View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus RAMPAGE II EXTREME/GENE - Intel X58
veltosaar
07-02-2010, 14:02
eva 2000 uno che in fatto di overclock ne sa parecchio dice che:
fino ad 1.50 il qpi si puo tenere a patto che non si supera lo 0.5 tra ram e qpi.. infatti con la mia vecchia cpu sono stato per 6 mesi con qpi ad 1.45 senza nessun problema.
La differenza di 0,5V tra QPI e RAM significa che se le ram stanno a 1,65V il QPI deve stare sopra a 1,15V. Giusto?
1.50 no ma fino ad 1.45 si io per esempio ho una cpu che mi tiene uncore a 4000 con 1.39 e sirioo diche che è troppo alto!! :eek: io ce lo tengo senz problemi.. se la cpu gli permette di tenergli 1.40 con uncore a 4000 perche no??
1,45 effettivi o 1,45 di rampege II extreme (cioè 1,5)?
BruceWilliss
07-02-2010, 19:49
La differenza di 0,5V tra QPI e RAM significa che se le ram stanno a 1,65V il QPI deve stare sopra a 1,15V. Giusto?
1,45 effettivi o 1,45 di rampege II extreme (cioè 1,5)?1.45 effettivi
sorcio91
07-02-2010, 20:22
Come ho notato sono stati fatti molti miglioramenti dalla guida iniziale:D
quindi ora come ora con questa mobo e con un 920d0 che impostazioni vanno messe sul bios per ottenere i 4.2 stabili??
grazie a tutti
ps: è possibile che sono già due mobo che mando in garanzia perchè ho impostato l'ioh a 3-4 step in più del default?:confused:
ma devo mettere il 4 pin o l'8 pin come alimentazione sulla "gene"?
DarkNiko
08-02-2010, 09:48
NUOVO BIOS RAMPAGE II EXTREME:
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/LGA1366/RampageII_Extreme/RampageII-ASUS-Extreme-1802.zip
NUOVO BIOS RAMPAGE II GENE:
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/LGA1366/RampageII_Gene/RampageII-ASUS-GENE-1202.zip
Cosa aggiungano non è dato saperlo, ma credo che tra non molto comparirà il changelog relativo sul sito o sul forum Asus, intanto ho voluto segnalarli, sperando di aver fatto cosa gradita. :D
grazie della segnalazione niko!!
lo metto subito ;)
PS
ultimamente sfornano bios abbastanza velocemente....
VirusITA
08-02-2010, 10:02
Sto smadonnando di brutto.. :mad: Allora ho tolto l'Audigy 2 ZS e messo l'xfi integrata con la mobo. Ok tutto bene, l'audio funziona e finalmente pure il microfono, MA....
.... come mai in tutti i giochi ho l'audio stereo?! Non c'è alchemy che tenga, ho sempre quel maledetto 2.0 :cry: Chi di voi usa questa scheda audio, con windows 7 64 bit?
I soliti sospetti
08-02-2010, 10:06
NUOVO BIOS RAMPAGE II EXTREME:
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/LGA1366/RampageII_Extreme/RampageII-ASUS-Extreme-1802.zip
NUOVO BIOS RAMPAGE II GENE:
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/LGA1366/RampageII_Gene/RampageII-ASUS-GENE-1202.zip
Cosa aggiungano non è dato saperlo, ma credo che tra non molto comparirà il changelog relativo sul sito o sul forum Asus, intanto ho voluto segnalarli, sperando di aver fatto cosa gradita. :D
Grazie!!:)
grazie della segnalazione niko!!
lo metto subito ;)
PS
ultimamente sfornano bios abbastanza velocemente....
Si pero' hanno rotto i cogliomberi perche' ogni volta... 16xx,17xx,18xx e io li a ricaricare tutti i parametri OC manualmente!!:rolleyes:
Sto smadonnando di brutto.. :mad: Allora ho tolto l'Audigy 2 ZS e messo l'xfi integrata con la mobo. Ok tutto bene, l'audio funziona e finalmente pure il microfono, MA....
.... come mai in tutti i giochi ho l'audio stereo?! Non c'è alchemy che tenga, ho sempre quel maledetto 2.0 :cry: Chi di voi usa questa scheda audio, con windows 7 64 bit?
l'ho usata per poco, più che altro per confrontarla con la mia vecchia x-fi... non mi ha mai dato problemi del genere... so che è una domanda stupida, ma sei sicuro di averla impostata nel modo giusto?
p.s. grazie per la segnalazione... oggi non ho tempo di testare il nuovo bios, quindi devo rimandare a giovedì...
Si pero' hanno rotto i cogliomberi perche' ogni volta... 16xx,17xx,18xx e io li a ricaricare tutti i parametri OC manualmente!!:rolleyes:
azz se hai ragione! :asd:
vediamo se questo li salva....
VirusITA
08-02-2010, 10:13
l'ho usata per poco, più che altro per confrontarla con la mia vecchia x-fi... non mi ha mai dato problemi del genere... so che è una domanda stupida, ma sei sicuro di averla impostata nel modo giusto?
Decisamente si. L'audio 5.1 funziona solo coi media player, nei giochi ho l'ottimo 2.0 (nonostante abbia aggiunto i vari giochi nell'elenco dell'alchemy).
Qualcuno usa questa pseudo-xfi su 7 x64? :cry:
DarkNiko
08-02-2010, 10:18
azz se hai ragione! :asd:
vediamo se questo li salva....
Nessuno vi obbliga a metterli. E comunque non penso che sia un grande problema rimettere i parametri, visto che questi si possono anche comodamenta salvare e caricare da pennetta, per non parlare del fatto che oramai chiunque abbia flashato almeno una volta questa scheda madre dovrebbe ricordarseli a memoria. :D
Nessuno vi obbliga a metterli. E comunque non penso che sia un grande problema rimettere i parametri, visto che questi si possono anche comodamenta salvare e caricare da pennetta, per non parlare del fatto che oramai chiunque abbia flashato almeno una volta questa scheda madre dovrebbe ricordarseli a memoria. :D
ma si certo, che discorsi....era piu' una battuta credo;)
aaasssdddfffggg
08-02-2010, 10:41
Questa sera come rientro dal lavoro lo sperimento subito il nuovo Bios.La R3E uscirà la seconda seconda settimana di marzo (questo è il periodo di lancio a detta del mio rappresentante ASUS ma potrebbe subire modifiche);)
NOOB4EVER
08-02-2010, 10:50
cari amici una domanda,e' possibile regolare ora e data sulla nostra oc station ? se si come? grazie 1000 :)
Questa sera come rientro dal lavoro lo sperimento subito il nuovo Bios.La R3E uscirà la seconda seconda settimana di marzo (questo è il periodo di lancio a detta del mio rappresentante ASUS ma potrebbe subire modifiche);)
Speriamo bene xkè la UD7 stà andando alla grande
aaasssdddfffggg
08-02-2010, 10:53
Speriamo bene xkè la UD7 stà andando alla grande
perchè la RAMPAGE 2 non va bene?Va benissimo la nostra mobo.:)
aaasssdddfffggg
08-02-2010, 10:54
cari amici una domanda,e' possibile regolare ora e data sulla nostra oc station ? se si come? grazie 1000 :)
lo prende direttamente da solo una volta che si "linka".Non devi regolare nulla tu sulla oc station in fatto di data e ora.;)
NOOB4EVER
08-02-2010, 11:18
perchè la RAMPAGE 2 non va bene?Va benissimo la nostra mobo.:)
ieri pomeriggio ho provato un po la ud7 di Andrea Sick in visita a casa mia come di consueto ultimamente e vi assicuro che e' si una mobo molto prestante,ma non sottovalutate la potenza della nostra R2E perche vi assicuro che non ha nulla da invidiare a nessuna mobo ;) parola di NOOB
lo prende direttamente da solo una volta che si "linka".Non devi regolare nulla tu sulla oc station in fatto di data e ora.;)
ah ,daccordo caro,speriamo si linki in fretta allora,per il resto un bel gioiellino ;)
aaasssdddfffggg
08-02-2010, 11:21
ieri pomeriggio ho provato un po la ud7 di Andrea Sick in visita a casa mia come di consueto ultimamente e vi assicuro che e' si una mobo molto prestante,ma non sottovalutate la potenza della nostra R2E perche vi assicuro che non ha nulla da invidiare a nessuna mobo ;) parola di NOOB
ah ,daccordo caro,speriamo si linki in fretta allora,per il resto un bel gioiellino ;)
Noob,aggiorna la oc station all'ultimo firmware disponibile.Così facendo potrai anche memorizzare i profili senza che vadano persi ad ogni riavvio.;)
Noob,aggiorna la oc station all'ultimo firmware disponibile.Così facendo potrai anche memorizzare i profili senza che vadano persi ad ogni riavvio.;)
questa è una gran bella dritta :rolleyes:
NOOB4EVER
08-02-2010, 11:25
gia' c'era su lultimo firmware Nemesis,mi e' arrivato gia' aggiornato,i profili intendi solo quelli delle ventole o intendi che memorizza tutto il profilo oc? ps : non riesco a far allineare l'ora in nessun modo :(
aaasssdddfffggg
08-02-2010, 11:28
gia' c'era su lultimo firmware Nemesis,mi e' arrivato gia' aggiornato,i profili intendi solo quelli delle ventole o intendi che memorizza tutto il profilo oc? ps : non riesco a far allineare l'ora in nessun modo :(
tutto il profilo di overclock.Per le ventole puoi monitorarle e controllarle 4 (collegate fisicamente all'unità)+3 sulla mobo completamente.Per le altre potrai solo monitorarle ma non pilotarle dall'unità.Quindi in totale potrai gestire 7 ventole in modo completo (ed è tanto).
Hai installato il software di interfaccia della oc station?
bios aggiornato!
i profilio di oc rimangono dove sono, non si cancellano!
oggi lo testo un po' e vediamo come va :)
NOOB4EVER
08-02-2010, 11:36
tutto il profilo di overclock.Per le ventole puoi monitorarle e controllarle 4 (collegate fisicamente all'unità)+3 sulla mobo completamente.Per le altre potrai solo monitorarle ma non pilotarle dall'unità.Quindi in totale potrai gestire 7 ventole in modo completo (ed è tanto).
Hai installato il software di interfaccia della oc station?
certo ,prima cosa da fare prima di colegare la station :) tutto e' perfettamente aggiornato,unico baco ,la dicitura dell'ora o della data,mi segna sempre tutto 0,ma risolvero' son testardo... :)
tutto il profilo di overclock.Per le ventole puoi monitorarle e controllarle 4 (collegate fisicamente all'unità)+3 sulla mobo completamente.Per le altre potrai solo monitorarle ma non pilotarle dall'unità.Quindi in totale potrai gestire 7 ventole in modo completo (ed è tanto).
Hai installato il software di interfaccia della oc station?
le ventole si possono anche impostare per cambiare velocità dinamicamente in base alle temperature?
I soliti sospetti
08-02-2010, 15:30
Speriamo bene xkè la UD7 stà andando alla grande
Io mi trovo bene con la R2E e per il mio utilizzo, non vedo nella UD7 questo boost prestazionale da portarmi a cambiare scheda.
Non ho preconcetti verso un brand o un'altro ma come avevo già sostenuto, la R2E secondo me in meno della UD7 ha 2 porte sata3 (inutili ora e cmq gestite da controller non Intel) e porte (non so quante) usb3.0 di cui non saprei che farmene visto che se dovessi usare un drive esterno userei uno collegato con e-sata.
Tra l'altro secondo me i bios della R2E ora sono molto maturi.:)
bios aggiornato!
i profilio di oc rimangono dove sono, non si cancellano!
oggi lo testo un po' e vediamo come va :)
Com'é possibile?:confused:
Passando da 17xx a 18xx non dovrebbe mantenerli.
Non é che li vedi ma non li puoi caricare? Così mi é successo dal 15xx al 16xx al 17xx.
aaasssdddfffggg
08-02-2010, 15:35
Io mi trovo bene con la R2E e per il mio utilizzo, non vedo nella UD7 questo boost prestazionale da portarmi a cambiare scheda.
Non ho preconcetti verso un brand o un'altro ma come avevo già sostenuto, la R2E secondo me in meno della UD7 ha 2 porte sata3 (inutili ora e cmq gestite da controller non Intel) e porte (non so quante) usb3.0 di cui non saprei che farmene visto che se dovessi usare un drive esterno userei uno collegato con e-sata.
Tra l'altro secondo me i bios della R2E ora sono molto maturi.:)
Com'é possibile?:confused:
Passando da 17xx a 18xx non dovrebbe mantenerli.
Non é che li vedi ma non li puoi caricare? Così mi é successo dal 15xx al 16xx al 17xx.
Sono rientrato a pranzo e l'ho messo subito su.Mantiene tutti i profili memorizzati e li setta senza problema alcuno anche se come è giusta prassi ho resettato tutto e reimpostato di nuovo perbenino il nuovo bios.;)
Com'é possibile?:confused:
Passando da 17xx a 18xx non dovrebbe mantenerli.
Non é che li vedi ma non li puoi caricare? Così mi é successo dal 15xx al 16xx al 17xx.
ho riavviato per controllare:
allora io sono passato direttamente dal 15xx al 17xx,saltando il 16xx ed ora ho messo il 18xx
- i profili oc che avevo con il 15xx si vedono ma come dici giustamente tu non si possono caricare
- i profili oc inseriti con il 17xx invece si posso caricare
addirittura ho flashato il nuovo bios in oc daily e quando ho riavviato era tutto settato come prima
scusami se prima ho detto una fesseria ma mi ero fatto ingannare, senza controllare :muro:
ma che alimentazione ci va` il 4 o 8 pin??? alla "gene"?
ho riavviato per controllare:
allora io sono passato direttamente dal 15xx al 17xx,saltando il 16xx ed ora ho messo il 18xx
- i profili oc che avevo con il 15xx si vedono ma come dici giustamente tu non si possono caricare
- i profili oc inseriti con il 17xx invece si posso caricare
addirittura ho flashato il nuovo bios in oc daily e quando ho riavviato era tutto settato come prima
scusami se prima ho detto una fesseria ma mi ero fatto ingannare, senza controllare :muro:
Ma dove lo si trova sto nuovo bios 18xx??:mbe:
Io trovo ancora il 1704 come più aggiornato nel sito asus..:mbe: :help:
NUOVO BIOS RAMPAGE II EXTREME:
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/LGA1366/RampageII_Extreme/RampageII-ASUS-Extreme-1802.zip
NUOVO BIOS RAMPAGE II GENE:
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/LGA1366/RampageII_Gene/RampageII-ASUS-GENE-1202.zip
Cosa aggiungano non è dato saperlo, ma credo che tra non molto comparirà il changelog relativo sul sito o sul forum Asus, intanto ho voluto segnalarli, sperando di aver fatto cosa gradita. :D
ecco qui ;)
dai...nessuno che me lo dice? io ho sempre usato il 4 ma uno mi ha detto di mettere 8
ecco qui ;)
grazie infinite..:)
stasera provo..
come va?:help:
grazie infinite..:)
stasera provo..
come va?:help:
non ho ancora avuto modo di testarlo, se non con il mio solito daily ;)
veltosaar
08-02-2010, 19:18
Salvando il BIOS su pennetta, quando lo si ricarica ha lo stesso IDENTICO effetto di quando lo si salva su BIOS?
Come si fa? grazie.
Roberto7627
08-02-2010, 19:30
ecco qui ;)
Migliora qualcosa con questo bios ?
