PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus X53SV


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 [32] 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62

maliconi
25-03-2012, 00:10
mi sottoscrivo

vuoi1scinquanta
25-03-2012, 09:51
grazie tony, sempre gentilissimo! trovato :)
qualcuno potrebbe reinserire il backup dei driver nella prima pagina? il link non è accessibile

tonyxx
25-03-2012, 10:19
qualcuno potrebbe reinserire il backup dei driver nella prima pagina? il link non è accessibile
sarebbe inutile, ormai sono uscite nuove versioni di tutti i driver, installando quelli bisognerebbe poi aggiornare tutti, quindi tanto vale scaricare singolarmente le versioni più recenti

demy74
25-03-2012, 10:20
Ragazzi mi dite un modo per poter testare le temperature massime raggiunte da cpu e gpu? Grazie

tonyxx
25-03-2012, 11:01
Ragazzi mi dite un modo per poter testare le temperature massime raggiunte da cpu e gpu? Grazie

cpuid hardware monitor registra anche la temperatura massima, ma non quella della gpu, che non è riconosciuta
con speed fan invece legge tutti i sensori di temperatura e crea anche grafici con i valori
ma non memorizza la temperatura massima

demy74
25-03-2012, 11:10
cpuid hardware monitor registra anche la temperatura massima, ma non quella della gpu, che non è riconosciuta
con speed fan invece legge tutti i sensori di temperatura e crea anche grafici con i valori
ma non memorizza la temperatura massima
ok grazie, e invece un modo per spingere l'hardware a raggiungere le temperature massime (intendo sia cpu che gpu) ?

vinc07
25-03-2012, 11:29
Mi autoquoto, nel caso a qualcuno di voi fosse sfuggita la mia richiesta... :)

Ciao, io avevo qualcosa di rotto sulla scheda madre che mandava in protezione l'alimentatore quando collegavo la batteria. Il corriere DHL è venuto per il ritiro di lunedì ed il giorno seguente era a torino, il pc mi è stato restituito il martedi o mercoledì della settimana seguente...Tenendo conto che è stata cambiata la scheda madre e che quella era la settimana di natale(quindi il lunedi della settimana in cui mi è stato restituito era s. stefano)direi che meglio proprio non si poteva fare...:D
Ah e alle mail rispondevano sempre velocemente!!

magikomiki
25-03-2012, 11:42
ciao ragazzi anche io ho un asus x53s pero il mio è con la configurazione i7 8gb e purtroppo nvidia 520mx, il mio problema è l'estrema lentezza del pc sia in fase di avvio che in fase di spegnimento! ora volevo fargli un upgrade con un ssd da 128 e formattare installando un windows 7 pulito senza tutte le ciofeche che ha installato mamma asus, ho un dubbio solo sui driver quelli che ci sono sul sito sono aggiornati??

Mr.Oizo
25-03-2012, 11:53
fai prima e ottieni risultati MOLTO, ma MOLTO migliori se formatti e reinstalli con una iso di w7 pulita
tutti qui sul thread lo possiamo confermare;)

ma quei programmini asus sono tutti inutili o qulcuno potrebbe servire?

con la formattazione non potrei avere noie in una eventuale assistenza?

voit
25-03-2012, 12:37
ciao ragazzi anche io ho un asus x53s pero il mio è con la configurazione i7 8gb e purtroppo nvidia 520mx, il mio problema è l'estrema lentezza del pc sia in fase di avvio che in fase di spegnimento! ora volevo fargli un upgrade con un ssd da 128 e formattare installando un windows 7 pulito senza tutte le ciofeche che ha installato mamma asus, ho un dubbio solo sui driver quelli che ci sono sul sito sono aggiornati??

se intendi i driver in prima pagina meglio prendere quelli dal sito asus...se invece ti riferici a quelli asus ovvio che siano aggiornati

magikomiki
25-03-2012, 12:46
ma dove posso trovare il file iso di windows 7 home premium in italiano,, perche in prima pagina c'e il link per scaricare la professional pero poi non avrei il seriale... come faccio??

tonyxx
25-03-2012, 13:43
ciao ragazzi anche io ho un asus x53s pero il mio è con la configurazione i7 8gb e purtroppo nvidia 520mx, il mio problema è l'estrema lentezza del pc sia in fase di avvio che in fase di spegnimento! ora volevo fargli un upgrade con un ssd da 128 e formattare installando un windows 7 pulito senza tutte le ciofeche che ha installato mamma asus, ho un dubbio solo sui driver quelli che ci sono sul sito sono aggiornati??
ti ho risposto dettagliatamente in PM
ma dove posso trovare il file iso di windows 7 home premium in italiano,, perche in prima pagina c'e il link per scaricare la professional pero poi non avrei il seriale... come faccio??

usi il tool indicato nel link per rendere la iso di w7 pro installabile in tutte le versioni di w7.
così al installazione sceglierai di installare la home premium scegliendola dalla lista

magikomiki
25-03-2012, 13:52
ok quindi scarico il file unico diciamo, poi lo usi il programmino per rimuovere il file cosi da poter scegliere la versione che voglio, ma è in italiano ???

tonyxx
25-03-2012, 14:31
ok quindi scarico il file unico diciamo, poi lo usi il programmino per rimuovere il file cosi da poter scegliere la versione che voglio, ma è in italiano ???

si, la iso di w7 è in italiano

vinc07
25-03-2012, 15:05
ti ho risposto dettagliatamente in PM

usi il tool indicato nel link per rendere la iso di w7 pro installabile in tutte le versioni di w7.
così al installazione sceglierai di installare la home premium scegliendola dalla lista

Scusa tony, ma non è utilizzabile direttamente la versione premium in inglese(che sta nella pagina de "ilsoftware")e poi uno si scarica l'aggiornamento in italiano?

tonyxx
25-03-2012, 15:09
Scusa tony, ma non è utilizzabile direttamente la versione premium in inglese(che sta nella pagina de "ilsoftware")e poi uno si scarica l'aggiornamento in italiano?

no, quella è direttamente in italiano, il tool per modificare la iso pesa pochi Kb e per fare la modifica ci si mette 10 secondi compreso l' apertura del tool

magikomiki
25-03-2012, 15:11
oltre i driver logicamente, devo scaricare qualche programma della asus specifico????? tipo quello degli aggiornamenti o quello fast bios??

tonyxx
25-03-2012, 15:45
oltre i driver logicamente, devo scaricare qualche programma della asus specifico????? tipo quello degli aggiornamenti o quello fast bios??

ti ho già detto tutto in PM:D

messaggio numero 3000:cincin: :mano: :happy: :ubriachi: :winner:


P.S. spero di non aver esagerato con le faccine:D
comunque questo forum è molto meglio di tom hardware dove ero prima di iscrivermi qui

magikomiki
25-03-2012, 21:09
ok ragazzi tonyxx merita una statua!!!!! formattato tutto e installato windows 7 pulito senza quella robaccia di asus il pc ha cambiato faccia molto piu reattivo sia in accensione che in spegnimento! e sopratutto all'avvio ora ho solo 39 processi e non una miriade come prima!! lo consiglio a tutti!!

vuoi1scinquanta
25-03-2012, 21:17
tony potresti inoltrarmi lo stesso mp? :D

magikomiki
25-03-2012, 21:53
guarda lui mi ha detto di formattare l hdd, (in prima pagine ce il link per scaricare la iso di windows 7 professional, con relativa guida per poter estrarre windows 7 home cosi da poter utilizzare il tuo seriale) durante la formattazione mi ha consigliato di eliminare la partizione di ripristino che non serve una mazza, e mi ha detto i driver che bisogna scaricare con il relativo ordine che é:
1 chipset
2 mei
3 irst
4 kb filter
5 intel hd3000
6 nvidia 540m*
7 audio realtek
8 atk package (serve per i tasti a scelta rapida asus)
9 card reader
10 lan
11 wifi

magikomiki
25-03-2012, 21:55
scusate il doppio post ma siccome ho gia scaricato tutti i driver se li carico su qualche sito di host tipo wupload,mediafire non sarebbero utili per la guida in prima pagina cosi chi deve formattare li ha tutti disponibili senza impazzire per la rete?? l'unico problema è che sono 800 mega XD

alonenero
25-03-2012, 22:11
scusate il doppio post ma siccome ho gia scaricato tutti i driver se li carico su qualche sito di host tipo wupload,mediafire non sarebbero utili per la guida in prima pagina cosi chi deve formattare li ha tutti disponibili senza impazzire per la rete?? l'unico problema è che sono 800 mega XD

sul sito asus sono perfettamente ordinati per categorie e i server in download sono veloci.Oltretutto potrebbero rilasciare presto driver aggiornati quindi presto il pacchetto diventerebbe obsoleto

noghere
26-03-2012, 10:02
Dopo l'aggiornamento via Win Update alla versione 8.15.10.2653 è ora disponibile sul sito Intel il driver scheda Video HD3000 8.15.10.2656. Le prestazioni per le due schede (Intel e GeForce) rimangono 6,7 e 6,7.

V!ruz
26-03-2012, 12:41
Dopo l'aggiornamento via Win Update alla versione 8.15.10.2653 è ora disponibile sul sito Intel il driver scheda Video HD3000 8.15.10.2656. Le prestazioni per le due schede (Intel e GeForce) rimangono 6,7 e 6,7.

Scusate ma solo io ho 4.5 nell'indice prestazioni di Windows??
Processore Intel(R) Core(TM) i7-2630QM CPU @ 2.00GHz 7,4
Memoria (RAM) 4,00 GB 5,9
Scheda video Intel(R) HD Graphics Family 4,5
Grafica dei giochi 1696 Memoria totale disponibile per la grafica in megabyte 6,6
Disco rigido primario 85GB disponibili (273GB totale) 5,9

Questo Momentus a 750gb in consumi come è messo?? Son prossimo alla sostituzione dell'HD e son indeciso, SSD più caddy mi priverebbe dell'unità ottica, e se lo dovessi mandare in garanzia poi come funziona??

demy74
26-03-2012, 12:52
Ragazzi, mi rivolgo a quelli di voi che affermano di avere un computer assolutamente silenzioso. Mi fareste un favore? Quando la ventolina gira al minimo (2200rpm) potreste poggiare l'orecchio in prossimità di dove è situata e dirmi che tipo di rumore avvertite? Ancora meglio se giraste il portatile sottosopra e poggiaste l'orecchio sempre in corrispondenza della ventola.
Grazie a chiunque faccia questa cosa.

XenrikX
26-03-2012, 13:00
Ciao ragazzi, ieri sbizzarrendomi sul sito di asus, ho provato a cercare nella sezione download i software/driver per il nostro notebook, e, ho notato che cercando i driver manualmente, spuntano versioni piu recenti non presenti nella scheda download del nostro x53. Esempio: ho cercato "P4G"ovvero il power4gear hybrid, e ho trovato tutte le versioni del software...l'ultima è l'1.2.1 del 15.03.2012...secondo voi va bene lo stesso per il nostro portatile? Lo stesso per gli altri software... :confused:

tonyxx
26-03-2012, 15:12
Ragazzi, mi rivolgo a quelli di voi che affermano di avere un computer assolutamente silenzioso. Mi fareste un favore? Quando la ventolina gira al minimo (2200rpm) potreste poggiare l'orecchio in prossimità di dove è situata e dirmi che tipo di rumore avvertite? Ancora meglio se giraste il portatile sottosopra e poggiaste l'orecchio sempre in corrispondenza della ventola.
Grazie a chiunque faccia questa cosa.
io sento un leggero fruscio, comunque è più rumoroso l' hdd che la ventola a 2200rpm

riccardor93
26-03-2012, 15:16
Ragazzi, mi rivolgo a quelli di voi che affermano di avere un computer assolutamente silenzioso. Mi fareste un favore? Quando la ventolina gira al minimo (2200rpm) potreste poggiare l'orecchio in prossimità di dove è situata e dirmi che tipo di rumore avvertite? Ancora meglio se giraste il portatile sottosopra e poggiaste l'orecchio sempre in corrispondenza della ventola.
Grazie a chiunque faccia questa cosa.

io ho un ssd quindi l'unico rumore è quello della ventola.. appoggiando l'orecchia dietro, sulla ventola, sento tipo il motorino della ventola che la fa girare.. anke quando gira al minimo, se c'è silenzio, io la mia la sento..

demy74
26-03-2012, 15:17
io sento un leggero fruscio, comunque è più rumoroso l' hdd che la ventola a 2200rpm
Ti ringrazio, praticamente hai sentenziato che la mia ventola non è normale.

demy74
26-03-2012, 15:19
io ho un ssd quindi l'unico rumore è quello della ventola.. appoggiando l'orecchia dietro, sulla ventola, sento tipo il motorino della ventola che la fa girare.. anke quando gira al minimo, se c'è silenzio, io la mia la sento..
Esattamente quello che sento io. E noto che io e te abbiamo lo stesso modello, per cui devo concludere che sui primi della serie sono state usate ventole diverse da quelle montate nei modelli successivi.

Mi correggo: anche tonyxx ha lo stesso modello.... non so cosa pensare a questo punto

tonyxx
26-03-2012, 15:53
secondo ubuntu il nostro notebook supporta fino a 16gb di ram, infatti dando il comando: sudo dmidecode | grep Maximum
Maxiumum Capacity: 16 GB
una buona notizia insomma:)

nelsonfrag
26-03-2012, 18:03
Dopo l'aggiornamento via Win Update alla versione 8.15.10.2653 è ora disponibile sul sito Intel il driver scheda Video HD3000 8.15.10.2656. Le prestazioni per le due schede (Intel e GeForce) rimangono 6,7 e 6,7.
a me non lo installa........ mi dice che il mio sistema non ha requisiti minimi indispensabili :cry:, poi guardando meglio ho notato che è per la versione a 32 bit.

noghere
26-03-2012, 18:21
a me non lo installa........ mi dice che il mio sistema non ha requisiti minimi indispensabili :cry:, poi guardando meglio ho notato che è per la versione a 32 bit.

Non capisco... Hai tentato di installare la versione da 32 bit su Win 64bit? Sul sito Intel ci sonon entrambe le versioni (32bit e 64bit) disponibili sia in .zip sia in.exe.

demy74
26-03-2012, 18:36
Ragazzi, qualcuno sa con precisione cosa fa la combinazione di tasti Fn + space bar? E' come se fosse un accesso diretto ai profili energetici di P4G, ma se cambio profilo attraverso i tasti, dopo aprendo il programma P4G non sono più in grado di cambiarlo. Se agisco tramite questi tasti, le modifiche non mi risultano da nessuna parte.

magikomiki
26-03-2012, 18:51
davvero supporta 16gb di ram??? io avevo letto massimo 8... se è cosi.. che figata! l'unico dispiacere del mio.. (io ho il modello ram 8gb e i7) è questa maledetta scheda video patacca di nvidia 520mx!!!!

noghere
26-03-2012, 19:11
Ragazzi, qualcuno sa con precisione cosa fa la combinazione di tasti Fn + space bar? E' come se fosse un accesso diretto ai profili energetici di P4G, ma se cambio profilo attraverso i tasti, dopo aprendo il programma P4G non sono più in grado di cambiarlo. Se agisco tramite questi tasti, le modifiche non mi risultano da nessuna parte.

A me funziona sia con Fn + Space bar sia con il programma.

demy74
26-03-2012, 19:18
A me funziona sia con Fn + Space bar sia con il programma.
Il bello è che adesso anche se metto come profilo Entertainment, il comportamento del computer non cambia: il processore resta inchiodato sugli 800MHz...

