View Full Version : Oculus Rift
renatofast
07-12-2022, 16:55
appena acquistate di seconda mano quest 2 c'e l'update alla v47 vale la pena perdere il sidequest ?
AlexAlex
27-12-2022, 14:45
Qualcuno ha avuto modo di confrontarlo con il Pico 4?
tante recensioni in giro che ne parlano bene, però vorrei leggere un confronto obbiettivo da chi è abituato al Quest 2.
Dubbioso poi sul supporto SW, soprattutto nel tempo. Un po' tentato di provare a prenderlo, ed eventualmente fare poi il reso anche se non amo questa pratica
AlexAlex
29-05-2023, 09:20
Vediamo se effettivamente verrà presentato il Quest 3 in questi giorni e se le caratteristiche indicate dalle varie notizie saranno confermate
Se non sbaglio dovrebbe essere questo mercoledì, o giovedì. Son curioso anche io.
Vorrei comprare un visore per giocare principalmente ad Assetto corsa, ma anche ad altro, tipo Alyx o simili.
Siccome è da qualche anno che non seguo questo settore, visto che appena nata questa tecnologia aveva costi proibitivi per me, ora non so come si sia evoluta la situazione.
Con questo PC, ci posso fare qualcosa di buono?
Processore: i7-4790K CPU 4.00GHz,
Mobo: Asus SABERTOOTH Z97 MARK 2
GPU: Radeon RX 580 8GB
Ram: 16 Gb DDR3 1333mhz
Hdd: Samsung 860 EVO
Vedo in giro i Rift S usati a 250€ circa, sono ancora validi, o sono già obsoleti rispetto a quello che offre oggi il mercato?
Grazie!
Vorrei comprare un visore per giocare principalmente ad Assetto corsa, ma anche ad altro, tipo Alyx o simili.
Siccome è da qualche anno che non seguo questo settore, visto che appena nata questa tecnologia aveva costi proibitivi per me, ora non so come si sia evoluta la situazione.
Con questo PC, ci posso fare qualcosa di buono?
Processore: i7-4790K CPU 4.00GHz,
Mobo: Asus SABERTOOTH Z97 MARK 2
GPU: Radeon RX 580 8GB
Ram: 16 Gb DDR3 1333mhz
Hdd: Samsung 860 EVO
Vedo in giro i Rift S usati a 250€ circa, sono ancora validi, o sono già obsoleti rispetto a quello che offre oggi il mercato?
Grazie!
Non son pratico di schede AMD quindi per quello spero ti risponda qualcun altro. Così ad occhio ti direi che il tuo sistema sentirà un po' il peso degli anni ma non dovrebbe in toto impedirti di giocare in VR. Forse con Alyx soffrirai un po'.
Per il visore lascia stare assolutamente il Rift S, al massimo cerca un Quest 2. Se aspetti questa settimana dovrebbero con alta probabilità presentare il Quest 3 quindi è probabile che il Q2 veda un abbassamento dei prezzi se proprio vuoi spenderci poco.
Decisamente comunque vai wireless, i visori con il cavo non li considererei nemmeno.
Vorrei comprare un visore per giocare principalmente ad Assetto corsa, ma anche ad altro, tipo Alyx o simili.
Siccome è da qualche anno che non seguo questo settore, visto che appena nata questa tecnologia aveva costi proibitivi per me, ora non so come si sia evoluta la situazione.
Con questo PC, ci posso fare qualcosa di buono?
Processore: i7-4790K CPU 4.00GHz,
Mobo: Asus SABERTOOTH Z97 MARK 2
GPU: Radeon RX 580 8GB
Ram: 16 Gb DDR3 1333mhz
Hdd: Samsung 860 EVO
Vedo in giro i Rift S usati a 250€ circa, sono ancora validi, o sono già obsoleti rispetto a quello che offre oggi il mercato?
Grazie!
Io ho giocato per qualche mese a Alyx con una RX580 e il quest 2 e non era malaccio.
Non aspettarti ti mettere tutto al massimo, con la risoluzione pompata e avere tutto fluido, ma di certo è dignitosamente giocabile.
Adesso ho preso un RX6600 e ovviamente va meglio.
Come visore secondo me puoi cercarti un quest 2 usato a quel prezzo.
Il rift S rispetto al quest 2 ha il vantaggio del display oled, quindi il nero più nero.
Ma di contro il quest 2 ha più risoluzione e quindi meno effetto screen door (zanzariera) l'accesso ai giochi stand alone (puoi portarlo da amici e parenti senza pc per esempio), ma soprattutto l'indiscutibile libertà di giocare senza cavi attaccati (basta avere una buona copertura wifi nel posto in cui giochi).
P.S: ho scritto una scemenza il rift S ha display LCD anche lui, non OLED.
Quindi in realtà secondo me non ha nessun vantaggio sul Quest 2, forse solo come costruzione e comfort resta migliore.
Intanto hanno presentato il quest 3
https://www.instagram.com/p/Cs809N-BUJ7
TorettoMilano
01-06-2023, 15:45
Intanto hanno presentato il quest 3
https://www.instagram.com/p/Cs809N-BUJ7
molto interessante, più sottile e più potente. il prezzo poi è accattivante. immagino il lato negativo sarà l'assenza di un OS per potenzialmente lavorare. cosa che dovrebbe fare il visore apple ma appunto siamo su due fasce e mercati diversi
albero77
01-06-2023, 17:21
molto interessante, più sottile e più potente. il prezzo poi è accattivante. immagino il lato negativo sarà l'assenza di un OS per potenzialmente lavorare. cosa che dovrebbe fare il visore apple ma appunto siamo su due fasce e mercati diversi
569,99 è un prezzo accattivante?:confused:
569,99 è un prezzo accattivante?:confused:
Hai visto i prezzi della concorrenza ? :stordita:
Interessante ma il prezzo è decisamente salito. Finalmente hanno tolto gli anelli anche da questo.
Curioso di sapere durata della batteria e altre cose, come le prestazioni con VD.
Spero anche che la AR sia una svolta, devo cambiare casa e sarebbe ganzo poterla arredare virtualmente.
momo-racing
01-06-2023, 19:28
aspetto di sentire le specifiche tecniche.
della potenza maggiore frega poco tanto lo uso principalmente per pc-vr.
del peso e ingombro minore frega poco, con un buono strap aftermarket non lo senti.
la risoluzione maggiore mi interessa ma bisogna vedere di quanto
non hanno dato dettagli particolari sulle nuove lenti, anche questo è un punto che farà la differenza.
la realtà aumentata è una figata se fanno delle app che la supportano come si deve ma questo rimane il punto, app decenti ne faranno?
570 euro sarà il prezzo di lancio, secondo me nel giro di un anno lo tirano giù almeno di 100 euro
albero77
01-06-2023, 19:48
Hai visto i prezzi della concorrenza ? :stordita:
Beh la forza del quest 2 è stato il prezzo, se me lo butti fuori a 600 euro azzeri il vantaggio che avevi. Andrà a finire come con quest pro. Ma poi non è che parliamo di uno stravolgimento totale, si parla di una risoluzione leggermente migliorata, minor peso e dimensioni, ma il peso è comunque concentrato tutto sulla parte frontale. Per me a quel prezzo è un epic fail. Io personalmente mi tengo il q2 che intanto subirà anche un importante taglio di prezzo.
AlexAlex
01-06-2023, 20:12
Devo ancora vedere ma già si sapeva che sarebbe stato un miglioramento ma non di certo uno sconvolgimento. Anche perché per ora il quest 2 dovrebbe rimanere, probabilmente a prezzo più basso, e si parlava di una nuova versione più economica il prossimo anno.
La maggior potenza può essere una buona cosa per migliorare l'esperienza nella home, il tracking delle mani ecc... Di certo non la priorità per chi è interessato solo ai giochi
TorettoMilano
01-06-2023, 21:35
569,99 è un prezzo accattivante?:confused:
migliora in tutto il già ottimo quest 2 e aggiunge la mixed reality, a 569,99 euro mi sembra regalato poi boh
Eddie666
01-06-2023, 22:47
io avevo un Quest 1, ho saltato il Quest 2 (dopo averlo provato una settimana, durante la quale non mi aveva convinto al 100%) e in tempi recenti sono approdato al Pico 4, con cui mi sto trovando davvero bene (il mio utilizzo è esclusivamente pcvr tramite VD); a livello di hardware il Quest 3 mi sembra che più o meno se la giochi col Pico....peccato per gli schermi, perché speravo in un OLED (come resa cromatica rimpiango ancora l'oled del Quest 1) come per il Quest pro, o anche un sistema di Eye tracking per migliorare la messa a fuoco dove si sta guardando (come psvr2). a questo giro mi sa che passerò ancora, in attesa di un visore con qualcosa in più a livello di tecnologia.
569,99 è un prezzo accattivante?:confused:
Diamine, ieri Apple ha detto che il suo visore costerà 10 volte tanto, quindi si direi che è accattivante.
Non regalato ok, ma è un buon prezzo.
In realtà poi bisogna vedere bene cosa c'è dentro.
Le lenti sono pancake per esempio? Non l'ho visto da nessuna parte.
Anche se credo che non possano averlo fatto così compatto con altre lenti.
albero77
02-06-2023, 10:06
Diamine, ieri Apple ha detto che il suo visore costerà 10 volte tanto, quindi si direi che è accattivante.
Non regalato ok, ma è un buon prezzo.
In realtà poi bisogna vedere bene cosa c'è dentro.
Le lenti sono pancake per esempio? Non l'ho visto da nessuna parte.
Anche se credo che non possano averlo fatto così compatto con altre lenti.
Apple per me non fa testo sinceramente, così come non ha fatto testo il quest pro a quasi 2k. Rispetto al quest 2 SULLA CARTA non ho visto nulla che possa giustificare quel prezzo. Niente oled, risoluzione solo leggerente migliorata, sostanzialmente quasi stessa roba al doppio del prezzo. Quest 2 invece con l'inevitabile calo di prezzo e la base di visori installata(20 milioni di visori nel mondo) risulta molto accattivante per chi ancora non l'aveva acquistato.
Eddie666
02-06-2023, 10:31
Personalmente, da utente PCVR (quindi interessato poco o nulla alle capacità stand alone di un visore) le caratteristiche che vorrei trovare in un visore di nuova generazione sarebbero:
- maggiore leggerenza e confort (ok ci sono accessori per migliorare il tutto, ma di base spero si arrivi a dispositivi sempre più leggeri, senza perdere in autonomia);
- maggiore qualità dello schermo (e qui l'oled la fa ancora da padrone: provate a giocare a Vader Immortal col primo quest e poi con un quest 2/pico 4 etc e vederete come la resa dei colori e dei neri sia imparagonabile)
- maggiore resa visiva delle lenti: anche se con le lenti pancake la situazione è migliorata, la messa a fuoco dei visori risulta ottimale ancora solo nella parte centrale; quindi, o migliorano la resa delle lenti oppure ben vengano sistemi di eyetracking per migliorare la resa visiva di dove si guarda;
- diminuzione della latenza wifi e gestione dei nuovi codec video (es AV1); per quel che mi riguarda la PCVR è solo quella wireless, per cui mi piacerebbe vedere miglioramenti sotto questo aspetto.
dubito che tutte queste innovazioni vengano messe sul mercato tutte insieme, ma nel caso sarei il primo disposto a pagare una cifra più alta di quella del quest 3, a fronte di un sensibile upgrade tecnologico.
Diamine, ieri Apple ha detto che il suo visore costerà 10 volte tanto, quindi si direi che è accattivante.
Non regalato ok, ma è un buon prezzo.
In realtà poi bisogna vedere bene cosa c'è dentro.
Le lenti sono pancake per esempio? Non l'ho visto da nessuna parte.
Anche se credo che non possano averlo fatto così compatto con altre lenti.
6000 euro? Ma hanno detto qualcosa su sto fantomatico visore?
Non penso abbia senso nel nostro contesto ma son curioso cosa lo dovrebbe rendere così meglio, straordinario, incredibile e bla bla bla...
A me del Q3 quello che interessa di più sono i controller, peccato per l'eye tracking, quel dannato fuori fuoco appena si muovono gli occhi di 2 mm è davvero fastidioso.
magic carpet
08-06-2023, 06:23
Tra i nuovi giochi presentati mi incuriosisce molto la rivisitazione VR di un classico come The 7th Guest.
Sapete se sarà compatibile anche con il primo Rift?
6000 euro? Ma hanno detto qualcosa su sto fantomatico visore?
Non penso abbia senso nel nostro contesto ma son curioso cosa lo dovrebbe rendere così meglio, straordinario, incredibile e bla bla bla...
A me del Q3 quello che interessa di più sono i controller, peccato per l'eye tracking, quel dannato fuori fuoco appena si muovono gli occhi di 2 mm è davvero fastidioso.
3500$ (io il quest 2 l'ho comprato a 350€ :Prrr: ) non ho ben capito se con tasse o senza, comunque troppo troppissimo.
Sicuramente è un visore di tutto un altro livello, ha lenti fighissime, schermi top, sensori di ogni tipi, materiali completamente diversi, ecc.
Ha un soc M2 quindi parliamo di una potenza computazionale decisamente superiore, in più è affiancato a un nuovo processore chiamato R1 che dovrebbe occuparsi di gestire la "spazialità" sia in termini di posizionamento del visore nello spazio che di posizionamento degli oggetti virtuali nella mixed reality.
Inoltre non si propone come visore VR ma come "computer spaziale" che mi sembra un modo altisonante per dire che non lo hanno fatto per giocare a beat saber ma per essere usato come un Mac che si mette in testa.
Quindi più concorrente del Quest Pro che del Quest 3.
Tolte queste differenze di qualità e concetto non mi pare sia molto diverso dal Quest Pro.
L'unica cosa che trovo interessante è il poter scattare foto tridimensionali grazie alla combinazione di fotocamere e lidar, cosa che viene utilizzata anche per scansionare il viso prima di indossarlo per creare un avatar 3d realistico.
Tra i nuovi giochi presentati mi incuriosisce molto la rivisitazione VR di un classico come The 7th Guest.
Sapete se sarà compatibile anche con il primo Rift?
The 7th Guest... quanti ricordi :D
magic carpet
08-06-2023, 10:17
The 7th Guest... quanti ricordi :D
Pensa, che all'epoca lo giocai sul Philips CD-I! :D
Pensa, che all'epoca lo giocai sul Philips CD-I! :D
A proposito... quando sarebbe figo un remake di Magic Carpet in VR? :cool:
stavo pensando di comprare un quest 2 a 350€ nuovo, oppure usato sui 250€,
secondo voi ha senso? O meglio aspettare il quest 3? Ma mi sembra che costi decisamente troppo.
TorettoMilano
08-06-2023, 10:52
stavo pensando di comprare un quest 2 a 350€ nuovo, oppure usato sui 250€,
secondo voi ha senso? O meglio aspettare il quest 3? Ma mi sembra che costi decisamente troppo.
se non ti interessa la mixed reality e lo devi usare esclusivamente attaccato al pc (anche wireless) direi sia meglio risparmiare e prendere quest2.
se invece può interessare la mixed reality e si vuole sfruttare a pieno i giochi col visore standalone senza dubbio la scelta è il quest 3
stavo pensando di comprare un quest 2 a 350€ nuovo, oppure usato sui 250€,
secondo voi ha senso? O meglio aspettare il quest 3? Ma mi sembra che costi decisamente troppo.
Secondo me comprare oggi un quest 2 nuovo non ha senso.
Se devi prenderlo prendilo usato e risparmi.
se non ti interessa la mixed reality e lo devi usare esclusivamente attaccato al pc (anche wireless) direi sia meglio risparmiare e prendere quest2.
se invece può interessare la mixed reality e si vuole sfruttare a pieno i giochi col visore standalone senza dubbio la scelta è il quest 3
Sono abbastanza concorde con quanto dici, però il quest 3 potrebbe avere una bella differenza di visione anche solo per le lenti pancake.
Cioè sulla carta anche il quest 2 e il quest pro non dovrebbero cambiare molto a livello visivo, hanno entrambi la stessa risoluzione più o meno e sono entrambi LCD, ma visivamente mi pare cambia parecchio a favore del quest pro.
P.S: o almeno io ho capito che la differenza sia data dalle diverse lenti, ma potrei sbagliarmi.
AlexAlex
08-06-2023, 12:24
Le lenti pancake hanno sicuramente il vantaggio sull'ingombro e quindi sul peso, non credo però sulla qualità di visione dove anzi dovrebbero avere invece qualche contro rispetto a quelle normali (appena ho tempo ricerco l'articolo su questo aspetto).
Personalmente potrebbe farmi gola il passaggio al 3 per sfizio, però oggettivamente il 2 rimane un ottima scelta magari con un buon usato.
Scusate ma quindi la differenza di qualità tra quest 2 e quest pro da cosa è dovuta?
Guardate questo video per esempio (non so cosa dice nel video o solo guardo al differenza visiva): https://www.youtube.com/watch?v=5aUFdYnzw2U
AlexAlex
08-06-2023, 15:41
Non ho visto il video ma il pro ha un display migliore.
Comunque da quanto letto al volo le lenti pancake sono per la maggior parte meglio delle fresnel: meno ingombranti, più omogenee nella visione e con meno sweet spot. Hanno un fov un pochino migliore ma con magari maggior distorsione ai bordi. Sono però meno luminose, magari si può compensare con la luminosità del display però
Non ho visto il video ma il pro ha un display migliore.
Comunque da quanto letto al volo le lenti pancake sono per la maggior parte meglio delle fresnel: meno ingombranti, più omogenee nella visione e con meno sweet spot. Hanno un fov un pochino migliore ma con magari maggior distorsione ai bordi. Sono però meno luminose, magari si può compensare con la luminosità del display però
In cosa è migliore?
La risoluzione è simile, è sempre lcd, se non ricordo male sono due separati, uno per occhio mentre quello del quest 2 è uno diviso.
Forse è questa separazione che permette di posizionarlo meglio?