Ho un dubbio per voi esperti:
con la config in firma (il SO è ovviamente sul raid sas), ho inoltre 3 HD sata di back-up sul controllere X58 della rampage.
Quando cerco di accedere a detti hd sata, il sistema ci impiega alcuni secondi per farmi vedere il contenuto, quasi gli hd fossero fermi e si dovesse aspettare che arrivino a regime di rotazione per poterne visualizzare il contenuto: è normale?:help:
Ho un dubbio per voi esperti:
con la config in firma (il SO è ovviamente sul raid sas), ho inoltre 3 HD sata di back-up sul controllere X58 della rampage.
Quando cerco di accedere a detti hd sata, il sistema ci impiega alcuni secondi per farmi vedere il contenuto, quasi gli hd fossero fermi e si dovesse aspettare che arrivino a regime di rotazione per poterne visualizzare il contenuto: è normale?:help:
Si è normale,risparmio energetico dopo un tot. di tempo seven ferma i dischi non col s.o., devui solo andare su pannello di controllo su risparmio energetico e mettere mai sulla config. dei dischi
Si è normale,risparmio energetico dopo un tot. di tempo seven ferma i dischi non col s.o., devui solo andare su pannello di controllo su risparmio energetico e mettere mai sulla config. dei dischi
Capito, grazie 1000...
Quindi diciamo che anche se collegati, non sono soggetti ad usura costante
nel tempo, giusto?:help:
Capito, grazie 1000...
Quindi diciamo che anche se collegati, non sono soggetti ad usura costante
nel tempo, giusto?:help:
Si è sicuro, ma tutte le volte che cerchi di vedere qualcosa su quei dischi devi sempre aspettare che partano, io odio aspettare
Migliora qualcosa con questo bios ?
guarda non so risponderti, non l ho ancora testato se non con il mio daily....
nessuno che mi dice che alimentazione devo mettere?
NOOB4EVER
09-02-2010, 00:50
PROBLEMA ORA DATA OC station :
non so ancora per quale arcano mistero la mia oc station non visualizza ne ora ne data ,tutto tipo 00:00 00/00/2000
qualcuno sa perche? ne sto uscendo pazzo
PS :altra info per possessori di oc station: se non ho capito male un profilo oc salvato da win con oc station sono simili a quelli del bios,ma semplicemente avviabili da oc station senza riavviare,giusto? se setto un valore da oc station poi me lo ritrovo all'avvio,mi spiego meglio e chiedo conferma:creo un profilo daily da bios,poi lo carico avvio win e modificando per esempio il vcore poi va a settarsi tale anche al riavvio successivo,con tutti gli altri parametri da profilo bios,confermate? grazie
io vorrei sapere quale cavo devo mettere se il 4 o 8 pin
io vorrei sapere quale cavo devo mettere se il 4 o 8 pin
In ogni caso meglio 8 pin.
CIAO!!!
sicuro? io ho sempre usato il 4 mai avuto problemi
I soliti sospetti
09-02-2010, 11:23
guarda non so risponderti, non l ho ancora testato se non con il mio daily....
Messo su e testato anche se brevemente e mi sembra uguale al precedente... i profili rimangono ma credo per il fatto che non hanno modificato nessuna voce nel bios.
Credo che questo bios abbia solamente inserito la "maschera" (come direbbe @bramino :D ) per i prossimi esacore a 32nm.:)
aaasssdddfffggg
09-02-2010, 11:30
Messo su e testato anche se brevemente e mi sembra uguale al precedente... i profili rimangono ma credo per il fatto che non hanno modificato nessuna voce nel bios.
Credo che questo bios abbia solamente inserito la "maschera" (come direbbe @bramino :D ) per i prossimi esacore a 32nm.:)
....che saranno immessi sul mercato a partire dal 16 marzo prossimo.Qundi asus si sta dando da fare a quadrare la cosa.:)
-V3G3TA-
09-02-2010, 11:33
....che saranno immessi sul mercato a partire dal 16 marzo prossimo.Qundi asus si sta dando da fare a quadrare la cosa.:)
ecco bene, mi raccomando prendeteli subito così finalmente cominceremo a vedere sul mercatino i vostri bei 920 fortunati :D
aaasssdddfffggg
09-02-2010, 11:34
ecco bene, mi raccomando prendeteli subito così finalmente cominceremo a vedere sul mercatino i vostri bei 920 fortunati :D
All'inzio ci sarà poco da prendere (per la massa intendo).Arriverà solo il 980x dal costo di circa 1000€.:asd:
ciberbastard
09-02-2010, 11:42
piccola domanda a chi ha la gene, anche a voi capità che avviando il pc in oc qualche volta non parta ? a me succede che cn sistema stabilissimo funziona tt per giorni e poi capita a volte che spegnendo e accendendo il giorno dopo debba prima avviare il pc a default chiuderlo ricaricare le impostazioni e poi ripartire in oc. è una cosa assurda. spero dipenda dal bios! perchè la fa anche lasciando tutto in automatico impostando i timings delle ram per esempio
sickofitall
09-02-2010, 12:19
piccola domanda a chi ha la gene, anche a voi capità che avviando il pc in oc qualche volta non parta ? a me succede che cn sistema stabilissimo funziona tt per giorni e poi capita a volte che spegnendo e accendendo il giorno dopo debba prima avviare il pc a default chiuderlo ricaricare le impostazioni e poi ripartire in oc. è una cosa assurda. spero dipenda dal bios! perchè la fa anche lasciando tutto in automatico impostando i timings delle ram per esempio
che versione di bios hai?
ciberbastard
09-02-2010, 12:26
l'ultima che c'era disponibile sul sito, prox settimana metto la 12xx
sorcio91
09-02-2010, 12:53
Come ho notato sono stati fatti molti miglioramenti dalla guida iniziale:D
quindi ora come ora con questa mobo e con un 920d0 che impostazioni vanno messe sul bios per ottenere i 4.2 stabili??
grazie a tutti
ps: è possibile che sono già due mobo che mando in garanzia perchè ho impostato l'ioh a 3-4 step in più del default?:confused:
nessuno mi risponde?:confused:
Scusate uma domanda x voi esperti mi appresto a prendere una Rampage II gene x58 usata a 130 euro, il punto è si sà se sara pienamente compatibili con le prossime cpuIntel in uscita o e preferibile aspettare i prossimi chipset x68? Grazie
ciberbastard
09-02-2010, 15:30
per quel prezzo prendila di corsa è un'ottima mobo e sarà compatibile con le cpu a 6 core
....che saranno immessi sul mercato a partire dal 16 marzo prossimo.Qundi asus si sta dando da fare a quadrare la cosa.:)
Infatti sul nuovo BIOS ci sono i microcode per i modelli di cpu con cpuid 06c0 06c1 e 06c2.
E' già pronto per tre modelli diversi di cpu gulftown.
ecco bene, mi raccomando prendeteli subito così finalmente cominceremo a vedere sul mercatino i vostri bei 920 fortunati :D
Anche i nostri 975 EE. :)
All'inzio ci sarà poco da prendere (per la massa intendo).Arriverà solo il 980x dal costo di circa 1000€.:asd:
Che legnata! :cry:
Quanto ci si tirerà fuori da un 975 EE...devo fare il gioco delle 3 carte con la moglie. :D
cari amici una domanda,e' possibile regolare ora e data sulla nostra oc station ? se si come? grazie 1000 :)
No, deve prenderla in automatico dal sistema operativo.
Se provi a cambiare data e ora al sistema operativo con l'OC station connessa e accesa, dovrebbe rimetterla a posto.
Lo fece anche a me all'inizio ma non so proprio dirti cosa cambiai per rendere più stabile l'acquisizione dell'ora.
Grazie!!:)
Si pero' hanno rotto i cogliomberi perche' ogni volta... 16xx,17xx,18xx e io li a ricaricare tutti i parametri OC manualmente!!:rolleyes:
Pensa che io invece aggiornerei il BIOS tutti i giorni...che massa di rintronati siamo. :rotfl:
Pensa che io invece aggiornerei il BIOS tutti i giorni...che massa di rintronati siamo. :rotfl:
:asd:
I soliti sospetti
09-02-2010, 17:17
Pensa che io invece aggiornerei il BIOS tutti i giorni...che massa di rintronati siamo. :rotfl:
Certo... se mi dicono che ogni release tolgo 2 step di Vcore!?! :D
P.S. hai notato che i profili rimangono invariati e si caricano?
Certo... se mi dicono che ogni release tolgo 2 step di Vcore!?! :D
P.S. hai notato che i profili rimangono invariati e si caricano?
Anche il 1702 lasciava inalterati i profili del 1639, ma io non mi fido e carico sempre tutto a mano.
aaasssdddfffggg
09-02-2010, 18:10
Anche il 1702 lasciava inalterati i profili del 1639, ma io non mi fido e carico sempre tutto a mano.
Si,stessa cosa faccio io e consiglio a tuitti di reimpostare sempre tutto da capo ad ogni cambio di bios.
Quanto a prima sul discorso 980x beh,quello lo prendo di sicuro al day one e invece ,molto probabilmente farò a meno della R3E.;)
Si,stessa cosa faccio io e consiglio a tuitti di reimpostare sempre tutto da capo ad ogni cambio di bios.
Quanto a prima sul discorso 980x beh,quello lo prendo di sicuro al day one e invece ,molto probabilmente farò a meno della R3E.;)
eheh sara' una bella bestiolina che mettera' a dura prova la R2E :cool:
NOOB4EVER
09-02-2010, 18:32
No, deve prenderla in automatico dal sistema operativo.
Se provi a cambiare data e ora al sistema operativo con l'OC station connessa e accesa, dovrebbe rimetterla a posto.
Lo fece anche a me all'inizio ma non so proprio dirti cosa cambiai per rendere più stabile l'acquisizione dell'ora.
grazie caro,speriamo di risolvere non tanto per la funzione in se ma per principio,se c'e' in un modo o nell'altro dovra pure linkarsela ...cmq grazie :)
aaasssdddfffggg
09-02-2010, 18:33
eheh sara' una bella bestiolina che mettera' a dura prova la R2E :cool:
Si,mi auguro che riesca a pilotarlo senza problemi ,altrimenti davvero dovrò ripiegare sulla R3E per pochi mesi che faranno da tramite verso la nuova piattaforma.Ma credo che la R2E se la caverà egregiamente con l'esacore.:)
aaasssdddfffggg
09-02-2010, 18:35
grazie caro,speriamo di risolvere non tanto per la funzione in se ma per principio,se c'e' in un modo o nell'altro dovra pure linkarsela ...cmq grazie :)
Esatto Noob,come ti ho già detto, deve linkarsi da sola.Tu non devi far proprio nulla.Per quale diavolo motivo non ti si vuole linkare l'unità?:
Hai almeno il bios 1406?E' questo il primo bios utile per pilotare correttamente l'oc station.
Si,mi auguro che riesca a pilotarlo senza problemi ,altrimenti davvero dovrò ripiegare sulla R3E per pochi mesi che faranno da tramite verso la nuova piattaforma.Ma credo che la R2E se la caverà egregiamente con l'esacore.:)
con questi nuovi bios, continuamente perfezionati, credo,come dici tu, che la nostra mobo non avra' nessun problema ;)
aaasssdddfffggg
09-02-2010, 18:42
con questi nuovi bios, continuamente perfezionati, credo,come dici tu, che la nostra mobo non avra' nessun problema ;)
Farò da cavia...ma sono certo che la R2E la spunterà ancora una volta.Vi terrò informati.Appuntamento il mese prossimo.:D
Farò da cavia...ma sono certo che la R2E la spunterà ancora una volta.Vi terrò informati.Appuntamento il mese prossimo.:D
bhe se proprio vuoi faccio io la cavia :asd:
a parte gli scherzi sono proprio curioso di vedere queste nuove cpu sulla nostra mobo :)
I soliti sospetti
09-02-2010, 19:19
Anche il 1702 lasciava inalterati i profili del 1639, ma io non mi fido e carico sempre tutto a mano.
Si,stessa cosa faccio io e consiglio a tuitti di reimpostare sempre tutto da capo ad ogni cambio di bios.
Quanto a prima sul discorso 980x beh,quello lo prendo di sicuro al day one e invece ,molto probabilmente farò a meno della R3E.;)
Io anche carico a mano ma questa volta ho voluto vedere se li teneva e cmq... ho caricato il profilo, lo ho ricontrollato parametro per parametro e poi ho sovrascritto il profilo.;)
I soliti sospetti
09-02-2010, 19:21
Farò da cavia...ma sono certo che la R2E la spunterà ancora una volta.Vi terrò informati.Appuntamento il mese prossimo.:D
Buona fortuna!!
Io pero' mille eurozzi non ci penso a darglieli per una cpu... come sarebbe? Faccio overclock apposta!!:D
I 9.5.6.1001 presi da questa pagina (http://www.station-drivers.com/page/intel%20raid.htm).
Sono whql ma non ancora pubblicati sul sito Intel. Io mi trovo bene.
Bramino una domanda a cui forse hai gia' risposto:
con singolo ssd consigli di installare questi driver del quote!?
grazie mille :)
PS
AMMAZZA QUANTO VA STO SSD :eek:
NOOB4EVER
10-02-2010, 00:17
Esatto Noob,come ti ho già detto, deve linkarsi da sola.Tu non devi far proprio nulla.Per quale diavolo motivo non ti si vuole linkare l'unità?:
Hai almeno il bios 1406?E' questo il primo bios utile per pilotare correttamente l'oc station.
:cry: ultimo bios della Mobo e ultimo pure della OC station :rolleyes: Andrea Andrea che ci hai fatto a sto gingillino? :asd:
sickofitall
10-02-2010, 07:05
:cry: ultimo bios della Mobo e ultimo pure della OC station :rolleyes: Andrea Andrea che ci hai fatto a sto gingillino? :asd:
:lamer:
Mat-Canniccia
10-02-2010, 08:32
salve a tutti ho un problema ...da ieri sera la mia mobo la genè non riconosce piu tutti e 6gb di ram ho provato molti bios ora ho il 1106 se mi ricordo bene .. ho provato cambiare slot ma nada se metto 2 slot blu e uno bianco mi trova 2 gb , se metto 3 blu mi trova 4 gb se metto 1blu e 2 bianchi mi trova 2 gb che posso fare ?
ho provato anche singolarmente e vanno tutti e 3 le ram help.... :(
sickofitall
10-02-2010, 09:12
salve a tutti ho un problema ...da ieri sera la mia mobo la genè non riconosce piu tutti e 6gb di ram ho provato molti bios ora ho il 1106 se mi ricordo bene .. ho provato cambiare slot ma nada se metto 2 slot blu e uno bianco mi trova 2 gb , se metto 3 blu mi trova 4 gb se metto 1blu e 2 bianchi mi trova 2 gb che posso fare ?
ho provato anche singolarmente e vanno tutti e 3 le ram help.... :(
hai lo stesso mio identico problema, praticamente hai un banco di ram bruciato a causa della scheda madre, anche rimontando poi un kit di ram nuove non risolverai nulla, ossia dopo qualche mese un banco si rompe e ti vede sempre 4gb....
Ho risolto (spero) cambiando scheda madre, montando una gigabyte ;)
VirusITA
10-02-2010, 09:42
salve a tutti ho un problema ...da ieri sera la mia mobo la genè non riconosce piu tutti e 6gb di ram ho provato molti bios ora ho il 1106 se mi ricordo bene .. ho provato cambiare slot ma nada se metto 2 slot blu e uno bianco mi trova 2 gb , se metto 3 blu mi trova 4 gb se metto 1blu e 2 bianchi mi trova 2 gb che posso fare ?
ho provato anche singolarmente e vanno tutti e 3 le ram help.... :(
Forse hai qualche pin del socket che non fa contatto.. E' successo anche a me, prova a togliere la cpu, vedere che non ci siano pin piegati e rimontala.
