PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus X53SV


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 [27] 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62

noghere
28-01-2012, 19:03
Tutto già preinstallato...pid 5710

Ma hai Windows 7 NON aggiornato al SP1?

aquistar
28-01-2012, 19:49
Qualcuno puo darmi il codice esatto dei modelli esistenti con grafica gt540 2gb e i7-2670qm

punzo77
28-01-2012, 19:55
prima della formattazione il valore della scheda video era 5,3 ora è 5,2
i driver sono stati presi direttamente dal sito della intel e della nvidea. come mai è diminuito?

noghere
28-01-2012, 19:59
Qualcuno puo darmi il codice esatto dei modelli esistenti con grafica gt540 2gb e i7-2670qm

Uno è il mio in firma.

Holy_Bible
28-01-2012, 20:07
prima della formattazione il valore della scheda video era 5,3 ora è 5,2
i driver sono stati presi direttamente dal sito della intel e della nvidea. come mai è diminuito?

di che gpu parliamo? la 540m dovrebbe darti 6,6/6,6

punzo77
28-01-2012, 20:28
6.6? allora c'è qualcosa che non va.

è un i5 con 4 gb di ram
scheda video GT540M 2GB

alonenero
28-01-2012, 20:42
non so davvero che fare .. c'e' questo processo ETDctrl.exe che non so perchè (immagino vada in conflitto con qualcosa) ogni tanto si contorce su se stesso e mi blocca il 50% di uso di CPU .. me ne accorgo quando faccio altre cose e noto il sistema un po impallato..

lo termino da taskmanager , e tutto funziona perfettamente! .. anche il pad con relative funzioni .. ma se lo disabilito all'avvio il touch non funziona!

Asus non si degna di rilasciare un update per questo driver che immagino i suoi programmatori hanno creato .. in quanto sul sito del costruttore di pad non esistono driver.

A nessuno ha mai dato un problema del genere?? magari lo da a qualche altro ma passa sott'occhio .. visto che a parte diminuire la durata della batteria non da problemi (a parte appunto usare buona parte dell'altro 50% di cpu rimasto).
Uso un mouse wifi ..potrebbe essere quello il problema?

demy74
28-01-2012, 20:44
non so davvero che fare .. c'e' questo processo ETDctrl.exe che non so perchè (immagino vada in conflitto con qualcosa) ogni tanto si contorce su se stesso e mi blocca il 50% di uso di CPU .. me ne accorgo quando faccio altre cose e noto il sistema un po impallato..

lo termino da taskmanager , e tutto funziona perfettamente! .. anche il pad con relative funzioni .. ma se lo disabilito all'avvio il touch non funziona!

Asus non si degna di rilasciare un update per questo driver che immagino i suoi programmatori hanno rilasciato .. in quanto sul sito del costruttore di pad non esistono driver.

A nessuno ha mai dato un problema del genere?? magari lo da a qualche altro ma passa sott'occhio .. visto che a parte diminuire la durata della batteria non da problemi (a parte appunto usare buona parte dell'altro 50% di cpu rimasto).
Uso un mouse wifi ..potrebbe essere quello il problema?
Mai avuto un problema, e soprattutto mai aggiornato

fabioo123
28-01-2012, 21:58
non so davvero che fare .. c'e' questo processo ETDctrl.exe che non so perchè (immagino vada in conflitto con qualcosa) ogni tanto si contorce su se stesso e mi blocca il 50% di uso di CPU .. me ne accorgo quando faccio altre cose e noto il sistema un po impallato..

lo termino da taskmanager , e tutto funziona perfettamente! .. anche il pad con relative funzioni .. ma se lo disabilito all'avvio il touch non funziona!

Asus non si degna di rilasciare un update per questo driver che immagino i suoi programmatori hanno creato .. in quanto sul sito del costruttore di pad non esistono driver.

A nessuno ha mai dato un problema del genere?? magari lo da a qualche altro ma passa sott'occhio .. visto che a parte diminuire la durata della batteria non da problemi (a parte appunto usare buona parte dell'altro 50% di cpu rimasto).
Uso un mouse wifi ..potrebbe essere quello il problema?

Io ho il mouse wireless e non ho problemi, pero io non ho installato i driver del touchpad perché non lo uso mai lo trovo scomodo, non mi ci sono mai abituato con i portatili senza mouse..

tonyxx
28-01-2012, 22:04
prima della formattazione il valore della scheda video era 5,3 ora è 5,2
la grafica di aero con i driver di fabbrica è 5,9, aggiornando i driver nvidia solo è 5,2, aggiornando ANCHE i driver intel và a 5,4
la grafica 3d invece è sempre stata 6,7

tonyxx
28-01-2012, 22:09
Io ho il mouse wireless e non ho problemi, pero io non ho installato i driver del touchpad perché non lo uso mai lo trovo scomodo
io non uso i driver tanto la gestione del touchpad da parte dei driver è pessima.
il touchpad del netbook in firma invece è molto più sensibile, con ottimo scrooling a un dito pur senza usare nessun driver con ubuntu.
comunque ho intenzione di provare a installare ubuntu 11.10 a 64bit, sperando di non maledire l' installazione quando mi darà problemi.
lo metto in dual boot si intende:D

alonenero
28-01-2012, 22:18
non so davvero che fare .. c'e' questo processo ETDctrl.exe che non so perchè (immagino vada in conflitto con qualcosa) ogni tanto si contorce su se stesso e mi blocca il 50% di uso di CPU .. me ne accorgo quando faccio altre cose e noto il sistema un po impallato..

lo termino da taskmanager , e tutto funziona perfettamente! .. anche il pad con relative funzioni .. ma se lo disabilito all'avvio il touch non funziona!

Asus non si degna di rilasciare un update per questo driver che immagino i suoi programmatori hanno creato .. in quanto sul sito del costruttore di pad non esistono driver.

A nessuno ha mai dato un problema del genere?? magari lo da a qualche altro ma passa sott'occhio .. visto che a parte diminuire la durata della batteria non da problemi (a parte appunto usare buona parte dell'altro 50% di cpu rimasto).
Uso un mouse wifi ..potrebbe essere quello il problema?
mi autoquoto!
Finalmente ho trovato la risposta !

Come sospettavo è un BUG causato da un conflitto con il firewall Comodo . Ho trovato nel loro forum che il problema era stato segnalato ad ottobre e purtroppo anche con l'ultimissima versione mai risolto. Spero che provvedano .. Avevo cercato precedentemente ma senza trovare risultati..
EDIT: da quanto scritto sul loro forum il problema è appunto dei driver malfatti che tentano di accedere a locazioni di memoria che non gli competono e quindi si genera questo fastidioso semifreeze.. speriamo che asus rilasci driver nuovi prima o poi .. visto che nei uovi note sono arrivati alla versione 10 dei driver del touch...mentre per il nosto sono fermi alla 8,

riguardo al mouse .. anche io ne uso uno wifi spesso quando sono a casa .. ma quando devo scrivere molto preferisco usare il touch .. è più comodo e immediato ..e la gestione del multi touch non è male .. (click con 2 dita per aprire le schede nei browser)

punzo77
28-01-2012, 22:48
la grafica di aero con i driver di fabbrica è 5,9, aggiornando i driver nvidia solo è 5,2, aggiornando ANCHE i driver intel và a 5,4
la grafica 3d invece è sempre stata 6,7


si, infatti la grafica 3d è anche a me 6.7.

quindi per la grafica aero è meglio mettere i driver di fabbrica asus?

alonenero
28-01-2012, 22:53
si, infatti la grafica 3d è anche a me 6.7.

quindi per la grafica aero è meglio mettere i driver di fabbrica asus?

quando comprenderete che quei numeretti non sono indice di bontà ma appunto dei numeri messi li secondo dei bench approssimativi?

Gli ultimi driver video sono di certo migliori in quanto correggono dei bug .

i driver Asus possono essere ottimizzati per far usare la Nvidia o parte di essa nel bench di aero per fare spuntare un numero più alto .. alla fine non cambia niente avere un punto in più o in meno!

tiranno71
28-01-2012, 23:32
Abbiamo lo stesso note: al tuo cosa è successo?



Il touchpad ha smesso di funzionare di punto in bianco. Ho fatto tutti i tentativi possibili ma non c'e' stato niente da fare se non l'assistenza. Aspetto il rientro del mio NB.

Astaroth75
29-01-2012, 03:38
QUOTE=noghere;36817659]Ho letto nel Forum che viene consigliato di disinstallare gli ATK originali ed installare la versione 1.0.0008 (la penultima sul sito ASUS) perchè la 1.0.0010 (l'ultima) NON andrebbe bene. Ho verificato che sul mio è installata di fabbrica la 1.0.0010 (con data 2.11.2011) e tutto funziona alla perfezione. Mi date. per favore, qualche ulteriore ragguaglio? Grazie.[/QUOTE]

Anche io sarei curioso di avere maggiori info al riguardo.

Astaroth75
29-01-2012, 03:39
QUOTE=noghere;36817659]Ho letto nel Forum che viene consigliato di disinstallare gli ATK originali ed installare la versione 1.0.0008 (la penultima sul sito ASUS) perchè la 1.0.0010 (l'ultima) NON andrebbe bene. Ho verificato che sul mio è installata di fabbrica la 1.0.0010 (con data 2.11.2011) e tutto funziona alla perfezione. Mi date. per favore, qualche ulteriore ragguaglio? Grazie.[/QUOTE]

Anche io sarei curioso di avere maggiori info al riguardo.

Astaroth75
29-01-2012, 03:40
QUOTE=noghere;36817659]Ho letto nel Forum che viene consigliato di disinstallare gli ATK originali ed installare la versione 1.0.0008 (la penultima sul sito ASUS) perchè la 1.0.0010 (l'ultima) NON andrebbe bene. Ho verificato che sul mio è installata di fabbrica la 1.0.0010 (con data 2.11.2011) e tutto funziona alla perfezione. Mi date. per favore, qualche ulteriore ragguaglio? Grazie.[/QUOTE]

Anche io sarei curioso di avere maggiori info al riguardo.

Astaroth75
29-01-2012, 03:40
Ho letto nel Forum che viene consigliato di disinstallare gli ATK originali ed installare la versione 1.0.0008 (la penultima sul sito ASUS) perchè la 1.0.0010 (l'ultima) NON andrebbe bene. Ho verificato che sul mio è installata di fabbrica la 1.0.0010 (con data 2.11.2011) e tutto funziona alla perfezione. Mi date. per favore, qualche ulteriore ragguaglio? Grazie.

Anche io sarei curioso di avere maggiori info al riguardo.

EDIT
Scusate per i 3 post precedenti ma ho avuto qualche problemino. Se qualcuno può eliminarli...

klim007
29-01-2012, 08:54
ragazzi mi servono 2 informazioni:
1) la ram che ho visto in foto ha codice:CMSO8GX3M2A1333C9 mentre le mie sono CMSO4GX3M1A1333C9 sono uguali o c'è differenza?
2) qualcuno di voi può fare la prova a usare un solo modulo ram prima nello slot in basso e poi in quello in alto per verificare se anche a voi in quello in alto da cas 6-6-6-20 ed in basso 9-9-9-24 anche con la ram originale me lo fa
Vi chiedo gentilmente di farmi avere notizie al più presto domani mi ricontattano gli amazzoni per novità
Grazie

per il primo quesito diciamo che sono arrivato alla conclusione che io ho acquistato i moduli separatamente mentre il numero 8 sta a indicare che è un kit da 8 gb
ma vi chiedo cortesemente se qualcuno può effettuare la prova di cambio slot e verificare il cas
ci vorra solo qualche minuto grazie

noghere
29-01-2012, 09:14
la grafica di aero con i driver di fabbrica è 5,9, aggiornando i driver nvidia solo è 5,2, aggiornando ANCHE i driver intel và a 5,4
la grafica 3d invece è sempre stata 6,7

Io invece ho aggiornato prima l'Intel e dopo Nvidia e la mia sequenza è stata:

Fabbrica......... 5,9/6,7
dopo Intel....... 6,7/6,7
dopo Nvidia..... 5,4/6,7

noghere
29-01-2012, 09:24
la grafica di aero con i driver di fabbrica è 5,9, aggiornando i driver nvidia solo è 5,2, aggiornando ANCHE i driver intel và a 5,4
la grafica 3d invece è sempre stata 6,7

Invece la mia sequenza è stata di aggiornare prima l'Intel e dopo la Nvidia con questi bench:

Fabbrica.......5.9/6.7
dopo Intel.....6.7/6.7
dopo Nvidia...5.4/6.7

alonenero
29-01-2012, 11:37
Anche io sarei curioso di avere maggiori info al riguardo.

EDIT
Scusate per i 3 post precedenti ma ho avuto qualche problemino. Se qualcuno può eliminarli...

degli ATK ... io ho da sempre messo gli ultimi e non ho mai avuto problemi ..

Cornoli0
29-01-2012, 12:33
l'e-driver del primo post non c'è più (anche quello su depositfiles intendo), c'è qualche altra fonte? giusto per non stare a cercarli uno per uno

Astaroth75
29-01-2012, 12:49
degli ATK ... io ho da sempre messo gli ultimi e non ho mai avuto problemi ..
Ma infatti anche io ho installato gli ultimi ATK e non mi sembra di notare nulla di anomalo.
Io ho fatto una nuova installazione seguendo l'ordine di questo post http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35916673&postcount=2 per i driver. Non riesco però a capire a cosa si riferisce l'ultima riga Asus+Sonic+Focus. Che driver sarebbero? Sul sito asus non mi sembra di averli visti, dove li trovo?

Astaroth75
29-01-2012, 12:54
Tutto già preinstallato...pid 5710

Hai la webcam con il mio stesso PID: quindi attualmente ti ritrovi i driver Azurewave 5.8.55133.208 installati?

tonyxx
29-01-2012, 13:28
Io invece ho aggiornato prima l'Intel e dopo Nvidia e la mia sequenza è stata:

Fabbrica......... 5,9/6,7
dopo Intel....... 6,7/6,7
dopo Nvidia..... 5,4/6,7
punteggi = anche a mè, è normale quindi.
ubuntu 11.10 funziona davvero bene, optimus a parte, comunque si potrebbe far funzionare la 540m smanettando un pò, sistema molto leggero in uso della ram, 450mb su un os a 64bit:D

artificere
29-01-2012, 14:49
Ecco la foto del modulo ram 1x4gb trovato sul mio ASUS K53SV SX622V:
http://img835.imageshack.us/img835/1489/img20120127054938.jpg http://img835.imageshack.us/img835/3046/img20120127054922.jpg

darkrufy
29-01-2012, 15:09
Ma hai Windows 7 NON aggiornato al SP1?

Ho windows 7 con sp1

jackslater
29-01-2012, 15:10
Ciao ragazzi, stavo pensando di acquistare questo notebook.
Posso chiedervi che temperature raggiunge la GT 540m dopo mezz'ora di gaming?
Ciao e grazie.

punzo77
29-01-2012, 15:57
qualcunio mi puo consigliare un bel gioco in modo da provare la scheda video.
premetto che non sono appassionato di giochi.

alonenero
29-01-2012, 17:16
edit..mi è partito il doppio post.. scusate

alonenero
29-01-2012, 17:19
l'e-driver del primo post non c'è più (anche quello su depositfiles intendo), c'è qualche altra fonte? giusto per non stare a cercarli uno per uno

prendili dal sito asus , con un download accellerator (tipo free download manager) vai selezionando le ultime versioni e le metti in lista.. poi fa tutto lui ..

Ma infatti anche io ho installato gli ultimi ATK e non mi sembra di notare nulla di anomalo.
Io ho fatto una nuova installazione seguendo l'ordine di questo post http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35916673&postcount=2 per i driver. Non riesco però a capire a cosa si riferisce l'ultima riga Asus+Sonic+Focus. Che driver sarebbero? Sul sito asus non mi sembra di averli visti, dove li trovo?
sono delle utility che equalizzano l'audio e fanno sembrare le casse del note meno schifose.
questi dovrebbero andare
http://www.mediafire.com/?nmwi7c917a91yck

Ciao ragazzi, stavo pensando di acquistare questo notebook.
Posso chiedervi che temperature raggiunge la GT 540m dopo mezz'ora di gaming?
Ciao e grazie.

Non eccessiva.. se non ricordo male sui 60°

qualcunio mi puo consigliare un bel gioco in modo da provare la scheda video.
premetto che non sono appassionato di giochi.

prova battefield 3 , setta auto

jackslater
29-01-2012, 17:52
Non eccessiva.. se non ricordo male sui 60°


Grazie, 60 gradi sono davvero ottimi.
Ti riferisci ad una sessione di gioco impegnativa anche con giochi pesanti?

(scusami ma venendo da una 9500m con picchi di 85 gradi, 60 mi sembra una cosa eccezionale :D)

tonyxx
29-01-2012, 18:25
Posso chiedervi che temperature raggiunge la GT 540m dopo mezz'ora di gaming?
dipende, se la cpu ha il turbo la gpu raggiunge anche i 63-64 gradi, abbassando la frequenza della cpu a circa 1,4-1,6ghz massimi, la gpu non supera i 60, e rimane sui 57-59
un gioco che funziona perfettamente con la 540m e consente un ottima resa grafica è crysis 2, ovviamente bisogna usarlo con il tool che permette di personalizzare le impostazioni grafiche, disabilitando AA e filtro anisotropico e in compenso mettere le texture e dettagli su extreme

alonenero
29-01-2012, 18:27
Grazie, 60 gradi sono davvero ottimi.
Ti riferisci ad una sessione di gioco impegnativa anche con giochi pesanti?

(scusami ma venendo da una 9500m con picchi di 85 gradi, 60 mi sembra una cosa eccezionale :D)

skyrim , battlefield 3 ..
sopraelevo quando gioco la parte posteriore per un maggiore ricircolo .. comunque 85° di sicuro no .. 65° magari si ...

appena installo qualche altro gioco ti posto uno screen

noghere
29-01-2012, 18:34
Ho windows 7 con sp1

Strano, perchè il service pack 1 ha codice di build 6.1.7601 e non 7600.

