PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus RAMPAGE II EXTREME/GENE - Intel X58


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 [73] 74 75 76 77 78 79

korro
13-09-2010, 12:27
Domanda veloce: come faccio a installare il bios se il file contenente il nuovo bios scaricato da Asus.com ha esensione .ROM e il mio PC non ha programmi per leggere tale tipo di file?

lo metti su una chiavetta, riavvii e dal bios c'è la voce apposita (non ricordo il nome preciso) per aggiornare il bios... prova a controllare sul manuale...


edit: dovrebbe chiamarsi ezflash o qualcosa del genere..

JasonBourne
13-09-2010, 12:37
Proverò così grazie ;)

ziofibra
13-09-2010, 15:24
ragazzi sono abbastanza perplesso...possiedo l hardware in firma ho aggiornato ultimante la vga ovvero da gtx 260 a gtx 470 e hard disk da 500 gb 16 mb a 500gb 32 mb. Dunque con tutto l harware in modalità default ho dei noiosissimi freez del tutto casuali in momenti del tutto casuali ovvero non neccessariamente mentre gioco....a volte anche quando navigo su internet o faccio una ricerca su esplora risorse ecc.. ripeto del tutto casuali....suggerimenti? pensate debba modifcare voltaggi o frequenze delle ram o del processore? premetto di avere ram corsair 1600mhz che ora in default vanno a 1066 e freezza!! ho fatto gia prove a 1333mhz 1600mhz e sti fottuti freez sporadici casuali avvengono
dimenticavo....attualmente possiedo alimentatore da 500w in attesa del 850w potrebbere essere questo il problema? Con gtx 260 e hard disk 500gb 16 mb con hardware in modalità standard non succedeva!! potrebbe essere colpa della vga?? Spero qualcuno possa aiutarmi o consigliarmi in merito

giuseppesole
15-09-2010, 11:42
Ragazzi, che vantaggio si ricava dall' abbassare il più possibile la tensione sul QPI/Dram?

X-ray guru
15-09-2010, 14:46
Ragazzi, che vantaggio si ricava dall' abbassare il più possibile la tensione sul QPI/Dram?

Un po' di calore in meno, ma mai quanto abbassare il Vcore.

In overclock tutte le tensioni è bene tenerle solo un filo in più di quello che serve ad avere la stabilità totale, sia per questioni energetiche, sia per evitare la rottura o il deterioramento prematuro dei componenti.

giuseppesole
15-09-2010, 17:40
Anche per il voltaggio del ram bus vale lo stesso discorso?

X-ray guru
16-09-2010, 15:12
Anche per il voltaggio del ram bus vale lo stesso discorso?

Ceerto, ma il calore minore sarà sulle RAM.

giuseppesole
16-09-2010, 18:19
Allora non abbasseresti il RAM Bus, da 1.65?

iNfectedMachine
16-09-2010, 19:29
Ceerto, ma il calore minore sarà sulle RAM.

Quanto volete che scaldino le ram, quindi non fatevi troppi problemi.
ma il qpi/dram core voltage, è la tensione precisamente del qpi?

Swissgufo
16-09-2010, 19:38
ragazzi sono abbastanza perplesso...possiedo l hardware in firma ho aggiornato ultimante la vga ovvero da gtx 260 a gtx 470 e hard disk da 500 gb 16 mb a 500gb 32 mb. Dunque con tutto l harware in modalità default ho dei noiosissimi freez del tutto casuali in momenti del tutto casuali ovvero non neccessariamente mentre gioco....a volte anche quando navigo su internet o faccio una ricerca su esplora risorse ecc.. ripeto del tutto casuali....suggerimenti? pensate debba modifcare voltaggi o frequenze delle ram o del processore? premetto di avere ram corsair 1600mhz che ora in default vanno a 1066 e freezza!! ho fatto gia prove a 1333mhz 1600mhz e sti fottuti freez sporadici casuali avvengono:muro: :muro:
dimenticavo....attualmente possiedo alimentatore da 500w in attesa del 850w potrebbere essere questo il problema? Con gtx 260 e hard disk 500gb 16 mb con hardware in modalità standard non succedeva!! potrebbe essere colpa della vga?? Spero qualcuno possa aiutarmi o consigliarmi in merito

Ho avuto un problema simile al tuo, sopratutto quando giocavo.
Dopo tante prove o trovato che era la scheda video (XFX gtx 260), ho contattato la XFX e mi hanno detto di aumentare la velocità della ventola.
Utilizzo il programma EVGA Precision ed ho portato la velocità della ventola a 89%.
So 2 anni che non ho più problemi di questo tipo.

Ciao.

iNfectedMachine
16-09-2010, 19:41
ragazzi sono abbastanza perplesso...possiedo l hardware in firma ho aggiornato ultimante la vga ovvero da gtx 260 a gtx 470 e hard disk da 500 gb 16 mb a 500gb 32 mb. Dunque con tutto l harware in modalità default ho dei noiosissimi freez del tutto casuali in momenti del tutto casuali ovvero non neccessariamente mentre gioco....a volte anche quando navigo su internet o faccio una ricerca su esplora risorse ecc.. ripeto del tutto casuali....suggerimenti? pensate debba modifcare voltaggi o frequenze delle ram o del processore? premetto di avere ram corsair 1600mhz che ora in default vanno a 1066 e freezza!! ho fatto gia prove a 1333mhz 1600mhz e sti fottuti freez sporadici casuali avvengono
dimenticavo....attualmente possiedo alimentatore da 500w in attesa del 850w potrebbere essere questo il problema? Con gtx 260 e hard disk 500gb 16 mb con hardware in modalità standard non succedeva!! potrebbe essere colpa della vga?? Spero qualcuno possa aiutarmi o consigliarmi in merito
la scheda è per caso zotac?

X-ray guru
17-09-2010, 16:53
Quanto volete che scaldino le ram, quindi non fatevi troppi problemi.
ma il qpi/dram core voltage, è la tensione precisamente del qpi?

Sopra i 1600 MHz le RAM certificate a 1,65 V scaldano parecchio.

La tensione che Asus chiama Vqpi ed altri costruttori più coerentemente chiamano Vtt, è la tensione con cui viene alimentata la sezione uncore della cpu.
Nell'uncore della cpu c'è il memory controller ed altre cosine che con google puoi trovare. ;)

giuseppesole
17-09-2010, 19:48
Quindi tu li abbasseresti?

tiz1965
17-09-2010, 19:57
Sopra i 1600 MHz le RAM certificate a 1,65 V scaldano parecchio.


X favore non diciamo eresie, le mie a 1900 sono appena tiepide, quasi fredde.!!

iNfectedMachine
18-09-2010, 09:54
Sopra i 1600 MHz le RAM certificate a 1,65 V scaldano parecchio.

La tensione che Asus chiama Vqpi ed altri costruttori più coerentemente chiamano Vtt, è la tensione con cui viene alimentata la sezione uncore della cpu.
Nell'uncore della cpu c'è il memory controller ed altre cosine che con google puoi trovare. ;)
Ho posizionato un sensore termico sul dissi delle mie, e le temp erano attorno ai 40°C durante linx. (d'estate)
Non so se la situazione cambia superando le specifiche, ma per ora scrivo solo quello che ho constatato personalmente.

tiz1965
18-09-2010, 10:35
Confermo, le mie a 1900 con 1.65 di vram a 38°, verificato adesso

tiz1965
18-09-2010, 10:39
Sopra i 1600 MHz le RAM certificate a 1,65 V scaldano parecchio.



Ritornando alle temp., prova a mettere un ditino sul SB, quello si che scalda parecchio, occhio a non scottarti!!!

Il mio SB mi da 58°!!

iNfectedMachine
18-09-2010, 11:45
Ritornando alle temp., prova a mettere un ditino sul SB, quello si che scalda parecchio, occhio a non scottarti!!!

Il mio SB mi da 58°!!

se vuoi un wuster al posto del dito, mettilo su un hdd in scrittura da un oretta senza essere raffreddato da una ventola.

tiz1965
18-09-2010, 11:50
se vuoi un wuster al posto del dito, mettilo su un hdd in scrittura da un oretta senza essere raffreddato da una ventola.

Peccato che pero' ho un SSD:D :D :D :D

iNfectedMachine
18-09-2010, 11:55
Peccato che pero' ho un SSD:D :D :D :D

Che tu sia dannato. XDDD.

tiz1965
18-09-2010, 11:59
Che tu sia dannato. XDDD.

Grazie sei gentilissimo

Pelvix
18-09-2010, 12:37
se vuoi un wuster al posto del dito, mettilo su un hdd in scrittura da un oretta senza essere raffreddato da una ventola.

Ma non è che devi areare un po il case?
Il mio SB sta a 50 gradi nonostante il mio oc...

tiz1965
18-09-2010, 12:42
Ma non è che devi areare un po il case?
Il mio SB sta a 50 gradi nonostante il mio oc...

IL mio NB e SB sono sempre stati da 57° in su fino a 67°

iNfectedMachine
18-09-2010, 12:58
Ma non è che devi areare un po il case?
Il mio SB sta a 50 gradi nonostante il mio oc...

hai sbagliato quote, credo.
cmq personalmente il nb e sb non sono hanno mai superato i 60° d'estate.

Pelvix
18-09-2010, 15:34
hai sbagliato quote, credo.
cmq personalmente il nb e sb non sono hanno mai superato i 60° d'estate.

A ok, allora scusa, ho fatto casino, sorry..

iNfectedMachine
18-09-2010, 17:06
A ok, allora scusa, ho fatto casino, sorry..

figurati.

maranga1979
22-09-2010, 21:56
raga,una curiosita:

che temperature avete attualmente su nb e sb?

ad aria ...

non per altro,mi vorrei regolare poi perche a giorni metto a liquido la main e voglio vedere le differenze...;)

gelox15
22-09-2010, 22:07
raga,una curiosita:

che temperature avete attualmente su nb e sb?

ad aria ...

non per altro,mi vorrei regolare poi perche a giorni metto a liquido la main e voglio vedere le differenze...;)

Circa 45°...

aquistar
22-09-2010, 22:23
raga,una curiosita:

che temperature avete attualmente su nb e sb?

ad aria ...

non per altro,mi vorrei regolare poi perche a giorni metto a liquido la main e voglio vedere le differenze...;)

Ad aria arrivavo a toccare temperature di 50 53° ho liquidato il tutto e sono passato a 35-37°

maranga1979
22-09-2010, 22:44
Circa 45°...


45:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: ???

che :ciapet: :D :D :D :D :D

ma come fai??

io ho 60-62.....:( :(

tiz1965
22-09-2010, 22:53
45:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: ???

che :ciapet: :D :D :D :D :D

ma come fai??

io ho 60-62.....:( :(

Io uguali alle tue

Ci avra' messo sopra una ventolina

giuseppesole
22-09-2010, 23:54
52°C

maranga1979
23-09-2010, 00:07
Io uguali alle tue

Ci avra' messo sopra una ventolina


dici?

beh non sarebbe una cattiva idea,non passassi a liquido lo farei!:)

korro
23-09-2010, 01:00
al momento non sono a casa, ma se non ricordo male sono sui 55 ad aria e senza ventole aggiuntive...

maranga1979
23-09-2010, 01:08
al momento non sono a casa, ma se non ricordo male sono sui 55 ad aria e senza ventole aggiuntive...

e dove sei lazzarone???:D :D :D :D :Prrr:

grazie per le temp!;)

korro
23-09-2010, 01:22
e dove sei lazzarone???:D :D :D :D :Prrr:

grazie per le temp!;)

al momento sono a Trento... e pensandoci bene dovrei anche decidermi ad andare a letto visto che domani mattina ho lezione... comunque direi che è o.t.

in caso quando torno e finisco la manutenzione all'impianto ti do le temperature precise...

robgeb
23-09-2010, 10:48
ti riassumo:

Sempre con bus a 183x20 quindi 3.66GHz ho sempre lavorato a 1.20 max 1.22 di QPI/DRAM e di CPU Voltage

In queste condizioni mi capitava di perdere sempre le RAM dell'ultimo banco, il C1 (ho provato anche a scambiare le RAM negli slot, si perdeva sempre il banco inserito in C1).

Ciò succedeva talvolta già dal boot (quindi già dal post si leggeva 4GB anzichè 6GB), ultimamente anche durante l'utilizzo del PC, con ovvio BSOD e riavvio del sistema con 4GB in automatico.

Ora su consiglio qui sul thread ho alzato il valore del QPI/DRAM da 1.20 a 1.35 e da stamane il problema non si è più verificato.

Continuo a mantenere qualche giorno 1.35 per essere sicuro che non si ripresenti il problema, e se tutto va bene provo a scendere a 1.30.

Appunto la curiosità era se qualcun altro avesse perso GB di ram per un problema di voltaggi, e non per problemi sulla piastra (visti i tanti RMA letti in giro...) :confused:


Mi riuppo perchè purtroppo non ho risolto assolutamente il problema di cui sopra, che se pur sporadicamente si verifica, specialmente a freddo.

Ho portato il QPI/DRAM voltage a 1.3750 (dagli 1.22v da cui ero partito), con ram a 1466Mhz

Ricordo che ho 3x2GB di Corsair 1600MHz XMS3 CL9.

Anche ora con 1.25 ci CPU voltage (ma ho provato anche 1.30 e non cambia niente) e 1.3750 (circa 1.35-1.36v reali) di QPI, continuo a perdere un banco di RAM.

Le ram sono come da norma a 1.65V.

Il banco che viene perso è sempre l'ultimo, quindi il C1.

Ho provato ad invertire i banchi nei 3 slot e non cambia niente, perdo sempre il C1, quindi non mi sembra un difetto di RAM visto che ogni banchetto lo fa sempre su quello slot.

Ho anche provato ad abbassare le RAM a 1100MHz ed è la stessa solfa. Ho provato ad allungare le latenze, stessa solfa. Ho provato a mettere 1T al posto di 2T, stessa solfa.


A questo punto che mi consigliate di fare ?

Devo alzare ancora il QPI/DRAM oltre 1.375 ? Non è che danneggio qualcosa ?

O devo lasciar perdere a questo punto e mandare la Rampage in RMA ?

O ancora si tratta di un noto problema di compatibilità con le XMS3 ?

Perchè se di questo si tratta vendo le XMS e compro un altro modello che non dia problemi.

Bensì, se mi dite che il difetto è attribuibile solo alla main, allora la mando in RMA e mi compro una Gigabyte UD7.

EDIT: ho controllato ora e le mie Corsair CMX6GX3M3A1600C9 non sono presenti nelle RAM ufficiali supportate dalla rampage II extreme.

Che sia il caso di sostituirle con delle RAM certificate e vedere se il problema persiste ?


Insomma potrebbe essere un difetto della main, ma anche una semplice incompatibilità con le RAM suddette... e non ho modo di fare test se non comprare un altra main o un altro kit di RAM e provare...

qualche consiglio ?

Grazie per l'assistenza raga ;)

Cloud Str3fe
23-09-2010, 12:33
Salve ragazzi,vorrei aggiornare la Mobo così sono andato sul sito asus e nella lista Bios ci sono be 16 aggiornamenti,quindi volevo sapere se devo scaricare e installare direttamente solo l'ultima che sarebbe la versione 1802,oppure prima le precedenti esempio la 1704,1639 ecc.Inoltre c'è qualche altra cosa che devo installare?Perchè sempre sul sito c'è bios-utilities,chipset e altre cose.Ah dimenticavo,ho win7 64 bit.

XpandatuningX
23-09-2010, 13:19
Ciao a tutti!sono passato da una p6t alla rampage II da poco...volevo un consiglio su quale dissi scegliere tra Arctic Freezer Xtreme Rev. 2.0 e SCYTHE Mugen 2 Rev.B.

X-ray guru
23-09-2010, 16:31
Salve ragazzi,vorrei aggiornare la Mobo così sono andato sul sito asus e nella lista Bios ci sono be 16 aggiornamenti,quindi volevo sapere se devo scaricare e installare direttamente solo l'ultima che sarebbe la versione 1802,oppure prima le precedenti esempio la 1704,1639 ecc.Inoltre c'è qualche altra cosa che devo installare?Perchè sempre sul sito c'è bios-utilities,chipset e altre cose.Ah dimenticavo,ho win7 64 bit.

