View Full Version : Oculus Rift
Posso darti un consiglio spassionato? Anche io contavo di utilizzare il quest 3 solo in pcvr e invece mi sto trovando a usarlo quasi 50/50 in modalità standalone, prima di prenderlo avevo sottovalutato quanta differenza fa poter giocare in piedi in sala senza cavi piuttosto che seduto alla scrivania, senza contare che a parte alyx sto giocando principalmente a beat saber, eleven table tennis e tennis in modalità stand alone.
F1 è stata una delusione allucinante, è un mattone senza senso in vr, per riuscire a farlo girare in maniera un minimo fluida con una 4070 la grafica della pista la devo abbassare a livello gran turismo su ps1
Concordo su questo, anche io pensavo di usarlo principalmente in PCVR ma poi spesso lo uso stand alone.
Soprattutto da quando con il Quest 3 hanno migliorato anche i giochi precedenti, prima avevo il Quest 2 ed erano nettamente inferiori alla PCVR anche sul più scarso dei PC.
Adesso invece resta sempre inferiore ok, ma la differenza è molto minore.
Complice anche il fatto che i giochi stand alone sono giochi VR, i giochi PCVR spesso sono giochi flat portati in VR e la cosa si vede sempre, sono pochissimi i porting in VR che usano veramente la VR come andrebbe usata.
Vero, però il Psvr2 ha un fov migliore, una connessione dp senza compressione video, schermo oled, controller migliori con feedback aptico, trigger adattivi, 120hz ed eventualmente la possibilità di usarlo anche con la ps5.
Certo, se per uno contano solo le lenti pancake ed accetta di non vedere niente in ogni situazione con poca luminosità, allora va bene il pico.
tutto vero, solo il display port, ha il suo hub di streaming via usb, quindi vale quanto un quest o un pico come qualità eh
piuttosto ha l'eye detection, sempre che qualcosa la usi
Eddie666
03-12-2024, 12:58
Senza dubbio le lenti sono uno degli aspetti più importanti in un visore se non il più importante in assoluto.
Certo si valuta anche il resto per carità ma con la giusta misura.
Il fov migliore ok, ma di 6° è abbastanza irrilevante.
Lo schermo OLED ha pro e contro, bello il contrasto ma pessima la matrice pentile, inoltre non è vero che non si vede niente con scarsa luminosità se mai il nero è un po' meno nero.
Il feedback aptico mi risulta esserci anche sul pico.
Di contro lenti pancake e possibilità di usarlo senza fili per me pesano parecchio.
Sullo schermo, sul fov e sull'eye tracking (se funzionasse anche su pc) nulla da dire hai ragione; ma per me la VR è solo wireless (parlo da ex possessore di rft s): non avere cavi che si possono percepire aumenta di tanto l'immersività
tutto vero, solo il display port, ha il suo hub di streaming via usb, quindi vale quanto un quest o un pico come qualità eh
piuttosto ha l'eye detection, sempre che qualcosa la usi
L'hub è collegato direttamente alla scheda video tramite displayport ed in più ha l'alimentatore per il visore. L'eye detection sarebbe veramente tanta roba, ma difficilmente sarà abilitato su pc, forse nell'eventuale porting di qualche gioco psvr.
L'hub è collegato direttamente alla scheda video tramite displayport ed in più ha l'alimentatore per il visore. L'eye detection sarebbe veramente tanta roba, ma difficilmente sarà abilitato su pc, forse nell'eventuale porting di qualche gioco psvr.
si si ha l'hub che da diplayport fa lo stream su usb
alla fine concettualmente è comodo, ma fa le veci di streaming assistant o virtual desktop
l'avevo valutato ai tempi il psvr2
Wizard10
03-12-2024, 13:39
Ho preso il quest 3s e...mi sta piacendo molto!
avete suggerimenti su giochi che siano adatti anche ad un utilizzo "rilassato" tipo su divano o su letto?:D
Posso darti un consiglio spassionato? Anche io contavo di utilizzare il quest 3 solo in pcvr e invece mi sto trovando a usarlo quasi 50/50 in modalità standalone, prima di prenderlo avevo sottovalutato quanta differenza fa poter giocare in piedi in sala senza cavi piuttosto che seduto alla scrivania, senza contare che a parte alyx sto giocando principalmente a beat saber, eleven table tennis e tennis in modalità stand alone.
tennis quale? io ho scaricato Matchpoint Tennis e sembra carino
Sullo schermo, sul fov e sull'eye tracking (se funzionasse anche su pc) nulla da dire hai ragione; ma per me la VR è solo wireless (parlo da ex possessore di rft s): non avere cavi che si possono percepire aumenta di tanto l'immersività
Io ormai non concepisco un visore coi cavi visto che ne esistono di ottimi senza.
Però è vero che chi vuole usarlo solo per simulatori di guida/volo cavi o non cavi gli cambia poco.
Sull'eye tracking ho pensieri contrastanti, sulla carta permetterebbe di aumentare le performance grazie al foveated rendering... ma è vero?
Qualcuno ha trovato prove che effettivamente funziona? Io non ne ho trovate.
Perchè sicuramente sgrava un po' la gpu, ma comporterà un impegno di risorse per il tracking e il lavoro di rendering dinamico.
Siamo sicuri che il gioco valga la candela?
si si ha l'hub che da diplayport fa lo stream su usb
alla fine concettualmente è comodo, ma fa le veci di streaming assistant o virtual desktop
l'avevo valutato ai tempi il psvr2
Però è il segnale completo della displayport, non viene compresso da un codec video.
