PDA

View Full Version : Oculus Rift


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 [35] 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46

Gello
26-02-2020, 11:10
Non vedo perché rinunciare ad una possibilità in più avendo già il Quest

Ignoralo e' uno dei tanti clone pluribannati...

Per il tuo problema devi fare un po' di prove fra driver, bios, porte usb e quant'altro.

Puoi farti anche un'installazione extra di windows per vedere se il problema persiste, io darei un'occhiata su Google che troverai sicuramente piu' roba che qua (reddit/forum ufficiale etc).

Kaio2
26-02-2020, 11:21
Io ne vendo uno a 700€

Che sciacallo :asd:

AlexAlex
26-02-2020, 11:22
Da cellulare non si vedono subito le informazioni sugli utenti, altrimenti nemmeno leggevo.

La domanda era di un'altro utente, comunque credo che la tua risposta sia corretta

psyco78
26-02-2020, 11:35
Grazie per le risposte, il cavo USB l'ho comprato sull'amazzone e lo potete trovare con 'JOTO Cavo USB Tipo C molto lungo–3m'. Nelle recensioni in inglese dicono funzioni perfettamente con quest quindi presumo non sia lui il problema.
Qualcun altro ha il quest e ha provato link? Ho aggiornato software sia su PC che su quest all' ultima versione e provato anche il canale pst( la beta della beta🤔). Sempre uguale.

Ho comprato quest e non Rift s per via degli oled al posto degli lcd che non mi piacciono.

Fr4gZ0n3
28-02-2020, 11:41
Ciao a tutti, ho da pochi giorni il Rift S ed ho una domanda sull'IPD.

So che lo sweet spot è circa 63mm mentre io ho 60mm. Sistemando il visore riesco ad avere entrambi gli occhi nell'area di fuoco delle lenti.

Partendo dal presupposto che questo è il mio primo visore, è normale che l'immagine si sfochi facilmente nel momento in cui gli occhi si muovono dal centro? Vorrei capire se è normale o potrebbe essere un problema di IPD troppo basso.

Noir79
28-02-2020, 12:02
Da quello che so, il Rift S ha un intervallo di IPD supportato; oltre questo, ci sono strumenti software per migliorare la situazione, ma non sono cosí tanto efficaci.

Non conosco troppo bene qual'é l'intervallo "buono", ma ho sentito di diverse persone su reddit che l'hanno ridato indietro perché non potevano aggiustare l'IPD meccanicamente e per la loro faccia non andava bene.

Gello
28-02-2020, 12:08
IPD e sweet spot fuoco lenti sono due cose diverse pero'... Bisogna girare la testa al posto degli occhi se si guarda lateralmente.

Fr4gZ0n3
28-02-2020, 12:38
Parlando da newbie in campo VR pensavo che lo sweet spot della lente fosse centrato nella posizione dove si trova la pupilla di un soggetto con IPD=63, quindi man mano che l'IPD aumenta o diminuisce si va verso le aree "periferiche" dello sweet spot e da qui la possibilità di avere un'area minore di fuoco in certe direzione (e ovviamente maggiore in altre) a causa del decentramento.

In ogni caso mi sembra di capire da quanto dici che questo comportamento (perdita di fuoco al movimento degli occhi) sia normale e comune anche ai visori con IPD variabile

Noir79
28-02-2020, 12:46
Parlando da newbie in campo VR pensavo che lo sweet spot della lente fosse centrato nella posizione dove si trova la pupilla di un soggetto con IPD=63, quindi man mano che l'IPD aumenta o diminuisce si va verso le aree "periferiche" dello sweet spot e da qui la possibilità di avere un'area minore di fuoco in certe direzione (e ovviamente maggiore in altre) a causa del decentramento.

In ogni caso mi sembra di capire da quanto dici che questo comportamento (perdita di fuoco al movimento degli occhi) sia normale e comune anche ai visori con IPD variabile

La qualitá dell'immagine quando guardi in una direzione che non é centrale dipende da molti fattori, ma avere un'IPD non supportato/non configurato correttamente puó certamente peggiorare la situazione.

AlexAlex
28-02-2020, 14:59
Io avevo letto questo per il Rift S:
Fixed lens IPD: 63.5mm; Best for users between 61.5 and 65.5mm.

(https://www.roadtovr.com/oculus-rift-s-supported-ipd-range-fov-quest-go/ )

C'è una regolazione dell'IPD via sw nelle impostazioni, ma non ricordo il range e non ho notato nessuna variazione evidente quando ho provato. Però ci ho provato poco a variarlo

Fr4gZ0n3
28-02-2020, 16:23
La regolazione software del'IPD serve solo a mantendere le corrette proporzioni degli oggetti, non ha effetti sullo sweet spot o sul comfort visivo.

AlexAlex
04-03-2020, 13:48
Segnalo che nel thread dei regali c'è ancora una chiave per un gioco VR se interessa...

onesky
05-03-2020, 18:27
effetti dei tempi

https://i.postimg.cc/mhWk6m5c/oculus-prezzi-alle-stelle.jpg

Gello
05-03-2020, 18:30
Questi si che son problemi

Alekos Panagulis
05-03-2020, 18:32
Segnalo che nel thread dei regali c'è ancora una chiave per un gioco VR se interessa...Ma che thread è? Puoi linkare?

Inviato dal mio Redmi K20 utilizzando Tapatalk

michael1one
05-03-2020, 20:17
L'usato costa di più del nuovo :sbonk:

Ma che thread è? Puoi linkare?

Inviato dal mio Redmi K20 utilizzando Tapatalk

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2672473&page=438

AlexAlex
06-03-2020, 08:04
Mi sa che di nuovi ce ne sono gran pochi al momento.

Comunque, nella sua semplicità, è veramente carino il gioco Moss :)

Njk00
06-03-2020, 09:07
Ma io penso che il costo sia aumentato per il fatto che l'Index e' introvabile e perche' sta per uscire Alyx...

Cfranco
06-03-2020, 14:43
Oddio
Se qualcuno mi offre 1000 euro io il rift S glielo vendo senza problemi eh :asd:

D4N!3L3
06-03-2020, 14:46
Oddio
Se qualcuno mi offre 1000 euro io il rift S glielo vendo senza problemi eh :asd:

Idem.

Il mio è praticamente nuovo quindi lo venderei sui 1200 euro. :D

tobyax
06-03-2020, 16:49
Gente ho bisogno di qualche aiuto. Mi è arrivato oggi un cv1 usato, installato ed è tutto ok, ma nel mio PC con una rx5700xt ho una sola hdmi che uso già sul tv 4k 55". Ora ho provato un adattatore hdmi displayport per l oculus, ma non ce video e in impostazioni infatti mi dice scollegato. Avete idee?

Ho provato a cercare adattatori che supportino un 2k a 120hz per collegare il tv alla displayport, ma non ne trovo..

Gello
06-03-2020, 16:58
Fai prima ad usare un adattatore DP to HDMI per la TV o a cambiare scheda video dammi retta ;)

tobyax
06-03-2020, 17:09
Fai prima ad usare un adattatore DP to HDMI per la TV o a cambiare scheda video dammi retta ;)

OK vada per l'adattatore per la TV, ma non ne trovo nessuno con risoluzione 2k 120hz

AlexAlex
20-03-2020, 11:36
Qualcuno che ha già preso Half Life Alyx qui?

l'uscita si avvicina e sono sempre più tentato, è un sacco che non prendo giochi a prezzo pieno o quasi ma potrei anche fare un eccezzione in questo caso. Tanto dubito che poi lo scontino più di tanto a breve...

Noir79
20-03-2020, 11:42
Preso insieme ai Knuckle Controllers :)

AlexAlex
20-03-2020, 11:43
Preso insieme ai Knuckle Controllers :)
sono i nuovi controller dell'index?

hai visto se si può prescaricare?

Noir79
20-03-2020, 11:53
sono i nuovi controller dell'index?

hai visto se si può prescaricare?

Si, funzionano con tutte le periferiche Steam VR - io li uso con il Pimax.

No, non ho controllato se si puó scaricare.

D4N!3L3
20-03-2020, 13:31
Qualcuno che ha già preso Half Life Alyx qui?

l'uscita si avvicina e sono sempre più tentato, è un sacco che non prendo giochi a prezzo pieno o quasi ma potrei anche fare un eccezzione in questo caso. Tanto dubito che poi lo scontino più di tanto a breve...

Fino al 23 è scontato vero?

D4N!3L3
20-03-2020, 13:33
Preso insieme ai Knuckle Controllers :)

In Italia le spedizioni sono sospese, non arriverebbe nulla. Dove li hai presi? Direttamente su Steam?

Noir79
20-03-2020, 14:42
In Italia le spedizioni sono sospese, non arriverebbe nulla. Dove li hai presi? Direttamente su Steam?

Si, 9 mesi fa ormai.

AlexAlex
20-03-2020, 19:47
Se venivano meno magari ci facevo anche un pensierino sui controller, visto che in bundle danno il gioco. Peccato che da soli costino quasi come l'oculus completo

Fabryce
20-03-2020, 20:27
Qualcuno che ha già preso Half Life Alyx qui?

l'uscita si avvicina e sono sempre più tentato, è un sacco che non prendo giochi a prezzo pieno o quasi ma potrei anche fare un eccezzione in questo caso. Tanto dubito che poi lo scontino più di tanto a breve...

anch'io ci sto pensando :cool:

AlexAlex
21-03-2020, 08:10
Preso e in download che sono 48GB e con la mia connessione ci vuole parecchio

D4N!3L3
21-03-2020, 13:46
Anche io ho iniziato a scaricarlo, 5 minuti circa al termine. :D

onesky
21-03-2020, 18:52
Anche io ho iniziato a scaricarlo, 5 minuti circa al termine. :D

anche io, appena iniziato
https://i.postimg.cc/Nfvz0jCq/steam.jpg

AlexAlex
21-03-2020, 19:09
Dovreste almeno avere la decenza di non postare quelle velocità di connessione... :mad:

Sonpazzo
21-03-2020, 19:26
:asd:

Rumpelstiltskin
21-03-2020, 19:27
E poi limitano netflix quando ci sono questi che saturano la banda :(

D4N!3L3
21-03-2020, 20:09
Dovreste almeno avere la decenza di non postare quelle velocità di connessione... :mad:

Io non l'ho postata, posso solo dire che andavo più veloce. :D

D4N!3L3
21-03-2020, 20:09
E poi limitano netflix quando ci sono questi che saturano la banda :(

Eh già, siamo noi che la saturiamo. :rolleyes:

Pensa addirittura saturata per 5 minuti.

AlexAlex
21-03-2020, 22:56
Io non l'ho postata, posso solo dire che andavo più veloce. :DPerò hai avuto decenza 😁

ciocia
22-03-2020, 08:48
Semplice curiosità, dai tempi del Vive ( tenuto un anno poi venduto ) ad oggi, comincio ad avere problemi di vista da vicino, ho fatto 46 candeline ), in effetti dovrei prendermi degli occhialini da lettura 1grado ( + che altro le scritte troppo piccole in alcuni giochi su cellulare sono difficoltose ).
Con i visori attaccato agli occhi, come andrebbe?

AlexAlex
22-03-2020, 10:14
In teoria non ci sono problemi ad usarlo con gli occhiali, io non li porto ma credo che qualcuno lo avesse confermato qualche pagina indietro

magic carpet
27-03-2020, 14:24
Ragazzi, ho il Rift dal day one comprato negli USA (e finanziato la campagna su kickstarter) ma quello che sto vedendo/vivendo/provando con Half-Life: Alyx è la vera realtà virtuale!!!
Incredibile, magnifico!
Grafica superba (finalmente anche sui visori) e realistica, movimenti perfetti, giocabilità ai massimi livelli e coinvolgimento straordinario... e penso che ho finito gli aggettivi:D
Non sono mai stato un fan di Valve/Half-Life ma questo gioco mi ha fatto ricredere.
Se vi piace il genere, fatelo vostro senza pensarci neanche un secondo.

Gabro_82
27-03-2020, 21:45
Ragazzi, ho il Rift dal day one comprato negli USA (e finanziato la campagna su kickstarter) ma quello che sto vedendo/vivendo/provando con Half-Life: Alyx è la vera realtà virtuale!!!
Incredibile, magnifico!
Grafica superba (finalmente anche sui visori) e realistica, movimenti perfetti, giocabilità ai massimi livelli e coinvolgimento straordinario... e penso che ho finito gli aggettivi:D
Non sono mai stato un fan di Valve/Half-Life ma questo gioco mi ha fatto ricredere.
Se vi piace il genere, fatelo vostro senza pensarci neanche un secondo.

quoto tutto.

ciocia
28-03-2020, 08:48
Il problema dei VR è che mancava una vera killer app dedicata, ora finalmente è uscita. Avessi avuto ancora il Vive l'avrei comprato subito, altro che i giochini mediocri da 10-15€ che prendevo a suo tempo.

Eddie666
28-03-2020, 20:33
Salve ragazzi! ho ordinato circa una settimana fa un Oculus Rift s; volevo sapere se qualcuno lo utilizza in abbinamento ad una GTX 1080 per sapere la resa. grazie

Eschelon
28-03-2020, 23:04
Salve ragazzi! ho ordinato circa una settimana fa un Oculus Rift s; volevo sapere se qualcuno lo utilizza in abbinamento ad una GTX 1080 per sapere la resa. grazie

Vai tranquillo, in tanti ci giocano con schede meno potenti.

Eddie666
29-03-2020, 08:22
Vai tranquillo, in tanti ci giocano con schede meno potenti.

perfetto, buono a sapersi. grazie!

D4N!3L3
29-03-2020, 11:09
Salve ragazzi! ho ordinato circa una settimana fa un Oculus Rift s; volevo sapere se qualcuno lo utilizza in abbinamento ad una GTX 1080 per sapere la resa. grazie

Io ho una GTX 1080 Ti e va benissimo con tutto.

Eddie666
29-03-2020, 11:28
Io ho una GTX 1080 Ti e va benissimo con tutto.

beh la TI è decisamente più potente della 1080 liscia; ad ogni modo spero possa fare girare il tutto più o meno decentemente

Gello
29-03-2020, 11:31
beh la TI è decisamente più potente della 1080 liscia; ad ogni modo spero possa fare girare il tutto più o meno decentemente

Ciao Eddie spero tutto bene, si' il 25% in piu' della TI si farebbe sentire, ma anche se non potrai andare ovunque di oversampling e dettagli massimi, ti divertirai senza problemi ;)

Eddie666
29-03-2020, 11:45
Ciao Eddie spero tutto bene, si' il 25% in piu' della TI si farebbe sentire, ma anche se non potrai andare ovunque di oversampling e dettagli massimi, ti divertirai senza problemi ;)

ehilà Gello, ciao! sì, tutto bene (per quanto possa andare bene in questi periodo). era da un po' che volevo provare la VR, e la molla che ha fatto scattare il tutto è stata Alyx; avendo visto che è compatibile col Rift s e, visto il costo ben più abbordabile di quest'ultimo rispetto al valve index, mi sono deciso a provare. 😉

Gello
29-03-2020, 11:49
ehilà Gello, ciao! sì, tutto bene (per quanto possa andare bene in questi periodo). era da un po' che volevo provare la VR, e la molla che ha fatto scattare il tutto è stata Alyx; avendo visto che è compatibile col Rift s e, visto il costo ben più abbordabile di quest'ultimo rispetto al valve index, mi sono deciso a provare. 😉

Ottima scelta, visto il periodo poi...

Io ho avuto DK e CV1 usati con 1080, questa gen la passo ma probabilmente tornero' per la prossima ;)

Cfranco
29-03-2020, 13:15
Salve ragazzi! ho ordinato circa una settimana fa un Oculus Rift s; volevo sapere se qualcuno lo utilizza in abbinamento ad una GTX 1080 per sapere la resa. grazie

L' ho usato con una 1070 senza alcun problema

fcs
10-04-2020, 17:37
ragazzi sapete mica se esiste un prodotto per togliere i graffi esterni dal visore?