Devi installare solo l'ultimo BIOS. ;)

gelox15
23-09-2010, 16:36
45:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: ???

che :ciapet: :D :D :D :D :D

ma come fai??

io ho 60-62.....:( :(

Si in idle ovvimamente, cmq si tra i 45° ed i 48°...con ventole davanti agli hd per intenderci,non sull dissi del nb ;)

maranga1979
23-09-2010, 20:29
Si in idle ovvimamente, cmq si tra i 45° ed i 48°...con ventole davanti agli hd per intenderci,non sull dissi del nb ;)

cavoli sono temp bassissime!!

beato te!:cry:

gelox15
23-09-2010, 21:11
cavoli sono temp bassissime!!

beato te!:cry:

Questa la mia situazione ora in idle sopo aver acceso il pc da mezzoretta circa
http://img835.imageshack.us/img835/3018/screennw.th.png (http://img835.imageshack.us/i/screennw.png/)

z10h22
23-09-2010, 21:31
ma come fate ad avere temp così basse ad aria. Io al momento, in idle sto sui 65/51 per NB/SB. E il mio HAF è tutto pieno di ventole :( :( :(

maranga1979
23-09-2010, 22:26
Questa la mia situazione ora in idle sopo aver acceso il pc da mezzoretta circa
http://img835.imageshack.us/img835/3018/screennw.th.png (http://img835.imageshack.us/i/screennw.png/)




:mad: :mad: :mad: :mad:


:D :D :D

ottime temp davvero,complimenti!

maranga1979
23-09-2010, 22:28
Io sto sui 39/40 ;)

Curate i vostri chipset... temp troppo alte non vanno bene!


tranqui,sto fine sett la curo io .... ci metto un bel kit ek e liquido tutto,poi ne riparliamo:Prrr: :Prrr:

cmq davvero,scherzi a parte,come cavolo fate ad avere quelle temp... se notate,tanti hanno temp di 60 gradi ealtri di 45-50... strana sta cosa...

capisco il case piccolo,poco areato,ma differenze di 15 gradi:eek: mi sembrano tantissime!

maranga1979
23-09-2010, 22:45
Basta ritoccare un pò il sistema di ventilazione... tutto qui! Anch io prima avevo temp che sfioravano i 60 ma per il mio modo di concepire le cose erano troppi. Cosi ho preso una ventola da 80mm con sensore di temperatura disposto sul dissi del north. A seconda delle temp la ventolina aumenta di giri. ;)


ah adesso ci siamo!hai la ventolina li!

no io intendevo senza,quindi anche tu temp vicine ai 60 gradi,giusto?

adesso son piu tranquillo!:D

gelox15
24-09-2010, 08:25
Basta ritoccare un pò il sistema di ventilazione... tutto qui! Anch io prima avevo temp che sfioravano i 60 ma per il mio modo di concepire le cose erano troppi. Cosi ho preso una ventola da 80mm con sensore di temperatura disposto sul dissi del north. A seconda delle temp la ventolina aumenta di giri. ;)

ah adesso ci siamo!hai la ventolina li!

no io intendevo senza,quindi anche tu temp vicine ai 60 gradi,giusto?

adesso son piu tranquillo!:D

Quoto Raptor
Io non ho la ventolina sul dissi, ho una ventola da 120 davanti al cestello degli hd,verso vga e nb. E' inudibile ma migliora di molto il flusso d aria e quindi le temperature

Bhe Maranga,amico mio,se la liquidi non vale:D

z10h22
24-09-2010, 09:02
Basta ritoccare un pò il sistema di ventilazione... tutto qui! Anch io prima avevo temp che sfioravano i 60 ma per il mio modo di concepire le cose erano troppi. Cosi ho preso una ventola da 80mm con sensore di temperatura disposto sul dissi del north. A seconda delle temp la ventolina aumenta di giri. ;)

io ho una ventola da 200mm piazzata sulla paratia laterale, di fronte alla mobo e al dissi NB/SB, messa in immissione. Che altro posso fare per far scendere quelle temp???
Ricordo che qualche settimana fa, quando giocavo il NB saliva tranquillo sopra i 70°, bah... :mad: :mad: :mad:

P.s.
A me la scheda video copre parte del dissi, e il case è più che spazioso
Ecco la situazione:

http://img535.imageshack.us/img535/7306/dscf2325z.th.jpg (http://img535.imageshack.us/i/dscf2325z.jpg/)

P.p.s
Che voltaggi avete per i chipset?? Io ho tutto su auto XD XD

Luxy
24-09-2010, 09:50
Io ne ho una è va alla grande, a chi è interessato mi faccia sapere

Rampage II Extreme
Thread Ufficiale

http://img121.imageshack.us/img121/6308/47792094.jpg

http://www.tech360.eu/images/stories/hardware/asusrampagex58/sg_with_rampage_ii_extreme.jpg

Specifiche Tecniche

Trovi le specifiche quì (http://img12.imageshack.us/i/44453732.png/)

http://img201.imageshack.us/img201/1637/73058052.jpg

Caratteristiche

http://img35.imageshack.us/img35/1359/54394542.png

per info sui simboli quì (http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=W7i5W4Pw4fH22Mih)


Waterblock Compatibili

Swiftech NBMAX
http://www.swiftnets.com/assets/images/products/MCW-NBMAX/rampge-ii-extreme.jpg


http://img147.imageshack.us/img147/6678/73051047.png

Links Utili
Download Center Asus (http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us&model=Rampage%20II%20Extreme)
Rampage II Extreme Memory QVL (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/LGA1366/RampageII_Extreme/RampageIIExtreme-QVL.zip)
Official WebSite Asus (http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=179&l3=815&l4=0&model=2619&modelmenu=1)
Official WebSite RoG (http://www.asusworld.it/model.asp?m=Motherboard&p=59)


Bios
Ultimo Bios Ufficiale (1802) (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/LGA1366/RampageII_Extreme/RampageII-ASUS-Extreme-1802.zip)
Bios Ufficiale Precedente (1704) (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/LGA1366/RampageII_Extreme//RampageII-ASUS-Extreme-1704.zip)

[ 1802 ]
----------------------
Support new CPUs. Please refer to our website at:
http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us


[ 1704 ]
----------------------
Support new CPUs. Please refer to our website at:
http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us


Recensioni
[H] Enthusiast (Uk) (http://enthusiast.hardocp.com/article.html?art=MTU3NywxLCxoZW50aHVzaWFzdA==)
TrustedReviews (Uk) (http://www.trustedreviews.com/motherboards/review/2008/11/06/Asus-Rampage-II-Extreme/p1)
Techage (Uk) (http://techgage.com/article/asus_rampage_ii_extreme_-_the_definitive_overclocking_board/)
Tom's Hardware (It) (http://www.tomshw.it/motherboard.php?guide=20081026&page=schede-madre-x58-galleria-04)

Guide
Overclock Intel i7 920 4Ghz (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=25392742#post25392742)

fabbri.fili
24-09-2010, 11:35
Io sto sui 39/40 ;)

Curate i vostri chipset... temp troppo alte non vanno bene!

hai temp molto buone, le mie vanno sui 47/47 per nb/sb, ho letto datasheet intel e le specifiche parlano di 56° gradi

fabbri.fili
24-09-2010, 11:35
Io sto sui 39/40 ;)

Curate i vostri chipset... temp troppo alte non vanno bene!

hai temp molto buone, le mie vanno sui 47/47 per nb/sb, ho letto datasheet intel e le specifiche parlano di 56° gradi

tiz1965
24-09-2010, 17:23
Io ne ho una è va alla grande, a chi è interessato mi faccia sapere

Cosa significa questo msg., cosa fai cerchi di vendere?

Mi sa che non è proprio regolare, x vendere c'è il mercatino

Ciauz

maranga1979
24-09-2010, 22:22
Quoto Raptor
Io non ho la ventolina sul dissi, ho una ventola da 120 davanti al cestello degli hd,verso vga e nb. E' inudibile ma migliora di molto il flusso d aria e quindi le temperature

Bhe Maranga,amico mio,se la liquidi non vale:D

liquidata,temp a 37 gradi,che rispetto ai 60:eek: di prima non è male,anche se pensavo meglio!

sauron_x
25-09-2010, 00:40
Ciao, ragazzi, dato che state parlando di temp vorrei dirvi se io in un modo o nell'altro potrei migliorarare :)

Queste sono le temp che ho in idle tenendo conto che per ora ho fatto un leggero OC alla cpu fino a 3.2

http://img26.imageshack.us/img26/4246/temp2p.png (http://img26.imageshack.us/i/temp2p.png/)

Sulla cpu ho letto che sono abbastanza normali e forse sul NB e SB sono un pò altine ma forse se miglioro l'aerazione, se è il caso, qualcosa miglioro.

Come case ho un cosmos 1000, come ventole ho due sopra che teoricamente dovrebbero buttare l'aria calda fuori dal case e non vanno molto veloci se non erro, fanno sugli 800RPM.

Poi una sotto, la tipica ventola che da la cooler master direzionale, anch'essa come giri non ne fa molti, idem come quelle sopra. Credo che queste erano con il case, non lo so per certo perchè l'ho preso sul mercatino.

Poi ho messo nei contenitori per hd una basetta con due ventoline, quella tipica per hd in quanto prima scaldavano.

Poi sul retro ho una ventola della enermax che fa massimo 2400RPM e sulla cpu il dissi noctua nh-d14 con le sue due ventole di serie da 12 e da 14 cm che fanno all'incirca sui 1300RPM.

mi consigliate di migliorare qualcosa? Lasciando stare magari le due ventole del dissi ma come aereazione del case in generale.

Grazie mille ;)

gelox15
25-09-2010, 08:05
liquidata,temp a 37 gradi,che rispetto ai 60:eek: di prima non è male,anche se pensavo meglio!

Bhe buono direi....non ho idea a liquido che temperature si possano prendere di riferimento ....

maranga1979
25-09-2010, 08:27
Bhe buono direi....non ho idea a liquido che temperature si possano prendere di riferimento ....

si credo sia nella norma!

cmq meglio dai!!

quali sono i reali vantaggi ad avere temp cosi basse?

a parte la durata dei componenti...


nel senso, si può lavorare da bios sul fatto di abbassare vcore ecc???

Cremisy
25-09-2010, 09:31
Ciao ragazzi, avrei un problema.....sto cercando l'ultima versione dei driver per il cipset x58 intel, sul sito della asus rampage 2 extreme trovo solamente una versione del 2009, mentre su quello intel vi sono versioni del 2010 + aggiornate.
La domanda e' laseguente, sono indeciso tra 2 driver , tutti e due per x58, ma diversi per via delle varie opzzioni,siccome sono un poco niubbone potete aiutarmi a decidere quale sia quello giusto?
IL primo
http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=18861&ProdId=3061&lang=eng
IL secondo
http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=18859&ProdId=3061&lang=eng
Quale devo usare?vi ringreazio per l'attenzione.ciao

_MrROBY_
25-09-2010, 10:17
ragazzi ho la Rampage II Extreme, come posso fare per verificare le temperature del sistema? Che temo si surriscaldi troppo, e non capisco perchè :confused: :muro:

gelox15
25-09-2010, 12:16
ragazzi ho la Rampage II Extreme, come posso fare per verificare le temperature del sistema? Che temo si surriscaldi troppo, e non capisco perchè :confused: :muro:

Everest ;)

_MrROBY_
25-09-2010, 12:32
Everest ;)

grazie a te :D

gelox15
25-09-2010, 12:54
grazie a te :D

Figurati ;)

tiz1965
25-09-2010, 14:01
Beh 60 gradi non mi sembravano proprio il massimo.. e in game a quanto avrebbero dovuto salire? 80? 90 è l overhead... si spegne tutto! :D



Le mie sono sempre vicino ai 60, 56-61°, ma in game arrivo a 66 non oltre, questo d'estate, adesso, come ovvio, sono sotto di 10°.

Pelvix
25-09-2010, 14:06
Le mie sono sempre vicino ai 60, 56-61°, ma in game arrivo a 66 non oltre, questo d'estate, adesso, come ovvio, sono sotto di 10°.

Io sto a 48 in idle

fabbri.fili
25-09-2010, 14:30
Mi sembrano ottime come temperature. Hai dissi stock?

si, ho il dissi stock

fabbri.fili
25-09-2010, 14:44
Le mie sono sempre vicino ai 60, 56-61°, ma in game arrivo a 66 non oltre, questo d'estate, adesso, come ovvio, sono sotto di 10°.

Hai modificato i voltaggi northbridge e southbridge? perchè allora è normale, cmq con quelle temp sei sopra le spec intel

tiz1965
25-09-2010, 14:52
Hai modificato i voltaggi northbridge e southbridge? perchè allora è normale, cmq con quelle temp sei sopra le spec intel

E' si!! x tenere l'oc che vedi in firma !!
Pero' tutto entro specifiche intel, il fatto è che quelle temp. le ho anche con i voltaggi al minimo, probabilmente è un problema proprio dei 2 chip, come sapete tempo indietro ci sono stati parecchi problemi con i sensori temp. di suddetti chip, i miei sono così da quando l'ho presa, e x fortuna ha sempre funzinato tutto bene ( toccatina ).

Pelvix
26-09-2010, 00:15
E' si!! x tenere l'oc che vedi in firma !!
Pero' tutto entro specifiche intel, il fatto è che quelle temp. le ho anche con i voltaggi al minimo, probabilmente è un problema proprio dei 2 chip, come sapete tempo indietro ci sono stati parecchi problemi con i sensori temp. di suddetti chip, i miei sono così da quando l'ho presa, e x fortuna ha sempre funzinato tutto bene ( toccatina ).

Ma per l'oc della cpu hai dovuto overvoltare anche il NB e il SB?:eek:
Ma a che serve?:help:

fabbri.fili
26-09-2010, 02:24
Ma per l'oc della cpu hai dovuto overvoltare anche il NB e il SB?:eek:
Ma a che serve?:help:

Serve per stabilizzare le ram soprattutto, perchè sopra i 1600 cominci ad essere un bel po in overclock per il controller di memoria integrato che al max arriva a 1066 mhz

fabbri.fili
26-09-2010, 02:27
E' si!! x tenere l'oc che vedi in firma !!
Pero' tutto entro specifiche intel, il fatto è che quelle temp. le ho anche con i voltaggi al minimo, probabilmente è un problema proprio dei 2 chip, come sapete tempo indietro ci sono stati parecchi problemi con i sensori temp. di suddetti chip, i miei sono così da quando l'ho presa, e x fortuna ha sempre funzinato tutto bene ( toccatina ).

Io per tenere le ram a 2000 mhz 9,9,9,24 3N devo tenere i chip un bel po alti.
Questo è la configurazione stabile:

QPI-DRAM voltage - 1.65000V e qualche step +
IOH voltage - 1.37841V
IOH PCIE voltage - 1.60381V
ICH voltage- 1.20616V
ICH PCIE voltage - 1.60381V
DRAM Bus voltage 1.65681V

Causa cpu castrata

tiz1965
26-09-2010, 08:09
Io per tenere le ram a 2000 mhz 9,9,9,24 3N devo tenere i chip un bel po alti.
Questo è la configurazione stabile:

QPI-DRAM voltage - 1.65000V e qualche step +
IOH voltage - 1.37841V
IOH PCIE voltage - 1.60381V
ICH voltage- 1.20616V
ICH PCIE voltage - 1.60381V
DRAM Bus voltage 1.65681V

Causa cpu castrata

No!! io x i 2000 devo solo uscire con il qpi, 1.40 bastano x andare a 2000, adesso sono a 1.36, il resto tutto al minimo tranne IOH a 1.14, ram ovviamente 1.65, oltre i 1900 devo salire progressivamente con il qpi se no cippa, ho messo chiaramente un paio di step di sicurezza, quindi sarebbe ancora + basso il voltaggio di stabilita', parlo comunque sempre di voltaggi effettivi non da bios, che sono un + alti, un po' droppa sempre.

Pelvix
26-09-2010, 09:27
Serve per stabilizzare le ram soprattutto, perchè sopra i 1600 cominci ad essere un bel po in overclock per il controller di memoria integrato che al max arriva a 1066 mhz

Ma scusate: il memory-controller non è integrato nella cpu?
E allolora perchè è utile l'overvolt del NB per stabilizzarle?:mbe:

Pelvix
26-09-2010, 09:27
No!! io x i 2000 devo solo uscire con il qpi, 1.40 bastano x andare a 2000, adesso sono a 1.36, il resto tutto al minimo tranne IOH a 1.14, ram ovviamente 1.65, oltre i 1900 devo salire progressivamente con il qpi se no cippa, ho messo chiaramente un paio di step di sicurezza, quindi sarebbe ancora + basso il voltaggio di stabilita', parlo comunque sempre di voltaggi effettivi non da bios, che sono un + alti, un po' droppa sempre.

Ma il v-qpi non è mica il voltaggio del NB...:mbe:

Cloud Str3fe
26-09-2010, 14:37
Ciao ragazzi,è da un pò di tempo che la scheda madre almeno 2 volte al giorno(e a volte 1 si e 1 no)emette uno strano beep e a volte ne emette 2 in sequenza,purtroppo non riesco a spiegarmi se sia normale oppure no.Tengo il processore i7 920 a 3,6ghz a 43° in idle e 75° in full e vorrei sapere di cosa si tratta.Grazie :)

fabbri.fili
26-09-2010, 18:53
Ma scusate: il memory-controller non è integrato nella cpu?
E allolora perchè è utile l'overvolt del NB per stabilizzarle?:mbe:

Si è integrato, difatti fà strano dover elevare tanto il nb e sb però se le voglio tenere a 200 mhz devo alzare pure i due

maranga1979
26-09-2010, 19:18
TIZ1965 ma che te ne fai dell'oc station??:D :D :D



ma vendimelo no???? :D :D :D

sta scheda si paspa bene da bios!!!!:sofico: :sofico: :sofico:


;) ;) ;)

tiz1965
26-09-2010, 21:56
TIZ1965 ma che te ne fai dell'oc station??:D :D :D



ma vendimelo no???? :D :D :D

sta scheda si paspa bene da bios!!!!:sofico: :sofico: :sofico:


;) ;) ;)

Hai ragione, adesso che sono a posto non la uso, magari te la presto!!!

