View Full Version : Oculus Rift
magic carpet
23-02-2024, 12:03
Ciao ragazzi, a una settimana dalla consegna del MQ3, vorrei condividere le mie impressioni:
premetto che arrivo da un Rift CV1, quindi il passo avanti è stato esagerato! :D
La nitidezza e la reattività delle immagini, oltre alla rinnovata interfaccia (sia del visore che di Air Link) mi hanno davvero sorpreso.
Ma quello che mi preme sottolineare è la TOTALE assenza di motion sickness.
A differenza del Rift e soprattutto per i giochi da terapia d'urto che ho provato per testare al meglio la presenza di eventuali nausee o fastidi (ho finito ieri Propagation Paradise Hotel, che in quanto a comfort direi che non è proprio il massimo e provato Epic Roller Coaster), qui siamo proprio su un altro pianeta.
Lo dico per chi come me, vuole avvicinarsi alla VR, ma ha ancora qualche dubbio dovuto al motion sickness.
EDIT
Domanda per chi ha una scheda video nvidia: lo tenete abilitato il supercampionamento VR dal pannello di controllo?
Scusate ma per la questione della chiusura degli account Oculus che bisogna fare? Come faccio a capire se il mio è a posto o meno?
Grazie
Scusate ma per la questione della chiusura degli account Oculus che bisogna fare? Come faccio a capire se il mio è a posto o meno?
Grazie
Vai sul sito meta e dove c'è scritto accedi con il tuo account meta accedi con il tuo account, se accedi hai un account meta, altrimenti ci dovrebbe essere una procedura di migrazione.
Vai sul sito meta e dove c'è scritto accedi con il tuo account meta accedi con il tuo account, se accedi hai un account meta, altrimenti ci dovrebbe essere una procedura di migrazione.
grazie, ci accedo con user e password quindi direi che sono a posto....
Ieri finalmente mi è arrivato il Quest 3.
Veramente ottime le lenti rispetto al 2 che ormai prima di vendelo mi dava fastidio usarlo proprio per la difficoltà di avere una visione bene a fuoco, con il 3 basta veramente un minimo di accortezza nel posizione il visore e tutto è perfettamente a fuoco senza riflessi strani o altro.
Realtà mista molto divertente, inseguire i puffin della demo dietro al divano è uno spasso :asd:
Si la qualità della realtà è un po' granulosa ma credo non dipenda dalle fotocamere, più dal non voler appesantire il soc con l'elaborazione di immagini troppo risolute.
AlexAlex
26-03-2024, 13:22
con il 3 basta veramente un minimo di accortezza nel posizione il visore e tutto è perfettamente a fuoco senza riflessi strani o altro.
Sì, lo sweet spot amplio delle lenti e la regolazione meccanica lo rendono assolutamente più comodo da utilizzare.
poi non so se sia solo un impressione, ma con l'ultimo aggiornamento la visione anche nella home mi sembra diventata più nitida
magic carpet
03-04-2024, 06:50
Mi consigliate qualche demo per provare la realtà mista?
Mi consigliate qualche demo per provare la realtà mista?
Io per ora ho usato solo la demo First Encounter.
Giochino basico ma fa capire bene come funziona.
magic carpet
04-04-2024, 08:03
Io per ora ho usato solo la demo First Encounter.
Giochino basico ma fa capire bene come funziona.Ok grazie.
Avevo visto anche Drop Dead The Cabin.
Qualcuno ci ha giocato?
Preso Mq3 come primo visore in assoluto,motion sickness a parte:cry: , una figata pazzesca.Avere qualcosa che sia standalone con illll suo s.o. e la possibillità di giocare anche lla PCVR,è fantastico.Preso subito Asgard Wraith 1 e 2 (graficamente molto belli) e l'immancabile Alyx,che dire,io sono uno di quellli che ancora si meraviglia........
Preso Mq3 come primo visore in assoluto,motion sickness a parte:cry: , una figata pazzesca.Avere qualcosa che sia standalone con illll suo s.o. e la possibillità di giocare anche lla PCVR,è fantastico.Preso subito Asgard Wraith 1 e 2 (graficamente molto belli) e l'immancabile Alyx,che dire,io sono uno di quellli che ancora si meraviglia........
Alyx ancora oggi è inarrivabile, spero facciano un seguito che duri ancora di più.
Alyx ancora oggi è inarrivabile, spero facciano un seguito che duri ancora di più.
Concordo. Gioco fenomenale. Difficile trovare altro con il medesimo impatto (e non solo su VR): di sicuro per i visori è la pietra miliare con cui tutti devono confrontarsi...
Concordo. Gioco fenomenale. Difficile trovare altro con il medesimo impatto (e non solo su VR): di sicuro per i visori è la pietra miliare con cui tutti devono confrontarsi...
Sono letteralmente rimasto a bocca aperta per quasi tutto il gioco. Valve ancora li sa fare i giochi quando li fa.
Premetto che non sono minimamente esperto di VR :stordita:
Solo per i giochi su steam, che richiedono VR...
Senza spendere un cifrone ma che il risultato sia buono...
Senza bisogno di wifi o bluetooth, ma anche cha abbia il classico cavo....
Detto tutto questo, che visore consigliate?
Premetto che non sono minimamente esperto di VR :stordita:
Solo per i giochi su steam, che richiedono VR...
Senza spendere un cifrone ma che il risultato sia buono...
Senza bisogno di wifi o bluetooth, ma anche cha abbia il classico cavo....
Detto tutto questo, che visore consigliate?
Quest3
Premetto che non sono minimamente esperto di VR :stordita:
Solo per i giochi su steam, che richiedono VR...
Senza spendere un cifrone ma che il risultato sia buono...
Senza bisogno di wifi o bluetooth, ma anche cha abbia il classico cavo....
Detto tutto questo, che visore consigliate?
Per carità il cavo no, senza cavo.
Se vuoi spendere davvero poco il Quest 2 è calato a palla, se vuoi il top al prezzo top allora Quest 3.
Premetto che non sono minimamente esperto di VR :stordita:
Solo per i giochi su steam, che richiedono VR...
Senza spendere un cifrone ma che il risultato sia buono...
Senza bisogno di wifi o bluetooth, ma anche cha abbia il classico cavo....
Detto tutto questo, che visore consigliate?
Fra poco dovrebbe uscire il pimax crystal light che sembra molto valido e con un prezzo onesto.
Alcune domande, sicuramente potete indirizzarmi meglio voi,
riguardo alla connessione del Quest 3, ho un fritz box 7590 (non ax) praticamente ad un paio di metri senza ostacoli da dove avrei lo spazio di gioco, però vorrei fare una cosa fatta bene, come mi consigliate di procedere? non vorrei spenderci capitali, però vorrei poterlo usare come si deve in wifi.
Il wifi integrato (ax) nella mia mobo non è sfruttabile per connetterci direttamente il Quest, giusto?
Se avete voglia di darmi un paio di dritte, che accessori sono importanti da acquistare?
Domanda base base, Quest 3? Sulle stesse cifre non mi pare ci siano grandi alternative.
In passato ho avuto modo di avere in prova il 2 per un periodo, mi era piaciuto anche a livello software, ma ho desistito perchè avevo il vecchio pc e non era adeguato, ora con quello in firma posso andare tranquillo con il 3?
Grazie.
Alcune domande, sicuramente potete indirizzarmi meglio voi,
riguardo alla connessione del Quest 3, ho un fritz box 7590 (non ax) praticamente ad un paio di metri senza ostacoli da dove avrei lo spazio di gioco, però vorrei fare una cosa fatta bene, come mi consigliate di procedere? non vorrei spenderci capitali, però vorrei poterlo usare come si deve in wifi.
Il wifi integrato (ax) nella mia mobo non è sfruttabile per connetterci direttamente il Quest, giusto?
Se avete voglia di darmi un paio di dritte, che accessori sono importanti da acquistare?
Domanda base base, Quest 3? Sulle stesse cifre non mi pare ci siano grandi alternative.
In passato ho avuto modo di avere in prova il 2 per un periodo, mi era piaciuto anche a livello software, ma ho desistito perchè avevo il vecchio pc e non era adeguato, ora con quello in firma posso andare tranquillo con il 3?
Grazie.
Io ho un fritz 7530 (non ax) che in quanto a wifi è pure più scarso.
Usavo il quest 2 senza nussun problema, da quando ho il 3 mi è capitata qualche disconnessione e un giorno la banda era pochissima.
Ho risolto dividendo le reti 2.4ghz e 5ghz chiamendole con due nomi differenti e collegando solo il quest 3 sulla 5ghz (il pc è connesso via cavo lan).
Da allora è una roccia.
Il 7590 dovrebbe avere pure una banda maggiore sul 5ghz quindi non dovresti avere problemi.
Secondo me puoi provare anche senza dividere le reti (se le usi unificate) e poi al massimo se hai problemi provi a dividerle.
Per il pc direi che puoi andare sereno, io gioco con un ryzen 5600 e una RX6600, quest'ultima si comporta bene con Half Life Alyx ma zoppica molto in giochi più nuovi, ma la 3090 è infinitamente superiore quindi vai tranquillo.
Poi è anche vero che non ci si accontanta mai :D
Io ho un fritz 7530 (non ax) che in quanto a wifi è pure più scarso.
Usavo il quest 2 senza nussun problema, da quando ho il 3 mi è capitata qualche disconnessione e un giorno la banda era pochissima.
Ho risolto dividendo le reti 2.4ghz e 5ghz chiamendole con due nomi differenti e collegando solo il quest 3 sulla 5ghz (il pc è connesso via cavo lan).
Da allora è una roccia.
Il 7590 dovrebbe avere pure una banda maggiore sul 5ghz quindi non dovresti avere problemi.
Secondo me puoi provare anche senza dividere le reti (se le usi unificate) e poi al massimo se hai problemi provi a dividerle.
Per il pc direi che puoi andare sereno, io gioco con un ryzen 5600 e una RX6600, quest'ultima si comporta bene con Half Life Alyx ma zoppica molto in giochi più nuovi, ma la 3090 è infinitamente superiore quindi vai tranquillo.
Poi è anche vero che non ci si accontanta mai :D
Grazie della risposta, sono già divise, ma ho una marea di dispositivi attivi, anche sulla 5 Ghz, in passato quando ho avuto tra le mani il 2 qualche problema l'ho avuto, però ho usato Air link perchè ho aspettato a comprare Virtual desktop visto che il pc era vecchiotto e non ero sicuro di tenerlo, credo che anche il pc abbia influito nella non sempre perfetta fluidità.
Io pensavo ad un access point dedicato, o al limite ad un ripetitore mesh che abbia l'ax da collegare in ethernet al fritz, anche se dovrei vedere a livello di configurazioni come si comporterebbe, e poi, quelli della AVM non li regalano questi ripetitore ax.
Non voglio aggiornare il 7590 perchè l'intenzione è di passare a qualcosa di più "serio" in futuro (non avm), ma solo quando arriverà la FTTH.
Forse potrei cercare un 7590 ax ad un buon prezzo e far diventare il 7590 ac un ripetitore mesh da mettere al piano di sopra, però non saprei se tutto questo giro valga poi la pena o sia la soluzione migliore.
Mentulatore
23-05-2024, 15:22
Salve a tutti
ho visto ora che il quest 2 128 gb sta circa 250 euro su amazon e sinceramente vorrei provarlo per sfizio visto che la mia esperienza con i visori è durata poco (ho avuto uno dei primi quello con i 3 sensori esterni e collegato al pc... scusate non ricordo se era il primo quest o altro) il tutto era molto macchinoso e i sensori ogni tanto sballavano, per questo l'ho dato via dopo averlo usato circa 3 volte
Non amo i giochi dove ti devi muovere fisicamente, anche perchè vivendo in un monolocale da solo sinceramente sbatterei ovunque, quindi lo userei seduto.
Sinceramente mi piacerebbe usarlo come "monitor" ovvero per avere desktop e giochi praticamente sul visore, non userei nemmeno i suoi controller, ma non ho capito se anche per questa funzione devo trovare giochi VR.
Qualche domanda.. i giochi devono per forza essre installati sul visore o appunto posso farli partire da pc?
Non so se usare il cavo link sia la scelta migliore, ma visto che non dovrei muovermi userei quello per la maggiorparte del tempo.
Se avete altri appunti da fare o consigli fate pure, visto che vorrei avere piu info possibili.
TorettoMilano
23-05-2024, 15:25
Salve a tutti
ho visto ora che il quest 2 128 gb sta circa 250 euro su amazon e sinceramente vorrei provarlo per sfizio visto che la mia esperienza con i visori è durata poco (ho avuto uno dei primi quello con i 3 sensori esterni e collegato al pc... scusate non ricordo se era il primo quest o altro) il tutto era molto macchinoso e i sensori ogni tanto sballavano, per questo l'ho dato via dopo averlo usato circa 3 volte
Non amo i giochi dove ti devi muovere fisicamente, anche perchè vivendo in un monolocale da solo sinceramente sbatterei ovunque, quindi lo userei seduto.
Sinceramente mi piacerebbe usarlo come "monitor" ovvero per avere desktop e giochi praticamente sul visore, non userei nemmeno i suoi controller, ma non ho capito se anche per questa funzione devo trovare giochi VR.
Qualche domanda.. i giochi devono per forza essre installati sul visore o appunto posso farli partire da pc?
Non so se usare il cavo link sia la scelta migliore, ma visto che non dovrei muovermi userei quello per la maggiorparte del tempo.
Se avete altri appunti da fare o consigli fate pure, visto che vorrei avere piu info possibili.
se ho ben capito lo useresti come monitor indossabile per giocare 2d. probabilmente la scelta più azzeccata sarebbero un paio di occhiali da collegare al pc ma non so consigliarti
Mentulatore
23-05-2024, 15:36
se ho ben capito lo useresti come monitor indossabile per giocare 2d. probabilmente la scelta più azzeccata sarebbero un paio di occhiali XR da collegare al pc ma non so consigliarti
Li avevo visti tempo fà ma avevano costi ben maggiori dell'oculus 2 , mi pare i vive qualcosa ma stavano abbondanti sopra i 1000 euro, per questo sono tentato di provarlo.. ovviamente se funziona come serve a me :)
TorettoMilano
23-05-2024, 15:45
Li avevo visti tempo fà ma avevano costi ben maggiori dell'oculus 2 , mi pare i vive qualcosa ma stavano abbondanti sopra i 1000 euro, per questo sono tentato di provarlo.. ovviamente se funziona come serve a me :)
al volo per curiosità ho visto i viture e gli xreal e mi pare partano dai 400 euri, ma non ho capito se sono utilizzabili con windows
Salve a tutti
ho visto ora che il quest 2 128 gb sta circa 250 euro su amazon e sinceramente vorrei provarlo per sfizio visto che la mia esperienza con i visori è durata poco (ho avuto uno dei primi quello con i 3 sensori esterni e collegato al pc... scusate non ricordo se era il primo quest o altro) il tutto era molto macchinoso e i sensori ogni tanto sballavano, per questo l'ho dato via dopo averlo usato circa 3 volte
Non amo i giochi dove ti devi muovere fisicamente, anche perchè vivendo in un monolocale da solo sinceramente sbatterei ovunque, quindi lo userei seduto.
Sinceramente mi piacerebbe usarlo come "monitor" ovvero per avere desktop e giochi praticamente sul visore, non userei nemmeno i suoi controller, ma non ho capito se anche per questa funzione devo trovare giochi VR.
Qualche domanda.. i giochi devono per forza essre installati sul visore o appunto posso farli partire da pc?
Provo a risponderti io, ma non sono un espertone....
Il Meta Quest ha 2 opzioni: ci sono i giochi che installi sul visore e funzionano senza PC (li acquisti dallo store oculus/meta) e poi ci sono i giochi compatibili con la VR che puoi avere sul PC (ossia su Steam, Epic, GOG, Origin....)
Questi ultimi girano sul tuo PC e vengono trasmessi (diciamo così) al visore. Chiaramente considera che utilizzano più risorse sul PC (banalizzo, come se facessi funzionare il gioco in 4K anzichè in FullHD), quindi devi un po' ragionare su questo.
Mentre quelli che si installano sul visore sono ovviamente fatti apposta e con le giuste performance (ma magari meno "belli" delle controparti su PC).
Purtroppo sebbene ci sono giochi presenti sia sullo store oculus/meta che su steam, sono versioni separate... o li compri di qui o li compri di là.... e quindi o funzionano solo su PC (trasmesso sul visore) o solo direttamente sul visore.
Almeno che io sappia....
Non so se usare il cavo link sia la scelta migliore, ma visto che non dovrei muovermi userei quello per la maggiorparte del tempo.
Se avete altri appunti da fare o consigli fate pure, visto che vorrei avere piu info possibili.
Col cavo da seduto vai bene, senza problemi. Non è detto che sia meglio del Wifi in tutte le situazioni... considera anche che puoi giocare ai giochi stando in piedi senza doverti muovere e in quel caso il cavo può essere di intralcio (di base è lungo un paio di metri - io ho il Q3), ne vendono di lunghi 5 metri proprio per questo motivo.
La cosa cui devi stare più attento è la "potenza" del tuo PC, perchè in generale la VR è abbastanza pesante.... non che non funzioni ma devi scendere a parecchi compromessi.
Aggiungo alcune mie considerazioni:
1) attento al motion sickness: io ne soffrivo tantissimo, con l'abitudine la cosa è migliorata sensibilmente anche se non è proprio passata. Tanto fa il gioco (sia per come è programmato che per tipologia), ma ancora oggi ci sono alcuni che dopo 12 secondi devo interrompere... Altri invece che farei per ore (ovviamente soprattutto quelli con il movimento a "balzi").
2) io provai il Quest2 per un mesetto, mi era piaciuto ma non mi convinceva fino in fondo. Ho poi preso il 3 e siamo su un altro pianeta: la qualità visiva è molto migliore e questo aiuta tanto anche nel motion sickness.... peccato il costo, praticamente è il doppio del Q2, ma è veramente tanto in più....
3) si suda di brutto.... ancora non è arrivata l'estate, ma già così con la maschera indossata in alcuni momenti si fa fatica.... non è un aspetto banale. Io sto pensando di prendere una coverina per ridurre un po' il problema e per "pulizia".... e anche dei "grip" per i joypad
4) alcuni giochi sono di un altro pianeta. Half Life Alyx è un capolavoro assoluto. E di giochi ne ho visti tanti.... Già questo vale il prezzo della VR... Io poi lo uso per le sim di auto (anche se il mio PC non ce la fa.....) ed è impressionante il senso di immersività...