EDIT: deve essere impazzito P4G, infatti riavviando è tornato tutto rumoroso come prima :)

vuoi1scinquanta
26-03-2012, 20:38
guarda lui mi ha detto di formattare l hdd, (in prima pagine ce il link per scaricare la iso di windows 7 professional, con relativa guida per poter estrarre windows 7 home cosi da poter utilizzare il tuo seriale) durante la formattazione mi ha consigliato di eliminare la partizione di ripristino che non serve una mazza, e mi ha detto i driver che bisogna scaricare con il relativo ordine che é:
1 chipset
2 mei
3 irst
4 kb filter
5 intel hd3000
6 nvidia 540m*
7 audio realtek
8 atk package (serve per i tasti a scelta rapida asus)
9 card reader
10 lan
11 wifi


grazie sei stato gentilissimo!

nelsonfrag
26-03-2012, 22:53
Non capisco... Hai tentato di installare la versione da 32 bit su Win 64bit? Sul sito Intel ci sonon entrambe le versioni (32bit e 64bit) disponibili sia in .zip sia in.exe.
chiedo venia, tutto risolto...... ho scaricato i 2656 a 64 bit, però ho fatto una ricerca specifica all'interno del sito, se ci vado con lo strumento di riconoscimento driver oppure eseguo una ricerca manuale ---->grafica----->notebook------>driver, mi porta a quelli a 32 bit e questo mi ha causato il piccolo disguido citato prima.grazie

tonyxx
27-03-2012, 08:56
davvero supporta 16gb di ram???
così dice ubuntu, e sugli altri 2 pc dice il valore esatto indicato dal produttore

magikomiki
27-03-2012, 10:45
alla fine per quello che costa ( io il mio lo pagato 599 al mediaworld ) è un ottimo pc puo durare parecchio dato che monta un i7 ha un hdd capiente e si puo portare a 16 gb di ram! l'unico neo resta sempre la scheda video! io power gear dopo l'installazione di windows pulito non lo installato, mi dava troppo fastidio!

tonyxx
27-03-2012, 11:03
io power gear dopo l'installazione di windows pulito non lo installato, mi dava troppo fastidio!
pure io
alla fine per quello che costa ( io il mio lo pagato 599 al mediaworld ) è un ottimo pc
figuriamoci l' x53sv-sx607v che costava 599:cool:

noghere
27-03-2012, 13:49
figuriamoci l' x53sv-sx607v che costava 599:cool:

Proprio così....

magikomiki
27-03-2012, 14:44
il mio è il k53 che cambia dall x53???

6nosmoking6
27-03-2012, 14:46
Un consiglio per i possessori di notebook con porta usb 3.0 aggiornare ai driver 1.14.8 io ho una pen drive corsair voyager gt che mi ha raddoppiato le prestazioni. Questo il link:
http://drivers.softpedia.com/get/Other-DRIVERS-TOOLS/ASMedia/ASMedia-104x-USB30-Driver-11480.shtml

alonenero
27-03-2012, 14:55
il mio è il k53 che cambia dall x53???
se hai la garanzia Kasko .. cambia quella e il nome ...
se non ce l'hai .. solo il nome.

tommy147
27-03-2012, 16:06
ciao spero di poter scrivere in questa sessione.
ho il pc in questione e ho problemi col masterizzatore dvd. inizialmente si apriva il cassettino all'avvio, poi ho scansionato con adaware e spybot e ha smesso. credevo di aver risolto quando oggi mi accorgo che il dispositivo è disattivato

se vado in "gestione dispositivi" alla voce "unità dvd-cd rom" vedo 2 dispositi entrambi disattivati. uno si chiama "matshita dvd-ram uj8b0" e l'altro si chiama "lyxsxsj lmnsd6zox6 scsi cdrom device".

- è normale che ci siano 2 dispositivi?
- se il primo dei due lo attivo poi funziona normalmente ma quando riavvio il pc torna ad essere disattivato.

come posso risolvere?

alonenero
27-03-2012, 17:25
ciao spero di poter scrivere in questa sessione.
ho il pc in questione e ho problemi col masterizzatore dvd. inizialmente si apriva il cassettino all'avvio, poi ho scansionato con adaware e spybot e ha smesso. credevo di aver risolto quando oggi mi accorgo che il dispositivo è disattivato

se vado in "gestione dispositivi" alla voce "unità dvd-cd rom" vedo 2 dispositi entrambi disattivati. uno si chiama "matshita dvd-ram uj8b0" e l'altro si chiama "lyxsxsj lmnsd6zox6 scsi cdrom device".

- è normale che ci siano 2 dispositivi?
- se il primo dei due lo attivo poi funziona normalmente ma quando riavvio il pc torna ad essere disattivato.

come posso risolvere?

in power 4 gear c'e' un'icona per disabilitare il lettore ottico : probabilmente è selezionata. Se sia apre da solo potrebbe essere dovuto ad una inutility ASUS ! Io ho messo win7 pulito subito dopo l'acquisto e non ho mai avuto di questi problemi.

L'altra unità potrebbe essere una virtuale dovuta ad un dispositivo USB (a me lo dava con vodafONz key) o a qualche programma che crea unità cd virtuali!

magikomiki
27-03-2012, 17:39
ragazzi vorrei sapere una cosa per installare un ssd devo solo aprire e sostituirlo cn il mio vecchio hdd???? mi consigliate il crucial m4??????????

noghere
27-03-2012, 17:46
il mio è il k53 che cambia dall x53???

Tra k e x non cambia nulla. E' il resto il problema, a cominciare dalla scheda video...

InferNOS
27-03-2012, 18:13
Un consiglio per i possessori di notebook con porta usb 3.0 aggiornare ai driver 1.14.8 io ho una pen drive corsair voyager gt che mi ha raddoppiato le prestazioni. Questo il link:
http://drivers.softpedia.com/get/Other-DRIVERS-TOOLS/ASMedia/ASMedia-104x-USB30-Driver-11480.shtml

Consiglio che dò anch'io, anche se nel mio caso (adata s102 pro) c'è stato solo un leggero miglioramento :)

fabioo123
27-03-2012, 19:08
ragazzi vorrei sapere una cosa per installare un ssd devo solo aprire e sostituirlo cn il mio vecchio hdd???? mi consigliate il crucial m4??????????

Esatto, il crucial è ottimo ce l'ho da qualche mese, ne parlano bene anche del Samsung 830 secondo me ti conviene prendere fra questi 2 quello che costa meno..

Cambiando discorso oggi mi è venuta la brillante idea di collegare il pc alla tv Led 42" per fare qualche partita a mw3, e sono rimasto sbalordito dalla differenza dei colori, volevo chiedere come avete risolto molti di voi?con splendid?mi sapreste consigliare come settarlo? un po' di tempo fa mi ricordo che se ne era parlato ma non trovo la configurazione da usare,
Grazie

edit: per l'intel ho un po risolto dal pannello intel, ma quando gioco e utilizzo la nvidia i colori saranno quelli dell'nvidia?non riesco a regolarli poiche non vedo la differenza modificando i parametri perchè il pc utilizza la intel

riccardor93
27-03-2012, 21:01
eseguendo l'utility di aggiornamento della intel mi ha segnalato un aggiornamento della gpu integrata.. sono i 8.15.10.2656.. io ero rimasto a quelli di windows update di poco tempo fa.. rilasciano aggiornamenti a tutto andare!
cmq il punteggio di windows è tornato normale, cioè non più 6,7.. In ordine sono 7,4/5,9/5,9/6,7/7,9.. Prima o poi mi deciderò di espandere la RAM.. stavo aspettando che si muovesse qualcosa.. Non dovrebbero tardare molto le 1600 mhz a rimpiazzare le 1333..

fabioo123
27-03-2012, 22:09
eseguendo l'utility di aggiornamento della intel mi ha segnalato un aggiornamento della gpu integrata.. sono i 8.15.10.2656.. io ero rimasto a quelli di windows update di poco tempo fa.. rilasciano aggiornamenti a tutto andare!
cmq il punteggio di windows è tornato normale, cioè non più 6,7.. In ordine sono 7,4/5,9/5,9/6,7/7,9.. Prima o poi mi deciderò di espandere la RAM.. stavo aspettando che si muovesse qualcosa.. Non dovrebbero tardare molto le 1600 mhz a rimpiazzare le 1333..

Secondo me le 1333 vanno ancora bene, la differenza con le 1600 credo sia impercettibile

marcos
27-03-2012, 22:16
Io ho risolto montando 8gb di ram ed installando un software che ne usi una porzione come buffer. Si chiama FancyCache (consigliata poche pagine fà da un utente) impostando 2gb in lettura i programmi si aprono istantaneamente ed il pc è più reattivo, senza comprare nessun hard disk.

Chiedo venia ma quale dei 2 FancyCache bisogna scaricare tra Volume Edition e Disk Edition?

E soprattutto che differenza c'è tra i 2 programmi?

Grazie mille!

V!ruz
27-03-2012, 23:08
eseguendo l'utility di aggiornamento della intel mi ha segnalato un aggiornamento della gpu integrata.. sono i 8.15.10.2656.. io ero rimasto a quelli di windows update di poco tempo fa.. rilasciano aggiornamenti a tutto andare!
cmq il punteggio di windows è tornato normale, cioè non più 6,7.. In ordine sono 7,4/5,9/5,9/6,7/7,9.. Prima o poi mi deciderò di espandere la RAM.. stavo aspettando che si muovesse qualcosa.. Non dovrebbero tardare molto le 1600 mhz a rimpiazzare le 1333..

Facci sapere come ti trovi con la 1600, anzi se le monti e vuoi vendere la 4gb se è una elpida contattami :D
Avete capito bene, ho 4gb di ram elpida e voglio portarla ad 8, se qualcuno ha un banco da vendere lo prendo ben volentieri!!

magikomiki
27-03-2012, 23:54
ah ok l'unico problema è che 64 gb di hdd mi sembrano davvero pochi, peccato che nn si possono avere 2 hdd.. vorra dire che raccimolero i soldi e prendero un 128 gb..

jimporrone
28-03-2012, 03:14
a nessuno è successo che i video scattavano in maniera abbastanza fastidiosa?? (solo video però,no audio) avete soluzioni in merito per caso? (driver aggiornati e provato il cambio di software per lettura del video)

riccardor93
28-03-2012, 07:21
Secondo me le 1333 vanno ancora bene, la differenza con le 1600 credo sia impercettibile

bah più o meno ci sarà la stessa differenza di portarla da 4 a 8gb visto che cmq io nn ci faccio chissà che col pc.. potrei limitarmi a comprare anke solo 1 banco di ram da 4 gb, intanto si è visto che il dual channel funziona cmq.. vedrò.. La prima cosa che ho fatto in questo notebook è cambiargli l'hard disk e ne sono contentissimo della scelta!

riccardor93
28-03-2012, 07:26
ah ok l'unico problema è che 64 gb di hdd mi sembrano davvero pochi, peccato che nn si possono avere 2 hdd.. vorra dire che raccimolero i soldi e prendero un 128 gb..

beh dipende cosa ci fai.. io ho 30gb liberi! Ho 2gb di roba mia sull'ssd e poi ho anche una sd sempre inserita da 16gb(su bay costano pochissimo ormai) con i file multimediali che uso + spesso..

riccardor93
28-03-2012, 07:34
a nessuno è successo che i video scattavano in maniera abbastanza fastidiosa?? (solo video però,no audio) avete soluzioni in merito per caso? (driver aggiornati e provato il cambio di software per lettura del video)

a me è capitato con youtube su chrome.. non so se sia un problema mio o di qualcun altro(chrome, youtube..)

tommy147
28-03-2012, 08:51
in power 4 gear c'e' un'icona per disabilitare il lettore ottico : probabilmente è selezionata. Se sia apre da solo potrebbe essere dovuto ad una inutility ASUS ! Io ho messo win7 pulito subito dopo l'acquisto e non ho mai avuto di questi problemi.

L'altra unità potrebbe essere una virtuale dovuta ad un dispositivo USB (a me lo dava con vodafONz key) o a qualche programma che crea unità cd virtuali!

avevi ragione il lettore era disattivato da power4gear e l'altra unità ottica deve essere quella virtuale di daemon tool.

ora le ho riattivate entrambe e il cassetto non si apre. pero non capisco cosa intendi quando dici che dipende dalle "inutility di asus". vabbe l'importate è che ho risolto.

grazie

fabioo123
28-03-2012, 09:10
a me è capitato con youtube su chrome.. non so se sia un problema mio o di qualcun altro(chrome, youtube..)

Anche a me lo fa con chrome e youtube, se sto guardando un video e apro un altra scheda per qualche secondo mi scatta..

tonyxx
28-03-2012, 09:58
peccato che nn si possono avere 2 hdd
se con una adattatore metti l' hdd al posto del lettore ottico ne puoi avere 2, ma è una procedura che a volte crea noie allo spegnimento

alonenero
28-03-2012, 10:14
avevi ragione il lettore era disattivato da power4gear e l'altra unità ottica deve essere quella virtuale di daemon tool.

ora le ho riattivate entrambe e il cassetto non si apre. pero non capisco cosa intendi quando dici che dipende dalle "inutility di asus". vabbe l'importate è che ho risolto.

grazie

significa che probabilmente qualcuno dei programmi preinstallati causa l'apertura del lettore ..ma non ho idea di quale sia!
Capitava anche ad altri con il SO di fabbrica.

tommy147
28-03-2012, 12:40
significa che probabilmente qualcuno dei programmi preinstallati causa l'apertura del lettore ..ma non ho idea di quale sia!
Capitava anche ad altri con il SO di fabbrica.

ah ok, avevo disattivato "sonic focus" e "syncable desktop", quindi presumibilmente era uno di quelli a indemoniare il cassettino ^^
e pensare che il supporto asus mi consigliava di formattare, meno male che ci siete voi.

grazie ancora di tutto
ciao.

alonenero
28-03-2012, 13:33
ah ok, avevo disattivato "sonic focus" e "syncable desktop", quindi presumibilmente era uno di quelli a indemoniare il cassettino ^^
e pensare che il supporto asus mi consigliava di formattare, meno male che ci siete voi.

grazie ancora di tutto
ciao.

anche io ti consiglio di formattare :D , ma di mettere un SO pulito come quello che puoi trovare linkato ad inizio topic .

tonyxx
28-03-2012, 13:37
anche io ti consiglio di formattare , ma di mettere un SO pulito come quello che puoi trovare linkato ad inizio topic .

e per facilitarti posto già le istruzioni per farlo;) :
i driver li scarichi e li metti su una chiavetta usb prima di formattare
i driver intel e nvidia scaricali dai siti intel e nvidia, lì sono più aggiornati (hai il wifi intel o realtek?)
io ho installato i seguenti driver dopo aver formattato:
-atk package
-audio realtek
-Chipset_Intel_WIN7_32_64_z9201015*
-irst
-KB_Filter_Win7_64_Z1003
-lan
-mei intel
-v1.12.5.0_logo
-driver nvidia per 540m
-driver intel per hd3000
-card reader
l' ordine di installazione consigliato per i driver è il seguente:
1 chipset
2 mei
3 irst
4 kb filter
5 intel hd3000
6 nvidia 540m*
7 audio realtek
8 atk package (serve per i tasti a scelta rapida asus)
9 card reader
10 lan
11 wifi
( i primi 6 bisogna per forza installarli in quel ordine, gli altri dopo il sesto sono a piacimento)
già che si sei cancella tutte le partizioni del hdd, compresa quella di ripristino (tanto è inutile ripristinare il sistema allo stato di fabbrica), così oltre a recuperare mi sembra sui 13gb puoi utilizzare la parte iniziale del hdd che è la più veloce
es: su 500 gb (435 reali) io ho fatto 2 partizioni 1 da 190gb per os e programmi, messa al inzio del hdd e una da 245gb per i dati
dopo aver formattato e reinstallato và molto meglio, non ci saranno più errori né crash
allora sarebbe bene cancellare tutte le partizioni e formattare a 0 tutto l' hdd, poi fai una partizione per os e programmi (+ piccola è questa partizione più sarà veloce e meno di frammenterà), quindi se non devi installare una quantità smodata di software 100-150gb bastano e il resto fai una partizione per dati e magari anche backup, oltre a eliminare la partizione di ripristino, che comunque è perfettamente inutile anche perchè non si può ripristinare direttamente dalla partizione ma la partizione serve solo per attingere i dati per fare i dvd di ripristino (ben 5*)
per ottimizzare il boot e selezionare i servizzi da avviare usa il servizio di windows incluso in w7, cioè start-prompt dei comandi-
digiti msconfig-dai invio e ti si apre il configuratore di windows e del boot
gli aggiornamenti bastano quelli di windows update e dei driver dai siti dei produttori

noghere
28-03-2012, 14:33
Un consiglio per i possessori di notebook con porta usb 3.0 aggiornare ai driver 1.14.8 io ho una pen drive corsair voyager gt che mi ha raddoppiato le prestazioni. Questo il link:
http://drivers.softpedia.com/get/Other-DRIVERS-TOOLS/ASMedia/ASMedia-104x-USB30-Driver-11480.shtml

Grazie per l'informazione! Ho installato il driver aggiornato per l'usb 3.0 e devo dire che il miglioramento è davvero notevole.

tommy147
28-03-2012, 15:19
e per facilitarti posto già le istruzioni per farlo;) :
..........................................

grazie per la guida. mi sono salvato tutta la procedura con i vari link utili. non mi sembra molto difficile e dovrebbe essere alla mia portata. ma mi conosco ed è facile che possa fare qualche c-----a e giocarmi il pc :)

visto che ha appena 3 mesi di vita preferisco tenermelo così ancora per un po. anche perche mediamente formatto una volta l'anno. quando sarà il momento di formattare pensavo di comprare l'hard disc da 7200 giri che consigliate all'inizio di questo thrade. quando ce l'avrò formatterò seguendo la procedura che mi consigliate.
grazie ancora per l'interesse, a presto

tonyxx
28-03-2012, 15:35
ma mi conosco ed è facile che possa fare qualche c-----a e giocarmi il pc
guarda che non succede niente se sbagli qualcosa, al massimo, nel peggiore dei casi dovrai riformattare, ma non metti a rischio un bel niente, comunque se a breve cambierai hdd, allora fai un installazione pulita in quel occasione
visto che ha appena 3 mesi di vita preferisco tenermelo così ancora per un po
io giusto il tempo per scaricare la iso dopo alcuni tentativi andati a male, e tutti i driver, cioè 3 giorni l' ho formattato

demy74
28-03-2012, 15:39
Ragazzi, per spingere l'hardware al massimo allo scopo di conoscere le temperature massime raggiunte, mi suggerite qualche software?

