View Full Version : Intel Core 2 Quad Q9550/Q9550s/Q9650/QX9650/QX9770 "Overclocking Club"
Alla fine preso il n° 14 ecco ;) che dite ? cosi non sono stabilissimo ma il mio artic freezer 7 pro non mi permette di salire di piu in v core ho temp di circa 75 gradi con uno step in piu invece al momento t max raggiunta e circa 85-86 con 10 test intelburn ma con 1,264 non ho una stabilita al 100% linx mi da errore e anche intel se faccio piu di 10 cicli.
http://s13.postimg.org/3suv9f3z7/q9550_3_800.jpg (http://postimg.org/image/3suv9f3z7/)
come avete impostato i mhc core reference e cpu reference ? per salire oltre ? e per tentare di richiedere meno v core ?
a breve faro un liquido quindi potro sicuramente tenere a bada meglio le T e lappero' il processore il prima possibile con il vecchio e8500 persi quasi 5 gradi con la lappatura.
full metal
03-05-2013, 19:06
3.6ghz raggiunti;ma ora mi dovete dire il segreto per tenere basse le temperature.... poi posto screens bios
sono solo uno che ci ha provato 1.55v cmq
datemi tempo :D
3.6ghz raggiunti;ma ora mi dovete dire il segreto per tenere basse le temperature.... poi posto screens bios
sono solo uno che ci ha provato 1.55v cmq
datemi tempo :D
io arrivo r.s a 3800 ma ho temp di 82 gradi :) come hai settato i gtl ? tu ?
full metal
03-05-2013, 22:07
1.78 ma è instabile...
http://imageshack.us/photo/my-images/560/img20130503205735693.jpg
http://imageshack.us/photo/my-images/198/img20130503205800151.jpg
:( :eek:
1.78 ma è instabile...
http://imageshack.us/photo/my-images/560/img20130503205735693.jpg
http://imageshack.us/photo/my-images/198/img20130503205800151.jpg
:( :eek:
veramente i gtl li hai su auto :)
full metal
04-05-2013, 07:15
mi dareste-darebbe una mano a impostare gli altri parametri?:)
http://img560.imageshack.us/img560/4518/img20130503205735693.jpg
http://img198.imageshack.us/img198/420/img20130503205800151.jpg
ma e' uno step c1 o E0 1,50 di v core ' tantissimo !!! hai il liquido ? strano che con quel v core non sia stabile. effettivo cpuz che ti dice ?
full metal
04-05-2013, 11:21
1.58:) no ho montato 3 ventole una sopra l'altra cpu z da 1.55
1.58 è un enormità....io ho il mio q9550 a 3,8 RS con 1,28....volevo arrivare a 4.0 giusto per sfizio ma credo che la mobo walli
full metal
04-05-2013, 11:58
come si fa allora ad abbassare il voltaggio cpu rendendo stabile l'avvio?:help:
1.58:) no ho montato 3 ventole una sopra l'altra cpu z da 1.55
guarda che con 1,58 ad aria LO SFONDI il tuo processore !! e' veramente troppo io la pagina prima ho messo screen 3,8 a 1,28 circa.
galder che mobo hai e come hai impostato i gtl ? a me la mobo walla a 530-540 fsb voglio salire oltre i 3,8 sto aspettando il liquido ma non riesco a capire da nessuna parte quali siano i gtl da settare per cpu reference e nb reference sulla mia ep45-udr3 E8500 il migliore per salire erano gtl cpu 0,76 mentre 0,70 per il nb ma se metto 0,70 sul quad non boota proprio :muro:
come si fa allora ad abbassare il voltaggio cpu rendendo stabile l'avvio?:help:
dicci intanto se hai un C1 o E0 come cpu
se non boota nemmeno a 3,6 con meno di 1,58 hai un processore sfigatissimo ma cosi sfigato che di piu non si puo :)
vid ? (lo vedi con coretemp )
edit tieni presente che per questi processori il max voltaggio consentito e' 1,40-1,45 max ma sotto liquido serio !! ad aria e' impossibile avere questi voltaggi !!
full metal
04-05-2013, 16:57
invece no tutto su auto a 3 ghz lo teneva stabilissimo boh
comunque ho tre ventole che essendocene 2 aggiunte da me fanno dissipare l'aria verso il processore
invece no tutto su auto a 3 ghz lo teneva stabilissimo boh
comunque ho tre ventole che essendocene 2 aggiunte da me fanno dissipare l'aria verso il processore
ma questo non vuol dire nulla :muro: che temperature hai del processore ? in full load ?
full metal
04-05-2013, 18:29
a 3.6 ghz 40 gradi minimo, poi con prime 95 si riavvia:cry:
adesso riprovo se mi date una mano :)
ho postato gli screen per vedere se capivate un po' la situation:)
a 3.6 ghz 40 gradi minimo, poi con prime 95 si riavvia:cry:
adesso riprovo se mi date una mano :)
ho postato gli screen per vedere se capivate un po' la situation:)
e ringrazia che si riavvia !! si riavvia perche la temperatura supera i 105 gradi !! e va in protezione !
che temperatura può un q9550 c1 raggiungere in full per essere nella fascia sicura?? 65°??
che temperatura può un q9550 c1 raggiungere in full per essere nella fascia sicura?? 65°??
fino a 65 sei ok anche 70 dipende dal voltaggio io pero' non sorpasserei i 72 gradi in full :D
full metal
05-05-2013, 08:04
e ringrazia che si riavvia !! si riavvia perche la temperatura supera i 105 gradi !! e va in protezione !
:mc: scusa ma sono disperato cosa vuoi che ti dica
che mi serve una mano da un esperto... tanto io ci sono arrivato da livello n00b
senza guide o che cmq pretendo non da te ma da massimo anche qualcuno cosa
mettere nei parametri della mia asus p5qd turbo :cry: perchè nemmeno a 3.4 ghz regge!
ma non si puo non dire che non sia un buon processore casomai la mobo e le ram fanno schifo
:O
la scheda madre non e' male :) che ram hai ?
full metal
05-05-2013, 08:51
ddr2800:(
ddr2800:(
metal cosi pero' ci mettiamo due anni !! per favore compila il modulo sotto :) completamente :
Processore vid (lo vedi con un programma : coretemp )
Ram 800 ddr2 marca ?
scheda madre ?
dissipatore marca e modello ?
full metal
05-05-2013, 09:38
asus p5b turbo
q6600 vid 1.3250
ram ddr2 800 scrause, la marca non la ricordo
dissipatore termaltake contact 21
fatte un po di prove con il mio q9550 ed una p5q pro turbo
ho settato 500 mhz bus con molti ad 8x per i 4ghz
(con 500*8.5 4.25ghz crasha subito dopo aver avuto accesso a win)
lasciando tutto in auto come voltaggi
disabilitando lo spread spectrum il risparmio c1 e l'intel speedstep
il sistema arriva tanquillamente in windows
aprendo il programmino asus turbo v mi accorgo
che il vcore è settato a 1,25 (suo VID) ma cpuz mi legge 1,35
il cpu pll mi viene sparato a 1.8
il nb ed il fsb termination voltage invece a 1.4 (contro gli 1,1 standard)
ho abbassato subito il pll ma sia a 1.5 che a 1.6 prima 95 mi crasha dopo pochi secondi al core #1 non ho fatto prove con pll a 1.8 perchè lo ritengo inaccettabile
per il nb ed il fsb vt invece ho letto che 1,4 sono nnecessari per avere 500mhz di bus
suggerimenti???
asus p5b turbo
q6600 vid 1.3250
ram ddr2 800 scrause, la marca non la ricordo
dissipatore termaltake contact 21
il problema potrebbero essere le ram :) cmq questo non e' il topic per i q6600 :) qui parliamo dei q9xxx.
prova queste impostazioni, il fatto che hai 8 gb di ram non ti aiuta molto... e il fatto che il vid sia 1,32 denota un processore di norma scarso in overclock :( ma i 3,400 dovrebbe reggerli
cpu clock 378*9 (3400mhz)
cpu v core 1,38 v
cpu reference : normal
nb vcore 1,40
ram 1:1 (756 mhz 5-5-5-15 1,82v)
pll 1,57 v
vtt : 1,28 v
load line calibration eneable
spread spectrum diseable
c1e disable
vedi se boota intanto e fai uno screen con realtemp cpuz in iddle e uno con 5 cicli di intel burn test standard mode in full load per vedere eventualmente che temperature hai
fatte un po di prove con il mio q9550 ed una p5q pro turbo
ho settato 500 mhz bus con molti ad 8x per i 4ghz
(con 500*8.5 4.25ghz crasha subito dopo aver avuto accesso a win)
lasciando tutto in auto come voltaggi
disabilitando lo spread spectrum il risparmio c1 e l'intel speedstep
il sistema arriva tanquillamente in windows
aprendo il programmino asus turbo v mi accorgo
che il vcore è settato a 1,25 (suo VID) ma cpuz mi legge 1,35
il cpu pll mi viene sparato a 1.8
il nb ed il fsb termination voltage invece a 1.4 (contro gli 1,1 standard)
ho abbassato subito il pll ma sia a 1.5 che a 1.6 prima 95 mi crasha dopo pochi secondi al core #1 non ho fatto prove con pll a 1.8 perchè lo ritengo inaccettabile
per il nb ed il fsb vt invece ho letto che 1,4 sono nnecessari per avere 500mhz di bus
suggerimenti???
io per mettere 1,35 sto aspettando il liquido cmq credo che sia un voltaggio piu o meno corretto certo ci si puo' giocare su.
pll a 1,8 e' esagerato io lascerei 1,6 max il problema come dicevo prima e' da ricercare sui gtl settandoli bene si dovrebbe riuscire a migliorare la stibilita' addirittura abbassando il voltaggio. al limite se hai un buon raffreddamento prova a mettere 1,37 di v core da win e abbassare il pll a 1,6
hai disabilitato tutte le feature c2e spctrum etc si ?
full metal
05-05-2013, 13:55
il problema potrebbero essere le ram :) cmq questo non e' il topic per i q6600 :) qui parliamo dei q9xxx.
prova queste impostazioni, il fatto che hai 8 gb di ram non ti aiuta molto... e il fatto che il vid sia 1,32 denota un processore di norma scarso in overclock :( ma i 3,400 dovrebbe reggerli
cpu clock 378*9 (3400mhz)
cpu v core 1,38 v
cpu reference : normal
nb vcore 1,40
ram 1:1 (756 mhz 5-5-5-15 1,82v)
pll 1,57 v
vtt : 1,28 v
load line calibration eneable
spread spectrum diseable
c1e disable
vedi se boota intanto e fai uno screen con realtemp cpuz in iddle e uno con 5 cicli di intel burn test standard mode in full load per vedere eventualmente che temperature hai:( niente bot sopra ai 1.40 e "stabile" a 1.47
avevi ragione è thread sbagliato scusate
se non boota a 3,400 con meno di 1,40 prova a 3200 :) con gli stessi settaggi
Scorpitron
06-05-2013, 07:30
asus p5b turbo
q6600 vid 1.3250
ram ddr2 800 scrause, la marca non la ricordo
dissipatore termaltake contact 21
anche un mio amico ha un q6600 con quel vid sono gli ultimi prodotti da intel,gli ho conisgliato di non andare oltre i 3ghz prchè poi non ne valeva la pena,troppo calore troppi volt, per un guadagno minimo. Scordati i 3.5ghz, massimo i 3.2ghz ma ti consiglio di arrivare a 3ghz
KampMatthew
06-05-2013, 09:09
Azz, leggo bene? 1.58 ad aria? :eek:
Ti consiglio vivamente di scendere se non vuoi restare a piedi. :D
Alla fine preso il n° 14 ecco ;) che dite ? cosi non sono stabilissimo ma il mio artic freezer 7 pro non mi permette di salire di piu in v core ho temp di circa 75 gradi con uno step in piu invece al momento t max raggiunta e circa 85-86 con 10 test intelburn ma con 1,264 non ho una stabilita al 100% linx mi da errore e anche intel se faccio piu di 10 cicli.
http://s13.postimg.org/3suv9f3z7/q9550_3_800.jpg (http://postimg.org/image/3suv9f3z7/)
come avete impostato i mhc core reference e cpu reference ? per salire oltre ? e per tentare di richiedere meno v core ?
a breve faro un liquido quindi potro sicuramente tenere a bada meglio le T e lappero' il processore il prima possibile con il vecchio e8500 persi quasi 5 gradi con la lappatura.
mi autoquoto sperando in una risposta da parte di qlkn :)
xProTutorials
08-05-2013, 15:07
mi autoquoto sperando in una risposta da parte di qlkn :)
"qlkn" non è ammesso da regolamento
Comunque stressa almeno con 2500/3000MB di ram, dai 1.28 di voltaggio per stare senza pensieri e fino a 85 gradi stai tranquillo con le temperature
Per il resto ti consiglio di fare overclock da bios :)
"qlkn" non è ammesso da regolamento
Comunque stressa almeno con 2500/3000MB di ram, dai 1.28 di voltaggio per stare senza pensieri e fino a 85 gradi stai tranquillo con le temperature
Per il resto ti consiglio di fare overclock da bios :)
io overclocco sempre da bios ;) a me pero' rimane il dubbio dei gtl sulla ep45-udr3 o per lo meno in generale, come li settate per i 4000 + mhz ???
grazie per la delucidazione sul ''qlkn''
per le temperature mi sto attrezzando con il liquido a breve avro' tutto con un rad da 240 full copper e wb ybris + 2 ventole 120 mm corsair, credo che non saranno piu un mio problema ma voglio salire parecchio quindi mi interessa il settaggio corretto dei gtl gli unici che non so come mettere , poi il resto ci arrivo da solo ;)
gargasecca
10-05-2013, 08:54
Ragazzi...il mio in firma in Full è fisso su 54°...gli ho fatto convertire una cartella da 300 e passa Raw della mia D600 (pesano oltre 30 mega l' uno) con le 4 cpu usate in media oltre il 70%...in casa ho circa 20° ambiente...e l' ho "donwvoltato" da bios...reale è a 1,152v...:)
Ragazzi...il mio in firma in Full è fisso su 54°...gli ho fatto convertire una cartella da 300 e passa Raw della mia D600 (pesano oltre 30 mega l' uno) con le 4 cpu usate in media oltre il 70%...in casa ho circa 20° ambiente...e l' ho "donwvoltato" da bios...reale è a 1,152v...:)
ottimo :) ma non e' un oc spinto :) i 4 ghz sono ben altra cosa :D
gargasecca
13-05-2013, 13:49
ottimo :) ma non e' un oc spinto :) i 4 ghz sono ben altra cosa :D
Ma a me non interessa...;)
aiutatemi per favore non riesco a trovare una soluzione con questi quad !!!
http://s12.postimg.org/4t41pkp21/Immagine.jpg (http://postimg.org/image/4t41pkp21/)
full metal
15-05-2013, 06:31
Azz, leggo bene? 1.58 ad aria? :eek:
Ti consiglio vivamente di scendere se non vuoi restare a piedi. :Dse abbasso e che non so come stabilizzarlo... o non boota o fa schermate blu o si riavvia...
nardustyle
15-05-2013, 13:45
se qualcuno volesse fare questo nuovo bench sarei curioso di vedere come si comportano i vecchietti
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2568876
se qualcuno volesse fare questo nuovo bench sarei curioso di vedere come si comportano i vecchietti
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2568876
CPU: 5789 (q9550 a 3.8Ghz)
3D: 3394 ( AMD 6950 2 Gb - 935 Mhz 1450 Mhz memorie)
gargasecca
17-05-2013, 19:44
se qualcuno volesse fare questo nuovo bench sarei curioso di vedere come si comportano i vecchietti
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2568876
Il mio in firma:
PassMark Rating --> 2325
Cpu Mark --> 5293
2d Graphics --> 547
3d Graphics --> 1939
Memory Mark --> 1292
Disk Mark --> 1320
:)
magixonda
27-05-2013, 09:34
Ciao a tutti , volevo chiedere gentilmente se riuscivate a dirmi che settaggi devo mettere per portare il mio Q9550 per portarlo "in alto " , nel senso che per ora ho impostato solo il fsb a 400 e lasciando tutto in automatico ma in previsione ad un cambio di vga vorrei riuscire a portarlo più su .
La mia configurazione è
CPU: Intel Q9550 Rev E0| VID 1.25v
Scheda Madre : gigabyte ep45-ud3r
ram ocz reaper PC2-6400
dissi: coolermaster v8
case : antec 1200
Grazie.
Salve amici, oggi ho cominciato ad overcloccare questa cpu, un intel q9550. La mia cpu è una revisione C1 e ha come vid 1,25v.
