PDA

View Full Version : Oculus Rift


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 [41] 42 43 44 45 46

AlexAlex
24-12-2020, 12:48
Si tanto è crossbuy quindi posso giocarlo sia su PC che su Quest 2. Ora provo a smanettare con i settaggi e vedo se risolvo.Ma allora installalo direttamente sul visore. A meno che non ci siano delle feature in più sulla versione pc

pindol
24-12-2020, 16:34
Buonasera ragazzi,

sono iscritto a questo post da quando nel marzo 2015 avevo comprato usato il primo Oculus (versione development kit 2) poi rivenduto dopo qualche mese.

Oggi in vista nel natale ho voluto farmi un regalino prendendo il Quest 2, volendo provare un visore stand alone (con la possibilità di attaccarlo al pc).

Detto questo, penso di usarlo prevalentemente in modalità stand alone, che giochi o applicazioni (mi ricordo che per il primo oculus esisteva una bella app che raccontava la storia della terra) mi consigliate assolutamente di scaricare e acquistare? Sia gratuite che non?

grazie in anticipo

Pindol

egimemo
24-12-2020, 18:12
Ragazzi, approfitto per un post OT: auguro di cuore un buon Natale a tutti i VR-isti di questo thread. Il quest 2 sarà la perfetta compagnia in questo natale da "prigionieri" :)

itachi23
24-12-2020, 18:13
Buonasera ragazzi,

sono iscritto a questo post da quando nel marzo 2015 avevo comprato usato il primo Oculus (versione development kit 2) poi rivenduto dopo qualche mese.

Oggi in vista nel natale ho voluto farmi un regalino prendendo il Quest 2, volendo provare un visore stand alone (con la possibilità di attaccarlo al pc).

Detto questo, penso di usarlo prevalentemente in modalità stand alone, che giochi o applicazioni (mi ricordo che per il primo oculus esisteva una bella app che raccontava la storia della terra) mi consigliate assolutamente di scaricare e acquistare? Sia gratuite che non?

grazie in anticipo

Pindol

Valuta l'acquisto di virtual desktop che permette di giocare da remoto (senza cavo) i giochi PC sia quelli per Rift che quelli su stream... attualmente è in offerta...da prendere sullo store del quest...
Buone feste a tutti!!!

pindol
24-12-2020, 20:40
Valuta l'acquisto di virtual desktop che permette di giocare da remoto (senza cavo) i giochi PC sia quelli per Rift che quelli su stream... attualmente è in offerta...da prendere sullo store del quest...
Buone feste a tutti!!!

In che senso da remoto, via wifi? Quindi posso avviare i giochi da pc e streammarli sul visore? Immagino ci sia del lag però o sbaglio?

Pindol

itachi23
24-12-2020, 21:27
In che senso da remoto, via wifi? Quindi posso avviare i giochi da pc e streammarli sul visore? Immagino ci sia del lag però o sbaglio?

Pindol

Si esattamente funziona così per il lag ti dico che è quasi impercettibile...

Arus
25-12-2020, 18:00
Oggi ho montato la nuova vga (3070) e dopo aver fatto qualche test approfondito ho potuto notare che sono scomparsi i microlag che avevo con la vecchia nell' utilizzare il visore tramite wifi oltre ad un avere bel boost prestazionale e la qualità visiva è migliorata molto utilizzando il codec HEVC, è letteralmente scomparsa la compressione video.
Volevo chiedervi se conoscete un appendi visore da muro che tenga però il quest 2 con le telecamere rivolte verso l'alto perché quelli che ho trovato fanno stare le lenti del visore a contatto con la polvere.....
Infine auguro a tutti buon natale e buone feste :)

D4N!3L3
25-12-2020, 18:43
Oggi ho montato la nuova vga (3070) e dopo aver fatto qualche test approfondito ho potuto notare che sono scomparsi i microlag che avevo con la vecchia nell' utilizzare il visore tramite wifi oltre ad un avere bel boost prestazionale e la qualità visiva è migliorata molto utilizzando il codec HEVC, è letteralmente scomparsa la compressione video.
Volevo chiedervi se conoscete un appendi visore da muro che tenga però il quest 2 con le telecamere rivolte verso l'alto perché quelli che ho trovato fanno stare le lenti del visore a contatto con la polvere.....
Infine auguro a tutti buon natale e buone feste :)

A me il codec HEVC crea non poco stuttering. Per le lenti io ho comprato un copri lenti che si fa prima, così le proteggo da tutto.

D4N!3L3
26-12-2020, 09:27
Qualcuno di voi ha provato Squadrons in VR? Sto pensando di prenderlo su Steam.

C'è anche un pack che include Jedi Fallen Order e Battlefront II che sembra interessante, anche se l'ultimo ce l'ho già.

Pucceddu
26-12-2020, 11:09
Qualcuno di voi ha provato Squadrons in VR? Sto pensando di prenderlo su Steam.

C'è anche un pack che include Jedi Fallen Order e Battlefront II che sembra interessante, anche se l'ultimo ce l'ho già.

ho fatto la stessa domanda :muro:

MrBrillio
26-12-2020, 15:23
Io lo ho su Origins, non riuscivo a farlo andare con VR Desktop (ma la versione steam non ha questi problemi) quindi l ho usato con il link. Tutto questo prima dell'ultimo update, quindi in teoria dovrebbe girare meglio ora.
Comunque consigliatissimo ;)

D4N!3L3
26-12-2020, 16:32
Io lo ho su Origins, non riuscivo a farlo andare con VR Desktop (ma la versione steam non ha questi problemi) quindi l ho usato con il link. Tutto questo prima dell'ultimo update, quindi in teoria dovrebbe girare meglio ora.
Comunque consigliatissimo ;)

Si ricordavo questa questione, infatti lo prenderei su Steam, per non avere problemi. Volevo sapere in generale com'era il gioco, se è divertente, semplice o frustrante, se usate i controller dell'oculus o un joystick tipo Hotas... :)

itachi23
26-12-2020, 19:02
Su Epic dovrebbe costare meno, ma non so se poi funziona VD

MrBrillio
26-12-2020, 20:08
Si ricordavo questa questione, infatti lo prenderei su Steam, per non avere problemi. Volevo sapere in generale com'era il gioco, se è divertente, semplice o frustrante, se usate i controller dell'oculus o un joystick tipo Hotas... :)

Divertente, mai frustrante perchè non è molto "simulativo".
Io gioco con un Hotas, ho fatto la prima parte di storia e provicchiato un po' il multym però per me per quello che costa...è un peccato non giocarselo se sei anche fan di star wars :D

D4N!3L3
26-12-2020, 20:19
Divertente, mai frustrante perchè non è molto "simulativo".
Io gioco con un Hotas, ho fatto la prima parte di storia e provicchiato un po' il multym però per me per quello che costa...è un peccato non giocarselo se sei anche fan di star wars :D

Amo Star Wars (non a livelli psicotici ma mi ricorda tanto la mia giovinezza), non cerco un gioco simulativo e spero sia anche semplice nei comandi, ogni volta divento scemo nel configurare l'hotas se ce ne sono troppi, inoltre un tasto sta partendo e da quello che ho visto in rete è un casino da riparare. Pare che i Joystick non vadano più di moda oggi, trovare una valida alternativa sembra un'impresa. :muro:

Non so se prenderlo insieme a Jedi Fallen Order, a me i Souls like non piacciono per niente, ne quei giochini troppo guidati o in cui devi fare button smashing, premere i tasti in certi tempi etc etc...e soprattutto quei giochi in cui ci vuole un'ora a sconfiggere un boss e devi diventare scemo per capire come fare. Insomma proprio quello che pare essere JFO. Probabilmente alla fine prendo solo SWS.

MrBrillio
26-12-2020, 20:35
Farti Origin (EA Play pro si chiama ora) per qualche tempo? Lì hai l'accesso a entrambi i giochi senza pagarli completamente.

D4N!3L3
26-12-2020, 22:03
Farti Origin (EA Play pro si chiama ora) per qualche tempo? Lì hai l'accesso a entrambi i giochi senza pagarli completamente.

Ora ci penso, non sono molto per i servizi di abbonamento perché vado a periodi, ci sono tempi in cui gioco abbastanza e altri in cui non tocco un videogioco nemmeno per un minuto, quando faccio musica soprattutto. Passo anche mesi senza giocare e non userei questi servizi.

Trokji
27-12-2020, 18:59
Quale modello di visore per ve mi consigliate? Principalmente vorrei usarlo con war thunder, ma una volta che lo prendo vorrei poterlo usare per la maggior parte di giochi possibile.. non solo simulatori di volo, anche fps eccetra


Sent from my iPad using Tapatalk

MrBrillio
27-12-2020, 20:37
Quale modello di visore per ve mi consigliate? Principalmente vorrei usarlo con war thunder, ma una volta che lo prendo vorrei poterlo usare per la maggior parte di giochi possibile.. non solo simulatori di volo, anche fps eccetra


Sent from my iPad using Tapatalk


Qui dentro solo una risposta potrai ottenere :D

QUEST 2

fabbius69
27-12-2020, 20:55
Ero intenzionato ad acquistare il quest 2, su Amazon è terminato. Mi conviene aspettare oppure andare direttamente al sito oculus?
Grazie

itachi23
28-12-2020, 07:47
Ero intenzionato ad acquistare il quest 2, su Amazon è terminato. Mi conviene aspettare oppure andare direttamente al sito oculus?
Grazie

Di solito dopo qualche giorno torna disponibile, se hai fretta prendilo dal sito oculus, se puoi aspettare qualche giorno aspetta amazon (per tempi di consegna ed eventuale reso)....di solito non bisogna aspettare molto perchè tornino disponibili...

pindol
28-12-2020, 08:32
Ciao ragazzi è da qualche giorno che sto provando l'Oculus Quest 2 e devo dire che mi sto entusiasmando parecchio, 5 anni fa ho avuto per qualche mese il development kit 2 ma non c'è paragone.

Ho trovato questo bel gioco online (https://moonrider.xyz/), che è praticamente la versione gratuita di Beat Saber

Sapete se esistono online altri siti con giochi di questo livello?

pindol

egimemo
29-12-2020, 10:31
Ragazzi sono disperato :( Ho acquistato VD e connesso tutto (PC in firma). Il desktop virtuale tutto ok. Ma quando parte SteamVR (già nella home) quando muovo le mani ho stuttering (tipo 1 drop ogni 1-2 secondi). Aprendo il grafico delle prestazioni di SteamVR vedo degli spike rossi...ho cercato in rete ma niente. Ho disabilitato Intel Speed Step, disabilitato VSync da pannello nvidia. Non so piu che fare. tutto ingiocabile.

Router Asus AC87U con 5GHz dedicata al quest2. HELP :mc:

D4N!3L3
29-12-2020, 10:51
Ragazzi sono disperato :( Ho acquistato VD e connesso tutto (PC in firma). Il desktop virtuale tutto ok. Ma quando parte SteamVR (già nella home) quando muovo le mani ho stuttering (tipo 1 drop ogni 1-2 secondi). Aprendo il grafico delle prestazioni di SteamVR vedo degli spike rossi...ho cercato in rete ma niente. Ho disabilitato Intel Speed Step, disabilitato VSync da pannello nvidia. Non so piu che fare. tutto ingiocabile.

Router Asus AC87U con 5GHz dedicata al quest2. HELP :mc:

Hai provato a disabilitare l'overlay nvidia?

Prova ad abbassare i settings anche dentro VD e guarda se migliora, devi fare un po' di tuning per farlo funzionare correttamente, che banda ti da il router?

itachi23
29-12-2020, 11:26
Ragazzi sono disperato :( Ho acquistato VD e connesso tutto (PC in firma). Il desktop virtuale tutto ok. Ma quando parte SteamVR (già nella home) quando muovo le mani ho stuttering (tipo 1 drop ogni 1-2 secondi). Aprendo il grafico delle prestazioni di SteamVR vedo degli spike rossi...ho cercato in rete ma niente. Ho disabilitato Intel Speed Step, disabilitato VSync da pannello nvidia. Non so piu che fare. tutto ingiocabile.

Router Asus AC87U con 5GHz dedicata al quest2. HELP :mc:

La latenza da VD quanto segna? Sei molto lontano dal router?

egimemo
29-12-2020, 11:34
Hai provato a disabilitare l'overlay nvidia?

Prova ad abbassare i settings anche dentro VD e guarda se migliora, devi fare un po' di tuning per farlo funzionare correttamente, che banda ti da il router?

La latenza da VD quanto segna? Sei molto lontano dal router?

Ciao raga. 866mbps sui settings di Virtual Desktop (il massimo possibile per il mio router). Mi sono posizionato avanti al router, a 1 metro. provato tutti i settaggi (frequenze e qualità). non cambia nulla. reinstallato anche drivers nvidia vecchi (446,14) ma nulla. Non ho nessun software di monitoraggio installato. Reinstallato Steam. boh

D4N!3L3
29-12-2020, 11:58
Ciao raga. 866mbps sui settings di Virtual Desktop (il massimo possibile per il mio router). Mi sono posizionato avanti al router, a 1 metro. provato tutti i settaggi (frequenze e qualità). non cambia nulla. reinstallato anche drivers nvidia vecchi (446,14) ma nulla. Non ho nessun software di monitoraggio installato. Reinstallato Steam. boh

Secondo me c'è qualcosa che ti sfugge, non è possibile che ti dia quel problema con ogni settaggio.

C'è sicuramente qualcosa che va in conflitto, che codec hai settato sullo streamer su PC?

Il PC è collegato via cavo al router?

Sei sicuro non ci sia qualche settaggio sul router che possa causare il problema?

Hai provato a fare qualche ricerca in internet per vedere se altri hanno lo stesso problema?

I giochi Oculus (parlo di Oculus PC) ti vanno fluidi?

Come consiglio finale ti invito ad iscriverti al canale Discord di supporto di VD, gli sviluppatori aiutano tutti, mi hanno aiutato a risolvere un problema che in pochissimi avevano, facendo troubleshooting insieme a me.

Anzi probabilmente è un bug che hanno anche risolto nelle ultime versioni.

itachi23
29-12-2020, 13:40
Se il problema è solo per steam hai installato la patch da sidequest?

egimemo
29-12-2020, 13:46
Innanzitutto grazie per il supporto. Provo a rispondere a tutte le domande:

1 - PC connesso al router ASUS via Gigabit LAN
2 - Patch di sidequest per VD installata
3 - Da sidequest attivata la modalità 90Hz (ma anche senza è lo stesso)
4 - Con oculus link esperienza perfetta; Half Life Alyx, settaggi globali su Ultra, non ha tentennamenti. Ottima qualità visiva
5 - Codec: tolta la spunta su "Automatico" ed impostato H264

Che posso provare più? quasi quasi formatto il PC... :(

D4N!3L3
29-12-2020, 14:13
Innanzitutto grazie per il supporto. Provo a rispondere a tutte le domande:

1 - PC connesso al router ASUS via Gigabit LAN
2 - Patch di sidequest per VD installata
3 - Da sidequest attivata la modalità 90Hz (ma anche senza è lo stesso)
4 - Con oculus link esperienza perfetta; Half Life Alyx, settaggi globali su Ultra, non ha tentennamenti. Ottima qualità visiva
5 - Codec: tolta la spunta su "Automatico" ed impostato H264

Che posso provare più? quasi quasi formatto il PC... :(

Cerca di capire se il problema è legato a Steam e prova il canale Discord con gli sviluppatori, magari loro ti fanno domande più mirate e riescono in poche parole a darti la soluzione, con me ci hanno messo pochissimo a trovare il problema. Proprio perché gli era già capitato e conoscono l'app.

fabbius69
29-12-2020, 15:40
Oggi ho acquistato la quest 2, finalmente era disponibile su amazon. mi sapreste consigliare un cavo per collegarla al PC . Grazie

itachi23
29-12-2020, 16:44
Oggi ho acquistato la quest 2, finalmente era disponibile su amazon. mi sapreste consigliare un cavo per collegarla al PC . Grazie

Io ho preso questo
AmazonBasics - Cavo da USB C a USB 3.1 gen 1, in nylon a doppio intreccio | 3 m, Rosso

Ramingo^^
29-12-2020, 18:10
C'è un modo per poter giocare LONE ECHO in italiano???

fabbius69
30-12-2020, 19:25
Domani mi arriva il questa 2 , acquistato pure cavo. Mi consigliate giochi da acquistare.
Grazie

Arus
30-12-2020, 21:16
Domani mi arriva il questa 2 , acquistato pure cavo. Mi consigliate giochi da acquistare.
Grazie

Se sempre valida l'offerta puoi sbloccare Asgard Wrath tramite lo store oculus ufficiale, inoltre ti consiglio Half Life Alyx, Beat Saber e Stormland tanto per iniziare.

mircocatta
30-12-2020, 23:04
avrei bisogno di un aiutino

è un bel po che non uso il rift, mi sono un attimo trovato spiazzato per la bassa risoluzione, ricordo che c'era il modo di aumentare la risoluzione renderizzata (su elite dangerous, ma ora sto provando star wars squadrons, bellissimo) ma sinceramente non ricordo come :confused: doveva essere presente in game? si fa via driver con il DSR? (nvidia)
noto poi che nei driver è stato aggiunto "supercampionamento a tasso variabile"... cosa conviene fare? attivarlo completo? adattivo? funziona solo se i driver hanno un profilo per il gioco X piuttosto che gioco Y?

