Entra

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus X53SV


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 [33] 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62

Paxton
09-04-2012, 22:29
COsa ne pensate del modello Sx183v?

4gb ram
intel i3 2350M
Geforce 610M 2gb

499 euro? Li vale o si trova anche a meno?

tonyxx
09-04-2012, 22:32
Ma credo che puoi sognartelo.. al massimo se hai la versione con USB 2.0 ti montano quella con la 3.0.
era per dire, comunque ho già l' usb 3.0
COsa ne pensate del modello Sx183v?

4gb ram
intel i3 2350M
Geforce 610M 2gb

499 euro? Li vale o si trova anche a meno?
è caro, considera che a gennaio al mediamondo cèra con 540m a 380 euro!!!

Paxton
10-04-2012, 08:37
era per dire, comunque ho già l' usb 3.0

è caro, considera che a gennaio al mediamondo cèra con 540m a 380 euro!!!

In offerta era??anche con usb 3.0 come questo??Ma allora come si spiega la differenza di prezzo di 170 euro? (io lo pagherei 499 per lo sconto compleanno) ma di listino è 549!!

Sto cercando un computer e non riesco a trovarne uno che rispecchi il suo costo reale :muro:

fabioo123
10-04-2012, 08:46
COsa ne pensate del modello Sx183v?

4gb ram
intel i3 2350M
Geforce 610M 2gb

499 euro? Li vale o si trova anche a meno?

A gennaio a questo prezzo ho preso un i5 con gt540 USB 3.0 e Bluetooth

Paxton
10-04-2012, 08:54
Sarà che adesso montano processori di seconda generazione, può essere una motivazione??

Predator_ISR
10-04-2012, 09:23
Sarà che adesso montano processori di seconda generazione, può essere una motivazione??
No anche a dicembre montavano i5 o i7 di 2^Gen, io presi un Sx197 con l'i7 2670 (dove il 2 sta ad indicare che e' un 2^ Gen).

riccardor93
10-04-2012, 09:33
visto che siamo in tema cpu.. quando pensano di montare i Sandy Bridge-E?!?!? Quando arrivano gli Ivy Bridge cioè più o meno fra un mese?!?! Poi io nn sto capendo un accidente.. hanno 3mila processori che non sono commercializzati.. Mi chiedo cosa li producano a fare.. Hanno i pentium, i celeron e 3 varianti del Sandy bridge.. Uno dovrebbe comprare un Pentium per spendere 30€ in meno di un i3?!?!? Io nn capisco..

alonenero
10-04-2012, 10:07
In offerta era??anche con usb 3.0 come questo??Ma allora come si spiega la differenza di prezzo di 170 euro? (io lo pagherei 499 per lo sconto compleanno) ma di listino è 549!!

Sto cercando un computer e non riesco a trovarne uno che rispecchi il suo costo reale :muro:

semplicemente il prezzo medio di questa serie di notebook e' aumentata !

Stanno facendo passare la 610m come una novità rispetto alla (ottima)540m , quando invece la 610m è un rebrand della 520mx .. nettamente inferiore alla 540m!
Non ho capito se le differenze finali di prezzo don dovute a mamma asus che ha aumentato i prezzi all'ingrosso o una ripercussione dei prezzi maggiorati degli HD nel prezzo finale del note.. che si sente dopo 3-4 mesi dalla catastrofe.
Fatto sta che non e' un buon momento per comprare a meno di non trovare L'affare !

tonyxx
10-04-2012, 10:11
In offerta era??anche con usb 3.0 come questo??Ma allora come si spiega la differenza di prezzo di 170 euro? (io lo pagherei 499 per lo sconto compleanno) ma di listino è 549!!

si, era in offerta, aveva usb 3.0, e pur costando molto meno aveva una 540m!
comunque i prezzi sono pazzeschi, 2 giorni fà al mediamondo di trento ho visto un asus x53 con i7 2670qm, 4gb ram, 610m alla modica cifra di 849 euro!!!!!!!!!!!!:eekk: :eekk: :eekk:

Predator_ISR
10-04-2012, 10:29
si, era in offerta, aveva usb 3.0, e pur costando molto meno aveva una 540m!
comunque i prezzi sono pazzeschi, 2 giorni fà al mediamondo di trento ho visto un asus x53 con i7 2670qm, 4gb ram, 610m alla modica cifra di 849 euro!!!!!!!!!!!!:eekk: :eekk: :eekk:

....praticamente il mio, che una settimana prima di Natale (da quelli dell'euro) ho pagato 500, vabbe' che era sottocosto, pero'.......

voit
10-04-2012, 11:25
io i72670 8gb usb 3.0 540m 599 direi un paio di mesi fà

Paxton
10-04-2012, 11:55
Vabbe io ho venduto il mio usato adesso e devo ricomprarlo in questo periodo purtroppo :(

Meglio quindi questo x52s con 2gb dedicati (anche se la scheda video è di fascia bassa)

o per lo stesso prezzo x54hr con stesso procio, 1gb grafica, 640gb di hdd, ma batteria 4celle?

autonomia batteria x53s con uso normale?

alonenero
10-04-2012, 13:40
Vabbe io ho venduto il mio usato adesso e devo ricomprarlo in questo periodo purtroppo :(

Meglio quindi questo x52s con 2gb dedicati (anche se la scheda video è di fascia bassa)

o per lo stesso prezzo x54hr con stesso procio, 1gb grafica, 640gb di hdd, ma batteria 4celle?

autonomia batteria x53s con uso normale?

io ti direi di non stare a scegliere tra questi due (entrambi di fascia bassa) , ma metterti a spulciare volantini online di grosse catene sperando in offerte sottocosto .. o cercare direttamente online offerte della serie x53sv

Per la 2° scheda video evita quelle di fascia bassa .. ormai minimo 540m /630m a salire...soprattutto con i sandy che hanno la intel HD integrata!

qui trovi una classifica in base ai bench
(http://www.notebookcheck.net/Mobile-Graphics-Cards-Benchmark-List.844.0.html)

tonyxx
10-04-2012, 14:42
q8 alonenero, anche perchè:
2gb sono inutili
è meglio prender una gpu di fascia media, in quanto le nuove a 28nm avranno prestazioni molto migliori e la nostra 540m non sarà molto + potente della 620m (entry level kepler)
una gpu come la 610m non ha molto senso in quanto non è molto + potente della hd3000
comunque la cosa che mi fà incacchiare è che non fanno + i notebook consumer con gpu mxm:muro:

Micks
10-04-2012, 15:00
Salve ragazzi, mi sono letto un centinaio di pagine ma non ho trovato soluzione, forse non l'ho trovata o forse non c'è?

Usa i driver generici per la webcam, il liveframe asus si blocca come si accende la webcam, in messenger live quando vado a fare i settaggi per la webcam si accende e poi dopo pochi istanti crasha messenger.

In yahoo messenger funziona, in skype non ho provato.

Perchè non si riesce ad installare il driver che la asus mette a disposizione nell'apposita pagina? chiede conferma di installazione e poi da un errore senza specificare cosa ed esce, ho visto che è successo ad un'altro utente che mi pare non abbia risolto.

Come diavolo fare a fargli "bere" quel driver? o è un driver sbagliato? ho visto in altri modelli non a 64bit che ci sono dei pid da rispettare per i driver ma nel mio modello con seven 64 c'è un unico driver.

Se non fosse per il problema di messenger microsoft lasciavo perdere, ma ora mi sta rodendo...

Che fare? grazie.

marcos
10-04-2012, 17:45
si, era in offerta, aveva usb 3.0, e pur costando molto meno aveva una 540m!
comunque i prezzi sono pazzeschi, 2 giorni fà al mediamondo di trento ho visto un asus x53 con i7 2670qm, 4gb ram, 610m alla modica cifra di 849 euro!!!!!!!!!!!!:eekk: :eekk: :eekk:

Indubbiamente hanno messo fuori un prezzo errato.
Lo stesso PC (x53sd-sx676v) che hai visto tu, dove lavoro io il prezzo è di 629€.

Un prezzo cmq alto considerando che ha un HD da 320GB e la GT610M.

tonyxx
10-04-2012, 18:06
Indubbiamente hanno messo fuori un prezzo errato.

nè dubito, anche perchè tutti i notebook attorno erano molto cari e di prezzo tra i 750 e 1000 euro

marcos
10-04-2012, 19:49
nè dubito, anche perchè tutti i notebook attorno erano molto cari e di prezzo tra i 750 e 1000 euro

E' chiaramente troppo alto.
Se il modello è quello ripeto che è errato.

Basta semplicemente fare una ricerca su trovaprezzi o altri siti e ti accorgerai che il prezzo oscilla tra i 650€ e i 680€.

Anzi a questo punto mi viene da pensare che proprio per chi ci "casca" pensi proprio che il prezzo di 849€ sia giusto mentre invece non lo è!

artificere
10-04-2012, 20:23
beh visto che siamo in tema microfono.. è da circa 2 settimane che se lascio il microfono attivo, ogni tanto, chiudendo lo schermo inizia a fischiare! Ho risolto togliendo il volume di riproduzione del microfono dal pannello di controllo Realtek! Qualcuno ha qualche idea? Grz

Seguivo il thread ma non ho potuto rispondere prima, il problema è presente in tutti i computer e si risolve disabilitando la preamplificazione del microfono (è una spunta nelle opzioni avanzate). ...altro che feedback audio come ti hanno detto altri utenti... è solo interferenza dovuta alla mano mentre chiudi lo schermo. Afferrandolo in alto dal centro dove cè la cam tocchi proprio il microfono che è quel forellino li accanto andando a creare disturbi.
Disabilitando la preamplificazione non sentirai più nulla, oppure chiudilo spingendolo dagli angoli.

P.S. - Ho il pc in assistenza....:doh: Quando torna farò la recensione!

Salve ragazzi, mi sono letto un centinaio di pagine ma non ho trovato soluzione, forse non l'ho trovata o forse non c'è?

Usa i driver generici per la webcam, il liveframe asus si blocca come si accende la webcam, in messenger live quando vado a fare i settaggi per la webcam si accende e poi dopo pochi istanti crasha messenger.

In yahoo messenger funziona, in skype non ho provato.

Perchè non si riesce ad installare il driver che la asus mette a disposizione nell'apposita pagina? chiede conferma di installazione e poi da un errore senza specificare cosa ed esce, ho visto che è successo ad un'altro utente che mi pare non abbia risolto.

Come diavolo fare a fargli "bere" quel driver? o è un driver sbagliato? ho visto in altri modelli non a 64bit che ci sono dei pid da rispettare per i driver ma nel mio modello con seven 64 c'è un unico driver.

Se non fosse per il problema di messenger microsoft lasciavo perdere, ma ora mi sta rodendo...

Che fare? grazie.

Confermo che i driver sul sito Asus sono sbagliati, scaricati quelli del nostro modello ma per OS a 32 bit, dentro gli archivi cerca i file .INF faglieli riconoscere manualmente. A me però funzionavano anche i drivers generici e non cerano migliorie con quelli specifici.

Micks
10-04-2012, 20:46
MA questa scossa idi cui parlate la sentite molto? Io sinceramente fino ad ora non è che ci abbia fatto molto caso. Forse quando poggio il polso sento qualcosina, ma boh non saprei

Spero di non dare una spiegazione già data, nel caso me ne scuso e chiedo se è volere del moderatore cancellare il post doppio.

Rispondo sulla questione della terra e della leggera dispersione attraverso le superfici di metallo del NB.

E' l'alimentatore che non è ben filtrato, la terra non c'entra una mazza!!!!!
E l'elettricista che ha detto anche di controllare le prese ha detto una immane stupidaggine.

L'alimentatore si connette al portatile tramite due fili, +12 -12 la terra non c'è!!!!! Quindi che nella presa ci sia o meno, al portatile non frega nulla.

Se mai all'alimentatore serve, giusto per sicurezza, ma niente a che vedere con la dispersione. Se provate un alimentatore SERIO, la situazione cambia totalmente.

La terra, molti oggetti che hanno la presa a due poli la prendono da altri collegamenti, esempio i videoregistratori, dvdrecorder oggi, la terra la chiappano dalla presa d'antenna, se togliete la presa d'antenna o la scart o altro collegamento con la terra ad altro apparato con la terra, se lo sfiorate sentite un pò di elettricità che passa senza essere convertita a 12V ma non crea nulla, è solo fastidiosa. Per risolvere? collegate qualcosa al NB che sia connesso a terra, esempio la LAN, io l'ho cablata a terra quindi quando la presa lan è collegata il problema sparisce.

Micks
10-04-2012, 20:49
Confermo che i driver sul sito Asus sono sbagliati, scaricati quelli del nostro modello ma per OS a 32 bit, dentro gli archivi cerca i file .INF faglieli riconoscere manualmente. A me però funzionavano anche i drivers generici e non cerano migliorie con quelli specifici.

Quali? io ho il K53SV 64Bit ho provato a fargli bere quelli a 32 bit e 64 anche di altri modelli della serie 53 ma non cè niente da fare, ne in manuale facendo aggiorna driver e puntando all'inf ne lanciando l'eseguibile.

Tu quale hai usato nello specifico? io ne ho provati alcuni ma non ricordo quali.

A me non funziona con live messenger, solo per questo, con yahoo funziona, strano e non capisco ma così fa...

artificere
10-04-2012, 21:04
Quali? io ho il K53SV 64Bit ho provato a fargli bere quelli a 32 bit e 64 anche di altri modelli della serie 53 ma non cè niente da fare, ne in manuale facendo aggiorna driver e puntando all'inf ne lanciando l'eseguibile.

Tu quale hai usato nello specifico? io ne ho provati alcuni ma non ricordo quali.

A me non funziona con live messenger, solo per questo, con yahoo funziona, strano e non capisco ma così fa...

Di preciso non ricordo! Erano per K53 ma non ho il pc disponibile.....

Spero di non dare una spiegazione già data, nel caso me ne scuso e chiedo se è volere del moderatore cancellare il post doppio.

Rispondo sulla questione della terra e della leggera dispersione attraverso le superfici di metallo del NB.

E' l'alimentatore che non è ben filtrato, la terra non c'entra una mazza!!!!!
E l'elettricista che ha detto anche di controllare le prese ha detto una immane stupidaggine.

L'alimentatore si connette al portatile tramite due fili, +12 -12 la terra non c'è!!!!! Quindi che nella presa ci sia o meno, al portatile non frega nulla.

Se mai all'alimentatore serve, giusto per sicurezza, ma niente a che vedere con la dispersione. Se provate un alimentatore SERIO, la situazione cambia totalmente.

La terra, molti oggetti che hanno la presa a due poli la prendono da altri collegamenti, esempio i videoregistratori, dvdrecorder oggi, la terra la chiappano dalla presa d'antenna, se togliete la presa d'antenna o la scart o altro collegamento con la terra ad altro apparato con la terra, se lo sfiorate sentite un pò di elettricità che passa senza essere convertita a 12V ma non crea nulla, è solo fastidiosa. Per risolvere? collegate qualcosa al NB che sia connesso a terra, esempio la LAN, io l'ho cablata a terra quindi quando la presa lan è collegata il problema sparisce.

Non diciamo baggianate! La terra serve ed è presente sull'alimentatore. Sul portatile non arriva la duale +-12Vcc ma solo una tensione di 19V.
Tu ti confondi con gli alimentatori dei computer fissi.

Il problema della scossa è dovuto al fatto che la presa del nostro alimentatore è quella rotonda, la schuko di tipo tedesco. Se guardate il suo datasheet vedrete che la massa viene portata da quei ferretti laterali, mentre sulla presa italiana la massa è il piedino centrale. Quindi collegando la schuko in una presa normale la massa non farà contatto!! Dovete interporci un adattatore che abbia 3 piedini maschio e la converta in schuko femmina.
Oppure se avete un altro notebook scambiate il filo dell'alimentatore, il pezzo finale si stacca ed ha una presa standard sullo scatolotto dell'alimentatore.

Se anche cosi continuate a prendere la scossa allora l'impianto di casa vostra non ha la messa a terra a regola d'arte.

E se questo avviene non date la colpa alla Asus, qualsiasi chassis deve essere mantenuto a terra, loro hanno fatto bene il loro lavoro.

Continuo a ripeterlo: se non sapete le cose non ve le inventate!!

Micks
10-04-2012, 21:06
Mi sto leggendo tutte le 200 pagine di questo 3AD.

Mi sorge un dubbio, tutti parlate dell'avere 2 SODIMM per avere il DC, ma non devono essere anche uguali i banchi? nel mio caso non penso di essere a posto, perchè sono una da 4 ed una da 2 .... o sbaglio?

artificere
10-04-2012, 21:10
Mi sto leggendo tutte le 200 pagine di questo 3AD.

Mi sorge un dubbio, tutti parlate dell'avere 2 SODIMM per avere il DC, ma non devono essere anche uguali i banchi? nel mio caso non penso di essere a posto, perchè sono una da 4 ed una da 2 .... o sbaglio?

Magari 200 :asd: Sono 400!!

Non dovresti avere il dual channel e le ram sarebbe meglio averle identiche provenienti dallo stesso lotto di produzione, ma qui tutti le usiamo in banchi diversi e non abbiamo mai avuto problemi.
Un blocco da 4gb viene 15€, quindi fai prima a sostituire quello da 2gb che farti 1000 domande se funzioni o meno.... ;)

tonyxx
10-04-2012, 21:12
Non diciamo baggianate! La terra serve ed è presente sull'alimentatore. Sul portatile non arriva la duale +-12Vcc ma solo una tensione di +19V.
Tu ti confondi con gli alimentatori dei computer fissi.

Il problema della scossa è dovuto al fatto che la presa del nostro alimentatore è quella rotonda, la schuko di tipo tedesco. Se guardate il suo datasheet vedrete che la massa viene portata da quei ferretti laterali, mentre sulla presa italiana la massa è il piedino centrale. Quindi collegando la schuko in una presa normale la massa non farà contatto!! Dovete interporci un adattatore che abbia 3 piedini maschio e la converta in schuko femmina.
Oppure se avete un altro notebook scambiate il filo dell'alimentatore, il pezzo finale si stacca ed ha una presa standard sullo scatolotto dell'alimentatore.

Se anche cosi continuate a prendere la scossa allora l'impianto di casa vostra non ha la messa a terra a regola d'arte.

E se prendete la scossa non date la colpa alla Asus, qualsiasi chassis deve essere mantenuto a terra.

Continuo a ripeterlo: se non sapete le cose non ve le inventate!!
q9 e poi io non ho mai avuto problemi di scosse, uso l' alimentatore collegato a una ciabatta appoggiata sul fondo della scrivania.
l' unica situazione in cui percepisco evidenti cariche elettriche è con il pc a batteria solo collegato tramite vga a una tv

Wolland
10-04-2012, 21:17
Seguivo il thread ma non ho potuto rispondere prima, il problema è presente in tutti i computer e si risolve disabilitando la preamplificazione del microfono (è una spunta nelle opzioni avanzate).

Questo è vero. Ed è come abbassare i volumi col Realtek, come detto (cioè, l'effetto è simile).

...altro che feedback audio come ti hanno detto altri utenti... è solo interferenza dovuta alla mano mentre chiudi lo schermo. Afferrandolo in alto dal centro dove cè la cam tocchi proprio il microfono che è quel forellino li accanto andando a creare disturbi.
Disabilitando la preamplificazione non sentirai più nulla, oppure chiudilo spingendolo dagli angoli.


Questo te lo sei inventato :P
Puoi anche chiuderlo dai lati con le mani sulla parte bassa (facendo fatica), ma col preamp "on" fischia eccome... E quando un mic fischia messo vicino a un ampli, è un feedback, altrochè :) (Oppure con "feedback" parliamo di due cose diverse: io intendo >>questo<< (http://it.wikipedia.org/wiki/Effetto_Larsen)).

artificere
10-04-2012, 21:18
q9 e poi io non ho mai avuto problemi di scosse, uso l' alimentatore collegato a una ciabatta appoggiata sul fondo della scrivania.
l' unica situazione in cui percepisco evidenti cariche elettriche è con il pc a batteria solo collegato tramite vga a una tv

Spiegazione della ciabatta: sulla maggior parte di essa sono presenti le prese rotonde, le schuko! Ed alla fine del filo cè la presa italiana.

Per chi vuole provare la scossa-experience di cui tutti parlano togliete la massa all'alimentatore e poi strofinate il palmo della mano in maniera molto leggera sopra all'alluminio, sentirai una sensazione di ruvido dovuta alla scossa. Niente di che, provoca solo fastidio mentre si utilizza il computer.

Questo è vero. Ed è come abbassare i volumi col Realtek, come detto (cioè, l'effetto è simile).
Se non sbaglio anche sul Realtek da qualche parte cera la spunta della preamplificazione.... però si, è la stessa cosa.

Riguardo al feedback sò cos è, ma da me avvicinando la mano al microfono il suono diventa forte, ma allontanandola smette, quindi ho escluso il fosse feedback che invece è difficile smetta da solo rimbalzando il suono......
Parli di ampli vicino al microfono, ma da me si verifica anche senza neanche muovere lo schermo! Lasciandolo spalancato basta avvicinare la mano alla cam con preamplificazione attiva......
Forse parliamo di 2 problemi distinti!

tonyxx
10-04-2012, 21:23
Spiegazione della ciabatta: sulla maggior parte di essa sono presenti le prese rotonde, le schuko! Ed alla fine del filo cè la presa italiana.
esatto ha proprio le prese rotonde.
le scossette che provo in certe situazioni dette prima sono appunto una specie di ruvidità se passo la mano contro il verso di lucidatura del alluminio
invece con il netbook mai avuto problemi simili

Micks
10-04-2012, 21:28
Di preciso non ricordo! Erano per K53 ma non ho il pc disponibile.....



Non diciamo baggianate! La terra serve ed è presente sull'alimentatore. Sul portatile non arriva la duale +-12Vcc ma solo una tensione di +19V.
Tu ti confondi con gli alimentatori dei computer fissi.

Il problema della scossa è dovuto al fatto che la presa del nostro alimentatore è quella rotonda, la schuko di tipo tedesco. Se guardate il suo datasheet vedrete che la massa viene portata da quei ferretti laterali, mentre sulla presa italiana la massa è il piedino centrale. Quindi collegando la schuko in una presa normale la massa non farà contatto!! Dovete interporci un adattatore che abbia 3 piedini maschio e la converta in schuko femmina.
Oppure se avete un altro notebook scambiate il filo dell'alimentatore, il pezzo finale si stacca ed ha una presa standard sullo scatolotto dell'alimentatore.

Se anche cosi continuate a prendere la scossa allora l'impianto di casa vostra non ha la messa a terra a regola d'arte.

E se questo avviene non date la colpa alla Asus, qualsiasi chassis deve essere mantenuto a terra, loro hanno fatto bene il loro lavoro.

Continuo a ripeterlo: se non sapete le cose non ve le inventate!!

Ti sbagli, io ho sbagliato il 12 per 19, perchè era un discorso generico, mea culpa, ma tranquillo che è come ti ho detto io.

Allora prendi ad esempio una marea di oggetti con la presa a 2 poli e vedrai che non dico eresie.

Terra o non terra, la scossa la prendi perchè l'alimentatore lascia passare dell'alternata, stop.

La terra all'alimentatore c'è, per sicurezza, tu cosa mi vuoi dire che al portatile arriva il +12 e il - è la terra? sogni o sei desto?

Alimentatore duale non significa avere +12 e -12 significa avere più di un più.

Un alimentatore duale funziona così: +6 +12 gnd (-)

Se le cose non le sai tu, almeno abbi la decenza di controllarle prima di dire che io non le so e di inventarne alquanto bizzarre.

La prova empirica la può fare chiunque in due secondi:

1) sapere se la propria terra funziona? se siete dotati di salvavita (interruttore differenziale) DA FARE CON ATTENZIONE, prendete il neutro e collegatelo a terra, se il differenziale si stacca avete la terra, almeno c'è poi che sia efficente al 100% o meno ci vorrebbe un analizzatore.

2) SE avete la terra, prova uno ok, fatevi una spina alla quale collegate solo il polo centrale di terra, e l'altro capo appoggiatelo ad una qualunque superficie del portatile metallica, anche una vite, se la scossa svanisce è perchè l'alimentatore fa passare alternata e la sentite sullo chassis mettendoci una terra sparisce perchè scarica.

