View Full Version : Oculus Rift
ma per quanto riguarda la carica, cosa fate?
vi basta quella del visore oppure lo caricate in qualche modo mentre giocate?
Io ci ho attaccato sopra un battery pack se mi finisse la carica mentre gioco, la cosa buona è che mi bilancia anche il peso del visore essendo attaccato posteriormente.
Visto che si parlava di audio pochi messaggi sopra, ho una curiosità in attesa di prendere un Quest 2 quando avrò modo di avere pc e vga nuovi (la config attuale non ha senso per giocare con il quest 2, vero?), quando si gioca, in wifi su rete locale o via cavo, si può scegliere una periferica diversa per riprodurre l'audio? In pratica, posso usare il quest per il video e il mio impianto audio per l'audio?
AlexAlex
04-09-2021, 08:17
Visto che si parlava di audio pochi messaggi sopra, ho una curiosità in attesa di prendere un Quest 2 quando avrò modo di avere pc e vga nuovi (la config attuale non ha senso per giocare con il quest 2, vero?), quando si gioca, in wifi su rete locale o via cavo, si può scegliere una periferica diversa per riprodurre l'audio? In pratica, posso usare il quest per il video e il mio impianto audio per l'audio?Si, Windows vede il quest come una delle varie periferiche audio.
Visto che si parlava di audio pochi messaggi sopra, ho una curiosità in attesa di prendere un Quest 2 quando avrò modo di avere pc e vga nuovi (la config attuale non ha senso per giocare con il quest 2, vero?), quando si gioca, in wifi su rete locale o via cavo, si può scegliere una periferica diversa per riprodurre l'audio? In pratica, posso usare il quest per il video e il mio impianto audio per l'audio?
Io con la tua scheda video riuscivo a giocare più che discretamente, avevo un'altra CPU però.
Si, Windows vede il quest come una delle varie periferiche audio.
Bene, è quello che speravo, grazie della info.
Io con la tua scheda video riuscivo a giocare più che discretamente, avevo un'altra CPU però.
Sì, è quello il dubbio maggiore, se voglio fps alti, non ci siamo...il problema è che fino a che non trovo una vga migliore a prezzi ragionevoli, ho deciso di lasciare fermo anche il resto, e dunque anche la vr, anche se immagino che qualcosa riuscirei comunque a godermelo anche ora...
Sì, è quello il dubbio maggiore, se voglio fps alti, non ci siamo...il problema è che fino a che non trovo una vga migliore a prezzi ragionevoli, ho deciso di lasciare fermo anche il resto, e dunque anche la vr, anche se immagino che qualcosa riuscirei comunque a godermelo anche ora...
Beh
A parte che i giochi nativi per Quest 2 non richiedono proprio il PC per cui qualsiasi cosa va bene :p
Se vai di virtual desktop quello che conta davvero è avere un router wifi 5 da 1200 Mbps, l'unico gioco VR che picchia sulla GPU è Alyx, ma scala bene al punto che c' è gente che ci ha giocato con una 1060.
Io ho una rtx 2080 e va più che bene, la 1080 ti siamo lì come prestazioni.
Col vecchio Rift S giocavo con la 1070 e non credo di aver mai avuto problemi
Per quanto riguarda l'audio, se non usi quello del Quest ovviamente ti perdi la posizione del suono ...
Beh
A parte che i giochi nativi per Quest 2 non richiedono proprio il PC per cui qualsiasi cosa va bene :p
Se vai di virtual desktop quello che conta davvero è avere un router wifi 5 da 1200 Mbps, l'unico gioco VR che picchia sulla GPU è Alyx, ma scala bene al punto che c' è gente che ci ha giocato con una 1060.
Alyx lo giocherò sicuramente con il pc nuovo, voglio un'esperienza ottimale, per il router, anche lì qualche dubbio lo ho, ma proverò, ho un Fritz box 7590 ed è a due metri del centro stanza dove giocherei con il pc collegato con il cavo di rete, dunque qui qualche speranza in più la ho in confronto alla mia configurazione.
Per quanto riguarda l'audio, se non usi quello del Quest ovviamente ti perdi la posizione del suono ...
In che senso? I giochi escono in multicanale, no?
Cioè, ipoteticamente, se io sono al centro di uno stadio e dal lato destro dietro di me un cecchino mi spara, se non sono morto :D e mi giro, lo sparo successivo lo sentirei di fronte a me, giusto?
Non credo ci siano differenze dal giocare un gioco non in vr in questo senso, almeno spero...
Ho un impianto Atmos da 11.1 canali che mi è costato qualcosa di più di diecimila €, oltretutto disposto perfettamente attorno al rettangolo da cui dovrei spostare solo un tavolino per poi averlo totalmente libero per giocare, di mettermi a giocare con delle cuffiettine integrate non ci penso proprio, se così fosse, sarebbe un bel problema per me.
ho un Fritz box 7590 ed è a due metri del centro stanza dove giocherei con il pc collegato con il cavo di rete, dunque qui qualche speranza in più la ho in confronto alla mia configurazione.
No
Non ce l' hai
Il Fritz non è Wifi 6 e quindi non ha la banda sufficiente :fagiano:
Qua in tanti si sono accattati l' Honor router 3 / Huawei AX3 solo per quello
In che senso? I giochi escono in multicanale, no?
Cioè, ipoteticamente, se io sono al centro di uno stadio e dal lato destro dietro di me un cecchino mi spara, se non sono morto :D e mi giro, lo sparo successivo lo sentirei di fronte a me, giusto?
Quando sei in VR ti giri in continuazione e l'audio è posizionale rispetto alle tue orecchie
Il sistema surround funziona solo se stai girato nella direzione in cui è previsto, appena ti volti da un' altra parte ovviamente le casse sono nella direzione sbagliata, gli altoparlanti del Quest invece girano con la tua testa
No
Non ce l' hai
Il Fritz non è Wifi 6 e quindi non ha la banda sufficiente :fagiano:
Qua in tanti si sono accattati l' Honor router 3 / Huawei AX3 solo per quello
Va be, ci penserò a suo tempo, o metterò in cascata un router wifi 6 o magari prenderò un 7590 ax.
Pensavo, come hai scritto anche tu, che un ottimo wifi 5 bastasse, risolvibile comunque.
Quando sei in VR ti giri in continuazione e l'audio è posizionale rispetto alle tue orecchie
Il sistema surround funziona solo se stai girato nella direzione in cui è previsto, appena ti volti da un' altra parte ovviamente le casse sono nella direzione sbagliata, gli altoparlanti del Quest invece girano con la tua testa
Non ti seguo del tutto, il suono è relativo a dove è posizionato in riferimento a dove sono io all'interno del gioco, nell'esempio che ho fatto io, cosa cambia da un fps non in vr dove mi muovo con mouse e tastiera ed uno in vr dove muovo la testa per orientare l'immagine?
Il suono di qualcuno che mi spara alle spalle sulla destra uscirà dal surround back destro, se io mi giro verso il suono, non cambia la posizione del dove arriva questo suono, ma solo il punto di vista, io sarò girato piuttosto che verso il canale centrale verso il surround back, ma sempra lì quello che spara rimane...cioè, se io ho i passi di una persona che mi rincorre alle spalle, se mi giro per vedere chi mi sta rincorrendo, mica il suono si sposta dove era il mio davanti prima che mi girassi, rimane sempre nei diffusori dietro di me...altrimenti c'è qualcosa che non capisco io.
cioè, se io ho i passi di una persona che mi rincorre alle spalle, se mi giro per vedere chi mi sta rincorrendo, mica il suono si sposta dove era il mio davanti prima che mi girassi, rimane sempre nei diffusori dietro di me...altrimenti c'è qualcosa che non capisco io.
Se sei allineato con le casse e hai un suono a destra lo senti dalle casse a destra, adesso ti giri di 90 gradi a dx, a questo punto il suono ce l'hai davanti e suonano le casse davanti, ma tu non sei più allineato alle casse e quindi il suono lo senti a sinistra
Se sei allineato con le casse e hai un suono a destra lo senti dalle casse a destra, adesso ti giri di 90 gradi a dx, a questo punto il suono ce l'hai davanti e suonano le casse davanti, ma tu non sei più allineato alle casse e quindi il suono lo senti a sinistra
Se il suono esce dal diffusore di destra e io mi giro di 90° a destra, la cassa di destra sarà sempre la fonte del suono e io la avrò di fronte, che senso avrebbe girare il suono? Io sono un'asse che si muove a 360° al centro di un ambiente, quello che dici tu e un ambiente che ruota attorno a me.
Ma, tu hai un impianto almeno 5.1 per aver testato questa cosa o stai andando per supposizioni? Io ovviamente sì sto andando per supposizione non avendo ancora nessun dispositivo vr, però il modo in cui mi descrivi come viene genstito il suono non ha alcun senso...
Se il suono esce dal diffusore di destra e io mi giro di 90° a destra, la cassa di destra sarà sempre la fonte del suono e io la avrò di fronte, che senso avrebbe girare il suono? Io sono un'asse che si muove a 360° al centro di un ambiente, quello che dici tu e un ambiente che ruota attorno a me.
Ma, tu hai un impianto almeno 5.1 per aver testato questa cosa o stai andando per supposizioni? Io ovviamente sì sto andando per supposizione non avendo ancora nessun dispositivo vr, però il modo in cui mi descrivi come viene genstito il suono non ha alcun senso...
Io ho un 7.1 e ha ragione Cfranco. Anche io la pensavo come te ma la cosa che ti sfugge è che quando tu ti muovi con la visuale il suono che hai di fronte in gioco verrà sempre emesso dagli speaker frontali, perché in gioco stai fronteggiando la sorgente di quel suono. Nella realtà però ti sei mosso nella stanza e magari stai fronteggiando gli speaker posteriori. Quindi sentirai alle tue spalle il suono che dovresti avere di fronte.
Quello che dici tu funzionerebbe se gli speaker emettessero i suoni indipendentemente dal tuo orientamento in gioco. ;)
Eddie666
06-09-2021, 13:30
scusate ma chi ha un impianto 5.1 basta che faccia una semplice prova; fa partire un gioco (magari un FPS o un gioco in terza persona) e arrivare in un punto in cui di fronte a lui proviene un suono (personaggi che parlano, una fonte di rumore, etc); in questo caso il suono proverrà dal canale centrale e dai due frontali; a questo punto basta fare ruotare il mio personaggio di 180 gradi, per cui la fonte del rumore dovrebbe provenire dalle mie spalle e di conseguenza il suono dovrebbe provenire dai surround posteriori. la logica dell'audio posizionale dei videogiochi è appunto quella di far provenire la fonte dell'audio utilizzando come riferimento quello che si vede a schermo (per cui se faccio ruotare la visuale l'origine del suono cambia); da questo punto di vista se l'immagine che vedo è a schermo (monitor) o sul quest' non cambia nulla.
quello che invece è importante è che il giocatore inizi il gioco con il quest che punta verso i diffusori frontali, così da avere un corretto riferimento di partenza
Pucceddu
06-09-2021, 13:39
Dai ragazzi è semplice.
il 5.1 ha una posizione assoluta nello spazio, cambia la sorgente in base a dove ci si dirige nel gioco ma su un monitor fisso quindi è il suono a "girare intorno a voi"
Al contrario invece con il vr siete voi a muovervi nello spazio, e se vi muovete voi e si muove il suono, succede un casino :D
Dai ragazzi è semplice.
il 5.1 ha una posizione assoluta nello spazio, cambia la sorgente in base a dove ci si dirige nel gioco ma su un monitor fisso quindi è il suono a "girare intorno a voi"
Al contrario invece con il vr siete voi a muovervi nello spazio, e se vi muovete voi e si muove il suono, succede un casino :D
Esatto, a meno che non ci siano specifici settings o mod o che altro il suono si muove con l'immagine. Inoltre spesso non tutte le casse sono uguali o a uguale distanza quindi si potrebbe anche percepire uno sbilanciamento nel suono.
In sostanza per avere quello che volete anche il sistema 5.1 si dovrebbe muovere insieme a voi.
shauni86
06-09-2021, 14:44
qualcuno ha lag con airlink?
Appena preso il Quest2 da un'amico, collegato al PC in WiFi con Airlink, e con un paio di app gratuite del launcher oculus che ho provato sembra funzionare molto bene (Google Earth VR è spettacolare!), ma non riesco a farglielo vedere a Steam.
Ho anche installato l'applicazione "SteamVR", ma quando lo lancio appare solo una piccola finestrella con scritto "Benvenuto - Collega il tuo visore VR".
Come giochi ho provato Assetto Corsa e No Man's Sky, entrambi compatibili VR ma se li lancio partono dal display normale e non trovo opzioni per farli partire sul visore.
Ticordo che in passato su Steam vedevo una categoria aggiuntiva in libreria in cui erano elencati i giochi compatibili VR (anche se non avevo ancora alcun visore), che ora non vedo più. :confused:
Sto coso mi sta davvero facendo impazzire. :muro:
Ho provato pure a comprare Virtual Desktop, dal sito web mi da "acquisato" ma non vedo alcun link per scaricarlo, mentre nell'app Oculus non appare in libreria!
https://i.imgur.com/udirCTjl.png (https://i.imgur.com/udirCTj.png)
Inoltre ogni volta che mi tolgo il visore e va in standby si sconnette dall'air link, e ogni volta mi tocca andare nelle impostazioni e ricollegarlo. :muro:
Ma possibile che nel 2021 non riescano a fare una cosa che funzioni bene senza rotture di OO??
Mi viene già voglia di buttarlo dalla finestra. :mad:
Deve apparire nella libreria del Quest 2 (nel visore) e non nell' applicazione del computer.
itachi23
14-09-2021, 08:17
Sto coso mi sta davvero facendo impazzire. :muro:
Ho provato pure a comprare Virtual Desktop, dal sito web mi da "acquisato" ma non vedo alcun link per scaricarlo, mentre nell'app Oculus non appare in libreria!
https://i.imgur.com/udirCTjl.png (https://i.imgur.com/udirCTj.png)
Inoltre ogni volta che mi tolgo il visore e va in standby si sconnette dall'air link, e ogni volta mi tocca andare nelle impostazioni e ricollegarlo. :muro:
Ma possibile che nel 2021 non riescano a fare una cosa che funzioni bene senza rotture di OO??
Mi viene già voglia di buttarlo dalla finestra. :mad:
desktop vr va preso dallo store oculus...se l'hai preso da steam chiedi il rimborso...comunque se hai un buon router già airlink dovrebbe andare più che bene
Si dopo un po è apparso anche sulla libreria del visore, con quello in effetti funziona bene, con Airlink funzionavano bene le app dello store Oculus, ma non riuscivo a far partire ne i giochi Steam ne altri al di fuori di Steam, mentre con Virtual Desktop pare finalmente funzionare (quasi) tutto.
Cosa strana che non capisco da cosa dipenda perchè a volte avvio un gioco ed invece di avviarsi in modalità VR, si avvia in modalità "Big Cinema", in 2d su un maxischermo "viruale", poi magari riavvio tutto e parte in VR.
Valheim col mod VR è davvero spettacolare, spero che lo supportino anche ufficialmente prima o poi! :eek:
Anche io ho seri problemi di fissaggio, se lo tengo nella posizione giusta con le mani lo vedo molto bene, ma appena lo mollo si sposta quel poco che lo vedo molto peggio, e non riesco a sistemarlo nella posizione giusta, se lo stringo troppo poi da veramente fastidio e comunque non sta in "posizione" molto di più. :rolleyes:
Inoltre dopo pochi giri in Assetto Corsa ho patito un po di motion sickness, secondo voi è una cosa a cui dopo un po ci si può abituare?
itachi23
15-09-2021, 08:24
Si dopo un po è apparso anche sulla libreria del visore, con quello in effetti funziona bene, con Airlink funzionavano bene le app dello store Oculus, ma non riuscivo a far partire ne i giochi Steam ne altri al di fuori di Steam, mentre con Virtual Desktop pare finalmente funzionare (quasi) tutto.
Cosa strana che non capisco da cosa dipenda perchè a volte avvio un gioco ed invece di avviarsi in modalità VR, si avvia in modalità "Big Cinema", in 2d su un maxischermo "viruale", poi magari riavvio tutto e parte in VR.
Valheim col mod VR è davvero spettacolare, spero che lo supportino anche ufficialmente prima o poi! :eek:
Anche io ho seri problemi di fissaggio, se lo tengo nella posizione giusta con le mani lo vedo molto bene, ma appena lo mollo si sposta quel poco che lo vedo molto peggio, e non riesco a sistemarlo nella posizione giusta, se lo stringo troppo poi da veramente fastidio e comunque non sta in "posizione" molto di più. :rolleyes:
Inoltre dopo pochi giri in Assetto Corsa ho patito un po di motion sickness, secondo voi è una cosa a cui dopo un po ci si può abituare?
Credo sia abbastanza normale le prime volte avere un po' di nausea...come framerate sei stabile? Anche quello incide molto
Giocato un po a Dirt Rally 2 e ho resistito una mezz'oretta prima che mi venisse un po di nausea, non so se dipende dal gioco o forse sto migliorando.
L'esperienza di guida in VR è notevole, ma la risoluzione e qualità visiva del Quest2 è in effetti un po troppo bassa per me (non oso immaginare le versioni precedenti), sarà anche che mi sono abituato troppo bene con l'OLED 4k.
Peccato che l'unico gioco di corse che mi appassiona veramente e vorrei giocare in VR è Forza Horizon 4, ma non supporta il VR (e a quanto pare nemmeno il 5 in uscita, e la cosa mi ha fatto crollare l'hype che avevo per questo gioco :muro: :cry: )
Per il 4 ho visto che è possibile farlo andare in VR con vorpX, ma non so se poi la resa sarebbe paragonabile a quella di un gioco che lo supporta nativamente, varrà la pena di spendere 36€ per vorpX. :rolleyes:
Ho approfittato del WE di sconto per prendere Alyx, ma quello mi fa :Puke: dopo pochi minuti. :cry:
Idem anche No Man's Sky.
