View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus X53SV
ho pure scaricato il tool nvidia che permette di overclockare la scheda grafica e la fanspeed ma rimane inutilizzabile la barra della % per la ventola... assurdo.. non fa nemmeno danni anche se dovesse andare velocemente che problema hanno -.- va bene non dare la possibilità di staccarla ma almeno aumentare la velocità..
ho pure scaricato il tool nvidia che permette di overclockare la scheda grafica e la fanspeed ma rimane inutilizzabile la barra della % per la ventola... assurdo.. non fa nemmeno danni anche se dovesse andare velocemente che problema hanno -.- va bene non dare la possibilità di staccarla ma almeno aumentare la velocità..
è perchè il profilo acpi della scheda madre asus k53 non è supportato
credo sia disattivo..cioè con il profilo entertainment di power gear..non non dovrebbe essere attivo mi dareste due dritte?
no, allora non è attivo il turbo, però la cpu può funzionare fino a 2ghz comunque, cosa che probabilmente fà spesso, altrimenti non si spiegano i 67 gradi
metti in battery saver e imposta la cpu a minimo 0 e max 0, così la tieni bloccata a 800mhz, nella navigazione non perdi prestazioni in modo evidente e così deve scaldare per forza di meno
ho messo max risparmio energia XD vediamo 1 pò:D vi farò sapere
islanzadi
23-06-2012, 02:11
Salve a tutti
ho appena acquista un HD esterno seagate da 1 Tb con usb 3.0 per poterla finalmente provare e utilizzare, ma è normale che mi passi i file dal pc all'HD con una velocità media di 40 MB/sec (stando a quanto dice windows)
Il massimo a cui sono arrivata passando un unico file da 5GB era 70-80 MB/sec anche se, cosa strana, era partito da 150MB/sec (e infatti in pochi secondi si era ritrovato già al 30%) per poi scendere inesorabilmente fino ad arrivare a 70MB/sec. E' normale? Voi solitamente a che velocità riuscite a passare i file? è il caso di farlo vedere o ad esempio di provare a reinstallare il driver?
Altra cosa, sapete qual'è il driver del touchpad? ultimamente mi sta dando problemi, mentre navigo impazzisce e se ne va per fatti suoi e ogni tanto il tasto destro non funge. Non sempre ma ogni tanto. Potrebbe essere un problema di driver, che dite?
Scusate il disturbo
artificere
23-06-2012, 09:35
Salve a tutti
ho appena acquista un HD esterno seagate da 1 Tb con usb 3.0 per poterla finalmente provare e utilizzare, ma è normale che mi passi i file dal pc all'HD con una velocità media di 40 MB/sec (stando a quanto dice windows)
Il massimo a cui sono arrivata passando un unico file da 5GB era 70-80 MB/sec anche se, cosa strana, era partito da 150MB/sec (e infatti in pochi secondi si era ritrovato già al 30%) per poi scendere inesorabilmente fino ad arrivare a 70MB/sec. E' normale? Voi solitamente a che velocità riuscite a passare i file? è il caso di farlo vedere o ad esempio di provare a reinstallare il driver?
Altra cosa, sapete qual'è il driver del touchpad? ultimamente mi sta dando problemi, mentre navigo impazzisce e se ne va per fatti suoi e ogni tanto il tasto destro non funge. Non sempre ma ogni tanto. Potrebbe essere un problema di driver, che dite?
Scusate il disturbo
Vai nella gestione dispositivi, seleziona il disco, scheda criteri abilita l'opzione "prestazioni", poi riavvia il computer.
Kmq spesso dipende dalla grandezza e dal tipo di file che sposti.
Tanti file piccoli verranno spostati molto più lentamente di uno unico grosso.
Potrebbe dipendere anche dal file system.
Altra cosa vai sul sito asus e cerca gli ultimi driver per il tuo controller usb 3.0, alcuni hanno parlato di incrementi di prestazioni aggiornandoli.
Non parlo di quelli sulla pagina ufficiale del notebook.
alonenero
23-06-2012, 10:01
Salve a tutti
ho appena acquista un HD esterno seagate da 1 Tb con usb 3.0 per poterla finalmente provare e utilizzare, ma è normale che mi passi i file dal pc all'HD con una velocità media di 40 MB/sec (stando a quanto dice windows)
Il massimo a cui sono arrivata passando un unico file da 5GB era 70-80 MB/sec anche se, cosa strana, era partito da 150MB/sec (e infatti in pochi secondi si era ritrovato già al 30%) per poi scendere inesorabilmente fino ad arrivare a 70MB/sec. E' normale? Voi solitamente a che velocità riuscite a passare i file? è il caso di farlo vedere o ad esempio di provare a reinstallare il driver?
Ho un HDD esterno formato da case usb3 e HDD originale del note (5400 rpm):
non ho pero' USB 3 nel note(primi modelli ne erano sprovvisti) comunque trasferisco ad una media di 40-50 MB/sec in USB2 con HDD lumaca .
Dovresti capire che HDD c'e' dentro il case esterno per stimare la massima velocita' possibile ... di certo non sarà un SSD da 1 Tb :)
prova a fare quanto detto da artificiere .. ma sicuramente starai sotto i 100 MB/s immaginando un HDD a 7200 rpm..
Secondo me le usb3 serviranno quando le memorie a stato solido costeranno pochissimo.. per adesso son relativamente inutili!
Non so quanto hai speso per quel disco .. ma forse montando un 7200 rpm (anche un momentus XT 750 gb) o SSD nel note e quello originale in un case esterno avresti avuto incremento di prestazioni nel note e poca differenza nel comparto dati !
Altra cosa, sapete qual'è il driver del touchpad? ultimamente mi sta dando problemi, mentre navigo impazzisce e se ne va per fatti suoi e ogni tanto il tasto destro non funge. Non sempre ma ogni tanto. Potrebbe essere un problema di driver, che dite?
Scusate il disturbo
Hai comodo firewall installato? da conflitti con i driver elantech (o meglio questi ultimi danno conflitti con comodo) . Io son dovuto passare a zone alarm e da allora zero problemi!
E' normale?
si, fà così anche con le chiavette usb, parte molto veloce poi si assesta sulla velocità massima supportata dai dispositivi di archiviazione, che siano hdd interni o esterni, se da 5400rpm hanno una velocità di picco su grossi file che non và oltre 70-80mb, la velocità non è limitata dal collegamento, usb 2.0 o 3.0, ma dalla velocità che supporta la memoria interna ed esterna, infatti le usb 2.0 hanno una velocità massima che passa atraverso il collegamento di 480megabit/s, in realtà quelle che ho io nei benchmark fanno 24-25megabyte/s
riccardor93
23-06-2012, 11:07
se l'ambiente è più caldo di 7 gradi la venola può soltanto portare la temperatura dell'hardware alla temperatura normale +7 gradi -.- certo che si scalda.. 7 gradi non sono poco
Comunque io il poggia polsi non ce l'ho fresco! sarà a 30-35°C buoni e tiene caldo.. stupida ventole automatiche..
non è vero.. se d'inverno la ventola va a 3000 rpm quando la cpu raggiunge i 60°C la stessa cosa vale d'estate.. certo che d'inverno nel momento in cui è riuscita a raffreddarla la ventola si stacca, d'estate fa più fatica.. adesso fuori ci sono almeno 32 gradi e ho il pc con turbo boost acceso e mentre ti scrivo ho delle altre pagine aperte di chrome, windows media player che va e la cpu è a 57 gradi e la ventola gira sui 2600 rpm.. se chiudo tutto arrivo sui 52.. 2 gradi in + di questo inverno.. se aspetto un pò scommetto che si stacca anke la ventola!
per i poggia polsi è vero.. d'estate, col fatto che l'alluminio conduce bene il calore come farà ad essere fresco se ci sono 35 gradi?!?!
riccardor93
23-06-2012, 11:09
comunque una volta ho avuto un problema con ubuntu e mi faceva andare al massimo, cioè 5000rpm le ventole anche senza fare niente, non per il carico sul hw in quanto usciva aria fredda, ma credo per un bug o collasso le acpi, poi ho reinstallato ubuntu e non si è + ripresentato
ubuntu gestisce in modo pessimo le ventole anke normalmente.. sono sempre accese!
ubuntu gestisce in modo pessimo le ventole anke normalmente.. sono sempre accese!
dopo che ho installato bumblebee e il gestore della frequenza della cpu la ventola nei primi minuti dall accensione è spenta e a basso carico ogni tanto si spegne, un pò come su w7
messaggio numero 5000:happy:
la ventola sa solo che ad una certa temperatura deve girare a un certo numero di rpm per abbassare la temperatura ipoteticamente di 10 gradi. Il problema è che non capisce che in estate la quantità di calore che l'aria, più calda di 7 gradi, in grado di dissipare è minore di conseguenze la temperatura si abbasserà solo di 5 o meno gradi e la ventola non va più velocemente se ne frega...
Sempre se poi la capacità di dissipare calore dell'aria sia in relazione lineare con l'aumentare della temperatura e dell'umidità relativa o ci sia una correlazione esponenziale di saturazione...
artificere
23-06-2012, 14:36
messaggio numero 5000:happy:
Ciò che stupisce è che sei registrato dal 2011 :D dovrebbero pagarti per postare
artificere
23-06-2012, 14:44
la ventola sa solo che ad una certa temperatura deve girare a un certo numero di rpm per abbassare la temperatura ipoteticamente di 10 gradi. Il problema è che non capisce che in estate la quantità di calore che l'aria, più calda di 7 gradi, in grado di dissipare è minore di conseguenze la temperatura si abbasserà solo di 5 o meno gradi e la ventola non va più velocemente se ne frega...
Sempre se poi la capacità di dissipare calore dell'aria sia in relazione lineare con l'aumentare della temperatura e dell'umidità relativa o ci sia una correlazione esponenziale di saturazione...
La ventola se ne frega perchè non ha necessità di abbassare più rapidamente la temperatura..... evidentemente d'estate piano piano ce la farà!
e kmq in ciò che dici cè qualcosa che non quadra, se l'aria è più calda di 7° lo sarà anche la cpu --> soglia di velocità ventola incrementata.....
Funziona come qualsiasi altro sistema automatico ad anello chiuso e non credo ci siano soluzioni migliori, tu cosa proponi?
Considerando anche che è un sistema stupido, funzionale ed economico. Per renderlo intelligente servirebbe un controller, assolutamente sprecato.
islanzadi
23-06-2012, 15:39
ma forse montando un 7200 rpm (anche un momentus XT 750 gb) o SSD nel note e quello originale in un case esterno avresti avuto incremento di prestazioni nel note e poca differenza nel comparto dati !
Hai comodo firewall installato? da conflitti con i driver elantech (o meglio questi ultimi danno conflitti con comodo) . Io son dovuto passare a zone alarm e da allora zero problemi!
Allora, firewall di windows e come antivirus nod32.
Mi sono dimenticata di specificare, l'HDD usato è un seagate expansion da 1 TB e da 2,5" a 5400 rpm e ovviamente usb 3.0, acquistato da mediamondo a 129 euro (non so lì ma i prezzi dell'HDD qui al sud sono improponibili, rispetto alla media era un prezzo molto ma molto conveniente)
http://www.unieuro.it/informatica/hard-disk/hard-disk-2-5/seagate-expansion-portable-drive-1tb-usb-3-0-ozUKCggGW3gAAAEz5rtRMapC-Nl8KCggEzK0AAAEjk718HnnL.html
[QUOTE] Altra cosa vai sul sito asus e cerca gli ultimi driver per il tuo controller usb 3.0, alcuni hanno parlato di incrementi di prestazioni aggiornandoli. Non parlo di quelli sulla pagina ufficiale del notebook. [QUOTE]
Ho seguito i consigli di artificere (per scaricare il driver sono entrata con my asus, ho selezionato il modello e ho scaricato il driver più recente fra i 3 disponibili) e la situazione non è cambiata
Un unico file da 4.70GB ha impiegato in media 1 minuto e qualcosa
con un valore picco picco di 70-85MB/sec
(ho notato che è più veloce a passare dall'HDD al pc che non il contrario)
Una cartella da 28.4GB da 10.400 elementi ha impiegato parecchio, esattamente 26 minuti partendo da 65MB/sec per poi stabilizzarsi a sotto i 18MB/sec :muro: :muro: :muro:
alonenero
23-06-2012, 15:58
Allora, firewall di windows e come antivirus nod32.
Mi sono dimenticata di specificare, l'HDD usato è un seagate expansion da 1 TB e da 2,5" a 5400 rpm e ovviamente usb 3.0, acquistato da mediamondo a 129 euro (non so lì ma i prezzi dell'HDD qui al sud sono improponibili, rispetto alla media era un prezzo molto ma molto conveniente)
Ho seguito i consigli di artificere (per scaricare il driver sono entrata con my asus, ho selezionato il modello e ho scaricato il driver più recente fra i 3 disponibili) e la situazione non è cambiata
Un unico file da 4.70GB ha impiegato in media 1 minuto e qualcosa
con un valore picco picco di 70-85MB/sec
(ho notato che è più veloce a passare dall'HDD al pc che non il contrario)
Una cartella da 28.4GB da 10.400 elementi ha impiegato parecchio, partendo da 65MB/sec per poi stabilizzarsi a sotto i 18MB/sec :muro: :muro: :muro:
con quella spesa potevi prendere un momentus xt da 750gb e metterlo nel note e poi montare L'HDD di fabbrica in un case usb3 (costano sui 10 euri) .. Operazione che comporta circa 5 minuti di tempo (formattazione a parte:) ) spendendo circa la stessa somma e avendo un bell'HDD montato nel note !
EDIT: : volevo fartelo notare perchè è la stessa cosa che ho fatto io ad ottobre scorso; insoddisfatto della velocità dell'HDD di fabbrica (che pero' montato in un case esterno son 640gb comodi ) l'ho sostituido con un WD scorpio black (gli SSD costavano troppo) e con una spesa minima ho avuto buone prestazioni e un HDD esterno che serve sempre! Se prima di acquistarlo chiedevi qui in forum ti avrei consigliato la stessa cosa!
Comunque penso che quella sia la massima velocita' dell'HDD 5400rpm , anche in sata 3 dai bench visti,montati nel note i 5400 rpm non superano quei valori ! Come detto prima se era USB 2 avresti avuto qualche MB/s in meno ..
per il touch .. non so se nod32 possa dare problemi .. comunque per capirlo vedi se hai un processo del tipo ETDctrl in task manager Fixato al 50% di cpu .. in quel caso i driver (pessimi) del note vanno in conflitto con qualcosa.
islanzadi
23-06-2012, 16:20
con quella spesa potevi prendere un momentus xt da 750gb e metterlo nel note e poi montare L'HDD di fabbrica in un case usb3 (costano sui 10 euri) .. Operazione che comporta circa 5 minuti di tempo (formattazione a parte:) ) spendendo circa la stessa somma e avendo un bell'HDD montato nel note !
EDIT: : volevo fartelo notare perchè è la stessa cosa che ho fatto io ad ottobre scorso; insoddisfatto della velocità dell'HDD di fabbrica (che pero' montato in un case esterno son 640gb comodi ) l'ho sostituido con un WD scorpio black (gli SSD costavano troppo) e con una spesa minima ho avuto buone prestazioni e un HDD esterno che serve sempre! Se prima di acquistarlo chiedevi qui in forum ti avrei consigliato la stessa cosa!
Comunque penso che quella sia la massima velocita' dell'HDD 5400rpm , anche in sata 3 dai bench visti,montati nel note i 5400 rpm non superano quei valori ! Come detto prima se era USB 2 avresti avuto qualche MB/s in meno ..
per il touch .. non so se nod32 possa dare problemi .. comunque per capirlo vedi se hai un processo del tipo ETDctrl in task manager Fixato al 50% di cpu .. in quel caso i driver (pessimi) del note vanno in conflitto con qualcosa.
Beh diciamo che sono sempre in tempo a riportarlo visto che l'ho preso ieri :rolleyes:
Io voglio solo capire se ho problemi con Pc o HDD tali da doverli riportare fino a quando sono ancora in tempo. Anche perchè a 20MB/sec ci andava anche con la 2.0 e spendere 40 euro in più perchè 3.0 che poi 3.0 non è non mi sembra il massimo.
non so se può servire ma il mio pc è un asus asus x53sv-sx607v che monta un hitachi HTS547550A9E384 http://www.hdsentinel.com/storageinfo_details.php?lang=en&model=HITACHI%20HTS547550A9E384
Per quanto riguarda il touch, ho reinstallato il driver e aspetto un po' per vedere se si ripresenta il problema (lo faceva ogni tanto ma non sempre) ma finora sembra andare
(mi vergogno a dirlo, ho trovato il processo ma non sono riuscita a capire come sapere se è settato al 50%)
Ciò che stupisce è che sei registrato dal 2011 dovrebbero pagarti per postare
quasi quasi faccio 2 parole a paolo corsini a riguardo:asd:
comunque l' utente deus-ex mi batte e si è pure registrato dopo di mè:rolleyes:
comunque :
Una cartella da 28.4GB da 10.400 elementi ha impiegato parecchio, esattamente 26 minuti partendo da 65MB/sec per poi stabilizzarsi a sotto i 18MB/sec
è ovvio, i file frammentati e i piccoli file sono ben + lenti dei grossi file in quanto l' hdd li deve leggere e cercare, quindi è normalissimo, anzi non ti è neanche andata male
per il touch .. non so se nod32 possa dare problemi .. comunque per capirlo vedi se hai un processo del tipo ETDctrl in task manager Fixato al 50% di cpu .. in quel caso i driver (pessimi) del note vanno in conflitto con qualcosa.
non capisco perchè io ho messo i driver del touchpad di elantech e nogere che ha il 607v come mè ha preinstallato quelli synaptic:mbe:
comunque a mè i driver del touchpad non hanno mai fatto interferenze con nulla in quanto li ho installati ma non li avvio con il sistema, mi servono solo per migliorare la sensibilita del touchpad che altrimenti era pessima
La ventola se ne frega perchè non ha necessità di abbassare più rapidamente la temperatura..... evidentemente d'estate piano piano ce la farà!
e kmq in ciò che dici cè qualcosa che non quadra, se l'aria è più calda di 7° lo sarà anche la cpu --> soglia di velocità ventola incrementata.....
Funziona come qualsiasi altro sistema automatico ad anello chiuso e non credo ci siano soluzioni migliori, tu cosa proponi?
Considerando anche che è un sistema stupido, funzionale ed economico. Per renderlo intelligente servirebbe un controller, assolutamente sprecato.
in inverno andavo da 48 a 54 gradi in iddle, con la ventola spenta la temperatura si alzava lentamente fino a 54 gradi quando la ventola si accendeva e scendeva subito a 48 gradi e la ventola si spegneva e continuava così, ora in iddle la ventola è sempre accesa e tiene la cpu a 49-50 gradi fissi
comunque quello che non capisco è come mai con cpu e gpu sotto sforzo mentre gioco a giochi pesanti sono sui 75 gradi circa (in giochi dove non downclocco la cpu se non del turbo) ma la ventola và a 3600-3800rpm e ha un massimo di 5000, mi chiedo ma non potevano farla andare + veloce fin dà subito così scaldava meno?:muro:
(mi vergogno a dirlo, ho trovato il processo ma non sono riuscita a capire come sapere se è settato al 50%)
allora apri il task manager, vai su processi e nel driver del touchpad guardi quanta % di cpu usa, ma dato che hai un i7 2670qm, non credo che ne usi il 50%, io quando avevo il driver abilitato ne usavo massimo il 2% mentre facevo uso del multitouch
alonenero
23-06-2012, 16:34
Beh diciamo che sono sempre in tempo a riportarlo visto che l'ho preso ieri :rolleyes:
Io voglio solo capire se ho problemi con Pc o HDD tali da doverli riportare fino a quando sono ancora in tempo. Anche perchè a 20MB/sec ci andava anche con la 2.0 e spendere 40 euro in più perchè 3.0 che poi 3.0 non è non mi sembra il massimo.
non so se può servire ma il mio pc è un asus asus x53sv-sx607v che monta un hitachi HTS547550A9E384 http://www.hdsentinel.com/storageinfo_details.php?lang=en&model=HITACHI%20HTS547550A9E384
Per quanto riguarda il touch, ho reinstallato il driver e aspetto un po' per vedere se si ripresenta il problema (lo faceva ogni tanto ma non sempre) ma finora sembra andare
(mi vergogno a dirlo, ho trovato il processo ma non sono riuscita a capire come sapere se è settato al 50%)
il bug che riscontravo era che quel processo utilizzava il 50% di CPU (in task manger nella lista processi ordinando per CPU era quello che ne consumava di piu') ... facendo impallare il note!
