View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus X53SV
Salve ragazzi, qualcuno che ha provato l' Icy Box IB-AC642 sa dirmi come si è trovato?
Se ha avuto problemi oppure se tutto fila liscio
Grazie
Ciao
L'ho preso io e tutto è andato benissimo.
Comunque formatta tutto e non ripristinare niente.
Salve ragazzi, qualcuno che ha provato l' Icy Box IB-AC642 sa dirmi come si è trovato?
Se ha avuto problemi oppure se tutto fila liscio
Grazie
Ciao
L'icy box funziona benissimo e montarlo è facile. Il problema nel mio caso è stato quando ho sfilato il cassettino del lettore ottico .Sopra passa un cavo piatto che va al pulsante di accensione.E'tenuto in posizione da un pezzo di nastro isolante.Si è mollato un po'(forse per il calore?) E quando ho tirato via il lettore ho sfilato il cavo dal connettore.Così per rimetterlo a posto ho dovuto smontare tutto il portatile!
Come ti hanno già detto è raccomandabile fare una installazione pulita.
cassanata
25-02-2014, 08:34
Non riesco più ad inviare Windows , ho notato che non sempre il bios riconosce l'hard disk, secondo voi è da cambiare? Era da un po' che il pc non andava bene.
Si possono trovare ASUS i file per creare un cd di ripristino, non ho il cd di Windows
Sent from my iPhone using Tapatalk
soledimezzanotte
25-02-2014, 08:42
Buongiorno... dopo un po' di tempo ritorno a scrivere in questo thread... da giorni ho un grave problema... mi si bloccano touch pad e tastiera del mio asus x53s... a volte (ma non sempre) da uno strano rumore, come se l'audio grattasse, prima di bloccarsi. Sono costretto quindi a riavviarlo e... non sempre al riavvio la situazione migliora, nel senso che devo riavviare anche molte volte prima che si sblocchi il tuoch e la tastiera (che poi tornano a ribloccarsi dopo un po')... Ho formattato diverse volte e il problema si ripresenta anche in fase di riconfigurazione di windows subito dopo la formattazione... dal bios la tastiera funziona regolarmente nel senso che se premo f2 durante il riavvio... la tastiera risponde... Non so quale sia e come risolvere il problema... help me!
Ciao a tutti! sono qui per informarvi di un'offerta:
da (media world? non ricordo .-.)
-ssd evo 840 120Gb a 79€
-ssd evo 840 240GB 149€
http://i61.tinypic.com/b4xent.jpg
il prezzo realmente conveniente è solo per il 120 Gb suppongo..voi cosa ne pensate?
Io pensavo di prendere il 120 solo se riesco a ricordare come si chiama quella roba per trasformare l'hdd interno in usb e se c'è un modo per utilizzare lo stesso seriale di win 8.1 che ho usato per l'istallazione su questo hdd =)=)
spero di avervi dato una buona notizia, e spero mi aiutiate con i miei quesiti xD ciao a tutti =)
Rasoiokia
26-02-2014, 10:00
Ciao a tutti! sono qui per informarvi di un'offerta:
da (media world? non ricordo .-.)
-ssd evo 840 120Gb a 79€
-ssd evo 840 240GB 149€
http://i61.tinypic.com/b4xent.jpg
il prezzo realmente conveniente è solo per il 120 Gb suppongo..voi cosa ne pensate?
Io pensavo di prendere il 120 solo se riesco a ricordare come si chiama quella roba per trasformare l'hdd interno in usb e se c'è un modo per utilizzare lo stesso seriale di win 8.1 che ho usato per l'istallazione su questo hdd =)=)
spero di avervi dato una buona notizia, e spero mi aiutiate con i miei quesiti xD ciao a tutti =)
Sabato scorso a Roma non ne avevano neanche uno
...oltretutto sarebbe ok avere una bella promozione sui PRO :read:
Sabato scorso a Roma non ne avevano neanche uno
...oltretutto sarebbe ok avere una bella promozione sui PRO :read:
quindi secondo te non sarebbero da prendere?
Rasoiokia
26-02-2014, 14:05
quindi secondo te non sarebbero da prendere?
Facevo una doppia considerazione:
- La prima è che, di fatto, non ce ne stavano disponibili :muro:
- La seconda è che (...se sei disposto a spendere qualche € in più) il pro è molto meglio dell'Evo :D soprattutto avendo un controller adeguato :sofico:
infatti io ho un M4 più simile all' pro che all' Evo (nel senso che 840pro sicuramente migliore di M4 mentre non è detto che 840 evo sia da preferire all' M4)
alonenero
27-02-2014, 10:18
Problema USB di sinistra
da qualche temo la usb di sinistra non fa contatto bene : devo applicare una leggera pressione verso il basso per far leggere pennino usb ad esempio. sicuramente la saldatura è andata. Qualcuno ha lo stesso problema ?
Avevo in mente di operare uno smontaggio prima o poi per pulire dalla polvere la ventola .. non so se sia il caso di rimettere pasta termica .
Se qualcuno ha già fatto queste operazioni e vuole scrivere una guida ben venga!
Ciao a tutti! sono qui per informarvi di un'offerta:
da (media world? non ricordo .-.)
-ssd evo 840 120Gb a 79€
-ssd evo 840 240GB 149€
il prezzo realmente conveniente è solo per il 120 Gb suppongo..voi cosa ne pensate?
Io pensavo di prendere il 120 solo se riesco a ricordare come si chiama quella roba per trasformare l'hdd interno in usb e se c'è un modo per utilizzare lo stesso seriale di win 8.1 che ho usato per l'istallazione su questo hdd =)=)
spero di avervi dato una buona notizia, e spero mi aiutiate con i miei quesiti xD ciao a tutti =)
se lo prendi online sulle amazzoni spendi pure meno
per l'hdd interno : puoi metterlo in un caddy sata interno al posto del lettore dvd o in un caddy usb esterno .. se prendi il 120 gb e' consigliabile quello interno.
per il seriale : se già ce l'hai basta che riformatti e usi nuovamente il seriale .
Problema USB di sinistra
da qualche temo la usb di sinistra non fa contatto bene : devo applicare una leggera pressione verso il basso per far leggere pennino usb ad esempio. sicuramente la saldatura è andata. Qualcuno ha lo stesso problema ?
Avevo in mente di operare uno smontaggio prima o poi per pulire dalla polvere la ventola .. non so se sia il caso di rimettere pasta termica .
Se qualcuno ha già fatto queste operazioni e vuole scrivere una guida ben venga!
se lo prendi online sulle amazzoni spendi pure meno
per l'hdd interno : puoi metterlo in un caddy sata interno al posto del lettore dvd o in un caddy usb esterno .. se prendi il 120 gb e' consigliabile quello interno.
per il seriale : se già ce l'hai basta che riformatti e usi nuovamente il seriale .
grazie alone =)
la usb mi funziona bene, magari si è leggermente dissaldata come l'alimentatore
vampy998
01-03-2014, 05:22
Ciao a tutti! sono qui per informarvi di un'offerta:
da (media world? non ricordo .-.)
-ssd evo 840 120Gb a 79€
-ssd evo 840 240GB 149€
http://i61.tinypic.com/b4xent.jpg
il prezzo realmente conveniente è solo per il 120 Gb suppongo..voi cosa ne pensate?
Io pensavo di prendere il 120 solo se riesco a ricordare come si chiama quella roba per trasformare l'hdd interno in usb e se c'è un modo per utilizzare lo stesso seriale di win 8.1 che ho usato per l'istallazione su questo hdd =)=)
spero di avervi dato una buona notizia, e spero mi aiutiate con i miei quesiti xD ciao a tutti =)
Guarda questo, e solo 27€ in piu ma e Pro
http://www.amazon.it/Samsung-MZ-7PD128BW-SSD-Stand-Alone/dp/B009LI7CKI/ref=sr_1_4?s=pc&ie=UTF8&qid=1393651063&sr=1-4&keywords=ssd+samsung+840
Raga c'e qualcuno cosi gentile da mandarmi un PM con un link per l'acquisto di un caddy gia testato e compatibile? :D :D :D :D
Raga c'e qualcuno cosi gentile da mandarmi un PM con un link per l'acquisto di un caddy gia testato e compatibile? :D :D :D :D
Questo lo uso da quasi un anno ed è perfetto ;)
http://www.amazon.it/gp/product/B007IXPQMY/ref=oh_details_o01_s00_i00?ie=UTF8&psc=1
Rasoiokia
04-03-2014, 08:09
Questo lo uso da quasi un anno ed è perfetto ;)
http://www.amazon.it/gp/product/B007IXPQMY/ref=oh_details_o01_s00_i00?ie=UTF8&psc=1
Mi sa che sei "ai limiti del regolamento" edita e mandalo in pm :eek:
Mi sa che sei "ai limiti del regolamento" edita e mandalo in pm :eek:
Per chi ha cambiato batteria con quella compatibile +O- arriva alla durata dell originale? Un ssd aiuta sensibilmente la durata?
Inviato dal mio Find 5 utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti!
ho win 8.1 e ho appena comprato una tv full hd 22" e voglio collegarci il pc tramite hdmi..
dopo vari scervellamenti sono riuscito a centrare bene l'immagine e a impostare la risoluzione a 1920x 1080.
però mi rileva come scheda grafica quella intel al posto di quella nvidia..
nel menù delle impostazioni ho il pannello di controllo nvidia.
Però ne ccleaner ne hwmonitor la rilevano..
come devo fare? mi conviene installare i driver a mano ? (quello che c'è si è autoinstallato con l'istallazione di 8.1)
c'è qualche anima pia che mi può spiegare tutto bene? =) grazie mille..
per rispondere a quello sopra di me:
io ho comprato un batteria non originale e mi trovo molto bene..non la uso tutti i giorni ma arriva intorno alle 3h di utilizzo guardando film in straming..
Questo lo uso da quasi un anno ed è perfetto ;)
Grazie:)
vampy998
05-03-2014, 02:09
Ciao a tutti!
ho win 8.1 e ho appena comprato una tv full hd 22" e voglio collegarci il pc tramite hdmi..
dopo vari scervellamenti sono riuscito a centrare bene l'immagine e a impostare la risoluzione a 1920x 1080.
però mi rileva come scheda grafica quella intel al posto di quella nvidia..
nel menù delle impostazioni ho il pannello di controllo nvidia.
Però ne ccleaner ne hwmonitor la rilevano..
come devo fare? mi conviene installare i driver a mano ? (quello che c'è si è autoinstallato con l'istallazione di 8.1)
c'è qualche anima pia che mi può spiegare tutto bene? =) grazie mille..
Guarda in Pannello di controllo nvidia - imposta configurazione Physx ce GeForce GT 540M
cassanata
05-03-2014, 13:35
Chi mi può aiutare? Pensavo fosse semplice ma non ci riesco.
Ho cambiato l'hard disk di questo notebook e dovrei installarci Seven, pensavo bastasse mettere come priorità nel bios avvio da cd e con il cd di Windows partiva l'installazione ma mi da questo...
"Reboot and select proper boot device, or insert boot media in select boot device and press key"
Ho portato il pc dal tecnico e ha constatato che era rotto l'hard disk, il sistema operativo lo aveva installato ma per non spendere altri soldi pensavo di riuscirci io.
Prima di portagli il pc vorrei provarci con il vostro aiuto grazie
Sent from my iPhone using Tapatalk
Chi mi può aiutare? Pensavo fosse semplice ma non ci riesco.
Ho cambiato l'hard disk di questo notebook e dovrei installarci Seven, pensavo bastasse mettere come priorità nel bios avvio da cd e con il cd di Windows partiva l'installazione ma mi da questo...
"Reboot and select proper boot device, or insert boot media in select boot device and press key"
Ho portato il pc dal tecnico e ha constatato che era rotto l'hard disk, il sistema operativo lo aveva installato ma per non spendere altri soldi pensavo di riuscirci io.
Prima di portagli il pc vorrei provarci con il vostro aiuto grazie
Sent from my iPhone using Tapatalk
A leggere il messaggio non ha trovato niente di bootabile, sicuro che il disco sia ok?
Inviato dal mio Find 5 utilizzando Tapatalk
cassanata
05-03-2014, 20:01
Ho risolto grazie...
Sent from my iPhone using Tapatalk
saifer92
06-03-2014, 09:19
Ciao a tutti, vorrei cambiare l'hard disk con un Western Digital WD7500BPKX (il Black della WD), me lo consigliate? cosa posso prendere di simili con ottime prestazioni (per l'ssd ho deciso di aspettare ancora un po', quando i prezzi saranno ancora più accessibili e con maggior robustezza :) )
cassanata
06-03-2014, 12:37
Non riesco a trovare il driver per la scheda di rete, chi mi aiuta gentilmente grazie
http://img.tapatalk.com/d/14/03/06/ryru8eqa.jpg
Sent from my iPhone using Tapatalk
Rasoiokia
06-03-2014, 13:04
in prima pagina c'è il link :
http://support.asus.com/Download.aspx?SLanguage=en&m=X53Sv&p=3&s=114
Rasoiokia
06-03-2014, 14:55
Se i modelli di trony hanno il BT , qualcuno sa dirmi che tipo di scheda montano ?
citizen93
06-03-2014, 17:36
Se i modelli di trony hanno il BT , qualcuno sa dirmi che tipo di scheda montano ?
Guarda, io lo comprai da Tr@ny, e non ha il bluetooth, tuttavia nella gestione dispositivi viene visualizzato un dispositivo bluetooth. Non so a cosa si riferisca peró, dato che nelle connettività è presente solo il wi-fi
Inviato da iPhone 5s con Tapatalk
Se i modelli di trony hanno il BT , qualcuno sa dirmi che tipo di scheda montano ?
Atheros Bluetooth Bus
jaguar21
07-03-2014, 15:49
Ciao a tutti ho un problema con il connettore dell alimentazione avete qualche guida per smontare l Asus...????
cassanata
07-03-2014, 18:03
in prima pagina c'è il link :
http://support.asus.com/Download.aspx?SLanguage=en&m=X53Sv&p=3&s=114
Trovato! Grazie.
Sent from my iPhone using Tapatalk
alonenero
07-03-2014, 22:33
Ciao a tutti ho un problema con il connettore dell alimentazione avete qualche guida per smontare l Asus...????
inizio topic -> disassembly guide
Rasoiokia
08-03-2014, 08:42
Atheros Bluetooth Bus
Esattamente dove è montata ? necessita di antenna esterna all'adattatore ?
sapete se ha un gps integrato per la posizione?(interno scheda madre)
a quanto e espandibile la memoria?monta queste?http://www.ebay.it/itm/1x-8GB-DDR3L-SO-DIMM-RAM-1600-Mhz-M471B1G73QH0-YK0-PC3L-12800S-Notebook-0x80CE-/371012316045?pt=DE_Technik_Computerzubeh%C3%B6r_Arbeitsspeicher&hash=item56620eab8d&_uhb=1
vampy998
10-03-2014, 09:11
sapete se ha un gps integrato per la posizione?(interno scheda madre)
a quanto e espandibile la memoria?monta queste?http://www.ebay.it/itm/1x-8GB-DDR3L-SO-DIMM-RAM-1600-Mhz-M471B1G73QH0-YK0-PC3L-12800S-Notebook-0x80CE-/371012316045?pt=DE_Technik_Computerzubeh%C3%B6r_Arbeitsspeicher&hash=item56620eab8d&_uhb=1
Io ho 12Gb , guardi la mia firma, solo che sono 1333 non 1600. Su prima pagina c'e anche qualche dettaglio per bios 324.... ma non sono sicuro 100%,a me mi basta 12Gb e 1333. Guarda anche altri siti web che trovi anche a prezzo più basso.
Gps 100000000% NO.
alonenero
10-03-2014, 11:28
Ciao a tutti, vorrei cambiare l'hard disk con un Western Digital WD7500BPKX (il Black della WD), me lo consigliate? cosa posso prendere di simili con ottime prestazioni (per l'ssd ho deciso di aspettare ancora un po', quando i prezzi saranno ancora più accessibili e con maggior robustezza :) )
attualmente il prezzo degli ssd è tale da non giustificare un passo da 5400 rpm a 7200 rpm.
Prendi un 840 evo o un m500 da 120/120 gb e un caddy per l'hard disk interno e spendi circa uguale ma avrai prestazioni nemmeno paragonabili allo scorpio
Io ho 12Gb , guardi la mia firma, solo che sono 1333 non 1600. Su prima pagina c'e anche qualche dettaglio per bios 324.... ma non sono sicuro 100%,a me mi basta 12Gb e 1333. Guarda anche altri siti web che trovi anche a prezzo più basso.
Gps 100000000% NO. ��
ciao hoil tuo stesso portatile con 8giga ram,quindi sono suffucenti?
il nostro ha usb 3?
Rasoiokia
10-03-2014, 16:39
ciao hoil tuo stesso portatile con 8giga ram,quindi sono suffucenti?
il nostro ha usb 3?
Io con 8 giga mai avuto necessità di andare oltre
saifer92
10-03-2014, 18:26
attualmente il prezzo degli ssd è tale da non giustificare un passo da 5400 rpm a 7200 rpm.
Prendi un 840 evo o un m500 da 120/120 gb e un caddy per l'hard disk interno e spendi circa uguale ma avrai prestazioni nemmeno paragonabili allo scorpio
Al momento non ho fondi per comprare ssd+caddy XD andrei a pagare sommariamente circa €100. Inoltre vorrei aspettare ancora un po' per fare il "grande passo" (quando il note diventerà più anziano e la tecnologia dietro gli ssd diverrà più stabile e affidabile, se non passare addirittura a una soluzione tipo WD Black2 e mantenere il lettore DVD; qualora più accessibile e performante). Il WD sta intorno i €60 e penso di tenerlo per altri 2/3 anni. Che altri hard disk della stessa fascia ci sono? :P
alonenero
10-03-2014, 19:23
Al momento non ho fondi per comprare ssd+caddy XD andrei a pagare sommariamente circa €100. Inoltre vorrei aspettare ancora un po' per fare il "grande passo" (quando il note diventerà più anziano e la tecnologia dietro gli ssd diverrà più stabile e affidabile, se non passare addirittura a una soluzione tipo WD Black2 e mantenere il lettore DVD; qualora più accessibile e performante). Il WD sta intorno i €60 e penso di tenerlo per altri 2/3 anni. Che altri hard disk della stessa fascia ci sono? :P
secondo me spenderesti molto meno : un crucial m500 viene venduto a 58,44 nello store con prezzo piu' basso; sulle amazzoni siamo a 66 euro spedizioni comprese. Per il caddy puoi spendere 7 cina - o 15 euro max (rinunciando al lettore dvd senza prendere l'icybox con doppio adattatore)
Te lo dice uno che ha comprato lo scorpio black (oltretutto che in 2 anni ha finito i settori di riallocazione e ogni tanto si pianta bloccandosi per 10 minuti ) . L'unico motivo per cui non ho messo ssd è che 2 anni fa costavano il triplo di ora !!
Dopo aver provato un ssd capirai la differenza in tutto !
secondo me spenderesti molto meno : un crucial m500 viene venduto a 58,44 nello store con prezzo piu' basso; sulle amazzoni siamo a 66 euro spedizioni comprese. Per il caddy puoi spendere 7 cina - o 15 euro max (rinunciando al lettore dvd senza prendere l'icybox con doppio adattatore)
Te lo dice uno che ha comprato lo scorpio black (oltretutto che in 2 anni ha finito i settori di riallocazione e ogni tanto si pianta bloccandosi per 10 minuti ) . L'unico motivo per cui non ho messo ssd è che 2 anni fa costavano il triplo di ora !!
Dopo aver provato un ssd capirai la differenza in tutto !
pensavo di prendere anche io un ssd samsung pro,ma sono indeciso del taglio ,credo che un 128 mi dovrebbe bastare ho un hd 1tb esterno samsung autoalimentato,per mettergli quello che voglio,ho pensato anche che sia una cosa che ci si porta dietro nel senso che se e quando si rivende il portatile lo si sposta su un altro(?)
alonenero
11-03-2014, 19:23
pensavo di prendere anche io un ssd samsung pro,ma sono indeciso del taglio ,credo che un 128 mi dovrebbe bastare ho un hd 1tb esterno samsung autoalimentato,per mettergli quello che voglio,ho pensato anche che sia una cosa che ci si porta dietro nel senso che se e quando si rivende il portatile lo si sposta su un altro(?)
si ovviamente..
per l'hdd originale se ti serve spazio lo puoi mettere al posto del lettore ottico tramite caddy
si ovviamente..
per l'hdd originale se ti serve spazio lo puoi mettere al posto del lettore ottico tramite caddy
sai se e sata3? ha una usb3? e vero?
aquanto e espandibile la memoria? sapete se posso montare questo? http://www.ebay.it/itm/271405971040?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649
bigdrill2
13-03-2014, 02:02
Secondo me puoi provare solo a resettare il BIOS staccando la batteria tampone dalla mobo per qualche minuto
Consiglio devastante! I notebook è risorto. Mi sono preso i meriti io ovviamente ;)
Questa è la release del BIOS 324 con tutte le opzioni disponibili su Advanced e Boot sbloccate. Se trovo il sistema (per ora nessuno ci è riuscito) di sbloccare il menù Chipset che è ancora più interessante (parametri RAM, configurazione video e forse possibilità di sostituire il display con un altro a risoluzione superiore). Pubblicherò su questo post il link al relativo aggiornamento (Full-Modded :cool:) non appena lo sviluppo sarà terminato.
Informazioni sul BIOS
Basato sulla: K53Sv 324 Leaked (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37909333&postcount=9627) (ultima versione nota)
Tipo di modifica: Sblocco funzioni su Advanced e Boot.
Nome distribuzione: K53SV.324 Half-Modded
Testato su: K53SV-SX097V (perfettamente funzionante)
Compatibile: K53Sv e X53Sv, tutte le varianti
Download (https://dc2.safesync.com/FdTRRCc/K53SV-324-HALFMOD_by_cav94mat.zip?a=-qTDxv6EpRM) - Foto (http://s10.postimage.org/pdizc65c9/IMG_0017.jpg)
In sviluppo:
HardwareUnlocked Mod (possibilità di sostituire lo schermo da 1366x768 con uno da 1600x900 e di installare ram @2133MHz).