Ho fatto un po' di immagini da quel video.
https://i.postimg.cc/ZWVV1qQZ/1.png (https://postimg.cc/ZWVV1qQZ)
https://i.postimg.cc/WFJ8Fw1b/2.png (https://postimg.cc/WFJ8Fw1b)
https://i.postimg.cc/d734vYMC/3.png (https://postimg.cc/d734vYMC)
https://i.postimg.cc/dZ29nQCb/4.png (https://postimg.cc/dZ29nQCb)
AlexAlex
09-06-2023, 08:11
La differenza è che non devi vedere solo la risoluzione del display ma di tutto il sistema ottico, qui trovi tutta la spiegazione:
https://www.meta.com/it-it/blog/quest/vr-display-optics-pancake-lenses-ppd/?utm_source=www.meta.com&utm_medium=oculusredirect
In pratica da Quest 2 a Pro hanno migliorato un pochino tutti gli aspetti ed il risultato finale si nota, come mostri nelle immagini.
Vedremo effettivamente come rende il Quest 3 all'uscita.
Se non sbaglio del Q3 ancora non si hanno grossi dettagli sulle specifiche, avete letto da qualche parte che avrà le lenti pancake?
La differenza è che non devi vedere solo la risoluzione del display ma di tutto il sistema ottico, qui trovi tutta la spiegazione:
https://www.meta.com/it-it/blog/quest/vr-display-optics-pancake-lenses-ppd/?utm_source=www.meta.com&utm_medium=oculusredirect
In pratica da Quest 2 a Pro hanno migliorato un pochino tutti gli aspetti ed il risultato finale si nota, come mostri nelle immagini.
Vedremo effettivamente come rende il Quest 3 all'uscita.
Grazie del link
magic carpet
09-06-2023, 10:45
A proposito... quando sarebbe figo un remake di Magic Carpet in VR? :cool:
È il mio sogno! :)
Mi andrebbe bene anche un terzo episodio non VR, ma mi sa che Moulinex non ci pensa proprio...
Tempo fa gli scrissi anche ma ovviamente non mi ha risposto.
AlexAlex
09-06-2023, 11:10
Se non sbaglio del Q3 ancora non si hanno grossi dettagli sulle specifiche, avete letto da qualche parte che avrà le lenti pancake?Sì è stato subito specificato ed ormai non ci si aspettava diversamente credo. Così come ci sono praticamente tutte le specifiche
Sì è stato subito specificato ed ormai non ci si aspettava diversamente credo. Così come ci sono praticamente tutte le specifiche
Ok grazie, me l'ero perso.
Non siete rimasti un po' delusi dalle spec. del quest 3?
io speravo in un FOV almeno del 110°, sopratutto in relazione al prezzo.
Il PSVR2 sembra più bilanciato, tralasciando l'AR che ad oggi non lo vedo così utile con un hardware del genere.
Non siete rimasti un po' delusi dalle spec. del quest 3?
io speravo in un FOV almeno del 110°, sopratutto in relazione al prezzo.
Il PSVR2 sembra più bilanciato, tralasciando l'AR che ad oggi non lo vedo così utile con un hardware del genere.
No perché secondo me il punto debole del quest 2 non è il fov ma lo sweet spot.
Inizialmente non lo notavo molto ma con l'uso mi sono reso sempre più conto che a parte un piccolo punto centrale si vede sempre sfocato con le scie (basta vedere gli screen che ho messo qualche post fa, soprattutto il secondo)
Ovviamente non so come si vedrà il quest 3 ma dal materiale che gira sul quest pro sembra che questo aspetto sia migliorato molto e spero che il 3 ne mantenga i miglioramenti.
Ovvio che il fov maggior mi sarebbe piaciuto, ma non si può volere tutto.
AlexAlex
09-06-2023, 15:53
Non siete rimasti un po' delusi dalle spec. del quest 3?
personalmente no.
Non mi aspettavo realisticamente di più, speravo solo qualcosina in meno sul prezzo ma non avendo eliminato il Quest 2 capisco il piazzamento scelto.
Un fov maggiore sarebbe stato sicuramente gradito così come ogni miglioria ma è l'ultimo dei limiti del Quest 2, invece un immagine più nitida ed uniforme come sembrerebbe avere promette bene. Ben venga anche la potenza aggiuntiva e spero un miglioramento nel tracciamento delle dita, cosa che già il Quest 2 fa ma non so quanto possano ancora spremerlo.
Il quest 2 rimane comunque ancora valido
AlexAlex
28-06-2023, 12:43
Che dite dell'abbonamento Meta Quest+?
Mi sa che non c'è un catalogo abbastanza grande per mantenere questo tipo di abbonamenti, e ancora più difficilmente per giustificare il costo di abbonamento
Che dite dell'abbonamento Meta Quest+?
Mi sa che non c'è un catalogo abbastanza grande per mantenere questo tipo di abbonamenti, e ancora più difficilmente per giustificare il costo di abbonamento
da quello che ho capito, ti danno 2 giochi al mese che poi restano tuoi per tutto il tempo che hai l'abbonamento.... diverso da xbox pass con il quale tu accedi a buona parte del catalogo presente......
secondo me così non ha molto senso (o magari ho capito male io)
AlexAlex
28-06-2023, 14:42
da quello che ho capito, ti danno 2 giochi al mese che poi restano tuoi per tutto il tempo che hai l'abbonamento.... diverso da xbox pass con il quale tu accedi a buona parte del catalogo presente......
secondo me così non ha molto senso (o magari ho capito male io)Sì, ma se ho capito giusto i 2 giochi al mese che "riscatti" durante l'abbonamento poi ti rimangono in libreria e se interrompi li ritrovi quando riattivi l'abbonamento. Non mi sembra comunque una gran offerta
magic carpet
20-09-2023, 07:04
Buongiorno ragazzi, un paio di domande in vista dell'uscita del Quest 3:
da un punto strettamente tecnico (grafica, fov, risoluzione) mi conviene passare dal primo Rift al Quest 3?
Quali sono le differenze tra i giochi su Quest mobile e Quest PC VR?
Solo le prestazioni?
Grazie
M_C
Buongiorno ragazzi, un paio di domande in vista dell'uscita del Quest 3:
da un punto strettamente tecnico (grafica, fov, risoluzione) mi conviene passare dal primo Rift al Quest 3?
Quali sono le differenze tra i giochi su Quest mobile e Quest PC VR?
Solo le prestazioni?
Grazie
M_C
Aspettiamo qualche recensione e poi decidi. Sicuramente è meglio avere l'ultimo se si dimostrasse valido.
Le differenze sono che in mobile ovviamente hai grafica peggiore e in genere giochi più limitati mentre se giochi su PC hai ovviamente tutta la potenza del PC a disposizione e molti più titoli (anche quelli SteamVR ad esempio). Certo serve un buon PC.
AlexAlex
20-09-2023, 08:05
Buongiorno ragazzi, un paio di domande in vista dell'uscita del Quest 3:
da un punto strettamente tecnico (grafica, fov, risoluzione) mi conviene passare dal primo Rift al Quest 3?
Quali sono le differenze tra i giochi su Quest mobile e Quest PC VR?
Solo le prestazioni?
Grazie
M_CRispetto al primo Rift quasi sicuramente si.
Sul resto difficile dirlo, oltre a non sapere ancora come andrà il nuovo dispositivo sui giochi dipende da caso a caso. Ad esempio un gioco come Moss 2 va quasi uguale sul visore, altri o proprio non ci sono o sono molto più semplificati rispetto alla versione pc
Buongiorno ragazzi, un paio di domande in vista dell'uscita del Quest 3:
da un punto strettamente tecnico (grafica, fov, risoluzione) mi conviene passare dal primo Rift al Quest 3?
Quali sono le differenze tra i giochi su Quest mobile e Quest PC VR?
Solo le prestazioni?
Grazie
M_C
La risoluzione maggiore dovrebbe eliminare o quanto meno ridurre molto l'effetto zanzariera che ne primo rift si nota molto e già col quest 2 si nota solo che ci fai caso apposta.
La differenza tra giochi stand alone e PCVR è la stessa che c'è tra i giochi per smartphone e per PC: risoluzione, dettagli, effetti, ecc.
Qui trovi un video comparativo di Red Matter 2 per farti un'idea: https://www.youtube.com/watch?v=rWqMPVw5nA4
Comunque se posso dire la mia la grossa differenza tra un Rift e un Quest è che con il Quest hai più libertà.
Elimini tutti i cavi e se non ricordo male il primo Rift aveva anche dei sensori esterni.
albero77
20-09-2023, 10:48
La risoluzione maggiore dovrebbe eliminare o quanto meno ridurre molto l'effetto zanzariera che ne primo rift si nota molto e già col quest 2 si nota solo che ci fai caso apposta.
La differenza tra giochi stand alone e PCVR è la stessa che c'è tra i giochi per smartphone e per PC: risoluzione, dettagli, effetti, ecc.
Qui trovi un video comparativo di Red Matter 2 per farti un'idea: https://www.youtube.com/watch?v=rWqMPVw5nA4
Comunque se posso dire la mia la grossa differenza tra un Rift e un Quest è che con il Quest hai più libertà.
Elimini tutti i cavi e se non ricordo male il primo Rift aveva anche dei sensori esterni.
Ho avuto tutti i visori oculus fatta eccezione per la versione pacco pro. Non c'è una grande differenza in termini di qualità visiva, ma quoto che il game changer è la possibilità di utilizzarlo senza filo. In teoria con l'uscita del quest 3 si dovrebbero anche abbassare i prezzi del 2 e se non ho capito male c'è qualche rumor che parla di un quest 3 lite senza l'ausilio della realtà aumentata che a molti potrebbe non interessare. Ne sapremo di più il 27 settembre durante il meta connect, probabilmente verranno annunciate tutte le novità.
La libertà del senza cavo passa sopra ad ogni altra cosa senza dubbio. Il 3 potrebbe avere anche un tracking ambientale migliore del 2 quindi forse merita prendere quello.
AlexAlex
20-09-2023, 11:18
Più che abbassarsi il prezzo del 2, che immagino andrà in smaltimento e sicuramente può essere ancora ottimo per molti utenti, avevano già indicato di voler rilasciare una versione più economica del 3 per il prossimo anno.
Dal 3 mi aspetterei una miglior gestione della realtà mista e del tracking delle dita, visto anche l'hw più potente. Alla fine è sì un update del 3 su tutti gli aspetti ma probabilmente niente di sconvolgente rispetto al 2.
Ho avuto tutti i visori oculus fatta eccezione per la versione pacco pro. Non c'è una grande differenza in termini di qualità visiva, ma quoto che il game changer è la possibilità di utilizzarlo senza filo. In teoria con l'uscita del quest 3 si dovrebbero anche abbassare i prezzi del 2 e se non ho capito male c'è qualche rumor che parla di un quest 3 lite senza l'ausilio della realtà aumentata che a molti potrebbe non interessare. Ne sapremo di più il 27 settembre durante il meta connect, probabilmente verranno annunciate tutte le novità.
Senza dubbio il wireless è un game changer, ma anche la possibilità di usarlo senza PC per quanto di minor qualità.
Io comunque ho notato un grossa differenza tra i primi Rift (che non ho avuto ma ho provato diverse volte) e il Quest 2.
Ma forse a pensarci bene erano talmente "i primi" quelli che ho provato io che erano anche i DK.
Ho trovato questo video che mostra le differenze tra Rift, Rift S, Quest e Quest 2: https://youtu.be/II8GzFg_4Eg
Mi aspetto che il Quest 3 sia ancora migliore e si avvicini al Quest Pro.
Qui le differenze tra Quest Pro e Quest 2: https://youtu.be/5aUFdYnzw2U
Più che abbassarsi il prezzo del 2, che immagino andrà in smaltimento e sicuramente può essere ancora ottimo per molti utenti, avevano già indicato di voler rilasciare una versione più economica del 3 per il prossimo anno.
Dal 3 mi aspetterei una miglior gestione della realtà mista e del tracking delle dita, visto anche l'hw più potente. Alla fine è sì un update del 3 su tutti gli aspetti ma probabilmente niente di sconvolgente rispetto al 2.
Io spero che le lenti portino un miglioramento dello sweet spot e della distorsione, il quest 2 mi faceva un po' schifo su questo lato.
Buongiorno ragazzi, un paio di domande in vista dell'uscita del Quest 3:
da un punto strettamente tecnico (grafica, fov, risoluzione) mi conviene passare dal primo Rift al Quest 3?
Quali sono le differenze tra i giochi su Quest mobile e Quest PC VR?
Solo le prestazioni?
Grazie
M_C
Io sono passato dal Rift 2 al Quest 2
Giocare senza fili è una cosa impagabile, totalmente
La differenza tra il PC e i giochi nativi su Quest è sicuramente visibile, anche se dipende molto da quanto è pesante un gioco, su Beat Saber ad esempio ci sono meno effetti grafici, Alyx invece nativo Quest non esiste proprio, ma basta un buon router WIFI e virtual desktop per sopperire.
Per il Quest 3 ancora non sappiamo quale compatibilità col PC offrirà per cui io aspetterei un attimino per vedere se ci sono problemi in proposito
Io spero che le lenti portino un miglioramento dello sweet spot e della distorsione, il quest 2 mi faceva un po' schifo su questo lato.
Ecco questo è un appunto molto importante. Basta spostare le lenti di 1mm o guardare leggermente storto ed è tutto iper-sfocato. Spero abbiano migliorato molto questo aspetto.
magic carpet
20-09-2023, 11:33
Ok, grazie a tutti per le risposte chiare ed esaustive! :)
Sicuramente la grande differenza è la comodità del wireless.
Per quanto riguarda i giochi al momento prenderei subito Propagation: Parardise Hotel (e il prossimo the 7th Guest VR).
Qualcuno ha provato il primo e sa dirmi che differenze ci sono in PC VR?
Io sono passato dal Rift 2 al Quest 2
Giocare senza fili è una cosa impagabile, totalmente
La differenza tra il PC e i giochi nativi su Quest è sicuramente visibile, anche se dipende molto da quanto è pesante un gioco, su Beat Saber ad esempio ci sono meno effetti grafici, Alyx invece nativo Quest non esiste proprio, ma basta un buon router WIFI e virtual desktop per sopperire.
Per il Quest 3 ancora non sappiamo quale compatibilità col PC offrirà per cui io aspetterei un attimino per vedere se ci sono problemi in proposito
Idem, la prima volta giocai Alyx con il Rift S e quando lo rigiocai con Quest 2 non c'erano paragoni. Sto comprando una casa nuova solo per avere più spazio per usare il Quest 2.
Il Quest 3 sarà paragonabile al Q2 per compatibilità PC, basterà installare Virtual Desktop e via, non credo ci saranno problemi in merito, anche perché taglierebbero una buona fetta dell'utenza.
Le differenze non sono solo grafiche tra standalone e PC, prendendo Beat Saber come esempio oltre alla grafica migliore su PC c'è tutto l'aspetto MOD che è enorme. Io ho modificato spade, ho aggiunto una marea di tracce musicali custom, ho installato alcuni plugin grafici per gli ambienti etc...
Insomma tutto un altro gioco.
AlexAlex
20-09-2023, 12:05
Avrà sicuramente lenti pancake come tutti gli ultimi visori usciti, quindi sicuramente la visione si comporterà in modo diverso anche al di là della diversa risoluzione.
Comunque vedremo, ero già abbastanza orientato a prenderlo ma aspetto prezzi ed informazioni effettive.
Ecco questo è un appunto molto importante. Basta spostare le lenti di 1mm o guardare leggermente storto ed è tutto iper-sfocato. Spero abbiano migliorato molto questo aspetto.
Da quanto ho visto in rete con il quest pro hanno migliorato, credo che la differenza la facciano le lenti pancake e che quindi arrivi anche sul quest 3.
Staremo a vedere.
Avrà sicuramente lenti pancake come tutti gli ultimi visori usciti, quindi sicuramente la visione si comporterà in modo diverso anche al di là della diversa risoluzione.
Comunque vedremo, ero già abbastanza orientato a prenderlo ma aspetto prezzi ed informazioni effettive.
Da quanto ho visto in rete con il quest pro hanno migliorato, credo che la differenza la facciano le lenti pancake e che quindi arrivi anche sul quest 3.
Staremo a vedere.
Ma parlate di questi?
https://www.tavolartegusto.it/wp/wp-content/uploads/2019/02/Pancake-Ricetta-Pancake-.jpg
Perché sicuramente sono buoni ma non capisco come possano migliorare la visione. Forse lo zucchero aiuta a vedere meno sfocato.
Ma parlate di questi?
***
Perché sicuramente sono buoni ma non capisco come possano migliorare la visione. Forse lo zucchero aiuta a vedere meno sfocato.
No no, ti sbagli.
Non sono buoni :asd:
I diversi tipi di lente dei visori VR spiegate: https://www.vr-italia.org/i-tipi-di-lente-in-vr-pregi-e-difetti-di-ogni-soluzione/
P.S: a proposito, tra i contro delle pancake viene riportata la perdita di luminosità, mi sa che con il quest 3 il wrap con batteria sarà quasi d'obbligo.
Sto comprando una casa nuova solo per avere più spazio per usare il Quest 2.
Prima di comprare un visore VR tutti guardano quanto costa, se il PC è abbastanza potente per gestirlo, quanto pesa, che giochi ci sono ...
Dopo averlo comprato ci si rende conto che il problema più grande è trovare una stanza grande abbastanza e vuota abbastanza per usarlo :mc:
Si fa presto a dire mi basta un 3x3 metri ho 4 stanze che problema ci sarà a fargli spazio :mc:
Non ci si rende conto veramente di quanto spazio occupa un visore VR finché non lo si utilizza :stordita:
No no, ti sbagli.
Non sono buoni :asd:
I diversi tipi di lente dei visori VR spiegate: https://www.vr-italia.org/i-tipi-di-lente-in-vr-pregi-e-difetti-di-ogni-soluzione/
P.S: a proposito, tra i contro delle pancake viene riportata la perdita di luminosità, mi sa che con il quest 3 il wrap con batteria sarà quasi d'obbligo.