InferNOS
28-03-2012, 15:46
Ragazzi, per spingere l'hardware al massimo allo scopo di conoscere le temperature massime raggiunte, mi suggerite qualche software?

Quando occavo col vecchio i7 desktop (poi venduto) smanettavo con linx, non credo ci sia niente di più pesante. Per la gpu furmark ;)

tonyxx
28-03-2012, 15:47
Ragazzi, per spingere l'hardware al massimo allo scopo di conoscere le temperature massime raggiunte, mi suggerite qualche software?

speedfan, sul nostro notebook non permette di controllare la ventola, ma legge tutti i sensori della temperatura e ci puoi fare anche i grafici delle varie temperature

demy74
28-03-2012, 16:10
E invece qualcosa che sprema l'hardware? E' necessario un gioco o esiste qualche utility che possa fare lo stesso (CPU e GPU insieme)?

alonenero
28-03-2012, 16:28
grazie per la guida. mi sono salvato tutta la procedura con i vari link utili. non mi sembra molto difficile e dovrebbe essere alla mia portata. ma mi conosco ed è facile che possa fare qualche c-----a e giocarmi il pc :)

visto che ha appena 3 mesi di vita preferisco tenermelo così ancora per un po. anche perche mediamente formatto una volta l'anno. quando sarà il momento di formattare pensavo di comprare l'hard disc da 7200 giri che consigliate all'inizio di questo thrade. quando ce l'avrò formatterò seguendo la procedura che mi consigliate.
grazie ancora per l'interesse, a presto
lascia stare l'hitachi .. non è prestantissimo come 7200rpm :
se vuoi un taglio piccolo (minori piatti , silenziosissimo , bassi consumi , prestazioni al top per disco meccanico) ti consiglio lo scorpio black 320Gb ; se vuoi spazio e prestazioni (spendendo un po di più) altri utenti hanno parlato bene del nuovo momentus XT 750 gb (con 8gb di SSD , il doppio di quelli di altri tagli).
La formattazione non rovina l'hardware : la procedura più pericolosa che puoi fare è l'aggiornamento del bios.. ma facendola con l'utility integrata nel bios rischi son pari a zero!

Ragazzi, per spingere l'hardware al massimo allo scopo di conoscere le temperature massime raggiunte, mi suggerite qualche software?

Quando occavo col vecchio i7 desktop (poi venduto) smanettavo con linx, non credo ci sia niente di più pesante. Per la gpu furmark ;)

occhio che con fumark se lo lasci correre troppo rischi di squagliare la gpu , se non la tieni monitorata!
Per evitare danni Prova uno degli ultimi giochi "pesanti" con una sessione media e imposta la cpu non al 100% per evitare turbo e ulteriore calore da dissipare.
per il software come detto speedfan o anche aida64 che al suo interno legge le temperature dei sensori

tonyxx
28-03-2012, 16:54
E invece qualcosa che sprema l'hardware? E' necessario un gioco o esiste qualche utility che possa fare lo stesso (CPU e GPU insieme)?

io tempo fà ho provato un benchmark cpu e un benchmark gpu assieme, e ho raggiunto con gpu overcloccata massimo 88 gradi alla cpu e 76 alla gpu, ma era solo per test e per pochi instanti.
comunque giocando la gpu non supera mai i 65 gradi con la cpu impostata a max 1,5ghz e la cpu rimane sui 60

demy74
28-03-2012, 17:02
io tempo fà ho provato un benchmark cpu e un benchmark gpu assieme, e ho raggiunto con gpu overcloccata massimo 88 gradi alla cpu e 76 alla gpu, ma era solo per test e per pochi instanti.
comunque giocando la gpu non supera mai i 65 gradi con la cpu impostata a max 1,5ghz e la cpu rimane sui 60
Come hai fatto per impostare la cpu a 1,5ghz?

vegeta007
28-03-2012, 17:16
Ciao a tutti. Avrei una domanda. Per caso in commercio si trovano pellicole o qualcosa del genere per coprire il touchpad, per evitare che con il tempo a furia di strisciarci sopra si consumi e si formi quell'alone lucido che personalmente non mi piace? Spero di essere stato chiaro.

magikomiki
28-03-2012, 17:55
ma nn penso esistano, puoi comprare quelle pellicole generiche per i telefoni che sono da ritagliare e vedere se vanno bene!, pero sinceramente mi sembra un attimo esagerato mettere la pellicola :D

blackwolf
28-03-2012, 18:09
Acqua calda..... E' tra le specifiche, bluetooth v3.0 high speed!
Invece sapresti dirmi se il tuo monta la sceda Intel o Atheros?
Io ho Atheros ed ho un disastro con i driver, ne ho provati a decine e neanche uno è buono. Un modulo bluetooth mi richiede un driver ma non trova l'altro, quello che soddisfa l'altro non riconosce il primo....
Alla fine il bluetooth funziona sempre, ma ho sempre un punto esclamativo sui dispositivi.

scusa per il ritardo. Ho la intel

riccardor93
28-03-2012, 18:18
io nn capisco una cosa.. tutti hanno paura degli ssd in quando hanno una vita inferiore ad un hard disk e poi vanno a comprare e soprattutto vendere il Momentus XT? Quando cavolo viene usurata quella piccola memoria flash disponibile?!?!? Se la matematica non è un'opinione un ssd da 64gb dura almeno 5 volte in +..

vegeta007
28-03-2012, 18:24
ma nn penso esistano, puoi comprare quelle pellicole generiche per i telefoni che sono da ritagliare e vedere se vanno bene!, pero sinceramente mi sembra un attimo esagerato mettere la pellicola :D

Avevo pensato anche io alle pellicole del cellulare, devo provarci. Cmq si sarà una esagerazione però è da notare come molti modelli asus usino questo tipo di materiale per il touch pad che tende a consumarsi. Cosa che invece non ho riscontrato nell'acer. Vabbè cmq se qualcuno avesse altre idee o soluzioni posti pure

InferNOS
28-03-2012, 18:46
occhio che con fumark se lo lasci correre troppo rischi di squagliare la gpu , se non la tieni monitorata!
Per evitare danni Prova uno degli ultimi giochi "pesanti" con una sessione media e imposta la cpu non al 100% per evitare turbo e ulteriore calore da dissipare.
per il software come detto speedfan o anche aida64 che al suo interno legge le temperature dei sensori

Sisi lo so. Lui mi chiedeva il top per spremere e gliel'ho dato :D
Personalmente la gpu l'ho testata con crysis (gioco notoriamente pesante). Overcloccandola fino a 815 per il core e 990 per le memorie non fa una piega (max 78 gradi per la gpu con le temp. primaverili di ora e cpu al max ossia 2.2 ghz per il mio i3)

demy74
28-03-2012, 19:02
Sisi lo so. Lui mi chiedeva il top per spremere e gliel'ho dato :D
Personalmente la gpu l'ho testata con crysis (gioco notoriamente pesante). Overcloccandola fino a 815 per il core e 990 per le memorie non fa una piega (max 78 gradi per la gpu con le temp. primaverili di ora e cpu al max ossia 2.2 ghz per il mio i3)
Credo che mi butterò su un giochino...

alonenero
28-03-2012, 19:03
io nn capisco una cosa.. tutti hanno paura degli ssd in quando hanno una vita inferiore ad un hard disk e poi vanno a comprare e soprattutto vendere il Momentus XT? Quando cavolo viene usurata quella piccola memoria flash disponibile?!?!? Se la matematica non è un'opinione un ssd da 64gb dura almeno 5 volte in +..

non so come sia progettato , non mi son messo a leggere le specifiche .. di certo 8Gb sono milgiori dei 4 gb delle altre versioni anche in termini di durata.
E se non sbaglio adesso danno 5 anni di garanzia sul momentus come sullo scorpio black.

Personalmente io non prenderei mai un ibrido , per quello che costa opterei direttamente per SSD da 120 Gb (con o senza caddy ed eventualmente per lo spazio dati sopperirei con mini USB e schede flash ,oltre che con un HD esterno).

tonyxx
28-03-2012, 19:21
Come hai fatto per impostare la cpu a 1,5ghz?

niente di più facile, in impostazioni avanzate di risparmio energia imposti la potenza massima della cpu al 70%, o forse 65%, giocando sulla % ci può impostare la frequenza massima da 800mhz a 2,2ghz con step di 100mhz, molto comodo per ridurre il calore
e impostando la cpu al 99% di disattiva il turbo core e la frequenza massima è quella senza turbo, cioè 2,2ghz per il 2670m e 2ghz per il 2630qm
lo stesso vale per gli i5
Personalmente io non prenderei mai un ibrido
q8

darkrufy
29-03-2012, 11:52
Salve, volevo chiedervi un opinione relativa alla mia situazione:
ho un notebook al quale si è rotto l'hdd, ora vorrei metterci il mio hitachi da 500gb, mentre sul mio un asus x53s-607, vorrei comprare ed installarci un Corsair CSSD-F120GB3-BK, che ho trovato su amazon a 140 euro..voi che ne pensate, in termini di durate,prestazioni ecc?c'è forse qualche altro negozio online o ssd che costi di meno?Grazie mille a chi mi risponderà. ;)

alonenero
29-03-2012, 14:10
Salve, volevo chiedervi un opinione relativa alla mia situazione:
ho un notebook al quale si è rotto l'hdd, ora vorrei metterci il mio hitachi da 500gb, mentre sul mio un asus x53s-607, vorrei comprare ed installarci un Corsair CSSD-F120GB3-BK, che ho trovato su amazon a 140 euro..voi che ne pensate, in termini di durate,prestazioni ecc?c'è forse qualche altro negozio online o ssd che costi di meno?Grazie mille a chi mi risponderà. ;)

se cerchi su altri shop a meno prendi la serie gt , o ancora meglio un crucial M4 da 120 gb .
Con qualcosina in più puoi trovare la serie 830 della samsung ..
ti linko qualcosa via pM

darkrufy
29-03-2012, 14:34
se cerchi su altri shop a meno prendi la serie gt , o ancora meglio un crucial M4 da 120 gb .
Con qualcosina in più puoi trovare la serie 830 della samsung ..
ti linko qualcosa via pM

grazie, ti ho risposto in mp!

alonenero
29-03-2012, 15:02
grazie, ti ho risposto in mp!

come consigliato a darkrufy , per chi volesse comprare un SSD in questo thread spiegano cosa scegliere e perchè. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36420679&postcount=37769)

marcos
29-03-2012, 15:03
Chiedo venia ma quale dei 2 FancyCache bisogna scaricare tra Volume Edition e Disk Edition?

E soprattutto che differenza c'è tra i 2 programmi?

Grazie mille!

Quoto la mia domanda visto che nessuno mi ha risposto! :( :cry:

Sond
29-03-2012, 15:19
io nn capisco una cosa.. tutti hanno paura degli ssd in quando hanno una vita inferiore ad un hard disk e poi vanno a comprare e soprattutto vendere il Momentus XT? Quando cavolo viene usurata quella piccola memoria flash disponibile?!?!? Se la matematica non è un'opinione un ssd da 64gb dura almeno 5 volte in +..

La memoria SSD del Momentus XT è un SLC che ha una durata temporale di almeno un'ordine di grandezza maggiore (10 volte maggiore) delle MLC usate per gli SSD consumer (vedi OCZ vertex, Crucial M4, Corsair Force, etc...).
Inoltre negli ibridi è usata molto più in lettura che in scrittura, di conseguenza problemi di durata non ce ne sono.

Personalmente ho preso il Momentus XT non potendo rinunciare al lettore DVD e non volendomi portare dietro un disco USB.
In futuro credo che lo sposterò su un caddy affiancandolo con un SSD.

tonyxx
29-03-2012, 19:54
ho notato che nella partizione del sistema operativo, driver e software mi si sono occupati da soli negli ultimi giorni alcuni gb senza che installi ne copiassi nulla, eppure la chace internet degli ultimi giorni non è certo di tale volume, ho disabilitato i file di paging sul hdd inoltre
succede anche a voi?
sugli altri 2 pc non mi è mai successo
non è certo un problema che mi tiene sveglio la notte:asd:, ma considerando che nella partizione os ho già usato 103 su 195gb non vorrei andare oltre senza motivo

Luca69
29-03-2012, 20:12
Quoto la mia domanda visto che nessuno mi ha risposto! :( :cry:
Allora la versione "DISK" consete di impostare cache diverse per i vari dischi, mentre quella "VOLUME" lo fa anche per le diverse partizioni all'interno del disco.
Io sul portatile, avendo un solo HD con Windows 7 + la sua partizione da 100MB, ho installato la VOLUME così i 100MB nascosti non sono compresi nella cache :D

V!ruz
30-03-2012, 17:26
La formattazione non rovina l'hardware : la procedura più pericolosa che puoi fare è l'aggiornamento del bios.. ma facendola con l'utility integrata nel bios rischi son pari a zero!


Sbagli di brutto, molto meglio farla direttamente da BIOS, a me quell'utility da windows mi ha fuso il portatile, che dopo fortunatamente me l'han cambiato in garanzia..

alonenero
30-03-2012, 18:00
Sbagli di brutto, molto meglio farla direttamente da BIOS, a me quell'utility da windows mi ha fuso il portatile, che dopo fortunatamente me l'han cambiato in garanzia..

stiamo dicendo la stessa cosa :)

Sond
30-03-2012, 18:04
A proposito di Bios: qualcuno ha aggiornato all'ultima versione 320?
Che miglioramenti apporta l'update al Microcode della CPU?
Non riesco a trovare il Changelog da nessuna parte...

manfrix
30-03-2012, 20:33
ragazzi, devo formattare e vorrei fare un'installazione pulita mettendo win7 Professional (con licenza originale dell'università).

I vari driver me li dovrebbe trovare windows con gli update, giusto?

altrimenti quali di questi drivers/Utility mi consigliate di installare (e in che ordine? nel caso ce ne fosse uno)? http://support.asus.com/download.aspx?SLanguage=en&m=X53Sv&p=3&s=114&os=30&hashedid=66S9OiphOVtPrZNs

Graziee mille in anticipo! :) :)

Holy_Bible
30-03-2012, 20:36
La memoria SSD del Momentus XT è un SLC che ha una durata temporale di almeno un'ordine di grandezza maggiore (10 volte maggiore) delle MLC usate per gli SSD consumer (vedi OCZ vertex, Crucial M4, Corsair Force, etc...).
Inoltre negli ibridi è usata molto più in lettura che in scrittura, di conseguenza problemi di durata non ce ne sono.

Personalmente ho preso il Momentus XT non potendo rinunciare al lettore DVD e non volendomi portare dietro un disco USB.
In futuro credo che lo sposterò su un caddy affiancandolo con un SSD.

Il pensiero diffuso e che io condivido è: perchè spendere piu soldi per un 7200 mediocre con una piccola memoria SSD quando spendendo meno ci si puo permettere un 7200 piu che discreto hitachi wd che sia se le prestazioni sono perlomeno le stesse se non superiori?