Certo mettendo il movimento in modalità "teletrasporto" o a scatti il problema non si pone, ma giocare così per me non ha senso. :(
Un buon compromesso è mettere la "camminata" fluida ma la "svoltata" (che è quella che mi fa patire di più) a scatti, ma anche così trovo non abbia molto senso, anche perchè spesso ti ritrovi a camminare "storto" dato che voltantoti a scatto di tot gradi prefissati non riesci mai a rivolgerti precisamente nella direzione giusta in cui vuoi andare. :rolleyes:
Ho approfittato del WE di sconto per prendere Alyx, ma quello mi fa :Puke: dopo pochi minuti. :cry:
Idem anche No Man's Sky.
Certo mettendo il movimento in modalità "teletrasporto" o a scatti il problema non si pone, ma giocare così per me non ha senso. :(
Un buon compromesso è mettere la "camminata" fluida ma la "svoltata" (che è quella che mi fa patire di più) a scatti, ma anche così trovo non abbia molto senso, anche perchè spesso ti ritrovi a camminare "storto" dato che voltantoti a scatto di tot gradi prefissati non riesci mai a rivolgerti precisamente nella direzione giusta in cui vuoi andare. :rolleyes:
Io vado di camminata fluida e rotazione a scatti, la rotazione la puoi anche fare tu ruotando proprio nella realtà, cosa che faccio spesso per muovermi in direzioni precise. Insomma è un ibrido di più movimenti.
IMO girarsi con le levette analogiche è ridicolo, molto meglio girarti tu nella stanza così da fare un movimento più naturale alla tua velocità.
La rotazione a scatti è comoda in certi frangenti per ruotare rapidamente ed evitare di fare mille piroette. :D
itachi23
20-09-2021, 08:14
Io vado di camminata fluida e rotazione a scatti, la rotazione la puoi anche fare tu ruotando proprio nella realtà, cosa che faccio spesso per muovermi in direzioni precise. Insomma è un ibrido di più movimenti.
IMO girarsi con le levette analogiche è ridicolo, molto meglio girarti tu nella stanza così da fare un movimento più naturale alla tua velocità.
La rotazione a scatti è comoda in certi frangenti per ruotare rapidamente ed evitare di fare mille piroette. :D
Anche io giravo nella realtà ed andavo avanti con l'analogico...la rotazione se non indispensabile non la faccio con l'analogico....segnalo che c'è Humble Fall VR Emporium Bundle che sembra interessante
Io vivendo in un tugurio ed avendo solo 1 metro scarso di spazio tra il letto e la scrivania devo giocare seduto, e quindi non ho lo spazio per stare in piedi e muovermi fisicamente. :(
Polentello
21-09-2021, 11:41
devo giocare seduto
trova una soluzione per avere più spazio e giocare in piedi, altrimenti perdi il 90% del potenziale della VR
trova una soluzione per avere più spazio e giocare in piedi, altrimenti perdi il 90% del potenziale della VR
Tutti a parlare di quanto costi il VR e quanto costi avere un PC per farlo girare, ma in realtà il problema più grosso del VR è avere una stanza sgombra grande abbastanza per giocare senza schiantarsi ovunque :fagiano:
Polentello
21-09-2021, 11:58
per esempio per giocare a RACKET NX devi avere un bel po' di spazio dato che devi continuamente girarti su te stesso a 360° e tirare delle racchettate incredibili :D
https://steamcdn-a.akamaihd.net/steam/apps/428080/capsule_616x353.jpg
Ho approfittato del WE di sconto per prendere Alyx, ma quello mi fa :Puke: dopo pochi minuti. :cry:
Idem anche No Man's Sky.
Certo mettendo il movimento in modalità "teletrasporto" o a scatti il problema non si pone, ma giocare così per me non ha senso. :(
Un buon compromesso è mettere la "camminata" fluida ma la "svoltata" (che è quella che mi fa patire di più) a scatti, ma anche così trovo non abbia molto senso, anche perchè spesso ti ritrovi a camminare "storto" dato che voltantoti a scatto di tot gradi prefissati non riesci mai a rivolgerti precisamente nella direzione giusta in cui vuoi andare. :rolleyes:
Io l'ho iniziato a giocare usando solo il movimento a scatti, e sono riuscito a piano piano a introdurre la camminata fluida a poco a poco, verso la fine riuscivo a fare sessioni abbastanza lunghe senza stare male (al massimo un po di fastidio quando superavo l'ora e mezza).
Ad ogni modo il gioco è più che godibile con il movimento a scatto, anzi in alcuni punti si vede che il gioco è pensato per quel tipo di movimento e il movimento fluido è stato inserito in un secondo momento...
itachi23
21-09-2021, 15:31
Io l'ho iniziato a giocare usando solo il movimento a scatti, e sono riuscito a piano piano a introdurre la camminata fluida a poco a poco, verso la fine riuscivo a fare sessioni abbastanza lunghe senza stare male (al massimo un po di fastidio quando superavo l'ora e mezza).
Ad ogni modo il gioco è più che godibile con il movimento a scatto, anzi in alcuni punti si vede che il gioco è pensato per quel tipo di movimento e il movimento fluido è stato inserito in un secondo momento...
Ma giocavi da seduto? Che visore hai? Sinceramente io col quest2 non ho quasi mai avuto problemi di nausea...ho notato però che se il framerate è instabile (ad esempio problemi di connessione usando airlink) avverto malessere...
Pucceddu
21-09-2021, 15:38
provate a simulare la camminata da fermi, si sembra un pò coglioni ma all'inizio aiuta molto
Ma giocavi da seduto? Che visore hai? Sinceramente io col quest2 non ho quasi mai avuto problemi di nausea...ho notato però che se il framerate è instabile (ad esempio problemi di connessione usando airlink) avverto malessere...
Io ho il primo oculus rift, giocavo in piedi e non ho mai avuto problemi di frame rate; la nausea è una cosa soggettiva (come il soffrire o meno l'auto), Alyx è sicuramente il gioco che mi ha fatto soffrire meno nonostante il movimento libero, infatti come dicevo dopo un po' di ore mi sono abituato e riuscivo a giocare senza grossi problemi, però all'inizio ne ho risentito.
Alyx è uno di quei giochi che non ha bisogno di molto spazio, si gioca tranquillamente su una piastrella
A me il problema di nausea non è mai venuto, il problema è stato non schiattare per un infarto con Jeff :eekk:
itachi23
21-09-2021, 17:00
Alyx è uno di quei giochi che non ha bisogno di molto spazio, si gioca tranquillamente su una piastrella
A me il problema di nausea non è mai venuto, il problema è stato non schiattare per un infarto con Jeff :eekk:
hahahahahahaha
Alyx è uno di quei giochi che non ha bisogno di molto spazio, si gioca tranquillamente su una piastrella
A me il problema di nausea non è mai venuto, il problema è stato non schiattare per un infarto con Jeff :eekk:
La prima volta che l'ho incontrato mi son cag@to addosso per tutto il tempo, già alla terza run era il mio cagnolino, eccetto per un paio di momenti che sono veramente terribili. :eek:
Comunque la cosa buona di Alyx è che volendo puoi teletrasportarti anche attivando il movimento fluido. Basta usare il salto, la combinazione perfetta:
Rotazione a scatti con analogico, movimento fluido, rotazione libera e salto per alcuni momenti in cui conviene il teletrasporto. Questo è un gameplay ben curato.
Comunque io non ho mai avuto nausea con Alyx, la prima volta che l'ho giocato è stata un'emozione dall'inizio alla fine. Sapevo che avrei avuto davanti una storia avvincente. Spero veramente facciano un seguito con un gameplay ancora più espanso (melee, più armi, combattimenti più vasti, aree più grandi etc...).
danielsaaan
24-09-2021, 22:23
Nota di servizio sono aperte le iscrizioni per il secondo torneo italiano di Onward VR.
Maggiori info qui https://www.facebook.com/groups/2324054134350988/permalink/4427939420629105/
frankrb78
26-09-2021, 14:08
ma oculus rift S ha la porta usb dove si può inserire una chiavetta
e vedere i film scaricati in VR ?
ma oculus rift S ha la porta usb dove si può inserire una chiavetta
e vedere i film scaricati in VR ?
Ehm, in che senso ? :stordita:
Il Rift S deve essere attaccato a un PC per funzionare, se lo attacchi al PC e poi su una porta USB del PC ci attacchi la chiavetta poi puoi vedere i filmati che ci sono con DeoVR o Skybox, ma di suo porte USB in ingresso non ne ha.
Comunque sto giocando a Beat Saber, moddato per le spade custom e aggiunte un sacco di canzoni custom.
Di per se è proprio un giochino ma divertente una cifra.
ma oculus rift S ha la porta usb dove si può inserire una chiavetta
e vedere i film scaricati in VR ?
No, o li salvi nella memoria interna, se c'è spazio (presum il Rift la abbia come i Quest), oppure li metti in una folder del PC, tipo Video, la aggiungi alla raccolta multimediale condivisa di Windows Media Player, installi SKybox e te li guardi in streaming. Tra l'altro si va tutto con un controller, così c'hai una mano libera :asd:
No, o li salvi nella memoria interna, se c'è spazio (presum il Rift la abbia come i Quest), oppure li metti in una folder del PC, tipo Video, la aggiungi alla raccolta multimediale condivisa di Windows Media Player, installi SKybox e te li guardi in streaming. Tra l'altro si va tutto con un controller, così c'hai una mano libera :asd:
No il rift S non ha memoria interna essendo connesso con il cavo al PC. Salvi tutto sul pc e poi devi scaricare un app video per vedere i film. Io provai a suo tempo con una sponsorizatta nello store e funzionava bene.
No il rift S non ha memoria interna essendo connesso con il cavo al PC. Salvi tutto sul pc e poi devi scaricare un app video per vedere i film. Io provai a suo tempo con una sponsorizatta nello store e funzionava bene.
Ah bè sì, col cavo ok, ma il cavo a me sembra una bella rottura soprattutto se si fanno giochi o si guardano video in 360°
Ah bè sì, col cavo ok, ma il cavo a me sembra una bella rottura soprattutto se si fanno giochi o si guardano video in 360°
Eh ma il Rift è fatto così, non è opzionale come sul Quest 1/2.
Comunque io dopo aver provato il Quest non riuscirei più a tornare indietro, Alyx la prima volta lo giocai con il Rift S ed è stata una rottura di b@lle. Il quest invece tanta roba.
itachi23
02-10-2021, 13:00
Buongiorno a tutti, questo mese tra i giochi gratis prime c'è squadron...è su origin, ma si può attivare la modalità VR che si appoggia a steam VR, io sono riuscito a giocarci con airlink e controller xbox....col cavo purtroppo l'applicazione oculus non mi riconosce il dispositivo e non so come mai...forse qualche aggiornamento ha fatto cambiare qualcosa...boh????? Comunque gioco bellissimo, se avete il prime vi consiglio di provarlo
EDIT...per far funzionare il link bisogna disattivare l'airlink mi ero dimenticato.....
albero77
12-10-2021, 08:50
ma 'sto lone echo 2 non usciva oggi?:confused:
ma 'sto lone echo 2 non usciva oggi?:confused:
Vero, io avevo un 30% di sconto su Oculus store che scadeva il 10 (bastardi), l'hanno fatto apposta.
Beh, aspetterò il prossimo. Non so perché ogni poco mi arrivano sconti o promozioni. :confused:
albero77
12-10-2021, 11:24
Vero, io avevo un 30% di sconto su Oculus store che scadeva il 10 (bastardi), l'hanno fatto apposta.
Beh, aspetterò il prossimo. Non so perché ogni poco mi arrivano sconti o promozioni. :confused:
credo che non sia nemmeno acquistabile
albero77
13-10-2021, 07:23
https://www.vr-italia.org/lone-echo-2-la-recensione-pcvr/
Devo ancora finire il primo, ero arrivato in un punto dove mi ero incartato. Dovrò proseguire.
albero77
13-10-2021, 15:45
Devo ancora finire il primo, ero arrivato in un punto dove mi ero incartato. Dovrò proseguire.
Pare che il 2 sia un mattonazzo non indifferente, nemmeno le nuove gpu ce la fanno a farlo girare dignitosamente, eppure ci sono i ready at dawn dietro....il gioco inoltre è solo in inglese sottotitolato. Io il primo l'ho adorato e non vedo l'ora di rituffarmi....speriamo bene
Pucceddu
13-10-2021, 16:33
...la fatica nel far muovere al mio PC di fascia alta tutto questo ben di Dio è stata palpabile dal primo all’ultimo secondo di gioco. Con un i9 di ultima generazione, 64Gb di ram e una 1080Ti...
1080ti fascia alta? :stordita:
albero77
13-10-2021, 16:35
...la fatica nel far muovere al mio PC di fascia alta tutto questo ben di Dio è stata palpabile dal primo all’ultimo secondo di gioco. Con un i9 di ultima generazione, 64Gb di ram e una 1080Ti...
1080ti fascia alta? :stordita:
ahahahah
beh la 1080ti è un pò tipo una 2070s
molto bravo a recensire, ma temo non abbia presente cosa sia un pc di fascia alta
Pare che il 2 sia un mattonazzo non indifferente, nemmeno le nuove gpu ce la fanno a farlo girare dignitosamente, eppure ci sono i ready at dawn dietro....il gioco inoltre è solo in inglese sottotitolato. Io il primo l'ho adorato e non vedo l'ora di rituffarmi....speriamo bene
Il primo a random mi crashava, alcune sessioni non riuscivo quasi a proseguire.
Poi magari ci rigiocavo dopo qualche giorno e andavo liscio come l'olio.
Comunque devo seriamente finirlo e se ricordo male il primo non era doppiato in italiano e manco i menu erano in italiano. Se non ricordo male avevo i sottotitoli in inglese.
Magari prima finisco il primo e soprattutto aspetto che esca qualche patch per il secondo.
albero77
13-10-2021, 22:00
Il primo a random mi crashava, alcune sessioni non riuscivo quasi a proseguire.
Poi magari ci rigiocavo dopo qualche giorno e andavo liscio come l'olio.
Comunque devo seriamente finirlo e se ricordo male il primo non era doppiato in italiano e manco i menu erano in italiano. Se non ricordo male avevo i sottotitoli in inglese.
Magari prima finisco il primo e soprattutto aspetto che esca qualche patch per il secondo.
Innanzi tutto feedback super positivo per il quest 2. Finalmente dopo mesi passati nell'oblio dopo aver venduto il rift s mi sono deciso a ritornare alla vr. Mamma mia che bello non avere il cavo tra le balle. Lo so, lo dicevate tutti, ma poi quando lo provi ti rendi conto della differenza abissale. Sicuramente a livello di comfort il rift s è ancora meglio, ma credo che comprerò qualche accessorio per renderlo più comodo. Passando a lone echo 2 dopo circa un'oretta di gioco devo confermare le ottime recensioni lette in giro. Ho attivato i sottotitoli in lingua inglese ed è abbastanza comprensibile almeno per quanto mi riguarda, certo almeno i sottotitoli in italiano potevano metterceli. Confermo anche che con una configurazione di fascia medio/alta(:D) il gioco gira alla grande maxato con air link. Parliamo di una 3080 + 5900x. Non ho notato per il momento rallentamenti strani o caricamenti tardivi di texture ma sono credo appena all'inizio. A livello tecnico siamo a livelli altissimi, roba da spacca mascella alla alyx per intenderci. Se avete amato il primo questo non potete assolutamente perdervelo e l'unico motivo per cui sono qui a scrivere è la batteria del quest 2 che mi ha lasciato allegramente a terra...cci sua:)
Innanzi tutto feedback super positivo per il quest 2. Finalmente dopo mesi passati nell'oblio dopo aver venduto il rift s mi sono deciso a ritornare alla vr. Mamma mia che bello non avere il cavo tra le balle. Lo so, lo dicevate tutti, ma poi quando lo provi ti rendi conto della differenza abissale. Sicuramente a livello di comfort il rift s è ancora meglio, ma credo che comprerò qualche accessorio per renderlo più comodo. Passando a lone echo 2 dopo circa un'oretta di gioco devo confermare le ottime recensioni lette in giro. Ho attivato i sottotitoli in lingua inglese ed è abbastanza comprensibile almeno per quanto mi riguarda, certo almeno i sottotitoli in italiano potevano metterceli. Confermo anche che con una configurazione di fascia medio/alta(:D) il gioco gira alla grande maxato con air link. Parliamo di una 3080 + 5900x. Non ho notato per il momento rallentamenti strani o caricamenti tardivi di texture ma sono credo appena all'inizio. A livello tecnico siamo a livelli altissimi, roba da spacca mascella alla alyx per intenderci. Se avete amato il primo questo non potete assolutamente perdervelo e l'unico motivo per cui sono qui a scrivere è la batteria del quest 2 che mi ha lasciato allegramente a terra...cci sua:)
Eh si, sono d'accordo sul comfort ma non avere il cavo tra le balle e non intrecciarsi ad ogni rotazione non ha prezzo. Ricordo che la prima volta che ho giocato ad Alyx ero continuamente a strecciare il cavo. Con il Q2 è una meraviglia.
Piuttosto io mi son trovato ad usare ancora VD perché Air Link da la sensazione di una beta. Inoltre, oltre al fatto che si disattiva in automatico se non lo usi per un certo tempo (e non capisco perché), ogni volta si resettano anche le impostazioni. Di default sta a bitrate variabile e la qualità è molto inferiore a VD, se lo metto a bitrate fisso invece ho diversi problemi di lag o freeze.
Insomma per ora continua ad essere una beta molto grezza o sto sbagliando qualcosa io? :confused:
albero77
14-10-2021, 08:44
Eh si, sono d'accordo sul comfort ma non avere il cavo tra le balle e non intrecciarsi ad ogni rotazione non ha prezzo. Ricordo che la prima volta che ho giocato ad Alyx ero continuamente a strecciare il cavo. Con il Q2 è una meraviglia.
Piuttosto io mi son trovato ad usare ancora VD perché Air Link da la sensazione di una beta. Inoltre, oltre al fatto che si disattiva in automatico se non lo usi per un certo tempo (e non capisco perché), ogni volta si resettano anche le impostazioni. Di default sta a bitrate variabile e la qualità è molto inferiore a VD, se lo metto a bitrate fisso invece ho diversi problemi di lag o freeze.
