Entra

View Full Version : Oculus Rift


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 [38] 39 40 41 42 43 44 45 46

kondalord
05-10-2020, 12:24
Dai video che circolano si vede che il riftS ha una qualità leggermente peggiore e ha anche più effetto "rete" rispetto al quest2, se poi nella versione definitiva sarà ancora migliorato io non ho dubbi sul cambio RiftS -quest2.

Tanto all fine col quest2 potrò fare le stesse identiche cose del riftS e anche qualcosa in più.

A questo punto credo di orientarmi verso la versione 64gb così risparmio qualcosa ed eventualmente mi prendere qualche accessorio...

Inviato dal mio ASUS_X01BDA utilizzando Tapatalk

michael1one
05-10-2020, 12:38
Io farei il passaggio da rifts a Reverb, ma è da vedere se nel prox anno salta fuori un altro tipo di visore :stordita:

AlexAlex
05-10-2020, 12:55
https://www.youtube.com/watch?v=SQWPkHrG5Qw

MrBrillio
05-10-2020, 13:02
https://www.youtube.com/watch?v=SQWPkHrG5Qw

Dicono che l'SDE sul Quest 2 sia praticamente inesistente..sicuramente sarà un ottimo upgrade dal 1°

kondalord
05-10-2020, 13:30
Io farei il passaggio da rifts a Reverb, ma è da vedere se nel prox anno salta fuori un altro tipo di visore :stordita:L ho considerato ma nei video di prova che ho visto non mi ha entusiasmato tantissimo, ok per la visione centrale mentre per quella più periferica la grafica non era molto bella e poi costa il doppio del quest2 a 64fb....

Facendo il reso del Rift S che ho da 2 settimane per il quest2 mi avanzerebbero ancheb 100 euro 😃

Inviato dal mio ASUS_X01BDA utilizzando Tapatalk

kondalord
05-10-2020, 13:34
Di sicuro qualcosa di nuovo uscirà poi... Ma poi si rischia di rinviare sempre 😂

Inviato dal mio ASUS_X01BDA utilizzando Tapatalk

saxo_vts
05-10-2020, 13:54
Scusate ignoranza, ma quest 2 si potrà usare sul pc? Perché vorrei prenderlo al post del rift s


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

AlexAlex
05-10-2020, 13:57
Scusate ignoranza, ma quest 2 si potrà usare sul pc? Perché vorrei prenderlo al post del rift s


Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkSi basta che vedi anche il video.

Stiamo valutando un po' tutti il cambio o affiancamento col Quest 2 od altro tipo il G2

AlexAlex
05-10-2020, 13:58
Dicono che l'SDE sul Quest 2 sia praticamente inesistente..sicuramente sarà un ottimo upgrade dal 1°In effetti non sembra vedersi e nel G2 si vedrà ancora meno.

D4N!3L3
05-10-2020, 14:20
Dicono che l'SDE sul Quest 2 sia praticamente inesistente..sicuramente sarà un ottimo upgrade dal 1°

Per chi ha Rift S sicuramente è un grandissimo update!!

Sono solo indeciso se andare sulla versione da 64 GB o orientarmi a quella più grossa.

Considerando che Ampere non si vede all'orizzonte potrei anche prendere prima questo e Ampere chissà quando.

AlexAlex
05-10-2020, 14:32
Mi sa che i 64GB bastano, soprattutto se interessa di più l'uso col pc (anche se in wireless).

Io ho preordinato la versione più grossa semplicemente perché inizialmente su Amazon c'era solo quella e poi non ho avuto voglia di stare a rifare l'ordine, ma probabilmente meglio spendere i soldi in più sugli accessori (magari anche aspettando che li scontino o che magari escano dei cloni cinesi... ) che sulla memoria in più

D4N!3L3
05-10-2020, 14:37
Mi sa che i 64GB bastano, soprattutto se interessa di più l'uso col pc (anche se in wireless).

Io ho preordinato la versione più grossa semplicemente perché inizialmente su Amazon c'era solo quella e poi non ho avuto voglia di stare a rifare l'ordine, ma probabilmente meglio spendere i soldi in più sugli accessori (magari anche aspettando che li scontino o che magari escano dei cloni cinesi... ) che sulla memoria in più

Mediamente dei buoni giochi standalone quanto possono occupare di spazio?

saxo_vts
05-10-2020, 14:37
Si basta che vedi anche il video.

Stiamo valutando un po' tutti il cambio o affiancamento col Quest 2 od altro tipo il G2


Si ho letto che c’è un cavo che costa 99 euro, ma il refresh 72hz che può arrivare 90hz. Sul pc si potranno sfruttare i 90 hz ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

MrBrillio
05-10-2020, 14:40
I titoli portatili sono veramente di piccole dimensioni.
In quei 64Gb ce ne fai stare tranquillamente una decina (se non di più).
E' anche vero che andando avanti magari qualcosina di spazio in più potranno richiedere, però se maggiormente come credo, lo userete in wifi con i giochi PC, 64 Gb sono più che sufficienti per un bel po' di tempo.

saxo_vts
05-10-2020, 14:43
Ho letto che serve cavo oculus link per usarlo al pc. Che costa 99 euro sti cavoli.... poi cavo in fibra ottica


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Cfranco
05-10-2020, 14:45
Si ho letto che c’è un cavo che costa 99 euro, ma il refresh 72hz che può arrivare 90hz. Sul pc si potranno sfruttare i 90 hz ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Si ferma a 72 Hz perché i giochi per Quest sono programmati per andare a quella frequenza, su PC ( e sui giochi fatti per Quest 2 ) non ci dovrebbe essere nessun problema

Ho letto che serve cavo oculus link per usarlo al pc. Che costa 99 euro sti cavoli.... poi cavo in fibra ottica


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Dovrebbe andar bene qualsiasi cavo USB, ma IMHO meglio lasciar perdere e buttarsi sul virtual desktop e andare in WIFI

AlexAlex
05-10-2020, 14:47
No, come il Quest si può usare wireless tramite virtual desktop.

Altrimenti si usa collegato al pc tramite cavo usb. Il massimo trasferimento e quindi l'esperienza migliore dovresti averlo con il cavo link che appunto è in fibra ottica. Costa ma i cavi analoghi che trovi già in commercio costano anche di più, e comunque potrebbe bastare anche un usb normale se di buona qualità. La grossa differenza credo che la faccia la lunghezza del cavo

saxo_vts
05-10-2020, 14:53
Ma con virtual desktop, c’è lag o è impercettibile?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

MrBrillio
05-10-2020, 15:11
Ma con virtual desktop, c’è lag o è impercettibile?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

A patto di avere un buon router 5ghz, il lag è impercettibile..ma poi non è lag quanto ritardo. Ma dalle prove fatte la latenza è persino minore di quella che si ha con il link...fai tu.

saxo_vts
05-10-2020, 15:18
Come router ho un 5 ghz che supporta 802.11 ax comunque il wifi 6.
Comunque grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

magic carpet
07-10-2020, 13:38
Ciao ragazzi, mi consigliate dove acquistare una cover protettiva facciale per il Rift?
Vorrei prenderla originale ma sullo shop non c'è.

Grazie
M_C

Kaio2
07-10-2020, 23:28
Ciao ragazzi, mi consigliate dove acquistare una cover protettiva facciale per il Rift?
Vorrei prenderla originale ma sullo shop non c'è.

Grazie
M_C
Prego
https://vrcover.com/

Eddie666
13-10-2020, 09:48
se qualcuno vuole provare il wifi con virtual desktop per il quest 1/2 consiglio di farsi un giro su Amazon in occasione del prime Day visto che ci sono diversi router 5ghz in offerta.

MrBrillio
13-10-2020, 09:56
se qualcuno vuole provare il wifi con virtual desktop per il quest 1/2 consiglio di farsi un giro su Amazon in occasione del prime Day visto che ci sono diversi router 5ghz in offerta.

Io mi son messo in ottica Reverb G2, ma non nascondo che oggi rosico un po' perchè non metterò le mani sul nuovo Quest :cry:
Speriamo di non pentirci della scelta!

albero77
13-10-2020, 09:59
Io mi son messo in ottica Reverb G2, ma non nascondo che oggi rosico un po' perchè non metterò le mani sul nuovo Quest :cry:
Speriamo di non pentirci della scelta!

E che fai? Passi da wireless a wirefull? Io ci stavo giusto pensando dal momento che risulta disponibile in pronta consegna e la scimmia è tornata a bussare alla porta. Fortunatamente essendo senza vga non gli ho aperto.

MrBrillio
13-10-2020, 10:02
E che fai? Passi da wireless a wirefull? Io ci stavo giusto pensando dal momento che risulta disponibile in pronta consegna e la scimmia è tornata a bussare alla porta. Fortunatamente essendo senza vga non gli ho aperto.

Eh io proprio perchè mi son portato a casa una 3080 che sto puntando al G2..sicuramente sarà uno step indietro con la questione del cavo :(
Male che va se mai dovessi trovarmi così male, faccio il reso e via si torna con il piccolo Quest2.

albero77
13-10-2020, 10:08
Eh io proprio perchè mi son portato a casa una 3080 che sto puntando al G2..sicuramente sarà uno step indietro con la questione del cavo :(
Male che va se mai dovessi trovarmi così male, faccio il reso e via si torna con il piccolo Quest2.

Il g2 per me ha senso su simulatori in cui non ti devi muovere molto, vedi flight simulator o assetto corsa. Ho il rift s e superato l'effetto wow iniziale il cavo ti rompe le scatole ad ogni passo che fai.

monkis
13-10-2020, 11:36
qualcuno ha preso il quest 2?

MrBrillio
13-10-2020, 13:34
qualcuno ha preso il quest 2?

Ehm..alla fine l ho riordinato io :D
In arrivo giovedì.

AlexAlex
13-10-2020, 13:47
qualcuno ha preso il quest 2?

il corriere Amazon si è presentato verso le 10.30 :D

Prime impressinioni:
nel complesso si presenta bene, è sicuramente più economico ma non da il senso di un prodotto povero.

non ho preso lo strap regolabile, quello base del visore sono delle semplici fasce elasticizzate che comunque fanno il loro lavoro e tengono bene in posizione il visore. Tanto essendo elastiche una volta regolate sono ok.
Quella regolabile sarà sicuramente più comoda ed è magari più utile se il visore lo usano più persone. In caso sicuramente meglio quella con la batteria.

Qualità di visione ottima, la differenza di risoluzione col Rift S c'è tutta. Al momento nesun effetto zanzariera visibile ed immagini nitide, anche nei menu.
Audio sufficiente per l'uso.
Non avere il cavo è perfino meglio di quanto immaginavo :D

I controller sono quasi uguali a quelli del Rift S, che però forse preferivo. Questi sono leggermente più grandi ma più leggeri lo spazio dei tasti è più amplio, anche se poi la distanza tra loro è la stessa. Sull'altro le dita mi cadevano giuste mentre ora non sono proprio al centro e li devo cercare. Forse è voluto per app in cui non si deve usare i tasti. Nulla di problematico comunque, penso basti abituarsi.

Per ora l'ho usato solo stand alone e funziona bene, solo il tarcking dei controller se pur preciso mi ha lasciato un feeling inferiore a quello del Rift S. Non so come fosse quello del Quest.
Sul Rift S mi sembrano un pochino più precisi e darmi una sensazione migliore come feedback. Devo poi provarli meglio e magari fare un test usando entrambi in contemporanea, magari è solo impressione.

Dalle impostazioni in beta si può passare a 90Hz sulla home, però quando l'ho fatto stavo provando il tracking delle mani e mi è sembrato non funzionare bene. Al momento l'ho disabilitata e la riprovo in seguito.

La home, che è la stessa del Quest, è veramente ridicola rispetto al Rift S. Ok che alla fine non serve a nulla ma se ce la metti o mi dai iterazione come sul Rift S o tanto vale che mi lasci solo i menu. Nulla di che comunque.

Provato le esperienze iniziali del Quest, poi Echo arena per Quest e First Contact per vedere la differenza col Rift S. Il ballo col robottino è carino :D
Echo arena non va bene come paragone perchè eseperienza molto semplificata rispetto al Rift S. First Contact è praticamente identica e si vede molto bene, da vedere poi la versione Rift S.

Poi è arrivata l'ora di andare al lavoro e questa sera test con Virtual Desktop che è poi quello che mi interessa :)

se trovo un cavo usb lungo e decente magari provo anche tramite il collegamento link per curiosità.

MrBrillio
13-10-2020, 14:23
cut

Quindi confermi che dal RiftS si nota un bell'aumento di risoluzione? E' tutto più nitido e quindi anche i testi si leggono molto meglio?

AlexAlex
13-10-2020, 14:39
Si, però attendo di vederlo questa sera con il PC per un confronto migliore. Io i paragoni posso farli solo rispetto al Rift S.

Certo che se già il Quest 2 è così il G2 deve essere fantastico

MrBrillio
13-10-2020, 14:40
Si, però attendo di vederlo questa sera con il PC per un confronto migliore. Io i paragoni posso farli solo rispetto al Rift S.

Certo che se già il Quest 2 è così il G2 deve essere fantastico

sicuramente, però boh...la libertà di non avere cavi in giro vince su tutto c'è poco da fare. Inoltre il G2 non ha il tracking delle dita, quindi praticamente in molti giochi andrai in giro fisso con i pollici alzati :D

Guarda qui:
https://www.youtube.com/watch?v=_m6K7s904bs&ab_channel=MRTV-MIXEDREALITYTV

AlexAlex
13-10-2020, 14:55
In effetti al momento la più bella sensazione che mi ha lasciato è la "leggerezza" del sistema. Visore molto leggero che non credo stanchi velocemente, nessun fastidio di caldo e/o appannamento (ok non è più estate però il Rift S lo si sente sempre). Nessun cavo e anche controller più leggeri.

Basta accenderlo e funziona tutto subito

MrBrillio
13-10-2020, 14:58
L' unico acquisto obbligato pare l'elite strip (che al momento è introvabile se non su loro sito). Dopo un po' se è come il primo Quest, tende a pesare sulla fronte e rischi di aver fastidio.

D4N!3L3
13-10-2020, 15:49
il corriere Amazon si è presentato verso le 10.30 :D

Prime impressinioni:
nel complesso si presenta bene, è sicuramente più economico ma non da il senso di un prodotto povero.

non ho preso lo strap regolabile, quello base del visore sono delle semplici fasce elasticizzate che comunque fanno il loro lavoro e tengono bene in posizione il visore. Tanto essendo elastiche una volta regolate sono ok.
Quella regolabile sarà sicuramente più comoda ed è magari più utile se il visore lo usano più persone. In caso sicuramente meglio quella con la batteria.

Qualità di visione ottima, la differenza di risoluzione col Rift S c'è tutta. Al momento nesun effetto zanzariera visibile ed immagini nitide, anche nei menu.
Audio sufficiente per l'uso.
Non avere il cavo è perfino meglio di quanto immaginavo :D

I controller sono quasi uguali a quelli del Rift S, che però forse preferivo. Questi sono leggermente più grandi ma più leggeri lo spazio dei tasti è più amplio, anche se poi la distanza tra loro è la stessa. Sull'altro le dita mi cadevano giuste mentre ora non sono proprio al centro e li devo cercare. Forse è voluto per app in cui non si deve usare i tasti. Nulla di problematico comunque, penso basti abituarsi.

Per ora l'ho usato solo stand alone e funziona bene, solo il tarcking dei controller se pur preciso mi ha lasciato un feeling inferiore a quello del Rift S. Non so come fosse quello del Quest.
Sul Rift S mi sembrano un pochino più precisi e darmi una sensazione migliore come feedback. Devo poi provarli meglio e magari fare un test usando entrambi in contemporanea, magari è solo impressione.

Dalle impostazioni in beta si può passare a 90Hz sulla home, però quando l'ho fatto stavo provando il tracking delle mani e mi è sembrato non funzionare bene. Al momento l'ho disabilitata e la riprovo in seguito.

La home, che è la stessa del Quest, è veramente ridicola rispetto al Rift S. Ok che alla fine non serve a nulla ma se ce la metti o mi dai iterazione come sul Rift S o tanto vale che mi lasci solo i menu. Nulla di che comunque.

Provato le esperienze iniziali del Quest, poi Echo arena per Quest e First Contact per vedere la differenza col Rift S. Il ballo col robottino è carino :D
Echo arena non va bene come paragone perchè eseperienza molto semplificata rispetto al Rift S. First Contact è praticamente identica e si vede molto bene, da vedere poi la versione Rift S.