Per L'hdd che monti sul note e' simile a quello che avevo io a parte la capienza (lumaca) .. con la cifra spesa potresti cambiarlo per un SSD da 128 gb ( il samsung SSD MZ-7PC128D sul sito di mediamondo sta a 129 euri) e prendere un case esterno usb3 (anche online su altri shop) per montare l'HDD di fabbrica... il note ti andrebbe una scheggia e comunque avresti un HDD portatile per immagazzinare i dati che ti andrà circa alla stessa velocità di quello che hai ora...
Se ti serve molto piu' spazio sul note , non so se vendano HDD meccanici da mediamondo .. potresti prendere come detto il momentus XT da 750gb (che monta 8gb di SSD) ..avendo spazio e prestazioni nel note ..
islanzadi
23-06-2012, 19:34
Allora, no il touchpad anche a me massimo 1-2% ma solitamente anche meno, dubito che sia un problema di driver comunque prima di portarlo l'ho reinstallato e vediamo se mi da di nuovo problemi, per il momento sembra di no (i driver sono ELAN).
momentus XT da 750gb con SSD da 8gb? praticamente puoi installare il sistema operativo sull'SSD? Migliorano molto prestazioni e velocità così facendo?
quanto l'hai pagato?
praticamente puoi installare il sistema operativo sull'SSD?
ovviamente no, la chace ssd non è vista come una memoria a parte, ma in essa l' hdd mette automaticamente i file + usati, poi a dire il vero in 8gb w7 non dovrebbe starci
quanto l'hai pagato?
alonenero non ha un hdd ibrido, comunque viene sui 150-160, somma che lo rende poco appetibile rispetto a un ssd da 128gb che è decisamente + veloce, a poco con 160€ si prenderanno gli ssd da 256gb e allora a meno che non cali di prezzo non ha + senso
alonenero
23-06-2012, 20:30
momentus XT da 750gb con SSD da 8gb? praticamente puoi installare il sistema operativo sull'SSD? Migliorano molto prestazioni e velocità così facendo?
quanto l'hai pagato?
qui puoi trovare dei test sul momentus xt e paragoni con altri HDD a 7200rpm (http://www.storagereview.com/seagate_momentus_xt_750gb_review) ... visto il taglio dell'HDD esterno che hai preso te l'ho consigliato perchè è sia capiente che prestante ..
online si trova a circa 130 euro ..
io ho uno scorpio black 320 Gb : quando l'ho comprato era il migliore come rapporto qualita' prezzo. Anche se vecchiotto come prima uscita e' sempre uno dei migliori meccanici !
Se riesci a vivere con poco spazio sul note ... comunque valuta l'ssd da 128 gb almeno... In questo note è d'obbligo!! E da mediamondo dovrebbero averlo con la stessa cifra che hai speso; hanno pure case USB3 a 20 euri circa (visti online sul loro sito) ..
Holy_Bible
23-06-2012, 22:04
non è vero.. se d'inverno la ventola va a 3000 rpm quando la cpu raggiunge i 60°C la stessa cosa vale d'estate.. certo che d'inverno nel momento in cui è riuscita a raffreddarla la ventola si stacca, d'estate fa più fatica.. adesso fuori ci sono almeno 32 gradi e ho il pc con turbo boost acceso e mentre ti scrivo ho delle altre pagine aperte di chrome, windows media player che va e la cpu è a 57 gradi e la ventola gira sui 2600 rpm.. se chiudo tutto arrivo sui 52.. 2 gradi in + di questo inverno.. se aspetto un pò scommetto che si stacca anke la ventola!
per i poggia polsi è vero.. d'estate, col fatto che l'alluminio conduce bene il calore come farà ad essere fresco se ci sono 35 gradi?!?!
Io sarà il solito pirla ma 130€ un Momentus quando un m4 da 256 di trova a 180€ :muro: dura scelta imho
non capisco perchè io ho messo i driver del touchpad di elantech e nogere che ha il 607v come mè ha preinstallato quelli synaptic:mbe:
Io con il mio Synaptics non ho mai avuto alcun problema ed ho un consumo di cpu pari a zero:
http://img687.imageshack.us/img687/1963/immaginelzkm.png
Ma è meglio Elantech o Synaptics?
alonenero
24-06-2012, 09:21
Io con il mio Synaptics non ho mai avuto alcun problema ed ho un consumo di cpu pari a zero:
http://img687.imageshack.us/img687/1963/immaginelzkm.png
Ma è meglio Elantech o Synaptics?
sono due differenti produttori di touchpad ..
Non si tratta di meglio o peggio; c'e' da capire quale monta realmente il tuo note : se hai touch synaptic hai i driver giusti , se hai il touch elantech hai i driver sbagliati ...
la synaptic è ottima .. elantech ha il problemino che i driver vengono sviluppati da asus e quindi non sono aggiornatissimi e non risolvono i bug/conflitti molto velocemente
EDIT: comunque con i driver elantech il conflitto con comodo e' noto e riportato anche nel loro forum .. solo che non possono risolverlo perche' e' proprio il driver che va aggiustato
riccardor93
24-06-2012, 13:24
in inverno andavo da 48 a 54 gradi in iddle, con la ventola spenta la temperatura si alzava lentamente fino a 54 gradi quando la ventola si accendeva e scendeva subito a 48 gradi e la ventola si spegneva e continuava così, ora in iddle la ventola è sempre accesa e tiene la cpu a 49-50 gradi fissi
comunque quello che non capisco è come mai con cpu e gpu sotto sforzo mentre gioco a giochi pesanti sono sui 75 gradi circa (in giochi dove non downclocco la cpu se non del turbo) ma la ventola và a 3600-3800rpm e ha un massimo di 5000, mi chiedo ma non potevano farla andare + veloce fin dà subito così scaldava meno?:muro:
ma che senso ha farla andare tanto per?!?! Se sono temperature normali(e lo sono assolutamente) xkè c'è bisogno di tenerlo più fresco che diventa solo più rumoroso e cmq la ventolina si usura di più?!?!(vi ricordo che difficilmente si rompe ma con l'usura diventa sempre più rumorosa!)
cmq finché ci c'è una differenza di 5 gradi dalle temperature normali invernali non mi preoccupa assolutamente.. Il sistema di raffreddamento fa quello che deve fare e non penso proprio di spendere soldi e avere un pc più rumoroso per metterci una base ventilata sotto! :Prrr:
alonenero
24-06-2012, 13:46
ma che senso ha farla andare tanto per?!?! Se sono temperature normali(e lo sono assolutamente) xkè c'è bisogno di tenerlo più fresco che diventa solo più rumoroso e cmq la ventolina si usura di più?!?!(vi ricordo che difficilmente si rompe ma con l'usura diventa sempre più rumorosa!)
cmq finché ci c'è una differenza di 5 gradi dalle temperature normali invernali non mi preoccupa assolutamente.. Il sistema di raffreddamento fa quello che deve fare e non penso proprio di spendere soldi e avere un pc più rumoroso per metterci una base ventilata sotto! :Prrr:
veramente la ventola si usura di piu' se il note sta sempre caldo .. dovendo lavorare di piu' per portarlo a temperature normali!
stamattina in idle il note lo avevo a 47°,adesso sta sui 54° sempre meglio dei 60° precedenti ..e la tastiera era sensibilmente piu' calda di ora
Abbassare di 5-6 gradi la temperatura "normale" di utilizzo magari puo' anche permettere di giocare tranquillamente in questi mesi dove la temperatura (almeno da me) è di 40° !
Ho comprato il notepal anche per comodità e a parte che e' silenziosissimo , offre una posizione migliore di digitalizzazione rispetto al note sul tavolo ..
Questi appoggia Note non fanno miracoli , ma a qualcosa servono!
Signori, un attimo di attenzione.
La presa nella quale si inserisce il jack dell'alimentazione ha iniziato a fare le bizze. Credo si sia allentato qualche unto di saldatura. La domanda sono due:
qualcuno sa come aprire il pc?
è già stato riscontrato questo problema, quindi risolto in modo meno invasivo?
Grazie
sono due differenti produttori di touchpad ..
Non si tratta di meglio o peggio; c'e' da capire quale monta realmente il tuo note : se hai touch synaptic hai i driver giusti , se hai il touch elantech hai i driver sbagliati ...
la synaptic è ottima .. elantech ha il problemino che i driver vengono sviluppati da asus e quindi non sono aggiornatissimi e non risolvono i bug/conflitti molto velocemente
EDIT: comunque con i driver elantech il conflitto con comodo e' noto e riportato anche nel loro forum .. solo che non possono risolverlo perche' e' proprio il driver che va aggiustato
Credo di avere (anzi, sono sicuro di avere) Synaptics, altrimenti come potrebbe funzionare!!! E poi i driver sono quelli originali di fabbrica....
E poi i driver sono quelli originali di fabbrica....
io non mi ricordo cosa avevo installato con l' os di fabbrica
ma che senso ha farla andare tanto per?!?!
per raffredarlo meglio, meglio 500rpm in + che 10 gradi in +
Ma è meglio Elantech o Synaptics?
sicuramente synaptic, io ho installato gli elantech perche non sapevo che cerano anche i synaptic
ma tanto non avvio i driver con l' os, comunque non posso disabilitare il touchpad con FN+F9:muro:
artificere
24-06-2012, 19:11
per raffredarlo meglio, meglio 500rpm in + che 10 gradi in +:
Lo dite solo perchè voi site videogiocatori e vi trovate male con le temperature d'estate, abituati ai computer che soffiano come dannati coprendo il rumore con il giochetto al massimo volume.......
Personalmente per un uso normale meno rumore fà e meglio è.
Il sistema di raffreddamento fà già ciò che dici, aumentare gli rpm al raggiungimento di determinate temp, ad esempio se lo step fosse di
10°C/500rpm funzionerebbe come hai detto tu.
Signori, un attimo di attenzione.
La presa nella quale si inserisce il jack dell'alimentazione ha iniziato a fare le bizze. Credo si sia allentato qualche unto di saldatura. La domanda sono due:
qualcuno sa come aprire il pc?
è già stato riscontrato questo problema, quindi risolto in modo meno invasivo?
Grazie
Attenzione a cosa?! Solo perchè il computer è il tuo? :D
Kmq in prima pagina trovi la disassembly guide, dettagliatissima per smontare il notebook fino all'osso.
Di solito su questo pc quando si rompe il jack è la scheda madre spezzata, prova ad aprirlo e vedere se ti si sono solo spaccate le saldature.
In caso potresti irrobustire la motherboard bloccandola dal lato dove non tocca con qualche materiale tipo polistirolo.
alonenero
24-06-2012, 19:21
Signori, un attimo di attenzione.
La presa nella quale si inserisce il jack dell'alimentazione ha iniziato a fare le bizze. Credo si sia allentato qualche unto di saldatura. La domanda sono due:
qualcuno sa come aprire il pc?
è già stato riscontrato questo problema, quindi risolto in modo meno invasivo?
Grazie
e' successo anche ad altri ..ed hanno ottenuto la sostituzione della MotherBoard in garanzia .. prima di smontarlo e perderla vedi che ti dicono dall'asus RMA
Credo di avere (anzi, sono sicuro di avere) Synaptics, altrimenti come potrebbe funzionare!!! E poi i driver sono quelli originali di fabbrica....
allora semplicemente alcuni modelli montano synaptic altri elantech .. proprio come le wifi (intel o atheros) ..
Per curiosita' : il synaptic gestisce il moultitouch? scroll con due dita , doppio e triplo tocco , zoom e rotazione?
Lo dite solo perchè voi site videogiocatori e vi trovate male con le temperature d'estate, abituati ai computer che soffiano come dannati coprendo il rumore con il giochetto al massimo volume.......
dopo aver passato 6 anni con la cpu + rumorosa della storia, il p4 prescoot, anche le ventole a 4000rpm mi sembrano molto silenziose
comunque dicevo solo che se mentre si gioca le ventole andrebbero + veloci si avrebbero temperature + basse
Attenzione a cosa?! Solo perchè il computer è il tuo?
già, chi vuoi che ti ascolti, sei appena arrivato:asd:
scherzo ovviamente:D
comunque se l' attacco è danneggiato, o lo tratti con immensa cura e non lo sposti +, o per ripararlo bisogna mettere mano alla scheda madre e li sono dolori, ma se è in garanzia te lo cambiano sicuramente
vi trovate male con le temperature d'estate
beh, non mi lamento certo di temperature tra i 65 e i 75 gradi mentre gioco
unguitar
24-06-2012, 23:07
Ho questo portatile da quasi un anno ormai e, anche se non ho mai fatto il famoso formattone, sono piuttosto soddisfatto.
E' completamente dedicato ad utilizzo audio, con delle schede audio Rme esterne su Usb.
Da qualche tempo ( la prima volta risale più o meno ad uno o due mesi or sono) ho dei problemi di massa che - chiaramente - mal si sposano con l'utilizzo al quale è dedicato.
Questi problemi, piuttosto comuni in vari laptop, di solito si risolvono in due modi:
-togliendo l'alimentazione ed utilizzandolo la batteria
-isolando il pin centrale della presa elettrica che collega l'alimentatore ( non mi prendo nessuna responsabilità, è ovvio che si tratta di una cosa pericolosa)
Con questo laptop non è mai stato necessario fare nulla di tutto questo.
La cosa più curiosa è che ora nessuna di queste due soluzioni toglie il problema che si è recentemente creato.
Qualcuno è al corrente di possibili problemi hardware o aggiornamenti sw che possono essere legati a quanto descritto ?
Grazie,
Luca
se negli ultimi mesi non hai cambiato il modo di usare il pc, la presa usata è sempre quella, allora è difficile che un problema di elettricità statica si formi dal nulla
la presa del alimentatore la inserisci direttamente nel muro o con una ciabatta?
nel primo caso è possibile qualche piccola scarica elettrica
forse è la chiavetta usb audio che ha un contatto non perfetto, prova a soffiarci via la polvere e cambiare porta usb
Per curiosita' : il synaptic gestisce il moultitouch? scroll con due dita , doppio e triplo tocco , zoom e rotazione?
Si ed un sacco di altre cose....
Ciao a tutti ragazzi,sto per prendere questo pc usato a 450€,secondo voi vale la pena? o è meglio spendere qualcosa di più? Fatemi sapere
alonenero
25-06-2012, 10:54
Si ed un sacco di altre cose....
allora senza dubbio e' migliore synaptic .. sei piu' fortunato di noi!!
Salve ragazzi vorrei avere delle informazioni sulla compatibilità del pc con ocz vertex 4 128gb e un kit da 8 corsair a 1333 cl9, vorrei fare questo piccolo upgrade :D
Io ho la versione con i7 2630qm e la540 1gb (asus k53sv-sx239v)
vorrei sapere anche se esiste una tastiera retroilluminata sostitutiva a quella in dotazione
vorrei sapere anche se esiste una tastiera retroilluminata sostitutiva a quella in dotazione
ufficialmente non esiste, però ho trovato su un sito di ricambi per notebook la tastiera retroilluminata per gli asus k52, la tastiera è almeno a prima vista identica alla nostra come forma e dimensione
ufficialmente non esiste, però ho trovato su un sito di ricambi per notebook la tastiera retroilluminata per gli asus k52, la tastiera è almeno a prima vista identica alla nostra come forma e dimensione
me mandi il link in pm? :)grazie
fabioo123
25-06-2012, 15:02
ufficialmente non esiste, però ho trovato su un sito di ricambi per notebook la tastiera retroilluminata per gli asus k52, la tastiera è almeno a prima vista identica alla nostra come forma e dimensione
Se posti il link do un occhiata anche io
alonenero
25-06-2012, 15:11
Salve ragazzi vorrei avere delle informazioni sulla compatibilità del pc con ocz vertex 4 128gb e un kit da 8 corsair a 1333 cl9, vorrei fare questo piccolo upgrade :D
Io ho la versione con i7 2630qm e la540 1gb (asus k53sv-sx239v)
vorrei sapere anche se esiste una tastiera retroilluminata sostitutiva a quella in dotazione
Per L'ssd compatibilità assoluta avendo la porta per L'hdd SATA3.
Per la ram: io ne monto un banco della corsair (insieme ai 4 gb originali) e non ho mai avuto problemi!
Per la tastiera avevo visto su un sito una guida per costruirsela da soli smontando il piano dei led da un'altra tastiera!
oltre al link che ho mandato in pm ho trovato questo dove il layout è italiano
http://www.italianbiz.it/dettaglio_prodotto.asp?idProdotto=
aggiungere 1568 alla fine del link per completarlo
riccardor93
25-06-2012, 18:40
veramente la ventola si usura di piu' se il note sta sempre caldo .. dovendo lavorare di piu' per portarlo a temperature normali!
stamattina in idle il note lo avevo a 47°,adesso sta sui 54° sempre meglio dei 60° precedenti ..e la tastiera era sensibilmente piu' calda di ora
Abbassare di 5-6 gradi la temperatura "normale" di utilizzo magari puo' anche permettere di giocare tranquillamente in questi mesi dove la temperatura (almeno da me) è di 40° !
Ho comprato il notepal anche per comodità e a parte che e' silenziosissimo , offre una posizione migliore di digitalizzazione rispetto al note sul tavolo ..
Questi appoggia Note non fanno miracoli , ma a qualcosa servono!
il fatto dell'usura era riferito per quelli che vorrebbero che le ventolina girasse più velocemente.. per il fatto della base per areare, sicuramente non fa male ma io, nel mio caso, non ne vedo la necessità soprattutto per uno come me e per altri(per come ho potuto leggere qui nel forum) che la silenziosità è un fattore molto importante.. dopotutto i notebook vengono studiati e programmati da ingegneri e se se ne fondevano pochi anni fa, se ne fondono ancora meno adesso!
riccardor93
25-06-2012, 18:49
Lo dite solo perchè voi site videogiocatori e vi trovate male con le temperature d'estate, abituati ai computer che soffiano come dannati coprendo il rumore con il giochetto al massimo volume.......
Personalmente per un uso normale meno rumore fà e meglio è.
Il sistema di raffreddamento fà già ciò che dici, aumentare gli rpm al raggiungimento di determinate temp, ad esempio se lo step fosse di
10°C/500rpm funzionerebbe come hai detto tu.
ohhhh! Per fortuna qualcuno che la pensa come me! ;)
Non è vero che è meglio la ventola sparata che 10 gradi in più.. un conto se è un pc molto caldo che sta sempre sugli 80 gradi e quindi vi darei ragione.. Ma con 2 stress test in contemporanea non ho superato gli 80 gradi!
sono due differenti produttori di touchpad ..
Non si tratta di meglio o peggio; c'e' da capire quale monta realmente il tuo note : se hai touch synaptic hai i driver giusti , se hai il touch elantech hai i driver sbagliati ...
la synaptic è ottima .. elantech ha il problemino che i driver vengono sviluppati da asus e quindi non sono aggiornatissimi e non risolvono i bug/conflitti molto velocemente
EDIT: comunque con i driver elantech il conflitto con comodo e' noto e riportato anche nel loro forum .. solo che non possono risolverlo perche' e' proprio il driver che va aggiustato
i driver di elantech vengono aggiornati spesso pure quelli ci sono quelli di maggio
Per L'ssd compatibilità assoluta avendo la porta per L'hdd SATA3.
