View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus X53SV
alonenero
20-01-2015, 10:08
@ marcos
... lavoro nell'unico CAT in italia dove questa serie viene riparata (almeno fino al mese prox, poi verranno tutti dirottati nell'ufficio che abbiamo aperto a Roma il mese scorso).
... se sei dentro la finestra dei "3 mesi", viene passato in garanzia. Se sei oltre i 3mesi resta fuori garanzia, salvo accordi con AsusIT (capita spesso che alcuni k52/k53/k54 vengano inviati in garanzia anche se OOW)
buono a sapersi :D
Io sono fuori la finestra dei 3 anni .. ehehe .. quindi asus ha ammesso che è un difetto di fabbricazione !? Ho il modello con i5 e son fortunato con il cavetto a L che pare evitare il problema di rottura .. però ricordo che molti hanno provveduto da loro perchè il note era fuori garanzia :P
@ marcos , si per quella cifra attualmente non c'e' di meglio a potenza .. seguo il mercato del nuovo .. potevi fare l'affare aumentando il budget a 850 euri: avevano messo sulle amazzoni un modello di lenovo y50-70 (http://www.amazon.it/Lenovo-59424710-Notebook-i7-4710HQ-Operativo/dp/B00KH6PAXO) dalla germania con i7 quad , gtx860m , 12 gb ram , display 4k UHD , scrivendo nella descrizione full hd .. ovviamente ora se ne sono accorti e hanno aumentato il prezzo a 1000 circa (ieri a 1100).. quello è stato un affare per chi è riuscito a prenderlo!
Se riesci a venderlo a 400 fammi sapere dove..
Non male il lenovo, anche se alcune cose non mi convincono: il refresh dello schermo a 48hz, e avrei anche qualche pensierino sul raffreddamento, non ho gran stima di lenovo sotto quell'aspetto, e se monta un buon hardware e poi và in throttling la cosa non mi gusta tanto..
Ci sto perdendo le speranze...non riesco a trovare nessun cavetto a L per il notebook con le specifiche di cui ho bisogno (16 AWG 6.32A)
Eh sì, ho scoperto che il mio notebook ha bisogno di questo alto amperaggio...infatti ho un alimentatore enorme (120Watt). :muro:
Una simpatica collaborazione tra mia figlia ed il gatto di casa ha fatto in modo che una tazza intera di te si rovesciasse sul mio x53s :doh:
Smontata tastiera ed asciugato con cura, funziona tutto meno il touchpad che proprio è come se non esistesse più..... non funziona ed il sistema non lo vede. Qualcuno può darmi un consiglio su cosa fare ? Grazie 1000.
quindi asus ha ammesso che è un difetto di fabbricazione?!
... ogni gg arrivano specifiche e direttive su difetti di fabbricazione... vedi in primis tutte le serie di batterie difettose anche sui nuovi modelli venduti a Natale. Il problema sono le aziende che progettano e costruiscono i pezzi singoli, non Asus che li fa assemblare. Questo perchè andando a risparmio ovvio che la qualità decade.
... il problema è che il venditore o il negozio non ti informa mai "guarda che il tuo notebook è soggetto a tali difetti", perchè ovviamente poi uno pensa che il negoziante compra roba difettosa... e quindi sono affari dell'utente finale.
Salve, ho un K53SV da più di due anni, ed ultimamente (gli ultimi 2-3 mesi) non riesce più ad accendersi.
Sostanzialmente, sia alimentato a batteria che da rete, una volta premuto il tasto d'accensione si accendono soltanto alcuni led inferiori (alimentazione, wireless e NumLock, assieme a quello della batteria, se in carica) e l'hard disk, che si ferma dopo qualche secondo. Tutto il resto (schermo - interno ed esterno VGA -, ventola, beeper) non dà segni di vita.
Oggi ho provato a smontarlo, per vedere se ci fossero problematiche evidenti, e nulla mi è sembrato che fosse palesemente danneggiato (niente condensatori scoppiati, tracce annerite o simili, solo una saldatura di un colore leggermente diverso in corrispondenza del jack dell'alimentazione, che è stato sostituito circa un anno fa), ma in compenso ora si accende se e soltanto se collego l'alimentazione (e si accende non appena è collegata), mentre il led della batteria rimane sempre spento.
A quasi un anno di distanza, e dopo un breve periodo in cui era inspiegabilmente tornato in vita, il mio Asus è nuovamente morto, con gli stessi sintomi che riportava in precedenza.
Rifacendo gli stessi test di prima (accensione senza dischi, senza qualunque periferica, e anche senza collegare il monitor) nulla cambia, per cui suppongo possa essere la ROM del BIOS ad essersi corrotta.
Sapete per caso indirizzarmi a qualche guida per il flash on-circuit della ROM del bios (ad esempio usando un adattatore come questo (http://i.ebayimg.com/00/s/NjAwWDYwMA==/z/eA4AAOSwj0NUdDxY/$_12.JPG), per evitare di [dis]saldare componenti SMD), e indicarmi indicativamente il costo dell'attrezzatura necessaria? (Sempre che non sia sufficiente un Arduino, il che sarebbe l'ideale :))
In alternativa pensavo di prendere dalla Cina la scheda madre originale: mi costerebbe sicuramente di più (100-150€), ma almeno avrei la certezza che mi funzioni, senza dover perdere tempo in tentativi - eventualmente infruttuosi - di flash del BIOS.
NEVERBLACK
21-01-2015, 22:15
E' un problema noto, causato dal plug di alimentazione "orizzontale" che carica troppo il connettore di alimentazione, saldato sulla scheda madre.
Molti di noi, in via precauzionale, hanno comprato e utilizzato un piccolo cavo che converte il plug in un connettore a 90° in modo da ridurre notevolmente lo stress.
La sostituzione del connettore dovrebbe essere facile, a detta di molti :)
https://www.youtube.com/watch?v=ycEIm9ARH4g
Sapresti dirmi dove l'hai comprato o dove si riesce a trovare questo tipo di cavo?
Grazie :D
misthero
21-01-2015, 22:24
Sapresti dirmi dove l'hai comprato o dove si riesce a trovare questo tipo di cavo?
Grazie :D
Io l'ho comprato circa 2 anni fa da ebay: qui sul forum ci scambiammo il link di un venditore cinese. Ma và a sapere che fine ha fatto :stordita:
benutzernici1
21-01-2015, 22:44
Ciao,
i search for the BiosVersion 324 from 'cav94mat' to test on my K53SV-SX177V. Where i can find the 'Fully Unlocked Bios Version 324'? The resource is not available.
I actual run the 320 Bios from the Asus page.
I have a i5-2410m installed. And i buy yesterday a i7-2620m. Do you have any idea if the cpu will work on my K53SV? Tomorrow i will check it out.
If it is not working - i hope the Bios 324 can help me to run the i7-2620m.
Greets
nici
TheSilverWolf
23-01-2015, 10:04
Buongiorno,
avrei bisogno di avere delle informazioni per eventuale upgrade.
( Modello X53S - K53SV con sigla X53SV-SX598V )
1) Il Crucial MX100 SSD è compatibile come 2nd Hard Disk al posto del lettore DVD ? Che tipo di Caddy mi conviene prendere contando le specifiche dell'hard disk e lo spessore del lettore?
2) Al momento ho 4+2 Gb ( Elpida 4gb e Asint 2gb ) di Ram DDR3-1333 (667 Mhz ), mi conviene fare un upgrade 4+4 o 4+8? Con quali marche le memorie sarebbero più compatibili ( contando anche dual channel )?
3) Visto i continui problemi con esplora risorse e freeze a buffo di windows come posso fare un installazione pulita di windows senza cd-rom, subito dentro l'ssd una volta fatto l'upgrade? Devo farla per forza con la partizione di ripristino sull'hard disk attuale e poi spostarla?
4) Linux ( l'ultima lts ) ha continui freeze dovuti alla scheda wireless intel n-100, c'è un modo per risolvere il problema definitivamente? Ho scaricato e installato i driver più recenti dal sito intel ma non va molto meglio rispetto a prima.
misthero
23-01-2015, 10:16
Buongiorno,
avrei bisogno di avere delle informazioni per eventuale upgrade.
( Modello X53S - K53SV con sigla X53SV-SX598V )
1) Il Crucial MX100 SSD è compatibile come 2nd Hard Disk al posto del lettore DVD ? Che tipo di Caddy mi conviene prendere contando le specifiche dell'hard disk e lo spessore del lettore?
L'MX100 è compatibile, ma ti consiglio di inserirlo al posto dell'HDD originario (che ha l'ingresso SATA3) in modo da sfrutta a pieno la velocità dell'SSD. Poi puoi montare l'HDD originario al posto del lettore DVD.
2) Al momento ho 4+2 Gb ( Elpida 4gb e Asint 2gb ) di Ram DDR3-1333 (667 Mhz ), mi conviene fare un upgrade 4+4 o 4+8? Con quali marche le memorie sarebbero più compatibili ( contando anche dual channel )?
un 4+4Gb basta e avanza: considerando che hai già un modulo da 4Gb montato, è la scelta più conveniente, imho. Puoi acquistare un altro modulo Elpida 4Gb :-)
3) Visto i continui problemi con esplora risorse e freeze a buffo di windows come posso fare un installazione pulita di windows senza cd-rom, subito dentro l'ssd una volta fatto l'upgrade? Devo farla per forza con la partizione di ripristino sull'hard disk attuale e poi spostarla?
Il consiglio è di procurarti una ISO di Win 7 SP1 e di fare un'installazione pulita su SSD. Lascia perdere la partizione di ripristino.
►lista dei driver e apps Asus minimi e utili da installare dopo il format (ordinati)
(Alcuni modelli potrebbero richiedere driver differenti visto che alcuni montano scheda WIFI Atheros o Intel , Bluetooth ,USB3 )
http://img46.imageshack.us/img46/3653/installorder.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/46/installorder.jpg/)
Ciao a tutti,
sono nuovo del forum e vi scrivo per chiedervi gentilmente se potete elencarmi i driver minimi da installare su il mio notebook, poichè non riesco a visualizzare l'immagine con imageshack.
Vi chiederei una semplice lista.
Grazie infinite.
@ Karna88
... i driver da installare sono tutti quelli elencati sul sito Asus (http://support.asus.com/Download.aspx?SLanguage=en&m=X53Sv&p=3&s=114 ) o inserendo il tuo seriale sul sito stesso.
Escludi la parte "EMI and Safety / BIOS-Utilities / Utilities / Manual" che servono a poco/niente.
L'unico che devi in Utility installare è "ATKACPI driver and hotkey-related utilities"
P.S. evita di installare i driver aggiornati di windowsupdate, spesso creano problemi.
Per coloro che si chiedevano se funzionasse con 16GB: in questo momento lo sto usando con 12GB (un modulo da 4GB e uno da 8GB).
Dovrebbe quindi funzionare anche con due da 8GB.
http://www.pchs.it/image-hosting/out.php/t8144_ramk53sv.jpg (http://www.pchs.it/image-hosting/out.php/i8144_ramk53sv.jpg)
Save, ho intenzione di effettuare un upgrade a 16gb di ram; qualcuno mi conferma che è possibile montare due slot da 8gb da 1333Mhz? Nell'eventualità quale modello mi consigliate?
qualcuno mi conferma che è possibile montare due slot da 8gb da 1333Mhz? Nell'eventualità quale modello mi consigliate?
Se leggi 2/3 pagine indietro... altri hanno chiesto la stessa domanda e altri utenti hanno indicato modelli ed esempi funzionanti. Prova a dargli una letta alle ultime 4-5 pagine che magari trovi anche altre cose utili ;)
magicreal
23-01-2015, 23:41
ciao ragazzi volevo un consiglio sulla ram.
io monto un elpida 4GB 2Rx8 pc3-10600S-9-10-F2 un modulo da 4GB...ora volevo sapere se conveniva passare alle corsair 4GB+4GB oppure se potevo aggiungere un modulo da 4 a quello elpida che gia posseggo...nel caso quale potrei mettere? perchè ho provato a cercarne uno uguale ma non ho trovato niente...grazie delle info
@ magicreal
... la tua ram monta chip "HYNIX", quindi qualsiasi altra ram che monta tali chip (o "Nanya") è un clone di quella che hai tu.... cerca "pc3-10600S-9-10-F2" su ebay e prendi quella che vuoi (c'è un tipo che vende un modulo da 4GB a 27€)
TheSilverWolf
24-01-2015, 10:38
Grazie Misthero !
Il consiglio è di procurarti una ISO di Win 7 SP1 e di fare un'installazione pulita su SSD. Lascia perdere la partizione di ripristino.
Ma usando una ISO come viene riconosciuto il codice licenza originale del portatile? lo fa in automatico anche se l'hard disk è differente?
Puoi acquistare un altro modulo Elpida 4Gb :-)
Ho pensato anch'io a questa opzione, ma non riesco a trovare questa ram.
Quali marche in alternativa potrebbero essere compatibili con la pre-esistente Elpida, tenendo presente il dual channel??
Save, ho intenzione di effettuare un upgrade a 16gb di ram; qualcuno mi conferma che è possibile montare due slot da 8gb da 1333Mhz? Nell'eventualità quale modello mi consigliate?
Sulle specifiche del sito asus inglese c'era scritto, quando ho visto l'ultima volta, che il notebook poteva supportare fino ad una 8gb su singolo slot, quindi 8+8 max.
Per la compatibilità segui il consiglio di ais001!
Ma usando una ISO come viene riconosciuto il codice licenza originale del portatile? lo fa in automatico anche se l'hard disk è differente?
... il seriale è memorizzato nella MoBo e nelle partizioni HDI dell' HDD, se usi una ISO diversa da quella preconfigurata (file .wim Asus), non verrà mai attivato windows e dovrai usare un seriale diverso.
... il seriale è memorizzato nella MoBo e nelle partizioni HDI dell' HDD, se usi una ISO diversa da quella preconfigurata (file .wim Asus), non verrà mai attivato windows e dovrai usare un seriale diverso.
Sul mio Asus penso non ci sia nessun seriale memorizzato nel bios.
Di fatti per formattarlo uso una iso pulita di windows 7 che ha già anche l'SP1 e inserisco semplicemente il seriale riportato sull'etichetta sotto il portatile.
Grazie Misthero !
Ma usando una ISO come viene riconosciuto il codice licenza originale del portatile? lo fa in automatico anche se l'hard disk è differente?
Sul retro del portatile dovresti avere un'etichetta con sopra il codice seriale di windows 7.
Io per formattare il mio utilizzo una iso qualsiasi pulita che monta già l'SP1 e al momento dell'installazione/attivazione metto il seriale riportato sul mio pc.
Il seriale va bene sia per 32 che 64 bit e funziona (logicamente) solo con versioni Home Premium di Windows 7.
@ luki
... se hai ancora Win7 hai il seriale... se hai la versione con Win8/8.1 il seriale non esiste più ;)
@ luki
... se hai ancora Win7 hai il seriale... se hai la versione con Win8/8.1 il seriale non esiste più ;)
Sì lo so, ma questa serie di portatili non nasce con windows 7?
colagango
25-01-2015, 18:12
ragazzi ma qualcuno si è cimentato con windows 10 su questo portatile?
solo per sapere come si compartano i vari driver.
@ luki
... in ufficio sono arrivati k53s con licenza win8... quindi a quanto pare no ;)
... la serie SV è stata venduta dal 2011 al 2012... Win8 è uscito nel 2012... quindi le ultime partite hanno licenza Win8 (come riportato dal sito Asus stesso, anche se lì parlano solo del modello i7 2630QM e non delle altre varianti)... infatti riportano:
Le caratteristiche tecniche descritte in questa pagina sono relative alle Serie dei prodotti commercializzati da ASUS a livello internazionale e non necessariamente corrispondono a quelle presenti sui Singoli Modelli commercializzati in Italia. Le caratteristiche tecniche riportate sono quindi da ritenersi indicative e soggette a cambiamento senza preavviso.
... tieni conto che di K53SV ne esistono a dozzine ;)
K53SV, K53SV-SX045R, K53SV-2GG-SX006V, K53SV-A1, K53SV-B1, K53SV-SX045R, K53SV-SX055V, K53SV-SX071V, K53SV-SX075V, K53SV-SX077D, K53SV-SX079V, K53SV-SX080V, K53SV-SX081, K53SV-SX087V, K53SV-SX121V, K53SV-SX123V, K53SV-SX125, K53SV-SX126V, K53SV-SX130X , K53SV-SX131V, K53SV-SX137V, K53SV-SX144D, K53SV-SX146V, K53SV-SX169D, K53SV-SX174V, K53SV-SX204V, K53SV-SX223V, K53SV-SX267V , K53SV-SX318V , K53SV-SX380V , K53SV-SX390V , K53SV-SX391V , K53SV-SX519V , K53SV-SX400V , K53SV-SX436V , K53SV-SX486V , K53SV-SX491V , K53SV-SX520V , K53SV-SX521V , K53SV-SX606V , K53SV-SX619V , K53SV-V2G-SX208V, K53SV-SX621V , K53SV-SX622V , K53SV-SX623V, etc...
@ colagango
... noi lo abbiamo su un T100TA e su un Zenbook UX31e ... bello ma i driver lasciano parecchio a desiderare.... come sempre del resto...
roadrunner
25-01-2015, 20:06
ragazzi ma qualcuno si è cimentato con windows 10 su questo portatile?
solo per sapere come si compartano i vari driver.
Io.....Son passato a un N56jk e sul vecchio X53SV ho messo win 10 rel 9926. Tutto perfetto. Ma siccome ho la ventola bloccata poi ieri l'ho portato da un tecnico. Quindi l'ho usato solo per circa 3 ore!
@ Karna88
P.S. evita di installare i driver aggiornati di windowsupdate, spesso creano problemi.
Quindi mi scongli di effettuare gli aggiornamenti automatici di windows?
Io ho la licenza originale Windows 7 Home Premium e la ISO originale scaricata da Digital River; dopo l'installazione pulita cosa è bene accettare come aggiornamento?
Grazie.
@ magicreal
... la tua ram monta chip "HYNIX", quindi qualsiasi altra ram che monta tali chip (o "Nanya") è un clone di quella che hai tu.... cerca "pc3-10600S-9-10-F2" su ebay e prendi quella che vuoi (c'è un tipo che vende un modulo da 4GB a 27€)
Corretto:D !
Io ed un mio amico abbiamo effettuato un upgrade da 4gb in single channel a 8gb dual channel installando come ram una silicon power ed è del tutto compatibile, al contrario delle Corsair che nonostante avessero la stessa frequenza (1333Mhz) il NB non riusciva nemmeno ad avviarsi perchè l'architettura della ram è diversa.
Quindi mi scongli di effettuare gli aggiornamenti automatici di windows?
... non ho detto che non devi fare gli update di windows. Rileggi BENE cosa ho scritto ;)
alonenero
26-01-2015, 10:36
ciao ragazzi volevo un consiglio sulla ram.
io monto un elpida 4GB 2Rx8 pc3-10600S-9-10-F2 un modulo da 4GB...ora volevo sapere se conveniva passare alle corsair 4GB+4GB oppure se potevo aggiungere un modulo da 4 a quello elpida che gia posseggo...nel caso quale potrei mettere? perchè ho provato a cercarne uno uguale ma non ho trovato niente...grazie delle info
da 3 anni monto due banchi di marca diversa di ram (come vedi in firma) ... mai nessun problema .. basta che abbiano stessa frequenza e latenza e lavorano in dual channel ..
colagango
26-01-2015, 11:06
Io.....Son passato a un N56jk e sul vecchio X53SV ho messo win 10 rel 9926. Tutto perfetto. Ma siccome ho la ventola bloccata poi ieri l'ho portato da un tecnico. Quindi l'ho usato solo per circa 3 ore!
Ottimo! Appena avrò tempo lo installerò, magari in dual boot, e vi girerò i miei feedback.
colagango
26-01-2015, 17:01
ragazzi allora l'ho installato. Che dire gira bene, considerando che l'ho installato sull'altro hd a 5400 rpm. I driver li ho installati tutti, compresi gli hot Keys. Come avevo letto ci sono delle cose da migliorare ma nel complesso, considerato che è una preview, mi sento di promuoverlo.
Salve ragazzi volevo fare un upgrade dell'hard disk e passare ad un ssd, pensavo ad un Samsung 840 evo o un Samsung 850 evo......cosa ne pensate? vale la pena spendere qualcosina in più per l'850? premetto che sarebbe il primo upgrade che faccio su questo portatile. Consigliate di cambiare prima qualcos'altro? Il motivo dell'upgrade è dovuto al fatto che è diventato lento nel svolgere qualsiasi mansione.
Ho appena formattato, installato tutti i driver ecc ecc (sono molto pratico ormai su queste cose xD) ma dal punteggio di win sat mi è sorto un dubbio: nel processore mi da un punteggio di 4,6...dal task manager vedo tutti e 8 i core attivi (dato che è un i7) e non vedo nessuna anomalia da cpu-z..
So che i punteggi non vogliono dire niente (li cambio anche per fare lo ''sborone'') ma non vorrei che qualcosa fosse andato storto durante la reinstallazione di windows...
Ho appena formattato, installato tutti i driver ecc ecc (sono molto pratico ormai su queste cose xD) ma dal punteggio di win sat mi è sorto un dubbio: nel processore mi da un punteggio di 4,6...dal task manager vedo tutti e 8 i core attivi (dato che è un i7) e non vedo nessuna anomalia da cpu-z..
So che i punteggi non vogliono dire niente (li cambio anche per fare lo ''sborone'') ma non vorrei che qualcosa fosse andato storto durante la reinstallazione di windows...
Risparmio energetico? Sei in turbo?
Escluderei il risparmio energetico perchè windows in automatico durante il test mette il profilo massime prestazioni quindi a meno che non ha modificato il profilo di windows o di power4gear (che poi secondo me non vale la pena installare dato che tutti i setting si possono sistemare con i profili di windows)
Installati i driver del chipset per primi? (immagino di si, ma meglio chiedere)
Comunque forza il ricalcolo (non devi però fare aggiorna punteggi) ma segui queste istruzioni:
Da risorse del computer in basso a sinistra vai su prestazioni del sistema;
poi nella colonna a sinistra a metà vai su strumenti avanzati;
qui usa la prima voce "cancella punteggi e forza riesecuzione"
anche a me per qualche strano motivo appena formatto al primo calcolo mi dà:
7.4
7.6
qualcosa fra il 4 e il 5 che ora non ricordo
6.7
5.9
appena ha finito glielo faccio rifare e mi dà i punteggi corretti
7.4
7.6
6.7
6.7
5.9
Escluderei il risparmio energetico perchè windows in automatico durante il test mette il profilo massime prestazioni quindi a meno che non ha modificato il profilo di windows o di power4gear (che poi secondo me non vale la pena installare dato che tutti i setting si possono sistemare con i profili di windows)
Installati i driver del chipset per primi? (immagino di si, ma meglio chiedere)
Comunque forza il ricalcolo (non devi però fare aggiorna punteggi) ma segui queste istruzioni:
Da risorse del computer in basso a sinistra vai su prestazioni del sistema;
poi nella colonna a sinistra a metà vai su strumenti avanzati;
qui usa la prima voce "cancella punteggi e forza riesecuzione"
anche a me per qualche strano motivo appena formatto al primo calcolo mi dà:
7.4
7.6
qualcosa fra il 4 e il 5 che ora non ricordo
6.7
5.9
appena ha finito glielo faccio rifare e mi dà i punteggi corretti
7.4
7.6
6.7
6.7
5.9
Perfetto appena torno a casa (e dalla presa elettrica) faro' questo test...fra un po rieditero' il messaggio :D
EDIT Niente....sempre 4,6...sono così pignolo che sto formattando di nuovo...tanto con l'ssd è un attimo
EDIT 2 Problema risolto dopo aver formattato ;) grazie
colagango
27-01-2015, 18:54
Io ho dovuto disinstallare tutti i driver e sonic focus, rimettere i vecchi driver presi dal sito asus e reinstallare sonic focus, ora funziona
ciao, mi posteresti un link per sonic focus che non riesco a trovarlo ?
trovati! pag 659.
alonenero
01-02-2015, 15:41
Salve ragazzi volevo fare un upgrade dell'hard disk e passare ad un ssd, pensavo ad un Samsung 840 evo o un Samsung 850 evo......cosa ne pensate? vale la pena spendere qualcosina in più per l'850? premetto che sarebbe il primo upgrade che faccio su questo portatile. Consigliate di cambiare prima qualcos'altro? Il motivo dell'upgrade è dovuto al fatto che è diventato lento nel svolgere qualsiasi mansione.
ciao .. abbiamo appena appurato un bug sull'840 evo (sul topic ufficiale) .. dopo qualche mese c'e' un decadimento di prestazioni .. basta fare un refresh del disco per migliorare la situazione dei dati"vecchi" memorizzati.
Sull'850 pare non ci sia questo bug , quindi è da preferire (a parte che è più nuovo e prestante). Ma anche un crucial m550 da 256 gb è da preferire secondo me ..
ciao .. abbiamo appena appurato un bug sull'840 evo (sul topic ufficiale) .. dopo qualche mese c'e' un decadimento di prestazioni .. basta fare un refresh del disco per migliorare la situazione dei dati"vecchi" memorizzati.
Sull'850 pare non ci sia questo bug , quindi è da preferire (a parte che è più nuovo e prestante). Ma anche un crucial m550 da 256 gb è da preferire secondo me ..
Ma non era stato fixato con l'ìultimo firmware e la procedura di ripristino prestazioni?
Ho letto però recentemente che a qualcuno il bug si è riproposto anche col nuovo firmware...
ciao .. abbiamo appena appurato un bug sull'840 evo (sul topic ufficiale) .. dopo qualche mese c'e' un decadimento di prestazioni .. basta fare un refresh del disco per migliorare la situazione dei dati"vecchi" memorizzati.
Sull'850 pare non ci sia questo bug , quindi è da preferire (a parte che è più nuovo e prestante). Ma anche un crucial m550 da 256 gb è da preferire secondo me ..
Mi potresti linkare il topic ufficiale, in quanto ho appena montato questo ssd e vorrei sapere, inoltre, come procedere in caso di decadimento delle prestazioni.
Buonsera a tutti :D !
Sto eseguendo un upgrade al mio asus modello x53s versione k53sv e volevo porvi alcune domande in merito ai driver e l'individuazione corretta dei medesimi.
1. Tutti i driver gli reperisco attraverso il sito ufficiale asus http://www.asus.com/it/Notebooks_Ultrabooks/K53SV/HelpDesk_Download/, in particolare l'utente a ais001 (che ringrazio;) ) mi ha cconsigliato di escludere la parte "EMI and Safety / BIOS-Utilities / Utilities / Manual" ad eccezzione dell'Utility "ATKACPI driver and hotkey-related utilities".
Non ho ben capito però la questione dei driver aggiornati di windowsupdate che possono causare problemi.
2. Nel sito ufficiale vedo ad esempio che per i driver del wi-fi ne esistono due tipi Atherons o Intel. Quali di questi devo installare? Pensavo di rilevare l'hardware con HWiNFO.