Salve a tutti
ho visto ora che il quest 2 128 gb sta circa 250 euro su amazon e sinceramente vorrei provarlo per sfizio visto che la mia esperienza con i visori è durata poco (ho avuto uno dei primi quello con i 3 sensori esterni e collegato al pc... scusate non ricordo se era il primo quest o altro) il tutto era molto macchinoso e i sensori ogni tanto sballavano, per questo l'ho dato via dopo averlo usato circa 3 volte
Non amo i giochi dove ti devi muovere fisicamente, anche perchè vivendo in un monolocale da solo sinceramente sbatterei ovunque, quindi lo userei seduto.
Sinceramente mi piacerebbe usarlo come "monitor" ovvero per avere desktop e giochi praticamente sul visore, non userei nemmeno i suoi controller, ma non ho capito se anche per questa funzione devo trovare giochi VR.
Qualche domanda.. i giochi devono per forza essre installati sul visore o appunto posso farli partire da pc?
Non so se usare il cavo link sia la scelta migliore, ma visto che non dovrei muovermi userei quello per la maggiorparte del tempo.
Se avete altri appunti da fare o consigli fate pure, visto che vorrei avere piu info possibili.
Parto dicendo che i sensori non sbarellano più.
Il quest 2 e ovviamente anche il 3 hanno un bel sistema che include i sensori integrati e traccia ottimamente lo spazio.
L'unico piccolo difetto è che non traccia i controller fuori dal campo visivo (per esempio dietro la schiena) ma questo mi è capitato dia qualche piccolo fastidio in un numero ristretto di giochi e basta.
Puoi senza dubbio giocare da seduto, ma riesci abbastanza bene anche da in piedi in spazi ristretti (3m per 3m bastano).
C'è un bel sistema di guardian che ti avvisa prima se stai uscendo dalla zona che hai impostato.
Veniamo al succo della tua domanda.
Si puoi usarlo come desktop virtuale, ci sono app (la migliore è Virtual Desktop) che ti consentono di utilizzare il il desktop del tuo pc da visore su uno schermo virtuale esattamente come se stessi davanti al pc.
Da qui potrai usare giochi VR, giochi normali o qualsiasi altro programma installato nel tuo PC.
Esistono giochi e app installabili sul visore ma puoi anche utilizzare qualsiasi gioco o programma del PC.
Il cavo è la connessione migliore, ma il wifi è decisamente più comodo.
Vuoi giocare da seduto (ma secondo me lo farai per poco) quindi non ti fa differenza, se hai un wifi puoi provare con quello poi nel caso non ti trovi passare al cavo.
Mentulatore
24-05-2024, 12:56
Grazie ragazzi per le informazioni, a questo punto penso proprio che lo proverò entro un paio di settimane, forse prima se arriva in questi giorni il processore da rma.
Grazie a tutti per le risposte!
TorettoMilano
29-05-2024, 08:53
hand tracking per job simulator non solo abilitato sui vision pro ma anche sui meta quest 3!!!
https://www.youtube.com/watch?v=QPFY1WewVmY
Da videogiocatore non amante della Vr,ti posso dire che mi sono tolto lo sfizio ed ho preso un q3.Dopo tanti anni finalmente qualcosa che mi ha stupito.Praticamente perfetto per lo standalone,con un sacco di titoli aggiornati alla nuova potenza di elaborazione,la possibilità di guardare video immersivi,film ecc...e altrettanto superbo per la questione pcvr,a patto sempre di avere un pc all'altezza.
Half life Alyx poi......
considerando che dovrò per forza farmi un PC nuovo e visto il costo necessario per farlo (attualmente ho un pc vetusto che devo rinnovare in toto), stavo guardando la questione GPU (:eek: :cry: ).
Per valutare le performance in PCVR con Quest 3, devo basarmi sui valori del 4K? del 1440P? Per capire qual'è la miglior soluzione in termini di costo senza spedere un capitale.....
considerando che dovrò per forza farmi un PC nuovo e visto il costo necessario per farlo (attualmente ho un pc vetusto che devo rinnovare in toto), stavo guardando la questione GPU (:eek: :cry: ).
Per valutare le performance in PCVR con Quest 3, devo basarmi sui valori del 4K? del 1440P? Per capire qual'è la miglior soluzione in termini di costo senza spedere un capitale.....
Bastano una 3060 ti o una 6700 xt
I giochi in VR non sono poi così pesanti
https://babeltechreviews.com/vr-value-wars-the-hellhound-6650-xt-rx-6700-xt-vs-the-rtx-3060-3060-ti/
Più facile che a limitare i frame sia il wifi se non è più che buono
Bastano una 3060 ti o una 6700 xt
I giochi in VR non sono poi così pesanti
https://babeltechreviews.com/vr-value-wars-the-hellhound-6650-xt-rx-6700-xt-vs-the-rtx-3060-3060-ti/
Più facile che a limitare i frame sia il wifi se non è più che buono
Grazie me lo guardo. Io (al di là dei giochi VR nativi) userei principalmente SIM di auto (attualmente l'unico realmente utilizzabile con la mia config è Automobilista 2....) e poi No Mans Sky o proverei Elite.
Pensavo servisse una 4070 ma forse con una 4060 potrei star tranquillo....
Grazie me lo guardo. Io (al di là dei giochi VR nativi) userei principalmente SIM di auto (attualmente l'unico realmente utilizzabile con la mia config è Automobilista 2....) e poi No Mans Sky o proverei Elite.
Pensavo servisse una 4070 ma forse con una 4060 potrei star tranquillo....
Tutto dipende da cosa pretendi e da quanto sei disposto a spendere.
AlexAlex
31-05-2024, 07:43
Credo di aver letto di più di qualcuno che è passato alla 4070 per gestire meglio i simulatori. Oppure di preferirei la precedente serie 30 per via della banda e quantità di memoria in ambito vr
Tutto dipende da cosa pretendi e da quanto sei disposto a spendere.
la domanda iniziale verteva proprio su quello... non avevo chiesto che scheda video usare per la VR (risposta che ovviamente sarebbe legata a quanto voglio spendere e a cosa voglio ottenere), ma cosa devo guardare per capire come va una GPU in VR? Visto che purtroppo di bench fatti con la VR non ce ne sono molti, c'è qualche parametro utile nei benchmark flat che permettano di capire le performance in VR?
Credo di aver letto di più di qualcuno che è passato alla 4070 per gestire meglio i simulatori. Oppure di preferirei la precedente serie 30 per via della banda e quantità di memoria in ambito vr
capito, provo a vedere anche i prezzi della 3070 e simili - e magari qualche test in VR su youtube....
AlexAlex
31-05-2024, 08:26
Più che altro ti consiglio di buttare un occhio ai relativi thread anche qui sul forum, per non sbagliare acquisto. Oppure di ripiegare su amd. Purtroppo io non ho esperienza direttamente con le ultime schede
la domanda iniziale verteva proprio su quello... non avevo chiesto che scheda video usare per la VR (risposta che ovviamente sarebbe legata a quanto voglio spendere e a cosa voglio ottenere), ma cosa devo guardare per capire come va una GPU in VR? Visto che purtroppo di bench fatti con la VR non ce ne sono molti, c'è qualche parametro utile nei benchmark flat che permettano di capire le performance in VR?
capito, provo a vedere anche i prezzi della 3070 e simili - e magari qualche test in VR su youtube....
Mi piacerebbe saperlo anche a me, traffico con i visori da 3 anni ormai e non c'è o non ho ancora trovato un punto di riferimento per le prestazioni.
Tieni presente che Half Life Alyx che è "il gioco" VR per eccellenza è in realtà abbastanza leggero, girava passabilmente su una rx580 quando avevo il quest 2, ora che ho il 3 e una rx6600 gira molto bene.
Altri giochi però sono più pesanti, Asgard Wrath non va proprio benissimo se spingo troppo in risoluzione.
I simulatori che non sono pensati per la VR poi saranno ancora più pesanti.
Imho la prima cosa è la vram, 8GB bastano al pelo quindi meglio orientarsi su schede con più memoria, evita però schede base con memoria extra come la 4060ti 16gb e la 7600xt.
Quindi direi che le prime due schede papabili sono la 4070 e la 7700xt dove la prima ha performance speriori in RT (ma in VR non serve) e la seconda costa meno.
Ovviamente tutto quello che sta sopra queste due è meglio, dipende sempre da cosa vuoi spendere.
Io sono uno a cui piace comprare cose "intelligenti" che vadano il giusto e non costino troppo, insomma da fascia media.
Peccato che i prezzi ormai sono assurdi in tutte le fascie per le schede video :mad:
P.S: una 3070 nuova adesso costa tanto quanto una 7700xt ma ha solo 8gb di memoria e per altro ha performance decisamente inferiori.
Grazie me lo guardo. Io (al di là dei giochi VR nativi) userei principalmente SIM di auto (attualmente l'unico realmente utilizzabile con la mia config è Automobilista 2....) e poi No Mans Sky o proverei Elite.
Pensavo servisse una 4070 ma forse con una 4060 potrei star tranquillo....
Occhio che la 4060 va più piano della 3060ti :stordita:
Mi piacerebbe saperlo anche a me, traffico con i visori da 3 anni ormai e non c'è o non ho ancora trovato un punto di riferimento per le prestazioni.
Tieni presente che Half Life Alyx che è "il gioco" VR per eccellenza è in realtà abbastanza leggero, girava passabilmente su una rx580 quando avevo il quest 2, ora che ho il 3 e una rx6600 gira molto bene.
Altri giochi però sono più pesanti, Asgard Wrath non va proprio benissimo se spingo troppo in risoluzione.
I simulatori che non sono pensati per la VR poi saranno ancora più pesanti.
Imho la prima cosa è la vram, 8GB bastano al pelo quindi meglio orientarsi su schede con più memoria, evita però schede base con memoria extra come la 4060ti 16gb e la 7600xt.
Quindi direi che le prime due schede papabili sono la 4070 e la 7700xt dove la prima ha performance speriori in RT (ma in VR non serve) e la seconda costa meno.
Ovviamente tutto quello che sta sopra queste due è meglio, dipende sempre da cosa vuoi spendere.
Io sono uno a cui piace comprare cose "intelligenti" che vadano il giusto e non costino troppo, insomma da fascia media.
Peccato che i prezzi ormai sono assurdi in tutte le fascie per le schede video :mad:
P.S: una 3070 nuova adesso costa tanto quanto una 7700xt ma ha solo 8gb di memoria e per altro ha performance decisamente inferiori.
grazie della disanima. Ero più propenso a nVidia per via del DLSS che potrebbe dare qualche vantaggio in generale (se ho capito bene, la stessa roba di AMD è in realtà utilizzabile anche su nVidia, giusto?). Però costano un botto... provo a studiarmi un po' anche le AMD...
RT mi interessa poco al momento.
Mi sa che - se la VRAM è così fondamentale - non ci sono tantissime alternative a prezzi coerenti...
Occhio che la 4060 va più piano della 3060ti :stordita:
ah.... bene.... :stordita: :confused:
ah.... bene.... :stordita: :confused:
Eh, il giacchetta sto giro ha fatto un bel macello ...
https://www.hwupgrade.it/articoli/6573/media.png
E a risoluzioni più alte ( e in VR conta ) è ancora peggio, le 4060 e 4060 ti sprofondano
grazie della disanima. Ero più propenso a nVidia per via del DLSS che potrebbe dare qualche vantaggio in generale (se ho capito bene, la stessa roba di AMD è in realtà utilizzabile anche su nVidia, giusto?). Però costano un botto... provo a studiarmi un po' anche le AMD...
RT mi interessa poco al momento.
Mi sa che - se la VRAM è così fondamentale - non ci sono tantissime alternative a prezzi coerenti...
Nvidia da parte sua offre cose più all'ultimo grido, imho va bene se sei un enthusiast sempre sul pezzo che gioca all'ultimo gioco uscito che integra le ultime trovate grafiche come il DLSS e compagnia.
Dal canto suo AMD ha più cose applicabili via driver quindi che puoi sfruttare su tutti i giochi, per esempio con radeon super resolution puoi applicare l'algoritmo di FSR a tutti i giochi, non è certo a livello di DLSS ne delle ultime versioni di FSR ma meglio di niente.
Io appartengo alla seconda categoria di giocatori, quelli che giocano a giochi stagionati, quindi tendenzialmente sto su AMD.
Ma in questo caso (4070/7700xt) ci ballano 100 euro di differenza, se non chiami in causa il RT imho la differenza tra DLSS e FSR non vale questa differenza di prezzo.
TorettoMilano
03-06-2024, 11:20
sembra debba uscire un meta quest 3s, una variante più economica del quest 3
AlexAlex
03-06-2024, 11:36
Era già prevista da prima dell'uscita del Quest 3, inizialmente già per inizio anno in sostituzione del 2
È uscito il pimax crystal light e dalle recensioni sembra valido, anche se il prezzo non è molto light...
E' anche uscito ufficialmente l'adattatore psvr2/pc, potrebbe essere molto interessante...
magic carpet
04-06-2024, 14:16
E' anche uscito ufficialmente l'adattatore psvr2/pc, potrebbe essere molto interessante...Non lo so, troppi compromessi.
HDR, feedback del visore, tracciamento oculare, grilletti adattivi e feedback aptico (a eccezione della vibrazione) non sono disponibili quando si gioca su PC.
Non lo so, troppi compromessi.
HDR, feedback del visore, tracciamento oculare, grilletti adattivi e feedback aptico (a eccezione della vibrazione) non sono disponibili quando si gioca su PC.
Ha senso solo se uno ha già una PS5, un PSVR e anche un PC da gaming. Allora in quel caso può volerlo usare su PC. Io personalmente manco ci penso, vado su visori nati per PC.
TorettoMilano
23-06-2024, 11:51
https://www.facebook.com/share/p/3R3ySbzj8VyG1ovi
Alodesign
14-07-2024, 22:36
Vedo bene io? C'è il quest 3 a 300€ su Amazon??
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
TorettoMilano
14-07-2024, 22:50
Vedo bene io? C'è il quest 3 a 300€ su Amazon??
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
ho appena controllato e confermo. leggevo pochi giorni fa quest3 abbia venduto poco più di 1 milione di unità in 9 mesi (quest2 ha avuto una media di 6,5 all'anno). la situazione non sembra delle migliori (visto pure quanto successo col quest pro), speriamo bene
Alodesign
14-07-2024, 22:52
Magari lo prendo. Vediamo quanto mi spara prima il meccanico per l'auto eheh
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
Vedo bene io? C'è il quest 3 a 300€ su Amazon??
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
È disponibile a quel prezzo solo da un venditore terzo, la cosa mi puzza un po'
ho appena controllato e confermo. leggevo pochi giorni fa quest3 abbia venduto poco più di 1 milione di unità in 9 mesi (quest2 ha avuto una media di 6,5 all'anno). la situazione non sembra delle migliori (visto pure quanto successo col quest pro), speriamo bene
Leggi articoli di febbraio quando siamo a luglio e trai conclusioni strampalate :asd:
Magari lo prendo. Vediamo quanto mi spara prima il meccanico per l'auto eheh
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
Io purtroppo ho il dentista e l'assicurazione a luglio. Ciao ciao money!
TorettoMilano
15-07-2024, 08:01
È disponibile a quel prezzo solo da un venditore terzo, la cosa mi puzza un po'
Leggi articoli di febbraio quando siamo a luglio e trai conclusioni strampalate :asd:
non mi risulta sia di febbraio
https://www.uploadvr.com/quest-3-sold-at-least-1-million-units/
non mi risulta sia di febbraio
https://www.uploadvr.com/quest-3-sold-at-least-1-million-units/
Ma non sono manco dati di vendita, parla di quante volte è stata scaricata un'applicazione, hai provato a non fermarti al titolo di quello che leggi? :asd:
TorettoMilano
15-07-2024, 09:18
Ma non sono manco dati di vendita, parla di quante volte è stata scaricata un'applicazione, hai provato a non fermarti al titolo di quello che leggi? :asd:
non capisco questi tuoi toni perennemente polemici, oltretutto ho tradotto una parte dell'articolo quindi direi sia proprio tu a non aver letto l'articolo (parlavo di 6,5 milioni di media di quest2 all'anno) :boh:
Quest 3 has sold somewhere north of 1 million units, while three years after launch Quest 2 had sold somewhere around 20 million
speriamo meta trovi la quadra
non capisco questi tuoi toni perennemente polemici, oltretutto ho tradotto una parte dell'articolo quindi direi sia proprio tu a non aver letto l'articolo (parlavo di 6,5 milioni di media di quest2 all'anno) :boh:
speriamo meta trovi la quadra
Perchè riporti informazioni false e riporti frasi decontesutalizzate che sembrano dire una cosa ma in realtà ne dicono un'altra.
Nell'articolo che hai linkato prima di tutto spiegano come è stato fatto il conteggio e che questo conferma che l'obiettivo che si erano dati è stato sicuramente raggiunto.
Tu hai "dimenticato" questo concetto, considerato solo la seconda parte dell'articolo e trasformato "almeno 1 milione" in "solo 1 milione".
Cioè trasformato un articolo di informazione in disinformazione.
TorettoMilano
15-07-2024, 10:09
Perchè riporti informazioni false e riporti frasi decontesutalizzate che sembrano dire una cosa ma in realtà ne dicono un'altra.
Nell'articolo che hai linkato prima di tutto spiegano come è stato fatto il conteggio e che questo conferma che l'obiettivo che si erano dati è stato sicuramente raggiunto.
Tu hai "dimenticato" questo concetto, considerato solo la seconda parte dell'articolo e trasformato "almeno 1 milione" in "solo 1 milione".
Cioè trasformato un articolo di informazione in disinformazione.
va bene va bene è sicuramente come da te riportato (mai scritto "solo 1 milione" ma va bene pure quello) :boh:
cmq 300 euro per Q3 è tanta roba.... lo ricomprerei pure io... :fagiano:
cmq 300 euro per Q3 è tanta roba.... lo ricomprerei pure io... :fagiano:
https://www.tomshw.it/hardware/boom-di-truffe-su-amazon-attenti-alle-offerte-false
E ti prenderesti una bella fregatura :D
Alodesign
15-07-2024, 12:48
https://www.tomshw.it/hardware/boom-di-truffe-su-amazon-attenti-alle-offerte-false
E ti prenderesti una bella fregatura :D
Che mondo di mattacchioni!
Avevo visto anche il 512 GB venduto da Drako sul marketplace Amazon a 400 euri. Sono andato sul loro sito ed era a prezzo pieno. :asd:
Comunque col cavolo che pagherei al di fuori di Amazon.