Poi è arrivata l'ora di andare al lavoro e questa sera test con Virtual Desktop che è poi quello che mi interessa :)

se trovo un cavo usb lungo e decente magari provo anche tramite il collegamento link per curiosità.

Ottimo a sapersi, attendo ancora un po' e poi lo prendo.

Male male per i controller si possono usare quelli del Rift S no? Tanto sono uguali come pulsanti e impostazione.

Non ho capito la questione della home. :confused:

monkis
13-10-2020, 16:52
il corriere Amazon si è presentato verso le 10.30 :D

Prime impressinioni:
nel complesso si presenta bene, è sicuramente più economico ma non da il senso di un prodotto povero.

non ho preso lo strap regolabile, quello base del visore sono delle semplici fasce elasticizzate che comunque fanno il loro lavoro e tengono bene in posizione il visore. Tanto essendo elastiche una volta regolate sono ok.
Quella regolabile sarà sicuramente più comoda ed è magari più utile se il visore lo usano più persone. In caso sicuramente meglio quella con la batteria.

Qualità di visione ottima, la differenza di risoluzione col Rift S c'è tutta. Al momento nesun effetto zanzariera visibile ed immagini nitide, anche nei menu.
Audio sufficiente per l'uso.
Non avere il cavo è perfino meglio di quanto immaginavo :D

I controller sono quasi uguali a quelli del Rift S, che però forse preferivo. Questi sono leggermente più grandi ma più leggeri lo spazio dei tasti è più amplio, anche se poi la distanza tra loro è la stessa. Sull'altro le dita mi cadevano giuste mentre ora non sono proprio al centro e li devo cercare. Forse è voluto per app in cui non si deve usare i tasti. Nulla di problematico comunque, penso basti abituarsi.

Per ora l'ho usato solo stand alone e funziona bene, solo il tarcking dei controller se pur preciso mi ha lasciato un feeling inferiore a quello del Rift S. Non so come fosse quello del Quest.
Sul Rift S mi sembrano un pochino più precisi e darmi una sensazione migliore come feedback. Devo poi provarli meglio e magari fare un test usando entrambi in contemporanea, magari è solo impressione.

Dalle impostazioni in beta si può passare a 90Hz sulla home, però quando l'ho fatto stavo provando il tracking delle mani e mi è sembrato non funzionare bene. Al momento l'ho disabilitata e la riprovo in seguito.

La home, che è la stessa del Quest, è veramente ridicola rispetto al Rift S. Ok che alla fine non serve a nulla ma se ce la metti o mi dai iterazione come sul Rift S o tanto vale che mi lasci solo i menu. Nulla di che comunque.

Provato le esperienze iniziali del Quest, poi Echo arena per Quest e First Contact per vedere la differenza col Rift S. Il ballo col robottino è carino :D
Echo arena non va bene come paragone perchè eseperienza molto semplificata rispetto al Rift S. First Contact è praticamente identica e si vede molto bene, da vedere poi la versione Rift S.

Poi è arrivata l'ora di andare al lavoro e questa sera test con Virtual Desktop che è poi quello che mi interessa :)

se trovo un cavo usb lungo e decente magari provo anche tramite il collegamento link per curiosità.


il rift S l ho avuto pure io, molto buona la qualità dell'immagine, purtroppo non mi trovavo con l IPD, l ho rimandato indietro...

Quindi non esiste più il problema zanzariera col quest 2, che già andava bene col rift S.

Mi lasciano perplesso due cose.
1. Il fatto della privacy, praticamente basta leggersi un attimo le condizioni d'uso che loro raccolgono tutti i dati che vogliono, quindi penso anche l accesso alle telecamere... privacy 0
Mi chiedevo se era possibile almeno usarlo in modalita offline sfruttando la libreria steam

2. il problema con l IPD anche questa volta :confused:
dovrei avere 60mm circa, sono 3 le impostazioni 58 - 63 - 68, quindi chi è nel mezzo non avrà mai un immagine perfetta? Il rift S mi dava veramente fastidio agli occhi, col CV1 invece sebbene mi faceva ribrezzo la qualità dell' immagine non avevo quel problema regolandolo al millimetro.

AlexAlex
13-10-2020, 17:15
Non ho capito la questione della home. :confused:

Nulla di importante, tranquillo, tanto la home non è che serva a qualcosa.

Semplicemente quella del Rift S è animata, ti sposti, ci puoi mettere gli oggetti ed interagire. Quella del Quest è un immagine fissa in cui non fai nulla da quel che ho visto, fa solo da sfondo ed a questo punto il solo menu era più utile.

il rift S l ho avuto pure io, molto buona la qualità dell'immagine, purtroppo non mi trovavo con l IPD, l ho rimandato indietro...


Della privacy ne discutevamo nei post precedenti, ti devi fare un account FB e le problematiche di privacy sono quelle. Le telecamerine (di bassa risoluzione) che vuoi mai che vedano, anche perchè mica giri col visore addosso.

Per l'IPD è già meglio del Rift S in cui era fisso, ora qui hai almeno tre valori. Comunque non devi essere esattamente in quel valore ma nel suo intorno, e di solito problemi li hai se ti ci discosti molto. 60 sei proprio a cavallo tra due valori e boh dovresti provare :confused:

Alodesign
13-10-2020, 19:52
Cavolo mi tocca già vendere il Quest 1 preso a Giugno :mc:

MrBrillio
13-10-2020, 20:29
Cavolo mi tocca già vendere il Quest 1 preso a Giugno :mc:

Io preso ad aprile e venduto a 250€ quando ancora non era uscito il 2..in teoria l'upgrade vale la pena.
Se vuoi giovedì appena mi arriva il Quest 2 ti quantifico da utilizzatore le eventuali differenze col tuo modello :)

monkis
13-10-2020, 20:31
avete preso la versione da 64gb?

MrBrillio
13-10-2020, 21:22
avete preso la versione da 64gb?

Io personalmente sì..basta e avanza per il momento

Eschelon
13-10-2020, 23:08
il corriere Amazon si è presentato verso le 10.30 :D

Prime impressinioni:
nel complesso si presenta bene, è sicuramente più economico ma non da il senso di un prodotto povero.

non ho preso lo strap regolabile, quello base del visore sono delle semplici fasce elasticizzate che comunque fanno il loro lavoro e tengono bene in posizione il visore. Tanto essendo elastiche una volta regolate sono ok.
Quella regolabile sarà sicuramente più comoda ed è magari più utile se il visore lo usano più persone. In caso sicuramente meglio quella con la batteria.

Qualità di visione ottima, la differenza di risoluzione col Rift S c'è tutta. Al momento nesun effetto zanzariera visibile ed immagini nitide, anche nei menu.
Audio sufficiente per l'uso.
Non avere il cavo è perfino meglio di quanto immaginavo :D

I controller sono quasi uguali a quelli del Rift S, che però forse preferivo. Questi sono leggermente più grandi ma più leggeri lo spazio dei tasti è più amplio, anche se poi la distanza tra loro è la stessa. Sull'altro le dita mi cadevano giuste mentre ora non sono proprio al centro e li devo cercare. Forse è voluto per app in cui non si deve usare i tasti. Nulla di problematico comunque, penso basti abituarsi.

Per ora l'ho usato solo stand alone e funziona bene, solo il tarcking dei controller se pur preciso mi ha lasciato un feeling inferiore a quello del Rift S. Non so come fosse quello del Quest.
Sul Rift S mi sembrano un pochino più precisi e darmi una sensazione migliore come feedback. Devo poi provarli meglio e magari fare un test usando entrambi in contemporanea, magari è solo impressione.

Dalle impostazioni in beta si può passare a 90Hz sulla home, però quando l'ho fatto stavo provando il tracking delle mani e mi è sembrato non funzionare bene. Al momento l'ho disabilitata e la riprovo in seguito.

La home, che è la stessa del Quest, è veramente ridicola rispetto al Rift S. Ok che alla fine non serve a nulla ma se ce la metti o mi dai iterazione come sul Rift S o tanto vale che mi lasci solo i menu. Nulla di che comunque.

Provato le esperienze iniziali del Quest, poi Echo arena per Quest e First Contact per vedere la differenza col Rift S. Il ballo col robottino è carino :D
Echo arena non va bene come paragone perchè eseperienza molto semplificata rispetto al Rift S. First Contact è praticamente identica e si vede molto bene, da vedere poi la versione Rift S.

Poi è arrivata l'ora di andare al lavoro e questa sera test con Virtual Desktop che è poi quello che mi interessa :)

se trovo un cavo usb lungo e decente magari provo anche tramite il collegamento link per curiosità.

Dunque vale la pena o no secondo te passare la rift s a quest 2?

D4N!3L3
14-10-2020, 07:41
Nulla di importante, tranquillo, tanto la home non è che serva a qualcosa.

Semplicemente quella del Rift S è animata, ti sposti, ci puoi mettere gli oggetti ed interagire. Quella del Quest è un immagine fissa in cui non fai nulla da quel che ho visto, fa solo da sfondo ed a questo punto il solo menu era più utile.



Probabilmente serve a risparmiare batteria, altrimenti non capisco perché non unificare i software.

MrBrillio
14-10-2020, 07:52
Probabilmente serve a risparmiare batteria, altrimenti non capisco perché non unificare i software.

Quella portable è fatta così, ma ovviamente se usi vr desktop o il link utilizzi quella Oculus.
Non è unificata perchè non sempre i giochi sono crossplatform, e comunque sono due piattaforme "diverse" che interagiscono tra loro.
Inoltre facile abbia ragione Daniele dicendo che è fatta per non ciucciare troppa batteria ;)

AlexAlex
14-10-2020, 08:34
Dunque vale la pena o no secondo te passare la rift s a quest 2?

Da Rift S a Quest 2 al momento direi proprio di sì, a parte il tracking dei controller su cui non mi sono ancora convinto. Maggior risoluzione, assenza di cavi ed il plus di poterlo usare anche stand alone (anche per vedere un video ad esempio).

Dal Quest 1 al 2 probabilmente meno, maggior risoluzione e miglior hw però pannello unico e non più oled. Bisogna aspettare qualcuno che li abbia provati entrambi.

Comunque ieri tramite virtual desktop quasi tutto perfetto. Quasi perché anche in 5GHz mi segnalava una banda scarsa ed in effetti è andato tutto bene fino a che non ho provato Alyx e li a volte muovendosi perdeva un attimo l'immagine con schermo nero. Forse si può migliorare abbassando o correggendo i settaggi che magari erano troppo alti, e sicuramente usando un router migliore (al momento ho quello bianco e rosso dato da Tim con la fibra). Nel complesso comunque ottimo ed anche Virtual Desktop si è dimostrato semplice e fatto bene.

Mi rimane appunto solo il dubbio sui controller che mi sembrano dare una risposta migliore sul Rift S, ma devo fare una comparazione incrociata con calma su questo (immagino che sul Quest sia comunque il visore ad occuparsi del tracking, anche se collegato al pc tramite virtual desktop).

Il collegamento link ho solo visto che funziona immediatamente, però devo trovare un cavo migliore e più lungo per provare. Nei simulatori può comunque essere utile il cavo credo

monkis
14-10-2020, 11:17
Io personalmente sì..basta e avanza per il momento

ordinato pure io il 64, tanto mi interessa per l'utilizzo col pc... anche se dovrei aggiornarlo :oink:

Io avrei un account FB che non uso da anni, l'ultima volta mi chiedeva un documento per confermare la mia identità :rolleyes:
Se lo faccio nuovo secondo voi potrei avere problemi di blocco o altro?

Sonpazzo
14-10-2020, 12:16
ma il cavo link 5m per il quest 2 è un semplice usb3 to typeC non alimentato? perchè ci sono anche a 10 euro invece che il consigliato da amazon a 50 euro?

AlexAlex
14-10-2020, 12:53
ma il cavo link 5m per il quest 2 è un semplice usb3 to typeC non alimentato? perchè ci sono anche a 10 euro invece che il consigliato da amazon a 50 euro?No quello originale è in fibra ottica e ti dovrebbe dare la massima velocità di trasferimento, poi magari basta anche un buon cavo normale ma bisogna provare.
Di certo più il cavo è lungo e più deve essere di qualità

Sonpazzo
14-10-2020, 15:22
ok grazie

saxo_vts
14-10-2020, 16:38
Provato oggi il quest 2, beh la risoluzione aumentata si nota da rift s a quest 2, per il tracking non ho notato molti cambiamenti da rift s.
Devo provare virtual desktop ( non pensavo fosse a pagamento xd)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

saxo_vts
14-10-2020, 16:51
Poi non riesco a capire non si può caricare senza che stia accesso? Ho provato ad spegnerlo con il cavo per ricaricarlo collegato, ma si riaccende
Poi qualcuno sa se supporto il quick charge 3.0
Visto con il soc e snapdragon


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

monkis
14-10-2020, 17:45
Provato oggi il quest 2, beh la risoluzione aumentata si nota da rift s a quest 2, per il tracking non ho notato molti cambiamenti da rift s.
Devo provare virtual desktop ( non pensavo fosse a pagamento xd)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Sono andato a vedere sullo store, ma non costava un pò meno virtual desktop per il quest? Mi sembrava che era sui 12 euro qualche mese fa :mbe:

Cfranco
14-10-2020, 18:33
Provato stasera il Quest 2
Rispetto al Rift S confermo che la qualità visuale è evidente
Non lo trovo scomodo, ma con la fascia elastica faccio fatica a trovare la posizione giusta, devo lavorarci ancora e vedremo meglio quando arriva l' elite strap.
Giocare tramite remote desktop è stata una esperienza non soddisfacente, il segnale è ottimo non ci possono essere dubbi, il router ( un Asus ac87u ) è a un metro di distanza e il pc è attaccato direttamente al router via ethernet, dei 4 giochi provati :
Eleven VR -> assolutamente ingiocabile
Box VR -> giocabile ma con evidenti scatti
Superhot VR -> non funzionano i controller
Pistol whip -> sufficiente ma il lag è percepibile

Devo comprare l' oculus link e provare con quello, al momento via Wifi è inutilizzabile

Noir79
14-10-2020, 19:00
Considerando la quantitá di banda che la realtá virtuale richiede, non sono minimamente sorpreso.

albero77
14-10-2020, 19:09
Provato stasera il Quest 2
Rispetto al Rift S confermo che la qualità visuale è evidente
Non lo trovo scomodo, ma con la fascia elastica faccio fatica a trovare la posizione giusta, devo lavorarci ancora e vedremo meglio quando arriva l' elite strap.
Giocare tramite remote desktop è stata una esperienza non soddisfacente, il segnale è ottimo non ci possono essere dubbi, il router ( un Asus ac87u ) è a un metro di distanza e il pc è attaccato direttamente al router via ethernet, dei 4 giochi provati :
Eleven VR -> assolutamente ingiocabile
Box VR -> giocabile ma con evidenti scatti
Superhot VR -> non funzionano i controller
Pistol whip -> sufficiente ma il lag è percepibile

Devo comprare l' oculus link e provare con quello, al momento via Wifi è inutilizzabile

credi che possa essere un problema legato a virtual desktop non aggiornato per il nuovo dispositivo?

Cfranco
14-10-2020, 19:42
credi che possa essere un problema legato a virtual desktop non aggiornato per il nuovo dispositivo?
Non credo, a vedere questo :
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1Sfwl2JNVlMykIzMc4We1KiUzAi4VLn3fajwfybc9osk/edit#gid=1213003018
i due giochi con cui ho avuto problemi non funzionano neanche sul Quest
Certamente si può migliorare, ma la situazione attuale è piuttosto così così

AlexAlex
14-10-2020, 19:56
Virtual desktop come ti segna la connessione?

Per il tracking forse il problema è la posizione delle telecamere rispetto al Rift S, le mani al fianco o troppo distanti tende a perderle. Sui normali giochi probabilmente non ce ne si accorge.

Il costo di Virtual desktop credo sia sempre stato quello, costa meno la versione Rift S/Steam che però non va bene per giocare sul Quest. Vista la qualità dell'applicazione ed il supporto li merita tutti

AlexAlex
14-10-2020, 20:02
Prova anche a vedere sulle FAQ di Virtual desktop sul suo sito che ci sono diversi suggerimenti, ad esempio per le schede Nvidia mi sembra ma non solo

Cfranco
14-10-2020, 20:04
Virtual desktop come ti segna la connessione?