Oldfatcat
29-01-2012, 19:53
ciao
avrei trovato questo modello a 699 euro. voi come vi trovate, qualcuno ce l'ha? soprattutto schermo e tastiera sono decenti?
grazie1000


X53SV-SX599V
Processore Intel Core i7, 2670QM - RAM 8 GB - Schermo 15,6" LED - Hard disk 750 GB - Scheda video NVIDIA GeForce GT 540M/1 GB dedicati - Masterizzatore Super Multi Double Layer - Wireless LAN b/g/n - Uscita HDMI - Windows 7 Home Premium

fabioo123
29-01-2012, 20:18
ciao
avrei trovato questo modello a 699 euro. voi come vi trovate, qualcuno ce l'ha? soprattutto schermo e tastiera sono decenti?
grazie1000

X53SV-SX599V
Processore Intel Core i7, 2670QM - RAM 8 GB - Schermo 15,6" LED - Hard disk 750 GB - Scheda video NVIDIA GeForce GT 540M/1 GB dedicati - Masterizzatore Super Multi Double Layer - Wireless LAN b/g/n - Uscita HDMI - Windows 7 Home Premium

Bel computer, un po' caro.. Dovrebbe stare sui 580-600

Apple_81
29-01-2012, 20:30
ciao
avrei trovato questo modello a 699 euro. voi come vi trovate, qualcuno ce l'ha? soprattutto schermo e tastiera sono decenti?
grazie1000


X53SV-SX599V
Processore Intel Core i7, 2670QM - RAM 8 GB - Schermo 15,6" LED - Hard disk 750 GB - Scheda video NVIDIA GeForce GT 540M/1 GB dedicati - Masterizzatore Super Multi Double Layer - Wireless LAN b/g/n - Uscita HDMI - Windows 7 Home Premium

Lo schermo è sufficiente ... Invece la tastiera per me lascia a desiderare ...

Cmq il prezzo un pó esagerato !

darkrufy
29-01-2012, 21:05
Strano, perchè il service pack 1 ha codice di build 6.1.7601 e non 7600.

Mha..io ho installato tutti gli aggiornamenti..sicuramente non saprei..

jackslater
29-01-2012, 23:34
skyrim , battlefield 3 ..
sopraelevo quando gioco la parte posteriore per un maggiore ricircolo .. comunque 85° di sicuro no .. 65° magari si ...

appena installo qualche altro gioco ti posto uno screen

Gentilissimo ti ringrazio! Allora aspetto il tuo screen :) .

alonenero
29-01-2012, 23:34
Grazie, 60 gradi sono davvero ottimi.
Ti riferisci ad una sessione di gioco impegnativa anche con giochi pesanti?

(scusami ma venendo da una 9500m con picchi di 85 gradi, 60 mi sembra una cosa eccezionale :D)

ok che stasera fa freddo .. dopo un ora e mezza a giocare con batman Arkham City .. la temperatura della GPU era 50 gradi .
Nemmeno il tempo di fare lo screen che era scesa a 45°.

Cpu settata al max a 99% era a 58°.

Giocavo con impostazioni Alte e girava fluidissimo (directx 10 , perchè con le 11 c'è qualche Bug di troppo)

Domani se faccio qualche altra ora faccio uno screen di speed fan immediatamente!
ciao
avrei trovato questo modello a 699 euro. voi come vi trovate, qualcuno ce l'ha? soprattutto schermo e tastiera sono decenti?
grazie1000


X53SV-SX599V
Processore Intel Core i7, 2670QM - RAM 8 GB - Schermo 15,6" LED - Hard disk 750 GB - Scheda video NVIDIA GeForce GT 540M/1 GB dedicati - Masterizzatore Super Multi Double Layer - Wireless LAN b/g/n - Uscita HDMI - Windows 7 Home Premium

Come prezzo mi sembra un po alto .. visto che qualche giorno fa un utente ha postato uno simile (forse con hd 640 Gb ) a 565 euro. Io lo cercherei massimo a 599 ... cercando si trova.

Display e Tastiera decenti . Quest'ultima flette un po in alcuni punti ma non è assolutamente fastidiosa.

Se hai quel budget puoi cercare qualcosa della serie N , non so come hanno la tastiera, ma dovrebbero avere un comparto audio superiore.

Per avere display con risoluzione maggiore , mi sa che si deve salire di prezzo e non di poco!

DeltaDirac
30-01-2012, 11:29
Display e Tastiera decenti . Quest'ultima flette un po in alcuni punti ma non è assolutamente fastidiosa.


Diciamo pure tastiera scadente ... insieme agli speaker di legno, sono il punto debole del nostro NB.

:doh:

Per il resto, come osservato anche dal buon ing. noghere, rimessi i driver e ripulito il sistema, va uguale a (se non peggio di) prima (almeno sul fronte delle specs): 5.9 e non si schioda da là :confused:

Apple_81
30-01-2012, 11:36
Diciamo pure tastiera scadente ... insieme agli speaker di legno, sono il punto debole del nostro NB.

:doh:

Per il resto, come osservato anche dal buon ing. noghere, rimessi i driver e ripulito il sistema, va uguale a (se non peggio di) prima (almeno sul fronte delle specs): 5.9 e non si schioda da là :confused:

infatti ... sopratutto per me che lo uso per lavorarci ... infatti stavo pensando di farmi inviare i soldi invece di sostituirmi il prodotto e cambiare modello ... ma non sò quale prendere !

vedremo !

DeltaDirac
30-01-2012, 11:50
infatti ... sopratutto per me che lo uso per lavorarci ... infatti stavo pensando di farmi inviare i soldi invece di sostituirmi il prodotto e cambiare modello ... ma non sò quale prendere !

vedremo !

Beh... se tieni fede al nome che porti, problemi non ne avrai :D

Altrimenti su questo Asus serve una tastiera USB professionale; chi ci lavora conviene investa quei maledetti 50€

jackslater
30-01-2012, 11:56
Ciao, potreste descrivere esattamente che tipo di problemi ha la tastiera? I tasti si bloccano, sono duri? Tanto per capire, stavo pensando di acquistare questo notebook.
Ciao e grazie.

alonenero
30-01-2012, 11:58
Diciamo pure tastiera scadente ... insieme agli speaker di legno, sono il punto debole del nostro NB.

:doh:

Per il resto, come osservato anche dal buon ing. noghere, rimessi i driver e ripulito il sistema, va uguale a (se non peggio di) prima (almeno sul fronte delle specs): 5.9 e non si schioda da là :confused:

Ripulendolo (disinstallando l'enormità di cose inutili) non migliora di molto , ma eseguendo un'installazione pulita la differenza si sente usandolo!

Tralasciamo i voti di windows che mi sembrano specchietti per le allodole (cambiano in base ai driver , e non in base alle reali prestazioni) .

sul comparto audio , hanno speso più energia sulla serie N , che è equipaggiata con un ottimo impianto da quanto ho letto..e a parità di componenti costa anche 200 euri in più .. dovevano fare qualcosa di meno in questo per giustificare il prezzo notevolmente minore!Se devo vedere un film metto le cuffie , e se non sono solo collego il note allo stereo.

per la tastiera , io non mi trovo malissimo .. poi penso che per un uso continuo in scrittura tutte le tastiere dei note siano scomode.. ma si può sopperire con una tastiera USB , sempre se si usa a casa.

A chi da fastidio la tastiera flettente , qualcuno ha migliorato la situazione inserendo degli spessori nei punti più "morbidi".

Ciao, potreste descrivere esattamente che tipo di problemi ha la tastiera? I tasti si bloccano, sono duri? Tanto per capire, stavo pensando di acquistare questo notebook.
Ciao e grazie.

come detto su .. l'unico "fastidio" è che in alcuni punti flette leggermente .. ma i tasti non sono assolutamente duri e risponde bene.

riccardor93
30-01-2012, 12:12
flette un pochino al centro ma non è una cosa così esagerata.. mi chiedo come vi possa dar fastidio.. poi si nota ancora di + che la plastica è lucida e al minimo movimento si nota il riflesso.. Più che la tastiera fanno pena le casse.. Per avere un audio decente bisogna perdere nel volume.. Per lo schermo siamo nella norma..

noghere
30-01-2012, 12:13
Qualcuno di voi ha usato l'utility Smartlogn?

Rangio
30-01-2012, 12:30
Aggiornamento RAM...finalmente mi è arrivato il secondo modulo Elpida da 4Gb (FYI...proviente da un N53). Non ho fatto tests specifici ma ho provato a ripetere i passaggi che determinavano i crashes quando avevo montati gli sticks Corsair e.......beh, fino ad ora nessun problema quindi è molto probabile, se non certo, che la causa fossero proprio quei moduli di memoria, incompatibili o, più probabilmente, danneggiati o difettosi...

Oldfatcat
30-01-2012, 12:37
grazie per le indicazioni!
per la tastiera in effetti ho avuto modo di vederla, non è il massimo ma pensavo peggio, ci si può convivere.
lo shcermo mi dite che è normale, quindi presumo come quasi tutti gli altri 15.6 in circolazione (anche di altre marche, a parte Vaio). è lucido per tutti i modelli vero? e con un angolo limitato immagino...
anche audio mi dite che non è il massimo?
mah, e dire che speravo qui fosse ok
avevo puntato su questo x53sv proprio perchè una delle pecche dell'altro note che avevo scelto era l'audio definito pessimo (samsung rc530-s03).
qualcuno per caso li ha entrambi? potete paragonarli?
grazie ancora

tonyxx
30-01-2012, 13:09
qualcuno può provare ad ascoltare un film con cuffie auricolari e dirmi come lo sente?
io sento i dialoghi a volume bassissimo, sia su w7 che ubuntu, quindi non credo sia un problema di os, senza cuffie il l' audio dei film, pur non di gran qualità, almeno si sente cosa dicono nei dialoghi, fino ad ora sono l' unico ad aver riscontrato questo problema...

6nosmoking6
30-01-2012, 13:11
Qualcuno di voi ha usato l'utility Smartlogn?

Si, non male.:)

6nosmoking6
30-01-2012, 13:15
infatti ... sopratutto per me che lo uso per lavorarci ... infatti stavo pensando di farmi inviare i soldi invece di sostituirmi il prodotto e cambiare modello ... ma non sò quale prendere !

vedremo !

Ragazzi, molto spesso ci si allontana dal famoso rapporto qualità/prezzo si è vero con apple magari non ci sono problemi, ma a che prezzo? La tastiera non è il massimo ma dai non è così schifosa, sta nella sufficienza per quello che costa. Anche io lo uso per lavorare ma non mi dire che la tastiera non ti permette di farlo. Anche per l'audio siete troppo esagerati nella critica eppure ho ascoltato altri notebook con sistemi audio normali e non vedo tutta questa differenza, se volete usate qualche software tipo Sonic e ne avrete sicuramente dei benefici.

alonenero
30-01-2012, 13:31
qualcuno può provare ad ascoltare un film con cuffie auricolari e dirmi come lo sente?
io sento i dialoghi a volume bassissimo, sia su w7 che ubuntu, quindi non credo sia un problema di os, senza cuffie il l' audio dei film, pur non di gran qualità, almeno si sente cosa dicono nei dialoghi, fino ad ora sono l' unico ad aver riscontrato questo problema...

io ho un paio di cuffie AKG , e la resa è eccellente .
hai provato a cambiare cuffie?

noghere
30-01-2012, 13:43
qualcuno può provare ad ascoltare un film con cuffie auricolari e dirmi come lo sente?
io sento i dialoghi a volume bassissimo, sia su w7 che ubuntu, quindi non credo sia un problema di os, senza cuffie il l' audio dei film, pur non di gran qualità, almeno si sente cosa dicono nei dialoghi, fino ad ora sono l' unico ad aver riscontrato questo problema...

Io sento bene anche con paio di cuffiette scassate della radiolina portatile.

noghere
30-01-2012, 13:44
Si, non male.:)

Esite un manuale di istruzioni per questa utility? Io non l'ho trovato.

noghere
30-01-2012, 13:48
Alonenero,

ho letto che connsigli Battlefield3 o Skyrim per testare la performance della scheda video Nvidia 540. Non avendo alcuna intenzione di sperperare circa 60 euro per acquistare uno di questi giochi, sai mica se esistono sul web delle Demo gratuite di tali giochi da scaricare per fare il test di cui sopra? Grazie.

DeltaDirac
30-01-2012, 13:51
Io sento bene anche con paio di cuffiette scassate della radiolina portatile.

Infatti il punto è proprio questo: bastano un paio di cuffie cinesi da 3 euro per sentire meglio che con gli speaker. Ad occhio direi che non ci siamo...

alonenero
30-01-2012, 14:02
Alonenero,

ho letto che connsigli Battlefield3 o Skyrim per testare la performance della scheda video Nvidia 540. Non avendo alcuna intenzione di sperperare circa 60 euro per acquistare uno di questi giochi, sai mica se esistono sul web delle Demo gratuite di tali giochi da scaricare per fare il test di cui sopra? Grazie.

certo che ci sono , puoi guardare qui in questo sito

http://it.nzone.com/page/home.html

E' ufficiale Nvidia , vai nella sezione download e trovi molti demo.

6nosmoking6
30-01-2012, 14:04
Esite un manuale di istruzioni per questa utility? Io non l'ho trovato.

Non so se esiste il manuale ma ti posso garantire che io l'ho usato e configurato senza ed è facilissimo.

tonyxx
30-01-2012, 14:37
Infatti il punto è proprio questo: bastano un paio di cuffie cinesi da 3 euro per sentire meglio che con gli speaker. Ad occhio direi che non ci siamo...
allora cosa sbaglio?
con le cuffie io non sento quasi niente, è come se nei film parlassero sottovoce e i suoni bassi sono inesistenti...
forse è perchè non ho sonicfocus, forse perchè ho qualche problema con la gestione del surround stereo, chissà, rimane il fatto che è inudibile con le cuffie, mentre con l' audio del notebook, pur modesto si sento.
il mio metro di paragone è il netbook, dove dagli altoparlanti si senta piuttosto male (ancor peggio del asus), ma le cuffie sono perfette, proprio come dite voi di sentire...
eppure ho provato 3 paia diverse di cuffie...:cry:
provando invece con la musica il volume è sufficente, ma sento distorto, metallico e con bassi assolutamente inesistenti, mentre con gli altoparlanti si sente normalmente:cry:
provando a disabilitare l' audio stereo e mettendolo solo a destra o solo sinistra il volume diminuisce ovviamente, ma il suono non è più né distorto né gracchiante:confused:
poi su windows media player abilitando l' opzione audio SRS WOW, mettendo effetto WOW a 0 e TrueBass a 100 l' audio, pur essendo ancora di qualità inferiore al mio feature phone samsung s5560 è ascoltabile.
uff, sono proprio l' unico?
eppure ho provato un sacco di combinazioni di equalizzatore, di effetti audio, ma è sempre quella.
smanettando con le impostazioni audio di windows media player l' audio dei film diventa appena ascoltabile, con un notevole rimbombo del audio, ma almeno con i dialoghi che si capiscono

6nosmoking6
30-01-2012, 14:57
allora cosa sbaglio?
con le cuffie io non sento quasi niente, è come se nei film parlassero sottovoce e i suoni bassi sono inesistenti...
forse è perchè non ho sonicfocus, forse perchè ho qualche problema con la gestione del surround stereo, chissà, rimane il fatto che è inudibile con le cuffie, mentre con l' audio del notebook, pur modesto si sento.
il mio metro di paragone è il netbook, dove dagli altoparlanti si senta piuttosto male (ancor peggio del asus), ma le cuffie sono perfette, proprio come dite voi di sentire...
eppure ho provato 3 paia diverse di cuffie...:cry:
provando invece con la musica il volume è sufficente, ma sento distorto, metallico e con bassi assolutamente inesistenti, mentre con gli altoparlanti si sente normalmente:cry:
provando a disabilitare l' audio stereo e mettendolo solo a destra o solo sinistra il volume diminuisce ovviamente, ma il suono non è più né distorto né gracchiante:confused:
poi su windows media player abilitando l' opzione audio SRS WOW, mettendo effetto WOW a 0 e TrueBass a 100 l' audio, pur essendo ancora di qualità inferiore al mio feature phone samsung s5560 è ascoltabile.
uff, sono proprio l' unico?
eppure ho provato un sacco di combinazioni di equalizzatore, di effetti audio, ma è sempre quella.
smanettando con le impostazioni audio di windows media player l' audio dei film diventa appena ascoltabile, con un notevole rimbombo del audio, ma almeno con i dialoghi che si capiscono

Forse nell'inserimento del jack cuffie questo non fa bene contatto puoi provare a muoverlo un pò o a estrarlo un pò per vedere se cambia qualcosa.

fabioo123
30-01-2012, 15:05
Neanche io ho problemi con le cuffie provato con le shennaiser cx300II si sentono benissimo

DeltaDirac
30-01-2012, 15:31
Ripulendolo (disinstallando l'enormità di cose inutili) non migliora di molto , ma eseguendo un'installazione pulita la differenza si sente usandolo!

Tralasciamo i voti di windows che mi sembrano specchietti per le allodole (cambiano in base ai driver , e non in base alle reali prestazioni) ....

Ciao alonenero,
ti ho dato retta ed ho piallato in questo momento Windows. Ah, che soddisfazione :D

Bene ho rifatto il boot da DVD, ho tolto la partizione (inutile per me) con i files di ripristino, ho tolto la partizione primaria e ricreato un'unica partizione per il sistema. Intanto mi chiedo perché quello spreco dei 100MB iniziali del disco per files ed utilità di sistema come ha detto l'installer.

Al boot mi ha chiesto il seriale (mannaggia sta sempre sotto il NB), e poi ovviamente è rimasto inchiodato sulla simpatica schermata 800x600 (portata a 1024x768) convinto di aver fatto tutto. Intanto è fuori rete (giustamente non riconosce né la eth né la wifi), ed io che son capoccione, non avevo messo in D: i drivers :fagiano:

Adesso son qua con due portatili e pennetta USB per trasbordare i drivers da una parte all'altra :muro:

alonenero
30-01-2012, 15:37
allora cosa sbaglio?
con le cuffie io non sento quasi niente, è come se nei film parlassero sottovoce e i suoni bassi sono inesistenti...
forse è perchè non ho sonicfocus, forse perchè ho qualche problema con la gestione del surround stereo, chissà, rimane il fatto che è inudibile con le cuffie, mentre con l' audio del notebook, pur modesto si sento.
il mio metro di paragone è il netbook, dove dagli altoparlanti si senta piuttosto male (ancor peggio del asus), ma le cuffie sono perfette, proprio come dite voi di sentire...
eppure ho provato 3 paia diverse di cuffie...:cry:
provando invece con la musica il volume è sufficente, ma sento distorto, metallico e con bassi assolutamente inesistenti, mentre con gli altoparlanti si sente normalmente:cry:
provando a disabilitare l' audio stereo e mettendolo solo a destra o solo sinistra il volume diminuisce ovviamente, ma il suono non è più né distorto né gracchiante:confused:
poi su windows media player abilitando l' opzione audio SRS WOW, mettendo effetto WOW a 0 e TrueBass a 100 l' audio, pur essendo ancora di qualità inferiore al mio feature phone samsung s5560 è ascoltabile.
uff, sono proprio l' unico?
eppure ho provato un sacco di combinazioni di equalizzatore, di effetti audio, ma è sempre quella.
smanettando con le impostazioni audio di windows media player l' audio dei film diventa appena ascoltabile, con un notevole rimbombo del audio, ma almeno con i dialoghi che si capiscono

hai provato a usare un altro programma per vedere i film ? e soprattutto questi film sono divx CAM con audio pessimo ? o sono magari DVDrip con audio AC3? la differenza si nota!

