View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus RAMPAGE II EXTREME/GENE - Intel X58
Ragazzi ma la OC Station dipende dall'LCD panel?? :( se stacco quest'ultima infatti non mi va...........anche a voi è cosi???
sickofitall
27-11-2009, 08:09
Preso il Playseat WRC full optional con tappeto intanto.Me lo consegnano in settimana entrante.:D
:sbav: complimentoni
aaasssdddfffggg
27-11-2009, 08:21
:sbav: complimentoni
Si fa quel che si puo'.;)
Preso il Playseat WRC full optional con tappeto intanto.Me lo consegnano in settimana entrante.:D
scusa per l'Ot, ma dal sito della playseat non si capisce se il seggiolino è regolabile in altezza! sai qualcosa? lo chiedo perchè interessava anche a me, il monitor e il g27 li fisserei ad una scrivania (e le scrivanie sono comunque altine) ...non verrei dover mettere un cuscino sotto al sedile! :asd:
risp anche in pvt se vuoi! grazie! :)
aaasssdddfffggg
27-11-2009, 08:53
scusa per l'Ot, ma dal sito della playseat non si capisce se il seggiolino è regolabile in altezza! sai qualcosa? lo chiedo perchè interessava anche a me, il monitor e il g27 li fisserei ad una scrivania (e le scrivanie sono comunque altine) ...non verrei dover mettere un cuscino sotto al sedile! :asd:
risp anche in pvt se vuoi! grazie! :)
Il modello che vuoi tu non è quello chen ho preso io.Tu dovresti prendere il PLAYSEAT OFFICE CHAIR che ti da la sedia sportiva (da utilizzare anche per la scrivania)a tutti gli effetti e risparmi anche dei soldini.Il mio è ancorato al telaio essendo una scocca unica.;)
tidus780
27-11-2009, 08:54
ciao a tutti ragazi sentite, dato che vorrei dare il meglio dalla mia scheda madre, vorrei sapere a cosa servono quei filetti per il controllo tramite tester...non capisco che cosa controlli da li e che a cosa ti servono per l'overclock...
aaasssdddfffggg
27-11-2009, 08:55
Ragazzi ma la OC Station dipende dall'LCD panel?? :( se stacco quest'ultima infatti non mi va...........anche a voi è cosi???
Molto strana sta cosa visto che l'OC STATION ha una marea di funzioni in più dell'LCD Poster,è collegato alla porta gp1+usb quindi non dovrebbe avere nulla a che fare con quest'ultimo.Comunque mi hai fatto venire un dubbio che prontamente come rientro a casa mi toglierò.;)
aaasssdddfffggg
27-11-2009, 09:01
ciao a tutti ragazi sentite, dato che vorrei dare il meglio dalla mia scheda madre, vorrei sapere a cosa servono quei filetti per il controllo tramite tester...non capisco che cosa controlli da li e che a cosa ti servono per l'overclock...
Controlli i voltaggi in real time di tutti i paramatri principali della tua rampaga2 (utile per tenere sottro controllo durantre sessioni di OC ma adesso ce l'OC STATION che è più comodo,versatile e di immediata lettura sempre in real time).
Il modello che vuoi tu non è quello chen ho preso io.Tu dovresti prendere il PLAYSEAT OFFICE CHAIR che ti da la sedia sportiva (da utilizzare anche per la scrivania)a tutti gli effetti e risparmi anche dei soldini.Il mio è ancorato al telaio essendo una scocca unica.;)
ma è bruttissima! :cry: vabbè vedrò un po' che fare! grazie! :)
Liberato
27-11-2009, 09:06
ciao a tutti forum il mio computer è in firma io ho 8gb ddr3 1600 , ieri un mio amico mi ha detto che non sfrutta il trial chanel lo sfrutto con 6gb , con 8gb no ??? cortesemente qualchuno mi illumina grazie per la vostra cortesia :)
aaasssdddfffggg
27-11-2009, 09:08
ma è bruttissima! :cry: vabbè vedrò un po' che fare! grazie! :)
se vuoi quello che ho preso io non puoi alzare la sedia (tutte le altre regolazioni invece si possono fare)essendo ancorato in una scocca unica.E' giusto che sia fatto in quel modo ma costa pure di più.:)
tidus780
27-11-2009, 09:09
Controlli i voltaggi in real time di tutti i paramatri principali della tua rampaga2 (utile per tenere sottro controllo durantre sessioni di OC ma adesso ce l'OC STATION che è più comodo,versatile e di immediata lettura sempre in real time).
porcamiseria! A parte l'estetica fantastica....Ma costa un casino! Poi non credo che a me servirebbe più di tanto...Mi sono sempre chiesto un'altra cosa: ma il pci che solitamente si mette a 101 per avere una stabilità superiore, potrebbe essere aumentato senza avere rischi? E questo comporterebbe una maggiore disssipazione della scheda madre con waterblock per chipset?
giancarlo2511
27-11-2009, 09:11
Ciao! Grazie funziona tutto bene e molto + velocemente. Con OCCT ed everest ha dato ottimi risultati con temp. che non passavano i 32° x la cpu ed altrettanti x NB/SB.;)
X quanto riguarda i sedili volevo dirti che sto realizzando un sistema con attuatori pneumatici e telaio in tubi d'alluminio su base Recaro. Appena c'è una forma tale da far vedere posterò foto. Ciao!
aaasssdddfffggg
27-11-2009, 09:22
Ciao! Grazie funziona tutto bene e molto + velocemente. Con OCCT ed everest ha dato ottimi risultati con temp. che non passavano i 32° x la cpu ed altrettanti x NB/SB.;)
X quanto riguarda i sedili volevo dirti che sto realizzando un sistema con attuatori pneumatici e telaio in tubi d'alluminio su base Recaro. Appena c'è una forma tale da far vedere posterò foto. Ciao!
Mi fa piacere che hai risolto.Bene così allora giancà.Come hai potuto vedere nell'email avevi bisogno solo di accorgimenti da fare sui tuoi parametri.Eri quasi apposto.
Sono sempre felice di ricevere foto.Il mio indirizzo email ormai ce l'hai.:D
aaasssdddfffggg
27-11-2009, 09:25
porcamiseria! A parte l'estetica fantastica....Ma costa un casino! Poi non credo che a me servirebbe più di tanto...Mi sono sempre chiesto un'altra cosa: ma il pci che solitamente si mette a 101 per avere una stabilità superiore, potrebbe essere aumentato senza avere rischi? E questo comporterebbe una maggiore disssipazione della scheda madre con waterblock per chipset?
Mettere il pci-e a 101 per aver maggiore stabilità è solo e soltanto leggenda metropolitana.Non dite più queste stupidagini perchè non serve proprio a nulla tenerlo a 101 anzi. Va tenuto a 100.
I soliti sospetti
27-11-2009, 09:50
i soliti sospetti aveva detto che con qualche aggiustatina diventava molto cattivo... ero curioso anch'io di vedere cosa suggeriva... non ho idee particolari in testa...
Manda foto e ci ragiono su.;)
dai ti diro che tra una cosa e l'altra sto riuscendo a tenere la calma vedi lavori di restauring playroom ...certo che almeno la single prima delle feste ce la potevan regalare sti Nvidiari :D
Prova la 5870 e poi mi dici.;)
Uhm...mi fa pensare questa frase....forse davvero tu potresti aiutarmi....da quando ho messo questa scheda madre, sembra che ho problemi a gestire i dischi o periferiche in genere....
Ad esempio se eseguo una copia di un file (4gb) da esterno (usb) ad interno (sata)....o viceversa....spesso mi ritrovo un sistema mezzo frezzato...o meglio il mouse va...ma se lancio un qualunque programma....lo stesso non si avvia fino a quando la copia non è terminata....oppure a volte non riesco a spostare neppure le finestre....rimandando il tutto alla fine della copia...a volte con risultati disastrosi!!!
Ho provato vari driver ma non cambia...i dischi sono in ottime condizioni e tutti collegati alle sei porte blu sata....ho un disco ottico masterizzatore asus sata e 3 HD sata.....
Conosci un'alternativa?
Ops dimenticavo....S.O. Window 7...escluderei pure il SO...visto che fino a 3 settimane fa avevo Windows XP 64 e pure lui avevo lo stesso identico problema!!!!!!!
Vi prego aiuto!!! :mad:
Segui il consiglio di @Bramino!!;)
Preso il Playseat WRC full optional con tappeto intanto.Me lo consegnano in settimana entrante.:D
Non ci posso credere!!:eek: :D
DarkNiko
27-11-2009, 10:28
ciao a tutti forum il mio computer è in firma io ho 8gb ddr3 1600 , ieri un mio amico mi ha detto che non sfrutta il trial chanel lo sfrutto con 6gb , con 8gb no ??? cortesemente qualchuno mi illumina grazie per la vostra cortesia :)
Esattamente. Se hai un I7 Bloomfield, cioè della famiglia 920-940-etc etc, per sfruttare il Three-Channel (e non Trial che significa Valutazione :D e non c'entra niente) devi utilizzare 3 moduli di memorie e quindi o 3 Gb o 6 Gb (oppure tutti i banchi e quindi anche 12 Gb).
In altri termini, ipotizziamo di voler riempire i soli slot blu (che sono 3). Siccome i moduli di memoria che si trovano in commercio, tipicamente hanno tagli da 1 Gb o 2 Gb l'uno, riempendo gli slot blu avrai, rispettivamente, 3 Gb o 6 Gb e in quel caso sfrutti il Three-Channel.
8 Gb non è una misura multipla di 3 e quindi per usarli saresti costretto a riempire 4 slot e perderesti il three-channel (a parte che non sono nemmeno sicuro se te li veda tutti e 8 i Gb ma tentar non nuoce).
Inoltre per le normali operazioni 6 Gb bastano e avanzano, averne 8 non dà grandi benefici, a meno che non fai uso massiccio di operazioni che richiedano un grande quantitativo di memoria. ;)
Ciao a tutti.....allora ho provato a seguire i consigli di bramino.....cioè sono andato nel registro a modificare quella voce.....(onestamente non so se ci sono riuscito......) e poi da dentro il bios ho modificato da IDE a AHCI nel menu dei dischi e poi più avanti in un altro menu c'era un altra voce che diceva controller IDE o AHCI ed anche li ho settato la seconda.....al riavvio mi diceva disco inesistente...ma ho poi scoperto che mi aveva mescolato i vari dischi e quindi perso quello di boot.....rimesso tutto a posto il sistema adesso è in funzione...ma è comparsa l'icona dei dispositivi esterni.....insomma nella barra se voglio posso sconnettere ognuno dei 3 dischi.....ma come è possibile???.....è giusto che sia così???
Dove potrei aver sbagliato?
Liberato
27-11-2009, 10:54
Esattamente. Se hai un I7 Bloomfield, cioè della famiglia 920-940-etc etc, per sfruttare il Three-Channel (e non Trial che significa Valutazione :D e non c'entra niente) devi utilizzare 3 moduli di memorie e quindi o 3 Gb o 6 Gb (oppure tutti i banchi e quindi anche 12 Gb).
In altri termini, ipotizziamo di voler riempire i soli slot blu (che sono 3). Siccome i moduli di memoria che si trovano in commercio, tipicamente hanno tagli da 1 Gb o 2 Gb l'uno, riempendo gli slot blu avrai, rispettivamente, 3 Gb o 6 Gb e in quel caso sfrutti il Three-Channel.
8 Gb non è una misura multipla di 3 e quindi per usarli saresti costretto a riempire 4 slot e perderesti il three-channel (a parte che non sono nemmeno sicuro se te li veda tutti e 8 i Gb ma tentar non nuoce).
Inoltre per le normali operazioni 6 Gb bastano e avanzano, averne 8 non dà grandi benefici, a meno che non fai uso massiccio di operazioni che richiedano un grande quantitativo di memoria. ;)
grazie si il procio è I7bloomefield ,poi 8GB si li vedeva tutti un' altra cosa adesso su CPU-Z c'è scritto tree-channel (con 6GB) . in effeti prima erano occupati 3 slot blu e uno bianco (8GB) adesso 6GB sui 3 slot blu ;)
tidus780
27-11-2009, 11:11
Mettere il pci-e a 101 per aver maggiore stabilità è solo e soltanto leggenda metropolitana.Non dite più queste stupidagini perchè non serve proprio a nulla tenerlo a 101 anzi. Va tenuto a 100.
bè io ho visto le guide che sono in questo forum...allora si dovrebbe dire a chi fa queste guide che sono sciocchezze....mi sembra strano però che nessuno in quelle guide abbia detto una cosa del genere...
Una cosa: Ma a cosa servirebbe overcloccare il valore del pci? ad avere maggiori prestazione con schede pci? Si potrebbe avere risultati migliori con giochi e test?
kirk0101
27-11-2009, 11:12
ciao a tutti forum il mio computer è in firma io ho 8gb ddr3 1600 , ieri un mio amico mi ha detto che non sfrutta il trial chanel lo sfrutto con 6gb , con 8gb no ??? cortesemente qualchuno mi illumina grazie per la vostra cortesia :)
Ciao, monta tranquillamente i 4 moduli DIMM 3 negli slot blu e uno nello slot bianco, quello più vicino al processore, e avrai 8 GB di ram in configurazione triple-channel ugualmente.
A pagina 2.20 del manuale della R2E trovi esattamente quanto ti ho riportato sopra:
"C*: Supports four modules inserted into the blue slots and the white slot A2 as one set of Triple-channel memory configuration"
Ciao
AgonizedPhobos
27-11-2009, 11:17
bè io ho visto le guide che sono in questo forum...allora si dovrebbe dire a chi fa queste guide che sono sciocchezze....mi sembra strano però che nessuno in quelle guide abbia detto una cosa del genere...
Una cosa: Ma a cosa servirebbe overcloccare il valore del pci? ad avere maggiori prestazione con schede pci? Si potrebbe avere risultati migliori con giochi e test?
Se intendi dire che metterlo a 101 stabilizzi meglio il sistema allora è chiaro che sei fuori strada perchè non è vero proprio nulla.Se aumenti quel valore rischi di creare instabilità sulle vga!Altro che stabilità.
Quoto NEMESIS alla grandissima quindi.
@NEMSIS : il prossimo sabato vengo a casa tua così mi fai fare un giro come si deve sulla postazione di guida.:Prrr:
DarkNiko
27-11-2009, 11:37
Se intendi dire che metterlo a 101 stabilizzi meglio il sistema allora è chiaro che sei fuori strada perchè non è vero proprio nulla.Se aumenti quel valore rischi di creare instabilità sulle vga!Altro che stabilità.
Quoto NEMESIS alla grandissima quindi.
@NEMSIS : il prossimo sabato vengo a casa tua così mi fai fare un giro come si deve sulla postazione di guida.:Prrr:
In base a cosa affermi che 101 MHz sul PCI Express creano instabilità ? Li hai provati di persona ? Hai prove che scientificamente lo dimostrino ?
DarkNiko
27-11-2009, 11:39
Mettere il pci-e a 101 per aver maggiore stabilità è solo e soltanto leggenda metropolitana.Non dite più queste stupidagini perchè non serve proprio a nulla tenerlo a 101 anzi. Va tenuto a 100.
Sarà anche una leggenda metropolitana eppure molti forum autorevoli suggeriscono di aumentarlo leggermente quel valore. Dobbiamo pensare quindi che ciò che tali siti scrivono sono fandonie ? E se sì come dimostrare, con prove scientifiche alla mano, chi ha ragione ?
Nessuna polemica sia chiaro, però criticare è facile, provare invece ciò che si afferma è un pò più difficile. ;)
AgonizedPhobos
27-11-2009, 11:39
In base a cosa affermi che 101 MHz sul PCI Express creano instabilità ? Li hai provati di persona ? Hai prove che scientificamente lo dimostrino ?
ti rigiro la domanda : in base a cosa si trova maggiore stabilità passando da 100 Mhz (default) a 101 (OC)?
Andrea deluxe
27-11-2009, 11:46
e' na cosa che si usava con le prime p965(chipset 775) intel dove per overcloccare l'fsb del processore bisognava settare a 101 il pciexpress perche se lasciato a 100 aumentava con l'aumentare dell'overclock del fsb.
siccome oggi molte cose sono cambiate e non esiste piu' il vecchio concetto di fsb, l'usanza di metter a 101 il pciexpress non ha senso.
NB:considerate che poi asus e compagnia bella hanno messo nel bios la possibilita' di fixare le frequenze di pci e pciexpress..... e gia' li si era risolto...
aaasssdddfffggg
27-11-2009, 11:48
Sarà anche una leggenda metropolitana eppure molti forum autorevoli suggeriscono di aumentarlo leggermente quel valore. Dobbiamo pensare quindi che ciò che tali siti scrivono sono fandonie ? E se sì come dimostrare, con prove scientifiche alla mano, chi ha ragione ?
Nessuna polemica sia chiaro, però criticare è facile, provare invece ciò che si afferma è un pò più difficile. ;)
Ciao,settarlo a 101 (non si crea certo instabilità) ma non porta alcun beneficio per la stabilità della macchina.In base a cosa porteresti stabilità al sistema salendo di 1 Mhz il pci-e freq?
Chiaro,se devi aumentare quel valore per guadagnare sulle vga devi salire un be po' di più di 101 e comunque dovrai overevoltare anche la porta.Vale la pena fare questo discorso sulle vga?
Marscorpion
27-11-2009, 12:22
Preso il Playseat WRC full optional con tappeto intanto.Me lo consegnano in settimana entrante.:D
Azz....:eek: A me non piacciono i giochi di guida ma mi sa che con una cosa del genere me ne appassionerei! :D
Molto strana sta cosa visto che l'OC STATION ha una marea di funzioni in più dell'LCD Poster,è collegato alla porta gp1+usb quindi non dovrebbe avere nulla a che fare con quest'ultimo.Comunque mi hai fatto venire un dubbio che prontamente come rientro a casa mi toglierò.;)
Grazie fammi sapere perchè è molto strana sta cosa.........
NOOB4EVER
27-11-2009, 12:52
Azz....:eek: A me non piacciono i giochi di guida ma mi sa che con una cosa del genere me ne appassionerei! :D
:asd:
kirk0101
27-11-2009, 12:59
Scusate l'OT, Giancarlo hai la casella MP piena :)
Manda foto e ci ragiono su.;)
tranquillo, non importa... avevo capito che avevi già qualcosa in testa, ma se non è così allora non importa...
tidus780
27-11-2009, 13:14
bè a quanto ho capito ogniuno ha il suo parere. Cmq un'altra cosa, i termometri della scheda madre, potrei usarli per controllare la temperatura della vasca interna del liquido di raffreddamento?Chiedo perchè ho paura che siano adatti ad un uso esterno e non in terno ad un liquido...
aaasssdddfffggg
27-11-2009, 13:56
bè a quanto ho capito ogniuno ha il suo parere. Cmq un'altra cosa, i termometri della scheda madre, potrei usarli per controllare la temperatura della vasca interna del liquido di raffreddamento?Chiedo perchè ho paura che siano adatti ad un uso esterno e non in terno ad un liquido...
No,non ce nessun parere su questo : puoi mettere a 101 la freq. della porta pci -e ma non noterai alcun miglioramenteo nella stabilità della macchina e , a quella freq,non noterai neanche alcun beneficio in termini prestazionali.La porta va lasciata a 100Mhz nel suo valore di default e lasciate perdere questo discorso che ,come ha ricordato il nostro amico ANDREA DELUXE,poteva tornare comodo con la vecchia architettura dei Pentium e Core2;qui non esiste più l'FSB ma il QPI che è tutta un'altra cosa.