Ah no? Mai assaggiati. :D
Grazie per l'elenco lenti.
La cosa pallosa sono i soldi che vanno spesi in tutti gli accessori di contorno quando si cambia visore.
Prima di comprare un visore VR tutti guardano quanto costa, se il PC è abbastanza potente per gestirlo, quanto pesa, che giochi ci sono ...
Dopo averlo comprato ci si rende conto che il problema più grande è trovare una stanza grande abbastanza e vuota abbastanza per usarlo :mc:
Si fa presto a dire mi basta un 3x3 metri ho 4 stanze che problema ci sarà a fargli spazio :mc:
Non ci si rende conto veramente di quanto spazio occupa un visore VR finché non lo si utilizza :stordita:
Infatti. La prima volta che giocai Alyx nello studio ho rischiato diverse volte di lasciarci le mani, certe legnate che non ti dico.
AlexAlex
20-09-2023, 14:59
Lo scopo principale delle lenti pancake è di ottenere un sistema molto più sottile e leggero (al contrario del dolce ). Ma comunque ci sono altre tecnologie di contorno, già implementare nella versione pro, per ridurne i difetti di quelle lenti e ottenere un risultato finale migliore. Poi la resa effettiva sarà chiaramente da valutare
Qui sul Pro ma dovrebbe essere analogo per il 3: https://www.meta.com/it-it/blog/quest/vr-display-optics-pancake-lenses-ppd/
magic carpet
20-09-2023, 15:09
Ma quindi con il Quest l'unico modo per interagire con il PC è Virtual Desktop?
Non esiste un'app proprietaria che serva da interfaccia come Oculus Setup per il Rift?
Ma quindi con il Quest l'unico modo per interagire con il PC è Virtual Desktop?
Non esiste un'app proprietaria che serva da interfaccia come Oculus Setup per il Rift?
Esiste, si chiama "Air Link" ma a me sembra peggiore di VR Desktop sia a livello di opzioni sia a livello di prestazioni.
Prima di comprare un visore VR tutti guardano quanto costa, se il PC è abbastanza potente per gestirlo, quanto pesa, che giochi ci sono ...
Dopo averlo comprato ci si rende conto che il problema più grande è trovare una stanza grande abbastanza e vuota abbastanza per usarlo :mc:
Si fa presto a dire mi basta un 3x3 metri ho 4 stanze che problema ci sarà a fargli spazio :mc:
Non ci si rende conto veramente di quanto spazio occupa un visore VR finché non lo si utilizza :stordita:
Sinceramente non ho mai avuto problemi di spazio pur avendo una casa relativamente piccola.
Sposto un tavolino e un divano e ho uno spazio che sarà 4x4 metri e ci sto comodamente.
La cosa difficile è far capire a moglie e figli che non devono entrare nella zona senza prima avvisarmi.
Puntualmente mi sento passare qualcuno accanto e chiedendo spiegazioni mi dicono "eh dovevo prendere una cosa".
La prima volta che la cosa che prendono è una randellata in faccia sarà anche l'ultima.
Ma quindi con il Quest l'unico modo per interagire con il PC è Virtual Desktop?
Non esiste un'app proprietaria che serva da interfaccia come Oculus Setup per il Rift?
Io ho sempre usato airlink (il software del Quest) e non ho mai avuto problemi, magari virtual desktop è più performante ma non ne ho mai sentito il bisogno.
La cosa che veramente serve è un buon wifi.
Io ho sempre usato airlink (il software del Quest) e non ho mai avuto problemi, magari virtual desktop è più performante ma non ne ho mai sentito il bisogno.
La cosa che veramente serve è un buon wifi.
Non lo provo da tempo ma ricordo che avevo tutto blurrato e soprattutto c'erano due opzioni in croce (relative alla qualità dello streaming) che toccava reimpostare ad ogni sessione. VR Desktop è più stabile e ha diverse opzioni interessanti in più.
Inoltre la funzione si disattiva se non la usi per un po', costringendo l'utente ogni volta ad abilitarla.
Non so se l'abbiano aggiornato/migliorato.
albero77
20-09-2023, 17:52
Ah no? Mai assaggiati. :D
Grazie per l'elenco lenti.
La cosa pallosa sono i soldi che vanno spesi in tutti gli accessori di contorno quando si cambia visore.
Infatti. La prima volta che giocai Alyx nello studio ho rischiato diverse volte di lasciarci le mani, certe legnate che non ti dico.
come non quotarti, specie se porti gli occhiali e devi rifare necessariamente le lenti per applicarle al nuovo visore......
come non quotarti, specie se porti gli occhiali e devi rifare necessariamente le lenti per applicarle al nuovo visore......
Per ora non le porto ma è comunque palloso, adattatori, batteria extra, accessori per i controller per non parlare del gun stock che mi devo fare totalmente da zero. Farò con calma...
Piuttosto potremmo cambiare il nome di questo thread in qualcosa come Oculus o ancora meglio Visori Realtà Virtuale Thread Ufficiale?
Tanto non ci sono altri thread in cui se ne parla e siamo sempre gli stessi quattro gatti a parlarne (gatti di razza pregiata si intende :D).
AlexAlex
21-09-2023, 08:34
Piuttosto potremmo cambiare il nome di questo thread in qualcosa come Oculus o ancora meglio Visori Realtà Virtuale Thread Ufficiale?
Tanto non ci sono altri thread in cui se ne parla e siamo sempre gli stessi quattro gatti a parlarne (gatti di razza pregiata si intende :D).
tanto non c'è molto di cui parlare ora, oltre al quest 3. Le alternative praticamente non ci sono, almeno in questa fascia: c'è il pico che se la gioca col quest 2 e l'HP che però è più costoso. Si parlava di un misterioso nuovo hw di Valve ma non si sa ancora cosa sia (però mi piacerebbe se facesse convergere in qualcosa di interessante la VR e la Steam Deck)
tanto non c'è molto di cui parlare ora, oltre al quest 3. Le alternative praticamente non ci sono, almeno in questa fascia: c'è il pico che se la gioca col quest 2 e l'HP che però è più costoso. Si parlava di un misterioso nuovo hw di Valve ma non si sa ancora cosa sia (però mi piacerebbe se facesse convergere in qualcosa di interessante la VR e la Steam Deck)
Si vero ma almeno si convoglia tutto qui, anche perché il Rift non esiste più.
TorettoMilano
21-09-2023, 08:43
ormai si va verso i visori standalone con mixed reality (vision pro sta mettendo fiato sul collo a tutti).
condivido vada fatto un thread appositamente per questi.
tanto non c'è molto di cui parlare ora, oltre al quest 3. Le alternative praticamente non ci sono, almeno in questa fascia: c'è il pico che se la gioca col quest 2 e l'HP che però è più costoso. Si parlava di un misterioso nuovo hw di Valve ma non si sa ancora cosa sia (però mi piacerebbe se facesse convergere in qualcosa di interessante la VR e la Steam Deck)
I tempi sarebbero maturi per un visore stand alone con Ryzen Z1 che faccia girare i giochi PCVR nativi :sofico:
albero77
21-09-2023, 10:40
I tempi sarebbero maturi per un visore stand alone con Ryzen Z1 che faccia girare i giochi PCVR nativi :sofico:
Se parliamo di stand alone il q3 avrà la capacità computazionale doppia rispetto al q2 ma a mio avviso ancora insufficiente per avere un grado di qualità visiva degno di un'esperienza vr. Speravo che a livello di res e fov si sarebbero spinti un po più in la. Si parla sempre di piccoli miglioramenti, a me personalmente frega zero della realtà aumentata, ma mi sarebbe piaciuto avere una maggiore risoluzione e un fov più ampio. Per avere quello che voglio credo che si dovrà aspettare ancora molto a lungo a giudicare dalla cadenza con cui vengono rilasciati i visori. Sono attualmente molto dubbioso sull'acquisto del nuovo visore, valuterò non appena si saprà qualcosa di più preciso, sicuramente non pre-ordine alla cieca.
ormai si va verso i visori standalone con mixed reality (vision pro sta mettendo fiato sul collo a tutti).
condivido vada fatto un thread appositamente per questi.
Pimax Crystal :D
AlexAlex
21-09-2023, 12:14
Pimax Crystal :DBello ma è decisamente su di un'altra categoria. Sicuramente fantastico per i simulatori.
Io ho un Pimax 5K+. Gira piú che discretamente sulla mia veneranda 1080ti. Ma per il Crystal dovrei cambiare tutto, GPU e CPU comprese. Si parla di migliaia di shmuckaroni.
itachi23
21-09-2023, 16:32
su humble c'è un bel bundle VR con dei titoli molto interessanti...il prezzo è un po' altino però sono tutti bei titoli....qualcuno ci ha fatto un pensierino?
AlexAlex
22-09-2023, 08:24
su humble c'è un bel bundle VR con dei titoli molto interessanti...il prezzo è un po' altino però sono tutti bei titoli....qualcuno ci ha fatto un pensierino?Non l' ho ancora guardato bene, mi sembrava di aver visto solo un paio di titoli di possibile interesse ed almeno un doppione
Non l' ho ancora guardato bene, mi sembrava di aver visto solo un paio di titoli di possibile interesse ed almeno un doppione
Zero Caliber VR ce l'ho già, mi mancherebbero gli altri titoli ma non so se ne valga la pena per me.
Ci siamo: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/meta-quest-3-il-nuovo-visore-di-realta-mista-e-qui-il-prezzo-parte-da-549-99_120465.html
Vediamo, se esce una impugnatura ping pong e se virtual desktop funziona correttamente potrei pensare di prenderlo per quest' inverno
Eddie666
28-09-2023, 08:03
uhmmm, a dire il vero sono un po' deluso: speravo in qualcosa di meglio rispetto al Pico 4, ma in realtà sono molto simili come specs
albero77
28-09-2023, 08:35
uhmmm, a dire il vero sono un po' deluso: speravo in qualcosa di meglio rispetto al Pico 4, ma in realtà sono molto simili come specs
quoto a me sembra un quest 2,5 e poi i prezzi? Seriamente 700 euro per il modello da 512?
Il consiglio che vi/mi posso dare è di aspettare perchè il prezzo calerà prima di quanto voi pensiate. Con il q2 che costa qualcosa come oltre 200 euro in meno la vedo dura...Ma poi i giochi dove sono? Il famoso Gta San Andreas?! Asgard wrath 2 esce a dicembre, ma sarà perfettamente giocabile anche sul 2 e lo stesso vale per assassin creed. Poi vabbè ti accorgi anche dei risultati vedendo che il q3 sia su amazon che sul sito meta sono ancora pre-ordinabili, accoglienza molto fredda a ragion veduta. Io aspetto comunque un sostanzioso calo di prezzo. Cioè ad oggi per passare da q2 a q3 devi essere davvero un grandissimo appassionato altrimenti non vedo veramente un motivo valido.
TorettoMilano
28-09-2023, 08:48
quoto a me sembra un quest 2,5 e poi i prezzi? Seriamente 700 euro per il modello da 512?
Il consiglio che vi/mi posso dare è di aspettare perchè il prezzo calerà prima di quanto voi pensiate. Con il q2 che costa qualcosa come oltre 200 euro in meno la vedo dura...Ma poi i giochi dove sono? Il famoso Gta San Andreas?! Asgard wrath 2 esce a dicembre, ma sarà perfettamente giocabile anche sul 2 e lo stesso vale per assassin creed. Poi vabbè ti accorgi anche dei risultati vedendo che il q3 sia su amazon che sul sito meta sono ancora pre-ordinabili, accoglienza molto fredda a ragion veduta. Io aspetto comunque un sostanzioso calo di prezzo. Cioè ad oggi per passare da q2 a q3 devi essere davvero un grandissimo appassionato altrimenti non vedo veramente un motivo valido.
tutto dipende da come lo si usa, banalmente se lo si usa collegato al pc immagino non ci sia motivo di fare upgrade. ma se si gioca standalone, guardando il video dell'articolo, sembra di giocare due giochi diversi da quanto è migliorato
AlexAlex
28-09-2023, 08:50
Onestamente non vedo da cosa essere delusi, sono esattamente le specifiche che già ci si aspettava. Un miglioramento su tutte le caratterisctiche ma senza nussuna paticolare novità e relativo aumento di prezzo (però troppa differenza tra le due versioni 128/512).
Il Quest 2 rimane assolutamente ancora valido, ma sono comunque molto tentato di prenderlo all'uscita per fare un confronto diretto
Alodesign
28-09-2023, 09:09
Non è che mi permutano il mio Quest 1?
Così faccio il supersalto spaziale?
AlexAlex
28-09-2023, 09:19
Non è che mi permutano il mio Quest 1?
Così faccio il supersalto spaziale?
anche su Amazon c'è l'opzione per dare dentro l'usato nella pagina di acquisto, ma mi sa che ti conviene venderlo per conto tuo
non vedo veramente un motivo valido.
Un Quest 2 la cui batteria negli ultimi 2 mesi non si carica mai più del 80% lo vedi come un motivo valido ? :stordita:
albero77
28-09-2023, 09:38
Un Quest 2 la cui batteria negli ultimi 2 mesi non si carica mai più del 80% lo vedi come un motivo valido ? :stordita:
figa cambia la batteria:asd: :asd:
Alodesign
28-09-2023, 10:16
anche su Amazon c'è l'opzione per dare dentro l'usato nella pagina di acquisto, ma mi sa che ti conviene venderlo per conto tuo
Pare che gli Oculus non siano in lista.
AlexAlex
28-09-2023, 10:50
Pare che gli Oculus non siano in lista.Boh, ho solo visto l' opzione. Ma comunque dubito che convenga
shauni86
28-09-2023, 14:28
anche su Amazon c'è l'opzione per dare dentro l'usato nella pagina di acquisto, ma mi sa che ti conviene venderlo per conto tuo
esattamente dove si trova questa opzione?
Alodesign
28-09-2023, 17:32
Boh, ho solo visto l' opzione. Ma comunque dubito che convenga
Beh, chi ti compra un Quest 1?
AlexAlex
28-09-2023, 19:23
Beh, chi ti compra un Quest 1?Eppure gli annunci ci sono e anche lì vendono
Beh, chi ti compra un Quest 1?
Da quanto ho capito quest 1 non viene più riconosciuto dalla nuova versione dell'app meta.
Quindi al momento chi compra un quest 1 usato compra un soprammobile senza nessuna utilità perché non potrebbe configurarlo, scaricare giochi... insomma non può farci niente.
Se lo sistemeranno questo non l'ho capito e probabilmente nessuno lo sa ancora.
AlexAlex
29-09-2023, 08:15
Da quanto ho capito quest 1 non viene più riconosciuto dalla nuova versione dell'app meta.
Quindi al momento chi compra un quest 1 usato compra un soprammobile senza nessuna utilità perché non potrebbe configurarlo, scaricare giochi... insomma non può farci niente.
Se lo sistemeranno questo non l'ho capito e probabilmente nessuno lo sa ancora.
onestamente non so, non sono informato su questo, ma non vedo perchè non si possa configurare direttamente senza usare l'app (praticamente non l'ho mai usata per il 2 l'app). Anche gli acquisti li puoi fare dal visore o anche dal sito. Con SteamVR non dovresti avere comunque problemi e comunque magari ti inetressa solo come visore a basso costo per qualche simulatore.
Insomma, è chiaramente un prodotto vecchio ma se chi lo ha può ancora usarlo non è per forza un soprammobile
Il Quest 3 avrà anche la stazione di ricarica ma quindi vuol dire che i controller avranno batterie ricaricabili?
Non ho capito se verranno fornite già con la dotazione standard o solo acquistando la base di ricarica (che secondo me è eccessivamente sovraprezzata).
AlexAlex
29-09-2023, 08:46
Il Quest 3 avrà anche la stazione di ricarica ma quindi vuol dire che i controller avranno batterie ricaricabili?
Non ho capito se verranno fornite già con la dotazione standard o solo acquistando la base di ricarica (che secondo me è eccessivamente sovraprezzata).
Non mi risulta, dovrebbero avere una normale bateria come nel 2. Che poi anche nel 2 le batterie dei controller mi sono sempre durate parecchio, quindi alla fine meglio così. Tanto se si vuole si può comunque metterci una ricaricabile dentro
albero77
29-09-2023, 09:18
Non mi risulta, dovrebbero avere una normale bateria come nel 2. Che poi anche nel 2 le batterie dei controller mi sono sempre durate parecchio, quindi alla fine meglio così. Tanto se si vuole si può comunque metterci una ricaricabile dentro
in uno dei tanti hands on avevo visto il tizio che apriva il vano batteria dei controller del q3 (un pò come si fa con quelli del q2) e avevano tutta l'aria di essere delle normalissime stilo.
Intanto la risposta di pico non tarderà ad arrivare con ben tre visori previsti per il prossimo anno:
https://www.youtube.com/watch?v=6DpBZrGZfCo&t=41s&ab_channel=VirtualChap
La cosa che veramente non capisco del q3 è la risoluzione. Come si fa nel 2023 ad arrivare con una risoluzione del genere confrontandola con quella di un visore uscito tre anni fa laddove c'è il pico 4 che ha un risoluzione leggermente superiore e non è nemmeno un visore nuovo. Di base è un visore studiato e che darà il meglio di se utilizzato in modalità stand alone.
Non mi risulta, dovrebbero avere una normale bateria come nel 2. Che poi anche nel 2 le batterie dei controller mi sono sempre durate parecchio, quindi alla fine meglio così. Tanto se si vuole si può comunque metterci una ricaricabile dentro
Le batterie ricaricabili le ho provate a usare ma mi son sempre durate uno sputo. Vero è che una normale AA dura un sacco nei controller del Q2.
Chiedevo comunque perché ho visto questo (https://www.reddit.com/r/OculusQuest/comments/16uso7l/metaquest3_charge_dock_is_actually_pretty_sick/) video su reddit.
AlexAlex
29-09-2023, 09:27
Sul Pico non mi pronuncio, dei vari modelli del 5 ci sono solo chiacchiere per ora (e le versioni top non saranno probabilmente economiche) ma comunque sarei molto curioso di provare il 4.