Se non è un problema software (con linux dovrebbe sentirsi) e un problema del file video (basta che provi con un filmato diverso) , potrebbe essere un malfunzionamento del jack delle cuffie , che magari non trasmette bene il canale medio , che è quello che influisce molto sulla voce.

Gentilissimo ti ringrazio! Allora aspetto il tuo screen :) .

Dopo una sessione di Batman Arkham City ( gioco nuovo e molto pesante)
http://img846.imageshack.us/img846/1809/speedfannvidiabatman.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/846/speedfannvidiabatman.jpg/)

Ciao alonenero,
ti ho dato retta ed ho piallato in questo momento Windows. Ah, che soddisfazione :D

Bene ho rifatto il boot da DVD, ho tolto la partizione (inutile per me) con i files di ripristino, ho tolto la partizione primaria e ricreato un'unica partizione per il sistema. Intanto mi chiedo perché quello spreco dei 100MB iniziali del disco per files ed utilità di sistema come ha detto l'installer.

Al boot mi ha chiesto il seriale (mannaggia sta sempre sotto il NB), e poi ovviamente è rimasto inchiodato sulla simpatica schermata 800x600 (portata a 1024x768) convinto di aver fatto tutto. Intanto è fuori rete (giustamente non riconosce né la eth né la wifi), ed io che son capoccione, non avevo messo in D: i drivers :fagiano:

Adesso son qua con due portatili e pennetta USB per trasbordare i drivers da una parte all'altra :muro:

ehehe .. i driver è sempre meglio scaricarli prima !
Noterai subito la differenza (a meno che non reinstalli tutte le inutility )
Per quello spazio riservato al sistema , è una caratteristica del WIN7 ..non so che ci faccia , sinceramente!

demy74
30-01-2012, 15:51
Ciao alonenero,
ti ho dato retta ed ho piallato in questo momento Windows. Ah, che soddisfazione :D

Bene ho rifatto il boot da DVD, ho tolto la partizione (inutile per me) con i files di ripristino, ho tolto la partizione primaria e ricreato un'unica partizione per il sistema. Intanto mi chiedo perché quello spreco dei 100MB iniziali del disco per files ed utilità di sistema come ha detto l'installer.

Quella partizione viene creata quando per il partizionamento usi l'utility di win7. Se invece usassi un'altra utility e in fase di installazione indicassi semplicemente la partizione in cui installare, quella piccola partizione non verrebbe creata

tonyxx
30-01-2012, 15:53
hai provato a usare un altro programma per vedere i film ? e soprattutto questi film sono divx CAM con audio pessimo ? o sono magari DVDrip con audio AC3? la differenza si nota!
no, sono (decine) di dvdrip (o dvix?) con audio presumo ac3, ma dato che con il netbook l' audio pur ovviamente non a livelli di home cinema bluray 7.1:D sono comunque più che ascoltabili, mentre sul notebook (sia w7 che ubuntu) con vlc l' audio è assolutamente ultrapessimo, con wmplayer settato è almeno udibile, ma ho notato che guardando un full hd in formato mp4 (dunque decodificato dalla hd3000, infatti durante il video il carico gpu è del 7-8%) con wmplayer settato per l' audio, la cpu schizza al 25%, con il processo wmplayer che occupa o-1% cpu e il resto (4 core processore è quasi al 90%) della cpu quale processo la usa?
è come se per avere le opzioni audio per sentire il suono anche con le cuffie, l' elaborazione del audio richiedesse il 20% di cpu.
sul netbook con w7 e wmplayer, lo stesso video (full hd in .mp4) usa la cpu al 30% (con ovviamente decodifica hw gpu, che è al 30% di carico gpu), ma è un atom che il bench dà 20 volte meno potente del i7
eppure la cosa che mi incuriosisce è come sentendo l' audio di una canzone qualità standard .mp3 in modalità stereo (cuffia DX e SX assieme) si sente distorto e gracchiante, con solo una cuffia alla volta DX o SX si sente normale...
Se invece usassi un'altra utility e in fase di installazione indicassi semplicemente la partizione in cui installare, quella piccola partizione non verrebbe creata
si, confermo, io ho partizionato con live ubuntu e ho scelto di installare w7 nella partizione che avevo già creato e la partizione da 100mb non l' ha creata

DeltaDirac
30-01-2012, 15:54
Quella partizione viene creata quando per il partizionamento usi l'utility di win7. Se invece usassi un'altra utility e in fase di installazione indicassi semplicemente la partizione in cui installare, quella piccola partizione non verrebbe creata

Nelle immagini ISO consigliate c'è solo quella utility.
Ora, io non sono molto avvezzo a windows... se c'è un modo migliore per partizionare il disco o se posso rifarlo a posteriori, lo faccio subito.
Se tale partizione da 100M non serve a nulla, non può essere semplicemente rimossa e integrata nello spazio della primaria? Oppure sfruttata per parcheggiare qualche tipo di dato?

Cornoli0
30-01-2012, 15:58
Dunque io sto procedendo con il formattone, ma non ho capito dove trovare

► i link per scaricare WIN 7 clean
Windows 7 Professional SP1-U per sistemi x64 (in italiano) da sistemare (per immettere licenza Home Premium )seguendo la guida linkata in quel topic di download:http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1932711

nel senso: il thread è enorme, come la trovo la guida di cui parla?

edit: ecco la guida. http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2031358
comunque per tagliare la testa al toro consiglierei di procurarsi direttamente l'iso home premium e andare con quella, almeno personalmente mi sembra meno complicato

noghere
30-01-2012, 16:02
certo che ci sono , puoi guardare qui in questo sito

http://it.nzone.com/page/home.html

E' ufficiale Nvidia , vai nella sezione download e trovi molti demo.

Grazie della risposta, ma non ho trovato nè Battlefield3 nè Skyrim. Puoi indicarmi un altro gioco disponibile in demo ed "adeguato" a testare la Nvidia 540?

noghere
30-01-2012, 16:09
allora cosa sbaglio?
con le cuffie io non sento quasi niente, è come se nei film parlassero sottovoce e i suoni bassi sono inesistenti...
forse è perchè non ho sonicfocus

E' possibile. Perchè non provi ad installarlo?

alonenero
30-01-2012, 16:18
Grazie della risposta, ma non ho trovato nè Battlefield3 nè Skyrim. Puoi indicarmi un altro gioco disponibile in demo ed "adeguato" a testare la Nvidia 540?

puoi provare da quel sito crysis 2 .. non è leggero assolutamente .. ed essendo un demo da 1,5 Gb penso sia pure giocabile.

Per Skyrim non hanno rilasciato demo...per Battlefield 3 è necessario scaricarla tramite origin (http://store.origin.com/store/eaemea/it_IT/html/originweb/play4free/pbPage.play-free-games-it_IT) , il software che gestisce il game online .. e puoi prenderlo da li.. insieme ad altri demo di giochi recenti.

Dunque io sto procedendo con il formattone, ma non ho capito dove trovare



nel senso: il thread è enorme, come la trovo la guida di cui parla?

edit: ecco la guida. http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2031358
comunque per tagliare la testa al toro consiglierei di procurarsi direttamente l'iso home premium e andare con quella, almeno personalmente mi sembra meno complicato

ah .. ho visto che l'hai trovata..

beh , a togliere dalla iso un file di config con un programmino che fa tutto da solo non è che sia complicato ci stai circa 5 secondi !
Poi se trovi un'altra release Ufficiale e Originale di Win7 Home Premium (in Italiano) , e vuoi condividere il link .. molti ti ringrazieranno!

noghere
30-01-2012, 16:30
puoi provare da quel sito crysis 2 .. non è leggero assolutamente .. ed essendo un demo da 1,5 Gb penso sia pure giocabile.

Per Skyrim non hanno rilasciato demo...per Battlefield 3 è necessario scaricarla tramite origin (http://store.origin.com/store/eaemea/it_IT/html/originweb/play4free/pbPage.play-free-games-it_IT) , il software che gestisce il game online .. e puoi prenderlo da li.. insieme ad altri demo di giochi recenti.



La demo di Crysis 2 è multiplayer. Per Battlefield3 da Origin è troppo complicato e poi probabilmente è anche questo multiplayer. Non c'è niente di singleplayer? Mafia II com'è? Mi sa che debbo rinunciare al test gratuito....Grazie lo stesso.

alonenero
30-01-2012, 16:35
La demo di Crysis 2 è multiplayer. Per Battlefield3 da Origin è troppo complicato e poi probabilmente è anche questo multiplayer. Non c'è niente di singleplayer? Mafia II com'è? Mi sa che debbo rinunciare al test gratuito....Grazie lo stesso.

se vuoi solo "testare" ci sono dei benchmark in quella sezione .. sono dei test magari integrati nei giochi per stabilire automaticamente le impostazioni video.. puoi provare uno di quelli .. di certo la sfruttano al max la scheda video!

tonyxx
30-01-2012, 16:35
consigli che vale per tutti i videogiochi più pesanti sul nostro notebook:
-impostare la scheda grafica da pannello di controllo nvidia per le massime prestazioni e regolare i parametri avanzati di ogni singolo videogioco per il massimo delle prestazioni in tutti i parametri
-disabilitare il calcolo di physix tramite gpu, impostarlo manualmente solo tramite cpu
-disabilitare antialliasing e filtro anisotropico, in compenso sarà possibile usare texture e dettagli maggiori (da extreme di crysis 2 a medi di metro 2033)

noghere
30-01-2012, 16:39
se vuoi solo "testare" ci sono dei benchmark in quella sezione .. sono dei test magari integrati nei giochi per stabilire automaticamente le impostazioni video.. puoi provare uno di quelli .. di certo la sfruttano al max la scheda video!

In realtà io volevo VEDERE otticamente le immagini del gioco e la loro resa grafica in movimento e non solo la verifica tecnica del bench.

Cornoli0
30-01-2012, 16:39
ah .. ho visto che l'hai trovata..

beh , a togliere dalla iso un file di config con un programmino che fa tutto da solo non è che sia complicato ci stai circa 5 secondi !
Poi se trovi un'altra release Ufficiale e Originale di Win7 Home Premium (in Italiano) , e vuoi condividere il link .. molti ti ringrazieranno!
Comunque si dovrebbe modificare il secondo post e linkare direttamente il thread con la guida, per risparmiare ad altri malcapitati il search nel thread che mi ha portato via un po di tempo

Si immagino non sia così complicato, ma per semplificarmi la vita ed evitare di fare casini vado con la iso di 7 home :D

Anche se per il momento purtroppo ho solo trovato una release inglese...

Cornoli0
30-01-2012, 16:47
Ripensandoci, ho cercato un tool per togliere semplicemente ei.cfg, ora provo e vi dico se funziona

http://code.kliu.org/misc/winisoutils/

tonyxx
30-01-2012, 16:53
Ripensandoci, ho cercato un tool per togliere semplicemente ei.cfg, ora provo e vi dico se funziona
no, usa quel tol, se lo fai manualmente devi prima trovarlo, e poi protrebbe dare errore in installazione in quanto manca un file, il tool invece lo rende solo invisibile alla lettera, ma il file rimane

Cornoli0
30-01-2012, 16:54
Intendi il tool che ho linkato?

tonyxx
30-01-2012, 17:06
Intendi il tool che ho linkato?
no, quello consigliato dal thread, comunque per evitare errori di masterizzazine, è meglio fare un disco d' avvio usb, e tenere una chiavetta usb con i driver
per l' installazione usare la porta usb 2.0, non la 3.0

klim007
30-01-2012, 17:15
vi chiedo cortesemente se qualcuno può effettuare la prova di cambio slot della ram e verificare il cas, usando una ram prima la inserite nello slot di sopra e poi in basso e verificate se anche voi avete i valori di cas diversi, non so se mandarlo in assistenza o no praticamente
Grazie

Cornoli0
30-01-2012, 17:19
no, quello consigliato dal thread, comunque per evitare errori di masterizzazine, è meglio fare un disco d' avvio usb, e tenere una chiavetta usb con i driver
per l' installazione usare la porta usb 2.0, non la 3.0

Ah tu intendevi imagex tool, ok.

Si stavo per mettere la iso bootabile da usb ma nel boot non ho trovato il modo di metterla, mi dava solo hd e dvd, quindi ho lasciato stare (dovevo accendere e accedere al boot con chiavetta usb inserita per far si che la inserisse nella lista del boot? non ho provato)

Comunque nel frattempo ho provveduto a rimuovere con il tool linkato sopra, mi ha dato subito la possibilità di scelta (home basic, home premium, pro, enterprise) e ora sta procedendo con l'installazione

tonyxx
30-01-2012, 17:35
Si stavo per mettere la iso bootabile da usb ma nel boot non ho trovato il modo di metterla, mi dava solo hd e dvd, quindi ho lasciato stare (dovevo accendere e accedere al boot con chiavetta usb inserita per far si che la inserisse nella lista del boot? non ho provato)
no, bisogna a chiavetta inserita accendere e quando compare la scritta asus prima del boot premere esc, e con le freccette selezionare la chiavetta usb nel piccolo menè creatosi e poi premere invio, partirà così il boot da usb, al momento del primo riavvio del installazione fare la stessa cosa e inpostare come primo dispositivo di boot l' hdd e mettere la usb al secondo posto, altrimenti rifarà da capo la copia dei file e la prima fase di installazione (procedura valida anche con installazione da dvd)

Cornoli0
30-01-2012, 18:01
no, bisogna a chiavetta inserita accendere e quando compare la scritta asus prima del boot premere esc, e con le freccette selezionare la chiavetta usb nel piccolo menè creatosi e poi premere invio, partirà così il boot da usb, al momento del primo riavvio del installazione fare la stessa cosa e inpostare come primo dispositivo di boot l' hdd e mettere la usb al secondo posto, altrimenti rifarà da capo la copia dei file e la prima fase di installazione (procedura valida anche con installazione da dvd)

Ah! Grazie, mi tornerà utile per la prossima volta :)

Apple_81
30-01-2012, 19:15
Ragazzi, molto spesso ci si allontana dal famoso rapporto qualità/prezzo si è vero con apple magari non ci sono problemi, ma a che prezzo? La tastiera non è il massimo ma dai non è così schifosa, sta nella sufficienza per quello che costa. Anche io lo uso per lavorare ma non mi dire che la tastiera non ti permette di farlo. Anche per l'audio siete troppo esagerati nella critica eppure ho ascoltato altri notebook con sistemi audio normali e non vedo tutta questa differenza, se volete usate qualche software tipo Sonic e ne avrete sicuramente dei benefici.

infatti ... ho sentito il negozio ... e aspetto che mi rispediscano il notebook !

ho fatto un giro quando sono tornato da lavoro ... da MW e mi sono deciso che come qualità/prezzo il migliore è l'asus !

grazie

fabioo123
30-01-2012, 19:33
In realtà io volevo VEDERE otticamente le immagini del gioco e la loro resa grafica in movimento e non solo la verifica tecnica del bench.

dai un occhiata quihttp://www.youtube.com/results?search_query=gt540m&oq=gt540m&aq=f&aqi=g6&aql=&gs_sm=e&gs_upl=1018l4639l0l5873l6l6l0l2l2l0l307l1013l0.1.2.1l4l0

fabioo123
30-01-2012, 19:50
qualcuno che ha il crucial m4, sa se vanno installati questi driver sul nostro portatile?
INTEL
Intel Chipset 9.2.3.1022 Ufficiali WHQL
Intel Rapid Storage 10.8.0.1003 Ufficiali WHQL

EWD
30-01-2012, 21:49
Infatti il punto è proprio questo: bastano un paio di cuffie cinesi da 3 euro per sentire meglio che con gli speaker. Ad occhio direi che non ci siamo...

Ok ma non rovinatevi l'udito con quelle schifezze...e non ditemi che si sente bene con le cuffiette delle radioline o cellulari.
Avete mai provato a sentire come si sente l'audio con una vera cuffia hifi?

Se non volete spendere molto (25 euro ) compratevi le fantastiche Koss porta pro.... sono economiche ma sono le migliori cuffiette portatili a basso prezzo esistenti... poi mi dite. (sono pignolo sull'audio ..sarà che suono..)

fabioo123
30-01-2012, 23:04
Ok ma non rovinatevi l'udito con quelle schifezze...e non ditemi che si sente bene con le cuffiette delle radioline o cellulari.
Avete mai provato a sentire come si sente l'audio con una vera cuffia hifi?

Se non volete spendere molto (25 euro ) compratevi le fantastiche Koss porta pro.... sono economiche ma sono le migliori cuffiette portatili a basso prezzo esistenti... poi mi dite. (sono pignolo sull'audio ..sarà che suono..)

le koss sono ottime cuffie ma con 5€ in piu ci sono le cx 200 che sono ottime :)
poi se arrivi a 60 le cx300II sono favolose..

alonenero
30-01-2012, 23:11
Gentilissimo ti ringrazio! Allora aspetto il tuo screen :) .

nel dubbio (che avevamo entrambi) che quella dello screen di oggi fosse la temperatura della Intel , ho trovato questo gadget (http://www.myfavoritegadgets.info/monitors/GPUMonitor/GPUMonitor.html) che fa al caso tuo !

un ora e mezza a Batman A.City
http://img692.imageshack.us/img692/5117/gpumeter.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/692/gpumeter.jpg/)

fabioo123
30-01-2012, 23:25
A prescindere da ssd o no, questi driver servono?
Intel Chipset
Intel Rapid Storage
Non ho capito se a noi non servono, se servono solo per l'ssd o se servono anche per l'hd

alonenero
30-01-2012, 23:38
A prescindere da ssd o no, questi driver servono?

Intel Rapid Storage
Non ho capito se a noi non servono, se servono solo per l'ssd o se servono anche per l'hd

Intel Chipset sicuramente si ,Visto che è il chipset che si occupa di gestire tutto!

