View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus RAMPAGE II EXTREME/GENE - Intel X58
El_Mago_Peppins
28-02-2016, 12:21
Bhe non tutto si può avere nella vita :D
[Luce Nera] Raptor
28-02-2016, 15:36
Quello esterno collegato alla scheda madre.
Da bios è impostato che allo spegnimento l'illuminazione blu si spegne, però da quando ho messo il 10 rimane accesa anche dopo.
ah quello nn ce l'ho, probabilmente chi mi ha venduto la scheda se lo è voluto tenere.
cmq l'unica prova è impostarlo di nuovo, ovvero, prima lo setti su on, fai partire il s.o. e poi spegni e riaccendi normalmente, senza riavvio, e reimposti su off, dovrebbe funzionare ;)
[Luce Nera] Raptor
17-07-2016, 10:30
Una domanda, stamane accendo il pc e riavvio (segnalazione di errore) e quando avvia windows, da 24gb me ne trovo 16, li per li panico e penso ad un banco andato o alla mobo schizzata male e abbia fatto partire uno dei 3 slot del tripple channel. Dopo varie prove ora sono tornato con i 24gb.
Bios che ha schizzato male o qualche avvisaglia?
giuseppesole
21-07-2016, 23:09
Ragazzi, ho appena brasato uno dei tre banchi di memoria istallati! Per ora ho risolto rimuovendolo, ma credo non sarebbe male ripristinare. Arrivo da un set di 3x2GB di Dominator-GT DDR3 della Corsair, con dissipatore passivo, a 2000Mhz CAS 7-8-7-20. Trattandosi di un set, suppongo si debbano acquistare tutti e tre i nuovi banchi (un intero set nuovo)... giusto?
In tal caso vi chiedo.... ad oggi, con l' ultimo BIOS (il 2101 se non erro), quali sono le migliori memorie che la nostra scheda madre supporta? Grazie a tutti.
giuseppesole
25-07-2016, 01:53
Più nessun possessore di questa bella scheda? Possibile?
roberto1
25-07-2016, 09:32
non preoccuparti che sono ancora in tanti con questa mobo io vado con la p6t dlx, non riesci a trovare un modulo identico ? al limite anche con latenze più basse gli altri moduli che hai funzioneranno con quello nuovo.
giuseppesole
25-07-2016, 10:23
Ma dovessi acquistare ex novo le memorie ora, anche con capacità più importanti, a tuo parere quale sarebbe la scelta d' elezione?
[Luce Nera] Raptor
25-07-2016, 10:50
anche io ho ancora la extrm2 ma avevo letto sul manuale che massimo teneva le 1800oc e quindi quando ho tolto le kingstone Hyperx blu da 1600 (3x2) sono passato alle savage da 1866 sempre 3x2 e 24gb, ricordati però che con 24gb saturi il controller e quindi l'eventuale oc sulla scheda si va a far benedire.
Ma nn mi ero espresso perchè sulle 2000 nn so cosa dirti, ovviamente come dice roberto cercale con i timing più bassi
giuseppesole
25-07-2016, 13:24
Se imposti manualmente 2000Mhz CAS 7-8-7-20 te lo tiene senza problemi. Ho guardato le Corsair, trovandole effettivamente con timings più bassi, ma solo in kit da 2 o da 4, mentre mi servirebbero in kit da tre o singole.
Ora.... a prescindere dallo specifico modello, quale marca è più all' avanguardia ora come ora?
El_Mago_Peppins
25-07-2016, 17:35
Tutto dipende dalla bontà del processore :sofico:
[Luce Nera] Raptor
25-07-2016, 18:33
Tutto dipende dalla bontà del processore :sofico:
a cosa ti riferisci?
El_Mago_Peppins
25-07-2016, 18:48
Bhe a mantenere certe frequenze/timings e relative quantità di moduli/gb :O
[Luce Nera] Raptor
25-07-2016, 19:05
Bhe a mantenere certe frequenze/timings e relative quantità di moduli/gb :O
ah ok, per le ram si dipende tutto dal chipset.
Ma prima con le 1600 avevo un ottimo ok sul 950 raffreddato ad aria, mentre non sapendo che arrivano a 24gb di ram avrei perso tutto l'oc sul processore :(
giuseppesole
25-07-2016, 21:46
Vi faccio notare che per ora non ne è uscito un nome che sia uno....
[Luce Nera] Raptor
25-07-2016, 22:43
io ti ho detto quali monto, tu nell'altra discussione, che tra l'altro seguo, hai fatto la stessa domanda e nn hai ricevuto nessuna risposta.
io ripeto ho le kingston savage 3 banchi da 8gb cpuz rileva 9-11-11-28-208-2T
sul sito kingstone ci sono ram più performanti delle mie, ma dirti come vanno, non ne ho idea, quindi non posso dirti, prendile che vanno da dio ecc, fossi uno stronzo lo farei, ma non è il mio caso, se non conosco nn consiglio punto.
Poi gli altri se ti rispondono oppure no, io nn centro.
http://www.hyperxgaming.com/it
giuseppesole
26-07-2016, 09:59
Grazie. Quindi non mi dici Kingstone piuttosto che Corsair. Semplicemente non ne hai un' idea. Giusto?
[Luce Nera] Raptor
26-07-2016, 15:11
Grazie. Quindi non mi dici Kingstone piuttosto che Corsair. Semplicemente non ne hai un' idea. Giusto?
Io con le kingstone mi sono trovato bene e con questa serie nuova ancora meglio, però fare un confronto con le corsair no, non te lo so dire.
Un consiglio spassionato è non arrivare a 24gb di ram, tieniti sotto, almeno puoi fare oc, sempre se ti interessa. Anche perchè questa scheda è molto vecchiotta e ha questo grosso limite di cui non ne ero a conoscenza fino a quando nn mi ci sono trovato di fronte, potessi trapiantare il chipset della mia vecchia p6x58d premium, lo farei, già era più nuova ed infatti dava già la disp per le ram a 2000oc e probabilmente nn avrebbe avuto questo problema (anche se nn era specifica per l'oc come questa).
giuseppesole
26-07-2016, 20:24
Ti ringrazio.
[Luce Nera] Raptor
30-07-2016, 13:15
Ragazzi una domanda, ad apparenza un po' stupida, ma non avendola mai avuta e da una parte mai informato non ne sono a conoscenza.
Mi ricordo che quando ero entrato nel bios, c'è la possibilità di un secondo bios (tipo oc version) che cosa cambia rispetto al primo, fa già un suo setup o semplicemente sblocca un qualcosa in più rispetto al primo bios già di suo ben lavorabile?
giuseppesole
31-07-2016, 14:21
Se mi dici più specificatamente, controllo e provo a risponderti.
[Luce Nera] Raptor
31-07-2016, 16:23
me lo ricordavo da un'altra parte o forse l'ho letto sulla scatola.
cmq nel bios è sotto Tools boot e c'è bios1 normal e bios 2 performance
giuseppesole
31-07-2016, 18:14
Che versione di Bios hai?
[Luce Nera] Raptor
31-07-2016, 18:22
2101 che è l'ultimo che davano sul sito, ed è pure per win7 64, e da un bel po' ho su win10pro
roberto1
31-07-2016, 19:18
sulla asus p6t dlx v2 ho aggiornato da win 7 ultimate a win 10 pro x64 senza problemi e con bios di fabbrica.
giuseppesole
31-07-2016, 20:36
E' che non mi pare ci sia questo Tools boot nel mio BIOS.
Ciao, che voi sappiate si possono collegare a questa scheda madre hard disk superiori a 4TB ?