Arus
30-12-2020, 23:11
Tramite i driver nvidia se hai una scheda rtx puoi impostare il supercampionamento per la realtà virtuale ma il titolo lo deve supportare per utilizzarlo. Se non dovesse supportarlo puoi aumentare la risoluzione direttamente dall'app Oculus sotto dispositivi selezionando il tuo visore quando è collegato, in alternativa puoi utilizzare il tool Oculus debug tool che trovi in C:\Program Files\Oculus\Support\oculus-diagnostics, alla prima voce pixels per display pixel override togliendo lo zero puoi aumentare di n. volte la risoluzione come ad es. 1.2 o 1.5 .
Spero di esserti stato d'aiuto ;)

itachi23
31-12-2020, 17:58
Domani mi arriva il questa 2 , acquistato pure cavo. Mi consigliate giochi da acquistare.
Grazie

Arrivato? Che ne pensi? Comunque prima di acquistare un gioco ti conviene provarli, sui vari store ci sono molte demo giocabili gratuitamente...

Yellow13
01-01-2021, 15:47
Ciao e buon anno a tutti. Ho atteso invano per mesi il Reverb G2, ma ora mi sono stancato, quindi sto puntando al Quest 2. Volevo chiedere: siccome la mia scheda madre purtroppo non ha usb type C 3.2, per caso qualcuno usa l'Oculus Link con una scheda di espansione dedicata tipo questa: https://www.gigabyte.com/Motherboard/GC-USB-32-GEN2X2#kf. Se sì, funziona bene? E se no, che ne pensate? Grazie! ;)

Gello
01-01-2021, 15:57
Essenzialmente nessun problema, adesso io avendo un background pro/serveristico quando vedo Asmedia ho i brividi, che siano controller sata o usb, quindi controlla bene la piena compatibilita', altrimenti vai di altra scheda espansione non proprietaria.

egimemo
01-01-2021, 16:28
Ciao e buon anno a tutti. Ho atteso invano per mesi il Reverb G2, ma ora mi sono stancato, quindi sto puntando al Quest 2. Volevo chiedere: siccome la mia scheda madre purtroppo non ha usb type C 3.2, per caso qualcuno usa l'Oculus Link con una scheda di espansione dedicata tipo questa: https://www.gigabyte.com/Motherboard/GC-USB-32-GEN2X2#kf. Se sì, funziona bene? E se no, che ne pensate? Grazie! ;)

Ciao, io ho la mobo in firma, che ha soltanto USB 3.0 type A. Comprato un cavo consigliatomi qui dai ragazzi del forum (10€ sull'amazzone), e il link va una bomba...non c'è bisogno di un type C sulla mobo. Basta comprare un cavo USB 3.1 type C (lato Oculus) e type A (lato mobo). Io ho preso questo "AmazonBasics - Cavo da USB C a USB 3.1 gen 1, in nylon a doppio intreccio | 3 m, Rosso". Saluti :)

p.s. buon anno a tutti :)

Gello
01-01-2021, 16:34
Ah giusto non avevo letto la questione USB C, che non ti serve sulla mobo come detto da Egimemo.

Yellow13
01-01-2021, 16:41
Però senza la Type C non lo ricarica in pratica. Questa è l'unica differenza?

itachi23
01-01-2021, 16:47
Però senza la Type C non lo ricarica in pratica. Questa è l'unica differenza?

No lo ricarica lo stesso solo forse a velocità inferiore...però credo che lo standard usb sia lo stesso...a prescindere dal Type

kiwivda
01-01-2021, 16:59
Ragazzi vorrei vendere il mio Rft CV1 3 sensori, touch, svariate interfacce facciali vr cover, tutto usato poco ma usato e con soddisfazione, secondo voi a quanto lo potrei piazzare? Io pensavo sui 200/250 ha senso?

Il tutto per prendere un Quest2 e liberarmi dei mille cavi e menate.

D4N!3L3
01-01-2021, 18:52
Ragazzi vorrei vendere il mio Rft CV1 3 sensori, touch, svariate interfacce facciali vr cover, tutto usato poco ma usato e con soddisfazione, secondo voi a quanto lo potrei piazzare? Io pensavo sui 200/250 ha senso?

Il tutto per prendere un Quest2 e liberarmi dei mille cavi e menate.

Non l'ho avuto ma secondo me quello è vicino al prezzo a cui uno potrebbe vendere un Rift S usato. Secondo me devi scendere, aspetta però consigli più esperti.

MrBrillio
01-01-2021, 20:27
Ragazzi vorrei vendere il mio Rft CV1 3 sensori, touch, svariate interfacce facciali vr cover, tutto usato poco ma usato e con soddisfazione, secondo voi a quanto lo potrei piazzare? Io pensavo sui 200/250 ha senso?

Il tutto per prendere un Quest2 e liberarmi dei mille cavi e menate.

Bah io mesi e mesi fa l ho venduto a 250 (non appena uscito il Quest 2)...secondo me oggi devi piazzarlo a 200€ e sperare di beccarle tutte, perchè comunque il Quest 2 ha "ucciso" le versioni precedenti, e perchè per 100€ credo che chiunque preferirebbe un prodotto nuovo, più performante e soprattutto senza fili ;)

egimemo
01-01-2021, 20:36
Bah io mesi e mesi fa l ho venduto a 250 (non appena uscito il Quest 2)...secondo me oggi devi piazzarlo a 200€ e sperare di beccarle tutte, perchè comunque il Quest 2 ha "ucciso" le versioni precedenti, e perchè per 100€ credo che chiunque preferirebbe un prodotto nuovo, più performante e soprattutto senza fili ;)

C'è anche la "questione Rift S" che al momento, sull'amazzone, viene venduto a 349€. Io credo non valga più di 150€, imho

fabbius69
02-01-2021, 13:45
Per usare i giochi su steam vr con il cavo devo per forza acquistare virtual desktop? Non riesco a fare vedere il quest 2 a steam vr.
Grazie

itachi23
02-01-2021, 14:18
Per usare i giochi su steam vr con il cavo devo per forza acquistare virtual desktop? Non riesco a fare vedere il quest 2 a steam vr.
Grazie

No virtual desktop serve a giocare senza cavo, se colleghi l'oculus al PC tramite cavo stream VR deve funzionare direttamente

fabbius69
02-01-2021, 14:49
No virtual desktop serve a giocare senza cavo, se colleghi l'oculus al PC tramite cavo stream VR deve funzionare direttamente

i controller li vede, il caschetto mi chiede di indossarlo per attivarlo

D4N!3L3
02-01-2021, 16:04
i controller li vede, il caschetto mi chiede di indossarlo per attivarlo

Ma hai aperto e configurato il link dalla app di Oculus? Credo ti serva anche quella aperta per giocare.

Intanto ho provato un po' in VR SW Squadrons e dopo un inizio dove mi son sentito un po' spiazzato devo dire che è una figata trovarsi all'interno di una nave e fare pew pew con un Joystick.

La grafica è spettacolare con il Quest 2 usando VD. Avrei preferito un po' più di manovrabilità delle navi, magari con una funzione strafe (anche se le navi classiche ovviamente non lo possono fare), mi sarei divertito una cifra.

Vi immaginate un Descent al giorno d'oggi in VR?! Ovvio preferirei in spazi molto più aperti e magari un po' meno sparafleshante per non avere le convulsioni dopo 5 minuti.

Pensavo di avere nausea invece faccio gli avvitamenti più assurdi senza problemi.
Pilotare un caccia in VR è troppo più pratico, poter girare la testa per seguire i bersagli non ha prezzo. Certo con i TIE è tutta un'altra storia, ma come cavolo fanno a pilotare con quel vetro tondo davanti e basta (me lo son sempre chiesto, ma ora che l'ho provato...)?!? :mbe:

itachi23
02-01-2021, 16:11
Ma hai aperto e configurato il link dalla app di Oculus? Credo ti serva anche quella aperta per giocare.

Intanto ho provato un po' in VR SW Squadrons e dopo un inizio dove mi son sentito un po' spiazzato devo dire che è una figata trovarsi all'interno di una nave e fare pew pew con un Joystick.

La grafica è spettacolare con il Quest 2 usando VD. Avrei preferito un po' più di manovrabilità delle navi, magari con una funzione strafe (anche se le navi classiche ovviamente non lo possono fare), mi sarei divertito una cifra.

Vi immaginate un Descent al giorno d'oggi in VR?! Ovvio preferirei in spazi molto più aperti e magari un po' meno sparafleshante per non avere le convulsioni dopo 5 minuti.

Pensavo di avere nausea invece faccio gli avvitamenti più assurdi senza problemi.
Pilotare un caccia in VR è troppo più pratico, poter girare la testa per seguire i bersagli non ha prezzo. Certo con i TIE è tutta un'altra storia, ma come cavolo fanno a pilotare con quel vetro tondo davanti e basta (me lo son sempre chiesto, ma ora che l'ho provato...)?!? :mbe:
Ciao, squadron l'hai preso da steam?

fraussantin
02-01-2021, 16:16
Ma hai aperto e configurato il link dalla app di Oculus? Credo ti serva anche quella aperta per giocare.



Intanto ho provato un po' in VR SW Squadrons e dopo un inizio dove mi son sentito un po' spiazzato devo dire che è una figata trovarsi all'interno di una nave e fare pew pew con un Joystick.



La grafica è spettacolare con il Quest 2 usando VD. Avrei preferito un po' più di manovrabilità delle navi, magari con una funzione strafe (anche se le navi classiche ovviamente non lo possono fare), mi sarei divertito una cifra.



Vi immaginate un Descent al giorno d'oggi in VR?! Ovvio preferirei in spazi molto più aperti e magari un po' meno sparafleshante per non avere le convulsioni dopo 5 minuti.



Pensavo di avere nausea invece faccio gli avvitamenti più assurdi senza problemi.

Pilotare un caccia in VR è troppo più pratico, poter girare la testa per seguire i bersagli non ha prezzo. Certo con i TIE è tutta un'altra storia, ma come cavolo fanno a pilotare con quel vetro tondo davanti e basta (me lo son sempre chiesto, ma ora che l'ho provato...)?!? :mbe:Se mai lo prendo lo faccio per i simulatori più che altro

Anche dirti rally sembra molto figo in VR.

L'unica cosa che mi frena é l'essere fuori dal mondo.

D4N!3L3
02-01-2021, 16:27
Ciao, squadron l'hai preso da steam?

Si, alla fine più o meno si trova allo stesso prezzo un po' ovunque, ho deciso di averlo su Steam così da non avere problemi. Si avvia direttamente dall'app di VD.

Se mai lo prendo lo faccio per i simulatori più che altro

Anche dirti rally sembra molto figo in VR.

L'unica cosa che mi frena é l'essere fuori dal mondo.

Dirt Rally è figo, mi sono divertito un botto con il volante e il Rift S, devo ancora provarlo con il Q2.

Quando ti levi il visore ti senti un po' spaesato, quello si, soprattutto le prime volte. Infatti non ne abuso mai, faccio qualche sessione ogni tanto.

Tranne che con Alyx, lì non riuscivo a staccarmi.

Ramingo^^
03-01-2021, 09:40
C'è un modo per poter giocare LONE ECHO in italiano???

Up :(

D4N!3L3
03-01-2021, 10:29
Up :(

Non l'ho ancora finito e non ci gioco da un po' ma da quello che ricordo la lingua delle schermate e i sottotitoli ci sono in italiano, l'audio temo proprio di no.

Magari ricordo male, l'inglese lo leggo senza problemi e a volte faccio confusione.

Approfitto per fare una domanda io: se gioco ad un simulatore o comunque ad un arcade di guida (che sia spazio o strada o cielo) e quindi sto seduto al PC conviene usare il Link che leggo sembra ancora essere inferiore come resa rispetto a VD oppure usare sempre VD?

Nel caso che la risposta affermativa sia la seconda si può collegare il Q2 via cavo per non farlo scaricare ma giocare comunque con VD?

Grazie.

AlexAlex
03-01-2021, 10:39
Per usare VD anche se collegato al cavo non ci dovrebbero essere problemi, basta non avviare la modalità link

Ramingo^^
03-01-2021, 11:34
Non l'ho ancora finito e non ci gioco da un po' ma da quello che ricordo la lingua delle schermate e i sottotitoli ci sono in italiano, l'audio temo proprio di no.

Magari ricordo male, l'inglese lo leggo senza problemi e a volte faccio confusione.

Riesci a darmi conferma prima di acquistarlo??

D4N!3L3
03-01-2021, 13:22
Riesci a darmi conferma prima di acquistarlo??

Ricordavo male, l'italiano non c'è, ne testi ne audio, tutto in inglese. Comunque è abbastanza semplice da seguire.

Devo ricordarmi di riprenderlo per finirlo tra l'altro, non mi ricordo più nemmeno i controlli. :muro:

D4N!3L3
03-01-2021, 17:54
Ho provato sia Dirt Rally 2.0 che Project Cars 2 in VR ma con VD nel primo non mi funziona il volante e nel secondo non funziona proprio la VR.

Alla fine per giocare senza problemi ho dovuto usare il cavo e far partire i giochi da Steam in modalità Oculus VR.

micronauta1981
03-01-2021, 19:49
Ho preso Oculus Rift s,non capisco perché le cose vicine le vedo parecchio sfuocate. Tipo le mani le vedo sfuocatissime..ma è normale o sbaglio qualcosa?

nagashadow
03-01-2021, 20:47
forse é la distanza fra gli occhi,sul rift s non si regola

micronauta1981
04-01-2021, 06:07
Anche io penso sia quello..ma possibile che nessuno si lamenta di sta cosa?qualcuno che ha il Rift s e mi conferma che è già così?

AlexAlex
04-01-2021, 09:03
Anche io penso sia quello..ma possibile che nessuno si lamenta di sta cosa?qualcuno che ha il Rift s e mi conferma che è già così?Si lamentava chi era troppo fuori dal range previsto, aggiustabile un pochino via impostazioni sw, e giustamente lo ha subito dato via.
Sempre da vedere se lo hai indossato bene comunque

micronauta1981
04-01-2021, 09:14
Si lamentava chi era troppo fuori dal range previsto, aggiustabile un pochino via impostazioni sw, e giustamente lo ha subito dato via.
Sempre da vedere se lo hai indossato bene comunque
Ho messo 62 che è la mia distanza..anche cambiando quel valore nn cambia nulla..indossato bene in che senso?avete dei consigli?anche la mia compagna quando lo usa dice la stessa cosa .da vicinissimo le cose sn sfuocate

AlexAlex
04-01-2021, 11:31
Sfuocamento di solito lo hai ai bordi e magari in lontananza. Messo bene appunto nel senso di essere ben centrato, se vedi molto sfuocato o è messo male o sei proprio fuori dal range previsto. O un po' tutte e due. Sempre che non abbia qualche difetto alle lenti

micronauta1981
04-01-2021, 12:43
Può essere un problema di telecamera/joystick nel senso che magari non li "gestisce" bene? perché adesso che ci penso bene,se mi avvicino ad un muro in un gioco lo vedo bene,vedo sfuocati solo joystick/mani/arma...già nella home di steam vr, i joystick virtuali li vedo sfuocati

Eschelon
04-01-2021, 19:44
Ma hai aperto e configurato il link dalla app di Oculus? Credo ti serva anche quella aperta per giocare.

Intanto ho provato un po' in VR SW Squadrons e dopo un inizio dove mi son sentito un po' spiazzato devo dire che è una figata trovarsi all'interno di una nave e fare pew pew con un Joystick.

La grafica è spettacolare con il Quest 2 usando VD. Avrei preferito un po' più di manovrabilità delle navi, magari con una funzione strafe (anche se le navi classiche ovviamente non lo possono fare), mi sarei divertito una cifra.

Vi immaginate un Descent al giorno d'oggi in VR?! Ovvio preferirei in spazi molto più aperti e magari un po' meno sparafleshante per non avere le convulsioni dopo 5 minuti.

Pensavo di avere nausea invece faccio gli avvitamenti più assurdi senza problemi.
Pilotare un caccia in VR è troppo più pratico, poter girare la testa per seguire i bersagli non ha prezzo. Certo con i TIE è tutta un'altra storia, ma come cavolo fanno a pilotare con quel vetro tondo davanti e basta (me lo son sempre chiesto, ma ora che l'ho provato...)?!? :mbe:

Squadrons in vr è un'altra cosa (più joystick), molto più bello, impossibile dopo tornare in flat.

D4N!3L3
05-01-2021, 09:43
Squadrons in vr è un'altra cosa (più joystick), molto più bello, impossibile dopo tornare in flat.

Si assolutamente, ormai questo tipo di giochi li faccio solo così. Troppo bello.

Sto ancora aspettando l'esperienza VR definitiva per lo spazio comunque. Squadron bello ma ancora manca qualcosa. Ovviamente per me deve essere semplice e funzionale.