3. Nel thread leggevo che i driver della vga NVIDIA devo scaricarli dal loro sito, mentre lo stesso non può dirsi per la VGA del processore che devo scaricarla dal sito asus, ma molti utenti lamentano che quest'ultima non è sufficentemente aggiornata tanto da scaricarla nel sito intel. Cosa consigliate? Come faccio ad avere driver efficenti dato che sto effettuando una installazione pulita?
Grazie a tutti e scusatemi se mi sono dilungato :doh:
@ Karna88
1. su windowsupdate scarichi dei driver aggiornati rispetto alla versione "cd" ma non aggiornati come puoi trovare sul sito Asus o dei singoli produttori con le ultime release. basta che da "aggiornamenti consigliati" click destro -> nascondi aggiornamenti
2. Atherons o Intel, dipende dal tuo hardware.
Basta che leggi su "gestione periferiche hardware - proprietà - ID hardware"
... col 1° codice "PCI\VEN_8086&DEV_xxxxxx" trovi l'hardware senza usare programmini, basta fare copia/incolla su google.
3. i driver NVIDIA aggiornali SEMPRE dal sito nvidia, idem per i driver vga della tua cpu dl sito intel.com
@ Karna88
1. su windowsupdate scarichi dei driver aggiornati rispetto alla versione "cd" ma non aggiornati come puoi trovare sul sito Asus o dei singoli produttori con le ultime release. basta che da "aggiornamenti consigliati" click destro -> nascondi aggiornamenti
2. Atherons o Intel, dipende dal tuo hardware.
Basta che leggi su "gestione periferiche hardware - proprietà - ID hardware"
... col 1° codice "PCI\VEN_8086&DEV_xxxxxx" trovi l'hardware senza usare programmini, basta fare copia/incolla su google.
3. i driver NVIDIA aggiornali SEMPRE dal sito nvidia, idem per i driver vga della tua cpu dl sito intel.com
1. Se ho ben capito vado su pannello di controllo -> sistema e sicurezza -> windows update -> controllo gli aggiornamenti e sul driver click destro e nascondi aggiornamento.
3. Ma anche altri driver potrei scaricare direttamente dai loro siti?? Mi potresti dare delucidazioni in merito :doh: !
Grazie mille
@ Karna88
... tutti i driver di periferiche non riconosciute si leggono così. E' in questo modo che i driver capiscono che periferiche fisiche hai nel pc, vanno a leggere l' "ID Hardware" da gestione periferiche.
ciao .. abbiamo appena appurato un bug sull'840 evo (sul topic ufficiale) .. dopo qualche mese c'e' un decadimento di prestazioni .. basta fare un refresh del disco per migliorare la situazione dei dati"vecchi" memorizzati.
Sull'850 pare non ci sia questo bug , quindi è da preferire (a parte che è più nuovo e prestante). Ma anche un crucial m550 da 256 gb è da preferire secondo me ..
Grazie mille....alla fine ho optato per un 850 evo!!!
Ragazzi buona sera, qualcuno di voi potrebbe avere la full bios mod di questo notebook? I link allegati nelle pagine precedenti sono chiusi.
Grazie
alonenero
03-02-2015, 10:10
Ma non era stato fixato con l'ìultimo firmware e la procedura di ripristino prestazioni?
Ho letto però recentemente che a qualcuno il bug si è riproposto anche col nuovo firmware...
Mi potresti linkare il topic ufficiale, in quanto ho appena montato questo ssd e vorrei sapere, inoltre, come procedere in caso di decadimento delle prestazioni.
lo trovate qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2505810&page=395)
basta fare un test come spiegato nelle ultime pagine per controllare la situazione
alonenero
04-02-2015, 12:37
Giusto per capire.. qualcuno di voi ha riscontrato malfunzionamenti con il tasto sinistro del touchpad ? da molti mesi ormai non lo uso più .. per farlo funzionare devo premere molto forte e a volte nemmeno funziona , motivo per cui ormai faccio tutto con il tap singolo e doppio sul touch. Quando ho smontato il note per sostituire pasta termica ho controllato lo stato dei pulsanti e dei contatti (già allora c'era questo problemino) e sembrava tutto a posto almeno esteriormente.. il tasto destro funziona benissimo.
Ovviamente uso spesso anche il mouse , ma se qualcuno ha in mente qualche possibile soluzione me la faccia presente
benutzernici1
04-02-2015, 13:08
Ragazzi buona sera, qualcuno di voi potrebbe avere la full bios mod di questo notebook? I link allegati nelle pagine precedenti sono chiusi.
Grazie
@harsan i search also the bios version 324, cannot find.
Se qualcuno ha la versione del BIOS 324 , si prega di chiedere di nuovo on-line .
roadrunner
04-02-2015, 13:20
Giusto per capire.. qualcuno di voi ha riscontrato malfunzionamenti con il tasto sinistro del touchpad ? da molti mesi ormai non lo uso più .. per farlo funzionare devo premere molto forte e a volte nemmeno funziona , motivo per cui ormai faccio tutto con il tap singolo e doppio sul touch. Quando ho smontato il note per sostituire pasta termica ho controllato lo stato dei pulsanti e dei contatti (già allora c'era questo problemino) e sembrava tutto a posto almeno esteriormente.. il tasto destro funziona benissimo.
Ovviamente uso spesso anche il mouse , ma se qualcuno ha in mente qualche possibile soluzione me la faccia presente
No, io mai. E lo usavo tantissimo non avendo mouse
No, io mai. E lo usavo tantissimo non avendo mouse
Tasto sinistro.. il click normale vero? XD
A me fa i capricci..ogni tanto va , ogni tanto no...
C'è anche da dire che però il mio note è anche caduto a terra uscendo dallo zaino mentre correvo..
Se vi mettete in una stanza silenziosa potreste sentire l'eco dei miei insulti
@ alonenero
... a memoria i pulsanti sono integrati sulla MB, quindi o cambi la MB o devi smontare fisicamente il pulsante (non dissaldarlo ma smontarlo dall'alto), pulire la membrana interna nera e poi riassemblare il tutto (sperando di non far saltare i perni degli angoli o il pulsante lo butti del tutto).
A volte si ripara semplicemente cosí ;)
@harsan i search also the bios version 324, cannot find.
Se qualcuno ha la versione del BIOS 324 , si prega di chiedere di nuovo on-line .
grazie :) speriamo che si trova questa bios, full mod
roadrunner
04-02-2015, 15:33
Tasto sinistro.. il click normale vero? XD
A me fa i capricci..ogni tanto va , ogni tanto no...
C'è anche da dire che però il mio note è anche caduto a terra uscendo dallo zaino mentre correvo..
Se vi mettete in una stanza silenziosa potreste sentire l'eco dei miei insulti
caduto a terra una volta???? Ahahahahaha....il mio almeno 30. Infatti ora è dei bambini! Coi piccoli in casa ci vuole taaaaaaaaaaaanta pazienza
alonenero
04-02-2015, 16:28
@ alonenero
... a memoria i pulsanti sono integrati sulla MB, quindi o cambi la MB o devi smontare fisicamente il pulsante (non dissaldarlo ma smontarlo dall'alto), pulire la membrana interna nera e poi riassemblare il tutto (sperando di non far saltare i perni degli angoli o il pulsante lo butti del tutto).
A volte si ripara semplicemente cosí ;)
la prossima volta che lo smonterò (chissà quando :D ) proverò il tuo suggerimento .. avevo visto che è saldato sulla MB (mi pare in 4 punti)fa il click regolarmente.. anche secondo me è semplicemente da pulire ma non ho pensato che potevo aprirlo da sopra .. tanto cosi' è praticamente inutilizzabile ..quindi rotto per rotto ..
Miriamast
04-02-2015, 17:43
Buonasera, stamattina ho portato il mio x53sc in un centro di riparazione, non so se autorizzato Asus, del resto non è più in garanzia da molto, perché quando lo accendevo usciva la scritta Asus ma poi restava eternamente con lo schermo nero. Leggendo in rete ho trovato che le cause possono essere svariate perciò vorrei gentilmente chiedervi quanto secondo voi mi potrebbero chiedere di spesa massima o minima a seconda del danno maggiore o minore. Spero in una vostra risposta veloce perché forse domani già mi contattano per il preventivo e non so che fare se mi chiedono per esempio 150euro. Thanks a tutti, sempre gentilissimi.
caduto a terra una volta???? Ahahahahaha....il mio almeno 30. Infatti ora è dei bambini! Coi piccoli in casa ci vuole taaaaaaaaaaaanta pazienza
Stavo correndo attraversando la strada..ha fatto un volo da un metro e 80 di altezza...:(:(
Buonasera, stamattina ho portato il mio x53sc in un centro di riparazione, non so se autorizzato Asus, del resto non è più in garanzia da molto, perché quando lo accendevo usciva la scritta Asus ma poi restava eternamente con lo schermo nero. Leggendo in rete ho trovato che le cause possono essere svariate perciò vorrei gentilmente chiedervi quanto secondo voi mi potrebbero chiedere di spesa massima o minima a seconda del danno maggiore o minore. Spero in una vostra risposta veloce perché forse domani già mi contattano per il preventivo e non so che fare se mi chiedono per esempio 150euro. Thanks a tutti, sempre gentilissimi.
Peccato tu lo abbia già portato li..
Io ti avrei consigliato di provare a cambiare hdd..
O mettere un cd live per vedere dove stava il problema..al massimo formattare e rimettere windows se il problema era di win..
E poi nel caso fosse hardware portarlo da loro..
Non saprei dirti quanto potrebbero chiederti :( anche perché non so quale possa essere il problema..
Se ti chiamano fatti dire quale è il problema..
@ Miriamast
... se è la MB siamo minimo sui 100€, se c'è altro... boh...
... hai il numero dell' RMA per caso?
Miriamast
04-02-2015, 20:45
Ragazzi mi hanno detto che vogliono 160 euro perché per loro è la scheda madre fusa per via dei fulmini, ma il notebook si accendeva, entrava nel BIOS, si regolava pure luminosità, insomma mi vogliono fregare? A me non si è mai spento nei scorsi giorni a causa di un cortocircuito, cioè un fulmine non doveva farlo spegnere di botto? Grazie
... solitamente i k53 hanno sempre avuto problemi di MB, sul perchè non te lo so dire... hanno sempre problemi di alimentazione e non sempre li risolvi col "fai-da-te"
... il problema è che se cerchi online la MB, anche se ti arrangi non spendi molto meno... essendo prodotta solo per Asus, hanno dei prezzi "fissi"
Miriamast
04-02-2015, 21:32
... solitamente i k53 hanno sempre avuto problemi di MB, sul perchè non te lo so dire... hanno sempre problemi di alimentazione e non sempre li risolvi col "fai-da-te"
... il problema è che se cerchi online la MB, anche se ti arrangi non spendi molto meno... essendo prodotta solo per Asus, hanno dei prezzi "fissi"
Ma sopra avevi detto sui 100 euro....cmq 160 per MB + 30-40 per la batteria siamo oltre i 200 euro, un discreto attuale, non di 4 anni fa, desktop lo trovo sotto i 300 euro, che fare? Potreste dirmi quando si prendono solo per il recupero dati dal notebook ?
... solitamente sei sulle 80/90€ ... poi dipende da CAT a CAT
Miriamast
04-02-2015, 21:54
... solitamente sei sulle 80/90 ... poi dipende da CAT a CAT
Quindi ben 70-80 euro di manodopera? E poi una volta cambiata c'è pericolo che si scassi ancora? La garanzia che mi danno forse è solo 6 mesi. Sono molto indecisa sul da farsi, con 200 euro si trovano già discreti desktop.
... aspetta... tu hai chiesto il prezzo per il recupero dati.
... la riparazione nel caso della MB ha una garanzia (mi pare 3-6mesi) e poi si spera non si rompe per altri tot anni... ma non hai alcuna certezza in merito, è elettronica... può non rompersi mai per anni o avere la sfortuna di saltare ogni tot mesi. Si spera che non succeda mai, ovviamente :D
Miriamast
04-02-2015, 22:21
... aspetta... tu hai chiesto il prezzo per il recupero dati.
... la riparazione nel caso della MB ha una garanzia (mi pare 3-6mesi) e poi si spera non si rompe per altri tot anni... ma non hai alcuna certezza in merito, è elettronica... può non rompersi mai per anni o avere la sfortuna di saltare ogni tot mesi. Si spera che non succeda mai, ovviamente :D
Su internet leggevo che il dispositivo per leggere da un hard disk del notebook costa 10 euro.... perché poi 80-90 per il recupero dati? Mi danno pure memoria esterna? Scusami dell'incomprensione ma quanto costa la MB? Grazie assai per la tua disponibilità.
alonenero
05-02-2015, 10:31
Su internet leggevo che il dispositivo per leggere da un hard disk del notebook costa 10 euro.... perché poi 80-90 per il recupero dati? Mi danno pure memoria esterna? Scusami dell'incomprensione ma quanto costa la MB? Grazie assai per la tua disponibilità.
ti direi di farti ridare il notebook , fare qualche test con i nostri consigli , magari è una fesseria .. poi valuti la sostituzione della MB.. ma se ti entra nel bios penso sia un problema di disco (testabile con una distro live di linux)!
per l'hard disk , se non è lui danneggiato puoi metterlo in un case USB (anche 7 euri il mio usb3) e usarlo come disco esterno = lo colleghi su un altro pc e recuperi i dati senza problemi! e Ti resta come disco esterno!
ti direi di farti ridare il notebook , fare qualche test con i nostri consigli , magari è una fesseria .. poi valuti la sostituzione della MB.. ma se ti entra nel bios penso sia un problema di disco (testabile con una distro live di linux)!
per l'hard disk , se non è lui danneggiato puoi metterlo in un case USB (anche 7 euri il mio usb3) e usarlo come disco esterno = lo colleghi su un altro pc e recuperi i dati senza problemi! e Ti resta come disco esterno!
anche secondo me..ti conviene avere il note in mano per fare delle prove e se nulla dovesse funzionare scegli se portarlo a riparare oppure cambiare..vedi te..
@alone:
tu che box hai? io ne ho trovato uno sulla baia a 8 euro..c'è scritto usb 3.0 ed ha la presa usb full size.. tu dove lo hai preso? quello che ho visto io è questo:
http://www.ebay.it/itm/301451417908?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649
(sono sull'app di tapatalk di win 8 e non trovo "aggiungi link")
Miriamast
05-02-2015, 11:31
ti direi di farti ridare il notebook , fare qualche test con i nostri consigli , magari è una fesseria .. poi valuti la sostituzione della MB.. ma se ti entra nel bios penso sia un problema di disco (testabile con una distro live di linux)!
per l'hard disk , se non è lui danneggiato puoi metterlo in un case USB (anche 7 euri il mio usb3) e usarlo come disco esterno = lo colleghi su un altro pc e recuperi i dati senza problemi! e Ti resta come disco esterno!
Purtroppo ho commesso l'errore iniziale di non volerci perdere tanto tempo e quindi di essere andata a fiducia in un centro di assistenza perché stupidamente pensavo che, prima di mettere le mani dentro, mi facessero un preventivo dell'eventuale danno, invece ora mi dicono che non possono nemmeno assicurarmi di ridarmi il notebook come glielo portato ma in compenso sono scesi di prezzo. Cmq per capire che una MB è rotta mica bisognava smontarla come dicono di aver fatto? Mah... Alo sei sempre gentilissimo.
Purtroppo ho commesso l'errore iniziale di non volerci perdere tanto tempo e quindi di essere andata a fiducia in un centro di assistenza perché stupidamente pensavo che, prima di mettere le mani dentro, mi facessero un preventivo dell'eventuale danno, invece ora mi dicono che non possono nemmeno assicurarmi di ridarmi il notebook come glielo portato ma in compenso sono scesi di prezzo. Cmq per capire che una MB è rotta mica bisognava smontarla come dicono di aver fatto? Mah... Alo sei sempre gentilissimo.
Di sicuro devono aprire il pc.. a meno che non sia rotta fisicamente dovrebbero essere in grado di richiudere..
Ci sono riuscito io che al massimo ho smontato i lego..
Miriamast
05-02-2015, 12:56
Di sicuro devono aprire il pc.. a meno che non sia rotta fisicamente dovrebbero essere in grado di richiudere..
Ci sono riuscito io che al massimo ho smontato i lego..
Hanno parlato di piste già aggiustate..... vi ripeto alla fine non ho voluto litigare più di tanto perché non ho nemmeno un'altro PC su cui scaricare programmi per fare i test che mi avreste suggerito,ho solo uno smartphone attualmente e quindi mi tengo l'eventuale ruberia. Grazie a tutti e la prossima volta vi scrivo prima.
Hanno parlato di piste già aggiustate..... vi ripeto alla fine non ho voluto litigare più di tanto perché non ho nemmeno un'altro PC su cui scaricare programmi per fare i test che mi avreste suggerito,ho solo uno smartphone attualmente e quindi mi tengo l'eventuale ruberia. Grazie a tutti e la prossima volta vi scrivo prima.
Mi spiace..
Però dai non pensiamo subito alla truffa..magari stanno facendo le cose giuste a un buon prezzo....
Certo che però è strano iniziare a riparare prima di fornire il preventivo e prima della scelta del proprietario...
Piste riparate? Ma dai!!se vai a vedere era il connettore del disco...a casa mia per un esborso sopra i 100€ prima si dovrebbe chiedere al cliente...se andava nel BIOS e funzionava regolarmente difficile sia MB...poi come facevano ad avere già MB sostitutiva?ti hanno solato....visto che se parli di 'piste aggiustate' = 'qualche connettore staccato'...
Hanno parlato di piste già aggiustate..... vi ripeto alla fine non ho voluto litigare più di tanto perché non ho nemmeno un'altro PC su cui scaricare programmi per fare i test che mi avreste suggerito,ho solo uno smartphone attualmente e quindi mi tengo l'eventuale ruberia. Grazie a tutti e la prossima volta vi scrivo prima.
Come prima cosa, sono tecnico hardware e software per lavoro, prima di spendere, io avrei provato a (giustamente non hai potuto perchè non hai un secondo pc):
Far partire il pc con un cd live tipo l'ottimo Hyren's boot ed eseguire crystaldiskinfo e un test con victoria per controllare che non sia il disco guasto (una copia conviene sempre averla perchè se non si ha un secondo pc poi si rimane a piedi nel momento del bisogno, tanto è free).
Se parte in live fare uno stresstest per una giornata intera con Heavyload che stressa i componenti per vedere che non sia un problema di ram o scheda video o cpu.
Già che ci sono fare il backup dei dati se l'hard disk risulta funzionante.
Sempre da live far girare almeno per mezza giornata un memtest+.
Se è installato più di un banco di ram provare ad alternarli e uno alla volta.
Verificare se lo fa sia con la batteria che senza.
Collegare l'hard disk ad un altro pc per vedere se viene riconosciuto e se sì se da problemi.
Provare se si ha la possibilità a far partire il pc con un altro hard disk sicuramente funzionante.
Solo se tutto ciò da esito negativo rivolgermi ad asus.
Se fosse ipotesi solo l'hdd guasto con 50 euro te la cavavi sostituendolo da solo e reinstallando il sistema operativo da solo.
@ Miriamast
... i k53 si smontano fisicamente e si testano pezzo per pezzo su un tavolo/modulo fatto apposta per le serie k52/k53/k54
... probabilmente quando l'hanno testato poi, per comodità, hanno lasciato tutto smontato il notebook così se devono cambiarti la MB fanno prima... solitamente si fa sempre così sia che tu abbia un IW che un OOW.
... per il recupero dati ti viene dato (a seconda dello spazio) su un supporto ottico (cd o dvd) con i dati che tu richiedi. Il prezzo dipende da CAT a CAT... ma è tra i 50 ed i 100€ sempre
... se siete "smanettoni" (come lo siete a leggervi) evitate di SPUTARE SENTENZE senza cognizione di causa sul lavoro degli altri.... grazie... :rolleyes:
Miriamast
05-02-2015, 19:10
Ragazzi alla fine da 160 sono scesi a 90 euro con una garanzia di 6 mesi. Penso sinceramente che mi hanno solato più per la maniera di porsi che per l'eventuale danno, perché prima di lasciarglielo ho chiesto pure cosa avrebbero fatto per aggiustarlo ma non mi hanno spiegato niente di ciò che ora leggo. Cmq, se mi avessero davvero raggirata, non è certo colpa della mia ignoranza in materia ma semmai solo della loro avidità, io continuerò sempre ad essere una persona onesta. Ringrazio tutti gli smanettoni di questo forum, tecnici compresi.
alonenero
05-02-2015, 19:29
alone:
tu che box hai? io ne ho trovato uno sulla baia a 8 euro..c'è scritto usb 3.0 ed ha la presa usb full size.. tu dove lo hai preso? quello che ho visto io è questo:
http://www.ebay.it/itm/301451417908?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649
ciao io ne avevo preso uno contestualmente allo scorpio black 3 anni fa su noto shop online .. la marca è LC POwer (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=lc+power+usb&id=20057&prezzomin=&prezzomax=), preferito agli altri perchè costava veramente poco ed è di alluminio .. comunque qualunque va bene , basta che non sia una cineseria secondo me..
@ Miriamast
... i k53 si smontano fisicamente e si testano pezzo per pezzo su un tavolo/modulo fatto apposta per le serie k52/k53/k54
... probabilmente quando l'hanno testato poi, per comodità, hanno lasciato tutto smontato il notebook così se devono cambiarti la MB fanno prima... solitamente si fa sempre così sia che tu abbia un IW che un OOW.
... per il recupero dati ti viene dato (a seconda dello spazio) su un supporto ottico (cd o dvd) con i dati che tu richiedi. Il prezzo dipende da CAT a CAT... ma è tra i 50 ed i 100€ sempre
... se siete "smanettoni" (come lo siete a leggervi) evitate di SPUTARE SENTENZE senza cognizione di causa sul lavoro degli altri.... grazie... :rolleyes:
Ovviamente un centro assistenza fa il suo lavoro , già per smontare e rimontare un notebook il tempo ci vuole..e in quel caso il tempo è da pagare .. quindi giusto il tuo discorso... poi se il problema era l'MBR corrotto ,quindi solo software e si introducono costi aggiuntivi "fantasiosi" quello sta alla correttezza del centro assistenza e alla loro professionalità .
Giustamente noi (smanettoni) che abbiamo la pazienza , la conoscenza, la passione e l'abilità di testare ci affidiamo spesso all'autodiagnosi .. ma mi pare giusto che chi non sappia nemmeno come si installa un SO si affidi ad un centro assistenza (e non come fanno molti miei amici invece a me :D aggratis :D )
PS: come dice luki :tenere in un cassetto una copia di Hyren's boot CD e una distro live di linux a volte salva davvero la situazione ..
Miriamast
05-02-2015, 19:48
ciao io ne avevo preso uno contestualmente allo scorpio black 3 anni fa su noto shop online .. la marca è LC POwer (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=lc+power+usb&id=20057&prezzomin=&prezzomax=), preferito agli altri perchè costava veramente poco ed è di alluminio .. comunque qualunque va bene , basta che non sia una cineseria secondo me..
Ovviamente un centro assistenza fa il suo lavoro , già per smontare e rimontare un notebook il tempo ci vuole..e in quel caso il tempo è da pagare .. quindi giusto il tuo discorso... poi se il problema era l'MBR corrotto ,quindi solo software e si introducono costi aggiuntivi "fantasiosi" quello sta alla correttezza del centro assistenza e alla loro professionalità .
Giustamente noi (smanettoni) che abbiamo la pazienza , la conoscenza, la passione e l'abilità di testare ci affidiamo spesso all'autodiagnosi .. ma mi pare giusto che chi non sappia nemmeno come si installa un SO si affidi ad un centro assistenza (e non come fanno molti miei amici invece a me :D aggratis :D )
PS: come dice luki :tenere in un cassetto una copia di Hyren's boot CD e una distro live di linux a volte salva davvero la situazione ..
Lo farò, grazie smanettone.
@ Miriamast
... se siete "smanettoni" (come lo siete a leggervi) evitate di SPUTARE SENTENZE senza cognizione di causa sul lavoro degli altri.... grazie... :rolleyes:
hai ragione =) io però trovo strano che abbiano deciso di proseguire nella riparazione prima di sapere il parere del cliente.. e se non potesse permettersi la riparazione?
Io avrei previsto un costo "di test" : apertura / test/ chiusura; da pagare in caso di rifiuto del preventivo..
Se invece accetti il preventivo fai il lavoro e fine..
Non sarebbe questa la procedura giusta? :)
(sia chiaro che non ti sto attaccando ne altro..è solo un ragionamento il mio)
ciao io ne avevo preso uno contestualmente allo scorpio black 3 anni fa su noto shop online .. la marca è LC POwer (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=lc+power+usb&id=20057&prezzomin=&prezzomax=), preferito agli altri perchè costava veramente poco ed è di alluminio .. comunque qualunque va bene , basta che non sia una cineseria secondo me..
PS: come dice luki :tenere in un cassetto una copia di Hyren's boot CD e una distro live di linux a volte salva davvero la situazione ..
grazie =) allora adesso cerco per questo..al massimo se non trovo nulla prendo un cavo sata usb al posto di un box
@ peten
... non conosco cosa hanno diagnosticato, fatto fisicamente e perchè... ma se è OOW non puoi fare nulla sul notebook se non "smontarlo/montarlo"... qualsiasi cosa cambi, devi ordinarla, ed Asus filtra tutto... quindi non puoi fare nulla sul notebook altrimenti il CAT paga la parte ordinata senza il consenso del cliente.
alonenero
05-02-2015, 22:18
grazie =) allora adesso cerco per questo..al massimo se non trovo nulla prendo un cavo sata usb al posto di un box
li trovi dovnque .. anche su baya , amazzoni etc .. il box è utile perchè rende qualunque hard disk sata da 2,5 pollici un vero e proprio hard disk esterno.. io gli ho montato quella larva che era montata nel note .. tanto come hard disk esterno satura la usb2 e quindi è molto comodo ..son 640gb riciclati!
@ peten
... non conosco cosa hanno diagnosticato, fatto fisicamente e perchè... ma se è OOW non puoi fare nulla sul notebook se non "smontarlo/montarlo"... qualsiasi cosa cambi, devi ordinarla, ed Asus filtra tutto... quindi non puoi fare nulla sul notebook altrimenti il CAT paga la parte ordinata senza il consenso del cliente.
(OOW= out of warranty? Ho appena ipotizzato un significato)
Eh infatti..però da come ha esposto i fatti la ragazza mi è sembrato quasi impossibile rifiutare la riparazione, o no?
Al di là di tutto, secondo me conviene comunque andare sempre preparati sull'argomento , che sia l'assistenza oppure un commesso del supermercato, almeno hai una zattera in balia delle onde :) e non ti affidi totalmente agli altri :)
li trovi dovnque .. anche su baya , amazzoni etc .. il box è utile perchè rende qualunque hard disk sata da 2,5 pollici un vero e proprio hard disk esterno.. io gli ho montato quella larva che era montata nel note .. tanto come hard disk esterno satura la usb2 e quindi è molto comodo ..son 640gb riciclati!