HHaaaaa!!!!HHaaaa!!!!:D :D :D :D :D :D :D

maranga1979
27-09-2010, 06:54
Hai ragione, adesso che sono a posto non la uso, magari te la presto!!!

HHaaaaa!!!!HHaaaa!!!!:D :D :D :D :D :D :D



:Prrr: :Prrr: :Prrr:

Darka
30-09-2010, 01:25
E' possibile con la rampage 2 extreme montare 6 banchi di g.skill trident 2000 cas 9? tenuti a 1600 - 1700 mhz massimo..? o ci sono problemi a popolare tutti i banchi?

tnx

darka

gelox15
30-09-2010, 09:49
E' possibile con la rampage 2 extreme montare 6 banchi di g.skill trident 2000 cas 9? tenuti a 1600 - 1700 mhz massimo..? o ci sono problemi a popolare tutti i banchi?

tnx

darka
Per essere possibile,è possibile poi bisogna un po' vedere la compatibita' e se la mobo le digerisce....

sibbi3
30-09-2010, 15:50
Ciao raga

Secondo voi ho fatto una cavolata a prendere le dominator-gt 2133 mhz per sta mobo?
nella lista delle ram certificate non vengono citate- mi ormai le o prese cavolacci sigh

tiz1965
30-09-2010, 16:51
Ciao raga

Secondo voi ho fatto una cavolata a prendere le dominator-gt 2133 mhz per sta mobo?
nella lista delle ram certificate non vengono citate- mi ormai le o prese cavolacci sigh

Behh!! è una cavolata x meta', nel senso che 2133 non ci arriverai mai, ma si forse ci puoi arrivare solo x bench, e poi la vedo dura comunque, di buono c'è che puoi farle andare + piano ma tirare molto i timing.

Non ho guardato la firma, x arrivarci agevolmente dovresti avere un 980x.

ciauz

P.S.: ho visto la firma, non vorrei dire ma arrivare a 2133 di ram con un 920 la vedo molto dura, ma proprio molto

gelox15
30-09-2010, 16:58
Ciao raga

Secondo voi ho fatto una cavolata a prendere le dominator-gt 2133 mhz per sta mobo?
nella lista delle ram certificate non vengono citate- mi ormai le o prese cavolacci sigh

Behh!! è una cavolata x meta', nel senso che 2133 non ci arriverai mai, ma si forse ci puoi arrivare solo x bench, e poi la vedo dura comunque, di buono c'è che puoi farle andare + piano ma tirare molto i timing.

Non ho guardato la firma, x arrivarci agevolmente dovresti avere un 980x.

ciauz

P.S.: ho visto la firma, non vorrei dire ma arrivare a 2133 di ram con un 920 la vedo molto dura, ma pro prio molto
Quoto tiz ;)
Inoltre aggiungo che le basta avere delle buone ram 1600 cl 7:salvo bench non si notano differenze prestazionali

Darka
30-09-2010, 17:07
oltre al voltaggio dlele ram a cosa devo lavorare per riucire a tirare un po i timings.. al momento sono a 1700 6-8-6-24 1N vorrei scendere almeno a 6-7-6-24.. come sono ora boota tranquillamente ma sotto prime95 ho dei bei reboot e bsod..

tnx

darka

sibbi3
30-09-2010, 17:11
Behh!! è una cavolata x meta', nel senso che 2133 non ci arriverai mai, ma si forse ci puoi arrivare solo x bench, e poi la vedo dura comunque, di buono c'è che puoi farle andare + piano ma tirare molto i timing.

Non ho guardato la firma, x arrivarci agevolmente dovresti avere un 980x.

ciauz

P.S.: ho visto la firma, non vorrei dire ma arrivare a 2133 di ram con un 920 la vedo molto dura, ma proprio molto

grazie per la risposta

Diciamo che quello che mi interessa e se posso aver problemi montandole, io le o montate e il pc si accende regolarmente ma non vorrei che alla fine invece di migliorare peggioro le cose prima montavo sempre delle corsair cm3x1024-1333 mhx 9-9-9-24

tiz1965
30-09-2010, 17:45
grazie per la risposta

Diciamo che quello che mi interessa e se posso aver problemi montandole, io le o montate e il pc si accende regolarmente ma non vorrei che alla fine invece di migliorare peggioro le cose prima montavo sempre delle corsair cm3x1024-1333 mhx 9-9-9-24

Si!! certo se le fai andare a 1333, vanno sicuro, magari puoi mettere i timing 4-4-4.
Io farei delle prove x vedere a quanto arrivano mantenendo i parametri in specifica, io come vedi da firma non posso superare i 1900, oltre ho bisogno di uscire dalle specifiche con i voltaggi, quindi ho messo al max. consentito e ho tirato i timing fino al crash, ed ecco il risultato che puoi vedere in firma.

sibbi3
01-10-2010, 06:23
Si!! certo se le fai andare a 1333, vanno sicuro, magari puoi mettere i timing 4-4-4.
Io farei delle prove x vedere a quanto arrivano mantenendo i parametri in specifica, io come vedi da firma non posso superare i 1900, oltre ho bisogno di uscire dalle specifiche con i voltaggi, quindi ho messo al max. consentito e ho tirato i timing fino al crash, ed ecco il risultato che puoi vedere in firma.

ciao cpu-z me le rileva correttamente non vuol dire niente?

http://img34.imageshack.us/img34/2121/cpuzow.jpg

tiz1965
01-10-2010, 06:52
ciao cpu-z me le rileva correttamente non vuol dire niente?

http://img34.imageshack.us/img34/2121/cpuzow.jpg

Behh!!! te le rileva correttamente un par de p***e, guarda bene, al di la' della frequ. che è 1066 e fare andare delle 2133 a quella frequ. è come avere una Ferrari di F1 e andare ai 40Km/h, guarda a sx. su "size" e vedi che ci sono 4096 non 6000 di ram, quindi un banco non lo legge, e poi va in dual e non in triple channel, detto questo si tratta di capire il xchè vede 4 e non 6gb, parti mettento tutto in auto, se riappaiono i 6Gb è un problema di configurazione bios, se non dovessero tornare sono cavoli amari, come sappiamo è un problema noto al socket 1366, un'altra prova potrebbe essere quella di muovere la cpu nella sua sede, o eventualmente verificare che non sia qualche piedino piegato, da controllare la zona a dx. in basso del socket, con main posizionata con slot ram a dx., quando dico guardare intendo con una lente se c'è qualche piedino piegato lo vedi subito, se no mi spiace x te ma RMA che è la cosa + sensata, attenzione a non rovinare i piedini del socket xchè l'RMA non vale x la zona del socket, quindi occhio.

Ahh!! dimenticavo, posso di anche che a non funzionare è lo slot centrale, toglilo e vedrai

sibbi3
01-10-2010, 06:59
Behh!!! te le rileva correttamente un par de p***e, guarda bene, al di la' della frequ. che è 1066 e fare andare delle 2133 a quella frequ. è come avere una Ferrari di F1 e andare ai 40Km/h, guarda a sx. su "size" e vedi che ci sono 4096 non 6000 di ram, quindi un banco non lo legge, e poi va in dual e non in triple channel, detto questo si tratta di capire il xchè vede 4 e non 6gb, parti mettento tutto in auto, se riappaiono i 6Gb è un problema di configurazione bios, se non dovessero tornare sono cavoli amari, come sappiamo è un problema noto al socket 1366, un'altra prova potrebbe essere quella di muovere la cpu nella sua sede, o eventualmente verificare che non sia qualche piedino piegato, da controllare la zona a dx. in basso del socket, con main posizionata con slot ram a dx., quando dico guardare intendo con una lente se cìè qualche piedino piegato lo vedi subito, se no mi spiace x te ma RMA che è la cosa + sensata, attenzione a non rovinare i piedini del socket xchè l'RMA non vale x la zona del socket, quindi occhio.

Ciao Le memorie sono di 4 gb non di 6 credo che sia giusto che veda un dual, giusto? piu avanti mi prendo un altro kit per fare il triple, prima era tutto in default adesso o provato a spingerle un po e questo e il risultato che dici alzo ancora?

http://img4.imageshack.us/img4/39/cpuz2c.jpg (http://img4.imageshack.us/i/cpuz2c.jpg/)

tiz1965
01-10-2010, 07:09
Ciao Le memorie sono di 4 gb non di 6 credo che sia giusto che veda un dual, giusto? piu avanti mi prendo un altro kit per fare il triple, prima era tutto in default adesso o provato a spingerle un po e questo e il risultato che dici alzo ancora?

http://img4.imageshack.us/img4/39/cpuz2c.jpg (http://img4.imageshack.us/i/cpuz2c.jpg/)

Ehhh!!!! cosa!!!! usi un kit di 2x2 su una RIIE con x58?

No!! No!! tutto sbagliato, non so se vanno proprio bene quelle ram, vedo che le stai facendo andare a 1800, occhio ai voltaggi, sei in man. o in auto, io non so che conoscenza tu abbia dell'argomento oc, ma se sei in auto non è molto consigliabile, la main spara altissimo tutti voltaggi.

X queste main ci voglio i kit 1x3 o 2x3, sono stati creati appositamente x queste main, naturalmente spero che i voltaggi di quelle ram siano entro 1.65, se vai oltre il procio fa puffff!!!!

maranga1979
01-10-2010, 07:19
ma in firma ha scritto 6gb...:mbe: :mbe:

sibbi3
01-10-2010, 07:25
Ciao a breve prendo l'altro kit di ram altri 4 gb per il momento non avevo + soldi avendo preso la gtx 480 e le ram, per il clok il procio e in default e le ram sono cloccate con il tool interno nel bios non sono andato a toccare i voltaggi di solito quando setto troppo alto i vaolori con il tool interno il pc non si avvia - adesso o rimesso le ram vecchie cosi posso andare in triple, ma oggi faccio dei test per vedere se mettendo le altre ram c'e del guadagno o sono sprecate su sta mobo il timing di ste ram e CL9 ( 9-10-9-27 ) e oggi provo a settarle da bios visto che in auto non le riconosce correttamente e vi faccio sapere.

Ps adesso vi chiedo un consiglio visto che tra poco faccio l'altro ordine che memorie mi consigliate per la nostra mainboard? le memorie più adeguate quali sono? parlo di un kit 2x3

sibbi3
01-10-2010, 07:42
ma in firma ha scritto 6gb...:mbe: :mbe:

Be magari mi sono espresso male io queste sono le nuove ram che mi sono arrivate ieri e sino a quando non sono definitive non cambio la firma.

tiz1965
01-10-2010, 08:16
Ciao a breve prendo l'altro kit di ram altri 4 gb per il momento non avevo + soldi avendo preso la gtx 480 e le ram, per il clok il procio e in default e le ram sono cloccate con il tool interno nel bios non sono andato a toccare i voltaggi di solito quando setto troppo alto i vaolori con il tool interno il pc non si avvia - adesso o rimesso le ram vecchie cosi posso andare in triple, ma oggi faccio dei test per vedere se mettendo le altre ram c'e del guadagno o sono sprecate su sta mobo il timing di ste ram e CL9 ( 9-10-9-27 ) e oggi provo a settarle da bios visto che in auto non le riconosce correttamente e vi faccio sapere.

Ps adesso vi chiedo un consiglio visto che tra poco faccio l'altro ordine che memorie mi consigliate per la nostra mainboard? le memorie più adeguate quali sono? parlo di un kit 2x3

Si!!! ok!! il discorso economico posso capirlo, ma invece di spenderli a caso ( parlo delle ram) prima informati un'attimo, magari aspetti e le prendi adeguate quando hai la disponibilita' economica.

X le prestazioni ram il vantaggio come fai tu non puoi vederlo, a parita' di frequ. e di timing, non credo che vedrai la diff., soltanto che il kit 1x3 lavora in modo corretto in trichannel e l'altro in dual, non sono confrontabili.

Forse non ti è chiara una cosa, se come hai fatto tu il pc parte e se spari troppo alto no, vuol dire che qualche frequ. è altissima e non parte, ma i voltaggi in auto sparano altissimo, occhio rischi di bruciare qualcosa, x intenderci in auto vanno molto ma molto fuori specifica e basta un attimo, ti ripeto devi settare in man. non con programmini o cavolate varie della main e non.

Il tipo di ram vanno bene un po' tutte, a meno che tu non vada a trovare ram di pinco palla solo xchè costano niente, le marche?
Corsair
team group
ocz
e altre che adesso non mi vengono in mente, l'importante secondo la mia modesta opinione che siano ad una frequ. max. di 2000, oltre sono soldi buttati, xchè ammesso di andare oltre sicuramente sarai fuori specifica e potrai solo utilizzarle x bench, x poi tenerle nell'uso quotidiano ad una frequ. + bassa, se poi tu vuoi fare bench, allora il discorso cambia, ci sono anche di 2400-2500, ma tu arrivaci pero'!!!!

Dimenticavo devono avere anche voltaggio max. 1.65, xchè alla ram con l'i7 + di così non puoi dargli, il rischio è di danneggiare il procio.

gelox15
01-10-2010, 08:21
Be magari mi sono espresso male io queste sono le nuove ram che mi sono arrivate ieri e sino a quando non sono definitive non cambio la firma.

Si!!! ok!! il discorso economico posso capirlo, ma invece di spenderli a caso ( parlo delle ram) prima informati un'attimo, magari aspetti e le prendi adeguate quando hai la disponibilita' economica.

X le prestazioni ram il vantaggio come fai tu non puoi vederlo, a parita' di frequ. e di timing, non credo che vedrai la diff., soltanto che il kit 1x3 lavora in modo corretto in trichannel e l'altro in dual, non sono confrontabili.

Forse non ti è chiara una cosa, se come hai fatto tu il pc parte e se spari troppo alto no, vuol dire che qualche frequ. è altissima e non parte, ma i voltaggi in auto sparano altissimo, occhio rischi di bruciare qualcosa, x intenderci in auto vanno molto ma molto fuori specifica e basta un attimo, ti ripeto devi settare in man. non con programmini o cavolate varie della main e non.

Il tipo di ram vanno bene un po' tutte, a meno che tu non vada a trovare ram di pinco palla solo xchè costano niente, le marche?
Corsair
team group
ocz
e altre che adesso non mi vengono in mente, l'importante secondo la mia modesta opinione che siano ad una frequ. max. di 2000, oltre sono soldi buttati, xchè ammesso di andare oltre sicuramente sarai fuori specifica e potrai solo utilizzarle x bench, x poi tenerle nell'uso quotidiano ad una frequ. + bassa, se poi tu vuoi fare bench, allora il discorso cambia, ci sono anche di 2400-2500, ma tu arrivaci pero'!!!!

Dimenticavo devono avere anche voltaggio max. 1.65, xchè alla ram con l'i7 + di così non puoi dargli, il rischio è di danneggiare il procio.

sibbi3 tutte cose che gia' ti avevo detto ;)

tiz1965
01-10-2010, 08:26
sibbi3 tutte cose che gia' ti avevo detto ;)

Ahh!!! si!! behh!! allora!!! ditelo!!!

Ciauz

gelox15
01-10-2010, 09:31
Ahh!!! si!! behh!! allora!!! ditelo!!!