IMPORTANTE: Non flashare col metodo standard! Seguire in ordine tutte le istruzioni illustrate qui sotto!
Prima di installare
Trattandosi di un BIOS moddato (forse l'unico) per il nostro note (X53Sv/K53Sv) consiglio di preparare una chiavetta di emergenza per ripristinare il sistema in caso di errore (non si sa mai :rolleyes:) prima di eseguire qualsiasi operazione:
1. Collegare una chiavetta USB (qualsiasi dimensione) e copiare tutti i propri dati sul computer (si, tutto quello che c'è dentro verrà cancellato), quindi formattarla in FAT32 (anche formatt rapida; non occorre associare nessuna etichetta).
2. Ora scaricare dal sito ASUS l'ultimo BIOS ufficiale disponibile, decomprimere l'archivio ZIP ed estrarre il file contenuto nello zip (K53Sv.320 ad esempio) sulla pendrive.
3. (PASSO PIU' IMPORTANTE) Rinominare il file estratto in K53SV.bin (occhio alle maiuscole e minuscole, fate copia e incolla!)
4. (Facoltativo, ma fortemente consigliato!) Testiamo il funzionamento della procedura di ripristino eseguendo le operazioni descritte sul paragrafo Ripristino BIOS di emergenza (vedi sotto). Questo non causa danni al sistema e se è stato sbagliato qualcosa sulla procedura di cui sopra (ammenoché non avete scaricato il bios di un altro computer, vabbè) semplicemente non parte.
Installazione del BIOS
UPDATE: A causa probabilmente di un bug sul driver di AMI per Windows, durante il flash dal SO di casa microsoft (che usiate WinFlash o AfuWin) c'è una (seppur rara) possibilità che il vostro BIOS rimanga danneggiato. La procedura di seguito è stata rivista e testata per ridurre al minimo il rischio.
Sebbene la ROM sia stata testata ed è risultata funzionante su diversi modelli di x53sv e k53sv, si consiglia di NON flasharla utilizzando il metodo standard dal momento che il flash sotto Windows è più rischioso e che l'utility asus (Winflash) potrebbe sostituire e danneggiare la sezione della recovery. Non mi assumo inoltre nessuna responsabilità in caso di danni sia hardware sia software derivati dall'uso della presente mod.
Si consiglia piuttosto l'uso della seguente procedura atta a minimizzare i rischi derivanti da errori di flash o BIOS non avviabile:
Assicurarsi di utilizzare la stessa versione del BIOS su cui è basata la mod. Se avete l'ultimo bios UFFICIALE (scaricato da Asus.com) o una versione comunque inferiore alla 324 procedete ad aggiornare seguendo il link qui sotto (riavviare premendo F2 quindi verificare sulla tab Main la versione del proprio BIOS: in corrispondenza della voce Version dovreste avere un valore del tipo K53Sv.320)
IMPORTANTE: Se disponi di una versione successiva alla 324, NON FLASHARE NULLA e contattami con un messaggio privato.
Come aggiornare alla 324 (files e procedura) --> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37909333&postcount=9627
Una volta che il BIOS è stato aggiornato, riavviare il computer quindi assicurarsi che in corrispondenza alla voce Version sia visualizzato il valore "K53SV.324".
A questo punto:
1. Prendere una seconda chiavetta USB (diversa ovviamente da quella di recovery), formattarla con un unica partizione FAT32 lasciando le altre opzioni di default (va bene anche la formattazione veloce); poi copiare e rinominare il file del BIOS moddato (link di download in alto) in "F:\K53SV.bin" (assumendo che F: sia l'unità della pendrive)
2. Spegnere il computer quindi riaccenderlo tenendo premuto CTRL+HOME (questo testerà anche la possibilità del vostro sistema di entrare in bios-recovery, dal momento che useremo proprio questa per aggiornare il sistema).
L'aggiornamento del BIOS partirà in automatico. Non estrarre per nessun motivo la USB durante l'operazione e attendere dieci secondi dopo lo spegnimento automatico dell'unità.
3. Riaccendere il computer tenendo F2, quindi selezionare "Exit > Load setup defaults". Ora è possibile configurare il nuovo BIOS come più vi aggrada.
L'utilizzo della recovery per aggiornare il BIOS è decisamente più sicuro dal momento che viene effettuato via hardware e che il bootblock è completamente preservato durante l'operazione.
Se il computer non dovesse avviarsi (raro ma possibile :muro:), leggere il paragrafo sottostante per ripristinare il sistema al BIOS ufficiale.
Ripristino di emergenza del BIOS
Eseguire questa procedura nel caso si siano verificati problemi in seguito al flash del bios moddato. Questa è la stessa procedura consigliata per aggiornare il BIOS, con alcuni accorgimenti in più.
1. Collegare la pendrive creata prima del flash del BIOS (se non l'avete fatto, createla seguendo le medesime istruzioni utilizzando un secondo computer) alla porta USB sul lato sinistro.
2. Staccare batteria e cavo di alimentazione.
3. Tenendo premuto CTRL sinistro e HOME (freccetta diagonale a destra di CANC) collegare SOLO il cavo di alimentazione, quindi premere il tasto di accensione (tenendo premuti i due tasti di prima, ma mollando quello di accensione dopo un istante, come quando si avvia normalmente il pc).
Dopo 2-3 secondi è possibile mollare anche i due tasti (ctrl e home).
Il computer dovrebbe avviarsi sull'utility di recovery automatica e, una volta terminato il ripristino del bios originale, spegnersi. A questo punto, avviando il PC ci troviamo con l'ultimo BIOS ufficiale Asus.
Ragazzi scrivo qui magari qualcuno mi può aiutare.
Ho un notebook Asus X551CA che finito l aggiornamento Bios non si accende più. tutto fermo....e silente.
La BIOS su questa macchina è del tipo Aptio AMI BIOS.
Esiste una procedura di recovery adatta? Ho provato questa trascritta ma non si accende nulla.
)
grazie in anticipo :-)
alonenero
14-03-2014, 13:16
Ragazzi scrivo qui magari qualcuno mi può aiutare.
Ho un notebook Asus X551CA che finito l aggiornamento Bios non si accende più. tutto fermo....e silente.
La BIOS su questa macchina è del tipo Aptio AMI BIOS.
Esiste una procedura di recovery adatta? Ho provato questa trascritta ma non si accende nulla.
)
grazie in anticipo :-)
quel ripristino è per il notebook del topic .. non vale per tutti!
Come hai aggiornato? winflash sotto windows ? o da Bios ?
Unico consiglio : smontalo e togli la batteria tampone per vedere se il bios si resetta !
Altrimenti dovresti ricorrere all'assistenza (se è in garanzia forse è meglio che lo mandi direttamente in RMA prima di smontarlo)
viperleg
14-03-2014, 21:50
Buongiorno a tutti,
vorrei sostituire il masterizzatore dvd del mio asus x53sv con uno blue ray, avreste per caso qualcosa da consigliarmi?
Grazia davvero per qualsiasi risposta:D :D
Buongiorno a tutti,
vorrei sostituire il masterizzatore dvd del mio asus x53sv con uno blue ray, avreste per caso qualcosa da consigliarmi?
Grazia davvero per qualsiasi risposta:D :D
io volevo mettere questo e un 6x non e male http://www.samsung.com/fr/consumer/it/optical-disk/internal-dvd-writer/SN-506BB/BEBE-spec?subsubtype=blu-ray-slim-drive
CarmineTech
17-03-2014, 00:06
Salve a tutti,sono in brutte acque...
Il mio asus k53sv mi ha abbandonato,è morto:muro: :muro: :muro:
non si accende,non carica,non da nessun segno di vita.
Posso assicurarvi che l alimentatore è funzionante.
Come farlo resuscitare??
Penso si sia rotto qualc componente sul circuito di alimentazione,come individuarlo??:mc:
n.b Fuori Garanzia
Grz a tt delle risposte:D
Ciao a tutti!
Io pensavo di portare il mio note da qualcuno per aprirlo, pulirlo a cambiargli la pasta termica perchè compie 3 anni a giugno :sofico:
Volevo sapere, voi che temperature avete all'accensione?
Io con solo Opera (browser) aperto sto tra i 59-66 gradi :muro:
All'avvio non sta mai sotto i 50-53.....
La scheda video gt540M è a 48° C
Voi avete le stesse temperature? Ora il pc è su un supporto ventilato (3 ventoline, sposto più aria io soffiando XD) ma se lo tengo sulle gambe lo sento assai caldo..
Aprendolo, pulendolo e cambiando pasta guadagnerei 10° secondo voi? attendo pareri =) e anche sapere le vostre temperature =)
ps il bios non lo ho mai aggiornato,toccato, bla bla bla, ma da quando ho win 8.1 non riesco più ad accederci quindi penso anche di togliere-mettere la batteria tampone
speeed999
21-03-2014, 11:42
Ciao a tutti!
Io pensavo di portare il mio note da qualcuno per aprirlo, pulirlo a cambiargli la pasta termica perchè compie 3 anni a giugno :sofico:
Volevo sapere, voi che temperature avete all'accensione?
Io con solo Opera (browser) aperto sto tra i 59-66 gradi :muro:
All'avvio non sta mai sotto i 50-53.....
La scheda video gt540M è a 48° C
Voi avete le stesse temperature? Ora il pc è su un supporto ventilato (3 ventoline, sposto più aria io soffiando XD) ma se lo tengo sulle gambe lo sento assai caldo..
Aprendolo, pulendolo e cambiando pasta guadagnerei 10° secondo voi? attendo pareri =) e anche sapere le vostre temperature =)
ps il bios non lo ho mai aggiornato,toccato, bla bla bla, ma da quando ho win 8.1 non riesco più ad accederci quindi penso anche di togliere-mettere la batteria tampone
win8.1 anch'io, processore i5 2410m, quasi 3 anni di portatile, mi stavo ponendo la stessa domanda di cambiare la pasta :D
con chrome in navigazione sono dai 42 ai 49 gradi, scheda video 46, hard disk 29 con configurazione entertainment del power4gear (aumenta clock cpu quando serve)..
dimenticavo, temperatura ambiente sui 19-20 gradi.
vedendo le tue temperature forse è meglio che non lo tocco :)
win8.1 anch'io, processore i5 2410m, quasi 3 anni di portatile, mi stavo ponendo la stessa domanda di cambiare la pasta :D
con chrome in navigazione sono dai 42 ai 49 gradi, scheda video 46, hard disk 29 con configurazione entertainment del power4gear (aumenta clock cpu quando serve)..
dimenticavo, temperatura ambiente sui 19-20 gradi.
vedendo le tue temperature forse è meglio che non lo tocco :)
io non ho più alcun tipo di software asus xD e monto l'i7 xD il processore lo tengo sempre sotto il 99% perchè al 100% si attiva il turbo per ogni cavolata xD
alonenero
23-03-2014, 14:10
Anche io rilevo temperature leggermente più alte.. Se qualcuno vuole postare qualche guida per la sostituzione della pasta termica ne saremmo tutti felici
Alexxio360
25-03-2014, 12:50
Salve ragazzi volevo comprare un caddy per il mio note, quali sono i modelli raccomandati?
Ragazzi oggi l'Asus mi ha fatto uno scherzo spiacevole :cry:
Ecco come si presentava stamattina lo schermo all'accensione:
https://fbcdn-sphotos-e-a.akamaihd.net/hphotos-ak-frc1/t31.0-8/p720x720/1973902_10203525303561495_6314697_o.jpg
Dite che è partito il pannello lcd? In rete si trovano altre testimonianze dello stesso problema.
Escluderei che sia un problema di scheda video perchè se collego il pc alla tv sia con hdmi sia con vga l'immagine sul tv è perfetta.
Non è nemmeno un problema legato al sistema operativo/driver pechè se carico una distro live di linux oppure entro nel bios il problema rimane.
Succede sia batteria, sia a corrente elettrica, sia senza batteria.
La cosa strana è che certe volte lo fa altre no. Non vorrei sia il collegamento lcd-scheda video che quando si va a chiudere il "coperchio" si pizzica qualche cavo...
Secondo voi? Adesso per esempio non lo fa. Quando spengo il pc provo a non chiuderlo e vediamo la prossima volta se lo fa o no.
alonenero
01-04-2014, 19:10
Ragazzi oggi l'Asus mi ha fatto uno scherzo spiacevole :cry:
Ecco come si presentava stamattina lo schermo all'accensione:
Dite che è partito il pannello lcd? In rete si trovano altre testimonianze dello stesso problema.
Escluderei che sia un problema di scheda video perchè se collego il pc alla tv sia con hdmi sia con vga l'immagine sul tv è perfetta.
Non è nemmeno un problema legato al sistema operativo/driver pechè se carico una distro live di linux oppure entro nel bios il problema rimane.
Succede sia batteria, sia a corrente elettrica, sia senza batteria.
La cosa strana è che certe volte lo fa altre no. Non vorrei sia il collegamento lcd-scheda video che quando si va a chiudere il "coperchio" si pizzica qualche cavo...
Secondo voi? Adesso per esempio non lo fa. Quando spengo il pc provo a non chiuderlo e vediamo la prossima volta se lo fa o no.
probabile che sia il cavetto .. se lo smonti e cerchi il ricambio non penso costi tanto
probabile che sia il cavetto .. se lo smonti e cerchi il ricambio non penso costi tanto
Immaginavo. Guarda caso appena scaduta la garanzia. Obsolescenza programmata!
alonenero
02-04-2014, 18:02
Immaginavo. Guarda caso appena scaduta la garanzia. Obsolescenza programmata!
tempo fa ho trovato un cavo del genere (per un acer) in un rivenditore della mia zona a poco meno di 10 euro ..
se lo smonti e prendi il codice del cavo lvds puoi fare una ricerca sulla baya
tempo fa ho trovato un cavo del genere (per un acer) in un rivenditore della mia zona a poco meno di 10 euro ..
se lo smonti e prendi il codice del cavo lvds puoi fare una ricerca sulla baya
Ok. Adesso non lo fa più.
Il fatto di smontarlo lo tengo come ultima spiaggia quando il problema sarà persistente. ;)
ciao ragazzi!!
qualche tempo fa sono passato a win 8.1. Mi capita qualche volta che il pc subisca considerevoli rallentamenti perché l'HDD va al 100% e ci rimane per qualche minuto, senza che stia facendo nulla di particolare... :confused: :confused:
è successo anche a qualcun'altro?
ciao ragazzi!!
qualche tempo fa sono passato a win 8.1. Mi capita qualche volta che il pc subisca considerevoli rallentamenti perché l'HDD va al 100% e ci rimane per qualche minuto, senza che stia facendo nulla di particolare... :confused: :confused:
è successo anche a qualcun'altro?
Win 8.1 usa un sistema di ottimizzazione dell'os quando non stai facendo nulla (deframmentazzione ecc...)
Inviato dal mio Find 5 utilizzando Tapatalk
condor115
04-04-2014, 22:05
ciao a tutti ho un problema con il x53sv che legge la scheda video a random cioè a volte si e altre no. Ho notato che quando accendo il pc e si attiva la ventola la scheda non viene rilevata, se non si attiva la ventola la scheda cè. Ho formattato varie volte il pc e le prime volte la gt540m viene rilevata poi dopo vari riavvii non viene rilevata più. Soluzioni? La scheda hd intel viene sempre rilevata. Uso windows 7 64x
Salve a tutti,sono in brutte acque...
Il mio asus k53sv mi ha abbandonato,è morto:muro: :muro: :muro:
non si accende,non carica,non da nessun segno di vita.
Posso assicurarvi che l alimentatore è funzionante.
Come farlo resuscitare??
Penso si sia rotto qualc componente sul circuito di alimentazione,come individuarlo??:mc:
n.b Fuori Garanzia
Grz a tt delle risposte:D
E' successo anche a me, alla fine era l'hard disk, prova a levarlo e a farlo partire senza e vedi se ti parte almeno il logo iniziale Asus.
Se parte allora è da formattare l'hard disk perché danneggiato il file system
Anche io rilevo temperature leggermente più alte.. Se qualcuno vuole postare qualche guida per la sostituzione della pasta termica ne saremmo tutti felici
Salve, io ho fatto un video per la sostituzione della pasta termica e dello smontaggio del nostro note.
Appena ho la possibilità lo carico su youtube e lo posto qui ;)
alonenero
05-04-2014, 10:37
ciao a tutti ho un problema con il x53sv che legge la scheda video a random cioè a volte si e altre no. Ho notato che quando accendo il pc e si attiva la ventola la scheda non viene rilevata, se non si attiva la ventola la scheda cè. Ho formattato varie volte il pc e le prime volte la gt540m viene rilevata poi dopo vari riavvii non viene rilevata più. Soluzioni? La scheda hd intel viene sempre rilevata. Uso windows 7 64x
ti scompare proprio da gestione dispositivi? ti spunta un errore strano sulla nvidia?
Salve, io ho fatto un video per la sostituzione della pasta termica e dello smontaggio del nostro note.
Appena ho la possibilità lo carico su youtube e lo posto qui ;)
grande cosa ... grazie .. magari se hai tempo correda il tutto con una miniguida ..
quanto hai guadagnato sulle temperature ?
condor115
05-04-2014, 10:50
ti scompare proprio da gestione dispositivi? ti spunta un errore strano sulla nvidia?
grande cosa ... grazie .. magari se hai tempo correda il tutto con una miniguida ..
quanto hai guadagnato sulle temperature ?
Ciao, si mi scompare in gestione dispositivi. Quando formatto il pc me la trova per un pò di volte. Poi niente...
ti scompare proprio da gestione dispositivi? ti spunta un errore strano sulla nvidia?
grande cosa ... grazie .. magari se hai tempo correda il tutto con una miniguida ..
quanto hai guadagnato sulle temperature ?
Non molto 3/4°
Non so se dipende dalla pasta che non era eccellente o se perchè non sono stato bravo a metterla xD premetto che è stata la prima volta che ho fatto questa operazione.
Presto il video
condor115
05-04-2014, 14:16
Ragazzi nessuno che mi possa aiutare???
Non molto 3/4°
Non so se dipende dalla pasta che non era eccellente o se perchè non sono stato bravo a metterla xD premetto che è stata la prima volta che ho fatto questa operazione.
Presto il video
Ecco il video:
Sostituzione pasta termica e smontaggio notebook k53sv (https://www.youtube.com/watch?v=mzDHST5G2UI&feature=youtu.be)
alonenero
05-04-2014, 17:44
Ragazzi nessuno che mi possa aiutare???
sembrerebbe un problema hardware... magari smontandolo puoi vedere qualche problema ai contatti della MB (qualche saldatura staccata) ..
Ecco il video:
Sostituzione pasta termica e smontaggio notebook k53sv (https://www.youtube.com/watch?v=mzDHST5G2UI&feature=youtu.be)
Ottimo .. grazie mille per il tuo tempo ..
unico appunto : non hai pensato di aprire la ventola per togliere l'eventuale tappo di polvere che si crea all'interno ? in altri notebook in quel punto ho tolto maglioncini di lana :D
Ottimo .. grazie mille per il tuo tempo ..
unico appunto : non hai pensato di aprire la ventola per togliere l'eventuale tappo di polvere che si crea all'interno ? in altri notebook in quel punto ho tolto maglioncini di lana :D
Si si con il compressore l'ho fatto, ma forse non ho ripreso ;)
p.s. non c'era molta polvere all'interno.,
Wolfenstein
07-04-2014, 01:55
Scusate ma a me succede che quando attacco un dispositivo nella usb 3,0 va tutto liscio, come provo a rimuoverlo staccandolo fisicamente dalla presa il conputer si blocca senza speranza di sbloccarlo, lo devo spegnere perforza.
Sapete come posso risolvere ?
Grazie
Sent from my Nokia Lumia 920 using Tapatalk
citizen93
07-04-2014, 08:08
Scusate ma a me succede che quando attacco un dispositivo nella usb 3,0 va tutto liscio, come provo a rimuoverlo staccandolo fisicamente dalla presa il conputer si blocca senza speranza di sbloccarlo, lo devo spegnere perforza.
Sapete come posso risolvere ?
Grazie
Sent from my Nokia Lumia 920 using Tapatalk
Stacchi direttamente il dispositivo, oppure prima lo espelli dal PC e solo allora lo rimuovi fisicamente disconnettendolo?
Inviato da iPhone 5s con Tapatalk
condor115
07-04-2014, 12:54
Ragazzi ancora non ho risolto con la scheda gt540m.... ho riformattato il pc è l'ha trovata ora non la trova più....AIUTO !!!!!
Wolfenstein
07-04-2014, 13:19
Stacchi direttamente il dispositivo, oppure prima lo espelli dal PC e solo allora lo rimuovi fisicamente disconnettendolo?
Inviato da iPhone 5s con Tapatalk
si si e cone rimuovo si blocca tutto e devo chiudere e riavviare il pc.
Non lo fa sempre peró. Dove posso scaricare gli ultimi drivers?? (ho windows 8.1 originale)
Sent from my Nokia Lumia 920 using Tapatalk
citizen93
07-04-2014, 22:14
si si e cone rimuovo si blocca tutto e devo chiudere e riavviare il pc.
Non lo fa sempre peró. Dove posso scaricare gli ultimi drivers?? (ho windows 8.1 originale)
Sent from my Nokia Lumia 920 using Tapatalk
Guarda ho pensato subito a un problema di compatibilità dei driver con windows 8.1. Facendo una veloce ricerca su G, a quanto pare è un problema diffuso su tutti i pc o quasi. L'unico rimedio (in attesa di un fix da microsoft) sembrerebbe essere questo: prova a andare su gestione dispositivi e disinstalla la porta usb 3.0 (fai bene attenzione, devi disinstallarla, non disattivarla, perció non confondere le due opzioni); dopo di che riavvia il sistema e tutto si dovrebbe risolvere.