Una domanda: la vostra banda usb a quanto ammonta quando fate il test dall'app oculus?

Chiedo perché giocando a Dirt Rally 2.0 via cavo (che come ho detto è l'unico modo in cui funzioni il volante) vedo una compressione davvero alta, soprattutto in distanza e con poca luce sulla pista, il gioco è comunque divertentissimo ma vorrei capire se è un problema di cavo o di risoluzione. Ho anche provato a mettere al massimo il supersampling dall'app oculus ma non mi pare cambi nulla. Io ho un 2.1 GB/s che però non giustifica la qualità che vedo.

In realtà sembra soffrirne particolarmente DR2.0, non sono riuscito a capire se ci sia altro modo di aumentarne la risoluzione e quindi il dettaglio, gli altri settaggi grafici sono tutti al massimo.

Inoltre sia con DR2.0 che con Project Cars 2 l'audio esce dal PC e non dal visore, sebbene abbia impostato il visore come audio primario (ma in una macchina ci può anche stare).

Insomma qualcuno l'ha testato e mi sa dire se è riuscito a farlo partire in altro modo?

Grazie.

Dantor
05-01-2021, 11:51
Squadrons in vr è un'altra cosa (più joystick), molto più bello, impossibile dopo tornare in flat.

Purtroppo non riesco a giocarci in VR; alla seconda rotazione lo stomaco mi si rivota :cry:

mi sono abituato agli fps, Alyx l'ho giocato senza problemi con movimento libero, ma nei giochi dove ci sono rotazioni o il sotto diventa sopra ancora non li riesco a giocare...

egimemo
12-01-2021, 10:50
Ragazzi stamattina PANICO! Acceso il quest2 (usato 2 ore in totale fino ad oggi) dopo averlo caricato l'intera notte col suo caricabatterie. Schermata di avvio che si visualizzava per 2 secondi e si alternava con la schermata con "i 3 punti"...questo di continuo!!! Bloccato in loop!

Riavviato e nulla! Ho dovuto fare un reset di fabbrica utilizzando il menu di boot (tasto Power + Vol-) ed è tornato a funzionare! Ma cosa è successo secondo voi? :(

D4N!3L3
12-01-2021, 10:56
Ragazzi stamattina PANICO! Acceso il quest2 (usato 2 ore in totale fino ad oggi) dopo averlo caricato l'intera notte col suo caricabatterie. Schermata di avvio che si visualizzava per 2 secondi e si alternava con la schermata con "i 3 punti"...questo di continuo!!! Bloccato in loop!

Riavviato e nulla! Ho dovuto fare un reset di fabbrica utilizzando il menu di boot (tasto Power + Vol-) ed è tornato a funzionare! Ma cosa è successo secondo voi? :(

Strano, mai successo. Hai mica installato qualcosa di strano? O ti è caduto?

Prova a cercare in rete se qualcuno abbia mai avuto un problema simile. Potrebbe anche essere un difetto della batteria, male male fai valere la garanzia.

egimemo
12-01-2021, 11:00
Strano, mai successo. Hai mica installato qualcosa di strano? O ti è caduto?

Prova a cercare in rete se qualcuno abbia mai avuto un problema simile. Potrebbe anche essere un difetto della batteria, male male fai valere la garanzia.


Mai caduto. Sulla mia scrivania, chiuso nello studio, sullo Stand, col cuscino a protezione delle lenti...mi devo preoccupare? Ho cercato in rete, anche in inglese, ma nulla..boh. Non ho installato nulla di strano

D4N!3L3
12-01-2021, 11:14
Mai caduto. Sulla mia scrivania, chiuso nello studio, sullo Stand, col cuscino a protezione delle lenti...mi devo preoccupare? Ho cercato in rete, anche in inglese, ma nulla..boh. Non ho installato nulla di strano

Non ti preoccupare, hai comunque la garanzia.

Io lascerei perdere ora come ora, potrebbe essere anche capitato una di quelle cose che capitano una volta nella vita. Tienilo sotto osservazione e guarda se te lo fa di nuovo, tieni d'occhio anche la batteria se ha comportamenti strani (tipo si scarica troppo velocemente, non si carica correttamente etc...).

itachi23
12-01-2021, 15:19
Ragazzi stamattina PANICO! Acceso il quest2 (usato 2 ore in totale fino ad oggi) dopo averlo caricato l'intera notte col suo caricabatterie. Schermata di avvio che si visualizzava per 2 secondi e si alternava con la schermata con "i 3 punti"...questo di continuo!!! Bloccato in loop!

Riavviato e nulla! Ho dovuto fare un reset di fabbrica utilizzando il menu di boot (tasto Power + Vol-) ed è tornato a funzionare! Ma cosa è successo secondo voi? :(

ma per hard reset intendi tenere premuto il tasto di accensione? magari era andato in loop perchè non riusciva a sincronizzarsi in rete o qualcosa del genere...ricordo che una volta è successo anche a me...comunque controlla un po' magari non è niente di che....se poi si verifica di nuovo allora fai valere la garanzia...intando ho installato doom3...cavolo che paura hahahahaha

egimemo
12-01-2021, 15:26
ma per hard reset intendi tenere premuto il tasto di accensione? magari era andato in loop perchè non riusciva a sincronizzarsi in rete o qualcosa del genere...ricordo che una volta è successo anche a me...comunque controlla un po' magari non è niente di che....se poi si verifica di nuovo allora fai valere la garanzia...intando ho installato doom3...cavolo che paura hahahahaha

Ciao itachi. In pratica a visore spento, se premi in contemporanea "Power" e "Vol -" ti si apre un menu di boot che ti permette (tra le tante cose) anche di fare il factory reset. E così ho fatto.

Cerco di farvi capire la sensazione: si alternavano l'interfaccia per ricalibrare lo spazio (non facevo in tempo a cliccare alcunchè) e l'immagine con i "3 punti"...o forse l'illuminazione della mia stanza era troppo scarsa...avevo anche la tenda chiusa...mah

Grazie a tutti del supporto :)

luke@
12-01-2021, 15:56
Salve

mi intrometto per chiedere un paio di cose, tra qualche mese vorrei mettere il VR

mi ricordavo che i visori costassero ben sopra i prezzi che vedo...

davvero l'oculus quest 2, ad esempio, viene 350? Sono calati i prezzi?

Gello
12-01-2021, 17:56
Salve

mi intrometto per chiedere un paio di cose, tra qualche mese vorrei mettere il VR

mi ricordavo che i visori costassero ben sopra i prezzi che vedo...

davvero l'oculus quest 2, ad esempio, viene 350? Sono calati i prezzi?

Naa secondo me ti stanno fregando

luke@
12-01-2021, 21:25
Naa secondo me ti stanno fregandoAh!
È a chi devo denunciare la cosa?

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

FA.Picard
13-01-2021, 07:29
rotfl

itachi23
13-01-2021, 08:25
Salve

mi intrometto per chiedere un paio di cose, tra qualche mese vorrei mettere il VR

mi ricordavo che i visori costassero ben sopra i prezzi che vedo...

davvero l'oculus quest 2, ad esempio, viene 350? Sono calati i prezzi?

Il quest 2 è fenomenale e a quel prezzo se si è interessati alla VR è da prendere ad occhi chiusi...molto probabilmente i prezzi sono bassi perchè vogliono diffondere il più possibile la VR(almeno questo è quello che penso io)

luke@
13-01-2021, 09:14
Il quest 2 è fenomenale e a quel prezzo se si è interessati alla VR è da prendere ad occhi chiusi...molto probabilmente i prezzi sono bassi perchè vogliono diffondere il più possibile la VR(almeno questo è quello che penso io)

mi è capitato sott'occhio per una strana coincidenza

l'ultima volta i prezzi erano "folli" per me, e non parliamo di tempi di early adopters eh...

in pratica ho venduto il leap motion ad un ragazzo che non si può permettere un vr serio, ha un vr della ps4 preso usato e lo sta usando su pc

gli ho inviato anche il razer hydra for free

tutta roba che mi è stata ferma per anni, ero un backer del leap motion

ha fatto funzionare tutto con il ps vr e ora gli mando il track ir 3 (in questo caso io ho il 5 e me lo tengo, ma del 3 non me ne faccio niente), perchè il ps vr è 3 axis e non 6, ma col track ir dovrebbe risolvere

e nulla.... mi ha incuriosito, mi ha mandato un paio di video e mi è tornata la scimmia

ho controllato su amazon, ma giusto per avere un metro di paragone - io personalmente non ordino mai da amazon -, e mi è preso un colpo vedendo i prezzi

poi ieri la notizia della 3060 liscia a 329 dollari - beh sì, non si troverà a quel prezzo all'uscita -, e se il sovrapprezzo non sarà assurdo come per le schede attuali, me la prenderò dal retail
tanto qui le schede e proci ci sono, a parte il 3300x tray o box, perchè ho "scoperto" che il 3300x viene infilato nei preassemblati... mortacci loro!

l'unica cosa è che l'oculus è made by FB... c'è un altro visore che consiglieresti?

itachi23
13-01-2021, 09:29
mi è capitato sott'occhio per una strana coincidenza

l'ultima volta i prezzi erano "folli" per me, e non parliamo di tempi di early adopters eh...

in pratica ho venduto il leap motion ad un ragazzo che non si può permettere un vr serio, ha un vr della ps4 preso usato e lo sta usando su pc

gli ho inviato anche il razer hydra for free

tutta roba che mi è stata ferma per anni, ero un backer del leap motion

ha fatto funzionare tutto con il ps vr e ora gli mando il track ir 3 (in questo caso io ho il 5 e me lo tengo, ma del 3 non me ne faccio niente), perchè il ps vr è 3 axis e non 6, ma col track ir dovrebbe risolvere

e nulla.... mi ha incuriosito, mi ha mandato un paio di video e mi è tornata la scimmia

ho controllato su amazon, ma giusto per avere un metro di paragone - io personalmente non ordino mai da amazon -, e mi è preso un colpo vedendo i prezzi

poi ieri la notizia della 3060 liscia a 329 dollari - beh sì, non si troverà a quel prezzo all'uscita -, e se il sovrapprezzo non sarà assurdo come per le schede attuali, me la prenderò dal retail
tanto qui le schede e proci ci sono, a parte il 3300x tray o box, perchè ho "scoperto" che il 3300x viene infilato nei preassemblati... mortacci loro!

l'unica cosa è che l'oculus è made by FB... c'è un altro visore che consiglieresti?

Attualmente penso che a quel prezzo non ci sia niente di paragonabile...considera che con virtual desktop con un buon router giochi a tutto senza fili e cambia completamente l'esperienza di gioco...

luke@
13-01-2021, 09:44
Attualmente penso che a quel prezzo non ci sia niente di paragonabile...considera che con virtual desktop con un buon router giochi a tutto senza fili e cambia completamente l'esperienza di gioco...

seee bona, io so rimasto all'era della pietra, pensavo ci fossero ancora i filozzi :asd:

ho un asus 5ghz come router, roba cheap, ma funziona benone, ed è proprio dietro al monitor, quindi sarebbe a poca distanza dal vr

poi nel caso con la gigabyte b550i e la wifi6 potrei anche fare un bridge dalla scheda di rete alla wifi

egimemo
13-01-2021, 10:47
seee bona, io so rimasto all'era della pietra, pensavo ci fossero ancora i filozzi :asd:

ho un asus 5ghz come router, roba cheap, ma funziona benone, ed è proprio dietro al monitor, quindi sarebbe a poca distanza dal vr

poi nel caso con la gigabyte b550i e la wifi6 potrei anche fare un bridge dalla scheda di rete alla wifi

Ciao Luke, ti porto la mia esperienza. Router Asus AC87U. Canale 5GHz dedicato al quest2. Virtual desktop dava un sacco di problemi, esperienza ridicola. Sono passato ad un semplice TIM HUB Plus (usato). Con il wifi6 sul 5GHz (sempre dedicato esclusivamente al quest) esperienza stupenda. Sono finiti i miei problemi. In entrambi i casi le prove sono state fatte ad 1metro dal router.

Per quanto riguarda la scheda video, occhio che, a prescindere dalla tecnologia (serie rtx 2xxx, 3xxx, o gtx 1xxx) quello che conta di base è la memoria a disposizione (8GB di memoria a bordo della scheda video ricordo fossero il minimo per l'esperienza VR).

Cmq ti consiglio anche io l'acquisto ad occhi chiusi :)
Saluti

luke@
13-01-2021, 10:58
Ciao Luke, ti porto la mia esperienza. Router Asus AC87U. Canale 5GHz dedicato al quest2. Virtual desktop dava un sacco di problemi, esperienza ridicola. Sono passato ad un semplice TIM HUB Plus (usato). Con il wifi6 sul 5GHz (sempre dedicato esclusivamente al quest) esperienza stupenda. Sono finiti i miei problemi. In entrambi i casi le prove sono state fatte ad 1metro dal router.

Per quanto riguarda la scheda video, occhio che, a prescindere dalla tecnologia (serie rtx 2xxx, 3xxx, o gtx 1xxx) quello che conta di base è la memoria a disposizione (8GB di memoria a bordo della scheda video ricordo fossero il minimo per l'esperienza VR).

Cmq ti consiglio anche io l'acquisto ad occhi chiusi :)
Saluti

grazie, eh allora mi sa che userò il bridge di rete sulla wifi della motherboard, così da avere la 6

per la vga stavo mirando alle nuove RX, putroppo i prezzi son troppo alti anche dove le trovo disponibili

quindi non mi resta che aspettare la 3060 liscia che dovrebbe avere 12gb

itachi23
13-01-2021, 11:10
grazie, eh allora mi sa che userò il bridge di rete sulla wifi della motherboard, così da avere la 6

per la vga stavo mirando alle nuove RX, putroppo i prezzi son troppo alti anche dove le trovo disponibili

quindi non mi resta che aspettare la 3060 liscia che dovrebbe avere 12gb

eh ma il quest lo puoi usare anche senza pc(ad esempio io sto giocando a doom3)...comunque io ho una 1070ti e va abbastanza bene...

D4N!3L3
13-01-2021, 11:15
eh ma il quest lo puoi usare anche senza pc(ad esempio io sto giocando a doom3)...comunque io ho una 1070ti e va abbastanza bene...

Momento, momento, momento....stai giocando a Doom 3 in VR?

Mi son perso qualcosa?

Ma parli di VFR?

egimemo
13-01-2021, 11:38
Momento, momento, momento....stai giocando a Doom 3 in VR?

Mi son perso qualcosa?

Ma parli di VFR?

Un team chiamato "Dr Beef" ha fatto un porting da DIO...sul tubo ci sono tanti video (non so se posso postare direttamente il link) :)

D4N!3L3
13-01-2021, 11:57
Un team chiamato "Dr Beef" ha fatto un porting da DIO...sul tubo ci sono tanti video (non so se posso postare direttamente il link) :)

Si ora ricordo che l'avevo già visto, ho problemi di memoria ultimamente. :asd:

Ma lato gameplay si riesce a giocarlo? Perché sebbene fosse un gioco più lento rispetto ai più veloci predecessori del genere ricordo che comunque in molti frangenti dovevi muoverti rapidamente per evitare i colpi nemici. Mi chiedo come si trasmetta questo in VR, hanno anche rallentato il gioco o quella parte rimane invariata?

Ad esempio i ragni o quegli altri mostriciattoli veloci forse in VR ti fanno impazzire. Alyx ha un combat molto più lento di un HL2 ad esempio.

itachi23
13-01-2021, 12:13
Si ora ricordo che l'avevo già visto, ho problemi di memoria ultimamente. :asd:

Ma lato gameplay si riesce a giocarlo? Perché sebbene fosse un gioco più lento rispetto ai più veloci predecessori del genere ricordo che comunque in molti frangenti dovevi muoverti rapidamente per evitare i colpi nemici. Mi chiedo come si trasmetta questo in VR, hanno anche rallentato il gioco o quella parte rimane invariata?

Ad esempio i ragni o quegli altri mostriciattoli veloci forse in VR ti fanno impazzire. Alyx ha un combat molto più lento di un HL2 ad esempio.

Sinceramente il gioco è lo stesso...e mi muovo col pad sinistro come in alyx...è veloce però fino ad ora non ho notato grossi problemi...però sono ancora all'inizio

Arus
17-01-2021, 20:56
Volevo provare anche io Doom3 ma funziona anche se si possiede la BFG edition?

itachi23
18-01-2021, 07:54
Volevo provare anche io Doom3 ma funziona anche se si possiede la BFG edition?

No è necessario avere la versione normale su steam...

CiccoMan
18-01-2021, 08:12
Ciao Luke, ti porto la mia esperienza. Router Asus AC87U. Canale 5GHz dedicato al quest2. Virtual desktop dava un sacco di problemi, esperienza ridicola. Sono passato ad un semplice TIM HUB Plus (usato). Con il wifi6 sul 5GHz (sempre dedicato esclusivamente al quest) esperienza stupenda. Sono finiti i miei problemi. In entrambi i casi le prove sono state fatte ad 1metro dal router.