Come dissipatore monto un Noctua NH-U9B SE2 dual fan, ho una scheda madre ASUS P5Q-PRO e memorie OCZ REAPER 2*2gb 1066MHZ.
Ho settato ciò che si doveva settare da bios, i vari voltaggi NB,SB e le altre voci le ho lasciate con voltaggio standard cioè minimo. Ho disabilitato lo CPU Spread Spectrum, inserito il vcore sulla cpu e disabilitato i risparmi di energia intel ed ho impostato le ram 1:1 per escluderle da eventuali errori, poi le alzo.
Subito giù con prime95 in small FFT's mettendolo in priorità alta , 1 ora e registro temp max di 59gradi e zero errori.
Salgo a 365 di fsb raggiungendo i 3,1ghz..2 ore si smallfft, 61 gradi di temp max test ok.
Salgo a 377 di fsb, raggiungo già gli importanti 3,2ghz, ieri sera ho fatto 4 ore a 15 min di test e zero errori.
Ora sto testando i 3,3.
avrei alcuni chirimenti da chiedere:
-è normale che in default come vcore mi dava 1,21 sotto stress quindi minore del vid che è 1,25?
- non riesco a trovare la voce PCI da impostare a 33mhz sulla mia asus p5q pro, dove la trovo?
-é giusto guardare le temperature dei core oppure quella unica generale che di solito è inferiore?
-ultima cosa, la priorità di PRIME95, io avvio il test e setto dal task menager la priorità alta del processo, è giusto così?
grazie in anticipo per le risposte :)
aspetto consigli e pareri
avrei alcuni chirimenti da chiedere:
-è normale che in default come vcore mi dava 1,21 sotto stress quindi minore del vid che è 1,25?
si perche se hai impostato 1,25 in win il vcore e' di norma piu basso, abilita la loadline calibration se la hai dovresti diminuire il vdrop, cmq sei nella norma. io salirei ancora con i vcore. prova con 1,25-1,28 netti da windows e vedi... dovresti arrivare a 3,5 senza problemi. tieni sempre d'occhio le temp dei core
- non riesco a trovare la voce PCI da impostare a 33mhz sulla mia asus p5q pro, dove la trovo?
non devi impostare quella ma quella da impostare e a 101 pci express
-é giusto guardare le temperature dei core oppure quella unica generale che di solito è inferiore?
-ultima cosa, la priorità di PRIME95, io avvio il test e setto dal task menager la priorità alta del processo, è giusto così?
no su prime non devi fare nulla di piu avvia il programma e basta :)
si e' corretto cosi
Grazie per i chiarimenti.
Per quanto riguarda il pci, si quello ex l'avevo già impostato a 101.
Per le temp invece? prendo come riferimento quelle dei core o quella generale?
Al momento sempre con 1,25v sono stabile a 3,3ghz dopo 1 ora 15min di small fft :)
EDIT: 2ore e 40min e sono sempre stabile a 3,4ghz con vcore default, ma è normale? :asd:
gargasecca
27-05-2013, 14:32
Grazie per i chiarimenti.
Per quanto riguarda il pci, si quello ex l'avevo già impostato a 101.
Per le temp invece? prendo come riferimento quelle dei core o quella generale?
Al momento sempre con 1,25v sono stabile a 3,3ghz dopo 1 ora 15min di small fft :)
EDIT: 2ore e 40min e sono sempre stabile a 3,4ghz con vcore default, ma è normale? :asd:
Ciao...io terrei la PCI-Express a 100mhz...x es. io monto anche un controller USB3.0 della Asus nel 2° slot PCI 16x e sembra che se NON vinee impostata a 100mhz "sc@xx@".
Poi...il mio è a 400mhz in default...anzi...l' ho downvoltato da bios...la P5Q-Pro aumenta di suo...da bios l' ho messo a 1,1750 volt...io ho un "E0".
;)
io con pci-e 101 mai avuto problemi. piuttosto ho problemi a trovare stabilita' a 4 ghz. :muro: :muro: :muro:
100/101 non credo faccia differenza, a default quant'è?
al momento sono stabile a 3,4 con 1,25 quindi default.
Sto facendo lo SMALL FFT, secondo voi è più stressante per la cpu rispetto al BLEND o al IN PLACE LARGE FFT??
gargasecca
27-05-2013, 16:25
100/101 non credo faccia differenza, a default quant'è?
al momento sono stabile a 3,4 con 1,25 quindi default.
Sto facendo lo SMALL FFT, secondo voi è più stressante per la cpu rispetto al BLEND o al IN PLACE LARGE FFT??
Di default il PCI-Expressè 100mhz...lo lascerei tale.
Io sono stabile a 3,4 ma a 1,1750 volt da bios...reale è 1,152-1,160 volt da CPU-Z sotto sforzo.
:)
100/101 non credo faccia differenza, a default quant'è?
al momento sono stabile a 3,4 con 1,25 quindi default.
Sto facendo lo SMALL FFT, secondo voi è più stressante per la cpu rispetto al BLEND o al IN PLACE LARGE FFT??
per testare la solidita' devi fare large stress ;) small fai solo la cpu , praticamente niente ram.
questa e' la mia situazione al momento. non fate caso alle temperature e' da questa mattina che testo e quindi sono almeno di 4-5 gradi piu alte della norma poiche l'acqua dell'impianto si e' scaldata parecchio.
http://s4.postimg.org/rladuzt15/4gigi.jpg (http://postimg.org/image/rladuzt15/)
con prime 95 risulto stabile come da screen sono a 1 ora di test mentre con intelburntest no a meno che non salgo di sue step con v core su vtt e nb con 1.34 su entrambi ma sopratutto vtt. risulto stabile anche a 10 cicli di ibit.
la mia domanda e' e' un voltaggio sucuro 1,34 per vtt e v nb in daily ?
BarboneNet
27-05-2013, 18:51
questa e' la mia situazione al momento. non fate caso alle temperature e' da questa mattina che testo e quindi sono almeno di 4-5 gradi piu alte della norma poiche l'acqua dell'impianto si e' scaldata parecchio.
http://s4.postimg.org/rladuzt15/4gigi.jpg (http://postimg.org/image/rladuzt15/)
con prime 95 risulto stabile come da screen sono a 1 ora di test mentre con intelburntest no a meno che non salgo di sue step con v core su vtt e nb con 1.34 su entrambi ma sopratutto vtt. risulto stabile anche a 10 cicli di ibit.
la mia domanda e' e' un voltaggio sucuro 1,34 per vtt e v nb in daily ?
vai vai io tenevo 1,45 in dayuse;) è vero che io avevo asus p5q premium...ma tranquillo che regge.....guarda che non sia la ram troppo tirata o il chipset con pochi volt a darti instabilita.......scendi un pelo di frequenze sulla ram e vedi se regge meglio(se tiri la ram stressi il chipset che quindi vuole volt)...ma la cpu regge 4,1 in dayuse con quel voltaggio fidati;)
1,45 di cosa vtt o v nb ?
le mie ram sono addirittura downcloccate sono da 1200 mhz a 1,80 v stanno a 1130 con 1,84v :D quindi il problema non sono le ram. prima con e 8500 avevo bus a 500 con molti x8 con vtt 1,26 e vnb 1,26 v core 1,3440 ed ero stabile a 4000. ma pare proprio che questi quad per salire vogliano piu vtt e piu vnb.
il pll a quanto lo tenevi e i gtl ?
guarda lo screen sopra barbone e vedi se cambieresti qualcosa
BarboneNet
27-05-2013, 21:13
1,45 di cosa vtt o v nb ?
le mie ram sono addirittura downcloccate sono da 1200 mhz a 1,80 v stanno a 1130 con 1,84v :D quindi il problema non sono le ram. prima con e 8500 avevo bus a 500 con molti x8 con vtt 1,26 e vnb 1,26 v core 1,3440 ed ero stabile a 4000. ma pare proprio che questi quad per salire vogliano piu vtt e piu vnb.
il pll a quanto lo tenevi e i gtl ?
guarda lo screen sopra barbone e vedi se cambieresti qualcosa
mch e cpu termination a 1,45!
i dualcore stressano meno il chipset.....prova cosi come ti ho detto senno scendi ancora di ram!
EDIT PLL 1,54v su asus gtl AUTO va bene (i setting sono diversi del gtl io tenevo 0.63 e 0,68)
mch e cpu termination a 1,45!
i dualcore stressano meno il chipset.....prova cosi come ti ho detto senno scendi ancora di ram!
EDIT PLL 1,54v su asus gtl AUTO va bene (i setting sono diversi del gtl io tenevo 0.63 e 0,68)
allora con 1,36 v vtt e mhc sono apposto :) 1,45 non mi serve:D
BarboneNet
27-05-2013, 21:19
allora con 1,36 v vtt e mhc sono apposto :) 1,45 non mi serve:D
1,36v vai da dio....se regge prova i 4.1-4.2ghz senno alza ancora l'mch e vtt!
Di default il PCI-Expressè 100mhz...lo lascerei tale.
Io sono stabile a 3,4 ma a 1,1750 volt da bios...reale è 1,152-1,160 volt da CPU-Z sotto sforzo.
:)
L'ho risettato a 100mhz.
per testare la solidita' devi fare large stress ;) small fai solo la cpu , praticamente niente ram.
Ecco infatti, ho fatto un BLEND e dopo pochi minuti il core 3 mi va in ERROR.
Presumo che il rock solid sia buono farlo con una bella passata di tutti e 3 i tipi di stress (magari di 3-4 ore ciascuno).
Al momento sono sceso a 3,2 e ora testo, voglio proprio vedere fino a che frequenza resto stabile con vocre a default, dopodichè salgo...più che altro è uno sfizio che voglio passarmi. :)
1,36v vai da dio....se regge prova i 4.1-4.2ghz senno alza ancora l'mch e vtt!
ma quale e la soglia safe ? per entrambi da datasheet?
BarboneNet
27-05-2013, 22:33
ma quale e la soglia safe ? per entrambi da datasheet?
da bios quando teli segna rossi? dovresti vedere sul datasheet del p45.....ma a me la p5q è durata una vita!
da bios quando teli segna rossi? dovresti vedere sul datasheet del p45.....ma a me la p5q è durata una vita!
da bios non ho controllato cmq fino ad ora non me li ha mai segnati rossi.
provo a vedere i datasheet p 45 :)
Ecco uno screen:
sono tornato a 3,2 con vcore 1,25... lo testo per bene con tutte e 3 le modalità.
Al momento è stabile dopo 2 ore (bastano?) di LARGE FFT, domani tocca al BLED
http://s11.postimg.org/au8cxk79u/Immagine.jpg
P.S, nella prima schermata di prime, mi spunta OPTIMIZED FOR CPU ARCHICTURE CORE 2 6MB DI L2 CACHE??
è normale? dovrebbe spuntarmi che ho un quad e ho 12 mb di L2 CACHE (in realtà il q9550 sono 2 dual core uniti con 6mb ciascuno)
Ecco uno screen:
sono tornato a 3,2 con vcore 1,25... lo testo per bene con tutte e 3 le modalità.
Al momento è stabile dopo 2 ore (bastano?) di LARGE FFT, domani tocca al BLED
http://s11.postimg.org/au8cxk79u/Immagine.jpg
P.S, nella prima schermata di prime, mi spunta OPTIMIZED FOR CPU ARCHICTURE CORE 2 6MB DI L2 CACHE??
è normale? dovrebbe spuntarmi che ho un quad e ho 12 mb di L2 CACHE (in realtà il q9550 sono 2 dual core uniti con 6mb ciascuno)
fai solo il large ;) gli altri non servono molto. al limite se vuoi prova 12 cicli di intel burn test ;) occhio pero perche scalda molto
abbassato pll da 1,57 a 1,50 e tutto perfetto :)
direi che mi sto avvicinando ad un ottimo daily da 4 ghz :)
BarboneNet
28-05-2013, 08:20
abbassato pll da 1,57 a 1,50 e tutto perfetto :)
direi che mi sto avvicinando ad un ottimo daily da 4 ghz :)
eheh telo dicevo che era una roccia quella cpu......vi lascio continuare ciao alla prox;)
eheh telo dicevo che era una roccia quella cpu......vi lascio continuare ciao alla prox;)
tutto perfetto ecco uno screen r.s. con v core uno step piu basso :) e 20 cicli di ibit passati
direi che sono perfetto cosi anche se si puo' lavorare ancora sul bus e sulle memorie per aumentare la banda passante finale sia su ram che su cpu :D
in effetti sta cpu ha proprio un bel po di :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet:
http://s18.postimg.org/53vgi34vp/4ghz_1_328v_r_s_20_ibit.jpg (http://postimg.org/image/53vgi34vp/)
per oggi ho finito ma credo che con calma domani provo molti x 8 e bus 500 ;)
fai solo il large ;) gli altri non servono molto. al limite se vuoi prova 12 cicli di intel burn test ;) occhio pero perche scalda molto
capisco...dici che 3 ore bastino? o mi spingo oltre?
KampMatthew
28-05-2013, 14:35
Se ti piace giocare io ti consiglierei di metterti sotto con giochi belli pesanti e testare con quelli, così ti diverti pure. E' inutile stare giornate intere a fare quei test secondo me. Tanto giocando se non sei stabile te ne accorgi lo stesso.
no ma scherzi, un minimo di stress....quantomeno al 100% su tutti e 4 i core. Nessun gioco è andato oltre l'80% di uso cpu, ha raggiunto l'80% di uso crysis3 più o meno e anche metro LL non scherza...però siam ben lontano da un 100%.
p.s. ho notato che accendendo il pc, premendo su POWER si accende per 2 secondi, si spegne e resta spento per 2 secondi per poi partire normalemente, ma a che dovuto?? :help:
capisco...dici che 3 ore bastino? o mi spingo oltre?
tre ore per me sono sufficienti. :D alcuni fano 24 ore ma secondo me e' inutile io ti consiglio di fare 15-20 cicli di intel burn test e' molto piu veloce. se poi li passi sali ancora ;) poi quando arrivi al tuo oc che credi sia definitivo, dipende da quanto vuoi cloccare, fai i 20 cicli di ibt e poi ti spari 2-3 ore di large stress con prime o occt ;) altrimenti perdi una vita ogni 100 mhz :)
e infatti lo sto notando :asd: ci vuole tanto così..ora lo scarico.
Per quel problemino all'avvio sai cosa potrebbe essere?
EDIT sto facendo 15 cicli di IBT, le temp sono schizzate su e ho acceso la ventolona del case in immissione laterale....come STRESS LEVEL c'è da mettere il massimo?
e infatti lo sto notando :asd: ci vuole tanto così..ora lo scarico.
Per quel problemino all'avvio sai cosa potrebbe essere?
EDIT sto facendo 15 cicli di IBT, le temp sono schizzate su e ho acceso la ventolona del case in immissione laterale....come STRESS LEVEL c'è da mettere il massimo?
per incominciare va bene standard :) poi se regge provi high, di solito se regge anche higt sei apposto
io ho settato MAXIMUM.... XD
Ho fatto 15 cicli a 3,3 con 1,25v e tutto ok.
Ora sto facendo altrettanti 15cicli a 3,4 stesso vcore...sono a 3 cicli e tutto ok :)
temperature di 5-10 gradi in più rispetto a prime! ho dovuto settare tutte le ventole al max per mantenere i 65
EDIT: ibt 10 cicli e tutt ok, prime in large fft..1 minuto ed errore nel core3 :asd: e chi ci sta capendo cose, ibt dovrebbe essere più pesante invece...
sono stress diversi :) prova ad aumentare di uno step il vnb ;)
alla fine ho raggiunto il rock solid a 3,4ghz con 1,26250v, ovvero 2 step sopra il vid 1,25.
30 cicli di ibt su maximum, 4 ore con prime 95 blend, 4 ore con large ftt e 3 ore con small ftt...tutto ok :)
Al momento resto così perchp già con 3,5ghz devo dare almeno 5-6step e siamo intorno a 1,29v non tanto stabile, il mio dissipatore non permette chissà che e a quelle temp i 70gradi sono facili facili...3,4 era il mio obiettivo e son contento di averlo raggiunto ;)
guarda io ho il problema opposto la cpu sale bene fino a 4,0 4,2 ma ho un fsb wall della mobo a 430 circa per i quad :muro: quindi oltre i 3,6 - 3,65 non sono piu realmente stabile. arrivo a 3,7 se sforzo di meno il chip e metto ram 1:1 ma non vale la pena perdere tutta quella banda sulle ram per 100 mhz in piu sul procio quindi alla fine credo che terro i 3,65 con 1,28v tutti i voltaggi molto rilassati e spingero sulle ram vedendo se arrivano a 1000 mhz in cas 4 con timings piu tirati.... guadagnando cosi ancora qualcosa come banda passante sulle ram :cool:
tieni presente che 3,4 con questi processori fai ancora una gran bella figura in qualsiasi applicazione : da bench fatti la mia a 3,6 mette sotto core i3 e i5 e alcuni i7 senza problemi ;)
si infatti, nell'ultimo test di tom's guarda un po che combina il q9550 a 3,4ghz :asd:
http://www.tomshw.it/cont/articolo/pentium-celeron-e-core-i3-ivy-bridge-contro-core-2-duo-e-quad-resa-dei-conti-risultati-sintetici/45627/3.html
da quando ho visto questo test mi son messo in testa di occarlo come minimo appunto a 3,4 che tutto sommato mi sta bene.