Io al momento nel mio uso momentaneo Web/Cazzate anche con il ramdisk da 3gb non vedo una grande differenza rispetto a quando non lo usavo se non la ram occupata :asd:

alonenero
30-03-2012, 21:22
ragazzi, devo formattare e vorrei fare un'installazione pulita mettendo win7 Professional (con licenza originale dell'università).

I vari driver me li dovrebbe trovare windows con gli update, giusto?

altrimenti quali di questi drivers/Utility mi consigliate di installare (e in che ordine? nel caso ce ne fosse uno)? http://support.asus.com/download.aspx?SLanguage=en&m=X53Sv&p=3&s=114&os=30&hashedid=66S9OiphOVtPrZNs

Graziee mille in anticipo! :) :)

win installa alcuni driver , nella pagina prima di questa (post #7825) o ad inizio topic trovi la lista minima e l'ordine con cui installarli.
Li puoi prendere dal sito asus , e per le VGA intel e Nvidia dai rispettivi siti dei produttori.
Il pensiero diffuso e che io condivido è: perchè spendere piu soldi per un 7200 mediocre con una piccola memoria SSD quando spendendo meno ci si puo permettere un 7200 piu che discreto hitachi wd che sia se le prestazioni sono perlomeno le stesse se non superiori?

Io al momento nel mio uso momentaneo Web/Cazzate anche con il ramdisk da 3gb non vedo una grande differenza rispetto a quando non lo usavo se non la ram occupata :asd:

Quoto Holy ,secondo me il discorso è sempre in base alla necessità di ognuno. Sinceramente non spenderei mai 150 euri per un disco ibrido!
Adesso con gli stessi soldi si prende un Crucial M4 da 128 Gb (tanno abbassandosi i prezzi) e per prestazioni non c'e' paragone con nessun ibrido o meccanico.
Qualcuno dirà che il momentus ha tanto spazio , ma quanto in realtà ne serve sempre? basta avere un HD esterno sulla scrivania, e prendersi un pennino da 16 Gb per avere altro spazio sia in mobilità che a casa.

Sond
30-03-2012, 22:43
Il pensiero diffuso e che io condivido è: perchè spendere piu soldi per un 7200 mediocre con una piccola memoria SSD quando spendendo meno ci si puo permettere un 7200 piu che discreto hitachi wd che sia se le prestazioni sono perlomeno le stesse se non superiori?

Io al momento nel mio uso momentaneo Web/Cazzate anche con il ramdisk da 3gb non vedo una grande differenza rispetto a quando non lo usavo se non la ram occupata :asd:

Faccio un esempio (il mio): molti programmi installati (tipicamente 120GB occupati) e diverse macchine virtuali (tipicamente 200/300 GB di dati).
L'ibrido diventa l'unica soluzione economicamente conveniente, altrimenti bisognerebbe utilizzare un SSD (con taglio superiore ai 120GB) in accoppiata con un caddy (perdendo l'utilizzo del DVD) o un hd esterno (molto più scomodo).

Sinceramente non so da cosa tu deduca che il momentus xt sia mediocre.
Parli per esperienza diretta?
Ho provato sullo stesso notebook hd 7200, ssd e lo stesso momentus xt e ti posso dire che il momentus xt batte senza problemi i normali 7200.

Inoltre quando usavo un hd 7200 ho provato anche la ramdisk e ti posso assicurare che la differenze, utilizzando determinati programmi, si sentiva eccome.

Alla fine tutto dipende dall'utilizzo e da quanto si spreme l'hardware.
Per me non esiste computer che non possa essere portato all'estremo. :D

Frinck
31-03-2012, 00:29
sapete consigliarmi un posto dove vendono ssd crucial m4 64 GB a poco?

Ma anche a voi la cpu vi va al 99% cercando di registrare video in 720p del desktop? ira funesta... lo sapevo dovevo prendermi l'i5 uffa ç_ç

manfrix
31-03-2012, 03:32
ho seguito tutte òe istruzioni e installato i drivers nel'ordine indicato... ma non riesco ad usare la 540m... mi rimane sempre selezionata la HD3000...

come posso fare? :confused:

manfrix
31-03-2012, 03:33
ho seguito tutte òe istruzioni e installato i drivers nel'ordine indicato... ma non riesco ad usare la 540m... mi rimane sempre selezionata la HD3000...

come posso fare? :confused:

manfrix
31-03-2012, 03:34
ho seguito tutte òe istruzioni e installato i drivers nel'ordine indicato... ma non riesco ad usare la 540m... mi rimane sempre selezionata la HD3000...

come posso fare? :confused:

docwho_72
31-03-2012, 07:31
Per chi possiede il Caddy comprato dalla Cina dopo quanto tempo vi è arrivato.

System Shock
31-03-2012, 07:34
Un mese esatto.

Holy_Bible
31-03-2012, 08:17
Sinceramente non so da cosa tu deduca che il momentus xt sia mediocre.
Parli per esperienza diretta?
Ho provato sullo stesso notebook hd 7200, ssd e lo stesso momentus xt e ti ...

Si, e benchmark e opinione diffusa nello stesso thread dedicato all'Xt :P il disco da 7200 è decisamente mediocre secondo me e credo obbiettivamente se confrontato con i concorrenti attuali Samsung, Hitachi 7k500, Wd black. Non è per avviare una guerra al disco migliore :stordita:
Anche io un'altro notebook avevo bisogno di maggior spazio per i vari programmi dedicati all'editing audio, soluzione migliore per me due hd da 500 uno montato in caddy :P poi certo dipende come sempre da uno cosa vuole fare e quanti soldi puo permettersi di spendere! imho

Per chi possiede il Caddy comprato dalla Cina dopo quanto tempo vi è arrivato.


3 settimane

docwho_72
31-03-2012, 08:34
Si, e benchmark e opinione diffusa nello stesso thread dedicato all'Xt :P il disco da 7200 è decisamente mediocre secondo me e credo obbiettivamente se confrontato con i concorrenti attuali Samsung, Hitachi 7k500, Wd black. Non è per avviare una guerra al disco migliore :stordita:
Anche io un'altro notebook avevo bisogno di maggior spazio per i vari programmi dedicati all'editing audio, soluzione migliore per me due hd da 500 uno montato in caddy :P poi certo dipende come sempre da uno cosa vuole fare e quanti soldi puo permettersi di spendere! imho




3 settimane

Nella tua firma vedo che non lo hai montato, perchè?

fabioo123
31-03-2012, 09:37
ho seguito tutte òe istruzioni e installato i drivers nel'ordine indicato... ma non riesco ad usare la 540m... mi rimane sempre selezionata la HD3000...

come posso fare? :confused:

Il computer usa la hd3000 per fare tutte le operazioni, non scalda e non consuma, se ne ha la necessita ( ad es. Nei giochi pesanti ) attiva la gt 540.
Se vuoi far partire qualche applicazione con la nvidia clicca sull'app con il tasto destro e scegli esegui con processore grafico (se non mi sbaglio) oppure entra nel pannello di controllo/nvidia e li puoi scegliere cosa far partire con la nvidia.

Holy_Bible
31-03-2012, 10:46
Nella tua firma vedo che non lo hai montato, perchè?

Come leggi nella guida ho avuto dei problemi con l'hard disk che volevo montare in particolare forti vibrazioni con conseguente crash durante la formattazione, lo stesso caddy invece è stato correttamente montato su un'altro asus e funziona senza problemi :) quindi forse la sfiga :P ce l'ho ancora qui se qualcuno lo vuole provare

Sond
31-03-2012, 12:01
Si, e benchmark e opinione diffusa nello stesso thread dedicato all'Xt :P il disco da 7200 è decisamente mediocre secondo me e credo obbiettivamente se confrontato con i concorrenti attuali Samsung, Hitachi 7k500, Wd black.

Ti ricordo che io sto parlando del momentus xt da 750GB e non del 500GB.
Effettivamente in passato alcuni avevano avuto problemi con il 500, problemi che mi pare siano stati risolti con gli ultimi firmware.
Inoltre non capisco quali bench tu abbia visto ma basta una semplice ricerca per renderti conto che ti sbagli.

Non è per avviare una guerra al disco migliore :stordita:

Assolutamente no, però non si dovrebbe neanche sentenziare per partito preso. Anche a me la seagate un pò di tempo fa mi stava antipatica. :O

Per esperienza personale il mio consiglio è: se serve molto spazio, se ho bisogno del lettore dvd, se voglio le massime performance senza spendere un capitale, il momentus xt è la scelta migliore.

riccardor93
31-03-2012, 12:12
Ti ricordo che io sto parlando del momentus xt da 750GB e non del 500GB.
Effettivamente in passato alcuni avevano avuto problemi con il 500, problemi che mi pare siano stati risolti con gli ultimi firmware.
Inoltre non capisco quali bench tu abbia visto ma basta una semplice ricerca per renderti conto che ti sbagli.



Assolutamente no, però non si dovrebbe neanche sentenziare per partito preso. Anche a me la seagate un pò di tempo fa mi stava antipatica. :O

Per esperienza personale il mio consiglio è: se serve molto spazio, se ho bisogno del lettore dvd, se voglio le massime performance senza spendere un capitale, il momentus xt è la scelta migliore.

io momentus xt ha dalla sua parte la memoria flash che velocizza un pò le cose, soprattutto all'avvio, ma il modello da 500gb ha un hard disk da 7200 non allo stesso livello dello scorpio black..

tonyxx
31-03-2012, 12:42
ma non riesco ad usare la 540m... mi rimane sempre selezionata la HD3000...

come posso fare?
è normale, anzi deve essere proprio così
la hd3000 (per il 2d và comunque bene) in uso normale consuma appena 0,5w in media e in full solo 8-9w

noghere
31-03-2012, 13:29
Sbagli di brutto, molto meglio farla direttamente da BIOS, a me quell'utility da windows mi ha fuso il portatile, che dopo fortunatamente me l'han cambiato in garanzia..

Ti riferisci all'utility WinFlash di Asus?

tonyxx
31-03-2012, 13:33
Ti riferisci all'utility WinFlash di Asus?

no, si riferisce da bios, cioè avviando con un floppy (o nei pc senza lettore floppy un disco o una usb) di MSDOS e li dare i comandi per aggiornare il bios usando il file presente sul floppy, o chiavetta o cd
è la procedura usata sui pc fissi di un pò di anni fà, l' anno scorso ho proprio aggiornato in questo modo il bios del fisso, con un floppy dos appunto

alonenero
31-03-2012, 13:35
Ti riferisci all'utility WinFlash di Asus?

si immagino si riferisca a quella : Io l'ho sempre usata e non ho mai avuto nessun problema ! Certo avere l'accortezza della doppia alimentazione nel portatile , chiudere tutti i programmi in esecuzione (antivirus e firewall in primis) , disconnetersi da internet prima di flashare mi sembra il minimo.

tonyxx
31-03-2012, 13:48
chiudere tutti i programmi in esecuzione (antivirus e firewall in primis)
pure il firewall di windows anche se sono disconesso?
io quasi mi sono dimenticato che esiste

alonenero
31-03-2012, 13:56
pure il firewall di windows anche se sono disconesso?
io quasi mi sono dimenticato che esiste

mai usato il firewall di windows .. sempre software di terze parti . .che almeno so cosa fanno e quando agiscono.

no, si riferisce da bios, cioè avviando con un floppy (o nei pc senza lettore floppy un disco o una usb) di MSDOS e li dare i comandi per aggiornare il bios usando il file presente sul floppy, o chiavetta o cd
è la procedura usata sui pc fissi di un pò di anni fà, l' anno scorso ho proprio aggiornato in questo modo il bios del fisso, con un floppy dos appunto

Nel note è precaricata l'utility per flashare il bios senza bisogno di startare in MSDOS: non ricorda con quale Fx (forse F6) ci sia arriva dalla fase di boot .

tonyxx
31-03-2012, 14:03
sempre software di terze parti
ma servono davvero?
sarà una domanda banale, ma io per recuperare fino al ultimo millesimo di prestazioni tengo in avvio automatico solo l' indispensabile
sul netbook sotto w7 non ho neanche l' antivirus in nome della leggerezza del os, ho 23 processi attivi e 430mb di ram usati:D
ma ovviamente internet lo uso solo con ubuntu (che almeno non fà frezzare il net), con w7 non mi connetto neanche
comunque le cpu ivy sono compatibili con il nostro notebook?
o cambia il socket?

alonenero
31-03-2012, 14:58
ma servono davvero?
sarà una domanda banale, ma io per recuperare fino al ultimo millesimo di prestazioni tengo in avvio automatico solo l' indispensabile
sul netbook sotto w7 non ho neanche l' antivirus in nome della leggerezza del os, ho 23 processi attivi e 430mb di ram usati:D
ma ovviamente internet lo uso solo con ubuntu (che almeno non fà frezzare il net), con w7 non mi connetto neanche
comunque le cpu ivy sono compatibili con il nostro notebook?
o cambia il socket?

sotto winzozz servono eccome secondo me .. poco mi importa di qualche secondo in più in avvio ma almeno son sicuro che non ho applicazioni indesiderate che accedono ad internet (trojan e roba varia) . Su linux di questi problemi non penso tu ne abbia ;D

Per il socket dovrebbe essere identico a quello dei sandy(desktop) ...LGA 1155
e per il Mobile da quello che ho appena letto dovrebbe essere retrocompatibile , essendo l'yvi bridge un ridimensionamento della serie sandy come processo costruttivo !

noghere
31-03-2012, 17:13
Nel note è precaricata l'utility per flashare il bios senza bisogno di startare in MSDOS: non ricorda con quale Fx (forse F6) ci sia arriva dalla fase di boot .

Si, mi riferivo all'utility WinFlash di Asus precaricata. Ma dici di avviarla in safe mode? Dal Boot? Non capisco...

alonenero
31-03-2012, 17:57
Si, mi riferivo all'utility WinFlash di Asus precaricata. Ma dici di avviarla in safe mode? Dal Boot? Non capisco...

Precaricata .. si ma dove ?

Si puo' aggiornare il bios anche da un'utiliti precaricata nel bios , non sul SO .