866 ;)

AlexAlex
14-10-2020, 20:09
866 ;)Allora guarda sulle FAQ perché per me non dovresti aver problemi

AlexAlex
14-10-2020, 20:13
Forse può essere carino questo https://dashdashracing.com/ che fa molto Mario Kart

saxo_vts
14-10-2020, 20:24
Io ho ruoter con wifi 6 ax3000 quindi dovrebbe andare bene


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

D4N!3L3
14-10-2020, 20:50
Provato stasera il Quest 2
Rispetto al Rift S confermo che la qualità visuale è evidente
Non lo trovo scomodo, ma con la fascia elastica faccio fatica a trovare la posizione giusta, devo lavorarci ancora e vedremo meglio quando arriva l' elite strap.
Giocare tramite remote desktop è stata una esperienza non soddisfacente, il segnale è ottimo non ci possono essere dubbi, il router ( un Asus ac87u ) è a un metro di distanza e il pc è attaccato direttamente al router via ethernet, dei 4 giochi provati :
Eleven VR -> assolutamente ingiocabile
Box VR -> giocabile ma con evidenti scatti
Superhot VR -> non funzionano i controller
Pistol whip -> sufficiente ma il lag è percepibile

Devo comprare l' oculus link e provare con quello, al momento via Wifi è inutilizzabile

Se per il PC va usato il cavo allora mi tengo il Rift S, spero che non sia così! :stordita:

albero77
14-10-2020, 21:14
https://docs.google.com/spreadsheets/d/18E7BlXqLcSuO0bImwSf3bCOfzq_ugL8uhEAe4Jz9bt8/edit#gid=0

Cfranco
14-10-2020, 21:17
Se per il PC va usato il cavo allora mi tengo il Rift S, spero che non sia così! :stordita:

Dipende dal gioco
Lì sopra ho messo il link a un documento che raccoglie le esperienze con i giochi, prova a vedere come vanno quelli che ti interessano
Ad esempio pare che Alyx funzioni bene
Mentre SuperHot VR lasciatelo perdere proprio
In generale il lag mi è sembrato comunque palpabile, magari ci si fa l' abitudine, ma arrivando dal Rift S un qualcosa si nota

Cfranco
14-10-2020, 21:20
https://docs.google.com/spreadsheets/d/18E7BlXqLcSuO0bImwSf3bCOfzq_ugL8uhEAe4Jz9bt8/edit#gid=0

Questo foglio a cosa si riferisce ?
Al gioco via link o via wifi ?

Questo era limitato alla compatibilità via remote Desktop VR
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1Sfwl2JNVlMykIzMc4We1KiUzAi4VLn3fajwfybc9osk/edit#gid=1213003018

kondalord
15-10-2020, 06:59
Ma la batteria del Quest 2 è sempre attiva, sapete se c'è un modo per riattivarla o toglierà fisicamente? Ad esempio se è possibile toglierla per una eventuale sostituzione.

Io sarei interessato al quest2 solo per giocare da PC con link, per avere una risoluzione e qualità migliore rispetto al riftS, quindi se potessi togliere la batteria toglierei altro peso al dispositivo...

Inviato dal mio ASUS_X01BDA utilizzando Tapatalk

MrBrillio
15-10-2020, 07:17
Alura...eccomi qui!
Ieri sera montato tutto, installato VR Desktop, sidequest e tutto il necessario :D
Già dalle prime battute in versione standalone si vede la maggior definizione rispetto al primo Quest.
Credevo di soffrire un po' di più per la mancanza del pannello Oled, ma niente di che, il pannello LCD si difende bene sia in colore che contrasti.
Il visore è un po' più piccolo rispetto al precedente modello e un pelo più leggero, i controller invece sono più grossi e la distanza tra i vari tasti è maggiore. A proposito di controller ho notato anche un buon feedback con la vibrazione, non male.
Collegato al PC con la nuova versione di VR Desktop che supporta anche i 90hz tira fuori il meglio di sè.
Ho uno scrausissimo router di Vodafone che mi hanno fornito con la fibra (la station bianca per intenderci), ma ieri non ho avuto assolutamente problemi.
Half Life Alyx sparato con i settaggi al massimo e la qualità massima da VR Desktop è veramente tanta roba...è tutto più definito e più appagante da vedere rispetto al primo Quest. La risoluzione maggiore c'è e si nota tutta.
Ho provato anche Pistol Whip (sempre in versione PCVR) e vabbhè..SDE non percepito e nitidezza generale da WOW.
Al momento promosso a pieni voti il piccoletto.
Uniche 2 note dolenti sono lo strap intorno alla testa realizzato con dei materiali che si sporcano solo a guardarlo, e ovviamente un passo indietro rispetto allo strap del primo Quest.
Oggi penso proprio di ordinare la versione Elite con batteria e non ci penso più.
Nonostante questo, son riuscito bene o male a trovare una posizione abbastanza confortevole, quindi si riesce volendo ad usare anche solo quello.
Altro punto a sfavore è la regolazione manuale delle lenti..ho sempre paura che si possano rompere da un momento all'altro muovendole, inoltre si rischia sempre di poggiare le dita sulle lenti col rischio di inzozzarle.

Per la questione delle laggate ragazzi provate a impostare diversamente VR Desktop magari scendendo di uno step con la qualità dello streaming...io non so se sia la 3080 o cosa, ma rispetto al primo Quest che usavo abbinato a una 1080Ti, ho riscontrato una fluidità maggiore.

Ora tocca capire se un router più serio messo in cascata potrebbe rendere o meno.

Se per il PC va usato il cavo allora mi tengo il Rift S, spero che non sia così! :stordita:

Vai tranquillo Daniele è godibilissimo anche senza filo a patto di avere una connessione stabile a 5GHZ e magari niente tra il router e te ;)
La questione del cavo io al momento la evito, magari quando a novembre arriverà l'update ufficiale per il Link ci si potrà pensare, ma da quel che ho visto potrebbe anche aver senso per i vari SIM..però 100€ di cavo non li pago..piuttosto ne prendo uno da 50€ visto su Amazon che è anche 5 metri e dalle review pare funzionare bene.

Ma la batteria del Quest 2 è sempre attiva, sapete se c'è un modo per riattivarla o toglierà fisicamente? Ad esempio se è possibile toglierla per una eventuale sostituzione.
Io sarei interessato al quest2 solo per giocare da PC con link, per avere una risoluzione e qualità migliore rispetto al riftS, quindi se potessi togliere la batteria toglierei altro peso al dispositivo...
Inviato dal mio ASUS_X01BDA utilizzando Tapatalk

Assolutamente no.

Poi non riesco a capire non si può caricare senza che stia accesso? Ho provato ad spegnerlo con il cavo per ricaricarlo collegato, ma si riaccende
Poi qualcuno sa se supporto il quick charge 3.0
Visto con il soc e snapdragon


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Io anche nel primo Quest avevo disabilitato l'accensione automatica, altrimenti se "sente" qualcosa vicino alle lenti piglia e si accende. In questo modo devi accenderlo ogni volta tu schiacciando il tasto ;)

saxo_vts
15-10-2020, 07:31
Grazie mrbrillio, ma dove trovo questa funzione per disattivare accensione automatica nelle impostazione non mi e sembrata di vederla.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

kondalord
15-10-2020, 07:55
Grazie.

Sapete se i vari cavi che si vendono caricano tutti il dispositivo mentre lo si utilizza al PC?

Inviato dal mio ASUS_X01BDA utilizzando Tapatalk

D4N!3L3
15-10-2020, 08:02
Vai tranquillo Daniele è godibilissimo anche senza filo a patto di avere una connessione stabile a 5GHZ e magari niente tra il router e te ;)
La questione del cavo io al momento la evito, magari quando a novembre arriverà l'update ufficiale per il Link ci si potrà pensare, ma da quel che ho visto potrebbe anche aver senso per i vari SIM..però 100€ di cavo non li pago..piuttosto ne prendo uno da 50€ visto su Amazon che è anche 5 metri e dalle review pare funzionare bene.



Ah ok, ottimo. Aspetterò allora la 3080 o la 3090 o quello che cacchio viene fuori e poi penso all'acquisto.

Io ho l'hub della TIM per FTTH e ho un extended della netgear che ha il 5GHz volendo. Quindi dovrei essere coperto da entrambe le parti.

Per ora probabilmente, con la 1080Ti a risoluzioni maggiori Alyx mi andrebbe a scatti.

MrBrillio
15-10-2020, 08:08
Grazie mrbrillio, ma dove trovo questa funzione per disattivare accensione automatica nelle impostazione non mi e sembrata di vederla.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Sì lo trovi nelle impostazioni del visore ;)
Si dovrebbe tipo chiamare "accensione automatica" o na roba del genere..poi se non lo trovi stasera quando torno a casa ti dico.


Sapete che ieri sera non son riuscito a giocare a Starwars Squadrons con il quest?
Il risultato che avevo era sempre quello di giocare con lo schermo curvo come quando si utilizza VR Desktop.
Il problema probabilmente risiede nel fatto che ho la versione EA Play del gioco e non quella steam...quella pare andare tranquillamente senza sbattimenti :(
Devo trovare una soluzione, altrimenti tocca comprare un gioco in più.

AlexAlex
15-10-2020, 08:35
Il problema probabilmente risiede nel fatto che ho la versione EA Play del gioco e non quella steam...quella pare andare tranquillamente senza sbattimenti :(
Devo trovare una soluzione, altrimenti tocca comprare un gioco in più.

Ottimo a sapersi, il gioco mi interessa e pensavo proprio di sfruttare il buona da 10€ su Epic ma se da noie lascio stare per ora

La 3080 sicuramente tanta roba ma non credo che sia per quella che ti va bene con Virtual desktop, evidentemente va solo configurato correttamente. A parte qualche gioco che magari da problemi, però se col Quest 1 tutti erano contenti dell'uso in wireless andrà almeno altrettanto anche il Quest 2.

Ieri ho potuto usarlo solo un po' da solo perché avevo poco tempo e comunque deve arrivarmi un nuovo router per sistemare il wifi, che quello vecchio della fibra Tim è pessimo e già mi dava noie di connessione.

Ho visto che ci sono anche diverse applicazioni dedicate al lavoro che potrebbero rivelarsi interessanti, da esplorare.

E mi sa che anche un semplice film ora si può vedere decentemente. Anche bigscreen in versione Quest mi è sembrato accettabile come visione, anche se lo uso più come riferimento che altro

Cfranco
15-10-2020, 08:46
Il problema probabilmente risiede nel fatto che ho la versione EA Play del gioco e non quella steam...quella pare andare tranquillamente senza sbattimenti :(


Virtual desktop credo supporti solo i giochi oculus store e steam

MrBrillio
15-10-2020, 09:07
Virtual desktop credo supporti solo i giochi oculus store e steam

Sì infatti..ho letto di gente che lo aggiunge a Steam come gioco esterno e fa tutto da lì, ma a me fa casino uguale e non mi si vede in VR.
Andrà a finire che butto qualche euro e prendo la versione Steam e non ci penso più :)
Mi piace troppo quel gioco e l'avevo mollato solo in attesa di un visore nuovo :D

AlexAlex
15-10-2020, 10:05
Se lo aggiungi, avvii direttamente SteamVR e poi lanci il gioco nemmeno?

MrBrillio
15-10-2020, 10:39
Se lo aggiungi, avvii direttamente SteamVR e poi lanci il gioco nemmeno?

Provato ieri sera in tutti i modi ma nada...non so se sia proprio EA Play che gli rompe le balle e incasina tutto.
Stasera o domani riprovo, male che va raccatto na key per steam e via :D

D4N!3L3
15-10-2020, 11:33
Ottimo a sapersi, il gioco mi interessa e pensavo proprio di sfruttare il buona da 10€ su Epic ma se da noie lascio stare per ora

La 3080 sicuramente tanta roba ma non credo che sia per quella che ti va bene con Virtual desktop, evidentemente va solo configurato correttamente. A parte qualche gioco che magari da problemi, però se col Quest 1 tutti erano contenti dell'uso in wireless andrà almeno altrettanto anche il Quest 2.

Ieri ho potuto usarlo solo un po' da solo perché avevo poco tempo e comunque deve arrivarmi un nuovo router per sistemare il wifi, che quello vecchio della fibra Tim è pessimo e già mi dava noie di connessione.

Ho visto che ci sono anche diverse applicazioni dedicate al lavoro che potrebbero rivelarsi interessanti, da esplorare.

E mi sa che anche un semplice film ora si può vedere decentemente. Anche bigscreen in versione Quest mi è sembrato accettabile come visione, anche se lo uso più come riferimento che altro

Giusto, si riescono finalmente a vedere film in modo decente?

AlexAlex
15-10-2020, 15:25
Giusto, si riescono finalmente a vedere film in modo decente?

i video su youtube si vedono bene, e quelli su bigscreen decentemente.
Ma risento anche della connessione scarsa di cui mi devo accontentare.
Un vero film per provare devo procurarmelo, ma credo si possa vedere bene.

Poi non so esattamente cosa vuoi vedere

Eddie666
15-10-2020, 15:59
per far partire i giochi provate a usare il comando apposito che c'è su virtual desktop

D4N!3L3
15-10-2020, 17:46
i video su youtube si vedono bene, e quelli su bigscreen decentemente.
Ma risento anche della connessione scarsa di cui mi devo accontentare.
Un vero film per provare devo procurarmelo, ma credo si possa vedere bene.

Poi non so esattamente cosa vuoi vedere

Ad esempio un film tipo cinema o magari un 3D SBS.

Cfranco
15-10-2020, 19:25
Ad esempio un film tipo cinema o magari un 3D SBS.
Provato con deo VR senza problemi sia 3D SBS sia VR

per far partire i giochi provate a usare il comando apposito che c'è su virtual desktop
Devo dire che fa una grossa differenza, Superhot VR ad esempio funziona solo lanciato così

Una cosa molto fastidiosa che ho scoperto è che non c' è modo di forzare la frequenza del wifi, se avete lo stesso SSID per 2.4 e 5 Ghz il Quest 2 si setterà su quella che vuole lui col risultato magari di trovarvi a 2.4 Ghz e quindi con banda ridotta e giochi in virtual desktop azzoppati mentre quando l' avevate acceso 10 minuti prima andavano bene :doh:
L'unica è usare SSID diverse e autenticarsi su quello da 5 Ghz.

Per il resto oggi smanettando coi parametri di connessione, assicurandomi che il wifi si fosse collegato a 5 Ghz e facendo partire i giochi dal comando di virtual desktop direi che è andata decisamente meglio.
Un minimo di lag è percepibile in alcuni frangenti ma sia Superhot VR sia Eleven Vr erano giocabili, un problema l' ho avuto con VR ping pong pro perché non riconoscendo l' head set per cominciare la partita mi chiedeva di premere un pulsante che non c' è nei controller del Quest 2, presumo che ci sia da smanettare un po' nelle impostazioni di virtual desktop, ma non ci ho lavorato.

La risoluzione video è ottima e il senza filo è veramente comodo ( a meno che ovviamente uno non inciampi nel cavo del Rift S appoggiato lì vicino :doh: )

AlexAlex
15-10-2020, 19:32
Per la connessione bisogna vedere principalmente il router e le sue impostazioni.

Ottimo che ora ti funzioni bene e Virtual desktop non ti dia più problemi

Gello
15-10-2020, 19:37
Diciamo che a livello di networking e protocolli avere due reti con lo stesso SSID e' una cattiva pratica e uno dei motivi l'hai appena scoperto, praticamente il device va a connettersi automaticamente alla rete con cui ha miglior ricezione, e il 2.4 avendo un range piu' ampio (seppure banda minore) avra' piu' possibilita' di farsi connettere.

saxo_vts
16-10-2020, 07:13
Qualcuno sa se quest 2 supporta il wifi 6 ?
Avendo un router wifi 6 vorrei sapere se posso sfruttarlo al massimo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Cfranco
16-10-2020, 07:30
Qualcuno sa se quest 2 supporta il wifi 6 ?
Avendo un router wifi 6 vorrei sapere se posso sfruttarlo al massimo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Non capisco una mazza di francese ma forse questo è interessante : https://www.youtube.com/watch?v=6i928zhM7SA&ab_channel=ETRVR

AlexAlex
16-10-2020, 07:50
Qualcuno sa se quest 2 supporta il wifi 6 ?


sì, mi risulta essere wifi6

Cfranco
16-10-2020, 07:58
Non capisco una mazza di francese ma forse questo è interessante : https://www.youtube.com/watch?v=6i928zhM7SA&ab_channel=ETRVR

Qua la versione in testo con cui usare il traduttore :p
https://www.etr.fr/actualite/7603-oculus-quest-2-sur-pc-sans-fil-link-vs-wifi-5-amp-6-vs-rift-s-resultats-de-test-surprenants.html

Ci sono dati e considerazioni interessanti su latenze e banda, e si, il wifi 6 fa la differenza.