Logicamente se lo si porta a 3,6 e più si guadagna ancora però poi è da vedere il rapporto calore/vcore/frequenza....3,4 come anche detto dai tester, resta la frequenza daily use più accreditata sopratutto per i C1, magari gli E0 salgono un po di più e i 3,6 si tengono.
Secondo me poi alla fine, passare da 3,4 a 3,6 o più non è che porti a guadagni stratosferici rispetto agli step di vcore necessari...il vero guadagno si ha passando da 2,8ghz a 3,4 con solo qualche step di vcore rispetto lo standard! Quindi oltre la frequenza bisogna tener conto anche di quanto vcore ci vuole per arrivare a frequenze alte, bisogna trovare un buon rapporto tra vcore dato e frequenza raggiunta, inutile dire HO LA CPU A 4GHZ sepoi gli dai 1,40di vcore!!
Tutto sommato quindi sono felice dei miei risultati, mi terrò questa cpu fino a quando non sarà limitata...e di tempo ne passerà ancora :D , e pensare che l'ho presa nel 2009!!
ps. ho fatto anche io dei test sopratutto nei giochi, la cosa che mi ha sorpreso è l'uso della cpu, che con 3,4ghz in crysis3 e metro last light è sceso di almeno 20-30punti percentuali rispetto a 2,8ghz!! :eek:
come mai tu c'è l'hai a 3,1?
gargasecca
31-05-2013, 20:04
Cmq...io lo tengo in Dayle use da febbraio a 3,4...quindi 400mhz di def...non voglio alzarlo di + in quanto ho su un Raid5 e non voglio sfrugugiarlo troppo visto che cmq è secondo me "delicato"...:rolleyes:
http://www.nikonclub.it/forum/uploads/ori/201305/p17rtvband10lm8911a161jli12r25.jpg
Ps...scusate se non ho ridimensionato lo screen...l' ho fatto or ora al volo
garga, come mai nonostante il bus a 400 che ho inserito e avendo gli stessi settaggi tuoi quindi, ho uno scarto minimo nella frequenza e nel rated fsb tale da non visualizzarmi 3,4ghz "pieni"?
http://s22.postimg.org/6bmkm4dds/Immagine.jpg
no io lo ho a 3,6 devo aggiornare la firma :D
la rogna e' che il mio processore ripeto arriva tranquillamente con soli 1,344 di v core a 4,1 ghz.... peccato che la mobo non mi fa salire stabile oltre 4,25-430 di bus senza avere rogne. Al momento sono 3,6 ghz con 1,28v ma potrei abbassarlo il v core e' ancora di prova ma essendo a liquido no mi sono posto il problema delle temp che con questo v core non passano mai i 58 gradi.
bellissimo l'articolo che vede il q9550 praticamente fisso al 2 posto ;) mica male !! teniamo presente pero' che gli altri non sono overcloccati.. i 5 overcloccato sale davvero tanto basta googlare un po per rendersene conto vedo processori anche a 5 ghz !! e li poi non c'e' storia. ma utili sapere che i nostri processori gestiscono bene al pari e meglio di processori di ultima generazione che sono la media di acquisto della normale popolazione ;)
si be certo gli altri non sono occati, però la cosa importante è non essere limitati e questa cpu mi sembra proprio possa andare ancora avanti un bel po :) .
Bisognerà poi vedere in ambito gaming che novità porterà la nuova generazione, le nuove console sono 8 core e s faranno il porting su pc con 4 core c'è la vedremo brutta, in tal senso le nuove cpu intel HANSWEEL dovrebbero portare novità importanti con cpu 6-8core anche sulla fascia mainstrem.
p.s. ancora non capisco perchè non mi visualizza 3400ghz ma 3399.6 :mc:
si be certo gli altri non sono occati, però la cosa importante è non essere limitati e questa cpu mi sembra proprio possa andare ancora avanti un bel po :) .
Bisognerà poi vedere in ambito gaming che novità porterà la nuova generazione, le nuove console sono 8 core e s faranno il porting su pc con 4 core c'è la vedremo brutta, in tal senso le nuove cpu intel HANSWEEL dovrebbero portare novità importanti con cpu 6-8core anche sulla fascia mainstrem.
p.s. ancora non capisco perchè non mi visualizza 3400ghz ma 3399.6 :mc:
e' la mobo :) ha un leggero calo ma tanto quel 1-2 mhz che ti cambia ? :)
sto testando da un paio di giorni il 3,7 ghz.... speriamo bene..
no di cambiare non cambia nulla, è solo un fattore estetico :asd:
testa testa, sopratutto se puoi fai dei bench che mettino in evidenza le differenze tra 3,4 e 3,7.
p.s. ora che ricordo nel test che ho postato sopra, nelle ultime pagine hanno portato il q9550 a 3,7...apparte l'aumento poderoso in crysis3, gli fps in aumento sono talmente risicati da non giustificare il vcore che gli si da per tenerlo a 3,7 (se poi si è fortunati sul vcore è un'altro discorso). Oltretutto quel pc monta una 7970, una vga top di gamma che vuole una cpu spinta per potersi esprimere...ad esempio io con la 6870 non credo di avere gli stessi aumenti del pc in test ;) in ambito gaming
no di cambiare non cambia nulla, è solo un fattore estetico :asd:
testa testa, sopratutto se puoi fai dei bench che mettino in evidenza le differenze tra 3,4 e 3,7.
p.s. ora che ricordo nel test che ho postato sopra, nelle ultime pagine hanno portato il q9550 a 3,7...apparte l'aumento poderoso in crysis3, gli fps in aumento sono talmente risicati da non giustificare il vcore che gli si da per tenerlo a 3,7 (se poi si è fortunati sul vcore è un'altro discorso). Oltretutto quel pc monta una 7970, una vga top di gamma che vuole una cpu spinta per potersi esprimere...ad esempio io con la 6870 non credo di avere gli stessi aumenti del pc in test ;) in ambito gaming
le ati non le conosco corrisponderebbero a quali gpu della stessa fasci nvidia ?
io monto una 550 ti oc...
gargasecca
01-06-2013, 20:16
garga, come mai nonostante il bus a 400 che ho inserito e avendo gli stessi settaggi tuoi quindi, ho uno scarto minimo nella frequenza e nel rated fsb tale da non visualizzarmi 3,4ghz "pieni"?
"balla" anche la mia di frequenza...non preoccpuarti...scrive 399,9....poi 400,1...è normale....ho aspettato a fare lo screen proprio quando scriveva 400,0mhz...:D
Cmq...io cambierò piattaforma solo quando mi avrà lasciato la cpu...anche xchè ho un 2° pc con un E7400@3,6ghz ad aria...8gb DDR2 Corsair 1066mhz il tutto su P5Q-E...:cool:
le ati non le conosco corrisponderebbero a quali gpu della stessa fasci nvidia ?
io monto una 550 ti oc...
la 7970 corrisponde ad una 680.
le serie hd6000 e gtx500 sono quelle della generazione precedente, la gtx 550ti se la vede con la 6790 mentre la mia 6870 supera di poco la gtx 560 (non ti).
"balla" anche la mia di frequenza...non preoccpuarti...scrive 399,9....poi 400,1...è normale....ho aspettato a fare lo screen proprio quando scriveva 400,0mhz...:D
Cmq...io cambierò piattaforma solo quando mi avrà lasciato la cpu...anche xchè ho un 2° pc con un E7400@3,6ghz ad aria...8gb DDR2 Corsair 1066mhz il tutto su P5Q-E...:cool:
A ok lo lascio "ballare"...io cambierò quando la cpu arriverà come prestazioni e nei giochi mi limita (il mio uso principale è quello), anche perchè ogni volta come cpu-mobo-ram intendo prendere roba buona che duri e 500€ solo per le 3 cose se ne vanno. Magari l'anno prossimo se necessario compro la scheda video e poi nel 2015 se ne parla, ma ripeto, tutto se ne sta di come i giochi della nuova generazione gireranno
la 7970 corrisponde ad una 680.
le serie hd6000 e gtx500 sono quelle della generazione precedente, la gtx 550ti se la vede con la 6790 mentre la mia 6870 supera di poco la gtx 560 (non ti).
A ok lo lascio "ballare"...io cambierò quando la cpu arriverà come prestazioni e nei giochi mi limita (il mio uso principale è quello), anche perchè ogni volta come cpu-mobo-ram intendo prendere roba buona che duri e 500€ solo per le 3 cose se ne vanno. Magari l'anno prossimo se necessario compro la scheda video e poi nel 2015 se ne parla, ma ripeto, tutto se ne sta di come i giochi della nuova generazione gireranno
io credo che con i giochi e un oc di questo procio a 3,6 non avrai proprio problemi per i prossimi due anni ;) ragiono come te e sono passato al q9550 proprio per questo avevo un e8500 a 4,2 ghz e ti assicuro che non ero limitato per adesso, ma in previsione futura senza cambiare tutto ho preso questo e sono ok sicuramente :) vista anche la recensione che hai postato ora non ho piu dubbi. senza escludere che fra due anni non credo avro piu il tempo di giocare tantissimo e quindi questo pc reggera tranquillamente per altri due tre tutti i possibili programmi utili.
p.s. ho notato che accendendo il pc, premendo su POWER si accende per 2 secondi, si spegne e resta spento per 2 secondi per poi partire normalemente, ma a che dovuto?? :help:
Si chiama fake boot, è un "diffetto" delle schede madri asus, nn so esattamente quali chipset ha questo problemino, però lo fa quando hai la cpu in oc, me la faceva la vecchia p5e e me lo la m2f, ma non preoccuparti xke nn è nulla di grave ;)
cmq oltre i 4.0 ghz è difficile trovare la stabilità, tempo fa avevo spinto la cpu fino a 4 ghz, cn vcore a 1.32, avevo una temp max di 62° sul core più caldo, il tutto testato a marzo con una t.amb di 19°, in estate sale di qualche grado ovviamente, ma ho deciso di tenerlo a 3.8 a 1.24 che è molto più fresco, e cmq il guadagno in termini di prestazioni era irrisorio, quindi ho deciso di tenerlo a 3.8 :)
cmq i test fatti sul sito tom's fanno vedere che una cpu recente riesce a gestire sicuramente il carico motlo meglio, ma per quel che mi riguarda sto ancora un po col q9550 che mi da grandi soddisfazioni :)
Si chiama fake boot, è un "diffetto" delle schede madri asus, nn so esattamente quali chipset ha questo problemino, però lo fa quando hai la cpu in oc, me la faceva la vecchia p5e e me lo la m2f, ma non preoccuparti xke nn è nulla di grave ;)
cmq oltre i 4.0 ghz è difficile trovare la stabilità, tempo fa avevo spinto la cpu fino a 4 ghz, cn vcore a 1.32, avevo una temp max di 62° sul core più caldo, il tutto testato a marzo con una t.amb di 19°, in estate sale di qualche grado ovviamente, ma ho deciso di tenerlo a 3.8 a 1.24 che è molto più fresco, e cmq il guadagno in termini di prestazioni era irrisorio, quindi ho deciso di tenerlo a 3.8 :)
cmq i test fatti sul sito tom's fanno vedere che una cpu recente riesce a gestire sicuramente il carico motlo meglio, ma per quel che mi riguarda sto ancora un po col q9550 che mi da grandi soddisfazioni :)
Lo fa anche la mia scheda madre MSI. Nulla di preoccupante.
E' un "difetto" dei chipset delle schede madri socket 775 non solo delle Asus.
Lo fa anche la mia scheda madre MSI. Nulla di preoccupante.
E' un "difetto" dei chipset delle schede madri socket 775 non solo delle Asus.
Ah ok, non avevo la certezza che fosse esteso su tutti i 775
a me sulla vecchia gigabyte mai avuto con la asus m2f lo fa ogni tanto ma tutto regolare :D
Simpsons
04-07-2013, 18:02
Si idem sulla mia Asus si avvia sempre 2 volte prima di avviarsi completamente :)
KampMatthew
04-07-2013, 19:48
Ma voi quando chiudete staccate sempre la corrente o lasciate il pc in stand by? A me lo fa solo se stacco la corrente e in questo caso è normale.
Simpsons
05-07-2013, 08:41
Ma voi quando chiudete staccate sempre la corrente o lasciate il pc in stand by? A me lo fa solo se stacco la corrente e in questo caso è normale.
Io di solito stacco tutto ed è normale che quando lo riaccendi ti fà sto doppio riavvio.
Se sta in standby è ovvio che il problema non te lo fà perchè il pc è sempre il funzione.
se spengo totalmente il pc a me non lo fa, il problemino si presenta solo se stacco anche la ciabatta :D
KampMatthew
05-07-2013, 11:26
Io di solito stacco tutto ed è normale che quando lo riaccendi ti fà sto doppio riavvio.
Se sta in standby è ovvio che il problema non te lo fà perchè il pc è sempre il funzione.
Lo so che funziona così, infatti volevo capire chi accusa questo "problema" in che condizioni lo avesse verificato.
alphacentauri87
06-07-2013, 19:36
Volevo contribuire pure io :)
https://fbcdn-sphotos-g-a.akamaihd.net/hphotos-ak-prn1/942990_10200465765555517_1007354675_n.jpg
ecco il mio q9550 RockSolid con IBT e Prime95
ho attivo anche lo Speedstep e non mi crasha.. il resto è tutto disattivato (C1E VT, Spread Spectrum e porcate varie)
ho messo 1.26 come tensione (anche se bootava anche a 1,25 che è il suo VID) ma soffro un po di Vdroop anche con LLC attivo.. come mai?
per il resto non capisco perchè qualsiasi programma uso.. mi da una temperatura diversa :stordita:
io mi fido di Real temp non so perchè :)
p.s. la ventola del Dissi è impostata a metà (tramite potenziometro) cosi non fa rumore.. tutto sommato 76° di picco in estate con un caldo bestiale non sono proprio brutti :fagiano:
bhe 76 gradi non sono pochi eh... se hai la possibilita' non ti conviene mettere la ventola mediante pwm da bios ? almeno scendi di 4-5 gradi dovresti attestarti sui 70-72 ;) che e' meglio considera che 75-80 gradi sono il limite max per far lavorare bene i core senza incorrere in errore... ma sui quad ne abbiamo 4... se la cpu e' sfigatella rischi che di da bsod senza motivo solo per le temp.
p..s anche io uso realtemp ;)
alphacentauri87
07-07-2013, 14:58
bhe 76 gradi non sono pochi eh... se hai la possibilita' non ti conviene mettere la ventola mediante pwm da bios ? almeno scendi di 4-5 gradi dovresti attestarti sui 70-72 ;) che e' meglio considera che 75-80 gradi sono il limite max per far lavorare bene i core senza incorrere in errore... ma sui quad ne abbiamo 4... se la cpu e' sfigatella rischi che di da bsod senza motivo solo per le temp.
p..s anche io uso realtemp ;)
È quello che ho cercato di fare.. Ma il mio dissi ha un tre pin sulla mobo
Ed il controllo tramite manovella interna.. Devo leggermi il manuale per vedere se posso risolvere :fagiano:
P.s. ho provato ad attivare c1e ma mi è crashato su youtube
Tolto il pc vabene :)
EDIT: niente ho controllato.. non posso controllare i giri se non con la piccola manovella di cui è munito.. uff mi invento qualcosa va.. :fagiano:
È quello che ho cercato di fare.. Ma il mio dissi ha un tre pin sulla mobo
Ed il controllo tramite manovella interna.. Devo leggermi il manuale per vedere se posso risolvere :fagiano:
P.s. ho provato ad attivare c1e ma mi è crashato su youtube
Tolto il pc vabene :)
EDIT: niente ho controllato.. non posso controllare i giri se non con la piccola manovella di cui è munito.. uff mi invento qualcosa va.. :fagiano:
aumenta la manovella quando il pc e' sotto carico ;) se vedi che devi giocare o lavorere con programmi lo aumenti altrimenti lo lasci a meta :)
Volevo contribuire pure io :)
ecco il mio q9550 RockSolid con IBT e Prime95
ho attivo anche lo Speedstep e non mi crasha.. il resto è tutto disattivato (C1E VT, Spread Spectrum e porcate varie)
ho messo 1.26 come tensione (anche se bootava anche a 1,25 che è il suo VID) ma soffro un po di Vdroop anche con LLC attivo.. come mai?