[Luce Nera] Raptor
31-07-2016, 22:03
Ciao, che voi sappiate si possono collegare a questa scheda madre hard disk superiori a 4TB ?
non vedo perchè nn dovrebbe leggerlo, fosse un usb 3.0 con questa nn lo sfrutteresti per nulla, ma nn ho mai sentito di schede madri limitate sugli hard disk
[Luce Nera] Raptor
31-07-2016, 22:04
E' che non mi pare ci sia questo Tools boot nel mio BIOS.
appena ci riguardo mi segno meglio i passaggi ;)
giuseppesole
31-07-2016, 22:14
OK.
[Luce Nera] Raptor
31-07-2016, 23:15
Allora i passaggi sono, scheda boot -bios boot prioprity e li c'è bios 1 (normal) e bios 2 (performance)
e qui ora un problema, curiosando un po' in giro ho notato, probabilmente una cosa nn bella, sotto la scheda power sulla voce hardware monitor sottovoce voltage monitor c'è la voce Dram Bus Voltage che è in rosso ed oscilla tra 1.984v e 1.991v.
sono andato a vedere sulla scheda extreme tweaker e scendendo in basso il Qpi voltage è impostato a 1.30000
le voci sotto in grigio riportano
current 1.217v - 1.508vv - 1.111v - 1.508v
Nb/Sb 48° - 49°
e il dram bus voltage è su auto
non è normale o si?
giuseppesole
02-08-2016, 11:46
Non so dirti sui voltaggi fuori specifica, ma attento.... fanno salire parecchio le temperature.
Io sapevo ci fossero due bios, ma dalle mie conoscenze questo è un escamotage per poter avviare comunqui il PC da Bios2 (riflashandolo poi ovviamente sull' 1) qualora il Bios1 fosse per qualche ragione andato in pappa. Sicuro di non essere stato tu a settare due bios differenti a suo tempo?
Comunque al riavvio ci guardo se mi ricordo.
[Luce Nera] Raptor
02-08-2016, 20:49
no, presi usata già così, ovviamente, bios azzerati in tutto e per tutto e cmq ora ho la scatola fuori portata di mano, ma se nn mi sbaglio pure è li è scritto, per il reset oc in caso di problemi si interviene direttamente sui pulsanti della mobo.
giuseppesole
02-08-2016, 21:01
Attendi mie nuove.
giuseppesole
03-08-2016, 09:06
Ci ho guardato.
Io ho la voce "boot bios priority", che contiene appunto le opzioni bios1 e bios2. Questi due sono nominati esattamente come le prime due voci (profile1 e profile2) dei salvataggi in Asus o.c. profile (nel mio caso "speedstep" e "daily", quindi differiscono dai tuoi). Ho controllato anche sul manuale e non è citato alcun bios normale e d estremo.
Ora, potrei benissimo aver impostato io i bios come l' Asus o.c. profile e non ricordarlo più, comunque sia i tuoi bios sono stati impostati e nominati manualmente. Mi pare ovvio.
[Luce Nera] Raptor
03-08-2016, 15:45
grazie, anche se con asusUpdate l'avevo azzerato, ma a te con asusupdate che versione bios ti da?
giuseppesole
03-08-2016, 19:40
Non so ora. So di avere su la 2101.
[Luce Nera] Raptor
04-08-2016, 15:00
grazie
El_Mago_Peppins
09-08-2016, 21:39
Raptor;43905032']Allora i passaggi sono, scheda boot -bios boot prioprity e li c'è bios 1 (normal) e bios 2 (performance)
e qui ora un problema, curiosando un po' in giro ho notato, probabilmente una cosa nn bella, sotto la scheda power sulla voce hardware monitor sottovoce voltage monitor c'è la voce Dram Bus Voltage che è in rosso ed oscilla tra 1.984v e 1.991v.
sono andato a vedere sulla scheda extreme tweaker e scendendo in basso il Qpi voltage è impostato a 1.30000
le voci sotto in grigio riportano
current 1.217v - 1.508vv - 1.111v - 1.508v
Nb/Sb 48° - 49°
e il dram bus voltage è su auto
non è normale o si?
Guarda che le voci in grigio sono riferite ai settaggi successivi e non precedenti.
Hai l'ioh un pò altino direi, il resto è a default.
Per il fatto del voltaggio delle ram, devi leggere quello in grigio sopra Dram Bus Voltage, che sicuramente ti dirà lo stesso. O hai messo le ram troppo alte (default 1.65) o forse hai lasciato in auto e ti ha messo un voltaggio assurdo se sei in oc. Io preferisco non lasciare mai niente in auto, se per esempio voglio che una cosa resti al minimo scelgo il valore piu basso.
Controlla bene perchè la differenza tra qpi e vram dev'essere max di 0.5v, non è consigliato andare oltre (e bisogna basarsi sui valori reali), considerando che 1.35 dovrebbe essere il massimo per il qpi al max si potrebbe avere 1.85 per le ram, ma parliamo di casi di "sicurezza".
Dicci di piu o posta un screen.
Ci ho guardato.
Io ho la voce "boot bios priority", che contiene appunto le opzioni bios1 e bios2. Questi due sono nominati esattamente come le prime due voci (profile1 e profile2) dei salvataggi in Asus o.c. profile (nel mio caso "speedstep" e "daily", quindi differiscono dai tuoi). Ho controllato anche sul manuale e non è citato alcun bios normale e d estremo.
Ora, potrei benissimo aver impostato io i bios come l' Asus o.c. profile e non ricordarlo più, comunque sia i tuoi bios sono stati impostati e nominati manualmente. Mi pare ovvio.
Nel bios in "Main/System Information" puoi leggere "Bios Status" e "Bios Name", inoltre nel menu "Tools/Bios Flashback", oltre a vedere le stesse cose, puoi selezionare che bios leggere e fare anche un flash dall'1 al 2 o viceversa.
ps. ma invece di smanettare con due bios non fate prima a salvarvi il profilo con i settaggi che volete nel menu "Tool/Asus O.C. Profile" e a caricarlo poi quando necessario da qui?
[Luce Nera] Raptor
09-08-2016, 22:11
Guarda che le voci in grigio sono riferite ai settaggi successivi e non precedenti.
Hai l'ioh un pò altino direi, il resto è a default.
Per il fatto del voltaggio delle ram, devi leggere quello in grigio sopra Dram Bus Voltage, che sicuramente ti dirà lo stesso. O hai messo le ram troppo alte (default 1.65) o forse hai lasciato in auto e ti ha messo un voltaggio assurdo se sei in oc. Io preferisco non lasciare mai niente in auto, se per esempio voglio che una cosa resti al minimo scelgo il valore piu basso.
Controlla bene perchè la differenza tra qpi e vram dev'essere max di 0.5v, non è consigliato andare oltre (e bisogna basarsi sui valori reali), considerando che 1.35 dovrebbe essere il massimo per il qpi al max si potrebbe avere 1.85 per le ram, ma parliamo di casi di "sicurezza".
Dicci di piu o posta un screen.
Nel bios in "Main/System Information" puoi leggere "Bios Status" e "Bios Name", inoltre nel menu "Tools/Bios Flashback", oltre a vedere le stesse cose, puoi selezionare che bios leggere e fare anche un flash dall'1 al 2 o viceversa.
ps. ma invece di smanettare con due bios non fate prima a salvarvi il profilo con i settaggi che volete nel menu "Tool/Asus O.C. Profile" e a caricarlo poi quando necessario da qui?