MrBrillio
16-10-2020, 08:00
Ieri sera son riuscito a provare Starwars :D
Alla fine ho preso il cavo che si trova nella confezione e l ho attaccato alla tastiera..seppur corto, son riuscito a giocare agevolmente senza sbattimenti.
Comunque ho ordinato lo strap elite con batterie e un cavo da 3 metri da usare quando vado di SIM raccattato su amazon a 28€..poi vi dirò se funziona bene o cosa :D

Per la questione WIFI6 anche io vorrei raccattare qualche router che lo supporti, son sicuro che funzionerebbe meglio rispetto alla robaccia di Vodafone che ho adesso.

AlexAlex
16-10-2020, 08:00
Ieri ho dato un occhiata a Venues per curiosità, quella che dovrebbe diventare poi la piattaforma sociale in VR per FB.
A parte essere un ambiente per lo più povero e vuoto, l'opzione per attivare il proprio "spazio sicuro" non ha potuto non farmi subito pensare al povero Butter in South Park ed alla bolla con la canzoncina :D :D :D

Buono FirefoxVR come browser se interessa, tanto per non usare quello integrato

MrBrillio
16-10-2020, 08:15
Io ieri sera mi son fatto anche un giretto su Big Screen e mi son visto un po' di filmati in 3D con altra gente :D
Non è male come idea dai...ovviamente la qualità non è che sia il top, però può andar bene!

EDIT: Mi sono ordinato anche il routerino di Honor per il wifi6...costa na stupidata, magari rende. Vi farò sapere ;)

AlexAlex
16-10-2020, 15:45
Ieri sera son riuscito a provare Starwars :D
Alla fine ho preso il cavo che si trova nella confezione e l ho attaccato alla tastiera..seppur corto, son riuscito a giocare agevolmente senza sbattimenti.
Comunque ho ordinato lo strap elite con batterie e un cavo da 3 metri da usare quando vado di SIM raccattato su amazon a 28€..poi vi dirò se funziona bene o cosa :D

Se hai voglia di provare, da quanto letto:
- chiudi sia Steam che oculus in modo da non avere processi attivi;
- avvii il gioco normalmente in finestra senza bordi;
- connettiti a virtual desktop e poi avvia steamVR;
- dalle impostazioni (credo si intenda di VD) converti in VR;

nyphs
16-10-2020, 17:09
una curiosià, ma conviene oggi il passaggio da rift s a quest 2 ??

non vorrei farmi prendere dalla scimmia a spendere soldi a buffo,
ho letto una valanga di recensioni alcuni dicono di si altri di aspettare almeno 1-2 anni.

non so sono molto incuriosito.

Gello
16-10-2020, 17:48
https://uploadvr.com/facebook-response-to-quest-paperweights

Cfranco
16-10-2020, 18:32
una curiosià, ma conviene oggi il passaggio da rift s a quest 2 ??

Dipende dalla taglia della scimmia :stordita:
Non ci sono cose che il Q2 fa e il Rift s no, la mancanza del filo è l' unico vero discriminante, se ogni volta che giochi finisci legato come un salame allora devi pensarci, se riesci a girarti come una ballerina facendolo scivolare elegantemente non è il caso neanche di pensarci.
In definitiva è un po' meglio, ma non c' è quel balzo che ti fa dire "come facevo prima ?"

kondalord
16-10-2020, 20:01
Allora ragazzi io risparmieró per questo ho deciso!😍
https://youtu.be/aOYHg8qdxTE

Inviato dal mio ASUS_X01BDA utilizzando Tapatalk

kondalord
16-10-2020, 20:17
Dipende dalla taglia della scimmia :stordita:

Non ci sono cose che il Q2 fa e il Rift s no, la mancanza del filo è l' unico vero discriminante, se ogni volta che giochi finisci legato come un salame allora devi pensarci, se riesci a girarti come una ballerina facendolo scivolare elegantemente non è il caso neanche di pensarci.

In definitiva è un po' meglio, ma non c' è quel balzo che ti fa dire "come facevo prima ?"Ma per quanto riguardo le videocamere:
con il Rift S mi capitava di avere problemi a volte, come quando impugnavo gli archi in Skyrim VR e tiravo la corda, con il Quest 2 la disposizione delle videocamere com'è rispetto al Rift?

Inviato dal mio ASUS_X01BDA utilizzando Tapatalk

Cfranco
16-10-2020, 21:08
Allora ragazzi io risparmieró per questo ho deciso!😍
https://youtu.be/aOYHg8qdxTE

Inviato dal mio ASUS_X01BDA utilizzando Tapatalk

Ho già il fiatone :asd:

Ma per quanto riguardo le videocamere:
con il Rift S mi capitava di avere problemi a volte, come quando impugnavo gli archi in Skyrim VR e tiravo la corda, con il Quest 2 la disposizione delle videocamere com'è rispetto al Rift?

Inviato dal mio ASUS_X01BDA utilizzando Tapatalk

Credo che i problemi saranno analoghi, le telecamere son sempre sul davanti e quando porti i controller dietro la testa rischi sempre di perderli

D4N!3L3
16-10-2020, 21:23
Allora ragazzi io risparmieró per questo ho deciso!😍
https://youtu.be/aOYHg8qdxTE

Inviato dal mio ASUS_X01BDA utilizzando Tapatalk

L'avevo già visto ma non so quanto riuscirei a correre o spostarmi strisciando i piedi a terra come sulla cera. :D

kondalord
16-10-2020, 22:03
L'avevo già visto ma non so quanto riuscirei a correre o spostarmi strisciando i piedi a terra come sulla cera. :DNon ho capito se si dovrà usare con l Oculus o ha un visore proprio. Comunque voglio provarlo!😁

Inviato dal mio ASUS_X01BDA utilizzando Tapatalk

kondalord
16-10-2020, 22:05
Ho già il fiatone :asd:







Credo che i problemi saranno analoghi, le telecamere son sempre sul davanti e quando porti i controller dietro la testa rischi sempre di perderliCapito, quindi sono praticamente uguali da qual punto di vista.

Inviato dal mio ASUS_X01BDA utilizzando Tapatalk

AlexAlex
16-10-2020, 23:40
Capito, quindi sono praticamente uguali da qual punto di vista.

Inviato dal mio ASUS_X01BDA utilizzando TapatalkNo, il Rift S ha comunque una telecamera in più. Vede un volume maggiore e c'è anche una ridondanza tra le telecamere che riduce l'errore.
Ma alla fine nell'uso dei giochi siamo lì perché le potenzialità in più non sono state sfruttate.

SkyrimVR non è un riferimento, è un gioco adattato e basta

saxo_vts
17-10-2020, 13:17
Domanda come cavo per il link, alternative buone al cavo originale ? Quello da 25 euro di amazon non mi convince


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

MrBrillio
17-10-2020, 22:02
Domanda come cavo per il link, alternative buone al cavo originale ? Quello da 25 euro di amazon non mi convince


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Io ho ordinato quello, dovrebbe arrivarmi settimana prossima poi ti dirò.
Ma comunque sotto VR messo a palla il Quest 2 raggiunge una risoluzione migliore che con il link eh, anche dal filmato del tizio francese si evince la cosa.
Oggi in realtà ho provato anche Alyx e non riesco a trovare i settaggi adatti per non stutterare...però mesi fa avevo letto di un bug che sugli oculus lo rendeva quasi ingiocabile, devo trovare qualche soluzione perchè con cavo si riesce a giocare perfettamente (vedendosi peggio), in wireless lagguccia :(

kondalord
18-10-2020, 08:01
Io ho ordinato quello, dovrebbe arrivarmi settimana prossima poi ti dirò.

Ma comunque sotto VR messo a palla il Quest 2 raggiunge una risoluzione migliore che con il link eh, anche dal filmato del tizio francese si evince la cosa.

Oggi in realtà ho provato anche Alyx e non riesco a trovare i settaggi adatti per non stutterare...però mesi fa avevo letto di un bug che sugli oculus lo rendeva quasi ingiocabile, devo trovare qualche soluzione perchè con cavo si riesce a giocare perfettamente (vedendosi peggio), in wireless lagguccia :(Cioè con il cavo la risoluzione è peggiore che senza?

Inviato dal mio ASUS_X01BDA utilizzando Tapatalk

kondalord
18-10-2020, 08:02
No, il Rift S ha comunque una telecamera in più. Vede un volume maggiore e c'è anche una ridondanza tra le telecamere che riduce l'errore.
Ma alla fine nell'uso dei giochi siamo lì perché le potenzialità in più non sono state sfruttate.

SkyrimVR non è un riferimento, è un gioco adattato e bastaCapito grazie

Inviato dal mio ASUS_X01BDA utilizzando Tapatalk

MrBrillio
18-10-2020, 10:40
Cioè con il cavo la risoluzione è peggiore che senza?

Inviato dal mio ASUS_X01BDA utilizzando Tapatalk

Al momento sì, in futuro quando uscirà dalla beta il link boh ;)

albero77
18-10-2020, 14:01
Io ho ordinato quello, dovrebbe arrivarmi settimana prossima poi ti dirò.

Ma comunque sotto VR messo a palla il Quest 2 raggiunge una risoluzione migliore che con il link eh, anche dal filmato del tizio francese si evince la cosa.

Oggi in realtà ho provato anche Alyx e non riesco a trovare i settaggi adatti per non stutterare...però mesi fa avevo letto di un bug che sugli oculus lo rendeva quasi ingiocabile, devo trovare qualche soluzione perchè con cavo si riesce a giocare perfettamente (vedendosi peggio), in wireless lagguccia :(La domanda è perché oculus non supporta nativamente il wireless? Perché devo comprare un software terzo per fare qualcosa che dovrebbe fare già di suo? Questa è la cosa che non capisco. Se poi devo giocare con un cavo USB da 100 euro mi tengo il rift s tutta la vita.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

MrBrillio
18-10-2020, 15:19
La domanda è perché oculus non supporta nativamente il wireless? Perché devo comprare un software terzo per fare qualcosa che dovrebbe fare già di suo? Questa è la cosa che non capisco. Se poi devo giocare con un cavo USB da 100 euro mi tengo il rift s tutta la vita.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

A parte che puoi spendere meno e avere gli stessi risultati con cavi di 3° parti (5 metri costano una cosa come 37€ su amazon), ma comunque con l'app e 20€ te la cavi in wifi e godi il doppio.
Sul perchè Oculus non supporti nativamente la cosa boh...può essere perchè sia rognoso un po' trovare il giusto compromesso per fornire un'esperienza senza troppi intoppi.
Puoi rimanere comunque col Rift S, nessuno ti dice di no..però sei consapevole che con 350€ di visore, al momento avresti un'esperienza migliore..soprattutto a livello di coinvolgimento in VR :)

kondalord
18-10-2020, 16:39
Al momento sì, in futuro quando uscirà dalla beta il link boh ;)Questa cosa è assurdA... Invece di essere il contrario... Mi sa che aspetterò ad acquistarlo allora 😉

Inviato dal mio ASUS_X01BDA utilizzando Tapatalk

albero77
18-10-2020, 16:56
A parte che puoi spendere meno e avere gli stessi risultati con cavi di 3° parti (5 metri costano una cosa come 37€ su amazon), ma comunque con l'app e 20€ te la cavi in wifi e godi il doppio.
Sul perchè Oculus non supporti nativamente la cosa boh...può essere perchè sia rognoso un po' trovare il giusto compromesso per fornire un'esperienza senza troppi intoppi.
Puoi rimanere comunque col Rift S, nessuno ti dice di no..però sei consapevole che con 350€ di visore, al momento avresti un'esperienza migliore..soprattutto a livello di coinvolgimento in VR :)

Non so, forse sto invecchiando e/o sono diventando pigro, ma non mi va di stare a combattere col visore. Oculus dovrebbe semplicemente permettere all'utente di usufruire del visore in modalita con e senza fili da pc senza passare da altri software. Altrimenti il vantaggio dove sarebbe? Facessero pure loro un'app, anche a pagamento,non mi interessa, ma la facessero. Supportare il collegamento wireless ufficialmente gli porterebbe una caterva di nuovi acquirenti incluso il sottoscritto.

AlexAlex
19-10-2020, 08:04
Non so, forse sto invecchiando e/o sono diventando pigro, ma non mi va di stare a combattere col visore. Oculus dovrebbe semplicemente permettere all'utente di usufruire del visore in modalita con e senza fili da pc senza passare da altri software. Altrimenti il vantaggio dove sarebbe? Facessero pure loro un'app, anche a pagamento,non mi interessa, ma la facessero. Supportare il collegamento wireless ufficialmente gli porterebbe una caterva di nuovi acquirenti incluso il sottoscritto.

non vedo il problema se uno sviluppatore è riuscito a fare un applicazione che migliora l'uso del prodotto, anzi bene che ci siano altri sviluppatori oltre a quelli di FB.

Probabilmente loro hanno solo valutato di poter arrivare a dare prestazioni migliori, e garantite su tutti i titoli, con il cavo, per cui non hanno per ora sviluppato la connessione wireless.

albero77
19-10-2020, 08:28
non vedo il problema se uno sviluppatore è riuscito a fare un applicazione che migliora l'uso del prodotto, anzi bene che ci siano altri sviluppatori oltre a quelli di FB.

Probabilmente loro hanno solo valutato di poter arrivare a dare prestazioni migliori, e garantite su tutti i titoli, con il cavo, per cui non hanno per ora sviluppato la connessione wireless.

Dico solo che nel momento in cui una software house esterna sviluppa un software in grado di fare meglio in wireless rispetto che con il cavo e software originali, ti dovresti rendere conto che probabilmente c'è qualcosa che non va.
Il problema è un altro, il quest viene venduto, secondo me, come piattaforma stand alone con lo scopo di vendere giochi direttamente senza passare da pc. Il cavo è una cosa in più, ma i risultati dicono che con il cavo il rift s è ancora meglio (minuto 17 del video).

https://www.youtube.com/watch?v=7hbp5UXgGQ4&t=2s

AlexAlex
19-10-2020, 09:06
Sono confronti rispetto al link nell'attuale versione beta, che non va nemmeno a 90Hz. E l'attuale cavo link è diverso da quello vecchio, proprio per garantire più banda. Anche perché con Virtuale desktop il segnale è compresa, mentre con il link credo di no.

Poi che il focus del Quest 2 sia l'uso stand alone mi pare ovvio, come è abbastanza ovvio che se mi interessa l'uso con cavo senza compromessi mi oriento su altro visore

MrBrillio
19-10-2020, 10:42
Sono confronti rispetto al link nell'attuale versione beta, che non va nemmeno a 90Hz. E l'attuale cavo link è diverso da quello vecchio, proprio per garantire più banda. Anche perché con Virtuale desktop il segnale è compresa, mentre con il link credo di no.

Poi che il focus del Quest 2 sia l'uso stand alone mi pare ovvio, come è abbastanza ovvio che se mi interessa l'uso con cavo senza compromessi mi oriento su altro visore

Sicuro di sta cosa del cavo link nuovo? Comunque a novembre dovrebbe arrivare l'aggiornamento del sistema link di oculus, quindi chissà!
Magari hanno qualcosa in serbo da farci vedere, a maggior ragione se veramente le versioni con cavo non verranno più realizzate.
Poi beh se vuoi il top usandolo con il cavo vai di HP G2, e vai in giro con i pollici alzati nei videogiochi :D

AlexAlex
19-10-2020, 10:51
Mi sembra che il cavo link attuale sia diverso dal precedente, infatti prima non avevo mai letto che fosse in fibra ottica.

Comunque era solo per dire che il Quest 2 non è certo il visore perfetto, però è un ottimo compromesso tra uso stand alone e wireless/cavo che nel complesso posso solo che consigliare ai più

MrBrillio
19-10-2020, 11:43
La questione della fibra ottica c'è da sempre tranquillo ;)
Altrimenti il prezzo così esorbitante non sarebbe mai stato giustificato.
Comunque il routerino da 59 euro che ho recuperato per il wifi 6 pare funzionare bene, l ho piazzato nella zona dove gioco con il quest e va una bomba.
Ora però sto valutando se farmi fare le lenti graduate, giocare con gli occhiali al momento senza strap elite, è abbastanza scomodo.