Il rapid storage (http://www.intel.com/support/it/chipsets/imsm/sb/cs-020784.htm) avevo letto che serviva per usare l'unità SSD come cache velocissima del sistema , ma nel note con un disco solo SSD penso che debba essere partizionato appositamente . Immagino serva in soluzioni desktop con raid.

EWD
30-01-2012, 23:44
le koss sono ottime cuffie ma con 5€ in piu ci sono le cx 200 che sono ottime :)
poi se arrivi a 60 le cx300II sono favolose..

Si, concordo...era per dire che con poco si evita di sentire una schifezza gracchiante invece che musica .. o film con un pò di coinvolgimento "emozionale" in più..:)

DeltaDirac
31-01-2012, 07:37
Ok ma non rovinatevi l'udito con quelle schifezze...e non ditemi che si sente bene con le cuffiette delle radioline o cellulari.
Avete mai provato a sentire come si sente l'audio con una vera cuffia hifi?

Se non volete spendere molto (25 euro ) compratevi le fantastiche Koss porta pro.... sono economiche ma sono le migliori cuffiette portatili a basso prezzo esistenti... poi mi dite. (sono pignolo sull'audio ..sarà che suono..)

E' chiaro che con prodotti di fascia alta la resa audio sia superiore.
Il punto che volevo mettere in evidenza è che, a dispetto di un audio a bordo che dovrebbe essere passabile, hanno accoppiato degli speaker vergognosi e la differenza di resa si sente già con le "cuffie da radioline". Purtroppo è così. Bastava che Asus avesse investito 10 euro di più nella produzione per migliorare tastiera e speaker. Le risorse (http://www.gadgetblog.it/post/10179/asus-uboom-e-uboom-q-altoparlanti-hi-fi-portatili-per-netbook-e-notebook)le ha, solo che non le usa.

fabioo123
31-01-2012, 08:51
E' chiaro che con prodotti di fascia alta la resa audio sia superiore.
Il punto che volevo mettere in evidenza è che, a dispetto di un audio a bordo che dovrebbe essere passabile, hanno accoppiato degli speaker vergognosi e la differenza di resa si sente già con le "cuffie da radioline". Purtroppo è così. Bastava che Asus avesse investito 10 euro di più nella produzione per migliorare tastiera e speaker. Le risorse (http://www.gadgetblog.it/post/10179/asus-uboom-e-uboom-q-altoparlanti-hi-fi-portatili-per-netbook-e-notebook)le ha, solo che non le usa.

Secondo me l'audio non è male..sarà che tutti i notebook che ho avuto erano peggiori..

jackslater
31-01-2012, 09:51
nel dubbio (che avevamo entrambi) che quella dello screen di oggi fosse la temperatura della Intel , ho trovato questo gadget (http://www.myfavoritegadgets.info/monitors/GPUMonitor/GPUMonitor.html) che fa al caso tuo !

un ora e mezza a Batman A.City
http://img692.imageshack.us/img692/5117/gpumeter.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/692/gpumeter.jpg/)

Che dire, bello fresco per essere un notebook!
Grazie ancora, anche per il gadget.
:)

6nosmoking6
31-01-2012, 11:13
Per tutti quelli che non sono soddisfatti dell'audio di questo Asus provate a usare l'utility Sonic di Asus impostando valori tutti al 100% e volume adattivo "Alto". Poi nel pannello Gestione Audio Realtek impostare in Effetto sonoro il profilo Rock e in Formato Predefinito 24 bit, 48000 Hz. Alzate molto il volume del vostro Asus. Non si avranno miracoli ma fatemi sapere se avete dei miglioramenti. Io sono molto soddisfatto.:)

roadrunner
31-01-2012, 11:34
le koss sono ottime cuffie ma con 5€ in piu ci sono le cx 200 che sono ottime :)
poi se arrivi a 60 le cx300II sono favolose..

le cx300ii su amazon vengono poco più di 30 euro

fabioo123
31-01-2012, 12:21
le cx300ii su amazon vengono poco più di 30 euro

azzo :) le ho pagate il doppio però circa 2 anni e mezzo fà..
all'€nics stanno sui 50 (ma sono ladri, il mio pc sta a 180€ in + di quanto l'ho pagato 20gg fà)

RRR
31-01-2012, 13:46
arrivato!!!
da ieri felice possessore di K53SV-SX622V.
non ho avuto molto tempo a disposizione, ma per il momento sono molto soddisfatto dell'acquisto.
Devo ancora capire bene dove si gestisce la selezione scheda video integrata/540...
ieri sera aggiornamenti vari e installazione vari software, 3 ore di uso ed era bello fresco, la ventola non si è mai accesa. non ho ancora installato giochi, ma devo dire molto veloce.
alla fine ho preso un i7, con soli 25€ di differenza rispetto all'i5...

fvbarc
31-01-2012, 14:07
qualcuno che ha il crucial m4, sa se vanno installati questi driver sul nostro portatile?
INTEL
Intel Chipset 9.2.3.1022 Ufficiali WHQL
Intel Rapid Storage 10.8.0.1003 Ufficiali WHQL

Intel rapid storage dovrebbe essere installato è il driver x la gestione dei dischi HDD o SSD che sia

fabioo123
31-01-2012, 14:39
Intel rapid storage dovrebbe essere installato è il driver x la gestione dei dischi HDD o SSD che sia

Ok grazie

alonenero
31-01-2012, 14:49
Intel rapid storage dovrebbe essere installato è il driver x la gestione dei dischi HDD o SSD che sia

Ho trovato qualche altra info (http://www.intel.com/support/it/chipsets/imsm/sb/cs-026142.htm) anche se i pareri sono discordanti sulla sua reale utilità in sistemi mobile con 1 solo Hard Disk.
Dovrebbe in pratica installare gli ultimi driver SATA e in questo modo migliorare il consumo energetico dell'HD e del Chipset.


Tecnologia Intel® Rapid Storage
Tecnologia Intel® Rapid Recover

La tecnologia Intel® Rapid Recover è una funzione di Intel® Rapid Storage Technology. che utilizza la funzionalità RAID 1 (mirroring) per copiare i dati da un'unità master designata a un'unità di ripristino designata. I dati dell'unità master possono essere copiati nell'unità di ripristino in modo continuo o su richiesta.
Continuo: le modifiche apportate ai dati dell'unità master mentre il sistema non è collegato vengono automaticamente copiate nell'unità di ripristino quando il sistema viene ricollegato.
Su richiesta: i dati dell'unità master possono essere ripristinati a uno stato precedente copiando i dati dell'unità di ripristino nuovamente nell'unità master.Nota il volume di ripristino può essere l'unico volume di un sistema. La capacità del volume di ripristino è uguale alla dimensione del più piccolo dei due dischi fissi.

Dischi fissi richiesti 2
Vantaggi Maggior controllo sulla modalità di copia dei dati tra unità master e di ripristino.
Aggiornamenti più veloci dei volumi (nell'unità di ripristino vengono copiate solo le modifiche apportate all'unità master dopo l'ultimo aggiornamento).
Possibilità di visualizzare i dati dei dischi fissi membri in Gestione risorse di Windows*.
Svantaggio Nessun aumento nella capacità del volume.
Applicazioni Protezione dei dati strategici per i sistemi mobili.
Ripristino veloce dell'unità master a uno stato predefinito o precedente.

La funzione principale di proteggere Dati funziona solo con 2 HDD , almeno!

tonyxx
31-01-2012, 15:32
Devo ancora capire bene dove si gestisce la selezione scheda video integrata/540...

per l' ennesima volta:
la hd3000 funziona SEMPRE, quando però si avvia un gioco si attiva da sola e giochi usando la 540m, almeno nei giochi degli ultimi anni, nei giochi più vecchi (prima del 2006-2007 circa) funziona solo la hd3000 che è abbastanza potente per farli funzionare

alonenero
31-01-2012, 15:41
Ho scaricato l'ultima versione dal sito Intel, e li ho installati .. alla fine sono solo driver e utility ..
Speriamo che serva davvero a risparmiare qualcosa in termini di consumo,e non un'altra applicazione in esecuzione automatica. Come prestazioni siamo li ... (considerando che ho dovuto riavviare per fare il 2° test , quindi il sistema era un po più fresco).

Sinistra: senza intel rapid storage - destra: con intel rapid storage

http://img252.imageshack.us/img252/1327/benchrapidstorage.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/252/benchrapidstorage.jpg/)

tonyxx
31-01-2012, 17:19
Sinistra: senza intel rapid storage - destra: con intel rapid storage
l' ennesima inutility insomma...

alonenero
31-01-2012, 17:38
l' ennesima inutility insomma...

eppure prometteva bene dal menù dell'utility!

http://img684.imageshack.us/img684/4715/isrq.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/684/isrq.jpg/)

i due processi associati consumano circa 16 MB di ram , poca roba a fronte degli 8 Gb che monto , ma pesano quasi quanto avira che sta a 19 MB .. quindi ognuno puo' installarlo a suo piacimento ..

fvbarc
31-01-2012, 17:45
installare i driver per la gestione dei dischi non è come per quelli ad es video, si può lasciare anche quelli Microsoft, ma se si monta un SSD, affinchè funzioni il TRIM è necessario installarli

fvbarc
31-01-2012, 17:46
[QUOTE=fvbarc;36835401]installare i driver per la gestione dei dischi non è come per quelli ad es video, si può lasciare anche quelli Microsoft, ma se si monta un SSD, affinchè funzioni il TRIM è necessario installarli

fabioo123
31-01-2012, 18:34
installare i driver per la gestione dei dischi non è come per quelli ad es video, si può lasciare anche quelli Microsoft, ma se si monta un SSD, affinchè funzioni il TRIM è necessario installarli

Allora monto i driver del chipset su entrambi, e il rapid storage solo su quello con l'ssd (che dovrebbe arrivare domani vi faccio sapere :) )

fvbarc
31-01-2012, 19:10
io comunque l'ho sempre installati anche quando non avevo l'ssd; se intel rilascia dei drivers a corredo dei suoi southbridges un motivo ci sarà...

klim007
31-01-2012, 20:01
vi chiedo cortesemente se qualcuno può effettuare la prova di cambio slot della ram e verificare il cas, usando una ram prima la inserite nello slot di sopra e poi in basso e verificate se anche voi avete i valori di cas diversi, non so se mandarlo in assistenza o no praticamente
Grazie

ragazzi ma nessuno mi può dare una mano?

bena90
31-01-2012, 20:22
Per tutti quelli che non sono soddisfatti dell'audio di questo Asus provate a usare l'utility Sonic di Asus impostando valori tutti al 100% e volume adattivo "Alto". Poi nel pannello Gestione Audio Realtek impostare in Effetto sonoro il profilo Rock e in Formato Predefinito 24 bit, 48000 Hz. Alzate molto il volume del vostro Asus. Non si avranno miracoli ma fatemi sapere se avete dei miglioramenti. Io sono molto soddisfatto.:)

Vero. Il sonic Focus migliora molto l'audio. Già impostando tutto a 100% e volume adattivo alto si guadagna abbastanza in termini di qualità.
Con l'equalizzazione Rock a me non piace però. Meglio quella standard.

alonenero
31-01-2012, 21:47
ragazzi ma nessuno mi può dare una mano?

Scusa , ma personalmente non mi metto a smontare e toccare i moduli visto che mi vanno perfettamente ... Comunque se cerchi qualche manuale del note , magari trovi scritto che la ram in banco singolo va montata in quel determinato slot .

artificere
31-01-2012, 22:04
skyrim , battlefield 3 ..
sopraelevo quando gioco la parte posteriore per un maggiore ricircolo .. comunque 85° di sicuro no .. 65° magari si ...

appena installo qualche altro gioco ti posto uno screen

E' inutile sopraelevare questo notebook visto che non ha buchi sotto!!! :mc:
Aspira l'aria della cpu da sopra, per questo questo quando si scrive la tastiera sprofonda, sotto è vuota!! Da notare anche lo spazio sotto a ciascun tasto, forse serve per far passare più aria.

Qualcuno ha provato a scambiare la tastiera con quella del vostro vecchio notebook?
Dovrebbe funzionare e non è neanche una procedura complessa.
Oppure a comprarne una online di quelle a 15$ di qualche altro modello che vi piace...
(kmq io mi trovo bene anche con quella originale, esagerate a definirla problematica!)

alonenero
31-01-2012, 22:21
E' inutile sopraelevare questo notebook visto che non ha buchi sotto!!! :mc:
Aspira l'aria della cpu da sopra, per questo questo quando si scrive la tastiera sprofonda, sotto è vuota!! Notate anche i vari spazi tra i tasti, servono per far passare più aria.

Qualcuno ha provato a scambiare la tastiera con quella del vostro vecchio notebook?
Dovrebbe funzionare e non è neanche una procedura complessa.
Oppure a comprarne una online di quelle a 15$ di qualche computer che piace...
(kmq io mi trovo bene anche con quella originale, esagerate a definirla problematica!)

usandolo su un piano di legno inclinato , la parte in legno vicino il note riscalda abbastanza (ovviamente giocando pesantemente) . Fare in modo che la batteria non stia in contatto con questa parte abbastanza calda la preserva in durata , oltretutto avendo più distacco , evito che il piano si surriscaldi .Di certo male non gli fa !

fabioo123
31-01-2012, 22:50
Io ho messo sotto 4 feltrini di quelli che si mettono sotto le sedie, così è alzato di circa 1cm dal piano ed è più facile spostarlo.
Spesa: 10centesimi :)
All'uni€ li vendono di gomma e costano 6€, mi sembra un po' esagerato.

punzo77
31-01-2012, 22:58
per il wifi avete scaricato il programma completo della intel per la gestione del segnale o lasciate gestire a windows?

artificere
01-02-2012, 05:15
usandolo su un piano di legno inclinato , la parte in legno vicino il note riscalda abbastanza (ovviamente giocando pesantemente) . Fare in modo che la batteria non stia in contatto con questa parte abbastanza calda la preserva in durata , oltretutto avendo più distacco , evito che il piano si surriscaldi .Di certo male non gli fa !

Provato a rivestire il legno con un foglio di carta di alluminio??...
Ma sono certo che per questo notebook significa solo perdere tempo, sotto è completamente attappato in ogni punto, si può usare anche sopra alle coperte del letto e non gli cambia niente.... Se guardi a preservare la batteria è fatta per lavorare a quelle temperature, se stai a casa a giocare toglila direttamente.
Se vuoi testare qualche esperimento prova a monitorare le temperature mentre giochi rimuovendo la tastiera integrata e mettendone una usb.... sarei proprio curioso di vedere quanto guadagni.... sotto è tutto aperto verso la ventola della cpu!

alonenero
01-02-2012, 09:21
Provato a rivestire il legno con un foglio di carta di alluminio??...
Ma sono certo che per questo notebook significa solo perdere tempo, sotto è completamente attappato in ogni punto, si può usare anche sopra alle coperte del letto e non gli cambia niente.... Se guardi a preservare la batteria è fatta per lavorare a quelle temperature, se stai a casa a giocare toglila direttamente.
Se vuoi testare qualche esperimento prova a monitorare le temperature mentre giochi rimuovendo la tastiera integrata e mettendone una usb.... sarei proprio curioso di vedere quanto guadagni.... sotto è tutto aperto verso la ventola della cpu!

non l'ho ancora smontata la tastiera.. quindi se è tutta vuota , come manutenzione conviene ogni tanto smontarla e pulire da eventuale polvere??

punzo77
01-02-2012, 12:56
Si, ricordo che quando ho tolto la testiera per scollegare la batteria per azzerare la cmos, si vedeva parte della ventola, quindi ogni tanto un po di pulizia non fa male.

MaG00
01-02-2012, 13:48
Salve a tutti, qualcuno mi potrebbe ripostare il file che serve per far funzionare il led del wifi dopo una installazione pulita di windows... mi pare di averlo letto nel post qualche pagina fa ma non lo trovo più...:muro:

RRR
01-02-2012, 14:13
primo problema.
all'avvio mi da:
"esplora risorse ha smesso di funzionare"
APPCRASH
ntdll.dll

è successo anche a voi???
è un software che si è installato male???
o un aggiornamento fatto male???

fabioo123
01-02-2012, 14:45
primo problema.
all'avvio mi da:
"esplora risorse ha smesso di funzionare"
APPCRASH
ntdll.dll

è successo anche a voi???
è un software che si è installato male???
o un aggiornamento fatto male???

Hai messo seven da 0 formattando o lo hai lasciato come lo hai comprato?

fabioo123
01-02-2012, 14:47
Oggi è arrivato finalmente il crucial, quando ho preso il pacco ho avuto paura che fosse vuoto :) è leggerissimo, installato sul pc lo ha riconosciuto subito, messo seven pulito sembra tutto molto più reattivo..più tardi lo provo un po' che non ho avuto tempo :) allego anche qualche bench

RRR
01-02-2012, 15:10
Hai messo seven da 0 formattando o lo hai lasciato come lo hai comprato?

è quello di fabbrica. lo ho solo aggiornato e installato alcuni software che uso sempre e tolti un paio di software della asus che erano installati.
adesso ogni volta che apro esplora risorse mi segnala il problema... porc...

alonenero
01-02-2012, 16:00
è quello di fabbrica. lo ho solo aggiornato e installato alcuni software che uso sempre e tolti un paio di software della asus che erano installati.
adesso ogni volta che apro esplora risorse mi segnala il problema... porc...

Secondo te perchè consigliamo da subito una piallata ed un SO pulito?
La soluzione la trovi ad inizio topic!

tiranno71
01-02-2012, 16:07
primo problema.
all'avvio mi da:
"esplora risorse ha smesso di funzionare"
APPCRASH
ntdll.dll

è successo anche a voi???
è un software che si è installato male???
o un aggiornamento fatto male???



