View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus X53SV
alonenero
06-10-2011, 13:02
Salve a tutti,
ho acquistato il modello ASUS X53SV - SX345V dalle seguenti caratteristiche:
CPU : 7-2630QM
RAM: 6GB (4GB+2GB)
HDD: 500GB
SCHEDA VIDEO: 2GB GT540
Dopo qualche giorno di utilizzo ho riscontrato:
- problema alimentatore rumoroso, ovvero un certo "fruscio" soprattutto quando la batteria è già carica
- un livello di usura della batteria ad ogni ricarica, adesso sono al 5% ma ho effettuato solo 3 cicli completi
- problema elettrostatico più accentuato sulla parte sinistra vicino la ventola e nel perimetro che racchiude la tastiera facilmente percepibile passando un dito sopra.
Per questo problema ho provato tutte le soluzioni proposte e quindi ho cambiato più volte presa (sia di casa e che in altri luoghi) utlizzando l'adattatore shuko per il collegamento a "terra", ma sento sempre un formicolio che attraversa la mano, cosa che ho notato anche utilizzando solo la batteria ma in maniera più blanda (potrei essere ormai condizionato psicologicamente ;) ??? )
Per il resto il portatile ha delle ottime caratteristiche hw e per questo ho deciso di acquistarlo ma a fronte di questi problemi sono ancora in tempo per sostituirlo in negozio.
Cosa mi consigliate?
Vi sono delle nuove soluzioni circa il problema relativo alle dispersioni elettriche?
Vi chiedo urgentemente consigli perchè mi rimangono ancora pochi giorni di utilizzo prima di esercitare il diritto di recesso.
Grazie
Di certo hai avuto la sfortuna di becare un prodotto non proprio perfetto..direi quasi difettato. Visti i problemi che accus penso ci sia un problema riguardo l'alimentazione.
Ti consiglio di portarlo in negozio e farlo sostituire con uno identico..
riccardor93
06-10-2011, 13:53
Salve a tutti,
ho acquistato il modello ASUS X53SV - SX345V dalle seguenti caratteristiche:
CPU : 7-2630QM
RAM: 6GB (4GB+2GB)
HDD: 500GB
SCHEDA VIDEO: 2GB GT540
Dopo qualche giorno di utilizzo ho riscontrato:
- problema alimentatore rumoroso, ovvero un certo "fruscio" soprattutto quando la batteria è già carica
- un livello di usura della batteria ad ogni ricarica, adesso sono al 5% ma ho effettuato solo 3 cicli completi
- problema elettrostatico più accentuato sulla parte sinistra vicino la ventola e nel perimetro che racchiude la tastiera facilmente percepibile passando un dito sopra.
Per questo problema ho provato tutte le soluzioni proposte e quindi ho cambiato più volte presa (sia di casa e che in altri luoghi) utlizzando l'adattatore shuko per il collegamento a "terra", ma sento sempre un formicolio che attraversa la mano, cosa che ho notato anche utilizzando solo la batteria ma in maniera più blanda (potrei essere ormai condizionato psicologicamente ;) ??? )
Per il resto il portatile ha delle ottime caratteristiche hw e per questo ho deciso di acquistarlo ma a fronte di questi problemi sono ancora in tempo per sostituirlo in negozio.
Cosa mi consigliate?
Vi sono delle nuove soluzioni circa il problema relativo alle dispersioni elettriche?
Vi chiedo urgentemente consigli perchè mi rimangono ancora pochi giorni di utilizzo prima di esercitare il diritto di recesso.
Grazie
x la batteria è normale.. io adesso sono al 7% e ce l'ho da circa 5 mesi e la batteria la uso quasi tt i giorni... per le scariche, ci sono persone all'inizio del thread che avevano il tuo stesso problema.. io l'ho avuto solo una volta e poi nn mi è + successo.. può darsi che il tuo abbia qualche difetto visto anche l'alimentatore rumoroso.. ti posso chiedere se sono in dual channel le ram?
teofizzo
06-10-2011, 14:25
io ho appena acquistato questo modello
asus x53sv-sx346v
ram 8gb (4x4)
i7 2630qm sembra un quad core, ma nel task manager risultano 8 core. ???
gt540 2gb
750 gb 5400 (a breve OCZ vertek)
sono molto soddisfatto dell'acquisto!! devo solo cambiare l'hard disk con un ssd vertex 2 da almeno 120gb.
inoltre non ho ancora capito se ha il bluethoot o meno, premendo fn+f2 appare solo l'icona on/off del wireless, ma andando sulle proprietà della scheda di rete e poi su configura c'è una voce che dice bluetooth con un menu a tendina per disabilitare e abilitare, ma anche abilitando sembra non andare....
un altra cosa, è possibile installare un masterizzatore bluray??
il portatile l'ho preso di recente (domenica 2 ottobre) a qualcuno può interessare un hd da 750gb?
teofizzo
06-10-2011, 15:03
a mio parere avrebbero fatto meglio a mettere un 7200 da 320/500gb
x la batteria è normale.. io adesso sono al 7% e ce l'ho da circa 5 mesi e la batteria la uso quasi tt i giorni... per le scariche, ci sono persone all'inizio del thread che avevano il tuo stesso problema.. io l'ho avuto solo una volta e poi nn mi è + successo.. può darsi che il tuo abbia qualche difetto visto anche l'alimentatore rumoroso.. ti posso chiedere se sono in dual channel le ram?
Grazie per le risposte, porterò il portatile al negozio e lo farò sostituire, speriamo me ne diano uno migliore...
Per quanto riguarda la ram sono un pò stranito perchè CPU-z dice che sono in DUAL Channel ma i banchi di memoria installati sono 1x4gb e 1x2gb quindi mi pare strano siano in configurazione dual channel.
Il problema più grosso per me che lavoro con il pc più di 12h al giorno è il formicolio che sento poggiando la mando sinistra sulla tastiera, spero sia dovuto all'alimentatore.
Ciao
io ho appena acquistato questo modello
asus x53sv-sx346v
ram 8gb (4x4)
i7 2630qm sembra un quad core, ma nel task manager risultano 8 core. ???
gt540 2gb
750 gb 5400 (a breve OCZ vertek)
sono molto soddisfatto dell'acquisto!! devo solo cambiare l'hard disk con un ssd vertex 2 da almeno 120gb.
inoltre non ho ancora capito se ha il bluethoot o meno, premendo fn+f2 appare solo l'icona on/off del wireless, ma andando sulle proprietà della scheda di rete e poi su configura c'è una voce che dice bluetooth con un menu a tendina per disabilitare e abilitare, ma anche abilitando sembra non andare....
un altra cosa, è possibile installare un masterizzatore bluray??
?
Sulla ram 4X4 ho qualche dubbio, non è una jeep :D
Per quanto riguarda il bluray se ne trovi uno standard da 12,7mm con le porte sata come il dvd, non hai problemi, a parte il prezzo probabilmente.
Io ho aggiunto il caddy per il secondo HD al posto del DVD, metter un'altra unità ottica è uguale.
Sul bluetooth non saprei dirti, potresti aver i driver installati e non la periferica, oppure driver sbagliato o altro ancora, è il vero mistero di sto PC!
alonenero
06-10-2011, 17:19
Sono in procinto di prendere il
K53Sv-SX121V con I5 2410m e Geforce GT540 da 2 GB (che costa 40 euro in meno rispetto all'altra mia opzione K53SC-SX019V con I7 2630qm e Geforce GT520MX da 1Gb).
Qualcuno lo possiede e può dirmi come si comporta con programmi di rendering ed applicazioni varie?
Ho preferito optare per l'I5 perchè credo che anche l'autonomia della batteria ne benefici. Giusto?
La scheda Gt 540 m credo che mi darà una grossa mano in ambito di video editing e nei giochi rispetto alla 520mx che a quanto pare è di fascia bassa ed è superiore solo di poco rispetto alla GPU integrata.
Secondo voi ho sbagliato? Avrei dovuto prendere l'I7 2630?
La versione con I7 2630 e scheda video GT540m costava 100 euro in più rispetto al notebook che ho scelto, ma molte applicazioni a quanto pare non sfruttano i 4 core (applicazioni a 32 bit, intendo). Che mi dite?
io ho la versione I5 e 540m 2 GB : la batteria dura più di 3 ore e mezza in entertaintment mode (cpu dal 5% al 100% ) e luminosità al max .
Per applicazioni non ottimizzate per quad core , la differenza tra i5 e i7 è minima : in alcune cose l'i5 risulta migliore per frequenza leggermente superiore . Per applicazioni ottimizzate per quad core non c'è ovviamente paragone !
la 520mx è una scheda che penso troveresti scarsa..quindi orientati sulla 540M .. oppure cerca qualche offerta con i7 e la suddetta scheda video
Per quanto riguarda la ram sono un pò stranito perchè CPU-z dice che sono in DUAL Channel ma i banchi di memoria installati sono 1x4gb e 1x2gb quindi mi pare strano siano in configurazione dual channel.
Ciao
Hola!
I Sandy bridge posson gestire il dualchannel misto, cioè con 2 moduli con gli stessi timing e dimensioni diverse. In pratica vanno come 2 moduli da 2gb in dualchannel, i 2 gb "extra" sul modulo da 4 vengono gestiti a canale singolo.
Comunque consiglierei di metter 2 moduli da 4, tanto la spesa è minima.
Hola!
I Sandy bridge posson gestire il dualchannel misto, cioè con 2 moduli con gli stessi timing e dimensioni diverse. In pratica vanno come 2 moduli da 2gb in dualchannel, i 2 gb "extra" sul modulo da 4 vengono gestiti a canale singolo.
Comunque consiglierei di metter 2 moduli da 4, tanto la spesa è minima.
Grazie per la spiegazione esauriente.
Se riuscirò ad ottenere il pc perfettamente funzionante, sicuramente cambierò il banco da 2gb con uno da 4gb per sfruttare al meglio il dual channel.
Ciao
riccardor93
06-10-2011, 21:33
Hola!
I Sandy bridge posson gestire il dualchannel misto, cioè con 2 moduli con gli stessi timing e dimensioni diverse. In pratica vanno come 2 moduli da 2gb in dualchannel, i 2 gb "extra" sul modulo da 4 vengono gestiti a canale singolo.
Comunque consiglierei di metter 2 moduli da 4, tanto la spesa è minima.
qualcuno si ricorda il comando x verificare la velocità delle ram?? io nn me lo ricordo.. così possiamo verificare se ci sono differenze..
System Shock
06-10-2011, 21:45
io ho appena acquistato questo modello
asus x53sv-sx346v
ram 8gb (4x4)
i7 2630qm sembra un quad core, ma nel task manager risultano 8 core. ???
gt540 2gb
Gli I 7 hanno 4 core ma grazie alla funzione HT gestiscono 8 processi contemporaneamente , per la cronaca i benefici prestazionali variano da un +20% al +50% (con app. ottimizzate per il multi-core)
750 gb 5400 (a breve OCZ vertek)
sono molto soddisfatto dell'acquisto!! devo solo cambiare l'hard disk con un ssd vertex 2 da almeno 120gb.
I vertex 2 hanno un buon rapporto prezzo capacita , ma sono sata 2 e non tra i piu veloci , con i modelli sata 3 (il piu consigliato è il crucial m4) la differenza si nota.
inoltre non ho ancora capito se ha il bluethoot o meno, premendo fn+f2 appare solo l'icona on/off del wireless, ma andando sulle proprietà della scheda di rete e poi su configura c'è una voce che dice bluetooth con un menu a tendina per disabilitare e abilitare, ma anche abilitando sembra non andare....
Solo le versioni equipaggiate con schede WI-FI atheros (fortunate) hanno il BT , pare sia un caso abbastanza raro.
Queste schede sono intercambiabili io per esempio ho una intel .
un altra cosa, è possibile installare un masterizzatore bluray??
Si , magari prendi in considerazione anche dei modelli esterni portatili cosi potresti usarli anche su altri pc e sul fisso .
teofizzo
07-10-2011, 07:59
grazie per le risposte
comunque intendevo come ram 4+4. (2x4)
sapreste dirmi le caratteristiche della ram?
teofizzo
07-10-2011, 08:03
un altra cosa, tra questi 2 SSD quali scegliereste??
http://www.e-key.it/prod-ssd-crucial-realssd-m4-64gb-25-lettura-415mbs-scrittura-95mbs-sata3-ct064m4ssd2-18360.htm
http://www.pcoffice.it/lit/_p1385136/SSD-interno-Vertex-2-Series-25---120-GB
come velocità di scrittura è molto meglio l'OCZ, ma credo sia più importante la velocità di lettura.
inoltre la scheda madre supporta il sata 3?
System Shock
07-10-2011, 09:51
Si il nostro X53SV ha la sata 3 e funziona a dovere , io ho da poco comprato il primo che hai linkato proprio da quel venditore ,è arrivato in pochi giorni lavorativi, il SO si carica in 20 secondi , con parecchi programmi installati , io poi avevo un penoso 320 Gb 5200 rpm quindi è stato come passare dalla 500 (quella degli anni 50) alla Ferrari.
Il vertex 2 è più capiente , ma è veloce circa la metta del crucial m4,comunque anche 120 gb sono pochi come unica memoria del sistema, quindi un disco esterno servirebbe in entrambi i casi.
Però se pensi di riuscire a cavartela con 120 Gb senza dischi aggiuntivi , allora il Vertex 2 120 gb è comunque da prendere in considerazione.
alonenero
07-10-2011, 10:25
chiedo scusa per il doppio post , ma per un refresh mi era uscito un topic uguale al precedente e non riuscivo a cancellarlo...
messa la 315 qualche ora fa (ero fermo alla 308) : nessun visibile cambiamento .. ancora..
controllero' dopo se nel menù bios è comparsa qualche cosa
Mi autoquoto:
l'unico apprezzante cambiamento è che la batteria sembra durare di più .. ci avviciniamo alle 4 ore con un uso normale (wifi & entertainment mode 5-100% e luminosità schermo al max) .. qualcun altro ha notato questo?
Sottolineo che ho la versione con i5
teofizzo
07-10-2011, 10:49
64 gb dovrebbe bastarmi, io ho anche un hd esterno da 1 tera, windows 7 home premium
quanto spazio occupa??
System Shock
07-10-2011, 11:41
64 gb dovrebbe bastarmi, io ho anche un hd esterno da 1 tera, windows 7 home premium
quanto spazio occupa??
Il SO clonato dal' hd originale 31 Gb (giusto il 50 %) con office 2007 e qualche altro , togliendo un po di cose inutili preinstallate (in prima pagina sono elencate ) senza file di ibernazione (totalmente inutile) ne pagefile (memoria virtuale , al massimo si imposta da 1/2 gb a 2) .
Probabilmente reinstallando W7 da 0 si riesce anche a risparmiare altri 6/8 gb. visto che sul desktop ho W7 ultimate con un' enormità di programmi (in maggioranza piccoli ) sul c:\ mi occupa solo 23 gb.
teofizzo
07-10-2011, 12:05
se non erro, occupano molto spazio i backup degli aggiornamenti di windows, sono indeciso, ma credo comunque di prendermi il corsair m4 64gb.
che come al solito sarà di 64000000000 byte e non 64gb effettivi.
teofizzo
07-10-2011, 13:24
la velocità di lettura sarebbe quella che carica il sistema e che apre i programmi giusto??
System Shock
07-10-2011, 13:45
come al solito sarà di 64000000000 byte e non 64gb effettivi.
Si come sempre , comunque gli m4 sono da 64 o 128 gb mentre quasi tutti gli altri 60 o 120 Gb.
la velocità di lettura sarebbe quella che carica il sistema e che apre i programmi giusto??
Si.
teofizzo
07-10-2011, 13:54
guarda qui che bestia il crucial m4
http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?t=22652
guarda qui che bestia il crucial m4
http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?t=22652
Hola! in effetti sto SSD da belle soddisfazioni :D
Certo il 256 va ancora meglio, purtroppo sforavo enormemente il budget :cry:
PS sui 4k (che è il 90% dell'utilizzo per me) faccio meglio dei bench postati nel link, non male per un portatile ;)
teofizzo
07-10-2011, 16:58
io credo di prendere il 64 gb, che costa già abbastanza...tanto ho un esterno da 1tb 7200..
io credo di prendere il 64 gb, che costa già abbastanza...tanto ho un esterno da 1tb 7200..
Se riesci a far stare tutto in 45 giga quello da 64 ti basta sì, se riempi troppo gli SSD soffrono un po' .
Certo se hai un altro disco sempre attaccato basta gestire bene lo spazio e vai sereno ;)
teofizzo
07-10-2011, 17:06
perchè 45gb?
perchè 45gb?
Ciao, è un discorso un po' lungo e varia a seconda del controller dell'SSD, comunque si consiglia di stare sotto l'80% di occupazione del disco, sia per un discorso di performance che di "aspettativa di vita".
Salve a tutti,
ho acquistato il modello ASUS X53SV - SX345V dalle seguenti caratteristiche:
CPU : 7-2630QM
RAM: 6GB (4GB+2GB)
HDD: 500GB
SCHEDA VIDEO: 2GB GT540
Dopo qualche giorno di utilizzo ho riscontrato:
- problema alimentatore rumoroso, ovvero un certo "fruscio" soprattutto quando la batteria è già carica
- un livello di usura della batteria ad ogni ricarica, adesso sono al 5% ma ho effettuato solo 3 cicli completi
- problema elettrostatico più accentuato sulla parte sinistra vicino la ventola e nel perimetro che racchiude la tastiera facilmente percepibile passando un dito sopra.
Per questo problema ho provato tutte le soluzioni proposte e quindi ho cambiato più volte presa (sia di casa e che in altri luoghi) utlizzando l'adattatore shuko per il collegamento a "terra", ma sento sempre un formicolio che attraversa la mano, cosa che ho notato anche utilizzando solo la batteria ma in maniera più blanda (potrei essere ormai condizionato psicologicamente ;) ??? )
Per il resto il portatile ha delle ottime caratteristiche hw e per questo ho deciso di acquistarlo ma a fronte di questi problemi sono ancora in tempo per sostituirlo in negozio.
Cosa mi consigliate?
Vi sono delle nuove soluzioni circa il problema relativo alle dispersioni elettriche?
Vi chiedo urgentemente consigli perchè mi rimangono ancora pochi giorni di utilizzo prima di esercitare il diritto di recesso.
Grazie
Salve a tutti,
ho portato il notebook al negozio (Eu....s) e :
- per quanto riguarda l'alimentatore rumoroso sostengono sia la ventolina, a voi risulta? Possibile che ci sia una ventolina e faccia tutto questo rumore? L'alimentazione è in output di 6,34A e il blocco è bello grosso.
-per quanto riguarda la batteria (che carica al max al 96%) si sono riservati di verificare ed eventualmente inviare in assistenza.
- per ciò che riguarda la dispersione elettrica sono rimasto scioccato...:eek: Da loro non si notava nulla... sarà perchè avevano un bancone in legno?? Sarà che hanno delle prese particolari? Fatto è che io ho provato in diverse abitazioni di città diverse e anche all'università dove le prese "dovrebbero" essere a norma e il fastidio è evidente, mentre al negozio non si è verificato.
-Infine si è verificato un altro problema, infatti stamattina mi sono accorto che il display ha un vistoso puntino che al tatto si percepisce e che copre tutto ciò che ci capita sotto. Ovviamente non mi sono sognato di passare sopra il display un chiodo per farci un bel cratere e quindi son sicuro che era così fin dal primo giorno ma ovviamente diventa difficile da verificare subito. Per questo inconveniente mi hanno detto che in garanzia non si può cambiare perchè è un problema fisico.
Ora mi chiedo, io ho riportato in negozio il notebook dopo appena 8 gg dall'acquisto, quindi avrei i famosi 10 gg per esercitare il diritto di recesso.
Quali sono i diritti che mi spettano?
Posso eventualmente farmi restituire i soldi o ottenere un buono di pari valore?
Grazie per eventuali consigli.
alonenero
07-10-2011, 19:15
Salve a tutti,
ho portato il notebook al negozio (Eu....s) e :
- per quanto riguarda l'alimentatore rumoroso sostengono sia la ventolina, a voi risulta? Possibile che ci sia una ventolina e faccia tutto questo rumore? L'alimentazione è in output di 6,34A e il blocco è bello grosso.
Ho aperto molti alimentatori ..e ti assicuro che nessuno ha la ventolina!
c'e' semplicemente un trasformatore , un gruppo raddrizzatore a diodi e un circuito stabilizzatore di tensione .. la ventolina la puoi trovare in quelli per fisso che dissipano molti più watt!
-per quanto riguarda la batteria (che carica al max al 96%) si sono riservati di verificare ed eventualmente inviare in assistenza.
batteria guasta e/o alimentatore guasto .. mi sembra chiaro
- per ciò che riguarda la dispersione elettrica sono rimasto scioccato...:eek: Da loro non si notava nulla... sarà perchè avevano un bancone in legno?? Sarà che hanno delle prese particolari? Fatto è che io ho provato in diverse abitazioni di città diverse e anche all'università dove le prese "dovrebbero" essere a norma e il fastidio è evidente, mentre al negozio non si è verificato.
dipende da molti fattori ... anche dalle scarpe che indossi . Chiaramente c'e' un problema di tipo elettrico .. che dai rumori e dalla batteria potrebbe essere dovuto all'alimentatore.
-Infine si è verificato un altro problema, infatti stamattina mi sono accorto che il display ha un vistoso puntino che al tatto si percepisce e che copre tutto ciò che ci capita sotto. Ovviamente non mi sono sognato di passare sopra il display un chiodo per farci un bel cratere e quindi son sicuro che era così fin dal primo giorno ma ovviamente diventa difficile da verificare subito. Per questo inconveniente mi hanno detto che in garanzia non si può cambiare perchè è un problema fisico.
Se intendi che ci sono dei pixel danneggiati , devi vedere quanto è il numero minimo di pixel che invalidano lo schermo e che quindi puo' essere sostituito in garanzia.
Ora mi chiedo, io ho riportato in negozio il notebook dopo appena 8 gg dall'acquisto, quindi avrei i famosi 10 gg per esercitare il diritto di recesso.
Quali sono i diritti che mi spettano?
Posso eventualmente farmi restituire i soldi o ottenere un buono di pari valore?
Grazie per eventuali consigli.
secondo me dovevi proprio fartelo cambiare come in tuo diritto (io sapevo 7 giorni) in quanto il prodotto o parte di esso è chiaramente malfunzionante!
magari nel trasporto ha preso qualche botta di troppo .. non possiamo saperlo! Quando ho comprato il mio , il commesso stava per darmi uno scatolo con un buchino .. ho chiesto subito di cambiarlo con uno scatolo integro , visto che quel buco era causato da un trauma di qualche tipo meglio non rischiare!
Quindi avevi diritto alla completa sostituzione con un nuovo esemplare . Diritto che dovevi esercitare prima di subito. Ti fanno perdere tempo cosi' poi devi mandarlo in assistenza e non è più il negozio che deve occuparsene!
se sei ancora in tempo torni e chiedi la sostituzione con uno stesso modello.. se non ce l'hanno fallo ordinare allo stesso prezzo!
riccardor93
07-10-2011, 19:30
un altra cosa, tra questi 2 SSD quali scegliereste??
http://www.e-key.it/prod-ssd-crucial-realssd-m4-64gb-25-lettura-415mbs-scrittura-95mbs-sata3-ct064m4ssd2-18360.htm
http://www.pcoffice.it/lit/_p1385136/SSD-interno-Vertex-2-Series-25---120-GB
come velocità di scrittura è molto meglio l'OCZ, ma credo sia più importante la velocità di lettura.
inoltre la scheda madre supporta il sata 3?
io, come da firma, ho l'm4 da 64gb e mi trovo benissimo! Molto veloce(si avvia il 14 secondi).. sembra una scheggia.. L'OCZ è pieno di problemi e non è veritiera la velocità dichiarata.. si riferisce a dati comprimibili al 100%(rarissimi).. cmq se non credi a quello che dico io c'è un thread apposta.. Leggerai tt i commenti negativi di quelli che hanno preso OCZ e di tutti quelli positivi su Crucial.. leggevo proprio oggi che uno ha scritto 617.7948 TiB e funziona ancora.. proprio il nostro modello da 64gb.. risulta essere il + longevo di tutti i modelli in commercio..
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1749264&page=1803
riccardor93
07-10-2011, 19:31
Mi autoquoto:
l'unico apprezzante cambiamento è che la batteria sembra durare di più .. ci avviciniamo alle 4 ore con un uso normale (wifi & entertainment mode 5-100% e luminosità schermo al max) .. qualcun altro ha notato questo?
Sottolineo che ho la versione con i5
allora nn è grazie all'ssd!! peccato x l'ssd.. meglio cmq x me!!! :)
Ho aperto molti alimentatori ..e ti assicuro che nessuno ha la ventolina!
c'e' semplicemente un trasformatore , un gruppo raddrizzatore a diodi e un circuito stabilizzatore di tensione .. la ventolina la puoi trovare in quelli per fisso che dissipano molti più watt!
secondo me dovevi proprio fartelo cambiare come in tuo diritto (io sapevo 7 giorni) in quanto il prodotto o parte di esso è chiaramente malfunzionante! Quindi avevi diritto alla completa sostituzione con un nuovo esemplare!
se sei ancora in tempo torni e chiedi la sostituzione con uno stesso modello.. se non ce l'hanno fallo ordinare allo stesso prezzo!
Loro hanno provato nel mio pc un altro alimentatore di un altro modello, mi pare fosse della serie N, ed effettivamente faceva lo stesso rumore. Rumore che non si sente quando l'alimentatore è collegato a rete ma con il pc spento. Se invece accendo il pc si sente questo "brusio".
Quindi sei certo che il tipo di alimentatore non ha la ventolina? Come potrei fare a dimostrare che è un difetto?
Per quanto riguarda il display non è un pixel perchè poggiando il dito sullo schermo si stente come se fosse un graffio che fuoriesce, in ogni caso non si tratta di pixel bruciato.
Ad ogni modo oggi ho compilato un foglio dove dichiaravo che ci sono questi difetti ed è firmato sia da me che dal negoziante. Quindi in ogni caso ho una prova che mi sono presentato entro il tempo massimo stabilito (cioè 10 gg).
