View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus X53SV
fabioo123
26-04-2012, 06:49
ok scusate,pensavo si capisse anche non scrivendo so-dimm che si trattasse di memorie per notebook,quando dici che non supporta banchi di quella frequenza vuoi dire che anche mettendo le ram a 1866 o 1600mhz il notebook lavora come fossero a 1333mhz?grazie per l'aiuto che mi state dando
se non mi sbaglio le 1600 funzionano, le 1866 mi sembra di no(non so se non vanno proprio o se funzionano ad una frequenza più bassa)
Comunque secondo me risparmia questi soldi perché non noti differenze se non nei bench..
Alexxio360
26-04-2012, 08:43
ok scusate,pensavo si capisse anche non scrivendo so-dimm che si trattasse di memorie per notebook,quando dici che non supporta banchi di quella frequenza vuoi dire che anche mettendo le ram a 1866 o 1600mhz il notebook lavora come fossero a 1333mhz?grazie per l'aiuto che mi state dando
Esatto :) sinceramente non vedo l'utilità posso capire se lo usi per il gaming o comunque per uso professionale però alla fine queste differenze di frequenza neanche le noti oppure come diceva fabioo123 li noti solo sei vuoi cercare il punteggio nel benchmark, per quello è una spesa inutile;)
comunque io in giro ho trovate queste:
Corsair Kit SO-DIMM ram 8GB (2x4GB) DDR3 1600 CL9 Vengeance
fabioo123
26-04-2012, 09:58
comunque io in giro ho trovate queste:
Corsair Kit SO-DIMM ram 8GB (2x4GB) DDR3 1600 CL9 Vengeance
Se non mi sbaglio c'era qualcuno qui sul forum che le aveva montate, si potrebbe chiedere a lui se nota differenza
Alexxio360
26-04-2012, 11:03
Se non mi sbaglio c'era qualcuno qui sul forum che le aveva montate, si potrebbe chiedere a lui se nota differenza
Secondo me bisogna considerare di più l'impiego che ne dovrai fare...se usi molti programmi insieme pesanti (CAD, video editing, fotoritocco, virtualizzazione ecc.) allora ci puoi fare un pensiero anche perché la differenza di prezzo non è esagerata...comunque non credevo che fosse compatibile con le 1600...:D
Esatto :) sinceramente non vedo l'utilità posso capire se lo usi per il gaming o comunque per uso professionale però alla fine queste differenze di frequenza neanche le noti oppure come diceva fabioo123 li noti solo sei vuoi cercare il punteggio nel benchmark, per quello è una spesa inutile;)
comunque io in giro ho trovate queste:
Corsair Kit SO-DIMM ram 8GB (2x4GB) DDR3 1600 CL9 Vengeance
comunque si anche io ho visto quelle ram ad €.45,40,diciamo che quando vado in vacanza ci farei del video editing pesante con file avchd 1080p 50fps portandoli con sony vegas a 1080p 60fps poi lavorare con magix video deluxe ecc ecc. che ne dite per quella cifra sarebbero da prendere per il lavoro che ci andrei a fare?
____________________
Notebook:Asus X53SD-SX407V
Desktop:Case Cooler Master HAF X XL-ATX Nero con Fin. sm.Asrock Z68Extreme4 Gen3 CPU Intel 2700K ram G.Skill RipjawsX F3-12800CL7D-8GBXH sv. MSI N560GTX-Ti Hawk ali.Modu. Corsair Prof. Series AX750W 80plus Gold Ssd corsair Gt 120gb + 2WD Caviar Black 500gb + samsung SpinPoint F3 1TB
comunque si anche io ho visto quelle ram ad €.45,40,diciamo che quando vado in vacanza ci farei del video editing pesante con file avchd 1080p 50fps portandoli con sony vegas a 1080p 60fps poi lavorare con magix video deluxe ecc ecc. che ne dite per quella cifra sarebbero da prendere per il lavoro che ci andrei a fare?
Non saprei quanta differenza effettiva avresti rispetto a 8 giga a 1333.
Per la compatibilità non conta anche la cpu?
Esempio 1 (http://www.intel.com/cd/channel/reseller/apac/eng/products/mobile/processors/index.htm)
Esempio 2 (mia cpu) (http://ark.intel.com/products/52219)
Nel mio caso sarei già al massimo come frequenza (1333).
Alexxio360
26-04-2012, 12:40
comunque si anche io ho visto quelle ram ad €.45,40,diciamo che quando vado in vacanza ci farei del video editing pesante con file avchd 1080p 50fps portandoli con sony vegas a 1080p 60fps poi lavorare con magix video deluxe ecc ecc. che ne dite per quella cifra sarebbero da prendere per il lavoro che ci andrei a fare?
Mmh dipende da quante volte lo fai xD mi spiego...se per esempio io dovessi fare una cosa del genere, una volta sola (o comunque solo quando vado in vacanza), la vedo una spesa inutile...hai già 8gb di ram a 1333mhz e inoltre hai anche un SSD non dovresti avere nessun tipo di problema o rallentamento, io ne ho 6gb sempre da 1333mhz e quella lumaca di hard disk da 5400rpm(:muro: ) e comunque riesco a lavorare decentemente con solidworks, photoshop e lightroom...prova magari già ora a fare quello che dicevi e vedi un pò...;) non penso che questo upgrade ti porti a chissà quale miglioramento.
Alexxio360
26-04-2012, 12:51
Non saprei quanta differenza effettiva avresti rispetto a 8 giga a 1333.
Per la compatibilità non conta anche la cpu?
Esempio 1 (http://www.intel.com/cd/channel/reseller/apac/eng/products/mobile/processors/index.htm)
Esempio 2 (mia cpu) (http://ark.intel.com/products/52219)
Nel mio caso sarei già al massimo come frequenza (1333).
Sinceramente non so...ho controllato una cosa, ci sono gli alienware m14x che hanno memorie da 1600mhz però tipo hanno cpu come, ad esempio, l'i5-2450M che secondo il sito intel sono bloccate a massimo 1333mhz...
http://ark.intel.com/products/53452/Intel-Core-i5-2450M-Processor-(3M-Cache-up-to-3_10-GHz)
alonenero
26-04-2012, 14:06
un saluto a tutti,ho da poco acquistato il mod.x53sd con s.v. 610M 8 gb di ram e hd da750gb,appena preso ho messo su un ssd corsair gt da 240gb ..
comunque si anche io ho visto quelle ram ad €.45,40,diciamo che quando vado in vacanza ci farei del video editing pesante con file avchd 1080p 50fps portandoli con sony vegas a 1080p 60fps poi lavorare con magix video deluxe ecc ecc. che ne dite per quella cifra sarebbero da prendere per il lavoro che ci andrei a fare?
Penso che il guadagno che otterresti dalla RAM sarebbe poca cosa :
Piuttosto viste le applicazioni che usi avresti potuto optare per una scheda video migliore come la 540m o ormai detta 630m con 96 CUDA core (piuttosto che i 48 della 610m ) che in tutte quelle applicazioni di encoding fanno la differenza velocizzando di non poco le prestazioni.
Penso che il guadagno che otterresti dalla RAM sarebbe poca cosa :
Piuttosto viste le applicazioni che usi avresti potuto optare per una scheda video migliore come la 540m o ormai detta 630m con 96 CUDA core (piuttosto che i 48 della 610m ) che in tutte quelle applicazioni di encoding fanno la differenza velocizzando di non poco le prestazioni.
farebbe meglio a mettere 16gb di ram a questo punto
comunque la gpu hd3000 è migliore della 540m nel editing video
avevo fatto un test a riguardo qualche mese fà e avevo postato i risultati
alonenero
26-04-2012, 15:38
farebbe meglio a mettere 16gb di ram a questo punto
comunque la gpu hd3000 è migliore della 540m nel editing video
avevo fatto un test a riguardo qualche mese fà e avevo postato i risultati
ma con cuda attivo?? mi sembra strano che un'integrata abbia la stessa potenza di calcolo della Nvidia!
farebbe meglio a mettere 16gb di ram a questo punto
comunque la gpu hd3000 è migliore della 540m nel editing video
avevo fatto un test a riguardo qualche mese fà e avevo postato i risultati
Uaz, davvero? :eek: :confused: :eek:
Chiedo perchè di video editing non so nulla.
Dai bench "generici" vedo che potrebbe essere merito/colpa del "Core speed":
540M : 672
vs.
hd3000 : 350-1350
(Edit) "Shader Speed":
540M : 1344
vs.
hd3000 : 350-1350
ma con cuda attivo?? mi sembra strano che un'integrata abbia la stessa potenza di calcolo della Nvidia!
certo, avevo editato un video full hd 3 volte
la prima con solo la cpu
poi con cpu+nvidia con cuda
il terzo con cpu+hd3000 con intel quick sync
e ha vinto la hd3000, oltre che metterci di meno consumava meno energia e usava meno cpu
se qualcuno vuole cerchi tra i miei vecchi post di 2 e + mesi fà e lo trova, ho postato i tempi sul thread
se qualcuno non ci credo è anche documentato qui:
http://www.tomshardware.com/reviews/sandy-bridge-core-i7-2600k-core-i5-2500k,2833-5.html
:read: :read: :read:
Dai bench "generici" vedo che potrebbe essere merito/colpa del "Core speed":
540M : 672
vs.
hd3000 : 350-1350
(Edit) "Shader Speed":
540M : 1344
vs.
hd3000 : 350-1350
a dire il vero la hd3000 montato sulle nostre cpu lavora tra 650 e 1100mhz
a 350-950 sono le cpu ulv, a 650-1300 le versioni come l' i7 2720qm
poi comunque la hd3000 ha 12 shader, la 540m 96
ok rispondo in generale un pò a tutti,si forse le ram già sono sufficienti quelle che monta di serie,e come ha detto alonenero era meglio prendere un notebook con una scheda video migliore,ma a quel prezzo e in quel momento che l'ho preso io non ho trovato di meglio.poi andare a spendere una cifra molto più alta quando già come pc desktop sono messo molto bene non ne avevo voglia.grazie a tutti per i consigli che mi avete dato,poi ultima cosa se dovessi cambiare il masterizzatore come faccio a sapere se ci va dentro oppure no?
_________________
Notebook:Asus X53SD-SX407V
Desktop:Case Cooler Master HAF X XL-ATX Nero con Fin. sm.Asrock Z68Extreme4 Gen3 CPU Intel 2700K ram G.Skill RipjawsX F3-12800CL7D-8GBXH sv. MSI N560GTX-Ti Hawk ali.Modu. Corsair Prof. Series AX750W 80plus Gold Ssd corsair Gt 120gb + 2WD Caviar Black 500gb + samsung SpinPoint F3 1TB
poi ultima cosa se dovessi cambiare il masterizzatore come faccio a sapere se ci va dentro oppure no?
che io sappia la misura dei lettori ottici moderni per notebook è standard
un'altra cosa,giusto per divertirmi un pò ho fatto una prova con cinebench,e ho notato con cpuz che la cpu arriva a 2,9 ghz ma non dovrebbe arrivare a Max Turbo Frequency 3,1?forse c'è qualche problema?
________________
Notebook:Asus X53SD-SX407V
Desktop:Case Cooler Master HAF X XL-ATX Nero con Fin. sm.Asrock Z68Extreme4 Gen3 CPU Intel 2700K ram G.Skill RipjawsX F3-12800CL7D-8GBXH sv. MSI N560GTX-Ti Hawk ali.Modu. Corsair Prof. Series AX750W 80plus Gold Ssd corsair Gt 120gb + 2WD Caviar Black 500gb + samsung SpinPoint F3 1TB
hai un i7 2670qm o un i7 2630qm?
il primo arriva fino a 3,1ghz come sul mio notebook ho verificato, il secondo arriva a max 2,9ghz
hai un i7 2670qm o un i7 2630qm?
il primo arriva fino a 3,1ghz come sul mio notebook ho verificato, il secondo arriva a max 2,9ghz
ho un 2670qm è per questo che non mi riportano i conti,qui ci sono le foto:http://img29.imageshack.us/img29/2232/201204262030031.jpg
http://img715.imageshack.us/img715/4267/201204262030081.jpg
cosa devo fare adesso!!!!!!!
_____________________
Notebook:Asus X53SD-SX407V
Desktop:Case Cooler Master HAF X XL-ATX Nero con Fin. sm.Asrock Z68Extreme4 Gen3 CPU Intel 2700K ram G.Skill RipjawsX F3-12800CL7D-8GBXH sv. MSI N560GTX-Ti Hawk ali.Modu. Corsair Prof. Series AX750W 80plus Gold Ssd corsair Gt 120gb + 2WD Caviar Black 500gb + samsung SpinPoint F3 1TB
alonenero
26-04-2012, 20:16
ok rispondo in generale un pò a tutti,si forse le ram già sono sufficienti quelle che monta di serie,e come ha detto alonenero era meglio prendere un notebook con una scheda video migliore,ma a quel prezzo e in quel momento che l'ho preso io non ho trovato di meglio.poi andare a spendere una cifra molto più alta quando già come pc desktop sono messo molto bene non ne avevo voglia.grazie a tutti per i consigli che mi avete dato,poi ultima cosa se dovessi cambiare il masterizzatore come faccio a sapere se ci va dentro oppure no?
per quanto costa il masterizzatore .. io al tuo posto lo prenderei esterno: lo puoi usare solo quando ti serve e con macchine diverse.. poi se lo devi portare in giro è un'altra storia!
per le misure per note penso siano standard ..
il test della cpu quanti core usa?
a 3,1ghz ci arriva con solo 1 core, a 3ghz con 2 core, a 2,8 con 4 o 3
magari è anche un leggero trothling che impedisce di raggiungere 3,1ghz
comunque le temperature della tua cpu sono molto basse, + basse del mio, che funziona con una temperatura + alta (50 + o -) , ma ventola spenta
per chi volesse un os alternativo provi l' appena uscito ubuntu 12.04 a 64bit, anche da live usb (quindi non installato ma semplicemente in prova dalla chiavetta usb) è molto + veloce di windows nel avvio dei programmi, libre office si avvia in meno di 2 secondi
alonenero
26-04-2012, 20:28
certo, avevo editato un video full hd 3 volte
la prima con solo la cpu
poi con cpu+nvidia con cuda
il terzo con cpu+hd3000 con intel quick sync
e ha vinto la hd3000, oltre che metterci di meno consumava meno energia e usava meno cpu
non lo avrei mai creduto .. anche se quel test e' comunque per sandy desktop , anche la nvidia e' di tutto rispetto !
Quelli della intel hanno fatto un gran lavoro ... Anche se secondo me qualche apps che gestisce in maniera eccellente il cuda potrebbe fare di meglio..
anche se quel test e' comunque per sandy desktop
cambia ben poco ha solo 1,3ghz invece di 1,1ghz
[IMG]http://img339.imageshack.us/img339/5996/schermatadel20120426212.png (http://imageshack.us/photo/my-images/339/schermatadel20120426212.png/)
ecco il grafico che mostra la velocità dell hdd in base alla posizione nel hdd
Alexxio360
26-04-2012, 21:48
Non sapevo neanche io una cosa del genere sulla hd3000:eek: ma come avete fatto per impostare la hd3000 per questi programmi? dal pannello nvidia? e poi...sapete dove trovare una lista di programmi che la sfruttano?
il test della cpu quanti core usa?
a 3,1ghz ci arriva con solo 1 core, a 3ghz con 2 core, a 2,8 con 4 o 3
magari è anche un leggero trothling che impedisce di raggiungere 3,1ghz
comunque le temperature della tua cpu sono molto basse, + basse del mio, che funziona con una temperatura + alta (50 + o -) , ma ventola spenta
il test con cinebench l'ho fatto sia con 4 core 8 thread che con un core solo e andavano allla stessa vlelocità 2,9 ghz,questa è l'immagine:http://img7.imageshack.us/img7/7407/201204262344171.jpg questo è il punteggio:http://img802.imageshack.us/img802/3495/201204262352241.jpg
c'è qualche altro programma che mi possa far vedere se la cpu funzione bene alla dovuta frequenza?
dimenticavo una cosa,è uscito un'aggiornamento bios 205 ma quando vado ad installare winflash mi dice che non è un pc asus quindi non me lo installa,c'è una procedura da bios per fare l'aggiornamento?
_____________________
Notebook:Asus X53SD-SX407V
Desktop:Case Cooler Master HAF X XL-ATX Nero con Fin. sm.Asrock Z68Extreme4 Gen3 CPU Intel 2700K ram G.Skill RipjawsX F3-12800CL7D-8GBXH sv. MSI N560GTX-Ti Hawk ali.Modu. Corsair Prof. Series AX750W 80plus Gold Ssd corsair Gt 120gb + 2WD Caviar Black 500gb + samsung SpinPoint F3 1TB
fabioo123
27-04-2012, 07:00
c'è una procedura da bios per fare l'aggiornamento?
Scaricati il bios che vuoi, mettilo in c: (ovviamente scompattato) riavvia vai al bios, sotto la voce advanced ce: start easy flash, sulla destra dovresti vedere le cartelle del tuo pc (muoviti con la tastiera sui 3 puntini) da li vai nella cartella giusta e prova ad installare.
Scaricati il bios che vuoi, mettilo in c: (ovviamente scompattato) riavvia vai al bios, sotto la voce advanced ce: start easy flash, sulla destra dovresti vedere le cartelle del tuo pc (muoviti con la tastiera sui 3 puntini) da li vai nella cartella giusta e prova ad installare.
grazie bios aggiornato,poi ho installato power4gear hybrid,e fatto il test con cinebench con 1 core ed è arrivato a 2.994 cioè 99.8x30 non dovrebbe arrivare ad 3,1 ghz?
______________________
Notebook:Asus X53SD-SX407V
Desktop:Case Cooler Master HAF X XL-ATX Nero con Fin. sm.Asrock Z68Extreme4 Gen3 CPU Intel 2700K ram G.Skill RipjawsX F3-12800CL7D-8GBXH sv. MSI N560GTX-Ti Hawk ali.Modu. Corsair Prof. Series AX750W 80plus Gold Ssd corsair Gt 120gb + 2WD Caviar Black 500gb + samsung SpinPoint F3 1TB
ma come avete fatto per impostare la hd3000 per questi programmi? dal pannello nvidia? e poi...sapete dove trovare una lista di programmi che la sfruttano?
il software di editing ovviamente deve supportare cuda e quick sync
un esempio è cyberlink powerdirector 10 e superiore
imposti dal pannello di controllo se avviarlo con nvidia o intel, poi se lo hai avviato con nvidia selezioni l' opzione di accelerazione cuda, altrimenti se lo avvi con intel selezioni quick sync
grazie bios aggiornato,poi ho installato power4gear hybrid,e fatto il test con cinebench con 1 core ed è arrivato a 2.994 cioè 99.8x30 non dovrebbe arrivare ad 3,1 ghz?
si, dovrebbe, però prova a impostare la cpu a minimo 100% e massimo 100% di potenza, e usare magari un software che non sia un benchmark, magari un programma pesante (es aprire una presentazione ad anteprime molto pesante con openoffice) e non ottimizato
artificere
28-04-2012, 14:04
Allora qualcuno ha provato a sverniciare?
fabioo123
28-04-2012, 18:36
tolto l'adesivo grande, la colla si è tolta subito, adesso la parte sotto è pochissimo piu scura contro luce (quasi impercettibile) vediamo se in qualche giorno schiarisce
tolto l'adesivo grande, la colla si è tolta subito, adesso la parte sotto è pochissimo piu scura contro luce (quasi impercettibile) vediamo se in qualche giorno schiarisce
prova a strofinare con il palmo della mano leggermente unto
Finalmente ho cambiato scheda wi fi risultato 300 mbps sia in 2.4 che 5 ghz
a chi interessa ho montato questa e funziona alla grande intel centrino ultimate n6300 ha 3 antenne ma il nostro note ne ha 2 cmq funziona molto meglio rispetto alle atheros poi è dual band
roadrunner
29-04-2012, 07:50
QUESTA quale? :)
fabioo123
29-04-2012, 08:53
QUESTA quale? :)
Se ti riferisci al mess sopra: "intel centrino ultimate n6300"
fabioo123
29-04-2012, 08:53
prova a strofinare con il palmo della mano leggermente unto
Adesso provo :)
alfredo.r
29-04-2012, 09:59
ragazzi ho un problema...
ho creato una seconda partizione primaria su disco fisso per installare nuovamente windows 7 (voglio due partizioni, una solo con un programma e una con tutto il resto) e qui comincia il problma...
ho inserito il cd di windows 7 ma durante l'installazione mi chiede i driver del lettore ottico che sul sito asus non ci sono!!!
esatto, ho cercato il mio pc (asus x53sc) e scaricato tutti i driver (chipset, LAN, USb ecc ecc) ma non c'è niente riguardo al lettore ottico... come posso fare per cercarlo?
poi vi volevo chiedere un'altra cosa... sul dvd c'è solo l'iso di win 7 (senza driver) i driver quindi dovrei leggerli da usb... sul sito asus si scaricano in formato zip, devo scompattarli prima di inserire la penna durante l'installazione o li legge anche così?
infine l'ultimo quesito... siccome sull'altra partizione win 7 è perfettamente funzionante posso far partire l'installazione da quel volume (C:) e poi far installare l'altro win 7 su D: sfruttando i driver di quella partizione che sono già tutti belli funzionanti??
scusate se vi riempio di domande ma sono alla mia prima formattazione....
ragazzi ho un problema...
ho creato una seconda partizione primaria su disco fisso per installare nuovamente windows 7 (voglio due partizioni, una solo con un programma e una con tutto il resto) e qui comincia il problma...
ho inserito il cd di windows 7 ma durante l'installazione mi chiede i driver del lettore ottico che sul sito asus non ci sono!!!
esatto, ho cercato il mio pc (asus x53sc) e scaricato tutti i driver (chipset, LAN, USb ecc ecc) ma non c'è niente riguardo al lettore ottico... come posso fare per cercarlo?
poi vi volevo chiedere un'altra cosa... sul dvd c'è solo l'iso di win 7 (senza driver) i driver quindi dovrei leggerli da usb... sul sito asus si scaricano in formato zip, devo scompattarli prima di inserire la penna durante l'installazione o li legge anche così?
infine l'ultimo quesito... siccome sull'altra partizione win 7 è perfettamente funzionante posso far partire l'installazione da quel volume (C e poi far installare l'altro win 7 su D: sfruttando i driver di quella partizione che sono già tutti belli funzionanti??
scusate se vi riempio di domande ma sono alla mia prima formattazione....
allora:
masterizza la iso di w7 su una chiavetta usb da 4 o +gb, è + veloce e comodo, cè il tool windows 7 usb dvd apposito fornito dalla microsoft
scarica su una chiavetta usb (un altra, non quella con su w7 ovviamente) tutti i driver del elenco della prima pagina del thead, nelle versioni + aggiornare le trovi sui siti intel e nvidia
poi nel bios imposti la usb come dispositivo di boot
avvi l' installazione, formatti la prima partizione (a fare bene formatta anche quella di ripristino e ripartiziona l' hdd in 2 partizioni come vuoi, io consiglio un 40% os e programmi e 60% dati, ovviamente la partizione os deve essere la prima per avere + velocità)
installi
quanto è installato metti la chiavetta con i driver, gli installi secondo il corretto ordine
P.S. non usare la porta usb 3.0, ma quelle 2.0 altrimenti non funziona
alfredo.r
29-04-2012, 11:02
allora:
masterizza la iso di w7 su una chiavetta usb da 4 o +gb, è + veloce e comodo, cè il tool windows 7 usb dvd apposito fornito dalla microsoft
scarica su una chiavetta usb (un altra, non quella con su w7 ovviamente) tutti i driver del elenco della prima pagina del thead, nelle versioni + aggiornare le trovi sui siti intel e nvidia
poi nel bios imposti la usb come dispositivo di boot
avvi l' installazione, formatti la prima partizione (a fare bene formatta anche quella di ripristino e ripartiziona l' hdd in 2 partizioni come vuoi, io consiglio un 40% os e programmi e 60% dati, ovviamente la partizione os deve essere la prima per avere + velocità)
installi
quanto è installato metti la chiavetta con i driver, gli installi secondo il corretto ordine
P.S. non usare la porta usb 3.0, ma quelle 2.0 altrimenti non funziona
Grazie tonyxx per il consiglio, cercherò di fare come hai detto...
Per i driver penso che userò quelli che ho preso dal sito asus perché io non ho l'x53sv, ma l'x53sc e quindi penso cambi qualche cosina... Inoltre come chiesto gia prima devo usare i file in estensione winrar o scompattarli? Perché ho provato a scompattarne uno e dentro ci sono una miriade di file delle estensioni piu disparate...
Per quanto riguarda le partizioni io ora ne ho due, una con win 7 hp (che userò con un solo programma, Traktor, per avere il massimo della affidabilità) e poi un'altra (questa vuota) su cui installerò win 7 prof. che userò per i giochi, lo svago, internet ecc ecc...
Un'ultima cosa, anche nel link sulla prima pagina che rimanda al sito asus mancano i driver del lettore ottico, devo cercarli su un altro sito o sono inglobato in uno dei vari pacchetti (chip set, USB, utilities ecc ecc)?
d.visentin
29-04-2012, 11:26
come chiesto "sintetizzo" QUESTO (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=37362973) post nel thread ufficiale. Ho un k53sv.
ho portato il pc in assistenza visto che non caricava e che il problema non era né dell'alimentatore né della batteria. Hanno cambiato la piastra base. Quando l'ho ripreso il pc non caricava, zero assoluto.