Però è il segnale completo della displayport, non viene compresso da un codec video.
https://www.uploadvr.com/playstation-vr2-pc-adapter-review/
Estraggo qualche punto tradotto per comodità:
Il secondo problema, più problematico, è che c'è un rumore fisso non uniforme su tutto lo schermo, chiamato mura. È incredibilmente evidente e distraente nelle scene di caricamento e transizione, o quando si guarda uno skybox o un'altra regione con pochi dettagli. Quanto ci tieni a questo una volta che sei in un gioco varia da persona a persona, ma per me c'è sempre, ed è probabilmente peggiore degli artefatti di compressione che vedi negli auricolari standalone che trasmettono in streaming PC VR, annullando il vantaggio sulla carta di PSVR 2 della sua immagine senza perdita di dati.
Quindi di fatto che sia compresso o meno importa poco.
Il primo è che l'OLED tende ad avere più spazio tra i subpixel e solitamente anche meno subpixel per pixel (una disposizione chiamata PenTile). Questo di solito si traduce in un "effetto porta a soffietto" più visibile, ma non è questo il caso. Sony sembra usare una specie di filtro di diffusione per evitarlo. Il compromesso di un filtro del genere è che l'immagine appare un po' morbida, non del tutto nitida, quindi l'immagine di PSVR 2 appare leggermente meno nitida persino rispetto alle cuffie LCD con risoluzione inferiore.
Questo conferma quello che ho già detto qualche post fa (per la seconda volta) OLED bello ma pentile fa schifo.
Le lenti di Fresnel in PSVR 2 hanno un eye box (anche noto come sweet spot) notevolmente piccolo, il che significa che devi posizionare gli occhi quasi perfettamente al centro per ottenere un'immagine nitida. Al di fuori di questa piccola area, vedrai sia sfocature che frange di colore (aberrazione cromatica). Ciò significa che spesso trascorrerai i primi minuti di utilizzo di PSVR 2 a posizionare correttamente gli occhi, cosa a cui non devi più pensare con le lenti pancake.
Quando riesci a mettere gli occhi nel punto giusto, l'immagine di PSVR 2 è chiara e messa a fuoco fino ai bordi della lente, anche se non fino in fondo. È la migliore chiarezza che abbia mai visto da una lente di Fresnel, ma è comunque un passo indietro rispetto al pancake.
Non sono difetti che rendono i visore inutilizzabile o così terribile sia chiaro, però consigliarlo come top a fronte comunque di una spesa importante come 400€ (usato?) a cui va aggiunto l'adattatore mi sembra eccessivo.
Anche perché poi le cose che veramente avrebbe in più come l'eye tracking, i grilletti e simili su PC non puoi usarli.
Il mio ha pochissimo mura, però avevo letto che nei primi visori prodotti era più evidente. Quello che hai quotato ha poco senso, perché il mura si manifesta solo negli spazi di colore pieno ed uniforme (tipo il pavimento in steamvr) che sono estremamente rari nei giochi, mentre i difetti ed artefatti del segnale compresso li hai sempre ed in tutte le situazioni.
E poi dimentichi che l'oled ha dei tempi di risposta nulli e 120hz di refresh che nella VR vuol dire tanto.
In ogni caso non lo dico solo io, guardate tutti i confronti su youtube e fatevi un idea.
Il mio ha pochissimo mura, però avevo letto che nei primi visori prodotti era più evidente. Quello che hai quotato ha poco senso, perché il mura si manifesta solo negli spazi di colore pieno ed uniforme (tipo il pavimento in steamvr) che sono estremamente rari nei giochi, mentre i difetti ed artefatti del segnale compresso li hai sempre ed in tutte le situazioni.
E poi dimentichi che l'oled ha dei tempi di risposta nulli e 120hz di refresh che nella VR vuol dire tanto.
In ogni caso non lo dico solo io, guardate tutti i confronti su youtube e fatevi un idea.
Non so esattamente cosa comporti questo mura, leggevo soltanto quella recensione.
Artefatti da compressione sinceramente non ne o mai visti, forse una volta con il wifi settato in modo scorretto.
Se si imposta correttamente non ci sono.
Certo gli oled hanno tempi di risposta molto bassi, ma non mi pare che qualcuno si sia mai lamentato del LCD dei fari quest e pico.
I confronti li ho visti e mi sono fatto l'idea che PSVR2 nonostante alcuni punti di forza non valga 500€ di investimento.
Diablo-IT
03-12-2024, 21:51
Ordinato il Quest 3 sull'amazzone. Ho valutato i pro e i contro di ogni soluzione, ma alla fine dei conti tanto il problema piu' grosso sono io, che non o se mi ci abituero' o iniziero' a vomitare e rotolare perterra dopo 2 minuti di utilizzzo. :D
Su ebay carissimi, e l'usato su subito o market vari mi fido meno di zero, l'unica opzione per l'usato era qua sul mercatino da qualcuno affidabile, ma non ne ho trovati. Sull'amazzone mal che vada lo posso dare indietro, o rivenderlo ancora in garanzia senza rimetterci troppo.
Quando arriva vi chiedero' poi un po di consigli, intanto cerco anche un cavo. Usare lo stesso cavo sia per oculus che joystick e periferiche varie dite che e' una cattiva idea, vero? (ho la postazione lontano dal pc, cosi' per la pcvr non la dovrei piu' spostare ogni volta).
Ordinato il Quest 3 sull'amazzone. Ho valutato i pro e i contro di ogni soluzione, ma alla fine dei conti tanto il problema piu' grosso sono io, che non o se mi ci abituero' o iniziero' a vomitare e rotolare perterra dopo 2 minuti di utilizzzo. :D
Su ebay carissimi, e l'usato su subito o market vari mi fido meno di zero, l'unica opzione per l'usato era qua sul mercatino da qualcuno affidabile, ma non ne ho trovati. Sull'amazzone mal che vada lo posso dare indietro, o rivenderlo ancora in garanzia senza rimetterci troppo.
Quando arriva vi chiedero' poi un po di consigli, intanto cerco anche un cavo. Usare lo stesso cavo sia per oculus che joystick e periferiche varie dite che e' una cattiva idea, vero? (ho la postazione lontano dal pc, cosi' per la pcvr non la dovrei piu' spostare ogni volta).