Per la cronaca, se un pin non fa contatto in genere scompare un canale della ram: prova a mettere solo le blu che funzionano e il terzo banco sul bianco associato ad uno dei due blu funzionanti :stordita: Non so se si è capito :asd: Dovresti vedere 6GB in dual channel.
Mat-Canniccia
10-02-2010, 09:50
eppure il procio non e stato toccato :( anche io ho provato a fare cosi 2 blu e uno bianco ma mi vde solo 2 gb manco 4
sickofitall
10-02-2010, 09:51
Forse hai qualche pin del socket che non fa contatto.. E' successo anche a me, prova a togliere la cpu, vedere che non ci siano pin piegati e rimontala.
Per la cronaca, se un pin non fa contatto in genere scompare un canale della ram: prova a mettere solo le blu che funzionano e il terzo banco sul bianco associato ad uno dei due blu funzionanti :stordita: Non so se si è capito :asd: Dovresti vedere 6GB in dual channel.
non credo proprio che ci siano piedini piegati, sennò il problema dovrebbe presentarsi immediatamente, non dopo mesi ;)
Mat-Canniccia
10-02-2010, 10:01
Altro problema chiamato rivenditore non i prende indietro la scheda se ha slot bruciati ....
ma pdpdpd se si brucia da solo ci rimetto io ma uff che si puo fare ?
sickofitall
10-02-2010, 10:06
Altro problema chiamato rivenditore non i prende indietro la scheda se ha slot bruciati ....
ma pdpdpd se si brucia da solo ci rimetto io ma uff che si puo fare ?
fai una bella denuncia e vedrai come ti cambia la scheda ;)
Se ci sono piedini piegati lo posso pure capire, ma se gli slot delle ram sono difettati e ti bruciano i banchi di ram non è colpa tua!
Mat-Canniccia
10-02-2010, 10:56
ora sto provando e cpu-z mi vede 6gb in triple channel mentre sia il bios che win me ne vede 4
raga ma quindi l'ultimo bios vale la pena istallarlo o è inutile??? io attualmento ho il 17xx e mi trovo molto bene, se non è stata registrata nessuna miglioria io mi terrei questo!!!! che mi dite?
VirusITA
10-02-2010, 14:09
ora sto provando e cpu-z mi vede 6gb in triple channel mentre sia il bios che win me ne vede 4
Ha ragione il bios, era stato spiegato qualche pagina fa ;)
ciccionamente90
10-02-2010, 14:38
:nera: Ragazzi, oggi è saltata la corrente, una volta tornata riaccendo il PC e mi spavento perché le ventole vanno al massimo (3000rpm)... avevo già capito tutto: inspiegabilmente si è resettato il bios (WTF?!?) Cosa ancor più strana è che mi dice che l'orologio si è resettato anch'esso!!! Allora io gli dico di impostare le opzioni predefinite (della data e dell'orologio) e vado avanti... Missing Opearating System... ah, è vero, devo mettere RAID nel bios... vado nel bios e... TADAM, ci sono solo i controller IDE e AHCI :cry:
Cosa debbo fare?!? :cry: :cry: :cry:
ciccionamente90
10-02-2010, 14:58
:nera: Ragazzi, oggi è saltata la corrente, una volta tornata riaccendo il PC e mi spavento perché le ventole vanno al massimo (3000rpm)... avevo già capito tutto: inspiegabilmente si è resettato il bios (WTF?!?) Cosa ancor più strana è che mi dice che l'orologio si è resettato anch'esso!!! Allora io gli dico di impostare le opzioni predefinite (della data e dell'orologio) e vado avanti... Missing Opearating System... ah, è vero, devo mettere RAID nel bios... vado nel bios e... TADAM, ci sono solo i controller IDE e AHCI :cry:
Cosa debbo fare?!? :cry: :cry: :cry:
PS
I dischi erano in RAID0 e da adesso il bios salva tutto, le schede funzionano (la scheda video va perché vedo il bios), gli usb funzionano (le periferiche collegate accendono i relativi led), dischi e lettori funzionano (il bios li vede), solo che non parte perché non può accedere ai dischi in RAID. Se devo fare qualcosa con il floppy non posso: semplicemente non ho il lettore floppy...
PS
I dischi erano in RAID0 e da adesso il bios salva tutto, le schede funzionano (la scheda video va perché vedo il bios), gli usb funzionano (le periferiche collegate accendono i relativi led), dischi e lettori funzionano (il bios li vede), solo che non parte perché non può accedere ai dischi in RAID. Se devo fare qualcosa con il floppy non posso: semplicemente non ho il lettore floppy...
Prova prima a fare un bel vigoroso clear C-mos, levando fisicamente la batteria per un 10 minuti e schiacciando poi il tasto di clear c-mos sul pannello posteriore.
Se continua a non vederti l'opzione raid da BIOS è possibile che si sia corrotto il firmware raid. L'unica cosa da fare è fare di nuovo il flash del BIOS o provare a far partire il sistema dal secondo BIOS (se hai una rampage).
ciccionamente90
10-02-2010, 16:03
si, ho una rampage, ora provo solo a togliere la batteria, grazie :)
raga ma quindi l'ultimo bios vale la pena istallarlo o è inutile??? io attualmento ho il 17xx e mi trovo molto bene, se non è stata registrata nessuna miglioria io mi terrei questo!!!! che mi dite?
Tieni il 1704.
Il 1802 servirà per i gulftown.
Io l'ho trovato praticamente identico al 1704, anzi, forse un filo peggiorato come rapporto tensione/stabilità.
Bramino una domanda a cui forse hai gia' risposto:
con singolo ssd consigli di installare questi driver del quote!?
grazie mille :)
PS
AMMAZZA QUANTO VA STO SSD :eek:
Vanno meglio dei driver ahci di microsoft, ma perdi il trim. Con i driver in oggetto devi installare il tool di intel e programmare o comandare manualmente il trim circa 1 volta alla settimana.
Io ho scelto di fare così anche se il miglioramento con i driver Intel è abbastanza marginale.
Tieni il 1704.
Il 1802 servirà per i gulftown.
Io l'ho trovato praticamente identico al 1704, anzi, forse un filo peggiorato come rapporto tensione/stabilità.
grazie Bramino! terrò il 1704!
sorcio91
10-02-2010, 16:21
Cioè veramente il 1802 è peggiore del 1704??
Perchè ora ho la scheda madre smontata ma appena l'ho presa non l'ho mai aggiornata, quindi come rapposrto stabilità/vcore qual'è il migliore:confused:
ciccionamente90
10-02-2010, 16:22
Prova prima a fare un bel vigoroso clear C-mos, levando fisicamente la batteria per un 10 minuti e schiacciando poi il tasto di clear c-mos sul pannello posteriore.
Se continua a non vederti l'opzione raid da BIOS è possibile che si sia corrotto il firmware raid. L'unica cosa da fare è fare di nuovo il flash del BIOS o provare a far partire il sistema dal secondo BIOS (se hai una rampage).
Provato tutto :muro:
Quindi adesso mi rimane "solo" di reinstallare windows su un disco, rimettere il bios e ritentare? Comunque è strano che anche il secondo bios non funga...
Provato tutto :muro:
Quindi adesso mi rimane "solo" di reinstallare windows su un disco, rimettere il bios e ritentare? Comunque è strano che anche il secondo bios non funga...
Prima di reinstallare tutto, prova a flashare di nuovo il BIOS (1704 o 1802) su uno dei 2 chip, naturalmente con tutte le impostazioni del BIOS a default (no overclock).
Se tutto va a buon fine, spegni il PC staccando anche la spina dalla presa del 220, aspetta circa 30 secondi e riavvia il tutto, dopo aver staccato fisicamente tutti gli HD dalla MB (stacca il cavo sul lato MB, non sul lato HD).
Entra nel BIOS, carica "load setup default" e vai a vedere nelle impostazioni dei dischi se puoi scegliere RAID.
Se ancora non ti appare la voce RAID, non voglio fare il gufo ma non mi viene in mente nient'altro di un danneggiamento del SB (ICH10R) che è diventato per il BIOS un ICH10. :(
Cioè veramente il 1802 è peggiore del 1704??
Perchè ora ho la scheda madre smontata ma appena l'ho presa non l'ho mai aggiornata, quindi come rapposrto stabilità/vcore qual'è il migliore:confused:
Con il mio hardware è un filo meglio il 1704. Veramente un filo, neanche uno step di Vcore.
aaasssdddfffggg
10-02-2010, 16:56
Io l'ho messo il nuovo bios essendo direttamente interessato alla nuovo esacore di prossima uscita.Comunque ripeto che se avete il pc quadrato non è necessario aggiornare il bios ad ogni release.A volte si rischia di fare un passo indietro al posto di farne uno in avanti.Fortuna comunqune che la vostra mobo ha il doppio bios quindi potete sempre sperimentare ogni release senza rischio alcuno.
ciccionamente90
10-02-2010, 16:59
Prima di reinstallare tutto, prova a flashare di nuovo il BIOS (1704 o 1802) su uno dei 2 chip, naturalmente con tutte le impostazioni del BIOS a default (no overclock).
Il problema è che non avendo un lettore floppy l'unico modo di flashare il bios dovrebbe essere quello di utilizzare AsusUpdate o come-si-chiama... o sbaglio? Comunque per me non sarebbe un problema troppo grave reinstallare: ho sempre backupato tutto...
Se tutto va a buon fine, spegni il PC staccando anche la spina dalla presa del 220, aspetta circa 30 secondi e riavvia il tutto, dopo aver staccato fisicamente tutti gli HD dalla MB (stacca il cavo sul lato MB, non sul lato HD).
quindi:
- installo bios
- stacco la spina del PSU
- stacco i sata dalla MOBO
- aspetto
- (riattacco i sata o no?)
- vado nel bios
Se ancora non ti appare la voce RAID, non voglio fare il gufo ma non mi viene in mente nient'altro di un danneggiamento del SB (ICH10R) che è diventato per il BIOS un ICH10. :(
Cosa significherebbe? :(
Grazie ancora :(
ciccionamente90
10-02-2010, 17:10
ASPETTATE! :eek: sembra essere risorto...
Vanno meglio dei driver ahci di microsoft, ma perdi il trim. Con i driver in oggetto devi installare il tool di intel e programmare o comandare manualmente il trim circa 1 volta alla settimana.
Io ho scelto di fare così anche se il miglioramento con i driver Intel è abbastanza marginale.
garzie Bramino usero' questi driveri e con intel toolbox setto il tirm una volta alla settimana:)
ASPETTATE! :eek: sembra essere risorto...
Ottimo.:)
ciccionamente90
10-02-2010, 17:20
io non dico niente, lascio che lo capiate da soli...
http://mssolitaire.files.wordpress.com/2009/03/big_smile.png
comunque adesso, già che ci sono aggiorno anche io il Bios: per il calcolo delle probabilità oggi non dovrebbero capitarmene altre :asd:
grazie a tutti comunque :D
simonesds
10-02-2010, 18:02
Salve a tutti!
Ho un dubbio riguardante l'installazione della Rampage II Gene.
Quando devo collegare i cavi di alimentazione provenienti dall'alimentatore attacco ovviamente il connettore da 24pin e poi il connettore più piccolo da 4 pin vicino al dissipatore.
Fin qui tutto ok...
Però ho notato che attaccato al connettore da 4 pin c'è un alloggio tappato per attaccare un altro connettore da 4 pin.
Lo devo attaccare pure lì ?? A cosa serve?? E cosa può succedere se non lo attacco, visto che c'era il tappo e non l'ho attaccato??
Scusatemi se la domanda è sciocca ma sono alle prime armi e ho un pò di dubbi....
garzie Bramino usero' questi driveri e con intel toolbox setto il tirm una volta alla settimana:)
Scusate!! Domanda forse stupida, ma il toolbox funziona solo con gli SSD Intel o anche col mio OCZ?
Grazie
Scusate!! Domanda forse stupida, ma il toolbox funziona solo con gli SSD Intel o anche col mio OCZ?
Grazie
Solo Intel. :(
Salve a tutti!
Ho un dubbio riguardante l'installazione della Rampage II Gene.
Quando devo collegare i cavi di alimentazione provenienti dall'alimentatore attacco ovviamente il connettore da 24pin e poi il connettore più piccolo da 4 pin vicino al dissipatore.
Fin qui tutto ok...
Però ho notato che attaccato al connettore da 4 pin c'è un alloggio tappato per attaccare un altro connettore da 4 pin.
Lo devo attaccare pure lì ?? A cosa serve?? E cosa può succedere se non lo attacco, visto che c'era il tappo e non l'ho attaccato??
Scusatemi se la domanda è sciocca ma sono alle prime armi e ho un pò di dubbi....
Per overclock molto spinti è meglio attaccare tutte e 8 le connessioni dei 12 V, in modo da dividere le forti correnti su più cavi e piste dello stampato.
Per uso default o moderati overclock, i 4 bastano e avanzano.
Se hai un ali che ha abbondanza di connettori a 8 pin (o 4+4), io li connetterei tutti e 8.
simonesds
10-02-2010, 23:16
Per overclock molto spinti è meglio attaccare tutte e 8 le connessioni dei 12 V, in modo da dividere le forti correnti su più cavi e piste dello stampato.
Per uso default o moderati overclock, i 4 bastano e avanzano.
Se hai un ali che ha abbondanza di connettori a 8 pin (o 4+4), io li connetterei tutti e 8.
Grazie tante adesso ho le idee molto più chiare.
NOOB4EVER
11-02-2010, 03:14
Io l'ho messo il nuovo bios essendo direttamente interessato alla nuovo esacore di prossima uscita.Comunque ripeto che se avete il pc quadrato non è necessario aggiornare il bios ad ogni release.A volte si rischia di fare un passo indietro al posto di farne uno in avanti.Fortuna comunqune che la vostra mobo ha il doppio bios quindi potete sempre sperimentare ogni release senza rischio alcuno.
era da un pezzo che non mi cimentavo con la nostra mammina in oc in fine settimana,ebbene dopo aver messo siu il nuovo 1802 sono sceso stabile in daily di ben 3 step di Vcore ,anche la situazione memorie si e' ottimizzata ,mi tengono con 1,3 al Qpi i 6 6 6 15 con soli 1,63 ...quindi ottimo questo ultimo bios per quanto mi ruguarda ,a parte per quel solito fastidioso problema di orario sulla OC station lol ;)
era da un pezzo che non mi cimentavo con la nostra mammina in oc in fine settimana,ebbene dopo aver messo siu il nuovo 1802 sono sceso stabile in daily di ben 3 step di Vcore ,anche la situazione memorie si e' ottimizzata ,mi tengono con 1,3 al Qpi i 6 6 6 15 con soli 1,63 ...quindi ottimo questo ultimo bios per quanto mi ruguarda ,a parte per quel solito fastidioso problema di orario sulla OC station lol ;)
ma quindi con il 18xx hai avuto grossi miglioramenti? S
Secondo altri non cambia nulla dal 1704 per cui ti chiedo se quando hai messo il 17xx avevi giocato un po?
eri gia sceso con il 17xx oppure questi 3 step di vcore li hai presi passando dal 15/16xx al 18xx? perche così si spiegherebbe!!!
io attualmente sto a 4,03ghz con 1,27500V di vcore(da bios), se riuscissi veramente a scendere di ulteriori 3 step sarebbe grandioso perchè significherebbe 1,25xxxV che con un c0/c1 sono veramente ottimi!!!!! poi di ram io sto a 1700mhz cl6 con 1,64V di vdimm e 1,25V di vqpi e dubito che quello possa migliorare!!!