Purtroppo lo stesso modello non c'è e non è previsto che lo ordinino, per questo credo che vogliano risolvere da loro ...
ma se mi confermi che il nostro tipo di alimentatore non ha la ventolina allora domani mattina ci ritorno.
Grazie
riccardor93
07-10-2011, 19:34
Il SO clonato dal' hd originale 31 Gb (giusto il 50 %) con office 2007 e qualche altro , togliendo un po di cose inutili preinstallate (in prima pagina sono elencate ) senza file di ibernazione (totalmente inutile) ne pagefile (memoria virtuale , al massimo si imposta da 1/2 gb a 2) .
Probabilmente reinstallando W7 da 0 si riesce anche a risparmiare altri 6/8 gb. visto che sul desktop ho W7 ultimate con un' enormità di programmi (in maggioranza piccoli ) sul c:\ mi occupa solo 23 gb.
io accupo 20 gb con qualche file piccolo(mp3, qualche doc e qualche canzone) + 1500 mb di swap.. poi naturalmente Nero, Office completo e qualche altro programmino...
riccardor93
07-10-2011, 19:37
Se riesci a far stare tutto in 45 giga quello da 64 ti basta sì, se riempi troppo gli SSD soffrono un po' .
Certo se hai un altro disco sempre attaccato basta gestire bene lo spazio e vai sereno ;)
l'm4 soffre praticamente niente se lo riempi.. massimo perdi 30 mb in lettura(cmq non visibili nella pratica) e qualche altro mb fra scrittura e 4k...
Loro hanno provato nel mio pc un altro alimentatore di un altro modello, mi pare fosse della serie N, ed effettivamente faceva lo stesso rumore. Rumore che non si sente quando l'alimentatore è collegato a rete ma con il pc spento. Se invece accendo il pc si sente questo "brusio".
Quindi sei certo che il tipo di alimentatore non ha la ventolina? Come potrei fare a dimostrare che è un difetto?
Per quanto riguarda il display non è un pixel perchè poggiando il dito sullo schermo si stente come se fosse un graffio che fuoriesce, in ogni caso non si tratta di pixel bruciato.
Ad ogni modo oggi ho compilato un foglio dove dichiaravo che ci sono questi difetti ed è firmato sia da me che dal negoziante. Quindi in ogni caso ho una prova che mi sono presentato entro il tempo massimo stabilito (cioè 10 gg).
Purtroppo lo stesso modello non c'è e non è previsto che lo ordinino, per questo credo che vogliano risolvere da loro ...
ma se mi confermi che il nostro tipo di alimentatore non ha la ventolina allora domani mattina ci ritorno.
Grazie
Anzi se conosci un link al tipo di modello di alimentatore che dimostra che è senza ventolina ho la possibilità di andarci documentato.
riccardor93
07-10-2011, 19:43
Loro hanno provato nel mio pc un altro alimentatore di un altro modello, mi pare fosse della serie N, ed effettivamente faceva lo stesso rumore. Rumore che non si sente quando l'alimentatore è collegato a rete ma con il pc spento. Se invece accendo il pc si sente questo "brusio".
Quindi sei certo che il tipo di alimentatore non ha la ventolina? Come potrei fare a dimostrare che è un difetto?
Grazie
anke nel mio se ci appoggio l'orecchia sento un ronzio ma da fuori nn si sente niente! La batteria, se nn va sotto il 95% non si ricarica.. può darsi che debba ancora calibrarsi bene visto che ce l'hai da poco.. può darsi che lo ricarichi fino al 100% ma nn essendo calibrata quando riaggiorna la capacità risulti qualcosa in +.. per dimostrare il difetto, se nn è verificabile in negozio, è un pò difficile.. puoi cmq farti ridare i soldi(se sei ancora in tempo!!)..
riccardor93
07-10-2011, 19:44
Anzi se conosci un link al tipo di modello di alimentatore che dimostra che è senza ventolina ho la possibilità di andarci documentato.
ma avrà mai la ventolina un alimentatore di un notebook?!?!? se ti dicono una cosa del genere mandali a cagare e digli che vadano a vendere il pesce!!!
ma avrà mai la ventolina un alimentatore di un notebook?!?!? se ti dicono una cosa del genere mandali a cagare e digli che vadano a vendere il pesce!!!
Anche a me sembra molto strano, però avendo fatto la prova con due alimentatori uguali sullo stesso pc fanno tutti e due lo stesso rumore. Forse dovrei chiedere di provare l'alimentatore su un altro pc e sentire se si presenta lo stesso "frusio" . Se non si verifica vorrà dire che è il mio pc ad avere problemi...
System Shock
07-10-2011, 20:52
io accupo 20 gb con qualche file piccolo(mp3, qualche doc e qualche canzone) + 1500 mb di swap.. poi naturalmente Nero, Office completo e qualche altro programmino...
Immagino che tu abbia reinstallato , io ho voluto provare a clonare la partizione originale.
Ieri ho fatto un'immagine con acronis , poi magari provo e reinstallare pure io ;)
riccardor93
07-10-2011, 21:57
Immagino che tu abbia reinstallato , io ho voluto provare a clonare la partizione originale.
Ieri ho fatto un'immagine con acronis , poi magari provo e reinstallare pure io ;)
sisi io ho fatto una copia pulita.. tt quella cacca nn la voglio sul mio pc!! :)
alonenero
08-10-2011, 00:44
Anzi se conosci un link al tipo di modello di alimentatore che dimostra che è senza ventolina ho la possibilità di andarci documentato.
quoto Riccardo in pieno ;D
ma avrà mai la ventolina un alimentatore di un notebook?!?!? se ti dicono una cosa del genere mandali a cagare e digli che vadano a vendere il pesce!!!
Piuttosto di a loro di dimostrarti che il tuo alimentatore ha una ventola!
Da dove esce l'aria? hai visto griglie o buchi? a che serve una ventola se non puo' circolare aria ? ti assicuro (studio elettronica mica lavoro da Eu*****s ) che in un alimentatore da note non esiste la ventola perchè è inutile : hai mai visto ventole in un alimentatore da cellulari?
Se il Note ti serve urgentemente , obbligali a telefonare a tutti gli altri Eu*****s della zona se della stessa catena (di solito sul sito o volantino puoi vedere i punti vendita collegati) per vedere se hanno lo stesso modello e che se lo facciano mandare immediatamente (possono farlo , te lo assicuro).
In caso contrario , se non hanno niente di meglio allo stesso prezzo , chiedi un buono e aspetta il successivo volantino con le offerte per prenderlo. magari vai qualche giorno prima per fartelo mettere da parte!
una cosa è certa : non ti tenere questo notebook con problemi ; il ronzio potrebbe essere causato da un guasto all'interno del note che comporta un'impedenza di ingresso del circuito di carica (penso qualche resistenza , zener e qualche capacità) diversa da quella prevista: si spiegherebbe il fruscio , i problemi alla batteria , e soprattutto la carica elettrica sul case .
Portaglielo e lasciaglielo !!!
quoto Riccardo in pieno ;D
Piuttosto di a loro di dimostrarti che il tuo alimentatore ha una ventola!
Da dove esce l'aria? hai visto griglie o buchi? a che serve una ventola se non puo' circolare aria ? ti assicuro (studio elettronica mica lavoro da Eu*****s ) che in un alimentatore da note non esiste la ventola perchè è inutile : hai mai visto ventole in un alimentatore da cellulari?
Se il Note ti serve urgentemente , obbligali a telefonare a tutti gli altri Eu*****s della zona se della stessa catena (di solito sul sito o volantino puoi vedere i punti vendita collegati) per vedere se hanno lo stesso modello e che se lo facciano mandare immediatamente (possono farlo , te lo assicuro).
In caso contrario , se non hanno niente di meglio allo stesso prezzo , chiedi un buono e aspetta il successivo volantino con le offerte per prenderlo. magari vai qualche giorno prima per fartelo mettere da parte!
una cosa è certa : non ti tenere questo notebook con problemi ; il ronzio potrebbe essere causato da un guasto all'interno del note che comporta un'impedenza di ingresso del circuito di carica (penso qualche resistenza , zener e qualche capacità) diversa da quella prevista: si spiegherebbe il fruscio , i problemi alla batteria , e soprattutto la carica elettrica sul case .
Portaglielo e lasciaglielo !!!
Grazie del supporto oggi ti faccio sapere come è andata a finire.
Grazie del supporto oggi ti faccio sapere come è andata a finire.
Oggi sono tornato in negozio ma nessuna novità. Per loro il rumore è dovuto alla corrente ed è normale... In ogni caso io non ho ripreso il pc e lunedì mattina chiamerò direttamente ASUS per informarmi se questo problema è noto. Abbiamo provato anche ad usare il pc senza batteria e solo con l'alimentazione ed il problema rimane.
Putroppo per avviare la sostituzione loro devono accertarsi che c'è un problema e per il momento non vogliono autorizzarla perchè non riscontrano nessuna anomalia. Anche per quanto riguarda il puntino sul display dicono che dovevo farlo presente al momento dell'acquisto ma figuriamoci se ci si può accorgere di questi problemi con tutto il caos e le luci che ci sono nei centri commerciali.
muay_jack
08-10-2011, 14:44
Ciao a tutti ho appena acquistato
la versione sx346v
Cpu z mi segnala come gpu "intel graphics family" invece che la gt540m
la stessa cosa crap cleaner
Andando sulla gestione dispositivi compaiono entrambe le schede, devo dare delle priorità? o va tutto bene cosi?
System Shock
08-10-2011, 14:52
Ciao a tutti ho appena acquistato
la versione sx346v
Cpu z mi segnala come gpu "intel graphics family" invece che la gt540m
la stessa cosa crap cleaner
Andando sulla gestione dispositivi compaiono entrambe le schede, devo dare delle priorità? o va tutto bene cosi?
Ciao , si è normale , la commutazione viene gestita in automatico , se per curiosità vuoi vedere le caratteristiche di entrambe devi usare gpu-z.
E di questo cosa ne pensate?
http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=9045010&langId=-1&category_rn=1504
superblade
08-10-2011, 16:01
a chi possiede questo notebook, chiedo di darmi indicazioni sull'autonomia della batteria quando:
-si vede un divx
-si naviga in internet
-si utilizzano programmi del tipo office
-si fa un uso di programmi che richiedono un dispendio di risorse elevato.
Possibilmente indicate anche se il vostro notebook ha il processore I7 2630 o I5 2410
Grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
tuscania
08-10-2011, 18:31
Ciao scusatemi sono niubba ma ho acquistato questo computer e volevo capire una cosa (intanto bellissimo thread!):
1) che differenza c'è tra i driver ufficiali della scheda video che trovo sul sito asus e invece i geforce di nvidia? quali sono meglio installare e perché? all'inizio della discussione ci sono entrambi i link.
sul sito di nvidia posso scaricare gli ultimissimi per la geforce 540m oppure devo prendere una serie particolare? è difficile installarli o fa tutto da solo l'eseguibile?
2) e un'altra cosa: sul sito asus e normale che non mi vada il sistema di riconoscimento automatico del pc ma devo mettere io la serie? in quel caso, scrivo x53sv come indicato in questa discussione anche se sull'etichetta del mio notebook c'è scritto x53s senza la v (le altre specifiche mi sembrano uguali)?
grazie!
System Shock
08-10-2011, 20:40
E di questo cosa ne pensate?
http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=9045010&langId=-1&category_rn=1504
Ha la Gt 520 MX è decisamente insufficiente , in pratica e poco superiore alla Intel HD3000 integrata , mentre come cpu OK, il disco fisso è valido 750 Gb ed ha ben 8 Gb di ram .
Se per te la grafica non è molto importante per il resto non li manca nulla .
Ciao scusatemi sono niubba ma ho acquistato questo computer e volevo capire una cosa (intanto bellissimo thread!):
1) che differenza c'è tra i driver ufficiali della scheda video che trovo sul sito asus e invece i geforce di nvidia? quali sono meglio installare e perché? all'inizio della discussione ci sono entrambi i link.
sul sito di nvidia posso scaricare gli ultimissimi per la geforce 540m oppure devo prendere una serie particolare? è difficile installarli o fa tutto da solo l'eseguibile?
2) e un'altra cosa: sul sito asus e normale che non mi vada il sistema di riconoscimento automatico del pc ma devo mettere io la serie? in quel caso, scrivo x53sv come indicato in questa discussione anche se sull'etichetta del mio notebook c'è scritto x53s senza la v (le altre specifiche mi sembrano uguali)?
grazie!
Ciao.
1)I drivers sul sito Asus sono più vecchi (ed in formato zip ), sul sito Nvidia devi solo selezionare Gt 540M e Windows 7 64 bit.
2)Non ho mai provato la funzione di riconoscimento automatico,non saprei .
Comunque i drivers sul sito linkato nelle prime pagine li ho provati tutti e vanno bene , tranne gli Nvidia perché ho scaricato i più recenti.
http://support.asus.com/Download.aspx?SLanguage=en&m=X53Sv&p=3&s=114
riccardor93
08-10-2011, 21:00
[QUOTE=System Shock;36101839]Ha la Gt 520 MX è decisamente insufficiente , in pratica e poco superiore alla Intel HD3000 integrata , mentre come cpu OK, il disco fisso è valido 750 Gb ed ha ben 8 Gb di ram .
Se per te la grafica non è molto importante per il resto non li manca nulla .
/QUOTE]
ha anke una usb 3.0.. se uno nn gioca è un buonissimo pc.. (naturalmente i giochi girano anke sulla 520 ma quelli + pesanti nn benissimo!!)
riccardor93
08-10-2011, 21:04
a chi possiede questo notebook, chiedo di darmi indicazioni sull'autonomia della batteria quando:
-si vede un divx
-si naviga in internet
-si utilizzano programmi del tipo office
-si fa un uso di programmi che richiedono un dispendio di risorse elevato.
Possibilmente indicate anche se il vostro notebook ha il processore I7 2630 o I5 2410
Grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
1) + di 3 ore, meno di 3 e mezza..
2)Circa 3 ore e mezza
3)Circa 3 ore e quaranta
4)Due ore massimo 2 ore e mezza.. dopo dipende dai programmi se sono ottimizzati per lavorare con cpu quad core con hyperthreading
tuscania
08-10-2011, 21:05
Ha la Gt 520 MX è decisamente insufficiente , in pratica e poco superiore alla Intel HD3000 integrata , mentre come cpu OK, il disco fisso è valido 750 Gb ed ha ben 8 Gb di ram .
Se per te la grafica non è molto importante per il resto non li manca nulla .
Ciao.
1)I drivers sul sito Asus sono più vecchi (ed in formato zip ), sul sito Nvidia devi solo selezionare Gt 540M e Windows 7 64 bit.
2)Non ho mai provato la funzione di riconoscimento automatico,non saprei .
Comunque i drivers sul sito linkato nelle prime pagine li ho provati tutti e vanno bene , tranne gli Nvidia perché ho scaricato i più recenti.
http://support.asus.com/Download.aspx?SLanguage=en&m=X53Sv&p=3&s=114
grazie!
quindi non c'è differenza tra asus e nvidia, a parte che i primi sono più vecchi e gli altri più nuovi? posso scaricarli senza problemi da qua e si installano da soli?
tu hai questi?
http://www.nvidia.it/object/notebook-win7-winvista-64bit-280.26-whql-driver-it.html
grazie! ciao
System Shock
08-10-2011, 21:23
grazie!
quindi non c'è differenza tra asus e nvidia, a parte che i primi sono più vecchi e gli altri più nuovi? posso scaricarli senza problemi da qua e si installano da soli?
tu hai questi?
http://www.nvidia.it/object/notebook-win7-winvista-64bit-280.26-whql-driver-it.html
grazie! ciao
Si io uso quelli .
Di nulla , a presto.
alonenero
08-10-2011, 21:44
Oggi sono tornato in negozio ma nessuna novità. Per loro il rumore è dovuto alla corrente ed è normale... In ogni caso io non ho ripreso il pc e lunedì mattina chiamerò direttamente ASUS per informarmi se questo problema è noto. Abbiamo provato anche ad usare il pc senza batteria e solo con l'alimentazione ed il problema rimane.
Putroppo per avviare la sostituzione loro devono accertarsi che c'è un problema e per il momento non vogliono autorizzarla perchè non riscontrano nessuna anomalia. Anche per quanto riguarda il puntino sul display dicono che dovevo farlo presente al momento dell'acquisto ma figuriamoci se ci si può accorgere di questi problemi con tutto il caos e le luci che ci sono nei centri commerciali.
per sentire un impercettibile ronzio nel mio alimentatore devo spalmarci su l'orecchio .. se tu lo senti a distanza non è normale lui o tu hai un super udito!
Quantomeno l'hanno smesso con la teoria della ventolina. Se per loro è normale devono provare con un altro PC uguale e vedere se il rumore è presente. Forse solo un altro utente del topic ha accusato lo stesso tuo problema e nella FAQ iniziale questa è la risposta!
Ronzio fastidioso dell'alimentatore:
Non normale, casi rilevati 1, consigliamo sostituzione alimentatore.
con te fanno 2!
Tra questo e il problema del monitor , devono comunque sostituirtelo ! I tuoi 10 giorni per il diritto di recesso comprendono anche i difetti del monitor !!
Domani tornaci e digli che se non fanno valere i tuoi diritti avranno notizie dal tuo avvocato! Vedrai che diventeranno disponibili!
System Shock
08-10-2011, 22:02
ha anke una usb 3.0.. se uno nn gioca è un buonissimo pc.. (naturalmente i giochi girano anke sulla 520 ma quelli + pesanti nn benissimo!!)
Forte vista la mancanza di e-sata ed Express card potrebbe essere molto utile.
Poi ieri ho reinstallato W7 ultimate 17 GB (1/2 gb di pagefile) con tutti i programmi che mi servono al posto dei 31 del SO originale (gia un po ripulito disinstallando varie cose se no erano 40) , ma ci avevano messo veramente la spazzatura dentro :D
Per testare il note ho preso un paio di giochi vecchi..crysis e assasin's creed..ma ogni tanto mentre ci gioco si bloccano e compare quell'odioso messaggio che i driver della scheda video hanno smesso di funzionare e si sono ricaricati..
..a cosa può essere dovuto il problema? :(
per sentire un impercettibile ronzio nel mio alimentatore devo spalmarci su l'orecchio .. se tu lo senti a distanza non è normale lui o tu hai un super udito!
Quantomeno l'hanno smesso con la teoria della ventolina. Se per loro è normale devono provare con un altro PC uguale e vedere se il rumore è presente. Forse solo un altro utente del topic ha accusato lo stesso tuo problema e nella FAQ iniziale questa è la risposta!
con te fanno 2!
Tra questo e il problema del monitor , devono comunque sostituirtelo ! I tuoi 10 giorni per il diritto di recesso comprendono anche i difetti del monitor !!
Domani tornaci e digli che se non fanno valere i tuoi diritti avranno notizie dal tuo avvocato! Vedrai che diventeranno disponibili!
Per quanto riguarda il "ronzio" ti posso dire che questo si sente notevolmente poggiando l'orecchio sull'alimentatore ma si percepisce anche se poggiato sul tavolo in una stanza silenziosa, io me ne sono accorto così...
La prova che ha fatto il negoziante è stata quella di prendere lo stesso tipo di alimentatore (di 120W) di un altro modello asus, mi pare serie N, e provarlo sul mio. Il risultato è stato identico, quindi si sentiva lo stesso "ronzio".
Lo stesso alimentatore lo ha inserito nel notebook di serie N con il medesimo risultato, ovvero "ronzio". Dunque stesso alimentatore in due notebook diversi ha prodotto lo stesso risultato.
A questo punto o tutta la partita di alimentatori di quel tipo sono difettosi o tutti e due i notebook sono difettosi.
Non mi resta che aspettare lunedì mattina per telefonare all'Asus e farmi dare delle spiegazioni. Ovviamente come ultimo tentativo farò inviare una bella letterina dal mio avvocato, sperando che questa li esorti a fare le cose per bene...
Ti ringrazio nuovamente, mi sei molto di conforto.
Ti tengo aggiornato.
Ciao
superblade
09-10-2011, 00:09
1) + di 3 ore, meno di 3 e mezza..
2)Circa 3 ore e mezza
3)Circa 3 ore e quaranta
4)Due ore massimo 2 ore e mezza.. dopo dipende dai programmi se sono ottimizzati per lavorare con cpu quad core con hyperthreading
Ottimo! Grazie delle info!
muay_jack
09-10-2011, 02:41
Ciao , si è normale , la commutazione viene gestita in automatico , se per curiosità vuoi vedere le caratteristiche di entrambe devi usare gpu-z.
Grazie mille per il chiarimento!
riccardor93
09-10-2011, 08:17
Forte vista la mancanza di e-sata ed Express card potrebbe essere molto utile.
Poi ieri ho reinstallato W7 ultimate 17 GB (1/2 gb di pagefile) con tutti i programmi che mi servono al posto dei 31 del SO originale (gia un po ripulito disinstallando varie cose se no erano 40) , ma ci avevano messo veramente la spazzatura dentro :D
sisi di ogni.. peggio di Acer!!! L'unica cosa che mancava era l'instant on!!
riccardor93
09-10-2011, 08:18
Per testare il note ho preso un paio di giochi vecchi..crysis e assasin's creed..ma ogni tanto mentre ci gioco si bloccano e compare quell'odioso messaggio che i driver della scheda video hanno smesso di funzionare e si sono ricaricati..
..a cosa può essere dovuto il problema? :(
quali driver? Quali ti crashano.. xkè non è sottointesto che siano quelli nvidia? hai gli ultimi sia nvidia che intel?
Buon giorno a tutti, devo sostituire il mio vecchio Nc6000 , sono sempre stato affezionato a HP ma ora mi sembrano migliori come qualità prezzo gli Asus che non ho mai posseduto. Cerco un notebook di medie caratteristiche per uso "familiare", posseggo anche un fisso per gaming, quindi farò qualche montaggio video, saltuariarmente giochi tipo Call of Duty, di solito solo navigazione internet. Per il mio budget 600/650 euro sono indeciso i modelli K53SV-SX391v K73SV-TY062V N53SV-SX585V K73SV-TY21SV N53SV-SX641V che trovo tutti entro i 650 euro, probabilmente devono uscire modeli nuovi perchè rispetto al listino sono molto scontati.
Vorrei sapere, la serie N53 ha solo USB 3.0 oppure a qualcos'altro di meglio? il 17,3 pollici che vantaggi o svantaggi ha rispetto al 15,6 ? La scheda video GT540M con memoria DDR3 anzichè DDR5 come le piu' recenti ha prestazioni molto peggiori? Altre considerazioni? Grazie, Francesco.
System Shock
09-10-2011, 13:38
Buon giorno a tutti, devo sostituire il mio vecchio Nc6000 , sono sempre stato affezionato a HP ma ora mi sembrano migliori come qualità prezzo gli Asus che non ho mai posseduto. Cerco un notebook di medie caratteristiche per uso "familiare", posseggo anche un fisso per gaming, quindi farò qualche montaggio video, saltuariarmente giochi tipo Call of Duty, di solito solo navigazione internet. Per il mio budget 600/650 euro sono indeciso i modelli K53SV-SX391v K73SV-TY062V N53SV-SX585V K73SV-TY21SV N53SV-SX641V che trovo tutti entro i 650 euro, probabilmente devono uscire modeli nuovi perchè rispetto al listino sono molto scontati.
Vorrei sapere, la serie N53 ha solo USB 3.0 oppure a qualcos'altro di meglio? il 17,3 pollici che vantaggi o svantaggi ha rispetto al 15,6 ? La scheda video GT540M con memoria DDR3 anzichè DDR5 come le piu' recenti ha prestazioni molto peggiori? Altre considerazioni? Grazie, Francesco.
Secondo me , questa è una domanda per la sezione "Portatili - Consigli per gli acquisti" ,questo è il topic principale della sezione http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1062289&page=212
Oppure puoi aprirne uno :
http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?s=&daysprune=&f=119
alonenero
09-10-2011, 14:33
Per quanto riguarda il "ronzio" ti posso dire che questo si sente notevolmente poggiando l'orecchio sull'alimentatore ma si percepisce anche se poggiato sul tavolo in una stanza silenziosa, io me ne sono accorto così...
La prova che ha fatto il negoziante è stata quella di prendere lo stesso tipo di alimentatore (di 120W) di un altro modello asus, mi pare serie N, e provarlo sul mio. Il risultato è stato identico, quindi si sentiva lo stesso "ronzio".
Lo stesso alimentatore lo ha inserito nel notebook di serie N con il medesimo risultato, ovvero "ronzio". Dunque stesso alimentatore in due notebook diversi ha prodotto lo stesso risultato.
A questo punto o tutta la partita di alimentatori di quel tipo sono difettosi o tutti e due i notebook sono difettosi.
Non mi resta che aspettare lunedì mattina per telefonare all'Asus e farmi dare delle spiegazioni. Ovviamente come ultimo tentativo farò inviare una bella letterina dal mio avvocato, sperando che questa li esorti a fare le cose per bene...
Ti ringrazio nuovamente, mi sei molto di conforto.
Ti tengo aggiornato.
Ciao
c'è anche la terza ipotesi : Hai il super udito !!! :D
Comunque sentire il BZZZZZZZZ a distanza non lo ritengo normale..
comunque mi preoccuperei di più per il display : costa un bel po sostituirlo ... sicuramente più di un alimentatore quindi cerca di far pressione anche per quello.
Ha la Gt 520 MX è decisamente insufficiente , in pratica e poco superiore alla Intel HD3000 integrata , mentre come cpu OK, il disco fisso è valido 750 Gb ed ha ben 8 Gb di ram .
Se per te la grafica non è molto importante per il resto non li manca nulla .
Sei sicuro che la GT 520 MX sia così scarsa? Vedi qui: http://www.nvidia.it/object/product-geforce-gt-520mx-it.html
alonenero
10-10-2011, 09:36
Sei sicuro che la GT 520 MX sia così scarsa? Vedi qui: http://www.nvidia.it/object/product-geforce-gt-520mx-it.html
tutto è relativo : paragonata alla 540m che quasi tutti gli x53sv montano direi si.
Patragonata alle schede di un paio di anni fa è molto meglio!
Qualche pagina dietro ho pubblicato un benchmark delle due schede. Non ti fidare troppo della pagina pubblicitaria invidia.
qui puoi trovare una recensione (in inglese) davvero chiara e affidabile.
http://www.notebookcheck.net/NVIDIA-GeForce-GT-520MX.54717.0.html
Piuttosto qualcuno ha overclockato la 540m ??