No,non ce nessun parere su questo : puoi mettere a 101 la freq. della porta pci -e ma non noterai alcun miglioramenteo nella stabilità della macchina e , a quella freq,non noterai neanche alcun beneficio in termini prestazionali.La porta va lasciata a 100Mhz nel suo valore di default e lasciate perdere questo discorso che ,come ha ricordato il nostro amico ANDREA DELUXE,poteva tornare comodo con la vecchia architettura dei Pentium e Core2;qui non esiste più l'FSB ma il QPI che è tutta un'altra cosa.
Scusate se mi intrometto ma nella leggenda metropolitana c'è qualcosa di vero.
Se esci dal default di 100 o AUTO, il BIOS di quasi tutte le MB e sicuramente quello della R2E disabilita alcune ottimizzazioni di velocità del bus PCIe e quindi può succedere di avere maggiore stabilità complessiva.
Di sicuro il bus PCIe va più piano e si vede chiaramente la cosa usando il grafico generato da fraps, soprattutto in alcuni giochi dove c'è un grosso trasferimento di dati sul bus.
La regola quindi è di lasciarlo su AUTO o 100 (meglio 100) e solo se si vogliono fare test con alti bclk (sopra i 220) dà un aiutino mettere il PCIe tra i 108 e i 115 MHz.
Ciao, monta tranquillamente i 4 moduli DIMM 3 negli slot blu e uno nello slot bianco, quello più vicino al processore, e avrai 8 GB di ram in configurazione triple-channel ugualmente.
A pagina 2.20 del manuale della R2E trovi esattamente quanto ti ho riportato sopra:
"C*: Supports four modules inserted into the blue slots and the white slot A2 as one set of Triple-channel memory configuration"
Ciao
Quoto. :)
Solo accessi contemporanei ai soli slot A1 e A2 non andranno in triple channel ma neanche te ne accorgi, visto che il memory controller distribuisce già per sua filosofia gli accessi in modo da usare tutti i canali popolati contemporaneamente.
bè a quanto ho capito ogniuno ha il suo parere. Cmq un'altra cosa, i termometri della scheda madre, potrei usarli per controllare la temperatura della vasca interna del liquido di raffreddamento?Chiedo perchè ho paura che siano adatti ad un uso esterno e non in terno ad un liquido...
Non li ho mai guardati bene ma in teoria potresti usarli, solo però se i loro componenti sensori (sono delle resistenze NTC) e i relativi fili di collegamento sono impermeabili.
A parte che puoi provare empiricamente, al massimo leggi dei valori sballati e poi in teoria se hai il raffreddamento che usa H2O distillata e un po' di additivo, la resistenza dovrebbe essere tendente all'infinito e quindi non interferire con le misure, nè rovinare nulla.
veltosaar
27-11-2009, 14:50
Scusate se mi intrometto ma nella leggenda metropolitana c'è qualcosa di vero.
Se esci dal default di 100 o AUTO, il BIOS di quasi tutte le MB e sicuramente quello della R2E disabilita alcune ottimizzazioni di velocità del bus PCIe e quindi può succedere di avere maggiore stabilità complessiva.
Di sicuro il bus PCIe va più piano e si vede chiaramente la cosa usando il grafico generato da fraps, soprattutto in alcuni giochi dove c'è un grosso trasferimento di dati sul bus.
La regola quindi è di lasciarlo su AUTO o 100 (meglio 100) e solo se si vogliono fare test con alti bclk (sopra i 220) dà un aiutino mettere il PCIe tra i 108 e i 115 MHz.
Mi hai quasi convinto. Varrà anche su un p5q secondo te??
con core 2 quad? metto su auto?
no perchè anche io ero fautore del 101.
Mi hai quasi convinto. Varrà anche su un p5q secondo te??
con core 2 quad? metto su auto?
no perchè anche io ero fautore del 101.
Metti su 100 o AUTO e magari fai qualche prova. 101 non ha senso proprio. O 100 per daily, oppure sopra i 110 per bench estremi, contando che poche schede video reggono sopra i 115 (non parliamo se in SLI) e ICHxxr comincia a piangere e causare errori sui dischi già a 108 MHz.
A proposito, avete visto che sulla P5Q Deluxe Asus ha finalmente messo l'EFI al posto del classico BIOS?
Sarebbe bello lo facessero anche sulla R2E ma la vedo mooolto dura. :( Certe filosofie di marketing di Asustek non le capisco proprio.
giancarlo2511
27-11-2009, 15:06
Scusate l'OT, Giancarlo hai la casella MP piena :)
Libera! puoi procedere.
bram, scusa ma anche il mio mast blueray collegato sul controller (non ich) lo posso settare senza problemi su AHCI o lo devo lasciare su ide?
spiegami cosa cambia.....:)
grazie!
Io ti consiglio AHCI, anche se avendolo attaccato sul controller JMicron non dovrebbe influire più di tanto il settaggio IDE/AHCI.
I driver JMicron sono poi un po' "farlocchi" e spesso mi è capitato di cambiare quel controller da IDE a AHCI e Windows non se ne accorgeva neanche. :(
Solo installando i driver proprietari JMicron capivi come era settato da BIOS: se in IDE, i driver ti dicevano che non c'era nessun hardware compatibile; in AHCI invece li installava senza problemi.
Vantaggi sono una migliore gestione dell'hardvare in AHCI con scomparsa di quei micro o macro stuttering che succedono quando i driver ottici si impadroniscono dell'irq del controller e non lo abbandonano più, rendendo il sistema praticamente freezato.
tidus780
27-11-2009, 15:48
ok grazie ragazzi era una curiosità...adesso provero a mettere anche io il valore di default e fare qualche test...
aaasssdddfffggg
27-11-2009, 16:31
Metti su 100 o AUTO e magari fai qualche prova. 101 non ha senso proprio. O 100 per daily, oppure sopra i 110 per bench estremi, contando che poche schede video reggono sopra i 115 (non parliamo se in SLI) e ICHxxr comincia a piangere e causare errori sui dischi già a 108 MHz.
A proposito, avete visto che sulla P5Q Deluxe Asus ha finalmente messo l'EFI al posto del classico BIOS?
Sarebbe bello lo facessero anche sulla R2E ma la vedo mooolto dura. :( Certe filosofie di marketing di Asustek non le capisco proprio.
Quoto.Ripeto tenere 101 per avere maggiore stabilità non ha alcun fondamento.Più salite e più andrete incontro a instabilità della macchina pur aumentando le prestazioni globali.Ovvio....
Si ,la P5Q Deluxe sarà la prima a ricevere l'EFI (Extensible Firmware Interface) ma ASUS pian piano estenderà l'EFI anche sulle altre sue motherboard.Questo è l'inizio.
Qui sotto si può vederlo in azione :
http://www.firstzoom.tv/2009/11/asus-efi-gui-bios-for-p5qe-motherboards/
aaasssdddfffggg
27-11-2009, 16:41
Se intendi dire che metterlo a 101 stabilizzi meglio il sistema allora è chiaro che sei fuori strada perchè non è vero proprio nulla.Se aumenti quel valore rischi di creare instabilità sulle vga!Altro che stabilità.
Quoto NEMESIS alla grandissima quindi.
@NEMSIS : il prossimo sabato vengo a casa tua così mi fai fare un giro come si deve sulla postazione di guida.:Prrr:
Ciao Luca,ok ci si vede sabato prossimo.;)
Andrea deluxe
27-11-2009, 17:18
Io ti consiglio AHCI, anche se avendolo attaccato sul controller JMicron non dovrebbe influire più di tanto il settaggio IDE/AHCI.
I driver JMicron sono poi un po' "farlocchi" e spesso mi è capitato di cambiare quel controller da IDE a AHCI e Windows non se ne accorgeva neanche. :(
Solo installando i driver proprietari JMicron capivi come era settato da BIOS: se in IDE, i driver ti dicevano che non c'era nessun hardware compatibile; in AHCI invece li installava senza problemi.
Vantaggi sono una migliore gestione dell'hardvare in AHCI con scomparsa di quei micro o macro stuttering che succedono quando i driver ottici si impadroniscono dell'irq del controller e non lo abbandonano più, rendendo il sistema praticamente freezato.
Grazie!
Ciao a tutti.....allora ho provato a seguire i consigli di bramino.....cioè sono andato nel registro a modificare quella voce.....(onestamente non so se ci sono riuscito......) e poi da dentro il bios ho modificato da IDE a AHCI nel menu dei dischi e poi più avanti in un altro menu c'era un altra voce che diceva controller IDE o AHCI ed anche li ho settato la seconda.....al riavvio mi diceva disco inesistente...ma ho poi scoperto che mi aveva mescolato i vari dischi e quindi perso quello di boot.....rimesso tutto a posto il sistema adesso è in funzione...ma è comparsa l'icona dei dispositivi esterni.....insomma nella barra se voglio posso sconnettere ognuno dei 3 dischi.....ma come è possibile???.....è giusto che sia così???
Dove potrei aver sbagliato?
Se hai effettuato correttamente la modifica nel registro di sistema ed impostato come hai detto (in Storage System) il funzionamento dei dischi in AHCI i dischi collegati al controller SATA dovrebbero funzionarti in AHCI e te ne accorgeresti perchè al successivo riavvio avresti dovuto vedere il riconoscimento di nuove periferiche ed assistere all'installazione automatica del driver AHCI.
Non capisco cosa intendi per icona dei dispositivi esterni....esterni? Qui si parla di unità SATA o IDE collegate ad uno o all'altro dei 2 controller dei dischi.
Sarà anche una leggenda metropolitana eppure molti forum autorevoli suggeriscono di aumentarlo leggermente quel valore. Dobbiamo pensare quindi che ciò che tali siti scrivono sono fandonie ? E se sì come dimostrare, con prove scientifiche alla mano, chi ha ragione ?
Nessuna polemica sia chiaro, però criticare è facile, provare invece ciò che si afferma è un pò più difficile. ;)ti conviene testarlo e basta senza ascoltare nessuno tanto ormai lo sai com'e! ;)
ti rigiro la domanda : in base a cosa si trova maggiore stabilità passando da 100 Mhz (default) a 101 (OC)?non e una questione di stabilita anche se qualcuno lo afferma...
e' na cosa che si usava con le prime p965(chipset 775) intel dove per overcloccare l'fsb del processore bisognava settare a 101 il pciexpress perche se lasciato a 100 aumentava con l'aumentare dell'overclock del fsb.
siccome oggi molte cose sono cambiate e non esiste piu' il vecchio concetto di fsb, l'usanza di metter a 101 il pciexpress non ha senso.
NB:considerate che poi asus e compagnia bella hanno messo nel bios la possibilita' di fixare le frequenze di pci e pciexpress..... e gia' li si era risolto...no è vero quello che dici perche per esempio con la dfi X58 se lo lasci a 100 non arrivi neppure a 200 di bclk! quindi non direi che faccia parte solo del 965...
Se intendi dire che metterlo a 101 stabilizzi meglio il sistema allora è chiaro che sei fuori strada perchè non è vero proprio nulla.Se aumenti quel valore rischi di creare instabilità sulle vga!Altro che stabilità.
Quoto NEMESIS alla grandissima quindi.
@NEMSIS : il prossimo sabato vengo a casa tua così mi fai fare un giro come si deve sulla postazione di guida.:Prrr:le stai sparando grosse!! dipende.. informati meglio ma dipende dalla main bios ecc ecc.. ed aumentarlo non crea assolutamente instabilita' senno asus non avrebbe messo certo quel parametro!!! se lo ha messo vuol dire che serve e da che mondo è mondo c'e sempre stato nei bios se fosse come dici tu asus lo saprebbe e non avrebbe messo quella voce settandola di base a 100!! è una logica e prima di sparare si dovrebbe usare un po la testa... ;)
Andrea deluxe
27-11-2009, 19:04
no è vero quello che dici perche per esempio con la dfi X58 se lo lasci a 100 non arrivi neppure a 200 di bclk! quindi non direi che faccia parte solo del 965...
va be e' un caso.....
sulle vecchie mobo era la regola.....
aaasssdddfffggg
27-11-2009, 19:08
va be e' un caso.....
sulle vecchie mobo era la regola.....
esatto ANDREA.Era la regola ma anche questo discorso ormai è stato chiarito quindi non serve continuare.Chi desidera metterlo a 101 per avere (almeno si illude ma non gli strilla nessuno per carità)maggiore stabilità del sistema che lo mettesse pure.Nessun problema.Ognuno è libero di settarsi il suo sistema come meglio crede.:D
va be e' un caso.....
sulle vecchie mobo era la regola.....non e un gratta e vinci quindi non si puo parlare di caso... ;) dipende da come è scritto il bios... comunque un buon clocker prova sempre e comunque! fermarsi alle apparenze o ai consigli da bar è superficiale... :) il clock del pci express è in alcuni casi legato anche al clock della vga.. quindi è sempre utile provare... mi sembra da fessi soffermarsi al 101 come fanno molti!! a sto punto allora meglio 100 perlomeno è il suo clock... la gente setta 101 solo per leggenda metropolitana.. informatevi da un clocker serio e vedrete che a qualcosa serve in bene o in male..
aaasssdddfffggg
27-11-2009, 19:15
Grazie fammi sapere perchè è molto strana sta cosa.........
Ok fatta la prova ed era come pensavo : senza LCD POSTER l'OC STATION continua a lavorare e monitorare tutto tranquillamente senza problemi.D'altronde è collegata alla GP1+USB quindi era scontato che fosse indipendente dall'LCD Poster.Discorso chiarito quindi.:)
AgonizedPhobos
27-11-2009, 19:29
Ok fatta la prova ed era come pensavo : senza LCD POSTER l'OC STATION continua a lavorare e monitorare tutto tranquillamente senza problemi.D'altronde è collegata alla GP1+USB quindi era scontato che fosse indipendente dall'LCD Poster.Discorso chiarito quindi.:)
Massimo,sabato come vengo mi puoi cambiare l'lcd del mio portatile (17")che si è spaccato da un lato?Mi sembra che ce li avevi l'altra volta in garage un paio di ricambio proprio da 17".Solo tu mi puoi salvare.Ci vediamo sabato tassativo!
Scusate l'OT.:)
AgonizedPhobos
27-11-2009, 19:30
ok grazie ragazzi era una curiosità...adesso provero a mettere anche io il valore di default e fare qualche test...
...così mi dici se abbiamo sparato cavolate oppure abbiamo detto (io,NEMESIS,ANDREA,BRAMINO) cose sensate.Per "vedere" le prestazioni devi salire un bel po' perchè di 101 non ci fai un bel nulla (per non parlare della stabilità del sistema con 101.Ma di che e di cosa?).:asd:
salve a tutti... avrei una domandina veloce riguardo il doppio bios di questa scheda... da quel che ho capito si può tenere una configurazione diversa per ciascun bios, ma evidentemente devo aver impostato qualcosa di sbagliato, e modificando dei parametri su uno mi ritrovo le stesse modifiche anche sull'altro... qualcuno sa dirmi cos' ho sbagliato?
Andrea deluxe
27-11-2009, 20:05
non e un gratta e vinci quindi non si puo parlare di caso... ;) dipende da come è scritto il bios... comunque un buon clocker prova sempre e comunque! fermarsi alle apparenze o ai consigli da bar è superficiale... :) il clock del pci express è in alcuni casi legato anche al clock della vga.. quindi è sempre utile provare... mi sembra da fessi soffermarsi al 101 come fanno molti!! a sto punto allora meglio 100 perlomeno è il suo clock... la gente setta 101 solo per leggenda metropolitana.. informatevi da un clocker serio e vedrete che a qualcosa serve in bene o in male..
ad esempio sulle giga x58 di prima gen per andare oltre i 222blck bisogna settare 105 e oltre mhz sul pciexpress.....
ma la cosa e' abbastanza intrinseca e poco diretta.....
ad esempio sulle giga x58 di prima gen per andare oltre i 222blck bisogna settare 105 e oltre mhz sul pciexpress.....
ma la cosa e' abbastanza intrinseca e poco diretta.....stai attento a cosa dici perche i guru potrebbero contrastarti!!! :D scherzi a parte va sempre fatta una prova perche ripeto che non e legato solo al bclk ma anche al clock della vga che potrebbe salire di piu o di meno a seconda del modello ed in piu potrebbe aumentare le performance grafiche.. non e un caso che il memoryextreme spesso lo setta a 110 115 per benchare... ;)
Andrea deluxe
27-11-2009, 20:20
stai attento a cosa dici perche i guru potrebbero contrastarti!!! :D scherzi a parte va sempre fatta una prova perche ripeto che non e legato solo al bclk ma anche al clock della vga che potrebbe salire di piu o di meno a seconda del modello ed in piu potrebbe aumentare le performance grafiche.. non e un caso che il memoryextreme spesso lo setta a 110 115 per benchare... ;)
pero' per i nostri amati daily da 200*20 oppure 200*21 il pciexpress lo lasciamo bello bello a 100, che oltre non serve.....:)
Carunchio
27-11-2009, 21:09
Buonasera a tutti :) stasera ho fatto il chirurgo:ho trapiantato la mia amata fatal1ty platinum champion PCI con la x-fi titanium champion mettendola sullo slot bianco PCIe (la 8800 gtx ringrazia e respira meglio,57°),poi ho girato l'alimentatore che per prova avevo montato con la ventola in alto.
Nel fare queste cose ho notato che la scheda video ha 2 connettori ausiliari a sei pin;l'alimentatore ha,oltre ai detti 2 connettori ora occupati,anche 2 connettori a 8 pin.
Volendo affiancare, quando uscirà, una gt300 incontrerò difficoltà di installazione?
Mi spiego:se uscirà come l'ultima ATI con 2 connettori (uno da sei pin e l'altro da otto) è meglio:
1.fare una Y sulla linea del sei pin
2.fare una riduzione ,ammesso che si possa,su una linea a otto pin-> sei pin
3.sperare :rolleyes: che Fermi abbia 2 connettori da otto
Fraterni saluti
:D
Edit:mi sono regalato anche un CM Storm Sentinel: chi l'ha acquistato mi conferma se la rotella è smodatamente dura da premere? Che si potrebbe fare?
aaasssdddfffggg
27-11-2009, 21:50
pero' per i nostri amati daily da 200*20 oppure 200*21 il pciexpress lo lasciamo bello bello a 100, che oltre non serve.....:)
Andrea ma a Gennaio che hai deciso (presunto arrivo di FERMI)?Resti con la 5870 o passi di nuovo in verde?:asd:
DarkNiko
27-11-2009, 21:53
ti rigiro la domanda : in base a cosa si trova maggiore stabilità passando da 100 Mhz (default) a 101 (OC)?
Solitamente a domanda precisa si dà una risposta precisa e non si rigira la domanda al mittente con un'altra domanda. Tuttavia, rispondo.
Con le vecchie configurazioni all'aumentare dell'FSB aumentava in proporzione anche il PCI Express. Il fatto che lo si tenesse fisso implicava la scelta di un opportuno fattore di divisione che, strano ma vero, risultava garantire maggiore stabilità a 101 MHz che non ai 100 MHz canonici.
Potrei farti un altro esempio. Su X38 spesso si preferiva impostare l'FSB a 401 MHz che non a 400 MHz in quanto variava lo strap sul NorthBridge e su alcune configurazioni (non su tutte, come è ovvio visto che non tutti utilizzano le medesime piastre madri) ciò garantiva una maggiore stabilità.