A nessuno è mai capitato di avere oggetti elettrici con spina a due poli quindi senza terra che dalle parti metalliche scaricano e fanno sentire la scossa? e allora secondo voi perchè?

Suvvia, non è difficile, basta parlare con un VERO elettricista non l'apprendista stregone per avere la stessa definizione che vi ho dato io.

Micks
10-04-2012, 21:31
io ho il br-wr, e mi chiedo, succede a tutti che quando aprite una qualunque app che può leggere i dischi, qualunque programma, il dvd fa un check come facevano una volta i floppy all'avvio del pc?

A me che apro molte volte itunes e paint4, ogni volta che li apro, drrreeenggg dreeenggg del dvd come facesse la ricerca.

Come mai?

artificere
10-04-2012, 21:38
Ti sbagli, io ho sbagliato il 12 per 19, perchè era un discorso generico, mea culpa, ma tranquillo che è come ti ho detto io.

Allora prendi ad esempio una marea di oggetti con la presa a 2 poli e vedrai che non dico eresie.

Terra o non terra, la scossa la prendi perchè l'alimentatore lascia passare dell'alternata, stop.

La terra all'alimentatore c'è, per sicurezza, tu cosa mi vuoi dire che al portatile arriva il +12 e il - è la terra? sogni o sei desto?

Alimentatore duale non significa avere +12 e -12 significa avere più di un più.

Un alimentatore duale funziona così: +6 +12 gnd (-)

Se le cose non le sai tu, almeno abbi la decenza di controllarle prima di dire che io non le so e di inventarne alquanto bizzarre.

La prova empirica la può fare chiunque in due secondi:

1) sapere se la propria terra funziona? se siete dotati di salvavita (interruttore differenziale) DA FARE CON ATTENZIONE, prendete il neutro e collegatelo a terra, se il differenziale si stacca avete la terra, almeno c'è poi che sia efficente al 100% o meno ci vorrebbe un analizzatore.

2) SE avete la terra, prova uno ok, fatevi una spina alla quale collegate solo il polo centrale di terra, e l'altro capo appoggiatelo ad una qualunque superficie del portatile metallica, anche una vite, se la scossa svanisce è perchè l'alimentatore fa passare alternata e la sentite sullo chassis mettendoci una terra sparisce perchè scarica.

A nessuno è mai capitato di avere oggetti elettrici con spina a due poli quindi senza terra che dalle parti metalliche scaricano e fanno sentire la scossa? e allora secondo voi perchè?

Suvvia, non è difficile, basta parlare con un VERO elettricista non l'apprendista stregone per avere la stessa definizione che vi ho dato io.

Sò che l'ali ha la corrente continua, ma non per questo puoi dire che l'alimentatore porti la corrente duale su 2 fili.....
Porta si +19V, ma non è duale!!.....
Sei tu che vieni qui ad affermare che la massa non serva a niente e che il tuo elettricista non è bravo......
Poi consigli di cortocircuitare l'impianto di casa?!! Ragazzi non fatelo!! Perchè non dici cosa succede nel caso non abbiano il salvavita???... Vi prende fuoco il filo, scintille, i fili esplodono o bruciate qualche filo dentro al muro.....
Questi consigli si possono dare a chi ci capisce, ma qui cè gente non preparata, non puoi scrivere queste cose.
E non giocare con la corrente :D conosco gente che ha tagliato i cavi con le forbici mettendoli in cortocircuito e gli si sono fuse sulle dita.... ora girano con il segno! :sofico:

La cosa del portare la massa dall'esterno è giusta, ma tra poco consigli di collegare il termosifone all'alluminio del notebook per non comprarsi 1€ di convertitore di presa schuko?! :D

Micks
10-04-2012, 21:40
esatto ha proprio le prese rotonde.
le scossette che provo in certe situazioni dette prima sono appunto una specie di ruvidità se passo la mano contro il verso di lucidatura del alluminio
invece con il netbook mai avuto problemi simili

Comunque, vorrei trovare una presa (almeno degli ultimi 15anni) a muro non "tedesca" che ti permetta di infilarci la presa tedesca del nostro NB, i terminali fase-neutro sono più grandi e non ci entrano affatto!!!!

E' ovvio che devi usare un riduttore (che riporta anche la terra a modo) oppure una ciabatta che parte dall'italiana e poi presenta una o più tedesca.

Quindi, non penso proprio che chi ha sentito la scossa non abbia collegato la terra, e penso che chi ne rimanga stupito di questa scossa, l'abbia sentita per la prima volta, se non avesse la terra in casa, sai in quanti oggetti l'avrebbe sentita prima di sentirla con il NB???

Suvvia siamo seri, tutti gli oggetti, lavatrici, forni, tostapane, videoreg, e chi più ne ha ne metta che ha uno chassis in metallo, se non ci fosse la terra farebbe sentire la sua presenza e non sarebbe un NB a far scoprire il problema di una casa intera.

L'alimentatore dei nostri NB è fatto a risparmio, non filtra bene.
Io ho un alimentatore da banco, 0-30V 0-10A ho provato con lui, e parlo anche per cognizione di causa e non solo per prove empiriche.

Poi, la stessa cosa la verifichi con un oscilloscopio che l'uscita dell'alimentatore del NB non è pura.

Fine, non voglio contraddirmi io so comè e chi vuole saperne di più, un ben negozio di elettronica con il portatile addietro (tanto tutti hanno un alim. da banco) e fate la prova, semplice e rapida oltre che vi fate spiegare se quello che ho detto io è una eresia oppure è come ho detto io.

bye

Micks
10-04-2012, 21:43
Sò che l'ali ha la duale, ma non per questo puoi dire che l'alimentatore porti +-12V.... con due fili.....
Li porta si, ma da come hai scritto sopra mescoli Vcc con Vca...
Sei tu che vieni qui ad affermare che la massa non serva a niente e che il tuo elettricista non è bravo......
Poi consigli di cortocircuitare l'impianto di casa?!! Ragazzi non fatelo!! Perchè non dici cosa succede nel caso non abbiano il salvavita???... Vi prende fuoco il filo, scintille, i fili esplodono o bruciate qualche filo dentro al muro.....
Questi consigli si possono dare a chi ci capisce, ma qui cè gente non preparata, non puoi scrivere queste cose.
E non giocare con la corrente :D conosco gente che ha tagliato i cavi con le forbici mettendoli in cortocircuito e gli si sono fuse sulle dita.... ora girano con il segno! :sofico:

La cosa del portare la massa dall'esterno è giusta, ma tra poco consigli di collegare il termosifone all'alluminio del notebook per non comprarsi 1€ di convertitore di presa schuko?! :D

Emm, io l'elettricista lo faccio di professione cicci...
A me le fesserie come questa non le puoi raccontare proprio.
Se non hai la terra NON succede assolutamente nulla, te capii???

Stessa cosa se prendi il neutro in mano, pensi che ci sia corrente sopra?
Su su... torna a cuccia per favore.

Forbici fuse? ma ti rendi conto di cosa dici?

IO non mescolo nulla, ne ho l'elettricista che non ne capisce (al massimo io non ne capisco!) mi riferivo a chi diceva che il suo elettricista gli ha detto ci controllare che ci sia la terra nelle prese, un buon elettricista sa bene che è problema di alimentatore non filtrato.

L'alimentatore non è duale, ha un +19 ed un -19 (o gnd) che non c'entra un tubo con la terra dell'impianto.

Wolland
10-04-2012, 21:46
Riguardo al feedback sò cos è, ma da me avvicinando la mano al microfono il suono diventa forte, ma allontanandola smette, quindi ho escluso il fosse feedback che invece è difficile smetta da solo rimbalzando il suono......
Parli di ampli vicino al microfono, ma da me si verifica anche senza neanche muovere lo schermo! Lasciandolo spalancato basta avvicinare la mano alla cam con preamplificazione attiva......
Forse parliamo di 2 problemi distinti!

Il preamp sull'interfaccia Realtek lo chiamano "Boost".
Ho provato e anche a me lo fa avvicinando solo la mano, magari un po' a conca... Ma solo con i volumi abbastanza alti (casse-mic).
Alla fine è un feedback, leggendo in giro si può dare un'occhiata qui (http://audio.accordo.it/articles/2010/12/45244/tips-and-tricks-come-far-smettere-prima-possibile-il-feedback.html), dove dice fra l'altro: "Il microfono che fischia non smetterà se lo soffocate tra le mani (anzi, farà peggio)".
Avevi cassato così di netto la mia ipotesi che mi stavo ricredendo ;) Comunque il feedback è un sintomo, non il problema vero... Tipo la febbre, se ce l'hai puoi avere un raffreddore o la polmonite :O

artificere
10-04-2012, 22:03
Comunque, vorrei trovare una presa (almeno degli ultimi 15anni) a muro non "tedesca" che ti permetta di infilarci la presa tedesca del nostro NB, i terminali fase-neutro sono più grandi e non ci entrano affatto!!!!

E' ovvio che devi usare un riduttore (che riporta anche la terra a modo) oppure una ciabatta che parte dall'italiana e poi presenta una o più tedesca.

Quindi, non penso proprio che chi ha sentito la scossa non abbia collegato la terra, e penso che chi ne rimanga stupito di questa scossa, l'abbia sentita per la prima volta, se non avesse la terra in casa, sai in quanti oggetti l'avrebbe sentita prima di sentirla con il NB???

Suvvia siamo seri, tutti gli oggetti, lavatrici, forni, tostapane, videoreg, e chi più ne ha ne metta che ha uno chassis in metallo, se non ci fosse la terra farebbe sentire la sua presenza e non sarebbe un NB a far scoprire il problema di una casa intera.

L'alimentatore dei nostri NB è fatto a risparmio, non filtra bene.
Io ho un alimentatore da banco, 0-30V 0-10A ho provato con lui, e parlo anche per cognizione di causa e non solo per prove empiriche.

Poi, la stessa cosa la verifichi con un oscilloscopio che l'uscita dell'alimentatore del NB non è pura.

Fine, non voglio contraddirmi io so comè e chi vuole saperne di più, un ben negozio di elettronica con il portatile addietro (tanto tutti hanno un alim. da banco) e fate la prova, semplice e rapida oltre che vi fate spiegare se quello che ho detto io è una eresia oppure è come ho detto io.

bye

Anche se non entrano direttamente nelle prese, negli sdoppiatori molta gente ci forza dentro le schuko! Entrano molto facilmente. Oppure usano convertitori che non hanno il terzo piedino.
Potrebbe anche essere che l'alimentatore non filtri bene, ma la differenza con e senza presa io sul mio K53SV la sento.
Da vero tecnico pignolo saprai che nessun segnale è puro e i 50Hz disturbano ovunque :D


Emm, io l'elettricista lo faccio di professione cicci...
A me le fesserie come questa non le puoi raccontare proprio.
Se non hai la terra NON succede assolutamente nulla, te capii???

Stessa cosa se prendi il neutro in mano, pensi che ci sia corrente sopra?
Su su... torna a cuccia per favore.

Forbici fuse? ma ti rendi conto di cosa dici?

IO non mescolo nulla, ne ho l'elettricista che non ne capisce (al massimo io non ne capisco!) mi riferivo a chi diceva che il suo elettricista gli ha detto ci controllare che ci sia la terra nelle prese, un buon elettricista sa bene che è problema di alimentatore non filtrato.




Lo sò anche io che la terra è solo di sicurezza e l'impianto và anche senza. Ma se ci stà ci sarà un motivo. E' proprio a causa di elettricisti ignoranti come te che gli impianti qua intorno funzionano male.
Scommetto che sei diventato elettricista senza studiare... cominciando a fare l'assistente.... :D



L'alimentatore non è duale, ha un +19 ed un -19 (o gnd) che non c'entra un tubo con la terra dell'impianto.
Rileggi, io non ho mai detto che l'alimentatore è duale.
-19 non centra niente con GND....

Schema duale:
+19Vcc
0V --> GND
-19Vcc

Schema corrente alternata:
0V
+-19Vca

Il connettore che si collega al pc ha due poli, quindi è impossibile che sia un alimentatore duale.

PUNTO.
Fatti una cultura

artificere
10-04-2012, 22:08
Il preamp sull'interfaccia Realtek lo chiamano "Boost".
Ho provato e anche a me lo fa avvicinando solo la mano, magari un po' a conca... Ma solo con i volumi abbastanza alti (casse-mic).
Alla fine è un feedback, leggendo in giro si può dare un'occhiata qui (http://audio.accordo.it/articles/2010/12/45244/tips-and-tricks-come-far-smettere-prima-possibile-il-feedback.html), dove dice fra l'altro: "Il microfono che fischia non smetterà se lo soffocate tra le mani (anzi, farà peggio)".
Avevi cassato così di netto la mia ipotesi che mi stavo ricredendo ;) Comunque il feedback è un sintomo, non il problema vero... Tipo la febbre, se ce l'hai puoi avere un raffreddore o la polmonite :O

Sorry! Ho letto la discussione giorni fà ma non potevo rispondere, non volevo essere "cassato", solo che il feedback con gli strumenti mi sembra diverso da quello che fà questo pc.... ma se lo dici tu ed insisti cosi ci credo....

Micks
10-04-2012, 22:15
Anche se non entrano direttamente nelle prese, negli sdoppiatori molta gente ci forza dentro le schuko! Entrano molto facilmente. Oppure usano convertitori che non hanno il terzo piedino.
Potrebbe anche essere che l'alimentatore non filtri bene, ma la differenza con e senza presa io sul mio K53SV la sento.
Da vero tecnico pignolo saprai che nessun segnale è puro e i 50Hz disturbano ovunque :D






Lo sò anche io che la terra è solo di sicurezza e l'impianto và anche senza. Ma se ci stà ci sarà un motivo. E' proprio a causa di elettricisti ignoranti come te che gli impianti qua intorno funzionano male.
Scommetto che sei diventato elettricista senza studiare... cominciando a fare l'assistente.... :D



Rileggi, io non ho mai detto che l'alimentatore è duale.
-19 non centra niente con GND....

Schema duale:
+19Vcc
0V --> GND
-19Vcc

Oddio ma sei proprio scemo allora.

Schema corrente alternata (nostro alimentatore):
0V
+-19Vca

MIO DIOOOO secondo te il nostro alimentatore eroga 19VCA ovvero 19 volt a corrente alternata? ma da dove sei scappato da quale manicomio???

Il connettore che si collega al pc ha due poli, quindi è impossibile che sia un alimentatore duale.

Perchè io ho detto che è duale? ma sei scemo o lo fai? miiiii
Io ho detto che non è dualeeeeeeeee

PUNTO.
Fatti una cultura

Mio dio, sei di un ignoranza spaventosa, e dai dell'ignorante a me?
Ma vatti a nascondere ti prego...

Io che ho detto che è duale? ma sei scemo o lo fai?
Io ho detto che non è duale perchè un'altro genio come te ha detto che è duale ma tu sei fesso così o lo sei diventato che dai dell'ignorante a me quando ne hai sparate così tante e così grandi che ti devi vergognare per 2 anni di fila qui dentro?

Io ho detto che la terra è solo sicurezza? ma sei scemo (e due?) o lo fai? ma rileggiti un pò i miei post pirlotto, che mi stai aggredendo con una ignoranza invidiabile del babbeo al parco con una canna in mano (con tutto il rispetto per il babbeo) ed il cervello fuso.

Ah, fesso, io sono anche diplomato, e so usare benissimo sia analizzatore di terra che oscilloscopio, tu? torna al bagno e pulisciti la bocca prima di sparare a zero su chi non conosci argomentanto così bene che tutti si staranno sbellicando dalle risate. Lo hai mai usato un tester? credo di no! Se pensi che eroga corrente alternata il nostro alimentatore...

Oddio, che scemoooo

artificere
10-04-2012, 22:29
Mio dio, sei di un ignoranza spaventosa, e dai dell'ignorante a me?
Ma vatti a nascondere ti prego...

Io che ho detto che è duale? ma sei scemo o lo fai?
Io ho detto che non è duale perchè un'altro genio come te ha detto che è duale ma tu sei fesso così o lo sei diventato che dai dell'ignorante a me quando ne hai sparate così tante e così grandi che ti devi vergognare per 2 anni di fila qui dentro?

Io ho detto che la terra è solo sicurezza? ma sei scemo (e due?) o lo fai? ma rileggiti un pò i miei post pirlotto, che mi stai aggredendo con una ignoranza invidiabile del babbeo al parco con una canna in mano (con tutto il rispetto per il babbeo) ed il cervello fuso.


Ah, fesso, io sono anche diplomato, e so usare benissimo sia analizzatore di terra che oscilloscopio, tu? torna al bagno e pulisciti la bocca prima di sparare a zero su chi non conosci argomentanto così bene che tutti si staranno sbellicando dalle risate. Lo hai mai usato un tester? credo di no! Se pensi che eroga corrente alternata il nostro alimentatore...

Oddio, che scemoooo

«Non parlare con gli stupidi.. Ti portano al loro livello e poi ti battono con l'esperienza...» :sofico:
Ripeto che non ho il mio Asus sotto e non ho verificato l'alimentatore, e da come hai detto tu mi è parso che fosse alternato. Sbaglierò.
Non è comunque DUALE come hai detto tu nel tuo primo post.

Si sò utilizzare tutti gli strumenti di cui parli.

Ecco da cosa ho dedotto che parli di duale nel nostro alimentatore:

L'alimentatore si connette al portatile tramite due fili, +12 -12 la terra non c'è!!!!! Quindi che nella presa ci sia o meno, al portatile non frega nulla..

Se vuoi fare a gara di qualifiche ti straccio, quindi neanche comincio ;)

Micks
10-04-2012, 22:39
«Non parlare con gli stupidi.. Ti portano al loro livello e poi ti battono con l'esperienza...» :sofico:
Ripeto che non ho il mio Asus sotto e non ho verificato l'alimentatore, e da come hai detto tu mi è parso che fosse alternato. Sbaglierò.
Non è comunque DUALE come hai detto tu nel tuo primo post.

Si sò utilizzare tutti gli strumenti di cui parli.

Ecco da cosa ho dedotto che parli di duale nel nostro alimentatore:


Se vuoi fare a gara di qualifiche ti straccio, quindi neanche comincio ;)

Dai voglio fare a gara:

1) io non ho detto che è duale, mi indichi per cortesia dove ho detto che è duale?

2) ignorante e pure cafone, non sai nemmeno che i notebook vanno a corrente continua da porti il dubbio? io non ho mai parlato di duale ne di corrente continua, hai il notebook in mano e ti fai saccente su corrente continua-alternata da averne il dubbio? una capra ne sa più di te, ma tantooooo.

3) stracciami, sono quà, dimmi dove sta la terra sul nostro notebook, schemi alla mano, ti aspetto!

Ps, quando torni dal punto 3, tira l'acqua ok? che si sente la puzza fino a quà.

ps: è vero, non mettersi con gli stupidi perchè ti portano al loro livello e ti battono per esperienza, è vero, detto da te poi che pensavi che il tuo alimentatore avesse corrente alternata, ma quando mai un oggetto di questo tipo è alimentato a corrente alternata? ahahhahahahah che ridere.... o che piangere della cultura e dell'intelletto dei ragazzetti stupidi di oggi, torna a scuola che fai un servizio all'umanità che stare qui sulla cattedra dell'ignorante a parlare di cose che non hai idea di cosa siano e come funzionino pirla... Ma tu un alimentatore l'hai mai aperto? uno di quegli oggetti a te sconosciuti che generalmente alimentano il 99% degli oggetti hi-tech di cui ne hai la casa piena? ecco, aprine uno santone e poi puoi parlare.

A CUCCIAAAAAA


http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37255511&postcount=8026

Hai mai letto che ho detto che è un uscita duale? ho solo detto +12 -12 ed ho parlato di due fili, quindi? certo, ho errato di superficialità non specificando pensando che comunque fosse scontato, come ho sbagliato a scrivere +12 invece che +19 ma era un discorso GENERICO.

Qui invece tu fai la scuola e dici che non cè un +19 -19 tu non sai che per convenzione si dice anche così in invece di dire +19 e - ??? gnurant! per indircare il ritorno del +19 si indica anche il -19 ma non è duale se non cè la massa!!!! Ed io non ho mai parlato di massa ma di terra dell'impianto!

Tu l'hai sparata immane che l'alimentatore da 19VAC

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37255769&postcount=8037

punto saliente del post del genio:

"Sò che l'ali ha la corrente alternata, ma non per questo puoi dire che l'alimentatore porti la corrente duale su 2 fili..... Porta si +-19V, ma non è duale!! E' corrente alternata.....
Sei tu che vieni qui ad affermare che la massa non serva a niente e che il tuo elettricista non è bravo......"

demy74
10-04-2012, 22:46
Ragazzi della scossa, io so solo una cosa: sul mio notebook la scossa la sento solo se mi attacco ad una presa senza messa a terra.

artificere
10-04-2012, 22:56
Dai voglio fare a gara:

1) io non ho detto che è duale, mi indichi per cortesia dove ho detto che è duale?

2) ignorante e pure cafone, non sai nemmeno che i notebook vanno a corrente continua da porti il dubbio? io non ho mai parlato di duale ne di corrente continua, hai il notebook in mano e ti fai saccente su corrente continua-alternata da averne il dubbio? una capra ne sa più di te, ma tantooooo.

3) stracciami, sono quà, dimmi dove sta la terra sul nostro notebook, schemi alla mano, ti aspetto!

Ps, quando torni dal punto 3, tira l'acqua ok? che si sente la puzza fino a quà.

ps: è vero, non mettersi con gli stupidi perchè ti portano al loro livello e ti battono per esperienza, è vero, detto da te poi che pensavi che il tuo alimentatore avesse corrente alternata, ma quando mai un oggetto di questo tipo è alimentato a corrente alternata? ahahhahahahah che ridere.... o che piangere della cultura e dell'intelletto dei ragazzetti stupidi di oggi, torna a scuola che fai un servizio all'umanità che stare qui sulla cattedra dell'ignorante a parlare di cose che non hai idea di cosa siano e come funzionino pirla... Ma tu un alimentatore l'hai mai aperto? uno di quegli oggetti a te sconosciuti che generalmente alimentano il 99% degli oggetti hi-tech di cui ne hai la casa piena? ecco, aprine uno santone e poi puoi parlare.

A CUCCIAAAAAA


http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37255511&postcount=8026

Hai mai letto che ho detto che è un uscita duale? ho solo detto +12 -12 ed ho parlato di due fili, quindi? certo, ho errato di superficialità non specificando pensando che comunque fosse scontato, come ho sbagliato a scrivere +12 invece che +19 ma era un discorso GENERICO.

Qui invece tu fai la scuola e dici che non cè un +19 -19 tu non sai che per convenzione si dice anche così in invece di dire +19 e - ??? gnurant! per indircare il ritorno del +19 si indica anche il -19 ma non è duale se non cè la massa!!!! Ed io non ho mai parlato di massa ma di terra dell'impianto!

Tu l'hai sparata immane che l'alimentatore da 19VAC

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37255769&postcount=8037

punto saliente del post del genio:

"Sò che l'ali ha la corrente alternata, ma non per questo puoi dire che l'alimentatore porti la corrente duale su 2 fili..... Porta si +-19V, ma non è duale!! E' corrente alternata.....
Sei tu che vieni qui ad affermare che la massa non serva a niente e che il tuo elettricista non è bravo......"

Scrivi Scrivi! :asd:
Ma stai bene?? Fatti curare

Micks
10-04-2012, 22:58
Ragazzi della scossa, io so solo una cosa: sul mio notebook la scossa la sento solo se mi attacco ad una presa senza messa a terra.

Io dico che è un caso come di tanti che nello stesso impianto con alcune prese lo fa e con altre no.... basta una differenza di voltaggio, altra chicca, se prendete un tester (che si possa chiamare tester) noterete che da presa a presa il voltaggio è leggermente diverso, questo per il carico della linea di prese o il carico anche di tutta la casa. Può darsi che il filtraggio fino ad un determinato ingresso in V filtri bene, poi bastano qualche volt in più (impianto di casa a "riposo") che inizi a decadere e quindi lascia passare alternata che la sentiamo nello chassis.

Io la sento SEMPRE terra o non terra collegata all'alimentatore, sparisce solo come connetto la lan con la presa schermata perchè scarica a terra nello switch.