Per la ram: io ne monto un banco della corsair (insieme ai 4 gb originali) e non ho mai avuto problemi!
Per la tastiera avevo visto su un sito una guida per costruirsela da soli smontando il piano dei led da un'altra tastiera!
il problema e trovarla la tastiera da buttare
alonenero
25-06-2012, 19:22
i driver di elantech vengono aggiornati spesso pure quelli ci sono quelli di maggio
Sul sito asus , nella pagina del nostro notebook non ci sono!
Ho provato quelli dello zenbook ma tutto il multitouch non funzionava.. tu dove li hai presi?
EDIT : ho trovato il pack elantech aggiornato a qualche giorno fa sul sito asus .. ne avevo provato uno simile tempo fa e non mi funzionava il doppio tocco (utilissimo per aprire piu' schede nei browser) ... a te funziona tutto ?
il fatto dell'usura era riferito per quelli che vorrebbero che le ventolina girasse più velocemente.. per il fatto della base per areare, sicuramente non fa male ma io, nel mio caso, non ne vedo la necessità soprattutto per uno come me e per altri(per come ho potuto leggere qui nel forum) che la silenziosità è un fattore molto importante.. dopotutto i notebook vengono studiati e programmati da ingegneri e se se ne fondevano pochi anni fa, se ne fondono ancora meno adesso!
anche per me .. Ma non puoi abbinare una ventola a fastidio : ci sono ventole e ventole ..
Non consiglio a nessuno di comprare le cinesate che di certo son rumorose..
Posso solo dirti che nel mio per sentire un leggero rumore devo avvicinare l'orecchio alla tastiera..
Sul sito asus , nella pagina del nostro notebook non ci sono!
Ho provato quelli dello zenbook ma tutto il multitouch non funzionava.. tu dove li hai presi?
EDIT : ho trovato il pack elantech aggiornato a qualche giorno fa sul sito asus .. ne avevo provato uno simile tempo fa e non mi funzionava il doppio tocco (utilissimo per aprire piu' schede nei browser) ... a te funziona tutto ?
anche per me .. Ma non puoi abbinare una ventola a fastidio : ci sono ventole e ventole ..
Non consiglio a nessuno di comprare le cinesate che di certo son rumorose..
Posso solo dirti che nel mio per sentire un leggero rumore devo avvicinare l'orecchio alla tastiera..
si a me funziona tutto,non mi ricordo la versione perche non ho il l'altro pc sotto mano,per aprire piu schede su firefox c'e il plugin che e molto piu comodo invece di aprire ogni volta il nuovo browser
Legatus Onoris
25-06-2012, 20:07
Per L'ssd compatibilità assoluta avendo la porta per L'hdd SATA3.
Per la ram: io ne monto un banco della corsair (insieme ai 4 gb originali) e non ho mai avuto problemi!
Per la tastiera avevo visto su un sito una guida per costruirsela da soli smontando il piano dei led da un'altra tastiera!
ah quindi se le marche di ram sono diverse non succede nulla?
per succedere nulla intendo non esplosioni del pc,ma problemi nell'uso,sai,marche diverse di solito...
perchè anche io vorrei farmi 8gb di ram,per dedicarne almeno 2-3 al ramdisk.
alonenero
25-06-2012, 20:20
si a me funziona tutto,non mi ricordo la versione perche non ho il l'altro pc sotto mano,per aprire piu schede su firefox c'e il plugin che e molto piu comodo invece di aprire ogni volta il nuovo browser
non c'e' bisogno di plugin : nei browser recenti premendo il tasto "3" del mouse (sarebbe pressare la rotella) il link si apre in una nuova scheda senza aprire un nuovo browser! Questa funzione e' simulata dallo smartpad toccando contemporaneamente con 2 dita!
ecco: questa funzione con i driver che avevo provato non funzionava! in altre versioni funzionava ma non funzionava lo scroll con due dita (anch'esso utile)
ah quindi se le marche di ram sono diverse non succede nulla?
per succedere nulla intendo non esplosioni del pc,ma problemi nell'uso,sai,marche diverse di solito...
perchè anche io vorrei farmi 8gb di ram,per dedicarne almeno 2-3 al ramdisk.
assolutamente nessun problema : l'importante che abbiano stessa frequenza e stessa latenza! Io mai avuto nessun problema pur avendo ram diverse ..e sto usando il ramdisk quindi la ram e' bella impegnata!
darkrufy
25-06-2012, 21:11
sono due differenti produttori di touchpad ..
Non si tratta di meglio o peggio; c'e' da capire quale monta realmente il tuo note : se hai touch synaptic hai i driver giusti , se hai il touch elantech hai i driver sbagliati ...
la synaptic è ottima .. elantech ha il problemino che i driver vengono sviluppati da asus e quindi non sono aggiornatissimi e non risolvono i bug/conflitti molto velocemente
EDIT: comunque con i driver elantech il conflitto con comodo e' noto e riportato anche nel loro forum .. solo che non possono risolverlo perche' e' proprio il driver che va aggiustato
Ciao, come posso vedere che modello di touchpad monto?Grazie
Holy_Bible
25-06-2012, 21:40
Signori, un attimo di attenzione.
La presa nella quale si inserisce il jack dell'alimentazione ha iniziato a fare le bizze. Credo si sia allentato qualche unto di saldatura. La domanda sono due:
qualcuno sa come aprire il pc?
è già stato riscontrato questo problema, quindi risolto in modo meno invasivo?
Grazie
Ciao, come posso vedere che modello di touchpad monto?Grazie
Gestione Dispositivi -> Mouse e altri dispositivi di puntamento
Io con Elan non ho problemi di nessun tipo :stordita:
oltre al link che ho mandato in pm ho trovato questo dove il layout è italiano
http://www.italianbiz.it/dettaglio_prodotto.asp?idProdotto=
aggiungere 1568 alla fine del link per completarlo
Ma quella tastiera oltre al flat classico per la connessione alla motherboard, presenta un altro flat più piccolo che serve per alimentare l'illuminazione. Io non ricordo sinceramente, ma non mi pare che il nostro notebook sia predisposto per il suo attacco, poi spero vivamente di sbagliarmi.
non c'e' bisogno di plugin : nei browser recenti premendo il tasto "3" del mouse (sarebbe pressare la rotella) il link si apre in una nuova scheda senza aprire un nuovo browser! Questa funzione e' simulata dallo smartpad toccando contemporaneamente con 2 dita!
ecco: questa funzione con i driver che avevo provato non funzionava! in altre versioni funzionava ma non funzionava lo scroll con due dita (anch'esso utile)
assolutamente nessun problema : l'importante che abbiano stessa frequenza e stessa latenza! Io mai avuto nessun problema pur avendo ram diverse ..e sto usando il ramdisk quindi la ram e' bella impegnata!
io non uso il mouse uso sempre il touchpad;) per la funzione della rotella lo sapevo :D
p.s sono usciti i nuovi driver di giugno ecco la versione 10.14.0.5
artificere
26-06-2012, 00:09
non c'e' bisogno di plugin : nei browser recenti premendo il tasto "3" del mouse (sarebbe pressare la rotella) il link si apre in una nuova scheda senza aprire un nuovo browser! Questa funzione e' simulata dallo smartpad toccando contemporaneamente con 2 dita!
Aggiungo che se ci si trova scomodi a premere con 2 dita si può ricorrere a
CTRL + CLICK sopra al link... L'operazione è molto veloce e si possono aprire raffiche di tab in un attimo.
E' una combinazione di tasti molto utile, consiglio a tutti di memorizzarla. ;)
Kodert89
26-06-2012, 08:08
Salve,
ho trovato da poco questo thread e anche io possiedo un X53SV-SX102V con
un i3 e la scheda video 540M.
Avrei alcune cose da chiedere a voi ma non mi sono potuto leggere tutte le 400 e passa pagine di post.
E se me lo chiedete si ho letto la prima pagina :)
1) Il link che riportate nella prima pagina di SonicFocus non funziona più.
2) Ho il pc da aprile, inizialmente la ventola non si sentiva nemmeno, ora già da quando parte sento che è già a lavoro. Credete dipenda solo dal caldo della stagione o mi devo scaricare un tool per vedere le temperature e confrontarle con qualcun altro?
3)Quando gioco il calore che esce all'esterno è estremamente caldo, ci potrei scaldare un panino, non so se è normale ma gli altri notebook che ho in casa non fanno così, cioè scaldano ma non rischiano di abbrustolirmi la mano se la metto davanti alla bocchetta di areazione, comunque la scocca non risulta estremamente calda.
4)Non ho fatto la formattazione iniziale e mi sono limitato a eliminare i contenuti indesiderati, una delle cose che mi ha fermato è che pensavo che il codice riportato sotto di windows andasse bene solo per la versione OEM dell'ASUS. Posso avere conferma che scaricando la stessa versione pulita da internet e usando il codice riportato sotto ho una versione originale, legale e pulita?
5)(Questa è solo per curiosità) Ho letto nella prima pagina che è possibile un upgrade da i5 a i7, sapete se è possibile anche da i3 ai successivi?
Grazie
Salve,
ho trovato da poco questo thread e anche io possiedo un X53SV-SX102V con
un i3 e la scheda video 540M.
Avrei alcune cose da chiedere a voi ma non mi sono potuto leggere tutte le 400 e passa pagine di post.
E se me lo chiedete si ho letto la prima pagina :)
1) Il link che riportate nella prima pagina di SonicFocus non funziona più.
2) Ho il pc da aprile, inizialmente la ventola non si sentiva nemmeno, ora già da quando parte sento che è già a lavoro. Credete dipenda solo dal caldo della stagione o mi devo scaricare un tool per vedere le temperature e confrontarle con qualcun altro?
3)Quando gioco il calore che esce all'esterno è estremamente caldo, ci potrei scaldare un panino, non so se è normale ma gli altri notebook che ho in casa non fanno così, cioè scaldano ma non rischiano di abbrustolirmi la mano se la metto davanti alla bocchetta di areazione, comunque la scocca non risulta estremamente calda.
4)Non ho fatto la formattazione iniziale e mi sono limitato a eliminare i contenuti indesiderati, una delle cose che mi ha fermato è che pensavo che il codice riportato sotto di windows andasse bene solo per la versione OEM dell'ASUS. Posso avere conferma che scaricando la stessa versione pulita da internet e usando il codice riportato sotto ho una versione originale, legale e pulita?
5)(Questa è solo per curiosità) Ho letto nella prima pagina che è possibile un upgrade da i5 a i7, sapete se è possibile anche da i3 ai successivi?
Grazie
Riguardo alla ventola ti consiglio di scaricare un tool tipo AIDA64 per monitorare temperature e velocità in modo da capire, quando la senti, con quale velocità ruota e quali sono le temperature.
Ho letto nella prima pagina che è possibile un upgrade da i5 a i7, sapete se è possibile anche da i3 ai successivi?
si è possibile, in quanto il socket è =, ma a questo punto ti converrebbero le cpu ivy, magari un i5 ivy
Posso avere conferma che scaricando la stessa versione pulita da internet e usando il codice riportato sotto ho una versione originale, legale e pulita?
si, se dovesse dare problemi basta che telefoni al assistenza microsoft e te lo attivano loro, ma a molti si è attivato da solo, magari basta mettere il codice 2-3 volte
3)Quando gioco il calore che esce all'esterno è estremamente caldo, ci potrei scaldare un panino, non so se è normale ma gli altri notebook che ho in casa non fanno così, cioè scaldano ma non rischiano di abbrustolirmi la mano se la metto davanti alla bocchetta di areazione, comunque la scocca non risulta estremamente calda.
considerando che l' i3 non ha il turbo core, non dovrebbe uscire aria caldissima, ma comunque calda, usa speedfan per controllare le temperature mentre giochi, poi scrivici cosa risulta
si è possibile, in quanto il socket è =, ma a questo punto ti converrebbero le cpu ivy, magari un i5 ivy
si, se dovesse dare problemi basta che telefoni al assistenza microsoft e te lo attivano loro, ma a molti si è attivato da solo, magari basta mettere il codice 2-3 volte
considerando che l' i3 non ha il turbo core, non dovrebbe uscire aria caldissima, ma comunque calda, usa speedfan per controllare le temperature mentre giochi, poi scrivici cosa risulta
mi sa che gli ivy con quel chipset non lo supporta
mi sa che gli ivy con quel chipset non lo supporta
no, li supporta sicuramente, in quanto ho visto un notebook, hp dv6 nuovo mi sembra che ha l' i7 ivy e il chipset hm65 come il nostro asus
Kodert89
26-06-2012, 13:28
si è possibile, in quanto il socket è =, ma a questo punto ti converrebbero le cpu ivy, magari un i5 ivy
si, se dovesse dare problemi basta che telefoni al assistenza microsoft e te lo attivano loro, ma a molti si è attivato da solo, magari basta mettere il codice 2-3 volte
considerando che l' i3 non ha il turbo core, non dovrebbe uscire aria caldissima, ma comunque calda, usa speedfan per controllare le temperature mentre giochi, poi scrivici cosa risulta
Grazie della risposta.
Per al CPU era più una curiosità per il futuro, per ora non vedo il motivo di cambiare tanto gira tutto bene e pure i giochi girano al massimo, ma incaso dovrei cambiare anche la ventola se prendo una CPU più potente?.
Per windows proverò a reinstallarlo quando posso, sperando per il meglio.
Sta sera vedo giocando cosa succede, comunque per ora, con qualche programma aperto tipo visal studio, i core stanno sui 55-60 gradi e GPU sotto i 50 dopo sei ore che è acceso.
ma incaso dovrei cambiare anche la ventola se prendo una CPU più potente?.
no, i notebook supportano solo la ventola che hanno di serie
Sta sera vedo giocando cosa succede, comunque per ora, con qualche programma aperto tipo visal studio, i core stanno sui 55-60 gradi e GPU sotto i 50 dopo sei ore che è acceso.
la temperatura della cpu è ok, la gpu fà 50 gradi perchè viene tenuta accesa anche se non serve, infatti se non giochi usi solo la gpu integrata intel hd3000
quindi tenere aperto il programma per vedere la temperatura della cpu fà scaldare di + il pc in quanto tiene accesa anche la gpu dedicata, che altrimenti sarebbe spenta
tonyxx mi mandi il link per la tastiera illuminata?grazie
tonyxx mi mandi il link per la tastiera illuminata?grazie
è nella pagina precedente, comunque non cè scritto che è compatibile con l' x53 ma è identica alla nostra come tastiera
Kodert89
26-06-2012, 23:30
Giocando ho visto che le temperature si aggirano tutte dai 70 ai 75 gradi sia per la CPU che per la GPU.
Comunque devo dire che ho diminuito il livello massimo di prestazioni del processore al 70% e messo con power4gear modalità moderata di risparmio, e ora non sento più quel calore esagerato uscire dalle bocchette d'aria.
Prima lo avevo disinstallato, poi leggendo questo thread lo ho reinstallato e pare che ora non ho più questo problema.
blackwolf
27-06-2012, 00:42
salve ragazzi ho un problema con il portatile del mio amico che è lo stesso mio. Non gli riconosce le chiavette che inserisce in tutte le porte usb con l'autoplay ma deve entare dentro per forza a risorse del computer. Da pannello di controllo ho visto che gli mancavano i driver del card reader e quindi gli ho installato i driver usb 2.0 presenti nel sito asus. Continua però a dare tale problema. Noto che il mio portatile in gestione dispositivi, sotto la voce "Controller Usb" presenta anche la voce "Realtek USB 2.0 Card Reader" (è la penultima voce, prima di "USB root hub") mentre a lui non compare. Se li ho installati non dovrebbe comparire tale voce? Ed è connesso al problema che presenta? mi aiutate a risolvere grazie. :)
PS: Nel pannelo di controllo alla sezione autoplay a tutte le voci ho scelto la spunta "chiedi conferma ogni volta".
Prima lo avevo disinstallato, poi leggendo questo thread lo ho reinstallato e pare che ora non ho più questo problema.
non servirebbe, potevi fare tutto da windows
Continua però a dare tale problema. Noto che il mio portatile in gestione dispositivi, sotto la voce "Controller Usb" presenta anche la voce "Realtek USB 2.0 Card Reader" (è la penultima voce, prima di "USB root hub") mentre a lui non compare.
controlla su gestione dispositivi se cè il lettore sd
è nella pagina precedente, comunque non cè scritto che è compatibile con l' x53 ma è identica alla nostra come tastiera
si infatti e uguale bisogna vedere se e compatibile
si infatti e uguale bisogna vedere se e compatibile
già, chi si offre come cavia?:D
beh, se il connettore e la forma e dimensioni sono = non vedo perchè possa non essere compatibile
Holy_Bible
27-06-2012, 12:30
Retroilluminata,
l'unico ' problema' credo sarebbe alimentare i led, quindi occorre la solita saldatina e prenderla magari dalla ventola della cpu o dalle usb :sofico: però qui divento ignorante
http://i104.photobucket.com/albums/m171/japicon/u36%20mod/021.jpg
Retroilluminata,
l'unico ' problema' credo sarebbe alimentare i led, quindi occorre la solita saldatina e prenderla magari dalla ventola della cpu o dalle usb :sofico: però qui divento ignorante
http://i104.photobucket.com/albums/m171/japicon/u36%20mod/021.jpg
quei 2 cavi servono per alimentare i led?
le usb funzionano a 5volt, però il problema è connettere 2 cavetti alla circuiteria
kingping
27-06-2012, 13:54
houn problema con un mini cd, nel senso che l'ho inserito nel drive del mio asus x53s, ho chiuso il cassetto e niente... il pc non lo vedeva... ho riaperto il cassetto e... non c'era piu', se l'e' magiato :eek:
mi potete dare qualche consiglio per tirarlo fuori senza arrecare danni?
grazie
paolo
e poi dove si posizionano quei led?pero cosi facendo la tastiera rimane perennemente accesa:D
houn problema con un mini cd, nel senso che l'ho inserito nel drive del mio asus x53s, ho chiuso il cassetto e niente... il pc non lo vedeva... ho riaperto il cassetto e... non c'era piu', se l'e' magiato
immagino sia caduto e scivolato dentro il lettore ottico
per fare qualcosa solleva la tastiera delicatamente facendo leva sulle 5 fessure nel bordo superiore della tastiera, dalla parte degli altoparlanti, una volta sollevata la tastiera troverai una vite posta aprossimativamente in corrispondenza del tasto invio, svitala e così puoi sfilare fuori il lettore ottico, aprilo con il tasto e controlla dentro ed eventualmente cerca di farlo uscire
e poi dove si posizionano quei led?
i led sono integrati sotto il pianale della tastiera, il problema è come alimentarli
artificere
27-06-2012, 16:14
Retroilluminata,
l'unico ' problema' credo sarebbe alimentare i led, quindi occorre la solita saldatina e prenderla magari dalla ventola della cpu o dalle usb :sofico: però qui divento ignorante
http://i104.photobucket.com/albums/m171/japicon/u36%20mod/021.jpg
La massa si può ottenere molto facilmente, le viti sotto alla tastiera hanno tutto intorno la massa in rame per isolare la scocca.
Il positivo probabilmente cè nel flat della tastiera, o si può ricercare nelle parti di motherboard che si vedono togliendo la tastiera. Ci sono varie piazzole non utilizzate che sicuramente hanno sopra qualche tensione. Basta non alimentare troppi led, che poi se si sovraccarica la pista si rischia di bruciarla.
Holy_Bible
27-06-2012, 17:46
e poi dove si posizionano quei led?pero cosi facendo la tastiera rimane perennemente accesa:D
E che volevi il sensore per la luce che la faceva accendere da sola ? :asd:
La massa si può ottenere molto facilmente, le viti sotto alla tastiera hanno tutto intorno la massa in rame per isolare la scocca.
Il positivo probabilmente cè nel flat della tastiera, o si può ricercare nelle parti di motherboard che si vedono togliendo la tastiera. Ci sono varie piazzole non utilizzate che sicuramente hanno sopra qualche tensione. Basta non alimentare troppi led, che poi se si sovraccarica la pista si rischia di bruciarla.