Fino a che frequenza si può mandare?
System Shock
10-10-2011, 10:51
Sei sicuro che la GT 520 MX sia così scarsa? Vedi qui: http://www.nvidia.it/object/product-geforce-gt-520mx-it.html
Dipende sempre dall'uso che uno deve farne , comunque è circa la meta della Gt540 M , per i resto il NB che hai linkato è molto completo , io per la stessa cifra ho la versione (sempre 2630qm) con la gt 540 , ma ho dovuto comprare altri 4 gb per arrivare ad 8 ed un disco come si deve .
Qui c'è una super graduatoria (forse già la conosci) con tutte le gpu mobili esistenti :
http://www.notebookcheck.net/Mobile-Graphics-Cards-Benchmark-List.844.0.html
misthero
10-10-2011, 10:58
Per testare il note ho preso un paio di giochi vecchi..crysis e assasin's creed..ma ogni tanto mentre ci gioco si bloccano e compare quell'odioso messaggio che i driver della scheda video hanno smesso di funzionare e si sono ricaricati..
..a cosa può essere dovuto il problema? :(
Stranissimo... giocato con entrambi senza il minimo problema.
Sicuro di farli partire con la nvidia?
fabioo123
10-10-2011, 11:03
Piuttosto qualcuno ha overclockato la 540m ??
Fino a che frequenza si può mandare?
Interesserebbe anche a me, abbiamo lo stesso identico computer, anche io ho aggiunto 4gb e cambiato hd
Buon giorno a tutti, devo sostituire il mio vecchio Nc6000 , sono sempre stato affezionato a HP ma ora mi sembrano migliori come qualità prezzo gli Asus che non ho mai posseduto. Cerco un notebook di medie caratteristiche per uso "familiare", posseggo anche un fisso per gaming, quindi farò qualche montaggio video, saltuariarmente giochi tipo Call of Duty, di solito solo navigazione internet. Per il mio budget 600/650 euro sono indeciso i modelli K53SV-SX391v K73SV-TY062V N53SV-SX585V K73SV-TY21SV N53SV-SX641V che trovo tutti entro i 650 euro, probabilmente devono uscire modeli nuovi perchè rispetto al listino sono molto scontati.
Vorrei sapere, la serie N53 ha solo USB 3.0 oppure a qualcos'altro di meglio? il 17,3 pollici che vantaggi o svantaggi ha rispetto al 15,6 ? La scheda video GT540M con memoria DDR3 anzichè DDR5 come le piu' recenti ha prestazioni molto peggiori? Altre considerazioni? Grazie, Francesco.
Se vuoi restare su Asus sicuramente N53 o K53, un portatile deve restare portatile, ma io al posto tuo prendere un HP DV6 con i5-2140m e HD 6770m 2GB DDR5, tutto in alluminio, gran macchina, veramente.
andrewz_rev
10-10-2011, 23:31
Salve a tutti ragazzi, dovrei prendere a breve finalmente un nuovo notebook...
Prima scelta Asus, tra le varie offerte che circiolano al momento dalle GDO finora non ho trovato qualcosa che mi soddisfacesse nel rapporto qualiytà/prezzo...Oggi però ho conosciuto questo nuovo modello in vendita da CompDis: NB ASUS X53SV-SX607V_Y. Qualcuno di voi lo conosce?
Ovviamente nel sito del produttore nessuna info, in giro per la rete lo stesso a parte il sito della catena di distribuzione dove lo vendono ma vorrei più dettagli.
Il prezzo sembrerebbe buono, 705 euro, é basato sul processore i7-2670QM a 2,20 GHZ (3,10 con turbo) quindi meglio rispetto al processore degli altri modelli della serie x53, scheda video Nvidia GT540M da 2 gb, 8 gb di ram...
Ecco qui mi volevo soffermare... vorrei capire quanti slot di memoria sono disponibili e se supporta il dual channel...ovviamente se qualcuno lo conosce...
Thnx;)
System Shock
11-10-2011, 00:12
Salve a tutti ragazzi, dovrei prendere a breve finalmente un nuovo notebook...
Prima scelta Asus, tra le varie offerte che circiolano al momento dalle GDO finora non ho trovato qualcosa che mi soddisfacesse nel rapporto qualiytà/prezzo...Oggi però ho conosciuto questo nuovo modello in vendita da CompDis: NB ASUS X53SV-SX607V_Y. Qualcuno di voi lo conosce?
Ovviamente nel sito del produttore nessuna info, in giro per la rete lo stesso a parte il sito della catena di distribuzione dove lo vendono ma vorrei più dettagli.
Il prezzo sembrerebbe buono, 705 euro, é basato sul processore i7-2670QM a 2,20 GHZ (3,10 con turbo) quindi meglio rispetto al processore degli altri modelli della serie x53, scheda video Nvidia GT540M da 2 gb, 8 gb di ram...
Ecco qui mi volevo soffermare... vorrei capire quanti slot di memoria sono disponibili e se supporta il dual channel...ovviamente se qualcuno lo conosce...
Thnx;)
Ciao , posso solo dirti che se ha 8 GB è sicuramente dual channel , perché i banchi Sodimm da 8 gb sono ancora rarissimi molto molto costosi ed al 99% non compatibili con NB esistenti.
Ps. Poi sicuramente 200 Mhz di cpu in più non fanno male anche se da soli non giustificherebbero i 100 € in piu , ma poi ha un disco da 500 GB e la usb 3.0 , a mio avviso ne vale la pena.
In rete ci sono vari siti dove lo vendono e contengono delle info. complete.
riccardor93
11-10-2011, 06:25
Salve a tutti ragazzi, dovrei prendere a breve finalmente un nuovo notebook...
Prima scelta Asus, tra le varie offerte che circiolano al momento dalle GDO finora non ho trovato qualcosa che mi soddisfacesse nel rapporto qualiytà/prezzo...Oggi però ho conosciuto questo nuovo modello in vendita da CompDis: NB ASUS X53SV-SX607V_Y. Qualcuno di voi lo conosce?
Ovviamente nel sito del produttore nessuna info, in giro per la rete lo stesso a parte il sito della catena di distribuzione dove lo vendono ma vorrei più dettagli.
Il prezzo sembrerebbe buono, 705 euro, é basato sul processore i7-2670QM a 2,20 GHZ (3,10 con turbo) quindi meglio rispetto al processore degli altri modelli della serie x53, scheda video Nvidia GT540M da 2 gb, 8 gb di ram...
Ecco qui mi volevo soffermare... vorrei capire quanti slot di memoria sono disponibili e se supporta il dual channel...ovviamente se qualcuno lo conosce...
Thnx;)
è ottimo!! Il dual channel funziona sicuramente.. essendo una x non sperare di avere + di 2 slot..
fabioo123
11-10-2011, 07:11
è ottimo!! Il dual channel funziona sicuramente.. essendo una x non sperare di avere + di 2 slot..
Che io sappia non esistono più di 2 slot su portatili,comunque secondo me è un ottimo computer ma lo trovi anche a 650..
Comunque nessuno ha fatto l'overclock della 540m?
lucchetto111
11-10-2011, 07:52
Che io sappia non esistono più di 2 slot su portatili,comunque secondo me è un ottimo computer ma lo trovi anche a 650..
Comunque nessuno ha fatto l'overclock della 540m?
Esistono portatili anche con quattro slot (l'n53sv ad es. ne ha 4), ad ogni modo il nostro ne ha due...
System Shock
11-10-2011, 08:51
Che io sappia non esistono più di 2 slot su portatili,comunque secondo me è un ottimo computer ma lo trovi anche a 650..
Comunque nessuno ha fatto l'overclock della 540m?
Volendo puoi provare anche tu basta Msi Afterburner ,sali molto gradualmente e controlla le temperature.
fabioo123
11-10-2011, 11:01
Esistono portatili anche con quattro slot (l'n53sv ad es. ne ha 4), ad ogni modo il nostro ne ha due...
Non lo sapevo, servono tanti slot?possono lavorare anche in più di dual channel?
fabioo123
11-10-2011, 11:02
Volendo puoi provare anche tu basta Msi Afterburner ,sali molto gradualmente e controlla le temperature.
Non l'ho mai fatto, sinceramente mi spavento un Po :)
System Shock
11-10-2011, 14:57
Non lo sapevo, servono tanti slot?possono lavorare anche in più di dual channel?
I notebook attuali supportano al massimo il dual chennal , per la cronaca solo la piattaforma lga 1366 supporta il triplo canale ma esiste solo in versione desktop.
Avere 4 slot permette di installare 16 Gb.
Non l'ho mai fatto, sinceramente mi spavento un Po :)
Si in genere si fa solo se serve realmente , il problema principale sarà sicuramente la temperatura tenendola controllato si rischia ben poco.
Il mio precedente f3jc lo avevo spremuto come un limone allo scopo di fra punti su HWboot ma non ne ha risentito :asd:
fabioo123
11-10-2011, 16:36
I notebook attuali supportano al massimo il dual chennal , per la cronaca solo la piattaforma lga 1366 supporta il triplo canale ma esiste solo in versione desktop.
Avere 4 slot permette di installare 16 Gb.
Si in genere si fa solo se serve realmente , il problema principale sarà sicuramente la temperatura tenendola controllato si rischia ben poco.
Il mio precedente f3jc lo avevo spremuto come un limone allo scopo di fra punti su HWboot ma non ne ha risentito :asd:
Ok grazie per le info, penso di non toccarlo allora, anche perché non mi ha ancora dato problemi la GPU,il suo lavoro lo fa già bene :)
andrewz_rev
11-10-2011, 17:02
Ciao , posso solo dirti che se ha 8 GB è sicuramente dual channel , perché i banchi Sodimm da 8 gb sono ancora rarissimi molto molto costosi ed al 99% non compatibili con NB esistenti.
Ps. Poi sicuramente 200 Mhz di cpu in più non fanno male anche se da soli non giustificherebbero i 100 € in piu , ma poi ha un disco da 500 GB e la usb 3.0 , a mio avviso ne vale la pena.
In rete ci sono vari siti dove lo vendono e contengono delle info. complete.
ok quindi essendo da 8 gb é scontato che sia dual channel...scusa la mia ignoranza, non potrebbe essere soltanto doppio slot con due moduli non consecutivi da 4gb ciascuno?
In rete ho trovato altri siti dove ci sono info + complete ma mancano appunto questi dettagli...
System Shock
11-10-2011, 17:07
ok quindi essendo da 8 gb é scontato che sia dual channel...scusa la mia ignoranza, non potrebbe essere soltanto doppio slot con due moduli non consecutivi da 4gb ciascuno?
In rete ho trovato altri siti dove ci sono info + complete ma mancano appunto questi dettagli...
Si puoi stare tranquillo.
Alexxio360
11-10-2011, 18:45
Qualcuno sa come si installa il pannello dita multiple in windows 7? E dove scaricarlo nel caso? I driver del touchpad già sono aggiornati all'ultima versione...
riccardor93
11-10-2011, 19:27
ok quindi essendo da 8 gb é scontato che sia dual channel...scusa la mia ignoranza, non potrebbe essere soltanto doppio slot con due moduli non consecutivi da 4gb ciascuno?
In rete ho trovato altri siti dove ci sono info + complete ma mancano appunto questi dettagli...
la serie x nn ha 4 slot!!
Ragazzi, che mi dite dell'ultima versione del BIOS? L'avete installata? Ci sono miglioramenti o cambiamenti visibili?
fabioo123
11-10-2011, 20:58
Ragazzi, che mi dite dell'ultima versione del BIOS? L'avete installata? Ci sono miglioramenti o cambiamenti visibili?
Installato qualche giorno fa, non noto differenze..ne positive ne negative.
riccardor93
11-10-2011, 21:16
sembra che consumi meno in generale..
andrewz_rev
12-10-2011, 00:57
la serie x nn ha 4 slot!!
quindi 4gb x 2 in modalità dual channel?
riccardor93
12-10-2011, 05:49
quindi 4gb x 2 in modalità dual channel?
osti che palle! dovrebbe essere così.. nn credo che tu abbia un banco da 8gb installato.. scaricati cpuz e vedi!
Holy_Bible
12-10-2011, 05:54
osti che palle! dovrebbe essere così.. nn credo che tu abbia un banco da 8gb installato.. scaricati cpuz e vedi!
Come non quotarti sempre e comunque :read:
Visto che è un po che non ne sento parlare e che il mio caddy è disperso qualcuno è riuscito nell'impresa del 2 hd nel caddy dvd ?
andrewz_rev
12-10-2011, 10:41
osti che palle! dovrebbe essere così.. nn credo che tu abbia un banco da 8gb installato.. scaricati cpuz e vedi!
guarda questo...senti se non vuoi rispondere lascia perdere, non mi sembra di averti fatto una domanda così assurda altrimenti non la facevo...il nb non ce l'ho sotto mano e ho chiesto delucidazioni solo a chi lo conosceva, quindi risparmia il fiato...
System Shock
12-10-2011, 12:57
Come non quotarti sempre e comunque :read:
Visto che è un po che non ne sento parlare e che il mio caddy è disperso qualcuno è riuscito nell'impresa del 2 hd nel caddy dvd ?
Si ecco un caso andato bene , poi ne ho ordinato uno pure io
sicuramente ci vorranno tempi biblici (hong kong) , ma per 7.20 € sped compresa non posso lamentarmi , quelli venduti in Europa constano anche 40 € una follia per un misero cassettino (magari per 20 € lo avrei preso anche in Italia).
Hola! Finalmente mi è arrivato il Caddy e son riuscito a montare il secondo disco. Ci ha messo circa un mese, ma era prevista un'attesa simile.
Il Caddy è esattamente nelle foto delle offerte sulla baia, non molto bello esteticamente ma non è che si possa pretendere troppo ;)
Non ci sono i fori sul fondo, per ora l'HD è fermato solo a pressione.
Ho dovuto montare la staffa presente sul DVD per fermare il disco, i buchi delle vitine eran precisi al millimetro.
Ho spinto dentro il caddy, fissato con la vite sotto la tastiera e acceso, il bios si setta già perfettamente.
Ora ho 300 giga in più di storage, perfetti per depositare le macchine virtuali più grosse di VMWare e i dati multimediali.
Il mio M4 ringrazia :D
alonenero
12-10-2011, 13:33
Qualcuno sa come si installa il pannello dita multiple in windows 7? E dove scaricarlo nel caso? I driver del touchpad già sono aggiornati all'ultima versione...
installando i driver dovresti già averlo . Per visualizzarlo :
Pannello di controllo -> Harware e suoni -> Dispositivi e stampanti->mouse
dovrebbe esserci una scheda ELAN con icona rossa -> opzioni !
Se non ti funziona comunque il multitouch avendo installato i driver :
Disinstalla , riavvia , (meglio pulizia registro cc cleaner) , reinstalla i driver. Personalmente mi capita spesso di dover effettuare questa operazione perchè lo scroll con due dita smette di funzionare.
Ragazzi, che mi dite dell'ultima versione del BIOS? L'avete installata? Ci sono miglioramenti o cambiamenti visibili?
Nessun miglioramento visibile come detto .. la batteria sembra durare di più .. non essendo un driver beta conviene comunque aggiornarlo ! Con l'utility flash di asus ormai è abbastanza semplice!
superblade
12-10-2011, 15:47
Non so se n'è parlato, ma sono disponibili i drivers relativi all'hardware del K53sv o del K53sc per installare windows XP professionale SP3?
trovato asus x53sv-SX598v a 649.. euro cnviene su questo prezzo o trovo d meglio?
riccardor93
12-10-2011, 20:04
guarda questo...senti se non vuoi rispondere lascia perdere, non mi sembra di averti fatto una domanda così assurda altrimenti non la facevo...il nb non ce l'ho sotto mano e ho chiesto delucidazioni solo a chi lo conosceva, quindi risparmia il fiato...
hai fatto la stessa domanda più volte.. I casi sono 2, o non leggi le risposte o sei un rompi scatole!
Ah pure.. Non hai nnk il notebook?!?! Non mi sembra che nei modelli citati in prima pagina ci sia il tuo!
riccardor93
12-10-2011, 20:08
Si ecco un caso andato bene , poi ne ho ordinato uno pure io
sicuramente ci vorranno tempi biblici (hong kong) , ma per 7.20 € sped compresa non posso lamentarmi , quelli venduti in Europa constano anche 40 € una follia per un misero cassettino (magari per 20 € lo avrei preso anche in Italia).
io ho cambiato idea.. ho pensato che, nonostante usi pochissimo il masterizzatore, non mi interessa avere un altro hard disk interno.. Ho visto che con il mio m4 da 64gb riesco a fare benissimo tt!
riccardor93
12-10-2011, 20:12
trovato asus x53sv-SX598v a 649.. euro cnviene su questo prezzo o trovo d meglio?
io nn capisco xkè mettano 6gb di ram e nn 8.. quanto gli costa di + a loro?!?! 5 euro? mah.. cmq è un buon prezzo.. con 50€ in più(del prezzo che ho pagato il mio) ti danno una cpu + performante(che io nn so cosa farmene già del mio 2630qm) una gpu integrata un pò + spinta che serve/nn serve, 640 gb di hard disk(che in questo notebook è quasi un dovere mettergli un ssd se no può bastare benissimo un i5) e 6gb di ram.. vedi tu..
muay_jack
12-10-2011, 21:02
Ragazzi è una domanda un po da niubbi ma tant'è, con questo notebook ho difficolta a navigare su certi siti, come facebook oppure 500px.com,
anche questo forum stesso mentre altri vanno normalmente.
Ho fatto un test con altri computer di casa e nessun problema, l'unico è questo, ho aggiornato il flashplayer ma nessun risultato altre idee?
io nn capisco xkè mettano 6gb di ram e nn 8.. quanto gli costa di + a loro?!?! 5 euro? mah.. cmq è un buon prezzo.. con 50€ in più(del prezzo che ho pagato il mio) ti danno una cpu + performante(che io nn so cosa farmene già del mio 2630qm) una gpu integrata un pò + spinta che serve/nn serve, 640 gb di hard disk(che in questo notebook è quasi un dovere mettergli un ssd se no può bastare benissimo un i5) e 6gb di ram.. vedi tu..
l i7 gia cê poi ha processore 2670 qm
System Shock
12-10-2011, 22:25
Ragazzi è una domanda un po da niubbi ma tant'è, con questo notebook ho difficolta a navigare su certi siti, come facebook oppure 500px.com,
anche questo forum stesso mentre altri vanno normalmente.
Ho fatto un test con altri computer di casa e nessun problema, l'unico è questo, ho aggiornato il flashplayer ma nessun risultato altre idee?
Escludendo tutte le motivazioni dovute alla connessione.
Nel sistema operativo preinstallato ci sono parecchi programmi inutili , anche disinstallatoli non è detto che il sistema si ripulisca realmente.
Per avere prestazioni ottimali sarebbe ,meglio reinstallare tutto con i drivers ed i programmi che realmente servono.
Ma per navigare , non ho mai avuto alcun problema , premetto io uso Opera a va sempre come una bomba , specie le versioni con I7 sono paragonabili ai pc Desktop di fascia medio alta.
Magari se non lo hai fatto prova con il profilo high performance.
Prova anche con un cavo lan , senza WiFi.
superblade
12-10-2011, 22:29
Non so se n'è parlato, ma sono disponibili i drivers relativi all'hardware del K53sv o del K53sc per installare windows XP professionale SP3?
UP
andrewz_rev
13-10-2011, 00:03
hai fatto la stessa domanda più volte.. I casi sono 2, o non leggi le risposte o sei un rompi scatole!
Ah pure.. Non hai nnk il notebook?!?! Non mi sembra che nei modelli citati in prima pagina ci sia il tuo!
Quello che non legge i post forse sei tu visto che ho messo in chiaro da subito che questo notebook dovrei acquistarlo...Se poi non sia consentito parlare di altri modelli malgrado della stessa serie mi scuso anche se non lo sapevo, ma comunque ho dei dubbi che sia così....Ho fatto quella precisa domanda (soltanto una volta) perché sapevo che alcuni schede madri dei nb non supportavano il dual channel, quindi per me non era così scontato....
Comunque lascia perdere, chiudiamo qui...
alonenero
13-10-2011, 00:25
Non so se n'è parlato, ma sono disponibili i drivers relativi all'hardware del K53sv o del K53sc per installare windows XP professionale SP3?
non penso siano rilasciati visto che con un processore 64 bit mettere xp (presumo) 32 bit non ha molto senso... Oltretutto windows 7 (almeno il mio Professional) ha la modalità compatibile per xp quindi tutti i programmi per xp possono girare tranquillamente!
se cerchi SO alternativi prova l'utima di Ubuntu .. davvero molto bella parte da dvd live in un paio di minuti ... !
Ragazzi è una domanda un po da niubbi ma tant'è, con questo notebook ho difficolta a navigare su certi siti, come facebook oppure 500px.com,
anche questo forum stesso mentre altri vanno normalmente.
Ho fatto un test con altri computer di casa e nessun problema, l'unico è questo, ho aggiornato il flashplayer ma nessun risultato altre idee?
Potrebbe essere semplicemente un problema di scarso segnale o cattiva connesione ..a me capita quando mi collego a wifi pubbliche e no ricevo un buon segnale. Oppure un altro Pc ti sta prosciugando tutta la banda.
Se i motivi non sono quelli di cui sopra imposta IP statico e setta dei DNS diversi da quelli del router ( quelli di google vanno una favola) , se non risolvi puoi cambiare canale al wifi , magari quella banda è impegnata .
non penso che il problema sia hardware , quindi male che va prova diversi browser !
muay_jack
13-10-2011, 00:38
Escludendo tutte le motivazioni dovute alla connessione.
Nel sistema operativo preinstallato ci sono parecchi programmi inutili , anche disinstallatoli non è detto che il sistema si ripulisca realmente.
Per avere prestazioni ottimali sarebbe ,meglio reinstallare tutto con i drivers ed i programmi che realmente servono.
Ma per navigare , non ho mai avuto alcun problema , premetto io uso Opera a va sempre come una bomba , specie le versioni con I7 sono paragonabili ai pc Desktop di fascia medio alta.
Magari se non lo hai fatto prova con il profilo high performance.
Prova anche con un cavo lan , senza WiFi.
Potrebbe essere semplicemente un problema di scarso segnale o cattiva connesione ..a me capita quando mi collego a wifi pubbliche e no ricevo un buon segnale. Oppure un altro Pc ti sta prosciugando tutta la banda.
Se i motivi non sono quelli di cui sopra imposta IP statico e setta dei DNS diversi da quelli del router ( quelli di google vanno una favola) , se non risolvi puoi cambiare canale al wifi , magari quella banda è impegnata .
non penso che il problema sia hardware , quindi male che va prova diversi browser !
Grazie intanto per la vostra disponibilità.
Avevo gia connesso il pc a un cavo lan, per accertarmi che non fosse a ricezione wireless il problema e fatto un test con speedtestnet,
il risultato è stato similare per entrambi i pc, al che, esclude i problemi di rete.
Tuttavia persistono rallentamente a volte importanti nel caricamento dei siti precedentemete elencati.
@System Shock
Uso praticamente sempre high performance essendo quasi sempre collegato alla rete elettrica.
Come browser uso chrome ma riscontro le stesse noie anche con firefox
Formattare tutto mi trovi un po indeciso, ho creato il cd di ripristino all inizio, come consigliato da asus re installando non mi ritroverei punto a capo con quei programmi installati? purtroppo non possiedo copie originali di win7
System Shock
13-10-2011, 01:34
Grazie intanto per la vostra disponibilità.
Avevo gia connesso il pc a un cavo lan, per accertarmi che non fosse a ricezione wireless il problema e fatto un test con speedtestnet,
il risultato è stato similare per entrambi i pc, al che, esclude i problemi di rete.
Tuttavia persistono rallentamente a volte importanti nel caricamento dei siti precedente
@System Shock
Uso praticamente sempre high performance essendo quasi sempre collegato alla rete elettrica.
Come browser uso chrome ma riscontro le stesse noie anche con firefox
Formattare tutto mi trovi un po indeciso, ho creato il cd di ripristino all inizio, come consigliato da asus re installando non mi ritroverei punto a capo con quei programmi installati? purtroppo non possiedo copie originali di win7
Anziché formattare potresti disinstallare i programmi , inutili nelle prime pagine trovi l'elenco.
Io ho provato anche senza formattare navigavo bene comunque , se la velocità speedtest è buona potrebbero essere i dns , magari per qualche motivo il NB ne usa di diversi rispetto al pc fisso , prova con 8.8.8.8 primario ed 8.8.4.4 secondario ,li imposti nel protocollo tcp/ip 4 nelle proprietà della scheda di rete (lan o wifi).
http://img198.imageshack.us/img198/847/qttemphp4780.png
trovato asus x53sv-SX598v a 649.. euro cnviene su questo prezzo o trovo d meglio?
scusate potreste rispondermi cn precisione che nn sono molto esperto? mi avevano consigliato anche il samsung rf 511s02 e nn so quale sia migliore...
muay_jack
13-10-2011, 10:20
Anziché formattare potresti disinstallare i programmi , inutili nelle prime pagine trovi l'elenco.
Io ho provato anche senza formattare navigavo bene comunque , se la velocità speedtest è buona potrebbero essere i dns , magari per qualche motivo il NB ne usa di diversi rispetto al pc fisso , prova con 8.8.8.8 primario ed 8.8.4.4 secondario ,li imposti nel protocollo tcp/ip 4 nelle proprietà della scheda di rete (lan o wifi).
http://img198.imageshack.us/img198/847/qttemphp4780.png
beh che dire, grazie infinite, a quanto pare il problema era quello, faccio un po' di test e di do conferma.
Grazie ancora!
superblade
13-10-2011, 10:39
non penso siano rilasciati visto che con un processore 64 bit mettere xp (presumo) 32 bit non ha molto senso... Oltretutto windows 7 (almeno il mio Professional) ha la modalità compatibile per xp quindi tutti i programmi per xp possono girare tranquillamente!
se cerchi SO alternativi prova l'utima di Ubuntu .. davvero molto bella parte da dvd live in un paio di minuti ... !
Potrebbe essere semplicemente un problema di scarso segnale o cattiva connesione ..a me capita quando mi collego a wifi pubbliche e no ricevo un buon segnale. Oppure un altro Pc ti sta prosciugando tutta la banda.