per il resto non capisco perchè qualsiasi programma uso.. mi da una temperatura diversa :stordita:
io mi fido di Real temp non so perchè :)
p.s. la ventola del Dissi è impostata a metà (tramite potenziometro) cosi non fa rumore.. tutto sommato 76° di picco in estate con un caldo bestiale non sono proprio brutti :fagiano:
Ciao! Da pochi giorni sto smanettando con un 9550 recente e il computer in firma. Le RAM le hai tenute in sincrono?
alphacentauri87
03-08-2013, 20:20
Ciao! Da pochi giorni sto smanettando con un 9550 recente e il computer in firma. Le RAM le hai tenute in sincrono?
no ho impostato i divisori per farle lavorare ad una frequenza minore di 1066 (riscaldano parecchio e mi creano instabilità essendo 4 moduli)
no ho impostato i divisori per farle lavorare ad una frequenza minore di 1066 (riscaldano parecchio e mi creano instabilità essendo 4 moduli)
Anch'io sto lavorando con quattro moduli. Di sicuro comporta qualche impiccio in più questa cosa, ma avevo bisogno di 8gb per il photo editing :)
gargasecca
04-08-2013, 08:05
Anch'io sto lavorando con quattro moduli. Di sicuro comporta qualche impiccio in più questa cosa, ma avevo bisogno di 8gb per il photo editing :)
Su chipset P35 probabilmente avrai difficoltà a mandarle a 1066...io sulla Asus P5K-Pro non ci riuscivo...il sistema crashava...poi ho cambiato mobo e ho preso la P5Q-Pro...con chip P45 e le ho potute mettere a 1066mhz...imposta il Q9550 di def. a 400mhz e lascia le DDR2 a 800mhz...;)
Su chipset P35 probabilmente avrai difficoltà a mandarle a 1066...io sulla Asus P5K-Pro non ci riuscivo...il sistema crashava...poi ho cambiato mobo e ho preso la P5Q-Pro...con chip P45 e le ho potute mettere a 1066mhz...imposta il Q9550 di def. a 400mhz e lascia le DDR2 a 800mhz...;)
Ciao gargasecca,
quando avevo due moduli soltanto le riuscivo a tenere a 510Mhz, in asincrono rispetto al bus. Ora sul quad non riesco ad averle a tanto. In queste ore sto testando bus a 450 e RAM in sincrono. Vediamo se così tiene, il Q9550 sta a 3,6.
KampMatthew
04-08-2013, 08:41
Questa cpu, nonostante sia medievale rispetto alla roba di oggi, tiene ancora botta molto bene, Crysis 3 è andato liscio come l'olio. :D
Questa cpu, nonostante sia medievale rispetto alla roba di oggi, tiene ancora botta molto bene, Crysis 3 è andato liscio come l'olio. :D
Medievale mi pare un po' esagerato.. Alla fine nemmeno un 30% dei programmi che usiamo la sfrutta appieno, mi sa!
KampMatthew
04-08-2013, 10:00
Vabbè, medievale rispetto alle cpu odierne. Comunque io ne sono parecchio contento, lo presi qui sul mercatino e quest'anno volevo cambiare tutto, ma visto che mi soddisfa ancora (e che il portafogli negli ultimi tempi piange un po') me lo tengo ancora, tanto in quasi tutti i giochi i 60 fissi riesce a farli questo pc.
gargasecca
04-08-2013, 10:43
Ciao gargasecca,
quando avevo due moduli soltanto le riuscivo a tenere a 510Mhz, in asincrono rispetto al bus. Ora sul quad non riesco ad averle a tanto. In queste ore sto testando bus a 450 e RAM in sincrono. Vediamo se così tiene, il Q9550 sta a 3,6.
Ciao..quando avevo 4gb ovvero 2 banchi non c' erano problemi...andavano a 1066mhz...quando invece passai a 8gb su 4 banchi...il P35 sc@xx@va...non c' era niente da fare...se non abbassarle a 800mhz.
Invece su P45 non ci sono incompatibilità.
CMq...visto che fa caldo ora...non lo terrei oltre a 400mhz di bus...il mio è in dayle a 3,4ghz a 1,175v da bios...ora che vi scrivo è a 1,152v con cpu-z...non andrei oltre.
Cmq...medievale o no...cammina tanto quanto l' i5-750 di 1° generazione @ 3,33ghz che ho in ufficio...entrambe Seven me li colloca a 7,4 come prestazione...x me stanno bene così fino alla morte...:D
Ragazzi scrivo per chiedervi un parere, sul mio attuale sistema (che mi accompagna da alcuni anni) ho deciso di fare un po' di OC, niente di esagerato, volevo portare il mio q9550 @3.4 (vid 1,2125), ho solamente dato un lieve up al vcore da 1,208 a 1,216 lasciando il resto a default (la mobo è una Asus Maximus II Formula).
La mia domanda è: dopo aver fatto 3 ore in Prime95 blend e successivamente altre 3 ore in SmallFFt senza errori o warning posso considerarmi relativamente tranquillo o è meglio fare anche altro?
Grazie a tutti coloro che hanno voglia di rispondermi ;)
Konrad76
14-11-2013, 18:55
Ragazzi scrivo per chiedervi un parere, sul mio attuale sistema (che mi accompagna da alcuni anni) ho deciso di fare un po' di OC, niente di esagerato, volevo portare il mio q9550 @3.4 (vid 1,2125), ho solamente dato un lieve up al vcore da 1,208 a 1,216 lasciando il resto a default (la mobo è una Asus Maximus II Formula).
La mia domanda è: dopo aver fatto 3 ore in Prime95 blend e successivamente altre 3 ore in SmallFFt senza errori o warning posso considerarmi relativamente tranquillo o è meglio fare anche altro?
Grazie a tutti coloro che hanno voglia di rispondermi ;)
Hehhehe che vuoi farci di altro:confused: :D , vai tranquillo, giocaci è l'ultima prova che può metterlo sotto stress e usalo come lo usi tutti i giorni, è il miglio test;)
@FrankL:
Ognuno ti potrà dare consigli differenti anche in base alle proprie esperienze. Personalmente, con tutti i sistemi che mi sono fatto finora (sebbene mai con OC spinto):
- 2/4 h Prime95 blend
- 2/4 h Prime95 LargeFFT
- 10/15 cicli di Intel Burn Test (oppure 20 cicli LinX)
I rispettivi minimi consigliati sarebbero 2h per i test Prime95 e 5 cicli per IBT/LinX.
Questi ultimi (intendo IBT/LinX) sono più accurati di Prime95 SmallFFT per determinare il CPU core logic stability, ma occhio alle temp che potrebbero risultare sensibilmente più alte rispetto a P95 (e anche all'effettivo utilizzo del sistema). Mentre Prime95 LargeFFT risulta essere migliore rispetto a IBT/LinX per determinare la stabilità IMC/L3$/etc.
Per le memorie (ma mi par di capire che le memorie ora non le hai toccate, quindi magari le hai già testate):
- memtest86+
- 100/200% HCI memtest (1 istanza per core, con il totale della memoria splittata per ciascuno di essi).
Anche in questo caso HCI mt risulta più accurato rispetto a P95 Small/Large FFT e LinX nel test della memoria, il minimo consigliato sarebbe 100%.
Diciamo, questo è il quadro generale, poi troverai sicuramente chi ti consiglierà di fare almeno 24h di Prime95 (che personalmente non ho mai fatto) oppure di usare altri programmi. Comunque è bello sapere di non essere ancora il solo ad avere ancora queste CPU nel case ;)
Ultimamente il mio pc si comporta in maniera strana:
Ha iniziato col dare una schermata blu durante al boot e seven non caricava più.
Dal codice di errore sembrava un banale errore di partizione dell'hard disk corrotta.
Ho dovuto formattare.
Il sistema da allora è diventato instabile.
A random si frezza il mouse. Può capitare dopo ore di lavoro, o anche solo navigando. Va a singhiozzo finché si blocca del tutto. Il puntatore del mouse va a scatti così pure le finestre.
Premetto che non ho mai fatto overclock, ne cpu, ne ram.
Le temperature sono ok. 37 °C in idle per il q9550.
Per scrupolo ho ugualmente cambiato pasta termica a cpu e scheda video (nvidia gtx460) e l'instabilità rimane.
Oggi come ultima prova ho disattivato tutti i possibili risparmi energetici:
da windows ho disattivato il power saving dello slot pci-e che abbassa automaticamente le frequenze della scheda video in idle, e da bios ho disattivato intel EIST e C-STATE.
Per adesso, dopo mezza giornata di lavoro il pc sembra essere stabile.
Per più di tre anni comunque il pc ha funzionato benissimo anche con il risparmio energetico.
Che stiano per partire motherboard o cpu? Consigli?
Se così fosse stabile chi se ne frega del risparmio energetico...
@FrankL:
Ognuno ti potrà dare consigli differenti anche in base alle proprie esperienze. Personalmente, con tutti i sistemi che mi sono fatto finora (sebbene mai con OC spinto):
- 2/4 h Prime95 blend
- 2/4 h Prime95 LargeFFT
- 10/15 cicli di Intel Burn Test (oppure 20 cicli LinX)
I rispettivi minimi consigliati sarebbero 2h per i test Prime95 e 5 cicli per IBT/LinX.
Questi ultimi (intendo IBT/LinX) sono più accurati di Prime95 SmallFFT per determinare il CPU core logic stability, ma occhio alle temp che potrebbero risultare sensibilmente più alte rispetto a P95 (e anche all'effettivo utilizzo del sistema). Mentre Prime95 LargeFFT risulta essere migliore rispetto a IBT/LinX per determinare la stabilità IMC/L3$/etc.
Per le memorie (ma mi par di capire che le memorie ora non le hai toccate, quindi magari le hai già testate):
- memtest86+
- 100/200% HCI memtest (1 istanza per core, con il totale della memoria splittata per ciascuno di essi).
Anche in questo caso HCI mt risulta più accurato rispetto a P95 Small/Large FFT e LinX nel test della memoria, il minimo consigliato sarebbe 100%.
Diciamo, questo è il quadro generale, poi troverai sicuramente chi ti consiglierà di fare almeno 24h di Prime95 (che personalmente non ho mai fatto) oppure di usare altri programmi. Comunque è bello sapere di non essere ancora il solo ad avere ancora queste CPU nel case ;)
sul mio secondo pc che ormai non accendo da svariato tempo ce l'ho anch'io
q9550 a 3.833 Mhz ( 480x8 ):cool:
Ocz ddr3 a 1600
montato tutto su una Gigabyte Ep 45T-extreme :sbavvv:
quante soddisfazioni mi ha dato quella mobo !
per i test stress Prime95 in modalità small ffts stressa dippiu delle sole avx1 di ibt o linx.
ma come dici tu ognuno ti puo consigliare ogni cosa. :)
io consiglio sempre anche per il sistema in frma che ho, dato che le avx2 non me le filo proprio, di fare un ora in modalitòà small ffts e un ora in modalità custom con almeno 6144 Mb di ram.
dico questo perché se vai sul thread dell i5 e i7 sono in classifica a 4500 Mhz con il mio i5 e mi chiede 1.28v per passare prime95 in modalità small ffts e 1.25 per passare Ibt/linx 0.6.4 :cool:
Ragazzi scusate, secondo voi con una scheda come la mia che monta un chipset p35 fin dove pensate possa spingere il mio buon vecchio Q9550?
Vorrei tirarlo un pò prima di fare un upgrade....
Ragazzi scusate, secondo voi con una scheda come la mia che monta un chipset p35 fin dove pensate possa spingere il mio buon vecchio Q9550?
Vorrei tirarlo un pò prima di fare un upgrade....
più che altro bisognerebbe vedere la bontà della cpu..
comunque altri 200 Mhz li prendi.
a 3600 ci arrivi sicuro.
Ok intanto provo 3.6 allora, poi proverò a salire... Se ho problemi scriverò qua :D
Allora ragazzuoli torno a chiedervi un parere :D
Ieri sono arrivato abbastanza tranquillamente a 3612 Mhz impostando un 425*8.5...adesso vorrei provare a salire ma essendo al massimo del moltiplicatore, devo per forza andar su con il FSB...secondo voi facendolo salire su che parametri è meglio agire?
In particolare secondo voi:
1) salire sul Bus incide sulle RAM? nel senso....dovrei modificarne la latenza o il voltaggio o basta che agendo sui divisori le tenga a frequenze che so essere supportate mantenendo i settaggi attuali (fino adesso mi hanno funzionato tranquillamente fino a 1062, poi diventano instabili)
2) dove devo ritoccare i voltaggi? la mia MB supporta il settaggio di tensione di
VTT FSB Voltage
North Brirge Voltage
South Bridge I/O Power
South Bridge Core Power
su questi fino adesso ha agito in automatico la scheda, ma vorrei capire dove secondo voi è meglio agire, per procedere a settarli manualmente...
Grazie a tutti quelli che vorranno contribuire :D
sto facendo una fatica incredibile a salire sopra i 3612... ho impressione che i 425 di FSB siano il limite massimo per la mia config....qualche suggerimento? non vorrei alzare i voltaggi a casaccio....
Allora ragazzuoli torno a chiedervi un parere :D
Ieri sono arrivato abbastanza tranquillamente a 3612 Mhz impostando un 425*8.5...adesso vorrei provare a salire ma essendo al massimo del moltiplicatore, devo per forza andar su con il FSB...secondo voi facendolo salire su che parametri è meglio agire?
In particolare secondo voi:
1) salire sul Bus incide sulle RAM? nel senso....dovrei modificarne la latenza o il voltaggio o basta che agendo sui divisori le tenga a frequenze che so essere supportate mantenendo i settaggi attuali (fino adesso mi hanno funzionato tranquillamente fino a 1062, poi diventano instabili)
2) dove devo ritoccare i voltaggi? la mia MB supporta il settaggio di tensione di
VTT FSB Voltage
North Brirge Voltage
South Bridge I/O Power
South Bridge Core Power
su questi fino adesso ha agito in automatico la scheda, ma vorrei capire dove secondo voi è meglio agire, per procedere a settarli manualmente...
Grazie a tutti quelli che vorranno contribuire :D
ciao, dopo una certa sogli di oc non va assolutamente bene lasciare i valori su auto!
dovresti agire manualmente e trovare i settaggi giusti, non è per niente semplice, dovrai passare parecchio tempo per trovare quelli giusti, ma dopo averli trovati sempre che la cpu riesca a salire oltre sarà una bella soddisfazione ;)
purtroppo questo thread si è svuotato un bel po ultimamente, è una cpu vecchiotta ma per quel che mi riguarda va ancora benissimo anche per i giochi attuali, magari si perde qualche frame ma con un bell'oc da ancora parecchio!
mi sono imbattuto su questo articolo infatti:
http://www.tomshw.it/cont/articolo/pentium-celeron-e-core-i3-ivy-bridge-contro-core-2-duo-e-quad-resa-dei-conti-overclock-prestazioni-giochi-3d/45627/18.html#.Up21tOJIJ8E
si può vedere che si difende ancora bene :)
ora passiamo all'oc della tua cpu..purtroppo non posso consigliarti tanto perche quella cpu e quel chipset non l'ho mai avuto tra le mani, posso magari darti qualche consiglio in base alla mia config e provare con i dati che uso io ad esemio..
questi valori io li ho impostati in questo modo:
VTT FSB Voltage 1.30
North Brirge Voltage 1.35
South Bridge I/O Power e South Bridge Core Power (non so quale sia esattamente, io ho due valori diversi)
south bridge 1.1v: 1.085
south bridge 1.5v: 1.50
e il vcore a quanto lo tieni?
innanzitutto grazie della risposta! e bell'articolo....arrivare a 3.8 sarebbe veramente un bel guadagno rispetto al 3.4 da quanto vedo! Per adesso sono fermo a 3.6 ma in questi giorni proverò a mettermi sotto!
Quanto ai tuoi settaggi sono sostanzialmente gli stessi che ho io, proverò a settarli come i tuoi e vediamo se regge! e sennò farò i mille tentativi del caso :D ancora grazie!
innanzitutto grazie della risposta! e bell'articolo....arrivare a 3.8 sarebbe veramente un bel guadagno rispetto al 3.4 da quanto vedo! Per adesso sono fermo a 3.6 ma in questi giorni proverò a mettermi sotto!