Da quanto letto in giro la parte sw non è un gran che, però credo ci si potesse smanettare facilmente per installare cose fuori via.
Se qualcuno ne ha esperienza diretta leggo volentieri
albero77
29-09-2023, 09:30
sul sito dice che nel bundle sono incluse due batterie AA, se non ho capito male le batterie ricaricabili sono incluse nella costosa base di ricarica, anche così però non mi spiego il costo esorbitante...
AlexAlex
29-09-2023, 09:37
Le batterie ricaricabili le ho provate a usare ma mi son sempre durate uno sputo. Vero è che una normale AA dura un sacco nei controller del Q2.
Chiedevo comunque perché ho visto questo (https://www.reddit.com/r/OculusQuest/comments/16uso7l/metaquest3_charge_dock_is_actually_pretty_sick/) video su reddit.Nel contenuto della confezione sul sito indicano 2 batterie AA.
Le ricaricabili è normale che in genere durino di meno, in più hanno l'autoscarica perché se no si deteriorano prima. Sul Quest 2 infatti usavo pile normali e col mio uso duravano un sacco (al contrario del Rif S che le batterie le mangiava), ma se uno che lo usa di più vuole bastano due coppie di ricaricabili da alternare
AlexAlex
29-09-2023, 09:39
sul sito dice che nel bundle sono incluse due batterie AA, se non ho capito male le batterie ricaricabili sono incluse nella costosa base di ricarica, anche così però non mi spiego il costo esorbitante...Ah ecco, così ha senso. Ma non il costo 😁
In caso arriveranno quelli cinesi se non ci sono magari già
Alodesign
29-09-2023, 10:50
Da quanto ho capito quest 1 non viene più riconosciuto dalla nuova versione dell'app meta.
Quindi al momento chi compra un quest 1 usato compra un soprammobile senza nessuna utilità perché non potrebbe configurarlo, scaricare giochi... insomma non può farci niente.
Se lo sistemeranno questo non l'ho capito e probabilmente nessuno lo sa ancora.
La futura app o l'attuale?
Perché l'ultimo aggiornamento mi è andato a buon fine.
onestamente non so, non sono informato su questo, ma non vedo perchè non si possa configurare direttamente senza usare l'app (praticamente non l'ho mai usata per il 2 l'app). Anche gli acquisti li puoi fare dal visore o anche dal sito. Con SteamVR non dovresti avere comunque problemi e comunque magari ti inetressa solo come visore a basso costo per qualche simulatore.
Insomma, è chiaramente un prodotto vecchio ma se chi lo ha può ancora usarlo non è per forza un soprammobile
Anche io con il quest 2 ho sempre fatto tutto da visore, ma quando l'ho resettato prima di venderlo ho scoperto che adesso come prima cosa bisogna associarlo all'app e non si può più fare tutto da visore.
O almeno così mi sembra di ricordare.
Imho una grande scemenza.
Quindi se l'app non riconosce il visore non puoi associarlo ad un account, collegarlo allo store, farci un cappero insomma.
La futura app o l'attuale?
Perché l'ultimo aggiornamento mi è andato a buon fine.
L'app attuale, ma se il tuo è già configurato non hai problemi.
Il problema lo avresti se lo resetti alle impostazioni di fabbrica.
Riporto solo info lette in giro eh, non ho il quest 1 (in realtà al momento nessuno quest) e anche se lo avessi non ci proverei.
Eddie666
29-09-2023, 14:15
Sul Pico non mi pronuncio, dei vari modelli del 5 ci sono solo chiacchiere per ora (e le versioni top non saranno probabilmente economiche) ma comunque sarei molto curioso di provare il 4.
Da quanto letto in giro la parte sw non è un gran che, però credo ci si potesse smanettare facilmente per installare cose fuori via.
Se qualcuno ne ha esperienza diretta leggo volentieri
io sono passato dal quest 1 al pico 4 (passando per il quest 2, che però ho restituito dopo due settimane perchè non mi aveva convinto appieno) e ne sono pienamente soddisfatto: le lenti pancake permettono una qualità visiva davvero notevole, e permettono di avere un visore molto più compatto: avendo poi la batteria gia posizionata sul retro, anche appena uscito dalla scatola è anni luce superiore in termini di confort al quest 1/2: i controller funzionano benissimo e non mi hanno mai dato problemi. il mio utilizzo è esclusivamente in pcvr tramite virtual desktop, dove si comporta bene quanto un quest 1/2 (con tuitti i vantaggi di cui sopra).
Quello che rimpiango del quest 1, e che purtroppo non ho ritrovato in nessun visore, è lo schermo oled, che fa davvero la differenza in termini di resa visiva a livello di colore, contrasto, ecc
magic carpet
29-09-2023, 14:31
Ma il Quest 3 è possibile collegarlo al PC anche senza cavo?
TorettoMilano
29-09-2023, 14:37
Ma il Quest 3 è possibile collegarlo al PC anche senza cavo?
è proprio la peculiarità di questa serie l'essere wireless :asd:
Ma il Quest 3 è possibile collegarlo al PC anche senza cavo?
Per il Quest 3 saranno disponibili Virtual Desktop e Air Link come per Q2
Servirà ovviamente un buon collegamento WIFI a 5 Ghz, possibilmente versione 6
magic carpet
29-09-2023, 15:30
è proprio la peculiarità di questa serie l'essere wireless :asd:Perfetto!
Quindi tutto ciò che serve sono Air Link sul visore e l'app Oculus su PC?
AlexAlex
29-09-2023, 15:57
io sono passato dal quest 1 al pico 4 (passando per il quest 2, che però ho restituito dopo due settimane perchè non mi aveva convinto appieno) e ne sono pienamente soddisfatto: le lenti pancake permettono una qualità visiva davvero notevole, e permettono di avere un visore molto più compatto: avendo poi la batteria gia posizionata sul retro, anche appena uscito dalla scatola è anni luce superiore in termini di confort al quest 1/2: i controller funzionano benissimo e non mi hanno mai dato problemi. il mio utilizzo è esclusivamente in pcvr tramite virtual desktop, dove si comporta bene quanto un quest 1/2 (con tuitti i vantaggi di cui sopra).
Quello che rimpiango del quest 1, e che purtroppo non ho ritrovato in nessun visore, è lo schermo oled, che fa davvero la differenza in termini di resa visiva a livello di colore, contrasto, eccGrazie.
Sì, per pcvr va sicuramente benissimo tanto deve solo fare streaming e le eventuali mancanze sw sono cose comunque inutili in quell' ambito. Per solo pcvr mi sa che il Pico 4 sia il miglior acquisto a quel prezzo, visto l'ottimo display
A me interessa anche l'aspetto AR del Q3, sono curioso di vedere le applicazioni disponibili.
albero77
29-09-2023, 20:32
Credo che oculus abbia virato completamente sul casual gaming. Ho scoperto solo adesso che sia asgard wrath 2 che assassin creed nexus saranno stand alone only. Adesso va bene lo snapdragon xr2 di seconda generazione, ma io ho giocato ai tempi asgard wrath su rift s con pc vr, rigiocato su quest 2, felice di sbagliarmi ma l'hardware di q3 nun ja fa a restituire un'esperienza di quel tipo. Per tutti coloro che hanno giocato asgard wrath in pc vr sanno di cosa sto parlando.
E' un pò come se volessero far uscire il seguito di alyx solo per stand alone, con tutta la buona volontà non puoi raggiungere quel livello tecnico.
AlexAlex
30-09-2023, 08:45
Credo che oculus abbia virato completamente sul casual gaming. Ho scoperto solo adesso che sia asgard wrath 2 che assassin creed nexus saranno stand alone only. Adesso va bene lo snapdragon xr2 di seconda generazione, ma io ho giocato ai tempi asgard wrath su rift s con pc vr, rigiocato su quest 2, felice di sbagliarmi ma l'hardware di q3 nun ja fa a restituire un'esperienza di quel tipo. Per tutti coloro che hanno giocato asgard wrath in pc vr sanno di cosa sto parlando.
E' un pò come se volessero far uscire il seguito di alyx solo per stand alone, con tutta la buona volontà non puoi raggiungere quel livello tecnico.Ormai è Meta, non so nemmeno se è rimasto qualcuno di Oculus. Il loro principe interessa è spingerti nel loro insulso metaverso.
Ormai hanno solo Quest come linea di visori, normale che le loro esclusive non siano più per PC.
Chissà se Steam butterà fuori un nuovo visore per rimescolare le carte in quest' ambito
albero77
30-09-2023, 09:02
Ormai è Meta, non so nemmeno se è rimasto qualcuno di Oculus. Il loro principe interessa è spingerti nel loro insulso metaverso.
Ormai hanno solo Quest come linea di visori, normale che le loro esclusive non siano più per PC.
Chissà se Steam butterà fuori un nuovo visore per rimescolare le carte in quest' ambito
chiaro che vogliano spingere i loro visori in questo modo, ma è come se facessero uscire su ps3 il seguito di un gioco uscito su ps5 per fare il primo esempio stupido che mi viene in mente.
Ho visto numerosi filmati su youtube, nelle migliore delle ipotesi è grafica da ps2/ps3. Hanno fatto tanto per restituire un'esperienza realistica e immersiva utilizzando il visore senza cavo e poi ci fanno giocare con la grafica di 10 anni fa? Solo a me questa cosa sembra assurda?
chiaro che vogliano spingere i loro visori in questo modo, ma è come se facessero uscire su ps3 il seguito di un gioco uscito su ps5 per fare il primo esempio stupido che mi viene in mente.
Ho visto numerosi filmati su youtube, nelle migliore delle ipotesi è grafica da ps2/ps3. Hanno fatto tanto per restituire un'esperienza realistica e immersiva utilizzando il visore senza cavo e poi ci fanno giocare con la grafica di 10 anni fa? Solo a me questa cosa sembra assurda?
Capisco quello che vuoi dire, ma la cosa importante è che ci sia qualcuno che si concentri nel fare giochi (e anche altre app) per VR e solo per VR.
Questo è quello che è mancato fino ad ora alla VR.
Io giochi flat convertiti per VR decenti ce ne sono pochissimi, nessuno secondo certi metri di paragone.
Forse gli unici sono i giochi dove si guida un mezzo.
Capisco quello che vuoi dire, ma la cosa importante è che ci sia qualcuno che si concentri nel fare giochi (e anche altre app) per VR e solo per VR.
Questo è quello che è mancato fino ad ora alla VR.
Io giochi flat convertiti per VR decenti ce ne sono pochissimi, nessuno secondo certi metri di paragone.
Forse gli unici sono i giochi dove si guida un mezzo.
concordo... sia per questioni di spazio (avere una stanza vuota da destinare al vr non e' cosa da tutti) sia per questioni di resa.
ho provato un po' di tutto come tipologia di giochi, ma l'unico motivo per il quale ho ancora un vr, sono i simulatori di guida.
e si sa, gia' normalmente e' una community abbastanza ristretta (anche perche' "costosa", tra volanti e postazioni di volo), ed e' difficile che da sola tenga in piedi quello che, al di fuori dei simulatori, viene percepito come un gadget.
e nemmeno tutti i "sim" vanno di vr, ma spesso preferiscono multimonitor, specie quando hai a che fare con comandi complessi.
concordo... sia per questioni di spazio (avere una stanza vuota da destinare al vr non e' cosa da tutti) sia per questioni di resa.
ho provato un po' di tutto come tipologia di giochi, ma l'unico motivo per il quale ho ancora un vr, sono i simulatori di guida.
e si sa, gia' normalmente e' una community abbastanza ristretta (anche perche' "costosa", tra volanti e postazioni di volo), ed e' difficile che da sola tenga in piedi quello che, al di fuori dei simulatori, viene percepito come un gadget.
e nemmeno tutti i "sim" vanno di vr, ma spesso preferiscono multimonitor, specie quando hai a che fare con comandi complessi.
Chissà se ora che il quest 3 ha una ottima mixed reality si riuscirà a visualizzare i comandi reali nella VR.
Non dovrebbe essere così complesso no?
Hanno portato in VR testiere e divani, riusciranno anche con il resto.
Chissà se ora che il quest 3 ha una ottima mixed reality si riuscirà a visualizzare i comandi reali nella VR.
Non dovrebbe essere così complesso no?
Hanno portato in VR testiere e divani, riusciranno anche con il resto.
Sovrapporre solo i comandi reali alla realtà virtuale digitale, la vedo dura, ma molto dura.
Sovrapporre solo i comandi reali alla realtà virtuale digitale, la vedo dura, ma molto dura.
La mixed reality è proprio questa.
Non vedo così difficile identificare e tracciare gli oggetti reali da portare in virtuale o meglio l'area da escludere nella realtà virtuale.
Diamine il quest 2 lo può fare con gli oggetti che entrano nell'are di gioco.
Ho trovato questo: https://www.youtube.com/watch?v=dpi1Sfjlcv8
Se riescono a farlo su un'auto vera mentre si muovo non penso ci vola molto a portare un volante nella VR.
La mixed reality è proprio questa.
Non vedo così difficile identificare e tracciare gli oggetti reali da portare in virtuale o meglio l'area da escludere nella realtà virtuale.
Diamine il quest 2 lo può fare con gli oggetti che entrano nell'are di gioco.
Ho trovato questo: https://www.youtube.com/watch?v=dpi1Sfjlcv8
Se riescono a farlo su un'auto vera mentre si muovo non penso ci vola molto a portare un volante nella VR.
Un conto è percepire un volume che entra nell'area di gioco, un conto è vedere esattamente un sistema di controllo.
Nell'esempio che hai postato hanno un area ben precisa e probabilmente limitata da sensori che comunicano al visore dove vedere la realtà virtuale.
Se fosse così semplice suddividere virtuale e digitale allora nelle applicazioni di videocalling vedremmo una netta separazione tra persona e sfondo (parlo degli sfondi finti) cosa che non avviene.
Non dico non sia possibile ma probabilmente servono dei sensori sui sistemi di controllo che ne delimitino la presenza. La macchina ha delle aree delimitate di suo, come il parabrezza e i finestrini. In una stanza invece avresti tutto tranne il volante, tastiera, joystick etc...
Probabilmente ci arriveremo ma avrà dei costi più alti. Felice di essere smentito.
PS
c'è anche il fantomatico Deckard di Valve in ballo, se lo annunciassero a breve e fosse finalmente wireless probabilmente virerei su quello. Credo convenga comunque aspettare fino a fine anno prima di prendere il Q3.
albero77
01-10-2023, 10:41
Un conto è percepire un volume che entra nell'area di gioco, un conto è vedere esattamente un sistema di controllo.
Nell'esempio che hai postato hanno un area ben precisa e probabilmente limitata da sensori che comunicano al visore dove vedere la realtà virtuale.
Se fosse così semplice suddividere virtuale e digitale allora nelle applicazioni di videocalling vedremmo una netta separazione tra persona e sfondo (parlo degli sfondi finti) cosa che non avviene.
Non dico non sia possibile ma probabilmente servono dei sensori sui sistemi di controllo che ne delimitino la presenza. La macchina ha delle aree delimitate di suo, come il parabrezza e i finestrini. In una stanza invece avresti tutto tranne il volante, tastiera, joystick etc...
Probabilmente ci arriveremo ma avrà dei costi più alti. Felice di essere smentito.
PS
c'è anche il fantomatico Deckard di Valve in ballo, se lo annunciassero a breve e fosse finalmente wireless probabilmente virerei su quello. Credo convenga comunque aspettare fino a fine anno prima di prendere il Q3.
Il fatto che possa essere o meno wireless dipende in gran parte dalla risoluzione, vedi il pimax crystal ad esempio, è impensabile uno streaming dati di quella portata wireless senza nemmeno contare poi la latenza e/o l'inevitabile perdita di qualità.
Non vi nascondo che il pimax crystal mi faccia gola, ma a parte il peso e le dimensioni eccessive ha un costo che sicuramente sfora il mio budget. Anche il valve index in effetti non è che te lo regalavano...Penso che l'unica speranza di avere un visore con determinate specifiche al giusto prezzo sia pico arrivati a questo punto.
La mixed reality è proprio questa.
Non vedo così difficile identificare e tracciare gli oggetti reali da portare in virtuale o meglio l'area da escludere nella realtà virtuale.
Diamine il quest 2 lo può fare con gli oggetti che entrano nell'are di gioco.
Ho trovato questo: https://www.youtube.com/watch?v=dpi1Sfjlcv8
Se riescono a farlo su un'auto vera mentre si muovo non penso ci vola molto a portare un volante nella VR.
il volante e' il problema minore... in genere i comandi che ti servono li hai gia' tutti a portata di dita, non c'e' bisogno di "guardare".
penso invece ad un hotas in elite, anche se non so se sia ancora compatibile col vr (il gioco dico, non lo avvio da parecchio).
non ti basta l'hotas, ti serve spesso anche la tastiera... e insomma, anche funzionasse come mixed reality, trovarsi una logitech che naviga davanti al naso e si sovrappone magari all'interfaccia, non e' il massimo.
TorettoMilano
01-10-2023, 18:50
vogliono tracciare parte superiore tramite cam e parte inferiore dedurla tramite IA e ciò verrà già sfruttato da diversi giochi (supernatural, swordsman VR, drunken bar fight), questa è una bombetta mica da ridere :eek:
https://www.uploadvr.com/quest-3-body-tracking/
vogliono tracciare parte superiore tramite cam e parte inferiore dedurla tramite IA e ciò verrà già sfruttato da diversi giochi (supernatural, swordsman VR, drunken bar fight), questa è una bombetta mica da ridere :eek:
https://www.uploadvr.com/quest-3-body-tracking/
L'avevo vista su Reddit qualche giorno fa questa cosa, sarebbe top.
AlexAlex
02-10-2023, 09:30
c'è anche il fantomatico Deckard di Valve in ballo, se lo annunciassero a breve e fosse finalmente wireless probabilmente virerei su quello. Credo convenga comunque aspettare fino a fine anno prima di prendere il Q3.
magari uscisse qualche informazione, se fosse userebbero forse una qualche APU come hanno fatto per la Deck ma non mi aspetterei prestazioni straordinarie ne nulla di economico.
magari uscisse qualche informazione, se fosse userebbero forse una qualche APU come hanno fatto per la Deck ma non mi aspetterei prestazioni straordinarie ne nulla di economico.
