View Full Version : Oculus Rift
AlexAlex
29-10-2020, 09:23
Son quasi certo che si possa, perchè sidequest poi ha anche una cartellina dove poter mettere le apk scaricate.È che non ho trovato nessun opzione per il download, solo scarica sul visore. Però non ci ho perso molto tempo a cercare
MrBrillio
29-10-2020, 10:24
Gente vengo dal rift cv1.
Potrei passare al quest con 20€
Il salto in termini visivi ci sarà o mi conviene prendere il quest 2 mettendoci 200€?
Allora mettiamola così...
Anche io ho fatto il cambio CV1/Quest qualche mese fa, il boost visivo c'è ma è abbastanza risicato. Sicuramente l'utilizzo di un visore Wireless è uno step in avanti non di poco conto, e quindi per 20€ ci sta tutto.
Certo che se ti stai ponendo il problema di aggiungerci 200€ è perchè hai già adocchiato il Quest2, e per me in questo caso ti conviene direttamente buttarti su quello, o rimarrai sempre col cruccio di avere una versione meno performante (ma che comunque vale la pena avere eh).
Allora mettiamola così...
Anche io ho fatto il cambio CV1/Quest qualche mese fa, il boost visivo c'è ma è abbastanza risicato. Sicuramente l'utilizzo di un visore Wireless è uno step in avanti non di poco conto, e quindi per 20€ ci sta tutto.
Certo che se ti stai ponendo il problema di aggiungerci 200€ è perchè hai già adocchiato il Quest2, e per me in questo caso ti conviene direttamente buttarti su quello, o rimarrai sempre col cruccio di avere una versione meno performante (ma che comunque vale la pena avere eh).
Quoto, vai sul Quest 2 che sicuramente ha più futuro.
Gente vengo dal rift cv1.
Potrei passare al quest con 20€
Il salto in termini visivi ci sarà o mi conviene prendere il quest 2 mettendoci 200€?
Se il cavo ti da noia passa al Q2 altrimenti se vuoi un visore "next gen" Desktop passa direttamente a qcosa tipo il reverb G2 in uscita questi giorni, a quel punto la differenza visiva sara' parecchio tangibile.
danielsaaan
30-10-2020, 02:27
ciao per giocare ad Onward VR con altri italiani entrate in questo discord https://discord.gg/r2FX5F2YZy
danielsaaan
30-10-2020, 02:27
ciao per giocare ad Onward VR con altri italiani entrate in questo discord https://discord.gg/r2FX5F2YZy
Buongiorno bella gente, ho testato a fondo la modalità wireless di virtual desktop e devo dire che permette un'ottima personalizzazione e funziona perfettamente. Con il mio router Tim Hub, la wifi a 5ghz l'ho relegata esclusivamente al Quest2 in modo da utilizzare pienamente la banda e la connessione è fissa a 866mb. Impostando i parametri in questo modo :
VR graphics quality : medium
Bitrate : 126 (di più non posso)
Ottengo in Desktop 22 ms, in game non so come visualizzarli.
Ho trovato il miglior equilibrio con il mio router anche se sporadicamente si presentano dei microlag ma sono accettabili.
Sicuramente mi penalizza molto la linea wifi e come troverò una buona offerta penso che ne acquisterò uno da utilizzare solo per tale scopo.
Edit : dimenticavo il mio hardware :
I5 10400f
5700xt
Tim hub (ovviamente)
Ryo Hazuki
30-10-2020, 06:57
Buongiorno bella gente, ho testato a fondo la modalità wireless di virtual desktop e devo dire che permette un'ottima personalizzazione e funziona perfettamente. Con il mio router Tim Hub, la wifi a 5ghz l'ho relegata esclusivamente al Quest2 in modo da utilizzare pienamente la banda e la connessione è fissa a 866mb. Impostando i parametri in questo modo :
VR graphics quality : medium
Bitrate : 126 (di più non posso)
Desktop ms : 22
Ho trovato il miglior equilibrio con il mio router anche se sporadicamente si presentano dei microlag ma sono accettabili.
Sicuramente mi penalizza molto la linea wifi del mio router e come troverò una buona offerta penso che ne acquisterò uno da utilizzare solo per tale scopo.
grazie per i feedback. Interessante sto quest 2
MrBrillio
30-10-2020, 07:14
Buongiorno bella gente, ho testato a fondo la modalità wireless di virtual desktop e devo dire che permette un'ottima personalizzazione e funziona perfettamente. Con il mio router Tim Hub, la wifi a 5ghz l'ho relegata esclusivamente al Quest2 in modo da utilizzare pienamente la banda e la connessione è fissa a 866mb. Impostando i parametri in questo modo :
VR graphics quality : medium
Bitrate : 126 (di più non posso)
Ottengo in Desktop 22 ms, in game non so come visualizzarli.
Ho trovato il miglior equilibrio con il mio router anche se sporadicamente si presentano dei microlag ma sono accettabili.
Sicuramente mi penalizza molto la linea wifi del mio router e come troverò una buona offerta penso che ne acquisterò uno da utilizzare solo per tale scopo.
Edit : dimenticavo il mio hardware :
I5 10400f
5700xt
Tim hub (ovviamente)
Prova a impostare il bitrate a 100 ;)
E' bene o male il range ideale per avere dei movimenti più precisi e con meno input lag. Qualitativamente non cambia nulla dai 100 ai 126 ;)
Prova a impostare il bitrate a 100 ;)
E' bene o male il range ideale per avere dei movimenti più precisi e con meno input lag. Qualitativamente non cambia nulla dai 100 ai 126 ;)
Bene a sapersi, proverò e vi farò sapere ;)
AlexAlex
30-10-2020, 07:42
Ma alla fine SW Squadron versione Epic funziona o no con Virtual desktop? O solo con cavo? Che visto il tipo di gioco non sarebbe un gran problema
Se utilizza SteanVR funzionerà perfettamente.
AlexAlex
30-10-2020, 08:14
Se utilizza SteanVR funzionerà perfettamente.
non è detto, a MrBrillio dava problemi. La versione Steam invece so che funziona tranquillamente. Non so se poi smanettando abbia risolto oppure no
MrBrillio
30-10-2020, 08:18
non è detto, a MrBrillio dava problemi. La versione Steam invece so che funziona tranquillamente. Non so se poi smanettando abbia risolto oppure no
Con la versione EA da problemi VRDesktop, però non ho più provato sinceramente..ho raccattato un usb3 da amazon e ci gioco con il link e va benone ;)
Magari sto weekend riprovo ancora e vi faccio sapere...l'importante è prendere la versione Steam così siete tranquilli.
AlexAlex
30-10-2020, 08:26
Era la scusa per usare il buono Epic ma se da noie lo prenderò per Steam alla prima occasione
MrBrillio
30-10-2020, 08:31
Era la scusa per usare il buono Epic ma se da noie lo prenderò per Steam alla prima occasione
Se puoi fare il rimborso da Epic prova ;)
non è detto, a MrBrillio dava problemi. La versione Steam invece so che funziona tranquillamente. Non so se poi smanettando abbia risolto oppure no
Ah non lo sapevo.
@MrBrillio
Hai provato ALVR?
MrBrillio
30-10-2020, 10:03
Ah non lo sapevo.
@MrBrillio
Hai provato ALVR?
Sinceramente no, sento sempre parlare bene di VRdesktop che credo sia il migliore sulla piazza (anche perchè supporta già i 90hz). Tu lo hai usato ALVR?
AlexAlex
30-10-2020, 10:21
ALVR volevo provarlo in effetti, è open source e sembra migliorato molto da quanto letto. Dicono che dia delle immagini più nitide ma che abbia una latenza superiore di VD, ma magari dipende più che altro dalle impostazioni e appunto sembra che stia migliorando. Sicuramente da tenere d'occhio anche se VD è ottimo.
Ce ne sono comunque altre di applicazioni simili
Ieri sera l, ho voluto provare ma come qualità, latenza e semplicità al momento VD è superiore.
AlexAlex
30-10-2020, 10:38
Per ora l'ho solo installato con sidequest, devo ancora installare la parte PC e provarlo
Per ora l'ho solo installato con sidequest, devo ancora installare la parte PC e provarlo
Facci sapere come va :)
Oculus Quest 2, preordini 5 volte più dell'originale
https://www.hdblog.it/indossabili/articoli/n528832/oculus-quest-2-successo-preordini-giochi-halloween/
Prime impressioni a caldo, più scomodo del Rift S, e mi occlude anche un po' il naso.
Ora provo ad accenderlo.
Ryo Hazuki
30-10-2020, 17:51
Prime impressioni a caldo, più scomodo del Rift S, e mi occlude anche un po' il naso.
Ora provo ad accenderlo.
regolazioni
regolazioni
Ci ho già provato in mille modi ma è davvero scomodo.
Comunque come immaginavo alcune domande:
1) Ma per fare streaming dei giochi devo davvero fare tutto quel casino per iscrivermi come developer su SideQuest e bla bla bla? Perché VR Desktop da solo non mi fa fare un tubo.
2) Perché mentre uso il Quest 2 mi cambia risoluzione del mio monitor principale? EDIT ho visto che è un'opzione dell'app, mi rispondo da solo su questa.
3) Ho una scheda video secondaria, perché l'app streamer di VR Desktop mi ha preso quella come GPU di riferimento? Chi gliel'ha detto? :confused:
Ve l'avevo detto che avrei avuto dei casini. :doh:
Ve l'avevo detto che avrei avuto dei casini. :doh:
1) Si bisogna fare tutto perché lo streamung via wifi si abilità tramite l'aggiornamento presente su sidequest.
2) EDIT ho visto che è un'opzione dell'app, mi rispondo da solo su questa.
Esatto lo fa per aumentare le prestazioni.
3) A questa non so rispondere, la vga principale è impostata come tale?
1) Si bisogna fare tutto perché lo streamung via wifi si abilità tramite l'aggiornamento presente su sidequest.
2) EDIT ho visto che è un'opzione dell'app, mi rispondo da solo su questa.
Esatto lo fa per aumentare le prestazioni.
3) A questa non so rispondere, la vga principale è impostata come tale?
Si certo, usa quella in tutte le applicazioni video, la scheda secondaria fa i monitor secondari, stavo pensando però che potrebbe avermi dato quel risultato perché premendo pulsanti a caso in VR Desktop ho selezionato appunto uno dei secondari, probabilmente switcha GPU in base allo schermo selezionato.
Devo fare ulteriori test, li farò domani. Resta il fatto che è davvero scomodo. Il Rift S è molto più comodo e pratico, inoltre ha più spazio per il naso e le alette per evitare che ci entri la luce da sotto.
Con questo tocco l'estremità con il naso, anche avendo installato la prolunga per gli occhiali e in più mi affatica il respiro circondandomi le narici in parte. Se lo tiro troppo su ovviamente mi va fuori fuoco perché si spostano le lenti rispetto agli occhi.
Mi spiace che per il tuo viso sia scomodo, io lo trovo molto comodo e l'unica pecca che ho riscontrato è quella della strap originale che dopo un po che si usa tende a far calare leggermente il visore (almeno sul mio viso).
Pensavo di acquistare uno di questi (https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/61r1NNA82YL._AC_SL1500_.jpg) che sembrerebbe stabilizzare il tutto.
Mi spiace che per il tuo viso sia scomodo, io lo trovo molto comodo e l'unica pecca che ho riscontrato è quella della strap originale che dopo un po che si usa tende a far calare leggermente il visore (almeno sul mio viso).
Pensavo di acquistare uno di questi (https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/61r1NNA82YL._AC_SL1500_.jpg) che sembrerebbe stabilizzare il tutto.
Probabilmente dovrò anche io prendere uno di quelli, devo ancora capire però quale prendere esattamente.
Si sente il peso dopo un po e tende a calare anche a me, cosa che mi da ancora più fastidio, non posso nemmeno stringerlo troppo sennò mi uccide la testa.
Dovrò trovare una soluzione.
Intanto lo proverò in game e vediamo cosa sembra, devo dire che in effetti per ora la zanzariera quasi non si nota, molto meglio del Rift S. Proverò a guardare qualche film magari.
L'adattatore per la faccia del Rift S e del Quest 2 saranno intercambiabili secondo voi?
Per quanto riguarda la banda mi pare mi segnasse 866 sul mio 5GHz.
EDIT
Ma voi riuscite a giocare a 90Hz, perché a me la finestra di VR Desktop mi segnava 72 Hz mi pare, anche se nei settings ho impostato 90, dovrò provare meglio domani comunque, ora sono troppo cotto.
Figa la cosa di tirarlo fuori da un cassetto e usarlo invece. Veramente figo.
Ad un'amico è arrivato il Quest2 ma non è molto soddisfatto della qualità dello schermo, dice che è nitido al centro ma non molto ai bordi.
E' un problema comune o solo suo?
Ma voi riuscite a giocare a 90Hz, perché a me la finestra di VR Desktop mi segnava 72 Hz mi pare, anche se nei settings ho impostato 90, dovrò provare meglio domani comunque, ora sono troppo cotto.
Figa la cosa di tirarlo fuori da un cassetto e usarlo invece. Veramente figo.
Imposta 90hz tramite sizequest e dopo ti segnerà 90hz, ti consiglio anche le texture 2560 visto che sei nelle impostazioni ;)
Ad un'amico è arrivato il Quest2 ma non è molto soddisfatto della qualità dello schermo, dice che è nitido al centro ma non molto ai bordi.
E' un problema comune o solo suo?
Tutti i visori hanno un' immagine distorta guardando con gli occhi ai bordi delle lenti, per lo meno quelli che ho provato personalmente.
AlexAlex
30-10-2020, 22:06
Prime impressioni a caldo, più scomodo del Rift S, e mi occlude anche un po' il naso.
Ora provo ad accenderlo.Mi sembra strano che lo trovi così terribile, regolato sia strap sopra che ganci dietro?
Un po'di fessura sotto rimane ma nessun fastidio nella visione.
Almeno passa più aria e non mi si appanna subito come il Rift S
Io però non ho gli occhiali
Imposta 90hz tramite sizequest e dopo ti segnerà 90hz, ti consiglio anche le texture 2560 visto che sei nelle impostazioni ;)
Ok grazie, domani provo e vi faccio sapere.
Mi sembra strano che lo trovi così terribile, regolato sia strap sopra che ganci dietro?
Un po'di fessura sotto rimane ma nessun fastidio nella visione.
Almeno passa più aria e non mi si appanna subito come il Rift S
Io però non ho gli occhiali
Nemmeno io ho gli occhiali ma evidentemente ho il naso lungo. Ho messo la prolunga per occhiali per vedere se risolvevo ma nulla.
Si ho regolato tutto, domani riprovo a mente fresca comunque.
Ho fatto qualche prova e smanettato sui settaggi un pochino, sono riuscito poi a giocare ad Alyx alla fine.
Se alzo troppo il bitrate, oltre 65-70 non funziona correttamente, ho artefatti, microstuttering, deformazione dell'immagine e così via.
Complessivamente comunque il risultato mi pare buono ma non ho percepito grosse differenze dal Rift S. Ho anche provato a mettere la qualità su high e ho dovuto mettere 80Hz di limite perché a 90 mi andava tutto a micro-scatti, probabilmente non ce la fa la VGA.
Come banda oscillo tra i 650 e gli 866 Mbps quindi mi pare che il router funzioni correttamente.
