PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus X53SV


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 [59] 60 61 62

cescom
11-08-2016, 06:55
Anche a voi lo scrolling delle pagine web è diventato ''laggoso''? Voi che rimedi avete adoperato?
Mi sa che l'intel hd 3000 sia diventata un po vecchiotta...
P.S: uso chrome 64bit

Anche io uso chrome 64bit, ma a me va benissimo, se per scorrere le pagine usi le gesture del touchpad, controlla che non sia colpa di quello

cescom
11-08-2016, 06:59
Avete aggiornato ad anniversary update? come va? ci sono problemi?

pippps773
11-08-2016, 10:42
Ciao a tutti, sto picchiando la testa da un po' di giorni con la batteria del mio ASUS... l'anno scorso, in questo periodo, ho ordinato una nuova batteria. Per qualche mese ha funzionato perfettamente, poi, dalla sera alla mattina, ha cominciato a spegnersi dopo pochi secondi una volta rimossa l'alimentazione. Ho "tenuto duro" per qualche mese (lo uso in ufficio come postazione "fissa"), poi in previsione vacanze, ho ordinato una nuova batteria. MA con grande sorpresa, dopo una notte di carica, ho scoperto che si comporta allo stesso modo... nonostante l'ssd, la carica non è sufficiente nemmeno per completare il boot. Pensavo fosse un problema di batteria difettosa, ma oggi ho provato sul portatile di un collega (stesso modello) la VECCHIA batteria e... funziona! Quindi significa che il mio portatile la ricarica, la batteria tiene la carica, ma per qualche strano motivo, il mio pc non funziona piu' di qualche secondo a batteria... ho cercato informazioni in rete in lungo e in largo, ma è difficile reperirle perchè tutti puntano il dito sulla batteria... la mia invece (vecchia e nuova) sembrano assolutamente ok... Help please... :)

Jerno
11-08-2016, 20:33
Sembra di rileggere me stesso diverse pagine indietro.
Stesso mio identico problema e alla fine dopo innumerevoli tentativi é saltato fuori che é saltata l'alimentazione a batteria sulla scheda madre...quindi adios!
Costa troppo per farlo aprire e visionare e nella peggiore delle ipotesi é da cambiare l'intera scheda madre e non ne vale assolutamente la pena. Purtroppo evidentemente é una fragilità di questo notebook...peccato.
Non so se magari caso per caso il problema possa essere più o meno risolvibile, ma per farti capire anche a me aveva cominciato così fino a che adesso non regge nemmeno l'accensione se alimentato a batteria. E così adesso giace alla stregua di un fisso perennemente con batteria staccata e collegato alla corrente.

pippps773
12-08-2016, 08:11
In realtà ho un aggiornamento... l'unica cosa che il pc non fa a batteria è il boot... Mi spiego meglio... senza alimentazione, all'accensione, il pc si spegne senza nemmeno arrivare alla schermata di login. Ma se una volta acceso lancio Battery Care e stacco l'alimentatore, la batteria fa il suo bel lavoro tenendo la macchina accesa per quasi due ore... :doh: Sembra tanto un problema "software"...

cescom
12-08-2016, 09:30
In realtà ho un aggiornamento... l'unica cosa che il pc non fa a batteria è il boot... Mi spiego meglio... senza alimentazione, all'accensione, il pc si spegne senza nemmeno arrivare alla schermata di login. Ma se una volta acceso lancio Battery Care e stacco l'alimentatore, la batteria fa il suo bel lavoro tenendo la macchina accesa per quasi due ore... :doh: Sembra tanto un problema "software"...

Il boot è una delle cose che succhia più energia, hai provato a staccare la batteria e a pulire i connettori?(ovviamente da spento, dicono che vada bene uno spazzolino)

Il riavvio funziona?

ferrigno90
16-08-2016, 23:23
Un anno fa Dopo aver montato un SSD e fatto upgrade di RAM ho deciso di mettere una tastiera retroilluminata, sapreste consigliami quale prendere un link non so vedete voi grazie :) :)

Magari cambiare anche la ventolina con una più potente se si può

Bacca1
17-08-2016, 12:03
ho deciso di mettere una tastiera retroilluminata

da dove prenderesti l'alimentazione a 5v? se riesci a montarne una funzionante fai sapere come

ferrigno90
17-08-2016, 17:50
da dove prenderesti l'alimentazione a 5v? se riesci a montarne una funzionante fai sapere come

ho visto su amazon una tipo questa non so nemmeno se e per questo notebook pero a quanto pare funziona
https://www.amazon.it/TASTIERA-ITALIANA-NOTEBOOK-ASUS-N56V/dp/B00INSFPN8/ref=sr_1_3?ie=UTF8&qid=1471452594&sr=8-3&keywords=Tastiera+Retroilluminata+Notebook

ais001
17-08-2016, 18:16
... non funzionerà mai, quelle sono per le serie "N" (c'è scritto: N56V, N76V)

saifer92
20-08-2016, 11:38
Ragazzi scusate la domanda sicuramente fatta e rifatta, ma ora come ora quale SSD da 250 GB conviene prendere sotto i 70/80 euro? ho buttato l'occhio sul Samsung 750 evo da 250 GB e il Crucial BX300 da 275 GB.

So che bene o male il 750 EVO si comporta quasi come il fratello maggiore 850 EVO e che il BX300 invece non è "il massimo". Avete dei suggerimenti? :P

-TopGun-
20-08-2016, 12:34
Ragazzi scusate la domanda sicuramente fatta e rifatta, ma ora come ora quale SSD da 250 GB conviene prendere sotto i 70/80 euro? ho buttato l'occhio sul Samsung 750 evo da 250 GB e il Crucial BX300 da 275 GB.

So che bene o male il 750 EVO si comporta quasi come il fratello maggiore 850 EVO e che il BX300 invece non è "il massimo". Avete dei suggerimenti? :P
In base alla mia esperienza, buttati sul Samsung. Se vuoi risparmiare qualcosa vai su SanDisk SSD Plus (io ho quello da 120 gb e mi trovo bene). Samsung a mani basse comunque.

Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk

saifer92
20-08-2016, 12:46
In base alla mia esperienza, buttati sul Samsung. Se vuoi risparmiare qualcosa vai su SanDisk SSD Plus (io ho quello da 120 gb e mi trovo bene). Samsung a mani basse comunque.

Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk

Grazie per la risposta, ho un interrogativo che mi è venuto ora: è per forza necessario il distanziatore aggiuntivo in plastica per raggiungere i 9mm? L'SSD si monta lo stesso nel carrellino del portatile senza problemi? Non tutti con l'SSD danno il distanziatore aggiuntivo.

luki
20-08-2016, 14:25
Grazie per la risposta, ho un interrogativo che mi è venuto ora: è per forza necessario il distanziatore aggiuntivo in plastica per raggiungere i 9mm? L'SSD si monta lo stesso nel carrellino del portatile senza problemi? Non tutti con l'SSD danno il distanziatore aggiuntivo.

Io monto da 9 mesi un samsung 850 evo senza distanziatore 9mm e a oggi non mi sta dando nessun problema.
Idem sul notebook Dell di mia sorella.
Chiaro che se ci fosse il distanziatore sarebbe meglio.

saifer92
20-08-2016, 14:31
Io monto da 9 mesi un samsung 850 evo senza distanziatore 9mm e a oggi non mi sta dando nessun problema.
Idem sul notebook Dell di mia sorella.
Chiaro che se ci fosse il distanziatore sarebbe meglio.

Perfetto grazie, magari metto io dei pezzetti ritagliati di gomma rigida o simile. Da quanto ho visto i Samsung non lo includono e comprarne uno apposta apposta anche se a poco mi scoccerebbe un po' :D

luki
20-08-2016, 15:02
Perfetto grazie, magari metto io dei pezzetti ritagliati di gomma rigida o simile. Da quanto ho visto i Samsung non lo includono e comprarne uno apposta apposta anche se a poco mi scoccerebbe un po' :D

Esatto, Samsung non li include nella confezione.

-TopGun-
21-08-2016, 22:26
Perfetto grazie, magari metto io dei pezzetti ritagliati di gomma rigida o simile. Da quanto ho visto i Samsung non lo includono e comprarne uno apposta apposta anche se a poco mi scoccerebbe un po' :D
SanDisk inserisce una cornice di plastica da usare come spessore. Ma per come è strutturato il vano di questo laptop non è un grosso problema se non metti lo spessore. Io ho il SanDisk e parlo per quello.

Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk

lombardi78
27-08-2016, 18:33
ciao a tutti ragazzi,
vorrei sostituire la scheda wifi intel centrino n100 che mi da un po di problemi all' avvio si disabilita e devo fare o esegi diagnosi per avviarla o riavviare il pc.
qualcuno ha la soluzione su come risolvere.
mi potete indicare qualche scheda compatibile con nostro pc in modo da sostituire quella presente?
gazie

luki
27-08-2016, 19:21
ciao a tutti ragazzi,
vorrei sostituire la scheda wifi intel centrino n100 che mi da un po di problemi all' avvio si disabilita e devo fare o esegi diagnosi per avviarla o riavviare il pc.
qualcuno ha la soluzione su come risolvere.
mi potete indicare qualche scheda compatibile con nostro pc in modo da sostituire quella presente?
gazie

Io ho montato una scheda mini pci-express wifi intel centrino 6235 e a tuttora dopo due anni funziona bene. Ha anche il bluetooth ed è gestibile tramite la wireless console 3.

cescom
29-08-2016, 08:32
ciao a tutti ragazzi,
vorrei sostituire la scheda wifi intel centrino n100 che mi da un po di problemi all' avvio si disabilita e devo fare o esegi diagnosi per avviarla o riavviare il pc.
qualcuno ha la soluzione su come risolvere.
mi potete indicare qualche scheda compatibile con nostro pc in modo da sostituire quella presente?
gazie

Intel Dual Band Wireless-AC 7260 2x2 AC+BT HMC

io ho questa, il tasto fn + f2 agisce solo sul wifi

bluetooth e wifi vanno benissimo, anche se la connessione bluetooth contemporaneamente a 2 dispositivi(1 a2dp per la musica, l'altro è lo smartphone a cui invio files) è mooolto lenta

una cosa che non capisco è che per ricevere un file devo andare su impostazioni bluetooth->ricevi file

p.s Ho windows 10 aggiornato ad Anniversary Update

[Kal-El]
09-09-2016, 13:48
dato che credo che mi stia abbandonando la ram. volevo portarlo da 8 nativo a 16gb quali dovrei prendere?

ivan.89
12-09-2016, 08:50
;44012863']dato che credo che mi stia abbandonando la ram. volevo portarlo da 8 nativo a 16gb quali dovrei prendere?

Se leggi le ultime pagine se ne parlava....

gtv
14-09-2016, 14:44
Stesso problema: mi ha abbandonato un banco di ram da 4 GB e il mio ne montava 2 da 4 gb. Visto il costo delle ram vorrei passare a una configurazione 2 x 8GB, che il nostro portatile riconosce tranquillamente (c'è scritto anche nelle specifiche del chipset Intel HM65 Express). Quello che non capisco è se è possibile montare RAM DDR3 da 1600 MHz e anche leggendo le ultime pagine di questo thread non ne sono venuto a capo.

Secondo le specifiche della mia cpu i7-2630qm sono supportate soltanto le DDR3 da 1000 e 1333 MHz, però ho letto su questo forum che modificando la DRAM nel BIOS è possibile mandare la CPU a una velocità tale da sfruttare le RAM a 1600 MHz

http://forum.notebookreview.com/threads/8gb-ram-1600mhz-with-i7-2630qm.642655/

Quello che non capisco è dove si trova questa impostazione nel BIOS! Ho anche aggiornato dal Bios 3.15 alla versione 3.20 ma di queste impostazioni da overclockers nemmeno l'ombra. Sapete darmi una mano???

Shertes
14-09-2016, 17:08
Stesso problema: mi ha abbandonato un banco di ram da 4 GB e il mio ne montava 2 da 4 gb. Visto il costo delle ram vorrei passare a una configurazione 2 x 8GB, che il nostro portatile riconosce tranquillamente (c'è scritto anche nelle specifiche del chipset Intel HM65 Express). Quello che non capisco è se è possibile montare RAM DDR3 da 1600 MHz e anche leggendo le ultime pagine di questo thread non ne sono venuto a capo.

Secondo le specifiche della mia cpu i7-2630qm sono supportate soltanto le DDR3 da 1000 e 1333 MHz, però ho letto su questo forum che modificando la DRAM nel BIOS è possibile mandare la CPU a una velocità tale da sfruttare le RAM a 1600 MHz

http://forum.notebookreview.com/threads/8gb-ram-1600mhz-with-i7-2630qm.642655/

Quello che non capisco è dove si trova questa impostazione nel BIOS! Ho anche aggiornato dal Bios 3.15 alla versione 3.20 ma di queste impostazioni da overclockers nemmeno l'ombra. Sapete darmi una mano???
Io ho montato un 2x8gb della Kingston @ 1600 MHz (prese dall'amazzone a meno di 50€) semplicemente sstituendo quelle di fabbrica e senza toccare BIOS od altro mi riconosce i 1600MHz e li sfrutta tutti appieno, l'ho pure testato con cpu-z

Wolland
14-09-2016, 17:33
Praticamente ogni RAM che si riesca a infilare va :D Sperimentato da vari utenti dal 2012 o giù di lì, anche per frequenze superiori a 1600.
=> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2352242&page=661

Ma, intanto, ci sono in giro equivalenti "odierni" del nostro impareggiabile X53? (prezzo/prestazioni di CPU e GPU, Asus)

-TopGun-
14-09-2016, 18:28
Praticamente ogni RAM che si riesca a infilare va :D Sperimentato da vari utenti dal 2012 o giù di lì, anche per frequenze superiori a 1600.
=> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2352242&page=661

Ma, intanto, ci sono in giro equivalenti "odierni" del nostro impareggiabile X53? (prezzo/prestazioni di CPU e GPU, Asus)
Grazie per il feedback!

Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk

gtv
17-09-2016, 00:21
Ora mi avete messo la pulce nell'orecchio e mi è venuta la voglia di provare le 2133 MHz DDR3 se sono compatibili e se vengono lette dalla scheda madre del nostro portatile. Per quanto riguarda i modelli ho trovato che le le Vengeance della Corsair sono troppo costose per quanto riguarda la frequenza 2133 MHz e quindi dovrò ripiegare sulle Kingston HyperX Impact, che credo siano ugualmente performanti. Ecco una panoramica al 17/09/2016:

CORSAIR
CMSX16GX3M2B2133C11 Vengeance 2x8GB 2133 MHz a CL 11 (girano a 1866 a CL 10, a 1600 a CL 9). Timings 11-11-11-27 a 2166 Mhz. Prezzo più basso 189 € (esagerato!)
CMSX16GX3M2C2133C11 Vengeance 2x8GB 2133 MHz a CL 11 (girano a 1866 a CL 10, a 1600 a CL 9). Timings 11-11-11-31 a 2166 MHz. Prezzo più basso 136 € (ancora altino)
CMSX16GX3M2B1600C9 Vengeance 2x8GB 1600 MHz a CL 9. Timings 9-9-9-24 a 1600 MHz. Prezzo 75.80 € (Ottime! Prenderei queste nel caso di 1600 Mhz)
CMSX16GX3M2A1600C10 Vengeance 2x8GB 1600 MHz a CL 10 (girano a 1333 a CL 9). Timings 10-10-10-27 a 1600 MHz. Prezzo 71 €
CMSO16GX3M2C1600C11 Value Select 2x8GB 1600 MHz a CL 11 (girano a 1333 a CL 9). Timings 11-11-11-28 a 1600 MHz. Prezzo 71.05 €

KINGSTON
HX321LS11IB2K2/16 HyperX Impact 2x8GB 2133 MHz a CL 11 (girano a 1866 a CL 10, a 1600 a CL 9). Prezzo 91 €
HX318LS11IBK2/16 HyperX Impact 2x8GB 1866 MHz a CL 11 (girano a 1600 a CL 10, a 1333 a CL 8). Prezzo 88.20 €
HX316LS9IBK2/16 HyperX Impact 2x8GB 1600 MHz a CL 9 (girano a 1333 a CL 8, a 1066 a CL 6). Prezzo 86.20 €

Mi ispirano fiducia più le Vengeance, ma le 2133 MHz costano troppo e quindi sarei orientato a prendere le Kingston HyperX Impact della stessa frequenza (2133 MHz) e vedere se funzionano. Se non funzionano e devo prendere le 1600 preferirei prendere le Vengeance 1600 MHz con CL 9.

Preferisco evitare le Kingston HyperX Impact a 1866 MHz perché nel caso in cui il nostro portatile le faccia girare solo a 1866 oppure a 1600 MHz, il modello da 2133 MHz offre dei CL minori se dovesse girare a quelle frequenze (1866 oppure 1600) rispetto al modello da 1866 MHz. A quel punto meglio il 1600 MHz, che offre CL 9 a 1600 MHz e non CL 10 come il modello da 1866 MHz.

Voi quale mi consigliate?
Ho letto i post vecchi e c'era un tizio che aveva provato le Corsair 1866 MHz e venivano lette correttamente. Sapete se qualcuno ha provato le 2133 MHz? Se qualcuno ha provato le Kingston HyperX Impact? Sembra che le Corsair siano le più compatibili di tutte e con quelle andavo più sul sicuro. Inoltre sapete se le DDR3L (con l'alimentazione da 1.35 e da 1.5 V) dànno qualche problema nel caso in cui la scheda madre funziona a 1.5 V e non a 1.35 V? Cioè posso montare le DDR3L oppure devono essere tassativamente DDR3? Da quello che ho capito, dovrebbero adattarsi loro a 1.5 V se vedono che a 1.35 V non funzionano.

Grazie per l'interessamento di chi mi risponderà.

Shertes
17-09-2016, 11:07
[...] Inoltre sapete se le DDR3L (con l'alimentazione da 1.35 e da 1.5 V) dànno qualche problema nel caso in cui la scheda madre funziona a 1.5 V e non a 1.35 V? Cioè posso montare le DDR3L oppure devono essere tassativamente DDR3? Da quello che ho capito, dovrebbero adattarsi loro a 1.5 V se vedono che a 1.35 V non funzionano.

Grazie per l'interessamento di chi mi risponderà.

