View Full Version : Intel Core 2 Quad Q9550/Q9550s/Q9650/QX9650/QX9770 "Overclocking Club"
fedexxx84
28-11-2010, 15:17
ragazzi mi aiutate ad overcloccare il mio q9550? Cioé ho discrete conoscenze in materia ma non riesco a passare i 3400mhz. Premetto che non ho un gran dissi e @3400 in full sto a 62c comunque é una cosa momentanea perché verrà sostituito da un noctua nh d14 con 3 shynthe ultra kaze 3000 (faccio bene?) @3400 ci sono arrivato mettendo il moltiplicatore @8.5 x 400mhz 1.240v, le ram @800mhz cl5 1.8v senonché @450mhz x8.5 con ram @900 cl5 2.0v non vuole sapere di partire, o si blocca al logo windows o mi fa la BSOD, ah e inoltre tutte quelle voci del tipo virtualizion tecnology e robe varie tutte disattivate.
DOVE SBAGLIO? grazie anticipatamente
Killkernel
28-11-2010, 16:18
scusa ma non sono riuscito a capire cos'è...:confused:
su real temp avevo già visto i test per i sensori, ho effettuato il test e mi risultano i gli ultimi 2 core a 0, il primo a 11 e il secondo a 8...cosa significa?
inoltre è un problema grave?
Significa che alcuni sensori digitali integrati nei core (DTS), nel tuo caso 2, non sono perfettamente funzionanti ed hanno una temperatura soglia minima che non supereranno quando questa sarebbe da rilevare verso il basso rispetto a quella dove il sensore comincia a funzionare.
Ciò non è un problema quando funzionano rilevando comunque gli innalzamenti di temperatura e quindi riescono a passare lo stato "PROCHOT" alla CPU che può andare in protezione e spegnersi automaticamente.
Il test incluso in Real Temp ti aiuta a capire che tipo di dinamica hanno e da quale soglia di carico di CPU si attivano i sensori "bloccati".
Cosa fondamentale è verificare che non siano fermi anche quando il carico della CPU progredisce verso il 100% perché se così fosse occorre fare il reso della CPU ad INTEL. :)
alex oceano
28-11-2010, 17:41
ragazzi domanda flash
che punteggio da window 7 al Q9650 ?
Significa che alcuni sensori digitali integrati nei core (DTS), nel tuo caso 2, non sono perfettamente funzionanti ed hanno una temperatura soglia minima che non supereranno quando questa sarebbe da rilevare verso il basso rispetto a quella dove il sensore comincia a funzionare.
Ciò non è un problema quando funzionano rilevando comunque gli innalzamenti di temperatura e quindi riescono a passare lo stato "PROCHOT" alla CPU che può andare in protezione e spegnersi automaticamente.
Il test incluso in Real Temp ti aiuta a capire che tipo di dinamica hanno e da quale soglia di carico di CPU si attivano i sensori "bloccati".
Cosa fondamentale è verificare che non siano fermi anche quando il carico della CPU progredisce verso il 100% perché se così fosse occorre fare il reso della CPU ad INTEL. :)
ok, più o meno ho capito:D
cmq in full le temp salgono e non si riscontrano problemi;)
la differenza di temp max tra i core è di soli 5°;)
grazie della spiegazione;)
marcoprofeti
02-12-2010, 13:10
Datemi una sostanziosa mano.....
posto anche gli screen cosi mi aiutate meglio, la config. è in firma, q9550 c1 vid 1.25, p5q-e con bios 2101 (l'ultimo disponibile ), ram sono Ocz 2x2gb ddr2 1066mhz a 2.1v:
ecco come è impostato il bios....
http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/th_20101202140711_biox1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201012/20101202140711_biox1.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/th_20101202140744_biox2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201012/20101202140744_biox2.jpg)
le impostazioni della cpu, ex. c1e ecc... sono tutte disabilitate... ecco come si presenta sotto stress con IBT:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/th_20101202140900_stresscpu.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201012/20101202140900_stresscpu.jpg)
mentre a default:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/th_20101202142854_idlecpu.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201012/20101202142854_idlecpu.jpg)
Già per arrivare a 438 di fsb ho dovuto salire un po di voltaggio per risultare stabile con IBT:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/th_20101202231216_stress3500.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201012/20101202231216_stress3500.jpg)
Così pare essere stabile, con gli stessi valori ma impostando il molti a 8,5x si pianta, salendo invece a 8X sembra andare meglio, consigli per tirarlo ancora un po? è una cpu parecchio sfigata vero (oltre ad essere step c1)?? datemi una mano vorrei portarla in stabilità magari sui 3,8 ghz se si riuscisse, grazie!!
marcoprofeti
02-12-2010, 22:15
datemi una mano che oltre al settaggio visto sopra non riesco a mantenere la stabilità....
alcatraroz
03-12-2010, 01:59
datemi una mano che oltre al settaggio visto sopra non riesco a mantenere la stabilità....
prova a mettere fsb voltage e nb voltage a 1.40..e disabilita mem oc charger
fedexxx84
03-12-2010, 06:23
ragazzi mi aiutate ad overcloccare il mio q9550? Cioé ho discrete conoscenze in materia ma non riesco a passare i 3400mhz. Premetto che non ho un gran dissi e @3400 in full sto a 62c comunque é una cosa momentanea perché verrà sostituito da un noctua nh d14 con 3 shynthe ultra kaze 3000 (faccio bene?) @3400 ci sono arrivato mettendo il moltiplicatore @8.5 x 400mhz 1.240v, le ram @800mhz cl5 1.8v senonché @450mhz x8.5 con ram @900 cl5 2.0v non vuole sapere di partire, o si blocca al logo windows o mi fa la BSOD, ah e inoltre tutte quelle voci del tipo virtualizion tecnology e robe varie tutte disattivate.
DOVE SBAGLIO? grazie anticipatamente
Up:(
Up:(
bhe il tuo problema potrebbe essere semplicemente un limite della mobo...anche io ad esempio con la p5e non riesco a superare i 3.4 come da te, si blocca tutto al logo windows:rolleyes:
purtroppo per i quad core l'unica mobo sicura che ti permette di salire oltre i 3.4 è la rampage formula 2, con le altre è un punto interrogativo!
ad esempio pure con la p5e ci sono persone che hanno superato la sglia dei 3.4, ma tantissime altre che non ce l'hanno fatta.
non so dovresti cercare qualcuno che ha la tua stesa mobo e sentire che parametri ha modificato.
fedexxx84
04-12-2010, 15:11
bhe il tuo problema potrebbe essere semplicemente un limite della mobo...anche io ad esempio con la p5e non riesco a superare i 3.4 come da te, si blocca tutto al logo windows:rolleyes:
purtroppo per i quad core l'unica mobo sicura che ti permette di salire oltre i 3.4 è la rampage formula 2, con le altre è un punto interrogativo!
ad esempio pure con la p5e ci sono persone che hanno superato la sglia dei 3.4, ma tantissime altre che non ce l'hanno fatta.
non so dovresti cercare qualcuno che ha la tua stesa mobo e sentire che parametri ha modificato.
Il problema é che molte voci non le capisco, tipo termination voltage e pll voltage.
P.s. Ho messo il northbridge @1.40 ma dopo il caricamento di windows mi fa un bsod e si riavvia, la seconda volta crash dopo il bios e ora provo a mettere il molty a 8 e mettere più fsb
fedexxx84
04-12-2010, 16:02
ho impostato cosi: fsb@450x8 (oltretutto nuovo record x le ram 1081mhz cl 5 2.0v) comunque ho notato la stessa cosa che ha notato marco, @8.5x dopo i 3.4 si pianta, invece @8x é arrivato a 3.6. Poi ho notato che il sistema era instabile con il divisore fsb:ram @ 1:1 , invece messo @ 5:6 é stato molto più stabile, ha passato con un dissi schifoso prime 95 senza accennare alcun cedimento a 65 gradi massimi (il dissi é da cambiare) @vcore 1.25.northbridge e pll voltage @1.40.
É accettabile come risultato? Mi scuso per la leggera incompresibilità ma scrivo da cellulare.
Come mai io nella schermata del bios non ho la voce CPU ratio setting e FSB frequency sia fisso a 333?
Derapatapro
04-12-2010, 22:34
ragazzi domanda flash
che punteggio da window 7 al Q9650 ?
A me 7.5
fedexxx84
04-12-2010, 22:50
Come mai io nella schermata del bios non ho la voce CPU ratio setting e FSB frequency sia fisso a 333?
hai messo ai tweaker (nn so se sia cosi ma è la prima voce) su manual?
ho impostato cosi: fsb@450x8 (oltretutto nuovo record x le ram 1081mhz cl 5 2.0v) comunque ho notato la stessa cosa che ha notato marco, @8.5x dopo i 3.4 si pianta, invece @8x é arrivato a 3.6. Poi ho notato che il sistema era instabile con il divisore fsb:ram @ 1:1 , invece messo @ 5:6 é stato molto più stabile, ha passato con un dissi schifoso prime 95 senza accennare alcun cedimento a 65 gradi massimi (il dissi é da cambiare) @vcore 1.25.northbridge e pll voltage @1.40.
É accettabile come risultato? Mi scuso per la leggera incompresibilità ma scrivo da cellulare.
io per la stabilita' a 3800mhz del mio c1 ho settato 1.37v cpu - fsb 1.36 - nb 1.40 - 452x8.5 :)
fedexxx84
05-12-2010, 10:30
io per la stabilita' a 3800mhz del mio c1 ho settato 1.37v cpu - fsb 1.36 - nb 1.40 - 452x8.5 :)
mmmh come mai un voltaggio cpu così alto, io pensavo di avregli dato troppo 1.25? tu hai la revisione vecchia, giusto?anche io ho quella!
con le impostazioni che ho ora provo a rimettere il moltiplicatore @8.5x, se non parte gli do 1.30 di vcore, oltre non salgo, faccio un test a volo e riabbasso tutto dato che ho un dissi pari a quello intel, conta che ho il pc sulla scrivania e il mio orecchio destro è a 20cm dal case, il pannello è stato anche intagliato ma ancora non ci ho montato il plexiglass e la ventola sul dissi è @4000 rpm, dopo 5 minuti mi viene il vomito... a proposito come dissipatore per natale mi volevo regalare un thermalright silver arrow sostituendo le 2 ventole presenti da 160x140 con 3 shynthe ultra kaze 3000. dato che già con le 2 ventole stock è meglio del noctua nh-d14 voglio solo immaginare con 3 ventole da 3000 cosa combinerà :)
mmmh come mai un voltaggio cpu così alto, io pensavo di avregli dato troppo 1.25? tu hai la revisione vecchia, giusto?anche io ho quella!
con le impostazioni che ho ora provo a rimettere il moltiplicatore @8.5x, se non parte gli do 1.30 di vcore, oltre non salgo, faccio un test a volo e riabbasso tutto dato che ho un dissi pari a quello intel, conta che ho il pc sulla scrivania e il mio orecchio destro è a 20cm dal case, il pannello è stato anche intagliato ma ancora non ci ho montato il plexiglass e la ventola sul dissi è @4000 rpm, dopo 5 minuti mi viene il vomito... a proposito come dissipatore per natale mi volevo regalare un thermalright silver arrow sostituendo le 2 ventole presenti da 160x140 con 3 shynthe ultra kaze 3000. dato che già con le 2 ventole stock è meglio del noctua nh-d14 voglio solo immaginare con 3 ventole da 3000 cosa combinerà :)
per quanto riguarda le voci pll e trmintaion voltage sono dei parametri molto importanti che però gravano sopratutto sulla cpu, e quindi se dai un valore troppo alto rischi di bruciare o accorciare notevolemnte la vita della cpu.
come vtt o fsb termination voltage no superare 1.35v per stare in sicurezza, mentre con il pll sapevo di non andare oltre 1.80, ma non ne sono sicuro di quest'ultimo...
supeuser
05-12-2010, 14:47
bhe il tuo problema potrebbe essere semplicemente un limite della mobo...anche io ad esempio con la p5e non riesco a superare i 3.4 come da te, si blocca tutto al logo windows:rolleyes:
purtroppo per i quad core l'unica mobo sicura che ti permette di salire oltre i 3.4 è la rampage formula 2, con le altre è un punto interrogativo!
ad esempio pure con la p5e ci sono persone che hanno superato la sglia dei 3.4, ma tantissime altre che non ce l'hanno fatta.
non so dovresti cercare qualcuno che ha la tua stesa mobo e sentire che parametri ha modificato.
in parte e' vero, dipende anche dalla cpu... la mia sale anche se la monto sulla piastra del commodore 64 :)
hai messo ai tweaker (nn so se sia cosi ma è la prima voce) su manual?
Si con Ai tweaker su manual rimane fisso a 333 con ai tweaker su auto lo posso modificare.
mmmh come mai un voltaggio cpu così alto, io pensavo di avregli dato troppo 1.25? tu hai la revisione vecchia, giusto?anche io ho quella!
con le impostazioni che ho ora provo a rimettere il moltiplicatore @8.5x, se non parte gli do 1.30 di vcore, oltre non salgo, faccio un test a volo e riabbasso tutto dato che ho un dissi pari a quello intel, conta che ho il pc sulla scrivania e il mio orecchio destro è a 20cm dal case, il pannello è stato anche intagliato ma ancora non ci ho montato il plexiglass e la ventola sul dissi è @4000 rpm, dopo 5 minuti mi viene il vomito... a proposito come dissipatore per natale mi volevo regalare un thermalright silver arrow sostituendo le 2 ventole presenti da 160x140 con 3 shynthe ultra kaze 3000. dato che già con le 2 ventole stock è meglio del noctua nh-d14 voglio solo immaginare con 3 ventole da 3000 cosa combinerà :)
si al di sotto di quel voltaggio tutte le c1 viste in giro non fanno fare nemmeno il boot del bios... però è anche vero che con quei v è altino ma sono a liquido :)
fedexxx84
05-12-2010, 17:17
si al di sotto di quel voltaggio tutte le c1 viste in giro non fanno fare nemmeno il boot del bios... però è anche vero che con quei v è altino ma sono a liquido :)
non è tanto per il calore, ma per il voltaggio che deve passare in quei collegamenti interni al core che si contano in decimi di nanometro (correggetemi se sbaglio) la vita si accorcia sia per il calore di per se ma anche dalla quantita di elettricità che deve passare, poi siamo seri alla intel non gliene frega tanto, basta che dura 2 anni così il poveraccio si compra il nuovo modello.
Romoletto75
05-12-2010, 22:37
ciao a tutti.
scusate se faccio una domanda senza aver letto il forum, anche se 600 e rotte pagine mi fanno un pò paura :D
devo comperare il procio, ora ho un E8500, che mi vergogno a dirlo qui da voi, ma più su di 3,6Ghz non l'ho mai portato :cry: (non avendo tempo evito di friggerlo, penso sia meglio prima leggere e poi testare :D )
volevo camibiare il procio in quanto uso il PC prevalentemente per giocare ad ARMA2 il quale pare si trovi meglio con i quad.
ora.... che faccio; spendo 200€ per il Q9550 o ne spendo 267€ per il Q9650???:confused: :confused:
ovviamente vorrei poi overcloccarlo per bene, cercando di sfruttare il resto dell'hardware; DFi lanpaty dk x48, OCZ DDR2 PC2-8500 Reaper HPC 4GB Edition, thermalright ifx-14, tagan 1100w, hd4870X2 .
P.S. ma la Coollaboratory Liquid Pro, com'è??? avevo intenzione di comperarla e lappare anche il dissipatore, solo che ho sentito dire che può corrodere il procio????:confused: :confused: :confused:
fedexxx84
05-12-2010, 23:42
ciao a tutti.
scusate se faccio una domanda senza aver letto il forum, anche se 600 e rotte pagine mi fanno un pò paura :D
devo comperare il procio, ora ho un E8500, che mi vergogno a dirlo qui da voi, ma più su di 3,6Ghz non l'ho mai portato :cry: (non avendo tempo evito di friggerlo, penso sia meglio prima leggere e poi testare :D )
volevo camibiare il procio in quanto uso il PC prevalentemente per giocare ad ARMA2 il quale pare si trovi meglio con i quad.
ora.... che faccio; spendo 200€ per il Q9550 o ne spendo 267€ per il Q9650???:confused: :confused:
ovviamente vorrei poi overcloccarlo per bene, cercando di sfruttare il resto dell'hardware; DFi lanpaty dk x48, OCZ DDR2 PC2-8500 Reaper HPC 4GB Edition, thermalright ifx-14, tagan 1100w, hd4870X2 .
P.S. ma la Coollaboratory Liquid Pro, com'è??? avevo intenzione di comperarla e lappare anche il dissipatore, solo che ho sentito dire che può corrodere il procio????:confused: :confused: :confused:
Fai come me 160 euro ne prendi uno usato e stai apposto. Con il chipset che hai é facile portarlo a 3.8 e poi perche ti dovresti vergognare??? Io vado fiero del mio 3.6 perché tanto mi basta. Lascia perde i pad termici e compra una buona pasta
Killkernel
06-12-2010, 21:13
purtroppo per i quad core l'unica mobo sicura che ti permette di salire oltre i 3.4 è la rampage formula 2, con le altre è un punto interrogativo!
Ma anche no!
Gigabyte EP45-UD3P e Gigabyte EP45-UD3R testate con un Q9650 ed un Q9550.
Le due CPU hanno raggiunto in scioltezza i 3.800Mhz (il Q9550) ed i 4.000Mhz (il Q9650) e sono tranquille e solide come rocce! :)
Ah, dimenticavo di dire che con un po' di tweaking anche il Q9550 è salito a 4Ghz... :D
supeuser
06-12-2010, 21:50
Ma anche no!
Gigabyte EP45-UD3P e Gigabyte EP45-UD3R testate con un Q9650 ed un Q9550.
Le due CPU hanno raggiunto in scioltezza i 3.800Mhz (il Q9550) ed i 4.000Mhz (il Q9650) e sono tranquille e solide come rocce! :)
Ah, dimenticavo di dire che con un po' di tweaking anche il Q9550 è salito a 4Ghz... :D
se prendi un q9550 selezionato, sale in ogni caso, guarda la mia firma... ;)
Stasera, dopo un po' di tempo che volevo farlo, ho provato ad overcloccare il mio q9550. Premetto che non ho mai overcloccato.:fagiano:
Nel bios ho settato il moltiplicatore a 8.5, ho disabilitato lo Speedstep, il C1E e l'Intel virtualization.
Attualmente ho il FSB a 352 e tutto sembra funzionare. Io volevo portarlo a 3,4 Ghz ma non riesco nemmeno a portarlo a 3,2 Ghz (FSB 376) perchè il pc non si avvia proprio.:muro:
Quale può essere il problema? Attualmente ho lasciato il voltaggio su auto e cpu-z mi indica che è di 1,2 V, devo settarlo manualmente? Qual'è il voltaggio corretto da impostare per portarlo a 3,4 Ghz?
Poi ho notato un'altra cosa. Le ram adesso lavorano a 1126 mhz nonostante prima di provare ad overcloccare le avessi impostate manualmente a 1060 mhz.
Ho notato che il rapporto fsb:dram è sempre a 5:8, lo stesso che avevo prima di overcloccare. Perchè mi mantiene questo rapporto?:help:
EDIT Ho messo i valori di marcoprofeti e ora si è avviato. Ora devo solo vedere se regge
Romoletto75
06-12-2010, 22:49
Fai come me 160 euro ne prendi uno usato e stai apposto. Con il chipset che hai é facile portarlo a 3.8 e poi perche ti dovresti vergognare??? Io vado fiero del mio 3.6 perché tanto mi basta. Lascia perde i pad termici e compra una buona pasta
grazie per avermi risposto.
mhhh il procio usato.... mi prende male solo a pensarci, e se poi non mi funge ho è sfiammato???? ; non è meglio andare sul nuovo, almeno per il procio????
cmq, meglio 9550 o 9650? , non vengono dallo stesso wafer??
P.S. al dilà di una buona pasta termica, volevo sapere se la liquid è vero che corrode il procio :)
grazie ancora per avermi risposto:D
se prendi un q9550 selezionato, sale in ogni caso, guarda la mia firma... ;)
ti assicuro che non è così;)
Ma anche no!
Gigabyte EP45-UD3P e Gigabyte EP45-UD3R testate con un Q9650 ed un Q9550.
Le due CPU hanno raggiunto in scioltezza i 3.800Mhz (il Q9550) ed i 4.000Mhz (il Q9650) e sono tranquille e solide come rocce! :)
Ah, dimenticavo di dire che con un po' di tweaking anche il Q9550 è salito a 4Ghz... :D
si, prima cmq ho sbagliato e non mi sono spiegato correttamente..l'oc sui chipset precedenti al p45 (quindi anche p35 e x38) fa fatica a salire e con alcune mobo, compresa la mia, non vanno oltre 3.4 e si fatica molto ad avere un oc stabile a 3.6!
questo non sono solo io a dirlo;)
se riesco ad acciuffarne uno sarò dei vostri!:D
fedexxx84
07-12-2010, 09:58
ti assicuro che non è così;)
si, prima cmq ho sbagliato e non mi sono spiegato correttamente..l'oc sui chipset precedenti al p45 (quindi anche p35 e x38) fa fatica a salire e con alcune mobo, compresa la mia, non vanno oltre 3.4 e si fatica molto ad avere un oc stabile a 3.6!
questo non sono solo io a dirlo;)
guarda ora come ora sono stabile a 3.6 e ho un dissi di merda, devo dire che chi me lo ha venduto mi ha detto che era sotto un hp e non era mai stato occato, poi ha fatto una prova e lo ha fatto salire @3.8 con un dissi decente, ora cambio sto dannato dissi e provo
supeuser
07-12-2010, 10:03
guarda ora come ora sono stabile a 3.6 e ho un dissi di merda, devo dire che chi me lo ha venduto mi ha detto che era sotto un hp e non era mai stato occato, poi ha fatto una prova e lo ha fatto salire @3.8 con un dissi decente, ora cambio sto dannato dissi e provo
se vuoi provare prova, ma da 3.6 a 3.8 cambia poco o nulla, e' per lo piu' esercizio di stile ;)
se riesci a portarlo a 4 la spesa vale l'esercizio :)
anche perche' il mio sono due anni che sta a 50 in idle e 80 in full, mai un problema...
fedexxx84
07-12-2010, 10:37
se vuoi provare prova, ma da 3.6 a 3.8 cambia poco o nulla, e' per lo piu' esercizio di stile ;)
se riesci a portarlo a 4 la spesa vale l'esercizio :)
anche perche' il mio sono due anni che sta a 50 in idle e 80 in full, mai un problema...
http://img254.imageshack.us/img254/1087/cpu38.png (http://img254.imageshack.us/i/cpu38.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
con dissi cagoso...
Killkernel
07-12-2010, 13:49
se prendi un q9550 selezionato, sale in ogni caso, guarda la mia firma... ;)
Indubbiamente una buona CPU sale meglio di altre, ma una MoBo con caratteristiche costruttive votate all'overclocking fa la differenza.
Le schede madri di Gigabyte con chipset Intel P45 a partire dalla 2nda generazione (EP45-Extreme, EP45-UD3P/R ecc ecc) non hanno avuto rivali in termini di resa in ambito di fuori specifica.
La tua CPU non la definirei "selezionata" ma buona, una CPU selezionata potrebbe essere quella che mi è capitata che è RS a 4.0Ghz con 1,20V... :D
Killkernel
07-12-2010, 13:53
ti assicuro che non è così;)
si, prima cmq ho sbagliato e non mi sono spiegato correttamente..l'oc sui chipset precedenti al p45 (quindi anche p35 e x38) fa fatica a salire e con alcune mobo, compresa la mia, non vanno oltre 3.4 e si fatica molto ad avere un oc stabile a 3.6!
questo non sono solo io a dirlo;)
Dipende...Q9650 su DFI LT X48 a 4Ghz e non è una MoBo con P45!