Mi sembra una scelta sensata la tua, hai preso un buon visore da uno store affidabile valutando che se poi vedrai che non è cosa per te potrai rivendelo facilmente.
Per il cavo io fossi in te aspetterei.
Comincia a provare il visore, non è consigliabile lanciarsi al D1 in ore di simulatore di guida.
Inizia a smanettarci, prova i tutorial dello stand alone, anzi come prima cosa prova questa First Stepes for Quest2 (https://www.meta.com/it-it/experiences/first-steps-for-quest-2/3675568169182204)
Una divertente introduzione alla VR e ai comandi del Quest che era installata di default sul Quest 2 e sa diamine perché col 3 l'hanno rimossa.
È la prima cosa che faccio provare a chiunque non abbia mai usato un visore.
Seconda app da provare è quella preinstallata nel Quest 3 che si chiama "First Encounters" un simpatico giochino in MR che però non include un tutorial sui comandi come la prima che ti ho linkato.
Se vuoi cominciare a provare la PCVR puoi sempre farlo col wifi, magari avrai problemi di bitrate che porta a qualche artefatto o cose simili, ma intanto ti fai un'idea.
Poi in realtà un cavo costa 25€ o giù di li quindi prendilo anche subito, ricorda che non basta un cavo lungo ci vuole quello con lo scatolino per alimentarlo (ma su questo non sono esperto usando sempre il wifi).
Wizard10
04-12-2024, 13:37
Mi sembra una scelta sensata la tua, hai preso un buon visore da uno store affidabile valutando che se poi vedrai che non è cosa per te potrai rivendelo facilmente.
Per il cavo io fossi in te aspetterei.
Comincia a provare il visore, non è consigliabile lanciarsi al D1 in ore di simulatore di guida.
Inizia a smanettarci, prova i tutorial dello stand alone, anzi come prima cosa prova questa First Stepes for Quest2 (https://www.meta.com/it-it/experiences/first-steps-for-quest-2/3675568169182204)
Una divertente introduzione alla VR e ai comandi del Quest che era installata di default sul Quest 2 e sa diamine perché col 3 l'hanno rimossa.
È la prima cosa che faccio provare a chiunque non abbia mai usato un visore.
Seconda app da provare è quella preinstallata nel Quest 3 che si chiama "First Encounters" un simpatico giochino in MR che però non include un tutorial sui comandi come la prima che ti ho linkato.
Se vuoi cominciare a provare la PCVR puoi sempre farlo col wifi, magari avrai problemi di bitrate che porta a qualche artefatto o cose simili, ma intanto ti fai un'idea.
Poi in realtà un cavo costa 25€ o giù di li quindi prendilo anche subito, ricorda che non basta un cavo lungo ci vuole quello con lo scatolino per alimentarlo (ma su questo non sono esperto usando sempre il wifi).
io ho ricevuto il quest 3s da pochi giorni e ho provato subito First Encounters...:D
Ora sto giochicchiando con Walkabout Minigolf e Tennis Esports...altri suggerimenti per prendere la mano prima di provare un gioco che credo sia "impegnativo" come Batman incluso nel bundle?
p.s. poi cerco anche 2 cose:
- qualche gioco da fare steso a letto (o seduto)
- qualche app per "visitare" posti nel mondo...ho visto Wooorld che sembra carina, mi chiedevo se ci fosse altro per fare il turista virtuale
io ho ricevuto il quest 3s da pochi giorni e ho provato subito First Encounters...:D
Ora sto giochicchiando con Walkabout Minigolf e Tennis Esports...altri suggerimenti per prendere la mano prima di provare un gioco che credo sia "impegnativo" come Batman incluso nel bundle?
p.s. poi cerco anche 2 cose:
- qualche gioco da fare steso a letto (o seduto)
- qualche app per "visitare" posti nel mondo...ho visto Wooorld che sembra carina, mi chiedevo se ci fosse altro per fare il turista virtuale
Beh il classicissimo beat saber che è ottimo anche per scaldarsi in inverno e di conseguenza per testare se si appannano le lenti :asd:
Anche Red Matter non è male, soprattutto da quando lo hanno upgradato dopo il quest 3 e hanno messo l'italiano (sottotitoli).
Se hai PCVR invece non puoi perderti Half Life Alyx.
Wizard10
04-12-2024, 13:55
Beh il classicissimo beat saber che è ottimo anche per scaldarsi in inverno e di conseguenza per testare se si appannano le lenti :asd:
Anche Red Matter non è male, soprattutto da quando lo hanno upgradato dopo il quest 3 e hanno messo l'italiano (sottotitoli).
Se hai PCVR invece non puoi perderti Half Life Alyx.
non ho un pc gaming quindi mi sa che Alyx me lo perdo..ho un macbook e una steam deck (che ancora non ho capito come usare in VR)
Wizard10
04-12-2024, 14:00
Beh il classicissimo beat saber che è ottimo anche per scaldarsi in inverno e di conseguenza per testare se si appannano le lenti :asd:
Anche Red Matter non è male, soprattutto da quando lo hanno upgradato dopo il quest 3 e hanno messo l'italiano (sottotitoli).
Se hai PCVR invece non puoi perderti Half Life Alyx.
red matter o red matter 2?
daviderules
04-12-2024, 14:37
Ho preso il quest 3s e...mi sta piacendo molto!
avete suggerimenti su giochi che siano adatti anche ad un utilizzo "rilassato" tipo su divano o su letto?:D
tennis quale? io ho scaricato Matchpoint Tennis e sembra carino
Sì, matchpoint, anche se mi sa che dopo l'incidente di ieri (ho quasi disintegrato il mio polso e il controller contro un armadio) lo metto in pausa per un po' e torno su ping pong, purtroppo sono giochi che richiedono parecchio spazio e io in casa ne ho pochissimo, dovrei valutare di spostare il divano e chiudere il tavolo ma per ora mi dedico a cose meno "spaziose".