I led delle tastiere vanno a +5V Sia un pin di usb che "il cavo rosso" della fan della cpu dovrebbero andare piu che bene! Ovviamente prima un giro di multimetro non è male lol
blackwolf
27-06-2012, 18:22
non servirebbe, potevi fare tutto da windows
controlla su gestione dispositivi se cè il lettore sd
che centra il lettore sd? a lui non vanno le chiavette usb inserite
E che volevi il sensore per la luce che la faceva accendere da sola ? :asd:
I led delle tastiere vanno a +5V Sia un pin di usb che "il cavo rosso" della fan della cpu dovrebbero andare piu che bene! Ovviamente prima un giro di multimetro non è male lol
:D :D magari aveva pure il sensore
artificere
28-06-2012, 00:54
E che volevi il sensore per la luce che la faceva accendere da sola ? :asd:
I led delle tastiere vanno a +5V Sia un pin di usb che "il cavo rosso" della fan della cpu dovrebbero andare piu che bene! Ovviamente prima un giro di multimetro non è male lol
Il sensore luminoso è facilmente implementabile, ma poi come lo mimetizzi nella scocca? Come nascondi i cavi? (Sò che si scherza, ma chi volesse tentare sappi che è possibilissimo!)
Ugualmente non sono d'obbligo i 5V perchè i led vanno in base al colore, poi basta regolare la tensione che serve con qualche resistenza. Oppure adattare opportunamente rami serie/parallelo.
Holy_Bible
28-06-2012, 08:06
Ugualmente non sono d'obbligo i 5V perchè i led vanno in base al colore, poi basta regolare la tensione che serve con qualche resistenza. Oppure adattare opportunamente rami serie/parallelo.
Non ho capito perchè non sono d'obbligo i 5V, non è con questi che deve essere aliementata la striscia di led della tastiera :stordita: ? Riguardo al sensore se uno vuole farsi sto lavoraccio :mbe: potrebbe senza molta difficoltà creargli una sede nella scocca, poi studiare l'altezza e la posizione sarà un po dura :sofico: ma andiamo sulla fantascienza tantovale un'interruttore (imho)
artificere
28-06-2012, 10:44
Non ho capito perchè non sono d'obbligo i 5V, non è con questi che deve essere aliementata la striscia di led della tastiera :stordita: ? Riguardo al sensore se uno vuole farsi sto lavoraccio :mbe: potrebbe senza molta difficoltà creargli una sede nella scocca, poi studiare l'altezza e la posizione sarà un po dura :sofico: ma andiamo sulla fantascienza tantovale un'interruttore (imho)
Ah non avevo capito parlavate di uno strip led, pensavo che fossero sfusi e li collegavate serie/parallelo potendoli alimentare con tensioni anche inferiori.
Fantascienza? Possiamo mettere un mulinello eolico che genera energia dalle correnti prodotte dalla ventola della cpu! Perchè no?! :asd:
Holy_Bible
28-06-2012, 11:06
Ah non avevo capito parlavate di uno strip led, pensavo che fossero sfusi e li collegavate serie/parallelo potendoli alimentare con tensioni anche inferiori.
Fantascienza? Possiamo mettere un mulinello eolico che genera energia dalle correnti prodotte dalla ventola della cpu! Perchè no?! :asd:
LoL no i led sono integrati nella tastiera postata qualche pagina fa :sofico: il mulinello tanta roba :sofico:
si puo fare qualcosa tipo un albero di natale:D
si puo fare qualcosa tipo un albero di natale
io quasi quasi ci metto delle luci a neon tamarrassime:D
comunque a parte gli scherzi, sarebbe davvero figo il pc con lucine e led attorno, a mè piacerebbe veramente un pò di notebook-tunning
l' italia ha vinto:fuck:
io quasi quasi ci metto delle luci a neon tamarrassime:D
comunque a parte gli scherzi, sarebbe davvero figo il pc con lucine e led attorno, a mè piacerebbe veramente un pò di notebook-tunning
prova ha farlo questo esperimento:D
l' italia ha vinto:fuck:
ancora per poco;)
ancora per poco
dai non portare sfig@:D
Michele85
29-06-2012, 02:21
io ho un problema fastidiosissimo.....molti tasti non funzionano più, la s il 5 il 6 il canc ecc..... come può accadere??? avete una soluzione?
Holy_Bible
29-06-2012, 09:27
io ho un problema fastidiosissimo.....molti tasti non funzionano più, la s il 5 il 6 il canc ecc..... come può accadere??? avete una soluzione?
Riparazione in garanzia.
o
Ti sostituisci la tastiera :rolleyes:
io ho un problema fastidiosissimo.....molti tasti non funzionano più, la s il 5 il 6 il canc ecc..... come può accadere??? avete una soluzione?
Prova con una distribuzione live di Linux (tipo Ubuntu) e vedi se accade la stessa cosa. Se accade allora è la tastiera, altrimenti è Windows.
ero intenzionato ha vendere il mio portatile a qualcuno interessa?:D
Holy_Bible
29-06-2012, 20:33
ero intenzionato ha vendere il mio portatile a qualcuno interessa?:D
Meglio il mercatino che dici :sofico:
ero intenzionato ha vendere il mio portatile a qualcuno interessa?
che pc è?
e un asus x53sv-sx102 con i3 2310 8gb di ram 320 gb di hd e gt540m da 2gb lo preso a gennaio i tasti del touch sono ancora con pellicola,batteria nuovissima mai usata perche lo sempre tenuto in casa senza batteria
e un asus x53sv-sx102 con i3 2310 8gb di ram 320 gb di hd e gt540m da 2gb lo preso a gennaio i tasti del touch sono ancora con pellicola,batteria nuovissima mai usata perche lo sempre tenuto in casa senza batteria
ok, non mi interezza, però la tentazione di uppare il forum era troppo forte:D
artificere
03-07-2012, 12:36
Il 20 Giugno sono usciti i driver per il touchpad Elantech V10.5.10.0
si possono scaricare dal sito Asus selezionandoli manualmente.
nicktheone@fastwebnet.it
04-07-2012, 08:12
Salve ragazzi, seguo questo thread ormai da settembre quando mi sono regalato un N53SV e devo dire che mi avete dato tantissimi consigli utili.
Ora vorrei sapere se fosse possibile cambiare la scheda wifi (intel 1000 bgn) con una avente BT integrato e se magari mi poteste consigliare dove prenderla eventualmente.
Inoltre vi volevo fare un'altra domanda che forse suonerà un po' stupida ma mi piacerebbe avere una risposta: mi sono innamorato dei pannelli montati sui nuovi MacBook Retina e vorrei sapere se sarebbe possibile sostituire quello montato sul nostro notebook con uno un pochino migliore (magari 1080p e con colori più vividi).
Muchas gracias :D
System Shock
04-07-2012, 10:37
Salve ragazzi, seguo questo thread ormai da settembre quando mi sono regalato un N53SV e devo dire che mi avete dato tantissimi consigli utili.
Ora vorrei sapere se fosse possibile cambiare la scheda wifi (intel 1000 bgn) con una avente BT integrato e se magari mi poteste consigliare dove prenderla eventualmente.
Inoltre vi volevo fare un'altra domanda che forse suonerà un po' stupida ma mi piacerebbe avere una risposta: mi sono innamorato dei pannelli montati sui nuovi MacBook Retina e vorrei sapere se sarebbe possibile sostituire quello montato sul nostro notebook con uno un pochino migliore (magari 1080p e con colori più vividi).
Muchas gracias :D
Ciao e benvenuto .
Allora ti racconto la mia recente esperienza per il discorso BT.
Ho ordinato in baia una scheda Atheros AR5B195 AR3011 WiFi WLAN
direttamente da hongkong prezzo modico ,arrivata dopo 3 settimane .
La parte wifi funziona decisamente bene forse pure meglio della intel originale , mentre ho grossi problemi con il BT , il driver originale non si installa ho provato varie versioni , mentre con il driver generico il bt non funziona,
mentre una vecchia chiavetta BT trust viene riconosciuta ed e fatta funzionare perfettamente senza alcun drivers .
Non mi resta che provare reinstallando w7 senza altri drivers o con xp , giusto per sapere se funziona o ha qualche problema hw e di conflitto con qualche altra periferica .
Anzi se qualcuno ha qualche consiglio , anche perché so che alcune versioni del x53sv hanno già una scheda simile con BT funzionante e mi sembrava che fosse proprio una Atheros ?
Per la seconda domanda ,non ho mai valutato questa possibilità ma indicativamente , anche ammesso che le misure ed il tipo di connessione coincidano perfettamente , credo che un ricambio originale Apple di quel tipo costi quanto un notebook come il nostro .
Ed anche fare un upgrade con display generici magari con contrasto e risoluzione superiori a mio avviso sarebbe comunque azzardato per il rischio di comprare un ricambio decisamente costoso senza la sicurezza della compatibilità.
artificere
04-07-2012, 13:28
La parte wifi funziona decisamente bene forse pure meglio della intel originale , mentre ho grossi problemi con il BT , il driver originale non si installa ho provato varie versioni , mentre con il driver generico il bt non funziona,
mentre una vecchia chiavetta BT trust viene riconosciuta ed e fatta funzionare perfettamente senza alcun drivers .
Io ho avuto il tuo stesso problema con il bt, nonostante la versione fosse giusta non venivano mai riconosciute tutte le componenti, se trovavi il driver da una parte ti sbucava il triangolino giallo dall'altra.
Ho risolto scaricando molti driver, tutti quelli che riuscivo a trovare free ed alla fine ho beccato quello giusto.
Ricorso solo che la versione del modello combaciava perfettamente. Dovrei anche averla sul pc ma penso si sia mescolata con tutte quelle che ho scaricato.
Se cè qualche maniera di estrarre i driver in uso te li passo volentieri.
System Shock
04-07-2012, 13:43
Io ho avuto il tuo stesso problema con il bt, nonostante la versione fosse giusta non venivano mai riconosciute tutte le componenti, se trovavi il driver da una parte ti sbucava il triangolino giallo dall'altra.
Ho risolto scaricando molti driver, tutti quelli che riuscivo a trovare free ed alla fine ho beccato quello giusto.
Ricorso solo che la versione del modello combaciava perfettamente. Dovrei anche averla sul pc ma penso si sia mescolata con tutte quelle che ho scaricato.
Se cè qualche maniera di estrarre i driver in uso te li passo volentieri.
Grazie ,quindi tu hai comprato proprio la AR5B195 come la mia o era già nel NB.
Per ora ti chiedo solo di guardare nelle proprietà del dispositivo :Ubicazione port ? hub ?
Poi nella scheda driver :fornitore ? ;data ?;Versione ? .
artificere
04-07-2012, 17:57
Grazie ,quindi tu hai comprato proprio la AR5B195 come la mia o era già nel NB.
Per ora ti chiedo solo di guardare nelle proprietà del dispositivo :Ubicazione port ? hub ?
Poi nella scheda driver :fornitore ? ;data ?;Versione ? .
Si il modello è proprio quello, trovato compreso nel notebook.
Non ti fidare del modello che ti viene dato dal software perchè lo ho visto cambiare insieme ai driver portandomi fuori pista. Sò di avere sicuramente AR5B195 perchè scritto sotto al notebook.
ID Hardware: USB\VID_13D3&PID_3304&REV_0001
Fornitore: Atheros Communications
Data: 21/05/2010
Versione: 6.27.521.302
morpheus9090
04-07-2012, 18:01
qualcuno ha avuto problemi con l'alimentatore? io ho quello che si infila diretto (invece che quello che fa l'angolo retto) e si vedere che l'ho sforzato un po' e fa molto spesso falso contatto
Come posso risolvere? ho già provato con un altro alimentatore per cui il problema è proprio la presa sul pc
riccardor93
04-07-2012, 19:18
che Dio me la mandi buona.. c'è un mucchio di gente che ha problemi con l'alimentazione di questo notebook.. Spero di salvarmi(ce l'ho da aprile/maggio dell'anno scorso) anke xkè l'ho smontato tutto, non se si in assistenza me lo passino!
artificere
04-07-2012, 20:52
qualcuno ha avuto problemi con l'alimentatore? io ho quello che si infila diretto (invece che quello che fa l'angolo retto) e si vedere che l'ho sforzato un po' e fa molto spesso falso contatto
Come posso risolvere? ho già provato con un altro alimentatore per cui il problema è proprio la presa sul pc
Tutti abbiamo il cavo diretto.... io avevo comprato su ebay il convertitore a 90° sperando di alleggerire il connettore ma ho preso un modello non compatibile.
Il problema che riporti è lo stesso che abbiamo avuto in molti, all'inizio fà contatto male finchè ad un certo punto non lo farà per niente.
Io per ricaricarlo dovevo tenerlo appesantito, dopo lo ho mandato in assistenza e tutto risolto in garanzia.
che Dio me la mandi buona.. c'è un mucchio di gente che ha problemi con l'alimentazione di questo notebook.. Spero di salvarmi(ce l'ho da aprile/maggio dell'anno scorso) anke xkè l'ho smontato tutto, non se si in assistenza me lo passino!
Io cel ho da febbraio e già è finito in assistenza!
Alla fine i connettori sono buoni ma sono pesanti e mal bilanciati, si creano delle leve che lo fanno rompere molto facilmente.
E non penso sia solo l'alimentazione, anche l'ethernet che è li vicino mi dà quest'idea. Muovendoli dondola tutta la motherboard ed è fatta per spezzarsi..... quando scade la garanzia Asus --> tutto guadagno!
morpheus9090
04-07-2012, 20:55
Tutti abbiamo il cavo diretto..
un mio amico ha lo stesso modello ma con la versione con l'i3 e ha il cavo che fa angolo a 90 gradi
alonenero
04-07-2012, 22:33
Tutti abbiamo il cavo diretto.... io avevo comprato su ebay il convertitore a 90° sperando di alleggerire il connettore ma ho preso un modello non compatibile.
il mio alimentatore da 90W ( sull' i5) ha il cavo a 90° ..
ci sto abbastanza attento .. speriamo di non avere problemi (al massimo di averli entro la scadenza della garanzia.. avere la MB nuova non mi dispiacerebbe :D)
artificere
05-07-2012, 07:20
il mio alimentatore da 90W ( sull' i5) ha il cavo a 90° ..
ci sto abbastanza attento .. speriamo di non avere problemi (al massimo di averli entro la scadenza della garanzia.. avere la MB nuova non mi dispiacerebbe :D)
Anche io ci stò molto attento, cura maniacale....
A parte che il notebook non si sposta mai dalla scrivania. finchè era ancora nuovo avevo deciso di ricoperto tutta la superficie dei tasti con un sottile strato di scotch per non farli diventare lucidi + pellicola sul touchscreen.
E l'ho fatto!
Poi prima di mandarlo in garanzia ho dovuto togliere tutto per paura che mi trovassero scuse per invalidarla visto che per fare un buon lavoro avevo smontato tutti i tasti uno ad uno.
Adesso in soli 5 mesi confermo che mi stanno diventando i tasti lucidi! :mc:
Ed il connettore si è rotto ugualmente..... la volta che sei spensierato sposti il notebook di 10cm e non ti accorgi che il cavo è in tensione e si piega.
Forse però a voi con il 90° non capita.
Adesso in soli 5 mesi confermo che mi stanno diventando i tasti lucidi! :mc:
Io ricordo di essere stato il primo a lamentarmi di questo fatto, comprato a maggio dello scorso anno, dopo 4 / 5 mesi mi accorsi che i tasti maggiormente usati durante la scrittura si erano fatti lucidi e osservandoli più attentamente sembrano addirittura scavati.
la volta che sei spensierato sposti il notebook di 10cm e non ti accorgi che il cavo è in tensione e si piega.
Qualche giorno fa andai nel panico: spostando il notebook non mi accorsi che la superficie su cui lo poggiai non era sgombra, e lo spinotto andò a finire su un oggetto che quindi lo forzava verso l'alto. Per fortuna non ci sono state conseguenze.... e la mia garanzia diretta con Asus è scaduta. Ma si può campare con queste preoccupazioni? L'idea di un adattatore a 90° non è malvagia, ma qual'è il loro nome esatto per poter fare una ricerca?
alonenero
05-07-2012, 10:09
Io ricordo di essere stato il primo a lamentarmi di questo fatto, comprato a maggio dello scorso anno, dopo 4 / 5 mesi mi accorsi che i tasti maggiormente usati durante la scrittura si erano fatti lucidi e osservandoli più attentamente sembrano addirittura scavati.
il problema della tastiera e' che la plastica e' porosa , leggermente ruvida, e trattiene il normale grasso della pelle ..
una pulizia maniacale costante risolve in parte il problema !
Io ogni mesetto pulisco i tasti usando lo spray per le lenti .. il risultato e' decente! .. i piu' usati restano sempre un po lucidi ma la situazione migliora
artificere
05-07-2012, 10:54
il problema della tastiera e' che la plastica e' porosa , leggermente ruvida, e trattiene il normale grasso della pelle ..
una pulizia maniacale costante risolve in parte il problema !
Io ogni mesetto pulisco i tasti usando lo spray per le lenti .. il risultato e' decente! .. i piu' usati restano sempre un po lucidi ma la situazione migliora
Io non penso che sia sporco ma che i tasti si levighino con le dita... solo che le dita si rigenerano e non ti diventano lucide :)
Lo penso perchè con i metalli è cosi:
Se hai una lastra di metallo e cominci a lisciarla in maniera microscopica, cioè liscia perfetta, prima comincerà ad essere lucida e quando sarà perfettamente piatta potrai adirittura specchiartici...........
E' ciò che succede ai tasti di plastica....
E' un problema di tutti i computer kmq.... il brutto è che non diventano lucidi uniformemente, prima backspace, invio, space e questi tasti dove la mano è sempre sopra.....
Poi anche il touchpad che si svernicia......
Io ricordo di essere stato il primo a lamentarmi di questo fatto, comprato a maggio dello scorso anno, dopo 4 / 5 mesi mi accorsi che i tasti maggiormente usati durante la scrittura si erano fatti lucidi e osservandoli più attentamente sembrano addirittura scavati.
Qualche giorno fa andai nel panico: spostando il notebook non mi accorsi che la superficie su cui lo poggiai non era sgombra, e lo spinotto andò a finire su un oggetto che quindi lo forzava verso l'alto. Per fortuna non ci sono state conseguenze.... e la mia garanzia diretta con Asus è scaduta. Ma si può campare con queste preoccupazioni? L'idea di un adattatore a 90° non è malvagia, ma qual'è il loro nome esatto per poter fare una ricerca?
Cerca queste parole chiave:
90 angle degree converter power
(non tutte insieme ma alternandole!)
Ci sono i convertitori diretti e quelli con uno spezzoncino di cavo con da una parte la femmina e dall'altra il maschio.
Per la misura del connettore/buco servirebbe un calibro. Generalmente ogni tensione ha il suo spinotto.
Io comprai questo su ebay:
Short DC 5.5x2.1 Male Plug 90 Degree Right Angle to Female Extension Cable Cord
Una cosa simile a questa venduta in 2 pezzi a circa 3$ spedizione compresa:
http://t1.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcTSvFxJJOfSztdV5HAB-jKUbrVg7m4GczJxBzUrqOSpfYkUvwy2uWf1kBaM
ma entrava tutto perfettamente ma non sul connettore del pc.
Se qualcuno ne provasse altri ci faccia sapere!