Sottolineo quanto detto precedentemente: la MoBo con caratteristiche specifiche votate all'OC fa la differenza. :)
supeuser
07-12-2010, 18:13
Indubbiamente una buona CPU sale meglio di altre, ma una MoBo con caratteristiche costruttive votate all'overclocking fa la differenza.
Le schede madri di Gigabyte con chipset Intel P45 a partire dalla 2nda generazione (EP45-Extreme, EP45-UD3P/R ecc ecc) non hanno avuto rivali in termini di resa in ambito di fuori specifica.
La tua CPU non la definirei "selezionata" ma buona, una CPU selezionata potrebbe essere quella che mi è capitata che è RS a 4.0Ghz con 1,20V... :D
selezionata da me intendevo ;) 4.14 gz a 1.30 volt con una p5q-e non e' male, ovvio che con una mobo piu' adatta potrebbe andare meglio, ma 4.14 ghz DU non e' poco ;), la mia per 4 ghz mi pare voglia 1.26, siamo li' ;)
fedexxx84
07-12-2010, 19:05
http://img254.imageshack.us/img254/1087/cpu38.png (http://img254.imageshack.us/i/cpu38.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
con dissi cagoso...
per il momento 3.8ghz con 1.28 di vcore e lo step c1 mi sembra parecchio fortunato come procio, non penso di poter salire oltre con questo dissi.
@grean: non hai mai visto nessuno @4ghz con meno di 1.37? ora ne hai visto uno @3.8 con 1.28.... per i 4ghz mi sto allestendo :)
Dipende...Q9650 su DFI LT X48 a 4Ghz e non è una MoBo con P45!
Sottolineo quanto detto precedentemente: la MoBo con caratteristiche specifiche votate all'OC fa la differenza. :)
Dipende...Q9650 su DFI LT X48 a 4Ghz e non è una MoBo con P45!
Sottolineo quanto detto precedentemente: la MoBo con caratteristiche specifiche votate all'OC fa la differenza. :)
infatti è uscita dopo del p45!
ragazzi non me lo sono inventata io questa cosa, la p5e come molti sapranno è una scheda da oc, al tempo il chipset x38 era il migliore.
però c'è da considerare che i q9x50 non erano ancora usciti, quindi sicuramente le nuove mobo le hanno migliorate anche per l'oc dei quad (ovviamente stando sempre su mobo di una certa qualità).
purtroppo la mia p5e nonostante sia da oc non riesce a far salire l'oc del quad e la colpa non è della cpu ma della mobo!
questo problema non so se dipende delle fasi di alimentazione sulla mobo o non so da cos'altro.
infatti è uscita dopo del p45!
ragazzi non me lo sono inventata io questa cosa, la p5e come molti sapranno è una scheda da oc, al tempo il chipset x38 era il migliore.
però c'è da considerare che i q9x50 non erano ancora usciti, quindi sicuramente le nuove mobo le hanno migliorate anche per l'oc dei quad (ovviamente stando sempre su mobo di una certa qualità).
purtroppo la mia p5e nonostante sia da oc non riesce a far salire l'oc del quad e la colpa non è della cpu ma della mobo!
questo problema non so se dipende delle fasi di alimentazione sulla mobo o non so da cos'altro.
concordo pienamente.... io con la mia p5e con bios rampage non riesco ad andare oltre i 3.6 ghz....
Killkernel
08-12-2010, 01:36
infatti è uscita dopo del p45!
:doh: Non è così...
Il chipset Intel X48 è uscito dopo l'X38 e prima del P45.
I chipsets non si collocano temporalmente per "progressione" del numero che è usato nel nome.
Ciò avviene in base alla scelta di Intel legata alla fascia di mercato di appartenenza/destinazione.
Nel tempo si è affinata questa consuetudine:
- chipset con "P"x5 è associato ai prodotti della fascia media come ad esempio P35, P45 ed ora P55
- chipset con "X"x8 è associato ai prodotti della fascia alta come ad esempio X38, X48 ed ora X58.
Se verifichi un minimo le recensioni delle MoBo uscite sul web, troverai corrispondenza temporale alla sequenza che ho indicato: P35 -> X38 -> X48 -> P45 -> X58 -> P55 :D
fedexxx84
08-12-2010, 10:09
:doh: Non è così...
Il chipset Intel X48 è uscito dopo l'X38 e prima del P45.
I chipsets non si collocano temporalmente per "progressione" del numero che è usato nel nome.
Ciò avviene in base alla scelta di Intel legata alla fascia di mercato di appartenenza/destinazione.
Nel tempo si è affinata questa consuetudine:
- chipset con "P"x5 è associato ai prodotti della fascia media come ad esempio P35, P45 ed ora P55
- chipset con "X"x8 è associato ai prodotti della fascia alta come ad esempio X38, X48 ed ora X58.
Se verifichi un minimo le recensioni delle MoBo uscite sul web, troverai corrispondenza temporale alla sequenza che ho indicato: P35 -> X38 -> X48 -> P45 -> X58 -> P55 :D
Hai scordato roba tipo 945 G41 G43 P43, che se non sbaglio sono la fascia mainstream del mercato...o sbaglio? comunque stiamo andando ot:Prrr:
Killkernel
08-12-2010, 10:33
Hai scordato roba tipo 945 G41 G43 P43, che se non sbaglio sono la fascia mainstream del mercato...o sbaglio? comunque stiamo andando ot:Prrr:
No, non li ho dimenticati. :)
Non li ho inclusi nel discorso semplicemente perché era orientato a prodotti con alcune caratteristiche specifiche od appartenenti ad una determinata fascia di mercato.
I chipset da te indicati sono di fascia bassa (o entry level) e sono i cugini "impoveriti" di features di quelli da me indicati, che in alcuni casi integrano la sezione grafica.
Non sono in OT, ho solo corretto un'informazione a chi l'ha data sbagliata, d'altronde lo spirito che muove il forum è questo cioè condividere informazioni e contenuti...giusti però! :D
No, non li ho dimenticati. :)
Non li ho inclusi nel discorso semplicemente perché era orientato a prodotti con alcune caratteristiche specifiche od appartenenti ad una determinata fascia di mercato.
I chipset da te indicati sono di fascia bassa (o entry level) e sono i cugini "impoveriti" di features di quelli da me indicati, che in alcuni casi integrano la sezione grafica.
Non sono in OT, ho solo corretto un'informazione a chi l'ha data sbagliata, d'altronde lo spirito che muove il forum è questo cioè condividere informazioni e contenuti...giusti però! :D
si ho fatto un po di casino:p
cmq il discorso era iniziato dal problema di un utente che non riusciva ad occare la cpu, non volevo dire che nessuna mobo riesce ad occare i quad, ma volevo dire che ce ne sono tante che hanno problemi a farle salire, il motivo esattamente non so a cosa sia dovuto..cmq sia anche su molte mobo dedicate ad oc, tipo la mia ci sono problemi simili.
non so se il motivo sia principalmente il chipset o se le fasi cmq la limitazione è presente;)
voglio precisare che anche in tal caso non sto dicendo che il problema è la mobo, ma vista la mia personale esperienza, potrebbe esserlo!
fedexxx84
08-12-2010, 14:26
ero io quello della domanda sull'impossibilità dell'oc, che poi ho risolto (alla pag prec. c'é uno screen) ora sono @3.84 e sono dissi limited, me la sono cavata perché ci sono arrivato con un voltaggio decente, e comunque penso non sia la mobo il freno, ma la cpu, ognuna é diversa dall'altra...
Killkernel
08-12-2010, 15:02
si ho fatto un po di casino:p
cmq il discorso era iniziato dal problema di un utente che non riusciva ad occare la cpu, non volevo dire che nessuna mobo riesce ad occare i quad, ma volevo dire che ce ne sono tante che hanno problemi a farle salire, il motivo esattamente non so a cosa sia dovuto..cmq sia anche su molte mobo dedicate ad oc, tipo la mia ci sono problemi simili.
non so se il motivo sia principalmente il chipset o se le fasi cmq la limitazione è presente;)
voglio precisare che anche in tal caso non sto dicendo che il problema è la mobo, ma vista la mia personale esperienza, potrebbe esserlo!
I quad core della serie 9xx0 sono ostici da gestire in OC perché hanno una "struttura" non monolitica, data dall'unione di 2 dual core che hanno requisiti di alimentazione individuali (VID) simili e che possono quindi coesistere nel die in cui vengono forgiati.
Il problema è che basta un solo core di uno dei 2 dual core ad essere "debole" rispetto al FSB e relativo voltaggio applicato, così da rendere automaticamente instabile la CPU.
A questa situazione si ovvia con la possibilità di manipolare i GTL+ (Gunning Transceiver Logic) di ogni singolo core ed anche del North Bridge (parte del chipset della MoBo) in modo da rafforzare sia il voltaggio di alimentazione che del signaling.
La differenza tra una buona scheda madre ed una votata all'OC sta in questa possibilità ed alla sua relativa implementazione, ad esempio DFI e Foxconn hanno implementato i migliori circuiti per la gestione dei GTL con una raffinata ma complessa granularità di quelli che sono gli step in innalzamento od abbassamento dei voltaggi.
Altra differenza sta nel circuito di alimentazione della CPU (PWM).
Spesso i PWM vengono pubblicizzati con "N" fasi di switching, innescando la convinzione che quante più sono e migliore è la resa in termini di erogazione della corrente, ma la qualità del PWM è legata a quella dei suoi componenti ed alla loro velocità nel fare lo switching oltreché dal circuito di compensazione dei picchi.
Ad esempio per il socket 775 ASUS sulle schede di fascia alta o votate all'OC implementa PWM fino a 16 fasi analogiche quando ne bastano meno, ma con accorgimenti diversi legati alla componentistica ed al tipo stesso di circuito.
Sulla DFI LT X48-T2R che citavo poco sopra ad esempio è implementato un PWM digitale ad 8 fasi che ha una stabilità nell'erogazione di corrente a dir poco impressionante.
Altra differenza tra una MoBo "normale" ed una che "spinge" sta negli accorgimenti presi dal produttore nel dissipare nel modo migliore il calore distribuito lungo la circuiteria della scheda madre.
Gigabyte ad esempio è stato il primo produttore ad implementare una tecnologia chiamata "Ultra Durable" che prevede componentistica di alta qualità associata ad una peculiarità del PCB della scheda madre che integra due fogli di rame per un totale di 57 gr. in più in modo da dissipare meglio il calore generato dal passaggio della tensione, oltreché rendere più stabile perché più pulito (grazie a meno interferenze) il segnale che circola nei circuiti stessi.
Tutto questo per confermare che molto spesso è davvero la MoBo a fare la differenza in termini di OC di una CPU che avrà quindi una maggior o minor resa a seconda della motherboard (e relative tecnologie associate) che la gestisce... :)
I quad core della serie 9xx0 sono ostici da gestire in OC perché hanno una "struttura" non monolitica, data dall'unione di 2 dual core che hanno requisiti di alimentazione individuali (VID) simili e che possono quindi coesistere nel die in cui vengono forgiati.
Il problema è che basta un solo core di uno dei 2 dual core ad essere "debole" rispetto al FSB e relativo voltaggio applicato, così da rendere automaticamente instabile la CPU.
A questa situazione si ovvia con la possibilità di manipolare i GTL+ (Gunning Transceiver Logic) di ogni singolo core ed anche del North Bridge (parte del chipset della MoBo) in modo da rafforzare sia il voltaggio di alimentazione che del signaling.
La differenza tra una buona scheda madre ed una votata all'OC sta in questa possibilità ed alla sua relativa implementazione, ad esempio DFI e Foxconn hanno implementato i migliori circuiti per la gestione dei GTL con una raffinata ma complessa granularità di quelli che sono gli step in innalzamento od abbassamento dei voltaggi.
Altra differenza sta nel circuito di alimentazione della CPU (PWM).
Spesso i PWM vengono pubblicizzati con "N" fasi di switching, innescando la convinzione che quante più sono e migliore è la resa in termini di erogazione della corrente, ma la qualità del PWM è legata a quella dei suoi componenti ed alla loro velocità nel fare lo switching oltreché dal circuito di compensazione dei picchi.
Ad esempio per il socket 775 ASUS sulle schede di fascia alta o votate all'OC implementa PWM fino a 16 fasi analogiche quando ne bastano meno, ma con accorgimenti diversi legati alla componentistica ed al tipo stesso di circuito.
Sulla DFI LT X48-T2R che citavo poco sopra ad esempio è implementato un PWM digitale ad 8 fasi che ha una stabilità nell'erogazione di corrente a dir poco impressionante.
Altra differenza tra una MoBo "normale" ed una che "spinge" sta negli accorgimenti presi dal produttore nel dissipare nel modo migliore il calore distribuito lungo la circuiteria della scheda madre.
Gigabyte ad esempio è stato il primo produttore ad implementare una tecnologia chiamata "Ultra Durable" che prevede componentistica di alta qualità associata ad una peculiarità del PCB della scheda madre che integra due fogli di rame per un totale di 57 gr. in più in modo da dissipare meglio il calore generato dal passaggio della tensione, oltreché rendere più stabile perché più pulito (grazie a meno interferenze) il segnale che circola nei circuiti stessi.
Tutto questo per confermare che molto spesso è davvero la MoBo a fare la differenza in termini di OC di una CPU che avrà quindi una maggior o minor resa a seconda della motherboard (e relative tecnologie associate) che la gestisce... :)
ti ringrazio di aver dato una bella e chiarissima delucidazione:sofico:
nel mio caso non so esattamente cosa non va con la p5e, cmq sia ci sono utenti molto più esperti di me che hanno provato a spingere oltre i 425 l'fsb e hanno riscontrato una completa instabilità!
ci sono alcuni che non hanno questo "blocco", ma la maggior parte ce l'hanno, io compreso:D
un principale problema è quello del fsb termination voltage che richiede un voltaggio troppo elevato da considerarsi sicuro per la cpu.
mentre sui dual core nessun problema, io personalmente con la mia poca esperienza all'epoca (non che ora sia esperto ma un bel po di cose le ho apprese) sono riuscito a portare l'e6600 da 2.4 a 3.8 con una piccola instabilità, ma ero riuscito a concludere un superpi da nn ricordo quanti mb, cmq bastava poco per renderlo stabile, e ripeto, è salito tranquillamente con pochissimi parametri da modificare, ma con i quad la situazione è molto ma molto più complessa. devo puntualizzare che lo stesso problema l'hanno avuto anche con la rampage formula essendo questa x48, quindi a quanto pare il cambio del solo chipset non basta (dato che la dfi di cui hai parlato non ha questo tipo di problema), e come dicevi tu contano tantissime altre cose della mobo!
supeuser
08-12-2010, 19:00
anche io dico cosi', ma aggiungo che se una cpu non sale di suo non c'e' mobo che tenga, certo con alcune andra' meglio ma non salera' mai oltre il suo limite fisico... se invece una cpu e' propensa a salire, salira' anche con mobo meno raffinate... la mobo e' importante, ma lo e' allo stesso modo la cpu (forse un pelo meno) ;)
bluray93
09-12-2010, 10:43
salve a tutti,
vorrei salire ancora un pò in OC con il mio q9550, attualmente sono a 3.8 ma le ram sono già a 1081 mhz anziche 1066. se schendo ancora con lo strap mi diventano a circa 900 mhz. che mi consigliate?
Qualcuno mi puo dare una mano qua?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2289240
Metto il link cosi non intasiamo questo topic!
Sto provando ad overcloccare il mio Q9550 ma sembra che la scheda abbia un limite sull'FSB! Anche le memorie si comportano in modo strano... ho acquistato da poco queste memorie:
http://www.tomshw.it/motherboard.php?guide=20080921&page=ddr2-4gb-per-tutti-04
ma non riesco a farle andare a 1066 Mhz!
La cosa strana è che devo andare a 1:1... se provo altri rapporti FSB:RAM il PC non mi parte. Avete idea di come posso risolvere questo problema?
La stessa cosa del rapporto 1:1 mi accadeva anche con le memorie che avevo prima (CellShock PC2-6400 V2 CL4).
Attualmente sto usando l'ultima versione di BIOS disponibile per la mia Asus Commando... ovvero la 1901. Forse se provo la versione 1800 potrebbe andare meglio?
DrossBelly
20-12-2010, 15:43
Io ho un problema simile, non riesco a schiodarmi da 3.5 Ghz, l'unico valore fuori misura se metto tutto a auto (ovviamente solitamente lascio tutto su valori precisi) è il pll che me lo setta a 1.7. Possibile voglia tutto questo Pll? Eppure con la mia mobo un E8400 lo portavo senza problemi a 4.2 Ghz rock solid. Non capisco.
con un asus p5e moddata a rampage formula sono a questo punto... come dite posso migliorare?
http://img98.imageshack.us/img98/536/immaginekue.th.png (http://img98.imageshack.us/i/immaginekue.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
bluray93
21-12-2010, 14:38
secondo me puoi provare a salire finchè non devi aumentare vNb che con queste mobo è sempre un po altino...
secondo me puoi provare a salire finchè non devi aumentare vNb che con queste mobo è sempre un po altino...
sto seguendo il tuo consiglio... ora sto provando a 3.78ghz cioè 445x8.5... speriamo bene
DrossBelly
21-12-2010, 16:44
Scusate come si moddano bios come il mio? c'è un thread apposito?
Scusate come si moddano bios come il mio? c'è un thread apposito?
dal poco che so ti posso dire che ho avuto la "fortuna" di avere una mobo (asus p5e) identica alla maximus e rampage a livello fisico e chipset (x38 e x48 da quanto ho letto sono quasi identici) e su internet ho letto di questa possibilità di cambiare bios e sul forum non sono l'unico ad aver fatto questa modifica... però sinceramente non so se esiste qualcosa di simile per la tua mobo... prova a cercare a giro tipo google...
DrossBelly
21-12-2010, 20:55
Scusa la domanda scema. Come dovrei formulare la domanda? Poi ovviamente me la faccio in inglese.
Scusa la domanda scema. Come dovrei formulare la domanda? Poi ovviamente me la faccio in inglese.
Asus P5e Turbo bios mod io ho scritto cosi su google e mi è apparsa in prima ricerca già la guida per moddare il bios... prova anche tu...
nuovo oc... sono a 3.85 ghz con una asus p5e
http://img822.imageshack.us/img822/6360/immaginepe.th.png (http://img822.imageshack.us/i/immaginepe.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
DrossBelly
27-12-2010, 17:31
Asus P5e Turbo bios mod io ho scritto cosi su google e mi è apparsa in prima ricerca già la guida per moddare il bios... prova anche tu...
Niente, della mia non si trova nulla, va beeh. Grazie lo stesso Marki :)
Niente, della mia non si trova nulla, va beeh. Grazie lo stesso Marki :)
figurati
Rogermcallen
28-12-2010, 14:45
Ciao, volevo prendermi un Q9550, dato che attualmente c'è solo in versione Tray e le finanze scarseggiano, secondo voi il dissipatore box del mio attuale E6750 ce la fa a raffreddare il Q9550? ovviamente niente OC... poi nelle prox settimane prendero un noctua/corsair H50.. Grazie!
Edit: ho anche questo volendo: http://www.thermaltake.com/product_info.aspx?PARENT_CID=C_00000689&id=C_00000691&name=MiniTyp+90+Value+Pack&ov=n&ovid=n solo che devo cambiargli la ventola perchè troppo rumorosa..
On3sgh3p
28-12-2010, 18:28
Ciao, volevo prendermi un Q9550, dato che attualmente c'è solo in versione Tray e le finanze scarseggiano, secondo voi il dissipatore box del mio attuale E6750 ce la fa a raffreddare il Q9550? ovviamente niente OC... poi nelle prox settimane prendero un noctua/corsair H50.. Grazie!
Edit: ho anche questo volendo: http://www.thermaltake.com/product_info.aspx?PARENT_CID=C_00000689&id=C_00000691&name=MiniTyp+90+Value+Pack&ov=n&ovid=n solo che devo cambiargli la ventola perchè troppo rumorosa..
tra i due, sicuramente meglio il thermaltake.. metti una pasta termica decente, e probabilmente anche un piccolo OC col q9550 riesci a farlo :)
Rogermcallen
29-12-2010, 16:41
tra i due, sicuramente meglio il thermaltake.. metti una pasta termica decente, e probabilmente anche un piccolo OC col q9550 riesci a farlo :)
Grazie! Alla fine, per fortuna sono riuscito a trovarlo boxato... :) Con il dissipatore box riesco a portarlo a 3ghz? :sofico:
Grazie! Alla fine, per fortuna sono riuscito a trovarlo boxato... :) Con il dissipatore box riesco a portarlo a 3ghz? :sofico:
io penso di si... piu che altro i 3ghz non richiedono voltaggi alti...anzi per niente... occhio alle temperature però!
edit:
domandina che vi pongo a voi :)
mi sapreste mica dare una dritta su una mobo che mi aiuti e non poco per l'overclock del mio q9550??? perchè a 3.8 ghz con la p5e sto trovando le prime difficolta a tenerlo stabile oltre... volevo sfondare il muro dei 4ghz ma non volevo spendere una barcata di soldi per una mobo... ho letto pure che con i p45 salgono meglio dei x48... è vero??? qualche nome di qualche scheduzza mi farebbe comodo... cosi cerco nel mercatino
Mi è stato regalato da poco un q9550.
Funziona una meraviglia. Unico neo è la temperatura.
Provengo da un E5300 che in idle stava a 28 °C e sotto sforzo non superava mai i 43-44 °C
Adesso con il Q9550, a parità di dissipatore (mi è stato regalato senza dissipatore e ho reciclato il dissipatore aftermark dell'E5300) in idle sta a di fisso a non meno di 34 °C e sotto sforzo (intendo dopo un po' che gioco? Raggiunge anche i 55 °C.
E' normale? E' più potente e scalda maggiormente? Voi che temperature avete?
bluray93
01-01-2011, 00:14
non so che dissipatore hai ma le tue temperature mi sembrano tutto sommato nella media con un dissi di medio basso livello...
Mi è stato regalato da poco un q9550.
Funziona una meraviglia. Unico neo è la temperatura.
Provengo da un E5300 che in idle stava a 28 °C e sotto sforzo non superava mai i 43-44 °C
Adesso con il Q9550, a parità di dissipatore (mi è stato regalato senza dissipatore e ho reciclato il dissipatore aftermark dell'E5300) in idle sta a di fisso a non meno di 34 °C e sotto sforzo (intendo dopo un po' che gioco? Raggiunge anche i 55 °C.
E' normale? E' più potente e scalda maggiormente? Voi che temperature avete?
supergiù identiche.... e vanno alla grande
supergiù identiche.... e vanno alla grande
Buon anno a tutti.
Il fatto delle temperature mi rincuora saperlo.
Rogermcallen
03-01-2011, 14:30
Ho montato oggi il Q9550 con il dissipatore box (che con mia sorpresa e più basso e quindi più piccolo di quello box del E6750), ho usato pasta termica Antec Silver Formula 5: per ora in idle sta sui 31-32°C, quindi direi buono. Adesso provo a giocare un po' e vedere a quanto sale ^^
Ho montato oggi il Q9550 con il dissipatore box (che con mia sorpresa e più basso e quindi più piccolo di quello box del E6750), ho usato pasta termica Antec Silver Formula 5: per ora in idle sta sui 31-32°C, quindi direi buono. Adesso provo a giocare un po' e vedere a quanto sale ^^
A me sta 32-33 in idle e quando gioco 44-46
Rogermcallen
04-01-2011, 01:42
A me sta 32-33 in idle e quando gioco 44-46
Cosa utilizzi per rilevarle?
A me tra PC Probe II (della scheda madre) e RealTemp ci corrono circa 10°C di differenza come è possibile? Quale tra i due è più affidabile? Sensor Test a che serve? :D
http://img191.imageshack.us/img191/7125/tempxf.jpg
Cosa utilizzi per rilevarle?