E' uscito che il pc, senza batteria, funziona perfettamente. Basta che stia sempre attaccato alla rete elettrica e non dà problemi. Anche con la batteria, se carica, funziona perfettamente. Il problema arriva quando la batteria viene inserita mentre è attaccato ANCHE il cavo di alimentazione. Mi è stato consigliato di formattare o di aggiornare la versione del bios. Prima di formattare sto provando tutto quel che posso ovviamente.
Ho anche tenuto premuto il pulsante d'alimentazione per 2 minuti, resettando la scheda madre (ho letto la cosa in un sito... e provare non mi costava niente) e dopo aver fatto questo la situazione è cambiata: mettendo la batteria ed attaccando poi il cavo d'alimentazione, il pc (da spento) ha iniziato a caricarsi. Ci stavo quasi sperando quando, di botto, ha smesso di caricare.
Ho notato che la lucetta dell'alimentatore è di un colore acceso mentre carica, o mentre la batteria non c'è. Ci sono stato attento ed ho notato che la luce si attenua quando il pc smette di caricarsi. E se stacco la batteria la lucetta si spegne del tutto, come se l'alimentatore fosse scollegato dalla rete elettrica.
Ho fatto varie prove: non è l'alimentatore e non è la batteria. Nè la rete elettrica: stesso problema anche con altre prese.
Sul bios ho qualche dubbio. La cosa strana è derivante dalla versione: è la 324... quando nel supporto e download Asus l'ultima rilasciata è la 320. Mi sono detto che il problema potrebbe derivare da un bios non totalmente compatibile... (non so se sia una cosa possibile o meno, in questo campo non sono molto ferrato). quindi ho cercato guide su guide per effettuare il downgrade ma né dal bios con easy flash, né con una pendrive che avvia il pc in DOS (usando afudos) sono riuscito ad ottenere risultati. e quindi non posso sapere se il problema derivi da lì.
Sapete come potrei risolvere? la formattazione potrebbe sistemare la cosa?
Grazie dell'attenzione
(sperando di aver postato nel posto giusto 'sta volta e di non essere stato troppo prolisso)
Davide
come chiesto "sintetizzo" QUESTO (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=37362973) post nel thread ufficiale. Ho un k53sv.
ho portato il pc in assistenza visto che non caricava e che il problema non era né dell'alimentatore né della batteria. Hanno cambiato la piastra base. Quando l'ho ripreso il pc non caricava, zero assoluto.
E' uscito che il pc, senza batteria, funziona perfettamente. Basta che stia sempre attaccato alla rete elettrica e non dà problemi. Anche con la batteria, se carica, funziona perfettamente. Il problema arriva quando la batteria viene inserita mentre è attaccato ANCHE il cavo di alimentazione. Mi è stato consigliato di formattare o di aggiornare la versione del bios. Prima di formattare sto provando tutto quel che posso ovviamente.
Ho anche tenuto premuto il pulsante d'alimentazione per 2 minuti, resettando la scheda madre (ho letto la cosa in un sito... e provare non mi costava niente) e dopo aver fatto questo la situazione è cambiata: mettendo la batteria ed attaccando poi il cavo d'alimentazione, il pc (da spento) ha iniziato a caricarsi. Ci stavo quasi sperando quando, di botto, ha smesso di caricare.
Ho notato che la lucetta dell'alimentatore è di un colore acceso mentre carica, o mentre la batteria non c'è. Ci sono stato attento ed ho notato che la luce si attenua quando il pc smette di caricarsi. E se stacco la batteria la lucetta si spegne del tutto, come se l'alimentatore fosse scollegato dalla rete elettrica.
Ho fatto varie prove: non è l'alimentatore e non è la batteria. Nè la rete elettrica: stesso problema anche con altre prese.
Sul bios ho qualche dubbio. La cosa strana è derivante dalla versione: è la 324... quando nel supporto e download Asus l'ultima rilasciata è la 320. Mi sono detto che il problema potrebbe derivare da un bios non totalmente compatibile... (non so se sia una cosa possibile o meno, in questo campo non sono molto ferrato). quindi ho cercato guide su guide per effettuare il downgrade ma né dal bios con easy flash, né con una pendrive che avvia il pc in DOS (usando afudos) sono riuscito ad ottenere risultati. e quindi non posso sapere se il problema derivi da lì.
Sapete come potrei risolvere? la formattazione potrebbe sistemare la cosa?
Grazie dell'attenzione
(sperando di aver postato nel posto giusto 'sta volta e di non essere stato troppo prolisso)
Davide
In merito ho un dubbio e qualche domanda/suggerimento:
1. [DOMANDA] E' consigliabile inserire la batteria quando il portatile è sotto corrente?
2. [DOMANDA/DUBBIO] Sicuro che hanno sostituito la scheda madre e che non abbiano aggiornato solo il bios? In genere quando sostituiscono la motherboard formattano anche.
3. [DOMANDA] Il problema sussiste anche a portatile spento? (batteria inserita e spinotto dell'alimentatore inserito)
4. [DOMANDA] Cosa è cambiato rispetto a prima che lo mandassi in assistenza?
Grazie tonyxx per il consiglio, cercherò di fare come hai detto...
Per i driver penso che userò quelli che ho preso dal sito asus perché io non ho l'x53sv, ma l'x53sc e quindi penso cambi qualche cosina... Inoltre come chiesto gia prima devo usare i file in estensione winrar o scompattarli? Perché ho provato a scompattarne uno e dentro ci sono una miriade di file delle estensioni piu disparate...
Per quanto riguarda le partizioni io ora ne ho due, una con win 7 hp (che userò con un solo programma, Traktor, per avere il massimo della affidabilità) e poi un'altra (questa vuota) su cui installerò win 7 prof. che userò per i giochi, lo svago, internet ecc ecc...
Un'ultima cosa, anche nel link sulla prima pagina che rimanda al sito asus mancano i driver del lettore ottico, devo cercarli su un altro sito o sono inglobato in uno dei vari pacchetti (chip set, USB, utilities ecc ecc)?
allora
i file dei driver li scarichi compressi, li decomprimi facendo in modo che si decomprimano in una cartella chiamata come il file compresso (io uso zipgenius, te lo consiglio), li si scompattano tanti file, per installare il driver è sufficente lanciare il file eseguibile, che quasi sempre si chiama setup con estensione .exe
io ti consiglio di formattare le partizioni e installare il sistema operativo principale (non capisco perchè ne tieni 2...:rolleyes: ) nella prima partizione, altrimeni il già piuttosto lento hdd rallenta ulteriormente l' os, essendo la parte + veloce dell hdd al inizio, e in fondo è decisamente + lento, per es il mio hdd sul notebook nella parte iniziale fà 95 mb/s, in fondo ne fà 40mb/s, come puoi vedere da uno screen che ho postato 1 o 2 pagine fà
io e tutti quelli che hanno fatto un ' installazione pulita hanno usato la prima partizione per l' os e software e la seconda per tutti i file, così si sfrutta al massimo la velocità del hdd e si riduce molto la frammentazione dei file, per esempio sulla seconda partizione ho 175gb di dati e la frammentazione è 0% e la seconda partizione non l' ho mai deframmentata, la prima invece ogni 2 mesi la deframmento e non contenendo pesanti file è + veloce e agevole da deframmentare
poi ovviamente fai come vuoi, io ho solo consigliato la scelta migliore per prestazioni e sicurezza (se dovessi reinstallare l' os formatto solo la partizione os e l' altra rimane intatta e non perdo nessun dato).
i driver per il lettore ottico non servono è riconosciuto automaticamente o tutt' al + è incluso nel driver del chipset
d.visentin
29-04-2012, 13:06
In merito ho un dubbio e qualche domanda/suggerimento:
1. [DOMANDA] E' consigliabile inserire la batteria quando il portatile è sotto corrente?
2. [DOMANDA/DUBBIO] Sicuro che hanno sostituito la scheda madre e che non abbiano aggiornato solo il bios? In genere quando sostituiscono la motherboard formattano anche.
3. [DOMANDA] Il problema sussiste anche a portatile spento? (batteria inserita e spinotto dell'alimentatore inserito)
4. [DOMANDA] Cosa è cambiato rispetto a prima che lo mandassi in assistenza?
1. non penso ci siano problemi... i nuovi notebook dovrebbero essere studiati in modo da escludere la batteria quando carica... poi comunque non penso che sia quello il problema... xD
2. sinceramente no. c'era scritto sostituzione piastra base... se conoscete un modo per verificare la cosa posso provvedere..
3. sì. stessi problemi a pc spento. con la batteria si accende la lucetta d'alimentazione con stesso comportamento dell'alimentatore.
4. mi hanno cambiato tastiera e piastra base. prima anche se a fatica si caricava... dovevo magari tenere fermo lo spinotto io a mano, ma si caricava. ora no, se non per quei pochi secondi... prima l'alimentatore non aveva mai fatto niente del genere. il bios é sicuramente diverso. io non l'avevo aggiornato al 324.
1. non penso ci siano problemi... i nuovi notebook dovrebbero essere studiati in modo da escludere la batteria quando carica... poi comunque non penso che sia quello il problema... xD
2. sinceramente no. c'era scritto sostituzione piastra base... se conoscete un modo per verificare la cosa posso provvedere..
3. sì. stessi problemi a pc spento. con la batteria si accende la lucetta d'alimentazione con stesso comportamento dell'alimentatore.
4. mi hanno cambiato tastiera e piastra base. prima anche se a fatica si caricava... dovevo magari tenere fermo lo spinotto io a mano, ma si caricava. ora no, se non per quei pochi secondi... prima l'alimentatore non aveva mai fatto niente del genere. il bios é sicuramente diverso. io non l'avevo aggiornato al 324.
La mia prima domanda non era una ipotesi sulla causa del problema, bensì un dubbio: a portatile acceso e alimentato a corrente è possibile attaccare la batteria (proprio fisicamente) senza fare danni?
Sulla verifica della sostituzione della motherboard non saprei come fare, anche perchè della scheda madre "sostituita" non sappiamo nulla. E' comunque strano che non abbiano provveduto loro alla formattazione.
Riguardo alla formattazione ritengo sia inutile, visto che il problema si ripropone anche a pc spento.
Hai visto se per caso nel menu di questo nuovo bios c'è una nuova voce relativamente alla ricalibrazione della batteria?
EDIT: Ma l'alimentatore è buono?
EDIT: Ma l'alimentatore è buono?
L'alimentatore l'ha già escluso dalle possili fonti di problemi, se ho ben capito.
Cosa strana, il bios 324, quando sul sito Asus arriva al 320.
O quello, o pensavo al jack interno dell'alimentazione (perchè in alcuni casi doveva "tenere fermo/dritto" lo spinotto), ma l'avrebbero visto in assistenza...
L'alimentatore l'ha già escluso dalle possili fonti di problemi, se ho ben capito.
Cosa strana, il bios 324, quando sul sito Asus arriva al 320.
O quello, o pensavo al jack interno dell'alimentazione (perchè in alcuni casi doveva "tenere fermo/dritto" lo spinotto), ma l'avrebbero visto in assistenza...
Il mio alimentatore ha un led che non si spegne mai, a meno che non si scolleghi dalla corrente. Il suo mi pare che rimanga spento quando al notebook non è attaccata la batteria, e questo è strano.
Il mio alimentatore ha un led che non si spegne mai, a meno che non si scolleghi dalla corrente. Il suo mi pare che rimanga spento quando al notebook non è attaccata la batteria, e questo è strano.
Ah già, avevo capito male la storia del led dell'alimentatore. In effetti, è strano.
alfredo.r
29-04-2012, 14:52
allora
i file dei driver li scarichi compressi, li decomprimi facendo in modo che si decomprimano in una cartella chiamata come il file compresso (io uso zipgenius, te lo consiglio), li si scompattano tanti file, per installare il driver è sufficente lanciare il file eseguibile, che quasi sempre si chiama setup con estensione .exe
io ti consiglio di formattare le partizioni e installare il sistema operativo principale (non capisco perchè ne tieni 2...:rolleyes: ) nella prima partizione, altrimeni il già piuttosto lento hdd rallenta ulteriormente l' os, essendo la parte + veloce dell hdd al inizio, e in fondo è decisamente + lento, per es il mio hdd sul notebook nella parte iniziale fà 95 mb/s, in fondo ne fà 40mb/s, come puoi vedere da uno screen che ho postato 1 o 2 pagine fà
io e tutti quelli che hanno fatto un ' installazione pulita hanno usato la prima partizione per l' os e software e la seconda per tutti i file, così si sfrutta al massimo la velocità del hdd e si riduce molto la frammentazione dei file, per esempio sulla seconda partizione ho 175gb di dati e la frammentazione è 0% e la seconda partizione non l' ho mai deframmentata, la prima invece ogni 2 mesi la deframmento e non contenendo pesanti file è + veloce e agevole da deframmentare
poi ovviamente fai come vuoi, io ho solo consigliato la scelta migliore per prestazioni e sicurezza (se dovessi reinstallare l' os formatto solo la partizione os e l' altra rimane intatta e non perdo nessun dato).
i driver per il lettore ottico non servono è riconosciuto automaticamente o tutt' al + è incluso nel driver del chipset
Ho bisogno di due partizioni con due sistemi operativi perché sulla prima ci deve essere win 7 hp (piu leggero) con solo Traktor (che è un programma che necessita che il pc sia il più possibile libero, mentre sulla seconda voglio installarci win 7 pro con tutta la mia roba (giochi, film, programmi vari) in modo da godermi il pc senza dover star lì a togliere effetti visivi, ridurre al minimo l'impatto dell'antivirus, controllare 10000 volte una pennetta prima di inserirla e cose di questo genere... Purtroppo il programma che uso (traktor) gira meglio su Mac osx (perché piu leggero di Windows) e quindi mi tocca far tutte set manfrine per evitare che mi si impalli mentre suono in discoteca (visto che deve gestire una scheda audio esterna a 4 canali con controller dedicato...)
Comunque se i driver del lettore sono nel chip set userò quelli, per scompattare i pacchetti rar in una solo cartella userò zip genius come mi hai consigliato (invece che winrar che mi libera 20 file diversi per ogni archivio) e poi procederò all'installazione ;)
win 7 hp (piu leggero)
si, e magari ci credi pure?
tutte le versioni di w7 a 64bit hanno lo stesso identico uso di risorse, poi su un notebook moderno la cpu e gpu non si accorgono nemmeno di far girare w7
Purtroppo il programma che uso (traktor) gira meglio su Mac osx (perché piu leggero di Windows) e quindi mi tocca far tutte set manfrine per evitare che mi si impalli mentre suono in discoteca (visto che deve gestire una scheda audio esterna a 4 canali con controller dedicato...)
mac non è più leggero, ma + ottimizzato e funziona su hw proprietario, e poi ha kernel linux
poi ti posso assicurare che è w7 di fabbrica che causa problemi di stabilità non certo w7 da installazione pulita, quando per pochi giorni avevo w7 di fabbrica aveva continui crash di explorer ed era lentissimo
poi con w7 pulito 0 problemi, 0 crash, 0 rallentamenti
mentre sulla seconda voglio installarci win 7 pro con tutta la mia roba (giochi, film, programmi vari) in modo da godermi il pc senza dover star lì a togliere effetti visivi, ridurre al minimo l'impatto dell'antivirus, controllare 10000 volte una pennetta prima di inserirla e cose di questo genere...
così se devi reinstallare w7 perdi tutti i tuoi dati:asd:
poi w7 su un moderno pc funziona meglio con aero in quanto l' interfaccia grafica viene gestita dalla gpu integrata togliendo lavoro alla cpu.
se infatti provi a trascinare finestre con aero e poi con il tema classico ti accorgi che con aero è + fluido in quanto la gui di w7 viene gestita dalla gpu con accelerazione hw
poi se credi che un antivirus leggero (avast o l' ancor + leggero microsoft security essential) rallentino un pc moderno ti sbagli, hanno un impatto prestazionale inferiore al 1%
poi le chiavette usb le puoi toglire senza rimuovere la sicura, sul fisso con xp ho fatto per anni così:fagiano:
ora sul netbook e notebook lo faccio, tanto perdo 2 secondi, mica 100...
se io ti dico di fare come ti ho detto nei post precedenti un motivo cè, è perchè sò quello che faccio e consiglio la cosa migliore, credo di saperne qualcosa di pc dopotutto...:fagiano:
poi se non vuoi sentire ragione fai pure come credi, sappi però che non è la scelta migliore, nè per la sicurezza, nè per la stabilità di sistema, nè tantomeno per le prestazioni del notebook
in ogni caso ti ho detto chiaramente cosa fare, spetta a tè decidere.:boh: se andare a naso o seguire i consigli di chi ha potuto verificare la migliore soluzione che propone.
CIAO:D
alfredo.r
29-04-2012, 15:31
Tonyxx non metto in dubbio la tua competenza, anzi faccio tesoro di tutto quello che mi dici, però per dovere di cronaca ti riporto anche la mia esperienza così magari puoi valutarla insieme a me sulla base di quanto ho gia fatto...
Purtroppo traktor come programma è ottimizzato per Mac (non ci sono santi da appendere) e infatti usandolo su Windows di fabbrica (senza disabilitare aero) durante l'esecuzione di due o piu tracce audio contemporaneamente la musica va incontro a glitch e salti dovuti a non sò quale incompatibilità del sistema aero (problema sottolineato dalla stessa native instrument casa produttrice del programma), per cui io mi ritrovo per forza di cose a dover usare win 7 a massime prestazioni e zero effetti (stile win 98) per evitare che la musica abbia problemi durante l'ascolto...
La native suggerisce anche di disabilitare l'antivirus (o di metterne uno leggero), di spegnere wi-fi, Bluetooth ecc durante l'esecuzione (per evitare i soliti problemi di glitch) e di lasciare i processi al minimo per evitare di disturbare il pc quando lavora con traktor (e di fatto seguendo questi processi mi sono trovato bene)
È solo per questi motivi che preferirei avere due sistemi operativi separati, per non essere costretto a tutte queste limitazioni quando uso il computer per altro (per giocare, per navigare, o per vedere un film), perché mi pare un po' frustrante dover usare nel 2012 win 7 con l'aspetto di win 98 pur avendo un pc che come caratteristiche tecniche è capace di mangiarsi anche più di un MacBook...
Alla luce di di queste considerazioni vorrei conoscere la tua opinione al riguardo... Grazie per i consigli e scusami se ti sto facendo perdere un po' di tempo :)
d.visentin
29-04-2012, 15:37
Ah già, avevo capito male la storia del led dell'alimentatore. In effetti, è strano.
Per il bios ora accendo l'altro pc e guardo... ma avendolo spulciato per bene ieri posso dire quasi con certezza che non ci fosse niente a riguardo della batteria. a meno che non cambi se io acceda o meno al bios con la batteria inserita. in quel caso non lo sapremo mai, perchè con la battera il pc al massimo dura 15 secondi, fino a quando questa smette di caricarsi.
l'alimentatore funziona, anche la presa al pc è indubbiamente funzionante in quanto posso tranquillamente muovere il pc mentre acceso (senza batteria) senza rischiare interruzioni d'alimentazione, com'era invece prima che lo mandassi in assistenza. quello me l'hanno riparato almeno xD
il discorso del led sull'alimentatore è così: funziona benissimo quando non c'è la batteria, normalissimo. Quando metto la batteria le stranezze sono queste:
- per i primi 10-15 secondi (circa, e variano come tempi) rimane acceso, il pc si carica e va come fosse tutto normale. dopo la lucetta sull'alimentatore diventa meno intensa, si affievolisce, e sul pc la lucetta rossa (arancione scuro o come la volete chiamare) dell'alimentazione si spegne, con conseguente spegnimento del pc. Se levo la batteria dopo che è successo questo, senza muovere il cavo d'alimentazione, appena lo faccio la luce sull'alimentatore si spegne, anche se è attaccato alla corrente!
spero di essermi spiegato meglio!
Per il bios ora accendo l'altro pc e guardo... ma avendolo spulciato per bene ieri posso dire quasi con certezza che non ci fosse niente a riguardo della batteria. a meno che non cambi se io acceda o meno al bios con la batteria inserita. in quel caso non lo sapremo mai, perchè con la battera il pc al massimo dura 15 secondi, fino a quando questa smette di caricarsi.
l'alimentatore funziona, anche la presa al pc è indubbiamente funzionante in quanto posso tranquillamente muovere il pc mentre acceso (senza batteria) senza rischiare interruzioni d'alimentazione, com'era invece prima che lo mandassi in assistenza. quello me l'hanno riparato almeno xD
il discorso del led sull'alimentatore è così: funziona benissimo quando non c'è la batteria, normalissimo. Quando metto la batteria le stranezze sono queste:
- per i primi 10-15 secondi (circa, e variano come tempi) rimane acceso, il pc si carica e va come fosse tutto normale. dopo la lucetta sull'alimentatore diventa meno intensa, si affievolisce, e sul pc la lucetta rossa (arancione scuro o come la volete chiamare) dell'alimentazione si spegne, con conseguente spegnimento del pc. Se levo la batteria dopo che è successo questo, senza muovere il cavo d'alimentazione, appena lo faccio la luce sull'alimentatore si spegne, anche se è attaccato alla corrente!
spero di essermi spiegato meglio!
Quindi il led dell'alimentatore si spegne solo quando sfili la batteria dal portatile? Beh... premesso che io non sfilerei o attaccherei mai la batteria con l'alimentazione inserita, credo che il bios in tutto questo c'entri poco, il portatile non comanda l'alimentatore come nei desktop ma si limita solo a succhiare corrente. E a proposito di succhiare corrente, se tu non fossi cosi sicuro che l'ali funzioni perfettamente, mi verrebbe da pensare che l'ali si comporta cosi perché gli arriva una richiesta di potenza tale che non riesce a fornire. Ma parlo da mezzo profano...
Purtroppo traktor come programma è ottimizzato per Mac (non ci sono santi da appendere) e infatti usandolo su Windows di fabbrica (senza disabilitare aero) durante l'esecuzione di due o piu tracce audio contemporaneamente la musica va incontro a glitch e salti dovuti a non sò quale incompatibilità del sistema aero (problema sottolineato dalla stessa native instrument casa produttrice del programma), per cui io mi ritrovo per forza di cose a dover usare win 7 a massime prestazioni e zero effetti (stile win 98) per evitare che la musica abbia problemi durante l'ascolto...
come fai a sapere che è colpa di aero?
La native suggerisce anche di disabilitare l'antivirus (o di metterne uno leggero), di spegnere wi-fi, Bluetooth ecc durante l'esecuzione (per evitare i soliti problemi di glitch) e di lasciare i processi al minimo per evitare di disturbare il pc quando lavora con traktor (e di fatto seguendo questi processi mi sono trovato bene)
w7 di fabbrica ha circa 90 processi al avvio
w7 pulito circa 52:read: (ovviamente completo di driver)
mi è venuta in mente una cosa se vuoi per forza avere 2 os:
formatta tutto l' hdd e ripartizionalo in 3 partizioni, ti consiglio di fare una partizione di 40-50gb per l' os che usi per suonare dato che ci installi sono un programma
una partizione di 150gb circa per l' os che usi con tanti programmi e con il pieno delle funzionalità
il resto dello spazio lo usi per i file che puoi usare e modificare da entrambi gli os
ti consiglio di rienstallare una versione pulita per l' os che usi per suonare e ci installi solo il minimo inspensabile, cioè driver chipset e usb, driver video intel hd 3000 e basta, così hai un os con meno circa 45 processi al avvio, molto leggero e scattante, l' antivirus no metterlo neanche
la seconda partizione installi w7 completo di tutto
la terza la tieni solo per i dati
la .iso di w7 64bit sp1 della prima pagina contiene tutte le versioni, modificando la iso con il tool indicato nel link ottieni tutte le versioni di w7, cos' puoi installare la home premium per suonare, volendo puoi installare anche w7 a 32bit per suonare, se i driver della scheda audio esterna non supportassero i 64bit
artificere
29-04-2012, 16:09
Ho bisogno di due partizioni con due sistemi operativi perché sulla prima ci deve essere win 7 hp (piu leggero) con solo Traktor (che è un programma che necessita che il pc sia il più possibile libero, mentre sulla seconda voglio installarci win 7 pro con tutta la mia roba (giochi, film, programmi vari) in modo da godermi il pc senza dover star lì a togliere effetti visivi, ridurre al minimo l'impatto dell'antivirus, controllare 10000 volte una pennetta prima di inserirla e cose di questo genere... Purtroppo il programma che uso (traktor) gira meglio su Mac osx (perché piu leggero di Windows) e quindi mi tocca far tutte set manfrine per evitare che mi si impalli mentre suono in discoteca (visto che deve gestire una scheda audio esterna a 4 canali con controller dedicato...)
Comunque se i driver del lettore sono nel chip set userò quelli, per scompattare i pacchetti rar in una solo cartella userò zip genius come mi hai consigliato (invece che winrar che mi libera 20 file diversi per ogni archivio) e poi procederò all'installazione ;)
Il problema che dal dvd ti domanda i driver dell'unità ottica si risolve scaricando un altra iso. Quella più diffusa che si trova con torrent è "buggata" e domanda il driver, ma altre no. E' capitato anche a me.