Io ho il disco da 320 (ed è anche un sata 2.......)
mi sa che ho cercato male allora..sulle amazzoni il tuo lo ho trovato a 15 euro circa
Mentre sulla baia da 11-12..
a 7 è un buon acquisto u.u
@ Miriamast
... i k53 si smontano fisicamente e si testano pezzo per pezzo su un tavolo/modulo fatto apposta per le serie k52/k53/k54
... probabilmente quando l'hanno testato poi, per comodità, hanno lasciato tutto smontato il notebook così se devono cambiarti la MB fanno prima... solitamente si fa sempre così sia che tu abbia un IW che un OOW.
... per il recupero dati ti viene dato (a seconda dello spazio) su un supporto ottico (cd o dvd) con i dati che tu richiedi. Il prezzo dipende da CAT a CAT... ma è tra i 50 ed i 100€ sempre
... se siete "smanettoni" (come lo siete a leggervi) evitate di SPUTARE SENTENZE senza cognizione di causa sul lavoro degli altri.... grazie... :rolleyes:
Sì ma io non sono un centro assistenza Asus.
Sono smanettone e ho detto le prove che avrei fatto nelle mie possibilità.
Non so se avrei risolto il problema, ma minimo minimo a meno che sia guasto il disco avrei recuperato la spesa del recupero dati.
ciao io ne avevo preso uno contestualmente allo scorpio black 3 anni fa su noto shop online .. la marca è LC POwer (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=lc+power+usb&id=20057&prezzomin=&prezzomax=), preferito agli altri perchè costava veramente poco ed è di alluminio .. comunque qualunque va bene , basta che non sia una cineseria secondo me..
Ovviamente un centro assistenza fa il suo lavoro , già per smontare e rimontare un notebook il tempo ci vuole..e in quel caso il tempo è da pagare .. quindi giusto il tuo discorso... poi se il problema era l'MBR corrotto ,quindi solo software e si introducono costi aggiuntivi "fantasiosi" quello sta alla correttezza del centro assistenza e alla loro professionalità .
Giustamente noi (smanettoni) che abbiamo la pazienza , la conoscenza, la passione e l'abilità di testare ci affidiamo spesso all'autodiagnosi .. ma mi pare giusto che chi non sappia nemmeno come si installa un SO si affidi ad un centro assistenza (e non come fanno molti miei amici invece a me :D aggratis :D )
PS: come dice luki :tenere in un cassetto una copia di Hyren's boot CD e una distro live di linux a volte salva davvero la situazione ..
Volendo vedere Hyren's boot contiene anche una mini distro live.
Con un dvd di hyrens e una chiavetta sai quante vole mi sono salvato da situazioni apparentemente catastrofiche... :D
ma minimo minimo a meno che sia guasto il disco avrei recuperato la spesa del recupero dati.
... la parte "burocratica" va trattata col callcenter di Asus.
Il OOW ha sempre una spesa, sia che si accetti il preventivo che lo si rifiuti.
... il CAT esegue SOLO quello che Asus dice di fare, non può prendere iniziative al di fuori delle guide di Asus, altrimenti deve dimostrare il perchè.
... la parte "burocratica" va trattata col callcenter di Asus.
Il OOW ha sempre una spesa, sia che si accetti il preventivo che lo si rifiuti.
... il CAT esegue SOLO quello che Asus dice di fare, non può prendere iniziative al di fuori delle guide di Asus, altrimenti deve dimostrare il perchè.
Si ma se il backup me lo faccio da me e comunico espressamente che non è necessario nessun backup non penso che mi facciano pagare un servizio espressamente non richiesto.
@ luki
... se tu dichiari che NON vuoi il backup... non ha senso fare il backup... questo è logico/ovvio :D
... sopra l'utente chiedeva il prezzo di un backup... quindi io ipotizzo che lei voglia che il CAT gli faccia un backup dei dati... quindi è giusto il preventivo del backup se è stato richiesto.
Miriamast
06-02-2015, 07:21
@ luki
... se tu dichiari che NON vuoi il backup... non ha senso fare il backup... questo è logico/ovvio :D
... sopra l'utente chiedeva il prezzo di un backup... quindi io ipotizzo che lei voglia che il CAT gli faccia un backup dei dati... quindi è giusto il preventivo del backup se è stato richiesto.
Ragazzi ho letto la vostra discussione, non mi è stato fatto nessun preventivo e non sono stata nemmeno informata che era un lavoro forse irreversibile ,siamo rimasti solo con un fatemi sapere l'entità del danno e vedremo per poi ritrovarmi a pagare 90 euro perché il notebook poteva essermi restituito diverso da come l'ho portato. Cari amici smanettoni chi difende questo tipo di operato evidentemente si comporta così nella propria vita perciò l'Italia sta inguaiata, non è questione di centri di assistenza ma di persone che non sanno campare.
Ragazzi ho letto la vostra discussione, non mi è stato fatto nessun preventivo e non sono stata nemmeno informata che era un lavoro forse irreversibile ,siamo rimasti solo con un fatemi sapere l'entità del danno e vedremo per poi ritrovarmi a pagare 90 euro perché il notebook poteva essermi restituito diverso da come l'ho portato. Cari amici smanettoni chi difende questo tipo di operato evidentemente si comporta così nella propria vita perciò l'Italia sta inguaiata, non è questione di centri di assistenza ma di persone che non sanno campare.
No no, sono d'accordissimo con te.
Andava fatto a monte un preventivo che doveva essere accettato/rifiutato.
Ma molti centri assistenza (capitato con brand diversi da Asus) se il pc è fuori garanzia si difendono col fatto che ti chiedono dai 50 ai 90 euro solo per farselo spedire e farti un preventivo (poi magari loro lo guardano solo 5 minuti e decidono che va cambiata la MB).
E in più la spedizione è a tuo carico.
Capisci che 50 + corriere + riparazione alla fine diventa un lavoro antieconomico.
Se ti salta la mainboard poi... ti chiedono cifre di 300 euro e, a meno che sia un pc da 1000 euro, è sicuramente antieconomico farlo riparare.
Cioè a me, è capitato anche di mandare due volte un asus con problemi all'lcd in assistenza e per due volte è tornato con il problema che si ripresenta dopo una settimana.
Fortuna che era in garanzia.
Miriamast
06-02-2015, 10:56
No no, sono d'accordissimo con te.
Andava fatto a monte un preventivo che doveva essere accettato/rifiutato.
Ma molti centri assistenza (capitato con brand diversi da Asus) se il pc è fuori garanzia si difendono col fatto che ti chiedono dai 50 ai 90 euro solo per farselo spedire e farti un preventivo (poi magari loro lo guardano solo 5 minuti e decidono che va cambiata la MB).
E in più la spedizione è a tuo carico.
Capisci che 50 + corriere + riparazione alla fine diventa un lavoro antieconomico.
Se ti salta la mainboard poi... ti chiedono cifre di 300 euro e, a meno che sia un pc da 1000 euro, è sicuramente antieconomico farlo riparare.
Cioè a me, è capitato anche di mandare due volte un asus con problemi all'lcd in assistenza e per due volte è tornato con il problema che si ripresenta dopo una settimana.
Fortuna che era in garanzia.
Il centro di assistenza, dove sono andata io nel mio paese, tratta più marche, io sono fuori garanzia, se mi avessero solo accennato a queste cifre per ora non lo avrei riparato, mi incazzo soprattutto sulla loro poca trasparenza iniziale, se avessero voluto fare una bella figura mi dovevano chiedere pochissimo o ridarmelo come glielo avevo portato, 90 euro sono 90 euro, io me li sudo.
Il centro di assistenza, dove sono andata io nel mio paese, tratta più marche, io sono fuori garanzia, se mi avessero solo accennato a queste cifre per ora non lo avrei riparato, mi incazzo soprattutto sulla loro poca trasparenza iniziale, se avessero voluto fare una bella figura mi dovevano chiedere pochissimo o ridarmelo come glielo avevo portato, 90 euro sono 90 euro, io me li sudo.
Mi sa che allora ti è andata male.
Ma era proprio un centro assistenza o il classico negozietto di informatica?
Per esperienza quelle poche volte che ho dovuto aprire ticket per assistenze fuori garanzie mi han sempre detto prima qual'era la spesa anche solo per un preventivo (ovvio non possono sapere prima la spesa totale ma almeno sanno già dire se si sta parlando di 100, 200 o 300).
Quando mi sento dire che sono 150 euro solo per aprirlo e farmi un preventivo di riparazione rifiuto.
Nel dubbio io chiedo sempre prima ;)
Miriamast
06-02-2015, 12:27
Mi sa che allora ti è andata male.
Ma era proprio un centro assistenza o il classico negozietto di informatica?
Per esperienza quelle poche volte che ho dovuto aprire ticket per assistenze fuori garanzie mi han sempre detto prima qual'era la spesa anche solo per un preventivo (ovvio non possono sapere prima la spesa totale ma almeno sanno già dire se si sta parlando di 100, 200 o 300).
Quando mi sento dire che sono 150 euro solo per aprirlo e farmi un preventivo di riparazione rifiuto.
Nel dubbio io chiedo sempre prima ;)
Se anche fosse un negozietto sotto casa con tanto di insegne fuori da centro di assistenza il problema è solo uno cioè io ho chiesto ma non mi è stato detto nulla di preciso. Ragazzi, sebbene sia semplice, quanto si prendono di solito per formattare un notebook e installare Windows 7-8?Grazie.
Se anche fosse un negozietto sotto casa con tanto di insegne fuori da centro di assistenza il problema è solo uno cioè io ho chiesto ma non mi è stato detto nulla di preciso. Ragazzi, sebbene sia semplice, quanto si prendono di solito per formattare un notebook e installare Windows 7-8?Grazie.
In genere se fornisci tu tutti i cd di installazione (windows e driver) ti fanno pagare meno.
Un eventuale backup si paga a parte.
Di solito se si forniscono tutti i dischi il prezzo è intorno ai 50 euro backup escluso, altrimenti 60-70 (sempre backup escluso) euro perché comunque a volte si perde più tempo a scaricare tutti i driver e a testare che tutto funzioni bene che per la sola formattazione.
Se hai i cd di ripristino puoi anche formattartelo da te, è più complicato a dirsi che a farsi e risparmi un bel po' di soldi.
Per il backup dei dati se il pc non parte o colleghi l'hard disk ad un altro pc o come al solito viene in aiuto il buon vecchio hyren's boot ;)
Miriamast
06-02-2015, 13:24
In genere se fornisci tu tutti i cd di installazione (windows e driver) ti fanno pagare meno.
Un eventuale backup si paga a parte.
Di solito se si forniscono tutti i dischi il prezzo è intorno ai 50 euro backup escluso, altrimenti 60-70 (sempre backup escluso) euro perché comunque a volte si perde più tempo a scaricare tutti i driver e a testare che tutto funzioni bene che per la sola formattazione.
Se hai i cd di ripristino puoi anche formattartelo da te, è più complicato a dirsi che a farsi e risparmi un bel po' di soldi.
Per il backup dei dati se il pc non parte o colleghi l'hard disk ad un altro pc o come al solito viene in aiuto il buon vecchio hyren's boot ;)
Grazie, davvero gentilissimo. Cmq i dischi di ripristino mi sembra che non uscivano dal notebook? Non ricordo se li feci io dopo l'acquisto ma c'è pure una partizione nascosta sul PC da cui formattare, no? Penso che le tue cifre si riferiscano giustamente ad una formattazione da zero con un Windows magari diversamente originale,giusto?
Grazie, davvero gentilissimo. Cmq i dischi di ripristino mi sembra che non uscivano dal notebook? Non ricordo se li feci io dopo l'acquisto ma c'è pure una partizione nascosta sul PC da cui formattare, no? Penso che le tue cifre si riferiscano giustamente ad una formattazione da zero con un Windows magari diversamente originale,giusto?
Premesso che in un negozio non possono metterti una copia non originale di windows (ipotesi se il tuo pc nasce con windows 7 e vuoi aggiornarlo devi acquistare a parte la licenza di windows 8, qualsiasi altra cosa è illegale), possono formattarlo con un dvd qualsiasi della stessa versione di windows riportata sul codice di licenza del tuo pc (etichetta sul fondo del notebook).
Quello che da l'originalità è l'attivazione del sistema operativo con il serial key di windows che ti è stato venduto insieme al computer.
I dischi di ripristino se li hai li hai sicuramente fatti tu perché al giorno d'oggi è molto raro che ti vendano un pc con allegati i dischi di ripristino già pronti.
Nel mio Asus infatti non c'erano.
Sì, c'è anche la partizione di ripristino nascosta, ma non ho capito se si sta parlando di un hard disk guasto o solo da formattare, perché se si guasta l'hard disk quello nuovo è vergine e va per forza fatta una installazione da zero a meno di aver fatto prima i dvd di ripristino.
Comunque se si fa una formattazione da zero senza utilizzare i dvd/partizione di ripristino si rientra nel secondo caso che ti dicevo, quello più costoso perché bisogna prima installare windows, poi scaricare tutti i driver e testare che tutto funzioni.
Se anche fosse un negozietto sotto casa con tanto di insegne fuori da centro di assistenza il problema è solo uno cioè io ho chiesto ma non mi è stato detto nulla di preciso. Ragazzi, sebbene sia semplice, quanto si prendono di solito per formattare un notebook e installare Windows 7-8?Grazie.
Guarda io ho cambiato l'hard disk 3 giorni fa e mi hanno chiesto 30 euro per cambiarlo e metterci Windows con tutti i programmi che volevo.....Naturalmente nn originali.
Miriamast
06-02-2015, 14:40
Premesso che in un negozio non possono metterti una copia non originale di windows (ipotesi se il tuo pc nasce con windows 7 e vuoi aggiornarlo devi acquistare a parte la licenza di windows 8, qualsiasi altra cosa è illegale), possono formattarlo con un dvd qualsiasi della stessa versione di windows riportata sul codice di licenza del tuo pc (etichetta sul fondo del notebook).
Quello che da l'originalità è l'attivazione del sistema operativo con il serial key di windows che ti è stato venduto insieme al computer.
I dischi di ripristino se li hai li hai sicuramente fatti tu perché al giorno d'oggi è molto raro che ti vendano un pc con allegati i dischi di ripristino già pronti.
Nel mio Asus infatti non c'erano.
Sì, c'è anche la partizione di ripristino nascosta, ma non ho capito se si sta parlando di un hard disk guasto o solo da formattare, perché se si guasta l'hard disk quello nuovo è vergine e va per forza fatta una installazione da zero a meno di aver fatto prima i dvd di ripristino.
Comunque se si fa una formattazione da zero senza utilizzare i dvd/partizione di ripristino si rientra nel secondo caso che ti dicevo, quello più costoso perché bisogna prima installare windows, poi scaricare tutti i driver e testare che tutto funzioni.
Ok, capito. Io non ho mai formattato il mio Asus lasciandogli un po' di programmi spazzatura fastidiosi da disinstallare e pensavo di farlo adesso, in passato mi sembra che mi avevano proprio qua detto che solo con una versione craccata di Windows avrei potuto avere un pc più pulito e quindi performante rispetto a quella originale preinstallata. Insomma proprio nel negozietto mi hanno detto se volevo mettere sul mio vecchio hard disk un certo tipo di Windows 8.......mi sa che tu ti affidi sempre a grandi e seri centri di assistenza ☺
Miriamast
06-02-2015, 14:46
Guarda io ho cambiato l'hard disk 3 giorni fa e mi hanno chiesto 30 euro per cambiarlo e metterci Windows con tutti i programmi che volevo.....Naturalmente nn originali.
Ok, spero però che non erano tuoi amici altrimenti non vale.
Ok, spero però che non erano tuoi amici altrimenti non vale.
è un negozio di informatica cui mi affido da 5 anni ;)
Ok, capito. Io non ho mai formattato il mio Asus lasciandogli un po' di programmi spazzatura fastidiosi da disinstallare e pensavo di farlo adesso, in passato mi sembra che mi avevano proprio qua detto che solo con una versione craccata di Windows avrei potuto avere un pc più pulito e quindi performante rispetto a quella originale preinstallata. Insomma proprio nel negozietto mi hanno detto se volevo mettere sul mio vecchio hard disk un certo tipo di Windows 8.......mi sa che tu ti affidi sempre a grandi e seri centri di assistenza ☺
Se sei già in possesso di una regolare licenza di windows acquistata insieme al pc non vedo perché devi mettere una copia non originale... :eek: è un controsenso.
Ok, capito. Io non ho mai formattato il mio Asus lasciandogli un po' di programmi spazzatura fastidiosi da disinstallare e pensavo di farlo adesso, in passato mi sembra che mi avevano proprio qua detto che solo con una versione craccata di Windows avrei potuto avere un pc più pulito e quindi performante rispetto a quella originale preinstallata. Insomma proprio nel negozietto mi hanno detto se volevo mettere sul mio vecchio hard disk un certo tipo di Windows 8.......mi sa che tu ti affidi sempre a grandi e seri centri di assistenza ☺
Diciamo che non mi rivolgo a nessun negozio. Se posso i lavori li faccio da solo.
In negozio andavo solo se dovevo comprare qualcosa :)
[...] con una versione craccata di Windows avrei potuto avere un pc più pulito e quindi performante rispetto a quella originale preinstallata. [...]
Se sei già in possesso di una regolare licenza di windows acquistata insieme al pc non vedo perché devi mettere una copia non originale... :eek: è un controsenso.
Credo intendesse quello, solo che scaricare dà l'idea di un procedimento non lecito :p
@Miriamast: una copia pulita (senza aggiunte Asus inutili) di Windows è reperibile facilmente e non è pirata, una volta che usi la licenza allegata al notebook (etichetta sotto).
Fra l'altro, dovrò provvedere anche io appena avrò tempo (e HD nuovo).
Guarda io ho cambiato l'hard disk 3 giorni fa e mi hanno chiesto 30 euro per cambiarlo e metterci Windows con tutti i programmi che volevo.....Naturalmente nn originali.
Complimenti.
Complimenti.
Soprattutto non fa onore al chi gli ha fatto il lavoro. Spero stesse scherzando.
Miriamast
06-02-2015, 21:06
Ragazzi ho ritirato finalmente il notebook e sapete cosa ho scoperto?Ebbene è stato formattato.....mi credete che non ho capito proprio nulla.
Inizialmente mi avevano detto che c'era la scheda madre da cambiare ed ora mi dicono che era sottinteso che poi bisognava formattare per forza.
Purtroppo mi hanno salvato circa il 10% di ciò che avevo perché,sebbene l'hard disk non sia stato cambiato,mi hanno detto che il restante si era irrimediabilmente corrotto,magari si sono solo scocciati visto il cambio di prezzo,li voglio capire,del resto gli avevo detto chiacchierando di aver fatto il backup dei dati più importanti,bye bye a foto,musica e video scaricate dalla rete!
Mi è stata installata la versione di windows 7 a 32 bit,prima avevo quella a 64 bit,e mi hanno consigliato di non fare aggiornamenti in quanto sono inutili e,se volessi farli,di attivare il codice sotto pc perchè così funzionano ma ho i miei dubbi.
Mi sto accorgendo che alcuni utili programmi dell'asus preinstallati prima della formattazione adesso non ci sono più,tipo il touch synaptics non me lo hanno proprio messo,inoltre ho provato ad installare lifeframe ma mi dice che non è più installabile perché il computer non è Asus,veramente?
Va bè ,buona notte,mi sa che vi martello nei prossimi giorni,mi scuso fin da adesso :)
Ragazzi ho ritirato finalmente il notebook e sapete cosa ho scoperto?Ebbene è stato formattato.....mi credete che non ho capito proprio nulla.
Inizialmente mi avevano detto che c'era la scheda madre da cambiare ed ora mi dicono che era sottinteso che poi bisognava formattare per forza.
Purtroppo mi hanno salvato circa il 10% di ciò che avevo perché,sebbene l'hard disk non sia stato cambiato,mi hanno detto che il restante si era irrimediabilmente corrotto,magari si sono solo scocciati visto il cambio di prezzo,li voglio capire,del resto gli avevo detto chiacchierando di aver fatto il backup dei dati più importanti,bye bye a foto,musica e video scaricate dalla rete!
Mi è stata installata la versione di windows 7 a 32 bit,prima avevo quella a 64 bit,e mi hanno consigliato di non fare aggiornamenti in quanto sono inutili e,se volessi farli,di attivare il codice sotto pc perchè così funzionano ma ho i miei dubbi.
Mi sto accorgendo che alcuni utili programmi dell'asus preinstallati prima della formattazione adesso non ci sono più,tipo il touch synaptics non me lo hanno proprio messo,inoltre ho provato ad installare lifeframe ma mi dice che non è più installabile perché il computer non è Asus,veramente?
Va bè ,buona notte,mi sa che vi martello nei prossimi giorni,mi scuso fin da adesso :)
C'è qualcosa che non va:
Ti hanno installato windows non attivato? Cioè ci vogliono 10 secondi ad inserire il serial key durante l'installazione. Mah... Indice di scarsa professionalità.
Da quando si sconsigliano gli aggiornamenti di windows? Addirittura li ritengono inutili... son proprio dei sistemisti nati :D
Probabile non avevano voglia di farli loro e ti han detto che non li han fatti perché sono inutili...
A parte che gli aggiornamenti si possono fare anche se non hai attivato windows perché hai 30 giorni da quando lo hai installato per attivarlo.
Con quello che hai speso minimo dovevano metterti windows 7 sp1 già attivato. Idem per i driver. Se mi chiedi 30 euro ci sta che mi metti i driver generici ma con quello che hai speso tu dovevano metterti tutti i driver specifici presi dal sito asus.
Ma poi cosa vuol dire? Windows si attiva sempre. E se il cliente non lo sa fare?
Si lascia un lavoro fatto a metà?
Quando vai dal meccanico ti dice va bene ti ho fatto il lavoro ma quando arrivi a casa è compito tuo stringere tutti i bulloni e le viti?
Anche il fatto che non ti riconosce il pc come Asus... non è che per fare prima invece di fare un'installazione pulita ti hanno installato un'immagine già pronta all'uso? Non lo possiamo sapere ma il sospetto a questo punto c'è.
Per quello che hai speso a mio modo di vedere ti han fatto un lavoro fatto male.
Magari può essere subentrata anche una certa "svogliatezza" dovuta al fatto che han dovuto rivedere il prezzo.
Son solo ipotesi ma per i miei standard non han fatto un lavoro fatto bene.
per il fatto che non te lo riconosca asus prova installare i Keyboard Device Filter Utility dal sito asus, poi riprova a installare il programma asus..
http://support.asus.com/Download.aspx?SLanguage=en&m=X53Sv&p=3&s=114
li trovi nella sezione utilità
ad ogni modo se mancano i programmi asus MEGLIO, tranne forse il software delle funzioni fn gli altri sono inutili..
io glielo riporterei indietro solo perchè è 32bit
@ Miriamast
... scusa ma hai un nr di RMA? ITB...qualcosa?
... come si chiama il posto dove hai portato il pc?
... se ti hanno messo un windows diverso da quello preinstallato significa che non hanno i tool Asus... quindi sorge il dubbio che tu NON l'hai portato in un CAT Asus ma da un negozietto che si "spaccia" per ufficiale... ed allora in questo caso si spiegherebbero tutte le caxxate dei prezzi e assistenze.
... SE il notebook viene formattato, Asus impone che vengano usate copie e versioni ufficiali... quindi nel tuo caso 64bit (se prima avevi 64bit e se facendo F9 partiva l'install del 64bit)
... discorso "aggiornamenti" non sta in piedi... per fare in fretta ti hanno cacciato su una copia windows tanto per farti contenta... la sensazione è che ti stiano/hanno fregata.
... i tool Asus vanno SEMPRE installati (non il software), vuoi per il SmartGesture, vuoi per gli ATK... ma vanno installati... come pure i driver sempre aggiornati delle periferiche e non quelli di windows generici.
... visto che di queste cose me ne intendo da una dozzina d'anni proprio per Asus (e soci)... tu non l'hai portato di certo in un CAT... quindi lì è il negozietto che ha fatto il furbo... com'è classico da italiani incompetenti... :rolleyes:
@ Miriamast
... scusa ma hai un nr di RMA? ITB...qualcosa?
... come si chiama il posto dove hai portato il pc?
... se ti hanno messo un windows diverso da quello preinstallato significa che non hanno i tool Asus... quindi sorge il dubbio che tu NON l'hai portato in un CAT Asus ma da un negozietto che si "spaccia" per ufficiale... ed allora in questo caso si spiegherebbero tutte le caxxate dei prezzi e assistenze.
... SE il notebook viene formattato, Asus impone che vengano usate copie e versioni ufficiali... quindi nel tuo caso 64bit (se prima avevi 64bit e se facendo F9 partiva l'install del 64bit)
... discorso "aggiornamenti" non sta in piedi... per fare in fretta ti hanno cacciato su una copia windows tanto per farti contenta... la sensazione è che ti stiano/hanno fregata.
... i tool Asus vanno SEMPRE installati (non il software), vuoi per il SmartGesture, vuoi per gli ATK... ma vanno installati... come pure i driver sempre aggiornati delle periferiche e non quelli di windows generici.
... visto che di queste cose me ne intendo da una dozzina d'anni proprio per Asus (e soci)... tu non l'hai portato di certo in un CAT... quindi lì è il negozietto che ha fatto il furbo... com'è classico da italiani incompetenti... :rolleyes:
Stesso ragionamento mio.
Da quando in qua installano windows e non lo attivano?
Secondo me si sono dimenticati di farlo e hanno condito il cliente con la genialata degli aggiornamenti.
Da quando in qua gli aggiornamenti sono inutili?
Ok, si può essere danneggiata la partizione di ripristino, ma a rigor di logica andava messo il 64 bit (fosse per me abolirei le versioni a 32 bit :D)
Ma poi penso che minimo in asus avranno delle immagini già pronte per ogni modello con già precaricati tutti i software e i driver...
Assurdo pensare che ogni pc lo formattino da zero. E anche se fosse devono dartelo attivato e con tutti i driver e i software installati.
Poi se ho capito bene addirittura le han proposto una versione, non si è capito quale, di windows 8.
Ci sono troppi comportamenti che non sono da CAT autorizzato.
Sono tutti comportamenti poco professionali che nessun centro assistenza dovrebbe fare, ufficiale o non.
Fosse successo a me minimo avrebbero perso il cliente.
1. Da quando in qua installano windows e non lo attivano?
2. Ok, si può essere danneggiata la partizione di ripristino, ma a rigor di logica andava messo il 64 bit (fosse per me abolirei le versioni a 32 bit :D)
3. Ma poi penso che minimo in asus avranno delle immagini già pronte per ogni modello con già precaricati tutti i software e i driver...
4. Assurdo pensare che ogni pc lo formattino da zero. E anche se fosse devono dartelo con tutti i driver e i software installati.