Ramingo^^
11-04-2020, 08:33
Vorrei comprarlo ma pare sia introvabile…

Su AMAZON a volte è disponibile...ma dal 01 luglio!!!

Io lo vorrei ora...fino al 1 luglio non aspetto mi passa la voglia e poi non lo voglio più...

Eddie666
11-04-2020, 09:09
io l'ho acquistato su Amazon il 25 marzo, e mi è stato consegnato giovedì 9 (spedito effettivamente lunedì 6, per cui immagino che prima non fosse disponibile a magazzino). considera comunque che nel momento dell'acquisto mi dava come disponibilità di consegna metà giugno!
fatto questo le prime impressioni sono molto positive; in primis, con la 1080 gira tutto perfettamente. solo ogni tanto mi compare un messaggio secondo il quale la porta USB utilizzata non è corretta (utilizzo una scheda USB 3.0 pci-e con chip nec), ma basta riavviare il software Oculus per far sparire il messaggio (ad ogni modo, anche quando compare il messaggio casco e controller continuano a funzionare).
spettacolare l'uso con earth VR, e assolutamente coinvolgenti beat saber e pistol whip. decisamente super immersivo half life Alyx (ed infatti è l'unico che mi ha dato un po' di nausea). assolutamente ben fatto e divertente poi Eleven tennis table; la fisica della pallina è davvero ottima, e mi son fatto pure qualche chiaccherata con i miei avversari)
in conclusione penso sia veramente (la VR in sé intendo)una delle poche novità in ambito gaming da qualche anno a questa parte

AlexAlex
11-04-2020, 14:16
Comunque se vi interessa ordinatelo comunque da Amazon anche se da tempi di consegna lunghi, tanto non vi scalano nulla prima e potete sempre ripensarci e cancellare l'ordine

lukeskywalker
11-04-2020, 14:28
ho visto delle prove fatte con il quest collegato al pc tramite link ed il risultato sembra davvero eccellente, i titoli del rift girano benissimo con un ottima resa e ci sto facendo un pensierino.

kiwivda
13-04-2020, 09:00
ragazzi ho un problema, il software oculus mi si vede verde, ho già provato a reinstallarlo ma non cambia nulla, avete idee?
https://i.imgur.com/DdQYvWrl.jpg (https://i.imgur.com/DdQYvWr.jpg)
tutto il resto funziona ed i driver Nvidia sono aggiornati, volevo provare alyx ma non so come fare..

Eddie666
13-04-2020, 09:15
guarda se hai qualche profilo colore settato nel pannello di controllo nvidia

kiwivda
13-04-2020, 09:35
guarda se hai qualche profilo colore settato nel pannello di controllo nvidia

Non so come ma smanettando con Display Cal è tornato normale. Grazie della dritta, pensavo già al peggio.

http://i.imgur.com/IyHuvpYl.jpg (https://imgur.com/IyHuvpY)

mircocatta
14-04-2020, 19:01
Finalmente ho trovato tempo e modo per montare il terzo sensore..
Mi si è presentato però un bug con l'oculus store
https://streamable.com/snc7hy

È normale?

D4N!3L3
14-04-2020, 20:36
Finalmente ho trovato tempo e modo per montare il terzo sensore..
Mi si è presentato però un bug con l'oculus store
https://streamable.com/snc7hy

È normale?

Chiedo scusa, cos'è il terzo sensore? :confused:

AlexAlex
14-04-2020, 21:55
Il vecchio Rift usa dei sensori esterni per il tracking, se non sbaglio 2 + 1 opzionale

kiwivda
15-04-2020, 07:28
Chiedo scusa, cos'è il terzo sensore? :confused:

E' il sensore che rileva il movimento, il CV1 (Rift) usa sensori esterni per triangolarela posizione, con 3 sensori si ha libertà a 360° (https://duckduckgo.com/?q=CV1++3rd+sensor&iax=images&ia=images&iai=https%3A%2F%2Fi.redditmedia.com%2F99GBxguDHme0Jmjq9zh18Cf4ymgDzC4LYTBB7ljv3lw.png%3Fw%3D320%26s%3D8852329f75da38086a720f1c3e6fd15e)senza zone d'ombra, soprattutto per il rilevamento dei Touch, come puoi vedere dall'immagine del setup di sopra.

https://www.vrnerds.de/wp-content/uploads/2017/09/roomscale-oculus-rift-sensoren.jpg

Il vecchio Rift usa dei sensori esterni per il tracking, se non sbaglio 2 + 1 opzionale

Esatto

Finalmente ho trovato tempo e modo per montare il terzo sensore..
Mi si è presentato però un bug con l'oculus store
https://streamable.com/snc7hy

È normale?

No sembra un po' quello che è successo a me ieri, prova a smanettare con i profili colore ed i driver della VGA, a me dava problemi il software per la calibrazione colore del monitor DisplayCal con Xrite i1Display Pro.

mattasl
15-04-2020, 08:12
Scusate, mi si è presentato un problema comune ad altri utenti in rete: se provo ad installare l'oculus home, mi esce errore di connessione al server oculus... la stessa cosa accade se provo, dal mio pc, ad accedere col mio account al semplice sito di oculus... mentre se provo ad accedervi dal cellulare, tutto ok, anche tramite la stessa rete wifi usata dal pc

quindi il problema è il mio pc, che non permette di comunicare coi server oculus... ho disattivato firewall e tolto antivirus, ma niente...

cosa posso cambiare nelle impostazioni di rete, cosa posso installare di programmi? aiuto, perchè così non posso usare l'oculus...

BlueEyes
15-04-2020, 17:14
Il cellulare si connette in wifi o 4g? Prima cosa proverei a cambiare i DNS.

BlueEyes
15-04-2020, 17:17
Lo riscrivo anche qui dopo aver risposto sul thread di HLA, nel caso qualcuno avesse problemi con i touch del Rift S.

Io avevo problemi con il touch destro,a volte perdeva la connessione o in giochi tipo Beat Saber se ne andava per i fatti suoi e poi riprendeva la posizione corretta. Dopo aver cercato in mille forum sono riuscito a risolvere. In pratica pare che il problema sia dovuto alla molla (micro molla a dire il vero) sotto le batterie. Con i movimenti rapidi del touch, ma non solo, c'è il rischio che per un attimo il conntroller perda la connessione.

https://www.reddit.com/r/OculusQuest/comments/c8ip7a/has_oculus_addressed_whats_clearly_a_design_flaw/

Qui c'è un'immagine che spiega bene come risolvere il problema. Dato che non avevo molle a disposizione, mi sono fatto una striscia di carta stagnola ripiegata 3 o 4 volte su se stessa in modo da avere un dicreto spessore e la infilo ogni volta fra la batteria e il polo positivo (in pratica inserisco la batteria, la forzo verso il basso in modo da creare la luce che mi serve, infilo la striscia e rilascio la batteria). Da quando uso questo sistema, non ho più avuto nessun problema.
Spero possa essere di aiuto a qualcuno.

D4N!3L3
15-04-2020, 18:48
E' il sensore che rileva il movimento, il CV1 (Rift) usa sensori esterni per triangolarela posizione, con 3 sensori si ha libertà a 360° (https://duckduckgo.com/?q=CV1++3rd+sensor&iax=images&ia=images&iai=https%3A%2F%2Fi.redditmedia.com%2F99GBxguDHme0Jmjq9zh18Cf4ymgDzC4LYTBB7ljv3lw.png%3Fw%3D320%26s%3D8852329f75da38086a720f1c3e6fd15e)senza zone d'ombra, soprattutto per il rilevamento dei Touch, come puoi vedere dall'immagine del setup di sopra.

https://www.vrnerds.de/wp-content/uploads/2017/09/roomscale-oculus-rift-sensoren.jpg



Ah ok grazie. :)

mircocatta
20-04-2020, 10:50
scusate non sono molto aggiornato

se volessi fare un upgrade rispetto al cv1 (vorrei trovare qualcosa dalle medesime funzioni ma con res più alta), dovrei letteralmente buttare/vendere il tutto giusto?

tra tutti i nuovi visori usciti successivamente, c'è qualcosa di nettamente migliore o tanto vale continuare con il cv1?

Noir79
20-04-2020, 11:13
scusate non sono molto aggiornato

se volessi fare un upgrade rispetto al cv1 (vorrei trovare qualcosa dalle medesime funzioni ma con res più alta), dovrei letteralmente buttare/vendere il tutto giusto?

tra tutti i nuovi visori usciti successivamente, c'è qualcosa di nettamente migliore o tanto vale continuare con il cv1?

Dal punto di vista della risoluzione, qualsiasi cosa oggi in commercio é superiore al CV1.

mircocatta
20-04-2020, 11:27
Dal punto di vista della risoluzione, qualsiasi cosa oggi in commercio é superiore al CV1.

mi seccherebbe però rincunciare ai titoli che ho sull'oculus store, quindi l'unica alternativa è l'S o il quest?
anche l'hp reverb sembra interessante, ma appunto perderei le app sullo store oculus
che tu sappia oculus sta lavorando a qualcosa di nuovo da far uscire nei prossimi anni?

AlexAlex
20-04-2020, 11:35
@Noir79 mi aveva indicato https://github.com/LibreVR/Revive per usare i titoli Oculus con altri visori, quando l'ho chiesto per curiosità.

Comunque si sono previsti giochi in uscita, però per quanto possibile meglio evitarli per boicottare la politica Oculus di vincolarti al loro hw.

Noir79
20-04-2020, 11:36
mi seccherebbe però rincunciare ai titoli che ho sull'oculus store, quindi l'unica alternativa è l'S o il quest?
anche l'hp reverb sembra interessante, ma appunto perderei le app sullo store oculus
che tu sappia oculus sta lavorando a qualcosa di nuovo da far uscire nei prossimi anni?

Posso dire una cosa? La colpa é tua nell'aver accettato di comprare giochi con un DRM hardware. Io rifiuto Oculus come piattaforma proprio per questo dettaglio inaccettabile, cosí come mi rifiuterei di comprare un monitor che non mi fa giocare a dei giochi se cambio monitor.

Comunque, se usi Steam VR esiste Revive per giocare ai giochi Oculus lo stesso, anche se non tutti funzionano perfettamente.

Oculus ha il Rift S, ma é chiaramente un compromesso verso il basso; del resto li capisco che non vogliano spingere verso l'high-end, il mercato é troppo piccolo ancora.

Il Vive Cosmos costa troppo per quello che offre. L'Index é probabilmente la scelta migliore, ma non costa poco. Il Reverb é ottimo da quello che leggo, ma nel midrange non ci sono molte alternative ora come ora.

Gello
20-04-2020, 11:39
Con il CV1 ti conviene aspettare la prossima gen (se non due) di visori

mircocatta
20-04-2020, 11:49
No sembra un po' quello che è successo a me ieri, prova a smanettare con i profili colore ed i driver della VGA, a me dava problemi il software per la calibrazione colore del monitor DisplayCal con Xrite i1Display Pro.

grazie dei consigli ma parli arabo :confused: non ho nesun software di calibrazione colori e per quanto riguarda i driver non ho toccato niente se non estendere a "Massimo" il range colori video dei driver nvidia

mircocatta
20-04-2020, 11:51
Posso dire una cosa? La colpa é tua nell'aver accettato di comprare giochi con un DRM hardware. Io rifiuto Oculus come piattaforma proprio per questo dettaglio inaccettabile, cosí come mi rifiuterei di comprare un monitor che non mi fa giocare a dei giochi se cambio monitor.

Comunque, se usi Steam VR esiste Revive per giocare ai giochi Oculus lo stesso, anche se non tutti funzionano perfettamente.

Oculus ha il Rift S, ma é chiaramente un compromesso verso il basso; del resto li capisco che non vogliano spingere verso l'high-end, il mercato é troppo piccolo ancora.

Il Vive Cosmos costa troppo per quello che offre. L'Index é probabilmente la scelta migliore, ma non costa poco. Il Reverb é ottimo da quello che leggo, ma nel midrange non ci sono molte alternative ora come ora.

in realtà, a memoria non ho speso manco un euro nell'oculus store, sono tutti giochi gratis o compresi nell'acquisto dell'oculus stesso :asd:

Noir79
20-04-2020, 11:56
in realtà, a memoria non ho speso manco un euro nell'oculus store, sono tutti giochi gratis o compresi nell'acquisto dell'oculus stesso :asd:

Bravo! Cosí si fa.

soulsore
21-04-2020, 11:05
scusate non sono molto aggiornato

se volessi fare un upgrade rispetto al cv1 (vorrei trovare qualcosa dalle medesime funzioni ma con res più alta), dovrei letteralmente buttare/vendere il tutto giusto?

tra tutti i nuovi visori usciti successivamente, c'è qualcosa di nettamente migliore o tanto vale continuare con il cv1?Fino a che non faranno un visore leggero e wireless imho non ha senso cambiare se se ne possiede già uno..

MrBrillio
21-04-2020, 13:50
Ragazzi una domanda perchè magari qualcuno ha già avuto la necessità di dover utilizzare prolunghe per il CV1.
A patto che mi servano un buon 7 metri in più per stare tranquillo con i movimenti...sapete per caso se tramite prolunghe è possibile piazzare i sensori e il visore lontano dal PC? Con il Vive lo avevo fatto ma perchè le station avevano solo bisogno della corrente, qui in teoria dovrei tirare 2 cavi usb 3.0 (magari alimentati) per portare tutto dall'altra parte della sala oltre a un'eventuale HDMI.

Kaio2
21-04-2020, 14:41
Ragazzi una domanda perchè magari qualcuno ha già avuto la necessità di dover utilizzare prolunghe per il CV1.
A patto che mi servano un buon 7 metri in più per stare tranquillo con i movimenti...sapete per caso se tramite prolunghe è possibile piazzare i sensori e il visore lontano dal PC? Con il Vive lo avevo fatto ma perchè le station avevano solo bisogno della corrente, qui in teoria dovrei tirare 2 cavi usb 3.0 (magari alimentati) per portare tutto dall'altra parte della sala oltre a un'eventuale HDMI.

Quando avevo il Cv1 comprai due prolunghe di 3m usb 3.0 da amazon, quelle ugreen mi sembra. Funzionavano bene.

soulsore
21-04-2020, 15:48
Ragazzi una domanda perchè magari qualcuno ha già avuto la necessità di dover utilizzare prolunghe per il CV1.
A patto che mi servano un buon 7 metri in più per stare tranquillo con i movimenti...sapete per caso se tramite prolunghe è possibile piazzare i sensori e il visore lontano dal PC? Con il Vive lo avevo fatto ma perchè le station avevano solo bisogno della corrente, qui in teoria dovrei tirare 2 cavi usb 3.0 (magari alimentati) per portare tutto dall'altra parte della sala oltre a un'eventuale HDMI.Io ho preso queste da 5m e mi trovo benissimo, il segnale arriva senza problemi e non danno noie..

https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/51qKB-GMG-L._AC_SL1001_.jpg

UGREEN Prolunga USB 3.0 Attivo Extension Cable Maschio A a Femmina A con Ripetitore Attivo e Cavo di Alimentazione

al tempo costavano 18€ ora sono saliti a 22€

avevo provato altre prolunghe, anche più corte, sempre ugreen e usb 3.0, ma mi avevano dato problemi di stabilità col segnale..

Eschelon
21-04-2020, 23:18
Posso dire una cosa? La colpa é tua nell'aver accettato di comprare giochi con un DRM hardware. Io rifiuto Oculus come piattaforma proprio per questo dettaglio inaccettabile, cosí come mi rifiuterei di comprare un monitor che non mi fa giocare a dei giochi se cambio monitor.

Comunque, se usi Steam VR esiste Revive per giocare ai giochi Oculus lo stesso, anche se non tutti funzionano perfettamente.