Quelle che ho messo su io sono DDR3L a 1.35V e vanno una meraviglia. Infatti, non ci sono controindicazioni per voltaggi più bassi (che effettivamente aiutano a consumare un po' meno energia e quindi risparmiare batteria) dato che prende i suoi 1.35V ed il resto li restituisce alla mobo. Per i voltaggi più alti invece i problemi arrivano dal fatto che hanno problemi di alimentazione. Come una macchina ed il suo rimorchio, se una macchina può tirare fino a tot quintali, se io ci metto un rimorchio di tot -1 quintali andrà lo stesso e mi aiuterà a consumare meno benzina. Ma se invece metto un rimorchio di tot +1 quintali magari il gancio cede.

gtv
17-09-2016, 12:24
Quelle che ho messo su io sono DDR3L a 1.35V e vanno una meraviglia. Infatti, non ci sono controindicazioni per voltaggi più bassi (che effettivamente aiutano a consumare un po' meno energia e quindi risparmiare batteria) dato che prende i suoi 1.35V ed il resto li restituisce alla mobo. Per i voltaggi più alti invece i problemi arrivano dal fatto che hanno problemi di alimentazione. Come una macchina ed il suo rimorchio, se una macchina può tirare fino a tot quintali, se io ci metto un rimorchio di tot -1 quintali andrà lo stesso e mi aiuterà a consumare meno benzina. Ma se invece metto un rimorchio di tot +1 quintali magari il gancio cede.

Spiegazione eccellente! Io credevo che non essendo "aggiornata" la mobo a questo nuovo sistema funzionavano comunque a 1.5 v sul nostro portatile, anche se "possono" funzionare a meno. Un po' come con le frequenze...e invece no, adesso ho capito! :D

Nessuno che ha montato le 2133???

[Kal-El]
19-09-2016, 14:49
Quindi volendole sostituire spendendo poco che consiglia come 16gb?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

cescom
20-09-2016, 13:00
Ora mi avete messo la pulce nell'orecchio e mi è venuta la voglia di provare le 2133 MHz DDR3 se sono compatibili e se vengono lette dalla scheda madre del nostro portatile. Per quanto riguarda i modelli ho trovato che le le Vengeance della Corsair sono troppo costose per quanto riguarda la frequenza 2133 MHz e quindi dovrò ripiegare sulle Kingston HyperX Impact, che credo siano ugualmente performanti. ...

Io ho preso delle XyperX IMPACT HX316LS9IBK2/8 , la descrizione online dice che si overcloccano da sole, ma a me vanno a 1600 mhz (già più delle originali 1333), ma non di più

andrewz_rev
21-09-2016, 12:20
Ciao a tutti, ritorno a scrivere sulla mia usb3.0. Ho aggiornato i driver alla 1.16.24 ma ogni volta che il notebook viene messo in ibernazione, al riavvio non mi viene riconosciuto nessun dispositivo che viene collegato alla porta.Da notare che se il dispositivo rimane inserito, al riavvio invece viene riconosciuto.
Le ho provate forse tutte, utilizzando pure versioni driver precedenti alla win8.1. Funzionava regolarmente con win 7.

P.S. La sopsensione auto perfiferiche usb è disattivata

cescom
21-09-2016, 19:16
Quelle che ho messo su io sono DDR3L a 1.35V e vanno una meraviglia. Infatti, non ci sono controindicazioni per voltaggi più bassi (che effettivamente aiutano a consumare un po' meno energia e quindi risparmiare batteria) dato che prende i suoi 1.35V ed il resto li restituisce alla mobo. Per i voltaggi più alti invece i problemi arrivano dal fatto che hanno problemi di alimentazione. Come una macchina ed il suo rimorchio, se una macchina può tirare fino a tot quintali, se io ci metto un rimorchio di tot -1 quintali andrà lo stesso e mi aiuterà a consumare meno benzina. Ma se invece metto un rimorchio di tot +1 quintali magari il gancio cede.

ne sei sicuro? anche io ho preso delle ram che vanno anche a 1.35V, ma c'era scritto che erano compatibili con 1,5V, che io sappia voltaggi più elevati possono bruciare le componenti, magari non in questo caso, ma in generale non credo si possa applicare questa regola

Shertes
22-09-2016, 10:00
ne sei sicuro? anche io ho preso delle ram che vanno anche a 1.35V, ma c'era scritto che erano compatibili con 1,5V, che io sappia voltaggi più elevati possono bruciare le componenti, magari non in questo caso, ma in generale non credo si possa applicare questa regola

Le mie sono queste: Crucial 16GB Kit (2 x 8GB) DDR3L-1600 SODIMM Memory for Mac CT2C8G3S160BMCEU. Non c'è scritto da nessuna parte che è compatibile con 1.5 V, forse ho avuto un colpo di fortuna dato dalla mia ignoranza in materia. Ma ti posso assicurare che da metà luglio finora stanno tenendo e non poco. L'unica cosa che non avevo controllato era il CAS, con le Hinyx avevo un CAS 9, con queste 11. Mi piacerebbe provarne con CAS 9 alla stessa velocità di quelle nuove e vedere la differenza.

Bacca1
22-09-2016, 12:04
la risposta a quel che sò è questa: le ddr3l sono tutte retrocompatibili allo standard madre ddr3, quindi supportano tutte 1.5volt, ma possono lavorare anche con solo 1.35..

se una ddr3l viene inserita su uno slot da 1.5volt semplicemente lavorerà senza problemi a 1.5volt, ed è questo il caso che dovrebbe succedere con la nostra mobo..

l'incontrario cioè inserire un banco da 1.5volt su una mobo settata a 1.35volt senza modificare il bios invece dovrebbe dare problemi..

Walt_Forza_Bari
27-09-2016, 09:00
Salve a tutti!

leggo con molto stupore che parecchie persone sono riuscite a montare 16gb di ram su questo notebook. Io ho, precisamente, un X53SD, con 8gb (2x4gb pc3-10700 667mhz)

Data la necessità di utilizzare delle Digital Audio Workstation (Pro Tools in primis), ho bisogno di 16gb di ram, ma vorrei evitare di fare un acquisto a vuoto.

Sapete dirmi se, effettivamente, 16gb sono supportati e che modello potrei acquistare, in tal caso?

Grazie in anticipo!:)

Wolland
27-09-2016, 16:20
Salve a tutti!

leggo con molto stupore che parecchie persone sono riuscite a montare 16gb di ram su questo notebook. Io ho, precisamente, un X53SD, con 8gb (2x4gb pc3-10700 667mhz)

Data la necessità di utilizzare delle Digital Audio Workstation (Pro Tools in primis), ho bisogno di 16gb di ram, ma vorrei evitare di fare un acquisto a vuoto.

Sapete dirmi se, effettivamente, 16gb sono supportati e che modello potrei acquistare, in tal caso?

Grazie in anticipo!:)

Praticamente ogni RAM che si riesca a infilare va :D Sperimentato da vari utenti dal 2012 o giù di lì, anche per frequenze superiori a 1600.
=> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2352242&page=661

:D

saifer92
28-09-2016, 14:33
Ragazzi proprio ieri ho montato il Samsung 750 EVO da 250 GB nel portatile (spettacolo) e da HWMonitor ho notato che la temperatura oscilla tra i 38° fino a 43° addirittura se sotto benchmark di Magician... è normale? O.o mi sembrano un po' altine come temperature.

Shertes
02-10-2016, 10:49
Ragazzi proprio ieri ho montato il Samsung 750 EVO da 250 GB nel portatile (spettacolo) e da HWMonitor ho notato che la temperatura oscilla tra i 38° fino a 43° addirittura se sotto benchmark di Magician... è normale? O.o mi sembrano un po' altine come temperature.

Ciao, io ho un 850 evo, e le temperature sono allineate alle tue. Potrebbe essere, se cerchi un po' indietro trovi sicuramente qualcosa, perché un SSD non ha sensori di calore e quindi viene data una temperatura standard che non ha nulla a che vedere con quella effettiva.

Shertes
02-10-2016, 10:53
Salve a tutti!

leggo con molto stupore che parecchie persone sono riuscite a montare 16gb di ram su questo notebook. Io ho, precisamente, un X53SD, con 8gb (2x4gb pc3-10700 667mhz)

Data la necessità di utilizzare delle Digital Audio Workstation (Pro Tools in primis), ho bisogno di 16gb di ram, ma vorrei evitare di fare un acquisto a vuoto.

Sapete dirmi se, effettivamente, 16gb sono supportati e che modello potrei acquistare, in tal caso?

Grazie in anticipo!:)

Se guardi esattamente il post o due sopra il tuo puoi benissimo trovare quel che ti serve

Wolland
02-10-2016, 18:50
Se guardi esattamente il post o due sopra il tuo puoi benissimo trovare quel che ti serve

O anche sotto ;)

JoK3Я
04-10-2016, 09:47
Mi ha abbandonato definitivamente l'HDD :mad:
Quindi dovuto fare reinstall, messo tutto quello c'è sul sito Asus ma su Gestione dispositivi mi rimane ancora un "Controller PCI Simple Comunication" su in alto con il triangolino e punto esclamativo in attesa di driver... cosa potrebbe essere?

JoK3Я
04-10-2016, 10:12
Mi ha abbandonato definitivamente l'HDD :mad:
Quindi dovuto fare reinstall, messo tutto quello c'è sul sito Asus ma su Gestione dispositivi mi rimane ancora un "Controller PCI Simple Comunication" su in alto con il triangolino e punto esclamativo in attesa di driver... cosa potrebbe essere?

Mi autorispondo per chi ne avessse bisogno magari era l'utility "Intel Management Engine Interface" da installare... non chiedetemi perchè, sono noob... ne ho installata un'altra Intel Rapid Storage, serve a qualcosa che voi sappiate è utile al nostro pc, non ho SSD ma HDD normale su... THX

gtv
05-10-2016, 23:30
Ora mi avete messo la pulce nell'orecchio e mi è venuta la voglia di provare le 2133 MHz DDR3 se sono compatibili e se vengono lette dalla scheda madre del nostro portatile. Per quanto riguarda i modelli ho trovato che le le Vengeance della Corsair sono troppo costose per quanto riguarda la frequenza 2133 MHz e quindi dovrò ripiegare sulle Kingston HyperX Impact, che credo siano ugualmente performanti. Ecco una panoramica al 17/09/2016:

CORSAIR
CMSX16GX3M2B2133C11 Vengeance 2x8GB 2133 MHz a CL 11 (girano a 1866 a CL 10, a 1600 a CL 9). Timings 11-11-11-27 a 2166 Mhz. Prezzo più basso 189 € (esagerato!)
CMSX16GX3M2C2133C11 Vengeance 2x8GB 2133 MHz a CL 11 (girano a 1866 a CL 10, a 1600 a CL 9). Timings 11-11-11-31 a 2166 MHz. Prezzo più basso 136 € (ancora altino)
CMSX16GX3M2B1600C9 Vengeance 2x8GB 1600 MHz a CL 9. Timings 9-9-9-24 a 1600 MHz. Prezzo 75.80 € (Ottime! Prenderei queste nel caso di 1600 Mhz)
CMSX16GX3M2A1600C10 Vengeance 2x8GB 1600 MHz a CL 10 (girano a 1333 a CL 9). Timings 10-10-10-27 a 1600 MHz. Prezzo 71 €
CMSO16GX3M2C1600C11 Value Select 2x8GB 1600 MHz a CL 11 (girano a 1333 a CL 9). Timings 11-11-11-28 a 1600 MHz. Prezzo 71.05 €

KINGSTON
HX321LS11IB2K2/16 HyperX Impact 2x8GB 2133 MHz a CL 11 (girano a 1866 a CL 10, a 1600 a CL 9). Prezzo 91 €
HX318LS11IBK2/16 HyperX Impact 2x8GB 1866 MHz a CL 11 (girano a 1600 a CL 10, a 1333 a CL 8). Prezzo 88.20 €
HX316LS9IBK2/16 HyperX Impact 2x8GB 1600 MHz a CL 9 (girano a 1333 a CL 8, a 1066 a CL 6). Prezzo 86.20 €

Mi ispirano fiducia più le Vengeance, ma le 2133 MHz costano troppo e quindi sarei orientato a prendere le Kingston HyperX Impact della stessa frequenza (2133 MHz) e vedere se funzionano. Se non funzionano e devo prendere le 1600 preferirei prendere le Vengeance 1600 MHz con CL 9.

Preferisco evitare le Kingston HyperX Impact a 1866 MHz perché nel caso in cui il nostro portatile le faccia girare solo a 1866 oppure a 1600 MHz, il modello da 2133 MHz offre dei CL minori se dovesse girare a quelle frequenze (1866 oppure 1600) rispetto al modello da 1866 MHz. A quel punto meglio il 1600 MHz, che offre CL 9 a 1600 MHz e non CL 10 come il modello da 1866 MHz.

Voi quale mi consigliate?
Ho letto i post vecchi e c'era un tizio che aveva provato le Corsair 1866 MHz e venivano lette correttamente. Sapete se qualcuno ha provato le 2133 MHz? Se qualcuno ha provato le Kingston HyperX Impact? Sembra che le Corsair siano le più compatibili di tutte e con quelle andavo più sul sicuro. Inoltre sapete se le DDR3L (con l'alimentazione da 1.35 e da 1.5 V) dànno qualche problema nel caso in cui la scheda madre funziona a 1.5 V e non a 1.35 V? Cioè posso montare le DDR3L oppure devono essere tassativamente DDR3? Da quello che ho capito, dovrebbero adattarsi loro a 1.5 V se vedono che a 1.35 V non funzionano.

Grazie per l'interessamento di chi mi risponderà.

Aggiornamento definitivo sulle RAM.
Ho installato le
"KINGSTON HX321LS11IB2K2/16 HyperX Impact 2x8GB 2133 MHz a CL 11 (girano a 1866 a CL 10, a 1600 a CL 9)"

e le ho dovute mandare indietro perché rendevano instabile il sistema: all'improvviso si spegneva il portatile. Suppongo che avrei potuto utilizzarle riducendo la frequenza con un bios moddato, ma per evitare di perdere tempo a cercare bios moddati le ho rimandate indietro. Giusto per la cronaca, giravano effettivamente a 2133 MHz finché il portatile non subiva qualche sbalzo di corrente e si spegneva.

Alla fine ho preso le
"CORSAIR CMSX16GX3M2B1600C9 Vengeance 2x8GB 1600 MHz a CL 9. Timings 9-9-9-24 a 1600 MHz" a 77.70 €
le ho montate e mi trovo benissimo. 16 GB li legge tutti e girano a 1600 MHz, come già confermato da molti nel forum precedentemente.

Buon upgrade a tutti! :D

ais001
06-10-2016, 00:55
... oltre le 1600 danno solo problemi. É un notebook questo, non un desktop professionale.




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gtv
06-10-2016, 22:24
... oltre le 1600 danno solo problemi. É un notebook questo, non un desktop professionale.




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Se non sbaglio, c'era un utente che aveva montato le 1866 e funzionavano senza problemi, perciò ho osato con le 2133. Se cercate "1866" nel thread, lo trovate. ;)

ivan.89
07-10-2016, 09:06
Aggiornamento definitivo sulle RAM.
Ho installato le
"KINGSTON HX321LS11IB2K2/16 HyperX Impact 2x8GB 2133 MHz a CL 11 (girano a 1866 a CL 10, a 1600 a CL 9)"

e le ho dovute mandare indietro perché rendevano instabile il sistema: all'improvviso si spegneva il portatile. Suppongo che avrei potuto utilizzarle riducendo la frequenza con un bios moddato, ma per evitare di perdere tempo a cercare bios moddati le ho rimandate indietro. Giusto per la cronaca, giravano effettivamente a 2133 MHz finché il portatile non subiva qualche sbalzo di corrente e si spegneva.

Alla fine ho preso le
"CORSAIR CMSX16GX3M2B1600C9 Vengeance 2x8GB 1600 MHz a CL 9. Timings 9-9-9-24 a 1600 MHz" a 77.70 €
le ho montate e mi trovo benissimo. 16 GB li legge tutti e girano a 1600 MHz, come già confermato da molti nel forum precedentemente.

Buon upgrade a tutti! :D

Che modello di notebook hai?

saifer92
09-10-2016, 10:25
Aggiornamento definitivo sulle RAM.
Ho installato le
"KINGSTON HX321LS11IB2K2/16 HyperX Impact 2x8GB 2133 MHz a CL 11 (girano a 1866 a CL 10, a 1600 a CL 9)"

e le ho dovute mandare indietro perché rendevano instabile il sistema: all'improvviso si spegneva il portatile. Suppongo che avrei potuto utilizzarle riducendo la frequenza con un bios moddato, ma per evitare di perdere tempo a cercare bios moddati le ho rimandate indietro. Giusto per la cronaca, giravano effettivamente a 2133 MHz finché il portatile non subiva qualche sbalzo di corrente e si spegneva.

Alla fine ho preso le
"CORSAIR CMSX16GX3M2B1600C9 Vengeance 2x8GB 1600 MHz a CL 9. Timings 9-9-9-24 a 1600 MHz" a 77.70 €
le ho montate e mi trovo benissimo. 16 GB li legge tutti e girano a 1600 MHz, come già confermato da molti nel forum precedentemente.

Buon upgrade a tutti! :D
Hai notato grosse differenze in reattività e altro? Anche io stavo avendo il pallino di passare a 16 GB e avevo adocchiato proprio le corsair che hai detto.

Baringa
10-10-2016, 15:58
Ragazzi, ieri vado ad accendere il pc ma il monitor era morto!!!!:muro: :muro: Il led sotto dell'hard disk si illumina solo per 1 sec e poi buio...
Sono stato in un centro assistenza e mi hanno detto che e la scheda video che molto probabilmente e partita...costo riparazione...170 euro.
Non so che fare...voi cosa consigliate? Esperienze?
Grazie.

Wolland
10-10-2016, 16:20
Ragazzi, ieri vado ad accendere il pc ma il monitor era morto!!!!:muro: :muro: Il led sotto dell'hard disk si illumina solo per 1 sec e poi buio...
Sono stato in un centro assistenza e mi hanno detto che e la scheda video che molto probabilmente e partita...costo riparazione...170 euro.
Non so che fare...voi cosa consigliate? Esperienze?
Grazie.

Se è uno dei modelli del 2011, e se non hai aggiunto "pezzi", valuterei di comprarne uno nuovo.
Anche se non so se ci siano modelli attuali all'altezza, come chiesi qualche post fa, nel senso del rapporto qualità prezzo che aveva questo a suo tempo (e quando vedi che il vecchio i7 ancora svernicia alcuni processori odierni..).

Baringa
10-10-2016, 17:22
Si, e del 2011. Ho aggiunto un ssd togliendo il lettore dvd. Mi scoccia perchè per quello che faccio va piu che bene. Stavo leggendo qua e la e la causa del problema potrebbe essere anche il bios corrotto. Qualcuno ha avuto esperienze in merito?

fvbarc
10-10-2016, 18:06
con una cinquantina d'euro ho comprato la scheda madre su ali express.
Tutto ok
Ne ho ordinata un'altra (rev. 3.1) con USB 3.0

fede50s
11-10-2016, 10:14
Chiedo un consiglio al volo!

Possiedo il modello X53SV (CPU i7, RAM 6 gb, GPU nVidia GT540 2 gb dedicati), comprato a fine 2011 (scheda madre sostituita a metà 2012 in garanzia per problema allo spinotto di alimentazione). Lo utilizzo abbastanza tranquillamente da studente universitario, anche se prevalentemente è a casa attaccato ad un monitor, per tutta la famiglia.