Quanto ai tuoi settaggi sono sostanzialmente gli stessi che ho io, proverò a settarli come i tuoi e vediamo se regge! e sennò farò i mille tentativi del caso :D ancora grazie!
figurati ;)
devi vedere anche il vcore, a quanto lo tieni?
adesso a 3.6 a 1.230 in bios... il vdrop me lo porta a 1.208-1.216... quando sono full load va a 1.176 come valore minimo... non so se come valore di vdroop è buono, so cmq (perchè ho controllato) che più salgo più salgo col voltaggio più mi sale anche il vdroop!
Infatti stavo cercando di vedere, come mi han consigliato altri utenti, di limitarlo con il pencil mod, che tuttavia non trovo per la mia scheda...dicono faccia miracoli!
Tu a quanto viaggi di vcore? vedo cmq nella prima pagina del thread che molti hanno voltaggi anche a 1,3 (e oltre) quindi pensavo di tenere quello come riferimento...temperature permettendo!
adesso a 3.6 a 1.230 in bios... il vdrop me lo porta a 1.208-1.216... quando sono full load va a 1.176 come valore minimo... non so se come valore di vdroop è buono, so cmq (perchè ho controllato) che più salgo più salgo col voltaggio più mi sale anche il vdroop!
Infatti stavo cercando di vedere, come mi han consigliato altri utenti, di limitarlo con il pencil mod, che tuttavia non trovo per la mia scheda...dicono faccia miracoli!
Tu a quanto viaggi di vcore? vedo cmq nella prima pagina del thread che molti hanno voltaggi anche a 1,3 (e oltre) quindi pensavo di tenere quello come riferimento...temperature permettendo!
guardando ora la firma vedo che hai lo stesso dissi che avevo prima per il e6600:D, poi quando ho occato questo p9550 ho pensato di prendere qualcosa di più performate e ho optato per il silver arrow :sofico:
per quanto riguarda il vcore dovrei avere una cpu abbastanza fortunata, infatti riesco a tenere i 3.8ghz a 1.24v..dipende anche dalla versione della cpu, se C1 o E0, le versioni E0 ricordo che salivano molto meglio rispetto agli E1..comunque temperature permettendo aumenta il vcore a 1.25 e fai la prova, se nn va prova ad arrivare fino ad 1.30, ma per tenerlo in daily forse è un po altino, bisogna sempre vedere le temp ;)
io lo tenevo a 4.0ghz ma me lo teneva ad un voltaggio di 1.35, quindi ho preferito rinunciare ai 200mhz ed avere una cpu più "rilassata" e con temp molto più basse.
cmq fino ad 1.30v vai tranquillo, tieni sempre sotto controllo le temp!
ieri l'ho portato a 3.75 con settaggi analoghi ai tuoi e vcore in bios a 1.25... sembra stabile ma 'ho provato solo in game (sto giocando ad un bel gioco, non ho avuto tempo per prime 95 ;) )...credo cmq non mi darà problemi con gli stress test... percepisco buone vibrazioni :D
Secondo me è il VTT che aveva bisogno di essere alzato un pò, anche perchè l'altra volta nel portarlo vicino ai 3.8 dava sin dai primi minuti problemi o crash, e l'unico parametro che ho cambiato è proprio il VTT (che prima tenevo a 1.2)...
In ogni caso continuerò a postere aggiornamenti...si sa mai vengano utili a qualcuno!
ieri l'ho portato a 3.75 con settaggi analoghi ai tuoi e vcore in bios a 1.25... sembra stabile ma 'ho provato solo in game (sto giocando ad un bel gioco, non ho avuto tempo per prime 95 ;) )...credo cmq non mi darà problemi con gli stress test... percepisco buone vibrazioni :D
Secondo me è il VTT che aveva bisogno di essere alzato un pò, anche perchè l'altra volta nel portarlo vicino ai 3.8 dava sin dai primi minuti problemi o crash, e l'unico parametro che ho cambiato è proprio il VTT (che prima tenevo a 1.2)...
In ogni caso continuerò a postere aggiornamenti...si sa mai vengano utili a qualcuno!
Ciao, a quanto l'hai portato di VTT?
a 1.3 come nicop84....di default mi pare fosse a 1.1 se non ricordo male
homoinformatico
04-12-2013, 16:23
ciao, dopo una certa sogli di oc non va assolutamente bene lasciare i valori su auto!
dovresti agire manualmente e trovare i settaggi giusti, non è per niente semplice, dovrai passare parecchio tempo per trovare quelli giusti, ma dopo averli trovati sempre che la cpu riesca a salire oltre sarà una bella soddisfazione ;)
purtroppo questo thread si è svuotato un bel po ultimamente, è una cpu vecchiotta ma per quel che mi riguarda va ancora benissimo anche per i giochi attuali, magari si perde qualche frame ma con un bell'oc da ancora parecchio!
mi sono imbattuto su questo articolo infatti:
http://www.tomshw.it/cont/articolo/pentium-celeron-e-core-i3-ivy-bridge-contro-core-2-duo-e-quad-resa-dei-conti-overclock-prestazioni-giochi-3d/45627/18.html#.Up21tOJIJ8E
si può vedere che si difende ancora bene :)
ora passiamo all'oc della tua cpu..purtroppo non posso consigliarti tanto perche quella cpu e quel chipset non l'ho mai avuto tra le mani, posso magari darti qualche consiglio in base alla mia config e provare con i dati che uso io ad esemio..
questi valori io li ho impostati in questo modo:
VTT FSB Voltage 1.30
North Brirge Voltage 1.35
South Bridge I/O Power e South Bridge Core Power (non so quale sia esattamente, io ho due valori diversi)
south bridge 1.1v: 1.085
south bridge 1.5v: 1.50
e il vcore a quanto lo tieni?
secondo me il problema è nella ram. Se hai le ddr2 800 (come nel mio vecchio q6600) diventa problematico superare la tua frequenza.
Per quello che vale la mia esperienza, sulle ram non serve a nulla ne aumentare il voltaggio ne altri magheggi. Dove arrivano arrivano.
a dire il vero le ram che ho io sono DDR2 1066 e la MB le supporta... peraltro quando ho provato andare sopra i 3.6 le altre volte le avevo lasciate sui 900/950 circa perchè i divisori non mi permettevano di tenerle sui 1066 ma sforavo...quindi da questo punto di vista escludo siano loro il limite!
Cmq in linea genereale per quanto riguarda le ram ti stra-quoto...tipo queste sopra i 1066 non vanno manco morte, pur giocando su voltaggi e timings...non per niente al tempo dei primi OC mi hanno causato un sacco di problemi, dopodichè ho deciso di lasciarle a 1062 con timing un pò più rilassati (invece che i 5-5-5-15 promessi) perchè altrimenti il sistema era sempre a rischio crash...
secondo me il problema è nella ram. Se hai le ddr2 800 (come nel mio vecchio q6600) diventa problematico superare la tua frequenza.
Per quello che vale la mia esperienza, sulle ram non serve a nulla ne aumentare il voltaggio ne altri magheggi. Dove arrivano arrivano.
Vero, vero!
si anche con le mie stess cosa, avevo provato a salire proprio di pochissimo con le ram ma crashava il sistema, infatti le ram le tengo a 534, con rapporto 5:6...ma non mi da alcun problema così..
ieri l'ho portato a 3.75 con settaggi analoghi ai tuoi e vcore in bios a 1.25... sembra stabile ma 'ho provato solo in game (sto giocando ad un bel gioco, non ho avuto tempo per prime 95 ;) )...credo cmq non mi darà problemi con gli stress test... percepisco buone vibrazioni :D
Secondo me è il VTT che aveva bisogno di essere alzato un pò, anche perchè l'altra volta nel portarlo vicino ai 3.8 dava sin dai primi minuti problemi o crash, e l'unico parametro che ho cambiato è proprio il VTT (che prima tenevo a 1.2)...
In ogni caso continuerò a postere aggiornamenti...si sa mai vengano utili a qualcuno!
Te l avevo detto che salivi ancora senza troppi problemi. :) io il mio lo avevo a 3800 ma era sofrtunato. Vid alto ma.temp basse.
Moltissime pagine fa.. quando ero ancora molto ferrato in materia tipo dalla 610 in poi ce un utente di nome bearsnake, quello son io che poi ho rifatto la registrazione. Se hai tempo leggi i miei post. Ci sono molte informazioni. :)
ah ok grazie dell'info!! appena avrò un pò di tempo per mettermi sotto andrò senz'altro a darci una letta!!
Dopo 4 anni e 8 mesi do via il mio buon vecchio Q9550 :cry:
E' stato un amico fedele di OC, sempre stabile e performante, un vero e sig. Processore!
Premetto che in tutto questo tempo mi ha SEMPRE soddisfatto a pieno, in qualunque software e gioco che ho usato, mai sotto massimo stress, tranne che nei test in cui l'ho tirato un po:D
Davvero un Processore con la P maiuscola ;)
Sinceramnete non si sentiva la neccessità di sostituirlo, l'ho usato sempre a 3.8ghz ed è stato uno spettaccolo lavorare con te <3 Addio :cry:
Per chi possiede ancora questa cpu a mio parere è ancora molto molto valida ;)
gargasecca
22-01-2014, 08:36
Peccato...secondo me siamo "castrati" come piattaforma solo x il fatto che non si riescono a trovare DDR2 da 4gb a stecca...e quindi fare il passaggio da 8gb --> 16gb...x il resto grande processore...che terrò ancora a lungo...come il suo "fratellino" Q6600@3,2 sulla P45 di mio fratello...;)
KampMatthew
22-01-2014, 09:37
Io addirittura ho 4 gb ma se devo dire che mi hanno castrato qualche volta, non mi pare, anche coi giochi più esosi non ho mai avuto rallentamenti dovuti a ram satura.
gargasecca
22-01-2014, 10:00
Io addirittura ho 4 gb ma se devo dire che mi hanno castrato qualche volta, non mi pare, anche coi giochi più esosi non ho mai avuto rallentamenti dovuti a ram satura.
Sia il mio che quello di mio fratello sono 8gb con S.O. a 64bit...io GSkill...lui Corsair...utilizzo sw Nikon x la gestione dei .Nef della mia fotocamera...lui anche ma x di + usa anche altra robbetta che non conosco per altri applicazioni (è un geologo)...non saturiamo MAI gli 8gb...ma cmq si sforano i 4gb...quindi ci rientriamo ancora...e cmq il pc è sempre abb. "snello"...l' ultimo passaggio sarebbe quello di montare un SSD...ma in tutta sincerità non ho voglia nè di spender soldi e nè di reinstallarmi il tutto...:fagiano:
Cmq...rispetto al suo portatile i5 di 2° gen. con 8gb e rispetto all' altro mio fisso i5-750@3,3ghz con 16gb...come prestazioni sono tranquillamente paragonabili...
KampMatthew
22-01-2014, 10:43
Si comunque molto dipende anche dai programmi che si usano, a me la roba più pesante che ci gira sono i giochi :D
Comunque ti dico, spesso quando viene qualcuno a casa e dobbiamo fare qualcosa con questo pc, si meraviglia di come sia scattante e di come risponda subito a qualsiasi cosa gli dici di fare, probabilmente è anche merito del fatto che lo tengo abbastanza ottimizzato e personalizzato, poi una volta all'anno più o meno, mese più mese meno, riscrivo l'immagine di Acronis e me lo faccio ritornare vergine, al massimo devo reinstallare qualcosina che puntualmente includo in una nuova immagine da riscrivere in futuro, perchè comunque si sa, quando installi/disinstalli/smanetti, il s.o. un po' rallenta, è normale, anche se 7 da questo punto di vista è sempre andato benissimo.
Quest'anno volevo farmi il pc nuovo, ma poi c'ho ripensato, mi va bene con tutto e di questi tempi, rifare tutto senza necessità, solo per sfizio, non è il caso, meglio dirottare i soldi su altre cose. Forse prenderò un SSD da usare solo per metterci 7 e XP. Quest'ultimo lo uso solo per un programma che purtroppo su 7 non va.
Sia il mio che quello di mio fratello sono 8gb con S.O. a 64bit...io GSkill...lui Corsair...utilizzo sw Nikon x la gestione dei .Nef della mia fotocamera...lui anche ma x di + usa anche altra robbetta che non conosco per altri applicazioni (è un geologo)...non saturiamo MAI gli 8gb...ma cmq si sforano i 4gb...quindi ci rientriamo ancora...e cmq il pc è sempre abb. "snello"...l' ultimo passaggio sarebbe quello di montare un SSD...ma in tutta sincerità non ho voglia nè di spender soldi e nè di reinstallarmi il tutto...:fagiano:
Cmq...rispetto al suo portatile i5 di 2° gen. con 8gb e rispetto all' altro mio fisso i5-750@3,3ghz con 16gb...come prestazioni sono tranquillamente paragonabili...
Io vorrei passare a 8 Gb ma avendo già un kit 2x2 non più in commercio non so se prendendone un altro equivalente ci siano problemi di stabilità.
Inviato dal mio GT-P5100 utilizzando Tapatalk
Io vorrei passare a 8 Gb ma avendo già un kit 2x2 non più in commercio non so se prendendone un altro equivalente ci siano problemi di stabilità.
Inviato dal mio GT-P5100 utilizzando Tapatalk
Se overclocki, con quattro banchi è sempre tutto più difficile.
Inviato dal mio LT22i utilizzando Tapatalk
gargasecca
01-03-2014, 17:06
Io vorrei passare a 8 Gb ma avendo già un kit 2x2 non più in commercio non so se prendendone un altro equivalente ci siano problemi di stabilità.
Inviato dal mio GT-P5100 utilizzando Tapatalk
Cercale sulla baia...forse le trovi da qualcuno all' estero.
@Emopunk...io ho semplicemente messo il FSB fisso a 400mhz sia il mio in firma che il Q6600 di mio fratello...e le ram in specifica come descritto dalle etichette...1066mhz 15-5-5-5- 2,1v sia le mie GsKill che le Corsair...funzionano entrambe i pc alla grande...;)
Cercale sulla baia...forse le trovi da qualcuno all' estero.
@Emopunk...io ho semplicemente messo il FSB fisso a 400mhz sia il mio in firma che il Q6600 di mio fratello...e le ram in specifica come descritto dalle etichette...1066mhz 15-5-5-5- 2,1v sia le mie GsKill che le Corsair...funzionano entrambe i pc alla grande...;)
Sì ma anche a trovarli sparano prezzi fuori da ogni senso.
Cercale sulla baia...forse le trovi da qualcuno all' estero.
@Emopunk...io ho semplicemente messo il FSB fisso a 400mhz sia il mio in firma che il Q6600 di mio fratello...e le ram in specifica come descritto dalle etichette...1066mhz 15-5-5-5- 2,1v sia le mie GsKill che le Corsair...funzionano entrambe i pc alla grande...;)
Sì infatti siamo giunti alla stessa conclusione. Io ce l'ho anch'io a 400x8,5; le ram però sono a 480Mhz nel mio caso. Salire a 3.5 e rotti con le ram a 500 mi comporta parecchie variazioni di voltaggio su NB e CPU; il tutto per un vantaggio prestazionale discutibile, visto che già così ci va praticamente di tutto..
gargasecca
03-03-2014, 08:56
Sì infatti siamo giunti alla stessa conclusione. Io ce l'ho anch'io a 400x8,5; le ram però sono a 480Mhz nel mio caso. Salire a 3.5 e rotti con le ram a 500 mi comporta parecchie variazioni di voltaggio su NB e CPU; il tutto per un vantaggio prestazionale discutibile, visto che già così ci va praticamente di tutto..
Azz...riesci a tirare così tanto le G.Skill??
Puoi mettere le impostazioni che usi??
Magari provo anche io...:fagiano:
Considera che la CPU l' ho Downvoltata da bios...è messa a 1,1750v e regge perfettamente i 400mhz di fsb
Azz...riesci a tirare così tanto le G.Skill??
Puoi mettere le impostazioni che usi??
Magari provo anche io...:fagiano:
Considera che la CPU l' ho Downvoltata da bios...è messa a 1,1750v e regge perfettamente i 400mhz di fsb
Quando avevo solo due banchi erano a 510. Quando torno da lavoro ti posto qualche settaggio. Quali ti interessano in particolare?
Inviato dal mio LT22i utilizzando Tapatalk
gargasecca
03-03-2014, 09:14
Quando avevo solo due banchi erano a 510. Quando torno da lavoro ti posto qualche settaggio. Quali ti interessano in particolare?