CrazyDog
19-10-2020, 12:20
La questione della fibra ottica c'è da sempre tranquillo ;)
Altrimenti il prezzo così esorbitante non sarebbe mai stato giustificato.
Comunque il routerino da 59 euro che ho recuperato per il wifi 6 pare funzionare bene, l ho piazzato nella zona dove gioco con il quest e va una bomba.
Ora però sto valutando se farmi fare le lenti graduate, giocare con gli occhiali al momento senza strap elite, è abbastanza scomodo.

per caso è l'honor router wifi6? stavo pensando di prenderlo

AlexAlex
19-10-2020, 12:43
Io ho preso per prova quello Huawei, che è identico, e sembra funzionare bene anche se avrebbe fatto comodo qualche opzione in più. Comunque per 40€ circa va benissimo.

Mi correggo, l'ultimo preso è l'Honor proprio perché in offerta in quel momento. Comunque stesso router venduto con entrambi i marchi e con 2/4 core ma cambia poco

MrBrillio
19-10-2020, 12:44
per caso è l'honor router wifi6? stavo pensando di prenderlo

Esatto ;)
I miglioramenti in wifi sono evidenti (dal router di Vodafone arrivava massimo a 500 mb il download, ora tocca praticamente il picco del gigabit il cellullare), e la banda di VR Desktop è passata dagli 800 e passa mega ai 1200.
Credo sia un buon routerino da abbinare al Quest2 in wifi ;)

pilotz
19-10-2020, 17:13
Io ho ancora un CV1 dove lo sde si vede eccome, vederci un film è impossibile, giocare ad elite e non leggere quasi nulla mi fa diventare pazzo..
Chi è passato da CV1 fino al quest 2 come valuta il cambiamento?

CrazyDog
19-10-2020, 17:33
Esatto ;)
I miglioramenti in wifi sono evidenti (dal router di Vodafone arrivava massimo a 500 mb il download, ora tocca praticamente il picco del gigabit il cellullare), e la banda di VR Desktop è passata dagli 800 e passa mega ai 1200.
Credo sia un buon routerino da abbinare al Quest2 in wifi ;)

proprio le informazioni che cercavo, grazie :)

MrBrillio
19-10-2020, 18:35
Io ho ancora un CV1 dove lo sde si vede eccome, vederci un film è impossibile, giocare ad elite e non leggere quasi nulla mi fa diventare pazzo..
Chi è passato da CV1 fino al quest 2 come valuta il cambiamento?

Dal CV1 è un bel salto fidati!
In primis io metto il giocare senza fili come un punto di svolta dal quale sarà difficile tornare indietro (io stesso dopo averci pensato bene ho preferito il Quest2 al Reverb G2 proprio per questo), è una di quelle funzionalità che si apprezza e offre un coinvolgimento inarrivabile dagli altri visori.
E poi a livello di qualità d'immagine beh...i numeri parlano da soli, e io posso dirti che dal tuo a questo è un bel salto in definizione ;)
Conta che su Alyx riesci a vedere benissimo i circuiti stampati nei guanti.

monkis
19-10-2020, 19:46
lo stavo provando un po' in questi giorni con un cavo usb 2.0, dovrei essere penalizzato per quanto riguarda la qualità video?

Ho provato anche a fare supersampling dal debugtool, sia dal gioco, le immagini vicine si vedono bene a distanza media incomincia a diventare tutto poco definito... mi sembra che anche usando le applicazioni standalone il risultato è lo stesso.


edit: si adesso che ci penso avevo usato robot recall direttamente dal quest, le imaggini a media distanza non sono definite, pensavo con questo aumento di risoluzione si era un po risolto questo problema. O forse è proprio un problema di questa tecnologia dovuta dalla distorsione delle lenti?

MrBrillio
19-10-2020, 20:32
lo stavo provando un po' in questi giorni con un cavo usb 2.0, dovrei essere penalizzato per quanto riguarda la qualità video?

Ho provato anche a fare supersampling dal debugtool, sia dal gioco, le immagini vicine si vedono bene a distanza media incomincia a diventare tutto poco definito... mi sembra che anche usando le applicazioni standalone il risultato è lo stesso.


edit: si adesso che ci penso avevo usato robot recall direttamente dal quest, le imaggini a media distanza non sono definite, pensavo con questo aumento di risoluzione si era un po risolto questo problema. O forse è proprio un problema di questa tecnologia dovuta dalla distorsione delle lenti?

Hai provato con VR Desktop per vedere se migliora la situazione?

monkis
19-10-2020, 20:48
Hai provato con VR Desktop per vedere se migliora la situazione?

Purtroppo no, ci stavo pensando a prenderlo, ma siccome non mi convince per un pò di cose tenerlo, poi butto 20 euro :p

Adesso è sotto carica, provo di nuovo usando le applicazione interne per vedere se cambia, ma ripeto il risultato mi sembrava lo stesso.

Altre cose che non mi convincono, il FOV praticamente uguale ai modelli vecchi, toglie parecchia immersione e la fascia elastica standard è davvero orribile per me, non riesco a trovare un settaggio che faccia rimanere fermo senza che mi schiacci sulla faccia o sulla nuca, mi da parecchio fastidio

pilotz
20-10-2020, 07:57
Dal CV1 è un bel salto fidati!
In primis io metto il giocare senza fili come un punto di svolta dal quale sarà difficile tornare indietro (io stesso dopo averci pensato bene ho preferito il Quest2 al Reverb G2 proprio per questo), è una di quelle funzionalità che si apprezza e offre un coinvolgimento inarrivabile dagli altri visori.
E poi a livello di qualità d'immagine beh...i numeri parlano da soli, e io posso dirti che dal tuo a questo è un bel salto in definizione ;)
Conta che su Alyx riesci a vedere benissimo i circuiti stampati nei guanti.

Non male, su Alyx si notano poco i circuiti stampati in effetti..

Grazie!!

Sheep85
20-10-2020, 08:05
Dal CV1 è un bel salto fidati!


Ciao,

approfitto: il quest 2 è quello stand-alone che funziona sia con le sue app, ma è possibile anche collegarlo al pc (cioè come uso ora io il mio cv1)?

Quanto potrei vendere il cv1 con 2 sensori e i touch controller secondo voi?

Grazie :)


edit: ho visto che serve un cavo per collegarlo al pc, e questo cavo costa 1/3 del visore.. non so se ridere o piangere

MrBrillio
20-10-2020, 09:10
Ciao,
approfitto: il quest 2 è quello stand-alone che funziona sia con le sue app, ma è possibile anche collegarlo al pc (cioè come uso ora io il mio cv1)?
Quanto potrei vendere il cv1 con 2 sensori e i touch controller secondo voi?
Grazie :)
edit: ho visto che serve un cavo per collegarlo al pc, e questo cavo costa 1/3 del visore.. non so se ridere o piangere

Allora ve lo ripeto..
al momento usare il Quest 2 con VR Desktop in WIFI porta ad avere una qualità di immagine nettamente superiore all'utilizzo del Link ufficiale.
Per il cavo ormai da mesi a questa parte, già con il primo Quest, si poteva utilizzare quello contenuto nella confezione, o comunque qualsiasi cavo 2.0 volendo.
Io stesso in attesa che domani mi arrivi il cavo da 3 metri 3.0 (non ufficiale perchè 100€ per avere una qualità inferiore dell'immagine non ha senso), al momento sto usando un banalissimo cavo che uso per caricare lo smartphone collegato alla tastiera :D
Lo faccio solo per Squadrons perchè tanto sono vicino alla tastiera con l hotas quando ci gioco, ma soprattutto perchè ho preso la versione EA e quindi non è compatibile con VR Desktop (che funziona strabenone con i titoli Oculus e Steam), altrimenti non utilizzerei il cavo manco per quello e vedrei soprattutto meglio.
Come il Quest 1, per le sessioni di giocate lunghe utilizzo una powerbank collegata al visore ;)
In ogni caso ho ordinato lo strap Elite ufficiale di Oculus, per avere più comodità in primis e poi per avere una soluzione più "pulita" rispetto a tenersi la powerbank in tasca o comunque attaccata al visore tramite elastici (che è una soluzione da 2 lire che funziona comunque alla grande bilanciando anche il peso).
Vi anticipo la domanda del "Eh ma con il cavo ufficiale in fibra ottica vedresti meglio?"
NO :D
Al momento la soluzione migliore per qualità visiva è avere la combinazione Quest/VR Desktop, sempre a patto di avere un router che vi permetta di usare la banda 5 Ghz, altrimenti pensateci bene.
Ma anche lì..59€ si trova il router Wifi6 di Honor che va na bomba.
Ma comunque sono 20€ di applicazione...e 5 minuti di "sbattimenti" per installarla a dovere, poi sarà solo una goduria ragazzi.
Giocare in Wireless a roba tipo Alyx, Walking Death e tutti i titoloni che ci sono...non ha prezzo..immersività a 1000% che è un parametro da tenere sempre a mente quando si parla di VR.
A Novembre comunque pare ci sarà un update ufficiale del sistema Link di Oculus, quindi chissà...magari daranno un senso ai 100€ richiesti per il cavo in fibra ottica, tireranno fuori la versione ufficiale di VR Desktop (spero, ma ripeto..va bene anche così adesso..i programmatori sono talmente avanti che già supportano i 90hz).
Non dovrebbe mancare troppo.
Per gli scimmiati che non riescono a resistere e devono decidere perchè hanno il dito sul compra...beh...COMPRATE! Male che va butterete 20€ per un'applicazione che FORSE verrà integrata nativamente nel sistema di Oculus.

D4N!3L3
20-10-2020, 10:58
Si però ora smettila sennò mi fai fare l'ordine. :asd:

AlexAlex
20-10-2020, 11:07
Si però ora smettila sennò mi fai fare l'ordine. :asd:Ti dico solo che è anche idoneo al reso fino al 31/01/21... In caso di dubbi e ripensamenti

Sheep85
20-10-2020, 11:24
Allora ve lo ripeto..

Grazie caro, come per il discorso del monitor, sei sempre prezioso e preciso :)

Grazie mille di nuovo, buona giornata :)

MrBrillio
20-10-2020, 11:43
Si però ora smettila sennò mi fai fare l'ordine. :asd:

COMPRAH!!!


No comunque scherzi a parte....ragazzi merita tantissimo..già ero innamorato del primo Quest, con Quest2 non si scherza!
Ieri sera mi son fatto un paio di orette a Starwars volevo piangere ahahahah
Stasera recupero Phasmophobia e probabilmente mi sporcherò le mutande ahahhahahaha

D4N!3L3
20-10-2020, 11:46
Ti dico solo che è anche idoneo al reso fino al 31/01/21... In caso di dubbi e ripensamenti

COMPRAH!!!


No comunque scherzi a parte....ragazzi merita tantissimo..già ero innamorato del primo Quest, con Quest2 non si scherza!
Ieri sera mi son fatto un paio di orette a Starwars volevo piangere ahahahah
Stasera recupero Phasmophobia e probabilmente mi sporcherò le mutande ahahhahahaha

Ma...avete fatto cartello per caso? :muro: :muro: :muro:

:cry:

Quello che mi salva è che ancora sono indeciso tra la versione a 64 e quella più grossa.
E altra cosa che mi ferma è mia moglie che mi fa la ramanzina sul perché ne ho preso un altro avendone già uno non capendo le sottili differenze che solo noi nerd possiamo capire. :muro: :asd:

MrBrillio
20-10-2020, 11:50
Ma...avete fatto cartello per caso? :muro: :muro: :muro:

:cry:

Quello che mi salva è che ancora sono indeciso tra la versione a 64 e quella più grossa.
E altra cosa che mi ferma è mia moglie che mi fa la ramanzina sul perché ne ho preso un altro avendone già uno non capendo le sottili differenze che solo noi nerd possiamo capire. :muro: :asd:


Se lo giochi come il sottoscritto e quindi con i titoli PCVR, la versione da 64 è più che sufficiente...
Ma anche questa estate che mi son portato dietro il Quest in montagna non ho avuto problemi di sorta con 64gb, le app e i giochi occupano poco, e a meno di essere un accumulatore seriale di videogiochi, non avrai problemi!
Vendi l'altro ahahahhaha così anche se metti in tasca qualche euro, dai l'impressione di quello che non vuole fare lo spendaccione ahhahahaha

D4N!3L3
20-10-2020, 12:59
Se lo giochi come il sottoscritto e quindi con i titoli PCVR, la versione da 64 è più che sufficiente...
Ma anche questa estate che mi son portato dietro il Quest in montagna non ho avuto problemi di sorta con 64gb, le app e i giochi occupano poco, e a meno di essere un accumulatore seriale di videogiochi, non avrai problemi!
Vendi l'altro ahahahhaha così anche se metti in tasca qualche euro, dai l'impressione di quello che non vuole fare lo spendaccione ahhahahaha

Oppure potrei pensare al multiplayer, in modo che possiamo giocarci in due. :cincin:

MrBrillio
20-10-2020, 13:05
Oppure potrei pensare al multiplayer, in modo che possiamo giocarci in due. :cincin:

Non so se puoi giocare al momento con un quest e un Rift sullo stesso PC, son quasi sicuro che non si possa.
Discorso diverso se uno dei 2 gioca alla versione portable e quindi rimane con Quest 2 non collegato al PC ;)

Sonpazzo
20-10-2020, 13:26
quindi ora per la vr desktop con miglior prezzo\utilizzo:

quest 2 +

power bank per i giochi senza fili +

virtual desktop +

router wifi 6 +

cavo link anche da 40 euro per i giochi desktop

tot 500 euro

oppure per chi vorrebbe solo i titoli desktop: rift s a 450 euro senza sbattimenti ma con limitazioni al movimento dovuti al cavo

Giusto??

MrBrillio
20-10-2020, 13:35
In realtà il cavo è superfluo per i giochi desktop al momento, rischi di giocarci con una qualità peggiore.
Per il router WIFI6 è un plus che serve ad avere più banda quando si gioca in wifi, ma non è strettamente necessario...basta una 5 ghz che prende bene :)

Ah il Rift S è peggiore come qualità visiva ;)
Al momento il quest è il top da quel lato.

D4N!3L3
20-10-2020, 13:48
Non so se puoi giocare al momento con un quest e un Rift sullo stesso PC, son quasi sicuro che non si possa.
Discorso diverso se uno dei 2 gioca alla versione portable e quindi rimane con Quest 2 non collegato al PC ;)

Non farei su stesso PC, lei ha un buon portatile gaming di qualche anno fa, anche se non fa gaming, mi pare abbia una 1080 mobile.

Uno lo collegherei al suo portatile nel caso. :D

Sonpazzo
20-10-2020, 13:59
In realtà il cavo è superfluo per i giochi desktop al momento, rischi di giocarci con una qualità peggiore.
Per il router WIFI6 è un plus che serve ad avere più banda quando si gioca in wifi, ma non è strettamente necessario...basta una 5 ghz che prende bene :)

Ah il Rift S è peggiore come qualità visiva ;)
Al momento il quest è il top da quel lato.

ottimo,grazie di tutte le info :)

MrBrillio
20-10-2020, 14:09
Non farei su stesso PC, lei ha un buon portatile gaming di qualche anno fa, anche se non fa gaming, mi pare abbia una 1080 mobile.

Uno lo collegherei al suo portatile nel caso. :D

Ah allora il discorso fila ;)

Ordinato? :sofico:

D4N!3L3
20-10-2020, 14:14
Ah allora il discorso fila ;)

Ordinato? :sofico:

Quasi ma il 64GB è disponibile in 1-2 mesi quindi nisba.

Stavo per prendere l'altro ma poi mi sono ricordato che mi ci vorrà una VGA più potente data la più alta risoluzione e quindi ci ho rinunciato...

Però tu stai giocando con il mio cuore...:help:

MrBrillio
20-10-2020, 14:16
Quasi ma il 64GB è disponibile in 1-2 mesi quindi nisba.

Stavo per prendere l'altro ma poi mi sono ricordato che mi ci vorrà una VGA più potente data la più alta risoluzione e quindi ci ho rinunciato...