Insomma per ora continua ad essere una beta molto grezza o sto sbagliando qualcosa io? :confused:
Io non ho rilevato problemi di sorta, air link funziona meglio di quanto mi aspettassi, segnalo anche l'ottimo accessorio al giusto prezzo per il bilanciamento del peso senza appesantire il visore stesso
https://i.ibb.co/dGQYbQ5/71ob4z-Qx69-S-AC-SL1500.jpg (https://ibb.co/ZWhDHhM)
images to comment (https://imgbb.com/)
AlexAlex
14-10-2021, 09:04
Io ho apprezzato questa soluzione, anche se ho dovuto adattarlo un attimo e sembra quasi un caschetto da rugby per non dire altro... Però pesa niente, è morbida ed il visore sta bello fermo. A pochi euro è una buona soluzionehttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20211014/198a693568fda2e503297b71572da20c.jpg
Io non ho rilevato problemi di sorta, air link funziona meglio di quanto mi aspettassi, segnalo anche l'ottimo accessorio al giusto prezzo per il bilanciamento del peso senza appesantire il visore stesso
https://i.ibb.co/dGQYbQ5/71ob4z-Qx69-S-AC-SL1500.jpg (https://ibb.co/ZWhDHhM)
images to comment (https://imgbb.com/)
Mah, allora sarò io. Quindi tu lo lasci a bitrate variabile? La storia che non salva le impostazioni vi risulta?
Per gli accessori ancora non ho preso nulla, ho un battery pack da 10.000 mAh attaccato dietro che oltre a fare da tampone fa anche da peso per bilanciare il visore.
Se mai ci sarà un Q3 credo che saremo quasi vicini alla perfezione, spero di sicuro in un device più leggero e magari con un po' più di fov.
AlexAlex
14-10-2021, 09:54
Gli unici accessori che ho preso sono la fascia della foto per indossarlo più comodamente e la protezione in silicone per i controller. In più avevo preso la mascherina in silicone che però con quella nuova inviata da Oculus non serve più
albero77
14-10-2021, 09:56
Mah, allora sarò io. Quindi tu lo lasci a bitrate variabile? La storia che non salva le impostazioni vi risulta?
Per gli accessori ancora non ho preso nulla, ho un battery pack da 10.000 mAh attaccato dietro che oltre a fare da tampone fa anche da peso per bilanciare il visore.
Se mai ci sarà un Q3 credo che saremo quasi vicini alla perfezione, spero di sicuro in un device più leggero e magari con un po' più di fov.
A breve ci sarà l'oculus connect, magari presentano o annunciano qualcosina anche se ci credo poco di vedere un oculus 3 nell'immediato. In realtà riguardo al bitrate non ho la minima idea da come e dove si possa modificare. Ci sto smanettando un pò oggi che ho un pò di tempo libero...adesso ci guardo.
Un buon battery pack servirebbe anche a me, ma non voglio niente di eccessivamente grosso e pesante. Voi su cosa vi siete orientati?
Azz devo provare anche squadron....:help:
A breve ci sarà l'oculus connect, magari presentano o annunciano qualcosina anche se ci credo poco di vedere un oculus 3 nell'immediato. In realtà riguardo al bitrate non ho la minima idea da come e dove si possa modificare. Ci sto smanettando un pò oggi che ho un pò di tempo libero...adesso ci guardo.
Un buon battery pack servirebbe anche a me, ma non voglio niente di eccessivamente grosso e pesante. Voi su cosa vi siete orientati?
Azz devo provare anche squadron....:help:
Io con VD riesco a tenere bitrate tranquillamente sopra 100 con tutto il resto al massimo (parlo dei settings su VD stesso) e vado liscio con qualche incertezza ogni tanto.
Con Air Link invece già sotto i 100 comincia a laggare da paura e se metto il bitrate dinamico la qualità è orrenda. Tra l'altro non sembra per ora abbiano fatto grossi miglioramenti o aggiornamenti. Mi aspetterei un po' di più da una funzione nativa.
Per il battery pack io ho un parallelepipedo regolare che prima usavo per il telefono, fissato alla fascia centrale sopra la testa con due fascette a velcro. Scorre sulla fascia centrale e per gravità tende ad andare indietro e quindi bilanciare il peso. Nulla di speciale... :)
Gli unici accessori che ho preso sono la fascia della foto per indossarlo più comodamente e la protezione in silicone per i controller. In più avevo preso la mascherina in silicone che però con quella nuova inviata da Oculus non serve più
La mascherina anche io l'ho cambiata con quella di Oculus e in effetti è più comodo. Per i controller ho messo una copertura con il laccetto per tenerli sulle mani anche con le mani aperte.
albero77
14-10-2021, 12:11
Io con VD riesco a tenere bitrate tranquillamente sopra 100 con tutto il resto al massimo (parlo dei settings su VD stesso) e vado liscio con qualche incertezza ogni tanto.
Con Air Link invece già sotto i 100 comincia a laggare da paura e se metto il bitrate dinamico la qualità è orrenda. Tra l'altro non sembra per ora abbiano fatto grossi miglioramenti o aggiornamenti. Mi aspetterei un po' di più da una funzione nativa.
Per il battery pack io ho un parallelepipedo regolare che prima usavo per il telefono, fissato alla fascia centrale sopra la testa con due fascette a velcro. Scorre sulla fascia centrale e per gravità tende ad andare indietro e quindi bilanciare il peso. Nulla di speciale... :)
Allora provato con bitrate fisso a 200 su stormland (altro capolavoro), non ha avuto la benchè minima incertezza, mi sembra di giocare con in rift s senza il filo però. Mettendo il bitrate variabile a 100 si vede bene lo stesso, mettendolo a 200 idem però a questo punto mi stai facendo venire qualche dubbio. Probabile che con vd la qualità sia meglio di air link?
Io ho il router nella stanza in cui gioco quindi zero problemi a livello di
connessione, il router è un routerino decente ma nulla di trascendentale.
Confermo le prime impressioni sulla batteria che dura decisamente troppo poco per i miei gusti ma è un bene in quanto mi evita di fare lunghe sessioni senza nemmeno accorgermene. Mi ha lasciato a bocca aperta il tracking delle mani, stavo leggendo che oculus ha in cantiere un quest 2 pro che probabilmente uscira il prossimo anno e che forse monterà un display oled con risoluzione più alta. Il prezzo sarà altino, ma seguo con molto interesse gli sviluppi, potrebbe essere il visore definitivo per gli anni a venire in attesa del quest 3, vediamo se riescono ad aumentare comfort, durata batteria risoluzione e fov....
AlexAlex
14-10-2021, 12:52
stormland è un gran bel gioco anche se alla lunga diventare un po' troppo ripetitivo, comunque un'altra partitella ogni tanto ci sta.
Con VD mi girava bene ma ogni tanto qualche blocco giocando lo avevo.
La versione pro credo sia pensata per le aziende, demo, riunioni di lavoro ecc... Non per la massa di giocatori. Si vedrà più avanti se uscirà un quest 3 migliorato o magari l'analogo di Valve su cui era uscito qualche rumors
Per la batteria mi sembra faccia sempre verso le 3 ore, per me più che sufficienti per il mio uso
Allora provato con bitrate fisso a 200 su stormland (altro capolavoro), non ha avuto la benchè minima incertezza, mi sembra di giocare con in rift s senza il filo però. Mettendo il bitrate variabile a 100 si vede bene lo stesso, mettendolo a 200 idem però a questo punto mi stai facendo venire qualche dubbio. Probabile che con vd la qualità sia meglio di air link?
Io ho il router nella stanza in cui gioco quindi zero problemi a livello di
connessione, il router è un routerino decente ma nulla di trascendentale.
Ok allora ho decisamente qualche problema io.
Stormland mi piace come gioco ma sono arrivato solo alla seconda area, lo trovo un po' macchinoso, specialmente nella fase di shooting. Le armi a due mani poi con i controller separati non le reggo, non sia ha la stessa sensazione di impugnare un vero M4 ad esempio.
AlexAlex
14-10-2021, 15:00
Si non è un gioco perfetto però almeno è libero e divertente, di certo molto più interessante di molti altri giochi VR. Un secondo capitolo migliorato lo acquisterei subito
albero77
24-10-2021, 08:59
Si non è un gioco perfetto però almeno è libero e divertente, di certo molto più interessante di molti altri giochi VR. Un secondo capitolo migliorato lo acquisterei subito
Tra le varie sessioni di lone echo 2 sono riuscito a provare anche resident evil4 vr, gioco a cui sono molto legato, molto buona l'implementazione in vr, ma a livello grafico sembra veramente un gioco ps2. Siamo d'accordo che sia un gioco stand alone, ma credo che qualcosina in più poteva essere fatta o almeno far uscire una versione anche rift s. Il gioco costa 40 euro sullo store e poi ci domandiamo come mai la vr non decolla....
danielsaaan
27-10-2021, 19:42
Volete un assaggio di eSport in VR?
Stasera inizia il secondo torneo nazionale di Onward VR
STASERA ORE 21:00
Primo match Torneo Onward Italia
FAC VS Horizon
Diretta streaming by Ch0bin
https://www.twitch.tv/ch0bin
Domanda, una 3060 riesce a far girare al massimo Half Life Alix? O meglio una 3070?
Pindol
Domanda, una 3060 riesce a far girare al massimo Half Life Alix? O meglio una 3070?
Pindol
Con quale visore?
Con quale visore?
Quest 2.
Altra cosa meglio via cavo o anche con airlink la qualità è ottima?
Pindol
Quest 2.
Altra cosa meglio via cavo o anche con airlink la qualità è ottima?
Pindol
Io l'ho giocato con VD quindi ti consiglio il wireless assolutamente, un gioco come Alyx non va giocato con il cavo.
Per le prestazioni è molto scalabile, quindi penso che già una 3060 basti (io l'ho giocato sul Rift S con una 1080 Ti la prima volta). Fossi in te però mi prenderei una 3070 se sei a scegliere, meglio stare un po' più larghi.
Io l'ho giocato con VD quindi ti consiglio il wireless assolutamente, un gioco come Alyx non va giocato con il cavo.
Per le prestazioni è molto scalabile, quindi penso che già una 3060 basti (io l'ho giocato sul Rift S con una 1080 Ti la prima volta). Fossi in te però mi prenderei una 3070 se sei a scegliere, meglio stare un po' più larghi.
ok, ora il problema è trovare la gpu :D
Pindol
Eschelon
30-10-2021, 23:04
Io l'ho giocato con VD quindi ti consiglio il wireless assolutamente, un gioco come Alyx non va giocato con il cavo.
Per le prestazioni è molto scalabile, quindi penso che già una 3060 basti (io l'ho giocato sul Rift S con una 1080 Ti la prima volta). Fossi in te però mi prenderei una 3070 se sei a scegliere, meglio stare un po' più larghi.
Mah è un gioco che cmq per tipologia in vr si adatta bene con il cavo, non devi far chissà quali grandi movimenti per cui il cavo ti infastidisce.
Mah è un gioco che cmq per tipologia in vr si adatta bene con il cavo, non devi far chissà quali grandi movimenti per cui il cavo ti infastidisce.
L'ho giocato in entrambi i modi e senza cavo è tutta un'altra cosa. Con il cavo mi intrecciavo spesso e comunque il cavo è una rottura a prescindere.
Poi certo, ancora oggi solo il Quest è wireless quindi tutti i giochi devono essere fatti in modo da supportare visori con il cavo. Però perdi parecchio in immersività e libertà di movimento.
albero77
31-10-2021, 10:55
L'ho giocato in entrambi i modi e senza cavo è tutta un'altra cosa. Con il cavo mi intrecciavo spesso e comunque il cavo è una rottura a prescindere.
Poi certo, ancora oggi solo il Quest è wireless quindi tutti i giochi devono essere fatti in modo da supportare visori con il cavo. Però perdi parecchio in immersività e libertà di movimento.
Quoto, giocato con rift s al lancio e rigiocato con quest 2 pochi giorni fa, non c'è proprio paragone. Il filo nei visori vr deve essere eliminato, è come andare in giro con lo smartphone collegato al caricabatterie a muro. Tra l'altro con un pò di inventiva e un buon powerbank non c'è assolutamente problema di autonomia. Questo quest 2 ha ancora tanto da dire sia in modalità stand alone che con pc collegato wireless, attendo comunque con una certa impazienza il nuovo project cambria anche se credo si rivolga ad un altro tipo di utenza. Intanto il quest 2 mi sta stupendo anche lato stand alone, non credevo avessero raggiunto dei livelli cosi alti, considerando che il cuore del dispositivo è uno snapdragon xr.
danielsaaan
05-11-2021, 20:07
**STASERA ORE 21:30**
Torneo Onward Italia
Ghost Elves VS Gradiators
Diretta streaming by Bobby & Ch0bin
https://www.twitch.tv/bobbyvredo
Quoto, giocato con rift s al lancio e rigiocato con quest 2 pochi giorni fa, non c'è proprio paragone. Il filo nei visori vr deve essere eliminato, è come andare in giro con lo smartphone collegato al caricabatterie a muro. Tra l'altro con un pò di inventiva e un buon powerbank non c'è assolutamente problema di autonomia. Questo quest 2 ha ancora tanto da dire sia in modalità stand alone che con pc collegato wireless, attendo comunque con una certa impazienza il nuovo project cambria anche se credo si rivolga ad un altro tipo di utenza. Intanto il quest 2 mi sta stupendo anche lato stand alone, non credevo avessero raggiunto dei livelli cosi alti, considerando che il cuore del dispositivo è uno snapdragon xr.
mi stavo orientando sul quest 2, ora che ho reperito un paio di schede video, l'uso sarà principalmente sulla 3060 ti che dovrebbe garantirmi una esperienza decente
c'è qualche visore wireless in uscita, dico anche q1 o q2 del 2022, che vale la pena attendere?
mi stavo orientando sul quest 2, ora che ho reperito un paio di schede video, l'uso sarà principalmente sulla 3060 ti che dovrebbe garantirmi una esperienza decente
c'è qualche visore wireless in uscita, dico anche q1 o q2 del 2022, che vale la pena attendere?
Annunci non ce ne sono :boh:
Di sicuro Valve e Vive stanno lavorando
Voci di corridoio danno per imminente qualcosa da Apple, anche se conoscendoli so già che costeranno troppo e supporteranno solo roba via Apple :fiufiu:
AlexAlex
07-11-2021, 18:49
Nulla a parte qualche annuncio, senza tempi, caratteristiche e prezzi. Difficile fare meglio del Quest 2 su quella fascia di prezzo, per cui consiglio ancora questo che è ancora sviluppato lato sw
Annunci non ce ne sono :boh:
Di sicuro Valve e Vive stanno lavorando
Voci di corridoio danno per imminente qualcosa da Apple, anche se conoscendoli so già che costeranno troppo e supporteranno solo roba via Apple :fiufiu:
Nulla a parte qualche annuncio, senza tempi, caratteristiche e prezzi. Difficile fare meglio del Quest 2 su quella fascia di prezzo, per cui consiglio ancora questo che è ancora sviluppato lato sw
grazie
ma davvero è obbligatorio avere un account FB per usare il quest?
albero77
08-11-2021, 08:40
mi stavo orientando sul quest 2, ora che ho reperito un paio di schede video, l'uso sarà principalmente sulla 3060 ti che dovrebbe garantirmi una esperienza decente
c'è qualche visore wireless in uscita, dico anche q1 o q2 del 2022, che vale la pena attendere?
Vai di quest 2, non ci sono date certe, poi scordati di acquistare un visore wireless a 349,00. Con la 3060 ti nella maggior parte dei casi riuscirai a giocare bene, non so dirti sugli ultimi titoli tipo lone echo 2 ad esempio in cui anche le gpu più potenti stentano alle volte, ma anche li puoi giocare con le impostazioni.
Vai di quest 2, non ci sono date certe, poi scordati di acquistare un visore wireless a 349,00. Con la 3060 ti nella maggior parte dei casi riuscirai a giocare bene, non so dirti sugli ultimi titoli tipo lone echo 2 ad esempio in cui anche le gpu più potenti stentano alle volte, ma anche li puoi giocare con le impostazioni.
immagino, ma ripeto leggo che ci vuole obbligatoriamente un account facebook per giocare, confermi?
se sì, capisco perchè abbia un prezzo così basso, se addirittura non è usabile senza... in pratica pago una cifra simbolica di uso e comodato di un prodotto che è vincolato a facebook... no grazie, allora attendo e preferisco pagare di piu', il doppio o il triplo, ma che non abbia questi vincoli
poi proprio non sopporto facebook, l'unica volta che ho fatto l'account per una patata, mi sono ritrovato la guerra tra patate e ho dovuto cambiare città e lavoro :asd: :doh:
immagino, ma ripeto leggo che ci vuole obbligatoriamente un account facebook per giocare, confermi?
se sì, capisco perchè abbia un prezzo così basso, se addirittura non è usabile senza... in pratica pago una cifra simbolica di uso e comodato di un prodotto che è vincolato a facebook... no grazie, allora attendo e preferisco pagare di piu', il doppio o il triplo, ma che non abbia questi vincoli
poi proprio non sopporto facebook, l'unica volta che ho fatto l'account per una patata, mi sono ritrovato la guerra tra patate e ho dovuto cambiare città e lavoro :asd: :doh:
Ma sono l'unico con Facebook che non ha mai avuto problemi perché non ci scrive nulla e non caga nessuno?
Poi tanto oggi è tutto un account per qualunque cosa, non che giustifichi o ami Facebook, anzi se potessi mi cancellerei, ma per quanto riguarda il visore un account vale l'altro.
AlexAlex
08-11-2021, 11:22
Si l'account Oculus era stato unificato con quello FB che è diventato obbligatorio per il Quest 2. Ultimamente parlavano di rimuovere questo vincolo ma nulla di certo.
Io ho fatto un account appositamente, lasciandolo quasi privato ed ho poi evitato di usarlo. Capisco comunque che il vincolo non piaccia.