Ci sono utenti che dicono che da presa a presa o che hanno notato che non lo fa sempre, e lo fa ogni tanto. perchè?...

Spiegato su... chi crede bene, chi non crede vada in un negozio di elettronica e se lo faccia spiegare da loro, io non sono qui a fare il professore, ero venuto per scambiare due chiacchere ed un perfetto ignorante, mi sta dando dell'ignorante addirittura sul punto di offendere il mio operato professionale e questo mi fa incazzare sopratutto detto da uno che ha dimostrato ampiamente di non saper nemmeno leggere un post e di non conoscere minimamente la differenza tra CC e CA.

Prova ad attaccarti alla stessa presa dove ora ti attacchi con la terra cercando di isolare la terra e vedi se la senti, potrebbe essere una linea con assorbimenti o misura con il tester tensione della presa dove te lo fa e dove non te lo fa quanta differenza c'è.

ciao

Micks
10-04-2012, 23:00
Scrivi Scrivi! :asd:
Ma stai bene?? Fatti curare

Veramente aspetto te, non hai detto che mi stracciavi?
SU SU.. che aspetti?????

già di ritorno e senza spiegazione?

ohhh allora avevo ragione io?

Wolland
10-04-2012, 23:30
Ragazzuoli, esistono i pm.
In ogni caso, moderiamo i toni o arriverà chi di dovere a farlo. Meglio prevenire :)

Micks
10-04-2012, 23:37
Ragazzuoli, esistono i pm.
In ogni caso, moderiamo i toni o arriverà chi di dovere a farlo. Meglio prevenire :)

Vero, è con tutto sto bailame i post dei miei problemi sono rimasti indietro:muro:

Io ho il problema della webcam che non mi da pace, che faccio? qualcuno ha risolto?

alonenero
11-04-2012, 00:03
io ho il br-wr, e mi chiedo, succede a tutti che quando aprite una qualunque app che può leggere i dischi, qualunque programma, il dvd fa un check come facevano una volta i floppy all'avvio del pc?

A me che apro molte volte itunes e paint4, ogni volta che li apro, drrreeenggg dreeenggg del dvd come facesse la ricerca.

Come mai?

non so a cosa sia dovuto il check .. ma a volte lo fa anche a me !
se non usi spesso il lettore puoi disabilitarlo facilmente da power 4 gear deselezionando ODD dal menu' di sinistra !
In questo modo non dovrebbe partire.
Ricordati di abilitarlo quando serve pero'.

..
L'alimentatore dei nostri NB è fatto a risparmio, non filtra bene.
Io ho un alimentatore da banco, 0-30V 0-10A ho provato con lui, e parlo anche per cognizione di causa e non solo per prove empiriche.

Poi, la stessa cosa la verifichi con un oscilloscopio che l'uscita dell'alimentatore del NB non è pura.


cito questo pezzo e non entro nei vostri discorsi un po OT : se mai qualcuno di voi ha aperto( spaccato , rotto e riparato) un alimentatore di notebook , noterete che dentro quella scatolina nera tutto è fatto al risparmio ... soprattutto nella resina in cui son sommersi molti componenti piuttosto che usare dei package. L'alimentatore è la "cineseria" del note .. raramente hanno vita lunga quanto lo stesso note ..e appunto perchè non hanno lo stato dell'arte dell'elettronica dentro ( anche dalle dimensioni potete intuirlo) !!

non ho avuto modo di osservare l'uscita del mio ancora .. ma conoscendo i circuiti che stanno alla base di un alimentatore stabilizzato vorrei capire cosa intendi con "non è pura" : ha degli spyke ? oscilla ? una cosa è certa : al note deve arrivare continua !! se si notano delle oscillazioni saranno dovute a qualche capacità che non compensa rapidamente delle variazioni di carico..

PS: per la webcam + driver generici con skype e altri programmi mi funziona perfettamente.. disintalla tutte le inutility dellla webcam .. potrebbero essere loro che danno problemi

artificere
11-04-2012, 12:00
Ci ho riflettuto meglio e per togliere ogni dubbio se sia feedback o disturbo mi è venuto in mente che basta inserire le cuffie e verificare se il rumore si presenta avvicinando la mano al microfono.......
non ho il mio Asus, potresti verificare tu?
Kmq potrebbe benssimo essere che parliamo di due problemi distinti.

Wolland
11-04-2012, 12:06
Ci ho riflettuto meglio e per togliere ogni dubbio se sia feedback o disturbo mi è venuto in mente che basta inserire le cuffie e verificare se il rumore si presenta avvicinando la mano al microfono.......
non ho il mio Asus, potresti verificare tu? :D
Kmq potrebbe benssimo essere che parliamo di due problemi distinti.

E' un'idea :)
Ho provato, volume casse-mic alto, + preamp (o boost): nessun fischio, sia avvicinando la mano, sia (quasi) chiudendo il coperchio. Se non ho sbagliato l'esperimento, è sempre un feedback casse-mic ;)
Probabilmente il mic diventa "suscettibile" per certi volumi, suoi e/o delle casse.

artificere
11-04-2012, 14:29
E' un'idea :)
Ho provato, volume casse-mic alto, + preamp (o boost): tutto muto, sia avvicinando la mano, sia (quasi) chiudendo il coperchio. Se non ho sbagliato l'esperimento, è sempre un feedback casse-mic ;)
Probabilmente il mic diventa "suscettibile" per certi volumi, suoi e/o delle casse.

Avevo editato il messaggio ma mi hai anticipato, ora l'ho rimesso. :D
L'esperimento lo hai sbagliato, non dovevi mettere muto (o le casse) ma collegare le cuffie in maniera da disabilitare gli altoparlanti del pc per non far rientrare il suono dal microfono ed ascoltare se avvicinando la mano al microfono udivi il suono dalle cuffie....

Avevo tolto il messaggio perchè volevo ragionare ulteriormente sulla caratteristica del feedback che non si sopprime coprendo il microfono con la mano ma si amplifica..

Non voglio sembrare insistente, sono solo curioso di quale sia la soluzione.

Wolland
11-04-2012, 14:45
Avevo editato il messaggio ma mi hai anticipato, ora l'ho rimesso. :D
L'esperimento lo hai sbagliato, non dovevi mettere muto (o le casse) ma collegare le cuffie in maniera da disabilitare gli altoparlanti del pc per non far rientrare il suono dal microfono ed ascoltare se avvicinando la mano al microfono udivi il suono dalle cuffie....

Avevo tolto il messaggio perchè volevo ragionare ulteriormente sulla caratteristica del feedback che non si sopprime coprendo il microfono con la mano ma si amplifica..

Non voglio sembrare insistente, sono solo curioso di quale sia la soluzione.

No no! "Tutto muto" nel senso di "nessun fischio" :D Sono stato poco chiaro :doh: ;) (ora ho editato)

riccardor93
11-04-2012, 15:33
dai raga state calmi... Ognuno può portare qualcosa senza per forza offendersi.. Se, secondo voi, uno sta sbagliando, lo si dice e magari si argomenta la riposta, anke con delle FONTI, per chiarire a chi sbaglia e a chi, come me, non ne capisce una mazza di corrente :D
Posso dire che c'è stato un periodo in cui prendevo ank'io una scossettina ai polsi.. Ora non succede più.. Vuoi xkè ho cambiato presa, vuoi xkè ho preso l'alimentatore di mio babbo e a lui ho dato il mio vecchio(ha preso il pc 7 mesi dopo di me) o vuoi xkè ho sostituito il pezzo di filo mettendoci uno che ha direttamente la presa "normale"..

artificere
11-04-2012, 18:37
No no! "Tutto muto" nel senso di "nessun fischio" :D Sono stato poco chiaro :doh: ;) (ora ho editato)

Ok, ipotesi confermata, feedback! Avevi ragione :cincin:

dai raga state calmi... Ognuno può portare qualcosa senza per forza offendersi..





Ahaa io non ho offeso proprio nessuno :D Ho parlato calmissimo ed alla fine ho rinunciato a continuare un discorso cosi inutile....
Cito qualche verso:

Qui invece tu fai la scuola e dici che non cè un +19 -19 tu non sai che per convenzione si dice anche così in invece di dire +19 e - ??? gnurant! per indircare il ritorno del +19 si indica anche il -19 ma non è duale se non cè la massa!!!! Ed io non ho mai parlato di massa ma di terra dell'impianto!
OHM si rivolterebbe nella tomba.....
Qualcuno qui non ha capito proprio la definizione di tensione (o differenza di potenziale)... qualsiasi bambino con un minimo di elettronica potrà confermargli che tra +19 e -19 la tensione è di 38V e se voleva adottare quella terminologia doveva utilizzare +9.5V e -9.5V
Fonti? Non credo ne servano...

Sarà stato questo l'origine del litigio.... diverse scuole.
E qui giuro che ho finito, torniamo a parlare di computer se non mi bannano :banned:

docwho_72
11-04-2012, 20:11
Oggi è arrivato il caddy montato, problema nello spegnimento devi agire sul pulsante di spegnimento. Qualcuno ha trovato una soluzione.

tonyxx
11-04-2012, 20:34
lunedì è uscito il nuovo driver nvidia 301.24 in versione beta

fabioo123
11-04-2012, 23:10
lunedì è uscito il nuovo driver nvidia 301.24 in versione beta

Provati?domani se ho tempo li metto

nemenos
12-04-2012, 07:49
Ciao a tutti,
mi sono comprato il caddy per l'hard disk e il caddy per il lettore dvd, però ho visto che le forme sono parecchio diverse, addirittura sul mio caddy per l'hard disk non c'è la vite per attaccrlo per bene al notebook, la parte "visibile da fuori" è squadrata e non arrotondata...
Ho letto che il problema era conosciuto, ma qualcuno di voi ha risolto in qualche modo o avete lasciato il notebook così? qualche consiglio?
Grazie in anticipo.

Holy_Bible
12-04-2012, 09:29
Ciao a tutti,
mi sono comprato il caddy per l'hard disk e il caddy per il lettore dvd, però ho visto che le forme sono parecchio diverse, addirittura sul mio caddy per l'hard disk non c'è la vite per attaccrlo per bene al notebook, la parte "visibile da fuori" è squadrata e non arrotondata...
Ho letto che il problema era conosciuto, ma qualcuno di voi ha risolto in qualche modo o avete lasciato il notebook così? qualche consiglio?
Grazie in anticipo.

Devi rimuovere il "fermo" che sta sul dvd e applicarlo sul caddy se non ne ha uno personale. In bocca al lupo!

Oggi è arrivato il caddy montato, problema nello spegnimento devi agire sul pulsante di spegnimento. Qualcuno ha trovato una soluzione.

Il problema si presentava a chi aveva ibernato il pc prima di montare il caddy. Con un riavvio sembra risolversi.

docwho_72
13-04-2012, 14:22
Devi rimuovere il "fermo" che sta sul dvd e applicarlo sul caddy se non ne ha uno personale. In bocca al lupo!



Il problema si presentava a chi aveva ibernato il pc prima di montare il caddy. Con un riavvio sembra risolversi.

Io l'ibernazione l'ho eliminata ma il problema rimane

alonenero
13-04-2012, 16:27
Io l'ibernazione l'ho eliminata ma il problema rimane

scusate l'ipotesi azzardata : non ho ancora un caddy e non ho provato !
Ma questo problema di shootdown non potrebbe essere dovuto al fatto che si devono settare i jumper dell'HDD nel caddy ???
:sbav:

docwho_72
13-04-2012, 16:59
scusate l'ipotesi azzardata : non ho ancora un caddy e non ho provato !
Ma questo problema di shootdown non potrebbe essere dovuto al fatto che si devono settare i jumper dell'HDD nel caddy ???
:sbav:

E come lo setteresti?

alonenero
13-04-2012, 17:18
E come lo setteresti?
non c'e' molto da settare nei sata ..
ne mio WD si puo' attivare una funzione reduced power spinup ( RPS ) che di certo è utile in HDD montati in caddy interni o esterni.
Non so cosa poi cambia all'interno nella gestione del firmware ma se dovessi metterlo in un caddy lo setterei cosi' .. visto che e' stata pensata appunto per gli HDD secondari .

Holy_Bible
14-04-2012, 12:44
scusate l'ipotesi azzardata : non ho ancora un caddy e non ho provato !
Ma questo problema di shootdown non potrebbe essere dovuto al fatto che si devono settare i jumper dell'HDD nel caddy ???
:sbav:

No a me funzionava e non avevo problemi allo spegnimento :mc:

demy74
14-04-2012, 13:10
Ragazzi, secondo voi con 4 GB di Ram quali sono le dimensioni ottimali del file di paging?

tonyxx
14-04-2012, 14:46
Ragazzi, secondo voi con 4 GB di Ram quali sono le dimensioni ottimali del file di paging?

io con 8gb li ho disabilitati subito, li puoi disabilitare tranquillamente anche tu
oppure tenere 2gb, ma evita le dimensioni gestite dal sistema perchè aumentano la frammentazione del hdd

valerio_s5
14-04-2012, 15:41
ragazzi allora premetto che probabilmente questo non è il thread giusto, ma essendo possessore di un x53sv ho pensato subito a voi per risolvere il mio problema.
Da un po di tempo, e credo dopo aver aggioranto un po di driver, mentre visualizzo le foto se scorro le stesse in maniera un po piu veloce(tramite il visualizzatore di immagini di win), il note va in palla e mi fornisce un messaggio COM SURROGATE HA SMESSO DI FUNZIONARE... windows tenta di risolvere il problema ma non c'è storia e quindi si chiede il visualizzatore di immagini. a questo punto mi chiedo saranno i driver video che vanno in conflitto con qualche altra cosa?
help please.

demy74
14-04-2012, 15:43
ragazzi allora premetto che probabilmente questo non è il thread giusto, ma essendo possessore di un x53sv ho pensato subito a voi per risolvere il mio problema.
Da un po di tempo, e credo dopo aver aggioranto un po di driver, mentre visualizzo le foto se scorro le stesse in maniera un po piu veloce(tramite il visualizzatore di immagini di win), il note va in palla e mi fornisce un messaggio COM SURROGATE HA SMESSO DI FUNZIONARE... windows tenta di risolvere il problema ma non c'è storia e quindi si chiede il visualizzatore di immagini. a questo punto mi chiedo saranno i driver video che vanno in conflitto con qualche altra cosa?
help please.
Stesso problema!!

tonyxx
14-04-2012, 15:56
ragazzi allora premetto che probabilmente questo non è il thread giusto, ma essendo possessore di un x53sv ho pensato subito a voi per risolvere il mio problema.
Da un po di tempo, e credo dopo aver aggioranto un po di driver, mentre visualizzo le foto se scorro le stesse in maniera un po piu veloce(tramite il visualizzatore di immagini di win), il note va in palla e mi fornisce un messaggio COM SURROGATE HA SMESSO DI FUNZIONARE... windows tenta di risolvere il problema ma non c'è storia e quindi si chiede il visualizzatore di immagini. a questo punto mi chiedo saranno i driver video che vanno in conflitto con qualche altra cosa?
help please.
il sistema operativo è quello di fabbrica?

demy74
14-04-2012, 16:10
il sistema operativo è quello di fabbrica?
Il mio no

alonenero
14-04-2012, 16:42
ragazzi allora premetto che probabilmente questo non è il thread giusto, ma essendo possessore di un x53sv ho pensato subito a voi per risolvere il mio problema.
Da un po di tempo, e credo dopo aver aggioranto un po di driver, mentre visualizzo le foto se scorro le stesse in maniera un po piu veloce(tramite il visualizzatore di immagini di win), il note va in palla e mi fornisce un messaggio COM SURROGATE HA SMESSO DI FUNZIONARE... windows tenta di risolvere il problema ma non c'è storia e quindi si chiede il visualizzatore di immagini. a questo punto mi chiedo saranno i driver video che vanno in conflitto con qualche altra cosa?
help please.
dalle risposte che si trovano in rete sembra essere un problema relativo ai codec installati (o meglio non installati) nel sistema.

se ne parla qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2453410

prova a fare un downgrade dei driver della scheda video intel ..

valerio_s5
14-04-2012, 16:46
il sistema operativo è quello di fabbrica?

Si

artificere
14-04-2012, 21:03
ragazzi allora premetto che probabilmente questo non è il thread giusto, ma essendo possessore di un x53sv ho pensato subito a voi per risolvere il mio problema.
Da un po di tempo, e credo dopo aver aggioranto un po di driver, mentre visualizzo le foto se scorro le stesse in maniera un po piu veloce(tramite il visualizzatore di immagini di win), il note va in palla e mi fornisce un messaggio COM SURROGATE HA SMESSO DI FUNZIONARE... windows tenta di risolvere il problema ma non c'è storia e quindi si chiede il visualizzatore di immagini. a questo punto mi chiedo saranno i driver video che vanno in conflitto con qualche altra cosa?
help please.

Stesso problema!!

Anche io circa un mese fà ho avuto lo stesso problema senza nessun motivo!!
(prima che il mio pc partisse per l'assistenza)
E' un problema molto fastidioso, dovrebbe appartenere a windows vista.

Io avevo i codec CCCP installati + vlc, DIVX, wmp.. con O.S. pulito.

Invito quelli con lo stesso pc a verificare se avete il problema, basta cominciate a sfogliare molte foto, prima o poi potrebbe comparirvi la finestrella con l'errore che vi fà chiudere il gestore immagini.

demy74
14-04-2012, 22:46
(prima che il mio pc partisse per l'assistenza)
Che problema hai avuto?

tiranno71
15-04-2012, 00:13
Salve ragazzi,

vorrei cambiare HD ma l'hitachi consigliato non si trova piu'... che ne pensate di

Hard Disk Seagate SATA 3Gb/s 500GB 2.5"
Momentus XT Solid State Hybrid, 7200rpm, 32MB Cache, 4Gb Ssd???

Posso ordinarlo tranquillamente?
In caso contrario mi suggerireste quale prendere e dove?
(Non mi interessa al momento un HD SSD)

Gradirei molto che mi rispondeste!
Un immenso grazie anticipatamente per le risposte! :)

alonenero
15-04-2012, 02:10
Salve ragazzi,

vorrei cambiare HD ma l'hitachi consigliato non si trova piu'... che ne pensate di

Hard Disk Seagate SATA 3Gb/s 500GB 2.5"
Momentus XT Solid State Hybrid, 7200rpm, 32MB Cache, 4Gb Ssd???

Posso ordinarlo tranquillamente?
In caso contrario mi suggerireste quale prendere e dove?
(Non mi interessa al momento un HD SSD)

Gradirei molto che mi rispondeste!
Un immenso grazie anticipatamente per le risposte! :)

se vuoi spendere per un ibrido almeno prendi il momentus xt da 750 gb con 8gb di SSD (2° generazione)di certo piu' prestante del 500 gb (http://www.storagereview.com/seagate_momentus_xt_750gb_review). Altrimenti il mio consiglio e' orientato al rapporto qualità prezzo .. e in quel caso orientati sullo scorpio black da 320 gb (i modelli piu' grossi sono un po più rumorosi).

per il dove .. di certo online cercando sui siti la migliore offerta

Alexxio360
15-04-2012, 08:59
Ultimamente cercavo un'alternativa per elan per gestire il touchpad...ce ne sono? oppure siamo "leggermente" monopolizzati sotto questo punto di vista?:D

tonyxx
15-04-2012, 10:02
Ultimamente cercavo un'alternativa per elan per gestire il touchpad...ce ne sono? oppure siamo "leggermente" monopolizzati sotto questo punto di vista?

i driver dipendono da chi ha prodotto il touchpad, se il nostro touchpad è della elantech, i driver saranno i suoi
i touchpad synaptik sono molto migliori comunque

alonenero
15-04-2012, 10:21
i driver dipendono da chi ha prodotto il touchpad, se il nostro touchpad è della elantech, i driver saranno i suoi
i touchpad synaptik sono molto migliori comunque

i driver comunque sono sviluppati da asus infatti sul sito elantech non si trovano.
E non sono fatti tanto bene visto che è provato che danno conflitto con alcuni software (quali comodo firewall).

bochi2
15-04-2012, 10:56
Salve ragazzi,

vorrei cambiare HD ma l'hitachi consigliato non si trova piu'... che ne pensate di

Hard Disk Seagate SATA 3Gb/s 500GB 2.5"
Momentus XT Solid State Hybrid, 7200rpm, 32MB Cache, 4Gb Ssd???

Posso ordinarlo tranquillamente?
In caso contrario mi suggerireste quale prendere e dove?
(Non mi interessa al momento un HD SSD)

Gradirei molto che mi rispondeste!
Un immenso grazie anticipatamente per le risposte! :)

IO li ho tutti e due, un Black Scorpio 320 Gb ed un Momentus Xt 500 Gb.
Sono IMHO ottimi HD, niente a che vedere con quel trattore che mi sono ritrovato di fabbrica sul mio X53S.
Su quale sia meglio non saprei dire in quanto sono montati su due macchine diverse (il BS su un HP core 2 centrino il Momentus su Asus i7) ma vanno entrambi molto bene, silenziosissimi e reattivi.
Il Momentus (che mi sembra comunque un bel pò + veloce) si fa preferire se usi spesso gli stessi programmi perchè, credo di aver capito, che x loro utilizza i 4 giga SSD e te li carica in un lampo ed è vero che migliora dopo un pò che lo usi.
Sull'Asus in firma dopo quasi due mesi di utilizzo carica il SO dall' accensione al suono di windows in meno di 30 secondi.
Direi che se li trovi ad un prezzo simile vale la pena di prendere il Momentus se c'è troppa differenza di prezzo va benissimo il Black Scorpio.
Fermo restando che con un SSD puro vai su un altro pianeta, ma io avevo problemi di spazio e non volevo rinunciare al DVD.
Non so nulla invece del Momentus da 750 giga con 8 giga SSD

alonenero
15-04-2012, 14:13
IO li ho tutti e due, un Black Scorpio 320 Gb ed un Momentus Xt 500 Gb.
Sono IMHO ottimi HD, niente a che vedere con quel trattore che mi sono ritrovato di fabbrica sul mio X53S.
Su quale sia meglio non saprei dire in quanto sono montati su due macchine diverse (il BS su un HP core 2 centrino il Momentus su Asus i7) ma vanno entrambi molto bene, silenziosissimi e reattivi.
Il Momentus (che mi sembra comunque un bel pò + veloce) si fa preferire se usi spesso gli stessi programmi perchè, credo di aver capito, che x loro utilizza i 4 giga SSD e te li carica in un lampo ed è vero che migliora dopo un pò che lo usi.
Sull'Asus in firma dopo quasi due mesi di utilizzo carica il SO dall' accensione al suono di windows in meno di 30 secondi.
Direi che se li trovi ad un prezzo simile vale la pena di prendere il Momentus se c'è troppa differenza di prezzo va benissimo il Black Scorpio.
Fermo restando che con un SSD puro vai su un altro pianeta, ma io avevo problemi di spazio e non volevo rinunciare al DVD.
Non so nulla invece del Momentus da 750 giga con 8 giga SSD

sulla echiave lo scorpio 320gb (quasi tornato ai prezzi di settembre) sta a circa il 35% in meno del momentus xt 500gb che sta sui 100 euri ; per il momentus xt da 750 gb ci vogliono almeno 150 euri ! Secondo me non ha senso spendere per un ibrido quando allo stesso prezzo ci prendi ormai un SSD da 128 gb eccellente come l'm4 .

manfrix
15-04-2012, 14:36
ragazzi ho un problema...

ho formattato da poco installando windows 7 Professional 64 bit (Originale).
Quando accendo il pc da spento (quindi non quando lo riaccendo dall'ibernazione) appena mi carica il desktop si "blocca" per tipo 1 o 2 minuti. Questo succedere quasi sempre... e mi è successo due o tre volte durante il normale utilizzo.

Premetto che ho pochissimi programmi che si caricano al'avvio e che CCleaner non trova nessun problema. Su internet ho letto che potrebbe essere un problema legato al'aggiornamento del Bios. Mi confermate questa "diagnosi"?

se sì, mi potreste dire un metodo semplice e sicuro (non troppo da "smanettoni") per aggiornare il bios?

grazie a tutti in anticipo :)

V1nc3nt80
15-04-2012, 16:47
Per quale motivo usi l'ibernazione?