Devo dire che da giocatore di tennis di lunga data è sorprendente il livello di realismo di matchpoint, anche se richiede molto spazio, ma eleven table tennis (con il fatto che il feedback aptico riesce a riprodurre bene l'impatto leggero di una pallina da ping pong) è su un altro livello.
Ordinato il Quest 3 sull'amazzone. Ho valutato i pro e i contro di ogni soluzione, ma alla fine dei conti tanto il problema piu' grosso sono io, che non o se mi ci abituero' o iniziero' a vomitare e rotolare perterra dopo 2 minuti di utilizzzo. :D
Su ebay carissimi, e l'usato su subito o market vari mi fido meno di zero, l'unica opzione per l'usato era qua sul mercatino da qualcuno affidabile, ma non ne ho trovati. Sull'amazzone mal che vada lo posso dare indietro, o rivenderlo ancora in garanzia senza rimetterci troppo.
Quando arriva vi chiedero' poi un po di consigli, intanto cerco anche un cavo. Usare lo stesso cavo sia per oculus che joystick e periferiche varie dite che e' una cattiva idea, vero? (ho la postazione lontano dal pc, cosi' per la pcvr non la dovrei piu' spostare ogni volta).
Per il cavo io ne ho preso uno di quelli da 20 e fischia euro su amazon e funziona benissimo, io l'ho trovato nella categoria "spesso acquistati insieme" di amazon quando ho preso il visore.
Se soffri di motion sickness ti consiglierei di lasciar perdere (almeno inizialmente) gli horizon worlds, sono roba spesso amatoriale e con movimento fatto ad cazzum che stava per far vomitare pure me che per il resto non patisco la vr.
Ultima cosa, ti consiglio quanto prima di prendere un'alternativa tipo bobvr al laccio standard, quest'ultimo è pessimo e a me faceva venire mal di testa perchè premeva troppo sulla nuca e sulla fronte, mentre il bobovr distribuisce molto meglio il peso, oltre ad essere infinitamente più comodo da regolare e ad avere una power bank (utilissima) incorporata.
red matter o red matter 2?
Io per ora ho giocato solo il primo, il due dicono sia anche meglio però ho preferito iniziare dal primo.
Li consigliate i Red Matter? Vedendo lo storico il bundle è stato anche a meno.
Wizard10
04-12-2024, 15:32
Sì, matchpoint, anche se mi sa che dopo l'incidente di ieri (ho quasi disintegrato il mio polso e il controller contro un armadio) lo metto in pausa per un po' e torno su ping pong, purtroppo sono giochi che richiedono parecchio spazio e io in casa ne ho pochissimo, dovrei valutare di spostare il divano e chiudere il tavolo ma per ora mi dedico a cose meno "spaziose".
Devo dire che da giocatore di tennis di lunga data è sorprendente il livello di realismo di matchpoint, anche se richiede molto spazio, ma eleven table tennis (con il fatto che il feedback aptico riesce a riprodurre bene l'impatto leggero di una pallina da ping pong) è su un altro livello.
anche io ieri ho rischiato di mozzarmi un dito sul tavolo :D
Li consigliate i Red Matter? Vedendo lo storico il bundle è stato anche a meno.
dove vedi lo storico?
non ho un pc gaming quindi mi sa che Alyx me lo perdo..ho un macbook e una steam deck (che ancora non ho capito come usare in VR)
Alyx è oltre qualunque cosa
non c'è nulla di anche solo lontanamente paragonabile
Diablo-IT
04-12-2024, 15:57
Per il cavo io ne ho preso uno di quelli da 20 e fischia euro su amazon e funziona benissimo
Perfetto, grazie.
Quindi il cavo per il Quest, e un cavo separato per collegarci jioystick e periferiche varie (cosi' non devo piu' spostare la postazione ogni volta, che pesa un quintale).
Se soffri di motion sickness ti consiglierei di lasciar perdere (almeno inizialmente) gli horizon worlds
Mi sa che partiro' piano piano con roba basilare come mi avete consigliato. Ho sentito un ragazzo che come prima cosa, ha fatto un volo con l'elicottero in FS2020... dice che non e' stata proprio una buona idea :D
Ultima cosa, ti consiglio quanto prima di prendere un'alternativa tipo bobvr al laccio standard
Lo ho letto praticamente dappertutto, prendero' il bobo o qualcosa di simile.
Tanto ho tempo fino al 20 dicembre prima che mi arrivi.
Alyx è oltre qualunque cosa
non c'è nulla di anche solo lontanamente paragonabile
Quoto, sembra un gioco di 3 generazioni avanti rispetto a tutto il resto.
Però mi sta piacendo molto anche into the radius, graficamente fa schifo, ma come gioco è fatto bene. È un survival molto hardcore sulla falsariga di stalker.
dove vedi lo storico?
Su siti come isthereanydeal.
Inviato dal mio SM-S918B utilizzando Tapatalk
Yuno gasai
04-12-2024, 17:29
Non scordatevi anche che c'è anche l' Universal Unreal Engine VR Mod che permette di rendere tutti i giochi ue4 e ue5 in vr 6dof. Ci sono centinaia di giochi :D
https://github.com/praydog/UEVR
p.s. poi cerco anche 2 cose:
- qualche gioco da fare steso a letto (o seduto)
Moss e Moss: Libro II ;)
Non scordatevi anche che c'è anche l' Universal Unreal Engine VR Mod che permette di rendere tutti i giochi ue4 e ue5 in vr 6dof. Ci sono centinaia di giochi :D
https://github.com/praydog/UEVR
Questo devo provarlo prima o poi.