Alternativa potrebbe essere recuperare a buon prezzo il primo Quest od anche il Rift S se il cavo non è per forza un problema, tanto per provare l'esperienza e valutare poi un acquisto futuro.
Ma sono l'unico con Facebook che non ha mai avuto problemi perché non ci scrive nulla e non caga nessuno?
Poi tanto oggi è tutto un account per qualunque cosa, non che giustifichi o ami Facebook, anzi se potessi mi cancellerei, ma per quanto riguarda il visore un account vale l'altro.
Si l'account Oculus era stato unificato con quello FB che è diventato obbligatorio per il Quest 2. Ultimamente parlavano di rimuovere questo vincolo ma nulla di certo.
Io ho fatto un account appositamente, lasciandolo quasi privato ed ho poi evitato di usarlo. Capisco comunque che il vincolo non piaccia.
Alternativa potrebbe essere recuperare a buon prezzo il primo Quest od anche il Rift S se il cavo non è per forza un problema, tanto per provare l'esperienza e valutare poi un acquisto futuro.
ma non è quello il punto, posso ricrearlo "forse", perchè in realtà ci ho riprovato con un account fake per cercare info su lavori, appartamenti e cose extra, ma dopo nemmeno 1 giorno fb mi bloccava con richiesta documenti... ma ripeto non è questo il punto
il punto è che paghi per un oggetto che non è tuo, che è completamente disabilitato se non colleghi un account fb... e devo pure pagare...
è un po' come le console ad esempio, le usi solo nell'ambiente del brand proprietario e nelle modalità previste dal contratto, ma anche se occorresse un ban per qualche motivo, puoi sempre giocare offline limitatamente al firmware installato
non che sia meglio eh... ma è già qualcosa... comunque per me è no... se rimuovono il vincolo è ok, ma se rimuovessero il vincolo probabilmente il prezzo salirebbe e di molto
AlexAlex
08-11-2021, 12:03
Le alternative indicate non dovrebbero avere quel vincolo.
albero77
09-11-2021, 08:02
immagino, ma ripeto leggo che ci vuole obbligatoriamente un account facebook per giocare, confermi?
se sì, capisco perchè abbia un prezzo così basso, se addirittura non è usabile senza... in pratica pago una cifra simbolica di uso e comodato di un prodotto che è vincolato a facebook... no grazie, allora attendo e preferisco pagare di piu', il doppio o il triplo, ma che non abbia questi vincoli
poi proprio non sopporto facebook, l'unica volta che ho fatto l'account per una patata, mi sono ritrovato la guerra tra patate e ho dovuto cambiare città e lavoro :asd: :doh:
Un pò ti capisco perchè personalmente non utilizzo i social quindi ho dovuto creare un profilo ma già dai tempi del rift s. Per quanto mi riguarda è un compromesso accettabile. Ognuno ha i propri motivi e non sto qui a sindacare, ma rinunciare ad un'esperienza come quella della vr per questa cosa qui mi sembra un pò eccessivo.
Un pò ti capisco perchè personalmente non utilizzo i social quindi ho dovuto creare un profilo ma già dai tempi del rift s. Per quanto mi riguarda è un compromesso accettabile. Ognuno ha i propri motivi e non sto qui a sindacare, ma rinunciare ad un'esperienza come quella della vr per questa cosa qui mi sembra un pò eccessivo.
se partissi dal presupposto di giocarmi poca roba in vr tipo alyx etc, ci sta, volendo potrei utilizzare l'account delal donna (anche quello fake), farmi quelle sessioni e poi bon lasciarlo lì
ma mi bruciano veramente i peli del :ciapet: pagare per usufruire della proprietà altrui, un po' come pagare un secondo affitto :stordita:
attendo le alternative, non ho fretta, tanto ho aspettato fino ad oggi
Eschelon
09-11-2021, 23:59
se partissi dal presupposto di giocarmi poca roba in vr tipo alyx etc, ci sta, volendo potrei utilizzare l'account delal donna (anche quello fake), farmi quelle sessioni e poi bon lasciarlo lì
ma mi bruciano veramente i peli del :ciapet: pagare per usufruire della proprietà altrui, un po' come pagare un secondo affitto :stordita:
attendo le alternative, non ho fretta, tanto ho aspettato fino ad oggi
Ma cmq dal prossimo anno con il passaggio a Meta non sarà piú necessario aver un account facebook per usufruire dei servizi oculus (o come si chiamerà).
Ma cmq dal prossimo anno con il passaggio a Meta non sarà piú necessario aver un account facebook per usufruire dei servizi oculus (o come si chiamerà).
vediamo, per il momento non ho fretta, dato che tra 2 gg c'è battlefield a febbraio elden ring
mi era ri-presa bene perchè il prezzo appunto è buono, e poi perchè sopra danielsaaan ha postato il canale con quell'fps in vr che... mi ricorda molto tipo il laser game e il softair che non pratico piu', e mi era salita la scimmia
vediamo, per il momento non ho fretta, dato che tra 2 gg c'è battlefield a febbraio elden ring
mi era ri-presa bene perchè il prezzo appunto è buono, e poi perchè sopra danielsaaan ha postato il canale con quell'fps in vr che... mi ricorda molto tipo il laser game e il softair che non pratico piu', e mi era salita la scimmia
Quanto mi manca il softair, se rivedo i miei M4 iper-modificati mi viene la lacrimuccia. :(
Quanto mi manca il softair, se rivedo i miei M4 iper-modificati mi viene la lacrimuccia. :(
a me divertiva anche il laser game, non c'è un gioco in VR simile? ma anche un gioco simile al softair?
a me divertiva anche il laser game, non c'è un gioco in VR simile? ma anche un gioco simile al softair?
Credo qualcosa ci sia ma la mia paura è che se mi metto a giocare in multiplayer in casa mia sfondo le finestre o mi rompo le mani su qualche tavolo.
Una volta che avrò cambiato casa mi farò un'area dedicata, magari con le pareti imbottite. :asd:
PS anche il laser game mi piace.
manu89ft
15-11-2021, 14:24
Con la config in firma sto usando il cavo oculus link, ma non da molto soddisfazione la qualità... stasera provo virtual desktop.. qualcuno ha fatto delle prove con amd e giochi steamvr per capire come si faccia ad ottenere la qualità migliore? :D
itachi23
15-11-2021, 14:37
Con la config in firma sto usando il cavo oculus link, ma non da molto soddisfazione la qualità... stasera provo virtual desktop.. qualcuno ha fatto delle prove con amd e giochi steamvr per capire come si faccia ad ottenere la qualità migliore? :D
Con che giochi l'hai provato? In che senso non da molta soddisfazione la qualità? Hai avuto modo di confrontare con nvidia?
Comunque su windows 11 attualmente gira male sia con link che con airlink che con virtual desktop...c'è molto struttering, anche se c'è un workaround per farlo girare meglio...ma credo che oculus e microsoft debbano aggiornare qualcosa
Eschelon
15-11-2021, 23:25
Con che giochi l'hai provato? In che senso non da molta soddisfazione la qualità? Hai avuto modo di confrontare con nvidia?
Comunque su windows 11 attualmente gira male sia con link che con airlink che con virtual desktop...c'è molto struttering, anche se c'è un workaround per farlo girare meglio...ma credo che oculus e microsoft debbano aggiornare qualcosa
Ma solo problematiche con il quest o oculus in generale, o addirittura l'ecosistema vr?
itachi23
16-11-2021, 08:02
Ma solo problematiche con il quest o oculus in generale, o addirittura l'ecosistema vr?
credo solo oculus quest...per gli altri visori non ho sentito di bug evidenti, mentre questo dello struttering è bello importante e noto...
Beh sono problemi normali su un sistema operativo appena uscito, anche se è una specie di mega patch per Win 10. Io l'upgrade lo farò tra un anno o più se va bene.
manu89ft
16-11-2021, 11:15
Non ho mai provato su nvidia, ma con virtual desktop e la mai config ho una resa ESTREMAMENTE migliore rispetto a oculus link con il cavo.
Devo sicuramente sbagliare qualcosa, ho guardato nelle impostazioni di oculus ma mi pare tutto al massimo.
Con virtual desktop tutto tirato al massimo i colori sono meglio, la risoluzione sempre molto più alta e ci sono molte scalettature in meno, anche il pc si sente che lavora di più...
E' davvero ancora troppo complessa questa VR secondo me, troppo da smanettoni.... (o magari sono vecchio io... :) )
danielsaaan
19-11-2021, 15:18
Torneo italiano di Onward VR
STASERA
Torneo Onward Italia
ORE 21:30
Ghost Elves VS Bad Company
Diretta streaming by Ch0bin https://www.twitch.tv/ch0bin
Canale discord evento e community italiana Onward VR https://discord.gg/WNK3XpxF3W
albero77
20-11-2021, 07:54
Non ho mai provato su nvidia, ma con virtual desktop e la mai config ho una resa ESTREMAMENTE migliore rispetto a oculus link con il cavo.
Devo sicuramente sbagliare qualcosa, ho guardato nelle impostazioni di oculus ma mi pare tutto al massimo.
Con virtual desktop tutto tirato al massimo i colori sono meglio, la risoluzione sempre molto più alta e ci sono molte scalettature in meno, anche il pc si sente che lavora di più...
E' davvero ancora troppo complessa questa VR secondo me, troppo da smanettoni.... (o magari sono vecchio io... :) )
Non so risponderti perchè non ho virtual desktop, ma mi stai facendo venire la voglia di acquistarlo a questo punto. Comunque mi sto dedicando al 100% a resident evil 4 versione stand alone e devo dire che ad un certo punto l'aspetto grafico passa in secondo piano.
manu89ft
22-11-2021, 09:31
Non so risponderti perchè non ho virtual desktop, ma mi stai facendo venire la voglia di acquistarlo a questo punto. Comunque mi sto dedicando al 100% a resident evil 4 versione stand alone e devo dire che ad un certo punto l'aspetto grafico passa in secondo piano.
con il link sono riuscito ad avere qualità simile, ho dovuto però alzare risoluzione e refresh direttamente dalla app e cambiare i settaggi seguendo guide che trovi online per aumentare il bitrate :eek:
finalmente dopo settimane di tentativi sono riuscito a comprare una 3060Ti per giocare a Half Life Alyx.
Premetto che non ho mai giocato a giochi per pc sul mio Oculus Quest 2, volevo sapere se c'è una guida semplice su come fare per giocarci, so che mesi fa c'era l'opzione di usare Virtual Desktop, ma da qualche mese la cosa dovrebbe essere inclusa con airlink.
Quindi, in sostanza come devo fare?
1) Scarico Oculus app sul pc e attivo airlink sul pc e sul quest
2) Acquisto Alyx su Steam
3) faccio partire il gioco (come), c'è un modo per farlo da visore?
Suggerimenti su settaggi per migliorare la qualità dello streaming (preciso che ho un router Fritz 7590, quindi piuttosto performante).
Scusate se son domande banali ma per me è la prima volta.
Pindol
Polentello
24-11-2021, 11:41
Scusate se son domande banali ma per me è la prima volta.
Pindol
Anche io sono interessato
finalmente dopo settimane di tentativi sono riuscito a comprare una 3060Ti per giocare a Half Life Alyx.
Premetto che non ho mai giocato a giochi per pc sul mio Oculus Quest 2, volevo sapere se c'è una guida semplice su come fare per giocarci, so che mesi fa c'era l'opzione di usare Virtual Desktop, ma da qualche mese la cosa dovrebbe essere inclusa con airlink.
Quindi, in sostanza come devo fare?
1) Scarico Oculus app sul pc e attivo airlink sul pc e sul quest
2) Acquisto Alyx su Steam
3) faccio partire il gioco (come), c'è un modo per farlo da visore?
Suggerimenti su settaggi per migliorare la qualità dello streaming (preciso che ho un router Fritz 7590, quindi piuttosto performante).
Scusate se son domande banali ma per me è la prima volta.
Pindol
1) Corretto;
2) Corretto;
3) Mi pare si possa fare da visore ma non ricordo come, dati le scarse prestazioni che ho con l'app nativa io continuo ad usare VD che mi pare migliore e anche più ricco di opzioni.
Collegati alla rete 5GHz del tuo router obbligatoriamente e sarebbe meglio che non ci fosse altro collegato, altrimenti può creare interferenze.
itachi23
24-11-2021, 12:38
finalmente dopo settimane di tentativi sono riuscito a comprare una 3060Ti per giocare a Half Life Alyx.
Premetto che non ho mai giocato a giochi per pc sul mio Oculus Quest 2, volevo sapere se c'è una guida semplice su come fare per giocarci, so che mesi fa c'era l'opzione di usare Virtual Desktop, ma da qualche mese la cosa dovrebbe essere inclusa con airlink.
Quindi, in sostanza come devo fare?
1) Scarico Oculus app sul pc e attivo airlink sul pc e sul quest
2) Acquisto Alyx su Steam
3) faccio partire il gioco (come), c'è un modo per farlo da visore?
Suggerimenti su settaggi per migliorare la qualità dello streaming (preciso che ho un router Fritz 7590, quindi piuttosto performante).
Scusate se son domande banali ma per me è la prima volta.
Pindol
C'è la possibilità di visualizzare il desktop, puoi puntare col controller del quest sull'icona di alyx e premi il trigger...dovrebbe partire in automatico steam vr...ah devi installare steam vr...dalla seconda volta in poi te lo trovi anche nella libreria oculus senza andare sul desktop...dovrebbe valere per tutti i giochi
P.S.
Il gioco si setta già con le impostazioni migliori, anche io ho una 3060ti e posso dirti che va uno spettacolo...occhio se hai windows 11 potresti avere struttering, c'era un problema non so se hanno fixato...
C'è la possibilità di visualizzare il desktop, puoi puntare col controller del quest sull'icona di alyx e premi il trigger...dovrebbe partire in automatico steam vr...ah devi installare steam vr...dalla seconda volta in poi te lo trovi anche nella libreria oculus senza andare sul desktop...dovrebbe valere per tutti i giochi
P.S.
Il gioco si setta già con le impostazioni migliori, anche io ho una 3060ti e posso dirti che va uno spettacolo...occhio se hai windows 11 potresti avere struttering, c'era un problema non so se hanno fixato...
grazie per le dritte, nei prox gg dovrebbe arrivarmi la scheda e magari venerdì fan qlc offerta su steam e compro Alyx.
Pindol
itachi23
25-11-2021, 08:48
grazie per le dritte, nei prox gg dovrebbe arrivarmi la scheda e magari venerdì fan qlc offerta su steam e compro Alyx.
Pindol
L'hai chiamato, Alyx a 24,99€ su steam
L'hai chiamato, Alyx a 24,99€ su steam
azz compro subito
azz compro subito
Senza pensarci, vale anche il prezzo pieno. Il più bel gioco VR mai giocato per me.
Senza pensarci, vale anche il prezzo pieno. Il più bel gioco VR mai giocato per me.
si infatti ho preso la gpu solo per questo praticamente.
Invece di Resident Evil 4 su nativo su quest 2 che mi dite, vale la pena? Magari domani fan qlc sconto.
Anche The Walking Dead non ho mai provato e ne parlano bene.
Pindol
itachi23
25-11-2021, 09:41
Ci sarebbe anche In Death a 9,99...quasi quasi...
albero77
25-11-2021, 10:22
si infatti ho preso la gpu solo per questo praticamente.
Invece di Resident Evil 4 su nativo su quest 2 che mi dite, vale la pena? Magari domani fan qlc sconto.
Anche The Walking Dead non ho mai provato e ne parlano bene.
Pindol
RE4 MERITA ASSOLUTAMENTE, certo sono 39,99.....
RE4 lo prenderò solo ad una cifra umana considerando che non sono una fan di RE e che non ne ho giocato manco uno.
Per ora Alyx è l'unico che eleggo a miglior gioco della VR. Gameplay intuitivo e divertente, ambientazione e grafica meravigliose, non ti annoi mai etc...
Ho preso anche Doom VFR che ho visto oggi a 4,49€ su steam, dalla recensione di Vr Italia che ha pubblicato oggi mi sembrava interessante.
Pindol
AlexAlex
27-11-2021, 10:36
Ho preso anche Doom VFR che ho visto oggi a 4,49 su steam, dalla recensione di Vr Italia che ha pubblicato oggi mi sembrava interessante.
PindolFacci sapere come va sul Quest che ho sempre letto commenti negativi sui controlli purtroppo
Ramingo^^
28-11-2021, 17:50
Raga ho acquistato "star wars tales from the galaxy's edge" senza rendermi conto che non ha nè dialoghi nè sottotitoli in italiano...come fare?
C'è qualche patch o rimedio?
Posso eventualmente renderlo?
Grazie.
itachi23
29-11-2021, 08:14
Raga ho acquistato "star wars tales from the galaxy's edge" senza rendermi conto che non ha nè dialoghi nè sottotitoli in italiano...come fare?
C'è qualche patch o rimedio?
Posso eventualmente renderlo?
Grazie.
Se non hai giocato oltre 2 ore dovrebbe essere possibile fare il reso direttamente sullo store
Diobrando_21
01-12-2021, 15:47
Ciao ragazzi non so se qualcuno qui dentro ancora usi il Rift S tuttavia sto riscontrando un problema. Mentre sono in Vr (Oculus Home o un gioco non fa differenza) se provo a far comparire il desktop virtuale dalla UI Oculus mi esce solo una finestra completamente nera. Questo prima non succedeva e accade anche dopo una reinstallazione pulita del software Oculus. Da Steam VR invece riesco a vedere e gestire il desktop virtuale. Avete qualche suggerimento, grazie. ;)
danielsaaan
03-12-2021, 20:00
STASERA
Torneo Onward Italia
ORE 21:30
Bad Company VS Gladiators
Diretta streaming by Ch0bin https://www.twitch.tv/ch0bin
Ciao ragazzi non so se qualcuno qui dentro ancora usi il Rift S tuttavia sto riscontrando un problema. Mentre sono in Vr (Oculus Home o un gioco non fa differenza) se provo a far comparire il desktop virtuale dalla UI Oculus mi esce solo una finestra completamente nera. Questo prima non succedeva e accade anche dopo una reinstallazione pulita del software Oculus. Da Steam VR invece riesco a vedere e gestire il desktop virtuale. Avete qualche suggerimento, grazie. ;)
A me va :stordita:
danielsaaan
15-12-2021, 20:08
Ora in diretta la Finale di Torneo Onward Italia
Gladiators VS Parabellum
Diretta streaming by Ch0bin https://www.twitch.tv/ch0bin
https://media.discordapp.net/attachments/813680655187574794/920633665334153317/grand-finale.png
ma sbaglio o hanno diminuito il prezzo dell'index?
ora è 799, non era oltre i 1000?