Appena ho un momento libero ti faccio due foto, cmq con hwinfo 64 mi pare che il valore sia in linea
http://i68.tinypic.com/10sfcbk.jpg
El_Mago_Peppins
09-08-2016, 22:15
Appunto, è un voltaggio decisamente alto cmq, occhio!!
[Luce Nera] Raptor
09-08-2016, 22:18
Appunto, è un voltaggio decisamente alto cmq, occhio!!
ok, grazie, cmq posterò come richiesto un paio di screen e vedrò il da farsi ;)
El_Mago_Peppins
09-08-2016, 22:20
Dai valori dello screen, al massimo dovresti tenerle a 1.8 reali non oltre! Hai dei settaggi assurdi cmq, che frequenze stai usando?
[Luce Nera] Raptor
10-08-2016, 11:49
il processore è a base, nel senso che nn ha oc (purtroppo l'ho perso con il cambio e aumento della ram) e ora le ram sono impostate a 1805 mi pare, manualmente perchè da sola la mobo mi metteva 1333 anche se sono native 1866
El_Mago_Peppins
10-08-2016, 12:33
quindi perchè hai le ram con quel voltaggio? l'hai ridotto?
[Luce Nera] Raptor
10-08-2016, 13:13
mi aveva aiutato mikeal_84 nel primo oc e in questo gli avevo richiesto aiuto per rifarlo da capo e poi avevo piantato li una volta che almeno a ram impostate il pc si avviava con il processore a default, visto che overclockarlo nn era più possibile a causa del controller saturo.
El_Mago_Peppins
10-08-2016, 17:08
Non ho capito, non riesci a fare oc con il 950 e ram a 1800? :doh:
Me l'avessi detto prima ti avrei dato disponibilità ma avresti dovuto spedirmi il pc :D
ps. poi secondo te cpu a default e ram a 1800 sono meglio di tipo ram a 1600 e cpu a 4ghz? Sempre se veramente non riesci in nessun modo a salire lasciando le ram a 1800...
[Luce Nera] Raptor
11-08-2016, 10:33
eh lo so, prima con le hyperx blu da 1600 (2x3gb) avevo un oc bello, ovvero cpu a 4.011 e ram a 1744 iper stabile e anche d'estate aveva temperature ottime nonostante sia raffreddato ad aria.
come primo passo riprovai l'oc che avevo prima, ma nada, riavvio immediato, poi abbassai a zero e li ricominciai (nn per molto perchè lavoravo) a fare gli step, ma mi ci picchiai abbastanza (forse ho ancora le schermate che avevo inviato) e l'unica cosa che riuscii ad ottenere erano per l'appunto le ram.
Sicuramente c'è qualcosa che salto per inesperienza o magari c'è qualche voce in più da considerare che nn mi è stata detta.
El_Mago_Peppins
11-08-2016, 11:17
Spero tu abbia sceso il vram come ti avevo detto.
Ma quanta ram hai ora e quanta prima? Inoltre non so se lo sai ma se monti un modulo 1866 non è detto tu lo debba tenere per forza a 1866, puoi metterlo anche a 1600 o meno.
[Luce Nera] Raptor
12-08-2016, 17:41
Spero tu abbia sceso il vram come ti avevo detto.
Ma quanta ram hai ora e quanta prima? Inoltre non so se lo sai ma se monti un modulo 1866 non è detto tu lo debba tenere per forza a 1866, puoi metterlo anche a 1600 o meno.
Ciao, prima avevo 3 banchi da 2gb nativi a 1600Mhz ora ne ho 3 da 8gb nativi a 1866.
prima come ti avevo detto avevo ottenuto 4.011 sulla cpu raffreddato con uno zalman cnps 9900 led, ma il case mi aiuta molto e ben areato. Purtroppo ora è tutto castrato.
Dovrei rimettermi a fare altri test e vedere se salta fuori qualcosa di buono, peccato perchè la cpu è bella generosa pur essendo una serie fornetto.
ho letto ora il tuo mp, vorrei prima provarci io ;)
[Luce Nera] Raptor
14-08-2016, 21:36
Ciao El_Mago_Peppins
Mi ci sono messo un pochino dietro, ma ho delle lacune, puoi aiutarmi?
Ora il bios si presenta così settato
http://i66.tinypic.com/2s0xobd.jpg
http://i68.tinypic.com/nqwa6g.jpg
http://i67.tinypic.com/2ns82kg.jpg
L'unica differenza che ora per (spero) avere un minimo di stabilità su win ho dovuto alzare il QPI/DRAM Voltage a 1.28750.
E qui un pochino di dubbi, in una discussione apposita dicono che il QPI/Vtt Voltage, in questo caso del cipset x58, il valore massimo è di 1.35v e dice che è consigliabile di rimanere tra 1.2v-1.25.
Ma nn è che hanno fatto questa guida non tenendo conto di saturare il controller con 24gb di ram? anche perchè a me prima a 1.27500 era partito, ma dopo un po' è andato in crash.
Che dici nel mio caso faccio i test al contrario? ovvero se crasha alzo di uno step e vedo di non superare 1.30? Tu che mi dici?
O prima mi conviene fare altro? :help: :help: :help:
El_Mago_Peppins
14-08-2016, 21:53
Intanto posta le img come thumbnail senò occupi troppo spazio nella pagina.
Poi inizierei a fare un paio di cambiamenti, primo di tutti invece di "memory level up" metterei "auto", toglierei anche il turbo power limit, qpi link manualmente a 4.8, poi sotto abiliterei il load-line calibration, poi i settaggi (ioh,ioh,ich,ich) li imposterei al minimo manualmente o, volendo, uno step sopra (sptt l'ioh), poi per le ram, se sono 1.65 devi mettere 1.65, perchè hai messo 1.6? In basso disabilita anche gli spread spectrum.
Per il vcore della cpu dobbiamo partire da quello di default minimo che ti regge 1 ora almeno di linx (con tutti i settaggi di cui sopra tranne vcore e bclk). Lascia questi in auto e in win apri cpuz e lancia linx, vedi a quanto sale il voltaggio quindi ferma e vai nel bios e imposta quel voltaggio poi lo riduci man mano testando ogni volta (uno step alla volta) finchè non hai schermata blu o errore quindi rialzi allo stesp precedente.
Posta uno screen anche della pagina di configurazione della cpu, devi disabilitare lo speedstep, il c-state e il c1e assieme al turbo power limit di cui sopra. E posta uno screen anche della pagina delle ram.
ps. quando ti crasha hai schermate blu? Se si con che errore?
[Luce Nera] Raptor
14-08-2016, 23:12
Intanto posta le img come thumbnail senò occupi troppo spazio nella pagina.
Poi inizierei a fare un paio di cambiamenti, primo di tutti invece di "memory level up" metterei "auto", toglierei anche il turbo power limit, qpi link manualmente a 4.8, poi sotto abiliterei il load-line calibration, poi i settaggi (ioh,ioh,ich,ich) li imposterei al minimo manualmente o, volendo, uno step sopra (sptt l'ioh), poi per le ram, se sono 1.65 devi mettere 1.65, perchè hai messo 1.6? In basso disabilita anche gli spread spectrum.
Per il vcore della cpu dobbiamo partire da quello di default minimo che ti regge 1 ora almeno di linx (con tutti i settaggi di cui sopra tranne vcore e bclk). Lascia questi in auto e in win apri cpuz e lancia linx, vedi a quanto sale il voltaggio quindi ferma e vai nel bios e imposta quel voltaggio poi lo riduci man mano testando ogni volta (uno step alla volta) finchè non hai schermata blu o errore quindi rialzi allo stesp precedente.