Per quanto riguarda la scheda video, occhio che, a prescindere dalla tecnologia (serie rtx 2xxx, 3xxx, o gtx 1xxx) quello che conta di base è la memoria a disposizione (8GB di memoria a bordo della scheda video ricordo fossero il minimo per l'esperienza VR).

Cmq ti consiglio anche io l'acquisto ad occhi chiusi :)
Saluti

Ciao,

oggi dovrebbe arrivarmi il quest 2 . Ho preso anche il Link, ma mi interesserebbe sapere più relativamente alla connessione via wifi.

Io in casa ho un Fritz 7590. Come mi consigli di organizzare per usare il quest via wifi?

la config è quella in firma... Come connetto pc e visore? Che programmi devo usare?

Grazie.

D4N!3L3
18-01-2021, 08:17
Sinceramente il gioco è lo stesso...e mi muovo col pad sinistro come in alyx...è veloce però fino ad ora non ho notato grossi problemi...però sono ancora all'inizio

Ho capito, secondo me diventa più complicato andando avanti.

CiccoMan
18-01-2021, 11:36
Ciao,

oggi dovrebbe arrivarmi il quest 2 . Ho preso anche il Link, ma mi interesserebbe sapere più relativamente alla connessione via wifi.

Io in casa ho un Fritz 7590. Come mi consigli di organizzare per usare il quest via wifi?

la config è quella in firma... Come connetto pc e visore? Che programmi devo usare?

Grazie.

Mi autoquoto per aggiungere una domanda... ho precedentemente acquistato Beat Saber per Rift... Ora che ho il Quest, posso riscattare la versione per Quest senza pagare oppure, se voglio giocarla standalone, devo ricomprare il gioco?

Pucceddu
18-01-2021, 11:49
Mi autoquoto per aggiungere una domanda... ho precedentemente acquistato Beat Saber per Rift... Ora che ho il Quest, posso riscattare la versione per Quest senza pagare oppure, se voglio giocarla standalone, devo ricomprare il gioco?

Se da Steam puoi usarla solo con steam, purtroppo :mc:

AlexAlex
18-01-2021, 11:53
Mi autoquoto per aggiungere una domanda... ho precedentemente acquistato Beat Saber per Rift... Ora che ho il Quest, posso riscattare la versione per Quest senza pagare oppure, se voglio giocarla standalone, devo ricomprare il gioco?Non mi sembra che sia crossbuy quel titolo quindi devi ricomprarlo oppure continuare ad utilizzare la versione Rift con cavo o wifi.
Comunque per sicurezza controlla sullo store se te lo indica gratis

CiccoMan
18-01-2021, 12:47
Non mi sembra che sia crossbuy quel titolo quindi devi ricomprarlo oppure continuare ad utilizzare la versione Rift con cavo o wifi.
Comunque per sicurezza controlla sullo store se te lo indica gratis

No, è a pagamento... in effetti Vader immortal me lo da gratis.

Quindi quelli che sono cross me li ritrovo aggratise :)

stefano76
19-01-2021, 08:45
Buongiorno a tutti. Qualcuno potrebbe dirmi com è l'esperienza della visione di film con l'Oculus Quest 2? Ho avuto il Go e non sono mai riuscito ad usarlo per vedere film oltre i 10 minuti, definizione troppo bassa e scomodità di utilizzo...

Il Quest 2 mi ingolosisce ma a me piacerebbe avere anche uno strumento per la fruizione di film che simuli decentemente un'esperienza cinematografica. Sono indeciso tra l'Oculus 2 e il Cinera Edge, un VR dedicato per cinema che però fa solo quello.

Pareri?

D4N!3L3
19-01-2021, 09:11
Buongiorno a tutti. Qualcuno potrebbe dirmi com è l'esperienza della visione di film con l'Oculus Quest 2? Ho avuto il Go e non sono mai riuscito ad usarlo per vedere film oltre i 10 minuti, definizione troppo bassa e scomodità di utilizzo...

Il Quest 2 mi ingolosisce ma a me piacerebbe avere anche uno strumento per la fruizione di film che simuli decentemente un'esperienza cinematografica. Sono indeciso tra l'Oculus 2 e il Cinera Edge, un VR dedicato per cinema che però fa solo quello.

Pareri?

Secondo me l'esperienza cinema perfetta non c'è ancora.

Non ho provato a vedermi un film per intero, solo pochi minuti.
Sicuramente è piacevole e molto meglio dei precedenti visori, diciamo che forse si può paragonare al vedersi un DVD o un po' di più ma ovviamente non è paragonabile ancora al pannello 4K Oled super cazzola!!!

I precedenti erano paragonabili ai vecchi DivX con risoluzione SD e pixel grossi come una casa quindi senza dubbio un progresso.

stefano76
19-01-2021, 09:33
Grazie del tuo feedback. Da quel che dici anche in questo caso potrei rimanere molto insoddisfatto, se la qualità è paragonabile a quella di un dvd. Nel senso che continuo a trovare poco sensato rinunciare a una TV anche solo in Full HD per vedersi un film dentro un visore ad una risoluzione quasi dimezzata e per di più con i disagi della scomodità.

Forse a questo punto il Cinera è lo strumento più indicato, che promette risoluzioni elevate e una vera vestibilità e portabilità (la nuova versione Edge), qualcuno lo conosce o lo ha provato?

D4N!3L3
19-01-2021, 09:49
Grazie del tuo feedback. Da quel che dici anche in questo caso potrei rimanere molto insoddisfatto, se la qualità è paragonabile a quella di un dvd. Nel senso che continuo a trovare poco sensato rinunciare a una TV anche solo in Full HD per vedersi un film dentro un visore ad una risoluzione quasi dimezzata e per di più con i disagi della scomodità.

Forse a questo punto il Cinera è lo strumento più indicato, che promette risoluzioni elevate e una vera vestibilità e portabilità (la nuova versione Edge), qualcuno lo conosce o lo ha provato?

Capiamoci, l'immagine è molto più nitida ma secondo me ancora non ai livelli che un fruitore di film vorrebbe.

Però la versatilità del Quest 2 secondo me è inarrivabile ad oggi. Il Cinera non lo conosco ma ora come ora aspetterei che la tecnologia si evolva ancora un po' prima di comprare un visore per guardare film.

luke@
19-01-2021, 10:12
Mah sarà ma a me i flat screen Vs crt, fan cg...

Cioé un ghostbusters, back to the future, e roba old con effetti old, vanno visti sul crt, altrimenti certi effetti risultano ridicoli.

Per i film in bianco e nero, ho ancora un vecchio crt che sarà tipo 8 pollici, in bianco e nero.

La roba nuova fa un po' tutta pietà, sarà per questo che spingono tanto su effetti grafici vari, e quindi ci vuole un buon oled.

Ho già detto che mi fan schifo i rimasterizzati? :stordita:

I quadrettoni poi fanno radical shish (cit. Renzi)

La prima volta che vidi sul 4k una puntata di alien, notai anche un problema alle porte automatiche, in pratica si vedeva fossero di cartone e che si inceppavano in alcuni casi facendo notare maggiormente la loro leggerezza. Cose che senza questa definizione difficilmente notereste.

Insomma, in certi casi un buon oled 100pollici rovina la visione, invece che migliorarla.

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

stefano76
19-01-2021, 10:22
Mah sarà ma a me i flat screen Vs crt, fan cg...

Cioé un ghostbusters, back to the future, e roba old con effetti old, vanno visti sul crt, altrimenti certi effetti risultano ridicoli.

Per i film in bianco e nero, ho ancora un vecchio crt che sarà tipo 8 pollici, in bianco e nero.

La roba nuova fa un po' tutta pietà, sarà per questo che spingono tanto su effetti grafici vari, e quindi ci vuole un buon oled.

Ho già detto che mi fan schifo i rimasterizzati? :stordita:

I quadrettoni poi fanno radical shish (cit. Renzi)

La prima volta che vidi sul 4k una puntata di alien, notai anche un problema alle porte automatiche, in pratica si vedeva fossero di cartone e che si inceppavano in alcuni casi facendo notare maggiormente la loro leggerezza. Cose che senza questa definizione difficilmente notereste.

Insomma, in certi casi un buon oled 100pollici rovina la visione, invece che migliorarla.

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

Non sono molto d'accordo, nel senso che in questo caso la vecchia tecnologia della standard definizione andava comunque a castrare la fruizione dell'opera in home video, e l'introduzione del Full Hd ha iniziato a riavvicinare la fruizione casalinga a quella del cinema o comunque all'originalità dell'opera in pellicola.

Comunque grazie del tuo punto vista, potrebbe essere un buon modo per accontentarsi dell'attuale tencologia acerba dei visori. :D

D4N!3L3
19-01-2021, 10:39
Mah sarà ma a me i flat screen Vs crt, fan cg...

Cioé un ghostbusters, back to the future, e roba old con effetti old, vanno visti sul crt, altrimenti certi effetti risultano ridicoli.

Per i film in bianco e nero, ho ancora un vecchio crt che sarà tipo 8 pollici, in bianco e nero.

La roba nuova fa un po' tutta pietà, sarà per questo che spingono tanto su effetti grafici vari, e quindi ci vuole un buon oled.

Ho già detto che mi fan schifo i rimasterizzati? :stordita:

I quadrettoni poi fanno radical shish (cit. Renzi)

La prima volta che vidi sul 4k una puntata di alien, notai anche un problema alle porte automatiche, in pratica si vedeva fossero di cartone e che si inceppavano in alcuni casi facendo notare maggiormente la loro leggerezza. Cose che senza questa definizione difficilmente notereste.

Insomma, in certi casi un buon oled 100pollici rovina la visione, invece che migliorarla.

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

Questione di gusti e percezione immagino. Io mi son goduto vecchio e nuovo sul mio TV e mi è proprio piaciuto.

luke@
19-01-2021, 10:49
Non sono molto d'accordo, nel senso che in questo caso la vecchia tecnologia della standard definizione andava comunque a castrare la fruizione dell'opera in home video, e l'introduzione del Full Hd ha iniziato a riavvicinare la fruizione casalinga a quella del cinema o comunque all'originalità dell'opera in pellicola.

Comunque grazie del tuo punto vista, potrebbe essere un buon modo per accontentarsi dell'attuale tencologia acerba dei visori. :D

Questione di gusti e percezione immagino. Io mi son goduto vecchio e nuovo sul mio TV e mi è proprio piaciuto.

sì ci mancherebbe, son gusti e opinioni

per me l'opera viene snaturata sulle nuove tecnologie, quando questa era pensata per le vecchie

giusto per dire che a me i quadrettoni non mi rovinano l'esperienza

D4N!3L3
19-01-2021, 10:56
sì ci mancherebbe, son gusti e opinioni

per me l'opera viene snaturata sulle nuove tecnologie, quando questa era pensata per le vecchie

giusto per dire che a me i quadrettoni non mi rovinano l'esperienza

Beh io non sono un fanatico del pixel e ho visto tanto in analogico ai tempi vecchi (dove non si parlava di quadrettoni).

Un conto poi è la grana del rumore analogico, un conto è il quadrettone causato dalla mala o eccessiva compressione che ti sgrana l'immagine e la rende davvero poco gradevole. Mi piace godermi una buona immagine ma non inseguo la perfezione ad ogni costo.

Sull'audio invece sono molto più pignolo, sarà perché ho l'orecchio allenato da compositore.

stefano76
19-01-2021, 12:07
sì ci mancherebbe, son gusti e opinioni

per me l'opera viene snaturata sulle nuove tecnologie, quando questa era pensata per le vecchie

giusto per dire che a me i quadrettoni non mi rovinano l'esperienza

Ma nessun film era pensato per la vecchia tecnologia televisiva in realtà. Era fuiribile nei cinema ad una risoluzione infinitamente superiore rispetto a quella dell'home video. La pellicola ha una risoluzione elevatissima, tant'è vero che teoricamente si può scansionare in formati HD e 4k qualunque film e soltanto l'introduzione di cineprese in 4k e 8k ha iniziato a sostituirne l'utilizzo.

Pucceddu
19-01-2021, 12:18
Ma nessun film era pensato per la vecchia tecnologia televisiva in realtà. Era fuiribile nei cinema ad una risoluzione infinitamente superiore rispetto a quella dell'home video. La pellicola ha una risoluzione elevatissima, tant'è vero che teoricamente si può scansionare in formati HD e 4k qualunque film e soltanto l'introduzione di cineprese in 4k e 8k ha iniziato a sostituirne l'utilizzo.

this

igormaiden
19-01-2021, 12:36
Ma nessun film era pensato per la vecchia tecnologia televisiva in realtà. Era fuiribile nei cinema ad una risoluzione infinitamente superiore rispetto a quella dell'home video. La pellicola ha una risoluzione elevatissima, tant'è vero che teoricamente si può scansionare in formati HD e 4k qualunque film e soltanto l'introduzione di cineprese in 4k e 8k ha iniziato a sostituirne l'utilizzo.

esattamente, mica giravano un film a 480p o 576p
le pellicole venivano compresse successivamente a quella risoluzione, ma per fare le remastered si parte dalla pellicola originaria, e vedere alien in 4k è tutt'altra cosa rispetto alla versione DVD
poi i gusti son gusti e non si discutono
un film che non ha miglioramenti passando dalla versione DVD al BD per esempio è "28 giorni dopo" dove per girarlo hanno utilizzato delle cam portatili a bassa risoluzione per cui non si ha un beneficio tangibile nella riproduzione da BD, l'ho visto poco tempo fa e guardarlo su una TV grande 4K non è proprio il massimo :D
Ma per tutto il resto, dove originariamente si parte da una pellicola, la trasposizione in digitale HD ha senso e si nota un enorme differenza con la controparte DVD, poi ovviamente c'erano i limiti dell'epoca per quanto riguarda gli effetti speciali, ma è normale...

luke@
19-01-2021, 16:26
A parte l'excursus sulle pellicole.

Qualcuno con vr e una 6800 liscia o XT, o con amd in generale?

Su reddit leggo che in vr sul Linux, ad esempio, amd va meglio in vr, generalmente dicono ci siano meno problemi di compatibilità.

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

D4N!3L3
19-01-2021, 16:39
A parte l'excursus sulle pellicole.

Qualcuno con vr e una 6800 liscia o XT, o con amd in generale?

Su reddit leggo che in vr sul Linux, ad esempio, amd va meglio in vr, generalmente dicono ci siano meno problemi di compatibilità.

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

Per un attimo ho pensato ti riferissi a questa:

https://tpucdn.com/gpu-specs/images/c/1775-front.jpg

Poi ho finito di leggere la frase. :asd:

luke@
19-01-2021, 22:04
Per un attimo ho pensato ti riferissi a questa:



https://tpucdn.com/gpu-specs/images/c/1775-front.jpg



Poi ho finito di leggere la frase. :asd:Naah meglio lo sli di 6600

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

Arus
20-01-2021, 19:22
Quanti bei ricordi :D

pindol
22-01-2021, 07:24
Qual'è secondo voi il miglior gioco free per Quest 2?

Personalmente dopo aver provato un po' di giochi sia dallo store ufficiale sia dal sidequest, mi sta prendendo parecchio Hyper Dash, ci avete mai giocato?

Pindol

stefano76
26-01-2021, 07:51
Esperti del VR, mi sto informando un po' sui visori ma mi sto scontrando con una realtà molto dura. Mi è parso di capire che per esempio nemmeno una scheda di fascia medio/alta come la 2070 Super sarebbe in grado di far girare la VR a dettagli massimi in modo decente. E' corretto o ho capito male?

Io, lo ammetto, sono sempre stato su PC di fascia medio/bassa in grado di farmi girare a dettagli medio/alti tutti i giochi in Full HD con un framerate dignitoso, perchè mi è sempre andato bene così per le mie esigenze. Ora mi ero messo in testa di farmi un pc serio che potesse anche permettermi di godermi la VR ma mi è parso di capire che il salto sarebbe enorme e dovrei prendermi un computer di fascia molto alta, diciamo intorno ai 2500 euro e oltre.

Questa cosa mi ha smontato parecchio anche perchè spendere tutti quei soldi (ai quali andrebbero aggiunti il costo di un monitor 4k e di un visore) per una cosa che magari mi stufa dopo un mese non mi pare il caso. Avevo individuato una configurazione media intorno ai 1700 euro con appunto la 2070 Super ma leggendo in giro pare non sia sufficiente. E' vero?

Cfranco
26-01-2021, 08:08
Esperti del VR, mi sto informando un po' sui visori ma mi sto scontrando con una realtà molto dura. Mi è parso di capire che per esempio nemmeno una scheda di fascia medio/alta come la 2070 Super sarebbe in grado di far girare la VR a dettagli massimi in modo decente. E' corretto o ho capito male?