AlexAlex
20-12-2021, 22:20
ma sbaglio o hanno diminuito il prezzo dell'index?
ora è 799, non era oltre i 1000?Ma completo o solo il visore? Non ho guardato...
AlexAlex
20-12-2021, 22:21
Qualcosa di interessante sull'ultimo bundle di fanatical per il Quest?
DJurassic
29-12-2021, 15:58
Qualcuno di voi ha provato Star Sarà Squadron con il quest o con un altro VR? Io ho l'HP G2 Reverb ma non capisco se è il gioco ad avere qualche problema o se è un mattone di suo. Graficamente non mi sembra nulla di eccezionale ma con una 3080 settato su Ultra sto tra i 40 e i 60fps. Che impostazioni mi consigliate? Purtroppo la res del G2 è bella alta ma questo titolo a differenza di Alyx che gira perfetto a 90 mi sta facendo tribolare non poco.
Sto provando da qualche settimana l'oculus con AirLink e sto provando diversi settaggi per raggiungere una qualità video del segnale buona.
Premetto che ho un fritzbox 7590 e ho collegato il pc direttamente al router con cavo di rete cat6 (quindi 1gigabit), il visore è connesso alla wifi 5ghz, però vedo che se imposto bitrate fisso a 200mbps non me li regge, devo abbassare attorno ai 150mbps e ogni tanto c'è qlc glich grafico.
Secondo voi può essere il pc che non riesce a star dietro al segnale che manda sul cavo di rete? O c'è qlc settaggio per migliorare la qualità video che mi sto dimenticando?
Ho un vecchio i5 3770k con una 3060Ti
Pindol
Il collo di bottiglia è questo
ho un fritzbox 7590
Che non è Wifi 6 (802.11ax) :stordita:
In ogni caso a meno di miglioramenti nell'ultimo periodo AirLink non è che adasse benissimo ( dipende anche dal gioco però )
Il collo di bottiglia è questo
Che non è Wifi 6 (802.11ax) :stordita:
In ogni caso a meno di miglioramenti nell'ultimo periodo AirLink non è che adasse benissimo ( dipende anche dal gioco però )
Mah non credo sia questo, mi connetto a 866mbps alla wifi 5ghz con l'oculus, quindi il quadruplo di quanto necessario.
Pindol
prossima settimana (spero) dovrebbe arrivarmi un rift s.
questa estate avevo venduto il lenovo explorer, per prendere un monitor uw, visto che alla fine uso il vr solo per simulatori, e spesso c'e' bisogno di comandi da tastiera, e con il vr non e' propriamente comodo.
poi m'e' tornata voglia di vr, guardato un po' di roba, puntavo ad un quest2, ma i prezzi sono ancora fuori dalla mia zona di comfort, cosi' ho trovato un buon prezzo sul rifts, che dovrebbe essere cmq un passo avanti all'explorer.
di oculus non so nulla, con wmr l'unico problema reale che avevo, e' che con certi giochi steam non riconosceva i comandi dei controller, mettendomi di default quelli oculus, ovviamente sono diversi da quelli del wmr, e quindi certe cose erano praticamente ingiocabili.
il software oculus va legato all'account fb?
si gestisce tutto da li, o da steam vr? non credo di prendere giochi dall'oculus store, ne ho gia' che basta su steam, e usero' quelli ovviamente.
DJurassic
03-01-2022, 12:09
Mi hanno prestato il quest 2 per alcuni giorni e volevo sapere se c'è un modo per migliorare la resa video del visore. Ho letto alcune cose qua e là ma non mi sembra abbiano funzionato. Lo trovo molto comodo al momento ma visivamente è parecchio sotto le mie aspettative, specie dopo aver provato il G2. Se avete consigli da darmi ve ne sarei grato.
albero77
03-01-2022, 13:04
https://www.youtube.com/watch?v=WvTyGZbLVh4
DJurassic
03-01-2022, 15:34
https://www.youtube.com/watch?v=WvTyGZbLVh4
Ma fare una mod per rendere RE8 in VR non sarebbe meglio? :stordita:
AlexAlex
03-01-2022, 22:24
Ma fare una mod per rendere RE8 in VR non sarebbe meglio? :stordita:
in realtà la mod dovrebbe funzionare già su RE7, RE2, RE3, RE8, DMC5 e Monster hunter rise, però solo in RE2/RE3 si ha la gestione completa dei controller e la fisica funzionante. Non ho capito se quella parte provenga da RE4 uscito ufficialmente in VR da qualche mese
Eschelon
03-01-2022, 23:07
Qualcuno di voi ha provato Star Sarà Squadron con il quest o con un altro VR? Io ho l'HP G2 Reverb ma non capisco se è il gioco ad avere qualche problema o se è un mattone di suo. Graficamente non mi sembra nulla di eccezionale ma con una 3080 settato su Ultra sto tra i 40 e i 60fps. Che impostazioni mi consigliate? Purtroppo la res del G2 è bella alta ma questo titolo a differenza di Alyx che gira perfetto a 90 mi sta facendo tribolare non poco.
È da un pò che non ci gioco, a volte vorrei riprenderlo perchè ci son affezionato ed è una delle migliori esperienze space arcade in vr, e purtroppo non sono molte.
Su rift s mi gira bene diciamo, e anche io lo gioco al top, però credo che per te è appunto il G2 ad appesantire con la sua res, che poi questo è la migliore scelta per i sim appunto per la risoluzione e la pulizia grafica.
arrivato il rift s!! :D
ok, niente effetto "wow" come il primo visore vr, ma... rispetto all'explorer ci sono dei miglioramenti.
si, il refresh e' piu' basso di quello dell'explorer, e la risoluzione anche mi pare, ma a livello d'uso non si nota, anche perche' il pc gli sta dietro senza problemi.
il tracking e' un altro mondo... preciso, "naturale", decisamente meglio.
il fov mi pare piu' basso, forse di una 10ina di gradi, ma non sono sicuro.
mi pare anche piu' basso l'effetto "screen door": sull'explorer, facendoci caso, si notavano i pixel effettivi, qui invece no.
non si scalda come l'explorer, e tenendolo sulla faccia e' un altro miglioramento non da poco.
i controller sono quelli oculus, quindi probabilmente i migliori consumer ad oggi: tasti touch e "reali", niente a che vedere col touch pad osceno di wmr.
cavo molto piu' lungo... il che se uno gioca in piedi e' piuttosto importante.
l'unico aspetto "negativo" e' la mancanza di un cardine tra visore e sostegno sulla testa, che sull'explorer era veramente comodo: tiri su, e vedi tutto, tiri giu' e giochi... questo invece te lo devi "scalzare", ma e' poca roba.
resta da vedere com'e' la resa nell'ambito principale del mio utilizzo: i simulatori.
ma vedro' domani, se riesco: assetto corsa ed eurotruck sim 2 tanto per cominciare, poi se ho tempo e mi torna la voglia, magari un giro su elite.
devo dire che a sto giro ho rischiato... prezzo la meta' di quello che ero riuscito a trovare fino a quel punto, venditore con 2 feedback... ero francamente un po' preoccupato, e invece, e' praticamente nuovo, giusto una calamita dello sportellino di un controller da sistemare (gia' fatto), ed abituarsi al nuovo ecosistema, che rispetto a wmr e' piuttosto diverso.
fatto qualche test col rift s...
per i giochi veloci, dove c'e' da sparare, muoversi, niente da dire... gran passo avanti, tracking perfetto anche in condizioni "strane".
provato su ac... eh... no, la risoluzione piu' bassa si fa sentire rispetto all'explorer.
leggere la chat e' impossibile, poco definita, il tracking ovviamente e' perfetto, quindi ingame si viaggia benone, ma i font piccoli si smangiano parecchio, non so se sia una questione di risoluzione impostata sbagliata (passo da content manager per lanciare ac).
provero' domani su ets2, ma si perdono parecchi dettagli rispetto al monitor, e ancora di piu' rispetto all'explorer.
albero77
05-01-2022, 15:40
Ma fare una mod per rendere RE8 in VR non sarebbe meglio? :stordita:
c'è anche quella
DJurassic
05-01-2022, 21:37
c'è anche quella
E funziona? I controller vengono riconosciuti?
albero77
06-01-2022, 17:13
E funziona? I controller vengono riconosciuti?
beh calcolando che si tratta di mod GRATUITE direi che ci possiamo accontentare, sto provando re2, veramente niente male. Village non ho avuto tempo di provarlo, ma tanto ho il 2 e il 3 da rigiocarmi in vr. Immaginiamo cosa possa fare un team se questo qui ha fatto da solo questa mod. Preparo subito una donazione per il tizio.
albero77
06-01-2022, 17:28
fatto qualche test col rift s...
per i giochi veloci, dove c'e' da sparare, muoversi, niente da dire... gran passo avanti, tracking perfetto anche in condizioni "strane".
provato su ac... eh... no, la risoluzione piu' bassa si fa sentire rispetto all'explorer.
leggere la chat e' impossibile, poco definita, il tracking ovviamente e' perfetto, quindi ingame si viaggia benone, ma i font piccoli si smangiano parecchio, non so se sia una questione di risoluzione impostata sbagliata (passo da content manager per lanciare ac).
provero' domani su ets2, ma si perdono parecchi dettagli rispetto al monitor, e ancora di piu' rispetto all'explorer.
guarda avevo anche io il rift s, purtroppo per me il cavo è stato il grosso limite, la risoluzione è quella che è. Su quest 2 ho ricominciato a giocare alla grande sia con pc che standalone rigorosamente senza fili tra le balle. La risoluzione è leggermente più alta, stavo provando squadron e anche nei menù di configurazione è tutto leggibile al 100%
si, vero... ho provato qualche cosa in piedi, e il cavo e' in effetti sempre in mezzo ai maroni... pero', rispetto all'explorer, e' decisamente piu' lungo.
puntavo anche io il quest2, ma ahime', nuovo o anche usato, sta a prezzi che non mi vanno bene.
il rift s pure eh... ma ho trovato un vero affare, diversamente ne avrei fatto a meno.
Ciao ragazzi, chiedo quì per un oculus quest 2
Ho una mezza idea di comprarlo, specialmente per usarlo in giochi di guida.
Com'è la storia del cavo? Se ne può fare addirittura a meno? C'è bisogno di un dongle wifi per usarlo? Se si, va bene uno a 2,4ghz?
E la batteria più o meno quanto dura?
Si può usare anche col cavo per aggirare la questione wifi? Con il cavo la latenza è migliore?
Grazie :D
ho poche info sul quest2, ma le avevo cercate a suo tempo.
per avere un'esperienza decente, senza lag eccessivo, ti serve una rete wifi6... quindi non basta il 2.4ghz temo.
ma averlo senza fili ha senso se giochi in piedi, se invece intendi usarlo per simulatori di guida, procurati il cavo, e' la soluzione migliore.
ora una domanda la faccio io invece, sull'oculus rift s.
entro "nel visore", tutto molto bello, vado sul desktop virtuale per lanciare un gioco... e il riquadro del desktop inizia come a flickerare al nero...
ho visto che e' un problema noto, c'e' chi consiglia di disabilitare l'hdr del monitor, ma non cambia nulla.
c'e' una soluzione al problema? oppure lancio usando il mouse un attimo e via?
altra cosa: con l'explorer ero abituato a lasciarlo attaccato sempre, zero problemi, lo prendevo e lui lanciava wmr.
con il rift s invece se spengo il pc, e lo riaccendo il giorno dopo (o anche solo dopo un riavvio) con il visore collegato, semplicemente poi mi tocca staccare e riattaccare per farlo vedere al sistema.
sto su win11, ma non credo faccia differenza... e' normale?
altra cosa: con l'explorer ero abituato a lasciarlo attaccato sempre, zero problemi, lo prendevo e lui lanciava wmr.
con il rift s invece se spengo il pc, e lo riaccendo il giorno dopo (o anche solo dopo un riavvio) con il visore collegato, semplicemente poi mi tocca staccare e riattaccare per farlo vedere al sistema.
sto su win11, ma non credo faccia differenza... e' normale?
No
Il mio sta sempre attaccato e non ho nessun problema ( a parte le batterie dei controller che durano 2 giorni :stordita: )
Per il resto non so, io lancio Steam VR e da lì i giochi senza passare dal desktop
No
Il mio sta sempre attaccato e non ho nessun problema ( a parte le batterie dei controller che durano 2 giorni :stordita: )
Per il resto non so, io lancio Steam VR e da lì i giochi senza passare dal desktop
allora magari e' un problema di win11...
semplicemente, se riavvio e mi metto il visore, non parte la sua app, e quindi resta spento.
abituato all'explorer, le batterie qui mi sembrano infinite :D duravano un paio d'ore sul lenovo, ed erano 2 per controller... (infatti mi son rimaste 8 ricaricabili, ne ho per giorni e giorni prima di doverle ricaricare).
itachi23
09-01-2022, 08:15
allora magari e' un problema di win11...
semplicemente, se riavvio e mi metto il visore, non parte la sua app, e quindi resta spento.
abituato all'explorer, le batterie qui mi sembrano infinite :D duravano un paio d'ore sul lenovo, ed erano 2 per controller... (infatti mi son rimaste 8 ricaricabili, ne ho per giorni e giorni prima di doverle ricaricare).
Su Windows 11 c'è un bug noto di oculus, è necessario far partire l'oculus debug tools e selezionare toggle console dal menù servizi in alto e tenere la console aperta
meno di una settimana di "rientro" nel vr, e gia' mi son ricordato perche' ne ero uscito.
- lo lasci sempre attaccato, una volta lo vede, la volta dopo no.
- lo stacchi e lo riattacchi, ogni tanto gli piace, ogni tanto no.
- vai i debug per farglielo vedere, e ti incasina altri controller (sparito il force feedback sul volante, dovuto riavviare tutto).
- pur essendo oculus, quindi tra i piu' diffusi, a volte ci sono ancora leggere incompatibilita' sui controlli.
- il cavo e' sempre nel posto sbagliato.
- e' fuori discussione "farsi una partita veloce" a qualcosa, perche' tanto incorrerai in almeno uno dei problemi precedenti.
facebook/meta sta spingendo, ma per quanto i controlli e il tracking nel corso degli anni siano migliorati, e anche la visualizzazione, continuo a pensare che sia ancora una tecnologia "sperimentale".
la sensazione, vedendo anche il mercato generale, e' che siano arrivati ad un vicolo cieco.
le migliorie sono sugli schermi, risoluzioni e refresh sempre piu' alti (che pero' richiedono gpu sempre piu' potenti, che semplicemente non e' possibile comprare), ma la software resta un casino, non c'e' nessuno in grado di definire uno standard, e ognuno fa per se, spacciando le differenze per "innovazione".
a sto giro l'ho pagato poco, molto meno di quello che pensavo, e pur smadonnando i miglioramenti rispetto al precedente sono apprezzabili... pero' normalmente si parla di "cifre d'ingresso" sui 400€, per trovarsi di fatto qualcosa di monco.
non so gli stand alone, ma non e' quella la direzione che vorrei per il vr, perche' alla fine son giochi da cellulare adattatati, divertenti e tutto, ma mi fanno la stessa impressione della wii: divertente per qualche tempo, poi ti stufi, per quanto innovativa all'epoca.
sui simulatori, niente da dire, ma alla fine usi solo il visore, e i controlli sono altri (volanti, cloche, anche col game pad volendo), i giochi piu' "action" richiedono spazio adeguato, e pur avendo un cavo piuttosto lungo, te lo trovi sempre in mezzo ai piedi (a volte letteralmente).
il primo visore vr in assoluto lo provai "ere" fa, al salone dell'auto di torino, ed era una roba enorme, pesantissima, con schermo a fosfori verdi e grafica in wireframe... di passi avanti ne sono certamente stati fatti, secondo me insufficienti vista la velocita' con cui una tecnologia "vincente" progredisce e qui si parla di qualcosa tipo 35 anni fa.
la spinta che manca secondo me e' quella legata al porno... pare strano, ma e' il settore trainante nell'intrattenimento.
vhs ha vinto su betamax "grazie" al porno.
i cdrom (e poi dvd ecc.ecc.) hanno vinto sui video disc, di nuovo, grazie al porno.
oggi abbiamo millemila servizi di streaming, ma anche li, a fare da pioniere e' stato il mercato del porno.
e quel mercato, per ora, non e' interessato... mi fa strano che non sia partita una qualche evoluzione grazie ai primi cellulari e soluzioni tipo la cardbox di google (e le sue declinazioni successive piu' "tecnologiche"), ma se non e' successo, e' perche' in effetti non la vedono come soluzione vincente.
i giochi da soli non bastano, oggi sviluppare un gioco costa una valanga di denaro, e ovviamente punti a realizzarlo in modo che sia fruibile da piu' sistemi e persone possibile, e i visori vr sono ancora un prodotto di nicchia, che non giustificano in nessun modo spese di sviluppo "serie".
la maggior parte sono prodotti "indie", pochi "big" sviluppano per vr, forse l'unico "grosso" prodotto esistente oggi e' half life: alyx, prodotto sicuramente in perdita da valve, tentando di spingere i propri visori.
elite nella sua ultima incarnazione ha tolto il supporto al vr.
restano i simulatori, per loro natura gia' di nicchia, e appunto "giochini da cellulare".
no, quelle puttanate da pervertiti come vrchat e similari non le considero nemmeno, per me l'esperienza di gioco, se non e' competitiva, dev'essere in single player.
manca la spinta determinante al settore, ed e' un peccato, perche' e' una di quelle tecnologie che avrei voluto vedere "matura" nella mia "durata di vita".
arriveranno forse connessioni neurali? vedi musk... per vivere le esperienze virtuali direttamente nella propria testa?
e' un percorso pericoloso quello pero'... non quello che mi piacerebbe, per quanto forse l'unico in grado di restituire effettivamente una resa "reale" del contesto di gioco.