Facci sapere, nel frattempo speriamo che microsoft rilasci presto un fix per questo problema che riguarda, da quanto leggo, solo le porte usb 3.0.
Spero di esserti stato d'aiuto
Inviato da iPhone 5s con Tapatalk
citizen93
07-04-2014, 22:15
Guarda ho pensato subito a un problema di compatibilità dei driver con windows 8.1. Facendo una veloce ricerca su G, a quanto pare è un problema diffuso su tutti i pc o quasi. L'unico rimedio (in attesa di un fix da microsoft) sembrerebbe essere questo: prova a andare su gestione dispositivi e disinstalla la porta usb 3.0 (fai bene attenzione, devi disinstallarla, non disattivarla, perció non confondere le due opzioni); dopo di che riavvia il sistema e tutto si dovrebbe risolvere.
Facci sapere, nel frattempo speriamo che microsoft rilasci presto un fix per questo problema che riguarda, da quanto leggo, solo le porte usb 3.0, e si tratta di una semplice incompatibilità di driver con la versione 8.1.
Spero di esserti stato d'aiuto
Inviato da iPhone 5s con Tapatalk
Inviato da iPhone 5s con Tapatalk
Oggi provo a smontare il mio notebook per vedere se riesco a capire cosa è successo al monitor (ho postato le foto del monitor diviso in 3 qualche pagina fa).
Secondo voi una riparazione fuori garanzia (penso sia da sostituire il pannello lcd) è da escludere a priori perchè anti-economica?
alonenero
08-04-2014, 12:29
Ragazzi ancora non ho risolto con la scheda gt540m.... ho riformattato il pc è l'ha trovata ora non la trova più....AIUTO !!!!!
mi sa che è andata ... ringrazia di avere anche la intel :D
se apri il notebook e vedi qualche condensatore / resistenza bruciata o più probabile la saldatura della VGA sulla MB andata puoi provare a riparla.. in caso contrario tieniti la intel ...
Nel caso contrario dovresti sostituire la scheda madre e il costo sarebbe eccessivo .. tanto vale prendersi un notebook nuovo
Oggi provo a smontare il mio notebook per vedere se riesco a capire cosa è successo al monitor (ho postato le foto del monitor diviso in 3 qualche pagina fa).
Secondo voi una riparazione fuori garanzia (penso sia da sostituire il pannello lcd) è da escludere a priori perchè anti-economica?
non penso sia il pannello .. presumo sia il cavo che costa 10-20 euro max..
mi sa che è andata ... ringrazia di avere anche la intel :D
se apri il notebook e vedi qualche condensatore / resistenza bruciata o più probabile la saldatura della VGA sulla MB andata puoi provare a riparla.. in caso contrario tieniti la intel ...
Nel caso contrario dovresti sostituire la scheda madre e il costo sarebbe eccessivo .. tanto vale prendersi un notebook nuovo
non penso sia il pannello .. presumo sia il cavo che costa 10-20 euro max..
Lo so, ma come faccio a sapere se è solo il cavo o il pannello?
Smonto il pc ma poi non ho strumenti di diagnostica o pezzi di ricambi per testare il tutto.
Siccome il portatile l'ho preso usato a 300 euro non mi va di spenderci troppi soldi per ripararlo.
Smontato, cambiata pasta termica e rimontato.
Non è cambiato niente come immaginavo.
Condensatori o circuiti bruciati non ne ho visti. Quindi o è lo schermo o il cavetto flat.
Non lo sapremo mai perché non ci voglio spendere soldi e lo userò come fisso attaccato al televisore.
Inviato dal mio GT-I9100 usando le dita
alonenero
08-04-2014, 19:53
Lo so, ma come faccio a sapere se è solo il cavo o il pannello?
Smonto il pc ma poi non ho strumenti di diagnostica o pezzi di ricambi per testare il tutto.
Siccome il portatile l'ho preso usato a 300 euro non mi va di spenderci troppi soldi per ripararlo.
l'immagine si vede ...solo che è " a mosaico" .. quindi escludo sia un problema di pannello ma proprio di segnale inviato al pannello
cerca sulla baia qualche notebook rotto .. magari con pochi euro riesci a prendere il cavo
oppure potrebbe essere il circuito di smistamento del segnale presente nel pannello lcd.. ma non lo sapremo mai :D
Da qualche mese mi compare in Windows Update questo aggiornamento facoltativo:
Intel Corporation - Graphics Adapter WDDM1.1, Graphics Adapter WDDM1.2 - Intel(R) HD Graphics 3000
Dimensioni download: 59,2 MB
Per rendere effettivo l'aggiornamento, potrebbe essere necessario riavviare il computer.
Tipo di aggiornamento: Facoltativo
Intel Corporation Graphics Adapter WDDM1.1, Graphics Adapter WDDM1.2 software update released in January, 2014
Ulteriori informazioni:
http://sysdev.microsoft.com/support/default.aspx
Guida e supporto tecnico:
http://support.microsoft.com/select/?target=hub
La sheda Intel ha il driver 9.17.10.3347 aggiornato. Ne sapete qualcosa?
l'immagine si vede ...solo che è " a mosaico" .. quindi escludo sia un problema di pannello ma proprio di segnale inviato al pannello
cerca sulla baia qualche notebook rotto .. magari con pochi euro riesci a prendere il cavo
oppure potrebbe essere il circuito di smistamento del segnale presente nel pannello lcd.. ma non lo sapremo mai :D
Appunto, non lo sapremo mai.
Ciao a tutti!
Ho win 8.1 pro e ho notato che ho il disco al 100% quando accendo e poi quando lavoro sale molto velocemente la % di utilizzo disco..
Voi avete qualche consiglio?
Me lo fa da quando lo ho installato..prima non notavo questo comportamento..forse perchè impiegandoci tanto ad avviarsi faceva già tutto? boh
io ho l'hdd base..320GB 5200rpm che possa essere troppo per lui? ormai compie 3 anni a giugno XD
SE volessi cambiarlo cosa mi consigliate? ssd non posso, costa troppo e ho troppo poco spazio per me..grazie mille per le risposte
Ciao a tutti!
Ho win 8.1 pro e ho notato che ho il disco al 100% quando accendo e poi quando lavoro sale molto velocemente la % di utilizzo disco..
Voi avete qualche consiglio?
Me lo fa da quando lo ho installato..prima non notavo questo comportamento..forse perchè impiegandoci tanto ad avviarsi faceva già tutto? boh
io ho l'hdd base..320GB 5200rpm che possa essere troppo per lui? ormai compie 3 anni a giugno XD
SE volessi cambiarlo cosa mi consigliate? ssd non posso, costa troppo e ho troppo poco spazio per me..grazie mille per le risposte
Io ho ssd della crucial pagato 55e 128gb mi trovo divinamente, con Linux ed una batteria che a alle spalle 3 anni ci faccio 4 ore nette (i7)
Inviato dal mio Find 5 utilizzando Tapatalk
alonenero
11-04-2014, 16:28
Ciao a tutti!
Ho win 8.1 pro e ho notato che ho il disco al 100% quando accendo e poi quando lavoro sale molto velocemente la % di utilizzo disco..
Voi avete qualche consiglio?
Me lo fa da quando lo ho installato..prima non notavo questo comportamento..forse perchè impiegandoci tanto ad avviarsi faceva già tutto? boh
io ho l'hdd base..320GB 5200rpm che possa essere troppo per lui? ormai compie 3 anni a giugno XD
SE volessi cambiarlo cosa mi consigliate? ssd non posso, costa troppo e ho troppo poco spazio per me..grazie mille per le risposte
che intendi con disco al 100% ?? ?????? quella rilevata nel task manager?
io ho win 8.1 pro update 1 e non trovo alcun rallentamento .. almeno con il mio 7200 rpm.
fai un check del disco con questo programma (http://www.hwupgrade.it/download/scheda/3780/crystaldiskinfo/) per escludere qualche problema.
se vuoi passare ad ssd : il crucial m500 da 240 (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=crucial+m500+240&id=143&prezzomin=&prezzomax=) gb attualmente lo pagheresti 100 euro circa .. non mi sembra esagerato come costo .. considerando che 6 mesi fa ci prendevi metà gb !
se vuoi risparmiare prendi il 120 gb e un caddy per l'hd originale
che intendi con disco al 100% ?? ?????? quella rilevata nel task manager?
io ho win 8.1 pro update 1 e non trovo alcun rallentamento .. almeno con il mio 7200 rpm.
fai un check del disco con questo programma (http://www.hwupgrade.it/download/scheda/3780/crystaldiskinfo/) per escludere qualche problema.
se vuoi passare ad ssd : il crucial m500 da 240 (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=crucial+m500+240&id=143&prezzomin=&prezzomax=) gb attualmente lo pagheresti 100 euro circa .. non mi sembra esagerato come costo .. considerando che 6 mesi fa ci prendevi metà gb !
se vuoi risparmiare prendi il 120 gb e un caddy per l'hd originale
esatto quella del task manager..
ho fatto ieri una scansione con hdtune e non ha dato problemi..tutti quadratini verdi...
all'avvio è il classico svchost che intasa tutto...tempo 1 minuto e il disco si calma...
poi avvio Opera e torna a 100%...poi si calma...
citizen93
12-04-2014, 01:40
esatto quella del task manager..
ho fatto ieri una scansione con hdtune e non ha dato problemi..tutti quadratini verdi...
all'avvio è il classico svchost che intasa tutto...tempo 1 minuto e il disco si calma...
poi avvio Opera e torna a 100%...poi si calma...
Controlla che opera non avvii una marea di processi, io lo tolsi proprio per quel motivo, apriva una marea di processi, e il pc lavorava a ritmo abbastanza sostenuto
Inviato da iPhone 5s con Tapatalk
Controlla che opera non avvii una marea di processi, io lo tolsi proprio per quel motivo, apriva una marea di processi, e il pc lavorava a ritmo abbastanza sostenuto
Inviato da iPhone 5s con Tapatalk
da questo punto di vista faccio manutenzione..con ccleaner faccio sempre la pulizia registro e sistema..e lascio attivi solo i processi dei driver video,nemmeno quelli di tasti funzione e trackpad perchè uso mouse e tastiera esterni..
V1nc3nt80
12-04-2014, 16:03
Ciao a tutti,
il mio notebook in firma inizia ad avere problemi con le porte USB, soprattutto la USB 3.0.
In pratica oltre all'enorme ritardo con cui si sente il suono tipico dello stacco/stacco del dispositivo, molto spesso la periferica non viene riconosciuta. Ad esmepio è il caso della pendrive USB con cui mi connetto al Web, una Huaweii della WIND che uso con scheda TIM presa circa due anni fa.
Oggi anche il telefono Nexus 4-rom stock ha avuto difficoltà con la USB3.0, mentre è andata un po meglio con una delle due USB 2.0.
Consigli? Rimedi?
Grazie a chiunque voglia rispondere.
V.
alonenero
13-04-2014, 11:43
esatto quella del task manager..
ho fatto ieri una scansione con hdtune e non ha dato problemi..tutti quadratini verdi...
all'avvio è il classico svchost che intasa tutto...tempo 1 minuto e il disco si calma...
poi avvio Opera e torna a 100%...poi si calma...
quando hai questa situazione apri il task manager e metti in ordine di % disco utilizzata .. vedrai quale programma lo impegna così tanto.
avevo letto che win 8 era impostato per una manutenzione automatica del sistema (non so che operazioni faccia .. backup o deframmentazione) .. potrebbe essere questo il problema
Ciao a tutti,
il mio notebook in firma inizia ad avere problemi con le porte USB, soprattutto la USB 3.0.
In pratica oltre all'enorme ritardo con cui si sente il suono tipico dello stacco/stacco del dispositivo, molto spesso la periferica non viene riconosciuta. Ad esmepio è il caso della pendrive USB con cui mi connetto al Web, una Huaweii della WIND che uso con scheda TIM presa circa due anni fa.
Oggi anche il telefono Nexus 4-rom stock ha avuto difficoltà con la USB3.0, mentre è andata un po meglio con una delle due USB 2.0.
Consigli? Rimedi?
Grazie a chiunque voglia rispondere.
V.
io ho lo stesso problema con la usb di sinistra.. sicuramente si è danneggiata qualche saldatura perche' mettendo una chiavetta usb non la riconosce a meno che io non faccia pressione verso il basso .. quando lo smonterò vedrò come è la situazione
Sinceramente sono rimasto deluso da questo pc.
In primis non essendo proprio un prodotto low cost potevano montare un hdd più veloce e performante.
Secondariamente ho scelto Asus perché pensavo fosse il top come sui pc desktop e invece dopo due anni e 3 mesi si è guastato il monitor in barba alla garanzia.
Il mio vecchio sony a parità di utilizzo mi è durato 5 anni e l'ho venduto ancora perfettamente funzionante. Non sto dicendo che sony è meglio ma che evidentemente c'è di meglio di questo Asus visti i problemi che chi più chi meno esistono.
Poi si sa, con l'elettronica va a fortuna.
Puoi prendere la marca migliore del mondo e poi capitarti il modello sfigato. Mi piace pensare che nel mio caso sia successo così.
alonenero
14-04-2014, 11:20
Da qualche mese mi compare in Windows Update questo aggiornamento facoltativo:
Intel Corporation - Graphics Adapter WDDM1.1, Graphics Adapter WDDM1.2 - Intel(R) HD Graphics 3000
Dimensioni download: 59,2 MB
Per rendere effettivo l'aggiornamento, potrebbe essere necessario riavviare il computer.
Tipo di aggiornamento: Facoltativo
Intel Corporation Graphics Adapter WDDM1.1, Graphics Adapter WDDM1.2 software update released in January, 2014
Ulteriori informazioni:
http://sysdev.microsoft.com/support/default.aspx
Guida e supporto tecnico:
http://support.microsoft.com/select/?target=hub
La sheda Intel ha il driver 9.17.10.3347 aggiornato. Ne sapete qualcosa?
anche io ho gli ultimi su win 8.1 come i tuoi e non mi segnala update .. non so magari l'update del 7 non riconosce che hai la stessa versione installata .
Sinceramente sono rimasto deluso da questo pc.
In primis non essendo proprio un prodotto low cost potevano montare un hdd più veloce e performante.
Secondariamente ho scelto Asus perché pensavo fosse il top come sui pc desktop e invece dopo due anni e 3 mesi si è guastato il monitor in barba alla garanzia.
Il mio vecchio sony a parità di utilizzo mi è durato 5 anni e l'ho venduto ancora perfettamente funzionante. Non sto dicendo che sony è meglio ma che evidentemente c'è di meglio di questo Asus visti i problemi che chi più chi meno esistono.
Poi si sa, con l'elettronica va a fortuna.
Puoi prendere la marca migliore del mondo e poi capitarti il modello sfigato. Mi piace pensare che nel mio caso sia successo così.
ben detto : io 90% dei notebook va a fortuna : ad esempio io ho trovato l'esemplare con la batteria fallata che dopo un anno perdeva colpi e ora non dura nemmeno 10 minuti .. mentre altri ci fanno tranquillamente 3 ore..
Difficile stabilire le cause del tuo problema .. magari un urto o semplicemente un piccolo difetto di fabbricazione..
anche io ho gli ultimi su win 8.1 come i tuoi e non mi segnala update .. non so magari l'update del 7 non riconosce che hai la stessa versione installata .
ben detto : io 90% dei notebook va a fortuna : ad esempio io ho trovato l'esemplare con la batteria fallata che dopo un anno perdeva colpi e ora non dura nemmeno 10 minuti .. mentre altri ci fanno tranquillamente 3 ore..
Difficile stabilire le cause del tuo problema .. magari un urto o semplicemente un piccolo difetto di fabbricazione..
Può essere. Come è inutile tenere il portatile in una campana di vetro.
C'è gente che lo usa pesantemente e lo sballotta a destra e a sinistra e gli dura più che a me che lo uso solo in casa e sto sempre attento a dove lo appoggio.
anche io ho gli ultimi su win 8.1 come i tuoi e non mi segnala update .. non so magari l'update del 7 non riconosce che hai la stessa versione installata .
Risolto con l'ultimo aggiornamento del driver Intel 9.17.10.3517.
V1nc3nt80
14-04-2014, 22:07
io ho lo stesso problema con la usb di sinistra.. sicuramente si è danneggiata qualche saldatura perche' mettendo una chiavetta usb non la riconosce a meno che io non faccia pressione verso il basso .. quando lo smonterò vedrò come è la situazione
Risolto... forse. In pratica ho fatto una bella pulizia del pc e ho rimosso circa 3 Gb di roba vecchia, tra file di aggiornamenti vari e altre cose da cestinare. Ho lanciato lo strumento di windows su entrambi i dischi.
Un bel riavvio et voilà! La USB 3.0 ha ripreso a funzionare. Mi sa che c'era solo un po di congestione del sistema operativo, da quando lo comprai a novembre 2011 non l'ho mai formattato, e mai fatto manutenzione :)
Questo notebook è un buon prodotto, non capisco chi lo critica, evidentemente sono solo casi sporadici.
Robby Naish
15-04-2014, 07:28
Ragazzi,
io ho questo modello ASUS NBB K53SV/15,6/I52430/6/750/1G/W7PM, e da alcuni gg ho visto che l'HD da 750gb è morente :(
Mi sembra assurdo, anche se uso il pc pochissimo, ma facendo il wdiag, si ferma dicendo che ci sono troppi bad sectors :(
Ultimi gg infatti per il boot ci metteva quasi 10 minuti, ma poi una volta partito andava benissimo.....
tra WD Black da 750 e Blue 1T (circa stesso prezzo), quale consigliate?
Oppure, che HD mi consigliate? Non mi interessa velocità, se no mi mettevo un SSD che ho qui inutilizzato (Samsung 250pro).
Oppure reputate l'idea di SSD + HD ext, un ottima scelta?
grazie a tutti
Ale
alonenero
15-04-2014, 09:07
Ragazzi,
io ho questo modello ASUS NBB K53SV/15,6/I52430/6/750/1G/W7PM, e da alcuni gg ho visto che l'HD da 75gb è morente :(
Mi sembra assurdo, anche se uso il pc pochissimo, ma facendo il wdiag, si ferma dicendo che ci sono troppi bad sectors :(
Ultimi gg infatti per il boot ci metteva quasi 10 minuti, ma poi una volta partito andava benissimo.....
tra WD Black da 750 e Blue 1T (circa stesso prezzo), quale consigliate?
Oppure, che HD mi consigliate? Non mi interessa velocità, se no mi mettevo un SSD che ho qui inutilizzato (Samsung 250pro).
Oppure reputate l'idea di SSD + HD ext, un ottima scelta?
grazie a tutti
Ale
se 250 gb del samsung che hai ti bastano metti quello e l'hard disk esternamente.. oppure puoi usarli entrambi prendendo un caddy da usare con l'hard esternamente. . magari dopo una bella formattata e uno scandisk
Domanda: a voi come stanno le temperature? (premesso che ho appena cambiato pasta termica).
Io le misuro con core temp e vanno da un range dei 34 fino anche 54-55 (ho l'i5 sandy bridge).
Nei profili energetici di windows come livelli prestazione processore massimi e minimi cosa consigliate? Io abbassando a batteria il livello massimo a 80% le temperature calano leggermente.
quando hai questa situazione apri il task manager e metti in ordine di % disco utilizzata .. vedrai quale programma lo impegna così tanto.
avevo letto che win 8 era impostato per una manutenzione automatica del sistema (non so che operazioni faccia .. backup o deframmentazione) .. potrebbe essere questo il problema
i vari processi rimandano a svchost
Domanda: a voi come stanno le temperature? (premesso che ho appena cambiato pasta termica).
Io le misuro con core temp e vanno da un range dei 34 fino anche 54-55 (ho l'i5 sandy bridge).
Nei profili energetici di windows come livelli prestazione processore massimi e minimi cosa consigliate? Io abbassando a batteria il livello massimo a 80% le temperature calano leggermente.
buon per te XD io con i7 sto a 55 all'accensione e 90 massimi giocando =(
i vari processi rimandano a svchost
buon per te XD io con i7 sto a 55 all'accensione e 90 massimi giocando =(
Non ti saprei dire giocando le temperature perchè non ho mai provato.
Fossi in te cambierei la pasta termica.
Anche io ero preoccupato dell'idea di smontare il portatile, ma alla fine si è rivelato più semplice del previsto. Io ho usato la pasta termica Arctic MX-4.
Questa guida spiega bene come fare passo passo:
http://www.ifixit.com/Guide/Asus+K53E+Motherboard+Replacement/10166
Robbypro
18-04-2014, 17:27
Sapete dirmi se queste ram sono compatibili? Vorrei aggiungerle all'altro banco da 4gb elpida.
Grazie in anticipo per le eventuali risposte :)
Non ti saprei dire giocando le temperature perchè non ho mai provato.
Fossi in te cambierei la pasta termica.
Anche io ero preoccupato dell'idea di smontare il portatile, ma alla fine si è rivelato più semplice del previsto. Io ho usato la pasta termica Arctic MX-4.
Questa guida spiega bene come fare passo passo:
http://www.ifixit.com/Guide/Asus+K53E+Motherboard+Replacement/10166
eh lo so..pensavo di portarlo in un negozio "alex.it" si chiama...qui a torino..e vedere quanto mi chiedevano..
ma sto mese sono già alle pezze .-. e quindi la manutenzione dovrà attendere...
non lo faccio da me perchè quando l'ho aperto la prima volta per pulirlo ho quasi rotto il connettore piatto sotto la tastiera perchè non voleva aprirsi la chiusura XD per evitare altri infarti preferisco andare a chiedere xD
Robbypro
18-04-2014, 19:16
Sapete dirmi se queste ram sono compatibili http://www.ebay.it/itm/331139895837?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649 (http://www.ebay.it/itm/331139895837 ?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649) ? Vorrei aggiungerle all'altro banco da 4gb elpida.