Posta uno screen anche della pagina di configurazione della cpu, devi disabilitare lo speedstep, il c-state e il c1e assieme al turbo power limit di cui sopra. E posta uno screen anche della pagina delle ram.
ps. quando ti crasha hai schermate blu? Se si con che errore?
haha, ridimensionato e mi sono già perso.
Ho la extreme 2.
L'altra volta non avevo cambiato tutta questa roba che mi dici tu :D
Allora guardando sul sito kingstone le savage con il mio codice riportano 1.5v
questa è una http://www.kingston.com/dataSheets/HX318C9SR_8.pdf
e queste le altre 2
http://www.kingston.com/dataSheets/HX318C9SRK2_16.pdf
Quindi sarei già un pelo sopra.
a questo punto meglio che lo setto a 1.5v
El_Mago_Peppins
14-08-2016, 23:24
Con i settaggi che ti ho detto, imposta il vram a 1.52 e controlla se lasciando i timings su auto ti imposta 9-10-11 a 1800.
ps. se solo penso che le hai avute a 1.98v °_°
[Luce Nera] Raptor
14-08-2016, 23:29
Hai quotato il post precedente prima che lo editassi, riquotalo please :D
Con i settaggi che ti ho detto, imposta il vram a 1.52 e controlla se lasciando i timings su auto ti imposta 9-10-11 a 1800.
ps. se solo penso che le hai avute a 1.98v °_°
beh a mia insaputa del resto, anche perchè se nn era per quell'altro ragazzo nn andavo a ricuriosare nel bios:eek:
diciamo che hanno retto sia mobo che ram :sofico:
El_Mago_Peppins
14-08-2016, 23:42
Evita di quotare quando rispondi cosi evitiamo di avere msg che poi sono stati editati :p
Correggi anche i thumbnail che hai messo nella pagina precedente perchè non sono cliccabili, quindi non si può vedere la foto grande :(
Comunque avendo il qpi a 1.25 reali le ram le potevi tenere al massimo a 1.75 per stare in sicurezza, tu sei stato per chissà quanto tempo ben oltre, a quasi 2v, direi povere ram e povero MC (cpu) :mbe: :muro:
Prima di mettere le mani su qualcosa di cui non si conosce bene il funzionamento, è meglio prima informarsi bene, e ripeto bene, o chiedere aiuto, il rischio altrimenti è un danno irrimediabile ai componenti :doh:
ps. quando si fa oc, MA anche quando non lo si fa, è sempre meglio evitare di lasciare voci su "auto", ma per poter far questo bisogna avere una certa conoscenza dei vari settaggi, anche se le cose piu importanti sono scritte sui vari componenti (vedi ram vram). Ancora non riesco a capire come abbia fatto il bios a settare le ram a 1.98, forse hai incasinato tu qualcosa con i profili xmp e/o i vari volt.
[Luce Nera] Raptor
15-08-2016, 00:05
io al primo oc, mi aveva aiutato una persona molto disponibile e che a mio avviso sapeva quello che faceva, ed infatti con l'altra scheda un p6x58d premium, avevo ottenuto quell' oc ottimo sia di cpu che di ram, poi passato a questa avevo fatto i vari test e avevo ripreso pari pari lo stesso oc che avevo sull'altra, ma su questa c'è una marea di settaggi in più che io personalmente non conosco.
Il problema è nato quando ho voluto fare l'upgrade delle ram (le altre funzionano ancora) che nn è moltissimo che le ho su, da li diciamo sono nati i primi problemi, da sola il qpi lo aveva impostato a 1.42 (scritta gialla) e lo abbassai manualmente subito a 1.3v come partenza per poi abbassare, poi c'era una instabilità del bios e alla fine azzerai tutto e cercai di mantenere almeno le ram in quella frequenza e sapendo che ero entro i limiti e tutto era stabile più di tanto nn ci pensai anche perchè con il lavoro che facevo nn avevo tempo manco per respirare e così passò da parte e mi dissi che l'avrei ripreso quando avevo tempo ignaro di cosa si fosse incasinato da solo.
Ora grazie a te sto imparando cose nuove e sicuramente uscirà un nuovo bell' overclock ;)
El_Mago_Peppins
15-08-2016, 09:47
Hai provato ad impostare le ram ad una frequenza piu bassa, 1600 per esempio, e a mettere i settaggi oc della cpu che avevi prima (a parte qpi)?
Nella pagina delle ram controllerei che il il timing mode sia impostato su 2 (senò mettilo manualmente).
Cmq penso che non sia stato un tuo errore per il vram ma piuttosto che lasciando tutto su auto la mobo abbia impostato il qpi alto e di conseguenza anche le ram.
ps. ma poi perchè hai impostato il vcore a 1.275 per appena 3.4ghz? Mi sembra un pò altino. Cmq trovare la giusta combinazione richiede molto tempo (perchè devi testare ogni volta per ore). Meglio non mettere niente a caso e salvarsi il profilo di volta in volta (bios).
[Luce Nera] Raptor
15-08-2016, 12:00
guarda all'epoca provai direttamente i vari settaggi, ma nn lo reggeva, ma forse già li si era impallato il bios secondo me con le ram nuove.
per assurdo ora settate le ram a 1.6v questo oc è venuto fuori da solo, mirando solo alle ram, di fatti sono impostate di base a 1600Mhz e non il 1800.
ora il vcore è provvisorio, di fatti sto solo usando win a desktop e basta (colin parcheggiato per il momento), giusto per accedere qui sul forum per discuterne.
Mi ricordo che ci vuole tempo per fare i vari step :(
Ma la cosa importante è ora da segni di speranza che prima nn avevo più.
io cmq per lo stress test della cpu avevo usato "intelBurn test" versione 2.54, ma è anche vero che avevo win7 ultimate 64bit
edit:
aggiornato le foto nell'altro post ma o metto 800x450 o rimangono micro e nn ingrandiscono, il sito tinyPic ha questo difetto, imageshak era diventato inutilizzabile e a pagamento :( ma era davvero comodo)
edit doppio:
ho trovato la disc ufficiale del programma qui, ma andando sul forum (segnalato) ufficiale ho trovato questa versione che pare sia l'ultimissima, ma scarico il Intel linkpack o Linx 0.6.6-11.3.3 ? http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?201670-LinX-A-simple-Linpack-interface/page36&
Aggiunta:
Ho ritrovato i vecchi settaggi su una agendina, dove mi ero segnato tutti gli step. L'ultimo stabile che avevo con questa mobo ma le ram vecchie era:
4002Mhz - cpu_z lo leggeva a 4011.3 con vcore a 1,25 con BLCK 174X23 E Uclk 2791Mhz ed era arrivato ad un massimo di 78° con più o meno queste temperature.
Ora nn so se con gli altri valori che mi hai detto di modificare e disabilitare ecc, ma io quasi quasi farei una prova a vedere se il clock della cpu lo riprende ora che la (diciamo) situazione si è sbloccata.
Si che dovrei rivedere il moltiplicatore per nn esagerare sulle ram per riuscire a tenergli dentro le 1800Mhz.
El_Mago_Peppins
15-08-2016, 14:56
Usa postimage.org per le img.
Per i test io uso linx, puoi provare l'ultima versione (0.6.8) qui (http://hwtips.tistory.com/1611), qui direct link (http://hwtips.tistory.com/attachment/cfile10.uf@2534E54057361E00128029.zip)
Questa versione non l'ho ancora testata, mi sembra usavo la 0.6.6 o la 0.6.5.7, devo controllà.