Ultimamante lo trovo un po' lento nell'apertura dei programmi, scalda facilmente (ho dovuto abbassare leggermente le frequenze CPU).

Sto valutando l'idea di aggiornarlo con:

-aggiunta SSD
-cambio ram fino a 8 gb
-cambio pasta termica
-aggiunta caddy (al posto del lettore DVD al quale comprerò un case)
-nuova batteria

In totale dovrei spendere circa 200 €.
Il dubbio è: vale la pena spendere una cifra così per un computer del 2011? Mi può garantire un utilizzo per altri 3 anni secondo voi?

luki
11-10-2016, 10:46
Chiedo un consiglio al volo!

Possiedo il modello X53SV (CPU i7, RAM 6 gb, GPU nVidia GT540 2 gb dedicati), comprato a fine 2011 (scheda madre sostituita a metà 2012 in garanzia per problema allo spinotto di alimentazione). Lo utilizzo abbastanza tranquillamente da studente universitario, anche se prevalentemente è a casa attaccato ad un monitor, per tutta la famiglia.

Ultimamante lo trovo un po' lento nell'apertura dei programmi, scalda facilmente (ho dovuto abbassare leggermente le frequenze CPU).

Sto valutando l'idea di aggiornarlo con:

-aggiunta SSD
-cambio ram fino a 8 gb
-cambio pasta termica
-aggiunta caddy (al posto del lettore DVD al quale comprerò un case)
-nuova batteria

In totale dovrei spendere circa 200 €.
Il dubbio è: vale la pena spendere una cifra così per un computer del 2011? Mi può garantire un utilizzo per altri 3 anni secondo voi?

Il mio modello è un i5 preso a fine 2010 se ricordo bene, appena preso feci l'upgrade a 8 giga di ram, un anno fa lo aggiornai con ssd Samsung e caddy per secondo hdd.
Ci faccio ancora di tutto e lo ritengo ancora superiore alle serie i3u-i5u che vendono adesso.
Il tuo essendo un i7 penso sia ancora meglio.
Diciamo che non lo cambio più che altro per un valore affettivo e perchè poi sinceramente non vedo niente di competitivo sul mercato.
Cambiare un i5 per un altro i5 che ha grosso modo sempre le stesse performance?
Poi finché non si decidono a mettere ssd di serie e display fullhd mi tengo l'asus finché campa...
Se cambi il pc e poi ci devi sempre aggiungere quei 100 euro di ssd sei sempre punto a capo.

Attualmente non spenderei mai 600 e più euro per un pc senza ssd e con il display che ha la stessa risoluzione di 10 anni fa...

Parere personale: il tuo pc con ssd ti darebbe una sensazione di velocità maggiore di un pc nuovo con hdd. Poi magari la differenza la può fare il sistema operativo visto che i nuovi montano windows 10 che è più reattivo sugli hdd meccanici.

Poi son considerazioni personali. Il mio per fortuna tiene ancora la batteria, se il tuo inizia ad avere problemi di batteria prima cercherei un ricambio a prezzi ragionevoli e poi al massimo valuterei il cambio pc.

Shertes
12-10-2016, 10:59
Chiedo un consiglio al volo!

Possiedo il modello X53SV (CPU i7, RAM 6 gb, GPU nVidia GT540 2 gb dedicati), comprato a fine 2011 (scheda madre sostituita a metà 2012 in garanzia per problema allo spinotto di alimentazione). Lo utilizzo abbastanza tranquillamente da studente universitario, anche se prevalentemente è a casa attaccato ad un monitor, per tutta la famiglia.

Ultimamante lo trovo un po' lento nell'apertura dei programmi, scalda facilmente (ho dovuto abbassare leggermente le frequenze CPU).

Sto valutando l'idea di aggiornarlo con:

-aggiunta SSD
-cambio ram fino a 8 gb
-cambio pasta termica
-aggiunta caddy (al posto del lettore DVD al quale comprerò un case)
-nuova batteria

In totale dovrei spendere circa 200 €.
Il dubbio è: vale la pena spendere una cifra così per un computer del 2011? Mi può garantire un utilizzo per altri 3 anni secondo voi?

Anch'io ho un modello del 2011 mobo 3.1 rev. Per dargli un tocco di velocità ho fatto tutto quel che hai detto: SSD, cambio pasta termica, 16 gb RAM, senza però mettere caddy (ho preso un ssd da 500 gb). Tutto alla grande, si accende in meno di 4 secondi e si spegne in 1. L'unica pecca è che win 10 non tiene bene la gestione dei consumi per la batteria. In effetti ho provato varie volte a tornare al 7 ed effettivamente la batteria, che nel 10 tiene sì e no 2 ore scarse, col 7 viaggia ben oltre le 4 (batteria originale mai sostituita). Da questo punto di vista mi sono rassegnato ad utilizzarlo senza batteria, sempre collegato alla rete elettrica. Ma per il resto è un buon pc, robusto e, per me, privo di difetti. Ma valuterei l'acquisto di un nuovo pc, magari spendendo la stessa cifra di questo o poco più, però bisogna aspettare che la serie Kaby Lake sia effettivamente messa sul mercato come pane quotidiano (perché è la serie a 14 nm maggiormente raffinata, dopo passeranno ai 10 nm). Questo soprattutto per la risoluzione dello schermo, la presenza di ssd m2 o pcie, ram ddr4, scheda grafica maggiormente capace ed, insieme ad un nuovo processore, sicuramente meno energivora.

ais001
12-10-2016, 15:44
@gtv
... devi avere QUELLA specifica revisione di MB (di MB per questo modello ce ne sono una decina tutte compatibili), ed usare quella revisione di ram... lascia stare, non ne vale la spesa. Cosa credi che ti cambi? Non guadagni secondi... ne tanto meno decimi.... forse qualche millesimo (ma tanto forse) :D

mat-91
12-10-2016, 16:35
Ho notato un'altra cosa da quando sono passato a W10, in ambiente windows e con le applicazioni native (ad esempio Egde) non viene riconosciuta la "funzione" di scorrimento dal trackpad (come con la rotella del mouse).
Questa funziona invece funziona ad esempio su chrome.

PS: con il mouse nessun problema...

ais001
12-10-2016, 16:43
... driver touchpad non compatibili ;)

mat-91
13-10-2016, 12:05
Ho usato quelli che si reperiscono direttamente dal sito dell'asus per questi modelli...


Come dicevo negli altri utilizzi funziona (anche con word)

Baringa
13-10-2016, 16:04
con una cinquantina d'euro ho comprato la scheda madre su ali express.
Tutto ok
Ne ho ordinata un'altra (rev. 3.1) con USB 3.0

Ottimo, ma per la scheda video come faccio? Non e saldata sulla mobo?

luki
13-10-2016, 17:53
Ho usato quelli che si reperiscono direttamente dal sito dell'asus per questi modelli...


Come dicevo negli altri utilizzi funziona (anche con word)

Quindi la mia teoria che comprando modelli nuovi si compra hardware vecchio è ancora valida :)
Ok, in un touchpad non so quanta evoluzione ci possa essere, ma che dei driver del 2016 vadano bene per hardware di 6 anni fa...

fvbarc
13-10-2016, 18:05
Ottimo, ma per la scheda video come faccio? Non e saldata sulla mobo?
Appunto, sarà saldata anche su quella che compri in sostituzione...
Non ti dissaldano mica la scheda video dalla mobo che ordini ;)

mat-91
13-10-2016, 19:13
Quindi la mia teoria che comprando modelli nuovi si compra hardware vecchio è ancora valida :)
Ok, in un touchpad non so quanta evoluzione ci possa essere, ma che dei driver del 2016 vadano bene per hardware di 6 anni fa...


Io ho usato i driver per questo modello e non quelli di un modello nuovo...
Poi magari effettivamente funzionano anche quelli...
Se non trovo risposte certe (magari un link ai driver) magari più avanti quando avrò tempo proverò ad installare dei driver di un modello più recente con trackpad synaptic...

ais001
13-10-2016, 19:55
... disinstalla quelli che hai (sempre da fare per evitare conflitti)... scaricati quelli indicati per il tuo modello dal sito del produttore del touchpad (leggi marca e modello dalle periferiche hardware di windows) e provi. Se non funzionano, provi un driver diverso, magari il penultimo... e così via finchè non trovi quello giusto... se c'è.


Ma con Edge tanti componenti (non solo di Asus) non funzionano... io toglierei Edge direttamente così ti risolvi tutti i problemi :D

mat-91
14-10-2016, 08:54
Oltre che con Edge, il problema si presenta anche per scorrere i menù e i file in windows...

Dalla gestione dei dispositivi (e guardando con msinfo32), mi dice solo dispositivo di puntamento "Synaptics PS/2 Port TouchPad" e non da un modello o una versione... (dubito che abbiano fatto solo un modello)

Dal sito synaptic ho trovato questo: http://www.synaptics.com/resources
e loro stessi consigliano di usare i driver del produttore del pc e non i loro...
Mi sa che proverò quando ho più tempo...

cescom
14-10-2016, 09:13
RISOLTO!
Grazie ancora
Se a qualcuno dovesse servire ho risolto con questi driver:
http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=352&func=startdown&id=1947&lang=en

Io ho questi e vanno

mat-91
14-10-2016, 10:46
Io ho questi e vanno

Giusto per capire te li hai scaricati da questo portale? (visto che di solito cerco di evitare i download dai siti non ufficiali e nonostante quello si rischia lo stesso... Vedi il casino nato con WinRAR in questo periodo)

Baringa
14-10-2016, 11:25
Appunto, sarà saldata anche su quella che compri in sostituzione...
Non ti dissaldano mica la scheda video dalla mobo che ordini ;)
Perfetto, quindi non mi basta che trovare la giusta versione della mobo, ordinarla, spostare il processore e rimontare il tutto.
Giusto per completezza...Come tempi di spedizione? E semplice spostare la cpu? (L'ho fatto solo sui fissi). Grazie.

fvbarc
14-10-2016, 11:56
esatto!
Per il tempo di spedizione ci vuole circa un mese.
X smontare la cpu è una stupidaggine c'è un blocco da "svitare".
X la revisione della mobo se hai un core i7 penso tu possa prendere anche la 3.1, così mi hanno detto loro

cescom
15-10-2016, 08:06
Giusto per capire te li hai scaricati da questo portale? (visto che di solito cerco di evitare i download dai siti non ufficiali e nonostante quello si rischia lo stesso... Vedi il casino nato con WinRAR in questo periodo)

Si li ho scaricati da lì

mat-91
15-10-2016, 09:05
Si li ho scaricati da lì

Grazie per la dritta, appena ho un attimo libero li installo

Baringa
19-10-2016, 16:45
Io ho un i7 installato, e ho la versione 3.1.
Sto cercando una mobo 3.1 con la gpu 540m 2 gb, ma il part number e diverso. Puo comportare problemi? il mio e 60-N3GM1000-E11.

esatto!
Per il tempo di spedizione ci vuole circa un mese.
X smontare la cpu è una stupidaggine c'è un blocco da "svitare".
X la revisione della mobo se hai un core i7 penso tu possa prendere anche la 3.1, così mi hanno detto loro

fvbarc
19-10-2016, 18:54
non credo proprio

tinos
23-10-2016, 17:50
Ciao,
ho un portatile asus X53sv dal 2011 (usato pochissimo), che nel bios viene visto come K53sv 210, ver bios 2080, col quale non riesco in alcun modo ad avviare supporti UEFI quali DVD e chiavette usb sia con windows 10 x64 che con linux mint.

L'hd l'ho sostituito con un ssd crucial Mx300 da 525gb nuovo, sul quale ho creato le partizioni con gparted per ospitare soltanto win 10 x64. Ho lasciato metà spazio come non allocato perchè dopo ho intenzione di installare mint in dual boot.

Ho provato diverse chiavette create con diversi tool, anche con l'utility dedicata della microsoft. Su altri pc si avviano sul portatile in questione no.

Escludendo problemi di chiavetta, il tutto si riduce alle impostazioni del bios, ma anche quì non è che ci sia nulla di chè, per ora le impostazioni bios provate sono le seguenti:

Scheda BOOT:
uefi boot: enabled

cd/dvd rom drive BBS Priorities: disabled
Hard drive BBs Priorities: Boot option #1 [P0: crucial_ct525mx], Boot option 2# [nome-chiavetta-di-turno con e senza UEFI]

Ho provato in tutte le combinazioni possibili, salvando i nuovi settaggi e riavviando, salvando e uscendo e poi spegnendo dal tasto on/off, accendendo nuovamente e tramite il tasto "ESC" selezionando la chiavetta UEFI ma niente.
Salvando i nuovi settaggi,riavviando e poi entrato nuovamente nel bios selezionando la voce Uefi nel Boot Overraid.

Il pc si avvia e si blocca nella primissima schermata del logo azzurro di win 10, (la lucina della chiavetta lampeggia per una decina di secondi e poi rimane fissa accesa).
Per intenderci, non parte neppure il cerchiolino formato da puntini bianchi sotto al logo di win.
Stessa cosa col DVD di win 10 masterizzato.

Stessa cosa sia con chiavetta e con DVD di linux mint sempre in modalità Uefi...si avvia corretamente perchè compare la pagina del grub, ma poi bella schermata nera fissa :mad: !

Ovviamente se avvio in modalità non uefi funziona e riesco ad installare gli os, solo che volevo provare le prodezze e usufruire dei vantaggi del SSD con tabella delle partizioni in GPT, creata precedentemente con Gparted da me.

Credo di aver letto circa 300 pagine nella discussione e cercato "Uefi" e "gpt" ma non ho trovato nulla di risolutivo, ho letto che qualcuno aveva creato una guida, mi potreste aiutare per cortesia?

Grazie.

ais001
23-10-2016, 17:56
@tinos
... guardati questo video ( https://www.youtube.com/watch?v=e_aRkEfJmsw ) e controlla di aver settato bene le voci nel BIOS.... sicuramente sbagli qualcosa tu.

tinos
23-10-2016, 19:20
@tinos
... guardati questo video ( https://www.youtube.com/watch?v=e_aRkEfJmsw ) e controlla di aver settato bene le voci nel BIOS.... sicuramente sbagli qualcosa tu.

Grazie per l'aiuto. Mah i passaggi per creare le chiavette sono corretti perchè su altri pc con bios uefi si avviano correttamente. Comunque avevo provato a fare anche una chiavetta con il sistema del video.
Però guarda che il bios del portatile nel video postato è molto diverso dal mio, ad esempio la voce CSM e molte altre nel mio non c'è, quella è una versione bios più recente.

Il bios del mio asus (ver.2080) è uguale identico a questo:
https://youtu.be/Qpnuy2Y0NSo

Non mi rimane che aspettare qualcuno con lo stesso bios che possa spiegare la procedura corretta.

ais001
23-10-2016, 19:38
... se hai un "k53sv" non puoi avere BIOS versione "2080" ma semmai sarà "210" (la voce sopra devi guardare), in tal caso aggiornalo all'ultima versione e poi ricordati di premere la combo: F9 + INVIO + F10 + INVIO... e al successivo riavvio entra e modifica i parametri che ti servono.

tinos
23-10-2016, 20:43
... se hai un "k53sv" non puoi avere BIOS versione "2080" ma semmai sarà "210" (la voce sopra devi guardare), in tal caso aggiornalo all'ultima versione e poi ricordati di premere la combo: F9 + INVIO + F10 + INVIO... e al successivo riavvio entra e modifica i parametri che ti servono.

Ammetto di essere un pò confuso...l'etichetta del portatile riporta il modello "X53S", ma presumo che per la versione del bios da scaricare e aggiornare bisognerà riferirsi alla riga sotto "MB Ver.K53SV":
http://thumbnails115.imagebam.com/51121/9d1f07511209513.jpg (http://www.imagebam.com/image/9d1f07511209513)
Confermi?

La versione del mio bios:
http://thumbnails116.imagebam.com/51121/d965f9511206625.jpg (http://www.imagebam.com/image/d965f9511206625) http://thumbnails116.imagebam.com/51121/ac77c7511206631.jpg (http://www.imagebam.com/image/ac77c7511206631) http://thumbnails115.imagebam.com/51121/02fd00511206636.jpg (http://www.imagebam.com/image/02fd00511206636)

Comunque temevo fosse una questione di bios, l'ultima volta che aggiornai una scheda madre la brickai. Come consigli di farlo, non sono per nulla pratico di aggiornamenti bios.

C'è una guida passo passo?
Nel nuovo bios, ci saranno delle impostazioni aggiuntive come quelle del video postato da te, oppure aggiorna solo la versione?

Grazie

ais001
23-10-2016, 22:55
@tinos
... c'è scritto chiaramente nell'etichetta:
Modello NB: X53S
Modello MB: K53SV

... "version" devi guardare... "vbios" è un'altra cosa e fa solo confusione. il "VBIOS" è la versione del BIOS della vga integrata (Video BIOS)


... evita di brickare questa Asus... non risponde bene alla versione moddata da un utente qui... e se il pc torna da noi dobbiamo sostituirgli la MoBo (spesa per il cliente 300€ visto che quando rileviamo il brick il pc va sempre fuori garanzia... anche se ci sono ancora modelli in garanzia).


... come aggiornare è scritto sul sito asus, leggi: https://www.asus.com/it/support/faq/1008859





... se non sapete bene cosa fate... piano..... che se fate danni poi il pc lo buttate :D

tinos
24-10-2016, 00:11
mi hai anticipato di poco, stavo appunto leggendo la pagina da te linkata e la stavo postando. A giudicare dalla semplicità dell'operazione dovrei riuscirci anche da ubriaco e su una gamba sola :)

Comunque grazie mille delle info, e tranquillo, non userò nessuna versione moddata, ho scaricato l'ultima versione (Bios 320) di dicembre 2011 da sito ufficiale asus.

Non ti volevo più disturbare, ma non sono riuscito a trovare nulla riguardo su quando dovrei premere le combinazioni dei tasti suggerite e per quale motivo (F9+invio ed F10+invio), nella procedura di aggiornamento bios non sono menzionate ma neanche google mi dice nulla.

Perchè l'utente cav94mat suggerisce di disporre di due chiavette per aggiornare il bios in sicurezza, sarebbe possibile salvare il bios installato e ripristinarlo in caso di operazione non andata a buon fine?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37924912&postcount=9686
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41087914&postcount=12654

ais001
24-10-2016, 00:28
@tinos
1. la combo serve per resettare tutte le voci del bios dopo l'update. Se non lo fai, di solito il bios si tiene in memoria qualche vecchia impostazione e ci sono casi in cui non visualizzi le voci dei menù aggiornati ma si tiene "in memoria" le voci del bios prima dell'aggiornamento.