TorettoMilano
15-07-2024, 12:49
https://www.tomshw.it/hardware/boom-di-truffe-su-amazon-attenti-alle-offerte-false
E ti prenderesti una bella fregatura :D
azz pessima amazon a non prevenire certe situazioni, spulciando le offerte sembravano "credibili" perchè se si selezionavano le altre proposte (tipo visiore + ricarica) dava prezzi non convenienti. personalmente su amazon pago esclusivamente con credito di gift quindi sono a prova fregatura
Avevo visto anche il 512 GB venduto da Drako sul marketplace Amazon a 400 euri. Sono andato sul loro sito ed era a prezzo pieno. :asd:
Comunque col cavolo che pagherei al di fuori di Amazon.
azz pessima amazon a non prevenire certe situazioni, spulciando le offerte sembravano "credibili" perchè se si selezionavano le altre proposte (tipo visiore + ricarica) dava prezzi non convenienti. personalmente su amazon pago esclusivamente con credito di gift quindi sono a prova fregatura
Sia nel caso di Drako che di questo vednitore il problema è che hanno rubato le credenziali al venditore, non è quindi di semplice e immediata soluzione.
https://www.tomshw.it/hardware/boom-di-truffe-su-amazon-attenti-alle-offerte-false
E ti prenderesti una bella fregatura :D
troppo bello per essere vero..... :muro:
Alodesign
15-07-2024, 16:19
Comunque Amazon complice della truffa. Nonostante articoli e segnalazioni, il prodotto è ancora li con il suo prezzo.
TorettoMilano
16-07-2024, 11:18
sull'amazzone meta lo vende a 480
Questa volta è un'offerta vera per giunta :ciapet:
TorettoMilano
16-07-2024, 13:08
non so se sia comprabile con un account italiano ma sull'amazzone con le baguette viene 455,99
non so se sia comprabile con un account italiano ma sull'amazzone con le baguette viene 455,99
Mi sembra sia compatibile ma si paga qualcosa la spedizione
https://www.uploadvr.com/metas-reality-labs-revenue-growth-q2-2024/
Se interessa qui c'è un articolo interessante che parla di come sta andando la VR di Meta.
Per farla breve il fatturato continua a salire ma il bilancio è ancora in forte perdita per via dei costi di ricerca e sviluppo dei modelli futuri.
Si pensa che l'obiettivo sia quello di ridurre i costi partendo dall'anno prossimo mano a mano che finiranno di sviluppare i modelli futuri (Quest 3s, Ray-Ban 3, Questo Pro 2 e Quest 4) per poi puntare al bilancio positivo intorno al 2030.
Bellissimo anche il braccialetto neurale che stanno sviluppando, praticamente un sistema di tracking hands free avanzato: https://www.uploadvr.com/zuckerberg-neural-wristband-will-ship-in-the-next-few-years/
Perchè usare dei sensori se il tuo braccio ne ha già di molto sofisticati? :sofico:
Ieri mi è arrivato il BOBOVR M3 Max, circa 20gg dal sito ufficiale, Che svolta! Finalmente il Quest 3 è diventato comodo.
Tra l'altro la batteria supplementare è da 10.000Mah, rispetto ai 5.000 del modello precedente e permette di usare il vistore per più di 4 ore di fila.
Consigliato.
Ieri mi è arrivato il BOBOVR M3 Max, circa 20gg dal sito ufficiale, Che svolta! Finalmente il Quest 3 è diventato comodo.
Tra l'altro la batteria supplementare è da 10.000Mah, rispetto ai 5.000 del modello precedente e permette di usare il vistore per più di 4 ore di fila.
Consigliato.
Sicuramente è uno dei migliori cinturini in circolazione.
Io ho il M3 pro che è lo stesso con le batterie da 5000, purtroppo quando l'ho preso il max con le batterie da 10000 non era ancora uscito.
Esiste il kit di upgrade, ma 60€ per buttare la batteria che già ho mi sembra uno spreco.
E poi comunque tra la batteria da 5000 e quella interna ci gioco comunque più di quello che mi serve.
Se giochi in AR prova la modalità senza maschera :stordita:
Sicuramente è uno dei migliori cinturini in circolazione.
Io ho il M3 pro che è lo stesso con le batterie da 5000, purtroppo quando l'ho preso il max con le batterie da 10000 non era ancora uscito.
Esiste il kit di upgrade, ma 60€ per buttare la batteria che già ho mi sembra uno spreco.
E poi comunque tra la batteria da 5000 e quella interna ci gioco comunque più di quello che mi serve.
Se giochi in AR prova la modalità senza maschera :stordita:
si ho provato è assurdamente bello (cit. Zoolander)
Sicuramente è uno dei migliori cinturini in circolazione.
Io ho il M3 pro che è lo stesso con le batterie da 5000, purtroppo quando l'ho preso il max con le batterie da 10000 non era ancora uscito.
Esiste il kit di upgrade, ma 60€ per buttare la batteria che già ho mi sembra uno spreco.
E poi comunque tra la batteria da 5000 e quella interna ci gioco comunque più di quello che mi serve.
Se giochi in AR prova la modalità senza maschera :stordita:
cavolo che bella, e poi non ha quella fascia verticale che a me schiaccia i capelli (e mi viene la riga in mezzo che sembro uscito da una sitcom degli anni 90...)
cos'è la modalità "senza maschera"?
cavolo che bella, e poi non ha quella fascia verticale che a me schiaccia i capelli (e mi viene la riga in mezzo che sembro uscito da una sitcom degli anni 90...)
cos'è la modalità "senza maschera"?
E quando stacchi l'interfaccia dal visore e levi la parte che ti isola dal mondo reale, praticamente hai tutta la visione periferica e si fonde con quella in AR del visore. Tanta roba.
E quando stacchi l'interfaccia dal visore e levi la parte che ti isola dal mondo reale, praticamente hai tutta la visione periferica e si fonde con quella in AR del visore. Tanta roba.
fico. e ti fa anche un po' respirare visto che d'estate è impegnativo tenere su il quest....
fico. e ti fa anche un po' respirare visto che d'estate è impegnativo tenere su il quest....
Esattamente, perché il visore non ti tocca il volto.
Poi se volete il meglio del meglio c'è il BoboVR S3 pro che ha anche la ventola :D
Poi se volete il meglio del meglio c'è il BoboVR S3 pro che ha anche la ventola :D
Io l'ho scartato a priori perché dalle recensioni pare rumorosa, oltre che fondamentalmente inutile :D
salve gente, chiedo un aiuto per capire se ho io aspettative troppo elevate o se invece faccio degli errori.
Premesso che sono vecchio e probabilmente non più così aggiornato (e non più abile nel configurare il PC), ho il cruccio che non riesco ad avere una visione così dettagliata ("sharp") con il Q3.
Mi spiego: ho un PC vetusto (i7 4790k e GTX1070, 16GB Ram) e il Q3 con cui sto provando a giocare ad Automobilista 2 (una sim che mi pare tra le più leggere ed efficaci con il VR).
Ovviamente, visto il PC, gioco con dettagli abbastanza bassi per mantenere un minimo di fluidità, ma quello che non riesco ad ottenere è una visione chiara e dettagliata come ne parlano su YT i vari guru della VR... se le cose in primo piano sono sì ben definite, tutta la visione in lontananza (ma nemmeno tanto, parliamo di 100-150mt virtuali della pista) è sgranata, diversa da come ne parlano e fanno vedere i vari video su YT.
Ora, usando AirLink, tengo il bitrate a 175-200 (ho wifi 6 e banda ottima, sono vicinissimi PC, router e Q3), tengo la risoluzione del Q3 (tramite app Meta) pari a quella nativa, mentre sul gioco in questione mi fa scegliere solo la fullHD (quella del monitor). Per avere un dettaglio migliore (in questo momento solo per test, non mi interessa la fluidità) su che parametri devo lavorare? Perchè ho provato (nell'app Meta) ad aumentare la risoluzione, ma non ho visto grossissimi miglioramenti. Ho anche Virtual Desktop (impostato su Ultra) ma senza grossi miglioramenti.
Su cosa devo lavorare per aumentare la "sharpness" dell'immagine? Giusto per test, non importa se poi vado a 1 frame al secondo, ma vorrei capire come ottenere l'immagine più dettagliata. Non vorrei ci fosse qualche parametro che - viste le caratteristiche del PC - abbassasse automaticamente la risoluzione. Oppure sono io che ho aspettative troppo alte...?
grazie
salve gente, chiedo un aiuto per capire se ho io aspettative troppo elevate o se invece faccio degli errori.
Premesso che sono vecchio e probabilmente non più così aggiornato (e non più abile nel configurare il PC), ho il cruccio che non riesco ad avere una visione così dettagliata ("sharp") con il Q3.
Mi spiego: ho un PC vetusto (i7 4790k e GTX1070, 16GB Ram) e il Q3 con cui sto provando a giocare ad Automobilista 2 (una sim che mi pare tra le più leggere ed efficaci con il VR).
Ovviamente, visto il PC, gioco con dettagli abbastanza bassi per mantenere un minimo di fluidità, ma quello che non riesco ad ottenere è una visione chiara e dettagliata come ne parlano su YT i vari guru della VR... se le cose in primo piano sono sì ben definite, tutta la visione in lontananza (ma nemmeno tanto, parliamo di 100-150mt virtuali della pista) è sgranata, diversa da come ne parlano e fanno vedere i vari video su YT.
Ora, usando AirLink, tengo il bitrate a 175-200 (ho wifi 6 e banda ottima, sono vicinissimi PC, router e Q3), tengo la risoluzione del Q3 (tramite app Meta) pari a quella nativa, mentre sul gioco in questione mi fa scegliere solo la fullHD (quella del monitor). Per avere un dettaglio migliore (in questo momento solo per test, non mi interessa la fluidità) su che parametri devo lavorare? Perchè ho provato (nell'app Meta) ad aumentare la risoluzione, ma non ho visto grossissimi miglioramenti. Ho anche Virtual Desktop (impostato su Ultra) ma senza grossi miglioramenti.
Su cosa devo lavorare per aumentare la "sharpness" dell'immagine? Giusto per test, non importa se poi vado a 1 frame al secondo, ma vorrei capire come ottenere l'immagine più dettagliata. Non vorrei ci fosse qualche parametro che - viste le caratteristiche del PC - abbassasse automaticamente la risoluzione. Oppure sono io che ho aspettative troppo alte...?
grazie
Ciao.
Premetto che sono esattamente un guru della VR ma il parametro più importante è proprio la risoluzione.
Devi tener presente che quando parli di VR non esiste una risoluzione nativa come per i monitor, certo il visore ha una sua risoluzione ma in qualche modo è sempre adattata.
Diciamo che per avere una visione ottimale la risoluzione di rendering dovrebbe essere circa la risoluzione del visore x1.3, quindi qualcosa vicino a 5366 x 2870 e questa è la risoluzione base per vedere più nitido, molti usano x1.5 o più.
Il primo problema è che per la tua gtx1070 è decisamente troppo, ma come dici per ora anche se fa 1 fps chi se ne frega.
Seconda cosa, lascia perdere airlink per ora, se hai virtual desktop direi di concentrarti su quello.
Impostalo su ultra, attiva l'upscaling Snapdragon, metti una buona banda e vedi dallìoverlay se la banda del wifi regge.
Ciao.
Premetto che sono esattamente un guru della VR ma il parametro più importante è proprio la risoluzione.
Devi tener presente che quando parli di VR non esiste una risoluzione nativa come per i monitor, certo il visore ha una sua risoluzione ma in qualche modo è sempre adattata.
Diciamo che per avere una visione ottimale la risoluzione di rendering dovrebbe essere circa la risoluzione del visore x1.3, quindi qualcosa vicino a 5366 x 2870 e questa è la risoluzione base per vedere più nitido, molti usano x1.5 o più.
Il primo problema è che per la tua gtx1070 è decisamente troppo, ma come dici per ora anche se fa 1 fps chi se ne frega.
Seconda cosa, lascia perdere airlink per ora, se hai virtual desktop direi di concentrarti su quello.
Impostalo su ultra, attiva l'upscaling Snapdragon, metti una buona banda e vedi dallìoverlay se la banda del wifi regge.
Grazie per la risposta. Proverò a usare solo VD, imposto su god mode (o come si chiama) e vedo.
2 domande:
L'upscaling snapdragon dove si attiva?
Sul gioco va bene tenere la risoluzione full hd? Cambia qcosa?
Ci sono altri parametri da configurare su VD?
Grazie
Ciao
le cose in primo piano sono sì ben definite, tutta la visione in lontananza (ma nemmeno tanto, parliamo di 100-150mt virtuali della pista) è sgranata,
Sembrerebbe il gioco che abbassa la risoluzione, magari hai qualche impostazione dei dettagli da alzare
Grazie per la risposta. Proverò a usare solo VD, imposto su god mode (o come si chiama) e vedo.
2 domande:
L'upscaling snapdragon dove si attiva?
Sul gioco va bene tenere la risoluzione full hd? Cambia qcosa?
Ci sono altri parametri da configurare su VD?
Grazie
Ciao
https://i.postimg.cc/fyQvFJ2Z/immagine.png
Godlke mi sembra pure troppo, ma se vuoi prova.
Upscaling Snapdragon vedi immagine (presa dal web)
Non conosco il gioco, di solito la risoluzione in game dovrebbe essere quella del visore ma su quel gioco potrebbe comportarsi diversamente.
Al momento non ricordo altri settaggi di VD.
Godlke mi sembra pure troppo, ma se vuoi prova.
Upscaling Snapdragon vedi immagine (presa dal web)
Non conosco il gioco, di solito la risoluzione in game dovrebbe essere quella del visore ma su quel gioco potrebbe comportarsi diversamente.
Al momento non ricordo altri settaggi di VD.
grazie!
provo con questi settaggi. Nello specifico il gioco (AMS2) mi fa mettere come risoluzione solo 1920x1080, ho provato più volte (modificando anche la risoluzione del visore tramite l'app meta) ma senza successo, da lì non si schiodava.
Proverò anche Project Cars 2 che dovrebbe avere lo stesso motore grafico (quindi anche abbastanza leggero), magari su quello posso modificare la risoluzione.
Come conferma: se attivo Virtual Desktop sul visore e lo streamer sul PC non ho quindi bisogno di lanciare nè l'app di meta nè steamVR, giusto?
grazie!
provo con questi settaggi. Nello specifico il gioco (AMS2) mi fa mettere come risoluzione solo 1920x1080, ho provato più volte (modificando anche la risoluzione del visore tramite l'app meta) ma senza successo, da lì non si schiodava.
Proverò anche Project Cars 2 che dovrebbe avere lo stesso motore grafico (quindi anche abbastanza leggero), magari su quello posso modificare la risoluzione.
Come conferma: se attivo Virtual Desktop sul visore e lo streamer sul PC non ho quindi bisogno di lanciare nè l'app di meta nè steamVR, giusto?
Se il gioco è su steam stamvr si avvia comunque, altrimenti no, basta VD.
Se il gioco è su steam stamvr si avvia comunque, altrimenti no, basta VD.
scusate se sono pedante... ma sta commistione di app che si aprono proprio non mi piace....
cmq potrebbe essere steamVR che mi abbassa la risoluzione che importo su VD? Oppure di base la mantiene senza toccare nulla?
grazie per la pazienza
scusate se sono pedante... ma sta commistione di app che si aprono proprio non mi piace....
cmq potrebbe essere steamVR che mi abbassa la risoluzione che importo su VD? Oppure di base la mantiene senza toccare nulla?
grazie per la pazienza
Figurati, è bello discutere di ste cose e poi si impara sempre qualcosa.
Però sinceramente non ricordo se e come steam VR influisce sulle impostazioni, è un po' che non gioco giochi pcvr su steam
FA.Picard
12-09-2024, 07:57
Ho lo stesso problema su automobilista2 e con una 4090 :asd:
La macchina e le zone limitrofe le vedo benissimo, ma oltre i 50/100 metri vedo sgranato
Ho provato con quest link collegato via cavo, proverò anche con VD che se non sbaglio è solo wifi
AlexAlex
26-09-2024, 08:29
Presentato anche il Quest 3S, che in pratica aggiorna e sostituisce il 2. Anche per il piazzamento di prezzo.
Intervengo anchio su una curiosità sul Quest 3:
Ho comprato in offerta RED MATTER a 12€ tramite lo store Meta... penso che lo giocherò su PC tramite Virtual Desktop.
Ma la mia curiosità risiede nella versione venduta da Steam (24€) che poi dalle foto sembra con una qualità superiore, ma sarà mai possibile?
Nel senso, lo scaricherò da PC con Meta e poi lo gioco con VD, ma saranno uguali come qualità a confronto Steam?
Fabio
In un momento di pazzia preso anche io il Quest 3 512GB approfittando dello sconto.
Intervengo anchio su una curiosità sul Quest 3:
Ho comprato in offerta RED MATTER a 12€ tramite lo store Meta... penso che lo giocherò su PC tramite Virtual Desktop.
Ma la mia curiosità risiede nella versione venduta da Steam (24€) che poi dalle foto sembra con una qualità superiore, ma sarà mai possibile?
Nel senso, lo scaricherò da PC con Meta e poi lo gioco con VD, ma saranno uguali come qualità a confronto Steam?
Fabio
Il gioco è uno solo, probabilmente sul quest store le immagini sono tutte della versione stand-alone.
Presentato anche il Quest 3S, che in pratica aggiorna e sostituisce il 2. Anche per il piazzamento di prezzo.
Si ma non ha senso avere fov ridotto, lenti fresnel e risoluzione ridotta per risparmiare 150€:
Secondo me ovviamente.
In un momento di pazzia preso anche io il Quest 3 512GB approfittando dello sconto.
Hai fatto bene :D
AlexAlex
26-09-2024, 11:17
In un momento di pazzia preso anche io il Quest 3 512GB approfittando dello sconto.Fatto bene
AlexAlex
26-09-2024, 11:23
Si ma non ha senso avere fov ridotto, lenti fresnel e risoluzione ridotta per risparmiare 150:
Secondo me ovviamente.
Hai fatto bene :DLo stesso senso che aveva prendere il Quest 2 per risparmiare, anche perché quello indicato è il prezzo di listino quindi poi lo si troverà a meno .
Poi che il Quest 3 valga la differenza di prezzo per lenti e risoluzione migliori mi trova d'accordo
Hai fatto bene :D
Fatto bene
Era da un po' che lo tenevo d'occhio ed è sceso sotto il prezzo desiderato quindi non ho saputo resistere.
Ora mi manca il bobovr, sapete se vanno a sconto per il black friday?
AlexAlex
26-09-2024, 13:36
Era da un po' che lo tenevo d'occhio ed è sceso sotto il prezzo desiderato quindi non ho saputo resistere.