Però tu stai giocando con il mio cuore...:help:

Dal sito di Oculus lo danno con consegna ai primi di Novembre, a meno che tu non voglia sfruttare la possibilità di Amazon di ridarlo indietro.....:sofico:

L'altro in che senso?

AlexAlex
20-10-2020, 14:27
Sapete dirmi se The Walking Dead: Saints & Sinners è crossbuy?

Come non detto, i crossbuy dovrebbero essere questi:

https://www.oculus.com/experiences/quest/section/2335732183153590/

D4N!3L3
20-10-2020, 14:45
Dal sito di Oculus lo danno con consegna ai primi di Novembre, a meno che tu non voglia sfruttare la possibilità di Amazon di ridarlo indietro.....:sofico:

L'altro in che senso?

Quello da 256.

Vorrei stare con Amazon, non si sa mai.

MrBrillio
21-10-2020, 22:17
Ragazzi mi è arrivato il cavo compatibile da Amazon per il Quest 2.
Posso solo dire che funziona alla grande, io ho preso la versione da 3 mt perchè conto di usarlo solo per i SIM.
Rispetto al cavo 2.0 mi pare di vedere più definito :)
Ma non ne sarei così sicuro eh, magari è solo effetto placebo.
Ho riprovato a confrontare con VR Desktop (nel dettaglio su Alyx) e posso confermare che i giochi al momento si vedono meglio in wifi...
Però l'altro giorno son capitato su un video di uno youtuber, che evidenziava il fatto che alcuni giochi tendano a vedersi meglio utilizzando la versione vR Desktop piuttosto che quella con il cavo (come da me riscontrato con Alyx e Assetto Corsa Competizione).

monkis
22-10-2020, 11:32
Ho provato un pò con virtual desktop ieri sera, il desktop è decisamente molto più definito, da quello che ho capito impostazioni media qualità usa la risoluzione nativa del visore circa, su high fa downsampling
Quest 2
Low: 1728x1824
Medium: 2016x2112
High: 2496x2592

Ho fatto la prova su skyrimVR, la grafica è leggermente migliore al cavo, ma ho sempre quel problema, solo da vicino le cose sono definite, altrimenti è tutto blurroso :p , già fatto anche le prove togliendo l AA del gioco e risoluzione dinamica tolta dalle impostazioni non cambia. Proverò a sperimentare un pò col supersampling di steam ad alti valori giusto per vedere se cambia
Ma possibile che voi non notate questa cosa? A me da proprio fastidio avere l' immagine sfocata blurrata

MrBrillio
22-10-2020, 12:18
cut

Usi gli occhiali? :D
Te lo dico perchè io li uso ed ero convinto di vedere bene in VR anche senza...in realtà no. Proprio per questo mi sa che mi faccio le lenti graduate per il Quest2.
E' il primo Visore che prendi? Perchè pretendere la visione definita come quella di un classico monitor, al momento è pura utopia.
Inoltre ricorda che i visori hanno lo sweetspot dove vedrai sempre più definito, intorno no perchè non simulando la visione periferica degli occhi, vedi anche quello che normalmente con la visione normale non avresti a fuoco. Quindi devi "simulare" te il movimento degli occhi muovendo proprio la testa...non so se mi son spiegato :D
Il tuo calcolo è corretto, ma credo che dipenda anche da quanta banda riservi a vrdesktop, con l'ultima versione ho notato che puoi tirare su una barra fino a 150mbp che rende tutto ancora più definito.
Io ho trovato che impostando quel valore a 100mbps il tutto funziona meglio, hai pochissimo ritardo sui controlli e la resa grafica è ottima.

AlexAlex
22-10-2020, 12:36
In teoria, come si vedeva anche nel video della recensione francese postato qualche giorno fa, più aumenti il bitrate e più vedi meglio a discapito però del ritardo dei controller. Devi quindi mediare il valore in base al proprio sistema ed alla propria percezione.

Arus
22-10-2020, 12:46
Chi l'ha provato, consigliate il cambio dal rift s al quest 2? Da quello che ho capito è più dettagliato il display ma vale il cambio? Inoltre l'utilizzo sarebbe prettamente con il computer, utilizzando vr desktop la differenza con il rifts che utilizza il cavo è evidente?

AlexAlex
22-10-2020, 12:49
Chi l'ha provato, consigliate il cambio dal rift s al quest 2? Da quello che ho capito è più dettagliato il display ma vale il cambio? Inoltre l'utilizzo sarebbe prettamente con il computer, utilizzando vr desktop la differenza con il rifts che utilizza il cavo è evidente?

solo se ti interessa eliminare il cavo, altrimenti se non ti da fastidio aspetterei di vedere il G2 che ha più risoluzione

Arus
22-10-2020, 13:02
Be eliminare il cavo è una comodità di non poco conto.

MrBrillio
22-10-2020, 13:11
Be eliminare il cavo è una comodità di non poco conto.

Esatto..è una di quelle cose che metto al primo posto, anche meglio di una maggiore risoluzione.
Che poi....si parla tanto della risoluzione del G2, ma non mi sembra così tanto lontana da quella del Quest 2 sulla carta.

AlexAlex
22-10-2020, 13:17
Be eliminare il cavo è una comodità di non poco conto.

assolutamente, ma devi vedere in base alle tue priorità ed al tuo utilizzo per decidere se vale o no la pena il cambio :)

kondalord
22-10-2020, 16:03
A me ad esempio che , il cavo del Rift S non crea nessun fastidio, e gioco solo al PC dando priorità al maggior dettaglio possibile, mi conviene aspettare di vedere il G2 vero?

Inviato dal mio ASUS_X01BDA utilizzando Tapatalk

AlexAlex
22-10-2020, 16:10
Probabile ma devi aspettare qualcuno che lo provi

kondalord
22-10-2020, 16:28
Probabile ma devi aspettare qualcuno che lo providirei che mi conviene 😁

Inviato dal mio ASUS_X01BDA utilizzando Tapatalk

Cfranco
22-10-2020, 16:47
direi che mi conviene 😁

Inviato dal mio ASUS_X01BDA utilizzando Tapatalk

Diciamo che il tracciamento inside-out è da verificare, quello Oculus lo conosciamo e funziona, quello HTC lo conosciamo e non funziona, quello del G2 è tutto da scoprire

monkis
22-10-2020, 18:05
Usi gli occhiali? :D
Te lo dico perchè io li uso ed ero convinto di vedere bene in VR anche senza...in realtà no. Proprio per questo mi sa che mi faccio le lenti graduate per il Quest2.
E' il primo Visore che prendi? Perchè pretendere la visione definita come quella di un classico monitor, al momento è pura utopia.
Inoltre ricorda che i visori hanno lo sweetspot dove vedrai sempre più definito, intorno no perchè non simulando la visione periferica degli occhi, vedi anche quello che normalmente con la visione normale non avresti a fuoco. Quindi devi "simulare" te il movimento degli occhi muovendo proprio la testa...non so se mi son spiegato :D
Il tuo calcolo è corretto, ma credo che dipenda anche da quanta banda riservi a vrdesktop, con l'ultima versione ho notato che puoi tirare su una barra fino a 150mbp che rende tutto ancora più definito.
Io ho trovato che impostando quel valore a 100mbps il tutto funziona meglio, hai pochissimo ritardo sui controlli e la resa grafica è ottima.

Non porto gli occhiali, ci vedo bene, a parte mettere a fuoco un oggetto a meno di 15cm, ma credo sia un problema normale di tutti?

Hai ragione forse pretendo troppo da questo visore, pensavo che con l aumento di risoluzione e l'eliminazione del SDE, sarebbe stato uno spettacolo come usare un buon monitor a livello di definizione.
Forse ci vorra almeno una risoluzione doppia per avere quei risultati ancora un po presto.
Ho avuto il cv1 e rift s, anche se per poco tempo perchè li avevo rimandati indietro.

MrBrillio
22-10-2020, 20:04
https://uploadvr.com/oculus-link-set-bitrate-update/

Questo può essere interessante ragazzi...
La stringa con i valori di compressione dei dati sul cavo collegato al visore.
Cambiando questo parametro si modifica anche la qualità dell'immagine ;)

Arus
22-10-2020, 21:14
Dopo attenta riflessione penso che acquisterò il Quest 2 (se lo trovo disponibile). L'unica cosa che mi lascia perplesso è acquistare un router wifi6....possibile che con la banda a 5ghz non si riescono ad ottenere i medesimi risultati? Parlo della latenza ovviamente.

MrBrillio
22-10-2020, 21:17
Dopo attenta riflessione penso che acquisterò il Quest 2 (se lo trovo disponibile). L'unica cosa che mi lascia perplesso è acquistare un router wifi6....possibile che con la banda a 5ghz non si riescono ad ottenere i medesimi risultati? Parlo della latenza ovviamente.

Vai tranquillo che al momento anche con un 5 ghz vai benone, l'importante è che dove userai il quest avrai una buona copertura del segnale ;)

Arus
22-10-2020, 21:20
Praticamente il router sarà a 2 metri circa in linea d'aria (TimHub).

MrBrillio
22-10-2020, 21:22
Compra il Quest2, prova e se tutto va bene....stai così ;)

Arus
23-10-2020, 13:20
Ordinato, in consegna per Martedì (si spera). Poi farò le mie considerazioni ;)

Eddie666
23-10-2020, 14:08
anche se il quest è wifi6 (che poi altro non è che un'altra nomenclatura per lo standard ac-x) con un moderno router a 5ghz (standard ac) dubito ci possano essere problemi di alcun tipo, anche perché mi sembra di capire, da chi ha testato il quest2 con VR desktop, che la velocità sia "cappata" a 1200mbps, per cui un qualsiasi router 5ghz ac1900 sia più che sufficiente (del resto col vecchio quest bastava un router ac1200, in quanto cappato a 866mbps). piuttosto una cosa di cui tenere conto è che, nel caso di utilizzo di virtual desktop, il PC si deve occupare dell'encoding in tempo reale del flusso video, per cui per un utilizzo ottimale raccomanderei una cpu da almeno 4 core (con hiperthreading, quindi 8) in su.....dico questo perché, a parità di scheda video, sono passato da un 16core 32thread ad un 4core 8 thread e, se in giochi come beat saber dove la cpu fa davvero poco non ci sono differenze, in altri stile half life alyx qualche scatto adesso ce l'ho (e coincidono con i momenti di picco di utilizzo della CPU)

Dwayne
23-10-2020, 14:38
Vi dico la mia esperienza : quest 2 usato nella stanza del pc a 5-6 metri e 2 pareti dal router wifi (timhub), pessima, velocità variabile da 100 a 400 mbps, assolutamente ingiocabile
Ulteriore prova spostandosi con il quest 2 a 1 metro dal timhub, velocità a 866 quasi fissa (credo il massimo per il router) ma con sporadicamente qualche calo e conseguente lag
Preso router wifi6 da mettere nella stanza del pc, velocità fissa a 1200 (credo come detto da Eddie sia il massimo per il quest2), mai nessun lag ne cali di velocità, nemmeno con virtual desktop settato alla massima qualità

Cfranco
23-10-2020, 14:57
anche se il quest è wifi6 (che poi altro non è che un'altra nomenclatura per lo standard ac-x) con un moderno router a 5ghz (standard ac) dubito ci possano essere problemi di alcun tipo, anche perché mi sembra di capire, da chi ha testato il quest2 con VR desktop, che la velocità sia "cappata" a 1200mbps, per cui un qualsiasi router 5ghz ac1900 sia più che sufficiente (del resto col vecchio quest bastava un router ac1200, in quanto cappato a 866mbps).
Usa un canale solo quindi con un "vecchio" AC risulta cappato a 866 invece di 1200
Inoltre lo standard AX garantisce un lag migliore, sono passato da circa 25-30 ms a 20, e stiamo parlando di passare da un corazzatissimo Asus ac87u a un entry level Honor Router 3

E ti posso assicurare che in certi frangenti la differenza è percepibile

AlexAlex
23-10-2020, 15:19
Visto che l'Honor si può spesso trovare a buon prezzo anche su Amazon direi di farci un pensierino. Chiaro che volendo spendere di più c'è di meglio.

Piuttosto se qualcuno più esperto qui sa dare consigli per le opzioni migliori con Virtuale desktop leggo con piacere

Arus
23-10-2020, 18:37
Vi dico la mia esperienza....
Che brutta notizia, io ho le stesso router.

MrBrillio
23-10-2020, 20:53
Meeeenghia ho visto in giro già gente che si lamenta dell elite strap dicendo che si rompe facilmente... Io ho il mio con la powerbank in arrivo lunedì.. Speriamo bene!

Arus
23-10-2020, 22:56
Io ho visto su amazon un headband da aggiungere sul retro delle cinghie originali, costa poco e spero renda bene.
Comunque Quest 2 spedito da Amazon in questo momento, menomale che dovevano consegnarmelo a Novembre inoltrato :sofico:

nagashadow
24-10-2020, 08:06
ragazzi alcuni lamentano un problema di effetto maschera rispetto al lrimo quest....ma non hanno lo stesso angolo di visione?

Arus
24-10-2020, 11:05
Dai video che ho visto sul tubo è leggermente inferiore al primo quest ma molto dipende da come viene regolato l'IPD e a tal proposito, oltre alle tre regolazioni base che ha il quest 2, è possibile regolare manualmente le lenti spostandole direttamente senza utilizzare il pulsante in modo da posizionare il corretto IPD per le proprie esigenze.

MrBrillio
24-10-2020, 11:23
ragazzi alcuni lamentano un problema di effetto maschera rispetto al lrimo quest....ma non hanno lo stesso angolo di visione?

Io impostando le lenti sulla regolazione n° 3 in alcuni casi noto il bordo dello schermo :)
Sinceramente non mi ricordo se con il 1° quest capitava, ma essendo praticamente identici sotto quell'aspetto immagino di sì.

ticchi
24-10-2020, 11:58
Ragazzi sicuramente ne avrete già parlato ma secondo voi è valido?
https://www.tomshw.it/videogioco/virtuix-omni-il-girello-per-i-videogiochi-costa-499-dollari/

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk

Cfranco
24-10-2020, 13:54
Ragazzi sicuramente ne avrete già parlato ma secondo voi è valido?
https://www.tomshw.it/videogioco/virtuix-omni-il-girello-per-i-videogiochi-costa-499-dollari/

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk

Mi piacerebbe sapere quanti sono i giochi che lo supportano :stordita:

MrBrillio
24-10-2020, 16:04
Mi piacerebbe sapere quanti sono i giochi che lo supportano :stordita:

Sicuramente idea interessante...ma dopo mezz'ora di gioco come sei messo?
Per me si passa quel confine per il quale si inizia ad entrare nello "sbattimento" che ti fa preferire l'esperienza più semplice.
E comunque sì...un'aggeggio del genere senza un supporto decente è inutile.

onesky
24-10-2020, 19:46
Esatto..è una di quelle cose che metto al primo posto, anche meglio di una maggiore risoluzione.
Che poi....si parla tanto della risoluzione del G2, ma non mi sembra così tanto lontana da quella del Quest 2 sulla carta.

https://i.postimg.cc/RhZ3xJyB/comp2.jpg (https://postimg.cc/N9ZG1FQJ)

https://i.postimg.cc/J0Ysr4CB/comp3.jpg (https://postimg.cc/5Qv4pJ0x)

https://i.postimg.cc/0Qf640tn/comp4.jpg (https://postimg.cc/TLKYLgv5)

https://i.postimg.cc/RCg6QGJV/comp5.jpg (https://postimg.cc/K4g8mP5d)

https://i.postimg.cc/9MVR1nBz/comp6.jpg (https://postimg.cc/Jy6zzKvW)

MrBrillio
24-10-2020, 19:59
cut

Vista un sacco di volte quella comparativa..è proprio quella che mi aveva fatto eliminare il preorder del Quest2 in favore del G2.
Ma durante una live Tyrel aveva detto che comunque il risultato dei suoi confronti moltissime volte è peggiorativo, e non da un'idea precisa della qualità del visore.
E' solo indicativa come è normale che sia se ci pensi.
I numeri li abbiamo tutti sotto mano, e sicuramente quei "pochi" pixels in più non son da prendere come metro di paragone per scegliere tra un Quest e un visore classico.
Sono due esperienze radicalmente diverse, e la scelta (sempre che uno non prenda il visore solo per i sim) va fatta pensando bene a cosa si vuole dall'esperienza in VR.