Io spengo sempre il notebook e non ho problemi al riavvio. L'ibernazione è un processo da usare saltuariamente, quando ad esempio sai che accenderai a breve il notebook e non vuoi aspettare quei 30/60 secondi in cui il sistema carica tutti i processi e i programmi in avvio.

Se l'ibernazione è la regola, via via i file da caricare in memoria tenderanno ad aumentare ugualmente, pertanto meglio far "resettare" il sistema spegnendolo.
Win7 è un razzo nel partire, dunque davvero non so cosa te ne faccia dell'ibernazione.

V.

tonyxx
15-04-2012, 16:51
ho formattato da poco installando windows 7 Professional 64 bit (Originale).
Quando accendo il pc da spento (quindi non quando lo riaccendo dall'ibernazione) appena mi carica il desktop si "blocca" per tipo 1 o 2 minuti. Questo succedere quasi sempre... e mi è successo due o tre volte durante il normale utilizzo.

magari mentre si blocca il led del hdd è acceso di continuo?
se si, essendo l' hdd lento deve caricare i driver e servizzi e le impostazioni, il sistema operativo invece si carica prima

riccardor93
15-04-2012, 17:03
Per quale motivo usi l'ibernazione?

Io spengo sempre il notebook e non ho problemi al riavvio. L'ibernazione è un processo da usare saltuariamente, quando ad esempio sai che accenderai a breve il notebook e non vuoi aspettare quei 30/60 secondi in cui il sistema carica tutti i processi e i programmi in avvio.

Se l'ibernazione è la regola, via via i file da caricare in memoria tenderanno ad aumentare ugualmente, pertanto meglio far "resettare" il sistema spegnendolo.
Win7 è un razzo nel partire, dunque davvero non so cosa te ne faccia dell'ibernazione.

V.

non so che hard disk hai tu ma io con quello di fabbrica, con windows formattato, pulito tt con ccleaner e deframmentato x bene, gli ci voleva un minuto e più x accendersi..

Wolland
15-04-2012, 17:14
Per quale motivo usi l'ibernazione?
...


Ha scritto "quindi non quando lo riaccendo dall'ibernazione"... ;)

alonenero
15-04-2012, 17:29
ragazzi ho un problema...

ho formattato da poco installando windows 7 Professional 64 bit (Originale).
Quando accendo il pc da spento (quindi non quando lo riaccendo dall'ibernazione) appena mi carica il desktop si "blocca" per tipo 1 o 2 minuti. Questo succedere quasi sempre... e mi è successo due o tre volte durante il normale utilizzo.

Premetto che ho pochissimi programmi che si caricano al'avvio e che CCleaner non trova nessun problema. Su internet ho letto che potrebbe essere un problema legato al'aggiornamento del Bios. Mi confermate questa "diagnosi"?

se sì, mi potreste dire un metodo semplice e sicuro (non troppo da "smanettoni") per aggiornare il bios?

grazie a tutti in anticipo :)

non penso sia dovuto al bios (con tutte le versioni non mi ha mai dato problemi) , anche se aggiornare il bios correttamente non fa male. Piuttosto il problema del freeze secondo me è dovuto ad un conflitto tra antivirus e windows defender ! Che antivirus hai ?hai firewall diverso da quello di win hai disabilitato windows defender?con avira da sicuramente problemi di questo tipo.

per aggiornare il bios puoi scaricare l'ultima versione dal sito asus e fare il flash o tramite utility asus (visti i problemi di SO te lo sconsiglio) oppure farlo direttamente da bios tramite apposita utilty : metti il bios su penna usb , poi riavvi e premi F6 (se non ricordo male.. se non è F6 è un'altro Fx qualcosa.. l'ho scritto un po di pagine fa.. con un'immagine se cerchi lo trovi)

PS: riguardo il SO "originale" è quello preinstallato da asus o quello "pulito" senza inutility?

manfrix
15-04-2012, 17:39
non penso sia dovuto al bios (con tutte le versioni non mi ha mai dato problemi) , anche se aggiornare il bios correttamente non fa male. Piuttosto il problema del freeze secondo me è dovuto ad un conflitto tra antivirus e windows defender ! Che antivirus hai ?hai firewall diverso da quello di win hai disabilitato windows defender?con avira da sicuramente problemi di questo tipo.

per aggiornare il bios puoi scaricare l'ultima versione dal sito asus e fare il flash o tramite utility asus (visti i problemi di SO te lo sconsiglio) oppure farlo direttamente da bios tramite apposita utilty : metti il bios su penna usb , poi riavvi e premi F6 (se non ricordo male.. se non è F6 è un'altro Fx qualcosa.. l'ho scritto un po di pagine fa.. con un'immagine se cerchi lo trovi)

PS: riguardo il SO "originale" è quello preinstallato da asus o quello "pulito" senza inutility?

Come antivirus ho avast internet security (con annesso firewall attivo)... Defender è disattivato. Ho però Microsoft Security Essentials, mi consigli di disattivare anche quello?

ho fatto l'aggiornamento del bios al 320... tutto ok, al primo riavvio nn mi ha dato problemi, riavvio senza blocchi (ma aspetto almeno 3 o 4 volte prima di cantar vittoria)

il SO è quello pulito, è effettivamente originale perchè il codice di attivazione lo da il Politecnico di Milano agli studenti iscritti :)

P.S. per tenere il più pulito e sotto controllo il sistema uso Tune Up Utilities 2012... non penso sia lui, visto che sarebbe un controsenso che un programmino per velocizzare avvio e spegnimento mi ralenti il pc, giusto? :P

alonenero
15-04-2012, 18:52
Come antivirus ho avast internet security (con annesso firewall attivo)... Defender è disattivato. Ho però Microsoft Security Essentials, mi consigli di disattivare anche quello?

ho fatto l'aggiornamento del bios al 320... tutto ok, al primo riavvio nn mi ha dato problemi, riavvio senza blocchi (ma aspetto almeno 3 o 4 volte prima di cantar vittoria)

il SO è quello pulito, è effettivamente originale perchè il codice di attivazione lo da il Politecnico di Milano agli studenti iscritti :)

P.S. per tenere il più pulito e sotto controllo il sistema uso Tune Up Utilities 2012... non penso sia lui, visto che sarebbe un controsenso che un programmino per velocizzare avvio e spegnimento mi ralenti il pc, giusto? :P

Microsoft Security Essentials è un antivirus quindi ovvio che potrebbe dare conflitti con altri antivirus.. se hai avast togli quello miscrosoft... secondo me è proprio questo il problema!

per tune UP .. preferisco evitare l'uso di programmini simili e smanettare un po!

manfrix
15-04-2012, 19:22
Microsoft Security Essentials è un antivirus quindi ovvio che potrebbe dare conflitti con altri antivirus.. se hai avast togli quello miscrosoft... secondo me è proprio questo il problema!

per tune UP .. preferisco evitare l'uso di programmini simili e smanettare un po!

ok grazie lo rimuoverò...

però, sarà in caso... ma da quando ho aggiornato il bios l'ho riavviato 3 volte e niente più problema, mi sembra anche più veloce e reattivo (non che prima fosse un paracarro :D ) ma magari mi sono autocondizionato :P

pr76r
16-04-2012, 09:55
Volevo scaricare la iso di win 7 ad inizio post per fare un formattone ma tempo fà avevo eliminato il file cfg manualmente.
Se uso quel programmino consigliato per nascondere il cfg funziona correttamente?
Qualcuno di voi l'ha usato?
Faccio queste domande perchè di solito non mi fido dei programmi che fanno tutto da solo ma se voi l'avete usato e non avete avuta problemi mi fido.
Grazie.

alonenero
16-04-2012, 10:53
Volevo scaricare la iso di win 7 ad inizio post per fare un formattone ma tempo fà avevo eliminato il file cfg manualmente.
Se uso quel programmino consigliato per nascondere il cfg funziona correttamente?
Qualcuno di voi l'ha usato?
Faccio queste domande perchè di solito non mi fido dei programmi che fanno tutto da solo ma se voi l'avete usato e non avete avuta problemi mi fido.
Grazie.

il problema potrebbe essere che in fase di setup ti segnali la mancanza di quel file visto che l'hai cancellato ! Però magari va tutto liscio!

se hai una buona connessione e vuoi essere previdente riscarica la iso , e usa il programmino che nasconde il CFG : funziona perfettamente.

noghere
16-04-2012, 15:17
ragazzi allora premetto che probabilmente questo non è il thread giusto, ma essendo possessore di un x53sv ho pensato subito a voi per risolvere il mio problema.
Da un po di tempo, e credo dopo aver aggioranto un po di driver, mentre visualizzo le foto se scorro le stesse in maniera un po piu veloce(tramite il visualizzatore di immagini di win), il note va in palla e mi fornisce un messaggio COM SURROGATE HA SMESSO DI FUNZIONARE... windows tenta di risolvere il problema ma non c'è storia e quindi si chiede il visualizzatore di immagini. a questo punto mi chiedo saranno i driver video che vanno in conflitto con qualche altra cosa?
help please.

Mai avuto questo problema.

fabioo123
16-04-2012, 17:08
Volevo scaricare la iso di win 7 ad inizio post per fare un formattone ma tempo fà avevo eliminato il file cfg manualmente.
Se uso quel programmino consigliato per nascondere il cfg funziona correttamente?
Qualcuno di voi l'ha usato?
Faccio queste domande perchè di solito non mi fido dei programmi che fanno tutto da solo ma se voi l'avete usato e non avete avuta problemi mi fido.
Grazie.

Io ho usato il programmino e ha funzionato perfettamente, se tu lo hai cancellato manualmente dovrebbe funzionare lo stesso.

pex76
16-04-2012, 18:03
ciao a tutti è un po' che non scrivo qua vorrei chiedervi che cavo comprare per collegare il pc alla tv lcd ? l uscita dovrebbe essere sulla sinistra vero accanto all uscita usb grazie e scusate la niubbaggine :D :D :D

Wolland
16-04-2012, 18:26
ciao a tutti è un po' che non scrivo qua vorrei chiedervi che cavo comprare per collegare il pc alla tv lcd ? l uscita dovrebbe essere sulla sinistra vero accanto all uscita usb grazie e scusate la niubbaggine :D :D :D

Sì, ci sono due porte sulla sinistra, oltre alla usb. Hai due modi: cavo HDMI (entrata vicina alla usb, e un po' ci assomiglia) o cavo VGA (entrata "coi buchini" vicino alla HDMI). Quest'ultimo è il normale cavo schermo-case per i pc fissi. Con l'HDMI di solito c'è da "rinominare" l'ingresso sul monitor/tv (dovrebbe dirtelo o esserci nelle istruzioni), scegli una cosa tipo "ingresso pc". L'HDMI porta anche l'audio.

Sond
16-04-2012, 18:54
Per quale motivo usi l'ibernazione?

L'ibernazione è un processo da usare saltuariamente...

:eek: :asd:

Non per polemizzare ma la sospensione e l'ibernazione sono funzionalità che si adattano ai notebook ancor più dei fissi.

Lo spegnimento ed il riavvio, piuttosto, sarebbero da usare saltuariamente...

alonenero
16-04-2012, 19:00
:eek: :asd:

Non per polemizzare ma la sospensione e l'ibernazione sono funzionalità che si adattano ai notebook ancor più dei fissi.

Lo spegnimento ed il riavvio, piuttosto, sarebbero da usare saltuariamente...

penso che tutti quelli che hanno un SSD dissentiranno .. visti i tempi di avvio irrisori !

Ognuno puo' usare le varie modalità in base le proprie necessità senza necessariamente stabilire cosa sia meglio o cosa sia peggio ... la cosa certa e' che un riavvio una volta al giorno lo farei ..

fabioo123
16-04-2012, 20:27
:eek: :asd:

Non per polemizzare ma la sospensione e l'ibernazione sono funzionalità che si adattano ai notebook ancor più dei fissi.

Lo spegnimento ed il riavvio, piuttosto, sarebbero da usare saltuariamente...

Io ho sempre spento il pc sia prima che avevo l'hard disk meccanico sia ora che ho l'ssd.
Preferisco accendere il pc con il sistema pulito.
Poi a parte i tempi di accensione E il discorso di trovare il pc con ciò che c'era in esecuzione cambia qualche altra cosa?

matiz85
16-04-2012, 22:08
ma il nuovo asus k55 è l'erede di questo x53? dai primi video sembra proprio un leggero aggiornamento, un pò più smussato, con 2 usb 3.0 a sx (almeno dal video) ed aggiornamenti hardware, peccato non abbiano incrementato la risoluzione, sempre hd, almeno ad hd+ potevano arricarci!

alonenero
16-04-2012, 22:20
ma il nuovo asus k55 è l'erede di questo x53? dai primi video sembra proprio un leggero aggiornamento, un pò più smussato, con 2 usb 3.0 a sx (almeno dal video) ed aggiornamenti hardware, peccato non abbiano incrementato la risoluzione, sempre hd, almeno ad hd+ potevano arricarci!

e nella serie N56 che mettevano poi? comunque ho letto una recensione e a parte il touchpad e la VGA 630m :cry: sono molto simili ai nostri! Forse finalmente uscirà qualche serie con 72003pm di fabbrica (di certo pagando un po di più).

Direi che ormai conviene aspettare le nuove Ivy bridge .. manca poco!

Sond
16-04-2012, 23:20
penso che tutti quelli che hanno un SSD dissentiranno .. visti i tempi di avvio irrisori !

Quelli che hanno un SSD potrebbero dissentire solo per i GB che vengono scritti sull'HD durante l'ibernazione.


Ognuno puo' usare le varie modalità in base le proprie necessità senza necessariamente stabilire cosa sia meglio o cosa sia peggio ... la cosa certa e' che un riavvio una volta al giorno lo farei ..

D'accordo per la prima parte, non d'accordo per la seconda.


Preferisco accendere il pc con il sistema pulito.
Poi a parte i tempi di accensione E il discorso di trovare il pc con ciò che c'era in esecuzione cambia qualche altra cosa?

E' assolutamente fuorviante il discorso di "avere un sistema pulito".

Spegnere del tutto il computer, oltre a non permetterti di recuperare il tuo lavoro nel punto esatto in cui lo avevi lasciato, implica il flush del SuperFetch di Windows.

Inoltre è molto più efficiente recuperare lo stato del sistema da un singolo file (hibernate.sys) e non andare a leggere i vari file in giro per l'hard disk.

In genere si consiglia:
per Pc Desktop la sospensione ibrida o ibernazione.
per notebook la sospensione o ibernazione.

Diverso il discorso con SSD: in questo caso converrebbe spostare il file hibernate.sys su un HD secondario, cosa non sempre possibile in un notebook.

Il sistema hardware+software andrebbe usato con un po' di logica.

Poi ognuno usa il proprio pc come meglio crede. :D

alonenero
16-04-2012, 23:41
D'accordo per la prima parte, non d'accordo per la seconda.



non ti è mai capitato di trovarti con il SO impallato ? con le USB che non funzionano (successo ieri) da un momento all'altro?!
Win 7 è migliore dei precedenti ma ha i suoi bug ogni tanto!!!
.. io di solito risolvo con un riavvio ..
Un altro utente ha avuto seri problemi non riavviando il SO per molto tempo!

il note da quello che percepisco ci sta meno a spegnersi e a riavviarsi da spento che ad ibernare e riprendere dall'ibernazione (almeno il mio) .

Sond
17-04-2012, 00:27
non ti è mai capitato di trovarti con il SO impallato ? con le USB che non funzionano (successo ieri) da un momento all'altro?!


Certo che capita ma non è la regola.


Un altro utente ha avuto seri problemi non riavviando il SO per molto tempo!


Se non installo programmi che lo richiedono o per casi particolari, personalmente riavvio il notebook una volta al mese quando eseguo gli aggiornamenti (se è previsto il riavvio).
Ovviamente mi è capitato di dover riavviare quando si sono presentati problemi, ma le volte in cui è accaduto si contano sulle dita di una mano nell'arco di diversi mesi.



il note da quello che percepisco ci sta meno a spegnersi e a riavviarsi da spento che ad ibernare e riprendere dall'ibernazione (almeno il mio) .

Se parliamo di sospensione (sia ibrida che non) l'avvio è praticamente istantaneo.
Per l'ibernazione è ovvio che ci voglia più tempo ma non è quello il punto.

Non dobbiamo perdere di vista l'uso che se ne fa del pc.

Se uso il notebook solo per navigare aprendo qualche pagina web e/o lavorare con qualche documento office ovvio non fa differenza se spengo o iberno.

Invece sono in ufficio e ho aperto diversi browser con diverse tab (nell'ordine delle centinaia), diverse finestre di explorer, programmi di photoediting, programmi di virtualizzazione con virtual machine in running, diversi documenti (office, pdf, etc...), magari un IDE e qualcos'altro.
Il tutto spalmato su diversi desktop.
Devo prendere il portatile e spostarmi: per brevi tratti (da un ufficio ad un altro) lo sospendo, per lunghi tratti (da un sede ad un'altra, per andare a casa o per un viaggio su Marte) lo iberno e all'accensione è tutto come era prima.

Più comodo di così...

fabioo123
17-04-2012, 08:19
E' assolutamente fuorviante il discorso di "avere un sistema pulito".

Spegnere del tutto il computer, oltre a non permetterti di recuperare il tuo lavoro nel punto esatto in cui lo avevi lasciato, implica il flush del SuperFetch di Windows......

Diciamo che non ho capito benissimo come funziona l'ibernazionea resto dell'idea che per l'uso che ne faccio a me non serve.
Nom mi capita spesso di lasciare programmi accesi o altro, se ho browser con pagine aperte, lo chiudo e quando lo riapro le schede sono li.
In ogni caso è un ottima funziona che non si adatta per tutti.

InferNOS
17-04-2012, 09:34
Concordo pienamente con Sond. A tal proposito leggere questo thread Vista/7 - Chiariamo una cosa: Windows NON va spento! (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1649662&highlight=ibernazione) :read:

S3N
17-04-2012, 12:24
Per coloro che si chiedevano se funzionasse con 16GB: in questo momento lo sto usando con 12GB (un modulo da 4GB e uno da 8GB).
Dovrebbe quindi funzionare anche con due da 8GB.


http://www.pchs.it/image-hosting/out.php/t8144_ramk53sv.jpg (http://www.pchs.it/image-hosting/out.php/i8144_ramk53sv.jpg)

alonenero
17-04-2012, 13:38
Per coloro che si chiedevano se funzionasse con 16GB: in questo momento lo sto usando con 12GB (un modulo da 4GB e uno da 8GB).
Dovrebbe quindi funzionare anche con due da 8GB.


http://www.pchs.it/image-hosting/out.php/t8144_ramk53sv.jpg (http://www.pchs.it/image-hosting/out.php/i8144_ramk53sv.jpg)

mille grazie per la testimonianza.. si aspettava da tanto una prova fisica !

quando e se puoi puoi postare uno screen di CPU-Z?

tonyxx
17-04-2012, 14:49
Per coloro che si chiedevano se funzionasse con 16GB: in questo momento lo sto usando con 12GB (un modulo da 4GB e uno da 8GB).
Dovrebbe quindi funzionare anche con due da 8GB.:ave: :ave: :ave:
ecco la conferma di quello che ho sempre sostenuto:ave::D
comunque sono soddisfatto che le nuove serie asus montano rebrand alla gpu e non le kepler:Prrr:
comunque circa il dibattito su spegnere vs ibernare io ultimamente iberno sempre sul netbook, che ci mette molto, ma molto meno del notebook ad andare in ibernazione.
comunque una volta ho copiato un file sulla partizione di w7 mentre questo era in ibernazione e ho avuto qualche guaio

pr76r
17-04-2012, 16:31
Sapete dirmi perchè è la seconda volta che scarico la iso di win 7 da inizio post arriva al 100% e non la scarica mi dice download interrotto.
Sono 6 gb che ho scaricato e niente.

alonenero
17-04-2012, 16:39
Sapete dirmi perchè è la seconda volta che scarico la iso di win 7 da inizio post arriva al 100% e non la scarica mi dice download interrotto.
Sono 6 gb che ho scaricato e niente.

usa un download manager/accellerator che permette il resume (come free download manger , jdownloader , getright e simili)

pr76r
17-04-2012, 16:57
usa un download manager/accellerator che permette il resume (come free download manger , jdownloader , getright e simili)

No ma me lo interrompe dopo che finisce di scaricarlo vedo che l'hard-disk lavora come se stesse scrivendo l'immagine e poi mi dice download interrotto, tutto questo con chrome, ora sto riprovando a scaricarlo con internet explorer vediamo cosa succede.

alonenero
17-04-2012, 17:06
No ma me lo interrompe dopo che finisce di scaricarlo vedo che l'hard-disk lavora come se stesse scrivendo l'immagine e poi mi dice download interrotto, tutto questo con chrome, ora sto riprovando a scaricarlo con internet explorer vediamo cosa succede.

appunto , l'uso di un download manager previene il fatto che il file si corrompa in fase di download : se il download si interrompe esso riprende da quel punto.

S3N
17-04-2012, 19:20
mille grazie per la testimonianza.. si aspettava da tanto una prova fisica !

quando e se puoi puoi postare uno screen di CPU-Z?

Eccolo:

http://www.pchs.it/image-hosting/out.php/t8170_cpuzk53sv.jpg (http://www.pchs.it/image-hosting/out.php/i8170_cpuzk53sv.jpg)

E' un ottimo portatile ma credo che lo cambierò per qualcosa di più portabile.

dj_andrea
18-04-2012, 05:13
aspettate ;) usciranno i nuovi n56 k55 e anche altre marche con ivy :) io aspetto!

manfrix
18-04-2012, 09:42
domanda superidiota: ho l'X53S con i7 2630QM, GT540M 2GB, RAM 8GB, HD 750GB.
Dovrebbe avere 2 porte usb 2.0 e una 3.0. Di solito le 3.0 sono differenziate dalla plastichina blu, invece le mie sono tutte e tre nere.
Quale dovrebbe essere quindi la porta 3.0? mi pare di aver visto che sui modelli asus simili al mio sia quella a sinistra (proprio perchè ha la plastichina blu). Non è che io ho la magagna e si sono dimenticati di metterla eh?! :D

è più una domanda di puntiglio che altro, perchè per ora le usb 3.0 le uso veramente poco! :)

TheWire
18-04-2012, 09:52
Ciao ragazzi,

mi sono appena iscritto, quindi ne approfitto per salutare tutti^^

Allora, problema (semi)serio:

- chiedo ad un amico di formattarmi il suddetto portatile;

- mi installa un Windows 7 Ultimate;

- tutto ok, TRANNE le utility ASUS, che non ne vogliono sapere di partire.

Domanda: un tecnico può risolvere il tutto?

GRAZIE.

alonenero
18-04-2012, 10:04
aspettate ;) usciranno i nuovi n56 k55 e anche altre marche con ivy :) io aspetto!

i k55 saranno simili al nostro.. con le sandy (almeno inizialmente) e a prezzo contenuto (prezzo in offerta del nostro), gli N56 dovebbero uscire direttamente con e ivy .
Si di certo conviene aspettare ...

domanda superidiota: ho l'X53S con i7 2630QM, GT540M 2GB, RAM 8GB, HD 750GB.
Dovrebbe avere 2 porte usb 2.0 e una 3.0. Di solito le 3.0 sono differenziate dalla plastichina blu, invece le mie sono tutte e tre nere.
Quale dovrebbe essere quindi la porta 3.0? mi pare di aver visto che sui modelli asus simili al mio sia quella a sinistra (proprio perchè ha la plastichina blu). Non è che io ho la magagna e si sono dimenticati di metterla eh?! :D

è più una domanda di puntiglio che altro, perchè per ora le usb 3.0 le uso veramente poco! :)

non ho USB3 , ma infatti dovrebbe essere a sinistra e "evidente" . Controlla in gestione dispositivi .. se esiste dovresti trovare almeno il controller

voit
18-04-2012, 10:24
Ciao ragazzi,

mi sono appena iscritto, quindi ne approfitto per salutare tutti^^

Allora, problema (semi)serio:

- chiedo ad un amico di formattarmi il suddetto portatile;

- mi installa un Windows 7 Ultimate;

- tutto ok, TRANNE le utility ASUS, che non ne vogliono sapere di partire.

Domanda: un tecnico può risolvere il tutto?

GRAZIE.
in che senso le utility non vogliono sapere di partire? le ai installate ex novo e non vanno??spiegati meglio?