Se i motivi non sono quelli di cui sopra imposta IP statico e setta dei DNS diversi da quelli del router ( quelli di google vanno una favola) , se non risolvi puoi cambiare canale al wifi , magari quella banda è impegnata .
non penso che il problema sia hardware , quindi male che va prova diversi browser !
Da anni ho solo processori a 64 bit, ma ho sempre usato windowsXP a 32 bit e mi sono sempre trovato benissimo (esiste anche la versione di windows XP a 64 bit).
Windows Vista l'ho sempre odiato e Windows 7 non mi piace più di tanto.
Avere un sistema a 32 bit significa non sfruttare appieno i 4 GB di memoria che si hanno a disposizione, ma per il resto, non ho mai notato grandi differenze prestazionali, anche se quando si leggono le comparazioni tra sistemi a 32 e 64 bit, c'è sempre un predominio di quest'ultimo in termini di prestazioni.
Un pc con windows XP è molto più reattivo ed è anche più snello in termini di MB richiesti dall'installazione.
Se qualcuno ha provato ad installare WIndowsXP me lo faccia sapere.
riccardor93
13-10-2011, 13:44
Da anni ho solo processori a 64 bit, ma ho sempre usato windowsXP a 32 bit e mi sono sempre trovato benissimo (esiste anche la versione di windows XP a 64 bit).
Windows Vista l'ho sempre odiato e Windows 7 non mi piace più di tanto.
Avere un sistema a 32 bit significa non sfruttare appieno i 4 GB di memoria che si hanno a disposizione, ma per il resto, non ho mai notato grandi differenze prestazionali, anche se quando si leggono le comparazioni tra sistemi a 32 e 64 bit, c'è sempre un predominio di quest'ultimo in termini di prestazioni.
Un pc con windows XP è molto più reattivo ed è anche più snello in termini di MB richiesti dall'installazione.
Se qualcuno ha provato ad installare WIndowsXP me lo faccia sapere.
è un inutile spreco un quad core+4 core logici su una macchina che gira con windows xp! Potrei capire se ci devi lavorare e ci sono programmi che nn c'è modo di farli funzionare con windows 7, ma nel tuo caso!! Windows 7 è + reattivo, SICURO e performante di windows xp.. L'unica cosa che consuma in + è la ram ma con 1 giga e mezzo di RAM nn ha nessun problema! Poi fai come ti pare..
alonenero
13-10-2011, 15:50
beh che dire, grazie infinite, a quanto pare il problema era quello, faccio un po' di test e di do conferma.
Grazie ancora!
Essenod facebook un sito molto visitato in italia magari i DNS in uso erano un po sovraccarichi su quell'indirizzo .
Per migliorare la situazione puoi googlare " DNS Benchmark " e scarichi un software per testare quali DNS vanno meglio nella tua zona o direttamente usare questo (http://code.google.com/p/namebench/) : inutile dire che potresti migliorare di molto le prestazioni con altri siti.
Da anni ho solo processori a 64 bit, ma ho sempre usato windowsXP a 32 bit e mi sono sempre trovato benissimo (esiste anche la versione di windows XP a 64 bit).
Windows Vista l'ho sempre odiato e Windows 7 non mi piace più di tanto.
Avere un sistema a 32 bit significa non sfruttare appieno i 4 GB di memoria che si hanno a disposizione, ma per il resto, non ho mai notato grandi differenze prestazionali, anche se quando si leggono le comparazioni tra sistemi a 32 e 64 bit, c'è sempre un predominio di quest'ultimo in termini di prestazioni.
Un pc con windows XP è molto più reattivo ed è anche più snello in termini di MB richiesti dall'installazione.
Se qualcuno ha provato ad installare WIndowsXP me lo faccia sapere.
usare un SO 32 bit con macchine a 64 bit è come girare in ferrari con il freno a mano tirato. Anche io ero affezionato a XP prima di prendere questo portatile , avendo comunque un fisso con 1 Gb di ram non potevo fare altrimenti. Ma la differenza di calcolo tra 32 e 64 bit è evidente se usi applicazioni adatte: se in un 7 a 64 bit non installi nemmeno un software a 64 bit non noterai differenze. XP a 64 bit è troppo instabile , quindi te lo sconsiglio .
Se proprio non puoi fare a meno di XP , installa una versione professional o ultimate di 7 (magari a 64 bit) e utilizza l'XP mode su Virtual Machine , senza problemi di driver o quant'altro . Le prestazioni non dovrebbero essere ridotte e non penso noterai differenze .
Qui trovi le spiegazioni (http://www.microsoft.com/italy/windows/virtual-pc/get-started.aspx)
ma cm mai in rete nn si trovano abbastanza dettagli su x53sv-SX598v?
superblade
13-10-2011, 17:04
è un inutile spreco un quad core+4 core logici su una macchina che gira con windows xp! Potrei capire se ci devi lavorare e ci sono programmi che nn c'è modo di farli funzionare con windows 7, ma nel tuo caso!! Windows 7 è + reattivo, SICURO e performante di windows xp.. L'unica cosa che consuma in + è la ram ma con 1 giga e mezzo di RAM nn ha nessun problema! Poi fai come ti pare..
E' proprio quello che ci devo fare!
Se proprio non puoi fare a meno di XP , installa una versione professional o ultimate di 7 (magari a 64 bit) e utilizza l'XP mode su Virtual Machine , senza problemi di driver o quant'altro . Le prestazioni non dovrebbero essere ridotte e non penso noterai differenze .
Qui trovi le spiegazioni (http://www.microsoft.com/italy/windows/virtual-pc/get-started.aspx)
Grazie per il consiglio. In effetti avevo già considerato il dover usare XP mode.
Grazie per il consiglio. In effetti avevo già considerato il dover usare XP mode.
Ciao, se DEVI lavorare su XP, magari per usare programmi vecchi di 13 anni con librerie fatte su misura che si installano solo sulla cartella Windows e lavorano grazie allo spirito santo, ti consiglio fortemente di usare la magia della virtualizzazione ;)
Il sistema base su 7 Pro a 64 bit, che fa quasi strano sia Microsoft da quanti pochi problemi mi abbia dato :D
Con VMWare workstation viaggio in maniera spettacolare, son sicuro che se salta la baracca posso ripartire in 30 secondi da una macchina virtuale stabile, metterne 2 in comunicazione ecc...
ma cm mai in rete nn si trovano abbastanza dettagli su x53sv-SX598v?
Considerando che ci son tipo 200 varianti di X/K53 con ste sigle è na giungla!
In effetti per il codice proposto non ho trovato niente di dettagliato, saranno le offerte da volantino, fatte per una sola catena di negozi e che dopo 2 settimane trovi un equipaggiamento già tutto diverso.
Se hai possibilità di verificare le caratteristiche di persona comunque ti consiglio una visitina al negozio, che poi neanche dal codice si è sicuri al 100% di cosa trovi sotto il cofano :D
kakaroth1977
13-10-2011, 18:04
Ciao a tutti ,
stò consigliando l' ASUS X53SV-SX607V_Y con i7-2670QM 500 HDD, 8GB RAM VGA GT540 2 GB da cd a 706€ ad un amico, ho letto la prima pagina e ho visto che alcune versioni hanno ache il bt ma questo non dovrebbe averlo.
é fattibile montarlo internamente o meglio usare una chiavetta usb??
Qualcuno ha il service manual??
Grazie :D
Considerando che ci son tipo 200 varianti di X/K53 con ste sigle è na giungla!
In effetti per il codice proposto non ho trovato niente di dettagliato, saranno le offerte da volantino, fatte per una sola catena di negozi e che dopo 2 settimane trovi un equipaggiamento già tutto diverso.
Se hai possibilità di verificare le caratteristiche di persona comunque ti consiglio una visitina al negozio, che poi neanche dal codice si è sicuri al 100% di cosa trovi sotto il cofano :D
ha processore i7-2670qm ram 6gb scheda video gforce gt540m hard disk 640gb. mi conviene a 649? ero indeciso con il samsung rf 511s02... nn so quale e meglio o se ce altro su quel prezzo
riccardor93
13-10-2011, 20:06
E' proprio quello che ci devo fare!
nn avevi specificato che hai dei software che girano solo esclusivamente su windows xp(non è detto poi che se è x xp non giri su seven, bisogna provare!). Hai detto che ti sei sempre trovato bene.. Opinabile.. Xp è diventato un colabrodo.. è insicuro, instabile, User friendly zero e non studiato per macchine con molti core e molta ram..
riccardor93
13-10-2011, 20:11
Ciao a tutti ,
stò consigliando l' ASUS X53SV-SX607V_Y con i7-2670QM 500 HDD, 8GB RAM VGA GT540 2 GB da cd a 706€ ad un amico, ho letto la prima pagina e ho visto che alcune versioni hanno ache il bt ma questo non dovrebbe averlo.
é fattibile montarlo internamente o meglio usare una chiavetta usb??
Qualcuno ha il service manual??
Grazie :D
nn ha senso montarlo dentro.. io sinceramente nn so se prenderei X ME quel pc.. dunque, io l'ho pagato 600€ 6 mesi fa circa(quindi i prezzi sono in continuo calo) e ho un processore che sfrutto fra si e no la metà e per la ram con 50€ la espando a 8gb.. C'è da dire che ha 2gb per la scheda video(nn so quanto siano realmente utili) e l'hard disk da 500gb(anke se fosse stato da 100tb nn mi sarebbe interessato in quanto in un pc come questo un ssd è quasi d'obbligo!).. Sono considerazioni..
ha processore i7-2670qm ram 6gb scheda video gforce gt540m hard disk 640gb. mi conviene a 649? ero indeciso con il samsung rf 511s02... nn so quale e meglio o se ce altro su quel prezzo
Ciao, a me non sembra niente male, se il disco fosse da 7.2k ancora meglio.
Comunque controlla sulla sezione Consigli per gli acquisti (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=119).
Lì ci son aggiornamenti ogni minuto sulle occasioni più allettanti.
superblade
13-10-2011, 22:27
nn avevi specificato che hai dei software che girano solo esclusivamente su windows xp(non è detto poi che se è x xp non giri su seven, bisogna provare!). Hai detto che ti sei sempre trovato bene.. Opinabile.. Xp è diventato un colabrodo.. è insicuro, instabile, User friendly zero e non studiato per macchine con molti core e molta ram..
Non avevo specificato perchè non penso sia necessario motivare una domanda (esistono drivers per xp?).
Comunque, c'è un solo programma che funziona solo con Windows Xp. Avevo già provato sia con Vista che con Seven e ho dovuto appurarne l'incompatibilità.
Per quanto riguarda XP, lo uso da così tanto tempo che potrei chiudere gli occhi davanti al desktop e trovare qualsiasi funzione e fare qualsiasi cosa senza problemi.
Ormai mi sono rassegnato a dover conoscere anche Windows 7, che ho avuto su un precedente notebook, ma avevo optato per il downgrade.
Comunque, prima o poi proverò ad installare anche Windows Xp su una seconda partizione.
Per il momento utilizzerò XP mode.
andrewz_rev
13-10-2011, 23:58
Ciao a tutti ,
stò consigliando l' ASUS X53SV-SX607V_Y con i7-2670QM 500 HDD, 8GB RAM VGA GT540 2 GB da cd a 706€ ad un amico, ho letto la prima pagina e ho visto che alcune versioni hanno ache il bt ma questo non dovrebbe averlo.
é fattibile montarlo internamente o meglio usare una chiavetta usb??
Qualcuno ha il service manual??
Grazie :D
Io l'ho ordinato questo pomeriggio da CD, credo che per le mie esigenze vada bene, considerato le caratteristiche e il prezzo al momento forse solo in rete trovi qualche occasione migliore...
Non ha il bt te lo confermo e ovviamente non ha lo slot pci express card (credo ce l'abbiano solo gli n53sv...).
Non avevo specificato perchè non penso sia necessario motivare una domanda (esistono drivers per xp?).
Comunque, c'è un solo programma che funziona solo con Windows Xp. Avevo già provato sia con Vista che con Seven e ho dovuto appurarne l'incompatibilità.
Per quanto riguarda XP, lo uso da così tanto tempo che potrei chiudere gli occhi davanti al desktop e trovare qualsiasi funzione e fare qualsiasi cosa senza problemi.
Ormai mi sono rassegnato a dover conoscere anche Windows 7, che ho avuto su un precedente notebook, ma avevo optato per il downgrade.
Comunque, prima o poi proverò ad installare anche Windows Xp su una seconda partizione.
Per il momento utilizzerò XP mode.
Ribadisco quanto detto sopra, prova a montare un xp su macchina virtuale, secondo me risolvi alla grande
System Shock
14-10-2011, 00:57
Da anni ho solo processori a 64 bit, ma ho sempre usato windowsXP a 32 bit e mi sono sempre trovato benissimo (esiste anche la versione di windows XP a 64 bit).
Windows Vista l'ho sempre odiato e Windows 7 non mi piace più di tanto.
Avere un sistema a 32 bit significa non sfruttare appieno i 4 GB di memoria che si hanno a disposizione, ma per il resto, non ho mai notato grandi differenze prestazionali, anche se quando si leggono le comparazioni tra sistemi a 32 e 64 bit, c'è sempre un predominio di quest'ultimo in termini di prestazioni.
Un pc con windows XP è molto più reattivo ed è anche più snello in termini di MB richiesti dall'installazione.
Se qualcuno ha provato ad installare WIndowsXP me lo faccia sapere.
Detto (molto) in breve Xp è più veloce con risorse limitate ,1 o 1-1/2 GB di ram e/o cpu pre core 2 (o core 2 entry level) , ma non è in grado di sfruttare la potenza di calcolo delle CPU attuali , sotto l'aspetto dei tempi di caricamento e la reattività del sistema , poi comunque se hai reali necessità puoi installare entrambi .
Io fino a poco tempo fa usavo prevalentemente Xp pro 32 bit sul sistema in firma , il passaggio definitivo a W7 Ult. 64 , ha reso molto più piacevole e veloce l'utilizzo del pc.
Da anni ho solo processori a 64 bit, ma ho sempre usato windowsXP a 32 bit e mi sono sempre trovato benissimo (esiste anche la versione di windows XP a 64 bit).
Windows Vista l'ho sempre odiato e Windows 7 non mi piace più di tanto.
Avere un sistema a 32 bit significa non sfruttare appieno i 4 GB di memoria che si hanno a disposizione, ma per il resto, non ho mai notato grandi differenze prestazionali, anche se quando si leggono le comparazioni tra sistemi a 32 e 64 bit, c'è sempre un predominio di quest'ultimo in termini di prestazioni.
Un pc con windows XP è molto più reattivo ed è anche più snello in termini di MB richiesti dall'installazione.
Se qualcuno ha provato ad installare WIndowsXP me lo faccia sapere.
Ciao, io per lavoro ho divuto installarlo nella versione a 32 bit, ovviamente ce l'ho in dual boot con Seven. Che dire, i driver presenti sul sito ufficiale non vanno bene in quanto nessuno viene riconosciuto come valido, per cui ho dovuto cercarli in rete e non li ho nemmeno trovati tutti. La webcam è al contrario in quanto usa driver generici, quelli per il lettore di schede non sono riuscito a trovarli, Nvidia non da supporto ad XP, il touchpad funziona con quelli generici, quindi niente multitouch. Infine in qualche modo sono riuscito anche ad installare i driver della scheda wireless. Risultato: sotto XP non funziona molto bene, come era logico aspettarsi: le temperature del procio si mantengono mediamente 5/6 gradi sopra rispetto a quelle monitorate sotto Seven, il sistema è leggermente meno reattivo e altre piccole cose. Per fortuna sono tutte cose che non mi condizionano piu di tanto il lavoro.
Inoltre ho letto di qualcuno che parlava dell'XP mode.... Nel mio caso non andava bene in quanto usando programmi preesistenti operanti a basso livello e protocolli proprietari specifici per XP, in modalità virtuale non funzionava niente. Spero di esserti stato utile e se ti servisse aiuto in merito chiedi pure ;) Anzi, a questo punto se qualcun altro è riuscito al 100% in questo intento, lo prego di darci dei suggerimenti.
cryl2007
14-10-2011, 08:40
Essenod facebook un sito molto visitato in italia magari i DNS in uso erano un po sovraccarichi su quell'indirizzo .
Per migliorare la situazione puoi googlare " DNS Benchmark " e scarichi un software per testare quali DNS vanno meglio nella tua zona o direttamente usare questo (http://code.google.com/p/namebench/) : inutile dire che potresti migliorare di molto le prestazioni con altri siti.
usare un SO 32 bit con macchine a 64 bit è come girare in ferrari con il freno a mano tirato. Anche io ero affezionato a XP prima di prendere questo portatile , avendo comunque un fisso con 1 Gb di ram non potevo fare altrimenti. Ma la differenza di calcolo tra 32 e 64 bit è evidente se usi applicazioni adatte: se in un 7 a 64 bit non installi nemmeno un software a 64 bit non noterai differenze. XP a 64 bit è troppo instabile , quindi te lo sconsiglio .
Se proprio non puoi fare a meno di XP , installa una versione professional o ultimate di 7 (magari a 64 bit) e utilizza l'XP mode su Virtual Machine , senza problemi di driver o quant'altro . Le prestazioni non dovrebbero essere ridotte e non penso noterai differenze .
Qui trovi le spiegazioni (http://www.microsoft.com/italy/windows/virtual-pc/get-started.aspx)
ma per installare una versione superiore a windows 7 HP serve una licenza valida (infatti seguendo la procedura microsoft verifica la licenza con wga), quindi xp mode non funziona sul nostro SO. Avevo provato tempo fa! poi se uno vuole installarsi windows 7 pro/ultimate/enterprise con altri metodi buon per lui! ;)
Marco396
14-10-2011, 12:01
Ciao ragazzi, sono nuovo sul sito, ho letto molte pagine di questo thread ma non ho trovato una soluzione al mio problema. Avrei bisogno della virtualizzazione ma nel bios (aggiornato alla versione 315) non vedo alcuna voce per abilitarlo. Voi sapete o avete trovato una soluzione?
alonenero
14-10-2011, 12:51
ma per installare una versione superiore a windows 7 HP serve una licenza valida (infatti seguendo la procedura microsoft verifica la licenza con wga), quindi xp mode non funziona sul nostro SO. Avevo provato tempo fa! poi se uno vuole installarsi windows 7 pro/ultimate/enterprise con altri metodi buon per lui! ;)
Ciao ragazzi, sono nuovo sul sito, ho letto molte pagine di questo thread ma non ho trovato una soluzione al mio problema. Avrei bisogno della virtualizzazione ma nel bios (aggiornato alla versione 315) non vedo alcuna voce per abilitarlo. Voi sapete o avete trovato una soluzione?
Confermo che nella versione di SO preinstallato (home premium) non è possibile operare il virtual mode , quindi marco è un problema di SO o meglio di licenza.
Personalmente , dopo un giorno con il SO preinstallato , ho formattato installando un 7 Professional 64 clean con licenza datami dall'uni , ho cancellato partizioni di ripristino e non ho fatto nemmeno i DVD di backup , perchè c'erano troppe cose inutili che non mi piacevano.
Se avete bisogno dell'XP mode un upgrade di versione è necessario.
Marco396
14-10-2011, 13:09
Confermo che nella versione di SO preinstallato (home premium) non è possibile operare il virtual mode , quindi marco è un problema di SO o meglio di licenza.
Personalmente , dopo un giorno con il SO preinstallato , ho formattato installando un 7 Professional 64 clean con licenza datami dall'uni , ho cancellato partizioni di ripristino e non ho fatto nemmeno i DVD di backup , perchè c'erano troppe cose inutili che non mi piacevano.
Se avete bisogno dell'XP mode un upgrade di versione è necessario.
Anche io appena tornato dal mediaword ho formattato tutto e ho installato WIN 7 ultimate x64, però su vmware mi da sempre l'errore "A virtual CPU has entered the shutdown state" su alcuni forum dicevano che ciò avviene quando la virtualizzazione non è abilitata. Sono andato nel bios per abilitarla ma non ho trovato la voce che mi permetteva di abilitarla o disabilitarla.
cryl2007
14-10-2011, 13:11
Confermo che nella versione di SO preinstallato (home premium) non è possibile operare il virtual mode , quindi marco è un problema di SO o meglio di licenza.
Personalmente , dopo un giorno con il SO preinstallato , ho formattato installando un 7 Professional 64 clean con licenza datami dall'uni , ho cancellato partizioni di ripristino e non ho fatto nemmeno i DVD di backup , perchè c'erano troppe cose inutili che non mi piacevano.
Se avete bisogno dell'XP mode un upgrade di versione è necessario.
beato te! non tutti hanno la possibilità di avere la licenza gratis! quindi niente xp mode! io per fortuna non ho più necessità di usare xp ! soprattutto in questo notebook. in caso di necessità ho sempre il mio vecchio desktop con xp !:D
riccardor93
14-10-2011, 17:13
Non avevo specificato perchè non penso sia necessario motivare una domanda (esistono drivers per xp?).
Comunque, c'è un solo programma che funziona solo con Windows Xp. Avevo già provato sia con Vista che con Seven e ho dovuto appurarne l'incompatibilità.
Per quanto riguarda XP, lo uso da così tanto tempo che potrei chiudere gli occhi davanti al desktop e trovare qualsiasi funzione e fare qualsiasi cosa senza problemi.
Ormai mi sono rassegnato a dover conoscere anche Windows 7, che ho avuto su un precedente notebook, ma avevo optato per il downgrade.
Comunque, prima o poi proverò ad installare anche Windows Xp su una seconda partizione.
Per il momento utilizzerò XP mode.
da come avevi posto la domanda, e fra le righe si legge anke qui, sei uno di quelli super affezionati ad un so obsoleto, ormai.. Poi fai come ti pare, ma con una cpu con tanti core e con 4 o + gb di ram non ha assolutamente senso, se nn quello che non girano programmi, installarci windows xp.. Perderesti solo in prestazioni, per non parlare poi della sicurezza ecc ecc
riccardor93
14-10-2011, 17:16
Detto (molto) in breve Xp è più veloce con risorse limitate ,1 o 1-1/2 GB di ram e/o cpu pre core 2 (o core 2 entry level) , ma non è in grado di sfruttare la potenza di calcolo delle CPU attuali , sotto l'aspetto dei tempi di caricamento e la reattività del sistema , poi comunque se hai reali necessità puoi installare entrambi .
Io fino a poco tempo fa usavo prevalentemente Xp pro 32 bit sul sistema in firma , il passaggio definitivo a W7 Ult. 64 , ha reso molto più piacevole e veloce l'utilizzo del pc.
prima di questo notebook avevo un acer pentium m da 2 ghz con 1,5 gb di ram ddr2 senza dual channel ecc ecc e girava benissimo.. bene come windows xp.. Windows 7 è un ottimo S.O.. certo che se hai meno di 1,5 gb di ram inizia ad essere critica la cosa..
riccardor93
14-10-2011, 17:18
ma per installare una versione superiore a windows 7 HP serve una licenza valida (infatti seguendo la procedura microsoft verifica la licenza con wga), quindi xp mode non funziona sul nostro SO. Avevo provato tempo fa! poi se uno vuole installarsi windows 7 pro/ultimate/enterprise con altri metodi buon per lui! ;)
ci sono altri programmi, funzionali ugualmente per virtualizzare un so..
ciao ragazzi, sapete indicarmi un driver per l'ethernet....Vorrei poter connettermi con l'ethernet disabilitando il wi fi con il cavo ethernet...pensavo mi riconoscesse la scheda di rete l'ethernet ma invece non è cosi,grazie
ciao
ciao ragazzi, sapete indicarmi un driver per l'ethernet....Vorrei poter connettermi con l'ethernet disabilitando il wi fi con il cavo ethernet...pensavo mi riconoscesse la scheda di rete l'ethernet ma invece non è cosi,grazie
ciao
Hola! hai fatto un discorso un po' confuso :D
Suppongo che tu abbia Seven a 64 bit installato, i driver son i classici realtec (http://www.asus.it/Notebooks/Versatile_Performance/K53SV/) nella sezione Lan.
Anche io appena tornato dal mediaword ho formattato tutto e ho installato WIN 7 ultimate x64, però su vmware mi da sempre l'errore "A virtual CPU has entered the shutdown state" su alcuni forum dicevano che ciò avviene quando la virtualizzazione non è abilitata. Sono andato nel bios per abilitarla ma non ho trovato la voce che mi permetteva di abilitarla o disabilitarla.
Nel bios semplicemente non c'è niente, figurati parametri per virtualizzare, risparmi energetici, weak up mode ecc (tutte cose che mi farebbero comodo).
Comunque che sistema devi installare? Io ho provato a virtualizzare di tutto, da Xp sp3 a OSX Lion...
Io la cpu l'ho lasciata su automatico
Hola! hai fatto un discorso un po' confuso :D
Suppongo che tu abbia Seven a 64 bit installato, i driver son i classici realtec (http://www.asus.it/Notebooks/Versatile_Performance/K53SV/) nella sezione Lan.
grazie :)
Marco396
14-10-2011, 23:05
Nel bios semplicemente non c'è niente, figurati parametri per virtualizzare, risparmi energetici, weak up mode ecc (tutte cose che mi farebbero comodo).
Comunque che sistema devi installare? Io ho provato a virtualizzare di tutto, da Xp sp3 a OSX Lion...
Io la cpu l'ho lasciata su automatico
Vorrei provare a virtualizzare lion per farmi un'idea del so e successivamente decidere se prendere un imac. Per adesso non ho trovato alcuna soluzione, tu sei riuscito a virtualizzarlo?
fabioo123
15-10-2011, 08:59
Puoi provare a installare Leopard in dual boot, lion non saprei
Marco396
15-10-2011, 10:01
Puoi provare a installare Leopard in dual boot, lion non saprei
Ho provato anche con leopard ma va in kernel panic, tu che distro hai usato?
fabioo123
15-10-2011, 10:48
Ho provato anche con leopard ma va in kernel panic, tu che distro hai usato?
No, io non l'ho mai provato, c'è un utente che l'ha fatto, lo aveva anche scritto in firma, prova a vedere qualche post indietro e chiedi a lui
Salve a tutti!
Spero di non ripetere nulla, ma non avevo voglia di rileggere 200 pagine di discussione.