Arus
24-10-2020, 20:08
Dalle immagini è evidente che anche la taratura dei colori è diversa, potrebbe incidere sulla qualità finale anche quello.

CrazyDog
24-10-2020, 20:09
Dalle immagini è evidente che anche la taratura dei colori è diversa, potrebbe incidere sulla qualità finale anche quello.

l'ho notato subito in effetti, il reverb mi sembra quello più fedele

Gello
24-10-2020, 20:13
Da Early adopter, finalmente col G2 stiamo entrando nella next gen qualitativa che stavo aspettando per tornare in VR, veramente notevole.

D4N!3L3
24-10-2020, 20:17
Io ho visto su amazon un headband da aggiungere sul retro delle cinghie originali, costa poco e spero renda bene.
Comunque Quest 2 spedito da Amazon in questo momento, menomale che dovevano consegnarmelo a Novembre inoltrato :sofico:

Ah ma aspetta, hai preso quello da 64 GB? Perché io ho rinunciato vedendo che è spedito in 1-2 mesi.


EDIT qualunque powerbank va bene comunque giusto? Io ne ho giusto uno da 10000 mAh che uso pochissimo.

Arus
24-10-2020, 20:29
Ah ma aspetta, hai preso quello da 64 GB? Perché io ho rinunciato vedendo che è spedito in 1-2 mesi.

Si si 64Gb, Amazon riporta in consegna per Lunedì ;)

D4N!3L3
24-10-2020, 20:33
Si si 64Gb, Amazon riporta in consegna per Lunedì ;)

Porc...dovevo provarci anche io, beh ci provo ora, sto un paio di giorni in attesa e se non spediscono annullo ordine.

Dopo quanto tempo dall'ordine ti hanno spedito?

Arus
24-10-2020, 20:36
Porc...dovevo provarci anche io, beh ci provo ora, sto un paio di giorni in attesa e se non spediscono annullo ordine.

Dopo quanto tempo dall'ordine ti hanno spedito?

Ordine effettuato il 22 Ottobre e spedizione avvenuta ieri sera. Questa mattina speravo che potesse essere in consegna e invece si va a Lunedì, peccato perché avrei passato un buon fine settimana :D

D4N!3L3
24-10-2020, 20:39
Ordine effettuato il 22 Ottobre e spedizione avvenuta ieri sera. Questa mattina speravo che potesse essere in consegna e invece si va a Lunedì, peccato perché avrei passato un buon fine settimana :D

Ok, perfetto grazie, allora aspetto un paio di giorni e vedo cosa succede. Male che vada annullo l'ordine...


Comunque siete dei bastardi, me l'avete fatto comprare! Solo perché tanto le nuove ampere le vedrò nel duemilacredici altrimenti resistevo. :muro:

Arus
24-10-2020, 20:42
Io ho venduto il Rift S per prendere il Quest 2 per via della maggior risoluzione e della possibilità di usarlo in wifi :asd:

Ok, perfetto grazie, allora aspetto un paio di giorni e vedo cosa succede. Male che vada annullo l'ordine...

Figurati speriamo spediscano subito anche a te ;)

onesky
24-10-2020, 20:46
sicuramente quei "pochi" pixels in più non son da prendere come metro di paragone per scegliere tra un Quest e un visore classico.
Sono due esperienze radicalmente diverse, e la scelta (sempre che uno non prenda il visore solo per i sim) va fatta pensando bene a cosa si vuole dall'esperienza in VR.


- 2160x2160 G2 vs 1832x1920 Q2 sono attualmente il 30% in più di pixels totali, e non mi pare poco

oltre a questo c'è da considerare la qualità delle lenti e del display in termini di riproduzione del colore, contrato, lumunosittà, mura, aberrazioni cromatiche ecc.. e vedendo quelle immagini in questo campo HP ha fatto un ottimo lavoro, visto anche il costo, sarebbe stato strano il contrario.

MrBrillio
24-10-2020, 21:44
- 2160x2160 G2 vs 1832x1920 Q2 sono attualmente il 30% in più di pixels totali, e non mi pare poco

oltre a questo c'è da considerare la qualità delle lenti e del display in termini di riproduzione del colore, contrato, lumunosittà, mura, aberrazioni cromatiche ecc.. e vedendo quelle immagini in questo campo HP ha fatto un ottimo lavoro, visto anche il costo, sarebbe stato strano il contrario.

Non sto dicendo che sia na schifezza il G2 eh..per carità!
Per i SIM è il top, ma per me la VR è altro oltre a risoluzione pompata ;)
Curioso comunque di leggere qualche bella review ufficiale appena esce.

Eschelon
24-10-2020, 23:13
Non sto dicendo che sia na schifezza il G2 eh..per carità!
Per i SIM è il top, ma per me la VR è altro oltre a risoluzione pompata ;)
Curioso comunque di leggere qualche bella review ufficiale appena esce.

Dipende da quanto è importante da giocatore la totale libertà di movimento, questo è l'ago che potrebbe far optare per un dispositivo (Q2) o per un altro tecnicamente superiore.
Da possessore rift s mi piacerebbe, in generale, piú risoluzione, meno sde, e piú fov. Insomma son tutti difetti che col tempo noti, poi c'è il confort facciale a dire il vero ma quello è ancor piú soggettivo. Tuttavia la totale libertà di movimento, sapendo che cmq puoi attaccarti sempre via cavo al pc, è una cosa che stuzzica abbastanza...insomma la scelta non sarebbe semplicissima.

onesky
25-10-2020, 07:18
sapendo che cmq puoi attaccarti sempre via cavo al pc, è una cosa che stuzzica abbastanza...insomma la scelta non sarebbe semplicissima.
ricordati però che la connessione via cavo non è esente da difetti per via della compressione streaming che degrada l'immagine

ciocia
25-10-2020, 09:02
Il G2 è il nuovo HP che sta per uscire? Alla fine siamo arrivati al 2000x2000 per occhio, che sostenevo necessario ai tempi quando usavo il vive.
Servono anche lenti ottime ( quelle del vive non mi piacevano ) e sono anche convinto che i 90hz siano il minimo. Si cercano sempre i 144hz e oltre negli schermi su tavolo, quando secondo me sarebbero + utili nel VR per avere perfetta fluidità e soffrire meno nausea.
Secondo voi una maggior frequenza aiuterebbe chi soffre di motion sickness come me?

Cmq, prima di tornare al VR ( oramai non gioco + per mancanza tempo ) dovrei provarlo fisicamente in qualche posto o da qualcuno. Anche perchè negli ultimi 2 anni ho comnciato ad aver problemi in lettura da vicino ( 2 anni fa mancavano solo 0.25, ma con occhiali 1grado leggo decisamente meglio :stordita:, non vorrei usarlo con occhiali e alle lenti manco ci penso )

Eschelon
25-10-2020, 10:01
ricordati però che la connessione via cavo non è esente da difetti per via della compressione streaming che degrada l'immagine

Lo so, ma sempre meglio del wireless.

Gello
25-10-2020, 10:56
https://twitter.com/CixLiv/status/1320068735730733056

https://www.eurogamer.net/articles/2020-10-24-deleting-facebook-also-deletes-your-oculus-purchases

:friend: :banned:

Cfranco
25-10-2020, 11:35
La costrizione ad usare l' account facebook per l'accesso al quest ( o più in generale a tutti i prodotti Oculus ) è al 90% illegale secondo le regole UE :
“[T]he performance of a contract may not be made dependent upon the consent to process further personal data, which is not needed for the performance of that contract.”
Quindi aspettiamoci una significativa correzione di rotta, coi tempi non brevi della corte UE o con qualche intervento di qualche stato.

https://twitter.com/CixLiv/status/1320068735730733056

https://www.eurogamer.net/articles/2020-10-24-deleting-facebook-also-deletes-your-oculus-purchases

:friend: :banned:
Ovviamente se lo possono permettere solo finché qualcuno non gli fa causa e li costringe a fare altrimenti, perché è un comportamento palesemente illegale

CrazyDog
25-10-2020, 11:38
è la cosa che più mi frena dal prendere il quest2 :cry:

MrBrillio
25-10-2020, 11:57
Lo so, ma sempre meglio del wireless.


Non su tutti i titoli... Fino a che non aggiornano il link, al momento tramite vr desktop si ha una pulizia di immagine superiore 😉

DJurassic
26-10-2020, 13:42
Non sto dicendo che sia na schifezza il G2 eh..per carità!
Per i SIM è il top, ma per me la VR è altro oltre a risoluzione pompata ;)
Curioso comunque di leggere qualche bella review ufficiale appena esce.

Si ma il fov del quest 2 che valore raggiunge? Perchè anche quello è un aspetto fondamentale...

Arus
26-10-2020, 13:45
È leggermente inferiore al primo Quest ma dipende da come viene impostato l'IPD.

DJurassic
26-10-2020, 13:48
È leggermente inferiore al primo Quest ma dipende da come viene impostato l'IPD.

Quindi l'effetto sub mask è inevitabile mi pare di aver capito. Potete confermare?

AlexAlex
26-10-2020, 14:26
Quindi l'effetto sub mask è inevitabile mi pare di aver capito. Potete confermare?Mi sembra più o meno come negli altri dispositivi Oculus, se prima era accettabile allora lo è ancora altrimenti meglio rivolgersi ad altro

ricmadoc
26-10-2020, 17:46
Anche perchè negli ultimi 2 anni ho comnciato ad aver problemi in lettura da vicino ( 2 anni fa mancavano solo 0.25, ma con occhiali 1grado leggo decisamente meglio :stordita:, non vorrei usarlo con occhiali e alle lenti manco ci penso )

Io per leggere devo usare occhiali da lettura (+1.00), senza se tenessi la pagina a distanza di una spanna non riuscirei.
Ecco, col Quest2 senza occhiali ci vedo molto bene! (solo col testo dei menu a volte mi capita di dover sbattere le palpebre un paio di volte per mettere a fuoco meglio).
É come se il visore mi costringesse a mettere a fuoco le immagini a distanza

Gello
26-10-2020, 17:58
Perche' le lenti ti fanno fare fuoco in lontananza, infatti i problemi li hanno piu' i miopi.

Arus
26-10-2020, 18:08
Mi è arrivato il visore, dopo cena si va di test :D
Ma VR Desktop è a pagamento? Non c'è un modo per provarla prima di acquistarla?

AlexAlex
26-10-2020, 18:38
Mi è arrivato il visore, dopo cena si va di test :D
Ma VR Desktop è a pagamento? Non c'è un modo per provarla prima di acquistarla?Entro le 2 ore puoi chiedere il rimborso

MrBrillio
26-10-2020, 19:23
Arrivato lo strap Elite.beh veramente consigliato ragazzi cambia radicalmente il comfort del visore ;)
Ho preso la versione con la powerbank e l'effetto è ottimo.
Anche il case che ti forniscono insieme allo strap pare veramente ben fatto e gnucco :D
Ora devo trovare delle VR Cover come quelle che avevo con il quest 1, che la gomma mi da un fastidio in faccia allucinante :D

D4N!3L3
27-10-2020, 07:33
Arrivato lo strap Elite.beh veramente consigliato ragazzi cambia radicalmente il comfort del visore ;)
Ho preso la versione con la powerbank e l'effetto è ottimo.
Anche il case che ti forniscono insieme allo strap pare veramente ben fatto e gnucco :D
Ora devo trovare delle VR Cover come quelle che avevo con il quest 1, che la gomma mi da un fastidio in faccia allucinante :D

Ma l'hai trovato sull'amazzone? Non riesco a trovarlo.

Comunque anche a me hanno anticipato la consegna, sarà disponibile a fine di questa settimana, mi dovrebbe arrivare il 30 o il 31. Spero di aver fatto bene a prendere la versione a 64 GB, ancora ogni tanto mi sveglio la notte per chiedermi se ho fatto la scelta giusta. :mbe:

MrBrillio
27-10-2020, 07:50
Ma l'hai trovato sull'amazzone? Non riesco a trovarlo.

Comunque anche a me hanno anticipato la consegna, sarà disponibile a fine di questa settimana, mi dovrebbe arrivare il 30 o il 31. Spero di aver fatto bene a prendere la versione a 64 GB, ancora ogni tanto mi sveglio la notte per chiedermi se ho fatto la scelta giusta. :mbe:

No ordinato direttamente da loro ;)
139€ spedito...anche se visti i casi di strap danneggiati che vengono fuori ultimamente, forse aspettare che arrivi su Amazon è la scelta più sicura.
Per i 64 gb vai tranquillo! Fidati ;)

D4N!3L3
27-10-2020, 08:13
No ordinato direttamente da loro ;)
139€ spedito...anche se visti i casi di strap danneggiati che vengono fuori ultimamente, forse aspettare che arrivi su Amazon è la scelta più sicura.
Per i 64 gb vai tranquillo! Fidati ;)

Ah ok, no allora per quello aspetto.

Per ora uso il power bank da 10000 mAh che ho inutilizzato. Ho comprato delle fascette con velcro per legarlo alla parte posteriore del casco.

Arus
27-10-2020, 08:35
Per quella cifra non è meglio il frankenquest 2 in accoppiata con la strap deluxe audio del vive? Comunque ieri sera ho testato molto tranne virtual desktop che è la cosa che mi interessa di più e la qualità e nitidezza del display è evidente rispetto agli altri prodotti oculus. Se si utilizza il link però si vede che l'immagine non ha quella nitidezza che ritrovi quando torni alla home principale del quest 2. Ho provato anche ad aumentare il bitrate portandolo a 500 e qualche miglioramento c'è stato ma forse bisognerebbe modificare anche la risoluzione....farò dei test più approfonditi. Per il resto ottimo prodotto per il prezzo a cui è venduto.

MrBrillio
27-10-2020, 08:46
Per quella cifra non è meglio il frankenquest 2 in accoppiata con la strap deluxe audio del vive? Comunque ieri sera ho testato molto tranne virtual desktop che è la cosa che mi interessa di più e la qualità e nitidezza del display è evidente rispetto agli altri prodotti oculus. Se si utilizza il link però si vede che l'immagine non ha quella nitidezza che ritrovi quando torni alla home principale del quest 2. Ho provato anche ad aumentare il bitrate portandolo a 500 e qualche miglioramento c'è stato ma forse bisognerebbe modificare anche la risoluzione....farò dei test più approfonditi. Per il resto ottimo prodotto per il prezzo a cui è venduto.

Bah son gusti..a me piaceva più lo stile dello strap ufficiale, abbinato alla borsa da viaggio che male non fa (oltre ad essere realizzata ottimamente).
Per la risoluzione del link, secondo me bisogna aspettare di vedere cosa tirano fuori a novembre con l'update ufficiale, magari qualcosa viene fuori.
Ma sinceramente, mi trovo così bene senza fili che chissene!

RobySchwarz
27-10-2020, 09:23
Ciao a tutti, mi sto interessando alla VR e ho visto un po di pareri su Quest 2 e rift s.
A parte questo una domanda da niubbo ;)
Ma i giochi che ho su steam se sono compatibili VR li posso giocare o li devo ricomprare (versione vr)?

MrBrillio
27-10-2020, 09:33
Ciao a tutti, mi sto interessando alla VR e ho visto un po di pareri su Quest 2 e rift s.
A parte questo una domanda da niubbo ;)
Ma i giochi che ho su steam se sono compatibili VR li posso giocare o li devo ricomprare (versione vr)?

Hai la versione "VR" compresa ;)
Tipo i vari Assetto Corsa e soci..vai tranquillo.

comunque ragazzi...dovesse essere vero...
https://uploadvr.com/decagear-steamvr-headset/
io 10 dollari nel preorder li ho buttati..si sa mai :D

MrBrillio
27-10-2020, 10:18
doppio

Quiro
27-10-2020, 11:00
Hai la versione "VR" compresa ;)
Tipo i vari Assetto Corsa e soci..vai tranquillo.

comunque ragazzi...dovesse essere vero...
https://uploadvr.com/decagear-steamvr-headset/
io 10 dollari nel preorder li ho buttati..si sa mai :D

Ho provato a fare il preorder ma, dopo aver inserito i dati e la country non appare nessun continua, paga o altro :muro:

Edit
adesso funziona

Cfranco
27-10-2020, 11:38
comunque ragazzi...dovesse essere vero...
https://uploadvr.com/decagear-steamvr-headset/
io 10 dollari nel preorder li ho buttati..si sa mai :D

Oddio a leggere i precedenti del tipo un paio di dubbi ce li ho :sofico:
E comunque stavo per risponderti "tutto bello ma sei sempre legato al filo" quando sono arrivato a Megadodo is teasing a $49 wireless addon, DecaAir :sbavvv:
Praticamente sarebbero sui 500 euro wireless, inside out tracking e con schermo analogo al G2 ... :sofico:

Fosse vero il Quest 2 è già in vendita assieme al Rift S :fagiano:

D4N!3L3
27-10-2020, 12:06
Hai la versione "VR" compresa ;)
Tipo i vari Assetto Corsa e soci..vai tranquillo.

comunque ragazzi...dovesse essere vero...
https://uploadvr.com/decagear-steamvr-headset/
io 10 dollari nel preorder li ho buttati..si sa mai :D

Dai ma :muro:, proprio ora che ho preso il Quest 2. Vabbè da qui a quando esce questo avrò già ammortizzato il costo visto che non ci ho speso poi chissà cosa.