Oculus ha il Rift S, ma é chiaramente un compromesso verso il basso; del resto li capisco che non vogliano spingere verso l'high-end, il mercato é troppo piccolo ancora.

Il Vive Cosmos costa troppo per quello che offre. L'Index é probabilmente la scelta migliore, ma non costa poco. Il Reverb é ottimo da quello che leggo, ma nel midrange non ci sono molte alternative ora come ora.

Guarda io da possessore rift s i giochi che stanno sia su steam che oculus store li prendo in genere sul primo per diversi, ma tutto sommato ovvi, motivi.
Tuttavia cmq il Revive è un'ottima soluzione, quindi tutto sommato il problema non si pone piú di tanto, sperando che fb/oculus non metta dei paletti in futuro vista la tendenza al circuito chiuso...
Allo stesso tempo spero che Valve, anch'essa ricca e potente, con steam non metta una sorte di "limitazioni", dirette o indirette, per l'utilizzo o un buon utilizzo, dei visori oculus.
Insomma tutto ciò andrebbe solo a discapito di noi utenti, mi pare ovvio.

mircocatta
22-04-2020, 07:14
Io ho preso queste da 5m e mi trovo benissimo, il segnale arriva senza problemi e non danno noie..

https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/51qKB-GMG-L._AC_SL1001_.jpg

UGREEN Prolunga USB 3.0 Attivo Extension Cable Maschio A a Femmina A con Ripetitore Attivo e Cavo di Alimentazione

al tempo costavano 18€ ora sono saliti a 22€

avevo provato altre prolunghe, anche più corte, sempre ugreen e usb 3.0, ma mi avevano dato problemi di stabilità col segnale..

dici che è un terno al lotto azzeccare quello che non dia problemi o quello non li da al 100%? c'è anche la versione 10 metri :eek:

MrBrillio
22-04-2020, 09:59
dici che è un terno al lotto azzeccare quello che non dia problemi o quello non li da al 100%? c'è anche la versione 10 metri :eek:

Beh dai basta andare di Amazon, al massimo chiedi il reso.
I 10 metri sarebbero l'ideale caspita! Per l' HDMI dite serva anche lì una sorta di ripetitore eh? Mi pare di aver visto online un tizio che aveva fatto una prolunga di 10 metri e tra un cavo e l'altro aveva messo un'accrocchietto per potenziare il segnale.

D4N!3L3
22-04-2020, 10:29
Io ho provato con una prolunga display port e il segnale video si deteriorava parecchio.

Serve sicuramente un ripetitore ma non ho trovato soluzioni di qualcuno che abbia provato per ora.

Anche a me farebbe comodo una prolunga. Per l'usb non credo ci siano problemi, per il video è più complicato.

MrBrillio
22-04-2020, 10:34
Io ho provato con una prolunga display port e il segnale video si deteriorava parecchio.

Serve sicuramente un ripetitore ma non ho trovato soluzioni di qualcuno che abbia provato per ora.

Anche a me farebbe comodo una prolunga. Per l'usb non credo ci siano problemi, per il video è più complicato.

Su Amazon ho beccato un ripetitore intorno ai 13€ che dovrebbe andar bene..certo che tra cavi e ripetitore partono 100€ quasi quasi vendo il CV1 e mi faccio il quest e faccio prima.

Il ripetitore dovrebbe essere lo stesso di questo segnato qui su reddit:
https://www.reddit.com/r/oculus/comments/7vxtqb/extending_rift_hdmi/

soulsore
22-04-2020, 11:00
imho, con il Rift CV1, la soluzione migliore è quella di prendere 2 prolunghe USB 3.0 e collegarle ai sensori, per il visore invece usare i cavi originali ma tenerli sospesi con un sistema di "carrucole" da installare al soffitto, cosi da non ritrovarsi i cavi in mezzo ai piedi..

https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/51pPwRl9IaL._AC_SL1000_.jpg

MrBrillio
22-04-2020, 12:46
No beh sensori a parte dal PC alla zona dove userei comodamente il Rift ci saranno un buon 6/7 metri, quindi facile che con una prolunga di qualche metro dovrei essere tranquillo. Boh, vedrò!

D4N!3L3
23-04-2020, 08:07
Su Amazon ho beccato un ripetitore intorno ai 13€ che dovrebbe andar bene..certo che tra cavi e ripetitore partono 100€ quasi quasi vendo il CV1 e mi faccio il quest e faccio prima.

Il ripetitore dovrebbe essere lo stesso di questo segnato qui su reddit:
https://www.reddit.com/r/oculus/comments/7vxtqb/extending_rift_hdmi/


Il problema è che ho il rift s e mi servirebbe un ripetitore DP. Sennò tra prolunghe e adattatori faccio un gran casino.

Anche io ho pensato al Quest ma se vuoi giocarci con il PC devi comunque usare un cavo USB, quindi torni al punto di prima.


imho, con il Rift CV1, la soluzione migliore è quella di prendere 2 prolunghe USB 3.0 e collegarle ai sensori, per il visore invece usare i cavi originali ma tenerli sospesi con un sistema di "carrucole" da installare al soffitto, cosi da non ritrovarsi i cavi in mezzo ai piedi..

https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/51pPwRl9IaL._AC_SL1000_.jpg

Il mio problema è che vorrei uscire dallo studio che è un po' preciso e spesso mi rompo le mani sui mobili accanto a me. Solo che mi servirebbero almeno 10 metri di prolunga.

Alla fine forse comprerò un PC apposta per la VR e lo metto da un'altra parte, mentre nello studio continuo a tenere il PC professionale per fare musica.

Cfranco
23-04-2020, 08:14
Il problema è che ho il rift s e mi servirebbe un ripetitore DP.

Per la prolunga USB 3 non ci dovrebbero essere problemi, per la DP io ne ho messo una da 1.8 m da 7 euro presa in amazzonia ma sulla 2080 funziona, sulla 1070 no
Ci sono schede video piuttosto schizzinose con le prolunghe DP.

D4N!3L3
23-04-2020, 08:25
Per la prolunga USB 3 non ci dovrebbero essere problemi, per la DP io ne ho messo una da 1.8 m da 7 euro presa in amazzonia ma sulla 2080 funziona, sulla 1070 no
Ci sono schede video piuttosto schizzinose con le prolunghe DP.

Probabilmente dipende dalla potenza erogata sulle porte. Io con la mia prolunga vedo artefatti e schifezze varie. L'immagine si vede ma molto deteriorata. Va anche detto che ho tutte le porte disponibili al completo.

Ho anche 3 monitor più un quarto che attacco alla bisogna, più l'Oculus Rift S.

Probabilmente anche quello è il motivo. Se prendessi una scheda mono-slot sul secondo slot PCI da dedicare ai monitor sarebbe un problema secondo voi?
Prendo una scheda pippa per i monitor secondari.

Non so il setup se reggerebbe. Il mio PC ha talmente tanti cavi e periferiche che tra un po' è più complesso del sistema circolatorio.

EDIT
Il problema poi è che non si trovano prolunghe maggiori di 3 metri e leggo ora nei commenti che la prolunga che avevo preso io non funziona correttamente con il Rift S. Dovrò cercare un altro cavo probabilmente, solo che non c'è così tanta scelta come con l'HDMI.

michael1one
23-04-2020, 09:16
Io per adesso ho dovuto mettere 2 prolunghe DP da 1.8m..e funziona per fortuna, anche se a volte mi può creare degli artefatti( ma niente di troppo fastidioso e non sempre...)
Non so se provare a prendere un'unica prolunga da 5mt, ma credo di essere al limite del segnale...

MrBrillio
23-04-2020, 09:23
ragazzi ci sono degli accrocchi da 12€ che potenziano il segnale, in rete si legge di gente che li ha messi tra la prolunga e il rift e hanno un segnale pulito ;)

D4N!3L3
23-04-2020, 09:48
ragazzi ci sono degli accrocchi da 12€ che potenziano il segnale, in rete si legge di gente che li ha messi tra la prolunga e il rift e hanno un segnale pulito ;)

Si ne ho preso uno per provare, insieme ad un cavo da 5m che però mi arriverà nel duemilacredici.

Vediamo se intanto lo riesco a provare con la prolunga che già ho, mi arriva settimana prossima.
Ho anche preso una prolunga usb alimentata nel caso servisse.

Mille cavi tra le balls! Con il quest basta il cavo usb e i dati sono trasmessi in streaming via Wireless? Ma non c'è lag?

Pucceddu
23-04-2020, 10:14
Beh dai basta andare di Amazon, al massimo chiedi il reso.
I 10 metri sarebbero l'ideale caspita! Per l' HDMI dite serva anche lì una sorta di ripetitore eh? Mi pare di aver visto online un tizio che aveva fatto una prolunga di 10 metri e tra un cavo e l'altro aveva messo un'accrocchietto per potenziare il segnale.

se lo hai visto su amazon sono io :D

Io ho allungato il tutto di 10mt.

Cavo hdmi 4k 10 mt + ripetitore non alimentato, se mi scrivi in pvt ti mando il link
Cavo 10mt usb 2 alimentato

Vado alla grande :D

Cfranco
23-04-2020, 10:22
Si ne ho preso uno per provare, insieme ad un cavo da 5m che però mi arriverà nel duemilacredici.

Vediamo se intanto lo riesco a provare con la prolunga che già ho, mi arriva settimana prossima.
Ho anche preso una prolunga usb alimentata nel caso servisse.

Mille cavi tra le balls! Con il quest basta il cavo usb e i dati sono trasmessi in streaming via Wireless? Ma non c'è lag?

Eh no
Se attacchi il Quest al PC i dati arrivano compressi via USB ( per questo la qualità visiva è un po' inferiore al Rift S ) e non c' è lag percepibile
Ci sono quelli che sono riusciti a giocare dal PC al Quest via WiFi tramite desktop remoto ma allora il lag diventa un problema.

michael1one
23-04-2020, 10:27
Beh non è proprio un desktop remote, c'è proprio un' applicazione che fa da ponte da steamVR a Oculus quest

se lo hai visto su amazon sono io :D

Io ho allungato il tutto di 10mt.

Cavo hdmi 4k 10 mt + ripetitore non alimentato, se mi scrivi in pvt ti mando il link
Cavo 10mt usb 2 alimentato

Vado alla grande :D

Ma ripetitori per i DP non ci sono a poco, l'unica che ho visto a buon prezzo e alimentato esternamente..

Pucceddu
23-04-2020, 10:30
Ma ripetitori per i DP non ci sono a poco, l'unica che ho visto a buon prezzo e alimentato esternamente..

Io ho preso un convertitore dp->hdmi ed ho risolto così

michael1one
23-04-2020, 10:43
Ma non parli del oculus rift's?

Cfranco
23-04-2020, 10:44
Io ho preso un convertitore dp->hdmi ed ho risolto così

Il Rift S ha ingresso DP e non HDMI, è per quello che è una rogna trovare prolunghe

D4N!3L3
23-04-2020, 10:45
Beh non è proprio un desktop remote, c'è proprio un' applicazione che fa da ponte da steamVR a Oculus quest



Ma ripetitori per i DP non ci sono a poco, l'unica che ho visto a buon prezzo e alimentato esternamente..

Scusa ma se hai bisogno di potenza per propagare il segnale a distanze più lunghe ti servirà un ripetitore alimentato esternamente no?

Mica si tratta di superare ostacoli con ripetitori passivi in questo caso. O mi sfugge qualcosa?

michael1one
23-04-2020, 10:54
Scusa ma se hai bisogno di potenza per propagare il segnale a distanze più lunghe ti servirà un ripetitore alimentato esternamente no?

Mica si tratta di superare ostacoli con ripetitori passivi in questo caso. O mi sfugge qualcosa?

nono hai ragione, ma leggendo l'utente Pucceddu credevo che c'era qualche possibilità di mettere un ripetitore non alimentato nella DP(anche se strano).

D4N!3L3
23-04-2020, 11:01
nono hai ragione, ma leggendo l'utente Pucceddu credevo che c'era qualche possibilità di mettere un ripetitore non alimentato nella DP.

Mi sembra strano che funzioni da ripetitore in quel caso. Probabilmente è un qualche reindirizzatore di segnale come i ripetitori passivi per le onde radio. Ma sicuramente non serve a garantire potenza di segnale sufficiente. A quel punto una qualsiasi prolunga va bene.

Il deterioramento che vedo probabilmente è dovuto alla potenza erogata sulle porte della mia VGA, che ovviamente non copre distanze infinite. Probabilmente è come con le multiprese USB che erogano un massimo fino a... ma se le usi tutte contemporaneamente (come nel mio caso) è ovvio che la corrente massima disponibile verrà suddivisa in base ai carichi.
Infatti ho sei porte sulla VGA ma ne posso usare solo 4 max in contemporanea.

Altro fattore può essere la giunzione dove può esserci un po' di perdita di segnale.
Quando mi arriva provo con il ripetitore che ho acquistato e vediamo se riesco ad allungarmi un po' senza perdere in qualità del segnale.

michael1one
23-04-2020, 11:14
Hai preso per caso questo (https://www.amazon.it/Cable-Matters-DisplayPort-Amplificatore-Risoluzione/dp/B07D949F59/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=Cable+Matters+Ripetitore+DP+a+DP&qid=1587636810&s=electronics&sr=1-1) ?

Pucceddu
23-04-2020, 11:14
Ma non parli del oculus rift's?

No scusate, rispondevo principalmente all'utente con il cv1

Il Rift S ha ingresso DP e non HDMI, è per quello che è una rogna trovare prolunghe

e provare un convertitore hdmi->dpi a valle?

D4N!3L3
23-04-2020, 11:18
Hai preso per caso questo (https://www.amazon.it/Cable-Matters-DisplayPort-Amplificatore-Risoluzione/dp/B07D949F59/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=Cable+Matters+Ripetitore+DP+a+DP&qid=1587636810&s=electronics&sr=1-1) ?

Si esatto. Ho visto che sembra funzionare con l'Oculus quindi se devo provare meglio spendere meno. Da poco più di 9 metri ma direi che sono abbastanza.
Il cavo dell'oculus mi pare sia 3 metri, o forse 5, non ricordo.

michael1one
23-04-2020, 13:30
Bene era quello che avevo in mente di prendere.., quando arriva dici come va? :D
anche se forse io lo prendo subito xD

D4N!3L3
23-04-2020, 13:44
Bene era quello che avevo in mente di prendere.., quando arriva dici come va? :D
anche se forse io lo prendo subito xD

Arriva giovedì prossimo per il covid bla bla bla....

...immagino che alla fine dell'anno Amazon mi farà lo sconto sul prime per il covid bla bla bla...considerando che devo aspettare una settimana per avere le cose e che hanno diminuito la qualità di streaming di prime video. :D

Prima di venerdì prossimo non lo posso provare. :D

Alodesign
24-04-2020, 19:45
Questi controller sembra rivoluzionare ulteriormente l'esperienza di uso!

https://www.kickstarter.com/projects/tg0/etee-complete-control-in-3d?ref=section-homepage-view-more-recommendations-p3

D4N!3L3
24-04-2020, 20:14
Questi controller sembra rivoluzionare ulteriormente l'esperienza di uso!

https://www.kickstarter.com/projects/tg0/etee-complete-control-in-3d?ref=section-homepage-view-more-recommendations-p3

Sembra davvero figo, più che altro la miriade di usi che se ne possono fare. Speriamo raggiunga il grande mercato.

Alodesign
26-04-2020, 20:22
Il grande pubblico purtroppo lo raggiungerà tra 2/3 anni una tecnologia simile.

MrBrillio
27-04-2020, 10:29
Ieri ho recuperato Half Life Alyx....mammamia cos'è anche su CV1 :eek:
Erano mesi che non giocavo più in VR e son rimasto veramente a bocca aperta..spettacolo!

D4N!3L3
27-04-2020, 10:54
Ieri ho recuperato Half Life Alyx....mammamia cos'è anche su CV1 :eek:
Erano mesi che non giocavo più in VR e son rimasto veramente a bocca aperta..spettacolo!