E' successo a me! :D
E' l'asus web storage che va in conflitto! Disinstallalo e come per magia risolvi! :D

wordice68
01-02-2012, 16:46
Scusate per abilitare e disabilitare wifi e bluetooth ho provato con Fn ed F2 ma niente, è questo il metodo e se si perchè non va? Grazie

alonenero
01-02-2012, 16:52
Scusate per abilitare e disabilitare wifi e bluetooth ho provato con Fn ed F2 ma niente, è questo il metodo e se si perchè non va? Grazie

Salve a tutti, qualcuno mi potrebbe ripostare il file che serve per far funzionare il led del wifi dopo una installazione pulita di windows... mi pare di averlo letto nel post qualche pagina fa ma non lo trovo più...:muro:

reinstalla:

KB_Filter_Win7_64_Z1003

ATKPackage_Win7_64_Z100010

Wireless_Console_3_WIN7_32_WIN7_64_z3019

lo puoi prendere dal sito asus

fabioo123
01-02-2012, 16:56
Scusate per abilitare e disabilitare wifi e bluetooth ho provato con Fn ed F2 ma niente, è questo il metodo e se si perchè non va? Grazie

si con fn + f2 attiva sia il wifi che il bluethoot (io l'ho disabilitato da gestione dispositivi)

fabioo123
01-02-2012, 16:59
allora, il sistema con l'm4 da 128 si avvia in 18s e si spegne in 8s, tutto è piu reattivo (installazione, apertura programmi, scompattazione)
posto 2 bench, nel frattempo attendo risposte sul thread dell'm4 per capire se vada bene ma confrontandolo con altri direi di si.

http://img267.imageshack.us/img267/2183/49040850.png
http://img26.imageshack.us/img26/4958/61654384.png

Rasoiokia
01-02-2012, 17:03
reinstalla:

KB_Filter_Win7_64_Z1003

ATKPackage_Win7_64_Z100010

Wireless_Console_3_WIN7_32_WIN7_64_z3019

lo puoi prendere dal sito asus

io non ho installato i primi due ma solo l'ultimo ... non ho riscontrato problemi ...cosa fanno di preciso ?

RRR
01-02-2012, 17:48
E' successo a me! :D
E' l'asus web storage che va in conflitto! Disinstallalo e come per magia risolvi! :D

ha funzionato!!! :ave:

ancora grazie

Phoenix486
01-02-2012, 18:01
Io ho da maggio questo portatile con i7 e ne sono molto contento però il display è davvero scandaloso, sembra il peggior monitor TN possibile, non appena si inclina un po' si vede tutto male. Non posso guardarmi film a letto, lasciando il portatile sulla scrivania, perché se cambio posizione tutto diventa scuro. E' un peccato ma per il resto è davvero ottimo. Del resto, per offrire tutte queste caratteristiche a un prezzo così basso da qualche parte dovevano risparmiare.

alonenero
01-02-2012, 18:47
io non ho installato i primi due ma solo l'ultimo ... non ho riscontrato problemi ...cosa fanno di preciso ?

sono i driver che comandano i tasti speciali (hotkey) del note.. quali Fn più qualcosa per le funzioni secondarie .
E' consigliabile , nonchè utile , installarli!

Io ho da maggio questo portatile con i7 e ne sono molto contento però il display è davvero scandaloso, sembra il peggior monitor TN possibile, non appena si inclina un po' si vede tutto male. Non posso guardarmi film a letto, lasciando il portatile sulla scrivania, perché se cambio posizione tutto diventa scuro. E' un peccato ma per il resto è davvero ottimo. Del resto, per offrire tutte queste caratteristiche a un prezzo così basso da qualche parte dovevano risparmiare.

io li guardo tranquillamente sdraiato , ma lo tengo molto sopraelevato (sopra la tv) e con il monitor inclinato in avanti .. prova.. dovrebbe migliorare!

Rasoiokia
01-02-2012, 18:50
sono i driver che comandano i tasti speciali (hotkey) del note.. quali Fn più qualcosa per le funzioni secondarie .
E' consigliabile , nonchè utile , installarli!

a si hai ragione gli
ATKPackage_Win7_64_Z100010
li ho installati sono i primi che credo di non aver messo

riccardor93
01-02-2012, 19:04
Io ho da maggio questo portatile con i7 e ne sono molto contento però il display è davvero scandaloso, sembra il peggior monitor TN possibile, non appena si inclina un po' si vede tutto male. Non posso guardarmi film a letto, lasciando il portatile sulla scrivania, perché se cambio posizione tutto diventa scuro. E' un peccato ma per il resto è davvero ottimo. Del resto, per offrire tutte queste caratteristiche a un prezzo così basso da qualche parte dovevano risparmiare.

non so a cosa sei abituato tu ma sia con hp che samsung, in questa fascia di prezzo, siamo allo stesso livello purtroppo..

riccardor93
01-02-2012, 19:06
non l'ho ancora smontata la tastiera.. quindi se è tutta vuota , come manutenzione conviene ogni tanto smontarla e pulire da eventuale polvere??

vi sembrerò mongolo ma io nn sono ancora riuscito a smontarla.. ho infilato un cacciavite piatto nei 5 buchi ma non viene su nnt!!

artificere
01-02-2012, 19:25
vi sembrerò mongolo ma io nn sono ancora riuscito a smontarla.. ho infilato un cacciavite piatto nei 5 buchi ma non viene su nnt!!

Per smontare la tastiera devi far rientrare quei piedini che sono posti in alto a molla, facendolo uno per uno. Parti da un angolo ed intanto con l'altra mano tiri su i tasti (molto lievemente, senza staccarli o romperli!) in maniera da alzare la tastiera e farla uscire dai piedini a molla... Verrà fuori di pochissimo, quanto basta per non ribloccarsi sul piedino che hai premuto e potrai passare a quelli adiacenti.
Una volta tolti tutti non alzare la tastiera di brutto perchè sotto cè un bus, piuttosto ribaltala verso il touchpad e poi procedi.
E' un operazione semplice, si fà in 1min ma cè da capire la tecnica.

P.S. - Procedura testata da me tante volte, ma se rompete qualsiasi cosa io non mi assumo responsabilità.

Phoenix486
01-02-2012, 19:31
non so a cosa sei abituato tu ma sia con hp che samsung, in questa fascia di prezzo, siamo allo stesso livello purtroppo..

Fujitsu-Siemens Amilo A1630 e Macbook Pro ed effettivamente erano un altro mondo come display. Pazienza, non si può avere tutto senza spendere tanto :)

riccardor93
01-02-2012, 19:32
Per smontare la tastiera devi far rientrare quei piedini che sono posti in alto a molla, facendolo uno per uno. Parti da un angolo ed intanto con l'altra mano tiri su i tasti (molto lievemente, senza staccarli o romperli!) in maniera da alzare la tastiera e farla uscire dai piedini a molla... Verrà fuori di pochissimo, quanto basta per non ribloccarsi sul piedino che hai premuto e potrai passare a premere quelli adiacenti.
Una volta tolti tutti non alzare la tastiera di brutto perchè sotto cè un bus, piuttosto ribaltala verso il touchpad e poi procedi.
E' un operazione semplice, si fà in 1min ma cè da capire la tecnica.

P.S. - Procedura testata da me tante volte, ma se rompete qualsiasi cosa io non mi assumo responsabilità.

ho rotto la tastiera.. adesso voglio che me la rimborsii!!
:D
scherzo.. mi ci sono messo e ho visto solo ora i gangetti.. risolto grz..

artificere
01-02-2012, 19:35
non so a cosa sei abituato tu ma sia con hp che samsung, in questa fascia di prezzo, siamo allo stesso livello purtroppo..

Anche io ho notato problemi allo schermo, non tanto l'angolo ma i colori!!
Provate a vedere un immagine con rosso, giallo e blu puri (per intenderci i colori RGB che hanno questi codici:
#FF0000
#FFFF00
#0000FF)
e noterete che sono sfasatissimi!!!
Confrontateli con un altro LCD normale e vedrete la differenza.
Sono molto scuri e si mimetizzano con gli altri colori, quando invece quelli dovrebbero essere molto vivaci ed appariscenti, del tutto da evitare in certi casi grafici, immaginatene uno al lavoro che li applica senza accorgersene.
Con questo notebook ho detto addio a quei colori.... però poco male per il prezzo.

fabioo123
01-02-2012, 19:53
Fujitsu-Siemens Amilo A1630 e Macbook Pro ed effettivamente erano un altro mondo come display. Pazienza, non si può avere tutto senza spendere tanto :)

certo confrontandolo con un mac avrà lo stesso effetto di un iphone 4 vs iphone 3g :)

tonyxx
01-02-2012, 20:23
certo confrontandolo con un mac avrà lo stesso effetto di un iphone 4 vs iphone 3g
smettiamola di criticare il nostro caro asus x53sv, costa pur sempre 600 euro, un macbook pro comparabile come hw ne costa esattamente 2018 euro (i7 2670qm, amd 6750m da solo 512mb, 500gb hdd a 5400rmp e 8gb ram).
se costa oltre 3 volte meno forse su qualcosa devono pur risparmiare, quindi per ciò che ho pagato il notebook, cioè 599 euro non mi lamento, anzi, tanto non stò mica li con la lente a guardare tutti i difetti, se questi piccoli difetti non ti cambiano la vita, non pensarci:D

fabioo123
01-02-2012, 20:30
smettiamola di criticare il nostro caro asus x53sv, costa pur sempre 600 euro, un macbook pro comparabile come hw ne costa esattamente 2018 euro (i7 2670qm, amd 6750m da solo 512mb, 500gb hdd a 5400rmp e 8gb ram).
se costa oltre 3 volte meno forse su qualcosa devono pur risparmiare, quindi per ciò che ho pagato il notebook, cioè 599 euro non mi lamento, anzi, tanto non stò mica li con la lente a guardare tutti i difetti, se questi piccoli difetti non ti cambiano la vita, non pensarci:D

Ma infatti io lo adoro questo computer, secondo me non ha un difetto, phoenix 486 dice che il display è scarso confrontandolo con un Mac, ma secondo me non ha senso fare un paragone simile :) magari il Siemens ci può stare..

artificere
01-02-2012, 21:09
smettiamola di criticare il nostro caro asus x53sv, costa pur sempre 600 euro, un macbook pro comparabile come hw ne costa esattamente 2018 euro (i7 2670qm, amd 6750m da solo 512mb, 500gb hdd a 5400rmp e 8gb ram).
se costa oltre 3 volte meno forse su qualcosa devono pur risparmiare, quindi per ciò che ho pagato il notebook, cioè 599 euro non mi lamento, anzi, tanto non stò mica li con la lente a guardare tutti i difetti, se questi piccoli difetti non ti cambiano la vita, non pensarci:D

Quoto anche io, il notebook è fantastico cosi com è e non è la solita fregatura che ha componenti interni buoni ma che esteticamente è fatto di cartone, anche lesternamente è molto curato.
Però ci teniamo ad evidenziare le caratteristiche negative, tante volte qualcuno debba acquistarlo e gli serve per altro.
Spero solo che con questo prezzo di 600€ non abbiano risparmato su condensatori o componenti elettronici della motherboard di bassa qualità, che durano poco nel tempo.

Per ora ho constatato questi due risparmi:
-display brite con colori sfasati
-hard disk forse acquistato quando non cera la catastrofe della Thailandia, quindi non rincarato ed ha mantenuto i vecchi prezzi rispetto agli altri notebook più nuovi. Per chi non lo sapesse ora come ora un hard disk sata da 640gb costa sulle 100€ quando qualche mese fà ne costava la metà......
-tastiera di scarsi materiali, ma in compenso il touchpad è il massimo! L'importante è che funzioni bene.

doublewhopper
01-02-2012, 21:14
Salve a tutti, vorrei sapere se qualcuno ha provato a rimettere la partizione nascosta dopo averla tolta (ad es salvandone l'immagine e ricopiandola).. In tal caso è necessario anche risovrascrivere l'mbr originario per far funzionare il tasto f9 e dare inizio alla procedura di ripristino del SO di fabbrica?

Tutto ciò lo sto chiedendo nel caso malaugurato che i dvd di ripristino vadano persi o siano stati masterizzati male (purtroppo mi è capitato sul mio precedente e deludente pc toshiba).
Grazie a eventuali "risponditori"

r3dd3vil
01-02-2012, 21:21
ciao ragazzi ho un problema!
Allora volevo provare la 3dtv di nvidia (quella che permette di vedere in 3d utilizzando delle tv 3d ready) con il nostro x53sv
Ho installato gli ultimi driver di nvidia (partendo dal fatto che con tutti i driver che ho usato ho pochissime voci modificabili dal pannello nvidia rispetto a quelle solite è normale?)
il software della 3dtv solo che l'opzione che si dovrebbe creare nel pannello di controllo tipo questa
http://alienbabeltech.com/main/wp-content/uploads/2011/08/Hotkeys-setup.jpg
non compare... e quindi non ho modo ne di attivare il 3d ne di poterlo impostare!
Qualcuno di voi sa aiutarmi??
Penso sia dovuto al fatto che la scheda video si attiva solo nel momento in cui parte un gioco... ma come faccio a far andare il 3d allora?
Grazie a chi mi vuole dare una mano!

artificere
01-02-2012, 21:24
Salve a tutti, vorrei sapere se qualcuno ha provato a rimettere la partizione nascosta dopo averla tolta (ad es salvandone l'immagine e ricopiandola).. In tal caso è necessario anche risovrascrivere l'mbr originario per far funzionare il tasto f9 e dare inizio alla procedura di ripristino del SO di fabbrica?

Tutto ciò lo sto chiedendo nel caso malaugurato che i dvd di ripristino vadano persi o siano stati masterizzati male (purtroppo mi è capitato sul mio precedente e deludente pc toshiba).
Grazie a eventuali "risponditori"

Non sò dare una risposta alla tua domanda, però sugli Acer una volta cancellata la partizione era molto difficile farla ripartire, bisogna settare sia il file system che tutti i flag come erano (es hidden partition, boot, ecc) altrimenti non partiva, non sò gli Asus.

Per stare sicuro ti converrebbe masterizzare 2 copie di ciascun DVD oppure trovare altri 30gb su qualche hard disk e fai una copia di tutta la partizione con i programmi appositi. Mi sembra che cè ne sia uno preinstallato della asus che serve per clonare le partizioni.

Allargo la domanda: Qualcuno sà come aggiungere ulteriori software o driver alla partizione di recovery? In caso anche rimuovere programmi?
Non consigliatemi windows pulito perchè per ora voglio fare esperimenti

riccardor93
01-02-2012, 21:32
Quoto anche io, il notebook è fantastico cosi com è e non è la solita fregatura che ha componenti interni buoni ma che esteticamente è fatto di cartone, anche lesternamente è molto curato.
Però ci teniamo ad evidenziare le caratteristiche negative, tante volte qualcuno debba acquistarlo e gli serve per altro.
Spero solo che con questo prezzo di 600€ non abbiano risparmato su condensatori o componenti elettronici della motherboard di bassa qualità, che durano poco nel tempo.

Per ora ho constatato questi due risparmi:
-display brite con colori sfasati
-hard disk forse acquistato quando non cera la catastrofe della Thailandia, quindi non rincarato ed ha mantenuto i vecchi prezzi rispetto agli altri notebook più nuovi. Per chi non lo sapesse ora come ora un hard disk sata da 640gb costa sulle 100€ quando qualche mese fà ne costava la metà......
-tastiera di scarsi materiali, ma in compenso il touchpad è il massimo! L'importante è che funzioni bene.

ahah io invece trovo normale la tastiera ma il touch pad lo butterei fuori dalla finestra, se non che dovrei buttare giù tt il pc! Non scorre bene il dito se non è unto con il nostro grasso e il tasti sono rumorosi.. ne ho visti dei meglio anke di pc con il prezzo + basso.. per la scheda madre non penso abbiano risparmiato.. La Asus non è famosa per le mother board?!?!? I colori xkè nn li regolate un pò? Io nn li trovo falsati..

doublewhopper
01-02-2012, 21:37
Non sò dare una risposta alla tua domanda, però sugli Acer una volta cancellata la partizione era molto difficile farla ripartire, bisogna settare sia il file system che tutti i flag come erano (es hidden partition, boot, ecc) altrimenti non partiva, non sò gli Asus.

Per stare sicuro ti converrebbe masterizzare 2 copie di ciascun DVD oppure trovare altri 30gb su qualche hard disk e fai una copia di tutta la partizione con i programmi appositi. Mi sembra che cè ne sia uno preinstallato della asus che serve per clonare le partizioni.

Intanto grazie per la risposta. Per copiare la partizione ho usato esattamente un programma "clonatore" (in particolare clonezilla, ottimo, mi ci sono trovato benissimo ed è open source!) e l'ho clonata pari pari. Il programma inoltre è abbastanza intelligente da farti un'immagine grande solo quanto lo spazio efettivamente occupato dai dati (nel nostro caso 16GB su 30).
Il mio dilemma era, nel caso ripristinassi la partizione dall'immagine fatta, di dover fare anche qualche altra cosa per fare rifunzionare il tasto f9 e la conseguente procedura di ripristino (nel caso, ad esempio di formattazioni complete dell'hd)..

artificere
01-02-2012, 21:51
Intanto grazie per la risposta. Per copiare la partizione ho usato esattamente un programma "clonatore" (in particolare clonezilla, ottimo, mi ci sono trovato benissimo ed è open source!) e l'ho clonata pari pari. Il programma inoltre è abbastanza intelligente da farti un'immagine grande solo quanto lo spazio efettivamente occupato dai dati (nel nostro caso 16GB su 30).
Il mio dilemma era, nel caso ripristinassi la partizione dall'immagine fatta, di dover fare anche qualche altra cosa per fare rifunzionare il tasto f9 e la conseguente procedura di ripristino (nel caso, ad esempio di formattazioni complete dell'hd)..

No il tasto F9 è programmato sul bios, e và semplicemente a fare il boot da una partizione che non è la primaria.
Se hai la copia esatta non ti preoccupare. Al massimo se non ti funzionasse cerca di mantenere lo stesso ordine delle partizioni, prima cancellale tutte e poi copi quella di recoveri nell'hard disk vuoto.
Ripeto di assicurarti che i flag siano gli stessi, per farlo prova anche con una live di linux. Ma secondo me cosi come hai fatto funziona.

darkrufy
01-02-2012, 21:57
Non sò dare una risposta alla tua domanda, però sugli Acer una volta cancellata la partizione era molto difficile farla ripartire, bisogna settare sia il file system che tutti i flag come erano (es hidden partition, boot, ecc) altrimenti non partiva, non sò gli Asus.

Per stare sicuro ti converrebbe masterizzare 2 copie di ciascun DVD oppure trovare altri 30gb su qualche hard disk e fai una copia di tutta la partizione con i programmi appositi. Mi sembra che cè ne sia uno preinstallato della asus che serve per clonare le partizioni.