[Luce Nera] Raptor
16-08-2016, 00:59
Domanda veloce, inizialmente avevo trovato una apparente stabilità a 4.011 core e 1744 ram con 1.2500 sul core e 1.27500 ram
poi è diventato instabile sono ritornato a salire sul core poi è sia migliorato e peggiorato ma nn concludeva un test di 10 cicli ma di 5 si. A rifarlo dava errore all'ottavo (è una fase preliminare).
cmq a 1.25625 e vram a 1.27500 si è bloccato al decimo ciclo, allora o portato il vcore a 1.26250 e crash, ho alzato il qpi/dram a 1.28125 (anzichè 1.27500) e l'ha concluso positivamente.
A questo punto le domande sono un paio
1 mi conviene lasciare questo Qpi e vedere di riabbassare il vcore (una volta era stabile a 1.2500)
2 provare a riabbassare il qpi ma alzare il voltaggio delle ram a uno step sopra 1.52
?????
El_Mago_Peppins
16-08-2016, 08:43
Non confondere qpi con vram :O
Vram è un'abbreviazione di "voltaggio ram", nel nostro caso sarebbe il "dram bus voltage".
Alzare il voltaggio delle ram oltre 1.5 (ora hai 1.52) non ti serve a niente perchè le ram sono appunto da 1.5v a 1866.
Se hai trovato stabilità con quel qpi, allora prova ad abbassare un pò il vcore e riprova.
ps. la schermata delle ram che fine ha fatto?
[Luce Nera] Raptor
16-08-2016, 13:59
ok, scusa se mi sono spiegato male.
Me la sono palesemente dimenticata :D
[Luce Nera] Raptor
16-08-2016, 17:47
Ahahaha, lo sapevo mi sono dimenticato di una foto. (config cpu)
Questa le ram
https://s4.postimg.org/vugvrtb7t/P_20160816_150310_1_LL_p.jpg (https://postimg.org/image/vugvrtb7t/) https://s4.postimg.org/hcjojtjwp/P_20160816_150326_1_LL_p.jpg (https://postimg.org/image/hcjojtjwp/)
upload immagini (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
qui nn avevo ancora impostato il timing mode su 2 e poi il qpi link a 48 nn c'è, il valore minimo è più alto, 66 e qualcosa.
Il memory level up l'avevo ritolto perchè con quello attivo ecc le ram a stento (tenendo come target l'oc della cpu che avevo prima, mi pare che nn andavano oltre i 1250, allora sono tornato indietro e ci sono quasi.
El_Mago_Peppins
16-08-2016, 18:25
La voce è qpi link data rate ;)
[Luce Nera] Raptor
16-08-2016, 19:08
si lui, l'avevo riportato bene, ma diciamo ho abbreviato qui.
cmq il qpi link data rate il minimo che mi da è: 6280MT/s
qui le schermate che mi ero dimenticato
https://s3.postimg.org/xacyll2jj/P_20160816_195442_1_LL_p.jpg (https://postimg.org/image/xacyll2jj/) https://s3.postimg.org/3wltjqp7j/P_20160816_195509_1_LL_p.jpg (https://postimg.org/image/3wltjqp7j/)
caricare immagini (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
El_Mago_Peppins
16-08-2016, 19:13
Dovresti avere 5 voci: "6400, 5866, 4800, slow mode, auto" metti 4800 (che è il massimo della tua cpu, in auto questo ti mette).
[Luce Nera] Raptor
16-08-2016, 20:54
sarà che ormai è occato, ma ora mi da appunto auto-slow-6280-7674-8373
El_Mago_Peppins
16-08-2016, 20:58
Ah si ecco spiegato, si xchè hai alzato il bclk ;)
[Luce Nera] Raptor
16-08-2016, 21:14
cmq ora sembra andare bene in 3dmark le temp sono rimaste mooolto più basse che rispetto agli stress test, cmq poi ne rifarò ancora.
per essere anzianotto nn mi pare male come punteggio sul physics score
https://s3.postimg.org/8m6sriq5b/Test_nuovo_oc_con_3dmark.jpg (https://postimg.org/image/8m6sriq5b/)
Ah e cosa Importantissima, Grazie per l'aiuto datomi e la pazienza :mano:
El_Mago_Peppins
16-08-2016, 21:45
Linx è ben oltre qualsiasi utilizzo che normalmente si possa fare con un pc, per cui è normale che le temp salgano molto di piu. Un pò come passmark per le gpu.
Nel tuo caso linx, con 24gb di ram, dovresti stare almeno mezza giornata per un rs.
Se vuoi testa un pò con prime95, piu leggero, ma imposta tu manualmente la ram per usare quella che hai, ma per l'rs richiede molte piu ore, il doppio almeno.
Un normale 3dmark non è utile piu di tanto, di pro ha che stressa anche il reparto gpu e quindi maggiormente anche il nb. Volendo puoi testare con linx, limitando i threads, piu un benchmark video pesante come l'unigine valley, che va in continuo. Se hai una buon gpu, metti tutti i settaggi al massimo, e se la gpu ce la fa vai in 4k (se hai nvidia basta attivare il dsr nel pannello).
Piu basso stai con i volt in generale, meglio è per tutto.
ps. ovviamente i test per tempi cosi prolungati li si fa solamente dopo aver "presumibilmente" raggiunto una possibile armonizzazione tra tutti i componenti, quindi dopo aver già testato e ritestato con diversi programmi e combinazione di essi per almeno 1-2 ore ogni volta, ovviamente senza errori.
[Luce Nera] Raptor
16-08-2016, 22:00
ma ibt nn è quasi la stessa cosa di prime95? ho letto in giro (e come al solito) ci sono diverse scuole di pensiero, come ad esempio un motore turbo con o senza sfiato esterno.
il valley già fatto per curiosità, ma per me quello è leggero, ma magari in aggiunta a linx forse diventa il tutto pesantuccio. per limitando i threads a che cifra hai in mente?
p.s, ho una rossa, c'è in firma ;)
El_Mago_Peppins
16-08-2016, 22:25
So che ati ha una funzione tipo il dsr di nvida per girare in 4k anche su schermi con risoluzioni inferiori, mi pare si chiami vsr, indaga.
Io non uso ibt ma linx dal link che ti diedi, in ogni caso non c'è paragone tra linx e prime95 (o se proprio vogliamo tra linpak e prime95), non so dove tu abbia letto ciò che dici ma è sempre meglio testare di persona le cose :p
L'rs puoi trovarlo anche con prime95 + un bench video cmq. Per i threads devi vedere quanto cpu richiede un bench video tipo il valley quando è in esecuzione, quindi sai quanti threads ti rimangono per dare a bench per cpu (e occhio pure alla ram altrimenti poi vai di paging...).
ps. il valley è leggero? a 1080 su extreme hd dovresti stare sui 40fps, quindi puoi abilitare anche il "vsr" per il 4k, ma questo stresserebbe solo maggiormente la scheda video. Inoltre a te interessa solo stressare di piu il pc e il 3dmark non credo vada bene xchè va a test e non è continuo, mentre quel bench si.
[Luce Nera] Raptor
16-08-2016, 22:33
nono, paragonavo prime a ibt non a linx
cmq rispetto a ibt da 48/49 sono passato a 50.1587 GFflops (nn so bene di preciso cosa sia, ma direi ottimo cmq)
El_Mago_Peppins
16-08-2016, 22:50
Ibt è linx sono simili, entrambi usano le librerie linpack, io preferisco il secondo.
Sono le librerie che fanno la differenza, ma non sempre le nuove sono compatibili con la stessa versione del software. Io ho trovato quel sito dove quel tizio adatta il software alle nuove librerie e fungono, almeno le versioni che ho testato.