C' è gente che usa tranquillamente una 1070 :fagiano:

Eddie666
26-01-2021, 08:08
io ho giocato half life alyx (ad oggi uno dei titoli in VR sicuramente più impegnativi, graficamente parlando) con una GTX 1080 e una GTX 1080ti....in entrambi i casi non ho avuto alcun problema, per cui mi sembrerebbe strano che una 2070 non sia in grado di fare altrettanto

AlexAlex
26-01-2021, 08:10
Non direi proprio, attualmente uso senza problemi una 5700xt e prima usavo una 580 che però aveva solo 4 GB.
Se leggi indietro trovi più utenti che usano ancora schede vecchiotte, anche se magari con qualche compromesso, in attesa di cambiarla

D4N!3L3
26-01-2021, 08:40
Esperti del VR, mi sto informando un po' sui visori ma mi sto scontrando con una realtà molto dura. Mi è parso di capire che per esempio nemmeno una scheda di fascia medio/alta come la 2070 Super sarebbe in grado di far girare la VR a dettagli massimi in modo decente. E' corretto o ho capito male?

Io, lo ammetto, sono sempre stato su PC di fascia medio/bassa in grado di farmi girare a dettagli medio/alti tutti i giochi in Full HD con un framerate dignitoso, perchè mi è sempre andato bene così per le mie esigenze. Ora mi ero messo in testa di farmi un pc serio che potesse anche permettermi di godermi la VR ma mi è parso di capire che il salto sarebbe enorme e dovrei prendermi un computer di fascia molto alta, diciamo intorno ai 2500 euro e oltre.

Questa cosa mi ha smontato parecchio anche perchè spendere tutti quei soldi (ai quali andrebbero aggiunti il costo di un monitor 4k e di un visore) per una cosa che magari mi stufa dopo un mese non mi pare il caso. Avevo individuato una configurazione media intorno ai 1700 euro con appunto la 2070 Super ma leggendo in giro pare non sia sufficiente. E' vero?

Io ho giocato tutto Alyx più diversi altri titoli su Rift S e qualcosa mi pare anche su Quest 2 con una GTX 1080Ti e sempre al massimo del dettaglio.

I requisiti alti sono in genere perché per avere una esperienza fluida la VR ha bisogno di superare la soglia dei classici 60 fps, partendo da 70 fino a 90 in media.

In genere però i giochi VR sono molto bene ottimizzati e puntano su alcune features piuttosto che su altre come i giochi classici.

Insomma io starei tranquillo. Piuttosto spendi il più possibile per il "core" del PC, quindi mobo, cpu, ram che poi la scheda video nel caso la cambi in futuro. Penso che con una 2070 tu sia in grado di goderti tutto senza problemi al momento.

stefano76
26-01-2021, 09:22
Grazie a tutti, mi avete ridato speranza e riacceso l'interesse. Mi sa che avevo letto notizie filtrate da giudizi personali o avevo capito male essendo poco esperto.

In questo momento il Quest 2 è il miglior prodotto da un punto di vista del compromesso prestazioni/prezzo giusto? Mi interessava anche il Reverb G2 ma sembra essere ancora non disponibile, e poi ho letto alcune critiche interessanti sulle lenti utilizzate che regalano grande risoluzione al centro ma sfuocano ai lati in modo evidente.

D4N!3L3
26-01-2021, 10:44
Grazie a tutti, mi avete ridato speranza e riacceso l'interesse. Mi sa che avevo letto notizie filtrate da giudizi personali o avevo capito male essendo poco esperto.

In questo momento il Quest 2 è il miglior prodotto da un punto di vista del compromesso prestazioni/prezzo giusto? Mi interessava anche il Reverb G2 ma sembra essere ancora non disponibile, e poi ho letto alcune critiche interessanti sulle lenti utilizzate che regalano grande risoluzione al centro ma sfuocano ai lati in modo evidente.

Direi proprio di si. Non sono informatissimo sul Reverb G2 ma in generale ho visto che vengono utilizzate lenti Fresnel e la sfocatura ai lati è una caratteristica abbastanza comune.

Io non spenderei per un G2 al momento, prenderei un Q2 spendendo il giusto, visto che vuoi anche vedere se la cosa ti piace e va come vorresti.

In futuro poi andrei su visori che ancora devono uscire e che saranno sempre wireless e sicuramente con caratteristiche tecniche migliori e a prezzo più basso.

AlexAlex
26-01-2021, 10:46
Tranquillo che al momento il Quest 2 è il miglior acquisto a parte eventualmente l'index che però costa di più ed ha il cavo.

Gello
26-01-2021, 12:18
Dipende dagli usi, Quest 2 e' decisamente un visre entry level per il PC VR, da seduti ci sono diverse opzioni da preferire, ma chiaramente dipende dall'uso che se ne vuol fare.

stefano76
26-01-2021, 14:53
Ho preso il Quest 2 senza troppi indugi. Per il momento presumo che potrò usarlo solo in stand alone, sperando che il catalogo dell'Oculus sia nel frattempo migliorato dai tempi in cui ho avuto il Go. Spero di riuscire almeno a fare qualche prova su PC, giusto per capire come funziona. Per il momento ho lasciato perdere l'acquisto del cavo, voglio provare un po' sta VR vera e poi verso giugno ho in programma un bell'update del pc, questo indipendentemente dal visore, ma se la VR mi conquisterà lo farò anche in funzione di essa.

D4N!3L3
26-01-2021, 15:27
Ho preso il Quest 2 senza troppi indugi. Per il momento presumo che potrò usarlo solo in stand alone, sperando che il catalogo dell'Oculus sia nel frattempo migliorato dai tempi in cui ho avuto il Go. Spero di riuscire almeno a fare qualche prova su PC, giusto per capire come funziona. Per il momento ho lasciato perdere l'acquisto del cavo, voglio provare un po' sta VR vera e poi verso giugno ho in programma un bell'update del pc, questo indipendentemente dal visore, ma se la VR mi conquisterà lo farò anche in funzione di essa.

Non hai bisogno del cavo per provarlo con il PC. Con VR Desktop vai che è una meraviglia.

luke@
26-01-2021, 19:15
Ho preso il Quest 2 senza troppi indugi. Per il momento presumo che potrò usarlo solo in stand alone, sperando che il catalogo dell'Oculus sia nel frattempo migliorato dai tempi in cui ho avuto il Go. Spero di riuscire almeno a fare qualche prova su PC, giusto per capire come funziona. Per il momento ho lasciato perdere l'acquisto del cavo, voglio provare un po' sta VR vera e poi verso giugno ho in programma un bell'update del pc, questo indipendentemente dal visore, ma se la VR mi conquisterà lo farò anche in funzione di essa.Quanto l'hai pagato e dove l'hai preso?

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

stefano76
26-01-2021, 19:48
Quanto l'hai pagato e dove l'hai preso?
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

Amazon. 339 euro grazie a un buono sconto che avevo di 10 euro.

pindol
27-01-2021, 08:33
Io ho giocato tutto Alyx più diversi altri titoli su Rift S e qualcosa mi pare anche su Quest 2 con una GTX 1080Ti e sempre al massimo del dettaglio.

I requisiti alti sono in genere perché per avere una esperienza fluida la VR ha bisogno di superare la soglia dei classici 60 fps, partendo da 70 fino a 90 in media.


Provare a giocare con una 780Ti è impossibile secondo voi? Al momento sto giocando in stand alone con il Quest 2, anche perchè il pc fisso è a casa dei miei, ma volevo provare Alyx un giorno o l'altro.

Ora come ora (visti i prezzi) cambiare scheda video è un suicidio, se con la mia 780Ti riesco a fare qlc bene, altrimenti aspetterò che il mercato schede video si calmi un pochino e le scorte delle nuove vga tornino di nuovo disponibili.

Pindol

nyphs
27-01-2021, 08:52
Provare a giocare con una 780Ti è impossibile secondo voi? Al momento sto giocando in stand alone con il Quest 2, anche perchè il pc fisso è a casa dei miei, ma volevo provare Alyx un giorno o l'altro.

Ora come ora (visti i prezzi) cambiare scheda video è un suicidio, se con la mia 780Ti riesco a fare qlc bene, altrimenti aspetterò che il mercato schede video si calmi un pochino e le scorte delle nuove vga tornino di nuovo disponibili.

Pindol

non lo so, la 780 per quanto all' epoca era una signora scheda non raggiunge i requisiti minimi che sono una nvidia 970 e Amd 580.

Puoi provare ma avrai una esperienza come dire ... non ottimale, sul rift avevo provato a farlo girare su una 1050TI ma non riusciva minimamente a fare nulla anche tutto settato a low .

Cfranco
27-01-2021, 09:19
Provare a giocare con una 780Ti è impossibile secondo voi? Al momento sto giocando in stand alone con il Quest 2, anche perchè il pc fisso è a casa dei miei, ma volevo provare Alyx un giorno o l'altro.

Ora come ora (visti i prezzi) cambiare scheda video è un suicidio, se con la mia 780Ti riesco a fare qlc bene, altrimenti aspetterò che il mercato schede video si calmi un pochino e le scorte delle nuove vga tornino di nuovo disponibili.

Pindol

La vedo dura, far girare Alyx con la 780ti, i requisiti minimi dicono 1060 da 6GB e sei sotto ( soprattutto di ram )
Altri giochi dovrebbero andare

pindol
27-01-2021, 09:37
come pensavo, aspetterò che tornino disponibili nel mercato le schede video e i prezzi anche dell'usato calino un po', poi valuterò se prendere una 3060 o una 2070 usata

Pindol

luke@
27-01-2021, 10:00
La vedo dura, far girare Alyx con la 780ti, i requisiti minimi dicono 1060 da 6GB e sei sotto ( soprattutto di ram )

Altri giochi dovrebbero andareProverò con la 1060 il prx mese. Poi appena riuscirò a trovare una vga decente, cambierò, ma voglio prima provare il quest.

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

nyphs
28-01-2021, 13:40
arrivo il quest2 in sostituzione del rift s che purtroppo ha smesso di funzionare un paio di settimane fa ....

diciamo la prime impressione è quella di leggerezza, diciamo che ha colori sicuramente più accesi ma e qualche opzione in piu del rift.

Questa sera provo con il link e vediamo come se la cava

Pucceddu
28-01-2021, 15:59
sto tentando di giocare a squadrons con virtual desktop ma gli fps calano drasticamente con qualsiasi impostazione, anche low settings.

Se gioco con il cavo va alla grande in ultra

Mi sta arrivando un nuovo router wifi6, vi aggiorno.

Ho lo stesso problema con Medal of Honor, se imposto a qualità massima diventa ingiocabile :muro:

itachi23
28-01-2021, 16:05
sto tentando di giocare a squadrons con virtual desktop ma gli fps calano drasticamente con qualsiasi impostazione, anche low settings.

Se gioco con il cavo va alla grande in ultra

Mi sta arrivando un nuovo router wifi6, vi aggiorno.

Ho lo stesso problema con Medal of Honor, se imposto a qualità massima diventa ingiocabile :muro:

che pc hai?

Cfranco
28-01-2021, 16:12
Più che il PC sarebbe da capire che router ha e com' è la connessione ;)

Pucceddu
29-01-2021, 08:29
che pc hai?

Il pc non è il problema, ho un i7 9700k + 3070 e un fracco di ram

Più che il PC sarebbe da capire che router ha e com' è la connessione ;)

Router fw ftth, la connessione è ad 800mbit secondo virutal desktop.

Ma la cosa anomala quando gioco a medal of honor è che appena passo a grafica ultra diventa ingiocabile anche nel menù e il visore inizia a sclerare di brutto.

Mentre invece squadrons fa tipo 12 fps a dettagli bassi, mentre col cavo cappo gli hz del visore ad ultra
:doh:

D4N!3L3
29-01-2021, 08:51
Il pc non è il problema, ho un i7 9700k + 3070 e un fracco di ram



Router fw ftth, la connessione è ad 800mbit secondo virutal desktop.

Ma la cosa anomala quando gioco a medal of honor è che appena passo a grafica ultra diventa ingiocabile anche nel menù e il visore inizia a sclerare di brutto.

Mentre invece squadrons fa tipo 12 fps a dettagli bassi, mentre col cavo cappo gli hz del visore ad ultra
:doh:

Magari è qualche settaggio con Virtual Desktop, hai provato a smanettare un po' con le impostazioni?
Altrimenti prova a contattare gli sviluppatori sul canale Discord.

ciocia
29-01-2021, 09:20
Curiosità, vi seguo ma non leggo tutto attentamente ( sempre attratto dal VR, ma non ho più tempo per giocare ).
Ho avuto il Vive appena uscito, rivenduto dopo 12-18 mesi. Di anni ne sono passati. Ma leggo qui sopra troppe domande di configurazioni, cose da installare a parte, settaggi, difficoltà nel far andare, ecc.
Come mai ancora queste difficoltà nei settaggi dei VR, del loro software, ecc?
Perchè non è ancora diventato più user friendly ( installi software, drive, colleghi e funziona..), per chi non vuole diventare matto nel far funzionare una cosa?
O è solo una mia impressione sbagliata che ho avuto nel seguire il thread?

itachi23
29-01-2021, 09:32
Curiosità, vi seguo ma non leggo tutto attentamente ( sempre attratto dal VR, ma non ho più tempo per giocare ).
Ho avuto il Vive appena uscito, rivenduto dopo 12-18 mesi. Di anni ne sono passati. Ma leggo qui sopra troppe domande di configurazioni, cose da installare a parte, settaggi, difficoltà nel far andare, ecc.
Come mai ancora queste difficoltà nei settaggi dei VR, del loro software, ecc?
Perchè non è ancora diventato più user friendly ( installi software, drive, colleghi e funziona..), per chi non vuole diventare matto nel far funzionare una cosa?
O è solo una mia impressione sbagliata che ho avuto nel seguire il thread?

Bhè dipende sempre da come lo vuoi usare e cosa ci vuoi fare...fondamentalmente oculus sta andando nella direzione di far funzionare solo il visore come se fosse un cellulare con app che ci si installano sopra, ovviamente se vuoi usarlo al massimo delle sue potenzialità hai bisogno di smanettarci un po' ma niente di troppo complesso...per virtual desktop il problema è che dipende molto dal router che si ha perchè i dati che viaggiano sono moltissimi e c'è bisogno di una banda bella larga

Pucceddu
29-01-2021, 09:39
Curiosità, vi seguo ma non leggo tutto attentamente ( sempre attratto dal VR, ma non ho più tempo per giocare ).
Ho avuto il Vive appena uscito, rivenduto dopo 12-18 mesi. Di anni ne sono passati. Ma leggo qui sopra troppe domande di configurazioni, cose da installare a parte, settaggi, difficoltà nel far andare, ecc.
Come mai ancora queste difficoltà nei settaggi dei VR, del loro software, ecc?
Perchè non è ancora diventato più user friendly ( installi software, drive, colleghi e funziona..), per chi non vuole diventare matto nel far funzionare una cosa?
O è solo una mia impressione sbagliata che ho avuto nel seguire il thread?

L'unica cosa da settare è virtual desktop, ma al 99% dipende dal router.

Non so cosa altro hai letto :mbe:

stefano76
30-01-2021, 09:36
Arrivato ieri e già provato. Sicuramente il visore in sè è migliorato molto rispetto al Go che ho avuto, effetto screen door ancora presente ma molto, molto diminuito, quasi impercettibile. Devo dire che un film adesso ha una qualità decente, anche se sulla riproduzione dei file video l'effetto screen door rimane più visibile.

Il design lo rende leggermente più confortevole rispetto al Go (è il mio unico metro di paragone) ma su questo aspetto siamo ancora lontanucci, così come sul FOV che resta ancora molto basso, effetto scafandro a manetta. Nessun problema sull'impostazione della distanza inter pupillare.

Le note dolenti per me rimangono quelle dello store Oculus che vende giochini a prezzi assurdi e che rendono il prodotto nella sua modalità nativa, cioè stand alone, quasi del tutto inutile. Chiaramente sono considerazioni mie personali. Ho acquistato quello che dovrebbe essere il miglior gioco come resa visiva, Red Matter, e ho chiesto il rimborso poco dopo: bello si, ma non abbastanza rispetto alla controparte per PC (almeno presumo e spero). 25 euro per un giochino che dura 3 ore e che ha una qualità visiva da Play 1 (tutto sembra fatto di cartone) per me sono troppi.

Ho provato ALVR per collegarlo al PC in wireless, prestazioni scadenti, ma credo dipenda dalle impostazioni non corrette del mio router, ci sto smanettando e oggi provo Virtual Desktop. In definitiva un bel prodotto che va preso così com è, un compromesso con rapporto qualità/prezzo ottimo e grandi potenzialità da sfruttare. Credo che lo userò quasi esclusivamente col PC e in stand alone come ottimo riproduttore di video. Per il momento abbastanza soddisfatto.

RobySchwarz
30-01-2021, 11:38
Ciao a tutti.
Da qualche giorno sono entrato anche io nella VR con un Rift s (usato).
Sto facendo i primi passi ma vorrei indicazioni.
Farò domande sicuramente banali... scusate ;)

Diciamo che l'utilizzo che vorrei farne è simulatori e GDR ma intanto vorrei cominciare con qualche cosa di soft, in modo da non soffrire di motion sickness.
Cosa mi consigliate?
C'è qualche cosa di gratuito su oculus o da altre parti?
In particolare, per usarlo con steam, devo installare la steam vr, giusto?
Poi come faccio a far partire i giochi in vr? E soprattutto posso far partire dei giochi in vr che ho (per es DCS e Elite o Dirt rally o simili) o devo cercare la versione specifica VR?
E in questo caso, quello dei simulatori, non userei i touch ma il pad o il joystick e la manetta, corretto?