Complessivamente l'impressione è che sia meno responsivo del Rift S, gli oggetti sembrano andare più lenti e i controller non sono così scattanti, la presa degli oggetti è un po' carente come il lancio. Quando metto la mano dietro spesso me la perde risultando in lanci ridicoli.
Avete qualche consiglio su come ottimizzare l'esperienza?
Proverò anche roba sul quest come Vader Immortal visto che ne avete tutti parlato bene.
AlexAlex
31-10-2020, 15:10
Sicuramente hai un bitrate troppo basso, dovresti arrivare almeno sui 100 hw permettendo. Non ricordo che scheda hai ora un attesa della nuova.
Sul tracciamento dei controller è stata la mia prima critica rispetto al Rift S, ma dipende dai giochi da quanto visto.
Non ho però avuto tempo di usarlo molto e di fare un vero confronto. E proprio per il poco tempo apprezzo che il Quest basta accenderlo e si può subito usarlo volendo
Ho fatto qualche prova e smanettato sui settaggi un pochino, sono riuscito poi a giocare ad Alyx alla fine.
Se alzo troppo il bitrate, oltre 65-70 non funziona correttamente, ho artefatti, microstuttering, deformazione dell'immagine e così via.
Complessivamente comunque il risultato mi pare buono ma non ho percepito grosse differenze dal Rift S. Ho anche provato a mettere la qualità su high e ho dovuto mettere 80Hz di limite perché a 90 mi andava tutto a micro-scatti, probabilmente non ce la fa la VGA.
Come banda oscillo tra i 650 e gli 866 Mbps quindi mi pare che il router funzioni correttamente.
Complessivamente l'impressione è che sia meno responsivo del Rift S, gli oggetti sembrano andare più lenti e i controller non sono così scattanti, la presa degli oggetti è un po' carente come il lancio. Quando metto la mano dietro spesso me la perde risultando in lanci ridicoli.
Avete qualche consiglio su come ottimizzare l'esperienza?
Proverò anche roba sul quest come Vader Immortal visto che ne avete tutti parlato bene.
No
Non stai andando affatto bene :nonsifa:
La banda deve essere fissa su 866, il lag indicato dallo streamer quant' è ?
Per andare decentemente dovresti tenere il bitrate sui 90 e il lag sotto i 25 ms
Il router a che distanza è ? Ci sono muri in mezzo ? Che router è ?
Per dirti con l' Asus AC87RT nella stessa stanza stavo a 866 fisso e lag sui 20-25 ms
Con l' HONOR Router 3 ho 1200 di banda e 17-22 ms di lag tenendo il bitrate sui 90, la reattività è praticamente è come il Rift S e la qualità è superiore.
No
Non stai andando affatto bene :nonsifa:
La banda deve essere fissa su 866, il lag indicato dallo streamer quant' è ?
Per andare decentemente dovresti tenere il bitrate sui 90 e il lag sotto i 25 ms
Il router a che distanza è ? Ci sono muri in mezzo ? Che router è ?
Per dirti con l' Asus AC87RT nella stessa stanza stavo a 866 fisso e lag sui 20-25 ms
Con l' HONOR Router 3 ho 1200 di banda e 17-22 ms di lag tenendo il bitrate sui 90, la reattività è praticamente è come il Rift S e la qualità è superiore.
Non ho visto i ms di lag quanti fossero, c'è solo una parete tra me e il router e di banda massima è 1300. Sarà a 5 mt di distanza più o meno.
Più che router è un extender ed è il netgear AC1900. Ovviamente è collegato via cavo al TIM Hub con cat5e.
Ma non potrebbe essere la VGA a non farcela? Perché ero già al limite con il Rift S e le prove che ho visto sul tubo sono tutte con VGA superiori.
Ogni tanto, sembra in modo quasi regolare, si impunta per mezzo secondo, come se perdesse segnale, lo fa ogni tot tempo.
mmorselli
31-10-2020, 16:29
Ad un'amico è arrivato il Quest2 ma non è molto soddisfatto della qualità dello schermo, dice che è nitido al centro ma non molto ai bordi.
E' un problema comune o solo suo?
Tutti i visori con un FOV attorno ai 100° hanno questo problema, in realtà ce l'hanno anche quelli con FOV più grande (Pimax), ma per lo meno la sfuocatura sta ai bordi del campo visivo e fatichi a notarla.
Attenzione però che le lenti hanno una zona chiamata sweet spot dove il tuo occhio deve posizionarsi, e il fatto di avere due occhi non aiuta. Un visore non correttamente indossato accentua moltissimo questo problema, e non tutti prestano la dovuta attenzione a questa cosa, perché si è abituati a pensare a occhiali e binocoli, che te li metti e via.
Il mio consiglio per chi è agli inizi è di provare il visore tenendolo con le mani, senza indossarlo, guardando un'immagine statica, aprendo prima un occhio, poi l'altro, poi entrambi, e fare qualche prova per trovare la posizione che garantisce la miglior visione possibile. Una volta capito fin dove ci si può spingere diventa più facile trovare lo stesso risultato con il visore indossato.
Altra cosa, con le strap leggerine che danno in visori come il Quest non è improbabile che il visore si sposti durante l'uso, vanificando il tutto. Passare ad una strap buona con un sistema di ritenzione meccanico aiuta, come aiutano fasce da passare sopra alla testa, contrappesi, cuscinetti per la nuca... I visori VR sono oggetti da indossare, non da usare.
Comunque ragazzi volevo fare una precisazione. La comparativa che è stata postata qualche pagina fa dove veniva evidenziata la maggior risoluzione del reverb g2 (che ci sarà sicuramente) e la differenza dei colori rispetto al Quest 2, va presa in considerazione fino ad un certo punto per il semplice motivo che il Quest 2 è stato testato tramite Link con tutti i limiti che al momento possiede. Finché non uscirà l'aggiornamento ufficiale che porterà una risoluzione più alta e i fatidici 90hz, i test non saranno veritieri al 100%.
Micropoint_ITA
31-10-2020, 18:56
Ragazzi io da bravo ottico mi sono preso in negozio un laccio in silicone per chiuderlo bene dietro la nuca e appiccicarmi bene agli occhi la montatura degli occhiali. Ora il rischio di graffiare le lenti è praticamente scongiurato.
PS: c'è modo di impostare i 90hz su steam e Quest 2? Tramite link e non wifi (ho un modem Fastweb e non credo sia fattibile in wifi)
C'è modo di impostare i 90hz su steam e Quest 2? Tramite link e non wifi (ho un modem Fastweb e non credo sia fattibile in wifi)
Tramite Link al momento non è possibile.
Micropoint_ITA
31-10-2020, 21:37
Tramite Link al momento non è possibile.
Dici che prima o poi aggiorneranno tramite link? Pura utopia?
MrBrillio
31-10-2020, 22:00
Ragazzi io da bravo ottico mi sono preso in negozio un laccio in silicone per chiuderlo bene dietro la nuca e appiccicarmi bene agli occhi la montatura degli occhiali. Ora il rischio di graffiare le lenti è praticamente scongiurato.
PS: c'è modo di impostare i 90hz su steam e Quest 2? Tramite link e non wifi (ho un modem Fastweb e non credo sia fattibile in wifi)
In teoria basta montare il supportino che hai trovato nella scatola, distanzia ulteriormente le lenti dagli occhiali.
Dici che prima o poi aggiorneranno tramite link? Pura utopia?
A novembre dovrebbe uscire l'aggiornamento e questo è quello che dovrebbe comportare :
Per prima cosa Facebook ha confermato che Oculus Link funzionerà in futuro a 90Hz su Quest 2 e la codifica video sarà ottimizzata per gestire la maggiore risoluzione del nuovo visore. L’azienda sta anche lavorando per abilitare la tecnologia ASW mobile che, scaricando parte del lavoro di rendering sul processore Qualcomm Snapdragon XR2 di Quest 2, potrebbe aiutare a ridurre la latenza dei giochi con Oculus Link e liberare al contempo un po’ di potenza sul PC da destinare al rendering.
Micropoint_ITA
01-11-2020, 07:23
A novembre dovrebbe uscire l'aggiornamento e questo è quello che dovrebbe comportare :
Per prima cosa Facebook ha confermato che Oculus Link funzionerà in futuro a 90Hz su Quest 2 e la codifica video sarà ottimizzata per gestire la maggiore risoluzione del nuovo visore. L’azienda sta anche lavorando per abilitare la tecnologia ASW mobile che, scaricando parte del lavoro di rendering sul processore Qualcomm Snapdragon XR2 di Quest 2, potrebbe aiutare a ridurre la latenza dei giochi con Oculus Link e liberare al contempo un po’ di potenza sul PC da destinare al rendering.
Sarebbe fantastico,
Ottima notizia grazie!
Micropoint_ITA
01-11-2020, 07:34
In teoria basta montare il supportino che hai trovato nella scatola, distanzia ulteriormente le lenti dagli occhiali.
Sì ma non è sufficente, una montatura stretta in altezza rischia di scivolare in avanti e se appoggia sulle lenti del visore le graffia (anzi, opacizza) esattamente al centro. E può capitare dato che nel visore si suda. Piuttosto che avere possibili utilizzo il laccio che inoltre tiene ben saldo l'occhiale. Ho brutte esperienze con il vive a proposito.
Perdonami la domanda: ma gli anelli intercambiabili non dovrebbero essere compresi nella confezione? Perché non li ho trovati? Sarebbero utili perché aggiungono una sorta di cornice alle lenti del visore scongiurando altri possibili danni. Intanto per sicurezza ho ordinato delle pellicole applicabili sulle lenti.
Micropoint_ITA
01-11-2020, 09:02
Ho scaricato per provare a smanettare sulle impostazione del Quest 2 OVR Steam ma una volta lanciato mi da questo errore:
"si è verificato un errore durante l'aggiornamento di ovr advanced setting"
Da cosa dipende? Il Quest e steam è regolarmente avviato, forse devo indossare il visore senno va in stand by? Come posso risolvere? Grazie
Aggiorno: avendo provato solo da modalità desktop ad avviare il programma (dato che l'errore comprende anche "applicazione già avviata") non è che non devo fare altro che accedere alle impostazioni avanzate di steam in modalità VR per accedere alle impostazioni avanzate di openVR?
Ragazzi scusate ma se prendo il Router HONOR 3 dovrei andare fluido anche senza problemi di singhiozzo ogni tot minuti?
A parte lo stuttering ogni tot minuti è come se mi perdesse la connessione per meno di un secondo (ricordo che avevo un problema simile tanto tempo fa quando giocavo a cod 4 e dipendeva da una sorta di refresh del segnale wifi), voi avete lo stesso problema per caso? Perché sennò è inutile che acquisto quel router.
Anche se mi metto accanto al mio extender al momento, anche avendo 866 di banda fissa ho questo problema.
EDIT
Cfranco tu che scheda video hai?
Perché io se provo ad alzare il bitrate o gli fps a 90 mi crasha tutto, mi fa dei casini assurdi.
MrBrillio
01-11-2020, 13:35
Sì beh il routerino di Honor spinge il segnale wifi a 1200 invece che 866, quindi sicuramente avrai una qualità migliore dello streaming ;)
Per quanto riguarda la soluzione per gli occhiali, all'interno del visore troverai solo la mascherina aggiuntiva che distanzia di 1 cm le lenti, in giro ci sono anche dei kit che allargano la sede in cui metterai gli occhiali.
Però io sto aspettando di rifare la visita oculistica per "buttare" 65€ in un paio di lenti graduate per il visore, c'è una società che le realizza e credo siano la soluzione migliore...anche perchè non so voi, ma con gli occhiali indosso ho una pressione sul naso mica da ridere :(
Sì beh il routerino di Honor spinge il segnale wifi a 1200 invece che 866, quindi sicuramente avrai una qualità migliore dello streaming ;)
Per quanto riguarda la soluzione per gli occhiali, all'interno del visore troverai solo la mascherina aggiuntiva che distanzia di 1 cm le lenti, in giro ci sono anche dei kit che allargano la sede in cui metterai gli occhiali.
Però io sto aspettando di rifare la visita oculistica per "buttare" 65€ in un paio di lenti graduate per il visore, c'è una società che le realizza e credo siano la soluzione migliore...anche perchè non so voi, ma con gli occhiali indosso ho una pressione sul naso mica da ridere :(
Ok grazie, per quanto riguarda quel piccolo lag che avviene ogni tot minuti di utilizzo invece? Capita anche a voi?
MrBrillio
01-11-2020, 13:44
Ok grazie, per quanto riguarda quel piccolo lag che avviene ogni tot minuti di utilizzo invece? Capita anche a voi?
No sinceramente no ;)
No sinceramente no ;)
Allora cosa può essere? Ho controllato e con l'attuale Netgear sto tra i 18 e i 20 ms di latenza anche con bandwidth di 650 che è più che sufficiente da quello che leggo in giro.
Ogni tot tempo però ho questi attimi di interruzione che sono veramente fastidiosi, è sicuramente qualcosa che fa il router ma non so cosa.
Possibile capiti solo a me? Sono dentro tutti i parametri richiesti abbondantemente, il canale ha ampiezza 80Hz, ho provato canali diversi, succede anche se sto accanto al router. Il microstutter può anche essere dovuto alla VGA che tanto cambierò ma non capisco questi spyke che capitano ogni tanto.
La banda c'è ed è anche tanta. :mbe:
In giro altri li hanno avuti ma erano causati dal laptop che faceva lo scan della rete wifi ogni tot, io non sto usando un laptop e il mio PC è cablato con il Router.
Per la qualità devo capire con i settaggi a cosa sono dovuti i problemi che sto avendo ma questi spyke sono una cosa diversa. :doh:
AlexAlex
01-11-2020, 19:12
Io blocchi ne ho avuti all'inizio col vecchio router Tim fibra, messo in cascata l'Honor va ora benissimo. Però non so se dipende da altri problemi.
Anche io ho lo stesso problema ed utilizzo timhub, ci vuole un router dedicato per risolvere secondo me.
Io blocchi ne ho avuti all'inizio col vecchio router Tim fibra, messo in cascata l'Honor va ora benissimo. Però non so se dipende da altri problemi.
Anche io ho lo stesso problema ed utilizzo timhub, ci vuole un router dedicato per risolvere secondo me.
Ho preso l'Honor, arriva martedì, lo metterò in cascata con il Tim Hub e creerò un'altra sottorete 5 GHz solo per il visore, disattiverò la 2.4 GHz, vediamo che succede.
Voi che VGA avete e che settaggi avete messo in VR Desktop?
AlexAlex
01-11-2020, 20:20
Anche io ho lo stesso problema ed utilizzo timhub, ci vuole un router dedicato per risolvere secondo me.Quello pensavo andasse, io ho quello grande bianchi con la fascia rossa. Ma mi dava già problemi di gestione del wifi anche senza il quest
Purtroppo non funziona perfettamente e il Tim Hub non so quante antenne abbia al suo interno, inoltre ho provato a rimanere entro 1mt di distanza dal router senza risolvere il problema.
Sarei tentato anche io di prendere l'honor quando torna in offerta sui 50€ ma sto cercando di capire quale sia la miglior configurazione e da quello che ho capito le strade per utilizzare il visore in modalità wireless sono due :
1 collegare il cavo di rete del pc al router wifi6 dove verrà connesso soltanto il Quest 2 e di conseguenza collegare il router al modem principale.
2 collegare il visore direttamente al computer tramite una scheda wifi 6 pci-e (anche usb penso vada bene)
Vorrei utilizzare la migliore per evitare anche di cambiare in futuro, magari quando uscirà un nuovo visore :asd:
Voi che VGA avete e che settaggi avete messo in VR Desktop?