Ciauz

No, no Tiz hai capito male: tu sei stato molto piu' esauriente e preciso di me, ma in sostanza era cio' che gli spiegavo in un altro thread. ;)
Scusami se mi sono spiegato male :)

sibbi3
01-10-2010, 09:43
Ciao ragazzi

Come dice qualcuno cose già dette e vero chiedo scusa :) , per delucidarmi visto che ormai o preso ste ram, se prendo ancora un banco da 2 gb della stessa serie andro in triple? o mi consigliate di cambiare direttamente tutti e 3 i banchi?
Potrei prendere sti modelli ditemi voi
CORSAIR XMS3 6 Gb (3x2Gb) ddr3 Triple Channel 1600 Mhz CL9
CORSAIR 6GB (3x2GB) DDR3 1600 XMS3 CL7 (CMX6GX3M3C1600C7)
CORSAIR XMS3 6 Gb (3x2Gb) ddr3 Triple Channel 1600 Mhz CL8
CORSAIR DDR3 6GB (kit 3x2GB) 1600MHz PC-12800 Dominator CL8
CORSAIR DDR3 8GB (4x2GB) (1600MHz) XMS KIT, DDR3 i7 / i5

ciao

tiz1965
01-10-2010, 09:43
No, no Tiz hai capito male: tu sei stato molto piu' esauriente e preciso di me, ma in sostanza era cio' che gli spiegavo in un altro thread. ;)
Scusami se mi sono spiegato male :)

Ah!! ok!!

gelox15
01-10-2010, 09:47
Ciao ragazzi

Come dice qualcuno cose già dette e vero chiedo scusa :) , per delucidarmi visto che ormai o preso ste ram, se prendo ancora un banco da 2 gb della stessa serie andro in triple? o mi consigliate di cambiare direttamente tutti e 3 i banchi?
Potrei prendere sti modelli ditemi voi
CORSAIR XMS3 6 Gb (3x2Gb) ddr3 Triple Channel 1600 Mhz CL9
CORSAIR 6GB (3x2GB) DDR3 1600 XMS3 CL7 (CMX6GX3M3C1600C7)
CORSAIR XMS3 6 Gb (3x2Gb) ddr3 Triple Channel 1600 Mhz CL8
CORSAIR DDR3 6GB (kit 3x2GB) 1600MHz PC-12800 Dominator CL8
CORSAIR DDR3 8GB (4x2GB) (1600MHz) XMS KIT, DDR3 i7 / i5

ciao

Ma figurati siamo qui per quello,per aiutarci ;)

Allora prima di tutto orientati su un kit 3x2 in modo da sfruttare il triple channel.
Quindi o prendi un altro kit della tue 2x2 ed un banco lo tieni di scorta oppure vai di kit nuovo.
Hai intenzione di fare oc?

sibbi3
01-10-2010, 09:55
Ma figurati siamo qui per quello,per aiutarci ;)

Allora prima di tutto orientati su un kit 3x2 in modo da sfruttare il triple channel.
Quindi o prendi un altro kit della tue 2x2 ed un banco lo tieni di scorta oppure vai di kit nuovo.
Hai intenzione di fare oc?

ciao

Ma un po di oc lo farei ma appena appena niente di che, per le ram mi sa che devo prendere un kit nuovo perchè la versione presa da me non e più disponibile.
Ho fatto un test o messo sia le ram nuove che le ram vecchie cpu-z mi segna che vanno il triple puo essere? con 2 frequesnze diverse?

tiz1965
01-10-2010, 09:59
Ma figurati siamo qui per quello,per aiutarci ;)

Allora prima di tutto orientati su un kit 3x2 in modo da sfruttare il triple channel.
Quindi o prendi un altro kit della tue 2x2 ed un banco lo tieni di scorta oppure vai di kit nuovo.
Hai intenzione di fare oc?

bahh!! un kit 3x2 è la scelta giusta, non puoi mica mescolare così le ram, magari poi capita che non funziona qualcosa xchè anche se le ram sono uguali, sono di un'altra produzione, diventa un bel casino, devi scegliere appunto i 3x2 Kit xchè sono quelle giuste x il 1366, se prendi i kit 2x2 ma che funzionano con l'i7 si intende x 1156, che ha 4 slot x la ram non 6 come il 1366.
Voglio ricordare che ci sono proci i7 che vanno su socket 1156, e sono pero' diversi dagli i7 1366.

Non so se sono stato abbastanza chiaro.

Lo sapevo che intel con gli i7 di diverso socket creava un casino.

sibbi3
01-10-2010, 10:46
bahh!! un kit 3x2 è la scelta giusta, non puoi mica mescolare così le ram, magari poi capita che non funziona qualcosa xchè anche se le ram sono uguali, sono di un'altra produzione, diventa un bel casino, devi scegliere appunto i 3x2 Kit xchè sono quelle giuste x il 1366, se prendi i kit 2x2 ma che funzionano con l'i7 si intende x 1156, che ha 4 slot x la ram non 6 come il 1366.
Voglio ricordare che ci sono proci i7 che vanno su socket 1156, e sono pero' diversi dagli i7 1366.

Non so se sono stato abbastanza chiaro.

Lo sapevo che intel con gli i7 di diverso socket creava un casino.

Ok chiaro, all'ora di questi cosa mi consigli?

CORSAIR XMS3 6 Gb (3x2Gb) ddr3 Triple Channel 1600 Mhz CL9
CORSAIR 6GB (3x2GB) DDR3 1600 XMS3 CL7 (CMX6GX3M3C1600C7)
CORSAIR XMS3 6 Gb (3x2Gb) ddr3 Triple Channel 1600 Mhz CL8
CORSAIR DDR3 6GB (kit 3x2GB) 1600MHz PC-12800 Dominator CL8
CORSAIR DDR3 8GB (4x2GB) (1600MHz) XMS KIT, DDR3 i7 / i5

gelox15
01-10-2010, 12:48
bahh!! un kit 3x2 è la scelta giusta, non puoi mica mescolare così le ram, magari poi capita che non funziona qualcosa xchè anche se le ram sono uguali, sono di un'altra produzione, diventa un bel casino, devi scegliere appunto i 3x2 Kit xchè sono quelle giuste x il 1366, se prendi i kit 2x2 ma che funzionano con l'i7 si intende x 1156, che ha 4 slot x la ram non 6 come il 1366.
Voglio ricordare che ci sono proci i7 che vanno su socket 1156, e sono pero' diversi dagli i7 1366.

Non so se sono stato abbastanza chiaro.

Lo sapevo che intel con gli i7 di diverso socket creava un casino.

Chiarissimo!
Cmq il chip delle memorie,se sono uguali, è sempre quello e se la mobo le riconosce ne duduciamo che anche le ram per 1156 vanno su 1366( e a mio avviso è proprio questo il casino di intel)
Rimane il fatto che la cosa piu' giusta da fare è appunto prendere un kit 3x2 adeguato a i7 con s 1366 ;)

figarotheall
01-10-2010, 14:31
Già che siamo in tema mi potete spiegare se è possibile diminuire i timings delle mie RAM? sono queste: CORSAIR XMS3 6 Gb (3x2Gb) DDR3 1600 Mhz CL8 8-8-8-24 1.65V...posso diminuire?

fabbri.fili
01-10-2010, 18:20
Ho scaricato il programma intel extreme tuning utility a questo indirizzo: http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/IXTU_V2014316_VistaWin7.zip
Una domanda, ma sulla nostra scheda madre può funzionare? io ho visto che lo si scarica andando su sabertooth nei download del sito asus, però lessi che era possibile farlo funzionare su titti i chip intel, io l'ho provato ma mi rimane bloccato allo splash iniziale del programma senza nessuna possibilità se non quella di chiuderlo dal taskmanager

figarotheall
01-10-2010, 20:13
Già che siamo in tema mi potete spiegare se è possibile diminuire i timings delle mie RAM? sono queste: CORSAIR XMS3 6 Gb (3x2Gb) DDR3 1600 Mhz CL8 8-8-8-24 1.65V...posso diminuire?

aiuto? grazie :D

Darka
01-10-2010, 21:03
potresti alzere un po il voltaggiio sulle ram.. ma se sei a 1.65 non andrei molto oltre..

darka

Darka
01-10-2010, 21:05
Nonostante mi siano capitati due kit di trident 2000mhz diverse (un kit certificato per andare a 1.65 e uno a 1.60) sono riuscito a trovare una buona combinazione per esser stabile. Al momento ho 12gb a 1700mhz 7-8-7-20... che dite?

darka

Roberto7627
01-10-2010, 23:38
Ho clonato il disco di sistema su un hdd esterno con e-sata ma non fa il boot.
L' e-sata e bootable ?

z10h22
02-10-2010, 09:12
Ho clonato il disco di sistema su un hdd esterno con e-sata ma non fa il boot.
L' e-sata e bootable ?

windows non boota da sata, linux si. Poi s c'è un modo per farlo anche con windows, interessa anche a me :p :p

ZaZZa87
02-10-2010, 20:29
Ciao a tutti.. da una settimana a questa parte il sistema in firma presenta dei "freese" sporadici che si manifestano con il "freese" prima di tutto il sistema lascinado attivo il mouse e qualche secondo dopo con il "freese" anche di esso??
Qualche consiglio???:help:
grazie in anticipo

Roberto7627
03-10-2010, 10:44
[QUOTE=z10h22;33249616]windows non boota da sata, linux si. Poi s c'è un Vista non fa il boot da e-sata ??? ma a che serve allora ???

z10h22
03-10-2010, 12:01
l'esata a che serve???
Beh come interfaccia è molto più veloce dell'usb (almeno fino alla 2.0, quella cioè più diffusa oggi)
La usb 2.0 ha un rate di trasferimento teorico di 480mbps (60MB al secondo), mentre l'esata di 3Gbps (384MB al secondo se ho fatto bene i conti). Ma in modo particolare l'esata è quanto più vicino possibile ad una connessione interna per HD (tanto è vero che l'esata del mio HAF, per esempio, si connette direttamente alla scheda madre). Non è inutile l'esata (io la uso sempre anche per semplice trasferimento di file sul mio hd esterno) ma casomai è windows a non supportare ciò che tu vuoi faccia, mentre ti ripeto io avevo tranquillamente installato Ubuntu sul mio hd esata, senza fare nulla di speciale, riconosciuto come fosse un hd interno!!!!!

tiz1965
03-10-2010, 20:04
Chiarissimo!
Cmq il chip delle memorie,se sono uguali, è sempre quello e se la mobo le riconosce ne duduciamo che anche le ram per 1156 vanno su 1366( e a mio avviso è proprio questo il casino di intel)
Rimane il fatto che la cosa piu' giusta da fare è appunto prendere un kit 3x2 adeguato a i7 con s 1366 ;)

Sul fatto che chip uguale o meno vadano su uno e sull'altro siamo d'accordo, bisogna poi vedere come vanno, xchè se si tratta di fare solo il boot magari non c'è problema, ma se vogliamo cloccare le ram, allora puo' sorgere qualche disaccordo hardware, ma non è detto.

Io a suo tempo avevo messo delle DDR3 ad alto voltaggio, x intenderci quelle create x l'X48 e X38, se non ricordo male, sull'i7, e rullavano comunque con le loro specifiche anche con 1.65 di voltaggio, voglio ricordare che suddette ram andavano a 1.9-2.1 di voltaggio, pero' funzionavano, quindi ho avuto fortuna, poi pero' l'oc nel suo complesso era instabile, forse dato dalle ram che non sempre andavano al meglio.

Comunque detto tutto questo, kit 2x3 e non si sbaglia.

Ciauz

rizzotti91
05-10-2010, 20:08
Ciao vi scrivo per chiedervi informazioni riguardo la qualità della Gene e per chiedervi se ci sono incompatibilità con le seguenti ram:
http://www.ocztechnology.com/products/desktop-memory/ddr3/value/gold-series/triple-channel-ddr3--small----optimized-for-intel---core----i7-processor---intel---x58-express-chipset-/ocz-ddr3-pc3-17000-gold-low-voltage-triple-channel.html

z10h22
07-10-2010, 10:02
Una domanda per voi.
Perchè se le mie RAM supportano 1600 Mhz a 1.65V, quando le imposto a 1600 (non XMP però) il voltaggio sale a 1.78-1.8V??? E' "grave" o pericoloso??? Meglio ritornare a 1066mhz con 1.5V???

fabbri.fili
07-10-2010, 12:08
Una domanda per voi.
Perchè se le mie RAM supportano 1600 Mhz a 1.65V, quando le imposto a 1600 (non XMP però) il voltaggio sale a 1.78-1.8V??? E' "grave" o pericoloso??? Meglio ritornare a 1066mhz con 1.5V???

devi settare i voltaggi manualmente, qpi/dram voltage a 1,35 e dram voltage a 1,65 e poi setti frequenza e timings sui valori del produttore, cmq non credo ti serva impostare xmp per tenere le ram a 1600 mhz

tiz1965
07-10-2010, 17:28
devi settare i voltaggi manualmente, qpi/dram voltage a 1,35 e dram voltage a 1,65 e poi setti frequenza e timings sui valori del produttore, cmq non credo ti serva impostare xmp per tenere le ram a 1600 mhz

Quoto

Ivano1981
10-10-2010, 18:16
Salve... ragazzi ho notato una cosa stranissima... la mia rampage, non boota + dal primo slot... poi il bios mi vede 4 gb (io ne ho 6) mentre cpu-z me ne vede 6 in triple channel... è capitato già a qualcuno questo tipo di problema?

gelox15
10-10-2010, 18:30
Salve... ragazzi ho notato una cosa stranissima... la mia rampage, non boota + dal primo slot... poi il bios mi vede 4 gb (io ne ho 6) mentre cpu-z me ne vede 6 in triple channel... è capitato già a qualcuno questo tipo di problema?

Conta cio' che ti indica il bios.
Prova un banco alla volta sul primo slot e vedi se boota

tiz1965
10-10-2010, 18:50
Salve... ragazzi ho notato una cosa stranissima... la mia rampage, non boota + dal primo slot... poi il bios mi vede 4 gb (io ne ho 6) mentre cpu-z me ne vede 6 in triple channel... è capitato già a qualcuno questo tipo di problema?

Ahi!!! E' il problema risaputo ormai da tempo del 1366, potrebbe essere un problema di configurazione del bios in OC, oppure un problema molto + serio.

Se è un problema di config. oc, basta mettere tutto default e vedi se ritorna quello slot, se no devi provare a muovere la cpu nella sua sede, oppure toglierla e vedere se c'è qualche pin piegato, se no mi dispiace x te, RMA.

robgeb
11-10-2010, 17:15
Ragazzi forse dopo tanta disperazione sono arrivato all'epilogo dei frequenti BSOD sul mio sistema.

Pare proprio che uno dei 3 banchi Corsair XMS3 CAS9 sia andato...con memtest sotto DOS ottengo 200 e passa errori...mentre gli altri 2 banchi sono OK.

Ora dovrò mandare in RMA l'intero kit con una tempistica di rientro di 60-90 giorni :eek:

E' chiaro che non posso attendere così tanto, quindi devo provvedere all'acquisto di un nuovo kit. Venderò poi le Corsair di ritorno appena me le spediranno.


A questo punto mi accingo all'acquisto delle nuove RAM e sono indeciso tra:


6GB Corsair Dominator TR3X6G1600C8D 1600MHz 8-8-8-24 costo intorno ai 130 euro (+ airflow abbinabile)

6GB Patriot Viper 1600MHz 8-8-8-24 modello PVT36G1600LLK costo intorno ai 115 euro

6GB OCZ Flex EX 1600MHz 7-7-7-24 modello OCZ3FXE1600C7LV6GK costo intorno ai 135 euro


Alla luce del fatto che userò queste RAM nel sistema in firma, ad una frequenza tra i 1400 e i 1600MHz, e che non mi piace alzare i voltaggi oltre specifica, quale dei 3 kit mi consigliate ?

Ovviamente se avete alternative valide proponete pure, basta che fate presto perchè domattina devo ordinare :D


Grazie a tutti!!!

Manwë
12-10-2010, 09:03
Ragazzi forse dopo tanta disperazione sono arrivato all'epilogo dei frequenti BSOD sul mio sistema.

Pare proprio che uno dei 3 banchi Corsair XMS3 CAS9 sia andato...con memtest sotto DOS ottengo 200 e passa errori...mentre gli altri 2 banchi sono OK.

Ora dovrò mandare in RMA l'intero kit con una tempistica di rientro di 60-90 giorni :eek:

E' chiaro che non posso attendere così tanto, quindi devo provvedere all'acquisto di un nuovo kit. Venderò poi le Corsair di ritorno appena me le spediranno.


A questo punto mi accingo all'acquisto delle nuove RAM e sono indeciso tra:


6GB Corsair Dominator TR3X6G1600C8D 1600MHz 8-8-8-24 costo intorno ai 130 euro (+ airflow abbinabile)

6GB Patriot Viper 1600MHz 8-8-8-24 modello PVT36G1600LLK costo intorno ai 115 euro

6GB OCZ Flex EX 1600MHz 7-7-7-24 modello OCZ3FXE1600C7LV6GK costo intorno ai 135 euro


Alla luce del fatto che userò queste RAM nel sistema in firma, ad una frequenza tra i 1400 e i 1600MHz, e che non mi piace alzare i voltaggi oltre specifica, quale dei 3 kit mi consigliate ?

Ovviamente se avete alternative valide proponete pure, basta che fate presto perchè domattina devo ordinare :D


Grazie a tutti!!!

io prenderei le OCZ per il cas7

robgeb
12-10-2010, 09:22
io prenderei le OCZ per il cas7

ma se invece prendessi un kit 1866mhz, per poter mantenere quella frequenza e quindi il relativo uclk è necessario aumentare molto il voltaggio qpi/dram ???

te lo chiedo perchè vedo ad esempio che tu hai le GT a 2000MHz... quanto hai dato di QPI/DRAM ?

l'airflow per le dominator serve a qualcosa o fa solo rumore ?

robgeb
12-10-2010, 11:09
Avrei trovato le Dominator GT 1866MHz CAS9 6GB a 150 euro, senza airflow (che misà fa solo rumore...)

codice Corsair 513803


Tra queste e le OCZ 1600 CAS7 penso siano meglio le GT per la maggiore banda anche se CAS9 no ?

15 euro di differenza li metterei...altrimenti sarei tentato dal risparmio e prenderei le Patriot Viper 1600 CAS8 a 113 euro.


Vi allego il memtest del maledetto banchetto fallato, 1 volta su 3 da errore sempre sullo stesso registro, sia a 1100MHz che a 1466MHz (ed è un 1600MHz)

Gli altri 2 banchi sono stati testati a fondo e mai un errore...

http://img713.imageshack.us/img713/465/img0153i.jpg

Speriamo che stavolta vada meglio con le RAM :help:

gelox15
12-10-2010, 12:10
io prenderei le OCZ per il cas7
Quoto
Io con le mie OCZ in firma, sono le platinum cl7, mi sono trovato benissimo.

fabbri.fili
12-10-2010, 12:32
Avrei trovato le Dominator GT 1866MHz CAS9 6GB a 150 euro, senza airflow (che misà fa solo rumore...)

codice Corsair 513803


Tra queste e le OCZ 1600 CAS7 penso siano meglio le GT per la maggiore banda anche se CAS9 no ?