Ora mi manca il bobovr, sapete se vanno a sconto per il black friday?Probabilmente scontano qualcosa, ci potrebbero essere offerte anche il 8-9 Ottobre quindi ti conviene provare ad aspettare
Probabilmente scontano qualcosa, ci potrebbero essere offerte anche il 8-9 Ottobre quindi ti conviene provare ad aspettare
Ok grazie. Pensavo comunque di aspettare un pochino.
E...preso anche il BOBOVR S3 Pro. :help:
AlexAlex
09-10-2024, 17:39
Quello con la ventola? Non ispirava molto, ma vediamo come ti sembra
Quello con la ventola? Non ispirava molto, ma vediamo come ti sembra
Alla fine se non ti piace la ventola la tieni spenta ed è come quello senza.
Però magari d'estate serve, o magari d'inverno per non far appannare le lenti :)
Quello con la ventola? Non ispirava molto, ma vediamo come ti sembra
Si quello, appena riesco ad usarlo vi dico se fa la differenza o no. Ho fatto qualche test veloce e un po' di "vento" si sente anche a basse velocità. Secondo me non serve tanto a raffrescare la testa ma a evitare appannamenti delle lenti o comunque a tener arieggiata la parte degli occhi.
AlexAlex
10-10-2024, 08:49
Alla fine se non ti piace la ventola la tieni spenta ed è come quello senza.
Però magari d'estate serve, o magari d'inverno per non far appannare le lenti :)
non ho guardato bene le specifiche ma immagino sia ancora più ingombrante e un pochino più pesante di quello senza ventola. Poi magari ne vale invece la pena.
AlexAlex
10-10-2024, 08:53
Secondo me non serve tanto a raffrescare la testa ma a evitare appannamenti delle lenti
già quella in effetti sarebbe un ottima cosa, anche se l'appannamento di solito me lo fa nei primi minuti con la differenza di temperatura ma dopo aver pulito un paio di volte le lenti è tutto ok.
Quindi alla fine il Quest 3 ti ha convinto?
già quella in effetti sarebbe un ottima cosa, anche se l'appannamento di solito me lo fa nei primi minuti con la differenza di temperatura ma dopo aver pulito un paio di volte le lenti è tutto ok.
Quindi alla fine il Quest 3 ti ha convinto?
Ho provato velocemente la mixed reality e mi ha divertito un sacco, devo vedere quanto dura l'effetto wow.
Devo provarlo più a fondo ma dai rapidi test che ho fatto solo la fluidità dell'immagine e l'apparente assenza di lag (di cui invece a volte il Quest 2 soffriva) me l'hanno fatto piacere parecchio.
Anche i controller sembrano più fluidi e meno proni ad essere persi dal visore, inoltre il fatto che non abbiano più l'anellone è un punto a favore.
Il problema ora è che dovrò procurarmi un altro gunstock.
Mi è preso un mal di testa lancinante dopo un pochino ma credo sia dovuto alle regolazioni delle lenti (forse erano troppo vicine agli occhi) e al fatto che era da un po' che non usavo la VR.
Confido che la cosa sparirà una volta tarato adeguatamente il tutto.
AlexAlex
10-10-2024, 14:59
Sicuramente, anche perché la regolazione ora è continua e più amplia. In più essendo le lenti molto più omogenee la regolazione può essere anche meno precisa senza troppi problemi
Il problema con i controller è che perdono il tracciamento se escono dal campo visivo delle telecamente.
Io ho l'impressione che con il 2 succedesse meno facilmente.
Il top sarebbero i controller del quest pro che hanno a loro volta delle telecamente e tracciamento indipendente.
Ma costano 300 soldi quindi anche no.
AlexAlex
10-10-2024, 15:14
Lo perdono più facilmente in certe situazioni, ad esempio sopra la testa, e meno in altre. In compenso sono più comodi
Il problema con i controller è che perdono il tracciamento se escono dal campo visivo delle telecamente.
Io ho l'impressione che con il 2 succedesse meno facilmente.
Il top sarebbero i controller del quest pro che hanno a loro volta delle telecamente e tracciamento indipendente.
Ma costano 300 soldi quindi anche no.
Ho pensato al Quest Pro, poi però ci ho ripensato.
Ho fatto un altro breve test (non riesco per ora a trovare il tempo di fare test più lunghi) con Alyx e a me sembra tutto più fluido (usavo VD), è un po' buio quindi devo probabilmente lavorare sui livelli di luminosità di VD e non ho provato a modificare ancora i parametri di VD.
Ancora non ho sperimentato perdita dei controller, se anche li perde li ritrova subito.
La ventolina pare utile e non si sente in game, se invece c'è silenzio si sente ad alti giri. Però si sente un piacevole spostamento d'aria nella parte coperta dal visore.
Devo provare qualche sessione più lunga con e senza ventolina per verificarne l'effettiva utilità.
Ho pensato al Quest Pro, poi però ci ho ripensato.
Ho fatto un altro breve test (non riesco per ora a trovare il tempo di fare test più lunghi) con Alyx e a me sembra tutto più fluido (usavo VD), è un po' buio quindi devo probabilmente lavorare sui livelli di luminosità di VD e non ho provato a modificare ancora i parametri di VD.
Ancora non ho sperimentato perdita dei controller, se anche li perde li ritrova subito.
La ventolina pare utile e non si sente in game, se invece c'è silenzio si sente ad alti giri. Però si sente un piacevole spostamento d'aria nella parte coperta dal visore.
Devo provare qualche sessione più lunga con e senza ventolina per verificarne l'effettiva utilità.
Se usi VD rispetto al quest 2 dovrebbe avere accesso a codec migliori per la compressione.
La perdita di tracciamento dei controller in realtà non è un problema tanto quando torni nell'area utile tornano il tracking.
A meno che lo sviluppatore non sia un pazzo come in Asgard Wrath dove ogni volta che perde il tracking si mette i pausa avvisandoti della perdità del tracking :doh:
Non ho mi pensato di prnedere il Quest Pro che è peggiore del 3 in tutto, ma di prendere solo i controller del pro e usarli sul 3 :D
Se usi VD rispetto al quest 2 dovrebbe avere accesso a codec migliori per la compressione.
La perdita di tracciamento dei controller in realtà non è un problema tanto quando torni nell'area utile tornano il tracking.
A meno che lo sviluppatore non sia un pazzo come in Asgard Wrath dove ogni volta che perde il tracking si mette i pausa avvisandoti della perdità del tracking :doh:
Non ho mi pensato di prnedere il Quest Pro che è peggiore del 3 in tutto, ma di prendere solo i controller del pro e usarli sul 3 :D
Ma si possono abbinare controller diversi da quelli forniti con il visore? Perché ricordo che era una cosa non fattibile.
Altra cosa, quando si fa lo scan dell'area ad un certo punto dice che si è esaurito lo spazio che il visore ha per incamerare dati. Non sono riuscito quindi a scannerizzare tutta la casa ma solo una parte.
Si tratta di un limite mandatorio o c'è verso di superarlo in qualche modo?
Perché così si riduce parecchio lo spazio che si può utilizzare in mixed reality.
AlexAlex
11-10-2024, 07:48
Immagino che hanno messo loro un limite per le singole aree, non ho purtroppo spazi così grandi da gestire.
Immagino che hanno messo loro un limite per le singole aree, non ho purtroppo spazi così grandi da gestire.
Ma nemmeno io però ho cominciato ad andare in giro per casa per scannerizzare tutti gli anfratti, tanto in mixed vedo dove vado e non rischio di schiantarmi da qualche parte, non che ci siano molti titoli purtroppo... :stordita:
Ma si possono abbinare controller diversi da quelli forniti con il visore? Perché ricordo che era una cosa non fattibile.
Altra cosa, quando si fa lo scan dell'area ad un certo punto dice che si è esaurito lo spazio che il visore ha per incamerare dati. Non sono riuscito quindi a scannerizzare tutta la casa ma solo una parte.
Si tratta di un limite mandatorio o c'è verso di superarlo in qualche modo?
Perché così si riduce parecchio lo spazio che si può utilizzare in mixed reality.
Non ho mai provato perché non ho altir controller, ma sono in un gruppo fb sul quest 3 e c'è chi usa i controller del pro sul 3 quindi pare proprio si possa fare.
Non saprei per lo spazio delle scansioni.
AlexAlex
11-10-2024, 08:57
Si, in effetti si può. Da reddit:
Try the Quest 3 controllers and see if you’re having issues. It’s not a clear win if you switch to the pros and you can always do that later. Here’s my experience so far.
Quest 3 controllers
have a much longer battery life
are lighter
initial tracking is much faster and never misaligned
if you want knuckle straps without having grips some accessories use
the battery cover to attach which the pros don’t have
Pro controllers
tracking usually takes a second to sync, but it’s happening occasionally
that it’s misaligned
they are heavier
it’s happened to me occasionally that they overheat and need to shut
down which is really annoying. Only recently though and I’ve been
using them since they came out, so that might be a software issue that
could be fixed
if your router uses dynamic channel selection you might get ping issues
(happened to me)
haptics feel nicer
buttons & joy sticks feel more premium
the tracking is flawless after the initial sync and there’s games where I definitely feel the difference. Most are made with Q2/Q3 controllers in mind, so they do a good job of handling tracking blind spots. But it’s still better to have actual tracking with the pros.
The pros are far from essential and they have some annoyances and disadvantages, but when everything works they’re awesome and the tracking is a noticeable improvement. How much of a difference that makes depends on the game ofc.
So again, I’d say try the Q3 ones and see if you actually need the tracking to be better and then decide if the pros are worth it with their downsides.
Per non farsi mancare niente, c'è anche chi al contrario preferisce i controller del 3 con il pro per giocare.
Diciamo che se capita di trovarli usati a poco si può anche provare, altrimenti meglio tenersi quelli del 3
Si non mi sembra un gran vantaggio vista la spesa, concordo.
Qualcuno di voi sta giocando ad Arizona Sunshine Remake?
Io ho provato un po' a difficoltà normale ma è veramente tosto, specialmente quando ti attaccano le orde di zombie e ti impacci nel dover caricare continuamente le armi, con 4 o 5 manate sei già morto e non hai nessun medikit o sistema per ripristinare la vita a portata di mano.
Inoltre mirare è un macello, ho provato a regolare l'inclinazione della mano e va meglio ma si sprecano un sacco di proiettili quando ti attaccano in tanti.
AlexAlex
22-10-2024, 12:35
Ah, c'è un remake? Sull'originale credo che ero rimasto a giocarlo sul Rift S, e mi ero anche bloccata ad un certo punto senza poi più riprenderlo
Ah, c'è un remake? Sull'originale credo che ero rimasto a giocarlo sul Rift S, e mi ero anche bloccata ad un certo punto senza poi più riprenderlo
Si è uscito da poco e costa 10 euro per chi ha l'originale, è fatto bene e divertente ma tosto.
Salve a tutti, ho finito ieri half life Alyx ed ora sto cercando un titolo qualitativamente simile, con una bella storia e magari qualche enigma quindi non solo spara spara.
Sapreste consigliarmi qualcosa? Per esempio Skyrim Vr vale la pena? Invece il nuovo batman l'ha provato qualcuno?
Salve a tutti, ho finito ieri half life Alyx ed ora sto cercando un titolo qualitativamente simile, con una bella storia e magari qualche enigma quindi non solo spara spara.
Sapreste consigliarmi qualcosa? Per esempio Skyrim Vr vale la pena? Invece il nuovo batman l'ha provato qualcuno?
Il problema di aver giocato Alyx è che non esiste nulla come Alyx.
Salve a tutti, ho finito ieri half life Alyx ed ora sto cercando un titolo qualitativamente simile, con una bella storia e magari qualche enigma quindi non solo spara spara.
Sapreste consigliarmi qualcosa? Per esempio Skyrim Vr vale la pena? Invece il nuovo batman l'ha provato qualcuno?
Red Matter ha una storia decente con qualche enigma (semplice) ma non pensare che sia come Alyx, come Alyx non c'è niente per ora.
Red Matter ha una storia decente con qualche enigma (semplice) ma non pensare che sia come Alyx, come Alyx non c'è niente per ora.
Grazie lo proverò sicuramente allora, nessuno ha provato batman arkham shadow invece? È uscito ieri e stavo leggendo che è una delle migliori esperienze vr degli ultimi anni.
AlexAlex
28-10-2024, 13:24
dai pochi video di game play in rete sembra molto interessante, potrei farci un pensierino. Magari se fanno qualche sconto per il BF. Ma quanto occupa come spazio di installazione? su Meta riportano 770,99 MB che mi sembra troppo poco
comunque dovrebbe essere incluso per chi ha acquistato il visore da poco
Visivamente e solo forse il nuovo Metro che esce il 9 dicembre potrebbe assomigliare ad Alyx. Ma non ancora sottotitolato.
Nel mentre potresti provare le espansioni gratuite di Alyx, molto belle.
Batman dicono uno dei migliori ma fra gli Standalone, quindi sempre lontano da Alyx.
Mi sto divertendo con Retribution, giocato da PC per una leggera grafica migliorata... il fatto è che non esiste niente che si avvicini ad Alyx.
Fabio
dai pochi video di game play in rete sembra molto interessante, potrei farci un pensierino. Magari se fanno qualche sconto per il BF. Ma quanto occupa come spazio di installazione? su Meta riportano 770,99 MB che mi sembra troppo poco
comunque dovrebbe essere incluso per chi ha acquistato il visore da poco
Nello spazio che ho adesso i giochi in cui ci sono da menare i pugni mi fanno sempre paura. Sicuro finisco a tirare un cazzotto al muro o ad una finestra.
AlexAlex
29-10-2024, 07:43
Nello spazio che ho adesso i giochi in cui ci sono da menare i pugni mi fanno sempre paura. Sicuro finisco a tirare un cazzotto al muro o ad una finestra.Eh, lo spazio è spesso un grosso problema.
Ma tu che lo hai preso da poco dovresti avere batman, giusto? Tanto per avere un parere diretto, per curiosità
Eh, lo spazio è spesso un grosso problema.
Ma tu che lo hai preso da poco dovresti avere batman, giusto? Tanto per avere un parere diretto, per curiosità
Ah si? C'era un gioco incluso? Come lo riscatto? :mc:
EDIT
Ah si è vero, ho guardato ora nell'app da telefono e mi compare in libreria. Allora quasi quasi lo provo appena ho tempo.
Conoscete un gioco che sia divertente da fare in multiplayer con mia moglie io con il quest 3 e lei con il quest 2? :stordita:
AlexAlex
29-10-2024, 11:43
Conoscete un gioco che sia divertente da fare in multiplayer con mia moglie io con il quest 3 e lei con il quest 2? :stordita:Potete andare assieme al cinema con bigscreen 😂
Per sentito dire, prova ultimecs che è gratuito
Potete andare assieme al cinema con bigscreen 😂
Per sentito dire, prova ultimecs che è gratuito
:D
Sarà una vita che non vado al cinema, ma pensavo a qualcosa di più action (così la straccio e il mio ego si sente meglio). :fiufiu:
Ultimecs sembra carino non lo conoscevo, è standalone?
Mi piacerebbe anche PCVR ma per ora ho un solo router dedicato e collegare entrambe i visori lì porterebbe sicuramente lag.
Il problema è che se io tiro i pugni ai muri mia moglie devasta la casa, ricordo ancora quando giocammo a boxe alla wii e stava prendendo a pugni il mobile vicino, e li ci vedeva...
AlexAlex
29-10-2024, 13:00
Almeno non colpitevi tra di voi 🤣
Almeno non colpitevi tra di voi 🤣
:asd:
Momento momento momento momento momento...
...ma Arkam Shadow esiste solo come standalone? Non esiste come PCVR? :mbe:
AlexAlex
29-10-2024, 21:28
Dovrebbe essere esclusiva Metà e ormai spingono solo sullo stand alone. Ma non snobbarlo a priori solo per questo
Dovrebbe essere esclusiva Metà e ormai spingono solo sullo stand alone. Ma non snobbarlo a priori solo per questo
No no, non voglio snobbarlo. Non avevo tempo di provare il visore quindi mi son messo a cercarlo sull'app oculus su PC e non lo trovavo...da lì il mio dubbio.
AlexAlex
30-10-2024, 07:45
No no, non voglio snobbarlo. Non avevo tempo di provare il visore quindi mi son messo a cercarlo sull'app oculus su PC e non lo trovavo...da lì il mio dubbio.Mi raccomando poi scrivi i tuoi pareri e anche quanto spazio effettivamente occupa perché il dato riportato nelle loro specifiche mi sembra troppo basso
Mi raccomando poi scrivi i tuoi pareri e anche quanto spazio effettivamente occupa perché il dato riportato nelle loro specifiche mi sembra troppo basso
Appena riesco vi dico, se non mi rompo una mano...
momo-racing
30-10-2024, 20:56
Il problema di aver giocato Alyx è che non esiste nulla come Alyx.
assolutamente si. Però devo dire che sto rigiocando Skyrim nella versione VR, con installati qualche centinaio di mod tramite wabbajack e devo dire che dopo alyx è complessivamente la migliore esperienza VR provata. non avrei mai pensato di rigiocarmi skyrim da capo vista la sua vastità eppure mi sta prendendo tantissimo
assolutamente si. Però devo dire che sto rigiocando Skyrim nella versione VR, con installati qualche centinaio di mod tramite wabbajack e devo dire che dopo alyx è complessivamente la migliore esperienza VR provata. non avrei mai pensato di rigiocarmi skyrim da capo vista la sua vastità eppure mi sta prendendo tantissimo
Per quello mi ci vorrebbe tempo che ora non ho purtroppo.
Intanto ho provato Batman, carino ma appena arrivato al combattimento (al simulatore in realtà) ho mollato scocciato, tiravo pugni a vuoto e ne andava a segno 1 ogni 10. Intanto mi slogavo le braccia, fortunatamente sono allenato.
In VR a livello di corpo a corpo siamo veramente tanto indietro, sono abituato ad una certa reazione e precisione e in VR mi pare di menare l'aria. La lotta è strutturata come una sorta di QTE (che già odio di per se) quindi sembra che o azzecchi i tempi esatti al millesimo oppure vieni menato. Il che fa si che fuori da quei QTE ti trovi a menare le mani al vuoto con il mantello che si frappone sempre fra le scatole.
Insomma non è manco chiarissimo come si debba fare nel tutorial, non so se proseguirò il gioco. Magari gli do un'altra chance quando sono meno stanco e vediamo se capisco meglio come funziona. Però Alyx funziona in modo naturale, immediato, ti sembra di sapere da sempre come funzionano i controlli e anche se ci rigiochi dopo un anno in un secondo acquisisci padronanza di tutto, qui invece no.