A me tra PC Probe II (della scheda madre) e RealTemp ci corrono circa 10°C di differenza come è possibile? Quale tra i due è più affidabile? Sensor Test a che serve? :D
http://img191.imageshack.us/img191/7125/tempxf.jpg
Io utilizzo il programma fornitomi con la scheda madre, perchè mi sembra quello più affidabile. Non guardo la temperatura dei singoli core perchè sì sa che è sballata, ma guardo il valore globale sotto la voce cpu.
Rogermcallen
04-01-2011, 17:55
Io utilizzo il programma fornitomi con la scheda madre, perchè mi sembra quello più affidabile. Non guardo la temperatura dei singoli core perchè sì sa che è sballata, ma guardo il valore globale sotto la voce cpu.
Si anche secondo me il programma della mobo è più affidabile.. credo legga le temperature dagli stessi sensori del bios... comunque ho notato che tenendo il case aperto guadagno 3-4°C devo sistemare meglio il flusso d'aria all'interno
Si anche secondo me il programma della mobo è più affidabile.. credo legga le temperature dagli stessi sensori del bios... comunque ho notato che tenendo il case aperto guadagno 3-4°C devo sistemare meglio il flusso d'aria all'interno
A me succede il contrario. A case aperto perdo 4-5 gradi. Meglio così perchè tanto lo tengo sempre chiuso ;)
Rogermcallen
04-01-2011, 18:39
A me succede il contrario. A case aperto perdo 4-5 gradi. Meglio così perchè tanto lo tengo sempre chiuso ;)
:D beato te! Ma sbaglio o hai il mio stasso case? come hai sistemato le ventole? Io ho messo quella davanti a buttare aria sugli hd, e quella posteriore in estrazione... ora volevo girarla a buttare aria fresca sulla cpu e fare l'estrazione passiva dalle griglie sul pannello laterale. Non so come renda però :mc:
:D beato te! Ma sbaglio o hai il mio stasso case? come hai sistemato le ventole? Io ho messo quella davanti a buttare aria sugli hd, e quella posteriore in estrazione... ora volevo girarla a buttare aria fresca sulla cpu e fare l'estrazione passiva dalle griglie sul pannello laterale. Non so come renda però :mc:
Il mio case ho questo:
http://www.casedesigns.net/wp-content/thermaltake-matrix-2.jpg
Frontalmente ho messo una ventola da 120 con led azzurro in immissione, posteriormente una da 120 in estrazione, e poi sulla parete laterale ho rimosso la griglia e ho messo una ventola da 92 in immissione che butta aria fresca sulla cpu:
La ventola posteriore è gusto che sia in estrazione perchè l'aria calda sale in alto e va espulsa. Se la metti in immissione non fa altro che ributtare l'aria calda all'interno del case creando una bolla di aria calda che non uscirà mai.
http://images.highspeedbackbone.net/skuimages/large/T925-1315-main01-op.jpg
http://img153.imageshack.us/img153/1347/13102007103du6.jpg
Poi c'è il mega ventolozzo della scheda video :D :
http://www.legitreviews.com/images/reviews/1373/msi_n460gtx_video_card.jpg
Rogermcallen
05-01-2011, 14:55
Mmm interessante, secondo me la ventola sul pannello laterale è un'ottimo cosa.. proverò a metterne una anchio ;) Comunque si abbiamo lo stesso case, grazie per le dritte :D
Mmm interessante, secondo me la ventola sul pannello laterale è un'ottimo cosa.. proverò a metterne una anchio ;) Comunque si abbiamo lo stesso case, grazie per le dritte :D
La ventola laterale serve, perchè butta aria fresca direttamente sulla cpu. In alternativa si potrebbe mettere un convogliatore, ma con i fori del 92 non se ne trovano, sono tutte da 80.
Ti scosiglio di mettere una thermaltake thunderblade come la mia perchè produce un sibilo che alla lunga è fastidioso dovuto ai troppi rpm.
Mmm interessante, secondo me la ventola sul pannello laterale è un'ottimo cosa.. proverò a metterne una anchio ;) Comunque si abbiamo lo stesso case, grazie per le dritte :D
Che disspatore usi per la cpu? Volevo metterne uno di quelli a torre con ventola da 120 per silenziare il tutto, ma ho paura che non ci sita nel matrix...
BTinside
09-01-2011, 17:14
Ciao raga, volevo condividere la mia esperienza quì, magari può essere d'aiuto.
Ho letto in giro qualche giorno fa che uno strap troppo alto (400Mhz) rilassa le latenze, uno troppo basso (266Mhz) dava le prestazioni migliori ma cominciava ad esigere voltaggi superiori per NB, CPU etc, uno medio (333Mhz) era l'ideale in quanto abbassava le latenze del NB etc..
Nel mio caso avevo il Q9550s a 3,5Ghz con strap a 400Mhz su Rampage Formula (X48) per poter tenere le ram (DDR2 1100Mhz) a quasi 1100Mhz dando per scontato che fosse la soluzione migliore.
Ho deciso allora di provare lo strap a 333Mhz, di conseguenza le ram sono scese a 990Mhz a parita di frequenza della CPU. Risultati? Lievemente superiori nonostante 110Mhz in meno di ram, ecco i risultati medi di 3D Mark 11, Heaven Bench e GTA IV Bench eseguiti due volte:
3,5Ghz; Strap 400Mhz; Ram 1100Mhz >
3D Mark, somma e media di tutti i punteggi 7194
Heaven Bench, media 2053,33
GTAIV Bench, media 59,08
3,5Ghz; Strap 333Mhz; Ram 990Mhz >
3D Mark, somma e media di tutti i punteggi 7212
Heaven Bench, media 2054,33
GTAIV Bench, media 59,32
Lo strap a 266Mhz? Ho provato, tutto era stabile ma i risultati non li posto perchè si sono rivelati inferiori a quelli con strap a 400, anche se TEORICAMENTE, avrebbe dovuto darmi quelli migliori, considerando anche che le ram stavano a 1060Mhz anzichè 990Mhz.
Adesso voglio tentare un altro approccio ma vorrei sapere se pensate ne valga la pena. E cioè avrei la possibilità (ed ultima alternativa per migliorare) di abbassare la CPU a 3Ghz sempre con strap 333Mhz con l'effetto di portare le ram a 1152Mhz (frequenza che reggono benissimo). Prima di ricominciare una giornata di test secondo voi val la pena o la frequenza della cpu è sempre più importante?
BTinside
09-01-2011, 17:24
Un altro esperimento...
Sono andato a caccia con cicli e cicli di IBT del voltaggio più basso che la mia CPU possa tenere a 3,5Ghz. Ho ottenuto un 1,21v@51° (da bios, poi CPU-Z segna sempre meno, non capisco perchè).
Mi sono chiesto però se far passare meno corrente possibile potesse in qualche modo influenzare le prestazioni a parità di stabilità. Ho quindi eseguito i bench prima a 1,21v e poi a 1,26v
I risultati:
- @1,21v
3DMark11 7158
GTAIV Bench 60,40
Heaven Bench 2426,5
- @1,26v
3DMark11 7173
GTAIV Bench 61,19
Heaven Bench 2425
Tranne Heaven Bench lievemente meglio. Mi chiedo ora se dipenda effettivamente dal voltaggio a da altre microvarianti tipo purezza della rete elettrica in quel dato istante, lavoro dell'hdd in quel dato istante etc..
Seppur ho ricreato una situazione il più identica possibile.
Forse bisognerebbe fare almeno 5 cicli di test. Voi che dite?
... sono normalissime fluttuazioni (infinitesimali) indipendenti da tutto (il voltaggio di sicuro non c'entra)
BTinside
09-01-2011, 17:50
Anche per quanto riguarda lo strap?
Credevo che così come un passaggio di elettroni maggiore permettesse ad una CPU di salire in frequenza, allo stesso modo, anche se in misura inferiore, potesse influenzare in qualche modo le prestazioni a parità di frequenza. Tengo tranquillamente a 1,21v allora?
fedexxx84
09-01-2011, 17:59
ragazzi, sto overcloccando il mio procio con l0intento di tenerlo a 4GHZ daily, ma per quanto mi sbatta non riesco mai ad essere stabile.
ora sto @ 470fsb moltiplicatore 8.5 poi pll voltage e gtl voltage @ 1.60v Nb @1.50
VOLTAGGIO CPU 1.38.
con tutto ciò windows parte cinebench parte ma poi si interrompe per un problema di installazione (comunque avviene dopo 2 minuti, e la cpu era già al 100% da un bel pezzo.
Comunque vado a far partire prime 95 e smette di funzionarfe, e con orthos dopo 30 secondi mi da Bsod.
Tra le varie smanettate ho provato ad impostare anche 500 x 8 ma senza risultato.
Tutte le voci di intel, come virtualization tecnology e altre stupidaggini le disattivo tutte.
Qual è il problema? Il voltaggio della cpu mi sembra già troppo elevato e di più non intengo aumentare.
Anche se con un dissi di livello basso non supero i 65c (per il momento, per l'estate confiderò in un silver arrow :cool: )
Anche per quanto riguarda lo strap?
Credevo che così come un passaggio di elettroni maggiore permettesse ad una CPU di salire in frequenza, allo stesso modo, anche se in misura inferiore, potesse influenzare in qualche modo le prestazioni a parità di frequenza. Tengo tranquillamente a 1,21v allora?
no beh... lo strap può influenzare, sì... ma il voltaggio no...
fedexxx84
10-01-2011, 20:40
ragazzi, sto overcloccando il mio procio con l0intento di tenerlo a 4GHZ daily, ma per quanto mi sbatta non riesco mai ad essere stabile.
ora sto @ 470fsb moltiplicatore 8.5 poi pll voltage e gtl voltage @ 1.60v Nb @1.50
VOLTAGGIO CPU 1.38.
con tutto ciò windows parte cinebench parte ma poi si interrompe per un problema di installazione (comunque avviene dopo 2 minuti, e la cpu era già al 100% da un bel pezzo.
Comunque vado a far partire prime 95 e smette di funzionarfe, e con orthos dopo 30 secondi mi da Bsod.
Tra le varie smanettate ho provato ad impostare anche 500 x 8 ma senza risultato.
Tutte le voci di intel, come virtualization tecnology e altre stupidaggini le disattivo tutte.
Qual è il problema? Il voltaggio della cpu mi sembra già troppo elevato e di più non intengo aumentare.
Anche se con un dissi di livello basso non supero i 65c (per il momento, per l'estate confiderò in un silver arrow :cool: )
up
andrewxx
12-01-2011, 11:42
mi iscrivio:D
secondo voi quanto si guadagna in termini di percentuale nei giochi passando da 3.4ghz @4ghz (ovviamente se ci arriva:p )?
ora sto a 3.4ghz con l'attuale mobo arrivo max a 3.5 ma alzando tutti i valori di un bel po, quindi stavo pensando di passare ad una rampage 2 formula in modo da spingere il procio almeno a 3.8-4ghz..secondo voi ne vale la pena?
facendo due calcoli tra comprare la r2f e vendere la p5e dovrei spendere all'incirca 50 euro, è una spesa che conviene fare?
secondo voi quanto si guadagna in termini di percentuale nei giochi passando da 3.4ghz @4ghz (ovviamente se ci arriva:p )?
ora sto a 3.4ghz con l'attuale mobo arrivo max a 3.5 ma alzando tutti i valori di un bel po, quindi stavo pensando di passare ad una rampage 2 formula in modo da spingere il procio almeno a 3.8-4ghz..secondo voi ne vale la pena?
facendo due calcoli tra comprare la r2f e vendere la p5e dovrei spendere all'incirca 50 euro, è una spesa che conviene fare?
se hai non esigenze particolari adesso, resta così come sei e fra un paio di mesi passa Sandy Bridge...rivendi adesso il tuo sistema che qualche cosa in denaro la racimoli ancora e poi via di socket 1155...io il pc in firma ormai l'ho venduto...in settimana mi arrivano le componenti per il Sandy Bridge :D Inoltre la tua vga ti ringrazierà :asd:
se hai non esigenze particolari adesso, resta così come sei e fra un paio di mesi passa Sandy Bridge...rivendi adesso il tuo sistema che qualche cosa in denaro la racimoli ancora e poi via di socket 1155...io il pc in firma ormai l'ho venduto...in settimana mi arrivano le componenti per il Sandy Bridge :D Inoltre la tua vga ti ringrazierà :asd:
perche dici che ora con il procio a 3.4 è limitata:confused:
comunque preferisco aspettare oltre il sandy bridge :D
perche dici che ora con il procio a 3.4 è limitata:confused:
comunque preferisco aspettare oltre il sandy bridge :D
ma io sono dell idea che è la tua cpu il problema... ho la tua stessa scheda madre ho il tuo stesso bios e con un vcore a 1.256 sono a 3.85 ghz (potrei ancora salire)... non riesco a darmi un perche:mc:
Re Riccardo
17-01-2011, 13:34
perche dici che ora con il procio a 3.4 è limitata:confused:
comunque preferisco aspettare oltre il sandy bridge :D
Secondo me non è limitata!!Contando che non tutti i giochi usano la CPU 100% per esempio GTA IV mi usa 65% Procio e 100% scheda video.
E poi un con un Q9550 si è a posto fino alla nuova genarazione di console prevista per il 2014
ma io sono dell idea che è la tua cpu il problema... ho la tua stessa scheda madre ho il tuo stesso bios e con un vcore a 1.256 sono a 3.85 ghz (potrei ancora salire)... non riesco a darmi un perche:mc:
si si tranquillo, al 9'% è quello;)
moltissimi utenti con la p5e si sono lamentati di non riuscire a superare i 3.5 ed infatti il mio oc si ferma proprio a quel punto.
ma in ogni caso se nei giochi non rilevo miglioramenti meglio tenere la configurazione che ho fino ad un completo cambio di sistema:D
Salve ragazzi , ho davvero bisogno di un vostro consiglio , volevo prendere un QUAD per poi cercare di portarlo alla soglia dei 4Giga , gia io ho un DUAL E8500 di quelli testati e venduti per andare a 4giga e va da un bel po che è una meraviglia , pero' mi è venuta voglia appunto di passare al QuadCore solo che non saprei quale prendere tra questi Q9650 - Q9550s -Q9550 :confused:
Oltre al fatto ke volevo portare la ram a 8giga aggiungendo altri due banchi uguali ai miei... Quale tra questi PROCI è migliore e ha piu possibilità di arrivare in alto :mc: fermo restando lo stepping E0 di tutti ???
... io ero orientato sul Q9650 anke se costa un po di piu !!
....e la versione " S " del 9550 si overclocca meglio o no ??
COSA MI CONSIGLIATE :mbe: ???? e magari dove prenderlo in pvt eventualmente ???
Grazie ciaoo
si si tranquillo, al 9'% è quello;)
moltissimi utenti con la p5e si sono lamentati di non riuscire a superare i 3.5 ed infatti il mio oc si ferma proprio a quel punto.
ma in ogni caso se nei giochi non rilevo miglioramenti meglio tenere la configurazione che ho fino ad un completo cambio di sistema:D
ti posso dire che l'ho provata sta differenza... anche se non sono un esperto...ma sinceramente da 3.6 a 3.8 che sono ora non ho notato nessuna differenza.... forse in benchmark o come si scrive... ma sinceramente mi interessa poco... ci gioco a qualsiasi cosa a impostazioni massime senza problemi...
genoaole
17-01-2011, 22:37
Ragazzi ho bisogno di uno stra help.
Intanto posto la config.
Asus p5e modded rampage formula bios 1001
Ram corsair dominator 2x2 gb 1066 5-5-5-15
Geffo gtx 295 coop superclocked (e risuperclocked ^^)
Ali enermax 900w modu87+ 80 plus gold
Dunque ho provato un triliardo di settaggi trovati qui e la per un overclock o 4ghz o più, ma il sistema rimane molto instabile (a volte non boot proprio), al punto di pensare che sia la ram a limitare il mio lavoro. Qualche anima pia potrebbe gentilmente postare la sua config con detta mb e detta ram (se esiste detta anima pia con detta config ^^).
Ho trovato un post con il procio a 4.75 stabile ma io manco a 4 e qualcosina lo riesco a rendere stabile... :muro: :mc: :muro: :mc: :help: :help: :help:
Ragazzi ho bisogno di uno stra help.
Intanto posto la config.
Asus p5e modded rampage formula bios 1001
Ram corsair dominator 2x2 gb 1066 5-5-5-15
Geffo gtx 295 coop superclocked (e risuperclocked ^^)
Ali enermax 900w modu87+ 80 plus gold
Dunque ho provato un triliardo di settaggi trovati qui e la per un overclock o 4ghz o più, ma il sistema rimane molto instabile (a volte non boot proprio), al punto di pensare che sia la ram a limitare il mio lavoro. Qualche anima pia potrebbe gentilmente postare la sua config con detta mb e detta ram (se esiste detta anima pia con detta config ^^).
Ho trovato un post con il procio a 4.75 stabile ma io manco a 4 e qualcosina lo riesco a rendere stabile... :muro: :mc: :muro: :mc: :help: :help: :help:
4 ghz nemmeno a me si accende... al max 3.99 ma non trovando stabilita... poi ho deciso per non aumentare voltaggi di starmene a 3.85... cmq il mio problema sono le ram
fedexxx84
18-01-2011, 07:33
ragazzi 1.80 v di pll voltage rischio? È un valore esagerato per un daily?
ti posso dire che l'ho provata sta differenza... anche se non sono un esperto...ma sinceramente da 3.6 a 3.8 che sono ora non ho notato nessuna differenza.... forse in benchmark o come si scrive... ma sinceramente mi interessa poco... ci gioco a qualsiasi cosa a impostazioni massime senza problemi...
bene, allora lascio stare l'acquisto della mobo:D
anche visto che non si ha nemmeno la certezza di raggiungere i 4ghz:p
Rogermcallen
18-01-2011, 16:00
Che disspatore usi per la cpu? Volevo metterne uno di quelli a torre con ventola da 120 per silenziare il tutto, ma ho paura che non ci sita nel matrix...
per adesso quello box purtroppo :( Eh infatti... soprattutto perchè l'alimentatore è molto vicino alla parte alta della mobo
bene, allora lascio stare l'acquisto della mobo:D
anche visto che non si ha nemmeno la certezza di raggiungere i 4ghz:p
piu che altro ti consiglio di raccimolare soldi e spendere in qualcosa di piu "nuovo" in quanto il 775 è sulla via della morte:(
Salve ragazzi , ho davvero bisogno di un vostro consiglio , volevo prendere un QUAD per poi cercare di portarlo alla soglia dei 4Giga , gia io ho un DUAL E8500 di quelli testati e venduti per andare a 4giga e va da un bel po che è una meraviglia , pero' mi è venuta voglia appunto di passare al QuadCore solo che non saprei quale prendere tra questi Q9650 - Q9550s -Q9550 :confused:
Oltre al fatto ke volevo portare la ram a 8giga aggiungendo altri due banchi uguali ai miei... Quale tra questi PROCI è migliore e ha piu possibilità di arrivare in alto :mc: fermo restando lo stepping E0 di tutti ???
... io ero orientato sul Q9650 anke se costa un po di piu !!
....e la versione " S " del 9550 si overclocca meglio o no ??
COSA MI CONSIGLIATE :mbe: ???? e magari dove prenderlo in pvt eventualmente ???
Grazie ciaoo
:mbe: nessuno sa darmi un consiglio su quale tra queste CPU , al momento attuale può essere migliore in fatto di overclock , almeno statisticamente ???:confused:
piu che altro ti consiglio di raccimolare soldi e spendere in qualcosa di piu "nuovo" in quanto il 775 è sulla via della morte:(
infatti è quello che ho detto:read:
credo inoltre che passero oltre al sandy pure...sperando che la cpu sia ancora valida:D
infatti è quello che ho detto:read:
credo inoltre che passero oltre al sandy pure...sperando che la cpu sia ancora valida:D
scusa non avevo letto...
Ho la scheda madre e cpu in firma.
Come mai ogni volta all'avvio mi fa il fakeboot? Non ho nessun overclock.
Oggi per la prima volta mi è comparso l'errore "Your previous overclock has failed. Pres F2 to load default."
Ma se è già tutto a default! Potrebbe essere magari un problema dell'alimentatore sottodimensionato?
Scorpitron
21-01-2011, 20:38
Ho la scheda madre e cpu in firma.
Come mai ogni volta all'avvio mi fa il fakeboot? Non ho nessun overclock.
Oggi per la prima volta mi è comparso l'errore "Your previous overclock has failed. Pres F2 to load default."
Ma se è già tutto a default! Potrebbe essere magari un problema dell'alimentatore sottodimensionato?
beh ho hai qualche problema agli hd,ram oppure a qualche altro componente del pc,poi se ti carica windows e ti ritorna al bios allora è il sistema operativo,di preciso che problemi hai
beh ho hai qualche problema agli hd,ram oppure a qualche altro componente del pc,poi se ti carica windows e ti ritorna al bios allora è il sistema operativo,di preciso che problemi hai
Tutti i componenti sono nuovi. Poi quando carica windows e' tutto stabile. Mi da problemi solo l'avvio.
Scorpitron
21-01-2011, 20:52
Tutti i componenti sono nuovi. Poi quando carica windows e' tutto stabile. Mi da problemi solo l'avvio.
si allora è qualche malfunzionamento hardware,altrimenti può darsi che hai smanettato un pò nel bios,imposta i valori di default e vedi se il problema persiste se è così,vai dal negoziante(perchè penso che sei andato in un negozio :)) e portacelo dietro e gli spieghi il problema...se invece lo hai assemblato da solo ti dovresti fare un pò di test
si allora è qualche malfunzionamento hardware,altrimenti può darsi che hai smanettato un pò nel bios,imposta i valori di default e vedi se il problema persiste se è così,vai dal negoziante(perchè penso che sei andato in un negozio :)) e portacelo dietro e gli spieghi il problema...se invece lo hai assemblato da solo ti dovresti fare un pò di test
Allora, il negoziante sono io perche' lavoro in un negozio di informatica. Il problema e' che anche resettando il bios il fake boot rimane....
Forse finalmente sono riuscito a trovare la stabilità a 3,4ghz. Molto spesso il primo processore falliva quasi subito il test con prime95, mentre ora sembra reggere. Per il momento mi accontento di questo risultato però non mi convincono molto le temperature.
http://img838.imageshack.us/img838/9461/55854354.th.jpg (http://img838.imageshack.us/i/55854354.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Voi che dite? Troppo alte? Poi il distacco tra i core 0-2 e 1-3 mi lascia perplesso. Un paio di settimane fa ho anche cambiato la pasta termica e ho pulito il dissipatore.
Per il momento al max sono arrivato a 55 secondo pcprobe
Scorpitron
21-01-2011, 21:18
Allora, il negoziante sono io perche' lavoro in un negozio di informatica. Il problema e' che anche resettando il bios il fake boot rimane....
ah che figura :oink: cmq prova una ram alla volta e vedi un pò se sono le ram
supeuser
21-01-2011, 22:25
Allora, il negoziante sono io perche' lavoro in un negozio di informatica. Il problema e' che anche resettando il bios il fake boot rimane....
per caso togli la corrente quando lo spengi? se si e' questo, in alternativa hai la batteria del bios esaurita, cambiala e risolvi ;)
salve ragazzi
voglio fare un upgrade al mio sistema
sono molto interessato al Q9550s sia per il fatto che consuma poco e che sembra abbastanza predisposto all'overclock
Mi dite che differenze ci sono a livello di prestazioni tra un QX9770 e un Q9550s (portato magari a 3400mhz)?
e a parte la frequenza e il moltiplicatore sbloccato nn ci sono altre differenze?