15 euro di differenza li metterei...altrimenti sarei tentato dal risparmio e prenderei le Patriot Viper 1600 CAS8 a 113 euro.


Vi allego il memtest del maledetto banchetto fallato, 1 volta su 3 da errore sempre sullo stesso registro, sia a 1100MHz che a 1466MHz (ed è un 1600MHz)

Gli altri 2 banchi sono stati testati a fondo e mai un errore...

http://img713.imageshack.us/img713/465/img0153i.jpg

Speriamo che stavolta vada meglio con le RAM :help:

che voltaggi hai su qpi/dram voltage e dram voltage?

robgeb
12-10-2010, 13:04
che voltaggi hai su qpi/dram voltage e dram voltage?

qpi/dram ho provato tutti gli step da 1,25 a 1,3750

dram voltage sempre tenuto a 1,65, provato anche 1,66 ma niente

gli altri 2 banchi del kit non mi hanno mai dato errore (li ho testati una decina di volte ognuno a caldo e a freddo)

l'altro banco invece 1 volta su 3 circa da l'errore che vedi sempre sulla stessa locazione di memoria, quindi credo sia lui la causa dei BSOD randomici che mi sono capitati (anche senza overclock)

Considera che inizialmente pensavo fosse la mainboard ad essere fallata, ma dopo gli ultimi test mi sono convinto che sia questo banco di RAM...

robgeb
12-10-2010, 13:25
Quoto
Io con le mie OCZ in firma, sono le platinum cl7, mi sono trovato benissimo.

allora riduco la scelta tra:

OCZ Flex EX 1600MHz CL7 6GB a 135 euro
Corsair Dominator GT 1866MHz CL9 6GB a 150 euro


Lasciando perdere i 15 euro di differenza, tra queste due quale scegliereste ? :)

Per ora sto propendendo per le OCZ, sia perchè con Corsair sono sfortunato, sia perchè temo che per portare le GT a 1866 dovrò alzare molto il QPI/DRAM con ovvio salire delle temperature...

Che dite vado di OCZ e bon ? :D

robgeb
12-10-2010, 14:15
ok ordinate le OCZ Flex EX 1600MHz 7-7-7-24

meglio non abusare con la Corsair sono sfigato...:D

maranga1979
12-10-2010, 14:35
ok ordinate le OCZ Flex EX 1600MHz 7-7-7-24

meglio non abusare con la Corsair sono sfigato...:D

ottima scelta:)

robgeb
12-10-2010, 14:37
ottima scelta:)

speriamo bene :sperem:

gelox15
12-10-2010, 14:59
ok ordinate le OCZ Flex EX 1600MHz 7-7-7-24

meglio non abusare con la Corsair sono sfigato...:D

Quoto maranga ;)

maranga1979
12-10-2010, 15:04
le flex sono molto buone,vai tranquillo:)

fabbri.fili
12-10-2010, 17:42
qpi/dram ho provato tutti gli step da 1,25 a 1,3750

dram voltage sempre tenuto a 1,65, provato anche 1,66 ma niente

gli altri 2 banchi del kit non mi hanno mai dato errore (li ho testati una decina di volte ognuno a caldo e a freddo)

l'altro banco invece 1 volta su 3 circa da l'errore che vedi sempre sulla stessa locazione di memoria, quindi credo sia lui la causa dei BSOD randomici che mi sono capitati (anche senza overclock)

Considera che inizialmente pensavo fosse la mainboard ad essere fallata, ma dopo gli ultimi test mi sono convinto che sia questo banco di RAM...

hai provato a tenere solo le ram con impostazioni di default e non tenere la cpu in overclock?

Manwë
12-10-2010, 20:07
ma se invece prendessi un kit 1866mhz, per poter mantenere quella frequenza e quindi il relativo uclk è necessario aumentare molto il voltaggio qpi/dram ???

te lo chiedo perchè vedo ad esempio che tu hai le GT a 2000MHz... quanto hai dato di QPI/DRAM ?

l'airflow per le dominator serve a qualcosa o fa solo rumore ?

al momento uso le impostazioni XMP, QPI 1.60v e ram 1.65v

http://i53.tinypic.com/e7knqr.jpg

l'airflow fa molto rumore, io l'ho collegato con un Noctua U.L.N.A. quindi non lo sento.
per l'utilità posso dire che le ram a 2GHz scaldano abbastanza, superano sicuro i 50°C senza airflow

Pelvix
12-10-2010, 22:13
C'èqualcuno che usa il bios 1903 beta?
Come va rispetto al 1802?:help:

fabbri.fili
12-10-2010, 23:57
C'èqualcuno che usa il bios 1903 beta?
Come va rispetto al 1802?:help:

io non sono ancora riuscito a trovarlo, se hai un link, passalo così lo scarico e lo provo

robgeb
13-10-2010, 00:36
hai provato a tenere solo le ram con impostazioni di default e non tenere la cpu in overclock?
si ho provato, sempre stessa solfa... e solo con quel banco, gli altri 2 sono OK

robgeb
13-10-2010, 12:15
al momento uso le impostazioni XMP, QPI 1.60v e ram 1.65v

l'airflow fa molto rumore, io l'ho collegato con un Noctua U.L.N.A. quindi non lo sento.
per l'utilità posso dire che le ram a 2GHz scaldano abbastanza, superano sicuro i 50°C senza airflow

1.60 di QPI/DRAM ? :eek: ma è tantissimo :eek:

allora ho fatto bene a prendere le ocz 1600...magari a 1.30 di QPI/DRAM tengono... non voglio alzare i voltaggi oltre specifica

fabbri.fili
13-10-2010, 12:38
1.60 di QPI/DRAM ? :eek: ma è tantissimo :eek:

allora ho fatto bene a prendere le ocz 1600...magari a 1.30 di QPI/DRAM tengono... non voglio alzare i voltaggi oltre specifica

1,60 lo devi tenere solo se vuoi mandare le memorie a 2000 mhz, altrimenti non ti bootta nemmeno

robgeb
13-10-2010, 12:59
1,60 lo devi tenere solo se vuoi mandare le memorie a 2000 mhz, altrimenti non ti bootta nemmeno

infatti ricordavo di valori alti (anche se non così alti) :eek:

per tenere le memorie a 1600 o anche a 1466 (che è la config che uso io in daily) il QPI/DRAM a quanto lo metteresti in media ?

io penso che 1.30 sia sufficiente, no ?

Darka
13-10-2010, 13:10
io per tenere le ram a 1700 6-8-6 qpi lo tengo a 1.20v..

darka

tiz1965
13-10-2010, 17:00
1,60 lo devi tenere solo se vuoi mandare le memorie a 2000 mhz, altrimenti non ti bootta nemmeno

non è detto, va da procio a procio

fabbri.fili
13-10-2010, 17:47
infatti ricordavo di valori alti (anche se non così alti) :eek:

per tenere le memorie a 1600 o anche a 1466 (che è la config che uso io in daily) il QPI/DRAM a quanto lo metteresti in media ?

io penso che 1.30 sia sufficiente, no ?

io per tenere le ram a 1600 mhz tenevo 1,30 qpi/dram voltage e 1,65 dram voltage, anche se con il 1.25

fabbri.fili
13-10-2010, 17:49
non è detto, va da procio a procio

si è vero difatti il mio devo dargli 1,65 di qpi/dram voltage e settare gli altri parametri del ioh, ich etc su voltaggi abbastanza elevati, e questo tutto d'inverno, altrimenti d'estate mi diventa instabile per le temp elevate

fabbri.fili
13-10-2010, 17:52
qualcuno ha il link del bios 1903 o 1904 beta?

iNfectedMachine
13-10-2010, 19:11
si è vero difatti il mio devo dargli 1,65 di qpi/dram voltage e settare gli altri parametri del ioh, ich etc su voltaggi abbastanza elevati, e questo tutto d'inverno, altrimenti d'estate mi diventa instabile per le temp elevate

io il qpi/dram l'ho sempre tenuto a 1.30 e le ram a 1.65v.
ioc e ich sempre a default. :)

fabbri.fili
13-10-2010, 19:46
io il qpi/dram l'ho sempre tenuto a 1.30 e le ram a 1.65v.
ioc e ich sempre a default. :)

pure io se le tengo a 1600 mhz, salendo poi di frequenza si ha bisogno pure di settare quelli

iNfectedMachine
13-10-2010, 19:49
pure io se le tengo a 1600 mhz, salendo poi di frequenza si ha bisogno pure di settare quelli

a quanto setti ioh e ich superato i 1600?

fabbri.fili
13-10-2010, 21:12
a quanto setti ioh e ich superato i 1600?

così: IOH voltage - 1.37841V
IOH PCIE voltage - 1.60381V
ICH voltage- 1.20616V
ICH PCIE voltage - 1.60381V

Questa è la stabilità che avevo tenendo le ram a 2000 mhz cl 9,9,9,24 3N e cpu a 3517 mhz: 167*21

robgeb
15-10-2010, 10:28
Raga mi sono appena arrivate le OCZ Flex EX 6GB 1600MHz 7-7-7-24, ENORMI :sofico:

Sto facendo un memtest di prima prova, con questi parametri:

BCLK 183MHz (su i7 920-3.66GHz)
RAM a 1466MHz 7-7-7-24 command rate 2T
DRAM voltage 1.65V
IOH ICH al minimo impostabile
Vcore a 1.25V da bios (circa 1.23 effettivi)
QPI/DRAM voltage 1.30 da bios (circa 1.27 effettivi)

Per ora sembra regga senza problemi.

Alcune domande:

1. Per queste OCZ va bene un command rate a 2T o devo mettere 1T ? Cosa cambia ?

2. Secondo voi con i voltaggi che ho messo ho buone speranze o devo alzare ? Con le vecchie Corsair XMS3 9-9-9-24 il sistema era stabile se non fosse per quel banco fallato.

Il punto è, lasciandole alla stessa frequenza delle vecchie, ma con le nuove latenze 7-7-7, è probabile che serva più tensione sul QPI o no ?

So benissimo che la risposta si può avere solo con i test, ma è per capire se sono a voltaggi troppo ottimistici, o nella media.

Dai che se vanno oggi si fa l'RMA delle Corsair... :D

X-ray guru
15-10-2010, 17:00
Raga mi sono appena arrivate le OCZ Flex EX 6GB 1600MHz 7-7-7-24, ENORMI :sofico:

Sto facendo un memtest di prima prova, con questi parametri:

BCLK 183MHz (su i7 920-3.66GHz)
RAM a 1466MHz 7-7-7-24 command rate 2T
DRAM voltage 1.65V
IOH ICH al minimo impostabile
Vcore a 1.25V da bios (circa 1.23 effettivi)
QPI/DRAM voltage 1.30 da bios (circa 1.27 effettivi)

Per ora sembra regga senza problemi.

Alcune domande:

1. Per queste OCZ va bene un command rate a 2T o devo mettere 1T ? Cosa cambia ?

2. Secondo voi con i voltaggi che ho messo ho buone speranze o devo alzare ? Con le vecchie Corsair XMS3 9-9-9-24 il sistema era stabile se non fosse per quel banco fallato.

Il punto è, lasciandole alla stessa frequenza delle vecchie, ma con le nuove latenze 7-7-7, è probabile che serva più tensione sul QPI o no ?

So benissimo che la risposta si può avere solo con i test, ma è per capire se sono a voltaggi troppo ottimistici, o nella media.

Dai che se vanno oggi si fa l'RMA delle Corsair... :D

Se sono certificate 7-7-7-24, DEVONO andare a 1600 MHz 7-7-7-24-1N a 1,65 V

Naturalmente il Vqpi dovrai un po' alzarlo solo se prima non andavi a 1600.

Poi piccoli aggiustamenti ci sono sempre, ma buttati tranquillamente a 1600 con 7-7-7-24.
Probabilmente vanno anche con qualche latenza limata.

robgeb
16-10-2010, 18:19
Se sono certificate 7-7-7-24, DEVONO andare a 1600 MHz 7-7-7-24-1N a 1,65 V

Naturalmente il Vqpi dovrai un po' alzarlo solo se prima non andavi a 1600.

Poi piccoli aggiustamenti ci sono sempre, ma buttati tranquillamente a 1600 con 7-7-7-24.
Probabilmente vanno anche con qualche latenza limata.

OK sono RS a 3.66 con ram a 1466 7-7-7-24 1T.

Superati 2 Memtest completi e 20 cicli di LinX sotto 7 64bit.

Vcore a 1.25 con 920 D0 e 1.30 di QPI/DRAM.

A 1.225 di Vcore non è stabile, a 1.25 si.

Temperatura massima raggiunta dopo 20 cicli di LinX rilevata da RealTemp 70 gradi sul primo core, con dissipatore Corsair Hydro H50 + 2 Nanoxia FX12-2000 in push-pull e Artic Silver 5.

Mi ritengo soddisfatto, anche se vorrei osare di più, ma:

1. Credo che per alzare ulteriormente la frequenza e raggiungere i famigerati 4GHz dovrei alzare molto il Vcore (almeno 1.32 se sono fortunato credo...)

2. Tutto sommato consumo meno e ho lo speedstep attivo che male non fa, e ho paura che a 4GHz non avrei stabilità con tutte queste opzioni.


Alcuni chiarimenti:

Ho il Turbo mode disattivo, e non ho mai provato ad attivarlo: secondo voi posso provare a usarlo o è sconsigliabile con certi livelli di overclock ? Nel caso, come vi comportereste con i voltaggi ? Aumentereste ?

Anche con Turbo mode disattivo vedo che dal bios posso impostare il moltiplicatore a 21x :confused:

Com'è possibile ? Se è un 920 dovrei avere max moltiplicatore a 20x tranne che con il turbo che abilita 21x (dual core) e 22x (single core).

Come può essere che senza turbo attivo posso usare il 21x ? E' un 21x a tutti gli effetti, con quad core ?

Impostando un moltiplicatore fisso, al posto di Auto, ovviemente perdo lo speedstep giusto ?

Grazie per i chiarimenti

ciaooo

Darka
16-10-2010, 18:39
gli i7 digeriscono male i moltiplicatori pari.. prova un 210x19 metti 1.25 di vcore e vedi cosa succede... secondo me ti parte tranquillo :)


darka

korro
18-10-2010, 08:33
Avrei trovato le Dominator GT 1866MHz CAS9 6GB a 150 euro, senza airflow (che misà fa solo rumore...)

codice Corsair 513803


Tra queste e le OCZ 1600 CAS7 penso siano meglio le GT per la maggiore banda anche se CAS9 no ?

15 euro di differenza li metterei...altrimenti sarei tentato dal risparmio e prenderei le Patriot Viper 1600 CAS8 a 113 euro.


Vi allego il memtest del maledetto banchetto fallato, 1 volta su 3 da errore sempre sullo stesso registro, sia a 1100MHz che a 1466MHz (ed è un 1600MHz)

Gli altri 2 banchi sono stati testati a fondo e mai un errore...

http://img713.imageshack.us/img713/465/img0153i.jpg

Speriamo che stavolta vada meglio con le RAM :help:

non è che potresti mandarmi in pvt il link allo shop dove hai trovato le corsair? pensavo di prendere le dominator gt 1600 cas 7, ma visto che le 1866 le hai trovate a meno delle 1600 quasi quasi punto alle 1866... tanto anche queste dovrebbero reggere a 1600 cas 7, e mi risparmio un po di €...

nella foto l'lcd poster sembra avere l'illuminazione verde... hai trovato il modo di cambiarci l'illuminazione?

robgeb
18-10-2010, 17:01
non è che potresti mandarmi in pvt il link allo shop dove hai trovato le corsair? pensavo di prendere le dominator gt 1600 cas 7, ma visto che le 1866 le hai trovate a meno delle 1600 quasi quasi punto alle 1866... tanto anche queste dovrebbero reggere a 1600 cas 7, e mi risparmio un po di €...


Ho controllato ora su trovaprezzi e vedo che quel prezzo (circa 150 euro) per le dominator GT 1866 non c'è più, evidentemente era un'offerta limitata :(

Comunque io alla fine ho prezo le OCZ Flex EX 1600 CAS7 e mi trovo proprio bene, ho visto che addirittura su alcuni forum le occano fino a 2000, ma a me non interessa spingerle.

Te le consiglio, hanno un dissipatore imponente e sono veramente belle e potenti. Per 135 euro ne vale la pena.


nella foto l'lcd poster sembra avere l'illuminazione verde... hai trovato il modo di cambiarci l'illuminazione?

No è BLU come al solito, la foto inganna...è scattata con l'iphone 4 non credo sia il meglio come resa cromatica :asd:

ciaoo

X-ray guru
18-10-2010, 17:45
No è BLU come al solito, la foto inganna...è scattata con l'iphone 4 non credo sia il meglio come resa cromatica :asd:

ciaoo

L'iphone 4 ha una temperatura di colore molto più fredda dei modelli precedenti, quasi fastidiosa.
Mi pare si possa correggere settando a mano il valore del bianco, solo che poi bisogna farlo per ogni tipo di illuminazione. Dovrebbero sistemarlo in una prossima release del firmware.

korro
18-10-2010, 18:09
Ho controllato ora su trovaprezzi e vedo che quel prezzo (circa 150 euro) per le dominator GT 1866 non c'è più, evidentemente era un'offerta limitata :(

Comunque io alla fine ho prezo le OCZ Flex EX 1600 CAS7 e mi trovo proprio bene, ho visto che addirittura su alcuni forum le occano fino a 2000, ma a me non interessa spingerle.