Come al solito bisogna vedere se l'offerta giustifica il prezzo, però Valve di solito innova in ogni ambito quindi mi aspetterei qualche bel pezzo.
Il punto è il tempismo con cui annunceranno qualcosa, se lo faranno...
albero77
02-10-2023, 10:06
Come al solito bisogna vedere se l'offerta giustifica il prezzo, però Valve di solito innova in ogni ambito quindi mi aspetterei qualche bel pezzo.
Il punto è il tempismo con cui annunceranno qualcosa, se lo faranno...
Ma soprattutto quale gioco dovrebbero lanciare col visore? Ai tempi c'era un certo half life alyx, non so se mi spiego, oggi cosa abbiamo?
Ma soprattutto quale gioco dovrebbero lanciare col visore? Ai tempi c'era un certo half life alyx, non so se mi spiego, oggi cosa abbiamo?
Alyx 2?! :sofico:
albero77
02-10-2023, 13:07
Alyx 2?! :sofico:
magari...
https://www.reddit.com/r/OculusQuest/comments/16x8e1h/quest_3_through_the_lens_video_filmed_on_iphone/?utm_source=share&utm_medium=mweb
Video ripreso con il cellulare inquadrando le lenti del quest 3.
Sono veramente un salto enorme rispetto a quelle del quest 2.
Alodesign
02-10-2023, 13:36
L'ultima sequenza sui campi di NFL. :doh:
AlexAlex
04-10-2023, 15:23
https://www.youtube.com/watch?v=5jp39CYwfd8
ci sono confronti tra il Quest 2 ed il 3
albero77
08-10-2023, 13:16
https://www.youtube.com/watch?v=dQC7EXbTl4A&ab_channel=%E7%94%B5%E4%B8%B8%E7%A7%91%E6%8A%80AK
Qualcuno di voi l'ha preso?
albero77
11-10-2023, 10:08
Qualcuno di voi l'ha preso?
Lascia fare, un mio collega aveva ordinato il 512G da amazon e ovviamente non gli è arrivato nulla, i soliti lanci del piffero. Sogno un paese dove posso andare in un negozio fisico e comprarlo senza affidarmi a certi cialtroni.
Lascia fare, un mio collega aveva ordinato il 512G da amazon e ovviamente non gli è arrivato nulla, i soliti lanci del piffero. Sogno un paese dove posso andare in un negozio fisico e comprarlo senza affidarmi a certi cialtroni.
Si vedo che quella versione è esaurita, evidentemente hanno fatto diversi preordini quindi sarà rimasto in lista per averlo.
Io non ho fretta, vedo anche che alcuni stanno avendo qualche problema con la MR quindi meglio aspettare update.
Vedo però che stanno fioccando applicazioni anche MR davvero fighe.
Attenderò probabilmente qualche mese per vedere come va.
Ero solo curioso.
AlexAlex
11-10-2023, 11:26
Qualcuno di voi l'ha preso?
eh, io ho ceduto alla tentazione di provarlo di persona. Purtroppo ho un debole per queste cose :D
Provato troppo poco ieri per dare giudizi obbiettivi e fare una vera comparazione con il Quest 2, comunque a caldo:
- fisicamente nell'insieme poco più stretto del 2 (ma gran parte del visore è costituito dalla maschera che aderisce al viso, quindi dovendo coprire è normale che le dimensioni siano quelle), fascia standard analoga (presa usb e jack direttamente sullo snodo di attacco della fascia, per recuperare spazio), imbottitura molto morbida e piacevole. Il peso è praticamente identico, però si sente meno sul viso. Probabilmente perchè la parte effettiva con lenti ed elettronica è più sottile e quindi sporge meno dal viso.
- la qualità delle lenti mi sembra veramente ottima, a parte l'aumento di risoluzione l'immagine è assolutamente più nitida e molto uniforme (praticamente nessun problema di sweet spot). Ottimo che ci sia la regolazione continua della distanza interpupillare (58 mm - 71 mm, credo), anche se vista l'uniformità dell'immagine probabilmente la regolazione precisa diventa meno importante. Purtroppo il display non è oled, come si sapeva, ma è comunque luminoso e sembra di buona qualità. Sul visore segna già di default l'impostazione a 120 Hz che credevo fosse ancora sperimentale.
- l'autonomia direi che sia analoga a quella del Quest 2, ma tra aggiornamenti ecc... è ancora difficile valutare veramente.
- la realtà mista promette di essere molto interesante se verrà ben sfruttata. La definizione del pass throught non è eccezionale (probabilmente sarebbe stata troppo pesante da gestire) ma rende comunque bene ed è ben visibile l'ambiente. Il mix direi che funziona. Il sensore di profondità è una figata, in un attimo ti mappa l'ambiente in automatico segnando pareti, angoli e mobili che stanno in mezzo per definire l'area d'uso. Devo approfondire le possibilità ma sembra una gran bella aggiunta.
- i controller rispondono bene e sono meno ingombranti avendo perso l'anello. Solo che mi ci devo abituare perchè spesso l'anello lo usavo sia per prenderli che par appoggiarli. Il tracking delle mani sembra più preciso e più reattivo rispetto al Quest 2. C'è una modalità mista per lavorare ad esempio al pc guardando contemporaneamente altri schermi ed informazioni in VR, ma devo ancora testarla.
- è già supportato da Virtual Desktop, ma qui ho provato solo un attimo con Alyx che si vedeva strabene. Se aveta una scheda video delle più recenti supporta anche i nuovi codec av1.
Da quanto letto la qualità di visione è un pochino migliore del Pico 4 (su cui più che altro alcuni lamentano di difetti "circolari" dovuti alle lenti, ma facile che sia un problema legato alle prime unità o comunque non evidente su tutti visto che anche qui un utente ne parlava molto bene), ma poca roba, quindi se interessa solo la pcvr probabilmente meglio risparmiare e andare sul Pico 4 o attendere qualche futuro modello. Se la realtà mista interessa invece ha assolutamente il suo perchè, e comunque i miglioramenti dal 2 ci sono tutti. Miglioramenti evidenti ma che non stravolgono l'eperienza, per cui il Quest 2 rimane ancora valido.
Nei prossimi giorni lo testo meglio e poi aggiorno
AlexAlex
11-10-2023, 11:32
Lascia fare, un mio collega aveva ordinato il 512G da amazon e ovviamente non gli è arrivato nulla, i soliti lanci del piffero. Sogno un paese dove posso andare in un negozio fisico e comprarlo senza affidarmi a certi cialtroni.
strano, ma dubito che gli avessero confermato la data allora. Comunque quelli da 512 mi sa che erano pochi, infatti anche Amazon li aveva messi in vendita un pochino dopo e anche in modo meno evidente sullo store. So che in Germania un'altra catena li aveva consegnati anche in anticipo rispetto all'uscita ufficiale
eh, io ho ceduto alla tentazione di provarlo di persona. Purtroppo ho un debole per queste cose :D
Provato troppo poco ieri per dare giudizi obbiettivi e fare una vera comparazione con il Quest 2, comunque a caldo:
- fisicamente nell'insieme poco più stretto del 2 (ma gran parte del visore è costituito dalla maschera che aderisce al viso, quindi dovendo coprire è normale che le dimensioni siano quelle), fascia standard analoga (presa usb e jack direttamente sullo snodo di attacco della fascia, per recuperare spazio), imbottitura molto morbida e piacevole. Il peso è praticamente identico, però si sente meno sul viso. Probabilmente perchè la parte effettiva con lenti ed elettronica è più sottile e quindi sporge meno dal viso.
- la qualità delle lenti mi sembra veramente ottima, a parte l'aumento di risoluzione l'immagine è assolutamente più nitida e molto uniforme (praticamente nessun problema di sweet spot). Ottimo che ci sia la regolazione continua della distanza interpupillare (58 mm - 71 mm, credo), anche se vista l'uniformità dell'immagine probabilmente la regolazione precisa diventa meno importante. Purtroppo il display non è oled, come si sapeva, ma è comunque luminoso e sembra di buona qualità. Sul visore segna già di default l'impostazione a 120 Hz che credevo fosse ancora sperimentale.
- l'autonomia direi che sia analoga a quella del Quest 2, ma tra aggiornamenti ecc... è ancora difficile valutare veramente.
- la realtà mista promette di essere molto interesante se verrà ben sfruttata. La definizione del pass throught non è eccezionale (probabilmente sarebbe stata troppo pesante da gestire) ma rende comunque bene ed è ben visibile l'ambiente. Il mix direi che funziona. Il sensore di profondità è una figata, in un attimo ti mappa l'ambiente in automatico segnando pareti, angoli e mobili che stanno in mezzo per definire l'area d'uso. Devo approfondire le possibilità ma sembra una gran bella aggiunta.
- i controller rispondono bene e sono meno ingombranti avendo perso l'anello. Solo che mi ci devo abituare perchè spesso l'anello lo usavo sia per prenderli che par appoggiarli. Il tracking delle mani sembra più preciso e più reattivo rispetto al Quest 2. C'è una modalità mista per lavorare ad esempio al pc guardando contemporaneamente altri schermi ed informazioni in VR, ma devo ancora testarla.
- è già supportato da Virtual Desktop, ma qui ho provato solo un attimo con Alyx che si vedeva strabene. Se aveta una scheda video delle più recenti supporta anche i nuovi codec av1.
Da quanto letto la qualità di visione è un pochino migliore del Pico 4 (su cui più che altro alcuni lamentano di difetti "circolari" dovuti alle lenti, ma facile che sia un problema legato alle prime unità o comunque non evidente su tutti visto che anche qui un utente ne parlava molto bene), ma poca roba, quindi se interessa solo la pcvr probabilmente meglio risparmiare e andare sul Pico 4 o attendere qualche futuro modello. Se la realtà mista interessa invece ha assolutamente il suo perchè, e comunque i miglioramenti dal 2 ci sono tutti. Miglioramenti evidenti ma che non stravolgono l'eperienza, per cui il Quest 2 rimane ancora valido.
Nei prossimi giorni lo testo meglio e poi aggiorno
Ottimo grazie.
In MR si vedono le distorsioni che alcuni lamentano su Reddit? Dicono dipenda dalle luci e dall'illuminazione dell'ambiente.
Tu hai il modello 128 GB?
AlexAlex
11-10-2023, 12:15
Ottimo grazie.
In MR si vedono le distorsioni che alcuni lamentano su Reddit? Dicono dipenda dalle luci e dall'illuminazione dell'ambiente.
Tu hai il modello 128 GB?
Sì, 128 GB. Mi sembra che il sistema ne occupi circa 20.
In generale particolari distorsioni non ne ho viste, a parte ad esempio il telefonino tipo banana però guardando da seduto lo schermo virtuale davanti alla faccia e conemporaneamente con la coda dell'occhio il telefono tenuto sopra le ginocchia e vicino al corpo mentre facevo le configuarzioni dall'app e dal visore. Non proprio una situazione normale direi :)
non so se si riferissero a questo tipo di situazione abbastanza estreme su reddit.
Farò sicuramente altre prove più specifiche comunque tra oggi e domani
Qui alcune valutazioni interessanti (spero non sia un problema il link a reddit, se no rimuovo subito): https://www.reddit.com/r/OculusQuest/comments/172rxt4/got_my_quest_3_yesterday_here_are_some_impressions/
Sì, 128 GB. Mi sembra che il sistema ne occupi circa 20.
In generale particolari distorsioni non ne ho viste, a parte ad esempio il telefonino tipo banana però guardando da seduto lo schermo virtuale davanti alla faccia e conemporaneamente con la coda dell'occhio il telefono tenuto sopra le ginocchia e vicino al corpo mentre facevo le configuarzioni dall'app e dal visore. Non proprio una situazione normale direi :)
non so se si riferissero a questo tipo di situazione abbastanza estreme su reddit.
Farò sicuramente altre prove più specifiche comunque tra oggi e domani
Qui alcune valutazioni interessanti (spero non sia un problema il link a reddit, se no rimuovo subito): https://www.reddit.com/r/OculusQuest/comments/172rxt4/got_my_quest_3_yesterday_here_are_some_impressions/
Grazie lo guardo.
Hai provato qualche app MR tipo shooter in casa tua? Sarebbe un'applicazione figa sparare agli alieni nel mio bagno. Ancora più figo sarebbe in multiplayer. Si può fare con più Q3 nel medesimo ambiente?
albero77
11-10-2023, 13:33
strano, ma dubito che gli avessero confermato la data allora. Comunque quelli da 512 mi sa che erano pochi, infatti anche Amazon li aveva messi in vendita un pochino dopo e anche in modo meno evidente sullo store. So che in Germania un'altra catena li aveva consegnati anche in anticipo rispetto all'uscita ufficiale
In realtà a molti non è arrivato, stavo guardando il gruppo meta quest italia su facebook ed è tutto un fioccare di insulti nei confronti di amazon...non solo la versione 512 ma anche la versione 128 a molti non è arrivata. Solite pagliacciate a cui siamo abituati ormai.
AlexAlex
11-10-2023, 14:00
Grazie lo guardo.
Hai provato qualche app MR tipo shooter in casa tua? Sarebbe un'applicazione figa sparare agli alieni nel mio bagno. Ancora più figo sarebbe in multiplayer. Si può fare con più Q3 nel medesimo ambiente?
Al momento ho provato solo le due demo rilasciate da Meta per la MR col visore: quella dell'astronave che ti arriva in casa e le palle aliene da colpire (una sorta di bubble bubble in casa), ed un'altra più legata all'iterazione senza controller che non ho finito ma sembrava molto carina.
C'era anche qualcosa di multiplayer ma non ho ancora provato, magari fa anche quello che chiedi (penso non ci siano particolari diffierenze tra far giocare persone da remoto o in locale, se la linea regge).
Comunque già girare tranquillamente per casa col visore indossato è molto comodo.
In realtà a molti non è arrivato, stavo guardando il gruppo meta quest italia su facebook ed è tutto un fioccare di insulti nei confronti di amazon...non solo la versione 512 ma anche la versione 128 a molti non è arrivata. Solite pagliacciate a cui siamo abituati ormai.
si vede che allora ne hanno venduti più di quanto pensassi, non mi sembrava ci fosse troppo hype da noi ma non seguo i gruppi su FB.
Io nel dubbio l'ordine lo avevo piazzato subito appena comparso sullo store, tanto avevo comunque tutto il tempo di ripensarci e poi c'è sempre il reso (avrei quasi voluto prender anche il Pico 4 per compararli di persona, però non amo approffittarmi dei resi)
Ecco questa sarebbe la figata, un bel gunstock e io e mia moglie con i Q3 che ci spariamo in giro per casa o ancora meglio in giardino.
Devo solo capire come fare i collegamenti al router, nel caso mi ci vorrebbero due router separati ognuno dedicato al suo Q3 per evitare lag.
Insomma un softair/laser tag in casa propria.
AlexAlex
11-10-2023, 14:25
La prima demo è questa, metto in spoiler perchè magari qualcuno non vuole vedersela prima
https://www.youtube.com/watch?v=yun26crxRqM
lasciando perdere la grafica cartonesca, puoi vedere la mappatura dell'ambiente e poi vedi come va tranquillamente a giocare anche attorno alla penisola della cucina.
Per quello che vuoi dovresti vedere Spatials Ops
https://www.youtube.com/watch?v=m0_nbW6tVc0
che però forse già conosci, io mai provato (c'è anche in sideload)
...
- la qualità delle lenti mi sembra veramente ottima, a parte l'aumento di risoluzione l'immagine è assolutamente più nitida e molto uniforme (praticamente nessun problema di sweet spot). Ottimo che ci sia la regolazione continua della distanza interpupillare (58 mm - 71 mm, credo), anche se vista l'uniformità dell'immagine probabilmente la regolazione precisa diventa meno importante.
....
Questo è il motivo principale per cui ho venduto il quest 2 e aspettavo il 3.
Il 2 aveva delle lenti putroppo veramente pessime, congrue per il suo costo e il suo tempo per carità, ma dopo i primi mesi di notivà ogni volta ch elo indossavo mi dava fastidio vedere praticamente tutto sfocato tranne un pezzettino al centro e strare sempre a cercare di sistemare il visore per vedere meglio senza successo.
Grazie anche per tutte le altre opinioni chiaramente :)
Oggi ho visto il applicazione in MR che è tipi guitar hero ma applicato ad un vero pianoforte.
Sono una capra in musica ma dev'essere veramente perfetta per imparare.
Questo è il motivo principale per cui ho venduto il quest 2 e aspettavo il 3.
Il 2 aveva delle lenti putroppo veramente pessime, congrue per il suo costo e il suo tempo per carità, ma dopo i primi mesi di notivà ogni volta ch elo indossavo mi dava fastidio vedere praticamente tutto sfocato tranne un pezzettino al centro e strare sempre a cercare di sistemare il visore per vedere meglio senza successo.
Grazie anche per tutte le altre opinioni chiaramente :)
Oggi ho visto il applicazione in MR che è tipi guitar hero ma applicato ad un vero pianoforte.
Sono una capra in musica ma dev'essere veramente perfetta per imparare.
Ho visto anche io quella applicazione e sebbene non sia troppo fiducioso in queste cose per imparare a suonare potrei usarla per raffinare le mie capacità al pianoforte, di sicuro mi farebbe bene per la composizione.
AlexAlex
13-10-2023, 12:17
In effetti dei problemi con il passthrought ci sono, ma sembrano molto legati all'illuminazione infatti li ho notati usandolo di sera e non il primo giorno nel tardo promeriggio con ancora la luce esterna.
Da me poi non è nemmeno l'ideale stando spesso a cavallo di due diverse zone, e avendo dei faretti su una e delle plafoniere a muro sull'altra.
In più, non ho provato subito, ma forse c'è anche un bug nell'impostazione automatica della frequenza perchè vedevo le luci flikerare un pochino.