Eddie666
09-01-2022, 12:29
personalmente sono entrato nel mondo della vr un paio di anni fa, proprio col Rift S; mi ricordo che a volte capitava di avere qualche problema di riconoscimento, ma con uno stacca-attacca dei cavi andava tutto liscio alla prima (anche se all'epoca ricordo di mancate compatibilità con alcuni controller USB 3.0).....quello che dopo qualche mese mi dava effettivamente fastidio era il cavo, e quando seppi che il quest poteva funzionare via rete wi fi con virtual desktop mi sono deciso a prenderlo, e sinceramente da allora sono più che soddisfatto; è vero, oltre al quest ho voluto comprare un router per creare una rete 5ghz dedicata solo al quest, ma a parte quella spesa "extra" (e ovviamente l'acquisto di virtual desktop, che però presi in una di quelle giornate di sconto) non ho dovuto fare altri investimenti, e il tutto ha sempre funzionato anche al volo (tant'è che capita spesso che mi faccia una partita rapida a pistol whip o beat saber quando ho due minuti liberi).....quello che sicuramente deve migliorare è ancora la qualità dei visori (ho provato il quest 2 ma sinceramente per me non meritava l'upgrade dal quest 1 per tutta una serie di motivi) e soprattutto il parco giochi; a parte davvero alyx per adesso quelli validi si contano sulle dita di una mano, per cui spero che ci sia una bella spinta soprattutto da questo lato
se tu pensi che quello che va di moda e tira e' "beat saber"... insomma...
party games come per il wii...
tira fuori uno starwars "serio", e poi ne riparliamo, ma non posso pensare che una tecnologia legata a "party games" possa progredire.
s'e' visto che fine ha fatto la wii, e la wiiu.
rivoluzionarie, la prima, all'epoca... tutti quelli che conosco che l'avevano, l'accendevano quando c'erano amici a casa, basta, per il resto polvere.
per carita', per quello che mi riguarda e' arrivata quando la gente stava gia' iniziando a mettere su casa a coppie, quindi e' durato poco come periodo (al massimo si finiva per essere in 4 a giocare spesso).
non vedo la spinta necessaria verso il vr da parte di nessuno... qualche casualone, tipo quelli che si fanno i pc per fortnite per dire... e certo, guidano il mercato, ma non fanno il bene del mercato.
itachi23
09-01-2022, 13:18
se tu pensi che quello che va di moda e tira e' "beat saber"... insomma...
party games come per il wii...
tira fuori uno starwars "serio", e poi ne riparliamo, ma non posso pensare che una tecnologia legata a "party games" possa progredire.
s'e' visto che fine ha fatto la wii, e la wiiu.
rivoluzionarie, la prima, all'epoca... tutti quelli che conosco che l'avevano, l'accendevano quando c'erano amici a casa, basta, per il resto polvere.
per carita', per quello che mi riguarda e' arrivata quando la gente stava gia' iniziando a mettere su casa a coppie, quindi e' durato poco come periodo (al massimo si finiva per essere in 4 a giocare spesso).
non vedo la spinta necessaria verso il vr da parte di nessuno... qualche casualone, tipo quelli che si fanno i pc per fortnite per dire... e certo, guidano il mercato, ma non fanno il bene del mercato.
Io sto giocando resident evil 4 nativo sul quest e devo dire che non mi dispiace affatto, poi quest'anno sono usciti song in the smoke e sniper elite VR tutti giocabili standalone e non mi dispiacciono affatto, mentre per il problema di non riuscire a giocare rapidamente non mi sembra proprio io faccio sessioni anche di mezz'ora ad esempio sto facendo la mod vr di residente evil 2 e mi prende abbastanza faccio due salvataggi al volo e via...oppure faccio sessioni un po' più lunghe ma tipo un minuto accendo pc accendo quest e gioco...non capisco tutti i problemi che hai....tra l'altro ho riscoperdo virtual desktop che va davvero alla grande dopo gli ultimi aggiornamenti...
a parte che fai uso appunto di mod per poter fruire dei contenuti, pensati per altro uso, in vr.
il problema e' lo stesso che, per dire, ci si ritrova ad ogni release di nuove gpu radeon: all'inizio, sempre, driver che fanno cagare, bug, crash, ecc.ecc. e poi col tempo migliorano fino a diventare buoni prodotti.
solo che in ambito vr questo tempo sta diventando "infinito".
l'elenco che ho fatto sopra, e' riferito al rift s, ed e' solo quello che ho riscontrato in una settimana... poi per carita', si trova la quadra, il tutto si stabilizza, ma e' ancora tutto altamente "sperimentale".
se fosse un gioco, la tecnologia vr, sarebbe un "early access", che tra l'altro paghi "premium"... e va avanti cosi' ormai da 10 anni, senza sembrare di voler prendere una direzione ben definita.
Pucceddu
09-01-2022, 16:34
Alyx, sw squadrons, cod sono plug and play su quest 1/2 in modalità wireless.
Col cv1 mai avuto problemi comunque, anche col cavo prolungato a 10mt.
Tra i giochi che vale la pena giocare inserisco jurassic park nativo quest, ma ce ne sono eh.
sto pensando di entrare nel mondo vr con il quest 2, me lo consigliate?
Da casual gamer. Ho trovato usato un 256 gb a 280€ buon prezzo no?
Poi potrei collegarlo anche al pc, ma ho una 1660 super (quello che trovai al momento della build del mio pc).
Secondo voi sono maturi i tempi o meglio aspettare una nuova gen di visori?
Alyx, sw squadrons, cod sono plug and play su quest 1/2 in modalità wireless.
Col cv1 mai avuto problemi comunque, anche col cavo prolungato a 10mt.
Tra i giochi che vale la pena giocare inserisco jurassic park nativo quest, ma ce ne sono eh.
il problema e' che col quest 2 son altri 200€ di router... oppure 150 di cavo, in piu'.
alyx lo prendero', con il lenovo non avrebbe avuto senso, visto il pessimo tracciamento che aveva, con il rift s ha piu' senso.
squadron non so... vedro'.
pero', a parte le esclusive oculus, resta molto poco come AAA...
per dire, oggi mi son riscaricato interkosmos da steam, che avevo gia' provato a suo tempo col lenovo, ed era ingiocabile, col rift l'ho finito, ed e' parecchio divertente... ma hanno fatto quello, e basta, non hanno mai fatto altro, spariti.
mi resta da provare no man's sky... per il resto solo simulatori, e su quello vado tranquillo, come andavo gia' tranquillo col lenovo.
a parte elite, che va fino ad horizon, ma poi basta vr.
il resto sono mod... pregevoli quanto vuoi, ma restano mod.
manca la spinta, se non verso party game... il resto sono ancora esperimenti, spesso finiscono li.
Pucceddu
09-01-2022, 22:00
il problema e' che col quest 2 son altri 200€ di router... oppure 150 di cavo, in piu'.
alyx lo prendero', con il lenovo non avrebbe avuto senso, visto il pessimo tracciamento che aveva, con il rift s ha piu' senso.
squadron non so... vedro'.
pero', a parte le esclusive oculus, resta molto poco come AAA...
per dire, oggi mi son riscaricato interkosmos da steam, che avevo gia' provato a suo tempo col lenovo, ed era ingiocabile, col rift l'ho finito, ed e' parecchio divertente... ma hanno fatto quello, e basta, non hanno mai fatto altro, spariti.
mi resta da provare no man's sky... per il resto solo simulatori, e su quello vado tranquillo, come andavo gia' tranquillo col lenovo.
a parte elite, che va fino ad horizon, ma poi basta vr.
il resto sono mod... pregevoli quanto vuoi, ma restano mod.
manca la spinta, se non verso party game... il resto sono ancora esperimenti, spesso finiscono li.
Falso e falso, bastano 50€ di router se proprio quello della compagnia non supporta almeno gli 800mbps.
Il cavo costa 20€ su Amazon.
Ci sono uno sfacelo di giochi fighi, vedi anche L.a. noire, walking dead sia oculus che da pc, falcon age, il già citato COD, le mod per re7, per alien.
DJurassic
10-01-2022, 00:54
Alyx, sw squadrons, cod sono plug and play su quest 1/2 in modalità wireless.
Col cv1 mai avuto problemi comunque, anche col cavo prolungato a 10mt.
Tra i giochi che vale la pena giocare inserisco jurassic park nativo quest, ma ce ne sono eh.
JP intendi quello con grafica cartoon? Ma anche no dai.. Quella roba non capisco proprio come possa piacere con quello stile li.
il problema e' che col quest 2 son altri 200€ di router... oppure 150 di cavo, in piu'.
alyx lo prendero', con il lenovo non avrebbe avuto senso, visto il pessimo tracciamento che aveva, con il rift s ha piu' senso.
squadron non so... vedro'.
pero', a parte le esclusive oculus, resta molto poco come AAA...
per dire, oggi mi son riscaricato interkosmos da steam, che avevo gia' provato a suo tempo col lenovo, ed era ingiocabile, col rift l'ho finito, ed e' parecchio divertente... ma hanno fatto quello, e basta, non hanno mai fatto altro, spariti.
mi resta da provare no man's sky... per il resto solo simulatori, e su quello vado tranquillo, come andavo gia' tranquillo col lenovo.
a parte elite, che va fino ad horizon, ma poi basta vr.
il resto sono mod... pregevoli quanto vuoi, ma restano mod.
manca la spinta, se non verso party game... il resto sono ancora esperimenti, spesso finiscono li.
Entro la fine dell'anno o direttamente nel 2023 Sony debutterà con il nuovo VR2 per PS5. Malgrado a noi la notizia puo' fregare relativamente poco c'è da considerare il fatto che un colosso come Sony sembra continuare a puntarci molto sul VR e forse questo porterà nuova linfa vitale al settore, specie ora che tante ip esclusive del brand arrivano anche su PC. Ci sarebbe da chiedersi dove cavolo sia MS piuttosto!
Devi avere pazienza, il VR sarà il futuro prima o poi ma anche così si sta ritagliando una fetta di mercato che con gli anni prenderà sempre più piede. Se pensi ai visori di 5 anni fà e pensi a quelli di oggi di progressi già se ne son visti tanti. Avere fretta è la cosa più sbagliata che tu possa fare perchè anche se le cose sembrano apparentemente muoversi lentamente ti assicuro che così non è.
albero77
10-01-2022, 07:59
Si me li ricordo bene i problemi del Rift s, motivo per cui sono passato a q2. Il Rift s lo hanno abbandonato da tempo, tutti lo sanno ma nessuno lo dice. Già ai tempi del q1.
Io mi sto rigiocando re2 in vr con la mod di praydog, veramente un bel lavoro ha fatto sto tizio. Dal menù da lui ideato si può selezionare anche un'ottima visuale in terza persona stile Resident evil 4. Aspettando che completi anche re Village, tanto poi mi giocherò il 3. Queste mod mi fanno ben sperare per il futuro. Ad oggi il q2 forse uno degli acquisti più azzeccato in vita mia. Da quando ho scoperto la vr faccio fatica a tornare a giocare sul flat.
Inviato dal mio RMX2202 utilizzando Tapatalk
principalmente l'ho ripreso perche', nei simulativi, in effetti l'esperienza in vr e' tutta un'altra cosa... contestualmente pero', visto che questo ha un buon tracking in effetti, mi son messo a provare anche altre cose.
e' chiaro che meta stia puntando sugli stand alone, perche' potenzialmente hanno un mercato maggiore rispetto a quelli per pc, vista anche la crisi (interminabile?) delle gpu.
se uno ha gia' un pc carrozzato, ha senso pensare al vr per pc, senno' con 400€ hai un sistema completo che ti permette in effetti l'esperienza vr "completa".
ovviamente sei vincolato a quella piattaforma, e a quel tipo di controlli, quindi niente volanti, hotas, o pad.
l's rispetto al rift liscio ha il vantaggio del tracking "onboard", che trovo molto piu' comodo, e ormai efficiente, rispetto alle base station sparse.
e' anche vero che non puoi avere un "full body tracking", ma francamente e' l'ultimo dei problemi.
psvr ha venduto abbastanza al primo giro, non a livello delle console stesse, ma cmq giustifica probabilmente un secondo tentativo.
non so se sony spingera' per un terzo tentativo se questo si rivelasse di nuovo sotto le aspettative.
il problema del psvr2, come del primo, e' il cavo... come per il pc del resto.
il grosso lo faranno i giochi, ma se anche sony tendera' a spingere il vr con "party games" o "social", temo che non costituira' un'evoluzione.
cmq resta un po' ridicolo il supporto oculus...
per il rift s loro ti dicono "usa windows 10"... 11 non e' uscito ieri, ed e' abbastanza prevedibile che molti gia' siano passati ad 11, sistema sti cavolo di driver!
per ricollegare il rift adesso dovro' fare riavvii a caso, non so se ne basta uno, perche' semplicemente resta la lucina arancione, qualsiasi porta usb tu metta.
da software il riavvio dei servizi oculus semplicemente non funziona (il tasto non fa nulla...).
questi erano alcuni dei motivi per i quali mi ero stufato del lenovo, anche se c'e' da dire, wmr lato "utilizzo" non mi ha mai dato problemi, era la compatibilita' dei controller a darmene, dovendo spesso rimappare da steam con quel sistema assolutamente inutilizzabile, e che spesso manco attivava sul serio i controlli come configurati (questo con oculus in effetti non e' piu' un problema, visto che praticamente tutti i giochi vr sono configurati per l'oculus touch come controller).
Al momento Oculus non supporta Windows 11 per nessun visore :
To ensure the best performance with RiftS or Link, please use Windows 10. Windows 11 is not yet supported with our Oculus PC software.
Windows 11 non è uscito ieri, e non è uscito neanche oggi, il rollout finirà a metà 2022 e praticamente è ancora una beta, capisco che uno voglia provarlo il prima possibile, ma bisogna mettere in conto i problemi che porterà e che saranno risolti nei mesi a venire, non è certo l'ideale per chi cerca un sistema stabile e senza problemi.
ovvio, vuoi perche' il quest2 secondo i loro interessi non ne ha bisogno, vuoi perche' il rifts e' ormai "da buttare".
partire parte, usando quell'accrocchio del debugtool... a volte, a volte invece basta collegarlo e non ci sono problemi.
:muro: :muro:
albero77
10-01-2022, 16:17
Adesso non so quanto tu l'abbia pagato il Rift s, ma c'avrei pensato tipo 2/300 volte prima di ricomprarlo. Io all'epoca l'avevo preso per l'uscita di alyx, inizio pandemia, che bei ricordi però, me lo sono sparato tutto in tranquillità tanto non si poteva uscire nemmeno per andare a lavorare ....Alyx mi ha rovinato la vita nel senso che adesso non mi va più di giocare in flat su uno schermo. Calcola che me lo sono rigiocato pure su questa 2 senza fili...Sicuramente lo butteranno fuori su ps5 e psvr 2 e li farà davvero il botto.
Inviato dal mio RMX2202 utilizzando Tapatalk
Adesso non so quanto tu l'abbia pagato il Rift s, ma c'avrei pensato tipo 2/300 volte prima di ricomprarlo. Io all'epoca l'avevo preso per l'uscita di alyx, inizio pandemia, che bei ricordi però, me lo sono sparato tutto in tranquillità tanto non si poteva uscire nemmeno per andare a lavorare ....Alyx mi ha rovinato la vita nel senso che adesso non mi va più di giocare in flat su uno schermo. Calcola che me lo sono rigiocato pure su questa 2 senza fili...Sicuramente lo butteranno fuori su ps5 e psvr 2 e li farà davvero il botto.
Inviato dal mio RMX2202 utilizzando Tapatalk
guarda, trovato a 150, l'explorer l'avevo venduto a 200...
tra questo e l'explorer il passo avanti in termini di tracking e' notevole, sulla resa visiva non sono cosi' sicuro.
alyx lo prendero', con l'explorer non avrebbe avuto senso: tracking pessimo, andava bene solo per sessioni di assetto corsa o ets2.
cmq resta un po' ridicolo il supporto oculus...
per il rift s loro ti dicono "usa windows 10"... 11 non e' uscito ieri, ed e' abbastanza prevedibile che molti gia' siano passati ad 11, sistema sti cavolo di driver!
per ricollegare il rift adesso dovro' fare riavvii a caso, non so se ne basta uno, perche' semplicemente resta la lucina arancione, qualsiasi porta usb tu metta.
da software il riavvio dei servizi oculus semplicemente non funziona (il tasto non fa nulla...).
questi erano alcuni dei motivi per i quali mi ero stufato del lenovo, anche se c'e' da dire, wmr lato "utilizzo" non mi ha mai dato problemi, era la compatibilita' dei controller a darmene, dovendo spesso rimappare da steam con quel sistema assolutamente inutilizzabile, e che spesso manco attivava sul serio i controlli come configurati (questo con oculus in effetti non e' piu' un problema, visto che praticamente tutti i giochi vr sono configurati per l'oculus touch come controller).
Solitamente per prudenza si installa un nuovo sistema operativo almeno dopo un anno dalla sua uscita, prima che tutti si siano allineati con i driver e li abbiano testati ne passa di tempo.
Adesso non so quanto tu l'abbia pagato il Rift s, ma c'avrei pensato tipo 2/300 volte prima di ricomprarlo. Io all'epoca l'avevo preso per l'uscita di alyx, inizio pandemia, che bei ricordi però, me lo sono sparato tutto in tranquillità tanto non si poteva uscire nemmeno per andare a lavorare ....Alyx mi ha rovinato la vita nel senso che adesso non mi va più di giocare in flat su uno schermo. Calcola che me lo sono rigiocato pure su questa 2 senza fili...Sicuramente lo butteranno fuori su ps5 e psvr 2 e li farà davvero il botto.