Grazie
Forse finalmente sono riuscito a trovare la stabilità a 3,4ghz. Molto spesso il primo processore falliva quasi subito il test con prime95, mentre ora sembra reggere. Per il momento mi accontento di questo risultato però non mi convincono molto le temperature.
http://img838.imageshack.us/img838/9461/55854354.th.jpg (http://img838.imageshack.us/i/55854354.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Voi che dite? Troppo alte? Poi il distacco tra i core 0-2 e 1-3 mi lascia perplesso. Un paio di settimane fa ho anche cambiato la pasta termica e ho pulito il dissipatore.
Per il momento al max sono arrivato a 55 secondo pcprobe
guarda il tutto con coretemp per le temperature e dacci il tuo vid che a quelle frequenze secondo me potresti migliorare qualcosa...
esempio:
io con un q9550 vid a 1.25 ero stabile a 3.6ghz con 1.2v
Scorpitron
22-01-2011, 08:51
per caso togli la corrente quando lo spengi? se si e' questo, in alternativa hai la batteria del bios esaurita, cambiala e risolvi ;)
ah già mi ero scordata di questa cosa :) eh si allora deve essere proprio la corrente,perchè dal chipset g965 il primo che suporta i dual core ci sono questi "problemi" di fake boot
guarda il tutto con coretemp per le temperature e dacci il tuo vid che a quelle frequenze secondo me potresti migliorare qualcosa...
esempio:
io con un q9550 vid a 1.25 ero stabile a 3.6ghz con 1.2v
Coretemp, hwmonitor e realtemp mi indicano le stesse temperature.
Il vid a default è 1,15-1,25. @3,4 è 1,25. Provo a scendere e vedo se regge.
Allora, a 1.20v dopo un quarto d'ora esce il BSOD. A 1,21v regge (prime95 sta girando da 50 minuti), adesso lo lascio lavorare un altro po'.
Le temperature rilevate con hwmonitor sono rimaste invariate, mentre nel pc probe sono scese di 3-4 gradi.
Però mi è uscito un messaggio del pcprobe: 'there are some warnings: +12 Voltage'. Che cosa può essere?
Wolfhang
22-01-2011, 17:01
salve ragazzi
voglio fare un upgrade al mio sistema
sono molto interessato al Q9550s sia per il fatto che consuma poco e che sembra abbastanza predisposto all'overclock
Mi dite che differenze ci sono a livello di prestazioni tra un QX9770 e un Q9550s (portato magari a 3400mhz)?
e a parte la frequenza e il moltiplicatore sbloccato nn ci sono altre differenze?
Grazie
no, non ci sono altre differenze, alla stessa frequenza hanno le stesse prestazioni...;)
DrossBelly
22-01-2011, 19:00
Quando si stresssa la cpu con Prime95 era la modalità Blend da usare o la Small FFT?
Quando si stresssa la cpu con Prime95 era la modalità Blend da usare o la Small FFT?
io ho sempre usato blend con prime95
comunque consiglio intel burn test
no, non ci sono altre differenze, alla stessa frequenza hanno le stesse prestazioni...;)
allora il mio prossimo upgrade sarà il q9550s e speriamo che arrivi a 3,4ghz col dissipatore stock
DrossBelly
22-01-2011, 19:15
allora il mio prossimo upgrade sarà il q9550s e speriamo che arrivi a 3,4ghz col dissipatore stock
Non ci proverei fossi in te, nel senso che sotto test le temperature si alzano e non poco.
DrossBelly
22-01-2011, 19:21
io ho sempre usato blend con prime95
comunque consiglio intel burn test
Scusa se rompo. Quanti cicli e a che livello (standard etc etc)?
Certo che fa raggiungere temperature spaziali se confrontati a prime e Lynx, oddio vabbè che pure Lynx è na mazzata.
Non ci proverei fossi in te, nel senso che sotto test le temperature si alzano e non poco.
non mi preoccupo, sono 3 anni che ho un e6420@3200 overclockato con dissipatore stock ed è sempre andato alla grande.
poi il moltiplicatore spesso sta a 6 e non a 8, questo è anche vero, però quando feci i test ricordo che resisteva bene (stressato per 8-9 ore) e nn arrivava a temperature altissime.
Spero sia lo stesso con il q9550s, visto che è la versione che consuma meno e dovrebbe scaldare (in teoria) anche meno. In più 3,4ghz penso sia un overclock normale... qui leggo di gente che arriva a 3,6 e 3,9 addirittura
Ovvio che se ti capita la cpu sfortunata, non c'è nulla da fare :(
Scusa se rompo. Quanti cicli e a che livello (standard etc etc)?
Certo che fa raggiungere temperature spaziali se confrontati a prime e Lynx, oddio vabbè che pure Lynx è na mazzata.
io solitamente faccio 30 cicli a livello maximum (sfrutta anche le ram cosi)
si è vero la temperatura sale di circa 10 gradi (almeno il mio caso) e secondo me in alcuni giochi (tipo metro) si raggiungono quasi quelle temperature...
non mi preoccupo, sono 3 anni che ho un e6420@3200 overclockato con dissipatore stock ed è sempre andato alla grande.
poi il moltiplicatore spesso sta a 6 e non a 8, questo è anche vero, però quando feci i test ricordo che resisteva bene (stressato per 8-9 ore) e nn arrivava a temperature altissime.
Spero sia lo stesso con il q9550s, visto che è la versione che consuma meno e dovrebbe scaldare (in teoria) anche meno. In più 3,4ghz penso sia un overclock normale... qui leggo di gente che arriva a 3,6 e 3,9 addirittura
Ovvio che se ti capita la cpu sfortunata, non c'è nulla da fare :(
se non vuoi stare a comprare dissipatori dai costi elevati acquista un Arctic Cooling Freezer 7 pro... con poco te la cavi ed è un dissipatore discreto... sicuramente meglio dell originale
murrieta
26-01-2011, 11:35
buon giorno a tutti,
volevo sapere se un qx9770 con vcore di 1,27 V alla frequenza di default di 3,2 GHz è una cpu un po' sfigatella o culata,nel senso che permette di salire in oc tra i 4-4,2 Ghz raffreddata da un noctua nh d14 o il neo uscito thermalright silver arrow....premetto ke lo step è C1...
Saluti:)
Ciao a tutti, vi chiedo un consiglio per l'overclock del mio Q8400... so che questa è la discussione dei Q9xx ma mi sembra di capire che non esiste nessuna discussione ufficiale per i Q8xx...
Secondo voi... la differenza tra le ram settate in 4-4-4-12 e 5-5-5-12 è molta?
In 4-4-4-12 il massimo che riesco a salire con l'FSB(1:1) è 420 con CPU a 3360
Se invece salgo a 5-5-5-12 per il momento sono riuscito a raggiungere i 440 con CPU 3520... e probabilmente riuscirei a salire ancora. le memorie sono quelle in firma...
Voiu che dite? conviene provare a salire ancora e restare con CAS5 o meglio tornare a CAS4?
Ciao
Syrius_89
28-01-2011, 00:06
Raggiunti i 4.2 GHz con il mio Q9650. Nom ho avito il tempo per fare tutti i test di resistenza ma ho eseguito con successo un 3DMark. Ecco il link e ditemi che ne pensate.
http://3dmark.com/3dm06/15346747
Sta cosa mi sta facendo impazzire:
l'unico valore che ho cambiato nel bios è la frequenza delle ddr2 che la ho impostata, come da specifica, a 2.1v per poter usare i timing a cl4.
Da sempre sia cpu-z sia l'utility della MSI mi vedono l'fsb a 334 invece di 333 e non capisco come mai xè all'accensione il bios mi segnala fsb 333 x 8,5.
A parte questo, la cosa incredibile è che all'accensione mi fa il fakeboot a random. Ogni tanto parte tranquillamente al primo tentativo, altre volte fa il fake boot e, raramente, alcune volte da addirittura l'errore del bios "Oerclock failed, load cmos default".
Ma come mai sta cosa? Ho lo fa sempre o non lo fa mai. E' questo che non capisco. E succede sia che lascio accesa la ciabatta a cui è collegato il pc, sia che la spengo. La scheda madre ha un mese di vita.
Potrebbe essere magari l'alimentatore non abbastanza potente? Ho provato a montare sulla scheda madre un E5300 e il difetto rimane.
mirco2034
28-01-2011, 12:26
Raggiunti i 4.2 GHz con il mio Q9650. Nom ho avito il tempo per fare tutti i test di resistenza ma ho eseguito con successo un 3DMark. Ecco il link e ditemi che ne pensate.
http://3dmark.com/3dm06/15346747
volt?
77claudio77
28-01-2011, 13:05
Raggiunti i 4.2 GHz con il mio Q9650. Nom ho avito il tempo per fare tutti i test di resistenza ma ho eseguito con successo un 3DMark. Ecco il link e ditemi che ne pensate.
http://3dmark.com/3dm06/15346747
con quanti volt?
Syrius_89
28-01-2011, 16:12
Dunque:
- Moltiplicatore: 9x
- FSB: 465
- PCIE: 102
- DRAM: DDR2-1117 MHZ
- DRAM TIMING: 5-5-5-18
- CPU VOLT: 1.35
- GTL: AUTO
- PLL 1.56
- FSB TERMINATION: 1.32
- DRAM: 2.20 (Come da specifiche)
- NB Voltage: 1.28
- SB: 1.10
Salve ragazzi vi posto il link del mio primo test con il Q9550 che non è il massimo della fortuna purtroppo pero' provero' a trovare comunque il limite massimo...
Visto che non conosco questa CPU avendo sempre avuto un dual core , volevo sapere come temperature come vanno e premetto che ho il raffreddamento a liquido
http://img263.imageshack.us/img263/4654/catturaog.th.png (http://img263.imageshack.us/i/catturaog.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
...al limite provero' ad abbassare la tensione del cipset visto che con il dual bastavano 1,28V e premetto che sto usando 8GB di DDR2 settata con il divisore a 1081 (5-5-5-15 tutto in automatico) , infatti a me interessano 4 core ke spingano il piu possibile ma con 8 giga di ram !
Salve ragazzi vi posto il link del mio primo test con il Q9550 che non è il massimo della fortuna purtroppo pero' provero' a trovare comunque il limite massimo...
Visto che non conosco questa CPU avendo sempre avuto un dual core , volevo sapere come temperature come vanno e premetto che ho il raffreddamento a liquido
http://img263.imageshack.us/img263/4654/catturaog.th.png (http://img263.imageshack.us/i/catturaog.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
...al limite provero' ad abbassare la tensione del cipset visto che con il dual bastavano 1,28V e premetto che sto usando 8GB di DDR2 settata con il divisore a 1081 (5-5-5-15 tutto in automatico) , infatti a me interessano 4 core ke spingano il piu possibile ma con 8 giga di ram !
a me non sembra tanto 'sfortunata' :)
però magari lascialo andare con prime un paio d'ore
a me non sembra tanto 'sfortunata' :)
però magari lascialo andare con prime un paio d'ore
Si si certo hai ragione ovviamente , era solo per avere un idea sulle temperature se sono acettabili o no, visto che non me ne intendo di QUAD... comunque con gli stessi settaggi regge a 4 giga il prime ma solo 3 core mentre uno cade dopo 20 minuti , gli altri continuano... provero a lavorarci su anche perchè in effetti stavo usando tutti i settaggi del DUAL :mbe: e invece vedo ke devo ricominciare tutto da capo personalizzandola per bene... speravo di non doverci lavorare su e applicare i vecchi setting del dual, e invece nisba :D
Si si certo hai ragione ovviamente , era solo per avere un idea sulle temperature se sono acettabili o no, visto che non me ne intendo di QUAD... comunque con gli stessi settaggi regge a 4 giga il prime ma solo 3 core mentre uno cade dopo 20 minuti , gli altri continuano... provero a lavorarci su anche perchè in effetti stavo usando tutti i settaggi del DUAL :mbe: e invece vedo ke devo ricominciare tutto da capo personalizzandola per bene... speravo di non doverci lavorare su e applicare i vecchi setting del dual, e invece nisba :D
per le temperature utilizza intel burn test... anche per la stabilità della cpu... è molto piu veloce di prime e stressa la cpu in maniera piu elevata
Adesso inniziamo a raginare , ci lavorero' poi con calma nei prossimi giorni per le temperature e per vedere se sale ancora, per ora mi fermo a 470*8,5 con due ore e mezzo di Prime95 , poi magari con piu tempo provo anke altri test ;)
http://img340.imageshack.us/img340/6383/quadq955025orediprime.th.png (http://img340.imageshack.us/i/quadq955025orediprime.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
On3sgh3p
29-01-2011, 09:33
Adesso inniziamo a raginare , ci lavorero' poi con calma nei prossimi giorni per le temperature e per vedere se sale ancora, per ora mi fermo a 470*8,5 con due ore e mezzo di Prime95 , poi magari con piu tempo provo anke altri test ;)
http://img340.imageshack.us/img340/6383/quadq955025orediprime.th.png (http://img340.imageshack.us/i/quadq955025orediprime.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
ottimo, cmq per monitorare le temps utilizza real temp :)
lo trovi qui:
http://www.techpowerup.com/downloads/1872/mirrors.php
ottimo, cmq per monitorare le temps utilizza real temp :)
lo trovi qui:
http://www.techpowerup.com/downloads/1872/mirrors.php
;) Ok grazie per il supporto
Notte di "passione" informatica :) quella passata e nuovo limite trovato , e credo proprio ke lo lascero' cosi a questa frequenza di 4,2GHz ;) con 1,36V impostato da bios....
Temperature un pokino altine ma il pc è a 20cm dal termosifone e non posso spostarlo e pasta termica da cambiare , questa è molto vecchia... a parte questo il pc va molto bene
http://img809.imageshack.us/img809/4650/q9550495x85.th.png (http://img809.imageshack.us/i/q9550495x85.png/)
Syrius_89
31-01-2011, 22:46
Ti puoi permettere questo fsb (500!) per via del raffreddamento a liquido?
Notte di "passione" informatica :) quella passata e nuovo limite trovato , e credo proprio ke lo lascero' cosi a questa frequenza di 4,2GHz ;) con 1,36V impostato da bios....
Temperature un pokino altine ma il pc è a 20cm dal termosifone e non posso spostarlo e pasta termica da cambiare , questa è molto vecchia... a parte questo il pc va molto bene
http://img809.imageshack.us/img809/4650/q9550495x85.th.png (http://img809.imageshack.us/i/q9550495x85.png/)
menomale che avevi una cpu sfortunata... facciamo a cambio???:D
menomale che avevi una cpu sfortunata... facciamo a cambio???:D
:D in effetti hai ragione avevo dato della "sfigata" a questa cpu offendendola prematuramente e invece lo sfigato ero io ad aver dato un giudizio affrettato :stordita:
.... è la prima volta che mi capita in tanti anni davvero mai fortunato con cpu, perkè il Dual che avevo su prima era di quelli che vendevano già testati a 4 GHz in un noto Shop di ReggioE... e quindi li non era fortuna, questa invece sembra essere molto buona con me :p anche perkè l'ho presa a caso in un negozio!! e intanto nuovo record personale
http://img545.imageshack.us/img545/2520/4255ghz5005x85.th.png (http://img545.imageshack.us/i/4255ghz5005x85.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Ti puoi permettere questo fsb (500!) per via del raffreddamento a liquido?
Tiene bene i 4255 MHz con 500 x 8,5 ma questa frequenza la ottengo con un Vcore settato da bios a 1,37-1,38 V , e qui mi fermo anche se sono sicuro ke aumentando la tensione potrebbe salire ancora molto... pero' non ci tengo a stressarla oltre :)
Durante il test la tensione stava tra 1,340-1,360 ma per alcune frazioni di secondo ogni tanto saliva a 1,376 http://img545.imageshack.us/img545/2520/4255ghz5005x85.th.png (http://img545.imageshack.us/i/4255ghz5005x85.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Qui alla fine del test dopo piu di un'ora http://img194.imageshack.us/img194/292/fine4255ghz.th.png (http://img194.imageshack.us/i/fine4255ghz.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Ho fatto solo un'ora o poco piu' di test perchè non la usero' a questa frequenza per via dei 1,38v e quindi non mi importa continuare oltre ;)
On3sgh3p
01-02-2011, 21:37
ottimo lucaaa .. bel 9550!
riesci a dirmi il vid max ?
cmq, io lo terrei a 4200, è un ottimo voltaggio 1,344 e condierando le tue temp ambiente (dici di essere vicino al termosifone) è più che ottimo :)
supeuser
01-02-2011, 22:58
ottma cpu, avessi una mobo piu' adatta proverei a superarti :)
ottimo lucaaa .. bel 9550!
riesci a dirmi il vid max ?
cmq, io lo terrei a 4200, è un ottimo voltaggio 1,344 e condierando le tue temp ambiente (dici di essere vicino al termosifone) è più che ottimo :)
Ciaoo, il Vid max di quale frequenza intendi ?' Piu di 1,38 per avere stabili i 4255 non sono andato...
Comunque per avere stabili i 4,2GHz nel bios è settato a 1,37V max , non 1,34 che erano in quel momento ke ho catturato l'immagine... per l'esattenzza è settato a +225mV da Bios ! Purtroppo sono attaccato al termosifone perkè la scrivania e li e non posso metterla da un altra parte, pero' l'impianto a liquido fa discretamente il suo lavoro :)
Comunque complimenti per la tua di CPU , ne hai una impresionante :eek:
On3sgh3p
02-02-2011, 06:35
ottma cpu, avessi una mobo piu' adatta proverei a superarti :)
:oink: :oink: :sofico:
Ciaoo, il Vid max di quale frequenza intendi ?' Piu di 1,38 per avere stabili i 4255 non sono andato...
Comunque per avere stabili i 4,2GHz nel bios è settato a 1,37V max , non 1,34 che erano in quel momento ke ho catturato l'immagine... per l'esattenzza è settato a +225mV da Bios ! Purtroppo sono attaccato al termosifone perkè la scrivania e li e non posso metterla da un altra parte, pero' l'impianto a liquido fa discretamente il suo lavoro :)
Comunque complimenti per la tua di CPU , ne hai una impresionante :eek:
il vid lo vedi da coretemp, lo rilevi in full load (se hai risparmi energetici attivi)
o cmq puoi vederlo anche da realtemp direttamente in prima schermata, se ti scarichi la versione 3.60 da qui: http://www.techpowerup.com/downloads/1872b/RealTemp_360.zip
Per il mio I7, ecco perchè sono passato ad altri lidi :) dopo averne provati 3 920 ed uno Xeon W3540..
:oink:
Syrius_89
02-02-2011, 09:29
Io ho raggiunto i 4,17 GHZ con un FSB 465 moltiplicato per 9 (i dettagli sono scritti più in alto) con cui ho raggiunto il mio recordo personale di 3DMark06. Le temperature si sono mantenute nella norma (dissipatore in firma + ventole ram + case con griglia laterale), per questo stavo progettando di mantenere il FSB a questi livelli e diminuire il moltiplicatore a 8,5 e impostare lo strap a 333 per tenere il rapporto FSB:DRAM a 5:6 e spingere un pò sulle ram fino al massimo valore testato di 1150MHz a 2,3v. Questo per uso daily, ovviamente. Ho letto delle tabelle che danno il massimo di bandwith della ram proprio per quel rapporto sul P45. La mia unica paura è che tenere il bus a 465 (contro i 400 attuali, senza contare che lo strap a 333 spingerebbe la freq. del nb a 558) possa degradare troppo velocemente i componenti: vabè che l'estate sono a casa e non qui, però...
fra un po appena mi ricompro una video perbene (la mia hd 5850 mi ha abbandonato per cambio dissipatore ed era fuori garanzia a quel punto :( ) mi prendo una scheda con i fiocchi e provo a raggiungervi... l'ex padrone di questa cpu mi pare riusciva a tenere questo q9550 a 4ghz con circa 1.3v (se non ricordo male) ma non so nemmeno che scheda aveva!
Io ho raggiunto i 4,17 GHZ con un FSB 465 moltiplicato per 9 (i dettagli sono scritti più in alto) con cui ho raggiunto il mio recordo personale di 3DMark06. Le temperature si sono mantenute nella norma (dissipatore in firma + ventole ram + case con griglia laterale), per questo stavo progettando di mantenere il FSB a questi livelli e diminuire il moltiplicatore a 8,5 e impostare lo strap a 333 per tenere il rapporto FSB:DRAM a 5:6 e spingere un pò sulle ram fino al massimo valore testato di 1150MHz a 2,3v. Questo per uso daily, ovviamente. Ho letto delle tabelle che danno il massimo di bandwith della ram proprio per quel rapporto sul P45. La mia unica paura è che tenere il bus a 465 (contro i 400 attuali, senza contare che lo strap a 333 spingerebbe la freq. del nb a 558) possa degradare troppo velocemente i componenti: vabè che l'estate sono a casa e non qui, però...
Guarda che io ho il P45 sulla mia DFi e tutte le caratteristiche che hai descritto nel tuo post io le ho settate da due anni e mezzo (fine settembre 2008) sul Duo E8500 , tutto come hai descritto a parte fsb che sempre ho tenuto a 470 x 8,5 e non ho mai notato il benchè minimo degrado o problema , in piu le ram le tengo come hai descritto tu (333 in 5/6 ) ma sono super stabili a quella frequenza con una tensione di 2,24V che è un po altina eppure sono fredde anzi freddissime (con una piccola ventola sopra) e in piu di due anni mai avuto un problema... ora il tutto lo sto tenendo con il Quad 9550 anzi sto andando da due giorni a 4,2GHz ,ram sempre a 333 ma rapporto a 1/1 (ci sono due strap a 333 :uno con rapporto 5/6 e l'altro 1/1) con altra ventola sul cipset ma di quelle silenziose che fanno davvero poca aria, e mi sembra davvero tutto stabile e tranquillo... quindi io almeno sulla dfi non vedo ci siano questi problemi :)
Syrius_89
02-02-2011, 18:21
Buono a sapersi allora :)
E infatti ho iniziato i test: il nuovo overclock funziona e guadagno in daily circa 800 3Dmarks. Ancora ho qualche problema di stabilità, ma sono sulla buona strada. Precisamente, ho impostato FSB a 450 con Ram a 1080 (5:6). VCore a 1.3 e NB a 1.36. Ho aumentato un pò anche l'FSB termination voltage: qualche consiglio?
Buongiorno a tutti, vorrei portare il mio procio a 3.8ghz, attualmente sono a 3.4ghz con i settaggi consigliatomi dal gentilissimo emanuele666.
Non sono molto portato per l'OC, quindi chiedo una mano a voi per la modifica dei vari parametri del bios.
Grazie dell'attenzione!
Buongiorno a tutti, vorrei portare il mio procio a 3.8ghz, attualmente sono a 3.4ghz con i settaggi consigliatomi dal gentilissimo emanuele666.
Non sono molto portato per l'OC, quindi chiedo una mano a voi per la modifica dei vari parametri del bios.
Grazie dell'attenzione!
Non ho la tua Scheda Madre e non posso aiutarti con le voci specifiche dell tuo BIOS :confused:
Frank Rubens
03-02-2011, 19:47
Ciao ragazzi, vorrei chiedervi cosa ne pensate del voltaggio che mi indica CPU-Z:
http://img204.imageshack.us/img204/4189/cpuzcoretemp.th.png (http://img204.imageshack.us/i/cpuzcoretemp.png/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Ho fatto un piccolissimo OC, come potete vedere dallo screenshot, ma quel voltaggio mi sembra un pò eccessivo. Come mobo ho una P5Q3, ho solo impostato in manuale il molti a 7.5, fsb a 400, RAM a 1333 e PCI-E a 100. Il resto è tutto in AUTO.
Cosa mi consigliate di fare?