Ora per quel che mi riguarda puoi anche tenere il PCI a 99 MHz :D o a 150. La mia piccola critica nasce dal fatto che ultimamente qui sul thread se ne leggono e scrivono di tutti i colori. Alcuni sembrano i classici "anziani" che campano più con i detti popolari che non per prove oggettivamente ritenute valide. :D
Cmq senza alcuna vena polemica sia chiaro. Chi si sente chiamato in causa, direttamente o meno, ha qualche problema. ;)
aaasssdddfffggg
27-11-2009, 21:56
Solitamente a domanda precisa si dà una risposta precisa e non si rigira la domanda al mittente con un'altra domanda. Tuttavia, rispondo.
Con le vecchie configurazioni all'aumentare dell'FSB aumentava in proporzione anche il PCI Express. Il fatto che lo si tenesse fisso implicava la scelta di un opportuno fattore di divisione che, strano ma vero, risultava garantire maggiore stabilità a 101 MHz che non ai 100 MHz canonici.
Potrei farti un altro esempio. Su X38 spesso si preferiva impostare l'FSB a 401 MHz che non a 400 MHz in quanto variava lo strap sul NorthBridge e su alcune configurazioni (non su tutte, come è ovvio visto che non tutti utilizzano le medesime piastre madri) ciò garantiva una maggiore stabilità.
Ora per quel che mi riguarda puoi anche tenere il PCI a 99 MHz :D o a 150. La mia piccola critica nasce dal fatto che ultimamente qui sul thread se ne leggono e scrivono di tutti i colori. Alcuni sembrano i classici "anziani" che campano più con i detti popolari che non per prove oggettivamente ritenute valide. :D
Cmq senza alcuna vena polemica sia chiaro. Chi si sente chiamato in causa, direttamente o meno, ha qualche problema. ;)
Giusto quello che dici e sacrosanto....ma riguardava appunto le vecchie configurazioni ancorate all' fsb ed è stato già detto in precedenza.Questo scenario adesso non esiste più quindi continuare a dire di mettere il valore a 101 per garantire maggiore stabilità è pura fantasia.Spero che non ci siano ancora dubbi su questo .Chiaro che ognuno fa come meglio crede.;)
DarkNiko
27-11-2009, 21:56
Metti su 100 o AUTO e magari fai qualche prova. 101 non ha senso proprio. O 100 per daily, oppure sopra i 110 per bench estremi, contando che poche schede video reggono sopra i 115 (non parliamo se in SLI) e ICHxxr comincia a piangere e causare errori sui dischi già a 108 MHz.
A proposito, avete visto che sulla P5Q Deluxe Asus ha finalmente messo l'EFI al posto del classico BIOS?
Sarebbe bello lo facessero anche sulla R2E ma la vedo mooolto dura. :( Certe filosofie di marketing di Asustek non le capisco proprio.
Creare un bios EFI per Rampage II Extreme, considerando la eeprom da 16 Megabit, non costa alcuna fatica se non quella di mettersi a programmare le impostazioni del bios stesso sotto interfaccia GUI. Marketing a parte, la cosa è fattibilissima e secondo me Asus renderebbe ancora superiore un prodotto già ottimo di per sè. Aspettiamo e vediamo, non è detta l'ultima. ;)
aaasssdddfffggg
27-11-2009, 22:03
Buonasera a tutti :) stasera ho fatto il chirurgo:ho trapiantato la mia amata fatal1ty platinum champion PCI con la x-fi titanium champion mettendola sullo slot bianco PCIe (la 8800 gtx ringrazia e respira meglio,57°),poi ho girato l'alimentatore che per prova avevo montato con la ventola in alto.
Nel fare queste cose ho notato che la scheda video ha 2 connettori ausiliari a sei pin;l'alimentatore ha,oltre ai detti 2 connettori ora occupati,anche 2 connettori a 8 pin.
Volendo affiancare, quando uscirà, una gt300 incontrerò difficoltà di installazione?
Mi spiego:se uscirà come l'ultima ATI con 2 connettori (uno da sei pin e l'altro da otto) è meglio:
1.fare una Y sulla linea del sei pin
2.fare una riduzione ,ammesso che si possa,su una linea a otto pin-> sei pin
3.sperare :rolleyes: che Fermi abbia 2 connettori da otto
Fraterni saluti
:D
Edit:mi sono regalato anche un CM Storm Sentinel: chi l'ha acquistato mi conferma se la rotella è smodatamente dura da premere? Che si potrebbe fare?
Secondo le ultime fonti disponibili FERMI uscirà con un 6pin+8pin proprio come una gtx295.Vediamo se all'uscita cambierà qualcosa ma non ci credo tanto.
ciao ragazzi volevo solo un chiarimento sulla nostra mobo ci sono 2 porte usb interne (quelle blu) sulla loro sinistra vi e un altra sempre blu ma senza protezione esterna
volevo capire se quest ultima e una normale porta usb o altro e perche e diversa dalle altre 2 :)
grazie raga
aaasssdddfffggg
27-11-2009, 22:53
ciao ragazzi volevo solo un chiarimento sulla nostra mobo ci sono 2 porte usb interne (quelle blu) sulla loro sinistra vi e un altra sempre blu ma senza protezione esterna
volevo capire se quest ultima e una normale porta usb o altro e perche e diversa dalle altre 2 :)
grazie raga
quella porta è siglata GP port ed è proprio la porta dove va collegata l'OC STATION che a sua volta utilizza anche una porta usb adiacente ad essa classica di colore blu.:)
quindi non ci posso collegare nient altro?
perche io pensavo di usarla normalmente come le prime due ,quindi non si puo ?
ma possibile che serva solo per quello ?non ricordo dove ma avevo letto che fosse possibile collegare un portatile per controllare il tutto da li e vero?
aaasssdddfffggg
27-11-2009, 23:16
quindi non ci posso collegare nient altro?
perche io pensavo di usarla normalmente come le prime due ,quindi non si puo ?
ma possibile che serva solo per quello ?non ricordo dove ma avevo letto che fosse possibile collegare un portatile per controllare il tutto da li e vero?
Allora,le caratteristiche tecniche della mobo parlano chiaro.La RAMPAGE 2 è dotata di 6 porte usb 2.0 esterne + 6 porte usb interne (ogni connettore puoi collegarci 2 periferiche interne usb per intenderci) quindi è ovvio che è contabilizzata anche quella adiacente quella blu siglata GP Port appunto come connessione usb interna x 2 unità.;)
scusami se non capisco al volo !
per cui la terza porta interna usb si puo usare come le altre due?
perche anche io leggendo sul libretto avevo capito cosi ma poi sai com e mi era sorto il dubbio
comq grazie per la risposta
aaasssdddfffggg
27-11-2009, 23:24
scusami se non capisco al volo !
per cui la terza porta interna usb si puo usare come le altre due?
perche anche io leggendo sul libretto avevo capito cosi ma poi sai com e mi era sorto il dubbio
comq grazie per la risposta
esatto,puoi collegarci altre 2 periferiche interne usb.Hai capito benissimo.;)
ok grazie
volevo approfittare (sempre se possibile )a chiederti un altra cosa visto la tua esperienza
ho preso la suddetta mobo da circa 2 settimane o poco piu ho montato il tutto e fino a qui ci siamo e successivamente ho messo i miei due velociraptor da 150 l uno in raid 0 e 2 segate da 500 l uno in modo normale (quindi penso sata)il problema e che il raid 0 sistematicamente dopo 2 giorni mi salta :inizia da prima con l aumentare del rumore dei dischi per poi bloccarsi definitivamente
ho provato a cambiare le varie porte sata -ha installare i nuovi driver intel la versione 9.6 se non sbaglio ma non cambia niente ;fra l altro ho notato che la mobo ogni tanto mi fa un bip specie quando e sotto carico sembra come se staccasse l hd per poi riattaccarlo;
ho un tagan da 700 che e una bomba non mi ha mai dato problemi comq oggi mi e arrivato un corsair hx 1000 ma devo ancora montarlo magari e l ali che non basta?
il pc lo tengo a 3.6 e le memorie che ho in firma le tengo a 1400 scarsi a timing 8-8-8-24 quindi non da specifica, non so proprio che pesci pigliare avevo pensato a prendere un controller esterno per il raid ma sono un po indeciso non so proprio come comportarmi visto anche i prezzi dei controller vorrei solo fare un raid 0 come ho sempre avuto
se magari mi sai aiutare te ne sarei davvero grado scusami se mi sono prolungato
aaasssdddfffggg
27-11-2009, 23:38
ok grazie
volevo approfittare (sempre se possibile )a chiederti un altra cosa visto la tua esperienza
ho preso la suddetta mobo da circa 2 settimane o poco piu ho montato il tutto e fino a qui ci siamo e successivamente ho messo i miei due velociraptor da 150 l uno in raid 0 e 2 segate da 500 l uno in modo normale (quindi penso sata)il problema e che il raid 0 sistematicamente dopo 2 giorni mi salta :inizia da prima con l aumentare del rumore dei dischi per poi bloccarsi definitivamente
ho provato a cambiare le varie porte sata -ha installare i nuovi driver intel la versione 9.6 se non sbaglio ma non cambia niente ;fra l altro ho notato che la mobo ogni tanto mi fa un bip specie quando e sotto carico sembra come se staccasse l hd per poi riattaccarlo ho un tagan da 700 che e una bomba non mi ha mai dato problemi comq oggi mi e arrivato un corsair hx 1000 ma devo ancora montarlo magari e l ali che non basta?
il pc lo tengo a 3.6 e le memorie che ho in firma le tengo a 1400 scarsi a timing 8-8-8-24 quindi non da specifica non so proprio che pesci pigliare avevo pensato a prendere un controller esterno per il raid ma sono un po indeciso non so proprio come comportarmi
se magari mi sai aiutare te ne sarei davvero grado scusami se mi sono prolungato
Il tagan 700 basta e avanza di parecchio per la tua config. quindi non centra proprio.Proverei da subito a verificare l'integrità dei dischi che hai messo in raid per cominciare.
gia fatto e stata la prima cosa che ho fatto i dischi in rai e quindi quelli welociraptor gli ho controllati con hd.tune e sono ok ho controllato pure i dischi barracuda da 500 tenuti e usati sempre come storage e ho trovato uno di questi con dei cluster danneggiati per cui adesso lo devo mandare in rma comq il barracuda nonb mi aveva mai dato problemi solo dopo averlo montato sulla nuova mobo mi e successo il fatto e inizialmente devo dire che pure questo disco staccava di continuo la corrente come sta iniziando a fare il secondo sempre barracuda
Andrea deluxe
28-11-2009, 06:00
Andrea ma a Gennaio che hai deciso (presunto arrivo di FERMI)?Resti con la 5870 o passi di nuovo in verde?:asd:
verde - verde :O
Ok fatta la prova ed era come pensavo : senza LCD POSTER l'OC STATION continua a lavorare e monitorare tutto tranquillamente senza problemi.D'altronde è collegata alla GP1+USB quindi era scontato che fosse indipendente dall'LCD Poster.Discorso chiarito quindi.:)
Ok pefetto forse ho capito.......avevo installato l'ultimo bios 2.00.48....e avevo il problema che se staccavo llcd panel nella OC station mi compirariva solo il logo e non più idati.........
rimesso il bios vecchio della oc station 2.00.31 il problema è risolto ora se stacco l'lcd panel funziona ugualmente tutto..........
Mi confermi che anche tu hail il bios 2.00.31 della oc station e 1639 della scheda madre??? Grazie ancora.........
aaasssdddfffggg
28-11-2009, 08:10
verde - verde :O
:sofico:
aaasssdddfffggg
28-11-2009, 08:12
Ok pefetto forse ho capito.......avevo installato l'ultimo bios 2.00.48....e avevo il problema che se staccavo llcd panel nella OC station mi compirariva solo il logo e non più idati.........
rimesso il bios vecchio della oc station 2.00.31 il problema è risolto ora se stacco l'lcd panel funziona ugualmente tutto..........
Mi confermi che anche tu hail il bios 2.00.31 della oc station e 1639 della scheda madre??? Grazie ancora.........
Eh no,io ho installato su proprio l'ultimo firmware che come hai ricordato tu è il 02.048.Scheda madre 1639.
Eh no,io ho installato su proprio l'ultimo firmware che come hai ricordato tu è il 02.048.Scheda madre 1639.
allora non riesco a capire qualcosa......forse è qualche impostazione da bios??? che devo abilitare/disabilitare..........?????:muro:
aaasssdddfffggg
28-11-2009, 08:20
allora non riesco a capire qualcosa......forse è qualche impostazione da bios??? che devo abilitare/disabilitare..........?????:muro:
Certo che no,fai una cosa invece visto che hai questo "problemino" : rimuovi completamente l'OC STATION (driver)e staccalo dalla mobo,quindi togli l'lcd poster e poi riprocedi all'installazione dell'unità e quindi al suo collegamento.Dimmi se funziona...
Dimenticavo,parti con il firmware precedente e poi upgri al nuovo senza tenere collegato l'lcd poster.
aaasssdddfffggg
28-11-2009, 08:23
gia fatto e stata la prima cosa che ho fatto i dischi in rai e quindi quelli welociraptor gli ho controllati con hd.tune e sono ok ho controllato pure i dischi barracuda da 500 tenuti e usati sempre come storage e ho trovato uno di questi con dei cluster danneggiati per cui adesso lo devo mandare in rma comq il barracuda nonb mi aveva mai dato problemi solo dopo averlo montato sulla nuova mobo mi e successo il fatto e inizialmente devo dire che pure questo disco staccava di continuo la corrente come sta iniziando a fare il secondo sempre barracuda
Beh,se si staccano i dischi (visto che succedono su tutti quelli che hai sia raid che non e si è danneggiato anche da come ho capito)potrebbero essere non correttamente alimentati su di essi.Potresti avere problemi con il tagan700 quindi che abbia cominciato ad avere qualche problema serio.Hai un ali nuovo ,togliti subito questo dubbio.
aaasssdddfffggg
28-11-2009, 09:38
Ragazzi ho parlato con il rappresentante ASUS con cui il centro di assistenza dove lavoro ha contatti e mi ha detto che la RAMPAGE 3(dovrebbe chiamarsi così la nuovo rog 1366) quasi sicuramente farà comparsa durante il CEBIT di HANNOVER che si terrà nella seconda settimana di marzo.E' tutto vero : asus sta sviluppando la nuovo rog (anche se non ce ancora nulla di ufficiale e la mobo attualmente è in mano ai tester già funzionante)e avrà per certo il sata3,usb 3.0 + porte pci-e forse addirittura già in versione 3.0 oltre che avere il pieno supporto ai Corei9 sin dal lancio.Attendiamo quindi ulteriori novità.:)
AgonizedPhobos
28-11-2009, 09:54
ti conviene testarlo e basta senza ascoltare nessuno tanto ormai lo sai com'e! ;)
non e una questione di stabilita anche se qualcuno lo afferma...
no è vero quello che dici perche per esempio con la dfi X58 se lo lasci a 100 non arrivi neppure a 200 di bclk! quindi non direi che faccia parte solo del 965...
Non ce nulla da fare non ti smentisci mai qui dentro : guarda caso la DFI LANParty UT X58 T3eH8 ce l'ha proprio un mio compagno di classe ed è stabilissimo a 201 di blck con (guarda caso)pci-frequency a 100 netto.Forse noi che siamo al quinto anno di INFORMATICA lo sappiamo testare e stabilizzare la DFI un pochetto.:sofico:
Stravolgi sempre i discosi e non so perchè e per quale motivo ma è un problema tuo questo : si è partito dal fatto che la gente pensa di settare a 101 per avere maggiore stabilità (smentito prontamente da più utenti qui dentro)e tu poi te ne esci che si imposta anche a 115 questo valore per benchare.Ma non ti è chiaro forse cosa significa stabilità e bench per caso?A si vero,se ricordo bene tu sei quello che testa la stabilità piena del PC con il superpi 32Mb.Adesso tornano i conti.:doh:
Comunque anche per me questo discorso puo' considerarsi chiuso perchè penso che sia chiaro a tutti questo fatto ed è inutile portarlo avanti.
aaasssdddfffggg
28-11-2009, 10:10
Se hai effettuato correttamente la modifica nel registro di sistema ed impostato come hai detto (in Storage System) il funzionamento dei dischi in AHCI i dischi collegati al controller SATA dovrebbero funzionarti in AHCI e te ne accorgeresti perchè al successivo riavvio avresti dovuto vedere il riconoscimento di nuove periferiche ed assistere all'installazione automatica del driver AHCI.
Non capisco cosa intendi per icona dei dispositivi esterni....esterni? Qui si parla di unità SATA o IDE collegate ad uno o all'altro dei 2 controller dei dischi.
Forse ho capito che cosa vuole intendere : si ritrova la lista dei dischi rigidi locali sotto la rimozione sicura dell'hardware nella task bar.Posso sbagliarmi ma credo si riferisse a questo.
Certo che no,fai una cosa invece visto che hai questo "problemino" : rimuovi completamente l'OC STATION (driver)e staccalo dalla mobo,quindi togli l'lcd poster e poi riprocedi all'installazione dell'unità e quindi al suo collegamento.Dimmi se funziona...
Dimenticavo,parti con il firmware precedente e poi upgri al nuovo senza tenere collegato l'lcd poster.
Ok grazie mille proverò a fare cosi poi ti dico......:)
NB: scusami ma avendo appena acquistato il desk in firma sto facendo varie prove e test quindi sicuramente ti romperò ancora le scatole.......è un po che non ho un desktop....ho fatto 2 anni con l'XPS M1730.....:)
Forse ho capito che cosa vuole intendere : si ritrova la lista dei dischi rigidi locali sotto la rimozione sicura dell'hardware nella task bar.Posso sbagliarmi ma credo si riferisse a questo.
Anch'io immaginavo di aver capito questa cosa ma mi pareva troppo assurda. Che abbia pasticciato nella voce di registro sbagliato? :doh:
Ragazzi ho parlato con il rappresentante ASUS con cui il centro di assistenza dove lavoro ha contatti e mi ha detto che la RAMPAGE 3(dovrebbe chiamarsi così la nuovo rog 1366) quasi sicuramente farà comparsa durante il CEBIT di HANNOVER che si terrà nella seconda settimana di marzo.E' tutto vero : asus sta sviluppando la nuovo rog (anche se non ce ancora nulla di ufficiale e la mobo attualmente è in mano ai tester già funzionante)e avrà per certo il sata3,usb 3.0 + porte pci-e forse addirittura già in versione 3.0 oltre che avere il pieno supporto ai Corei9 sin dal lancio.Attendiamo quindi ulteriori novità.:)
Lo dicevo io che ci vuole ancora del tempo prima che esca.....
Davide_72
28-11-2009, 10:52
Forse ho capito che cosa vuole intendere : si ritrova la lista dei dischi rigidi locali sotto la rimozione sicura dell'hardware nella task bar.Posso sbagliarmi ma credo si riferisse a questo.
Buon giorno a tutti
Ho da tempo la configurazione in AHCI, sotto vista 64 bit nella rimozione sicura non mi compariva
da quando ho installato windows 7 64 bit mi sono comparsi nella rimozione sicura dei HD, questo e normale?
Non ho problemi per adesso con i dischi, l'unico problema che ho con w7 e che ogni tanto non si spegnere, rimane nella schermata attendere ecc.
aaasssdddfffggg
28-11-2009, 10:53
Lo dicevo io che ci vuole ancora del tempo prima che esca.....