Lo stesso feeling l'ho avuto con la mod VR di HL2, intuitiva e divertente nonostante il gioco non sia nativo VR.
Va detto che non sopporto i giochi frustranti o i cosiddetti Souls-Like.
Ho provato anche ad andare avanti in Arizona Sunshine Remake ma quando arrivano orde di zombies finisci i colpi in un secondo e quelli ti sono addosso, in VR va considerato che in genere sei limitato nei movimenti e nella rapidità...
Boh forse sto diventando io vecchio e rimbambito... :help:
Più o meno stesse tue impressioni ed esperienze... prova Retribution. Secondo me come meccanica di gioco molto piacevole. Spero in Metro che uscirà
assolutamente si. Però devo dire che sto rigiocando Skyrim nella versione VR, con installati qualche centinaio di mod tramite wabbajack e devo dire che dopo alyx è complessivamente la migliore esperienza VR provata. non avrei mai pensato di rigiocarmi skyrim da capo vista la sua vastità eppure mi sta prendendo tantissimo
Comprato per VR e non sono mai riuscito ad installare le mod correttamente e senza mod è ingiocabile
Visivamente e solo forse il nuovo Metro che esce il 9 dicembre potrebbe assomigliare ad Alyx. Ma non ancora sottotitolato.
Nel mentre potresti provare le espansioni gratuite di Alyx, molto belle.
Batman dicono uno dei migliori ma fra gli Standalone, quindi sempre lontano da Alyx.
Mi sto divertendo con Retribution, giocato da PC per una leggera grafica migliorata... il fatto è che non esiste niente che si avvicini ad Alyx.
Fabio
dove? grazie
Più o meno stesse tue impressioni ed esperienze... prova Retribution. Secondo me come meccanica di gioco molto piacevole. Spero in Metro che uscirà
Di TWD ho il primo ma non ricordo perché non l'ho continuato, forse semplici questioni di tempo, magari lo riprendo. Proverò il 2 come mi consigli.
Anche io spero in Metro...basterebbe poco poi per rendere il gameplay bilanciato e divertente come dimostra Alyx o le mod VR di HL2.
La VR attuale poi penso che sia più per lo shooting che per il melee perché nello sparare anche se non senti il rinculo o il vero peso dell'arma devi solo mirare e premere il grilletto. Di contro invece agitare i pugni o fantomatiche spade invisibili senza avere un ritorno dell'impatto o il peso della spada è alienante.
In Batman poi non capivo se i controller venivano persi quando devi tirare i pugni laterali alla cieca o che altro, non facevo altro che smanacciare per poi venire comunque colpito.
AlexAlex
31-10-2024, 12:38
Mamma mia proprio demolito 😂
Io dai video visti di sfuggita avevo pensato ad un titolo più stealth, tipo il primo Arkham asylum. Strano che un titolo rilasciato appositamente per il lancio di Quest 3S abbia tanti problemi, visto anche i commenti positivi nello store
Ma alla fine quanto spazio occupa?
Mamma mia proprio demolito 😂
Io dai video visti di sfuggita avevo pensato ad un titolo più stealth, tipo il primo Arkham asylum. Strano che un titolo rilasciato appositamente per il lancio di Quest 3S abbia tanti problemi, visto anche i commenti positivi nello store
Ma alla fine quanto spazio occupa?
Dovrebbe essere intorno ai 16 GB se non ricordo male.
Non voglio parlarne male a prescindere solo che appena trovi i primi due tizi di spalle ti sposta in una sessione tutorial di allenamento dove ti spiega le varie tecniche e secondo me non funzionano.
Ora io sono abbastanza allenato e atletico e ho fatto anche karate per 9 anni quindi so tirare un pugno ma qui mi son trovato più a smanacciare al vuoto che altro e sembra che tutto si riduca a trovare il momento giusto in cui colpire solo che metà dei pugni li cassava e quelli direzionali la metà delle volte non me li prendeva.
Lo spazio fisico necessario sencondo me deve essere almeno 2,5 mt x 2,5 mt se non di più. La prima parte in cui ti muovi e impari un po' le meccaniche di movimento non è male, la planata con il mantello è anche una trovata carina ma il combattimento proprio non lo sopporto. Poi oh, magari semplicemente non è il titolo che fa per me, non voglio polarizzare l'opinione.
Amo giochi più complessi ed elaborati ma i giochi in VR secondo me devono essere pratici e più immediati e tener conto delle condizioni fisiche in cui giochi.
Comunque magari mi guardo qualche video e poi lo riprovo o magari lo riprovo quando avrò più spazio a casa nuova.
Comprato per VR e non sono mai riuscito ad installare le mod correttamente e senza mod è ingiocabile
Si chiama Levitation... trovi una mini guida su youtube, ho seguito sul canale VR Italia
Fabio
magic carpet
01-11-2024, 08:58
Buongiorno ragazzi,
sapete se in Batman è possibile creare due slot di salvataggio separati?
ho notato da qualche giorno un consumo anomalo dello spazio su Quest3... dovrei avere qualche giga libero (ho la versione da 128GB) ma in realtà mi dà solo 500MB... se guardo nella sezione delle app (con indicata l'occupazione) non tornano i conti (considerando anche quelli del SO ovviamente).
Capitato a qualcuno di voi?
Sarà la nuova app di Meta? Che sta rompendo le scatole con molteplici notifiche di nuove stanze da provare? Boh
Diablo-IT
10-11-2024, 21:16
Ho fatto una ricerca ma non ho trovato altre discussioni, provo a chiedere qua.
Sono tentato di acquistare un Rift 3, principalmente per FS2020 e assetto corsa.
Pero' c'e' un fattore che mi preoccupa, la "motion sickness" (non so come si dica in italiano).
Anni fa provai ad un evento un Oculus CV1, e dopo un minuto ho dovuto togliermelo perche' mi girava tutto e mi sembrava di cadere dalla sedia...
Ora coi nuovi visori con prestazioni superiori le cose sono migliorate? Com'e' stata la vostra prima esperienza, o trucchetti per abituarsi alla VR senza vomitare o aver le vertigini dopo 10 minuti?
Ho fatto una ricerca ma non ho trovato altre discussioni, provo a chiedere qua.
Sono tentato di acquistare un Rift 3, principalmente per FS2020 e assetto corsa.
Pero' c'e' un fattore che mi preoccupa, la "motion sickness" (non so come si dica in italiano).
Anni fa provai ad un evento un Oculus CV1, e dopo un minuto ho dovuto togliermelo perche' mi girava tutto e mi sembrava di cadere dalla sedia...
Ora coi nuovi visori con prestazioni superiori le cose sono migliorate? Com'e' stata la vostra prima esperienza, o trucchetti per abituarsi alla VR senza vomitare o aver le vertigini dopo 10 minuti?
Anche io anni fa avevo provato qualche vecchio Oculus a eventi e fiere e mi aveva dato molto fastidio.
Anni dopo mi sono vuluto fidare e ho acquistato il Quest 2 e non ho avuto problemi di sorta.
Si i visori hanno fatto passi avanti, maggior frequenza, miglior tracciamento e cose del genere.
Ma la vera differenza la fanno come sono studiati i giochi.
Le prime esperienze virtuali ti catapultavano su un carrello delle montagne russe come prima esperienza tra l'altro senza tracciamento del movimento della testa.
In pratica era come se la tua testa fosse su un palo immobile sul carrello e potessi solo girare lo sguardo.
Adesso invece ti muovi nelle spazio virtuale in modo fedele al tuo movimento reale, cioè se sposti la testa verso destra nella VR il movimento viene seguito e questo riduce molto il MS.
Inoltre esistono una serie di accorgimenti per muoversi nella VR per avere meno MS, per esempio il muoversi in avanti può essere fatto in molti modi.
Il classico "cammina in avanti" non è una buona idea per i principianti perchè può provocare MS, ma quasi tutti i giochi implementano il teletrasporto per ridurre il MS.
P.S: Spero che con "Rift 3" tu intendessi "Quest 3" :D
Ho fatto una ricerca ma non ho trovato altre discussioni, provo a chiedere qua.
Sono tentato di acquistare un Rift 3, principalmente per FS2020 e assetto corsa.
Pero' c'e' un fattore che mi preoccupa, la "motion sickness" (non so come si dica in italiano).
Anni fa provai ad un evento un Oculus CV1, e dopo un minuto ho dovuto togliermelo perche' mi girava tutto e mi sembrava di cadere dalla sedia...
Ora coi nuovi visori con prestazioni superiori le cose sono migliorate? Com'e' stata la vostra prima esperienza, o trucchetti per abituarsi alla VR senza vomitare o aver le vertigini dopo 10 minuti?
ti parlo per esperienza personale: ho provato il Q2 e ho comprato il Q3.
Ho sempre sofferto di Motion Sickness di mio (indipendentemente dal VR....) e col il Q2 (che ho provato per un paio di settimane) ne avevo parecchia. Col il Q3 già in partenza ne avevo molta meno.
Poi fa molto l'abitudine. All'inizio soprattutto con certi giochi ne avevo ancora parecchia (il movimento libero in FPS non era roba da poco....) ma con il passare del tempo si è diminuita molto (non è passata e molto dipende dal gioco). Chiaro che se è implementato il movimento a "teletrasporto" la cosa non sussiste.
Ma visto che tu parli di FS e AC, direi che ti interessa meno il discorso degli FPS (o cmq giochi smilari, diciamo in prima persona)
Io non ho FS, ma gioco con i sim di guida (soprattutto automobilista2 perchè ho un pc scrauso, AC in VR è pesante): all'inizio un po' di fastidio me lo dava (specie con le macchine "chiuse", molto meno con le formula). Ma a furia di girare la situazione si è normalizzata e praticamente non ne ho più (salvo leggermente nei momenti di forte accelerazione laterale, curve e controcurve vicine, o robe simili). Ma come detto tanto fa l'abitudine.
Parti con 10-20 minuti a sessione, prendi tempo per "recuperare" e poi via via aumenti il tempo. Io ora mi faccio una garetta da un'ora senza problemi (a parte che poi ho i segni in faccia del contorno della maschera.....
TorettoMilano
11-11-2024, 08:05
prendetevi un yaw3 se avete problemi di motion sickness :D
Diablo-IT
11-11-2024, 12:05
Anche io anni fa avevo provato qualche vecchio Oculus a eventi e fiere e mi aveva dato molto fastidio.
...
Ma la vera differenza la fanno come sono studiati i giochi.
...
Le prime esperienze virtuali ti catapultavano su un carrello delle montagne russe come prima esperienza tra l'altro senza tracciamento del movimento della testa.
...
P.S: Spero che con "Rift 3" tu intendessi "Quest 3" :D
Ops si scusa, Quest 3! Con le lenti pankake dovrebbe essere meglio rispetto alle fresnel del 3S.
Quando provai l'oculus, la scelta era tra montagne russe e automobilista (o rfactor boh non ricordo). Fortunatamente evitai le montagne russe, o sarei ancora li che vomito e rotolo perterra! :D
t
Ma visto che tu parli di FS e AC, direi che ti interessa meno il discorso degli FPS (o cmq giochi smilari, diciamo in prima persona)
Io non ho FS, ma gioco con i sim di guida (soprattutto automobilista2 perchè ho un pc scrauso, AC in VR è pesante)
Parti con 10-20 minuti a sessione, prendi tempo per "recuperare" e poi via via aumenti il tempo. Io ora mi faccio una garetta da un'ora senza problemi
FSP li provero', ma piu' per curiosita' che altro, utilizzo principale FS e sim di guida. Magari all'inizio provero' ad abituarmi con i demo in mixed reality o cose semplici.
La tecnologia mi interessa e sono curioso, rispetto al triplo monitor deve fare una bella diffeenza.
Non soffro mal d'auto, e ho anche volato su aerei biposto senza patire, pero' da bambino ho sofferto di labirintite (immagina di essere ubriaco per una settimana senza sosta con tutto che ti gira intorno) e penso che complica un po le cose con la VR.
Appena mi decido faccio l'ordine, e mal che vada si va di reso sull'amazzone.
Se sei interessato all'uso con i simulatori valuta anche il Psvr2, soprattutto con i simulatori di volo ha diversi vantaggi.
Ha il collegamento con la display port, perciò segnale a banda intera con molta più definizione ed il display oled che nelle situazioni con poca luce è un'altro pianeta. (tipo volo notturno)
Anche il pimax crystal light è ottimo per i simulatori, ma purtroppo non ha lo schermo oled.
:read: Per chi fosse interessato ho trovato questa lista Excel (https://docs.google.com/spreadsheets/d/1HefptbgP2pwxDCVITIH5ax8bJ0LFxn6NTVcoM8e6SQ4/edit?pli=1&gid=0#gid=0) dove sono descritti (anche con voto) tutti i mod per Half Life Alyx. Avrò scaricato almeno 5 campagne e ora ne sto giocando una veramente ben fatta, Frome Here to There
--> (https://steamcommunity.com/sharedfiles/filedetails/?id=2897256851) :read:
:read: Per chi fosse interessato ho trovato questa lista Excel (https://docs.google.com/spreadsheets/d/1HefptbgP2pwxDCVITIH5ax8bJ0LFxn6NTVcoM8e6SQ4/edit?pli=1&gid=0#gid=0) dove sono descritti (anche con voto) tutti i mod per Half Life Alyx. Avrò scaricato almeno 5 campagne e ora ne sto giocando una veramente ben fatta, Frome Here to There
--> (https://steamcommunity.com/sharedfiles/filedetails/?id=2897256851) :read:
Grazie, molto utile. Io avevo scaricato una sorta di espansione ma arrivato ad un certo punto su un treno il gioco si incartava e non proseguiva, mi comparivano scritte ERROR dappertutto. :boh:
Diablo-IT
11-11-2024, 21:02
Se sei interessato all'uso con i simulatori valuta anche il Psvr2, soprattutto con i simulatori di volo ha diversi vantaggi.
Grazie, mi sto informando ma si inizia a salire di prezzo. Volevo un 3S, poi per il fattore lenti/fov andro' sul 3 (refurbished sull amazzone). Spendere di piu' almeno per la prima volta non me la sento.
AlexAlex
11-11-2024, 21:05
Grazie, mi sto informando ma si inizia a salire di prezzo. Volevo un 3S, poi per il fattore lenti/fov andro' sul 3 (refurbished sull amazzone). Spendere di piu' almeno per la prima volta non me la sento.Per il tuo uso anche un HP potrebbe essere ottimo, se lo trovi a buon prezzo anche usato. Sempre per il discorso display port
:read: Per chi fosse interessato ho trovato questa lista Excel (https://docs.google.com/spreadsheets/d/1HefptbgP2pwxDCVITIH5ax8bJ0LFxn6NTVcoM8e6SQ4/edit?pli=1&gid=0#gid=0) dove sono descritti (anche con voto) tutti i mod per Half Life Alyx. Avrò scaricato almeno 5 campagne e ora ne sto giocando una veramente ben fatta, Frome Here to There
--> (https://steamcommunity.com/sharedfiles/filedetails/?id=2897256851) :read:
grazie! interessantissimo
Se sei interessato all'uso con i simulatori valuta anche il Psvr2, soprattutto con i simulatori di volo ha diversi vantaggi.
Ha il collegamento con la display port, perciò segnale a banda intera con molta più definizione ed il display oled che nelle situazioni con poca luce è un'altro pianeta. (tipo volo notturno)
Anche il pimax crystal light è ottimo per i simulatori, ma purtroppo non ha lo schermo oled.
io non li ho provati ma in effetti per un uso solo PCVR e soprattutto coi sim ne parlano un gran bene (dei Pimax).
Il vantaggio del Q3 è che va anche stand alone, c'è qualche gioco interessante (anche in MR), e non costa tantissimo (ma nemmeno poco eh...)
Ma ha veramente senso prendere un visore come PSVR2 o HP per il Display Port?
Non ho mai provato seriamente e a lungo uno di questi visori per testare le differenze tra DP e connessione compressa del Quest, ma leggendo sul web mi pare di capire che con il Quest 3 + Virtual Desktop + una scheda video di ultima generazione (4000 di Nvidia e 7000 di AMD) si usa il codec AV1 e non c'è differenza percepibile.
Di contro PSVR2 e HP Reverb hanno lenti fresnel quindi io li scarterei a priori.
Cioè il senso di fare il pelo alla compressione e poi avere lenti decisamente inferiori che contano molto di più non lo trovo.
Senza considerare la libertà di giocare senza cavi tra i piedi, che forse se il focus sono i simulatori non è così importante ma per tutti gli altri giochi è un must.
Disponibilità stand alone può solo fare piacere.
Ma ha veramente senso prendere un visore come PSVR2 o HP per il Display Port?
Non ho mai provato seriamente e a lungo uno di questi visori per testare le differenze tra DP e connessione compressa del Quest, ma leggendo sul web mi pare di capire che con il Quest 3 + Virtual Desktop + una scheda video di ultima generazione (4000 di Nvidia e 7000 di AMD) si usa il codec AV1 e non c'è differenza percepibile.
Di contro PSVR2 e HP Reverb hanno lenti fresnel quindi io li scarterei a priori.
Cioè il senso di fare il pelo alla compressione e poi avere lenti decisamente inferiori che contano molto di più non lo trovo.
Senza considerare la libertà di giocare senza cavi tra i piedi, che forse se il focus sono i simulatori non è così importante ma per tutti gli altri giochi è un must.
Disponibilità stand alone può solo fare piacere.
Le lenti fresnel hanno il difetto dello spot ridotto, ma in dentro quello spot riescono ad essere molto definite se il segnale è buono. Per l'uso da simulatore di volo (soprattutto in dcs) è fondamentale poter leggere bene tutti gli strumenti se no è totalmente ingiocabile. Anche lo schermo oled è un plus notevole, sempre in dcs si vola spesso di notte e cambia veramente tanto.
Chiaramente tutto il discorso è ad uso esclusivamente da simulatore, dove il cavo non da grossi problemi e le necessità sono diverse.
Le lenti fresnel hanno il difetto dello spot ridotto, ma in dentro quello spot riescono ad essere molto definite se il segnale è buono. Per l'uso da simulatore di volo (soprattutto in dcs) è fondamentale poter leggere bene tutti gli strumenti se no è totalmente ingiocabile. Anche lo schermo oled è un plus notevole, sempre in dcs si vola spesso di notte e cambia veramente tanto.
Chiaramente tutto il discorso è ad uso esclusivamente da simulatore, dove il cavo non da grossi problemi e le necessità sono diverse.