Volevo comunicarvi alcuni problemi riscontrati con il mio X53SC
- Appena acquistato ho provato a disinstallare tutti i giochi presenti in Game Park e Game Park stesso. Dopo 3 tentativi seguiti da ripristino (tramite F9) il risultato era sempre lo stesso, cioè chrome non funzionava più ed Esplora Risorse crashava...
- Ho installato un giochino per pc (LIMBO), ma non vedo nulla a monitor. Audio e comandi funzionano.
La cosa strana è che i giochi di game Park funzionano bene. LIMBO, su un altro pc, funziona benissimo.
- Da quando ho collegato il mio mouse logitech m195 non funziona il multitouch del trackpad
- Non riesco ad effettuare il boot da penna USB. Sul bios ho visto che bisoga aggiungere una nuova source di boot, ma non conosco il percorso delle porte usb.
Adesso sto cercando di formattare e di installare Win7 pulito, vi farò sapere se questi problemi si risolvono (ad eccezione del boot chiaramente)
spartan 666
15-10-2011, 13:59
Formattando risolverai quasi sicuramente quei problemi. Io ero riuscito a installare Windows da USB però non mi ricordo come, non è immediato come in altri bios purtroppo.
alonenero
15-10-2011, 14:05
Salve a tutti!
Spero di non ripetere nulla, ma non avevo voglia di rileggere 200 pagine di discussione.
Volevo comunicarvi alcuni problemi riscontrati con il mio X53SC
- Appena acquistato ho provato a disinstallare tutti i giochi presenti in Game Park e Game Park stesso. Dopo 3 tentativi seguiti da ripristino (tramite F9) il risultato era sempre lo stesso, cioè chrome non funzionava più ed Esplora Risorse crashava...
- Ho installato un giochino per pc (LIMBO), ma non vedo nulla a monitor. Audio e comandi funzionano.
La cosa strana è che i giochi di game Park funzionano bene. LIMBO, su un altro pc, funziona benissimo.
- Da quando ho collegato il mio mouse logitech m195 non funziona il multitouch del trackpad
- Non riesco ad effettuare il boot da penna USB. Sul bios ho visto che bisoga aggiungere una nuova source di boot, ma non conosco il percorso delle porte usb.
Adesso sto cercando di formattare e di installare Win7 pulito, vi farò sapere se questi problemi si risolvono (ad eccezione del boot chiaramente)
premendo un tasto (non ricordo quale) all'avvio del PC spunta il menù di boot . Se ci sta la USB inserita dovrebbe essere riconosciuta automaticamente .. Dovrebbe essere un tasto Fqualcosa
sto valutando l'acquisto di questo portatile, ho letto qualche pagina del thread e mi sembra sia un buon prodotto..
mi confermate?
alonenero
15-10-2011, 18:01
sto valutando l'acquisto di questo portatile, ho letto qualche pagina del thread e mi sembra sia un buon prodotto..
mi confermate?
Personalmente confermo (la mia versione è quella in firma) e ti consiglio di cercare qualche offerta nelle grandi catene . Stanno uscendo versioni leggermente diverse con più ram , che non ne giustificano il prezzo relativamente più elevato. Quindi Cerca bene bene ... ed evita le versioni con la 520mx .
_____________________________________________________________
Pongo un quesito a tutti .. sono seriamente deciso a cambiare HD , perchè come ben sapete quello interno limita troppo le prestazioni. Non voglio investire in SSD che benchè migliori in termini di prestazioni attualmente sono troppo costosi per me e avere un HD di 64 GB con il Win 7 è troppo limitante per i miei usi. Preferirei mettere un 7200 rpm di capienza non esagerata e montare il 640 gb che adesso ho su box USB esterno .
Ad inizio topic è consigliato l' Hitachi 7k500 500GB .
Molti amici mi hanno invece consigliato il Western Digital Scorpio Black . Il 500 Gb costa una decina di euri in più dell'Hitachi , ma a me basta un 320 Gb (siamo sui 44 euri senza spedizione) e appunto usare l'HD interno insieme al box usb come dispositivo archiviazione esterno.
Qualcuno ha lo scorpio ? E' davvero cosi' performante??
Vorrei provare a virtualizzare lion per farmi un'idea del so e successivamente decidere se prendere un imac. Per adesso non ho trovato alcuna soluzione, tu sei riuscito a virtualizzarlo?
Hola! Io lo avevo virtualizzato su VMWare la versione server, non so dirti quali differenze ci sian con la versione normale.
L'installazione di Lion è un pochino laboriosa di base, anche sul mac devi aver snow leopard perchè Lion è na specie di applicazione update.
Poi ho tolto il disco fisso e sostituito con SSD, quindi ora non ce l'ho più installato
- Non riesco ad effettuare il boot da penna USB. Sul bios ho visto che bisoga aggiungere una nuova source di boot, ma non conosco il percorso delle porte usb.
Ciao, c' un tasto per entrare nel menu del bios, ora nn ricordo quale.
comunque non serve aggiungere source boot o roba del genere.
Se hai la chiavetta inserita, ti compare nell'elenco dei dischi fissi, basta metterla come prima della classifica
Marco396
15-10-2011, 18:33
Hola! Io lo avevo virtualizzato su VMWare la versione server, non so dirti quali differenze ci sian con la versione normale.
L'installazione di Lion è un pochino laboriosa di base, anche sul mac devi aver snow leopard perchè Lion è na specie di applicazione update.
Poi ho tolto il disco fisso e sostituito con SSD, quindi ora non ce l'ho più installato
Ok, grazie per l'aiuto proverò con la versione server. A te non ha mai dato l'errore "A virtual CPU has entered the shutdown state"?
fabioo123
15-10-2011, 18:41
Qualcuno ha lo scorpio ? E' davvero cosi' performante??
io ho un seagate da 500gb a 7200 non ci sono paragoni con quello originale, l'ho preso in un negozio locare 65€, allo stesso prezzo trovi lo scorpio, alla fine non credo ci siano molte differenze, da me lo scorpio non si trovava e non volevo prenderlo online
Ok, grazie per l'aiuto proverò con la versione server. A te non ha mai dato l'errore "A virtual CPU has entered the shutdown state"?
No nessun errore sulla cpu. Se guardavo le info di sistema non la riconosceva come I7 2630 ma qualcosa di generico, però funzionava bene lo stesso.
Sulla scheda video invece c'era un po' di lavoro, perchè funziona solo la hd3000 e servivan dei file per farla configurare bene.
riccardor93
15-10-2011, 18:46
Personalmente confermo (la mia versione è quella in firma) e ti consiglio di cercare qualche offerta nelle grandi catene . Stanno uscendo versioni leggermente diverse con più ram , che non ne giustificano il prezzo relativamente più elevato. Quindi Cerca bene bene ... ed evita le versioni con la 520mx .
_____________________________________________________________
Pongo un quesito a tutti .. sono seriamente deciso a cambiare HD , perchè come ben sapete quello interno limita troppo le prestazioni. Non voglio investire in SSD che benchè migliori in termini di prestazioni attualmente sono troppo costosi per me e avere un HD di 64 GB con il Win 7 è troppo limitante per i miei usi. Preferirei mettere un 7200 rpm di capienza non esagerata e montare il 640 gb che adesso ho su box USB esterno .
Ad inizio topic è consigliato l' Hitachi 7k500 500GB .
Molti amici mi hanno invece consigliato il Western Digital Scorpio Black . Il 500 Gb costa una decina di euri in più dell'Hitachi , ma a me basta un 320 Gb (siamo sui 44 euri senza spedizione) e appunto usare l'HD interno insieme al box usb come dispositivo archiviazione esterno.
Qualcuno ha lo scorpio ? E' davvero cosi' performante??
i benchmark consigliano lo scorpio black da 500gb.. la spesa è minima..
Cmq se nn hai bisogno di spazio(window occupa 16 gb circa) con un 64gb ci stai dentro benissimo.. io occupo fra si e no 25gb con tt i programmi, 2 giochi e qualche canzone.. Te lo dico xkè nn c'è paragone..
alonenero
15-10-2011, 19:44
i benchmark consigliano lo scorpio black da 500gb.. la spesa è minima..
Cmq se nn hai bisogno di spazio(window occupa 16 gb circa) con un 64gb ci stai dentro benissimo.. io occupo fra si e no 25gb con tt i programmi, 2 giochi e qualche canzone.. Te lo dico xkè nn c'è paragone..
Un po di spazio mi serve .. 64 Gb oggi son pochini per un HD interno .. solo nella partizione C (S.O.) sono a 47 Gb .. per adesso e non ho molti programmi che devo ancora installare .Nell'altra partizione ho 100 Gb e considera che non ho dentro ancora musica se non qualche album..e stare comunque perennemente con l'hd esterno collegato lo ritengo scomodo . Come prezzo oltretutto con L' SSD andrei a spendere il doppio del 7200 per poi comunque avere sempre limitazioni di spazio.. preferisco aspettare che si abbassino ancora un po.
penso che lo scorpio black 320 gb e il 500 gb abbiano le stesse prestazioni , no?
da E-Kiave ,per il 320 Gb insieme al cassettino in alluminio Sata 2 attacco usb 3 (costa 4 euro in più di quello sata max 500 gb usb2 oltretutto in plastica) e spedizioni stiamo sui 66 euri circa!
penso che come primo Upgrade sia abbastanza conveniente e necessario .
riccardor93
15-10-2011, 22:10
Un po di spazio mi serve .. 64 Gb oggi son pochini per un HD interno .. solo nella partizione C (S.O.) sono a 47 Gb .. per adesso e non ho molti programmi che devo ancora installare .Nell'altra partizione ho 100 Gb e considera che non ho dentro ancora musica se non qualche album..e stare comunque perennemente con l'hd esterno collegato lo ritengo scomodo . Come prezzo oltretutto con L' SSD andrei a spendere il doppio del 7200 per poi comunque avere sempre limitazioni di spazio.. preferisco aspettare che si abbassino ancora un po.
penso che lo scorpio black 320 gb e il 500 gb abbiano le stesse prestazioni , no?
da E-Kiave ,per il 320 Gb insieme al cassettino in alluminio Sata 2 attacco usb 3 (costa 4 euro in più di quello sata max 500 gb usb2 oltretutto in plastica) e spedizioni stiamo sui 66 euri circa!
penso che come primo Upgrade sia abbastanza conveniente e necessario .
we io ti dico le mie esperienze.. ognuno poi ha + o meno programmi.. io riesco a farci stare tutto senza avere limitazioni.. le prestazioni penso che cambino dai 320 ai 500.. con 65€ circa te lo porti a casa(lo scorpio black)..
superblade
16-10-2011, 00:28
Ciao, io per lavoro ho divuto installarlo nella versione a 32 bit, ovviamente ce l'ho in dual boot con Seven. Che dire, i driver presenti sul sito ufficiale non vanno bene in quanto nessuno viene riconosciuto come valido, per cui ho dovuto cercarli in rete e non li ho nemmeno trovati tutti. La webcam è al contrario in quanto usa driver generici, quelli per il lettore di schede non sono riuscito a trovarli, Nvidia non da supporto ad XP, il touchpad funziona con quelli generici, quindi niente multitouch. Infine in qualche modo sono riuscito anche ad installare i driver della scheda wireless. Risultato: sotto XP non funziona molto bene, come era logico aspettarsi: le temperature del procio si mantengono mediamente 5/6 gradi sopra rispetto a quelle monitorate sotto Seven, il sistema è leggermente meno reattivo e altre piccole cose. Per fortuna sono tutte cose che non mi condizionano piu di tanto il lavoro.
Inoltre ho letto di qualcuno che parlava dell'XP mode.... Nel mio caso non andava bene in quanto usando programmi preesistenti operanti a basso livello e protocolli proprietari specifici per XP, in modalità virtuale non funzionava niente. Spero di esserti stato utile e se ti servisse aiuto in merito chiedi pure ;) Anzi, a questo punto se qualcun altro è riuscito al 100% in questo intento, lo prego di darci dei suggerimenti.
Proverò tra qualche giorno ad installare XP, visto che per lavoro ho necessità di usare determinati programmi che su seven non girano.
Ti terrò aggiornato e probabilmente ti chiederò anche info sui drivers, sperando di non disturbarti.
ma per installare una versione superiore a windows 7 HP serve una licenza valida (infatti seguendo la procedura microsoft verifica la licenza con wga), quindi xp mode non funziona sul nostro SO. Avevo provato tempo fa! poi se uno vuole installarsi windows 7 pro/ultimate/enterprise con altri metodi buon per lui! ;)
Confermo. Tuttavia, potrei anche comprare o fare l'update per W7 ultimate, ma il problema è che ho provato XP mode su un altro pc e l'ambiente di virtualizzazione ha limitazioni che non lo rendono adatto alle mie esigenze.
da come avevi posto la domanda, e fra le righe si legge anke qui, sei uno di quelli super affezionati ad un so obsoleto, ormai.. Poi fai come ti pare, ma con una cpu con tanti core e con 4 o + gb di ram non ha assolutamente senso, se nn quello che non girano programmi, installarci windows xp.. Perderesti solo in prestazioni, per non parlare poi della sicurezza ecc ecc
Si, sono super affezionato ad XP!
Al contrario di ciò che molti di voi dicono, con XP non ho mai avuto problemi di instabilità.
Per quanto riguarda la sicurezza, non capisco cosa vuoi dire. Ti piace l'UAC o pensi che Seven sia in grado di proteggerti da Trojan, rootkit e virus vari?
La prima cosa che ho fatto appena si è caricato il sistema operativo, è stata quella di disabilitare l'UAC, che trovo inadeguato, privo di senso, terribilmente noioso e rallenta il mio operato.
Per la sicurezza, io ho sempre optato per una suite antivirus +firewall.
Per la sicurezza dei dati uso programmi per criptare.
Cosa serve ancora?
Windows 7 fa perdere troppo tempo per come è stato concepito. Poco intuitivo. Persino il menù Start fa pena, tanto che hanno ideato una marea di programmini per far comparire un menù classico stile XP.
Ma la cosa che più mi rende amante di XP è la piena compatibilità con tutti i programmi che usavo in passato e che uso adesso.
Con seven ho problemi con una marea di programmi che sono dichiarati come compatibili con esso, non solo con quelli vecchiotti che avevo già provato e che si erano dimostrati pienamente incompatibili.
Per non parlare del fatto che di alcuni programmi è richiesta per forza la versione a 64 bit!
Dici che perderei in prestazioni:
- l'unica operazione che sono riuscito a compiere più velocemente è stata quella che prevede l'avvio del SO.
L'avvio degli altri programmi è terribilmente più lento se usati su Seven rispetto ad XP.
- ho appena fatto una prova: ho avviato contemporaneamente un programma CAD sul K53sc con Windows 7 a 64 bit con I7 2630qm senza antivirus installato e su un Toshiba con Windows XP 32 bit con un vecchio dual core da 2 Ghz con antivirus installato. Risultato? Sull'Asus si è caricato in quasi il doppio del tempo.
riccardor93
16-10-2011, 09:23
Proverò tra qualche giorno ad installare XP, visto che per lavoro ho necessità di usare determinati programmi che su seven non girano.
Ti terrò aggiornato e probabilmente ti chiederò anche info sui drivers, sperando di non disturbarti.
Confermo. Tuttavia, potrei anche comprare o fare l'update per W7 ultimate, ma il problema è che ho provato XP mode su un altro pc e l'ambiente di virtualizzazione ha limitazioni che non lo rendono adatto alle mie esigenze.
Si, sono super affezionato ad XP!
Al contrario di ciò che molti di voi dicono, con XP non ho mai avuto problemi di instabilità.
Per quanto riguarda la sicurezza, non capisco cosa vuoi dire. Ti piace l'UAC o pensi che Seven sia in grado di proteggerti da Trojan, rootkit e virus vari?
La prima cosa che ho fatto appena si è caricato il sistema operativo, è stata quella di disabilitare l'UAC, che trovo inadeguato, privo di senso, terribilmente noioso e rallenta il mio operato.
Per la sicurezza, io ho sempre optato per una suite antivirus +firewall.
Per la sicurezza dei dati uso programmi per criptare.
Cosa serve ancora?
Windows 7 fa perdere troppo tempo per come è stato concepito. Poco intuitivo. Persino il menù Start fa pena, tanto che hanno ideato una marea di programmini per far comparire un menù classico stile XP.
Ma la cosa che più mi rende amante di XP è la piena compatibilità con tutti i programmi che usavo in passato e che uso adesso.
Con seven ho problemi con una marea di programmi che sono dichiarati come compatibili con esso, non solo con quelli vecchiotti che avevo già provato e che si erano dimostrati pienamente incompatibili.
Per non parlare del fatto che di alcuni programmi è richiesta per forza la versione a 64 bit!
Dici che perderei in prestazioni:
- l'unica operazione che sono riuscito a compiere più velocemente è stata quella che prevede l'avvio del SO.
L'avvio degli altri programmi è terribilmente più lento se usati su Seven rispetto ad XP.
- ho appena fatto una prova: ho avviato contemporaneamente un programma CAD sul K53sc con Windows 7 a 64 bit con I7 2630qm senza antivirus installato e su un Toshiba con Windows XP 32 bit con un vecchio dual core da 2 Ghz con antivirus installato. Risultato? Sull'Asus si è caricato in quasi il doppio del tempo.
windows xp ha delle falle nella sicurezza che nn correggono +.. UAC l'ho disattivato ank'io.. nn mi riferivo a quello.. Per i programmi, si avviano + lentamente i programmi che non sono costruiti su Seven.. Non mi parlare che un programma cad vada meglio su un dual core con xp che su Seven con un i7... nn ci crede nessuno.. certo che se usi programmi del '90, mai aggiornati.. La cosa divertente è che parli di programmi dove è richiesto il 64 bit e girano solo con xp?!?!? ahahahah
xp si blocca ogni 3x2.. le finestre, il menù.. ogni tanto si prende delle pause inconcepite.. Poi Seven è molto + comodo.. Per te forse no xkè nn sei abituato ad usarlo.. vedo a scuola che ho xp e a casa che ho Seven.. Cmq rimani pure su xp.. Prima o poi smetteranno di fare anke gli antivirus(spero!)
superblade
16-10-2011, 10:41
windows xp ha delle falle nella sicurezza che nn correggono +.. UAC l'ho disattivato ank'io.. nn mi riferivo a quello.. Per i programmi, si avviano + lentamente i programmi che non sono costruiti su Seven.. Non mi parlare che un programma cad vada meglio su un dual core con xp che su Seven con un i7... nn ci crede nessuno.. certo che se usi programmi del '90, mai aggiornati.. La cosa divertente è che parli di programmi dove è richiesto il 64 bit e girano solo con xp?!?!? ahahahah
xp si blocca ogni 3x2.. le finestre, il menù.. ogni tanto si prende delle pause inconcepite.. Poi Seven è molto + comodo.. Per te forse no xkè nn sei abituato ad usarlo.. vedo a scuola che ho xp e a casa che ho Seven.. Cmq rimani pure su xp.. Prima o poi smetteranno di fare anke gli antivirus(spero!)
Senza farla tanto lunga, visto che secondo me, Windows XP non l'avete mai ottimizzato, poichè da quando l'ho usato con SP2 ed SP3 non ho mai avuto un solo problema, ne di blocchi ne di altro.
Per quanto riguarda il CAD, ho installato la versione 2011 e quindi non credo sia così datata. Su windows Seven ho installato la versione a 64 bit (anche perchè la versione a 32 bit non me la faceva installare) e su windows Xp ho installato la versione a 32 bit.
La potenza del quad core è indiscutibile rispetto al dual core, ma l'avvio dei programmi è più veloce su windows xp. Anche gli applicativi di office vanno una scheggia su XP e meno su seven.
E ti assicuro che la reattività di cui parlo riguarda tutti i programmi. Purtroppo windows 7 è più pensate di Xp e meno di Vista, quindi inutile parlare di superiorità rispetto ad XP.
Le falle sulla sicurezza di Xp possono essere tappate da una suite antivirus + firewall degna di questo nome.
Se Xp fosse davvero così scadente come dici, allora spiegami perchè sulla maggior parte dei pc c'è ancora Windows Xp. Se Seven ha avuto un discreto successo, è merito di quella schifezza di VISTA, che hanno risposto negli scaffali prima del previsto.
Se vendessero ancora XP, Seven lo userebbero in pochi.
Comunque, giusto per farti capire perchè odio seven, mi basta dirti che forse devo formattare il pc dopo appena 2 giorni (mai fatta una connessione ad internet e tutti i softwares installati sono free virus, testati e ritestati).
Il perchè?
Dal momento in cui metto la password d'accesso al sistema al momento in cui mi compare il desktop passano 20 secondi, mentre fino ad ieri il passaggio era quasi immediato!
Il bello è che è casuale la cosa. Su 10 volte che l'ho spento ed acceso, 2 volte ho inserito la password ed è partito immediatamente. 8 volte ho dovuto aspettare quasi 20 secondi. Il tempo che passa dall'accensione del pc alla schermata di login è abbastanza breve, visto che impiega sempre circa 25/28 secondi.
Ho disattivato tutti i programmi che erano superflui tramite ccleaner64, ho ripulito la cartella prefect di windows, ma niente.
Visto che sei così affezionato a Seven, mi spieghi perchè queste anomalie?
Su Xp se l'avvio è lento, significa che ci sono programmi che richiedono risorse e quindi li disattivi ed il pc torna scattante. Su seven non ci sono riuscito!
La mia paura è che, avendo installato solo i programmi che per me sono essenziali e che quindi li dovrò reinstallare, dopo la formattazione e reinstallazione, sarò al punto di partenza con sistema lento nel dopo login.
Se qualcuno sa come risolvere il problema, me lo dica, così evito di perdere altro tempo tra formatatzione e reinstallazione. Grazie
Per tutti gli utenti di K53Sc, mi dite come è possibile risolvere il seguente problema?
Se metto uno screensaver che richiede OPEN GL, quando esso si attiva, va a scatti. Il perchè è dovuto di sicuro alla scheda video Intel, visto che se disattivo la selezione automatica della scheda video e metto l'nvidia come scheda da usare sempre, tutto va a meraviglia.
Visto che l'nvidia consuma batteria ed è meglio far funzionare l'Intel, come aggiare l'ostacolo per far funzionare questi screensaver con openGL?
alonenero
16-10-2011, 10:43
we io ti dico le mie esperienze.. ognuno poi ha + o meno programmi.. io riesco a farci stare tutto senza avere limitazioni.. le prestazioni penso che cambino dai 320 ai 500.. con 65€ circa te lo porti a casa(lo scorpio black)..
ho visto dei benchmark.. li trovate Quì (http://www.storagereview.com/western_digital_scorpio_black_500gb_review_wd5000bekt) ... guardate i grafici in basso se non volete leggere tutto .. e per alcune cose il 320 Gb risulta più performante. . .
per altre vince il 500 Gb .. ma fondamentalmente sono ottimi entrambi ...
Si nota come siano nettamente più performanti dell'hitachi 7200
per lo spazio , 320 Gb interno mi bastano se poi ho un 640 Gb di hd esterno!
ora il problema nasce perchè molti box hanno la limitazione dei 500 Gb .. qualcuno ne ha testato qualcuno che non ha di queste limitazioni??
Per quanto riguarda il CAD, ho installato la versione 2011 e quindi non credo sia così datata. Su windows Seven ho installato la versione a 64 bit (anche perchè la versione a 32 bit non me la faceva installare) e su windows Xp ho installato la versione a 32 bit.
La potenza del quad core è indiscutibile rispetto al dual core, ma l'avvio dei programmi è più veloce su windows xp. Anche gli applicativi di office vanno una scheggia su XP e meno su seven.
E ti assicuro che la reattività di cui parlo riguarda tutti i programmi. Purtroppo windows 7 è più pensate di Xp e meno di Vista, quindi inutile parlare di superiorità rispetto ad XP.
I programmi a 32 bit girano sul 64, se non sei riuscito ad installare la versione a 32 su Seven è perché il setup fa un autocheck. Non vedo perché dovresti installare la versione a 32bit poi, visto che a 64 i programmi girano MOLTO più velocemente poiché la codifica di informazione è piu performante poiche la tua macchina è a 64 bit . Seven è piu pesante di Xp, vero, ma è infinitamente superiore. Seven è piu pesante perché progettato per macchine come le nostre, e ovviamente ne sfrutta le risorse in modo completo, ma questo garantisce prestazioni superiori. Es. Gestione della Ram, 7 arriva a occupare anche 2 Gb di ram, questo a molti puo sembrare un assurdità ma garantisce una reattivita superiore al sistema. Xp è stabile sui suoi 500Mb e dovra leggere da disco ogni operazione da compiere.
Dal momento in cui metto la password d'accesso al sistema al momento in cui mi compare il desktop passano 20 secondi, mentre fino ad ieri il passaggio era quasi immediato!
Ho disattivato tutti i programmi che erano superflui tramite ccleaner64, ho ripulito la cartella prefect di windows, ma niente.
Visto che sei così affezionato a Seven, mi spieghi perchè queste anomalie?
Su Xp se l'avvio è lento, significa che ci sono programmi che richiedono risorse e quindi li disattivi ed il pc torna scattante. Su seven non ci sono riuscito!
La mia paura è che, avendo installato solo i programmi che per me sono essenziali e che quindi li dovrò reinstallare, dopo la formattazione e reinstallazione, sarò al punto di partenza con sistema lento nel dopo login.
Se qualcuno sa come risolvere il problema, me lo dica, così evito di perdere altro tempo tra formatatzione e reinstallazione. Grazie
installa una versione di 7 HP originale e non fare il ripristino con quella della asus, se vuoi evitare di lanciare programmi all'avvio che non ti servono ottimizza da msconfig, e lascia stare programmini inuliti come cccleaner, non sai neanche che ti combina quando lo lanci. :)
Se a te piace Xp nessuno di obliga a usare 7, ma non venirmi a dire che Xp è superiore a 7. Stiamo parlando di un s.o. che è uscito la bellezza di 10 anni fa. Anche la microsoft in questi anni è riscita a migliorarsi. Ps. basta googlelare per avere tutte le info che ti servono sulle differenze prestazionali dei due so.
PPS. non mi toccare il menu start che lo adoro, basta scrivere 3 lettere e ti trova tutto, Xp ti devi mettere a cercare tra i programmi ci puoi mettere anche una giornata
Formattando ho risolto tutti i problemi, a parte quelli con limbo...