1. non puoi, le procedura e verifiche Asus IMPONGONO che sia per i pc IW e OOW vengano eseguiti determinati test a fine riparazione (che casualmente verificano licenza, driver e aggiornamenti)... ed il risultato VA SEMPRE caricato sui server Asus. Dopo il loro "ok" il pc viene spedito/consegnato al cliente. Quello NON è un centro Asus, semmai sarebbe da denuncia visto che hanno pure tentato di estorcere del denaro.
2. no, le procedure Asus sono fatte in modo che l' F9 funzioni.
Semmai è l'update a Win8.1 da Win8 su alcune serie di NB Asus (vedi x550/x551/x552) che devi usare l' Asus Backtracker PRIMA di fare l'update.
3. non esistono "immagini", ci sono dei file (.wim) che vengono caricati con determinati comandi (tipo dos), questi poi scompattandosi vanno a "scrivere" e memorizzare i dati nell' HDD e nella MB (nel caso di Win8 e Win8.1)
4. Se l'utente NON fornisce la password di Win8/8.1, o ci sono problemi con l' F9... il CAT è autorizzato a riportare il sistema al momento dell'acquisto finale... quindi si formatta.
Nel caso di Win7 ci sono diverse possibilità:
1. l'utente fornisce la password
2. si cancella la password con un programma dedicato (tipo linux)
3. si esegue il ripristino con F9 (se l'utente non ha cancellato le partizioni di ripristino)
4. si formatta e si ricarica il sistema coi .wim files (procedura più lunga e complessa che comporta 3-4 ore di "riconfigurazione" prima di arrivare alla schermata di "prima attivazione")
... in tutti i casi il pc alla fine va testato e controllato sia a livello hardware che software... non si fanno i lavori alla caxxo... non se sei un CAT autorizzato. Se sei un negozietto di sfigati... allora puoi fare quello che vuoi... ovvio... :rolleyes:
1. non puoi, le procedura e verifiche Asus IMPONGONO che sia per i pc IW e OOW vengano eseguiti determinati test a fine riparazione (che casualmente verificano licenza, driver e aggiornamenti)... ed il risultato VA SEMPRE caricato sui server Asus. Dopo il loro "ok" il pc viene spedito/consegnato al cliente. Quello NON è un centro Asus, semmai sarebbe da denuncia visto che hanno pure tentato di estorcere del denaro.
2. no, le procedure Asus sono fatte in modo che l' F9 funzioni.
Semmai è l'update a Win8.1 da Win8 su alcune serie di NB Asus (vedi x550/x551/x552) che devi usare l' Asus Backtracker PRIMA di fare l'update.
3. non esistono "immagini", ci sono dei file (.wim) che vengono caricati con determinati comandi (tipo dos), questi poi scompattandosi vanno a "scrivere" e memorizzare i dati nell' HDD e nella MB (nel caso di Win8 e Win8.1)
4. Se l'utente NON fornisce la password di Win8/8.1, o ci sono problemi con l' F9... il CAT è autorizzato a riportare il sistema al momento dell'acquisto finale... quindi si formatta.
Nel caso di Win7 ci sono diverse possibilità:
1. l'utente fornisce la password
2. si cancella la password con un programma dedicato (tipo linux)
3. si esegue il ripristino con F9 (se l'utente non ha cancellato le partizioni di ripristino)
4. si formatta e si ricarica il sistema coi .wim files (procedura più lunga e complessa che comporta 3-4 ore di "riconfigurazione" prima di arrivare alla schermata di "prima attivazione")
... in tutti i casi il pc alla fine va testato e controllato sia a livello hardware che software... non si fanno i lavori alla caxxo... non se sei un CAT autorizzato. Se sei un negozietto di sfigati... allora puoi fare quello che vuoi... ovvio... :rolleyes:
Concordo in tutto.
Non sapevo dei .wim.
Pensavo che ogni modello avesse la sua immagine syspreppata con già su tutti i software e i driver.
Fatto sta che questo centro assistenza ha avuto un comportamento a dir poco scorretto.
Miriamast
07-02-2015, 07:19
Sono stata propria una stupida ad andare da questi sfigati,non mi funziona nemmeno più una presa usb,da quel lato c'è pure l'hdmi.....dopo ci vado ma a questo punto ci devo solo litigare e rivolgermi altrove.Su Windows a 32 bit poi non girano nemmeno tutti i programmi come Jdownloader2....che schifo di gente.
... o chiami Asus e racconti l'accaduto o cerchi da sola di rimediare (in parte) agli errori degli altri. Sperando di non avere problemi hardware altrimenti é un pó piú difficile la cosa.
Sono stata propria una stupida ad andare da questi sfigati,non mi funziona nemmeno più una presa usb,da quel lato c'è pure l'hdmi.....dopo ci vado ma a questo punto ci devo solo litigare e rivolgermi altrove.Su Windows a 32 bit poi non girano nemmeno tutti i programmi come Jdownloader2....che schifo di gente.
Per la porta usb potrebbe essere un problema di driver.
Il portatile ha la porta usb 3.0 (se si è quella colorata di blu) ?
Il mio ce l'ha e non funziona se non si installano i driver. Guarda caso è proprio dallo stesso lato della porta HDMI.
Questo sta comunque a significare che te lo hanno riconsegnato senza testare che funzionasse tutto.
Non ho provato di persona perché è dai tempi di windows xp che non uso un sistema a 32 bit, ma che io sappia di Jdownloader c'è anche la versione a 32 bit.
Se non funziona magari è perché devi prima installare Java.
alonenero
07-02-2015, 11:17
Sono stata propria una stupida ad andare da questi sfigati,non mi funziona nemmeno più una presa usb,da quel lato c'è pure l'hdmi.....dopo ci vado ma a questo punto ci devo solo litigare e rivolgermi altrove.Su Windows a 32 bit poi non girano nemmeno tutti i programmi come Jdownloader2....che schifo di gente.
intanto chiedi che riformattino tutto con windows 64 bit di cui detieni il seriale , e che installino almeno i driver.. ovviamente avranno messo una copia tarocca di win e non hanno nemmeno messo i driver ... questo significa che non puoi ne aggiornare (probabile che ti arrivi il messaggio di copia contraffatta ), ne poter sfruttare il SO a 64 bit .
che poi costoro siano in grado di riparare delle piste su MB ho i miei dubbi ..
intanto chiedi che riformattino tutto con windows 64 bit di cui detieni il seriale , e che installino almeno i driver.. ovviamente avranno messo una copia tarocca di win e non hanno nemmeno messo i driver ... questo significa che non puoi ne aggiornare (probabile che ti arrivi il messaggio di copia contraffatta ), ne poter sfruttare il SO a 64 bit .
che poi costoro siano in grado di riparare delle piste su MB ho i miei dubbi ..
Il seriale è indipendente dalla versione. Stesso seriale puoi installare sia la 32 sia la 64.
Da quello che ho capito non le hanno messo una copia di windows non originale, hanno solo fatto l'installazione saltando il passaggio di inserire il serial key e la successiva attivazione (roba che si fa in 30 secondi a dir tanto).
Penso che come tutti i lavori il cliente insoddisfatto abbia una sorta di rimborso (sempre che non si voglia perdere il cliente).
Dove lavoravo io se entro sette giorni dalla consegna del pc lamentavi qualcosa che non va te lo risistemavamo a gratis (se è palesemente dovuto a uno sbaglio/negligenza del tecnico).
Chiaro che se lasci passare un mese... che ne so io quanto ci ha smanettato un cliente in un mese...
Miriamast
07-02-2015, 13:02
Sono andata di nuovo, mi hanno detto tranquillamente che vedono di risolvermi i vari problemi.... spero che non debba sborsare più niente e che mi diano finalmente notebook con lo stesso sistema operativo di prima aggiornabile e con usb e hdmi(non testata) funzionanti.
Se voglio rimettere jdownloader2 saranno fatti miei, giusto? E poi quello a 64 bit sul mio Asus sembrava più performante di quello a 32 bit. Sinceramente se non fanno nascere nuovi imprevisti ci andrò pure in futuro.....che dite mi leggono? 😊
Sono andata di nuovo, mi hanno detto tranquillamente che vedono di risolvermi i vari problemi.... spero che non debba sborsare più niente e che mi diano finalmente notebook con lo stesso sistema operativo di prima aggiornabile e con usb e hdmi(non testata) funzionanti.
Se voglio rimettere jdownloader2 saranno fatti miei, giusto? E poi quello a 64 bit sul mio Asus sembrava più performante di quello a 32 bit. Sinceramente se non fanno nascere nuovi imprevisti ci andrò pure in futuro.....che dite mi leggono? 😊
Sì sì ma comunque jdonloader2 per 32 bit esiste ed è scaricabile da qui.
http://board.jdownloader.org/showthread.php?t=54725
Lo dico solo per diritto di cronaca.
Anche io avrei preteso windows 64 bit e la risoluzione di tutti i problemi a gratis o comunque a una cifra mooolto minima.
Miriamast
07-02-2015, 14:30
Ti dico che i due jdownloader sono diversi nella grafica e nelle funzioni avendoli testati entrambi, in verità il secondo lo installai quasi per sbaglio ma è molto più completo e da la possibilità di eliminare facilmente i codici capcta, poi dei programmi lavorativi non mi girano bene sotto Windows a 32 bit. Spero solo che non mi chiedano altri soldi perché così magari ci ritorno pure in futuro.
TheSilverWolf
07-02-2015, 17:10
L'MX100 è compatibile, ma ti consiglio di inserirlo al posto dell'HDD originario (che ha l'ingresso SATA3) in modo da sfrutta a pieno la velocità dell'SSD. Poi puoi montare l'HDD originario al posto del lettore DVD.
Aggiornamento :
Ho provato l'SSD in questione in Sata3 e la differenza con l'Hitachi HTS547564A9E384 è ABISSALE!! Se MX100 è come ho letto la serie base ho paura di conoscere quello che sono capaci di fare gli hd più performanti!
:yeah:
Facendo un installazione pulita ho risolto tutti i problemi causati dal Windows ( errori generici dell'esplora risorse, casini con driver Usb AHCI AsMedia e NVIDIA non riconosciuti ed altri ).
:winner:
L'unica nota dolente rimane il fatto di non poter usare le casse :muro: ( tempo fa a causa di una rottura della ventola il pc si è surriscaldato e da allora non mi sono più funzionate ), mentre l'audio va tranquillamente con Usb e Hdmi.
Da che cosa può derivare il non funzionamento delle casse?
Inoltre ho notato adesso che il note funziona con temperature leggermente altine per un carico di lavoro non impegnativo ( tipo scrivere su hwu ) :
[ Sensore ]
Proprietà sensore:
Tipo sensore CPU, HDD, Asus NB ACPI, PCH, SNB
Temperature:
Processore 94 °C (201 °F)
CPU Package 95 °C (203 °F)
CPU IA Cores 92 °C (198 °F)
CPU GT Cores 95 °C (203 °F)
Processore 1 / core 1 90 °C (194 °F)
Processore 1 / core 2 90 °C (194 °F)
Processore 1 / core 3 91 °C (196 °F)
Processore 1 / core 4 92 °C (198 °F)
Diodo PCH 71 °C (160 °F)
Hitachi HTS547564A9E384 35 °C (95 °F)
Ventoline:
Processore 5600 RPM
Valori voltaggio:
Core processore 1.161 V
Batteria 12.310 V
Valori dissipazione di potenza:
CPU Package 25.32 W
CPU IA Cores 13.27 W
CPU GT Cores 7.85 W
Velocità di carica della batteria Alimentazione
Da cosa può derivare? La ventola è stata pulita regolarmente ed al momento gira al massimo. :cry:
@ TheSilverWolf
... pulisci bene la cpu ed il thermal module (con un panno/carta e con un liquido pulisci contatti, noi usiamo il G22 in ufficio) e cambia la pasta (mettine un "giusto" filo, non 1Kg come fanno i novizi)
... devi metterla così: http://2.bp.blogspot.com/-fUVoCG4_i-s/VBsTrjAB23I/AAAAAAAAAe8/XmJWikNGW74/s1600/4.jpg
... che tipo di pasta? Dalla ArticSilver in su... quello che vuoi.
... se la ventola è costantemente al max da quando lo accendi fino a quando lo spegni... forse è saltato il sensore della ventola che è integrato nella MB.
Prova eventualmente a fare un upgrade del BIOS (se non hai l'ultima versione) e DOPO DEVI fare così:
- entri nel BIOS
- premi F9
- premi INVIO
- premi F10
- premi INVIO
- spegni il notebook e stacchi sia la batteria che il cavo
- aspetti circa 30 secondi
- riattacchi SOLO il cavo ed accendi il notebook (e speri che si tranquillizzi :D )
TheSilverWolf
07-02-2015, 18:08
@ TheSilverWolf
... pulisci bene la cpu ed il thermal module (con un panno/carta e con un liquido pulisci contatti, noi usiamo il G22 in ufficio) e cambia la pasta (mettine un "giusto" filo, non 1Kg come fanno i novizi)
... devi metterla così: http://2.bp.blogspot.com/-fUVoCG4_i-s/VBsTrjAB23I/AAAAAAAAAe8/XmJWikNGW74/s1600/4.jpg
... che tipo di pasta? Dalla ArticSilver in su... quello che vuoi.
... se la ventola è costantemente al max da quando lo accendi fino a quando lo spegni... forse è saltato il sensore della ventola che è integrato nella MB.
Prova eventualmente a fare un upgrade del BIOS (se non hai l'ultima versione) e DOPO DEVI fare così:
- entri nel BIOS
- premi F9
- premi INVIO
- premi F10
- premi INVIO
- spegni il notebook e stacchi sia la batteria che il cavo
- aspetti circa 30 secondi
- riattacchi SOLO il cavo ed accendi il notebook (e speri che si tranquillizzi :D )
Perfetto, appena ho un pò di tempo a disposizione lo smonto completamente. GRAZIE !!
Adesso sembra essere tornato (da solo e con lo stesso carico di lavoro) a temperature più umane, intorno ai 70°, anche se ogni tanto va oltre. Che abbia qualche sbalzo d'umore? :confused:
Ps : che si sappia l'Elpida ha problemi di compatibilità con le Ram Kingston in dual channel? Ho letto e sentito pareri contrastanti.....
@ TheSilverWolf
... inviamo il tuo seriale e ti dico che ram monta e quali chip sono compatibili.
TheSilverWolf
07-02-2015, 19:22
@ TheSilverWolf
... inviamo il tuo seriale e ti dico che ram monta e quali chip sono compatibili.
Grazie, questo è l'info della SPD :
L'Asus è un X53SV-SX598V, equipaggiato con WIN7 HP 64 Bit.
[ DIMM1: Elpida EBJ41UF8BCS0-DJ-F ]
Proprietà modulo di memoria:
Nome modulo Elpida EBJ41UF8BCS0-DJ-F
Numero di serie DDA73CBDh (3174868957)
Data di produzione Settimana 26 / 2011
Capacità modulo 4 GB (2 ranks, 8 banks)
Tipo modulo SO-DIMM
Tipo memoria DDR3 SDRAM
Velocità DDR3-1333 (667 MHz)
Ampiezza bus 64 bit
Voltaggio 1.5 V
Metodo rilevamento errore Nessuno
Frequenza di aggiornamento Normale (7.8 us)
Produttore DRAM Elpida
Timing della memoria:
@ 666 MHz 10-9-9-24 (CL-RCD-RP-RAS) / 33-107-4-10-5-5-20 (RC-RFC-RRD-WR-WTR-RTP-FAW)
@ 666 MHz 9-9-9-24 (CL-RCD-RP-RAS) / 33-107-4-10-5-5-20 (RC-RFC-RRD-WR-WTR-RTP-FAW)
@ 609 MHz 8-8-8-22 (CL-RCD-RP-RAS) / 30-98-4-10-5-5-19 (RC-RFC-RRD-WR-WTR-RTP-FAW)
@ 533 MHz 7-7-7-20 (CL-RCD-RP-RAS) / 27-86-4-8-4-4-16 (RC-RFC-RRD-WR-WTR-RTP-FAW)
@ 457 MHz 6-6-6-17 (CL-RCD-RP-RAS) / 23-74-3-7-4-4-14 (RC-RFC-RRD-WR-WTR-RTP-FAW)
@ 380 MHz 5-5-5-14 (CL-RCD-RP-RAS) / 19-61-3-6-3-3-12 (RC-RFC-RRD-WR-WTR-RTP-FAW)
Caratteristiche modulo di memoria:
Auto Self Refresh Non supportato
Extended Temperature Range Supportato
Extended Temperature Refresh Rate Non supportato
On-Die Thermal Sensor Readout Non supportato
Produttore:
Nome società Elpida Memory, Inc.
Informazioni sul prodotto http://www.elpida.com/en/products/
[ DIMM3: ASint SSZ302G08-GDJEC ]
Proprietà modulo di memoria:
Nome modulo ASint SSZ302G08-GDJEC
Numero di serie 000000EDh (3976200192)
Data di produzione Settimana 30 / 2011
Capacità modulo 2 GB (1 rank, 8 banks)
Tipo modulo SO-DIMM
Tipo memoria DDR3 SDRAM
Velocità DDR3-1333 (667 MHz)
Ampiezza bus 64 bit
Voltaggio 1.5 V
Metodo rilevamento errore Nessuno
Frequenza di aggiornamento Normale (7.8 us)
Timing della memoria:
@ 666 MHz 9-9-9-24 (CL-RCD-RP-RAS) / 33-107-4-10-5-5-20 (RC-RFC-RRD-WR-WTR-RTP-FAW)
@ 609 MHz 8-8-8-22 (CL-RCD-RP-RAS) / 30-98-4-10-5-5-19 (RC-RFC-RRD-WR-WTR-RTP-FAW)
@ 533 MHz 7-7-7-20 (CL-RCD-RP-RAS) / 27-86-4-8-4-4-16 (RC-RFC-RRD-WR-WTR-RTP-FAW)
@ 457 MHz 6-6-6-17 (CL-RCD-RP-RAS) / 23-74-3-7-4-4-14 (RC-RFC-RRD-WR-WTR-RTP-FAW)
Caratteristiche modulo di memoria:
Auto Self Refresh Non supportato
Extended Temperature Range Supportato
Extended Temperature Refresh Rate Non supportato
On-Die Thermal Sensor Readout Non supportato
... ed il seriale dov'è scusa??? Guarda che a me serve il seriale del notebook... della ram non me ne faccio nulla :mbe:
Miriamast
08-02-2015, 08:39
Per curiosità potete dirmi per il futuro prossimo o remoto come si può capire se effettivamente è stato cambiato una scheda madre piuttosto che una ram da un notebook in un centro di assistenza. Sulla confezione originale ci sono le specifiche tecniche o i numeri seriali dei vari pezzi? E di quello nuovo installato invece dove si vede? Grazie.
@ Miriamast
... solo io posso dirti. Quelle info le vedi solo dai sistemi Asus.
Devi darmi (in pm) seriale pc e numero ticket RMA (inizia con ITB.... e poi numeri).
Se non ce l'hai... vuole dire che il negozio ha fatto tutto ma senza ufficialitá Asus).
Miriamast
08-02-2015, 09:50
Ok, però ora il notebook non lo tengo ancora perché glielo riportai , da dove dovrò poi vederli? A me non hanno dato nulla su carta scritta . A casa ho solo convenzione originale.
Per curiosità potete dirmi per il futuro prossimo o remoto come si può capire se effettivamente è stato cambiato una scheda madre piuttosto che una ram da un notebook in un centro di assistenza. Sulla confezione originale ci sono le specifiche tecniche o i numeri seriali dei vari pezzi? E di quello nuovo installato invece dove si vede? Grazie.
Ogni pezzo ha un product code che lo identifica e un serial number univoco.
Quindo la scheda madre nuova avrà lo stesso product code (lo spare number è sempre lo stesso perché sostanzialmente hanno usato un componente identico al guasto) ma serial number diverso.
Idem per tutti gli altri componenti.
Su ogni componente in genere c'è un adesivo (etichetta) con riportati lo spare number e il serial number.
Dove lavoravo io (CAT di un altro brand) c'erano software apposta che ti dicevano i seriali dei vari pezzi e addirittura per certi modelli di fascia professionale una volta cambiata la scheda madre bisognava andare ad aggiungere il nuovo seriale dentro la eprom del bios altrimenti la macchina da errore all'accensione perché non riconosce il nuovo hardware che ha un seriale diverso (spiegazione mooolto ad alto livello).
Adesso non so come sono nel dettaglio le procedure ASUS.
Aggiornamento :
Ho provato l'SSD in questione in Sata3 e la differenza con l'Hitachi HTS547564A9E384 è ABISSALE!! Se MX100 è come ho letto la serie base ho paura di conoscere quello che sono capaci di fare gli hd più performanti!
:yeah:
Facendo un installazione pulita ho risolto tutti i problemi causati dal Windows ( errori generici dell'esplora risorse, casini con driver Usb AHCI AsMedia e NVIDIA non riconosciuti ed altri ).
:winner:
L'unica nota dolente rimane il fatto di non poter usare le casse :muro: ( tempo fa a causa di una rottura della ventola il pc si è surriscaldato e da allora non mi sono più funzionate ), mentre l'audio va tranquillamente con Usb e Hdmi.
Da che cosa può derivare il non funzionamento delle casse?
Inoltre ho notato adesso che il note funziona con temperature leggermente altine per un carico di lavoro non impegnativo ( tipo scrivere su hwu ) :
Da cosa può derivare? La ventola è stata pulita regolarmente ed al momento gira al massimo. :cry:
Per gli altoparlanti penso che l'unica sia aprirlo per vedere che non si sia scollegato qualcosa o interrotto qualche filo elettrico.
Provato con una live di linux a vedere se funzionano.
Se la risposta è non funzionano c'è un probabile guasto hardware.
@ luki
... veramente basta poco per cambiare ANCHE le etichette coi seriali... :rolleyes:
... Asus/MSI/Toshiba/Acer usano tutti procedure simili... alla fin fine é sempre lo stesso pc
@ luki
... veramente basta poco per cambiare ANCHE le etichette coi seriali... :rolleyes:
... Asus/MSI/Toshiba/Acer usano tutti procedure simili... alla fin fine é sempre lo stesso pc
Più che altro senza sapere il seriale del presunto pezzo guasto non si può fare un confronto con il seriale del presunto pezzo nuovo.
Miriamast
08-02-2015, 14:59
Insomma se ti vogliono ingannare lo possono fare e basta?
Pensavo che sullo scatolo originale fossero segnati da qualche parte i seriali dei vari componenti e che fosse poi semplice capire via software se un pezzo era effettivamente stato sostituito senza aprire il notebook. Mi sbaglio completamente quindi?
Insomma se ti vogliono ingannare lo possono fare e basta?
Pensavo che sullo scatolo originale fossero segnati da qualche parte i seriali dei vari componenti e che fosse poi semplice capire via software se un pezzo era effettivamente stato sostituito senza aprire il notebook. Mi sbaglio completamente quindi?
Beh, a meno che non stai li a controllarli mentre lavorano possono raccontarti quello che vogliono.
Sono quei lavori che si basano sulla "fiducia" come il meccanico ecc ecc.
L'unica cosa, penso sia tuo diritto, è chiedere di poter vedere i pezzi guasti che ti sono stati sostituiti.
Io per correttezza consegno sempre i pezzi guasti al cliente, così può verificare di mano sua.
L'esperienza insegna. L'unica volta che non l'ho fatto il cliente ha cercato di fregarmi.
Gli avevo sostituito l'hard disk più formattazione e dopo un mese è tornato indietro dicendo che si era accorto che il pc era senza hard disk (ahah si come no e per un mese come ha fatto ad usarlo)?
Pensi che dopo un mese ti do un altro hard disk a gratis? Come no.
1. Insomma se ti vogliono ingannare lo possono fare e basta?
2. Pensavo che sullo scatolo originale fossero segnati da qualche parte i seriali dei vari componenti e che fosse poi semplice capire via software se un pezzo era effettivamente stato sostituito senza aprire il notebook.
3. Mi sbaglio completamente quindi?
1. dipende da chi vai. Se vai in un negozio/assistenza seria l'affidabilità sarà a livello delle aspettative... se vai dal "ferramenta sotto casa" o "dall'amico che lui sa tutto" è beh diverso.
2.e a chi potrebbe mai interessargli?
Quanta gente guarda i seriali quando va in negozio?
E' come se uno va al supermercato ed invece di chiedere il prezzo/sconto, legge gli ingredienti della CocaCola :asd:
3. Si
... ripeto: hai il numero di ticket RMA? Si o No? Altrimenti perdiamo solo tempo qui...
Se ce l'hai posso recuperarti le informazioni... se non ce l'hai non sei andata in un centro Asus ufficiale ma in un negozietto.
In tal caso io chiamerei Asus e informerei dei fatti (anche se poi comunque non ti riconoscono garanzie o eventuali "sconti"), ma se non altro almeno poi tengono monitorati certi negozianti "furbi" ;)
Miriamast
08-02-2015, 16:38
Va be però anche se mi fanno vedere o mi restituiscono un pezzo guasto può essere tranquillamente di un altro notebook, visto che sono ignorante in materia.
Condivido appieno il tuo discorso sulla fiducia ma sottolineo che è più semplice ingannare un acquirente che un commerciante. Alla fine si riduce tutto all'essere più o meno onesti.
Va be però anche se mi fanno vedere o mi restituiscono un pezzo guasto può essere tranquillamente di un altro notebook, visto che sono ignorante in materia.
Condivido appieno il tuo discorso sulla fiducia ma sottolineo che è più semplice ingannare un acquirente che un commerciante. Alla fine si riduce tutto all'essere più o meno onesti.
Eh sì. L'unica è segnarsi tutta la componentistica prima di dare in mano il pc ad estranei, così sai se il tuo hdd che dicono essere guasto è un hitachi devono mostrarti un hitachi e non un western digital...Così per il resto.
Ripeto, per esperienza, molti per cause che non dipendono da loro (cioè non tutti sono così skillati), queste cose non le sanno e vanno sulla fiducia.
Cioè anche io lo faccio quando porto l'auto dal meccanico non essendo io un meccanico.
Però stai sicura che appena vedo che mi fregano hanno perso un cliente.
Miriamast
08-02-2015, 18:05
1. dipende da chi vai. Se vai in un negozio/assistenza seria l'affidabilità sarà a livello delle aspettative... se vai dal "ferramenta sotto casa" o "dall'amico che lui sa tutto" è beh diverso.
2.e a chi potrebbe mai interessargli?
Quanta gente guarda i seriali quando va in negozio?
E' come se uno va al supermercato ed invece di chiedere il prezzo/sconto, legge gli ingredienti della CocaCola :asd:
3. Si
... ripeto: hai il numero di ticket RMA? Si o No? Altrimenti perdiamo solo tempo qui...
Se ce l'hai posso recuperarti le informazioni... se non ce l'hai non sei andata in un centro Asus ufficiale ma in un negozietto.