Te le consiglio, hanno un dissipatore imponente e sono veramente belle e potenti. Per 135 euro ne vale la pena.


sinceramente ho avuto brutte esperienze con la ocz... le mie attuali ocz non arrivano nemmeno alla frequenza standard (1600)... nemmeno alzando i timings...


No è BLU come al solito, la foto inganna...è scattata con l'iphone 4 non credo sia il meglio come resa cromatica :asd:

ciaoo

azz... speravo... ho visto una foto di uno che l'ha fatto rosso (esattamente come vorrei fare io) ma non sono riuscito a risalire a chi l'ha fatto per chiedere informazioni...

robgeb
18-10-2010, 18:20
sinceramente ho avuto brutte esperienze con la ocz... le mie attuali ocz non arrivano nemmeno alla frequenza standard (1600)... nemmeno alzando i timings...

Capisco...purtroppo con le RAM a volte è anche questione di :ciapet:

Io ho avuto lo stesso problema al contrario...2 volte mi son trovato male con Corsair, poi sostituite con OCZ e problema risolto :)

Quindi ti capisco :)


azz... speravo... ho visto una foto di uno che l'ha fatto rosso (esattamente come vorrei fare io) ma non sono riuscito a risalire a chi l'ha fatto per chiedere informazioni...

Non è affatto difficile, bisogna sostituire i led di illuminazione con altri uguali ma di colore diverso.

Si smonta il poster e si dissaldano i led, poi si risaldano i nuovi e bon. Il problema è che devi trovare dei led uguali, e non so se si trovino facilmente in negozio (su internet sicuramente è più facile).

Io volevo fare una cosa simile con il rheobus integrato nel mio case, che ha illuminazione regolabile in blu, rosso, oppure viola (led accesi blu+rosso).

Tra tanti colori, io la volevo fare verde invece :asd:

Poi ho lasciato perdere, almeno per ora...

Ciaooo

korro
18-10-2010, 19:05
Non è affatto difficile, bisogna sostituire i led di illuminazione con altri uguali ma di colore diverso.

Si smonta il poster e si dissaldano i led, poi si risaldano i nuovi e bon. Il problema è che devi trovare dei led uguali, e non so se si trovino facilmente in negozio (su internet sicuramente è più facile).

Io volevo fare una cosa simile con il rheobus integrato nel mio case, che ha illuminazione regolabile in blu, rosso, oppure viola (led accesi blu+rosso).

Tra tanti colori, io la volevo fare verde invece :asd:

Poi ho lasciato perdere, almeno per ora...

Ciaooo

non è così semplice... i led sono fissati dietro un filtro polarizzato che diffonde la luce in modo uniforme... e togliere il filtro è un po complicato...

robgeb
18-10-2010, 19:11
non è così semplice... i led sono fissati dietro un filtro polarizzato che diffonde la luce in modo uniforme... e togliere il filtro è un po complicato...

mi pare che esistano led già pronti con quel filtro, ma sono molto difficili da reperire...

korro
18-10-2010, 19:39
mi pare che esistano led già pronti con quel filtro, ma sono molto difficili da reperire...

ah, ok... mi era venuto il dubbio che potessero esistere, ma non ne avevo trovati... se anche tu mi dici che esistono allora continuo le ricerche...

qwerty_84
20-10-2010, 15:29
ho una asus rampage II gene in cui non riesco più a settare dal bios i timing e la velocità della RAM, cosa che inizialmente riuscivo a fare (il sistema è in firma). le RAM con [auto] si impostano al valore minimo di velocità, 1066mhz, e cas 8, quando invece le memorie sono certificate a velocità 1600 e cas 7. provando a settarli manualmente, facendo qualunque tipo di modifica migliorativa, il sistema si blocca al momento del riavvio, subito dopo aver salvato il settaggio nel bios, non dando più segni di vita. si sbocca riavviando e mettendo settaggi automatici, con i quali il sistema ritorna ai valori che ho riportato sopra.
inizialmente era possibile modificare tutto, lavorando stabilmente ai valori certificati delle memorie.
mi sono accorto casualmente del problema vagando per il bios e non risco a trovarne una causa, non avendo modificato nulla, ne avendo mai effettuato nessun tipo di overclock.
sto cercando il modo di mandare in assistenza la scheda, visto che è ancora in garanzia, ma ho perso la ricevuta.
quante possibilità ho di riuscire a farla sostituire o sistemare? come mi devo muovere, visto che il rivenditore non ne vuole sapere senza ricevuta?
c'è modo di rivolgersi direttamente ad asus?
scusate per la lunghezza del post. chiedo in ginocchio il vostro aiuto.

X-ray guru
20-10-2010, 15:51
ho una asus rampage II gene in cui non riesco più a settare dal bios i timing e la velocità della RAM, cosa che inizialmente riuscivo a fare (il sistema è in firma). le RAM con [auto] si impostano al valore minimo di velocità, 1066mhz, e cas 8, quando invece le memorie sono certificate a velocità 1600 e cas 7. provando a settarli manualmente, facendo qualunque tipo di modifica migliorativa, il sistema si blocca al momento del riavvio, subito dopo aver salvato il settaggio nel bios, non dando più segni di vita. si sbocca riavviando e mettendo settaggi automatici, con i quali il sistema ritorna ai valori che ho riportato sopra.
inizialmente era possibile modificare tutto, lavorando stabilmente ai valori certificati delle memorie.
mi sono accorto casualmente del problema vagando per il bios e non risco a trovarne una causa, non avendo modificato nulla, ne avendo mai effettuato nessun tipo di overclock.
sto cercando il modo di mandare in assistenza la scheda, visto che è ancora in garanzia, ma ho perso la ricevuta.
quante possibilità ho di riuscire a farla sostituire o sistemare? come mi devo muovere, visto che il rivenditore non ne vuole sapere senza ricevuta?
c'è modo di rivolgersi direttamente ad asus?
scusate per la lunghezza del post. chiedo in ginocchio il vostro aiuto.

Per regolare le RAM, devi mettere in manuale quello che nella rampage 3 si chiama "AI Tuner". Spero si chiami così anche nella rampage 2.

Senza ricevuta di acquisto non c'è nulla da fare ma se va regolarmente a valori di default, deve andare anche coi settaggi manuali delle memorie ai loro valori certificati.

Oltre alla frequenza ed alle latenze, ricordati di aumentare a mano anche la tensione che di solito è 1,65 V per le memorie a 1600 MHz, altrimenti lui te la mette a 1,5 V ed è normale che non riparta nulla.

Ti consiglio di leggerti il manuale, se sai l'inglese. Non è spiegato benissimo ma questi concetti ci sono. :)

qwerty_84
20-10-2010, 16:03
Per regolare le RAM, devi mettere in manuale quello che nella rampage 3 si chiama "AI Tuner". Spero si chiami così anche nella rampage 2.

Senza ricevuta di acquisto non c'è nulla da fare ma se va regolarmente a valori di default, deve andare anche coi settaggi manuali delle memorie ai loro valori certificati.

Oltre alla frequenza ed alle latenze, ricordati di aumentare a mano anche la tensione che di solito è 1,65 V per le memorie a 1600 MHz, altrimenti lui te la mette a 1,5 V ed è normale che non riparta nulla.

Ti consiglio di leggerti il manuale, se sai l'inglese. Non è spiegato benissimo ma questi concetti ci sono. :)

sicuramente non mi sono spiegato bene, ma non sono uno sprovveduto, ho fatto tutti i tentativi del caso. :)
in passato, quando tutto funzionava, settando manualmente tutto, con l'opzione [memory level up] mi pare si chiami così, si poteva impostare manualmente la velocità a 1600 mhz e i timing 7-7-7-20, il voltaggio era mantenuto a 1,65 v come di dovere, ovviamente tutto era stabile.
ora non è più possibile impostare nulla, qualunque cambiamento rende instabile il sistema a tal punto da non riuscire nemmeno a riavviare.

X-ray guru
20-10-2010, 16:12
sicuramente non mi sono spiegato bene, ma non sono uno sprovveduto, ho fatto tutti i tentativi del caso. :)
in passato, quando tutto funzionava, settando manualmente tutto, con l'opzione [memory level up] mi pare si chiami così, si poteva impostare manualmente la velocità a 1600 mhz e i timing 7-7-7-20, il voltaggio era mantenuto a 1,65 v come di dovere, ovviamente tutto era stabile.
ora non è più possibile impostare nulla, qualunque cambiamento rende instabile il sistema a tal punto da non riuscire nemmeno a riavviare.

...o io ho letto superficialmente. :)

La cosa comunque è strana, visto che il memory controller è nella cpu e solo qualche sbaglio di alimentazione alle RAM o danneggiamento fisico del link uncore può dare questi sintomi.

Sei sicuro che RAM e cpu siano a posto al 100%?

Puoi provare a mettere un canale solo di RAM e vedere se così ti accetta i 1600 MHz come prima. Oppure smonta la cpu e vedi se i pin del socket sulla mobo sono tutti belli dritti e non piegati e pulisci bene la base della cpu, dove sono i pad dorati.

Tutto può essere ma non vorrei che tu dessi la colpa alla mobo e poi magari è la cpu o uno stick di RAM.

qwerty_84
20-10-2010, 16:56
...o io ho letto superficialmente. :)

La cosa comunque è strana, visto che il memory controller è nella cpu e solo qualche sbaglio di alimentazione alle RAM o danneggiamento fisico del link uncore può dare questi sintomi.

pensavo che le regolazioni della ram potessero dipendere anche dal northbridge della scheda madre, ma non vorrei dire stupidaggini.:confused:

Sei sicuro che RAM e cpu siano a posto al 100%?
ho fatto più volte il memtest e non ci son mai stati errori, ne prima ne ora.

Puoi provare a mettere un canale solo di RAM e vedere se così ti accetta i 1600 MHz come prima.

ho provato anche i banchi singolarmente e non è cambiato nulla.

Oppure smonta la cpu e vedi se i pin del socket sulla mobo sono tutti belli dritti e non piegati e pulisci bene la base della cpu, dove sono i pad dorati.

Tutto può essere ma non vorrei che tu dessi la colpa alla mobo e poi magari è la cpu o uno stick di RAM.

il processore l'ho montato al momento in cui ho assemblato il pc, poi non l'ho più smontato, quindi dubito siano insorti problemi che prima non c'erano causa piedini piegati, comunque se non ci sono soluzioni/proposte alternative smonterò anche quello e controllerò.

X-ray guru
20-10-2010, 17:02
pensavo che le regolazioni della ram potessero dipendere anche dal northbridge della scheda madre, ma non vorrei dire stupidaggini.:confused:




Una volta, fino ai core2.

Adesso il NB non ha il memory controller al suo interno, anche se certi segnali riguardo alla memoria vi passano attraverso.

robgeb
20-10-2010, 17:28
OK sono RS a 3.66 con ram a 1466 7-7-7-24 1T.

Superati 2 Memtest completi e 20 cicli di LinX sotto 7 64bit.

Vcore a 1.25 con 920 D0 e 1.30 di QPI/DRAM.

A 1.225 di Vcore non è stabile, a 1.25 si.

Temperatura massima raggiunta dopo 20 cicli di LinX rilevata da RealTemp 70 gradi sul primo core, con dissipatore Corsair Hydro H50 + 2 Nanoxia FX12-2000 in push-pull e Artic Silver 5.

Mi ritengo soddisfatto, anche se vorrei osare di più, ma:

ciaooo

Mi quoto perchè ho provato ancora i 4GHz senza successo :(

In pratica rispetto ai settaggi per i 3.66GHz ho impostato:

BCLK a 200 (con conseguente rialzo di uncore, QPI, e RAM ora tonde a 1600Mhz)
CPU voltage a 1.312 da bios
QPI/DRAM a 1.325 da bios


Il sistema è partito bene, ho chiuso un superpi 1M in 10 secondi, poi ho fatto partire LinX ed è andato bene per circa 1 minuto abbondante.

Poi BSOD!

La temperatura massima era 75 gradi sul primo core subito prima del crash...

Sottolineo che ho la load line calibration (LLC) attiva, quindi la tensione viene alzata automaticamente dalla mainboard per un massimo di 0.05V.

Infatti da 1.31 in idle CPU-Z mi indicava circa 1.35-1.36 durante la sessione di LinX.

Che mi consigliate ?

Non credo sia un fatto di CPU Voltage, visto che con l'LLC sale fino a 1.36V e dovrebbe essere sufficiente per un 920 D0, no ?

Avrò una CPU sfigata ?

Piuttosto potrebbe essere il QPI/DRAM ancora da aumentare ?

O ancora devo togliermi dalla testa il moltiplicatore a 20 e buttarmi su un 210x19 (con conseguente perdita dello speedstep) ?

korro
20-10-2010, 17:48
Mi quoto perchè ho provato ancora i 4GHz senza successo :(

In pratica rispetto ai settaggi per i 3.66GHz ho impostato:

BCLK a 200 (con conseguente rialzo di uncore, QPI, e RAM ora tonde a 1600Mhz)
CPU voltage a 1.312 da bios
QPI/DRAM a 1.325 da bios


Il sistema è partito bene, ho chiuso un superpi 1M in 10 secondi, poi ho fatto partire LinX ed è andato bene per circa 1 minuto abbondante.

Poi BSOD!

La temperatura massima era 75 gradi sul primo core subito prima del crash...

Sottolineo che ho la load line calibration (LLC) attiva, quindi la tensione viene alzata automaticamente dalla mainboard per un massimo di 0.05V.

Infatti da 1.31 in idle CPU-Z mi indicava circa 1.35-1.36 durante la sessione di LinX.

Che mi consigliate ?

Non credo sia un fatto di CPU Voltage, visto che con l'LLC sale fino a 1.36V e dovrebbe essere sufficiente per un 920 D0, no ?

Avrò una CPU sfigata ?

Piuttosto potrebbe essere il QPI/DRAM ancora da aumentare ?

O ancora devo togliermi dalla testa il moltiplicatore a 20 e buttarmi su un 210x19 (con conseguente perdita dello speedstep) ?

io alzerei un pelo il qpi/dram voltage... a 1,35 dovrebbe bastare...

Davide_72
23-10-2010, 21:23
Buona sera a tutti
chi ha la OC Station gli ultimi firmware e driver li avete aggiornati?come vanno?
Grazie anticipato

tiz1965
24-10-2010, 09:51
Buona sera a tutti
chi ha la OC Station gli ultimi firmware e driver li avete aggiornati?come vanno?
Grazie anticipato

Io con l'ultimo driver non va, appaiono scritte strane e incomplete nel monitor ocstation, ho rimesso quello vecchio che è ok

laur_13
24-10-2010, 10:12
sicuramente non mi sono spiegato bene, ma non sono uno sprovveduto, ho fatto tutti i tentativi del caso. :)
in passato, quando tutto funzionava, settando manualmente tutto, con l'opzione [memory level up] mi pare si chiami così, si poteva impostare manualmente la velocità a 1600 mhz e i timing 7-7-7-20, il voltaggio era mantenuto a 1,65 v come di dovere, ovviamente tutto era stabile.
ora non è più possibile impostare nulla, qualunque cambiamento rende instabile il sistema a tal punto da non riuscire nemmeno a riavviare.

Ciao,per settare tutto manuale scegli l'opzione manual no memory level up,settando memory level up il voltage di qpi/vtt va a 1.60v,io ti dico di fare un clear mos,riflashare il bios (anche se metti lo stesso)poi impostare AI TUNER su manual,poi prova con:ht off,multi x19,blck 200,ram 1600,nb 3200.vqpi=max 1.35,il resto di voltage al minimo,per la cpu non te lo so dire dipende....per i timmings metti i 7-7-7-20, pero metti per inizio 2T
Chiedo scusa per il mio italiano....

lor68pdit
24-10-2010, 10:55
sicuramente non mi sono spiegato bene, ma non sono uno sprovveduto, ho fatto tutti i tentativi del caso. :)
in passato, quando tutto funzionava, settando manualmente tutto, con l'opzione [memory level up] mi pare si chiami così, si poteva impostare manualmente la velocità a 1600 mhz e i timing 7-7-7-20, il voltaggio era mantenuto a 1,65 v come di dovere, ovviamente tutto era stabile.
ora non è più possibile impostare nulla, qualunque cambiamento rende instabile il sistema a tal punto da non riuscire nemmeno a riavviare.

Torna alla versione bios precedente (funzionante) se l'avevi aggiornata.