Il gioco ti stupirà dall'inizio alla fine vedrai.

Noir79
27-04-2020, 10:57
Alien Isolation a -95% su Steam.

Un mod ha aggiunto il supporto per la realtá virtuale (https://github.com/Nibre/MotherVR/releases).

Compratelo... ve ne pentirete :asd:

D4N!3L3
27-04-2020, 11:20
Alien Isolation a -95% su Steam.

Un mod ha aggiunto il supporto per la realtá virtuale (https://github.com/Nibre/MotherVR/releases).

Compratelo... ve ne pentirete :asd:

Ho quel gioco ma non ho mai avuto il coraggio di iniziarlo. Ma si tratta di nascondersi per tutto il gioco?

Noir79
27-04-2020, 11:35
Ho quel gioco ma non ho mai avuto il coraggio di iniziarlo. Ma si tratta di nascondersi per tutto il gioco?

Ha ha... no no, c'é molta varietá di gameplay. Provalo, é un capolavoro IMHO.

D4N!3L3
27-04-2020, 11:53
Ha ha... no no, c'é molta varietá di gameplay. Provalo, é un capolavoro IMHO.

Ah ok, dai video che avevo visto era tutto un nascondersi dall'alieno o dai droidi o da entrambe.

Lo stealth non mi dispiace ma se deve essere un continuo stare attenti per tutto il gioco diventa snervante.

MrBrillio
27-04-2020, 12:22
Ha ha... no no, c'é molta varietá di gameplay. Provalo, é un capolavoro IMHO.

giocato qualche annetto su Vive ahhahahah ricordo l'ansia che mi metteva :D
Dovevo fare le pause per riprendermi perchè mi agitava non poco ahahahhaha
Però capolavoro veramente!

itachi23
27-04-2020, 15:36
attualmente non è possibile acquistare il rift da oculus direttamente? E' per il coronavirus?

FirstDance
27-04-2020, 15:49
io ancora non riesco a capire come mai è tutto fermo riguardo alla realtà virtuale. Ormai sono diversi anni che sono in commercio questi dispositivi. Doveva essere una rivoluzione nei videogiochi e lo credo ancora adesso. Sono convinto che nel futuro avrà un ruolo preponderante, ma sinceramente credevo che questo futuro arrivasse prima. Invece continua a essere un intrattenimento per una strettissima cerchia. Perché i prezzi non scendono? Credevo che le software house ci si sarebbero buttate a pesce, invece non c'è quasi niente.
io stesso attendo ad acquistarlo, perché quei pochi dispositivi che sono in commercio sono ancora troppo costosi e ancora in uno stato embrionale, oltre a non avere ancora una rosa di giochi abbastanza ampia.
Saranno forse le limitazioni di potenza delle attuali console a frenarne il commercio? Se così fosse, il salto in avanti si avrebbe con le nuove console in arrivo a fine anno. Ma fino a che il prezzo di questi così non scenderà sotto le 100 euro, dubito che saranno acquistati dalla gran parte delle persone e così, come un cane che si morde la coda, gli sviluppatori non faranno uscire videogiochi che sfruttano queste periferiche.
C'è forse qualcosa che mi sfugge? Qualche cosa che non ho considerato?
Oppure il progetto è destinato a fallire per qualche motivo?

Cfranco
27-04-2020, 16:10
io ancora non riesco a capire come mai è tutto fermo riguardo alla realtà virtuale. Ormai sono diversi anni che sono in commercio questi dispositivi. Doveva essere una rivoluzione nei videogiochi e lo credo ancora adesso. Sono convinto che nel futuro avrà un ruolo preponderante, ma sinceramente credevo che questo futuro arrivasse prima. Invece continua a essere un intrattenimento per una strettissima cerchia. Perché i prezzi non scendono? Credevo che le software house ci si sarebbero buttate a pesce, invece non c'è quasi niente.
io stesso attendo ad acquistarlo, perché quei pochi dispositivi che sono in commercio sono ancora troppo costosi e ancora in uno stato embrionale, oltre a non avere ancora una rosa di giochi abbastanza ampia.
Saranno forse le limitazioni di potenza delle attuali console a frenarne il commercio? Se così fosse, il salto in avanti si avrebbe con le nuove console in arrivo a fine anno. Ma fino a che il prezzo di questi così non scenderà sotto le 100 euro, dubito che saranno acquistati dalla gran parte delle persone e così, come un cane che si morde la coda, gli sviluppatori non faranno uscire videogiochi che sfruttano queste periferiche.
C'è forse qualcosa che mi sfugge? Qualche cosa che non ho considerato?
Oppure il progetto è destinato a fallire per qualche motivo?

Il prezzo è sicuramente un ostacolo, ma c'è anche un problema di "massa critica", nessuno fa giochi perché i dispositivi VR sono ( relativamente ) pochi e nessuno compra un casco VR perché i giochi sono ( relativamente ) pochi.
Difficilmente il prezzo scenderà, questi sono dispositivi per natura abbastanza complessi e quindi abbassare il prezzo vuol dire fare prodotti scadenti.
Quindi c'è un aumento, percentualmente anche consistente, ma comunque le percentuali di mercato restano marginali e resteranno tali fino al raggiungimento della "massa critica", Alyx potrebbe dare una robusta iniezione di mercato, ma se uscisse HL3 per VR ovviamente farebbe un botto.
https://www.viar360.com/wp-content/uploads/2019/02/VRmarket-forecasts.png

SuperFess
28-04-2020, 08:34
Cfranco, non mi pare che il costo di un Rift S sia così alto, piuttosto è il costo delle schede video che a me rende incredulo.
Un buon visore è difficile che verrà a costare molto meno, tra schermo, camere, controller e tecnologia.

E' vero che di giochi non ne escono tanti come su schermo FLAT, però dopo aver giocato in VR ai vari Serious Sam, Skyrim, Fallout, Alyx io non penso che riuscirò più a giocarli in Flat.
Volevo giocare a Farcry 3, ma dopo aver giocato a FPS nel caschetto dove sei dentro il gioco e tieni in mano la pistola è impensabile tornare indietro.

Purtroppo per capirlo bisogna provarlo, e poi tenere conto per le prima due settimane si avrà un po' di nausea finchè il cervello non si abitua.

Io trovo incredibile come molti youtubers snobbino la VR, e come molti sviluppatori non inseriscono il supporto VR nei giochi.
Mi spiace per loro, ma è proprio un altro mondo e sono proprio contento di potermelo godere!

MrBrillio
28-04-2020, 10:19
cut

La questione VR è spinosa, perchè fondamentalmente ci sono un sacco di contenuti da sfruttare.
Io stesso dopo un buon 6 mesi di stop per lavori in casa, ho rimesso su la postazione solo in questi giorni e sono rimasto affascinato da tutta la roba uscita.
Il problema sta in chi come te è lì lì per farlo e pensa (erroneamente) che non ci siano contenuti perchè fa il conto dei giochi AAA, quando in realtà la VR fin dai tempi del DK1, è una cosa a parte che esula dalle produzioni di massa.
Bastano veramente 4 poligoni in croce per farti passare ore e ore a divertirti, perchè il limite qualitativo (anche se onestamente ultimamente tra visori di alta qualità e titoli visivamente spettacolari credo che abbiamo raggiunto uno standard impensabile anni fa) è ampiamente superato dal SENSO DI PRESENZA....e questo amico mio non te lo può dare neanche un gioco sparato a 4k in ultra a 120 fps...
Son convinto che sia un'esperienza che chi ha anche poca curiosità verso questo mondo, debba fare a occhi chiusi senza pensarci.
E poi oh...oggi con 450€ ti porti a casa un oculus quest che anche a farlo funzionare standalone son sicuro possa regalare soddisfazioni a go go.
Il discorso VR/youtuber beh sta tutto nelle visualizzazioni che non arrivano quando si affronta l'argomento, ma non perchè non sia interessante, ma perchè fondamentalmente i binbiminkia preferiscono guardare roba "leggera". Probabilmente solo al pensiero di doversi mettere qualcosa in testa per giocare pensano che sia chissà quale sbattimento.
L'unico consiglio che mi sento di darti è quello di buttarti e provarlo di persona, vedrai che non te ne pentirai :)

Pucceddu
28-04-2020, 10:36
Beh gente, che costi poco proprio no dai.

500€ di visore, cavi vari e prolunghe per metterlo in ambiente adeguato.
Hardware vario.

Se ne partono 1000€ di robe per poi pagare 20€ ogni titolo che magari dura 3 ore, a meno di andare nell'illecito.

Costare costa, non so i vostri budget ma già 500€ per il solo visore non sono proprio pochi. Ci si prende un monitor coi controassi e si gioca a molti più titoli per molto più tempo, ad esempio.

Esperienza mia: preso cv1 a 150€ e mi sono tolto lo sfizio.
Ci sono voluti altri 50€ di cavi e sono a rischio di dare pugni nel televisore in ogni caso.

Non è proprio mainstream.

MrBrillio
28-04-2020, 10:40
Per me una soluzione come quella di Oculus Quest è a buon mercato, perchè a 450€ metti in testa e giochi in giro senza fili e sbattimenti di sorta.
Poi se vuoi aggiorni il PC e sfrutti il link per goderti i giochi con dettagli maggiori, simulatori etc...
Costerà sempre la VR, ma perchè fondamentalmente non sono dei semplici "occhialini" da mettersi su, o un monitor attaccato agli occhi.
Altrimenti c'è sempre la proposta di Sony con la VR, ma ovviamente poi ci si trova di fronte ad una qualità pessima in molti casi, e prezzi dei giochi alti :D

Pucceddu
28-04-2020, 11:08
babbè in un forum di enthusiast giustamente 450€ sono una spesa normale, non fa una piega.
Però sfortunatamente non tutti sono disposti a spendere tanto per giocare a "poco" anche se in maniera figa.

Alodesign
28-04-2020, 16:21
La VR però non dovete continuare a vederla solo nell'ambito gaming.

michael1one
28-04-2020, 19:22
La VR però non dovete continuare a vederla solo nell'ambito gaming.

mmm....ambito porno :p

Beh a parte scherzi, ma neanche tanto xD, ci sono tanti programmi anche in ambito industriale che vogliono sfruttare sopratutto la realtà aumentata

Alodesign
28-04-2020, 20:13
mmm....ambito porno :p

Beh a parte scherzi, ma neanche tanto xD, ci sono tanti programmi anche in ambito industriale che vogliono sfruttare sopratutto la realtà aumentata

Lavoro nel marketing in un'azienda che fa automazione, e mi capita di guardare anche i competitors e le tecnologie che adottano.

La VR è parte integrante della Industry 4.0 che sta spingendo grandi e medie imprese.

Virtual operations, Augmented Realty, virtual maintenance etc.

Giusto oggi nella newsletter della Epic c'è una case history della Toyota e del suo uso della VR.

D4N!3L3
29-04-2020, 08:07
Beh gente, che costi poco proprio no dai.

500€ di visore, cavi vari e prolunghe per metterlo in ambiente adeguato.
Hardware vario.

Se ne partono 1000€ di robe per poi pagare 20€ ogni titolo che magari dura 3 ore, a meno di andare nell'illecito.

Costare costa, non so i vostri budget ma già 500€ per il solo visore non sono proprio pochi. Ci si prende un monitor coi controassi e si gioca a molti più titoli per molto più tempo, ad esempio.

Esperienza mia: preso cv1 a 150€ e mi sono tolto lo sfizio.
Ci sono voluti altri 50€ di cavi e sono a rischio di dare pugni nel televisore in ogni caso.

Non è proprio mainstream.

Son d'accordo in generale con quello he dici. Io ho preso un Rift S perché ho valutato di ammortizzare la spesa nel tempo. Spesa che ritengo media, ne alta ne bassa.
Ora come ora non spenderei mai 1000 euro considerando le attuali limitazioni.

Devo comunque dire che Alyx per me è valsa tutta la spesa, non tanto per il valore intrinseco quanto per quello che ha per me.

Pucceddu
29-04-2020, 09:12
stessa cosa, ho preso il rift cv1, prezzo affare, ma avrei speso di più, solo per alyx :)

MrBrillio
29-04-2020, 14:25
Qualcuno ha avuto esperienze con il quest e virtual desktop?
Leggo commenti entusiastici :mbe:
Ma soprattutto dite che varrebbe il salto dal CV1? La storia di non avere cavi in mezzo alle bolas e poterci giocare ovunque non sarebbe affatto male...certo che rivendere un CV1 non saprei proprio a quanto poterlo piazzare.

D4N!3L3
29-04-2020, 14:35
Qualcuno ha avuto esperienze con il quest e virtual desktop?
Leggo commenti entusiastici :mbe:
Ma soprattutto dite che varrebbe il salto dal CV1? La storia di non avere cavi in mezzo alle bolas e poterci giocare ovunque non sarebbe affatto male...certo che rivendere un CV1 non saprei proprio a quanto poterlo piazzare.

Ricordati che devi mettere su anche un sistema batteria di supporto.

MrBrillio
29-04-2020, 14:46
Ricordati che devi mettere su anche un sistema batteria di supporto.

Dici per non rimanere a "piedi" per lunghe sessioni giusto?
Bah per come sta andando ultimamente credo che un paio di ore sarebbero anche più che sufficienti a sessione.

edit: ho visto ora questo https://rebuffreality.com/products/vr-power
certo che sarebbe bello anche un'aggeggino del genere, ma in casa comunque una powerbank da 10000 la ho dovrebbe andare bene no?

Cfranco
29-04-2020, 16:10
Qualcuno ha avuto esperienze con il quest e virtual desktop?
Leggo commenti entusiastici :mbe:


Io avevo letto di un lag micidiale, l' hanno sistemato ?

D4N!3L3
29-04-2020, 18:26
Dici per non rimanere a "piedi" per lunghe sessioni giusto?
Bah per come sta andando ultimamente credo che un paio di ore sarebbero anche più che sufficienti a sessione.

edit: ho visto ora questo https://rebuffreality.com/products/vr-power
certo che sarebbe bello anche un'aggeggino del genere, ma in casa comunque una powerbank da 10000 la ho dovrebbe andare bene no?

Si esatto, avevo letto che aveva poca autonomia.

Domani, se tutto va bene, vi dico se funzionano le prolunghe per il Rift S.

MrBrillio
29-04-2020, 19:15
Io avevo letto di un lag micidiale, l' hanno sistemato ?

https://youtu.be/iXkEMvMQdIc

A vedere questo video pare vada benone.. Boh

illidan2000
30-04-2020, 10:36
preso anche io...

MrBrillio
30-04-2020, 10:47
preso anche io...

Che hai preso? :D

Fr4gZ0n3
01-05-2020, 00:01
Da possessore di Rift S posso dire che in giro c’è ancora molta ignoranza (non in senso offensivo) e diffidenza verso la realtà virtuale. In alcuni casi i cardboard e il cinema 3D hanno fatto involontariamente più danno che altro perché per molti quelli e lo standard qualitativo che si aspettano dal VR mentre ovviamente parliamo di un’altro pianeta. Il grande problema del VR e che è difficile da vendere e pubblicizzare perché è una esperienza troppo soggettiva e va obbligatoriamente provata in prima persona.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Kaio2
01-05-2020, 09:41
Da possessore di Rift S posso dire che in giro c’è ancora molta ignoranza (non in senso offensivo) e diffidenza verso la realtà virtuale. In alcuni casi i cardboard e il cinema 3D hanno fatto involontariamente più danno che altro perché per molti quelli e lo standard qualitativo che si aspettano dal VR mentre ovviamente parliamo di un’altro pianeta. Il grande problema del VR e che è difficile da vendere e pubblicizzare perché è una esperienza troppo soggettiva e va obbligatoriamente provata in prima persona.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Concordo, tra l'altro anche se si pubblicizzasse non puoi spiegare cosa si prova. Purtroppo bisogna solo indossare il visore per capire. Sopratutto è impossibile far capire con uno spot il senso d immersione e di scala. Ma come si fa?

ciocia
01-05-2020, 12:42
Dovrebbero mettere delle stazioni di prova nei centri tipo mediaworld e simili, con una demo breve e semplice, poco movimentata ( per evitare la nausea ) e graficamente notevole per aiutare l'immersione.
Catturerebbe molta gente.