Basta premere (ho riavviato per provare) F4 in fase di avvio per entrare nell'utility (easy flash ) e spunterà una schermata di questo tipo ( immagine di repertorio)

http://i801.photobucket.com/albums/yy298/stubbornswiss/Misc%20Uploads/biosupdate.jpg

e si potrà flashare il bios senza bisogno di farlo sotto windows per evitare BUG , blocchi etc etc che potrebbero danneggiare il note!

tonyxx
31-03-2012, 18:16
un mio amico mi ha prestato per provarlo MW3, però la grafica è di scarsa qualità, fps molto scarsi in rapporto alla grafica (risoluzione nativa, AA of, dettagli medi), la gpu usata è la 540m.
apro allora gpu-z per monitorare il gioco, usa 400mb di vram, ma il carico gpu durante il gioco è appena il 30% in media, e passa dal 10 al 40%, è come se la gpu non accelerasse il gioco, non sò se mi spiego
nella cartella di gioco che ho copiato cè un file chiamato installscript, file di testo contente script per terminale, ma il primo comando dal quale dipendono gli altri non è valido, ed è:
HKEY_LOCAL_MACHINE\\SOFTWARE\\Activision\\Modern Warfare 3

credo serva per installare le dx, qualcuno mi può aiutare?
grazie

alonenero
31-03-2012, 18:34
un mio amico mi ha prestato per provarlo MW3, però la grafica è di scarsa qualità, fps molto scarsi in rapporto alla grafica (risoluzione nativa, AA of, dettagli medi), la gpu usata è la 540m.
apro allora gpu-z per monitorare il gioco, usa 400mb di vram, ma il carico gpu durante il gioco è appena il 30% in media, e passa dal 10 al 40%, è come se la gpu non accelerasse il gioco, non sò se mi spiego
nella cartella di gioco che ho copiato cè un file chiamato installscript, file di testo contente script per terminale, ma il primo comando dal quale dipendono gli altri non è valido, ed è:
HKEY_LOCAL_MACHINE\\SOFTWARE\\Activision\\Modern Warfare 3

credo serva per installare le dx, qualcuno mi può aiutare?
grazie
che versione di driver nvidia hai? dai video che ho visto in rete gira benissimo a 35-40 fps con dettagli al max e AA 4X .. mi sembra strano che ti giri male!

tonyxx
31-03-2012, 18:37
che versione di driver nvidia hai? dai video che ho visto in rete gira benissimo a 35-40 fps con dettagli al max e AA 4X .. mi sembra strano che ti giri male!
i 295, da un video su youtube indica come installare le dx
ora lo ricopio sul pc e poi provo a installare le dx, è una questione di dx, non di driver
poi ti faccio sapere
ok risolto dopo aver installato le dx

darioristorat
01-04-2012, 12:25
Non sono riuscito a leggere tutte le 395 pagine del post relativo, per cui mi scuso in anticipo se la domanda è stata già posta:
Ho un problema con l'audio di questo NB, si sente parecchio distorto. Credo che sia dovuto a questioni di conflitto tra i programmi che gestiscono la correzione del suono (ho provato a disattivarli ma niente....), non è un problema degli altoparlanti perchè anche con le cuffie non si risolve.
Sto per installare Ubuntu e fare una prova per capire se il problema è software o hardware, ma un amico che l'ha acquistato 6 mesi fa ha lo stesso problema.
Non so che pesci prendere...:mc:

Holy_Bible
01-04-2012, 14:09
Non sono riuscito a leggere tutte le 395 pagine del post relativo, per cui mi scuso in anticipo se la domanda è stata già posta:
Ho un problema con l'audio di questo NB, si sente parecchio distorto. Credo che sia dovuto a questioni di conflitto tra i programmi che gestiscono la correzione del suono (ho provato a disattivarli ma niente....), non è un problema degli altoparlanti perchè anche con le cuffie non si risolve.
Sto per installare Ubuntu e fare una prova per capire se il problema è software o hardware, ma un amico che l'ha acquistato 6 mesi fa ha lo stesso problema.
Non so che pesci prendere...:mc:

Sonic Focus è installato ?

tonyxx
02-04-2012, 12:54
Non sono riuscito a leggere tutte le 395 pagine del post relativo, per cui mi scuso in anticipo se la domanda è stata già posta:
Ho un problema con l'audio di questo NB, si sente parecchio distorto. Credo che sia dovuto a questioni di conflitto tra i programmi che gestiscono la correzione del suono (ho provato a disattivarli ma niente....), non è un problema degli altoparlanti perchè anche con le cuffie non si risolve.
Sto per installare Ubuntu e fare una prova per capire se il problema è software o hardware, ma un amico che l'ha acquistato 6 mesi fa ha lo stesso problema.
Non so che pesci prendere...
anche io ho un problema simile, l' audio con gli altoparlanti è abbastanza buono, ma con le cuffie in ear (quelle sottili che si inseriscono nel orecchio) il suono delle voci di film e canzoni si sente a volume bassissimo, con le cuffie auricolari normali il problema sparisce, il problema è che trovo quest' ultimo tipo di cuffie scomode
anche io sentivo il suono distorto con le cuffie, ma provando gli equalizzatori di wmplayer sono riuscito a risolverlo almeno in parte
lo stesso problema che con le cuffie in ear non si sente le parole di film e musica l' ho trovato sul lg optimus net, che infatti di serie ha le cuffie auricolari normali, di scarsa qualità, ma che consentono di sentire le parole nel suono.
avevo trovato il nome del filtro audio per ovviare a questo problema sullosmartphone, ma a causa di malfunzionamenti ho disinstallato il player che consentiva l' impostazione, impostazione che se si potesse settare anche sul notebook risolverebbe il problema delle cuffie in ear

demy74
02-04-2012, 13:17
Io lo utilizzo sempre con cuffie o auricolari, nessun tipo di problema, si sente ottimamente.

noghere
02-04-2012, 13:31
Precaricata .. si ma dove ?



C:\Programmi(X86)\Asus\WinFlash ed è anche disponibile sul sito Asus Support - Drivers and Download.

noghere
02-04-2012, 13:35
Io lo utilizzo sempre con cuffie o auricolari, nessun tipo di problema, si sente ottimamente.

Confermo, ma è assolutamente necessario installare ed attivare Asus Sonic Focus.

darioristorat
02-04-2012, 14:03
Si, Asus sonic Focus è installato ed attivo, ma non risolve il problema. Ho installato anche VLC, che credo utilizzi dei codec audio interni, e se possibile l'audio è peggiorato ulteriormente, oltre alle distorsioni adesso sento anche le "vocine", ovvero un effetto tipo Alvin and the chipmunks.

alonenero
02-04-2012, 14:14
Si, Asus sonic Focus è installato ed attivo, ma non risolve il problema. Ho installato anche VLC, che credo utilizzi dei codec audio interni, e se possibile l'audio è peggiorato ulteriormente, oltre alle distorsioni adesso sento anche le "vocine", ovvero un effetto tipo Alvin and the chipmunks.

prova a disinstallare i driver audio realtek , riavviare e reinstallarli

demy74
02-04-2012, 15:32
Confermo, ma è assolutamente necessario installare ed attivare Asus Sonic Focus.
Non nel mio caso, si sente egregiamente e senza l'ausilio di nessun software.

91nino
02-04-2012, 16:31
In realtà probabilmente è solo un elemento grafico ma ci sarà gente piu esperta di me, la batteria si usura anche solamente se tenuta nel vano, peggiora se mantenuta continuamente sotto ricarica (esperienza con Vaio), la conservazione ottimale delle batterie come la nostra, è con mezza carica (alcuni dicono 30%) in un luogo al riparo dal sole, ed usandole sporadicamente se non ci servono mai. Cosi c'è scritto in giro :)

Per chi dovesse installar ei nuovi driver Intel (aggiornamento windows 7 facoltativo o sito web) potrebbe trovarsi al riavvio con il seguente messaggio di errore:


ACMON Error
Failed to prepare Critical file!
Chameleon Engine out of service!

Niente paura basta re-installare Splendid, qualora lo riteniate necessario oppure disinstallarlo per sempre. Per farlo

Disinstalla Programmi -> Splendid. reboot
Asus Utility -> e-driver (selezionare splendid ed installare) reboot


ragazzi innanzitutto salve a tutti sono nuovo..ho da poco un k53sv e da ieri sera sto letteralmente impazzendo..il problema è che quando accendo il pc mi compare la schermata acmon error ecc ecc...ho provato a disinstallare ma si è loccata a un certo punto ho riavviato e l aveva cmq disinstallata...ho provato a fare come indicato nel messaggio sopra citato installando di nuovo i driver da e-driver ma a un certo punto mi dice : "the permission is too weak to install this program"....non so più cosa fare davvero...aiutatemi, e soprattutto vale la pena installarlo sto benedetto splendid video??? grazie a chi vuole aiutarmi...

fabioo123
02-04-2012, 18:20
io ho usato cuffie in ear (le cx300 II) si sentono divinamente..ho provato anche altri tipi di cuffie mai nessun problema, non ho programmi installati (come focus),
utilizzo winamp o k-lite e media player classic

demy74
02-04-2012, 19:35
Io invece utilizzo auricolari classici della Creative, auricolari in-ear della Sony e cuffie sovraurali chiuse Sennheiser e mi trovo benissimo, senza uso di programmi di equalizzazione o quant'altro. Come riproduttori utilizzo WMP Classic e il Media Player di Windows.

Droams
02-04-2012, 22:21
Salve a tutti!
avrei due questioni da porvi. Partirei dalla prima e più banale.
Vorrei acquistare un cavo dell'alimentatore (quello tripolare che si può staccare) più lungo. Quello fornitomi è lungo circa un metro, il che è molto limitante. Dove posso prenderli (e spendere poco)?

Seconda questione un pizzichino più complessa. Per la visualizzazione delle temperature uso AIDA64 (il vecchio Everest) attraverso il gadget di windows.
Prima usavo i gadget appositi (ad esempio gpu observe) ma mi "accendevano" ogni tre - quattro secondi la gu per la lettura della temperatura portandomi una temperatura in idle tra i 45 e i 48 gradi. Senza usare alcun gadget per la rilevazione delle temperature (oppure il solo hardware monitor, che però non accede alla gpu dedicata) la temperatura della scheda video sta sui 33 - 36gradi (temperatura presa dopo qualche ora di utilizzo office accendendo momentaneamente il gadget di AIDA).
Ora ho messo l'intervallo di lettura di Aida a 20 secondi (prima era a 5) il che mi permette di mantenere la temperatura della gpu sui 39 - 41 gradi. Non esiste un software di lettura delle temperature che non obblighi all'accensione della gpu (l'accensione la verifico tramite l'icona nel tray dei driver nvidia).

grazie a tutti!

alonenero
03-04-2012, 12:14
Salve a tutti!
avrei due questioni da porvi. Partirei dalla prima e più banale.
Vorrei acquistare un cavo dell'alimentatore (quello tripolare che si può staccare) più lungo. Quello fornitomi è lungo circa un metro, il che è molto limitante. Dove posso prenderli (e spendere poco)?
cercali sulla baia .. vendono di tutto .. figurati se non trovi un cavo ..



Seconda questione un pizzichino più complessa. Per la visualizzazione delle temperature uso AIDA64 (il vecchio Everest) attraverso il gadget di windows.
Prima usavo i gadget appositi (ad esempio gpu observe) ma mi "accendevano" ogni tre - quattro secondi la gu per la lettura della temperatura portandomi una temperatura in idle tra i 45 e i 48 gradi. Senza usare alcun gadget per la rilevazione delle temperature (oppure il solo hardware monitor, che però non accede alla gpu dedicata) la temperatura della scheda video sta sui 33 - 36gradi (temperatura presa dopo qualche ora di utilizzo office accendendo momentaneamente il gadget di AIDA).
Ora ho messo l'intervallo di lettura di Aida a 20 secondi (prima era a 5) il che mi permette di mantenere la temperatura della gpu sui 39 - 41 gradi. Non esiste un software di lettura delle temperature che non obblighi all'accensione della gpu (l'accensione la verifico tramite l'icona nel tray dei driver nvidia).
grazie a tutti!
Anche io ho notato che per leggere la temperatura si accende la nvidia , infatti ho tolto il gadget! Penso che il sensore obblighi l'accenzione della VGA. Si sa che l'operazione di misura perturba il sistema che si vuole misurare.. quindi se sai che la nvidia è spenta non penso ci sia bisogno di monitorarla... visto che il calore rilevato dal sensore è quello generato da altri componenti. Quando sai di usarla , puoi fare una misura finale (e anche iniziale) o attivare il gadget per monitorarla in tempo reale.

Droams
03-04-2012, 12:30
secondo te questo (http://www.ebay.it/itm/CAVO-ALIMENTAZIONE-TRIPOLARE-PER-ALIMENTATORE-PC-STAMPANTI-NOTEBOOK-MONITOR-/120835729761?pt=Cavi_Prolunghe_Convertitori&hash=item1c225ee961#ht_2370wt_1270) va bene?

V!ruz
03-04-2012, 14:14
Siccome ho letto di RAM a 1600, qualcuno mi conferma che le HyperX SO-DIMM DDR3 1600MHz 8GB CL9 O le Corsair Vengeance in kit 4x2 a 1600 vadano bene per il suddetto portatile?? Nel caso quale prendere, e al limite, la differenza è grossa rispetto a delle normali Kingston a 1333 che costano 30-35 euro in meno a kit da 4gb?

tonyxx
03-04-2012, 17:41
la differenza è grossa rispetto a delle normali Kingston a 1333 che costano 30-35 euro in meno a kit da 4gb?
no, nel uso non si nota, la differenza la vedi solo nei bench, ihmo non vale la pena le 1600mhz
qualcuno mi conferma che le HyperX SO-DIMM DDR3 1600MHz 8GB CL9 O le Corsair Vengeance in kit 4x2 a 1600 vadano bene per il suddetto portatile??
direi di si

riccardor93
03-04-2012, 17:50
Non nel mio caso, si sente egregiamente e senza l'ausilio di nessun software.

che tu senta egregiamente con queste casse che fanno pena, mi viene il dubbio che non abbiamo lo stesso pc!

fabioo123
03-04-2012, 19:56
che tu senta egregiamente con queste casse che fanno pena, mi viene il dubbio che non abbiamo lo stesso pc!

Il mio è accettabile..non mi lamento più di tanto ma sono consapevole che non si sente benissimo..per l'uso che ne faccio dell'audio vanno bene.

demy74
03-04-2012, 20:28
che tu senta egregiamente con queste casse che fanno pena, mi viene il dubbio che non abbiamo lo stesso pc!
Non facciamo confusione, si parlava dell'ascolto in cuffia, gli speaker integrati non li uso mai.

alonenero
03-04-2012, 21:54
Non facciamo confusione, si parlava dell'ascolto in cuffia, gli speaker integrati non li uso mai.

in cuffia sempre perfetto .. non vorrei che qualcuno avesse problemi con i driver ! Avete provato a cercarne altri più aggiornati anche sul sito realtek?

le casse son quello che sono .. ma sono decenti .. per chi si lamenta : dovevate prendere la serie N .. :D

stefan0a
03-04-2012, 22:24
Qualcuno di voi lo tiene accesso anche di notte? :sofico:

Riuscite a dormire tranquillamente o il rumore delle ventole/hd è fastidioso? Io lo sento un po, volevo capire se c'era un modo di ridurlo ulteriormente ma temo che con l'hd meccanico ci sia ben poco da fare, consigli?

La ventola è quasi sempre accesa anche se si sente poco, per quella credo non si possa tenere a meno giri onde evitare problemi di surriscaldamento :mc:

V!ruz
03-04-2012, 22:43
Qualcuno di voi lo tiene accesso anche di notte? :sofico:

Riuscite a dormire tranquillamente o il rumore delle ventole/hd è fastidioso? Io lo sento un po, volevo capire se c'era un modo di ridurlo ulteriormente ma temo che con l'hd meccanico ci sia ben poco da fare, consigli?

La ventola è quasi sempre accesa anche se si sente poco, per quella credo non si possa tenere a meno giri onde evitare problemi di surriscaldamento :mc:

Apri Power4Gear e sul profilo High Performance imposta la CPU al massimo al 99%, consigliato anche meno se non deve fare operazioni pesanti tipo download. Così non parte il Turbo Boost e la CPU scalda molto meno e quindi le ventole in teoria dovrebbero calmarsi... Io se lo lascio accesso (tipo l'altra volta dovevo fare il download di Xilinx, un software per far circuiti che ci ha dato l'università) e avevo messo tipo a 75%, avevo poi disattivato lo schermo con FN+F7 e di rumore era più che sopportabile, poi io vabbè che dormo a lezione, figuriamoci nel letto :Prrr:

@tonyxx
Se la differenza delle RAM si senton solo nei Bench che si vadano a farsi benedire, 8gb Kingston costano 30 euri :D

demy74
03-04-2012, 23:28
Qualcuno di voi lo tiene accesso anche di notte? :sofico:

Riuscite a dormire tranquillamente o il rumore delle ventole/hd è fastidioso? Io lo sento un po, volevo capire se c'era un modo di ridurlo ulteriormente ma temo che con l'hd meccanico ci sia ben poco da fare, consigli?