Pelvix
24-10-2010, 19:16
Io con l'ultimo driver non va, appaiono scritte strane e incomplete nel monitor ocstation, ho rimesso quello vecchio che è ok

Idem: provato più e più volte, ma con l'ultimo bios non va..:rolleyes:
Con il driver aggiornato invece tutto ok

qwerty_84
26-10-2010, 14:08
Ciao,per settare tutto manuale scegli l'opzione manual no memory level up,settando memory level up il voltage di qpi/vtt va a 1.60v,io ti dico di fare un clear mos,riflashare il bios (anche se metti lo stesso)poi impostare AI TUNER su manual,poi prova con:ht off,multi x19,blck 200,ram 1600,nb 3200.vqpi=max 1.35,il resto di voltage al minimo,per la cpu non te lo so dire dipende....per i timmings metti i 7-7-7-20, pero metti per inizio 2T
Chiedo scusa per il mio italiano....

grazie mille, ma ora ho mandato in assistenza anche le RAM. è saltato un banco.


@ lor68pdit

il bios l'avevo aggiornato in passato ma i timing erano rimasti settati bene. è successo parecchio tempo dopo il guaio delle ram.
ed ora si è cotto un banco..mi sa che la mobo ha grossi problemi.

Darka
27-10-2010, 10:09
ciao a tutti...

sto` cercando di tirare un po il collo al mio i7 920.. fino a 4ghz.. e` stato un gioco abbastanza facile qpi 1.20 1.18 per htoff e 1.23 per hton.
Ora sto` cercando di raggiungere i 4200... htoff a 1.26 passa 20 cicli di ibt ma dopo un`ora di prime95 ho reboot. Cosa puo` essere? Come scheda come ram delle g.skill trident pc16000 @ 1600 - 6 - 7 - 6 @ 1.58v

tutti i voltaggi ioh/pll etc sono al minimo settabile.. qpi 1.275 cosa posso modificare?

tnx

darka

fabbri.fili
27-10-2010, 11:17
ciao a tutti...

sto` cercando di tirare un po il collo al mio i7 920.. fino a 4ghz.. e` stato un gioco abbastanza facile qpi 1.20 1.18 per htoff e 1.23 per hton.
Ora sto` cercando di raggiungere i 4200... htoff a 1.26 passa 20 cicli di ibt ma dopo un`ora di prime95 ho reboot. Cosa puo` essere? Come scheda come ram delle g.skill trident pc16000 @ 1600 - 6 - 7 - 6 @ 1.58v

tutti i voltaggi ioh/pll etc sono al minimo settabile.. qpi 1.275 cosa posso modificare?

tnx

darka

sei fortunato con il controller di memoria, io ho le trident e tengo 7,7,7,20, va beh che sei molto fortunato con la cpu a tenerla a quel voltaggio e frequenza...sei a liquido?

Darka
27-10-2010, 13:49
sei fortunato con il controller di memoria, io ho le trident e tengo 7,7,7,20, va beh che sei molto fortunato con la cpu a tenerla a quel voltaggio e frequenza...sei a liquido?

si.. temp sotto IBT max 52c .. con ht off e 58 con ht on a 4200

Le ram mi tengono fino a 1750 cas 6 - 8 - 6 .. poi non so sono un modello credo fuori norma come trident perche` sono certificate per andare a 2000mhz a 1.6v e non 1.65v come tutte le trident che ho visto in giro.. non ho idea se siano chip diversi piu` selezionati o cosa..

Darka

laur_13
27-10-2010, 16:54
si.. temp sotto IBT max 52c .. con ht off e 58 con ht on a 4200

Le ram mi tengono fino a 1750 cas 6 - 8 - 6 .. poi non so sono un modello credo fuori norma come trident perche` sono certificate per andare a 2000mhz a 1.6v e non 1.65v come tutte le trident che ho visto in giro.. non ho idea se siano chip diversi piu` selezionati o cosa..

Darka

Ciao,Darka,hai ancora il 920 preso da me insieme alla rampage?prova con timming 7-7-7-20,VTT 1.25V,Per cas 6... srvono intorno ai 1.3V di QPI/VTT

Darka
27-10-2010, 17:11
questa sera provo.. si e` la tua cpu.. una bomba ;)


Darka

fabbri.fili
27-10-2010, 19:11
si.. temp sotto IBT max 52c .. con ht off e 58 con ht on a 4200

Le ram mi tengono fino a 1750 cas 6 - 8 - 6 .. poi non so sono un modello credo fuori norma come trident perche` sono certificate per andare a 2000mhz a 1.6v e non 1.65v come tutte le trident che ho visto in giro.. non ho idea se siano chip diversi piu` selezionati o cosa..

Darka

beh pure le mie sono le pc16000 1,60v però parlando con un amministratore del forum g.skill mi ha detto che è difficile mandarle con quel voltaggio o per lo meno non a 2000 mhz

tiz1965
27-10-2010, 19:51
beh pure le mie sono le pc16000 1,60v però parlando con un amministratore del forum g.skill mi ha detto che è difficile mandarle con quel voltaggio o per lo meno non a 2000 mhz

Le mie tengono i 1900 con 1.65, ma il problema non è tanto quello è il voltaggio del QPI, che x andare oltre bisogna andare fuori specifica, cioè oltre 1.375 ( voltaggio effettivo, non necessariamente quello del bios ).

Il voltaggio ram superiore a 1.65, secondo me non è deleterio x le ram, anche se si sfora non succede nulla, ma va in pericolo la CPU, tenedolo fuori specifica x molto tempo potrebbe essere che si fulmina la CPU, ma non è detto, se qualcuno vuol provare, poi ci dice!!!!

tiz1965
27-10-2010, 19:57
ciao a tutti...

sto` cercando di tirare un po il collo al mio i7 920.. fino a 4ghz.. e` stato un gioco abbastanza facile qpi 1.20 1.18 per htoff e 1.23 per hton.
Ora sto` cercando di raggiungere i 4200... htoff a 1.26 passa 20 cicli di ibt ma dopo un`ora di prime95 ho reboot. Cosa puo` essere? Come scheda come ram delle g.skill trident pc16000 @ 1600 - 6 - 7 - 6 @ 1.58v

tutti i voltaggi ioh/pll etc sono al minimo settabile.. qpi 1.275 cosa posso modificare?

tnx

darka

Io proverei ad alzare appena l'IOH, tipo 1.16-1.18.

Ma sei sicuro che tiene i 4200 con 1.23, mi sembra strano, o 6 molto fortunato o salta x quello, prova a salire con il vcore, abbassi dopo quando hai definito se quello è il problema.


Dimenticavo, con quei timing puo' essere che 1.58 non bastino, il qpi puo' forse andare, pero' x sapere cosa non va devi alzare tutti i voltaggi e dopo abbassarli uno alla volta provando ogni volta la stabilita', così non puoi capirlo.

Ciauz

Darka
27-10-2010, 20:41
Io proverei ad alzare appena l'IOH, tipo 1.16-1.18.

Ma sei sicuro che tiene i 4200 con 1.23, mi sembra strano, o 6 molto fortunato o salta x quello, prova a salire con il vcore, abbassi dopo quando hai definito se quello è il problema.


Dimenticavo, con quei timing puo' essere che 1.58 non bastino, il qpi puo' forse andare, pero' x sapere cosa non va devi alzare tutti i voltaggi e dopo abbassarli uno alla volta provando ogni volta la stabilita', così non puoi capirlo.

Ciauz

1.23 da bios che reali in idle vogliono dire 1.25 e sotto stress 1.2650 ... ma e' normale una tale differenza di voltaggio tra quello messo a bios e quello effettivo sotto carico? siamo quasi a 0,055v ...

ora provo alzando ioh e alzando i timing a 777 vediamo

tiz1965
27-10-2010, 22:44
1.23 da bios che reali in idle vogliono dire 1.25 e sotto stress 1.2650 ... ma e' normale una tale differenza di voltaggio tra quello messo a bios e quello effettivo sotto carico? siamo quasi a 0,055v ...

ora provo alzando ioh e alzando i timing a 777 vediamo

Anche a me in full si alzava il vcore con LLC attivato, l'ho disattivato e dato da bios la frequ. un po' + alta, adesso se non ricordo male è a 1.31 da bios che diventano 1.25-1.26 reali, x i 4200 mi sembra un po' poco quel vcore, ma non è detto, nel dubbio io lo alzerei, e poi se raggiungi la stabilita', abbassi di uno step alla volta fino a definire il voltaggio giusto x evitare crash.

La ram adesso io la metterei a dei timinig di sicurezza tipo 999, quando avrai raggiunto la stabilita' cpu, allora potrai lavorare sulle ram, dimenticavo come primo test io escluderei la ram, spingendo solo su cpu, la ram dopo.

ciauz

korro
28-10-2010, 00:50
salve a tutti... volevo chiedervi un parere... ho trovato un ottimo prezzo per delle corsair dominator gt 2000 cas 8 (CMT6GX3M3A2000C8), ma non le ho trovate nella lista delle ram compatibili con la rampage... visto che ho gia avuto brutte esperienze con le mie attuali ocz che non erano in lista vorrei un vostro parere prima di fare l'acquisto... all'inizio avevo intenzione di prendere delle dominator gt 1600 cas 7 (in lista), ma ho trovato queste 2000 a 30€ in meno... che dite? le prendo anche se non sono in lista?

Maxsimus1
28-10-2010, 09:19
salve a tutti... volevo chiedervi un parere... ho trovato un ottimo prezzo per delle corsair dominator gt 2000 cas 8 (CMT6GX3M3A2000C8), ma non le ho trovate nella lista delle ram compatibili con la rampage... visto che ho gia avuto brutte esperienze con le mie attuali ocz che non erano in lista vorrei un vostro parere prima di fare l'acquisto... all'inizio avevo intenzione di prendere delle dominator gt 1600 cas 7 (in lista), ma ho trovato queste 2000 a 30€ in meno... che dite? le prendo anche se non sono in lista?

Personalmente ho le gt 2000 (8-8-8-24-2n) e sia sulla R2E che sulla R3E vanno una bomba, ora però le attuali gt 2000 cl8 non usano più chip elpida hyper come le mie ma psc (8-9-8-24-2n) e non saprei dirti se sono pienamente compatibili anche se ho visto qualcuno usarle tranquillamente su R3Gene

korro
28-10-2010, 10:42
Personalmente ho le gt 2000 (8-8-8-24-2n) e sia sulla R2E che sulla R3E vanno una bomba, ora però le attuali gt 2000 cl8 non usano più chip elpida hyper come le mie ma psc (8-9-8-24-2n) e non saprei dirti se sono pienamente compatibili anche se ho visto qualcuno usarle tranquillamente su R3Gene

ok, grazie 1000... non sapevo di questo cambio di chip... è una cosa recente o sono io che sono rimasto indietro? vale solo per le 2000 o rischio che anche le 1600 che avevo adocchiato abbiano un chip diverso?

Maxsimus1
28-10-2010, 12:46
ok, grazie 1000... non sapevo di questo cambio di chip... è una cosa recente o sono io che sono rimasto indietro? vale solo per le 2000 o rischio che anche le 1600 che avevo adocchiato abbiano un chip diverso?

anch'io l'ho scoperto recentemente non ti so dire da quanto è stato fatto questo cambiamento ne tanto meno so che chip montino ora le gt 1600, purtroppo non posso esserti d'aiuto

fabbri.fili
05-11-2010, 17:40
qualcuno di voi ha mai provato questi driver qui? intel_rst_10.0.0.1046-full,
li ho installati ma il pc si blocca al logo di windows 7 e devo ripristinare il sistema

Pelvix
05-11-2010, 17:46
qualcuno di voi ha mai provato questi driver qui? intel_rst_10.0.0.1046-full,
li ho installati ma il pc si blocca al logo di windows 7 e devo ripristinare il sistema

E che roba è sto driver?:mbe:

fabbri.fili
05-11-2010, 18:05
E che roba è sto driver?:mbe:

Sono i driver per il rapid storage technology AHCI o RAID

Manwë
05-11-2010, 18:31
Sono i driver per il rapid storage technology AHCI o RAID

nuovi matrix?

fabbri.fili
06-11-2010, 12:32
nuovi matrix?

No, sono i nuovi rst...http://www.station-drivers.com/page/intel%20raid.htm

Pelvix
06-11-2010, 12:48
No, sono i nuovi rst...http://www.station-drivers.com/page/intel%20raid.htm

E che sarebbero esattamente?:help:

fabbri.fili
06-11-2010, 18:44
E che sarebbero esattamente?:help:

sarebbero i driver per il rapid storage technology e cioè questo:
http://www.intel.com/design/chipsets/matrixstorage_sb.htm

L'unica cosa è che troverai il nome matrix storage technology, sostituito da rapid storage technology

Antivirusvivente
08-11-2010, 14:59
Ciao a tutti ragazzi, posso installare l'OCZ RevoDrive a 4x nello slot bianco a 16x della Rampage II Extreme senza limitare le linee elettriche della GPU?

Grazie a chi mi risponderà

tiz1965
08-11-2010, 16:55
Ciao a tutti ragazzi, posso installare l'OCZ RevoDrive a 4x nello slot bianco a 16x della Rampage II Extreme senza limitare le linee elettriche della GPU?

Grazie a chi mi risponderà

Direi proprio che non dovrebbero esserci controindicazioni

X-ray guru
08-11-2010, 17:40
Ciao a tutti ragazzi, posso installare l'OCZ RevoDrive a 4x nello slot bianco a 16x della Rampage II Extreme senza limitare le linee elettriche della GPU?

Grazie a chi mi risponderà

Vai tranquillo.

fabbri.fili
09-11-2010, 18:08
chi ha testato il nuovo bios 1914?
Soprattutto perchè è stato aggiunto il supporto alle cpu? ne devono uscire altre per questa main?

Edit: ha aggiunto questa voce in cpu configuration, MPS and ACPI MADT ordering.

ZaZZa87
09-11-2010, 22:50
chi ha testato il nuovo bios 1914?
Soprattutto perchè è stato aggiunto il supporto alle cpu? ne devono uscire altre per questa main?

Edit: ha aggiunto questa voce in cpu configuration, MPS and ACPI MADT ordering.

Dove lo hai trovato il 1914?? io sul DC asus trovo solo il 1802 :(

Darka
09-11-2010, 23:04
sul ftp ftp://ftp.asus.com.tw/pub/asus/mb/LGA1366/RampageII-ASUS-Extreme-1914.zip

alla3
09-11-2010, 23:42
Il link postato nn funziona,controlla..

fabbri.fili
10-11-2010, 00:51
Il link postato nn funziona,controlla..

ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/LGA1366/RampageII_Extreme/RampageII-ASUS-Extreme-1914.zip

Darka
10-11-2010, 00:56
sorry mi sono perso un pezzo nel link...

lo sto` testando da qualche ora.. in oc uguale al precedente.. attenzione che tutti i profili Oc salvati diventeranno illeggibili dopo l`aggiornamento.

darka

Phobos85
10-11-2010, 07:19
salve , scusate avrei una domanda , in questa scheda madre ho fatto un crossfire , tra due 5870 , dal momento che se le metto entrambe negli slot 16 x sono praticamente attaccate e una soffoca ho optato per metterne una nel primo 16 x (blu) e l'altra nel terzo slot pci (bianco) che è a 8x . . ora gpu-z e anche everest mi segnalano che nel crossfire attivato la prima (nello slot blu) va a 16 x e l'alra ( nello slot bianco va a 8x) ma in teoria non dovrebbero andare entrambe a 8x ? il mio è un crossfire 8x 8x . . . giusto ? non esiste un modo sulla scheda madre di far andare lo slot bianco a 16x ? con uno switch sulla mobo non lo so . . perchè mettere entrambe le schede nei due blu è da assassini . . . cè una differenza di 12-14 gradi dalla prima alla seconda. . . chi ha progettato la scheda è un pazzo non si può concepire un crossfire così vicino . . . cmq attendo risposte vado a 8x 8x giusto ? la differenza ho letto un pò in giro che è praticamente impercettibile . . .

Pelvix
10-11-2010, 08:25
sorry mi sono perso un pezzo nel link...

lo sto` testando da qualche ora.. in oc uguale al precedente.. attenzione che tutti i profili Oc salvati diventeranno illeggibili dopo l`aggiornamento.

darka

Facci sapere, mi raccomando eh..
Delle eventuali differenze rispetto al 1802 si sa qualcosa?
E ' ufficilale?:help:

fabbri.fili
10-11-2010, 11:18
Facci sapere, mi raccomando eh..
Delle eventuali differenze rispetto al 1802 si sa qualcosa?
E ' ufficilale?:help:

è ufficiale, difatti se guardi nel sito asus troverai solo premendo nella voce bios history, mentre per scaricarlo non c'è
E' stata aggiunta la voce: MPS and ACPI MADT ordering.
Una domanda fuori OT, cos'è LGA1944? per che cpu è quel tipo di lga?
Grazie

Nascarone
12-11-2010, 15:01
Chi mi può aiutare ho acquistato la rampage2 con un processore Intel ma non patrte il boot,restano accese le ventole ma nessun bip,nessun spegnimento,sembra che il processore non esista,schermata perennemente nera.
Poi ho notato una cosa quando mi e stata spedita la scheda non aveva il sigillo di garanzia,ma asus applica il sigillo di garanzia sulle sue schede. Grazie a chi mi può aiutare.:muro:

Nascarone
12-11-2010, 15:03
Chi mi può aiutare ho acquistato la rampage2 con un processore Intel ma non patrte il boot,restano accese le ventole ma nessun bip,nessun spegnimento,sembra che il processore non esista,schermata perennemente nera.
Poi ho notato una cosa quando mi e stata spedita la scheda non aveva il sigillo di garanzia,ma asus applica il sigillo di garanzia sulle sue schede. Grazie a chi mi può aiutare.:muro:

fabbri.fili
12-11-2010, 18:28
Chi mi può aiutare ho acquistato la rampage2 con un processore Intel ma non patrte il boot,restano accese le ventole ma nessun bip,nessun spegnimento,sembra che il processore non esista,schermata perennemente nera.
Poi ho notato una cosa quando mi e stata spedita la scheda non aveva il sigillo di garanzia,ma asus applica il sigillo di garanzia sulle sue schede. Grazie a chi mi può aiutare.:muro:

hai controllato le ram se le hai montate su slot bianco e cioè gli slot a1,b1,c,1? hai montato lcd poster che si collega alla sc heda madre e esce fuori con un display che ti dà le periferiche che carica durante il boot?