In tal caso io chiamerei Asus e informerei dei fatti (anche se poi comunque non ti riconoscono garanzie o eventuali "sconti"), ma se non altro almeno poi tengono monitorati certi negozianti "furbi" ;)
Scusami, pensavo di essere stata molto chiara nella mia risposta precedente cioè per ora non ho nulla, ho chiesto e mi hanno detto che mi daranno qualcosa ma a questo punto ne dubito. Se non sono andata in un centro assistenza Asus autorizzato è perché non ero in garanzia e cercando sul web non sono stata capace di trovarne nemmeno uno nelle mie vicinanze. Inoltre è la prima volta che porto a riparare un notebook, non conosco nessuno nel settore, quindi le mie stupide domande nascono dall'ignoranza in materia, la prossima volta sarò meno impulsiva,sbagliando si impara. Cmq, essendo allergica, io le etichette nei supermercati le controllo spesso quindi....
Grazie e ti faccio sapere.
@ Miriamast
... il "problema" è che tu guardi le targhette/etichette... la "massa" no. E le aziende vivono con la massa... visto che i soldi li fanno vendendo tanto per poco (vedi tablet ME70C tutti difettosi ma venduti a milioni) :D
... io ti ho detto cosa farei (ultima riga del precedente post) :rolleyes:
Comunque: in garanzia o fuori garanzia... una telefonata al Callcenter l'avrei fatta... sicuramente qualche "idea" sul problema ed una stima approssimativa di spesa te la davano... a volta basta solo chiedere ;)
Miriamast
09-02-2015, 07:32
@ Miriamast
... il "problema" è che tu guardi le targhette/etichette... la "massa" no. E le aziende vivono con la massa... visto che i soldi li fanno vendendo tanto per poco (vedi tablet ME70C tutti difettosi ma venduti a milioni) :D
... io ti ho detto cosa farei (ultima riga del precedente post) :rolleyes:
Comunque: in garanzia o fuori garanzia... una telefonata al Callcenter l'avrei fatta... sicuramente qualche "idea" sul problema ed una stima approssimativa di spesa te la davano... a volta basta solo chiedere ;)
In base a come mi restituiscono di nuovo il notebook e se mi rilasciano finalmente la ricevuta valuterò il da farsi, ti ringrazio di avermi spiegato e fatto capire come comportarmi in futuro, ti ripeto sbagliando si impara ed io nella mia vita non finisco mai di imparare perché credo ancora nell'onestà della gente, in fondo solo di questo si tratta.
Cmq ragazzi per favore potreste darmi una info di natura software ovvero qual'è attualmente il miglior (efficace e leggero) antivirus gratuito? Io sul mio Asus x53sc-sx037v monto un i5 del 2011. Grazie a tutti.
Miriamast
09-02-2015, 09:23
per il fatto che non te lo riconosca asus prova installare i Keyboard Device Filter Utility dal sito asus, poi riprova a installare il programma asus..
http://support.asus.com/Download.aspx?SLanguage=en&m=X53Sv&p=3&s=114
li trovi nella sezione utilità
ad ogni modo se mancano i programmi asus MEGLIO, tranne forse il software delle funzioni fn gli altri sono inutili..
io glielo riporterei indietro solo perchè è 32bit
Io dei programmi Asus oltre gli fn usavo il touch pad synaptic e life frame (forse li ho scritti male), è possibile rinstallare eventualmente soli quelli che voglio da quel sito? Infine avendo perso ormai la partizione di ripristino sull'hardisk ma avendo a suo tempo fatto i 5 DVD di ripristino li posso usare se vedo che me lo ridanno senza la possibilità di attivare la licenza? Grazie
... i driver li trovi tutti sul sito ASUS
... se hai fatto i dvd o la usbkey di ripristino (con Asus Backtracker) non dovresti avere problemi a reinstallare e riattivare la licenza preinstallata di Asus.
Miriamast
09-02-2015, 10:26
... i driver li trovi tutti sul sito ASUS
... se hai fatto i dvd o la usbkey di ripristino (con Asus Backtracker) non dovresti avere problemi a reinstallare e riattivare la licenza preinstallata di Asus.
Ho fatto i 5 dvd di ripristino nel 2011 con il software preinstallato Asus però qualche settimana/mese dopo l'acquisto perché il primo notebook che presi ebbe un problema di ram difettosa e perciò dovetti sostituirlo. Grazie per la tua disponibilità.
In base a come mi restituiscono di nuovo il notebook e se mi rilasciano finalmente la ricevuta valuterò il da farsi, ti ringrazio di avermi spiegato e fatto capire come comportarmi in futuro, ti ripeto sbagliando si impara ed io nella mia vita non finisco mai di imparare perché credo ancora nell'onestà della gente, in fondo solo di questo si tratta.
Cmq ragazzi per favore potreste darmi una info di natura software ovvero qual'è attualmente il miglior (efficace e leggero) antivirus gratuito? Io sul mio Asus x53sc-sx037v monto un i5 del 2011. Grazie a tutti.
Io mi trovo bene con microsoft security essential.
Leggero, non invasivo e perfettamente integrato con windows.
Altrimenti Avira.
Resta il fatto che il miglior antivirus è l'utente stesso.
Con un può di buonsenso si può benissimo evitare di spendere soldi in antivirus.
Se invece come fa certa gente si clicca su tutto allora non c'è antivirus che tenga :D
Miriamast
09-02-2015, 13:50
Io mi trovo bene con microsoft security essential.
Leggero, non invasivo e perfettamente integrato con windows.
Altrimenti Avira.
Resta il fatto che il miglior antivirus è l'utente stesso.
Con un può di buonsenso si può benissimo evitare di spendere soldi in antivirus.
Se invece come fa certa gente si clicca su tutto allora non c'è antivirus che tenga :D
In 4 anni ho sempre usato Avira, mi sta venendo però anche il dubbio che il notebook abbia preso qualche virus a causa di un programma installato il giorno prima e perciò restava con schermo nero..... mah..... in ogni modo la nuova interfaccia con app di Avira iniziavo a trovarla troppo pesante perciò sono tentata di passare ad Avast o a Comodo mentre di Windows Essentials non mi fido tantissimo. Grazie mille, siete tutti gentilissimi e preparatissimi.
In 4 anni ho sempre usato Avira, mi sta venendo però anche il dubbio che il notebook abbia preso qualche virus a causa di un programma installato il giorno prima e perciò restava con schermo nero..... mah..... in ogni modo la nuova interfaccia con app di Avira iniziavo a trovarla troppo pesante perciò sono tentata di passare ad Avast o a Comodo mentre di Windows Essentials non mi fido tantissimo. Grazie mille, siete tutti gentilissimi e preparatissimi.
Uso security essential da appena uscito e su tutti i pc della mia famiglia e dei miei amici e nessuno ha mai preso virus.
Non per merito dell'antivirus ma perché il miglior antivirus è il cervello dell'utente stesso.
Sono dell'idea che gli antivirus free più o meno si equivalgono tutti fra di loro e che quindi vale la pene di prendere il più leggero che c'è.
Se ti deve entrare un virus ti entra lo stesso e non c'è antivirus che tenga.
Es: vedi il virus della guardia di finanza che ha fatto più vittime lui negli ultimi anni della peste.
Tutti a chiedersi come ha fatto a infettarsi il pc nonostante l'antivirus...
TheSilverWolf
09-02-2015, 15:22
Per gli altoparlanti penso che l'unica sia aprirlo per vedere che non si sia scollegato qualcosa o interrotto qualche filo elettrico.
Provato con una live di linux a vedere se funzionano.
Se la risposta è non funzionano c'è un probabile guasto hardware.
Ubuntu 14.04.1 e le distro live che giro di solito mostrano che la scheda audio funziona senza problemi, sparando l'audio alle casse, che non lo riproducono. In usb/hdmi/jack cuffie con casse esterne si sente perfettamente il sonoro.
Quando si è rotta la ventola l'ho fatto aprire e pulire tutto, ed è stato controllato, il problema sono proprio le casse a detta del tecnico.
Ubuntu 14.04.1 e le distro live che giro di solito mostrano che la scheda audio funziona senza problemi, sparando l'audio alle casse, che non lo riproducono. In usb/hdmi/jack cuffie con casse esterne si sente perfettamente il sonoro.
Quando si è rotta la ventola l'ho fatto aprire e pulire tutto, ed è stato controllato, il problema sono proprio le casse a detta del tecnico.
Beh ma se te lo hanno già detto che il problema sono le casse non capisco la tua domanda.
Se le casse ti han detto che hanno problemi è normale che non si senta nulla.
Come dire: ho il mouse guasto, come mai non si muove il puntatore? Se è guasto è normale.
Senza aprire il portatile è difficile da dire.
Gli altoparlanti sono fatti così:
http://ecx.images-amazon.com/images/I/51-Wi9ph8kL._SL1000_.jpg
e con mia sorpresa si trovano in vendita su amazon.
Come puoi vedere dalla foto può essere qualsiasi cosa: un filo che si è staccato o interrotto, la membrana e la componentistica audio che si sono guastati, la basetta che non fa più bene contatto..
TheSilverWolf
09-02-2015, 16:10
Beh ma se te lo hanno già detto che il problema sono le casse non capisco la tua domanda.
Se le casse ti han detto che hanno problemi è normale che non si senta nulla.
Come dire: ho il mouse guasto, come mai non si muove il puntatore? Se è guasto è normale.
Senza aprire il portatile è difficile da dire.
Gli altoparlanti sono fatti così:
http://ecx.images-amazon.com/images/I/51-Wi9ph8kL._SL1000_.jpg
e con mia sorpresa si trovano in vendita su amazon.
Come puoi vedere dalla foto può essere qualsiasi cosa: un filo che si è staccato o interrotto, la membrana e la componentistica audio che si sono guastati, la basetta che non fa più bene contatto..
Si in effetti ho riletto la mia domanda ed ho notato che era scritta in modo veramente pessimo....:D
e con mia sorpresa si trovano in vendita su amazon.
Che ricerca hai fatto per trovarle ??? :eek: :eek: :eek:
Io le cerco da un bel pò di tempo per questo modello e non le trovo... :doh:
Il tizio a suo tempo mi ha detto che erano introvabili e che essendo fuori garanzia da un bel pò non mi conveniva sbatterci tanto il muso........ se riesco a sostiuirle e ritrovo l'audio...... :sbav: :sbav: :sbav:
Grazie a te e Ais001 per tutto l'aiuto che ho ricevuto fin ora!!! :ave: :ave: :ave:
Si in effetti ho riletto la mia domanda ed ho notato che era scritta in modo veramente pessimo....:D
Che ricerca hai fatto per trovarle ??? :eek: :eek: :eek:
Io le cerco da un bel pò di tempo per questo modello e non le trovo... :doh:
Il tizio a suo tempo mi ha detto che erano introvabili e che essendo fuori garanzia da un bel pò non mi conveniva sbatterci tanto il muso........ se riesco a sostiuirle e ritrovo l'audio...... :sbav: :sbav: :sbav:
Grazie a te e Ais001 per tutto l'aiuto che ho ricevuto fin ora!!! :ave: :ave: :ave:
Ho cercato su google altoparlanti asus k53 e tra i risultati c'era amazon.
Dovresti smontare il pc per vedere se sono esattamente uguali. Io ho un K53 e lo sono.
Miriamast
09-02-2015, 19:10
Uso security essential da appena uscito e su tutti i pc della mia famiglia e dei miei amici e nessuno ha mai preso virus.
Non per merito dell'antivirus ma perché il miglior antivirus è il cervello dell'utente stesso.
Sono dell'idea che gli antivirus free più o meno si equivalgono tutti fra di loro e che quindi vale la pene di prendere il più leggero che c'è.
Se ti deve entrare un virus ti entra lo stesso e non c'è antivirus che tenga.
Es: vedi il virus della guardia di finanza che ha fatto più vittime lui negli ultimi anni della peste.
Tutti a chiedersi come ha fatto a infettarsi il pc nonostante l'antivirus...
Va bé, dai cerco di fare attenzione agli allegati delle mail tarocche mentre sono molto preoccupata dei film,della musica e dei programmi per Windows o Android che scarico perciò usa(vo) Avira, in realtà poi Microsoft essential non lo trovo mai menzionato tra i migliori antivirus gratuiti.
@ TheSilverWolf
... discorso "speaker": sulla serie k52/k53 e k54 alcune versioni hanno le casse integrate nel Bottom Case... altre versioni invece si trovano sciolti. Alcuni hanno le stesse forme ma hanno rese diverse (Watt e Ohm)... quindi occhio che "non sono tutti uguali" solo perchè esteriormente lo sono... questo perchè su alcune serie hanno posizioni diverse e quindi la resa è diversa.
Se mi dite in PM i seriali, vedo se riesco a trovarvi il P/N dei soli speaker o quello del Bottom.
@ Miriamast
... posta: basta che durante il giorno (PRIMA di scaricarla col pc), vai a vedertela online sul web (esempio liberomail.libero.it et simili). Da lì cancelli o segni come spam le varie email che non ti interessano. Tempo qualche mese, e vedrai che poi non ti arriva più nulla e puoi scaricarle senza tanti problemi.
... virus: tutti i file scaricati nel pc, VANNO SEMPRE controllati prima di clickare su setup (o nel caso di .zip). Magari prima di fare la scansione, è buona norma aggiornare l'antivirus con le funzioni di update del database.
... antivirus: "Microsoft essential" non è malvagio... ma non è come un'alternativa. Su certi tipi di netbook/tablet non puoi usare altro se non quello Microsoft... e ti dico che difficilmente prendi virus. Ma questo perchè i netbook/tablet non vengono utilizzati come se fosse un vero pc... quindi il problema non è l'antivirus ma il modo con cui viene utilizzato dalla persona.
Sei una che ama scaricare file da internet? Bene... abituati ad utilizzare spesso e volentieri l'antivirus e ad usare programmi che abbia integrata la funzione di "controllo" dell'antivirus.
Tanto per fare un esempio banale ma noto a molti: eMule "normale" non ha la funzione di controllo dei file durante il download, mentre "eMule Plus" si ( QUI (http://eplusita.altervista.org/linkus/pg4.gif) , basta banalmente abilitare col flag e andare a selezionare la cartella dell'antivirus ).
Se usi programmi (o versioni) che integrano la funzione di scansione da parte dell'antivirus... sicuramente è meglio... specie se si usa il pc per andare in internet e scaricare qualsiasi cosa non badando troppo al sito o al link che si clicka (anche questa sarebbe una bella cosa, controllare SEMPRE nella barra di stato se il link che si sta per premere punta ad un sito affidabile o ad un sito di dubbia affidabilità... e non fidarsi della sola scritta "premi qui" sul sito stesso ;) ).
... quale antivirus è migliore? Dipende.
Nel senso che come "antivirus" sono tutti ad un buon/ottimo rapporto... la differenza la fanno la velocità con cui una o l'altra marca rilascia gli aggiornamenti. Ma non è mai sempre una marca che aggiorna prima degli altri... si va a periodi/anni.
Un sito dove trovare info ed imparare a capire "cosa e perchè"... è questo: http://www.av-comparatives.org/
Tieni conto che ogni antivirus su un pc diverso, rende in modo diverso proprio perchè l'hardware ed il software installato è diverso da pc a pc... quindi non troverai mai 2 pc diversi che hanno le stesse prestazioni e tempistiche di antivirus.
QUI (http://www.av-comparatives.org/wp-content/uploads/2015/01/avc_sum_201412_en.pdf) trovi il file .pdf "test finali Dicembre 2014" su una serie di antivirus... e qui di diversi test eseguiti "singolarmente": http://www.av-comparatives.org/comparatives-reviews/
Consiglio mio: sugli ASUS lascia stare "KasperSky Internet Security", crea conflitto con la scheda LAN e WLAN e spesso pianta il pc per diversi secondi. Non si tratta di setup... è proprio incompatibile con alcuni file di driver utilizzati e quindi è da scartare. Funziona bene solo sulla serie N550/N551 :asd:
... se poi hai dubbi se il tuo pc è infetto (e quindi l'antivirus è stato "disabilitato" a riconoscere i virus anche se a vederlo ti dice che è tutto attivo), impara a fare periodicamente (ogni 6/8mesi) una scansione online del pc.
Ci sono siti dove puoi fare un check dalla rete del pc (es: https://security.symantec.com/nss/getnss.aspx?langid=ie&venid=sym ):
Pro: non installi nulla nel pc e quindi hai la certezza che rileva qualsiasi cosa perchè l'antivirus non è nel pc ed il virus non lo può bloccare;
Contro: ci vogliono molte ore a seconda di questi GB di roba hai nel pc e della velocità della tua linea internet.
Va bé, dai cerco di fare attenzione agli allegati delle mail tarocche mentre sono molto preoccupata dei film,della musica e dei programmi per Windows o Android che scarico perciò usa(vo) Avira, in realtà poi Microsoft essential non lo trovo mai menzionato tra i migliori antivirus gratuiti.
guarda che se scarichi qualcosa da siti sconosciuti e hai il tuo bel antivirus se lo installi di tua spontanea volonta dandogli i privilegi non saprai mai cosa ha combinato (a meno di non attivare emulazioni di ciò che il programma vuole fare disponibili in qualche antivirus a pagamento, e anche li apriti celo sulla loro efficacia) gli antivirus si basano sull'impronta che un virus porta con se, basta cambiare un h a un programma e magicamente non sarà mai riconosciuto come tale.
In conclusione un antivirus non usa la magia nera per trovare un virus ma semplicemente hanno tabelle hash le quali permettono di individuare il virus, in conclusione la vera difesa la fa l'utente e non l'antivirus.
Basta mantenere aggiornato windows e tenere attivo il firewall e buon senso da parte dell'utente.
Mi fa piacere che concordiate con me che il miglior antivirus è l'utente.
Tre semplici regole:
mantenere il sistema operativo ben aggiornato.
usare la massima diffidenza verso qualsiasi eseguibile (soprattutto se scaricato "per vie traverse").
pensarci sempre due volte prima di cliccare.
alonenero
09-02-2015, 23:15
Ho cercato su google altoparlanti asus k53 e tra i risultati c'era amazon.
Dovresti smontare il pc per vedere se sono esattamente uguali. Io ho un K53 e lo sono.
valutata la pessima qualita' audio del note valutate piuttosto delle mini casse portatili .. ne vendono diversi modelli bluetooth (alcune fungono anche con il cavo usb) e hanno una qualita' notevolmente migliore ..oltretutto si possono usare anche con diversi dispositivi come smartphone
valutata la pessima qualita' audio del note valutate piuttosto delle mini casse portatili .. ne vendono diversi modelli bluetooth (alcune fungono anche con il cavo usb) e hanno una qualita' notevolmente migliore ..oltretutto si possono usare anche con diversi dispositivi come smartphone
Concordo ma le casse integrate ci vogliono sempre per quando si usa il pc in mobilità.
@ luki
... sempre stato che il 90% dei problemi è tra la sedia e il monitor
... è dai tempi di Win95 che è così... e lo sarà sempre di più visto che almeno una volta dovevi "studiare" per per usare il pc... oggigiorno si spacciano tutti professori e abili utilizzatori solo perché sanno smanettare o perché guardano i video online... senza avere la benché minima vera conoscenza della materia :doh:
... non ha senso avere un pc/tablet e non avere uno speaker... anche pessimo ma averlo. Puoi anche non usarlo perchè come resa sarà pessimo, ma almeno 1 volta ti servirà di sicuro... e quindi ha senso che ci siano.
Vuoi qualità? Ti compri un impianto serio e non usi certo il notebook ;)
Miriamast
10-02-2015, 07:27
Ragazzi vi ringrazio molto delle informazioni sui virus e antivirus, alcune regole le seguivo già altre le seguirò. Cmq in 4 anni penso di non essermi mai beccata un virus, a meno che lo schermo nero non sia stato causato da codesto, però in rete non l'ho letta come possibile causa. Cerco di stare attenta infatti, per esempio, ultimamente, uso molto la scansione online di Virus Total per i file apk che scarico dal notebook per poi installare sullo smartphone. Inoltre, se non ricordo male, Avira (non so Avast o Essential) quando scarico dal web mi segnala sempre i file sospetti, mentre di quelli scaricati da Emule e Jdownloader ne faccio una scansione io prima di aprirli.Vi ringrazio ancora una volta per la disponibilità e la competenza, mi sa che se vi conoscevo tutti di persona il mio povero Asus lo davo di sicuro a voi..... sarei stata in ottime mani.
... beh se veniva realmente spedito in assistenza, aevamo un 50% di possibilitá che arrivasse da me :asd:
Miriamast
10-02-2015, 10:37
... beh se veniva realmente spedito in assistenza, aevamo un 50% di possibilitá che arrivasse da me :asd:
Cmq sto ancora aspettando che me lo restituiscano come prima , se non si comportano bene, avendomi anche detto di aver contattato l'Asus non so per cosa, una bella segnalazione, come da te suggerito, al call center ufficiale reperibile via web, nessuno gliela toglie.
Approfitto ancora della tua competenza per chiederti se è vero che in generale le versioni portable dei programmi non possono mai infettare un notebook, infatti leggevo che jdownloader2 forse contiene adware e perciò molti ne usano la versione portable.
Non finirò mai di ringraziarvi perché ora mi sento un pochetto meno sprovveduta.
TheSilverWolf
10-02-2015, 18:26
... sempre stato che il 90% dei problemi è tra la sedia e il monitor
... è dai tempi di Win95 che è così... e lo sarà sempre di più visto che almeno una volta dovevi "studiare" per per usare il pc... oggigiorno si spacciano tutti professori e abili utilizzatori solo perché sanno smanettare o perché guardano i video online... senza avere la benché minima vera conoscenza della materia :doh:
Concordo, io per imparare quel poco che so fare di casini ne ho fatti tanti, ed ho ancora molto ( all'n potenza ) da imparare.
... non ha senso avere un pc/tablet e non avere uno speaker... anche pessimo ma averlo. Puoi anche non usarlo perchè come resa sarà pessimo, ma almeno 1 volta ti servirà di sicuro... e quindi ha senso che ci siano.
Vuoi qualità? Ti compri un impianto serio e non usi certo il notebook ;)
Hai ancora ragione, anche se devo dire che con questo note ho avuto un ottima esperienza per quanto riguarda l'audio.
Un ultima domanda per chi usa Linux distro Ubuntu 14.04 64bit:
Ogni volta che tengo acceso l'Intel Centrino N-100 ( il modulo wifi ) il pc va incontro a crash casuali, cosa che non si verifica tenendolo spento e usando l'ethernet o un modem usb. Qualcuno ha avuto problemi simili con questo notebook?
Premetto che ho aggiornato i driver all'ultima versione Intel.
@ Miriamast
... se è come penso... quel negozio NON potrà mai rimetterti il windows di Asus... se non è un centro assistenza non hanno gli strumenti ed il software adeguato. Quindi qualsiasi versione ti mettono (sia che abbiano solo formattato che cambiato HDD fisico) sarà sempre una licenza "non Asus" (magari ti mettono una licenza funzionante di una'altro pc... si può sempre fare)... ma sicuramente a te non funzionerà mai più il restore con F9 di Asus.
... a meno che non abbiano in casa un'altro K53 uguale al tuo e allora copiano l' hdd e poi formattano con F9 e torna come prima... anche se poi c'è il problema dell'attivazione di Windows che non funzionerà più... e quindi o lo crackano o lo spediscono in un CAT :asd:
... se tu avessi il seriale del notebook, posso vedere se lo spediscono da qualche parte tramite il callcenter Asus :asd:
@ TheSilverWolf
... ragione giusta o sbagliata... io "da giovane" ho fatto i vostri stessi ragionamenti 5/10/15/20 anni fa e ho trovato le stesse soluzioni attuali... quindi significa che nonostante tutto i problemi si risolvono sempre "alla vecchia maniera" :D
Ogni volta che tengo acceso l'Intel Centrino N-100 ( il modulo wifi ) il pc va incontro a crash casuali, cosa che non si verifica tenendolo spento e usando l'ethernet o un modem usb. Qualcuno ha avuto problemi simili con questo notebook?
... la sensazione è che i driver non siano quelli corretti.
SENZA driver (ma scheda attiva e non riconosciuta)... hai ancora problemi?
SI: allora linux ha qualche bug, prova a formattare e a riscaricare la versione magari in EN invece che in IT (a volte la versione EN ha delle migliorie rispetto alla stessa release ITA). O magari prova con la versione precedente.
NO: sono i driver, se quando li installi iniziano i crash.... sono solo i driver la differenza tra "prima" e dopo.
@ Miriamast
... se è come penso... quel negozio NON potrà mai rimetterti il windows di Asus... se non è un centro assistenza non hanno gli strumenti ed il software adeguato. Quindi qualsiasi versione ti mettono (sia che abbiano solo formattato che cambiato HDD fisico) sarà sempre una licenza "non Asus" (magari ti mettono una licenza funzionante di una'altro pc... si può sempre fare)... ma sicuramente a te non funzionerà mai più il restore con F9 di Asus.
... a meno che non abbiano in casa un'altro K53 uguale al tuo e allora copiano l' hdd e poi formattano con F9 e torna come prima... anche se poi c'è il problema dell'attivazione di Windows che non funzionerà più... e quindi o lo crackano o lo spediscono in un CAT :asd:
... se tu avessi il seriale del notebook, posso vedere se lo spediscono da qualche parte tramite il callcenter Asus :asd:
Scusa ma non si usa il serial key riportato sotto il notebook? Non vedo il problema.
Chiaro che non sarà come usare i dischi di ripristino, ma a mio avviso è anche meglio perché si ha una versione pulita di windows, originale e attivata.
Io i dischi di ripristino per il mio non li uso mai perché tanto dopo bisogna perdere tempo a disinstallare una miriade di bloatware/crapware inclusi.
E' vero che dopo F9 non funziona più, ma non vedo perché dovrebbero prendere la licenza da un altro pc quando ogni pc ha la sua etichetta con il serial key...
@ luki
... il seriale è scritto sotto, ma quella "preinstallata" è diversa. Non è solo windows o programmini Asus... ci sono altri tool automatici che l'utente non vede (oltre al discorso che con la partizione di ripristino puoi riattivare windows quante volte vuoi mentre col solo seriale dopo 5 volte devi chiamare Ms).
I programmini non ti servono? Puoi sempre disinstallarli una volta ripristinato il sistema ;)
Miriamast
11-02-2015, 07:52
@ Miriamast
... se è come penso... quel negozio NON potrà mai rimetterti il windows di Asus... se non è un centro assistenza non hanno gli strumenti ed il software adeguato. Quindi qualsiasi versione ti mettono (sia che abbiano solo formattato che cambiato HDD fisico) sarà sempre una licenza "non Asus" (magari ti mettono una licenza funzionante di una'altro pc... si può sempre fare)... ma sicuramente a te non funzionerà mai più il restore con F9 di Asus.
... a meno che non abbiano in casa un'altro K53 uguale al tuo e allora copiano l' hdd e poi formattano con F9 e torna come prima... anche se poi c'è il problema dell'attivazione di Windows che non funzionerà più... e quindi o lo crackano o lo spediscono in un CAT :asd:
... se tu avessi il seriale del notebook, posso vedere se lo spediscono da qualche parte tramite il callcenter Asus :asd:
Purtroppo sto ancora aspettando che mi chiamino, se la stanno prendendo comoda quei quattro visto che li ho già pagati.