La ventola è quasi sempre accesa anche se si sente poco, per quella credo non si possa tenere a meno giri onde evitare problemi di surriscaldamento :mc:
Io la sento la mia, anche quando è al minimo ma non al punto da non riuscire a dormire... già ad 1 metro non si sente più (sempre quando gira al minimo).

tonyxx
04-04-2012, 08:50
le casse son quello che sono .. ma sono decenti .. per chi si lamenta : dovevate prendere la serie N ..

alcuni acer hanno un solo speaker, almeno il nostro ne ha 2, poi non credo che il sopraprezzo del n53 valga la pena
Apri Power4Gear e sul profilo High Performance imposta la CPU al massimo al 99%, consigliato anche meno se non deve fare operazioni pesanti tipo download. Così non parte il Turbo Boost e la CPU scalda molto meno e quindi le ventole in teoria dovrebbero calmarsi... Io se lo lascio accesso (tipo l'altra volta dovevo fare il download di Xilinx, un software per far circuiti che ci ha dato l'università) e avevo messo tipo a 75%, avevo poi disattivato lo schermo con FN+F7 e di rumore era più che sopportabile, poi io vabbè che dormo a lezione, figuriamoci nel letto

high preformace senza turbo non a senso, io non uso power4gear, ma i profili di windows, in risparmio energetico ho impostato la cpu a minimo 0% e massimo 70% e non scalda niente, giocando con il pc così esce poca aria calda, mentre con la cpu al 99% diventa parecchio più caldo, con il turbo diventa un ventilatore
Qualcuno di voi lo tiene accesso anche di notte?

qualche volta, ho il pc a 3 metri e con il coperchio chiuso sento solo il fruscio del hdd, la ventola no, è spenta.
il netbook invece ha l' hdd molto silenzioso (toshiba 160gb 5400rpm) ma la ventola che se impostata su automatico fà un suono che si senta, ma ovviamente questo non mi impedisce certo di dormire
Non facciamo confusione, si parlava dell'ascolto in cuffia, gli speaker integrati non li uso mai.

già, con gli speaker non mi lamento, ma sono le cuffie in ear che non fanno sentire le parole, avevo trovato un filtro audio da attivare per ovviare al problema, ma non me lo ricordo

demy74
04-04-2012, 09:37
...qualche volta, ho il pc a 3 metri e con il coperchio chiuso sento solo il fruscio del hdd, la ventola no, è spenta.
Ciao tonyxx, sul serio a te impostando il processore tra 0 e 70% la ventola non parte mai? Non è che è talmente silenziosa che non ci fai caso?

tonyxx
04-04-2012, 10:26
Ciao tonyxx, sul serio a te impostando il processore tra 0 e 70% la ventola non parte mai? Non è che è talmente silenziosa che non ci fai caso?

ehm, se lo uso per scaricare o navigo su siti leggeri, o guardo un film, per diverso tempo dopo che l' ho acceso rimane spenta, e dopo un bel pò si accende al minimo per poco tempo e poi si rispegne

nelsonfrag
04-04-2012, 12:06
in cuffia sempre perfetto .. non vorrei che qualcuno avesse problemi con i driver ! Avete provato a cercarne altri più aggiornati anche sul sito realtek?

le casse son quello che sono .. ma sono decenti .. per chi si lamenta : dovevate prendere la serie N .. :D

anche io lo sento perfettamente bene con più di un tipo di cuffia, per quanto riguarda l'ascolto con gli speakers integrati si attesta su livelli medio-bassi non tanto come volume ma come qualità, che migliora (ma sempre su livelli medi) con il sonic focus attivato ed opportunamente enfatizzato, per la verità ho ascoltato notebook che si sentono peggio, quindi non mi lamento ...... però a dirla tutta se faccio un confronto a livello di ascolto con il netbook che ho in firma gli speakers del piccolino danno più verve al suono.

darkrufy
04-04-2012, 12:28
Ragazzi, come promesso vi posto il benchmark del mio SSD Samsung 830 arrivato ieri..tutto un altro pc ora..:

http://i39.tinypic.com/96kcpi.jpg

Cosa ne pensate?

stefan0a
04-04-2012, 12:35
alcuni acer hanno un solo speaker, almeno il nostro ne ha 2, poi non credo che il sopraprezzo del n53 valga la pena

high preformace senza turbo non a senso, io non uso power4gear, ma i profili di windows, in risparmio energetico ho impostato la cpu a minimo 0% e massimo 70% e non scalda niente, giocando con il pc così esce poca aria calda, mentre con la cpu al 99% diventa parecchio più caldo, con il turbo diventa un ventilatore

qualche volta, ho il pc a 3 metri e con il coperchio chiuso sento solo il fruscio del hdd, la ventola no, è spenta.
il netbook invece ha l' hdd molto silenzioso (toshiba 160gb 5400rpm) ma la ventola che se impostata su automatico fà un suono che si senta, ma ovviamente questo non mi impedisce certo di dormire


Ok ti ringrazio, proverò a settare il profilo così, lo terrei acceso per download e tenere su un piccolo serverino web quando ne ho necessità quindi non dovrebbe essere oneroso e spero rimanga spenta il più possibile ;)

tonyxx
04-04-2012, 12:37
Cosa ne pensate?

:sbav:
Ok ti ringrazio, proverò a settare il profilo così, lo terrei acceso per download e tenere su un piccolo serverino web quando ne ho necessità quindi non dovrebbe essere oneroso e spero rimanga spenta il più possibile

per un risparmio energetico ancora + estremo imposta la cpu a massimo il 20%, così non supera gli 900mhz!

stefan0a
04-04-2012, 13:22
Perfetto stasera farò questa prova , rumorosità al minimo e risparmio di energia! :D

darkrufy
04-04-2012, 13:30
:sbav:

Figurati, stanotte verso le 3, silenzio tombale, ed il pc ancora peggio, c'ho vesso l'orecchio sopra e non si sentiva niente, davvero uno spettacolo.

tonyxx
04-04-2012, 13:44
Figurati, stanotte verso le 3, silenzio tombale, ed il pc ancora peggio, c'ho vesso l'orecchio sopra e non si sentiva niente, davvero uno spettacolo.

+ che il silenzio è la velocità che mi fà :sbav:, w7 lo hai reinstallato sul ssd?

darkrufy
04-04-2012, 13:51
+ che il silenzio è la velocità che mi fà :sbav:, w7 lo hai reinstallato sul ssd?
si

_jack12
04-04-2012, 13:59
Un consiglio mi hanno inviato un n53sm-sx015v al posto del K53SV-SX622V.
Cosa ne dite?cosa ha di peggio o meglio?

Lo tengo o vendo?

alonenero
04-04-2012, 14:08
Un consiglio mi hanno inviato un n53sm-sx015v al posto del K53SV-SX622V.
Cosa ne dite?cosa ha di peggio o meglio?

Lo tengo o vendo?

da quello che leggo nella scheda tecnica
Scheda tecnica Asus N53SM-SX015V

SCHERMO: LCD Led lucido 15.6” 16:9 (HD Ready 1366x768).
CHIPSET: Intel HM65.
CPU: Intel Core i7-2670QM (2.20 GHz / 3.10 GHz, 4 core, 6 MB CACHE L3).
SCHEDA GRAFICA: NVIDIA GeForce GT 630M 2 GB DDR3.(uguale alla 540m rebrandizzata)
HARD DISK: 750 GB SATA 5400 rpm.
RAM: 8 GB DDR3-1333. (espandibile a 16 gb: 4 slot)
DRIVE OTTICO: masterizzatore dvd e blu-ray.
AUDIO: altoparlanti e microfono integrati, Bang & Olufsen ICEpower.
WEBCAM: webcam 2 megapixel.
RETE: LAN 10/100/1000, WLAN 802.11n, Bluetooth 3.0.
INTERFACCE: 3 x USB 2.0, 1 x USB 3.0, 1 x VGA, 1 x HDMI, 1 x LAN RJ-45, 1 x ingresso microfono, 1 x uscita cuffie.
SLOT: 1 x SD, MS, MMC.
SISTEMA OPERATIVO: Microsoft Windows 7 Home Premium a 64 bit.
PESO: 2,7 Kg.

direi che ci stai guadagnando un bel po ... io non lo venderei .. soprattutto se l'hai pagato al prezzo dell'altro ! Nettamente superiore al K53SV-SX622V !! E come prezzo di mercato vale 200 euro in più almeno!

PS: ho letto in forum che vuoi venderlo .. con 699 non pensare di trovare di meglio!!

_jack12
04-04-2012, 14:17
Dalle caratteristiche dovrebbe essere superiore ma non so per materiali e simili.

Infatti sono molto indeciso.

tonyxx
04-04-2012, 14:17
meglio l' n53, ha diversi plus, ram + espandibile, migliore qualità, bluray, migliore audio e display

alonenero
04-04-2012, 14:23
Dalle caratteristiche dovrebbe essere superiore ma non so per materiali e simili.

Infatti sono molto indeciso.
è la serie superiore alla nostra... sarà migliore in tutto e per tutto .. se avessi avuto ai tempi un budget maggiore avrei preso la serie N!

PS: gli monti un bell'ssd e hai una macchina da 1k euri !!! :D

_jack12
04-04-2012, 14:30
avete per caso idea della qualità dello schermo?

Rhadamanthis
04-04-2012, 14:31
ragazzi condividiamo la stessa scheda video, mi potete postare un immagine di un vs gpu -z?

in oc la vostra 540m gt come si comporta?

se è possibile , avere una foto del sistema di dissipazione della vga ?

tonyxx
04-04-2012, 14:39
[IMG]http://img404.imageshack.us/img404/9430/screen540moc.gif (http://imageshack.us/photo/my-images/404/screen540moc.gif/)
con un pesante OC
in oc la vostra 540m gt come si comporta?

con la cpu downcloccata scalda poco anche overcloccata, però a MW3 con la cpu downcloccata perdo un pò di fps, ma negli altri giochi più leggeri e vecchi non ci sono problemi

blackwolf
04-04-2012, 19:23
Un consiglio mi hanno inviato un n53sm-sx015v al posto del K53SV-SX622V.
Cosa ne dite?cosa ha di peggio o meglio?

Lo tengo o vendo?

ma il tuo era andato in assistenza perchè?

blackwolf
04-04-2012, 19:28
Grazie per l'informazione! Ho installato il driver aggiornato per l'usb 3.0 e devo dire che il miglioramento è davvero notevole.

Un consiglio per i possessori di notebook con porta usb 3.0 aggiornare ai driver 1.14.8 io ho una pen drive corsair voyager gt che mi ha raddoppiato le prestazioni. Questo il link:
http://drivers.softpedia.com/get/Other-DRIVERS-TOOLS/ASMedia/ASMedia-104x-USB30-Driver-11480.shtml


come si fa a scaricare il driver per l'usb 3.0 ? non riesco grazie

_jack12
04-04-2012, 21:24
ma il tuo era andato in assistenza perchè?

No avevo ordinato il PC online ma non arrivava mai....

V!ruz
05-04-2012, 00:39
No avevo ordinato il PC online ma non arrivava mai....

Tienitelo stretto allora...

P.S.=da dove hai ordinato ahah :sofico:

_jack12
05-04-2012, 07:16
Tienitelo stretto allora...

P.S.=da dove hai ordinato ahah :sofico:

È stato comunque un caso poichè il "vecchio" con gt540 non arrovava perché non più disponibile mentre per la "nuova versione" con gt630 c'era da aspettare fino la settimana prossima...

Droams
05-04-2012, 07:25
Ciao ragazzi!
potete darmi una mano che non capisco una cosa...
Ieri mi sono autocostruito un hard disk esterno, nel senso che avevo un hdd da 320gb blu scorpion da 2,5" e ho comprato un box esterno usb 3.0 per poterlo usare come esterno.
Se vado a collegarlo alla usb 3.0, però, le velocità sono basse, addirittura più delle 2.0!!!
In media siamo sui 45 mb/s, con punte minime di 20 e massime di 60! Sono queste le velocità delle 3.0? I driver li ho a posto!

fabioo123
05-04-2012, 08:09
Ciao ragazzi!
potete darmi una mano che non capisco una cosa...
Ieri mi sono autocostruito un hard disk esterno, nel senso che avevo un hdd da 320gb blu scorpion da 2,5" e ho comprato un box esterno usb 3.0 per poterlo usare come esterno.
Se vado a collegarlo alla usb 3.0, però, le velocità sono basse, addirittura più delle 2.0!!!
In media siamo sui 45 mb/s, con punte minime di 20 e massime di 60! Sono queste le velocità delle 3.0? I driver li ho a posto!

A ma su 2.0 gli hard disk esterni scrivono a circa 18mb..
Credo che il tuo sia normale, ricorda che lo scorpio blue è un 5400rpm

noghere
05-04-2012, 08:10
come si fa a scaricare il driver per l'usb 3.0 ? non riesco grazie

Da qui:


http://drivers.softpedia.com/dyn-postdownload.php?p=154301&t=4&i=1

noghere
05-04-2012, 08:12
Ciao ragazzi!
potete darmi una mano che non capisco una cosa...
Ieri mi sono autocostruito un hard disk esterno, nel senso che avevo un hdd da 320gb blu scorpion da 2,5" e ho comprato un box esterno usb 3.0 per poterlo usare come esterno.
Se vado a collegarlo alla usb 3.0, però, le velocità sono basse, addirittura più delle 2.0!!!
In media siamo sui 45 mb/s, con punte minime di 20 e massime di 60! Sono queste le velocità delle 3.0? I driver li ho a posto!

Installa il driver aggiornato ( http://drivers.softpedia.com/dyn-postdownload.php?p=154301&t=4&i=1 ).

otherman
05-04-2012, 08:28
Dalle caratteristiche dovrebbe essere superiore ma non so per materiali e simili.

Infatti sono molto indeciso.

se vuoi, il mio K53SV-SX622V ha appena un mese ed è come nuovo, possiamo fare a cambio! :D

_jack12
05-04-2012, 08:30
se vuoi, il mio K53SV-SX622V ha appena un mese ed è come nuovo, possiamo fare a cambio! :D

quanto mi dai?:sofico: :sofico: :D

Brave78
05-04-2012, 08:49
Dopo una settimanella di utilizzo mi sono deciso si cambia HD leggendo i vari post ho escluso a priori una ssd (troppo cara e troppo poco spazio) la scelta cade o su WD Scorpio nero, 750GB, HDD 7200 o seagate momentus xt st750 la differenza di spesa è sui 50€ la domanda che vi pongo da è ne vale la pena? sciogliete il mio dubbio e ve ne sarò grato entro sta sera decido!!:muro: :muro: :muro:

tonyxx
05-04-2012, 09:43
50 euro in + per solo 8gb di ssd non sono pochi, comunque io prenderei il WD scorpion, poi magari qualche possessore di hdd ibrido di dirà come si trova, però 50 euro mi sembrano tanti, considerando che un ssd mini pci-e da 32gb costa 50 euro e un ssd da 32gb da 2,5" costa sui 55

blackwolf
05-04-2012, 09:43
Da qui:


http://drivers.softpedia.com/dyn-postdownload.php?p=154301&t=4&i=1

grazie molto gentile :)

blackwolf
05-04-2012, 09:48
volevo dirvi che sono riuscito a tenere 12 giorni senza interruzione acceso windows7 senza nessun problema e con pc sempre reattivo. Al 13esimo giorno la porta usb 3.0 magicamente non andava più, alchè ho proceduto allo spegnimento del pc ma quest'ultimo ha avuto un crash: si è bloccato sulla schermata arresto in corso con la ventola che è schizzata a velocità pazzesche (mai sentita girare così forte). Ho aspettato una trentina di secondi nella speranza si spegnesse il tutto ma niente da fare :doh:. Alchè preoccupato che potessero crearsi danni alla cpu ho deciso di tenere premuto il pulsante di spegnimento e il pc si è spento. Possibile che la cpu potesse fondersi se l'avessi lasciato lì con la ventola a manetta:eek: :eek: ? premetto che non potevo monitorare a che temperatura fosse la cpu perchè ero nella schermata azzurra di arresto.

Brave78
05-04-2012, 09:53
50 euro in + per solo 8gb di ssd non sono pochi, comunque io prenderei il WD scorpion, poi magari qualche possessore di hdd ibrido di dirà come si trova, però 50 euro mi sembrano tanti, considerando che un ssd mini pci-e da 32gb costa 50 euro e un ssd da 32gb da 2,5" costa sui 55
Considerazioni sensate che faccio anche io ma penso anche allo spazio fisico del portatile i 50 € in più non sono per una ssd da 8 gb ma sono per una ssd da 8gb nello spazio di un hd normale! con prestazioni superiori a un hd normale.. il tutto non è tanto gli 8 gb ma a livello prestazionale la differenza si sentirà??

alonenero
05-04-2012, 10:32
Dopo una settimanella di utilizzo mi sono deciso si cambia HD leggendo i vari post ho escluso a priori una ssd (troppo cara e troppo poco spazio) la scelta cade o su WD Scorpio nero, 750GB, HDD 7200 o seagate momentus xt st750 la differenza di spesa è sui 50€ la domanda che vi pongo da è ne vale la pena? sciogliete il mio dubbio e ve ne sarò grato entro sta sera decido!!:muro: :muro: :muro:

Lo scorpio da 750 Gb è un po più rumoroso del 320 Gb (che è silenzioso quanto un 5400 rpm) e 320 Gb non son pochi per un note secondo me . Del momentus non so che dirti .. dai bench per avvio gli sta sopra perchè sfrutta l'SSD .

Valuta sempre l'SSD da 128 gb come alternativa ( e l'hd di fabbrica in un caddy interno o esterno) .. il crucial ad esempio si sta abbassando di prezzo..

per gli HD meccanici ti conviene aspettare che i prezzi tornino come prima ..sono anche loro in discesa

Brave78
05-04-2012, 12:11
Lo scorpio da 750 Gb è un po più rumoroso del 320 Gb (che è silenzioso quanto un 5400 rpm) e 320 Gb non son pochi per un note secondo me . Del momentus non so che dirti .. dai bench per avvio gli sta sopra perchè sfrutta l'SSD .