Le lenti fresnel secondo me sono molto inferiori alle pancake, non è solo questione di sweet spot.
Anche perchè una volta centrato il punto giusto comunque la visione periferica è molto sfocata rispetto alle pancake.
Si trovano parecchie comparative sul web tra i vari visori registrate con la telecamera sulle lenti, dove suppongo centrino bene lo sweet spot e il quest 3 è sempre a fuoco meglio.
Alcuni esempi:
https://www.youtube.com/watch?v=MsudARM5AOw
https://i.postimg.cc/t7FJRKYV/immagine.png (https://postimg.cc/t7FJRKYV)https://i.postimg.cc/s1P7X6X1/immagine.png (https://postimg.cc/s1P7X6X1)https://i.postimg.cc/bdRS8ZCt/immagine.png (https://postimg.cc/bdRS8ZCt)
(clicka per ingrandire)
Ora io il PSVR2 non l'ho provato ma ho avuto Quest 2 e poi il 3 e il PSVR2 mi sembra si avvicini più al 2 su questo aspetto.
Anzi forse pure peggio (guarda le scritte rosse in basso a destra nell'ultimo screen), forse per colpa del display oled.
Perchè ricordiamo sempre le cose belle di panneli oled, il nero più nero, la bassa latenza, ma ci dimentichiamo sempre che hanno anche dei contro e nel caso del PSVR2 parliamo di un penitle diamond che per la definizione non è il massimo.
Andrebbero provati, io per ora sto valutando in base alle esperienze degli utenti e tutti dicono che il Psvr2 è un ottimo upgrade rispetto al reverb g2, ma il pimax crystal light resta la scelta migliore. (anche la più costosa)
Ovviamente sempre inteso ad uso solo simulatore.
P. S. C'è da dire che negli Usa il Psvr2 era andato in offerta a 350 dollari e per molti è stato un best buy.
Andrebbero provati, io per ora sto valutando in base alle esperienze degli utenti e tutti dicono che il Psvr2 è un ottimo upgrade rispetto al reverb g2, ma il pimax crystal light resta la scelta migliore. (anche la più costosa)
Ovviamente sempre inteso ad uso solo simulatore.
Ho guardato un altro video comparativo sempre dello stesso tizio dove erano presenti PSVR2 e Reverb G2 e mi sembrano sullo stesso livello, probabilmente il PSVR2 è un upgrade appetibile per via del display oled appunto mentre il Reverb ha un LCD.
Il Quest 3 però a mio parere con le lenti pancake resta su un livello qualitativo diverso seppur a prezzo simile.
Il Pimax è un altro livello ancora, ma ha anche un livello di prezzo superiore.
P. S. C'è da dire che negli Usa il Psvr2 era andato in offerta a 350 dollari e per molti è stato un best buy.
Ah ecco, allora può valerne la pena.
Ma a più di 600€ tra visore e adattatore direi di no.
Anche perché è già obsoleto e io non investirei una somma del genere su un qualcosa che non si sa per quanto è supportato.
Già mi fiderei poco di un visore per console adattato al PC, figurati se fuori produzione.
Diablo-IT
12-11-2024, 11:46
Ma ha veramente senso prendere un visore come PSVR2 o HP per il Display Port?
...
ma leggendo sul web mi pare di capire che con il Quest 3 + Virtual Desktop + una scheda video di ultima generazione (4000 di Nvidia e 7000 di AMD) si usa il codec AV1 e non c'è differenza percepibile.
Di contro PSVR2 e HP Reverb hanno lenti fresnel quindi io li scarterei a priori.
Cioè il senso di fare il pelo alla compressione e poi avere lenti decisamente inferiori che contano molto di più non lo trovo.
A parte il discorso costo ed eventuale restituzione se proprio non riesco ad abituarmi alla VR (acquistandolo ora sull'amazzone, sono 430+il cavo, e avrei tempo fino a meta' gennaio a darlo indietro senza domande o spiegazioni), pensavo al quest3 proprio per il discorso fresnel/pancake.
Bordi piu' nitidi e la visuale uguale per tutta la lente, senza appunto lo sweet spot al centro che poi sfuoca sui lati.
Le recensioni/video recenti, specialmente per le schede AMD (ho una 7900XT) sono poche e vecchie, e hanno aggiunto il supporto AV1 da non molto tempo.
Il discorso cavo/wifi e' relativo, che ho tutta casa cablata (router al piano di sopra, muri spessi 2 metri e segnale debole, devo usare il cavo perforza, quindi hdmi o usb mi cambia poco).
P.S.
Gli screenshot che hai postato, sono di uno dei primi video che ho guardato per decidere.
Ci andra' ancora una settimana buona prima che mi decido e faccio l'ordine, intanto continuo a leggervi. Se ho detto cavolate correggetemi pure.
A parte il discorso costo ed eventuale restituzione se proprio non riesco ad abituarmi alla VR (acquistandolo ora sull'amazzone, sono 430+il cavo, e avrei tempo fino a meta' gennaio a darlo indietro senza domande o spiegazioni), pensavo al quest3 proprio per il discorso fresnel/pancake.
Bordi piu' nitidi e la visuale uguale per tutta la lente, senza appunto lo sweet spot al centro che poi sfuoca sui lati.
Le recensioni/video recenti, specialmente per le schede AMD (ho una 7900XT) sono poche e vecchie, e hanno aggiunto il supporto AV1 da non molto tempo.
Il discorso cavo/wifi e' relativo, che ho tutta casa cablata (router al piano di sopra, muri spessi 2 metri e segnale debole, devo usare il cavo perforza, quindi hdmi o usb mi cambia poco).
P.S.
Gli screenshot che hai postato, sono di uno dei primi video che ho guardato per decidere.
Ci andra' ancora una settimana buona prima che mi decido e faccio l'ordine, intanto continuo a leggervi. Se ho detto cavolate correggetemi pure.
Le recensioni e video recenti con le gpu AMD a cosa ti servono di preciso?
Per vedere la differenza tra AV1 e DP?
Non vedrai mai tale differenza da un video su YT o in un'immagine statica.
Non ragionare con la casa cablata, se giochi prevalentemente ai simulatori quindi seduto non ti interesserà mai molto.
Ma se giochi tanto a giochi movimentati con poche decine di euro (costa molto meno del cavo originale) prendi un router wifi 6 dedicato solo per la VR da mettere nella stanza in cui giochi per giocare in libertà senza fili.
Diablo-IT
12-11-2024, 12:18
Le recensioni e video recenti con le gpu AMD a cosa ti servono di preciso?
Per vedere la differenza tra AV1 e DP?
E' che all'inizio che iniziai a guardarmi attorno riguardo la VR, leggevo che le schede AMD avevano grossi problemi, specialmente col meta, e continui crash con fs2020. Ora pare sia tutto risolto.
Prendo sempre con le pinze tutto cio' che leggo nelle recensioni o i video vari sul tubo, ma piu' o meno ci si fa un idea di massima, poi tanto l'unica sara' provare. L'importante per me sarebbero i bordi nitidi senza glare o quell'effetto arcobaleno sui bordi, per avere gli strumenti leggibili, poi se i colori o il nero non sono perfettamente calibrati non credo mi cambi molto.
Gli altri giochi tanto so gia' che una volta provati per il fattore novita', non penso mi interessino.
Wizard10
12-11-2024, 12:55
sono fortemente con la scimmia sulle spalle di provare questa tecnologia...premetto che non ho mai avuto alcun dispositivo simile, e visto che il 3S ha un prezzo accessibile avrei voglia di provarlo... faccio bene?:D
sapete se si può usare anche in combinazione con la steam deck?:mbe:
E' che all'inizio che iniziai a guardarmi attorno riguardo la VR, leggevo che le schede AMD avevano grossi problemi, specialmente col meta, e continui crash con fs2020. Ora pare sia tutto risolto.
La prima cosa da tener presente quando leggi di problemi con schede video di una determinata marca è che i problemi, magari altri, ci sono anche con l'altra :asd:
No so con fs2020 ma AMD ha avuto problemi in un certo periodo con SteamVR, quando entravo nel menù in VR sballonzolava tutto.
Ho tenuto i driver precedenti che non davano il problema per qualche mese, poi sono usciti quelli fixati.
Prendo sempre con le pinze tutto cio' che leggo nelle recensioni o i video vari sul tubo, ma piu' o meno ci si fa un idea di massima, poi tanto l'unica sara' provare. L'importante per me sarebbero i bordi nitidi senza glare o quell'effetto arcobaleno sui bordi, per avere gli strumenti leggibili, poi se i colori o il nero non sono perfettamente calibrati non credo mi cambi molto.
Gli altri giochi tanto so gia' che una volta provati per il fattore novita', non penso mi interessino.
Se l'obiettivo è evitare glare e sfocature sui bordi quello che fa la differenza sono le lenti, quindi meglio Quest 3.
Comunque fermo restando che il tuo scopo è simulatore, il Quest 3 in stand alone è anche molto divertente da portare a casa di amici per farsi quattro risate coi giochini base come Beat Saber e simili. :stordita:
sono fortemente con la scimmia sulle spalle di provare questa tecnologia...premetto che non ho mai avuto alcun dispositivo simile, e visto che il 3S ha un prezzo accessibile avrei voglia di provarlo... faccio bene?:D
sapete se si può usare anche in combinazione con la steam deck?:mbe:
Si, si può usare la Steam Deck con il Quest 3 o 3s che sia.
Però non è che sia potentissima quindi alla fine non offre molto di più che il Quest usato in stand alone, giusto per poter usare giochi che non esistono in versione Quest... Alyx in primis.
La 3S ha un prezzo accessibile ma non ha certo le lenti del 3, è più simile al 2 (vedi sopra video e immagini per la differenza della resa delle lenti)
Io guarderei un 3 usato prima.
Wizard10
12-11-2024, 13:10
Comunque fermo restando che il tuo scopo è simulatore, il Quest 3 in stand alone è anche molto divertente da portare a casa di amici per farsi quattro risate coi giochini base come Beat Saber e simili. :stordita:
come si gioca con altre persone? :stordita: devono avere anche loro un visore? o a turni?
Si, si può usare la Steam Deck con il Quest 3 o 3s che sia.
Però non è che sia potentissima quindi alla fine non offre molto di più che il Quest usato in stand alone, giusto per poter usare giochi che non esistono in versione Quest... Alyx in primis.
La 3S ha un prezzo accessibile ma non ha certo le lenti del 3, è più simile al 2 (vedi sopra video e immagini per la differenza della resa delle lenti)
Io guarderei un 3 usato prima.
usandolo con steam deck dovrei avere giochi in "versione VR" oppure potrei usarlo anche con giochi normali semplicemente per avere una visione più ampia (senza ovviamente immersività tridimensionale, diciamo)?
Per quanto riguarda il 3 ho letto che le differenze ci sono (lenti e qualche altra cosa) ma il processore è lo stesso, più potente del 2...al 3 ci ho pensato ma costa troppo e non vorrei che prendendolo usato (o semmai preferirei ricondizionato da amazon così almeno ho la garanzia) abbia qualche roba logora o sporca visto che comunque va a contatto con la pelle :stordita:
Si, si può usare la Steam Deck con il Quest 3 o 3s che sia.
Però non è che sia potentissima quindi alla fine non offre molto di più che il Quest usato in stand alone, giusto per poter usare giochi che non esistono in versione Quest... Alyx in primis.
La 3S ha un prezzo accessibile ma non ha certo le lenti del 3, è più simile al 2 (vedi sopra video e immagini per la differenza della resa delle lenti)
Io guarderei un 3 usato prima.
ma un Pico 4?
molto supportato, ed onesto direi
come si gioca con altre persone? :stordita: devono avere anche loro un visore? o a turni?
Io ho solo il mio visore quindi si gioca a turni, ma esistono anche giochi che si possono giocare in multi con più visori.
usandolo con steam deck dovrei avere giochi in "versione VR" oppure potrei usarlo anche con giochi normali semplicemente per avere una visione più ampia (senza ovviamente immersività tridimensionale, diciamo)?
Si possono fare entrambe le cose.
Questo tizio lo ha fatto.
https://i.postimg.cc/K4qfxc8J/immagine.png (https://postimg.cc/K4qfxc8J)
Per quanto riguarda il 3 ho letto che le differenze ci sono (lenti e qualche altra cosa) ma il processore è lo stesso, più potente del 2...al 3 ci ho pensato ma costa troppo e non vorrei che prendendolo usato (o semmai preferirei ricondizionato da amazon così almeno ho la garanzia) abbia qualche roba logora o sporca visto che comunque va a contatto con la pelle :stordita:
La grossa differenza sono le lenti.
Comunque tutte le parti a contatto con la pelle si sostituiscono con poco.
ma un Pico 4?
molto supportato, ed onesto direi
Non ci avevo pensato.
È un buon compromesso, ha le lenti pancake come il Quest 3 e costa meno.
Di contro è meno potente e ha meno supporto come stand alone ma per chi lo prende principalmente per PCVR non fa nessuna differenza.
L'unica cosa è che Virtual Desktop non supporta AV1 ma se non si è puristi del pelo nell'uovo non fa nessunissima differenza.
Wizard10
12-11-2024, 14:29
Si possono fare entrambe le cose.
Questo tizio lo ha fatto.
https://i.postimg.cc/K4qfxc8J/immagine.png (https://postimg.cc/K4qfxc8J)
da questa foto, lo schermo "replicato" è poco più grande della deck :mbe: non si può avere un effetto più ampio? O forse si perderebbe qualità?
Non ci avevo pensato.
È un buon compromesso, ha le lenti pancake come il Quest 3 e costa meno.
Di contro è meno potente e ha meno supporto come stand alone ma per chi lo prende principalmente per PCVR non fa nessuna differenza.
L'unica cosa è che Virtual Desktop non supporta AV1 ma se non si è puristi del pelo nell'uovo non fa nessunissima differenza.
guarda
ce l'ho dal day 1
fatto bene bene
nessuna rottura, nessun problema, e lo sviluppano molto
con Steam VR hai un bel visore pcvr, come qualità delle lenti e dei display al quest 3
considera che appena uscito, virtual desktop era obbligatorio, ma ora la loro app nativa streaming assistant ha fatto passi da gigante come qualità, ed ora è pressochè indistinguibile
zero lag, ed ottima qualità
consiglio
Ma nessuno che menziona l'utilizzo mulltimediale che un q3 ha?
Io lo uso praticamente l'80% per quello,ed è uno spettacolo!
Ma nessuno che menziona l'utilizzo mulltimediale che un q3 ha?
Io lo uso praticamente l'80% per quello,ed è uno spettacolo!
in che senso?
standalone? come schermo da 130"?
da questa foto, lo schermo "replicato" è poco più grande della deck :mbe: non si può avere un effetto più ampio? O forse si perderebbe qualità?
Puoi vederlo grande quanto ti pare.
Ma nessuno che menziona l'utilizzo mulltimediale che un q3 ha?
Io lo uso praticamente l'80% per quello,ed è uno spettacolo!
Perdona ma non ne ho mai capito il senso, perché guardare 2 ore di film con il visore in faccia quando posso guardarlo sulla tv?
Perchè puoi aprire almeno tre finestre enormi, puoi vedere film 3d,puoi chattare,c'è l'app teathre everywere che è uuna figata,cc'è youtuube,netflix,primew video,meta tv,documentari a 360gradi immersivi ecc.E ti assicuro che se guardi un film la sensazione è quela di essere veramente al cinema.Senza contare che coon il passtrought hai sempre tutto sotto controllo.E ppoi cc'è òa sezioone gaming standalone che merita vveramente tanto.Unica pecca,la duurata della batteria-.
P.s. vale tutti i soldi spesi....
Ho provato i video immersivi e mi sembrano ancora parecchio acerbi, troppo finti, troppo pochi contenuti e ancora meno di qualità.
I film 3D non hanno mai avuto successo più o meno per lo stesso motivo.
Tutto il resto si fa anche con la TV normale.
Cioè non voglio liquidarlo come qualcosa che non aggiunge nulla di più, qualcosa c'è ma troppo poco per passare ore con il visore in faccia.
Il problema della batteria manco lo avrei visto ce ho il bobovr M3 pro.
Magari una volta mi metto la sera e provo a guardarci qualcosa.
daviderules
13-11-2024, 13:15
Oggi ho preso su amazon il quest 3 (refurbished a 430€), dovrebbe arrivarmi domani, sarà praticamente la mia prima esperienza in vr (a parte qualche breve prova a fiere ed eventi), non vedo l'ora :D
La mia idea per ora è giocare cablato al pc in camera dove ho pochissimo spazio, e magari stand alone in sala a qualcosa tipo beat saber per fare un po' di movimento quando non ho tempo di andare in palestra...
Ho comunque una domanda per voi: ho la fibra 1gbs che arriva fino in casa, solo che il modem/router che utilizzo ha ormai più di 5 anni sulle spalle, quindi non penso sia compatibile con wifi 6e... tenendo conto che il pc è collegato con cavo e che il wifi lo uso solo per lo smartphone sapete dirmi se serve effettivamente avere il 6e? In caso qual'è la soluzione più economica possibile per un mini router in modo da avere il wifi 6e per il quest?
Oggi ho preso su amazon il quest 3 (refurbished a 430€), dovrebbe arrivarmi domani, sarà praticamente la mia prima esperienza in vr (a parte qualche breve prova a fiere ed eventi), non vedo l'ora :D
La mia idea per ora è giocare cablato al pc in camera dove ho pochissimo spazio, e magari stand alone in sala a qualcosa tipo beat saber per fare un po' di movimento quando non ho tempo di andare in palestra...
Ho comunque una domanda per voi: ho la fibra 1gbs che arriva fino in casa, solo che il modem/router che utilizzo ha ormai più di 5 anni sulle spalle, quindi non penso sia compatibile con wifi 6e... tenendo conto che il pc è collegato con cavo e che il wifi lo uso solo per lo smartphone sapete dirmi se serve effettivamente avere il 6e? In caso qual'è la soluzione più economica possibile per un mini router in modo da avere il wifi 6e per il quest?
Io ho il wifi 5 e non ho grossi problemi.
Però è un buon router (FritzBox 7530), uso il quest nella stessa stanza del router e avendo un pc non esageratamente performante non uso impostazioni estreme di banda.
Inoltre ho creato due reti wifi con nomi diversi una 5G escusiva per il Quest 3 e quella 2.4G per tutti gli altri dispositivi di casa.
Nel caso la soluzione più economica è acquistare un router wifi 6 da poco, uno qualsiasi con AX1500, per esempio c'è su Amazon il Tenda RX2 pro a 36€ o il TP-link AX18 a 42€
Basta collegarlo via lan el tuo router e utilizzarlo per creare una rete wifi 6 appositamente per il Quest 3, magari se sai come farlo impostandolo su un canel poco utilizzato nella tua area.