2. se il bios di blocca e ti pianta la scheda..... non ci sono modi per ripristinarla "a casa", ma sei obbligato a spedircelo perchè noi con una scheda Eeprom particolare possiamo forzare l'aggiornamento tramite usb... ma non è una cosa che puoi fare a casa, anche perchè devi ri-registrare la scheda sul sito Asus nella sezione dedicata al CAT per poi rimettere il seriale corretto. Noi solitamente ci mettiamo 15-20min ognuna... ma ne facciamo una decina a settimana visto che ci sono parecchi privati che ci provano e poi dichiarano "boh... si è spento". poi casualmente leggendo i log trovi che forzano i bios sbagliati o che fanno casino come al solito :D

Purtroppo anche volendo non puoi dichiarare "MB sfigata", perchè Asus richiede tutti i pezzi sostituiti indietro e li controlla personalmente (in Polonia), e se trova incongruenze su quello che dichiari poi son caxxi legali :asd:

tinos
24-10-2016, 01:09
@ais001

il tuo discorso non fa una piega, se uno vuole metterci dentro un bios non ufficiale le responsabilità è sua, ma se invece si scarica una versione ufficiale dal sito del produttore, si segue la procedura più sicura di aggiornare tramite bios attenendosi alle indicazioni del produttore, se il bios si pianta ed è fuori garanzia da anni come nel mio caso, posso fare causa ad Asus? :)

La mobo che vedi in firma, la Abit, quattro anni fa circa decisi di aggiornarla tramite l'applicazione del produttore dal sistema operativo. Risultato, dopo 5 minuti schermo freezzato e bios corrotto! L'unico mio dubbio, fu che siccome mi dimenticai attivo l'antivirus, poteva essere stato lui la causa, ma essendo avira un antivirs poco invadente se ben settato...Insomma la Abit era fallita da un paio di anni e mi attaccai. Comunque con 25€ la risolsi perche un negozio di pc aveva il programmatore di eprom e mi rimise il bios che avevo prima e che almeno funzionava.
Allora posso aggiornare in tranquillità la versione ufficiale asus la 320, o ci sono problemi? Altri utenti l'hanno installata questa versione?

ais001
24-10-2016, 18:22
... aggiornare il BIOS da windows è da folli.... lo si poteva fare ai tempi di win95-98 senza troppi problemi... ma da win200 in poi ci sono sempre stati problemi.
Se lo fai da BIOS non si impalla mai (i file sono diversi e diversa è la modalità con cui viene aggiornato il BIOS stesso), a patto che il BIOS che carichi sia quello corretto e non provi a caricare roba strana :D

fvbarc
24-10-2016, 18:58
c'è l'utility nel bios, è semplice e sicuro.
scarichi il bios corretto entri nel bios e lanci l'easy flash

tinos
24-10-2016, 21:29
Allora, per essere più sicuro, ho rimesso l'hd con win7.
-Sono andato nelle impostazioni del bios e ho rimesso tutto a dafault.
-Ho riavviato windows 7 tre volte per verificare il corretto funzionamento del sistema e per salvare alcuni documenti.
-Ho spento il portatile e inserito la chiavetta usb con soltanto il file bios K53SVAS.320.

-Ho acceso il portatile, premuto F2 per entrare nel bios, selezionato l'applicazione Easy flash.

-Ho selezionato il file del bios e premuto invio. Le barre colorate hanno iniziato a scorrere, verde, rossa, e marrone (mi pare) e mentre scorreva quest'ultima il portatile si è spento di colpo! :eekk: Saranno passati circa 20 secondi da quando ho premuto invio!

La procedura mi sembra corretta, inoltre il portatile ha la batteria inserita ed è collegato all'ups e la corrente non ha nè subito sbalzi, nè andata via.

Giuro che mi è venuto un colpo!

Comunque stavo gia decidendo in quale bidone buttarlo ma poi mi è venuto in mente di provare ad accenderlo e pensate un pò? Si è acceso! :rolleyes:
Simpatici questi tecnici asus...manco un messaggio di avvertimento che la procedura è terminata...

Sono entrato nel bios per vedere se avesse aggiunto nuove funzionalità, ma di nuovo c'è soltanto il numero della versione del bios (320) sulla prima pagina.

Il sistema si avvia e non sembra avere problemi, ho dei seri dubbi sulla riuscita dell'aggiornamento completo del bios!
Mi pare proprio strano che durante lo scorrimento delle barre colorate si spenga di colpo così. Ero riuscito a leggere il nome dei file che stava cancellando e l'ultimo mi pare che fosse " BB".

Fatemi sapere se è così che deve essere.

Ciao

ais001
24-10-2016, 21:48
1. Le barre colorate hanno iniziato a scorrere, verde, rossa, e marrone (mi pare) e mentre scorreva quest'ultima il portatile si è spento di colpo!
2. ...manco un messaggio di avvertimento che la procedura è terminata
3. Sono entrato nel bios per vedere se avesse aggiunto nuove funzionalità
... se leggevi BENE la guida, c'è scritto che il pc devi riavviarlo.... cioè "riaccenderlo". E' normale che dopo un update si spenga.... siete voi che siete abituati male che deve rimanere acceso :rolleyes:

2. ci mette troppo poco tempo per far apparire il messaggio, inoltre se uno lo sa... a che gli serve l'avviso?
Ripeto: siete abituati male :)

3. mai detto che aggiunge funzionalità... come farebbe ad aggiungere cose in più se il pc fisicamente è programmato per fare solo certe cose??? :D
Credete troppo nella fantascienza voi :asd:



... hai fatto poi F9 + invio F10 + invio? Una volta fatto rientra e setta il BIOS con CSM e togli il FastBoot.

tinos
24-10-2016, 22:25
... se leggevi BENE la guida, c'è scritto che il pc devi riavviarlo.... cioè "riaccenderlo". E' normale che dopo un update si spenga.... siete voi che siete abituati male che deve rimanere acceso :rolleyes:

2. ci mette troppo poco tempo per far apparire il messaggio, inoltre se uno lo sa... a che gli serve l'avviso?
Ripeto: siete abituati male :)

Sarà, ma a me è venuto un colpo a vederlo spegnere così. No, secondo me sono i tecnici che programmano i bios che si divertono a farci prendere colpi.
Potevano mettere un avviso, "guarda che hai finito, riavvia!"

3. mai detto che aggiunge funzionalità... come farebbe ad aggiungere cose in più se il pc fisicamente è programmato per fare solo certe cose??? :D
Credete troppo nella fantascienza voi :asd:

... hai fatto poi F9 + invio F10 + invio? Una volta fatto rientra e setta il BIOS con CSM e togli il FastBoot.
se continui a dirmi di settare il CSM ed il FastBoot, che sono tipici dei bios Uefi di ultima generazione, alla fine mi convinco che con l'aggiornamento bios verranno aggiunti :D
Comunque si, ho premuto i tasti consigliati per reimpostare il bios.

E per la cronaca, la chiavetta creata con rufus con impostazione GPT e file system NTFS, ora si avvia in modalità UEFi :) .

L'unica cosa anomala che ho riscontrato nella Ver.320 sono i valori della temperatura cpu più alti di circa 10 gradi ed il consumo di circa 2 watt in più rispetto a prima. Secondo me hanno alzato il vcore della cpu senza che c'è ne sia stato bisogno e questo non è un bene.
Lo screen precedente lo avevo preso qualche minuto prima di aggiornare ed ho gli stessi processi attivi di prima:
http://thumbnails115.imagebam.com/51142/a39b91511419816.jpg (http://www.imagebam.com/image/a39b91511419816)
Immagino che per modificare il vcore della cpu non se ne parli neppure...

Ora posso spegnere i ceri e ritirare tutti i cornetti, la procedura ha funzionato :)

ais001
24-10-2016, 22:34
... dopo che hai aggiornato il BIOS... se formatti e reinstalli da zero (niente backup)... vedrai che le temperature calano ;)



Ora posso spegnere i ceri e ritirare tutti i cornetti, la procedura ha funzionato
... se le cose vengono fatte secondo le linee guida... non puoi avere problemi. Se uno si inventa "perchè è abituato a modo suo" allora fidati che i problemi ci saranno e verranno qui a lamentarsi :asd:

tinos
24-10-2016, 23:28
... dopo che hai aggiornato il BIOS... se formatti e reinstalli da zero (niente backup)... vedrai che le temperature calano ;)
l'intenzione era proprio quella di installare da zero...
Tempo totale per installare win 10 da chiavetta, sul SSD crucial preformattato con gparted in GPT, 11 minuti :eek: .

Ho installato HwMonitor e le temperature sono uguali, non dipende dal sistema operativo ma dal bios. Guarda che gli screen precedenti li ho fatti nelle stesse identiche condizioni, a distanza di qualche decina di minuti e senza variazioni nel sistema operativo, e poi quello era l'hd con win7, ora riscontro gli stessi valori ma su un SSD con Win 10...
Hanno alzato leggermente il vcore, di qualche decimo di w, basta anche uno 0,1 so quel che dico perchè ho fatto diversi overclock. Magari così dura un pò meno e ne compriamo un'altro :) .


... se le cose vengono fatte secondo le linee guida... non puoi avere problemi. Se uno si inventa "perchè è abituato a modo suo" allora fidati che i problemi ci saranno e verranno qui a lamentarsi :asd:
infatti avevo preso tutte le precauzioni, cornetti e ceri nuovi :).

Vado a scaricare tutti i driver dal sito asus, vedo se c'è differenza con quelli di w10.

ais001
24-10-2016, 23:57
... win10 sballa tutti i valori e non solo su questo modello (guardati i post sulle altre serie tipo n550 e n551)... il BIOS 320 funziona perfettamente con win7 perchè il pc è nato con Win7.

Nel dubbio controlla la pasta... se hai ancora il quadretto di gomma ti consiglio di cambiarlo... solitamente si sciolgono in fretta.... tempo qualche mese e sei con le bolle d'aria sulla cpu :asd:

tinos
25-10-2016, 00:29
per quello che ci dovrò fare io con sto pc, windows lo tengo solo perchè l'ho pagato, ma in effetti userò soltanto linux.

Calcola che dal 2011 avrà lavorato si e no una settimana, e la maggior parte del tempo impiegata a fare aggiornamenti di win7.

Per ora dubbi sulla necessità di cambiare la pasta non nè ho, non credo valga la pena smontarlo per sostituire la pasta, perchè i 90° li ha visti solo una volta per 5 secondi durante un test su win7, se poi uno lo usa per giocarci, allora si che sarà bello che cotto.

Invece dato che lo userei sempre con linux, rimane sempre bello fresco e la cpu non raggiunge mai i 2ghz, ma neanche se gli apri mille mila pagine e video contemporaneamente ;)

magicreal
25-10-2016, 11:05
ciao ragazzi, vorrei chiedere un paio di cose, prima cosa vorrei sostituire l'hd e mettere una ssd, non vorrei spendere molto, ho visto in giro ottimi prezzi di marche cinesi come kingfast e kingdian. come vanno? alternative di marche migliori economiche ci sono? e poi se dovessi prenderla basta togliere l'hd e mettere questi al suo posto oppure c'è bisogno di qualche adattatore?
invece per quanto riguarda il discorso di mettere l'hd al posto del lettore cd ho visto che serve un caddy ma quali caratteristiche deve avere, va bene uno qualsiasi o deve avere particolari specifiche? ciao e grazie

-TopGun-
25-10-2016, 13:52
ciao ragazzi, vorrei chiedere un paio di cose, prima cosa vorrei sostituire l'hd e mettere una ssd, non vorrei spendere molto, ho visto in giro ottimi prezzi di marche cinesi come kingfast e kingdian. come vanno? alternative di marche migliori economiche ci sono? e poi se dovessi prenderla basta togliere l'hd e mettere questi al suo posto oppure c'è bisogno di qualche adattatore?
invece per quanto riguarda il discorso di mettere l'hd al posto del lettore cd ho visto che serve un caddy ma quali caratteristiche deve avere, va bene uno qualsiasi o deve avere particolari specifiche? ciao e grazie
SanDisk se vuoi risparmiare, Samsung se vuoi spendere. Io ho messo un ssd Samsung ed il laptop va una bomba.
In quanto al montaggio, è di una semplicità assurda e l'adatattatore non è necessario (ma nel sandisk è compreso, una cornice che fa da spessore, per cui l'ho usata).

In quanto al caddy esterno se ne trovano a bizzeffe, per questo laptop costa sui 14€.
Google e troverai (non ho mai capito se sia consentito postare link per l'acquisto a siti esterni).

Se fai pure l'upgrade della ram prospettato qualche post fa lo "svecchiamento" sarà completato.

Fare o non fare. Non c'è provare. ~Yoda~

magicreal
25-10-2016, 17:10
ciao e grazie, ho gia fatto upgrade a 8 gb di ram e gia con questo si sente che va molto meglio, pasta cambiata qualche giorno fa, manca solo un bel ssd per completare il tutto :D cmq ora mi metto alla ricerca di tutto perché un ssd se lo merita :)

wooow
25-10-2016, 17:34
ciao ragazzi, vorrei chiedere un paio di cose, prima cosa vorrei sostituire l'hd e mettere una ssd, non vorrei spendere molto, ho visto in giro ottimi prezzi di marche cinesi come kingfast e kingdian. come vanno? alternative di marche migliori economiche ci sono? e poi se dovessi prenderla basta togliere l'hd e mettere questi al suo posto oppure c'è bisogno di qualche adattatore?
invece per quanto riguarda il discorso di mettere l'hd al posto del lettore cd ho visto che serve un caddy ma quali caratteristiche deve avere, va bene uno qualsiasi o deve avere particolari specifiche? ciao e grazie
Per il caddy interno devi scegliere tra quelli da 12,7 mm
se ti interessa riutilizzare il DVD esterno sono disponibili anche dei Kit completi tipo http://www.raidsonic.de/en/standards/searchresults.php?we_objectID=1260

Per il resto quoto @-TopGun- e tra i SSD più gettonati aggiungerei anche i Crucial,
comunque se vuoi un maggior raffronto sull'acquisto dell'SSD ti consiglio di chiedere nel thread apposito http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2575800

Shertes
26-10-2016, 08:09
ciao ragazzi, vorrei chiedere un paio di cose, prima cosa vorrei sostituire l'hd e mettere una ssd, non vorrei spendere molto, ho visto in giro ottimi prezzi di marche cinesi come kingfast e kingdian. come vanno? alternative di marche migliori economiche ci sono? e poi se dovessi prenderla basta togliere l'hd e mettere questi al suo posto oppure c'è bisogno di qualche adattatore?
invece per quanto riguarda il discorso di mettere l'hd al posto del lettore cd ho visto che serve un caddy ma quali caratteristiche deve avere, va bene uno qualsiasi o deve avere particolari specifiche? ciao e grazie

Basta che scrivi ssd su amazon e scegli quello che fa per te. Tra i migliori si possono scegliere sandisk, samsung, pny, toshiba, kingston, crucial. Sicuramente i miglioi e quelli meno economici sono i samsung pro. Prova a vedere se riesci a trovare un samsung 750 evo ha un rapporto prezzo/qualità ineguagliabile

-TopGun-
26-10-2016, 17:31
Ciao a tutti.
Una domanda, siccome devo calibrare la batteria vi risulta che Asus abbia un tool dedicato?

ais001
26-10-2016, 19:09
@-TopGun-
... le batterie sono al "Li-ion"... non vanno calibrate.


Asus ha un tool per vedere "lo stato di vita" della batteria, ma le batterie non sono delle normali ‎Nichel-Cadmio che necessitano di carica/scarica.
Digli al tuo informatore che si aggiorni... sono più di 10anni che le batterie sono cambiate ;)

-TopGun-
26-10-2016, 20:20
@-TopGun-
... le batterie sono al "Li-ion"... non vanno calibrate.


Asus ha un tool per vedere "lo stato di vita" della batteria, ma le batterie non sono delle normali ‎Nichel-Cadmio che necessitano di carica/scarica.
Digli al tuo informatore che si aggiorni... sono più di 10anni che le batterie sono cambiate ;)
Non vanno fatte scaricare a zero nel quotidiano, una tantum per calibrarla si. Domani ti linko la mia fonte. Grazie per la risposta. Il tool come si chiama?

Fare o non fare. Non c'è provare. ~Yoda~

ais001
26-10-2016, 21:31
... fidati.... puoi linkarmi tutte le guide che vuoi... non va fatto con le batterie... e ne cambio a decine ogni gg perchè ci mandate i pc "ottimizzati" secondo voi :asd:

Bacca1
26-10-2016, 22:21
Concordo con quanto scritto da ais001, sono le stesse guide trite e ritrite che girano da anni mentre invece le batterie non sono più quelle di una volta..

Quando una batteria è usurata puoi fare quante scariche e ricariche complete vuoi ma non si ridurrà mai l'usura % stabilmente di un valore apprezzabile

-TopGun-
27-10-2016, 08:36
... fidati.... puoi linkarmi tutte le guide che vuoi... non va fatto con le batterie... e ne cambio a decine ogni gg perchè ci mandate i pc "ottimizzati" secondo voi :asd:
Una calibrazione batteria ogni due anni che danni può fare? Io non sto Contraddicendo quello che dici ed anzi lo confermo (soprattutto per la batteria dei cellulari) , ho solo chiesto se e dove reperire il software Asus per effettuare questa operazione.
P.s. Non trovo la relativa pagina sul manuale Asus sorry.

Fare o non fare. Non c'è provare. ~Yoda~

ais001
27-10-2016, 12:51
.... NON esiste nessun software di calibrazione ;)

La usi e se inizia a calare troppo si controlla "la vita" e stop. Se cala troppo va cambiata senza se e senza ma :D


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

cescom
27-10-2016, 16:14
Anche io ho un problema con la batteria: sia su windows, che su ubuntu.
Da carica se stacco l'alimentatore dura pochissimo su windows (30 minuti forse), e poi, quando è ancora al 50-60% (secondo l'indicatore di windows) si iberna il pc per batteria scarica.
Su Ubuntu invece mi è durata 3 minuti, poi il pc si è spento come se avessi tolto la corrente.

La cosa ancora più strana è che poi, quando lo metto in carica, entrambi i sistemi operativi mi segnano 3/4 ore per la ricarica (anche se con windows alla fine 20 minuti ed è già al 100%, ubuntu invece dice che ci mette 13 ore, credo che ubuntu legga la capacità della batteria, mentre windows decide la percentuale in base a quanto veloce è la ricarica)

La batteria non è per niente nuova ,(la capacità è al 78% di quello che dovrebbe essere secondo ubuntu) ma questo comportamento mi preoccupa.