Valuta sempre l'SSD da 128 gb come alternativa ( e l'hd di fabbrica in un caddy interno o esterno) .. il crucial ad esempio si sta abbassando di prezzo..

per gli HD meccanici ti conviene aspettare che i prezzi tornino come prima ..sono anche loro in discesaPotrei anche valutare una ssd da 128 gb ma sinceramente ho letto di problemi con il caddy non ho voglia di ritrovarmi il pc freezato e altre storie per di più con problemi di spazio..
Vesto che ci siamo esperienze con il caddy?

Gianlucat73
05-04-2012, 12:39
Buongiorno a tutti,avrei bisogno di una mano da chi è più esperto di me.Allora,mi sono ritrovato in casa un portatile asus X53S senza tante pretese visto che è un intel i3 ram 6 giga grafica nvidia GT520M insomma per curiosità mi è venuta la voglia di provare a collegarlo al mio plasma con HDMI e tutto sembrerebbe funzionare se non che provando un mkv vedo sul televisore dei disturbi,come un'onda dal basso verso l'alto ogni tanto. Secondo voi sbaglio qualcosa io ? I drivers li ho tutti aggiornati,utilizzo media player classic HC,ho provato tutte le impostazioni e risoluzioni possibili...non ho capito se quando collego l'HDMI viene utilizzata la scheda intel oppure la Nvidia,magari potrebbe dipendere da questo ? E se provassi la porta vga ? Vi ringrazio per le eventuali risposte

tonyxx
05-04-2012, 12:50
non ho capito se quando collego l'HDMI viene utilizzata la scheda intel oppure la Nvidia,magari potrebbe dipendere da questo ? E se provassi la porta vga ?
viene usata la hd3000 come sempre, con la vga non avrai assolutamente problemi

Gianlucat73
05-04-2012, 13:01
Grazie , ma secondo te la vga potrebbe risolvere il problema delle "onde" ?

tonyxx
05-04-2012, 13:04
Grazie , ma secondo te la vga potrebbe risolvere il problema delle "onde" ?

la vga l' ho usata ancora e artefatti non ne ho mai visti, a parte un leggero rumore di fondo derivato dal collegamento analogico e non digitale come nel hdmi
insomma le onde le ho viste solo al mare:D
Possibile che la cpu potesse fondersi se l'avessi lasciato lì con la ventola a manetta ?
una volta mi è successo una cosa simile su ubuntu, ma usciva aria fredda, segno che la ventola girava al massimo nonostante la cpu non fosse calda, è un crash del acpi credo

alonenero
05-04-2012, 13:05
Potrei anche valutare una ssd da 128 gb ma sinceramente ho letto di problemi con il caddy non ho voglia di ritrovarmi il pc freezato e altre storie per di più con problemi di spazio..
Vesto che ci siamo esperienze con il caddy?

i caddy " cinesi " ad alcuni han dato problemi .. ad altri no ..
ere fa un utente ha postato un modello di caddy leggermente più costoso ma di certo più affidabile .. non so come trovarlo ..forse se cerchi bene, ma l'ha preso su uno shop che non era la baya

DerBayer
05-04-2012, 13:06
Ciao,

Io sono dalla Germania e questa è la fFrum solo la possibilità di entrare in sul ​​Asus X53SV-SX182V cura, così ho fatto lo sforzo da fare per registrarsi qui. Speriamo che google ha tradotto il testo ovviamente :)

Ho la X53SV Asus, ma con la 2410 m Core i5, 4GB (1x Samsung 4GB) e un HD da 500GB Western Digital Scorpio Blue. Ho la Ram (comprata di seconda identici) a 8GB e aggiornato il disco rigido è stato scambiato per un Samsung da 128GB SSD 830. Il X53SV è disponibile anche con il 2630qm i7, vorrei sostituire la 2410 m dal 2630qm i7 i5, si pensa che funziona con il calore o con l'i7, il 2630qm X53SV un'altra di raffreddamento?

Inoltre, sarei contento se qualcuno ha un link con le immagini come sostituire il processore in questo modello.

Molte grazie e cordiali saluti dalla Germania

DerBayer

alonenero
05-04-2012, 13:34
Ciao,

Io sono dalla Germania e questa è la fFrum solo la possibilità di entrare in sul ​​Asus X53SV-SX182V cura, così ho fatto lo sforzo da fare per registrarsi qui. Speriamo che google ha tradotto il testo ovviamente :)

Ho la X53SV Asus, ma con la 2410 m Core i5, 4GB (1x Samsung 4GB) e un HD da 500GB Western Digital Scorpio Blue. Ho la Ram (comprata di seconda identici) a 8GB e aggiornato il disco rigido è stato scambiato per un Samsung da 128GB SSD 830. Il X53SV è disponibile anche con il 2630qm i7, vorrei sostituire la 2410 m dal 2630qm i7 i5, si pensa che funziona con il calore o con l'i7, il 2630qm X53SV un'altra di raffreddamento?

Inoltre, sarei contento se qualcuno ha un link con le immagini come sostituire il processore in questo modello.

Molte grazie e cordiali saluti dalla Germania

DerBayer


benvenuto : Scrivo in italiano perchè non conosco il tedesco .
Da quello che ho capito vuoi sostituire l'i5 con un i7 .
Solo un utente ha fatto questa operazione senza grossi problemi .Ti cito quello ha ha scritto!
Cambio del processore e fotografie dell'unmounting grazie a SgAndrea, per gli utenti i5 è dunque possibile il passaggio ad i7 senza grandi problematiche. Rimane arduo l'update del comparto grafico, poichè la scheda video risulta saldata sulla piastra.

Quote: Originariamente inviato da SgAndrea
Ecco qui il mio smontaggio con le foto!

http://imageshack.us/g/840/img0021nl.jpg/

E qui CPU-Z ....notate la L3!

http://imageshack.us/f/64/yeahct.jpg/

Qui invece trovi la guida per lo smontaggio completo . Potrebbe esserti utile
http://www.mediafire.com/?gab9ag7rwlf6zfb

Inoltre ti consiglio di aspettare l'uscita dei nuovi processori Ivy bridge che probabilmente saranno compatibili con il nostro notebook , e anche se non lo fossero di certo il costo degli i7 si abbasserà notevolmente , essendo disponibile una nuova tecnologia.

spero che il traduttore di google ti aiuti a capire quello che ho scritto..

tonyxx
05-04-2012, 13:55
wilkommen in forum
die socket is kompatibel, aber di i7 quad core prozessor hat di grosse TDP von i5
der kuhlknopper von i7 grosser ist i5, es werk aber es ist mehr warm in full load bei i5
es ist bequem ivy prozessor dafur

ho detto che il socket è compatibile, però avendo l' i7 un tdp maggiore, e essendo il dissipatore del i7 + grosso allora ho detto che scalderebbe di +, per questo è + conveniente le cpu ivy

DerBayer
05-04-2012, 14:05
Grazie per la risposta @alonenero & tonyxx.

Sei sicuro che quando il frigorifero è installato X53Sv una versione diversa da quella i7? Sarebbe un peccato, perché ho ​​avuto un 2630qm i7 molto favorevoli.

il "ivy bridge" sarà compatibile con la base del "sandy bridge", ma se il fabbricante del cambiamento notebook bios è molto incerta.

tonyxx
05-04-2012, 14:10
Sei sicuro che quando il frigorifero è installato X53Sv una versione diversa da quella i7?
ya, der kuhlknopper von i7 is ein bischen gross von der kuhlknopper von i5

DerBayer
05-04-2012, 14:41
grazie,

Una domanda avrei:

Deve essere smontato tutto il notebook? Quindi, tastiera e scheda madre o è sufficiente che basta girare le viti dal fondo out (come ram e hdd) e poi l'intero corpo diminuisce dal basso verso la ventola di venire dal processore? non si vuole smontare tutto il notebook.

Penso che ancora provare con la cpu. per compensare la ventola deboli cercherò il voltaggio della CPU e ridurre la velocità leggermente. opera a 2 GHz (2630qm) possono sopportare senza turbo.

EDIT: Google Translator è molto male

i5 2410m (35w)
scambio
i7 2630qm (45w) @ 2.00 GHz massimo (disabili turbo 2,9 GHz)

può funzionare?


SgAndrea ha davvero un i7 2720QM 2.20 GHz scambiati. MHz e ha più cache e più simile a un calore i7 2630QM. Vorrei ascoltare le sue esperienze

Predator_ISR
05-04-2012, 15:04
.......Alchè preoccupato che potessero crearsi danni alla cpu ho deciso di tenere premuto il pulsante di spegnimento e il pc si è spento. Possibile che la cpu potesse fondersi se l'avessi lasciato lì con la ventola a manetta:eek: :eek: ? ..

ma secondo me il rischio di danneggiare la cpu lo corri nel fare quello che hai fatto : spegnere il pc senza aspettare che si sia abbassata la temperatura.
non credo che la ventola (o meglio l'alimentazione per la ventola) passi per la cpu, al max la cpu puo' "triggare" l'avvio e/o spegnimento della ventola (e manco ne sono sicuro visto che puo' farlo un semplice sensore di temperatura senza per questo scomodare la cpu.

tonyxx
05-04-2012, 15:52
i5 2410m (35w)
scambio
i7 2630qm (45w) @ 2.00 GHz massimo (disabili turbo 2,9 GHz)

può funzionare?
ya, ich benutze nicht di turbo core

manco ne sono sicuro visto che puo' farlo un semplice sensore di temperatura senza per questo scomodare la cpu.
l' ho fà l' acpi

alonenero
05-04-2012, 16:34
grazie,

Una domanda avrei:

Deve essere smontato tutto il notebook? Quindi, tastiera e scheda madre o è sufficiente che basta girare le viti dal fondo out (come ram e hdd) e poi l'intero corpo diminuisce dal basso verso la ventola di venire dal processore? non si vuole smontare tutto il notebook.


l'utente che ha fatto il cambio di CPU ha smontato la scheda madre. nelle istruzioni di smontaggio che ti ho linkato puoi controllare se sia necessario anche smontare il monitor (non penso)

Penso che ancora provare con la cpu. per compensare la ventola deboli cercherò il voltaggio della CPU e ridurre la velocità leggermente. opera a 2 GHz (2630qm) possono sopportare senza turbo.

EDIT: Google Translator è molto male

i5 2410m (35w)
scambio
i7 2630qm (45w) @ 2.00 GHz massimo (disabili turbo 2,9 GHz)

può funzionare?


SgAndrea ha davvero un i7 2720QM 2.20 GHz scambiati. MHz e ha più cache e più simile a un calore i7 2630QM. Vorrei ascoltare le sue esperienze

non so se ha avuto problemi successivamente , non penso comunque . la ventola e il sistema di raffreddamento secondo me sono uguali sia per la versione I5 che I7 , puo' cambiare il dissipatore passivo al massimo .

Ripeto che comunque ti conviene aspettare ivy bridge sia per avere più scelta , sia per approfittare dell'abbassamento conseguente dei sandy bridge .
(google translator aiutalo!)

alonenero
05-04-2012, 16:36
ma secondo me il rischio di danneggiare la cpu lo corri nel fare quello che hai fatto : spegnere il pc senza aspettare che si sia abbassata la temperatura.
non credo che la ventola (o meglio l'alimentazione per la ventola) passi per la cpu, al max la cpu puo' "triggare" l'avvio e/o spegnimento della ventola (e manco ne sono sicuro visto che puo' farlo un semplice sensore di temperatura senza per questo scomodare la cpu.

L'altro giorno mi è capitato che la coperta ostruisse in parte la feritoia della ventola (non me ne son accorto) e quando il note ha raggiunto temperatura " rischiosa " si è spento di botto. Se la temperatura supera un certo livello tranquillo che si spegne per evitare danni ... SO impallato o meno!

noghere
05-04-2012, 16:53
grazie molto gentile :)

Facci sapere se hai avuto dei miglioramenti.

Rhadamanthis
05-04-2012, 17:31
[IMG]http://img404.imageshack.us/img404/9430/screen540moc.gif (http://imageshack.us/photo/my-images/404/screen540moc.gif/)
con un pesante OC

con la cpu downcloccata scalda poco anche overcloccata, però a MW3 con la cpu downcloccata perdo un pò di fps, ma negli altri giochi più leggeri e vecchi non ci sono problemi

grazie caro :) è possibile uppare il tuo bios?

x la foto del sistema di dissipazione nulla???
ancora grazie

tonyxx
05-04-2012, 17:47
la ventola e il sistema di raffreddamento secondo me sono uguali sia per la versione I5 che I7 , puo' cambiare il dissipatore passivo al massimo .
il dissipatore metallico del i7 è un pò + grosso, infatti come avevo detto qualche mese fà ho un piccolo rigonfiamento sul fondo nel notebook in prossimità del dissipatore
grazie caro è possibile uppare il tuo bios?

x la foto del sistema di dissipazione nulla???
il bios della gpu "teoricamente" si dovrebbe aggiornare assieme al bios del pc, ma forse non si aggiorna nemmeno, comunque le foto del notebook completamente smontatole ha già pubblicate un utente al inizio del forum, nelle prime pagine, le ho giusto guardate la settimana scorsa, per fare un idea la cpu si trova i prossimità della lettera H, la gpu in prossimità della lettera ò

demy74
05-04-2012, 19:15
il dissipatore metallico del i7 è un pò + grosso, infatti come avevo detto qualche mese fà ho un piccolo rigonfiamento sul fondo nel notebook in prossimità del dissipatore
Dici che quelli che montano l'i5 non hanno quel rigonfiamento?

tonyxx
05-04-2012, 19:27
Dici che quelli che montano l'i5 non hanno quel rigonfiamento?

si, quelli che hanno gli i5 lo possono confermare

demy74
05-04-2012, 19:42
Sarei curioso di sapere se sono diverse le dimensioni del dissipatore passivo, quelle della ventola o entrambe.

fabioo123
05-04-2012, 21:16
si, quelli che hanno gli i5 lo possono confermare

Io ho un i5, non noto rialzi nella parte della ventola

Wolland
06-04-2012, 17:09
...
Backup completo driver pre-installati sul computer::

E-driver (dvd completo di tutti i driver) QUI (http://www.multiupload.com/KJWOYMBIOO) [SOLO PER WINDOWS 7]
...


Temo il link non sia più attivo... :cry:
Si potrebbe rifare una cosa del genere?

tonyxx
06-04-2012, 17:23
PROVATE A DIGITARE 12237792 NELLA CALCOLATRICE DI WINDOWS IN OPZIONE PROGRAMMATORE E CLICCATE SU HEX:read:
Si potrebbe rifare una cosa del genere?
se qualcuno ha una buona connessione e voglia lo può fare, io purtroppo manco della prima cosa:cry: , altrimenti lo farei io

Wolland
06-04-2012, 17:27
PROVATE A DIGITARE 12237792 NELLA CALCOLATRICE DI WINDOWS IN OPZIONE PROGRAMMATORE E CLICCATE SU HEX:read:

:fagiano:


se qualcuno ha una buona connessione e voglia lo può fare, io purtroppo manco della prima cosa:cry: , altrimenti lo farei io

E competenza... Non so come fosse il file che ora non c'è più. Era semplicemente una raccolta dei driver scaricati da Asus e riuniti in una .iso?

tonyxx
06-04-2012, 17:31
E competenza... Non so come fosse il file che ora non c'è più. Era semplicemente una raccolta dei driver scaricati da Asus e riuniti in una .iso?

boh, ma è sempre quella alla fine.
comunque io avrei una cartella pronta contenente tutti i driver e quasi tutti aggiornati, ma non ce la faccio a uplodare + di 800mb
Quote:
Originariamente inviato da tonyxx
PROVATE A DIGITARE 12237792 NELLA CALCOLATRICE DI WINDOWS IN OPZIONE PROGRAMMATORE E CLICCATE SU HEX


:asd:

voit
06-04-2012, 17:54
ragazzi io ho problemi con il microfono...cosa stranissima con la batteria va bene invece da corrente si sente un fruscio...questo fino a poco tempo fa ora lo fa sempre...dite di andare in assistenza?se si mi conviene o rischio di riaverlo rigato ecc?

alonenero
06-04-2012, 18:38
Temo il link non sia più attivo... :cry:
Si potrebbe rifare una cosa del genere?

scarichi più velocemente dai server asus ( scaricando i driver dal supporto) che da altri siti di hosting!
oltretutto puoi scaricare i piu' recenti delle VGA , WIFI , e altro dai siti dei produttori .. avendo sempre i driver aggiornati!
Basta installarsi un utile download manager (come free download manager) e metterli in lista!

ragazzi io ho problemi con il microfono...cosa stranissima con la batteria va bene invece da corrente si sente un fruscio...questo fino a poco tempo fa ora lo fa sempre...dite di andare in assistenza?se si mi conviene o rischio di riaverlo rigato ecc?

problemi al microfono tipo? intanto identifica se il problema e' software o hardware ..

per il fruscio ad alcuni lo fa ! Prova a cambiare presa o ad usare una ciabatta

Wolland
06-04-2012, 18:49
scarichi più velocemente dai server asus ( scaricando i driver dal supporto) che da altri siti di hosting!
oltretutto puoi scaricare i piu' recenti delle VGA , WIFI , e altro dai siti dei produttori .. avendo sempre i driver aggiornati!
Basta installarsi un utile download manager (come free download manager) e metterli in lista!