(non parlo di pirateria, l'importante è utilizzare il seriale legalmente acquistato)
Il problema che dal dvd ti domanda i driver dell'unità ottica si risolve scaricando un altra iso. Quella più diffusa che si trova con torrent è "buggata" e domanda il driver, ma altre no. E' capitato anche a me.
w7 non lo scarichi da torrent ma dal link diretto in prima pagina
poi è + veloce installare da usb con windows 7 usb dvd tool, ci metti meno e non sprechi un dvd.
poi un dvd di w7 lo puoi sempre masterizzare per sicurezza, ma con l' usb non ci sono problemi se usi le porte usb 2.0
artificere
29-04-2012, 16:17
w7 non lo scarichi da torrent ma dal link diretto in prima pagina
poi è + veloce installare da usb con windows 7 usb dvd tool, ci metti meno e non sprechi un dvd.
poi un dvd di w7 lo puoi sempre masterizzare per sicurezza, ma con l' usb non ci sono problemi se usi le porte usb 2.0
Se il tipo ha detto che gli domanda i driver dell'unità ottica evidentemente non lo ha scaricato dalla prima pagina!....
Parlo di DVD per far capire, ogni modo è valido per bootare win 7. Non ho mai negato che da usb sia più lento.
Ma che commenti sono?! :confused:
Se il tipo ha detto che gli domanda i driver dell'unità ottica evidentemente non lo ha scaricato dalla prima pagina!....
beh questo non lo sapevo
Ma che commenti sono?!
:fagiano:
se uno ha problemi che non puo installare perchè richiede il driver del dvd li ho detto come ovviare, poi faccia come vuole, gli ho solo detto che usando l' usb non ci sono problemi
d.visentin
29-04-2012, 16:26
Quindi il led dell'alimentatore si spegne solo quando sfili la batteria dal portatile? Beh... premesso che io non sfilerei o attaccherei mai la batteria con l'alimentazione inserita, credo che il bios in tutto questo c'entri poco, il portatile non comanda l'alimentatore come nei desktop ma si limita solo a succhiare corrente. E a proposito di succhiare corrente, se tu non fossi cosi sicuro che l'ali funzioni perfettamente, mi verrebbe da pensare che l'ali si comporta cosi perché gli arriva una richiesta di potenza tale che non riesce a fornire. Ma parlo da mezzo profano...
Esatto. Si spegne soltanto quando faccio quello.
Per l'alimentatore ci avevo pensato anche io, da subito, che non fosse più adatto o che ne so... Però ho fatto questo ragionamento:
se da acceso funziona, senza batteria, vuol dire che fin lì l'alimentatore regge. Poi quando metto la batteria non riesce allo stesso tempo a dare energia al pc oltre che a caricare la batteria. E da qui si potrebbe pensare che non funziona, che non fornisce energia. se poi però penso che da spento è la stessa cosa capisco che non può essere così.
da spento il pc non deve essere alimentato e, in teoria, l'alimentatore dovrebbe avere tutta la possibilità di caricare la batteria. Cosa che invece non fa. Ho provato il mio alimentatore su un pc di un amico e funziona, così come un altro alimentatore sul mio pc fa lo stesso identico problema...
Ho escluso molte cose, l'unica che vorrei provare per levarmi il dubbio è fare il downgrade del bios... però fino ad ora non ci sono riuscito.
Esatto. Si spegne soltanto quando faccio quello.
Per l'alimentatore ci avevo pensato anche io, da subito, che non fosse più adatto o che ne so... Però ho fatto questo ragionamento:
se da acceso funziona, senza batteria, vuol dire che fin lì l'alimentatore regge. Poi quando metto la batteria non riesce allo stesso tempo a dare energia al pc oltre che a caricare la batteria. E da qui si potrebbe pensare che non funziona, che non fornisce energia. se poi però penso che da spento è la stessa cosa capisco che non può essere così.
da spento il pc non deve essere alimentato e, in teoria, l'alimentatore dovrebbe avere tutta la possibilità di caricare la batteria. Cosa che invece non fa. Ho provato il mio alimentatore su un pc di un amico e funziona, così come un altro alimentatore sul mio pc fa lo stesso identico problema...
Ho escluso molte cose, l'unica che vorrei provare per levarmi il dubbio è fare il downgrade del bios... però fino ad ora non ci sono riuscito.
Io feci il downgrade tramite Winflash
alfredo.r
29-04-2012, 16:37
Allora, andiamo per gradi...
Win 7 l'ho preso da un sito (il primo su google) che mi rimandava a digital river, perciò ero andato sul sicuro, ma se mi dite che ho beccato una versione buggata scarico quella in prima pagina e uso quella, oppure faccio il boot da USB come ha detto tonyxx e aggiro il problema...
Per quanto riguarda aero.. Ahimè è lui il problema, se lo disabilito la console e la scheda audio non fanno i capricci, mentre se lo lascio attivo si... E poi la native stessa ha lasciato un comunicato sul suo sito in cui invita a disabilitare aero proprio per via delle segnalazioni ricevute da molti utenti (quindi non è successo solo a me ma capita a tutti...)
La soluzione a 3 partizioni potrebbe essere interessante e inoltre anch'io avevo gia pensato ad una bella installazione pulita di Home premium per la partizione 1 cercando così di limare al minimo i processi...
La soluzione a 3 partizioni potrebbe essere interessante e inoltre anch'io avevo gia pensato ad una bella installazione pulita di Home premium per la partizione 1 cercando così di limare al minimo i processi...
non dimenticare di ripartizionare, per ripartizionare sarebbe meglio usare una live ubuntu, gparted è molto + completo e dettagliato come editor partizioni rispetto al installazione di w7
d.visentin
29-04-2012, 16:53
Io feci il downgrade tramite Winflash
e come hai fatto? ho anch'io WinFlash, ma non mi permette di aggiornare il bios con una versione precedente a quella presente... hai la versione scaricata dal sito dell'asus in "bios-utilities" oppure è una versione specifica? speravo che scaricando il file k53sv.320 (un nome del genere) ed utilizzando quell'utility si riuscisse a fare il downgrade. Ma mi dà solo la possibilità di fare un upgrade.
Stesso con easy flash, dal bios. quando seleziono il file della versione 320 mi dice che è "too old", e quindi non sono ancora riuscito a fare niente.
artificere
29-04-2012, 16:57
beh questo non lo sapevo
:fagiano:
se uno ha problemi che non puo installare perchè richiede il driver del dvd li ho detto come ovviare, poi faccia come vuole, gli ho solo detto che usando l' usb non ci sono problemi
Ah capisco, però non è li il problema.... non è che non riconosce il lettore, mancano i drivers nel cd per proseguire l'installazione e non permette di andare avanti. Persiste anche da boot da usb.
E' un problema che mi è capitato diverse volte appunto perchè scaricavo una delle iso più diffuse da torrent. E' inutile litigarci, ci sarebbe da aggiungere il driver manualmente ma si fà prima a scaricare un altra iso.
L'utente riporta il problema qualche messaggio prima, ma io ho quotato solo l'ultimo.
non dimenticare di ripartizionare, per ripartizionare sarebbe meglio usare una live ubuntu, gparted è molto + completo e dettagliato come editor partizioni rispetto al installazione di w7
Quoto, attento al partizionamento perchè facendolo dal dvd windows ti creerà una micro partizione da 100mb totalmente inutile ma potendo al massimo creare solo 4 partizioni primarie su ogni hard disk potrebbe diventare un problema.
Partiziona prima con gparted di linux in NTFS ed installa li il secondo OS.
artificere
29-04-2012, 17:01
e come hai fatto? ho anch'io WinFlash, ma non mi permette di aggiornare il bios con una versione precedente a quella presente... hai la versione scaricata dal sito dell'asus in "bios-utilities" oppure è una versione specifica? speravo che scaricando il file k53sv.320 (un nome del genere) ed utilizzando quell'utility si riuscisse a fare il downgrade. Ma mi dà solo la possibilità di fare un upgrade.
Stesso con easy flash, dal bios. quando seleziono il file della versione 320 mi dice che è "too old", e quindi non sono ancora riuscito a fare niente.
Avevo letto che è possibile fare il downgrade dal bios premendo i qualche tasto "F(numero)", ma penso sia solo una scorciatoia per lo stesso programma che cè nei menu dentro al bios.
Potresti provare con qualche versione ancora più vecchia, per poi fare un upgrade alla 320....
Anche il mio è stato in assistenza per un problema simile ma è tornato funzionante. Ora ho la v322.
attento al partizionamento perchè facendolo dal dvd windows ti creerà una micro partizione da 100mb totalmente inutile ma potendo al massimo creare solo 4
si, è una partizione di 105mb che contiene 15mb di dati per il boot
alfredo.r
29-04-2012, 17:06
Non ho mai usato Linux ma a sentire tutti i vostri commenti (non solo qui in questo thread ma in tutto il forum) mi state facendo venire una gran voglia di provarlo...
L'unico problema è che:
1) non sò quale versione di Linux cercare, né dove cercarla
2) non ho mai usato Linux quindi non saprei dove mettere mano...
Se mi potete consigliare una versione di Linux che va a nozze col nostro pc potrei provarci ;)
Per quanto riguarda il partizionamento cercherò di risolvere con win 7 se vedo che non riesco a farlo con Linux...
Sul fatto della iso ho capito qual è il problema e riscaricherò a breve la iso dal vostro link ;)
e come hai fatto? ho anch'io WinFlash, ma non mi permette di aggiornare il bios con una versione precedente a quella presente... hai la versione scaricata dal sito dell'asus in "bios-utilities" oppure è una versione specifica? speravo che scaricando il file k53sv.320 (un nome del genere) ed utilizzando quell'utility si riuscisse a fare il downgrade. Ma mi dà solo la possibilità di fare un upgrade.
Stesso con easy flash, dal bios. quando seleziono il file della versione 320 mi dice che è "too old", e quindi non sono ancora riuscito a fare niente.
Devi avviarlo dal prompt dei comandi, apri la consolle dei comandi, portati nella cartella dove è installato il programma e lancialo digitando:
winflash /nodate
artificere
29-04-2012, 17:12
si, è una partizione di 105mb che contiene 15mb di dati per il boot
Nego, è una partizione INUTILE che dovrebbe servire per criptare il sistema con Bitlocker, ma nessuno lo usa. Si può cancellare senza problemi ed il sistema continuerà a funzionare, ma le partizioni di sistema non sono espandibili e rimarrà un buco da 100mb di spazio sprecato.
Ovvio che a qualcosa servirà, ma potendo mettere solo 4 partizioni di sistema in un multiboot rimane una grossa limitazione. Neanche nei pc originali cè, meglio sbarazzarsene dall'origine e fare un lavoro fatto bene.
Non ho mai usato Linux ma a sentire tutti i vostri commenti (non solo qui in questo thread ma in tutto il forum) mi state facendo venire una gran voglia di provarlo...
L'unico problema è che:
1) non sò quale versione di Linux cercare, né dove cercarla
2) non ho mai usato Linux quindi non saprei dove mettere mano...
Se mi potete consigliare una versione di Linux che va a nozze col nostro pc potrei provarci ;)
Per quanto riguarda il partizionamento cercherò di risolvere con win 7 se vedo che non riesco a farlo con Linux...
Sul fatto della iso ho capito qual è il problema e riscaricherò a breve la iso dal vostro link ;)
per provare linux o fare queste piccole cosette non cè bisogno che lo installi, funziona anche da live, basta masterizzi il cd e facendoci il boot potrai utilizzare tutto il sistema operativo.
Se vuoi provare ti consiglio la distro UBUNTU, è anche uscita da pochissimo la versione 12.04. Non sarà il massimo ma è molto adatta per cominciare visto il grande supporto, è alla portata di tutti.
Non è che le iso in prima pagina siano le migliori ne un download ufficiale, ma sono testate e funzionano.
.
Se mi potete consigliare una versione di Linux che va a nozze col nostro pc potrei provarci
ubuntu 12.04 lts 64bit
Nego, è una partizione INUTILE di dati per il ripristino. Si può cancellare senza problemi ed il sistema continuerà a funzionare, ma le partizioni di sistema non sono espandibili e rimarrà un buco da 100mb di spazio sprecato.
si, ti davo ragione, il si era inteso come q8, sò anche io che non serve a niente, e anzi ti fà sprecare i 100mb + veloci del hdd
2) non ho mai usato Linux quindi non saprei dove mettere mano...
qualcosa sò dirti anche io, però per info su ubuntu iscriviti su ubuntu forum ita, dove sono iscritto con il nome di xubuxmrk:fagiano:
comunque dopo che hai installato w7 e partizionato, ubuntu lo puoi installare tramite wubi, cioè tramite windows, cioè viene installato come un normale software di w7, lo puoi disinstallare dal elenco dei software installati, e al avvio scegli se avviare w7 1, w7 2 o ubuntu
l' installazione pura di ubuntu non è consigliata se non si ha mai usato ubuntu, meglio prima installarlo tramite wubi, se piace si può installare in modo normale indipendente da w7 e conservare comunque i 2 w7 in tri-boot
solo che installandolo normalmente è un pò + complesso toglierlo senza compromettere w7, ma l' ho fatto giusto alcuni giorni fà senza problemi
sul netbook invece uso per l' 80% del tempo ubuntu e w7 lo uso solo a batteria
funziona anche da live, basta masterizzi il cd e facendoci il boot potrai utilizzare tutto il sistema operativo.
masterizzato su usb con unetbootin è molto + veloce che da dvd
alfredo.r
29-04-2012, 17:25
Già il fatto che siano testate da qualcun altro è per me una garanzia, perché alle volte scaricare programmi importanti come un OS da internet senza saperne la provenienza è un gran bell'azzardo come testimonia il fatto che ho beccato una release buggata xD
Ah ok quindi posso provare linux anche senza installarlo... Mi pare che esista anche una versione che si mette sulla chiavetta e si usa da lì dico bene?
Ahahaha finalmente proverò questo ubuntu di cui sento tanto parlare e tessere le lodi :D
artificere
29-04-2012, 17:32
Già il fatto che siano testate da qualcun altro è per me una garanzia, perché alle volte scaricare programmi importanti come un OS da internet senza saperne la provenienza è un gran bell'azzardo come testimonia il fatto che ho beccato una release buggata xD
Ah ok quindi posso provare linux anche senza installarlo... Mi pare che esista anche una versione che si mette sulla chiavetta e si usa da lì dico bene?
Ahahaha finalmente proverò questo ubuntu di cui sento tanto parlare e tessere le lodi :D
Non sò se sia buggata o meno, sò solo che è la più diffusa su torrent :) su alcuni rarissimi computer parte anche, dipende dalla marca del lettore dvd.
Si, puoi installare linux su pennetta ma è molto più facile inserircelo da linux stesso, quindi o lo metti in una macchina virtuale (es virtualbox) o direttamente da live.
Cè un programma che si chiama unetbootin che fà tutto automaticamente.
Da pochi anni la grafica di ubuntu si è rivoluzionata e potrebbe farà prendere un colpo perchè è del tutto diversa da quella classica di un computer. All'inizio è dura.
artificere
29-04-2012, 17:37
Già il fatto che siano testate da qualcun altro è per me una garanzia, perché alle volte scaricare programmi importanti come un OS da internet senza saperne la provenienza è un gran bell'azzardo come testimonia il fatto che ho beccato una release buggata xD
Ah ok quindi posso provare linux anche senza installarlo... Mi pare che esista anche una versione che si mette sulla chiavetta e si usa da lì dico bene?
Ahahaha finalmente proverò questo ubuntu di cui sento tanto parlare e tessere le lodi :D
Ah dimenticavo!
Visto che non conosci molto bene linux e vuoi fare un dualboot ti conviene ALTAMENTE installare prima windows e successivamente linux.
In caso contrario windows ti eliminerà il bootloader di linux e potrai avviare solo windows. Poi per te che non saprai risolvere ci sarà da smadonnare..... le solite furbate di microsoft per obbligarti ad usare unicamente i loro prodotto :D
Da pochi anni la grafica di ubuntu si è rivoluzionata e potrebbe farà prendere un colpo perchè è del tutto diversa da quella classica di un computer. All'inizio è dura.
unity ha debuttato per la prima volta 1 anno fà con ubuntu 11.04
ora con ubuntu 12.04 è arrivato alla versione 5.41
comunque è possibile installare anche l' interfaccia classica gnome, oltre che lxde
un vantaggio di linux è che non ha bisogno di installare driver nel nostro notebook, tutto è riconosciuto da kernel e software nativi di linux funzionano molto meglio che su windows, alcuni esempi sono trasmission (client torrent), gimp (secondo miglior software di fotoritoco al mondo, libreoffice...)
l' unica cosa che non funziona come dovrebbe su ubuntu e linux in generale è optimus, ma con ironhide e bumblebee (non sono trasformer:D ) si ovvia almeno in parte al problema
Visto che non conosci molto bene linux e vuoi fare un dualboot ti conviene ALTAMENTE installare prima windows e successivamente linux.
si certo, ma prima almeno è meglio che lo installi con wubi per provarlo
alfredo.r
29-04-2012, 17:47
Be' al momento è come se mi aveste detto:" assaganiffani sbonidami sbanidumi" con tutte le sigle e i programmi che avete citato:D :D :D però cercherò di far tesoro di tutto questo e di testare Ubuntu una volta risolta questa rogna di win 7... Non appena ho tempo mi metto sotto e lavoro ;)
Grazie dell'aiuto, vi farò sapere come va a finire ;)
artificere
29-04-2012, 19:15
unity ha debuttato per la prima volta 1 anno fà con ubuntu 11.04
ora con ubuntu 12.04 è arrivato alla versione 5.41
comunque è possibile installare anche l' interfaccia classica gnome, oltre che lxde
un vantaggio di linux è che non ha bisogno di installare driver nel nostro notebook, tutto è riconosciuto da kernel e software nativi di linux funzionano molto meglio che su windows, alcuni esempi sono trasmission (client torrent), gimp (secondo miglior software di fotoritoco al mondo, libreoffice...)
l' unica cosa che non funziona come dovrebbe su ubuntu e linux in generale è optimus, ma con ironhide e bumblebee (non sono trasformer:D ) si ovvia almeno in parte al problema
si certo, ma prima almeno è meglio che lo installi con wubi per provarlo
Le tue informazioni sono sicuramente più precise, io sono su linux da sempre ma non uso ubuntu da molto, è diventato troppo commerciale.
Adesso dire che non cè bisogno di driver mi sembra esagerato, forse per la maggior parte dei pc, ma quando si collega una nuova periferica sorgono problemi. Cè anche da tenere d'occhio il log degli errori perchè spesso cè ne sono ma tutto funziona perfettamente... e per uno non smanettone può rimanere tutto difficile, tanto vale restare con windows.
Piuttosto se si vogliono citare alcuni vantaggi di linux si può dire che è stabilissimo (anche dopo 2 anni con lo stesso OS non cè bisogno di formattare, rimane sempre veloce). Poi non si prendono virus.
Tonyxx non dico queste cose a te perchè sicuramente le sai già :D ma parlo in generale.
Be' al momento è come se mi aveste detto:" assaganiffani sbonidami sbanidumi" con tutte le sigle e i programmi che avete citato:D :D :D però cercherò di far tesoro di tutto questo e di testare Ubuntu una volta risolta questa rogna di win 7... Non appena ho tempo mi metto sotto e lavoro ;)
Grazie dell'aiuto, vi farò sapere come va a finire ;)
Sappiamo benissimo che i consigli che ti diamo sono arabo, ma segnateli sul blocco note e riguardali quando proseguirai con le installazioni perchè potrebbero tornarti utili e solo facendo pratica capirai.
Anche noi secoli fà ci siamo trovati nella tua situazione, non siamo nati che sapevamo già fare ;)
Adesso dire che non cè bisogno di driver mi sembra esagerato, forse per la maggior parte dei pc, ma quando si collega una nuova periferica sorgono problemi.
sul netbook l' unico problema è con la gpu (ma è colpa della intel che ha creato la gma500 sfigata...:muro: ), ma con i driver poulsbo almeno il 2d funziona discretamente, su ubuntu 9.10 funzionava anche compiz
sul fisso ho sudato un pò per installare i driver della scheda wifi aggiunta, ho dovuto adattare driver di windows 2000...
sul notebook tutto ok, però non mi lasci installare ubuntu 12.04 così ho tolto ubuntu 11.10 e installo ubuntu 12.04 più avanti
si, ubuntu è snaturato rispetto a quello che è nato linux, ma è + accativante, diffuso, compatibile e user-frendly
senza contare la personalizzazione estrema.
il vero ostacolo a linux è che non si trova preinstallato nei pc, altrimenti se nei principali negozi vendessero pc con linux preinstallato a un prezzo un pò minore di quelli con windows, sarebbe una gran cosa
icamelio
29-04-2012, 20:37
salve ragazzi,
vi chiedo una cosa....è possibile sostituire la webcam integrata?quella originale è indecente,ma portare in giro quella esterna è una seccatura...
artificere
29-04-2012, 21:25
salve ragazzi,
vi chiedo una cosa....è possibile sostituire la webcam integrata?quella originale è indecente,ma portare in giro quella esterna è una seccatura...
Sarei interessato anche io, sicuramente è possibile ma cè da trovare una cam con lo stesso connettore che entri anche nel nostro. Forse in qualche modello della serie N si riesce a trovare qualcosa da 1.3MPx...
alfredo.r
29-04-2012, 21:27
ragazzi come imposto il boot da usb?
perchè sono andato nel BIOS e mi fa scegliere solo tra hitachi bla bla bla (l'hardisk) e slimtype dvd (il lettore ottico)...
voi sapete se c'è un'opzione a parte oppure legge direttamente da pennetta prima di leggere hdd e dvd?
alfredo.r
29-04-2012, 21:48
aggiungo ulteriore problema.
ho provato a usare il tool che mi ha consigliato tonyxx per creare una pennetta usb bootabile e il risultato è stato:
"filies copyed successfully. however we were unable to run bootsect to make the USB device bootable. if you need assistance with bootsect please click the online help link above for more information"
ho provato con due pennette diverse (una da 4GB e una da 16) ma il risultato è ahimè lo stesso
artificere
29-04-2012, 22:27
ragazzi come imposto il boot da usb?
perchè sono andato nel BIOS e mi fa scegliere solo tra hitachi bla bla bla (l'hardisk) e slimtype dvd (il lettore ottico)...
voi sapete se c'è un'opzione a parte oppure legge direttamente da pennetta prima di leggere hdd e dvd?
Inserisci la periferica USB e poi rivai tra quelle opzioni, dovrebbe comparirti.
Cè anche il modo da farlo anche senza collegarla, ma è più facile cosi.
Poi come ti hanno consigliato pochi post addietro devi utilizzare le usb 2.0 sulla destra perchè la usb 3.0 ha bisogno di driver per funzionare e da boot non esiste.
aggiungo ulteriore problema.
ho provato a usare il tool che mi ha consigliato tonyxx per creare una pennetta usb bootabile e il risultato è stato:
"filies copyed successfully. however we were unable to run bootsect to make the USB device bootable. if you need assistance with bootsect please click the online help link above for more information"
ho provato con due pennette diverse (una da 4GB e una da 16) ma il risultato è ahimè lo stesso
Potresti rammentare il nome del software?
"WINDOWS 7 USB / DVD DOWNLOAD TOOL" sarebbe quello ufficiale Microsoft che si scarica gratuitamente dal loro sito.
alfredo.r
29-04-2012, 22:51
allora per il tool ho risolto, praticamente il programma è in grado di creare un'immagine a 64 bit solo e usi un pc a 64bit per montarla, lo stesso per i 32bit... siccome la stavo facendo su di un altro computer non andava, tutto qui...
per quanto riguarda il boot da usb credo di aver capito... infilo la pennetta, premo f2 all'avvio, vado nelle impostazioni di boot e seleziono la pennetta, salvo ed esco ;)
per quanto riguarda il boot da usb credo di aver capito... infilo la pennetta, premo f2 all'avvio, vado nelle impostazioni di boot e seleziono la pennetta, salvo ed esco
si, devi andare su hard driver e selezionare l' usb al posto del hdd
poi quando installi e fai il primo riavvio devi togliere il boot da usb altrimenti ti riparte dacapo l' installazione
"filies copyed successfully. however we were unable to run bootsect to make the USB device bootable. if you need assistance with bootsect please click the online help link above for more information"
che problema cè?
ha detto che ha finito ed è tutto ok, devi impostare il boot da usb e riavviare, tutto qui;)
d.visentin
30-04-2012, 00:21
Devi avviarlo dal prompt dei comandi, apri la consolle dei comandi, portati nella cartella dove è installato il programma e lancialo digitando:
winflash /nodate
ok, grazie! ho riportato il bios alla versione 320... ma il problema persiste, totalmente.
escludo quindi che dipenda dal bios? o magari serve che provi a mettere una versione più vecchia ancora?
ok, grazie! ho riportato il bios alla versione 320... ma il problema persiste, totalmente.
escludo quindi che dipenda dal bios? o magari serve che provi a mettere una versione più vecchia ancora?