MrBrillio
02-05-2020, 12:25
Ordinato il quest da amazon... Ho valutato per giorni e giorni l'index e altri visori più "performanti", ma alla fine la cosa che mi ha sempre attirato della vr è il senso di presenza, e credo che avere un visore wireless sia meglio di eventuali risoluzioni alte.

ciocia
02-05-2020, 12:59
Premesso che non ho + tempo di giocare seriamente, mi do più a giochini android su telefono..da ex possessore del Vive, se mai un giorno dovessi riprendere un visore sarebbe solo se:
1-wireless, mai + fili in mezzo alle gambe,
2- display risoluzione 2000x2000 per occhio a 120hz, FOV maggiore
3- Lenti buone che non facciano vedere cerchi riflessi da luci laterali ( come era su vive )
4- Visore con minor ingombro, più leggero e soprattutto meno caloroso.

Gello
02-05-2020, 13:15
In effetti i cavi sono la cosa che piu' mi ha spinto (oltre all'aver smesso di simmare) a liberarmi temporaneamente del visore in attesa di nuove tecnologie.

D4N!3L3
02-05-2020, 15:29
Premesso che non ho + tempo di giocare seriamente, mi do più a giochini android su telefono..da ex possessore del Vive, se mai un giorno dovessi riprendere un visore sarebbe solo se:
1-wireless, mai + fili in mezzo alle gambe,
2- display risoluzione 2000x2000 per occhio a 120hz, FOV maggiore
3- Lenti buone che non facciano vedere cerchi riflessi da luci laterali ( come era su vive )
4- Visore con minor ingombro, più leggero e soprattutto meno caloroso.

Mi sa che tra una decina d'anni forse vedremo qualcosa del genere. Comunque sono d'accordo.

Nel frattempo l'esperimento prolunga è fallito miseramente ma solo per un errore mio, avevo sbagliato cavo, riprovo tra qualche giorno. Non sono molto fiducioso comunque.

Fr4gZ0n3
02-05-2020, 23:17
L'unica "soluzione" attuale al cavo è l'utilizzo delle pulegge elastiche da appendere al soffitto, ma stiamo parlando di dispositivi che non si adattano a tutti gli ambienti.

Alodesign
03-05-2020, 12:42
Premesso che non ho + tempo di giocare seriamente, mi do più a giochini android su telefono..da ex possessore del Vive, se mai un giorno dovessi riprendere un visore sarebbe solo se:
1-wireless, mai + fili in mezzo alle gambe,
2- display risoluzione 2000x2000 per occhio a 120hz, FOV maggiore
3- Lenti buone che non facciano vedere cerchi riflessi da luci laterali ( come era su vive )
4- Visore con minor ingombro, più leggero e soprattutto meno caloroso.

A parte l'ultimo punto che magari possono farlo ma con costi maggiori, gli altri punti sono tutti fattibili tutt'ora.

Alodesign
04-05-2020, 18:55
Sembra davvero figo, più che altro la miriade di usi che se ne possono fare. Speriamo raggiunga il grande mercato.

Ok 1/2 anni e non come dicevo 2/3

https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/playstation-vr-2-per-ps5-una-tech-demo-mostra-il-nuovo-controller_89058.html

Eschelon
04-05-2020, 23:25
Mi sa che tra una decina d'anni forse vedremo qualcosa del genere. Comunque sono d'accordo.

Nel frattempo l'esperimento prolunga è fallito miseramente ma solo per un errore mio, avevo sbagliato cavo, riprovo tra qualche giorno. Non sono molto fiducioso comunque.

Anch'io sono d'accordo ma per quei punti una decina d'anni mi sembrano eccessivi dai (già siam a buon punto, il problema sono i costi), tranne per l'ultimo punto, lí son pessimista purtroppo.

D4N!3L3
05-05-2020, 08:30
Ok 1/2 anni e non come dicevo 2/3

https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/playstation-vr-2-per-ps5-una-tech-demo-mostra-il-nuovo-controller_89058.html

Bello, potrei anche pensare di prendere la PS5 anche se non ho mai avuto una console, non ci gioco. Per la VR però, se uscissero titoli interessanti, potrei anche pensarci, magari a sconto.

Anch'io sono d'accordo ma per quei punti una decina d'anni mi sembrano eccessivi dai (già siam a buon punto, il problema sono i costi), tranne per l'ultimo punto, lí son pessimista purtroppo.

Parlavo di una decina d'anni proprio per il fatto che ottenere quelle cose adesso ti farebbe costare un visore quanto un automobile e poi ti ci vorrebbe probabilmente un pc della nasa per alte risoluzioni.

Alodesign
05-05-2020, 15:00
Bisogna anche vedere la qualità del visore.
A sto punto aspetto di vedere cosa tirano fuori.

Aut0maN
05-05-2020, 15:00
ordinato il quest la settimana scorsa, primo visore VR per un vegliardo come me che sognava questo tipo di aggeggi dagli anni 90....consegna fine mese

sono curioso di usarlo un pò per tutto, ha il supporto a steam link per strimmare i giochi anche non VR?

mi piacerebbe usarlo anche per il desktop remoto sempre in ambito gaming

lukeskywalker
05-05-2020, 15:29
ordinato il quest la settimana scorsa, primo visore VR per un vegliardo come me che sognava questo tipo di aggeggi dagli anni 90....consegna fine mese...
scommetto da quando uscì "il tagliaerbe"

FirstDance
05-05-2020, 15:34
scommetto da quando uscì "il tagliaerbe"

Cosa mi hai fatto ricordare....
lacrimuccia.

Aut0maN
05-05-2020, 16:01
scommetto da quando uscì "il tagliaerbe"

infatti :D

D4N!3L3
05-05-2020, 22:47
Ho provato la prolunga con il ripetitore DP e funziona alla grande, la prolunga è di 1.5 mt ed è un bel cavo. Non ho provato in game ma solo nella stanza Oculus però non vedo artefatti e l'immagine è pulita.

Ora ho preso altri due cavi stessa marca 2 e 3 mt, voglio provare. Tanto i cavi DP li riutilizzo comunque in altri modi.

MrBrillio
06-05-2020, 09:35
ordinato il quest la settimana scorsa, primo visore VR per un vegliardo come me che sognava questo tipo di aggeggi dagli anni 90....consegna fine mese

sono curioso di usarlo un pò per tutto, ha il supporto a steam link per strimmare i giochi anche non VR?

mi piacerebbe usarlo anche per il desktop remoto sempre in ambito gaming

Dove lo hai ordinato? Perchè anche a me Amazon me lo dava in consegna per metà mese, poi in realtà oggi ho ricevuto la mail che è stato spedito e arriva venerdì :o
Giusto in tempo per il weekend!

D4N!3L3
07-05-2020, 08:36
Per il Quest aspetterò il nuovo modello, vediamo se migliora rispetto all'attuale e se ne vale la pena.

Per quanto riguarda la prolunga ieri ho provato Alyx e sembrava funzionare bene, ho dovuto provare un paio di cavi USB perché qualche prolunga magari meno schermata causa qualche problema audio.

Nei prossimi 2 giorni mi arrivano altri cavi e provo ad allungare ancora un po'.

MrBrillio
07-05-2020, 08:46
Eh per il quest nuovo si parla probabilmente per l'anno prossimo...
Intanto oggi Amazon ha consegnato il Quest con giorni di anticipo :D
Ora devo capire se Virtual Desktop devo scaricarlo dallo store del quest o da quello Oculus "normale".
Oggi rimpacchetto il CV1 e lo metto in vendita...voi quanto dite che potrei realizzare?

D4N!3L3
07-05-2020, 08:48
Eh per il quest nuovo si parla probabilmente per l'anno prossimo...
Intanto oggi Amazon ha consegnato il Quest con giorni di anticipo :D
Ora devo capire se Virtual Desktop devo scaricarlo dallo store del quest o da quello Oculus "normale".
Oggi rimpacchetto il CV1 e lo metto in vendita...voi quanto dite che potrei realizzare?

Facci sapere come ti trovi. :)

Beh ma intanto ho il Rift S e non è che gioco ogni giorno quindi posso anche aspettare, non ho problemi. Se fanno un salto in avanti con il Quest 2 sarà un must buy, maggior refresh rate, maggior FOV e magari maggior autonomia, più leggero e infine anche la marmotta che incarta la cioccolata.

michael1one
07-05-2020, 12:20
Vedremo come sarà e cosi non sarebbe male...

Ho provato la prolunga con il ripetitore DP e funziona alla grande, la prolunga è di 1.5 mt ed è un bel cavo. Non ho provato in game ma solo nella stanza Oculus però non vedo artefatti e l'immagine è pulita.

Ora ho preso altri due cavi stessa marca 2 e 3 mt, voglio provare. Tanto i cavi DP li riutilizzo comunque in altri modi.

Buono, cosi mi evito un collegamento in più.

Aut0maN
07-05-2020, 13:19
arrivato il quest con 3 settimane di anticipo, ho fatto 1h con le demo introduttive e mi sono già dovuto cambiare le mutande da quanto è pazzesco sto aggeggio, ora sto studiando come connetterlo a steam per provare un po’ di giochi vr che ho in librearia, che fantastica tecnologia :O

D4N!3L3
07-05-2020, 13:34
Vedremo come sarà e cosi non sarebbe male...



Buono, cosi mi evito un collegamento in più.

Nel weekend faccio le prove, alla fine ho visto che funziona, devo solo capire oltre quale lunghezza non si può andare.

arrivato il quest con 3 settimane di anticipo, ho fatto 1h con le demo introduttive e mi sono già dovuto cambiare le mutande da quanto è pazzesco sto aggeggio, ora sto studiando come connetterlo a steam per provare un po’ di giochi vr che ho in librearia, che fantastica tecnologia :O

Prima volta che provi un visore o ti riferisci proprio nello specifico al Quest.

Aut0maN
07-05-2020, 13:35
primo visore in vita mia :)

D4N!3L3
07-05-2020, 13:58
primo visore in vita mia :)

Ah ecco, mi sembrava infatti una reazione da primo visore!! :D

Prova Alyx allora, io ho avuto la stessa reazione che ebbi quando provai la prima volta il visore.

Cfranco
07-05-2020, 14:23
Se le demo ti fanno paura Jeff sarà nei tuoi incubi per molto tempo :asd:

Aut0maN
07-05-2020, 14:46
Se le demo ti fanno paura Jeff sarà nei tuoi incubi per molto tempo :asd:

diciamo che il cambio mutande era più per gioia che per paura :D

superhot è stupendo, l'ho già finito su ps4 e ne ho una copia anche su pc, lo rigioco mooolto volentieri in questa modalità :)

ho letto che the walking dead anche è un'ottimo gioco per la VR, anche i sim di guida che ho devo vedere che compatibilità hanno visto che sono appassionato

Dantor
07-05-2020, 14:53
Se le demo ti fanno paura Jeff sarà nei tuoi incubi per molto tempo :asd:

Fanc..o a Jeff!! XD
ad ogni modo non credo intendesse per la paura... ma credo intendesse per l' eccitazione di provare un visore... :P

MrBrillio
07-05-2020, 15:02
arrivato il quest con 3 settimane di anticipo, ho fatto 1h con le demo introduttive e mi sono già dovuto cambiare le mutande da quanto è pazzesco sto aggeggio, ora sto studiando come connetterlo a steam per provare un po’ di giochi vr che ho in librearia, che fantastica tecnologia :O

https://www.reddit.com/r/OculusQuest/comments/efy6ai/howto_virtual_desktop_steamvr_on_quest/

Dovrebbe essere questa la modalità di connessione in wireless con il PC fisso, altrimenti devi comprare il cavo da collegare al Quest. Stasera lo ritiro anche io e poi se riesco provo subito a fare la connessione con virtual desktop, altrimenti rimando tutto al weekend ;)

Aut0maN
07-05-2020, 15:09
ma il cavo incluso è solo per ricarica?

altrimenti che cavo ci vuole? (wireless non si riesce?)

MrBrillio
07-05-2020, 15:17
ma il cavo incluso è solo per ricarica?

altrimenti che cavo ci vuole? (wireless non si riesce?)

Ci vorrebbe l'Oculus Link
https://www.oculus.com/quest/accessories/?locale=it_IT
Costa quasi 100€ e ti permette di usare il Quest come un visore "normale" collegato al PC in modo tale da sfruttare i titoli in libreria (steamVR o Oculus).
La soluzione che stanno usando in tantissimi è con Virtual Desktop (app che costa meno di 20€ sullo store di Quest) e tramite il wifi 5GHZ puoi sfruttare il PC in "wireless" e giocare ai giochi della libreria.

Aut0maN
07-05-2020, 15:43
Ci vorrebbe l'Oculus Link
https://www.oculus.com/quest/accessories/?locale=it_IT
Costa quasi 100€ e ti permette di usare il Quest come un visore "normale" collegato al PC in modo tale da sfruttare i titoli in libreria (steamVR o Oculus).
La soluzione che stanno usando in tantissimi è con Virtual Desktop (app che costa meno di 20€ sullo store di Quest) e tramite il wifi 5GHZ puoi sfruttare il PC in "wireless" e giocare ai giochi della libreria.

direi meglio l'app anche perchè il motivo percui ho scelto il quest è per l'assenza di cavi e quindi non mi va proprio di legarlo al pc, mi torna utile per quando ho voglia di usarlo in giro per la casa magari per i giochi su steam, ma non ho capito se si abilita o no il VR nei giochi usando quest'app?

MrBrillio
07-05-2020, 15:50
Certo, sostituisce il cavo in teoria. In pratica non lo so perchè ancora non l'ho provata, ma online è pieno di filmati che ne dimostrano la bontà ;)

redbaron
07-05-2020, 16:12
A patto di avere un buon pc, la soluzione quest+virtual desktop é perfetta. Il fatto di non avere piú cavi in giro é impagabile.

Aut0maN
07-05-2020, 16:33
ho un 2700x ed una 1070, non è il top ma credo possa bastare per una roba media

D4N!3L3
07-05-2020, 17:37
Se le demo ti fanno paura Jeff sarà nei tuoi incubi per molto tempo :asd:

Grande Jeff, io ho iniziato una seconda RUN per provare le prolunghe. :D

michael1one
07-05-2020, 19:12
direi meglio l'app anche perchè il motivo percui ho scelto il quest è per l'assenza di cavi e quindi non mi va proprio di legarlo al pc, mi torna utile per quando ho voglia di usarlo in giro per la casa magari per i giochi su steam, ma non ho capito se si abilita o no il VR nei giochi usando quest'app?

Virtual desktop, permette solo di vedere il desktop del tuo computer in remoto e giocare a giochi non VR con il desktop simulato, ma non permette di giocare a giochi VR nativi su steamVR, per quelli serve il cavo oppure altre app se vuoi giocare senza cavo con steamVR.