E poi vorrei anche un vostro parere su questo ssd http://www.ebay.it/itm/CRUCIAL-HARD-DISK-SSD-240-GB-M500-MICRO-CT240M500SSD1-NUOVO-E-SIGILLATO-CONF-/331177618521?pt=Altro_Informatica&hash=item4d1bb96c59
Grazie in anticipo per le eventuali risposte :)
eh lo so..pensavo di portarlo in un negozio "alex.it" si chiama...qui a torino..e vedere quanto mi chiedevano..
ma sto mese sono già alle pezze .-. e quindi la manutenzione dovrà attendere...
non lo faccio da me perchè quando l'ho aperto la prima volta per pulirlo ho quasi rotto il connettore piatto sotto la tastiera perchè non voleva aprirsi la chiusura XD per evitare altri infarti preferisco andare a chiedere xD
In negozio penso che minimo 50 euro te li chiedono perché tra smontarlo, soffiare le ventole e mettere la nuova pasta termica ci vuole un'oretta abbondante a far le cose con delicatezza fatte bene.
Io ci ho messo un'ora circa, ma avessi avuto tra le mani un pc di un cliente vista la delicatezza della cosa avrei fatto con più calma perché se si rompe accidentalmente (cosa improbabile ma non impossibile) anche solo un connettore poi come dici al cliente che il pc è da buttare?
Se hai un po' di manualità puoi fare anche da solo. I connettori se li sfili delicatamente con una pinzetta non fai danni. ;)
Robbypro
19-04-2014, 23:07
Nessuno mi sa aiutare? :eek:
misthero
20-04-2014, 09:14
Sapete dirmi se queste ram sono compatibili http://www.ebay.it/itm/331139895837?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649 (http://www.ebay.it/itm/331139895837 ?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649) ? Vorrei aggiungerle all'altro banco da 4gb elpida.
E poi vorrei anche un vostro parere su questo ssd http://www.ebay.it/itm/CRUCIAL-HARD-DISK-SSD-240-GB-M500-MICRO-CT240M500SSD1-NUOVO-E-SIGILLATO-CONF-/331177618521?pt=Altro_Informatica&hash=item4d1bb96c59
Grazie in anticipo per le eventuali risposte :)
Il banco di ram è compatibile, ma se devo far riferimento a quell'asta, il prezzo mi sembra decisamente alto.
citizen93
20-04-2014, 22:50
Il banco di ram è compatibile, ma se devo far riferimento a quell'asta, il prezzo mi sembra decisamente alto.
Guarda io a suo tempo presi (Uso photoshop parecchio e i 4gb di ram mi stavano davvero stretti) un banco di ram compatibilissimo kingston 4gb ddr3. Lo trova in offerta "in amazzonia" a 26 euro (metà prezzo). Va che è una meraviglia ora. Prova a vedere se li hanno ancora, se non sul sito italiano, anche in quello inglese o tedesco
Inviato da iPhone 5s con Tapatalk
vampy998
20-04-2014, 23:24
Nessuno mi sa aiutare? :eek:
Guarda che ti ho inviato un messaggio privato
Robbypro
21-04-2014, 07:51
Il banco di ram è compatibile, ma se devo far riferimento a quell'asta, il prezzo mi sembra decisamente alto.
Tu avresti qualche link più conveniente?
kingston 4gb ddr3
Inviato da iPhone 5s con Tapatalk
Purtroppo non le trovo a quel prezzo :muro:
Robbypro
21-04-2014, 07:54
kingston 4gb ddr3
Inviato da iPhone 5s con Tapatalk
Purtroppo non le trovo a quel prezzo :muro:
ciao ragazzi. ho qualche problema col connettore di alimentazione del mio x53sv. dovevo forzare il cavo altrimenti non caricava. da qualche ora nn carica nemmeno più in questo modo. qualcuno è intervenuto sul connettore? in che maniera? è un intervento semplice o meglio rivolgermi ad un negozio? ho dimestichezza nell'assemblare e disassemblare, a parte il fatto che nn ho mai messo un punto di stagno, credo sia cmq fattibile. mi hanno sparato 90 euro, per sostituire o eventualmente saldare un connettore.... credo sia un po troppo per un connettore che costa 5 euro.
comincio a pensare che solo il mio pc non abbia problemi :D tocco ferro...
il problema e stato già largamente discusso usa il cerca..
comincio a pensare che solo il mio pc non abbia problemi :D tocco ferro...
il problema e stato già largamente discusso usa il cerca..
Imho si sa che dopo tot mesi i pc diventano obsoleti, quindi questi pc non vengono realizzati per durare come quelli di una volta.
Infatti quando vedo portatili da mille e passa euro sorrido perché non spenderei più di tot per un notebook visto che volta e gira si sfasciano.
Purtroppo sono dal cel su tapatalk. Mi tocca rinviare a domani. Ho tuttavia proceduto al disassemblamento. Sto pulendo CPU e GPU, tuttavia noto che c'é della pasta tra i processori ed una sorta di pellicola rossastra trasparente. Non ho idea se rimuovere o meno la pellicola e pulire, o sostituire solo la pasta di sopra. Allego un IMG per capire
Purtroppo sono dal cel su tapatalk. Mi tocca rinviare a domani. Ho tuttavia proceduto al disassemblamento. Sto pulendo CPU e GPU, tuttavia noto che c'é della pasta tra i processori ed una sorta di pellicola rossastra trasparente. Non ho idea se rimuovere o meno la pellicola e pulire, o sostituire solo la pasta di sopra. Allego un IMG per capire
La "pellicola rossa è da tenere". Pulisci bene sia cpu+gpu sia dissipatore con cotone e alcool. Dopo di che spalma bene la pasta sia sui processori che sul dissipatore (sono evidenziate delle tacche nell'area interessata sul dissipatore).
:stordita:
l'ho rimossa. l'ho tenuta da parte, ma l'ho rimossa. la ritrovo in vendita?
sotto quella della cpu c'era pasta dappertutto.
idem quella della gpu, che era pure parzialmente staccata, con bolle d'aria sotto.
https://fbcdn-sphotos-g-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash3/t1.0-9/10277096_10201973470483517_6883630688755427046_n.jpg
un po di alcool e panno , carta e via.
https://fbcdn-sphotos-c-a.akamaihd.net/hphotos-ak-frc3/t1.0-9/p160x160/10256528_10201973755050631_3216211955094510950_n.jpg
:stordita:
l'ho rimossa. l'ho tenuta da parte, ma l'ho rimossa. la ritrovo in vendita?
sotto quella della cpu c'era pasta dappertutto.
idem quella della gpu, che era pure parzialmente staccata, con bolle d'aria sotto.
https://fbcdn-sphotos-g-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash3/t1.0-9/10277096_10201973470483517_6883630688755427046_n.jpg
un po di alcool e panno , carta e via.
https://fbcdn-sphotos-c-a.akamaihd.net/hphotos-ak-frc3/t1.0-9/p160x160/10256528_10201973755050631_3216211955094510950_n.jpg
Io non mi tirerei tante storie per una pellicola. Se rimuovendola funziona tutto lascia così e amen.
Ciao a tutti!
scrivo perchè sono arrivato al punto di dover modificare qualcosa nel pc..
prima di tutto gli devo cambiare la pasta termica e pulirlo per la temperatura XD
ma la domanda primaria è: che ram devo comprare? voglio passare da 4 a 8 Gb e ovviamente ho la versione con 2 banchi da 2 Gb .-.
Dal primo 3d non riesco a capire le frequenze..voi avete qualche consiglio?
Poi come hdd avevo pensato a uno ibrido da 1Tb a 7200 giri...ssd non mi basta lo spazio e questo che ho da 5800 giri è ormai inutilizzabile..riesce a rallentare l'avvio a win8 .-.
Grazie a tutti per le risposte =)
Per le ram mi basta un nome, o una frequenza, un modello o un link xD qualsiasi cosa di chiaro xD e anche quanto arriverei più o meno a spendere XD
Idem per l'hdd XD
Di solito sono bravo a cercare le cose online..ma quando so cosa voglio cercare XD
aggiornamento: leggendo sopra ho capito che mi servono le sodimm ddr3 4Gb 1333..per l'hdd mi basta sia 2.5 giusto?
alonenero
30-04-2014, 22:42
Ciao a tutti!
scrivo perchè sono arrivato al punto di dover modificare qualcosa nel pc..
prima di tutto gli devo cambiare la pasta termica e pulirlo per la temperatura XD
ma la domanda primaria è: che ram devo comprare? voglio passare da 4 a 8 Gb e ovviamente ho la versione con 2 banchi da 2 Gb .-.
Dal primo 3d non riesco a capire le frequenze..voi avete qualche consiglio?
Poi come hdd avevo pensato a uno ibrido da 1Tb a 7200 giri...ssd non mi basta lo spazio e questo che ho da 5800 giri è ormai inutilizzabile..riesce a rallentare l'avvio a win8 .-.
Grazie a tutti per le risposte =)
Per le ram mi basta un nome, o una frequenza, un modello o un link xD qualsiasi cosa di chiaro xD e anche quanto arriverei più o meno a spendere XD
Idem per l'hdd XD
Di solito sono bravo a cercare le cose online..ma quando so cosa voglio cercare XD
aggiornamento: leggendo sopra ho capito che mi servono le sodimm ddr3 4Gb 1333..per l'hdd mi basta sia 2.5 giusto?
se non ricordo male qualcuno ha anche montato le 1600 MHZ .. ma forse dipende anche dalla CPU .. se hai un i7 dovrebbe andare.. visto che devi cambiarli entrambi prendi quelle più prestanti . Prova a fare una ricerca nel topic..
per L'hard disk : oggi non ha senso spendere per un disco meccanico ; un ssd da 240 gb che non sono pochi (tipo l'm500 di crucial con celle MLC ) ti viene meno di 100 euro comprese spedizioni.. con pochi euro in più prendi un caddy per l'hard disk originale o un caddy usb per usarlo come disco esterno.. Ho avuto modo recentemente di provare un notebook con i3 ed ssd montato su sata2 (quindi più lento delle sue reali prestazioni) e davvero non c'e' paragone : tutto più reattivo e rapido.
Oggi è un upgrade da fare ..
se non ricordo male qualcuno ha anche montato le 1600 MHZ .. ma forse dipende anche dalla CPU .. se hai un i7 dovrebbe andare.. visto che devi cambiarli entrambi prendi quelle più prestanti . Prova a fare una ricerca nel topic..
per L'hard disk : oggi non ha senso spendere per un disco meccanico ; un ssd da 240 gb che non sono pochi (tipo l'm500 di crucial con celle MLC ) ti viene meno di 100 euro comprese spedizioni.. con pochi euro in più prendi un caddy per l'hard disk originale o un caddy usb per usarlo come disco esterno.. Ho avuto modo recentemente di provare un notebook con i3 ed ssd montato su sata2 (quindi più lento delle sue reali prestazioni) e davvero non c'e' paragone : tutto più reattivo e rapido.
Oggi è un upgrade da fare ..
quegli ssd non li ho visti o.o
come ram ho visto 2x4Gb corsair sodimm ddr3 1333 Mhz unbuffed cl9..
ragazzi grande dubbio....sto pc mi sta cominciando a stressare...
L'ho aperto, tolto il procio, cambiata la pasta termica con la silver 3, niente. La ventola è sempre sempre sempre sempre sempre a palla, perché??? Il pc è leggermente più caldo sul lato sinistro che su quello destro, e non so che farci sinceramente, dato che polvere non ne ha...e lo tengo pure sollevato, mentre quello del mio amico, tenuto sul piumone (!!!) è fresco...che cavolo??? :muro:
Tra l'altro mi si è rotto il cosino dove si infila l'alimentatore ed ora lo tengo con lo scotch lol, il pezzo che è saldato alla mb dico, devo andare a farmelo sostituire...ma questa è un'altra storia, just for reference xD
Qualcuno col mio problema di temperatura e un suggerimento sul da farsi? Ripeto cambiare la pasta termina è stato inutile :doh:
alonenero
04-05-2014, 09:41
ragazzi grande dubbio....sto pc mi sta cominciando a stressare...
L'ho aperto, tolto il procio, cambiata la pasta termica con la silver 3, niente. La ventola è sempre sempre sempre sempre sempre a palla, perché??? Il pc è leggermente più caldo sul lato sinistro che su quello destro, e non so che farci sinceramente, dato che polvere non ne ha...e lo tengo pure sollevato, mentre quello del mio amico, tenuto sul piumone (!!!) è fresco...che cavolo??? :muro:
Tra l'altro mi si è rotto il cosino dove si infila l'alimentatore ed ora lo tengo con lo scotch lol, il pezzo che è saldato alla mb dico, devo andare a farmelo sostituire...ma questa è un'altra storia, just for reference xD
Qualcuno col mio problema di temperatura e un suggerimento sul da farsi? Ripeto cambiare la pasta termina è stato inutile :doh:
il turbo del processore lo hai disattivato ? per l'uso normale non serve ..
Basta impostare le frequenza massima al 99%.
Hai sostituito la pasta termica pure sulla nvidia??
Per la ventola dipende dalle temperature raggiunte da CPU e VGA .. quindi se posti uno screen dove si vedono entrambe magari con un programma come cpuid hardwaremonitor possiamo darti qualche altro consiglio.
il turbo del processore lo hai disattivato ? per l'uso normale non serve ..
Basta impostare le frequenza massima al 99%.
Hai sostituito la pasta termica pure sulla nvidia??
Per la ventola dipende dalle temperature raggiunte da CPU e VGA .. quindi se posti uno screen dove si vedono entrambe magari con un programma come cpuid hardwaremonitor possiamo darti qualche altro consiglio.
La cpu è già al 99%...
Le temperature sono a 94 gradi...è così da mesi, non capisco che diavolo è che le tiene così alte sinceramente, è per quello che ho aperto e cambiato la pasta ma niente...sulla nvidia sinceramente non ricordo se l'ho cambiata o meno...penso di no...mi ricordo questi due tubi in rame che mi parevano praticamente saldati/incollati e che entravano nella ventola...immagino fossero loro da staccare ma non ho capito come...
Cpu id da sui core 0 e 1 la temperatura così alta, una voce che riguarda la nvidia non la vedo da nessuna parte...quindi è la cpu che sta a 94 nonostante tutto...:doh:
Primo upgrade : due banchi di ram: 2x4 Gb 1333 unbuffered cl9 della corsair..
ora devo solo + cambiare le paste e poi quando avrò altri soldi penserò all'hdd
alonenero
04-05-2014, 20:35
La cpu è già al 99%...
Le temperature sono a 94 gradi...è così da mesi, non capisco che diavolo è che le tiene così alte sinceramente, è per quello che ho aperto e cambiato la pasta ma niente...sulla nvidia sinceramente non ricordo se l'ho cambiata o meno...penso di no...mi ricordo questi due tubi in rame che mi parevano praticamente saldati/incollati e che entravano nella ventola...immagino fossero loro da staccare ma non ho capito come...
Cpu id da sui core 0 e 1 la temperatura così alta, una voce che riguarda la nvidia non la vedo da nessuna parte...quindi è la cpu che sta a 94 nonostante tutto...:doh:
se guardi il video postato pagine fa noterai come e dove mettere pasta termica.. in pratica sia la nvidia che la cpu son collegati allo stesso dissipatore di rame.. ora se non e' messa bene la pasta in entrambi potresti riscontrare quelle temperature elevate.. ti direi di riapplicarla su entrambi e guardare il video
elibibbio
05-05-2014, 14:23
Il ragazzo comincia a perdere colpi... da un giorno all'altro il tastierino numerico ha smesso di funzionare, o meglio: funziona ma solo in modalità non numerica . Il tasto bloc num è spento e anche premendolo non cambia nulla, nè si accende il led nè funzionano i numeri.
Ho formattato - dovevo comunque farlo - ma il problema resta.
E' successo ad altri? Cosa potrebbe essere?
Il ragazzo comincia a perdere colpi... da un giorno all'altro il tastierino numerico ha smesso di funzionare, o meglio: funziona ma solo in modalità non numerica . Il tasto bloc num è spento e anche premendolo non cambia nulla, nè si accende il led nè funzionano i numeri.
Ho formattato - dovevo comunque farlo - ma il problema resta.
E' successo ad altri? Cosa potrebbe essere?
Hai provato anche con una tastiera esterna ad attivarlo? Magari é solo quel tasto che non va :)
Sent from my RM-914_eu_italy_215 using Tapatalk
raga io possiedo la versione con i7 e uso da ormai tempo immemore linux, però noto che anche quando la ventola e al minimo e la cpu idem si scalda molto (arrivando anche al poggiapolsi) e comunque sputa fuoco....e normale? se partono le ventole invece sputa fuoco a gogo ma la scocca rimane fredda...(da escludere ovviamente che la nvidia sia attiva, in quel caso parte un boing :D )
nico155bb
06-05-2014, 13:48
Ciao ragazzi, nel giro di due mesi mi si son rotti il caricabatterie e la batteria; qualcuno sa dove comprarli? come batteria mi consigliate una maggiorata (7800mAh o 6600mAh)? avete qualche esperienza?
alonenero
06-05-2014, 16:48
Ciao ragazzi, nel giro di due mesi mi si son rotti il caricabatterie e la batteria; qualcuno sa dove comprarli? come batteria mi consigliate una maggiorata (7800mAh o 6600mAh)? avete qualche esperienza?
se cerchi nel topic qualcuno ne ha preso una compatibile ad un buon prezzo da un negozio che vende anche online.. per l'alimentatore non so che dirti .. se devi spendere bene puoi pensare di prenderne uno " buono " regolabile e magari più sottile di quello originale che e' un bel mattone!
elibibbio
07-05-2014, 20:56
Hai provato anche con una tastiera esterna ad attivarlo? Magari é solo quel tasto che non va :)
Ti dirò... mi hai fatto venire il dubbio.. ho provato ad accendere il block num tramite la tastiera di accesso facilitato e magicamente ha ripreso vita.. però funziona a metà: il numl lk, lo / e il 6 non funzionano :(
Ho provato a smontarli e a levare un po' di polvere, ma nisba... consigli?
Ti dirò... mi hai fatto venire il dubbio.. ho provato ad accendere il block num tramite la tastiera di accesso facilitato e magicamente ha ripreso vita.. però funziona a metà: il numl lk, lo / e il 6 non funzionano :(
Ho provato a smontarli e a levare un po' di polvere, ma nisba... consigli?
se (come me) non puoi vivere senza tastierino numerico (ho preso il portatile più grande per questo xD) sono 3 le cose:
1)speri che il problema sia legato solo al bus di dati e compri una tastiera su ebay da sostituire a questa... e speri di risolver
2)19€ compri kit mouse + tastiera wireless (trust o microsoft..la versione base costa coì)
3)compri un tasierino numerico usb.. ma ti consiglio la 2) al posto di questa
oppure ultima cosa che mi è venuta in mente: provi a mettere un cd live (tipo scarichi ubuntu, lo metti da cd e non lo installi..ma lo fai andare in live appunto) e vedi se li funziona il tuo tasto e quindi capire se magari è un problema del sistema operativo con file corrotti....
idee finite..dalla + sensata alla + fantasiosa in ordine sparso xD
Io non mi tirerei tante storie per una pellicola. Se rimuovendola funziona tutto lascia così e amen.
finalmente! non vi dico che avventura sostituire sto connettore... portato da un pseudo negozietto, in quanto dovevo partire... be dopo due settimane e numerose telefonate e visite, m'han restituito la scheda madre( le ho anche fatto il favore di smontare tutto, per velocizzare il loro lavoro...) con il mio stesso connettore, coperto di stagno da far schifo e per di più senza riparare niente! per la modica cifra di 40 euro.... li ho letto la vita. ieri m'ho fatto rendere il dovuto, ho chiesto ad un amico l'attrezzatura... nel frattempo è arrivato un connettore ordinato a suo tempo sulla baya.... et voilà! lavoro fatto.
senza pellicole, con una termica zalman ed una revoltec, temperature sui 40° e sotto stress, mai sopra gli 80. una bella soffiata con aria, ed è tornato bello silenzioso. unico problema, mi avanzano le solite 2-3 viti :asd:
cav94mat
13-05-2014, 15:39
Ciao belli.
Dopo mesi e mesi sono riuscito, in via teorica, a sbloccare il famigerato menu CHIPSET con tanto di parametri per RAM, GPU integrata, GPU dedicata, LCD, etc. Il tutto grazie ad una procedura descritta su un post presso un'altra board inglese (è possibile mettere il link? stando al regolamento credo di si, ma non ne sono sicurissimo :fagiano:), grazie al quale ho trovato la tabella binaria nascosta in una sezione di EFI compressa che specifica quali tab sono accessibili e quali no. Modificata, patchata, e ovviamente verificata l'integrità con il tool AMI.
Per ragioni parecchio ovvie, non posso testare il tutto sull'Acer da 13" che uso a livello accademico, quindi
Suggerisco ESTREMA cautela nel flashare questa immagine (non scrivere/erasare/aggiornare MAI per nessun motivo al mondo il settore bootblock, utilizzare unicamente la procedura di flash raccomandata e predisporre una chiavetta USB per il ripristino possibilmente prima di procedere).
C'è un file Readme.htm all'interno che descrive dettagliatamente l'intera procedura di installazione, così come quella di ripristino. Raccomando caldamente di partire da lì. Informazioni sulla creazione e sull'utilizzo della pendrive di recovery possono essere reperite a questo link (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37924912&postcount=9686). Consiglio di flashare con l'utility EasyFlash integrata nel BIOS (MOLTO IMPORTANTE: posizionare l'immagine da flashare su un file-system di tipo FAT32, ad esempio una pendrive perfettamente funzionante collegata alla porta a sx, mai e poi mai NTFS), o se proprio volete farlo da Windows, con l'utility ASUS Winflash invocata con il parametro /nodate.
Test/preview + DOWNLOAD (https://www.youtube.com/watch?v=n43WgwbMKwI&lc=z133sjnhslrmd1lbh04cdv3h0vufjjlre0s) (link sul primo commento) *
* Presumo si basi sul mio lavoro, a meno che abbiano leakato una 324 da un altro pc, ri-applicato tutte le mod, ecc; in ogni caso sblocca tutto ciò che la mia release intendeva sbloccare.