Le mie perplessità sul bios le avevo già espresse, non può comandare all'alimentatore di spegnere la lucetta... Inoltre qui quasi tutti hanno la versione 320 del bios e non ho mai letto di un problema simile. Secondo me dovresti contattare l'assistenza, se la batteria è buona, l'alimentatore è buono e tutto sembra buono non ti resta altro da fare.
d.visentin
30-04-2012, 01:00
Le mie perplessità sul bios le avevo già espresse, non può comandare all'alimentatore di spegnere la lucetta... Inoltre qui quasi tutti hanno la versione 320 del bios e non ho mai letto di un problema simile. Secondo me dovresti contattare l'assistenza, se la batteria è buona, l'alimentatore è buono e tutto sembra buono non ti resta altro da fare.
escludendo anche il bios non so da cosa potrebbe dipendere allora. son d'accordo con te che la cosa migliore da fare sia portarlo in assistenza, di nuovo.
una formattazione, come ultimo tentativo, potrebbe portare a qualche miglioramento secondo voi?
escludendo anche il bios non so da cosa potrebbe dipendere allora. son d'accordo con te che la cosa migliore da fare sia portarlo in assistenza, di nuovo.
una formattazione, come ultimo tentativo, potrebbe portare a qualche miglioramento secondo voi?
Come detto, molto improbabile sia questione di software... :(
escludendo anche il bios non so da cosa potrebbe dipendere allora. son d'accordo con te che la cosa migliore da fare sia portarlo in assistenza, di nuovo.
una formattazione, come ultimo tentativo, potrebbe portare a qualche miglioramento secondo voi?
Dici che lo fa anche a pc spento, quindi non c'entra nulla il sistema operativo.
d.visentin
30-04-2012, 01:06
Come detto, molto improbabile sia questione di software... :(
anche secondo me, probabilmente è un problema col pezzo nuovo che mi hanno messo in assistenza e tutto il resto che ho/abbiamo pensato non c'entra per niente :(
ma a questo punto per levarmi il dubbio lo formatterei, tanto in assistenza poi altrimenti lo farebbero loro, mi par d'aver capito...
Edit: Demy74; eh, hai ragione pure tu. da spento almeno dovrebbe andare...
anche secondo me, probabilmente è un problema col pezzo nuovo che mi hanno messo in assistenza e tutto il resto che ho/abbiamo pensato non c'entra per niente :(
ma a questo punto per levarmi il dubbio lo formatterei, tanto in assistenza poi altrimenti lo farebbero loro, mi par d'aver capito...
Se non hai dati da salvare o se li hai già backuppati, tentar non nuoce :)
anche secondo me, probabilmente è un problema col pezzo nuovo che mi hanno messo in assistenza e tutto il resto che ho/abbiamo pensato non c'entra per niente :(
ma a questo punto per levarmi il dubbio lo formatterei, tanto in assistenza poi altrimenti lo farebbero loro, mi par d'aver capito...
Edit: Demy74; eh, hai ragione pure tu. da spento almeno dovrebbe andare...
Prova a pulire i contatti con un panno, non si sa mai che si sia formata qualche patina sopra che ostacoli il passaggio di corrente
roadrunner
30-04-2012, 09:08
Se ti riferisci al mess sopra: "intel centrino ultimate n6300"
grazie
d.visentin
30-04-2012, 09:11
Prova a pulire i contatti con un panno, non si sa mai che si sia formata qualche patina sopra che ostacoli il passaggio di corrente
fatto e rifatto più e più volte... ho anche formattato ma... niente. ormai sono disperato :( dovrò riportarlo all'assistenza. almeno io non ho più idee su cosa poter provare per sistemarlo da me. se non avete altro da consigliarmi nemmeno voi oggi pomeriggio, sul tardi, glielo porto.
alfredo.r
30-04-2012, 10:12
Ragazzi i driver che si scaricano dal sito asus vanno installati tutti?
Perché per alcuni gruppi (tipo il wireless) ci sono almeno 5 o 6 driver diversi... Sono uno l'aggiornamento dell'altro oppure serve installarli tutti?
per i primi 10-15 secondi (circa, e variano come tempi) rimane acceso, il pc si carica e va come fosse tutto normale. dopo la lucetta sull'alimentatore diventa meno intensa, si affievolisce, e sul pc la lucetta rossa (arancione scuro o come la volete chiamare) dell'alimentazione si spegne, con conseguente spegnimento del pc. Se levo la batteria dopo che è successo questo, senza muovere il cavo d'alimentazione, appena lo faccio la luce sull'alimentatore si spegne, anche se è attaccato alla corrente!
Toglimi una curiosità: ma quando succede questo e il led sull'alimentatore si spegne, se lo scolleghi dal portatile, il led sull'ali si riaccende o resta spento?
fabioo123
30-04-2012, 10:45
fatto e rifatto più e più volte... ho anche formattato ma... niente. ormai sono disperato :( dovrò riportarlo all'assistenza. almeno io non ho più idee su cosa poter provare per sistemarlo da me. se non avete altro da consigliarmi nemmeno voi oggi pomeriggio, sul tardi, glielo porto.
Non credo puoi fare altro, è un problema di hardware
riccardor93
30-04-2012, 11:16
qualcuno mi può spiegare, fra quelli che consigliano ubuntu, che bisogno c'è di installarlo?? Cos'ha di migliore rispetto a Windows 7?!?!? Non mi dite la leggerezza xkè non avete comprato un pc Celeron con 1 gb di RAM!! Non ci sono virus? Io è da un bel pezzo che nn ne prendo.. Non c'è bisogno di deframmentarlo? Windows 7 frammenta molto meno di windows xp e cmq deframmentarlo 1 volta al mese non si muore.. Non mi metto ad elencare i difetti di Ubuntu, che ho provato per 2 giorni e l'ho tolto proprio ieri! Parliamo dell'autonomia? Parliamo degli effetti 3d che non si attivano da soli? Parliamo della ventola che è perennemente attaccata? Parliamo dello switch delle gpu? La maggior parte sono problemi che si risolvono, alcuni in parte, ma che senso ha smanettare per avere un S.O. che windows ti da già di suo?
Quando c'era windows Vista, potevo capire la migrazione a Ubuntu.. Ma adesso proprio no!
qualcuno mi può spiegare, fra quelli che consigliano ubuntu, che bisogno c'è di installarlo??
...
La maggior parte sono problemi che si risolvono, alcuni in parte, ma che senso ha smanettare per avere un S.O. che windows ti da già di suo?
Quando c'era windows Vista, potevo capire la migrazione a Ubuntu.. Ma adesso proprio no!
Windows è a pagamento :) (fra l'altro per la sola licenza, non per il prodotto)
Non sono tra quelli che propongono Ubuntu, non sono abbastanza bravo.
L'idea che ho avuto sentendo qualche amico e leggendo in giro, è quella di quegli amatori che ricostruiscono il motore di una vecchia moto, impiegandoci mesi e mesi magari, ma ottenendo un qualcosa di elegante e personalizzato; questo nonostante da un concessionario si trovi una moto più moderna e potente :)
Comunque, a me sta dando una bella mano con l'opzione di non-installazione ;)
artificere
30-04-2012, 13:17
qualcuno mi può spiegare, fra quelli che consigliano ubuntu, che bisogno c'è di installarlo?? Cos'ha di migliore rispetto a Windows 7?!?!? Non mi dite la leggerezza xkè non avete comprato un pc Celeron con 1 gb di RAM!! Non ci sono virus? Io è da un bel pezzo che nn ne prendo.. Non c'è bisogno di deframmentarlo? Windows 7 frammenta molto meno di windows xp e cmq deframmentarlo 1 volta al mese non si muore.. Non mi metto ad elencare i difetti di Ubuntu, che ho provato per 2 giorni e l'ho tolto proprio ieri! Parliamo dell'autonomia? Parliamo degli effetti 3d che non si attivano da soli? Parliamo della ventola che è perennemente attaccata? Parliamo dello switch delle gpu? La maggior parte sono problemi che si risolvono, alcuni in parte, ma che senso ha smanettare per avere un S.O. che windows ti da già di suo?
Quando c'era windows Vista, potevo capire la migrazione a Ubuntu.. Ma adesso proprio no!
Anche io critico ubuntu, ormai è diventato pieno di robbaccia e non rispetta molto i principi su cui era fondato linux. Ma diamo a tutti la possibilità di provare le alternative a Windows, per fargli comprendere che esistono, che sono free, cos è l'opensource, la possibilità di imparare ad installare un sistema operativo diverso, ragionare sulla tabella delle partizioni e per finire: il lento abituarsi ad utilizzare un sistema diverso, che all'inizio sembra una cosa impossibile.
Questo è tutto ciò che può fare un utente normale, invece per un programmatore può diventare il paradiso, dove serve qualcosa ci metti le mani e lo ottieni. Vi sfido a ricompilare il kernel di windows :D
Chi dice che l'unico vantaggio è la libertà di personalizzazioni visive/grafiche vuole farci solo il figo, stile mac tarocco.
E siamo li vicino anche con tutta la gente che ha messo ubuntu in questi ultimi anni.
Non ci sono virus? Io è da un bel pezzo che nn ne prendo..
Non puoi dire questo, i programmi a pagamento che molti scaricano gratis sono colmi di virus, tant è che si pensa che siano proprio le software house che li rilascino tali :D quando vengono installati neanche ce ne accorgiamo.
Poi se ti fregano le password non è detto che vengano utilizzate il giorno stesso, forse tra 1 anno o mai.
I vantaggi di linux si vedevano qualche anno fà, attualmente i pc sono abbastanza potenti per windows.
Un grande vantaggio è per le aziende che non devono pagare le varie licenze originali, hanno la massima stabilità sui loro server che durano anni accesi senza problemi, intaccabilità da virus e cose che con windows ti sogni.
Non lamentatevi che l'hardware è incompatibile perchè è tutto lavoro di volontari.
FONTI: utilizzatore unicamente di linux per più di 5 anni, sò usare i vari sistemi operativi indifferentemente. Tornato a windows 7 adesso comprando questo Asus K53.
V1nc3nt80
30-04-2012, 13:24
Tento di rispondere alla questione qui in alto, in cui si cerca di capire i motivi per i quali sia meglio utilizzare Ubuntu piuttosto che Win7.
Prima di tutto occorre capire che genere di utente utilizzare il pc/notebook, dunque distinguiamo in due macrocategorie:
- principiante con poche ma solide basi di informatica
- utente esperto con voglia di sperimentare
Per l'utente principiante consiglio esclusivamente Win7 perchè è un s.o. completo e affidabile, oltre che molto stabile... forse il migliore che casa Microsoft abbia mai realizzato. Si avvia in un lampo, e gestisce tutto alla perfezione, anche perchè solitamente è preinstallato sui notebook, dunque è dotato di tutti i driver necessari a gestire tutte le caratteristiche e i componenti hardware del sistema su cui è inserito. I punti deboli in questo caso non si fanno sentire, chi dice che è a rischio virus sbaglia, poichè basta un piccolo accorgimento, come dotare il sistema di un buon antivirus... ad esempio io uso Avira che è gratuito oltretutto... per prevenire la maggiorparte degli attacchi informatici più comuni. Compatibilità completa con sw e hw di ogni titpo, nessun problema nemmeno con il flashplayer.
Un sistema Win7 è dunque ideale per un utente principiante o che non abbia grosse da smanettone, è sufficiente per gli usi comuni, quali navigazione web, posta elettronica, redazione di documenti, giochi e multimedialità in genere.
Sì è vero, Windows si paga e anche tanto... ecco perchè alcuni preferiscono altri sistemi operativi... ed è qui che si vedono gli utenti esperti...
Un utente esperto non si accontenta di Win7 perchè vuole smanettare, vuole entrare nel proprio pc/notebook e piegarlo alla sua volontà in ogni momento. In questo caso, si parla principalmente di programmatori anche a livello base, anche se chi ne sfrutta le piene caratteristiche è un programmatore almeno di livello medio. Chi non si intende di programmazione o che non ha voglia di impegnarsi ad apprendere una nuova filosofia di gestione del pc è meglio che non passi ad Ubuntu o a qualsivoglia distro Linux o altro ancora.
Linux Ubuntu è un sistema complesso e completo, che permette, una volta configurato correttamente di gestire il proprio pc alla grande, conoscendone tutti i segreti o quasi. Tuttavia, gli utenti esperti sapranno già dei vantaggi di questo s.o. pertanto non mi dilunghero ad illustrarli. Piuttosto, mi preme far capire un concetto semplice, dedicato agli indecisi: linux non è come windows! I driver aggiornati, gli hw più nuovi, e le ultime novità del mondo Win7/Mac O.S non saranno mai al passo. Questo perchè in genere (ma non è sempre così) le applicazioni Ubuntu/linux sono sviluppate a posteriori, ossia dopo che una macchina è uscita sul mercato. Dunque, almeno inizialmente ci saranno grosse difficoltà per configurare tutto il sistema in modo impeccabile e funzionale al 100% (cosa che invece avviene in automatico con Win7 ad esempio).
Dunque il noob non troverà vantaggi a passare a Ubuntu, anzi probabilmente inizialmente saranno solo guai e imprecazioni contro lo schermo. :D
Però superata questa fase, a seguito di studio serio ed impegno, vi troverete un bel po' più avanti rispetto alla vostra conoscenza iniziale dell'informatica.
Leggerezza?
Win7 non è affatto leggero, visto che mi gira su 2Gb di ram almeno.. Ubuntu, forse è un po' più parsimonioso nell'uso delle risorse, ma a me è capitato parecchie volte che sia andato in crash, specie collegandomi in rete con chiavette usb.
Dunque io consiglierei per chi ha voglia di cimentarsi con problemi ogni giorno di usare Ubuntu. Chi è fraccomodo, meglio che usi Win7 perchè un sistema davvero ben fatto e funzionale.
Spero che la mia risposta sia servita a chiarire qualche dubbio. Ovviamente ogni punto è liberamente opinabile, ma quanto riportato rappresenta la mia visione degli utenti Pc/notebook. Lavoro sui pc dal 1995, oramai ho una certa esperienza :)
A presto
V.
Ricordiamoci il titolo di questo thread però :)
Ricordiamoci il titolo di questo thread però :)
Concordo!!
Lavoro sui pc dal 1995
lavoravi a 15 anni forse?:D
un motivo che mi fà utilizzare ubuntu sul netbook quasi sempre è la stabilità, sotto windows (spesso su w7, raramente succedeva su xp) il netbook si frezza spesso navigando, scrollando pagine testo e browser, ma è colpa del chipset
con ubuntu invece non è mai successo
poi comunque uso ubuntu per provare e sperimentare cose nuove, per il piacere di conoscere nuovi os, mi ricordo quando avevo xp sul fisso che era diventato lentissimo, e vedevo e sognavo ubuntu come la soluziona al problema, questo quando era appena uscito il 10.04, poi non l' ho più lasciato, prima sul fisso (dove ora è l' unico os che ho dato che l' hdd non ne vuole + sapere di funzionare:muro: ), poi sul netbook e ora sul notebook.
è l' idea di opensource, libero, personalizzabile, alternativo che affascina
a pensarci mi fà ancora ridere quando mi chiedevano chi mi avesse installato ubuntu:asd:, la sola idea di autoinstallarsi un os sconosciuto e completamente diverso da windows và oltre la mentalità degli utonti del resto:asd:
ok, chiudo qui
artificere
30-04-2012, 14:52
Tento di rispondere alla questione qui in alto, in cui si cerca di capire i motivi per i quali sia meglio utilizzare Ubuntu piuttosto che Win7.
Prima di tutto occorre capire che genere di utente utilizzare il pc/notebook, dunque distinguiamo in due macrocategorie:
- principiante con poche ma solide basi di informatica
- utente esperto con voglia di sperimentare
Per l'utente principiante consiglio esclusivamente Win7 perchè è un s.o. completo e affidabile, oltre che molto stabile... forse il migliore che casa Microsoft abbia mai realizzato. Si avvia in un lampo, e gestisce tutto alla perfezione, anche perchè solitamente è preinstallato sui notebook, dunque è dotato di tutti i driver necessari a gestire tutte le caratteristiche e i componenti hardware del sistema su cui è inserito. I punti deboli in questo caso non si fanno sentire, chi dice che è a rischio virus sbaglia, poichè basta un piccolo accorgimento, come dotare il sistema di un buon antivirus... ad esempio io uso Avira che è gratuito oltretutto... per prevenire la maggiorparte degli attacchi informatici più comuni. Compatibilità completa con sw e hw di ogni titpo, nessun problema nemmeno con il flashplayer.
Un sistema Win7 è dunque ideale per un utente principiante o che non abbia grosse da smanettone, è sufficiente per gli usi comuni, quali navigazione web, posta elettronica, redazione di documenti, giochi e multimedialità in genere.
Sì è vero, Windows si paga e anche tanto... ecco perchè alcuni preferiscono altri sistemi operativi... ed è qui che si vedono gli utenti esperti...
Un utente esperto non si accontenta di Win7 perchè vuole smanettare, vuole entrare nel proprio pc/notebook e piegarlo alla sua volontà in ogni momento. In questo caso, si parla principalmente di programmatori anche a livello base, anche se chi ne sfrutta le piene caratteristiche è un programmatore almeno di livello medio. Chi non si intende di programmazione o che non ha voglia di impegnarsi ad apprendere una nuova filosofia di gestione del pc è meglio che non passi ad Ubuntu o a qualsivoglia distro Linux o altro ancora.
Linux Ubuntu è un sistema complesso e completo, che permette, una volta configurato correttamente di gestire il proprio pc alla grande, conoscendone tutti i segreti o quasi. Tuttavia, gli utenti esperti sapranno già dei vantaggi di questo s.o. pertanto non mi dilunghero ad illustrarli. Piuttosto, mi preme far capire un concetto semplice, dedicato agli indecisi: linux non è come windows! I driver aggiornati, gli hw più nuovi, e le ultime novità del mondo Win7/Mac O.S non saranno mai al passo. Questo perchè in genere (ma non è sempre così) le applicazioni Ubuntu/linux sono sviluppate a posteriori, ossia dopo che una macchina è uscita sul mercato. Dunque, almeno inizialmente ci saranno grosse difficoltà per configurare tutto il sistema in modo impeccabile e funzionale al 100% (cosa che invece avviene in automatico con Win7 ad esempio).
Dunque il noob non troverà vantaggi a passare a Ubuntu, anzi probabilmente inizialmente saranno solo guai e imprecazioni contro lo schermo. :D
Però superata questa fase, a seguito di studio serio ed impegno, vi troverete un bel po' più avanti rispetto alla vostra conoscenza iniziale dell'informatica.
Leggerezza?
Win7 non è affatto leggero, visto che mi gira su 2Gb di ram almeno.. Ubuntu, forse è un po' più parsimonioso nell'uso delle risorse, ma a me è capitato parecchie volte che sia andato in crash, specie collegandomi in rete con chiavette usb.
Dunque io consiglierei per chi ha voglia di cimentarsi con problemi ogni giorno di usare Ubuntu. Chi è fraccomodo, meglio che usi Win7 perchè un sistema davvero ben fatto e funzionale.
Spero che la mia risposta sia servita a chiarire qualche dubbio. Ovviamente ogni punto è liberamente opinabile, ma quanto riportato rappresenta la mia visione degli utenti Pc/notebook. Lavoro sui pc dal 1995, oramai ho una certa esperienza :)
A presto
V.
Quoto, tutto e per tutto. E' il seguito di ciò che ho detto io spiegato meglio :sofico:
riccardor93
30-04-2012, 15:09
ubuntu per le aziende? Ma vi rendete conto?!?! Non avrebbero i problemi di virus ma quanti altri problemi avrebbero?!?!? Dite che non passano da Xp a Seven xkè dei programmi che usano girano solo su xp, immaginatevi quanti programmi girano su Linux?!?! Si cerca sempre una massima stabilità dei sistemi windows e poi quando si parla di linux no.. Ho capito che è open source xò.. Secondo me, l'unico motivo logico era quando c'era Vista che era un mattone e xp iniziava ad avere i suoi anni.. Adesso con l'hardware che c'è e la stabilità che ha windows 7 non passerei mai ad ubuntu.. Come avete detto, smanettandoci diventerebbe un buon S.O.. Trovo inconcepibile cmq che lo switch fra le gpu non funzioni ancora.. Detto questo chiudo l'OT..
artificere
30-04-2012, 15:21
ubuntu per le aziende? Ma vi rendete conto?!?! Non avrebbero i problemi di virus ma quanti altri problemi avrebbero?!?!? Dite che non passano da Xp a Seven xkè dei programmi che usano girano solo su xp, immaginatevi quanti programmi girano su Linux?!?! Si cerca sempre una massima stabilità dei sistemi windows e poi quando si parla di linux no.. Ho capito che è open source xò.. Secondo me, l'unico motivo logico era quando c'era Vista che era un mattone e xp iniziava ad avere i suoi anni.. Adesso con l'hardware che c'è e la stabilità che ha windows 7 non passerei mai ad ubuntu.. Come avete detto, smanettandoci diventerebbe un buon S.O.. Trovo inconcepibile cmq che lo switch fra le gpu non funzioni ancora.. Detto questo chiudo l'OT..
Non si parla di dipendenti davanti al computer intenti ad utilizzare software gestionali, grafici o specifici, ma di SERVER.... esempio quelli web, sui quali caricare i siti web. Macchine autonome che fanno tutto da sole, senza neanche bisogno di schermo ne tastiera accese 24h su 24 per offrire servizi ad altre.
Altro fatto importante è che le licenze dei software si pagano e nelle aziende passa spesso la finanza, immaginati a dover pagare 100€ per ogni sistema operativo + tutto il resto dei software.
Linux può risultare ostico da configurare all'inzio, ma una volta fatto la macchina funzionerà per anni senza problemi.
Mi viene in mente un utente che ha scritto qui che il nostro computer rimanendo acceso per 10g di fila con win7 cominciava a crashare ed era da riavviare per forza.......
Holy_Bible
30-04-2012, 17:45
Mi viene in mente un utente che ha scritto qui che il nostro computer rimanendo acceso per 10g di fila con win7 cominciava a crashare ed era da riavviare per forza.......
25 giorni e al ritorno era fresco come prima (schermo spento) :D
Per il resto si puo solo quotarti, in realtà nemmeno si utilizza Ubuntu non avendo necessità di una GUI curata (PLC) da ricordare che i sistemi operativi fanno anche funzionare impianti industriali e solo un ebete li farebbe andare sotto windows (Cosa appena vista in un impianto da 6.000.000€ fermo 2 settimane per un virus caricato dalla chiavetta (autoinstallante) di un buon operaio senza molte colpe.
d.visentin
30-04-2012, 17:47
Toglimi una curiosità: ma quando succede questo e il led sull'alimentatore si spegne, se lo scolleghi dal portatile, il led sull'ali si riaccende o resta spento?
resta spento... comunque l'ho mandato in assistenza. quando torna vi farò sapere se e come è stato risolto il problema. grazie comunque per il supporto :D
startafire
01-05-2012, 19:30
Stavo installando un gioco sul pc da CD, quando il lettore, ha iniziato a fare un casino assurdo. Toldo il disco, rimessoo un cd a caso per vedere se era successo qualcosa, e il lettore sembra morto. Fa rumore appena metto il cd, sembra che inizia a girare, ma non legge nulla. Neanche mi apre la finestra per il comando di far partire il disco in automatico. Che cavolo è successo secondo voi?
Ah, il letto re l'avrò usato 4-5 volte in 4 mesi che ho il pc, ed oggi pomeriggio, ho masterizzato senza problemi. Possibile che ha ceduto così all'improvviso?
salve ragazzi, domanda banale, qualcuno di voi ha mai provato a sostituire il cdrom con un secondo adattatore tipo quelli che si trovano sulla baia per inserire un SSD e può dare testimonianze di prima mano? :)
salve ragazzi, domanda banale, qualcuno di voi ha mai provato a sostituire il cdrom [con un secondo adattatore tipo questo] per inserire un SSD e può dare testimonianze di prima mano? :)
In prima pagina c'è qualcosa sul sostituire il lettore con un caddy+hdd.
Mi sa che è meglio se togli il link diretto al sito di vendita ;)
Stavo installando un gioco sul pc da CD, quando il lettore, ha iniziato a fare un casino assurdo. Toldo il disco, rimessoo un cd a caso per vedere se era successo qualcosa, e il lettore sembra morto. Fa rumore appena metto il cd, sembra che inizia a girare, ma non legge nulla. Neanche mi apre la finestra per il comando di far partire il disco in automatico. Che cavolo è successo secondo voi?
Ah, il letto re l'avrò usato 4-5 volte in 4 mesi che ho il pc, ed oggi pomeriggio, ho masterizzato senza problemi. Possibile che ha ceduto così all'improvviso?
Il "nostro" lettore non è particolarmente pregiato... Ma il nb ti rileva ancora l'unità?
Qualcuno sa spiegarmi perchè su un Asus x52f se lo collego tramite HDMI ad un tv lcd 32 pollici, si vede solo il video sul tv mentre l'audio proviene dal notebook, mentre dal mio Samsung tramite uscita HDMI anche l'audio proviene dal tv??
(stesso cavo ovviamente, e ne sono sorpreso, sapevo che via cavo HDMI veniva trasportato solo il video, e non l'audio)
Alexxio360
01-05-2012, 22:39
Volevo fare anch'io questa cosa del caddy...il problema è che non riesco a trovarne uno adatto al nostro, nel senso, che abbia una "parete inclinata" come la nostra...non so se ho ho reso il concetto ma basta vedere il cassetto del nostro lettore e si capisce :D
Qualcuno sa spiegarmi perchè su un Asus x52f se lo collego tramite HDMI ad un tv lcd 32 pollici, si vede solo il video sul tv mentre l'audio proviene dal notebook, mentre dal mio Samsung tramite uscita HDMI anche l'audio proviene dal tv??
(stesso cavo ovviamente, e ne sono sorpreso, sapevo che via cavo HDMI veniva trasportato solo il video, e non l'audio)
L'HDMI porta tutto, audio e video.