Devo fare altre prove, e magari può anche migliorare con gli aggiornamenti, ma comunque meglio segnalarvelo :)
Qualche video pubblicato per farsi un idea
https://streamable.com/r3tu53
https://photos.google.com/share/AF1QipNTAH1yvRyiVkv4-yucp3zHFBL5sk75jw2-w7a61UvvS-0ZlpdWCvuc0lde0EDRhg?key=cDVlYng3eVRFQkwyaVdXWl8zelc5RmVpSVFld253
Alodesign
13-10-2023, 13:23
Recensioni entusiastiche su Amazon... sono ironico
AlexAlex
13-10-2023, 14:24
Recensioni entusiastiche su Amazon... sono ironico
non ci avevo nemmeno pensato, guardate ora per curiosità (solo quelle italiane, spesso quelle estere sono più dettagliate) ed onestamente mi sembrano più tristi i commenti degli utenti che il prodotto :D
comunque è alla fine molto semplice: risoluzione un po' più alta e lenti assolutamente migliori. In questo il salto è evidente, anche proprio a livello di comfort visivo. Se interessa solo pcvr probabilmente meglio risparmiare con il Pico 4. Dal passtrought e relativa MR ci si aspettava probabilmente di più, ma questa è una parte ancora giovane, non ho altri dispositivi con cui confrontarla e magari alcune cose le migliorano con gli update. Insomma, da sistemare ma non mi sento di bocciarla (anche solo per la comodità di spostarsi senza dover togliere il visore). A livello costruttivo il Quest 3 per me è meno economico del 2 in tutto, tranne il cinturino che fa schifo uguale. :D
In effetti dei problemi con il passthrought ci sono, ma sembrano molto legati all'illuminazione infatti li ho notati usandolo di sera e non il primo giorno nel tardo promeriggio con ancora la luce esterna.
Da me poi non è nemmeno l'ideale stando spesso a cavallo di due diverse zone, e avendo dei faretti su una e delle plafoniere a muro sull'altra.
In più, non ho provato subito, ma forse c'è anche un bug nell'impostazione automatica della frequenza perchè vedevo le luci flikerare un pochino.
Devo fare altre prove, e magari può anche migliorare con gli aggiornamenti, ma comunque meglio segnalarvelo :)
Qualche video pubblicato per farsi un idea
https://streamable.com/r3tu53
https://photos.google.com/share/AF1QipNTAH1yvRyiVkv4-yucp3zHFBL5sk75jw2-w7a61UvvS-0ZlpdWCvuc0lde0EDRhg?key=cDVlYng3eVRFQkwyaVdXWl8zelc5RmVpSVFld253
Grazie delle info, come avevo già letto da altre parti.
Io ho superato il picco dell'hype e considerando che la versione 512 la danno disponibile a 4-7 mesi direi che ho tempo per aspettare aggiornamenti, sconti e magari vedere cosa offrono i competitor.
Ora devo puntare alla A7CR. :D
Recensioni entusiastiche su Amazon... sono ironico
Vabbè dai ne hanno venduti più di 1000 e ci sono 12 recensioni di cui metà sono dei disadattati delal vita.
Uno gli ha messo 1 stella perché è così impedito da essersi frustato un orecchio con lo strap e si è incarognito con sto cinturino :asd:
Un altro è così babbo da lamentarsi che dovrà spendere altri 200€ di accessori originali quando con 80 euro prendi i Kiwi o i Bobovr che sono pure meglio.
AlexAlex
17-10-2023, 08:42
Comunque illuminando meglio l'ambiente e settando direttamente i 50Hz per il tracking molto meglio. I difetti del passthrought penso che possano anche essere ridotti tramite SW: se si fa una foto dell'ambiente l'immagine non ha difetti, è nella sua ricostruzione in 3d che vengono distorte alcune linee per gli oggetti più vicini.
eh, io ho ceduto alla tentazione di provarlo di persona. Purtroppo ho un debole per queste cose :D
A me interesserebbe capire se 128 GB bastano o no
Visto che Asgard Wrath II mi pare occupi da solo quasi 30 GB non vorrei mai che ci si trovasse a corto di spazio in poco tempo
AlexAlex
17-10-2023, 09:24
In rete si parlava anche di 35-40 GB, il sistema occupa meno di 20. Dubito usciranno molti altri titoli di quelle dimensioni
Eccoci, sono ricapitato per caso in questo thread e vedendo PianoVision per Quest 3 mi è ripartita la scimmia :D
Ho un Rift CV1 che onestamente non uso quasi più dopo l'entusiasmo inziale, la necessità di usare i sensori che devo ricalibrare continuamente, i fili nel mezzo, mi hanno fatto passare la voglia.
Il warping che si vede nei video del Quest 3 è qualcosa di software e quindi rimediabile o proprio un difetto del prodotto?
Attenderò ancora un po' per valutare e in caso aspetterò qualche sconto.
AlexAlex
25-10-2023, 08:12
Probabilmente per alcuni non saràuna novità, ma io ho visto solo ieri che VD integra nella versione demo il supporto diretto a OpenXR, che chiama VDXR, per bypassare le SteamVR con un notevole aumento di prestazione. Credo che arriverà quindi a breve anche nella versione stabile.
Eddie666
25-10-2023, 14:59
Probabilmente per alcuni non saràuna novità, ma io ho visto solo ieri che VD integra nella versione demo il supporto diretto a OpenXR, che chiama VDXR, per bypassare le SteamVR con un notevole aumento di prestazione. Credo che arriverà quindi a breve anche nella versione stabile.
testata la beta sul mio pico 4; per il momento non funziona con tutti i giochi ma provandola con beat saber e pistol whip funziona perfettamente (come del resto steam VR); presumo che su giochi più impegnativi non avere una app in background come Steam VR possa dare un boost in più, o comunque una fluidità/omogeneità superiore.....cmq con tutte le ultime aggiunte Virtual Desktop va sempre più forte; quelli che purtroppo mancano sono i giochi per pc degni di questo nome :(
AlexAlex
25-10-2023, 15:57
Più che altro credo che i vari tool tipo VR performance kit e simili per sfruttare ad esempio fsr o dsl sfruttino openXR. Devo ancora provare.
Infatti di solito sfruttavano open compsiter
magic carpet
05-11-2023, 12:09
Eccoci, sono ricapitato per caso in questo thread e vedendo PianoVision per Quest 3 mi è ripartita la scimmia :D
Ho un Rift CV1 che onestamente non uso quasi più dopo l'entusiasmo inziale, la necessità di usare i sensori che devo ricalibrare continuamente, i fili nel mezzo, mi hanno fatto passare la voglia.
Il warping che si vede nei video del Quest 3 è qualcosa di software e quindi rimediabile o proprio un difetto del prodotto?
Attenderò ancora un po' per valutare e in caso aspetterò qualche sconto.Sono nella tua stessa situazione, ma ho quasi venduto il mio Rift CV1, e penso che non resisterò e alla fine prenderò il MQ3.
Qualcuno lo ho già acquistato e può dirmi le sue prime impressioni?
Sono nella tua stessa situazione, ma ho quasi venduto il mio Rift CV1, e penso che non resisterò e alla fine prenderò il MQ3.
Qualcuno lo ho già acquistato e può dirmi le sue prime impressioni?
Leggi quello che ha scritto AlexAlex.
Pucceddu
05-11-2023, 19:20
Domani mi arriva e vi dico
AlexAlex
06-11-2023, 07:56
Il Rift nelle varie versioni ormai è preistoria, se la VR interessa c'è poco da scegliere: Quest 3 oppure Pico 4 se interessa solo pcvr e si vuole risparmiare
Pucceddu
06-11-2023, 22:07
Provato il 3, il salto con il 2 è enorme in termini di definizione grafica e comodità visiva.
Non so se vale 500€ ma sicuro il salto è netto.
Domani lo torchio e vi aggiorno
Provato il 3, il salto con il 2 è enorme in termini di definizione grafica e comodità visiva.
Non so se vale 500€ ma sicuro il salto è netto.
Domani lo torchio e vi aggiorno
128 GB?
Pucceddu
07-11-2023, 18:41
sisi, tanto per lo più lo uso in virtual desktop
Ieri un amico mi ha chiesrto info sul meta quest 3, mi sa che gli ho risposto sbagliato....sono rimasto ai tempi del rift e htv vive.
Cos'è il quest 3? Non è un visore che va collegato al pc, vedo che ha lo snapdragon? Quindi funziona per i fatti suoi, facendo andare giochi android? ( giochini immagino..:mbe: ).
E come e dove si acquistano i giochi, c'è un portale online meta come era per htc?
Ieri un amico mi ha chiesrto info sul meta quest 3, mi sa che gli ho risposto sbagliato....sono rimasto ai tempi del rift e htv vive.
Cos'è il quest 3? Non è un visore che va collegato al pc, vedo che ha lo snapdragon? Quindi funziona per i fatti suoi, facendo andare giochi android? ( giochini immagino..:mbe: ).
E come e dove si acquistano i giochi, c'è un portale online meta come era per htc?
È un visore stand alone, i giochi girano sul suo soc ma puoi anche collegarlo al pc con cavo o anche semplicemente in wifi.
I giochi stand alone si acquistano sul suo store e non sono necessariamente giochini.
Capiamoci non sono a livello dei giochi PCVR ma qualche titolo è molto più di un giochino.
albero77
09-11-2023, 07:48
Provato il 3, il salto con il 2 è enorme in termini di definizione grafica e comodità visiva.
Non so se vale 500€ ma sicuro il salto è netto.
Domani lo torchio e vi aggiorno
Ci sono cascato pure io, fermo restando che la mia unità ha un difetto sulla regolazione ipd che rende impossibile andare oltre i 66mm, forse avevo un pò troppo hype, ma io tutta questa grandiosa differenza rispetto al q2 non l'ho notata. Io lo chiamerei soltanto un piccolo passo in avanti.
-Uso stand alone: per me continuiamo a non esserci malgrado il nuovo chip (ho provato anche red matter 2)
-Uso pc: nulla che il pico 4 non possa fare a molti soldi in meno
-Realtà aumentata: non pervenuta, a parte la demo che è ben fatta credo che sarà un qualcosa di cui potrò fare volentieri a meno. A me non interessa.
Sto facendo il reso e aspetterò la risposta di pico nei prossimi mesi, per me non vale la cifra di 549 euro a cui viene proposto.
Ci sono cascato pure io, fermo restando che la mia unità ha un difetto sulla regolazione ipd che rende impossibile andare oltre i 66mm, forse avevo un pò troppo hype, ma io tutta questa grandiosa differenza rispetto al q2 non l'ho notata. Io lo chiamerei soltanto un piccolo passo in avanti.
-Uso stand alone: per me continuiamo a non esserci malgrado il nuovo chip (ho provato anche red matter 2)
-Uso pc: nulla che il pico 4 non possa fare a molti soldi in meno
-Realtà aumentata: non pervenuta, a parte la demo che è ben fatta credo che sarà un qualcosa di cui potrò fare volentieri a meno. A me non interessa.
Sto facendo il reso e aspetterò la risposta di pico nei prossimi mesi, per me non vale la cifra di 549 euro a cui viene proposto.
A meno di non avere interesse a testarlo adesso conviene aspettare un altro annetto, anche sperando che Valve tiri fuori qualcosa di suo. Male che vada lo si prende più avanti scontato.
AlexAlex
09-11-2023, 08:32
Ci sono cascato pure io, fermo restando che la mia unità ha un difetto sulla regolazione ipd che rende impossibile andare oltre i 66mm, forse avevo un pò troppo hype, ma io tutta questa grandiosa differenza rispetto al q2 non l'ho notata. Io lo chiamerei soltanto un piccolo passo in avanti.
per me il salto sulla visione è più che evidente, ma proprio anche a livello di comfort visivo (prova ad esempio la demo di Livro e nota come leggi tranquillamente il testo delle riviste digitali, io sul Quest2 leggevo bene solo le scritte grandi). Poi che per pcvr probabilmente convenga il pico che costa meno lo avevo scritto anche io, e probabilmente è uno dei motivi per cui le vendite del Q3 mi risultano essere sotto le aspettative.
Poi va bè, fortunamente ho poi venduto bene il Q2 dimezzando la spesa. Se poi esce realmente qualcosa di meglio farò un'altro salto... :D
per me il salto sulla visione è più che evidente, ma proprio anche a livello di comfort visivo (prova ad esempio la demo di Livro e nota come leggi tranquillamente il testo delle riviste digitali, io sul Quest2 leggevo bene solo le scritte grandi). Poi che per pcvr probabilmente convenga il pico che costa meno lo avevo scritto anche io, e probabilmente è uno dei motivi per cui le vendite del Q3 mi risultano essere sotto le aspettative.
Poi va bè, fortunamente ho poi venduto bene il Q2 dimezzando la spesa. Se poi esce realmente qualcosa di meglio farò un'altro salto... :D
Io non ho ancora preso il 3, ma ho venduto il 2 qualche mese fa perché dopo l'entusiasmo iniziale mi dava veramente fastidio la scarsa resa delle lenti.
A fuoco solo il centro e praticamente impossibile trovare la posizione giusta.
Dal quest 3 mi aspetto soprattutto che siano stati fatti passi avanti su questo e mi sembra di capire da recensioni di chi lo ha acquistato che è così.
Tutto il resto: soc più potente, incremento di risoluzione, passthrough a colori, ecc è tutto extra non indispensabile.
albero77
09-11-2023, 12:50
A meno di non avere interesse a testarlo adesso conviene aspettare un altro annetto, anche sperando che Valve tiri fuori qualcosa di suo. Male che vada lo si prende più avanti scontato.
La fregatura è stata che ho venduto bene il quest 2 ed ero rimasto senza visore, quindi di base l'ho pagato la metà del prezzo, certo alla metà del prezzo di vendita ovvio che ne valga la pena. Sia chiaro che il visore ha molti lati positivi tra cui quelli legati alla nuova tipologia di lenti, ma è un'esperienza già vista e rivista.
Per me i tempi sono maturi per abbinare al comparto ottico un hardware decisamente più potente (vedi famiglia ryzen z1) come qualche pagina fa aveva suggerito un utente. Ci ritroviamo di base un prodotto che non eccelle in nessuna categoria, solo un passettino in avanti in tutte le direzioni. Io sono uno di quelli che sarebbe anche disposto a spendere molto di più a patto di ritrovarmi di fronte un prodotto che offre in primis una risoluzione molto più elevata abbinata ad un hardware decisamente più potente di quello che puoi trovare su uno smartphone di fascia medio alta.
Si aspetta la risposta pico....
AlexAlex
09-11-2023, 13:03
Pico aumenterà la risoluzione, difficile aspettarsi di più. Dubito che all' improvviso esca un nuovo soc e che Pico se lo accaparri per prima.
La speranza che Valve unisse l'esperienza della deck alla VR l' ho buttata io, ma è appunto più un desiderio che una possibilità attualmente anche con le attuali apu
La fregatura è stata che ho venduto bene il quest 2 ed ero rimasto senza visore, quindi di base l'ho pagato la metà del prezzo, certo alla metà del prezzo di vendita ovvio che ne valga la pena. Sia chiaro che il visore ha molti lati positivi tra cui quelli legati alla nuova tipologia di lenti, ma è un'esperienza già vista e rivista.
Per me i tempi sono maturi per abbinare al comparto ottico un hardware decisamente più potente (vedi famiglia ryzen z1) come qualche pagina fa aveva suggerito un utente. Ci ritroviamo di base un prodotto che non eccelle in nessuna categoria, solo un passettino in avanti in tutte le direzioni. Io sono uno di quelli che sarebbe anche disposto a spendere molto di più a patto di ritrovarmi di fronte un prodotto che offre in primis una risoluzione molto più elevata abbinata ad un hardware decisamente più potente di quello che puoi trovare su uno smartphone di fascia medio alta.
Si aspetta la risposta pico....
Non penso che non valga la pena prenderlo, ma secondo me dovrebbe costare un po' meno. Io sono attirato anche dalla MR e vorrei prendere la versione da 512 GB.
albero77
09-11-2023, 13:44
Pico aumenterà la risoluzione, difficile aspettarsi di più. Dubito che all' improvviso esca un nuovo soc e che Pico se lo accaparri per prima.
La speranza che Valve unisse l'esperienza della deck alla VR l' ho buttata io, ma è appunto più un desiderio che una possibilità attualmente anche con le attuali apu
Sarebbe fattibilissimo, di certo non lo vai a pagare 549, quello è sicuro. Anche con risoluzioni molto alte oggi possiamo contare su tecnologie tipo dlss3 o fsr che renderebbero il progetto più semplice di quanto pensiamo. Ad ogni modo si parla di un pico 5 pro max con risoluzione 3840x3840 lenti pancake di seconda e generazione ma ahimè ancora xr2 gen2 per 1,1k dollaroni
https://www.reddit.com/r/VRGaming/comments/16ohbyw/pico_5_roadmap_and_specs/
Per Valve a questo punto non saprei nemmeno se aspettarmi qualcosa....
albero77
09-11-2023, 13:44
Non penso che non valga la pena prenderlo, ma secondo me dovrebbe costare un po' meno. Io sono attirato anche dalla MR e vorrei prendere la versione da 512 GB.
this!
AlexAlex
09-11-2023, 14:10
Infatti, per quello dicevo che dal Pico ci si aspetta "solo" un aumento di risoluzione. Cosa poi difficile da gestire anche in pcvr.
Già il Quest 3 quando spinge inizia a consumare parecchio.
albero77
09-11-2023, 14:28
Infatti, per quello dicevo che dal Pico ci si aspetta "solo" un aumento di risoluzione. Cosa poi difficile da gestire anche in pcvr.
Già il Quest 3 quando spinge inizia a consumare parecchio.