Inviato dal mio RMX2202 utilizzando Tapatalk
Alyx mi fece provare delle emozioni che non provavo da molto tempo con un VG, me lo sono rigiocato almeno 3 volte. Perfetto sotto tutti i punti di vista, Valve fa un gioco ogni mille anni ma quando lo fa sa il fatto suo. Quanto vorrei un Half Life rivisitato in quel modo, sono quei giochi che non mi stancherò mai di rigiocare, complice anche l'effetto nostalgia.
Se mi rimasterizzassero in chiave moderna tutti i giochi dell'epoca praticamente giocherei solo quelli. Molto divertente è anche Serious Sam nelle sue varie iterazioni in VR. Però prima abituatevi un pochino perché io lo provai tra i primi con il Rift S e mi venne nausea per 3 giorni. Vero anche che disattivai tutte le opzioni per evitarla e mi muovevo alla massima velocità.
AlexAlex
11-01-2022, 10:40
Mi piacerebbe un sacco anche un bel nuovo gioco tipo Stormland, magari un po' più raffinato e vario. Di base le meccaniche erano buone e divertenti, con un miglior feeling per le armi ed una maggior varietà sarebbe veramente un ottimo gioco
albero77
11-01-2022, 10:55
Solitamente per prudenza si installa un nuovo sistema operativo almeno dopo un anno dalla sua uscita, prima che tutti si siano allineati con i driver e li abbiano testati ne passa di tempo.
Alyx mi fece provare delle emozioni che non provavo da molto tempo con un VG, me lo sono rigiocato almeno 3 volte. Perfetto sotto tutti i punti di vista, Valve fa un gioco ogni mille anni ma quando lo fa sa il fatto suo. Quanto vorrei un Half Life rivisitato in quel modo, sono quei giochi che non mi stancherò mai di rigiocare, complice anche l'effetto nostalgia.
Se mi rimasterizzassero in chiave moderna tutti i giochi dell'epoca praticamente giocherei solo quelli. Molto divertente è anche Serious Sam nelle sue varie iterazioni in VR. Però prima abituatevi un pochino perché io lo provai tra i primi con il Rift S e mi venne nausea per 3 giorni. Vero anche che disattivai tutte le opzioni per evitarla e mi muovevo alla massima velocità.
E come faccio a darti torto?! Qui si sogna un hl3 in vr...
Mi piacerebbe un sacco anche un bel nuovo gioco tipo Stormland, magari un po' più raffinato e vario. Di base le meccaniche erano buone e divertenti, con un miglior feeling per le armi ed una maggior varietà sarebbe veramente un ottimo gioco
Ancora devo giocarci parecchio, è che non avendo molto spazio ogni volta è un traffico, aspetterò di traslocare in una nuova casa con stanza dedicata alla VR. :D
Il problema comunque è che con le armi a due mani il feeling è sempre pessimo perché non senti la compattezza dell'arma. Ecco perché Alyx non le ha, puoi però impugnarle tutte tenendo una mano appoggiata all'altra per stabilizzare la mira.
E come faccio a darti torto?! Qui si sogna un hl3 in vr...
Ti propongo qualcosa di meglio, un seguito di Alyx con gameplay migliorato e magari ancora più lungo e un HL3 che si possa giocare sia in VR che normalmente. Sbaverei per secoli.
Lo stupore continuo che mi ha dato Alyx è qualcosa di incredibile, sembra di vivere un film di fantascienza di quelli seri. Le ambientazioni, gli eventi che accadono intorno a te, tutto è così ben fatto che non si può non amare. Vale la pena la VR a prezzo pieno solo per quel gioco.
segnalo che, misteriosamente, con l'aggiornamento di oggi di win 11 e' sparito il problema di sfarfallio del desktop virtuale quando sei col visore.
anche con hdr di win attiva.
Ramingo^^
14-01-2022, 17:50
Salve,
qualcuno ha provato le MOD di Resident Evil?
Io ho provato quelle per il 7...il gioco parte ma ho difficoltà con
i controller...nel senso che non vengano proprio riconosciuti...
Come fare?
AlexAlex
14-01-2022, 20:06
Salve,
qualcuno ha provato le MOD di Resident Evil?
Io ho provato quelle per il 7...il gioco parte ma ho difficoltà con
i controller...nel senso che non vengano proprio riconosciuti...
Come fare?Solo i primi hanno il supporto ai controller come indicato sul sito
nagashadow
16-01-2022, 14:35
Qualcuno ha provato l oculus fit pack v3....sono comode le guarnizioni intorno agli occhi?
Ho provato Doom VFR oggi ma c'è un po' da smattare con i controlli. Ho anche provato A-Tech Cybernetic VR e devo dire che è un bel giochino, almeno per ora è divertente.
EDIT
A parte qualche problema con i comandi DooM VFR è una figata. Voi siete riusciti a risolvere il problema dello snap turn con l'analogico destro, sarebbe perfetto. In rete ci sono diversi metodi ma sembrano complicati. Possibile non abbiano implementato un'opzione nativa?!!?
AlexAlex
21-01-2022, 18:22
Non l'ho mai preso proprio per le prossime recensioni con i controlli Oculus. Se risolvi posta!
Non l'ho mai preso proprio per le prossime recensioni con i controlli Oculus. Se risolvi posta!
In realtà è abbastanza piacevole adesso e si possono eventualmente modificare le configurazioni da esterno. Però mancano alcuni piccoli dettagli come lo snap turn. Non l'avevo mai considerato perché aveva solo il movimento con teletrasporto, adesso con il movimento fluido è tutta un'altra cosa. Inoltre girarsi fisicamente non è male in certi frangenti, è bello frenetico e devi muoverti veloce.
Lo snap turn però darebbe quel tocco definitivo in più che adesso gli manca.
Ramingo^^
06-02-2022, 11:54
Raga vedo in giro qualche video di GUNMAN CONTRACTS una mod di ALYX...
a quanto pare è molto carina ma...dove reperirla?
Raga vedo in giro qualche video di GUNMAN CONTRACTS una mod di ALYX...
a quanto pare è molto carina ma...dove reperirla?
Devi andare sul Workshop, tutte le mod sono lì. ;)
Ramingo^^
07-02-2022, 17:42
Devi andare sul Workshop, tutte le mod sono lì. ;)
Ok ci sono andato...scaricate...ma poi? per giocarle??? :(
Ok ci sono andato...scaricate...ma poi? per giocarle??? :(
Dovrebbe esserci proprio la voce nel menu in gioco per attivare le mod e far partire una partita con mod.
Salve a tutti della pagina, ieri mi è arrivato il Quest 2, ho avuto modo praticamente solo di configurarlo e poco più, nemmeno l'ho ancora connesso al pc, pc che poverino è in attesa solo di diventare un muletto appena la situazione hardware si assesterà ma che spero comunque qualcosina mi permetterà di farlo.
Mi chiedevo, non dico di essere una tabula rasa perchè qualcosa ho letto, ma essendo la mia prima esperienza in assoluto, mai indossato un dispositivo vr, qualche consiglio?
Intendo, cose da fare assolutamente, app o giochi scaricare assolutamente (a proposito, le demo gratuite sbaglio o sono poche o nulle sullo store?), giochi da acquistare senza dubbio, accessori secondo voi indispensabili, insomma, consigli vari...visto che il tempo è sempre poco, è sicuramente utile qualche dritta da chi ci è passato prima.
Beh, intanto mettilo in carica :p
Sugli accessori io direi di non comprare niente fino a che non capisci se e cosa ti serve.
Intanto fai l' accesso con l' account di satana facebook e magari scaricati qualche demo gratuita
Beh, intanto mettilo in carica :p
Sugli accessori io direi di non comprare niente fino a che non capisci se e cosa ti serve.
Intanto fai l' accesso con l' account di satana facebook e magari scaricati qualche demo gratuita
Infatti ieri mi sono fermato per la batteria... :D
Fronte acessori, qualcosa ho già preso a dire il vero...:oink:
Salve a tutti della pagina, ieri mi è arrivato il Quest 2, ho avuto modo praticamente solo di configurarlo e poco più, nemmeno l'ho ancora connesso al pc, pc che poverino è in attesa solo di diventare un muletto appena la situazione hardware si assesterà ma che spero comunque qualcosina mi permetterà di farlo.
Mi chiedevo, non dico di essere una tabula rasa perchè qualcosa ho letto, ma essendo la mia prima esperienza in assoluto, mai indossato un dispositivo vr, qualche consiglio?
Intendo, cose da fare assolutamente, app o giochi scaricare assolutamente (a proposito, le demo gratuite sbaglio o sono poche o nulle sullo store?), giochi da acquistare senza dubbio, accessori secondo voi indispensabili, insomma, consigli vari...visto che il tempo è sempre poco, è sicuramente utile qualche dritta da chi ci è passato prima.
Alyx!
itachi23
11-02-2022, 14:46
Salve a tutti della pagina, ieri mi è arrivato il Quest 2, ho avuto modo praticamente solo di configurarlo e poco più, nemmeno l'ho ancora connesso al pc, pc che poverino è in attesa solo di diventare un muletto appena la situazione hardware si assesterà ma che spero comunque qualcosina mi permetterà di farlo.
Mi chiedevo, non dico di essere una tabula rasa perchè qualcosa ho letto, ma essendo la mia prima esperienza in assoluto, mai indossato un dispositivo vr, qualche consiglio?
Intendo, cose da fare assolutamente, app o giochi scaricare assolutamente (a proposito, le demo gratuite sbaglio o sono poche o nulle sullo store?), giochi da acquistare senza dubbio, accessori secondo voi indispensabili, insomma, consigli vari...visto che il tempo è sempre poco, è sicuramente utile qualche dritta da chi ci è passato prima.
che pc hai? sicuramente ti conviene vedere come va airlink se il pc permette ovviamente alyx
Alyx!
che pc hai? sicuramente ti conviene vedere come va airlink se il pc permette ovviamente alyx
Alyx non lo tocco nemmeno fino a che non ho cambiato pc...me lo sono ripromesso, lo rovinerei con il pc in firma...
Yuno gasai
11-02-2022, 16:58
Alyx non lo tocco nemmeno fino a che non ho cambiato pc...me lo sono ripromesso, lo rovinerei con il pc in firma...
ma rovinare cosa? Hai una gpu che ancora spacca,idem la cpu... Poi Alyx è ottimizzato molto bene, l'ho giocato a dettagli medi con un i5 4590 e una gtx 960 :stordita:
Eddie666
11-02-2022, 17:09
ma rovinare cosa? Hai una gpu che ancora spacca,idem la cpu... Poi Alyx è ottimizzato molto bene, l'ho giocato a dettagli medi con un i5 4590 e una gtx 960 :stordita:
quoto. Alyx l'ho giocato con una 1080 e girava senza problemi; con la 1080 ti andrà ancora meglio, tranquillo e goditelo
ma rovinare cosa? Hai una gpu che ancora spacca,idem la cpu... Poi Alyx è ottimizzato molto bene, l'ho giocato a dettagli medi con un i5 4590 e una gtx 960 :stordita:
quoto. Alyx l'ho giocato con una 1080 e girava senza problemi; con la 1080 ti andrà ancora meglio, tranquillo e goditelo
Dite? Io il mio vecchietto davo per certo non riuscisse assolutamente a gestirlo...Buono a sapersi.
itachi23
11-02-2022, 21:16
Dite? Io il mio vecchietto davo per certo non riuscisse assolutamente a gestirlo...Buono a sapersi.
Io l'ho giocato con una 1070ti e girava benissimo a medio...con la tua puoi giocare qualsiasi cosa...
Dite? Io il mio vecchietto davo per certo non riuscisse assolutamente a gestirlo...Buono a sapersi.
Io l'ho giocato con una 1080 Ti la prima volta, avevo un'altra CPU ma lo mandai a dettagli massimi alla grande.
Di passi prima di arrivare ad Alyx ne devo fare ancora...ho ancora troppe cose da vedere/capire.
Ad esempio, sto cominciando ad usare Airlink, via cavo tutto liscio, mentre via wifi arrivo a 115/120 Mbps, oltre no, e se sto ad esempio scaricando un app dallo store, è un disastro fino alla fine del download, oggi provo a liberare completamente il wifi da tutto, vediamo dove arrivo, qui comunque un cpu più performante sarebbe l'ideale suppongo, in wifi 6 si raggiungono i 200 Mbps stabili?
I test sono stati fatti con il wifi 5 del Fritzbox 7590 ad un metro circa in linea d'aria e senza ostacoli, ed il pc collegato via ethernet,
Eddie666
12-02-2022, 13:25
non so se Airlink sia migliorato dalla sua uscita, ma per un utilizzo del quest via wireless ti consiglio vivamente l'utilizzo di virtual destop (i migliori 12 euro spesi in ambito VR!)
Ma questo?!?!
https://www.youtube.com/channel/UCLSSyLbryt0FONDOmxv1evA
alexis1980
20-03-2022, 16:23
Sono troppo tentato...
Col PC in sign (GPU esclusa che vorrei cambiare ASAP) vado tranquillo? 3070 Ti eventualmente andrei bene?
itachi23
21-03-2022, 08:19
Sono troppo tentato...
Col PC in sign (GPU esclusa che vorrei cambiare ASAP) vado tranquillo? 3070 Ti eventualmente andrei bene?
Certamente hai un pc che è una bomba
lukeskywalker
21-03-2022, 13:57
non so se Airlink sia migliorato dalla sua uscita, ma per un utilizzo del quest via wireless ti consiglio vivamente l'utilizzo di virtual destop (i migliori 12 euro spesi in ambito VR!)
Vero anche secondo me va meglio VD! Come esperienze ludiche Alyx è assolutamente imperdibile in PCVR, poi per quest ci sono il classico beat saber che deve essere provato e l'ottimo R.E. 4 ;) oltre a diversi buoni titoli come Arizona sunshine, The Walking Dead, The climb, Pistol Whip, ma anche una discreta quantità di titoli gratuiti giocabili on line come Pandev ad esempio o il ping pong fatto davvero bene.
Eddie666
21-03-2022, 14:55
Vero anche secondo me va meglio VD! Come esperienze ludiche Alyx è assolutamente imperdibile in PCVR, poi per quest ci sono il classico beat saber che deve essere provato e l'ottimo R.E. 4 ;) oltre a diversi buoni titoli come Arizona sunshine, The Walking Dead, The climb, Pistol Whip, ma anche una discreta quantità di titoli gratuiti giocabili on line come Pandev ad esempio o il ping pong fatto davvero bene.
quoto tutto, e aggiungo anche l'ottimo "Eleven: tennis table", anche per chi (come me) non ha mai giocato a ping pong
lukeskywalker
21-03-2022, 17:48
quoto tutto, e aggiungo anche l'ottimo "Eleven: tennis table", anche per chi (come me) non ha mai giocato a ping pong
in effetti con ping pong intendevo eleven tennis table :fagiano:
Ma questo?!?!
https://www.youtube.com/channel/UCLSSyLbryt0FONDOmxv1evA
perchè resident evil 7?
https://youtu.be/gwSuS95_gvw
o anche tutti gli altri, rendono ottimamente in vr
https://youtu.be/guAWoEqVmGo
Il mio Quest 2 ha cominciato a "friggere" pesantemente dallo speaker destro, anche abbassando il volume a zero o attaccando le cuffie, il che lo rende estremamente fastidioso e quindi inutilizzabile. :doh:
Mi toccherà aprire un RMA, speriamo che l'assistenza Oculus funzioni bene... :sperem:
O comprati un Deluxe Audio Strap del Vive.
Pucceddu
28-03-2022, 11:46
200€ di strap, ci si compra un rift nuovo :doh:
TorettoMilano
21-04-2022, 09:09
quest 2 is on fire
https://www.youtube.com/watch?v=R_bQqXnAaVE
Io vorrei capire cosa, e se c'è qualcosa che non va: Oculus quest 2 col PC in firma, gioco Assetto Corsa. La grafica è PESSIMA: non sto parlando di FPS, ma di grafica proprio, al livello dei primi anni 2000, forse peggio! I dettagli della macchina che stai guidando sarebbero pure ok (ma sfuocati), è il resto che non va: profondità nulla, vedi la curva praticamente quando ci sei sopra, ecc.
Dalle impostazioni del gioco non è possibile modificare la risoluzione oltre quella del mio monitor, è normale?
mircocatta
10-05-2022, 12:42
Salve salvino a tutti
Domanda a a brucia pelo...visto che credo sia quasi impossibile rivendere il mio Rift, vale la pena spendere 450€ per il quest 2+link?
Avrei più qualità visiva e meno sensori/cavi sparsi per il PC, soprattutto per le porte USB che stanno chiedendo pietà
Eddie666
10-05-2022, 13:04
Salve salvino a tutti
Domanda a a brucia pelo...visto che credo sia quasi impossibile rivendere il mio Rift, vale la pena spendere 450€ per il quest 2+link?
Avrei più qualità visiva e meno sensori/cavi sparsi per il PC, soprattutto per le porte USB che stanno chiedendo pietà
imho non avresti un enorme miglioramento in termini di qualità visiva (a favore del quest 2 c'è il refresh rate più elevato, sempre tu abbia un PC all'altezza), quanto soprattutto in termini di libertà, visto l'assenza del cavo.
imho non avresti un enorme miglioramento in termini di qualità visiva (a favore del quest 2 c'è il refresh rate più elevato, sempre tu abbia un PC all'altezza), quanto soprattutto in termini di libertà, visto l'assenza del cavo.
Che vale molto di più dell'aumento visivo. Non avere un cavo continuamente tra le palle è impagabile.