L'occorrente è: possibilmente due pendrive USB e (consiglio mio personale) un secondo PC da usare in caso di emergenza (recupero BIOS vecchi, mandarmi messaggi, etc.) durante la procedura.
INTERNATIONAL USERS: Refer to the readme file included in the bundle for detailed information about the mod, the disclaimer, how to install it, how to prevent disasters, what to do in case of disaster(s), and so on. To get the mod, just check the Download link below. Keep in mind that, because of unavailability of a K53Sv/X53Sv/A53Sv unit to test the mod on - I'm writing from my academic Acer laptop right now, in fact - the mod hasn't been officially tested yet. So, be extremely careful. You should use the EasyFlash utility in the BIOS setup to flash the new image (BE CAREFUL: always place the image to flash on a FAT32 file-system, like a USB drive plugged to the left-side port, do never, under any circumstance, flash from a NTFS file-system using the EasyFlash utility!). The actual download link can be found in the first comment, on the YT page above.
Ciao a tutti..
ho comprato 2 banchi di ram da 4Gb della corsair 1333Mhz sulla baia..
Sono funzionanti, il computer le riconosce, ma ogni tanto crasha: non fa blue screen, fa "tipo" l'immagine che c'è sulle tv senza digitale terrestre.. delle strisce orizzontali grigie che vibrano e dietro si intravede lo sfondo.. i dispositivi usb collegati rilevano il pc come spento in quel momento (avevo il tel sotto carica e ha smesso di caricarsi)
All'inizio avevo pensato che le ram fossero difettose ma ho fatto il mem test (quello che parte all'avvio) con un banco per volta però non rileva errori.. poi ho pensato che fosse perchè non le avevo inserite bene (una non era incastrata al millimetro XD) però ora me lo ha rifatto il crash...
Che debba cambiare qualche valore nel bios o aggiornarlo? non l'ho mai aggiornato da quando l'ho comprato...
ci sono volte che crasha all'arrivo della schermata utente e volte che non crasha per ore....
Quindi non so dove andare a pescare l'errore..... le ram non possono essere perchè sennò non sarei nemmeno riuscito a scrivere questo messaggio no?
ora farò un test con hd tune per vedere se magari l'hdd presenta dei settore danneggiati..
cav94mat
13-05-2014, 16:03
Ciao a tutti..
ho comprato 2 banchi di ram da 4Gb della corsair 1333Mhz sulla baia..
Sono funzionanti, il computer le riconosce, ma ogni tanto crasha: non fa blue screen, fa "tipo" l'immagine che c'è sulle tv senza digitale terrestre.. delle strisce orizzontali grigie che vibrano e dietro si intravede lo sfondo.. i dispositivi usb collegati rilevano il pc come spento in quel momento (avevo il tel sotto carica e ha smesso di caricarsi)
All'inizio avevo pensato che le ram fossero difettose ma ho fatto il mem test (quello che parte all'avvio) con un banco per volta però non rileva errori.. poi ho pensato che fosse perchè non le avevo inserite bene (una non era incastrata al millimetro XD) però ora me lo ha rifatto il crash...
Che debba cambiare qualche valore nel bios o aggiornarlo? non l'ho mai aggiornato da quando l'ho comprato...
ci sono volte che crasha all'arrivo della schermata utente e volte che non crasha per ore....
Quindi non so dove andare a pescare l'errore..... le ram non possono essere perchè sennò non sarei nemmeno riuscito a scrivere questo messaggio no?
ora farò un test con hd tune per vedere se magari l'hdd presenta dei settore danneggiati..
Sembra un problema di chipset (grafico?), però dal momento che la GPU Intel fa uso della RAM di sistema come memoria video, potrebbe anche essere quella la causa. Se hai a disposizione delle altre barrette di ram, vedi se il problema si presenta ancora (o casomai prova con una alla volta, alternando i banchi). Non credo sia un problema di BIOS, potresti al massimo resettarlo facendo F2 al boot > EXIT > Load Setup Defaults e, infine, Exit and Save Changes.
Sembra un problema di chipset (grafico?), però dal momento che la GPU Intel fa uso della RAM di sistema come memoria video, potrebbe anche essere quella la causa. Se hai a disposizione delle altre barrette di ram, vedi se il problema si presenta ancora (o casomai prova con una alla volta, alternando i banchi). Non credo sia un problema di BIOS, potresti al massimo resettarlo facendo F2 al boot > EXIT > Load Setup Defaults e, infine, Exit and Save Changes.
grazie della risposta =)
altri due banchi sono quelli che avevo già (2x2Gb) e non voglio tornare indietro >.< ho comprato queste apposta..... con quelle di prima non era mai successo...
proprio per questo sto facendo milioni di test... ora ho appena concluso il classico memtest86+ .... 0 errori
in compenso con hdtune pro (in trial) mi ha rilevato
(c5) current pending sector warnig (con valore 200 su current e worst)
quindi stasera visto che esco faccio fare una scansione completa e non quella veloce... prima non mi dava questo warning...
è possibile che sia per questo che crashi?
p.s ho appena fatto quello che dicevi tu al bios.. vediamo =) speriamo non crashi mentre faccio il test all'hdd
roadrunner
13-05-2014, 18:55
ieri m'ho fatto rendere il dovuto,
Scommetto che sei di Olbia o dintorni!
grazie della risposta =)
altri due banchi sono quelli che avevo già (2x2Gb) e non voglio tornare indietro >.< ho comprato queste apposta..... con quelle di prima non era mai successo...
proprio per questo sto facendo milioni di test... ora ho appena concluso il classico memtest86+ .... 0 errori
in compenso con hdtune pro (in trial) mi ha rilevato
(c5) current pending sector warnig (con valore 200 su current e worst)
quindi stasera visto che esco faccio fare una scansione completa e non quella veloce... prima non mi dava questo warning...
è possibile che sia per questo che crashi?
p.s ho appena fatto quello che dicevi tu al bios.. vediamo =) speriamo non crashi mentre faccio il test all'hdd
aggiornamento: stufato per i crash rimonto le vecchie ram.
dopo circa 2 ore di utilizzo è crashato di nuovo.. 1 secondo di schermata grigia e poi è tornato a farmi vedere la schermata di lavoro..ma era del tutto inutilizzabile (mouse, tastiera ecc non andavano..il caps block non illuminava neanche il led sotto..)
quindi ho smontato tutto e messo le ram nuove.. sto scaricando gli ultimi driver della scheda video hd3000 e della nvidia..
hdtune ha completato il test non veloce con tutti quadrati verdi... e ora non segna neanche più il warning....
non so cosa fare...
sonoio94
16-05-2014, 08:34
salve a tutti ho un asus X54H e volevo sapere se era possibirimuove il lettore DVD per inserire un supporto per hard disk, mi serve farlo per riprendere vari file che avevo sul vecchio pc e a quanto pare l'unico modo per interagire con il vecchio hard disk è connetterlo tramite quel supporto, grazie a tutti per la risposta
salve a tutti ho un asus X54H e volevo sapere se era possibirimuove il lettore DVD per inserire un supporto per hard disk, mi serve farlo per riprendere vari file che avevo sul vecchio pc e a quanto pare l'unico modo per interagire con il vecchio hard disk è connetterlo tramite quel supporto, grazie a tutti per la risposta
Esistono sia dei caddy che ti permettono di mettere l'hdd al posto del lettore ottico, sia dei caddy che hanno un' uscita usb..secondo me ti conviene quello usb se non devi lavorarci permanentemente ma solo copiare file
Sent from my RM-914_eu_italy_215 using Tapatalk
aggiornamento: stufato per i crash rimonto le vecchie ram.
dopo circa 2 ore di utilizzo è crashato di nuovo.. 1 secondo di schermata grigia e poi è tornato a farmi vedere la schermata di lavoro..ma era del tutto inutilizzabile (mouse, tastiera ecc non andavano..il caps block non illuminava neanche il led sotto..)
quindi ho smontato tutto e messo le ram nuove.. sto scaricando gli ultimi driver della scheda video hd3000 e della nvidia..
hdtune ha completato il test non veloce con tutti quadrati verdi... e ora non segna neanche più il warning....
non so cosa fare...
mi ri-riquoto.. xD
Ho disinstallato i driver della hd 3000 e reinstallati in modo pulito (quindi non su quelli vecchi).. adesso vediamo come si comporta..
oggi pomeriggio mi faccio prestare un hdd da un amico e vediamo se cambia qualcosa..
qualcuno di voi con 8 o 4 Gb di ram mi puoi mandare i suoi screen di cpu-z (sezione ram) per vedere se ho valori diversi...
E magari una foto alla sezione del bios dove si impostano le frequenze (non ci sono mai andato..ma ho letto su internet che si fa da li xD) perchè nel caso non risolvo in nessuno modo vado a vedere se i parametri delle ram sono corretti..
Come ultima spiaggia proverò a disattivare la hd3000 e utilizzare solo la nvidia e vedere che capita..
The Mountain King
18-05-2014, 23:47
ho installato windows 8.1 professional su ssd, la ventola sta sempre accesa e consuma subito la batteria.
ho aggiornato tutto il possibile, dal bios all'ultimo driver ma niente da fare.
l'unica è tenere la cpu max al 30% per riuscire a fare qualcosa..
qualche soluzione?
mi attacco e torno al 7?
Sono i processi di inattività del sistema, ho risolto togliendo l indicizzazione automatica
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
V1nc3nt80
19-05-2014, 08:43
Magari è soltanto la ventola ostruita dalla polvere. Bisognerebbe farlo periodicamente....
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
The Mountain King
19-05-2014, 13:45
La polvere non credo, lo fa solo con windows 8 e le temperature sono relativamente basse, tra i 40° ed i 50°.
Grazie comunque per le risposte, fermerò l'indicizzazione e vedo se cambia qualcosa.
V1nc3nt80
20-05-2014, 10:47
Poter esperienza ti dico che la prima indiziata è la polvere, l'altro giorno ho rimesso a nuovo un Sony vaio che manco di avviava e già partiva a razzo la ventola. Dopo la pulizia ora nemmeno si sente più.
Punto due sempre critico ê la presenza di malware o virus che anche se appena formattato potrebbero risiedere nei dischi da cui hai fatto il backup.
Scarica un non antivirus (avira frere ad esempio) e anche il Microsoft essentials. Assieme fanno un buon lavoro e fai fare la scansione.
Il 95% dei problemi di ventole altre è dovuto a questi due fattori. :)
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Poter esperienza ti dico che la prima indiziata è la polvere, l'altro giorno ho rimesso a nuovo un Sony vaio che manco di avviava e già partiva a razzo la ventola. Dopo la pulizia ora nemmeno si sente più.
Punto due sempre critico ê la presenza di malware o virus che anche se appena formattato potrebbero risiedere nei dischi da cui hai fatto il backup.
Scarica un non antivirus (avira frere ad esempio) e anche il Microsoft essentials. Assieme fanno un buon lavoro e fai fare la scansione.
Il 95% dei problemi di ventole altre è dovuto a questi due fattori. :)
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Per esperienza ti dico anche che il fatto che la cpu lavori al 100% e scaldi può dipendere anche da driver/software errati.
Quindi non sempre la polvere è colpevole.
cav94mat
21-05-2014, 13:35
ho installato windows 8.1 professional su ssd, la ventola sta sempre accesa e consuma subito la batteria.
ho aggiornato tutto il possibile, dal bios all'ultimo driver ma niente da fare.
l'unica è tenere la cpu max al 30% per riuscire a fare qualcosa..
qualche soluzione?
mi attacco e torno al 7?
Io ho 8.1 su SSHD (non credo che il tipo di drive possa influenzare il fatto ventola, comunque) e il sistema di raffreddamento sembra non dare alcun problema. Fai queste prove:
Task manager (aka. "gestione attività"): Lancialo come amministratore! Controlla se hai processi che impiegano la CPU, per tempi lunghi, con valore >50%.
Lancia GPU-Z (lo reperisci online, non occorre installarlo): Verifica che, se non in attività, la GPU Nvidia riporti temperatura inferiore ai 50°C e carico (Load) mediamente fisso su 0%.
(Re-)installa eventualmente i driver del chipset e delle due GPU, in ordine: prima Intel, poi Nvidia.
alonenero
21-05-2014, 19:18
ho installato windows 8.1 professional su ssd, la ventola sta sempre accesa e consuma subito la batteria.
ho aggiornato tutto il possibile, dal bios all'ultimo driver ma niente da fare.
l'unica è tenere la cpu max al 30% per riuscire a fare qualcosa..
qualche soluzione?
mi attacco e torno al 7?
in idle o a determinati orari windows 8 fa delle operazioni di manutenzione ... come defrag(su ssd dovrebbe non farlo) , prefetch , altre robe...
cerca su google
disattivare manutenzione automatica windows 8
e trovi diverse guide.. devi disabilitare 2 servizi !
The Mountain King
21-05-2014, 22:43
dunque:
con gpu-z vedo che la temperatura sta sotto ai 50° (43°C) e allo 0%
con task manager vedo un carico del 3% se non faccio nulla, alle volte il proc sta a 800 MHz mentre ora ad esempio è rimasto a 2.0 GHz
CPUID HwMonitor mi da temperature intorno ai 46-47 ° di cpu e chassis sempre se non faccio nulla.
La ventola sta fissa a 2800 Grrrrr!!!!!!
ho appena disabilitato le operazioni di manutenzione per vedere se cambia qualcosa..
Salve, ho un K53SV da più di due anni, ed ultimamente (gli ultimi 2-3 mesi) non riesce più ad accendersi.
Sostanzialmente, sia alimentato a batteria che da rete, una volta premuto il tasto d'accensione si accendono soltanto alcuni led inferiori (alimentazione, wireless e NumLock, assieme a quello della batteria, se in carica) e l'hard disk, che si ferma dopo qualche secondo. Tutto il resto (schermo - interno ed esterno VGA -, ventola, beeper) non dà segni di vita.
Oggi ho provato a smontarlo, per vedere se ci fossero problematiche evidenti, e nulla mi è sembrato che fosse palesemente danneggiato (niente condensatori scoppiati, tracce annerite o simili, solo una saldatura di un colore leggermente diverso in corrispondenza del jack dell'alimentazione, che è stato sostituito circa un anno fa), ma in compenso ora si accende se e soltanto se collego l'alimentazione (e si accende non appena è collegata), mentre il led della batteria rimane sempre spento.
Avete idea di quale possa essere la causa, od almeno in che direzione andare a cercare?
Mi è parso inoltre di capire che il dissaldamento della GPU è frequente nel caso di GPU discrete: quanto è (im?)probabile che ciò sia la causa di tale comportamento?
V1nc3nt80
24-05-2014, 15:22
Io proverei a togliere tutta la ram e a vedere se così si accende.
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Io proverei a togliere tutta la ram e a vedere se così si accende.
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Avviarlo senza moduli di memoria? Ho comunque provato, e prevedibilmente non e' cambiato nulla.
Altre idee?
cav94mat
25-05-2014, 16:06
Avviarlo senza moduli di memoria? Ho comunque provato, e prevedibilmente non e' cambiato nulla.
Altre idee?
Senza batteria e con solo l'ali non parte? Proverei eventualmente a resettare la CMOS/NVRAM scollegando la batteria tampone. Inoltre, la pipeline grafica è gestita dalla Intel HD, che risiede virtualmente all'interno del processore; in caso di dissaldamento della nVidia discreta, in teoria, dovrebbe avviarsi comunque (non ci metto la mano sul fuoco, però :fagiano:)
Senza batteria e con solo l'ali non parte? Proverei eventualmente a resettare la CMOS/NVRAM scollegando la batteria tampone. Inoltre, la pipeline grafica è gestita dalla Intel HD, che risiede virtualmente all'interno del processore; in caso di dissaldamento della nVidia discreta, in teoria, dovrebbe avviarsi comunque (non ci metto la mano sul fuoco, però :fagiano:)
Si, avevo gia' provato a resettare la NVRAM togliendo e rimettendo la pila a tampone quando lo avevo smontato per ispezionare la scheda madre, e non era cambiato nulla (se non in peggio, visto che ora non pare nemmeno vedermi la batteria :rolleyes:).
Comunque, che la batteria sia collegata o meno, si "accende" (nel senso che si accendono alcuni led e l'HD) soltanto se collego il cavo dell'alimentazione, mentre il tasto d'accensione non sembra sortire alcun effetto, ne' per accenderlo ne' per spegnerlo (eppure mi pare di aver ricollegato bene la piattina :fagiano:).
Se poi come dici la circuiteria grafica e' gestita primariamente dal processore, le speranze di poter risolvere con un "semplice" reflow/reballing della GPU diminuiscono sensibilmente...
cav94mat
27-05-2014, 09:43
Si, avevo gia' provato a resettare la NVRAM togliendo e rimettendo la pila a tampone quando lo avevo smontato per ispezionare la scheda madre, e non era cambiato nulla (se non in peggio, visto che ora non pare nemmeno vedermi la batteria :rolleyes:).
Comunque, che la batteria sia collegata o meno, si "accende" (nel senso che si accendono alcuni led e l'HD) soltanto se collego il cavo dell'alimentazione, mentre il tasto d'accensione non sembra sortire alcun effetto, ne' per accenderlo ne' per spegnerlo (eppure mi pare di aver ricollegato bene la piattina :fagiano:).
Se poi come dici la circuiteria grafica e' gestita primariamente dal processore, le speranze di poter risolvere con un "semplice" reflow/reballing della GPU diminuiscono sensibilmente...
Se fosse un problema legato a una delle due GPU, almeno credo, il PC si avvierebbe comunque (vedresti attività del disco e cose del genere anche se lo schermo naturalmente rimanesse nero). Tralaltro, essendo integrata (o meglio, emulata) dal processore, l'unico modo in cui la Intel possa "rompersi", suppongo, è che l'intera CPU sia andata. Dai sintomi sembra quasi ti si sia corrotto il BIOS (improbabile però, visto che ammenoché uno non lo aggiorna, ci si accede sempre in read-only) o la NVRAM (ecco perché ti ho suggerito la pratica di staccare la tampone). I led del caps-lock e/o num-lock sono accesi?
Ho sentito da qualche parte (non ricordo se su questa o un'altra board), inoltre, di un tizio che in una situazione simile ha risolto avviando con una sola barra di RAM (casomai prova alternandole) e HDD scollegato. Alla fine, sempre se non erro, si era scoperto che l'HDD per qualche strano motivo cortocircuitava il bus SATA e bloccava il boot stesso prima della fase POST. :boh:
[Kal-El]
27-05-2014, 10:24
quale caddy bisogna comprare per montare l'ssd? su amazon ce ne sono una infità
A propostito.. anche a voi il pc si spegne portando in corto i bus usb? Sembra na cosa scema, ma mi succede spesso quando tento di attaccare le cuffiette senza guardare :P
dite che dopo due anni e passa va pulito il dissi o tende a non entrare polvere?
e sopratutto per una persona non pratica di smontaggio notebook il gioco vale la candela?
p.s. su chakra linux hanno risolto il problema della luminosità all'accensione non mantenuta...cosa che debian e derivate si portano da anni
scusate il mio off topic ma vi chiedo un attimo di attenzione
possiedo come voi un notebook asus e per un problema serio vorrei ricevere supporto dalla asus
sapete se possiede una live chat sul sito oppure un e-mail di supporto tecnico dove rispondono?
Chi ho sostituito il pannello lcd lo ha preso su ebay o amazon? Possibile avere un link per favore? Grazie.
Inviato dal mio GT-P5100 utilizzando Tapatalk
Se fosse un problema legato a una delle due GPU, almeno credo, il PC si avvierebbe comunque (vedresti attività del disco e cose del genere anche se lo schermo naturalmente rimanesse nero). Tralaltro, essendo integrata (o meglio, emulata) dal processore, l'unico modo in cui la Intel possa "rompersi", suppongo, è che l'intera CPU sia andata. Dai sintomi sembra quasi ti si sia corrotto il BIOS (improbabile però, visto che ammenoché uno non lo aggiorna, ci si accede sempre in read-only) o la NVRAM (ecco perché ti ho suggerito la pratica di staccare la tampone). I led del caps-lock e/o num-lock sono accesi?
Ho sentito da qualche parte (non ricordo se su questa o un'altra board), inoltre, di un tizio che in una situazione simile ha risolto avviando con una sola barra di RAM (casomai prova alternandole) e HDD scollegato. Alla fine, sempre se non erro, si era scoperto che l'HDD per qualche strano motivo cortocircuitava il bus SATA e bloccava il boot stesso prima della fase POST. :boh:
Ho provato ad avviarlo senza HD, e gia' che c'ero anche senza la scheda wireless, ma non e' cambiato nulla
Gli unici led che si accendono sono l'alimentazione (quello a forma di lampadina), il NumLock ed il wireless (sia che la schedina sia inserita che non lo sia), in questo ordine (si accendono non contemporaneamente, ma a pochi istanti l'uno dall'altro).
Per quanto riguarda la RAM, la specifica versione ha un unico modulo da 4GiB, per cui devo vedere se riesco a raccattarne uno in giro e provare con quello.
A questo punto l'unica cosa che posso fare penso sia provare con un altro processore, in quanto mi pare di aver capito che non sia saldato ma su socket, visto che smanettare sul BIOS e' decisamente fuori dalla mia portata (sempre che sia possibile agirci senza dissaldarlo, caso nel quale non avrei nemmeno gli strumenti adatti).
Chi ho sostituito il pannello lcd lo ha preso su ebay o amazon? Possibile avere un link per favore? Grazie.
Inviato dal mio GT-P5100 utilizzando Tapatalk
Nessuno?
Inviato dal mio GT-P5100 utilizzando Tapatalk
Ho provato ad avviarlo senza HD, e gia' che c'ero anche senza la scheda wireless, ma non e' cambiato nulla
Gli unici led che si accendono sono l'alimentazione (quello a forma di lampadina), il NumLock ed il wireless (sia che la schedina sia inserita che non lo sia), in questo ordine (si accendono non contemporaneamente, ma a pochi istanti l'uno dall'altro).