Fammi sapere che se vale la pena provare lo istallo sul 2° bios!!! :D
I soliti sospetti
11-02-2010, 12:43
ma quindi con il 18xx hai avuto grossi miglioramenti? S
Secondo altri non cambia nulla dal 1704 per cui ti chiedo se quando hai messo il 17xx avevi giocato un po?
eri gia sceso con il 17xx oppure questi 3 step di vcore li hai presi passando dal 15/16xx al 18xx? perche così si spiegherebbe!!!
io attualmente sto a 4,03ghz con 1,27500V di vcore(da bios), se riuscissi veramente a scendere di ulteriori 3 step sarebbe grandioso perchè significherebbe 1,25xxxV che con un c0/c1 sono veramente ottimi!!!!! poi di ram io sto a 1700mhz cl6 con 1,64V di vdimm e 1,25V di vqpi e dubito che quello possa migliorare!!!
Fammi sapere che se vale la pena provare lo istallo sul 2° bios!!! :D
Con il 1704 io di QPI sono a 1.23v e le ram sono quasi a 1700MHz.;)
sorcio91
11-02-2010, 13:10
Come ho notato sono stati fatti molti miglioramenti dalla guida iniziale:D
quindi ora come ora con questa mobo e con un 920d0 che impostazioni vanno messe sul bios per ottenere i 4.2 stabili??
grazie a tutti
ps: è possibile che sono già due mobo che mando in garanzia perchè ho impostato l'ioh a 3-4 step in più del default?:confused:
non caga nessuno il povero sorcio:cry:
Con il 1704 io di QPI sono a 1.23v e le ram sono quasi a 1700MHz.;)
si ma bisogna vedere le latanze! sei quasi a 1700 ma con che timing? io sono a 1700 cl6... se alzi i timing puoi anche abbassare il vqpi!!! poi molto dipende anche dalla frequenza dell'uncore!!!!
non caga nessuno il povero sorcio:cry:
Non ci sono impostazioni miracolose che vanno bene per tutti. :)
Certi 920 poi neanche li pigliano i 4200, soprattutto se raffreddati ad aria.
Vioh si può lasciare su AUTO perché ci pensa il BIOS a salire a 1,24 V effettivi se c'è necessità.
Dubito che 3-4 step in più del minimo siano stati la causa delle rotture, tranne se per cattiva areazione nel case ci fossero state sul NB temperature superiori ai 65°.
si ma bisogna vedere le latanze! sei quasi a 1700 ma con che timing? io sono a 1700 cl6... se alzi i timing puoi anche abbassare il vqpi!!! poi molto dipende anche dalla frequenza dell'uncore!!!!
Giusto.
Volevo aggiungere che alzare l'uncore oltre il doppio della frequenza delle memorie (situazione di default) ha senso solo per bench "memory sensitive", come superPI. Per il resto non serve quasi a nulla e necessita di un Vqpi maggiore.
A parità di frequenza delle memorie, per abbassare solo le latenze, di solito il Vqpi serve a poco; pesa molto di più il Vram.
Raga, avrei bisogno un chiarimento:
con il sistema in firma, sono RS per ore di Linx e simili, però a volte (molto di rado, per la verità - circa 2-3 volte in altrettanti mesi), con il pc praticamente a riposo tipo gurdando un film o trasferendo dati nella rete casalinga, mi si freeza e devo riavviare..
Può essere l'OC?
Se si, quale parametro devo aumentare per evitare tale situazione?:help:
ciberbastard
11-02-2010, 16:02
Raga, avrei bisogno un chiarimento:
con il sistema in firma, sono RS per ore di Linx e simili, però a volte (molto di rado, per la verità - circa 2-3 volte in altrettanti mesi), con il pc praticamente a riposo tipo gurdando un film o trasferendo dati nella rete casalinga, mi si freeza e devo riavviare..
Può essere l'OC?
Se si, quale parametro devo aumentare per evitare tale situazione?:help:
prova ad alzare di uno step il vcore , succedeva anche a me
prova ad alzare di uno step il vcore , succedeva anche a me
Ho impostato il v-core dinamico: dici che può essere quello?:help:
ciberbastard
11-02-2010, 16:05
non so cosa sia, se ricordo bene in idle cala anche il vcore, prova a dare uno step in + al valore + basso.
ciberbastard
11-02-2010, 16:06
qualcuno ha provato l'ultimo bios sulla gene? miglioramenti?
Raga, avrei bisogno un chiarimento:
con il sistema in firma, sono RS per ore di Linx e simili, però a volte (molto di rado, per la verità - circa 2-3 volte in altrettanti mesi), con il pc praticamente a riposo tipo gurdando un film o trasferendo dati nella rete casalinga, mi si freeza e devo riavviare..
Può essere l'OC?
Se si, quale parametro devo aumentare per evitare tale situazione?:help:
R.S. è una cosa molto soggettiva, nel senso che non esiste una procedura prestabilita per definire R.S.!!! io ad esempio faccio almeno 20cicli di linx all memory, poi 2 ore almeno di prime95 blend, poi un paio di 3d mark 06 o vantage, e poi per colpo di grazia faccio un po di IBT!!!! Superate queste prove senza errori e senza BSOD per me il sitema è RS! ma per me, per altri potrebbe non esserlo!!!! cmq io per sicurezza fatto tutto ciò do ancora 1-2 step di vcore per sicurezza e 1 step di vqpi e ti posso assicurare che non ho mai avuto problemi del genere!!!!
la situazione che descrivi tu mi è capitata quando avevo il sistema a def con voltaggio di 0,90V e dopo qualche ora mi si è freezato in idle! 2 step in piu di vcore e passa la paura!!!!
Nel tuo caso non ti posso garantire che sia quello!!! prova a postare la tua config e tutti i tuoi parametri della cpu e delle ram del bios, e vediamo se troviamo qualcosa che potrebbe essere troppo tirato!!!! non vedo altre soluzioni!!!!
R.S. è una cosa molto soggettiva, nel senso che non esiste una procedura prestabilita per definire R.S.!!! io ad esempio faccio almeno 20cicli di linx all memory, poi 2 ore almeno di prime95 blend, poi un paio di 3d mark 06 o vantage, e poi per colpo di grazia faccio un po di IBT!!!! Superate queste prove senza errori e senza BSOD per me il sitema è RS! ma per me, per altri potrebbe non esserlo!!!! cmq io per sicurezza fatto tutto ciò do ancora 1-2 step di vcore per sicurezza e 1 step di vqpi e ti posso assicurare che non ho mai avuto problemi del genere!!!!
la situazione che descrivi tu mi è capitata quando avevo il sistema a def con voltaggio di 0,90V e dopo qualche ora mi si è freezato in idle! 2 step in piu di vcore e passa la paura!!!!
Nel tuo caso non ti posso garantire che sia quello!!! prova a postare la tua config e tutti i tuoi parametri della cpu e delle ram del bios, e vediamo se troviamo qualcosa che potrebbe essere troppo tirato!!!! non vedo altre soluzioni!!!!
ti quoto nick!!
sickofitall
11-02-2010, 16:58
la situazione che descrivi tu mi è capitata quando avevo il sistema a def con voltaggio di 0,90V e dopo qualche ora mi si è freezato in idle! 2 step in piu di vcore e passa la paura!!!!
ma da quando ti metti a fare tweak su cpu a default? :asd:
NOOB4EVER
11-02-2010, 19:09
ma quindi con il 18xx hai avuto grossi miglioramenti? S
Secondo altri non cambia nulla dal 1704 per cui ti chiedo se quando hai messo il 17xx avevi giocato un po?
eri gia sceso con il 17xx oppure questi 3 step di vcore li hai presi passando dal 15/16xx al 18xx? perche così si spiegherebbe!!!
io attualmente sto a 4,03ghz con 1,27500V di vcore(da bios), se riuscissi veramente a scendere di ulteriori 3 step sarebbe grandioso perchè significherebbe 1,25xxxV che con un c0/c1 sono veramente ottimi!!!!! poi di ram io sto a 1700mhz cl6 con 1,64V di vdimm e 1,25V di vqpi e dubito che quello possa migliorare!!!
Fammi sapere che se vale la pena provare lo istallo sul 2° bios!!! :D
ti confermo che provenivo dal 15xx ,anzi nella prima eeprom c'e' ancora su quello,era da un pezzo che non lo aggiornavo,prova e fammi sapere ,poi non e' detto ,ma a me ,la situazione e' leggermente migliorata e questo mi fa molto piacere perche riconferma la qualita' della nostra mammina ;)
ma da quando ti metti a fare tweak su cpu a default? :asd:
periodo luglio 2009 quando ancora non avevo il liquid cooling e avevo uno schifosissimo coolermaster v8 per dissi!!!
fidati che con la cpu a 1,32v a 3,8ghz (all'epoca ancora non sapevo bene come funzionassero gli i7:muro: ) non si poteva stare come temp, quindi sono ricorso al profilo di def e ho abbassato al minimo i voltaggi!!! con 30° in stanza era necessario.... poi ci ha pensato il liquid cooling a risolvere il problema!!! considera che io ho sempre un c0, anche adesso che sto a 4ghz sto cmq a 1,27V e non a 1,20/1.25 come di media dei 920 d0....
dall'altro lato con il 940 ho il vantaggio di tenere un ottimo imc che mi consente di tenere le ram a 1700 cl6 con 1,25 di vqpi!!!! Se lo cambiassi per un 920d0 di adesso non so cosa guadagnerei, forse qualche step di vcore ma considerando che il d0 a pari freq e voltaggio scalda piu del c0 sarebbe proprio stupido il cambio!!!
Sto bene come sto, in idle per adesso le mie temp sono queste dello screen:
http://img502.imageshack.us/img502/6686/tempidle.th.jpg (http://img502.imageshack.us/i/tempidle.jpg/)
e i voltaggi li vedi accanto nella sidebar di everest!!!!
che ne pensi?
ti confermo che provenivo dal 15xx ,anzi nella prima eeprom c'e' ancora su quello,era da un pezzo che non lo aggiornavo,prova e fammi sapere ,poi non e' detto ,ma a me ,la situazione e' leggermente migliorata e questo mi fa molto piacere perche riconferma la qualita' della nostra mammina ;)
allora ci avevo visto giusto!!!! 3 step venendo dal 15xx.... perchè gli altri avevano detto che il 18xx andava piu o meno come il 1704 con il rischio di qualche peggioramento!!!
sickofitall
11-02-2010, 20:45
i voltaggi li vedi accanto nella sidebar di everest!!!!
che ne pensi?
Ottime temp, direi che per un daily va benissimo ;)
I soliti sospetti
11-02-2010, 21:01
si ma bisogna vedere le latanze! sei quasi a 1700 ma con che timing? io sono a 1700 cl6... se alzi i timing puoi anche abbassare il vqpi!!! poi molto dipende anche dalla frequenza dell'uncore!!!!
:mbe:
Giusto.
Volevo aggiungere che alzare l'uncore oltre il doppio della frequenza delle memorie (situazione di default) ha senso solo per bench "memory sensitive", come superPI. Per il resto non serve quasi a nulla e necessita di un Vqpi maggiore.
A parità di frequenza delle memorie, per abbassare solo le latenze, di solito il Vqpi serve a poco; pesa molto di più il Vram.
:read:
R.S. è una cosa molto soggettiva, nel senso che non esiste una procedura prestabilita per definire R.S.!!! io ad esempio faccio almeno 20cicli di linx all memory, poi 2 ore almeno di prime95 blend, poi un paio di 3d mark 06 o vantage, e poi per colpo di grazia faccio un po di IBT!!!! Superate queste prove senza errori e senza BSOD per me il sitema è RS! ma per me, per altri potrebbe non esserlo!!!! cmq io per sicurezza fatto tutto ciò do ancora 1-2 step di vcore per sicurezza e 1 step di vqpi e ti posso assicurare che non ho mai avuto problemi del genere!!!!
la situazione che descrivi tu mi è capitata quando avevo il sistema a def con voltaggio di 0,90V e dopo qualche ora mi si è freezato in idle! 2 step in piu di vcore e passa la paura!!!!
Nel tuo caso non ti posso garantire che sia quello!!! prova a postare la tua config e tutti i tuoi parametri della cpu e delle ram del bios, e vediamo se troviamo qualcosa che potrebbe essere troppo tirato!!!! non vedo altre soluzioni!!!!
Ecco i miei settaggi:
AI Overclock Tuner = Manual
OC FROMR CPU LEVEL UP = AUTO
CPU RATIO SETTING = AUTO
CPU TURBO POWER LIMIT = DISABLE
CPU CONFIGURATION: CPU RATIO SETTING = AUTO
IL RESTO TUTTO ATTIVO TRANNE "A20M" E "TURBO MODETECH"
c STATE PACKAGE LIMIT SETTING 0 AUTO
BCLK = 200
PCI-E = 100
DRAM = 1603
UCLK = 3208
QPI LINK DATA RATE = AUTO
DRAM TIMING: 8-7-7-20, IL RESTO TUTTO SU AUTO
LOAD LINE CALIBRATION = ENABLE
CPU DIFFERENT AMPLITUDE 0 800 mV
EXTREME OC = DISABLE
CPU VOLTAGE CONTROL = RELATIVE (OFFSET)
CPU VOLTAGE = 0,06250
CPU PLL VOLTAGE 1.81592
QPI/DRAM VOLTAGE = 1.26875
IOH VOLTAGE = 1.11341
IOH PCI-E VOLTAGE = 1.51106
ICH VOLTAGE = 1.11341
ICH PCI-E VOLTAGE = 1.51106
DRAM BUS VOLTAGE 0 1.65681
DRAM REF = TUTTO SU AUTO
DEBUG MODE = STRING
KEYBOARD TWEAKIT CONTROL = DISABLE (MA CHE ROBA è?)
CPU SPREAD SPECTRUM = AUTO
PCI-E SPREAD SPECTRUM = AUTO
CPU CLOCK SKEW = AUTO
IOH CLOCK SKEW = AUTO
ACPI 2.0 SUPPORT = ENABLE
vt TECNOLOGY = ENABLE
Come sono messo?:help:
veltosaar
11-02-2010, 23:09
CPU voltage 0,06250???????????????????????????????????????????????????
metti ratio setting ad almeno 16x e cpu voltage ad almeno 1,05. ALMENO!
CPU voltage 0,06250???????????????????????????????????????????????????
metti ratio setting ad almeno 16x e cpu voltage ad almeno 1,05. ALMENO!
In che senso?:mbe:
il ratio della cpu (ovvero il moltiplicatore) sta in auto, cos' a seconda del carico varia e può arrivare fino a x20 (il max): che centra sto x16?:mbe: :mbe:
per il voltaggio della cpu, guarda che sono in modalità RElative (offset): se setto il valore che mi hai suggerito, sotto carico ottengo un voltaggio esagerato, attorno a 1,4 volt, un po' troppi direi, no?:mbe:
veltosaar
12-02-2010, 00:25
Non avevo letto la modalità.. sorry.
Non avevo letto la modalità.. sorry.