Grazie a tutti :)
Ciao ragazzi, vorrei chiedervi cosa ne pensate del voltaggio che mi indica CPU-Z:
http://img204.imageshack.us/img204/4189/cpuzcoretemp.th.png (http://img204.imageshack.us/i/cpuzcoretemp.png/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Ho fatto un piccolissimo OC, come potete vedere dallo screenshot, ma quel voltaggio mi sembra un pò eccessivo. Come mobo ho una P5Q3, ho solo impostato in manuale il molti a 7.5, fsb a 400, RAM a 1333 e PCI-E a 100. Il resto è tutto in AUTO.
Cosa mi consigliate di fare?
Grazie a tutti :)
setta dal bios 1.25 (la tensione di Vid) poi vedi se regge (al 99% a quelle frequenze dovrebbe reggere) e poi sali finche non ti da errore
Frank Rubens
03-02-2011, 20:14
setta dal bios 1.25 (la tensione di Vid) poi vedi se regge (al 99% a quelle frequenze dovrebbe reggere) e poi sali finche non ti da errore
Grazie, proverò!!! :)
Grazie, proverò!!! :)
occhio hai settagi tipo vtt e vnb
il vtt max che consiglio è 1.3
poi meno è meglio è,il vnb dipende dalla scheda madre...
Frank Rubens
03-02-2011, 22:18
occhio hai settagi tipo vtt e vnb
il vtt max che consiglio è 1.3
poi meno è meglio è,il vnb dipende dalla scheda madre...
VNB= Voltaggio North Bridge? :stordita:
VTT :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: ???
VNB= Voltaggio North Bridge? :stordita:
VTT :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: ???
è un parametro che trovi fra i voltaggi della cpu
solitamente sotto il pll cmq scaricati everest per vedere che voltaggi hai da windows, vai nel menu sensore dovrebbe riportarti le temperature e i vari voltaggi vcore fra cui il vtt
ti allego il mio
spero ti possa tornare utile
http://img828.imageshack.us/img828/3456/immagineua.png (http://img828.imageshack.us/i/immagineua.png/)
Frank Rubens
04-02-2011, 20:44
è un parametro che trovi fra i voltaggi della cpu
solitamente sotto il pll cmq scaricati everest per vedere che voltaggi hai da windows, vai nel menu sensore dovrebbe riportarti le temperature e i vari voltaggi vcore fra cui il vtt
ti allego il mio
spero ti possa tornare utile
http://img828.imageshack.us/img828/3456/immagineua.png (http://img828.imageshack.us/i/immagineua.png/)
Grazie per le info ;)
Grazie per le info ;)
figurati... quando posso cerco di essere utile:)
Frank Rubens
05-02-2011, 13:10
occhio hai settagi tipo vtt e vnb
il vtt max che consiglio è 1.3
poi meno è meglio è,il vnb dipende dalla scheda madre...
Ho provato a scaricare EVEREST ma ho visto che adesso si chiama AIDA64 EXTREME ENGINEER. Sono arrivato lo stesso nella pagina che mi ha indicato, qualche post fa, ma di VTT e VNB non c'è traccia. Forse la mia scheda madre non permette la lettura di quei valori?
Comunque, adesso sono a 3.2 Ghz, con 400*8, pci-e a 100 mhz, ram a 1333.
Il valore del voltaggio per la cpu è AUTO. Mi consigli di provare lo stesso con 1.26? Io lo lascerei così visto che non ho problemi di temperatura... :stordita:
Ho provato a scaricare EVEREST ma ho visto che adesso si chiama AIDA64 EXTREME ENGINEER. Sono arrivato lo stesso nella pagina che mi ha indicato, qualche post fa, ma di VTT e VNB non c'è traccia. Forse la mia scheda madre non permette la lettura di quei valori?
Comunque, adesso sono a 3.2 Ghz, con 400*8, pci-e a 100 mhz, ram a 1333.
Il valore del voltaggio per la cpu è AUTO. Mi consigli di provare lo stesso con 1.26? Io lo lascerei così visto che non ho problemi di temperatura... :stordita:
no assolutamente, non lasciarlo in auto... solitamente in auto vengono assegnati valori di tensioni troppo elevate, ti invito a mettere il tuo vid cioè 1,25 se ricordo bene e rifai i test e facci sapere... comunque ci dai la tua configurazione?
mi sembra strano che everest non ti segnali il vnb e vtt...
Comunque, adesso sono a 3.2 Ghz, con 400*8, pci-e a 100 mhz, ram a 1333.
Il valore del voltaggio per la cpu è AUTO. Mi consigli di provare lo stesso con 1.26? Io lo lascerei così visto che non ho problemi di temperatura... :stordita:se torni a 3,0 GHz per me puoi scendere ancora.io sono stabile a 1,0v.
guarda:
http://img151.imageshack.us/img151/9558/screencpuz.jpg (http://img151.imageshack.us/i/screencpuz.jpg/)
Frank Rubens
05-02-2011, 15:30
no assolutamente, non lasciarlo in auto... solitamente in auto vengono assegnati valori di tensioni troppo elevate, ti invito a mettere il tuo vid cioè 1,25 se ricordo bene e rifai i test e facci sapere... comunque ci dai la tua configurazione?
mi sembra strano che everest non ti segnali il vnb e vtt...
se torni a 3,0 GHz per me puoi scendere ancora.io sono stabile a 1,0v.
Vi ringrazio, appena ho tempo provo! :)
Syrius_89
05-02-2011, 17:38
Punto ai 200003DMarks portando l'FSB a 480: moltiplicatore 9.
EDIT: Obiettivo raggiunto con nuovo record personale.
http://img809.imageshack.us/img809/5484/immaginevt.th.jpg (http://img809.imageshack.us/i/immaginevt.jpg/) http://img228.imageshack.us/img228/6100/immagine2it.th.jpg (http://img228.imageshack.us/i/immagine2it.jpg/)
E questo il link alla pagina di 3DMark: LINK (http://3dmark.com/3dm06/15385312)
Frank Rubens
06-02-2011, 11:26
Vi ringrazio, appena ho tempo provo! :)
Mi autoquoto per mostrarvi il mio risultato.
Ho impostato da bios CPU VID 1.25, ma come da screenshot sotto allegato, CPU-Z e anche Everest e Core Temp mi danno 1.224 V.
Comunque è tutto stabiliissimo!
http://img821.imageshack.us/img821/6995/cpuzx.png
Altra domanda:
Noto che adesso il FSB viaggia a 1600 Mhz, mentre le Ram sono 1333. Volendo andare in sincro dovrei prendere nuove ram da 1600. A livello prestazionale, avrei degli incrementi notevoli da giustificare la spesa, considerando che io uso il pc per giocare? Non sono un fanatico dei bench.
Grazie :)
On3sgh3p
06-02-2011, 11:44
no assolutamente, non lasciarlo in auto... solitamente in auto vengono assegnati valori di tensioni troppo elevate, ti invito a mettere il tuo vid cioè 1,25 se ricordo bene e rifai i test e facci sapere... comunque ci dai la tua configurazione?
mi sembra strano che everest non ti segnali il vnb e vtt...
Premesso che non so che scheda sia, cmq questo dipende dalla scheda madre, alcune hanno i sensori, altre invece, se ce li hanno, non sono interfacciati e quindi non possono essere letti via software.
Punto ai 200003DMarks portando l'FSB a 480: moltiplicatore 9.
EDIT: Obiettivo raggiunto con nuovo record personale.
http://img809.imageshack.us/img809/5484/immaginevt.th.jpg (http://img809.imageshack.us/i/immaginevt.jpg/) http://img228.imageshack.us/img228/6100/immagine2it.th.jpg (http://img228.imageshack.us/i/immagine2it.jpg/)
E questo il link alla pagina di 3DMark: LINK (http://3dmark.com/3dm06/15385312)
bella li, cmq potresti anche overclocckare la vga per salire ancora.. alla fine a 810 è ancora bella tranquilla la tua 460, dai un occhiata alla mia... :read:
Mi autoquoto per mostrarvi il mio risultato.
Ho impostato da bios CPU VID 1.25, ma come da screenshot sotto allegato, CPU-Z e anche Everest e Core Temp mi danno 1.224 V.
Comunque è tutto stabiliissimo!
http://img821.imageshack.us/img821/6995/cpuzx.png
Altra domanda:
Noto che adesso il FSB viaggia a 1600 Mhz, mentre le Ram sono 1333. Volendo andare in sincro dovrei prendere nuove ram da 1600. A livello prestazionale, avrei degli incrementi notevoli da giustificare la spesa, considerando che io uso il pc per giocare? Non sono un fanatico dei bench.
Grazie :)
bene, cmq credo che puoi calare ancora il voltaggio a quella frequenza, rimandendo perfettamente stabile, prova con 1,20v da bios e scendi fino a che non perdi la stabilità...
Per il discorso ram, certo sono delle entry level come ddr3, ma io non ti consiglio di spenderci altri soldi, magari se rilassi un po i timings, e dai qualche step in più di vDram riesci a prendere i 1600 Mhz lo stesso.. io sperimenterei :)
considera che mediamente delle DDR3 1333 CL9, si cloccano senza alzare il voltaggio, intorno ai 1450-1500 mhz CL9, quindi con un po di fortuna, credo tu possa farle andare a 1600..
Frank Rubens
06-02-2011, 12:19
bene, cmq credo che puoi calare ancora il voltaggio a quella frequenza, rimandendo perfettamente stabile, prova con 1,20v da bios e scendi fino a che non perdi la stabilità...
Per il discorso ram, certo sono delle entry level come ddr3, ma io non ti consiglio di spenderci altri soldi, magari se rilassi un po i timings, e dai qualche step in più di vDram riesci a prendere i 1600 Mhz lo stesso.. io sperimenterei :)
considera che mediamente delle DDR3 1333 CL9, si cloccano senza alzare il voltaggio, intorno ai 1450-1500 mhz CL9, quindi con un po di fortuna, credo tu possa farle andare a 1600..
Grazie per le dritte..ma non saprei da dove iniziare... Mi vien male a vedere tutti quei parametri delle memorie nel bios. CPU-Z mi da questo per quanto riguarda la RAM:
http://img80.imageshack.us/img80/215/cpuzram.png
Che valori dovrei cambiare per renderle stabili a 1600? Il voltaggio da 1.50 a quanto lo devo portare, senza rischiare di fonderle :D ?
Altra domanda: a che pro abbassare ancora il voltaggio della CPU? Immagino che sia per abbassare i consumi e le temperature..o c'è altro?
Grazie.
djdlewis
06-02-2011, 13:09
ragzzi sono un possessore di q9550 oggi sono riuscito a portarlo a 4.00 ghz
http://img837.imageshack.us/img837/8863/overh.png
On3sgh3p
06-02-2011, 13:40
Grazie per le dritte..ma non saprei da dove iniziare... Mi vien male a vedere tutti quei parametri delle memorie nel bios. CPU-Z mi da questo per quanto riguarda la RAM:
http://img80.imageshack.us/img80/215/cpuzram.png
Che valori dovrei cambiare per renderle stabili a 1600? Il voltaggio da 1.50 a quanto lo devo portare, senza rischiare di fonderle :D ?
Altra domanda: a che pro abbassare ancora il voltaggio della CPU? Immagino che sia per abbassare i consumi e le temperature..o c'è altro?
Grazie.
leggendo cpu-z le tue ram sono 1333 CL9 @1,50v, ma se tu mi dicessi marca e modelo esatto, ti saprei dire di più.
in ogni caso, per me puoi provare da subito ad impostarle a 1600, con i timings di fabbrica e voltaggio 1,6v, fai questo test e dimmi come ti si comporta il sitema.
Edit: per il voltaggio della cpu, abbassandolo, se sei stabile lo stesso, ci guadagni in temperature, consumi e vita della cpu, avendo anche ulteriore margine e tolleranza anche in sessioni più stressanti o temperature ambientali "avverse" >30° esempio in estate..
ragzzi sono un possessore di q9550 oggi sono riuscito a portarlo a 4.00 ghz
http://img837.imageshack.us/img837/8863/overh.png
ciao, bene è un buon inizio, ma in quel modo stai stressando solo 2 core su 4, dovresti lanciare 2 istanze di Orthos, ed impostare le affinità sugli altri 2 cores.
io invece ti consiglio di usare Prime95, che usa un simile, se non lo stesso algoritmo di Orthos, ma che lancia un numero di threads pari al numero dei core logici disponibili.
Provalo in modalità Small FFTs. e facci sapere.
On3sgh3p
06-02-2011, 16:06
ibt non vi piace???? :D
a dire il vero io ormai mi faccio di LinX, stesso algoritmo di ibt :D :O :eek:
sfruttando la battuta..
cmq per testare la sola cpu va bene linx, ma un bel giretto di prime95 blend ci sta ..
a dire il vero io ormai mi faccio di LinX, stesso algoritmo di ibt :D :O :eek:
sfruttando la battuta..
cmq per testare la sola cpu va bene linx, ma un bel giretto di prime95 blend ci sta ..
visto che vedo che sei ben informato sfrutto l'opportunità di farti una domanda :D
ma perchè prime95 avvolte mi da errore oppure mi va in crash nel mentre utilizzando ibt alle stesse frequenze anche 30 cicli per di seguito non mi da nessun errore???
On3sgh3p
06-02-2011, 16:35
visto che vedo che sei ben informato sfrutto l'opportunità di farti una domanda :D
ma perchè prime95 avvolte mi da errore oppure mi va in crash nel mentre utilizzando ibt alle stesse frequenze anche 30 cicli per di seguito non mi da nessun errore???
IBT/LinX stressano grossomodo solo la CPU, e lofanno al massimo..
Quindi se tu passi tranquillamente il test con loro, e poi ti si va in errore Prime95, il problema magari è dovuto ad altri voltaggi (non quello della cpu per intenderci) come vNB o timing delle memorie tirati, magari puoi provare anche ad alzare di uno step il vTT..
questo perchè Prime, specialmente in modalità BLEND, stressa anche ram e Northbridge, un po in generale, oltre che la cpu ovviamente.. è un test diciamo più completo rispetto a LinX, che io indico solo per testare OC della CPU e non come riferimento unico.
Usarli entrambi sarebbe l'ideale per farsi una certezza di essere RS
Frank Rubens
06-02-2011, 16:43
leggendo cpu-z le tue ram sono 1333 CL9 @1,50v, ma se tu mi dicessi marca e modelo esatto, ti saprei dire di più.
in ogni caso, per me puoi provare da subito ad impostarle a 1600, con i timings di fabbrica e voltaggio 1,6v, fai questo test e dimmi come ti si comporta il sitema.
Edit: per il voltaggio della cpu, abbassandolo, se sei stabile lo stesso, ci guadagni in temperature, consumi e vita della cpu, avendo anche ulteriore margine e tolleranza anche in sessioni più stressanti o temperature ambientali "avverse" >30° esempio in estate..
Le ram sono delle normalissime KINGMAX (http://www.kingmax.com/en_03_product_content.asp?sn=15), 2x2Gb dual channel, adesso le ho impostate a 1600 con voltaggio 1.6, timings di fabbrica, come mi hai suggerito.
Cosa mi consigli per stressarne e verificarne la stabilità?
IBT/LinX stressano grossomodo solo la CPU, e lofanno al massimo..
Quindi se tu passi tranquillamente il test con loro, e poi ti si va in errore Prime95, il problema magari è dovuto ad altri voltaggi (non quello della cpu per intenderci) come vNB o timing delle memorie tirati, magari puoi provare anche ad alzare di uno step il vTT..
questo perchè Prime, specialmente in modalità BLEND, stressa anche ram e Northbridge, un po in generale, oltre che la cpu ovviamente.. è un test diciamo più completo rispetto a LinX, che io indico solo per testare OC della CPU e non come riferimento unico.
Usarli entrambi sarebbe l'ideale per farsi una certezza di essere RS
ok grazie per la spiegazione:)
On3sgh3p
06-02-2011, 19:56
Le ram sono delle normalissime KINGMAX (http://www.kingmax.com/en_03_product_content.asp?sn=15), 2x2Gb dual channel, adesso le ho impostate a 1600 con voltaggio 1.6, timings di fabbrica, come mi hai suggerito.
Cosa mi consigli per stressarne e verificarne la stabilità?
prova almeno 2 sessioni contemporanee da1gb di memtest per windows, oppure prime95 in modalità blend peralmeno 1 oretta.
ok grazie per la spiegazione:)
figurati, mi fate venire la nolstalgia dei miei tempi con il q9550 ed il qx9650.. :)
Frank Rubens
06-02-2011, 21:13
prova almeno 2 sessioni contemporanee da1gb di memtest per windows, oppure prime95 in modalità blend peralmeno 1 oretta.
Provato 40 minuti di Prime95, tutto ok. Tra l'altro ho notato che la temperatura non supera i 53°, direi ottimo no? :)
Sembra tutto stabile, adesso proverò ad abbassare il voltaggio della cpu a 1.20.
Vi ringrazio per gli aiuti, ho upgradato il pc senza spendere un centesimo ed è anche merito vostro! :read:
On3sgh3p
06-02-2011, 22:03
Provato 40 minuti di Prime95, tutto ok. Tra l'altro ho notato che la temperatura non supera i 53°, direi ottimo no? :)
Sembra tutto stabile, adesso proverò ad abbassare il voltaggio della cpu a 1.20.
Vi ringrazio per gli aiuti, ho upgradato il pc senza spendere un centesimo ed è anche merito vostro! :read:
ecco, perfetto! dopo aver testato la cpu, che sicuramente ti terrà con meno voltaggio, puoi anche calare di vDram, prova 1,58v o anche meno...
Qualcuno di voi sa aiutarmi?
Non riesco a far andare le memorie a 1066 MHz. Rasento i 850 MHz con rapporto 1:1. Se cambio rapporto il PC non parte. Pare che voglia funzionare solo a 1:1.
Anche con le memorie che avevo prima era la stessa cosa anche se diminuivo di molto l'FSB per portare sicuramente le memorie ad una velocità che era supportato o addirittura più lenta del normale! :(
Syrius_89
07-02-2011, 10:54
Ciao dynax!
Io ho le tue stesse memorie (4 banchi da 1GB). Strano che non ti partano a 1066! Imposta lo strap a 400 e dato che già dovresti avere il bus a 400*9 mettile a 1066 invece che a 800. Imposta il loro voltaggio a 2v e imposta i timings a 5-5-5-18, sebbene a questi timings le abbia trovate un pò 'nervose'. Se vuoi farle salire ancora, rilassa i timings e vedi che saranno decisamente più docili.
Romoletto75
07-02-2011, 12:57
ciao a tutti.
mi è arrivato da pochi giorni il mio nuovo procio, Q9550 e vorrei spremerlo un pochino visto che i 2.8GHz mi stanno un pò strettini :D
ho letto un sacco di guide trovate nei vari forum in quanto sono al mio primo overclok e non ho capito una cosa... come si impostano le ram...
Mi siego meglio: per effettuare overclok avendo un procio con moltiplicatore bloccato si può solo agire sul bus, il quale se alzato fà salire i MHz del procio.
ora quello che non ho capito bene è il fatto che alzando il bus, pre eseguire un buon overclok, bisogna settare bene anche la ram e qui intervengono i famosi divisori per farla funzionare adeguatamente con il nuovo bus; solo che mi sfugge il calcolo matematico e le eventuali scelte effettuate per rendere stabile il sistema. :mc:
qualcuno di voi può aiutarmi :help:
dimenticavo, visto che per iniziare bisogna salire gradualmente con la frequenza di bus fino a che il sistema non è stabile, per poi aiutarlo con overvolt... la ram va settata prima di inziare a salire gradualmente di bus???
i miei componenti sono: Mobo DFI Lanparty X48 T2RS, Q9550 (applicato Coollaboratory's Liquid Pro; in idle ora mi sta sui 36 gradi, penso sia buono), dissy thermalright ifx-14, OCZ DDR2 PC2-8500 1066 MHz Reaper HPC Edition, alimentatore Tagan 1100W.
ragazzi... mi sta fumando l'idea in testa da un paio di tempo di cambiare mobo... voglio overcloccare al limite il mio q9550 e spremerlo finche i quad 775 avranno storia ancora nei video giochi e tutto... volevo buttarmi su una dfi lan party... ma gironzolando ho visto che esistono versioni con il chip x48 e p45... mi sbaglio??? quale sarebbe la migliore? un ultima cosa... mi consigliate di rimanere sulle ddr2 o fare un 775 accompagnato da ddr3? adesso monto 8giga di ram ocz a 1066 5-5-5-15
On3sgh3p
07-02-2011, 13:49
ragazzi... mi sta fumando l'idea in testa da un paio di tempo di cambiare mobo... voglio overcloccare al limite il mio q9550 e spremerlo finche i quad 775 avranno storia ancora nei video giochi e tutto... volevo buttarmi su una dfi lan party... ma gironzolando ho visto che esistono versioni con il chip x48 e p45... mi sbaglio??? quale sarebbe la migliore? un ultima cosa... mi consigliate di rimanere sulle ddr2 o fare un 775 accompagnato da ddr3? adesso monto 8giga di ram ocz a 1066 5-5-5-15
se proprio devi cambiare mobo, rimani su ddr2 e P45, se la trovi, prenditi una Gigabyte P45 UD3 R/P e fai volare qualsiasi QUAD :) l'unica pecca è che manca il load line calibration.
anche le DFI vanno benone sempre p45, magari un modello di punta, che se non erro hanno LLC...
Syrius_89
07-02-2011, 13:51
ciao a tutti.
mi è arrivato da pochi giorni il mio nuovo procio, Q9550 e vorrei spremerlo un pochino visto che i 2.8GHz mi stanno un pò strettini :D
ho letto un sacco di guide trovate nei vari forum in quanto sono al mio primo overclok e non ho capito una cosa... come si impostano le ram...
Mi siego meglio: per effettuare overclok avendo un procio con moltiplicatore bloccato si può solo agire sul bus, il quale se alzato fà salire i MHz del procio.
ora quello che non ho capito bene è il fatto che alzando il bus, pre eseguire un buon overclok, bisogna settare bene anche la ram e qui intervengono i famosi divisori per farla funzionare adeguatamente con il nuovo bus; solo che mi sfugge il calcolo matematico e le eventuali scelte effettuate per rendere stabile il sistema. :mc:
qualcuno di voi può aiutarmi :help:
dimenticavo, visto che per iniziare bisogna salire gradualmente con la frequenza di bus fino a che il sistema non è stabile, per poi aiutarlo con overvolt... la ram va settata prima di inziare a salire gradualmente di bus???
i miei componenti sono: Mobo DFI Lanparty X48 T2RS, Q9550 (applicato Coollaboratory's Liquid Pro; in idle ora mi sta sui 36 gradi, penso sia buono), dissy thermalright ifx-14, OCZ DDR2 PC2-8500 1066 MHz Reaper HPC Edition, alimentatore Tagan 1100W.
Ciao e benvenuto! Innanzitutto: io ho il chipset P45 Intel che dà il suo massimo quando le RAM sono tenute ad un rapporto 5:6. Ora non so quanti e quali parametri ti faccia modificare il bios, ma per ottenere questo rapporto devi modificare lo 'strap' FSB, che determina la frequenza del northbridge secondo quesit valori:
STRAP 400: freq.NB=FSB
STRAP 333: freq.NB=FSB*1.2 ==> Quello che ti permette di ottenere il rapporto 5:6
STRAP 266: freq.NB=FSB*1.5 ==> FSB:DRAM 3:4
STRAP 200: freq.NB=FSB*2 ==>FSB:DRAM 1:2
freq.DRAM=freq.NB*2
Ovvio che se spingi sul Northbridge devi dargli anche un pò di 'gas' in più in termini di voltaggio e stressi un numero maggiore di componenti. A seconda dello strap il bios ti sbloccherà diverse possibili frequenze per le ram. Per arrivare a 1066 con un rapporto 5:6 tocca spingere un bel pò sulla frequenza FSB.