Allargo la domanda: Qualcuno sà come aggiungere ulteriori software o driver alla partizione di recovery? In caso anche rimuovere programmi?
Non consigliatemi windows pulito perchè per ora voglio fare esperimenti
io l ho brikkata 2 volte la partizione di boot ecc..poi ho ripristinato resettando con i comandi dal prompt dei comandi..tipo Fixmbr ecc..poi non sò cosa intendevi..

doublewhopper
01-02-2012, 22:00
No il tasto F9 è programmato sul bios, e và semplicemente a fare il boot da una partizione che non è la primaria.
Se hai la copia esatta non ti preoccupare. Al massimo se non ti funzionasse cerca di mantenere lo stesso ordine delle partizioni, prima cancellale tutte e poi copi quella di recoveri nell'hard disk vuoto.
Ripeto di assicurarti che i flag siano gli stessi, per farlo prova anche con una live di linux. Ma secondo me cosi come hai fatto funziona.

Sei sicuro che sia impostato da bios..? Io feci una cosa del genere con un toshiba al quale non funzionava più il tasto di ripristino da partizione perché appunto sovrascrissi l'mbr (installando ubuntu e successivamente w7 pulito)..

EDIT: in quel caso effettivamente la partizione nascosta si era sputtanata :)

artificere
01-02-2012, 22:00
ahah io invece trovo normale la tastiera ma il touch pad lo butterei fuori dalla finestra, se non che dovrei buttare giù tt il pc! Non scorre bene il dito se non è unto con il nostro grasso e il tasti sono rumorosi.. ne ho visti dei meglio anke di pc con il prezzo + basso.. per la scheda madre non penso abbiano risparmiato.. La Asus non è famosa per le mother board?!?!? I colori xkè nn li regolate un pò? Io nn li trovo falsati..

Provato ad aumentare la sensibilità dal pannello apposito?
Si il rumore capisco, però le pressioni sono decise.
Funzioni multitouch ottime, compensano perfettamente la mancanza della rotella. Tasti in alluminio, colore abbinato al resto del notebook, Asus Palm Proof (per chi non sapesse cos è: non puoi muovere il mouse con il palmo della mano per non spostarlo accidentalmente mentre si scrive).
Bordi rialzati per capire al volo quando il dito è uscito dall'area sensibile.
Poi per me anche la sensibilità è stato un punto forte, risponde molto bene. Non è che sei uno di quelli con le mani sempre fredde e che non ti funzionano neanche i telefoni touch screen?? :D Conosco gente tale e non te lo auguro!!
Kmq sò che questi vantaggi non sono niente confrontate ad esempio con il mac, ma ho visto notebook con touchpad inutilizzabili che dopo 10 min ti faceva male la mano e capivi perchè i proprietari ci abbinavano un mouse esterno......

artificere
01-02-2012, 22:06
Sei sicuro che sia impostato da bios..? Io feci una cosa del genere con un toshiba al quale non funzionava più il tasto di ripristino da partizione perché appunto sovrascrissi l'mbr (installando ubuntu e successivamente w7 pulito)..

Il tasto FN+F9 sono quasi certo che è impostato dal bios, molti pc danno anche la possibilità di disattivarlo oppure durante la schermata di boot avvertono che premendo F9 si và al recovery.

Probabilmente avete distrutto l'mbr perchè avete dichiarato che la partizione non è bootable. Quindi quando l'avete aggiornato esso ricercava automaticamente le partizioni da aggiungere ma vedeva solamente quella contenente windows. Per questo vi dico di stare attenti a quei flag. hidden e boot ci dovrebbero essere sicuramente sul recovery, altre non sò.

doublewhopper
01-02-2012, 22:11
Il tasto FN+F9 sono quasi certo che è impostato dal bios, molti pc danno anche la possibilità di disattivarlo oppure durante la schermata di boot avvertono che premendo F9 si và al recovery.

Probabilmente avete distrutto l'mbr perchè avete dichiarato che la partizione non è bootable. Quindi quando l'avete aggiornato esso ricercava automaticamente le partizioni da aggiungere ma vedeva solamente quella contenente windows. Per questo vi dico di stare attenti a quei flag. hidden e boot ci dovrebbero essere sicuramente sul recovery, altre non sò.

Grazie ;)

noghere
02-02-2012, 10:26
Ho aggiornato il driver di rete WiFi Intel Centrino Wireless-100N alla versione 14.3. Tutto è andato a buon fine e tutto funziona perfettamente. Ho però notato (forse c'erano anche prima con la vecchia versione) in Task Manager due processi avviati (BTHSSecurityMgr.exe e BTHSAmpPalService.exe) che sono riconducibili al BlueTooth 3.0 della scheda rete WiFi Intel Centrino. Mi pareva pacifico ed assodato che il mio modello di Asus NON avesse il BlueTooth, ma questa scoperta mi ha veramente sconcertato! Ha o non ha il BlueTooth? E se non ce l'ha (come pareva pacifico) cosa ci fanno quei due processi attivi in Task Manager? Aggiungo che c'è una cartella BluetoothHS in C:\Programmi\Intel dove sono appunto allocate le due applicazioni di cui sopra. Qualcuno che ha il mio stesso modello di Asus (v.firma) può fare una verifica di quanto ho seganalato? Grazie

r3dd3vil
02-02-2012, 10:56
ciao ragazzi ho un problema!
Allora volevo provare la 3dtv di nvidia (quella che permette di vedere in 3d utilizzando delle tv 3d ready) con il nostro x53sv
Ho installato gli ultimi driver di nvidia (partendo dal fatto che con tutti i driver che ho usato ho pochissime voci modificabili dal pannello nvidia rispetto a quelle solite è normale?)
il software della 3dtv solo che l'opzione che si dovrebbe creare nel pannello di controllo tipo questa
http://alienbabeltech.com/main/wp-content/uploads/2011/08/Hotkeys-setup.jpg
non compare... e quindi non ho modo ne di attivare il 3d ne di poterlo impostare!
Qualcuno di voi sa aiutarmi??
Penso sia dovuto al fatto che la scheda video si attiva solo nel momento in cui parte un gioco... ma come faccio a far andare il 3d allora?
Grazie a chi mi vuole dare una mano!

Nessuno che mi sappia aiutare? :(

tonyxx
02-02-2012, 13:54
Nessuno che mi sappia aiutare?

no, però l' immagine si riferisce ad un pannello di controllo nvidia per le schede grafiche desktop, il pannello di controllo nvidia mobile invece ha molte meno opzioni

noghere
02-02-2012, 14:30
no, però l' immagine si riferisce ad un pannello di controllo nvidia per le schede grafiche desktop, il pannello di controllo nvidia mobile invece ha molte meno opzioni

Infatti il mio pannello è così (driver 8.15.10.2509, scheda grafica versione 285.62):


http://img406.imageshack.us/img406/4774/immaginean.png

Emanuele82
02-02-2012, 14:37
A quanto ho letto, c'è un problema nei drivers per la gestione nvidia optimus...il 3d per ora non va!

InferNOS
02-02-2012, 15:42
Ciao ragazzi, dovrei acquistare un kit 2x4gb per fare così il dual channel. La scelta era ricaduta su delle corsair cmso8gx3m2a1333c9. Ecco dove le comprerei hanno le cmsa8gx3m2a1333c9 che a detta loro sono identiche ma hanno anche la certificazione per apple.
Vado al sicuro comprandole? :fagiano:

tonyxx
02-02-2012, 16:09
Infatti il mio pannello è così (driver 8.15.10.2509, scheda grafica versione 285.62):

si, il mio è =
Ciao ragazzi, dovrei acquistare un kit 2x4gb per fare così il dual channel. La scelta era ricaduta su delle corsair cmso8gx3m2a1333c9. Ecco dove le comprerei hanno le cmsa8gx3m2a1333c9 che a detta loro sono identiche ma hanno anche la certificazione per apple.
Vado al sicuro comprandole?
si, dovrebbero andare bene, quelli che si solo lamentati per i malfunzionamenti con ram aftermarket era dovuto a difetti di produzione, poi la ram ddr3 1333 mhz per notebook è tutta = alla fine

riccardor93
02-02-2012, 16:47
Provato ad aumentare la sensibilità dal pannello apposito?
Si il rumore capisco, però le pressioni sono decise.
Funzioni multitouch ottime, compensano perfettamente la mancanza della rotella. Tasti in alluminio, colore abbinato al resto del notebook, Asus Palm Proof (per chi non sapesse cos è: non puoi muovere il mouse con il palmo della mano per non spostarlo accidentalmente mentre si scrive).
Bordi rialzati per capire al volo quando il dito è uscito dall'area sensibile.
Poi per me anche la sensibilità è stato un punto forte, risponde molto bene. Non è che sei uno di quelli con le mani sempre fredde e che non ti funzionano neanche i telefoni touch screen?? :D Conosco gente tale e non te lo auguro!!
Kmq sò che questi vantaggi non sono niente confrontate ad esempio con il mac, ma ho visto notebook con touchpad inutilizzabili che dopo 10 min ti faceva male la mano e capivi perchè i proprietari ci abbinavano un mouse esterno......
no ma nn mi piace proprio come scorre il mio dito.. Preferisco quello ruvido sempre asus..

alonenero
02-02-2012, 17:15
Ciao ragazzi, dovrei acquistare un kit 2x4gb per fare così il dual channel. La scelta era ricaduta su delle corsair cmso8gx3m2a1333c9. Ecco dove le comprerei hanno le cmsa8gx3m2a1333c9 che a detta loro sono identiche ma hanno anche la certificazione per apple.
Vado al sicuro comprandole? :fagiano:

Non so se ci sia differenza tra le ram certificate per note e quelle per macbook. Sono entrambe sodimm a 240 pin.

Intanto quanta ram monti? hai un solo banco da 4 Gb ? perchè potresti prenderne soltanto un altro. Come leggi in firma , io ho due banchi di marca diversa ma il dualchannel funziona perfettamente.

Nel caso comunque vorresti prendere entrambi i banchi , qualche utente del forum ne cercava uno (se non ricordo male della Elpida) per acquistarlo privatamente.. se ti interessa vedere il tuo puoi sfogliare qualche pagina indietro.

Un paio di utenti hanno avuto problemi con le ram corsair (comprate sulle amazzoni, come me) e si è pensato facessero parte di un lotto difettoso , visto che da quando ho montato il mio banco ho riscontrato zero problemi. Comunque la serietà di quello shop assicura la sostituzione senza troppi problemi , e a quanto pare hanno risolto!

PS: ho appena notato che il prezzo del singolo banco di ram 4Gb (nello stesso shop) è aumentato dell'80% rispetto al periodo post natalizio quando le ho ordinate io..

InferNOS
02-02-2012, 17:27
Non so se ci sia differenza tra le ram certificate per note e quelle per macbook. Sono entrambe sodimm a 240 pin.

Intanto quanta ram monti? hai un solo banco da 4 Gb ? perchè potresti prenderne soltanto un altro. Come leggi in firma , io ho due banchi di marca diversa ma il dualchannel funziona perfettamente.

Nel caso comunque vorresti prendere entrambi i banchi , qualche utente del forum ne cercava uno (se non ricordo male della Elpida) per acquistarlo privatamente.. se ti interessa vedere il tuo puoi sfogliare qualche pagina indietro.

Un paio di utenti hanno avuto problemi con le ram corsair (comprate sulle amazzoni, come me) e si è pensato facessero parte di un lotto difettoso , visto che da quando ho montato il mio banco ho riscontrato zero problemi. Comunque la serietà di quello shop assicura la sostituzione senza troppi problemi , e a quanto pare hanno risolto!

PS: ho appena notato che il prezzo del singolo banco di ram 4Gb (nello stesso shop) è aumentato dell'80% rispetto al periodo post natalizio quando le ho ordinate io..

Sisi comprerei il kit 2x4gb perchè i miei 4gb li venderei proprio a quell'utente (già ci saremmo messi daccordo) :D

alonenero
02-02-2012, 17:36
Sisi comprerei il kit 2x4gb perchè i miei 4gb li venderei proprio a quell'utente (già ci saremmo messi daccordo) :D

ottimo ;D

Se come prezzo è conveniente prendila pure.. L'unica cosa che puo' fare la certificazione Apple è aumentare il prezzo.

Considera che un mese fa 4gb corsair li ho pagati poco più di 16 euro (spedizioni comprese). Da quanto ho visto il prezzo è un po cresciuto ultimamente!

noghere
02-02-2012, 18:34
Ho aggiornato il driver di rete WiFi Intel Centrino Wireless-100N alla versione 14.3. Tutto è andato a buon fine e tutto funziona perfettamente. Ho però notato (forse c'erano anche prima con la vecchia versione) in Task Manager due processi avviati (BTHSSecurityMgr.exe e BTHSAmpPalService.exe) che sono riconducibili al BlueTooth 3.0 della scheda rete WiFi Intel Centrino. Mi pareva pacifico ed assodato che il mio modello di Asus NON avesse il BlueTooth, ma questa scoperta mi ha veramente sconcertato! Ha o non ha il BlueTooth? E se non ce l'ha (come pareva pacifico) cosa ci fanno quei due processi attivi in Task Manager? Aggiungo che c'è una cartella BluetoothHS in C:\Programmi\Intel dove sono appunto allocate le due applicazioni di cui sopra. Qualcuno che ha il mio stesso modello di Asus (v.firma) può fare una verifica di quanto ho seganalato? Grazie

Tonyxx,
Tu hai il note eguale al mio. Mi puoi controllare per favore se anche tu hai quei due processi attivi nel Task manager o comunque se esiste la cartella BluetoothHS? Grazie

alonenero
02-02-2012, 19:49
Tonyxx,
Tu hai il note eguale al mio. Mi puoi controllare per favore se anche tu hai quei due processi attivi nel Task manager o comunque se esiste la cartella BluetoothHS? Grazie

anche io ce li ho attivi .. ovviamente non ho BT ! Penso facciano erroneamente parte dei driver Intel WiFi . Non so cosa può comportare disabilitarli..

Rasoiokia
02-02-2012, 19:57
Sisi comprerei il kit 2x4gb perchè i miei 4gb li venderei proprio a quell'utente (già ci saremmo messi daccordo) :D

...il bello del forum NO ?
Far incontrare domanda ed offerta :D

noghere
02-02-2012, 20:05
anche io ce li ho attivi .. ovviamente non ho BT ! Penso facciano erroneamente parte dei driver Intel WiFi . Non so cosa può comportare disabilitarli..

Io ho messo i due servizi in manuale (erano in automatico ritardato) e non è successo niente. Non sono più attivati in boot ed ora non compaiono più in Task Manager ovviamente. Vorrei capire comunque che significato ha l'aver previsto quei due processi in un computer che NON ha il BT. Mah...

klim007
02-02-2012, 20:26
Scusa , ma personalmente non mi metto a smontare e toccare i moduli visto che mi vanno perfettamente ... Comunque se cerchi qualche manuale del note , magari trovi scritto che la ram in banco singolo va montata in quel determinato slot .
ragazzi ma mica ho chiesto di prenderlo a calci estrarre una ram e cambiare slot per verificare se cambia il cas non mi pare sia una cosa dell'altra mondo solo 2 viti da svitare e dal bios vedi subito come va, oltretutto per chi ha un solo modulo se effettivamente il cas su quello in alto è più basso conviene sposatare la ram se già non è in quello alto ed è quindi possibile già darmi una risposta senza toccare nulla
comunque grazie

fabioo123
02-02-2012, 21:00
avrei da farvi una domanda che non c'entra molto con il post però magari qualcuno conosce una soluzione ed evito di aprire un thread.
mi servirebbe creare un collegamento ad una connessione remota nella barra di seven, come posso fare?riesco a portarla sul desktop ma non sulla barra, ho provato il metodo che si usa per mettere le cartelle nella barra, ma la connessione non ha un percorso di avvio (o almeno io non lo conosco)
conoscete qualche modo o programmino piccolo per connettermi con un click senza entrare nelle connessioni della tray?
grazie

r3dd3vil
02-02-2012, 22:03
A quanto ho letto, c'è un problema nei drivers per la gestione nvidia optimus...il 3d per ora non va!

grazie della info!! Per caso ricordi dove l'avevi letto?

wordice68
03-02-2012, 08:31
Scusate ho provato a fare il boot da sd con esc ma non c'è la voce.
Possibile che non c'è il boot da scheda?
Posso inserirlo da bios? Come?
Grazie

alonenero
03-02-2012, 09:31
Scusate ho provato a fare il boot da sd con esc ma non c'è la voce.
Possibile che non c'è il boot da scheda?
Posso inserirlo da bios? Come?
Grazie

Non penso sia possibile .. la periferica lettore SD è gestita non dal bios, ma da SO

Rasoiokia
03-02-2012, 11:11
Non penso sia possibile .. la periferica lettore SD è gestita non dal bios, ma da SO

anche io penso così ... anzi il boot puoi farlo dalla USB 2.0 ma non dalla 3.0 perchè anche quella funziona solo dopo i drivers

Emanuele82
03-02-2012, 11:35
grazie della info!! Per caso ricordi dove l'avevi letto?

qui
http://forums.nvidia.com/index.php?showtopic=200832
Io ho provato ad attaccare la mia tv 3d e metterlo come schermo primario, ma non si abilita. Credo che il problema sia legato alla porta hdmi che forse in qualche modo viene gestita dalla scheda video intel e non dalla geforce!

MaG00
03-02-2012, 13:07
mi stavo chiedendo... mi è sembrato di capire che esistono alcuni x53sv che hanno il bluetooth integrato... ma è un componente a parte? o è integrato, che ne so, nel modulo wifi...
perchè mi era passato per la teste se era possibile trovarlo e aggiungerlo... anche qualcuno ha avuto quest idea?

Non ditemi, ma tanto ci sono quelle usb, il mio fatica ad avere porte usb libere :(

wordice68
03-02-2012, 13:39
Non penso sia possibile .. la periferica lettore SD è gestita non dal bios, ma da SO

Sul eeepc si avviava senza problemi, non credo sia differente dal x53.

noghere
03-02-2012, 13:50
mi stavo chiedendo... mi è sembrato di capire che esistono alcuni x53sv che hanno il bluetooth integrato... ma è un componente a parte? o è integrato, che ne so, nel modulo wifi...
perchè mi era passato per la teste se era possibile trovarlo e aggiungerlo... anche qualcuno ha avuto quest idea?