Nascarone
12-11-2010, 18:50
hai controllato le ram se le hai montate su slot bianco e cioè gli slot a1,b1,c,1? hai montato lcd poster che si collega alla sc heda madre e esce fuori con un display che ti dà le periferiche che carica durante il boot?

Intanto grazie per la risposta,le RAM sono tre (tripcanel) le ho messe su i slot blu,ho collegato LCD e scandisce solo i secondi quindi non dovrebbe caricare nulla,ho osservato il socket e mi sembra che qualche piedino sia appena storto,può dipendere anche da quello?
Se vuoi ti posto la foto.

fabbri.fili
12-11-2010, 19:22
Intanto grazie per la risposta,le RAM sono tre (tripcanel) le ho messe su i slot blu,ho collegato LCD e scandisce solo i secondi quindi non dovrebbe caricare nulla,ho osservato il socket e mi sembra che qualche piedino sia appena storto,può dipendere anche da quello?
Se vuoi ti posto la foto.

può essere che quel piedino non faccia boottare, anche se alcuni utenti del forum riuscivano cmq ad usarla anche con qualche piedino storto...se fosse quello è un problema a meno che non riesci a raddrizzarlo e magari se dà ancora noia a mandarla in rma, perchè con i piedini storti non ti accettano la scheda in RMA...mentre lo accendi lcd poster che msg ti dà?

Nascarone
12-11-2010, 19:24
può essere che quel piedino non faccia boottare, anche se alcuni utenti del forum riuscivano cmq ad usarla anche con qualche piedino storto...se fosse quello è un problema a meno che non riesci a raddrizzarlo e magari se dà ancora noia a mandarla in rma, perchè con i piedini storti non ti accettano la scheda in RMA
Dacci un'occhiata:(

http://img607.imageshack.us/img607/9312/socket.jpg

tiz1965
12-11-2010, 19:27
piedini storti no RMA, devi cercare di raddrizzarli con uno spillo e una lente

Nascarone
12-11-2010, 19:28
la lamella numero 1 con una lente l'ho abbassata come le altre invece il punto 2 è un pò sporco di pasta termica,puo'influire secondo te.:mc: :mc:

tiz1965
12-11-2010, 19:28
è no!! cavolo ma cosa ci hanno fatto a quel socket, sono cose delicate.

tiz1965
12-11-2010, 19:33
la lamella numero 1 con una lente l'ho abbassata come le altre invece il punto 2 è un pò sporco di pasta termica,puo'influire secondo te.:mc: :mc:

Ma come hai fatto a sporcarla di pasta?
Vorrei ricordare che la pasta termica è elettroconduttiva

Nascarone
12-11-2010, 19:33
è no!! cavolo ma cosa ci hanno fatto a quel socket, sono cose delicate.
Non c'e ne sono di rotte ho provato con uno spillo ma fanno effetto molla,ritornano storte.
secondo te e possibile rimediare,sai se su youtube oppure in qualche forum ci sono riusciti,fammi un favore dammi una mano:muro: :muro: :muro:
260€ nel cesso.

Nascarone
12-11-2010, 19:35
Che dici magari spuzzare spray per contatti pulirebbe la pasta.

tiz1965
12-11-2010, 19:43
Non c'e ne sono di rotte ho provato con uno spillo ma fanno effetto molla,ritornano storte.
secondo te e possibile rimediare,sai se su youtube oppure in qualche forum ci sono riusciti,fammi un favore dammi una mano:muro: :muro: :muro:
260€ nel cesso.

Ti do una mano ma posso solo darti consigli, mica lo posso fare io, fanno molla sicuramente, devi superare la posiz. di quando sono dritti, x intenderci andare sul lato opposto a dove è piegato, ma molto occhio son molto,molto,molto,molto delicati.
Che non ti venga in mente di spruzzare nulla sul socket, pittosto usa un bastoncino x le orecchie, sempre con le dovute cautele del caso.

poi mi spieghi come cavolo hai fatto a massacrare così il socket

tiz1965
12-11-2010, 19:44
Non c'e ne sono di rotte ho provato con uno spillo ma fanno effetto molla,ritornano storte.
secondo te e possibile rimediare,sai se su youtube oppure in qualche forum ci sono riusciti,fammi un favore dammi una mano:muro: :muro: :muro:
260€ nel cesso.

l'hai comprata nuova?

Nascarone
12-11-2010, 19:49
l'hai comprata nuova?
Arrivata nuova ieri tutto con la massima delicatezza anche perche non è il primo che faccio,e non vorrei che fosse già stato cosi.
Ora provo faccio la foto e la posto.
A piu' tardi:(

tiz1965
12-11-2010, 19:53
Arrivata nuova ieri tutto con la massima delicatezza anche perche non è il primo che faccio,e non vorrei che fosse già stato cosi.
Ora provo faccio la foto e la posto.
A piu' tardi:(

L'esperienza insegna appena arriva la main controllare il socket, se era gia' così, puo' pure essere che l'anno riciclata, in pm dove l'hai presa?

Nascarone
12-11-2010, 20:35
Questo è quello che sono riuscito a fare,che dici provo?
http://img801.imageshack.us/img801/2923/254254.jpg
http://img828.imageshack.us/img828/2861/253253.jpg
http://img825.imageshack.us/img825/3097/252252.jpg

Nascarone
12-11-2010, 20:54
Dimenticavo è obbligatorio mettere il dvd oppure il boot se dovesse andare parte lo stesso.

Nascarone
12-11-2010, 21:14
niente da fare non parte,non fà nessun bip,si accendono le ventole e basta.
Ho spostato le memorie sui banchi bianchi ma nulla di nulla.
Per me non è un problema di socket perchè,ma questo lo penso io se la scheda madre non trova il processore dovrebbe fare qualche suono.
BHOOOOO non ci capisco piu' nulla.:muro: :muro: :muro: :muro:

Maxsimus1
12-11-2010, 23:26
niente da fare non parte,non fà nessun bip,si accendono le ventole e basta.
Ho spostato le memorie sui banchi bianchi ma nulla di nulla.
Per me non è un problema di socket perchè,ma questo lo penso io se la scheda madre non trova il processore dovrebbe fare qualche suono.
BHOOOOO non ci capisco piu' nulla.:muro: :muro: :muro: :muro:
guardando il socket il problema dei pin non sembra essere cosi grave, le deformazioni visibili si limitano a 3 pin, se riuscissi a rimetterli in linea potresti vedere se si risolve la cosa.
in più se avessi modo di recuperare un LCD Poster per poter vedere a che punto dei test d'avvio si blocca potrebbe essere più facile capire qual'è il problema.

Nascarone
13-11-2010, 06:22
guardando il socket il problema dei pin non sembra essere cosi grave, le deformazioni visibili si limitano a 3 pin, se riuscissi a rimetterli in linea potresti vedere se si risolve la cosa.
in più se avessi modo di recuperare un LCD Poster per poter vedere a che punto dei test d'avvio si blocca potrebbe essere più facile capire qual'è il problema.
Proverò per il test di avvio io ho LCD però mi fa vedere solo i secondi che passano è basta.

Nascarone
13-11-2010, 06:52
FUNZIONAAAAAAAAAAAAAAAAAAA
Non mettetevi a ridere ma dopo decine di computer montati su questo non avevo messo l'alimentazione eatx12 volts sulla scheda madre per capirci quello bianco con otto pin ma 4 hanno il tappo.
Grazie a tutti ora comincio a montare il tutto sul mio bel case nuovo corsair 800D

Nascarone
13-11-2010, 09:44
Grazie veramente

Pelvix
13-11-2010, 11:39
Qualcuno sta usano il nuovo bios 19xx?
come va?:help:
Cosa migliora?

Manwë
13-11-2010, 11:41
Qualcuno sta usano il nuovo bios 19xx?
come va?:help:
Cosa migliora?

no no ... tengo il 1802 ancora un po' :)

fabbri.fili
13-11-2010, 13:02
Qualcuno sta usano il nuovo bios 19xx?
come va?:help:
Cosa migliora?

aggiunge una voce nel menu ccpu configuration, ma comunque sembra andare come il precedente quindi se devi aggiornarlo puoi farlo tranquillamente ma non ci sono miglioramenti

Pelvix
13-11-2010, 14:10
aggiunge una voce nel menu ccpu configuration, ma comunque sembra andare come il precedente quindi se devi aggiornarlo puoi farlo tranquillamente ma non ci sono miglioramenti

Che voce?
A che serve?

korro
15-11-2010, 08:00
salve a tutti... dopo qualche mese di intattività mi sono rimesso a smanettare sull'oc del mio 920, e mi sono ritrovato davanti ad un problema che avevo già risolto tempo fa, ma non ricordo come... in pratica non riesco ad essere stabile con un voltaggio superiore a 1.607 (reale) sulla ram... se alzo anche di un solo step il voltaggio non riesco ad essere stabile...
qualche suggerimento?

elvis01
17-11-2010, 21:53
E' un problema che mi affligge già da diverso tempo, sicuramente c'è qualche altro caso trattato nei vari post ma non ho tanta pazienza. vengo al dunque ho un Kit di Corsair triple chanel 1600 XMS3 TR3X6G1600C7 che la mia mobo non riconosce integralmente ma solo 4 Gb, ho provato con un kit di Dominator Cas 8 ma niente da fare, in triple non va, montate 2 su blu e una su bianca ed ecco tutti i 6Gb.
Nel web ci sono diversi casi simili, ma non ho capito ancora se qualcuno abbia risolto.
C'è qualcuno che mi da una mano?
Grazie

tiz1965
17-11-2010, 22:34
E' un problema che mi affligge già da diverso tempo, sicuramente c'è qualche altro caso trattato nei vari post ma non ho tanta pazienza. vengo al dunque ho un Kit di Corsair triple chanel 1600 XMS3 TR3X6G1600C7 che la mia mobo non riconosce integralmente ma solo 4 Gb, ho provato con un kit di Dominator Cas 8 ma niente da fare, in triple non va, montate 2 su blu e una su bianca ed ecco tutti i 6Gb.
Nel web ci sono diversi casi simili, ma non ho capito ancora se qualcuno abbia risolto.
C'è qualcuno che mi da una mano?
Grazie

Oppss!!! Problema ormai risaputo, slot centrali non funzionanti, o sbaglio?

Potrebbe essere un problema di configurazione dell'oc, ammesso che tu lo sia, in oc dico, se è questo puoi provare a rimettere ovviamente tutto a default, se si rimette a funzionare tutto ok, si tratta solo di verificare bene i parametri di configurazione oc, se invece non risolvi, puoi provare, e qua diventa + complicato, a liberare il processore e muoverlo nella sua sede, riprovando poi se funziona, e ultima spiaggia, smotare cpu e verificare che non ci siano dei piedini piegati, osservali bene con una lente, basta poco xchè ci siano problemi di funzionamento, soprattutto verifica sul lato in basso a dx. del socket, guardando il suddetto con la main girata con slot ram a dx..

Se non risolvi nemmeno così mi spiace x te ma RMA.

Ciauz

korro
17-11-2010, 22:35
E' un problema che mi affligge già da diverso tempo, sicuramente c'è qualche altro caso trattato nei vari post ma non ho tanta pazienza. vengo al dunque ho un Kit di Corsair triple chanel 1600 XMS3 TR3X6G1600C7 che la mia mobo non riconosce integralmente ma solo 4 Gb, ho provato con un kit di Dominator Cas 8 ma niente da fare, in triple non va, montate 2 su blu e una su bianca ed ecco tutti i 6Gb.
Nel web ci sono diversi casi simili, ma non ho capito ancora se qualcuno abbia risolto.
C'è qualcuno che mi da una mano?
Grazie

in teoria è un problema dei piedini del socket... prova a togliere la cpu e controlla se sono tutti dritti...


e dato che ci sono un piccolo up per il mio post precedente...

VirusITA
17-11-2010, 22:39
E' un problema che mi affligge già da diverso tempo, sicuramente c'è qualche altro caso trattato nei vari post ma non ho tanta pazienza. vengo al dunque ho un Kit di Corsair triple chanel 1600 XMS3 TR3X6G1600C7 che la mia mobo non riconosce integralmente ma solo 4 Gb, ho provato con un kit di Dominator Cas 8 ma niente da fare, in triple non va, montate 2 su blu e una su bianca ed ecco tutti i 6Gb.
Nel web ci sono diversi casi simili, ma non ho capito ancora se qualcuno abbia risolto.
C'è qualcuno che mi da una mano?
Grazie
Pin piegati, ci sono passato anch'io :rolleyes: Prima prova a smontare e rimontare la cpu (in tre tentativi sono passato da 4GB->2GB->4GB :asd: ), o in alternativa come ti hanno detto, lente d'ingrandimento e pinzetta per le ciglia :D Io così grazie a Dio ho risolto, evitando l'RMA..

tiz1965
17-11-2010, 22:47
salve a tutti... dopo qualche mese di intattività mi sono rimesso a smanettare sull'oc del mio 920, e mi sono ritrovato davanti ad un problema che avevo già risolto tempo fa, ma non ricordo come... in pratica non riesco ad essere stabile con un voltaggio superiore a 1.607 (reale) sulla ram... se alzo anche di un solo step il voltaggio non riesco ad essere stabile...
qualche suggerimento?

Voltaggio Qpi, prova ad alzarlo, non + di 1.375 reali.

QPI link data rate, + basso possibile

korro
17-11-2010, 22:51
Voltaggio Qpi, prova ad alzarlo, non + di 1.375 reali.

QPI link data rate, + basso possibile

ops... non avevo specificato nel post precedente... per stare a 1,607v reali sulla ram mi servono 1,330v reali sul qpi... alzando di un solo step sulla ram non sono stabile senza superare i limiti di sicurezza sul qpi...

tiz1965
17-11-2010, 23:00
ops... non avevo specificato nel post precedente... per stare a 1,607v reali sulla ram mi servono 1,330v reali sul qpi... alzando di un solo step sulla ram non sono stabile senza superare i limiti di sicurezza sul qpi...

Si!! ma quanto è la ram?
E il QPI link data rate?

korro
17-11-2010, 23:04
Si!! ma quanto è la ram?
E il QPI link data rate?

qpi link data rate al minimo selezionabile... la ram non ricordo a che frequenza è, non me lo sono segnato e non posso controllare il pc fino a domani sera... comunque la frequenza è comunque inferiore a 1600 (default per quel kit) e timings più rilassati rispetto allo standard...

tiz1965
17-11-2010, 23:11
qpi link data rate al minimo selezionabile... la ram non ricordo a che frequenza è, non me lo sono segnato e non posso controllare il pc fino a domani sera... comunque la frequenza è comunque inferiore a 1600 (default per quel kit) e timings più rilassati rispetto allo standard...

Devi fornire tutta la configurazione, non posso dirti cosa potrebbe essere se mi dai le informazioni a rate, se muovi la ram e perde stabilita', potrebbe essere dato dal voltaggio qpi o voltaggio ram, poi x aumentare la frequ. ram, dovrai o no alzare la frequ. cpu?

Voltaggio cpu?
Frequ.CPU?

Mancano troppi dati x poter valutare cosa non va.

korro
17-11-2010, 23:24
Devi fornire tutta la configurazione, non posso dirti cosa potrebbe essere se mi dai le informazioni a rate, se muovi la ram e perde stabilita', potrebbe essere dato dal voltaggio qpi o voltaggio ram, poi x aumentare la frequ. ram, dovrai o no alzare la frequ. cpu?

Voltaggio cpu?
Frequ.CPU?

Mancano troppi dati x poter valutare cosa non va.

come dicevo prima fino a domani sera non riesco a controllare la configurazione... domani sera ti do tutti i dati... al momento ho solo i voltaggi di qpi e ram... con tutte le prove che ho fatto non ricordo le frequenza dei vari componenti... comunque il voltaggio non dovrebbe alzarsi indipendentemente dalla frequenza? volendo dovrei riuscire a tenere 1,65 sulle ram sia a 800mhz che a 1600 o sbaglio?

korro
18-11-2010, 17:05
purtroppo non riuscirò ad avere accesso al pc nemmeno stasera... comunque ripropongo il mio dubbio...
per alzare la frequenza della ram bisogna alzare il voltaggio, ma per alzare il voltaggio non bisogna necessariamente alzare anche la frequenza, giusto?
quindi a che vi serve tutta la mia configurazione se il mio problema riguarda solo il voltaggio?