Secondo voi una batteria nuova quanto dura su questo notebook? (i7 2670qm), mi servirebbe per l'università, ma non ha senso se porto via il pc e mi dura 3 minuti :cry:

ais001
27-10-2016, 19:47
1. Da carica se stacco l'alimentatore dura pochissimo su windows...
2. La batteria non è per niente nuova
3. Secondo voi una batteria nuova quanto dura su questo notebook?
1. Windows NON è affidabile come riferimenti, sono valori "stimati". E' molto facile che ubuntu sia più affidabile ;)

2. se è vecchia, ci stai pure a pensare/ragionare? :D

3. "nuova e originale Asus" dura 4h di media... dopo 6-7 mesi iniziamo a stare sulle 3,5/4h... dopo un paio d'anni solitamente fa fatica a durare più di 1,5h :asd:

cescom
28-10-2016, 07:17
1. Windows NON è affidabile come riferimenti, sono valori "stimati". E' molto facile che ubuntu sia più affidabile ;)

2. se è vecchia, ci stai pure a pensare/ragionare? :D

3. "nuova e originale Asus" dura 4h di media... dopo 6-7 mesi iniziamo a stare sulle 3,5/4h... dopo un paio d'anni solitamente fa fatica a durare più di 1,5h :asd:

Grazie :), in realtà la batteria che ho ha "solo" due anni (è la seconda dopo quella originale), però devo ammettere di non averne mai avuto troppa cura.

Mi è però sorto un altro dubbio: potrebbe essere un problema di alimentatore?
Anche quello è vecchiotto, ed è attaccato circa 5/6 h al giorno da settembre/ottobre 2011 :D

-TopGun-
29-10-2016, 10:21
.... NON esiste nessun software di calibrazione ;)

La usi e se inizia a calare troppo si controlla "la vita" e stop. Se cala troppo va cambiata senza se e senza ma :D


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Grazie.
Pensavo che asus avesse una utility dedicata alla cura della batteria come per l'HP che avevo prima(informazioni su come calibrare la batteria lion le avevo reperite lì).

Informazioni generiche su come usare le batterie e curarsene al meglio le ho trovate qui:
http://www.iflscience.com/technology/four-easy-tips-make-your-batteries-last-longer/

Mai scaricare a zero le nuove batterie(non ho mai sostenuto il contrario, chiedevo solo se Asus avesse una utility) e se possibile non caricare(nel caso di smartphone) quando il dispositivo è in funzione.
L'articolo è in inglese ma non è troppo lungo.
Mi piace perché parla della chimica delle batterie e non fa nessuna supercazzola su inizializzazioni e calibrazione batteria.

Edit:
http://support.asus.com.cn/Troubleshooting/detail.aspx?SLanguage=en&m=K54HR&p=3&s=361&os=&hashedid=n/a&no=1027
Sono valide queste informazioni?

tinos
06-11-2016, 02:04
La mia batteria è ancora quella originale è dura da 4,5 a 4 ore, da nuova faceva quasi 5,5 ore, il portatile X53sv è del 2011.
E' anche vero che l'ho usato pochissimo ed anche per questo motivo prima di accenderlo l'ho sempre messo in carica per almeno una mezzora, dato che dopo circa un mese di inutilizzo, la batteria se attaccata al portatile si scarica quasi tutta.

Ho da poco sostituito l'hd da 750gb che presi in sostituzione di quello originale, con un SSD da 525gb crucial, ma la durata è sempre quella, questo è strano.

Per quel poco che nè so, le batterie bisogna evitare di farle scaldare, la temperatura ideale è di 25 gradi c.

Se cercate nella discussione sugli UPS c'è un grafico che spiega bene la vita batteria in correlazione alle temperature ed il loro uso ottimale.

Ciao

luki
06-11-2016, 21:49
Esatto, ed è per quello che se si fa un uso prolungato con l'alimentazione è consigliato togliere la batteria, perché il calore generato dal pc la danneggia.

ais001
06-11-2016, 22:13
... ma che caxx stai a dì? Ma dove vivete??? :asd:
Ma avete un minimo di idea di come funziona un pc o le sparate a caso voi le info su questo forum??? (anche se ultimamente un sacco di utenti propendono per la seconda opzione)


Se non si usa il notebook per lungo tempo (oltre i 5gg) è consigliabile staccare la batteria, ma se si usa il pc tutti i gg è consigliabile lasciarla sempre attaccata.
Esiste un circuito interno nei notebook che mantengono la batteria sempre tra il 95 ed il 100, ed è fatto apposta. Non si scarica la batteria e non fa cicli di scarica/carica se non va sotto l' 85%... che caxx state raccontando alla gente che chiede info??? Non raccontate balle che poi fate circolare info errate.

luki
06-11-2016, 22:35
... ma che caxx stai a dì? Ma dove vivete??? :asd:
Ma avete un minimo di idea di come funziona un pc o le sparate a caso voi le info su questo forum??? (anche se ultimamente un sacco di utenti propendono per la seconda opzione)


Se non si usa il notebook per lungo tempo (oltre i 5gg) è consigliabile staccare la batteria, ma se si usa il pc tutti i gg è consigliabile lasciarla sempre attaccata.
Esiste un circuito interno nei notebook che mantengono la batteria sempre tra il 95 ed il 100, ed è fatto apposta. Non si scarica la batteria e non fa cicli di scarica/carica se non va sotto l' 85%... che caxx state raccontando alla gente che chiede info??? Non raccontate balle che poi fate circolare info errate.

... ma che caxx stai a dì? Ma dove vivete???
Ma avete un minimo di idea di come funziona un pc o le sparate a caso voi le info su questo forum??? (anche se ultimamente un sacco di utenti propendono per la seconda opzione)

Scusa ma ci conosciamo per usare questi toni?
--
Fatta la premessa, guarda che non stavo parlando del calore generato dalla carica della batteria.
Anche perchè se fosse sempre in carica non so se esploderebbe prima la batteria o il caricabatteria :D
Lo so benissimo che non rimane sempre in carica una volta raggiunto il 100%.
Evidentemente mi sono espresso male e non è passato il concetto.
Volevo dire che a batteria sempre collegata c'è comunque il calore generato dal dal pc.
Quanti notebook sono caldi al tatto dopo ore di utilizzo proprio nella zona vicino alla batteria (perchè è li magari che risiede la cpu).
E' come se dimentichi il cellulare sul balcone al sole d'estate. Non è che tutto il calore ricevuto dal solle fa bene alla batteria.
Stesso se lasci magari il notebook acceso appoggiato sul letto con copriletto di lana o su un cuscino e via dicendo... Il calore in generale è una brutta bestia.
Poi ognuno fa e crede quello che vuole.
Io con pochi piccoli accorgimenti ho ancora la batteria che tiene abbastanza bene dopo 6 anni che ho il pc

magicreal
09-11-2016, 10:02
ciao ragazzi, mi si è danneggiato il cavo flat del touchpad(quello che si trova sotto lo space dell tastiera) ho dato un'occhiata su ebay e si trova ma la marca(le scritte sopra in pratica) sono diverse, il mio porta "SUMITOMO-G AWM 2896 80C VW-1 -F-" mentre su ebay si trova il "FUJIKURA-T AWM 2869 80C 30V" credo che sia compatibile ma vorrei conferma, oppure qualche sito alternativo su dove trovarlo, ciao e grazie a tutti

fvbarc
09-11-2016, 14:56
prova su aliexpress

Baringa
25-11-2016, 14:44
Perfetto, quindi non mi basta che trovare la giusta versione della mobo, ordinarla, spostare il processore e rimontare il tutto.
Giusto per completezza...Come tempi di spedizione? E semplice spostare la cpu? (L'ho fatto solo sui fissi). Grazie.

Ho il morale a pezzi...ieri e arrivata la scheda madre presa su aliexpress...oggi installo il tutto ma il portatile nemmeno parte!!!!:mc: :mc: :mc:
A questo punto sto pensando che il problema sia il processore.....ma e possibile? A voi vi e mai capitato?? Ora che ci ripenso, la sera prima che si rompesse, lo collegai al tv con il cavo hdmi. E possibile che staccando il cavo hdmi si sia bruciato qualcosa? Grazie.

DeltaDirac
25-11-2016, 15:08
Ho il morale a pezzi...ieri e arrivata la scheda madre presa su aliexpress...oggi installo il tutto ma il portatile nemmeno parte!!!!:mc: :mc: :mc:
A questo punto sto pensando che il problema sia il processore.....ma e possibile? A voi vi e mai capitato?? Ora che ci ripenso, la sera prima che si rompesse, lo collegai al tv con il cavo hdmi. E possibile che staccando il cavo hdmi si sia bruciato qualcosa? Grazie.

Si accendono i LED?
Sei sicuro dell'alimentatore?
Hai provato a staccare la batteria? Il disco?

Alle volte i problemi nascono dalle cose più banali ;)

DeltaDirac
25-11-2016, 15:11
La mia batteria è ancora quella originale è dura da 4,5 a 4 ore, da nuova faceva quasi 5,5 ore, il portatile X53sv è del 2011.
E' anche vero che l'ho usato pochissimo ed anche per questo motivo prima di accenderlo l'ho sempre messo in carica per almeno una mezzora, dato che dopo circa un mese di inutilizzo, la batteria se attaccata al portatile si scarica quasi tutta.

Ho da poco sostituito l'hd da 750gb che presi in sostituzione di quello originale, con un SSD da 525gb crucial, ma la durata è sempre quella, questo è strano.

Per quel poco che nè so, le batterie bisogna evitare di farle scaldare, la temperatura ideale è di 25 gradi c.

Se cercate nella discussione sugli UPS c'è un grafico che spiega bene la vita batteria in correlazione alle temperature ed il loro uso ottimale.

Ciao

Anche io ho acquistato un SSD Samsung Evo (250GB) che vorrei mettere al posto del 750GB originale; mi chiedevo se hai spostato anche tu l'HDD nel caddy del DVD e se potessi darmi qualche indicazione sull' adattatore utilizzato per procedere con l'acquisto.

Baringa
25-11-2016, 15:18
Si accendono i LED?
Sei sicuro dell'alimentatore?
Hai provato a staccare la batteria? Il disco?

Alle volte i problemi nascono dalle cose più banali ;)

Ho provato un po tutto. Si accende per un secondo il led dell'hard disk, gli altri led rimangono tutti accesi a parte quello del wifi. Non emette bip, il display non presenta niente.....Ho provato a staccare la batteria tampone, ma niente. Ho provato a farlo partire sia in batteria che con l'alimentazione....stesso risultato...Ho invertito gli hard disk, ma niente....Non so piu cosa provare...:muro: :muro:

DeltaDirac
25-11-2016, 15:19
Ho provato un po tutto. Si accende per un secondo il led dell'hard disk, gli altri led rimangono tutti accesi a parte quello del wifi. Non emette bip, il display non presenta niente.....Ho provato a staccare la batteria tampone, ma niente. Ho provato a farlo partire sia in batteria che con l'alimentazione....stesso risultato...Ho invertito gli hard disk, ma niente....Non so piu cosa provare...:muro: :muro:

Hai provato anche *senza* HDD e DVD collegati?
Sei sicuro del funzionamento dell'alimentatore ?

Baringa
25-11-2016, 15:23
Hai provato anche *senza* HDD e DVD collegati?
Sei sicuro del funzionamento dell'alimentatore ?
Si, il risultato e sempre lo stesso purtroppo...
L'alimentatore funziona, il led della carica si illumina quando e collegato....
Ho provato anche senza ram, un banco alla volta....niente....:doh: :doh: :help: :help:

DeltaDirac
25-11-2016, 15:53
Si, il risultato e sempre lo stesso purtroppo...
L'alimentatore funziona, il led della carica si illumina quando e collegato....
Ho provato anche senza ram, un banco alla volta....niente....:doh: :doh: :help: :help:

Allora dovresti guardare sulla mobo le alimentazioni sotto carico sopratutto nel comparto PWM dell'alimentazione. Ma serve un po' di dimestichezza con multimetro e elettronica.

Baringa
25-11-2016, 16:02
Ma e possibile? ho cambiato tutta la scheda madre....:help: :help:

ais001
25-11-2016, 19:29
... potrebbe essere la cpu (rari casi ci è capitato che la cpu si sia bruciata su questa serie) anche se è più facile che sia la MoBo che non funziona proprio... vanno 1 su 3 quando le ripariamo noi :D

luki
25-11-2016, 20:45
Ho il morale a pezzi...ieri e arrivata la scheda madre presa su aliexpress...oggi installo il tutto ma il portatile nemmeno parte!!!!:mc: :mc: :mc:
A questo punto sto pensando che il problema sia il processore.....ma e possibile? A voi vi e mai capitato?? Ora che ci ripenso, la sera prima che si rompesse, lo collegai al tv con il cavo hdmi. E possibile che staccando il cavo hdmi si sia bruciato qualcosa? Grazie.
Senza ram il pc emette qualche beep? Non hai modo di farti prestare una ram?
Sicuro di aver collegato tutto bene?
Se colleghi un monitor esterno vedi qualcosa?

Rasoiokia
26-11-2016, 18:59
Ciao a tutti due domandine veloci:

1) Attualmente nel NB monto un Samsung MZ-7TE250BW SSD 840 EVO, 250GB, 2.5" SATA III, Nero/Antracite. Ho appena comprato (mi deve arrivare) un Crucial MX300 SSD Interno da 750 GB, SATA da 2.5 Pollici - CT750MX300SSD1. Qualcuno l'ha provato ...sa se è compatibile ?

2) La batteria ormai non dura nulla e win 7 da errore ...volendone comprare una, ci sono suggerimenti ? Ho visto le diverse esperienze leggendo i post precedenti ma una vera conclusione non l'ho trovata. Quanto vale la pena spendere per una batteria compatibile e soprattutto quanto durerà in termini di tempo con una carica decente ?

http://www.duracelldirect.it/portatile-laptop-notebook/asus/x53sv-batteria--a7vpcw.html

Baringa
26-11-2016, 21:55
Senza ram il pc emette qualche beep? Non hai modo di farti prestare una ram?
Sicuro di aver collegato tutto bene?
Se colleghi un monitor esterno vedi qualcosa?

Il pc non emette alcun beep senza ram....purtroppo non conosco nessuno che ha il mio stesso pc...ho fatto la prova a collegare un monitor esterno, ma niente....
Il mio dubbio e che quango ho staccato il cavo hdmi ci sia stato qualcosa sull'alimentazione che ha bruciato il processore...
Ma chi gestisce le hdmi? la scheda intel del processore oppure quella dedicata?

DeltaDirac
26-11-2016, 22:25
Il pc non emette alcun beep senza ram....purtroppo non conosco nessuno che ha il mio stesso pc...ho fatto la prova a collegare un monitor esterno, ma niente....
Il mio dubbio e che quango ho staccato il cavo hdmi ci sia stato qualcosa sull'alimentazione che ha bruciato il processore...
Ma chi gestisce le hdmi? la scheda intel del processore oppure quella dedicata?

Apri di nuovo il NB e alimentalo. Che tensione leggi sul Power jack?

Ciao a tutti due domandine veloci:

1) Attualmente nel NB monto un Samsung MZ-7TE250BW SSD 840 EVO, 250GB, 2.5" SATA III, Nero/Antracite. Ho appena comprato (mi deve arrivare) un Crucial MX300 SSD Interno da 750 GB, SATA da 2.5 Pollici - CT750MX300SSD1. Qualcuno l'ha provato ...sa se è compatibile ?


L'ho preso anche io in occasione del BF e arriverà lunedì. Non vedo perché porsi il problema della compatibilità sinceramente.

ais001
26-11-2016, 23:50
1) Qualcuno l'ha provato ...sa se è compatibile ?
2) Quanto vale la pena spendere per una batteria compatibile e soprattutto quanto durerà in termini di tempo con una carica decente?
1. hai un pc con un SSD e lo vuoi sostituire con un'altro SSD... dov'è scusa il problema? Se hai già un SSD, perchè sostituendolo con un'altro SSD il pc dovrebbe dare problemi? A meno che tu non voglia montare un M.2... non capisco perchè non dovrebbe andare. Alla peggio non lo sfrutterai appieno come il tuo attuale in quanto comunque ci sono dei limiti fisici del bus su questo notebook, ma quello è un'altro discorso :D

2. meno spendi e meno qualità hai. La tua priorità qual'è? Affidabilità nel tempo o risparmio?
Risponditi a questa domanda e scegli il prodotto che più soddisfa le tue necessità.
Semmai usa la funzione "cerca nella discussione" e controlla quali utenti hanno comprato una batteria compatibile e, contattandoli, cerca di capire se dopo mesi/anni va ancora bene o l'hanno dovuta cambiare e perchè.
Ci saranno una dozzina di utenti in questo topic.... quindi di informazioni ne puoi trovare quante ne vuoi ;)

Rasoiokia
27-11-2016, 00:26
Per l'ssd era solo curiosità di sapere se qualcuno lo aveva già montato ... del resto prima dell'840 aveco un M4 sempre crucial

Per la batteria sono molto perplesso vorrei un consiglio volevo stare sui 35€ ma le batterie decenti sono sopra i 60€ ...non so scegliere :muro:

ivan.89
28-11-2016, 10:14
Per la batteria sono molto perplesso vorrei un consiglio volevo stare sui 35€ ma le batterie decenti sono sopra i 60€ ...non so scegliere :muro:

Io ho comprato a novembre 2015 una batteria maggiorata da 6600 mah al costo di 35€

Ad oggi tiene ancora 2-3 ore di autonomia.

Rasoiokia
28-11-2016, 10:28
Io ho comprato a novembre 2015 una batteria maggiorata da 6600 mah al costo di 35€

Ad oggi tiene ancora 2-3 ore di autonomia.

Maggiorata intendi solo come mAh o anche come dimensione/ingombro ?
Puoi darmi un link ? anche in PM :read:

ivan.89
29-11-2016, 10:58
Maggiorata intendi solo come mAh o anche come dimensione/ingombro ?
Puoi darmi un link ? anche in PM :read:

é maggiorata anche in ingombro.
Ha un piedino che tiene rialzato il notebook, ma sinceramente a me non da molto fastidio, anzi a dir la verità è comodo quando lo si usa un pò rialzato.
Unica pecca è nel trasportarlo.
Ho provato a vedere ma quella che ho comprato io non è più disponibile....
Comunque basta checerci batteria A32-K53 6600 e ne trovi un sacco.

Baringa
29-11-2016, 12:30
[QUOTE=DeltaDirac;44254707]Apri di nuovo il NB e alimentalo. Che tensione leggi sul Power jack?