Wizard10
05-12-2024, 08:01
Se soffri di motion sickness ti consiglierei di lasciar perdere (almeno inizialmente) gli horizon worlds, sono roba spesso amatoriale e con movimento fatto ad cazzum che stava per far vomitare pure me che per il resto non patisco la vr.
ieri sono entrato su RecRoom per capire cosa fosse...praticamente alla fine è una specie di horizon worlds, e come questo anche in questo caso mi ha fatto venire un po' di nausea, cosa che i vari giochi provati (tennis, minigolf ecc) non mi hanno provocato..
Diablo-IT
10-12-2024, 18:57
Ricevuto la mail che mi arriva sabato (una settimana in anticipo, ottimo).
Virtual desktop versione cavo, e' quella su steam, giusto?
A parte HL Alyx (lo voglio provare visto che ne parlano tutti bene, ma non proprio il primo giorno di vr magari ;) ), inizierei con "first encounters" e poi? Cosa c'e' di semplice per iniziare, sia in mixed reality che totalmente vr?
Tanto da evitare un inizio traumatico.
Anche se l'eta' ormai e' avanzata, mi sento un po come un bambino la notte prima di natale :winner:
Ricevuto la mail che mi arriva sabato (una settimana in anticipo, ottimo).
Virtual desktop versione cavo, e' quella su steam, giusto?
A parte HL Alyx (lo voglio provare visto che ne parlano tutti bene, ma non proprio il primo giorno di vr magari ;) ), inizierei con "first encounters" e poi? Cosa c'e' di semplice per iniziare, sia in mixed reality che totalmente vr?
Tanto da evitare un inizio traumatico.
Anche se l'eta' ormai e' avanzata, mi sento un po come un bambino la notte prima di natale :winner:
Attenzione che Virtual Desktop su steam non è per il Quest, c'è proprio scritto.
Se poi funziona lo stesso non lo so.
Puoi provarlo, al massimo chiedi il rimboso.
Primissima app da provare è questa secondo me: https://www.meta.com/it-it/experiences/first-steps-for-quest-2/3675568169182204
Wizard10
11-12-2024, 12:06
Ricevuto la mail che mi arriva sabato (una settimana in anticipo, ottimo).
Virtual desktop versione cavo, e' quella su steam, giusto?
A parte HL Alyx (lo voglio provare visto che ne parlano tutti bene, ma non proprio il primo giorno di vr magari ;) ), inizierei con "first encounters" e poi? Cosa c'e' di semplice per iniziare, sia in mixed reality che totalmente vr?
Tanto da evitare un inizio traumatico.
Anche se l'eta' ormai e' avanzata, mi sento un po come un bambino la notte prima di natale :winner:
se hai attivato i 3 mesi di Quest+ puoi provare CUBISM che è bellino e molto rilassante... poi come gioco anche Red Matter se vuoi provare qualcosa di più immersivo
Ragazzi domanda molto stupida... È possibile riuscire a fare screenshot in VR? Bisogna per forza usare la tastiera?
Ragazzi domanda molto stupida... È possibile riuscire a fare screenshot in VR? Bisogna per forza usare la tastiera?
se premi il pulsante "quest" e contemporaneamente il grilletto destro?
Io aggiungo una domanda da ignorante...
per i giochi PCVR quanto influisce la risoluzione usata per lo schermo del PC?
Mi spiego: se lancio il gioco e sul PC la risoluzione è impostata in FullHD invece di 4K cambia qcosa sulla risoluzione del quest?
Non ho il quest, ma provo cmq tnx!
Diablo-IT
14-12-2024, 13:42
Ragazzi, per chi ha preso il refurbished sull'amazzone, chi ha consegnato?
E' passato il furgoncino, ma ha consegnato solo il cavo, il quest dice "in arrivo oggi", ma non "in consegna".
Sprecar la gornata chiuso in casa ad aspettare, se poi non passa nessuno girano le scatole...
Wizard10
16-12-2024, 08:41
Ragazzi, per chi ha preso il refurbished sull'amazzone, chi ha consegnato?
E' passato il furgoncino, ma ha consegnato solo il cavo, il quest dice "in arrivo oggi", ma non "in consegna".
Sprecar la gornata chiuso in casa ad aspettare, se poi non passa nessuno girano le scatole...
com'è finita?
Diablo-IT
16-12-2024, 09:29
com'è finita?
Ho paura che sia uo di quei famosi pacchetti "caduti dal camion" :muro:
Mercoledi' arrivato in italia, da giovedi' fermo al centro di distribuzione dell'amazzone, consegna spostata per "entro il 19". Oggi non penso, che dovrebbero mandarmi prima la mail coon il codice per il ritiro e ancora niente.
Mal che vada mi rimborsano, pero' a riordinarne un'altro a quel prezzo non lo trovo piu'.
daviderules
16-12-2024, 10:31
Ho paura che sia uo di quei famosi pacchetti "caduti dal camion" :muro:
Mercoledi' arrivato in italia, da giovedi' fermo al centro di distribuzione dell'amazzone, consegna spostata per "entro il 19". Oggi non penso, che dovrebbero mandarmi prima la mail coon il codice per il ritiro e ancora niente.
Mal che vada mi rimborsano, pero' a riordinarne un'altro a quel prezzo non lo trovo piu'.
Io l'avevo preso refurbished venduto e spedito da amazon, arrivato nei tempi prestabiliti e consegnato al portinaio del mio palazzo come al solito.
L'unica particolarità è stata che essendo un pacco di un certo valore il portinaio mi ha dovuto telefonare per chiedermi il codice mandato da amazon via mail (mail che per altro era finita nello spam nonostante tutte le altre mail di amazon arrivino normalmente nella casella principale).
Diablo-IT
16-12-2024, 10:52
Io l'avevo preso refurbished venduto e spedito da amazon
Anche io.