Teoricamente le nuove dovrebbero essere piu pesanti delle precedenti.
ps. ora non ricordo ma ebbi un problema con appunto la versione del software e/o le librerie
[Luce Nera] Raptor
17-08-2016, 15:35
stavo pensando se prendermi un noctua NH-U9b SE2 o un entry level per un raffreddamento a liquido, ma so che quest'ultimo (iper ottimo per le temperature) richiede un bel po' di manutenzione, vero?
El_Mago_Peppins
17-08-2016, 17:27
Guarda no ne ho proprio idea riguardo al noctua :stordita:
Per i kit a liquido in generale si, installazione e manutenzione bisogna starci attenti ma se si fanno le cose bene raffreddano da dio. In ogni caso è sempre consigliato avere un condizionatore in stanza se il pc di suo scalda parecchio, altrimenti la tamb sarà sempre molto alta sptt d'estate.
giuseppesole
21-08-2016, 12:22
Comunque guarda che per il momento, se vuoi ridurre temperature e voltaggi, e non vuoi dannarti cercando di rosicchiare l' ultimo giro di clock, l' impostazione automatica XMP funziona abbastanza bene.
[Luce Nera] Raptor
21-08-2016, 12:27
Comunque guarda che per il momento, se vuoi ridurre temperature e voltaggi, e non vuoi dannarti cercando di rosicchiare l' ultimo giro di clock, l' impostazione automatica XMP funziona abbastanza bene.
ti ringrazio giuseppe, già occato e in più in arrivo l'hydro 115i XD
[Luce Nera] Raptor
26-08-2016, 21:56
Ciao ragazzi una domanda, ho montato l'H115i e tutto ok, se non per un particolare, il secondo banco si è impallato, le ram funzionano ora il secondo banco non legge, fa riavvio classico e la cosa bella è che non ho toccato le ram ne altre cose strane, ho giusto smontato le 2 ventolone da 180 e montato il radiatore al loro posto, montato il waterblock e via.
Un po' di tempo fa aveva sbarellato il primo slot, ma poi si era ripreso. Ora il secondo, ma voltaggi e temp sono ottime.
Non capisco nemmeno cosa avrei potuto toccare, per scrupolo ho cambiato anche la pila, ma nulla c'entra (l'avevo fatto perchè mi era capitata tempo fa una discussione ecc ecc ecc).
Idee?
El_Mago_Peppins
26-08-2016, 21:59
A default non viene letto neanche nel bios? Sei sicuro non ci sia niente dietro che possa fare contatto? Mi è capitato un paio di volte, su pc di altri, di trovare un distanziale che toccava i pin posteriori degli slot facendo crashare il sistema (ovviamente con pressioni e/o sballottamenti).
ps. provato che non sia un problema dei moduli?
[Luce Nera] Raptor
26-08-2016, 22:04
nel retro dovrei guardare, ma ho ben poco perchè c'è giusto la piastra d'appoggio e poi qualche cavo (la maggior parte) passano di dietro.
Dal bios nn lo vede, ma i banchi funzionano tutti, provato anche su un altro pc e anche se ha win7 32 vede tutti gli 8gb.
El_Mago_Peppins
26-08-2016, 22:09
E se cambi slot?
[Luce Nera] Raptor
26-08-2016, 22:15
cioè? del secondo usare il bianco invece del blu intendi?
già fatto i vari cambi ecc, tolto una poi l'altra e così via e ora sono con il primo occupato e il terzo ora momentaneamente il secondo è vuoto (che è quello malmostoso).
cmq se nn ricordo male per usare il triple channel è da usare lo stesso colore per tutti, ma il blu rimane il primario, il bianco è in caso di espansione, tipo 6 banchi da 2gb
El_Mago_Peppins
26-08-2016, 22:33
Esatto, a1-b1-c1 è la config per tre moduli. Hai provato ad alzare il volt?
ps. hai per caso rimosso la cpu quando hai montato il dissi?
[Luce Nera] Raptor
26-08-2016, 22:38
la cpu nn l'ho toccata, se non per togliergli la pasta termica, ma nn l-ho smontata.
non ho provato a dargli più volt. ma da bios nn lo vede
ho notato anche che quando metto il secondo il led delle ram rimane spento e riavvia, se lo tolgo si accende alla prima e va.
El_Mago_Peppins
26-08-2016, 22:46
Sarà banale chiederlo ma hai provato a pulire i pin delle ram e degli slot?
[Luce Nera] Raptor
26-08-2016, 22:56
si, ma i banchi vanno e cmq puliti e provati su un altro pc, su questo invece ci ho passato un pennello che uso solo per il pc non ho più l'antiossidante per contatti elettrici specifico che avevo, purtroppo quello l'ho finito ed era buono perchè evaporava subito e lasciava pulito molto meglio dell'aria compressa che quella rischia di ghiacciare i contatti.
ora stavo pensando di buttarci su un vecchio banco che cmq teneva questa frequenza di clock delle ram e vedere che combina.
Mi sa che domani smollo un po' la scheda madre e vedo dalla finestrella dietro al processore se si vede qualcosa di anomalo.
El_Mago_Peppins
26-08-2016, 22:59
Prova il tutto su banco che è meglio, ho il dubbio che possa essere un problema della cpu/socket, nel senso di comunicazione. Forse nel montaggio del dissi hai fatto troppa pressione o si è allentato qualche pin, se hai possibilità prova su banco, smonta tutto e dà un'occhiata ai pin del socket, se tutto ok rimonta la cpu e riprova (con o senza dissi e sempre su banco). Se nemmeno va, allora la cosa è seria e le cause potrebbero essere i volt sbagliati che hai usato in passato.
ps. controlla dietro gli slot se hai messo un distanziale nel posto sbagliato, non so perchè ma da quando mi è capitato questo problema la prima cosa che disco di fare è questa xD
[Luce Nera] Raptor
26-08-2016, 23:20
un banchetto di prova nn ce l'ho, cmq ora ho provato a metterci anche le altre ddr3 che avevo prima e anche con quelle come do l'accensione il led delle ram rimane spento e subito dopo da i riavvii, per curiosità ho provato anche a montare la savage su quello bianco e anche li rimane spento.
se fosse la ram non andrebbe, ma sarebbe defunta.
ora le altre prove, vedere dietro la mobo se è successo qualcosa o il dissi, anche se mi scazza anche perchè quel tondo perfetto che c'è nn riesco a replicarlo.
El_Mago_Peppins
27-08-2016, 00:52
:confused:
Per banco puoi provare anche su un tavolo :rolleyes:
[Luce Nera] Raptor
02-09-2016, 18:14
ritornata operativa, non era ne un dentino o un contatto, ma ben peggio, si era danneggiata una pista a causa del fermo del sistema a liquido, probabilmente inserendolo dietro dalla finestrella del case, ha/ho fatto il danno :(
Per fortuna ho trovato chi è in grado di sistemare queste cose e ora sono nuovamente on-line:D :D :D
El_Mago_Peppins
02-09-2016, 19:19
Backplate dici? Ecco perchè è sempre meglio montare esternamente :D
[Luce Nera] Raptor
03-09-2016, 14:03
si, mea culpa, non avrei mai pensato ad una cosa del genere oltretutto li ho sempre montati da fuori, ora so che devo ritornare a rimontarli a mobo smontata come ho sempre fatto a meno che nn flessibilo il pezzettino di lamiera che da noia, roba di 1cm solo sulla parte bassa.