MrBrillio
08-05-2020, 07:49
Prime impressioni sul Quest..
Veramente ottimo!
Rispetto al CV1 c'è un po' di miglioramento in leggibilità delle varie scritte, la risoluzione è un pelo più alta e si nota meno l'effetto SDE.
E' disarmante la facilità di utilizzo di questo "cosetto", scarichi l'app sullo smartphone, colleghi e tac!
Ho provato inizialmente qualche demo preinstallata e devo dire che mi ha piacevolmente sorpreso, mi aspettavo moooolto peggio graficamente, invece direi che è anche godibile in questo modo.
Il setup dell'area di gioco è semplicissimo, e vista la natura del visore permette di essere fatta senza sbattimenti di sorta muovendosi liberamente con il visore indossato e puntando in terra il controller.
Come mi aspettavo, il salto più importante per il sottoscritto è la mancanza di eventuali sensori esterni da piazzare in giro per l'area di gioco, e poi...beh il fatto che sia completamente wireless per me è un rivoluzione che da qui in avanti esigo come requisito fondamentale per miei futuri visori.
L'essere completamente slegati imho da un'ulteriore immersione e senso di libertà nelle esperienze che tutto il resto passa in secondo piano.
L'audio sinceramente mi aspettavo di peggio, l'ho trovato un gradino sotto come "avvolgimento" rispetto al CV1, però ti permette comunque di non essere mai isolato al 100% e di sentire quello che ti accade intorno nella realtà. Ovviamente ci sono mille modi per sopperire alla cosa, dalla presenza del jack da 3.5 lato visore alla possibilità di usare cuffie wireless, quindi non lo reputo un problema.
Ho perso una mezz'oretta per collegarlo tramite Virtual Desktop al PC per poter sfruttare la libreria Oculus e SteamVR (@michael1one Virtual Desktop è il requisito per poterlo usare in questo modo, bisogna usare quello e Sidequest altrimenti non funziona), ma il risultato è da sballo ragazzi. Con il modem Vodafone che ho in casa (tramite il wifi 5Ghz) non ho avuto problemi a giocare a Half Life Halyx, idem con Beat Saber e Robo Recall.
Ho fatto poi un'ulteriore prova sfruttando una powerbank da 13600 che uso normalmente per le videocamere quando sono fuori casa, piazzandomela in tasca e collegandola al visore tramite cavo USB-C e tutto funziona benissimo...in questo modo si piò estendere la durata della batteria per ore e ore di divertimento in VR.
Ultima cosa la comodità: effettivamente è un pelo più pesante del CV1 e quindi dopo un po' si inizia a sentire un pochino il peso del visore..oh chiariamoci bene..dopo essere passato per DK2 prima e Vive dopo, è comunque una passeggiata eh, però probabilmente piazzando la powerbank dietro la testa come visto in alcuni filmati la situazione potrebbe migliorare ulteriormente. Proprio per questo sto pensando di acquistare VR Power, in questo modo prendo due piccioni con una fava e bilancio meglio il visore aumentandone l'autonomia.
Ne sono entusiasta? Sì..perchè la questione di non avere fili in mezzo durante i giochi è spettacolare come pensavo!

D4N!3L3
08-05-2020, 08:49
Prime impressioni sul Quest..
Veramente ottimo!
Rispetto al CV1 c'è un po' di miglioramento in leggibilità delle varie scritte, la risoluzione è un pelo più alta e si nota meno l'effetto SDE.
E' disarmante la facilità di utilizzo di questo "cosetto", scarichi l'app sullo smartphone, colleghi e tac!
Ho provato inizialmente qualche demo preinstallata e devo dire che mi ha piacevolmente sorpreso, mi aspettavo moooolto peggio graficamente, invece direi che è anche godibile in questo modo.
Il setup dell'area di gioco è semplicissimo, e vista la natura del visore permette di essere fatta senza sbattimenti di sorta muovendosi liberamente con il visore indossato e puntando in terra il controller.
Come mi aspettavo, il salto più importante per il sottoscritto è la mancanza di eventuali sensori esterni da piazzare in giro per l'area di gioco, e poi...beh il fatto che sia completamente wireless per me è un rivoluzione che da qui in avanti esigo come requisito fondamentale per miei futuri visori.
L'essere completamente slegati imho da un'ulteriore immersione e senso di libertà nelle esperienze che tutto il resto passa in secondo piano.
L'audio sinceramente mi aspettavo di peggio, l'ho trovato un gradino sotto come "avvolgimento" rispetto al CV1, però ti permette comunque di non essere mai isolato al 100% e di sentire quello che ti accade intorno nella realtà. Ovviamente ci sono mille modi per sopperire alla cosa, dalla presenza del jack da 3.5 lato visore alla possibilità di usare cuffie wireless, quindi non lo reputo un problema.
Ho perso una mezz'oretta per collegarlo tramite Virtual Desktop al PC per poter sfruttare la libreria Oculus e SteamVR (@michael1one Virtual Desktop è il requisito per poterlo usare in questo modo, bisogna usare quello e Sidequest altrimenti non funziona), ma il risultato è da sballo ragazzi. Con il modem Vodafone che ho in casa (tramite il wifi 5Ghz) non ho avuto problemi a giocare a Half Life Halyx, idem con Beat Saber e Robo Recall.
Ho fatto poi un'ulteriore prova sfruttando una powerbank da 13600 che uso normalmente per le videocamere quando sono fuori casa, piazzandomela in tasca e collegandola al visore tramite cavo USB-C e tutto funziona benissimo...in questo modo si piò estendere la durata della batteria per ore e ore di divertimento in VR.
Ultima cosa la comodità: effettivamente è un pelo più pesante del CV1 e quindi dopo un po' si inizia a sentire un pochino il peso del visore..oh chiariamoci bene..dopo essere passato per DK2 prima e Vive dopo, è comunque una passeggiata eh, però probabilmente piazzando la powerbank dietro la testa come visto in alcuni filmati la situazione potrebbe migliorare ulteriormente. Proprio per questo sto pensando di acquistare VR Power, in questo modo prendo due piccioni con una fava e bilancio meglio il visore aumentandone l'autonomia.
Ne sono entusiasta? Sì..perchè la questione di non avere fili in mezzo durante i giochi è spettacolare come pensavo!

Grazie per i pareri, aspetterò la v2 e poi probabilmente lo acquisterò. Hai la versione 64 o 128?

MrBrillio
08-05-2020, 08:50
64, la 128 per come lo utilizzo io è sprecata.
A parte che ho visto che in ogni caso 64 potrebbero essere più che abbastanza per poterlo usare in portabilità senza troppi problemi ;)

D4N!3L3
08-05-2020, 09:01
64, la 128 per come lo utilizzo io è sprecata.
A parte che ho visto che in ogni caso 64 potrebbero essere più che abbastanza per poterlo usare in portabilità senza troppi problemi ;)

Hai notato lag o problemi di sorta nel giocare su PC?

MrBrillio
08-05-2020, 09:05
Hai notato lag o problemi di sorta nel giocare su PC?

Sinceramente no, tutto perfetto. Oggi provo a dare un'occhiata se trovo qualche settaggio consigliato per Virtual Desktop.
Anche per quello ho provato Beat Saber per vedere eventuali lag o ritardi, ma mi è sembrato tutto liscio come l'olio ;)

Aut0maN
08-05-2020, 10:43
ieri sera ho fatto un giro di test con tutte le demo inserite, quella fantasy con spada e scudo oltre a balestra (non ricordo il nome) era godibile, anche quella futuristica in cui si spara molto bella, lo stesso per il trio di sport, mi sono divertito.
Ho provato anche steamVR dopo svariati setup sono riuscito a farlo funzionare ma ho scoperto che ho pochi giochi compatibili, con assetto corsa per ora non sono riuscito a farlo funzionare in VR, per ora mi è partito solo google earth VR che è stupendo (chiaramente non è un gioco :D)

i vari enviroment sono stupendi in virtual desktop, unica pecca è che per aggiungere amici devo loggare con Facebook che non usavo da mille anni...

D4N!3L3
08-05-2020, 18:30
Sono riuscito a giocare un po' a Lone Echo e finalmente mi è crashato solo 3 volte, la prima mentre facevo dei toast e mi è scattato il parziale generale di protezione, quindi mi è partita la corrente a mezza casa.

La seconda proprio mentre l'anomalia sparava una flashata e su un esclamazione della tizia del tipo "O my g..." e poi il buio, all'inizio credevo fosse il gioco tanto era perfetto il timing, affacciandomi al pc però ho visto il BSOD e ho capito.

La terza mi è solo crashato e l'ho chiuso semplicemente ma tutto il resto è rimasto vivo. :asd:

Comunque almeno sono riuscito ad andare avanti parecchio.

Che figata anche questo titolo...:eek:

Aut0maN
09-05-2020, 14:08
tra ieri e oggi ho messo sotto stress il quest (fa rima..), ho qualche problema a mettere bene a fuoco l'immagine in senso verticale, per come sono fatte le lenti vedo che se guardo in alto con gli occhi ma non alzo la testa inizia leggermente a fuocare, mentre dritto e poco sotto va tutto ok, devo trovare la giusta distanza/angolazione, come durata batteria siamo abbastanza ok, diciamo che dura tanto quanto si dovrebbe tenerlo in testa :D , poi la ricarica è abbastanza veloce e ti fa prendere una dovuta pausa.
Il discorso Steam invece è un pò laborioso, non vedendo il visore come nativo, anche dopo aver configurato tutto per benino, noto che i controller difficilmente vengono gestiti come si deve, serve un pò di smanettamento, almeno con quei 3 giochi che ho a disposizione, ad esempio con assetto corsa, che in VR è sconvolgente, non è proprio intuitivo, anche con race the sun (non ricordo perchè c'è l'ho ma lo segna con VR ready) non gestisce bene i controller e fa casino, stò scaricando project cars e nel mentre ho provato la room di sega megadrive & genesis classics, molto bella, ma non sono riuscito a far partire un gioco per il problema al riconoscimento del controller (oltre ai due stick oculus ho anche un pad xboxone collegato usb)

diciamo che non è user friendly per ora, forse perchè è una forzatura collegarlo al pc ora, magari quando viene sdoganato come standard le cose cambiano.

amazon prime vr è molto bello, mi sono visto un film oltre al materiale vr ed è come essere in sala, bella esperienza.

stavo valutando di ricomprare superhot VR su steam piuttosto che comprarlo sullo store oculus dove costa di più ma ho qualche dubbio sulla compatibilità poi che avrei sul primo (ho già due copie in versione non VR del gioco), altro dubbio che mi ha frenato per ora è hl alyx, l'ho messo nel carrello ma poi in game qualcuno ha provato che i controller siano visti come si deve?

D4N!3L3
09-05-2020, 14:29
Il problema di vedere i film in una sala virtuale con l'oculus è che di fatto vedi dei quadratoni troppo grandi e ti sembra di tornare a quando si vedevano i dvix.

Non sono un fanatico del pixel ma la rete dei visori è ancora troppo visibile.

Xunil
09-05-2020, 20:38
tra ieri e oggi ho messo sotto stress il quest (fa rima..), ho qualche problema a mettere bene a fuoco l'immagine in senso verticale, per come sono fatte le lenti vedo che se guardo in alto con gli occhi ma non alzo la testa inizia leggermente a fuocare, mentre dritto e poco sotto va tutto ok, devo trovare la giusta distanza/angolazione, come durata batteria siamo abbastanza ok, diciamo che dura tanto quanto si dovrebbe tenerlo in testa :D , poi la ricarica è abbastanza veloce e ti fa prendere una dovuta pausa.
Il discorso Steam invece è un pò laborioso, non vedendo il visore come nativo, anche dopo aver configurato tutto per benino, noto che i controller difficilmente vengono gestiti come si deve, serve un pò di smanettamento, almeno con quei 3 giochi che ho a disposizione, ad esempio con assetto corsa, che in VR è sconvolgente, non è proprio intuitivo, anche con race the sun (non ricordo perchè c'è l'ho ma lo segna con VR ready) non gestisce bene i controller e fa casino, stò scaricando project cars e nel mentre ho provato la room di sega megadrive & genesis classics, molto bella, ma non sono riuscito a far partire un gioco per il problema al riconoscimento del controller (oltre ai due stick oculus ho anche un pad xboxone collegato usb)

diciamo che non è user friendly per ora, forse perchè è una forzatura collegarlo al pc ora, magari quando viene sdoganato come standard le cose cambiano.

amazon prime vr è molto bello, mi sono visto un film oltre al materiale vr ed è come essere in sala, bella esperienza.

stavo valutando di ricomprare superhot VR su steam piuttosto che comprarlo sullo store oculus dove costa di più ma ho qualche dubbio sulla compatibilità poi che avrei sul primo (ho già due copie in versione non VR del gioco), altro dubbio che mi ha frenato per ora è hl alyx, l'ho messo nel carrello ma poi in game qualcuno ha provato che i controller siano visti come si deve?

Anche io fresco possessore di Quest, Alyx giocabilissimo senza problemi e senza smanettamenti. Me lo sto godendo con Virtual Desktop senza cavi di collegamento al PC ed è un vero spettacolo.

Aut0maN
09-05-2020, 22:08
Anche io fresco possessore di Quest, Alyx giocabilissimo senza problemi e senza smanettamenti. Me lo sto godendo con Virtual Desktop senza cavi di collegamento al PC ed è un vero spettacolo.

lo prendo stasera così domani è pronto, grazie del feedback


una domanda: ma sui giochi serve settare la risoluzione oppure mette lui quella ottimale? parlo dei giochi con supporto VR

Xunil
10-05-2020, 11:06
lo prendo stasera così domani è pronto, grazie del feedback


una domanda: ma sui giochi serve settare la risoluzione oppure mette lui quella ottimale? parlo dei giochi con supporto VR

All'interno dei giochi, parlo almeno di Alyx, non ci sono settings relativi alla risoluzione mentre in SteamVR ti fa regolare la risoluzione per occhio, che quindi penso poi valga per tutti i giochi lanciati dalla piattaforma stessa.

Perdonami ma sto imparando anche io in questi giorni :D

Aut0maN
10-05-2020, 15:49
alyx è fantastico, provato 2h stamattina ed è veramente una killer app, e non ho ancora sparato un colpo :D
mi sono perso solo a toccare ovunque oltre ad osservare l'ambientazione, veramente bello

devo trovare il dritto anche per il discorso angolazione, vedo sfuocato se guardo in determinate angolazioni (parlo degli occhi) ed inoltre a volte ci sono dei riflessi dati probabilmente dall'lcd sulle lenti, succede anche a voi?

ciocia
10-05-2020, 19:20
Il problema di vedere i film in una sala virtuale con l'oculus è che di fatto vedi dei quadratoni troppo grandi e ti sembra di tornare a quando si vedevano i dvix.

Non sono un fanatico del pixel ma la rete dei visori è ancora troppo visibile.

Quoto. Personalmente, da quando ho preso l'oled questo autunno, a me già non piace la qualità del cinema vero e proprio.
Niente di meglio di un bel Oled 65" per gustarsi al meglio i film, al cinema sembra poco definito e soprattutto slavato ( monitor lcd TN economico ).

Per un cinema VR decente, serviranno schermi da 8k

Xunil
10-05-2020, 19:34
alyx è fantastico, provato 2h stamattina ed è veramente una killer app, e non ho ancora sparato un colpo :D
mi sono perso solo a toccare ovunque oltre ad osservare l'ambientazione, veramente bello

devo trovare il dritto anche per il discorso angolazione, vedo sfuocato se guardo in determinate angolazioni (parlo degli occhi) ed inoltre a volte ci sono dei riflessi dati probabilmente dall'lcd sulle lenti, succede anche a voi?

Si Alyx ha un livello di immersione veramente incredibile, puoi perdere ore a "toccare" tutti gli oggetti che ci sono in giro :D

Bisogna trovare certamente la giusta posizione per il visore per mettere a fuoco bene; i riflessi ce li ho anche io, dipende dalla luce nella stanza, alcuni hanno risolto mettendo dei "paraluce" laterali sull'Oculus.

Cfranco
10-05-2020, 19:53
alyx è fantastico, provato 2h stamattina ed è veramente una killer app, e non ho ancora sparato un colpo :D
mi sono perso solo a toccare ovunque oltre ad osservare l'ambientazione, veramente bello

devo trovare il dritto anche per il discorso angolazione, vedo sfuocato se guardo in determinate angolazioni (parlo degli occhi) ed inoltre a volte ci sono dei riflessi dati probabilmente dall'lcd sulle lenti, succede anche a voi?