TheWire
18-04-2012, 10:29
in che senso le utility non vogliono sapere di partire? le ai installate ex novo e non vanno??spiegati meglio?Scusate se sono stato poco chiaro.

In pratica tutte le utility asus non funzionano. Quando le avvio mi compare un messaggio di errore che recita "X funziona solo su computer ASUS". Da quanto ho letto su internet, il problema dovrebbe riguardare la versione di 7, diversa da quella preinstallata.

Vorrei portarlo dal tecnico, ma prima preferisco chiedere a voi.

Cioè: possono riportarmi il pc alle condizioni originarie, con tutti i driver, compresi quelle delle utility ASUS, funzionanti?

Grazie.

alonenero
18-04-2012, 10:33
Scusate se sono stato poco chiaro.

In pratica tutte le utility asus non funzionano. Quando le avvio mi compare un messaggio di errore che recita "X funziona solo su computer ASUS". Da quanto ho letto su internet, il problema dovrebbe riguardare la versione di 7, diversa da quella preinstallata.

Vorrei portarlo dal tecnico, ma prima preferisco chiedere a voi.

Cioè: possono riportarmi il pc alle condizioni originarie, con tutti i driver, compresi quelle delle utility ASUS, funzionanti?

Grazie.

io ho messo una versione diversa da quella preinstallata e non ho avuto di questi problemi! Il check per controllare se il note è asus mi pare avvenga tramite i driver ATK e KB filter ! assicurati di averli installati! li trovi sul sito asus nella pagina di download del note!

Per lo stato iniziale , se non ha cancellato la partizione di recovery può sempre ripristinarsi! Comunque se vuoi puoi rimettere la versione Home edition con la licenza che hai sotto il note seguendo i link e la guida ad inizio topic !

TheWire
18-04-2012, 11:02
io ho messo una versione diversa da quella preinstallata e non ho avuto di questi problemi! Il check per controllare se il note è asus mi pare avvenga tramite i driver ATK e KB filter ! assicurati di averli installati! li trovi sul sito asus nella pagina di download del note!

Per lo stato iniziale , se non ha cancellato la partizione di recovery può sempre ripristinarsi! Comunque se vuoi puoi rimettere la versione Home edition con la licenza che hai sotto il note seguendo i link e la guida ad inizio topic !Niente da fare. Continua a non riconoscermi il PC... mah. Sto impazzendo.

alonenero
18-04-2012, 11:25
Niente da fare. Continua a non riconoscermi il PC... mah. Sto impazzendo.

se seguivate la lista numerata di driver che ho postato ad inizio topic non avreste avuto di questi problemi .. l'unica cosa che posso dirti e' di controllare di avere installato correttamente tutti i driver.
un altro utente installando gli ATKpackage ha risolto per quel che mi ricordo.

EDIT PS: comunque si sopravvive anche senza utility (o meglio inutility ) asus

TheWire
18-04-2012, 11:40
se seguivate la lista numerata di driver che ho postato ad inizio topic non avreste avuto di questi problemi .. l'unica cosa che posso dirti e' di controllare di avere installato correttamente tutti i driver.
un altro utente installando gli ATKpackage ha risolto per quel che mi ricordo.

EDIT PS: comunque si sopravvive anche senza utility (o meglio inutility ) asus

Funziona. Ho scaricato i driver da te consigliati e... FUNZIONA!

Voglio solo dirti una cosa: GRAZIE. Di cuore. Davvero.

G R A Z I E!

Se sei di Pisa, incontriamoci perché voglio offrirti un caffè.

Grazie mille.

tyler73
18-04-2012, 12:38
Ciao, a tutti, ieri ho comprato il notebook in questione, un X53SV SX342V, oggi ho fatto i DVD di ripristino tutto OK, ma succede che ogni tanto si apre da solo il lettore DVD, non ho installato niente sul PC e non l'ho ancora connesso alla rete, ho letto di qualcuno che aveva lo stesso problema, qualcuno ha risolto o ha capito di cosa si tratta?:(

alonenero
18-04-2012, 12:44
Funziona. Ho scaricato i driver da te consigliati e... FUNZIONA!

Voglio solo dirti una cosa: GRAZIE. Di cuore. Davvero.

G R A Z I E!

Se sei di Pisa, incontriamoci perché voglio offrirti un caffè.

Grazie mille.

sono troppo lontano :D .. comunque di niente ! è stato un piacere!

Ciao, a tutti, ieri ho comprato il notebook in questione, un X53SV SX342V, oggi ho fatto i DVD di ripristino tutto OK, ma succede che ogni tanto si apre da solo il lettore DVD, non ho installato niente sul PC e non l'ho ancora connesso alla rete, ho letto di qualcuno che aveva lo stesso problema, qualcuno ha risolto o ha capito di cosa si tratta?:(

sono le inutility preinstallate che spesso danno di questi problemi ! Se ne sei capace è consigliabile una formattazione con windows pulito (hai sprecato 4 dvd per quelli di ripristino!) ! Ad inizio topic trovi tutte le info!

valerio_s5
18-04-2012, 12:58
allora grazie ai vostri aiuti ho risolto il problema del "errore com surrogate" è bastato fare un downgrade dei driver della scheda video intel.
ora pero sto notanto che sempre piu frequentemente quando lascio il note in standby si riavvia dicendomi che c'è statoun errore in conseguenza a un evento "blue screen"... che cos'è sta cosa?

alonenero
18-04-2012, 17:57
allora grazie ai vostri aiuti ho risolto il problema del "errore com surrogate" è bastato fare un downgrade dei driver della scheda video intel.
ora pero sto notanto che sempre piu frequentemente quando lascio il note in standby si riavvia dicendomi che c'è statoun errore in conseguenza a un evento "blue screen"... che cos'è sta cosa?

per cosa è questa cosa ti rimando qui
http://it.wikipedia.org/wiki/Schermata_blu_di_errore

per quale motivo spunta: ci sono dei metodi per identidicare il driver o programma o file che da problemi ! potrebbe anche essere dovuto ad un problema hardware ! Basta utilizzare dei viewer appositi ed andare a leggere i file minidump che windows crea in caso di errore!
io ho usato un programmino che si chiama BlueScreenView (http://www.nirsoft.net/utils/blue_screen_view.html) . trovi utili guide se googli un po !

se ti spuntano molto spesso forse la formattazione e' la soluzione piu' veloce!
hai messo ram aggiuntiva? potrebbe essere dovuta anche a quella se magari e' un po difettosa!

rischio0
18-04-2012, 19:44
ragazzi ho un problema con questo modello asus - X53SV-SX598V:
dopo un paio di ore (a volte poco meno) che il notebook e' acceso (utilizzo normale quindi office-internet nessun gioco) l'alimentatore smette di funzionare e se non c'è la batteria ovviamente si spegne mentre se c'è la batteria collegata passa in automatico all'alimentazione a batteria;vado a toccare l'alimentatore ed e' davvero caldissimo;
dite che sta partendo l'alimentatore? mi conviene subito far valere la garanzia (acquistato a novembre con l'offerta euronics) oppure provo prima a fare un ripristino backup?

fabioo123
18-04-2012, 20:03
avrei da porvi una domanda, anche se è un po OT e me ne scuso in anticipo.
spesso con il portatile creo una rete ad-hoc per condividere la connessione sull'iphone, ma ho notato che qualche volta qualcuno si connette alla mia connessione e mi da molto fastidio :muro: ce un modo per sapere chi si connette alla mia rete ad-hoc?
so che sarebbe molto piu semplice mettere una password alla connessione ma sia in wpa-2 che in wep l'iphone non ne vuole sapere di connettersi.
grazie!

Copia&Incolla
18-04-2012, 21:23
ciao ragazzi, sono un possessore di un asus x53, volevo porvi una domanda.

sono riuscito a trovare in rete un programma in cui posso attivare la ventola al 100% in modo fisso(aida64 mi segnala 4600rpm) ed ho notato che nei giochi la temp della gpu è scesa di circa 5 gradi, mentre la cpu è scesa di ben 8 gradi (giocando a gtaIV impostando la cpu al 95%).

volevo chiedervi se questo, potrebbe danneggiare la ventola a lungo andare, oppure non crea nessun problema.

mi sembra strano, visto che le temperature scendono di parecchio, che quelli di asus non hanno introdotto un software in grado di far attivare al 100% la ventola quando si gioca, quindi volevo sapere se posso stare tranquillo oppure facendo ciò, la ventola potrebbe bruciarsi o altro.

grazie in anticipo :)

Copia&Incolla
18-04-2012, 21:30
ragazzi ho un problema con questo modello asus - X53SV-SX598V:
dopo un paio di ore (a volte poco meno) che il notebook e' acceso (utilizzo normale quindi office-internet nessun gioco) l'alimentatore smette di funzionare e se non c'è la batteria ovviamente si spegne mentre se c'è la batteria collegata passa in automatico all'alimentazione a batteria;vado a toccare l'alimentatore ed e' davvero caldissimo;
dite che sta partendo l'alimentatore? mi conviene subito far valere la garanzia (acquistato a novembre con l'offerta euronics) oppure provo prima a fare un ripristino backup?

anch'io acquistato a novembre e mai avuto di questi problemi, l'alimentatore dopo un paio d'ore è quasi "fresco", non penso che con un ripristino possa risolvere il problema quinditi conviene andare di garanzia!

fabioo123
18-04-2012, 21:58
mi sembra strano, visto che le temperature scendono di parecchio, che quelli di asus non hanno introdotto un software in grado di far attivare al 100% la ventola....
Semplicemente credo che non sia necessario, le temp del pc sono abbastanza basse, anche quando si gioca (non so in estate)
Ma quando il pc riscalda la mia ventola inizia a girare molto più velocemente, ma non in modo eccessivo, e l'aria che esce è tiepida..
Secondo me impostandola al massimo ne riduci di molta la sua vita(non illimitata) oltre a dover sopportare il rumore piuttosto fastidioso.

V1nc3nt80
19-04-2012, 01:09
ragazzi ho un problema con questo modello asus - X53SV-SX598V:
dopo un paio di ore (a volte poco meno) che il notebook e' acceso (utilizzo normale quindi office-internet nessun gioco) l'alimentatore smette di funzionare e se non c'è la batteria ovviamente si spegne mentre se c'è la batteria collegata passa in automatico all'alimentazione a batteria;vado a toccare l'alimentatore ed e' davvero caldissimo;
dite che sta partendo l'alimentatore? mi conviene subito far valere la garanzia (acquistato a novembre con l'offerta euronics) oppure provo prima a fare un ripristino backup?
*******
anch'io acquistato a novembre e mai avuto di questi problemi, l'alimentatore dopo un paio d'ore è quasi "fresco", non penso che con un ripristino possa risolvere il problema quinditi conviene andare di garanzia!

Stesso tuo portatile acquistato a Novembre, nessun problema per me dopo 2 ore di funzionamento in modalità Enterteinment anche se con processi leggeri (Facebook, chiavetta internet HSPA, mouse esterno, e luminosità media, e processori ben al di sotto del 50%) l'alimentatore si mantiene abbastanza tiepido, da non dare fastidio al contatto con la mano.
Probabilmente hai un alimentatore difettoso, ipotesi realistica. Altra ipotesi, scheda madre del notebook difettosa con qualche ponticello di troppo o in meno.
Punto sull'alimentatore però. Prova ad alimentare con uno equivalente, magari prestato da un amico e vedi se scalda lo stesso tanto.

artificere
19-04-2012, 01:17
Come promesso eccomi a scrivere una recensione sull'assistenza Asus, il mio pc è tornato oggi.
Il guasto è stato il classico connettore di alimentazione della motherboard che non faceva più contatto.
Utilizzando l'assistenza ufficiale è venuto il corriere a prenderselo ed in brevissimo tempo è giunto alla Sirpel di S.Bernardo d'Ivrea (TO).
Data di arrivo da loro: 26/03/2012
Data di riparazione: 17/03/2012
Data di ritorno da me: 18/03/2012
Il computer è tornato riparato, senza nessun graffio, giusto sulle viti :D. Sulla scocca esterna hanno rimesso anche la pellicola. :cool:
Riparazione effettuata: sostituzione della motherboard, con una identica, con GT540. (Speravo mi montassero una GT630) XD
Versione BIOS: 322 (l'ultima attualmente dovrebbe essere la 320)

Che dire? Ottima assistenza!
Però durante questo periodo non sono stato con il cuore in pace.
Già dalla richiesta di assistenza non ero sicuro la garanzia coprisse il danno, e mentre si compila la form online ti fanno accettare una clausola che dice che se il danno non è in garanzia per riavere il computer (riparato o non!) devi sborsare 70€+iva+spedizione a/r a tuo carico, in pratica se mi si fosse rotto solo il connettore di alimentazione che potevo sostituire da solo con 5€ ne dovevo sborsare minimo 140€ ;)
Cercando recensioni online sull'assistenza Sirpel se ne leggono di tutti i colori, quasi nessuna positiva e tutte che finiscono con richieste di denaro per ricambi venduti a peso d'oro e se non si paga i computer vengono trattenuti in ostaggio.

Dopo aver compilato le form online cè da telefonare un numero a pagamento per confermare l'ordine.

Corrieri ottimi, D*L, il giorno dopo il prodotto arriva con tracking in diretta.
Invece non molto buona la tracciatura della Sirpel, hanno il sito online dove si può tenere d'occhio lo stato della riparazione, si aggiorna 2 volte al giorno ad orari precisi e compare sempre la stessa scritta LAVORAZIONE (per un mese cè stata solo quella!) quindi inutile.
Oltre questo ti notificano via email i cambiamenti.
L'assistenza Asus via email per avere informazioni è buona, rispondono quasi subito ma non hanno molte informazioni tecniche, mi hanno rigirato 2 volte (a distanza di 10 giorni), una mail con scritto che stanno attendendo parti di ricambio, nulla di più. Cercano di migliorare il servizio mandando anche questionario sulla qualità ad ogni email che invii.

Altra cosa da tenere d'occhio è che insieme al computer bisogna inviare per forza alimentatore e batteria originali!!... Per constatare se il danno è stato attribuito ad essi.

Ho inviato il computer rimuovendo la ram che avevo aggiunto,
con Windows 7 Professional (senza seriale sotto riportato ma di un altra copia originale in mio possiedo),
con hard disk pieno dei miei dati ma è tornato riformattato e ripulito con recovery.

Mi sembra di aver detto tutto, questi giorni testo il pc, per ora funziona bene, anche le temperature mi sembrano nella norma (sintomo di pasta termica durante il rimontaggio di CPU e GPU messa bene)

alonenero
19-04-2012, 01:24
Riparazione effettuata: sostituzione della motherboard, con una identica, con GT540. (Speravo mi montassero una GT630) XD
Versione BIOS: 322 (l'ultima attualmente dovrebbe essere la 320)


avevi usb3 prima ? adesso ci sono?

artificere
19-04-2012, 01:48
avevi usb3 prima ? adesso ci sono?

Si, 1x USB 3.0 sia prima che dopo.

dj_andrea
19-04-2012, 03:19
i k55 saranno simili al nostro.. con le sandy (almeno inizialmente) e a prezzo contenuto (prezzo in offerta del nostro), gli N56 dovebbero uscire direttamente con e ivy .
Si di certo conviene aspettare ...


r

guarda in giro (non in italia) ma in europa gia vendono i k55 con ivy a prezzi topo 750 euro!

rischio0
19-04-2012, 08:34
grazie a tutti per le risposte,mi sa che allora inizio a contattare l'assistenza asus,mi pare di capire che devo prima compilare il form online e dopo telefonare al numero a pagamento giusto?
piccolo off topic: dj_andrea ma sei per caso lo stesso tizio che sta testando le due videocamere panasonic vs sony 2012???se si,quale delle due hai scelto di tenerti alla fine?:)

fabiopig
19-04-2012, 12:28
Ciao a tutti!
a dicembre scorso ho comprato questa macchina in offerta a euronics, l'altro giorno accidentalmente :muro: la bretella della mia borsa porta-notebook si è rotta e il mio notebook è caduto per terra!!! per fortuna non ho subito alcun danno importante alla macchina (schermo hdd porte ecc.) ma la scocca in alluminio all'angolo si è piegata! alchè ho contattato l'alssistenza asus pensando di avere la garanzia sui danni accidentali..... ma niente da fare questo modello per la GDO non ha garanzia kasko a differenza del suo gemello K53... è gia inizio ad innervosirmi! ma va bene... mi viene detto che ho 2 strade o inviare la macchina da loro con conseguenti costi (trasporto analisi e pezzo) o acquistare il pezzo di ricambio e montarlo io.... premetto che non è un problema fare cio ma che serietà è questa???? se apro il pc non perdo la restante garanzia??? al telefono mi viene risposto che se il lavoro viene fatto a regola d'arte la garanzia rimane.... mai sentita una cosa simile...... MA NON FINISCE QUA....... (DELUSIONE ASUS) dopo aver aperto la pratica di acquisto della parte mi arriva una mail dove mi dicono che la parte richiesta non è disponibile e che se voglio aggiustare la macchina devo spedirgliela!!!! ma come è possibile che di un notebook con meno di un anno di vita non hanno pezzi di ricambio???? e se gli spedisco la macchina chiamano un fabbro per battermi a mano la scocca in alluminio???? avevo scelto asus perchè mi avevano detto che dava una garanzia ottima e attenta.... ma dopo questa esperienza mi devo ricredere e TANTO!!!! Voi che ne pensate???

artificere
19-04-2012, 12:47
Ciao a tutti!
a dicembre scorso ho comprato questa macchina in offerta a euronics, l'altro giorno accidentalmente :muro: la bretella della mia borsa porta-notebook si è rotta e il mio notebook è caduto per terra!!! per fortuna non ho subito alcun danno importante alla macchina (schermo hdd porte ecc.) ma la scocca in alluminio all'angolo si è piegata! alchè ho contattato l'alssistenza asus pensando di avere la garanzia sui danni accidentali..... ma niente da fare questo modello per la GDO non ha garanzia kasko a differenza del suo gemello K53... è gia inizio ad innervosirmi! ma va bene... mi viene detto che ho 2 strade o inviare la macchina da loro con conseguenti costi (trasporto analisi e pezzo) o acquistare il pezzo di ricambio e montarlo io.... premetto che non è un problema fare cio ma che serietà è questa???? se apro il pc non perdo la restante garanzia??? al telefono mi viene risposto che se il lavoro viene fatto a regola d'arte la garanzia rimane.... mai sentita una cosa simile...... MA NON FINISCE QUA....... (DELUSIONE ASUS) dopo aver aperto la pratica di acquisto della parte mi arriva una mail dove mi dicono che la parte richiesta non è disponibile e che se voglio aggiustare la macchina devo spedirgliela!!!! ma come è possibile che di un notebook con meno di un anno di vita non hanno pezzi di ricambio???? e se gli spedisco la macchina chiamano un fabbro per battermi a mano la scocca in alluminio???? avevo scelto asus perchè mi avevano detto che dava una garanzia ottima e attenta.... ma dopo questa esperienza mi devo ricredere e TANTO!!!! Voi che ne pensate???

Il pezzo online si trova! Considera che puoi ricercarlo come parte sostitutiva di moltissimi modelli (tutta la serie K53xx e X53xx) e di moltissime colorazioni.
Io ti sconsiglio di mandarlo in riparazione ufficiale, vai a spendere un botto. Solo spedizione A/R sono 25-30€ ;)

Alla peggio puoi telefonare alla Sirpel, e farti spedire il pezzo di ricambio originale, ho letto online di gente che lo ha fatto. Però non credere che te lo regalino e dovresti montartelo da solo.

Per assurdo puoi cercare qualcuno con il K53 che scambi la parte in alluminio con il tuo e poi lui utilizzi il kasko :) Forse trovi qualcuno cedendogli metà della cifra che ti toccherebbe spendere!
Se il prezzo diventasse troppo alto considera anche l'eventualità che con 300-400€ ci puoi comprare una nuova macchina serie K e fai riparare quella in kasko.

Consiglio migliore: tienitelo cosi finchè funziona ed investili in un SSD ;)



grazie a tutti per le risposte,mi sa che allora inizio a contattare l'assistenza asus,mi pare di capire che devo prima compilare il form online e dopo telefonare al numero a pagamento giusto?
piccolo off topic: dj_andrea ma sei per caso lo stesso tizio che sta testando le due videocamere panasonic vs sony 2012???se si,quale delle due hai scelto di tenerti alla fine?:)

Si, devi compilare il form online, alla fine ti richiederanno di telefonare al numero a pagamento per dettargli un codice e loro te ne daranno un altro.
Kmq se non ricordo male l'alimentatore ha garanzia di soli 6 mesi, se lo hai acquistato a novembre affrettati!! E riflettici bene, perchè ti fanno firmare una clausola da 150€ se non è coperto da garanzia, quando un alimentatore non originale lo trovi a 15-20€.

fabiopig
19-04-2012, 13:42
[QUOTE=artificere;37307716]Il pezzo online si trova! Considera che puoi ricercarlo come parte sostitutiva di moltissimi modelli (tutta la serie K53xx e X53xx) e di moltissime colorazioni.
Io ti sconsiglio di mandarlo in riparazione ufficiale, vai a spendere un botto. Solo spedizione A/R sono 25-30€ ;)

Alla peggio puoi telefonare alla Sirpel, e farti spedire il pezzo di ricambio originale, ho letto online di gente che lo ha fatto. Però non credere che te lo regalino e dovresti montartelo da solo.

Per assurdo puoi cercare qualcuno con il K53 che scambi la parte in alluminio con il tuo e poi lui utilizzi il kasko :) Forse per metà della cifra che ti toccherebbe spendere per avere la parte nuova qualcuno trovi!

Tienitelo cosi finchè funziona ed investili in un SSD ;)



ciao, tu saresti interessato a questa soluzione fantasiosa che mi hai prospettato?
io sinceramente non ci avevo pensato... se si sentiamoci in privato

artificere
19-04-2012, 13:46
ciao, tu saresti interessato a questa soluzione fantasiosa che mi hai prospettato?
io sinceramente non ci avevo pensato... se si sentiamoci in privato

Mi dispiace ma dopo essere stato 1 mese senza computer me lo tengo stretto :)
Ma per curiosità quanto ti si è ammaccato? L'alluminio è all'interno, ti si è anche spaccata la plastica esterna? Se hai tempo posta le foto!

Ah, ora che ci penso mi sembra di ricordare che la kasko neanche è totalmente gratis, si paga sempre una franchigia di 50€ per qualsiasi danno.
Poi su molti siti (tra cui anche HWUpgrade) avevo letto che dal 2008 Asus applica questa polizza su tutti i notebook, tablet PC e Ultra Mobile PC per 1 anno dalla data di acquisto. Dal sito della asus compaiono molti asterischi che confermano che la notizia è falsa....

fabiopig
19-04-2012, 14:18
Mi dispiace ma dopo essere stato 1 mese senza computer me lo tengo stretto :)
Ma per curiosità quanto ti si è ammaccato? L'alluminio è all'interno, ti si è anche spaccata la plastica esterna? Se hai tempo posta le foto!

Ah, ora che ci penso mi sembra di ricordare che la kasko neanche è totalmente gratis, si paga sempre una franchigia di 50€ per qualsiasi danno.
Poi su molti siti (tra cui anche HWUpgrade) avevo letto che dal 2008 Asus applica questa polizza su tutti i notebook, tablet PC e Ultra Mobile PC per 1 anno dalla data di acquisto. Dal sito della asus compaiono molti asterischi che confermano che la notizia è falsa....

si credo che la notizia sia davvero falsa anche perchè tutte le volte che ho telefonato all'assistenza (parecchie volte...) mi è sempra stato detto che è fuori garanzia e che questo modello non è coperto dalla kasko. Si sapevo anche io della garanzia... ma tu hai idea di quanto possa costare la scocca in alluminio? perchè stavo pensando di addrizzare la mia e tenerlo così... tanto la macchina funziona... è solo che temo che entri troppa polvere dalla fessura... allego la foto.

Fabio

alonenero
19-04-2012, 14:31
si credo che la notizia sia davvero falsa anche perchè tutte le volte che ho telefonato all'assistenza (parecchie volte...) mi è sempra stato detto che è fuori garanzia e che questo modello non è coperto dalla kasko. Si sapevo anche io della garanzia... ma tu hai idea di quanto possa costare la scocca in alluminio? perchè stavo pensando di addrizzare la mia e tenerlo così... tanto la macchina funziona... è solo che temo che entri troppa polvere dalla fessura... allego la foto.