Grazie a tutti per le risposte che mi darete (spero).
P.S.
ho solo fatto la demo del rift ed è una figata!

Cfranco
30-01-2021, 13:02
Su Steam ci sono diversi giochi free
Sono praticamente dei demo, ma per capire e farsi un'idea di cosa aspettarsi vanno bene

D4N!3L3
30-01-2021, 15:50
Arrivato ieri e già provato. Sicuramente il visore in sè è migliorato molto rispetto al Go che ho avuto, effetto screen door ancora presente ma molto, molto diminuito, quasi impercettibile. Devo dire che un film adesso ha una qualità decente, anche se sulla riproduzione dei file video l'effetto screen door rimane più visibile.

Il design lo rende leggermente più confortevole rispetto al Go (è il mio unico metro di paragone) ma su questo aspetto siamo ancora lontanucci, così come sul FOV che resta ancora molto basso, effetto scafandro a manetta. Nessun problema sull'impostazione della distanza inter pupillare.

Le note dolenti per me rimangono quelle dello store Oculus che vende giochini a prezzi assurdi e che rendono il prodotto nella sua modalità nativa, cioè stand alone, quasi del tutto inutile. Chiaramente sono considerazioni mie personali. Ho acquistato quello che dovrebbe essere il miglior gioco come resa visiva, Red Matter, e ho chiesto il rimborso poco dopo: bello si, ma non abbastanza rispetto alla controparte per PC (almeno presumo e spero). 25 euro per un giochino che dura 3 ore e che ha una qualità visiva da Play 1 (tutto sembra fatto di cartone) per me sono troppi.

Ho provato ALVR per collegarlo al PC in wireless, prestazioni scadenti, ma credo dipenda dalle impostazioni non corrette del mio router, ci sto smanettando e oggi provo Virtual Desktop. In definitiva un bel prodotto che va preso così com è, un compromesso con rapporto qualità/prezzo ottimo e grandi potenzialità da sfruttare. Credo che lo userò quasi esclusivamente col PC e in stand alone come ottimo riproduttore di video. Per il momento abbastanza soddisfatto.

Bene ottimo, alla fine sei stato ben consigliato. :D

Ciao a tutti.
Da qualche giorno sono entrato anche io nella VR con un Rift s (usato).
Sto facendo i primi passi ma vorrei indicazioni.
Farò domande sicuramente banali... scusate ;)

Diciamo che l'utilizzo che vorrei farne è simulatori e GDR ma intanto vorrei cominciare con qualche cosa di soft, in modo da non soffrire di motion sickness.
Cosa mi consigliate?
C'è qualche cosa di gratuito su oculus o da altre parti?
In particolare, per usarlo con steam, devo installare la steam vr, giusto?
Poi come faccio a far partire i giochi in vr? E soprattutto posso far partire dei giochi in vr che ho (per es DCS e Elite o Dirt rally o simili) o devo cercare la versione specifica VR?
E in questo caso, quello dei simulatori, non userei i touch ma il pad o il joystick e la manetta, corretto?

Grazie a tutti per le risposte che mi darete (spero).
P.S.
ho solo fatto la demo del rift ed è una figata!

Applicazioni free non saprei ma per il resto...

Steam VR dovrebbe essere installato con Steam, se non lo fosse devi installarlo. Per far partire i giochi in VR dipende da cosa stai facendo, giochi di corsa o di simulazione che usi con il link li fai partire da Steam in modalità VR o Oculus VR quando viene specificato. Per i giochi che usi con VR Desktop conviene farli partire direttamente dall'app all'interno del visore, sia giochi Steam che Oculus, devi ovviamente avere entrambi i client in esecuzione sul PC, oltre allo streamer di VR Desktop.

Nei simulatori di solito si usano Joystick, Volante etc...ma anche lì dipende da come è stato strutturato il gioco.

Cfranco
30-01-2021, 20:42
Steam VR dovrebbe essere installato con Steam, se non lo fosse devi installarlo. Per far partire i giochi in VR dipende da cosa stai facendo, giochi di corsa o di simulazione che usi con il link li fai partire da Steam in modalità VR o Oculus VR quando viene specificato. Per i giochi che usi con VR Desktop conviene farli partire direttamente dall'app all'interno del visore, sia giochi Steam che Oculus, devi ovviamente avere entrambi i client in esecuzione sul PC, oltre allo streamer di VR Desktop.


Occhio che ha un Rift S ;)

RobySchwarz
31-01-2021, 07:55
Occhio che ha un Rift S ;)

io ho installato steam vr e in effetti così vedo un paio di giochi della libreria steam anche dall'oculus.
VR desktop invece serve?

C'è modo di sapere quali titoli in libreria (anche se non installati) sono compatibili con VR?

Fabryce
31-01-2021, 08:47
C'è modo di sapere quali titoli in libreria (anche se non installati) sono compatibili con VR?

per ogni gioco in libreria, clicchi sulla i e ti appare questo

https://i.postimg.cc/66F92ZLf/vr.jpg

AlexAlex
31-01-2021, 08:57
Basta usare i filtri o anche direttamente le categorie della libreria Steam, quelle tipo giochi installati, da giocare, ecc...
Ci vuole un attimo

D4N!3L3
31-01-2021, 13:39
Occhio che ha un Rift S ;)

Cavolo non avevo letto bene.

Beh vale tutto il resto, lascia stare per quanto riguarda VR Desktop.

RobySchwarz
31-01-2021, 17:02
Basta usare i filtri o anche direttamente le categorie della libreria Steam, quelle tipo giochi installati, da giocare, ecc...
Ci vuole un attimo

si ok grazie.
Sono riuscito a fare un filtro sui game VR.

stefano76
31-01-2021, 19:02
Qualcuno possiede la strap elite del Quest 2? Vale la pena?

Cfranco
31-01-2021, 20:46
Qualcuno possiede la strap elite del Quest 2? Vale la pena?

Sinceramente non lo so
L'ho ordinata sulla fiducia prima ancora di avere il Quest 2, ma anche con le cinghie d' ordinanza non l'ho trovato affatto scomodo.
Cambia il bilanciamento e se ti dà fastidio il peso in avanti può essere utile.

nyphs
01-02-2021, 07:13
Sinceramente non lo so
L'ho ordinata sulla fiducia prima ancora di avere il Quest 2, ma anche con le cinghie d' ordinanza non l'ho trovato affatto scomodo.
Cambia il bilanciamento e se ti dà fastidio il peso in avanti può essere utile.

Se hai il naso lungo come il mio fidati che vale la pena :D,
ma una domanda per voi che avete il quest2 da prima di me....
Ma non c'e' una qualche condivisione tra i Market ? nel senso che ho un sacco di robba Presa con il RIft S e vedo gli stessi giochi su Quest ma mi chiede di acquistarli .... possibile che non ci sia modo di convertirli o farli riconoscere già acquistati (vedi Arizona Sunshine/ beat saber) ?

Giochicchiando con le impostazioni è veramente necessario virtual Desktop ?
alla fine con il cavo attaccato si hanno praticamente le stesse prestazioni che avevo con il Rift.

Un appunto per chi gioca a NoManSky, ma voi a ultra riuscite a farlo girare ?
Con il riftS e il sistema in firma non ho mai avuto problemi ora sono costretto ad abbassare tutto....

D4N!3L3
01-02-2021, 07:34
Se hai il naso lungo come il mio fidati che vale la pena :D,
ma una domanda per voi che avete il quest2 da prima di me....
Ma non c'e' una qualche condivisione tra i Market ? nel senso che ho un sacco di robba Presa con il RIft S e vedo gli stessi giochi su Quest ma mi chiede di acquistarli .... possibile che non ci sia modo di convertirli o farli riconoscere già acquistati (vedi Arizona Sunshine/ beat saber) ?

Giochicchiando con le impostazioni è veramente necessario virtual Desktop ?
alla fine con il cavo attaccato si hanno praticamente le stesse prestazioni che avevo con il Rift.

Un appunto per chi gioca a NoManSky, ma voi a ultra riuscite a farlo girare ?
Con il riftS e il sistema in firma non ho mai avuto problemi ora sono costretto ad abbassare tutto....

NoManSky con il Quest 2 lo devo ancora provare ma considera che deve arrivare a 90 fps e la risoluzione è più alta del Rift S.

Per il discorso VR Desktop direi che è più che fondamentale per giocare wireless, con il cavo è ovvio che conviene usare link ma se vuoi giocare wireless cosa usi?

Per il multipiattaforma purtroppo non tutti i giochi sono condivisi tra i due ecosistemi (cosa che trovo davvero ridicola), conviene informarsi prima dell'acquisto se si vuole giocare un titolo su entrambe le piattaforme.
Giochi come Vader immortal ad esempio sono condivisi, Beat Saber ancora non ce l'ho ma sapevo che invece non lo fosse.

stefano76
01-02-2021, 08:33
Ma secodo voi i prezzi dello store del Quest non sono enormemente sovraprezzati? Vendono i giochi allo stesso prezzo della controparte PC, cosa assurda per me visto che le versioni Quest sono diverse da quelle per PC. E' come pagare dei giochi per tablet allo stesso prezzo di un PC. Politica secondo me davvero sbagliatissima, dovrebbero a mio avviso dimezzare almeno tutti i prezzi del catalogo Quest. Mi sa che per usare il visore mi toccherà fare l'upgrade del PC molto prima del previsto....

D4N!3L3
01-02-2021, 08:44
Ma secodo voi i prezzi dello store del Quest non sono enormemente sovraprezzati? Vendono i giochi allo stesso prezzo della controparte PC, cosa assurda per me visto che le versioni Quest sono diverse da quelle per PC. E' come pagare dei giochi per tablet allo stesso prezzo di un PC. Politica secondo me davvero sbagliatissima, dovrebbero a mio avviso dimezzare almeno tutti i prezzi del catalogo Quest. Mi sa che per usare il visore mi toccherà fare l'upgrade del PC molto prima del previsto....

Si assolutamente, inoltre fanno sconti irrisori e anche poco frequenti.

Infatti la maggior parte dei titoli li gioco su PC.

AlexAlex
01-02-2021, 10:03
Ma secodo voi i prezzi dello store del Quest non sono enormemente sovraprezzati? Vendono i giochi allo stesso prezzo della controparte PC, cosa assurda per me visto che le versioni Quest sono diverse da quelle per PC. E' come pagare dei giochi per tablet allo stesso prezzo di un PC. Politica secondo me davvero sbagliatissima, dovrebbero a mio avviso dimezzare almeno tutti i prezzi del catalogo Quest. Mi sa che per usare il visore mi toccherà fare l'upgrade del PC molto prima del previsto....Essenzialmente gli unici giochi del Quest che hanno senso sono quelli crossbuy che valgono per entrambe le piattaforme e che spesso non sono uguali perché la versione pc è magari più complessa.
In ogni caso l'uso stand alone va bene per i video, qualche app e semplici giochini (guarda anche quelli gratuiti tramite sidequest che alcuni meritano). Per tutto il resto PC e Virtual desktop

stefano76
01-02-2021, 10:56
Dal SideQuest ho scaricato CineVR che funziona molto meglio di BigScreen nella riproduzione degli mkv e con il quale ho risolto il problema dell'audio assente e dei sottotitoli non supportati (CineVR vede e sente tutto). Altri prodotti da consigliare?

Pucceddu
01-02-2021, 11:47
prime vr

nyphs
01-02-2021, 13:35
qualcuno mi puo' linkare una guida semplice alla installazione di Sidequest ?
grazieeeee :D

stefano76
02-02-2021, 10:33
Ho provato ad aumentare al massimo la risoluzione delle texture del Quest 2 tramite le impostazioni del Sidequest. Differenza clamorosa già visibile nella ambiente virtuale hub, che rende anche l'idea dell'ottima risoluzione del visore. Bello, peccato che... con tali impostazioni la stragrande maggioranza delle applicazioni grafiche mostri un evidente lag. Possibile che l'hardware interno del Quest 2 sia così scarso? Sempre più inutile nell'uso stand alone direi... Un vero peccato, potenzialità enormi ma in gran parte inespresse. Comunque tutto molto interessante, è un settore in stato primordiale che ci regalerà in futuro grandi cose.

itachi23
02-02-2021, 10:59
qualcuno mi puo' linkare una guida semplice alla installazione di Sidequest ?
grazieeeee :D

segui in qualsiasi video su youtube sono davvero 4 passaggi...ci sono anche in italiano...fai prima così

D4N!3L3
02-02-2021, 11:00
Ho provato ad aumentare al massimo la risoluzione delle texture del Quest 2 tramite le impostazioni del Sidequest. Differenza clamorosa già visibile nella ambiente virtuale hub, che rende anche l'idea dell'ottima risoluzione del visore. Bello, peccato che... con tali impostazioni la stragrande maggioranza delle applicazioni grafiche mostri un evidente lag. Possibile che l'hardware interno del Quest 2 sia così scarso? Sempre più inutile nell'uso stand alone direi... Un vero peccato, potenzialità enormi ma in gran parte inespresse. Comunque tutto molto interessante, è un settore in stato primordiale che ci regalerà in futuro grandi cose.

Beh Sidequest credo sia più pensato per utilizzo in streaming con PC.

Alodesign
02-02-2021, 14:44
A quanto riuscirei a venderlo un Quest 1 usato un mesetto?

luke@
02-02-2021, 15:08
A quanto riuscirei a venderlo un Quest 1 usato un mesetto?Ti offro 5 euro e ci sto anche rimettendo :O

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

Pucceddu
02-02-2021, 15:23
A quanto riuscirei a venderlo un Quest 1 usato un mesetto?

150€

Acquistato dove?

Alodesign
02-02-2021, 15:23
Ti offro 5 euro e ci sto anche rimettendo :O

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

:Prrr:

stefano76
03-02-2021, 07:43
Ieri ho capito finalmente che cos'è davvero un'esperienza VR o almeno come vorrei che io fosse da un punto di vista dell'immersività nell'ambiente. Ho acquistato Red Matter su Steam solo per provarlo con Virtual Desktop e impostando i suoi parametri al massimo della qualità, compresa l'opzione "pixel density". Ovviamente il tutto sulla mia ridicola configurazione con la 1050Ti... Tra un frame freezato e l'altro ciò che ho visto mi ha fatto cadere la mascella e completamente distrutto sotto ogni profilo la tanto decantata e osannata versione stand alone per Quest 2, che al confronto equivale ad un gioco di 15 anni fa. Naturalmente ho poi chiesto il rimborso e capito che la VR per me è da rimandare a quando effettuerò un upgrade e dovrà essere anche bello tosto... La VR va giocata così, non c'è storia. Per il momento mi terrò il Quest 2 per vedere i film e poco altro, ma sono rimasto veramente impressionato dalla qualità visiva che riesce ad offrire.

Pucceddu
03-02-2021, 07:45
Ieri ho capito finalmente che cos'è davvero un'esperienza VR o almeno come vorrei che io fosse da un punto di vista dell'immersività nell'ambiente. Ho acquistato Red Matter su Steam solo per provarlo con Virtual Desktop e impostando i suoi parametri al massimo della qualità, compresa l'opzione "pixel density". Ovviamente il tutto sulla mia ridicola configurazione con la 1050Ti... Tra un frame freezato e l'altro ciò che ho visto mi ha fatto cadere la mascella, naturalmente ho poi chiesto il rimborso del gioco, e capito che la VR per me è da rimandare a quando effettuerò un upgrade e dovrà essere anche bello tosto... La VR va giocata così, non c'è storia. Per il momento mi terrò il Quest 2 per vedere i film e poco altro, ma sono rimasto veramente impressionato dalla qualità visiva che riesce ad offrire.

Prova Alyx vah :D

stefano76
03-02-2021, 08:55
Prova Alyx vah :D

Quello non lo provo nemeno, penso che il PC prenderebbe fuoco... :D

D4N!3L3
03-02-2021, 09:18
Quello non lo provo nemeno, penso che il PC prenderebbe fuoco... :D

Non è solo questione di grafica, Alyx è proprio tutto l'insieme.

Quando l'ho provato la prima volta sono rimasto esterrefatto da quello che vedevo.

Pucceddu
03-02-2021, 09:19
Quello non lo provo nemeno, penso che il PC prenderebbe fuoco... :D

Non per forza, il motore è quello di hl2, non è detto che tu non riesca

D4N!3L3
03-02-2021, 09:20
Non per forza, il motore è quello di hl2, non è detto che tu non riesca

In realtà è il Source 2 ma non credo comunque sia così pesante, certo è che richiede comunque una buona scheda video per girare dignitosamente.

itachi23
03-02-2021, 10:02
In realtà è il Source 2 ma non credo comunque sia così pesante, certo è che richiede comunque una buona scheda video per girare dignitosamente.

io con la 1070ti lo faccio girare a medio, quindi non saprei mi sa che è troppo limitato dalla vga

Alodesign
03-02-2021, 20:17
150€

Acquistato dove?