Una volta che hai settato a che rapporto vuoi tenere le ram, man mano che sali di FSB la mobo automaticamente ti adatta le frequenze delle ram, quindi dipende molto da dove vuoi arrivare. Ti conviene cercare su internet qualche guida per vedere a quali parametri il tuo chipset della mobo dà il massimo :)
@Marki91 Onestamente non saprei le differenze, so solo che il X-48 è uscito poco prima dell'introduzione del nuovo chipset per gli i7. In secondo luogo non so se è possibile trovare una scheda madre 775 che supporti ddr3 :confused:
On3sgh3p
07-02-2011, 13:56
ciao a tutti.
mi è arrivato da pochi giorni il mio nuovo procio, Q9550 e vorrei spremerlo un pochino visto che i 2.8GHz mi stanno un pò strettini :D
ho letto un sacco di guide trovate nei vari forum in quanto sono al mio primo overclok e non ho capito una cosa... come si impostano le ram...
Mi siego meglio: per effettuare overclok avendo un procio con moltiplicatore bloccato si può solo agire sul bus, il quale se alzato fà salire i MHz del procio.
ora quello che non ho capito bene è il fatto che alzando il bus, pre eseguire un buon overclok, bisogna settare bene anche la ram e qui intervengono i famosi divisori per farla funzionare adeguatamente con il nuovo bus; solo che mi sfugge il calcolo matematico e le eventuali scelte effettuate per rendere stabile il sistema. :mc:
qualcuno di voi può aiutarmi :help:
dimenticavo, visto che per iniziare bisogna salire gradualmente con la frequenza di bus fino a che il sistema non è stabile, per poi aiutarlo con overvolt... la ram va settata prima di inziare a salire gradualmente di bus???
i miei componenti sono: Mobo DFI Lanparty X48 T2RS, Q9550 (applicato Coollaboratory's Liquid Pro; in idle ora mi sta sui 36 gradi, penso sia buono), dissy thermalright ifx-14, OCZ DDR2 PC2-8500 1066 MHz Reaper HPC Edition, alimentatore Tagan 1100W.
Ciao e benvenuto! Innanzitutto: io ho il chipset P45 Intel che dà il suo massimo quando le RAM sono tenute ad un rapporto 5:6. Ora non so quanti e quali parametri ti faccia modificare il bios, ma per ottenere questo rapporto devi modificare lo 'strap' FSB, che determina la frequenza del northbridge secondo quesit valori:
STRAP 400: freq.NB=FSB
STRAP 333: freq.NB=FSB*1.2 ==> Quello che ti permette di ottenere il rapporto 5:6
STRAP 266: freq.NB=FSB*1.5 ==> FSB:DRAM 3:4
STRAP 200: freq.NB=FSB*2 ==>FSB:DRAM 1:2
freq.DRAM=freq.NB*2
Ovvio che se spingi sul Northbridge devi dargli anche un pò di 'gas' in più in termini di voltaggio e stressi un numero maggiore di componenti. A seconda dello strap il bios ti sbloccherà diverse possibili frequenze per le ram. Per arrivare a 1066 con un rapporto 5:6 tocca spingere un bel pò sulla frequenza FSB.
@Marki91 Onestamente non saprei le differenze, so solo che il X-48 è uscito poco prima dell'introduzione del nuovo chipset per gli i7. In secondo luogo non so se è possibile trovare una scheda madre 775 che supporti ddr3 :confused:
ok. ti ha risposto syrius
cmq esistono mobo 755 e ddr3... la P5Q3 esempio, oppure praticamente tutti gli X48 hanno DDR3..
Syrius_89
07-02-2011, 13:58
LOL bene, avendo delle ddr3 da piazzare buono a sapersi :P
dite (parlando sui socket 775) la differenza ddr2 a ddr3 è cosi tanta? io un pensierino quasi quasi lo farei
On3sgh3p
07-02-2011, 14:20
LOL bene, avendo delle ddr3 da piazzare buono a sapersi :P
dite (parlando sui socket 775) la differenza ddr2 a ddr3 è cosi tanta? io un pensierino quasi quasi lo farei
hmmm non fatevi venire scimmie in testa!
che ci sono passato anche io.. mi dispiace dirlo, ma tra andare a cambiare mobo e ram, allora cambiate anche la cpu e vi fate anche un i5 che vanno e sopratutto si occano benone..
Per curiosità ecco il mio percorso delle mobo col q9550 C1 e coi 2 QX9650 :
asus p5k
asus p5e@ rampage
asus P5Q3 Deluxe Wi@fi
Gigabyte EP45T Extreme
la best winner è la giga :) unico neo mancava di vdrop, ma tenevo daily i 500 di fsb praticamente...
hmmm non fatevi venire scimmie in testa!
che ci sono passato anche io.. mi dispiace dirlo, ma tra andare a cambiare mobo e ram, allora cambiate anche la cpu e vi fate anche un i5 che vanno e sopratutto si occano benone..
Per curiosità ecco il mio percorso delle mobo col q9550 C1 e coi 2 QX9650 :
asus p5k
asus p5e@ rampage
asus P5Q3 Deluxe Wi@fi
Gigabyte EP45T Extreme
la best winner è la giga :) unico neo mancava di vdrop, ma tenevo daily i 500 di fsb praticamente...
mmm... allora rimango di ddr2... uffa però... mi pesa molto il sentirmi dire che il q9550 va a morire... ricordo ancora quando costava una cifra assurda e diciamo che era il massimo che si poteva trovare :(
Syrius_89
07-02-2011, 15:31
mmm... allora rimango di ddr2... uffa però... mi pesa molto il sentirmi dire che il q9550 va a morire... ricordo ancora quando costava una cifra assurda e diciamo che era il massimo che si poteva trovare :(
Con la tecnologia non c'è da stupirsi di questo :nono:
Il QX9650 sarebbe il normale Q9650 con il moltiplicatore sbloccato no?
On3sgh3p
07-02-2011, 15:38
Con la tecnologia non c'è da stupirsi di questo :nono:
Il QX9650 sarebbe il normale Q9650 con il moltiplicatore sbloccato no?
praticamente si, anche se il q9650 come step produttivo è migliore, sono tutti E0, i qx9650 li hanno fatti c0 e c1, ciò non toglie che sono sempre ottime cpu...
Edit: ma la prima pagina non la guarda nessuno qua?
c'è uno specchietto con tutto..
ragazzi... mi sta fumando l'idea in testa da un paio di tempo di cambiare mobo... voglio overcloccare al limite il mio q9550 e spremerlo finche i quad 775 avranno storia ancora nei video giochi e tutto... volevo buttarmi su una dfi lan party... ma gironzolando ho visto che esistono versioni con il chip x48 e p45... mi sbaglio??? quale sarebbe la migliore? un ultima cosa... mi consigliate di rimanere sulle ddr2 o fare un 775 accompagnato da ddr3? adesso monto 8giga di ram ocz a 1066 5-5-5-15
Ciaoo bhè tu hai una mitica Rampage Formula :eek: dovrebbe essere il massimo per overcloccare o no? Mi ricordo quando uscirono queste nostre mobo , c'erano due scuole di pensiero chi sosteneva che non c'era meglio della Asus Rampage e chi al contrario la vedeva come fumo negli occhi preferendo di gran lunga la DFI Lanparty e qui poi ci si divideva ulteriormente tra P45 e X48 :p bei tempi le discussioni sui forum :read: :Prrr: :help: :muro::mad: :sofico: :oink: :ciapet:
Comunque fatto stà che io ero di quelli assolutamente convinti per DFI e non sopportavo Asus :Prrr: pero' la verità è che sono entrambe delle SUPER mobo entrambe fantastiche: le ASUS fanno molte piu cose e regolazioni in autamatico e aiuta di piu'.... mentre le DFi fanno quasi tutto in manuale e danno molti giramenti di pa... ma poi a volte danno piu soddisfazione ... se nonchè adesso quel disgrazziato :Prrr: di On3sgh3p mi viene a stroncare la cariera :p e mi fa crollare i due miti di sempre a favore di un terzo la Gigabyte EP45T Extreme :stordita: che ovviamente sarà una mobo eccezzionale ;) credo pero' che il bello sia trovarle tutte queste , visto che nuove non esistono piu da nessuna parte:rolleyes:
Della DFI Lanparty X48 c'è o c'era :mbe: la versione a DDR2 : DK-T2RS e la versione a DDR3 : UT-T3RS ma francamente nei test "dei tempi che furono" il vantaggio che davano le DDR3 (su questa piattaforma ovviamete) era piuttosto blando , si c'era ma non tale da spenderci molti soldi , almeno questo è cio' che ricordo io :)
ciao a tutti.
mi è arrivato da pochi giorni il mio nuovo procio, Q9550 e vorrei spremerlo un pochino visto che i 2.8GHz mi stanno un pò strettini :D
ho letto un sacco di guide trovate nei vari forum in quanto sono al mio primo overclok e non ho capito una cosa... come si impostano le ram...
Mi siego meglio: per effettuare overclok avendo un procio con moltiplicatore bloccato si può solo agire sul bus, il quale se alzato fà salire i MHz del procio.
ora quello che non ho capito bene è il fatto che alzando il bus, pre eseguire un buon overclok, bisogna settare bene anche la ram e qui intervengono i famosi divisori per farla funzionare adeguatamente con il nuovo bus; solo che mi sfugge il calcolo matematico e le eventuali scelte effettuate per rendere stabile il sistema. :mc:
qualcuno di voi può aiutarmi :help:
dimenticavo, visto che per iniziare bisogna salire gradualmente con la frequenza di bus fino a che il sistema non è stabile, per poi aiutarlo con overvolt... la ram va settata prima di inziare a salire gradualmente di bus???
i miei componenti sono: Mobo DFI Lanparty X48 T2RS, Q9550 (applicato Coollaboratory's Liquid Pro; in idle ora mi sta sui 36 gradi, penso sia buono), dissy thermalright ifx-14, OCZ DDR2 PC2-8500 1066 MHz Reaper HPC Edition, alimentatore Tagan 1100W.
Guarda il bios della nostra mobo dovrebbe essere molto simile nel tuo c'è l'aggiunta di piu voci che pero' è meglio toccare solo in caso di MOLTA esperienza... sul sito DFI nella tua mobo ci sono varie spiegazioni molto chiare su come settare per overclock , ovviamete tu devi inniziare da valori piu bassi di quelli ke usano loro nei vari esempi :D
Non riesco ad allegare la pagina specifica , quindi da qui' cerca i Settaggi per overclock DFI Lanparty X48 T2RS (LISCIA) http://www.dfi.com.tw/portal/CM/cmproduct/XX_cmproddetail/XX_WbProdsWindow?action=e&windowstate=normal&mode=view
Comunque per le memorie da settare è piuttosto semplice perchè prima decidi quale FSB della CPU che vuoi testare e poi in rapporto a quello poco piu sotto ci sono i divisori da settare per le RAM e tu o metti in autamatico (ma a volte ti superai 1066 stai attento) oppure meglio ancora li provi manualmente finchè non ti da un valore di frequenza ram che non superi il tuo massimo che in questo caso è 1066 , magari puoi arrivare a 1100 dando piu volt alle ram... pero' finchè non sei sicuro di essere stabile con la cpu meglio non eccedere... se vuoi un consiglio i DUE divisori migliori da usare sono quelli da 333 usa quelli senza superare i 1066 , poi vedi che è la stessa mobo che ti calcola la frequenza in base al FSB della CPU che tu hai scelto ;)
Romoletto75
07-02-2011, 18:28
Inviato da Syrius_89
Ciao e benvenuto! Innanzitutto: io ho il chipset P45 Intel che dà il suo massimo quando le RAM sono tenute ad un rapporto 5:6. Ora non so quanti e quali parametri ti faccia modificare il bios, ma per ottenere questo rapporto devi modificare lo 'strap' FSB, che determina la frequenza del northbridge secondo quesit valori:
STRAP 400: freq.NB=FSB
STRAP 333: freq.NB=FSB*1.2 ==> Quello che ti permette di ottenere il rapporto 5:6
STRAP 266: freq.NB=FSB*1.5 ==> FSB:DRAM 3:4
STRAP 200: freq.NB=FSB*2 ==>FSB:DRAM 1:2
freq.DRAM=freq.NB*2
Ovvio che se spingi sul Northbridge devi dargli anche un pò di 'gas' in più in termini di voltaggio e stressi un numero maggiore di componenti. A seconda dello strap il bios ti sbloccherà diverse possibili frequenze per le ram. Per arrivare a 1066 con un rapporto 5:6 tocca spingere un bel pò sulla frequenza FSB.
Una volta che hai settato a che rapporto vuoi tenere le ram, man mano che sali di FSB la mobo automaticamente ti adatta le frequenze delle ram, quindi dipende molto da dove vuoi arrivare. Ti conviene cercare su internet qualche guida per vedere a quali parametri il tuo chipset della mobo dà il massimo :)
Innanzi tutto grazie per aver risposto e soprattutto cosi celermente :D
Scusami ma non ho capito :confused: :confused: :confused:
allora: la mia mobo ha i seguenti strap 200/667 200/800 266/667 266/800 266/1066 333/667 333/800 333/1066 400/800 400/1066.
Ora io ho iniziato con un piccolo overclok portando il FSB a 355 avendo cosi il procio a 3016Mhz, settato la ram a 5/5/5/15 2.1V e FSB:DRAM 2:3 (che se non erro sarebbe 266/800, cosi la mobo mi dice che le ram viaggiano a 1064... ho fatto bene????).
dopo essere uscito da bios ho avviato il sistema operativo e lanciato core temp cpz e prime95 con cui ho fatto 40 minuti di stres con temperature HIGH 53 54 56 49.
Ho sbagliato qualcosa???? ma soprattutto vorrei capire bene il discorso degli strap, dimenticavo va bene ilvoltaggio della ram a 2.1V(sui banchi cè scritto 2.1V 2.2V).
grazie di tutto e scusate la mia lammeraggine :fagiano:
Frank Rubens
07-02-2011, 18:32
ecco, perfetto! dopo aver testato la cpu, che sicuramente ti terrà con meno voltaggio, puoi anche calare di vDram, prova 1,58v o anche meno...
Sono a 1.176 volt sulla cpu :sofico: superstabilissimo :D 3 ore di fila a Left 4 dead 2 e 2 ore di Pes 2011 ieri sera!
Che dite..abbasso ancora??? :stordita:
Frank Rubens
07-02-2011, 18:36
grazie di tutto e scusate la mia lammeraggine :fagiano:
Siamo in due :D ma vai tranquillo, qui hanno tutti un'infinita pazienza..;) almeno credo :stordita:
Inviato da Syrius_89
Ciao e ..... Innanzi tutto grazie per aver risposto e soprattutto cosi celermente :D
Scusami ma non ho capito :confused: :confused: :confused:
allora: la mia mobo ha i seguenti strap 200/667 200/800 266/667 266/800 266/1066 333/667 333/800 333/1066 400/800 400/1066.
Ora io ho iniziato con un piccolo overclok portando il FSB a 355 avendo cosi il procio a 3016Mhz, settato la ram a 5/5/5/15 2.1V e FSB:DRAM 2:3 (che se non erro sarebbe 266/800, cosi la mobo mi dice che le ram viaggiano a 1064... ho fatto bene????).
dopo essere uscito da bios ho avviato il sistema operativo e lanciato core temp cpz e prime95 con cui ho fatto 40 minuti di stres con temperature HIGH 53 54 56 49.
Ho sbagliato qualcosa???? ma soprattutto vorrei capire bene il discorso degli strap, dimenticavo va bene ilvoltaggio della ram a 2.1V(sui banchi cè scritto 2.1V 2.2V).
grazie di tutto e scusate la mia lammeraggine :fagiano:
Io credo che hai fatto tutto bene , pero' mi ricordo ke si diceva nei vari forum molto tempo fa :D , che gli "strap" dei 333 che nel tuo caso sono tre e non due come da me :mad: , erano migliori e piu stabili da usare , cioè il bios li metabolizava meglio, ora per overclock bassi ok ma se alzi oltre i 400 di fsb cpu , prova ad usare quelli da 333 , sempre come hai fatto guardando di non superare i 1066 di frequenza ram , oppure va bene se li superi di poco comunque lasciando in autamatico i "timings" ram nel bios ;)
On3sgh3p
07-02-2011, 19:33
Sono a 1.176 volt sulla cpu :sofico: superstabilissimo :D 3 ore di fila a Left 4 dead 2 e 2 ore di Pes 2011 ieri sera!
Che dite..abbasso ancora??? :stordita:
ma si certo, oppure puoi salire ancora e fare 400x8.5 -> 3.4GHz
Frank Rubens
07-02-2011, 19:44
ma si certo, oppure puoi salire ancora e fare 400x8.5 -> 3.4GHz
Tentazione... :eek:
Romoletto75
07-02-2011, 19:55
Io credo che hai fatto tutto bene , pero' mi ricordo ke si diceva nei vari forum molto tempo fa :D , che gli "strap" dei 333 che nel tuo caso sono tre e non due come da me :mad: , erano migliori e piu stabili da usare , cioè il bios li metabolizava meglio, ora per overclock bassi ok ma se alzi oltre i 400 di fsb cpu , prova ad usare quelli da 333 , sempre come hai fatto guardando di non superare i 1066 di frequenza ram , oppure va bene se li superi di poco comunque lasciando in autamatico i "timings" ram nel bios ;)
Di nuovo grazie per avermi risposto e per la pazienza :)
.... allora vediamo se ho capito: gli strap servono per far viaggiare FSB e northbridge altrimenti aumentando l'FSB se il rapporto fosse fisso SFIAMMEREMMO tutto (ha svampato sènio :D ) quindi ho si fà tramite calcolatrice ho lo fà da sola la Mobo... giusto?!; ovviamente va trovato un valore uguale a quello riportato dalla RAM che uno monta... giusto??? ( se il valore che si ottiene è al disotto delle specifiche della ram cosa succede??)
per quanto riguarda il voltaggio che ho settato a 2.1V va bene visto che è scritto sui banchi delle ram ho rischio di arrostire tutto????
infine perchè è meglio impostare i timing della ram su AUTO quando il produttore li specifica sui banchi; non si rischia che mettendo su auto la Mobo faccia qualche casino????
Ultima domanda (per ora :D ) qual'è la temperatura massima che il procio Q9550 può sopportare visto che il mio obbiettivo (non vorrei spararla grossa è arrivare a 4gigi :sofico: e se non erro dovrei portare l'FBS a 480 e raggiungere 4080Mhz).
ovviamente sempre grazie :ave:
Frank Rubens
07-02-2011, 20:33
Tentazione... :eek:
Sono a 3.4 ghz ma ho rimesso 1.25 volt, perchè avevo paura di ritrovarmi con il pc instabile e non capire se fosse per il voltaggio o per la frequenza. Ho fatto veloce un 10 minuti di Prime95 .. ora mi metto a giocare e vediamo se tiene. In caso di stabilità riporto il voltaggio a 1.20.. giusto? :confused: :)
On3sgh3p
07-02-2011, 20:35
Sono a 3.4 ghz ma ho rimesso 1.25 volt, perchè avevo paura di ritrovarmi con il pc instabile e non capire se fosse per il voltaggio o per la frequenza. Ho fatto veloce un 10 minuti di Prime95 .. ora mi metto a giocare e vediamo se tiene. In caso di stabilità riporto il voltaggio a 1.20.. giusto? :confused: :)
ecco bravo :) ma come temps come sei messo?
ps. per me le ram puoi ancora tirarle... :D
Frank Rubens
07-02-2011, 21:26
ecco bravo :) ma come temps come sei messo?
ps. per me le ram puoi ancora tirarle... :D
Temp in full load 53°.
[QUOTE=lucaaaa;34394635]Ciaoo bhè tu hai una mitica Rampage Formula :eek: dovrebbe essere il massimo per overcloccare o no?
si insomma... in realtà però è solo una p5e... (purtroppo) e non so perchè (forse voi potrete darmi una spiegazione)non riesco a sfondare il muro dei 3.85 ghz (avvolte è pure instabile a quel modo da prime...ma mai senza crash in windows :( )
comunque mi regge queste frequenze al voltaggio di 1.256v e prima lo tenevo a 3.6 ghz con 1.2v... siccome volevo togliermi la soddisfazione di tenerlo a 4ghz in daily volevo cambiare mobo buttandomi su un prodotto di fascia alta... perchè l'ex proprietario di questo processore (è delle mie parti fra l'altro) lo ha tenuto sotto liquido anche a 4 ghz e passa sotto benchmark e poi a 4ghz stabile per uso giornaliero (non mi ricordo i voltaggi... ma buoni)... quindi mi sono chiesto... perchè io non posso fare uguale??? :D
Ciaoo bhè tu hai una mitica Rampage Formula :eek: dovrebbe essere il massimo per overcloccare o no?
si insomma... in realtà però è solo una p5e... (purtroppo) e non so perchè (forse voi potrete darmi una spiegazione)non riesco a sfondare il muro dei 3.85 ghz (avvolte è pure instabile a quel modo da prime...ma mai senza crash in windows :( )
comunque mi regge queste frequenze al voltaggio di 1.256v e prima lo tenevo a 3.6 ghz con 1.2v... siccome volevo togliermi la soddisfazione di tenerlo a 4ghz in daily volevo cambiare mobo buttandomi su un prodotto di fascia alta... perchè l'ex proprietario di questo processore (è delle mie parti fra l'altro) lo ha tenuto sotto liquido anche a 4 ghz e passa sotto benchmark e poi a 4ghz stabile per uso giornaliero (non mi ricordo i voltaggi... ma buoni)... quindi mi sono chiesto... perchè io non posso fare uguale??? :D
bhe come ho detto più volte la p5e è castrata con i quad:rolleyes:
a me addirittura non va oltre i 3.5, un limite di tanti altri posessori della p5e:muro:
con il dual rimane fenomenale cmq!!!
se devi cambiare mobo vai sulla maximus 2 formula, con quella non avrai limiti di mobo;)
inoltre se fai il cambio fammi sapere che sono curioso di sapere a quanto arrivi;)
Killkernel
08-02-2011, 07:05
se proprio devi cambiare mobo, rimani su ddr2 e P45, se la trovi, prenditi una Gigabyte P45 UD3 R/P e fai volare qualsiasi QUAD :) l'unica pecca è che manca il load line calibration.
anche le DFI vanno benone sempre p45, magari un modello di punta, che se non erro hanno LLC...
Le Gigabyte EP45-UD3P/R hanno la funzione del Load Line Calibration come pure le DFI su Intel X48 e P45.
Le Gigabyte overcloccano i quad della serie 9xx0 in maniera impeccabile con particolare resa sulla gestione della RAM, anche in grossi quantitativi.
Ricordo che DFI ha abbandonato il mercato retail e quindi non sarà più possibile rintracciare motherboards nuove da parte di questo eccellente produttore... :cry:
Le Gigabyte EP45-UD3P/R hanno la funzione del Load Line Calibration come pure le DFI su Intel X48 e P45.
Le Gigabyte overcloccano i quad della serie 9xx0 in maniera impeccabile con particolare resa sulla gestione della RAM, anche in grossi quantitativi.
Ricordo che DFI ha abbandonato il mercato retail e quindi non sarà più possibile rintracciare motherboards nuove da parte di questo eccellente produttore... :cry:
se per questo anche le altre cpu:sofico:
Killkernel
08-02-2011, 07:21
se per questo anche le altre cpu:sofico:
Ovvio! I Q9xx0 sono quanto di più complesso da gestire per socket 775 in termini di OC, figurati se gli dai in pasto un E8xx0 od un Pentium o Celeron...Li stira senza problemi! :D
Ovvio! I Q9xx0 sono quanto di più complesso da gestire per socket 775 in termini di OC, figurati se gli dai in pasto un E8xx0 od un Pentium o Celeron...Li stira senza problemi! :D
infatti, monto da 2 anni un E8500 (lo uso stabilissimo a 3.8GHz 1.168v) sulla UD3R, peccato per la gestione ostica delle ram (mi riferisco al performance level) per via del chispet P45
bluray93
08-02-2011, 08:30
salve a tutti sto facendo dei test di overclock sul mio pc ma ho notato che il test blend di prime 95 da errori più facilmente. Voi che altri test fate?