Eddie666
10-05-2022, 13:40
Che vale molto di più dell'aumento visivo. Non avere un cavo continuamente tra le palle è impagabile.
assolutamente d'accordo! io sono passato da un Rift s ad un quest 1 proprio quel motivo; a parte giochi relativamente statici come beat saber o Eleven tennis (dove ti muovi ok, ma limitatamente ad uno spazio ristretto), giocare ad alyx senza cavo è stata tutta un'altra esperienza.
mircocatta
10-05-2022, 17:59
imho non avresti un enorme miglioramento in termini di qualità visiva (a favore del quest 2 c'è il refresh rate più elevato, sempre tu abbia un PC all'altezza), quanto soprattutto in termini di libertà, visto l'assenza del cavo.
conta che non ho il rift S, ma quello precedente, da quel che so il salto a livello di res dovrebbe essere importante
giocare senza cavo...con quale tecnologia? virtual desktop o airlink? funziona con la rete del wifi o comunica direttamente con il pc?
l'ideale per me sarebbe la seconda ipotesi, cioè che il visore comunichi direttamente con il pc piuttosto che appoggiarsi alla rete wifi che è molto scarsa nella stanza del pc
perdonami ma non sono molto aggiornato :fagiano:
altra domandina, è indossabile con cuffie classiche da "GamiNg!11!" ?
Eddie666
10-05-2022, 19:10
conta che non ho il rift S, ma quello precedente, da quel che so il salto a livello di res dovrebbe essere importante
giocare senza cavo...con quale tecnologia? virtual desktop o airlink? funziona con la rete del wifi o comunica direttamente con il pc?
l'ideale per me sarebbe la seconda ipotesi, cioè che il visore comunichi direttamente con il pc piuttosto che appoggiarsi alla rete wifi che è molto scarsa nella stanza del pc
perdonami ma non sono molto aggiornato :fagiano:
altra domandina, è indossabile con cuffie classiche da "GamiNg!11!" ?
visto che hai il Rift 1 probabilmente avrai anche un miglioramento visivo importante passando al quest 2.
circa il collegamento via wifi io utilizzo virtual desktop e un router dedicato (non serve chissà che, basta che abbia la banda 5ghz dedicata al quest).
mircocatta
11-05-2022, 09:56
visto che hai il Rift 1 probabilmente avrai anche un miglioramento visivo importante passando al quest 2.
circa il collegamento via wifi io utilizzo virtual desktop e un router dedicato (non serve chissà che, basta che abbia la banda 5ghz dedicata al quest).
Una chiavetta USB WIFI da collegare al PC potrebbe fare al caso mio?
Eddie666
11-05-2022, 10:54
Una chiavetta USB WIFI da collegare al PC potrebbe fare al caso mio?
dici un dongle Wi-Fi USB? si certamente, però in quel caso ti consiglio di cercare un po' in rete quali consigliano per l'utilizzo col quest
AlexAlex
11-05-2022, 12:05
Non che sia necessario prenderla, però mi sembra che abbiano presentato anche una chiavetta ufficiale per la connessione. Tanto per vedere le specifiche.
Trovato: VR Air Bridge Wireless USB Dongle For Quest 2
Però non è commercializzato per ora
mircocatta
11-05-2022, 12:34
Non che sia necessario prenderla, però mi sembra che abbiano presentato anche una chiavetta ufficiale per la connessione. Tanto per vedere le specifiche.
Trovato: VR Air Bridge Wireless USB Dongle For Quest 2
Però non è commercializzato per ora
Non necessario perché ci sono già le alternative non ufficiali o non necessario perché basta usare la connessione Wi-Fi 5ghz del router? Il mio problema è che il mio router è a 6 metri in un altra stanza rispetto al PC, collegato con una Powerline, per cui mi è impossibile sfruttare l'airlink tramite wifi
AlexAlex
11-05-2022, 13:36
Sì, anche se fosse in commercio probabilmente non ti servirebbe una chiavetta col loro marchio a fare solo lievitare il prezzo.
Prendi semplicemente una chiavetta o un router WiFi da usare solo per la connessione al Quest e sei apposto. Meglio wifi 6 se devi prenderla apposta
Ragazzi ci sono novità sugli action VR cioè quelli che usano le pedane omnidirezionali per la Realtà Virtuale? Su internet ho letto che il migliore dovrebbe essere il Virtualizer elite 2, voi ne sapete qualcosa?
Inviato dal mio BE2029 utilizzando Tapatalk
mircocatta
21-05-2022, 16:45
arrivato il quest 2.... sta cosa che va collegato ad un account facebook è un palo in c****
e vabè, collego con il cavo e...avevo capito che con il suo cavo ufficiale il quest 2 si ricaricasse e invece niente, non ricarica.
è collegato direttamente alla porta usb type C della mia b550 strix A, che dovrebbe essere una 3.2
risparmi energetici di windows attivi? altro?
altra cosa: qualità visiva
ho provato a vedere dei video VR e la qualità è nettamente PEGGIORE rispetto al CV1, come se fossero a 480p mentre in realtà sono a 2160p
ho già provveduto a toccare i setting dell'oculus debug tool come in questo video:
https://www.youtube.com/watch?v=b0TewqhBw90&ab_channel=AdvancedVRfare
momo-racing
22-05-2022, 16:58
vi consiglio di provare la demo di kayak vr: mirage su steam
AlexAlex
11-07-2022, 15:44
https://youtu.be/lrQDtyIu6Dc
Peccato che è solo la parte introduttiva, che nemmeno ricordo più dopo tanti anni
Da tenere d'occhio per i nostalgici: https://www.youtube.com/watch?v=q-08KCheaGg
Che figata sarebbe rifatto con il Source 2.
salve gente, con un i7 4770k (che potenzialmente entro fine anno vorrei upgradare) e una GTX1070 il quest2 funziona "discretamente"? Io lo prenderei (usato) principalmente per i sim di auto (AC, ACC, Project Cars), NMS o Elite.
Con qualche rinuncia a livello di dettagli, riuscirei a giocarci decentemente?
itachi23
31-08-2022, 08:10
salve gente, con un i7 4770k (che potenzialmente entro fine anno vorrei upgradare) e una GTX1070 il quest2 funziona "discretamente"? Io lo prenderei (usato) principalmente per i sim di auto (AC, ACC, Project Cars), NMS o Elite.
Con qualche rinuncia a livello di dettagli, riuscirei a giocarci decentemente?
Si con qualche limitazione, ma ci giochi tranquillamente
Si con qualche limitazione, ma ci giochi tranquillamente
grazie per la risposta
Ci siamo quasi: https://store.steampowered.com/app/658920/HalfLife_2_VR_Mod/
albero77
16-09-2022, 17:18
Ci siamo quasi: https://store.steampowered.com/app/658920/HalfLife_2_VR_Mod/
Azz inizio a scaldare il visore...
Provato un po', non ha lo stesso impatto di Alyx in termini di gameplay e grafica ovviamente ma è una figata lo stesso.
Finalmente mi son sentito dire "Beh...fine del viaccio!!" in faccia. :D
albero77
17-09-2022, 22:02
Provato un po', non ha lo stesso impatto di Alyx in termini di gameplay e grafica ovviamente ma è una figata lo stesso.
Finalmente mi son sentito dire "Beh...fine del viaccio!!" in faccia. :D
Ragazzi scusate ma cosa caxxo hanno combinato con gli account? Non riesco più ad accedere all'app oculus :confused:
AlexAlex
18-09-2022, 08:23
Un casino... Devi creare un nuovo account meta tramite email oppure tenendo il collegamento con Facebook. Dovresti aver ricevuto delle mail in proposito, comunque basta seguire le istruzioni
pero' non riescono a tirare fuori i driver per win11 eh... l'account lo "DEVI" aggiornare.
posso capire se fosse stato rilasciato da qualche mese, ma ormai sono anni... e ancora oculus ti consiglia di usare win10.
poi, per carita', su win11 il rifts mi funziona correttamente, salvo che devo staccare usb e dp ogni volta che smetto di usarlo, perche' se ti dimentichi il visore collegato, e spegni il pc, al riavvio semplicemente non c'e' modo di farglielo vedere: percio' attacchi quando ti serve, stacchi quando non ti serve.
per me e' facile, perche' il pc e' rialzato su un tavolino a fianco della scrivania, con il retro sgombro... ma per le persone "normali" magari vuol dire infilarsi sotto alla scrivania e tentare di collegare cavi alla cieca.
albero77
18-09-2022, 10:58
Un casino... Devi creare un nuovo account meta tramite email oppure tenendo il collegamento con Facebook. Dovresti aver ricevuto delle mail in proposito, comunque basta seguire le istruzioni
Sono bloccato. Ho dovuto contattare l’assistenza, come e quando risolverò è un mistero. Un grande mah e anche un mah
Sono andato un po' avanti con HL2 VR. Ho fatto tutta la parte con l'idroscivolante senza confort, se soffrite di nausea abilitatelo.
Però è una figata. Se volete migliorare un po' le texture e il rendimento generale scaricate e installate questo pacchetto: https://www.moddb.com/addons/zdak-total-textures-pack-v13
Basta che nella cartella di Half-Life 2 VR -> hl2 creiate una cartella "custom" se non c'è già. Copiate il contenuto lì dentro e il gioco è fatto.
Non so se qualcuno sta provando HL2-VR ma vi garantisco che usare la gravity gun in VR è strepitoso. Sono riuscito a fare dei magheggi incredibili.
Certo lo shotgun è un po' più complicato e più lento, è stato difficile superare Ravenholm in certi punti.
Mai però come lanciare le granate nelle finestre dei cecchini Combine. Cavolo lì devi applicare una bella forza per fare un lancio decente. Sarà un casino più avanti nel gioco.
Comunque hanno fatto un lavoro strepitoso.
Avete visto il nuovo visore Meta Quest Pro?
Penso convenga attendere qualcosa di nuovo da Valve, sperando che finalmente abbiano adottato il Wi-Fi.
AlexAlex
12-10-2022, 09:13
Avete visto il nuovo visore Meta Quest Pro?
Penso convenga attendere qualcosa di nuovo da Valve, sperando che finalmente abbiano adottato il Wi-Fi.Sì ma non bene, comunque si parla anche di quest 3 che immagino erediterà le migliorie introdotte. E un occhio l'ho buttato anche sul Pico, nulla di che, e su HP. Alla fine i principali vantaggi possono essere il nuovo tipo di lenti che permettono di avere un visore quasi piatto, migliori fotocamere per sfruttare meglio l'interazione con l'ambiente (sia per AR che per passtrougth) e la CPU più potente per un maggior uso senza pc
Sì ma non bene, comunque si parla anche di quest 3 che immagino erediterà le migliorie introdotte. E un occhio l'ho buttato anche sul Pico, nulla di che, e su HP. Alla fine i principali vantaggi possono essere il nuovo tipo di lenti che permettono di avere un visore quasi piatto, migliori fotocamere per sfruttare meglio l'interazione con l'ambiente (sia per AR che per passtrougth) e la CPU più potente per un maggior uso senza pc
Il visore è anche meno ingombrante, cosa non da poco. Però come risoluzione e refresh rate siamo al pari del Quest 2 mi pare. Sicuramente avrà una qualità visiva migliore ma non mi pare un salto da giustificare una spesa così alta.
Salve a tutti
Qualcuno ha dei suggerimenti relativi al non funzionamento di Assetto Corsa e rFactor2 su Oculus 2 via Steam?
Ho provato sia Google Earth VR che Propagation VR via Steam, e funzionano correttamente (sia tramite cavo che wifi).
Al contrario AC e rF2 sebbene da pc caricano correttamente, nel visore si sente solo l’audio dell’intro, ma rimane visualizzata una finestra con scritto “Prossimo”.
grazie
ciao
itachi23
17-10-2022, 13:45
Salve a tutti
Qualcuno ha dei suggerimenti relativi al non funzionamento di Assetto Corsa e rFactor2 su Oculus 2 via Steam?
Ho provato sia Google Earth VR che Propagation VR via Steam, e funzionano correttamente (sia tramite cavo che wifi).
Al contrario AC e rF2 sebbene da pc caricano correttamente, nel visore si sente solo l’audio dell’intro, ma rimane visualizzata una finestra con scritto “Prossimo”.
grazie
ciao
Per Assetto corsa mi sembra che l'opzione di avvio in vr la puoi selezionare dopo aver lanciato il gioco, ma non ricordo come si fa vedi qualche video tutorial su youtube
per assetto corsa nelle opzioni di avvio, sul rift s, ho dovuto mettere -oculus
parte direttamente in vr.
Stasera ho provato a fare qualche match a caso su Contractors con un gun stock di mezza pacca preso sulla baia.
Fighissimo, aspetto il Kobra VR Wolverine. :eek:
AlexAlex
17-10-2022, 22:26
Qualcuno ha provato Bone Lab?
Molto tentato di prenderlo direttamente dallo store di Oculus/meta visto che è crossplay e che dovrebbe girare molto bene anche direttamente sul visore
Qualcuno ha provato Bone Lab?
Molto tentato di prenderlo direttamente dallo store di Oculus/meta visto che è crossplay e che dovrebbe girare molto bene anche direttamente sul visore
Non ho mai provato nemmeno Boneworks ma vorrei prenderli entrambe, soprattutto con un gunstock devono essere uno spasso.
albero77
23-10-2022, 09:41
Avete visto il nuovo visore Meta Quest Pro?
Penso convenga attendere qualcosa di nuovo da Valve, sperando che finalmente abbiano adottato il Wi-Fi.
Si conviene in tutti i sensi, ormai è la fiera dei rialzi.
a causa della "morte" dell'nvme di sistema, m'e' toccato rifare il sistema da zero, visto che da bravo pirla non avevo backup (ma l'nvme di sistema l'avevo comprato a febbraio, francamente non mi aspettavo una morte cosi' prematura).
cmq, come sappiamo oculus, meta, facebook, insomma chi fa le cose, non ha ancora tirato fuori driver del rift s per win11, e qualche problemino c'e' sempre stato, ma ancora non ne avevo avuti di simili.
allora, porte usb 3, sulla mobo, ne ho, sempre usato la stessa per il rift s... per qualche ragione, due giorni fa, dopo aver funzionato regolarmente per quasi una settimana, l'oculus ha deciso che non c'era piu' verso di fagli vedere quella usb 3.0.
pallino arancio, pallino bianco, tre pallini su fondo nero, colleghi tutto, lanci oculus, vai nelle periferiche, tutto verde, prendi in mano il visore solo per metterlo, puf, croce rossa, non c'e' l'usb.
stacca, riattacca, fai il ripristino dei driver oculus... niente.
disinstalla totalmente con pulizia di sistema oculus, reinstalla da zero oculus... ancora stesso comportamento insensato: il software di oculus vede il rift s, tutto verde, controller compresi... prendi in mano il visore, manco lo indossi, e quindi non parte il vr, e dalla schermata oculus sul pc, si vede che perde l'usb (usb non collegato o non funzionante).
ho un hub usb 3.0 che non usavo da tempo, perche' l'avevo preso per il portatile, di quelli alimentati con 3 porte solo carica di "roba varia", e 4 porte usb 3.0...
la porta funziona perfettamente, provato con drive esterni, e' una 3.0 (lo era sempre stata, non e' che puo' cambiare).
cmq, ranza di nuovo via tutto oculus, reinstalla oculus, collega l'oculus non alla sua porta sulla mobo, ma sull'hub, che e' collegato a quella stessa porta... e funziona! :muro: :muro:
tutto perfetto, controller, tracking, video... dall'app oculus tutto perfetto... funziona.
perche'? :mc:
non ha alcun senso che sulla stessa porta, collegando direttamente il rift s, si "perda" in qualche modo, dicendo che non e' connesso, mentre su un hub, collegato a quella stessa usb, non faccia una piega...
AlexAlex
29-10-2022, 09:50
Ma l'hub è alimentato? Perché magari è la porta che non ce la fa da sola
Ma l'hub è alimentato? Perché magari è la porta che non ce la fa da sola
si, questo e' alimentato, ma ce l'ha sempre fatta prima della reinstallazione.
e' questo quello che ha poco senso.
anche le porte frontali sono 3.0, e pure li fa lo stesso scherzo idiota... connetti, tutto verde, come sollevi il visore per indossarlo, si perde l'usb.
non e' un problema di cavo, ne' di porte, anche perche' senno' sarebbe andata la scheda madre praticamente, se non alimentasse piu' le usb.
dovendo continuare a sistemare sto cavolo di vr, perche' ho spostato la postazione di guida, e (lo so, e' una bestemmia, ma per il quieto vivere e' meglio cosi') dovendo usare l'audio dell'headset, mi son dovuto rimettere a smadonnare su settaggi vari.
cmq, a parte la cosa che ogni tanto c'e' l'usb, e ogni tanto non c'e' (ed e' totalmente casuale...) ho risolto un problema che era fastidioso e che e' sempre stato presente: il desktop "virtuale" dall'app oculus, che sostanzialmente dava una schermata nera o a scatti, restava visibile solo premendo qualche comando sul controller, ma ovviamente inutilizzabile se devi lanciare qualcosa e non sei davanti al monitor.
a parte il fatto che non ci siano driver oculus per win11, ancora, ma alla fine il problema di quella schermata del desktop che resta nera, o sfarfalla, e' l'hdri attivato.
non importa se nelle impostazioni specifiche dell'app oculus setti di ignorare l'hdri... il desktop resta attivo, quindi quando lo lanci da dentro oculus, fa casino.
risolto questo, il desktop e' controllabile senza essere davanti al monitor, ed e' un passo avanti.
pazienza se non ho l'hdri attivo sul monitor principale (su quello secondario mai avuto, e infatti se lanci il desktop di quello secondario, ha sempre funzionato bene, ma i giochi ovviamente li lancia nel primario), tanto non ho una scheda rtx, quindi niente "figate" raytracing per me in ogni caso.
piano piano sto ottimizzando, resta sta cosa che ogni tanto ti segna l'usb come non connessa... prima staccavo l'usb e lo riattaccavo, e andava, adesso che ho messo di mezzo l'hub, faccio che spegnere l'hub, cosi' non c'e' "usura dei contatti", ma non c'entra un tubo.
ho dovuto smadonnare per farli mandare l'audio solo al visore, che insisteva a restare anche sull'audio principale, e non si capiva letteralmente un tubo.
Mi è finalmente arrivato il gunstock e devo dire che è una figata pazzesca. Provato con Contractors e Pavlov ed è tutta un'altra cosa.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.