150€ dici? Allora non faccio il cambio :D
Comunque dallo store ufficiale

stefano76
04-02-2021, 10:13
Non è solo questione di grafica, Alyx è proprio tutto l'insieme.

Quando l'ho provato la prima volta sono rimasto esterrefatto da quello che vedevo.

A proposito di Alyx, domanda da un milione di dollari: qualcuno sta seguendo la sua scia o rimarrà per anni un prodotto isolato? Quali sono attualmente i grandi giochi in sviluppo in VR? :mbe:

Pucceddu
04-02-2021, 10:58
150€ dici? Allora non faccio il cambio :D
Comunque dallo store ufficiale

Eh considera che il 2 costa 350 con garanzia, e checchè se ne dica è migliore visivamente del 1, io ho fatto il salto e l'effetto retina praticamente scompare.

Secondo me a 200 è difficile se lo vendi, prova. :)

luke@
04-02-2021, 11:51
Eh considera che il 2 costa 350 con garanzia, e checchè se ne dica è migliore visivamente del 1, io ho fatto il salto e l'effetto retina praticamente scompare.

Secondo me a 200 è difficile se lo vendi, prova. :)

inchia, se fossi in italia e se lo vendesse a quel prezzo, lo prenderei subito :D

e poi sicuramente lo rivenderei subito per prendere il quest 2 :asd:

a parte gli scherzi, vorrei provare sto alyx, poi non so se c'è altra roba degna al livello di alyx per il VR

non avendo mai provato, e dico ancora "mai", un VR, secondo me già avrei la bava alla bocca con il rift 1

vediamo se a fine mese riesco ad accaparrarmi un rift o un quest

itachi23
04-02-2021, 11:58
inchia, se fossi in italia e se lo vendesse a quel prezzo, lo prenderei subito :D

e poi sicuramente lo rivenderei subito per prendere il quest 2 :asd:

a parte gli scherzi, vorrei provare sto alyx, poi non so se c'è altra roba degna al livello di alyx per il VR

non avendo mai provato, e dico ancora "mai", un VR, secondo me già avrei la bava alla bocca con il rift 1

vediamo se a fine mese riesco ad accaparrarmi un rift o un quest

prendi il quest 2...è la piattaforma di gioco più completa secondo me ad un prezzo accettabile

luke@
04-02-2021, 12:00
prendi il quest 2...è la piattaforma di gioco più completa secondo me ad un prezzo accettabileEh devo vedere dove lo trovo e a che prezzo.

Per il 64 non vorrei andare più di 350, ma lo trovo 400...

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

itachi23
04-02-2021, 12:35
Eh devo vedere dove lo trovo e a che prezzo.

Per il 64 non vorrei andare più di 350, ma lo trovo 400...

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

sia da amzon che sul loro sito il prezzo è 350

Pucceddu
04-02-2021, 12:39
inchia, se fossi in italia e se lo vendesse a quel prezzo, lo prenderei subito :D

e poi sicuramente lo rivenderei subito per prendere il quest 2 :asd:

a parte gli scherzi, vorrei provare sto alyx, poi non so se c'è altra roba degna al livello di alyx per il VR

non avendo mai provato, e dico ancora "mai", un VR, secondo me già avrei la bava alla bocca con il rift 1

vediamo se a fine mese riesco ad accaparrarmi un rift o un quest

subito ne è pieno di quest1 a 200€

Eh devo vedere dove lo trovo e a che prezzo.

Per il 64 non vorrei andare più di 350, ma lo trovo 400...

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

Amazon lo da a 350, di che parli?

luke@
04-02-2021, 12:48
subito ne è pieno di quest1 a 200€



Amazon lo da a 350, di che parli?

dove vivo, e nei paesi in cui mi sposto per lavoro, non c'è amazon

soliatamente non ordino da amazon, anzi son 3 anni che non ci ordino

comunque male che vada me lo prendo da lì a 350 e me lo faccio spedire dai miei in italia

AlexAlex
04-02-2021, 13:06
A proposito di Alyx, domanda da un milione di dollari: qualcuno sta seguendo la sua scia o rimarrà per anni un prodotto isolato? Quali sono attualmente i grandi giochi in sviluppo in VR? :mbe:

Qui alcuni giochi annunciati https://uploadvr.com/vr-games-2021/
dubito che ci sia qualcosa al livello di Alyx e spero che Valve sforni qualcosa di nuovo o anche qualche seguito, ma magari qualcosa di buono esce.

Ottime cose si trovano tra i titoli Oculus, magari aspettando qualcuno dei rari periodo di saldi visto che non costano poco da loro i giochi. Già Wrath of Asgard gratis col Quest 2 è ottimo (e bello pesante per il pc), ed ancora più divertente da giocare ho trovato Stormland.

Non è un gioco ma ho visto che ora è gratuito Gravity Sketch, a molti può interessare. Ci sono delle ottime applicazioni grafiche per la VR

Alodesign
04-02-2021, 19:11
subito ne è pieno di quest1 a 200€



Sono andato a vedere. Uno solo viene venduto a 200€, gli altri partono tutti da 250€.

Comunque era per sapere, a 200€ me lo tengo. Troppa plusvalenza.

luke@
05-02-2021, 11:13
5 euro e 50 e ci sto rimettendo :O

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

stefano76
05-02-2021, 16:53
Ho preso il cavo Anker da 3 metri, pagato 9,90 euro, giusto per provare com è la situazione con Oculus Link, visto che Virtual Desktop presenta ancora molteplici incompatibilità con vari giochi. Mi sto divertendo a provare di tutto e di più su Steam, sia roba gratis sia giochi che già possiedo che hanno anche la funzione VR, tipo No Man's Sky e The Forest. Funziona abbastanza bene anche se la mia 1050Ti fa una fatica bestia, ma qualcosa riesce ancora a far girare.

I 3 metri del cavo sono appena sufficienti, mi sa che ci vuole quello da 5 metri per un comfort maggiore, ma per adesso mi accontento. Volevo provare anche Alien Isolation ma la modalità VR mi va in crash...

AlexAlex
05-02-2021, 17:37
Non credo siano molti i giochi che danno problemi con VD. Forse però la scelta video ed anche il PC in generale arranca di più

stefano76
08-02-2021, 14:10
Ragazzi, ma Steam VR è del tutto compatibile col Quest 2? perchè a me pare che con Steam ci sia sempre qualche problemino, sia wireless che con Oculus Link. Magari è solo il mio sistema scarso, ma avverto una certa instabilità generale, che invece con l'hub di Oculus non avverto. Da Oculus riesco persino a giochicchiare ad Asgard, gioco parecchio pesantuccio, mentre su Steam quella ciofeca di Arizona Sunshine è quasi ingiocabile anche impostando tutto al minimo.

nyphs
09-02-2021, 14:11
perfettamente compatibile,
sia in streaming sia con il cavo...

ma io non faccio ho il pc praticamente nuovo :D

Cmq se non li avete provati, consiglio :

- Asgard's Wrath
- StormLand
- No Man Sky

il resto dei giochini .... bhe sono carino ma nulla è a livello di Alyx o questi citati .

itachi23
09-02-2021, 16:03
oggi ho installato anche return to castle wolfenstein uno dei giochi che ho amato di più quando è uscito e con cui ho fatto svariate partite...ho messo anche la venom mod...l'ho fatto partire e i menù sembrano funzionare un po' male....però una volta nel gioco mi è scesa la lacrimuccia...stasera/notte ci giocherò un altro po' e poi vi lascerò una recensione

stefano76
11-02-2021, 17:20
Faccio altre domande da niubbo, abbiate pazienza...

-Ho notato che nell'hub di Oculus l'impostazione della risoluzione non è possibile quando si indossa il visore, ma si può fare solo tramite Desktop, togliendo il visore o andando in modalità Desktop. Mi sfugge qualcosa o è così? perchè con Steam VR invece si può fare direttamente dall'app indossando il visore.

- Questa è machiavellica ma non mi è chiara una cosa: se imposto su Oculus, per esempio, un supercampionamento che mi raddoppia la risoluzione, esso influenza tutti i relativi giochi e software lanciati tramite di esso? Quindi se da Oculus avvio SteamVR cosa accade? Anche tutti i giochi di Steam avranno quella risoluzione? E se su Steam pompo ulteriormente il supercampionamento tramite l'apposito settaggio, cosa accade? Si va a sommare al supercampionamento di Oculus? Conviene avviare SteamVR in modo indipendente senza lanciarlo da Oculus?

:confused: :confused: :confused:

AlexAlex
11-02-2021, 18:58
Dovrebbe usare le librerie native Oculus o quelle SteamVR, quindi le impostazioni dovrebbero essere indipendenti una dall'altra.

L'altra domanda non l'ho capita ma credo che stai mischiando le cose parlando di impostazioni del visore e del pc

stefano76
11-02-2021, 20:29
L'altra domanda non l'ho capita ma credo che stai mischiando le cose parlando di impostazioni del visore e del pc

Mi riferivo alle impostazioni video del visore. Su SteamVR posso impostarle direttamente dall'app mentre ho il visore, e posso farlo anche per ogni singolo gioco, mentre su Oculus non si può, se non tramite la versione Desktop, quindi togliendo il visore e andando sul PC oppure andando in modalità desktop. Nella versione VR di Oculus non trovo settaggi per regolare la risoluzione del visore.

Grazie per l'altra risposta :)

AlexAlex
11-02-2021, 21:17
A memoria qualche minima impostazione dal menu opzioni di Oculus c'era tramite Rift S e non ricordo se col Quest ci accedi. È il menù opzioni a cui accedi dalla console virtuale che vedi tramite PC.
Comunque la maggior parte delle opzioni, e sono comunque poche, le trovi effettivamente solo dall'app Oculus cliccando sul visore.

SteamVR ha invece molte più opzioni.

itachi23
12-02-2021, 16:16
Salve, oggi mi è arrivata la notifica di uno sconto del 30% sullo store oculs...secondo voi conviene prendere beatsaber(non penso si trovi a meno di 20 euro)? se supporta sia rift che oculus significa che avrò entrambe le versioni sia quall pcvr che quella quest? Sarei anche tentato da roborecall

AlexAlex
12-02-2021, 17:49
Beatsaber non mi sembra essere crossbuy e mi sa che non funziona bene con Virtual desktop. Aspetta di sentire gli altri ma forse meglio la versione Quest quindi.

Roborecall è invece crossbuy, divertente ma è un giochino.
Prova a vedere stormland invece se può interessarti che è per Rift

D4N!3L3
12-02-2021, 19:47
Io ho un nuovo credito di 8 euro che mi hanno regalato non so perché ma Stormland comunque costicchia, li vale 30 euro?

Eddie666
12-02-2021, 20:05
ilBeatsaber non mi sembra essere crossbuy e mi sa che non funziona bene con Virtual desktop. Aspetta di sentire gli altri ma forse meglio la versione Quest quindi.

Roborecall è invece crossbuy, divertente ma è un giochino.
Prova a vedere stormland invece se può interessarti che è per Rift

beat saber funziona perfettamente con virtual desktop, tranquillo

AlexAlex
12-02-2021, 20:39
Io ho un nuovo credito di 8 euro che mi hanno regalato non so perché ma Stormland comunque costicchia, li vale 30 euro?Per me li vale.
Credo di averlo pagato 20 coi saldi ma sai che in Oculus hanno il braccetto corto per queste cose e non li fanno spesso.

Com'è che io sconti e crediti non li ricevo mai però...

AlexAlex
12-02-2021, 20:40
il



beat saber funziona perfettamente con virtual desktop, tranquilloBuono a sapersi, si vede che hanno eliminato i problemi di latenza

itachi23
13-02-2021, 08:00
il

beat saber funziona perfettamente con virtual desktop, tranquillo

ma è cross buy?

AlexAlex
13-02-2021, 08:22
ma è cross buy?No, già detto

Eddie666
13-02-2021, 13:43
ma è cross buy?

no. ad ogni modo io l'ho comprato su steam perchè costava qualcosa meno rispetto allo store oculus, e tanto lo gioco sempre da pc

stefano76
13-02-2021, 13:47
Certo che vedere giochi come Arizona Sunshine in vendita a 40 euro fa a dir poco rabbrividire. Non mi stupisce che la VR faccia ancora fatica a diffondersi, con certe politiche di marketing.

luke@
14-02-2021, 13:13
Certo che vedere giochi come Arizona Sunshine in vendita a 40 euro fa a dir poco rabbrividire. Non mi stupisce che la VR faccia ancora fatica a diffondersi, con certe politiche di marketing.Sta 15 su steam in saldo

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

stefano76
14-02-2021, 15:35
Sta 15 su steam in saldo

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

Il punto è che di listino costa 39 euro. Mentre per un gioco del genere per me gia sono troppe 15 euro. Se non fosse VR un giochino simile costerebbe 10 euro a dir tanto. O almeno è il prezzo che dovrebbe costare.

Pucceddu
16-02-2021, 08:18
ragazzi se a qualcuno interessa ho un cinturino halo nuovo di pacca per quest/quest2 da vendere + cuffie originali per quest.

:)

D4N!3L3
20-02-2021, 15:37
Sono riuscito a provare Stormland, visto la mia scheda video ho messo tutto su ultra ma dal pannello di monitoraggio di VRD vedo che non riesce a tenere i 90 fps stabili.
La cosa che mi infastidisce è il solito stutter che permane nella mia configurazione. Più che stutter è una sorta di piccolo freeze che succede ogni tot minuti, ne avevo già parlato in passato.

Ho provato diversi settings di VRD e non penso che il limite sia dovuto al mio PC ne alla banda visto che ho 1200 Mbps puliti puliti.
Ancora non sono riuscito a risolverlo.

A parte questo inoltre avevo problemi di tracking enormi, mi si impallavano i controller ogni poco. Probabilmente perché stavo provando davanti a un finestrone con la luce del sole sparata sopra. Poi sono rientrato in studio e ho provato nell'area stazionaria e i controller parevano funzionare bene, li ho provati un pochino facendo un po' di movimenti e si è freezato tutto, ho dovuto spegnere, ero semplicemente nel menu home. Ora è in carica.

Ovviamente è aggiornato tutto all'ultimo update disponibile.

Provato anche l'hand tracking e devo dire che se lo implementano un po' meglio è una figata, comodo per l'uso multimediale, meno per il gaming secondo me.

D4N!3L3
20-02-2021, 16:34
Forse ho risolto per quel problema, mi è venuto il dubbio che ci fosse di mezzo il G-Sync e l'ho disabilitato per lo streamer di VR Desktop e per Stormland (poi proverò altri giochi). Ho provato un po' e il problema sembra sparito, ogni tanto ho un ritardo nell'immagine visibile quando giro la testa molto velocemente, ma quello penso dipenda dalla latenza.

A voi capita? Intendo quel problema per cui sembra che l'immagine arrivi un attimo dopo che avete girato la testa e si vede il background nero per un attimo prima che arrivi l'immagine.

Il settaggio nvidia dell'opzione Low Latency come l'avete impostato voi?

itachi23
20-02-2021, 16:41
Forse ho risolto per quel problema, mi è venuto il dubbio che ci fosse di mezzo il G-Sync e l'ho disabilitato per lo streamer di VR Desktop e per Stormland (poi proverò altri giochi). Ho provato un po' e il problema sembra sparito, ogni tanto ho un ritardo nell'immagine visibile quando giro la testa molto velocemente, ma quello penso dipenda dalla latenza.

A voi capita? Intendo quel pr il oblema per cui sembra che l'immagine arrivi un attimo dopo che avete girato la testa e si vede il background nero per un attimo prima che arrivi l'immagine.

Il settaggio nvidia dell'opzione Low Latency come l'avete impostato voi?

A me capita quando il wifi viene usato anche da altro...tipo io sto giocando e mia moglie fa partire un video in streaming

D4N!3L3
20-02-2021, 19:41
A me capita quando il wifi viene usato anche da altro...tipo io sto giocando e mia moglie fa partire un video in streaming

Il router a cui è collegato il Quest 2 viene usato esclusivamente per quello. Non c'è altro collegato.

Deve essere qualche altra impostazione o settaggio che mi sfugge. Avendo tutto più che nei requisiti devo star sbagliando io qualcosa di sicuro, altrimenti non me lo spiego.

AlexAlex
20-02-2021, 21:07
Quel problema nei movimenti veloci l'ho avuto qualche volta, ma molto più spesso su Asgard's Wrath che su Stormland nonostante sia un gioco molto più veloce. È fastidioso ma non così frequentante da creare gran problemi e ci sono passato sopra, pensavo che fosse l'utilizzo in wireless a non starci a volte dietro

Pucceddu
22-02-2021, 07:34
Sono riuscito a provare Stormland, visto la mia scheda video ho messo tutto su ultra ma dal pannello di monitoraggio di VRD vedo che non riesce a tenere i 90 fps stabili.
La cosa che mi infastidisce è il solito stutter che permane nella mia configurazione. Più che stutter è una sorta di piccolo freeze che succede ogni tot minuti, ne avevo già parlato in passato.