Killkernel
08-02-2011, 10:01
infatti, monto da 2 anni un E8500 (lo uso stabilissimo a 3.8GHz 1.168v) sulla UD3R, peccato per la gestione ostica delle ram (mi riferisco al performance level) per via del chispet P45
:mbe: Perché ostico?!?!?
Sto usando da tempo un Q9650 su una Gigabyte EP45-UD3P (Rev. 1.6) a 4Ghz con 8GB di RAM in sincrono a 445Mhz, timings 4-4-4-12 con PL impostato ad 8 e voltaggi contenutissimi e cioè 1,20V sul NB e 1,90 sulla RAM...
Gran mainboard, null'altro da dire. :D
prova a mantenere i 500x8 a PL9 (con le ram a 1200), io personalmente non riesco a mantenerli sotto gli 1.30v sul nb
ps: io ho una UD3R rev 1.1
Romoletto75
08-02-2011, 17:42
Di nuovo grazie per avermi risposto e per la pazienza :)
.... allora vediamo se ho capito: gli strap servono per far viaggiare FSB e northbridge altrimenti aumentando l'FSB se il rapporto fosse fisso SFIAMMEREMMO tutto (ha svampato sènio :D ) quindi ho si fà tramite calcolatrice ho lo fà da sola la Mobo... giusto?!; ovviamente va trovato un valore uguale a quello riportato dalla RAM che uno monta... giusto??? ( se il valore che si ottiene è al disotto delle specifiche della ram cosa succede??)
per quanto riguarda il voltaggio che ho settato a 2.1V va bene visto che è scritto sui banchi delle ram ho rischio di arrostire tutto????
infine perchè è meglio impostare i timing della ram su AUTO quando il produttore li specifica sui banchi; non si rischia che mettendo su auto la Mobo faccia qualche casino????
Ultima domanda (per ora :D ) qual'è la temperatura massima che il procio Q9550 può sopportare visto che il mio obbiettivo (non vorrei spararla grossa è arrivare a 4gigi :sofico: e se non erro dovrei portare l'FBS a 480 e raggiungere 4080Mhz).
ovviamente sempre grazie :ave:
scusate la fretta ma stò overclokkando e non vorrei arrostire nulla, quindi per il momento sono fermo in attesa di una vostra risposta :help: :help: :help: :help:
scusate la fretta ma stò overclokkando e non vorrei arrostire nulla, quindi per il momento sono fermo in attesa di una vostra risposta :help: :help: :help: :help:
tranquillo non bruci nulla. l'obiettivo dei 4gb è tutt'altro che impossibile, dipende da che HW hai e un po' dal culo che ti ritrovi.
cmq come temp cerca di rientrare nei 60~65° max.
le ram non vanno su AUTO,a dire il vero un OC come si deve consiste proprio nell'impostare tutto manualmente :)
On3sgh3p
08-02-2011, 18:53
Le Gigabyte EP45-UD3P/R hanno la funzione del Load Line Calibration come pure le DFI su Intel X48 e P45.
Le Gigabyte overcloccano i quad della serie 9xx0 in maniera impeccabile con particolare resa sulla gestione della RAM, anche in grossi quantitativi.
Ricordo che DFI ha abbandonato il mercato retail e quindi non sarà più possibile rintracciare motherboards nuove da parte di questo eccellente produttore... :cry:
pardon,
cmq intendevodire che nella EP45T-EXTEME non c'è LLC, e che altrimenti sarebbe stata in assoluto la miglior mobo P45 DDR3..
Romoletto75
08-02-2011, 23:50
tranquillo non bruci nulla. l'obiettivo dei 4gb è tutt'altro che impossibile, dipende da che HW hai e un po' dal culo che ti ritrovi.
cmq come temp cerca di rientrare nei 60~65° max.
le ram non vanno su AUTO,a dire il vero un OC come si deve consiste proprio nell'impostare tutto manualmente :)
grazie della risposta; io ho una DFI lanparty dk x48 t2rs, ram OCZ DDR2 PC2-8500 Reaper HPC (impostate 5/5/5/15 2.1V), alim. Tagan 1100, Q9550 (in questo momento FSB 420x8 3570Mhz).
P.S. non trovo il CPU VID control.... nessuno sà come mai nel mio bios non ci sia????
tranquillo non bruci nulla. l'obiettivo dei 4gb è tutt'altro che impossibile, dipende da che HW hai e un po' dal culo che ti ritrovi.
cmq come temp cerca di rientrare nei 60~65° max.
le ram non vanno su AUTO,a dire il vero un OC come si deve consiste proprio nell'impostare tutto manualmente :)
Bhe se si vuole tirare la CPU è meglio intanto fare una cosa alla volta , cosi' lasciando le RAM tutto su AUTO si è sicuri di arrivare al limite della CPU senza avere il dubbio che la eventuale instabilità derivi da settaggi sbagliati delle ram piuttosto ke della cpu ...facendo cosi' confusione :)
Il mio consiglio è finalizzato a far arrivare Romoletto75 alla massima frequenza della CPU poi trovato questo limite (dopo aver alzato frequenze CPU , voltaggi cpu , voltaggi CIPSET , voltaggi FSB ovviamete se si rende necessarriio e spesso a 4 ghz o poco o tanto lo è :mc: quindi piccoli passi alla volta per ogni uno di questi componenti....e volendo anche moltissimi altri che nel bios dfi ce ne sono finkè si vuole ....) a questo punto si possono tirare anche le RAM e anche qui' un passo alla volta si toglie la spunta di automatico alle varie voci e si testano settaggi piu spinti ram , ma solo sucessivamente ... poi premetto che comunque DFI le tira già abbastanza le ram mettendo tutto su auto a patto che si usi un settaggio particolare in un sottomenu' e lo si modifichi come è specificato nei test che mostrano sul sito dfi (e in particolare nel sito dfi andando sulla pagina della Suddetta MB si clicca sulla voce "Technical Doc" e si trovano i settaggi consigliati per OC ) già cosi sono abbastanza performanti poi ci sono pure i profili di performance se uno vuole ke da sola la mobo le tira... ma è chiaro , come dici tu, che il divertimento è di fare in manuale e trovare il massimo dei singoli timings e tutti i settaggi , pero' dopo ke si è trovato il limite cpu ;)
pardon,
cmq intendevodire che nella EP45T-EXTEME non c'è LLC, e che altrimenti sarebbe stata in assoluto la miglior mobo P45 DDR3..
Bhe adesso mi hai messo davvero una gran curiosità :D se trovo qualcuno ke la vende a un buon prezzo la prendo e metto sotto torchio i miei due bambini ;) , davvero mi piacerebbe provarla sta mobo :)
Killkernel
09-02-2011, 08:48
Bhe adesso mi hai messo davvero una gran curiosità :D se trovo qualcuno ke la vende a un buon prezzo la prendo e metto sotto torchio i miei due bambini ;) , davvero mi piacerebbe provarla sta mobo :)
Confermo quanto detto da On3sgh3p : la Gigabyte EP45T-Extreme è una mainboard che sarebbe "LA MAINBOARD" con Intel P45 salvo la carenza della funzione del Load Line Calibration.
Io ho la versione per DDR2 (EP45-Extreme uguale alla versione "T" tranne per il tipo di RAM implementata) ferma ed utilizzata solo per due settimane perché poi sono passato alla Gigabyte EP45-UD3P (Rev. 1.6).
La MoBo è praticamente nuova e se può interessarti non ho problemi a cedertela anche se mi par d'aver capito che punteresti ad utilizzare la DDR3...giusto?!?!?
Ciao! :)
On3sgh3p
09-02-2011, 09:54
Confermo quanto detto da On3sgh3p : la Gigabyte EP45T-Extreme è una mainboard che sarebbe "LA MAINBOARD" con Intel P45 salvo la carenza della funzione del Load Line Calibration.
Io ho la versione per DDR2 (EP45-Extreme uguale alla versione "T" tranne per il tipo di RAM implementata) ferma ed utilizzata solo per due settimane perché poi sono passato alla Gigabyte EP45-UD3P (Rev. 1.6).
La MoBo è praticamente nuova e se può interessarti non ho problemi a cedertela anche se mi par d'aver capito che punteresti ad utilizzare la DDR3...giusto?!?!?
Ciao! :)
Bene, ma se non erro neanche la Extreme DDR2 non ha LLC vero? :(
bluray93
09-02-2011, 14:20
salve a tutti,
sto tentando di overcloccare il mio procio, attualmente questo è il mio risultato:
SB Frequency: 462
DRAM Frequency: DDR2-925Mhz
DRAM Timing Control: 5-5-5-15
CPU Voltage: 1.2500
CPU PLL Voltage: 1.52
FSB Termination Voltage: 1.32
DRAM Voltage: 2.20
NB Voltage: 1.32
così sono stabile ma se porto la frequenza a 464 Mhz fallisco il large FFT di Prime 95 quasi subito...
ho privato a passare in performance mode, ad alzare i timings delle ram, ad alzare i voltaggi del Nb e delle ram ma non ho ottenuto nessun risultato...
voi che suggerite?
Killkernel
09-02-2011, 17:43
Bene, ma se non erro neanche la Extreme DDR2 non ha LLC vero? :(
Si, confermo...Una mainboard spettacolare!
Questa carenza è comunque colmabile con un mod che pare funzionare ed anche molto bene.
Ho avuto l'opportunità di prendere una delle ultime Gigabyte EP45-UD3P nuove tramite e-Bay e non me la sono fatta scappare ed infatti i risultati ci sono stati... :D
Romoletto75
10-02-2011, 22:32
Bhe se si vuole tirare la CPU è meglio intanto fare una cosa alla volta , cosi' lasciando le RAM tutto su AUTO si è sicuri di arrivare al limite della CPU senza avere il dubbio che la eventuale instabilità derivi da settaggi sbagliati delle ram piuttosto ke della cpu ...facendo cosi' confusione :)
Il mio consiglio è finalizzato a far arrivare Romoletto75 alla massima frequenza della CPU poi trovato questo limite (dopo aver alzato frequenze CPU , voltaggi cpu , voltaggi CIPSET , voltaggi FSB ovviamete se si rende necessarriio e spesso a 4 ghz o poco o tanto lo è :mc: quindi piccoli passi alla volta per ogni uno di questi componenti....e volendo anche moltissimi altri che nel bios dfi ce ne sono finkè si vuole ....) a questo punto si possono tirare anche le RAM e anche qui' un passo alla volta si toglie la spunta di automatico alle varie voci e si testano settaggi piu spinti ram , ma solo sucessivamente ... poi premetto che comunque DFI le tira già abbastanza le ram mettendo tutto su auto a patto che si usi un settaggio particolare in un sottomenu' e lo si modifichi come è specificato nei test che mostrano sul sito dfi (e in particolare nel sito dfi andando sulla pagina della Suddetta MB si clicca sulla voce "Technical Doc" e si trovano i settaggi consigliati per OC ) già cosi sono abbastanza performanti poi ci sono pure i profili di performance se uno vuole ke da sola la mobo le tira... ma è chiaro , come dici tu, che il divertimento è di fare in manuale e trovare il massimo dei singoli timings e tutti i settaggi , pero' dopo ke si è trovato il limite cpu ;)
stò mettendo in pratica i tuoi consigli solo che vorrei capire una cosa: dopo essere arrivato al massimo fsb, per rendere stabile il sistema e successivamente continuare a salire con il fsb devo andare ad aumentare i voltaggi, solo che come faccio a sapere se devo solo aumentare quello della CPU o contemporaneamente devo anche aumentare quelli del chipset e FSb; oppure come faccio a sapere che più di quel FSB e quel voltaggio della CPU non posso andare ma se inizziassi a toccare i voltaggi degli altri componenti potrei salire di OC ulteriormente?????? :confused: :confused:
altra domanda ma quando dite che le temperature devono stare massimo 60/65 gradi si fà la media delle temperature dei quattro core o si prende come riferimente la temperatura più alta tra i quattro core??????? ( faccio questa domanda in quanto stò usando core temp il quale mi dà quattro remperature, una per ogni core; altrimenti è meglio dopo aver effettuato un test stres riavviare e controllare le temperature riportate sul bios??????)
grazie infinitamente e scusate se ho fatto delle domande stupide ma essendo al mio primo OC ho paura di mandare in fumo i faticati risparmi :D
Ops... dimenticavo; quando si vanno ad alzare le tenzione della CPU vid, leggo sempre che si consiglia di alzarlo sempre piano piano, ora quant'è piano piano???? faccio questa domanda in quanto io nel bios della mia DFi non ho il CPu vid ma solo CPU vid special add il quale riporta +25,0mV +37,5mV +50,0mV +75,0mv e così via fino a +300,0mV.
stò mettendo in pratica i tuoi consigli solo che vorrei capire una cosa: dopo essere arrivato al massimo fsb, per rendere stabile il sistema e successivamente continuare a salire con il fsb devo andare ad aumentare i voltaggi, solo che come faccio a sapere se devo solo aumentare quello della CPU o contemporaneamente devo anche aumentare quelli del chipset e FSb; oppure come faccio a sapere che più di quel FSB e quel voltaggio della CPU non posso andare ma se inizziassi a toccare i voltaggi degli altri componenti potrei salire di OC ulteriormente?????? :confused: :confused:
altra domanda ma quando dite che le temperature devono stare massimo 60/65 gradi si fà la media delle temperature dei quattro core o si prende come riferimente la temperatura più alta tra i quattro core??????? ( faccio questa domanda in quanto stò usando core temp il quale mi dà quattro remperature, una per ogni core; altrimenti è meglio dopo aver effettuato un test stres riavviare e controllare le temperature riportate sul bios??????)
grazie infinitamente e scusate se ho fatto delle domande stupide ma essendo al mio primo OC ho paura di mandare in fumo i faticati risparmi :D
Ops... dimenticavo; quando si vanno ad alzare le tenzione della CPU vid, leggo sempre che si consiglia di alzarlo sempre piano piano, ora quant'è piano piano???? faccio questa domanda in quanto io nel bios della mia DFi non ho il CPu vid ma solo CPU vid special add il quale riporta +25,0mV +37,5mV +50,0mV +75,0mv e così via fino a +300,0mV.
Ok allora inizio a rispondere dal tuo ultimo quesito: noi infatti abbiamo questo tipo di settaggio per la V CPU , ti posso dire solo che a +200mV sei alla tensione di 1,36 V sulla CPU quindi è meglio che ti fermi li , io ad esempio ho dato uno step in piu a volte sono arrivato ai due step sucessivi con tensione a 1,375 ma sono con raffreddamento a liquido, pero' meglio fermarsi a1,36V , ovviamente se si arriva a 4Ghz con tensione inferiore è molto MA MOLTO meglio ;) pero' dipende dalla bontà della cpu....
Per quanto riguarda le temperature io credo che devi guardare da desktop con CORE TEMP il core che arriva a circa 65°C e fermarti li quindi non la media... io ad esempio arrivo dopo tre ore di prime a 68°C a 4GHz ... pero' qui magari altri ne sanno molto più di me per darti consigli migliori :)
Per quanto riguarda la prima domanda , bhè :D è da un milione di dollari, per primo devi capire quanto arriva la tua CPU al massimo senza toccare i voltaggi , poi aumenti un poco quello dello della cpu e vedi come va... poi inizi a salire di un po con gli altri ma sempre per piccoli passi e vedi se sale anche la cpu.... pero' è qui il bello dell'Overclock , avere la sembilità e l'intuizione giusta per ottenere il massimo dalla CPU senza eccedere in voltaggi alti cosi da tenerla al sicuro da temperature alte e da voltaggi dannosi , qui davvero dipende tutto dalla bravura e dalla sensibilità tua ;) , poi ovviamete dipende dalla bontà della cpu ma soprattutto del CIPSET della tua mobo , perkè ovviamente anche i cipset come le cpu non sono tutti uguali e alcuni fanno salire meglio le cpu a bassi voltaggi altri meno... ad esempio il mio CIPSET (che è un P45 e non un 48 come il tuo che in teoria dovrebbe spingere di piu... ) da il meglio di se alla tensione di 1,28 -1,29 con settaggio da bios a 1,320 (con 500 di fsb su cpu) superati questi valori non serve piu a far salire la cpu e oltre i 1,35 diventa istabile , pero' altri con la mia stessa scheda andavano a 1,4 v tranquillamente , mentre FSB VTT è settato a 1,30 da bios , che diventano 1,28 monitorati da desktop....
http://img18.imageshack.us/img18/3360/catturalm.th.png (http://img18.imageshack.us/i/catturalm.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Ovviamente questi valori li devi trovare tu sulla tua scheda e li devi testare per vedere come puoi tenerli tu per arrivare al massimo ;)
Romoletto75
12-02-2011, 23:27
Ok allora inizio a rispondere dal tuo ultimo quesito: noi infatti abbiamo questo tipo di settaggio per la V CPU , ti posso dire solo che a +200mV sei alla tensione di 1,36 V sulla CPU quindi è meglio che ti fermi li , io ad esempio ho dato uno step in piu a volte sono arrivato ai due step sucessivi con tensione a 1,375 ma sono con raffreddamento a liquido, pero' meglio fermarsi a1,36V , ovviamente se si arriva a 4Ghz con tensione inferiore è molto MA MOLTO meglio ;) pero' dipende dalla bontà della cpu....
Per quanto riguarda le temperature io credo che devi guardare da desktop con CORE TEMP il core che arriva a circa 65°C e fermarti li quindi non la media... io ad esempio arrivo dopo tre ore di prime a 68°C a 4GHz ... pero' qui magari altri ne sanno molto più di me per darti consigli migliori :)
Per quanto riguarda la prima domanda , bhè :D è da un milione di dollari, per primo devi capire quanto arriva la tua CPU al massimo senza toccare i voltaggi , poi aumenti un poco quello dello della cpu e vedi come va... poi inizi a salire di un po con gli altri ma sempre per piccoli passi e vedi se sale anche la cpu.... pero' è qui il bello dell'Overclock , avere la sembilità e l'intuizione giusta per ottenere il massimo dalla CPU senza eccedere in voltaggi alti cosi da tenerla al sicuro da temperature alte e da voltaggi dannosi , qui davvero dipende tutto dalla bravura e dalla sensibilità tua ;) , poi ovviamete dipende dalla bontà della cpu ma soprattutto del CIPSET della tua mobo , perkè ovviamente anche i cipset come le cpu non sono tutti uguali e alcuni fanno salire meglio le cpu a bassi voltaggi altri meno... ad esempio il mio CIPSET (che è un P45 e non un 48 come il tuo che in teoria dovrebbe spingere di piu... ) da il meglio di se alla tensione di 1,28 -1,29 con settaggio da bios a 1,320 (con 500 di fsb su cpu) superati questi valori non serve piu a far salire la cpu e oltre i 1,35 diventa istabile , pero' altri con la mia stessa scheda andavano a 1,4 v tranquillamente , mentre FSB VTT è settato a 1,30 da bios , che diventano 1,28 monitorati da desktop....
http://img18.imageshack.us/img18/3360/catturalm.th.png (http://img18.imageshack.us/i/catturalm.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Ovviamente questi valori li devi trovare tu sulla tua scheda e li devi testare per vedere come puoi tenerli tu per arrivare al massimo ;)
Grazie per avermi risposto; scusa se non mi sono fatto vivo prima ma ho avuto da fare con la famiglia :)
allora.... sono arrivato a 420FSB e mi sono accorto che prime 95 mi si blocca dopo un oretta.... ergo sistema instabile. ora ho iniziato ad aumentare i voltaggi e sono arrivato a +125mV solo che come ho iniziato ad alzare i voltaggi il prime95 mi segnalava errori gia dopo tre minuti( praticamente un paio di core smettevano di fare il test) ora non capisco se sia colpa dell'aumento del voltaggio P.S. stò continuando ad aumentare il voltaggio ma prime 95 non ne vuole sapere.
Nel frattempo ho cambiato ventilazione al dissipatore nel senso che ho tolto l'unica ventola che avevo messo (noctua) e messo due ventole della Thermaltake Silent Wheel A2330 130mm, cosi spero che le temperature scendano un pò.
Ora ovviamente, assetato di sapere, avrei le solite domande :D
Mi hai detto che con +200mV sono a 1.36V indi la base di partenza del voltaggio del Q9550 è 1.160V (1.36 - 200mV = 1.160V)?????
Ho letto sulla prima pagina del forum che postano i vari risultati DAILY OC ROCK SOLID postano il VID e il VCORE; ma non sono le stesse cose????? (io per alzare il voltaggio del procio agisco sul CPU VID special ADD, pensando di aumentare il voltaggio del procio sono un pò :confused: :confused: )
Nel post precedente mi dici di intervenire sui voltaggi andando a toccare anche il voltaggio del CHIPSET e del FSB.... ora io ho le seguenti voci: SB core/cpu pll voltage NB core voltage CPU vtt voltage Clockgen voltage control; ora il chipset sarebbe il NB core voltage e il FSB sarebbe SB core/cpu pll voltage??????? che casino :D :D :D
scusami ancora per il tempo ceh ti faccio perdere :(
Grazie per avermi risposto; scusa se non mi sono fatto vivo prima ma ho avuto da fare con la famiglia
allora.... sono arrivato a 420FSB e mi sono accorto che prime 95 mi si blocca dopo un oretta.... ergo sistema instabile. ora ho iniziato ad aumentare i voltaggi e sono arrivato a +125mV solo che come ho iniziato ad alzare i voltaggi il prime95 mi segnalava errori gia dopo tre minuti( praticamente un paio di core smettevano di fare il test) ora non capisco se sia colpa dell'aumento del voltaggio P.S. stò continuando ad aumentare il voltaggio ma prime 95 non ne vuole sapere.
Nel frattempo ho cambiato ventilazione al dissipatore nel senso che ho tolto l'unica ventola che avevo messo (noctua) e messo due ventole della Thermaltake Silent Wheel A2330 130mm, cosi spero che le temperature scendano un pò.
Ora ovviamente, assetato di sapere, avrei le solite domande :D
Mi hai detto che con +200mV sono a 1.36V indi la base di partenza del voltaggio del Q9550 è 1.160V (1.36 - 200mV = 1.160V)?????