Non è esattamente il topic adatto per parlarne, questo :)
Probabilmente, può esserci differenza fra le schede video rispetto all'output hdmi...
In prima pagina c'è qualcosa sul sostituire il lettore con un caddy+hdd.
Mi sa che è meglio se togli il link diretto al sito di vendita ;)
visto e modificato, sarebbe da fare al volo, sto meditando di prenderlo intorno alle 570€ con la 520MX (con la 549 non si trova sotto le 600 abbondanti), qualcuno sa di offerte migliori in giro?
startafire
01-05-2012, 22:51
Il "nostro" lettore non è particolarmente pregiato... Ma il nb ti rileva ancora l'unità?
Si, la rileva, ma se inserisco il disco, non lo legge. Inizia a girare, fa un rumoraccio, e non succede nulla. Possibile che si è rotto così dal nulla???
alonenero
02-05-2012, 00:14
visto e modificato, sarebbe da fare al volo, sto meditando di prenderlo intorno alle 570€ con la 520MX (con la 549 non si trova sotto le 600 abbondanti), qualcuno sa di offerte migliori in giro?
vuoi prendere a 570Euri questo note con la 520 mx ..scheda praticamente inutile con prestazioni paragonabili alla integrata?
direi che il prezzo e' esagerato e stanno uscendo le nuove cpu ivy bridge... quindi aspetta la nuova serie di fascia media asus che uscirà tra circa due settimane .. (e montano il rebrand della 540m)
artificere
02-05-2012, 05:28
Stavo installando un gioco sul pc da CD, quando il lettore, ha iniziato a fare un casino assurdo. Toldo il disco, rimessoo un cd a caso per vedere se era successo qualcosa, e il lettore sembra morto. Fa rumore appena metto il cd, sembra che inizia a girare, ma non legge nulla. Neanche mi apre la finestra per il comando di far partire il disco in automatico. Che cavolo è successo secondo voi?
Ah, il letto re l'avrò usato 4-5 volte in 4 mesi che ho il pc, ed oggi pomeriggio, ho masterizzato senza problemi. Possibile che ha ceduto così all'improvviso?
Probabilmente se annusavi con attenzione in quel momento avresti potuto sniffare un pungente odore di bruciato.... era il tuo laser che si è andato a far benedire. Di solito capita quando il laser non riesce a calcolare la distanza dal cd (perchè sporco) e va alla massima potenza non essendo necesseraio e si brucia.
Prova a vedere se ti legge i CD normali, se sei fortunato hai bruciato solo la lente DVD che è più sensibile.
Qualcuno sa spiegarmi perchè su un Asus x52f se lo collego tramite HDMI ad un tv lcd 32 pollici, si vede solo il video sul tv mentre l'audio proviene dal notebook, mentre dal mio Samsung tramite uscita HDMI anche l'audio proviene dal tv??
(stesso cavo ovviamente, e ne sono sorpreso, sapevo che via cavo HDMI veniva trasportato solo il video, e non l'audio)
L'HDMI trasporta per certo anche l'audio, dovresti poterlo settare connettendo il cavo alla TV ed andando dal "pannello di controllo" nella sezione "audio" ed impostando hdmi come audio predefinito.
visto e modificato, sarebbe da fare al volo, sto meditando di prenderlo intorno alle 570€ con la 520MX (con la 549 non si trova sotto le 600 abbondanti), qualcuno sa di offerte migliori in giro?
Se non hai urgenza attendi ancora un mesetto, sono appena usciti gli ivy bridge e presto i vecchi processori saranno soppiantati e ne verranno svendute le rimanenze. Non sperare di prendere la nuova generazione perchè come sempre ci saranno solo gli i3 3xxxM venduti a prezzi stratosferici....
vuoi prendere a 570Euri questo note con la 520 mx ..scheda praticamente inutile con prestazioni paragonabili alla integrata?
direi che il prezzo e' esagerato e stanno uscendo le nuove cpu ivy bridge... quindi aspetta la nuova serie di fascia media asus che uscirà tra circa due settimane .. (e montano il rebrand della 540m)
addirittura, la 520M non direi che va quanto una HD 3000, almeno secondo i benchmark... (http://www.notebookcheck.net/Mobile-Graphics-Cards-Benchmark-List.844.0.html)
l'alternativa sarebbe a circa lo stesso prezzo (un paio di decine di € in più) l'altra versione della stessa macchina con 2630QM (invece del 2670) e la 540M, dite che c'è molta differenza tra le 2 cpu?
Se non hai urgenza attendi ancora un mesetto, sono appena usciti gli ivy bridge e presto i vecchi processori saranno soppiantati e ne verranno svendute le rimanenze. Non sperare di prendere la nuova generazione perchè come sempre ci saranno solo gli i3 3xxxM venduti a prezzi stratosferici....
in realtà ho una discreta urgenza, non vorrei che le attese per le nuove macchine dotate di cpu di ultima generazione e la successiva diminuzione delle macchine attuali (in fine serie non più prodotte e quindi via via probabilmente più difficili da reperire) mi portino ad aspettare ancora di più con il rischio di non trovarne più disponibili, l'ideale sarebbe trovare subito una bella offerta da volantino...
Alexxio360
02-05-2012, 08:38
addirittura, la 520M non direi che va quanto una HD 3000, almeno secondo i benchmark... (http://www.notebookcheck.net/Mobile-Graphics-Cards-Benchmark-List.844.0.html)
l'alternativa sarebbe a circa lo stesso prezzo (un paio di decine di € in più) l'altra versione della stessa macchina con 2630QM (invece del 2670) e la 540M, dite che c'è molta differenza tra le 2 cpu?
Però conta che ci guadagni molto a livello di gpu...la 520mx è sicuramente migliore della hd3000 ma non tanto di più, dipende da quanto vuoi giocare e soprattutto a che titoli vuoi giocare.Anch'io ho quella gpu e per il mio utilizzo
(su questo notebook) va più che bene però non nego che se avessi trovato
il modello con la 540 anche se pagavo qualcosa di più prendevo quello senza pensarci 2 volte...:D
artificere
02-05-2012, 11:18
in realtà ho una discreta urgenza, non vorrei che le attese per le nuove macchine dotate di cpu di ultima generazione e la successiva diminuzione delle macchine attuali (in fine serie non più prodotte e quindi via via probabilmente più difficili da reperire) mi portino ad aspettare ancora di più con il rischio di non trovarne più disponibili, l'ideale sarebbe trovare subito una bella offerta da volantino...
Da come scrivi non ti vedo convintissimo dell'urgenza, e imho se puoi ti converrebbe attendere.... i vecchi pc si troveranno ancora per un bel pò, non sarà certamente questo il problema. Osserveresti anche cosa succede nel mercato.
Considera anche che se fossi fortunato e riuscissi a trovare qualcosa con ivy bridge avrai un notebook che consuma molto poco e scheda video HD4000 che và il doppio della nostra ;)
Kmq anche la motherboard delll'Asus K53 supporta le nuove cpu, ma un upgrade costerebbe parecchio.
Te lo dico perchè in giro cè molta gente che ha aspettato l'uscita dei nuovi processori e tu sprechi una possibile occasione...
Attento alle promozioni dei volantini, quelle vere ci sono solo 2 volte l'anno durante i sottocosti. Tanto vale acquistare online....
dariostella92
02-05-2012, 11:23
Salve ragazzi,
in questo thread si parla anche dell'X53S? (quello con i5 per intenderci)
Grazie.
Da come scrivi non ti vedo convintissimo dell'urgenza, e imho se puoi ti converrebbe attendere.... i vecchi pc si troveranno ancora per un bel pò, non sarà certamente questo il problema. Osserveresti anche cosa succede nel mercato.
Considera anche che se fossi fortunato e riuscissi a trovare qualcosa con ivy bridge avrai un notebook che consuma molto poco e scheda video HD4000 che và il doppio della nostra ;)
si ma quanto tempo potrebbe passare ancora prima di vedere davvero gli effetti sul mercato? 2 settimane, 2 mesi??
per il video, intendi la Intel HD4000?
non va di certo più della GT540, o no??
<OT>
Io nel frattempo sto anche valutando un Samsung che allo stesso prezzo mi offre 2670QM, 6GB di ram, GT540, 17" e 1TB hard disk con secondo slot per SSD...certo non avrà la stessa qualità dell'asus ma se non ha grane mi sembrerebbe un mostriciattolo degno di nota...
</OT>
alonenero
02-05-2012, 11:49
addirittura, la 520M non direi che va quanto una HD 3000, almeno secondo i benchmark... (http://www.notebookcheck.net/Mobile-Graphics-Cards-Benchmark-List.844.0.html)
l'alternativa sarebbe a circa lo stesso prezzo (un paio di decine di € in più) l'altra versione della stessa macchina con 2630QM (invece del 2670) e la 540M, dite che c'è molta differenza tra le 2 cpu?
in realtà ho una discreta urgenza, non vorrei che le attese per le nuove macchine dotate di cpu di ultima generazione e la successiva diminuzione delle macchine attuali (in fine serie non più prodotte e quindi via via probabilmente più difficili da reperire) mi portino ad aspettare ancora di più con il rischio di non trovarne più disponibili, l'ideale sarebbe trovare subito una bella offerta da volantino...
secondo i benchmark le prestazioni sono paragonabili (non ho detto uguali .. significa che ci puoi fare le stesse cose ..e magari con la nvidia ci giochi con dettagli al minimo per gli ultimi giochi usciti .. e magari i bench sono un po meglio per le directx11 supportate dalla nvidia... )
Avrai due schede video di fascia bassa ... non funzionano in parallelo quindi la differenza sarà che una consuma di piu' ..!!
Io oggi , vista l'immediata uscita delle nuove macchine (nuova serie..nuovi procio ma la serie middle asus monterà inizialmente ancora i sandy per contenere il prezzo , nuovi modelli con HDD 7200rpm ) ti direi di aspettare visto che i prezzi saranno quelli da te citati .. in linea con quelli della serie k53sv di un paio di mesi fa.
Poi se vuoi prendere il note oggi .. fai pure .. ma non penso che troverai qualcuno sul forum che ti consiglia l'acquisto
EDIT: La nuova serie è la K55 (forse hanno saltato la serie k54 perchè era già impegnato come nome :D ) e oggi asus ha rilasiato indescrezioni sui prezzi .
l'alternativa sarebbe a circa lo stesso prezzo (un paio di decine di € in più) l'altra versione della stessa macchina con 2630QM (invece del 2670) e la 540M, dite che c'è molta differenza tra le 2 cpu?
Se proprio non puoi aspettare ti consiglio l'alternativa, la differenza tra i processori non la senti mentre quella tra le GPU la senti e tanto...
Ciao ragazzi,vorrei aumentare la ram del mio portatile che attualmente monta un modulo da 4gb samsung M471B5273CH0-CH9,posso aggiungere un altra ram di marca differente tipo le kingston KVR1333D3S9/4G oppure devo acquistare lo stesso modulo?
Dove lavoro io andando a guardare nel listino del nostro fornitore ho già visto i nuovi notebook con ivy bridge con tanto di prezzo e carttetistiche.
Al momento sono a casa e per cui non ricordo ne gli uni ne gli altri ma appena rientro domani al lavoro vi posto tutto. :D
Piuttosto mi domandavo se il mio note potrà ospitare, se un domani volessi sostiutire la cpu, proprio un ivy bridge oppure no perchè andando a vedere su http://en.wikipedia.org/wiki/Ivy_Bridge_(microarchitecture) non viene riportato il tipo di socket.
alonenero
02-05-2012, 13:04
Ciao ragazzi,vorrei aumentare la ram del mio portatile che attualmente monta un modulo da 4gb samsung M471B5273CH0-CH9,posso aggiungere un altra ram di marca differente tipo le kingston KVR1333D3S9/4G oppure devo acquistare lo stesso modulo?
io ho da mesi due moduli diversi (in firma) e non ho mai avuto problemi .. in teoria per il dual channel dovrebbero avere oltre a latenza e frequenza uguale anche architettura uguale.. ma nessuno ha mai avuto problemi di incompatibilità tra marche diverse
Dove lavoro io andando a guardare nel listino del nostro fornitore ho già visto i nuovi notebook con ivy bridge con tanto di prezzo e carttetistiche.
Al momento sono a casa e per cui non ricordo ne gli uni ne gli altri ma appena rientro domani al lavoro vi posto tutto. :D
Piuttosto mi domandavo se il mio note potrà ospitare, se un domani volessi sostiutire la cpu, proprio un ivy bridge oppure no perchè andando a vedere su http://en.wikipedia.org/wiki/Ivy_Bridge_(microarchitecture) non viene riportato il tipo di socket.
il socket è uguale a quello delle sandy LGA1155 (http://en.wikipedia.org/wiki/LGA_1155).. essendo basate sulla stessa architettura ma con un processo costruttivo diverso (transistor 3D e amenità a 22 nanometri !!).
Interessanti le prestazioni della HD4000 e i consumi ridotti delle CPU
secondo i benchmark le prestazioni sono paragonabili (non ho detto uguali .. significa che ci puoi fare le stesse cose ..e magari con la nvidia ci giochi con dettagli al minimo per gli ultimi giochi usciti .. e magari i bench sono un po meglio per le directx11 supportate dalla nvidia... )
Avrai due schede video di fascia bassa ... non funzionano in parallelo quindi la differenza sarà che una consuma di piu' ..!!
hai ragione, infatti mi sa che non conviene scendere sotto la GT540 ora come ora (anche se come sempre tutto è dettato da quale sarà l'utilizzo del pc)
Io oggi , vista l'immediata uscita delle nuove macchine (nuova serie..nuovi procio ma la serie middle asus monterà inizialmente ancora i sandy per contenere il prezzo , nuovi modelli con HDD 7200rpm ) ti direi di aspettare visto che i prezzi saranno quelli da te citati .. in linea con quelli della serie k53sv di un paio di mesi fa.
Poi se vuoi prendere il note oggi .. fai pure .. ma non penso che troverai qualcuno sul forum che ti consiglia l'acquisto
EDIT: La nuova serie è la K55 (forse hanno saltato la serie k54 perchè era già impegnato come nome :D ) e oggi asus ha rilasiato indescrezioni sui prezzi .
Ah quindi siamo li li con il rilascio sul mercato? sul wiki dicono che aspetteranno giugno causa ritardi nelle vendite rispetto a quanto preventivato, potrei aspettare ancora qualche giorno per vedere se si inizia a trovare qualche offerta dei modelli attuali (ovvero di 1 anno fa, come questo Asus) con prezzi ridotti per i nuovi modelli, anche se secondo me non succederà tanto facilmente e tanto velocemente, piuttosto sarà probabile trovare i nuovi modelli agli stessi prezzi (o un pochino più alti), secondo me sotto una certa cifra i modelli di fascia alta anche con l'uscita di nuove generazioni più di tanto non si abbassano...
Ciao domanda
Asus K53sd sx156v core i7 2670qm 2.2 ram 6gb hd 750gb video gt610
Utilizzo video e foto editing, office, internet
Gaming qualcosa ma non mi interessa più di tanto
prezzo 500 euro
mi date una opinione su prezzo e compatibilità con le mie esigenze?
Grazie
Ciao domanda
Asus K53sd sx156v core i7 2670qm 2.2 ram 6gb hd 750gb video gt610
Utilizzo video e foto editing, office, internet
Gaming qualcosa ma non mi interessa più di tanto
prezzo 500 euro
mi date una opinione su prezzo e compatibilità con le mie esigenze?
Grazie
Sì, ci sta.
Se non hai fretta, comunque, puoi guardare ancora.
Meglio la sezione "Consigli per gli acquisti", però ;)
alonenero
02-05-2012, 14:38
Ciao domanda
Asus K53sd sx156v core i7 2670qm 2.2 ram 6gb hd 750gb video gt610
Utilizzo video e foto editing, office, internet
Gaming qualcosa ma non mi interessa più di tanto
prezzo 500 euro
mi date una opinione su prezzo e compatibilità con le mie esigenze?
Grazie
gt610m = 520mx ...
come detto prima conviene aspettare a breve la nuova serie asus che sostituirà la k53 ( si chiama k55) : esteticamente e' uguale .. cambiera' qualche dettaglio (touchpad) e la presenza di hdd piu' veloci , schede video migliori (gt 630m che prestazionalmente sono le 540m e le 555m i) . Inoltre l'uscita dei nuovi processori farà abbassare il prezzo dei sandy rendendo possibile trovare componenti migliori (hd 7200 rpm) di base in alcuni modelli (ho letto questo in un po di recensioni)
per editing video e foto al posto tuo comunque cercherei qualcosa con scheda video minimo 540m e con un display a risoluzione maggiore (la serie N e' fantastica..avendo 4 slot di ram facilmente espandibile), o se vuoi mantenerti in questa fascia e non ce l'hai preventiva l'acquisto di un monitor fullHD da tavolo .. nel nostro note non e' il massimo .. chissa' nella prossima serie.
EDIT: da indiscrezioni sui prezzi: K55 con i7-2670QM e GT630M con 2GB di Ram DDR3 da 499 euri ... prezzo che puo' starci .. visto che il costo maggiore e' sempre il procio e questo note si trovava anche a 570 euri.
artificere
02-05-2012, 15:15
gt610m = 520mx ...
EDIT: da indiscrezioni sui prezzi: K55 con i7-2670QM e GT630M con 2GB di Ram DDR3 da 499 euri ... prezzo che puo' starci .. visto che il costo maggiore e' sempre il procio e questo note si trovava anche a 570 euri.
Esagerato illudere gli utenti che lo venderanno a 499€.... :asd:
Guarda solo che è successo con la GT 610... fino ad un mese fà veniva venduto a 750€!
Esagerato illudere gli utenti che lo venderanno a 499€.... :asd:
Guarda solo che è successo con la GT 610... fino ad un mese fà veniva venduto a 750€!
Quando erano stati annunciati quei modelli avevo precisato un paio di cose in un altro post; lo riporto nel caso sia comodo:
Sì, le schede video lasciano perplessi... :rolleyes: Ma buoni prezzi :)
Questo passaggio comunque è interessante (anche se immagino che i prezzi siano "a partire da" -edit: per il K55 lo dice-):
Secondo quanto riferito dal portavoce Asus, l'intera N-Series sarà venduta direttamente con processori Intel Ivy Bridge a partire dalla metà di maggio ad un prezzo al pubblico di 699 euro. La serie K, invece, rappresentata dal suo modello mid-range Asus K55 avrà un prezzo di partenza più basso, pari a 499 euro e sarà sul mercato italiano entro la fine di maggio. Link (http://notebookitalia.it/asus-n56-k55-prezzo-disponibilita-in-italia-14494)
Discussione (link) (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=37293429#post37293429)
artificere
02-05-2012, 15:32
Secondo quanto riferito dal portavoce Asus, l'intera N-Series sarà venduta direttamente con processori Intel Ivy Bridge a partire dalla metà di maggio ad un prezzo al pubblico di 699 euro. La serie K, invece, rappresentata dal suo modello mid-range Asus K55 avrà un prezzo di partenza più basso, pari a 499 euro e sarà sul mercato italiano entro la fine di maggio.
Torna il prezzo di 499€ se si parla di processori i3....
"a partire da" significa sempre la mer*a della me*da.... cioè i3 + GT610...
Poi inizialmente aggiungiamoci i 200€ in più del lucro dei negozianti ed ecco che tutto torna...
Il prezzo delle novità!
Torna il prezzo di 499€ se si parla di processori i3....
"a partire da" significa sempre la mer*a della me*da.... cioè i3 + GT610...
Poi inizialmente aggiungiamoci i 200€ in più del lucro dei negozianti ed ecco che tutto torna...
Il prezzo delle novità!
Quindi un k53 i7+Gt610 a 500eur potrebbe non essere male... Tra l altro mi era parso di capire che video e foto editing sfruttando principalmente la CPU e RAM e meno la GPU... Ho capito male?
artificere
02-05-2012, 15:53
Quindi un k53 i7+Gt610 a 500eur potrebbe non essere male... Tra l altro mi era parso di capire che video e foto editing sfruttando principalmente la CPU e RAM e meno la GPU... Ho capito male?
Quella configurazione è un male a prescindere :D
Dipende da cosa ci devi fare, però condierando che cè gente che un mese fà lo ha acquistato [erroneamente essendo rimasti fregati] a 750€ per soli 500€ il prezzo può considerarsi valido.
Considera che io a febbraio il mio in firma l'ho preso a 565€!!
(originale aveva 4GB di ram)
Il problema è che questi computer hanno doppia scheda video gestita dalla tecnologia optimus che fà lo switch automatico base alle esigenze grafiche..
Essendo HD3000 e 610 quasi equivalenti diventa tutto inutile, tanto vale comprarsi un pc senza scheda dedicata e risparmiare i soldi della vga.
Meno calore, meno consumi, meno driver....
Kmq il samsung menzionato addieto è ottimo ;)
EDIT:
Ah, aggiungo che per quella cifra sarebbe meglio prendersi una configurazione i5 + GT540, sarebbe un pc molto più equilibrato.
alonenero
02-05-2012, 16:09
Quella configurazione è un male a prescindere :D
Dipende da cosa ci devi fare, però condierando che cè gente che un mese fà lo ha acquistato [erroneamente essendo rimasti fregati] a 750€ per soli 500€ il prezzo può considerarsi valido.
Considera che io a febbraio il mio in firma l'ho preso a 565€!!
(originale aveva 4GB di ram)
Il problema è che questi computer hanno doppia scheda video gestita dalla tecnologia optimus che fà lo switch automatico base alle esigenze grafiche..
Essendo HD3000 e 610 quasi equivalenti diventa tutto inutile, tanto vale comprarsi un pc senza scheda dedicata e risparmiare i soldi della vga.
Meno calore, meno consumi, meno driver....
Kmq il samsung menzionato addieto è ottimo ;)
EDIT:
Ah, aggiungo che per quella cifra sarebbe meglio prendersi una configurazione i5 + GT540, sarebbe un pc molto più equilibrato.
il mio i5 l'ho pagato 599 con uno smartphone che valeva più di 99 quindi il prezzo 499 con i7 puo' starci .. erano indiscrezioni asus.. mica me le son inventate:D
artificere
02-05-2012, 16:15
il mio i5 l'ho pagato 599 con uno smartphone che valeva più di 99 quindi il prezzo 499 con i7 puo' starci .. erano indiscrezioni asus.. mica me le son inventate:D
Non metto in dubbio la tua affidabilità :D
Però è meglio precisare certe affermazioni perchè qui a leggere ci passano tanti creduloni e cè il rischio che si mettano ad attendere l'anno del mai per ottenere quella configurazione a quella cifra... ;)
startafire
02-05-2012, 17:31
Probabilmente se annusavi con attenzione in quel momento avresti potuto sniffare un pungente odore di bruciato.... era il tuo laser che si è andato a far benedire. Di solito capita quando il laser non riesce a calcolare la distanza dal cd (perchè sporco) e va alla massima potenza non essendo necesseraio e si brucia.
Prova a vedere se ti legge i CD normali, se sei fortunato hai bruciato solo la lente DVD che è più sensibile.
L'HDMI trasporta per certo anche l'audio, dovresti poterlo settare connettendo il cavo alla TV ed andando dal "pannello di controllo" nella sezione "audio" ed impostando hdmi come audio predefinito.
Se non hai urgenza attendi ancora un mesetto, sono appena usciti gli ivy bridge e presto i vecchi processori saranno soppiantati e ne verranno svendute le rimanenze. Non sperare di prendere la nuova generazione perchè come sempre ci saranno solo gli i3 3xxxM venduti a prezzi stratosferici....
Ma veramente stava leggendo un CD nuovo, non sporco. Boh, fa schifo a st punto, l'ho usato davvero 3 volte. Perciò che devo fare, assistenza???
Ma veramente stava leggendo un CD nuovo, non sporco. Boh, fa schifo a st punto, l'ho usato davvero 3 volte. Perciò che devo fare, assistenza???
Fai un paio di prove (altri cd etc.), e poi mi sa di sì :(
Ma masterizzando non hai magari provato overburning o simili?
artificere
02-05-2012, 17:57
Ma veramente stava leggendo un CD nuovo, non sporco. Boh, fa schifo a st punto, l'ho usato davvero 3 volte. Perciò che devo fare, assistenza???
Non è detto che fosse sporco il cd, poteva esserlo la lente, opacizzata, oppure più semplicemente difettoso di fabbrica....
Dovrebbero passartelo in garanzia, anche se un lettore nuovo costa sui 30€...
Potresti valutare l'idea di sostituirlo con un caddy dove montare un secondo hard disk e metterti il cuore in pace.
Kmq prima di dichiararlo morto prova a fare qualche test:
-pulisci la lente con un cotton fioc imbevuto di alcol
-verifica se sia possibile fare un upgrade del firmware del lettore
-test se legge sia DVD che CD
-smontalo e rimontalo
In caso contrario complimenti: hai vinto un frisbee!
per il video, intendi la Intel HD4000?
non va di certo più della GT540, o no??
no, vai tranquillo, integrata che vanno + della 540m né devono ancora inventare:fagiano:
Essendo HD3000 e 610 quasi equivalenti diventa tutto inutile, tanto vale comprarsi un pc senza scheda dedicata e risparmiare i soldi della vga.