5700Xt Pulse,
H.264
90Hz
Quality Medium
Bitrate 100Mb
AlexAlex
01-11-2020, 21:08
L'honor lo avevo preso a 42 con un offerta su Amazon (c'era un buono sconto sulla pagina).
Anche io 5700xt e la configurazione è quella. Il bitrate va anche molto più alto ma di solito lo porto sui 100
Ho provato con il link e in maniera molto ridotta (tipo un solo scatto) succede anche la. Ho notato però una cosa alquanto strana, la percentuale di utilizzo della scheda video è inferiore al 100%....sono con gli ultimi optional.
Micropoint_ITA
02-11-2020, 08:30
Scusate ma perché le vecchie versioni di ovr steam permettono di accedere al multisampling e a overlay asyncronous mentre nella versione più recente di OVR questa funzione non c'è?
MrBrillio
02-11-2020, 09:50
Scusate ma perché le vecchie versioni di ovr steam permettono di accedere al multisampling e a overlay asyncronous mentre nella versione più recente di OVR questa funzione non c'è?
A quei parametri ci accedi direttamente dalla cartella Oculus, non star lì ad usare OVR.
Micropoint_ITA
02-11-2020, 11:42
A quei parametri ci accedi direttamente dalla cartella Oculus, non star lì ad usare OVR.
Ho provato a entrare nella cartella Oculus (ott mi pare si chiami, dove recentemente si può intervenire anche sul bitrate) ma niente a riguardo dell'asyncronous e tutto il resto
AlexAlex
02-11-2020, 12:30
Leggevo che col prossimo anno dovrebbe essere possibile l'installazione diretta di app di terze parti senza passare per sidequest. Non so se sia vero e se poi ci siano risvolti negativi alla cosa
https://developer.oculus.com/blog/the-next-chapter-of-oculus-development-and-a-new-quest-distribution-path-coming-in-2021/
AlexAlex
02-11-2020, 12:32
Ho provato a entrare nella cartella Oculus (ott mi pare si chiami, dove recentemente si può intervenire anche sul bitrate) ma niente a riguardo dell'asyncronous e tutto il restoNon ho capito cosa volete effettivamente cambiare, però ci sono diverse opzioni modificabili tramite sidequest. Sono quelle?
MrBrillio
02-11-2020, 12:35
Non ho capito cosa volete effettivamente cambiare, però ci sono diverse opzioni modificabili tramite sidequest. Sono quelle?
c'è una tabellina alla quale accedi solo da PC, dove troverai vari parametri su cui intervenire, tra questi trovi la densità di pixel, la banda passante del cavo link e altra roba.
Però non so se su Quest si possa fare, per me ci arrivi su VR Desktop con alcune cose, con altre devi andare di comandi da sidequest ;)
AlexAlex
02-11-2020, 12:37
Ma quindi sono allora le opzioni su sidequest od almeno una parte (risoluzione, frequenza, ecc... Ci sono molti parametri ed alcuni non so nemmeno cosa siano)
MrBrillio
02-11-2020, 12:45
Ma quindi sono allora le opzioni su sidequest od almeno una parte (risoluzione, frequenza, ecc... Ci sono molti parametri ed alcuni non so nemmeno cosa siano)
Esatto, l'asyncronous però boh non so se sia possibile attivarlo su Quest 2 o cosa...da Steam VR mi pare ci sia l'opzione direttamente dal menù della home.
Comunque ragazzi ho raccattato The Walking Dead..tantissima roba da giocare! Veramente bello.
Ieri sera poi ho fatto ripartire Pavlov VR e devo dire che lo hanno riempito mica male di armi e mappe.
Vorrei raccattare il Battle Royale Population One, qualcuno ci ha già giocato?
Micropoint_ITA
02-11-2020, 12:45
Non ho capito cosa volete effettivamente cambiare, però ci sono diverse opzioni modificabili tramite sidequest. Sono quelle?
Asyncronous adesso non ricordo cosa bisogna impostare ma ho visto che migliora il framerate
Micropoint_ITA
02-11-2020, 12:46
Esatto, l'asyncronous però boh non so se sia possibile attivarlo su Quest 2 o cosa...da Steam VR mi pare ci sia l'opzione direttamente dal menù della home.
Comunque ragazzi ho raccattato The Walking Dead..tantissima roba da giocare! Veramente bello.
Ieri sera poi ho fatto ripartire Pavlov VR e devo dire che lo hanno riempito mica male di armi e mappe.
Vorrei raccattare il Battle Royale Population One, qualcuno ci ha già giocato?forse hai ragione, da menu opzioni avanzate di steam modificare quei parametri, idem tutto il resto, non cambia nulla. Forse funziona solo su vive
AlexAlex
02-11-2020, 12:55
The Walking Dead mi ispira, ma hai preso chiave Oculus o Steam? Essendo crossbuy mi ispira avere anche la versione direttamente per il Quest
Micropoint_ITA
02-11-2020, 13:25
The Walking Dead mi ispira, ma hai preso chiave Oculus o Steam? Essendo crossbuy mi ispira avere anche la versione direttamente per il Quest
Io lo recupero appena finisco Alyx. Però mi piacerebbe sapere se se è valido anche la versione Oculus dato che mi piacerebbe giocare senza cavo Link, ma se la versione steam è nettamente migliore, lo prendo su steam. Dovrebbe pure essere in sconto fino a stasera.
Non ho capito come funziona il cross buy: devo acquistarlo su steam o su Oculus per giocarlo su entrambe le piattaforme?
Esistono cuffie da collegare al Quest 2 che hanno microfono integrato? Se si, quali consigliate? Non vorrei la classica cuffia da mettere sopra il casco, la vorrei a "cuffietta"
AlexAlex
02-11-2020, 13:35
Io lo recupero appena finisco Alyx. Però mi piacerebbe sapere se se è valido anche la versione Oculus dato che mi piacerebbe giocare senza cavo Link, ma se la versione steam è nettamente migliore, lo prendo su steam. Dovrebbe pure essere in sconto fino a stasera
Esistono cuffie da collegare al Quest 2 che hanno microfono integrato? Se si, quali consigliate? Non vorrei la classica cuffia da mettere sopra il casco, la vorrei a "cuffietta"
Con la versione Oculus, essendo crossbuy, acquistando una versione hai entrambe. Con la versione Steam hai solo quella normale e non quella Quest chiaramente, però costa meno e si trova anche in altri negozi (legali). Sono quindi tentato di spendere di più per prendere entrambe, speravo facessero una promo visto Halloween ma niente su Oculus è rimasto a prezzo pieno.
Volendo la regalano su viveport facendo l'abbonamento annuale, se a qualcuno può interessare ma non credo.
Per le cuffie non so, al massimo ho visto che vendono quelle in-ear per il Quest e sicuramente a breve si troverà altra roba
MrBrillio
02-11-2020, 13:36
Io lo recupero appena finisco Alyx. Però mi piacerebbe sapere se se è valido anche la versione Oculus dato che mi piacerebbe giocare senza cavo Link, ma se la versione steam è nettamente migliore, lo prendo su steam. Dovrebbe pure essere in sconto fino a stasera.
Non ho capito come funziona il cross buy: devo acquistarlo su steam o su Oculus per giocarlo su entrambe le piattaforme?
Esistono cuffie da collegare al Quest 2 che hanno microfono integrato? Se si, quali consigliate? Non vorrei la classica cuffia da mettere sopra il casco, la vorrei a "cuffietta"
Il crossbuy è solo su Oculus e in pratica ti danno sia la versione "portatile" per Quest che quella per Oculus.
Io ho recuperato la versione steam perchè sta a 27€ con gli sconti di halloween ;)
Tanto a questi ci giocherò solo in versione PCVR, e VR Desktop funziona tranquillamente eh..non devi raccattare la roba Oculus per forza.
AlexAlex
02-11-2020, 13:39
su GMG lo si trova anche a meno, mi sembra a 22 o 26 a seconda della versione. Versione Steam
C'è qualche titolo standalone da scaricare su Quest 2 dove si spari a più non posso e magari con armi moderne, che però funzioni bene e sia pratico come Alyx, adoro sparare in Alyx, il feeling è perfetto.
Micropoint_ITA
02-11-2020, 18:54
Con la versione Oculus, essendo crossbuy, acquistando una versione hai entrambe. Con la versione Steam hai solo quella normale e non quella Quest chiaramente, però costa meno e si trova anche in altri negozi (legali). Sono quindi tentato di spendere di più per prendere entrambe, speravo facessero una promo visto Halloween ma niente su Oculus è rimasto a prezzo pieno.
Volendo la regalano su viveport facendo l'abbonamento annuale, se a qualcuno può interessare ma non credo.
Per le cuffie non so, al massimo ho visto che vendono quelle in-ear per il Quest e sicuramente a breve si troverà altra roba
Il crossbuy è solo su Oculus e in pratica ti danno sia la versione "portatile" per Quest che quella per Oculus.
Io ho recuperato la versione steam perchè sta a 27€ con gli sconti di halloween ;)
Tanto a questi ci giocherò solo in versione PCVR, e VR Desktop funziona tranquillamente eh..non devi raccattare la roba Oculus per forza.
Ottimo vi ringrazio, intanto mi sono "perso via" con No man Sky che è davvero un gran bel titolo in VR, sicuramente a sto punto lo recupero più avanti TWD magari sullo store Oculus per giocarlo sia cablato che non
Buonasera a tutti
Mi sono da poco convito a prendere un visor VR ed ero orientato per un Oculus... anche se non saprei quale prendere.
Considerando il fatto che ci giocherei solo ed esclusivamente collegato al pc, a giochi Steam, quale mi consigliate di prendere fra il Quest e il Rift (considerando che ho letto che dal prossimo anno il Rift andrà fuori produzione e non vorrei trovarmi con un mattone inutilizzabile)
Ringraziamenti anticipati a tutti!
Micropoint_ITA
02-11-2020, 23:35
Buonasera a tutti
Mi sono da poco convito a prendere un visor VR ed ero orientato per un Oculus... anche se non saprei quale prendere.
Considerando il fatto che ci giocherei solo ed esclusivamente collegato al pc, a giochi Steam, quale mi consigliate di prendere fra il Quest e il Rift (considerando che ho letto che dal prossimo anno il Rift andrà fuori produzione e non vorrei trovarmi con un mattone inutilizzabile)
Ringraziamenti anticipati a tutti!
Se non sbaglio il Quest 2 ha una risoluzione più alta ma fidati, anche io volevo usarlo solo collegato al PC, ma ho scoperto dei bellissimi video in VR che sono godibili da sdraiato a letto lontano dal PC.
Io non avrei dubbi ma sono di parte, sono passato da Rift S a Quest 2 per via della maggior risoluzione e per la possibilità di utilizzarlo in modalità wireless, una volta provato senza cavi è difficile tornare indietro.
Ma il Quest non ha problemi di compatibilità con i giochi Steam (leggo che la maggior parte o tutti sono compatibili con rift, non con quest)
E comunque dovrei comprare, a parte, link e sensori giusto?
Ma il Quest non ha problemi di compatibilità con i giochi Steam (leggo che la maggior parte o tutti sono compatibili con rift, non con quest)
E comunque dovrei comprare, a parte, link e sensori giusto?
Per utilizzare il Link va benissimo un cavo type c a usb 3.0, non serve per forza l'originale inoltre il quest (come il rift s) non ha bisogno dei sensori ma integra le fotocamere per il tracciamento dei touch controller.
Per utilizzare il Link va benissimo un cavo type c a usb 3.0, non serve per forza l'originale inoltre il quest (come il rift s) non ha bisogno dei sensori ma integra le fotocamerey per il tracciamento dei touch controller.
Fotocamere nel visore?
Ma cosa comporta la fine del supporto del rift?
Non lo si potrà più usare con i giochi dal 2022 in poi?
Telecamere più che fotocamere mi sono espresso male.
Per il resto chi lo sa....al momento il CV1 che è il primo visore commercializzato è ancora supportato per cui penso sarà lo stesso per il rift s.
Fotocamere nel visore?
Ma cosa comporta la fine del supporto del rift?
Non lo si potrà più usare con i giochi dal 2022 in poi?
Si servono, come ti diceva Arus, per tracciare i controller e l'ambiente intorno a te rendendo inutili i sensori esterni. In questo modo hai tutto nel visore e sei a posto.
Oggi dovrebbe arrivarmi il router, farò qualche prova e vi faccio sapere. Che settaggi avete usato per metterlo in cascata e usarlo come AP? Avete configurato una subnet o siete rimasti nella stessa rete?
AlexAlex
03-11-2020, 07:59
Fotocamere nel visore?
Ma cosa comporta la fine del supporto del rift?
Non lo si potrà più usare con i giochi dal 2022 in poi?Il Rift S continui ad usarlo anche dopo tranquillo, al massimo poi con il tempo smetteranno con gli aggiornamenti firmware ma ormai essenzialmente funziona bene.
Comunque non lo comprerei mai nuovo oggi, solo usato.
Nuovo assolutamente Quest 2 oppure qualcosa di migliore (e più costoso) se da usare solo collegato.
AlexAlex
03-11-2020, 08:04
Si servono, come ti diceva Arus, per tracciare i controller e l'ambiente intorno a te rendendo inutili i sensori esterni. In questo modo hai tutto nel visore e sei a posto.
Oggi dovrebbe arrivarmi il router, farò qualche prova e vi faccio sapere. Che settaggi avete usato per metterlo in cascata e usarlo come AP? Avete configurato una subnet o siete rimasti nella stessa rete?Io almeno per ora l'ho solo messo in cascata e spento la wifi del modem (lasciando solo da 2.4 per poterci accedere). Ho collegato quindi tutto al router in modo che gestisca solo lui ed essere sicuro di avere tutto sotto la stessa rete.
Poi dipende da cosa hai preso e dalle tue esigenze, l'Honor e similari comunque non hanno tante opzioni avanzate per fare cose particolari (almeno credo)
Io almeno per ora l'ho solo messo in cascata e spento la wifi del modem (lasciando solo da 2.4 per poterci accedere). Ho collegato quindi tutto al router in modo che gestisca solo lui ed essere sicuro di avere tutto sotto la stessa rete.
Poi dipende da cosa hai preso e dalle tue esigenze, l'Honor e similari comunque non hanno tante opzioni avanzate per fare cose particolari (almeno credo)
Lo metto anche io in cascata ma volevo capire se c'era qualche particolare settaggio per configurarlo in AP o fa tutto da solo. Non mi servono grandi opzioni, creerò un altra rete Wifi a 5 GHz e tanto basta, volevo solo capire se si configura come ip sulla rete già esistente o come subnet. Poi però da pc mi tocca mettere un doppio IP per accedervi.
MrBrillio
03-11-2020, 08:47
Lo metto anche io in cascata ma volevo capire se c'era qualche particolare settaggio per configurarlo in AP o fa tutto da solo. Non mi servono grandi opzioni, creerò un altra rete Wifi a 5 GHz e tanto basta, volevo solo capire se si configura come ip sulla rete già esistente o come subnet. Poi però da pc mi tocca mettere un doppio IP per accedervi.
Io l ho messo in cascata e ci ho attaccato solo il PC in lan e il Quest2 in wifi..tutto il resto rimane collegato al Wifi2.4 o 5Ghz della vodafone station.