Vado un attimo OT... Qualcuno sa dirmi dove scaricare una versione ORIGINALE di win7 professional in italiano a 64bit?
Possiedo i codici tramite MSDN AA, ma posso fare il download solo della versione inglese...
Grazie per l'aiuto
EDIT: Risolto a questo link (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35759137&postcount=35405)
riccardor93
16-10-2011, 12:37
I programmi a 32 bit girano sul 64, se non sei riuscito ad installare la versione a 32 su Seven è perché il setup fa un autocheck. Non vedo perché dovresti installare la versione a 32bit poi, visto che a 64 i programmi girano MOLTO più velocemente poiché la codifica di informazione è piu performante poiche la tua macchina è a 64 bit . Seven è piu pesante di Xp, vero, ma è infinitamente superiore. Seven è piu pesante perché progettato per macchine come le nostre, e ovviamente ne sfrutta le risorse in modo completo, ma questo garantisce prestazioni superiori. Es. Gestione della Ram, 7 arriva a occupare anche 2 Gb di ram, questo a molti puo sembrare un assurdità ma garantisce una reattivita superiore al sistema. Xp è stabile sui suoi 500Mb e dovra leggere da disco ogni operazione da compiere.
installa una versione di 7 HP originale e non fare il ripristino con quella della asus, se vuoi evitare di lanciare programmi all'avvio che non ti servono ottimizza da msconfig, e lascia stare programmini inuliti come cccleaner, non sai neanche che ti combina quando lo lanci. :)
Se a te piace Xp nessuno di obliga a usare 7, ma non venirmi a dire che Xp è superiore a 7. Stiamo parlando di un s.o. che è uscito la bellezza di 10 anni fa. Anche la microsoft in questi anni è riscita a migliorarsi. Ps. basta googlelare per avere tutte le info che ti servono sulle differenze prestazionali dei due so.
PPS. non mi toccare il menu start che lo adoro, basta scrivere 3 lettere e ti trova tutto, Xp ti devi mettere a cercare tra i programmi ci puoi mettere anche una giornata
come nn quotarti..
riccardor93
16-10-2011, 12:39
ho visto dei benchmark.. li trovate Quì (http://www.storagereview.com/western_digital_scorpio_black_500gb_review_wd5000bekt) ... guardate i grafici in basso se non volete leggere tutto .. e per alcune cose il 320 Gb risulta più performante. . .
per altre vince il 500 Gb .. ma fondamentalmente sono ottimi entrambi ...
Si nota come siano nettamente più performanti dell'hitachi 7200
per lo spazio , 320 Gb interno mi bastano se poi ho un 640 Gb di hd esterno!
ora il problema nasce perchè molti box hanno la limitazione dei 500 Gb .. qualcuno ne ha testato qualcuno che non ha di queste limitazioni??
io nn ho guardato i vari casi ma un solo risultato.. probabilmente era un pochino + alto perchè tenevano conto anke della capacità..
ho visto dei benchmark.. li trovate Quì (http://www.storagereview.com/western_digital_scorpio_black_500gb_review_wd5000bekt) ... guardate i grafici in basso se non volete leggere tutto .. e per alcune cose il 320 Gb risulta più performante. . .
per altre vince il 500 Gb .. ma fondamentalmente sono ottimi entrambi ...
Si nota come siano nettamente più performanti dell'hitachi 7200
per lo spazio , 320 Gb interno mi bastano se poi ho un 640 Gb di hd esterno!
ora il problema nasce perchè molti box hanno la limitazione dei 500 Gb .. qualcuno ne ha testato qualcuno che non ha di queste limitazioni??
Di base un HD con più densità di informazioni per piatto ha migliori prestazioni in lettura sequenziale.
Però questa maggiore densità aumenta i tempi di ricerca dei dati nel piatto. Quindi dipende molto dallo scenario d'uso se è da preferire l'uno o l'altro.
Poi i bench contano fino ad un certo punto, come in ogni scelta ponderata ci son molti fattori da considerare, e non c'è una formula magica che va bene per tutti.
Per il discorso del confronto XP e Seven, si parla di due generazioni diverse di prodotti, non è che fanno proprio le stesse cose, quindi già dire XP è più leggero di Seven, o più veloce, è una affermazione onesta se ci si basa sulla propria esperienza o gusti personali, ma difficile da supportare con dati oggettivi.
Poi dare come parametro di confronto un "su xp il programma Y si caricava prima" provata su 2 pc diversi non dice quasi niente sull' SO, nè della velocità del processore, nè della quantità di ram (se non interviene la paginazione di memoria).
Il tempo di caricamento dipende direi per un 90% direi dalla velocità dell'accoppiata disco-controller.
riccardor93
16-10-2011, 15:24
Per il discorso del confronto XP e Seven, si parla di due generazioni diverse di prodotti, non è che fanno proprio le stesse cose, quindi già dire XP è più leggero di Seven, o più veloce, è una affermazione onesta se ci si basa sulla propria esperienza o gusti personali, ma difficile da supportare con dati oggettivi.
Poi dare come parametro di confronto un "su xp il programma Y si caricava prima" provata su 2 pc diversi non dice quasi niente sull' SO, nè della velocità del processore, nè della quantità di ram (se non interviene la paginazione di memoria).
Il tempo di caricamento dipende direi per un 90% direi dalla velocità dell'accoppiata disco-controller.
poi vorrei ricordare che i primi Mac partivano col floppy in pochissimi secondi! Quelli si che erano SO leggerii!!! ahahah
Per il discorso del confronto XP e Seven, si parla di due generazioni diverse di prodotti, non è che fanno proprio le stesse cose, quindi già dire XP è più leggero di Seven, o più veloce, è una affermazione onesta se ci si basa sulla propria esperienza o gusti personali, ma difficile da supportare con dati oggettivi.
Poi dare come parametro di confronto un "su xp il programma Y si caricava prima" provata su 2 pc diversi non dice quasi niente sull' SO, nè della velocità del processore, nè della quantità di ram (se non interviene la paginazione di memoria).
Il tempo di caricamento dipende direi per un 90% direi dalla velocità dell'accoppiata disco-controller.
quoto, ma qui stiamo parlando dell's.o. che meglio sfrutta le caratteristiche del nostro pc. Xp non ha supporto per i driver, la versione 64 bit è una ciofeca. Il discorso sarebbe fattibile se si parlasse di macchine con P4 fino magari ai primi dual core. Adesso la scelta di un sistema a 64 è obbligata, a maggior ragione se usi un sistema con un processore quadcore di ultima generazione. Si è passato da un po il discorso della soggettivita.
alonenero
16-10-2011, 16:03
quoto, ma qui stiamo parlando dell's.o. che meglio sfrutta le caratteristiche del nostro pc. Xp non ha supporto per i driver, la versione 64 bit è una ciofeca. Il discorso sarebbe fattibile se si parlasse di macchine con P4 fino magari ai primi dual core. Adesso la scelta di un sistema a 64 è obbligata, a maggior ragione se usi un sistema con un processore quadcore di ultima generazione. Si è passato da un po il discorso della soggettivita.
Per chi odia 7 io consiglio sempre di provare ubuntu 64 bit , provato in live per copiare un PDF che su windows mi dava superprotetto e non copiabile nemmeno 5 software diversi . Linux --> apri --> seleziona tutto ---> copia --->apri writer di opeoffice --->incolla. Ubuntu è un SO in continuo aggiornamento , leggero quanto xp e che supporta 64 bit e multi core . Ovviamente c'è sempre il discorso dei programmi per xp... ma per un uso entertaintment + internet direi che è da mettere in dual boot !
riguardo all'HD , amici miei che hanno scorpio black , e hanno crucial .. mi hanno consigliato lo scorpio se non si riesce con il budget a prendere un SSD . Di certo i miglioramenti con il lento Hitachi di adesso ci saranno .. e comunque tra altri 7200 la differenza è minima , ma con il 5400 è abissale!
riccardor93
16-10-2011, 16:37
Per chi odia 7 io consiglio sempre di provare ubuntu 64 bit , provato in live per copiare un PDF che su windows mi dava superprotetto e non copiabile nemmeno 5 software diversi . Linux --> apri --> seleziona tutto ---> copia --->apri writer di opeoffice --->incolla. Ubuntu è un SO in continuo aggiornamento , leggero quanto xp e che supporta 64 bit e multi core . Ovviamente c'è sempre il discorso dei programmi per xp... ma per un uso entertaintment + internet direi che è da mettere in dual boot !
riguardo all'HD , amici miei che hanno scorpio black , e hanno crucial .. mi hanno consigliato lo scorpio se non si riesce con il budget a prendere un SSD . Di certo i miglioramenti con il lento Hitachi di adesso ci saranno .. e comunque tra altri 7200 la differenza è minima , ma con il 5400 è abissale!
x ubuntu, ho provato ieri la nuova relase ma unity nn mi va proprio giù e con un pc come questo nn ho motivo x lasciare windows 7 e tantomeno tenerlo in dualboot con un altro so.. Io nn avevo montato un Hitachi ma un Scorpio Blue da 320gb..
riccardor93
16-10-2011, 16:38
quoto, ma qui stiamo parlando dell's.o. che meglio sfrutta le caratteristiche del nostro pc. Xp non ha supporto per i driver, la versione 64 bit è una ciofeca. Il discorso sarebbe fattibile se si parlasse di macchine con P4 fino magari ai primi dual core. Adesso la scelta di un sistema a 64 è obbligata, a maggior ragione se usi un sistema con un processore quadcore di ultima generazione. Si è passato da un po il discorso della soggettivita.
poi ripeto, windows 7 mi girava benissimo su un pentium m da 2ghz con 1,5 gb di ram...
lucchetto111
16-10-2011, 16:55
Per il discorso del confronto XP e Seven, si parla di due generazioni diverse di prodotti, non è che fanno proprio le stesse cose, quindi già dire XP è più leggero di Seven, o più veloce, è una affermazione onesta se ci si basa sulla propria esperienza o gusti personali, ma difficile da supportare con dati oggettivi.
Poi dare come parametro di confronto un "su xp il programma Y si caricava prima" provata su 2 pc diversi non dice quasi niente sull' SO, nè della velocità del processore, nè della quantità di ram (se non interviene la paginazione di memoria).
Il tempo di caricamento dipende direi per un 90% direi dalla velocità dell'accoppiata disco-controller.
Concordo. Aggiungo, altresì, che non è affatto vero che xp è più leggero. Sul mio fisso di 10 anni fa, ho su due hard disk uno più veloce dell'altro e in dual boot xp e w7 (entrambi a 32 bit), w7 sull'hard disk più lento. Ebbene w7 occupa poco più di 400 mega di ram (su 1 giga totali) ed è più reattivo di xp in tutto, e anche la compatibilità mi ha stupito favorevolmente. Il problema è che si sta confrontando xp a 32bit rispetto a w7 64 bit, oltreché su macchine differenti. Se provati sulle stesse macchine, a parità di condizioni (32 bit vs. 32 bit; 64 bit vs. 64 bit) w7 ne esce vincente senza ombra di dubbio.
Ovviamente il discorso esula dalle abitudini di ognuno e da eventuali incompatibilità che rendono inutilizzabile w7.
Mi sa che sul discorso su XP son stato un po' frainteso :D
Volevo dire che se a uno piace XP perchè ci si trova bene posso accettarlo, ma dire che è meglio di Seven no.
Io non vorrei MAI sul mio portatile XP come SO, infatti quando son costretto ad usarlo, lo faccio sfruttando una macchina virtuale.
Per dirne una: ho spesso necessità di provare l'installazione di applicazioni sviluppate ad hoc. Disinstallare e reinstallare su XP quando ci son DLL e servizi di mezzo è peggio di andare a far un picnic su un campo minato...
Poi mi trovo davanti pc ancora in uso con windows95 primissima edizione che da 15 anni segnala presenza di virus nell'MBR ma viene usato comunque perchè funziona.
salgal78
16-10-2011, 17:05
Salve possiedo l'asus x53sv nella versione con 4GB HD da 500GB, ora ho preso un'altro banchetto di ram da 4GB, ora il PC ha 8Gb di ram ma la frequenza è di 667 anziché di 1333 (come pensavo che sarebbe stato con il dual chanel) qualcuno mi sa dare info o consigli???
fabioo123
16-10-2011, 17:47
ma la ram che hai comprato che frequenza ha?io ho fatto la tua stessa cosa e la ram si è settata in dual channel a 1333mhz senza impostare niente
spartan 666
16-10-2011, 18:27
Avevo anche io questo dubbio quando ho comprato le Corsair, avevo chiesto qua e mi era stata spiegata questa cosa. Se non ricordo male sono due modi diversi per dire la stessa cosa. Sulla confezione c'è scritto 1333Mhz, ma CPUZ mi dice 667.
riccardor93
16-10-2011, 18:28
che io sappia la frequenza segnata va bene in quanto è in dual channel.. se segnalasse 1333 vorrebbe dire che nn è in dual channel.. se moltiplichi 667(arrotondato)x2=1334..
spartan 666
16-10-2011, 18:34
Una curiosità, oggi da Euronics ho visto delle versioni dell' X53 con un bollino con scritto "new revision" o qualcosa del genere...ne sapete qualcosa? Il mio SX344 preso da Marco Polo Expert non ce l'ha.
che io sappia la frequenza segnata va bene in quanto è in dual channel.. se segnalasse 1333 vorrebbe dire che nn è in dual channel.. se moltiplichi 667(arrotondato)x2=1334..
Ecco, mi pare che mi era stata spiegata così.
System Shock
16-10-2011, 18:39
Mi sa che sul discorso su XP son stato un po' frainteso :D
Volevo dire che se a uno piace XP perchè ci si trova bene posso accettarlo, ma dire che è meglio di Seven no.
Io non vorrei MAI sul mio portatile XP come SO, infatti quando son costretto ad usarlo, lo faccio sfruttando una macchina virtuale.
Per dirne una: ho spesso necessità di provare l'installazione di applicazioni sviluppate ad hoc. Disinstallare e reinstallare su XP quando ci son DLL e servizi di mezzo è peggio di andare a far un picnic su un campo minato...
Poi mi trovo davanti pc ancora in uso con windows95 primissima edizione che da 15 anni segnala presenza di virus nell'MBR ma viene usato comunque perchè funziona.
Ciao , una curiosità perché "Caddy con Seagate 320gb Traggedia" , visto che ne ho ordinato uno pure io per la bellezza di 7,25 € :asd: .
Ciao , una curiosità perché "Caddy con Seagate 320gb Traggedia" , visto che ne ho ordinato uno pure io per la bellezza di 7,25 € :asd: .
L' HD dentro è quello originale del note, che ho chiamato Traggedia, visto che è più lento di quello del netbook preso 2 anni fa. ;)
Salve possiedo l'asus x53sv nella versione con 4GB HD da 500GB, ora ho preso un'altro banchetto di ram da 4GB, ora il PC ha 8Gb di ram ma la frequenza è di 667 anziché di 1333 (come pensavo che sarebbe stato con il dual chanel) qualcuno mi sa dare info o consigli???
Qui il discorso non c'entra col dualchannel, che tu abbia 1 modulo o 4, in dualchannel o meno non cambia.
DDR da wiki significa "memoria dinamica ad accesso casuale sincrona a doppia velocità".
Diciamo che è più per questioni commerciali se trovi scritto PC10600, o ddr1333 o quant'altro, la frequenza reale è 667.
Il parametro che il dualchannel migliora è il bandwidth, ed in effetti dai test che avevo fatto si avvicina molto a raddoppiarla.
fabioo123
16-10-2011, 20:27
Avevo anche io questo dubbio quando ho comprato le Corsair, avevo chiesto qua e mi era stata spiegata questa cosa. Se non ricordo male sono due modi diversi per dire la stessa cosa. Sulla confezione c'è scritto 1333Mhz, ma CPUZ mi dice 667.
Domani o stasera controllo con cpuz e ti faccio sapere cosa dice da me
Raga dicono tutte 667 Mhz, poiche sono memorie ddr, scrivono sul fronte di salita e discesa del clock, quindi come se fossero a freq. doppia :)
fabioo123
16-10-2011, 21:46
Avevo anche io questo dubbio quando ho comprato le Corsair, avevo chiesto qua e mi era stata spiegata questa cosa. Se non ricordo male sono due modi diversi per dire la stessa cosa. Sulla confezione c'è scritto 1333Mhz, ma CPUZ mi dice 667.
hai ragione, a me dice
ddr3
8192mb
dual channel
665.3 mhz
System Shock
17-10-2011, 08:01
Avevo anche io questo dubbio quando ho comprato le Corsair, avevo chiesto qua e mi era stata spiegata questa cosa. Se non ricordo male sono due modi diversi per dire la stessa cosa. Sulla confezione c'è scritto 1333Mhz, ma CPUZ mi dice 667.
Le ddr (1,2 e 3 ) lavorano ad una frequenza interna doppia rispetto a quella esterna di bus , Cpu-z indica sempre la frequenza di bus ,
quindi per le 1333 indicherà 667 (poco + poco -) , sia in dual che single channel (o triple).
http://img695.imageshack.us/img695/5568/qttemphp1788.png
Questo è un esempio con ddr3 a 1600 mhz triplo canale.
Con quanti canali operano le ram si vede sempre dalla dicitura Channels#
Salve a tutti, visto che si parla di migliorare le performance di questo notebook io che mi trovo ancora nella configurazione originale con 4Gb (versione con 2 banchi in dual channel) e HDD da 320GB avevo intenzione di:
1) passare a 8Gb, e dovrò quindi sbarazzarmi dell'attuale RAM. Mi consigliereste cosa acquistare ed indicativamente la spesa?
2) affrontare anche l'argomento HDD. Qui c'è poco da fare o si passa a una tipologia SSD o non lo si tocca. L'idea è quella di prenderne uno da 128Gb o poco di più in modo tale da farci stare SO, programmi e qualche dato. Mesi fa leggevo dei primi test tra Intel, OCZ Vertex3, e Kingston. E' cambiato qualcosa?
Salve a tutti, visto che si parla di migliorare le performance di questo notebook io che mi trovo ancora nella configurazione originale con 4Gb (versione con 2 banchi in dual channel) e HDD da 320GB avevo intenzione di:
1) passare a 8Gb, e dovrò quindi sbarazzarmi dell'attuale RAM. Mi consigliereste cosa acquistare ed indicativamente la spesa?
2) affrontare anche l'argomento HDD. Qui c'è poco da fare o si passa a una tipologia SSD o non lo si tocca. L'idea è quella di prenderne uno da 128Gb o poco di più in modo tale da farci stare SO, programmi e qualche dato. Mesi fa leggevo dei primi test tra Intel, OCZ Vertex3, e Kingston. E' cambiato qualcosa?
Io ho un corsair force 3 con sandforce di seconda generazione con ultimo firmware 1.3.2...è una bomba a mano :D
Salve a tutti, visto che si parla di migliorare le performance di questo notebook io che mi trovo ancora nella configurazione originale con 4Gb (versione con 2 banchi in dual channel) e HDD da 320GB avevo intenzione di:
1) passare a 8Gb, e dovrò quindi sbarazzarmi dell'attuale RAM. Mi consigliereste cosa acquistare ed indicativamente la spesa?
2) affrontare anche l'argomento HDD. Qui c'è poco da fare o si passa a una tipologia SSD o non lo si tocca. L'idea è quella di prenderne uno da 128Gb o poco di più in modo tale da farci stare SO, programmi e qualche dato. Mesi fa leggevo dei primi test tra Intel, OCZ Vertex3, e Kingston. E' cambiato qualcosa?
1) Io ho preso le Corsair da 1333 e vanno benissimo.
2) riguardo agli SSD il più gettonato del momento è il Crucial M4, che anche se dai bench non primeggia va che è na meraviglia (anche a disco pieno :D).
I Vertex 3 evitali come la peste, moltissimi utenti han avuto problemi, grossi problemi.
Sul post sopra leggo di FVBARC che ha un Corsair force 3 ed è soddisfatto, se vuoi un ssd con controller Sandforce quella mi sembra un'ottima alternativa.
PS i test che hai letto mesi fa son da prender con le pinze, con gli SSD ogni aggiornamento firmware può far una differenza enorme ;)
Buongiorno, qualcuno può darmi un'aiuto?
Probabilmente domani mi arriverà il mio nuovo K53SC-SX019V . Insieme a questo riceverò un modulo da 4 gb di RAM per portarlo ad 8 Gb, ed un hard disk più performanete (L'hitachi che consigliavate nel thread, a 7200 di velocità).
Ecco le domande:
- in che ordine dovrei procedere per fare un'installazione pulita? Nel senso...installo i 4 gb di RAM, e cambio l'hard disk...e con quello nuovo faccio tutto, o ho bisogno di prendere prima qualcosa dall'hard disk di serie?
- per questo modello specifico, quali driver devo installare?
Grazie davvero per l'aiuto!
1) Io ho preso le Corsair da 1333 e vanno benissimo.
2) riguardo agli SSD il più gettonato del momento è il Crucial M4, che anche se dai bench non primeggia va che è na meraviglia (anche a disco pieno :D).
I Vertex 3 evitali come la peste, moltissimi utenti han avuto problemi, grossi problemi.
Sul post sopra leggo di FVBARC che ha un Corsair force 3 ed è soddisfatto, se vuoi un ssd con controller Sandforce quella mi sembra un'ottima alternativa.
PS i test che hai letto mesi fa son da prender con le pinze, con gli SSD ogni aggiornamento firmware può far una differenza enorme ;)
Il problema non sono gli OCZ ma è il controller, ad esempio il force 3 che ho sul portatile non ne vuole sapere di andare sul desktop; l' ocz certex 3 che ho sul desktop non fa una piega, mentre l' ocz revodrive3 su pci-e che monta sempre il sandforce di seconda gen. (che ho sul desktop) mi dà problemi; anche se credo sia dovuto alle temp.
riccardor93
17-10-2011, 20:46
il problema degli OCZ è anche la durata.. ho letto di persone che lo avevano e che nn gli aveva mai dato nessun problema ma dopo 6 mesi è morto.. è successo sia ad un Agility che ad un Vertex.. io sinceramente li eviterei.. A quei livelli si nota la differenza fra un Vertex 3(sempre se parte) ed un m4 solo dai numeri.. Io ho quello da 64gb e adesso è davanti a tutti gli ssd, è quello che ha scritto di + con meno errori e senza celle danneggiate.. ha battuto ssd da 128 e 256 che quindi hanno + celle da poter scrivere.. La ram non so quanta differenza, in termini di velocità, faccia.. Sicuramente molto meno dal passaggio da un hard disk per di più da 5200 rpm scarso ad un ssd qualunque siano le prestazioni di quest'ultimo!
System Shock
17-10-2011, 21:16
Salve a tutti, visto che si parla di migliorare le performance di questo notebook io che mi trovo ancora nella configurazione originale con 4Gb (versione con 2 banchi in dual channel) e HDD da 320GB avevo intenzione di:
1) passare a 8Gb, e dovrò quindi sbarazzarmi dell'attuale RAM. Mi consigliereste cosa acquistare ed indicativamente la spesa?
2) affrontare anche l'argomento HDD. Qui c'è poco da fare o si passa a una tipologia SSD o non lo si tocca. L'idea è quella di prenderne uno da 128Gb o poco di più in modo tale da farci stare SO, programmi e qualche dato. Mesi fa leggevo dei primi test tra Intel, OCZ Vertex3, e Kingston. E' cambiato qualcosa?
1)Va bene un kit Sodimm 2x4Gb 1333 Cl7 con voltaggio 1.50 V CORSAIR o Kingstone , su trovaprezzi ne ho visti per 35 € + sped.
2)Come ti hanno scritto già parecchi evita gli ssd vertex 3 agility 3 e force 3 .
A parte i 1000 problemi che danno , le prestazioni dichiarate sono solo teoriche qui spiego il motivo : http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=36055292&highlight=compressione#post36055292
Nella pratica i Crucial M4 sono pure più veloci.
Buongiorno, qualcuno può darmi un'aiuto?
Probabilmente domani mi arriverà il mio nuovo K53SC-SX019V . Insieme a questo riceverò un modulo da 4 gb di RAM per portarlo ad 8 Gb, ed un hard disk più performanete (L'hitachi che consigliavate nel thread, a 7200 di velocità).
Ecco le domande:
- in che ordine dovrei procedere per fare un'installazione pulita? Nel senso...installo i 4 gb di RAM, e cambio l'hard disk...e con quello nuovo faccio tutto, o ho bisogno di prendere prima qualcosa dall'hard disk di serie?
- per questo modello specifico, quali driver devo installare?
Grazie davvero per l'aiuto!
Ciao, i driver li trovi qui (http://www.asus.it/Notebooks/Versatile_Performance/K53SV/#download) , non serve salvare file dalla vecchia installazione.
Per i driver video vai direttamente sul sito intel e nvidia e scaricare le ultime release
Grazie, ma ho ancora un dubbio:
immagino che se dovessi installare tutti i drivers che trovo nella pagina ufficiale di asus come mi hai getilmente consigliato, sarebbe come NON fare un'installazione pulita...nel senso che mi troverei quei mille programmini che di solito, le case come ASUS, HP, DELL, e via dicendo, ci infilano dentro.
è corretto o mi sto confondendo? non sono un vero esperto di pc... :P
System Shock
18-10-2011, 05:48
Grazie, ma ho ancora un dubbio:
immagino che se dovessi installare tutti i drivers che trovo nella pagina ufficiale di asus come mi hai getilmente consigliato, sarebbe come NON fare un'installazione pulita...nel senso che mi troverei quei mille programmini che di solito, le case come ASUS, HP, DELL, e via dicendo, ci infilano dentro.