Non ho però capito perchè mi suggerivi di mettere il molti a 16x...:mbe:
Ecco i miei settaggi:
AI Overclock Tuner = Manual
OC FROMR CPU LEVEL UP = AUTO
CPU RATIO SETTING = AUTO
CPU TURBO POWER LIMIT = DISABLE
CPU CONFIGURATION: CPU RATIO SETTING = AUTO
IL RESTO TUTTO ATTIVO TRANNE "A20M" E "TURBO MODETECH"
c STATE PACKAGE LIMIT SETTING 0 AUTO
BCLK = 200
PCI-E = 100
DRAM = 1603
UCLK = 3208
QPI LINK DATA RATE = AUTO
DRAM TIMING: 8-7-7-20, IL RESTO TUTTO SU AUTO
LOAD LINE CALIBRATION = ENABLE
CPU DIFFERENT AMPLITUDE 0 800 mV
EXTREME OC = DISABLE
CPU VOLTAGE CONTROL = RELATIVE (OFFSET)
CPU VOLTAGE = 0,06250
CPU PLL VOLTAGE 1.81592
QPI/DRAM VOLTAGE = 1.26875
IOH VOLTAGE = 1.11341
IOH PCI-E VOLTAGE = 1.51106
ICH VOLTAGE = 1.11341
ICH PCI-E VOLTAGE = 1.51106
DRAM BUS VOLTAGE 0 1.65681
DRAM REF = TUTTO SU AUTO
DEBUG MODE = STRING
KEYBOARD TWEAKIT CONTROL = DISABLE (MA CHE ROBA è?)
CPU SPREAD SPECTRUM = AUTO
PCI-E SPREAD SPECTRUM = AUTO
CPU CLOCK SKEW = AUTO
IOH CLOCK SKEW = AUTO
ACPI 2.0 SUPPORT = ENABLE
vt TECNOLOGY = ENABLE
Come sono messo?:help:
guarda io quello che proverei è la disabilitazione degli SPREAD SPECTRUM che danno un pelo di stabilità in piu! E darei uno step di vcore in piu al relative vid per la cpu e uno al Vqpi...
prova e vedi come va, per il resto i voltaggi sono molto simili ai miei(io però non ho risparmi energetici attivi e sono in absolute vid a 4 ghz fissi), pll-ioh-ich tutti al minimo come è giusto che sia!!!! prova e vedi come va, se non avrai altri freeze vuol dire che si è risolto!!! altrimenti poi proviamo qualcos'altro!
In che senso?:mbe:
il ratio della cpu (ovvero il moltiplicatore) sta in auto, cos' a seconda del carico varia e può arrivare fino a x20 (il max): che centra sto x16?:mbe: :mbe:
per il voltaggio della cpu, guarda che sono in modalità RElative (offset): se setto il valore che mi hai suggerito, sotto carico ottengo un voltaggio esagerato, attorno a 1,4 volt, un po' troppi direi, no?:mbe:
Ciao scusa ma mi puoi spiegare cosa significa la modalità RELATIVE (offset) per il voltaggio della CPU???? grazie
avrei bisogno di un piccolo consiglio... vorrei cercare di trovare qual'è la frequenza massima che riescono a reggere le mie ram... qualche consiglio sui settings per raggiungere buone frequenze sulla ram? per ora non sono riuscito a portarle nemmeno a 1600, frequenza per cui sono certificate... nemmeno alzando i timings...:doh:
Ciao scusa ma mi puoi spiegare cosa significa la modalità RELATIVE (offset) per il voltaggio della CPU???? grazie
E' il settaggio che permette al v-core di variare in base al carico della cpu: in idle, quando scende la frequaenza, scende anche il voltaggio, così scalda e consuma molto meno..
guarda io quello che proverei è la disabilitazione degli SPREAD SPECTRUM che danno un pelo di stabilità in piu! E darei uno step di vcore in piu al relative vid per la cpu e uno al Vqpi...
prova e vedi come va, per il resto i voltaggi sono molto simili ai miei(io però non ho risparmi energetici attivi e sono in absolute vid a 4 ghz fissi), pll-ioh-ich tutti al minimo come è giusto che sia!!!! prova e vedi come va, se non avrai altri freeze vuol dire che si è risolto!!! altrimenti poi proviamo qualcos'altro!
Cosa sono e che fanno sti "Spread Spectrum"?:help:
Per lo step in più al v-core ho un po' di timori, già così in full va @ 1,33 volt..
Il Vqpi invece non so se il mio settaggio è buono e mi consente di salire senza rischi, oppure è già alto?:help:
Cosa sono e che fanno sti "Spread Spectrum"?:help:
Per lo step in più al v-core ho un po' di timori, già così in full va @ 1,33 volt..
Il Vqpi invece non so se il mio settaggio è buono e mi consente di salire senza rischi, oppure è già alto?:help:
Guarda io ho evitato di usare il relative vid proprio per quel motivo!!! con un d0 1,33 è assurdo!!! io a 4ghz con un c0 sto a 1,27V di absolute!
io al tuo posto mi cercherei un buon absolute vid 1,20/1.25V (se sei fortunato meno), poi attiverei LLC e tutti i riparmi energetici e testerei la stabilità in quel modo... così la cpu scende cmq di frequenza ma almeno quando sale a 4ghz non usa 1,33 di vocre! praticamente con i tuoi settaggi quando sale a 4 ghz ti mangi tutto il risparmio energetico che avevi quando si abbassava il moltiplicatore!!!:muro:
per il vqpi intel dice 1,35V in sicurezza, e considera che la rampage ha cmq un valore effettivo un po piu basso di quello che dichiara sul bios!!!! quindi vai sicuro!
Cosa sono e che fanno sti "Spread Spectrum"?:help:
Per evitare problemi di non passare le restrittive norme EMC, alcuni oscillatori vengolo modulati in frequenza, in modo che non ci sia un solo picco alto che magari supera i valori imposti dalla norma, ma un picco più basso con qualche picchetto intorno (se si rappresenta il segnale dell'oscillatore nel dominio della frequenza, come negli analizzatori di spettro).
Disabilitare lo spread spectrum permette di ottenere il segnale degli oscillatori con una purezza maggiore e come effeto di poter spingere un po' di più l'overclock.
I soliti sospetti
12-02-2010, 14:36
Per evitare problemi di non passare le restrittive norme EMC, alcuni oscillatori vengolo modulati in frequenza, in modo che non ci sia un solo picco alto che magari supera i valori imposti dalla norma, ma un picco più basso con qualche picchetto intorno (se si rappresenta il segnale dell'oscillatore nel dominio della frequenza, come negli analizzatori di spettro).
Disabilitare lo spread spectrum permette di ottenere il segnale degli oscillatori con una purezza maggiore e come effeto di poter spingere un po' di più l'overclock.
Sei un'enciclopedia cavolo!!:D
P.S. ho impostato a 512/3072Mb il paging sul mio SSD... secondo te puo' andare bene? Se lo calo un po'... tipo 2048Mb?
Guarda io ho evitato di usare il relative vid proprio per quel motivo!!! con un d0 1,33 è assurdo!!! io a 4ghz con un c0 sto a 1,27V di absolute!
io al tuo posto mi cercherei un buon absolute vid 1,20/1.25V (se sei fortunato meno), poi attiverei LLC e tutti i riparmi energetici e testerei la stabilità in quel modo... così la cpu scende cmq di frequenza ma almeno quando sale a 4ghz non usa 1,33 di vocre! praticamente con i tuoi settaggi quando sale a 4 ghz ti mangi tutto il risparmio energetico che avevi quando si abbassava il moltiplicatore!!!:muro:
per il vqpi intel dice 1,35V in sicurezza, e considera che la rampage ha cmq un valore effettivo un po piu basso di quello che dichiara sul bios!!!! quindi vai sicuro!
No, purtroppo la mia non è una buona cpu, sotto gli 1,30 @ $ GHz non è stabile nemmeno con V-core fisso..:cry:
Per il vqpi invece ho notato che sono al limite: uno step in meno e mi crasha sotto carico anche dopo poco (5-10 minuti di Linx): magari è troppo basso anche lo step che ho settato..
Provo ad aumentare di uno step, tanto mi pare di aver capito che ho ancora margine pur rimanendo in sicurezza..
Spero sia quello..
Per evitare problemi di non passare le restrittive norme EMC, alcuni oscillatori vengolo modulati in frequenza, in modo che non ci sia un solo picco alto che magari supera i valori imposti dalla norma, ma un picco più basso con qualche picchetto intorno (se si rappresenta il segnale dell'oscillatore nel dominio della frequenza, come negli analizzatori di spettro).
Disabilitare lo spread spectrum permette di ottenere il segnale degli oscillatori con una purezza maggiore e come effeto di poter spingere un po' di più l'overclock.
AZ, questo non lo sapevo proprio, li disattivo di corsa!!
Grazie della dritta..
Sei un'enciclopedia cavolo!!:D
P.S. ho impostato a 512/3072Mb il paging sul mio SSD... secondo te puo' andare bene? Se lo calo un po'... tipo 2048Mb?
Va bene un po' tutto. Fai delle prove e vedi fino a che livello cresce di dimensioni il tuo pagefile.sys dopo qualche giorno di uso.
Poi limitalo in base ai risultati ottenuti.
Dimentica la filosofia della frammentazione nociva: negli SSD la frammentazione è addirittura ricercata per non scrivere sempre nelle stesse celle e il controller, scrivere nella prima cella pittosto che nell'ultima, ci mette lo stesso tempo. :)
Va bene un po' tutto. Fai delle prove e vedi fino a che livello cresce di dimensioni il tuo pagefile.sys dopo qualche giorno di uso.
Poi limitalo in base ai risultati ottenuti.
Dimentica la filosofia della frammentazione nociva: negli SSD la frammentazione è addirittura ricercata per non scrivere sempre nelle stesse celle e il controller, scrivere nella prima cella pittosto che nell'ultima, ci mette lo stesso tempo. :)
scusa Bramino mi spieghi meglio e perdona la mia ingnoranza.... :)
PS
io disattivando il paging,come consigliato anche da intel, ho riscontrato qualche rallentamento...possibile!?lo riabilito!?
scusa Bramino mi spieghi meglio e perdona la mia ingnoranza.... :)
PS
io disattivando il paging,come consigliato anche da intel, ho riscontrato qualche rallentamento...possibile!?lo riabilito!?
Io personalmente il paging lo tengo attivo.
Tento di spiegare meglio la faccenda frammentazione: gli HD perdono tempo a spostare le testine e trovare le tracce dove sono scritti i file da leggere. E' intuitivo che se un file è sequenzialmente scritto in una traccia, basta che la testina si sposti su quella traccia e aspetti di vedere scorrere sotto di sè tutti i dati che servono in quel momento.
Se il file fosse frammentato, cioè a pezzetti su diverse tracce e posizioni angolari del piatto magnetico, è evidente che la testina si dovrà spostare sulla prima traccia, aspettare che le passino sotto i dati voluti, spostarsi sulla traccia successiva ed aspettare i dati, e così via.
Deframmentare, cioè ordinare i pezzetti elementari di file in una sequenza ordinata, velocizza molto la lettura.
Negli SSD, accedere alla prima o all'ultima cella di memoria costa sempre lo stesso tempo e quindi ordinare i dati dei file in sequenza uno dietro l'altro è inutile ma anche dannoso.
Perché?
Perché la singola cella degli SSD può essere scritta solo circa 10.000 volte negli mlc e 100.000 volte negli slc.
Se quindi riordinassi i file come in un HD, dovrei scrivere sempre sulle stesse celle e alla lunga arriverei al limite di scritture massime.
Il controller degli SSD fa quindi una frammentazione dei dati, in modo da scrivere il meno volte possibile sulla singola cella.
Spero di essermi spiegato. :)
grazie bramino ti sei spiegato perfettamente!;)
quindi tra tutti vari tweaks che vengono consigliati per win 7 quali ritieni siano utili?
SCUSATE OT
ciccionamente90
14-02-2010, 16:26
Vi ricordate il problema di quando mi è saltata la corrente? Ho scoperto che non era dovuto ad un eventuale sbalzo od altro, ma semplicemente al fatto che si staccò l'alimentazione.
Ora tutte le volte che stacco l'alimentatore il BIOS si resetta!!! Secondo voi è la batteria tampone?
Ragazzi volevo chiedere una cosa, secondo voi questa scheda audio puo' essere messa nel posto di quella originale della rampage?
Oppure ci sono problemi di ingombro, se non ho capito male comunque si puo' mettere anche in uno slot x16, cosa mi dite?
http://img502.imageshack.us/img502/8250/schedaaudio.jpg (http://img502.imageshack.us/i/schedaaudio.jpg/)
Sì, puoi metterla nello slot x16. Io per esempio sto usando il tuner che è x1 nello slot x16.
PS: Ottima scelta. Quella scheda è un abisso sopra a quella in bundle.
Sì, puoi metterla nello slot x16. Io per esempio sto usando il tuner che è x1 nello slot x16.
PS: Ottima scelta. Quella scheda è un abisso sopra a quella in bundle.
Ne sono sicuro, di quella in bundle non riesco nemmeno ad installare il suo soft. che funzioni in modo soddisfacente, poi vorrei vedere che funziona male con quello che costa:eek: :eek:
tiz difficilmente riuscirai a mettere una scheda audio sullo slot della scheda integrata...quasi sicuramente va a toccare il dissi nel nb.
cmq poco importa la metti in un altro slot pci come abbiamo fatto tutti ;)
tiz difficilmente riuscirai a mettere una scheda audio sullo slot della scheda integrata...quandi sicuramente va a toccare il dissi nel nb.
cmq poco importa la metti in un altro slot pci come abbiamo fatto tutti ;)
Si!!! Grazie!!! infatti chiedevo x questo a voi che avete gia' provato, la x-fi che avevo prima l'ho dovuta togliere x mettere il sinto-tv
Grazie
Si!!! Grazie!!! infatti chiedevo x questo a voi che avete gia' provato, la x-fi che avevo prima l'ho dovuta togliere x mettere il sinto-tv
Grazie
figurati!
facci sapere come va la scheda, deve suonare davvero bene ;)
Andrea deluxe
14-02-2010, 18:14
Si!!! Grazie!!! infatti chiedevo x questo a voi che avete gia' provato, la x-fi che avevo prima l'ho dovuta togliere x mettere il sinto-tv
Grazie
la metti nell'ultimo slot pciexpress in basso....
figurati!
facci sapere come va la scheda, deve suonare davvero bene ;)
Si!!! sicuramente appena la aggiungero' la vedrete in firma, poi vi diro'
la metti nell'ultimo slot pciexpress in basso....
ok grazie
ciccionamente90
14-02-2010, 18:29
Vi ricordate il problema di quando mi è saltata la corrente? Ho scoperto che non era dovuto ad un eventuale sbalzo od altro, ma semplicemente al fatto che si staccò l'alimentazione.
Ora tutte le volte che stacco l'alimentatore il BIOS si resetta!!! Secondo voi è la batteria tampone?
üp
Andrea deluxe
14-02-2010, 18:32
üp
riflasha il bios.
riflasha il bios.
Anche la batteria tampone può dare questi sintomi.
Se hai un multimetro o te lo puoi procurare misura che ci siano almeno 3 V sulla batteria, altrimenti è da cambiare.
grazie bramino ti sei spiegato perfettamente!;)
quindi tra tutti vari tweaks che vengono consigliati per win 7 quali ritieni siano utili?
SCUSATE OT
Nessuno. :)
Ciao a tutti...
Sarei intenzionato ad acquistare questa mobo ed abbinarci un termalright IFX-14 come dissipatore, delle Corsair Dominator 6GB (2GB x 3) come ram, e un obsidian 800d come case...
Avrei mica problemi di compatibilità? Non vorrei che poi a causa del dissipatore non ci stessero le ram o la vga. Inoltre ho dato un'occhiata alla lista delle schede madri compatibili con il dissipatore e ho visto solo la rampage extreme 1!!