Ho risolto!!! Ho riaperto il pc e mi sono reso conto che non avevo girato completamente la vite del socket del processore...Meno male....
Grazie a tutti per il supporto!!

pask83
13-12-2016, 15:42
Buonasera gente,
questo è il mio primo post :D

sono felice possessore di un k53sc-sx019v

ho da poco fatto un aggiornamento hw, che consiste in:
ssd crucial mx300 da 525 gb (approfittando dell'offerta Black Friday su amazon)
caddy per il secondo hd
ram crucial 4gb*2 ballistix sport 1866MHz 1,35V (avevo gia 2 banchi 4gb*2 delle originali hynix, ma davano instabilità :mbe: , in origine ne avevo una sola, ma per sfruttare il dual ch. ne ho comprata una identica... ma lavorando a 1.5v scaldavano troppo ed il pc, sopratutto in estate, si riavviava o si bloccava)

veniamo al dunque:
il pc sta facendo lavorare le ram a 1866 creando alcuni disturbi

devo ridurre la frequenza (le ram possono funzionare ad un jedec inferiore...) ma il bios è limitato

qualcuno mi sa aiutare? :mc: :mc: :mc: :mc: :mc:

ais001
13-12-2016, 19:34
... mettile a 1600Mhz, oltre i 1600 puoi avere problemi (dipende da un sacco di combinazioni interne hardware, 9 su 10 avrai sempre problemi).

pask83
14-12-2016, 10:19
... mettile a 1600Mhz, oltre i 1600 puoi avere problemi (dipende da un sacco di combinazioni interne hardware, 9 su 10 avrai sempre problemi).

sì, a questa conclusione ci sono arrivato... il problema è che non so come farlo :confused: :confused: :confused:


ho visto dal datasheet che HM65 è compatibile con le 1033 1333 e 1600

ma l'I7-2630qm è compatibile con 1033 e 1333
quindi dovrei ridurle di più

ma il problema resta lo stesso ... non so come farlo :muro: :muro: :muro:
il bios è "bloccato" e posso solo modificare le impostazioni di boot e le password

sapevo dell'esistenza di memset che non è compatibile con win7
lo stesso produttore fa un altro programma compatibile con win7, mi farebbe cambiare i timing ma non la frequenza :muro: :muro: :muro:

Bacca1
14-12-2016, 13:15
vero riguardo i sandy bridge, ma qui molte persone le hanno messe a 1600 e nessuno ha lamentato problemi che io ricordi

pask83
14-12-2016, 13:40
vero riguardo i sandy bridge, ma qui molte persone le hanno messe a 1600 e nessuno ha lamentato problemi che io ricordi

nel senso che hanno montato delle 1600 native o che sono riusciti ad impostare la frequenza desiderata?:confused:

Bacca1
14-12-2016, 14:12
1600 native e giravano poi a 1600

quindi se le tue riesci a metterle a 1600 non dovresti avere problemi in teoria

magicreal
14-12-2016, 14:16
ciao ragazzi, premetto che ho 8gb di ram, conviene passare a windows 10? io per ora ho il 7 ma mi chiedevo se conveniva passare al nuovo 10, come sono le prestazioni? meglio il classico 7? qualcuno che lo usa puo darmi qualche feedback?
ciao e grazie

pask83
14-12-2016, 14:54
1600 native e giravano poi a 1600

quindi se le tue riesci a metterle a 1600 non dovresti avere problemi in teoria

il problema è capire come! :D :muro: :muro: :muro:


qualcuno ha visto se il bios ha funzioni nascoste?

DeltaDirac
14-12-2016, 15:52
Apri di nuovo il NB e alimentalo. Che tensione leggi sul Power jack?

Ho risolto!!! Ho riaperto il pc e mi sono reso conto che non avevo girato completamente la vite del socket del processore...Meno male....
Grazie a tutti per il supporto!!

Bene :cool:

ais001
14-12-2016, 20:14
@pask83

1. non puoi abbassare la frequenza, il BIOS non lo permette

2. il BIOS è bloccato, non puoi sbloccarlo. Devi usarlo così com'è... ergo cambia la ram e prendila da 1600Mhz.


... il notebook non è un desktop, sono 2 cose completamente diverse a livello hardware.

pask83
14-12-2016, 21:22
@pask83

1. non puoi abbassare la frequenza, il BIOS non lo permette

2. il BIOS è bloccato, non puoi sbloccarlo. Devi usarlo così com'è... ergo cambia la ram e prendila da 1600Mhz.


... il notebook non è un desktop, sono 2 cose completamente diverse a livello hardware.
:doh:
va be'... sono ancora in tempo per restituirle ad amazon

grazie

pask83
15-12-2016, 10:31
ho letto qualcosa in merito all'aver la cover "vibrante" a causa dell'impianto elettrico, non so se nelle 704 pagine qualcuno ha trovato la soluzione... :D

dovrebbe essere colpa della mancanza della messa a terra nelle prese,
ho lo stesso problema, difatti nelle vacanze di natale ne approfitterò per passarla

saifer92
16-12-2016, 18:14
ho letto qualcosa in merito all'aver la cover "vibrante" a causa dell'impianto elettrico, non so se nelle 704 pagine qualcuno ha trovato la soluzione... :D

dovrebbe essere colpa della mancanza della messa a terra nelle prese,
ho lo stesso problema, difatti nelle vacanze di natale ne approfitterò per passarla

confermo, anche se sinceramente adesso lo avverto praticamente sempre. Ora uso il notebook anche con uno schermo VGA e quando è inserito il cavo VGA la vibrazione sparisce, presumo che il cavo faccia da messa a terra... :D :D

ais001
16-12-2016, 19:44
dovrebbe essere colpa della mancanza della messa a terra nelle prese, ho lo stesso problema, difatti nelle vacanze di natale ne approfitterò per passarla
... non esiste la cover "vibrante", sono solo: disturbi elettromagnetici
Avvertiti da una determinata % di utenza che è molto sensibile a certi fenomeni, se prendi un UX Asus o un T300 o un P25xx la senti quasi sempre... se hai il topcase in metallo, prima o poi la senti ;)


... la messa a terra aiuta ma non risolve nel 100% dei casi, ci sono condizioni in cui l'unica soluzione è un intervento tecnico che isola completamente i componenti interni dallo chassis esterno.

A volte è un problema di assemblaggio fatto male, a volte è un mylar interno che tocca la MoBo o non è ben isolato (specie sotto il touchpad o qualche schedina USB laterale)

Robby Naish
17-12-2016, 08:01
Ragazzi,

io ho un K53S i5, 6gb , 750gb da qualche anno.......

Vorrei farmi regalino di Natale..... vale la pena mantenersi su questa serie, prendendone uno aggiornato?

Grazie
Ale

ais001
17-12-2016, 10:33
... se il tuo va bene, che senso ha cambiarlo? Lo cambi perché? É lento? É rotto?





Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

pask83
17-12-2016, 10:37
... non esiste la cover "vibrante", sono solo: disturbi elettromagnetici
Avvertiti da una determinata % di utenza che è molto sensibile a certi fenomeni, se prendi un UX Asus o un T300 o un P25xx la senti quasi sempre... se hai il topcase in metallo, prima o poi la senti ;)


... la messa a terra aiuta ma non risolve nel 100% dei casi, ci sono condizioni in cui l'unica soluzione è un intervento tecnico che isola completamente i componenti interni dallo chassis esterno.

A volte è un problema di assemblaggio fatto male, a volte è un mylar interno che tocca la MoBo o non è ben isolato (specie sotto il touchpad o qualche schedina USB laterale)sono uno dei "fortunati" che sente il disturbo :D

ho notato che quando cambio edificio (università-azienda) rispetto a casa, il dusturbo scompare

perciò sono giunto a questa conclusione


inoltre, l'alimentazione è in continua, quindi l'alimentatore dovrebbe "filtrare" l'uscita, non credo che sia dovuto al ripple della tensione in uscita, perchè di sicuro l'alimentatore lavorerà ad alta frequenza e non a 50Hz

pask83
17-12-2016, 10:39
... se il tuo va bene, che senso ha cambiarlo? Lo cambi perché? É lento? É rotto?





Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

+1


se vuoi dargli un po' di "pepe", compra un ssd ed un caddy ... poca spesa massima resa!

Robby Naish
17-12-2016, 11:22
... se il tuo va bene, che senso ha cambiarlo? Lo cambi perché? É lento? É rotto?





Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao,

ha svariati anni, non credo viva in eterno.
Velocità va bene, magari un paio di gb in più, perché a volte x lavoro ho oltre 50 schede di Firefox aperte, e dopo un po' devo chiuderle xche manca memoria.

HD da 1t nel caso di un ssd costa troppo.
Ho un Samsung 512 pro ancora imballato, ma mi serve spazio.

Che dici? E poi l'Iva la recupero essendo x lavoro

Grazie
Ale

Robby Naish
17-12-2016, 11:36
+1


se vuoi dargli un po' di "pepe", compra un ssd ed un caddy ... poca spesa massima resa!
Scusa l'ignoranza, cosa intendi con un caddy?

Grazie

ais001
17-12-2016, 11:51
1. Velocità va bene
2. magari un paio di gb in più
3. ho oltre 50 schede di Firefox aperte
4. HD da 1t nel caso di un ssd costa troppo.
5. Ho un Samsung 512 pro ancora imballato, ma mi serve spazio
1. quindi una cpu diversa non ti serve
2. quelli puoi aggiungerli sostituendo il 2GB che hai ora con 4GB (se hai 6Gb significa che hai 4GB saldati e uno slot con 2GB)
3. usa Chrome, Firefox è pesante e ha un sacco di difetti
4. metti l' SSD al posto dell'attuale HDD e al posto del DVD ci metti un cassetto con un HDD da 2TB meccanico (che poi che caxx ci fai con 1TB su un portatile.... è tutto da capire. Non si usa mai un sistema del genere per lavoro e storage dei dati importanti, semmai si usa un NAS/SAN )
5. usa quello come "C" e abbinagli un HDD meccanico... non è difficile se segui i post della gente che ha scritto qui... o ti guardi i video su youtube.

Robby Naish
17-12-2016, 15:34
Ciao,
Tranquillo, ho un bel Syno 214 play x backup e anche cloud.
La maggior parte sono foto in raw e spesso sono collegato in tethering, quindi se possibile preferisco avere le cose sul PC.

Interessante idea caddy, il DVD l'ho usato il primo gg per backup e poi quasi mai. Ora mi studio un po il tutto.
C'è qlc mod x migliorare ventola, è sempre accesa e a volte rumorosa. Aria esce bollente magari cambio pasta?

Per Firefox è più una scelta 'politica' 😃

Grazie
Ale

ais001
17-12-2016, 19:04
1. C'è qlc mod x migliorare ventola, è sempre accesa e a volte rumorosa.
2. Aria esce bollente magari cambio pasta?
1. se la moddi, alla lunga devi sostiturla. Puliscila assieme al thermal module e basta.
(se fa rumore tipo "gracchia", pulisci bene le bronzine e mettigli del grasso spray dentro, vedrai che poi è a posto).

2. la pasta andrebbe cambiata ogni 2 anni circa... se poi sei in un posto polveroso cambiala ogni anno. Pulisci bene la gomma originale e la spalmi come si deve (non troppo e non troppo poco), la metti anche sulla vga.
In rete con google trovi non so quanti video su come si fa... quindi vai e studia :D

Robby Naish
18-12-2016, 05:40
Questa è la Ram

http://i1165.photobucket.com/albums/q584/alexelaura/Ram%20Asus.jpg

Devo prendere esattamente la stessa?

LEggendo è una elpida j2108bcse-dj-f, ma non si trova facilmente.... sbaglio?

Grazie
Ale

Robby Naish
18-12-2016, 05:48
1. se la moddi, alla lunga devi sostiturla. Puliscila assieme al thermal module e basta.
(se fa rumore tipo "gracchia", pulisci bene le bronzine e mettigli del grasso spray dentro, vedrai che poi è a posto).

2. la pasta andrebbe cambiata ogni 2 anni circa... se poi sei in un posto polveroso cambiala ogni anno. Pulisci bene la gomma originale e la spalmi come si deve (non troppo e non troppo poco), la metti anche sulla vga.
In rete con google trovi non so quanti video su come si fa... quindi vai e studia :D

Ciao, con rumorosa intendevo che gira molto veloce e si sente parecchio

Quando scrivi "Pulisci bene la gomma originale", di quale gomma parli? Forse i residui della vecchia pasta?

Grazie
Ale

Robby Naish
19-12-2016, 16:18
Ciao,

mettere solo una di queste, al posto di quella da 2GB, me la rischio?

CORSAIR VENGEANCE 4GB DDR3 1600MHZ SODIMM 4GB DDR3 1600MHZ MEMORIA - CMSX4GX3M1A1600C9

Grazie

ais001
19-12-2016, 18:57
1. Devo prendere esattamente la stessa? ma non si trova facilmente.... sbaglio?
2. mettere solo una di queste, al posto di quella da 2GB, me la rischio?
1. beh se non vuoi avere ram con valori diversi (ed il pc ti abbassa la ram per renderla "uguale") sarebbe meglio avere sempre 2 banchi uguali.
Oppure vendi i tuoi 2 banchi e ti prendi 2 banchi da 4GB nuovi uguali.
Boh... io su amazon e su ebay la trovo se cerco... tu cosa stai cercando scusa? :mbe:

2. non è che "rischi"... se le 2 memoria hanno valori diversi, il pc fa andare più piano la memoria più veloce fino a raggiungere la velocità della memoria più lenta. L'importante è che la ram sia una di quelle supportate e certificate (vedi pdf sul sito asus), se metti una ram non compatibile, o non ti parte il pc o ti da BSOD continuamente.

Controlla nel pdf se c'è anche il "Crucial CT2KIT51264BF160B" (kit 2x 4GB), amazon lo vende a 31€ spedito solo per oggi ;)

pask83
20-12-2016, 16:28
1. beh se non vuoi avere ram con valori diversi (ed il pc ti abbassa la ram per renderla "uguale") sarebbe meglio avere sempre 2 banchi uguali.
Oppure vendi i tuoi 2 banchi e ti prendi 2 banchi da 4GB nuovi uguali.
Boh... io su amazon e su ebay la trovo se cerco... tu cosa stai cercando scusa? :mbe:

2. non è che "rischi"... se le 2 memoria hanno valori diversi, il pc fa andare più piano la memoria più veloce fino a raggiungere la velocità della memoria più lenta. L'importante è che la ram sia una di quelle supportate e certificate (vedi pdf sul sito asus), se metti una ram non compatibile, o non ti parte il pc o ti da BSOD continuamente.

Controlla nel pdf se c'è anche il "Crucial CT2KIT51264BF160B" (kit 2x 4GB), amazon lo vende a 31€ spedito solo per oggi ;) io non ho trovato nessun pdf in merito per il mio k53sc :muro: :muro: :muro:

@SIS61
23-12-2016, 10:41
salve

Ho installato un ssd 750 evo al posto del hd da 750Gb e quest'ultimo l'ho installato al posto del lettore ottico con un caddy.
Tutto funziona l'unico problema si presenta al riavvio e alla chiusura di windows 10 inquanto il pc pur uscendo dal sistema non si spegne completamente....rimangono accese la luce del tasto di avvio e la spia dove è serigrafata la lampadina e quella del wifi oltre alla ventola che continua ad andare e l'unico modo per spegnere il pc è quello di tenere premuto il tasto di avvio e forzare l'arresto.
Ho provato il caddy in un altro pc(ACER) e qui funziona tutto bene e si spegne quindi presumo che il problema non sia dovuto all'adattatore.
Volevo chiedere se per caso è successo a qualcun'altro lo stesso problema e nel caso come avete risolto.
Ho fatto vari tentativi togliendo programmi e driver e installandone altri ma non sono riuscito a venire a capo
Dimenticavo il bios a bordo è il 322 installato dal servizio assistenza dopo una riparazione in garanzia ...la cosa strana che questo bios sul sito dell'asus non è presente e l'ultimo disponibile è il 320
Spero che qualcuno di voi mi possa aiutare
Grazie

vespus
23-12-2016, 13:49
Ragazzi un consiglio su una buona docking station.
Ce n'è qualcuna che alimenta il computer?
Ne ho viste solamente di quelle che si collegano con usb (ma così il computer ha bisogno del suo cavo di alimentazione)

Robby Naish
23-12-2016, 19:34
salve

Ho installato un ssd 750 evo al posto del hd da 750Gb e quest'ultimo l'ho installato al posto del lettore ottico con un caddy.
Tutto funziona l'unico problema si presenta al riavvio e alla chiusura di windows 10 inquanto il pc pur uscendo dal sistema non si spegne completamente....rimangono accese la luce del tasto di avvio e la spia dove è serigrafata la lampadina e quella del wifi oltre alla ventola che continua ad andare e l'unico modo per spegnere il pc è quello di tenere premuto il tasto di avvio e forzare l'arresto.
Ho provato il caddy in un altro pc(ACER) e qui funziona tutto bene e si spegne quindi presumo che il problema non sia dovuto all'adattatore.
Volevo chiedere se per caso è successo a qualcun'altro lo stesso problema e nel caso come avete risolto.
Ho fatto vari tentativi togliendo programmi e driver e installandone altri ma non sono riuscito a venire a capo
Dimenticavo il bios a bordo è il 322 installato dal servizio assistenza dopo una riparazione in garanzia ...la cosa strana che questo bios sul sito dell'asus non è presente e l'ultimo disponibile è il 320
Spero che qualcuno di voi mi possa aiutare
Grazie

Se cerchi su qs thread c'è chi ha risolto con una mod.. se ricordo bene un batch

@SIS61
23-12-2016, 21:23
Se cerchi su qs thread c'è chi ha risolto con una mod.. se ricordo bene un batch

Avevo gia provato a guardare saltando qua e la per il thread ma sicuramente mi è sfuggito....cerchero con piu attenzione

Per adesso Grazie

saifer92
28-12-2016, 09:54
Salve a tutti ragazzi, e buon Natale passato. Ho cambiato il modulo WiFi con l'Intel Dual Band Wireless-AC 7260 che integra anche il bluetooth 4.0.
Funziona tutto bene, tranne il bluetooth che per inviare un file da/verso il cellulare (anch'esso con bluetooh 4.1) da qualche mega impiega qualche minuto.
Qualcuno può dirmi se è normale (ho letto sul sito dell'intel che questa scheda wifi "gira meglio" con processori intel di 4° gen, mentre il nostro portatile ha la 2° gen)?

cescom
30-12-2016, 14:28
Salve a tutti ragazzi, e buon Natale passato. Ho cambiato il modulo WiFi con l'Intel Dual Band Wireless-AC 7260 che integra anche il bluetooth 4.0.
Funziona tutto bene, tranne il bluetooth che per inviare un file da/verso il cellulare (anch'esso con bluetooh 4.1) da qualche mega impiega qualche minuto.
Qualcuno può dirmi se è normale (ho letto sul sito dell'intel che questa scheda wifi "gira meglio" con processori intel di 4° gen, mentre il nostro portatile ha la 2° gen)?

Anche io ho questi problemi :cry:, ma lo uso principalmente per musica e lì va bene

saifer92
01-01-2017, 17:50
Anche io ho questi problemi :cry:, ma lo uso principalmente per musica e lì va bene

Sì con la musica sembra non avere interruzioni o nulla (anche se ho provato giusto qualche secondo, ma comunque andava). L'unico problema appunto è per inviare file da o verso il pc, anche da altri dispositivi è lento.

fede50s
03-01-2017, 18:20
Oggi ho dato una "svecchiata" a questo notebook, ma nel metterci le mani credo di aver fatto un danno... Vi spiego...

Ho aperto il computer e ho fatto le seguenti cose:
-pulizia ventola
-sostituzione pasta termica
-sostituzione batteria tampone
-SSD
-inserimento caddy HDD al posto del DVD

Una volta richiuso, ho provato a installare windows, ma all'accensione lo schermo risultava BIANCO a luminosità massima, senza visualizzare nulla. Anche riavviando (in modo forzato) più volte non cambiava la situazione, non visualizzava nemmeno la schermata BIOS.