è corretto o mi sto confondendo? non sono un vero esperto di pc... :P
No purtroppo il SO preinstallato contiene oltre ai drivers decine di programmi inutili , installando solo i drivers non avrai programmi superflui ma un sistema veloce e contenuto come dimensioni , io avevo provato a disinstallare tutti i programmi inutili dal SO preinstallato ma comunque mi occupava 32 gb (senza disinstallarli erano 40) , reinstallando , con tutti i programmi che mi servono ed i drivers arrivo a 17 Gb , ed il caricamento e del 30% piu veloce .
il problema degli OCZ è anche la durata.. ho letto di persone che lo avevano e che nn gli aveva mai dato nessun problema ma dopo 6 mesi è morto.. è successo sia ad un Agility che ad un Vertex.. io sinceramente li eviterei.. A quei livelli si nota la differenza fra un Vertex 3(sempre se parte) ed un m4 solo dai numeri.. Io ho quello da 64gb e adesso è davanti a tutti gli ssd, è quello che ha scritto di + con meno errori e senza celle danneggiate.. ha battuto ssd da 128 e 256 che quindi hanno + celle da poter scrivere.. La ram non so quanta differenza, in termini di velocità, faccia.. Sicuramente molto meno dal passaggio da un hard disk per di più da 5200 rpm scarso ad un ssd qualunque siano le prestazioni di quest'ultimo!
Quindi mi stai dicendo che come upgrade converrebbe puntare più sul disco che sulla RAM?
1)Va bene un kit Sodimm 2x4Gb 1333 Cl7 con voltaggio 1.50 V CORSAIR o Kingstone , su trovaprezzi ne ho visti per 35 € + sped.
2)Come ti hanno scritto già parecchi evita gli ssd vertex 3 agility 3 e force 3 .
A parte i 1000 problemi che danno , le prestazioni dichiarate sono solo teoriche qui spiego il motivo : http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=36055292&highlight=compressione#post36055292
Nella pratica i Crucial M4 sono pure più veloci.
Ho letto il tuo post...e dei samsung cosa ne pensi?
Per quanto riguarda la RAM banchi con CL9 non sono compatibili?
fabioo123
18-10-2011, 10:28
Per quanto riguarda la RAM banchi con CL9 non sono compatibili?
io ho quella originale da 4gb non ricordo che marca, è cl 9 1333mhz, ne ho aggiunta una identica della corsair e funzionano perfettamente
System Shock
18-10-2011, 11:55
Quindi mi stai dicendo che come upgrade converrebbe puntare più sul disco che sulla RAM?
Ho letto il tuo post...e dei samsung cosa ne pensi?
Per quanto riguarda la RAM banchi con CL9 non sono compatibili?
Per avere un sistema bilanciato servirebbero entrambi , ma certo l'SSD da benefici prestazionali più evidenti , quindi sarebbe la prima cosa da fare.
I Samsung in genere sono validi ma costano è appena uscito il nuovo modello sata 3 come prestazioni promette bene , ma costa veramente tanto poi non si trova facilmente per ora ,e comunque è bene aspettare che ci siano delle esperienze positive nel forum , anche se Samsung non è OCZ , la prudenza non è mai troppa.
Il mio montava un banco da 4 gb Epilda cl9 poi ho aggiunto un Kingstone di pari caratteristiche , fatto vari memetest è tutto OK , l'importante è non mischiare banchi con timings diversi , visto che ti serve il kit da 2 non corri nessun rischio.
alonenero
18-10-2011, 11:59
Quindi mi stai dicendo che come upgrade converrebbe puntare più sul disco che sulla RAM?
con l'hitachi che molti di noi hanno a 5400 rpm , l'upgrade HD è necessario sicuramente più della ram.
Ho ordinato lo scorpio black 320 Gb 7200RPM ieri . La spesa è minima rispetto ad un SSD che ovviamente assicura prestazioni notevolmente superiori.
Di certo i miglioramenti con un HD più performante saranno visibili immediatamente.
se non hai problemi di budget , un SSD 120 Gb è attualmente la migliore scelta per questo Note. Nel caso contrario valuta un ottimo 7200rpm (l'ho preferito all'SSD solo per il costo e per poter avere un po di spazio che mi serve) ed eventualmente altri 4 Gb di ram (che penso influiscano maggiormente utilizzando programmi molto esosi in termini di risorse) .
I Samsung in genere sono validi ma costano è appena uscito il nuovo modello sata 3 come prestazioni promette bene , ma costa veramente tanto poi non si trova facilmente per ora ,e comunque è bene aspettare che ci siano delle esperienze positive nel forum , anche se Samsung non è OCZ , la prudenza non è mai troppa.
Beh devo dire che il prezzo è in linea con i crucial M4 per questo chiedevo. Sono interessato a un HDD da 128Gb e i samsung sata3 costano circa una 20ina di € in meno rispetto ai crucial.
No purtroppo il SO preinstallato contiene oltre ai drivers decine di programmi inutili , installando solo i drivers non avrai programmi superflui ma un sistema veloce e contenuto come dimensioni , io avevo provato a disinstallare tutti i programmi inutili dal SO preinstallato ma comunque mi occupava 32 gb (senza disinstallarli erano 40) , reinstallando , con tutti i programmi che mi servono ed i drivers arrivo a 17 Gb , ed il caricamento e del 30% piu veloce .
OK, risposta chiara. Dunque mi installo tutti quei drivers dalla pagina ufficiale ASUS relativa al mio modello.
Ancora una cosa: esiste una lista dei programmi essenziali asus da installarmi comunque? intendo ad esempio il programma sulla gestione dei profili energetici (non mi ricordo + come si chiama), che mi sembra permetta di modificare le velocità della ventola...etc etc. Insomma, una lista delle cose che comunque conviene installare facendo un'installazione pulita.
Grazie!
1) Io ho preso le Corsair da 1333 e vanno benissimo.
2) riguardo agli SSD il più gettonato del momento è il Crucial M4, che anche se dai bench non primeggia va che è na meraviglia (anche a disco pieno :D).
I Vertex 3 evitali come la peste, moltissimi utenti han avuto problemi, grossi problemi.
Sul post sopra leggo di FVBARC che ha un Corsair force 3 ed è soddisfatto, se vuoi un ssd con controller Sandforce quella mi sembra un'ottima alternativa.
PS i test che hai letto mesi fa son da prender con le pinze, con gli SSD ogni aggiornamento firmware può far una differenza enorme ;)
pare che sandforce abbia trovato la soluzione
http://www.anandtech.com/show/4973/sandforce-identifies-firmware-bug-causing-bsod-issue-fix-available-today
paolo1888
18-10-2011, 16:44
Salve ragazzi, dovrei acquistare un notebook e avrei adocchiato gli Asus della serie X53SV. Vorrei sapere quale sarebbe il migliore tra i vari modelli diciamo per un budget attorno ai 600€. Grazie.
OK, risposta chiara. Dunque mi installo tutti quei drivers dalla pagina ufficiale ASUS relativa al mio modello.
Ancora una cosa: esiste una lista dei programmi essenziali asus da installarmi comunque? intendo ad esempio il programma sulla gestione dei profili energetici (non mi ricordo + come si chiama), che mi sembra permetta di modificare le velocità della ventola...etc etc. Insomma, una lista delle cose che comunque conviene installare facendo un'installazione pulita.
Grazie!
Ciao, di indispensabile specificatamente della asus non c'è niente.
Quello dei profili energetici è una specie di frontend del sistema che è già presente in windows.
Forse una cosa "obbligatoria" è il software di gestione dei tasti funzione (che io non uso e quindi non posso darti una risposta certa)
PS dai un'occhiata alla prima pagina di questo post, si parla anche delle applicazioni preinstallate più utili
Salve ragazzi, dovrei acquistare un notebook e avrei adocchiato gli Asus della serie X53SV. Vorrei sapere quale sarebbe il migliore tra i vari modelli diciamo per un budget attorno ai 600€. Grazie.
Ciao, le offerte cambiano di continuo, ogni minima differenza di equipaggiamento ha un codice diverso.
In linea di massima sui 600 dovresti trovare un 2630qm come processore e una gt540 come scheda grafica.
Poi presenza di usb3, bluetooth e dimensione hd sembran quasi generati a random...
fabioo123
18-10-2011, 17:12
Ciao, di indispensabile specificatamente della asus non c'è niente.
Quello dei profili energetici è una specie di frontend del sistema che è già presente in windows.
Forse una cosa "obbligatoria" è il software di gestione dei tasti funzione (che io non uso e quindi non posso darti una risposta certa)
PS dai un'occhiata alla prima pagina di questo post, si parla anche delle applicazioni preinstallate più utili
Quoto, a parte i programmi dei tasti io ho installato solo i driver della scheda di rete, se ti interessa il multitouch installi anche quelli, poi per le schede video li ho reperiti sul sito del produttore..
alonenero
18-10-2011, 17:26
Salve ragazzi, dovrei acquistare un notebook e avrei adocchiato gli Asus della serie X53SV. Vorrei sapere quale sarebbe il migliore tra i vari modelli diciamo per un budget attorno ai 600€. Grazie.
Partirei da quelli che è meglio evitare: Con scheda video 520mx , visto che la maggior parte monta le 540m 2 Gb , scheda video fascia media, di certo migliore di tutte quelle che si trovano nei note allo stesso prezzo .
Io per quel prezzo (599) ho preso il modello con processore I5 + smartphone (valore 100+ euri ) più di un mese fa.
Di base orientati su i7 + 540m 2 Gb ,
però se magari non sei interessato ai Quad core per l'utilizzo che devi farne (di indubbia potenza se vengono sfruttati , pari agli I5 con applicazioni ottimizzate per dual core) , puoi cercare anche il modello con I5 e 540m 2 gb e magari da subito pensare di cambiare HD [ consiglio WD scorpio black 7200rpm o magari un SSD da almeno 128 Gb ] , visto che tutti (almeno fin ora) montano hd Hitachi 5400 rpm che sono davvero silenziosi , consumano pochissimo, molto capienti, ma altrettanto lenti , tanto lenti da ridurre le prestazioni generali del Notebook.
E magari aggiungere 4 gb di Ram extra (se prendi la versione 4 Gb ram ). Dovresti spendere anche meno del tuo budget iniziale avendo per le mani un piccolo mostriciattolo !!!
riccardor93
18-10-2011, 17:32
Quindi mi stai dicendo che come upgrade converrebbe puntare più sul disco che sulla RAM?
Ho letto il tuo post...e dei samsung cosa ne pensi?
Per quanto riguarda la RAM banchi con CL9 non sono compatibili?
sicuramente conviene più un passaggio ad un ssd che ad espandere la ram(almeno che tu nn ne abbia veramente bisogno x motivi di programmi che ne richiedono tanta).. Lo puoi chiedere a chiunque qui abbia un ssd di qualsiasi marca/prestazioni..
Per la RAM ti rispondo che CL9 è più lenta che CL7.. praticamente è la latenza.. Ma sono sempre paranoie che hanno poco riscontro nella realtà..
System Shock
18-10-2011, 17:37
Beh devo dire che il prezzo è in linea con i crucial M4 per questo chiedevo. Sono interessato a un HDD da 128Gb e i samsung sata3 costano circa una 20ina di € in meno rispetto ai crucial.
Il samsung 470 a parità di capacita costa meno dai crucial ma è sata 2 è comunque non è veloce neanche nella categoria sata 2 , quindi è preferibile al suo posto il vertex 2 ocz che costa ancora meno.
L'830 è sata 3 e pare andare molto forte sopratutto in scrittura seq.ma non primeggia in tutti i test :
http://www.tomshw.it/cont/articolo/samsung-ssd-serie-830-un-mostro-di-prestazioni/33578/1.html
A che prezzo lo hai trovato (e di che capacità) ?
riccardor93
18-10-2011, 17:38
Beh devo dire che il prezzo è in linea con i crucial M4 per questo chiedevo. Sono interessato a un HDD da 128Gb e i samsung sata3 costano circa una 20ina di € in meno rispetto ai crucial.
scusa ma quali modelli? Perchè i primi Samsung nn costano tanto.. Ma sinceramente andrei su m4 per 20 euro(senza fare i conti in tasca a nessuno eh!).
Ci sono mille motivi fra cui la stabilità, le performance e la durata.. l'm4 da 64gb ha scritto centinaia di tb(battendo tt gli altri ssd, ssd anke con capacità maggiori e quindi con + celle a disposizione da scrivere)..
riccardor93
18-10-2011, 17:42
Il samsung 470 a parità di capacita costa meno dai crucial ma è sata 2 è comunque non è veloce neanche nella categoria sata 2 , quindi è preferibile al suo posto il vertex 2 ocz che costa ancora meno.
L'830 è sata 3 e pare andare molto forte sopratutto in scrittura seq.ma non primeggia in tutti i test :
http://www.tomshw.it/cont/articolo/samsung-ssd-serie-830-un-mostro-di-prestazioni/33578/1.html
A che prezzo lo hai trovato (e di che capacità) ?
i vertex 2 e gli agility li eviterei.. hanno problemi con le NAND.. ci sono molte persone che dopo 6 mesi li ha piantati in asso.. così.. un bel giorno.. l'830 nn mi sembra costi poco...
riccardor93
18-10-2011, 17:44
Partirei da quelli che è meglio evitare: Con scheda video 520mx , visto che la maggior parte monta le 540m 2 Gb , scheda video fascia media, di certo migliore di tutte quelle che si trovano nei note allo stesso prezzo .
Io per quel prezzo (599) ho preso il modello con processore I5 + smartphone (valore 100+ euri ) più di un mese fa.
Di base orientati su i7 + 540m 2 Gb ,
però se magari non sei interessato ai Quad core per l'utilizzo che devi farne (di indubbia potenza se vengono sfruttati , pari agli I5 con applicazioni ottimizzate per dual core) , puoi cercare anche il modello con I5 e 540m 2 gb e magari da subito pensare di cambiare HD [ consiglio WD scorpio black 7200rpm o magari un SSD da almeno 128 Gb ] , visto che tutti (almeno fin ora) montano hd Hitachi 5400 rpm che sono davvero silenziosi , consumano pochissimo, molto capienti, ma altrettanto lenti , tanto lenti da ridurre le prestazioni generali del Notebook.
E magari aggiungere 4 gb di Ram extra (se prendi la versione 4 Gb ram ). Dovresti spendere anche meno del tuo budget iniziale avendo per le mani un piccolo mostriciattolo !!!
vuoi fare scambio con il mio Scorpio Blue?? Almeno il tuo nn fa i click!! ahah
un ssd se nn porti chissà quali file multimediali o ci installi 3 mila giochi un ssd da 64 gb bastano e avanzano..
spartan 666
18-10-2011, 17:56
Sto valutando anche io l' upgrade dell' HD e sono orientato su un WD Scorpio Black 500Gb 7200 rpm. Ho visto che ci sono due versioni, la WD5000BEKT e la WD5000BPKT. Qualcuno sa spiegarmi in parole povere che differenze ci sono tra i due, che per me le specifiche del sito WD sono poco più che arabo?
Inoltre, per il prezzo di questi due...su amazon sono tra i 60 e i 70 euro, si trovano anche a meno in giro?
alonenero
18-10-2011, 18:53
vuoi fare scambio con il mio Scorpio Blue?? Almeno il tuo nn fa i click!! ahah
un ssd se nn porti chissà quali file multimediali o ci installi 3 mila giochi un ssd da 64 gb bastano e avanzano..
Non sto scherzando .. l'Hitachi 640 Gb HTS547564A9E384 che monta il mio note non emette alcun suono udibile .. devo provare con uno stetoscopio .. mai sentiti click o clack ..ne in lettura che scrittura !
ho letto che non è conveniente riempire un SSD , visto che poi si andrebbe a scrivere sulle stesse locazioni libere , inficiando di molto la durata del disco (chi diceva che a molti è morto dopo 6 mesi?) ,e Il continuo nascere di Bug e di firmware la rendono una tecnologia ancora giovane .. posso aspettare!
poi ognuno sa l'uso che deve farne dello spazio: magari avendo l'appoggio di un desktop muletto che scarica dalla mattina alla sera , con 2 TB , 64 Gb nel note bastano. Nel mio caso che il mio note sostituisce un desktop non posso permettermi di vivere con l'HD usb appeso , visto che ho molti giga di documenti che uso quotidianamente oltre file multimediali!
Sto valutando anche io l' upgrade dell' HD e sono orientato su un WD Scorpio Black 500Gb 7200 rpm. Ho visto che ci sono due versioni, la WD5000BEKT e la WD5000BPKT. Qualcuno sa spiegarmi in parole povere che differenze ci sono tra i due, che per me le specifiche del sito WD sono poco più che arabo?
Inoltre, per il prezzo di questi due...su amazon sono tra i 60 e i 70 euro, si trovano anche a meno in giro?
BPKT è in Advanced Format ..... mentre il BEKT no !
Qui ho trovato un articolo dettagliato (http://www.hwupgrade.it/news/storage/western-digital-advanced-format-piu-spazio-all-interno-dei-dischi_31059.html) DI Hardware Upgrade dove spiega il funzionamento della tecnologia .
Sui prezzi , non ho cercato per la versione 500 Gb , ho ordinato ieri la versione 320 Gb WD3200BEKT dalla Kiave : 44,40 euri + spediz (ho preso anche altre cose tra cui un box esterno usb3 per montare l'HD da 640 Gb che per ora sto usando.. quindi penso che 320 Gb on board dovrebbero bastarmi).
fabioo123
18-10-2011, 19:49
vuoi fare scambio con il mio Scorpio Blue?? Almeno il tuo nn fa i click!! ahah
un ssd se nn porti chissà quali file multimediali o ci installi 3 mila giochi un ssd da 64 gb bastano e avanzano..
Io avevo lo scorpio blue, l'ho cambiato per la lentezza ma era molto silenzioso, credo che il tuo abbia qualche problema :)
riccardor93
18-10-2011, 20:03
Non sto scherzando .. l'Hitachi 640 Gb HTS547564A9E384 che monta il mio note non emette alcun suono udibile .. devo provare con uno stetoscopio .. mai sentiti click o clack ..ne in lettura che scrittura !
ho letto che non è conveniente riempire un SSD , visto che poi si andrebbe a scrivere sulle stesse locazioni libere , inficiando di molto la durata del disco (chi diceva che a molti è morto dopo 6 mesi?) ,e Il continuo nascere di Bug e di firmware la rendono una tecnologia ancora giovane .. posso aspettare!
poi ognuno sa l'uso che deve farne dello spazio: magari avendo l'appoggio di un desktop muletto che scarica dalla mattina alla sera , con 2 TB , 64 Gb nel note bastano. Nel mio caso che il mio note sostituisce un desktop non posso permettermi di vivere con l'HD usb appeso , visto che ho molti giga di documenti che uso quotidianamente oltre file multimediali!
BPKT è in Advanced Format ..... mentre il BEKT no !
Qui ho trovato un articolo dettagliato (http://www.hwupgrade.it/news/storage/western-digital-advanced-format-piu-spazio-all-interno-dei-dischi_31059.html) DI Hardware Upgrade dove spiega il funzionamento della tecnologia .
Sui prezzi , non ho cercato per la versione 500 Gb , ho ordinato ieri la versione 320 Gb WD3200BEKT dalla Kiave : 44,40 euri + spediz (ho preso anche altre cose tra cui un box esterno usb3 per montare l'HD da 640 Gb che per ora sto usando.. quindi penso che 320 Gb on board dovrebbero bastarmi).
no guarda forse nn mi hai capito.. il mio era uno scorpio blue montato di fabbrica ed è molto lento e in + quando parcheggia la testina fa click!! è vero! All'inizio del forum, che molte persone hanno il mio stesso modello, abbiamo sempre lamentato tt di questo problema all'hard disk..
Adesso ho un m4 da 64gb che nn perde assolutamente prestazioni riempendolo a confronto di altri ssd come gli OCZ e ripeto che prima che esaurisca il suo ciclo vitale passano anni anke se molto pieno.. c'è un sito dove sta scrivendo ogni giorno 3tb e ripeto 3TB su questo gioiellino ed è arrivato a 650TB senza neanche un errore, nessuna cella distrutta.. ancora tutte funzionanti.. è come scrivere OGNI GIORNO l'intero contenuto(60gb) per 30 ANNI!!! E il test sta continuando.. nn è ancora morto..
riccardor93
18-10-2011, 20:08
ah poi aggiungo che c'è una tecnologia che nn mi ricordo come si chiama, che sposta i vari dati evitando di scrivere sempre sulle stesse celle..
alonenero
18-10-2011, 21:23
.
no guarda forse nn mi hai capito.. il mio era uno scorpio blue montato di fabbrica ed è molto lento e in + quando parcheggia la testina fa click!! è vero! All'inizio del forum, che molte persone hanno il mio stesso modello, abbiamo sempre lamentato tt di questo problema all'hard disk..
Adesso ho un m4 da 64gb che nn perde assolutamente prestazioni riempendolo a confronto di altri ssd come gli OCZ e ripeto che prima che esaurisca il suo ciclo vitale passano anni anke se molto pieno.. c'è un sito dove sta scrivendo ogni giorno 3tb e ripeto 3TB su questo gioiellino ed è arrivato a 650TB senza neanche un errore, nessuna cella distrutta.. ancora tutte funzionanti.. è come scrivere OGNI GIORNO l'intero contenuto(60gb) per 30 ANNI!!! E il test sta continuando.. nn è ancora morto..
ah poi aggiungo che c'è una tecnologia che nn mi ricordo come si chiama, che sposta i vari dati evitando di scrivere sempre sulle stesse celle..
L'Hitachi e lo scorpio blu sono quasi identici in velocità .. forse l'Hitachi consuma poco poco meno.
Di certo il crucial è un ottimo SSD , forse il migliore attualmente .. ma quando leggo di firmware che aumentano di tanto le prestazioni (in generale su questa tipologia di dispositivi) penso che ancora la tecnologia deve maturare (parlo da quasi ingegnere elettronico) .
Tra un anno , un anno e mezzo , di certo diventerà una tecnologia molto più consumer , con abbattimento dei costi per Gb e aumento della qualità (che come vedete aumenta giornalmente) rendendolo un Upgrade necessario quanto utile..
Quindi preferisco aspettare. Lo Scorpio Black , appunto è un HD di successo , affidabile con 5 anni di garanzia , e di prestazioni al top per la sua gamma .
riccardor93
19-10-2011, 08:20
L'Hitachi e lo scorpio blu sono quasi identici in velocità .. forse l'Hitachi consuma poco poco meno.
Di certo il crucial è un ottimo SSD , forse il migliore attualmente .. ma quando leggo di firmware che aumentano di tanto le prestazioni (in generale su questa tipologia di dispositivi) penso che ancora la tecnologia deve maturare (parlo da quasi ingegnere elettronico) .
Tra un anno , un anno e mezzo , di certo diventerà una tecnologia molto più consumer , con abbattimento dei costi per Gb e aumento della qualità (che come vedete aumenta giornalmente) rendendolo un Upgrade necessario quanto utile..
Quindi preferisco aspettare. Lo Scorpio Black , appunto è un HD di successo , affidabile con 5 anni di garanzia , e di prestazioni al top per la sua gamma .
forse fra qualche mese si riuscirà a comprare un 128 gb a 100 euro.. sicuramente il rapporto rapporto prezzo/gb nn sarà mai quello di un hard disk meccanico..
Il samsung 470 a parità di capacita costa meno dai crucial ma è sata 2 è comunque non è veloce neanche nella categoria sata 2 , quindi è preferibile al suo posto il vertex 2 ocz che costa ancora meno.
L'830 è sata 3 e pare andare molto forte sopratutto in scrittura seq.ma non primeggia in tutti i test :
http://www.tomshw.it/cont/articolo/samsung-ssd-serie-830-un-mostro-di-prestazioni/33578/1.html
A che prezzo lo hai trovato (e di che capacità) ?
:doh: Chiedo scusa ma il samsung in questione è un 470! Ora si spiega il prezzo!
Cmq so una rivista dove hanno fatto una breve recensione degli SSD 830 il prezzo di partenza (associato ad un 64Gb) è di 119€.
System Shock
19-10-2011, 16:59
:doh: Chiedo scusa ma il samsung in questione è un 470! Ora si spiega il prezzo!
Cmq so una rivista dove hanno fatto una breve recensione degli SSD 830 il prezzo di partenza (associato ad un 64Gb) è di 119€.
119 € per un 64 gb sono tanti L'M4 64 gb costa 90 € , il vertex 2 120 gb 120 €.
superblade
19-10-2011, 22:13
Per tutti gli utenti di K53Sc, mi dite come è possibile risolvere il seguente problema?
Se metto uno screensaver che richiede OPEN GL, quando esso si attiva, va a scatti. Il perchè è dovuto di sicuro alla scheda video Intel, visto che se disattivo la selezione automatica della scheda video e metto l'nvidia come scheda da usare sempre, tutto va a meraviglia.
Visto che l'nvidia consuma batteria ed è meglio far funzionare l'Intel, come aggiare l'ostacolo per far funzionare questi screensaver con openGL?
Sul sito Intel c'è scritto testualmente: "2nd Generation Intel® Core™ Processors with Intel® HD Graphics 3000/2000 support hardware acceleration for OpenGL* applications in 16-bit and 32-bit color depths. The latest Intel® graphics drivers provide support for the OpenGL version 3.0."
Allora perchè si presenta tale anomalia con screensaver openGL?
@Demy74
potresti fare una miniguida su dove hai preso i drivers per windowsXP?
Personal note: Windows7 fa veramente pena! Un notebook con i7 2630qm dovrebbe scattare a molla, invece è più lento di un notebook con un dual core di 3 anni fa ma con windows XP sp3 installato. TESTATO su diversi programmi! Persino il menù start accusa un ritardo al click rispetto a quello di windowsXP.
In risposta a chi ha affermato che i softwares a 32 bit funzionano su w7 a 64 bit, rispondo che NON sempre è così... testato e non solo su W7 a 64 bit, ma anche su una versione a 32bit su pc di un amico!
Il problema è la compatibilità con W7, a prescindere dal sistema a 32 o 64 bit.
Domanda ai possessori di questo notebook con W7 a 64 bit: dopo il download automatico degli aggiornamenti (windows live update) avete notato un peggioramento nei tempi d'avvio? Non parlo del primo avvio, ossia quando viene riavviato il pc per gli aggiornamenti (che è un riavvio lento ma normale), ma dei successivi.
brightness
19-10-2011, 22:28
Buonasera, c'è in offerta a 696€ l' X53SV - SX606V, monta i7 2670qm, nvidia geforce gt540m 2gb, 750gb hdd e 6gb di ram, vi sembra una buona offerta?
mi servirebbe per:
- Progettazione, modellazione 3d, fotorendering, simulazioni. Campo edile ed architettura.