Ovvio,gli appuntamenti mondiali per questo settore sono da adesso in avanti il CES di LAS VEGAS che si apre la seconda settimana di gennaio (e sarebbe stato troppo presto lanciarla là) e subito dopo viene il CEBIT di HANNOVER nella seconda settimana di Marzo.Vediamo dai.
aaasssdddfffggg
28-11-2009, 10:56
Buon giorno a tutti
Ho da tempo la configurazione in AHCI, sotto vista 64 bit nella rimozione sicura non mi compariva
da quando ho installato windows 7 64 bit mi sono comparsi nella rimozione sicura dei HD, questo e normale?
Non ho problemi per adesso con i dischi, l'unico problema che ho con w7 e che ogni tanto non si spegnere, rimane nella schermata attendere ecc.
Ciao,io non ho null'altro che il pennino wifi n sulla lista delle rimozioni dell'hardware.Sullo spegnimento nemmeno accuso problemi tranne che la prima volta che lo installai e rimase su attendere in chiusura.Ma dall'avvio successivo tutto è tornato a posto.Ho 7 64 Ultimate per la precisione.
Davide_72
28-11-2009, 11:07
Ciao,io non ho null'altro che il pennino wifi n sulla lista delle rimozioni dell'hardware.Sullo spegnimento nemmeno accuso problemi tranne che la prima volta che lo installai e rimase su attendere in chiusura.Ma dall'avvio successivo tutto è tornato a posto.Ho 7 64 Ultimate per la precisione.
Ciao Nemesis
Come versione ho W7 professional, per la rimozione sicura mi sai dire qualcosa? Con windows vista business nn ho mai avuto nessun problema, ne di spegnimento e ne di rimozione ecc.
Non vorrei che quando ho disinstallato i driver della scheda audio della creative, per quel problema che avevo avuto se ti ricordi, da quando ho installato di nuovo i driver mi ha fatto cosi.
Nelle ferie di natale lo reinstalla tutto.
Nemesis te che sei tanto accorto,perchè ha p referito le 2133 999 e non le 2000 888,tanto a 2133 è difficile portarle le 2000(hanno la compatibilità dichiarata sull nostra scheda sul sito g.skill le 2133 no,anche se non conta perche funzionano lo stesso).
Non è meglio puntare su latenze piu basse certificate che su 133 mhz in più con meno latenza?
Forse ancora uscivano?
Apparte i dissaporti il fatto che sei scrupoloso negli acquisti non lo si puo negare....bo ..forse resterà un mistero.
aaasssdddfffggg
28-11-2009, 11:18
Nemesis te che sei tanto accorto,perchè ha p referito le 2133 999 e non le 2000 888,tanto a 2133 è difficile portarle le 2000(hanno la compatibilità dichiarata sull nostra scheda sul sito g.skill le 2133 no,anche se non conta perche funzionano lo stesso).
Non è meglio puntare su latenze piu basse certificate che su 133 mhz in più con meno latenza?
Forse ancora uscivano?
Apparte i dissaporti il fatto che sei scrupoloso negli acquisti non lo si puo negare....bo ..forse resterà un mistero.
Il discorso tuo non fa una piega.Saranno fortunate le mie BBSE ma sai a quanto le tengo? 1610 6-6-5-15-48 trfc a 1,676 vdimm (reale oc station e testato per 2 ore nette la stabilità a questi valori).Sono gli stessi identici valori che riesco a ottenere con le mie 2000 gt C7!!
Le avevo prese quando mandai in RMA le 2000 c7, in attesa del rientro presi queste e siccome vanno da dio non le ho più tolte e sono felicissimo per come vanno.Comunque è corretto quello che hai detto : meglio frequenze più basse con latenze più spinte per i Corei7.
Il discorso tuo non fa una piega.Saranno fortunate le mie BBSE ma sai a quanto le tengo? 1610 6-6-5-15-48 trfc a 1,676 vdimm (reale oc station e testato per 2 ore nette la stabilità a questi valori).Sono gli stessi identici valori che riesco a ottenere con le mie 2000 gt C7!!
Le avevo prese quando mandai in RMA le 2000 c7, in attesa del rientro presi queste e siccome vanno da dio non le ho più tolte e sono felicissimo per come vanno.Comunque è corretto quello che hai detto : meglio frequenze più basse con latenze più spinte per i Corei7.
Capito, scusa le 2000gt c7 allora non dovrebbero reggere latenze ancora inferiori a 1600 delle g.skill?forse mi sono confuso ...
aaasssdddfffggg
28-11-2009, 11:24
Ciao Nemesis
Come versione ho W7 professional, per la rimozione sicura mi sai dire qualcosa? Con windows vista business nn ho mai avuto nessun problema, ne di spegnimento e ne di rimozione ecc.
Non vorrei che quando ho disinstallato i driver della scheda audio della creative, per quel problema che avevo avuto se ti ricordi, da quando ho installato di nuovo i driver mi ha fatto cosi.
Nelle ferie di natale lo reinstalla tutto.
Si ricordo,anche il fatto della creative che ti capitò non era del tutto normale e poi lo forzasti come compatibile vista64 se non erro e riuscisti a installarlo.Magari quando lo rifarai da capo andrà tutto liscio come l'olio senza che incontrerai di nuovo questi intoppi che sono solo fastidiosi ma non compromettono in nessun modo le prestazioni del tuo pc.Però per come la vedo io,il pc deve funzionare come si deve dalla prima all'ultima cosa.
aaasssdddfffggg
28-11-2009, 11:39
Capito, scusa le 2000gt c7 allora non dovrebbero reggere latenze ancora inferiori a 1600 delle g.skill?forse mi sono confuso ...
Sono molto spinte quelle latenze e le 2000 c7 raggiungono tranquillamente quelle latenze ma se ad esempio volessi entrare a 1600 6-5-5-15-1N-48 trfc non fa neanche il boot (come le mie 2133 d'altronde).Chi ha un kit 2000 c7 puo' confermare quanto sto dicendo.Quindi ,le mie BBSE si comportano (almeno alle basse freq.) come le mie 2000 c7 che ti ricordo montano gli hyper (chip elpida più spinti).
Jeremy01
28-11-2009, 11:47
la gene permette il cossfire o sli 16x 16x?
aaasssdddfffggg
28-11-2009, 11:48
la gene permette il cossfire o sli 16x 16x?
entrambi senza problema alcuno.
Certo che no,fai una cosa invece visto che hai questo "problemino" : rimuovi completamente l'OC STATION (driver)e staccalo dalla mobo,quindi togli l'lcd poster e poi riprocedi all'installazione dell'unità e quindi al suo collegamento.Dimmi se funziona...
Dimenticavo,parti con il firmware precedente e poi upgri al nuovo senza tenere collegato l'lcd poster.
Allora ho fatto come mi hai detto.....ed ora è tutto ok....ora ho il nuovo firmware e sono senza LCD panel.....
ho però un altro problema (mi è capitato 3 volte) dopo aver spento il pc....lascio passare un po di tempo....riaccendo....e l'OC station non si accende più non gli arriva l'alimentazione (senza aver fatto nessun modifica) la lucina blu e accesa.........allora per risolvere stacco il cavo di alimentazione del masterizzatore DVD SATA (premetto che le 2 unità hanno alimentazione separata)...riaccendo tutto e magicamente funziona l'ocstation.........a questo punto rispengo tutto ricollego il masterizzatore riaccendo e tutto funziona.........
Può essere l'alimentatore??? grazie
Vorrei chiere una cosa,i bbse sono soli inferiori agli hyper o diversi?
Cioe i bbse reggono frequneze piu alte ma scendono meno di latenza rispetto agli hyper,oppure salgono come gli hyper e reggono latenze piu alte e basta....oppure salgono meno di frequenza e scendono anche meno di latenza?
Jeremy01
28-11-2009, 12:01
entrambi senza problema alcuno.
ok grazie....un altra cosa:
oltre alla mancanza di una gigabit LAN e una pciex16x (ed la 1x con la presenza di una 4x) quali sono le altre differenze con la extreme?
I soliti sospetti
28-11-2009, 12:06
ok grazie....un altra cosa:
oltre alla mancanza di una gigabit LAN e una pciex16x (ed la 1x con la presenza di una 4x) quali sono le altre differenze con la extreme?
doppio bios.:)
aaasssdddfffggg
28-11-2009, 12:10
Vorrei chiere una cosa,i bbse sono soli inferiori agli hyper o diversi?
Cioe i bbse reggono frequneze piu alte ma scendono meno di latenza rispetto agli hyper,oppure salgono come gli hyper e reggono latenze piu alte e basta....oppure salgono meno di frequenza e scendono anche meno di latenza?
i BBSE sono sicuramente meno performanti delgi hyper (che escono già spinti di fabbrica) ma sono chip più robusti e maggiormente overclockabili dato che sono in grado di salire di voltaggio molto meglio degli Hyper.
Tra queste 2 memorie a parità di preszzo quali sceglereste?
Quali sono più performanti?
Sono sicuramente entrambe copatibili con la rampage 2 extreme?
DDR3-2000 MHz - Kingston HyperX DIMM 6 GB DDR3-2000 Tri
RAM G.SKILL DDR3 6GB (3X2GB) TRI-KIT DDR3-2133 PS CL9
Non ce nulla da fare non ti smentisci mai qui dentro : guarda caso la DFI LANParty UT X58 T3eH8 ce l'ha proprio un mio compagno di classe ed è stabilissimo a 201 di blck con (guarda caso)pci-frequency a 100 netto.Forse noi che siamo al quinto anno di INFORMATICA lo sappiamo testare e stabilizzare la DFI un pochetto.:sofico:
Stravolgi sempre i discosi e non so perchè e per quale motivo ma è un problema tuo questo : si è partito dal fatto che la gente pensa di settare a 101 per avere maggiore stabilità (smentito prontamente da più utenti qui dentro)e tu poi te ne esci che si imposta anche a 115 questo valore per benchare.Ma non ti è chiaro forse cosa significa stabilità e bench per caso?A si vero,se ricordo bene tu sei quello che testa la stabilità piena del PC con il superpi 32Mb.Adesso tornano i conti.:doh:
Comunque anche per me questo discorso puo' considerarsi chiuso perchè penso che sia chiaro a tutti questo fatto ed è inutile portarlo avanti.vai a casa del tuo amico che è meglio cosi vi date la mano!! lascia stare e pensa a settare come credi la tua main... un'altro saputello da circolo!! sei tu che non ti smentisci mai con sti discorsi...;)
aaasssdddfffggg
28-11-2009, 12:56
Tra queste 2 memorie a parità di preszzo quali sceglereste?
Quali sono più performanti?
Sono sicuramente entrambe copatibili con la rampage 2 extreme?
DDR3-2000 MHz - Kingston HyperX DIMM 6 GB DDR3-2000 Tri
RAM G.SKILL DDR3 6GB (3X2GB) TRI-KIT DDR3-2133 PS CL9
le 2000 sono hyper e sono chip più performanti come ti ho detto.Le 2133 sono BBSE ma non è detto che avrai le stesse performance mie che sono uscite davvero bene.Tieni in considerazione anche questo.;)
aaasssdddfffggg
28-11-2009, 13:01
doppio bios.:)
e non è poco direi.:)
Tra queste 2 memorie a parità di preszzo quali sceglereste?
Quali sono più performanti?
Sono sicuramente entrambe copatibili con la rampage 2 extreme?
DDR3-2000 MHz - Kingston HyperX DIMM 6 GB DDR3-2000 Tri
RAM G.SKILL DDR3 6GB (3X2GB) TRI-KIT DDR3-2133 PS CL9assolutamente le kingston!!! non c'e paragone..
AgonizedPhobos
28-11-2009, 13:26
vai a casa del tuo amico che è meglio cosi vi date la mano!! lascia stare e pensa a settare come credi la tua main... un'altro saputello da circolo!! sei tu che non ti smentisci mai con sti discorsi...;)
:eek: ...sempre più in basso con questi commenti privi di senso.Vabè se non sai cosa rispondere non fai più bella figura a omettere il post?Ti saluto "professore" a nome di tutta la mia classe.
Certo,sei invitato in laboratorio così ci illustri perchè è impossibile non far andare oltre i 200 di blck la DFI con pci-frequency settato di default a 100 e per finire la chicca di farci vedere come si trova la stabilità del pc con una semplice sessione di superpi 32mega.Quante cose si imparano da te però.Questo è un bene per il Thread...:asd:
AgonizedPhobos
28-11-2009, 13:28
entrambi senza problema alcuno.
Ce l'ha proprio un ragazzo che abita sotto di me la Gene e l'ha appena messa in crossfire con 2 hd 5770.Funziona benissimo.Quoto e confermo.:D
Jeremy01
28-11-2009, 13:44
doppio bios.:)
e non è poco direi.:)
in cosa consiste il dopio bios?
Ce l'ha proprio un ragazzo che abita sotto di me la Gene e l'ha appena messa in crossfire con 2 hd 5770.Funziona benissimo.Quoto e confermo.:D
al di la del perfetto funzionamento, entrambe le pci lavorano a 16x?
:eek: ...sempre più in basso con questi commenti privi di senso.Vabè se non sai cosa rispondere non fai più bella figura a omettere il post?Ti saluto "professore" a nome di tutta la mia classe.
Certo,sei invitato in laboratorio così ci illustri perchè è impossibile non far andare oltre i 200 di blck la DFI con pci-frequency settato di default a 100 e per finire la chicca di farci vedere come si trova la stabilità del pc con una semplice sessione di superpi 32mega.Quante cose si imparano da te però.Questo è un bene per il Thread...:asd:vai a letto e copriti che prendi freddo!! ;) la tua tecnica e le tue teorie sono utili come altri qua dentro.. chiacchere e distintivo chiacchere e distintivo qui c'è troppi bill gates improvvisati... e tu ne fai parte.. dai retta a me prediti un gioco della CHICCO cosi ti istruisci un po. ;) potevate essere solo parenti ed il buon sangue non mente mai!
aaasssdddfffggg
28-11-2009, 13:48
in cosa consiste il dopio bios?
al di la del perfetto funzionamento, entrambe le pci lavorano a 16x?
Certo che lavorano a banda piena 16x-16x.Avere il doppio bios non è poco : puoi fare prove di overclock con un bios beta magari e lasciare sull'altro quello che si utilizza sempre,oppure se si corrompe uno dei 2 puoi sempre entrare subito con l'altro etc...Sono molteplici i vantaggi che si hanno avendone 2.;)
Andrea deluxe
28-11-2009, 13:48
faccio una domanda del c....
quali sono le ram a basa latenza, 1600mhz, che richiedono il v-qpi piu' basso?
insomma, ci sono delle ram meno assetate di v-qpi rispetto ad altre?
oppure mi conviene aspettare le nuove 1.35v nei primi del 2010?
non vorrei superare gli 1.34v di v-qpi ed avere 1600-2000 e basse latenza....
chiedo troppo?
consideratee che sono a 1600 8 8 8 24 2t con 1.58v sulle ram (relali 1.55v) e 1.28v-qpi, cpu 4ghz e uncore 3200mhz.
aaasssdddfffggg
28-11-2009, 13:49
faccio una domanda del c....
quali sono le ram a basa latenza, 1600mhz, che richiedono il v-qpi piu' basso?
insomma, ci sono delle ram meno assetate di v-qpi rispetto ad altre?
oppure mi conviene aspettare le nuove 1.35v nei primi del 2010?
non vorrei superare gli 1.34v di v-qpi ed avere 1600-2000 e basse latenza....
chiedo troppo?
Bravo,aspetta le nuove che arriveranno ai primi del 2010 così si scende un bel po' di vdimm.A questo punto dell'anno conviene certamente aspettare.
Dimmi un po' invece,come mai come esce FERMI abbandoni subito la tua rossa fiammante?:D
faccio una domanda del c....
quali sono le ram a basa latenza, 1600mhz, che richiedono il v-qpi piu' basso?
insomma, ci sono delle ram meno assetate di v-qpi rispetto ad altre?
oppure mi conviene aspettare le nuove 1.35v nei primi del 2010?
non vorrei superare gli 1.34v di v-qpi ed avere 1600-2000 e basse latenza....
chiedo troppo?
consideratee che sono a 1600 8 8 8 24 2t con 1.58v sulle ram (relali 1.55v) e 1.28v-qpi, cpu 4ghz e uncore 3200mhz.i meno assetati di v-qpi sono gli hyper! ed i bbse.. i bbse richiedono pero piu degli hyper... bios ottimizzato permettendo.. con i 1600 cas 6 puoi stare con 1.34 (cpu permettendo) i 2000 e piu difficile assai...
vai a casa del tuo amico che è meglio cosi vi date la mano!! lascia stare e pensa a settare come credi la tua main... un'altro saputello da circolo!! sei tu che non ti smentisci mai con sti discorsi...;)
vai a letto e copriti che prendi freddo!! ;) la tua tecnica e le tue teorie sono utili come altri qua dentro.. chiacchere e distintivo chiacchere e distintivo qui c'è troppi bill gates improvvisati... e tu ne fai parte.. dai retta a me prediti un gioco della CHICCO cosi ti istruisci un po. ;) potevate essere solo parenti ed il buon sangue non mente mai!
adesso basta, sospeso 10gg .. sei già stato avvisato e sospeso troppe volte, da ora ritieniti in nomination :)
>bYeZ<
aaasssdddfffggg
28-11-2009, 15:37
Tenere le ram a 2000 (sia c8 che c7 il discorso non cambia)sulla rampage 2 non serve proprio a nulla per uso daily poichè comporta un vqpi troppo elevato per un utilizzo giornaliero.Certo,per sparare qualche bench serve ma la cosa finisce là,per il resto il loro utilizzo migliore e corretto resta quello di abbassare le frequenze e giocare sulle latenze ram.Di conseguenza si rilassano i voltaggi.Il discorso delle ram a 2000 quindi non regge per nulla sulla nostra mobo per l'utilizzo daily.;)
Altra cosa asolutamente priva di fondamento è che i BBSE richiedono un vqpi più alto degli Hyper.Ma scherziamo?La prova ce l'ho proprio io sotto al naso impostato su frequenze da uso daily che interessa una più ampia utenza(ho sia i BBSE che gli Hyper)e a 1610 6-6-5-15-1N con trfc tirato a 48 cicli sono a 1,356 reale di OC STATION.Bene, è un valore perfettamente allineato alle mie 2000 gt c7 settate a 1600-6-6-5-15-1N.La differenza semmai si noterà salendo più in alto di frequenza per mantenere le stesse latenze su entrambi a svantaggio dei BBSE che richiederanno un più alto voltaggio rispetto alla controparte sul vdimm.Ovvio.:)
salve a tutti... ero deciso ad aspettare l'alimentatore nuovo prima di iniziare i test in overclock, ma visto che è in ritardo ho ceduto... ho appena finito di spulciare fra le impostazioni del bios per confrontarle con la guida all'overclock per i7 che ho trovato sul forum... (ecco il link (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25051089&postcount=4))
ho un paio di dubbi che vorrei chiarire...
in particolare nella guida suggeriscono:
Se il CPU è a moltiplicatore bloccato, possiamo overcloccare il processore solo aumentando la frequenza del base clock. Il problema è che aumentando il base clock, aumentano anche le altre frequenze. Per determinare quindi la massima frequenza del nostro processore, dobbiamo minimizzare le altre frequenze.