Fabio

una bella bbbotttta !
anche a me e' capitato qualcosa di simile ma per fortuna la borsa imbottita ha attutito l'urto senza nessun danno!

Tempo fa un utente con un danno alla scocca era stato indirizzato da noi a dei ricambi sulla baia dove vendevano il note smontato in vari pezzi ! potresti cercarlo la ..
per la garanzia : se hai un centro asus vicino autorizzato pui provare a chiedere se poi te lo montino loro con la certificazione che la garanzia non venga invalidata ... oppure montatelo tu e spera di non avere problemi!

ToO_SeXy
19-04-2012, 14:38
fossi in te me lo monterei da solo.

se stai attento a non spanare/rovinare le varie viti/filetti é impossibile distinguere un notebook riparato da uno vergine.

tutto sta nell'usare le chiavi giuste.

fabiopig
19-04-2012, 14:40
non mi fare ricordare della botta che mi piange ancora il cuore!!! per non dire altro! la sfiga è stata che è caduto di punta...:muro: :muro: :muro: cmq sapreste indicare anche a me il venditore sulla baia? non riesco a trovare nessuno di interessante

per i centri di assistenza... io sono di Bari e a quanto pare asus ha solo 2 centri di assistenza ed entrambe al nord... a posteriori avrei sicuramente scelto un altro vendor!!!

valerio_s5
19-04-2012, 14:41
per cosa è questa cosa ti rimando qui
http://it.wikipedia.org/wiki/Schermata_blu_di_errore

per quale motivo spunta: ci sono dei metodi per identidicare il driver o programma o file che da problemi ! potrebbe anche essere dovuto ad un problema hardware ! Basta utilizzare dei viewer appositi ed andare a leggere i file minidump che windows crea in caso di errore!
io ho usato un programmino che si chiama BlueScreenView (http://www.nirsoft.net/utils/blue_screen_view.html) . trovi utili guide se googli un po !

se ti spuntano molto spesso forse la formattazione e' la soluzione piu' veloce!
hai messo ram aggiuntiva? potrebbe essere dovuta anche a quella se magari e' un po difettosa!

http://www.mediafire.com/?axw32zl31amxo9o

questo è quello che ha rilevato bluescreen...cosa dovrei fare ora?

fabiopig
19-04-2012, 14:42
fossi in te me lo monterei da solo.

se stai attento a non spanare/rovinare le varie viti/filetti é impossibile distinguere un notebook riparato da uno vergine.

tutto sta nell'usare le chiavi giuste.

si ormai sono orientato a fare questo anche perchè un po le mani le so mettere anche io... ma da dove posso comprare questa benedetta scocca originale?

artificere
19-04-2012, 14:49
si credo che la notizia sia davvero falsa anche perchè tutte le volte che ho telefonato all'assistenza (parecchie volte...) mi è sempra stato detto che è fuori garanzia e che questo modello non è coperto dalla kasko. Si sapevo anche io della garanzia... ma tu hai idea di quanto possa costare la scocca in alluminio? perchè stavo pensando di addrizzare la mia e tenerlo così... tanto la macchina funziona... è solo che temo che entri troppa polvere dalla fessura... allego la foto.

Fabio

Ma ti è caduto dal 4^ piano? ....ora hai la presa d'aria maggiorata per il processore! Prova a vedere se ti sono variate le temperature...
A parte gli scherzi ti mando in privato un link di dove avevo visto la scocca in vendita. Ti è caduto aperto?
Se non vuoi che ci entri la polvere ti converrebbe imbottire il buco di gomma piuma o qualche materiale spugnoso, e poi raddrizzarlo. Ovviamente la piega non ti tornerà mai come prima e probabilmente l'angolo ti si svernicerà se non arrugginirà, ma almeno potrai chiudere il notebook.

demy74
19-04-2012, 15:36
ma come è possibile che di un notebook con meno di un anno di vita non hanno pezzi di ricambio???? e se gli spedisco la macchina chiamano un fabbro per battermi a mano la scocca in alluminio????
Ahahahahahha.... questa è bellissima :D

tiranno71
19-04-2012, 16:38
Ragazzi sono dipserato,

non riesco a trovare un sito che mi spedisca sto cavolo di Seagate Momentus da 750gb .... faccio l'ordine online ... ma non mi danno nessuna risposta... anzi chiamo e risponde la segreteria ... MANDO EMAIL ...NIENTE ... addirittura dopo aver fatto l'ordine in un sito e' pure scomparso dal catalogo online... ora vi chiedo... avreste un sito sicuro che lo spedisca senza intoppi? (meno male che ho fatto gli ordini in contrassegno senno' pure fregato restavo).

Grazieeeee!

alonenero
19-04-2012, 16:47
http://www.mediafire.com/?axw32zl31amxo9o

questo è quello che ha rilevato bluescreen...cosa dovrei fare ora?

l'errore sembra dovuto (o comunque interessa) Pshed.dll oltre al Ntoskrnl.exe !

I motivi possono essere svariati e di certo non e' questo il topic per parlarne.

Molti in rete lamentano i tuoi stessi problemi ... io in questi casi faccio tabula rasa e reinstallo win .. ci sto di meno che a tentare di trovare una soluzione!

PS: hai moduli ram aggiuntivi montati?

macd
19-04-2012, 17:04
Questo modello mi pare una buona offerta e vedo che siete tutti soddisfatti di ASUS, anch'io sono attratto dall'acquisto l'unico dubbio mi chiedo che senso abbia per ASUS montare su tutti i modelli anche i7 hard disk da solo 5400 rpm.... Se compro un pc, che senso ha poi dover cambiare subito HD per avere qualcosa di performante/veloce per la semplice apertura di una cartella???

Wolland
19-04-2012, 17:16
Questo modello mi pare una buona offerta e vedo che siete tutti soddisfatti di ASUS, anch'io sono attratto dall'acquisto l'unico dubbio mi chiedo che senso abbia per ASUS montare su tutti i modelli anche i7 hard disk da solo 5400 rpm.... Se compro un pc, che senso ha poi dover cambiare subito HD per avere qualcosa di performante/veloce per la semplice apertura di una cartella???

Un "senso" vero non ce l'ha, visto che tra un 5400 e un 7200 non ci sono differenze di prezzo abissali. Probabimente è qualche politica commerciale, tipo la WD che dice a Asus "se mi prendi 1 milioni di 'sti baracconi te li faccio a metà prezzo". O forse sarebbero stati troppo simili a modelli più "top".
PS: in questo momento gli HD hanno prezzi folli :mad:

Copia&Incolla
19-04-2012, 20:50
Semplicemente credo che non sia necessario, le temp del pc sono abbastanza basse, anche quando si gioca (non so in estate)
Ma quando il pc riscalda la mia ventola inizia a girare molto più velocemente, ma non in modo eccessivo, e l'aria che esce è tiepida..
Secondo me impostandola al massimo ne riduci di molta la sua vita(non illimitata) oltre a dover sopportare il rumore piuttosto fastidioso.

infatti anch'io sono rimasto meravigliato delle temperature cosi basse per essere un portatile, ma in vista dell'estate avevo fatto quella domanda, anche xkè avendo il pc da novembre non so come si comporta nei mesi più caldi

Cicos274
19-04-2012, 20:50
si credo che la notizia sia davvero falsa anche perchè tutte le volte che ho telefonato all'assistenza (parecchie volte...) mi è sempra stato detto che è fuori garanzia e che questo modello non è coperto dalla kasko. Si sapevo anche io della garanzia... ma tu hai idea di quanto possa costare la scocca in alluminio? perchè stavo pensando di addrizzare la mia e tenerlo così... tanto la macchina funziona... è solo che temo che entri troppa polvere dalla fessura... allego la foto.

Fabio

Calcola che se non si fosse ammaccato probabilmente avresti subito più danni su altre componenti. Infatti la forza applicata allo spigolo è stata in parte (gran parte, stando alla foto) assorbita nella deformazione e si è distribuita in maniera minore sul resto della struttura. E' simile al fenomeno dei crash test, dove alcune parti delle vetture sono appositamente progettate per assorbire gli urti distruggendosi.

fabioo123
20-04-2012, 08:56
infatti anch'io sono rimasto meravigliato delle temperature cosi basse per essere un portatile, ma in vista dell'estate avevo fatto quella domanda, anche xkè avendo il pc da novembre non so come si comporta nei mesi più caldi

Io c'è l'ho da settembre, quindi non ne so molto più di te :) pero ti posso garantire che ho giocato per ore ( anche con la cpu al massimo per pigrizia di abbassarla) ma non ho mai visto il pc caldo, solo un po' tiepido.
Solo la GPU nvidia riesce ad alzare un po' le temperature ma sempre nella norma.

fabioo123
20-04-2012, 14:07
provati i nuovi driver beta 301 per la gt540, le prestazioni in mw3 sono diminuite scattavaun pochino, ho rimesso i 296 whl e tutto e tornato come prima..

Wolland
20-04-2012, 14:47
provati i nuovi driver beta 301 per la gt540, le prestazioni in mw3 sono diminuite scattavaun pochino, ho rimesso i 296 whl e tutto e tornato come prima..

Grazie per il test! Allora meglio aspettare i definitivi :)

marcos
20-04-2012, 19:59
In questi giorni mi è balenata una domanda folle.

Purtroppo la cosa che proprio non riesco a digerire del mio pc purtroppo è il colore.

Questo marroncino caffè/cacao proprio non mi piace, soprattutto dopo aver visto gli altri colori che Asus propone (e mi piacerebbe sapere come avere questi pc olorati).

Allora mi sono posto la domanda:
Ma se io prendessi della carta vetrata fine e volessi togliere la vernice marrone (essendo alluminio/lega, dovrebbe diventare di color grigio o sbaglio?), secondo voi decaderebbe la garanzia?

Sembra una follia ma volete mettere averlo di color grigio stile HP? :D
Lunedì provo a contattare la Sirtel di TO e vediamo che mi dicono! :mbe: :D

Wolland
20-04-2012, 20:41
Purtroppo la cosa che proprio non riesco a digerire del mio pc purtroppo è il colore.

Allora mi sono posto la domanda:
Ma se io prendessi della carta vetrata fine...

Sembra una follia...

Lo è ;) :hic: :D
Comunque, per alcuni è "elegante" (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37308818&postcount=21) (a me piace :) )

fabioo123
20-04-2012, 21:08
Lo è ;) :hic: :D
Comunque, per alcuni è "elegante" (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37308818&postcount=21) (a me piace :) )

Quoto, a me piace tantissimo così.

Copia&Incolla
20-04-2012, 21:13
Io c'è l'ho da settembre, quindi non ne so molto più di te :) pero ti posso garantire che ho giocato per ore ( anche con la cpu al massimo per pigrizia di abbassarla) ma non ho mai visto il pc caldo, solo un po' tiepido.
Solo la GPU nvidia riesce ad alzare un po' le temperature ma sempre nella norma.

io ti sconsiglio di giocarci con la cpu al 100% con il turbo attivato, le temperature salgono di molto e senza nessun vantaggio in termini di fps... comunque a me sto marrone color cacca :D proprio non piace.... pazienza

artificere
20-04-2012, 21:17
In questi giorni mi è balenata una domanda folle.

Purtroppo la cosa che proprio non riesco a digerire del mio pc purtroppo è il colore.

Questo marroncino caffè/cacao proprio non mi piace, soprattutto dopo aver visto gli altri colori che Asus propone (e mi piacerebbe sapere come avere questi pc olorati).

Allora mi sono posto la domanda:
Ma se io prendessi della carta vetrata fine e volessi togliere la vernice marrone (essendo alluminio/lega, dovrebbe diventare di color grigio o sbaglio?), secondo voi decaderebbe la garanzia?

Sembra una follia ma volete mettere averlo di color grigio stile HP? :D
Lunedì provo a contattare la Sirtel di TO e vediamo che mi dicono! :mbe: :D

Io lo feci con il mio vecchio notebook ma era di plastica, perchè si era scolorito il poggiapolsi e devo dire che non era venuto malaccio, ma era vecchio e se fossero venute imperfezioni me ne importava poco, sicuramente veniva più bello di come era già.
Vorresti smontare la scocca o farlo senza smontare nulla con rischio di sfrigiare tutti i componenti sui bordi?
Se lo smonti sicuramente invalidi la garanzia!
In ogni caso sarà un impresa lucidare l'alluminio, bisogna strofinare con carta veramente sottile e difficilmente riuscirai a renderlo uniforme in ogni punto.

Ti consiglio di telefonare anche alla Asus perchè quelli della Sirpel sono riparatori privati che gestiscono varie assistenze come ad esempio la Fujitsu.

Se smonti la tastiera sotto non è verniciato. Quindi in teoria non si dovrebbe arrugginire, non sò con acqua o mani sudate, forse ti conviene passarci qualche lucido. Ad occhio sembra alluminio, ma non si sà se è puro o qualche lega che potrebbe arrugginire.



Lo è ;) :hic: :D
Comunque, per alcuni è "elegante" (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37308818&postcount=21) (a me piace :) )

Questa recensione fà ridere, mi dispiace per l'utente, non lo conosco! Sembrerebbe uno che vuole fare pubblicità, o è veramente inesperto.
Parla di videogiochi a 125fps con la Nvidia GT610 e di tastiera che eroga solidità, schermo luminoso.... ci capisce niente di computer e materiali?
O veniva da un catorcio di 20 anni fà...... questo computer ha una tastiera di plasticaccia sottilissima, forse fatta per rendere il computer leggero, ma è tutt'altro che solida! E' la prima cosa che si nota vedendo il pc, sopratutto confrontandolo con qualsiasi altro modello.
(Non ho nulla contro di lui, ma commento con tutta sincerità ciò che scrive per eventuale gente che si volesse fidare della sua recensione)

marcos
20-04-2012, 22:00
Io lo feci con il mio vecchio notebook ma era di plastica, perchè si era scolorito il poggiapolsi e devo dire che non era venuto malaccio, ma era vecchio e se fossero venute imperfezioni me ne importava poco, sicuramente veniva più bello di come era già.
Vorresti smontare la scocca o farlo senza smontare nulla con rischio di sfrigiare tutti i componenti sui bordi?
Se lo smonti sicuramente invalidi la garanzia!
In ogni caso sarà un impresa lucidare l'alluminio, bisogna strofinare con carta veramente sottile e difficilmente riuscirai a renderlo uniforme in ogni punto.

Ti consiglio di telefonare anche alla Asus perchè quelli della Sirpel sono riparatori privati che gestiscono varie assistenze come ad esempio la Fujitsu.

Se smonti la tastiera sotto non è verniciato. Quindi in teoria non si dovrebbe arrugginire, non sò con acqua o mani sudate, forse ti conviene passarci qualche lucido. Ad occhio sembra alluminio, ma non si sà se è puro o qualche lega che potrebbe arrugginire.

No di fatto non smonterei nulla perchè sarebbe troppo complicato per le mie conoscenze in fatto di portatili.
Proverò a sentire Asus perchè vorrei capire se cmq sia anche eseguendo questa "modifica" invaliderei o meno la garanzia.

In teoria non dovrebbe decadere però si sa mai.

Avrei invece un altra domanda completamente diversa.
Con il pc ci gioco anche (figlioletto permettendo) ma leggendo il consiglio di Copia&Incolla non ho ben capito.

Se non ricordo male pagine addietro alcuni utenti consigliavano di non abilitare il Turbo Mode (cosa che tra l'altro non saprei come fare).
Il mio pc lo utilizzo sempre in modalità "High Performance" ma volevo capire se e soprattutto, come dovrei fare per disattivare la modalità Turbo.

Se qualche d'uno ha pazienza di fare un resume gliene sarei veramente grato.:help:

artificere
20-04-2012, 22:12
No di fatto non smonterei nulla perchè sarebbe troppo complicato per le mie conoscenze in fatto di portatili.
Proverò a sentire Asus perchè vorrei capire se cmq sia anche eseguendo questa "modifica" invaliderei o meno la garanzia.

In teoria non dovrebbe decadere però si sa mai.

Avrei invece un altra domanda completamente diversa.
Con il pc ci gioco anche (figlioletto permettendo) ma leggendo il consiglio di Copia&Incolla non ho ben capito.

Se non ricordo male pagine addietro alcuni utenti consigliavano di non abilitare il Turbo Mode (cosa che tra l'altro non saprei come fare).
Il mio pc lo utilizzo sempre in modalità "High Performance" ma volevo capire se e soprattutto, come dovrei fare per disattivare la modalità Turbo.

Se qualche d'uno ha pazienza di fare un resume gliene sarei veramente grato.:help:

Carteggiando senza smontare il pezzo diventerà molto difficile essere precisi nei bordi a contatto con touchpad o i bordi in alto dello schermo, finirai per farci micro sfrigi con la carta vetrata che poi si vedono quando si riempiono di polvere.
Te lo sconsiglio altamente, oppure aspetta qualche anno quando si sarà rovinato e non te ne fregherà niente, ma ora che è nuovo lascialo cosi e goditelo.

Riguardo al turbo boost, insieme al Hyper-Threading è uno dei maggiori fattori di innalzamento delle temperature.
Il turbo si attiva dopo che la cpu raggiunge il 100% oltrepassandolo..... quindi per disattivarlo devi bloccare il massimo di utilizzo della cpu a 99%... per fare ciò vai nelle
"opzioni di risparmio energia"
"modifica impostazioni combinazione"
"cambia impostazioni avanzate [..]"
"Risparmio energia del processore"
"Livello massimo prestazioni del processore"
ed impostalo a 99.

Visto che ci sei metti anche il minimo a 0 ed il raffreddamento passivo (se non sopporti il rumore della ventola).
Ovviamente ti sconsiglio di fare tutto questo sul profilo PRESTAZIONI, tienitelo tutto alla massima potenza ed abilitalo quando ne necessiti.

marcos
20-04-2012, 22:40
Assieme al OC della scheda video, consiglio di downcloccare la cpu, impostando da:

Opzioni risparmio Energia-> Modifica mpostazioni combinazione -> Cambia impostazioni avanzate risparmio energia -> Risparmio energia processore ->Livello massimo prestazioni a 60-70% (ottenendo rispettivamente massimo 1,3-1,5ghz).

Questo riduce notevolmente il calore dissipato dalla cpu, e di conseguenza, dato il sistema di raffredamento in comune, anche la gpu.
facendo così ho giocato per diverso tempo a metro2033 con dettaglio alto e risoluzione nativa senza mai raggiungere i 65 gradi, né per la cpu, né gpu che rimaneva sui 62-63 gradi.

Ho trovato questa guida ad inizio thread.

Artificiere che ne pensi?
Meglio lasciare cmq a 99% o abbassarlo come suggeriva Holy_Bible a 60/70%?

artificere
20-04-2012, 23:22
Ho trovato questa guida ad inizio thread.

Artificiere che ne pensi?
Meglio lasciare cmq a 99% o abbassarlo come suggeriva Holy_Bible a 60/70%?


Ciò che quoti è giusto, ma ognuno deve scalare in base alle sue necessità, questo procedimento và utilizzato con testa, se hai speso 200€ in più per avere un i7 2670QM e poi lo tieni sempre castrato tanto valeva prendersi un i3.
Io lo tengo spesso bloccato anche a 0% (0.8GHz) perchè rincorro il massimo silenzio e non mi disturba se una finestra ci mette qualche mS in più ad aprirsi, l'importante è gestire bene i profili. Fai dei test e vedi tu.
Considera che hai 8 core.

Per il gaming il lavoro grosso lo fà la scheda video, ecco perchè viene consigliato di spegnere il turbo, a parte nei giochi di logica è inutile.

alonenero
20-04-2012, 23:23
In questi giorni mi è balenata una domanda folle.

Purtroppo la cosa che proprio non riesco a digerire del mio pc purtroppo è il colore.

Questo marroncino caffè/cacao proprio non mi piace, soprattutto dopo aver visto gli altri colori che Asus propone (e mi piacerebbe sapere come avere questi pc olorati).

Allora mi sono posto la domanda:
Ma se io prendessi della carta vetrata fine e volessi togliere la vernice marrone (essendo alluminio/lega, dovrebbe diventare di color grigio o sbaglio?), secondo voi decaderebbe la garanzia?

Sembra una follia ma volete mettere averlo di color grigio stile HP? :D
Lunedì provo a contattare la Sirtel di TO e vediamo che mi dicono! :mbe: :D


se ti puo' essere d'aiuto : nel bordo destro del poggiapolsi a causa di un mio bracciale in acciaio la vernice si e' tolta lasciando sotto l'alluminio "vivo" color argento ! avevo anche io pensato che si potrebbe sverniciare tranquillamente !!

In teoria il body è alluminio (quindi no rugine) , ma per farlo venire bene , come dice artificiere si dovrebbe smontare il note e magari non a mano ma usando una piccolo utensile elettrico ! Se fai un giro in rete trovi metodi alternativi con l'ausilio di sostanze chimiche [ acidi ] (che intaccherebbero la verniciatura e non l'alluminio) rendendo l'operazione veloce e in teoria darebbero un risultato ottimale!

magari tra qualche anno quando scade la garanzia potrei farci un pensierino anche io!
Ciò che quoti è giusto, ma ognuno deve scalare in base alle sue necessità, questo procedimento và utilizzato con testa, se hai speso 200€ in più per avere un i7 2670QM e poi lo tieni sempre castrato tanto valeva prendersi un i3.
Io lo tengo spesso bloccato anche a 0% (0.8GHz) perchè rincorro il massimo silenzio e non mi disturba se una finestra ci mette qualche mS in più ad aprirsi, l'importante è gestire bene i profili. Fai dei test e vedi tu.
Considera che hai 8 core.

Per il gaming il lavoro grosso lo fà la scheda video, ecco perchè viene consigliato di spegnere il turbo, a parte nei giochi di logica è inutile.
quoto e riquoto !

Per un uso normale puoi fissare tranquillamente una frequenza (io l'ho impostata sul profilo entertaitment con alimentazione elettrica ) che va dal 5% al 99% !
quando mi serve potenza ( rip , installazione di roba pesante) switcho su high performance (100% e ho il turbo) ..
A batteria ho impostato max 70% ... e non si nota differenza .. il mio è un i5 .. figuriamoci con l'i7 !!

Il turbo aiuta solo a velocizzare un po le operazione pesanti ! per il resto la differenza non si nota!

artificere
21-04-2012, 01:02
se ti puo' essere d'aiuto : nel bordo destro del poggiapolsi a causa di un mio bracciale in acciaio la vernice si e' tolta lasciando sotto l'alluminio "vivo" color argento ! avevo anche io pensato che si potrebbe sverniciare tranquillamente !!

In teoria il body è alluminio (quindi no rugine) , ma per farlo venire bene , come dice artificiere si dovrebbe smontare il note e magari non a mano ma usando una piccolo utensile elettrico ! Se fai un giro in rete trovi metodi alternativi con l'ausilio di sostanze chimiche [ acidi ] (che intaccherebbero la verniciatura e non l'alluminio) rendendo l'operazione veloce e in teoria darebbero un risultato ottimale!

magari tra qualche anno quando scade la garanzia potrei farci un pensierino anche io!

quoto e riquoto !

Per un uso normale puoi fissare tranquillamente una frequenza (io l'ho impostata sul profilo entertaitment con alimentazione elettrica ) che va dal 5% al 99% !
quando mi serve potenza ( rip , installazione di roba pesante) switcho su high performance (100% e ho il turbo) ..
A batteria ho impostato max 70% ... e non si nota differenza .. il mio è un i5 .. figuriamoci con l'i7 !!

Il turbo aiuta solo a velocizzare un po le operazione pesanti ! per il resto la differenza non si nota!

Quoto gli sverniciatori chimici. No per gli utensili elettrici, sono più adatti per carrozzerie e superfici ampie, anche con attrezzi tipo dremel si rischierebbe di scavare l'alluminio.
Kmq smontando la tasiera la parte sembra facilmente lavorabile, l'unico punto critico è il touchpad ed i led che gli stanno sotto.