Jeremy01
10-12-2016, 10:43
ragazzi alcune info sulla RIIE:
1. come posso impostare la visualizzazione all'avvio del tasto per la scelta del disco da avviare? (ho solo il DEL per entrare nel Bios)
2. quale parametro nel bios corrisponde al VTT?
3. è possibile spegnere la luce sul NB?
Jeremy01
15-12-2016, 20:57
ragazzi alcune info sulla RIIE:
1. come posso impostare la visualizzazione all'avvio del tasto per la scelta del disco da avviare? (ho solo il DEL per entrare nel Bios)
2. quale parametro nel bios corrisponde al VTT?
3. è possibile spegnere la luce sul NB?
:help:
Aggiungo: non riesco ad installare i drivers del chipset intel, sotto windows 10 64 bit, mi da errore, se faccio modalità compatibile w7 si avvia ma si blocca e non prosegue, mentre con compatibilità precedenti non va: consigli?
:help:
Aggiungo: non riesco ad installare i drivers del chipset intel, sotto windows 10 64 bit, mi da errore, se faccio modalità compatibile w7 si avvia ma si blocca e non prosegue, mentre con compatibilità precedenti non va: consigli?
se non sbaglio i driver in w10 sono già compresi quindi non devi installare nulla.
ragazzi alcune info sulla RIIE:
1. come posso impostare la visualizzazione all'avvio del tasto per la scelta del disco da avviare? (ho solo il DEL per entrare nel Bios)
2. quale parametro nel bios corrisponde al VTT?
3. è possibile spegnere la luce sul NB?
prova F8
glabro76
15-11-2017, 08:59
Riapro questo thread per chiedervi un consiglio sulle RAM,vorrei aumentarle se possibili fino a 12 giga cosa mi consigliate che siano compatibili con la scheda madre!
giuseppesole
15-11-2017, 10:30
Riapro questo thread per chiedervi un consiglio sulle RAM,vorrei aumentarle se possibili fino a 12 giga cosa mi consigliate che siano compatibili con la scheda madre!
Quelli che ho in firma io vanno bene.
glabro76
15-11-2017, 10:33
Okk grazie mille
[Luce Nera] Raptor
17-11-2017, 07:52
anche le mie e sono a 24gb
giuseppesole
17-11-2017, 10:29
Stabili?
[Luce Nera] Raptor
17-11-2017, 16:17
Stabili?
si
Per sfizio ho piazzato 24Gb di ram Corsair, il kit è questo:
Dominator® with DHX Pro Connector and Airflow II Fan — 24GB Triple Channel DDR3 Memory Kit (CMP24GX3M6A1600C9)
La ram è stata riconosciuta subito tutta non creando nessun problema al mio overclock, il pc va che è uno charm:
http://www.nexthardware.com/image/corsair_24gbkit_1.jpg
PS:
Stanotte ho studiato e sappiate che c'è il modo di installare e bootare sistema operativo da SSD su PCIe X58, basta avere l'accortezza di prendere solo i modelli di ssd che hanno un controller che supporti il legacy bios (Samsung 950 Pro e Kingston HyperX Predator) e installarli con adattatore sull'ultima porta PCIe quella bianca in basso.
sarà il mio prossimo upgrade ..
aggiornamento eseguito: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45460679&postcount=1856
Long Life to X58!
giuseppesole
24-01-2018, 10:03
Buono a sapersi. Grazie per l' informazione!
Per sfizio ho piazzato 24Gb di ram Corsair, il kit è questo:
Dominator® with DHX Pro Connector and Airflow II Fan — 24GB Triple Channel DDR3 Memory Kit (CMP24GX3M6A1600C9)
La ram è stata riconosciuta subito tutta non creando nessun problema al mio overclock, il pc va che è uno charm:
http://www.nexthardware.com/image/corsair_24gbkit_1.jpg
PS:
Stanotte ho studiato e sappiate che c'è il modo di installare e bootare sistema operativo da SSD su PCIe X58, basta avere l'accortezza di prendere solo i modelli di ssd che hanno un controller che supporti il legacy bios (Samsung 950 Pro e Kingston HyperX Predator) e installarli con adattatore sull'ultima porta PCIe quella bianca in basso.
sarà il mio prossimo upgrade ..
aggiornamento eseguito: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45460679&postcount=1856
Long Life to X58!
sai se ce il modo di installare Windows sulla Samsung 960 nvme ??
sai se ce il modo di installare Windows sulla Samsung 960 nvme ??
sul 960 non è possibile solo il 950 supporta il legacy bios, però se vuoi usarlo come disco di storaggio o non di sistema puoi sempre alloggiarlo nell'ultima porta pci express tramite adattatore e funziona normalmente.
marcorogo
13-04-2018, 12:48
Salve a tutti, spero di non andare troppo OT chiedendo se secondo voi vale la pensa spendere 180 euro per la rampage 2 extreme (bundle completo) + i7 975 (che probabilmente sostituro con uno xeon 56xx), il PC sarebbe usato solo per divertirsi un po' con l'oc e Monate varie , che ne pensate ? Sentite tanto la mancanza di USB 3 e sata 3?
roberto1
13-04-2018, 19:11
secondo me si, mancanza delle usb 3 ? no. ho si un pc con cpu 4770K e usb 3 ma non è che sia una scheggia rispetto alle usb 2, sul asus p6t.dlx ho la cpu 960, sdd 250 840 evo, 16 gb ram, impiego qualche min/sec in più a dipendenza del file da inviare su pen usb o hdd ma nulla più. mai sentito una cpu 975 per x58.
marcorogo
14-04-2018, 05:13
secondo me si, mancanza delle usb 3 ? no. ho si un pc con cpu 4770K e usb 3 ma non è che sia una scheggia rispetto alle usb 2, sul asus p6t.dlx ho la cpu 960, sdd 250 840 evo, 16 gb ram, impiego qualche min/sec in più a dipendenza del file da inviare su pen usb o hdd ma nulla più. mai sentito una cpu 975 per x58.
Grazie della risposta, mi riferisco all'i7 975x
giuseppesole
14-04-2018, 11:00
Guarda la mia CPU in firma.
marcorogo
14-04-2018, 18:10
Guarda la mia CPU in firma.
Spero solo di riuscire a rivederla quella
roberto1
14-04-2018, 18:19
Spero solo di riuscire a rivederla quella
:( una rarità.
marcorogo
14-04-2018, 19:36
:( una rarità.
Rara lo è sicuramente ma è altrettanto raro trovare qualcuno che la voglia comprare al posto di uno xeon 56xx mi sa haha!
braccetto78
25-10-2018, 15:27
Ciao a tutti rispolvero il thread perchè chiedo gentilmente aiuto a chi è ancora possessore di questa meravigliosa scheda.
Ho avuto in regalo tutto il blocco che ho in firma da un amico, che mi ha però precisato che la Mb aveva problemi.
Effettivamente ho montato tutto e il pc non parte.
Nello specifico pare che il pc non fa il boot, quando alimento vedo il grande led interno che lampeggia e i tastini con il joistick illuminati. All'avvio le ventole partono tutte ma non ne vuol sapere di fare il boot. A monitor non vedo niente.
Leggendo qualche pò di pagine indietro ho provato ad effettuare alcune prove:
- ho inserito un solo banco di memoria nel primo slot blu
- provato a cambiare con tutti i banchi di memoria disponibili
- cambiato e messo una vga pcie normalissima
risultato, tutto morto, anche senza nulla la mobo non emette neanche un bip (logicamente ho collegato lo speakerino)
Dalle vostre esperienze cosa credete possa essere successo? Bruciata? la butto?
grazie a tutti
giuseppesole
25-10-2018, 16:20
Manca testare alimentatore e processore. Poi se è la scheda è la scheda....
braccetto78
25-10-2018, 17:31
Manca testare alimentatore e processore. Poi se è la scheda è la scheda....
grazie giuseppe della risposta. l'alimentatore è praticamente nuovo, smontato da un altro pc quindi penso non sia li il problema.