System Shock
19-10-2011, 22:31
Personal note: Windows7 fa veramente pena! Un notebook con i7 2630qm dovrebbe scattare a molla, invece è più lento di un notebook con un dual core di 3 anni fa ma con windows XP sp3 installato. TESTATO su diversi programmi! Persino il menù start accusa un ritardo al click rispetto a quello di windowsXP.
In risposta a chi ha affermato che i softwares a 32 bit funzionano su w7 a 64 bit, rispondo che NON sempre è così... testato e non solo su W7 a 64 bit, ma anche su una versione a 32bit su pc di un amico!
Il problema è la compatibilità con W7, a prescindere dal sistema a 32 o 64 bit.
Domanda ai possessori di questo notebook con W7 a 64 bit: dopo il download automatico degli aggiornamenti (windows live update) avete notato un peggioramento nei tempi d'avvio? Non parlo del primo avvio, ossia quando viene riavviato il pc per gli aggiornamenti (che è un riavvio lento ma normale), ma dei successivi.
I problemi di velocità di caricamento e tempi di reazione del SO , si risolvono prevalentemente in due modi:
1° Con un SSD (testato da me 90 € ) o almeno un HDD da 7200 rpm ( non testato 50 €) , per che i dischi in dotazione sono di modestissima qualità , in genere chi compra questo NB (che ha comunque un prezzo molto competitivo) mette già in cantiere qualche aggiornamento HW.
2° Reinstallando W7 pulito con i drivers ed i programmi indispensabili (Il SO in dotazione contiene ogni genere di robaccia inutile), poi qualche ottimizzazione ai servizi non fa male , si può utilizzare Vista Services Optimizer .
Io con questi accorgimenti ho un NB che reagisce all'istante con W7 che si carica in 15 sec.
Buonasera, c'è in offerta a 696€ l' X53SV - SX606V, monta i7 2670qm, nvidia geforce gt540m 2gb, 750gb hdd e 6gb di ram, vi sembra una buona offerta?
mi servirebbe per:
- Progettazione, modellazione 3d, fotorendering, simulazioni. Campo edile ed architettura.
Ciao , si secondo me è molto valido poi ha la usb 3.0
brightness
19-10-2011, 22:50
Mi è venuta una curiosità.. secondo voi dopo quanto tempo notebook del genere si possono definire "vecchi" e strasuperati?
System Shock
19-10-2011, 23:18
Strasuperato dopo 4 anni , almeno per me , il mio precedente f3jc , C2Duo 1.83 Ghz , 7300 go 2 gb , stesa fascia di prezzo nel 2007 (comprato scontato perché in marzo per quella cifra si trovavano ancora dei single core) , comunque è in grado di fare ancora tante belle cose , ma per i miei gusti è già da pensione , quindi dipende anche dalle esigenze personali.
alonenero
19-10-2011, 23:39
Mi è venuta una curiosità.. secondo voi dopo quanto tempo notebook del genere si possono definire "vecchi" e strasuperati?
di certo aggiornando l'HD con SSD sata 3 , mettendo altri 4 gb di ram , e non avendo pretese di giocare ai giochi che usciranno tra due anni a max risoluzione , direi che fino a quando non uscirà una tecnologia tale da rendere ferri vecchi gli attuali dual core e quad core , questo note andrà bene .
Poi siam sempre al discorso che ognuno deve sapere quel che deve farci e come!
Gente compra notebook , dopo due anni che li hanno traboccanti di virus e SO danneggiato piuttosto che optare per un format , lo decidono di cambiare avendo comunque ottime macchine per le mani.
Sul sito Intel c'è scritto testualmente: "2nd Generation Intel® Core™ Processors with Intel® HD Graphics 3000/2000 support hardware acceleration for OpenGL* applications in 16-bit and 32-bit color depths. The latest Intel® graphics drivers provide support for the OpenGL version 3.0."
Allora perchè si presenta tale anomalia con screensaver openGL?
Non ho provato screen saver , e non so se sia un problema driver : L'HD 3000 che ha un mio amico su un pc dell'anno scorso va decente con un 3D non troppo impegnativo. Penso che per uno screen saver dovrebbe bastare. Io ho messo spegnimento monitor dopo 3 minuti , che almeno risparmio batteria .
Personal note: Windows7 fa veramente pena! Un notebook con i7 2630qm dovrebbe scattare a molla, invece è più lento di un notebook con un dual core di 3 anni fa ma con windows XP sp3 installato. TESTATO su diversi programmi! Persino il menù start accusa un ritardo al click rispetto a quello di windowsXP.
In risposta a chi ha affermato che i softwares a 32 bit funzionano su w7 a 64 bit, rispondo che NON sempre è così... testato e non solo su W7 a 64 bit, ma anche su una versione a 32bit su pc di un amico!
Il problema è la compatibilità con W7, a prescindere dal sistema a 32 o 64 bit.
Ovvio che un SO molto più leggero di win7 sia più scattante su una macchina uscita molti anni dopo e molto più potente , potresti farlo girare in RAM avendone 4. Anche se non hai pensato che windows 2000 sarebbe ancora molto più scattante:sono riuscito a metterlo su un 486 con 16 Mb di ram . Tutti i software che ho provato su 7 funzionano bene.E la differenza di avvio ad esempio tra office 32 bit e office 64 bit è assurda .. provare per credere!
Hai provato a fare tasto destro sull'exe prima di installarlo , proprietà -> compatibilità e attivare la compatibilità con XP per i programmi che non vanno?
Domanda ai possessori di questo notebook con W7 a 64 bit: dopo il download automatico degli aggiornamenti (windows live update) avete notato un peggioramento nei tempi d'avvio? Non parlo del primo avvio, ossia quando viene riavviato il pc per gli aggiornamenti (che è un riavvio lento ma normale), ma dei successivi.
Una lentezza estrema l'ho notata dopo aver messo antivir che segnalava conflitto con l'antimalware del win7: risolta disabilitando il servizio anti malware. Dovresti controllare quanti e quali programmi ti partono all'avvio e lasciare quelli utili.
riccardor93
20-10-2011, 07:30
Sul sito Intel c'è scritto testualmente: "2nd Generation Intel® Core™ Processors with Intel® HD Graphics 3000/2000 support hardware acceleration for OpenGL* applications in 16-bit and 32-bit color depths. The latest Intel® graphics drivers provide support for the OpenGL version 3.0."
Allora perchè si presenta tale anomalia con screensaver openGL?
@Demy74
potresti fare una miniguida su dove hai preso i drivers per windowsXP?
Personal note: Windows7 fa veramente pena! Un notebook con i7 2630qm dovrebbe scattare a molla, invece è più lento di un notebook con un dual core di 3 anni fa ma con windows XP sp3 installato. TESTATO su diversi programmi! Persino il menù start accusa un ritardo al click rispetto a quello di windowsXP.
In risposta a chi ha affermato che i softwares a 32 bit funzionano su w7 a 64 bit, rispondo che NON sempre è così... testato e non solo su W7 a 64 bit, ma anche su una versione a 32bit su pc di un amico!
Il problema è la compatibilità con W7, a prescindere dal sistema a 32 o 64 bit.
Domanda ai possessori di questo notebook con W7 a 64 bit: dopo il download automatico degli aggiornamenti (windows live update) avete notato un peggioramento nei tempi d'avvio? Non parlo del primo avvio, ossia quando viene riavviato il pc per gli aggiornamenti (che è un riavvio lento ma normale), ma dei successivi.
è lento xkè l'hard disk fa schifo!! Io ho montato un m4 e mi si avvia in 14/15 secondi!! Per gli aggiornamenti nn saprei cosa dirti..
brightness
20-10-2011, 07:43
di certo aggiornando l'HD con SSD sata 3 , mettendo altri 4 gb di ram , e non avendo pretese di giocare ai giochi che usciranno tra due anni a max risoluzione , direi che fino a quando non uscirà una tecnologia tale da rendere ferri vecchi gli attuali dual core e quad core , questo note andrà bene .
Poi siam sempre al discorso che ognuno deve sapere quel che deve farci e come!
Gente compra notebook , dopo due anni che li hanno traboccanti di virus e SO danneggiato piuttosto che optare per un format , lo decidono di cambiare avendo comunque ottime macchine per le mani.
Si, capisco..:D
Non c'è il rischio di aver problemi o eccessivi surriscaldamenti con queste modifiche?
System Shock
20-10-2011, 08:47
Si, capisco..:D
Non c'è il rischio di aver problemi o eccessivi surriscaldamenti con queste modifiche?
No le ram hanno un consumo irrisorio , mentre l'SSD scalda meno del disco originale.
nowhere.man89f
20-10-2011, 10:29
Ciao a tutti! Colgo anche l'occasione per presentarmi,dato che è il mi oprimo post nel forum! Principalmente scrivo perchè ho un problema con il mio nuovo k53s, versione con gt540m da 2 gb, 6 gb di ram e i7 2630 qm.
Il problema è che, sebbene io mi renda benisimo conto che ci sono hardware ben più potenti,non mi capacito comunque del fatto di avere rallentamenti esagerati cn molti giochi, ad esempio the witcher 2 devo giocarlo con tutto al minimo e comunque scatta! persino starcraft 2 ha qualche rallentamento grosso!Ho letto nel thread che questo nb avrebbe due schede video, possibile che io non riesca ad usare la geforce?ho anche proato ad avviare i giochi con"esegui cn processore grafico", ed ho pure provato a modificare i valori nel pannello di controllo nvidia ma niente..ora li ho settati predefiniti...non so ragazzi, aiutatemi voi che non so come fare!Se può essere utile vi incollo il log del dxdiag,così se notate qualcosa di strano mi dite!Grazie in anticipoa tutti!
Time of this report: 10/16/2011, 23:15:30
Machine name: FRANCESCO-PC
Operating System: Windows 7 Home Premium 64-bit (6.1, Build 7601) Service Pack 1 (7601.win7sp1_gdr.110622-1506)
Language: Italian (Regional Setting: Italian)
System Manufacturer: ASUSTeK Computer Inc.
System Model: K53SV
BIOS: BIOS Date: 09/26/11 14:47:02 Ver: 04.06.03
Processor: Intel(R) Core(TM) i7-2630QM CPU @ 2.00GHz (8 CPUs), ~2.0GHz
Memory: 6144MB RAM
Available OS Memory: 6056MB RAM
Page File: 2456MB used, 9652MB available
Windows Dir: C:\Windows
DirectX Version: DirectX 11
DX Setup Parameters: Not found
User DPI Setting: Using System DPI
System DPI Setting: 96 DPI (100 percent)
DWM DPI Scaling: Disabled
DxDiag Version: 6.01.7601.17514 32bit Unicode
superblade
20-10-2011, 13:21
Non ho provato screen saver , e non so se sia un problema driver : L'HD 3000 che ha un mio amico su un pc dell'anno scorso va decente con un 3D non troppo impegnativo. Penso che per uno screen saver dovrebbe bastare. Io ho messo spegnimento monitor dopo 3 minuti , che almeno risparmio batteria .
Una lentezza estrema l'ho notata dopo aver messo antivir che segnalava conflitto con l'antimalware del win7: risolta disabilitando il servizio anti malware. Dovresti controllare quanti e quali programmi ti partono all'avvio e lasciare quelli utili.
Prova anche tu qualche screensaver con opengl e cedrai che va a scatti.
Per il conflitto con l'antimalware, hai ragione, se non disattivato il pc rallenta di brutto.
Per il problema di compatibilità, ho provato in tutti i modi (compatibilità con winxp sp3, xp2 etc... esegui come amministratore) ma niente. Quindi, anche se solo per un paio di programmi, proverò ad installare XP su una seconda partizione (XP mode non va bene per le mie esigenze).
è lento xkè l'hard disk fa schifo!! Io ho montato un m4 e mi si avvia in 14/15 secondi!! Per gli aggiornamenti nn saprei cosa dirti..
In effetti, 5400 giri sono pochini.
Forse lo cambio anch'io.
alonenero
20-10-2011, 13:24
Ciao a tutti! Colgo anche l'occasione per presentarmi,dato che è il mi oprimo post nel forum! Principalmente scrivo perchè ho un problema con il mio nuovo k53s, versione con gt540m da 2 gb, 6 gb di ram e i7 2630 qm.
Il problema è che, sebbene io mi renda benisimo conto che ci sono hardware ben più potenti,non mi capacito comunque del fatto di avere rallentamenti esagerati cn molti giochi, ad esempio the witcher 2 devo giocarlo con tutto al minimo e comunque scatta! persino starcraft 2 ha qualche rallentamento grosso!Ho letto nel thread che questo nb avrebbe due schede video, possibile che io non riesca ad usare la geforce?ho anche proato ad avviare i giochi con"esegui cn processore grafico", ed ho pure provato a modificare i valori nel pannello di controllo nvidia ma niente..ora li ho settati predefiniti...non so ragazzi, aiutatemi voi che non so come fare!Se può essere utile vi incollo il log del dxdiag,così se notate qualcosa di strano mi dite!Grazie in anticipoa tutti!
Time of this report: 10/16/2011, 23:15:30
Machine name: FRANCESCO-PC
Operating System: Windows 7 Home Premium 64-bit (6.1, Build 7601) Service Pack 1 (7601.win7sp1_gdr.110622-1506)
Language: Italian (Regional Setting: Italian)
System Manufacturer: ASUSTeK Computer Inc.
System Model: K53SV
BIOS: BIOS Date: 09/26/11 14:47:02 Ver: 04.06.03
Processor: Intel(R) Core(TM) i7-2630QM CPU @ 2.00GHz (8 CPUs), ~2.0GHz
Memory: 6144MB RAM
Available OS Memory: 6056MB RAM
Page File: 2456MB used, 9652MB available
Windows Dir: C:\Windows
DirectX Version: DirectX 11
DX Setup Parameters: Not found
User DPI Setting: Using System DPI
System DPI Setting: 96 DPI (100 percent)
DWM DPI Scaling: Disabled
DxDiag Version: 6.01.7601.17514 32bit Unicode
Hai già aggiornato i Driver di entrambe le schede video? Con gli ultimi driver nvidia non ho riscontrato alcun problema
Ciao a tutti! Colgo anche l'occasione per presentarmi,dato che è il mi oprimo post nel forum! Principalmente scrivo perchè ho un problema con il mio nuovo k53s, versione con gt540m da 2 gb, 6 gb di ram e i7 2630 qm.
Il problema è che, sebbene io mi renda benisimo conto che ci sono hardware ben più potenti,non mi capacito comunque del fatto di avere rallentamenti esagerati cn molti giochi, ad esempio the witcher 2 devo giocarlo con tutto al minimo e comunque scatta! persino starcraft 2 ha qualche rallentamento grosso!Ho letto nel thread che questo nb avrebbe due schede video, possibile che io non riesca ad usare la geforce?ho anche proato ad avviare i giochi con"esegui cn processore grafico", ed ho pure provato a modificare i valori nel pannello di controllo nvidia ma niente..ora li ho settati predefiniti...non so ragazzi, aiutatemi voi che non so come fare!Se può essere utile vi incollo il log del dxdiag,così se notate qualcosa di strano mi dite!Grazie in anticipoa tutti!
Ciao, il problema è software di sicuro, probabilmente stai giocando con il sistema zeppo di schifezze preinstallate dalla asus e con i driver di fabbrica.
Il mio consiglio è sempre quello di partire da un sistema pulito, cioè installare (non ripristinare, quello non risolve) windows 7 da zero.
Poi ci si metton i driver più aggiornati e solo le cose che realmente si usano, e il portatile inizia a sfrecciare a velocità doppia ;)
nowhere.man89f
20-10-2011, 17:32
Ciao, il problema è software di sicuro, probabilmente stai giocando con il sistema zeppo di schifezze preinstallate dalla asus e con i driver di fabbrica.
Il mio consiglio è sempre quello di partire da un sistema pulito, cioè installare (non ripristinare, quello non risolve) windows 7 da zero.
Poi ci si metton i driver più aggiornati e solo le cose che realmente si usano, e il portatile inizia a sfrecciare a velocità doppia ;)
Immagino che questo sia vero!Proverò a procurarmi win7 allora,dato che non era incluso!Comunque i driver li ho agiornati all'ultima versione, ma niente...Domanda idiota-(sono anni che non lavoro più con i pc)-Devo prima disinstallare quelli precedenti prima di installare i nuovi?
nowhere.man89f
20-10-2011, 17:34
Hai già aggiornato i Driver di entrambe le schede video? Con gli ultimi driver nvidia non ho riscontrato alcun problema
Ho aggiornato soltanto la gt540m..quindi dovrei provare anche a installare driver aggiornati per l'integrata?Cosa che tra l'altro ho scoperto solo di recente,pensavo non ci fosse affatto l'integrata! :-)Comunque proverò!
Immagino che questo sia vero!Proverò a procurarmi win7 allora,dato che non era incluso!Comunque i driver li ho agiornati all'ultima versione, ma niente...Domanda idiota-(sono anni che non lavoro più con i pc)-Devo prima disinstallare quelli precedenti prima di installare i nuovi?
Per Seven basta che scaricare l'iso della home premioum e si usa il seriale che sta sotto al pc.
Per quanto riguarda il disinstallare i driver video... è caldamente consigliato, specialmente in caso di problemi.
Io però li ho aggiornato sia gli intel che quelli nvidia (2 volte) senza disinstallare e non mi ha mai dato problemi.
salve a tutti! sono entrato anche io nella vostra famiglia!
ho comprato un X53SV-SX606V.
ho letto che consigliate di installare un win7 puro... ma dove lo trovo? ormai ho già installato un bel pò di applicazioni...
quali sono le app native da disinstallare?
altri consigli generali?
grazie a chi risponderà
riccardor93
20-10-2011, 18:44
Per Seven basta che scaricare l'iso della home premioum e si usa il seriale che sta sotto al pc.
Per quanto riguarda il disinstallare i driver video... è caldamente consigliato, specialmente in caso di problemi.
Io però li ho aggiornato sia gli intel che quelli nvidia (2 volte) senza disinstallare e non mi ha mai dato problemi.
i driver della nvidia c'è la spunta per installazione pulita o roba del genere..
Ciao, ho acquistato 10gg fà un ASUS X53SC-SX041V. Ieri sera è stato spento regolarmente ma stamattina premendo il tasto power fà la sequenza di boot sulle luci di disco, caps, wi-fi, DVD (il display è spento) e ricomincia e non parte. Cosa posso fare ? Grazie.
alonenero
20-10-2011, 19:29
Ciao, ho acquistato 10gg fà un ASUS X53SC-SX041V. Ieri sera è stato spento regolarmente ma stamattina premendo il tasto power fà la sequenza di boot sulle luci di disco, caps, wi-fi, DVD (il display è spento) e ricomincia e non parte. Cosa posso fare ? Grazie.
Fa dei BIP strani ?? Potrebbe essere un problema Hardware (RAM , Scheda madre , Processore , schede video ).
Il display non si accende proprio??
salve a tutti! sono entrato anche io nella vostra famiglia!
ho comprato un X53SV-SX606V.
ho letto che consigliate di installare un win7 puro... ma dove lo trovo? ormai ho già installato un bel pò di applicazioni...
quali sono le app native da disinstallare?
altri consigli generali?
grazie a chi risponderà
Le Apps inutili le trovi ad inizio topic.
Win 7 puoi cercarlo in rete (googla!!) , dovresti riuscire a trovarlo.
Di certo un Win 7 vergine è molto più stabile e scattante de pre-installato. Io non ho nemmeno fatto i dischi di ripristino e ho cancellato pure la partizione di ripristino , mettendo un professional dopo 2 giorni che ho acquistato il PC.
Altri consigli generali : metti in preventivo di Cambiare HD con un 7200 RPM spendendo pochissimo (WD scorpio black ) o un SSD spendendo un po di più : L'hd di questa serie è bello capiente quanto lento e limita le prestazioni generali (te ne accorgerai). L'HD che attualmente monti internamente puoi pur sempre montarlo in un BOX USB o rivenderlo.
Holy_Bible
20-10-2011, 19:32
Ciao, ho acquistato 10gg fà un ASUS X53SC-SX041V. Ieri sera è stato spento regolarmente ma stamattina premendo il tasto power fà la sequenza di boot sulle luci di disco, caps, wi-fi, DVD (il display è spento) e ricomincia e non parte. Cosa posso fare ? Grazie.
Premi tasto power per 15 secondi senza alimentazione e senza batteria. Prova poi ad avviarlo :stordita:
[QUOTE=alonenero;36186224]Fa dei BIP strani ?? Potrebbe essere un problema Hardware (RAM , Scheda madre , Processore , schede video ).
Il display non si accende proprio??
Non fà nessun BIP. Fà la sequenza di Boot con le luci e ricomincia. Il display non è acceso. Cosa posso fare ?
Premi tasto power per 15 secondi senza alimentazione e senza batteria. Prova poi ad avviarlo :stordita:
Avevo già provato anche fino a 4 minuti ma niente. Fà la sequenza di luci senza nessun suono e ricomicia. Il display è spento.
nowhere.man89f
20-10-2011, 19:51
Per Seven basta che scaricare l'iso della home premioum e si usa il seriale che sta sotto al pc.
Per quanto riguarda il disinstallare i driver video... è caldamente consigliato, specialmente in caso di problemi.
Io però li ho aggiornato sia gli intel che quelli nvidia (2 volte) senza disinstallare e non mi ha mai dato problemi.
Grazie per i consigli,proverò a disinstallare e reinstallare i driver,comunque per il resto è tutto aggiornato (intendo processore e pc in se).Per la formattazione aspetterò la settimana prossima dato che non ho tempo in questo week end che si avvicina, comunque se il problema persiste ho la garanzia...
Comunque è un problema software anche secondo me, peraltro il sistema è lentino anche nell'accensione e in cose alquanto basilari....
alonenero
20-10-2011, 20:06
Grazie per i consigli,proverò a disinstallare e reinstallare i driver,comunque per il resto è tutto aggiornato (intendo processore e pc in se).Per la formattazione aspetterò la settimana prossima dato che non ho tempo in questo week end che si avvicina, comunque se il problema persiste ho la garanzia...
Comunque è un problema software anche secondo me, peraltro il sistema è lentino anche nell'accensione e in cose alquanto basilari....
hai ancora attivo Windows Defender ? va in conflitto con antivir (testato da me) e altri antivirus : prova a disattivarlo e riavviare : Qui la guida su come fare (http://windows.microsoft.com/it-IT/windows-vista/Turn-Windows-Defender-on-or-off)
Avevo già provato anche fino a 4 minuti ma niente. Fà la sequenza di luci senza nessun suono e ricomicia. Il display è spento.
Di certo non è un buon segno. Non penso sia un problema software . Hai aggiornato Bios (o si è aggiornato malamente tramite autoupdate? )
Le Apps inutili le trovi ad inizio topic.
Win 7 puoi cercarlo in rete (googla!!) , dovresti riuscire a trovarlo.
Di certo un Win 7 vergine è molto più stabile e scattante de pre-installato. Io non ho nemmeno fatto i dischi di ripristino e ho cancellato pure la partizione di ripristino , mettendo un professional dopo 2 giorni che ho acquistato il PC.
Altri consigli generali : metti in preventivo di Cambiare HD con un 7200 RPM spendendo pochissimo (WD scorpio black ) o un SSD spendendo un po di più : L'hd di questa serie è bello capiente quanto lento e limita le prestazioni generali (te ne accorgerai). L'HD che attualmente monti internamente puoi pur sempre montarlo in un BOX USB o rivenderlo.
Grazie mille per le preziose info!
intanto ho un'altra domanda: ho aggiornato i driver della gt540 scaricando dal sito nvidia i driver più aggiornati... li ho installati e poi ho rifatto il test di aggiornamento degli indici di prestazione win... il risultato della scheda video invece di migliorare è peggiorato di 0.1!! come è possibile? era 5.8 ora è 5.7
hai ancora attivo Windows Defender ? va in conflitto con antivir (testato da me) e altri antivirus : prova a disattivarlo e riavviare : Qui la guida su come fare (http://windows.microsoft.com/it-IT/windows-vista/Turn-Windows-Defender-on-or-off)
Di certo non è un buon segno. Non penso sia un problema software . Hai aggiornato Bios (o si è aggiornato malamente tramite autoupdate? )
Non ho fatto nessun aggiornamento a meno che non l'abbia fatto automaticamente l'autoupdate. Ma in questo caso non mi doveva dire qualcosa ?
spartan 666
20-10-2011, 20:32
Grazie mille per le preziose info!
intanto ho un'altra domanda: ho aggiornato i driver della gt540 scaricando dal sito nvidia i driver più aggiornati... li ho installati e poi ho rifatto il test di aggiornamento degli indici di prestazione win... il risultato della scheda video invece di migliorare è peggiorato di 0.1!! come è possibile? era 5.8 ora è 5.7
Io appena comprato il computer avevo 5.8, adesso con il doppio della ram e gli ultimi driver delle schede video ho 5.3! :mc: Scherzi a parte, l'indice di prestazioni di windows conta fino a un certo punto...
nowhere.man89f
20-10-2011, 20:41
[QUOTE=alonenero;36186484]hai ancora attivo Windows Defender ? va in conflitto con antivir (testato da me) e altri antivirus : prova a disattivarlo e riavviare : Qui la guida su come fare (http://windows.microsoft.com/it-IT/windows-vista/Turn-Windows-Defender-on-or-off)
Come antivirus uso avg, però domani proverò anche a fare quello,poi vi farò sapere!Grazie mille!Sull hdd concordo,è un pò lento,cambiarlo può davvero dare una spinta in più!
qualcuno che ha fatto un'installazione pulita ha notato se rimane il led come indicatore dello stato della batteria(rosso se scarica,verde se ok)? pensavo fosse incluso con gli atk ma non è così..
fabioo123
20-10-2011, 21:51
qualcuno che ha fatto un'installazione pulita ha notato se rimane il led come indicatore dello stato della batteria(rosso se scarica,verde se ok)? pensavo fosse incluso con gli atk ma non è così..
non voglio dire una cavolata ma a me funziona perfettamente il led..rosso se scarico e verde se carico.
comunque adesso ho provato a scaricare un po la batteria è appena ho collegato il cavo, il led è diventato rosso
Ciao, i LED della batteria vanno anche a PC spento, basta che sia attaccata la presa della corrente.
Quando si carica il mio è arancione, se no un giallo.
A me l'unico led che funziona "male" senza i driver è quello del WIFI, che può essere acceso anche quando in realtà la scheda è disattivata, o il contrario.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.