Io l ho messo in cascata e ci ho attaccato solo il PC in lan e il Quest2 in wifi..tutto il resto rimane collegato al Wifi2.4 o 5Ghz della vodafone station.
Il mio PC è cablato su CAT 6 al TIM HUB, potrei in effetti anche spostarlo direttamente su Honor 3. Ma se lo lascio su TIM HUB e da TIM HUB tramite switch Gigabit vado a Honor 3 secondo te è un problema? Altra cosa, usi la porta LAN e non la porta WAN giusto?
MrBrillio
03-11-2020, 09:10
Il mio PC è cablato su CAT 6 al TIM HUB, potrei in effetti anche spostarlo direttamente su Honor 3. Ma se lo lascio su TIM HUB e da TIM HUB tramite switch Gigabit vado a Honor 3 secondo te è un problema? Altra cosa, usi la porta LAN e non la porta WAN giusto?
Allora..se non metti il PC sulla stessa rete del Quest2, in VRDesktop ti da un warning.
Io l ho sempre usato normalmente anche così perchè comunque lo riconosce, però da un paio di giorni ho provato a spostare tutto sull honor e paiono girare più fluidi i giochi.
Il cavo dal router di Vodafone al routerino è collegato alla wan dell' Honor ;)
AlexAlex
03-11-2020, 09:34
Basta che attacchi una lan del modem sulla Wan del router e dovrebbe già funzionare tutto. Devi solo accedendo in wifi alla sua rete sulla porta indicata ed impostare la pw.
La cosa più semplice e forse migliore è che colleghi tutto sul router in modo che gestisca lui il traffico. Non sei obbligato ma allora devi vedere le impostazioni e smanettare un attimo mi sa
Ho due possibilità di base, mantenendo sempre il TIM HUB come router/modem principale.
Le uscite LAN del TIM hub ora sono tutte già occupate perché vanno nelle varie stanze che son tutte cablate.
Possibilità 1:
Da TIM HUB vado a mio PC (config. attuale) e contemporaneamente da switch già collegato a TIM HUB vado a router HONOR, di fatto comunque sarebbero tutti sulla stessa rete e darei IP su rete a router HONOR. Di mezzo c'è lo switch in più che non penso introduca problemi.
Possibilità 2:
Il cavo che ora da TIM HUB va al mio PC lo faccio andare da TIM HUB a HONOR e da HONOR vado a mio PC mantenendo comunque tutto sulla stessa rete.
In entrambe i casi ovviamente configurerei un SSID per il 5 GHz diverso da quello già esistente sull'extender e avrei cura di scegliere un canale diverso dal 5GHz dell'extender per evitare interferenze.
Forse la possibilità 2 è la più pulita.
AlexAlex
03-11-2020, 10:04
La 2 mi sembra migliore comunque puoi anche provare entrambe. Valuta se poi ti servano entrambe le reti 5GHz o se ti basta quella del router
Su vari siti del settore ho letto che la miglior soluzione al momento è collegare sia il PC chr il quest allo stesso router che a sua volta va poi collegato al modem principale. In questo modo si ottengono le migliori prestazioni/latenze. Inoltre anche gli altri utenti stanno confermando questa soluzione la più papabile 😉
AlexAlex
03-11-2020, 10:31
Mi sembra anche abbastanza normale che sia così, nell'altra maniera ti ritrovi sia il modem che il router a gestire il traffico (a meno di non giocare con le configurazioni in modo che da fare fare il lavoro a solo uno dei due)
La 2 mi sembra migliore comunque puoi anche provare entrambe. Valuta se poi ti servano entrambe le reti 5GHz o se ti basta quella del router
Proverò con quella infatti, devo però prima inserire il router sulla stessa rete del modem, probabilmente fa tutto in automatico come già dite voi.
Le altre reti le sto già utilizzando perché ho molti dispositivi connessi, una bella quantità di relè soprattutto.
Su vari siti del settore ho letto che la miglior soluzione al momento è collegare sia il PC chr il quest allo stesso router che a sua volta va poi collegato al modem principale. In questo modo si ottengono le migliori prestazioni/latenze. Inoltre anche gli altri utenti stanno confermando questa soluzione la più papabile 😉
Infatti più che altro pensavo alla questione latenza, vabbè farò così, non credo mi cambi molto a livello di prestazioni sulla navigazione e tutto il resto.
AlexAlex
03-11-2020, 12:24
I vari dispositivi tipo prese smart di solito usano la 2.4, se intendi quelli.
Proverò con quella infatti, devo però prima inserire il router sulla stessa rete del modem, probabilmente fa tutto in automatico come già dite voi.
Le altre reti le sto già utilizzando perché ho molti dispositivi connessi, una bella quantità di relè soprattutto.
Infatti più che altro pensavo alla questione latenza, vabbè farò così, non credo mi cambi molto a livello di prestazioni sulla navigazione e tutto il resto.
Occhio a non seguire i consigli del manuale honor su come configurarlo ;)
Disabilita il server dhcp dell'honor e dagli un ip fisso nel range che usi per casa tua riservandogli l' ip sul modem
A questo punto colleghi il PC e il cavo che arriva dal modem a due delle tre porte lan
La spia resterà rossa e secondo lui internet non va, fregatene :O
La porta wan non toccarla proprio se non vuoi trovarti a dover resettare tutto quello che c' è in rete :muro:
MrBrillio
03-11-2020, 13:12
La porta wan non toccarla proprio se non vuoi trovarti a dover resettare tutto quello che c' è in rete :muro:
Ma se all honor collega solo il PC e il Quest perchè dovrebbe far casino? :fagiano:
Ma se all honor collega solo il PC e il Quest perchè dovrebbe far casino? :fagiano:
Devi attaccarlo anche al modem ;)
E il manuale Honor ti dice che lo devi attaccare alla porta WAN, cosa che riesce a metterti KO tutta la rete di casa :stordita:
Per carità, se connetto in WAN e connetto il PC al router mi perdo tutti gli altri dispositivi su rete TIM HUB, che casino.
Se lo metto in LAN-LAN mi dice che non è connesso a internet e in effetti non lo è, quindi inutilizzabile anche con il Quest 2. :doh:
In pratica per me è inutile perché la modalità AP di sto coso non funziona. Sto diventando scemo per riuscire a farlo funzionare.
Quel cesso di TIM HUB non mi fa settare rotte statiche e in pratica sia dall'uno che dall'altro non parlo con le subnet, se avessi solo il pc e il router chissene ma ho una rete complessa a casa e non mi posso proprio permettere sto sfacelo per un visore. :muro:
EDIT
Ora ho resettato il router e sembra partito correttamente, prima non mi andava una ceppa. Mi da luce rossa e mi dice che non sono connesso a internet ma in realtà va e almeno l'ho messo nella mia sotto-rete. Certo che mi parrebbe il minimo come funzionalità, spero che migliorino con un successivo aggiornamento.
Nella prima inizializzazione non so perché non mi aveva funzionato e non si connetteva proprio ad internet.
AlexAlex
03-11-2020, 17:14
Come detto dipende dai casi, io l'ho attaccato alla Wan e ho spostato su di lui i tre cavi di rete che avevo (PC, una porta che non uso più ed il coso delle lampade hue). Il modem Tim fa solo da modem.
Uso la rete del router che va meglio ed ho lasciato solo la 2.4 del Tim per accedere alla sua pagina di configurazione
Come detto dipende dai casi, io l'ho attaccato alla Wan e ho spostato su di lui i tre cavi di rete che avevo (PC, una porta che non uso più ed il coso delle lampade hue). Il modem Tim fa solo da modem.
Uso la rete del router che va meglio ed ho lasciato solo la 2.4 del Tim per accedere alla sua pagina di configurazione
Il tuo è un setting più semplice, io ho una marea di cose configurate e prima di trasferire tutto mi ci vuole una vita. Ho un sacco di sistemi domotici wireless e dovrei anche riconfigurare l'extender.
Inoltre mi piace poter accedere a tutte le pagine web dei miei tre dispositivi per settaggi o debugging cosa che non potrei fare in configurazione WAN a meno di non connettermi alla wifi del TIM-HUB direttamente.
Invece in questo modo ho comunque i vantaggi di tutti e posso accedere a tutto dalla stessa rete.
Certo se il TIM HUB o anche lo stesso Honor permettessero il routing statico non avrei problemi anche a far parlare tra loro più subnet, che non mi dispiacerebbe a dir la verità.
cut
Alla fine hai fatto la stessa trafila che ho fatto io, reset compreso :stordita:
Come impostazioni è un router estremamente grezzo, ma d' altra parte le alternative hanno costi un ( bel ) po' più alti :mc:
Come detto dipende dai casi, io l'ho attaccato alla Wan e ho spostato su di lui i tre cavi di rete che avevo (PC, una porta che non uso più ed il coso delle lampade hue). Il modem Tim fa solo da modem.
Uso la rete del router che va meglio ed ho lasciato solo la 2.4 del Tim per accedere alla sua pagina di configurazione
Sicuramente si può fare, se hai poca roba.
Se come me hai uno switch da 24 porte per i collegamenti e il router honor è collegato al Fritz via powerline diventa difficile :fagiano:
AlexAlex
03-11-2020, 19:34
Sicuramente, ma infatti in caso sarei andato su altri dispositivi. L'honor costa poco va bene ma ha solo opzioni base.
Di dispositivi ne ho diversi ma per lo più wireless e l'Honor li sta gestendo molto meglio di quanto faceva il mio router. È quello bianco con la striscia rossa ed è abbastanza scarso
Se usate l'honor come unico dispositivo wifi può andare anche bene, per altri casi rischiate di avere grossi problemi
Se lo configurate come switch wireless vuole per forza creare una sua sottorete, che sarà diversa da quella della vostra lan (che per lui diventa la wan) : per alcuni può non essere un problema, per altri si
Se lo configurate come ap bridge perdete la possibilità di fare configurazioni mesh, cosa assurda e abbastanza grave (per le mie necessità almeno)
Io ne avevo presi 2 per coprire un piano, li ho dovuti rendere per disperazione
Mi è dispiaciuto perchè poi come copertura, velocità ecc non era affatto male
Hack3rAttack
04-11-2020, 07:13
Ciao ragazzi una domanda a voi possessori dell'oculus.
Non ho mai avuto modo di provare questi visori per la realtà virtuale ma vedendo la varie video prove su you tube e articoli vari mi affascina la cosa.
Ho letto che di recente è uscito l'Oculus Quest 2 e mi chiedevo se a vostro avviso vale la pena acquistarlo , se effettivamente è una nuova esperienza di gioco e soprattutto ci sono abbastanza giochi per poter godere nel tempo dell'esperienza.
In caso affermativo, vorrei prendere il kit da 349€ quello da 64gb ma proprio su questo punto vorrei chiedervi se posso sfruttare solo quella memoria presente o posso installare i giochi tranquillamente su pc e quindi collegare il visore ?
Ho letto che bisogna comprare un ulteriore cavo che se preso non originale viene di meno e le prestazioni sono medesime.
Attendo ragguagli grazie :)
Il mio pc eventualmente è un Ryzen 7 3800x, con 16gb ram e Vga RX 5700Xt
Ciao ragazzi una domanda a voi possessori dell'oculus.
Non ho mai avuto modo di provare questi visori per la realtà virtuale ma vedendo la varie video prove su you tube e articoli vari mi affascina la cosa.
Ho letto che di recente è uscito l'Oculus Quest 2 e mi chiedevo se a vostro avviso vale la pena acquistarlo , se effettivamente è una nuova esperienza di gioco e soprattutto ci sono abbastanza giochi per poter godere nel tempo dell'esperienza.
In caso affermativo, vorrei prendere il kit da 349€ quello da 64gb ma proprio su questo punto vorrei chiedervi se posso sfruttare solo quella memoria presente o posso installare i giochi tranquillamente su pc e quindi collegare il visore ?
Ho letto che bisogna comprare un ulteriore cavo che se preso non originale viene di meno e le prestazioni sono medesime.
Attendo ragguagli grazie :)
Il mio pc eventualmente è un Ryzen 7 3800x, con 16gb ram e Vga RX 5700Xt
Si vale la pena, qualità/prezzo attualmente è imbattibile, in più non hai cavi che ti intralciano. Di giochi ce ne sono un sacco e alcuni sono talmente belli che li rigiocherai (Alyx ad esempio).
Puoi giocare a tutti i giochi VR per PC e invece di usare il cavo al momento ti consiglio la soluzione VR Desktop che una volta capito come funziona va alla grande.
Devo ancora fare qualche test con l'honor ma da quanto visto ieri (poco) sembra sparito quasi del tutto il problema del lag.
Hack3rAttack
04-11-2020, 11:05
Si vale la pena, qualità/prezzo attualmente è imbattibile, in più non hai cavi che ti intralciano. Di giochi ce ne sono un sacco e alcuni sono talmente belli che li rigiocherai (Alyx ad esempio).
Puoi giocare a tutti i giochi VR per PC e invece di usare il cavo al momento ti consiglio la soluzione VR Desktop che una volta capito come funziona va alla grande.
Devo ancora fare qualche test con l'honor ma da quanto visto ieri (poco) sembra sparito quasi del tutto il problema del lag.
Ma per intenderci posso collegare il VR al pc ? Cioè dipendo dal pc in ogni caso ?
soluzione Vr desktop cosa sarebbe ?
Ma per intenderci posso collegare il VR al pc ? Cioè dipendo dal pc in ogni caso ?
soluzione Vr desktop cosa sarebbe ?
Il Quest 2 è un visore standalone, ha un hardware a bordo che ti permette di giocare con applicazioni che installi direttamente sulla memoria interna.
Tramite cavo (che è in beta al momento) puoi usarlo come visore collegato al PC invece, quindi con applicazioni che fisicamente vengono elaborate dal PC e trasmettono al visore.
Il meglio è usare VR Desktop che è un applicazione da scaricare e installare sul visore, con questa puoi collegarti in wireless al PC (tramite un router 5 GHz) e giocare i giochi PC senza però alcun cavo da collegare, sei quindi libero di muoverti senza la rottura dei cavi.
AlexAlex
04-11-2020, 13:16
Devo ancora fare qualche test con l'honor ma da quanto visto ieri (poco) sembra sparito quasi del tutto il problema del lag.
bene, quindi al di la delle problematiche di configurazione col wifi 6 hai essenzialmente risolto i problemi che avevi all'inizio con Virtual desktop
....sembra sparito quasi del tutto il problema del lag.
Nonostante tutto hai sempre qualche piccolo lag? Lo hai verificato in quale gioco?
L'ho reso indietro ma per la mia esperienza con l'honor posso dire che lag non c'era assolutamente, tutto perfetto con vr desktop settato su qualità alta e bitrate sopra i 100 (sono a lavoro e non mi ricordo i parametri precisi, eventualmente controllo stasera)
Ora sono passato a Fritzbox e sempre tutto perfetto
Provato con parecchie ore di Alyx, configurazione ryzen 2700 + 5700, router a 3 metri da dove gioco
Ho letto che di recente è uscito l'Oculus Quest 2 e mi chiedevo se a vostro avviso vale la pena acquistarlo , se effettivamente è una nuova esperienza di gioco e soprattutto ci sono abbastanza giochi per poter godere nel tempo dell'esperienza.
Dipende tutto dai tuoi gusti, giochi ce ne sono pure troppi, la qualità è altalenante.
Alyx è sicuramente il diamante della produzione VR, se ti piace il mondo Half Life vale da solo il prezzo del biglietto.