Fai conto che il cavo originale per il Quest 3 costa 100€ :asd:
daviderules
13-11-2024, 15:32
Io ho il wifi 5 e non ho grossi problemi.
Però è un buon router (FritzBox 7530), uso il quest nella stessa stanza del router e avendo un pc non esageratamente performante non uso impostazioni estreme di banda.
Inoltre ho creato due reti wifi con nomi diversi una 5G escusiva per il Quest 3 e quella 2.4G per tutti gli altri dispositivi di casa.
Nel caso la soluzione più economica è acquistare un router wifi 6 da poco, uno qualsiasi con AX1500, per esempio c'è su Amazon il Tenda RX2 pro a 36€ o il TP-link AX18 a 42€
Basta collegarlo via lan el tuo router e utilizzarlo per creare una rete wifi 6 appositamente per il Quest 3, magari se sai come farlo impostandolo su un canel poco utilizzato nella tua area.
Fai conto che il cavo originale per il Quest 3 costa 100€ :asd:
Ok grazie mille per la risposta, io ho preso il cavo che mi dava come consigliato amazon (22€), le recensioni sembrano buone...
Allora intanto provo come va con il wifi attuale, mi hai dato una buona idea per creare una rete 5ghz dedicata solo al quest, tanto gli altri dispositivi che ho collegati in wifi non hanno bisogno di particolare banda...
Se proprio vedo che mi da problemi valuterò uno dei router che mi hai consigliato o se addirittura puntare direttamente su un router wifi 7 per predisposizione futura..
Non sono esperto di cavi perchè non li uso, ma avevo letto di problemi a mantenere la carica con cavi non idonei.
Cioè non basta un cavo usb lungo, ci vuole un cavo con la derivazione apposita per collegare il pc da una parte e il caricatore dall'altra.
Diablo-IT
13-11-2024, 17:23
io ho preso il cavo che mi dava come consigliato amazon (22€), le recensioni sembrano buone...
Fa poi sapere quale hai preso e come va quando lo provi (se serve secondo cavo per la questione ricarica ecc). Che pure a me, 100 eurozzi per l'originale mi pare un po troppo. Grazie.
Oggi ho preso su amazon il quest 3 (refurbished a 430€), dovrebbe arrivarmi domani, sarà praticamente la mia prima esperienza in vr
Quello che vorrei prendere anche io. Curioso di sapere come ti arriva (condizioni generali, se gia' col firmware V71 ecc).
Wizard10
14-11-2024, 10:16
qualcuno ha provato ad associare il Quest 3s alla Steam Deck?
da quel che vedo ci si puo giocare sfruttando il quest come "monitor" più grande..e ok...ma con i giochi VR del catalogo Steam, come si comporta la Steam Deck? Il mio sogno proibito sarebbe giocare in VR a No Man's Sky che ho sulla Deck :D
qualcuno ha provato ad associare il Quest 3s alla Steam Deck?
da quel che vedo ci si puo giocare sfruttando il quest come "monitor" più grande..e ok...ma con i giochi VR del catalogo Steam, come si comporta la Steam Deck? Il mio sogno proibito sarebbe giocare in VR a No Man's Sky che ho sulla Deck :D
Ma No man's sky non è già compatibile VR?mi sembra di si...
Ho provato i video immersivi e mi sembrano ancora parecchio acerbi, troppo finti, troppo pochi contenuti e ancora meno di qualità.
I film 3D non hanno mai avuto successo più o meno per lo stesso motivo.
Tutto il resto si fa anche con la TV normale.
Cioè non voglio liquidarlo come qualcosa che non aggiunge nulla di più, qualcosa c'è ma troppo poco per passare ore con il visore in faccia.
Il problema della batteria manco lo avrei visto ce ho il bobovr M3 pro.
Magari una volta mi metto la sera e provo a guardarci qualcosa.
Dipende che video scegli e la loro qualità,prova quelli su meta quest tv e prova Teathre everywere.Ovvio che devono ancora evolversi un pò,ma se riescci a streammare un video 8k sei a posto
soulsore
17-11-2024, 13:51
qualcuno ha provato ad associare il Quest 3s alla Steam Deck?
da quel che vedo ci si puo giocare sfruttando il quest come "monitor" più grande..e ok...ma con i giochi VR del catalogo Steam, come si comporta la Steam Deck? Il mio sogno proibito sarebbe giocare in VR a No Man's Sky che ho sulla Deck :DScordati No Man's Sky in VR tramite Deck.. ma proprio non pensarci neanche..
Sarebbe possibile giocare certi giochi in VR con la combo MQ3/s + Deck ma solo quelli estremamente semplici graficamente che non richiedono elevata potenza di calcolo.. altrimenti ti ritroveresti la fiera degli slideshow e in VR non è un bene.. ti verrebbe la nausea in meno di 10 secondi..
daviderules
18-11-2024, 13:09
Fa poi sapere quale hai preso e come va quando lo provi (se serve secondo cavo per la questione ricarica ecc). Che pure a me, 100 eurozzi per l'originale mi pare un po troppo. Grazie.
Quello che vorrei prendere anche io. Curioso di sapere come ti arriva (condizioni generali, se gia' col firmware V71 ecc).
Allora il cavo che ho preso è di marca INIU e il modello è link qualcosa, comunque ha lo sdoppio per attaccarci il caricabatterie e sembra funzionare bene, anche se pensavo di star giocando col cavo e invece ero in modalità wireless senza saperlo (pensavo che virtual desktop andasse anche col cavo).
Il quest di per se è arrivato in condizioni perfette, scatola e prodotto sembravano nuovi, addiritture con tutte le plastichine protettive e quelle per non far fare contatto alle batterie dei joypad al loro posto. Il firmware non saprei, so però che appena acceso ha fatto un aggiornamento.
AlexAlex
18-11-2024, 15:08
Del fw non ti preoccupare che viene aggiornato abbastanza spesso, anche da nuovo non lo troveresti quindi mai aggiornato
Allora il cavo che ho preso è di marca INIU e il modello è link qualcosa, comunque ha lo sdoppio per attaccarci il caricabatterie e sembra funzionare bene, anche se pensavo di star giocando col cavo e invece ero in modalità wireless senza saperlo (pensavo che virtual desktop andasse anche col cavo).
Il quest di per se è arrivato in condizioni perfette, scatola e prodotto sembravano nuovi, addiritture con tutte le plastichine protettive e quelle per non far fare contatto alle batterie dei joypad al loro posto. Il firmware non saprei, so però che appena acceso ha fatto un aggiornamento.
Ecco a proposito dei controller, sarebbe stato utile avere degli switch per spegnerli.
Io spesso ne trovo uno o anche entrambi scarichi senza una ragione, probabilmente quando li ripongo resta schiacciato un pulsante e resta acceso.
Diablo-IT
18-11-2024, 15:28
Il quest di per se è arrivato in condizioni perfette, scatola e prodotto sembravano nuovi, addiritture con tutte le plastichine protettive
Quello che mi interessava sapere, ottimo! Che le recensioni su amazon ormai nemmeno perdo tempo a leggerle.
Aspetto fino a domani che esce fs2024 e se non e' troppo un mattone, faccio l'ordine per il quest+cavo (ho un 14700kf+7900xt, spero bastino).
anche se pensavo di star giocando col cavo e invece ero in modalità wireless senza saperlo (pensavo che virtual desktop andasse anche col cavo)
Se ho capito bene, dovresti scaricare anche "streamerapp" per usarlo dal pc col cavo.
daviderules
19-11-2024, 09:00
Quello che mi interessava sapere, ottimo! Che le recensioni su amazon ormai nemmeno perdo tempo a leggerle.
Aspetto fino a domani che esce fs2024 e se non e' troppo un mattone, faccio l'ordine per il quest+cavo (ho un 14700kf+7900xt, spero bastino).
Se ho capito bene, dovresti scaricare anche "streamerapp" per usarlo dal pc col cavo.
Sì ho scoperto che bisogna scaricare un'altra versione di virtual desktop per usarlo via cavo... Intanto ho provato con l'app meta e la connessione via cavo funziona ma far partire i giochi è un parto, ci ho messo mezz'ora per far partire alyx... Però la qualità con il cavo mi sembra più alta, ma magari è autosuggestione...
Comunque per ora molto soddisfatto a parte per i lacci che si utilizzano per metterlo in testa, sono scomodi e per farlo stare dritto in testa devo stringerli molto, cosa che mi comporta la comparsa di forte mal di testa dopo un'oretta circa... ma poco importa visto che conto di prendere il bobovr il mese prossimo
Sì ho scoperto che bisogna scaricare un'altra versione di virtual desktop per usarlo via cavo... Intanto ho provato con l'app meta e la connessione via cavo funziona ma far partire i giochi è un parto, ci ho messo mezz'ora per far partire alyx... Però la qualità con il cavo mi sembra più alta, ma magari è autosuggestione...
Comunque per ora molto soddisfatto a parte per i lacci che si utilizzano per metterlo in testa, sono scomodi e per farlo stare dritto in testa devo stringerli molto, cosa che mi comporta la comparsa di forte mal di testa dopo un'oretta circa... ma poco importa visto che conto di prendere il bobovr il mese prossimo
Scegli bene che tipo di cinturino vuoi.
Se fai giochi molto movimentati (sport e fitness) è preferibile uno tipo l'elite, cioè che fa presa dietro la nuca e sul viso, questo permette di avere il visore più saldo ma preme di più sul viso.
Si può migliorare la pressione con una buona mascherà tipo la AMVR.
Se lo usi molto a lungo o semplicemente vuoi stare comodo è meglio un cinturino di tipo halo, cioè quelli con appunto una sorta di cerchietto sopra la fronte, in questo modo il visore non premerà sul viso ma risulterà un po' meno stabile.
Poi io uso l'halo anche per giocare a beat saber senza problemi :D
daviderules
19-11-2024, 09:31
Scegli bene che tipo di cinturino vuoi.
Se fai giochi molto movimentati (sport e fitness) è preferibile uno tipo l'elite, cioè che fa presa dietro la nuca e sul viso, questo permette di avere il visore più saldo ma preme di più sul viso.
Si può migliorare la pressione con una buona mascherà tipo la AMVR.
Se lo usi molto a lungo o semplicemente vuoi stare comodo è meglio un cinturino di tipo halo, cioè quelli con appunto una sorta di cerchietto sopra la fronte, in questo modo il visore non premerà sul viso ma risulterà un po' meno stabile.
Poi io uso l'halo anche per giocare a beat saber senza problemi :D
Grazie mille per le informazioni, molto utili.
Ah comunque segnalo che su amazon oggi meta quest 3 da 512gb a prezzo assurdo di 310€, 100€ in meno di quello che ho pagato io il 128gb refurbished...
Quasi quasi faccio il reso e mi prendo quello nuovo che sta cosa mi sembra un po' una presa in giro...
Grazie mille per le informazioni, molto utili.
Ah comunque segnalo che su amazon oggi meta quest 3 da 512gb a prezzo assurdo di 310€, 100€ in meno di quello che ho pagato io il 128gb refurbished...
Quasi quasi faccio il reso e mi prendo quello nuovo che sta cosa mi sembra un po' una presa in giro...
Venditore fake.
Nessuna recensione e vende solo 3 prodotti con prezzi assurdi.
Scegli bene che tipo di cinturino vuoi.
Se fai giochi molto movimentati (sport e fitness) è preferibile uno tipo l'elite, cioè che fa presa dietro la nuca e sul viso, questo permette di avere il visore più saldo ma preme di più sul viso.
Si può migliorare la pressione con una buona mascherà tipo la AMVR.
Se lo usi molto a lungo o semplicemente vuoi stare comodo è meglio un cinturino di tipo halo, cioè quelli con appunto una sorta di cerchietto sopra la fronte, in questo modo il visore non premerà sul viso ma risulterà un po' meno stabile.
Poi io uso l'halo anche per giocare a beat saber senza problemi :D
Molto interessante, ho 2 tipi di cinturini tipo Strip Elite della Kiwi ed altro, ma tutti mi premono sul viso, specialmente guance.
Vorrei acquistarne uno tipo Halo ma costicchia, ma bene ugualmente il BOBOVR M3 Pro?
Fabio
Molto interessante, ho 2 tipi di cinturini tipo Strip Elite della Kiwi ed altro, ma tutti mi premono sul viso, specialmente guance.
Vorrei acquistarne uno tipo Halo ma costicchia, ma bene ugualmente il BOBOVR M3 Pro?
Fabio
Io ho M3 pro, quello con la batteria piccola 5200mA e va benissimo.
In teoria adesso c'è M3 max con batteria più grossa da 10000mA che è più adatta al Quest 3.
Mi pare che il pro non riesce a caricare il Quest attraverso la batteria e ogni volta devi staccare la batteria e caricarli separati.
Se questo per te non è un problema e non devi fare ore e ore di gioco va benissimo il pro.
Giusto per completezza le batterie non sono intercambiabili, ma esiste un kit per fare l'upgrade al pro, ma costa 60€ e poi avrei la batteria piccola inutilizzabile quindi mi tengo questa.
daviderules
19-11-2024, 10:56
Venditore fake.
Nessuna recensione e vende solo 3 prodotti con prezzi assurdi.
Minchia meno male, tra l'altro è segnato qua nelle news di hwupgrade, non benissimo...
Minchia meno male, tra l'altro è segnato qua nelle news di hwupgrade, non benissimo...
https://i.postimg.cc/bJns8PFc/467637839-1058104042723994-5202447480682558492-n.jpg
Freude-am-Futter
Sul serio? :asd:
https://i.postimg.cc/bJns8PFc/467637839-1058104042723994-5202447480682558492-n.jpg
Freude-am-Futter
Sul serio? :asd:
:D :D :D :D
considera che ho comprato un frigo da un venditore amazon che si chiama
Stock-azz
ehm
ed è arrivato eh
:D :D :D :D
considera che ho comprato un frigo da un venditore amazon che si chiama
Stock-azz
ehm
ed è arrivato eh
Ahahahaha :rotfl:
Io ho M3 pro, quello con la batteria piccola 5200mA e va benissimo.
In teoria adesso c'è M3 max con batteria più grossa da 10000mA che è più adatta al Quest 3.
Mi pare che il pro non riesce a caricare il Quest attraverso la batteria e ogni volta devi staccare la batteria e caricarli separati.
Se questo per te non è un problema e non devi fare ore e ore di gioco va benissimo il pro.
Giusto per completezza le batterie non sono intercambiabili, ma esiste un kit per fare l'upgrade al pro, ma costa 60€ e poi avrei la batteria piccola inutilizzabile quindi mi tengo questa.
Per la batteria non è un problema, mi basta l'autonomia del Q3 tanto dopo 40 minuti in genere stacco. Magari userò la batteria dell'M3 Pro per contrappeso più che altro. L'importante è l'indossabilità... non mi deve premere troppo sul viso. Quindi me lo consigli?
Non ho ancora capito se mi conviene aspetta il black friday per prnderlo su Amazon o sito ufficiale....
Fabio
Per la batteria non è un problema, mi basta l'autonomia del Q3 tanto dopo 40 minuti in genere stacco. Magari userò la batteria dell'M3 Pro per contrappeso più che altro. L'importante è l'indossabilità... non mi deve premere troppo sul viso. Quindi me lo consigli?
Non ho ancora capito se mi conviene aspetta il black friday per prnderlo su Amazon o sito ufficiale....
Fabio
Io solitamente tendo a prendere su Amazon per comodità di resi/garanzia.
Black friday chi lo sa, non trovo mai niente di veramente conveniente.
Scegli bene che tipo di cinturino vuoi.
Se fai giochi molto movimentati (sport e fitness) è preferibile uno tipo l'elite, cioè che fa presa dietro la nuca e sul viso, questo permette di avere il visore più saldo ma preme di più sul viso.
Si può migliorare la pressione con una buona mascherà tipo la AMVR.
Se lo usi molto a lungo o semplicemente vuoi stare comodo è meglio un cinturino di tipo halo, cioè quelli con appunto una sorta di cerchietto sopra la fronte, in questo modo il visore non premerà sul viso ma risulterà un po' meno stabile.
Poi io uso l'halo anche per giocare a beat saber senza problemi :D
interessante, grazie per la condivisione
anche io dovrò passare ad una nuova fascia prima o poi (possibilmente senza la striscia verticale che mi schiaccia i capelli....)
daviderules
20-11-2024, 09:17
Ciao, in questi giorni con il (poco) tempo che ho a disposizione sto sperimentando un po' di cose e a parte le cose incredibilmente fighe ho riscontrato dei problemi su cui volevo chiedervi un parere:
-far partire i giochi da steam spesso e volentieri è un calvario, l'unico che ci riesce a primo colpo è virtual desktop in modalità wireless dalla sua libreria o steam link sempre in wireless, per il resto quest link di meta in wireless (air link) non funziona, o fa partire i giochi in modalità 2d se li faccio partire da steam o mi da una serie di errori sulla runtime oculus o su misteriosi file hdb se provo a farli partire dalla libreria meta.
Con il cavo la situazione è inversa, l'unico che riesco a far andare col cavo è quest link di meta, ma anche li devo fare trial and error più volte tra errori vari.
sembra che steam vr e gli altri software che siano virtual desktop o air link vadano in conflitto tra loro, ma steam vr deve essere fatto partire sempre per forza giusto?
-l'unico gioco vr che sto giocando da pc è alyx, perchè f124 non parte, dice che ci sono problemi con i file anticheat, bah proverò a reinstallarlo
-la qualità video in modalità wireless da pc a quest è drammaticamente inferiore a quella con il cavo, mi aspettavo magari qualche calo ma è proprio un altro pianeta col cavo, eppure in virtual desktop ho selezionato av1 che dovrebbe essere il migliore, conviene provare altri codec nonostante abbia una gpu (4070) che supporta av1 o questo è il limite della tecnologia?
Tra l'altro l'ultima volta ho pure avuto scatti e lag nonostante fossi a 2 passi dal router e collegato su una rete wireless 5ghz che ho creato appositamente per il quest, più di così l'unica cosa che posso fare è comprare un secondo access point dedicato...
Ciao, in questi giorni con il (poco) tempo che ho a disposizione sto sperimentando un po' di cose e a parte le cose incredibilmente fighe ho riscontrato dei problemi su cui volevo chiedervi un parere:
-far partire i giochi da steam spesso e volentieri è un calvario, l'unico che ci riesce a primo colpo è virtual desktop in modalità wireless dalla sua libreria o steam link sempre in wireless, per il resto quest link di meta in wireless (air link) non funziona, o fa partire i giochi in modalità 2d se li faccio partire da steam o mi da una serie di errori sulla runtime oculus o su misteriosi file hdb se provo a farli partire dalla libreria meta.