Basta quindi settare:
QPI_multi=36
Uncore_multi=12
DDR_multi=6
ho qualche difficoltà a identificare questi valori fra le opzioni del bios... qualcuno potrebbe dirmi dove posso trovarli e con che nome?
sickofitall
28-11-2009, 16:38
lascia perdere quella guida, leggiti questa:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1882688
ricordati che questa guida è scritta per le cpu con step c0, mentre se tu hai acquistato da poco i componenti sicuramente avrai una cpu con step d0, che a a pari frequenza richiede meno volts per essere stabile ;)
quindi nella guida linkata modifica il valore del cpu voltage da 1.35v a 1.25v, tutto il resto va bene ;)
te ga capìo ciò? :asd:
EDIT: se vuoi fare un overclock per frequenze più basse (3.4-3.6-3.8) ti basterà variare il moltiplicatore e il voltaggio della cpu, tutto il resto resta immutato
lascia perdere quella guida, leggiti questa:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1882688
ricordati che questa guida è scritta per le cpu con step c0, mentre se tu hai acquistato da poco i componenti sicuramente avrai una cpu con step d0, che a a pari frequenza richiede meno volts per essere stabile ;)
quindi nella guida linkata modifica il valore del cpu voltage da 1.35v a 1.25v ;)
te ga capìo ciò? :asd:
si, l'avevo già notata quella, ma preferisco trovarmi i valori ideali da solo un passetto alla volta... anche perchè pensavo di stare a frequenze più basse dei 4Ghz...
aaasssdddfffggg
28-11-2009, 16:45
lascia perdere quella guida, leggiti questa:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1882688
ricordati che questa guida è scritta per le cpu con step c0, mentre se tu hai acquistato da poco i componenti sicuramente avrai una cpu con step d0, che a a pari frequenza richiede meno volts per essere stabile ;)
quindi nella guida linkata modifica il valore del cpu voltage da 1.35v a 1.25v, tutto il resto va bene ;)
te ga capìo ciò? :asd:
EDIT: se vuoi fare un overclock per frequenze più basse (3.4-3.6-3.8) ti basterà variare il moltiplicatore e il voltaggio della cpu, tutto il resto resta immutato
Complimenti per il nuovissimo crossfire fiammante che vedo nel tuo case.Come ti trovi?:)
EDIT: se vuoi fare un overclock per frequenze più basse (3.4-3.6-3.8) ti basterà variare il moltiplicatore e il voltaggio della cpu, tutto il resto resta immutato
scusa, non avevo visto l'edit, oppure hai editato fin che rispondevo...
sickofitall
28-11-2009, 16:51
scusa, non avevo visto l'edit, oppure hai editato fin che rispondevo...
hai delle ddr3 1600 1.65v spero
hai delle ddr3 1600 1.65v spero
certo...
faccio una domanda del c....
quali sono le ram a basa latenza, 1600mhz, che richiedono il v-qpi piu' basso?
insomma, ci sono delle ram meno assetate di v-qpi rispetto ad altre?
oppure mi conviene aspettare le nuove 1.35v nei primi del 2010?
non vorrei superare gli 1.34v di v-qpi ed avere 1600-2000 e basse latenza....
chiedo troppo?
consideratee che sono a 1600 8 8 8 24 2t con 1.58v sulle ram (relali 1.55v) e 1.28v-qpi, cpu 4ghz e uncore 3200mhz.
Io devo proprio comprare le memorie nuove,parlatemi un po di queste nuove ddr3 1,35v.
Quali vantaggi portano oltre al risparmio energetico?
Ci sono reali vantaggi in termini di prestazioni?
Perchè se alla fine cambia solo un po il cosumo e lo stress in generale le copro adesso e basta.
Jeremy01
28-11-2009, 17:46
Certo che lavorano a banda piena 16x-16x.Avere il doppio bios non è poco : puoi fare prove di overclock con un bios beta magari e lasciare sull'altro quello che si utilizza sempre,oppure se si corrompe uno dei 2 puoi sempre entrare subito con l'altro etc...Sono molteplici i vantaggi che si hanno avendone 2.;)
ho notato nelle foto che anche la zona dell'alimentazione della cpu è diversa fra le due o sbaglio?
16 fasi per la extreme e 8 per la gene se ricordo bene...
aaasssdddfffggg
28-11-2009, 17:50
ho notato nelle foto che anche la zona dell'alimentazione della cpu è diversa fra le due o sbaglio?
16 fasi per la extreme e 8 per la gene se ricordo bene...
Verissimo :
8 fasi CPU power
2 fasi QPI/DRAM power
2 fasi NB power
2 fasi Memory power
sickofitall
28-11-2009, 17:52
costa anche 90€ in meno, da qualche parte avranno pur tolto qualche cosa :asd:
aaasssdddfffggg
28-11-2009, 17:52
costa anche 80€ in meno, da qualche parte avranno pur tolto qualche cosa :asd:
:D
Come ti trovi con il tuo nuovissimo crossfire?
sickofitall
28-11-2009, 17:54
:D
Come ti trovi con il tuo nuovissimo crossfire?
per ora bene, qualche piccolissima rognetta con i driver ci sono, ma per il resto tutti i giochi provati vanno molto bene :)
domani consegno a noob la mia fida 295, non sai quanto è sconsolato ad avere una x1800 nel pc :asd:
l'unico gioco dove non ho notato miglioramenti rispetto alla 295 è crysis, che mi è passato dai 50-60fps ai 30-40 :asd: (tanto non lo giocherò mai)
martedì poi altro che pugnette...:Perfido:
aaasssdddfffggg
28-11-2009, 17:55
per ora bene, qualche piccolissima rognetta con i driver ci sono, ma per il resto tutti i giochi provati vanno molto bene :)
domani consegno a noob la mia fida 295, non sai quanto è sconsolato ad avere una x1800 nel pc :asd:
:stordita: povero Noob lo capisco..ormai non è più abituato a scendere.Lui ormai è seduto sul trono con il suo mega sistema.:D
sickofitall
28-11-2009, 17:57
:stordita: povero Noob lo capisco..ormai non è più abituato a scendere.Lui ormai è seduto sul trono con il suo mega sistema.:D
chissà come gli gira crysis sul 40 pollici con la x1800 :asd:
aaasssdddfffggg
28-11-2009, 17:59
per ora bene, qualche piccolissima rognetta con i driver ci sono, ma per il resto tutti i giochi provati vanno molto bene :)
domani consegno a noob la mia fida 295, non sai quanto è sconsolato ad avere una x1800 nel pc :asd:
l'unico gioco dove non ho notato miglioramenti rispetto alla 295 è crysis, che mi è passato dai 50-60fps ai 30-40 :asd: (tanto non lo giocherò mai)
martedì poi altro che pugnette...:Perfido:
lo hai preso su steam con il coupon DIRT2?Ma mica ti fa scaricare la versione localizzata in ITA?Io vorrei prenderlo da STEAM(adoro STEAM come servizio) ma non è presente la versione localizzata in ITA quindi devo ripiegare al 4 dicembre per la versione DVD completamente in ITA.:(
NOOB4EVER
28-11-2009, 18:50
:D
Come ti trovi con il tuo nuovissimo crossfire?
per ora bene, qualche piccolissima rognetta con i driver ci sono, ma per il resto tutti i giochi provati vanno molto bene :)
domani consegno a noob la mia fida 295, non sai quanto è sconsolato ad avere una x1800 nel pc :asd:
l'unico gioco dove non ho notato miglioramenti rispetto alla 295 è crysis, che mi è passato dai 50-60fps ai 30-40 :asd: (tanto non lo giocherò mai)
martedì poi altro che pugnette...:Perfido:
:stordita: povero Noob lo capisco..ormai non è più abituato a scendere.Lui ormai è seduto sul trono con il suo mega sistema.:D
chissà come gli gira crysis sul 40 pollici con la x1800 :asd:
attenti voi e' che sono sull'orlo del precipizio :D ,oltre a non trovare NESSUNA 5870 (dico io NEMMENO UNA ) :muro: mi son venduto prematuramente le 295 che prontamente ho riacquistato e come se non bastasse una delle 2 in RMA (lasciamo perdere) ma mi sa che gia' dalla settimana prossima avro il mio bel dafare nel sistemare la PlaySeat come si deve e di completare il tutto entro fine dicembre :P intanto vedi di non far tardi tu Andre' domani :asd:......
AgonizedPhobos
28-11-2009, 18:53
Tenere le ram a 2000 (sia c8 che c7 il discorso non cambia)sulla rampage 2 non serve proprio a nulla per uso daily poichè comporta un vqpi troppo elevato per un utilizzo giornaliero.Certo,per sparare qualche bench serve ma la cosa finisce là,per il resto il loro utilizzo migliore e corretto resta quello di abbassare le frequenze e giocare sulle latenze ram.Di conseguenza si rilassano i voltaggi.Il discorso delle ram a 2000 quindi non regge per nulla sulla nostra mobo per l'utilizzo daily.;)
Altra cosa asolutamente priva di fondamento è che i BBSE richiedono un vqpi più alto degli Hyper.Ma scherziamo?La prova ce l'ho proprio io sotto al naso impostato su frequenze da uso daily che interessa una più ampia utenza(ho sia i BBSE che gli Hyper)e a 1610 6-6-5-15-1N con trfc tirato a 48 cicli sono a 1,356 reale di OC STATION.Bene, è un valore perfettamente allineato alle mie 2000 gt c7 settate a 1600-6-6-5-15-1N.La differenza semmai si noterà salendo più in alto di frequenza per mantenere le stesse latenze su entrambi a svantaggio dei BBSE che richiederanno un più alto voltaggio rispetto alla controparte sul vdimm.Ovvio.:)
Chiarissimo come sempre.;)
Andrea deluxe
28-11-2009, 18:56
quindi quali sono i kit di ram che mi permetterebbero di fare:
1600mhz
6 6 6 18 1T
1.64v-dimm
1.34v-qpi
??????
AgonizedPhobos
28-11-2009, 19:00
quindi quali sono i kit di ram che mi permetterebbero di fare:
1600mhz
6 6 6 18 1T
1.64v-dimm
1.34v-qpi
??????
Bisognerebbe avereli tutti sotto mano.Si sa che ogni kit di ram non risponde mai con gli stessi identici valori rispetto ad un altro.Diciamo però che con i kit 1600 c6 dovresti stare molto vicino a quella soglia,considerando il fatto che NEMESIS è sceso a 6-6-5-15-1N con 1,356 reali è facile pensare che con 1,340 tenga i 6-6-6-18.
NOOB4EVER
28-11-2009, 19:38
Bisognerebbe avereli tutti sotto mano.Si sa che ogni kit di ram non risponde mai con gli stessi identici valori rispetto ad un altro.Diciamo però che con i kit 1600 c6 dovresti stare molto vicino a quella soglia,considerando il fatto che NEMESIS è sceso a 6-6-5-15-1N con 1,356 reali è facile pensare che con 1,340 tenga i 6-6-6-18.
confermo,anche le mie GT tengono tali valori 6 6 6 18 @ 1.34 ;)
sickofitall
28-11-2009, 20:56
lo hai preso su steam con il coupon DIRT2?Ma mica ti fa scaricare la versione localizzata in ITA?Io vorrei prenderlo da STEAM(adoro STEAM come servizio) ma non è presente la versione localizzata in ITA quindi devo ripiegare al 4 dicembre per la versione DVD completamente in ITA.:(
si, ho usato un coupon della vga, non credo ci siano problemi con la localizzazione, già su 360 il gioco è completamente in ita, non credo che per pc la storia sia diversa ;)
casomai aspetti martedì e ti so dire ;)
aaasssdddfffggg
28-11-2009, 21:48
si, ho usato un coupon della vga, non credo ci siano problemi con la localizzazione, già su 360 il gioco è completamente in ita, non credo che per pc la storia sia diversa ;)
casomai aspetti martedì e ti so dire ;)
si per la 360,ma tu hai il coupon per accedere via STEAM e STEAM non ha la localizzazione italiana di DIRT2.Vedrai che il gioco sarà multilanguage ma senza ITA (inglese,francese,polacco,giapponese,russo,spagnolo).Mi dirai martedì.Ovvio che sarei felicissimo di essere smentito così da prenderlo subito anche io via steam martedì prossimo.DIRT2 in ITA uscirà in dvd a partire dal 4 dicembre prossimo ma via STEAM non ce trraccia della versione italiana.Non è la prima volta che un titolo CODEMASTERS ,via STEAM, non abbia la localizzazione in ita.Aspettiamo martedì e vediamo dai.;)
NOOB4EVER
29-11-2009, 00:42
titolo in ita rigorosamente ....(ti sei preso la WRC niente Raceroom ehh furbastro,mi sa che ti seguo) :D io aspetto la Ver DVD :Prrr:
finalmente ho risolto e indovinate un po? era proprio l ali che non bastava appena ho messo il hx corsair 1000 il pc si e alzato da terra come se l avessi drogato. :D tutti idischi girano correttamente e le memorie riesco a tenerle a 1700 7-7-7-20 con qpi 1.33 e ram a a 1.63 ma (cosa che prima a 1600 non mi partiva il pc e se partiva i dischi si bloccavano continuamente,)
volendo credo che potrei scendere ancora con i voltaggi ,quando monto tutto il pc per benone mi metto all opera .....
venomale che ho risolto stavo iniziando a pensare che fosse il controller della scheda madre a dare problemi ,ma il dubbio era che il tutto mi succedeva solo quando occavo il pc e percio richiedevo maggiore w. perche a default andava bene, comq venomale :p :p
adesso devo montare le varie ventole e neon e led che ho nel pc speriamo bene prima pero gli faccio un controllo generico dei cavi ancora vi e qualche problema
aaasssdddfffggg
29-11-2009, 08:39
finalmente ho risolto e indovinate un po? era proprio l ali che non bastava appena ho messo il hx corsair 1000 il pc si e alzato da terra come se l avessi drogato. :D tutti idischi girano correttamente e le memorie riesco a tenerle a 1700 7-7-7-20 con qpi 1.33 e ram a a 1.63 ma (cosa che prima a 1600 non mi partiva il pc e se partiva i dischi si bloccavano continuamente,)
volendo credo che potrei scendere ancora con i voltaggi ,quando monto tutto il pc per benone mi metto all opera .....
venomale che ho risolto stavo iniziando a pensare che fosse il controller della scheda madre a dare problemi ,ma il dubbio era che il tutto mi succedeva solo quando occavo il pc e percio richiedevo maggiore w. perche a default andava bene, comq venomale :p :p
adesso devo montare le varie ventole e neon e led che ho nel pc speriamo bene prima pero gli faccio un controllo generico dei cavi ancora vi e qualche problema
Sono contento allora che hai risolto.;)
aaasssdddfffggg
29-11-2009, 08:42
titolo in ita rigorosamente ....(ti sei preso la WRC niente Raceroom ehh furbastro,mi sa che ti seguo) :D io aspetto la Ver DVD :Prrr:
Si,diciamo che la WRC è la più professionale del lotto (basta vedere il sedile preso direttamente da una macchina da rally)e poi preferisco che il montante del supporto volante venga fuori in quel modo.L'ho preso con tutti gli optional + tappeto playseat.Come sempre,quando devo fare una cosa la voglio fare bene.;)
Credo proprio che su STEAM non sarà localizzato in ITA visto che non è presente la nostra lingua caricata sui loro server e pronto per essere lanciato martedì(poi martedì il nostro amico ci dirà).La versione ITA localizzata sarà presente invece su DVD a partire dal 4 dicembre prossimo.:)
aaasssdddfffggg
29-11-2009, 08:49
:eek: ...sempre più in basso con questi commenti privi di senso.Vabè se non sai cosa rispondere non fai più bella figura a omettere il post?Ti saluto "professore" a nome di tutta la mia classe.
Certo,sei invitato in laboratorio così ci illustri perchè è impossibile non far andare oltre i 200 di blck la DFI con pci-frequency settato di default a 100 e per finire la chicca di farci vedere come si trova la stabilità del pc con una semplice sessione di superpi 32mega.Quante cose si imparano da te però.Questo è un bene per il Thread...:asd:
Ciao Luca,tu mi conosci e sai che a me piace andare fino in fondo sulle cose.Bene,nella giornata di ieri sono stato contattato da Delly che è possessore proprio di quella scheda madre e, si è fatto un giro sul nostro Thread vedendo le stupidagini scritte sulla DFI; in PM mi ha confermato che non esiste alcun vincolo (ma era scontato perchè il discorso sui 100 o 101 vale per tutte le mobo x58 ovvero non ha alcun senso avere 101 per trovare maggiore stabilità)di dover settare a 101 per andare a 200 e oltre di blck : lui si trova stabilissimo a 213 di blck con 100 di pci-freq. a riprova del tuo compagno di classe che si trova a 201 di blck e che non esiste alcun problema con le DFI).
Come vedi è la dimostrazione lampante di un'altra stupidagine infondata.
Per quanto riguarda la ricerca della stabilità operativa piena del proprio sistema tramite superpi da 32mega alzo le mani....qui si sfiora il ridicolo.Alla prossima e ci vediamo sabato prossimo da me.;)
fdadakjli
29-11-2009, 09:04
Caio Luca,tu mi conosci e sai che a me piace andare fino in fondo sulle cose.Bene,nella giornata di ieri sono stato contattato da Delly che è possessore proprio di quella scheda madre e, si è fatto un giro sul nostro Thread vedendo le stupidagini scritte sulla DFI; in PM mi ha confermato che non esiste alcun vincolo (ma era scontato perchè il discorso sui 100 o 101 vale per tutte le mobo x58 ovvero non ha alcun senso avere 101 per trovare maggiore stabilità)di dover settare a 101 per andare a 200 e oltre di blck : lui si trova stabilissimo a 213 di blck con 100 di pci-freq. a riprova del tuo compagno di classe che si trova a 201 di blck).
Come vedi è la dimostrazione lampante di un'altra stupidagine infondata.
Per quanto riguarda la ricerca della stabilità operativa piena del proprio sistema tramite superpi da 32mega alzo le mani....qui si sfiora il ridicolo.Alla prossima.;)
confermo...:)
una volta era quasi d'obbligo "fixare" la freq del pci-e...per quello si usava impostare in manuale il valore a 101 anzichè lasciare a 100 (default)...
ora invece non più...c'è chi continua a farlo per abitudine (e mi ci metto in mezzo)...ma non di certo per necessità...;)
cmq sulle x58 alzare la freq/voltaggio del pci-e serve molto per salire al max con il bclk...ma non per i 200/210mhz...che (sfiga a parte)...si prendono tranquilli a default...;)
(se volete chiedere nel mio thread sulla DFI fate pure...ma non penso che ci sia qualcuno che a 200mhz di bclk ha alzato per necessità il pci-e)
mi scuso per la mia "intrusione" in questo thread... :)
aaasssdddfffggg
29-11-2009, 09:08
confermo...:)
una volta era quasi d'obbligo "fixare" la freq del pci-e...per quello si usava impostare in manuale il valore a 101 anzichè lasciare a 100 (default)...
ora invece non più...c'è chi continua a farlo per abitudine (e mi ci metto in mezzo)...ma non di certo per necessità...;)
cmq sulle x58 alzare la freq/voltaggio del pci-e serve molto per salire al max con il bclk...ma non per i 200/210mhz...che (sfiga a parte)...si prendono tranquilli a default...;)
(se volete chiedere nel mio thread sulla DFI fate pure...ma non penso che ci sia qualcuno che a 200mhz di bclk ha alzato per necessità il pci-e)
mi scuso per la mia "intrusione" in questo thread... :)
Grazie per il supporto.Più chiaro di così non si puo'.;)
I soliti sospetti
29-11-2009, 09:51
e non è poco direi.:)
Infatti!;)
Bravo,aspetta le nuove che arriveranno ai primi del 2010 così si scende un bel po' di vdimm.A questo punto dell'anno conviene certamente aspettare.