Riguardo al risparmio energetico aggiungo che potrebbe essere utile installare Power4Gear (il software preinstallato Asus) ed abituarsi ad utilizzare FN + Barra_Spazio per rendere velocissimo il cambio di profilo.
I 3 profili predefiniti sono più che sufficienti, manca solo da personalizzarli:
-performance --> tutto al massimo senza risparmi
-medio --> Quello che si utilizza di solito
-power save --> Da abilitare in quelle rare occasioni in cui si stà in giro con la batteria e si necessita di lunga durata, mettendo tutto al minimo.

marcos
21-04-2012, 09:12
Se fai un giro in rete trovi metodi alternativi con l'ausilio di sostanze chimiche [ acidi ] (che intaccherebbero la verniciatura e non l'alluminio) rendendo l'operazione veloce e in teoria darebbero un risultato ottimale!

Ho provato a cercare e mi sono usciti nomi come Diluente nitro 9000 o acqua ragia o ancora solvente per la vernice su metallo ma siccome non me ne intendo sapresti indicarmi il metodo migliore?

Tanx a lot!

fabioo123
21-04-2012, 10:14
Impostata la cpu a 80% su mw3 non noto differenze, la temperatura è bassa, qualche grado in meno rispetto a quando avevo la cpu a 100%

riccardor93
21-04-2012, 10:50
hanno rilasciato degli aggiornamenti su windows della gpu integrata. La cosa bella è che il sito della intel, con l'utility, non me lo segnalava nnk! Sono gli 8.15.10.2696.. Sono cambiate così tanto le performance che il punteggio di windows nn mi ha nnk richiesto di rifare il calcolo! :mbe:

tonyxx
21-04-2012, 11:10
Impostata la cpu a 80% su mw3 non noto differenze, la temperatura è bassa, qualche grado in meno rispetto a quando avevo la cpu a 100%

io su mw3 con la cpu al 99% ho il massimo degli fps, con la cpu al 70% perdo un pò di fps, con bf3 invece gli fps sono gli stessi anche con la cpu al 70%
la cosa curiosa di mw3 è che la gpu non è mai completamente sfruttata, il carico è circa attorno al 50-60%
quoto e riquoto !

Per un uso normale puoi fissare tranquillamente una frequenza (io l'ho impostata sul profilo entertaitment con alimentazione elettrica ) che va dal 5% al 99% !
quando mi serve potenza ( rip , installazione di roba pesante) switcho su high performance (100% e ho il turbo) ..
A batteria ho impostato max 70% ... e non si nota differenza .. il mio è un i5 .. figuriamoci con l'i7 !!

Il turbo aiuta solo a velocizzare un po le operazione pesanti ! per il resto la differenza non si nota!
q8, ormai uso solo il risparmio energetico con cpu al 70%, con giochi che richiedono + cpu o editing la metto al 99% in bilanciato
Parla di videogiochi a 125fps con la Nvidia GT610 e di tastiera che eroga solidità, schermo luminoso.... ci capisce niente di computer e materiali?
O veniva da un catorcio di 20 anni fà...... questo computer ha una tastiera di plasticaccia sottilissima, forse fatta per rendere il computer leggero, ma è tutt'altro che solida! E' la prima cosa che si nota vedendo il pc, sopratutto confrontandolo con qualsiasi altro modello.
già:asd:
forse non sà che call of duty 4 funziona discretamente anche con l' hd3000
e che 125fps, dato che lo schermo funziona a 60hz sono perfettamente inutili
quando proverà BF3 con la 610m rimarrà decisamente deluso
poi la tastiera del nostro asus ha il difetto di essere troppo leggera nel premere i tasti e il touchpad è poco sensibile, la tastiera e il touchpad del netbook sono ihmo molto più comodi, e con feedback da tastiera esterna
Meglio lasciare cmq a 99% o abbassarlo come suggeriva Holy_Bible a 60/70%?

ehm...
quel articolo l' ho scritto IO:D :Prrr:

fabioo123
21-04-2012, 11:30
io su mw3 con la cpu al 99% ho il massimo degli fps, con la cpu al 70% perdo un pò di fps, con bf3 invece gli fps sono gli stessi anche con la cpu al 70%
la cosa curiosa di mw3 è che la gpu non è mai completamente sfruttata, il carico è circa attorno al 50-60%

si effetivamente mw3 è progettato un po male non ce paragone con bf3, però online mi diverte di piu il primo :)
comunque con la cpu a 80 e una ventina di pagine su chrome aperte il pc era un po lentino..credo che abbasserò la cpu solo per giocare

alonenero
21-04-2012, 11:31
Ho provato a cercare e mi sono usciti nomi come Diluente nitro 9000 o acqua ragia o ancora solvente per la vernice su metallo ma siccome non me ne intendo sapresti indicarmi il metodo migliore?

Tanx a lot!

nemmeno io sono un esperto chimico :D
Prima si dovrebbe identificare il tipo di verniciatura ,e poi il metodo migliore per toglierla. Forse una mail all'asus potrebbe svelare l'arcano!

artificere
21-04-2012, 12:05
touchpad è poco sensibile

Provato ad aumentare la sensibilità dalle impostazioni del mouse? Io per paura che si usuri nel tempo ci ho anche applicato una pellicola opportunamente ritagliata che mi era avanzata dallo schermo del telefono e funziona ugualmente bene.
Fantastico pure il palm rest!

Ho provato a cercare e mi sono usciti nomi come Diluente nitro 9000 o acqua ragia o ancora solvente per la vernice su metallo ma siccome non me ne intendo sapresti indicarmi il metodo migliore?

Tanx a lot!

Se non hai mai fatto queste cose ti conviene smontare la parte. Riusciresti a fare un lavoro perfetto. Se guardi la disassembly guide noterai che è anche molto facile togliere il pannello superiore, sono solo una manciata di viti.

Attento che se sbagli sverniciatore poi sono ca**i.... Prova a vedere che succede ad una moneta (o chiave) se la butti nell'ammoniaca, prima ti stupisci che diventa lucida e pulita (come fosse nuova), ma poi dopo qualche giorno si arrugginisce completamente!

fabioo123
21-04-2012, 14:03
.... Prova a vedere che succede ad una moneta (o chiave) se la butti nell'ammoniaca, prima ti stupisci che diventa lucida e pulita (come fosse nuova), ma poi dopo qualche giorno si arrugginisce completamente!
Questa non la sapevo :) comunque io non mi fiderei troppo a trafficare sul pc, soprattutto se è nuovo o comprato da poco..
Poi è tanto bellino con il colore originale :) anche se i gusti non si discutono.

artificere
21-04-2012, 15:55
Questa non la sapevo :) comunque io non mi fiderei troppo a trafficare sul pc, soprattutto se è nuovo o comprato da poco..
Poi è tanto bellino con il colore originale :) anche se i gusti non si discutono.

Io l'ho fatto da piccolo mettendo una chiave rovinata a mollo nell'ammoniaca ed era diventata più brillante dell'argento.... Rimasta cosi per qualche giorno e poi si è totalmente ricoperta di ruggine, divorata!

Non consiglio neanche io di elaborare il pc, sopratutto senza esperienze e senza smontare il pezzo. Dò solo consigli per limitare i danni visto che mi sembra convinto di volerlo fare.....
Se fosse stato vecchio e danneggiato ci si poteva pensare.
Facendolo non avrebbe più neanche gli adesivi, e non si sà come sia senza.

A me il colore piace cosi, il marrone non sarà un gran che e forse l'hanno fatto diventare standard appunto perchè sarebbe rimasto invenduto, però avendo touchpad e retro dello schermo rigato marrone l'insieme è valido.

tonyxx
21-04-2012, 17:07
Prova a vedere che succede ad una moneta (o chiave) se la butti nell'ammoniaca, prima ti stupisci che diventa lucida e pulita (come fosse nuova)
beh, l' ammoniaca è una sostanza con ph alto (quindi basica), gli sverniciatori non dovrebbero esserlo

artificere
21-04-2012, 17:14
beh, l' ammoniaca è una sostanza con ph alto (quindi basica), gli sverniciatori non dovrebbero esserlo

Non dico di usare l'ammoniaca per sverniciare il pc, il mio era un esempio di come può sembrare "funzionante" all'inizio ma poi si arrugginisce più avanti.
Nelle robe in commercio, sopratutto in quelle economiche, non si sà mai cosa cè dentro. :D E vatti a fidare dei negozianti!

Kmq ho divagato, poco più su mi sono dichiarato favorevole agli sverniciatori, sono efficaci. Smontandolo si potrebbe usare anche la carta abrasiva ad acqua che è fantastica ;)

alonenero
21-04-2012, 18:11
Io l'ho fatto da piccolo mettendo una chiave rovinata a mollo nell'ammoniaca ed era diventata più brillante dell'argento.... Rimasta cosi per qualche giorno e poi si è totalmente ricoperta di ruggine, divorata!

Non consiglio neanche io di elaborare il pc, sopratutto senza esperienze e senza smontare il pezzo. Dò solo consigli per limitare i danni visto che mi sembra convinto di volerlo fare.....
Se fosse stato vecchio e danneggiato ci si poteva pensare.
Facendolo non avrebbe più neanche gli adesivi, e non si sà come sia senza.

A me il colore piace cosi, il marrone non sarà un gran che e forse l'hanno fatto diventare standard appunto perchè sarebbe rimasto invenduto, però avendo touchpad e retro dello schermo rigato marrone l'insieme è valido.
io adesivi ho lasciato solo i 3 piccolini sulla sinistra (intel nvidia e windows).. gli altri li ho tolti dopo 2 giorni avendo appurato che il note non aveva problemi.. con il calore del polso e quello dell'hd poi diventano una schifezza.. senza è molto meglio

tonyxx
21-04-2012, 19:12
può sembrare "funzionante" all'inizio ma poi si arrugginisce più avanti.
comunque le chiavi dovrebbero essere in acciaio, il notebook in alluminio, e l' alluminio naturale, anche se sottoposto alle intemperie non arrugginisce (ho un abbaino in alluminio non verniciato a casa)
comunque l' adesivo è perfetto, e usando il mouse sempre, non uso mai il poggiapolsi destro

fabioo123
21-04-2012, 19:22
io adesivi ho lasciato solo i 3 piccolini sulla sinistra (intel nvidia e windows).. gli altri li ho tolti dopo 2 giorni avendo appurato che il note non aveva problemi.. con il calore del polso e quello dell'hd poi diventano una schifezza.. senza è molto meglio

Io i 3 piccoli ce li ho un po' storti ( credo che la macchina che li ha applicati avesse il Parkinson ) mentre quello grande si sta alzando un pochino da sinistra, appena si rovina lo tolgo

riccardor93
21-04-2012, 19:56
ahah la macchina con il Parkinson! :D
Io, dopo circa 5 mesi, ho tolto quello a destra xkè si erano scolorite le caratteristiche e quindi nn serviva +!

pr76r
21-04-2012, 20:07
Ho appena formattato il pc ho immesso il codice licenza sotto al mio computer e ho deselezionato attiva automaticamente quando ti connetti ad internet.
Ancora non mi sono connesso ad internet ma mi esce che ho ancora 30 giorni per attivare la licenza.
Come devo fare per attivare la mia copia?

fabioo123
21-04-2012, 23:20
Ho appena formattato il pc ho immesso il codice licenza sotto al mio computer e ho deselezionato attiva automaticamente quando ti connetti ad internet.
Ancora non mi sono connesso ad internet ma mi esce che ho ancora 30 giorni per attivare la licenza.
Come devo fare per attivare la mia copia?

Vai su pannello di controllo/sistema e scendi tutto in basso ci dovrebbe essere il seriale, guarda se è giusto se no lo cambi e clicca su verifica online.
Non ho il pc d'avanti per provare ma i passaggi dovrebbero essere questi

manfrix
22-04-2012, 10:08
ma non rimane tutta la colla? non si rovina la scocca cercando di eliminarla?? non mi dispiacerebbe levare l'adesivo grosso... :)

demy74
22-04-2012, 10:24
ma non rimane tutta la colla? non si rovina la scocca cercando di eliminarla?? non mi dispiacerebbe levare l'adesivo grosso... :)
Io li ho tolti tutti dopo un mese, all'inizio si notava appena la differenza, dovuta secondo me a qualche sostanza presente nel collante, ma con un paio di pulitine è sparito tutto,

alonenero
22-04-2012, 13:53
ma non rimane tutta la colla? non si rovina la scocca cercando di eliminarla?? non mi dispiacerebbe levare l'adesivo grosso... :)

prova a togliere la colla con una gomma bianca per cancellare .. :)

riccardor93
22-04-2012, 17:55
io quelli a sinistra li ho lasciati.. quello grande a destra l'ho tolto senza nessun problema e non è rimasto nulla.. ho dato una strisciata con il dito lungo il perimetro x togliere la colla poi ho pulito con un panno e nn si vede nulla!

fabioo123
22-04-2012, 19:31
io quelli a sinistra li ho lasciati.. quello grande a destra l'ho tolto senza nessun problema e non è rimasto nulla.. ho dato una strisciata con il dito lungo il perimetro x togliere la colla poi ho pulito con un panno e nn si vede nulla!

Quando hai 5min la posti una foto per vedere come sta?
Grazie

Micks
22-04-2012, 22:16
a me continua a dar problemi con alcuni software di chat con i driver generici della webcam, qualcuno ha trovato una soluzione o dove trovare dei driver che funzionino? quelli dell'asus non vanno, da errore e basta.

tonyxx
23-04-2012, 14:32
non vi sembra un pò caro?
http://www.asusworld.it/model.asp?m=Notebook&p=36
:eek: :eek: :eek:

Wolland
23-04-2012, 14:37
non vi sembra un pò caro?
http://www.asusworld.it/model.asp?m=Notebook&p=36
:eek: :eek: :eek:

Da listino sì... :mad:
Poi come al solito ci sono le offerte! :D

fabioo123
23-04-2012, 16:17
non vi sembra un pò caro?
http://www.asusworld.it/model.asp?m=Notebook&p=36
:eek: :eek: :eek:

Più che caro è una rapina, con quella scheda video poi...

riccardor93
23-04-2012, 16:32
Quando hai 5min la posti una foto per vedere come sta?
Grazie

non sono buono :P
Non me la fa allegare xkè è troppo pesante(sono troppo pochi i kb messi a disposizione!). Se vuoi ti invio un'email..

tonyxx
23-04-2012, 16:46
Non me la fa allegare xkè è troppo pesante(sono troppo pochi i kb messi a disposizione!). Se vuoi ti invio un'email..

caricale su immagesack.com
poi posti i link

riccardor93
23-04-2012, 17:05
http://imageshack.us/photo/my-images/221/img20120423172001w.jpg/

http://imageshack.us/photo/my-images/839/img20120423171948.jpg/

http://imageshack.us/photo/my-images/193/img20120423171857.jpg/

ho un telefono del cavolo.. spero si vedano bene!

fabioo123
23-04-2012, 17:19
http://imageshack.us/photo/my-images/221/img20120423172001w.jpg/

http://imageshack.us/photo/my-images/839/img20120423171948.jpg/

http://imageshack.us/photo/my-images/193/img20120423171857.jpg/

ho un telefono del cavolo.. spero si vedano bene!

Grazie mille, comunque secondo me sta meglio senza adesivo, appena si rovina un altro po' lo tolgo.

fabiopig
23-04-2012, 17:27
Ciao a tutti!
a dicembre scorso ho comprato questa macchina in offerta a euronics, l'altro giorno accidentalmente :muro: la bretella della mia borsa porta-notebook si è rotta e il mio notebook è caduto per terra!!! per fortuna non ho subito alcun danno importante alla macchina (schermo hdd porte ecc.) ma la scocca in alluminio all'angolo si è piegata! alchè ho contattato l'alssistenza asus pensando di avere la garanzia sui danni accidentali..... ma niente da fare questo modello per la GDO non ha garanzia kasko a differenza del suo gemello K53... è gia inizio ad innervosirmi! ma va bene... mi viene detto che ho 2 strade o inviare la macchina da loro con conseguenti costi (trasporto analisi e pezzo) o acquistare il pezzo di ricambio e montarlo io.... premetto che non è un problema fare cio ma che serietà è questa???? se apro il pc non perdo la restante garanzia??? al telefono mi viene risposto che se il lavoro viene fatto a regola d'arte la garanzia rimane.... mai sentita una cosa simile...... MA NON FINISCE QUA....... (DELUSIONE ASUS) dopo aver aperto la pratica di acquisto della parte mi arriva una mail dove mi dicono che la parte richiesta non è disponibile e che se voglio aggiustare la macchina devo spedirgliela!!!! ma come è possibile che di un notebook con meno di un anno di vita non hanno pezzi di ricambio???? e se gli spedisco la macchina chiamano un fabbro per battermi a mano la scocca in alluminio???? avevo scelto asus perchè mi avevano detto che dava una garanzia ottima e attenta.... ma dopo questa esperienza mi devo ricredere e TANTO!!!! Voi che ne pensate???


Ciao Ragazzi,
volevo aggiornarvi sulla mia dissavventura... dopo aver mandato una mail diciamo non dolce all'assistenza asus italia sono stato contattato dalla sirpel che mi ha fatto il preventivo per il pezzo sostitutivo... scocca più touchpad e spese di spedizione 50€... posso pagare anche in contrassegno... direi non male visto anche i prezzi che ho trovato online... che dire l'ho ordinato e aspetto che mi arrivi...

grazie a tutti gli utenti che mi hanno consigliato il dafarsi...

tonyxx
23-04-2012, 17:44
Grazie mille, comunque secondo me sta meglio senza adesivo, appena si rovina un altro po' lo tolgo.

quasi quasi lo tolgo anche io, l' ho tolto sul netbook, però si vede il segno, dove prima c èra l' adesivo, la plastica è più opaca e scura:( , ma è più comodo da appoggiarsi

Wolland
23-04-2012, 17:54
Ciao Ragazzi,
...
preventivo per il pezzo sostitutivo... scocca più touchpad e spese di spedizione 50€... posso pagare anche in contrassegno... direi non male visto anche i prezzi che ho trovato online... che dire l'ho ordinato e aspetto che mi arrivi...

Beh sì, 50 euro tutto compreso non è moltissimo (non un'inezia, ma non moltissimo). Temevo di più.
In bocca al lupo! :)

Wolland
23-04-2012, 17:56
quasi quasi lo tolgo anche io, l' ho tolto sul netbook, però si vede il segno, dove prima c èra l' adesivo, la plastica è più opaca e scura:( , ma è più comodo da appoggiarsi

Io stavo pensando che ormai è un anno che ce l'ho in uso, con l'adesivo attaccato.
Se lo tolgo, ci sarà "un anno di differenza" tra le due zone, quella che ora è sotto l'adesivo e il resto del poggiapolsi... :confused:
Per ora non tocco nulla :)

fabioo123
23-04-2012, 19:06
Io stavo pensando che ormai è un anno che ce l'ho in uso, con l'adesivo attaccato.
Se lo tolgo, ci sarà "un anno di differenza" tra le due zone, quella che ora è sotto l'adesivo e il resto del poggiapolsi... :confused:
Per ora non tocco nulla :)

Credo di no ma non ne sono sicuro

Brave78
23-04-2012, 19:07
Ragazzi qualcuno ha provato mettere su osx lion? non voglio dilungarmi.. ma se c'è qualcuno che ha provato vorrei il suo parere e che procedimento ha utilizzato contattatemi anche in privato.

marcos
23-04-2012, 19:22
Io stavo pensando che ormai è un anno che ce l'ho in uso, con l'adesivo attaccato.
Se lo tolgo, ci sarà "un anno di differenza" tra le due zone, quella che ora è sotto l'adesivo e il resto del poggiapolsi... :confused:
Per ora non tocco nulla :)

Il tuo dubbio/ragionamento non fa una piega.

Difatti io l'ho tenuro per almeno 8 mesi e poi tolto dalla moglie perchè "aveva l'orecchietta" ora si nota leggerissimamente una colorazione leggermente più scura.

Cmq mi piacerebbe proprio decolorarlo però senza doverlo togliere tutta la scocca perchè altrimenti garanzia bye bye!


Ragazzi qualcuno ha provato mettere su osx lion? non voglio dilungarmi.. ma se c'è qualcuno che ha provato vorrei il suo parere e che procedimento ha utilizzato contattatemi anche in privato.

Piacerebbe tanto anche a me.
Nel caso se qualche anima pia può dare delle dritte anche io sono tutt'orecchi!! (ovviamente in pvt)

fabioo123
23-04-2012, 19:28
Ragazzi qualcuno ha provato mettere su osx lion? non voglio dilungarmi.. ma se c'è qualcuno che ha provato vorrei il suo parere e che procedimento ha utilizzato contattatemi anche in privato.

Mi accodo alla richiesta, non credo che lo farei ( ho un ssd da 128 e lo spazio è già quello che è) pero per curiosità sapere se va e come..

tonyxx
23-04-2012, 20:00
Nel caso se qualche anima pia può dare delle dritte anche io sono tutt'orecchi!! (ovviamente in pvt)

ho letto su un paio di forum dove si sono posti lo stesso problema, ho letto ciò che ha scritto uno che ha provato su un x53sv, ma non è possibile usarlo, l' installazione funzionerebbe, ma poi non funziona più
se volete cè sempre ubuntu 12.04 che esce tra 3 giorni, riconosce e funziona tutto senza installare nulla
il risparmio energetico però è ultrapessimo

riccardor93
23-04-2012, 20:52
x me è impossibile che abbia cambiato colore! Io nn l'ho tolto 2 mesi fa e il pc ce l'ho da 1 anno e nn c'è nessuna differenza.. anke xkè notereste delle differenze anche nella cornice della tastiera visto che non la toccate mai, ma non è così! Se la notate è meglio che gli diate una bella pulita che è ora!

Alexxio360
23-04-2012, 20:57
ho letto su un paio di forum dove si sono posti lo stesso problema, ho letto ciò che ha scritto uno che ha provato su un x53sv, ma non è possibile usarlo, l' installazione funzionerebbe, ma poi non funziona più

Più che non funziona più...funziona a metà!! xD nel senso che ad esempio la nvidia non viene riconosciuta, il wifi neanche e poi c'erano anche problemi con l'audio...che poi, secondo me (parlo dopo averlo provato personalmente) mettendolo si perde il feeling con il trackpad perchè si perdono tutte le gestures multitouch che invece si hanno con un vero macbook...e questo fa molto la differenza quando si va ad ultilizzare il sistema, almeno per me :D

Brave78
23-04-2012, 20:59
Ubuntu è già sopra dal principio insieme a seven osx sarebbe il 3° mi sono documentato ho fatto delle prove e a quanto pare il problema è la estione della scheda video ma probabilemnte riuscendo a escludere la 540 da bios e far partire solo l'integrata ci si dovrebbe riuscire ovviamente dopo aver trovato e installato i giusti “Kext” ovvero i driver di osx relativi alle nostre periferiche.La cosa in se per se è più una sfida personale per avere la conferma diretta che la filosofia apple è una merda.Ubuntu e seven bastano e avanza

Alexxio360
23-04-2012, 21:17
Ubuntu è già sopra dal principio insieme a seven osx sarebbe il 3° mi sono documentato ho fatto delle prove e a quanto pare il problema è la estione della scheda video ma probabilemnte riuscendo a escludere la 540 da bios e far partire solo l'integrata ci si dovrebbe riuscire ovviamente dopo aver trovato e installato i giusti “Kext” ovvero i driver di osx relativi alle nostre periferiche.La cosa in se per se è più una sfida personale per avere la conferma diretta che la filosofia apple è una merda.Ubuntu e seven bastano e avanza

Non devi mettere nessun kext dato che la cpu che monta il nostro è identica a quella montata sul macbook (nel mio caso l'i5) quindi anche l'integrata funziona perfettamente e in modo nativo, comunque anche per quello è inutile utilizzarlo su un normale notebook...

demy74
23-04-2012, 21:18
Io stavo pensando che ormai è un anno che ce l'ho in uso, con l'adesivo attaccato.
Se lo tolgo, ci sarà "un anno di differenza" tra le due zone, quella che ora è sotto l'adesivo e il resto del poggiapolsi... :confused:
Per ora non tocco nulla :)
Infatti io per questo li ho tolti quasi subito, tutti.

demy74
23-04-2012, 21:19
Ciao Ragazzi,
volevo aggiornarvi sulla mia dissavventura... dopo aver mandato una mail diciamo non dolce all'assistenza asus italia sono stato contattato dalla sirpel che mi ha fatto il preventivo per il pezzo sostitutivo... scocca più touchpad e spese di spedizione 50€... posso pagare anche in contrassegno... direi non male visto anche i prezzi che ho trovato online... che dire l'ho ordinato e aspetto che mi arrivi...

grazie a tutti gli utenti che mi hanno consigliato il dafarsi...
Ciao, ma ti hanno detto qualcosa in merito alla garanzia? Decade?