Inviato dal mio LT22i utilizzando Tapatalk
Intanto capire come impostarle x reggere quel qualcosa in +...settaggi-voltaggi ecc...immagino NON stiano a CAS 5 x reggere il 20% in +...:p
Intanto capire come impostarle x reggere quel qualcosa in +...settaggi-voltaggi ecc...immagino NON stiano a CAS 5 x reggere il 20% in +...:p
Certo, sono a CAS5!
Inviato dal mio LT22i utilizzando Tapatalk
gargasecca
03-03-2014, 09:45
Azz...allora aspetto i tuoi settaggi e suggerimenti...:D
Azz...allora aspetto i tuoi settaggi e suggerimenti...:D
Va bene!
Inviato dal mio LT22i utilizzando Tapatalk
Azz...allora aspetto i tuoi settaggi e suggerimenti...:D
http://i58.tinypic.com/2cxxq2s.jpg
Questo screen ti dà molti spunti per iniziare. Come ti sembra?
gargasecca
04-03-2014, 19:50
Ottimo...forse un pelino calda la CPU...la mia x il momento è + fresca...ma a parte questo...ti devo chiedere scusa in quanto mi sono confuso...:doh: ...:fagiano: ...le mie G.Skill sono le 1066mhz...ovvero le 8500...ero convinto che avessi anche tu le stesse invece poi riguardando la tua firma hai il modello precedente...le mie sono già a 1066mhz 15-5-5-5- 2,1v...mi ero convinto che si parlasse di metterle a 1200mhz...non so xchè....sarò un po' rinco in questo periodo.
Invece...ho aggiunto 1 disco al pc ma non riesco ad aggiungerlo al Raid...che p@lle...mi sa che lo devo buttare giù e ricreare...ma non mi va x niente...:( :( :(
Ottimo...forse un pelino calda la CPU...la mia x il momento è + fresca...ma a parte questo...ti devo chiedere scusa in quanto mi sono confuso...:doh: ...:fagiano: ...le mie G.Skill sono le 1066mhz...ovvero le 8500...ero convinto che avessi anche tu le stesse invece poi riguardando la tua firma hai il modello precedente...le mie sono già a 1066mhz 15-5-5-5- 2,1v...mi ero convinto che si parlasse di metterle a 1200mhz...non so xchè....sarò un po' rinco in questo periodo.
Invece...ho aggiunto 1 disco al pc ma non riesco ad aggiungerlo al Raid...che p@lle...mi sa che lo devo buttare giù e ricreare...ma non mi va x niente...:( :( :(
Ehehe 1200 con le ddr2 la vedo dura! Hai risolto con gli hard disk?
Inviato dal mio LT22i utilizzando Tapatalk
gargasecca
05-03-2014, 11:20
Ehehe 1200 con le ddr2 la vedo dura! Hai risolto con gli hard disk?
Inviato dal mio LT22i utilizzando Tapatalk
No...x inserirlo in una matrice già esistente...non me lo fa fare dal suo pannello...nonostante nell' HELP del controller e sw della INtel dice che si può fare...mi toccherà buttarlo giù e ricrearlo...ma a questo punto...faccio uno sforzo in +...compro un SSD Crucial da 240gb e installo lì il S.O. e tutto il resto...e dedico il RAID5 solo ai dati...ora valuto e verifico il dafarsi...sulla "chiave" è sceso sotto i 100€...potrei inziare a pensarci...:D
No...x inserirlo in una matrice già esistente...non me lo fa fare dal suo pannello...nonostante nell' HELP del controller e sw della INtel dice che si può fare...mi toccherà buttarlo giù e ricrearlo...ma a questo punto...faccio uno sforzo in +...compro un SSD Crucial da 240gb e installo lì il S.O. e tutto il resto...e dedico il RAID5 solo ai dati...ora valuto e verifico il dafarsi...sulla "chiave" è sceso sotto i 100...potrei inziare a pensarci...:D
Caspita.. Prezzo allettante!
Inviato dal mio LT22i utilizzando Tapatalk
Sir.Came
12-03-2014, 19:13
Ciao ragazzi, ho un problema con il mio processore.
Sono riuscito a portarlo a 3.4 ghz e sono contento, solo che la frequenza minima è troppo alta secondo me, sta a 2800.
controllando i moltiplicatori variano da 7 a 8.5, però il mio bios mi dice che il range è 6-8.5.
come mai secondo voi non scendo a 2400ghz? (cioè 400+6)
Grazie.
gargasecca
12-03-2014, 20:20
Il mio è fisso a x8,5...disabilita il controllo automatico del moltiplicatore e fissa lo forzatamente al max
Inviato dal mio N9500 utilizzando Tapatalk
Sir.Came
12-03-2014, 21:29
Il mio è fisso a x8,5...disabilita il controllo automatico del moltiplicatore e fissa lo forzatamente al max
Ho già provato, la frequenza massima va bene, quella che non va bene è la minima che sta a 2800 anzichè a 2400...
gargasecca
13-03-2014, 05:48
Ma io non ho la "minima"...è sempre a 3,4ghz 24 ore su 24...non capisco il problema sinceramente...
Inviato dal mio N9500 utilizzando Tapatalk
Sir.Came
13-03-2014, 06:27
Ma io non ho la "minima"...è sempre a 3,4ghz 24 ore su 24...non capisco il problema sinceramente...
Nessun problema, comunque il tutto è stabile, solo non riesco a capire come mai se il bios mi dice che il moltiplicatore ha un range da 6 a 8.5 ma quando il pc è fermo e non sta lavorando, la minima è a 7.
Cioè... se devo usare word è bene che il processore sia a riposo alla minima 6, e quando gioco a counter strike me la alzi a 8.5. però vedo che in automatico va da 7 a 8.5.
Volevo solo capire come mai non scende a 6, ultimamente ho solo fatto un upgrade alle ram, ma non credo che questo influenzi il moltiplicatore...
gargasecca
13-03-2014, 06:40
Ho avuto la P5NE-SLI e sballava i molti da BIOS...difatti non riuscivo a OC il Q6600...gli ho messo sotto la P5E perfetta... prova a resettare il bios...e prova a tenere in sincrono a 400mhz sia la CPU che le DDR...tutto a voltaggio di def. E vedi come si comporta.
Inviato dal mio N9500 utilizzando Tapatalk
Sir.Came
13-03-2014, 20:58
Ho avuto la P5NE-SLI e sballava i molti da BIOS...difatti non riuscivo a OC il Q6600...gli ho messo sotto la P5E perfetta... prova a resettare il bios...e prova a tenere in sincrono a 400mhz sia la CPU che le DDR...tutto a voltaggio di def. E vedi come si comporta.
Ho provato, ho resettato il bios e reimpostato l'overclock, ma niente... continua ad andare da 2800 a 3400. Per nessun motivo vuole scendere a 2400...
Va bhe, lascio così, non voglio perderci troppo tempo... in fondo stiamo parlando di un procio di 5-6 anni, da ancora soddisfazione... altrochè, ma... fino ad un certo punto! :)
Comunque grazie delle dritte! sempre disponibili! grazie!!!
SharkWhite
15-03-2014, 13:26
Salve a tutti ragazzi,
Da possessore di Q9550 volevo provare a tirarlo un po su di frequenza:D , ho letto un po qua nel thread , tante esperienze con config simili alla mia, ho esperienze in OC base, (prima avevo un E7500 a 3.8ghz stabile ) vedo cosa riesco a fare, dopo posterò qualche immagine del bios, e se qualcuno avrà voglia di darmi qualche dritta su qualche parametro bios per ottimizzare L'OC sarà ben accetta :D
KampMatthew
15-03-2014, 13:59
Ma che step è la tua cpu? Vedi che se è C1 ha bisogno di un vcore abbastanza alto e con quel dissi la vedo duretta considerando pure che andiamo verso il caldo. D'inverno magari ci sta pure.
a.murolo
25-05-2014, 13:23
Ciao ragazzi,
volevo chiedervi se qualcuno di voi ha preso una scheda di fascia alta dell'ultima generazione (770-780 o R9 280-290X) avendo un QX9650 o qualcosa di simile.
Avete rallentamenti/bottleneck di qualche sorta?
Ciao ragazzi, ho acquistato un dissipatore come si deve e mi appresto ad overclockare il mio core 2 quad q9550.
Ho a disposizione 2 schede madri, una P5Q PRO e una Asus P5KC.
So che tra le due sicuramente la prima è migliore, ma la seconda ce l'ho sul banco, mentre la prima ce l'ho montata in un pc con già installati due sistemi operativi, e quindi mi toccherebbe smontarla e poi reinstallare i due sistemi operativi per i driver, ecc...
La P5KC con chipset Intel P35 va bene lo stesso, secondo voi, o c'è un divario prestazionale evidente tra il P45 e il P35 che monta la P5KC?
gargasecca
29-05-2014, 15:43
Se non hai necessità di mettere 8gb di ram e/o altre cosuccie tipo Raid...puoi usare tranquillamente la P35...:)
Riuppo questo topic perché ho finalmente montato la mia macchina e mi appresto finalmente ad overclockare. Premetto che è la mia prima esperienza e non ho mai fatto prima nulla di ciò.
Dunque, passiamo prima ad elencare la mia configurazione:
Asus P5Q PRO
Core 2 Quad Q9550 step E0
Dissipatore Cooler Master GeminiII doppia ventola 120mm Gelid
Ram 6GB Corsair Dominator DDr2 1066 Mhz 5-5-5-15 2.10V(2 moduli da 2GB e 2 moduli da 1GB)
Sapphire Radeon HD 7870XT 2GB
Hard disk 1 TB
Windows 7 Ultimate SP1
Ho montato il tutto e per cominciare, ho iniziato a far fare 3-4 passate con memtest, per provare le ram, in quanto in passato ho avuto diverse esperienze negative. Il tutto si è concluso senza errori.
Ho poi provveduto ad avviare windows e ho fatto partire due istanze di Orthos per vedere se funzionava il tutto, in modalità Blend, priorità 3. Temperature: 28-30° Idle 45-50° Full
Dopo qualche ora di Orthos, ho spento tutto e sono entrato nel bios, deciso a iniziare l’overclock. Ecco come ho impostato tutto da bios:
Ai Overclock Tuner: Manual
CPU Ratio Setting: Auto
FSB Frequency: 425
PCIE Frequency: 101
FSB Strap to Northbridge: 266 Mhz
DRAM Frequency: DDR2-1066 Mhz
DRAM Timing Control: Auto(di default mi da 5-5-5-18)
DRAM Static Read Control: Auto
DRAM Read Training: Auto
MEM. OC Charger: Auto
AI Clock Twister: Auto
AI Transaction Booster: Auto
CPU Voltage: 1.31250
CPU GTL Reference: Auto
CPU PLL Voltage: Auto
FSB Termination Voltage: Auto
DRAM Voltage: 2.10
NB Voltage: Auto
SB Voltage: Auto
PCIE SATA Voltage: Auto
Load-Line Calibration: Auto
CPU Spread Spectrum: Disabled
PCIE Spread Spectrum: Auto
CPU Clock Skew: Auto
NB Clock Skew: Auto
CPU Margin Enhancement: Optimized
Nella pagina relative ai parametri della CPU, invece, ho impostato così:
CPU Ratio Setting: Auto
C1E Support: Disabled
Max CPUID Value Limit: Disabled
Intel Virtualization Tech: Enabled
CPU TM Function: Enabled
Execute Disable Bit: Enabled
Intel SpeedStep Tech: Disabled
Intel C-State Tech: Disabled
Faccio avviare windows e lancio subito real temp e core temp per vedere le temperature. In idle siamo sui 28-30° come prima. Ho provveduto poi a lanciare cpu-z per vedere se la frequenza e il moltiplicatore erano quelli impostati, e ho visto anche il voltaggio del vcore, che era 1.288 V
Faccio partire due istanze di Orthos in modalità SmallFFt priorità 3 e il test procede bene. Dopo qualche ora ho bloccato. Le temperature hanno toccato una punta massima di 71°
Il problema si presenta se avvio il test in modalità Blend. Dopo un po’ una delle due istanze di orthos va in crash. L’errore che mi da è il seguente: Rounding was 0,5, expected less 0,4. L’altra l’ho poi fermata.
Stessa cosa mi succede con SuperPi, che dopo qualche secondo si blocca dandomi un errore, e così anche Prime95.
Ora, alla luce di tutto questo, chiedo lumi a qualcuno più esperto di me, per impostare correttamente i vari parametri, nel caso non lo abbia fatto bene. Quello che voglio è avere un pc stabile, non mi interessa fare il record di prestazioni.
gargasecca
08-06-2014, 18:36
FSB strap io lo tengo a 400 se non erro...così come la CPU...ma perché gli dai tutta quella corrente? Io il mio E0 lo tengo a 1,1750 da BIOS...
Inviato dal mio N9500 utilizzando Tapatalk
E il fsb a quanto lo tieni? A quanto gira di frequenza la CPU?
gargasecca
08-06-2014, 19:37
Tutto a 400...la CPU sta fissa a 3,4ghz da sempre...e sempre downvoltata...
Inviato dal mio N9500 utilizzando Tapatalk
E tutti gli altri valori? Tutto default e i risparmi energetici disattivi?
KampMatthew
08-06-2014, 20:27
Io però ti consiglierei prima di tutto, di togliere i due banchi da 1 gb l'uno, fai lavorare il pc con i due banchi uguali da 2 gb cadauno, poi una volta che hai fatto tutti gli smanettamenti che vuoi e hai trovato il settaggio che ti sta bene, li rimetti e vedi se tengono. A volte banchi diversi possono dar problemi, anche se di diverso hanno solo la capacità ma tutto il resto uguale. Poi se ti fanno casino li levi, tanto con 4 gb per ora si va ancora decentemente, anche coi giochi, a meno che ti vai a scegliere col lanternino il gioco fatto coi piedi. Io col mio pc ho giocato a tutti i titoli più che dignitosamente.
gargasecca
08-06-2014, 20:59
Si esatto...tutto in default...ho impostato solo 400mhz il FSB e lo strap...downvoltato la CPU...e messo gli 8gb a tavoletta da specifiche a 2,12v
Inviato dal mio N9500 utilizzando Tapatalk
Continuano errori su errori, sia se uso i due banchi da 1 GB, sia se uso i 2 banchi da 2GB. Sono errori di solito riconducibili alla ram, ma ho provato ogni singolo modulo nel suo slot con memtest. Gli ho fatto fare 5-6 passate per ognuno, sia in modalità 800 Mhz che 1066 Mhz, e non mi è mai risultato nulla.
Cosa potrebbe essere?
E la cosa strana è che anche a valori tutti di default, senza overclock, se lancio due orthos, dopo circa un'ora o poco meno, il sistema si congela, nel senso che si blocca tutto, anche la freccetta del mouse, e sono costretto a resettare.
Non so come fare.
gargasecca
10-06-2014, 05:37
Uno avevo problemi con la P5K-PRO...che non gliela faceva a tenere le gskill a 1066mhz...poi presi la P5Q-PRO e nessun problema. Mio fratello ha la P5E se non sbaglio con 8gb Corsair 1066mhz e un Q6600@3,2ghz...anche li ho settato tutto a 400mhz il FSB e le DDR al max...a 2,12v...
Inviato dal mio N9500 utilizzando Tapatalk
Niente, non mantiene. Eppure le memorie credo siano buone. Provate con memtest modulo per modulo. Poi tutto a frequenze default ho fatto 10 cicli con ibt maximum e tutto a posto. Stessa cosa con prime modalità blend e due istanze di orthos sempre modalità blend priorità 3. Tutto va a buon fine. Se overclockko ho problemi. A 400 di fsb mi ha fatto 10 cicli di ibt in modalità standard correttamente ed errore in modalità maximum. Con orthos errore e con prime riavvio immediato.
Mi sa che lo devo tenere originale.
gargasecca
15-06-2014, 19:38
Che voltaggi hai messo x la CPU? Qual'è il suo VID?
Inviato dal mio N9500 utilizzando Tapatalk
Ho provato con vari voltaggi, fino a 1,35,ma il risultato è lo stesso. Il VID da coretemp risulta 1,25
gargasecca
15-06-2014, 19:46
Mi sembra troppo...x curiosità... lo metti da BIOS ad un voltaggio tale che sotto sforzo cpu-z lo vede a 1,175v reali?
La P5q down volta...metti da BIOS 1,1800v e fammi sapere.
Il VID mi pare alto...
Inviato dal mio N9500 utilizzando Tapatalk
Metto 1,18 e disattivo C1E support? E il load Line calibration?
E poi devo avviare qualche test?