Poi va a gusti
Ci sono i rhythm game tipo Beat Saber
Per gli amanti delle simulazioni di corse ci sono diversi titoli che supportano il VR
Simulatori spaziali tipo Elite Dangerous
Se ti piace giocare a ping pong ci sono alcuni titoli realistici
Poi ci sono i vari titoli action dove si spara, si prende a spadate la gente, si scappa dai mostri, si denudano ragazze ( ah no questo non si può dire :stordita: )
Lo stile di gioco in VR è completamente diverso da tastiera+mouse, molto più coinvolgente ( e nei giochi horror è roba da farsela nelle mutande ) e fisico, si sta in piedi, ci si muove, si suda, non a caso ci sono pure alcuni titoli di fitness.
Non è facile capire se interessa o meno in anticipo, o se magari si soffre il mal di mare.
Sarebbe magari da provare se riesci
bene, quindi al di la delle problematiche di configurazione col wifi 6 hai essenzialmente risolto i problemi che avevi all'inizio con Virtual desktop
Nonostante tutto hai sempre qualche piccolo lag? Lo hai verificato in quale gioco?
Si vabbè ma io sono pignolo, ho avuto qualche spyke sporadico, non continuo come avevo nella precedente situazione.
Ho anche messo 90 fps, dettagli High e 100 Mbps di trasmissione quindi richiedo tanto. Ogni tanto percepisco qualche piccolo ritardo nei movimenti o c'è stato un caso in cui la mano destra andava per cavoli suoi, non so se fosse un problema del visore in quel caso, penso di si.
Ora il router ce l'ho in vista e la banda sta a 1200 Mbps e non verrà mai saturata.
Dipende tutto dai tuoi gusti, giochi ce ne sono pure troppi, la qualità è altalenante.
Alyx è sicuramente il diamante della produzione VR, se ti piace il mondo Half Life vale da solo il prezzo del biglietto.
Poi va a gusti
Ci sono i rhythm game tipo Beat Saber
Per gli amanti delle simulazioni di corse ci sono diversi titoli che supportano il VR
Simulatori spaziali tipo Elite Dangerous
Se ti piace giocare a ping pong ci sono alcuni titoli realistici
Poi ci sono i vari titoli action dove si spara, si prende a spadate la gente, si scappa dai mostri, si denudano ragazze ( ah no questo non si può dire :stordita: )
Lo stile di gioco in VR è completamente diverso da tastiera+mouse, molto più coinvolgente ( e nei giochi horror è roba da farsela nelle mutande ) e fisico, si sta in piedi, ci si muove, si suda, non a caso ci sono pure alcuni titoli di fitness.
Non è facile capire se interessa o meno in anticipo, o se magari si soffre il mal di mare.
Sarebbe magari da provare se riesci
Ecco qualche titolo fitness non mi dispiacerebbe anche se fare ginnastica e sudare con il visore sulla faccia non deve essere proprio piacevole e secondo me non si sta proprio attenti ai movimenti che si fanno.
Scusate comunque a me da dei problemi assurdi.
Oggi in pausa pranzo gioco un po' ad Alyx senza problemi, ricomincio a lavorare in smartworking fino a stasera, ora voglio riprovare, faccio le stesse identiche cose di oggi in pausa e non c'è verso di farlo partire, faccio partire Steam VR poi Alyx e mi si freeza tutto e mi crasha alla schermata di caricamento.
Me l'ha già fatto altre volte e mi tocca riavviare, a cosa è dovuto secondo voi? :muro:
AlexAlex
04-11-2020, 18:33
Se avvii direttamente alyx da Virtual desktop?
Se avvii direttamente alyx da Virtual desktop?
Quella è la prima cosa che ho fatto. Oggi l'ho fatto partire da VR Desktop, stasera ho fatto lo stesso. Poi ho provato da Steam VR, o mi crasha direttamente Steam VR o non mi parte il gioco (sta perennemente in avvio) o mi parte e mi crasha.
Riavvio il PC e magicamente tutto torna a funzionare. :mbe:
Micropoint_ITA
04-11-2020, 19:22
Che palle io ho un cavo di 5mt da collegare all'oculus ma tutte le volte mi tocca spostare il PC! Vorrei evitare, dite che con un cavo con un ripetitore da utilizzare come prolunga avrei comunque il segnale in USB 3.0?
Per lo specifico il cavo è questo:
https://www.amazon.it/dp/B073J92722/ref=cm_sw_r_cp_apa_i_89VOFb5H9JB66
Hack3rAttack
04-11-2020, 19:32
Il Quest 2 è un visore standalone, ha un hardware a bordo che ti permette di giocare con applicazioni che installi direttamente sulla memoria interna.
Tramite cavo (che è in beta al momento) puoi usarlo come visore collegato al PC invece, quindi con applicazioni che fisicamente vengono elaborate dal PC e trasmettono al visore.
Il meglio è usare VR Desktop che è un applicazione da scaricare e installare sul visore, con questa puoi collegarti in wireless al PC (tramite un router 5 GHz) e giocare i giochi PC senza però alcun cavo da collegare, sei quindi libero di muoverti senza la rottura dei cavi.
Avendo io la Vodafone station aimè abbastanza lontana e già di suo la copertura wifi non è il massimo quindi sicuramente tenendolo solo in wifi avrei problemi... c'è modo di collegarlo tramite cavo lan ? Perchè in stanza ho una presa lan con cavo collegato direttamente allo switch oppure collegarlo al pc .?
Avendo io la Vodafone station aimè abbastanza lontana e già di suo la copertura wifi non è il massimo quindi sicuramente tenendolo solo in wifi avrei problemi... c'è modo di collegarlo tramite cavo lan ? Perchè in stanza ho una presa lan con cavo collegato direttamente allo switch oppure collegarlo al pc .?
Per collegarlo al PC serve un cavo USB da type C a usb 3.0 ma non ho mai provato, ho anche il Rift S e comprerò il cavo solo se mi servisse realmente.
Se hai una porta lan ti consiglierei un extender o un ripetitore di segnale attaccato a quella porta e poi ci connetti il Quest 2. Non ha prese lan.
Pucceddu
04-11-2020, 20:04
Avendo io la Vodafone station aimè abbastanza lontana e già di suo la copertura wifi non è il massimo quindi sicuramente tenendolo solo in wifi avrei problemi... c'è modo di collegarlo tramite cavo lan ? Perchè in stanza ho una presa lan con cavo collegato direttamente allo switch oppure collegarlo al pc .?
metti un ap collegato alla lan e sei a cavallo
Hack3rAttack
04-11-2020, 20:22
Si si questo mi è chiaro collegando ovviamente un access point wifi il problema sarebbe risolto, ma volendo invece usare i cavi anche essendo scomodi basta che prendo quel famoso cavo di cui parlano ? Anche compatibile ?
Comunque incredibile, rifatta la prova, riavviato PC e funziona tutto, gioco un po' poi chiudo e vado a cena, ritorno riavvio di nuovo e si pianta. :doh:
Ma come cavolo è possibile.
Comunque incredibile, rifatta la prova, riavviato PC e funziona tutto, gioco un po' poi chiudo e vado a cena, ritorno riavvio di nuovo e si pianta. :doh:
Ma come cavolo è possibile.
Quando posi il Quest esci da virtual desktop o lo lasci attivo?
Quando posi il Quest esci da virtual desktop o lo lasci attivo?
No esco sempre, chiudo il gioco, poi chiudo steam VR e poi chiudo VR Desktop, poi nella home del Quest 2 tolgo il visore e spengo.
Sta cosa è assurda, davvero assurda.
EDIT a volte dopo che SteamVR mi crasha mi compare l'errore SteamVr failed to initialize with the given error: VRInitError_IPC Compositor Connect Failed, and 2) VR - Error! SteamVR failed initialization with error code: VRInitError_IPC_CompositorConnectFailed "Shared IPC Compositor Connect Failed (301).
Non posso ogni volta dover riavviare il PC per giocare una volta sola, possibile che ora sia sbucato sto nuovo problema, non ho cambiato nulla.
No esco sempre, chiudo il gioco, poi chiudo steam VR e poi chiudo VR Desktop, poi nella home del Quest 2 tolgo il visore e spengo.
Sta cosa è assurda, davvero assurda.
EDIT a volte dopo che SteamVR mi crasha mi compare l'errore SteamVr failed to initialize with the given error: VRInitError_IPC Compositor Connect Failed, and 2) VR - Error! SteamVR failed initialization with error code: VRInitError_IPC_CompositorConnectFailed "Shared IPC Compositor Connect Failed (301).
Non posso ogni volta dover riavviare il PC per giocare una volta sola, possibile che ora sia sbucato sto nuovo problema, non ho cambiato nulla.
Io sono su steam beta e non ho mai riscontrato nessun problema, prova ad attivare la beta anche tu.
Io sono su steam beta e non ho mai riscontrato nessun problema, prova ad attivare la beta anche tu.
Fatto, non è cambiato nulla, sempre crash. :mc:
Il bello è che avevo prestazioni inferiori ma non mi dava sti problemi giorni fa. Ora di punto in bianco non funziona una ceppa.
Fatto, non è cambiato nulla, sempre crash. :mc:
Il bello è che avevo prestazioni inferiori ma non mi dava sti problemi giorni fa. Ora di punto in bianco non funziona una ceppa.
Prova a pulire la cache di sistema e se è possibile quella di steam.
Prova a pulire la cache di sistema e se è possibile quella di steam.
Come pulisco la cache di sistema? E quella di Steam? :confused:
Ho anche provato a riavviare il servizio dello streamer e ugualmente non va, proprio non c'è verso se non riavvio il computer. Il problema è che l'errore è sistematico.
Riavvio, gioco, chiudo, provo a rigiocare => crash. Ogni singola volta! :doh:
Mica dovrò pulire la cache ogni volta.
Per i file temporanei di Windows puoi vedere qua : C:\Users\Utente\AppData\Local\Temp .
Per Steam : impostazioni/download/pulisci la cache.
Per i file temporanei di Windows puoi vedere qua : C:\Users\Utente\AppData\Local\Temp .
Per Steam : impostazioni/download/pulisci la cache.
Ah intendevi i temporanei. Ok.
Farò anche questa prova, comunque ora ho riavviato dopo aver reinstallato lo streamer, faccio partire tutto, funziona, entro in game e...qualità pessima e stuttering a manetta. :asd:
Non ci posso credere...
Eppure i settaggi sono sempre gli stessi e sono connesso ad una connessione a piena banda. :mbe:
Fatto altre prove, devo abbassare il bitrate per avere fluidità ma comunque vada quando chiudo VR Desktop e lo riapro su Quest 2 non riesco più a fare nulla dopo la prima volta.
Avevo inserito una DWORD nella registry per il desktop remoto per lavoro che mi disabilitava le connessioni UDP, lo tolta e ho pensato "Vai era quello", invece nulla.
Praticamente non importa quello che faccio, il mio visore è inutilizzabile con il PC.
Ho disinstallato l'app su oculus e su PC, rifatta la procedura di sidequest e lasciato tutto a default...nulla di nulla!!
Non so più cosa fare, se continua così rimando indietro il visore, mi sono stufato.
Oculus dovrebbe supportare nativamente una cosa del genere, sta cavolo di app è piena di bug.
Però è strano, nessuno di noi ha questi problemi quindi c'è proprio qualcosa che non va o con il tuo visore o nella tua config.
Però è strano, nessuno di noi ha questi problemi quindi c'è proprio qualcosa che non va o con il tuo visore o nella tua config.
Senza dubbio, ma non riesco più a capire cosa, oltre al fatto che giorni fa avevo problemi di prestazioni ma questa cosa mi è nuova da un paio di giorni. Non capisco cosa diamine sia cambiato.
Inoltre il fatto che riavviando il PC poi al primo avvio funzioni mi fa pensare. Ma non capisco cosa succede quando chiudo e riapro VR Desktop.
L'ho pure installato da zero. Com'è inoltre che oggi giocavo bene a 100 Mbps e ora ho dovuto abbassare a 75 per avere fluidità? Eppure la banda del router è sempre la stessa.
Non ho fatto update o aggiornamenti di sorta, non ho fatto modifiche. Qual'è la causa?
Non è Alys, è proprio Steam VR che crasha, sistematicamente, anche se metto i settings tutti al minimo. Non è un problema di banda o di prestazioni...ma allora cos'è? Non so che pesci prendere, dopo una giornata di lavoro ho passato la serata a cercare una soluzione che non ho trovato. :(
Il visore in standalone funziona regolarmente...
Il bello è che non trovo una mazza in rete, possibile sia l'unico sulla terra ad avere questo problema?
I giochi che sono su Oculus Store (su pc) funzionano regolarmente?
AlexAlex
04-11-2020, 23:26
Prova anche a reinstallare SteamVR
Prova anche a reinstallare SteamVR
Già provato anche quello.
I giochi che sono su Oculus Store (su pc) funzionano regolarmente?
Devo provare. Non ho molti giochi su oculus store. Lone echo mi crashava random anche con rift s quindi non è un buon banco di prova. Proverò con google earth.
AlexAlex
05-11-2020, 07:36
Però se anche lone Echo ti dava problemi c'era già qualche problema a monte. Difficile capire così aggiungendo problemi a problemi
Però se anche lone Echo ti dava problemi c'era già qualche problema a monte. Difficile capire così aggiungendo problemi a problemi
Si ma solo quello me li dava ed erano random, sono anche riuscito a giocarci per lunghi periodi senza problema alcuno. Quel problema era solo del gioco.
Ho fatto una prova comunque ma mi è crashato il PC stamani. :mbe:
Il problema è proprio sistematico, apro, funziona, chiudo, apro, freeze e crash, ogni singola volta. Ci deve essere qualcosa che rimane appeso in chiusura dell'applicazione, per forza. Solo il riavvio sistema, non so perché e non so cosa però.
Ryo Hazuki
05-11-2020, 08:14
Si ma solo quello me li dava ed erano random, sono anche riuscito a giocarci per lunghi periodi senza problema alcuno. Quel problema era solo del gioco.
Ho fatto una prova comunque ma mi è crashato il PC stamani. :mbe:
Il problema è proprio sistematico, apro, funziona, chiudo, apro, freeze e crash, ogni singola volta. Ci deve essere qualcosa che rimane appeso in chiusura dell'applicazione, per forza. Solo il riavvio sistema, non so perché e non so cosa però.
chissà che gli hai combinato a quel povero SO :asd:
Scherzi a parte, cerca nel registro eventi di windows e da lì dovremo capire meglio
chissà che gli hai combinato a quel povero SO :asd:
Scherzi a parte, cerca nel registro eventi di windows e da lì dovremo capire meglio
Ho già guardato, il crash è dovuto alla SoundBlaster X3, non mi era mai crashata e non capisco cosa c'entri.
Ho un sistema complesso e pieno di roba ma non l'ho maltrattato, faccio attenzione che tutto funzioni quando faccio modifiche di ogni sorta, ho in programma di reinstallare Windows ma mi ci vuole una settimana a rimettere tutto quello che uso in piedi.
In qualche modo sono sempre riuscito a sistemare le cose per ora quindi per quanto ci siano un sacco di cose installate di fatto i problemi sono altri.
Ho già guardato, il crash è dovuto alla SoundBlaster X3, non mi era mai crashata e non capisco cosa c'entri.
I driver creative non sono famosi per essere stabili come una roccia :fagiano:
Presumo possa fare casino con il dispositivo audio in uscita
AlexAlex
05-11-2020, 08:58
Ho già guardato, il crash è dovuto alla SoundBlaster X3, non mi era mai crashata e non capisco cosa c'entri.