Per quanto riguarda la RAM, la specifica versione ha un unico modulo da 4GiB, per cui devo vedere se riesco a raccattarne uno in giro e provare con quello.
A questo punto l'unica cosa che posso fare penso sia provare con un altro processore, in quanto mi pare di aver capito che non sia saldato ma su socket, visto che smanettare sul BIOS e' decisamente fuori dalla mia portata (sempre che sia possibile agirci senza dissaldarlo, caso nel quale non avrei nemmeno gli strumenti adatti).
Aggiornamento: oggi, dopo aver dato una scorsa a questo thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1191007), ho deciso di provare per pura curiosita' un po' di combinazioni di tasti li' indicati, e non so come e non so perche', il computer si e' avviato.
L'unica spiegazione che riesco a darmi e' che si fosse corrotta la NVRAM (il cui contenuto mi pare non si resetti togliendo la batteria tampone), e in quel modo si sia avviata una qualche procedura di ripristino che ne abbia reimpostato i contenuti (infatti mi sono ritrovato con tutte le boot entry EFI resettate), ma sono puramente nel campo delle ipotesi.
A questo punto mi puo' convenire aggiornare il BIOS/EFI all'ultima versione eventualmente disponibile, nel caso il problema fosse dovuto ad un suo bug?
[Kal-El]
30-05-2014, 13:38
Sto riscontrando il seguente problema:
da quando ho acquistato un monito 27" full HD collegato al portatile tramite hdmi, quando provo a giocare a fifa 14 o pes6 (entrambi a risoluzione 1360*768) dopo circa 5 minuti il pc si spegne. Stessa cosa mi accade quando sto facendo un render video con adobe premiere succede la stessa cosa.
Non collegando il monitor invece nessun tipo di problema.
;41151439']Sto riscontrando il seguente problema:
da quando ho acquistato un monito 27" full HD collegato al portatile tramite hdmi, quando provo a giocare a fifa 14 o pes6 (entrambi a risoluzione 1360*768) dopo circa 5 minuti il pc si spegne. Stessa cosa mi accade quando sto facendo un render video con adobe premiere succede la stessa cosa.
Non collegando il monitor invece nessun tipo di problema.
Misura la temperatura.. È possibile che raggiunga 100 gradi e si spenga da solo..
Ti consiglio hardware monitor.. La versione da installare,non la portable, perché ha qualche cosa in più :)
[Kal-El]
31-05-2014, 16:53
Misura la temperatura.. È possibile che raggiunga 100 gradi e si spenga da solo..
Ti consiglio hardware monitor.. La versione da installare,non la portable, perché ha qualche cosa in più :)
a questo ci avevo pensato anche io.Il problema non capisco perchè con il monitor esterno scaldi di piu.
Soluzione? comprare un notebook cooler?
saifer92
01-06-2014, 15:34
ragazzi in vista della stagione calda (e della temperatura del pc da 50° C in su), vorrei cambiare la pasta termica, la quantità da applicare su cpu e gpu è la medesima che applica su pc fisso (metodo a pallina di diametro 2 mm circa)? Vorrei evitare che strabordasse :D
;41155398']a questo ci avevo pensato anche io.Il problema non capisco perchè con il monitor esterno scaldi di piu.
Soluzione? comprare un notebook cooler?
scalda di più perchè , forse, sfrutta solo la nvidia.. la quale si scalda molto facilmente
ho un problema con la batteria..
da un po' di tempo ormai arrivava al 12% e se non la mettevo subito in carica il pc si spegneva (previo avviso). Ma vabbè, poco importava. Stamattina invece, senza segnalarmi nulla (ero solo con la batteria), il pc si è spento all'improvviso, non ne voleva sapere di accendersi, e una volta attaccato il caricabatterie, l'icona della batteria mi ha segnalato, e mi segnala tuttora, "problema con la batteria. Il computer potrebbe spegnersi all' improvviso".
Che devo fa?:D Sostituire la batteria?
Grazie!
V1nc3nt80
03-06-2014, 13:52
Dovresti prima verificare lo stato della batteria con un programma che ne esegue la calibrazione eventualmente. Se cerchi in rete c'è ne sono diversi.
Alta cosa: le batterie hanno una durata fissa, indipendente dall'uso, di circa due anni dalla data di produzione, non di acquisto, dopo tale periodo le celle si degradano velocemente e puoi trovarti senza carica prima del previsto a meno di una ricalibrazine.
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Grazie!
Allora, con battery bar mi dice che l'usura della batteria è al 29.8%.
Solo che ora, dopo aver riavviato, non compare più l'icona di avviso del problema batteria... vai a capire! Comunque la data di produzione è 2011. Se volessi sostituirla (il mio pc è un K53sv), basta una qualsiasi da ebay che sia compatibile o devo seguire qualche maggiore indicazione?
Grazie!
Allora, con battery bar mi dice che l'usura della batteria è al 29.8%.
Solo che ora, dopo aver riavviato, non compare più l'icona di avviso del problema batteria... vai a capire! Comunque la data di produzione è 2011. Se volessi sostituirla (il mio pc è un K53sv), basta una qualsiasi da ebay che sia compatibile o devo seguire qualche maggiore indicazione?
Ho un k53sv.. Scarica cpuid monitor e avvialo con la batteria inserita..
Ti comparirà il "wear level" nella voce batteria.. Più è alto più è rovinata..
Per la batteria io ne ho comprata una non originale a capodanno..mi ci trovo bene ma me la sono dimenta collegata un paio di volte e ora sono all'11% di wear level..però dura 3h acceso..
Quindi il mio consiglio è: Se riusci compra su ebay da un venditore della tua zona
fatto, wear level 29% (anche nelle colonne min, max)
Grazie per la dritta! Ho fatto una ricerca nella discussione e ho trovato il tuo link, ora vedo qualcuna simile! :)
fatto, wear level 29% (anche nelle colonne min, max)
Grazie per la dritta! Ho fatto una ricerca nella discussione e ho trovato il tuo link, ora vedo qualcuna simile! :)
Io comprai quella perché il venditore era nella mia zona..
Decidi poi tu quale prendere..
La mia funziona ma non è paragonanbile nemmeno lontanamente all'originale
Nord Italia: 34° ambientali, pc che sta a 53-54° in quasi idle (2 o 3 pagine chrome aperte). Considerando che ha quasi 2 anni mi consigliate di dare una pulita o come temperature sono normali?
alonenero
09-06-2014, 22:54
Nord Italia: 34° ambientali, pc che sta a 53-54° in quasi idle (2 o 3 pagine chrome aperte). Considerando che ha quasi 2 anni mi consigliate di dare una pulita o come temperature sono normali?
le mie sono leggermente più alte e sono con un i5 : sicuramente le tue sono abbastanza normali .. quest'estate provvederò a smontaggio e pulitura ed eventualmente a rimettere la pasta termica .
Ho un problema con la USB di sx . Sicuramente si sono danneggiate le saldature perchè non riesco a fare funzionare dispositivi collegati senza fare una pressione continua . Qualcuno ha avuto problemi simili ?
le mie sono leggermente più alte e sono con un i5 : sicuramente le tue sono abbastanza normali .. quest'estate provvederò a smontaggio e pulitura ed eventualmente a rimettere la pasta termica .
Ho un problema con la USB di sx . Sicuramente si sono danneggiate le saldature perchè non riesco a fare funzionare dispositivi collegati senza fare una pressione continua . Qualcuno ha avuto problemi simili ?
Mai avuto di questi problemi!
Cmq smontarlo è davvero facile! l'unica cosa è ricordarsi dove vanno tutte le viti...cosa che io so a memoria ormai!
Condivido i miei saperi: ci sono 3 tipologie di viti
-quelle normali che vanno messe un po' ovunque,
-4 piccole (3 vanno messe sotto il cassettino del lettore cd ed uno proprio al centro sotto l'hards disk)
-2 grandi che vanno messi negli 'angoli' ai lati della batteria
P.S non c'è differenza fra le viti di colore nero e quelle colore argento
alonenero
10-06-2014, 09:26
Mai avuto di questi problemi!
Cmq smontarlo è davvero facile! l'unica cosa è ricordarsi dove vanno tutte le viti...cosa che io so a memoria ormai!
Condivido i miei saperi: ci sono 3 tipologie di viti
-quelle normali che vanno messe un po' ovunque,
-4 piccole (3 vanno messe sotto il cassettino del lettore cd ed uno proprio al centro sotto l'hards disk)
-2 grandi che vanno messi negli 'angoli' ai lati della batteria
P.S non c'è differenza fra le viti di colore nero e quelle colore argento
grazie per le info .. penso che al primo smontaggio faro' mappa su foglio a4 delle viti che fisserò con del nastro adesivo.. lo avevo visto fare in un tutorial di uno smontaggio di un note .. davvero una bella idea.
Qualcuno che ha pulito la ventola (senza cambiare pasta termica).
E' possibile accedere al vano ventola senza staccare i dissipatori da cpu e gpu?
grazie per le info .. penso che al primo smontaggio faro' mappa su foglio a4 delle viti che fisserò con del nastro adesivo.. lo avevo visto fare in un tutorial di uno smontaggio di un note .. davvero una bella idea.
Qualcuno che ha pulito la ventola (senza cambiare pasta termica).
E' possibile accedere al vano ventola senza staccare i dissipatori da cpu e gpu?
Se ti interessa, qui (http://www.ifixit.com/Guide/Asus+K53E+Motherboard+Replacement/10166) trovi una guida che spiega nel dettaglio lo smontaggio. Non è molto difficile, ma se sei alle prime armi (un po' come lo sono io) preventiva almeno un'ora per smontarlo, ed altrettanto per rimontarlo.
Per quanto riguarda la ventola, mi pare che si possa fare come dici.
E' possibile accedere al vano ventola senza staccare i dissipatori da cpu e gpu?
Sì ma ti verrebbe male e sopratutto non riusciresti a pulire la parte più inpolverata
http://i62.tinypic.com/2gv7uxs.jpg
alonenero
10-06-2014, 21:42
Se ti interessa, qui (http://www.ifixit.com/Guide/Asus+K53E+Motherboard+Replacement/10166) trovi una guida che spiega nel dettaglio lo smontaggio. Non è molto difficile, ma se sei alle prime armi (un po' come lo sono io) preventiva almeno un'ora per smontarlo, ed altrettanto per rimontarlo.
Per quanto riguarda la ventola, mi pare che si possa fare come dici.
grazie per la guida.. ho smontato altri notebook , non questo asus in particolare.. mi sara' utile
Sì ma ti verrebbe male e sopratutto non riusciresti a pulire la parte più inpolverata
immagino la mia sia ridotta in questo stato ehehe
dovendo smontare tutto sicuramente provvedero' a rimettere nuova pasta termica
nico155bb
11-06-2014, 15:45
Qualcuno è passato a 16gb? con quale marca e modello?
p.s. metto in vendita i due banchi da 4Gb originali
alonenero
15-06-2014, 18:02
Qualcuno è passato a 16gb? con quale marca e modello?
p.s. metto in vendita i due banchi da 4Gb originali
i 16 gb sono supportati dai modelli con i7 ma non ufficialmente .. comunque dovrebbero funzionare a prescindere tutti i modelli con frequenza compatibile ..
se cerchi nel forum qualcuno ha postato il modello (forse corsair ..ma non ne sono sicuro).
In ogni caso per evitare sorprese e cambiarle facilmente prendile dalle amazzoni!
Ciao a tutti possiedo questo portatile da diversi anni ai tempi avevo sostituito hd e ram e formattato e reinstallato seven da me , tutte le periferiche sono installate correttamente e non ho mai avuto nessun tipo di problema.
In questi giorno mi è venuto il pallino di utilizzare il wireless display (ai tempi non avevo mai provato.Ovviamente la prima cosa che faccio è scaricare i Driver WIDI di intel ma quando lancio l'installazione ricevo un messaggio di errore sul sitema che non risulta essere supportato, al contrario le specifiche tra le specifiche del pc risulta supportato e conferma è che tra i driver iniziali c'erano anche quelli Widi , ora qualcuno ha incontrato la stessa problematica? ha trovato soluzioni?
Grazie in anticipo a chi saprà consigliarmi.
misthero
16-06-2014, 13:28
Qualcuno è passato a 16gb? con quale marca e modello?
p.s. metto in vendita i due banchi da 4Gb originali
Se può esserti utile, io ho montato questo kit:
http://www.corsair.com/en-us/vengeance-8gb-high-performance-sodimm-memory-upgrade-kit-cmsx8gx3m2a1866c10
sfrutto a pieno il loro range di frequenza :)
misthero
16-06-2014, 15:19
Dopo aver upgradato la RAM quasi 2 anni fa, non mi sono ancora deciso a passare al mondo SSD.
Forse perchè non ne ho un reale bisogno, ma mi sembra più una moda che altro, rispetto l'uso che se ne fa del PC nella stragrande maggioranza dei casi?
PS: il nuovo Crucial MX100 256GB mi stuzzica da morire! :muro: :muro: :muro:
alonenero
16-06-2014, 15:55
Dopo aver upgradato la RAM quasi 2 anni fa, non mi sono ancora deciso a passare al mondo SSD.
Forse perchè non ne ho un reale bisogno, ma mi sembra più una moda che altro, rispetto l'uso che se ne fa del PC nella stragrande maggioranza dei casi?
PS: il nuovo Crucial MX100 256GB mi stuzzica da morire! :muro: :muro: :muro:
guarda ho installato un ssd m500 msata (su porta sata 2 , quindi non spinto al massimo delle sue reali velocità ) su un notebook di un mio amico con i3 e 4gb ram .. e rispetto al mio note (i5 e 8gb ram) in firma era un altro mondo .. eppure ho un 7200 come lo scorpio black decente..
Tralasciando l'avvio immediato di win8 , la reattività di tutto il sistema (aprire browser , aprire word , spostare file , installazione software ) è tutto su altri livelli !
Nemmeno io son passato ad SSD ma solo perchè con il 7200 rpm alla fine mi trovo bene .. sicuramente sarà il prossimo acquisto che farò (già è messo nella lista dei desideri) considerando che in 2 anni i prezzi si son dimezzati (100 euri per 256 gb sono già un ottimo prezzo)
misthero
16-06-2014, 16:14
guarda ho installato un ssd m500 msata (su porta sata 2 , quindi non spinto al massimo delle sue reali velocità ) su un notebook di un mio amico con i3 e 4gb ram .. e rispetto al mio note (i5 e 8gb ram) in firma era un altro mondo .. eppure ho un 7200 come lo scorpio black decente..
Tralasciando l'avvio immediato di win8 , la reattività di tutto il sistema (aprire browser , aprire word , spostare file , installazione software ) è tutto su altri livelli !
Nemmeno io son passato ad SSD ma solo perchè con il 7200 rpm alla fine mi trovo bene .. sicuramente sarà il prossimo acquisto che farò (già è messo nella lista dei desideri) considerando che in 2 anni i prezzi si son dimezzati (100 euri per 256 gb sono già un ottimo prezzo)
eeeeehhhhh, io e te ne abbiam discusso spesso in questi 2 anni e mezzo dell'upgrade all'SSD :D
Io sono ancora con il 5400rpm di fabbrica e più di una volta ho buttato un occhio ai samsung 840.
Ora che effettivamente i 256GB son sotto la soglia dei 100€... quasi quasi...
PS: visti i Crucial MX100? Dallo store italiano della Crucial si può acquistare a meno che su Amazon :read:
roadrunner
16-06-2014, 19:29
Centra marginalmente, ma ho deciso di pensionare questo mio magnifico notebook........oltre 2 anni di onoratissima carriera.
Ma...con cosa lo sostituisco? Vorrei un nb leggero leggero con schermo full hd, almeno 8gb e almeno un i5 haswell (ma pure un i7).
Suggerimenti?
misthero
16-06-2014, 19:41
Centra marginalmente, ma ho deciso di pensionare questo mio magnifico notebook........oltre 2 anni di onoratissima carriera.
Ma...con cosa lo sostituisco? Vorrei un nb leggero leggero con schermo full hd, almeno 8gb e almeno un i5 haswell (ma pure un i7).
Suggerimenti?
Stavo buttando uno sguardo anche io nella stessa direzione, e devo dire che la Asus mi ha catturato con questo NB. Infatti mi sono innamorato della serie N di Asus, ma mi piangerebbe il cuore a dar via il mio piccoletto per un tozzo di pane :doh:
roadrunner
16-06-2014, 21:07
Ho visto anche io un N55....
Cmq "il piccolino" lo passo a mio figlio piccolo per......prendere la mano!
misthero
16-06-2014, 21:23
Ho visto anche io un N55....
Cmq "il piccolino" lo passo a mio figlio piccolo per......prendere la mano!
Un N55 con i7 - 4700HQ e GTX 850M, per caso? :D
roadrunner
16-06-2014, 21:57
Si...:cool: :cool: :cool:
alonenero
16-06-2014, 23:18
eeeeehhhhh, io e te ne abbiam discusso spesso in questi 2 anni e mezzo dell'upgrade all'SSD :D
Io sono ancora con il 5400rpm di fabbrica e più di una volta ho buttato un occhio ai samsung 840.
Ora che effettivamente i 256GB son sotto la soglia dei 100€... quasi quasi...
PS: visti i Crucial MX100? Dallo store italiano della Crucial si può acquistare a meno che su Amazon :read:
si ho visto .. dovrebbe essere l'evoluzione dell'm500 .. non guardo tanto i bench della velocità come le chicche che hanno come la protezione da interruzione di corrente e celle MLC come i samsung 840 pro.. sicuramente è attualmente uno dei migliori ssd .
Centra marginalmente, ma ho deciso di pensionare questo mio magnifico notebook........oltre 2 anni di onoratissima carriera.
Ma...con cosa lo sostituisco? Vorrei un nb leggero leggero con schermo full hd, almeno 8gb e almeno un i5 haswell (ma pure un i7).
Suggerimenti?
in forum acquisti ci sono un paio di topic sull'n550.. se vuoi giocare a livelli alti l'asus N550 attualmente sui 900 è tra i migliori ... se non ti interessano tantissimo le prestazioni video .. che comunque sono buone io prenderei il lenovo y510p a 800 euro (era in offerta da marcopolo ..ora si trova a poco piu') -> + 100 euri di ssd da montare immediatamente !!
PROCESSORE Tecnologia: Core i7 | Velocità di clock: 2,4 GHz | Modello del processore: i7-4700MQ (non saldato a differenza dell'n550) | Bit: 64
MOTHERBOARD Trusted Platform Module (TPM): No
RAM RAM Installata: 12 GB | Banchi RAM Liberi: 0 | Tecnologia: DDR3L
MONITOR Dimensioni: 15,6 " | Tecnologia: LCD Matrice Attiva (TFT) | Proporzione: 16:9 | Risoluzione Massima (Larghezza): 1.920 Px | Risoluzione Massima (Altezza): 1.080 Px | Risoluzione (Standard): Full HD (1920x1080) | Luminosità: 220 nit | Contrasto: 300 :1 | Compatibile 3D: No | Touch screen: No
MEMORIA DI MASSA Dimensione Tot. Supporti: 1.008 GB | Tipo Supporto 1: HDD (Hard Disk Drive) | Velocità Supporto 1: 5.400 rpm
AUDIO Scheda Audio Integrata: Sì | Microfono Integrato: Sì
GRAFICA Produttore: Nvidia | Modello: GeForce GT755M | Memoria Dedicata: 2.046 mb | TV Tuner: No
WEBCAM Webcam integrata : Sì | Megapixel: 0,3 | Frame per secondo: 30
BATTERIA Durata Batteria: 5 hr | Numero celle: 6
SISTEMA OPERATIVO & SOFTWARE S.o.: Windows 8.1 | Versione S.O.: Home | Bit S.O.: 64
CONNESSIONI Wireless (standard): 802.11bgn | Bluetooth : Sì | Porte USB 2.0: 1 | Porte USB 3.0: 2 | Porta HDMI: Sì | Seriale (RS-232): No | Dockability con connettore proprietario: No
GENERALE Colore Primario: Nero | Materiale Chassis: ABS
Peso:2,7 kg (quanto l'n550)
se vuoi qualcosa di leggero guarda questo MSI (http://www.cyberport.de/msi-gs60-2pci78h11-flaches-gaming-notebook-i7-4710hq-ssd-full-hd-gtx860m-win-8-1-1C17-1FY_12886.html)pesa 2 KG ehehe ma costa (e in germania meno che in italia) :D
nico155bb
17-06-2014, 00:43
Dopo aver upgradato la RAM quasi 2 anni fa, non mi sono ancora deciso a passare al mondo SSD.
Forse perchè non ne ho un reale bisogno, ma mi sembra più una moda che altro, rispetto l'uso che se ne fa del PC nella stragrande maggioranza dei casi?
PS: il nuovo Crucial MX100 256GB mi stuzzica da morire! :muro: :muro: :muro:
Altro che moda, penso che avresti notato più differenze cambiando SSD piuttosto che la ram (poi dipende dall'uso che ne fai) ;)
misthero
17-06-2014, 08:29
Altro che moda, penso che avresti notato più differenze cambiando SSD piuttosto che la ram (poi dipende dall'uso che ne fai) ;)
Sicuramente hai ragione: l'upgrade della ram ha portato benefici anche se non tangibili come un SSD. Le tasche però non hanno sofferto :D
roadrunner
17-06-2014, 15:47
si ho visto .. dovrebbe essere l'evoluzione dell'm500 .. non guardo tanto i bench della velocità come le chicche che hanno come la protezione da interruzione di corrente e celle MLC come i samsung 840 pro.. sicuramente è attualmente uno dei migliori ssd .
in forum acquisti ci sono un paio di topic sull'n550.. se vuoi giocare a livelli alti l'asus N550 attualmente sui 900 è tra i migliori ... se non ti interessano tantissimo le prestazioni video .. che comunque sono buone io prenderei il lenovo y510p a 800 euro (era in offerta da marcopolo ..ora si trova a poco piu') -> + 100 euri di ssd da montare immediatamente !!