Meno calore, meno consumi, meno driver....
non è del tutto inutile, ma poco ci manca, se uno vuole la gpu nvidia può anche non usarla mai, ma al dilà della potenza ha il vantaggio di compatibilità e driver, certo con un hd graphics 4500 la 610m avrebbe senso, ma con un hd3000 e ancor di + con un hd4000 no
a quanto pare l' hd4000 delle cpu quad core è + potente della 610m:fagiano:
Quindi un k53 i7+Gt610 a 500eur potrebbe non essere male... Tra l altro mi era parso di capire che video e foto editing sfruttando principalmente la CPU e RAM e meno la GPU... Ho capito male?
beh il videoediting no, se il software usato lo supporta, l' accelerazione hw della gpu per la conversione da un notevole vantaggio sopratutto usando intel quick sync della gpu hd3000 integrata si hanno conversioni in tempi decisamente + ridotti che con la sola cpu.
per quanto riguarda la grafica 2d della foto lavora solo la cpu.
comunque per foto e videoediting di un certo livello sono obbligatori 8gb di ram
EDIT: da indiscrezioni sui prezzi: K55 con i7-2670QM e GT630M con 2GB di Ram DDR3 da 499 euri
ihmo impossibile, ricordate che il capitalismo prevede anche guadagni dopotutto, non è un associazione di beneficenza la asus.
già mi chiedevo quanti fossero i guadagni distribuiti ai vari intermediari di vendita e distribuzione sul notebook in firma, a 100 euro in meno è improbabile
la serie N e' fantastica..avendo 4 slot di ram facilmente espandibile)
sicuro?
mi sembra che l' asus n53 abbia 2 slot
alonenero
02-05-2012, 19:13
Non metto in dubbio la tua affidabilità :D
Però è meglio precisare certe affermazioni perchè qui a leggere ci passano tanti creduloni e cè il rischio che si mettano ad attendere l'anno del mai per ottenere quella configurazione a quella cifra... ;)
da un'articolo letto oggi la serie k55 partira' da 409 euri (penso con i3 o con i dualcore meno potenti) a meno di errore di battitura... cercate su google che trovate .
Comunque con meno di 600 euri di certo sara' facile prendere qualcosa un po migliroe del k53sv che costava uguale un anno fa
sicuro?
mi sembra che l' asus n53 abbia 2 slot
dal sito asus (http://www.asus.it/Notebooks/Multimedia_Entertainment/N53SV/#specifications):
DDR3 1333 MHz SDRAM, 4 x SODIMM socket for expansion up to 16GB SDRAM (Quad-core)
artificere
02-05-2012, 20:02
Comunque con meno di 600 euri di certo sara' facile prendere qualcosa un po migliroe del k53sv che costava uguale un anno fa
Questo in teoria sarebbe vero, ma la Asus è furba ed invece di abbassare il prezzo ci aggiunge componenti, esempio anche 2 anni fà (ad inizio di questo thread) la gente acquistava X53 sui 600€... e ci costa tutt'ora!
Hanno fatto degli upgrade per giustificare il prezzo:
-i7 2630 --> 2670
-bluetooth
-1x usb 3.0
-hard disk da 320 a 740gb...
-garanzia kasko
i k55 appena usciti dubito che verranno sempre 600€... piano piano ci arriveranno, ma non al debutto...
(kmq non servono fonti, il problema non è se tu l'hai letto o no, ma che è un informazione rilasciata a scopo di marketing fasulla al 90%)
Per gli interessati QUI (http://www.asusworld.it/pl.asp?m=Notebook)trovate il listino notebook Asus.
unguitar
02-05-2012, 20:09
come da titolo, mi sorprende che ci siano queste prestazioni così scarse ed ho il dubbio che in realtà la scheda che vede sia quella integrata e non la Geforce.
Cosa posso fare ?
grazie,
Luca
alonenero
02-05-2012, 20:17
come da titolo, mi sorprende che ci siano queste prestazioni così scarse ed ho il dubbio che in realtà la scheda che vede sia quella integrata e non la Geforce.
Cosa posso fare ?
grazie,
Luca
affidarsi ai punteggi di windows per determinare le reali prestazioni dell'hardware non e' cosa buona e giusta !
basta cambiare qualche driver (intel o Nvidia) per fare cambiare il numero visualizzato .. di certo nel bench che win7 fa per determinare le prestazioni non ti si è attivata la nvidia (probabile non hai impostato high performance) e il bench è stato fatto con la integrata!
Questo in teoria sarebbe vero, ma la Asus è furba ed invece di abbassare il prezzo ci aggiunge componenti, esempio anche 2 anni fà (ad inizio di questo thread) la gente acquistava X53 sui 600€... e ci costa tutt'ora!
Hanno fatto degli upgrade per giustificare il prezzo:
-i7 2630 --> 2670
-bluetooth
-1x usb 3.0
-hard disk da 320 a 740gb...
-garanzia kasko
i k55 appena usciti dubito che verranno sempre 600€... piano piano ci arriveranno, ma non al debutto...
(kmq non servono fonti, il problema non è se tu l'hai letto o no, ma che è un informazione rilasciata a scopo di marketing fasulla al 90%)
Per gli interessati QUI (http://www.asusworld.it/pl.asp?m=Notebook)trovate il listino notebook Asus.
ti quoto in pieno .. ma comprare con un sovrapprezzo non giustificato macchine che tra due settimane saranno "obsolete" per alcuni componenti continuo a sconsigliarlo a chi chiede info. Ivy bridge e kepler alle porte !
Aspettate e controllate le offerte sottocosto.. le rimanenze dei k53sv e n53sv dovranno necessariamente costare meno dei nuovi e si potrebbero fare ottimi affari .. soprattutto con quest'ultimo che corregge su molti modelli le mancanze del nostro note (audio , display e hdd 7200rpm)
cosa buona e giusta !
questa mi sembra di averla già sentita, ma dove:what:
Ivy bridge e kepler alle porte !
kepler il successore del nostro e del n53 e 55 non li vedranno quest' anno:fagiano:
oprattutto con quest'ultimo che corregge su molti modelli le mancanze del nostro note (audio , display e hdd 7200rpm)
prima di lamentarti del nostro audio prova a sentire un acer con singolo altoparlante invece di 2:asd:
poi non credete che audio, display e hdd migliori siano al ordine del giorno.
qualche tempo fà ho letto sul sito toshiba, che loro non montano hdd da 7200rpm perchè i 5400rpm sono + affidabili, sicuri e consumano meno:asd:
artificere
02-05-2012, 20:34
ti quoto in pieno .. ma comprare con un sovrapprezzo non giustificato macchine che tra due settimane saranno "obsolete" per alcuni componenti continuo a sconsigliarlo a chi chiede info. Ivy bridge e kepler alle porte !
Aspettate e controllate le offerte sottocosto.. le rimanenze dei k53sv e n53sv dovranno necessariamente costare meno dei nuovi e si potrebbero fare ottimi affari .. soprattutto con quest'ultimo che corregge su molti modelli le mancanze del nostro note (audio , display e hdd 7200rpm)
In verità io non ho consigliato nessun computer, ho solo risposto se i prezzi erano onesti o no.
Tu stai consigliando la serie N da 700€ a gente che è venuta a chiedere opinioni su GT 610 per notebook da 499€....
Ovvio che massimizzando il budget si può ottenere tutto, ma se loro non ne necessitano è inutile....
Adesso parlare di macchine obsolete con i7 e GT540 non mi sembra proprio il caso.... questo è solo ciò che ti vuole far credere il mercato e la pubblicità. Sai che spesso i prodotti che tu definisci obsoleti qui vengono venduti altrove come fossero l'ultima novità?!!.... Per vederlo basta far visita ai paesi dell'Est.
Questo si riesce ad ottenere grazie alla pubblicità, facendo credere alla gente che quella sia l'ultima tecnologia.
Mercati sfasati, tecniche farabutte di marketing.
La stessa cosa avviene tra tecnologie pubbliche e militari.
Non divago oltre... :sofico:
unguitar
02-05-2012, 20:45
Ho provato ad aggiornare il driver della Geforce.
Ha identificato il driver e dopo averlo scaricato ad iniziato l'installazione.
Durante questa la maschera del programma si è bloccata con il msg "impossibile continuare l'installazione di NVIDIA. Il driver grafico in uso non ha rilevato hardware grafici compatibili"
Il driver grafico scaricato ( automaticamente) è la versione 296.10
Come mai ???
grazie
come da titolo, mi sorprende che ci siano queste prestazioni così scarse ed ho il dubbio che in realtà la scheda che vede sia quella integrata e non la Geforce.
Cosa posso fare ?
grazie,
Luca
artificere
02-05-2012, 20:47
Ho provato ad aggiornare il driver della Geforce.
Ha identificato il driver e dopo averlo scaricato ad iniziato l'installazione.
Durante questa la maschera del programma si è bloccata con il msg "impossibile continuare l'installazione di NVIDIA. Il driver grafico in uso non ha rilevato hardware grafici compatibili"
Il driver grafico scaricato ( automaticamente) è la versione 296.10
Come mai ???
grazie
Esiste sia GT 540 per fissi sia 540M per portatili. Sicuro di non averle confuse?
Poi sopra hai scritto GT 450, spero sia solo un errore di battitura.....
Ecco le impostazioni precise da immettere sul sito NVIDIA:
GeForce
500M
540M
[tuo O.S.]
Sicuramente hai sbagliato driver, altrimenti:
come ti si è verificato il problema? La scheda ha mai funzionato?
La stessa cosa avviene tra tecnologie pubbliche e militari.
Non divago oltre...
questo me lo devi spiegare
Come mai ???
sono driver a 64bit forse?
hai una 540m o una 610m?
unguitar
02-05-2012, 20:58
Esiste sia GT 540 per fissi sia 540M per portatili. Sicuro di non averle confuse?
Poi sopra hai scritto GT 450, spero sia solo un errore di battitura.....
Ecco le impostazioni precise da immettere sul sito NVIDIA:
GeForce
500M
540M
[tuo O.S.]
Sicuramente hai sbagliato driver, altrimenti:
come ti si è verificato il problema? La scheda ha mai funzionato?
Hai ragione,
la cosa strana, per la quale non mi sono molto preoccupato di verificare i dati del modello, è che l'aggiornamento driver è stato fatto attraverso il pannello della scheda. In realtà riprovando la procedura ho potuto verificare che questo portava a scaricare un driver sbagliato ! incredibile.
Adesso ho settato io i parametri e sto scaricando quello che corrisponde per filo e per segno alla scheda.
In attesa di provare ad installarlo ti chiedo: ma come faccio a sapere quale scheda sta utilizzando il pc ? Come si può scegliere l'una o l'altra ?
grazie
artificere
02-05-2012, 21:07
Hai ragione,
la cosa strana, per la quale non mi sono molto preoccupato di verificare i dati del modello, è che l'aggiornamento driver è stato fatto attraverso il pannello della scheda. In realtà riprovando la procedura ho potuto verificare che questo portava a scaricare un driver sbagliato ! incredibile.
Adesso ho settato io i parametri e sto scaricando quello che corrisponde per filo e per segno alla scheda.
In attesa di provare ad installarlo ti chiedo: ma come faccio a sapere quale scheda sta utilizzando il pc ? Come si può scegliere l'una o l'altra ?
grazie
Il computer sceglie da solo quale utilizzare in base ai carichi di lavoro. Se la nvidia è disabilitata non consuma niente.
E' possibile forzare un applicazione con la scheda che vuoi facendoci click con tasto destro --> Esegui con processore grafico --> Nvidia (o intel)
oppure dal pannello nvidia impostandola per l'avvio predefinito.
Per visualizzare se la nvidia è abilitata vai nel pannello di controllo Nvidia, in alto nella barra dei menu su DESKTOP seleziona MOSTRA ICONA ATTIVITà...
ti spunterà un quadrato sulla barra delle notifiche che cambierà colore se la nvidia si attiva.
Attento ai vari monitor della gpu tipo quelli per le temperature perchè ti potrebbero tenere la scheda sempre attiva.
Ciò che ho scritto sembrerà arabo ma se segui alla lettera dovrebbe capirsi.
alonenero
02-05-2012, 21:17
Ho provato ad aggiornare il driver della Geforce.
Ha identificato il driver e dopo averlo scaricato ad iniziato l'installazione.
Durante questa la maschera del programma si è bloccata con il msg "impossibile continuare l'installazione di NVIDIA. Il driver grafico in uso non ha rilevato hardware grafici compatibili"
Il driver grafico scaricato ( automaticamente) è la versione 296.10
Come mai ???
grazie
prima di installare i driver video nuovi hai disinstallato (e magari riavviato ) ?
EDIT: letto dopo che ti avevano risposto..
kepler il successore del nostro e del n53 e 55 non li vedranno quest' anno:fagiano: si probabilmente saranno nelle prossime evoluzioni con ivy della stessa serie .. ma penso che adesso una gt540m (o 630m con il nuovo nome) sia il minimo in un note di fascia media ..
prima di lamentarti del nostro audio prova a sentire un acer con singolo altoparlante invece di 2:asd:
poi non credete che audio, display e hdd migliori siano al ordine del giorno.
qualche tempo fà ho letto sul sito toshiba, che loro non montano hdd da 7200rpm perchè i 5400rpm sono + affidabili, sicuri e consumano meno:asd:
Io non mi lamento .. ma anticipo i piccoli nei che un utente che vuole acquistare questo note dovrebbe sapere .
In verità io non ho consigliato nessun computer, ho solo risposto se i prezzi erano onesti o no. Non era riferito assolutamente a te .. denigro la 610m da quando gli han cambiato il nome per farla sembrare migliore della 540m .. e come ben puoi immaginare molti ci saranno cascati.
Tu stai consigliando la serie N da 700€ a gente che è venuta a chiedere opinioni su GT 610 per notebook da 499€....
Ovvio che massimizzando il budget si può ottenere tutto, ma se loro non ne necessitano è inutile.... La nuova serie N costerà sui 700 .. ovvio che la precedente dovrà abbassarsi di prezzo se non vogliono tenerle in magazzino!
Adesso parlare di macchine obsolete con i7 e GT540 non mi sembra proprio il caso.... questo è solo ciò che ti vuole far credere il mercato e la pubblicità. Sai che spesso i prodotti che tu definisci obsoleti qui vengono venduti altrove come fossero l'ultima novità?!!.... Per vederlo basta far visita ai paesi dell'Est.
Questo si riesce ad ottenere grazie alla pubblicità, facendo credere alla gente che quella sia l'ultima tecnologia.
Mercati sfasati, tecniche farabutte di marketing.
La stessa cosa avviene tra tecnologie pubbliche e militari.
Non divago oltre... :sofico:
ritengo "obsolete" le VGA con optimus(sempre la 610m) che non permetteranno di giocare (servono a questo principalmente) a dettagli medi ai prossimi giochi che usciranno...forse nemmeno a quelli usciti nell'ultimo anno (BF3 , skyrim etc).Poi se uno non pensa di sfruttare la VGA puo' anche risparmiare qualcosa .
Consiglio di investire sui modelli che resteranno attuali per un bel po anche se di una serie precedente (i k53sv se se ne troveranno ) ..e se con 100-150 euri in piu' (per ora cercando si trova a circa quella cifra)rispetto al prezzo del x53 di cui chiedeva info l'utente si puo' trovare una serie N con dispaly a 1900x1200 ,hd ibrido 750 g 7200rpm , gt540m ,audio bang & olufsen e gli mettiamo pure il masterizzatore bluray direi che 500 euri per il note di cui ha chiesto info non sono un prezzo giusto.
unguitar
02-05-2012, 21:45
Il computer sceglie da solo quale utilizzare in base ai carichi di lavoro. Se la nvidia è disabilitata non consuma niente.
E' possibile forzare un applicazione con la scheda che vuoi facendoci click con tasto destro --> Esegui con processore grafico --> Nvidia (o intel)
oppure dal pannello nvidia impostandola per l'avvio predefinito.
Per visualizzare se la nvidia è abilitata vai nel pannello di controllo Nvidia, in alto nella barra dei menu su DESKTOP seleziona MOSTRA ICONA ATTIVITà...
ti spunterà un quadrato sulla barra delle notifiche che cambierà colore se la nvidia si attiva.
Attento ai vari monitor della gpu tipo quelli per le temperature perchè ti potrebbero tenere la scheda sempre attiva.
Ciò che ho scritto sembrerà arabo ma se segui alla lettera dovrebbe capirsi.
perfetto, chiaro davvero.
ora si è aggiornata e le prestazioni si sono abbassate da 4,7 a 4,6... bell'affare che ho fatto !
come è possibile che siano così basse ?
alonenero
02-05-2012, 22:11
perfetto, chiaro davvero.
ora si è aggiornata e le prestazioni si sono abbassate da 4,7 a 4,6... bell'affare che ho fatto !
come è possibile che siano così basse ?
che profilo energetico stai usando?
ripeto che windows non fa testo sulle reali prestazioni ..son numeretti messi li a caso!
artificere
02-05-2012, 22:20
perfetto, chiaro davvero.
ora si è aggiornata e le prestazioni si sono abbassate da 4,7 a 4,6... bell'affare che ho fatto !
come è possibile che siano così basse ?
Hai installato i driver della HD3000? Senza di questi potresti ottenere quei valori, ma te ne accorgeresti perchè il computer scalda molto senza fare niente. Oppure sicuro di aver messo quelli giusti?
Driver del chipset messi?
che profilo energetico stai usando?
ripeto che windows non fa testo sulle reali prestazioni ..son numeretti messi li a caso!
Non sarà un buon modo di valutazione di un computer perchè non è un calcolo accurato, però ottenere un 4.6 piuttosto che un 6.7 implica per forza che qualcosa che non và......
unguitar
02-05-2012, 22:27
che profilo energetico stai usando?
ripeto che windows non fa testo sulle reali prestazioni ..son numeretti messi li a caso!
Power 4 gear High performance
alonenero
02-05-2012, 22:36
Power 4 gear High performance
allora vedi se la nvidia si attiva correttamente : da pannello di controllo nvidia .. in alto sul tab "desktop" : mostra icona attività GPU etc etc ..
ti spuntera' un'icona nel menu' vicino l'orologio !
Riesegui il Bench e vedi se quando testa la grafica dedicata questa icona si accende!
Per curiosita' che SO hai ? ( di fabbrica o windows pulito ? )
Hai aggiornato i driver Intel tramite aggiornamento di windows?
Hai installato i driver intel dopo i driver nvidia?
PS: io non ho ancora messo gli ultimi Nvidia.. aspetto di formattare..
nemmeno il mio punteggio di 6,7 per le prestazioni AERO sono normali .. visto che in teoria viene usata la HD3000 .. ma va tutto bene :D
Legatus Onoris
03-05-2012, 07:10
salve a tutti,chiedo una informazione su questo notebook.
L'altro giorno ho tolto un pò di cose preinstallate(quelle presenti in OP,per intenderci)e ora sto provando a usare le scorciatoie in seconda funzione,quelle blu,ma quelle per l'audio e per cambiare profilo energetico non vanno più.anche spegnendo e riaccendendo.le altre vanno tutte invece.
avete aiuti da darmi?grazie
edit: scusate,non avevo letto una delle FAQ in prima pagina.Ho risolto.
artificere
03-05-2012, 13:17
Ne approfitto perchè ho un problema simile all'utente sopra, i tasti rapidi mi funzionano tutti ma premendo Fn+F2 prima di formattare mi comparivano 2 icone vicine che indicavano wifi/bluetooth se on/off ENTRAMBE visualizzabili.
Ora ne ho una sola grande e premendo continuamente Fn+F2 viene modificato lo status tra:
wifi --> on
wifi --> off
bluetooth --> on
bluetooth --> off
ma visualizzo solo una grande icona per volta che cambia ad ogni switch.
Da che dipende questo?
Quale dei due gestori avete voi?
alonenero
03-05-2012, 13:26
Ne approfitto perchè ho un problema simile all'utente sopra, i tasti rapidi mi funzionano tutti ma premendo Fn+F2 prima di formattare mi comparivano 2 icone vicine che indicavano wifi/bluetooth se on/off ENTRAMBE visualizzabili.
Ora ne ho una sola grande e premendo continuamente Fn+F2 viene modificato lo status tra:
wifi --> on
wifi --> off
bluetooth --> on
bluetooth --> off
ma visualizzo solo una grande icona per volta che cambia ad ogni switch.
Da che dipende questo?
Quale dei due gestori avete voi?
hai installato l'utility Wireless consolle ?
Wireless_Console_3_WIN7_32_WIN7_64_z3019
con questa mi spuntavano!
artificere
03-05-2012, 13:46
hai installato l'utility Wireless consolle ?
Wireless_Console_3_WIN7_32_WIN7_64_z3019
con questa mi spuntavano!
Grazie, era proprio lui!
Il software sul sito asus nel reparto K53 si chiama:
ASUS Wireless Switch (Wireless Console3) Utility
V3.0.19
EDIT:
L'ultima versione disponibile dal sito generico Asus è la V3.0.27
giusto x rimanere in tema prezzi, sto tenendo d'occhio la situazione da alcuni giorni e visto che devono finire le scorte posso dirvi che i prezzi su i5 e i7 invece di abbassarsi stanno lievitando, così che poi quando usciranno i nuovi modelli potranno essere scontati ed essere venduti agli stessi prezzi a cui venivano venduti fino a ieri.
Proprio il samsung che stavo tenendo d'occhio, che fino a ieri stava a 609€, oggi è sullo stesso store a 659€, e le altre offerte sotto le 600 con i7 stanno scomparendo e si trovano sempre più a fatica...regole del mercato, me lo aspettavo :muro:
mauriziopugliese1983
03-05-2012, 16:24
Salve a tutti...ho letto un pò di post precedenti...da quello che ho inteso non mi consigliereste l'acquisto dell'Asus X53-SX191V che proprio da oggi è in offerta su euronics a 599 euro?
Mi conviene aspettare o prenderlo?
Grazie a tutti
Mi conviene aspettare o prenderlo?
se vuoi una buona cpu prendilo, se vuoi una buona gpu lascialo dove è
mauriziopugliese1983
03-05-2012, 16:28
se vuoi una buona cpu prendilo, se vuoi una buona gpu lascialo dove è
Vorrei un compromesso fra le due cose...la cosa che mi interessa capire è se aspettando magari un mesetto riuscirei ad avere la stessa macchina ad un prezzo inferiore o una macchina con migliore GPU al medesimo prezzo...
Vorrei un compromesso fra le due cose...la cosa che mi interessa capire è se aspettando magari un mesetto riuscirei ad avere la stessa macchina ad un prezzo inferiore o una macchina con migliore GPU al medesimo prezzo...
non credo, escludo entrambe le cose
un compromesso tra gpu e cpu sarebbe un i5 2410m+gt540m
mauriziopugliese1983
03-05-2012, 17:03
non credo, escludo entrambe le cose
un compromesso tra gpu e cpu sarebbe un i5 2410m+gt540m
Lo immaginavo...quindi o ripiego su qualcosa che riprende il tuo suggerimento o colgo l'occasione proposta da euronics oggi.
Grazie mille
alonenero
03-05-2012, 17:49
Salve a tutti...ho letto un pò di post precedenti...da quello che ho inteso non mi consigliereste l'acquisto dell'Asus X53-SX191V che proprio da oggi è in offerta su euronics a 599 euro?
Mi conviene aspettare o prenderlo?
Grazie a tutti
di offerta io non ci vedo niente :D
se non hai urgenza aspetta un po ...
giusto x rimanere in tema prezzi, sto tenendo d'occhio la situazione da alcuni giorni e visto che devono finire le scorte posso dirvi che i prezzi su i5 e i7 invece di abbassarsi stanno lievitando, così che poi quando usciranno i nuovi modelli potranno essere scontati ed essere venduti agli stessi prezzi a cui venivano venduti fino a ieri.
Proprio il samsung che stavo tenendo d'occhio, che fino a ieri stava a 609€, oggi è sullo stesso store a 659€, e le altre offerte sotto le 600 con i7 stanno scomparendo e si trovano sempre più a fatica...regole del mercato, me lo aspettavo :muro:
quoto.. l'n53sv che ieri avevo visto a 666 euro online (i7 - gt540m 2gb - hd 7200rpm 720gb e masterizzatore bluray) è aumentato di 60 euri nel giro di una notte.
di certo non e' il momento migliore per fare acquisti..
mauriziopugliese1983
03-05-2012, 18:17
E che ne pensate di questo Samsung NP-RC530TAB6 con
i5 2440M
6 Gb ram
Nvidia 540M 2Gb
1 Tb Harddisk
a 699 compreso un tablet da 5 pollici della samsung che rivenderei subito su subito...ah ah ah...
Credo che rivendendo il tablet 150 pagherei il notebook circa 550.
Che ne dite?
E che ne pensate di questo Samsung NP-RC530TAB6 con
i5 2440M
6 Gb ram
Nvidia 540M 2Gb
1 Tb Harddisk
a 699 compreso un tablet da 5 pollici della samsung che rivenderei subito su subito...ah ah ah...
Credo che rivendendo il tablet 150 pagherei il notebook circa 550.
Che ne dite?
beh, se non ti serve una gpu migliore è meglio l' asus a questo punto, almeno costa parecchio meno e ha un i7 quad core
artificere
03-05-2012, 19:58
beh, se non ti serve una gpu migliore è meglio l' asus a questo punto, almeno costa parecchio meno e ha un i7 quad core
Dipende tutto cosa ci deve fare con il computer, un i7 è esagerato per la maggior parte degli utenti normali.
Quell'i5 non è per niente da buttare.....