Dipende un po' da cosa hai sotto il cofano, chiaro che se disponi di tanta potenza bruta alla fine ti sta stretta pure la risoluzione del q3. Avendo una 4090 ho avuto modo di provare anche la modalità godlike di virtual desktop ma alla fine della fiera la risoluzione del q3 quella è, l'immagine risulta certamente più pulità ed è apprezzabile. E' un po' come quando provo a far girare i giochi settando la risoluzione da pannello a 8k ma su uno schermo con risoluzione 4k.
per chi ha gli occhiali, la dimensione della maschera è rimasta la stessa? Oppure ci sono più difficoltà?
AlexAlex
09-11-2023, 15:48
per chi ha gli occhiali, la dimensione della maschera è rimasta la stessa? Oppure ci sono più difficoltà?Direi uguali, solo che ora si può regalare direttamente la distanza invece di inserire il distanziatore. Però non porto gli occhiali quindi mai provato effettivamente
Infatti, per quello dicevo che dal Pico ci si aspetta "solo" un aumento di risoluzione. Cosa poi difficile da gestire anche in pcvr.
Già il Quest 3 quando spinge inizia a consumare parecchio.
Sinceramente io della risoluzione non mi preccupo tanto con i visori.
Non è come coi monitor dove è sempre meglio usare al res nativa, con il visore la res nativa in pratica non esiste.
Se sali in risoluzione è più nitido, se segni sfoca un po'.
Poi ho visto che si può applicare FSR adesso, anche se non avedno attualmente il visore non ho provato.
Pucceddu
24-11-2023, 09:08
Ragazzi sapete se asgard wrath 2 incluso nel quest si può cedere?
Sto vendendo il quest 2 e nel caso pensavo di metterlo a bundle :)
AlexAlex
24-11-2023, 09:51
Ragazzi sapete se asgard wrath 2 incluso nel quest si può cedere?
Sto vendendo il quest 2 e nel caso pensavo di metterlo a bundle :)Dire di no perché lo riscatti dal visore nell'account che gli hai collegato, non hai una Key
alla fine non ho resistito e ho preso il quest 3 128GB
avevo provato il 2, ma questo è un bel passo in avanti per qualità di visione.
Sto smanettando un po', non tutto mi è chiarissimo.... tra app interna, app del cellulare, air link, steam vr.....
ecco, non so se è un problema del mio PC che non è recentissimo (i7 4770 + GTX1070) o del wifi, ma ogni tanto si sconnette dal PC mentre gioco (per ora Half life Alyx: tanta, tantissima roba, comunque)
Dovrei avere anche Asgarth (o qcosa di simile - non l'ho comprato ma me lo ritrovo nelle app, non il 2 che deve ancora uscire) ma ho letto che sono oltre 140GB.... quindi sulla mia versione che ha 128GB non lo installerò mai?
AlexAlex
05-12-2023, 17:53
Asgarth 2 si parlava di 35/40 GB e sicuramente ci sta nei 128GBse no la gente gli dà fuoco a Metà 😁
Asgarth lo danno a tutti quelli che hanno il 2, non ricordo la dimensione ma quello è per PC e lo devi giocare in pcvr (air link o virtual desktop)
Non ho ancora provato ma ora Steam dovrebbe gestire direttamente il visore in wifi tramite steam link o comunque poterlo fare a breve
Asgarth 2 si parlava di 35/40 GB e sicuramente ci sta nei 128GBse no la gente gli dà fuoco a Metà 😁
Asgarth lo danno a tutti quelli che hanno il 2, non ricordo la dimensione ma quello è per PC e lo devi giocare in pcvr (air link o virtual desktop)
Non ho ancora provato ma ora Steam dovrebbe gestire direttamente il visore in wifi tramite steam link o comunque poterlo fare a breve
in effetti non avevo controllato...... :stordita:
possibile sia su PC
adesso proverò anche steamlink, vediamo se è più stabile e valido di airlink. Anche se da quel poco che ho letto, tutti parlano un gran bene di virtual desktop.... magari sti 20 euro li investo...
alla fine non ho resistito e ho preso il quest 3 128GB
avevo provato il 2, ma questo è un bel passo in avanti per qualità di visione.
Sto smanettando un po', non tutto mi è chiarissimo.... tra app interna, app del cellulare, air link, steam vr.....
ecco, non so se è un problema del mio PC che non è recentissimo (i7 4770 + GTX1070) o del wifi, ma ogni tanto si sconnette dal PC mentre gioco (per ora Half life Alyx: tanta, tantissima roba, comunque)
Dovrei avere anche Asgarth (o qcosa di simile - non l'ho comprato ma me lo ritrovo nelle app, non il 2 che deve ancora uscire) ma ho letto che sono oltre 140GB.... quindi sulla mia versione che ha 128GB non lo installerò mai?
Io quando leggo di gente che non vede ragione per aggiornare dal quest 2 al 3 mi cadono le braccia.
Magari non si ritiene indispensabile visto il costo non indifferente, ma che non ci sia ragione è veramente negare l'evidenza.
Certo queste cose di solito le leggo nel gruppo facebook del quest, social ormai affollato di beoti tecnologici armati di un'infinità arroganza con la verità sempre in mano, però ogni tanto salta fuori anche qualche info utile.
AlexAlex
06-12-2023, 07:43
in effetti non avevo controllato...... :stordita:
possibile sia su PC
adesso proverò anche steamlink, vediamo se è più stabile e valido di airlink. Anche se da quel poco che ho letto, tutti parlano un gran bene di virtual desktop.... magari sti 20 euro li investo...In generale Virtual Desktop è sempre stato il metodo migliore e più usato da tutti, acquisto più che meritato. Però a qualcuno ha funzionato bene anche air link, per cui visto che è gratis tanto vale testarlo.
L' importante in generale è una buona connessione almeno wifi 6 senza altre cose a dare fastidio. Il Quest 3 supporta anche 6E in caso lo hai
Io quando leggo di gente che non vede ragione per aggiornare dal quest 2 al 3 mi cadono le braccia.
Magari non si ritiene indispensabile visto il costo non indifferente, ma che non ci sia ragione è veramente negare l'evidenza.
Certo queste cose di solito le leggo nel gruppo facebook del quest, social ormai affollato di beoti tecnologici armati di un'infinità arroganza con la verità sempre in mano, però ogni tanto salta fuori anche qualche info utile.
io non so giudicare il resto perchè l'ho provato solo qualche giorno (sia il Q2 che questo Q3) ma a livello di qualità visiva la differenza è importante. Non so le funzionalità (la mixed reality ha prospettive esaltanti per me, ma non ho ancora provato nulla di esagerato - a parte l'app first encounter, mi pare), ma solo il peso e le dimensioni unite alle lenti, sono un passo in avanti.
Certo, costa parecchio di più.....
In generale Virtual Desktop è sempre stato il metodo migliore e più usato da tutti, acquisto più che meritato. Però a qualcuno ha funzionato bene anche air link, per cui visto che è gratis tanto vale testarlo.
L' importante in generale è una buona connessione almeno wifi 6 senza altre cose a dare fastidio. Il Quest 3 supporta anche 6E in caso lo hai
io ho una configurazione di casa un po' strana: ho router su un piano, il PC collegato con cavo ad un range extender che vede il router - cmq vado a 300mbps con wifi6 - e il quest3 è collegato alla rete wifi rilanciata dall'extender, ma PC e Q3 sono quindi sulla stessa rete e con solo il range extender in messo) quindi anche questo potrebbe generare qualche instabilità.....
albero77
06-12-2023, 09:49
Io quando leggo di gente che non vede ragione per aggiornare dal quest 2 al 3 mi cadono le braccia.
Magari non si ritiene indispensabile visto il costo non indifferente, ma che non ci sia ragione è veramente negare l'evidenza.
Certo queste cose di solito le leggo nel gruppo facebook del quest, social ormai affollato di beoti tecnologici armati di un'infinità arroganza con la verità sempre in mano, però ogni tanto salta fuori anche qualche info utile.
Beh io penso che ognuno sia in grado di valutare con i propri occhi e ogni opinione va intesa come parere personale. I miglioramenti ci sono e questo è un fatto oggettivo, poi ci sono altri fattori soggettivi che girano intorno all' hardware. A me ad esempio non va giù il fatto che asgard wrath 2(ed altri titoli che non sto qui a dirvi) uscirà solo in versione stand alone anzichè pc vr. In generale a prescindere dall'hardware e dai miglioramenti rispetto alla scorsa generazione la virata di meta verso lo stand alone mi pare piuttosto evidente.
Per me che gioco alla pc vr cerco un grado di immersività e realismo che solo un determinato tipo di grafica può darmi e che sicuramente non è quella che può restituirmi il soc di un cellulare di fascia medio/alta. Nella scorsa generazione meta ha fatto il colpaccio del visore wireless anche in modalità pc vr avendo tutta la mia attenzione, in questa generazione purtroppo le intenzioni di meta risultano fin troppo chiare.
AlexAlex
06-12-2023, 10:10
Posso capire la tua critica ma la cosa non ti toglie nulla sul Quest 3 in sé che puoi tranquillamente usare per la pcvr.
A me non dispiace che si incentivi lo stand alone nella speranza che con il tempo la potenza migliori e per farlo serve avere un bacino di utenza adeguato e quindi anche esclusive come Asgarth 2.
Nella pcvr spero che siano poi altri ad incentivare con giochi degni, ma sai bene che non sono molti e purtroppo Alyx rimane ancora il punto di riferimento ad anni di distanza.
Tra l'altro i nuovi visori di cui a volte si parla, per lo più in concorrenza con Apple, non sono nemmeno orientati al game e spesso nemmeno wireless. Per cui nonostante tutto dovresti comunque ringraziare Meta che ancora prosegue anche se un po' a modo suo.
Pucceddu
06-12-2023, 10:22
Si ma anche in modalità pc-vr il salto c'è ed evidente, in termini di dettaglio, comodità e affaticamento visivo...
Ac nexus è comunque un bel vedere per essere un giochino, e con i suoi limiti è divertente.
Poi ci sono i vari porting di quake e doom3 che mi riservo di provare
cmq non so se sono io che non ho fatto qualche impostazione, ma youtube VR lo trovo molto poco efficace, le immagini (anche quelle che millantano gli 8k) non sono mai nitidissime.... sto sbagliando qcosa (magari un settaggio o non sono bene in bolla con le lenti)?
i VG sono molto più "sharp". Ma anche i video "flat" mi sembrano più definiti.
E poi mi consigliate qcosa per far provare la VR a chi non ne sa nulla? Quelle cose da far provare gli amici per divertirsi e prendersi in giro.... magari qualche "esperienza" d'effetto, che possa valorizzare la VR a chi non è un videogiocatore....
grazie
Io aspetto e compro il visore di Valve in bundle con HL3.
Io aspetto e compro il visore di Valve in bundle con HL3.
Se non sei interessato alla VR dillo chiaramente :asd:
Se non sei interessato alla VR dillo chiaramente :asd:
Sono un inguaribile ottimista. :D
albero77
06-12-2023, 15:19
cmq non so se sono io che non ho fatto qualche impostazione, ma youtube VR lo trovo molto poco efficace, le immagini (anche quelle che millantano gli 8k) non sono mai nitidissime.... sto sbagliando qcosa (magari un settaggio o non sono bene in bolla con le lenti)?
i VG sono molto più "sharp". Ma anche i video "flat" mi sembrano più definiti.
E poi mi consigliate qcosa per far provare la VR a chi non ne sa nulla? Quelle cose da far provare gli amici per divertirsi e prendersi in giro.... magari qualche "esperienza" d'effetto, che possa valorizzare la VR a chi non è un videogiocatore....
grazie
IL PORNO!:asd:
Yellow13
10-12-2023, 12:16
Ciao, sto valutando l'acquisto del Quest 3 o al limite del Pro. Vengo da un Reverb G2 ma mi sono rotto del cavo e soprattutto di aspettare l'uscita di un visore che funzioni sia wireless sia displayport (una chimera). Sono però un po' combattuto per via di due problemini di cui sono venuto a conoscenza tramite i forum: il nose gap da cui entra la luce e il binocular overlap; chiedo a chi ce l'ha se non gli danno fastidio. In più vorrei un consiglio su un eventuale router wifi 6E da abbinarci. Grazie
Ho avuto modo di provare il Quest 3, avendo posseduto il primo Oculus, ed il Rift in seguito, ora ne sento la mancanza. Devo dire che uno dei miglioramenti più eclatanti è non avere cavi, poi la risoluzione che finalmente è degna, e come ultimo punto ma non meno importante il punto di messa a fuoco finalmente non è millimetrico e non c'è bisogno di calibrarsi il visore in faccia per centrare le lenti, benedette pancake.
Resta poi ottimo anche il Tracking che ho trovato molto buono per essere insisde out e non ha mai perso i controller nemmeno dietro la schiena.
Penso prenderò il 128GB, tanto l'uso principale per me sarà la PCVR, attaccato al pc in firma.
Piuttosto mi consigliate il cavo o nonostante sia seduto accanto al pc di andare di wifi? Io pensavo al cavo, lo alimenta anche?
AlexAlex
10-12-2023, 15:03
Il cavo lo alimenta se la porta ce la fa, non ho dati da darti ma su reddit in diversi hanno usato un adattatore in mezzo per dare più corrente. È comunque una cosa che puoi valutare dopo
Ciao, sto valutando l'acquisto del Quest 3 o al limite del Pro. Vengo da un Reverb G2 ma mi sono rotto del cavo e soprattutto di aspettare l'uscita di un visore che funzioni sia wireless sia displayport (una chimera). Sono però un po' combattuto per via di due problemini di cui sono venuto a conoscenza tramite i forum: il nose gap da cui entra la luce e il binocular overlap; chiedo a chi ce l'ha se non gli danno fastidio. In più vorrei un consiglio su un eventuale router wifi 6E da abbinarci. Grazie
da neofita della VR ti posso confermare che il nose gap si vede (soprattutto se porti gli occhiali e quindi "allunghi" la maschera. Però non dà tantissimo fastidio quando giochi (o almeno io sono troppo concentrato a guardare avanti e non mi accordo del buco), ma cmq un po' di luce entra.
A dir la verità per me è utile in quanto, non avendo tantissimo spazio, ogni tanto guardo in quel buco per capire dove sono nella stanza ed evitare di colpire qcosa.... resta il fatto che c'è e magari giocando a determinati VG può dare più fastidio, penso ancor di più se si guardano video.
Il binocular overlap non ho capito cosa sia e che problemi provoca, ma come detto sono niubbo...
Pucceddu
10-12-2023, 22:44
Vabbè il nodegap si risolve con 10e di mascherina after market,obbligatoria così come il cinturino.
La storia dell'effetto binocolo c'è ma col quest 3 che ha la distanza pupilllare regolabile non è un grosso problema.
Se poi ti aspetti di mettere il mascherone e di saltare nel mondo dei sogni, ricordati che stai spendendo 600 e che si tratta di una periferica di gioco.
Per il router ti basta un Access point, io ne vendo uno se vuoi, una 50ina di euro, della zyxel, plug and play.
danielsaaan
17-12-2023, 12:41
Ciao raga, un messaggio per chi abbia comprato un Meta Quest 3 per Natale e debba ancora scartare il regalo. Vi informo che c'è una promozione che consente di ottenere 30 euro di credito da spendere sullo store ufficiale Meta Quest 3. Per poter partecipare è necessario accettare l'invito di un amico tramite link referral prima di aver associato per la prima volta un Meta Quest al proprio account. Funziona sia con il modello Quest 2 che con il Quest 3.
Partecipare è semplice basta creare un account Meta Quest partendo dal link di invito o se ne avete già uno semplice cliccare per attivarlo. Una volta associato il visore all'account per la prima volta (la prima accensione) dovreste ricevere immediatamente il credito. Vi lascio il mio invito: https://www.meta.com/referrals/link/Dan1018
Fatemi sapere se va a buon fine o se serve aiuto. Un saluto e buon unboxing del visore. 🎄🎅🎁
Io l'ho preso ma da un mio amico che dopo 1 mese l'ha venduto a me a 450. :D
Adesso è sotto l'albero.
Alodesign
02-01-2024, 08:00
Avete letto del driver mod, di Epic, per rendere molti suoi giochi usabili in VR?
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
ragazzi sto impazzendo...
tutto nasce perchè F1 23 comprato su EPIC non va in VR.
In pratica lo lancio, scelgo "F1 23 VR" e poi mi parte SteamVR.... si apre il gioco (non sempre, a volte si incasina tutto e non parte - EPIC, EA Desktop, Steam, steamVR.....) ma lo vedo come su uno schermo gigante e non come VR. Anche nelle opzioni mi manca il menù VR.
Ho smanettato un po', ma senza risultato, anzi ora la situazione è peggiorata....
Adesso se provo a lanciare il gioco in modalità standard (quindi non VR) da Air Link, mi parte ma, non so perchè, se prendo in mano il pad della Xbox per giocare (e quindi mollo i controller Quest) in pratica muovo il cursore "con la vista" e i tasti del pad simulano quelli del controller quest. Morale: se provo a guidare in gara, mi si aprono i menù di Oculus Quest, muovo lo schermo, etc..... e non riesco ovviamente a guidare....
Ora, alcune domande:
1) è possibile far gestire i giochi NON steam da AirLink e non da SteamVR? SteamVR mi si apre sempre appena lancio un gioco VR.... non posso gestire un'app o l'altra in funzione del gioco? Vorrei che steamVR gestisse solo i giochi di Steam, mentre quelli che ho da altre parti (EPIC, GOG, EA, etc) usassero solo AirLink....
2) sto fatto che il PAD della xbox si mette a fare le operazioni dei controller.... e il cursore che si muove con lo sguardo..... come faccio a toglierli? (magari è sempre stato così, ma solo ora me ne sono accorto, lanciando un gioco non VR nativo) Perchè in questa situazione non riesco a giocare a nulla....