A me più che altro interessa la possibilità di poter ruotare lo spinotto verso l'alto diminuendo la larghezza complessiva del notebook in carica e non facendolo intralciare con hdmi e usb 3.0
Ragazzi, aiutatemi a spiegare questa cosa: possiedo il notebook in firma e per le mani ho un fratello maggiore (SX606V con Core i7 2670, 6GB Ram, GT540M 2GB, USB3). Ebbene, Windows riconosce le webcam di entrambi come USB2.0 UVC VGA WebCam. Quando però vado ad installare i driver scaricati dal sito Asus (vi è solo 1 download relativamente alla webcam), su quello in firma si installa tranquillamente e in gestione periferiche Windows continua a riconoscerla con quel nome, sull'altro invece da un errore come se non fosse quello il driver adatto. Vuol dire che le 2 webcam sono diverse? Come risolvo questo problema?
riccardor93
05-07-2012, 18:02
io nn ho i tasti lucidi e scrivo abbastanza! Li pulisco con la spruzzino per i vetri e viene via tutto senza rovinare nnt! ;)
Holy_Bible
05-07-2012, 20:51
IO non noto il problema del connettore dell'alimentazione, è capitato spesso che venisse maltrattato (alimentatore tirato da pirla che non sanno camminare in università) o che cadesse o altre simili con strattoni abbastanza importanti :mbe: funziona perfettamente e non presto molta attenzione :mbe:
artificere
05-07-2012, 23:12
IO non noto il problema del connettore dell'alimentazione, è capitato spesso che venisse maltrattato (alimentatore tirato da pirla che non sanno camminare in università) o che cadesse o altre simili con strattoni abbastanza importanti :mbe: funziona perfettamente e non presto molta attenzione :mbe:
Si chiama "fortuna"
Ciao a tutti.
Mi è successa una cosa strana questo pomeriggio.Non mi trovavo a casa, ma all'università.Appena stacco la spina dell'alimentatore dalla presa (per fortuna avevo già staccato tutto dal portatile) parte una fiammata :doh: :eek: l'alimentatore non si accende più.
Appena arrivato a casa provo a collegare di nuovo l'alimentatore alla presa e il led si riaccende...
Devo sostituire l'alimentatore o posso dormire sonni tranquilli??? :(
Holy_Bible
06-07-2012, 19:52
Ciao a tutti.
Mi è successa una cosa strana questo pomeriggio.Non mi trovavo a casa, ma all'università.Appena stacco la spina dell'alimentatore dalla presa (per fortuna avevo già staccato tutto dal portatile) parte una fiammata :doh: :eek: l'alimentatore non si accende più.
Appena arrivato a casa provo a collegare di nuovo l'alimentatore alla presa e il led si riaccende...
Devo sostituire l'alimentatore o posso dormire sonni tranquilli??? :(
Con qualche dubbio su "fiammata" :rolleyes: imho puoi andare tranquillo ma prendila un po cosi prova :sofico:
artificere
08-07-2012, 12:38
Grazie ,quindi tu hai comprato proprio la AR5B195 come la mia o era già nel NB.
Per ora ti chiedo solo di guardare nelle proprietà del dispositivo :Ubicazione port ? hub ?
Poi nella scheda driver :fornitore ? ;data ?;Versione ? .
Dovrei aver trovato il file che avevo installato per il bluetooth:
NOME: "Bluetooth_Atheros_7.01.000.18_W7x86_A.zip"
DIMENSIONE: sui 57-58MB
Lo avevo messo tra i file importanti da backuppare ;)
Salve, provengo da qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=37766692#post37766692).
Sono interessato al modello ASUS X53SD-SX191V.
Grazie ;)
RicSilver
09-07-2012, 11:44
Salve amici ho un problema con questo modello di portatile...
In pratica volevo reinstallare i driver grafici originali cioè quelli che avevo al momento dell'acquisto ma quando lancio il setup d'installzione non riesco ad andare avanti perchè mi esce questo messaggio:
"il driver grafico in uso non ha rilevato hardware grafici compatibili..."
Cosa può essere ?
La scheda grafica è una Nvidia 610M
Grazie per l'attenzione.
In pratica volevo reinstallare i driver grafici originali cioè quelli che avevo al momento dell'acquisto
perchè mai?
prova a installare quelli per la 520m dato che la 610m è il rebrand della 520m
comunque anche i rebrand della serie 600 hanno qualche problemi di driver dato che nvidia è un pò lenta a rilasciare i driver per l' ultima serie, anche se però qui essendo un rebrand non dovrebbero esserci problemi
riccardor93
09-07-2012, 16:28
mi ricordo che agli inizi c'erano problemi ad aggiornare i driver grafici i bisognava modificare il file .inf
salve, vorrei prendere questo nb su uno shop online in offerta, ma non riesco a capire se ha 1x4gb di ram oppure (spero ovviamente di no) 2x2gb, insomma lo slot è libero oppure no? Potete aiutarmi, oppure conoscete qualche sito su cui sono riportate le specifiche complete di questo modello. grazie fin da ora.
RicSilver
09-07-2012, 21:21
perchè mai?
prova a installare quelli per la 520m dato che la 610m è il rebrand della 520m
comunque anche i rebrand della serie 600 hanno qualche problemi di driver dato che nvidia è un pò lenta a rilasciare i driver per l' ultima serie, anche se però qui essendo un rebrand non dovrebbero esserci problemi
Ciao Tony grazie per la risposta !
Diciamo che i driver di default, cioè quelli che vorrei reinstallare, andavano meglio di quelli che ho ora... che sono la versione 302.24
Tuttavia ho riscontrato lo stesso problema anche con driver più recenti...
alonenero
10-07-2012, 11:34
salve, vorrei prendere questo nb su uno shop online in offerta, ma non riesco a capire se ha 1x4gb di ram oppure (spero ovviamente di no) 2x2gb, insomma lo slot è libero oppure no? Potete aiutarmi, oppure conoscete qualche sito su cui sono riportate le specifiche complete di questo modello. grazie fin da ora.
non li stare nemmeno a guardare .. con pochi euri in piu' trovi la serie asus k55 che montano ivy bridge ..
purtroppo ancora quasi tutti solo con la 610m , rebrand della 520mx .. paragonabile alla nuova hd4000 integrata nelle nuove CPU!
K55VD-SX023V con i5 -3210 si trova a 510 euro + sped
con i7-3610QM si trova a meno di 600 euri + spediz.
prendere una cpu "vecchia" essendoci una nuova serie allo stesso prezzo o quasi , visto l'incremento di prestazioni e soprattutto del comparto grafico integrato ha poco senso!
(basta cercare su trovaprezzi che si trovano .. anche se io aspetterei i modelli con gt630m)
610m , rebrand della 520mx
può anche essere un rebrand della 520m, comunque
paragonabile alla nuova hd4000 integrata nelle nuove CPU!
a dire il vero và pure qualcosa di meno delle hd4000 delle cpu quad core
comunque sia non ha senso a quel prezzo, oppure prendi gli x53sd con i7 2670qm e 610m che vengono sui 550, al mediamondo con sconto di 50 euro se lo fai comprare da chi compie gli anni nel mese del acquisto:D , quindi con 500 prendi i7 2670qm e 610m che almeno và un pò di + della hd3000
alla fine ho ordinato su mw quello a 549, perchè avevo dei buoni e non si pagavano le spese di spedizione. Ero vincolato al negozio, e, onestamente, per un uso normale ufficio/casa non penso che la differenza tra il 2670 ed il 3610 sia apprezzabile
e, onestamente, per un uso normale ufficio/casa non penso che la differenza tra il 2670 ed il 3610 sia apprezzabile
per quello basterebbe anche un i3 a dire il vero
io ho fatto un ragionamento fondamentalmente economico: l'i3 2350 mi veniva 450, l'i7 2670 100 euro in più, il 3610 altri 100 euro in più (tra l'altro in un altro shop), secondo me c'è più differenza tra i primi due che tra il secondo ed il terzo. E poi è più sfizioso avere un quad che un dual, anche più comodo alla lunga. Schermi con risoluzioni più elevate ed ssd farebbero la differenza ma costano un occhio della testa. per ora mi accontento di questo per sostituire il mio k50ij core2duo t5870 con intel 4500
artificere
10-07-2012, 20:38
io ho fatto un ragionamento fondamentalmente economico: l'i3 2350 mi veniva 450, l'i7 2670 100 euro in più, il 3610 altri 100 euro in più (tra l'altro in un altro shop), secondo me c'è più differenza tra i primi due che tra il secondo ed il terzo. E poi è più sfizioso avere un quad che un dual, anche più comodo alla lunga. Schermi con risoluzioni più elevate ed ssd farebbero la differenza ma costano un occhio della testa. per ora mi accontento di questo per sostituire il mio k50ij core2duo t5870 con intel 4500
Se ragioni cosi l'i3 2350M lo trovi nell'Asus K54C e se lo prendi versione ubuntu non paghi il sistema operativo arrivando a 320-330€ SPEDITO! :sofico:
Lo stesso identico computer con Windows 7 costa più di 400€....
Raga un opinione su questo portatile?
Asus x53sd i7 2670QM (quindi Sandy Bridge)
ram 4GB
HD 500GB
Scheda video Nvidia 610M
Vale 549 euro? :D
Raga un opinione su questo portatile?
Asus x53sd i7 2670QM (quindi Sandy Bridge)
ram 4GB
HD 500GB
Scheda video Nvidia 610M
Vale 549 euro?
li vale se non pretendi una buona scheda grafica
li vale se non pretendi una buona scheda grafica
Difatti sapevo che la 610M non è granchè. Ma a 549 euro si trova un portatile con un processore migliore? E' quello che vorrei capire.
Holy_Bible
11-07-2012, 12:31
Difatti sapevo che la 610M non è granchè. Ma a 549 euro si trova un portatile con un processore migliore? E' quello che vorrei capire.
Potresti valutare una soluzione con i5 ma comparto grafico migliore a meno che non ti serva per cad, render etc.
alonenero
11-07-2012, 12:36
Potresti valutare una soluzione con i5 ma comparto grafico migliore a meno che non ti serva per cad, render etc.
quoto..e se non hai fretta aspetta i k55 con i5 ivy e gt630m ..
visti i prezzi attuali si troveranno a quel prezzo !
PS : ho notato che la intel sta producendo i7 dual core ivy bridge per il comparto mobile..
Ma a 549 euro si trova un portatile con un processore migliore?
no
alonenero
11-07-2012, 13:14
devo ancora capire a che serve la 610m optimus nei note ivy bridge..
qui sotto dei bench presi da un autorevole sito
http://img23.imageshack.us/img23/5502/gpuivy.jpg
Raga un opinione su questo portatile?
Asus x53sd i7 2670QM (quindi Sandy Bridge)
ram 4GB
HD 500GB
Scheda video Nvidia 610M
Vale 549 euro? :D
come detto ieri con 600 euro circa di trova la soluzione i7 ivy bridge ... con 610m . Optimus la attiverà mai questa scheda video?
Di certo asus sta cercando di piazzare la nuova serie con queste 610m che già sono obsolete in quanto stanno sotto pure alle integrate! Magari ne avevano troppe pronte !
sullo shop ufficiale asus non si trovano ancora k55 con 630m .. arriveranno .. io consiglio di aspettare o orientarsi su altri marchi.
riccardor93
11-07-2012, 15:39
da marcopolo expert c'è un Acer con i5 e una 630m a 529€..
mi è arrivato ieri il modello x53sd-sx191v, per ora tutto ok, speriamo continui così. Ho installato cpuz da cui leggo che che ho un banco di ram elpidia EBJ41UF8BCS0-DJ-F. Vorrei fare subito l'upgrade, e in particolare ho trovato a 15 euro un banco Kingston 4Gb 1333Mhz Ddr3 Non-Ecc Cl9 Sodimm modello KVR1333D3S9/4G. Qualcuno del forum ha esperienza in tal senso e sa se le ram sono compatibili, oppure devo orientarmi su altro? Un ringraziamento sin da ora. saluti
alonenero
12-07-2012, 13:38
mi è arrivato ieri il modello x53sd-sx191v, per ora tutto ok, speriamo continui così. Ho installato cpuz da cui leggo che che ho un banco di ram elpidia EBJ41UF8BCS0-DJ-F. Vorrei fare subito l'upgrade, e in particolare ho trovato a 15 euro un banco Kingston 4Gb 1333Mhz Ddr3 Non-Ecc Cl9 Sodimm modello KVR1333D3S9/4G. Qualcuno del forum ha esperienza in tal senso e sa se le ram sono compatibili, oppure devo orientarmi su altro? Un ringraziamento sin da ora. saluti
io ho montato le ram in firma e non ho mai avuto problemi ..
l'importante che abbiano stessa frequenza e latenza..
EDIT: ho visto un po di bench sui giochi (anche recenti) e la HD4000 degli Ivy sta sopra la 610m anche nei giochi ...
alcuni consigliavano di disinstallarla direttamente ..
devo ancora capire a che serve la 610m optimus nei note ivy bridge..
marketing, alonenero, marketing...
Optimus la attiverà mai questa scheda video?
certo, optimus in caso di giochi attiverà la nvidia con il paradosso che andranno ancor meno così, e poi la cosa ridicola è che sul pannello di controllo nvidia viene presentata come "processore grafico ad alte prestazioni" :asd:
le vendono perchè sanno che i niubbi e gli utonti appena leggono (e se nelle grandi catene dell elettronica è sempre scritto in grasseto un motivo cè...) "scheda video dedicata 2gb" pensano subito, wow che potente, però è nvidia, chissà che potenza con 2gb:D :rolleyes: :asd:
a noi che ce ne intendiamo sembra ridicolo e assurdo mai gli utonti (e il 95% dei consumatori) ragionano proprio così, arrichendo i produttori che vendono componenti spazzatura
alonenero
12-07-2012, 15:52
marketing, alonenero, marketing...
certo, optimus in caso di giochi attiverà la nvidia con il paradosso che andranno ancor meno così, e poi la cosa ridicola è che sul pannello di controllo nvidia viene presentata come "processore grafico ad alte prestazioni" :asd:
le vendono perchè sanno che i niubbi e gli utonti appena leggono (e se nelle grandi catene dell elettronica è sempre scritto in grasseto un motivo cè...) "scheda video dedicata 2gb" pensano subito, wow che potente, però è nvidia, chissà che potenza con 2gb:D :rolleyes: :asd:
a noi che ce ne intendiamo sembra ridicolo e assurdo mai gli utonti (e il 95% dei consumatori) ragionano proprio così, arrichendo i produttori che vendono componenti spazzatura
utonti LOL ..
la cosa che ritengo piu' strana e' che nell'ultimo hanno c'è stata la tendenza da parte di nvidia a non proporre ai produttori di note le vecchie schede di fascia media in sostituzione di quelle di fascia bassa .. come spesso accade! Anche le AMD/ATI hanno rallentato..
la nostra 540m non e' che sia l'ultimo ritrovato tecnologico ..e l'anno scorso era montata sulla maggior parte degli x53sv.
la nostra 540m non e' che sia l'ultimo ritrovato tecnologico
beh, almeno intanto godo a vedere un sacco di 610m in giro anche su notebook + cari del mio:D
alonenero
12-07-2012, 18:53
da marcopolo expert c'è un Acer con i5 e una 630m a 529€..
ho appena acquistato per un mio amico un dv6 con i5 , 6770m :read: 2 gb DDR5 , e hdd a 7200rpm sempre li a 539 euro..
Volevo prendergli il k55 con i5 ivy , si trova a circa lo stesso prezzo .. ma quella Vga e soprattutto l'hdd a 7200 rpm fanno la differenza più di un i7 quad core che non sarebbe mai stato usato nemmeno al 50% .
riccardor93
13-07-2012, 10:13
ho appena acquistato per un mio amico un dv6 con i5 , 6770m :read: 2 gb DDR5 , e hdd a 7200rpm sempre li a 539 euro..
Volevo prendergli il k55 con i5 ivy , si trova a circa lo stesso prezzo .. ma quella Vga e soprattutto l'hdd a 7200 rpm fanno la differenza più di un i7 quad core che non sarebbe mai stato usato nemmeno al 50% .
su internet vero?
nicktheone@fastwebnet.it
13-07-2012, 12:35
Ciao e benvenuto .
Allora ti racconto la mia recente esperienza per il discorso BT.
Ho ordinato in baia una scheda Atheros AR5B195 AR3011 WiFi WLAN
direttamente da hongkong prezzo modico ,arrivata dopo 3 settimane .
La parte wifi funziona decisamente bene forse pure meglio della intel originale , mentre ho grossi problemi con il BT , il driver originale non si installa ho provato varie versioni , mentre con il driver generico il bt non funziona,
mentre una vecchia chiavetta BT trust viene riconosciuta ed e fatta funzionare perfettamente senza alcun drivers .
Non mi resta che provare reinstallando w7 senza altri drivers o con xp , giusto per sapere se funziona o ha qualche problema hw e di conflitto con qualche altra periferica .
Anzi se qualcuno ha qualche consiglio , anche perché so che alcune versioni del x53sv hanno già una scheda simile con BT funzionante e mi sembrava che fosse proprio una Atheros ?
Per la seconda domanda ,non ho mai valutato questa possibilità ma indicativamente , anche ammesso che le misure ed il tipo di connessione coincidano perfettamente , credo che un ricambio originale Apple di quel tipo costi quanto un notebook come il nostro .
Ed anche fare un upgrade con display generici magari con contrasto e risoluzione superiori a mio avviso sarebbe comunque azzardato per il rischio di comprare un ricambio decisamente costoso senza la sicurezza della compatibilità.
Ovviamente non parlavo di sostituire lo schermo del nostro note con uno Apple ma di metterne uno di un modello Asus con un 1080p, magari sempre x53.
Mi sembra di capire che nessuno di voi quindi abbia esperienza con modifiche di questo tipo, mi sapreste consigliare qualche forum dove andare a chiedere, anche in inglese.
fabioo123
13-07-2012, 12:40
Ovviamente non parlavo di sostituire lo schermo del nostro note con uno Apple ma di metterne uno di un modello Asus con un 1080p, magari sempre x53.
Mi sembra di capire che nessuno di voi quindi abbia esperienza con modifiche di questo tipo, mi sapreste consigliare qualche forum dove andare a chiedere, anche in inglese.
non sarebbe male come idea, non so se sia fattibile ma credo di si..
a volte mi capita di collegare il pc alla tv per comodità, quando lo scollego il ritorno è traumatico e non tanto per le dimensioni ma molto per i colori cupi e la nitidezza quasi assente..
magari sempre x53.
l' x53 è solo hd ready, i full hd li hanno alcuni n53 e n55 e n56, comunque ho letto sul thread del n56 che gli schermi lg-philips risultano di migliore qualità rispetto a quelli di altre marche montati sugli asus, per fortuna che il mio è lg-philips:D
alonenero
13-07-2012, 14:21
l' x53 è solo hd ready, i full hd li hanno alcuni n53 e n55 e n56, comunque ho letto sul thread del n56 che gli schermi lg-philips risultano di migliore qualità rispetto a quelli di altre marche montati sugli asus, per fortuna che il mio è lg-philips:D
ho trovato questa discussione (http://forum.notebookreview.com/asus/627939-can-asus-x53sv-rh71-15-6-1366-x-768-display-upgraded-1080p.html) sul forum di notebookreview riferita ad un modello simile del nostro (modello leggermente diverso ma penso dipenda dai paesi dove e' venduto)
il responso di chi voleva cambiarlo e' abbastanza chiaro:
Well, my research finally led me to an answer.
Sad news is: No. The screen cannot be upgraded.
The Asus X53SV-RH71 only supports single LVDS.
Salve ragazzi, volevo chiedervi una cosa, praticamente ho un punto della casa distante "di un pò di muri" dall'access point. Il segnale mi da che è buono (tanto che mi prende dalle 3 alle 4 tacche su 5) solo che quando vado a navigare è lentissimo, addirittura a volte mi dice che non c'è internet ma se vado a collegarmi con un cellulare mi naviga che è una meraviglia anche se prende pochissimo. Ora volevo capire se il problema era di windows, hardware della wi-fi oppure la centrino n100 non è un gran che.
prova a impostare la scheda wifi per il massimo delle prestazione dalle opzioni avanzate di risparmio energetico e aggiorna i driver al ultima versione presente sul sito intel, comunque la n100 anche se di fascia bassa non è male, non ho mai sentito che avesse problemi, anche io la ho e non ho mai avuto problemi e ha una ricezione un pò migliore del netbook che ha un atheros
artificere
13-07-2012, 18:36
Salve ragazzi, volevo chiedervi una cosa, praticamente ho un punto della casa distante "di un pò di muri" dall'access point. Il segnale mi da che è buono (tanto che mi prende dalle 3 alle 4 tacche su 5) solo che quando vado a navigare è lentissimo, addirittura a volte mi dice che non c'è internet ma se vado a collegarmi con un cellulare mi naviga che è una meraviglia anche se prende pochissimo. Ora volevo capire se il problema era di windows, hardware della wi-fi oppure la centrino n100 non è un gran che.