Con il cavo la situazione è inversa, l'unico che riesco a far andare col cavo è quest link di meta, ma anche li devo fare trial and error più volte tra errori vari.
sembra che steam vr e gli altri software che siano virtual desktop o air link vadano in conflitto tra loro, ma steam vr deve essere fatto partire sempre per forza giusto?
-l'unico gioco vr che sto giocando da pc è alyx, perchè f124 non parte, dice che ci sono problemi con i file anticheat, bah proverò a reinstallarlo
-la qualità video in modalità wireless da pc a quest è drammaticamente inferiore a quella con il cavo, mi aspettavo magari qualche calo ma è proprio un altro pianeta col cavo, eppure in virtual desktop ho selezionato av1 che dovrebbe essere il migliore, conviene provare altri codec nonostante abbia una gpu (4070) che supporta av1 o questo è il limite della tecnologia?
Tra l'altro l'ultima volta ho pure avuto scatti e lag nonostante fossi a 2 passi dal router e collegato su una rete wireless 5ghz che ho creato appositamente per il quest, più di così l'unica cosa che posso fare è comprare un secondo access point dedicato...
Il giro da fare per far partire i giochi in effetti è spesso tortuoso.
Premetto che io non ho mai provato col cavo, ma in wireless non ho mai avuto problemi con nessuno dei 3 (virtual desktop, airlink e steam link) anche se di recente uso solo VD perché trovo sia il migliore.
Si, credo tocchi sempre passare da steamvr, quindi ennesimo menu/stanza virtuale dopo quella del Quest e quella di VD o Airlink.
Sulla qualità è strano.
Con VD ci sono un po' di impostazioni e modi per capire dove sta il problema.
Prima di tutto usa i driver consigliati da VD.
Recommended GPU drivers
Nvidia: 552.44 https://www.nvidia.com/download/driverResults.aspx/224483/en-us/
AMD RX 400/500/Vega: 20.10.1 https://www.amd.com/en/support/kb/release-notes/rn-rad-win-20-10-1
AMD 5000/6000/7000: 23.12.1 https://www.amd.com/en/support/kb/release-notes/rn-rad-win-23-12-1
Secondo bisogna guardare come hai impostato VD.
Qualità generale (quella che parte da Potato e arriva a Godlike), bitrate, ecc.
Poi abilita l'overlay, quello che si attiva/disattiva premendo entrambe le levette, così da poter capire meglio dove sta il problema.
Come ho detto non ho mai utilizzato il cavo, ma ammesso che ci sia una differenza tra cavo e wireless non dovrebbe essere una cosa così evidente come la descrivi tu.
Quest 3, RTX3070 e h265 nessun problema di qualità con VD... magari sarebbe da migliorare un po il ritardo ma è più che sufficiente in base ai miei giochi.
Mi domando invece come posso eliminare le notifoche di meta horizon....
daviderules
20-11-2024, 11:37
Quest 3, RTX3070 e h265 nessun problema di qualità con VD... magari sarebbe da migliorare un po il ritardo ma è più che sufficiente in base ai miei giochi.
Mi domando invece come posso eliminare le notifoche di meta horizon....
Domande:
- a parte il codec come qualità cosa hai messo? Godlike è veramente così pesante?
-Per tutte le altre mille impostazioni tipo upscaling snapdragon cosa hai messo?
HEVC 10 bit
Vr graphic quality "Ultra" nel mio caso va bene anche se ho una 3070
Vr Frame rate 90fps
Vr bit rate "200Mbps" il massimo in base all'HEVC, è un buon indicatore se hai problemi di Wifi, se la barra è sempre blu a 200 non dovresti avere problemi
Poi attiva "Snapdragon Game super resolution
daviderules
21-11-2024, 10:03
ok grazie
Se può interessare c'è il Psvr2 in offerta a 400 euro su Amazon. Io provo a prenderlo e vedo come va, tanto si può restituire fino a 14 gennaio.
Alodesign
22-11-2024, 13:27
Meta non fa gli scontoni sul Quest 3?
Wizard10
22-11-2024, 14:20
Meta non fa gli scontoni sul Quest 3?
magari
Wizard10
25-11-2024, 00:05
Qualcuno ha acquistato dispositivi dal sito Meta? Leggo che parlano di 1 anno di garanzia, è possibile?
Qualcuno ha acquistato dispositivi dal sito Meta? Leggo che parlano di 1 anno di garanzia, è possibile?
Dovrebbe essere 2 per legge, forse da qualche parte sta scritto 1 perchè è un sito internazionale ma in Italia è obbligatorio 2.
Comunque io ho preferito Amazon.
daviderules
25-11-2024, 09:31
Ho provato per curiosità un gioco di tennis che era gratis sullo store di meta ed è stata una sorpresa, da giocatore di lunga data di tennis devo dire che raggiunge un livello di realismo impressionante, stessa cosa con un gioco di ping pong. Peccato solo che essendo dello store meta e girando direttamente sul quest la grafica sia abbastanza scarsa.
Ho provato per curiosità un gioco di tennis che era gratis sullo store di meta ed è stata una sorpresa, da giocatore di lunga data di tennis devo dire che raggiunge un livello di realismo impressionante, stessa cosa con un gioco di ping pong. Peccato solo che essendo dello store meta e girando direttamente sul quest la grafica sia abbastanza scarsa.
io ho Eleven Table Tennis e First Person Tennis e li trovo veramente ben fatti.
Wizard10
25-11-2024, 22:31
Ho provato per curiosità un gioco di tennis che era gratis sullo store di meta ed è stata una sorpresa, da giocatore di lunga data di tennis devo dire che raggiunge un livello di realismo impressionante, stessa cosa con un gioco di ping pong. Peccato solo che essendo dello store meta e girando direttamente sul quest la grafica sia abbastanza scarsa.
titolo?
Wizard10
25-11-2024, 22:33
ma perché, i titoli utilizzabili standalone (quindi presi dallo store meta) sono scarsi graficamente?
Ho visto il gioco di batman e di assassin's creed e mi sembrano piuttosto simili ai giochi pc...
daviderules
26-11-2024, 09:08
ma perché, i titoli utilizzabili standalone (quindi presi dallo store meta) sono scarsi graficamente?
Ho visto il gioco di batman e di assassin's creed e mi sembrano piuttosto simili ai giochi pc...
Alla fine sono passato a quello di pingpong (eleven table tennis) che è ancora più realistico, ieri sera mi sono praticamente volate 2 ore giocando online, al netto del lag è la cosa più realistica che abbia mai provato e giocare con un sacco di sconosciuti di vari livelli di abilità è fantastico, l'unica pecca è che sto iniziando a sudare un sacco nel visore, dovrò inventarmi qualcosa :D
Sono peggiori graficamente perchè devono girare su hardware quest, quindi su snapdragon che comunque sarà sempre pesantemente limitato anche da un punto di vista della potenza visto che deve andare a batteria insieme agli schermi del visore...
Detto questo ho letto un po' di opinioni e per quanto riguarda table tennis tutti consigliano la versione meta invece di quella steam + virtual desktop/airlink per via della latenza, considerando che è un gioco in cui la grafica non conta ci può stare
Nuovo possessore di Quest 3 da qualche giorno e lo sto veramente adorando, non avrei mai pensato a questo livello..
Poi ieri complice l'inizio del Black Friday nello store (con sconti dal 40 al 45%) sono riuscito a prendere un bel po' di roba che avevo aggiunto alla lista dei desideri :D
ma perché, i titoli utilizzabili standalone (quindi presi dallo store meta) sono scarsi graficamente?
Ho visto il gioco di batman e di assassin's creed e mi sembrano piuttosto simili ai giochi pc...
Non sono tutti scarsi graficamente.
In parte è vero quello che dice @daviderules, cioè che la potenza hw è limitata e anche dallo spazio, già se mettessero millemila texture ad alta risoluzione basterebbero due giochi a intasare il quest.
Però all'interno di questi limiti ci sono giochi graficamente buoni.
Anche Red Matter 1/2 da quando li hanno aggiornati per il Quest 3 graficamente resta inferiori alle versioni PCVR ma veramente di pochi dettagli (per quest 2 non c'erano manco le ombre dinamiche)
Questo mi ricorda anche che molti giochi sono stati fatti per Quest 2 e quindi ancora più limitati.
Una domanda forse stupida... La risoluzione di steam vr a quanto la tenete? Perché se la lascio al 100% mi segna una risoluzione decisamente più alta rispetto a quella del visore, però funziona bene lo stesso.
Edit: da quello che ho capito per il Psvr2 va settato al 68%.
Una domanda forse stupida... La risoluzione di steam vr a quanto la tenete? Perché se la lascio al 100% mi segna una risoluzione decisamente più alta rispetto a quella del visore, però funziona bene lo stesso.
Devi dimenticarti la risoluzione del visore, non funziona come per i monitor dove usi la risoluzione nativa.
Con i visori funziona diversamente, non si renderizza mai a risoluzione nativa perché in un certo senso la risoluzione nativa non esiste perchè dopo il rendering l'immagine viene deformata per adattarsi alla distorsione delle lenti.
Forse l'ho spiegato un poì male, se vuoi approfondire cercati qualche articolo dove sicuramente lo spiegano meglio.
Quindi è corretto che la risoluzione di rendering sia superiore alla risoluzione del visore e più alta è meglio è.
La risoluzione di rendering ottimale è da x1.3, quindi se la risoluzione del Quest 3 è 2064x2208 (per occhio, alcuni sw la riportano totale quindi moltiplica per 2 il primo valore) l'impostazione ottimale è qualcosa intorno a 2684x2870, si può anche salire di più ma poi smette di avere senso.
Chiaramente dipende dall'hw che hai, se non è abbastanza potenza puoi anche scendere di risoluzione, vedrai un po' sfocato ma pazienza.
Parlando di steamVR io di solito lo lascio a 100% e gestisco la risoluzione da VD.
Fa molto casino il fatto che tutti i layer sw vogliono gestire le risoluzione.
Il gioco ha un setting di risoluzione, stemvr pure e infine VD (o airlink).
Edit: da quello che ho capito per il Psvr2 va settato al 68%.
Non ne capisco il senso, ma non essendo esperto di psvr2 potrebbe averne uno :D
Da specifica leggo che ha 2000x2040 per occhio, la risoluzione ottimale di rendering dovrebbe essere 2600x2652 a salire.
Da quello che ho capito con il 68% dovrebbe essere la nativa x1.4.
Da quello che ho capito con il 68% dovrebbe essere la nativa x1.4.
Se è così mi sembra un'ottima risoluzione, appena sopra il x1.3 che dicevo io.
Però perchè il 68% corrisponda a x1.4 mi sfugge.
Se è così mi sembra un'ottima risoluzione, appena sopra il x1.3 che dicevo io.
Però perchè il 68% corrisponda a x1.4 mi sfugge.
Sfugge anche a me, però al 100% mi dava una risoluzione di quasi 4000x4000.
daviderules
27-11-2024, 13:15
Devi dimenticarti la risoluzione del visore, non funziona come per i monitor dove usi la risoluzione nativa.
Con i visori funziona diversamente, non si renderizza mai a risoluzione nativa perché in un certo senso la risoluzione nativa non esiste perchè dopo il rendering l'immagine viene deformata per adattarsi alla distorsione delle lenti.
Forse l'ho spiegato un poì male, se vuoi approfondire cercati qualche articolo dove sicuramente lo spiegano meglio.
Quindi è corretto che la risoluzione di rendering sia superiore alla risoluzione del visore e più alta è meglio è.
La risoluzione di rendering ottimale è da x1.3, quindi se la risoluzione del Quest 3 è 2064x2208 (per occhio, alcuni sw la riportano totale quindi moltiplica per 2 il primo valore) l'impostazione ottimale è qualcosa intorno a 2684x2870, si può anche salire di più ma poi smette di avere senso.
Chiaramente dipende dall'hw che hai, se non è abbastanza potenza puoi anche scendere di risoluzione, vedrai un po' sfocato ma pazienza.
Parlando di steamVR io di solito lo lascio a 100% e gestisco la risoluzione da VD.
Fa molto casino il fatto che tutti i layer sw vogliono gestire le risoluzione.
Il gioco ha un setting di risoluzione, stemvr pure e infine VD (o airlink).
Questa cosa mi fa impazzire, alla fine non capisco mai chi comanda
Sfugge anche a me, però al 100% mi dava una risoluzione di quasi 4000x4000.
Allora non sappiamo spiegarci perchè ma sembra funzionare il 68% :D
Questa cosa mi fa impazzire, alla fine non capisco mai chi comanda
Fa incazzare anche a me, quindi di solito lascio tutto a 100% e muovo solo VD e in game.
Cmq devo dire che il Psvr2 è anche meglio di quello che mi aspettavo, funziona veramente bene!
Diablo-IT
02-12-2024, 16:33
Stavo piazzando l'ordine per il quest3 refurbished sull'amazzone... Prezzo salito da 426 quando lo ho salvato nella lista, a 460 ora... e consegna 18 gennaio. Altri store affidabili a prezzo simile?
Stavo piazzando l'ordine per il quest3 refurbished sull'amazzone... Prezzo salito da 426 quando lo ho salvato nella lista, a 460 ora... e consegna 18 gennaio. Altri store affidabili a prezzo simile?
Al momento su amazon partono da 677 per il 128GB nessuno venduto da Amazon.
Secondo me li hanno finiti e il prezzo è decollato.
Però c'è il sconto il 512GB venduto e spedito da Amazon a 549 cioè il prezzo del 128GB, un affarone.
Diablo-IT
02-12-2024, 21:06
Al momento su amazon partono da 677 per il 128GB nessuno venduto da Amazon.
Secondo me li hanno finiti e il prezzo è decollato.
Il refurbished c'e' ancora, ma consegna tra un mese e mezzo, insomma... Ho paura che poi nemmeno consegnano (anche sugli amazon esteri danno la stessa data). Il 512 son 100 euro in piu', e usandolo solo in PCVR 128 bastano e avanzano.
Dovevo svegliarmi subito un mese fa!
Vedo che fare, non e' che faccio il barbone, ma 100 eurozzi in piu' son sempre soldi.
Eddie666
02-12-2024, 21:25
Il refurbished c'e' ancora, ma consegna tra un mese e mezzo, insomma... Ho paura che poi nemmeno consegnano (anche sugli amazon esteri danno la stessa data). Il 512 son 100 euro in piu', e usandolo solo in PCVR 128 bastano e avanzano.
Dovevo svegliarmi subito un mese fa!
Vedo che fare, non e' che faccio il barbone, ma 100 eurozzi in piu' son sempre soldi.
posso suggerirti un'alternativa? pico 4.....anche lui monta le lenti pancake e come qualità visiva è davvero buono....lo utilizzo in PCVR con virtual desktop e non ho problemi (neanche ad utilizzare giochi della libreria di meta/quest).
Su subito se ne trovano di usati in ottime condizioni intorno a 300 euro, per cui un pensierino io ce lo farei
posso suggerirti un'alternativa? pico 4.....anche lui monta le lenti pancake e come qualità visiva è davvero buono....lo utilizzo in PCVR con virtual desktop e non ho problemi (neanche ad utilizzare giochi della libreria di meta/quest).
Su subito se ne trovano di usati in ottime condizioni intorno a 300 euro, per cui un pensierino io ce lo farei
quotone
c'è l'ultra ora che per me , se non usi lo store meta, è superiore in tutto al Quest 3
vai di pico, fidati
Effettivamente se non ti interessa lo stand alone perchè no? :)
Secondo me, se non si usa stand alone, il Psvr2 a 400 euro è il top.
Secondo me, se non si usa stand alone, il Psvr2 a 400 euro è il top.
Se a 300€ si prende un Pico con lenti pancake non mi sembra il top spenderne 400 per uno visore con lenti fresnel :)
Se a 300€ si prende un Pico con lenti pancake non mi sembra il top spenderne 400 per uno visore con lenti fresnel :)
Vero, però il Psvr2 ha un fov migliore, una connessione dp senza compressione video, schermo oled, controller migliori con feedback aptico, trigger adattivi, 120hz ed eventualmente la possibilità di usarlo anche con la ps5.
Certo, se per uno contano solo le lenti pancake ed accetta di non vedere niente in ogni situazione con poca luminosità, allora va bene il pico.
daviderules
03-12-2024, 09:32
Il refurbished c'e' ancora, ma consegna tra un mese e mezzo, insomma... Ho paura che poi nemmeno consegnano (anche sugli amazon esteri danno la stessa data). Il 512 son 100 euro in piu', e usandolo solo in PCVR 128 bastano e avanzano.
Dovevo svegliarmi subito un mese fa!
Vedo che fare, non e' che faccio il barbone, ma 100 eurozzi in piu' son sempre soldi.
Posso darti un consiglio spassionato? Anche io contavo di utilizzare il quest 3 solo in pcvr e invece mi sto trovando a usarlo quasi 50/50 in modalità standalone, prima di prenderlo avevo sottovalutato quanta differenza fa poter giocare in piedi in sala senza cavi piuttosto che seduto alla scrivania, senza contare che a parte alyx sto giocando principalmente a beat saber, eleven table tennis e tennis in modalità stand alone.
F124 (uno dei motivi per cui avevo preso il visore e per cui consideravo di utilizzarlo in modalità principalmente pcvr) è stata una delusione allucinante, è un mattone senza senso in vr, per riuscire a farlo girare in maniera un minimo fluida con una 4070 la grafica della pista la devo abbassare a livello gran turismo su ps1
Vero, però il Psvr2 ha un fov migliore, una connessione dp senza compressione video, schermo oled, controller migliori con feedback aptico, trigger adattivi, 120hz ed eventualmente la possibilità di usarlo anche con la ps5.
Certo, se per uno contano solo le lenti pancake ed accetta di non vedere niente in ogni situazione con poca luminosità, allora va bene il pico.
Senza dubbio le lenti sono uno degli aspetti più importanti in un visore se non il più importante in assoluto.
Certo si valuta anche il resto per carità ma con la giusta misura.
Il fov migliore ok, ma di 6° è abbastanza irrilevante.
Lo schermo OLED ha pro e contro, bello il contrasto ma pessima la matrice pentile, inoltre non è vero che non si vede niente con scarsa luminosità se mai il nero è un po' meno nero.
Il feedback aptico mi risulta esserci anche sul pico.
Di contro lenti pancake e possibilità di usarlo senza fili per me pesano parecchio.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.