Col rift S riflessi non ne vedo, le sfuocature si, se il visore è messo perfettamente in teoria non dovrebbero esserci, ma ci mette un attimo a muoversi, un po' in su o in giù e si vedono

MrBrillio
11-05-2020, 09:36
Col rift S riflessi non ne vedo, le sfuocature si, se il visore è messo perfettamente in teoria non dovrebbero esserci, ma ci mette un attimo a muoversi, un po' in su o in giù e si vedono

Secondo me più che riflessi fa riferimento ai god rays che si vedono nelle scene buie con scritte bianche sotto..quelle ci saranno sempre e comunque.
Io il quest lo sto provando con vari giochi e da steam tutto ok, nessun problema con i controller.
Per la questione del fuoco dovete abituarvi ad usare il visore in una certa maniera...il quest se non ricordo male sfoca ancora di più sui bordi rendendo nitido solo la parte centrale, dovete imparare a girare il visore simulando l'effetto della pupilla. Fino a che non ci sarà un eye tracking per poterli usare al meglio dovete imparare a fare sempre così, perchè lo "sweet spot" è sempre e solo in una zona centrale dell'occhio ;)
Comunque ragazzi il "piccoletto" in wireless è spettacolare..ieri veramente su Alyx mi ero perso da matti...troppo coinvolgente giocare così!

Aut0maN
11-05-2020, 09:47
Secondo me più che riflessi fa riferimento ai god rays che si vedono nelle scene buie con scritte bianche sotto..quelle ci saranno sempre e comunque.
Io il quest lo sto provando con vari giochi e da steam tutto ok, nessun problema con i controller.
Per la questione del fuoco dovete abituarvi ad usare il visore in una certa maniera...il quest se non ricordo male sfoca ancora di più sui bordi rendendo nitido solo la parte centrale, dovete imparare a girare il visore simulando l'effetto della pupilla. Fino a che non ci sarà un eye tracking per poterli usare al meglio dovete imparare a fare sempre così, perchè lo "sweet spot" è sempre e solo in una zona centrale dell'occhio ;)
Comunque ragazzi il "piccoletto" in wireless è spettacolare..ieri veramente su Alyx mi ero perso da matti...troppo coinvolgente giocare così!

alyx si, confermo, ho smesso di giocare solo perchè sentivo stanchezza fisica (che atleta!) altrimenti avrei proseguito...ho provato anche subnautica da epic store e con steamVR attivo mi ha caricato subito l'interfaccia VR, purtroppo non riesco ad usare i controller del quest ma solo il pad xboxone, ho fatto giusto un paio di giretto sott'acqua ma poi il motion sickness su questo tipo di giochi è pesantino per me, oltretutto spalma troppo l'interfaccia sui lati e perdi di vista alcuni parametri, comunque già solo il menù iniziale con il mare sotto è immersivo a mille

ci starebbe un bel gioco spaziale da provare

MrBrillio
11-05-2020, 10:02
ci starebbe un bel gioco spaziale da provare

Io ho un giochino "leggero" che si chiama §EVE Valkyrie, e poi c'è l'immenso Elitè Dangerous che ti risucchia perchè diventa quasi un lavoro.
Però ho provato anche No Man Sky ultimamente (dopo averlo abbandonato per anni e anni dal day one), e devo dire che in VR ha il suo perchè...raccogli materiali, costruisci e soprattutto voli in giro per la galassia, il tutto comodamente seduto o in piedi con i tuoi controller ;)

D4N!3L3
11-05-2020, 10:37
alyx si, confermo, ho smesso di giocare solo perchè sentivo stanchezza fisica (che atleta!) altrimenti avrei proseguito...ho provato anche subnautica da epic store e con steamVR attivo mi ha caricato subito l'interfaccia VR, purtroppo non riesco ad usare i controller del quest ma solo il pad xboxone, ho fatto giusto un paio di giretto sott'acqua ma poi il motion sickness su questo tipo di giochi è pesantino per me, oltretutto spalma troppo l'interfaccia sui lati e perdi di vista alcuni parametri, comunque già solo il menù iniziale con il mare sotto è immersivo a mille

ci starebbe un bel gioco spaziale da provare

Come gioco spaziale anche Lone Echo è veramente figo, dipende cosa intendi per "gioco spaziale".

NighTGhosT
11-05-2020, 18:11
Oculus Quest spedito, in arrivo dopodomani. :D

Sono molto curioso....dopo anni di PSVR, ho deciso di prendermi il Quest x portarmelo anche in ferie e usarlo standalone.

Funzionano tutte le cuffie bt? Anche le AirPods Apple?

Ho intenzione di prendere: i tre capitoli di Vader Immortal...Superhot....Beat Saber....Robot Recall...Arizona Sunshine...Thrill of the fight...Endspace...e Star Trek Bridge Commander che tanto ho giocato su PSVR. Altri suggerimenti? :D


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Fr4gZ0n3
11-05-2020, 22:11
Molti consigliano anche Lone Echo

Eschelon
11-05-2020, 23:02
Molti consigliano anche Lone Echo

Peccato che costi sempre tanto, io attendo Lone Echo 2, ancora non si hanno notizie sulla data d'uscita.

MrBrillio
12-05-2020, 07:33
Molti consigliano anche Lone Echo

Lone Echo è spettacolare! Una delle migliori esperienze in VR, e anche la sua controparte multiplayer è veramente divertente. E soprattutto non ha una comunity tossica, ma che tende ad aiutarti e spiegarti tutto ;)
Ieri ho girato un po' su Sidequest, ma non mi è chiaro se comunque sono tutte app e giochi che si installano sul quest, o se tramite Virtual Desktop si possono usare in "streaming" come i giochi steam e oculus. Qualcuno lo ha già usato?

Dantor
12-05-2020, 08:24
Peccato che costi sempre tanto, io attendo Lone Echo 2, ancora non si hanno notizie sulla data d'uscita.

Il massimo di sconto che ha avuto echo Lone (almeno da quanto ho visto io) è stato di 10 euro, però a mio avviso vale tutti i soldi che costa, soprattutto considerando che è stato uno dei primi Giochi usciti per oculus che ha voluto mostrare le vere potenzialità dei visori VR.
Certo adesso sono usciti giochi come Alyx, ma sono anche passati un bel po di anni.
Lone Echo è un ottima avventura e un ottima esperienza che vi consiglio, ad ogni modo la componente multiplayer "Echo arena" è gratuita e da provare...

Aut0maN
12-05-2020, 08:51
sullo store del quest ci sono periodi di sconti come nei vari store pc?

vorrei sfruttare di più le app native per non dover sempre dipendere dal pc, chiaramente a livello grafico non posso pretendere lo stesso dettaglio ma accetto molto volentieri un tipo di grafica anche meno dettagliato o piuttosto artistico, per ora l'app più usata è virtual desktop :D

anche un bel gioco di guida che magari sfrutti i controller per simulare un volante in qualche modo sarebbe bello, oppure che ne so, una roba arcade però immersiva stile outrun o il recente horizon chase

la svolta sarebbe un bell'abbonamento stile game pass così dai lo slancio ad usare maggiormente app native

MrBrillio
12-05-2020, 09:01
cut

Fatti Sidequest, è uno store "alternativo" dove troverai un bel po' di roba free.
Ieri sera mi son scaricato i remake di Quake 1 e 2 da installare direttamente nel visore, più altri giochi interessanti ;)

AlexAlex
12-05-2020, 09:31
Come store ad abbonamento c'è https://www.viveport.com/ ma non è specifico per il quest. Il periodo di prova potrebbe comunque essere interessante per provare qualche giochino

Pucceddu
12-05-2020, 10:20
ma 'sti giochi di sidequest fungono anche su cv1?

MrBrillio
12-05-2020, 10:26
ma 'sti giochi di sidequest fungono anche su cv1?

Sai che non credo? Perchè sidequest li installa direttamente nella memoria del Quest. Non so se si possono installare su PC e poi giocarli sul Rift...però chissà è veramente poco che lo sto usando, quindi so poco e niente su sidequest :D

edit:
Parrebbe di no.
Preso da reddit
Dude, sidequest is for side load/install apks on the Quest which is a stanalone VR HMD that runs android. The Rift CV1 is a PC VR HMD so you can't install stuff on your HMD, you install stuff on your PC plug your HMD to your PC and play that stuff. If there's something that you wan't to play that only exists on Sidequest, too bad you won't be able to play.

Pucceddu
12-05-2020, 10:29
peccato, ci sono un paio di titoli che sembrano simpatici.

Abbiamo un elenco di giochi must-have da qualche parte?

Fabryce
12-05-2020, 10:37
su oculus store c'è Defector a 9,19

interessante, ma dalle recensioni degli utenti sembra un po' corto

NighTGhosT
12-05-2020, 13:36
Tanta roba rispetto a PSVR 😃

Ho appena provato il primo capitolo di Vader Immortal....fantastico 😃

In wireless muovendosi liberamente a 360 gradi è tutta un’altra storia....prima impressione ottima!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

MrBrillio
12-05-2020, 14:32
Tanta roba rispetto a PSVR 😃

Ho appena provato il primo capitolo di Vader Immortal....fantastico 😃

In wireless muovendosi liberamente a 360 gradi è tutta un’altra storia....prima impressione ottima!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Hai preso la versione nativa per Quest o ci stai giocando tramite vr desktop da PC?

NighTGhosT
12-05-2020, 15:10
Nativo Quest, standalone.

Ho preso per ora i tre episodi di Vader, The thrill of the fight, Endspace e Pistol Whip.

Gli altri li prendo nei prossimi giorni 😁

Ora è in standby che sta scaricando il tutto 😉


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ciocia
12-05-2020, 16:23
Tanta roba rispetto a PSVR 😃

Ho appena provato il primo capitolo di Vader Immortal....fantastico 😃

In wireless muovendosi liberamente a 360 gradi è tutta un’altra storia....prima impressione ottima!



Perchè, curiosità, come funziona il psvr? Limitato ad un 180?

NighTGhosT
12-05-2020, 17:35
Si...puoi guardare a 360...ma i nemici e in generale l’azione si sviluppa davanti a te x 180....come l’oculus se lo imposti da seduto....per via dei cavi ovviamente....altrimenti rischi che facciano effetto cappio e insaccamento salame vari :asd:

Gli unici giochi 360 sono quelli come Rigs dove sei dentro a un Mech...quindi per girarti alle spalle devi comunque girare il mech....se giri tu collo e torso guardi il sedile :asd:

Anche il Quest se lo imposti da seduto, imposta i combattimenti a 180 gradi....in Vader si vede bene. Se giochi in room scale, ti assaltano a 360 gradi (molto più realistico e divertente)....se imposti la partita da seduto in stazionario, i nemici ti attaccheranno solo davanti...a sinistra...e a destra...ma mai da dietro. ;)

Sarebbe MOLTO bello se facessero un gioco come Rigs anche su Quest...ci ho giocato un sacco...uno dei miei preferiti. Però diciamo che è x coloro che non soffrono di motion sickness xche i mech sono belli agili e saltano ovunque coi jetpack....la cosa bella è muovere il mech con levetta sx con avanti indietro e strafe....visuale alto basso girarsi con levetta dx....e mira con la testa con reticolo centrale....una volta che si prende la mano diventa incredibilmente divertente. A me Rigs è piaciuto moltissimo. :D


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

NighTGhosT
13-05-2020, 18:14
Ho fatto la mia prima partita a pistol whip....figata pazzesca ma che sudata 😆


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

MrBrillio
13-05-2020, 20:33
Ho fatto la mia prima partita a pistol whip....figata pazzesca ma che sudata 😆


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Quello interessa anche me...prima o poi lo prendo

redbaron
13-05-2020, 20:47
Un must have per quest é virtual desktop, costa 19.90 ma spesso é in offerta.

NighTGhosT
14-05-2020, 05:33
Quello interessa anche me...prima o poi lo prendo

Prendilo perché merita un bel po'.....per prenderci la mano ho cominciato ad easy e mi sono fatto 3 stage....anche a easy dopo il terzo sudavo. :asd:

Di stage ce n'e' un numero discreto....tutti con musiche elettroniche davvero notevoli, perfette da shooter adrenalinico. E se si spara a ritmo di musica, si ottiene pure un bonus. Inoltre ci sono modificatori vari da impostare prima di partire, fra cui il dual wield. Poi ci si puo' personalizzare anche le pistole.

A me e' piaciuto moltissimo....se dovessi definirlo....umm...psychedelic rythm shooter :D

Mi ha ricordato un po' i vari Time Crysis e shooter da sala giochi....con la differenza che in Pistol Whip sei in continuo avanzamento e mai statico in copertura....i colpi nemici li devi schivare tu alla Matrix, il tutto mentre scarti colonne e ti abbassi per i passaggi piu' stretti....:asd:

Fabryce
14-05-2020, 09:57
Rift s tornato disponibile sul sito Oculus

affrettatevi :O

Dantor
14-05-2020, 10:30
Qualcuno che ha avuto modo di provarli entrambi, saprebbe farmi una comparativa della qualità video audio e tracciamento delle mani tra Oculus Rift S e Oculus Quest con cavo Link o ( ultimamente vedo molti commenti) tramite virtual desktop?

Non sono mai riuscito a capire se la qualità video del quest collegato al pc aumenti a livello del fratello o no...
Tecnicamente i due schermi sono simili, ma sapevo appunto che il quest essendo standalone e avendo un suo store avesse giochi a bassi poligoni...

MrBrillio
14-05-2020, 10:50
Qualcuno che ha avuto modo di provarli entrambi, saprebbe farmi una comparativa della qualità video audio e tracciamento delle mani tra Oculus Rift S e Oculus Quest con cavo Link o ( ultimamente vedo molti commenti) tramite virtual desktop?

Non sono mai riuscito a capire se la qualità video del quest collegato al pc aumenti a livello del fratello o no...
Tecnicamente i due schermi sono simili, ma sapevo appunto che il quest essendo standalone e avendo un suo store avesse giochi a bassi poligoni...

https://www.youtube.com/watch?v=kMNX0OSaJ0w

Io sinceramente ci ho pensato su parecchio prima di prendere il Quest, ma per me tra i due non c'è storia...se anche ci fosse differenza è così minima che la portabilità del quest vince su tutto.
Veramente è una cosa che va fuori dall'ordinario, e ti dirò di più...non sto disdegnando neanche le esperienza native per il Quest, perchè le faccio in tempi morti dove magari ho 5/10 minuti da riempire.

Ieri del tipo mentre aspettavo che la mia compagna finisse di preparare ero in un'angolo della cucina a giocare a un giochino scaricato da Sidequest dove fai il poliziotto e devi sparare alla gente che cerca di rapinare una banca ahahahhaha L'altra sera ancora ero lì che giocavo a Echo VR...cioè son cose che con i visori "classici" non puoi fare.
E inoltre beh...una volta che sei sotto Virtual Desktop ti godi tutti i "gioconi".

NighTGhosT
14-05-2020, 10:55
Esatto. Per me vince Quest a mani basse. Col link o virtual desktop, giochi ai titoli PCVR...mentre te lo puoi anche portare in giro e giocarci dove vuoi coi titoli Oculus e Sidequest. È un valore aggiunto mica da poco. Io consiglio il Quest ;)

Per dire, io al momento sto giocando solo standalone....tanta roba. Sia Vader che Pistol Whip sono tanta roba.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

MrBrillio
14-05-2020, 11:01
cut

Night anche a te è capitato che ogni tanto l'audio gracchiasse? Ho letto che è una cosa nota, infatti sto pensando di iniziare a usare le cuffiette col jack da 3.5 o magari le Astro A50 nei simulatori o giochi meno frenetici.