MrBrillio
27-10-2020, 12:08
Oddio a leggere i precedenti del tipo un paio di dubbi ce li ho :sofico:
E comunque stavo per risponderti "tutto bello ma sei sempre legato al filo" quando sono arrivato a Megadodo is teasing a $49 wireless addon, DecaAir :sbavvv:
Praticamente sarebbero sui 500 euro wireless, inside out tracking e con schermo analogo al G2 ... :sofico:
Fosse vero il Quest 2 è già in vendita assieme al Rift S :fagiano:

Ma infatti la cosa è molto dubbia eh, però Valve che dice che ha collaborato con la società..insomma valgono i 10$ di rischio no?
Dovesse uscire veramente con tutta quella roba a quel prezzo sarebbe veramente tantissima roba...

Dai ma :muro:, proprio ora che ho preso il Quest 2. Vabbè da qui a quando esce questo avrò già ammortizzato il costo visto che non ci ho speso poi chissà cosa.

In realtà la notizia uscì giorni fa, ma non me la sentivo di linkarvi na roba che probabilmente era scam.
Oggi invece con il tweet da parte di Valve tutto cambia ;)

RobySchwarz
27-10-2020, 12:28
Hai la versione "VR" compresa ;)
Tipo i vari Assetto Corsa e soci..vai tranquillo.

comunque ragazzi...dovesse essere vero...
https://uploadvr.com/decagear-steamvr-headset/
io 10 dollari nel preorder li ho buttati..si sa mai :D

Grazie mille.
ma fra un rift s e un quest 2 dite che è meglio quest'ultimo?
Se trovassi il primo a meno di 300€?

MrBrillio
27-10-2020, 13:11
Grazie mille.
ma fra un rift s e un quest 2 dite che è meglio quest'ultimo?
Se trovassi il primo a meno di 300€?

Preferirei comunque un Quest2 a 50€ di più..se parliamo di un Rift S a 200€ allora ok potrebbe anche starci..altrimenti no :)

D4N!3L3
27-10-2020, 14:45
Ma infatti la cosa è molto dubbia eh, però Valve che dice che ha collaborato con la società..insomma valgono i 10$ di rischio no?
Dovesse uscire veramente con tutta quella roba a quel prezzo sarebbe veramente tantissima roba...



In realtà la notizia uscì giorni fa, ma non me la sentivo di linkarvi na roba che probabilmente era scam.
Oggi invece con il tweet da parte di Valve tutto cambia ;)

Quindi per ora è una notizia confermata ma non si sa nulla di data di uscita e specifiche un po' più specifiche giusto?

MrBrillio
27-10-2020, 14:57
Quindi per ora è una notizia confermata ma non si sa nulla di data di uscita e specifiche un po' più specifiche giusto?

Dicono che la data di rilascio sarà maggio 2021, per le specifiche abbiamo solo quello che leggiamo sul loro sito e in giro per internet.

https://www.roadtovr.com/decagear-vr-headset-megadodo-simulation-games/

Son curioso di provare il loro sistema di movimento, chissà se funzionerà meglio come dicono :)

Arus
27-10-2020, 23:42
Questa sera oltre a giocherellare un po ho attivato la modalità sviluppatore per utilizzare sidequest. Per il momento ho installato questzdoom e quake2...mamma mia ragazzi. Chi è cresciuto come me con questi classici rimarrà sbalordito e qua posso confermare che utilizzare un visore senza fili cambia davvero l'esperienza d'uso.
Se avete consigli su qualche altra applicazione (a parte virtual desktop) da installare ditemi pure :)

D4N!3L3
28-10-2020, 07:35
Dicono che la data di rilascio sarà maggio 2021, per le specifiche abbiamo solo quello che leggiamo sul loro sito e in giro per internet.

https://www.roadtovr.com/decagear-vr-headset-megadodo-simulation-games/

Son curioso di provare il loro sistema di movimento, chissà se funzionerà meglio come dicono :)

Ah ok, quindi c'è tempo abbondante per ammortizzare i costi.

Questa sera oltre a giocherellare un po ho attivato la modalità sviluppatore per utilizzare sidequest. Per il momento ho installato questzdoom e quake2...mamma mia ragazzi. Chi è cresciuto come me con questi classici rimarrà sbalordito e qua posso confermare che utilizzare un visore senza fili cambia davvero l'esperienza d'uso.
Se avete consigli su qualche altra applicazione (a parte virtual desktop) da installare ditemi pure :)

Appena mi arriva comincerò a spippolarci e sicuramente vi chiederò una mano.

AlexAlex
28-10-2020, 07:57
Se è per sidequest è molto semplice, basta seguire i pochi passaggi nelle istruzioni

D4N!3L3
28-10-2020, 08:06
Grazie mille.
ma fra un rift s e un quest 2 dite che è meglio quest'ultimo?
Se trovassi il primo a meno di 300€?

Se hai un po' di pazienza io ho un Rift S, ti dirò come mi sembrerà al confronto il Quest 2 così da darti un'idea più chiara sul da farsi.

D4N!3L3
28-10-2020, 08:07
Se è per sidequest è molto semplice, basta seguire i pochi passaggi nelle istruzioni

Senza dubbio prima cercherò tutte le istruzioni del caso, vi rompo solo se c'è qualcosa che trovassi poco chiaro. :)

MrBrillio
28-10-2020, 08:13
Questa sera oltre a giocherellare un po ho attivato la modalità sviluppatore per utilizzare sidequest. Per il momento ho installato questzdoom e quake2...mamma mia ragazzi. Chi è cresciuto come me con questi classici rimarrà sbalordito e qua posso confermare che utilizzare un visore senza fili cambia davvero l'esperienza d'uso.
Se avete consigli su qualche altra applicazione (a parte virtual desktop) da installare ditemi pure :)


devo ripristinarli qui sul quest 2 ma son tantissima roba!
Guarda che c'è anche Wolfenstein (il remake eh non l'originale).
Per me pochi cazzi ragazzi...queste cose mi fanno adorare come non mai il Quest/Quest2 ;)
Installati Pavlov che lo trovi su Sidequest ed è free, è una sorta di Call of Duty..è un bel po' che non lo provo, ma mi hanno detto che ha fatto passi da gigante.
Poi se volete ci organizziamo e ci facciamo un po' di multy in generale...secondo me c'è da spaccarsi dalle risate giocando isieme in VR :D

D4N!3L3
28-10-2020, 08:20
Potrebbe essere interessante, non ho mai provato il multiplayer su VR. :D

saxo_vts
28-10-2020, 08:27
devo ripristinarli qui sul quest 2 ma son tantissima roba!
Guarda che c'è anche Wolfenstein (il remake eh non l'originale).
Per me pochi cazzi ragazzi...queste cose mi fanno adorare come non mai il Quest/Quest2 ;)
Installati Pavlov che lo trovi su Sidequest ed è free, è una sorta di Call of Duty..è un bel po' che non lo provo, ma mi hanno detto che ha fatto passi da gigante.
Poi se volete ci organizziamo e ci facciamo un po' di multy in generale...secondo me c'è da spaccarsi dalle risate giocando isieme in VR :D


Anche io vorrei provare io multi il mio nick di oculus anto206

Però non so se serve il nome di che ho su facebook.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

MrBrillio
28-10-2020, 08:40
L'altra sera ho provato Phasmaphobia o come cazz si chiama ahahha, mi son caxago nelle mutande!
Comunque ragazzi direi di organizzarci e trovare qualcosa di divertente da fare insieme, per me merita parecchio.
In questi giorni è uscito anche un battleroyale che pare interessante :D

D4N!3L3
28-10-2020, 09:03
L'altra sera ho provato Phasmaphobia o come cazz si chiama ahahha, mi son caxago nelle mutande!
Comunque ragazzi direi di organizzarci e trovare qualcosa di divertente da fare insieme, per me merita parecchio.
In questi giorni è uscito anche un battleroyale che pare interessante :D

Se c'è da smanacciare parecchio vi anticipo che rischio di rompermi la mano su un mobile. Già un paio di volte ho rischiato di rompere una finestra.

Comunque farò delle prove con il mio extender della Netgear (AC1900) che ha 2 reti, una 2.4 e una 5 GHz e vi dico. Il Tim HUB non lo uso nemmeno.

Cfranco
28-10-2020, 09:49
Se c'è da smanacciare parecchio vi anticipo che rischio di rompermi la mano su un mobile. Già un paio di volte ho rischiato di rompere una finestra.

Quando si tracciano i confini meglio rimanere molto conservativi restando a 20-30 cm da muri e mobili, altrimenti se ci si sposta di colpo è facile che si vedano solo quando è troppo tardi per fermarsi col risultato di andare a sbattere, ve lo dico io che mi son quasi ammazzato cercando di recuperare una pallina a Eleven VR :stordita:

Altro che costi e complicazioni, il problema grosso della VR è lo spazio in casa :muro:

MrBrillio
28-10-2020, 10:53
Altro che costi e complicazioni, il problema grosso della VR è lo spazio in casa :muro:

Eh ma per quello la soluzione wireless rimane la migliore, quella che più si adatta alle esigenze di ognuno ;)
Per me ormai è una cosa imprescindibile da un visore VR, privarsene è solo un grosso passo indietro.

D4N!3L3
28-10-2020, 13:20
Quando si tracciano i confini meglio rimanere molto conservativi restando a 20-30 cm da muri e mobili, altrimenti se ci si sposta di colpo è facile che si vedano solo quando è troppo tardi per fermarsi col risultato di andare a sbattere, ve lo dico io che mi son quasi ammazzato cercando di recuperare una pallina a Eleven VR :stordita:

Altro che costi e complicazioni, il problema grosso della VR è lo spazio in casa :muro:

Eh lo so, ci ho provato ma mi mangio parecchio spazio, ho cercato una via di mezzo e tento sempre di non fare movimenti troppo violenti per evitare, a volte però non ci penso preso dall'azione.

Eh ma per quello la soluzione wireless rimane la migliore, quella che più si adatta alle esigenze di ognuno ;)
Per me ormai è una cosa imprescindibile da un visore VR, privarsene è solo un grosso passo indietro.

Mi chiedevo questo a proposito: ha senso disegnare confini che comprendano tutta casa, con tanto quindi di corridoi e passaggi più stretti? Avrebbe qualche utilità in gioco?

AlexAlex
28-10-2020, 14:30
Dubito, e credo che lo spazio debba comunque essere una zona complessivamente visibile mi sa

MrBrillio
28-10-2020, 14:31
Mi chiedevo questo a proposito: ha senso disegnare confini che comprendano tutta casa, con tanto quindi di corridoi e passaggi più stretti? Avrebbe qualche utilità in gioco?

Conta che in molti giochi ti puoi muovere di quanto vuoi, a tal proposito ci sono anche dei video outdoor con il Quest che mostrano le potenzialità di avere uno spazio enorme (https://youtu.be/Jt4ht0InYPU), quindi verrà sempre renderizzata la scena completa.
Però muoversi per un ambiente domestico è pericoloso e inutile, a meno di non avere una sala a disposizione o comunque uno spazio vuoto.
Il sistema di Oculus riconosce anche gli intralci tipo tavolini, ma non mentre stai giocando mi sa ;)

D4N!3L3
28-10-2020, 15:00
Dubito, e credo che lo spazio debba comunque essere una zona complessivamente visibile mi sa

Non lo so questo, con il Rift S ho creato una zona che comprende lo studio e parte della sala adiacente, lo studio mi serve quando faccio un simulatore e devo stare seduto davanti al PC mentre la sala per quando faccio giochi come Alyx. Ho prolungato i cavi e quindi riesco a giocare a distanza dal PC. Il problema comunque è sempre il cavo tra le b@lle!

Conta che in molti giochi ti puoi muovere di quanto vuoi, a tal proposito ci sono anche dei video outdoor con il Quest che mostrano le potenzialità di avere uno spazio enorme (https://youtu.be/Jt4ht0InYPU), quindi verrà sempre renderizzata la scena completa.
Però muoversi per un ambiente domestico è pericoloso e inutile, a meno di non avere una sala a disposizione o comunque uno spazio vuoto.
Il sistema di Oculus riconosce anche gli intralci tipo tavolini, ma non mentre stai giocando mi sa ;)

Outdoor lo proverò in campagna, quanto può essere grande lo spazio che oculus può mantenere al massimo?

Già mi ci vedo ad andare in giro nel bosco dei miei e prendere ogni albero nel viso. :asd:

Spazi vuoti non ne ho molti, per questo pensavo ad un area che si dipanasse tra gli ostacoli creando una forma abbastanza frastagliata e irregolare. In gioco però non avrei un corrispettivo e dove trovassi una stanza grande nella realtà magari sarei costretto a muovermi in un corridoio e viceversa.
Da qui la mia curiosità non essendo più costretto dal cavo.

MrBrillio
28-10-2020, 15:18
Spazi vuoti non ne ho molti, per questo pensavo ad un area che si dipanasse tra gli ostacoli creando una forma abbastanza frastagliata e irregolare. In gioco però non avrei un corrispettivo e dove trovassi una stanza grande nella realtà magari sarei costretto a muovermi in un corridoio e viceversa.
Da qui la mia curiosità non essendo più costretto dal cavo.

Conta che potenzialmente puoi fare il tracking come vuoi, ma realisticamente sarà difficile sfruttare forme irregolari in gioco.
Lui comunque accetterà il sistema creato da te e ti segnalerà i limiti.

Cfranco
28-10-2020, 15:25
Outdoor lo proverò in campagna, quanto può essere grande lo spazio che oculus può mantenere al massimo?


Non so quanto bene funzioni outdoor, il visore deve avere degli oggetti inquadrati per stabilire la propria posizione, inoltre il sole potrebbe danneggiare le telecamere :stordita:

D4N!3L3
28-10-2020, 16:10
Non so quanto bene funzioni outdoor, il visore deve avere degli oggetti inquadrati per stabilire la propria posizione, inoltre il sole potrebbe danneggiare le telecamere :stordita:

Allora provero nel capannone, solo che lì vado a sbattere sul trattore o sullo scavatore e forse mi faccio più male. :asd:

D4N!3L3
28-10-2020, 16:11
Conta che potenzialmente puoi fare il tracking come vuoi, ma realisticamente sarà difficile sfruttare forme irregolari in gioco.
Lui comunque accetterà il sistema creato da te e ti segnalerà i limiti.

Ok infatti, restringerò ad una zona regolare, ha più senso.

Arus
28-10-2020, 19:56
Guarda che c'è anche Wolfenstein (il remake eh non l'originale).

Grazie lo sto installando comprese le Texture HD :D

EDIT : ho installato Virtual Desktop (ero troppo curioso di provare) ma sto riscontrando un problema con il computer.
Praticamente sono connesso con un cavo ethernet 1000 che però va a 100mb, con il vecchio computer funzionava mentre adesso ho questo problema e anche forzando dalla configurazione della scheda di rete 1.0Gb mi si connette comunque a 100....

EDIT 2 : risolto è il cavo....

AlexAlex
29-10-2020, 07:54
Ma da sidequest si può prima scaricare su PC e poi installare sul visore?

MrBrillio
29-10-2020, 09:03
Ma da sidequest si può prima scaricare su PC e poi installare sul visore?

Son quasi certo che si possa, perchè sidequest poi ha anche una cartellina dove poter mettere le apk scaricate.

Pucceddu
29-10-2020, 09:13
Gente vengo dal rift cv1.
Potrei passare al quest con 20€

Il salto in termini visivi ci sarà o mi conviene prendere il quest 2 mettendoci 200€?