Scusami ma una cosa del tuo discorso non mi è chiara cioè i 5 dvd di ripristino non hanno la stessa funzione della partizione di ripristino? Infatti se per esempio si fosse rotto l'hardisk e, non essendo io più in garanzia, lo avrei voluto sostituire da sola (ammesso che fossi stata capace di farlo) poi non potevo usarli per ripristinare il tutto come prima senza passare per la casa madre? Riguardo il seriale almeno quello si vede dallo scatolo originale? Inoltre come posso segnalare l'inefficienza di questo negozio all'Asus? Mi hanno detto perfino, a causa del mio notebook, di aver contattato l'Asus per non so cosa.
Grazie.
alonenero
11-02-2015, 12:36
@ luki
... il seriale è scritto sotto, ma quella "preinstallata" è diversa. Non è solo windows o programmini Asus... ci sono altri tool automatici che l'utente non vede (oltre al discorso che con la partizione di ripristino puoi riattivare windows quante volte vuoi mentre col solo seriale dopo 5 volte devi chiamare Ms).
I programmini non ti servono? Puoi sempre disinstallarli una volta ripristinato il sistema ;)
personalmente ho avuto una BSOD dopo un paio di giorni che avevo acquistato il note con il winzozzo preinstallato : da quando ho formattato (due giorni dopo l'acquisto) uso sempre versioni lisce di windows e i problemi / rallentamenti / schermate blu sono sparite .. non ho nemmeno fatto dischi di ripristino e ho provveduto a cancellare la partizione (spazio rubato per quanto mi riguarda) ..
quindi non consiglierei a nessuno quella versione di win .. ho fatto già un paio di attivazioni telefoniche senza problemi :)
@ Miriamast
... no beh... tu hai fatto i dvd e non ti riguarda. Il problema é che quasi tutti non fanno i dvd perché ragionano "non mi servono e non spreco dei dischi".
... cambiare l'hdd non é difficile, basta guardare una volta un video online e lo fai. Saranno 10 viti in tutto (2 maindoor, 4 bracket hdd e 4hdd). Fatta una volta poi lo fai ad occhi chiusi.
... il seriale del pc scritto sotto il bottom, deve coincidere col seriale che leggi nel BIOS.
Sul sito Asus c'é una pagina coi riferimenti da chiamare.
Io non sono Asus, io lavoro per tante aziende tra cui ance Asus e affiliati (MSI e soci).
Mah io come molti qui penso sia sempre meglio partire dal dvd pulito installato da usb per poi installare i driver e dopo i programmi aggiornati già all'ultima versione uno per uno, piuttosto che usare la partizione di ripristino (spazio rubato a mio avviso) o i dvd (spreco di dvd) dove sai già che dovrai disinstallare orde di programmi inutili/ripetuti (e chissà quanto ciarpame lasciano) e aggiornare tutti i driver dato che sono all'età della pietra..
l'attivazione è vero dopo un pò di volte non viene riconosciuta e bisogna fare la procedura telefonica automatica, ma ci vogliono 5 minuti (ed è un numero verde) a dire tanto e ti viene attivata alla fine senza problemi quindi piuttosto di avere un SO spesso già maciullato io vedo meglio l'installazione pulita.. ;)
certo per l'utonto medio (senza offesa per nessuno) tipo alcuni miei parenti sono sicuro che la procedura automatica del ripristino sia migliore, perchè altrimenti non saprebbero che fare..
Miriamast
11-02-2015, 13:49
Tempo fa avrei voluto fare una formattazione pulita perciò seguivo tantissimo la prima pagina di questo forum per i vari driver etc etc, sapete dirmi se le informazioni lì sono state sempre aggiornate?
Uno dei motivi che mi hanno poi frenato nella formattazione era stato l'aver usato da subito pdf xchange viewer free portable per sottolineare e scrivere sui pdf, penso che ora quei dati, non i pdf ma le aggiunte non stampate, li abbia persi visto che il notebook è stato già formattato, giusto? Me ne farò una ragione. Ciao.
Concordo in tutto.
Formattazione da zero tutta la vita, salvo necessità particolari, come ad esempio dover portare il pc alle condizioni di fabbrica per venderlo.
Tra l'altro poi l'unica volta che ho fatto il ripristino da dvd ci ho messo 3 ore.
Una formattazione pulita si fa in mezzora.
Piuttosto conviene salvarsi i driver su un'unità esterna per evitare di doverli scaricare ogni volta (operazione antipatica).
Poi al limite si aggiornano dopo.
Poi voglio dire, sarà mica una tragedia fare l'attivazione telefonica... E' gratis! :)
Per i programmi free io uso Ninite che fa tutto lui in un passaggio solo senza doverli scaricare uno ad uno. Installa direttamente tutte le versioni più aggiornate e soprattutto in italiano.
Toolbar & adware free.
Provare per credere: http://www.ninite.com/
Chiaro che se sei un CAT autorizzato devi per forza montare l'immagine di windows ASUS.
Miriamast
11-02-2015, 15:52
Vi confesso che sto man mano conservando e integrando le vostre risposte più utili sul mio Google Keep così da metterle in pratica in futuro.
Sulla formattazione mi restano due dubbi, dove reperire una versione di Windows pulita e come conservare i driver per rinstallarli. Infine io ormai uso quasi tutti programmi portable perché lessi che non appesantiscono il sistema, è vero?
Cmq aspetto ancota che mi ridiano il notebook,spero non se lo siano venduti.
TheSilverWolf
11-02-2015, 16:19
Vi confesso che sto man mano conservando e integrando le vostre risposte più utili sul mio Google Keep così da metterle in pratica in futuro.
Sulla formattazione mi restano due dubbi, dove reperire una versione di Windows pulita e come conservare i driver per rinstallarli. Infine io ormai uso quasi tutti programmi portable perché lessi che non appesantiscono il sistema, è vero?
Cmq aspetto ancota che mi ridiano il notebook,spero non se lo siano venduti.
Sui server di Digital River ( una società patner di Microsoft ) è possibile reperire le immagini d Windows 7/8.1 pronte da masterizzare. E' legale utilizzarle per fare un installazione pulita usando il Product Key del proprio portatile.
Per i driver basta conservare i file eseguibili ( .exe ) su chiavetta o su cd.
Miriamast
11-02-2015, 16:33
Ragazzi ma tutte le informazioni e link nella prima pagina del forum sono tuttora valide? Grazie, sto imparando un sacco di cose, devo solo metterle in pratica.
TheSilverWolf
11-02-2015, 16:34
... la sensazione è che i driver non siano quelli corretti.
SENZA driver (ma scheda attiva e non riconosciuta)... hai ancora problemi?
SI: allora linux ha qualche bug, prova a formattare e a riscaricare la versione magari in EN invece che in IT (a volte la versione EN ha delle migliorie rispetto alla stessa release ITA). O magari prova con la versione precedente.
NO: sono i driver, se quando li installi iniziano i crash.... sono solo i driver la differenza tra "prima" e dopo.
I driver sono gli ultimi per linux pubblicati sul sito Intel. Il problema è proprio di Ubuntu ( qualsiasi versione anche non lts ) che ha problemi con questa scheda ed in particolare con il wifi N. Ho provato già diversi formattamenti e configurazioni, ma non sono riuscito a risolvere. :(
TheSilverWolf
11-02-2015, 16:39
Ragazzi ma tutte le informazioni e link nella prima pagina del forum sono tuttora valide? Grazie, sto imparando un sacco di cose, devo solo metterle in pratica.
La maggior parte si, a parte questi qui sotto. Ti consiglio di scaricare direttamente l'ultima versione dei driver dal sito del produttore, senza passare per Asus o Windows Update :
Scheda grafica esterna -> Nvidia
Scheda grafica interna e chip Wifi -> Intel
Audio -> Realtek
alonenero
11-02-2015, 20:17
Ragazzi ma tutte le informazioni e link nella prima pagina del forum sono tuttora valide? Grazie, sto imparando un sacco di cose, devo solo metterle in pratica.
in prima pagina le info sono obsolete (forse però ci sono ancora i link alla discussione dove prendere le iso di windows).
segnalo che avevo scaricato anche i driver del chipset aggiornati dal sito intel (download dicembre 2014)
Io per i driver uso l'ottimo DrivePack Solution.
Riconosce l'hardware e ci pensa lui a scaricare i driver più recenti.
C'è la versione online o la iso DVD9. Tutto free qui: http://drp.su/
Permette di risparmiare molto tempo quando si hanno da formattare più di un pc alla volta magari misti modelli nuovi e vecchi.
... per l'hardware, basta copiare l' ID hardware su google.it e te lo trova da solo :asd:
... alla peggio ti fai una iso dedicata con nLite ed integri tutti i driver... così chipset/raid/video/audio/usb3.0 sono già tutti a posto e non ci pensi... alla peggio 1 volta all'anno lo rifai aggiornando i driver ;)
... per l'hardware, basta copiare l' ID hardware su google.it e te lo trova da solo :asd:
... alla peggio ti fai una iso dedicata con nLite ed integri tutti i driver... così chipset/raid/video/audio/usb3.0 sono già tutti a posto e non ci pensi... alla peggio 1 volta all'anno lo rifai aggiornando i driver ;)
DrivePack solution lo avvi e fa tutto lui in un passaggio solo.
La ricerca su google tramite vendorIDè solo una perdita di tempo e la maggior parte delle volte ti manda su siti pieni di virus o che comunque ti fanno scaricare dei software per poter scaricare i driver.
Se proprio devo fare un'installazione manuale li cerco sul sito asus o sul sito del produttore dell'hardware.
Il problema sorge quando non sai che hardware hai.
... scusa, ma chi è quel pirla che clicka sui siti a caso??? :asd:
... se fai ricerche per ID, difficilmente sei un utonto (perchè sai cosa cercare e come cercare)... quindi non perdi tempo con programmini... lo fai tu e vai diretto... come si dovrebbe sempre fare :rolleyes:
... ok essere "non del mestiere"... ma se vedi un link che fa riferimenti espliciti a cose "strane"... ipotizzo che uno non ci clicka... su google ti appare l'url e anche una "copia cache" se proprio vuoi informarti prima o sei diffidente per natura.
... utile quel metodo che dici tu (10 anni fa però quando non erano ancora mappati tutti gli ID hardware)... ma non impari nulla di veramente utile per la propria cultura e ti fidi troppo di programmi di terzi (col rischio che in certe occasioni particolari magari ti indica/installa driver incompatibili o che creano conflitti perchè magari il pc è un modello particolare o "delicato"). Tanto per rimanere in "tema" Asus: vedi i nuovi T100 ed i nuovi driver/versioni di windows :asd:
... personalmente (discorso a parte che avendo anche a che fare direttamente con Ms conosco abb bene i vari s.o.), mi fido molto di più di me stesso e dei vari registri/tool di windows (anche da quello delle "Diagnostic-Performance" puoi risalire ad una marea di info che quel tool invece non ti dice ;) ). Il problema è semmai che non vengono mai spiegati all'utente e chi li vende ne sa ancora meno... c'è un vero mondo che la gente non sa di avere tra le mani ed usa neanche il 5% elle reali possibilità... se veramente vuole saper usare un s.o. ... tralasciando internet e download vari... :doh:
P.S. ho rifatto un test col programmino... driver logitech già aggiornati della k/b ma dice di scaricarli dal sito jap (logicool) perchè più aggiornati (ok li scarico)... peccato che la versione invece sia più vecchia e non c'è la lingua italiana... andiamo bene come primo "aggiornamento" :asd:
... scusa, ma chi è quel pirla che clicka sui siti a caso??? :asd:
... se fai ricerche per ID, difficilmente sei un utonto (perchè sai cosa cercare e come cercare)... quindi non perdi tempo con programmini... lo fai tu e vai diretto... come si dovrebbe sempre fare :rolleyes:
... ok essere "non del mestiere"... ma se vedi un link che fa riferimenti espliciti a cose "strane"... ipotizzo che uno non ci clicka... su google ti appare l'url e anche una "copia cache" se proprio vuoi informarti prima o sei diffidente per natura.
... utile quel metodo che dici tu (10 anni fa però)... ma non impari nulla di veramente utile per la propria cultura e ti fidi troppo di programmi di terzi (col rischio che in certe occasioni particolari magari ti indica/installa driver incompatibili o che creano conflitti perchè magari il pc è un modello particolare o "delicato"). Tanto per rimanere in "tema" Asus: vedi i nuovi T100 ed i nuovi driver/versioni di windows :asd:
Il tuo punto di vista è quello del tecnico/smanettone skillato. Permetti che non tutti sanno cos'è un vendorid e non sanno districarsi nella giungla dei risultati di google?
Ipotesi: ho amici giovani che non sono pirla però vuoi per loro cultura, vuoi per altri motivi, sono poco skillati in materia e se gli mostro i risultati di google relativi ad un hw id per loro un risultato vale l'altro e in quel caso potrebbe capitare che clicchino a caso pur non essendo pirla.
Il mio metodo invece è più "universale"
E poi veramente il metodo che uso io lo ho scoperto dopo che ho fatto anni e anni a smazzarmi le ricerche dei driver in giro per la rete.
E fidati che è una bella rottura anche per chi è del mestiere.
Cerca, scarica, installa, testa e se non va bene disinstalla, scarica, installa e testa ancora... Il tutto dopo diversi reboot tra un'installazione e l'altra...
Ok sul pc di casa ci sta.
Quando magari hai diversi pc in contemporanea da configurare, magari tutti diversi tra loro, uno recente, l'altro di 10 anni fa, fidati che un tool che automatizza le cose ti salva la vita.
Lanci, installi tutto in una volta sola e poi fai un unico reboot.
Chiaro che dopo ci devi mettere anche un pizzico di intelligenza e buon senso perché non ho mica detto che il mio metodo è infallibile.
Capita che delle volte ti dia per compatibili dei driver che in realtà non lo sono.
E giù a imprecare per fare i test :D
Mi è capitato proprio con un Asus di un mio amico che non prendeva nessun driver della scheda video amd se non quelli dal sito asus. Tra l'altro una versione datata e unica versione funzionante.
Sarà stato come dici tu un modello particolare o delicato... Secondo me più che altro un modello sfigato...
@ luki
... per quello che ho/sto provando... è una buona alternativa solo in casi particolari (l'idea di fondo è una buona idea... ma non da usare in modo generale).
... anche perchè.... mettiamo caso di un K53 e che vuoi fare un'install pulito come dici tu... cosa fai?
Vai sul sito Asus, inserisci il tuo seriale, selezioni il s.o. di tuo interesse e ti scarichi tutti i driver che ti interessano/servono.
Quando li scarichi, ipotizzo, che tu sia abbastanza furbo di creare una cartella che si chiamerà (esempio) "DRIVER NOTEBOOK K53ABC" e dentro tante cartelle quanti sono le periferiche/driver di tuo interesse (quindi: "chipset" , "scheda audio", "scheda video", "usb3.0", "driver atk", wireless", "bluetooth", etc...)
Una volta che hai fatto questo... e che installi i driver e vedi che hai tutto riconosciuto... quel programmino lì non ti serve veramente a niente. Perchè? Perchè i driver già li hai... e al max se devi aggiornarli li sostituirai a quelli esistenti la prox volta.
Discorso inverso è se hai hardware obsoleto o particolare (specie coi vecchi desktop con slot isa/pci) dove l' ID hardware non esisteva e quindi magari i driver erano dedicati nel vero senso della parola (come lo erano le prime schede USB pci che se non usavi i cd-driver proprietari windows non te le riconosceva... tralasciando il discorso che ormai windows emula e generalizza i driver quindi anche se non te ne accorgi lui comunque qualcosa riconosce e te lo fa funzionare anche se non in modo ottimale).
In oltre 20anni di computer e s.o. ... io la vedo così... sarà che io sono partito che non esisteva windows (parliamo dei primi anni '80) e quindi o sapevi cosa stavi facendo o non ti andava nulla... già win3.1 era pura fantascienza per il tempo... se lo vedi adesso credo che quasi nessuno sappia come si fa ad usarlo :asd:
Quando magari hai diversi pc in contemporanea da configurare, magari tutti diversi tra loro, uno recente, l'altro di 10 anni fa, fidati che un tool che automatizza le cose ti salva la vita.
Ni... io la vedo in modo più tecnico: se ho pc tanto diversi (e se sono tanto vecchi i driver sicuramente non te li aggiornano più)... mi tengo una copia dei vari setup/zip/driver ben distinti e all'occorrenza so che sono sempre quelli (o mi faccio più copie se devo usarli in più posti diversi e lontani).
Cambio qualche componente perchè quello interno è rotto? (vedi le varie vicissitudini dei model 56k interni) Allora non mi tengo i driver vecchi ma quelli della nuova periferica... e se ho già tutto l'hardware riconosciuto non ha senso quel programma... perchè hai solo il rischio che con la scusa dell'update poi ti installi versioni non compatibili perchè magari riconosce la periferica come "hamlet" quando invece è un "3Com" (tanto per fare un esempio).
... o se vuoi un esempio reale che ha fatto un casino negli anni '90: programma di gestione aziendale "Amica" e driver modem 36.6/56k e ISDN pci Digicom.
Installavi il gestionale e si disinstallavano i driver. Reinstallavi i driver ed il gestionale perdeva i riferimenti al db access, riconfiguravi il db e il modem ad ogni riavvio smetteva di funzionare e dava BSOD... sono andati avanti "mesi" a rimpallarsi la colpa... poi casualmente la Digicom ha cambiato driver e sono spariti i problemi (e già al tempo esistevano soluzioni "automatiche simili... pensa che alcune schede con un determinato firmware venivano riconosciute dai programmi "automatici" come delle 3Com.... ed infatti facevano un casino della madonna installando driver sballati). Quelli si che erano casini... e al tempo non esisteva google che ti aiutava e salvava la situazione. Dovevi studiarti tutto ed essere tu a trovare la soluzione al problema... non esistevano forum o topic a cui chiedere aiuto... adesso è una pacchia :asd:
@ luki
... per quello che ho/sto provando... è una buona alternativa solo in casi particolari (l'idea di fondo è una buona idea... ma non da usare in modo generale).
... anche perchè.... mettiamo caso di un K53 e che vuoi fare un'install pulito come dici tu... cosa fai?
Vai sul sito Asus, inserisci il tuo seriale, selezioni il s.o. di tuo interesse e ti scarichi tutti i driver che ti interessano/servono.
Quando li scarichi, ipotizzo, che tu sia abbastanza furbo di creare una cartella che si chiamerà (esempio) "DRIVER NOTEBOOK K53ABC" e dentro tante cartelle quanti sono le periferiche/driver di tuo interesse (quindi: "chipset" , "scheda audio", "scheda video", "usb3.0", "driver atk", wireless", "bluetooth", etc...)
Una volta che hai fatto questo... e che installi i driver e vedi che hai tutto riconosciuto... quel programmino lì non ti serve veramente a niente. Perchè? Perchè i driver già li hai... e al max se devi aggiornarli li sostituirai a quelli esistenti la prox volta.
Discorso inverso è se hai hardware obsoleto o particolare (specie coi vecchi desktop con slot isa/pci) dove l' ID hardware non esisteva e quindi magari i driver erano dedicati nel vero senso della parola (come lo erano le prime schede USB pci che se non usavi i cd-driver proprietari windows non te le riconosceva... tralasciando il discorso che ormai windows emula e generalizza i driver quindi anche se non te ne accorgi lui comunque qualcosa riconosce e te lo fa funzionare anche se non in modo ottimale).
In oltre 20anni di computer e s.o. ... io la vedo così... sarà che io sono partito che non esisteva windows (parliamo dei primi anni '80) e quindi o sapevi cosa stavi facendo o non ti andava nulla... già win3.1 era pura fantascienza per il tempo... se lo vedi adesso credo che quasi nessuno sappia come si fa ad usarlo :asd:
Ni... io la vedo in modo più tecnico: se ho pc tanto diversi (e se sono tanto vecchi i driver sicuramente non te li aggiornano più)... mi tengo una copia dei vari setup/zip/driver ben distinti e all'occorrenza so che sono sempre quelli (o mi faccio più copie se devo usarli in più posti diversi e lontani).
Cambio qualche componente perchè quello interno è rotto? (vedi le varie vicissitudini dei model 56k interni) Allora non mi tengo i driver vecchi ma quelli della nuova periferica... e se ho già tutto l'hardware riconosciuto non ha senso quel programma... perchè hai solo il rischio che con la scusa dell'update poi ti installi versioni non compatibili perchè magari riconosce la periferica come "hamlet" quando invece è un "3Com" (tanto per fare un esempio).
... o se vuoi un esempio reale che ha fatto un casino negli anni '90: programma di gestione aziendale "Amica" e driver modem 36.6/56k e ISDN pci Digicom.
Installavi il gestionale e si disinstallavano i driver. Reinstallavi i driver ed il gestionale perdeva i riferimenti al db access, riconfiguravi il db e il modem ad ogni riavvio smetteva di funzionare e dava BSOD... sono andati avanti "mesi" a rimpallarsi la colpa... poi casualmente la Digicom ha cambiato driver e sono spariti i problemi (e già al tempo esistevano soluzioni "automatiche simili... pensa che alcune schede con un determinato firmware venivano riconosciute dai programmi "automatici" come delle 3Com.... ed infatti facevano un casino della madonna installando driver sballati). Quelli si che erano casini... e al tempo non esisteva google che ti aiutava e salvava la situazione. Dovevi studiarti tutto ed essere tu a trovare la soluzione al problema... non esistevano forum o topic a cui chiedere aiuto... adesso è una pacchia :asd:
Discoro pc "vecchi": tante volte, magari anche andando sul sito del produttore, o i driver non ci sono più oppure danno problemi. Mai capitato di smadonnare perchè magari non si trrova il driver del modem 56k integrato e perdi magari ore solo per quello? Oppure vuoi passare da windows xp a seven e il produttore non mette a disposizione driver compatibili. Il mio metodo è una manna dal cielo.
Se cambi una periferica e hai tutto l'hw riconosciuto chiaro che anche con il mio metodo installerai solo il driver della nuova periferica. Mica ti reinstalli tutti i driver ogni volta...
Discoro tanti pc: se sei mono marca è facile come dici te farsi dei dischi con dentro tutti i driver di modelli ad esempio Asus, se invece sei un centro multi-marca è un macello. Ogni marca ha decine di modelli. Impensabili scaricarsi i driver di ogni modello per tenerli da parte. Anche in questo caso il mio metodo è una manna dal cielo. Supponiamo che sto formattando un acer un sony e un samsung. Quanto tempo ci metterei ad andare in contemporanea su tutti i tre siti, cercare i driver, accertarmi che siano giusti, scaricarli installarli e testarli? Tutto tempo che è un costo per il cliente.
Con drivepack metti il dvd/chiavetta e ti levi il pensiero. Poi magari a parte ti devi scaricare le varie utility del produttore tipo quelle per i tasti fn...Quello sì.
Io per i driver uso l'ottimo DrivePack Solution.
Riconosce l'hardware e ci pensa lui a scaricare i driver più recenti.
C'è la versione online o la iso DVD9. Tutto free qui: http://drp.su/ (http://drp.su/)
Permette di risparmiare molto tempo quando si hanno da formattare più di un pc alla volta magari misti modelli nuovi e vecchi.
Attenzione: Norton mi segnala 10 minacce per il computer su tale sito.
Attenzione: Norton mi segnala 10 minacce per il computer su tale sito.
Strano, sono sempre andato su quel sito e a parte il software in se non ci sono ne link strani da cliccare ne strani software da scaricare.
Anche perché mi è capitato di andarci anche per lavoro trmaite pc con installato symantec endpoint protection e non mi hanno mai segnalato niente...
E' la prima volta che lo sento...
Comunque uè... io ho solo esposto il mio metodo che uso ormai da tempo e funziona bene.
Ognuno usa il metodo che vuole, mica vi sto imponendo il mio.
Non sono mica qui a fare la gara di chi ha il metodo più bello.
http://i62.tinypic.com/qqsmlh.jpg
http://oi59.tinypic.com/29y096u.jpg
Miriamast
12-02-2015, 11:39
Ragazzi, smanettoni, tecnici e skillati (che significa poi? ), oggi vado a prendere finalmente il notebook, non sono stata l'unica ad essersi trovata male in quel negozio, addirittura c'è chi sostiene che si rubano i pezzi.... ma dai, ora sono davvero molto in ansia.
Ho cercato di capire la vostra discussione con i diversi metodi per installare i driver ma alcune cose mi sono davvero poco chiare, io sono alle prime armi. In ogni modo preso il pc con Windows 7 a 64 bit mi confermate che come prima cosa, se non l'hanno fatto, devo attivare la licenza?
Poi se qualche periferica, tipo l'usb 3.0 ancora non funziona, devo cercarne i driver, giusto? Va be se poi si sono fregati il pezzo allora chiamo la finanza piuttosto che l'asus ☺
Grazie mille ancora.
Ragazzi, smanettoni, tecnici e skillati (che significa poi? ), oggi vado a prendere finalmente il notebook, non sono stata l'unica ad essersi trovata male in quel negozio, addirittura c'è chi sostiene che si rubano i pezzi.... ma dai, ora sono davvero molto in ansia.
Ho cercato di capire la vostra discussione con i diversi metodi per installare i driver ma alcune cose mi sono davvero poco chiare, io sono alle prime armi. In ogni modo preso il pc con Windows 7 a 64 bit mi confermate che come prima cosa, se non l'hanno fatto, devo attivare la licenza?
Poi se qualche periferica, tipo l'usb 3.0 ancora non funziona, devo cercarne i driver, giusto? Va be se poi si sono fregati il pezzo allora chiamo la finanza piuttosto che l'asus ☺
Grazie mille ancora.
Skillato significa che ha competenze avanzate e la abilità. Dall'inglese Skill = abilità.
Ma dopo le tue lamentele ti hanno ridato il pc ancora senza driver e attivazione della licenza?
Comunque:
Sì, devi vedere dalle proprietà di sistema se la licenza di windows è attivata. Quì una guida: http://windows.microsoft.com/it-it/windows/activate-windows#1TC=windows-7.
Se mancano i driver li trovi qui direttamente sul sito Asus mettendo il modello del tuo pc: http://www.asus.com/it/support/. Mi raccomando di scaricare la versione per Windows 7 64 bit.
Se con i driver ancora la usb 3.0 ancora non va allora è un problema hardware e torna a lamentarti oppure fai provare a loro visto che sono dei tecnici.
Miriamast
12-02-2015, 14:04
Esattamente.
Sono un ottimista perciò voglio vederci del buono in questa brutta esperienza ovvero mi è servita a capire che devo dedicare del tempo per imparare almeno il 10% delle vostre conoscenze così da non restare fregata anche in futuro.
Grazie assai.