Invece la GT610 in futuro potrebbe diventare una grandissima limitazione. Che te ne fai dopo di un i7 con cosi tanto dis-equilibrio?
Altro fatto è che la cpu è sempre sostituibile, casomai tra 2 anni mettendoci un ivy bridge. Forse in futuro come è sempre stato, un i5 ivy diventerà potente come un attuale i7 sandy bridge.
Kmq quel notebook a 700€ non convince neanche me. Se mauriziopugliese1983 è sicuro di riuscire a ricavare 150€ dal tablet già è qualcosa, ma deve considerare che i prodotti che ti ci regalano di solito non valgono niente ed è solo illusorio il valore monetario che gli attribuiscono sul volantino.
Conviene aspettare.
Per quella cifra meglio di tutti è un N53 o come minimo prenderci un K55.
E che ne pensate di questo Samsung NP-RC530TAB6 con
i5 2440M
6 Gb ram
Nvidia 540M 2Gb
1 Tb Harddisk
a 699 compreso un tablet da 5 pollici della samsung che rivenderei subito su subito...ah ah ah...
Credo che rivendendo il tablet 150 pagherei il notebook circa 550.
Che ne dite?
scusa ma il tablet da 5 pollici quale sarebbe?
alonenero
03-05-2012, 20:56
E che ne pensate di questo Samsung NP-RC530TAB6 con
i5 2440M
6 Gb ram
Nvidia 540M 2Gb
1 Tb Harddisk
a 699 compreso un tablet da 5 pollici della samsung che rivenderei subito su subito...ah ah ah...
Credo che rivendendo il tablet 150 pagherei il notebook circa 550.
Che ne dite?
8 mesi fa il io in firma (4gb ram e hd 640gb) insieme ad uno smartphone samsung (non un tablet) a 599 .. lo smartphone mi serviva ... quindi in pratica il note l'ho pagato 499 (anche meno visto che il tel costava 120 euro) ...
Se quel tablet da 5" è il galaxy note che costa circa 499 euro online prendilo al volo :D ... se e' un finto affare (magari poi ti ritrovi con uno smartphone 3,5 come il mio che ora vale 80 euro) per quella cifra andrei direttamente sull'n53sv ... come ti ho scritto in pvt ieri in uno shop era a 666 euro.. e li valeva tutti!
Piccolo OT.
Ho dato un occhio al nuovo K55 ma ho dei dubbi sul nuovo touchpad:
http://notebookitalia.it/images/stories/asus_designweek_2012/asus_k55_4_touchpad.jpg
Mi ricorda molto il touch dell'HP DV6 serie 60x/61x e per esperienza personale non mi sono trovato molto bene.
Sicuramente complice il fatto che il touchpad dell'HP è mooolto impreciso e che il puntatore va dove gli pare, ma appena ho visto questo di Asus ho associato la cosa.
Per quanto riguarda l'estetica del nuovo K55:
http://notebookitalia.it/images/stories/asus_designweek_2012/asus_k55_1.jpg
http://notebookitalia.it/images/stories/asus_designweek_2012/asus_k55_3_aperto.jpg
Preferisco il mio a questo bi-colore anche se non capisco perchè noi Italiani dobbiamo beccarci sempre questo colore caffè/cacao.:D
Scusate il piccolo OT.
Tornando ai nostri pc secondo voi dove vengono commercializzati i colori (blu, rosso, giallo, verde, bianco, rosa) che si vedono nello screen saver?
Com'e' il display del k53? Ho sentito molti che si lamentavano... rispetto all'asus N53? Se qualcuno puo' fare un confronto...
Alexxio360
04-05-2012, 08:30
Com'e' il display del k53? Ho sentito molti che si lamentavano... rispetto all'asus N53? Se qualcuno puo' fare un confronto...
Io non mi lamento...:D certo c'è di meglio in giro per i note però non è che sia uno schifo:) piuttosto...qualcuno sa per caso se è possibile montare/adattare una tastiera retroilluminata sul nostro note? la vedo una grande limitazione...
alonenero
04-05-2012, 11:25
Com'e' il display del k53? Ho sentito molti che si lamentavano... rispetto all'asus N53? Se qualcuno puo' fare un confronto...
nell'n53 ci son modelli con display 1366x768 e display 1600x1200 .. di certo i secondi son molto meglio!
Legatus Onoris
04-05-2012, 11:46
ho un problema alquanto fastidioso.in pratica di punto in bianco mi si disabilita il trackpad e devo andare ogni volta nel pannello di controllo e nella sezione mouse a riabilitarlo.perchè si disabilita(c'è proprio la spunta non abilitato)da solo?:mbe:
alonenero
04-05-2012, 13:12
ho un problema alquanto fastidioso.in pratica di punto in bianco mi si disabilita il trackpad e devo andare ogni volta nel pannello di controllo e nella sezione mouse a riabilitarlo.perchè si disabilita(c'è proprio la spunta non abilitato)da solo?:mbe:
usi comodo firewall ? a me andava in conflitto con i driver del touchpad freezandomi la CPU al 50%
Se non e' quello il problema prova a disinstallare semplicemente i driver e a rimetterli...
comunque dovresti poterlo riattivare con Fn+F9 senza andare in pannello di controllo
ToO_SeXy
04-05-2012, 13:18
ho un problema alquanto fastidioso.in pratica di punto in bianco mi si disabilita il trackpad e devo andare ogni volta nel pannello di controllo e nella sezione mouse a riabilitarlo.perchè si disabilita(c'è proprio la spunta non abilitato)da solo?:mbe:
non é che premi inavvertitamente FN + F6 (o F7? nn ricordo).
prova a verificare che il tasto Fn (che si trova tra il tasto "windows" e il bottone "alt" a sinistra della barra spaziatrice) non sia rimasto incastrato
Com'e' il display del k53? Ho sentito molti che si lamentavano... rispetto all'asus N53? Se qualcuno puo' fare un confronto...
non é granché... ma considerando il costo del notebook ci sta.
Forse in futuro come è sempre stato, un i5 ivy diventerà potente come un attuale i7 sandy bridge.
i5 dual e i7 sandy direi di no, a parità di frequenza e core un ivy và il 15% circa in +, cioè un i5 a 2ghz ivy và come un sandy a 2,3 , risparmiando energia e calore però
display 1600x1200
forse era 1920x1080:D
Se quel tablet da 5" è il galaxy note che costa circa 499 euro online prendilo al volo ... se e' un finto affare (magari poi ti ritrovi con uno smartphone 3,5 come il mio che ora vale 80 euro)
no, non è certo il note, è un coso da 5" a 800x480p, con cpu single core da 1ghz
non é che premi inavvertitamente FN + F6 (o F7? nn ricordo).
FN+F9
artificere
04-05-2012, 15:07
Forse in futuro come è sempre stato, un i5 ivy diventerà potente come un attuale i7 sandy bridge.
i5 dual e i7 sandy direi di no, a parità di frequenza e core un ivy và il 15% circa in +, cioè un i5 a 2ghz ivy và come un sandy a 2,3 , risparmiando energia e calore però
Non ho detto che l'i5 sopra menzionato è potente come l'i7 2670QM.... o che con il passare del tempo magicamente lo diventerà! Ma semplicemente che in futuro potrebbero rilasciare un i5 di nuova generazione potente come un i7 attuale (sandy bridge).
Ed è una cosa che è già avvenuta in passato, basta confrontare i benchmark.
La differenza stà nel fatto che a parità di potenza l'i5 scalderà e consumerà meno.
ESEMPIO:
Intel Core i7 720QM - Punteggio = 3,350 - (PRIMA GENERAZIONE)
battuto da un dual core:
Intel Core i3-2120 - Punteggio = 4,205 - (SECONDA GENERAZIONE)
Sò che con gli Ivy Bridge siamo nella fase Tick di Intel dove rimane la stessa architettura di Sandy Bridge ma si scalano i nm e quindi si punta più sul risparmio energetico che sulla potenza. Ma penso il senso sia chiaro.
EDIT:
Rileggiendo meglio ciò che hai scritto ti faccio notare che:
-la frequenza non è tutto!
-il 15% è solo teorico e non puoi calcolarlo cosi tra una cpu e l'altra.
-15% di potenza in più e consumi molto bassi ti sembra poco?! :D
ESEMPIO:
Intel Core i7 720QM - Punteggio = 3,350 - (PRIMA GENERAZIONE)
battuto da un dual core:
Intel Core i3-2120 - Punteggio = 4,205 - (SECONDA GENERAZIONE)
non puoi confrontare quello è a 45nm.
quindi non è il predecessore di sandy bridge, mà di 2 generazioni prima:D
un i3 2130m lo devi confrontare con un i3 370m, che è a 32nm
-la frequenza non è tutto!
lo sò
-il 15% è solo teorico e non puoi calcolarlo cosi tra una cpu e l'altra.
lo sò
-15% di potenza in più e consumi molto bassi ti sembra poco?!
non è poco, ma non è eclatante e certamente non è tale da giustificare di passare da sandy a ivy
artificere
04-05-2012, 15:22
non puoi confrontare quello è a 45nm.
quindi non è il predecessore di sandy bridge, mà di 2 generazioni prima:D
un i3 2130m lo devi confrontare con un i3 370m, che è a 32nm
Vabè, ho sbagliato l'esempio XD
nonostante si parlasse di i5 ho voluto esagerare e sono andato a fare un confronto i7 con i3 :sofico:
ma ciò che voglio dire è evidente e non ci vorrebbe molto a trovare un i5 nuovo potente come un i7 vecchio.
non è poco, ma non è eclatante e certamente non è tale da giustificare di passare da sandy a ivy
Sicuramente non ora, ma tra qualche mese Intel rilascerà come sempre cpu migliorate rispetto a queste del debutto.
Poi per uno che ha i3 o i5 sandy il salto potrebbe anche valere la pena, non è per niente da escludere....
ma ciò che voglio dire è evidente e non ci vorrebbe molto a trovare un i5 nuovo potente come un i7 vecchio.
scusa se insisto:
non credo proprio che un i5 dual core ivy diventi potente come e + di un i7 2670qm quad core.
poi che che abbia un rapporto consumi-potenza migliore quello si, però + potente no:D
a occhio perchè un i5 ivy dual core sia potente come del i7 2670qm dovrebbe avere una frequenza di circa 3,5-6 ghz, turbo core escluso, quindi improbabile
comunque + che per la cpu, ivy è molto interessante per la gpu hd4000, che secondo alcuni bench và il 50% in + della hd3000, il 50% è decisamente + interessante del 15% dopotutto
artificere
04-05-2012, 16:02
scusa se insisto:
non credo proprio che un i5 dual core ivy diventi potente come e + di un i7 2670qm quad core.
poi che che abbia un rapporto consumi-potenza migliore quello si, però + potente no:D
a occhio perchè un i5 ivy dual core sia potente come del i7 2670qm dovrebbe avere una frequenza di circa 3,5-6 ghz, turbo core escluso, quindi improbabile
comunque + che per la cpu, ivy è molto interessante per la gpu hd4000, che secondo alcuni bench và il 50% in + della hd3000, il 50% è decisamente + interessante del 15% dopotutto
1) Futuro = non è detto ivy, ma dai limiti della motherboard si può dire di si.
2) Mai dire mai in campo di cpu :D
3) Il discorso è nato parlando di possibili vantaggi nella sostituzione di un sandy i7 ad un ivy i5 di pari potenza, se mai uscirà! Anche se non fosse più potente i vantaggi ci sarebbero comunque con i minori consumi + hd4000 + ecc.
Ah, questo discorso non è per invogliare nessuno a sostituire il proprio i7 2670QM con un ivy perchè veramente non ha senso!... Neanche ci si pensa. Non voglio sembrare che sostengo questa cosa perchè è da pazzi.
Ma se ci si bruciasse la cpu ci si pensa. :sperem:
mauriziopugliese1983
04-05-2012, 16:09
Ragazzi ma la scheda video Nvidia 540M ha 2Gb o 1Gb di memoria dedicata?
Ve lo chiedo perchè su alcuni modelli di asus viene scritto 1Gb mentre su altri 2Gb.
Io sapevo che la 540 ha 1Gm mentre la 540M ha 2Gb.
Ne sapete di più?
Ragazzi ma la scheda video Nvidia 540M ha 2Gb o 1Gb di memoria dedicata?
Ve lo chiedo perchè su alcuni modelli di asus viene scritto 1Gb mentre su altri 2Gb.
Io sapevo che la 540 ha 1Gm mentre la 540M ha 2Gb.
Ne sapete di più?
Dipende, ci sono due varianti.
Non ricordo se ci sia una distinzione palese nella sigla, ma non è la M ("540" e basta non esiste :) ).
Edheldraug
04-05-2012, 16:51
Salve a tutti
Ho comprato sabato scorso questo PC (Modello K53SD)
Premetto che sono piuttosto ignorante in materia di portatili, e mi sono fatto consigliare dal commesso del negozio in cui l'ho comprato, che alla versione con i5 e 6GB RAM mi ha consigliato quella i7 con 4GB RAM...
Avrei un paio di domande da fare:
1) Ho notato che non c'è nessun Antivirus installato... Seguendo consigli su internet ho messo Avira. Va bene? C'è di meglio?
2) Io lo uso principalmente per navigare e per l'università, ma ho installato anche alcuni giochi... Mi sembra però di aver capito che la scheda video installata (gt610 con 2 GB memoria) non è l'ideale, o sbaglio? Però gioco The Witcher 2 con tutti i dettagli al massimo, e a parte qualche scatto durante le cutscene va che è una meraviglia...
3) Problema che è apparso oggi: fin qua non c'è stato nessun problema... Però circa verso pranzo ha cominciato a rallentare parecchio tutto (Stavo usando Football Manager 2012, che ha preso addirittura ad andare a scatti). Ho notato che l'utilizzo della RAM è fisso sui 46-49% quando sono sul desktop con nulla aperto, e non mi sembra normale come cosa (O sbaglio?). Quando ha avuto il rallentamento "grosso" addirittura era al 63% con niente aperto, quando nei giorni precedenti era fisso sui 20-30% (Mi sembra di ricordare)
Inoltre ho provato a riavviarlo, e si è bloccato un paio di volte sulla schermata di apertura Windows (Non era bloccato, perché l'iconcina di Windows lampeggiava, però non avviava, perché dopo 15 minuti era ancora lì)
Avete qualche consiglio da darmi? Mi è venuto il dubbio fosse colpa delle 2000 cose che Asus ha installato, e vorrei togliere quello che non serve... Però non vorrei fare danni e levare qualcosa di effettivamente utile :P
Grazie mille in anticipo per le risposte
EDIT: Quando l'ho riavviato non ripartiva il gioco che ha causato il blocco, ed il PC era rallentatissimo. L'ho acceso e spento (Sempre "forzando" perchè se provavo a spegnerlo dal menù veniva scritto qualcosa come "Preparazione del sistema di Windows" e stava fisso per mezz'ora) un paio di volte. Adesso finalmente l'ho riacceso ed è tornato alla velocità normale, ed il gioco funziona...
Salve a tutti
...
Avrei un paio di domande da fare:
1) Ho notato che non c'è nessun Antivirus installato... Seguendo consigli su internet ho messo Avira. Va bene? C'è di meglio?
2) Io lo uso principalmente per navigare e per l'università, ma ho installato anche alcuni giochi... Mi sembra però di aver capito che la scheda video installata (gt610 con 2 GB memoria) non è l'ideale, o sbaglio? Però gioco The Witcher 2 con tutti i dettagli al massimo, e a parte qualche scatto durante le cutscene va che è una meraviglia...
3) Problema che è apparso oggi: fin qua non c'è stato nessun problema... Però circa verso pranzo ha cominciato a rallentare parecchio tutto
...
1) Va bene, puoi affiancare Malwarebytes.
2) Non è il massimo, ma neanche il minimo :p (dettagli al massimo non so... non credevo)
3) Può essere l'indicizzazione, qualche aggiornamento... Se lo fa ancora, guarda in TaskManager chi è che "succhia" risorse.
Utility inutility e altro: prima pagina. ;)
Edheldraug
04-05-2012, 17:18
Intanto ti ringrazio per la risposta ^^
1) Okay, prenderò anche l'altro e via
2) Mmm.. per ora funziona, comunque non ho mai avuto computer con chissà che schede grafiche, quindi me la faccio bastare
3) Ora farò una domanda molto niubba... Per vedere quello che dici tu su Task Manager devo fare "Monitoraggio Risorse", giusto?
Poi vado sotto "memoria"?
Se ho fatto giusto allora ho...
FM2012: 971996KB
avscan: 188140
svchost: 161096
chrome: 116672
e poi sotto una valanga di altre applicazioni (Altre 15 chrome... Anche se ho aperto una sola finestra, e 6 schede) che prendono dai 7 ai 15kb a testa... però sommate fanno un sacco! Mi dice che ho 97 processi in corso... La RAM è tra il 75 e l'80% (E si sente... La ventola si sta un po' sforzando)
Qualche consiglio?
Però gioco The Witcher 2 con tutti i dettagli al massimo, e a parte qualche scatto durante le cutscene va che è una meraviglia...
e quanti fps hai? e che risoluzione?
10 forse?:D
ricordati che quando il gioco fà scatti evidenti sei a circa 5fps:asd:
io sotto i 25fps non riesco + a giocare:D
Dipende, ci sono due varianti.
Non ricordo se ci sia una distinzione palese nella sigla, ma non è la M ("540" e basta non esiste ).
esiste sia da 1gb che da 2gb.
la versione da 2gb però riesce a gestirne solo 1536mb
comunque la 540 è solo la 540m, la 540 desktop non esiste
Edheldraug
04-05-2012, 17:29
Gli scatti evidenti li ho solo durante qualche cutscene...
E comunque The Witcher 2 è forse il gioco con la migliore grafica che io abbia mai visto, quindi qualche "scattino" lo perdono ^^
SW:TOR, ad esempio, va benissimo con tutto al massimo, e per me basta quello =)
@Wolland: Per le utilities/inutilites ho guardato la prima pagina, però il modello è diverso, e ci sono altre cose installate...
http://desmond.imageshack.us/Himg26/scaled.php?server=26&filename=programmi.png&res=landing
Questo è l'elenco dei programmi installati... Qualche consiglio su cosa togliere?
Grazie mille!
alonenero
04-05-2012, 17:40
1) Futuro = non è detto ivy, ma dai limiti della motherboard si può dire di si.
2) Mai dire mai in campo di cpu :D
3) Il discorso è nato parlando di possibili vantaggi nella sostituzione di un sandy i7 ad un ivy i5 di pari potenza, se mai uscirà! Anche se non fosse più potente i vantaggi ci sarebbero comunque con i minori consumi + hd4000 + ecc.
Ah, questo discorso non è per invogliare nessuno a sostituire il proprio i7 2670QM con un ivy perchè veramente non ha senso!... Neanche ci si pensa. Non voglio sembrare che sostengo questa cosa perchè è da pazzi.
Ma se ci si bruciasse la cpu ci si pensa. :sperem:
tra un anno e mezza circa (fine garanzia) per quelli come me che hanno preso un i5 (per svariati motivi..prezzo , uso reale, consumi) passare ad un i7 Ivy sarebbe un salto di qualità non indifferente con una spesa relativamente bassa . Visto che il cambio con l'i7 sandy e' possibilissimo , quelli Ivy dovrebbero garantire consumi e quindi temperature piu' basse paragonate penso agli attuali i5 sandy o poco più.
Salve a tutti
Ho comprato sabato scorso questo PC (Modello K53SD)
Premetto che sono piuttosto ignorante in materia di portatili, e mi sono fatto consigliare dal commesso del negozio in cui l'ho comprato, che alla versione con i5 e 6GB RAM mi ha consigliato quella i7 con 4GB RAM...
infatti .. la ram la puoi aggiungere facilmente dopo .. 4 gb qualche mese fa stava sui 20 euri.. adesso e' da un po che non controllo.
3) Problema che è apparso oggi: fin qua non c'è stato nessun problema...
Il problema più grande del note è il SO preinstallato che se ad alcuni va per miracolo bene .. ad altri (a me BSOD dopo 1 giorno) impalla e rallenta tutto!
Non so quanta dimestichezza hai nel formattare e reinstallare un SO (su internet trovi migliaia di guide ben fatte) .. Se ti decidessi a passare ad una installazione pulita di windows (magari con l'aiuto di un amico piu' esperto) trovi i link per scaricare win7 ad inizio topic !
Scusate, il X53SD-SX788V in vendita sul volantino attuale di unieuro dovrebbe essere lo stesso tipo di portatile, giusto?
Mi sapete dire se la porta HDMI è di tipo 1.4, ovvero che possa supportare monitor 3D? :confused:
Gli scatti evidenti li ho solo durante qualche cutscene...
non ci siamo capiti allora:D
tra pochi fps (meno di 20) e scattare ci sono oltre 10 fps di differenza.
un conto è giocare fluidamente ad oltre 25fps spesso sui 30-35 (es io a bf3 con la 540m), un conto è 10-15fps e non lamentarsi, usa fraps per monitorare gli fps e poi dimmi
Mi sapete dire se la porta HDMI è di tipo 1.4, ovvero che possa supportare monitor 3D?
il nostro notebook ha hdmi 1.4, però il 3d su schermo esterno non credo sia possibile, essendo il 3d non implementato da asus (la 540m supporta il 3d comunque), ma il notebook con 540m o 555m e 3d (un toshiba per esempio) non hanno optimus
Questo è l'elenco dei programmi installati... Qualche consiglio su cosa togliere?
hai tutta quella robaccia e non ti lamenti?:mbe:
io stavo per impazzire con tutta la robaccia by asus, ma ho subito fatto un formattone appena ho potuto, cioè 3giorni dopo l' acquisto
...il nostro notebook ha hdmi 1.4, però il 3d su schermo esterno non credo sia possibile, essendo il 3d non implementato da asus (la 540m supporta il 3d comunque), ma il notebook con 540m o 555m e 3d (un toshiba per esempio) non hanno optimus...
Intanto grazie per la risposta rapidissima :)
Potresti però spiegarti meglio? Io sapevo che l'HDMI 1.4 supporta il 3D tramite monitor appositi; ho già un notebook con 3D vision incorporato che mi fa scegliere lo schermo (quello incluso in questo caso) quindi immagino che basti indicargli di usare il 3D vision sul monitor esterno... no?
Potresti però spiegarti meglio? Io sapevo che l'HDMI 1.4 supporta il 3D tramite monitor appositi; ho già un notebook con 3D vision incorporato che mi fa scegliere lo schermo (quello incluso in questo caso) quindi immagino che basti indicargli di usare il 3D vision sul monitor esterno... no?
no, l' opzione 3d il nostro notebook non la supporta, non essendo messa da asus, anche se in teoria hdmi e gpu supportano il 3d, il 3d nella pratica non può essere usato, in quanto asus non lo ha previsto.
un utente aveva anche comprato il kit nvidia 3d vision e non ha potuto usarlo.
lo stesso discorso vale anche per gli altri notebook, il 3d deve essere previsto dal produttore.
Ho cercato un po' e ho visto che la scheda video del notebook che dico io è una GeForce 610M, quindi il notebook è un modello diverso da quello del thread (che invece monta una 540m), anche se di una serie simile, e sembra che non abbia l'optimus (che dovrebbe essere la causa di conflitto, dato che collega l'HDMI alla scheda intel e non alla nvidia)...
...dici che c'è qualche speranza? :stordita:
Ho cercato un po' e ho visto che la scheda video del notebook che dico io è una GeForce 610M, quindi il notebook è un modello diverso da quello del thread (che invece monta una 540m), anche se di una serie simile, e sembra che non abbia l'optimus (che dovrebbe essere la causa di conflitto, dato che collega l'HDMI alla scheda intel e non alla nvidia)...
cambia solo la gpu, tutto il resto è identico
comunque quel notebook ha optimus, ed è pure molto caro, 780 euro sono un esagerazione, solo sui 600 euro conviene, ovviamente considerando 8gb di ram e hdd 750gb da 7200rmp
alonenero
04-05-2012, 20:27
Ho cercato un po' e ho visto che la scheda video del notebook che dico io è una GeForce 610M, quindi il notebook è un modello diverso da quello del thread (che invece monta una 540m), anche se di una serie simile, e sembra che non abbia l'optimus (che dovrebbe essere la causa di conflitto, dato che collega l'HDMI alla scheda intel e non alla nvidia)...
...dici che c'è qualche speranza? :stordita:
il " problema " è dovuto al fatto che l'HDMI è gestita dalla intel e quindi sul 3d nascono problemi . In altri Notebook anche con Optimus (alcuni alienware ad esempio) la hdmi e' collegata alla nvidia e quindi gestisce i 3d .
Legatus Onoris
05-05-2012, 08:20
Cavolo stamattina ho scoperto un graffio sul display e sono andato in paranoia!
Poi come consigli sul web ho usato la gomma e....."che stregoneria è mai questa?".Perlomeno non si vede.
Mi compro al volo una pellicola per il display,non pensavo che si rigasse così facilmente.:muro:
Cavolo stamattina ho scoperto un graffio sul display e sono andato in paranoia!
Poi come consigli sul web ho usato la gomma e....."che stregoneria è mai questa?".Perlomeno non si vede.
Mi compro al volo una pellicola per il display,non pensavo che si rigasse così facilmente.:muro:
Io "festeggio" un anno proprio in questi giorni e non ho avuto di questi problemi... Ma ti si è rigata la cornice o il "vetro"?
Un po' di sfortuna?