Prova anche ad inclinare lo schermo fino a trovare una posizione ottimale....
l'antenna wifi si trova dentro ad esso e inclinandolo vari l'angolazione, spesso migliora di molto, sopratutto se tieni l'access point su un piano diverso della casa.
alonenero
13-07-2012, 18:38
Salve ragazzi, volevo chiedervi una cosa, praticamente ho un punto della casa distante "di un pò di muri" dall'access point. Il segnale mi da che è buono (tanto che mi prende dalle 3 alle 4 tacche su 5) solo che quando vado a navigare è lentissimo, addirittura a volte mi dice che non c'è internet ma se vado a collegarmi con un cellulare mi naviga che è una meraviglia anche se prende pochissimo. Ora volevo capire se il problema era di windows, hardware della wi-fi oppure la centrino n100 non è un gran che.
il problema potrebbe essere dovuto ad un canale wifi (banda di frequenze) uguale/simile a quella dei tuoi vicini. La scheda del note essendo più potente di quella del cellulare percepisce piu' disturbi !
prova a cambiare canale al router settandone uno libero... usando software come inssider (http://www.metageek.net/products/inssider/) per monitorare il traffico wifi nella tua area!
non mi dilungo a spiegarti come fare ma basta che cerchi su google troverai centinaia di guide .. e ovviamente fai riferimento al manuale del tuo router !
riccardor93
13-07-2012, 22:52
ultimamente quando apro itunes, il lettore cd/dvd si avvia come per cercare un supporto, a qualcuno è capitato?
a me capita sempre quando inserisco una periferica e quando apro windows media player! Amen
alonenero
13-07-2012, 23:10
ultimamente quando apro itunes, il lettore cd/dvd si avvia come per cercare un supporto, a qualcuno è capitato?
se non usi quasi mai il lettore disabilitalo da power 4 gear ... è nel riquadro con webcam .. togli la spunta da odd
alonenero
14-07-2012, 11:06
grazie, deve essere qualcosa proprio di power 4 gear, infatti a corrente non lo fa, ora ho tolto la spunta, grazie ancora
di niente.. quando ti serve il lettore DVD ricordati di abilitarlo ! !:D
Avendo io 4gb di ram conviene aggiungere solo un altro banco da 4 oppure comprarne 2 nuovi da 4gb in modo da averne 8gb? Non ho ancora aperto il note quindi non so se sia dual channel...Nel caso queste (http://www.amazon.it/Kingston-1333Mhz-Ddr3-Non-Ecc-Sodimm/dp/B002XN3OL4/ref=sr_1_5?ie=UTF8&qid=1342304201&sr=8-5) andrebbero bene?
Mentre per le SSD non capisco la differenza tra questo (http://www.amazon.it/Crucial-Technology-CT064M4SSD2-HardDisk/dp/B004W2JKWG/ref=sr_1_5?s=electronics&ie=UTF8&qid=1342304488&sr=1-5) e questo (http://www.amazon.it/Crucial-64GB-SATAIII-2-5-7mm/dp/B006M76GWG/ref=sr_1_7?s=electronics&ie=UTF8&qid=1342304488&sr=1-7), comunque l'importante è che vadano bene.
Avendo io 4gb di ram conviene aggiungere solo un altro banco da 4 oppure comprarne 2 nuovi da 4gb in modo da averne 8gb? Non ho ancora aperto il note quindi non so se sia dual channel...Nel caso queste andrebbero bene?
controlla con cpu-z se hai 1 o 2 banchi attualmente installati, se ne hai 1 da 4gb comprane un altro da 4gb, se ne hai 2 da 2gb fai come preferisci, o potresti prenderne uno da 8gb, così per avere 10gb
tra quei 2 ssd il + caro è sata 3, quindi + veloce, però non ti conviene 90 euro per un 64gb, a per 100 euro ne trovi da 120gb come questo per esempio CORSAIR HARD DISK SSD 120GB 2,5 CORSAIR FORCE SERIES 3 SATA III
oppure questo Samsung 830 Series 128 GB - MZ-7PC128B - 2.5" - Serial ATA-600
controlla con cpu-z se hai 1 o 2 banchi attualmente installati, se ne hai 1 da 4gb comprane un altro da 4gb, se ne hai 2 da 2gb fai come preferisci, o potresti prenderne uno da 8gb, così per avere 10gb
tra quei 2 ssd il + caro è sata 3, quindi + veloce, però non ti conviene 90 euro per un 64gb, a per 100 euro ne trovi da 120gb come questo per esempio CORSAIR HARD DISK SSD 120GB 2,5 CORSAIR FORCE SERIES 3 SATA III
oppure questo Samsung 830 Series 128 GB - MZ-7PC128B - 2.5" - Serial ATA-600
Un solo blocco da 4gb, mi confermi? Anche perchè poi nella finestra SPD mi segna occupato solo il primo slot...
http://i.imgur.com/s5RE3.png
Comunque avevo optato per la versione a 64gb dell'SSD perchè tanto ci installavo solo l'OS mentre l resto sarebbe andato su un HDD esterno ma se si trova un buon SSD a 100 euro di 128b lo prendo.
Holy_Bible
15-07-2012, 13:07
Un solo blocco da 4gb, mi confermi? [...]
Comunque avevo optato per la versione a 64gb dell'SSD perchè tanto ci installavo solo l'OS mentre l resto sarebbe andato su un HDD esterno ma se si trova un buon SSD a 100 euro di 128b lo prendo.
Un solo banco, io sono passato a 4+4 e l'incremento di prestazioni del dual channel a volte è evidente in quanto ad utilizzo gli 8 non li ho mai nemmeno sfiorati.
Crucial M4 128 GB lo trovi giusto a quel prezzo il 256 GB a 190/200 €
Un solo banco, io sono passato a 4+4 e l'incremento di prestazioni del dual channel a volte è evidente in quanto ad utilizzo gli 8 non li ho mai nemmeno sfiorati.
Crucial M4 128 GB lo trovi giusto a quel prezzo il 256 GB a 190/200 €
Ok grazie, questa ram (http://www.amazon.it/Kingston-1333Mhz-Ddr3-Non-Ecc-Sodimm/dp/B002XN3OL4/) va bene allora?
alonenero
15-07-2012, 14:44
Ok grazie, questa ram (http://www.amazon.it/Kingston-1333Mhz-Ddr3-Non-Ecc-Sodimm/dp/B002XN3OL4/) va bene allora?
potrebbe andare bene , ma se compri dalle amazzoni e spendi più di 19 euri non paghi spedizioni ..
io ho preso questa sempre li
Corsair Ddr3 1333Mhz 4Gb 204 Sodimm
e ti costerà di meno visto che a quella che hai linkato devi aggiungere 6 euro di spedizione (essendo venduta da uno shop parallelo)
Per l'ssd anche se metterai solo il SO prendilo da 128 gb .. sono comunque più performanti ed avendo più spazio ne aumenti la durata visto che non saranno sempre le stesse celle ad essere scritte ..
un crucial m4 128 Gb o il samsung 830 si trovano a circa 100 euri + sped su altri shop
Un solo blocco da 4gb, mi confermi?
si
per la ram meglio quella consigliata da alonenero anche perchè costerebbe meno
sono comunque più performanti
si, perchè fino a 256gb la velocità degli ssd aumenta gradualmente alla loro capacità in memoria in quanto hanno + celle che leggono e scrivono in parallelo (definizione un pò improvvisata però rende l' idea)
Ok grazie, mi orienterò verso le ram da voi consigliate...Se avete un buon sito per SSD passatemelo altrimenti lo compro sempre da Amazon.
ragazzi, per caso sapete se è possibile aggiungere al gadget di Power4Gear un terzo pulsante per fare lo switch fra le varie modalità?
vorrei avere almeno il risparmio energetico e due profili "enterteinment", uno con il lettore ottico attivato e uno disattivato, in modo da non avere sempre il dvd di PES che gira quando apro esplora risorse, ma anche per poter usufruire del lettore dvd con un solo click all'occorrenza.... :)
artificere
16-07-2012, 20:15
ragazzi, per caso sapete se è possibile aggiungere al gadget di Power4Gear un terzo pulsante per fare lo switch fra le varie modalità?
vorrei avere almeno il risparmio energetico e due profili "enterteinment", uno con il lettore ottico attivato e uno disattivato, in modo da non avere sempre il dvd di PES che gira quando apro esplora risorse, ma anche per poter usufruire del lettore dvd con un solo click all'occorrenza.... :)
Basta premere FN+SPACE per switchare tutti e 4 i profili.....
il gadget non serve a niente!
Basta premere FN+SPACE per switchare tutti e 4 i profili.....
il gadget non serve a niente!
grazie, stavo giusto per scrivere che avevo appena trovato la tua stessa soluzione ;)
Volevo togliermi lo sfizio e prendere le ram 1866Mhz. Qualcuno le ha prese? adesso le CORSAIR Vengeance le vendono a meno di 60e 2x4 Gb. Potrei farci un pensierino, visto che io ho il modulo singolo da 4Gb.
C'e un articolo in cui utilizzano proprio il nostro pc (il mio pari pari) per fare il test:
http://www.nexthardware.com/focus/ram-memorie-flash/162/corsair-vengeance-so-dimm-ddr3-8gb-kit.htm
qualcuno ha mai provato bordelands su questo note con la 540m? lo acquistato ma mi da uno schermo nero dove si sente solo l'audio...qualcuno mi aiuta sono disperate le ho provate tutte :muro:
qualcuno ha mai provato bordelands su questo note con la 540m? lo acquistato ma mi da uno schermo nero dove si sente solo l'audio...qualcuno mi aiuta sono disperate le ho provate tutte
driver nvidia aggiornati?
impostalo dal pannello di controllo nvidia che vada con la 540m e non su scelta automatica
Volevo togliermi lo sfizio e prendere le ram 1866Mhz. Qualcuno le ha prese? adesso le CORSAIR Vengeance le vendono a meno di 60e 2x4 Gb. Potrei farci un pensierino, visto che io ho il modulo singolo da 4Gb.
C'e un articolo in cui utilizzano proprio il nostro pc (il mio pari pari) per fare il test:
http://www.nexthardware.com/focus/ra...r3-8gb-kit.htm
è uno spreco supporta fino alle 1600mhz, ci puoi mettere si quelle a 1866, però funzioneranno a 1600
driver nvidia aggiornati?
impostalo dal pannello di controllo nvidia che vada con la 540m e non su scelta automatica
è uno spreco supporta fino alle 1600mhz, ci puoi mettere si quelle a 1866, però funzioneranno a 1600
Se leggi l'articolo vedi che funzionano effettivamente ad 1800 ed hanno il rate delle 1800. Sono l'analogo delle PnP hyperx.
alonenero
17-07-2012, 13:32
Se leggi l'articolo vedi che funzionano effettivamente ad 1800 ed hanno il rate delle 1800. Sono l'analogo delle PnP hyperx.
dovresti spendere 60 euro per entrambi i banchi .. quando con 20 ne prendi un altro e hai comunque il dual channel !
Se le applicazioni che usi spesso necessitano di ram veloce e migliorerebbero sensibilmente le prestazioni .. magari puo' anche starci come spesa.. altrimenti risparmiali!
PS: spero tu non abbia ancora sopra l'HDD lumaca di fabbrica .. in quel caso prima della ram l'upgrade necessario è l'hdd!
dovresti spendere 60 euro per entrambi i banchi .. quando con 20 ne prendi un altro e hai comunque il dual channel !
Se le applicazioni che usi spesso necessitano di ram veloce e migliorerebbero sensibilmente le prestazioni .. magari puo' anche starci come spesa.. altrimenti risparmiali!
PS: spero tu non abbia ancora sopra l'HDD lumaca di fabbrica .. in quel caso prima della ram l'upgrade necessario è l'hdd!
Si ma lo so che le prestazioni saranno simili al dualchannel con le ram a 1,3Ghz però per lo piu e lo sfizio, visto che alla fine adesso vengono meno di 30 euro l'una ho pensato di togliermelo.
Ho un M4 da 128.
alonenero
17-07-2012, 15:15
Si ma lo so che le prestazioni saranno simili al dualchannel con le ram a 1,3Ghz però per lo piu e lo sfizio, visto che alla fine adesso vengono meno di 30 euro l'una ho pensato di togliermelo.
Ho un M4 da 128.
di certo sono ottime ram .. poi con l'ssd se fai un bel ramdisk magari un po di vantaggi potresti averli .
Se vuoi toglierti lo sfizio , facci sapere se vanno davvero a più di 1600mhz :D
alonenero
17-07-2012, 17:34
mi scuso per il doppio post , ma visto che sto per parlare di argomento totalmente diverso mi permetto di prendermi un po di spazio.
Chi segue il topic forse ricorderà che da un po di tempo (meno di un mese) ho acquistato il notepal u2 della cooler master per sopraelevare il note ed evitare che con le temperature carontiche dove è immerso anche ora potesse scaldare troppo!
Intanto posso dire che sono soldini spesi benissimo .. l'ergonomia della tastiera e' diventata eccellente e le ventole regolabili accuratamente posizionate sulle feritoie in basso del note (il mio con i5 ne ha anche una sotto la ventola) permettono di abbassare in uso normale le temperature anche di 5 gradi ..
Complice anche l'alluminio di cui e' fatta la base , attualmente se metto la mano a poggiare sulla base del note questo risulta fresco!
Inoltre l'ho usato piu' volte come protezione per il display lcd prima di metterlo in borsa e trasportarlo .. dopo che ad un mio amico per un semplice urto ha dovuto cambiare tutto il pannello LCD perchè gli si era bucato!
La cosa piu' importante a mio avviso che avevo sottovalutato e' che adesso la batteria è sopraelevata , assolutamente lontana dalle fonti di calore e stranamente l'usura che batterybar mi dava a 12,2 % (o 12,4%) .. anche aida64 adesso e' scesa a 12% .. poca cosa direte, ma la cosa che mi interessa e' che non sia aumentata (strano pure che sia scesa)!
Continuo ad usare per comodità il notebook senza alimentazione ogni sera e mi aspettavo un peggioramento graduale come e' stato in questi mesi ! Ma preferisco usarla visto che spesso capitano abbassamenti di tensione o sposto il notebook!
Quindi per tutti quelli che usano una base raffreddata.. potete gentilmente postare le usure delle vostre batterie e la data di acquisto , per capire quanto il calore possa avere influito sull'usura!
Prima di metterlo sul rialzo il tavolo dove appoggiava il note ovviamente era abbastanza caldo .. e il calore si diffondeva anche sulla batteria .. lo sollevavo solo quando giocavo perchè con la nvidia accesa diventava eccessivo!
driver nvidia aggiornati?
impostalo dal pannello di controllo nvidia che vada con la 540m e non su scelta automatica
è uno spreco supporta fino alle 1600mhz, ci puoi mettere si quelle a 1866, però funzioneranno a 1600
purtroppo si vedo tutto nero solo l'audio si sente...sembrerebbe un problema di risoluzione ma ho provato via hdmi ma niente credo dipendi dal gioco 7€ buttati nel cesso! strano perche sul tubo ci sono game play con la 540m inspiegabile..
alonenero
17-07-2012, 18:35
purtroppo si vedo tutto nero solo l'audio si sente...sembrerebbe un problema di risoluzione ma ho provato via hdmi ma niente credo dipendi dal gioco 7€ buttati nel cesso! strano perche sul tubo ci sono game play con la 540m inspiegabile..
essendo un problema software forse se cerchi qualche altro topic del gioco e chiedi la magari ti sapranno illuminare!
Posso solo consigliarti di installare tutte le patch rilasciate, aggiornare le directX , aggiornare i driver Nvidia e vedere se parte !
Altrimenti prova ad avviarlo in modalita' compatibile per win xp .. non si sa mai
artificere
17-07-2012, 21:31
Volevo togliermi lo sfizio e prendere le ram 1866Mhz. Qualcuno le ha prese? adesso le CORSAIR Vengeance le vendono a meno di 60e 2x4 Gb. Potrei farci un pensierino, visto che io ho il modulo singolo da 4Gb.
C'e un articolo in cui utilizzano proprio il nostro pc (il mio pari pari) per fare il test:
http://www.nexthardware.com/focus/ram-memorie-flash/162/corsair-vengeance-so-dimm-ddr3-8gb-kit.htm
Per arrivare a quelle frequenze hanno aumentato i timings a 10-10-10-27!!
Essi sono il criterio più importante su cui basarsi per scegliere le ram, quindi è solo una strategia di marketing per attirare gli allocchi.
Costano 3 volte tanto ma sono delle CL10 e fanno schifo.
Tanto vale che ti monti delle 1333Mhz CL6 o CL7, sarebbero soldi spesi meglio ;)
riccardor93
17-07-2012, 23:06
mi scuso per il doppio post , ma visto che sto per parlare di argomento totalmente diverso mi permetto di prendermi un po di spazio.
Chi segue il topic forse ricorderà che da un po di tempo (meno di un mese) ho acquistato il notepal u2 della cooler master per sopraelevare il note ed evitare che con le temperature carontiche dove è immerso anche ora potesse scaldare troppo!
Intanto posso dire che sono soldini spesi benissimo .. l'ergonomia della tastiera e' diventata eccellente e le ventole regolabili accuratamente posizionate sulle feritoie in basso del note (il mio con i5 ne ha anche una sotto la ventola) permettono di abbassare in uso normale le temperature anche di 5 gradi ..
Complice anche l'alluminio di cui e' fatta la base , attualmente se metto la mano a poggiare sulla base del note questo risulta fresco!
Inoltre l'ho usato piu' volte come protezione per il display lcd prima di metterlo in borsa e trasportarlo .. dopo che ad un mio amico per un semplice urto ha dovuto cambiare tutto il pannello LCD perchè gli si era bucato!
La cosa piu' importante a mio avviso che avevo sottovalutato e' che adesso la batteria è sopraelevata , assolutamente lontana dalle fonti di calore e stranamente l'usura che batterybar mi dava a 12,2 % (o 12,4%) .. anche aida64 adesso e' scesa a 12% .. poca cosa direte, ma la cosa che mi interessa e' che non sia aumentata (strano pure che sia scesa)!
Continuo ad usare per comodità il notebook senza alimentazione ogni sera e mi aspettavo un peggioramento graduale come e' stato in questi mesi ! Ma preferisco usarla visto che spesso capitano abbassamenti di tensione o sposto il notebook!
Quindi per tutti quelli che usano una base raffreddata.. potete gentilmente postare le usure delle vostre batterie e la data di acquisto , per capire quanto il calore possa avere influito sull'usura!
Prima di metterlo sul rialzo il tavolo dove appoggiava il note ovviamente era abbastanza caldo .. e il calore si diffondeva anche sulla batteria .. lo sollevavo solo quando giocavo perchè con la nvidia accesa diventava eccessivo!
io ho l'usura che oscilla dai 10 ai 13,5% da 2 mesi e non ho la base sotto il notebook..
Per arrivare a quelle frequenze hanno aumentato i timings a 10-10-10-27!!
Essi sono il criterio più importante su cui basarsi per scegliere le ram, quindi è solo una strategia di marketing per attirare gli allocchi.
Costano 3 volte tanto ma sono delle CL10 e fanno schifo.
Tanto vale che ti monti delle 1333Mhz CL6 o CL7, sarebbero soldi spesi meglio ;)
Questo non è vero.