Peso:2,7 kg (quanto l'n550)
se vuoi qualcosa di leggero guarda questo MSI (http://www.cyberport.de/msi-gs60-2pci78h11-flaches-gaming-notebook-i7-4710hq-ssd-full-hd-gtx860m-win-8-1-1C17-1FY_12886.html)pesa 2 KG ehehe ma costa (e in germania meno che in italia) :D
Grazie Alone nero.....
ps il SSD da 356 l'ho già- Credo che andrò di Lenovo
Ma in termini di prestazioni meglio il crucial mx100 o il samsung pro?
Ho l'esigenza di passare ad un ssd per far girare tante macchine virtuali insieme.
alonenero
18-06-2014, 00:54
Ma in termini di prestazioni meglio il crucial mx100 o il samsung pro?
Ho l'esigenza di passare ad un ssd per far girare tante macchine virtuali insieme.
nei bench il samsung è più prestante , ma nell'uso pratico non noteresti differenze tra i due .. sono comunque su un altro pianeta rispetto un 5400 rpm.
Considerando che l'mx100 a parità di gb costa la metà del samsung pro la scelta mi pare ovvia : allo stesso prezzo del 128gb 840 pro si compra un mx100 da 250 gb (anzi il crucial costa 1 euro in meno :D )..e negli SSD -> spazio = prestazioni e longevità
Se uno può permetterselo :
178 euro per un 512gb mx100 , 156 euro per un 840 pro da 256 gb ..
nei bench il samsung è più prestante , ma nell'uso pratico non noteresti differenze tra i due .. sono comunque su un altro pianeta rispetto un 5400 rpm.
Considerando che l'mx100 a parità di gb costa la metà del samsung pro la scelta mi pare ovvia : allo stesso prezzo del 128gb 840 pro si compra un mx100 da 250 gb (anzi il crucial costa 1 euro in meno :D )..e negli SSD -> spazio = prestazioni e longevità
Se uno può permetterselo :
178 euro per un 512gb mx100 , 156 euro per un 840 pro da 256 gb ..
E invece rispetto ad un EVO cosa prenderesti considerato che hanno lo stesso prezzo (bene o male)? taglio da 256gb
Credo mx100 considerato che ha tecnologie più recenti, giusto?
EDIT: sto dando un' occhiata al SanDisk Extreme II e devo dire che dai commenti e dai bench non è niente male!
giampa1991
20-06-2014, 07:16
Premetto che queste SSD mi interessano molto, io utilizzo poca memoria sul pc, un massimo di 50 gb occupati dato che ho un netbook come muletto e quindi sull'Asus ho solo foto e musica. Una 128gb può andare? Ho visto prezzi intorno ai 70 euro, principalmente Crucial MX100 o M550 oppure Sandisk Ultra...voi cosa consigliate? Devo fare un piccolo upgrade anche a livello di Ram..
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
alonenero
20-06-2014, 21:50
Premetto che queste SSD mi interessano molto, io utilizzo poca memoria sul pc, un massimo di 50 gb occupati dato che ho un netbook come muletto e quindi sull'Asus ho solo foto e musica. Una 128gb può andare? Ho visto prezzi intorno ai 70 euro, principalmente Crucial MX100 o M550 oppure Sandisk Ultra...voi cosa consigliate? Devo fare un piccolo upgrade anche a livello di Ram..
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
visti i prezzi io andrei diretto sul 240gb .. anche in ottica di longevità .. avendo meno spazio si scrivono spesso le stesse celle .. l'mx100 sulla carta sembra ottimo !
Premetto che queste SSD mi interessano molto, io utilizzo poca memoria sul pc, un massimo di 50 gb occupati dato che ho un netbook come muletto e quindi sull'Asus ho solo foto e musica. Una 128gb può andare? Ho visto prezzi intorno ai 70 euro, principalmente Crucial MX100 o M550 oppure Sandisk Ultra...voi cosa consigliate? Devo fare un piccolo upgrade anche a livello di Ram..
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
In sti giorni ho guardato un casino di bench e ti posso comfermare che, a livello di prestazioni, il samsung pro non lo batte nessuno...subito dopo ci sta la versione evo.
l'mx100 non supera i 300mb/s in scrittura mentre un EVO raggiunge tranquillamente i 500mb/s (sempre bench alla mano)
giampa1991
22-06-2014, 18:45
In sti giorni ho guardato un casino di bench e ti posso comfermare che, a livello di prestazioni, il samsung pro non lo batte nessuno...subito dopo ci sta la versione evo.
l'mx100 non supera i 300mb/s in scrittura mentre un EVO raggiunge tranquillamente i 500mb/s (sempre bench alla mano)
L'mx100 non garantisce comunque prestazioni migliori di un HD?
Voi dove consigliate di acquistare in caso??
L'mx100 non garantisce comunque prestazioni migliori di un HD?
Voi dove consigliate di acquistare in caso??
Ovvio è tutto un altro mondo...per gli acquisti di solito si comprano su amazon, ma, per quanto riguarda l'mx100 della crucial, puoi comprarlo direttamente dal suo store (97 euro la versione da 250gb)
Salve a tutti ragazzi , mi sono appena iscritto e avrei una domanda da proporvi. Posseggo questo pc e avendo soltanto un banco da 4GB (ram) , vorrei upgradare. Potreste darmi dei consigli sugli acquisti? Perchè la marca della ram attuale è ELPIDA e , sinceramente non so dove poterla acquistare.
Grazie in anticipo!;)
Salve a tutti ragazzi , mi sono appena iscritta e avrei una domanda da proporvi. Posseggo questo pc e avendo soltanto un banco da 4GB (ram) , vorrei upgradare. Potreste darmi dei consigli sugli acquisti? Perchè la marca della ram attuale è ELPIDA e , sinceramente non so dove poterla acquistare.
Grazie in anticipo!;)
Ciao il le ho cambiate la settimana scorsa ed ho preso le Corsair 8GB KIT 1600MHZ CL9 [CMSX8GX3M2A1600C9] se ti può essere d'aiuto ;)
Ciao il le ho cambiate la settimana scorsa ed ho preso le Corsair 8GB KIT 1600MHZ CL9 [CMSX8GX3M2A1600C9] se ti può essere d'aiuto ;)
Grazie mille per la risposta =) Quindi tu hai comprato tutto il kit nuovo , cioè hai preso 2 banchi da 4gb. Volevo dirti , in termini di prestazioni si guadagna molto?
Rasoiokia
23-06-2014, 11:26
Grazie mille per la risposta =) Quindi tu hai comprato tutto il kit nuovo , cioè hai preso 2 banchi da 4gb. Volevo dirti , in termini di prestazioni si guadagna molto?
Io ho fatto 2 upgrade ovvero 2 X 4 Giga di ram ed SSD
Con gli 8 Giga guadagni solo sulla carta (non apprezzabile almeno se non in casi particolari) mentre SSD cambia dal giorno alla notte.
Di ram ho preso un secondo banco di Elpida identico
Io ho fatto 2 upgrade ovvero 2 X 4 Giga di ram ed SSD
Con gli 8 Giga guadagni solo sulla carta (non apprezzabile almeno se non in casi particolari) mentre SSD cambia dal giorno alla notte.
Di ram ho preso un secondo banco di Elpida identico
Grazie mille! Potresti dirmi dove l hai acquistato? =)
Rasoiokia
23-06-2014, 11:29
Grazie mille! Potresti dirmi dove l hai acquistato? =)
Da un ragazzo di questo forum che aveva preso 2 banchi nuovi (di Corsair o kingstone non mi ricordo) e quindi mi ha dato quello che aveva nel PC prima del cambio.
Da un ragazzo di questo forum che aveva preso 2 banchi nuovi (di Corsair o kingstone non mi ricordo) e quindi mi ha dato quello che aveva nel PC prima del cambio.
Mmmh ho capito , eventualmente puoi consigliami dove posso acquistare un altro banco elpida?
Rasoiokia
23-06-2014, 12:53
Mmmh ho capito , eventualmente puoi consigliami dove posso acquistare un altro banco elpida?
NO sono troppo poco commerciali da queste parti (ITA)
...ti conviene metterti d'accordo su questo 3d con altro utente che vuole fare lo stesso upgrade (come ho fatto io) uno prende 2 banchi nuovi e l'altro gli bilancia la spesa prendendo il vecchio banco di Elpida ... è la soluzione più safe per entrambi ;)
NO sono troppo poco commerciali da queste parti (ITA)
...ti conviene metterti d'accordo su questo 3d con altro utente che vuole fare lo stesso upgrade (come ho fatto io) uno prende 2 banchi nuovi e l'altro gli bilancia la spesa prendendo il vecchio banco di Elpida ... è la soluzione più safe per entrambi ;)
Ne terrò conto! Quindi secondo te non ha senso comprare un altro banco da 4gb , ad esempio corsair , pur avendo stessa frequenza e capacità? Perchè alcuni hanno riferito che in dual channel cooperano bene , poi non saprei.
Ciao a tutti ragazzi sono un felice possessore di questo notebook che se la cava ancora alla grande nonostante gli anni....tuttavia mi ritrovo anch'io con l'esigenza di upgradare l'ormai vecchio 320gb da 5400..
Sono indeciso tra 840evo da 250 o mx100 equivalente...cosa ne dite??
Inoltre vorrei sapere se qualcuno di voi ha installato un Hdd per mettere il vecchio Hard disk da 320 al posto del DVD.....nel caso quale consigliate??
Ciaooo a tutti.
giampa1991
23-06-2014, 13:52
Io ho il tuo stesso dubbio, dicono che l'Evo sia migliore a livello di velocità di scrittura e la differenza dall'mx100 è di 10 euro.
Per il caddy non sò dirti, io l'HD lo metterò in un box esterno!
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
Ciao anche io ho venduto il banco da 4gb della elpida e comprato il kit 4x2gb della corsair, e anche io ho messo l'ssd della samsung( evo da 120gb) e devo dire che la differenza si vede! ;)
alonenero
23-06-2014, 15:49
Io ho il tuo stesso dubbio, dicono che l'Evo sia migliore a livello di velocità di scrittura e la differenza dall'mx100 è di 10 euro.
Per il caddy non sò dirti, io l'HD lo metterò in un box esterno!
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
l'evo ha un hardware tale da rendere meglio nei bench (ha una specie di cache e poi scrive i dati contemporaneamente ..se non ricordo male) . Di contro ha celle TLC che durano meno delle MLC del samsung pro e dei crucial (m500,m550 e mx100 ). Inoltre i crucial montano una protezione dall'interruzione di corrente che salvaguarda i dati e il disco in caso di improvviso spegnimento . Io solo per questa " protezione " non avrei dubbi e sceglierei l'mx100 che costa pure meno!
Qui le feature dell'mx100 (http://www.crucial.com/wcsstore/CrucialSAS/pdf/product-flyer/ssd/productflyer-crucial-mx100-ssd-it.pdf)
Le velocità sono comunque eccellenti e nell'uso pratico non notereste differenze (testato da me montando un ssd msata su porta sata2 , quindi con banda limitata dalla porta) !
Rasoiokia
23-06-2014, 16:20
l'evo ha un hardware tale da rendere meglio nei bench (ha una specie di cache e poi scrive i dati contemporaneamente ..se non ricordo male) . Di contro ha celle TLC che durano meno delle MLC del samsung pro e dei crucial (m500,m550 e mx100 ). Inoltre i crucial montano una protezione dall'interruzione di corrente che salvaguarda i dati e il disco in caso di improvviso spegnimento . Io solo per questa " protezione " non avrei dubbi e sceglierei l'mx100 che costa pure meno!
Qui le feature dell'mx100 (http://www.crucial.com/wcsstore/CrucialSAS/pdf/product-flyer/ssd/productflyer-crucial-mx100-ssd-it.pdf)
Le velocità sono comunque eccellenti e nell'uso pratico non notereste differenze (testato da me montando un ssd msata su porta sata2 , quindi con banda limitata dalla porta) !
Solo una precisazione... forse un portatile è il posto dove il rischio di improvviso blackout è improbabile per questo su un fisso (non sotto ups) ci vedrei meglio un M500 sul portatile andrei di EVO ;) ... se non di PRO
Ciao anche io ho venduto il banco da 4gb della elpida e comprato il kit 4x2gb della corsair, e anche io ho messo l'ssd della samsung( evo da 120gb) e devo dire che la differenza si vede! ;)
Ciao , per favore mi puoi postare dove le hai comprate? =)
Ciao anche io ho venduto il banco da 4gb della elpida e comprato il kit 4x2gb della corsair, e anche io ho messo l'ssd della samsung( evo da 120gb) e devo dire che la differenza si vede! ;)
Ciao , puoi postarmi i link di entrambi i prodotti? =) Sia della ram che dell'ssd :D
Grazie mille!
l'evo ha un hardware tale da rendere meglio nei bench (ha una specie di cache e poi scrive i dati contemporaneamente ..se non ricordo male) . Di contro ha celle TLC che durano meno delle MLC del samsung pro e dei crucial (m500,m550 e mx100 ). Inoltre i crucial montano una protezione dall'interruzione di corrente che salvaguarda i dati e il disco in caso di improvviso spegnimento . Io solo per questa " protezione " non avrei dubbi e sceglierei l'mx100 che costa pure meno!
Qui le feature dell'mx100 (http://www.crucial.com/wcsstore/CrucialSAS/pdf/product-flyer/ssd/productflyer-crucial-mx100-ssd-it.pdf)
Le velocità sono comunque eccellenti e nell'uso pratico non notereste differenze (testato da me montando un ssd msata su porta sata2 , quindi con banda limitata dalla porta) !
Non sapevo avesse le MLC....mi sa che mi hai convinto per l'mx100...
Qualcuno saprebbe consigliarmi sulla scelta dell'HDD DVD, non so se si chiama esattamente così....cmq quell'affare che permette di sostituire un HD al posto del lettore DVD...ovviamente per questo notebook...Grazie, Ciaoo
alonenero
23-06-2014, 21:35
Solo una precisazione... forse un portatile è il posto dove il rischio di improvviso blackout è improbabile per questo su un fisso (non sotto ups) ci vedrei meglio un M500 sul portatile andrei di EVO ;) ... se non di PRO
il mio note ha la batteria andata e si spegne a sorpresa entro 10 minuti :D
comunque a parte questa protezione , non capisco perchè comrprare l'evo , pagarlo di più e avere celle meno longeve : la differenza di prestazioni non è percettibile !
Non sapevo avesse le MLC....mi sa che mi hai convinto per l'mx100...
Qualcuno saprebbe consigliarmi sulla scelta dell'HDD DVD, non so se si chiama esattamente così....cmq quell'affare che permette di sostituire un HD al posto del lettore DVD...ovviamente per questo notebook...Grazie, Ciaoo
usi mai il lettore dvd ? in caso c'e' il raidsonic icy box che nella confezione ha il Caddy(si chiama così) per il disco e anche uno usb per il lettore ottico .
qui su amazon l'icybox (http://www.amazon.it/Raidsonic-Icy-Box-Adattat-Estensione/dp/B007IXPQMY)
altrimenti solo per il disco c'e' questo che dovrebbe andare bene (http://www.amazon.it/gp/product/B00C94HQV6/ref=pd_lpo_sbs_dp_ss_1?pf_rd_p=479290827&pf_rd_s=lpo-top-stripe&pf_rd_t=201&pf_rd_i=B007IXPQMY&pf_rd_m=A11IL2PNWYJU7H&pf_rd_r=15S99RQPVGKMEAKVHSKP)
Rasoiokia
24-06-2014, 10:34
il mio note ha la batteria andata e si spegne a sorpresa entro 10 minuti :D
comunque a parte questa protezione , non capisco perchè comrprare l'evo , pagarlo di più e avere celle meno longeve : la differenza di prestazioni non è percettibile !
usi mai il lettore dvd ? in caso c'e' il raidsonic icy box che nella confezione ha il Caddy(si chiama così) per il disco e anche uno usb per il lettore ottico .
qui su amazon l'icybox (http://www.amazon.it/Raidsonic-Icy-Box-Adattat-Estensione/dp/B007IXPQMY)
altrimenti solo per il disco c'e' questo che dovrebbe andare bene (http://www.amazon.it/gp/product/B00C94HQV6/ref=pd_lpo_sbs_dp_ss_1?pf_rd_p=479290827&pf_rd_s=lpo-top-stripe&pf_rd_t=201&pf_rd_i=B007IXPQMY&pf_rd_m=A11IL2PNWYJU7H&pf_rd_r=15S99RQPVGKMEAKVHSKP)
Su prezzo/prestazioni posso anche concordare, ma sulla longevità ... di questo passo l'EVO (come tutti gli altri SSD) sarà comunque obsoleto quando è ancora un ragazzino :D
il mio note ha la batteria andata e si spegne a sorpresa entro 10 minuti :D
comunque a parte questa protezione , non capisco perchè comrprare l'evo , pagarlo di più e avere celle meno longeve : la differenza di prestazioni non è percettibile !
usi mai il lettore dvd ? in caso c'e' il raidsonic icy box che nella confezione ha il Caddy(si chiama così) per il disco e anche uno usb per il lettore ottico .
qui su amazon l'icybox (http://www.amazon.it/Raidsonic-Icy-Box-Adattat-Estensione/dp/B007IXPQMY)
altrimenti solo per il disco c'e' questo che dovrebbe andare bene (http://www.amazon.it/gp/product/B00C94HQV6/ref=pd_lpo_sbs_dp_ss_1?pf_rd_p=479290827&pf_rd_s=lpo-top-stripe&pf_rd_t=201&pf_rd_i=B007IXPQMY&pf_rd_m=A11IL2PNWYJU7H&pf_rd_r=15S99RQPVGKMEAKVHSKP)
SSD:
Per la longevità non mi preoccuperei più di tanto...credo che entrambi durino molto più del necessario prima di diventare obsoleti. Però le celle MLC e questo sistema di protezione dati dell' mx100 non sono affatto male rispetto al rivale.
HDD:
Il lettore DVD credo di averlo usato si e no 2 volte in 3 anni...credo che lo userò solo per installare windows....e le poche volte che mi servirà basterà alzare la tastiera e svitare una vite....quindi credo che il secondo sia perfetto...devo verificarne la compatibilità....ma a prima vista sembra andare bene per il nostro x53S. Ciao e grazie.
alonenero
24-06-2014, 11:26
Su prezzo/prestazioni posso anche concordare, ma sulla longevità ... di questo passo l'EVO (come tutti gli altri SSD) sarà comunque obsoleto quando è ancora un ragazzino :D
ovviamente... basta vedere i salti che ci son stati tra gli ultimi anni ...
però dati alla mano (è hardware .. quindi limiti fisici)
MLC, Multilevel Cell (2 or more bits)
Anywhere from 3000 to 15000 write erase cycles
Erase time: 2.5-3.5ms
TLC, Triple Level Cell (3 bits)
Anywhere from 1000 to 5000 write/erase cycles
Erase time: 4-5ms
le MLC hanno il triplo di durata rispetto le TLC ..
comunque in questa review (http://www.storagereview.com/crucial_mx100_ssd_review) abbastanza autorevole ne parlano piuttosto bene ..
ovviamente... basta vedere i salti che ci son stati tra gli ultimi anni ...
però dati alla mano (è hardware .. quindi limiti fisici)
le MLC hanno il triplo di durata rispetto le TLC ..
comunque in questa review (http://www.storagereview.com/crucial_mx100_ssd_review) abbastanza autorevole ne parlano piuttosto bene ..
Mi sembra un po troppo (mooolto troppo) di parte quell'articolo, soprattutto per i bench;
confrontano gli ssd di altre marche da 250gb contro i crucial da 500gb
più capienza= maggiori prestazioni :D
alonenero
24-06-2014, 19:43
Mi sembra un po troppo (mooolto troppo) di parte quell'articolo, soprattutto per i bench;
confrontano gli ssd di altre marche da 250gb contro i crucial da 500gb
più capienza= maggiori prestazioni :D
considera però che il 512gb dell'mx100 costa 10 euri in più del samsung 840 pro da 256 gb :D
comunque le differenze di prestazioni nell'uso comune non sono cosi' rilevanti ormai vanno tutti una bomba .. per questo consiglio di spendere meno prendendo un prodotto longevo ..
170 euro la versione da 512gb di crucial mx100 su amazon
alonenero
01-07-2014, 08:57
Arriva il samsung 850 PRO (http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/4068/samsung-ssd-850-pro-garantito-10-anni-e-boost-grazie-alla-ram_2.html) .. se avete 16gb ram e ve ne avanzano di solito 4 .. il rapid mode è davvero notevole sulle prestazioni ..
a partire dal 21 luglio le unità 850 PRO saranno commercializzate a 129,99$ USA (128GB), 199,99$ (256GB), 399,99$ (512GB) e 699,99$ (1TB). I prezzi per l'italia, con IVA, sono rispettivamente di 125€, 224€, 419€ e 719€.
il 128 gb sembrerebbe avere prestazioni alte e 10 anni di garanzia (che non son pochi)...
alonenero
07-07-2014, 14:31
penso che opterò per questa
batteria equivalente (http://www.ebay.it/itm/Batteria-5200-mAh-EQUIVALENTE-Asus-A32-K53-A41K53-A41-K53-A42K53-A42-K53-/350963753246?pt=Batterie_per_Portatili&hash=item51b711e11e&_uhb=1)
il venditore è a pochi km da Torino, dove vivo, quindi mi sento più tranquillo in caso di problemi..dice di offrire garanzia 24 mesi..
io lo contatto e la vado a prendere tra lunedì e martedì se è fattibile..
poi , se vi interessa, posso lasciare una micro recensione sulla sua efficacia..
il nostro pc è in commercio da più di 2 anni (il mio ne ha compiuti 2 a giugno xD) e quindi in molti dovranno cambiare la batteria xD
Eccomi..attualmente ho fatto un primo ciclo di carica e non ho neanche creato un profilo battery saver (e devo dire che ho notato la differenza quando sono passato da "bilanciato" a "risparmio batteria" entrambi preimpostati da win 8.1)
allora ecco qui come si presenta il pacco al ritiro a mano, od eventuale consegna
rimosse immagini
questo è come si presenta all'interno, la batteria, e il confronto con sua sorella originale; come noterete l'imballaggio è da 10.
rimosse immagini
ho messo le foto tra spoiler perchè erano di una dimensione immonda (le ho fatte con un lumia 520, caricate con tinypic però è la prima volta che carico foto su forum.. >.> :help: )
Durata..