Dimmi un po' invece,come mai come esce FERMI abbandoni subito la tua rossa fiammante?:D
Tu sei certo che Fermi voli così alto vero??:D
confermo...:)
una volta era quasi d'obbligo "fixare" la freq del pci-e...per quello si usava impostare in manuale il valore a 101 anzichè lasciare a 100 (default)...
ora invece non più...c'è chi continua a farlo per abitudine (e mi ci metto in mezzo)...ma non di certo per necessità...;)
cmq sulle x58 alzare la freq/voltaggio del pci-e serve molto per salire al max con il bclk...ma non per i 200/210mhz...che (sfiga a parte)...si prendono tranquilli a default...;)
(se volete chiedere nel mio thread sulla DFI fate pure...ma non penso che ci sia qualcuno che a 200mhz di bclk ha alzato per necessità il pci-e)
mi scuso per la mia "intrusione" in questo thread... :)
Quale intrusione?? Anzi... fatti vivo più spesso!!;)
aaasssdddfffggg
29-11-2009, 10:01
Infatti!;)
Tu sei certo che Fermi voli così alto vero??:D
Quale intrusione?? Anzi... fatti vivo più spesso!!;)
Me lo auguro,come se lo augurano tutti,ma credo che le mie chance di sbagliarmi sul reale potenziale di questa nuova GPU siano ridotte ad un lumicino.:D
I soliti sospetti
29-11-2009, 10:08
Me lo auguro,come se lo augurano tutti,ma credo che le mie chance di sbagliarmi sul reale potenziale di questa nuova GPU siano ridotte ad un lumicino.:D
Vedremo e forse hai ragione ma la serie hd5000 va davvero forte stavolta!!;)
Il solito discorso sarà vedere se il maggiore prezzo di 2 gpu che siano su singolo pcb o meno, valga la candela ma ciò lo dirà solo il gap prestazionale delle ATI che personalmente questa volta credo non sarà come in passato.;)
aaasssdddfffggg
29-11-2009, 10:16
Vedremo e forse hai ragione ma la serie hd5000 va davvero forte stavolta!!;)
Il solito discorso sarà vedere se il maggiore prezzo di 2 gpu che siano su singolo pcb o meno, valga la candela ma ciò lo dirà solo il gap prestazionale delle ATI che personalmente questa volta credo non sarà come in passato.;)
che le ati hd 5000 series siano delle ottime vga nessuno lo mette in dubbio.D'altronde i bench sono sotto gli occhi di tutti.Credo,e ne sono certo,che FERMI arrivando dopo non puo' che andare più forte altrimenti la sua uscita non avrebbe alcun senso.Di quanto andrà più forte questo lo sapremo presto e a me personalmente questa volta avrò bisogno di tanta potenza di calcolo in 3d visto che ho intenzione di fare un triple 30" (o un doppio 30" dipenderà dallo spazio che avrò a disposizione sulla mia workstation)in configurazione landscape che equivale ad una risoluzione nativa di 7680x1600 pixel e nella peggiore delle ipotesi di 2 lcd 30" 5120x1600 pixel.:)
finalmente ho risolto e indovinate un po? era proprio l ali che non bastava appena ho messo il hx corsair 1000 il pc si e alzato da terra come se l avessi drogato. :D tutti idischi girano correttamente e le memorie riesco a tenerle a 1700 7-7-7-20 con qpi 1.33 e ram a a 1.63 ma (cosa che prima a 1600 non mi partiva il pc e se partiva i dischi si bloccavano continuamente,)
volendo credo che potrei scendere ancora con i voltaggi ,quando monto tutto il pc per benone mi metto all opera .....
venomale che ho risolto stavo iniziando a pensare che fosse il controller della scheda madre a dare problemi ,ma il dubbio era che il tutto mi succedeva solo quando occavo il pc e percio richiedevo maggiore w. perche a default andava bene, comq venomale :p :p
adesso devo montare le varie ventole e neon e led che ho nel pc speriamo bene prima pero gli faccio un controllo generico dei cavi ancora vi e qualche problema
Speriamo che non è lo stesso problema che ho io
Tenere il QPI a 1.41250V da bios può darmi problemi?
aaasssdddfffggg
29-11-2009, 12:48
Tenere il QPI a 1.41250V da bios può darmi problemi?
Assolutamente no a patto di non superare la differenza tra vdimm-vqpi < 0,47V(considerando gìa 0,05V di errore).;)
Assolutamente no a patto di non superare la differenza tra vdimm-vqpi < 0,47V(considerando gìa 0,05V di errore).;)
Grazie per la risp.
le ram sono a 1.64V da bios.
DarkNiko
29-11-2009, 12:55
....Credo,e ne sono certo,che FERMI arrivando dopo non puo' che andare più forte altrimenti la sua uscita non avrebbe alcun senso.Di quanto andrà più forte questo lo sapremo presto....
E' ciò che ci auguriamo tutti, anche se il tuo "non può che andare più forte" non è che debba essere per forza una logica conseguenza. Mi spiego meglio. Quando uscì il G80 con la serie 8800 GTS/GTX e successivamente Ultra, ATi era intenta a far uscire R600, cosa che è avvenuta non pochi mesi dopo con i risultati fallimentari che sono sotto gli occhi di tutti, eppure tutti dissero che la maggiore attesa sarebbe stata ripagata da prestazioni superiori.
Visto che i precedenti storici insegnano sempre ad essere cauti, io, come tanti qui dentro, spero vivamente che NVidia Fermi sia superiore alla controparte ma il beneficio del dubbio è duro a morire, visto che ATi dalla sua ha un progetto ben ottimizzato, per carità pur sempre derivato dal vecchio, mentre NVidia ha puntato tutto su un progetto nuovo di cui ben poco si sa (a casa mia le scartoffie contano poco, ciò che conta sono i fatti concreti).
In ogni caso aspetteremo pazienti, alcune voci di corridoio parlano addirittura di aprile 2010, sarà vero ??? :eek:
aaasssdddfffggg
29-11-2009, 12:55
Grazie per la risp.
le ram sono a 1.64V da bios.
e allora sei dentro una botta di ferro.:)
aaasssdddfffggg
29-11-2009, 12:57
E' ciò che ci auguriamo tutti, anche se il tuo "non può che andare più forte" non è che debba essere per forza una logica conseguenza. Mi spiego meglio. Quando uscì il G80 con la serie 8800 GTS/GTX e successivamente Ultra, ATi era intenta a far uscire R600, cosa che è avvenuta non pochi mesi dopo con i risultati fallimentari che sono sotto gli occhi di tutti, eppure tutti dissero che la maggiore attesa sarebbe stata ripagata da prestazioni superiori.
Visto che i precedenti storici insegnano sempre ad essere cauti, io, come tanti qui dentro, spero vivamente che NVidia Fermi sia superiore alla controparte ma il beneficio del dubbio è duro a morire, visto che ATi dalla sua ha un progetto ben ottimizzato, per carità pur sempre derivato dal vecchio, mentre NVidia ha puntato tutto su un progetto nuovo di cui ben poco si sa (a casa mia le scartoffie contano poco, ciò che conta sono i fatti concreti).
In ogni caso aspetteremo pazienti, alcune voci di corridoio parlano addirittura di aprile 2010, sarà vero ??? :eek:
No aprile mi sembra eccessivo.Fonti vicine alla casa di SANTA CLARA lo danno per gennaio subito dopo la chiusura del CES di LAS VEGAS (seconda settimana del mese).Non ci resta che aspettare quindi ma io resto molto fiducioso sul progetto FERMI e GEMINI visti i dati tecnici le prestazioni per forza dovranno venire fuori.Vedremo se mi sbaglio.:)
DarkNiko
29-11-2009, 13:08
Perdona una domanda che c'entra poco col thread. Ma tu come ti trovi con la X-Fi e lo Z5500 che hai in firma ? Io ho una X-Fi xtreme music + un impianto analogico dtt2200 e mi hanno detto che la X-Fi xtreme music in digitale va solo in 2.1 e non in 5.1. Consigli quindi di cambiarla con la titanium professional (o champion) + l'impianto logitech z5500 ? E' netta la differenza in tal caso ? ;)
aaasssdddfffggg
29-11-2009, 13:11
Perdona una domanda che c'entra poco col thread. Ma tu come ti trovi con la X-Fi e lo Z5500 che hai in firma ? Io ho una X-Fi xtreme music + un impianto analogico dtt2200 e mi hanno detto che la X-Fi xtreme music in digitale va solo in 2.1 e non in 5.1. Consigli quindi di cambiarla con la titanium professional (o champion) + l'impianto logitech z5500 ? E' netta la differenza in tal caso ? ;)
Guarda,io ci vedo i blue ray in DTS 5.1 e nella stanza in cui ho installato il mio PC è anche troppo.Si sente da dio.Chiaro ,essendo la top di gamma la TITANIUM CHAMP (la professional è uguale ma non hai il pannello esterno per le varie connessioni esterne e costa qualcosa in meno)non avrai alcuna limitazione sulla scheda audio.Beh tu che dici?Passare da un 2.1 a un 5.1 la differenza la noterai sicuramente.:)
Buona domenica a tutti.
Oggi ho installato una R2 Gene con successo con Win 7 32. Funziona tutto bene compreso il raid 0.
Una domanda : cosa conviene installare e cosa no dei driver/software in dotazione?
Grazie
confermo...:)
una volta era quasi d'obbligo "fixare" la freq del pci-e...per quello si usava impostare in manuale il valore a 101 anzichè lasciare a 100 (default)...
ora invece non più...c'è chi continua a farlo per abitudine (e mi ci metto in mezzo)...ma non di certo per necessità...;)
cmq sulle x58 alzare la freq/voltaggio del pci-e serve molto per salire al max con il bclk...ma non per i 200/210mhz...che (sfiga a parte)...si prendono tranquilli a default...;)
(se volete chiedere nel mio thread sulla DFI fate pure...ma non penso che ci sia qualcuno che a 200mhz di bclk ha alzato per necessità il pci-e)
mi scuso per la mia "intrusione" in questo thread... :)
ciao Luca ma che scuse il tuo intervento è ben accetto alla fine siamo tutti nella stessa barca.
kirk0101
29-11-2009, 15:57
lo hai preso su steam con il coupon DIRT2?Ma mica ti fa scaricare la versione localizzata in ITA?Io vorrei prenderlo da STEAM(adoro STEAM come servizio) ma non è presente la versione localizzata in ITA quindi devo ripiegare al 4 dicembre per la versione DVD completamente in ITA.:(
Come sempre per Steam appena sarà disponibile potrai cambiare la lingua (pena un bel dowload) :)
aaasssdddfffggg
29-11-2009, 15:59
Come sempre per Steam appena sarà disponibile potrai cambiare la lingua (pena un bel dowload) :)
Non è proprio così...guarda DIRT 1 (dopo quasi 2 anni dalla sua uscita)che se lo compri su STEAM è disponibile solo in lingua inglese sui loro server.;)
Sono contento allora che hai risolto.;)
grazie Nemesis ci ho messo un po ha cambiarlo perche non credevo che 700 watt con il pc in oc non bastassero perche i default andava bene,ma in oc la potenza era troppa :D
sto continuando a fare varie prove e le memorie che prima non riuscivo a occare sono arrivate a 1800 7-7-20 senza superare qpi 1.35 e ram 1.65
a
aaasssdddfffggg
29-11-2009, 16:49
grazie Nemesis ci ho messo un po ha cambiarlo perche non credevo che 700 watt con il pc in oc non bastassero perche i default andava bene,ma in oc la potenza era troppa :D
sto continuando a fare varie prove e le memorie che prima non riuscivo a occare sono arrivate a 1800 7-7-20 senza superare qpi 1.35 e ram 1.65
a
Mah guarda, 700watt bastano sulla tua configurazione.Per me era l'ali che ha cominciato a non andare più come un orologio svizzero.L'importante è che sostituendolo tutti i tuoi problemi sono svaniti.Bene così quindi.
Se hai effettuato correttamente la modifica nel registro di sistema ed impostato come hai detto (in Storage System) il funzionamento dei dischi in AHCI i dischi collegati al controller SATA dovrebbero funzionarti in AHCI e te ne accorgeresti perchè al successivo riavvio avresti dovuto vedere il riconoscimento di nuove periferiche ed assistere all'installazione automatica del driver AHCI.
Non capisco cosa intendi per icona dei dispositivi esterni....esterni? Qui si parla di unità SATA o IDE collegate ad uno o all'altro dei 2 controller dei dischi.
si ho assistito alla reinstallazione dei dischi da parte del sistema....però è anche vero che ora i dischi è possibile "smontarli" dal sistema tramite la classica iconcina che compare collegando delle normali periferiche esterne....mi chiedevo se era giusto, visto che prima non era così!!!
A dire la verità comeunque quando effettuo delle operazioni di disco....il sistema rallenta in modo vistoso e quasi fastidioso...però è anche vero che non si frezza più come prima...per adesso episodi come quelli precedenti non si sono più verificati!!!
C'è una frase di Bramino che non ho capito....mi chiedeva questo:
Controlla anche nella lista dei dispositivi hardware (pannello di controllo>sistema>ecc.) che ci siano interrupt assegnati alle varie periferiche superiori al 16, segno che APIC è abilitato e il S.O. si è configurato correttamente.
Ecco....a dire il vero non sono riuscito a verificare....sono fresco di Windows 7 e come da buon smanettone ho rifiutato di passare a Vista....e quindi per me il salto è stato lungo e ancora "indigesto"....quindi mi viene pure difficoltoso effettuare questo tipo di indagini!!!! :)
kirk0101
29-11-2009, 19:59
Non è proprio così...guarda DIRT 1 (dopo quasi 2 anni dalla sua uscita)che se lo compri su STEAM è disponibile solo in lingua inglese sui loro server.;)
Sono altri tempi questi....vabè dopodomani vediamo che cosa ci riserverà steam, molti giochi si rendevano disponibili in italiano dopo qualche giorno, speriamo anche per questo :)
grazie Nemesis ci ho messo un po ha cambiarlo perche non credevo che 700 watt con il pc in oc non bastassero perche i default andava bene,ma in oc la potenza era troppa :D
sto continuando a fare varie prove e le memorie che prima non riuscivo a occare sono arrivate a 1800 7-7-20 senza superare qpi 1.35 e ram 1.65
a
quoto nemesis in quanto con circa la tua stessa consifurazione il mio ali da 720w mi basta e avanza, alimentando anche l imp a liquido:)
cmq meglio cosi', avendo risolto i tuoi problemi ;)
ma dite che si e rovinato la li?
ha defoult andava bene solo in oc avevo problemi
NOOB4EVER
30-11-2009, 03:19
continuo a sfatare i miti sull'alimentazione dei vari sistemi con FATTI di Vita Personale ,il mio tagan 900W che tutt'ora conservo con gelosia mi ha sempre tenuto senza il minimo problema oltre a 3 GTX280 a liquido e i7@4200 ma waterstation completa ;)
NOOB4EVER
30-11-2009, 03:20
Si,diciamo che la WRC è la più professionale del lotto (basta vedere il sedile preso direttamente da una macchina da rally)e poi preferisco che il montante del supporto volante venga fuori in quel modo.L'ho preso con tutti gli optional + tappeto playseat.Come sempre,quando devo fare una cosa la voglio fare bene.;)
Credo proprio che su STEAM non sarà localizzato in ITA visto che non è presente la nostra lingua caricata sui loro server e pronto per essere lanciato martedì(poi martedì il nostro amico ci dirà).La versione ITA localizzata sarà presente invece su DVD a partire dal 4 dicembre prossimo.:)
anche io completa di tappetino ma WRC ;)
PS:e mi faresti il favore Neme,spiega ad Andrea quali vantaggi trarrebbe con un bel raid magari di velociraptor,e' tutto oggi che glielo dico ,pure mangiando la pizza asd,il raid 0 elimina la maggior parte dei colli di bottiglia che sistemi pompati incontrano con una gestione dati lenta :) dico bene?
sickofitall
30-11-2009, 07:39
anche io completa di tappetino ma WRC ;)
PS:e mi faresti il favore Neme,spiega ad Andrea quali vantaggi trarrebbe con un bel raid magari di velociraptor,e' tutto oggi che glielo dico ,pure mangiando la pizza asd,il raid 0 elimina la maggior parte dei colli di bottiglia che sistemi pompati incontrano con una gestione dati lenta :) dico bene?
mannaggia a te, lascia stare la mia scimmia :asd:
tidus780
30-11-2009, 08:26
ragazzi vorrei chiedere se qualcuno di voi ha già provato a overcloccare le ram corsair dominator 1600 triple channel? vorrei portarle a 1800 con l'aggiunta del fan per il raffreddamento. Chi è pratico, potrebbe darmi dei consigli su come impostare i valori dalla rampage ii extreme?
I soliti sospetti
30-11-2009, 09:56
ragazzi vorrei chiedere se qualcuno di voi ha già provato a overcloccare le ram corsair dominator 1600 triple channel? vorrei portarle a 1800 con l'aggiunta del fan per il raffreddamento. Chi è pratico, potrebbe darmi dei consigli su come impostare i valori dalla rampage ii extreme?
Quali hai le cl7 o le cl8?
Se hai le cl7 ci arrivi ma devi andare o in 2n o 1n ma cl8 e questo senza overvoltare credo mentre con le cl8 devi sacrificare molto i timings e nei sistemi basati su i7 la frequenza rende meno dei timings.
Io ti consiglio di provare a portarle a 1600MHz ma cercando di scendere cl6 (sempre se hai le cl7).;)
aaasssdddfffggg
30-11-2009, 10:48
anche io completa di tappetino ma WRC ;)
PS:e mi faresti il favore Neme,spiega ad Andrea quali vantaggi trarrebbe con un bel raid magari di velociraptor,e' tutto oggi che glielo dico ,pure mangiando la pizza asd,il raid 0 elimina la maggior parte dei colli di bottiglia che sistemi pompati incontrano con una gestione dati lenta :) dico bene?
quindi hai preso pure tu la WRC con relativo supporto cambio,e tappeto dico bene (per me è il più professionale del lotto)?Guarda,Andrea lo sa benissimo ,non credo che debba spiegargli qualcosa io su un raid0 di 2 velociraptor.Il ragazzo è sveglio altrochè.;)
sickofitall
30-11-2009, 11:19
già avevo in mente da un pezzo di prendere dei velociraptor, in effetti con il sistemino che ho messo in piedi un hdd singolo stona un pò :D
aaasssdddfffggg
30-11-2009, 11:28
già avevo in mente da un pezzo di prendere dei velociraptor, in effetti con il sistemino che ho messo in piedi un hdd singolo stona un pò :D
Tranquillo...anche un solo velociraptor fa la sua porca figura.:)
Tranquillo...anche un solo velociraptor fa la sua porca figura.:)
ci stavo pensando seriamente anch'io... potrei proprio regalarmelo per natale... giusto per curiosità si sente la differenza ri rumorosità rispetto a un disco da 7200rpm?
aaasssdddfffggg
30-11-2009, 12:30
ci stavo pensando seriamente anch'io... potrei proprio regalarmelo per natale... giusto per curiosità si sente la differenza ri rumorosità rispetto a un disco da 7200rpm?