E' questo che mi fa pensar male, in 10 anni circa di amazon, e' la prima volta. Di solito quando arrivano allo smistamento di bergamo la sera, al mattino dopo consegnano. E visto il valore e tipologia dell'oggetto, vicino a natale...
Vabbe' inutile stare a pensarci troppo, se arriva bene, se non arriva rimborseranno (spero non in tempi biblici) e vedro' che fare, che riordinarlo buttandoci sopra altri 150 euri non so se mi va.
daviderules
16-12-2024, 11:03
Anche io.
E' questo che mi fa pensar male, in 10 anni circa di amazon, e' la prima volta. Di solito quando arrivano allo smistamento di bergamo la sera, al mattino dopo consegnano. E visto il valore e tipologia dell'oggetto, vicino a natale...
Vabbe' inutile stare a pensarci troppo, se arriva bene, se non arriva rimborseranno (spero non in tempi biblici) e vedro' che fare, che riordinarlo buttandoci sopra altri 150 euri non so se mi va.
Secondo me appunto perchè siamo sotto natale le consegne subiscono ritardi per via dell'intasamento degli hub, stiamo a vedere, in ogni caso come hai detto c'è il rimborso...
Diablo-IT
19-12-2024, 10:55
in ogni caso come hai detto c'è il rimborso...
E alla fine si va di rimborso. Pacco smarrito o danneggiato (o a casa di qualcun'altro che lavora li ):muro:
A riordinare il 512 devo aggiungerci altri 90 euro, che palle...
Diablo-IT
22-12-2024, 12:14
Aggiornamento: quest3 riordinato e arrivato ieri.
Prime impressioni:
1) e' il "giocattolo tecnologico" piu' figo che ho provato negli ultimi anni. Prima di questo solo la stampante 3d mi ha dato un impressione simile nel vedere nuove tecnologie avanzare e stupirmi.
2) la strap attorno alla testa e' la cosa piu' scomoda che potessero inventarsi, sara' che ho un testone enorme, ma capisco perche' tutti dicono di prendere il kiwi, bobo o altri supporti per la testa.
3) motion sikness: pensavo peggio, passati i primi minuti (provato brevi sessioni all'inizio), e' andata piuttosto bene, provo fastidio solo se ci sono stutters, o quando cerco i comandi in flightsimulator (il cervello vede una cosa, la mano la cerca, poi oh no devo usare il mouse o le periferiche che non combaciano con cio' che vedo in vr).
Parte negativa: a parte la strap per la testa, facilmente risolvibile, mi spacca la vista. In giochi come first encounters e' fantastico, ma ad esempio in fs2020/2024, quando le scritte sugli strumenti sono troppo piccole e non riesco a leggerle bene mi affatica gli occhi in un modo assurdo.
Provo ancora un po in questi giorni aprofittando delle feste ma non so, da un lato e' fantastico, dall'altro non mi va di finire con mal di testa o male a gli occhi. Sessioni da 1 o 2 ore non so se le posso reggere.
Aggiornamento: quest3 riordinato e arrivato ieri.
Prime impressioni:
1) e' il "giocattolo tecnologico" piu' figo che ho provato negli ultimi anni. Prima di questo solo la stampante 3d mi ha dato un impressione simile nel vedere nuove tecnologie avanzare e stupirmi.
2) la strap attorno alla testa e' la cosa piu' scomoda che potessero inventarsi, sara' che ho un testone enorme, ma capisco perche' tutti dicono di prendere il kiwi, bobo o altri supporti per la testa.
3) motion sikness: pensavo peggio, passati i primi minuti (provato brevi sessioni all'inizio), e' andata piuttosto bene, provo fastidio solo se ci sono stutters, o quando cerco i comandi in flightsimulator (il cervello vede una cosa, la mano la cerca, poi oh no devo usare il mouse o le periferiche che non combaciano con cio' che vedo in vr).
Parte negativa: a parte la strap per la testa, facilmente risolvibile, mi spacca la vista. In giochi come first encounters e' fantastico, ma ad esempio in fs2020/2024, quando le scritte sugli strumenti sono troppo piccole e non riesco a leggerle bene mi affatica gli occhi in un modo assurdo.
Provo ancora un po in questi giorni aprofittando delle feste ma non so, da un lato e' fantastico, dall'altro non mi va di finire con mal di testa o male a gli occhi. Sessioni da 1 o 2 ore non so se le posso reggere.
comincia con cose meno movimentate,poi quando riuscirai a reggere un paio di giri sull epic rollercoaster,vorrà dire che hai messo su il pelo sullo stomaco
Aggiornamento: quest3 riordinato e arrivato ieri.
Prime impressioni:
1) e' il "giocattolo tecnologico" piu' figo che ho provato negli ultimi anni. Prima di questo solo la stampante 3d mi ha dato un impressione simile nel vedere nuove tecnologie avanzare e stupirmi.
2) la strap attorno alla testa e' la cosa piu' scomoda che potessero inventarsi, sara' che ho un testone enorme, ma capisco perche' tutti dicono di prendere il kiwi, bobo o altri supporti per la testa.
3) motion sikness: pensavo peggio, passati i primi minuti (provato brevi sessioni all'inizio), e' andata piuttosto bene, provo fastidio solo se ci sono stutters, o quando cerco i comandi in flightsimulator (il cervello vede una cosa, la mano la cerca, poi oh no devo usare il mouse o le periferiche che non combaciano con cio' che vedo in vr).
Parte negativa: a parte la strap per la testa, facilmente risolvibile, mi spacca la vista. In giochi come first encounters e' fantastico, ma ad esempio in fs2020/2024, quando le scritte sugli strumenti sono troppo piccole e non riesco a leggerle bene mi affatica gli occhi in un modo assurdo.
Provo ancora un po in questi giorni aprofittando delle feste ma non so, da un lato e' fantastico, dall'altro non mi va di finire con mal di testa o male a gli occhi. Sessioni da 1 o 2 ore non so se le posso reggere.