Ho un sistema complesso e pieno di roba ma non l'ho maltrattato, faccio attenzione che tutto funzioni quando faccio modifiche di ogni sorta, ho in programma di reinstallare Windows ma mi ci vuole una settimana a rimettere tutto quello che uso in piedi.
In qualche modo sono sempre riuscito a sistemare le cose per ora quindi per quanto ci siano un sacco di cose installate di fatto i problemi sono altri.
Su Lone Echo scusa mentalmente stavo pensando ad Echo arena ed al massimo ho provato la demo, quindi potrebbe anche esserci qualche problema sul gioco per quello che ne so.
Io al massimo ricordo diversi problemi letti tra driver grafici e audio, in particolare con amd e realtek però. Credo che anche in passato ti avevo scritto qualcosa a riguardo ora non ricordo, però mi sa che devi indagare proprio su quei driver
Ryo Hazuki
05-11-2020, 09:15
Ho già guardato, il crash è dovuto alla SoundBlaster X3, non mi era mai crashata e non capisco cosa c'entri.
Ho un sistema complesso e pieno di roba ma non l'ho maltrattato, faccio attenzione che tutto funzioni quando faccio modifiche di ogni sorta, ho in programma di reinstallare Windows ma mi ci vuole una settimana a rimettere tutto quello che uso in piedi.
In qualche modo sono sempre riuscito a sistemare le cose per ora quindi per quanto ci siano un sacco di cose installate di fatto i problemi sono altri.
ecco, prova disabilita e usa quella della mobo.
Micropoint_ITA
05-11-2020, 09:59
Ragazzi voi come pulite le lenti? Perché a quanto vedo queste lenti non hanno nemmeno un trattamento di indurimento: si formano graffietti circolari visibili solo puntando una luce e sono sicuro che si formano con le microfibre che raccogliendo polvere la strofinano e graffiano le lenti! PS: parlo del Quest ma credo sia identico al rift
ecco, prova disabilita e usa quella della mobo.
Non ho manco installato i driver di quella della mobo e comunque ho altre 2 schede audio oltre a quella.
Comunque l'audio è quello del Quest2, non usa quello della scheda audio.
Sto scrivendo sul Discord per chiedere aiuto agli sviluppatori, per ora nulla ha funzionato.
Ryo Hazuki
05-11-2020, 11:37
Non ho manco installato i driver di quella della mobo e comunque ho altre 2 schede audio oltre a quella.
Comunque l'audio è quello del Quest2, non usa quello della scheda audio.
Sto scrivendo sul Discord per chiedere aiuto agli sviluppatori, per ora nulla ha funzionato.
lo devi fare, per andare ad esclusione se vuoi capire. Volendo,
Ryo Hazuki
05-11-2020, 11:38
Non ho manco installato i driver di quella della mobo e comunque ho altre 2 schede audio oltre a quella.
Comunque l'audio è quello del Quest2, non usa quello della scheda audio.
Sto scrivendo sul Discord per chiedere aiuto agli sviluppatori, per ora nulla ha funzionato.
lo devi fare, per andare ad esclusione se vuoi capire. Volendo, non ti serve installare i driver audio della mobo,vanno bene i generici windows 10, meglio se li installi però.
lo devi fare, per andare ad esclusione se vuoi capire. Volendo,
lo devi fare, per andare ad esclusione se vuoi capire. Volendo, non ti serve installare i driver audio della mobo,vanno bene i generici windows 10, meglio se li installi però.
Farò anche questa prova ma l'event viewer mi dice:
Log Name: Application
Source: Application Error
Date: 05/11/2020 12:49:23
Event ID: 1000
Task Category: (100)
Level: Error
Keywords: Classic
User: N/A
Computer: DanieleX299
Description:
Faulting application name: vrwebhelper.exe, version: 1.14.16.0, time stamp: 0x5f652e35
Faulting module name: nvoglv64.dll, version: 27.21.14.5206, time stamp: 0x5f346940
Exception code: 0xc0000409
Fault offset: 0x00000000010f9a69
Faulting process id: 0x8428
Faulting application start time: 0x01d6b369a0f4bd8e
Faulting application path: K:\Valve\Steam\steamapps\common\OpenVR\bin\vrwebhelper\win64\vrwebhelper.exe
Faulting module path: C:\WINDOWS\System32\DriverStore\FileRepository\nv_dispi.inf_amd64_ba8c9c14f3d320cb\nvoglv64.dll
Report Id: 0e869a3d-5b94-4a16-9320-a1e27a646246
Faulting package full name:
Faulting package-relative application ID:
Event Xml:
<Event xmlns="http://schemas.microsoft.com/win/2004/08/events/event">
<System>
<Provider Name="Application Error" />
<EventID Qualifiers="0">1000</EventID>
<Level>2</Level>
<Task>100</Task>
<Keywords>0x80000000000000</Keywords>
<TimeCreated SystemTime="2020-11-05T11:49:23.019564900Z" />
<EventRecordID>68049</EventRecordID>
<Channel>Application</Channel>
<Computer>DanieleX299</Computer>
<Security />
</System>
<EventData>
<Data>vrwebhelper.exe</Data>
<Data>1.14.16.0</Data>
<Data>5f652e35</Data>
<Data>nvoglv64.dll</Data>
<Data>27.21.14.5206</Data>
<Data>5f346940</Data>
<Data>c0000409</Data>
<Data>00000000010f9a69</Data>
<Data>8428</Data>
<Data>01d6b369a0f4bd8e</Data>
<Data>K:\Valve\Steam\steamapps\common\OpenVR\bin\vrwebhelper\win64\vrwebhelper.exe</Data>
<Data>C:\WINDOWS\System32\DriverStore\FileRepository\nv_dispi.inf_amd64_ba8c9c14f3d320cb\nvoglv64.dll</Data>
<Data>0e869a3d-5b94-4a16-9320-a1e27a646246</Data>
<Data>
</Data>
<Data>
</Data>
</EventData>
</Event>
E anche:
Log Name: Application
Source: Application Error
Date: 05/11/2020 12:49:23
Event ID: 1000
Task Category: (100)
Level: Error
Keywords: Classic
User: N/A
Computer: DanieleX299
Description:
Faulting application name: hlvr.exe, version: 0.0.0.0, time stamp: 0x5ecec63d
Faulting module name: ntdll.dll, version: 10.0.18362.1139, time stamp: 0x468a1bf2
Exception code: 0xc0000374
Fault offset: 0x00000000000f9159
Faulting process id: 0x7c64
Faulting application start time: 0x01d6b369aa0aba75
Faulting application path: Z:\Giochi\Steam Games\steamapps\common\Half-Life Alyx\game\bin\win64\hlvr.exe
Faulting module path: C:\WINDOWS\SYSTEM32\ntdll.dll
Report Id: 153accae-7be4-4d53-990b-b10050e49b02
Faulting package full name:
Faulting package-relative application ID:
Event Xml:
<Event xmlns="http://schemas.microsoft.com/win/2004/08/events/event">
<System>
<Provider Name="Application Error" />
<EventID Qualifiers="0">1000</EventID>
<Level>2</Level>
<Task>100</Task>
<Keywords>0x80000000000000</Keywords>
<TimeCreated SystemTime="2020-11-05T11:49:23.325100600Z" />
<EventRecordID>68050</EventRecordID>
<Channel>Application</Channel>
<Computer>DanieleX299</Computer>
<Security />
</System>
<EventData>
<Data>hlvr.exe</Data>
<Data>0.0.0.0</Data>
<Data>5ecec63d</Data>
<Data>ntdll.dll</Data>
<Data>10.0.18362.1139</Data>
<Data>468a1bf2</Data>
<Data>c0000374</Data>
<Data>00000000000f9159</Data>
<Data>7c64</Data>
<Data>01d6b369aa0aba75</Data>
<Data>Z:\Giochi\Steam Games\steamapps\common\Half-Life Alyx\game\bin\win64\hlvr.exe</Data>
<Data>C:\WINDOWS\SYSTEM32\ntdll.dll</Data>
<Data>153accae-7be4-4d53-990b-b10050e49b02</Data>
<Data>
</Data>
<Data>
</Data>
</EventData>
</Event>
Sembra legato alla GPU e al driver OpenGL. :mbe:
Ryo Hazuki
05-11-2020, 12:35
Mmm. Hai installato tutti i pacchetti visual c++ partendo dal 2008 al 2015/2019?
Ryo Hazuki
05-11-2020, 13:01
ti consiglio anche l'avvio pulito da "msconfig" togliendo tutti i programmi non di windows all'avvio del pc
Mmm. Hai installato tutti i pacchetti visual c++ partendo dal 2008 al 2015/2019?
Non dovrebbero essere installati automaticamente?
Di pacchetti ne ho installati diversi nel tempo ma non ricordo quali, in genere vengono installati dai software che ne hanno bisogno.
Se faccio l'avvio pulito però deve esserci quanto necessario al funzionamento del quest.
Ryo Hazuki
05-11-2020, 13:39
Non dovrebbero essere installati automaticamente?
Di pacchetti ne ho installati diversi nel tempo ma non ricordo quali, in genere vengono installati dai software che ne hanno bisogno.
Se faccio l'avvio pulito però deve esserci quanto necessario al funzionamento del quest.
Non con tutti i software
prova disattiva tutto e in caso di errori, riattivane uno alla volta, cosi si può proseguire ad esclusioni
Ok sembra che con l'aiuto di uno sviluppatore ce l'abbia fatta, praticamente è un problema accaduto ad altri ma molto raro (ovviamente io non potevo farmelo mancare) dove premendo "Quit" senza disconnettere il PC lascia in sospeso una connessione corrotta con lo streamer e l'unico modo è riavviare il PC.
Ecco spiegato il motivo per cui dopo un riavvio mi funzionava tutto alla grande e poi mi andava tutto a p@ttane, avrò il PC pieno ma faccio attenzione. Mi sembrava strano.
Ho fatto una prova veloce nel fare un riavvio, aprire e arrivare al menu di Alyx (manco ci arrivavo prima), poi prima di chiudere ho disconnesso il PC e poi ho chiuso. L'ho avviato una seconda volta ed è ripartito regolarmente senza problemi.
Consiglio quindi comunque a tutti quando chiudete di fare lo stesso, a meno che non sia la sera prima di andare a letto e spengere il PC. Ho richiesto agli sviluppatori di implementare un'opzione che chiuda anche la connessione con il PC quando si preme "Quit".
Spero sia davvero la soluzione, vi aggiorno quando faccio ulteriori test.
AlexAlex
05-11-2020, 15:19
Bene che hai trovato velocemente un supporto per il problema
Con Quit intendi quello su Virtual desktop immagino
Ryo Hazuki
05-11-2020, 15:47
ottimo
Bene che hai trovato velocemente un supporto per il problema
Con Quit intendi quello su Virtual desktop immagino
Si esatto, ho postato tutte le prove che avevo fatto ma un dev stamani non mi aveva saputo rispondere. Quello con cui invece ho parlato questo pomeriggio appena gli ho descritto la storia della prima volta etc...gli si è accesa la lampadina e mi ha dato quel suggerimento dicendomi che hanno avuto alcuni casi in cui la connessione rimane aperta.
Non conosco ovviamente il codice dietro ma mi sembrava strano che funzionasse bene la prima volta per poi dare rogne impossibili da lì in poi, se avessi avuto un guasto sarebbe stato sempre. Ecco perché dicevo che secondo me rimaneva qualcosa appeso quando chiudevo VR Desktop.
Se non mi andasse la VGA avrei altri problemi, invece mi rimaneva tutto aperto o sospeso, non si chiudeva correttamente etc...direi che è comunque una lacuna del loro software, se chiudo un programma devo poter chiudere tutto, non avere uno strascico.
Stasera lo stresso un po' e vedo se risolvo anche la questione stuttering, ora avevo messo tutto su low per escludere problemi legati alle performances.
Per il resto è un ottimo canale quello, vedo che scrive parecchia gente e i dev rispondono spesso dando un sacco di suggerimenti per fare troubleshooting.
Ryo Hazuki
05-11-2020, 16:04
Si esatto, ho postato tutte le prove che avevo fatto ma un dev stamani non mi aveva saputo rispondere. Quello con cui invece ho parlato questo pomeriggio appena gli ho descritto la storia della prima volta etc...gli si è accesa la lampadina e mi ha dato quel suggerimento dicendomi che hanno avuto alcuni casi in cui la connessione rimane aperta.
Non conosco ovviamente il codice dietro ma mi sembrava strano che funzionasse bene la prima volta per poi dare rogne impossibili da lì in poi, se avessi avuto un guasto sarebbe stato sempre. Ecco perché dicevo che secondo me rimaneva qualcosa appeso quando chiudevo VR Desktop.
Se non mi andasse la VGA avrei altri problemi, invece mi rimaneva tutto aperto o sospeso, non si chiudeva correttamente etc...direi che è comunque una lacuna del loro software, se chiudo un programma devo poter chiudere tutto, non avere uno strascico.
Stasera lo stresso un po' e vedo se risolvo anche la questione stuttering, ora avevo messo tutto su low per escludere problemi legati alle performances.
Per il resto è un ottimo canale quello, vedo che scrive parecchia gente e i dev rispondono spesso dando un sacco di suggerimenti per fare troubleshooting.
ha ragionato in modo eccellente :D utile anche in altri casi. Ma quindi lo devi killare ogni volta?
ha ragionato in modo eccellente :D utile anche in altri casi. Ma quindi lo devi killare ogni volta?
Con il mio computer ormai da tempo ho imparato a risolvere una marea di problemi, ovviamente chiedendo, cercando e spulciando. Cerco sempre di intraprendere un approccio logico e lasciare per ultime le eventuali soluzioni drastiche o estreme.
C'è stato un tempo in cui ho accumulato e accumulato rendendo il mio PC una specie di astronave alla quale è attaccato di tutto e che fa di tutto, questo però complica molti processi e ora sono più orientato a semplificare il più possibile. Per questo purtroppo per me le soluzioni drastiche sono l'ultima spiaggia, ogni volta mi ci vogliono ere geologiche a ripristinare tutto. Faccio anche musica per orchestra per passione e per poterlo fare come voglio servono un sacco di cose e aggeggi, ho diversi software e driver installati che parlano con altrettanti hardware. Però alla fine ho sempre risolto e sono riuscito a fare tutto.
Pippone a parte la risposta è SI, a quanto pare conviene sempre anche disconnettere il PC oltre che chiudere l'app perché se non lo fai in certi casi rimane appesa e non importa quello che farai sei costretto a riavviare. Ho provato a killare Steam, processi e servizi collegati, lo streamer, reinstallare, tutto inutile, riavvio o niente. Ora ho capito perché!
Poi spero di non parlare troppo presto ma almeno sono riuscito a fare quello che fino a prima di fare questa prova non riuscivo.
Scusate ma nei settings Wi-Fi dell'Honor 3 la voce 11ax apsaugos intervalas che cosa sarebbe?
Sto avendo stuttering random, a volte ce l'ho e a volte no e sto cercando di fare varie prove con i settaggi del router.
Ma i due modelli quest 2, oltre alla differenza di spazio interno, in cos'altro differiscono?
AlexAlex
06-11-2020, 07:47
Ma i due modelli quest 2, oltre alla differenza di spazio interno, in cos'altro differiscono?Solo quella, prendi tranquillamente la versione più economica
Carissimi,
oggi mi arriva il quest 2.