è silenzioso quanto basta,poi io ce l'ho installato dentro un cestello hot-swap e non riesco a capire nemmeno se ci sono i dischi rigidi nel mio case.:D
Carunchio
30-11-2009, 12:43
Oc Station
Settimane fa mi capitava che il pc si freezasse aumentando di uno step il voltaggio cpu con l'oc station.Poteva essere colpa del vCore basso,non discuto.
Ieri stessa cosa:freeze guardando la temperatura del nb,sempre con l'Oc Station. :mbe: :mbe:
Edit:Tra l'altro al successivo riavvio il bios mi dava overclock failed.:mbe:
Entrando nel bios ii seguenti valori (133x20 - ram 1600 7 7 7 20) venivano cambiati in (200x20 - ram 2400)
Disinstallata l'Oc Station,cancellati e reinstallati i driver, non lo fa più.:muro:
Che sarà?
-V3G3TA-
30-11-2009, 12:45
ciao a tutti, scusate tanto, ho provato a fare una ricerca su qst thread ma non ho avuto molto successo...
...ho convinto un amico a prendersi la nostra mobo, anche esaltato dal fatto che a me da tante soddisfazioni e nessun problema.
A lui però si verifica il tanto fantomatico fakeboot, sia in OC setup che a default, e dobbiamo spegnere e riaccendere dalle 2 alle 5 volte consecutive affinchè vada.
C’ha un CM Pure Power 1000W (mi pare si chiami così), 3x2gb OCZ 1600 cl7, i7 920 D0 e una 4870.
Qualcuno gentilmente che ne sa di più o che c’ha sbattuto, potrebbe darmi delle info?
Scusate in anticipo se già ne avete parlato 1000 volte, ma per problemi di tempo mi rivolgo a voi.
Carunchio
30-11-2009, 12:56
il mio raptor era tremendo perchè poggia in un telaietto di plastica all'nterno del cestello metallico che raggruppa gli HD.
Vibrazioni e risonanze a non finire;ho risolto spessorando il telaietto con dei feltrini di gomma morbida da 2 mm (quelli da mettere sotto le sedie o i mobili).
Ora soprattutto durante il defrag si sente pochissimo.:)
Tranquillo...anche un solo velociraptor fa la sua porca figura.:)
uff neme mi tocca sempre quotarti :asd:
anche in singolo va alla grande ed è pure silenzioso....
aaasssdddfffggg
30-11-2009, 13:00
uff neme mi tocca sempre quotarti :asd:
anche in singolo va alla grande ed è pure silenzioso....
Mi fa piacere,vuol dire che non dico fesserie.....:asd:
A parte gli scherzi,anche avendo un solo velociraptor le prestazioni si "sentono" eccome rispetto ad un più "tradizionale" disco sata2.
Mi fa piacere,vuol dire che non dico fesserie.....:asd:
A parte gli scherzi,anche avendo un solo velociraptor le prestazioni si "sentono" eccome rispetto ad un più "tradizionale" disco sata2.
figuriamoci non devo leccare il cul@a nessuno ma da uno come te (e da molti altri sul questo 3d, ma nn proprio tutti :D ) ho solo da imparare ;)
cmq io venino da un singolo hd wd sata 2 da 7200rpm ed al di la' dei test dove è evidente l incremento di prestazioni, si nota anche la differenza nel "semplice" uso
C'è una frase di Bramino che non ho capito....mi chiedeva questo:
Controlla anche nella lista dei dispositivi hardware (pannello di controllo>sistema>ecc.) che ci siano interrupt assegnati alle varie periferiche superiori al 16, segno che APIC è abilitato e il S.O. si è configurato correttamente.
Ecco....a dire il vero non sono riuscito a verificare....sono fresco di Windows 7 e come da buon smanettone ho rifiutato di passare a Vista....e quindi per me il salto è stato lungo e ancora "indigesto"....quindi mi viene pure difficoltoso effettuare questo tipo di indagini!!!! :)
Devi trovare la finestra dove vengono elencati i dispositivi hardware installati nel PC e relativi driver associati.
In Win 7 dovrebbe essere nel pannello di controllo (visualizzazione di tutta la lista e non delle funzioni raggruppate per icone), l'icona sistema ti apre una finestra dove c'è scritto il tuo punteggio di prestazionalità e l'icona blu Windows originale.
In alto a sinistra ci sono delle scritte cliccabili, una di queste dovrebbe essere "dispositivi hardware" o qualcosa di simile.
Ti si apre la finestra identica a quella di XP dove sono listate con le iconcine le varie periferiche.
Fai click destro e selezioni proprietà su qualche periferica a caso e anche su quella del controller dei dischi. Per ogni periferica ti si apre una finestra con varie informazioni; tu devi cliccare la linguetta in alto con su scritto risorse e ti fa vedere gli intervalli di memoria, di I/O e l'IRQ usato.
In almeno una delle periferiche che controlli, l'IRQ deve essere un numero maggiore di 16.
Se tutti sono con numeri inferiori, vuol dire che il tuo sistema operativo si è installato in modalità ACPI e non APIC e si possono creare dei colli di bottiglia nella gestione degli interrupt (IRQ).
Se non hai toccato nulla e installato win 7 da zero, dovresti avere APIC abilitato e quindi gli IRQ superiori a 16.
-V3G3TA-
30-11-2009, 14:47
ciao a tutti, scusate tanto, ho provato a fare una ricerca su qst thread ma non ho avuto molto successo...
...ho convinto un amico a prendersi la nostra mobo, anche esaltato dal fatto che a me da tante soddisfazioni e nessun problema.
A lui però si verifica il tanto fantomatico fakeboot, sia in OC setup che a default, e dobbiamo spegnere e riaccendere dalle 2 alle 5 volte consecutive affinchè vada.
C’ha un CM Pure Power 1000W (mi pare si chiami così), 3x2gb OCZ 1600 cl7, i7 920 D0 e una 4870.
Qualcuno gentilmente che ne sa di più o che c’ha sbattuto, potrebbe darmi delle info?
Scusate in anticipo se già ne avete parlato 1000 volte, ma per problemi di tempo mi rivolgo a voi.
nessuno? :(
ciao a tutti, scusate tanto, ho provato a fare una ricerca su qst thread ma non ho avuto molto successo...
...ho convinto un amico a prendersi la nostra mobo, anche esaltato dal fatto che a me da tante soddisfazioni e nessun problema.
A lui però si verifica il tanto fantomatico fakeboot, sia in OC setup che a default, e dobbiamo spegnere e riaccendere dalle 2 alle 5 volte consecutive affinchè vada.
C’ha un CM Pure Power 1000W (mi pare si chiami così), 3x2gb OCZ 1600 cl7, i7 920 D0 e una 4870.
Qualcuno gentilmente che ne sa di più o che c’ha sbattuto, potrebbe darmi delle info?
Scusate in anticipo se già ne avete parlato 1000 volte, ma per problemi di tempo mi rivolgo a voi.
Io ho quel problema, da quando ho la R2E (marzo 2009)..... e non ne vengo a capo da quel momento ed avevo risolto tenendo sempre acceso l'alimentatore (cosa che ho sempre fatto con i precedenti sistemi). Col susseguirsi degli aggiornamenti Bios però ed in particolare con l'ultimo 1639 ora il problema è ad ogni accensione (anche con ali sempre on e dopo qualche ora di pc spento) per avere il boot mi tocca premere il clr cmos: la cosa strana (il ponticello è settato per abilitare la cancellazione del setup) è che se lo premo brevissimamente non cancello il setup......si spegne il pc e ripremendo l'interruttore sul pc riesco ad avere il boot. Altra cosa stranissima che non mi era capitato di notare e forse non me ne ero accorto è che ora quando non parte, il tasto d'accensione del mio Armor+ neppure si illumina e la spia dell'attività dei dischi rimane costantemente accesa. Anch'io spero sempre che qualcuno mi dia una dritta a riguardo, ma tutte le prove finora effettuate (sostituzione ali, + VQPI, misurazione del voltaggio batteria tampone) non hanno avuto esito positivo.
Vorrei cambiare RAM o provare una nuova VGA ma per ora non posso.
Ultimamente la cosa è diventata frustrante.
DarkNiko
30-11-2009, 17:51
nessuno? :(
Il tuo amico utilizza qualche ciabatta con cui stacca l'alimentazione al pc quando non lo usa o rimane sempre sotto tensione anche quando è spento (cioè con le spie in standby) ?
Il tuo amico utilizza qualche ciabatta con cui stacca l'alimentazione al pc quando non lo usa o rimane sempre sotto tensione anche quando è spento (cioè con le spie in standby) ?
Io utilizzo una ciabatta...Qualche ipotesi a riguardo?
DarkNiko
30-11-2009, 19:54
Io utilizzo una ciabatta...Qualche ipotesi a riguardo?
Se l'alimentatore del tuo PC ha l'interruttore ON/OFF e se tutto il sistema è collegato ad una ciabatta elettrica e quest'ultima viene staccata ogni qualvolta il pc viene spento, al successivo riavvio al 90% dei casi (ma direi sempre) la scheda madre andrà in protezione (Status "Locked") e si dovrà procedere a caricare il profilo del bios precedentemente salvato (ammesso che sia stato appunto salvato).
Al di là se qualcuno incappi o meno in tale problema, il mio consiglio spassionato è di tenere il PC sempre sotto tensione, cioè la ciabatta attiva, tanto l'assorbimento di un PC sotto tensione è praticamente nullo o trascurabile, di certo non è ciò che incide sulla bolletta dell'energia elettrica. ;)
AgonizedPhobos
30-11-2009, 20:08
Se l'alimentatore del tuo PC ha l'interruttore ON/OFF e se tutto il sistema è collegato ad una ciabatta elettrica e quest'ultima viene staccata ogni qualvolta il pc viene spento, al successivo riavvio al 90% dei casi (ma direi sempre) la scheda madre andrà in protezione (Status "Locked") e si dovrà procedere a caricare il profilo del bios precedentemente salvato (ammesso che sia stato appunto salvato).
Al di là se qualcuno incappi o meno in tale problema, il mio consiglio spassionato è di tenere il PC sempre sotto tensione, cioè la ciabatta attiva, tanto l'assorbimento di un PC sotto tensione è praticamente nullo o trascurabile, di certo non è ciò che incide sulla bolletta dell'energia elettrica. ;)
Io invece quando non devo usare il mio PC lo spengo sempre tramite ciabatta e quando lo vado a riaccendere,anche dopo 2 giorni magari che è stato spento,non accuso mai alcun minimo problema : ritrovo sempre tutto come quando ho chiuso il pc,parametri di overclock compresi.Ma è cosi' che deve funzionare un PC.Perchè mai devo tenerlo sempre sotto tensione (e vedere le lucine della mia mobo accese) cossichè sono sicuro che riparta quando riavvio il PC? Questa è un'anomalia non quella di scollegarla e ricoleggarla alla corrente.;)
AgonizedPhobos
30-11-2009, 20:11
Mi fa piacere,vuol dire che non dico fesserie.....:asd:
A parte gli scherzi,anche avendo un solo velociraptor le prestazioni si "sentono" eccome rispetto ad un più "tradizionale" disco sata2.
Si, si sentono le prestazioni anche per uso daily.
Grazie per avermi riparato l'LCD del mio portatile ieri pomeriggio!Sei un grande.:D
-V3G3TA-
30-11-2009, 20:12
no, si verifica anche a ciabatta sempre accesa (alimentatore sempre online), accende, si illumina la spia di power e rimane fissa (nessuna attività HD) l'LCD segnala WELCOME e paerte un timer e basta.
Allora spegne tenendo premuto il tasto accensione del case e riaccende ripremendolo, se è fortunato parte se no riprova finchè parte ... mediamente 3-4 tentativi, ogni volta senza pietà ... :(
anche io gli ho provato di tutto, ma nessuna soluzione
AgonizedPhobos
30-11-2009, 20:25
no, si verifica anche a ciabatta sempre accesa (alimentatore sempre online), accende, si illumina la spia di power e rimane fissa (nessuna attività HD) l'LCD segnala WELCOME e paerte un timer e basta.
Allora spegne tenendo premuto il tasto accensione del case e riaccende ripremendolo, se è fortunato parte se no riprova finchè parte ... mediamente 3-4 tentativi, ogni volta senza pietà ... :(
anche io gli ho provato di tutto, ma nessuna soluzione
Ma infatti,non centra nulla se scolleghi o meno il PC dalla corrente.Qui il problema è da tutt'altra parte.Hai provato a cambiare l'ali?Mi sembra che la serie GALAXY dell'ENERMAX dia noie con le mobo ASUS della serie ROG.
Rifletti un attimo : se io volessi andare a trovare un amico per giocare in lan con lui.....non lo potrei fare perchè non posso staccare la corrente dal pc poichè dopo non mi ripartirebbe??? E' un'assurdità.
-V3G3TA-
30-11-2009, 20:27
eheh si ho sentito dell'enermax, ma io stranamente non ho qst problema, è un amico che ha un CM da 1000W (Pure Power mi pare) :stordita:
DarkNiko
30-11-2009, 20:35
Io invece quando non devo usare il mio PC lo spengo sempre tramite ciabatta e quando lo vado a riaccendere,anche dopo 2 giorni magari che è stato spento,non accuso mai alcun minimo problema : ritrovo sempre tutto come quando ho chiuso il pc,parametri di overclock compresi.Ma è cosi' che deve funzionare un PC.Perchè mai devo tenerlo sempre sotto tensione (e vedere le lucine della mia mobo accese) cossichè sono sicuro che riparta quando riavvio il PC? Questa è un'anomalia non quella di scollegarla e ricoleggarla alla corrente.;)
Non ho mai detto che DEVI tenerlo sotto tensione. Ho solo detto che di norma, visto che sono in molti a lamentare certe anomalie, conviene tenerlo sotto tensione, poi ognuno fa come gli pare. Anche il mio se lo stacco riparte bene tant'è che ho anche specificato che il problema del fakeboot o del mancato avvio spesso capita a chi possiede alimentatori con l'interruttore sul retro. Sull'anomalia siamo d'accordo. ;)
-V3G3TA-
30-11-2009, 20:46
si però se ne deve venire a capo, anche perchè l'RMA in questo caso non solo è aggravante per il tempo perso, ma non è nemmeno una soluzione sicura ...
poi dal support di asus sembrano tutti dei sempliciotti che ti chiedono "ma sicuro che la spina è inserita nella presa?" o robe simili ... io non lo so ... :mbe:
Raga, la questione di sti casini al boot ritengo sia semplicemente da RMA: è uno dei tanti difetti di sta ciofecata di R2E.
La mia prima R2E è morta dopo 2 settimane per il noto difetto al sensore della temp del NB che sbarella e va a 90 gradi appena acceso il pc, così va in protezione e si spegne, ed ovviamente non puoi più accenderlo...:rolleyes:
Ora ho appena finito di montare la nuova sostituta, e con una temp ambiente di 14-15 gradi, in idle e tutto a default la temp del nb è già a 55 gradi..
Mi sa che ci risiamo, sempre meglio ste asus...
Ora se ci si aggiungiamo pure sta rogna dei fake-boot non se ne esce più...
Ma asus è sempre asus, e non si smentisce mai..:mad:
Ma infatti,non centra nulla se scolleghi o meno il PC dalla corrente.Qui il problema è da tutt'altra parte.Hai provato a cambiare l'ali?Mi sembra che la serie GALAXY dell'ENERMAX dia noie con le mobo ASUS della serie ROG.
Rifletti un attimo : se io volessi andare a trovare un amico per giocare in lan con lui.....non lo potrei fare perchè non posso staccare la corrente dal pc poichè dopo non mi ripartirebbe??? E' un'assurdità.
Ma che ragionamento è? Il mio pc si comporta ora come quello di cui si sta parlando,chiaro che è una anomalia....nessuno e mi pare proprio nessuno ha mai detto che questo problema sia normale. Ad ogni modo prima di passare al bios 1639 il fakeboot accadeva solo ed esclusivamente se toglievo l'alimentazione all'alimentatore (da ciabatta o da interruttore indifferentemente). Ora invece a qualche ora dallo spegnimento a prescindere dall'alimentazione ho il fakeboot.
Ma che ragionamento è? Il mio pc si comporta ora come quello di cui si sta parlando,chiaro che è una anomalia....nessuno e mi pare proprio nessuno ha mai detto che questo problema sia normale. Ad ogni modo prima di passare al bios 1639 il fakeboot accadeva solo ed esclusivamente se toglievo l'alimentazione all'alimentatore (da ciabatta o da interruttore indifferentemente). Ora invece a qualche ora dallo spegnimento a prescindere dall'alimentazione ho il fakeboot.
hai provato a tornare al bios precedente?
no, si verifica anche a ciabatta sempre accesa (alimentatore sempre online), accende, si illumina la spia di power e rimane fissa (nessuna attività HD) l'LCD segnala WELCOME e paerte un timer e basta.
Allora spegne tenendo premuto il tasto accensione del case e riaccende ripremendolo, se è fortunato parte se no riprova finchè parte ... mediamente 3-4 tentativi, ogni volta senza pietà ... :(
anche io gli ho provato di tutto, ma nessuna soluzione
Stessa cosa che capitava a me con la differenza che non riuscivo a spegnere dallo switch del pc ma solo con il tasto clr cmos (e perdevo i settaggi bios). Ora invece capita sempre (senza aver spostato il ponticello) che con il tasto clr cmos spengo il pc e riaccendendolo ho un boot normale senza perdere i bios setting......quest'ultima cosa mi pare davvero strana. Ho provato con un ali diverso, un OCZ 500W StealthXStream....ma stessa cosa. Ho letto in lungo e in largo e diversi hanno avuto questo problema. Qualcuno ha cambiato più alimentatori e non ha risolto...qualcun altro memorie...addirittura uno ne aveva acquistate 2 ed entrambi con lo stesso guaio in configurazioni diverse e un altro che dopo 3 RMA l'ha cestinata per la disperazione (fonte Asustek Inc. Forum Rampage 2 Extreme). Se dovesse andare avanti così probabilmente procederò all'RMA....vedremo. Tu ad ogni modo tienimi informato sugli sviluppi riguardo il pc del tuo amico, te ne sono grato in anticipo.
hai provato a tornare al bios precedente?
Non ancora...se domani ho tempo faccio una prova.
Ma non risolverei di base il problema. Forse cambiando RAM....forse....ma di questo passo potrei cambiare tutti i componenti senza sapere neppure il perchè :stordita:
Non ancora...se domani ho tempo faccio una prova.
Ma non risolverei di base il problema. Forse cambiando RAM....forse....ma di questo passo potrei cambiare tutti i componenti senza sapere neppure il perchè :stordita:
Beh no dai, se anche con altri bios va la stessa storia, dritto dritto di rma, ci mancherebbe...
Ragazzi, queste sono schede top di gamma, da 400 eurini, e come tali devono comportarsi!!
Se non va la si cambia, e se non va ancora la si ricambia fino alla nausea se necessario, ma non accetto sta politica del cavolo di asus (e non solo)!!:mad:
-V3G3TA-
30-11-2009, 23:19
ma basterebbe una tempesta di mail ad Asus per un bios che elimini del tutto il problema?
ma basterebbe una tempesta di mail ad Asus per un bios che elimini del tutto il problema?
Ma ti pare che una azienda come asus vada a leggere le mail degli utenti?:mbe:
ma basterebbe una tempesta di mail ad Asus per un bios che elimini del tutto il problema?