Sì sì, senz'altro, ma era per avere un backup pronto all'uso nel caso dovessi rianimare il nb :) Mi sembra che l'idea iniziale fosse quella, per un post-format.

alonenero
06-04-2012, 18:59
Sì sì, senz'altro, ma era per avere un backup pronto all'uso nel caso dovessi rianimare il nb :) Mi sembra che l'idea iniziale fosse quella, per un post-format.

scarichi e salvi tutto su DVD , 2° partizione o HD esterno .. (io li tengo negli ultimi 2)

riccardor93
06-04-2012, 21:20
beh visto che siamo in tema microfono.. è da circa 2 settimane che se lascio il microfono attivo, ogni tanto, chiudendo lo schermo inizia a fischiare! Ho risolto togliendo il volume di riproduzione del microfono dal pannello di controllo Realtek! Qualcuno ha qualche idea? Grz

Wolland
06-04-2012, 21:51
scarichi e salvi tutto su DVD , 2° partizione o HD esterno .. (io li tengo negli ultimi 2)

Occhei, farò così ;)

beh visto che siamo in tema microfono.. è da circa 2 settimane che se lascio il microfono attivo, ogni tanto, chiudendo lo schermo inizia a fischiare! Ho risolto togliendo il volume di riproduzione del microfono dal pannello di controllo Realtek! Qualcuno ha qualche idea? Grz

Provato, lo fa anche a me...
Sembra un feedback (http://it.wikipedia.org/wiki/Effetto_Larsen)... Chiudendolo in effetti il mic si avvicina alle casse, e magari tirando dentro il rumore di ventole o ambiente circostante...

tonyxx
07-04-2012, 10:25
possibile che ho usato solo 2 volte la batteria e l' usura è del 4%:doh: ?
o è forse perchè la batteria viene caricata max al 97?
a voi quanto vi risulta la % di usura?

demy74
07-04-2012, 10:34
possibile che ho usato solo 2 volte la batteria e l' usura è del 4%:doh: ?
o è forse perchè la batteria viene caricata max al 97?
a voi quanto vi risulta la % di usura?
La batteria risulta carica a partire dal 95% mi pare, però se la lasci ancora sotto carica arriva al 100%, almeno a me cosi è. Riguardo all'usura come si fa a vedere?

riccardor93
07-04-2012, 10:51
possibile che ho usato solo 2 volte la batteria e l' usura è del 4%:doh: ?
o è forse perchè la batteria viene caricata max al 97?
a voi quanto vi risulta la % di usura?
io ho un'usura che va dall'8% al 12%(secondo BatteryBar).. Penso sia buona visto che non utilizzo spesso la batteria ma il pc ha già.. boh.. da quanto tempo è? 8 mesi?

riccardor93
07-04-2012, 10:54
Provato, lo fa anche a me...
Sembra un feedback (http://it.wikipedia.org/wiki/Effetto_Larsen)... Chiudendolo in effetti il mic si avvicina alle casse, e magari tirando dentro il rumore di ventole o ambiente circostante...

xò è strano.. A me nn lo ha mai fatto! Però in effetti nn me lo fa sempre.. Magari non lo avevo mai notato.. boh..

tonyxx
07-04-2012, 11:18
La batteria risulta carica a partire dal 95% mi pare, però se la lasci ancora sotto carica arriva al 100%, almeno a me cosi è. Riguardo all'usura come si fa a vedere?

con aida64

Romariolele
07-04-2012, 12:02
ciao,

nel bios mi sembra di non trovare l'opzione per attivare il wake on lan


Aiutino grazie

tonyxx
07-04-2012, 12:43
nel bios mi sembra di non trovare l'opzione per attivare il wake on lan

ovvio la nostra scheda madre non lo supporta, comunque forse si potrebbe usare un adattatore mini pci-e, sempre se esiste

demy74
07-04-2012, 12:58
con aida64
Mi dici come raggiungere la funzione di misurazione per favore, non riesco a trovarla

EDIT: ok l'ho trovato!! 12% di usura... e dire che lo uso con la batteria staccata...

demy74
07-04-2012, 13:00
io ho un'usura che va dall'8% al 12%(secondo BatteryBar).. Penso sia buona visto che non utilizzo spesso la batteria ma il pc ha già.. boh.. da quanto tempo è? 8 mesi?
Vedo che abbiamo lo stesso modello e il mio ha ormai 11 mesi...

voit
07-04-2012, 13:15
scarichi più velocemente dai server asus ( scaricando i driver dal supporto) che da altri siti di hosting!
oltretutto puoi scaricare i piu' recenti delle VGA , WIFI , e altro dai siti dei produttori .. avendo sempre i driver aggiornati!
Basta installarsi un utile download manager (come free download manager) e metterli in lista!



problemi al microfono tipo? intanto identifica se il problema e' software o hardware ..

per il fruscio ad alcuni lo fa ! Prova a cambiare presa o ad usare una ciabatta
non è propio un fruscio sento a tratti (diciamo quasi nulla) la voce.Prima lo faceva ma mettevo la batteria accendevo e si ripredeva invece ora nada...ho provato anche aggiornando i driver nn mi resta ke avviare ubuntu in live sperando che riconosce il microfono è vedere se ho lo stesso problema.

riccardor93
07-04-2012, 14:54
Vedo che abbiamo lo stesso modello e il mio ha ormai 11 mesi...

ah sisi ora che ci penso dovrei averlo preso circa ad aprile/maggio dell'anno scorso da MediaMondo..

Wolland
07-04-2012, 14:54
xò è strano.. A me nn lo ha mai fatto! Però in effetti nn me lo fa sempre.. Magari non lo avevo mai notato.. boh..

Ho provato un po', dopo aver disabilitato lo spegnimento/ibernazione alla chiusura del coperchio.

Da "Gestione Audio Realtek HD" ho messo "Volume riproduzione" del mic a 20 o meno e non fa più il feedback. Credo si possa tener basso, se non ci si deve far karaoke :stordita: Per videochat etc. dovrebbe contare "Volume registrazione" (cioè, l'input mentre l'altro è un output). Spero di non aver preso cantonate :O

riccardor93
07-04-2012, 14:55
Mi dici come raggiungere la funzione di misurazione per favore, non riesco a trovarla

EDIT: ok l'ho trovato!! 12% di usura... e dire che lo uso con la batteria staccata...

questa è la prova che sostiene quello che dicevo dall'inizio.. Non ha senso tenerla staccata e spesso la batteria si usura di + non utilizzandola mai e con il passare del tempo!

Wolland
07-04-2012, 14:55
ah sisi ora che ci penso dovrei averlo preso circa ad aprile/maggio dell'anno scorso da MediaMondo..

A maggio un anno anche per me :D (però da T***y)

riccardor93
07-04-2012, 15:00
Ho provato un po', dopo aver disabilitato lo spegnimento/ibernazione alla chiusura del coperchio.

Da "Gestione Audio Realtek HD" ho messo "Volume riproduzione" del mic a 20 o meno e non fa più il feedback. Credo si possa tener basso, se non ci si deve far karaoke :stordita: Per videochat etc. dovrebbe contare "Volume registrazione" (cioè, l'input mentre l'altro è un output). Spero di non aver preso cantonate :O

io se lo metto sopra a 3, quando chiudo il coperchio fischia! Ho visto, videochiamando, che o volume riproduzione o registrazione(non mi ricordo) si alza o si abbassa da solo in base all'esigenza.. Per logica direi quello di registrazione.. Non capisco a cosa serva quello di riproduzione.. Forse come hai detto tu, se uno canta amplifica la voce! Che culo! ahah
sono così buone queste casse..

blackwolf
08-04-2012, 06:29
ma secondo me il rischio di danneggiare la cpu lo corri nel fare quello che hai fatto : spegnere il pc senza aspettare che si sia abbassata la temperatura.
non credo che la ventola (o meglio l'alimentazione per la ventola) passi per la cpu, al max la cpu puo' "triggare" l'avvio e/o spegnimento della ventola (e manco ne sono sicuro visto che puo' farlo un semplice sensore di temperatura senza per questo scomodare la cpu.

L'altro giorno mi è capitato che la coperta ostruisse in parte la feritoia della ventola (non me ne son accorto) e quando il note ha raggiunto temperatura " rischiosa " si è spento di botto. Se la temperatura supera un certo livello tranquillo che si spegne per evitare danni ... SO impallato o meno!


Quindi nella mia situazione in cui avevo avuto il crash sull'arresto in corso (si era bloccato del tutto il tondino che girava nella schermata azzurra) se evitavo di spegnerlo si sarebbe spento lui nel momento in cui la temperatura della cpu avesse raggiunto il limite? Io pensavo che comunque per spegnersi da solo al fine di evitare danni, il pc dovesse essere ad esempio sul desktop col sistema operativo normalmente funzionante e non in una situazione di crash come la mia ad esempio. Grazie

voit
08-04-2012, 08:05
non è propio un fruscio sento a tratti (diciamo quasi nulla) la voce.Prima lo faceva ma mettevo la batteria accendevo e si ripredeva invece ora nada...ho provato anche aggiornando i driver nn mi resta ke avviare ubuntu in live sperando che riconosce il microfono è vedere se ho lo stesso problema.

incredibile ma vero era la riduzione che utilizzavo mha :mbe:

marcos
08-04-2012, 08:44
ah sisi ora che ci penso dovrei averlo preso circa ad aprile/maggio dell'anno scorso da MediaMondo..

Mi aggiungo anch'io!
Aprile/Maggio dell'anno scorso.

Che dire....ad un anno di distanza abbiamo ancora una macchina da urlo soprattutto grazie alla GT540M contro le attuali GT610M.


Tra l'altro leggevo di utenti che chiedevano dell'assistenza Asus.
Pagine addietro ho scritto che un servizio così non l'avevo MAI visto.
In senso ultrapositivo ovviamente.
Se avete domande fate pure! :help:

kalius
08-04-2012, 15:21
Ragazzi ma solo a me succede che se smuovo leggermente la presa usb vicino il note mi fa il caratteristico di disconnessione dell'hardware come se lo avessi staccato? In quei casi ono costretto a togliere la presa usb e reinserirla. Lo fa con ogni tipo di periferica usb. Qualcuno può provare? Parlo della usb sulla destra. :confused:

morpheus9090
08-04-2012, 17:01
salve a tutti, sto per prendere questo portatile usato da un altro utente del forum
Volevo sapere una cosa, si riescono a trovare schermi a risoluzione più grande da cambiare?
Altri ssd da consigliare oltre al crucial m4 e samsung?
La tastiera non è retroilluminata, giusto?

tonyxx
08-04-2012, 18:16
Altri ssd da consigliare oltre al crucial m4 e samsung?
La tastiera non è retroilluminata, giusto?
sono i 2 migliori ssd
no, la tastiera non è retroilluminata, nessuno in questa categoria la ha
Volevo sapere una cosa, si riescono a trovare schermi a risoluzione più grande da cambiare?
non sarebbe impossibile, però la compatibilità è difficile da verificare
Qualcuno può provare? Parlo della usb sulla destra.
no, nessun problema, forse non fà bene contatto

Wolland
08-04-2012, 19:47
Che dire....ad un anno di distanza abbiamo ancora una macchina da urlo soprattutto grazie alla GT540M contro le attuali GT610M.


:mano: :winner:


Ragazzi ma solo a me succede che se smuovo leggermente la presa usb ...
Qualcuno può provare? Parlo della usb sulla destra. :confused:

Ce ne sono due sulla destra. Comunque, col mouse nessun problema, con chiavette etc. non ho mai avuto l'impressione, nemmeno in quella a sinistra. Non le uso spessissimo, comunque.

marcos
08-04-2012, 23:39
A proposito di HD SSD volevo chiedervi com'è invece questo:

SSD Bundle 2.5" SATA 3Gb/s 128GB, Kingston (SVP100S2B/128GR)
http://www.cbs.gr/Portals/0/Images/SVP100S2B-128GR.jpg


E queste le caratteristiche:

Formato 2.5"
Interfaccia SATA 3Gb/s
Capacità 128GB
Read / Write 230/180 MB/s

Rispetto al mio da 320GB 5400Rpm è decisamente superiore giusto?
A livello di compatibilità si sono riscontrati eventuali problemi?

Ve lo chiedo perchè c'è un amico che me lo vende per 100€ e volevo capire se è un affare o meno! :help:

Wolland
09-04-2012, 02:30
A proposito di HD SSD volevo chiedervi com'è invece questo:
SSD Bundle 2.5" SATA 3Gb/s 128GB, Kingston (SVP100S2B/128GR)
...
Rispetto al mio da 320GB 5400Rpm è decisamente superiore giusto?

Beh, non c'è paragone :) Con tutte le differenze fra SSD e non-SSD (avrai meno capacità).

Ve lo chiedo perchè c'è un amico che me lo vende per 100€ e volevo capire se è un affare o meno! :help:

Beh, se è un amico :P Guardando i prezzi mi sembra di sì (su trovapr*zzi c'è solo un tizio che lo fa a meno ma è "troppo" meno rispetto agli altri, quindi mmm...).

A livello di compatibilità si sono riscontrati eventuali problemi?

Leggendo in questo thread non ho visto problemi con gli ssd...

fabioo123
09-04-2012, 09:21
A proposito di HD SSD volevo chiedervi com'è invece questo:

SSD Bundle 2.5" SATA 3Gb/s 128GB, Kingston (SVP100S2B/128GR)

Con 30€ in più compri un ssd serio..

tonyxx
09-04-2012, 10:10
Ve lo chiedo perchè c'è un amico che me lo vende per 100€ e volevo capire se è un affare o meno!
forse cè un motivo se lo vende...
e poi come velocità dichiarate non è un gran ché, figuriamoci la velocità effettiva

Predator_ISR
09-04-2012, 17:10
Con 30€ in più compri un ssd serio..
Perchè questo racconta solo barzellette?
Battuta a parte te cosa consigli di montare?

tonyxx
09-04-2012, 19:21
Battuta a parte te cosa consigli di montare?

m4 (non m4a1 carbine...:fagiano: ) o samsung 830
Perchè questo racconta solo barzellette?
questa è la miglior battuta che abbia sentito oggi, complimenti:mano: :cincin: :ave: :blah:
comunque ho pensato 1 cosa, se uno in futuro manda in assistenza il notebook e li cambiano la scheda madre, sarebbe possibile che li montino una scheda madre con gpu kepler?
una 650m mi farebbe :sbav:

fabioo123
09-04-2012, 22:02
m4 (non m4a1 carbine...:fagiano: ) o samsung 830

questa è la miglior battuta che abbia sentito oggi, complimenti:mano: :cincin: :ave: :blah:
comunque ho pensato 1 cosa, se uno in futuro manda in assistenza il notebook e li cambiano la scheda madre, sarebbe possibile che li montino una scheda madre con gpu kepler?
una 650m mi farebbe :sbav:

Ma credo che puoi sognartelo.. :) al massimo se hai la versione con USB 2.0 ti montano quella con la 3.0. :)
per l'ssd sono d'accordo con te..Io ho l'm4 non ho mai avuto problemi..pochi giorno fa ho montato un Samsung 830 a un amico non ho notato differenze credo siano alla pari.