Va bene che non sono un salto prestazionale significativo ma sono sicuramente SUPERIORI alle 1333Mhz CL9 che monti. Il prezzo non vale la candela? Beh secondo me sono un sfizio, quindi no.
Sui timings, beh 10-10-10-27 è migliore di 9-9-9-24, provare per credere.
Ps. Dall'articolo si vede che c'e un incremento sulla banda delle ram, e un miglioramento sui tempi di accesso.
un saluto a tutti,ho letto in questo sito:http://www.tomshw.it/cont/articolo/g...93/1.html,come installare un SSD o un HDD nel notebook al posto del lettore DVD,sono andato sul sito:MCE Products & Solutions, del produttore del kit OptiBayHD e l'ho trovato solo per macbook,sapreste dirmi se esistono per il mio asus X53S?e dove posso trovarli?avendo già messo un ssd corsair gt 240gb a posto dell'hdd,mi farebbe comodo questa soluzione,per il lettore non ci sono problemi ne esistono di esterni.grazie a tutti
alonenero
18-07-2012, 08:23
un saluto a tutti,ho letto in questo sito:http://www.tomshw.it/cont/articolo/g...93/1.html,come installare un SSD o un HDD nel notebook al posto del lettore DVD,sono andato sul sito:MCE Products & Solutions, del produttore del kit OptiBayHD e l'ho trovato solo per macbook,sapreste dirmi se esistono per il mio asus X53S?e dove posso trovarli?avendo già messo un ssd corsair gt 240gb a posto dell'hdd,mi farebbe comodo questa soluzione,per il lettore non ci sono problemi ne esistono di esterni.grazie a tutti
Alcuni del topic hanno preso un bay dalla cina/hong king su ebay .. ad inizio topic trovi anche le foto .
Ne avevo visto uno un po migliore costruttivamente su amazzoni inglese se non sbaglio
da un giorno circa non riesco a connettermi via wifi, tutte le reti della zona le ricevo per alcuni secondi e non riesco a connettermi
sul netbook a 20cm di distanza funziona perfettamente e la connessione è stabile anche se non ho nemmeno installato i driver wifi in quanto w7 riconosce automaticamente il wifi atheros
allora provo a riavviare e accedere con ubuntu sul notebook, il wifi funzione perfettamente:O
eppure su w7 ho il wifi in massime prestazioni e i driver aggiornati:muro:
ho intel centrino n100, è successo anche a voi?
edit, il wifi sul notebook sotto ubuntu è connesso ma lentisssimoooooo:muro:
edit, ora perde la connessione anche con ubuntu, sul netbook sotto w7 il wifi è perfetto anche impostato in risparmio energia...
se continua così provo a sostituire le schede wifi...
edit, ho avvicinato il notebook di 10cm verso di mè e il wifi torna a funzionare...
Alcuni del topic hanno preso un bay dalla cina/hong king su ebay .. ad inizio topic trovi anche le foto .
Ne avevo visto uno un po migliore costruttivamente su amazzoni inglese se non sbaglio
si da amazzoni lo visti anche io,ma non so se sono compatibili per il mio asus,come si può sapere se sono compatibili?poi non trovo le foto del bay alla prima pagina,mi daresti il link grazie
Legatus Onoris
18-07-2012, 12:07
http://www.amazon.it/Corsair-240-pin-SDRAM-Scheda-memoria/dp/B004CRSM4I/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1342609698&sr=8-1
queste vanno bene sul nostro note,no?
Legatus Onoris
18-07-2012, 12:13
Grazie
alonenero
18-07-2012, 13:22
da un giorno circa non riesco a connettermi via wifi, tutte le reti della zona le ricevo per alcuni secondi e non riesco a connettermi
sul netbook a 20cm di distanza funziona perfettamente e la connessione è stabile anche se non ho nemmeno installato i driver wifi in quanto w7 riconosce automaticamente il wifi atheros
allora provo a riavviare e accedere con ubuntu sul notebook, il wifi funzione perfettamente:O
eppure su w7 ho il wifi in massime prestazioni e i driver aggiornati:muro:
ho intel centrino n100, è successo anche a voi?
edit, il wifi sul notebook sotto ubuntu è connesso ma lentisssimoooooo:muro:
edit, ora perde la connessione anche con ubuntu, sul netbook sotto w7 il wifi è perfetto anche impostato in risparmio energia...
se continua così provo a sostituire le schede wifi...
edit, ho avvicinato il notebook di 10cm verso di mè e il wifi torna a funzionare...
non e' che ti si sono allentate le viti che collegano l'antenna alla scheda wifi?
http://www.amazon.it/Corsair-240-pin-SDRAM-Scheda-memoria/dp/B004CRSM4I/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1342609698&sr=8-1
queste vanno bene sul nostro note,no?
si vanno bene E aprilo il link .. lol :D
veramente non vanno bene .. quelle che vedo dal link sono DIMM , quindi per desktop .. devi cercare le SODIMM !
Corsair Ddr3 1333Mhz 4Gb 204 Sodimm dalle amazzoni a circa 20 euri il banco
altrimenti queste a coppia a 1600Mhz
CORSAIR Memoria portatile Vengeance Performance 2 x 4 GB DDR3-1600 PC3-12800 CL9 (CMSX8GX3M2A1600C9)
sbaglio o hai postato un link con dimm per desktop?
http://www.amazon.it/Corsair-240-pin-SDRAM-Scheda-memoria/dp/B004CRSM4I/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1342609698&sr=8-1
queste vanno bene sul nostro note,no?
non e' che ti si sono allentate le viti che collegano l'antenna alla scheda wifi?
ora è tornato a funzionare normalmente
E aprilo il link .. lol
l' ho aperto il link, però mi è sfuggito che non c era scritto soddim, però mi sembravano della forma di quelle dei notebook
chiedo scusa:)
sbaglio o hai postato un link con dimm per desktop?
no, quelle sono per desktop, i notebook le hanno a 204 pin SODIMM
artificere
18-07-2012, 16:10
Questo non è vero.
Va bene che non sono un salto prestazionale significativo ma sono sicuramente SUPERIORI alle 1333Mhz CL9 che monti. Il prezzo non vale la candela? Beh secondo me sono un sfizio, quindi no.
Sui timings, beh 10-10-10-27 è migliore di 9-9-9-24, provare per credere.
Ps. Dall'articolo si vede che c'e un incremento sulla banda delle ram, e un miglioramento sui tempi di accesso.
timings 10 migliore di 9??? Provare cosa??
Le CL6 costano un occhio della testa e le CL9 te le tirano, ci sarà un motivo!
Quel numeretto indica i nS che ci mettono le ram per rispondere.... sarà un 1 ma moltiplicato per per milioni di bit al secondo fà molta differenza.
Se ti piace buttare soldi fai pure...... vai a farti fregare....
basta che fai una ricerca "ram cas latency" per verificare ciò che dico, sei venuto qui a chiedere consigli o a fare il figo che ti compri le ram 1800MHz???
riccardor93
18-07-2012, 16:35
timings 10 migliore di 9??? Provare cosa??
Le CL6 costano un occhio della testa e le CL9 te le tirano, ci sarà un motivo!
Quel numeretto indica i nS che ci mettono le ram per rispondere.... sarà un 1 ma moltiplicato per per milioni di bit al secondo fà molta differenza.
Se ti piace buttare soldi fai pure...... vai a farti fregare....
basta che fai una ricerca "ram cas latency" per verificare ciò che dico, sei venuto qui a chiedere consigli o a fare il figo che ti compri le ram 1800MHz???
beh cmq l'aumento di frequenza indubbiamente apporta benefici, basta guardare i test che hanno fatto.. Che poi ne valga la spesa questo è soggettivo.. Io nn le comprerei..
Mah, offendi pure. Scrivi un casino di fesserie, già c'era mandartici alla prima risposta ma questa poi le batte tutte! Ti ho gentilmente consigliato andare a informarti prima di parlare di cose che non conosci e tu di tutta risposta mi fai sta lezione.
timings 10 migliore di 9??? Provare cosa??
Questo era il mi gentile invito a smetterla di scrivere fesserie, invitandoti a cercare di capire qualcosa.
Le CL6 costano un occhio della testa e le CL9 te le tirano, ci sarà un motivo!
Quel numeretto indica i nS che ci mettono le ram per rispondere.... sarà un 1 ma moltiplicato per per milioni di bit al secondo fà molta differenza.
Parole a caso.
Fai cosi, visto che ci credi, perché non ti prendi una bella ddr a 300Mhz, quelle non andavano oltre CL4. Certo che non ci sono piu le ram di una volta.. prima le crescevano meglio.
Se ti piace buttare soldi fai pure...... vai a farti fregare....
basta che fai una ricerca "ram cas latency" per verificare ciò che dico
Parole sagge, infatti se lo avessi fatto avresti scoperto che TUTTI i timings si riferiscono al periodo di clock delle ram, quindi la regoletta che hai letto da qualche parte e che tanto ti rende sapiente su questo forum, ovvero che "minore è meglio" è applicabile solo se stai comparando due ram con lo stesso clock. E' per questo che le CL8@1,3Ghz stanno di piu delle CL9@1,3GHz.
sei venuto qui a chiedere consigli o a fare il figo che ti compri le ram 1800MHz???
A vedere se qualcuno le aveva gia prese, visto che parlammo un po di tempo fa delle hyperX, molto simili, che qualcuno aveva intenzione di prendere. Inoltre il prezzo è diventato basso, quindi abbordabile per uno sfizio.
Poiche comunque dovrei spendere una 20ina di euro per 4Gb@1,3Ghz con altri 30 euro mi tolgo lo sfizio.
InferNOS
18-07-2012, 17:38
Parole sagge, infatti se lo avessi fatto avresti scoperto che TUTTI i timings si riferiscono al periodo di clock delle ram, quindi la regoletta che hai letto da qualche parte e che tanto ti rende sapiente su questo forum, ovvero che "minore è meglio" è applicabile solo se stai comparando due ram con lo stesso clock. E' per questo che le CL8@1,3Ghz stanno di piu delle CL9@1,3GHz.
Ha ragione oressac :)
Le latenze sono espresse in cicli di clock. Per fare un confronto veloce: Latenza in cicli di clock / Frequenza in MHz × 1000 = tot ns
Quella con meno nanosecondi è ovviamente la migliore.
Piccolo esempio: una DDR a 200Mhz con CL 2 avrà una latenza di 10 ns, una DDR3 a 1000Mhz con CL 10 avrà pure lei una latenza di 10 ns.
artificere
18-07-2012, 18:31
Ha ragione oressac :)
Le latenze sono espresse in cicli di clock. Per fare un confronto veloce: Latenza in cicli di clock / Frequenza in MHz × 1000 = tot ns
Quella con meno nanosecondi è ovviamente la migliore.
Piccolo esempio: una DDR a 200Mhz con CL 2 avrà una latenza di 10 ns, una DDR3 a 1000Mhz con CL 10 avrà pure lei una latenza di 10 ns.
Ma sbaglio o avete detto ciò che ho detto io in altre parole???!
Se prendiamo:
CL9 1333Mhz ---> 9 / 13333 * 1000 = 6,75nS
CL7 1333Mhz ---> 7 / 13333 * 1000 = 5,25nS
quindi sono migliori delle CL9 come dicevo io, giusto?
Poi se facciamo:
CL10 1800Mhz --> 10 / 1800 * 1000 = 5,55nS
Se cosi fosse sono soldi buttati.... sono CL7 con valori rimodellati........
Più di un certo valore non si può salire.
Non sottovalutare le vecchie ram, cerano certi modelli costosissimi la cui tecnologia è stata abbandonata a discapito della velocità perchè costava troppo la produzione.
InferNOS
18-07-2012, 19:59
Ma sbaglio o avete detto ciò che ho detto io in altre parole???!
Se prendiamo:
CL9 1333Mhz ---> 9 / 13333 * 1000 = 6,75nS
CL7 1333Mhz ---> 7 / 13333 * 1000 = 5,25nS
quindi sono migliori delle CL9 come dicevo io, giusto?
Poi se facciamo:
CL10 1800Mhz --> 10 / 1800 * 1000 = 5,55nS
Se cosi fosse sono soldi buttati.... sono CL7 con valori rimodellati........
Più di un certo valore non si può salire.
Non sottovalutare le vecchie ram, cerano certi modelli costosissimi la cui tecnologia è stata abbandonata a discapito della velocità perchè costava troppo la produzione.
Ho dato ragione a lui nel senso che non bisogna guardare solo il cl nelle ram :D
Se le paragoni a parità di frequenza allora si conta eccome ;)
Resta il fatto che io, come te, ritengo inutili le ram ultrapompate, meglio spendere soldi in altro.
Ho dato ragione a lui nel senso che non bisogna guardare solo il cl nelle ram :D
Se le paragoni a parità di frequenza allora si conta eccome ;)
Resta il fatto che io, come te, ritengo inutili le ram ultrapompate, meglio spendere soldi in altro.
Non voglio andare oltre in questa discussione inutile. Odio solo che mi si mettano cose in bocca che non ho detto. NESSUNO ha detto che il pc predera il volo nel momento in cui molterai quelle ram, NESSUNO ha detto che conviene sostituire due ram CL9@1,3GHz con delle CL10@1,8 perché ha un forte salto prestazionale.
Personalmente (come ho gia spiegato, e ripeto) ho solo un blocco di ram CL9@1,3GHz e, vedendo quelle ram a meno di sessanta euro c'ho fatto un pensierino, visto che comunque comprare una ram come quella che ho mi verrebbe sui 25-30euro. Queste ram fino all'anno scorso stavano 150e.
Si tratta di spendere 30 euro in piu, e avrei comunque una ram in piu da 4Gb. Potro pensarci o no?
Fin dal primo post l'ho sempre posto come uno SFIZIO personale, per vedere come vanno, tutto qui. Sono venuto qui proprio per vedere se qualcuno si era gia tolto questo sfizio, visto che ne avevamo gia parlato.
Che poi mi venga detto che ste ram sono una truffa, che fanno schifo (tra le atre cose sono ram della corsair e kingston hyperx), e che sono un buffone che viene qui ad atteggiarsi perché vuole prendersi le ram a 1,8 :confused: :confused: :confused: :confused: come devo reagire?
Evita di scrivere se non sai di che parli artificere. Per me la discussione è chiusa, anche perche non ho apparato niente, se non un "buffone".
Ps. Non voglio neanche commentare il post in cui RIMODELLI le ram
artificere
19-07-2012, 07:40
Non voglio andare oltre in questa discussione inutile. Odio solo che mi si mettano cose in bocca che non ho detto. NESSUNO ha detto che il pc predera il volo nel momento in cui molterai quelle ram, NESSUNO ha detto che conviene sostituire due ram CL9@1,3GHz con delle CL10@1,8 perché ha un forte salto prestazionale.
Personalmente (come ho gia spiegato, e ripeto) ho solo un blocco di ram CL9@1,3GHz e, vedendo quelle ram a meno di sessanta euro c'ho fatto un pensierino, visto che comunque comprare una ram come quella che ho mi verrebbe sui 25-30euro. Queste ram fino all'anno scorso stavano 150e.
Si tratta di spendere 30 euro in piu, e avrei comunque una ram in piu da 4Gb. Potro pensarci o no?
Fin dal primo post l'ho sempre posto come uno SFIZIO personale, per vedere come vanno, tutto qui. Sono venuto qui proprio per vedere se qualcuno si era gia tolto questo sfizio, visto che ne avevamo gia parlato.
Che poi mi venga detto che ste ram sono una truffa, che fanno schifo (tra le atre cose sono ram della corsair e kingston hyperx), e che sono un buffone che viene qui ad atteggiarsi perché vuole prendersi le ram a 1,8 :confused: :confused: :confused: :confused: come devo reagire?
Evita di scrivere se non sai di che parli artificere. Per me la discussione è chiusa, anche perche non ho apparato niente, se non un "buffone".
Ps. Non voglio neanche commentare il post in cui RIMODELLI le ram
Intanto mi scuso, qui nel forum penso mi conoscono in molti :D
Io parlo spudoratamente senza voler offendere nessuno, se poi tu l'hai presa come tale non era di mia intenzione.
Se fai caso le mie erano DOMANDE IRONICHE, come per dire "vuoi farti truffare? Comprale" poi vedilo come vuoi.
Dici anche tu che il salto prestazionale è basso.
Il prezzo in più è tanto (un >100% considerando che una CL9 la trovi a 15€).
Se poi hai occhi bionici e riesci a notare le differenze nell'uso normale fai pure, ma hai già un ssd e fai una cavolata.
Se hai soldi extra da sfizio come dici fai pure. Ma se ti servivano prestazioni professionali potevi orientarti su altri notebook senza questi limiti.
Ci sarà un motivo per cui non le fanno tutti quelle ram.
Ah, poi se non lo sai molte delle recensioni dei blog online sono farlocche. I produttori pagano per parlar bene del loro prodotto e nelle comparazioni guadagnarsi i primi posti. Sono pochi quelli leali che fanno test seri. Non hai mai fatto caso che parlano sempre bene di tutto????!
Per "RIMODELLARE" intendevo togliere il sacco da una parte e rimetterlo dall'altra. Hanno aggiunto CAS e frequenza che sono inversamente proporzionali.
Io ti ho domandato se vuoi fare il figo con queste robe perchè tutti qui te le abbiamo sconsigliate e tu continui ad insistere che le vuoi (basta leggere i tuoi primi messaggi)
Che ti dobbiamo dire? Comprale! Poi facci sapere. <--- spero che non ti offendi per quest'ultima frase, puoi leggerla come: "non vediamo l'ora di leggere la tua recensione" (tanto ci rimetti tu, sai che ce ne frega a noi).
Suvvia stiamo parlando di una manciata di €....... provale pure!
ragazzi alla fne dopo un formattone il gioco bordelands è partito ma subito dai primi instanti di gioco andava abbastanza lento settando in basso/medio come dettaglio.Ho controllato dall'icona nvidia è il gioco risultava sfruttarlo cosi sono andato su youtube e ho visto gameplay con dettagli motlo piu alti e andavano fluidi sempre con la 540m.quindi ho provato con la intel ed ho gli stessi risultati di prestazioni!! a qualcuno è mai capitato??la nvidia si accende si ma rimane come imbambolata infatti le ventole girano abbastanza lente per essere in game.
monto gli ultimi driver ed è il primo gioco che mi fa questo scherzo (steam game).
alonenero
19-07-2012, 08:51
ragazzi alla fne dopo un formattone il gioco bordelands è partito ma subito dai primi instanti di gioco andava abbastanza lento settando in basso/medio come dettaglio.Ho controllato dall'icona nvidia è il gioco risultava sfruttarlo cosi sono andato su youtube e ho visto gameplay con dettagli motlo piu alti e andavano fluidi sempre con la 540m.quindi ho provato con la intel ed ho gli stessi risultati di prestazioni!! a qualcuno è mai capitato??la nvidia si accende si ma rimane come imbambolata infatti le ventole girano abbastanza lente per essere in game.
monto gli ultimi driver ed è il primo gioco che mi fa questo scherzo (steam game).
mai avuto problemi con nessuno dei titoli recenti ... visto che adesso funziona (anche se non al massimo) di certo sarà un problema software .. le patch le scarica automaticamente da steam? a volte risolvono molto !
hai provato a chiedere QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2072571) visto che esiste il topic ufficiale con ben 101 pagine di discussione?? :D
erano i driver ho aggiornato ai beta ora funziona :doh:
Oo=Alex=oO
20-07-2012, 09:48
Qualcuno ha giocato a max Payne 3? Con la versione 1gb della scheda...
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
Qualcuno ha giocato a max Payne 3? Con la versione 1gb della scheda...
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
io ;)
Oo=Alex=oO
20-07-2012, 22:08
io ;)
Come ti gira?
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
salomone186
21-07-2012, 10:35
#buon giorno a tutti !!!
vorrei sapere per questo benedetto asus x53sv quale SSD va bene ovvero che tipo di sata supporta la scheda madre oltre al famosissimo modello m4 128gb della Crucial!!!