Collegandolo ad un secondo schermo con cavo VGA sono riuscito a visualizzare correttamente tutto, installato windows, ecc.

Ora però lo schermo dell'Asus è BLU (non più bianco) e non visualizza nulla, riesco ad usare il computer solo sul secondo schermo.

La mia idea è quella di riaprire e controllare i cavi, ma prima di farlo vorrei un parere da qualcuno esperto...

Devo escludere un problema software?? Oltre i cavi eventualmente dovrei controllare qualcos'altro?

ais001
03-01-2017, 18:59
Controlla di aver collegato BENE il cavo LVDS e di non averlo rovesciato, nella peggiore delle ipotesi si danneggia il display... solitamente te la cavi riassemblandolo.

fede50s
05-01-2017, 21:28
Problema risolto: ho smontato tutto e rimontato. I collegamenti erano messi bene, non ho ben capito la causa del problema, ma meglio così.



salve

Ho installato un ssd 750 evo al posto del hd da 750Gb e quest'ultimo l'ho installato al posto del lettore ottico con un caddy.
Tutto funziona l'unico problema si presenta al riavvio e alla chiusura di windows 10 inquanto il pc pur uscendo dal sistema non si spegne completamente....rimangono accese la luce del tasto di avvio e la spia dove è serigrafata la lampadina e quella del wifi oltre alla ventola che continua ad andare e l'unico modo per spegnere il pc è quello di tenere premuto il tasto di avvio e forzare l'arresto.
Ho provato il caddy in un altro pc(ACER) e qui funziona tutto bene e si spegne quindi presumo che il problema non sia dovuto all'adattatore.
Volevo chiedere se per caso è successo a qualcun'altro lo stesso problema e nel caso come avete risolto.
Ho fatto vari tentativi togliendo programmi e driver e installandone altri ma non sono riuscito a venire a capo
Dimenticavo il bios a bordo è il 322 installato dal servizio assistenza dopo una riparazione in garanzia ...la cosa strana che questo bios sul sito dell'asus non è presente e l'ultimo disponibile è il 320
Spero che qualcuno di voi mi possa aiutare
Grazie
Stesso tuo problema: ho scoperto che c'è uno switch sulla maggior parte dei caddy che serve appunto se si hanno problemi di compatibilità come nel nostro caso... Io ho trovato l'interruttore all'interno del caddy difianco al connettore sata. Ora mi funziona tutto a dovere.

ais001
05-01-2017, 22:32
Problema risolto: ho smontato tutto e rimontato. I collegamenti erano messi bene, non ho ben capito la causa del problema, ma meglio così
... se smontando e rimontando è sparito il problema... il problema era che era montato male. Altrimenti il problema doveva rimanere se era già tutto a posto ;)

Robby Naish
07-01-2017, 16:11
Ciao,

da un po di tempo quando riavvio il Pc , la connessione Internet rimane come nella foto a cercare il wifi..... per circa 10min.
Ho 3 wifi in ufficio diversi, e non cambia nulla.
Poi una volta connesso,va come una scheggia e se cambio wifi, lo switch è itsantaneo.
Se iberno il pc, come faccio quai sempre, nessun poblema.

Ma quando raramente devo riavviare.... sono dolori :D

Cosa puo essere^ Come fissare il problema?

http://i1165.photobucket.com/albums/q584/alexelaura/Connessione%20Internet2.jpg

Grazie
Ale

Bacca1
11-01-2017, 14:00
salve a tutti, faccio una domanda non inerente strettamente al portatile, ma la pongo qui perchè sò che abbiamo tutti la stessa scheda video quindi qualcuno magari conosce la risposta

la HD3000 per Intel Quick Sync fino a che versione di Intel Media SDK API arriva? a me risulta 1.4 (che si montano tramite l'ultimo driver 9.17.10.4229), ma vedevo che la 1.6-1.7 avevano altri comandi aggiuntivi e mi chiedevo se non si potessero aggiornare a parte..

Grazie a tutti per eventuali risposte

ferrigno90
12-01-2017, 20:55
Anche io ho questi problemi :cry:, ma lo uso principalmente per musica e lì va bene

Volevo sostituire anche io il modulo wifi e stavo per scrivere nel thread e nemmeno a farlo apposto ho visto che l'hai comprata gia tu.

Quale mi consigli prendere? non mi interessa il Bluetooth ma solo wifi.
voglio cambiarla perché da quando ho messo la fibra ho notato che più di 30 mb non và mentre invece con s7 edge sempre in wifi arriva a 47 mega quindi ho pensato che il wifi siccome e vechio non c'è la fa a ricevere tutta la banda, e come penso io?

ferrigno90
12-01-2017, 23:05
Vorrei cambiare la tastiera con una retroilluminata e possibile??

ais001
12-01-2017, 23:12
@ferrigno90
... NO


... comprati una tastiera esterna RGB... o un nuovo notebook :D

ferrigno90
13-01-2017, 00:40
Da quando ho messo la fibra da pc arrivo maxx fino a 30 mega mentre col telefono arrivo a 47 mega.
Ora siccome stavo pensando che magari siccome il modulo wifi era troppo vecchio e limitato e quindi non riesce a ricevere tutta la linea voi cosa pensate?
In tal caso mi consigliate un modulo wifi ultimo modello compatibile con questo portatile da prendere su amazon in modo che possa riuscire a ricevere tutta la banda grazie

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

cescom
13-01-2017, 18:25
Volevo sostituire anche io il modulo wifi e stavo per scrivere nel thread e nemmeno a farlo apposto ho visto che l'hai comprata gia tu.

Quale mi consigli prendere? non mi interessa il Bluetooth ma solo wifi.
voglio cambiarla perché da quando ho messo la fibra ho notato che più di 30 mb non và mentre invece con s7 edge sempre in wifi arriva a 47 mega quindi ho pensato che il wifi siccome e vechio non c'è la fa a ricevere tutta la banda, e come penso io?

Il problema di trasferimento ce l'ho solo col bluetooth, il wifi va bene, però non posso dirti quanto bene perchè a casa ho la ADSL a 10 Mbit quando va benissimo

ferrigno90
13-01-2017, 20:44
Il problema di trasferimento ce l'ho solo col bluetooth, il wifi va bene, però non posso dirti quanto bene perchè a casa ho la ADSL a 10 Mbit quando va benissimo
Cmq sia se devo prendere il modulo wifi quale mi consigli?
Un modulo wifi ultimo modello da prendere, mi scrivi il link di amazon

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

cescom
14-01-2017, 13:28
Cmq sia se devo prendere il modulo wifi quale mi consigli?
Un modulo wifi ultimo modello da prendere, mi scrivi il link di amazon

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Io ho questo e sembra andare bene: Intel 7260.HMWWB

ferrigno90
14-01-2017, 14:32
Io ho questo e sembra andare bene: Intel 7260.HMWWB

questa qua? https://www.amazon.it/Intel-®-7260-HMWWB-Scheda-rete/dp/B00N7474CS/ref=cm_cr_arp_d_product_top?ie=UTF8

L'installazione e facile? sfilo il modulo e inserisco questo? all'accensione il portatile riconosce subito e fa installazione automatica dei driver o bisogna fare qualcosa ?
spiegami un po per piacere

cescom
14-01-2017, 17:45
questa qua? https://www.amazon.it/Intel-®-7260-HMWWB-Scheda-rete/dp/B00N7474CS/ref=cm_cr_arp_d_product_top?ie=UTF8

L'installazione e facile? sfilo il modulo e inserisco questo? all'accensione il portatile riconosce subito e fa installazione automatica dei driver o bisogna fare qualcosa ?
spiegami un po per piacere

Proprio quello :) io ho svitato la parte bassa del notebook dove c'era quella vecchia e l'ho sostituita, da quello che ricordo i driver per il wifi più o meno già andavano ma quelli bluetooth li ho scaricati dal sito intel

Diciamo che però non sono un esperto, quindi non fidarti troppo, comunque a me la schedina va abbastanza bene


(non so se centri qualcosa ma io ho il 2670qm come processore, magari con gli altri non va o va meglio :confused: )

ferrigno90
14-01-2017, 18:18
Voglio cambiare il modulo wifi con uno di ultima generazione
Mi potete linkare un link su amazon che per voi va bene per questo portatile e non da problemi? Grazie

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

ferrigno90
22-01-2017, 16:58
Nessuno che ha una risposta?

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

klub
25-01-2017, 14:48
Salve, in prima pagina non funzionano i link ai driver.
Ho installato win10 e non ho i driver per card reader oltre al fatto che non mi funzionano i tasti funzione

ferrigno90
25-01-2017, 18:34
Salve, in prima pagina non funzionano i link ai driver.
Ho installato win10 e non ho i driver per card reader oltre al fatto che non mi funzionano i tasti funzione

Scarica questo programma portable fai fare la scansione e automaticamente ti scarica tutti i driver mancanti e quelli non aggiornati

https://www.dropbox.com/s/rshdvyvb4ddx6g8/Driver%20Easy%20Professional%20v5.1.5.5598%20Portable.rar?dl=0

magicreal
03-02-2017, 14:47
Salve, in prima pagina non funzionano i link ai driver.
Ho installato win10 e non ho i driver per card reader oltre al fatto che non mi funzionano i tasti funzione

per i tasti FN istalla questo
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/nb/Apps_for_Win8/ATKPackage/ATKPackage_Win8_64_VER100050.zip

link del sito ufficiale asus, sono quelli per win 8 ed a me funzionano benissimo, per la memory card prova ad inserirne una e vedi se rileva l'hardware

glafer
04-02-2017, 15:13
Salve a tutti, sono in possesse di un ssd samsung 850 evo da 500 gb che ha la caratteristica del 3D V-NAND rendendo molto piu longevo -fino a 10 volte- la durata del disco. Credo che queste nuove caratteristiche rendano superflue l utilizzo di patizione ram per i cicli di scrittura ai fini di allungarne la vita. Voi cosa ne pensate.::confused:

ais001
04-02-2017, 16:37
... che perdi tempo ed è inutile su un SSD... usano così com'è e basta.

alonenero
06-02-2017, 15:16
ciao a tutti ,
questa mattina ho riscontrato un problema alla tastiera.
Sto scrivendo alternando quella a schermo per le lettere O/L/.
Penso che qualche transistor della fila sia deceduto !

Ne prenderò una sulla baia compatibile .. mi era venuto il pensiero di prenderne una con retroilluminazione di un altro modello e trovare poi il modo di alimentarla tramite un collegamento su usb ma penso troppo sbattimento!

Qualcuno ha comprato una tastiera di ricambio?

klub
06-02-2017, 16:46
Salve di nuovo, esiste una batteria maggiorata per il notebook?
In ogni caso, dove consigliate di prendere la batteria?
Grazie

Rasoiokia
06-02-2017, 17:06
Salve di nuovo, esiste una batteria maggiorata per il notebook?
In ogni caso, dove consigliate di prendere la batteria?
Grazie

A me non interessa maggiorata , ma anche io sono alla ricerca di una batteria affidabile ma non troppo costosa :doh: se trovi una quadra, per favore, linkami in pm.

ais001
06-02-2017, 18:19
Qualcuno ha comprato una tastiera di ricambio?
Smonti la tastiera e sotto c'è il P/N... non esiste retroilluminata, devi cambiare notebook.

ais001
06-02-2017, 18:20
esiste una batteria maggiorata per il notebook?
... no.

glafer
06-02-2017, 21:14
Salve di nuovo, esiste una batteria maggiorata per il notebook?
In ogni caso, dove consigliate di prendere la batteria?
Grazie

prova qui no maggiorata
http://www.laptop-parts-shop.com/it/n53sv-19v-632a-120w-alimentatore-per-asus-notebook-p-214899.html

glafer
06-02-2017, 21:15
Salve a tutti, sono in possesse di un ssd samsung 850 evo da 500 gb che ha la caratteristica del 3D V-NAND rendendo molto piu longevo -fino a 10 volte- la durata del disco. Credo che queste nuove caratteristiche rendano superflue l utilizzo di patizione ram per i cicli di scrittura ai fini di allungarne la vita. Voi cosa ne pensate.::confused:

Qualcuno ha altri punti di vista

Rasoiokia
06-02-2017, 22:12
Qualcuno ha altri punti di vista

Ma non ho capito ...ancora si parla di allungare la vita agli SSD ?
E' un problema che non esiste ... è un finto problema ... non è proprio un problema :read:

ivan.89
07-02-2017, 10:04
Salve di nuovo, esiste una batteria maggiorata per il notebook?
In ogni caso, dove consigliate di prendere la batteria?
Grazie

... no.


A dir la verità io ne possiedo una da 6600 mAh, quindi maggiorata per questo notebook esiste.
Unica differenza da quella normale è un gradino che tiene rialzato il notebook durante l'utilizzo e sinceramente non la vedo come una cosa negativa.

Io ho comprato questa a settembre 2015

http://www.ebay.it/itm/BATTERIA-PER-ASUS-K43E-A32-K53-K53S-K53SV-X53S-X54C-10-8-11-1V-6600MaH-0908-/221719635611?hash=item339f85269b:g:1gUAAOSwBLlVCrWm

e la situazione attuale è questa

http://imgur.com/wy4YlAY

alonenero
07-02-2017, 11:51
Smonti la tastiera e sotto c'è il P/N... non esiste retroilluminata, devi cambiare notebook.

Si parlava tempo fa di adattare quella della serie N , ma non penso sia possibile .
Con i P/N non ho trovato originali .. presa una per serie K che sembra uguale

ais001
07-02-2017, 19:17
@alonenero
... non puoi, manca proprio il connettore per la retroilluminazione.

Nelle serie UX e soci l'alimentazione è a 12V ma l' USB sputa 5V.

klub
08-02-2017, 10:04
A dir la verità io ne possiedo una da 6600 mAh, quindi maggiorata per questo notebook esiste.
Unica differenza da quella normale è un gradino che tiene rialzato il notebook durante l'utilizzo e sinceramente non la vedo come una cosa negativa.

Io ho comprato questa a settembre 2015

http://www.ebay.it/itm/BATTERIA-PER-ASUS-K43E-A32-K53-K53S-K53SV-X53S-X54C-10-8-11-1V-6600MaH-0908-/221719635611?hash=item339f85269b:g:1gUAAOSwBLlVCrWm

e la situazione attuale è questa

http://imgur.com/wy4YlAY


Grazie, prendo questa allora ;)

P.S. Non so leggere lo screen che mi hai allegato, son valori buoni?

ivan.89
08-02-2017, 13:57
Grazie, prendo questa allora ;)

P.S. Non so leggere lo screen che mi hai allegato, son valori buoni?

Dopo quasi un anno e mezzo ha perso circa il 40% (lifecap = 96% ma ha un max error= 39%) però diciamo che un paio di ore ce le faccio tranquillo.

ais001
08-02-2017, 18:23
A dir la verità io ne possiedo una da 6600 mAh, quindi maggiorata per questo notebook esiste.
... io parlo di batterie ufficiali... altrimenti allora anche un powerbank da 20000mAh puoi usare :asd:

alonenero
09-02-2017, 01:19
ciao a tutti ,
questa mattina ho riscontrato un problema alla tastiera.
Sto scrivendo alternando quella a schermo per le lettere O/L/.
Penso che qualche transistor della fila sia deceduto !

Ne prenderò una sulla baia compatibile .. mi era venuto il pensiero di prenderne una con retroilluminazione di un altro modello e trovare poi il modo di alimentarla tramite un collegamento su usb ma penso troppo sbattimento!

Qualcuno ha comprato una tastiera di ricambio?

Smonti la tastiera e sotto c'è il P/N... non esiste retroilluminata, devi cambiare notebook.

assurdamente .. da sola .. benche' mostrasse problemi anche dopo pulizia contatti .. adesso quella linea di caratteri (O/L/. /ù) .. la tastiera ha ripreso a funzionare da sola ..

Posso pensare sia una saldatura di un transistor o componente passivo che fa le bizze ..
Ais .. che consigli?? tengo la nuova (dovrei rispedirla indietro appena arriva ) o resisto con la vecchia che magari potrebbe dare problemi presto?
Escludo problema software visto che avevo comunque riavviato ..

EDIT: questa mattina ha smesso di funzionare nuovamente..solita fila di tasti!
appena arrivata la nuova (P/N diverso , ma dava l'x53 come compatibile..) .. speravo fosse originale come da annuncio , lo sembra ma non sono sicuro (niente scritte asus).. qualche icona secondaria sui tasti è leggermente diversa (forse perchè tastiera per x52 e altri notebook simili al nostro . Ma per poco meno di 18 euri non mi lamento ..

ais001
09-02-2017, 19:24
@alonenero
... la pista elettronica sotto la membrana col tempo si logora/ossida e facile che smette di funzionare... cambia la tastiera e sei a posto.


X52-X53-X54 sono tutte compatibili... cambiano poco niente.

Miriamast
11-02-2017, 00:09
Buonasera,

vorrei sostituire la ram originale da 4 gb del mio notebook Asus x53sc-sx037v con questa da 8 gb :

https://www.amazon.it/dp/B00BU9RP8K?tag=kingstoncom0a-21&th=1

Secondo voi è una buona scelta?

Grazie dell'eventuale risposta.

giannica
11-02-2017, 19:42
Buonasera,

vorrei sostituire la ram originale da 4 gb del mio notebook Asus x53sc-sx037v con questa da 8 gb :

https://www.amazon.it/dp/B00BU9RP8K?tag=kingstoncom0a-21&th=1

Secondo voi è una buona scelta?

Grazie dell'eventuale risposta.

https://www.amazon.it/Corsair-CMSX8GX3M2A1600C9-Vengeance-Performance-Notebook/dp/B006EWUOL8/ref=sr_1_1?s=pc&ie=UTF8&qid=1486842063&sr=1-1&keywords=sodimm+corsair+vengeance

meglio queste

Miriamast
11-02-2017, 20:33
https://www.amazon.it/Corsair-CMSX8GX3M2A1600C9-Vengeance-Performance-Notebook/dp/B006EWUOL8/ref=sr_1_1?s=pc&ie=UTF8&qid=1486842063&sr=1-1&keywords=sodimm+corsair+vengeance

meglio queste

Grazie, ma sei sicuro che siano compatibili con il mio notebook?

giannica
11-02-2017, 21:00
Grazie, ma sei sicuro che siano compatibili con il mio notebook?

io le ho installate sul mio x53sv-sx014v..e vanno benissimo

sagacio
21-02-2017, 13:05
Premettendo che lo schermo di questo notebook fa un po schifo (unica pecca)
Voi avete smanettato sui settaggi intel per sistemare i colori ed i contrasti del display? :muro:

Bacca1
22-02-2017, 17:16
io rispetto al default nel pannello intel avevo messo gamma a 0.9 e saturazione a 3

Miriamast
26-02-2017, 08:57
Buona domenica,

ragazzi per favore mi chiarite un dubbio, sul mio notebook leggo x53sc-sx037v mentre speccy riporta k53sc, presupponendo che sia la stessa cosa, mi chiedevo come si fa a capire la ram massima supportata? Cioè è 8 o 16 gb?