Scusami ora ho visto meglio. Il VID risulta 1,10 in idle con il moltiplicatore x6 e 1,25 quando la CPU va sotto sforzo.
gargasecca
15-06-2014, 20:12
No...che io sappia il VID è fisso...non varia se setti la CPU diversamente.
Fai una cosa...entra nel BIOS e reimposta tutto in default...salvi ed esci.
Poi rientri nel BIOS e imposti SOLO la RAM come da specifiche...con il voltaggio a 2,10v...salvi ed esci....poi rientro e metti SOLO il FSB a 400mhz...la RAM se in AUTO si settera' di conseguenza...salvi ed esci e fai i test.
Inviato dal mio N9500 utilizzando Tapatalk
Le specifiche della ram da cpuz sono 5-5-5-15. Poi c'è tRC 22 e command rate 2t. Altrimenti di default lavorano a 5-5-5-18 e tRC 23 a 1,80v. Però nel bios non trovo la voce tRC da impostare manualmente. A cosa corrisponde?
P.S.:il fatto che il mio VID oscilla potrebbe dipendere da qualche problema hardware?
Ho messo il fsb a 400. Ho fatto un pò di test con orthos in modalità SmallFFt priorità 4 e non mi ha dato nessun errore per 3 ore circa. Se invece metto in modalità blend, ecco che escono gli errori o schermata blu.
Il vcore era settato in auto e in full mi dava una punta massima di circa 1,22V.
Fatto sta che dopo, mentre facevo gli aggiornamenti di windows, quando ho cliccato sul tasto riavvio ecco la schermata blu con errore BAD_POOL_HEADER, e la cosa strana è che è rimasta bloccata anche la schermata blu e non si riavviava da solo. Ho dovuto premere il tasto reset.
Quindi credo che alla fine rinuncerò all'overclock. Probabilmente le dominator che monto non riescono a tollerare nessun tipo di modifica, anche se in teoria con il Fsb a 400 lavorano alla loro frequenza standard(1066 Mhz) e non a frequenze strane.:muro:
AndryTAS
10-03-2015, 18:22
Ragazzi qualcuno mi sa dare una mano a overcloccare un Q9650X con l' Acer MC72XE. Il PC è un Acer Aspire G7700 PREDATOR - ELIMINATOR
Processore: Intel Core 2 Extreme QX9650 CPU
Sistema Operativo: Genuine Windows Vista Home Premium 64-bit SP1
Memoria: 4 x 2GB 1066MHz RAM
Hard disk: 2 x 640GB + 2 x 150GB (10K rpm) Hard Disk Drives
Drive ottico: DVDRW + BD ROM
Scheda video: cambiata con una 970gtx
Connettività: 2 x Gigabit Ethernet
Altro: Liquid Cooling Thermal Solution (raffreddamento a liquido), Logitech Gaming - G11 Keyboard e G5 Mouse
Alimentazione: Alimentatore da 1000W
Strato1541
10-03-2015, 18:39
Ragazzi qualcuno mi sa dare una mano a overcloccare un Q9650X con l' Acer MC72XE. Il PC è un Acer Aspire G7700 PREDATOR - ELIMINATOR
Processore: Intel Core 2 Extreme QX9650 CPU
Sistema Operativo: Genuine Windows Vista Home Premium 64-bit SP1
Memoria: 4 x 2GB 1066MHz RAM
Hard disk: 2 x 640GB + 2 x 150GB (10K rpm) Hard Disk Drives
Drive ottico: DVDRW + BD ROM
Scheda video: cambiata con una 970gtx
Connettività: 2 x Gigabit Ethernet
Altro: Liquid Cooling Thermal Solution (raffreddamento a liquido), Logitech Gaming - G11 Keyboard e G5 Mouse
Alimentazione: Alimentatore da 1000W
Leggiti un po la guida dell'overclock, comunque per iniziare sappi che c'è sempre il rischio di bruciare tutto...
Ad ogni modo la tua cpu ha il moltiplicatore sbloccato e parte da 9.. incrementalo a passi di 1 e poi verifica la stabilità e le temperature che non devono mai andare oltre i 75 gradi.
AndryTAS
10-03-2015, 18:48
Leggiti un po la guida dell'overclock, comunque per iniziare sappi che c'è sempre il rischio di bruciare tutto...
Ad ogni modo la tua cpu ha il moltiplicatore sbloccato e parte da 9.. incrementalo a passi di 1 e poi verifica la stabilità e le temperature che non devono mai andare oltre i 75 gradi.
Diciamo che non riesco a capire da dove aumentare il molti su quella scheda madre....
Salve, ho il q9550 in firma e sta tranquillamente a quella frequenza con 1.30 di vcore, 1.30 di vtt 1.54 di pll e 1.34 x il p45... ovviamente 8.5 x 483.
Ora a 500 x 8.5 boota ed entra in windows ma non ne vuole di sapere di superare neanke il primo test di prime. il voltaggio del p45 lo devo portare a 1.64 il moltiplicatore a 6 quindi il voltaggio della cpu non e`. credo sia il vtt... fin dove posso spingerlo? ho visto alcuni con un vtt di 1.7 x tenerlo a quella frequenza.
Scorpitron
31-03-2015, 12:43
Secondo me ti conviene tenerti al max di 1.5v su un po tutti i valori io a 1.55 di vtt e di pll dopo un mese ho fritto la mobo
Secondo me ti conviene tenerti al max di 1.5v su un po tutti i valori io a 1.55 di vtt e di pll dopo un mese ho fritto la mobo
ok, allora si vede ke la mia cpu e` arrivata al suo limite diciamo di "sicurezza".
Rinuncio a spingerlo oltre. nn credo che in termini di fps ci sia molta differenza fra 4.10 e 4.25.
Scorpitron
31-03-2015, 17:04
ok, allora si vede ke la mia cpu e` arrivata al suo limite diciamo di "sicurezza".
Rinuncio a spingerlo oltre. nn credo che in termini di fps ci sia molta differenza fra 4.10 e 4.25.
io la tenevo a 4.00 anche perchè il mio dissipatore non poteva portarla oltre ma ho fatto alcuni bench a 4.3ghz e non valeva assolutamente la pena
io la tenevo a 4.00 anche perchè il mio dissipatore non poteva portarla oltre ma ho fatto alcuni bench a 4.3ghz e non valeva assolutamente la pena
a 4.3 che voltaggio impostavi al vtt e al norh bridge? x capire se e` sfigata la mia cpu XD
pablo000
16-12-2015, 02:04
Ciao a tutti!
Premetto che di O.C. non ho quasi nessuna esperienza...
Ho modificato la piastra per lo xeon e fatto la modifica alla cpu.
X5482 su gigabyte GA-P35-DS3P
Ho provato ad accendere ma quando carica windows, si riavvia pochi secondi dopo che appare il logo del caricamento(e lo inizia anche...)...
Ho provato ad entrare nel bios(credo quello originale 1.00), ho modificato qualche parametro(ho messo la memoria fsb a 1600) ma non me ne intendo e il prob persiste...
Qualche consiglio dettagliato senza troppi acronimi?:)
p.s.nei quad core bisogna collegare alla piastra 4 o 8 pin alimentazione cpu?
Scorpitron
16-12-2015, 08:05
Ciao a tutti!
Premetto che di O.C. non ho quasi nessuna esperienza...
Ho modificato la piastra per lo xeon e fatto la modifica alla cpu.
X5482 su gigabyte GA-P35-DS3P
Ho provato ad accendere ma quando carica windows, si riavvia pochi secondi dopo che appare il logo del caricamento(e lo inizia anche...)...
Ho provato ad entrare nel bios(credo quello originale 1.00), ho modificato qualche parametro(ho messo la memoria fsb a 1600) ma non me ne intendo e il prob persiste...
Qualche consiglio dettagliato senza troppi acronimi?:)
p.s.nei quad core bisogna collegare alla piastra 4 o 8 pin alimentazione cpu?
esattamente devi colegare quei pin e se non dovesse andare devi aggiungere i microcode al tuo bios
stefanonweb
24-12-2015, 16:44
Scusate ragazzi, ma un Q9550 usato mi converrebbe trovarlo steep E0? E' il migliore in overclock ecc.... Grazie....
Lo troverei a 55€ spedito...... ma con la mobo non posso salire oltre i 367 di fsb... regge anche 400 ma poi ogni tanto si incasina il bios.....
Scorpitron
24-12-2015, 17:32
Scusate ragazzi, ma un Q9550 usato mi converrebbe trovarlo steep E0? E' il migliore in overclock ecc.... Grazie....
Lo troverei a 55€ spedito...... ma con la mobo non posso salire oltre i 367 di fsb... regge anche 400 ma poi ogni tanto si incasina il bios.....
Risparmia qualcosina prendendo uno xeon modificato per 775
stefanonweb
26-12-2015, 10:05
Risparmia qualcosina prendendo uno xeon modificato per 775
Si, lo so... ma siccome vivo in Spagna ed il computer è di mia madre.... con tutto perfettamente configurato... Pensavo a un Q9550 per non avere magari qualche casino con il bios o schermate blu che poi lei non saprebbe risolvere...
Quindi non voglio cambiare piattaforma anche se mi converrebbe e alla fine ho trovato un Q9550 Try NUOVO... a 70€.. So che è caro ma ho ceduto e alla fine ho clickato....
alex oceano
26-12-2015, 10:42
Si, lo so... ma siccome vivo in Spagna ed il computer è di mia madre.... con tutto perfettamente configurato... Pensavo a un Q9550 per non avere magari qualche casino con il bios o schermate blu che poi lei non saprebbe risolvere...
Quindi non voglio cambiare piattaforma anche se mi converrebbe e alla fine ho trovato un Q9550 Try NUOVO... a 70€.. So che è caro ma ho ceduto e alla fine ho clickato....
ottimo prezzo
stefanonweb
26-12-2015, 12:18
ottimo prezzo
Per piacere mi aiutate ancora un secondo....
Ho questa mobo:
http://www.msi.com/product/motherboard/G45M_Digital.html#hero-overview
In passato avevo provato anche a tirarla a 400 di fsb.... Ma nel caso del pc di mia madre ho preferito lasciare a default 333 perchè a volte capitava.... che mi si incasinava il bios e non bootava...pur superando ore e ore di orthos.
E' proprio che a volte a quelle frequenze si scazza il bios e non c'è nulla da fare.
Ora con un Q9550 e questo dissipatore:
http://www.arctic.ac/eu_en/freezer-7-pro-rev-2.html
Che dite, lascio tutto a default così sono tranquillo con mia madre visto che io vivo in Spagna e non voglio casini....
Oppure vado che so di 366 e porto il procio@3100 dal momento che sotto i 380 di fsb non si scazza mai il bios....o così mi pare di ricordare...
Io avrei cambiato tutto.... ma alla fine mi rompeva le balle riconfigurare tutto ... quindi semplicemente metto un ssd da 128 al posto del glorioso Intel da 40.... Q9550 al posto di E8400 (che andava comunque benissimo).... e lascio che mia madre si goda il suo computer con monitor da 27...
Boh, forse a default sarebbe meglio.... ma è più forte di me mi viene da overclockare.... Però non posso nemmeno permettermi che mia madre si ritrovi con il pc che non funziona... Pensate che avevo una G33 Gigabyte che saliva anche a 550 di fsb... una cosa mostruosa.... avevo portato un E5200@ 3750..... Ma questa MSI G45 è più rognosa... Per il resto a default funziona perfettamente... completa di tutto 6 sata firewire... tutto....
Che faccio??? Default o rischio e cedo al raptus della scimmia???
Forse però ragionando visto che ho margini limitati di salita del fsb... che vado a rischiare? porto un procio da 2800 a 3100... ha senso... Forse no...
KampMatthew
26-12-2015, 15:15
Non è il caso di rischiare casini per guadagnare alla fine un niente. Ma fossero pure 3 ghz, se il pc lo tieni a casa tua puoi farci tutto quello che vuoi, altrimenti metti a default e preferisci sempre la massima stabilità.
Io almeno faccio sempre così, MAI smanettare con pc di amici e conoscenti, già così a volte rompono le belotas perchè fanno loro casini indicibili, figuriamoci se mi va di mettermi altri problemi sul groppone.
alex oceano
26-12-2015, 18:13
se lo utilizza la mamma lascialo a default:D
dissi ok mi raccomando mai stock mi ricordo che il mio q9550s scaldava assai
stefanonweb
26-12-2015, 18:32
Si, appunto inutile cercarsi altri problemi.... visto che normalmente le altre persone li creano anche dove non ci sono... Grazie a tutti...
Adesso ho montato questo:
http://www.zalman.com/global/product/Product_Read.php?Idx=314
Che dite... lo lascio o vado di Artic Freezer 7 pro R2?
Anche lo Zalman non va male....
Scorpitron
26-12-2015, 23:40
Si, appunto inutile cercarsi altri problemi.... visto che normalmente le altre persone li creano anche dove non ci sono... Grazie a tutti...
Adesso ho montato questo:
http://www.zalman.com/global/product/Product_Read.php?Idx=314
Che dite... lo lascio o vado di Artic Freezer 7 pro R2?
Anche lo Zalman non va male....
L'importante e che sta al fresco e in silenzio,visto che è in default non vedo la necessità di comprare un dissipatore nuovo
alex oceano
27-12-2015, 10:51
L'importante e che sta al fresco e in silenzio,visto che è in default non vedo la necessità di comprare un dissipatore nuovo
quoto
stefanonweb
27-12-2015, 12:32
L'importante e che sta al fresco e in silenzio,visto che è in default non vedo la necessità di comprare un dissipatore nuovo
No, è che ho anche un Artic Freezer 7 nuovo... Però lo Zalman è sempre andato bene... Pesa mezzo chilo... di sicuro non ha nulla a che vedere con un dissy stock.....
Scorpitron
27-12-2015, 14:46
No, è che ho anche un Artic Freezer 7 nuovo... Però lo Zalman è sempre andato bene... Pesa mezzo chilo... di sicuro non ha nulla a che vedere con un dissy stock.....
Allora monta il più silenzioso
stefanonweb
27-12-2015, 16:49
Scusate se rompo le balle.... Ma il FSB wall dipende dal chipset (Intel G45) o dal processore? Perchè la questione che riportavo sopra riguardava un E8400 e una MSI G45M Digital.... Ma la scheda che ha mia madre è lo stesso modello ma un'altra, perchè al tempo ne avevo comperate 2 una per lei e una per me...
Ora siccome non riesco a frenare la scimmia dell'overclock.... Magari questa scheda qui boota anche a 420 senza dare problemi... Che dite....???
O forse è meglio sedare la scimmia.... Ma pensare alla tentazione di tirare il procio a 3400/3500 è troppo forte..... :mc:
Strato1541
28-12-2015, 22:34
Scusate se rompo le balle.... Ma il FSB wall dipende dal chipset (Intel G45) o dal processore? Perchè la questione che riportavo sopra riguardava un E8400 e una MSI G45M Digital.... Ma la scheda che ha mia madre è lo stesso modello ma un'altra, perchè al tempo ne avevo comperate 2 una per lei e una per me...
Ora siccome non riesco a frenare la scimmia dell'overclock.... Magari questa scheda qui boota anche a 420 senza dare problemi... Che dite....???
O forse è meglio sedare la scimmia.... Ma pensare alla tentazione di tirare il procio a 3400/3500 è troppo forte..... :mc:
La cpu fa la sua parte ma la componente più importante è la main per salire, il chipset e le fasi di alimentazione.Io ho tenuto a 3,8 ghz un q9550 su p5q chipset p45 per anni, mentre con i g 31 non sono mai riuscito a portarlo sopra i 3,4 ghz.
stefanonweb
29-12-2015, 04:11
Pensa che io avevo questa G33 (in realtà ora è montata sul pc del padre della mia ragazza)... che bootava anche a 550 di FSB....:eek:
http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=2534#ov
Scusate se rompo le balle.... Ma il FSB wall dipende dal chipset (Intel G45) o dal processore? Perchè la questione che riportavo sopra riguardava un E8400 e una MSI G45M Digital.... Ma la scheda che ha mia madre è lo stesso modello ma un'altra, perchè al tempo ne avevo comperate 2 una per lei e una per me...
Ora siccome non riesco a frenare la scimmia dell'overclock.... Magari questa scheda qui boota anche a 420 senza dare problemi... Che dite....???