Ora smonto tutto e do una controllatina sia all'ali che alla cpu
braccetto78
25-10-2018, 18:19
:O smontata la cpu, trovato 3 piedini piegati del socket incredibile!:O
Li ho riallineati con calma, rimontato CPU, rimontato 1 banco di memoria e vga.
Avvio e finalmente il pc parte ! :D
Ma da un problema ora sono passato ad un altro.
Il pc fa il boot, il pannellino posteriore mi fa il check della cpu, ram, usb, ecc e si blocca su "Cmos Error":muro:
In pratica mi chiede di premere F1 per entrare nel bios o F2 per caricare i valori di default, ma premendoli non succede nulla.
Ho provato anche a fare un clear cmos ma niente, non riesco ad entrare nel bios
allego l'immagine
giuseppesole
25-10-2018, 18:23
Potresti fare test anche con altra CPU.
braccetto78
26-10-2018, 10:56
Potresti fare test anche con altra CPU.
ciao, ad avercela un'altra cpu, ho chiesto ad un amico vediamo.
Intanto stamattina ho notato una cosa:
-se piazzo una tastiera usb il bios fa il test la riconosce, ma si pianta su F1 e F2 e la tastiera non risponde ai comandi.
- Se piazzo una tastiera nella porta ps2 il bios mi dice "keyboard not detected" (ne ho provate due) e poi continua cercando il il disco di avvio.
Allora mi è venuta un'idea. Ho forzato il bios 2 (perchè con l'altro questo non mi capita, si pianta e basta) e non ho attaccato tastiere, ho inserito il cd di windows 10 nel lettore ed è partita l'installazione :eek:
Cosa può essere? credo che la cpu sia funzionante...
Sono corrotti i bios? li ho riprogrammati su banco uno con ultima versione 2101 l'altro con 1406 e ne ho un altro che ho inserito ma stesso problema.
ps. è normale che il led del bios sia arancione?
giuseppesole
26-10-2018, 12:58
Fossi in test istallerei l'ultimo BIOS.
braccetto78
26-10-2018, 17:00
ok ho risolto cambiando la tastiera con una semplicissima da 10€ (avevo una roccat Valo che evidentemente non viene ben digerita.)
Entrato nel bios, caricato i valori di default e riavviato.
ora però ho un problema di memorie, praticamente ho inserito tutti i banchi di memoria, ma il sistema mi vede solo 8gb.
il bios 2101 è l'iltimo che ho trovato sul sito asus, ne esiste qualcuno più aggiornato?
come faccio a vedere da bios che versione ho installato?
grazie giuseppe, gentilissimo
giuseppesole
26-10-2018, 21:27
l'ultima versione dovrebbe essere citata nelle prime pagine di questo 3D. Se guardi bene, durante il post te lo dice.
Salve a tutti,
ho voluto sostituire l'attuale ssd Crucial (in firma) con un nvme 970 evo Samsung tramite adattatore pci-e Aquacomputer Kyro m.2 evo.
Collegato il tutto (senza il vecchio ssd) e chiavetta usb per installazione di windows, non si avvia nulla o meglio non viene mostrata la schermata iniziale. Non ho quindi modo di agire nemmeno sul bios...
Se ricollego il vecchio ssd senza la scheda pcie funziona tutto correttamente.
Se li collego entrambi ho lo stesso problema citato sopra.
Suggerimenti?
n.b. il bios ovviamente è settato con ahci mode
giancarlo2511
08-12-2018, 16:26
Qualcuno sà a quanto possono essere vendute queste Mushkin?
Sono le 998679 3x2GB XP3 12800 con latenze 7 8 7 20 1,65v.
Le ho usate sulla mia Rampage II non hanno mai dato problemi e tirano che è una meraviglia!
https://imageshack.com/a/img923/461/PfE8os.jpg https://imageshack.com/a/img923/6180/Gg8Vtm.jpg https://imageshack.com/a/img922/7251/0ScISC.jpg
El_Mago_Peppins
15-12-2018, 22:09
Qualcuno sa se la extreme supporta la lettura di piu dischi su singolo slot pcie? Nel senso se usando una scheda adattatore per gli m.2 (nvme) da piu dischi, questi vengano riconosciuti?
El_Mago_Peppins
28-12-2018, 21:53
Un'altra domanda: come funzionano precisamente gli slot pcie?
3 x PCIe 2.0 x16 support at x16, x8, x8, or dual x16 speed 2 x PCIe 2.0 x 1 ( the PCIEx1_1 (black) is compatible with audio slot)
1 x PCI 2.2
Tecnicamente il primo slot blu dovrebbe andare sempre a 16x. Usando due schede si può avere 16-16, ed usando 3 schede 16-8-8 o anche 16-16-1).
Io ora uso i 3 slot pcie 16x piu il primo 1x per la scheda audio. Ho però visto che il primo slot pcie blu mi va a 8x e non a 16x. Nel bios ho settato 8x-8x per gli slot in basso per avere l'ultimo slot a 8x anzichè 1x.
Perchè allora mi funzionano in questo modo gli slot pcie?
Jeremy01
13-01-2019, 18:39
Ho notato la spia led bios 2 atancione accesa: vi risulta che è normale che il led bios sia acceso e sia di colore arancione?
roberto1
13-01-2019, 18:43
???
Jeremy01
16-01-2019, 12:25
???
sulla scheda madre, una spia arancione in basso a destra, sopra i due chip dei bios
giuseppesole
16-01-2019, 13:31
Hai ancora il manuale o puoi scaricartelo?
Jeremy01
16-01-2019, 14:43
Hai ancora il manuale o puoi scaricartelo?
si, mi dice led bios 1 e 2 ma non dice se deve essere acceso e se è di colore arancione
giuseppesole
16-01-2019, 21:40
Se fossero previsti vari casi con diversi colori te lo indicherebbe. Quindi acceso è acceso.
roberto1
17-01-2019, 17:11
a giorni lo metto in "attività" e ti potrò dire, devo aggiornare i vari win installati su vari sd e hd, win 7 win 8.1 e win 10 ma fermo alla ver. 1709. asus p6t v2 dlx.
Salve a tutti, al momento monto una rx570 4gb, mi sta venendo la voglia matta di acquistarne un'altra da mettere in Crossfire... Ma la mobo supporta il Crossfire di VGA decisamente più recenti? Con le 4850 nessun problema! Ma era una tecnologia diversa come sapete.
Grazie a tutti per il supporto
Jeremy01
05-09-2019, 15:13
Su una Rampage II Extreme ci sono problemi di compatibilità con ram da 2x8gb o 2x16gb?
roberto1
05-09-2019, 17:28
Su una Rampage II Extreme ci sono problemi di compatibilità con ram da 2x8gb o 2x16gb?
problemi no ma non sfrutti il triple chanel, personalmente sulla asus p6t-dlx v2 ho 12gb di ram 4gb x 3. dovresti guardare sul manuale il massimo di ram supportato 16 x 2 = 32 gb mi sembrano il limite, ho una rampage come la tua mai usata e se ne hai bisogno posso consultare il manuale.
Legolas84
17-06-2022, 08:45
Ragazzi qualcuno ha provato ad installare una VGA NVIDIA RTX 30 su questa mainboard? In teoria dovrebbe essere pienamente compatibile giusto?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.