Ciao ragazzi, ormai è più di un anno che uso il portatile e dopo aver rinviato per mesi penso sia giunto il momento di fare un po' di pulizia e togliere la polvere accumulata per evitare problemi di dissipazione del calore...consigli/link utili su come fare? non ho mai aperto prima un portatile e vorrei evitare di andare a casaccio! ho guardato sul manuale della asus ma non ho trovato niente...Grazie :D
Ciao ragazzi, ormai è più di un anno che uso il portatile e dopo aver rinviato per mesi penso sia giunto il momento di fare un po' di pulizia e togliere la polvere accumulata per evitare problemi di dissipazione del calore...consigli/link utili su come fare? non ho mai aperto prima un portatile e vorrei evitare di andare a casaccio! ho guardato sul manuale della asus ma non ho trovato niente...Grazie :D
Attenzione che rischi la garanzia.
Comunque, secondo me il modo migliore è Youtube, cercando videoguide per modelli il più possibili uguali al nostro (credo sia più facile trovare qualcosa sulla serie K che sulla X).
Legatus Onoris
05-05-2012, 12:45
Io "festeggio" un anno proprio in questi giorni e non ho avuto di questi problemi... Ma ti si è rigata la cornice o il "vetro"?
Un po' di sfortuna?
Vetro,vetro....ah di,sarà stata anche sfortuna,ma preferisco non rischiare.Pellicola e via.
Io "festeggio" un anno proprio in questi giorni e non ho avuto di questi problemi... Ma ti si è rigata la cornice o il "vetro"?
Un po' di sfortuna?
Il mio proprio oggi compie 1 anno, quindi oggi mi termina la garanzia diretta con mamma Asus... che dire, a prescindere dalla oggettiva bassa qualità di alcune componenti (monitor, hdd, tastiera) e della plastica con cui è realizzata la cornice del monitor e fatta eccezione per la ventola a mio avviso troppo rumorosa, almeno nel mio caso, un buon portatile.
Ciao ragazzi, ormai è più di un anno che uso il portatile e dopo aver rinviato per mesi penso sia giunto il momento di fare un po' di pulizia e togliere la polvere accumulata per evitare problemi di dissipazione del calore...consigli/link utili su come fare? non ho mai aperto prima un portatile e vorrei evitare di andare a casaccio! ho guardato sul manuale della asus ma non ho trovato niente...Grazie :D
Pensaci bene, ti è scaduta la garanzia diretta con la Asus ma non quella legale del rivenditore presso il quale l'hai acquistato.
alonenero
05-05-2012, 13:20
Ciao ragazzi, ormai è più di un anno che uso il portatile e dopo aver rinviato per mesi penso sia giunto il momento di fare un po' di pulizia e togliere la polvere accumulata per evitare problemi di dissipazione del calore...consigli/link utili su come fare? non ho mai aperto prima un portatile e vorrei evitare di andare a casaccio! ho guardato sul manuale della asus ma non ho trovato niente...Grazie :D
la ventola e' ben visibile semplicemente rimuovendo la tastiera (basta sganciare i fermi sulla parte sopra e alzare leggermente.. ) ad inizo topic trovi la guida all'unmounting..
tolta la tastiera : una spolverata con pennello e un po di aria compressa (userò un phon) dovrebbero bastare..
anzi se piu' tardi ho tempo gli do una pulita anche io
Il mio proprio oggi compie 1 anno, quindi oggi mi termina la garanzia diretta con mamma Asus... che dire, a prescindere dalla oggettiva bassa qualità di alcune componenti (monitor, hdd, tastiera) e della plastica con cui è realizzata la cornice del monitor e fatta eccezione per la ventola a mio avviso troppo rumorosa, almeno nel mio caso, un buon portatile.
Io domani :D
Condivido su monitor, hdd e un po' sulle ventole. Aggiungo il lettore cd/dvd :boxe:
Ma all'epoca è stato un affare imperdibile, e a un anno di distanza sono assolutamente soddisfatto :cincin:
(Nonostante abbia alla fine rinunciato all'upgrade di RAM e hdd)
Io domani :D
Condivido su monitor, hdd e un po' sulle ventole. Aggiungo il lettore cd/dvd :boxe:
Ma all'epoca è stato un affare imperdibile, e a un anno di distanza sono assolutamente soddisfatto :cincin:
(Nonostante abbia alla fine rinunciato all'upgrade di RAM e hdd)
E pensare che ad un anno di distanza è migliore di tanta roba venduta oggi a prezzi maggiori...
alonenero
05-05-2012, 13:53
E pensare che ad un anno di distanza è migliore di tanta roba venduta oggi a prezzi maggiori...
e pensare che con una minima spesa nei periodi migliori per i prezzi (HDD 7200rpm ad ottobre prima del disastro e ram a fine dicembre) con meno di 60 euri ho upgradato ram e HD rendendolo di molto, ma di molto migliore delle macchine (i5) che vendono a tutt'oggi risparmiando pure qualcosa!
sono usciti i nuovi driver intel Win7_64_15268.exe li stò scaricando
comunque ho pensato il nostro notebook supporta gli ssd msata?
a voi si è sporcato di punti bianchi la plastica con texture a forellini degli altoparlanti?
fabioo123
05-05-2012, 16:39
sono usciti i nuovi driver intel Win7_64_15268.exe li stò scaricando
comunque ho pensato il nostro notebook supporta gli ssd msata?
a voi si è sporcato di punti bianchi la plastica con texture a forellini degli altoparlanti?
Se ti riferisci alla polvere un pochino si..
Ma qualcuno sa se si può montare una tastiera retro illuminata?mi farebbe comodo di sera..
Attenzione che rischi la garanzia.
Comunque, secondo me il modo migliore è Youtube, cercando videoguide per modelli il più possibili uguali al nostro (credo sia più facile trovare qualcosa sulla serie K che sulla X).
Pensaci bene, ti è scaduta la garanzia diretta con la Asus ma non quella legale del rivenditore presso il quale l'hai acquistato.
la ventola e' ben visibile semplicemente rimuovendo la tastiera (basta sganciare i fermi sulla parte sopra e alzare leggermente.. ) ad inizo topic trovi la guida all'unmounting..
tolta la tastiera : una spolverata con pennello e un po di aria compressa (userò un phon) dovrebbero bastare..
anzi se piu' tardi ho tempo gli do una pulita anche io
Si si, l'intenzione infatti era di fare un minimo di pulizia ma senza andare a complicarmi la vita...per ora ho dato una pulita allo slot ram-hd, più tardi tolgo la tastiera e passo anche lì! grazie per l'aiuto!
Ciao domanda
Asus K53sd sx156v core i7 2670qm 2.2 ram 6gb hd 750gb video gt610
Utilizzo video e foto editing, office, internet
Gaming qualcosa ma non mi interessa più di tanto
prezzo 500 euro
mi date una opinione su prezzo e compatibilità con le mie esigenze?
Grazie
Meglio questo oppure
Asus N53M i7 2670 8gb Ram hd 750gb Geforce 630 hd ready
Con differenza 100e, quindi 600e? Visti i componenti quale dovrebbe essere la differenza? Grazie
artificere
05-05-2012, 18:14
Meglio questo oppure
Asus N53M i7 2670 8gb Ram hd 750gb Geforce 630 hd ready
Con differenza 100e, quindi 600e? Visti i componenti quale dovrebbe essere la differenza? Grazie
Dove hai trovato l'N53 a questo prezzo??... compralo al volo perchè ovunque sia in breve non lo troverai più. E' un affarone!
Spero per te che sia un rivenditore serio perchè l'offerta è talmente buona che potrebbe essere una truffa o un tuo errore di battitura.
A meno che non parli di prezzi senza iva.
alonenero
05-05-2012, 18:20
Meglio questo oppure
Asus N53M i7 2670 8gb Ram hd 750gb Geforce 630 hd ready
Con differenza 100e, quindi 600e? Visti i componenti quale dovrebbe essere la differenza? Grazie
se posti il serial intero del modello possiamo vedere meglio (forse ti riferisci alla serie N53SM ? )..E' della serie superiore .. quindi meglio del nostro: di base hai una VGA superiore del precedente (in prestazione equivalente alla 540m),4 slot ram (facilmente espandibile a 16 gb) , audio nettamente superiore , webcam migliore e poi dipende dai modelli ( se ha il display migliore Full HD (1920x1080) , se ha l'HD a 7200rpm principalmente) .
600 euro li vale tutti comunque .. trovandosi di solito in rete a 750 euri
http://img502.imageshack.us/img502/4060/schedawifinetbook.jpg
secondo voi è una schede mini pci-e standard o + piccola?
a mè sempre + piccola
artificere
05-05-2012, 18:26
secondo voi è una schede mini pci-e standard o + piccola?
a mè sempre + piccola
E' un Half Mini Card Pci-e.
Ma lo slot è per le full.
Dove hai trovato l'N53 a questo prezzo??... compralo al volo perchè ovunque sia in breve non lo troverai più. E' un affarone!
Spero per te che sia un rivenditore serio perchè l'offerta è talmente buona che potrebbe essere una truffa o un tuo errore di battitura.
A meno che non parli di prezzi senza iva.
N53SM, e' un usato di qualche mese comunque...
artificere
05-05-2012, 22:03
N53SM, e' un usato di qualche mese comunque...
Ah ecco spiegato....
Forse il prezzo non è ottimale per essere un usato, ma non sò quanto sia stato pagato in origine.
Se esteticamente è come nuovo e ti ci dà lo scontrino per la garanzia puoi prenderlo tranquillamente.
Vedi tu.
unguitar
06-05-2012, 11:40
Hai installato i driver della HD3000? Senza di questi potresti ottenere quei valori, ma te ne accorgeresti perchè il computer scalda molto senza fare niente. Oppure sicuro di aver messo quelli giusti?
Driver del chipset messi?
Non sarà un buon modo di valutazione di un computer perchè non è un calcolo accurato, però ottenere un 4.6 piuttosto che un 6.7 implica per forza che qualcosa che non và......
Direi che i driver sono quelli giusti.
Per quanto riguarda le prestazioni, che anche secondo me rivelano un problema, secondo te dove posso cercare ?
Il S.O. è l'originale.
Edheldraug
06-05-2012, 13:25
Scusate se vi disturbo ancora..
Il problema della RAM credo di averlo risolto, ora in idle sta sul 30-35%, mentre in gaming (Football Manager) va sui 63-65%, quindi accettabile (Anche se stavo pensando di installare un'altra scheda da RAM da 8GB giusto per stare assolutamente tranquillo...)
Però c'è un altro dubbio che mi è venuto...
La temperatura della Scheda Madre, secondo Speccy, mentre gioco sta tra i 60 e il 65°C.. Infatti sento spesso la ventola "grossa" intervenire.
è un problema? Il mio ultimo portatile si era rovinato per colpa del surriscaldamento (Ma lì era colpa mia, lo usavo appoggiandolo sul letto) e vorrei evitare di fare il bis...
Sono valori normali, oppure c'è qualcosa che non va? E se non va, che soluzioni posso trovare?
Ricordo sempre che sono incapace, quindi non sarei in grado di aprirlo e montare/smontare eventuali ventole...
Grazie mille!
La temperatura della Scheda Madre, secondo Speccy, mentre gioco sta tra i 60 e il 65°C.. Infatti sento spesso la ventola "grossa" intervenire.
è un problema?
No, non a quelle temperature.
Per la scheda madre, allarmati a partire da 80 gradi (sotto stress, certo).
artificere
06-05-2012, 14:28
Direi che i driver sono quelli giusti.
Per quanto riguarda le prestazioni, che anche secondo me rivelano un problema, secondo te dove posso cercare ?
Il S.O. è l'originale.
Scusa la domanda stupida,
ma dopo che hai rimesso i driver hai eseguito il ricalcolo?
Potrebbe esserci qualche conflitto ma se il computer funziona bene fregatene.
Se il pc è nuovo e senza molti dati puoi anche fare un ripristino o ancora meglio un installazione pulita.
unguitar
06-05-2012, 14:58
Scusa la domanda stupida,
ma dopo che hai rimesso i driver hai eseguito il ricalcolo?
Potrebbe esserci qualche conflitto ma se il computer funziona bene fregatene.
Se il pc è nuovo e senza molti dati puoi anche fare un ripristino o ancora meglio un installazione pulita.
sì,
purtroppo dopo l'aggiornamento dei driver Nvidia è sceso da 4,7 a 4,6.
Ora ho aggiornato i driver della scheda integrata ed è tornato a 4,7.
Sono tentato da una reinstallazione pulita, nella mia confezione non c'era il cd di win7.
C'è modo di scaricarne una copia ( lecita) avendo la licenza ?
Ultima cosa: se reinstallo tutto le app di Asus ( delle quali farei volentieri a meno) se ne andranno ma i driver di schede video/wifi etc. rimangono nella memoria della scheda madre o bisogna reinstallare tutto ?
grazie,
Luca
C'è modo di scaricarne una copia ( lecita) avendo la licenza ?
Ultima cosa: se reinstallo tutto le app di Asus ( delle quali farei volentieri a meno) se ne andranno ma i driver di schede video/wifi etc. rimangono nella memoria della scheda madre o bisogna reinstallare tutto ?
1) Prima pagina :)
2) Tutto da reinstallare. Il bios resta.
artificere
06-05-2012, 15:49
sì,
purtroppo dopo l'aggiornamento dei driver Nvidia è sceso da 4,7 a 4,6.
Ora ho aggiornato i driver della scheda integrata ed è tornato a 4,7.
Sono tentato da una reinstallazione pulita, nella mia confezione non c'era il cd di win7.
C'è modo di scaricarne una copia ( lecita) avendo la licenza ?
Ultima cosa: se reinstallo tutto le app di Asus ( delle quali farei volentieri a meno) se ne andranno ma i driver di schede video/wifi etc. rimangono nella memoria della scheda madre o bisogna reinstallare tutto ?
grazie,
Luca
Come ti è stato consigliato trovi tutto in prima pagina.
Se vuoi ripristinare il sistema come uscito da negozio devi premere una combinazione di tasti al boot e fà tutto da solo reinstallandoti tutti i driver e le inutility.
Se proprio vuoi tenere questi software Asus ti consiglio altamente di installare le ultime versioni disponibili sul sito Asus. Non parlo di quelle che stanno nella pagina dedicata al modello ma di quelle scaricabili scegliendo manuale ed andando sotto il titolo Apps. Mi sembra che li abbiano corretto i bug che impallavano i computer.
Sarebbe consigliata l'installazione pulita, ma non mi sembra sei molto pratico con il computer quindi ti conviene prima prendere confidenza con le cose facili. ;)
Edheldraug
06-05-2012, 16:32
No, non a quelle temperature.
Per la scheda madre, allarmati a partire da 80 gradi (sotto stress, certo).
Quindi non devo preoccuparmi se interviene la ventola? Non rischia di rovinarsi?
Grazie mille comunque!
Altra domanda... Visto che sono qui ne approfitto ;-)
Ho visto che state parlando di Driver video... Io ho dato un'occhiata, e a me Windows da come prestazione della scheda video 4,5... è normale con la 610M oppure anche da me c'è qualcosa di sbagliato?
E se questa scheda video è così "scarsa", quanto costa una superiore, anche se di una serie più vecchia (Come ho letto sia la 540)?
E si riesce ad installare da inesperto di informatica, oppure rischio di fare saltare la garanzia?
Grazie ancora!
Io ho dato un'occhiata, e a me Windows da come prestazione della scheda video 4,5... è normale con la 610M oppure anche da me c'è qualcosa di sbagliato?
E se questa scheda video è così "scarsa", quanto costa una superiore, anche se di una serie più vecchia (Come ho letto sia la 540)?
E si riesce ad installare da inesperto di informatica, oppure rischio di fare saltare la garanzia?
Grazie ancora!
allora:
non è normale, la 610m dovrebbe fare circa 6-6,2 punti
la gpu non si può cambiare in quanto saldata alla scheda madre
la gpu 540m non è affatto + vecchia, la 610m infatti è un rebrand (= gpu, cambiano soli il nome) della 520mx
quindi è assolutamente impossibile cambiare gpu
puoi solo fare un installazione pulita di w7
Edheldraug
06-05-2012, 17:06
Eh, il problema è che non sono assolutamente in grado di fare un installazione pulita di Windows, e vorrei evitare di fare disastri...
Ho provato ad andare sul sito della Nvidia per vedere i Driver, ma quelli della 610M ci sono solamente per Linux, Solaris e FreeBSD....
Altre soluzioni per fare in modo che me la rilevi senza dover formattare e reinstallare tutto?
Grazie!
Altre soluzioni per fare in modo che me la rilevi senza dover formattare e reinstallare tutto?
usa gpu-z per controllare il funzionamento della gpu nvidia
comunque il problema è che w7 non la usa per il test delle prestazioni, ma quasi sicuramente funziona benone
Eh, il problema è che non sono assolutamente in grado di fare un installazione pulita di Windows, e vorrei evitare di fare disastri...
è molto facile, nessuno ha mai fatto danni facendolo, anche perchè fare danni è quasi impossibile, se non impossibile
artificere
06-05-2012, 17:15
allora:
non è normale, la 610m dovrebbe fare circa 6-6,2 punti
la gpu non si può cambiare in quanto saldata alla scheda madre
la gpu 540m non è affatto + vecchia, la 610m infatti è un rebrand (= gpu, cambiano soli il nome) della 520mx
quindi è assolutamente impossibile cambiare gpu
puoi solo fare un installazione pulita di w7
Scusami, cosa centra la GPU con w7 pulito??!!!? :confused: :D
Per il resto quoto, aggiungo che ogni tanto su ebay si vede gente vendere la motherboard del K53 con su la GT540 a prezzi intorno alle 100€....
Se proprio si vuole cambiare scheda video potrebbe essere un affare visto che la scheda madre nuova dovrebbe venire sulle 300€.
Oppure puoi sentire alla Sirpel che gestisce la garanzia della Asus e farti il preventivo della sostituzione della gpu.
Poi rivendendo la vecchia qualcosa si può anche recuperare.
Ovviamente la garanzia và a farsi benedire.
[Parlando della formattazione pulita]
è molto facile, nessuno ha mai fatto danni facendolo, anche perchè fare danni è quasi impossibile, se non impossibile
Non dare questi consigli a gente che non se la sente. Non si potrà fare danni concreti ma si potrebbero ritrovare con un computer che non si accende senza sapere come riportarlo in vita. Oppure partizionando male si ritrovano senza i loro dati ne partizione di recovery.
Ti ricordo che la gente "normale" và a farsi formattare i computer nei negozi di informatica alle modiche cifre di 80€ :D
Scusami, cosa centra la GPU con w7 pulito??!!!?
allora volevo dire che la gpu non l può cambiare, per ovviare alla valutazione delle prestazioni di w7 che fà un punteggio basso, potrebbe alzare il punteggio facendo un installazione pulita
sempre che la gpu 610m funzioni correttamente ovviamente
Edheldraug
06-05-2012, 17:21
Ho scaricato il programma, ma non ho capito a cosa mi serve... Solo a vedere se funziona?
Eh, ma il mio timore sono i driver... Non saprei quali dovrei installare, e temo di dimenticare qualcosa di importante...
artificere
06-05-2012, 17:26
Ho scaricato il programma, ma non ho capito a cosa mi serve... Solo a vedere se funziona?
Eh, ma il mio timore sono i driver... Non saprei quali dovrei installare, e temo di dimenticare qualcosa di importante...
Confermo che sul sito NVidia sui driver per 610M non ci sono quelli per Windows.... sarà un loro errore e presto li metteranno....
Sicuramente ci sono facendo altre procedure, ma sei a conscenza che dal sito Asus puoi scaricare tutti i drivers per il tuo modello?..
Edheldraug
06-05-2012, 17:30
Ma se reinstallassi tutti i Driver non sarei punto a capo? Perchè non penso dicano "questo serve, questo serve, questo è inutile ma te lo mettiamo lo stesso", no?
Non dare questi consigli a gente che non se la sente. Non si potrà fare danni concreti ma si potrebbero ritrovare con un computer che non si accende senza sapere come riportarlo in vita. Oppure partizionando male si ritrovano senza i loro dati ne partizione di recovery.
Ti ricordo che la gente "normale" và a farsi formattare i computer nei negozi di informatica alle modiche cifre di 80€
già, me lo dimentico sempre, se tutti fossero come noi 2 i negozietti di informatica fallirebbero tutti del resto:asd:
Confermo che sul sito NVidia sui driver per 610M non ci sono quelli per Windows.... sarà un loro errore e presto li metteranno....
Sicuramente ci sono facendo altre procedure, ma sei a conscenza che dal sito Asus puoi scaricare tutti i drivers per il tuo modello?..
credo che possano funzionare tranquillamente i driver per la serie 500, tanti i driver dalla serie 8000 alla 500 sono tutti =, e la 610m è pure un rebrand della 520mx
Ma se reinstallassi tutti i Driver non sarei punto a capo? Perchè non penso dicano "questo serve, questo serve, questo è inutile ma te lo mettiamo lo stesso", no?
tienilo così e via, a questo punto, prima però assicurati che la gpu nvidia funziona, per farlo usa gpu-z 0.59 che fà anche un test della cpu dedicata
Quindi non devo preoccuparmi se interviene la ventola? Non rischia di rovinarsi?
Grazie mille comunque!
La ventola deve intervenire, se non lo fa allora sì che le componenti si surriscaldano e senza che ce ne si accorga si sfascia tutto ;)
Naturalmente deve intevenire quando serve, cioè quando stai facendo attività "pesanti" come giochi moderni, e ogni tanto (e poco) quando fai attività "office" (scrivi un documento, navighi su forum...).
Se la ventola va e le temperature superano lo stesso i 75 gradi (indicativamente) le cose cominciano a non andare bene. :rolleyes:
Edheldraug
06-05-2012, 18:00
Okay, allora della ventola non mi preoccupo ;-)
Temevo che il fatto che entrasse in azione troppo spesso indicasse un problema, se mi dite così vado tranquillo ^^
Ho scaricato GPU-Z 6.2... Ma non ho capito che devo fare :S
Serve per forza la versione 5.9 per quello che ha detto tony?
Grazie mille comunque ;-)
Edheldraug
06-05-2012, 18:06
Doppio post
Ho scaricato GPU-Z 6.2... Ma non ho capito che devo fare :S
Serve per forza la versione 5.9 per quello che ha detto tony?
Grazie mille comunque ;-)
entrambi rilevano la gpu
la versione 0.59 fà un piccolo benchmark della gpu dedicata
dalla versione 0.60 in poi della gpu integrata
per far partire il benchmark della gpu dedicata avvia la versione 0.59 clicca sul icona del punto di domanda presente sul margine destro. fai avvia sulla finestra che appare e vedrai una macchia viola che fluttua sul rosso, quello è il test.
poi in basso seleziona la gpu nvidia e vai sulla seconda pagina dove vedrai il carico sulla gpu, temperatura e uso memoria grafia
Se la ventola va e le temperature superano lo stesso i 75 gradi (indicativamente) le cose cominciano a non andare bene.
in attività normali la cpu i7 non deve mai superare i 60 gradi
giocando con turbo core (bisogna disaibilitarlo mentre si gioca) e la gpu dedicata la temperatura raggiunge anche gli 80 gradi
giocando con gpu dedicata e cpu downlcloccata le temperature sono sui 65gradi circa
usando solo la cpu i7 al massimo della potenza si stabilizza a 80 gradi, poi fà un leggero throthilng per non superare gli 80 gradi, ovviamente la ventola gira forte, a circa 3500-3700rpm, la ventola infatti raggiunge massimo i 4000rpm
alonenero
06-05-2012, 19:26
Okay, allora della ventola non mi preoccupo ;-)
Temevo che il fatto che entrasse in azione troppo spesso indicasse un problema, se mi dite così vado tranquillo ^^
Ho scaricato GPU-Z 6.2... Ma non ho capito che devo fare :S
Serve per forza la versione 5.9 per quello che ha detto tony?
Grazie mille comunque ;-)
tonyxx non ha specificato che per un uso normale puoi tranquillamente disattivare il Turbo :basta impostare la CPU al 99% massimo da power4gear (magari nel profilo entertaintment) e cosi' abbassi di molto le temperature operative .. visto che settando tutto al 100% la CPU lavora sempre al max , anche per navigare!
Navigando con il turbo core lo speedstedp ovviamente funziona però. la cpa sale a l massimo per ogni piccolo sforzo, cioé. come su linux.
per navigare si può. anche impostare a max 0% volendo
Alexxio360
07-05-2012, 00:11
un sistema per toglierelo speedstep non c'è?
per impostare a dovere la potenza della cpu c'è bisogno per forza di power4gear o si può fare anche dal pannello risparmio energia di windows?
Edheldraug
07-05-2012, 08:21
Okay, ho fatto il test... Dice
GPU Core Clock 270.0 MH
CPU Memory Clock 405.0 MH
GPU Shader Clock 540.0 MH
Temperature 44.0°C
e tutto il resto a 0 tranne VDCC che è a 0.8500V...
Che significa? Che non sta andando?
Poi non ho capito una cosa che state dicendo... Come si fa a disattivare il turbocore? Cos'è? Che conseguenze porta il disattivarlo durante i giochi?
E poi cosa significa CPU downcloccata?
Se la CPU lavora al massimo che cosa succede? Si rovina a tenerla attiva al, diciamo, 80% giocando oppure va bene?
Grazie ancora!
EDIT: Io comunque tendo a giocare in modalità finestra... E quindi gioco e navigo contemporaneamente...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.