Vi ringrazio anticipatamente!
Alberto
ciccionamente90
14-02-2010, 21:09
scusami, ma quel dissipatore è compatibile con il socket 1366?
Diablos83
14-02-2010, 22:52
Ciao a tutti...
Sarei intenzionato ad acquistare questa mobo ed abbinarci un termalright IFX-14 come dissipatore, delle Corsair Dominator 6GB (2GB x 3) come ram, e un obsidian 800d come case...
Avrei mica problemi di compatibilità? Non vorrei che poi a causa del dissipatore non ci stessero le ram o la vga. Inoltre ho dato un'occhiata alla lista delle schede madri compatibili con il dissipatore e ho visto solo la rampage extreme 1!!
Vi ringrazio anticipatamente!
Alberto
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1559678&page=202
Guarda la firma di Kadio, direi che ci sta chiedi a lui poi magari, se ti può essere d'aiuto il mio True Black ci sta senza grossi problemi (monta dopo le ventole però):)
bravoleader
15-02-2010, 08:51
domanda:
ho collegato le ventole del mio chassis (cm690 II adv) agli spinotti cha_fan1 e cha_fan2 solo che le ventole nn partono :o Le ventole funzionano poichè attaccandole direttamente all'alimentazione vanno che è una meraviglia.
Per caso questi attacchi sulla sk. madre vanno abilitati da qualche parte? al momento ho le ventole attaccate su opt_fan1 e opt_fan2 e funzionano senza problemi. altra cosa, cha_fan3 invece funziona perfettamente :s
Non è che son "rotti" questi attacchi? c'è un modo per verificare questa cosa?
F
domanda:
ho collegato le ventole del mio chassis (cm690 II adv) agli spinotti cha_fan1 e cha_fan2 solo che le ventole nn partono :o Le ventole funzionano poichè attaccandole direttamente all'alimentazione vanno che è una meraviglia.
Per caso questi attacchi sulla sk. madre vanno abilitati da qualche parte? al momento ho le ventole attaccate su opt_fan1 e opt_fan2 e funzionano senza problemi. altra cosa, cha_fan3 invece funziona perfettamente :s
Non è che son "rotti" questi attacchi? c'è un modo per verificare questa cosa?
F
Ho montato quel case sabato! gli ho messo dentro una p7h57d-v evo e devo dire che per quello che costa è un bel case!!! però se devo essere sincero non ci metterei mai una Rampage li dentro perchè ci starebbe strettina essendo una Extended ATX e non una normale ATX!!!! Sicuramente ti copre i fori per ill passaggio dei cavi e quindi li avresti sempre in mezzo (cosa che odio).... carino invece il supporto per le vga che te la tiene dritta!!!!
Per quanto riguarda le ventole io ho solo collegato il 3 pin sulla mobo e queste giravano!!! ho attaccato solo quella davnti da 14 led blu e quella sopra da 14, quella dietro l'ho tolta per mettere la ventola del corsair Hydro h50! le ventole attaccate sulla p7h57d-v evo funzionano!!!!
Per quanto riguarda l'opt fan della R2E non ci sono problemi! Quando attaccai le ventole del mio TT spedo sono partite subito senza nessuna abilitazione!!!! dovrebbero funzionare da sole!!!!
bravoleader
15-02-2010, 10:50
Cmq i fori non me li copre :D
i cavi passano praticamente tutti dietro ^^
In sostanza quindi le ventole nn vanno abilitate...deduco allora che i miei attacchi sulla mobo siano "andati" :(
c'è un modo per verificarlo?
F
Ciao ragazzi volevo un consiglio per l'overclok... possiedo questa scheda madre (Asus RAMPAGE II EXTREME - Intel X58) con processore Intel i7 920 e l'ho overcloccato seguendo i consigli che sono stati dati in questa discussione. Il processore l'ho portato a 3,2 GHz modificando solo questi valori:
Ai Overclock Tuner MANUAL
OC From CPU Level Up AUTO
OC From Memory Level Up AUTO
CPU Ratio Setting 16
CPU Turbo Power Limit DISABLED
BCLK Freq 200
PCIE Freq 101
DRAM Freq DDR3-1603 MHz
UCLK Freq 3206 MHz
QPI Link Data Rate AUTO
Il resto l'ho lasciato com’era in origine... La configurazione così com'è stabile, l'ho testata con Linx per un paio di ore ed è andato tutto apposto poi ormai questa configurazione è da più di un mese che la tengo e non ho avuto mai problemi; la temperatura del processore è a 22° gradi quando non sta facendo niente di pesante e arriva al massimo a 30°-33° gradi quando eseguo qualche gioco particolarmente tosto. La domanda che volevo fare è questa, se apro CPU-Z il programma mi da un frequenza del processore pari a 2,4GHz e passa a 3,2GHz solo se apro qualche programma pesante (l'ho visto stare a 3,2 GHz solo quando l'ho testato con Linx altrimenti non sono riuscito mai a vederlo a 3,2 GHz), volevo sapere se c'è un modo per tenere fisso il processore alla massima frequenza (cioè a 3,2 GHz) cambiando qualche altro parametro dal bios e se questa operazione non comporta nessun rischio per il processore. Ringrazio in anticipo tutti quelli che potranno darmi una risposta, ciao.
Ciao a tutti...
Sarei intenzionato ad acquistare questa mobo ed abbinarci un termalright IFX-14 come dissipatore, delle Corsair Dominator 6GB (2GB x 3) come ram, e un obsidian 800d come case...
Avrei mica problemi di compatibilità? Non vorrei che poi a causa del dissipatore non ci stessero le ram o la vga. Inoltre ho dato un'occhiata alla lista delle schede madri compatibili con il dissipatore e ho visto solo la rampage extreme 1!!
Vi ringrazio anticipatamente!
Alberto
Ti ho risposto in pm,qui allego una foto non fate caso al casino assurdo di cavi che lo stavo sistemando.....
http://img16.imageshack.us/img16/9025/1003410d.jpg
Ciao ragazzi volevo un consiglio per l'overclok... possiedo questa scheda madre (Asus RAMPAGE II EXTREME - Intel X58) con processore Intel i7 920 e l'ho overcloccato seguendo i consigli che sono stati dati in questa discussione. Il processore l'ho portato a 3,2 GHz modificando solo questi valori:
Ai Overclock Tuner MANUAL
OC From CPU Level Up AUTO
OC From Memory Level Up AUTO
CPU Ratio Setting 16
CPU Turbo Power Limit DISABLED
BCLK Freq 200
PCIE Freq 101
DRAM Freq DDR3-1603 MHz
UCLK Freq 3206 MHz
QPI Link Data Rate AUTO
Il resto l'ho lasciato com’era in origine... La configurazione così com'è stabile, l'ho testata con Linx per un paio di ore ed è andato tutto apposto poi ormai questa configurazione è da più di un mese che la tengo e non ho avuto mai problemi; la temperatura del processore è a 22° gradi quando non sta facendo niente di pesante e arriva al massimo a 30°-33° gradi quando eseguo qualche gioco particolarmente tosto. La domanda che volevo fare è questa, se apro CPU-Z il programma mi da un frequenza del processore pari a 2,4GHz e passa a 3,2GHz solo se apro qualche programma pesante (l'ho visto stare a 3,2 GHz solo quando l'ho testato con Linx altrimenti non sono riuscito mai a vederlo a 3,2 GHz), volevo sapere se c'è un modo per tenere fisso il processore alla massima frequenza (cioè a 3,2 GHz) cambiando qualche altro parametro dal bios e se questa operazione non comporta nessun rischio per il processore. Ringrazio in anticipo tutti quelli che potranno darmi una risposta, ciao.
Devi disabilitare da bios, nella schermata cpu configuration i parametri:
C1E e speedsteep! una volta messo disable la cpu resterà fissa con il moltiplicatore che hai impostato e quindi la freq non scende piu!!!!
Cmq ovviamente le tue temp saliranno!!! come mai tieni solo a 3,2ghz un core i7 920? perchè non gli dai qualcosa in piu visto le tue temp?
Devi disabilitare da bios, nella schermata cpu configuration i parametri:
C1E e speedsteep! una volta messo disable la cpu resterà fissa con il moltiplicatore che hai impostato e quindi la freq non scende piu!!!!
Cmq ovviamente le tue temp saliranno!!! come mai tieni solo a 3,2ghz un core i7 920? perchè non gli dai qualcosa in piu visto le tue temp?
Ciao Nick.sf grazie per la risposta, sinceramente non ho alzato di più la frequenza per l'overclok solo perché ho paura che overcloccando troppo accorcio la vita del processore e visto che almeno un paio di anni lo vorrei far durare non mi sono alzato con le frequenze. Comunque secondo te, per avere prestazioni un pochino migliori, è meglio che disabiliti quei parametri e lascio così lavorare il processore sempre a 3,2 GHz o è meglio non disabilitarli o magari è meglio overcloccare un pochino di più e spingermi fino a 3,4 GHz?
Ciao Nick.sf grazie per la risposta, sinceramente non ho alzato di più la frequenza per l'overclok solo perché ho paura che overcloccando troppo accorcio la vita del processore e visto che almeno un paio di anni lo vorrei far durare non mi sono alzato con le frequenze. Comunque secondo te, per avere prestazioni un pochino migliori, è meglio che disabiliti quei parametri e lascio così lavorare il processore sempre a 3,2 GHz o è meglio non disabilitarli o magari è meglio overcloccare un pochino di più e spingermi fino a 3,4 GHz?
nella tua situazione io li lascerei abilitati, diciamo che si disabilitano solo per avere piu stabilità salendo di frequenze (4/4.2ghz vanno disabilitati)! per quanto riguarda la durata della cpu io sono del'idea che quello che la influenza maggiormente sono il calore e i voltaggi!!!!
considerate le tue temp (non so il tuo voltaggio però), probabilmente altri 2 colpetti di moltiplicatore puoi darglieli e arrivi a 3,6ghz...
poi dipende sempre da quello che ci fai, se usi il pc solo per navigare sul net e giochi ogni tanto, tienilo così che vai bene!!!!
3,4ghz no perchè essendo scaramantico il molti a 17X non è un bel num!!!!:asd:
nella tua situazione io li lascerei abilitati, diciamo che si disabilitano solo per avere piu stabilità salendo di frequenze (4/4.2ghz vanno disabilitati)! per quanto riguarda la durata della cpu io sono del'idea che quello che la influenza maggiormente sono il calore e i voltaggi!!!!
considerate le tue temp (non so il tuo voltaggio però), probabilmente altri 2 colpetti di moltiplicatore puoi darglieli e arrivi a 3,6ghz...
poi dipende sempre da quello che ci fai, se usi il pc solo per navigare sul net e giochi ogni tanto, tienilo così che vai bene!!!!
3,4ghz no perchè essendo scaramantico il molti a 17X non è un bel num!!!!:asd:
In effetti è vero, mettere il moltiplicatore a 17X non sarebbe una bella cosa :asd: ... Per quanto riguarda i voltaggi non ho toccato niente, sono in automatico (se non ricordo male), perché non me la sono sentita di mettermi li e cambiarli.... Comuqnue se decidessi di portare l'overclok a 3,6 GHz i voltaggi potrei lasciarli in automatico (o comunque di default) o dovrei per forza metterci mano?
In effetti è vero, mettere il moltiplicatore a 17X non sarebbe una bella cosa :asd: ... Per quanto riguarda i voltaggi non ho toccato niente, sono in automatico (se non ricordo male), perché non me la sono sentita di mettermi li e cambiarli.... Comuqnue se decidessi di portare l'overclok a 3,6 GHz i voltaggi potrei lasciarli in automatico (o comunque di default) o dovrei per forza metterci mano?
I voltaggi possono sempre essere messi in auto, ma non è mai e in nessun caso conveniente a mio avviso!!!! mi spiego meglio: la mobo con i voltaggi in automatico tende a mettere semre dei voltaggi alti, in pratica si assicura che il pc avvii sempre e che non dia "oveclock failed"! tanto piu è alta la freq della cpu tanto piu alto sarà il voltaggio che la mobo darà, anche se ne è necessario molto meno!!!!
Per esempio io a def con i voltaggi in auto mi ritrovo 1,18/1.20 sulla cpu, mentre invece sono perfettamente stabile già con 0,95V! minore tensione significa anche minore calore sviluppato, quindi maggior durata dell'hw!
Il non voler mettere i voltaggi in manuale è solo una pippa mentale che a volte può accorciare la vita della cpu(se si fa oc), infatti basta seguire i datasheet dei processori per assicurarsi di stare nel range di funzionamento della cpu che intel stessa garantisce!!!! l'importante su un i7 e non superare i 75° con la cpu, e non avere dei voltaggi superiori a 1,4V di vcore!
se apri everest o cpu-z o leggi l'lcd poster avrai un idea del tuo attuale voltaggio! se provi a Scenderlo vedrai che sotto stress le tue temp si abbasseranno!
poi per essere sicuro che il tuo sistema sia stabile basta fare 20 cicli di linx all mem e un paio di ore di prime 95 in blend mode!!!! se sei stabile puoi ancora provare a scendere!!!!
Ricordati che un core i7 a 3,2ghz su una rampage non è contento!!!:D
se apri everest o cpu-z o leggi l'lcd poster avrai un idea del tuo attuale voltaggio! se provi a Scenderlo (e l'italiano? :) ) vedrai che sotto stress le tue temp si abbasseranno!
Consiglio LCD poster o Everest, cpu-z non è per nulla veritiero e dà solo un'indicazione di massima.
bravoleader
15-02-2010, 18:27
Sto impazzendo con la scheda audio, per cortesia qualcuno mi aiuti...
Ho collegato il cavetto hd audio del case alla scheda audio fornita in bundle con la scheda...
Quando però provo ad inserire le cuffie sul jack anteriore, non riesco a separare i flussi audio delle casse standard (attaccate al pannello posteriore) da quello delle cuffie (attaccate sul frontale) cosa che riuscivo a fare con una merdosissima scheda integrata sul mio vecchio pc.
Per favore ditemi che è possibile separare i due flussi audio.
Grazie
F
VirusITA
15-02-2010, 18:35
Non ho capito cosa vuoi dire con "separare i flussi" :stordita: Vuoi sentire in cuffia qualcosa e nelle casse un altro? :D
bravoleader
15-02-2010, 18:54
esattamente.
con la vecchia scheda c'era un flag "separa i flussi audio" e quindi mi gestiva il pannello come se fosse una seconda mini scheda.
Si può fare anche con questa di scheda?
F
VirusITA
15-02-2010, 19:12
Temo proprio di no :stordita: Ho dato un'occhiata e non esiste di certo sui canali 3.5, forse potrebbe funzionare con lo spdif ma nulla lascia pensare al meglio..
bravoleader
16-02-2010, 08:37
Ma come è possibile che su una sk madre di fascia molto + bassa sia possibile ottenere questa cosa mentre su questo mostro no?
Eppure lo scrivono anche sul foglietto con i dettagli della scheda che è possibile farlo. nessuno ha mai avuto l'esigenza?
F
riokbauto
16-02-2010, 12:10
Quale mi consigliate ?
Devo aggiornare la mia vecchia config.
Quale mi consigliate ?
Devo aggiornare la mia vecchia config.
intanto per cominciare la R3E non è una p55, secondo me stai facendo confusione tra R2E x58 e Maximum III formula p55!!!