Grazie.

ais001
26-02-2017, 12:34
ragazzi per favore mi chiarite un dubbio, sul mio notebook leggo x53sc-sx037v mentre speccy riporta k53sc

"x53" è la versione della MoBo, "K53" è la versione del notebook.

... sul sito Asus ( https://www.asus.com/Notebooks/K53SC/specifications/ ) sui legge: DDR3 1333 MHz SDRAM, 2 x SO-DIMM socket for expansion up to 8GB SDRAM

poncio
03-03-2017, 11:10
Ciao ragazzi qualcuno mi puo' aiutare.
Ho installato Windows 10 Pro 64bit facendo un'installazione da zero, ma non riesco piu' a far funzionare la telecamera (Azurewave) con la app intergata di Windows 10 (mi da sempre errore).
Sul pannello di controllo delle periferiche c'è questa sigla:
USB2 UVC camera

Ho provato con skype e li funziona, cosa posso fare per risolvere con la app fotocamera di Windows 10.
Grazie ciao

ais001
03-03-2017, 18:36
@poncio
.... devi installare i driver dedicati, NON quelli di windows. I driver di windows sono sempre "generici" e spesso danno problemi.

Vai sul sito Asus e scaricati i driver di tutte le periferiche (visto che se tu lasci a windows il riconoscimento, significa che non hai installato neanche 1 driver corretto)

cescom
04-03-2017, 12:40
Ciao ragazzi qualcuno mi puo' aiutare.
Ho installato Windows 10 Pro 64bit facendo un'installazione da zero, ma non riesco piu' a far funzionare la telecamera (Azurewave) con la app intergata di Windows 10 (mi da sempre errore).
Sul pannello di controllo delle periferiche c'è questa sigla:
USB2 UVC camera

Ho provato con skype e li funziona, cosa posso fare per risolvere con la app fotocamera di Windows 10.
Grazie ciao

Tempo fa avevo letto che le ultime versioni di windows 10 avevano tolto il supporto ad un formato per la webcam e c'era da modificare un valore dal registro, prova a vedere, io lo avevo fatto ed era tornata a funzionare

poncio
04-03-2017, 17:16
sono andato sul sito Asus ma di driver per windows 10 non ce ne sono, ho provato ad installare quelli windows 7 64 bit ma non funziona ancora

ais001
04-03-2017, 18:52
... i driver Win7 non sono compatibili Win10.... devi prendere quelli di Win8

poncio
06-03-2017, 09:17
Si ma non ci sono driver per Windows 8 64 bit per la telecamera...
qualche altra soluzione? possibile che nessuno abbia avuto problemi con la telecamera dopo un'installazione pulita di Windows 10 pro 64bit sul portatile Asus X53 SV 607V.

ais001
06-03-2017, 18:06
... recupera l' "ID Harware" ( https://www.ilsoftware.it/public/shots/udi_1209_01.gif ) dal pannello della periferica hardware e con quello trovi i driver su google ;)

Mr Scuppogna
08-03-2017, 20:15
Salve a tutti, ho da poco sostituito un HDD con SSD samsung 850 EVO da 500gb e vorrei aumentare la ram da 6gb a due slot da 8gb per un totale di 16gb.
date le specifiche

processore: Intel® Core™ i7-2670QM Processor

chipset: Mobile Intel® HM65 Express Chipset

memoria: DDR3 1333 MHz SDRAM, 2 x SO-DIMM socket for expansion up to 8 G SDRAM

ho letto in giro che le specifiche asus di espansione molte volte non sono veritiere, forse non aggiornate ecc. Vorrei sapere se inserendo due slot da 8 non ci sono problemi, altrimenti opterei per 2 slot da 4gb

N.B utilizzo programmi come photoshop, illustrator, rhinoceros, 3ds studio max ecc, quindi necessito per forza di cose dell'upgrade ram sopratutto dopo aver installato SSD

grazie in anticipo, saluti

ais001
08-03-2017, 22:21
@Mr Scuppogna
... dipende dalla MoBo e non dalla cpu o da quanti slot hai.

Quando apri il portellino della ram, controlla il codice "PN"... di solito è: 60-NB o 90-NB... in base a quel codice puoi avere la certezza che supporti 8 o 16GB.
Normalmente sono 8GB per le prime serie ufficiali, ma alla fine sono state installate MoBo che supportano i 16GB.


Anche se per un uso casalingo... 8GB sono più che sufficienti.

Mr Scuppogna
09-03-2017, 07:56
Grazie mille, ho l'indicazione 60 pn quindi 8 gb giusto? :D
Altra domanda, ho letto che per lavorare al meglio conviene avere due slot identici marca e tipologia, è vero? Oppure posso comprare anche ram con marche differenti?

Grazie in anticipo

ais001
09-03-2017, 10:05
@ Mr Scuppogna

Non é il discorso "60=8 e 90=16"... centra nulla. Avendo tu una 60 é facile che la tua abbia un limite a 8GB.

Puoi usare ram diversa.... ma andrebbe bene usarla "uguale" per un discorso molto semplice: se hai ram diverse con velocitá diverse, la piú veloce rallenta per andare alla pari di quella lenta. Quindi conviene sempre avere 2 banchi uguali (ci sono i kit apposta) cosi eviti rallentamenti random o anonalie inspiegabili.

Mr Scuppogna
09-03-2017, 11:29
@ais001

grazie mille ancora

queste dovrebbero andare giusto?

http://it.crucial.com/ita/it/k53sv/CT2294843

walter___1991
19-03-2017, 19:40
salve,
mi chiedevo, se nella Mobo c'e' qualche porta usb senza connettore dove posso saldarci un piccolo ricevitore bluetooth.

ais001
19-03-2017, 21:14
@walter___1991
... su un notebook? Impossibile... non avrebbe senso.

Quello che vuoi fare tu... lo puoi fare solo con le MoBo dei desktop.

luki
21-03-2017, 20:47
Premettendo che lo schermo di questo notebook fa un po schifo (unica pecca)
Voi avete smanettato sui settaggi intel per sistemare i colori ed i contrasti del display? :muro:
Io ho scaricato da internet il profilo colori icc AdobeRGB e l'ho impostato tramite la gestione colori del pannello di controllo di Windows.
È un profilo con un più ampio spazio colori.
Lo faccio praticamente su ogni monitor di ogni PC.

-TopGun-
22-03-2017, 11:52
.... NON esiste nessun software di calibrazione ;)

La usi e se inizia a calare troppo si controlla "la vita" e stop. Se cala troppo va cambiata senza se e senza ma :D


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Vecchio messaggio lo so, però nel thread dedicato allo Zenfone un utente ha linkato un podcast in cui si discuteva di batterie, confermando sostanzialmente quello che dici tu e dando informazioni molto utili per cui ve lo linko.
Buon ascolto.
(a partire dal minuto 34)
http://www.radio24.ilsole24ore.com/programma/2024/puntate

ais001
22-03-2017, 20:17
confermando sostanzialmente quello che dici tu
... beh non è che lo dico io... è che è così fisicamente e quindi non puoi fare altro :D

Impression
19-04-2017, 22:34
Ragazzi una domanda ma a voi il bios uefi funziona?
ho provato a formattare una chiavetta gtp uefi con rufus e mettere il file shellx64.efi ma non riesco a farlo partire.

Voi ci riuscite?

ah il file indicato qui non è più disponibile
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38440914&postcount=10982

avete qualche file?

Grazie a tutti

Rasoiokia
23-04-2017, 16:28
Ho comprato una

Intel 7260AC 802.11AC AC BT 4.0 DUAL BAND WiFi WLAN Wireless Card 7260HMW -W041

Il mio laptop di preciso è :
Asus x53sv-sx600v

Posso montarla ?
La riconosce ?
Devo fare qualcosa in particolare nel bios ?


Grazie in anticipo per eventuali suggerimenti

luki
23-04-2017, 20:54
Ho comprato una

Intel 7260AC 802.11AC AC BT 4.0 DUAL BAND WiFi WLAN Wireless Card 7260HMW -W041

Il mio laptop di preciso è :
Asus x53sv-sx600v

Posso montarla ?
La riconosce ?
Devo fare qualcosa in particolare nel bios ?


Grazie in anticipo per eventuali suggerimenti

Se la monti correttamente funziona, poi devi solo installare i driver dal si to Intel.
Io sul mio ho montato una scheda Intel N300 con anche modulo bluetooth senza nessun problema. ;)
PS: stai attento ai connettori delle antenne che siano collegati bene.

Bacca1
24-04-2017, 16:56
Ciao a tutti, qualcuno di voi ha comprato una batteria maggiorata (ovviamente non originale) per il nostro portatile? (quelle da tipo 6600mah con lo scalino)

come si è trovato?

Rasoiokia
24-04-2017, 20:42
Se la monti correttamente funziona, poi devi solo installare i driver dal si to Intel.
Io sul mio ho montato una scheda Intel N300 con anche modulo bluetooth senza nessun problema. ;)
PS: stai attento ai connettori delle antenne che siano collegati bene.

Montato con WIFI va alla GRANDE :sofico:
vede il BT ma non l'ho ancora provato

ivan.89
26-04-2017, 09:08
Ciao a tutti, qualcuno di voi ha comprato una batteria maggiorata (ovviamente non originale) per il nostro portatile? (quelle da tipo 6600mah con lo scalino)

come si è trovato?

Ciao, io ne ho montata una da 6600 mAh e mi ci trovo abbastanza bene. 3 ore ce le faccio tranquillamente. Ogni tanto ho il problema del voltaggio basso e mi si spegne di botto il pc (solo quando non sta collegato l'alimentatore) ma di solito lo fa all'accensione. Se si accende va tranquillo fino a scaricarsi.
In conclusione meglio la maggiorata (non originale) che la normale (non originale) poi quel gradino fa stare il pc un pò inclinato e lo trovo comodo nell'usarlo (un pò meno nel trasportarlo).

Rasoiokia
29-04-2017, 00:17
qualcuno sa che tipo di hdmi ha questo laptop ?
che banda ?

ais001
29-04-2017, 12:02
@Rasoiokia
... è un classico HDMI Type-A... solita banda 5Ghz... cosa stai cercando di fare?


L'unico consiglio che posso darti è quello di evitare di configurare a caso i driver nVidia HDMI e di usare solo driver certificati e non driver update di windows.

Rasoiokia
30-04-2017, 09:23
@Rasoiokia
... è un classico HDMI Type-A... solita banda 5Ghz... cosa stai cercando di fare?


L'unico consiglio che posso darti è quello di evitare di configurare a caso i driver nVidia HDMI e di usare solo driver certificati e non driver update di windows.

No non cerco di fare niente ... semplicemente alcuni concetti non mi sono ancora chiarissimi.
Siccome ho acquistato una tv 4k volevo capire che tipo di cavo mi serve per collegarla e fino a che formato passa da pc a tv ( 1080P ?)

ais001
30-04-2017, 15:36
... L' HDMI è unp standard.... inutile comprare una cavo che ti supporta l' 8K se poi le elettroniche non lo gestiscono.
Hai la tv 4K (2160p@24Hz =4k), quindi ti serve almeno un cavo "HDMI 2.0a" (banda da 27GBps)... ma l' Asus ha un HDMI normale, quindi oltre un tot non veicola.

Occhio che in commercio ci sono cavi indicati come "HDMI 2.0 4K 27GBps" ma sono dei fasulli "4k ready da 18GBps" (che è il minimo sindacale col 4k).
Anni fa il Consorzio responsabile dello standard HDMI stabilì che non si poteva più scrivere sulle confezioni i vari numeri tipo 1.2 - 1.3 - 1.4.. .ecc. o altri termini fantasiosi, ma solo le diciture:
- HDMI Standard (fino a 1080i)
- HDMI High Speed (1080p ed oltre)
- poi ci sono quelli con ethernet e per automotive (che qui non interessano).
EDIT: sembra che siano in previsione questa ulteriore classificazione: http://www.hdmi.org/manufacturer/premiumcable/Premium_HDMI_Cable_Certification_Program.aspx

Qui trovi un pò la guida definitiva: https://turbofuture.com/computers/do-i-need-hdmi-cable-4k-hdmi-20-guide

E' assurdo che invece di tenere lo standard numerico, abbiano riassunto con delle scritte... fa riflettere il fatto che l'organo che crea gli standard e relative regole, che verifica che siano rispettate, afferma che la sola scritta che deve comparire e che è sufficiente a garantire il funzionamento è "High Speed", ma nonostante questo alcuni brand per accalappiare i clienti inseriscono dati appositamente invitanti dimostrando subito che hanno ragione a fare così, poichè immediatamente l'attenzione va a finire su quelli costosi (inutilmente), ma che sulla confezione hanno le paroline, inutili, ma magiche.


P.S. come se ne sta discutendo su avmagazine.it, occhio che oltre i 4mt i cavi 4K di media fattura hanno problemi (perdita di segnale o schermo nero), AirGigio poi ha problemi oltre gli 8mt con cavi da 400€ :asd:

Rasoiokia
01-05-2017, 10:20
... L' HDMI è unp standard.... inutile comprare una cavo che ti supporta l' 8K se poi le elettroniche non lo gestiscono.
Hai la tv 4K (2160p@24Hz =4k), quindi ti serve almeno un cavo "HDMI 2.0a" (banda da 27GBps)... ma l' Asus ha un HDMI normale, quindi oltre un tot non veicola.

Occhio che in commercio ci sono cavi indicati come "HDMI 2.0 4K 27GBps" ma sono dei fasulli "4k ready da 18GBps" (che è il minimo sindacale col 4k).
Anni fa il Consorzio responsabile dello standard HDMI stabilì che non si poteva più scrivere sulle confezioni i vari numeri tipo 1.2 - 1.3 - 1.4.. .ecc. o altri termini fantasiosi, ma solo le diciture:
- HDMI Standard (fino a 1080i)
- HDMI High Speed (1080p ed oltre)
- poi ci sono quelli con ethernet e per automotive (che qui non interessano).
EDIT: sembra che siano in previsione questa ulteriore classificazione: http://www.hdmi.org/manufacturer/premiumcable/Premium_HDMI_Cable_Certification_Program.aspx

Qui trovi un pò la guida definitiva: https://turbofuture.com/computers/do-i-need-hdmi-cable-4k-hdmi-20-guide

E' assurdo che invece di tenere lo standard numerico, abbiano riassunto con delle scritte... fa riflettere il fatto che l'organo che crea gli standard e relative regole, che verifica che siano rispettate, afferma che la sola scritta che deve comparire e che è sufficiente a garantire il funzionamento è "High Speed", ma nonostante questo alcuni brand per accalappiare i clienti inseriscono dati appositamente invitanti dimostrando subito che hanno ragione a fare così, poichè immediatamente l'attenzione va a finire su quelli costosi (inutilmente), ma che sulla confezione hanno le paroline, inutili, ma magiche.


P.S. come se ne sta discutendo su avmagazine.it, occhio che oltre i 4mt i cavi 4K di media fattura hanno problemi (perdita di segnale o schermo nero), AirGigio poi ha problemi oltre gli 8mt con cavi da 400€ :asd:

Grazie.
Anche se non mi sono chiarito del tutto.
Io ho 2 cavi HDMI uno non riporta alcuna scritta.
L'altro dice hi speed with Ethernet, ma anche il secondo risale (come data di acquisto) a prima che introducessero la 2.0 per cui mi sembra strano :muro:

Rasoiokia
01-05-2017, 10:24
... io parlo di batterie ufficiali... altrimenti allora anche un powerbank da 20000mAh puoi usare :asd:

ho preso una batteria non ufficiale , ma pari caratteristiche ( sulla carta ) 10.8V 5200 mAh

Fin quì tutto bene. Ieri l'ho lasciata sotto carica e quando sono tornato il led invece di essere verde lampeggiava tra verde e Ambra :muro:
Acceso il pc la batteria non segnava la scarica :stordita: ora ho staccato e riattaccato la batteria ed è tornato normale :read:
Che può essere successo ?

ais001
01-05-2017, 13:32
... le batterie farlocche hanno queste stranezze. Alla peggio ti muore la batteria... per far saltare la MoBo serve uno sbalzo dalla corrente elettrica ;)

Rasoiokia
01-05-2017, 15:52
... le batterie farlocche hanno queste stranezze. Alla peggio ti muore la batteria... per far saltare la MoBo serve uno sbalzo dalla corrente elettrica ;)

Sai com'è pagata 50€ e non ha neanche una settimana !!!

capoccia
01-05-2017, 18:00
Qualcuno lo usa con un monitor 4K? Ci arriva??
grazie.

ais001
01-05-2017, 18:03
@Rasoiokia
... se è in garanzia te la fai cambiare :D

E' sempre il solito problema dei ricambi cinesi: costano poco, hanno forse potenziali difetti e, a volte, non conviene rispedirli perchè costano meno ricomprali nuovi.


Visti i tuoi dubbi: fagli fare 2-3 scariche da 100% fino al 12-15%... NON andare sotto il 10% che poi le batterie soffrono.

Bacca1
03-05-2017, 13:07
Io ho scaricato da internet il profilo colori icc AdobeRGB e l'ho impostato tramite la gestione colori del pannello di controllo di Windows.
È un profilo con un più ampio spazio colori.
Lo faccio praticamente su ogni monitor di ogni PC.

Ma scusa non dovrebbe cambiare nulla a colori? Lo schermo lp156wh4 (che è pure il migliore tra quelli che hanno montato su questo notebook) arriva ad uno scarsissimo 60% di copertura dello spettro sRGB

Mettendogli lo spazio adobe quella % è ancora più pietosa

Il miglioramento non c'è solo cercando di ottimizzare colori e contrasto per ottenere un profilo che AI PROPRI OCCHI risulti più gradevole?

Rasoiokia
17-05-2017, 14:09
Mi servirebbe aiuto se qualcuno ha mai provato il supporto WIDI ora Miracast con questo PC ?

(Premetto però che io ho cambiato la wifi con una intel 7260 e ho su WIN 7)

ais001
17-05-2017, 18:10
Mi servirebbe aiuto se qualcuno ha mai provato il supporto WIDI ora Miracast con questo PC?
... se ne parlava qualche mese fa su questo topic a memoria... prova a dare una letta indietro nelle pagine.... c'erano 2-3 utenti che ne parlavano su come configurarlo.

Rasoiokia
18-05-2017, 18:59
... se ne parlava qualche mese fa su questo topic a memoria... prova a dare una letta indietro nelle pagine.... c'erano 2-3 utenti che ne parlavano su come configurarlo.

Ho fatto un cerca ma ho trovato solo su win 8 ...non vorrei dover cambiare sistema operativo solo per questo motivo :D