Ho letto sulla prima pagina del forum che postano i vari risultati DAILY OC ROCK SOLID postano il VID e il VCORE; ma non sono le stesse cose????? (io per alzare il voltaggio del procio agisco sul CPU VID special ADD, pensando di aumentare il voltaggio del procio sono un pò )
Nel post precedente mi dici di intervenire sui voltaggi andando a toccare anche il voltaggio del CHIPSET e del FSB.... ora io ho le seguenti voci: SB core/cpu pll voltage NB core voltage CPU vtt voltage Clockgen voltage control; ora il chipset sarebbe il NB core voltage e il FSB sarebbe SB core/cpu pll voltage??????? che casino :D scusami ancora per il tempo ceh ti faccio perdere :(
Scusami ma anch'io non ho avuto moltissimo tempo , pero' eccomi : allora come ti avevo detto nel sito DFI http://www.dfi.com.tw/ vai alla voce "Product" in alto a destra e nel menu' a tendina ci sono DUE voci e clicchi su "LANParty DFI" , ti si apre una pagina scura dove a sinistra trovi la voce "PRODUCT SEARCH" qui sciegli alla prima voce dei tre menu' a tendina "LAMPARTY DK" ammesso ke la tua sia siglata cosi' , e nel secondo la sigla esatta della tua skeda mamma "LAMPARTY DK x48 T2RS" qui puoi aggiornare DRIVER e leggere manuali ... MA NELLA SEZIONE denominata "TECHINACAL DOC" trovi la spiegazione dettagliata del tuo BIOS e due esempi (a dire il vero molto radicali per fsb oltre i 600:D ) di overclock , pero' sono significativi per capire cose devi toccare e cosa no... nel senso che potrai RITOCACRE tutte le cose che usano loro ma ovviamente con valori molto piu bassi , poi percarità una volta che ci avrai preso la mano potrai anke provare cose molto spinte , quello lo vedrai tu in seguito... ma come detto è significativo perkè tutte LE VOCI BIOS che loro usano saranno buone anke per te ma come detto con valori inferiosi... poi PRIMA TI LEGGI la spiegazione dettagliata delle voci BIOS e ti dicono a cosa servono ;)
Allora premetto ke la seconda domanda non ti so rispondere : ma credo che il VID e il VCORE siano NEL NOSTRO BIOS le prime due voci di settaggio TENSIONE DELLA CPU ma leggermente nominate in altro modo, (ad esempio io nel mio ne ho solo UNA ed è il CPU VID CONTROL non ho il V CORE e quindi per aumentare posso solo usare le percentuali del vid control da aggiungere alla tensione v core che da me sarà sempre a default come base di partenza ;) ) , qui i ragazzi piu esperti di me sapranno spiegare meglio !
La prima domanda è si : 1.36 V - 200mV = 1.160V è una semplice sottrazione 1360 mV meno 200 mV fanno 1160 milli Voltessssss:D pero poi intervengono moltissimi fattori a "sostegno" o "degrado" di tutto "l'ambaradan" (scusate se uso temini terra terra ma è per capirci meglio :D ) e infatti ci sono altre "mille voci:D " che si possono ritocacre per dare sostegno o togliere qualcosa per cadute di tensione o degrado o perkè la cpu poverina ne ha semplicemente bisogno.... COMUNQUE tu hai piu cose di me nel BIOS puoi infatti lasciare stare la prima voce CPU VID Control " su default e intervenire nella seconda "CPU VID Special Add" appunto con le percentuali che dicevamo prima dei +200mv ... ecc ecc ma puoi usare solo la prima e lasciare stare questa , puoi usarle entrambe (meglio di no:D ) nell'esempio loro usano solo la prima voce dando esattamaente la tensione in VOLTS tipo 1,36 e lasciano la seconda in autaomatico , ma come detto si puo usare la prima a default e in questo caso ci sra' la tensione di partenza nominale della tua cpu e aggiungi qualcosa con le percentuali della seconda voce fino ad arrivare come detto al massimo di 1,36V....che poi a pensarci bene per te che hai raffreddamento ad aria sono già troppi 1,36V e se ci arrivi controlla di continuo le temperature con COR TEMP o altri programmi simili , non conosco il dissipatore che hai messo pero' se è il migliore in commercio forse puo' andare :D (puoi arrivare anke a 2V su cpu se vuoi ,ma non credo tu abbia nella dispensa l'azoto liquido da mettere sopra :D alla malcapitata cpu :sofico: )
Per quanto riguarda l'altra domanda: la tensione del
CIPSET è denominata "NB Core Voltage"
FSB è " CPU VTT Voltage"
Non toccare per ora SB Voltage e OVVIAMETE NON TI DEVI SCORDARE DELLE RAM spero che non ti sarai dimenticato di settarle al loro funzionamento nominale:e non di piu dei 1066 (o anche un valore inferiore comunque per ora va PIU' CHE bene poi ci guarderai di aumentarle quando troverai il limite CPU) , questo sempre giocando con i divisori , poikè aumentando il TUO FSB cpu per OVERCLOCCARE aumenta di conseguenza la frequenza ram :muro: , ti consiglio di stare un pochino piu alto del nominale con la tensione RAM , tipo 2,14V ovviamente se le tieni a 1066 o inferiore (questo è un consiglio mio tanto non succede nulla fino a 2,2V puoi stare , se poi ci metti una ventolina meglio).
IN questa pagina dei VOLTAGGI per ora meglio non tocacre altro le altre voci le guarderai col tempo se è il caso di intervenire ma io ad esempio ho notato , con la mia P45, che col QUADRI CORE non serve molto intervenire sui vari GTL e OFSET e anke i ClokGEN , sul DUAL si servivano molto, ma adesso a me danno piu rogne ke altro a usarli sul Q9550 , pero' poi ci guaderai tu col tempo se è il caso di fare qualcosa anke li....
Nella Schermata del "CPU Feature" che è la prima voce appena entri , ti consiglio di non disabilitare tutto come fanno quelli di DFi nel loro esempio , meglio : 1) abilitare la prima voce del TERMAL CONTROL , 2-3)Disabilitare seconda e terza voce , 4)mentre per la quarta voce "C1E Function" mettila in AUTOMATICO, 5-6)disabilita quinta e sesta voce e in fine OVVIAMENTE 7) abilita l'ultima del MULTI CORE Processing :)
Poi ci sono mille altre "malizie" tipiche di questa scheda e di questo bios,e ovviamete tipiche degli overclockers esperti , che imparerai col tempo e ke saranno da ritoccare in base alle caratteristiche della tua cpu ....
Spero di essere stato utile e chiaro :doh: :Prrr: :read:
Poliacido
13-02-2011, 16:23
ciao mi iscrivo anche io alla discussione, sono passato da poco a un q9650 e cercherò di spremerlo al massimo, non prima di aver preso un dissi serio :)
per ora ho fatto un leggerissimo oc facile facile portandolo a 3600 lasciando il vcore uguale al vid (1.3v) ma credo che possa salire di qualche ulteriore mhz senza dover aumentare il vcore...vedremo...
bye :)
Romoletto75
14-02-2011, 00:46
LUCAAAA, semplicemente, senza tanti giri di parole sei stato un grande.
Ora, dopo aver letto il tuo post vado a nanna in quanto il sonno porta consiglio e domattina.... TADAAAA armato di tutto punto metterò in pratica i tuoi consigli e ovviamente ti terrò aggiornato.
Grazie di cuore :)
Frank Rubens
14-02-2011, 16:18
LUCAAAA, semplicemente, senza tanti giri di parole sei stato un grande.
Ora, dopo aver letto il tuo post vado a nanna in quanto il sonno porta consiglio e domattina.... TADAAAA armato di tutto punto metterò in pratica i tuoi consigli e ovviamente ti terrò aggiornato.
Grazie di cuore :)
Lo si capisce già dall'avatar, che è un grande! :D
bluefrog
14-02-2011, 16:28
Come upgrade dal mio E8400 , meglio un Q9550S oppure un Q9650 liscio?
bluray93
14-02-2011, 16:59
nettamente un q9650, soprattutto se lo abbini ad un buon dissipatore...
bluefrog
14-02-2011, 17:19
edit
alla fine mi sono mosso così:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34453609&posted=1#post34453609
Lo si capisce già dall'avatar, che è un grande! :D
:asd: Heee si abbondantemente sopra i 4 giga :sofico: :ciapet:
Romoletto75
15-02-2011, 16:27
Lucaaaa scusami, sai dirmi come si chiama il programma che usi te per monitorare le temperature dei chipset; quello che si vede sul tuo scrren shot con scritto lanparty; io non riesco a trovare nulla che mi monitorizzi le temperature del NB e FSB e siccome volevo dare corrente... sai comè prima di cuocerli :D
Appropostio non ho capito una cosa....(fosse solo una :D :D ) te dici: ad esempio il mio CIPSET (che è un P45 e non un 48 come il tuo che in teoria dovrebbe spingere di piu... ) da il meglio di se alla tensione di 1,28 -1,29 con settaggio da bios a 1,320 (con 500 di fsb su cpu) superati questi valori non serve piu a far salire la cpu e oltre i 1,35 diventa istabile , pero' altri con la mia stessa scheda andavano a 1,4 v tranquillamente , mentre FSB VTT è settato a 1,30 da bios , che diventano 1,28 monitorati da desktop....
cosa significa che ha una tensione di 1,28 - 1,29 con settaggio da bios 1,320 (1,320 è riferito al voltaggio del procio o dando 1,320 di voltaggio al chipset si ottengono 1,28 - 1,29 V sul programma che rileva le tensioni?????) infatti dopo dici che te hai settato 1,30 da bios e mointorati da desktop sono 1,28;se così fosse quali sono i settaggi da prendere per veri?????
Magari te non puoi saperlo ma fino a che voltaggi posso spingermi per il FSB e il CHIPSET???? cosi non rischio di cuocerli alla griglia :D
con q9550 a quanto siete arrivati? sto pensando se aspettare a comprare un sandybridge o cambiare solo con quel procio e overcloccarlo un po
Frank Rubens
15-02-2011, 17:08
con q9550 a quanto siete arrivati? sto pensando se aspettare a comprare un sandybridge o cambiare solo con quel procio e overcloccarlo un po
Ciao, io senza fare chissà quali salti mortali sono al risultato in firma, rock solid e soprattutto soddisfattissimo! Probabilmente sale ancora ma al momento non mi interessa. Ho letto di gente che è a 4 ghz, quindi il procio sembra abbastanza incline a fare gli straordinari :D
Lucaaaa scusami, sai dirmi come si chiama il programma che usi te per monitorare le temperature dei chipset; quello che si vede sul tuo scrren shot con scritto lanparty; io non riesco a trovare nulla che mi monitorizzi le temperature del NB e FSB e siccome volevo dare corrente... sai comè prima di cuocerli :D
Appropostio non ho capito una cosa....(fosse solo una :D :D ) te dici: ad esempio il mio CIPSET (che è un P45 e non un 48 come il tuo che in teoria dovrebbe spingere di piu... ) da il meglio di se alla tensione di 1,28 -1,29 con settaggio da bios a 1,320 (con 500 di fsb su cpu) superati questi valori non serve piu a far salire la cpu e oltre i 1,35 diventa istabile , pero' altri con la mia stessa scheda andavano a 1,4 v tranquillamente , mentre FSB VTT è settato a 1,30 da bios , che diventano 1,28 monitorati da desktop....
cosa significa che ha una tensione di 1,28 - 1,29 con settaggio da bios 1,320 (1,320 è riferito al voltaggio del procio o dando 1,320 di voltaggio al chipset si ottengono 1,28 - 1,29 V sul programma che rileva le tensioni?????) infatti dopo dici che te hai settato 1,30 da bios e mointorati da desktop sono 1,28;se così fosse quali sono i settaggi da prendere per veri?????
Magari te non puoi saperlo ma fino a che voltaggi posso spingermi per il FSB e il CHIPSET???? cosi non rischio di cuocerli alla griglia :D
Si nel pezzo che hai riportato tu, mi riferivo chiaramente ai voltaggi del CHIPSET, e FSB, cioè:
Chipset : NB Core Voltage = 1,320V nel BIOS ( pero' monitorato da Desktop 1,29V )
FSB : CPU VTT Voltage = 1,31 V nel BIOS ( monitorato nel Desktop a 1,29V )
CPU : CPU VID CONTROL = +200.0mV nel BIOS ( monitorato da Desktop 1,36V )
Questi sono valori che nella mia scheda mi permettono di stare con la mia cpu a 4GHz stabili e di uso giornaliero .
I settaggi da prendere per veri in riferimento sono quelli del BIOS è li che tu vai ad intervenire , pero' ovvio che tu devi trovare i tuoi settaggi adatti alla tua DFI , forse nel tuo caso ci vorrà meno voltaggio o chissà forse un po di piu, questo lo devi verificare tu con un po di pasienza.
A parte i voltaggi della cpu che appaiono esatti , gli altri due (Chipset ed Fsb) hanno uno scarto quando vengono monitorati da Windows , non so se è uno scarto dovuto ad una caduta di tensione per assorbimento o se è il programma che sbaglia a monitorare pero' questo è cio che appare. Istalla anche CPU Z e da li puoi verificare voltaggio e frequenza cpu!!
.
Il programma che vedi nel mio screen è un programma che hai anche tu nel CD di ISTALLAZIONE della tua scheda madre , quello dove hai driver e tools vari... questo programma si chiama : ITE SMART GUARDIAN guardaci dentro al CD e lo troverai, e in fase di istallazione ti domanderà se il tuo Windows è a 32 o 64 BIT .
Le temperature che vedi in questo Smart Guardian sono : Temperatura CPU , SYSTEM , e CHIPSET , la temperatura System è la temperatura dei transistor di potenza della scheda madre che sono situati attorno alla cpu e sui quali ci sono i dissipatori di raffreddamento che tu puoi vedere attorno alla cpu, che vanno debitamente raffreddati , se tu hai una buona ventola sulla cpu riesce a raffredare un po anche questi transistor di alimentazione , ma se ci metti una ventola suplementare è sicuramente meglio, cosi come importante che metti una ventola che raffreddi anche il CHIPSET , tanto li vicino trovi i connettorini di colore bianco per connetterla ;) ..... infatti io ho il raffreddamento a liquido sulla cpu , ma nonostante questo ho collegato tre ventole suplementari (abbastanza silenziose ma ben attive) una su transistori di alimentazione , una su chipset e l'altra sulle DDR2 ;)
E' altrettanto importante che il tuo CASE sia ben arrieggiato con ventole che fanno entrare aria fresca e altre da sopra che fanno uscire l'aria calda...
Non so fino a quanto ti puoi spingere con i voltaggi , lo devi verificare tu , ma intanto aumenta un po dai valori di default , esempio vai a 1,24 V sia per chipset che per fsb , valore tranquillo per vedere intanto se al Prime95 trovi una miglior stabilità, alle frequenze che avevi impostato ma che precedentemente ti avevano sballato, la cpu impostala a 1,30 V tanto per capire cosa puo' fare , poi come detto meglio mettere per primo una bella ventolina sul chipset e poi sui dissipatorini attorno alla cpu ;).
In fine è scontato dirti che se ti si dovesse bloccare tutto e avere problemi di accensione del pc anche dopo aver resettato , non devi fare altro che staccare la spina di corrente ,meglio prima spegnere l'interruttore DELL'ALIMENTATORE , e poi TOGLIERE la batteria a tampone rotonda , SGANCIANDOLA ACCURATAMENTE E DELICATAMENTE e reiserendola sempre delicatamente e accuratamente , nella sua sede DOPO ALMENO 5 minuti , il pc si riaccendera' con il bios tutto resettato e con valori standard .
nonsochisono
16-02-2011, 13:23
http://img29.imageshack.us/img29/5862/immaginefmc.th.jpg (http://img29.imageshack.us/i/immaginefmc.jpg/)
Romoletto75
16-02-2011, 19:03
oggi ho raggiuntu i 3600 stabili (due ore di prime 95).
Ho impostato il FSB 424; Core volt +75,0mV, NB core 1.291V e CPU VTT 1.104V.
Il mio unico pensiero è la temp che mi rileva smart guardian del CHIPSET, 60 gradi.... è un pò altina??????:confused: :confused: temo l'arrosto :cry: :cry:
ecco lo screen che ho fatto
http://img824.imageshack.us/img824/2289/3600.th.png (http://img824.imageshack.us/i/3600.png/)
http://img824.imageshack.us/i/3600.png/
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
oggi ho raggiuntu i 3600 stabili (due ore di prime 95).
Ho impostato il FSB 424; Core volt +75,0mV, NB core 1.291V e CPU VTT 1.104V.
Il mio unico pensiero è la temp che mi rileva smart guardian del CHIPSET, 60 gradi.... è un pò altina??????:confused: :confused: temo l'arrosto :cry: :cry:
ecco lo screen che ho fatto
http://img824.imageshack.us/img824/2289/3600.th.png (http://img824.imageshack.us/i/3600.png/)
http://img824.imageshack.us/i/3600.png/
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Si altina , hai messo una ventola sopra come avevo detto???
Romoletto75
17-02-2011, 23:54
Si altina , hai messo una ventola sopra come avevo detto???
non posso :cry: , ho il dissipatore del procio che và un paio di millimetri sopra al dissipatore del chipset e quindi non ho spazio per mettere ventole; domani se posso ti posto una foto dell'interno del case cosi magari capisci meglio.
P.S. oggi pomeriggio mi ha fatto un brutto scherzo e ci sono rimasto un pò male in quanto mi è successo che ho avviato con il procio a 3600 (ero sicuro della stabilità in quanto avevo fatto girare prime per un paio di ore) e dopo alcuni minuti di navigazione( penso non sia nulla di stressante per il procio) mi si inchioda il sistema operativo...... ho smadonnato e riavvito tenedo premuto il power del pc. Ma è possibile che dopo aver testato con prime non si abbia la sicurezza che il sistema sia stabile... forse ci vogliono piu ore di stress per avere la certezza della stabilità del sistema???????
P.S.S. che faccio aumento un pochino il voltaggio del procio?????, anche perchè se ho realmente quelle temperature del chipset non penso io possa aumentargli il voltaggio.
Opossum27
18-02-2011, 05:23
Lucaaaa scusami, sai dirmi come si chiama il programma che usi te per monitorare le temperature dei chipset;
scusa se mi intrometto, hai provato con AIDA64 o Sandra? che mobo hai?
EDIT: ops, mi sa che hai già risolto....
non posso :cry: , ho il dissipatore del procio che và un paio di millimetri sopra al dissipatore del chipset e quindi non ho spazio per mettere ventole; domani se posso ti posto una foto dell'interno del case cosi magari capisci meglio.
P.S. oggi pomeriggio mi ha fatto un brutto scherzo e ci sono rimasto un pò male in quanto mi è successo che ho avviato con il procio a 3600 (ero sicuro della stabilità in quanto avevo fatto girare prime per un paio di ore) e dopo alcuni minuti di navigazione( penso non sia nulla di stressante per il procio) mi si inchioda il sistema operativo...... ho smadonnato e riavvito tenedo premuto il power del pc. Ma è possibile che dopo aver testato con prime non si abbia la sicurezza che il sistema sia stabile... forse ci vogliono piu ore di stress per avere la certezza della stabilità del sistema???????
P.S.S. che faccio aumento un pochino il voltaggio del procio?????, anche perchè se ho realmente quelle temperature del chipset non penso io possa aumentargli il voltaggio.
Heeee hai voglia , sai quante volte mi è capitato questo scherzetto :mad: , infatti solo a scorrere le pagine anche di questo forum , se tu lo fai e controlli la tensione del procio , ha dei picchi improvvisi al massimo per poi rimettersi al minimo voltaggio e questo di continuo mentre scorri le pagine ke spesso sono molto pesanti e piene di animazioni .... alza un po la tensione della cpu e vedi cosa succede ;) comunque :D questo è l'overclock , non c'è mai nulla di sicuro e di acquisito in questa bella passione :Prrr:
Io ho imparato ke tutti questi programmi di test alla fine servono a poco , il vero test e quello ke fai tu nell'utilizzo giornaliero , nel lanciare programmi, giochi e navigare per ore e nel fare molte cose contemporaneamente usando piu programmi allo stesso tempo, questi sono i veri test , se li regge tutti dopo giorni allora sei apposto ;) ovvero solido come roccia, altrimenti si continua a smadonnare e smanettare col bios, finchè non si trova la soluzione ideale e spesso servono molti giorni :D
Benvenuto nel club :D
PS: cerca il modo di sistemare una ventola anche piccola sul dissipatore del cipset... lavoraci un po e vedi che il modo di metterla lo trovi.... ;)
Opossum27
18-02-2011, 12:00
Heeee hai voglia , sai quante volte mi è capitato questo scherzetto :mad: , infatti solo a scorrere le pagine anche di questo forum , se tu lo fai e controlli la tensione del procio , ha dei picchi improvvisi al massimo per poi rimettersi al minimo voltaggio e questo di continuo mentre scorri le pagine ke spesso sono molto pesanti e piene di animazioni .... alza un po la tensione della cpu e vedi cosa succede ;) comunque :D questo è l'overclock , non c'è mai nulla di sicuro e di acquisito in questa bella passione :Prrr:
Io ho imparato ke tutti questi programmi di test alla fine servono a poco , il vero test e quello ke fai tu nell'utilizzo giornaliero , nel lanciare programmi, giochi e navigare per ore e nel fare molte cose contemporaneamente usando piu programmi allo stesso tempo, questi sono i veri test , se li regge tutti dopo giorni allora sei apposto ;) ovvero solido come roccia, altrimenti si continua a smadonnare e smanettare col bios, finchè non si trova la soluzione ideale e spesso servono molti giorni :D
Benvenuto nel club :D
PS: cerca il modo di sistemare una ventola anche piccola sul dissipatore del cipset... lavoraci un po e vedi che il modo di metterla lo trovi.... ;)
magari, se hai i dissi separati e puoi cambiarli singolarmente, potresti pensare a roba come QUESTA (http://ocia.net/aimages/86_1_full.jpg) ... promette qualche grado in meno, ma non so quanto possa essere efficente.
Romoletto75
18-02-2011, 12:27
Heeee hai voglia , sai quante volte mi è capitato questo scherzetto :mad: , infatti solo a scorrere le pagine anche di questo forum , se tu lo fai e controlli la tensione del procio , ha dei picchi improvvisi al massimo per poi rimettersi al minimo voltaggio e questo di continuo mentre scorri le pagine ke spesso sono molto pesanti e piene di animazioni .... alza un po la tensione della cpu e vedi cosa succede ;) comunque :D questo è l'overclock , non c'è mai nulla di sicuro e di acquisito in questa bella passione :Prrr:
Io ho imparato ke tutti questi programmi di test alla fine servono a poco , il vero test e quello ke fai tu nell'utilizzo giornaliero , nel lanciare programmi, giochi e navigare per ore e nel fare molte cose contemporaneamente usando piu programmi allo stesso tempo, questi sono i veri test , se li regge tutti dopo giorni allora sei apposto ;) ovvero solido come roccia, altrimenti si continua a smadonnare e smanettare col bios, finchè non si trova la soluzione ideale e spesso servono molti giorni :D
Benvenuto nel club :D
PS: cerca il modo di sistemare una ventola anche piccola sul dissipatore del cipset... lavoraci un po e vedi che il modo di metterla lo trovi.... ;)
Non cè che dire... hai pienamente ragione, ora inizio a vedere le cose in modo più chiaro(all'inizio sembrava un ginepraio immenso), proverò ad alzare il Volt del procio e poi se regge i test farò il test definitivo per assicurarmi della "solidità" dell'overk e cioè come dici te lo stresso io il procio :D :D :D gli lancio ARMA2 a palla per quattro cinque ore, vedrai come lo faccio sudare :D :D :D
Ecco le foto del mio dissi sopra al chipset:
http://img835.imageshack.us/img835/2707/dsc3211x.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/835/dsc3211x.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img16.imageshack.us/img16/3783/dsc3212.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/16/dsc3212.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
magari, se hai i dissi separati e puoi cambiarli singolarmente, potresti pensare a roba come QUESTA (http://ocia.net/aimages/86_1_full.jpg) ... promette qualche grado in meno, ma non so quanto possa essere efficente.
sul sito del produttore riporta che la dimensione in altezza della ventola è di 3cm; mi sa che non riesco ad infilarla, anche perchè l'unica possibilità che ho di metterla è di schiaffarla tra il dissi del chipset e la scheda video; ora non ho misurato ma a occhio mi sembra che no ci possa entrare, nemmeno a martellare :D :cry: :cry: :cry:
Opossum27
18-02-2011, 12:36
argh! quel dissiiiiiii dissiiiiiiiii dissone grosso grosso quante gioie mi sta regalando!!!!!!!!! :) in ogni caso sembri messo bene a dissipazione, al limite puoi tentare l'eccesso e farti il kit HR come volevo fare io (e metti gli HR-05 SLI e non SLI su nb e sb, e gli HR-09 type ? sui mosfet) (trovarli, e a che costo!)
EDIT: mi sono appena svegliato ed ho editato una boiata che ho scritto causa scarsa vista.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.