NighTGhosT
14-05-2020, 12:17
Gracchiare no....però ad esempio in Endspace col volume al massimo se un’astronave ti esplode molto vicino si sente il limite dei bassi delle casse integrate....in Vader e Pistol Whip invece problemi zero anche a volume massimo

Devo ancora provare le AirPods per vedere se si connettono ;)

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

MrBrillio
14-05-2020, 12:26
Gracchiare no....però ad esempio in Endspace col volume al massimo se un’astronave ti esplode molto vicino si sente il limite dei bassi delle casse integrate....in Vader e Pistol Whip invece problemi zero anche a volume massimo

Devo ancora provare le AirPods per vedere se si connettono ;)

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

sì l'effetto è quello, ma pare sia proprio un problema sw perchè per assurdo in altri giochi dove gli effetti sono più "pompati" non accade. Quando mi ricapita ti dico dove vengono percepiti, così vediamo..magari li hai anche tu quei titoli e capiamo un po' se è random o cosa.

Fabryce
14-05-2020, 12:26
Qualcuno che ha avuto modo di provarli entrambi, saprebbe farmi una comparativa della qualità video audio e tracciamento delle mani tra Oculus Rift S e Oculus Quest con cavo Link o ( ultimamente vedo molti commenti) tramite virtual desktop?

Non sono mai riuscito a capire se la qualità video del quest collegato al pc aumenti a livello del fratello o no...
Tecnicamente i due schermi sono simili, ma sapevo appunto che il quest essendo standalone e avendo un suo store avesse giochi a bassi poligoni...

io ho avuto tutt'e due e ho preferito il rifts per la resa visiva e per la comodità del visore

l'effetto zanzariera accentuato del quest mi ha dato parecchio fastidio.. è una caratteristica del visore, non dipende dal cavo..

io non l'ho quasi mai usato senza cavo.. se devo usarlo quasi sempre col cavo allora scelgo rifts...

fattore da tenere in considerazione è la comodità.. il rifts è più leggero e più bilanciato, se fai lunghe sessioni di gioco si sente parecchio la differenza

alla fine hanno dei difetti e dei pregi.. la scelta dipende da quali sono le tue priorità.. io consiglio rifts se hai un buon pc da gaming e vuoi più qualità visiva, meno sbattimenti e meno costi...

imho, mia personale opinione, la tecnologia stand alone è ancora troppo acerba, il prossimo anno, con l'uscita del quest 2 sarà molto più interessante

Dantor
14-05-2020, 13:30
io ho avuto tutt'e due e ho preferito il rifts per la resa visiva e per la comodità del visore

l'effetto zanzariera accentuato del quest mi ha dato parecchio fastidio.. è una caratteristica del visore, non dipende dal cavo..

io non l'ho quasi mai usato senza cavo.. se devo usarlo quasi sempre col cavo allora scelgo rifts...

fattore da tenere in considerazione è la comodità.. il rifts è più leggero e più bilanciato, se fai lunghe sessioni di gioco si sente parecchio la differenza

alla fine hanno dei difetti e dei pregi.. la scelta dipende da quali sono le tue priorità.. io consiglio rifts se hai un buon pc da gaming e vuoi più qualità visiva, meno sbattimenti e meno costi...

imho, mia personale opinione, la tecnologia stand alone è ancora troppo acerba, il prossimo anno, con l'uscita del quest 2 sarà molto più interessante

Grazie per la risposta, quindi se ho capito bene il quest con il cavo, gira non più a low poly, come quando è usato in mobilità, ma ha comunque una resa grafica inferiore... però non lo hai testato wireless connesso al pc tramite virtual desktop vero?
Al momento non ero intenzionato a prendere nessuno nuovo visore, ho il mio rift CV1 e per il momento mi faccio andare bene quello; per quanto c'è stato un passo avanti con il nuovo rift e il nuovo vive, aspetto che ne facciano altri 3 o 4 prima di cambiare visore :P
Era più che altro per capire la possibile evoluzione del visore in mobilità a paragone con il cablato.

NighTGhosT
14-05-2020, 14:14
Se vogliamo esser pignoli, non e' cosi'.

Il Rift CV1 ha una risoluzione 2160x1200 90hz

il Rift S di 2560x1440 80hz

Il Quest e' l'unico ad avere OLED (neri molto piu' profondi e neri) 2880x1600 72hz

La risoluzione del Quest e' quindi maggiore, infatti via Link o Virtual Desktop sono in molti a dire che qualitativamente le immagini risultano migliori su quest'ultimo anche rispetto al Rift S......tutti pero' ammettono che il Rift S e' piu' comodo da indossare x diverso tempo, in quanto pesa 100 grammi in meno rispetto al Quest.

Ovviamente invece se usato standalone, il Quest non si appoggia piu' al pc dove gira il software e quindi non fa piu' solo da visore VR.....e allora utilizza il suo Snapdragon 835. Ovviamente usando i giochi standalone non si puo' pretendere quindi la stessa qualita' grafica di quando e' connesso con Link o Virtual Desktop.....ma ti posso assicurare che provenendo da un PSVR, non e' affatto male neanche utilizzato standalone in mobilita'. Provare per credere :)

Diciamo che la scelta si basa soprattutto da come avete intenzione di usare il visore. Certo, se lo usate sempre e soltanto a casa connesso al PC...allora probabilmente la scelta migliore e' il Rift S perché la risoluzione come dice anche il ragazzo del video e' gia' piu' che buona....inoltre e' piu' leggero del Quest e quindi piu' comodo da indossare per periodi prolungati. (anche se il ragazzo dice che lui personalmente preferisce il Quest per via dell'AMOLED con risoluzione un pelo maggiore rispetto all'S ma soprattutto per via dei neri piu' profondi e neri e dei colori migliori dell'OLED)

Se invece come me si desidera portarselo in vacanza al mare.....o a casa di amici....e usarlo anche in mobilita' quindi, la scelta ricade scontata sul Quest....e vi ricordo che il Link (la connessione via cavo a pc) e' ancora in beta....e quindi destinata a migliorare nel tempo. Inoltre il Quest gode anche di un'altra novita' sempre in beta.....l'HAND TRACKING......la possibilita' di usare la VR ma SENZA i touch controllers....con il rilevamento delle nostre stesse mani. Altro fattore da non sottovalutare. :)

Cfranco
14-05-2020, 14:54
La risoluzione del Quest e' quindi maggiore, infatti via Link o Virtual Desktop sono in molti a dire che qualitativamente le immagini risultano migliori su quest'ultimo anche rispetto al Rift S......tutti pero' ammettono che il Rift S e' piu' comodo da indossare x diverso tempo, in quanto pesa 100 grammi in meno rispetto al Quest.


Però, come dice Oculus stessa, l'effetto zanzariera è più visibile sul Quest rispetto al Rift S ;)
Inoltre il Link trasporta un segnale video compresso e quindi di qualità inferiore :O

Per cui
Se vuoi usarlo esclusivamente attaccato al PC meglio il Rift S
Se ti interessa usarlo stand alone ovviamente il "senza cavo" è priceless

Fabryce
14-05-2020, 15:02
i freddi numeri sembrano dire che il quest sia superiore al rifts... anch'io lo pensavo prima di provarli.. una volta però indossati i visori la qualità dell'immagine, la resa visiva, mi è sembrata migliore quella di rifts... ho provato tutte le impostazioni possibili... e la sensazione è rimasta sempre la stessa...

nonostante oled e risoluzione maggiore, l'effetto screen door è molto più accentuato su quest...

NighTGhosT
14-05-2020, 15:45
Sarà che vengo dal PSVR, ma faccio fatica a notarlo...ingame poi zero...ne giocando a Vader dove in prevalenza è scuro e nero....ne a superhot che ho appena giocato, chiaro e bianco....ne Pistol Whip tutto colorato.

Per me il Quest è già ottimo, ultima versione firmware ovviamente

Bisogna solo spenderci un po’ di tempo per sistemarlo bene...soprattutto la distanza oculare regolabile, che il Rift s non ha essendo a schermo singolo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

MrBrillio
14-05-2020, 18:30
https://uploadvr.com/oculus-link-usb-2-update/

Oculus link compatibile con molti cavi...anche quello incluso nel quest :fagiano:

Aut0maN
15-05-2020, 09:51
avevo sentito anch'io dell'hand tracking sul quest, non ho visto però come usarlo o dove si può usare....secondo me è uno step di interazione ancora maggiore se al posto degli stick si riesce ad usare le mani, mi piacerebbe provarlo

per ora sul quest ho comprato solo virtual desktop e gioco sui giochi pc, alyx su tutti, e per 450 euro direi che è il mio giocattolo del 2020 sicuro al 100%, devo ancora trovare la giusta angolazione per migliorare la nitidezza, ma ci lavoro meglio nel weekend

D4N!3L3
15-05-2020, 09:56
avevo sentito anch'io dell'hand tracking sul quest, non ho visto però come usarlo o dove si può usare....secondo me è uno step di interazione ancora maggiore se al posto degli stick si riesce ad usare le mani, mi piacerebbe provarlo

per ora sul quest ho comprato solo virtual desktop e gioco sui giochi pc, alyx su tutti, e per 450 euro direi che è il mio giocattolo del 2020 sicuro al 100%, devo ancora trovare la giusta angolazione per migliorare la nitidezza, ma ci lavoro meglio nel weekend

Sull'hand tracking ho ancora dei dubbi. Nel senso che in alcuni casi deve essere una figata, in altri più un fastidio. Se sto impugnando un'arma ad esempio mi piace avere qualcosa di solido e percepire un grilletto per sparare piuttosto che fare il gesto con la mano.

Comunque se non sbaglio era in beta e non so se sia utilizzabile nei vari titoli.

MrBrillio
15-05-2020, 09:58
avevo sentito anch'io dell'hand tracking sul quest, non ho visto però come usarlo o dove si può usare....secondo me è uno step di interazione ancora maggiore se al posto degli stick si riesce ad usare le mani, mi piacerebbe provarlo

per ora sul quest ho comprato solo virtual desktop e gioco sui giochi pc, alyx su tutti, e per 450 euro direi che è il mio giocattolo del 2020 sicuro al 100%, devo ancora trovare la giusta angolazione per migliorare la nitidezza, ma ci lavoro meglio nel weekend

Su sidequest trovi tutte le esperienze con l'hand tracking...non ho ancora capito come attivarlo perchè va fatto qualcosa a monte.

Amorph
15-05-2020, 09:59
avevo sentito anch'io dell'hand tracking sul quest, non ho visto però come usarlo o dove si può usare....secondo me è uno step di interazione ancora maggiore se al posto degli stick si riesce ad usare le mani, mi piacerebbe provarlo

per ora sul quest ho comprato solo virtual desktop e gioco sui giochi pc, alyx su tutti, e per 450 euro direi che è il mio giocattolo del 2020 sicuro al 100%, devo ancora trovare la giusta angolazione per migliorare la nitidezza, ma ci lavoro meglio nel weekend

la versione da 128gb vale i 100€ in più secondo voi? 64gb possono star stretti :confused:

MrBrillio
15-05-2020, 10:10
la versione da 128gb vale i 100€ in più secondo voi? 64gb possono star stretti :confused:

Secondo me il top è quello dei 64 gb, i 100€ in più non li vedo sensati..anche perchè in casa puoi usare virtual desktop e quindi sfrutti il PC, e i giochi nativi quest son pochi giga.

Amorph
15-05-2020, 10:18
Secondo me il top è quello dei 64 gb, i 100€ in più non li vedo sensati..anche perchè in casa puoi usare virtual desktop e quindi sfrutti il PC, e i giochi nativi quest son pochi giga.

il mio dubbio è che ci fossero giochi da mettere sulla memoria interna magari da 40-50gb l'uno, ma se mi dici che sono pochi giga allora mi farei bastare il 64gb in meno

altra cosa che non ho capito bene, il virtual desktop è un programma che si deve installare sia sul pc che sul quest giusto? e poi farli comunicare come fosse un monitor secondario?

Fabryce
15-05-2020, 10:24
Sull'hand tracking ho ancora dei dubbi. Nel senso che in alcuni casi deve essere una figata, in altri più un fastidio. Se sto impugnando un'arma ad esempio mi piace avere qualcosa di solido e percepire un grilletto per sparare piuttosto che fare il gesto con la mano.

Comunque se non sbaglio era in beta e non so se sia utilizzabile nei vari titoli.

quoto

anch'io la ritengo una cosa figa da provare, ma utile in pochissimi giochi
alla fine nella maggior parte dei giochi vr si impugna un'arma.. il futuro sarà tracciamento delle mani con il controller, come si vede nella tech demo del presunto prossimo controller psvr 2

MrBrillio
15-05-2020, 10:41
altra cosa che non ho capito bene, il virtual desktop è un programma che si deve installare sia sul pc che sul quest giusto? e poi farli comunicare come fosse un monitor secondario?

Fondamentalmente acquisti virtual desktop dallo store per oculus quest, da PC scarichi dal loro sito la versione per streammare il gioco, e poi scarichi sidequest da scaricare su PC dal quale devi tirare giù il plugin di virtual desktop per il quest.
Colleghi il quest tramite usb e dai il permesso di poter accedere alla memoria del visore...farai lo stesso quando vorrai scaricare qualcosa da Sidequest (in realtà funziona anche in wifi ma è in beta e non ho ancora provato).
Da quel momento hai tutto il necessario per goderti i giochi oculus e steamvr dal quest attraverso Virtual Desktop (da quale puoi lanciare direttamente i titoli senza accedere a steam o oculus).

NighTGhosT
15-05-2020, 11:04
Io ho preso il 64, come già hanno detto i giochi sono da pochi gb, di media da 1 a 3 a gioco...quindi 64 gb bastano e avanzano...puoi sempre disinstallare quelli che hai completato e a cui non giochi più...tanto rimangono in libreria come “non installati” 😉


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Eddie666
15-05-2020, 11:05
una domanda per i possessori di quest. ma utilizzando virtual desktop per giochi come Alyx (nativi VR) il gioco gira effettivamente sul cuore in VR, oppure si vede come se venisse proiettato su uno schermo?

NighTGhosT
15-05-2020, 11:10
quoto

anch'io la ritengo una cosa figa da provare, ma utile in pochissimi giochi
alla fine nella maggior parte dei giochi vr si impugna un'arma.. il futuro sarà tracciamento delle mani con il controller, come si vede nella tech demo del presunto prossimo controller psvr 2


Bhe, in star trek visto che si è nella plancia della nave e si premono bottoni, non sarebbe male farlo in hand tracking :)

Poi concordo nel fatto che negli shooters è meglio impugnare il controller coi grilletti :)

Ma in giochi come Star Trek...The Room...etc etc l’hand tracking lo vedo molto bene


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

NighTGhosT
15-05-2020, 11:13
una domanda per i possessori di quest. ma utilizzando virtual desktop per giochi come Alyx (nativi VR) il gioco gira effettivamente sul cuore in VR, oppure si vede come se venisse proiettato su uno schermo?


Quando connetti il Quest al PC via Link o virtual desktop, diventa a tutti gli effetti come un visore VR PC. I giochi girano su PC ma li usufruisci in VR tramite visore e controllers :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Aut0maN
15-05-2020, 11:17
una domanda per i possessori di quest. ma utilizzando virtual desktop per giochi come Alyx (nativi VR) il gioco gira effettivamente sul cuore in VR, oppure si vede come se venisse proiettato su uno schermo?

virtual desktop e steamVR permettono al quest di funzionare come se fosse collegato al pc, quindi il gioco ti abilita al 100% le funzioni VR

in sintesi, sei dentro al gioco in tutto il suo splendore

Eddie666
15-05-2020, 11:22
virtual desktop e steamVR permettono al quest di funzionare come se fosse collegato al pc, quindi il gioco ti abilita al 100% le funzioni VR

in sintesi, sei dentro al gioco in tutto il suo splendore

perfetto, chiaro. quindi, se io ho dei titoli Steam per il Rift s, con un Oculus quest collegato al PC posso giocare a quelli stessi titoli come se stessi utilizzando il Rift (tutto questo per evitare, chessò, di comprare Vader Immortal anche per quest, dato che l'ho già per il Rift)