Ps: cmq sono convinta che l'altra volta mi hanno messo i driver del x53sv invece del x53sc, chissà quando me lo danno che hanno combinato stavolta, qua stanno tutti i miei driver, giusto? Se hanno messo di nuovo quelli sbagliati che devo fare?
http://support.asus.com/Download.aspx?SLanguage=en&m=X53Sc&p=3&s=114
@ Miriamast
... i tecnici sono di 3 livelli:
- callcenter (livello 0)
- tecnico di negozio o tecnico telefonico (livello 1)
- tecnici specializzati e/o con formazione dedicata (livello 2)
- tecnici Senior... o chiamati anche quelli "sanno tutto di tutto" (livello 3)
... beh "rubare" non credo.... sarebbe da verificare il caso e vedere cosa realmente è successo.... e comunque in un notebook che ti rubano? le foto o i film scaricati??? :asd:
... se ci perdono un pò di tempo, te lo riattivano loro Windows... poi per il resto del software non saprei... non ho idea di come lavorino e chi siano... quindi... :D
... quando ce l'hai in mano, apri "gestione periferiche hardware" e controlla se tutte le voci vengono correttamente riconosciute o se hai voci coi punti esclamativi gialli (tipo QUI (http://www.uploadsblog.com/wp-content/uploads/2008/11/gestione_periferiche.jpg) )
Se NON hai avvisi gialli... in teoria hanno installato tutti i driver correttamente (in teoria perchè windows riconosce molte periferiche ma non installa i driver dedicati, ma installa dei driver generici che però non hanno le stesse opzioni/funzioni di quelli dedicati... quindi si viene riconosciuta la voce ma non sarebbe giusto. E' come dire che ti compri una ferrari ma poi la metti a gas perchè dici "beh... tanto è sempre carburante ed il motore si accende... quindi va uguale..." ) ... invece non funziona sempre così :asd:
... consiglio mio è comunque scaricarsi i driver dal sito e tenerseli pronti in caso di anomalie e messaggi strani.
Ricordati che vanno installati SEMPRE per primi i driver del chipset/atk... poi gli altri.
Scheda Video? eventualmente DISINSTALLA i driver installati ed installi i driver aggiornati del sito nVidia selezionando il tuo modello dal sito stesso (i notebook usano una scheda video diversa da quella dei pc fissi... e la riconosci sul sito dal suffisso "m" ). Quelli della scheda video "Intel" invece li scarichi dal sito Asus e stop. la "intel" è integrata nella cpu... quindi non puoi non utilizzarla (anche se nel pannello nvidia puoi selezionare quale "far partire per prima")
... del menù "Utilities", scaricati solo questi:
- ATKACPI driver and hotkey-related utilities (2011.06.27 update)
- LifeFrame3 Utility
- Keyboard Device Filter Utility
- Power4Gear Hybrid Utility
... il resto ignoralo... sono caxxate per gli smanettoni incalliti :asd:
Miriamast
12-02-2015, 20:18
Grazie ancora una volta.
Al posto di gestione periferiche trovo scritto gestione dispositivi, non trovo punti gialli quindi meno male.
I driver della scheda grafica ho preteso che me li installassero quando ho visto che Nvida era scomparsa completamente,però li abbiamo presi in fretta e furia dal sito dell'Asus,penso che li posso aggiornare anche successivamente,giusto?
Il mio unico grosso dubbio attualmente è capire se posso fare aggiornamenti Windows oppure no,nel senso che in Sistema leggo :
Windows 7 Home Premium (etc etc a 64 bit etc etc)
Attivazione di Windows:
Windows è attivato
Numero di serie: etc-etc-etc-etc che non corrisponde con quello che ho sotto notebook,dunque come mi devo comportare?
Sebbene abbia chiesto, non mi hanno fatto capire nulla al riguardo,insomma come dall'inizio del resto,esperienza pessima.
... le licenze OEM non sono uguali a quelle scritte sotto. Prova a fare gli update e verifica se te li scarica/installa o al riavvia ti dice che Windows non é originale.
... i driver nVidia scaricali dal sito nVidia.
Miriamast
12-02-2015, 21:03
Se mi dice che Windows non è originale,cosa devo fare? Devo mettere mio codice con procedura segnalatami qualche post fà,giusto?Scusatemi,mi sento molto stupida in questo momento.:help:
Grazie ancora una volta.
Al posto di gestione periferiche trovo scritto gestione dispositivi, non trovo punti gialli quindi meno male.
I driver della scheda grafica ho preteso che me li installassero quando ho visto che Nvida era scomparsa completamente,però li abbiamo presi in fretta e furia dal sito dell'Asus,penso che li posso aggiornare anche successivamente,giusto?
Il mio unico grosso dubbio attualmente è capire se posso fare aggiornamenti Windows oppure no,nel senso che in Sistema leggo :
Windows 7 Home Premium (etc etc a 64 bit etc etc)
Attivazione di Windows:
Windows è attivato
Numero di serie: etc-etc-etc-etc che non corrisponde con quello che ho sotto notebook,dunque come mi devo comportare?
Sebbene abbia chiesto, non mi hanno fatto capire nulla al riguardo,insomma come dall'inizio del resto,esperienza pessima.
Non ti preoccupare, come ti è già stato detto è normale che il numero di serie oem sia diverso da quello riportato sul notebook.
Per vedere quale licenza è stata usata in modo semplice devi utilizzare quei programmi free di keyfinder come questo: https://www.magicaljellybean.com/downloads/KeyFinderInstaller.exe
Comunque non vedo perché ti avrebbero dovuto mettere un windows non originale dal momento che c'è la licenza riportata sul pc. E' un controsenso.
Hai la licenza a disposizione e non la usi? Anche perché ti hanno messo la home premium, la stessa edizione con cui è nato il pc.
Potevo capire se ti trovavi con una professional o una ultimate non originale...
Miriamast
13-02-2015, 07:26
Ma nel caso non fosse originale,si può sempre riattivare windows con il mio numero di licenza?
Per me l'unico controsenso è dover andare 5 volte in un negozio per non avere mai risposte definitive.
Sono sicurissima che non tutti lavorano così ed anzi trovare persone come voi che ti aiutano quando sei in difficoltà senza spillarti soldi è più unico che raro,siete davvero da abbracciare.
Ma nel caso non fosse originale,si può sempre riattivare windows con il mio numero di licenza?
Per me l'unico controsenso è dover andare 5 volte in un negozio per non avere mai risposte definitive.
Sono sicurissima che non tutti lavorano così ed anzi trovare persone come voi che ti aiutano quando sei in difficoltà senza spillarti soldi è più unico che raro,siete davvero da abbracciare.
Se lo hanno lasciato semplicemente senza licenza sì.
Miriamast
13-02-2015, 09:34
Sfogliando i programmi installati per esempio vedo Bluetooth Win7 Suite (64) però il mio notebook non ha bluetooth,posso disinstallarlo senza problemi?Mentre Ralink RT2870 Wireless Lan Card a cosa serve?
Inoltre K-Lite Mega Codec Pack 3.7.0 e alcuni programmi Cisco sono legati a Windows7,giusto?
Infine nei programmi ad avvio automatico vedo voci mai viste,prima ero riuscita ad averne solo 6 mentre ora sono il doppio e non so bene quali posso disattivare oltre quelli già tolti:
Si Startup Common Ralink Wireless Utility.lnk Ralink Technology, Corp. C:\Program Files (x86)\Ralink\Common\RaUI.exe
Si HKLM:Run SynTPEnh Synaptics Incorporated %ProgramFiles%\Synaptics\SynTP\SynTPEnh.exe
Si HKLM:Run SynAsusAcpi Synaptics Incorporated %ProgramFiles%\Synaptics\SynTP\SynAsusAcpi.exe
Si HKLM:Run RtHDVCpl Realtek Semiconductor C:\Program Files\Realtek\Audio\HDA\RAVCpl64.exe -s
Si HKLM:Run RtHDVBg Realtek Semiconductor C:\Program Files\Realtek\Audio\HDA\RAVBg64.exe /SF3
Si HKLM:Run Persistence Intel Corporation C:\Windows\system32\igfxpers.exe
Si HKLM:Run IntelTBRunOnce Microsoft Corporation wscript.exe //b //nologo "C:\Program Files\Intel\TurboBoost\RunTBGadgetOnce.vbs"
Si HKLM:Run IntelPAN Intel(R) Corporation "C:\Program Files\Common Files\Intel\WirelessCommon\iFrmewrk.exe" /tf Intel PAN Tray
Si HKLM:Run IgfxTray Intel Corporation C:\Windows\system32\igfxtray.exe
Si HKLM:Run HotKeysCmds Intel Corporation C:\Windows\system32\hkcmd.exe
Si HKLM:Run GrooveMonitor Microsoft Corporation "C:\Program Files (x86)\Microsoft Office\Office12\GrooveMonitor.exe"
Si HKLM:Run avgnt Avira Operations GmbH & Co. KG "C:\Program Files (x86)\Avira\AntiVir Desktop\avgnt.exe" /min
Ok,per oggi vi prometto di non rompervi ancora,grazie moltissimo.
@ Miriamast
... ti hanno installato indistintamente tutti i driver sul sito Asus :asd:
Se il bluetooth non ce l'hai... disinstalla il driver.
Ralink é la scheda wireless, se lo disinstalli non rileva piú le reti wireless
K-Pack non é Asus... é un programmino che trovi online e serve per riconoscere i codec audio/video... personalmente non lo uso perché con VLC fai tutto ed é meno rognoso... poi comunque si va a gusti... tanti utenti hanno bluescreen coi K-Pack, tanti invece lo usano senza problemi.
Startup Common Ralink Wireless Utility.lnk Ralink Technology, Corp. C:\Program Files (x86)\Ralink\Common\RaUI.exe
... Scheda rete wireless... Lasciala
HKLM:Run SynTPEnh Synaptics Incorporated %ProgramFiles%\Synaptics\SynTP\SynTPEnh.exe
HKLM:Run SynAsusAcpi Synaptics Incorporated %ProgramFiles%\Synaptics\SynTP\SynAsusAcpi.exe
... touchpad... lascialo
HKLM:Run RtHDVCpl Realtek Semiconductor C:\Program Files\Realtek\Audio\HDA\RAVCpl64.exe -s
HKLM:Run RtHDVBg Realtek Semiconductor C:\Program Files\Realtek\Audio\HDA\RAVBg64.exe /SF3
... Driver audio... lasciali
HKLM:Run Persistence Intel Corporation C:\Windows\system32\igfxpers.exe
HKLM:Run IntelTBRunOnce Microsoft Corporation wscript.exe //b //nologo "C:\Program Files\Intel\TurboBoost\RunTBGadgetOnce.vbs"
... chipset Intel... lasciala
HKLM:Run IntelPAN Intel(R) Corporation "C:\Program Files\Common Files\Intel\WirelessCommon\iFrmewrk.exe" /tf Intel PAN Tray
... Framework microsoft... lascialo
Si HKLM:Run IgfxTray Intel Corporation C:\Windows\system32\igfxtray.exe
HKLM:Run HotKeysCmds Intel Corporation C:\Windows\system32\hkcmd.exe
... icone tastera/layout e vga intel... lasciale
HKLM:Run GrooveMonitor Microsoft Corporation "C:\Program Files (x86)\Microsoft Office\Office12\GrooveMonitor.exe"
... ti hanno installato Office su tua richiesta? Se NO, disinstalla Office. Se SI, puoi disabilitare la funzione, ciuccia ram inutilmente.
HKLM:Run avgnt Avira Operations GmbH & Co. KG "C:\Program Files (x86)\Avira\AntiVir Desktop\avgnt.exe" /min
... antivirus... ovvio che devi lasciarlo
E' da quando ho formattato il pc che il secondo hard disk che monto al posto del lettore cd (scorpio black da 7200rpm) mi fa dei click ogni 5 minuti più o meno...
Ho provato sia con i driver IRST (ver 12.9.4 ecc) sia con quelli default di win 7.
Mi ero anche assicurato che le impostazioni di risparmio energetico fossero disattivate..
Forse c'è una versione di driver più compatibile?
... Se lo fa con cadenza ciclica... o é l'hdd ad avere qualche problema (fai un test con CristalDiskInfo e con HDTune) o devi verificare col tool WD di cambiare alcuni paramentri. Molto probabilmente in quella tua configurazione l'HDD soffre.
Io con hddparm disattivo ad ogni avvio del pc apm e aam.
L'HDD hitachi ha prestazioni migliori e sono spariti i click.
In criytaldiskinfo è tutto ok.
... Se lo fa con cadenza ciclica... o é l'hdd ad avere qualche problema (fai un test con CristalDiskInfo e con HDTune) o devi verificare col tool WD di cambiare alcuni paramentri. Molto probabilmente in quella tua configurazione l'HDD soffre.
Ho finito ora di far girare il tool avanzato della WD e dopo 3 ore non mi ha rilevato nessun problema...anche nei dati smart di crystaldiskinfo tutto ok
Io con hddparm disattivo ad ogni avvio del pc apm e aam.
L'HDD hitachi ha prestazioni migliori e sono spariti i click.
In criytaldiskinfo è tutto ok.
Spengo e accendo (o meglio sospendo) il computer più volte al giorno...non è molto pratico ripetere lo stesso iter :D
EDIT: i click continuano anche disattivando apm e aam
Ho finito ora di far girare il tool avanzato della WD e dopo 3 ore non mi ha rilevato nessun problema...anche nei dati smart di crystaldiskinfo tutto ok
Spengo e accendo (o meglio sospendo) il computer più volte al giorno...non è molto pratico ripetere lo stesso iter :D
EDIT: i click continuano anche disattivando apm e aam
Anche io uso spesso l'ibernazione. Mi sono creato sul desktop il collegamento a uno script di hdparm che lancio ogni volta.
Sembra non ci sia altra soluzione al momento.
dvdauricchio
14-02-2015, 16:15
Il mio x53sv nonostante sia passato in secondo piano dato l'acquisto di un aspire v nitro ho deciso di upgradarlo con ssd + caddy e di aggiustare il dc power jack, ora da quando ho messo il caddy il pc non si spegne più, rimane bloccato con lo schermo nero e la ventola che gira. Secondo problema è che la batteria non si carica più anche se la spia rimane fissa accesa (quella arancio) e la cosa buffa è che rimane accesa anche quando lo stacco dall'alimentazione. Un'ultima domanda è dove trovare l'adatatore per il dc power a 90 gradi dato che ho lo spinotto fisso :help:
@ dvdauricchio
1. senza batteria e senza caddy il pc si spegne normalmente?
Se si spegne, prova ad attaccare solo la batteria. Se non si spegne piú, significa che hai la batteria in corto, quindi va sostituita. Se invece si spegne anche con la batteria, inserisci il caddy e verifica se si blocca. Se si blocca é colpa del caddy.
2. per il discorso dela ventola, per verificare se é un problema hardware, puoi fare due banalissime prove:
# entri nel BIOS, premi F9, premi INVIO, premi F10, premi INVIO
... e verifichi se il problema é sparito.
# smonti la cpu e pulisci bene i contatti del socket con uno spray dedicato tipo "G22"
... se ancora non risolvi con la ventola, é saltato il sensore e quindi devi riparare/sostituire la MB.
dvdauricchio
14-02-2015, 17:18
per il caddy ho risolto con questa guida http://www.rawdroid.com/?page=caddy , per la ventola non avevo nessun problema era tutto correlato allo spegnimento. Ora devo solo trovare una soluzione per lo spinotto a 90 gradi
TheSilverWolf
14-02-2015, 17:37
2. per il discorso dela ventola, per verificare se é un problema hardware, puoi fare due banalissime prove:
# entri nel BIOS, premi F9, premi INVIO, premi F10, premi INVIO
... e verifichi se il problema é sparito.
# smonti la cpu e pulisci bene i contatti del socket con uno spray dedicato tipo "G22"
... se ancora non risolvi con la ventola, é saltato il sensore e quindi devi riparare/sostituire la MB.
I comandi del BIOS in pratica cosa andrebbero a fare per la ventola?
---------------------------------------------------------------------
A proposito di ventola e temperature, noto che ora il pc ( con utilizzo tranquillo, quindi web più video e office) va sui 70°-75° con la ventola a palla. E' possibile che in qualche modo abbia a che fare con l'attivazione del turbo boost? con il gagdet vedo che la cpu sale a 2.80 e poi torna normale, continuamente. Premetto che il risparmo energetico di windows ( non quello asus che con la formattazione pulita non ho più ) è settato su prestazioni elevate.
In condizioni di idle va sui 60°-65°.
Aggiornamento -> la ventola gira a palla solo all'attivazione del turbo, se quest'ultimo non parte a malapena si sente.
----------------------------------------------------------------------
Per le ram quali chip sono compatibili con l'Elpida 4gb?
Causa cambio pc un mio amico vuole darmi un banco da 8gb della Kingston, è compatibile?
dvdauricchio
14-02-2015, 17:56
I comandi del BIOS in pratica cosa andrebbero a fare per la ventola?
---------------------------------------------------------------------
A proposito di ventola e temperature, noto che ora il pc ( con utilizzo tranquillo, quindi web più video e office) va sui 70°-75° con la ventola a palla. E' possibile che in qualche modo abbia a che fare con l'attivazione del turbo boost? con il gagdet vedo che la cpu sale a 2.80 e poi torna normale, continuamente. Premetto che il risparmo energetico di windows ( non quello asus che con la formattazione pulita non ho più ) è settato su prestazioni elevate.
In condizioni di idle va sui 60°-65°.
Aggiornamento -> la ventola gira a palla solo all'attivazione del turbo, se quest'ultimo non parte a malapena si sente.
----------------------------------------------------------------------
Prova a smontare il pc e ad apire il dissipatore e rimuovere la polvere, a me ora rimane sui 50 gradi massimi sul piumone (navigazione web).
I comandi del BIOS in pratica cosa andrebbero a fare per la ventola?
---------------------------------------------------------------------
A proposito di ventola e temperature, noto che ora il pc ( con utilizzo tranquillo, quindi web più video e office) va sui 70°-75° con la ventola a palla. E' possibile che in qualche modo abbia a che fare con l'attivazione del turbo boost? con il gagdet vedo che la cpu sale a 2.80 e poi torna normale, continuamente. Premetto che il risparmo energetico di windows ( non quello asus che con la formattazione pulita non ho più ) è settato su prestazioni elevate.
In condizioni di idle va sui 60°-65°.
Aggiornamento -> la ventola gira a palla solo all'attivazione del turbo, se quest'ultimo non parte a malapena si sente.
----------------------------------------------------------------------
Per le ram quali chip sono compatibili con l'Elpida 4gb?
Causa cambio pc un mio amico vuole darmi un banco da 8gb della Kingston, è compatibile?
F9+F10 esegue il reset del bios (load default value).
Però se il problema si è presentato senza che tu toccassi niente nel bios dubito che risolva. E' comunque una prova da fare.
Secondo me la cosa migliore comunque è smontarlo, cambiare la pasta termica e soffiare la ventola.
Non è un'operazione difficile.
Se proprio non cuoi smontarlo e hai un compressore dai una soffiata dalla paratia laterale dove la ventola pesca l'aria e vedi se migliora qualcosa.
Per la ram la cosa migliore è montarla e lasciare girare per una giornata memtest+.
Tanto da quello che ho capito il tuo amico cambia pc e non gli costa niente darti la ram da provare. Male che vada non succede niente, il pc non parte e rimane su schermata nera.
Devi vedere se le due ram hanno la stessa frequenza leggendo le sigle. Es. PC3-10600 o PC3-12800
@ TheSilverWolf
1. i BIOS del K53 a volte sono buggati e su alcuni modelli manda in tilt il sensore, colpa della release della MB (mentre ad esempio sul K56 fa no video e devi riprogrammare il BIOS)
2. pulisci come detto
3. se vuoi fare 8+4... ho seri dubbi che riesci a sfruttarla a dovere (anche se te le riconosce). Devi verificare i parametri delle ram sia da 4 che da 8.
Se vuoi mettere solo 1 banco da 8, allora non hai problemi.
TheSilverWolf
14-02-2015, 21:25
F9+F10 esegue il reset del bios (load default value).
Però se il problema si è presentato senza che tu toccassi niente nel bios dubito che risolva. E' comunque una prova da fare.
Secondo me la cosa migliore comunque è smontarlo, cambiare la pasta termica e soffiare la ventola.
Non è un'operazione difficile.
Se proprio non puoi smontarlo e hai un compressore dai una soffiata dalla paratia laterale dove la ventola pesca l'aria e vedi se migliora qualcosa.
Purtroppo al momento ho bisogno che resti in funzione, quindi non posso aprirlo completamente come vorrei. Qualche giorno fa seguendo il consiglio di Ais001 ho dato una bella botta alla ventola e sono riuscito ad abbassare le temperature in idle dagli 85°-90° ai 60°-65° attuali. Mi manca solo il fatto della pasta termica e una pulizia più approfondita rispetto a quella che ho fatto adesso.
L'unica cosa che non riesco a capire è l'attivazione del Turbo Boost, che fa girare forte la ventola ( sui 4000 - 5200 RPM ). Non capisco perchè si attivi anche quando il lavoro non è eccessivo, ossia la maggior parte del tempo.
Per la ram la cosa migliore è montarla e lasciare girare per una giornata memtest+.
Tanto da quello che ho capito il tuo amico cambia pc e non gli costa niente darti la ram da provare. Male che vada non succede niente, il pc non parte e rimane su schermata nera.
Devi vedere se le due ram hanno la stessa frequenza leggendo le sigle. Es. PC3-10600 o PC3-12800
Si, sono DDR3-1333 quindi non dovrebbero esserci problemi.
Purtroppo come ho scritto sopra non posso fare molto al momento, e quindi mi piacerebbe andare a botta sicura, se qualcuno su hwu magari ha già fatto delle prove ( ho provato a leggere la discussione e usare il tasto cerca ma 600 pagine sono un pò tantine :D ). Inoltre sono un pò perplesso leggendo in giro la schizzinosità della Elpida verso molte altre RAM.
-----------------------------------------------------------------------------------------
@ TheSilverWolf
1. i BIOS del K53 a volte sono buggati e su alcuni modelli manda in tilt il sensore, colpa della release della MB (mentre ad esempio sul K56 fa no video e devi riprogrammare il BIOS)
2. pulisci come detto
3. se vuoi fare 8+4... ho seri dubbi che riesci a sfruttarla a dovere (anche se te le riconosce). Devi verificare i parametri delle ram sia da 4 che da 8.
Se vuoi mettere solo 1 banco da 8, allora non hai problemi.
1. Al momento ho il 315 per l'X53SV. Mi conviene mettere il Bios 324? E' stabile?
3. Mi piacerebbe tenere l'Elpida se possibile, comunque appena posso faccio delle prove.
Grazie a tutti per i chiarimenti !!!
1. Non capisco perchè si attivi anche quando il lavoro non è eccessivo, ossia la maggior parte del tempo.
2. Inoltre sono un pò perplesso leggendo in giro la schizzinosità della Elpida verso molte altre RAM
3. E' stabile?
4. Mi piacerebbe tenere l'Elpida se possibile
1. forse perchè se pulisci i contatti col G22 (tipo questo (http://www.ebay.it/itm/SPRAY-PULISCI-CONTATTI-A-SECCO-200ml-G-22-DUE-CI-/230821902584)) e cambi pasta alla cpu (pulendo BENE la cpu ed il dissi) magari aiuta ancora un pochino ;)
2. il tuo NB monta 2+4GB:
Part Description: ELPIDA/EBJ41UF8BCS0-DJ-F;CM
Part Name: DDR3 1333 SO-D ELPIDA 4GB 204P
Component SN: B8N0AS791346359-EBJ41UF8BCS0-DJ-F 1126-2
Part Description: ASINT/SSZ302G08-GDJEC
Part Name: DDRIII 1333 SO-DIM 2GB 204P
Component SN: B8N0AS791346359-SSZ302G08-GDJEC 1130-1
3. sicuramente meglio del vecchio visto che ha difetti, va SEMPRE aggiornato il BIOS (e dopo l'aggiornamento va SEMPRE fatto F9 + F10 per reimpostare i valori)
4. e allora comprati il modulo 4GB originale Asus, costa sui 60/70€ :D
DDR3 1333 SO-D ELPIDA 4GB 204P for Asus K53SV-3D (EUROPE)
Asus part number: 03A02-00020000
69.00EUR incl. Tax (19%) plus
Purtroppo al momento ho bisogno che resti in funzione, quindi non posso aprirlo completamente come vorrei. Qualche giorno fa seguendo il consiglio di Ais001 ho dato una bella botta alla ventola e sono riuscito ad abbassare le temperature in idle dagli 85°-90° ai 60°-65° attuali. Mi manca solo il fatto della pasta termica e una pulizia più approfondita rispetto a quella che ho fatto adesso.
L'unica cosa che non riesco a capire è l'attivazione del Turbo Boost, che fa girare forte la ventola ( sui 4000 - 5200 RPM ). Non capisco perchè si attivi anche quando il lavoro non è eccessivo, ossia la maggior parte del tempo.
Si, sono DDR3-1333 quindi non dovrebbero esserci problemi.
Purtroppo come ho scritto sopra non posso fare molto al momento, e quindi mi piacerebbe andare a botta sicura, se qualcuno su hwu magari ha già fatto delle prove ( ho provato a leggere la discussione e usare il tasto cerca ma 600 pagine sono un pò tantine :D ). Inoltre sono un pò perplesso leggendo in giro la schizzinosità della Elpida verso molte altre RAM.
-----------------------------------------------------------------------------------------
1. Al momento ho il 315 per l'X53SV. Mi conviene mettere il Bios 324? E' stabile?
3. Mi piacerebbe tenere l'Elpida se possibile, comunque appena posso faccio delle prove.
Grazie a tutti per i chiarimenti !!!
Se ti si attiva sempre il turbo boost è prechè hai un profilo di power saving performance.
Per fa si che non si attivi il turbo boost devi o mettere un profilo asus diverso da performance, ad esempio entertainment, oppure modificare il profilo energetico di windows e impostare frequenza max cpu diversa da 100, ad esempio 95% o anche 99 va bene.
Il turbo boost si attiva solo quando la cpu raggiunge il 100%.
Per le ram la cosa migliore è provarle. Lancia un memtest+ e usa il pc per qualche giorno.
Alla fine 12gb di ram non è una configurazione fuori dal comune.
Io sul mio k53 il bios lo ho aggiornato perché mi dava problemi con il boot uefi. Se non hai particolari problemi puoi anche non aggiornare.
Per le temperature 90% è un problema di pasta termica. Se fosse il sensore guasto invece di un problema di pasta termica avresti sempre la ventola al massimo ma con temperature normali.
Alla fine ci sta che dopo qualche anno la pasta termica sia da cambiare, specialmente in un notebook dove i componenti sono tutti compattati e le prese d'aria sono molto poche.
E' da quando ho formattato il pc che il secondo hard disk che monto al posto del lettore cd (scorpio black da 7200rpm) mi fa dei click ogni 5 minuti più o meno...