Non ditemi, ma tanto ci sono quelle usb, il mio fatica ad avere porte usb libere :(

E' una cosa strana. Il mio note ha due servizi Bluetooth che partono in avvio (e che ora ho meso in manuale e quindi non partono più in boot) appartenenti al driver della sche WiFi Intel Centrino 100 N, che francamente nom capisco a cosa servano. In dispositivi_hardware non c'è alcuna traccia di Buetooth....

tonyxx
03-02-2012, 13:54
hdmi che forse in qualche modo viene gestita dalla scheda video intel e non dalla geforce!
esatto la hdmi (e la gestione del output video in generale passa sempre per la hd3000)
Sul eeepc si avviava senza problemi, non credo sia differente dal x53.

non credo sia differente?
sono 2 chipset e schede madri ASSOLUTAMENTE diverse, neanche minimamente paragonabili
mi stavo chiedendo... mi è sembrato di capire che esistono alcuni x53sv che hanno il bluetooth integrato... ma è un componente a parte? o è integrato, che ne so, nel modulo wifi...
perchè mi era passato per la teste se era possibile trovarlo e aggiungerlo... anche qualcuno ha avuto quest idea?
si, di solito bluetooth e wifi sono gestiti da piccole schede che si mettono negli slot mini pci-e
questi slot sono (generalmente) sotto il touchpad, vicino allo slot ram, il mio netbbook, ha uno sportello con 2 slot mini pci-e proprio dietro al toucpad, nel quale nello slot occupato è contenuta una scheda wifi+bluetooth realtek
quindi penso che per il nostro asus il discorso sia simile
per esempio Intel Centrino Advanced-N 6230 costa circa 35 euro e ha bluetooth 2.0-2.1-3.0 e wifi b/a/g/n e si inserisce appunto negli slot mini pci-e

noghere
03-02-2012, 14:13
si, di solito bluetooth e wifi sono gestiti da piccole schede che si mettono negli slot mini pci-e
questi slot sono (generalmente) sotto il touchpad, vicino allo slot ram, il mio netbbook, ha uno sportello con 2 slot mini pci-e proprio dietro al toucpad, nel quale nello slot occupato è contenuta una scheda wifi+bluetooth realtek
quindi penso che per il nostro asus il discorso sia simile
per esempio Intel Centrino Advanced-N 6230 costa circa 35 euro e ha bluetooth 2.0-2.1-3.0 e wifi b/a/g/n e si inserisce appunto negli slot mini pci-e

Ma il nostro note ha il bluetooth? Se non ce l'ha perchè partono in avvio quei due processi BT del driver Intel Centrino 100 N?

wordice68
03-02-2012, 14:40
sono 2 chipset e schede madri ASSOLUTAMENTE diverse, neanche minimamente paragonabili


Non mi riferivo al fatto che le schede sono uguali e nenache simili, ma al fatto che proprio perchè quella del notebook è nettamente migliore di quella del netbook non mi spiego come non sia possibile avviare da sd mentre nel eeepc si.

Per quanto riguarda il bluetooth posso sapere quali sono i driver (quelli del sito asus che ho provato io non vanno bene).

Emanuele82
03-02-2012, 14:42
Potete se volete cambiare schedina del wifi che è nello slot mini pcie. Operazione molto semplice. Il modulo originario wifi intel non ha bluetooth (se partono dei servizi bluetooth, probabilmente perchè in altre configurazioni il bluetooth c'è e software è medesimo).
Io ho cambiato l'originario con intel 6230 (preso sulla baya) che ha bluetooth

noghere
03-02-2012, 14:49
Potete se volete cambiare schedina del wifi che è nello slot mini pcie. Operazione molto semplice. Il modulo originario wifi intel non ha bluetooth (se partono dei servizi bluetooth, probabilmente perchè in altre configurazioni il bluetooth c'è e software è medesimo).
Io ho cambiato l'originario con intel 6230 (preso sulla baya) che ha bluetooth

Come hai fatto a configurare la nuova sheda WiFi Intel?

alonenero
03-02-2012, 14:52
Non mi riferivo al fatto che le schede sono uguali e nenache simili, ma al fatto che proprio perchè quella del notebook è nettamente migliore di quella del netbook non mi spiego come non sia possibile avviare da sd mentre nel eeepc si.


perchè il note avendo anche un lettore ottico , e potendo bootare da USB , non ha bisogno di avere anche lo slot bootabile.
Non penso che sia difficile reperire una Usb con 4 gb ormai ... anche in prestito!

wordice68
03-02-2012, 15:23
perchè il note avendo anche un lettore ottico , e potendo bootare da USB , non ha bisogno di avere anche lo slot bootabile.
Non penso che sia difficile reperire una Usb con 4 gb ormai ... anche in prestito!

Cercherò di farmi prestare una penna usb da qualcuno.

A parte gli scherzi preferivo la sd solo per comodità, non sporge e così tengo libero il lettore dvd (ho almeno due sistemi operativi diversi e all'occorenza scelgo quale fare partire senza installarli).

Per i driver del bluetooth atheros nessuno mi sa dire niente?

alonenero
03-02-2012, 15:39
Cercherò di farmi prestare una penna usb da qualcuno.

A parte gli scherzi preferivo la sd solo per comodità, non sporge e così tengo libero il lettore dvd (ho almeno due sistemi operativi diversi e all'occorenza scelgo quale fare partire senza installarli).

Per i driver del bluetooth atheros nessuno mi sa dire niente?

io ho la wifi intel .. puoi vedere se ad inizio topic i link per la atheros funzionano ancora.

Puoi mandare una mail alla asus , magari nei prossimi bios rendono possibile il flash da SD , anche se mi sembra difficile ..
Per comodità ti consiglio le memorie USB micro drive , sono piccole quanto una SD , e sporgono quanto basta per tirarle via! Ormai una 4 gb la trovi con meno di 7 euro

InferNOS
03-02-2012, 15:58
Ciao ragazzi, è normale che la batteria quando si ricarica, si carica molto velocemente fino al 90% circa, dopodiche la velocità cala di molto e quasi si blocca intorno al 97-98%? (ci vuole molto perchè arrivi al 100%)

tonyxx
03-02-2012, 16:09
Ma il nostro note ha il bluetooth? Se non ce l'ha perchè partono in avvio quei due processi BT del driver Intel Centrino 100 N?

no, le specifiche tecniche del intel centrino n100 non prevedeno il bluetooth, anche se come ho postato 2 settimane fà circa ho messo uno screen dove nelle gestore hardware di windows la scheda wifi ha l' opzione bluetooth impostabile su attiva o disattiva, e poi basta semplicemente scansionare le reti bluetooth con il notebook acceso, e se come il netbook avesse il bluetooth si vedrebbe come dispositivo bluetooth p.c
Come hai fatto a configurare la nuova sheda WiFi Intel?

togli la scheda vecchia, metti la nuova e installi i driver della nuova scheda, facile no?
Ciao ragazzi, è normale che la batteria quando si ricarica, si carica molto velocemente fino al 90% circa, dopodiche la velocità cala di molto e quasi si blocca intorno al 97-98%? (ci vuole molto perchè arrivi al 100%)
si, è normale, la carica si ferma al 97% per non sovracaricare la batteria

MaG00
03-02-2012, 17:01
si, di solito bluetooth e wifi sono gestiti da piccole schede che si mettono negli slot mini pci-e
questi slot sono (generalmente) sotto il touchpad, vicino allo slot ram, il mio netbbook, ha uno sportello con 2 slot mini pci-e proprio dietro al toucpad, nel quale nello slot occupato è contenuta una scheda wifi+bluetooth realtek
quindi penso che per il nostro asus il discorso sia simile
per esempio Intel Centrino Advanced-N 6230 costa circa 35 euro e ha bluetooth 2.0-2.1-3.0 e wifi b/a/g/n e si inserisce appunto negli slot mini pci-e

Ho appena preso la centrino 130 (dovrebbe essere come la 100 ma col bluetooth in più) dalla baia per 16€... quando mi arriva vi dirò com'è...

fabioo123
03-02-2012, 20:13
ragazzi ma a voi funziona il tasto fn+f9 che dovrebbe disabilitare il touchpad?
a me no, ho gli ultimi atk

MaG00
03-02-2012, 20:38
ragazzi ma a voi funziona il tasto fn+f9 che dovrebbe disabilitare il touchpad?
a me no, ho gli ultimi atk

a me funziona perfettamente

alonenero
03-02-2012, 22:21
ragazzi ma a voi funziona il tasto fn+f9 che dovrebbe disabilitare il touchpad?
a me no, ho gli ultimi atk

hai messo anche i KB_filter???

fabioo123
03-02-2012, 23:04
hai messo anche i KB_filter???

No, li ho visti ora sul sito Asus, cosa sono?
Non ho neanche i driver del touchpad perché non lo uso mai, vorrei disabilitarlo perché a volte quando gioco lo tocco involontariamente.

alonenero
03-02-2012, 23:20
No, li ho visti ora sul sito Asus, cosa sono?
Non ho neanche i driver del touchpad perché non lo uso mai, vorrei disabilitarlo perché a volte quando gioco lo tocco involontariamente.

Comandano altre combinazioni di FN + (KB = KeyBoard)... quindi con quelli dovresti risolvere..
e per il touch , senza driver non ti funziona il multitouch che è sempre utile.. poi quando giochi puoi disabilitarlo.

fabioo123
03-02-2012, 23:55
Comandano altre combinazioni di FN + (KB = KeyBoard)... quindi con quelli dovresti risolvere..
e per il touch , senza driver non ti funziona il multitouch che è sempre utile.. poi quando giochi puoi disabilitarlo.

Domani li metto, grazie

edit: messi i kb filter il toucpad non si disattiva ugualmente, forse servono anche quelli del touchpad che non mi va di installare perchè non lo uso proprio mai, grazie lo stesso

demy74
04-02-2012, 09:55
Ragazzi ho testato con CrystalDiskMark sia l'hdd di fabbrica (WD320BPVT) sia uno che già possedevo (WD320BEVT), a detta del supporto WD identici eccetto per l'Advanced Format presente nel primo.
Ebbene i test dimostrerebbero che sono tutt'altro che identici. Qualcuno saprebbe spiegarmelo?
Aggiungo che relativamente a partizioni e dati contenuti, il BEVT è un clone del BPVT.

http://img17.imageshack.us/img17/8286/bevtbpvt.png

riccardor93
04-02-2012, 10:28
Ragazzi ho testato con CrystalDiskMark sia l'hdd di fabbrica (WD320BPVT) sia uno che già possedevo (WD320BEVT), a detta del supporto WD identici eccetto per l'Advanced Format presente nel primo.
Ebbene i test dimostrerebbero che sono tutt'altro che identici. Qualcuno saprebbe spiegarmelo?
Aggiungo che relativamente a partizioni e dati contenuti, il BEVT è un clone del BPVT.

http://img17.imageshack.us/img17/8286/bevtbpvt.png

guarda fanno schifo tt e 2 xkè il primo è più lento nel sequenziale ma è più veloce del casuale e di solito si usa di + quest'ultimo nelle attività normali..

demy74
04-02-2012, 10:32
guarda fanno schifo tt e 2 xkè il primo è più lento nel sequenziale ma è più veloce del casuale e di solito si usa di + quest'ultimo nelle attività normali..
Che facciano skifo entrambi si sapeva... ma purtroppo per il momento il convento questo ci passa... Piuttosto, non so se concludere che per l'ennesima volta un supporto tecnico abbia manifestato tutta la propria ignoranza in materia dicendo che i due sono praticamente identici quando invece non lo sono affatto.

tonyxx
04-02-2012, 13:34
Che facciano skifo entrambi si sapeva... ma purtroppo per il momento il convento questo ci passa... Piuttosto, non so se concludere che per l'ennesima volta un supporto tecnico abbia manifestato tutta la propria ignoranza in materia dicendo che i due sono praticamente identici quando invece non lo sono affatto.
dipende anche se la partizione analizzata è a inizio, metà o fine hdd.
la parte iniziale è anche il 40% più veloce della fine

glafer
04-02-2012, 15:14
Di certo tutti quelli che non eseguono il formattone avranno problemi di stabilità e crash (come successo e piu' volte testimoniato) .[/QUOTE]


Ma cosè si prende la percentuale su ognuno che formatta? Chi ha deciso lo ha già fatto e si è assunto anche il rischio di ciò, come quelli che si ritrovano explorer 64 bin che non funziona più, o che hano qualche punto eclamativo su gestione risorse, il rischio di rimare li qualche giorno a risolvere risolvere un minimo di problema ci sarà sempre poichè l'informatica non è una scienza perfetta. E siccome il tempo e denaro ognuno lo impiega come meglio crede. :muro:

Asus N53SV-Sz504x, CPU i7 6730, GeForce GT 540M (1 Gb), RAM 4096 Mb (1 Gb, 1333 MHz), motitor 15p- full hd, HD 750 Gb 7200 rpm, W7 profess. 64bit SP1

alonenero
04-02-2012, 15:33
Ma cosè si prende la percentuale su ognuno che formatta? Chi ha deciso lo ha già fatto e si è assunto anche il rischio di ciò, come quelli che si ritrovano explorer 64 bin che non funziona più, o che hano qualche punto eclamativo su gestione risorse, il rischio di rimare li qualche giorno a risolvere risolvere un minimo di problema ci sarà sempre poichè l'informatica non è una scienza perfetta. E siccome il tempo e denaro ognuno lo impiega come meglio crede. :muro:



Se in questo topic qualcuno arriva perchè lamenta di crash ,BSOD , lentezza ,è ovvio che se il 99,9% risolve formattando lo facciamo presente . A reinstallare windows dopo averlo scaricato a mettere tutti i driver non ci vuole più di un'ora .. sempre meglio di stare giorni a cercare soluzioni che rattoppano il problema ma non lo risolvono alla radice.
Poi se qualcuno non è in grado di farlo o si vuole tenere il SO di fabbrica pieno di inutility fatti suoi.

Per chiarezza verso gli altri : Rischi nell'eseguire un format e una reinstallazione non ce ne sono!

glafer
04-02-2012, 15:36
Di certo tutti quelli che non eseguono il formattone avranno problemi di stabilità e crash (come successo e piu' volte testimoniato) .


Ma cosè si prende la percentuale su ognuno che formatta? Chi ha deciso lo ha già fatto e si è assunto anche il rischio di ciò, come quelli che si ritrovano explorer 64 bin che non funziona più, o che hano qualche punto eclamativo su gestione risorse, il rischio di rimare li qualche giorno a risolvere risolvere un minimo di problema ci sarà sempre poichè l'informatica non è una scienza perfetta. E siccome il tempo e denaro ognuno lo impiega come meglio crede. :muro:

Asus N53SV-Sz504x, CPU i7 6730, GeForce GT 540M (1 Gb), RAM 4096 Mb (1 Gb, 1333 MHz), motitor 15p- full hd, HD 750 Gb 7200 rpm, W7 profess. 64bit SP1[/QUOTE]

demy74
04-02-2012, 15:39
dipende anche se la partizione analizzata è a inizio, metà o fine hdd.
la parte iniziale è anche il 40% più veloce della fine

L'uno è esattamente il clone dell'altro (realizzato tramite Acronis), quindi identiche partizioni e identici dati

glafer
04-02-2012, 15:42
Se in questo topic qualcuno arriva perchè lamenta di crash ,BSOD , lentezza ,è ovvio che se il 99,9% risolve formattando lo facciamo presente . A reinstallare windows dopo averlo scaricato a mettere tutti i driver non ci vuole più di un'ora .. sempre meglio di stare giorni a cercare soluzioni che rattoppano il problema ma non lo risolvono alla radice.
Poi se qualcuno non è in grado di farlo o si vuole tenere il SO di fabbrica pieno di inutility fatti suoi.

Per chiarezza verso gli altri : Rischi nell'eseguire un format e una reinstallazione non ce ne sono!

Ah si,si! se si lamentano problemi di crash ,BSOD , lentezza è ovvio che la tentazione di formattare è palpabile, ma è anche ovvio che di soluzione estrema si tratta.

alonenero
04-02-2012, 15:52
Ah si,si! se si lamentano problemi di crash ,BSOD , lentezza è ovvio che la tentazione di formattare è palpabile, ma è anche ovvio che di soluzione estrema si tratta.

da firma noto che non hai un X53SV , ma una serie N con Win 7 Professional e non home premium come tutti quelli che hanno questo note.

La mia esperienza è stata di ricevere un BSOD dopo un giorno dall'acquisto , e automaticamente sono passato alla soluzione migliore = piallaggio di SO e reinstallazione di un sistema "CLEAN" guadagnandoci tantissimo in prestazioni , spazio (ho piallato la partizione di ripristino senza pensarci 2 volte) e soprattutto ho scelto io cosa mettere (solo power4gear e il focus) senza perdere ore e ore a disinstallare programmi , riavviare e pulire registi già compromessi.

Ti assicuro che ci si sta di meno a formattare che a tentare di sistemarlo.

PS: se un giorno dovrai formattare il tuo e vuoi passare ad un SO originale ma pulito ad inizio topic trovi i link per il download e la guida per farlo andare bene per il tuo serial!

fabioo123
04-02-2012, 16:29
da firma noto che non hai un X53SV , ma una serie N con Win 7 Professional e non home premium come tutti quelli che hanno questo note.

La mia esperienza è stata di ricevere un BSOD dopo un giorno dall'acquisto , e automaticamente sono passato alla soluzione migliore = piallaggio di SO e reinstallazione di un sistema "CLEAN" guadagnandoci tantissimo in prestazioni , spazio (ho piallato la partizione di ripristino senza pensarci 2 volte) e soprattutto ho scelto io cosa mettere (solo power4gear e il focus) senza perdere ore e ore a disinstallare programmi , riavviare e pulire registi già compromessi.

Ti assicuro che ci si sta di meno a formattare che a tentare di sistemarlo.

PS: se un giorno dovrai formattare il tuo e vuoi passare ad un SO originale ma pulito ad inizio topic trovi i link per il download e la guida per farlo andare bene per il tuo serial!

Io l'ho formattato dopo 10min dal primo avvio :) ho provato a disintallare quello che non mi serviva, ma la lentezza era assurda, neanche con un vecchio dual core.

glafer
04-02-2012, 17:22
da firma noto che non hai un X53SV , ma una serie N con Win 7 Professional e non home premium come tutti qpgrossi to uelli che hanno questo note.


Ti assicuro che ci si sta di meno a formattare che a tentare di sistemarlo.

PS: se un giorno dovrai formattare il tuo e vuoi passare ad un SO originale ma pulito ad inizio topic trovi i link per il download e la guida per farlo andare bene per il tuo serial!