Ho provato diversi settings di VRD e non penso che il limite sia dovuto al mio PC ne alla banda visto che ho 1200 Mbps puliti puliti.
Ancora non sono riuscito a risolverlo.

A parte questo inoltre avevo problemi di tracking enormi, mi si impallavano i controller ogni poco. Probabilmente perché stavo provando davanti a un finestrone con la luce del sole sparata sopra. Poi sono rientrato in studio e ho provato nell'area stazionaria e i controller parevano funzionare bene, li ho provati un pochino facendo un po' di movimenti e si è freezato tutto, ho dovuto spegnere, ero semplicemente nel menu home. Ora è in carica.

Ovviamente è aggiornato tutto all'ultimo update disponibile.

Provato anche l'hand tracking e devo dire che se lo implementano un po' meglio è una figata, comodo per l'uso multimediale, meno per il gaming secondo me.

io risolto un pò di problemi con vd disabilitanto il contatore fps dal pannello di controllo geforceexperience.
Ma normalmente è disattivato, buttaci un'occhiata.

itachi23
22-02-2021, 08:01
Buon lunedì a tutti...cosa ne pensate del nuovo bundle fanatical? C'è qualcosa di interessante?

D4N!3L3
22-02-2021, 08:31
io risolto un pò di problemi con vd disabilitanto il contatore fps dal pannello di controllo geforceexperience.
Ma normalmente è disattivato, buttaci un'occhiata.

Ma parli dell'overlay di nVidia? Quello l'avevo già disabilitato da tempo come da consigli sull'help di VD.

Mi hanno chiesto di fare una foto dell'overlay di VD sul discord di supporto.

Lo farò, ho delle latenze un po' più alte rispetto a quelle che vedo in generale, ma è anche vero che tengo tutto al massimo come settaggi, potrebbe essere quello o anche il bitrate (90 Mbps per ora), probabilmente abbassandolo avrei latenze più basse ma a discapito della qualità dell'immagine.

Pucceddu
22-02-2021, 08:44
Si, parlavo di quello.

Hai provato per caso squadrons o medal of honor?

D4N!3L3
22-02-2021, 08:55
Si, parlavo di quello.

Hai provato per caso squadrons o medal of honor?

Squadron non lo gioco da un po', devo riprenderlo ma l'avevo giocato con il link, tanto sto alla scrivania con il joystick. MOH non l'ho ancora acquistato, aspettavo uno sconto su Steam.

Devo riprovare Alyx magari. Potrebbe anche essere un semplice problema di rendering con i settaggi alti. Non so.

itachi23
22-02-2021, 09:00
Squadron non lo gioco da un po', devo riprenderlo ma l'avevo giocato con il link, tanto sto alla scrivania con il joystick. MOH non l'ho ancora acquistato, aspettavo uno sconto su Steam.

Devo riprovare Alyx magari. Potrebbe anche essere un semplice problema di rendering con i settaggi alti. Non so.

Prova ad abbassare la qualità e vedi se hai ancora quel comportamento...magari non ce la fa proprio la banda a reggere...

Pucceddu
22-02-2021, 09:12
Squadron non lo gioco da un po', devo riprenderlo ma l'avevo giocato con il link, tanto sto alla scrivania con il joystick. MOH non l'ho ancora acquistato, aspettavo uno sconto su Steam.

Devo riprovare Alyx magari. Potrebbe anche essere un semplice problema di rendering con i settaggi alti. Non so.

Riesci a farmi una prova con VD con squadrons?
Io ho dovuto impostare la risoluzione su steamvr al 100% mentre ad altri vado liscio tenendolo più altro.

Moha inoltre non riesco ad andare sopra il settaggio medio :muro:

D4N!3L3
22-02-2021, 09:26
Riesci a farmi una prova con VD con squadrons?
Io ho dovuto impostare la risoluzione su steamvr al 100% mentre ad altri vado liscio tenendolo più altro.

Moha inoltre non riesco ad andare sopra il settaggio medio :muro:

Appena riesco te la faccio volentieri. Ora sono in smart working. :D

stefano76
22-02-2021, 16:38
Su consiglio di qualcuno qui ho voluto rischiare Alyx ed aveva incredibilmente ragione, gira persino sul mio sistema (1050 Ti) anche se si auto imposta con una risoluzione di rendering molto bassa e non riesco a trovare settaggi in game per modificarla. Le cose vicine sono definite, le cose lontane invece sono molto sfocate e prive di dettaglio, con un effetto generale molto poco realistico e immersivo. Comunque è una figata....

albero77
23-02-2021, 12:03
Per possessori di oculus quest 2, è possibile visionare filmati dal pc in modalità wireless?

Pucceddu
23-02-2021, 12:04
Per possessori di oculus quest 2, è possibile visionare filmati dal pc in modalità wireless?

con virtual desktop dovresti poterlo fare tranquillamente

Pucceddu
23-02-2021, 12:05
Su consiglio di qualcuno qui ho voluto rischiare Alyx ed aveva incredibilmente ragione, gira persino sul mio sistema (1050 Ti) anche se si auto imposta con una risoluzione di rendering molto bassa e non riesco a trovare settaggi in game per modificarla. Le cose vicine sono definite, le cose lontane invece sono molto sfocate e prive di dettaglio, con un effetto generale molto poco realistico e immersivo. Comunque è una figata....

hai provato dal menù di steamvr?

stefano76
23-02-2021, 15:05
hai provato dal menù di steamvr?

Ho provato ad alzare la risoluzione generale (ma non posso andare molto in là con la mia configurazione), ma rimane comunque una sorta di patina e di differenza tra le cose vicine e quelle lontane. E' come se ci fosse una bassa qualità nel rendering della scena, che di solito migliora con settaggi tipo "densità dei pixel" che però non trovo all'interno del menù del gioco.

CiccoMan
24-02-2021, 06:21
Su consiglio di qualcuno qui ho voluto rischiare Alyx ed aveva incredibilmente ragione, gira persino sul mio sistema (1050 Ti) anche se si auto imposta con una risoluzione di rendering molto bassa e non riesco a trovare settaggi in game per modificarla. Le cose vicine sono definite, le cose lontane invece sono molto sfocate e prive di dettaglio, con un effetto generale molto poco realistico e immersivo. Comunque è una figata....Su quale visore?

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

stefano76
24-02-2021, 07:19
Su quale visore?

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

Sul Quest 2.

CiccoMan
24-02-2021, 08:00
Sul Quest 2.

Non so se hai già provato, ma la risoluzione di render la puoi gestire dall'app oculus desktop e dal Debug Tool.

Ti linko un breve video di VRITALIA dove spiega cosa fare.

LINK AL VIDEO (https://www.youtube.com/watch?v=cCKqMIaeDaI&t=275s)

Mi scuso se ho postato una banalità ma non seguo molto questo thread :p

Diobrando_21
24-02-2021, 10:52
Riesci a farmi una prova con VD con squadrons?
Io ho dovuto impostare la risoluzione su steamvr al 100% mentre ad altri vado liscio tenendolo più altro.

Moha inoltre non riesco ad andare sopra il settaggio medio :muro:

Appena riesco te la faccio volentieri. Ora sono in smart working. :D

Ciao ragazzi, scusate se mi intrufolo nella discussione ma anch'io ho problemi di stuttering in VR ma con un Rift S e un laptop Msi Ge75 Raider con rtx 2070 Super.
Ultimamente giocavo ad Elite Dangerous dove non avevo questo problema eccetto nel momento in cui aumentavo il Supersampling quindi pensavo fosse normale.
Poi pochi giorni fa ho comprato Squadrons ed ho provato subito a spingerlo con dettagli Ultra e SS a 130%. Il gioco gira fluido ma stuttera ogni tot secondi, ho pensato ovviamente di aver esagerato con SS quindi ho riportato tutto a default ma il problema rimane. Risolvo solo se abbasso i dettagli al minimo/medio. Stessa cosa su Asgard Wrath, anche se li ho approfondito poco. Avete qualche suggerimento? In ogni caso se volete possiamo confrontarci per risolvere un problema veramente fastidioso. ;)

D4N!3L3
24-02-2021, 11:28
Non ho avuto ancora occasione di riutilizzare il Quest 2 perché per farlo devo spostare alcune cose e non ho avuto tempo.

Appena riesco lo provo anche io e mando la foto dell'overlay prestazioni agli sviluppatori per vedere di capire cosa può essere, posterò qui i risultati in modo che siano di aiuto anche ad altri.

Diobrando_21
24-02-2021, 13:47
Non ho avuto ancora occasione di riutilizzare il Quest 2 perché per farlo devo spostare alcune cose e non ho avuto tempo.

Appena riesco lo provo anche io e mando la foto dell'overlay prestazioni agli sviluppatori per vedere di capire cosa può essere, posterò qui i risultati in modo che siano di aiuto anche ad altri.

Ciao, scusa ma ho ripreso da poco a smanettare e sono fuori allenamento. :D
Come faccio lo screen dell'overlay delle prestazioni in VR? Così faccio test più approfonditi. In ogni caso c'è da considerare che il problema può dipendere anche dai giochi stessi magari buggati, driver Nvidia o driver Oculus. Stavo pensando di reinstallarli. Tieni presente anche che mio fratello ebbe lo stesso problema (ma con altri giochi e visore Pimax) e risolse chiudendo Msi Afterburner che causava stuttering. Può essere veramente qualunque cosa. :stordita:

stefano76
24-02-2021, 14:04
Non so se hai già provato, ma la risoluzione di render la puoi gestire dall'app oculus desktop e dal Debug Tool.

Ti linko un breve video di VRITALIA dove spiega cosa fare.

LINK AL VIDEO (https://www.youtube.com/watch?v=cCKqMIaeDaI&t=275s)

Mi scuso se ho postato una banalità ma non seguo molto questo thread :p

Il Debug Tool non lo conoscevo, stasera provo, grazie mille! :)

itachi23
24-02-2021, 14:27
Occhio che state parlando di due problemi diversi...mi sembra che i problemi di D4N!3L3 siano legati all'uso di virtual desktop, mentre col rift il problema non penso sia quello..

D4N!3L3
24-02-2021, 17:14
Occhio che state parlando di due problemi diversi...mi sembra che i problemi di D4N!3L3 siano legati all'uso di virtual desktop, mentre col rift il problema non penso sia quello..

Si io ho risposto in modo generico, soprattutto all'altro utente che mi aveva chiesto di provare Squadrons. :)

Nel caso di VD il problema di solito è VD stesso o qualcosa che comunque gli gravita intorno, nel caso del Rift probabilmente è qualche programma che interferisce o l'hardware che non ce la fa per qualche motivo.

Sheep85
25-02-2021, 07:13
Ciao a tutti,

mi piacerebbe avere un vostro parere.

Ieri ho provato (hw Oculus Quest 2 in modalità stand-alone) Robo Recall e Rec Room (versione apk Quest); lo scorso anno giocavo gli stessi titoli col mio ex pc (GPU 1080) e con un Oculus CV1, entrambi in versione pc.

A prescindere dalla qualità grafica, ho notato che ci sono dei netti cali di performance, a volte dei micro scatti, a volte dei ritardi sugli input (parlo paragonando le due versioni a quelle pc).

Sono io pazzo, il mio Oculus Quest 2 che sciopera oppure anche voi avete questa sensazione?

Grazie :)

itachi23
25-02-2021, 07:24
Ciao a tutti,

mi piacerebbe avere un vostro parere.

Ieri ho provato (hw Oculus Quest 2 in modalità stand-alone) Robo Recall e Rec Room (versione apk Quest); lo scorso anno giocavo gli stessi titoli col mio ex pc (GPU 1080) e con un Oculus CV1, entrambi in versione pc.

A prescindere dalla qualità grafica, ho notato che ci sono dei netti cali di performance, a volte dei micro scatti, a volte dei ritardi sugli input (parlo paragonando le due versioni a quelle pc).

Sono io pazzo, il mio Oculus Quest 2 che sciopera oppure anche voi avete questa sensazione?

Grazie :)

Potrebbe essere, l'hardware del quest per quanto potente non può avere le performance di un pc, nonostante le versioni dei giochi siano un po' "depotenziate"

Diobrando_21
25-02-2021, 07:37
Occhio che state parlando di due problemi diversi...mi sembra che i problemi di D4N!3L3 siano legati all'uso di virtual desktop, mentre col rift il problema non penso sia quello..

Si io ho risposto in modo generico, soprattutto all'altro utente che mi aveva chiesto di provare Squadrons. :)

Nel caso di VD il problema di solito è VD stesso o qualcosa che comunque gli gravita intorno, nel caso del Rift probabilmente è qualche programma che interferisce o l'hardware che non ce la fa per qualche motivo.

Ok, pensavo si trattasse della stessa causa. In ogni caso ho pensato anche io potesse essere l'hw non all'altezza in certe situazioni, in fin dei conti una 2070S dei laptop anche se full power non è proprio come la controparte desktop. Tuttavia non sono del tutto convinto poiché lo stuttering inizia già a dettagli medi con supersampling a default. Impostando dettagli Ultra e SS a 130% la situazione rimane invariata. Se fosse l'hw dovrebbe avere vistosi cali di framerate aumentando il dettaglio+SS. Che ne dite? Perlomeno come monitoro le prestazioni in VR visto che l'on-screen display di Msi Afterburner non funziona? Grazie. ;)

D4N!3L3
25-02-2021, 08:10
Ok, pensavo si trattasse della stessa causa. In ogni caso ho pensato anche io potesse essere l'hw non all'altezza in certe situazioni, in fin dei conti una 2070S dei laptop anche se full power non è proprio come la controparte desktop. Tuttavia non sono del tutto convinto poiché lo stuttering inizia già a dettagli medi con supersampling a default. Impostando dettagli Ultra e SS a 130% la situazione rimane invariata. Se fosse l'hw dovrebbe avere vistosi cali di framerate aumentando il dettaglio+SS. Che ne dite? Perlomeno come monitoro le prestazioni in VR visto che l'on-screen display di Msi Afterburner non funziona? Grazie. ;)

Potrebbe essere roba come G-Sync o qualche impostazione dal pannello nVidia che ti rompe le scatole?

Diobrando_21
25-02-2021, 10:03
Potrebbe essere roba come G-Sync o qualche impostazione dal pannello nVidia che ti rompe le scatole?

Lo schermo non è G-Sync, per le impostazioni Nvidia può essere...ma cosa?
Scusa se mi ripeto, come monitoro le prestazioni in VR visto che Msi Afterburner non visualizza nulla in VR? C'è qualche tool specifico? Sennò senza nessun dato brancolo nel buio. :stordita:

D4N!3L3
25-02-2021, 11:00
Lo schermo non è G-Sync, per le impostazioni Nvidia può essere...ma cosa?
Scusa se mi ripeto, come monitoro le prestazioni in VR visto che Msi Afterburner non visualizza nulla in VR? C'è qualche tool specifico? Sennò senza nessun dato brancolo nel buio. :stordita:

VD ha il suo tool per monitorare, con Rift S da PC non saprei, per quello non ti avevo risposto. ;)

Diobrando_21
25-02-2021, 11:43
VD ha il suo tool per monitorare, con Rift S da PC non saprei, per quello non ti avevo risposto. ;)

Ok, grazie. Magari faccio una ricerca. Ma VD è solo per Quest?

itachi23
25-02-2021, 11:50
Ciao a tutti,

mi piacerebbe avere un vostro parere.

Ieri ho provato (hw Oculus Quest 2 in modalità stand-alone) Robo Recall e Rec Room (versione apk Quest); lo scorso anno giocavo gli stessi titoli col mio ex pc (GPU 1080) e con un Oculus CV1, entrambi in versione pc.

A prescindere dalla qualità grafica, ho notato che ci sono dei netti cali di performance, a volte dei micro scatti, a volte dei ritardi sugli input (parlo paragonando le due versioni a quelle pc).

Sono io pazzo, il mio Oculus Quest 2 che sciopera oppure anche voi avete questa sensazione?

Grazie :)
Ma se parli di modalità stand alone non c'entra il pc...altrimenti vuoi dire altro...

AlexAlex
25-02-2021, 12:35
Su Robo recall non ho notato particolari differenze tra versione standard alone e PC tramite VD.

Sheep85
25-02-2021, 14:35
Su Robo recall non ho notato particolari differenze tra versione standard alone e PC tramite VD.

Io tra versione giocata sul mio ex pc con GPU 1080 e Oculus CV1 e versione standalone Robo Recall su Quest 2 noto un abisso a livello non di grafica, ma di fluidità.

Comunque nel dubbio stasera scarico dallo store la versione pc e provo con Virtual Desktop :)

Ma se parli di modalità stand alone non c'entra il pc...altrimenti vuoi dire altro...

No no avevi capito giusto quando hai risposto al primo giro ;)

Comunque cambia poco, ho un'antenna unifi dedicata per Virtual Desktop, parto dal pc e dormo sonni tranquilli :)

D4N!3L3
25-02-2021, 15:44
Ok, grazie. Magari faccio una ricerca. Ma VD è solo per Quest?

Quel VD si, viene usato per lo streaming wireless, mi pare ci sia anche un VD su Steam ma è un'altra cosa credo, poi potrei sbagliarmi.