Ho provato sia con i driver IRST (ver 12.9.4 ecc) sia con quelli default di win 7.
Mi ero anche assicurato che le impostazioni di risparmio energetico fossero disattivate..
Forse c'è una versione di driver più compatibile?
Salve,
Ho risolto installando i driver IRST presi direttamente dal sito asus (versione 10.0.0.1046) niente più click e bench sia dell ssd che dello scorpio black invariati...
Miriamast
17-02-2015, 13:14
Ragazzi, come mi avete suggerito, voglio fare una copia da conservare di
1) hiren's boot
2) distro live linux
3) Windows 7 Home Premium a 64 bit
Sul web mi sto incasinando perché se mi è sembrato immediato trovare Hiren's invece per Linux (Ubuntu per esempio) e Windows da Digital river non capisco bene cosa scaricare. Insomma avete tre link diretti da postarmi? Inoltre io uso cdburnerxp portable, una volta scaricati questi tre programmi con quale voce dovrò masterizzare? Vi ringrazio infinitamente, sono alle prime armi e le guide online risultano troppo dispersive, spero che possiate aiutarmi almeno in questa prima fase.
@ Miriamast
... scusa ma che te ne fai se é tutta roba che periodicamente online aggiornano? Te le salvi per poi magari tra un anno scoprire che sono versioni vecchie ed obsolete?
Installati "AsusBacktracker" e creati una usbkey per il recovery e basta.
Non farti troppe pippe e casini che é solo tempo perso.
Alla peggio, se proprio vuoi (ma non ha lo stesso senso), tutti i programmi installati te li salvi su un dvd. Ma tanto anche quelli periodicamente li aggiornano quindi ti salvi programmi che col tempo diventano vecchi.
L'unica cosa da salvare sono i driver del sito Asus per poi non doverli riscaricare (anche perché sul K53 difficilmente li aggiorneranno ancora visto che é fuori produzione da una vita).
P.S. Se vuoi comunque.... Non mi sembra che questa guida sia molto difficile... devi solo scaricare il file, scompattarlo e masterizzarlo... non mi sembra difficile ;)
- http://www.tomshw.it/cont/articolo/il-pc-non-funziona-consigli-e-strumenti-per-recuperarlo-hiren-boot-cd/47724/6.html
... io ti consiglio di crearti sempre una chiavetta usbkey: http://www.hirensbootcd.org/usb-booting/
Miriamast
17-02-2015, 13:59
@ Miriamast
... scusa ma che te ne fai se é tutta roba che periodicamente online aggiornano? Te le salvi per poi magari tra un anno scoprire che sono versioni vecchie ed obsolete?
Installati "" e creati una usbkey per il recovery e basta.
Non farti troppe pippe e casini che é solo tempo perso.
Alla peggio, se proprio vuoi (ma non ha lo stesso senso), tutti i programmi installati te li salvi su un dvd. Ma tanto anche quelli periodicamente li aggiornano quindi ti salvi programmi che col tempo diventano vecchi.
L'unica cosa da salvare sono i driver del sito Asus per poi non doverli riscaricare (anche perché sul K53 difficilmente li aggiorneranno ancora visto che é fuori produzione da una vita).
La prossima volta che il mio notebook mi da schermata nera vorrei fare dei test con hiren's boot per esempio così da evitare fregature oppure formattare con Windows 7 o 8 da sola, insomma questi consigli me li avete dati voi sul forum.... ma scusa Backtracker è adatto esclusivamente per i Notebook ASUS con Windows 8 / Windows 8.1.....
... non ti servono tanti tool per fare delle prove. Per assurdo non servirebbe neanche un cd per verificare se il problema é software o hardware ;)
Miriamast
17-02-2015, 14:08
... non ti servono tanti tool per fare delle prove. Per assurdo non servirebbe neanche un cd per verificare se il problema é software o hardware ;)
Io non so come fare altrimenti non chiederei a chi sa farlo, mi sto limitando a seguire i vostri suggerimenti. Cmq purtroppo Backtracker è adatto esclusivamente per i Notebook ASUS con Windows 8 / Windows 8.1, letto sul sito Asus.
Inoltre sto leggendo che Microsoft ha tolto Windows 7 da Digital river, bene.
@ Miriamast
... puoi anche fare cosí: scarica e masterizza "Acronis True Image", poi con un HDD esterno ti crei un'immagine del computer (ci metterá tanto tempo in base a quanta roba hai installato)... mediamente 10-15min.
In questo modo ripristinando il pc con Acronis, tornerá allo stato in cui ce l'hai ora (o comunque al momento prima di fare l'immagine).
... sito per il download (click su "prova gratis")
- http://www.acronis.com/it-it/personal/pc-backup/#section_key-features
... manuale ufficiale:
- http://dl2.acronis.com/u/pdf/ATI2015_userguide_it-IT.pdf
... guida passo-passo:
- http://download.html.it/software/acronis-true-image-home/
... video online:
- http://www.youtube.com/watch?v=fvt_H2QgO-4
Miriamast
17-02-2015, 16:20
Innanzitutto ti ringrazio del tempo che perdi a rispondermi però ti confesso che,oltre a capire come ripristinare il mio sistema attuale,vorrei essere in grado anche di formattare da zero e far girare linux senza installare nulla.
Potresti dirmi per favore perché secondo te mi esce questo (in fig) ad ogni accensione del notebook?
Grazie ancora.
... xché hanno/hai installato un'app che la tua wlan non supporta. Quell'utility disinstallata, si avvia ed usa ram per niente.
... per installare linux é facile:
- scarichi l'iso dal sito
- la masterizzi su una usbkey
- avviii il sistema dalla usbkey
- segui i passaggi a video
... per avviare un sistema windows "livecd", basta che ti crei una usbkey con "windows 7 livecd".
Miriamast
17-02-2015, 19:54
Ecco,diciamo che la procedura l'avevo letta anche sul web ma come per la formattazione da zero di windows7 mi manca il link da cui scaricare linux,ubuntu etc etc.....ovvero dove stanno i link buoni a prova di virus etc etc?
Inoltre sul sito dell'asus non trovo Sonic Focus per l'audio (serve sempre?),prima lo tenevo ma non me lo hanno rinstallato mettendomi invece cose completamente inutili,insomma il registro lo sto già bello che sporcando di nuovo.
Tra i programmi installati vedo pure nero 7,non so se disinstallarlo oppure no,da un pò di anni uso cdburnerxp e mi trovo benissimo.
Ciao!
@ Miriamast
... sui siti ufficiali difficilmente trovi roba "dubbia"
... non tutti i modelli accettano software di altri prodotti, comunque leggi qui: http://www.asus.com/support/FAQ/1008898/
Sonic Focus has been replaced by MaxxAudio.
... se non usi nero, disinstallalo. Tieniti i programmi che ti servono a te, non che servono ad altri utenti, il pc lo devi usare tu.
Buona sera ragazzi chiedo cortesemente se potete aiutarmi a risolvere un problema inerente al tasto doppia funzione F9 che disattiva il touch pad.
Formattando ho reinstallato i driver come da guida. Ho notato che provando i tasti doppia funzione, funzionano tutti eccetto quello che disattiva il touch pad (Fn + F9) premetto che l'utility della tastiera che ho installato sono Keyboard Device Filter Utility e ATKACPI driver and hotkey-related utilities.
Grazie
Miriamast
18-02-2015, 07:09
@ Miriamast
... sui siti ufficiali difficilmente trovi roba "dubbia"
... non tutti i modelli accettano software di altri prodotti, comunque leggi qui: http://www.asus.com/support/FAQ/1008898/
... se non usi nero, disinstallalo. Tieniti i programmi che ti servono a te, non che servono ad altri utenti, il pc lo devi usare tu.
Ok, sonic focus era preinstallato, ne sono sicura perché feci un cattura immagini dei programmi installati al momento dell'acquisto per una futura formattazione, naturalmente me ne ero scordata nel frattempo. In ogni modo secondo te serve? Grazie.
@karna88
devi anche installare il software del touchepad affinche funzioni la disattivazione ;)
elantech o synaptic installa quello relativo al tuo modello che avevi prima ;)
i driver li trovi sul sito asus relativo al nostro modello
@karna88
devi anche installare il software del touchepad affinche funzioni la disattivazione ;)
elantech o synaptic installa quello relativo al tuo modello che avevi prima ;)
i driver li trovi sul sito asus relativo al nostro modello
Grazie mille risolto:D !
I driver erano elantech, anche se asus sarebbe opportuno che specificasse i due visto che differiscono per la sola dimensione del file zip:doh:
Grazie ancora.
Miriamast
19-02-2015, 07:48
Ragazzi per favore mi dite se è ancora possibile scaricare sonic focus dal forum ma soprattutto se lo usate sempre ? Cmq ho letto che Digital river non mette più Windows 7 a disposizione ,infatti non lo trovo lì , mi aiutate a capire dove prenderlo online per una nuova formattazione, non conosco nessuno che possa prestarmelo. Grazie assai.
Ragazzi per favore mi dite se è ancora possibile scaricare sonic focus dal forum ma soprattutto se lo usate sempre ? Cmq ho letto che Digital river non mette più Windows 7 a disposizione ,infatti non lo trovo lì , mi aiutate a capire dove prenderlo online per una nuova formattazione, non conosco nessuno che possa prestarmelo. Grazie assai.
From Wikipedia:
In early 2008, Sonic Focus was acquired by ARC International, a provider of consumer intellectual property to OEM and semiconductor companies. In 2009 ARC International was acquired by Virage Logic Corporation. In September, 2010, Virage Logic was acquired by Synopsys Inc.
Sonic Focus non esiste più.
L'unica è trovare qualche anima pia che si è fatto il backup dei files di installazione.
... scusa ma MaxxAudio non va bene? Che ha di differenza? :mbe:
Miriamast
19-02-2015, 13:29
... scusa ma MaxxAudio non va bene? Che ha di differenza? :mbe:
Dove lo devo prendere? Sempre sul sito dell'Asus? Per il mio modello Asus x53sc però non mi sembra di trovarlo. Ciao
@ Miriamast
... ma i miei post li quoti a prescindere o li leggi? :D
Ho messo un quote ed un link che spiega :D
Ora non so cosa hai scaricato tu... ma se é come era prima... dovresti giá averlo nel pc. Prova a rileggere il mio post e poi cerca nel pc dove di solito installano quell'app.
Comunque tutti i driver integrano sempre un pannello di controllo, basta solo clickarci sopra e si apre. E comunque con google si trovano ancora siti dove scaricare Sonic, basta solo cercare con google ;)
Miriamast
19-02-2015, 14:04
@ Miriamast
... ma i miei post li quoti a prescindere o li leggi? :D
Ho messo un quote ed un link che spiega :D
Ora non so cosa hai scaricato tu... ma se é come era prima... dovresti giá averlo nel pc. Prova a rileggere il mio post e poi cerca nel pc dove di solito installano quell'app.
Comunque tutti i driver integrano sempre un pannello di controllo, basta solo clickarci sopra e si apre. E comunque con google si trovano ancora siti dove scaricare Sonic, basta solo cercare con google ;)
Scusami ma con tapatalk da smartphone non posso scaricare nulla, conservo solo i link con google chrome, questo è quello che mi postasti http://www.asus.com/support/FAQ/1008898/
Quando avrò la possibilità di riprendere notebook continuerò a mettere in pratica i vostri consigli, per ora mi appunto tutto su Google Keep.
Spesso dai per scontato che io capisca tutto ciò che mi dici, purtroppo non è così, per esempio ora sto cercando su Google cosa significa usbkey che mi scrivesti qualche post fa. Ti ringrazio e dai non incazzarti, sono un pochetto ignorante in materia.
@ Miriamast
... nessuno nasce professore... però i link io li metto apposta perchè spero sempre che chi mi legge poi ci clicka e "cerca" (per quanto possibile ovvio) di capire e auto-imparare... a me piace che la gente pensi con la propria test e non con quella degli altri, altrimenti diventiamo tutti pecoroni :D
capoccia
20-02-2015, 08:51
Ciao belli.
Dopo mesi e mesi sono riuscito, in via teorica, a sbloccare il famigerato menu CHIPSET con tanto di parametri per RAM, GPU integrata, GPU dedicata, LCD, etc. Il tutto grazie ad una procedura descritta su un post presso un'altra board inglese (è possibile mettere il link? stando al regolamento credo di si, ma non ne sono sicurissimo :fagiano:), grazie al quale ho trovato la tabella binaria nascosta in una sezione di EFI compressa che specifica quali tab sono accessibili e quali no. Modificata, patchata, e ovviamente verificata l'integrità con il tool AMI.
Per ragioni parecchio ovvie, non posso testare il tutto sull'Acer da 13" che uso a livello accademico, quindi suggerisco ESTREMA cautela nel flashare questa immagine (non scrivere/erasare/aggiornare MAI per nessun motivo al mondo il settore bootblock, utilizzare unicamente la procedura di flash raccomandata e predisporre una chiavetta USB per il ripristino possibilmente prima di procedere).
C'è un file Readme.htm all'interno che descrive dettagliatamente l'intera procedura di installazione, così come quella di ripristino. Raccomando caldamente di partire da lì.
Download (https://dc2.safesync.com/FdTRRCc/K53SV_FULLMOD_324_14_5_ALPHA1.zip?a=YIpgM0Jpr9I)
L'occorrente è: possibilmente due pendrive USB e (consiglio mio personale) un secondo PC da usare in caso di emergenza (recupero BIOS vecchi, mandarmi messaggi, etc.) durante la procedura.
INTERNATIONAL USERS: Refer to the readme file included in the bundle for detailed information about the mod, the disclaimer, how to install it, how to prevent disasters, what to do in case of disaster(s), and so on. To get the mod, just check the Download link below. Keep in mind that, because of unavailability of a K53Sv/X53Sv/A53Sv unit to test the mod on - I'm writing from my academic Acer laptop right now, in fact - the mod hasn't been officially tested yet. So, be extremely careful.
Ragazzi qualcuno ha provato questo bios modificato??
Miriamast
20-02-2015, 16:36
@ Miriamast
... nessuno nasce professore... però i link io li metto apposta perchè spero sempre che chi mi legge poi ci clicka e "cerca" (per quanto possibile ovvio) di capire e auto-imparare... a me piace che la gente pensi con la propria test e non con quella degli altri, altrimenti diventiamo tutti pecoroni :D
Ciao,ho provato a cercare Sonic Focus come nella pagina che mi hai linkato ma sul notebook non c'è,non l'ho trovato nemmeno come download con google sul web ed inoltre segnalo che in un link vecchio della pagina iniziale Avira mi ha rilevato un bel virus.
Sono passata perciò a Maxxaudio ma non trovo nulla di correlato a Windows 64 bit o ad Asus x53sc quindi da dove dovrei scaricarlo?Mica da qui http://www.maxx.com/ ?
Inoltre sto cercando di farmi una cartella da conservare con tutti i driver presenti sul mio notebook ma non capisco da dove siano stati presi ovvero quali voci cercare sul sito dell'Asus per
asmedia asm104xusb3.0 host controller driver asmedia technology
e per quelli intel in foto
Spero di non darti più fastidio perché mi rendo conto che alla lunga sto diventando pesante.....scusami molto.
@ Miriamast
PREMESSA: non ho il tuo pc qui davanti, quindi non so che versione di driver e cosa ti hanno installato... io ti parlo dal lato puramente "da sistemista" :D
... nei driver "pre-installati" da Asus c'è il Sonic (le immagini che ricarichiamo da procedura Asus). Se aggiorni i driver da windows (te lo sconsiglio sempre per un probabile problema di bluescreen o bug) ti sparisce Sonic, se installi quelli nuovi dal sito invece trovi Maxxx.
... se proprio vuoi il vecchio Sonic (perchè ti trovi bene), basta che lo scarichi da google.
Facendo una ricerca, trovi l' ftp da cui scaricare FISICAMENTE il file senza andare per siti che ti fanno scaricare programmini e caxxate nel pc (come fanno quasi tutti):
-> http://ftp.tekwind.co.jp/pub/asustw/DigitalHome/DAV/ET2011E/
... clicka sulla voce "Audio_IDT_V61006296_win7_32_64.zip" (12° voce)
... una volta scaricato (18MB), scompatta il file .zip e vai dentro la cartella "WDM", qui trovi il file "SONICFOCUS.MSI".
Lancia questo file e ti si installa SOLO il pannello Sonic, NON lanciare setup.exe o altre cose che non vada ad installarti altri drivere che fanno solo casino.
... discorso "backup", fatti una cartella con lo stesso nome di quello che scarichi... esempio:
- cartella "CHIPSET" e dentro gli salvi il file "Intel INF Update Driver Version V9.2.0.1015" che trovi sul sito asus
- cartella "AUDIO" e dentro gli salvi il file "Realtek Audio Driver Version V6.0.1.6373" che trovi sul sito asus
- cartella "VGA" e dentro gli salvi il file "nVidia Graphics Driver Version V8.17.12.6856" che trovi sul sito asus
... ecc ecc
... alla fin fine avrai 10/11 cartelle con dentro 1 o 2 file scaricati per tipo. Stop.
P.S. quando devi scaricare qualcosa, se vedi che inizi a perderti... cerca sempre il sito "ftp". Fai prima, è più sicuro e perdi meno tempo.
Miriamast
20-02-2015, 18:02
Che posso dire,solo grazie.
ps: sonic o maxx per me era lo stesso.....certo se fossi stata capace di trovarli :muro:
rips: devo studiarmi pure questa cosa della ricerca del sito ftp....mmmm.....
Miriamast
21-02-2015, 07:05
@ Miriamast
PREMESSA: non ho il tuo pc qui davanti, quindi non so che versione di driver e cosa ti hanno installato... io ti parlo dal lato puramente "da sistemista" :D
... nei driver "pre-installati" da Asus c'è il Sonic (le immagini che ricarichiamo da procedura Asus). Se aggiorni i driver da windows (te lo sconsiglio sempre per un probabile problema di bluescreen o bug) ti sparisce Sonic, se installi quelli nuovi dal sito invece trovi Maxxx.
... se proprio vuoi il vecchio Sonic (perchè ti trovi bene), basta che lo scarichi da google.
Facendo una ricerca, trovi l' ftp da cui scaricare FISICAMENTE il file senza andare per siti che ti fanno scaricare programmini e caxxate nel pc (come fanno quasi tutti):
-> http://ftp.tekwind.co.jp/pub/asustw/DigitalHome/DAV/ET2011E/
... clicka sulla voce "Audio_IDT_V61006296_win7_32_64.zip" (12° voce)
... una volta scaricato (18MB), scompatta il file .zip e vai dentro la cartella "WDM", qui trovi il file "SONICFOCUS.MSI".
Lancia questo file e ti si installa SOLO il pannello Sonic, NON lanciare setup.exe o altre cose che non vada ad installarti altri drivere che fanno solo casino.
... discorso "backup", fatti una cartella con lo stesso nome di quello che scarichi... esempio:
- cartella "CHIPSET" e dentro gli salvi il file "Intel INF Update Driver Version V9.2.0.1015" che trovi sul sito asus
- cartella "AUDIO" e dentro gli salvi il file "Realtek Audio Driver Version V6.0.1.6373" che trovi sul sito asus
- cartella "VGA" e dentro gli salvi il file "nVidia Graphics Driver Version V8.17.12.6856" che trovi sul sito asus
... ecc ecc
... alla fin fine avrai 10/11 cartelle con dentro 1 o 2 file scaricati per tipo. Stop.
P.S. quando devi scaricare qualcosa, se vedi che inizi a perderti... cerca sempre il sito "ftp". Fai prima, è più sicuro e perdi meno tempo.
Nuova domandona per lei che è davvero un esperto Asus :
Innanzitutto da 10 giorni leggo tantissime informazioni su formattazione, ripristino, licenza Windows, driver, notebook che non si accende etc etc... quindi sto cercando di pensare anche con la mia testa.
Adesso mi sono imbattuta in questo possibile futuro problema ovvero senza partizione di ripristino, che mi è stata cancellata (non so ancora perché) i dvd di ripristino, oltretutto vecchi di 4 anni, funzionano lo stesso? Altrove mi hanno detto di no ma solo chi lavora per/con Asus secondo me può saperlo davvero.
Inoltre mi sto documentando sul ftp, quindi oltre eMule, jdownloader, utorrent esiste anche filezilla da usare con sftp..... mamma mia quante cose non so per nulla.
Grazie del tutto il tempo che le sto rubando e mi scusi se sto approfittando della sua grandissima competenza.
Nuova domandona per lei che è davvero un esperto Asus :
Innanzitutto da 10 giorni leggo tantissime informazioni su formattazione, ripristino, licenza Windows, driver, notebook che non si accende etc etc... quindi sto cercando di pensare anche con la mia testa.
Adesso mi sono imbattuta in questo possibile futuro problema ovvero senza partizione di ripristino, che mi è stata cancellata (non so ancora perché) i dvd di ripristino, oltretutto vecchi di 4 anni, funzionano lo stesso? Altrove mi hanno detto di no ma solo chi lavora per/con Asus secondo me può saperlo davvero.
Inoltre mi sto documentando sul ftp, quindi oltre eMule, jdownloader, utorrent esiste anche filezilla da usare con sftp..... mamma mia quante cose non so per nulla.
Grazie del tutto il tempo che le sto rubando e mi scusi se sto approfittando della sua grandissima competenza.
I dvd di ripsitino non hanno scadenza. Chiaro che avrai una formattazione con tutti i programmi fermi a versioni di 4 anni fa...
@ Miriamast
... dammi del "tu", altrimenti mi sento ancora più vecchio di quello che sono :asd:
... quanti dvd sono?
... non ricordo come funzionano i "vecchi" dvd di rirpristino, ma se sono 4-5 dvd, ipotizzo ripristini tutte le partizioni esistenti, quindi dovrebbero ancora andare bene.
... se una persona, chiunque, formatta l'hdd... le partizioni di ripristino vengono cancellate. L'unico modo per rimetterle è usare la procedura Asus (Backtracker, di solito anche i DVD ripristino, invio notebook al CAT).
Non ci sono altri metodi per rimettere le partizioni cancellate... una volta cancellato, è cancellato.
... calma: "ftp" ( http://it.wikipedia.org/wiki/File_Transfer_Protocol ) e programmi "per scaricare" sono 2 cose completamente diverse.
... gli ftp sono i siti "veri/ufficiali" che tutti usano per navigare/scaricare. Tu vai su www... ma fisicamente il computer va prendere i file dentro ad un ftp.
... i fatto che tu usi programmi per scaricare (napster, emule,amule, torrent, bittorrent, Winmx, jdownloader, ... ) quello è tutt'altra parrocchia e tutt'altra discussione... che col pc in oggetto non centra nulla ;)
... storia del P2P: http://it.wikipedia.org/wiki/File_sharing + http://darkwhite666.blogspot.it/2011/01/storia-del-file-sharing.html
Miriamast
21-02-2015, 13:00
Io ho 5 dvd di ripristino, dovrei vedere solo eventualmente se sono ancora funzionanti dopo 4 anni.
Ma come si fa a fare una ricerca sempre per il sito "ftp"? Cioè su Google cosa scrivere? Appena ho scritto ftp ho trovato tutte notizie su filezilla che a questo punto voglio provare visto che ne uso già tanti.
Il lei era soprattutto per sottolineare la mia riconoscenza di fronte alla tua competenza e disponibilità.
Sono personalmente rimasta delusa dal comportamento di chi ha messo mano nel mio notebook ma in tutti i campi le persone non sono tutte uguali, meno male.
@ Miriamast
... non troverai MAI 2 tecnici che fanno esattamente le stesse cose... impossibile :D
... se vuoi testare i dvd, hai solo 1 modo per farlo:
- creati un cd/dvd con acronis true image (usa la versione che crei un cd di avvio/bootlabile, non quella da installare con windows)
- crea su un hdd esterno l'immagine COMPLETA del pc attuale
- poi una volta finito, provi i dvd e vedi se funzionano o danno problemi
- una volta che hai fatto tutto, puoi sempre dire "ok funzionano, me li tengo così" oppure "non vanno e si è piantato tutto"
- allora riprendi Acronis (fai partire il pc col cd di prima) e ripristini il backup precedente così ti torna il pc com'è adesso.
... questo è l'unico modo per fare le prove (o devi avere un 2° hdd vuoto e montare/smontare di volta in volta per verificare la cosa).
Io ho 5 dvd di ripristino, dovrei vedere solo eventualmente se sono ancora funzionanti dopo 4 anni.
Ma come si fa a fare una ricerca sempre per il sito "ftp"? Cioè su Google cosa scrivere? Appena ho scritto ftp ho trovato tutte notizie su filezilla che a questo punto voglio provare visto che ne uso già tanti.
Il lei era soprattutto per sottolineare la mia riconoscenza di fronte alla tua competenza e disponibilità.
Sono personalmente rimasta delusa dal comportamento di chi ha messo mano nel mio notebook ma in tutti i campi le persone non sono tutte uguali, meno male.
Chiaro, io intendevo che i dvd non hanno scadenza salvo danneggiamento degli stessi.
V1nc3nt80
22-02-2015, 10:39
Ciao a tutti,
mi chiedevo se non fosse ora di cambiare il notebook in firma, e quanto sarebbe secondo voi il valore commerciale da chiedere.
Premetto che quando lo comprai ragionavo ancora da studente universitario, e quindi volevo prestazioni elevate. In realtà le ho utilizzate poco, raramente a dire il vero. Oramai non gioco granchè nemmeno ai games. Quindi questo notebook continua ad essere una bomba, ma inizia a sentire il peso degli anni e sto valutando se cambiarlo con uno nuovo.
Difetti: sostituito caricabatteria originale perchè si è bruciato, piccola crepa in un angolo in plastica della cover dell'LCD a seguito di un piccolo urto. Per il resto è come nuovo, anche la batteria mantiene discretamente l'autonomia quasi come appena comprato.
Grazie a chiunque voglia rispondere.
V.
Il caricabatteria originale è il delta electronics adp-120zb bb con jack da 5,5mm e 2,5 mm interno.
saifer92
23-02-2015, 14:12
Ciao a tutti, visto che la batteria del mio portatile ormai sta pian piano morendo sto valutando l'acquisto di una batteria nuova. Lessi tempo fa i post di alcuni che avevano acquistato batterie nuove da maledettabatteria.it o dall'equivalente negozio eBay e si sono trovati bene. Sono andato a vedere le batterie e ce ne sono ben 4 praticamente con le stesse caratteristiche (al di là di POTENZIATA, mAh REALI, ecc.):
http://www.maledettabatteria.it/component/virtuemart/search.html?keyword=07G016H31875M&limitstart=0&option=com_virtuemart&view=category
Chi l'ha già acquistata da lì mi può indicare di preciso quale ha acquistato e se si sta trovando bene? Quella da 30 euro, ad esempio, vale davvero quei soldi o è comunque la solita cinesata che dopo 1 anno (se va bene) muore? Grazie in anticipo.
NB: preciso che la mia batteria originale del portatile è il modello A32-K53 (07G016HG1875M) da 10.8V e 5200 mAh.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.