:help:
Come ti gira?
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
molto bene... avevo settato tutto medio-alto. Solo una volta durante un animazione pesante in una palude era andato in crash i gioco. Riaperto dopo due minuti, tutto liscio come l'olio ;)
alonenero
21-07-2012, 10:45
#buon giorno a tutti !!!
vorrei sapere per questo benedetto asus x53sv quale SSD va bene ovvero che tipo di sata supporta la scheda madre oltre al famosissimo modello m4 128gb della Crucial!!!
:help:
la MB support il SATA3 .. consigliatissimi sono il crucial m4 e il più prestante samsung 830 .
salomone186
21-07-2012, 10:54
la MB support il SATA3 .. consigliatissimi sono il crucial m4 e il più prestante samsung 830 .
TKS per la risposta ... mentre per il CADDY DVD non si riesce a capire se l x53sv monta quello da 12,7 mm o quello da 9,5 mm te ne sai nulla al riguardo??
alonenero
21-07-2012, 12:27
TKS per la risposta ... mentre per il CADDY DVD non si riesce a capire se l x53sv monta quello da 12,7 mm o quello da 9,5 mm te ne sai nulla al riguardo??
bastava che leggessi ad inizio topic
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35916681&postcount=3
ciao a tutti anche se so che il mio modello è un asus x54h vorrei elencare un mio problema.Quando ascolto la musica o faccio qualsiasi altra cosa che sfrutti le casse devo disattivare l'asus sonic focus(altrimenti le casse fanno rumore, il suono si storpia e sembrano altoparlanti rotti)"scusate ma sembrano peti:banned: ahhhh".Qualche anima pia sa la soluzione o almeno il motivo.Grazie
alonenero
21-07-2012, 16:26
ciao a tutti anche se so che il mio modello è un asus x54h vorrei elencare un mio problema.Quando ascolto la musica o faccio qualsiasi altra cosa che sfrutti le casse devo disattivare l'asus sonic focus(altrimenti le casse fanno rumore, il suono si storpia e sembrano altoparlanti rotti)"scusate ma sembrano peti:banned: ahhhh".Qualche anima pia sa la soluzione o almeno il motivo.Grazie
hai tolto la pellicola di plastica con cui vendono il notebook presente sulla fascia bucherellata delle casse ?
il sonic focus e' solo un'equalizzazione .. magari ha sbarellato .. prova a disinstallarlo e a reinstallarlo .. senza non ti da nessun problema? nemmeno a massimo volume con i bassi alti?
salomone186
21-07-2012, 17:51
bastava che leggessi ad inizio topic
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35916681&postcount=3
avevo letto questo post però cercando nel forum ho visto che si faceva riferimento ad un caddy comprato su ebay ed era a 9,5 mm ...grazie cmq delle info
al piu presto penso di acquistare un SSD e un caddy per questo Asus...:D
hai tolto la pellicola di plastica con cui vendono il notebook presente sulla fascia bucherellata delle casse ?
il sonic focus e' solo un'equalizzazione .. magari ha sbarellato .. prova a disinstallarlo e a reinstallarlo .. senza non ti da nessun problema? nemmeno a massimo volume con i bassi alti?
La pellicola di plastica non c'e, comunque quando e disattivato i rumori molesti:D sono rari.Io adesso sto pensando se vale la pena andare a parlare dove ho comprato il pc.grazie per la risposta
alonenero
21-07-2012, 19:19
La pellicola di plastica non c'e, comunque quando e disattivato i rumori molesti:D sono rari.Io adesso sto pensando se vale la pena andare a parlare dove ho comprato il pc.grazie per la risposta
apri un player con equalizzatore regolabile (winamp , vlc ) , metti su un pezzo audio con bassi decenti e vedi se aumentanto le basse frequenza il rumore e' ben udibile .. in quel caso potresti avere le casse danneggiate ! E magari se l'hai comprato da poco (una settimana?) dovrebbero sostituirtelo senza passare dall'RMA
a voi risulta cuda attivo da gpu-z?
a mè no, ma con una vecchia versione si, succede anche a voi?
alonenero
24-07-2012, 15:13
a voi risulta cuda attivo da gpu-z?
a mè no, ma con una vecchia versione si, succede anche a voi?
io ho i driver Nvidia 295.73 e su gpu-z (0.62) me lo da disattivato .
Ma penso sia solo un problema di visualizzazione del programma .
mauro.link
24-07-2012, 15:20
Anche a me risulta disattivato con i driver 301.42 e gpu-z 0.5.9, penso anche io che sia un problema di visualizzazione.
io ho i driver 301, con gpu-z 0.6.3 non compare, con gpu-z 0.5.8 si, comunque a voi si macchia l' alluminio e il touchpad toccandoli?
mauro.link
24-07-2012, 15:35
io ho i driver 301, con gpu-z 0.6.3 non compare, con gpu-z 0.5.8 si, comunque a voi si macchia l' alluminio e il touchpad toccandoli?
Purtroppo si, devo stare sempre a pulirlo, sopratutto nel touch dove si formano sempre aloni.
artificere
24-07-2012, 18:16
a voi risulta cuda attivo da gpu-z?
a mè no, ma con una vecchia versione si, succede anche a voi?
Ricordo che in passato era già stato discusso di questo fatto e che era possibile abilitare il CUDA in gpu-z modificando un impostazione sul pannello di controllo, se non ricordo male nella sezione NVIDIA.
Però il CUDA dovrebbe funzionare anche cosi com è.
Ricordo che in passato era già stato discusso di questo fatto e che era possibile abilitare il CUDA in gpu-z modificando un impostazione sul pannello di controllo, se non ricordo male nella sezione NVIDIA.
no, quello è phisyx, che ho disabilitato dal pannello di controllo nvidia quindi non mi compare in gpu-z
comunque stò facendo battery eater test iddle (stò scrivendo dal netbook), ho iniziato con la batteria al 97%, ora è al 88% dopo 37 minuti, provate anche qualcuno di voi così per testare le batterie e le eventuali differenze quad-dual core
artificere
24-07-2012, 18:41
no, quello è phisyx, che ho disabilitato dal pannello di controllo nvidia quindi non mi compare in gpu-z
comunque stò facendo battery eater test iddle (stò scrivendo dal netbook), ho iniziato con la batteria al 97%, ora è al 88% dopo 37 minuti, provate anche qualcuno di voi così per testare le batterie e le eventuali differenze quad-dual core
Sono sicuro che era CUDA, prova a rivangare tra le vecchie pagine.
Me lo ero anche segnato su un file di testo, se lo ritrovo in giro per il computer ti faccio sapere.
si da amazzoni lo visti anche io,ma non so se sono compatibili per il mio asus,come si può sapere se sono compatibili?poi non trovo le foto del bay alla prima pagina,mi daresti il link grazie
ho capito quasi tuto tranne che:di questi bay ci sono due misure,i 12,7 mm sono sempre uguali,mentre come altezza ci sono da 9,5mm e 7,5mm (129mm*128mm*9.5mm-129mm*128mm*7.5mm),qualcuno sa sul nostro notebook che misura ci va? grazie
ho capito quasi tuto tranne che:di questi bay ci sono due misure,i 12,7 mm sono sempre uguali,mentre come altezza ci sono da 9,5mm e 7,5mm (129mm*128mm*9.5mm-129mm*128mm*7.5mm),qualcuno sa sul nostro notebook che misura ci va? grazie
ho appena misurato con un calibro di precisione e mi risulta 12,7mm;)
non sò a cosa fai riferimento con 9,5 e 7,5mm, lo spessore interno del unità forse?
in tal caso è sicuramente 9,5mm, quelli slim non vengono certo usati nel nostro ma negli ultraportatili
Citaro72
24-07-2012, 22:30
Ciao, qualcuno di voi mi conoscerà, anche se purtroppo per il troppi impegni che ho non vi seguo proprio tutti i giorni, ogni tanto però mi faccio vivo anch'io e mi rileggo quasi tutti i post, e quando ho un probelma vi scrivo. Ora vorrei un buon consiglio.
Ho circa 150€ da spendere vorrei sapere se è ancora valida la scelta dell' ssd Samsung 830 128 o altri simili come il Crucial M4 128 GB. Ovviamente considerando la durata, la durezza, l'affidabilità la qualità ect. Ho letto in qualche post precedente che gli ssd sono sconsigliati per chi scarica , salva ed elimina file insomma sono un po delicati???. Il forum cosa mi consiglia, 150€ per ssd o la metà per uno meccanico???? datemi una risposta prima che spendo i soldi in caramelle e gelati. ciao grazie e continuate così
ho appena misurato con un calibro di precisione e mi risulta 12,7mm;)
non sò a cosa fai riferimento con 9,5 e 7,5mm, lo spessore interno del unità forse?
in tal caso è sicuramente 9,5mm, quelli slim non vengono certo usati nel nostro ma negli ultraportatili
si il 9,5/7,5 dovrebbe essere lo spessore,quindi pensi che per il nostro portatile ci vada il 9,5!!
alonenero
24-07-2012, 23:04
Ciao, qualcuno di voi mi conoscerà, anche se purtroppo per il troppi impegni che ho non vi seguo proprio tutti i giorni, ogni tanto però mi faccio vivo anch'io e mi rileggo quasi tutti i post, e quando ho un probelma vi scrivo. Ora vorrei un buon consiglio.
Ho circa 150€ da spendere vorrei sapere se è ancora valida la scelta dell' ssd Crucial M4 - 128 o altri simili come il Crucial M4 128 GB. Ovviamente considerando la durata, la durezza, l'affidabilità la qualità ect. Ho letto in qualche post precedente che gli ssd sono sconsigliati per chi scarica , salva ed elimina file insomma sono un po delicati???. Il forum cosa mi consiglia, 150€ per ssd o la metà per uno meccanico???? datemi una risposta prima che spendo i soldi in caramelle e gelati. ciao grazie e continuate così
Visto che hai ancora il 5400 rpm ti consiglio vivamente di fare questo upgrade !
i prezzi degli SSD si sono abbassati di un bel po ...
i migliori attualmente e consigliatissimi ( per affidabilita' soprattutto) sono il crucial m4 ( si trova a poco piu' di 100 euri) e anche a meno si trova il samsung 830 che e' pure piu' veloce e ottimo !
Per evitare di stressare l'SSD potresti fare 3 gb di ram disk e usare quella per la cache dei programmi p2p
150€ per ssd o la metà per uno meccanico????
ssd senza dubbio, anche se non ho mai avuto un ssd credo che siano proprio veloci, se lo provo però lo devo comprare dopo:fagiano:
il fatto è che avrei bisogno di uno da 256gb escludendo i file, quindi devo per forza tenere l' hdd
magari in futuro un ssd ci scappa ma per ora voglio ma non posso
datemi una risposta prima che spendo i soldi in caramelle e gelati.
:asd::asd::asd::asd::asd::asd::asd::asd::asd::asd::asd::asd::asd::asd::asd::asd:
p.s. battery eater sul notebook è ancora in azione, ancora 13% di batteria, raggiungero le 6 ore quindi, voglio anche le vostre prove dai
Citaro72
25-07-2012, 07:17
Visto che hai ancora il 5400 rpm ti consiglio vivamente di fare questo upgrade !
i prezzi degli SSD si sono abbassati di un bel po ...
i migliori attualmente e consigliatissimi ( per affidabilita' soprattutto) sono il crucial m4 ( si trova a poco piu' di 100 euri) e anche a meno si trova il samsung 830 che e' pure piu' veloce e ottimo !
Per evitare di stressare l'SSD potresti fare 3 gb di ram disk e usare quella per la cache dei programmi p2p
Bene, tu e tonyxx mi avete quasi convinto, credo che ordinerò il samsung. L'installazione poi è facile o mi devo preoccupare?? Se non ricordo male c'è bisogno poii di configurare il bios o sbaglio???Anche la creazione di 3 gb di ram disk è una cosa che posso fare anch'io da solo o devo richiedere aiuto ad uno esperto??? POsso contare eventualmente sulla vostra bravura, insomma posso chiedervi di guidarmi passo passo??? Allora lo prendo?? Ho visto che su AM. l'hd in questione mi uscirebbe 124€ è questo vero quello che dovrei prendere http://www.amazon.it/gp/product/B005OK6VTA/ref=ox_sc_act_title_3?ie=UTF8&smid=A11IL2PNWYJU7H
no, è molto facile, apri lo sportello sfili l' hdd, infili l' ssd, installi w7 e driver, poi per la ram dis è una schiochezza, cè un software chiamato appunto RAMdisk che fà al caso tuo
no, l' ssd non è quello, quella è la versione per desktop!!!
quello che devi comprare è questo
http://www.amazon.it/Samsung-MZ-7PC128N-Hard-Disk-Interno/dp/B005OK6VJU/ref=sr_1_fkmr0_3?s=electronics&ie=UTF8&qid=1343197965&sr=1-3-fkmr0
Citaro72
25-07-2012, 07:52
no, è molto facile, apri lo sportello sfili l' hdd, infili l' ssd, installi w7 e driver, poi per la ram dis è una schiochezza, cè un software chiamato appunto RAMdisk che fà al caso tuo
no, l' ssd non è quello, quella è la versione per desktop!!!
quello che devi comprare è questo
http://www.amazon.it/Samsung-MZ-7PC128N-Hard-Disk-Interno/dp/B005OK6VJU/ref=sr_1_fkmr0_3?s=electronics&ie=UTF8&qid=1343197965&sr=1-3-fkmr0
OPs, è vero tony, ieri sera ero stanco e non mi ero accorto che era il modello per Desk, giustamente anche il prezzo leggermente cambia ma non è un problema.
alonenero
25-07-2012, 07:56
Bene, tu e tonyxx mi avete quasi convinto, credo che ordinerò il samsung. L'installazione poi è facile o mi devo preoccupare?? Se non ricordo male c'è bisogno poii di configurare il bios o sbaglio???Anche la creazione di 3 gb di ram disk è una cosa che posso fare anch'io da solo o devo richiedere aiuto ad uno esperto??? POsso contare eventualmente sulla vostra bravura, insomma posso chiedervi di guidarmi passo passo??? Allora lo prendo?? Ho visto che su AM. l'hd in questione mi uscirebbe 124€ è questo vero quello che dovrei prendere ?
piuttosto che sulle amazzoni fatti un giro su trovaprezzi .. ci sono ottimi shopp che lo vendono a più di 20 euri in meno..
Nel forum trovi i topic ufficiali per gli SSD (installazione , ottimizzazione etc etc) e quello per il RAMDISK .. quindi puoi chiedere la in caso di domande
secondo voi questo video è poco fluido nonostante lo abbia registrato a 50-60 fps?
http://www.youtube.com/watch?v=LH0tR3s3hgY&feature=youtu.be
non capisco perchè succede solo con bf3, gli altri giochi vengono registrati molto + fluidamente
con vlc il video scattava molto, su youtube però sembra molto + fluido...
salve a tutti!
ho comprato un banco di ram da 4gb per portare la ram del mio notebook a 8 (devo fare montaggi video)...
l'ho montata ma non me la legge!!
la ram in questione è una Kingstone kvr1333d3s9/4g
Mi sapete dare una mano?
la ram entra nello slot?
hai riavviato?
togli la spunta in ram in opzioni di avvio di msconfig
La ram di incastra. Se metto solo quella della kingstone però, il pc non si avvia.
Che opzione nell'msconfig devo modificare?
Che opzione nell'msconfig devo modificare?
opzioni avvio-opzioni avanzate-togli la spunta da memoria massima se cè, altrimenti se non cè già è un problema di ram guasta sicuramente dato che hai detto che solo con il banco nuovo non si avvia...
non è spuntata la mia opzione :( vabbhe oggi gliela riporto... uff...
allora. ho messo solo il banchetto kingstone e il pc funziona e ne identifica 4 gb. Aggiungendo poi il banchetto originale ne identifica sempre e solo 4gb al posto di 8gb...
Devo modificare qualche voce nel bios?
Devo modificare qualche voce nel bios?
no, nel bios non cè niente che riguarda la ram, prova ad avviare una live ubuntu a 64bit per assicurarti se è un problema hw o di os
oggi pomeriggio proverò... ho paura che sia un problema della scheda madre :(
alonenero
25-07-2012, 12:16
oggi pomeriggio proverò... ho paura che sia un problema della scheda madre :(
prova a dare una soffiata leggera di aria compressa.. a volte la polvere fa brutti scherzi !
allora scusate ma sto facendo le prove XD ora ho provato 2 avvii con il banchetto nuovo.
Prima in uno slot, poi nell'altro. Entrambe le volte funziona benissimo!
mi chiedo: non è che queste due ram sono incompatibili tra di loro?
mi chiedo: non è che queste due ram sono incompatibili tra di loro?
strano, perchè se sono compatibili con il notebook dato che funzionano da sole non vedo perchè non dovrebbero essere compatibili tra loro, fai un test errori della ram comunque
Citaro72
25-07-2012, 21:36
Hey ragazzi dopo i preziosi consigli di Tonyxx e Alonenero ho acquistato l'ssd della samsung, e visto che i "manici" sono stati bravi mi sono lasciato convincere anche sull'acquisto del modello da 256mb. Stando alle regole tra qualche giorno dovrei avere un asus da paura:D
Sicuramente quando mi arriva se avrò problemi durante l'installazione continuerò a stressare sia Tony che alone, li ho già avvisati sono ..zzi loro visto che sono stati loro due a mettermi in questo pasticcio :cool:
Sono proprio bravi, approfittatene voi odei loro consigli anche se sono un po costosi :cry: mi hanno fatto spendere ben 215€ :D :D :D :D :D :D :D :D :D
Questo SSD (http://www.amazon.it/gp/product/B007BBQPUA/ref=ox_sc_sfl_title_3?ie=UTF8&smid=A11IL2PNWYJU7H) va bene?
si, ho controllato, quel ssd è sata 3 e da 2,5", và bene insomma
Sicuramente quando mi arriva se avrò problemi durante l'installazione continuerò a stressare sia Tony
non preoccuparti per questo:fagiano:
a comunque dimenticavo, il test battery eater iddle mi è durato ben 6 ore e 5 minuti, niente male insomma, considerando l' i7 quad e la batteria che era carica al 97% e non al 100
mauro.link
26-07-2012, 16:05
Questo SSD (http://www.amazon.it/gp/product/B007BBQPUA/ref=ox_sc_sfl_title_3?ie=UTF8&smid=A11IL2PNWYJU7H) va bene?
A me è arrivata oggi la versione da 64gb + un caddy per la precisionehttp://www.amazon.it/gp/product/B004MLWFRE/ref=oh_details_o00_s00_i01 (http://www.amazon.it/gp/product/B004MLWFRE/ref=oh_details_o00_s00_i01)
beh che dire ora è diventato un fulmine e con il caddy non ho avuto nessun tipo di problema, almeno per ora.
Ho formattato e la intel ha sospeso il supporto per i chipset serie 6.:mc: :mc: http://downloadcenter.intel.com/Default.aspx?ProductFamily=Chipset&ProductLine=Chipset+per+sistemi+notebook&ProductProduct=Chipset+Intel%c2%ae+serie+6+per+PC+portatili&ZeroResult=True&lang=ita&ProdId=3321
Qualcuno sa da quanto tempo c'è sto problema, perche altrimenti installo i vecchi.
Oppure ancora meglio avere un con gli ultimi driver per il chipset?
artificere
26-07-2012, 16:22
no, quello è phisyx, che ho disabilitato dal pannello di controllo nvidia quindi non mi compare in gpu-z
comunque stò facendo battery eater test iddle (stò scrivendo dal netbook), ho iniziato con la batteria al 97%, ora è al 88% dopo 37 minuti, provate anche qualcuno di voi così per testare le batterie e le eventuali differenze quad-dual core
Ho ritrovato gli appunti, ecco come si fà a far apparire il cuda in gpu-z:
http://img26.imageshack.us/img26/8395/abilitarecuda.png[/URL]
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.