Devi giocare Alyx.
Aggiornamento: quest3 riordinato e arrivato ieri.
Prime impressioni:
1) e' il "giocattolo tecnologico" piu' figo che ho provato negli ultimi anni. Prima di questo solo la stampante 3d mi ha dato un impressione simile nel vedere nuove tecnologie avanzare e stupirmi.
2) la strap attorno alla testa e' la cosa piu' scomoda che potessero inventarsi, sara' che ho un testone enorme, ma capisco perche' tutti dicono di prendere il kiwi, bobo o altri supporti per la testa.
3) motion sikness: pensavo peggio, passati i primi minuti (provato brevi sessioni all'inizio), e' andata piuttosto bene, provo fastidio solo se ci sono stutters, o quando cerco i comandi in flightsimulator (il cervello vede una cosa, la mano la cerca, poi oh no devo usare il mouse o le periferiche che non combaciano con cio' che vedo in vr).
Parte negativa: a parte la strap per la testa, facilmente risolvibile, mi spacca la vista. In giochi come first encounters e' fantastico, ma ad esempio in fs2020/2024, quando le scritte sugli strumenti sono troppo piccole e non riesco a leggerle bene mi affatica gli occhi in un modo assurdo.
Provo ancora un po in questi giorni aprofittando delle feste ma non so, da un lato e' fantastico, dall'altro non mi va di finire con mal di testa o male a gli occhi. Sessioni da 1 o 2 ore non so se le posso reggere.
Meglio non fare 2 ore di fila, soprattutto agli inzia.
In realtà io anche dopo anni se ci sto troppo quando lo tolgo ho la vista "strana" non so come descriverlo non mi fa male, non sto male ma sento che c'è qualcosa di un po' strano che poi col tempo va a posto.
daviderules
23-12-2024, 09:22
Aggiornamento: quest3 riordinato e arrivato ieri.
Prime impressioni:
1) e' il "giocattolo tecnologico" piu' figo che ho provato negli ultimi anni. Prima di questo solo la stampante 3d mi ha dato un impressione simile nel vedere nuove tecnologie avanzare e stupirmi.
2) la strap attorno alla testa e' la cosa piu' scomoda che potessero inventarsi, sara' che ho un testone enorme, ma capisco perche' tutti dicono di prendere il kiwi, bobo o altri supporti per la testa.
3) motion sikness: pensavo peggio, passati i primi minuti (provato brevi sessioni all'inizio), e' andata piuttosto bene, provo fastidio solo se ci sono stutters, o quando cerco i comandi in flightsimulator (il cervello vede una cosa, la mano la cerca, poi oh no devo usare il mouse o le periferiche che non combaciano con cio' che vedo in vr).
Parte negativa: a parte la strap per la testa, facilmente risolvibile, mi spacca la vista. In giochi come first encounters e' fantastico, ma ad esempio in fs2020/2024, quando le scritte sugli strumenti sono troppo piccole e non riesco a leggerle bene mi affatica gli occhi in un modo assurdo.
Provo ancora un po in questi giorni aprofittando delle feste ma non so, da un lato e' fantastico, dall'altro non mi va di finire con mal di testa o male a gli occhi. Sessioni da 1 o 2 ore non so se le posso reggere.
Per gli occhi: Porti occhiali? Se si mi raccomando tienili su e allontana il visore dagli occhi.
Secondo ci sono delle app in giro per settare correttamente l'IPD (distanza tra le pupille, la rotellina che trovi sotto), praticamente con lo fotocamera del telefono riescono a misurartela, oppure se hai la ricetta per le lenti la trovi li.
A parte questo so che lo abbiamo detto mille volte ma lo strap standard è proprio da buttare, a me faceva venire un'emicrania terribile dopo mezz'ora/40 minuti, passato al bobo si è risolto il problema.
Aggiornamento: quest3 riordinato e arrivato ieri.
Prime impressioni:
1) e' il "giocattolo tecnologico" piu' figo che ho provato negli ultimi anni. Prima di questo solo la stampante 3d mi ha dato un impressione simile nel vedere nuove tecnologie avanzare e stupirmi.
2) la strap attorno alla testa e' la cosa piu' scomoda che potessero inventarsi, sara' che ho un testone enorme, ma capisco perche' tutti dicono di prendere il kiwi, bobo o altri supporti per la testa.
3) motion sikness: pensavo peggio, passati i primi minuti (provato brevi sessioni all'inizio), e' andata piuttosto bene, provo fastidio solo se ci sono stutters, o quando cerco i comandi in flightsimulator (il cervello vede una cosa, la mano la cerca, poi oh no devo usare il mouse o le periferiche che non combaciano con cio' che vedo in vr).
Parte negativa: a parte la strap per la testa, facilmente risolvibile, mi spacca la vista. In giochi come first encounters e' fantastico, ma ad esempio in fs2020/2024, quando le scritte sugli strumenti sono troppo piccole e non riesco a leggerle bene mi affatica gli occhi in un modo assurdo.
Provo ancora un po in questi giorni aprofittando delle feste ma non so, da un lato e' fantastico, dall'altro non mi va di finire con mal di testa o male a gli occhi. Sessioni da 1 o 2 ore non so se le posso reggere.
Con flight simulator bisogna aggiustare la world scale in vr perche' fa tutto piu' piccolo della scala reale, dopo dovresti anche leggere meglio le scritte.
Wizard10
22-01-2025, 11:40
allora, giochi (standalone) da consigliare?
ultimamente mi sta piacendo molto SMASH DRUMS :D
magic carpet
22-01-2025, 13:11
allora, giochi (standalone) da consigliare?
ultimamente mi sta piacendo molto SMASH DRUMS :D
Al momento sto giocando a Batman: Arkham Shadow (standalone) ed è fantastico!