O forse è meglio sedare la scimmia.... Ma pensare alla tentazione di tirare il procio a 3400/3500 è troppo forte..... :mc:
Sia cpu che mobo hanno un loro fsb wall, modelli identici possono avere anche 100 MHz di differenza, come al solito é questione di fortuna. L'unico modo per capire quale é dei due che ti limita é fare delle prove con altri componenti, di cui magari conosci il limite
Questo é un caso un po fortunato con boot a 665 MHz:
http://images.tapatalk-cdn.com/15/12/28/3a62a82607341ab0008dd9fc37aeee61.jpg
stefanonweb
29-12-2015, 06:40
Sti c@xxi... chiamalo un po' fortunello... :eek: :eek: :eek:
Sti c@xxi... chiamalo un po' fortunello... :eek: :eek: :eek:
:)
Ho appena aperto un thread dove mettere un po di screen di OC su 775
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2749247
Balthasar85
07-01-2016, 13:56
Ciao a tutti.
Mi potete dare qualche dritta su di un dissipatore economico (25/30 MASSIMO!) da scegliere e su quali temperature può raggiungere un Q9650?
Vorrei arrivare a 3.6ghz e tener questa frequenza tutti i giorni.
Grazie 1000! :)
CIAWA
alex oceano
07-01-2016, 18:48
Ciao a tutti.
Mi potete dare qualche dritta su di un dissipatore economico (25/30 MASSIMO!) da scegliere e su quali temperature può raggiungere un Q9650?
Vorrei arrivare a 3.6ghz e tener questa frequenza tutti i giorni.
Grazie 1000! :)
CIAWA
cooler master tx3 evo
stefanonweb
07-01-2016, 23:00
Per piacere qualcuno che possiede una mobo con chipset Intel G45 Express saprebbe dirmi se è riuscito ad andare oltre i 400 mHz di FSB e se si come c@xxo ha fatto? Grazie.
Balthasar85
14-01-2016, 13:27
cooler master tx3 evo
Preso ed installato! :D
Soddisfatto ma non impressionato, a 3.6Ghz con IBT arrivo a 73°, forse ho guadagnato 2° rispetto al dissipatore stock maggiorato che avevo.
-AGGIORNAMENTO-
Ed infatti la cosa non mi convinceva e, armato di santissima pazienza, ho deciso di fare quel che non avevo fatto: sganciare la scheda madre dal case e fare una installazione "a vista". E già, perché il case su cui ho il tutto non ha la finestrella aperta sulla parte posteriore della scheda madre in corrispondenza degli attacchi della CPU.
Morale della favola uno dei 4 dentini non era agganciato correttamente alla scheda madre.
10 cicli di IBT @3.6Ghz totale 66°, non male per una CPU da 3Ghz. :winner:
10 cicli di IBT @3.7Ghz totale 71°
Arrivato a questo punto posso fare altro o lascio il mondo come sta? Si accettano consigli. :)
CIAWA
stefanonweb
07-02-2016, 02:05
Scusate, portare un Q9550 @ 3400... 400 Mhz di FSB... Non dovrebbe essere un problema... Dite che basta v core a default?
gargasecca
07-02-2016, 11:28
Si...io per sicurezza l' ho impostato reale sotto sforzo a 1,175v...;)
Ora che ti scrivo è a 1,160v...:p
stefanonweb
07-02-2016, 11:47
Si...io per sicurezza l' ho impostato reale sotto sforzo a 1,175v...;)
Ora che ti scrivo è a 1,160v...:p
Ma hai lasciato il processore con moltiplicatore sbloccato, quindi libero di scendere a riposo, oppure lo hai bloccato? Grazie.
IntoTrouble
26-02-2016, 08:07
A qualcuno è mai successo? Il test finisce senza errori ma i risultati sono diversi.
http://i68.tinypic.com/x5cvbp.jpg
Non so se considerarlo stabile. Forse un paio di ore di Crysis fugheranno ogni dubbio :)
Scorpitron
26-02-2016, 08:10
lo fa anche un x5450 che ho montato sul pc della mia ragazza,ma dopo un pò 1 ora di linx, 2 ore di prime, mezz'ora di ibt e un paio di partite multiplayer a bf4 posso dire che il pc è stabile
IntoTrouble
26-02-2016, 09:43
non è stabile, peccato.
i 4400 me li sta facendo sudare :)
Scorpitron
26-02-2016, 09:45
non è stabile, peccato.
i 4400 me li sta facendo sudare :)
haha ma come lo stai raffreddando? io per arrivare a 3.8ghz con un hyper 212 sto su i 79 gradi sotto carico e non sono potuto andare oltre
IntoTrouble
26-02-2016, 10:21
Acqua ;)
Messo a 4300 appena preso, per prendere gli ultimi 200mhz (lo voglio a 4500) sto tirando giù tutti i santi :D
Scorpitron
26-02-2016, 11:00
Acqua ;)
Messo a 4300 appena preso, per prendere gli ultimi 200mhz (lo voglio a 4500) sto tirando giù tutti i santi :D
gioca un pò su i GTL
IntoTrouble
27-02-2016, 01:10
Si, sono 2 settimane che "gioco" sui GTL, mi sono abbastanza "divertito" per così dire :D
Scorpitron
27-02-2016, 07:49
Si, sono 2 settimane che "gioco" sui GTL, mi sono abbastanza "divertito" per così dire :D
Haha la piattaforma 775 faceva veramente divertire...per salire anche solo di 500mhz era un'impresa...ora imposti la frequenza il vcore a 1.26 e via...tutti bravi
gargasecca
28-02-2016, 17:03
Signori vi saluto...ho passato tutto il mio sistema Quad+Asus+8gb al pc di mia madre.
Ora ho quello in sign...:D
Scorpitron
28-02-2016, 18:02
Signori vi saluto...ho passato tutto il mio sistema Quad+Asus+8gb al pc di mia madre.
Ora ho quello in sign...:D
Piccolo upgrade insomma come mai quella piattaforma?
gargasecca
28-02-2016, 18:15
Non mi andava di spendere troppo...poi ho un secondo pc i5-750 con 16gb nel ripostiglio...:D ...e quindi li volevo "similari" come pezzi.
In realtà poi...ho l' esigenza di mantenere DVD e Masterizzatori ATA133 in quanto ho 5 porte SATA occupate dal SSD e da 4 dischi Black in Raid5...che ci si potesse montare il mio controller USB3.0 PCI-4x...e ho rimediato una seconda scheda Asus Nvidia GTX550Ti...quindi una scheda che avesse tutti i requisiti da me richiesti...non era semplice...:rolleyes:
Avevo cercato sulla baia...e avevo trovato una P6T-V2 Deluxe+i7-930+24gb DDR3...il tipo voleva 260€+35€ di spedizione...io gli ho offerto 260€ spedito...non ha accettato...e quindi a manina su ROma ho trovato Asus+i5+ventola+8gb come nuovi tutto con scatole 180€...certo...potevo pagarlo un 20€ in meno...ma pazienza...;)
ferrarino
28-02-2016, 18:43
Ciao a tutti, scusate se mi intrometto, anche io ho un pc con mobo asus maximus formula II e un processore intel q9300 che ora si comporta come un 3.01 mz, dopo aver messo diverse ventole, sistemato il flusso d'aria, fatto degli accorgimenti vari al case thermatake e potendo gestire da win la scheda video, se uso il pc in modo normale tutto ok, ma come chiedo prestazioni, tipo gichi pesanti, dopo un po mi si rallenta tutto, credo per le temperature, ora non leggo tutte le 800 e passa pagine, ma ho provato a vedere con speed fan se riuscivo ad aumentare le velocità delle ventole, e nulla, sono andato nel bios e anche se cambio mi pare girino allo stesso modo, cosa posso fare? so che vi seervono piu info, chiedete che non so che vi serve
Grazie
Scorpitron
28-02-2016, 19:20
Non mi andava di spendere troppo...poi ho un secondo pc i5-750 con 16gb nel ripostiglio...:D ...e quindi li volevo "similari" come pezzi.
In realtà poi...ho l' esigenza di mantenere DVD e Masterizzatori ATA133 in quanto ho 5 porte SATA occupate dal SSD e da 4 dischi Black in Raid5...che ci si potesse montare il mio controller USB3.0 PCI-4x...e ho rimediato una seconda scheda Asus Nvidia GTX550Ti...quindi una scheda che avesse tutti i requisiti da me richiesti...non era semplice...:rolleyes:
Avevo cercato sulla baia...e avevo trovato una P6T-V2 Deluxe+i7-930+24gb DDR3...il tipo voleva 260€+35€ di spedizione...io gli ho offerto 260€ spedito...non ha accettato...e quindi a manina su ROma ho trovato Asus+i5+ventola+8gb come nuovi tutto con scatole 180€...certo...potevo pagarlo un 20€ in meno...ma pazienza...;)
L'hai pagato un po tantino su un noto gruppo su facebook un tizio stava vendendo un i5 3330 16gz di ram e una mobo asus z68 per 210€
Ma almeno con quello che hai preso ti puoi divertire un po in OC
massidifi
05-03-2016, 14:33
Ragazzi mi spiegate la differenza tra un Q9550 e un Q9550S?
Su wikipedia l'unica cosa che cambia è il TDP massimo che nel Q9550 è di 95W mentre nel Q9550S è di 65W...
Ma in soldoni cosa cambia? il processore dissipa meno calore quindi si adatta di più all'overclock?
gargasecca
05-03-2016, 14:37
O forse era la versione per i pc "slim"...che necessitava quindi un dissipatore più piccolo e/o silenzioso...:confused: :rolleyes:
massidifi
05-03-2016, 15:05
O forse era la versione per i pc "slim"...che necessitava quindi un dissipatore più piccolo e/o silenzioso...:confused: :rolleyes:
Leggendo meglio su internet pare sia un Q9550 Stepping E0 con tensione di alimentazione inferiore e quindi di conseguenza i 65W contro i 95W...
Insomma se si cerca un Q9550 stepping E0 e lo si "Undervolta" dovresti avere gli stessi risultati...
gargasecca
05-03-2016, 15:36
:rolleyes:
Il mio è un "E0"...e riporta 95w...;)
Sempre tenuto a 400mhz x 8,5 vcore 1,165v...:O
Premesso che non faccio overclock e il mio sistema in firma è stabile (mai un BSOD o reboot spontanei), vorrei chiarirmi alcuni dubbi:
Il mio pc ha funzionato sempre bene con un kit di ddr2 Patriot Viper Extreme pc6400 con latenza cl4 a un voltaggio di 2.1V. Mai nessun problema.
Adesso ho deciso di upgradare a 8 gb di ram e qui sorgono i problemi.
Come sapete nel 2016 trovare ram identiche a quelle comprate nel 2010 è impossibile (da mie ricerche il kit patriot risulta fuori produzione).
Allora per cercare la miglior compatibilità ho comprato due moduli pc6400 sempre della patriot, modello PSD22G80026. Il fatto che questi ultimi abbiano latenza cl6 non è un problema (meglio 8gb cl6 che 4 cl4 perchè a me servono 8 giga).
Li installo e qui sorgono i problemi:
Con solo 2 banchi di ram e il bios su automatico la ram viene riconosciuta come 800 MHz Dual Channel.
Con 3 o 4 banchi installati il bios riconosce la RAM come 667 MHz Dual Channel e devo manualmente impostare la frequenza a 800 MHz.
Mi sono fatto prestare un banco di memoria Kingston che so essere funzionante al 100%, stessa cosa, RAM a 667 MHz.
Con memtest86 le ram singolarmente passano i test, tutte e 4 insieme, provando anche le varie combinazioni degli slot generano sempre errori all'indirizzo 2968 MB e 3032 MB.
Cosa potrebbe essere? Il controller della memoria che non riesce a gestire 4 banchi assieme? Eppure strano, perchè la scheda madre è garantita fino a 16 GB di ram (ammesso che si trovino le ddr2 da 4GB ognuna).
Adesso mi chiedo: siccome ormai ho questa configurazione da un mese senza nessunissimo BSOD, posso vivere sereno senza troppe seghe mentali?
Quelli di memtest potrebbero essere dei falsi positivi?
Scusate per il post lungo.
http://oi67.tinypic.com/70yvio.jpg
stefanonweb
23-08-2016, 10:07
Le ram negli slot della mobo sono accoppiate in maniera corretta?
Le ram negli slot della mobo sono accoppiate in maniera corretta?
Sì, a coppie dello stesso modello.
Alzare leggermente il vram potrebbe aiutare?
stefanonweb
23-08-2016, 10:40
Sì, a coppie dello stesso modello.
Alzare leggermente il vram potrebbe aiutare?
Quindi le vecchie sui blu e le nuove sui neri o viceversa?
Guarda che le vecchie mi pare necessitino di 2,1 volt mentre le nuove di 1,8 volt... Non mi sembra il massimo... :read:
gargasecca
23-08-2016, 10:56
Ma se lanci Memtest con solo le coppie di ram...da sole...prima le vecchie e poi le nuove, va a buon fine il test?
Cmq...il P43 è più "castrato" del P45...quindi per montare 8gb di ram io le avrei prese identiche tutte e 4...:rolleyes:
Ma se lanci Memtest con solo le coppie di ram...da sole...prima le vecchie e poi le nuove, va a buon fine il test?
Cmq...il P43 è più "castrato" del P45...quindi per montare 8gb di ram io le avrei prese identiche tutte e 4...:rolleyes:
Allora, a coppie di due memtest non da errori.
4 ram uguali è difficile perchè nel 2016 spendere 100 euro di ram per un pc che presto andrò a cambiare non mi va e trovare anche usate ram identiche a quelle che avevo già è impossibile perchè sono andate fuori produzione.
Comunque se in generale non ho problemi di BSOD non starei a farmi problemi no?
Adesso ho leggermente aumentato la ram a 1.83v e durante la paura pranzo faccio partire memtest.
Quindi le vecchie sui blu e le nuove sui neri o viceversa?
Guarda che le vecchie mi pare necessitino di 2,1 volt mentre le nuove di 1,8 volt... Non mi sembra il massimo... :read:
Le vecchie necessitano 2.1v solo per usarle con timings estremi e per portarle a 1600 MHz.
A valori stock lavorano a 1.8 senza problemi e passano memtest.
Allora, per le RAM mi sono messo il cuore in pace che probabilmente se la motherboard le porta in automatico a 667 MHz con FSB 1:1 probabilmente altri divisori con tutti gli slot pieni non li digerisce :'(
Comunque non è un problema perchè non ho BSOD.
Siccome mi è venuta voglia di pasticciare già che ero dietro col BIOS, ho provato a mettere l'FSB a 1:1 e ad alzare un po' l'FSB del Q9550.
La cosa che mi insospettisce è che Real Temp mi da come VID max 1.1875v non è poco?
Comunque adesso sono stabile a 3 GHz con FSB 354 e ram a 708 Mhz. Ho lasciato che il vcore lo gestisse automaticamente il BIOS.
ho un dissipatore Hyper 612s a torre e dopo 30 minuti di gaming le temperature non superano i 50°C.
Secondo voi posso osare di più?
Ho passato 10 minuti di prime 95 senza errori, appena ho tempo lascio girare un test più lungo.
http://cdn.eteknix.com/wp-content/uploads/vb/1731-Hyper_612S-03_590x442.jpg
http://oi67.tinypic.com/2hnrls9.jpg http://oi67.tinypic.com/11j1zj8.jpg
http://oi67.tinypic.com/10ekei8.jpg http://oi68.tinypic.com/vqnm12.jpg
Mc®.Turbo-Line
24-08-2016, 11:14
Dipende molto dal dissipatore che utilizzi. Io col dissipatore in firma (Pc-2) non ho problemi a raggiungere con temperature molto basse , i 3700mhz.
Dipende molto dal dissipatore che utilizzi. Io col dissipatore in firma (Pc-2) non ho problemi a raggiungere con temperature molto basse , i 3700mhz.
E per il discorso del VID?
Il mio dissipatore è questo:
http://cdn.eteknix.com/wp-content/uploads/vb/1731-Hyper_612S-03_590x442.jpg
gargasecca
26-08-2016, 14:51
metti 400mhz e imposti il vcore in 1,1850v o al max 1,20...dovresti andare liscio...;)
metti 400mhz e imposti il vcore in 1,1850v o al max 1,20...dovresti andare liscio...;)
Ho fatto delle prove e tra impostare il VCORE su AUTO o manualmente non cambia niente: oscilla sempre tra 1.12 e un valore massimo che calcola automaticamente.
Ad esempio adesso sono stabile a 3.2Ghz con Vcore che oscilla tra 1.12 e 1.15.
E' normale?
Temperature nella norma.
metti 400mhz e imposti il vcore in 1,1850v o al max 1,20...dovresti andare liscio...;)
Provato adesso sempre vcore in auto, a 3.4 GHz il pc parte.
Ma non è pericoloso superare il max vcore di 1.1875?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.