La r3E arriverà tra qualche mese e sarà sempre socket 1366!!!!
detto questo se non ci dici cosa fai col pc sembra impossibile darti un consiglio!!!
riokbauto
16-02-2010, 12:22
intanto per cominciare la R3E non è una p55, secondo me stai facendo confusione tra R2E x58 e Maximum III formula p55!!!
La r3E arriverà tra qualche mese e sarà sempre socket 1366!!!!
detto questo se non ci dici cosa fai col pc sembra impossibile darti un consiglio!!!
No non sto facendo confusione
volevo solo capire se sto 1366 avrà longevità.
E se a livello di prestazioni ( oc etc con sistema a liquido )
è + performante e longevo l'x58 o il p55
che hanno due socket diversi.....
come x58 credo che la mobo di questo 3d sia la migliore per tutto
il p55 mi indirizzerebbe verso la maximus III...
grazie per la risposta...
No non sto facendo confusione
volevo solo capire se sto 1366 avrà longevità.
E se a livello di prestazioni ( oc etc con sistema a liquido )
è + performante e longevo l'x58 o il p55
che hanno due socket diversi.....
come x58 credo che la mobo di questo 3d sia la migliore per tutto
il p55 mi indirizzerebbe verso la maximus III...
grazie per la risposta...
ok allora c'eravamo capiti male!!!
Sinceramente non so dirti quale sarà piu longevo!!! a rigor di logica direi l'X58 dato che arriveranno gli esacore per questo socket! quindi 6 core 12 tread!!!! dall'altro lato il sandy bridge non è ancora chiaro se sotrituirà il 1366 il 1156 o entrambi visto che anche li si parla di 2 socket!!!!
sicuramente con l'esacore farai piu strada di un quadcore!!! ma il rischio è quello di trovarsi in entrambi i casi una tecnologia gia superata!!!!
Vedi anche cosa ti dicono gli altri su p55!!!
I soliti sospetti
16-02-2010, 12:54
No non sto facendo confusione
volevo solo capire se sto 1366 avrà longevità.
E se a livello di prestazioni ( oc etc con sistema a liquido )
è + performante e longevo l'x58 o il p55
che hanno due socket diversi.....
come x58 credo che la mobo di questo 3d sia la migliore per tutto
il p55 mi indirizzerebbe verso la maximus III...
grazie per la risposta...
Dipende cosa vuoi farci tu con il pc... il 1366 con x58 e' il top ma se vuoi tirare ad esempio con le ram, P55 ti da piu' soddisfazioni... se elabori video e' una cosa, se giochi e' altra... spero di essermi spiegato.:)
Dipende cosa vuoi farci tu con il pc... il 1366 con x58 e' il top ma se vuoi tirare ad esempio con le ram, P55 ti da piu' soddisfazioni... se elabori video e' una cosa, se giochi e' altra... spero di essermi spiegato.:)
Poi, se sei matto come "I soliti sospetti" :D è un' altro conto ancora :sofico:
Ciauz®;)
VirusITA
16-02-2010, 22:13
Scusate, è possibile regolare la velocità delle ventole in modo un po' più preciso? :stordita: Da bios l'unica opzione per aumentare automaticamente la velocità è se la cpu passa i 60°C (e 70°C o 80°C). Inutile dire che 60°C per quanto mi riguarda sono già tanti.. Vorrei poter abbassare questa soglia, da bios (ma non mi sembra possibile) o con un software (speedfan? o simile, made in asus, esiste?)
Grazie a chi risponde :sofico:
I soliti sospetti
17-02-2010, 14:15
Poi, se sei matto come "I soliti sospetti" :D è un' altro conto ancora :sofico:
Ciauz®;)
ma no dai... ho solo qualche problemino con gli attacchi di scimmia ma non sono l'unico da queste parti... vero??!! :Prrr:
Scusate, è possibile regolare la velocità delle ventole in modo un po' più preciso? :stordita: Da bios l'unica opzione per aumentare automaticamente la velocità è se la cpu passa i 60°C (e 70°C o 80°C). Inutile dire che 60°C per quanto mi riguarda sono già tanti.. Vorrei poter abbassare questa soglia, da bios (ma non mi sembra possibile) o con un software (speedfan? o simile, made in asus, esiste?)
Grazie a chi risponde :sofico:
Io userei un bel controller e eviterei software o cose varie... ci sono gli zalman o scythe che sono ottimi.;)
Io userei un bel controller e eviterei software o cose varie... ci sono gli zalman o scythe che sono ottimi.;)
...anche perché io non ho mai trovato un tool che funzionasse su questa MB.
Speedfan sarebbe grande, purtroppo gli ingegneri che scrivono il BIOS della R2E hanno fatto di tutto per evitare che speedfan funzionasse.
ma no dai... ho solo qualche problemino con gli attacchi di scimmia ma non sono l'unico da queste parti... vero??!! :Prrr:
E chi non ce l'ha qui la scimmia...alcuni hanno dei gorilla sulla spalla. :D
VirusITA
17-02-2010, 15:04
ma no dai... ho solo qualche problemino con gli attacchi di scimmia ma non sono l'unico da queste parti... vero??!! :Prrr:
Io userei un bel controller e eviterei software o cose varie... ci sono gli zalman o scythe che sono ottimi.;)
Ho sempre odiato i rheobus, sono scomodi e le ventole me le dimentico al minimo :asd: E poi non ho neanche uno slot libero :stordita: l'ideale per me è avere un software che fa tutto in automatico, settate le temperature, come sul mio portatile :(
Ho trovato un equilibrio a 900rpm, impostandole con duty a 40% (il minimo): sono silenziose ma non mute, e le temperature me lo consentirebbero anche :(
Peccato, una scheda per l'overclock estremo non ha un programma di gestione delle ventole, ma ad esempio ha quella nerdata di asus tweakit e l'lcd poster :asd:
I soliti sospetti
17-02-2010, 15:12
E chi non ce l'ha qui la scimmia...alcuni hanno dei gorilla sulla spalla. :D
:D
aaasssdddfffggg
17-02-2010, 15:22
E chi non ce l'ha qui la scimmia...alcuni hanno dei gorilla sulla spalla. :D
Presente.:asd:
Finalmente dopo secoli dalla loro uscita una recenzione decente sulle mie casse.........
diciamo che la condivido abbastanza....
Impressionato dai due chip TDA in classe A/B, uno per canale, modello ST TDA7296, e dai due condensatori, ciascuno da 6800 uF 35 V.
E pensare che molti vantano i vari plasticosi impianti per pc......
http://www.pctuner.net/articoli/audio_diffusori/1357/Empire-S5000-qualita-e-versatilita-tutto-in-uno/1.html
aaasssdddfffggg
17-02-2010, 15:37
Finalmente dopo secoli dalla loro uscita una recenzione decente sulle mie casse.........
diciamo che la condivido abbastanza....
Impressionato dai due chip TDA in classe A/B, uno per canale, modello ST TDA7296, e dai due condensatori, ciascuno da 6800 uF 35 V.
E pensare che molti vantano i vari plasticosi impianti per pc......
http://www.pctuner.net/articoli/audio_diffusori/1357/Empire-S5000-qualita-e-versatilita-tutto-in-uno/1.html
E' un articolo del 9 novembre scorso e adesso te ne accorgi? (essendo riferito alle tue casse).
Comunque per 249€ non sono nulla di eccezionale o meglio sono nella norma.Fatti consigliare magari da I SOLITI SOSPETTI (lavora con audio professionale se non erro)quali sono le casse di qualità visto che sei fortemente interessato.:)
E' un articolo del 9 novembre scorso e adesso te ne accorgi? (essendo riferito alle tue casse).
Comunque per 249€ non sono nulla di eccezionale o meglio sono nella norma.Fatti consigliare magari da I SOLITI SOSPETTI (lavora con audio professionale se non erro)quali sono le casse di qualità visto che sei fortemente interessato.:)
E si sai come è vecchissimo come articolo ahhahaahhahahah...
No no mi trovo egregiamente,sono ottime per quello che mi sevono sul pc :)
Io le pagai mooooolto meno quando le presi :).
Ma anche a 250 euro solo per essere dei monitor con il telecomando fidati sono un eccezzione :).
Presente.:asd:
ciao nemesis, un paio di giorni che non passi per di qua ;)
hai notizie piu precise sull uscita delle gtx4XX ?:)
I soliti sospetti
18-02-2010, 07:40
E' un articolo del 9 novembre scorso e adesso te ne accorgi? (essendo riferito alle tue casse).
Comunque per 249€ non sono nulla di eccezionale o meglio sono nella norma.Fatti consigliare magari da I SOLITI SOSPETTI (lavora con audio professionale se non erro)quali sono le casse di qualità visto che sei fortemente interessato.:)
Magari avessi il posto adatto per casse professionali... purtroppo le cose si fanno al 90% in cuffia a casa.:(
Cmq... io metto a disposizione l'hardware e il software che ho (e che rimedio :D ) ma la mano sul lavoro non e' la mia.;)
P.S. se uno vuole audio home come si deve, non ci stanno santi... si va di bose e precisamente per pc c'e' la serie Companion che sembra la piu' avvicinabile.
aaasssdddfffggg
18-02-2010, 10:07
ciao nemesis, un paio di giorni che non passi per di qua ;)
hai notizie piu precise sull uscita delle gtx4XX ?:)
Ciao,io prevedo il lancio ufficiale intorno alla metà di marzo ma per la prima disponibilità credo che si dovrà aspettare aprile.
Sono nel Thread di fermi ultimamente,per questo sono assente di qua.:)
Magari avessi il posto adatto per casse professionali... purtroppo le cose si fanno al 90% in cuffia a casa.:(
Cmq... io metto a disposizione l'hardware e il software che ho (e che rimedio :D ) ma la mano sul lavoro non e' la mia.;)
P.S. se uno vuole audio home come si deve, non ci stanno santi... si va di bose e precisamente per pc c'e' la serie Companion che sembra la piu' avvicinabile.
Mi spiace contrardirti ma la bose per pc è davvero una ciofega,basta girare pochi forum del settore per capire che è noto a tutti che la bose in questo campo è solo una suola...costa tantissimo ed è veramente ......
Molti impianti montano pure schede integrate di pessima qualità che non fanno altro che attirare allodole....
Sarà una ottima marca la bose ma per pc stendiamo il velo pietoso...
Mi spiace contrardirti ma la bose per pc è davvero una ciofega,basta girare pochi forum del settore per capire che è noto a tutti che la bose in questo campo è solo una suola...costa tantissimo ed è veramente ......
Molti impianti montano pure schede integrate di pessima qualità che non fanno altro che attirare allodole....
Sarà una ottima marca la bose ma per pc stendiamo il velo pietoso...
Quoto in pieno!!! basti pensare che le casse si collegano in usb!!! è come avere una scheda audio per portatili in usb!!!! io resto fedele alla scheda pci/pci-e e le casse col jack!!!
volalibero
18-02-2010, 12:44
Sarei intenzionato ad acquistare il WB della D-TEK: Fuzion V2.
Qualcuno sà dirmi dove lo posso acquistare (in Italia)?
Ringrazio in anticipo. :mano:
-Apocalisse-
18-02-2010, 14:04
:D scusate la mia niubbagine....ma sto assemblando per la prima volta il mio pc
ora sto collegando i vari cavetti dell'alimentatore corsair hx850w e dell antec 1200...il mio dubbio è dove cavolo devo collegare i due cavetti dell'antec "HD audio" e "AC'97" sulla Rampage Extreme 2 ? HELP me plz :p
PS: ok niente forse ho risolto devo collegare il cavo all scheda aduio che danno in dotazione mi sembra di aver capito >.<
:D scusate la mia niubbagine....ma sto assemblando per la prima volta il mio pc
ora sto collegando i vari cavetti dell'alimentatore corsair hx850w e dell antec 1200...il mio dubbio è dove cavolo devo collegare i due cavetti dell'antec "HD audio" e "AC'97" sulla Rampage Extreme 2 ? HELP me plz :p
PS: ok niente forse ho risolto devo collegare il cavo all scheda aduio che danno in dotazione mi sembra di aver capito >.<
si infatti, e devi collegarne solo 1: o ac97 o hd audio e poi impostare da bios quello che hai messo sulla scheda audio!!!
bravoleader
18-02-2010, 16:13
ho scoperto che con i driver standard hd audio di windows riesco ad avere il doppio flusso audio (pannello frontale e pannello posteriore) per riprodurre un flusso audio sulle casse e uno sulle cuffie.
Per caso qualcun altro è riuscito a fare di meglio? Non è mai servito a nessuno separare i due flussi audio?
F:muro:
ho scoperto che con i driver standard hd audio di windows riesco ad avere il doppio flusso audio (pannello frontale e pannello posteriore) per riprodurre un flusso audio sulle casse e uno sulle cuffie.
Per caso qualcun altro è riuscito a fare di meglio? Non è mai servito a nessuno separare i due flussi audio?
F:muro:
Non ho capito bene, mi spiegheresti un po meglio?:help:
bravoleader
18-02-2010, 16:31
con i driver standard se attacco le cuffie non riesco a far andare per esempio gli mp3 sulle casse del pc mentre nelle cuffie ho le voci del teamspeak.
il sistema non mi identifica il flusso audio delle cuffie.
nella schermata "dispositivi di riproduzione" d windows non c'è il dispositivo "cuffie".
F
con i driver standard se attacco le cuffie non riesco a far andare per esempio gli mp3 sulle casse del pc mentre nelle cuffie ho le voci del teamspeak.
il sistema non mi identifica il flusso audio delle cuffie.
nella schermata "dispositivi di riproduzione" d windows non c'è il dispositivo "cuffie".
F
Aok, scusa ma non avevo capito..
credevo che usasi sia la scheda audio in dotazione, sia una scheda audio discreta insieme..
I soliti sospetti
18-02-2010, 17:51
Mi spiace contrardirti ma la bose per pc è davvero una ciofega,basta girare pochi forum del settore per capire che è noto a tutti che la bose in questo campo è solo una suola...costa tantissimo ed è veramente ......
Molti impianti montano pure schede integrate di pessima qualità che non fanno altro che attirare allodole....
Sarà una ottima marca la bose ma per pc stendiamo il velo pietoso...
Dipende cosa vuoi e cmq... anche se le Companion non le ho mai usate personalmente, mi sembra che chi le usa non si lamenta poi cosi' tanto.
Io non le comprerei mai ma di certo se dovessi investire per un'impianto di diffusori prenderei Bose ad occhi chiusi.
Quoto in pieno!!! basti pensare che le casse si collegano in usb!!! è come avere una scheda audio per portatili in usb!!!! io resto fedele alla scheda pci/pci-e e le casse col jack!!!
Se tu utilizzassi un'ampli e dei diffusori collegati tramite cavo ottico di certo avresti alta definizione ma con il "classico" jack non so quanto la qualita' sia superiore alla connessione usb.
Io utilizzo le Razer Megalodon per giocare e hanno il 7.1 virtuale e hanno in pratica una scheda audio integrata e ti posso garantire che la loro qualita' e molto buona anche se connesse tramite usb.
Non mi soffermerei tanto sul sistema di connessione ma sul materiale che viene usato per i diffusori/cuffie ed in questo la Bose non credo sia seconda a nessuno IMHO.