L'unica pecca del quest 3 è che la batteria dura veramente poco.
In pratica, con batman devi ricaricarla ogni volta dopo una sessione di massimo un paio d'ore. (:
Wizard10
22-01-2025, 13:23
Al momento sto giocando a Batman: Arkham Shadow (standalone) ed è fantastico!
L'unica pecca del quest 3 è che la batteria dura veramente poco.
In pratica, con batman devi ricaricarla ogni volta dopo una sessione di massimo un paio d'ore. (:
io l'ho iniziato ma non mi ha preso molto...ma stai sempre nelle fogne o c'è anche qualche zona più bella da vedere?:D
AlexAlex
22-01-2025, 13:36
Al momento sto giocando a Batman: Arkham Shadow (standalone) ed è fantastico!
interessante, ero rimasto a @D4N!3L3 che lo aveva bocciato però non so se poi lo abbia riprovato meglio o no
magic carpet
22-01-2025, 14:44
io l'ho iniziato ma non mi ha preso molto...ma stai sempre nelle fogne o c'è anche qualche zona più bella da vedere?:DSì effettivamente l'inizio è un pò lento, ma poi migliora molto.
Io sono arrivato al carcere e la trama diventa più coinvolgente.
Anche il gameplay migliora, grazie alla presenza dei gadget a disposizione di batman.
Certo, deve piacerti il genere.
interessante, ero rimasto a @D4N!3L3 che lo aveva bocciato però non so se poi lo abbia riprovato meglio o no
L'avevo bocciato perché non riuscivo a superare manco il tutorial e perché i giochi corpo a corpo in VR senza un vero peso percepito dell'arma secondo me sono faticosi e poco intuitivi.
Non ho avuto tempo di riprovare ma all'ennesima volta che provavo il tutorial mi ero rotto le scatole.
Praticamente devi tirare dei pugni seguendo dei quick time events e io li odio con tutto me stesso da quando li hanno inventati.
Sì effettivamente l'inizio è un pò lento, ma poi migliora molto.
Io sono arrivato al carcere e la trama diventa più coinvolgente.
Anche il gameplay migliora, grazie alla presenza dei gadget a disposizione di batman.
Certo, deve piacerti il genere.
Vedi sopra, per quanto mi riguarda la trama manco ho fatto in tempo a capirla, è proprio il gameplay che non mi si confà.
AlexAlex
23-01-2025, 07:47
Grazie, ci sta che un gioco non incontri i propri gusti
Grazie, ci sta che un gioco non incontri i propri gusti
Figurati, volevo specificare i motivi per evitare di monopolizzare l'opinione.
Il problema del corpo a corpo ad esempio è che quando colpisci un oggetto con una lama o altre armi bianche la lama si ferma contro l'oggetto ma la tua mano prosegue come se nulla fosse ovviamente e già questo rompe l'immersione.
Lo stesso vale per tirare pugni a destra e a manca a vuoto, il muscolo si stressa dato che il cervello pensa che colpirai qualcosa.
Inoltre, almeno per me, era praticamente impossibile capire quando dovevo tirare i pugni e non beccavo mai il momento giusto crepando miseramente e ho fatto karate per 9 anni quindi un minimo di esperienza di combattimento e controllo muscolare ce l'ho.
Va anche detto che non sopporto giochi come i souls o simili dove devi sempre sincronizzare colpi e parate, dopo un po' mi stufo. Preferisco il click folle sul mouse sperando di colpire qualcuno (aka menare pugni all'aria). :D
Wizard10
23-01-2025, 08:48
Figurati, volevo specificare i motivi per evitare di monopolizzare l'opinione.
Il problema del corpo a corpo ad esempio è che quando colpisci un oggetto con una lama o altre armi bianche la lama si ferma contro l'oggetto ma la tua mano prosegue come se nulla fosse ovviamente e già questo rompe l'immersione.
Lo stesso vale per tirare pugni a destra e a manca a vuoto, il muscolo si stressa dato che il cervello pensa che colpirai qualcosa.
Inoltre, almeno per me, era praticamente impossibile capire quando dovevo tirare i pugni e non beccavo mai il momento giusto crepando miseramente e ho fatto karate per 9 anni quindi un minimo di esperienza di combattimento e controllo muscolare ce l'ho.
Va anche detto che non sopporto giochi come i souls o simili dove devi sempre sincronizzare colpi e parate, dopo un po' mi stufo. Preferisco il click folle sul mouse sperando di colpire qualcuno (aka menare pugni all'aria). :D
ecco, batman non mi ha preso proprio per questo corpo a corpo per me fastidioso e inutilmente stancante
AlexAlex
23-01-2025, 12:07
Purtroppo la sensazione fisica manca sempre in VR e in certi contesi la cosa diventa evidente e può anche essere fastidiosa
Wizard10
04-03-2025, 12:54
ragazzi, giochi o app meritevoli da suggerire?
segnalo che con quest+ c'è Golf gratis
Simulatori a parte, i miei preferiti restano Alyx, Skyrim ed into the radius.
Wizard10
04-03-2025, 23:08
Simulatori a parte, i miei preferiti restano Alyx, Skyrim ed into the radius.
però sono Pcvr, no?
roba standalone, invece?
Si scusa, io uso solo steam vr.
magic carpet
05-04-2025, 14:40
Ciao ragazzi,
mi consigliate un'app per guardare i film da PC?
Sul Rift che avevo prima c'era Virtual Cinema (mi pare si chiamasse così).
EDIT: provato Big Screen e funziona benissimo per vedere i film da PC anche cambiando stanza.
Wizard10
08-04-2025, 13:24
sapete mica se hanno messo l'italiano per Assassin's Creed Nexus?
Wizard10
21-05-2025, 13:08
sapete mica se hanno messo l'italiano per Assassin's Creed Nexus?
ne ho trovato uno su Patreon, ma è l'unico?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.