Questa mattina è durato circa 2h 30 min di video in fullhd su youtube, gioco minion rush su pc (xD) , e streaming di episodi di naruto ( 40 min , non alta qualità)
io mi ritengo abbastanza soddisfatto soprattutto perchè era il primo ciclo di carica, spero che guadagni ancora una mezz'ora creando un profilo di consumo adeguato...
Nel mio caso io utilizzerò il funzionamento a batteria per vedere film in altre stanze fuori dalla mia senza dovermi portare l'alimentatore (che non è scomodo, ma è scomodo il metro e mezzo di cavo per l'adattatore a L per evitare che si rompa di nuovo il connettore dell'alimentazione XD)
Mi ritengo soddisfatto, purtroppo non ricordo la durata della batteria orgininale =(
faccio ipotesi di durata del'originale per dare un voto a questa batteria (da intendersi utilizzo continuativo senza stand-by o schermo spento)
1) se l'originale dura 3h -> allora a questa do come voto 10
2) 4 h -> 9
3)5 h / 6h (anche se dubito, se vi dura così tanto ditemi la configurazione che usate :sofico: ) -> 7 (che però sale a 8 visto che costa 25 senza spedizione)
credo di aver creato male lo spoiler (me lo aspettavo col bottone per la comparsa/scomparsa)
se qualcuno mi aiuta lo modifico xk mi rendo conto che è impossibile da vedere .-.
RIESUMANDO questi post sulla batteria .. se l'utente conferma che ancora oggi la batteria regge bene con usura accettabile ero intenzionato a comprarla e sostituirla .
L'inserzione è scaduta .. vediamo se ritroviamo il venditore ..
Qualcuno ne ha prese ultimamente altre?
EDIT: se non ricordo male il venditore era il seguente e ho trovato queste due
una 16.99 + sped (http://www.ebay.it/itm/Batteria-per-Asus-K53SJ-K53SK-K53SM-K53SV-K53T-K53TA-K53TK-K53U-/351071989520?pt=Batterie_per_Portatili&hash=item51bd856f10)
Altra 21.99 + sped (http://www.ebay.it/itm/Batteria-POTENZIATA-per-Asus-K53SD-K53SJ-K53SK-K53SM-K53SV-K53T-/360936265046?pt=Batterie_per_Portatili&hash=item54097a5556)
in entrambe è specificata la compatibilità con il k53sv = x53sv
Entrambe sono a 10.8V e 5200mAh e non capisco la dicitura potenziata della seconda .
In questi giorni ordino il pannello LCD e vediamo di riparare il PC :-D
Pensavo di prendere anche una schedina mini PCIE WiFi 300 mbps per sostituire l'attuale che va solo a 150.
RIESUMANDO questi post sulla batteria .. se l'utente conferma che ancora oggi la batteria regge bene con usura accettabile ero intenzionato a comprarla e sostituirla .
L'inserzione è scaduta .. vediamo se ritroviamo il venditore ..
Qualcuno ne ha prese ultimamente altre?
EDIT: se non ricordo male il venditore era il seguente e ho trovato queste due
una 16.99 + sped (http://www.ebay.it/itm/Batteria-per-Asus-K53SJ-K53SK-K53SM-K53SV-K53T-K53TA-K53TK-K53U-/351071989520?pt=Batterie_per_Portatili&hash=item51bd856f10)
Altra 21.99 + sped (http://www.ebay.it/itm/Batteria-POTENZIATA-per-Asus-K53SD-K53SJ-K53SK-K53SM-K53SV-K53T-/360936265046?pt=Batterie_per_Portatili&hash=item54097a5556)
in entrambe è specificata la compatibilità con il k53sv = x53sv
Entrambe sono a 10.8V e 5200mAh e non capisco la dicitura potenziata della seconda .
Alone, per te questo ed altro :) per tutte le volte che mi hai aiutato xD
Ora sono sul telefono e non posso fare uno screen..aspetta stasera..
A memoria ti dico che: la capacità è di poco inferiore a quella dichiarata e anche se dice di avere il chip di interruzione della carica secondo me non lo ha..
La ho dal gennaio : Wear lvl 11% ora
Comprata con 0 o 1%, non ricordo, l ho lasciata collegata molte volte e molti giorni.. Da quando mi sono accorto che saliva ho iniziato a scollegarla..
Sono circa 2 mesi che non si muove da 11% e fa circa 2 h 30 Min di streaming WiFi con luminosità medio-bassa, CPU a 65% e le altre impostazioni settate su risparmio batteria massimo.
Stasera dopo cena faccio uno screen di hardware monitor e cerco quanto l' avevo pagata.. Alla fine la ritirai a mano
alonenero
07-07-2014, 17:54
Alone, per te questo ed altro :) per tutte le volte che mi hai aiutato xD
Ora sono sul telefono e non posso fare uno screen..aspetta stasera..
A memoria ti dico che: la capacità è di poco inferiore a quella dichiarata e anche se dice di avere il chip di interruzione della carica secondo me non lo ha..
La ho dal gennaio : Wear lvl 11% ora
Comprata con 0 o 1%, non ricordo, l ho lasciata collegata molte volte e molti giorni.. Da quando mi sono accorto che saliva ho iniziato a scollegarla..
Sono circa 2 mesi che non si muove da 11% e fa circa 2 h 30 Min di streaming WiFi con luminosità medio-bassa, CPU a 65% e le altre impostazioni settate su risparmio batteria massimo.
Stasera dopo cena faccio uno screen di hardware monitor e cerco quanto l' avevo pagata.. Alla fine la ritirai a mano
a quel prezzo(17 euro) anche se mi durasse 2 ore per 2 anni sarebbe buono.. considerando che quella originale è crollata dopo 9 mesi.
Quanti cicli completi di carica / scarica hai fatto all'incirca?
se fai un bello screen con CPUID Hwmonitor cosi' vediamo capacità massima e attuale sarebbe ottimo ! Oppure con aida64 che forse è pure più preciso!
la mia attuale batteria mi segna (secondo HWmonitor) 57720 mWh massima ad una current voltage di 12 V in batteria .. quindi la batteria originale dovrebbe essere a 4800 mAh circa .. con quella tensione .. invece le specifiche scritte sopra sono le solite 10,8V x 5200 mAh .. e siamo li ..
Stranamente anche staccando tutte le periferiche usb non scende sotto i 12 V ... o è guasta proprio (68% wear lvl) ed è sfasato pure il circuito stabilizzatore in uscita o non so ..
in caso contatto il venditore e chiedo che differenza c'è tra le due batterie ..
roadrunner
07-07-2014, 19:50
In questi giorni ordino il pannello LCD e vediamo di riparare il PC :-D
Pensavo di prendere anche una schedina mini PCIE WiFi 300 mbps per sostituire l'attuale che va solo a 150.
http://www.amazon.it/gp/product/B00E7QGHE6/ref=oh_details_o00_s00_i00?ie=UTF8&psc=1
Io ho appena preso questa approfittando del fatto che ho messo la Fibra Ottica
a quel prezzo(17 euro) anche se mi durasse 2 ore per 2 anni sarebbe buono.. considerando che quella originale è crollata dopo 9 mesi.
Quanti cicli completi di carica / scarica hai fatto all'incirca?
se fai un bello screen con CPUID Hwmonitor cosi' vediamo capacità massima e attuale sarebbe ottimo ! Oppure con aida64 che forse è pure più preciso!
la mia attuale batteria mi segna (secondo HWmonitor) 57720 mWh massima ad una current voltage di 12 V in batteria .. quindi la batteria originale dovrebbe essere a 4800 mAh circa .. con quella tensione .. invece le specifiche scritte sopra sono le solite 10,8V x 5200 mAh .. e siamo li ..
Stranamente anche staccando tutte le periferiche usb non scende sotto i 12 V ... o è guasta proprio (68% wear lvl) ed è sfasato pure il circuito stabilizzatore in uscita o non so ..
in caso contatto il venditore e chiedo che differenza c'è tra le due batterie ..
dimenticavo il mio odio profondo per l'hosting delle immagini xD
a parte il fatto che sto ancora dormendo e non ho capito un h di quello che hai detto, io metto l'immagine, se vuoi farmi qualsiasi domanda fammela..ti rispondo più tardi
http://i61.tinypic.com/2djyx7a.png
la durata si riduce di molto se però è aperta qualche finestra (a schermo)
ad esempio: mentre scrivo mi dice che ho 2 h 30min di autonomia..
se MINIMIZZO il browser e provo a fare lo screen, l'autonomia torna su a 3h.
Di sicuro l'autonomia segnata su quello screen è sbagliata perchè era appena acceso... ci sono volte che dice 1 h e volte come ora che dice 4 h
qui carico uno screen con la durata che presumo sia la più attendibile, fatto mentre scrivevo questo messaggio.
http://i59.tinypic.com/2jaas9e.png
fammi sapere =) io non ricordo quanto l'ho pagata..a 17 magari faccio un salto e me ne prendo un paio xD e non mi compro il tablet per l'università ma uso il pc e 3 batterie xDXDXDXDXD
dipende se dopo la pulizia e pasta termica perde tanti gradi lo tengo XD
come si vede dallo screen supero i 60 gradi solo di browser e ho la cpu strozzata a 65-75% :cry:
news: chiedo scusa per la dimensione indecente delle immagini...sono proprio negato con l'hosting...se qualcuno può editarle o mi spiega come si fa a metterle + piccole, modifico il posto in serata.. ora si va a studiare
alonenero
08-07-2014, 09:20
grazie per le risposte. . strano che la durata varia così tanto in base alle schede aperte ... magari devi solo ricalibrare ..
riguardo alle due batterie che ho linkato sopra , il venditore ha risposto al mio messaggio sulla baya dicendomi che la differenza tra le due è relativa alla marca della batteria e quindi alla qualità delle celle ... Celle migliori = migliore capacità ..
La tua dividendo la capacità massima per il voltaggio nominale(10.8V -> W = A*V ) non è una 5200mAh ma una 4400mAh .. e penso che anche quella da 17 euri sia così (con errata scheda tecnica .. mentre quella più costosa (5 euri in più) dovrebbe essere (spero) a 5200mAh .. quindi vista la poca differenza e la terribile esperienza con la batteria originale andrei su quella "potenziata" che in effetti ha un codice diverso da quella di 17 euri ..quindi presumo marche diverse come mi ha scritto il venditore.
per la pasta termica : sarà un'operazione che farò ad agosto perchè per ora sto studiando sul notebook e voglio evitare sorprese.
vi tengo aggiornati lato batteria.
PS: per le immagini , non so se tinypic lo permette , ma in quasi tutti gli host al momenti del caricamento puoi fare un resize .. od eventualmente linkare in forum solo le anteprime rimpicciolite dell'immagine stessa..
EDIT: cercavo il part number della batteria online ; sono incappato nel sito del venditore ebay (http://maledettabatteria.it/bttcari/batterie-per-notebook-netbook/search.html?keyword=k53sv&limitstart=0&option=com_virtuemart&view=category).. che ha prezzi addirittura più bassi che sulla baia .. circa 3 euri di risparmio sul modello costoso
@ peten .. forse la tua era la prima che è terminata con capacità da 4400
RIEDIT: stavo per effettuare l'acquisto dal sito del venditore , ma al momento del pagamento e inserimento password del conto paypal la crittografia della pagina non mi convinceva (assenza del lucchetto verde in alto nella barra indirizzi e crittografia non proprio sicurissima) .
Per evitare sorprese future ho preferito acquistare tramite Ebay anche a spendere 2,50 euro in piu' per un totale di 27 euro . Ho preso quindi quella " potenziata " , ma di contro ho la possibilità di fare eventualmente reclami tramite paypal (e già una volta mi è servito :D).
vi aggiorno quando arriva .. e postero' screen
grazie per le risposte. . strano che la durata varia così tanto in base alle schede aperte ... magari devi solo ricalibrare ..
riguardo alle due batterie che ho linkato sopra , il venditore ha risposto al mio messaggio sulla baya dicendomi che la differenza tra le due è relativa alla marca della batteria e quindi alla qualità delle celle ... Celle migliori = migliore capacità ..
La tua dividendo la capacità massima per il voltaggio nominale(10.8V -> W = A*V ) non è una 5200mAh ma una 4400mAh .. e penso che anche quella da 17 euri sia così (con errata scheda tecnica .. mentre quella più costosa (5 euri in più) dovrebbe essere (spero) a 5200mAh .. quindi vista la poca differenza e la terribile esperienza con la batteria originale andrei su quella "potenziata" che in effetti ha un codice diverso da quella di 17 euri ..quindi presumo marche diverse come mi ha scritto il venditore.
per la pasta termica : sarà un'operazione che farò ad agosto perchè per ora sto studiando sul notebook e voglio evitare sorprese.
vi tengo aggiornati lato batteria.
PS: per le immagini , non so se tinypic lo permette , ma in quasi tutti gli host al momenti del caricamento puoi fare un resize .. od eventualmente linkare in forum solo le anteprime rimpicciolite dell'immagine stessa..
EDIT: cercavo il part number della batteria online ; sono incappato nel sito del venditore ebay (http://maledettabatteria.it/bttcari/batterie-per-notebook-netbook/search.html?keyword=k53sv&limitstart=0&option=com_virtuemart&view=category).. che ha prezzi addirittura più bassi che sulla baia .. circa 3 euri di risparmio sul modello costoso
@ peten .. forse la tua era la prima che è terminata con capacità da 4400
RIEDIT: stavo per effettuare l'acquisto dal sito del venditore , ma al momento del pagamento e inserimento password del conto paypal la crittografia della pagina non mi convinceva (assenza del lucchetto verde in alto nella barra indirizzi e crittografia non proprio sicurissima) .
Per evitare sorprese future ho preferito acquistare tramite Ebay anche a spendere 2,50 euro in piu' per un totale di 27 euro . Ho preso quindi quella " potenziata " , ma di contro ho la possibilità di fare eventualmente reclami tramite paypal (e già una volta mi è servito :D).
vi aggiorno quando arriva .. e postero' screen
facci sapere alone =) io anche se non è proprio uguale a quella dichiarata (sulla batteria c'è scritto 5 come primo numero, ora è collegata xD) mi ci trovo bene, almeno resta acceso per almeno un'ora XD
http://www.amazon.it/gp/product/B00E7QGHE6/ref=oh_details_o00_s00_i00?ie=UTF8&psc=1
Io ho appena preso questa approfittando del fatto che ho messo la Fibra Ottica
Ma ha anche il bluetooth?
Se lo avesse sarebbe un prodotto interessante.
Fammi sapere come va ;)
alonenero
09-07-2014, 09:02
facci sapere alone =) io anche se non è proprio uguale a quella dichiarata (sulla batteria c'è scritto 5 come primo numero, ora è collegata xD) mi ci trovo bene, almeno resta acceso per almeno un'ora XD
intanto posso dire che il venditore ha spedito ieri , lo stesso giorno dell'ordine (sembra sintomo di qualità) ..
Consegna prevista per domani , ho già ricevuto sms del corriere brt (sto in sicilia e di solito c'è da calcolare un giorno in più).
Quando arriva farò il primo ciclo di scarica / carica (questa a notebook spento) completo giusto per calibrazione iniziale ..
Poi in futuro valuterò come utilizzare la batteria : potrei conservarla al 70/80% di carica e usarla solo quando serve realmente e continuare ad utilizzare la vecchia come " gruppo di continuità" ... almeno fino a quando non cambio pasta termica e pulisco le ventole.. giusto per togliere qualche grado alla cpu !
Come ho scritto in passato (se parliamo sempre del sito "maledetta batteria" o di tutti gli altre pagine che vendono sempre le sue batterie) le batterie sono tutte 4400 nonostante siano presentate come 5200 (anche quella da qualche euro in più) ma la cosa a mio avviso è poco significativa, anche se la batteria fosse così grama da andare sotto le 2 ore dopo 12 mesi di vita il rapporto spesa / vita sarebbe comunque a suo favore rispetto all'originale..
In questi giorni mi si è presentato un problema..
In pratica le prese usb di destra interferiscono con le cuffie (ho provato vai set di cuffie) e il rumore segue di pari passo l'attività della presa usb quindi sono sicuro che l'interferenza nasca lì (cosa sia attaccato all'usb non è rilevante, qualsiasi cosa genera il rumore di fondo)
escludo eventuali problemi sull'alimentazione /isolamento pc in quanto in qualsiasi tipo di presa o anche a batteria il problema persiste..
Sù internet al riguardo non ho trovato nulla, qualcuno ha idee o esperienze in merito?
alonenero
09-07-2014, 10:26
Come ho scritto in passato (se parliamo sempre del sito "maledetta batteria" o di tutti gli altre pagine che vendono sempre le sue batterie) le batterie sono tutte 4400 nonostante siano presentate come 5200 (anche quella da qualche euro in più) ma la cosa a mio avviso è poco significativa, anche se la batteria fosse così grama da andare sotto le 2 ore dopo 12 mesi di vita il rapporto spesa / vita sarebbe comunque a suo favore rispetto all'originale..
In questi giorni mi si è presentato un problema..
In pratica le prese usb di destra interferiscono con le cuffie (ho provato vai set di cuffie) e il rumore segue di pari passo l'attività della presa usb quindi sono sicuro che l'interferenza nasca lì (cosa sia attaccato all'usb non è rilevante, qualsiasi cosa genera il rumore di fondo)
escludo eventuali problemi sull'alimentazione /isolamento pc in quanto in qualsiasi tipo di presa o anche a batteria il problema persiste..
Sù internet al riguardo non ho trovato nulla, qualcuno ha idee o esperienze in merito?
difficile identificare il problema .. sicuramente sarà colpa di qualche campo elettrico generato dal funzionamento della periferica USB che viene autoalimentata dalla porta , che magari non ha la massa collegata .
hai provato con altri cavi USB magari di fattura migliore ? o qualcuno con il nucleo di ferrite ?
Ah dimenticavo, la batteria nella scatola sicuramente dirà 5200, ma il valore vero lo vedete poi con batteryinfo o con qualsiasi altro programmino con quelle funzioni..
Ah e scusate se non ho specificato, il discorso era ambiguo, le cuffie NON sono usb, sono connesse al jack audio 3.5, però il disturbo si sente solo quando una usb è in uso..
Riguardo al mio problema, che ci sia qualcosa non a massa o un campo ne sono certo, ma a mio parere non è dovuto al dispositivo connesso ma è interno al pc, quindi è l'hub (dico questo perchè il problema si verifica con qualsiasi dispositivo usb che richieda un discreto quantitativo di corrente; lo fà con l'hd esterno, con la piastra con le ventoline, con la chiavetta internet)
dico hub usb e non connettore singolo in quanto il problema si verifica con entrambi i connettori usb di destra.. (quello a sinistra invece no, o perchè è sul secondo hub usb del pc o per ragioni spaziali quindi dovute al fatto che il campo è debole e disturba poco o nulla se non è vicino al jack cuffie)
ciò che non mi spiego è dove / come si genera e perchè adesso, non mi ha mai dato problemi il pc prima.. :'(
alonenero
09-07-2014, 11:02
Ah dimenticavo, la batteria nella scatola sicuramente dirà 5200, ma il valore vero lo vedete poi con batteryinfo o con qualsiasi altro programmino con quelle funzioni..
Riguardo al mio problema, che ci sia qualcosa non a massa o un campo ne sono certo, ma a mio parere non è dovuto al dispositivo connesso ma è interno al pc, quindi è l'hub (dico questo perchè il problema si verifica con qualsiasi dispositivo usb che richieda un discreto quantitativo di corrente; lo fà con l'hd esterno, con la piastra con le ventoline, con la chiavetta internet)
dico hub usb e non connettore singolo in quanto il problema è in entrambi i connettori di destra.. (quello a sinistra invece no, o perchè è sul secondo hub usb del pc o per ragioni spaziali quindi dovute al fatto che il campo è debole e disturba poco o nulla se non attaccato al jack cuffie)
ciò che non mi spiego è dove / com si genera e perchè adesso.. quel ronzio è bestiale
speriamo ti sbagli sulla capacità della batteria :P
Il disturbo si crea / genera perchè un filo percorso da corrente genera un campo elettromagnetico .. Può essere poi che in effetti sia un problema alla schedina hub delle usb .. se hai un rilevatore di campo potresti fare delle prove !
secondo me la soluzione sarebbe usare cuffie con cavo schermato (esistono?) o provare come ti ho detto sopra i cavi usb con nucleo di ferrite (quella scatolina cilindrica posta di solito verso la fine del cavo che in teoria dovrebbe ridurre i campi generati dal filo stesso..
La soluzione al problema la stò già usando (cioè usare delle cuffie usb che avevo già in casa) in questo modo non sento il ronzio..
La cosa che mi interessava sapere e motivo per cui ho posto la cosa, è che volevo capire dove fosse situato il problema e come eventualmente porvi rimedio (se prima non lo faceva suppongo che qualcosa sia cambiato)
adesso mi guardo le foto del pc smontato per vedere se all'interno c'è qualche filo lì, escluderei che il problema risieda nei cavi degli altri apparecchi perchè lo fà anche con le chiavette..
PS c'è solo una scheda, e il cavo di collegamento con la scheda madre principale (forse il problema risiede lì)
roadrunner
09-07-2014, 15:40
Ma ha anche il bluetooth?
Se lo avesse sarebbe un prodotto interessante.
Fammi sapere come va ;)
Si, BT 4.0
Per ora va divinamente
Si, BT 4.0
Per ora va divinamente
Figo e da wireless console puoi scegliere se disabilitare o WiFi o BT o entrambi?
O il BT rimane sempre acceso?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.