-Apocalisse-
18-02-2010, 18:30
ho bisogno di un grosso aiuto...
ho finito di montare tutto il pc...vado per accendere ma...
si illumina tutto ma non c'è nessun beep e non si vede nulla sullo schermo...ho provato a cambiare vga,ho provato a cambiare quell attacco da 8 pin con uno da 4, riesco anche ad usare il piccolo display in dotazione ma nessun beep....cosa cavolo ho sbagliato? :(
questi sono i pezzi:
scheda madre:asus rampage extreme 2
PSU:Corsair hx850w
GPU:8800gtx(momentanea)
case:anrec1200
cpu:i7 920
vi prego aiuto :cry: :cry:
ho bisogno di un grosso aiuto...
ho finito di montare tutto il pc...vado per accendere ma...
si illumina tutto ma non c'è nessun beep e non si vede nulla sullo schermo...ho provato a cambiare vga,ho provato a cambiare quell attacco da 8 pin con uno da 4, riesco anche ad usare il piccolo display in dotazione ma nessun beep....cosa cavolo ho sbagliato? :(
questi sono i pezzi:
scheda madre:asus rampage extreme 2
PSU:Corsair hx850w
GPU:8800gtx(momentanea)
case:anrec1200
cpu:i7 920
vi prego aiuto :cry: :cry:
Se non hai lo speaker nel case il beep non c'e! ma l'lcd poster che dice? basta guardare quello per sapere dove è l'errore!!!! dicci in ordine cosa scrive e dove si blocca!!!!
Se non hai scritto nulla prova a fare un clr-mos (tastino accanto alle usb dietro) e togliere la spina per un po di minuti!!! a volte capita che l'elettronica vada in palla! Fai scaricare i condensatori e vedi se riparte!!!
-Apocalisse-
18-02-2010, 19:26
ah fantastico pensavo che avesse un speacker per il beep...comunque il display mi dice solo "LOCKED"
c'è qualcosa che posso fare prima di dover usare cmos?
Roberto7627
18-02-2010, 20:30
Dipende cosa vuoi e cmq... anche se le Companion non le ho mai usate personalmente, mi sembra che chi le usa non si lamenta poi cosi' tanto.
Io non le comprerei mai ma di certo se dovessi investire per un'impianto di diffusori prenderei Bose ad occhi chiusi.
Se tu utilizzassi un'ampli e dei diffusori collegati tramite cavo ottico di certo avresti alta definizione ma con il "classico" jack non so quanto la qualita' sia superiore alla connessione usb.
Io utilizzo le Razer Megalodon per giocare e hanno il 7.1 virtuale e hanno in pratica una scheda audio integrata e ti posso garantire che la loro qualita' e molto buona anche se connesse tramite usb.
Non mi soffermerei tanto sul sistema di connessione ma sul materiale che viene usato per i diffusori/cuffie ed in questo la Bose non credo sia seconda a nessuno IMHO.
Le Bose non suonanao male ,certo costano uno sproposito e non hanno nulla a che fare con l'alta fedelta , stupiscono per come suonano ma poi analizzando quello che ascolti ci si accorge che il suono non viene riprodotto fedelmente ma alcune frequenze vengono enfatizzate più di altre per stupire l'ascoltatore , mentre altre fequenze mancano proprio .
Dipende uno cosa cerca se punti ad una riproduzione fedele potresti ottenerla spendendo anche meno , se invece vuoi un 2.1 pronto all'uso ben suonante e i soldi da spendere non sono un problema Bose va bene , anche se le Empire 2120d (99€) pur essendo meno belline potrebbero dargli del filo da torcere .
Inoltre Bose è dagli anni 90 che ha smesso di fare roba seria per quel che riguarda Hi-fi inteso come riproduzione fedele , suonano bene niente di speciale .
NOOB4EVER
19-02-2010, 19:12
questo nuovo bios non e' niente male vero nick :D
ora non mi resta che lavorare sulle ram ;)
http://img269.imageshack.us/img269/4260/lult.th.png (http://img269.imageshack.us/i/lult.png/)
ziofibra
19-02-2010, 21:16
buona sera a tutti.....vorrei postarvi il mio problema....ho acquistato rampage II extreme + i7 920 + 6 gb DDR3 corsair xms3 part number CM3X2G1600C9..... Ecco il problema è questo purtroppo al momento dell acquisto non ho verificato la compatibilità delle RAM con la scheda madre in quanto non mi ero posto il problema dato che è una scheda madre che costa oltre 250 euro non avrei mai creduto che ci sarebbero stati problemi.... Per farla breve ho il BIOS 1704 è purtroppo non mi vede 6gb di ram ma solo 4 gb!!!!!!!!!!!:muro: :muro:
qualcuno puo darmi una soluzione o una dritta??
wdonnebirranvidia
19-02-2010, 21:37
questo nuovo bios non e' niente male vero nick :D
ora non mi resta che lavorare sulle ram ;)
http://img269.imageshack.us/img269/4260/lult.th.png (http://img269.imageshack.us/i/lult.png/)
sembra migliore dei precedenti? che impressioni hai? Ce lo consiglieresti?
Grazie!
PS: utilizzi un monitor hd? siccome devo comprarne uno mi MP il tuo modello?
NOOB4EVER
19-02-2010, 23:48
sembra migliore dei precedenti? che impressioni hai? Ce lo consiglieresti?
Grazie!
PS: utilizzi un monitor hd? siccome devo comprarne uno mi MP il tuo modello?
si te lo consiglio e anche il caro Nick se non erro ha limato lievemente il suo Vdaily ;) per il mio setup sto provvedendo a 3 x Acer GD245HQ :P
si te lo consiglio e anche il caro Nick se non erro ha limato lievemente il suo Vdaily ;) per il mio setup sto provvedendo a 3 x Acer GD245HQ :P
Carissimo ho visto che il tuo 920 fa faville!!! complimenti!
per il bios io il 18xx non l'ho ancora messo!!! sto andando di 1704 che è quello che secondo me ha fatto molto la differenza!!! il 18xx a detta di molti sembra identico al 1704, io sinceramente non sapendo cosa cambia per adesso resto col caro 1704!!!
NOOB4EVER
21-02-2010, 01:14
Carissimo ho visto che il tuo 920 fa faville!!! complimenti!
per il bios io il 18xx non l'ho ancora messo!!! sto andando di 1704 che è quello che secondo me ha fatto molto la differenza!!! il 18xx a detta di molti sembra identico al 1704, io sinceramente non sapendo cosa cambia per adesso resto col caro 1704!!!
bios che ben rende mai si cambia :)
I soliti sospetti
21-02-2010, 11:32
bios che ben rende mai si cambia :)
La fortuna su questa mobo e' il doppio bios e si puo' provare un nuovo bios con calma evitando di trovarsi senza quello che riteniamo migliore.;)
aquistar
21-02-2010, 12:58
Buongiorno a tutti è da molto che nonn scrivo nel thread ma vi seguo costantemente.
Volevo dirvi comunque di installare tranquillamente il nuovo bios 1802 va benissimo non c'è nessuna controindicazione ovviamente liberi anche di non farlo. ;)
NOOB4EVER
21-02-2010, 13:41
La fortuna su questa mobo e' il doppio bios e si puo' provare un nuovo bios con calma evitando di trovarsi senza quello che riteniamo migliore.;)
certo,questa e' una bella comodita'...sul primo il piu stabile e sul secondo i bios test;) e che vogliamo di piu' da una mobo :asd:
Buongiorno a tutti è da molto che nonn scrivo nel thread ma vi seguo costantemente.
Volevo dirvi comunque di installare tranquillamente il nuovo bios 1802 va benissimo non c'è nessuna controindicazione ovviamente liberi anche di non farlo. ;)
bentornato caro,si anche io confermo ,ottimo bios,anche se io venivo dal 15xx :)
qualcuno che ha la GENE mi dice come si trova? Il fatto che sia micro crea problemi?
Volevo prenderla perche' ho letto alcune recensioni dove va molto bene in OC e non ha un costo esagerato pero' ho il dubbio che montandoci sopra una 5870 e come dissi un noctua d14 possa creare caos. Ho letto che scalda parecchio il il nb e il sb con gpu troppo grosse e potenti, vero?
Nel caso con 200€ di budget che altra scheda madre mi consigliereste? Faccio OC.
ciberbastard
22-02-2010, 02:02
qualcuno che ha la GENE mi dice come si trova? Il fatto che sia micro crea problemi?
Volevo prenderla perche' ho letto alcune recensioni dove va molto bene in OC e non ha un costo esagerato pero' ho il dubbio che montandoci sopra una 5870 e come dissi un noctua d14 possa creare caos. Ho letto che scalda parecchio il il nb e il sb con gpu troppo grosse e potenti, vero?
Nel caso con 200€ di budget che altra scheda madre mi consigliereste? Faccio OC.
io ce l'ho e le temperature sono ottime, le vecchie scaldavano tanto ma ora proprio no. nb sta a 45 gradi sb a 40. in oc domani la provo, spero, so solo che ho quasi bootato a 240. i 238 di bclk invece li ho proprio presi
io ce l'ho e le temperature sono ottime, le vecchie scaldavano tanto ma ora proprio no. nb sta a 45 gradi sb a 40. in oc domani la provo, spero, so solo che ho quasi bootato a 240. i 238 di bclk invece li ho proprio presi
che dissi ha sopra? La gpu? Il noctua d14 dovrebbe essere pienamente compatibile ma io mi preoccupo uguale. Se poi consideri che ci metto sopra anche una 5870 capisci voglio essere sicuro prima di procedere all'acquisto.
ciberbastard
22-02-2010, 02:12
sono a liquido sulla cpu, io ho una 275 in full mi arriva a 90 gradi non è proprio fredda...
aaasssdddfffggg
25-02-2010, 12:47
Ragazzi,per chi fosse interessato il Corei7 980x (6 core fisici-12 logici)è prossimo al debutto.Arriverà da noi il 14 marzo al prezzo di 1.099 € iva inclusa.:)
Ragazzi,per chi fosse interessato il Corei7 980x (6 core fisici-12 logici)è prossimo al debutto.Arriverà da noi il 14 marzo al prezzo di 1.099 € iva inclusa.:)
Non starebbe male nel mio PC....:D magari facciamo un gruppo di acquisto (tipo 10 utenti) cosi risparmiamo qualcosa.......
Andrea deluxe
25-02-2010, 13:15
Ragazzi,per chi fosse interessato il Corei7 980x (6 core fisici-12 logici)è prossimo al debutto.Arriverà da noi il 14 marzo al prezzo di 1.099 € iva inclusa.:)
se fermi sara' na ciofeca, puntero' a questa http://www.techpowerup.com/116084/ASUS_ROG_Ares_Specifications_Surface.html
al posto dei 6 core che nei giochi non mi da vantaggi...:D
se fermi sara' na ciofeca, puntero' a questa http://www.techpowerup.com/116084/ASUS_ROG_Ares_Specifications_Surface.html
al posto dei 6 core che nei giochi non mi da vantaggi...:D
azz bella bestia....non ti basta la tua 5870!!??;)
veltosaar
25-02-2010, 16:40
Curisoità. I Connettori pcie provenienti dall'alimentatore da 6pin sono da 75w e quelli da 8 sono da 150w. Giusto?
Ma la scheda madre stessa non invia già alla scheda video 75w tramite la porta pci express?
Quindi una scheda con 2 connettori da 8 pin in pratica ha un consumo massimo di 150+150+75w!!!??????
mastergoblin
25-02-2010, 17:00
Ciao a tutti, sono alle prese con i settings della Mobo con le memorie Corsair Dominator GT DHX CMG6GX3M3A1600C7 6x2gb. Qualcuno sa darmi un aiuto per settarle correttamente? La mia configurazione del pc è in firma.
Tnx :)
VirusITA
25-02-2010, 17:05
Curisoità. I Connettori pcie provenienti dall'alimentatore da 6pin sono da 75w e quelli da 8 sono da 150w. Giusto?
Ma la scheda madre stessa non invia già alla scheda video 75w tramite la porta pci express?
Quindi una scheda con 2 connettori da 8 pin in pratica ha un consumo massimo di 150+150+75w!!!??????
Secondo me si usano 8 pin ausiliari per avere un amperaggio elevato: le 5870 consumano al massimo 188W :D
mastergoblin
25-02-2010, 17:42
Chi mi dà una mano help me!:(
Ciao a tutti.
Avrei bisogno di un aiutino, stassera ho collegato x la prima volta alla mobo un disco esterno con il cavo eSata ma non succede nulla, non lo vede, premetto che con usb tutto ok, ho provato e riprovato ad attivare il controller appropriato ma niente sia con la spina sul case, ovviamente attaccato al connettore interno nero x esata, che con il connettore sul posteriore della main, quello rosso x intenderci, qualcuno sa il trucchetto x farlo funzionare?
Ciao a tutti.
Avrei bisogno di un aiutino, stassera ho collegato x la prima volta alla mobo un disco esterno con il cavo eSata ma non succede nulla, non lo vede, premetto che con usb tutto ok, ho provato e riprovato ad attivare il controller appropriato ma niente sia con la spina sul case, ovviamente attaccato al connettore interno nero x esata, che con il connettore sul posteriore della main, quello rosso x intenderci, qualcuno sa il trucchetto x farlo funzionare?
Il disco l'hai alimentato? :stordita:
Il disco l'hai alimentato? :stordita:
é certo se no mica andava con l'usb
I soliti sospetti
25-02-2010, 19:37
Ragazzi ho testato un po' meglio l'ultimo bios e ho notato che rispetto al 1704 e' peggiorativo per i voltaggi.
Qualcuno ha verificato?
Ragazzi ho testato un po' meglio l'ultimo bios e ho notato che rispetto al 1704 e' peggiorativo per i voltaggi.
Qualcuno ha verificato?
Era la mia prima impressione di quando uscì.
Purtroppo non ho avuto ultimamente molto tempo per "giocare" coi settaggi.
Ciao a tutti.
Avrei bisogno di un aiutino, stassera ho collegato x la prima volta alla mobo un disco esterno con il cavo eSata ma non succede nulla, non lo vede, premetto che con usb tutto ok, ho provato e riprovato ad attivare il controller appropriato ma niente sia con la spina sul case, ovviamente attaccato al connettore interno nero x esata, che con il connettore sul posteriore della main, quello rosso x intenderci, qualcuno sa il trucchetto x farlo funzionare?
nessuno
Non starebbe male nel mio PC....:D magari facciamo un gruppo di acquisto (tipo 10 utenti) cosi risparmiamo qualcosa.......
In linea di massima io ci sto, se si riesce ad avere uno sconto di almeno il 10% sul listino.
Fatemi sapere. ;)
nessuno
Purtroppo non ho mai provato.
So solo che molti connettori esata non veicolano la tensione di alimentazione, quindi bisogna dargliela esternamente, ma mi pare che hai già risposto di averlo fatto. :(
é certo se no mica andava con l'usb
Fino a certi consumi USB regge anche senza alimentazione esterna. Al contrario di esata che in certe MB non porta nessuna tensione sul connettore, USB è sicuro che la porta.
Presumo comunque che il tuo disco abbia un connettore per l'alimentazione esterna e che tu lo stia usando.
Fino a certi consumi USB regge anche senza alimentazione esterna. Al contrario di esata che in certe MB non porta nessuna tensione sul connettore, USB è sicuro che la porta.
Presumo comunque che il tuo disco abbia un connettore per l'alimentazione esterna e che tu lo stia usando.
si si ha un'alimentazione esterna, quando faccio partire il pc con il disco gia' connesso acceso, dopo aver attivato il controller, nella procedura arriva ad un punto dove si ferma e cerca il disco, successivamente appare la scritta che non l'ha trovato e procede con l'avvio, qualcosa pero' sente xchè se non collego il disco non lo cerca nemmeno, booh!!!
I soliti sospetti
25-02-2010, 21:15
Era la mia prima impressione di quando uscì.
Purtroppo non ho avuto ultimamente molto tempo per "giocare" coi settaggi.
Ora cosa tieni?1704?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.