Domanda: la gestione profili è come il CV1 che già possiedo (cioè inesistente)?
Chiedo perchè vorrei evitare che io/moglie/figlia, usando lo stesso profilo, facessimo casino sui salvataggi altrui.
Grazie mille
Carissimi,
oggi mi arriva il quest 2.
Domanda: la gestione profili è come il CV1 che già possiedo (cioè inesistente)?
Chiedo perchè vorrei evitare che io/moglie/figlia, usando lo stesso profilo, facessimo casino sui salvataggi altrui.
Grazie mille
Personalmente non so risponderti, immagino avrai già approfondito visto che ti sarà arrivato il visore per cui facci sapere che può tornare utile :)
Personalmente non so risponderti, immagino avrai già approfondito visto che ti sarà arrivato il visore per cui facci sapere che può tornare utile :)
Niente da fare :(
Ho provato col metodo settings/sideload, ma è stato patchato quindi non funziona più.
Peccato, trovo abbastanza assurda questa cosa (che già trovavo assurda col CV1), sia per questione di salvataggi, sia per questione di libreria (magari mia figlia non deve "rischiare" di poter aprire Arizona Sunshine :asd: ).
Ieri intanto ho speso qualche minuto per provare ALVR e funziona, anche in accoppiata con Revive per far partire i giochi Oculus Home (ne ho provato uno solo e non riconosce i touch, quando ho voglia approfondirò).
Comunque rispetto al CV1 è un bel passo avanti, l'assenza di cavi e le app stand-alone sono un bello step.
AlexAlex
08-11-2020, 10:52
In effetti, soprattutto sul Quest visto il pubblico a cui sarebbe più indirizzato, è strano che non abbiano pensato ad una gestione di più profili.
Io non ci avevo nemmeno pensato alla cosa non avendone necessità.
Molto carino comunque Pinball FX2 VR, che avevo in libreria Steam da parecchio e non ancora provato
Hack3rAttack
09-11-2020, 14:39
Volevo ordinarlo e risulta terminato che sfiga :doh: :doh:
Pucceddu
09-11-2020, 14:55
preso quest 1 :D
Volevo ordinarlo e risulta terminato che sfiga :doh: :doh:
Se l'hai fatto sull'Amazzone prova comunque, anche quando l'ho ordinato io risultava non disponibile, poi in realtà me l'hanno spedito in una settimana.
AlexAlex
10-11-2020, 11:23
visto che è crossbuy alla fine ho preso Vader Immortal: Episodio I ed anche giocato direttamente stand alone sul visore è più che godibile. Peccato solo che negli spostamenti non ci sia una transizione ma proprio un salto nella scena.
Su Quest 2 la scena è un pochino scura, non ho visto regolazioni ma magari ci sono.
Vediamo se e come cambia giocato tramite Virtual desktop per fare un confronto.
L'unica cosa è che i giochi acquistati tramite sito Oculus non compaiono automaticamente in libreria del Quest, come mi sarei aspettato, ma vanno cercati sullo store dove poi compariranno come gratuiti. ve lo dico solo perché magari qualcuno di voi ha già fatto acquisti per il Rift S di giochi che sono crossbuy e quindi scaricabili anche su Quest senza saperlo
Alodesign
10-11-2020, 13:18
C'è un buon simulatore di batteria musicale?
AlexAlex
10-11-2020, 13:59
C'è un buon simulatore di batteria musicale?Meglio se ti risponde un batterista, in caso ricordo di aver visto paradiddle o un nome simile anche su sidequest
https://www.humblebundle.com/games/fall-vr?partner=vritalia
:cool: :cool:
DJurassic
10-11-2020, 21:19
Scusate se chiedo qui ma per caso qualcuno di voi ha fatto il preorder del G2 Reverb? Se si dove è possibile farlo in Italia?
Io l'ho visto disponibile in pre order su un sito tedesco con consegna a fine dicembre e verrebbe circa 710€ con la spedizione.
Secondo voi ci sta il prezzo o è meglio aspettare? Amazon come sempre non ha nulla al momento.
AlexAlex
11-11-2020, 07:50
Su Amazon era ordinabile solo dalla Spagna, non so ora. Tra l'altro mi risulta che comunque fossero in forte ritardo, e parlavano di consegne nel prossimo anno già per chi aveva preordinato in settembre. Non so se le cose siano cambiate
https://www.humblebundle.com/games/fall-vr?partner=vritalia
:cool: :cool:
Cavolo, ho già alcuni di questi titoli, però il prezzo è comunque interessante e potrei prenderci The Walking Dead che non ho e di cui mi pare parliate bene.
PS qualcuno ha Boneworks e mi sa dire com'è? Pare molto interessante.
AlexAlex
11-11-2020, 09:47
Anche io alcuni li ho, ma non i due principali e rimane quindi molto interessante. Quello di zombi mi ero quasi convinto a prenderlo direttamente su Oculus per avere il crossbuy, ma a metà prezzo mi da che prendo il bundle
ho due giochi di questo bundle doppioni
Raw Data e Creed: Rise To Glory
a chi interessano, messaggiatemi in pv
Ciao,
domanda:
Oculus Quest 2, collegato via cavo.
Faccio partire Lucky Tale (che giocavo fino a qualche giorno fa con Oculus CV1).
Con CV1 era una gioia, con Quest collegato via cavo sembra quasi "lagghi", lo vedo poco fluido, molto poco fluido.
Possono essere i 72hz? Avete esperienze simili in merito?
ps) test cavo 2.5/2.7 gb
Ciao,
domanda:
Oculus Quest 2, collegato via cavo.
Faccio partire Lucky Tale (che giocavo fino a qualche giorno fa con Oculus CV1).
Con CV1 era una gioia, con Quest collegato via cavo sembra quasi "lagghi", lo vedo poco fluido, molto poco fluido.
Possono essere i 72hz? Avete esperienze simili in merito?
ps) test cavo 2.5/2.7 gb
Probabilmente é causato dalla risoluzione quando renderizzi su PC. Che CPU / GPU hai? Prova con il downsampling.
Probabilmente é causato dalla risoluzione quando renderizzi su PC. Che CPU / GPU hai? Prova con il downsampling.
Ciao,
Intanto grazie della risposta :)
I9 9900k con 2080ti
In realtà non è un vero e proprio LAG, è assenza di fluidità, non so se mi spiego
Ryo Hazuki
11-11-2020, 15:34
Ciao,
Intanto grazie della risposta :)
I9 9900k con 2080ti
In realtà non è un vero e proprio LAG, è assenza di fluidità, non so se mi spiego
Lag,cali di frame,stuttering, son cose ben diverse
Lag,cali di frame,stuttering, son cose ben diverse
"Gerry, chiedo l'aiuto del pubblico" :asd:
Col CV1 tutto perfetto, mettendo SS a 2.
Con Quest 2 e link é come se andasse a 30 FPS, non ho cali , da la sensazione di essere costantemente "scattoso" (ho provato solo Lucky, adesso provo qualche altro gioco e vedo se fa la stessa cosa".
edit: provato space pirate trainer, perfetto. Anche quello della capra che va in montagna, perfetto.
"Gerry, chiedo l'aiuto del pubblico" :asd:
Col CV1 tutto perfetto, mettendo SS a 2.
Con Quest 2 e link é come se andasse a 30 FPS, non ho cali , da la sensazione di essere costantemente "scattoso" (ho provato solo Lucky, adesso provo qualche altro gioco e vedo se fa la stessa cosa".
edit: provato space pirate trainer, perfetto. Anche quello della capra che va in montagna, perfetto.
SS 2 con il Quest implica una Rendering Resolution interna mostruosa - mettilo a 1, nessuna scheda puó reggere un carico simile.
SS 2 con il Quest implica una Rendering Resolution interna mostruosa - mettilo a 1, nessuna scheda puó reggere un carico simile.
No perdonami, ss2 lo usavo su cv1 ed era perfetto.
Su quest 2 uso tutto di default, ho rifatto al volo il pc per partire con una situazione pulita ;)
Ryo Hazuki
11-11-2020, 18:18
"Gerry, chiedo l'aiuto del pubblico" :asd:
Col CV1 tutto perfetto, mettendo SS a 2.
Con Quest 2 e link é come se andasse a 30 FPS, non ho cali , da la sensazione di essere costantemente "scattoso" (ho provato solo Lucky, adesso provo qualche altro gioco e vedo se fa la stessa cosa".
edit: provato space pirate trainer, perfetto. Anche quello della capra che va in montagna, perfetto.
di solito si utilizzano:
Lag per un ritardo di connessione (teletrasporto ecc..) oppure segnale imput in ritardo
Cali di frame, appunto gli fps calano
Stuttering è l'avere degli scatti anche se gli fps sono alti,60 in su per intenderci :)
Hack3rAttack
11-11-2020, 18:50
Ma visto che su Amazon la versione a 64gb è terminata vale la pena spendere 100€ per quella a 250gb? E sul sito Oculus.com vedo che è possibile prendere la versione a 64gb con consegna inizi dicembre... avete feed back sull'acquisto dal sito madre anche se preferivo Amazon francamente.. :)
Ma visto che su Amazon la versione a 64gb è terminata vale la pena spendere 100€ per quella a 250gb? E sul sito Oculus.com vedo che è possibile prendere la versione a 64gb con consegna inizi dicembre... avete feed back sull'acquisto dal sito madre anche se preferivo Amazon francamente.. :)
Se l'hai fatto sull'Amazzone prova comunque, anche quando l'ho ordinato io risultava non disponibile, poi in realtà me l'hanno spedito in una settimana.
Mi autoquoto come risposta al tuo post, ti avevo scritto questo. :read:
di solito si utilizzano:
Lag per un ritardo di connessione (teletrasporto ecc..) oppure segnale imput in ritardo
Cali di frame, appunto gli fps calano
Stuttering è l'avere degli scatti anche se gli fps sono alti,60 in su per intenderci :)
Grazie mile, spiegazione preziosissima :) :O (me la salvo anche per il futuro).
Allora direi che è stuttering, assolutamente stuttering, solo con Lucky Tales (per ora, test fatti al volo con pochi sw) :cry:
Hack3rAttack
12-11-2020, 14:57
Mi autoquoto come risposta al tuo post, ti avevo scritto questo. :read:
Eh no non è ordinabile proprio a quel prezzo su amazon... :)
Eh no non è ordinabile proprio a quel prezzo su amazon... :)
Ah ho visto, hai ragione. Vedrai che verrà riassortito.
MrBrillio
13-11-2020, 07:51
Ma visto che su Amazon la versione a 64gb è terminata vale la pena spendere 100€ per quella a 250gb? E sul sito Oculus.com vedo che è possibile prendere la versione a 64gb con consegna inizi dicembre... avete feed back sull'acquisto dal sito madre anche se preferivo Amazon francamente.. :)
Vai a occhi chiusi, sono serissimi ;)
I precedenti visori li ho presi tutti da loro, solo il Quest2 l ho recuperato da Amazon.
Anzi...ultimamente ho preso direttamente da Oculus l'elite strap con powerbank, arrivato nei tempi stabiliti e con ups.
Ryo Hazuki
14-11-2020, 07:38
Tra i giochi gratis sull'epic game store, in arrivo c'è elite dangerous, tenetelo d'occhio
Nuovo update, Changelog (https://www.oculus.com/blog/the-first-gift-of-the-season-oculus-quest-update-adds-native-90hz-support-a-new-fitness-tracker-and-more/) ;)
Nuovo update, Changelog (https://www.oculus.com/blog/the-first-gift-of-the-season-oculus-quest-update-adds-native-90hz-support-a-new-fitness-tracker-and-more/) ;)
Grazie della segnalazione :D
Per ora non me lo propone, ho il file per farlo a mano ma non ho voglia di ingabolarmi, aspetto che compaia quello ufficiale.
Nuovo update, Changelog (https://www.oculus.com/blog/the-first-gift-of-the-season-oculus-quest-update-adds-native-90hz-support-a-new-fitness-tracker-and-more/) ;)
Però, mica male come update. Speriamo introducano lo streaming nativo, sarebbe perfetto.
AlexAlex
14-11-2020, 15:46
Però, mica male come update. Speriamo introducano lo streaming nativo, sarebbe perfetto.Difficile mi sa, visto che stanno puntando sul link.
A meno che non intendessi altro
Eh niente, non ho resistito.
Ho aggiornato ora alla v23 a mano, se volete che faccio qualche prova ditemelo che la faccio volentieri.
Buona serata
Dove hai preso il firmware e come lo hai installato?
EDIT: come non detto, fatto utilizzando ADB ;)
Dove hai preso il firmware e come lo hai installato?
EDIT: come non detto, fatto utilizzando ADB ;)
Stavo rispondendo ora, meglio così :)
E' tornato disponibile il quest 2 da 64 Gb su Amazon, preso al volo :ciapet:. Ora sono curioso di vedere cosa cambia in termini di resa visiva tra questo e il rift CV1 che ho avuto. quale cavo consigliate di prendere per utilizzarlo collegato al pc? Altrimenti con Virtual desktop ci si riesce a giocare bene ad hl Alyx e altra roba?
ps: come router ho il AVM FRITZ Box 4040 AC 1300
E' tornato disponibile il quest 2 da 64 Gb su Amazon, preso al volo :ciapet:. Ora sono curioso di vedere cosa cambia in termini di resa visiva tra questo e il rift CV1 che ho avuto. quale cavo consigliate di prendere per utilizzarlo collegato al pc? Altrimenti con Virtual desktop ci si riesce a giocare bene ad hl Alyx e altra roba?
ps: come router ho il AVM FRITZ Box 4040 AC 1300
Il bello del Quest è giocare senza fili, soprattutto a titoli come Alyx, io ci ho giocato benissimo una volta smanettato e risolto alcuni problemi.
MrBrillio
15-11-2020, 17:08
Ma voi come cover per la spugna facciale che avete preso?
Sto cercando qualcosa perchè si suda parecchio..ma non trovo nulla al momento se non quelle in silicone..ed ho paura che quelle irritino il viso :o
AlexAlex
15-11-2020, 17:31
Mi sembra che vendessero anche le spugne di ricambio, se non costano tanto inutile cercare delle coperture
Micropoint_ITA
16-11-2020, 07:55
Ma voi come cover per la spugna facciale che avete preso?
Sto cercando qualcosa perchè si suda parecchio..ma non trovo nulla al momento se non quelle in silicone..ed ho paura che quelle irritino il viso :o
Prendi la kiwi .
Io mi trovo bene anche se non è precisa.
È una semplice copertura in silicone un po' cara ma funziona a dovere
Hack3rAttack
16-11-2020, 07:59
E' tornato disponibile il quest 2 da 64 Gb su Amazon, preso al volo :ciapet:. Ora sono curioso di vedere cosa cambia in termini di resa visiva tra questo e il rift CV1 che ho avuto. quale cavo consigliate di prendere per utilizzarlo collegato al pc? Altrimenti con Virtual desktop ci si riesce a giocare bene ad hl Alyx e altra roba?
ps: come router ho il AVM FRITZ Box 4040 AC 1300
Oddio proprio disponibile non direi è solo tornata la possibilità di prenderlo ma guarda la data di consegna programmata ! :D
Cmq anche io l'ho preso, mi da consegna tra il 2 dicembre e il 24
MrBrillio
16-11-2020, 08:26
Mi è arrivato un 30% di sconto sul prossimo acquisto tra le app di Oculus..quasi quasi mi faccio Population One ;)
Qualcuno lo ha già?