3) se avete qualche consiglio per lanciare F1 23 da Epic in VR......
alla fine per farlo andare in VR devo:
aprire l'app di oculus
attivare air-link
dal desktop virtuale in Quest3 lancio steam e poi steamVR (così mi ritrovo nella stanza VR di Steam)
a quel punto, lancio direttamente dal PC (e non da Quest perchè non vedo il desktop ma sono appunto nella stanza VR di steam) Epic e F1 23 in modalità VR....
così funziona....
purtroppo la resa col mio PC non è ottimale (per capirci AMS2 è molto più dettagliato, "sharp" , mentre F1 23 è molto più squadrettato...), cmq si riesce a giocare....
mi resta il dubbio di poter lanciare i giochi senza che si apra ogni volta steamVR....
alla fine per farlo andare in VR devo:
aprire l'app di oculus
attivare air-link
dal desktop virtuale in Quest3 lancio steam e poi steamVR (così mi ritrovo nella stanza VR di Steam)
a quel punto, lancio direttamente dal PC (e non da Quest perchè non vedo il desktop ma sono appunto nella stanza VR di steam) Epic e F1 23 in modalità VR....
così funziona....
purtroppo la resa col mio PC non è ottimale (per capirci AMS2 è molto più dettagliato, "sharp" , mentre F1 23 è molto più squadrettato...), cmq si riesce a giocare....
mi resta il dubbio di poter lanciare i giochi senza che si apra ogni volta steamVR....
Se compri Virtual Desktop, risolvi tutto usando il desktop del pc dal visore, sempre in wireless, e lanci il gioco da epic, inolte puoi fare a meno del monitor del pc e il mouse lo muovi con i controller del quest3.
Virtual desktop compralo dal suo sito (https://www.vrdesktop.net/)e non da steam.
Io sto giocando Cyberpunk in VR (https://youtu.be/CldBUyyztkc) ed è assolutamente assurdo quanto è fantastico, :D :D nausea a parte.
Se compri Virtual Desktop, risolvi tutto usando il desktop del pc dal visore, sempre in wireless, e lanci il gioco da epic, inolte puoi fare a meno del monitor del pc e il mouse lo muovi con i controller del quest3.
Virtual desktop compralo dal suo sito (https://www.vrdesktop.net/)e non da steam.
Io sto giocando Cyberpunk in VR (https://youtu.be/CldBUyyztkc) ed è assolutamente assurdo quanto è fantastico, :D :D nausea a parte.
ci guardo.... è quello disponibile anche sullo store Meta? Si può comprare da lì?
per la nausea.... ti capisco. Io riesco bene solo con i sim di guida, in quelli in prima persona mi sposto con il teletrasporto.....
ci guardo.... è quello disponibile anche sullo store Meta? Si può comprare da lì?
per la nausea.... ti capisco. Io riesco bene solo con i sim di guida, in quelli in prima persona mi sposto con il teletrasporto.....
Si è quello.
danielsaaan
13-01-2024, 23:16
ciao, essendo le console meta dei dispositivi standalone e non necessariamente dipendenti dal pc, ho iniziato un nuovo topic nella sezione console. L'intenzione è di curare il topic con le ultime news sugli annunci per app e giochi, release dates e gameplay trailers. Spero lo seguirete, ciau.
Per me chiamarlo "console" è fuorviante.
danielsaaan
16-01-2024, 09:56
Per me chiamarlo "console" è fuorviante.
Potrei chiamarlo standalone però temo in pochi comprenderebbero il senso. Cosa gli manca per essere definito una console? Se hai suggerimenti mi adatto, grazie.
AlexAlex
16-01-2024, 10:57
Per me non è un problema se lo hai messo tra le console visto che riporti solamente i titoli per il visore stand alone e non anche quelli per pcvr. Forse è solo meno visibile come thread in quella sezione, ma tanto gli interessati una volta che sanno dove sta ci accedono comunque.
Potrei chiamarlo standalone però temo in pochi comprenderebbero il senso. Cosa gli manca per essere definito una console? Se hai suggerimenti mi adatto, grazie.
È un visore stand-alone, si probabilmente pochi ne comprendono a pieno il senso... e sono beati cavoli loro, che si informino, non è che possiamo chiamare le cose con altri nomi per far capire agli ignoranti.
Chiamarlo "console" implica che serva solo per giocare e anche se è sicuramente l'uso che va per la maggiore non è così, inoltre tralascia il fatto che può essere utilizzato per PCVR.
Tutto ovviamente imho sia chiaro.
Ad oggi quali sono i visori con la miglior definizione a prezzi umani? L'hp reverb g2 non è più in produzione giusto?
Ad oggi quali sono i visori con la miglior definizione a prezzi umani? L'hp reverb g2 non è più in produzione giusto?
Mi sa il quest 3 o pico 4.
Se vuoi di più non rientra nei "prezzi umani"
Il reverb G2 comunque ha risoluzione più bassa del quest 3 mi pare e poi ha lenti fresnel.
Mi sa il quest 3 o pico 4.
Se vuoi di più non rientra nei "prezzi umani"
Il reverb G2 comunque ha risoluzione più bassa del quest 3 mi pare e poi ha lenti fresnel.
Pero' con il simulatore di volo ho letto che in tanti sono tornati ad usare il reverb dopo aver preso il quest 3. Da quello che ho capito alla fine il reverb risulta piu' definito. Molti usano i pimax, ma costano un po' troppo...
Pero' con il simulatore di volo ho letto che in tanti sono tornati ad usare il reverb dopo aver preso il quest 3. Da quello che ho capito alla fine il reverb risulta piu' definito. Molti usano i pimax, ma costano un po' troppo...
Probabilmente dipende dalla compressione video.
Secondo me giocandoci un po' si riesce a raggiungere gli stessi livelli del reverb, comunque mi sembrano finezze da puristi.
AlexAlex
17-01-2024, 07:48
Sì, quelli hanno il collegamento diretto tramite display port. Se si ha la possibilità di sfruttare gli ultimi codec si dovrebbero ottenere analoghe prestazioni anche in wireless con il Quest 3.
Sì, quelli hanno il collegamento diretto tramite display port. Se si ha la possibilità di sfruttare gli ultimi codec si dovrebbero ottenere analoghe prestazioni anche in wireless con il Quest 3.
Parli di AV1 utilizzando Virtual Desktop?
Serve una RTX4000 o una RX7000 giusto?
AlexAlex
17-01-2024, 10:24
Si quello, però mai provato. Ho una ormai vecchia 5700xt
Probabilmente dipende dalla compressione video.
Secondo me giocandoci un po' si riesce a raggiungere gli stessi livelli del reverb, comunque mi sembrano finezze da puristi.
Con il simulatore di volo è importante avere la visione più nitida possibile, da quello che ho capito il reverb resta uno dei migliori a prezzo "contenuto". È veramente un peccato che non si trovi più in commercio.
AlexAlex
06-02-2024, 14:55
Curioso di provare il nuovo giocattolo Apple quando sarà possibile farlo facilmente, qui una interessante comparazione con il Quest 3 che non ne esce per nulla male alla fine
https://www.youtube.com/watch?v=Y15e2oCgqvY
spero che il visore Apple finalmente smuova effettivamente la concorrenza
una domanda: partendo dal presupposto che Airlink funziona e ho una rete wifi6, se prendo un cavo per collegare il quest3 al PC (tipico cavo amazon/cinese da 25/30 €) le prestazioni migliorano oppure non cambia nulla?
ha senso usare il cavo (magari anche solo con i sim di guida) oppure se si ha una rete wifi stabile e che quest3 dice che rispetta i requisiti non otterrei nessun vantaggio?
e aggiungo: Virtual Desktop sostituisce l'app di oculus o anche SteamVR? voglio dire, se lancio un gioco da steam in VR mi parte sempre SteamVR (come mi fa adesso) oppure usa solo virtual desktop ?
una domanda: partendo dal presupposto che Airlink funziona e ho una rete wifi6, se prendo un cavo per collegare il quest3 al PC (tipico cavo amazon/cinese da 25/30 €) le prestazioni migliorano oppure non cambia nulla?
ha senso usare il cavo (magari anche solo con i sim di guida) oppure se si ha una rete wifi stabile e che quest3 dice che rispetta i requisiti non otterrei nessun vantaggio?
e aggiungo: Virtual Desktop sostituisce l'app di oculus o anche SteamVR? voglio dire, se lancio un gioco da steam in VR mi parte sempre SteamVR (come mi fa adesso) oppure usa solo virtual desktop ?
Alla prima domanda, no.
Se non hai problemi con il wifi il cavo non migliora nulla.
Alla seconda domanda non so risponderti perchè ho sempre usato airlink e non ho mai provato virtual desktop.
una domanda: partendo dal presupposto che Airlink funziona e ho una rete wifi6, se prendo un cavo per collegare il quest3 al PC (tipico cavo amazon/cinese da 25/30 €) le prestazioni migliorano oppure non cambia nulla?
ha senso usare il cavo (magari anche solo con i sim di guida) oppure se si ha una rete wifi stabile e che quest3 dice che rispetta i requisiti non otterrei nessun vantaggio?
e aggiungo: Virtual Desktop sostituisce l'app di oculus o anche SteamVR? voglio dire, se lancio un gioco da steam in VR mi parte sempre SteamVR (come mi fa adesso) oppure usa solo virtual desktop ?
Lascia perdere il cavo che funziona peggio del collegamento wifi
Da Virtual Desktop hai il pulsante per far partire Steam VR e da lì fai partire i giochi
AlexAlex
09-02-2024, 07:42
Su SteamVR puoi disabilitare l'avvio della home se pensi che appesantisca.
L' unica utilità del cavo con i simulatori potrebbe essere quella di tenerlo in carica mentre lo usi. Da vedere se però la porta riesce a dare abbastanza corrente. Particolari miglioramenti nell' immagine non dovresti invece averne perché per USB passa comunque un segnale compresso. Questo è il motivo per cui in quell' ambito molti preferiscono un visore con collegamento tipo displayport
grazie a tutti per i chiarimenti.
magic carpet
10-02-2024, 12:59
Ordinato il Quest 3.:D
Arrivo da un Rift CV1, quindi credo che le differenze saranno ben evidenti.
Come primo gioco, avevo puntato Propagation: Paradise Hotel.
Se ne parla un gran bene.
Qualcuno lo ha giocato?
abellodenonna
10-02-2024, 15:39
Ciao!
Il Quest 3 è godibile con piattaforme tipo Disney+?
Secondo voi è utilizzabile con software di montaggio video (Davinci Resolve) o diventa d'impiccio? Non capisco se, come per l'Apple, si riesca a vedere direttamente l'ambiente circostante o è una ricostruzione .
🤔
Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk
TorettoMilano
10-02-2024, 18:00
Ciao!
Il Quest 3 è godibile con piattaforme tipo Disney+?
Secondo voi è utilizzabile con software di montaggio video (Davinci Resolve) o diventa d'impiccio? Non capisco se, come per l'Apple, si riesca a vedere direttamente l'ambiente circostante o è una ricostruzione .
🤔
Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk
intanto ti avverto di non possedere i quest :D
ci sono le varie app di streaming ma spesso sono del 2019 e non aggiornate quindi spesso e volentieri verrà preferito mandare lo streaming via web.
lato "montaggio video" non credo ci sia nulla, potresti o provare qualche apk di app android o collegati al pc tramite "virtual desktop" o usare servizi cloud per usare un pc virtuale.
sull'ambiente lo puoi vedere similmente a vision pro, ma la qualità sarà nettamente peggiore.
riassumendo se ti interessa il gaming prendilo, altrimenti forse è meglio virare su altro. l'ideale sarebbe provarlo direttamente e farti un'idea
Ciao!
Il Quest 3 è godibile con piattaforme tipo Disney+?
Secondo voi è utilizzabile con software di montaggio video (Davinci Resolve) o diventa d'impiccio? Non capisco se, come per l'Apple, si riesca a vedere direttamente l'ambiente circostante o è una ricostruzione .
🤔
Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk
Disney+ puoi vederla tranquillamente tramite Bigscreen.
Editing video non credo si possa fare stand-alone, devi avere un pc a cui connetterti.
abellodenonna
10-02-2024, 20:06
Grazie ragà! :).
Non ricordavo nemmeno si potesse usare standalone; lo collegherei al PC. Volevo provarlo su DavinciResolve; lo schermo gigante potrebbe tornarmi utile se ha una buona definizione e se mi permette di vedere tastiera e mouse.
Cinque, sei ore di fila a fare montaggio col visore in testa e mi ritrovo al Cim, ve'?
:/
Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk
In virtual desktop puoi abilitare il passthrogh e vedere solo i monitor virtuali, quindi puoi vedere mouse, tastiera, bicchiere con la tua bevanda preferita e panino con la mortadella per fare uno spuntino.
Qui un video d'uso con Blender: https://youtu.be/yKNHugSjuVY?si=4UEZhCtcy3OhVfuc
abellodenonna
12-02-2024, 07:52
Grazie! :)
Sono un po' indeciso; 550€ compreso un gioco su Amazon. Ce li vale? il prezzo normalmente si abbassa i fanno qualche offerta?
Giochi che meritano ce ne sono?
Posso usare, chessò, anche una PS5 sullo schermo virtuale?
Quante ore di fila reggere voi? Male agli occhi?
Ho provato solo il PS VR 1 che, devo dire, già non mi sembrava malaccio.
Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk
non sono un esperto, ti rispondo per quel che so...
Grazie! :)
Sono un po' indeciso; 550€ compreso un gioco su Amazon. Ce li vale? il prezzo normalmente si abbassa i fanno qualche offerta? per me li vale.... sicuramente ci saranno delle offerte, ma personalmente avendo seguito per un po' il Quest2, non ricordo scontoni.... magari un 50€ (o 100€ che è già tanto) potrebbero toglierli (ma finchè non c'è concorrenza...). Ma credo bisognerà aspettare un po' visto che è uscito in Q3-23 se non ricordo male
Giochi che meritano ce ne sono? beh, Half Life Alyx è forse il più bel gioco degli ultimi anni, in assoluto. Dà un senso alla VR (ma serve PC). Come stand alone, io ho provato RedMatter 2 (non male, ma non fa strappare i capelli) e un gioco del tennis e del ping pong che invece sono veramente belli.
Posso usare, chessò, anche una PS5 sullo schermo virtuale? boh, ma credo proprio di no....
Quante ore di fila reggere voi? Male agli occhi? male agli occhi no, sicuramente molto motion sickness, soprattutto all'inizio, ora, dopo un paio di mesi di utilizzo molto meno. Dipende dai giochi cmq, però il cervello si abitua e la sensazione di malessere si riduce molto. Adesso ci gioco un'ora, anche un'ora e mezza senza problemi. Sicuramente dopo un po' dà fastidio non tanto per il peso ma per il caldo: hai una maschera sugli occhi e si fa sentire.
Penso che d'estate sarà ancora più dura...
Ho provato solo il PS VR 1 che, devo dire, già non mi sembrava malaccio.
Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk
Aggiungo come bel gioco stand-alone "star wars tales from the galaxy edge"
PS5 su schermo virtuale no, ma considera che ti basta avere una connessione a internet decente per poter giocare tutti i giochi xbox game pass su schermo virtuale in cloud.
Se non ti sembrava malaccio psvr1 questo ti sembrerà incredibile.
TorettoMilano
12-02-2024, 10:49
per chi vuole risparmiare ricordo si può tramite referral, mi pare ci siano quelli per avere 30 euro di credito all'acquisti di un oculus e quelli per avere sconti su giochi vari. per maggiori info ci sono i gruppi fb italiani di quest
abellodenonna
13-02-2024, 13:01
Grazie a tutti. Certo, un'offertuccia di 100€ mi toglierebbe il dubbio. :)
Standalone si può attaccare a un Powerbank o alla corrente? Il cavo quanto è lungo?
Ci sono accessori " quasi obbligatori" da dover comprare?
Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk
Grazie a tutti. Certo, un'offertuccia di 100€ mi toglierebbe il dubbio. :)
Standalone si può attaccare a un Powerbank o alla corrente? Il cavo quanto è lungo?
Ci sono accessori " quasi obbligatori" da dover comprare?
Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk
Si puoi attaccarlo ad un Powerbank.
Si puoi attaccarlo con un cavo ad un trasformatore, bada bene all'amperaggio però.
Il cavo in dotazione è corto, può andare bene per il powerbank ma non per collegarlo a un trasformatore.
Accessorio quasi obbligatorio è un cinturino (strap) più comodo dell'elastico da mutande di serie.
Volendo ci sono cinturini con già una batteria supplementare incorporata.
Non guardare quelli originali che costano un botto, ottimi sono BoboVR, Kiwi Design, Aubika.
Io sto facendo un pensierino a questo bundle Aubika cinturino con batteria + custodia: https://www.amazon.it/dp/B0CLV9QZTF
P.S: non far caso all'unica recensione negativa, il cinturino da solo ha 4.3 stelle con più si 500 voti https://www.amazon.it/dp/B0CKYX43LB
abellodenonna
20-02-2024, 16:59
Il Bundle Aubika è calato una ventina di euro. Dal tuo link viene 2,50€ di più.
Sto vedendo qualche usato; sapete mica come è il gioco in bundle che offre Amazon? Asgard's Wrath 2?
Una volta riscattato è inutilizzabile da altri account?
Amazon nega ancora il secondo anno di garanzia se non si è il diretto acquirente sulla sua piattaforma?
:/
Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk
Yellow13
20-02-2024, 20:53
Come si fa ad impostare i confini room scale di SteamVR con Quest 3? Non mi corrispondono con quelli del Guardian
Aendisth
21-02-2024, 09:19
Il Bundle Aubika è calato una ventina di euro. Dal tuo link viene 2,50€ di più.
Sto vedendo qualche usato; sapete mica come è il gioco in bundle che offre Amazon? Asgard's Wrath 2?
Una volta riscattato è inutilizzabile da altri account?
Amazon nega ancora il secondo anno di garanzia se non si è il diretto acquirente sulla sua piattaforma?
:/
Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk
Già ci sono persone che lo hanno venduto? Se parliamo ancora di quest 3 io lo sto cercando ma nuovo arriva tra Maggio e Agosto...
abellodenonna
21-02-2024, 09:43
Strano. A me Amazon, senza Prime, lo da per il 9 marzo.
Ora lo da anche a me alla tua stessa data. Forse aggiornano ogni volta che qualcuno disdice.
Ora me lo da al 7 marzo.
Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.