Wolland
24-04-2012, 00:24
x me è impossibile che abbia cambiato colore! Io nn l'ho tolto 2 mesi fa e il pc ce l'ho da 1 anno e nn c'è nessuna differenza.. anke xkè notereste delle differenze anche nella cornice della tastiera visto che non la toccate mai, ma non è così! Se la notate è meglio che gli diate una bella pulita che è ora!

:asd:

Mi impensierisce il fatto che sia metallizzata... Anche se non ci passi sopra tutti i giorni mani o braccia un po' dovrebbe opacizzarsi. Ma se mi dici che non lo fa, ci penso (quando l'adesivo grande comincia a cedere) ;)

alonenero
24-04-2012, 00:43
:asd:

Mi impensierisce il fatto che sia metallizzata... Anche se non ci passi sopra tutti i giorni mani o braccia un po' dovrebbe opacizzarsi. Ma se mi dici che non lo fa, ci penso (quando l'adesivo grande comincia a cedere) ;)

l'adesivo/i per mia concezione sono solo a scopo illustrativo di cosa c'e' dentro il note quando e' spento e quando si compra.. non rendono piu' bella l'estetica ..e son messi li per essere tolti.. il note senza e' molto piu' elegante!

Ciao Ragazzi,
volevo aggiornarvi sulla mia dissavventura... dopo aver mandato una mail diciamo non dolce all'assistenza asus italia sono stato contattato dalla sirpel che mi ha fatto il preventivo per il pezzo sostitutivo... scocca più touchpad e spese di spedizione 50€... posso pagare anche in contrassegno... direi non male visto anche i prezzi che ho trovato online... che dire l'ho ordinato e aspetto che mi arrivi...

grazie a tutti gli utenti che mi hanno consigliato il dafarsi...

Quando smonterai la vecchia che ne pensi di metterla a disposizione di tutti? ci serve una cavia da sverniciare :D con vari metodi per trovare il migliore!

acido ? carta vetrata? chi vincera'?

Alexxio360
24-04-2012, 11:11
Qualcuno sa per caso se è possibile aggiungere il modulo Bluetooth? Anche se di fabbrica il notebook non ce l'ha...

alonenero
24-04-2012, 11:14
Qualcuno sa per caso se è possibile aggiungere il modulo Bluetooth? Anche se di fabbrica il notebook non ce l'ha...

basta cambiare la scheda wifi e prenderne una con modulo integrato o soluzione che preferisco : prendere un adattatore USB mini per il BT visto che non penso serva 24 ore su 24 e la spesa sarebbe minima

fabiopig
24-04-2012, 11:35
Quando smonterai la vecchia che ne pensi di metterla a disposizione di tutti? ci serve una cavia da sverniciare :D con vari metodi per trovare il migliore!

acido ? carta vetrata? chi vincera'?[/QUOTE]


Si perchè no.. appena lo cambio vi avviso...

tonyxx
24-04-2012, 13:17
basta cambiare la scheda wifi e prenderne una con modulo integrato o soluzione che preferisco : prendere un adattatore USB mini per il BT visto che non penso serva 24 ore su 24 e la spesa sarebbe minima

meglio un wifi+bluetooth su minipci-e che usb perchè:
le schede mini pci-e sfruttano le antenne contenute dietro al monitor, quindi con maggiore portata
non ti occupi una usb, che sono già solo 3
non sporge e non si vede niente dal esterno
l' unica cosa costa un pò di +, ma si parla sempre di 15-20 euro
io quasi quasi metto la scheda wifi+bluettoth del netbook nel notebook, e il centrino n-100 lo metto nel netbook, appena installo ubuntu 12.04 modificato con driver psb incluso lo faccio

fabioo123
24-04-2012, 13:33
meglio un wifi+bluetooth su minipci-e che usb perchè:
le schede mini pci-e sfruttano le antenne contenute dietro al monitor, quindi con maggiore portata
non ti occupi una usb, che sono già solo 3
non sporge e non si vede niente dal esterno
l' unica cosa costa un pò di +, ma si parla sempre di 15-20 euro
io quasi quasi metto la scheda wifi+bluettoth del netbook nel notebook, e il centrino n-100 lo metto nel netbook, appena installo ubuntu 12.04 modificato con driver psb incluso lo faccio

Secondo me è un tipo di scelta individuale, se si usa spesso condivido con te, ma se si fa un uso sporadico non tanto..

DerBayer
24-04-2012, 15:15
Buon giorno,

I riferire in merito lo scambio dei i5 2410 m contro un i7 2720QM. anche se io avevo in mente a causa della ristrutturazione, tutto è andato bene. a destra la prima volta il computer portatile è stato in esecuzione e la vite alla fine non sono stati lasciati :)

http://www.abload.de/thumb/dsc00127usa3s.jpg (http://www.abload.de/image.php?img=dsc00127usa3s.jpg)

http://www.abload.de/thumb/dsc001289ou15.jpg (http://www.abload.de/image.php?img=dsc001289ou15.jpg)

http://www.abload.de/thumb/dsc0013031uj2.jpg (http://www.abload.de/image.php?img=dsc0013031uj2.jpg)

Come composto termica per il processore e la grafica ho "ic diamond 24 carat", che viene utilizzato e le temperature non sono più elevati rispetto al passato.

Il pensiero anche di asus, la conversione non è un problema, ma non hanno raccomandato.


Ho avuto la 2720QM i7 per 95 € su ebay. Non è un "engeneering sample". Spero che era un buon acquisto.


tanti saluti
il bayer

noghere
24-04-2012, 16:18
Rialsciato via Windows Update l'aggiornamento della scheda grafica Intel HD 3000 alla versione 8.15.10.2696 dalla precedente .2656. Le prestazioni rimangono 6,7 e 6,7 rispettivamente per la Intel e per la Nvidia. Non saprei valutare gli eventuali miglioramenti...

alonenero
24-04-2012, 16:19
Buon giorno,

I riferire in merito lo scambio dei i5 2410 m contro un i7 2720QM. anche se io avevo in mente a causa della ristrutturazione, tutto è andato bene. a destra la prima volta il computer portatile è stato in esecuzione e la vite alla fine non sono stati lasciati :)


Come composto termica per il processore e la grafica ho "ic diamond 24 carat", che viene utilizzato e le temperature non sono più elevati rispetto al passato.

Il pensiero anche di asus, la conversione non è un problema, ma non hanno raccomandato.


Ho avuto la 2720QM i7 per 95 € su ebay. Non è un "engeneering sample". Spero che era un buon acquisto.


tanti saluti
il bayer

grazie mille per la tua testimonianza... se scrivi in tedesco magari qualcuno si occupera' poi di tradurre meglio di google .
Se le temperature non sono aumentate direi che e' una gran cosa!

Alexxio360
24-04-2012, 16:59
basta cambiare la scheda wifi e prenderne una con modulo integrato o soluzione che preferisco : prendere un adattatore USB mini per il BT visto che non penso serva 24 ore su 24 e la spesa sarebbe minima

Ci avevo già pensato però non volevo occupare una porta usb per quello...:)

meglio un wifi+bluetooth su minipci-e che usb perchè:
le schede mini pci-e sfruttano le antenne contenute dietro al monitor, quindi con maggiore portata
non ti occupi una usb, che sono già solo 3
non sporge e non si vede niente dal esterno
l' unica cosa costa un pò di +, ma si parla sempre di 15-20 euro
io quasi quasi metto la scheda wifi+bluettoth del netbook nel notebook, e il centrino n-100 lo metto nel netbook, appena installo ubuntu 12.04 modificato con driver psb incluso lo faccio

Penso che farò cosi!:D mi pare che il netbook che ho (anche se non qui all'uni:cry: ) ha anche il bluetooth quindi proverò questo scambio anch'io :D
E se invece volessi comprarla più o meno su che modelli dovrei optare?

Rialsciato via Windows Update l'aggiornamento della scheda grafica Intel HD 3000 alla versione 8.15.10.2696 dalla precedente .2656. Le prestazioni rimangono 6,7 e 6,7 rispettivamente per la Intel e per la Nvidia. Non saprei valutare gli eventuali miglioramenti...

Scaricati ma alla fine non ho notato nessun particolare cambiamento neanche nei menu di gestione...ora sto scaricando anche i driver beta nvidia 310.24 (io ho però la 520mx)

snake833
24-04-2012, 20:21
scrivo anche qui magari qualcuno ha qualche notizia
ma la versione X53sv-sx607v non si trova più in giro ne online?

NOKX
25-04-2012, 00:18
un saluto a tutti,ho da poco acquistato il mod.x53sd con s.v. 610M 8 gb di ram e hd da750gb,appena preso ho messo su un ssd corsair gt da 240gb e devo dire che se prima andava più che bene ora è davvero un'ottima macchina molto veloce,vorrei capire se cambiando i moduli ram con questi migliorerei ancor di più la macchina,le memorie che vorrei prendere sono:Corsair Vengeance 8GB KIT DDR3 1600MHZ CL9 €44.82,CORSAIR Vengeance [2x4GB] 8GB / 1866Mhz €.70.12,o CORSAIR Vengeance [1x8GB] DDR3 8GB / 1600Mhz €.48.30 se si cosa mi consigliate di questi tre modelli?poi avrei pensato di metter su anche questo masterizzatore blurey Sony-Nec Optiarc - Masterizzatore Blu-Ray/CD/DVD BD-5750H Slim SATA €.79.00cosa ne pensate?grazie a tutti per l'aiuto

riccardor93
25-04-2012, 08:06
un saluto a tutti,ho da poco acquistato il mod.x53sd con s.v. 610M 8 gb di ram e hd da750gb,appena preso ho messo su un ssd corsair gt da 240gb e devo dire che se prima andava più che bene ora è davvero un'ottima macchina molto veloce,vorrei capire se cambiando i moduli ram con questi migliorerei ancor di più la macchina,le memorie che vorrei prendere sono:Corsair Vengeance 8GB KIT DDR3 1600MHZ CL9 €44.82,CORSAIR Vengeance [2x4GB] 8GB / 1866Mhz €.70.12,o CORSAIR Vengeance [1x8GB] DDR3 8GB / 1600Mhz €.48.30 se si cosa mi consigliate di questi tre modelli?poi avrei pensato di metter su anche questo masterizzatore blurey Sony-Nec Optiarc - Masterizzatore Blu-Ray/CD/DVD BD-5750H Slim SATA €.79.00cosa ne pensate?grazie a tutti per l'aiuto

le 1866 non so se siano compatibili! Secondo me, non cambia molto con le 1600.. Però se le vuoi cambiare i moduli che hai su adesso te li compro io ad un prezzo stracciato :D
Per il masterizzatore blu-ray, se lo usi, compralo! Stai in occhio con le misure però e che sia compatibile..

noghere
25-04-2012, 08:10
scrivo anche qui magari qualcuno ha qualche notizia
ma la versione X53sv-sx607v non si trova più in giro ne online?

Io l'ho comprato da MW in offerta a 599 Euro in Dicembre dell'anno scorso e da allora non l'ho più visto in giro, nè in negozio nè on line (almeno in Italia).

Holy_Bible
25-04-2012, 09:30
Giorno cari, sistemo un po la prima pagina chi ha idee pm! Io per togliere l'alone piu chiaro degli adesivi ( che mi dispiace per chi ancora non l'ha capito ma sono da togliere al primo utilizzo vedo ogni giorno adesi pieni di polvere briciole colla mal attaccata e ovviamente sporco che rimane sulla cover) prendo un panno bagnato con un po d'acqua e lo strofino in modo circolare sulla zona e allagando dovrebbe leggermente sfumarsi, poi dipende da in che condizioni è!

tonyxx
25-04-2012, 10:29
Giorno cari, sistemo un po la prima pagina chi ha idee pm! Io per togliere l'alone piu chiaro degli adesivi ( che mi dispiace per chi ancora non l'ha capito ma sono da togliere al primo utilizzo vedo ogni giorno adesi pieni di polvere briciole colla mal attaccata e ovviamente sporco che rimane sulla cover) prendo un panno bagnato con un po d'acqua e lo strofino in modo circolare sulla zona e allagando dovrebbe leggermente sfumarsi, poi dipende da in che condizioni è!

io l' ho tolto ieri, ha lasciato un pò di colla e il segno, ho strofinato con un panno umido, la colla è sparita ma rimaneva la sagoma più scura
allora ho avuto la bizzarra idea di strofinare con il palmo della mano (mano non perfettamente pulita), e quasi miracolosamente l' alone è sparito e la sagoma del adesivo è completamente sparita:eek:
ovviamente l' adesivo non l' ho buttato vai ma l' ho messo sul netbook a coprire il segno lasciato dal vecchio adesivo rimasto attaccato dal luglio 2009 quando è stato prodotto, così ho un netbook con i7:fagiano::asd:
Io l'ho comprato da MW in offerta a 599 Euro in Dicembre dell'anno scorso e da allora non l'ho più visto in giro, nè in negozio nè on line (almeno in Italia).

l' ho visto ai trony della mia zona a gennaio in offerta a 699:read: poi è sparito definitivamente

NOKX
25-04-2012, 10:56
:D
Per il masterizzatore blu-ray, se lo usi, compralo! Stai in occhio con le misure però e che sia compatibile..
come faccio a sapere se le misure vanno bene se è compatibile con il portatile

Wolland
25-04-2012, 11:13
Inviato PM a Holy :)
Argomenti: bluetooth, link inattivo driver, nuovo link 540m per gaming.

tonyxx
25-04-2012, 11:18
nuovo link 540m per gaming.
cioè? protesi postarlo?
http://zcomax.co.uk/products/index.php?route=product/product&product_id=153
ecco cosa monta il mio netbook, il dubbio però è che su internet non risulta abbia il bluetooth, eppure il mio netbook ha il bluettoth
ma aida64 mi dice anche poi che ho atheros ar5007eg cioè http://i.ebayimg.com/t/ATHEROS-AR5BXB63-AR5007EG-AR2425-MINI-PCI-E-WLAN-CARD-/00/$(KGrHqF,!lUE1F)-HZfyBNebpgl1!Q~~0_35.JPG
in ogni caso non è indicato che include il bluetooth, e non risulta nessuna periferica bluettoth presente sul netbook, eppure il bluetooth cè e funziona ed è attivabile tramite un interrutore dedicato
edit l' adattatore bluetooth dedicato è questo
Broadcom BCM92046 Bluetooth 2.1
quindi non credo si possa mettere essendo una schedina mini pci-e aggiuntiva e non compresa nel wifi

Alexxio360
25-04-2012, 11:41
un saluto a tutti,ho da poco acquistato il mod.x53sd con s.v. 610M 8 gb di ram e hd da750gb,appena preso ho messo su un ssd corsair gt da 240gb e devo dire che se prima andava più che bene ora è davvero un'ottima macchina molto veloce,vorrei capire se cambiando i moduli ram con questi migliorerei ancor di più la macchina,le memorie che vorrei prendere sono:Corsair Vengeance 8GB KIT DDR3 1600MHZ CL9 €44.82,CORSAIR Vengeance [2x4GB] 8GB / 1866Mhz €.70.12,o CORSAIR Vengeance [1x8GB] DDR3 8GB / 1600Mhz €.48.30 se si cosa mi consigliate di questi tre modelli?poi avrei pensato di metter su anche questo masterizzatore blurey Sony-Nec Optiarc - Masterizzatore Blu-Ray/CD/DVD BD-5750H Slim SATA €.79.00cosa ne pensate?grazie a tutti per l'aiuto

Comunque hai messo tutte ram da pc desktop diciamo...:D che poi hai detto che hai già 8gb di ram che sono a 1333mhz, neanche lo noti tutta questa differenza di frequenza tra l'una e l'altra...

Wolland
25-04-2012, 11:59
cioè? protesi postarlo?

Niente di che, però è (secondo me) anche più mirato di quello che c'era, se si vogliono fare raffronti:

http://www.notebookcheck.net/NVIDIA-GeForce-GT-540M.41715.0.html


ecco cosa monta il mio netbook, il dubbio però è che su internet non risulta abbia il bluetooth, eppure il mio netbook ha il bluettoth
ma aida64 mi dice anche poi che ho atheros ar5007eg cioè http://i.ebayimg.com/t/ATHEROS-AR5BXB63-AR5007EG-AR2425-MINI-PCI-E-WLAN-CARD-/00/$(KGrHqF,!lUE1F)-HZfyBNebpgl1!Q~~0_35.JPG
in ogni caso non è indicato che include il bluetooth, e non risulta nessuna periferica bluettoth presente sul netbook, eppure il bluetooth cè e funziona ed è attivabile tramite un interrutore dedicato

Il bluetooth è stato un mistero sin dall'inizio, un anno fa. Qualcuno se l'è ritrovato, tra i quali io... E alcuni non mi credevano che ci fosse :p
Se può servire: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35114662&postcount=297

tonyxx
25-04-2012, 12:09
Il bluetooth è stato un mistero sin dall'inizio, un anno fa. Qualcuno se l'è ritrovato, tra i quali io... E alcuni non mi credevano che ci fosse
Se può servire: http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...&postcount=297
no mi riferivo al netbook, che ho scoperto ha 2 mini pci-e, 1 per il wifi e 1 per il bluettoth, quindi non posso metterlo nel notebook che presumo abbia solo 1 slot per le schedine mini pci-e

alfredo.r
25-04-2012, 12:19
ragazzi potreste indicarmi dove posso trovare i driver per il mio notebook Asus X53s?
vorrei formattare per reinstallare un win 7 pulito ma non vorrei fare casini...

ho letto però in giro che win 7 si richiama da solo i driver durante l'installazione, è vero? perchè se è così evito di rompervi le scatole con le mie domande da novellino :)

Wolland
25-04-2012, 12:24
no mi riferivo al netbook, che ho scoperto ha 2 mini pci-e, 1 per il wifi e 1 per il bluettoth, quindi non posso metterlo nel notebook che presumo abbia solo 1 slot per le schedine mini pci-e

Non avevo capito, ops :O :D
Per le schedine non so, ma credo ce ne sia solo uno, di slot.

ragazzi potreste indicarmi dove posso trovare i driver per il mio notebook Asus X53s?
vorrei formattare per reinstallare un win 7 pulito ma non vorrei fare casini...


Prima pagina :)

Holy_Bible
25-04-2012, 13:03
MI chiedo eprchè inssitere ancora cosi tanto con il BT quando ormai la connettività al cellulare puo avvenire tranquillamente via Wi-FI :sofico:

Alexxio360
25-04-2012, 13:24
Il bluetooth è stato un mistero sin dall'inizio, un anno fa. Qualcuno se l'è ritrovato, tra i quali io... E alcuni non mi credevano che ci fosse :p

Ci puoi dire che scheda pci-e hai? quelli senza bluetooth (tipo io) abbiamo la intel centrino n100

MI chiedo eprchè inssitere ancora cosi tanto con il BT quando ormai la connettività al cellulare puo avvenire tranquillamente via Wi-FI :sofico:

Più che altro mi interessava per i mouse wireless che usano il bluetooth cosi non devo sacrificare una porta usb se voglio usare un mouse un pò più decente...:)

Holy_Bible
25-04-2012, 13:27
Più che altro mi interessava per i mouse wireless che usano il bluetooth cosi non devo sacrificare una porta usb se voglio usare un mouse un pò più decente...:)

Lo saprai sicuramente gia ma non tutti funzionano con il BT del computer molti ( tutti quelli che ho visto) richiedono anch ein un computer con BT che venga inserito il proprio adapter ^^ nell'usb!

Alexxio360
25-04-2012, 13:39
Lo saprai sicuramente gia ma non tutti funzionano con il BT del computer molti ( tutti quelli che ho visto) richiedono anch ein un computer con BT che venga inserito il proprio adapter ^^ nell'usb!

Dipende da mouse a mouse...;)

tonyxx
25-04-2012, 14:10
MI chiedo eprchè inssitere ancora cosi tanto con il BT quando ormai la connettività al cellulare puo avvenire tranquillamente via Wi-FI

e come?
ho un optimus net che ha il DLNA, però non ho una rete wifi domestica

Wolland
25-04-2012, 17:22
Ci puoi dire che scheda pci-e hai? quelli senza bluetooth (tipo io) abbiamo la intel centrino n100


Nell'elenco Gestione dispositivi - Schede di rete ho:

Atheros AR9002WB-1NG Wireless Network Adapter
Dispositivo Bluetooth (Personal Area Network)
Dispositivo Bluetooth (RFCOMM protocollo TDI)
Realtek PCIe GBE Family Controller
Scheda miniport WiFi virtuale Microsoft [disattivata da me]

Alexxio360
25-04-2012, 18:36
Nell'elenco Gestione dispositivi - Schede di rete ho:

Atheros AR9002WB-1NG Wireless Network Adapter
Dispositivo Bluetooth (Personal Area Network)
Dispositivo Bluetooth (RFCOMM protocollo TDI)
Realtek PCIe GBE Family Controller
Scheda miniport WiFi virtuale Microsoft [disattivata da me]

Grazie mille! eccola:D
http://www.qca.qualcomm.com/technology/technology.php?nav1=47&product=75

Dalle caratteristiche si può vedere come sia wifi e bluetooth ;)

NOKX
25-04-2012, 19:37
Comunque hai messo tutte ram da pc desktop diciamo...:D che poi hai detto che hai già 8gb di ram che sono a 1333mhz, neanche lo noti tutta questa differenza di frequenza tra l'una e l'altra...
primo:non ho scritto so-dimm per abbreviare la frase,ma sono tutte ram per notebook.
secondo:si ho già 8 gb di ram,ma a 1333 e non di marca.
poi che non si noti molta differenza tra l'una e l'altra posso essere anche d'accordo con te,ma quando inizi a lavorare con programmi che sfruttano parecchio la ram penso che li te ne accorgi.
non per polemizzare ma per capire e farsi capire.grazie

riccardor93
25-04-2012, 21:08
e come?
ho un optimus net che ha il DLNA, però non ho una rete wifi domestica

siamo sicuramente OT.. Sorry..
cmq io uso Android Sync Manager wi-fi.. Mi trovo molto bene.. si installa l'app sul telefono dal market e il programma sul pc.. Poi si può sincronizzare, scambiare file e gestirli direttamente da pc e anke altro.. La trovo molto utile e veloce.. :)

Alexxio360
25-04-2012, 21:27
primo:non ho scritto so-dimm per abbreviare la frase,ma sono tutte ram per notebook.
secondo:si ho già 8 gb di ram,ma a 1333 e non di marca.
poi che non si noti molta differenza tra l'una e l'altra posso essere anche d'accordo con te,ma quando inizi a lavorare con programmi che sfruttano parecchio la ram penso che li te ne accorgi.
non per polemizzare ma per capire e farsi capire.grazie

Nessuno ti voleva accusare di qualcosa però se tu scrivi quei nomi è logico che dopo uno ti risponde cosi...:doh: comunque non vorrei dire una cavolata ma credo che il nostro note non supporta banchi con quella frequenza...

NOKX
25-04-2012, 23:18
Nessuno ti voleva accusare di qualcosa però se tu scrivi quei nomi è logico che dopo uno ti risponde cosi...:doh: comunque non vorrei dire una cavolata ma credo che il nostro note non supporta banchi con quella frequenza...
ok scusate,pensavo si capisse anche non scrivendo so-dimm che si trattasse di memorie per notebook,quando dici che non supporta banchi di quella frequenza vuoi dire che anche mettendo le ram a 1866 o 1600mhz il notebook lavora come fossero a 1333mhz?grazie per l'aiuto che mi state dando
______________________
Notebook:Asus X53SD-SX407V
Desktop:Case Cooler Master HAF X XL-ATX Nero con Fin. sm.Asrock Z68Extreme4 Gen3 CPU Intel 2700K ram G.Skill RipjawsX F3-12800CL7D-8GBXH sv. MSI N560GTX-Ti Hawk ali.Modu. Corsair Prof. Series AX750W 80plus Gold Ssd corsair Gt 120gb + 2WD Caviar Black 500gb + samsung SpinPoint F3 1TB