Neppure si ha la certezza che sia un problema di Bios...anche se ho sentito dire qui sul forum che molti hanno risolto con il 1639. Poi magari ha ragione Kimi che una volta ha detto che poteva essere anche la VGA....ma a quel punto può essere tutto....e non tutti possono concedersi il lusso di avere 2 di tutto?
NOOB4EVER
01-12-2009, 01:42
qualche test per ammazzare il tempo riguardo le ram tengono al momento i 1600 @ 6-6-5-15 con 1.64 Vdimm e 1,33 Vqpi niene male provo a limare ancora e vediamo ste belle gt che mi dicono
-V3G3TA-
01-12-2009, 07:41
Neppure si ha la certezza che sia un problema di Bios...anche se ho sentito dire qui sul forum che molti hanno risolto con il 1639. Poi magari ha ragione Kimi che una volta ha detto che poteva essere anche la VGA....ma a quel punto può essere tutto....e non tutti possono concedersi il lusso di avere 2 di tutto?
Niente da fare, nè col 1504 nè col 1639. A qst punto gliela faccio tenere così, mi spiace solo di averlo convinto a prenderla. Ma fare accensione e spegnimento e riaccensione, ogni giorno, può provocare danneggiamenti?
Andrea deluxe
01-12-2009, 09:01
Niente da fare, nè col 1504 nè col 1639. A qst punto gliela faccio tenere così, mi spiace solo di averlo convinto a prenderla. Ma fare accensione e spegnimento e riaccensione, ogni giorno, può provocare danneggiamenti?
hai provato a switchare il secondo bios installato sulla main?
hai provato ad avviare la mobo solo con la cpu collegata e nient'altro?(cd/dvd/hd/front usb/tast/mouse/etc)
hai provato a smontare e rimontare la cpu?
hai fatto il mem test alle ram?
hai provato la vga sul tuo pc per vedere che non sia lei?
hai provato ad avviare la mobo con un solo banco di ram?
hai provato a fare clear c-mos senza batteria?
hai verificato eventuali overclock con voltaggi troppo bassi?
sai che la main ha un voltaggio v-qpi non corrispondende a quello impostato nel bios? (per avere 1.35 bisogna impostare 1.42)
-V3G3TA-
01-12-2009, 09:55
hai provato a switchare il secondo bios installato sulla main?
hai provato ad avviare la mobo solo con la cpu collegata e nient'altro?(cd/dvd/hd/front usb/tast/mouse/etc)
hai provato a smontare e rimontare la cpu?
hai fatto il mem test alle ram?
hai provato la vga sul tuo pc per vedere che non sia lei?
hai provato ad avviare la mobo con un solo banco di ram?
hai provato a fare clear c-mos senza batteria?
hai verificato eventuali overclock con voltaggi troppo bassi?
sai che la main ha un voltaggio v-qpi non corrispondende a quello impostato nel bios? (per avere 1.35 bisogna impostare 1.42)
Ho provato alcune delle domande, non tutto perchè è roba sua e non voglio essere troppo invadente, ma qui la questione è diversa: il problema sorge solo per accendimento a freddo, quando il sistema è acceso tutto funziona splendidamente, nessun problema, sia a default che con overclock leggero (3.6GHz), tutto stabilissimo.
Se si spegne il pc e lo si riaccende ento 1-2h nessun problema, tutto parte istantaneamente.
Se si superano le 2h ... nada.
Le RAM sono ok da memtest, la vga gliel'ho venduta io personalmente (e fino al giorno prima ci giocavo con lui davanti, tra l'altro anche lui ci gioca benissimo), i clear c-mos sono stati centinaia, ora non li fà più perchè sà che dopo un paio di tentativi si accende, provate decine di valori di voltaggi vari...
Insomma soluzioni possibili 2:
- cestinare
- conviverci
DarkNiko
01-12-2009, 10:51
Ho provato alcune delle domande, non tutto perchè è roba sua e non voglio essere troppo invadente, ma qui la questione è diversa: il problema sorge solo per accendimento a freddo, quando il sistema è acceso tutto funziona splendidamente, nessun problema, sia a default che con overclock leggero (3.6GHz), tutto stabilissimo.
Se si spegne il pc e lo si riaccende ento 1-2h nessun problema, tutto parte istantaneamente.
Se si superano le 2h ... nada.
Le RAM sono ok da memtest, la vga gliel'ho venduta io personalmente (e fino al giorno prima ci giocavo con lui davanti, tra l'altro anche lui ci gioca benissimo), i clear c-mos sono stati centinaia, ora non li fà più perchè sà che dopo un paio di tentativi si accende, provate decine di valori di voltaggi vari...
Insomma soluzioni possibili 2:
- cestinare
- conviverci
Domanda forse inutile. Hai provato a cambiare la batteria tampone ?
-V3G3TA-
01-12-2009, 11:24
cambiare no, tolta e rimessa dopo un pò di tempo. Ci proverò ma parto veramente disilluso.
DarkNiko
01-12-2009, 11:33
cambiare no, tolta e rimessa dopo un pò di tempo. Ci proverò ma parto veramente disilluso.
Scusami, hai modo di venire su MSN ???
-V3G3TA-
01-12-2009, 11:42
Scusami, hai modo di venire su MSN ???
Molto volentieri se ci sei dopo le 17:30, ora sono a lavoro.
DarkNiko
01-12-2009, 11:45
Molto volentieri se ci sei dopo le 17:30, ora sono a lavoro.
Penso di sì, verso le 18 o poco dopo dovrei stare a casa. ;)
cambiare no, tolta e rimessa dopo un pò di tempo. Ci proverò ma parto veramente disilluso.
Se hai un multimetro o riesci a fartelo prestare, prova a misurare la tensione della batteria.
Se leggi meno di 3 V è da cambiare al volo e potrebbe essere la causa dei problemi che hai descritto.
A batteria carica dovresti misurare circa 3,3 V.
qualche test per ammazzare il tempo riguardo le ram tengono al momento i 1600 @ 6-6-5-15 con 1.64 Vdimm e 1,33 Vqpi niene male provo a limare ancora e vediamo ste belle gt che mi dicono
Ottimo risultato. :)
aaasssdddfffggg
01-12-2009, 16:09
Ottimo risultato. :)
Si,è perfettamente in linea con le mie che le tengo a 1610 6-6-5-15-1N e 48 (1,67 vdimm per via del trfc spinto) cicli di TRFC a 1,356 reali, solo che ho portato l'UNCORE a 3600 quindi ci troviamo come valori.Questi BBSE sono davvero fenomenali però.Alle basse freq. spingono come gli Hyper.:)
sickofitall
01-12-2009, 16:15
nemesis c'è da fidarsi a usare il controller integrato nella mobo? (per il raid) facendo prove di overclock della cpu poi l'array si scazza? (questo mi è capitato con un raid su x38)
La dimensione dello stripe consigliata?
domani se son fortunato mi arrivano 2 bei velociraptor, speriamo di non pentirmi dell'acquisto :asd:
NOOB4EVER
01-12-2009, 16:20
nemesis c'è da fidarsi a usare il controller integrato nella mobo? (per il raid) facendo prove di overclock della cpu poi l'array si scazza? (questo mi è capitato con un raid su x38)
La dimensione dello stripe consigliata?
domani se son fortunato mi arrivano 2 bei velociraptor, speriamo di non pentirmi dell'acquisto :asd:
Bravo Andrea' vedrai che resterai soddisfatto,al limite te li prendo io :asd: poi ci sentiamo via skype con calma cmq
tidus780
01-12-2009, 16:29
ragazzi chi mi spiega cos'è lo stripe? so che ci sarà scritto da qualche altra parte ma è per non stare li a perdere tempo...è un opzione che mi sono sempre chiesto cosa fosse...grazie mille
-V3G3TA-
01-12-2009, 16:51
Se hai un multimetro o riesci a fartelo prestare, prova a misurare la tensione della batteria.
Se leggi meno di 3 V è da cambiare al volo e potrebbe essere la causa dei problemi che hai descritto.
A batteria carica dovresti misurare circa 3,3 V.
grazie, è un'ottimo consiglio, posso procurarmi un multimetro, però sarebbe strano che una scheda arrivata 5gg fà sia già con batteria giù, vediamo.
Quello che mi preoccupa è che sul forum del support asus c'è chi ha veramente provato di tutto...:(
sickofitall
01-12-2009, 16:51
ragazzi chi mi spiega cos'è lo stripe? so che ci sarà scritto da qualche altra parte ma è per non stare li a perdere tempo...è un opzione che mi sono sempre chiesto cosa fosse...grazie mille
notizia presa con google
Dimensione dello stripe per RAID 0 o RAID 5
Nelle configurazioni RAID 0 e RAID 5, i dati vengono scritti in maniera ciclica su ciascun dispositivo membro. La quantità massima di dati (in KB) per ogni operazione di scrittura su una partizione è denominata stripe. Lo striping non è correlato alle dimensioni dei blocchi di file che è possibile impostare sui dispositivi di memorizzazione.
Come dimensione dello stripe è necessario utilizzare valori corrispondenti alle potenze di 2, compresi tra 4 e 256 KB (4, 16, 32, 64, 128, 256). La dimensione di default è 64 KB.
Per aumentare le prestazioni del dispositivo RAID, impostare la dimensione dello stripe in modo che corrisponda ai requisiti tipici per la scrittura dei dati. In genere, si consiglia di utilizzare dimensioni di stripe ridotte per i data server e dimensioni medio-grandi per i file server. Per la maggior parte delle implementazioni, la dimensione di 64 KB garantisce prestazioni ottimali.
nemesis c'è da fidarsi a usare il controller integrato nella mobo? (per il raid) facendo prove di overclock della cpu poi l'array si scazza? (questo mi è capitato con un raid su x38)
La dimensione dello stripe consigliata?
domani se son fortunato mi arrivano 2 bei velociraptor, speriamo di non pentirmi dell'acquisto :asd:
Il default (128k) va bene un po' per tutti gli usi.
Di certo, se esageri pesantemente con l'overclock, rischi di perdere dati ma non mi è mai successo di far andare ko l'array.
sickofitall
01-12-2009, 16:53
Il default (128k) va bene un po' per tutti gli usi.
Di certo, se esageri pesantemente con l'overclock, rischi di perdere dati ma non mi è mai successo di far andare ko l'array.
su diversi siti consigliano i 64k, comunque provo con i 128k ;)
Il default (128k) va bene un po' per tutti gli usi.
Di certo, se esageri pesantemente con l'overclock, rischi di perdere dati ma non mi è mai successo di far andare ko l'array.
Ame è successo eccome di peredre il raid per via dell'OC quando avevo il raid sull X48..
Ora con il raid sas su controller esterno non succede più per fortuna...
aaasssdddfffggg
01-12-2009, 16:55
su diversi siti consigliano i 64k, comunque provo con i 128k ;)
Io uso 64k,e a 4,2-4,3 Ghz non mi è mai partito il raid.Ma proprio mai.;)
grazie, è un'ottimo consiglio, posso procurarmi un multimetro, però sarebbe strano che una scheda arrivata 5gg fà sia già con batteria giù, vediamo.
Quello che mi preoccupa è che sul forum del support asus c'è chi ha veramente provato di tutto...:(
Purtroppo le batterie agli ioni di Litio cominciano ad invecchiare dal momento in cui vengono prodotte e a temperatura ambiente, invecchiano parecchio anche se non le usi.
Purtroppo le MB vendute oggi potrebbero essere state prodotte anche 6 mesi fa e conservate in magazzini con temperatura non controllata.
Visto che queste batterie soffrono soprattutto il caldo, se sono state in qualche container durante l'estate, anche se sono state prodotte 4 mesi fa, potrebbero essersi rovinate.
sickofitall
01-12-2009, 16:57
Io uso 64k,e a 4,3Ghz (205x21)non mi è mia partito il raid.Ma proprio mai.;)
al massimo se devo smanettare stacco il raid e monto un hdd muletto :asd:
su diversi siti consigliano i 64k, comunque provo con i 128k ;)
I 64k sono il default dei controller seri per uso server o workstation.
Se Intel ha deciso di mettere 128k, probabilmente avrà i suoi motrivi. Io sospetto quali siano, ma stavolta non mi sbilancio.
Non ho infatti mai eseguito nessuna prova per suffragare questo fatto. :)
Io uso 64k,e a 4,3Ghz (205x21)non mi è mia partito il raid.Ma proprio mai.;)
Io uso 128k, mi hanno consigliato così: è troppo?:help:
Ionltre il raid l'ho perso un paio di volte sulla vecchia Rampage Formula, con l'X48, che non brillava molto come gestione del raid..
Sull' X 58 mai provato...
ciao ho fatto varie volte su questa mobo il raid 0 di velociraptor 150+150 e mi e capitato per piu di una volta che con le varie prove di oc il raid mi salta adesso ho messo l os su un solo weloci.. per trovare la stabilita ottima quando avro tempo rifaro il raid .
volevo precisare che io avevo fatto 2 partizioni differenti di raid sempre con i stessi dischi forse sara per quello che e saltato ?
comq dalle varie prove fatte: il controller Intel® ICH10 non da ancora il massimo con questa scheda speriamo che con i prossimi driver risolvino i vari bug
Andrea deluxe
01-12-2009, 18:02
io ho fatto vari test, (visto che nessuno li faceva....)
ed ho evinto che, 128kb e' la migliore soluzione.
inoltre non mi e' mai partito un raid.... ne con ich10 ne con nforce, ne con ich9 e 8...
io ho fatto vari test, (visto che nessuno li faceva....)
ed ho evinto che, 128kb e' la migliore soluzione.
inoltre non mi e' mai partito un raid.... ne con ich10 ne con nforce, ne con ich9 e 8...
Beato te, io con il raid su NF4 lho perso non so più quante volte... :cry:
grazie, è un'ottimo consiglio, posso procurarmi un multimetro, però sarebbe strano che una scheda arrivata 5gg fà sia già con batteria giù, vediamo.
Quello che mi preoccupa è che sul forum del support asus c'è chi ha veramente provato di tutto...:(
Vero? :) :(
-V3G3TA-
01-12-2009, 18:55
Vero? :) :(
un tipo ha fatto 4 RMA consecutive e nada, poi però è riuscito a risolvere...
....come?
con la eVga :stordita:
un tipo ha fatto 4 RMA consecutive e nada, poi però è riuscito a risolvere...
....come?
con la eVga :stordita:
Oramai mi sono fatto una cultura a riguardo....anche se noto che recentemente il tiro si è spostato sui problemi ai sensori NB/SB e sui RAID.
tidus780
01-12-2009, 21:39
anche io usando la rampage ii extreme mi ha messo in automatico i 128...facendo il raid su due wd caviar black da 500 ciascuno con 32 mb di cache ciascuno...non pensavo che questo tipo di parametro determinasse aumento prestazioni....quindi più aumento e più ho prestazioni maggiori? scusate ma non ne capisco...
DarkNiko
02-12-2009, 08:26
anche io usando la rampage ii extreme mi ha messo in automatico i 128...facendo il raid su due wd caviar black da 500 ciascuno con 32 mb di cache ciascuno...non pensavo che questo tipo di parametro determinasse aumento prestazioni....quindi più aumento e più ho prestazioni maggiori? scusate ma non ne capisco...
Generalmente (e poi chiudo l'OT) funziona cosi. 128k di sector size sullo stripe, impongono che se tu hai dei files piccoli diciamo da 2k l'uno, ogni file occuperà l'intera dimensione del cluster, cioè 128k e non una sua frazione. In altre parole il sector size va scelto in base all'utilizzo del PC. Se devi immagazzinare files di grosse dimensioni, conviene un sector size di 128k, se invece i files sono di piccole dimensioni è preferibile un sector size più piccolo (diciamo 64 k o anche meno). Questo lo dico perchè può capitare che un sector size maggiore, laddove vi siano più files piccoli, rallenti le prestazioni generali rispetto ad un sector size minore, mentre se hai files di grosse dimensioni, le prestazioni aumentano. Quindi la scelta è in larga parte soggettiva. ;)
tidus780
02-12-2009, 09:03
capito ti ringrazio. Ne sto imparando di cose...:D
Pangasius
02-12-2009, 10:09
anche io usando la rampage ii extreme mi ha messo in automatico i 128...facendo il raid su due wd caviar black da 500 ciascuno con 32 mb di cache ciascuno...non pensavo che questo tipo di parametro determinasse aumento prestazioni....quindi più aumento e più ho prestazioni maggiori? scusate ma non ne capisco...
Dall'ottima guida di MM
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=623918
STRIPING e STRIPE SIZE
"Lo stripe size (o anche chunk size o block size) rappresenta il blocco, l’unità minima in cui viene diviso ogni file per la scrittura sui dischi in un RAID con caratteristiche di striping.
Non è da confondere con il cluster size che è un’unità di misura che identifica l’unità minima di allocazione del disco.
Sebbene lo stripe size influisca sulle prestazioni del RAID, non ci sono parametri certi o tabelle che consentano di definire una dimensione ottimale, ma a seconda delle situazioni di lavoro e dei tipi e dimensioni dei file, le cose potrebbero cambiare.
Stripe molto piccoli, possono, per certi aspetti migliorare la lettura dei file distribuendo i file anche piccoli su più dischi, ma peggiorano le prestazioni di posizionamento delle testine (costrette a cercare più pezzi su più dischi)
Con stripe molto grandi potremmo avere i file più piccoli scritti su un solo disco e quindi non si avrebbe il miglioramento delle prestazioni in lettura, ma per contro il controller potrebbe intanto utilizzare gli altri dischi per leggere altri file…….
Insomma, come si sarà capito una regola certa non esiste e qualche volta è necessario provare qualche combinazione diversa.
Di solito si sceglie un compromesso che dovrebbe, bene o male, coprire un po’ tutti i problemi, vale a dire ci si attesta su una dimensione di 32K o 64K, ma è solo un’indicazione e la disposizione stessa dei dischi sul sistema (RAID + dischi singoli), può suggerire di scegliere diversamente.
Per essere pignoli nemmeno i benchmark potranno aiutarci molto, perché non sono in grado comunque di ripetere la situazione reale di lavoro giornaliero dei dischi."
Ti consiglio comunque di leggere tutta la guida è scritta in maniera molto chiara ed esauriente!! ;)
Finalmente sono arrivate le nuove ram!!!!
f3-16000cl8t-6gbps
G.SKILL Perfect Storm 2000mhz cl 8-8-8-21.
DarkNiko
02-12-2009, 12:58
Finalmente sono arrivate le nuove ram!!!!
f3-16000cl8t-6gbps
G.SKILL Perfect Storm 2000mhz cl 8-8-8-21.
Buon test !! :D
Buon test !! :D
Dove scappi :) ,sai che potrei aver bisogno di te :D :help:
DarkNiko
02-12-2009, 13:10
Dove scappi :) ,sai che potrei aver bisogno di te :D :help:
E chi scappa !!! :Prrr:
sickofitall
02-12-2009, 13:52
E chi scappa !!! :Prrr:
:asd: lol auguri
ho montato oggi i 2 raptor, direi impressive :eek:
aaasssdddfffggg
02-12-2009, 13:57
:asd: lol auguri
ho montato oggi i 2 raptor, direi impressive :eek:
Noti qualche leggerissima differenza rispetto a prima?:asd:
sickofitall
02-12-2009, 14:02
Noti qualche leggerissima differenza rispetto a prima?:asd:
:sofico:
oltretutto gli hdd sembrano rotti, non si sentono manco avvicinandosi al case :stordita:
se ripenso ai due raptor finestrati che tenevo qualche tempo fa in raid, mi vengono i brividi:help:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.