Oddio proprio disponibile non direi è solo tornata la possibilità di prenderlo ma guarda la data di consegna programmata ! :D
Cmq anche io l'ho preso, mi da consegna tra il 2 dicembre e il 24
Ci sta che ve la anticipino, aspettate qualche giorno.
Hack3rAttack
16-11-2020, 11:23
Ci sta che ve la anticipino, aspettate qualche giorno.
Speriamo dai :)
In ogni caso visto che funziona in wifi, ho ordinato anche il cavo per il collegamento al pc e un access point wifi6 così non dovrei avere nessun problema ;)
Pucceddu
16-11-2020, 11:34
Fichissima la cosa di stare wireless comunque, una rottura di pelotas in meno incredibile.
Devo provare alyx ora con vrdesktop.
Ho preso il cinturino halo su aliexpress, vi saprò dire :)
Speriamo dai :)
In ogni caso visto che funziona in wifi, ho ordinato anche il cavo per il collegamento al pc e un access point wifi6 così non dovrei avere nessun problema ;)
Per usarlo in Wireless serve comunque io cavetto per configurare qualcosa? Se si che cavetto hai preso?
Per usarlo in Wireless serve comunque io cavetto per configurare qualcosa? Se si che cavetto hai preso?
Non serve nessun cavo, puoi usare il cavo della confezione se sul tuo PC hai una usb C. Altrimenti un qualunque cavo usb A - usb C va bene, serve solo per configurazione iniziale.
Hack3rAttack
17-11-2020, 06:22
Ho preso il cavo compatibile ad alta qualità che suggerivano su amazon recensito molto bene.
L'ho preso di 5 metri e ho preso anche un access point wifi 6 certificato così lo collego via lan e non ho problemi nemmeno di distanza wifi, insomma manca soltanto il visore :)
Ho preso il cavo compatibile ad alta qualità che suggerivano su amazon recensito molto bene.
L'ho preso di 5 metri e ho preso anche un access point wifi 6 certificato così lo collego via lan e non ho problemi nemmeno di distanza wifi, insomma manca soltanto il visore :)
Qual'è il cavo nello specifico? Prima o poi lo devo prendere anche io.
Hack3rAttack
17-11-2020, 17:49
Te lo mando in pvt nel caso sono non siano ammessi link diretti allo shop.
AlexAlex
19-11-2020, 10:58
Provata qualche fascia non originale per il Quest 2?
Su amazon ne vedo due ad esempio della Eyglo, una in plastica che mi sembra troppo ingombrante ed una più semplice ma forse più comoda in PU
https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/oculus-quest-2-secondo-carmack-in-futuro-anche-a-120-hz_93595.html
Interessante se fosse vero, un ottimo acquisto questo Quest 2. :D
Ciao a tutti,
seguendo il vostro consiglio e usando il codice 25% ho comprato a 14.99 VR Destkop.
Quando ho un attimo provo la configurazione per giocare in streaming (ho in giro a sbalzo una antenna UniFi AP AC Lite, 867mb a 5 Ghz, 802.11ac, configurata con rete ad hoc per Oculus solo per wireless su rete locale senza navigazione).
Domanda: con questo VR Desktop, oltre a giocare senza il filo i giochi in libreria Oculus e Steam VR, cosa posso fare di interessante? :asd:
Grazie
Marco
Ciao a tutti,
seguendo il vostro consiglio e usando il codice 25% ho comprato a 14.99 VR Destkop.
Quando ho un attimo provo la configurazione per giocare in streaming (ho in giro a sbalzo una antenna UniFi AP AC Lite, 867mb a 5 Ghz, 802.11ac, configurata con rete ad hoc per Oculus solo per wireless su rete locale senza navigazione).
Domanda: con questo VR Desktop, oltre a giocare senza il filo i giochi in libreria Oculus e Steam VR, cosa posso fare di interessante? :asd:
Grazie
Marco
dove posso trovare questo codice?:D
qualcuno è riuscito a scaricare il v23 update su oculus 2?
saxo_vts
19-11-2020, 16:08
qualcuno è riuscito a scaricare il v23 update su oculus 2?
Cosa ce di nuovo ij questo update?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Pucceddu
19-11-2020, 16:23
Ciao a tutti,
seguendo il vostro consiglio e usando il codice 25% ho comprato a 14.99 VR Destkop.
Quando ho un attimo provo la configurazione per giocare in streaming (ho in giro a sbalzo una antenna UniFi AP AC Lite, 867mb a 5 Ghz, 802.11ac, configurata con rete ad hoc per Oculus solo per wireless su rete locale senza navigazione).
Domanda: con questo VR Desktop, oltre a giocare senza il filo i giochi in libreria Oculus e Steam VR, cosa posso fare di interessante? :asd:
Grazie
Marco
cosa mi sono perso?
come hai ottenuto lo sconto?
Ryo Hazuki
19-11-2020, 17:43
Elite dangerous è gratis su epic store
Elite dangerous è gratis su epic store
Stessa cosa di Steam vero? Non c'è nulla in più. Io ce l'ho già su Steam.
Ryo Hazuki
19-11-2020, 17:50
Stessa cosa di Steam vero? Non c'è nulla in più. Io ce l'ho già su Steam.
il gioco è quello, si
Ryo Hazuki
19-11-2020, 17:51
Ho preso il rift s usato, tra poco sarò dei vostri :)
AlexAlex
19-11-2020, 18:08
Domanda: con questo VR Desktop, oltre a giocare senza il filo i giochi in libreria Oculus e Steam VR, cosa posso fare di interessante?
Usare il desktop :D
AlexAlex
19-11-2020, 18:13
https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/oculus-quest-2-secondo-carmack-in-futuro-anche-a-120-hz_93595.html
Interessante se fosse vero, un ottimo acquisto questo Quest 2. :D
mi sa che semplicemente consigliava di sviluppare in ottica futura per i nuovi dispositivi, poi se ci arriva anche il Quest 2 schifo non farebbe di certo :)
AlexAlex
19-11-2020, 18:16
qualcuno è riuscito a scaricare il v23 update su oculus 2?
si, ieri si è aggiornamento direttamente
Cosa ce di nuovo ij questo update?
principalmente i 90Hz di default ed un app per monitorare le calorie consumate in VR. La lista completa è stata pubblicata qualche post fa
Hack3rAttack
19-11-2020, 20:19
Ancora deve arrivare ad amazon ordinato da giorni.. speriamo arrivi presto !
A titolo informativo vi informo che oggi mi è arrivato un cavo usb c a usb 3.0 3mt pagato € 10 sull'amazzone, collegato alla mia vecchia prolunga della stessa lunghezza che utilizzavo con il rift s e tutto funziona perfettamente senza spendere €100 di cavo Link originale.
dove posso trovare questo codice?:D
Credo me l'abbiano dato perchè ho acquistato il Quest 2 una settimana circa fa, come nuovo utente (ex CV1).
qualcuno è riuscito a scaricare il v23 update su oculus 2?
Io l'ho installato a mano tramite ADB.
cosa mi sono perso?
come hai ottenuto lo sconto?
Come sopra :)
Usare il desktop :D
Grazie :D
Ciao,
in merito al problema che riscontravo con Lucky Tales (con CV1 perfetto, con Quest 2 la volpe - e sembrava davvero solo la volpe e non l'ambiente intorno - soffriva di forte stuttering), ho risolto dopo update a v23, update sw oculus su pc, abilitato i 90hz e con quelli il gioco è perfetto, di nuovo un gioiellino :)
Continuo a pensare che sia un gioco davvero bellissimo Lucky, ogni volta mi perdo a guardare l'ambiente circostante e a sentire la musichetta :asd:
Buona serata
Amazon ancora non spedisce, mi sa che arriverà davvero il 24 Dicembre :muro: , per fortuna che starò in ferie dal 21 fino all'11 gennaio così recupero :sofico: .
Intanto vorrei fare una lista dei titoli da prendere e vorrei un vostro parere:
Alyx ( probabilmente da giocare per ultimo)
Boneworks
Lone echo
FORM
The Room
lucky tales
Swordsman (?)
The Walking Dead: Saints & Sinners
star wars tales ecc non ricordo come si chiama
Moss
se avete altro da consigliarmi :D
Amazon ancora non spedisce, mi sa che arriverà davvero il 24 Dicembre :muro: , per fortuna che starò in ferie dal 21 fino all'11 gennaio così recupero :sofico: .
Intanto vorrei fare una lista dei titoli da prendere e vorrei un vostro parere:
Alyx ( probabilmente da giocare per ultimo)
Boneworks
Lone echo
FORM
The Room
lucky tales
Swordsman (?)
The Walking Dead: Saints & Sinners
star wars tales ecc non ricordo come si chiama
se avete altro da consigliarmi :D
Robo Recall (mi sembra tra l'altro gratuito come Lucky)
Arizona Sunshine
Moss (se ti piace il genere stile platform)
Beat Saber
Racket NX
Così per aggiungerne qualcuno :)
Robo Recall (mi sembra tra l'altro gratuito come Lucky)
Arizona Sunshine
Moss (se ti piace il genere stile platform)
Beat Saber
Racket NX
Così per aggiungerne qualcuno :)
Arizona e Robot già li giocai su CV1 gli altri tralasciando Moss non mi ispirano molto.... grazie per i consigli :)
Amazon ancora non spedisce, mi sa che arriverà davvero il 24 Dicembre :muro: , per fortuna che starò in ferie dal 21 fino all'11 gennaio così recupero :sofico: .
Intanto vorrei fare una lista dei titoli da prendere e vorrei un vostro parere:
Alyx ( probabilmente da giocare per ultimo)
Boneworks
Lone echo
FORM
The Room
lucky tales
Swordsman (?)
The Walking Dead: Saints & Sinners
star wars tales ecc non ricordo come si chiama
Moss
se avete altro da consigliarmi :D
oltre a quelli già consigliati
Asgard's wrath
Raw Data
Creed: Rise To Glory
Budget's Cuts
Hack3rAttack
22-11-2020, 09:00
Amazon ancora non spedisce, mi sa che arriverà davvero il 24 Dicembre :muro: , per fortuna che starò in ferie dal 21 fino all'11 gennaio così recupero :sofico: .
Intanto vorrei fare una lista dei titoli da prendere e vorrei un vostro parere:
Alyx ( probabilmente da giocare per ultimo)
Boneworks
Lone echo
FORM
The Room
lucky tales
Swordsman (?)
The Walking Dead: Saints & Sinners
star wars tales ecc non ricordo come si chiama
Moss
se avete altro da consigliarmi :D
Speriamo arrivi il 2 dicembre almeno... perchè dice dal 2 al 24 dicembre come possibile arrivo..
MrBrillio
24-11-2020, 08:41
Asgard's Wrath gratis per chiunque utilizza il link con il Quest 2.
Basta rientrare tra quelli che lo hanno acquistato dal 16 settembre al 20 novembre ;)
Fatemi sapere se riuscite a riscattarlo!
Thank you to everyone who shared concerns about the Quest 2 Asgard’s Wrath promotion timing. Your candid feedback, support, and enthusiasm are what make this platform a success. The promotion is now available to those who purchased a Quest 2 between Sept 16 and Nov 20, 2020.
— Oculus Support (@OculusSupport) November 23, 2020
Eddie666
24-11-2020, 09:11
una domanda agli utilizzatori di Virtual Desktop: con l'ultimo update è stata aggiunta la possibilità di visualizzare in tempo reale alcuni dati relativi allo streaming/encoding.
sempre da quell'interfaccia ho visto che vengono segnalate come attive un paio di opzioni; una è lo slice encoding (e mi torna, perché l'ho attivata io), mentre l'altra è la extra latency, che invece non solo non mi ricordo di averla mai attivata, ma non riesco a trovare il relativo settaggio nel pannello di Virtual desktop! qualcuno sa dove poterla trovare?
grazie
Asgard's Wrath gratis per chiunque utilizza il link con il Quest 2.
Basta rientrare tra quelli che lo hanno acquistato dal 16 settembre al 20 novembre ;)
Fatemi sapere se riuscite a riscattarlo!
Thank you to everyone who shared concerns about the Quest 2 Asgard’s Wrath promotion timing. Your candid feedback, support, and enthusiasm are what make this platform a success. The promotion is now available to those who purchased a Quest 2 between Sept 16 and Nov 20, 2020.
— Oculus Support (@OculusSupport) November 23, 2020
Interessante, come si dovrebbe fare?
EDIT
Per quelli che attivano un nuovo Quest 2 dal 20 Novembre al 31 Gennaio, che pe**i di mota!! Ma chi l'ha comprato prima e soprattutto vicino al lancio è un cogli@ne? Il device è fantastico ma sarebbero da boicottare solo per ste politiche del cavolo. Vorranno aumentare gli acquisti sotto Natale. Beh godetevelo, io lo comprerò quando costerà una miseria.
EDIT 2
Ho visto che hanno fatto dietrofront e vale praticamente per tutti quelli che hanno acquistato Oculus Quest 2 finora, mi domando se prima di fare ste promozioni non si aspettino una reazione così dell'utenza, sarà per far parlare di se. Comunque sia io pur seguendo le istruzioni (ho collegato un cavo usb 3 a caso) e aprendo l'app Oculus su PC non vedo la possibilità di riscattarlo, continua a darmelo a 40 euro, eppure il visore è collegato al pc correttamente.
A titolo informativo vi informo che oggi mi è arrivato un cavo usb c a usb 3.0 3mt pagato € 10 sull'amazzone, collegato alla mia vecchia prolunga della stessa lunghezza che utilizzavo con il rift s e tutto funziona perfettamente senza spendere €100 di cavo Link originale.
Mi puoi dire di preciso che cavo hai preso?
Il mio amico ne ha preso uno da 50€ ma col Quest2 non funzionava.
AlexAlex
24-11-2020, 19:40
Ma non è che la promozione sia per chi ha preso il cavo link originale?
Ma non è che la promozione sia per chi ha preso il cavo link originale?
No, lo dicono chiaramente, basta usare un cavo usb 3 qualunque.
Comunque su twitter hanno scritto di contattare il supporto (a quanto pare in diversi hanno lo stesso problema) e in teoria ti rispondono e ti mandano il codice per riscattarlo.
https://twitter.com/OculusSupport/status/1331024126014746624
Mi puoi dire di preciso che cavo hai preso?
Il mio amico ne ha preso uno da 50€ ma col Quest2 non funzionava.
Certamente, il cavo è un Anker powerlink USB c to USB 3.1 Gen1.
Update per chi volesse approfittare di Asgard's Wrath, mi hanno risposto dal supporto.
Chi ha comprato il visore dopo il 20 novembre (data iniziale della promozione) avrà in automatico il gioco (probabilmente avevano già impostato i sistemi così).
Chi invece l'ha comprato prima deve inviare fattura, numero seriale, nome Oculus al supporto.
Glieli avevo inviati e mi hanno risposto richiedendoli (si comincia bene), quindi gli ho risposto adesso dandogli la fattura di Amazon, il numero di serie e il nome Oculus (che dovrebbe essere il nome utente).
In teoria devono fare i loro controlli e mi faranno sapere qualcosa. Vi aggiorno.
Ma qui non interessa a nessuno?
Certamente, il cavo è un Anker powerlink USB c to USB 3.1 Gen1.
Ehi Arus, però devi cambiare avatar eccheccaz..! :Prrr:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.