Si ho la serie N e win7 pro 64bit e devo dire che non ho mai avuto grossi problemi. Conosco i link di inizio topic, poichè mi sono letto pian piano e in silenzio circa 300 pag. di questo utile forum e difatti ho ritenuto conveniente scaricare la iso di win 7 pro 64bit e tenerla da parte (e non devo modificare neppure il file ei.cfg della iso visto che ho la licenza per win7 professional) Giusto?
Come dicevo prima non ho mai avuto grossi problemi, ma da ultimo, forse a causa degli aggiornam. di win update l'avvio che prima impiegava 50 sec. fino al suono di win, ora ci mette 90 sec. non so da cosa può dipendere, visto che non ho istallato quasi niente. Forse sarebbe risolutivo aggiornare il bios ma ho avuto non buone esperienze con tale procedura e quindi per adesso desisto fino a quando non lo ritengo necessario.

tonyxx
04-02-2012, 17:34
Come dicevo prima non ho mai avuto grossi problemi, ma da ultimo, forse a causa degli aggiornam. di win update l'avvio che prima impiegava 50 sec. fino al suono di win, ora ci mette 90 sec. non so da cosa può dipendere, visto che non ho istallato quasi niente. Forse sarebbe risolutivo aggiornare il bios ma ho avuto non buone esperienze con tale procedura e quindi per adesso desisto fino a quando non lo ritengo necessario
io li aggiornamenti di windows non li ho MAI installati, su nessuno dei miei pc
il service pack più recente basta e avanza, se necessario scarico manualmente qualche netframwork, ma gli aggiornamenti automatici proprio no.
aggiornare il bios è molto facile, basta andare sul sito asus e scaricare il bios + recente e installarlo con winflash sempre preso da asus

alonenero
04-02-2012, 17:47
Si ho la serie N e win7 pro 64bit e devo dire che non ho mai avuto grossi problemi. Conosco i link di inizio topic, poichè mi sono letto pian piano e in silenzio circa 300 pag. di questo utile forum e difatti ho ritenuto conveniente scaricare la iso di win 7 pro 64bit e tenerla da parte (e non devo modificare neppure il file ei.cfg della iso visto che ho la licenza per win7 professional) Giusto?
Come dicevo prima non ho mai avuto grossi problemi, ma da ultimo, forse a causa degli aggiornam. di win update l'avvio che prima impiegava 50 sec. fino al suono di win, ora ci mette 90 sec. non so da cosa può dipendere, visto che non ho istallato quasi niente. Forse sarebbe risolutivo aggiornare il bios ma ho avuto non buone esperienze con tale procedura e quindi per adesso desisto fino a quando non lo ritengo necessario.

immagino che la serie N monti un 7200 RPM ...
Anche io ho messo su win7 Professional (avendo la licenza , l'ho preferito all'home del note) e il mio si avvia circa in 40 secondi con hd 7200 rpm , con tutti i servizi , antivirus , firewall in esecuzione .
La lentezza in avvio dipende principalmente dal numero di servizi in esecuzione automatica , alla pulizia del registro etc.
A volte post aggiornamento di windows puo' capitare che il superfech rallenti un po l'avvio .. dopo un po comunque si sistema da solo ..
se non migliora.. beh la iso ce l'hai ;D e non penso tu debba togliere il file di config , anche se facendolo ti troveresti con un disco buono anche per altre licenze .. quindi potresti anche prestarlo!

2gigib_84
04-02-2012, 21:31
Ragazzi avri una domanda... ho comprato da qualche giorno l x53-sx607v..... ho notato che il monitor non si vede benissimo.... come se si vedono delle righe verticali quasi impercettibili... che ad occhio attento non sfuggono cmq... un mio amico ha pure un x53 e si vede uguale.... voi avete notato niente? Grazie

fabioo123
04-02-2012, 21:43
Ragazzi avri una domanda... ho comprato da qualche giorno l x53-sx607v..... ho notato che il monitor non si vede benissimo.... come se si vedono delle righe verticali quasi impercettibili... che ad occhio attento non sfuggono cmq... un mio amico ha pure un x53 e si vede uguale.... voi avete notato niente? Grazie

Io sinceramente non le noto

glafer
04-02-2012, 22:16
problema rsolto, ho tolto la batteria e si è risettato tutto.


Potresti spiegare i passi per arrivare alla batteria.
Grazie

Ah| dimenticavo, per tutti gli amici del forum, se non erro mi pare che siano usciti, nel sito intel, gli ultimi driver (2622) per la scheda grafica intel HD3000\2000

pex76
04-02-2012, 22:26
Non so se ci sia differenza tra le ram certificate per note e quelle per macbook. Sono entrambe sodimm a 240 pin.

Intanto quanta ram monti? hai un solo banco da 4 Gb ? perchè potresti prenderne soltanto un altro. Come leggi in firma , io ho due banchi di marca diversa ma il dualchannel funziona perfettamente.

Nel caso comunque vorresti prendere entrambi i banchi , qualche utente del forum ne cercava uno (se non ricordo male della Elpida) per acquistarlo privatamente.. se ti interessa vedere il tuo puoi sfogliare qualche pagina indietro.

Un paio di utenti hanno avuto problemi con le ram corsair (comprate sulle amazzoni, come me) e si è pensato facessero parte di un lotto difettoso , visto che da quando ho montato il mio banco ho riscontrato zero problemi. Comunque la serietà di quello shop assicura la sostituzione senza troppi problemi , e a quanto pare hanno risolto!

PS: ho appena notato che il prezzo del singolo banco di ram 4Gb (nello stesso shop) è aumentato dell'80% rispetto al periodo post natalizio quando le ho ordinate io..
a me non solo me l hanno sostituita tempo record 2 giorni ma mi hanno anche riaccreditato i soldi :D :D :D :D :D forse anzi sicuro per errore

startafire
05-02-2012, 00:58
Questa è difficile: mi spiegate come ho fatto a cambiare lo stile delle icone funzione (tipo quella del volume, ecc). Ora sono più classiche. Avrò spinto una conbinazione di tasti scrivendo al buio! XD
Senza senso, lo sò, ma queste mi fanno cagare :D

tonyxx
05-02-2012, 08:07
Ragazzi avri una domanda... ho comprato da qualche giorno l x53-sx607v..... ho notato che il monitor non si vede benissimo.... come se si vedono delle righe verticali quasi impercettibili... che ad occhio attento non sfuggono cmq... un mio amico ha pure un x53 e si vede uguale.... voi avete notato niente? Grazie
le prima ore che usavo il notebook le notavo anch' io, ora mi sembra normale, ma immagino che si noti specialmente su colori a tinta unita, e poi potrebbe essere causato dalla densità di pixel dello schermo non proprio elevata.
sul netbook in firma invece ha gli stessi numero di pixel ma su 11,6" e non ho mai notato nulla di simile

InferNOS
05-02-2012, 09:02
le prima ore che usavo il notebook le notavo anch' io, ora mi sembra normale, ma immagino che si noti specialmente su colori a tinta unita, e poi potrebbe essere causato dalla densità di pixel dello schermo non proprio elevata.
sul netbook in firma invece ha gli stessi numero di pixel ma su 11,6" e non ho mai notato nulla di simile

Già lo credo anch'io :) Appena acceso il pc per la prima volta l'ho notato subito. Il monitor, così come la tastiera sono i punti deboli del pc ma da qualche parte doveva pendere :D

fabioo123
05-02-2012, 09:05
Ah| dimenticavo, per tutti gli amici del forum, se non erro mi pare che siano usciti, nel sito intel, gli ultimi driver (2622) per la scheda grafica intel HD3000\2000

ma noi dobbiamo installare i driver dell'intel hd?io prendo sempre quelli del processore che contengono anche quelli della scheda video, qui il link per i5:
http://downloadmirror.intel.com/20842/a08/Win7Vista_64_152254.exe

2gigib_84
05-02-2012, 09:26
Già lo credo anch'io :) Appena acceso il pc per la prima volta l'ho notato subito. Il monitor, così come la tastiera sono i punti deboli del pc ma da qualche parte doveva pendere :D

il fatto è che prima avevo un g51j con risoluzione di 1366x768 e mom si motava nulla.... sono daccordo con voi che magari poi ci si abitua e manco si vedono più, però secondo me nn è normale...

tonyxx
05-02-2012, 09:29
ma noi dobbiamo installare i driver dell'intel hd?io prendo sempre quelli del processore che contengono anche quelli della scheda video, qui il link per i5:
http://downloadmirror.intel.com/2084..._64_152254.exe
sono assolutamente la stessa cosa, il processore se non avesse la scheda grafica integrata non avrebbe nessun driver

punzo77
05-02-2012, 12:13
Potresti spiegare i passi per arrivare alla batteria.
Grazie

Ah| dimenticavo, per tutti gli amici del forum, se non erro mi pare che siano usciti, nel sito intel, gli ultimi driver (2622) per la scheda grafica intel HD3000\2000

devi svitare tutte le viti che vedi nella parte inferiore, devi togliere il dvd e piano piano cerchi di alzare la parte in alluminio, sta attento.
comunque la trovi sotto la parte in alluminio lato sinistro.
ma perche vuoi toglierla, anche tu hai modificato qualche voce nel bios e ora non si avvia più?

demy74
05-02-2012, 12:33
Ragazzi, qualcuno ha mai avuto a che fare con l'assistenza Asus per la sostituzione dell'hdd? Essendone profondamente insoddisfatto anche usandolo come disco esterno per via dei continui start&stop, mi piacerebbe sapere:
1. se la profonda insoddisfazione è sufficiente per la sostituzione con un modello diverso;
2. se bisogna comunque spedirgli il notebook oppure si può spedire anche solo il disco.

punzo77
05-02-2012, 13:09
Ragazzi, qualcuno ha mai avuto a che fare con l'assistenza Asus per la sostituzione dell'hdd? Essendone profondamente insoddisfatto anche usandolo come disco esterno per via dei continui start&stop, mi piacerebbe sapere:
1. se la profonda insoddisfazione è sufficiente per la sostituzione con un modello diverso;
2. se bisogna comunque spedirgli il notebook oppure si può spedire anche solo il disco.

non credo proprio che basta questo per farti sostituire l'hard disk.
potevi restiuire l'intero pc entro sette giorni se eri insoddisfatto dell'acquisto....

demy74
05-02-2012, 13:25
non credo proprio che basta questo per farti sostituire l'hard disk.
potevi restiuire l'intero pc entro sette giorni se eri insoddisfatto dell'acquisto....
La vuoi sapere la cosa bella? Nei primi 7 giorni tornai da MW proprio per farmelo sostituire, e provai sia quello esposto che un altro che il commesso apri d'avanti ai miei occhi: stesso identico comportamento, e cosi mi riportai a casa il mio.

Apple_81
05-02-2012, 13:27
non credo proprio che basta questo per farti sostituire l'hard disk.
potevi restiuire l'intero pc entro sette giorni se eri insoddisfatto dell'acquisto....

Giustissimo ... Io ho spedito il mio al negozio entro 7 giorni per un problema alla tastiera , potevano anche ridarmi i soldi dietro ... !!! Mi hanno sostituito completamente il notebook.
Non puoi spedire solo l'hd ... È impensabile !!!

demy74
05-02-2012, 13:48
Giustissimo ... Io ho spedito il mio al negozio entro 7 giorni per un problema alla tastiera , potevano anche ridarmi i soldi dietro ... !!! Mi hanno sostituito completamente il notebook.
Non puoi spedire solo l'hd ... È impensabile !!!
Come ho già detto in una risposta precedente, relativamente alla questione dei 7 giorni, entro i 7 giorni dall'acquisto tornai al negozio per la sostituzione, ma me l'avrebbero sostituito con un altro che avrebbe avuto lo stesso comportamento.

SPETRON
05-02-2012, 13:52
Qualcuno ha riscontrato comportamenti strani durante la digitazione di un testo?
Mi spiego meglio:
quando sto scrivendo un mail, oppure anche in questo preciso momento in cui sto digitando questo testo, nel bel mezzo di una parola, senza che prema tasti sbagliati, il cursore saltae da tutt'altra parte.
Spesso si sposta di qualche riga sopra o qualche parola prima, ma alcune volte sembra che si posizioni in posti in cui, se innavertitamente continuo a battere la parola che stavo scrivendo, addirittura mi chiude l'applicazione o cambia schermata.
Questo comportamento succede in posta elettronica, sui forum, su facebook.
Durante questo messaggio, si è spostato 4 volte.
A cosa può essere dovuto?
Ciao e grazie

demy74
05-02-2012, 15:19
Qualcuno ha riscontrato comportamenti strani durante la digitazione di un testo?
Mi spiego meglio:
quando sto scrivendo un mail, oppure anche in questo preciso momento in cui sto digitando questo testo, nel bel mezzo di una parola, senza che prema tasti sbagliati, il cursore saltae da tutt'altra parte.
Spesso si sposta di qualche riga sopra o qualche parola prima, ma alcune volte sembra che si posizioni in posti in cui, se innavertitamente continuo a battere la parola che stavo scrivendo, addirittura mi chiude l'applicazione o cambia schermata.
Questo comportamento succede in posta elettronica, sui forum, su facebook.
Durante questo messaggio, si è spostato 4 volte.
A cosa può essere dovuto?
Ciao e grazie
Prova a disabilitare il touchpad, magari durante la digitazione inavvertitamente lo sfiori e il cursore ti schizza in tutt'altra parte. A me succedeva, poi ho installato un programmino che in pratica lo disabilita durante la digitazione di un testo.

punzo77
05-02-2012, 17:44
ma perche la velocità del wifi è basso?
prima della formattazione arrivava a 150 ora oscilla tra 40 e 80

glafer
05-02-2012, 18:28
comunque la trovi sotto la parte in alluminio lato sinistro.
ma perche vuoi toglierla, anche tu hai modificato qualche voce nel bios e ora non si avvia più?[/QUOTE]

no, solo curiosità

riccardor93
05-02-2012, 18:40
Che facciano skifo entrambi si sapeva... ma purtroppo per il momento il convento questo ci passa... Piuttosto, non so se concludere che per l'ennesima volta un supporto tecnico abbia manifestato tutta la propria ignoranza in materia dicendo che i due sono praticamente identici quando invece non lo sono affatto.

ma cosa vuoi pretendere dai call center.. cmq nn sono identici ma sono molto simili, diciamo.. Come ho già detto c'è chi va un pò di più da una parte chi un pò di + dall'altra.. ma nell'utilizzo nn penso noti gran che..

tonyxx
05-02-2012, 18:42
Prova a disabilitare il touchpad, magari durante la digitazione inavvertitamente lo sfiori e il cursore ti schizza in tutt'altra parte. A me succedeva, poi ho installato un programmino che in pratica lo disabilita durante la digitazione di un testo.
ma con le impostazioni dei driver del touchpad non si potrebbe impostare la dissativazione durante la digitazione?
io anche senza driver touchpad non ho questo problema

riccardor93
05-02-2012, 18:42
dipende anche se la partizione analizzata è a inizio, metà o fine hdd.
la parte iniziale è anche il 40% più veloce della fine

a me nn risulta.. la testina, una volta posizionata circa all'inizio, a metà o alla fine non cambia nulla, IMHO.. Un conto se si deve spostare prima all'inizio, poi alla fine e poi di nuovo all'inizio..

tonyxx
05-02-2012, 18:55
a me nn risulta.. la testina, una volta posizionata circa all'inizio, a metà o alla fine non cambia nulla, IMHO.. Un conto se si deve spostare prima all'inizio, poi alla fine e poi di nuovo all'inizio..
traggo l' esempio del dekstop che ho in firma, la partizione al inzio fà 100mb/s lettura 97mb/s scrittura, la partizione che si trova a 3/4 del hdd fà 60mb/s lettura/scrittura
dati rilevati con crysitalmark

glafer
05-02-2012, 20:45
il computer devo dire che va parecchio bene non mi si blocca è sempre pronto.. l'unico problema è l'accensione da dopo gli aggiornamenti di windows è rallentato parecchio ci mette all'incirca un minuto- un minuto e mezzo a essere pronto... (dopo l'accensione non da nessun problema molto reattivo e veloce) ho gia tolto programmi servizi e programmi all'avvio... secondo voi???


Anche io ho lo stesso problema. Dal bottone alla muschetta di win ci metteva 50 sec, adesso 90. Essendo la serie N il disco a 7200 è veloce e quindi lui non può essere. Ho gia tolto diversi programmi all'avvio e dopo l'accensione non da nessun problema molto reattivo e veloce. E' solo il boot. Secondo voi quale può essere la causa e come si può ovviare? Magari aggiornando il bios che è ancora quello originale?;) .

fabioo123
05-02-2012, 21:26
Anche io ho lo stesso problema. Dal bottone alla muschetta di win ci metteva 50 sec, adesso 90. Essendo la serie N il disco a 7200 è veloce e quindi lui non può essere. Ho gia tolto diversi programmi all'avvio e dopo l'accensione non da nessun problema molto reattivo e veloce. E' solo il boot. Secondo voi quale può essere la causa e come si può ovviare? Magari aggiornando il bios che è ancora quello originale?;) .
non credo risolvi aggiornando il bios, ma male non gli fa, per il problema è sicuramente causato dagli aggiornamenti di windows update che io ho totalmente disattivato.
in 10 anni di windows gli aggiornamenti non mi hanno mai portato cose buone, io installo solo i service pack, ma nel nostro caso è gia incluso.

InferNOS
06-02-2012, 08:39
Ma non lo spegnete ogni volta il pc, mettete in ibernazione ;)

alonenero
06-02-2012, 09:35
Anche io ho lo stesso problema. Dal bottone alla muschetta di win ci metteva 50 sec, adesso 90. Essendo la serie N il disco a 7200 è veloce e quindi lui non può essere. Ho gia tolto diversi programmi all'avvio e dopo l'accensione non da nessun problema molto reattivo e veloce. E' solo il boot. Secondo voi quale può essere la causa e come si può ovviare? Magari aggiornando il bios che è ancora quello originale?;) .

potrebbe essere il superfetch di windows che si è resettato e deve riacquisire quali programmi usate maggiormente...

se tra un paio di giorni ci sta tanto e la situazione non migliora , per velocizzare il tutto la migliore cosa è la reinstallazione ..
premetto che ho il SO reinstallato con tutti gli aggiornamenti e non ho avuto di questi problemi !
Gli aggiornamenti è sempre meglio farli .. visto che spesso correggono buchi del SO che molti virus sfruttano per far danni!

riccardor93
06-02-2012, 10:49
traggo l' esempio del dekstop che ho in firma, la partizione al inzio fà 100mb/s lettura 97mb/s scrittura, la partizione che si trova a 3/4 del hdd fà 60mb/s lettura/scrittura
dati rilevati con crysitalmark

non è che hai qualche problema a delle celle?!?!? Spiegami come potrebbe essere più lento..

6nosmoking6
06-02-2012, 11:04
Ma non lo spegnete ogni volta il pc, mettete in ibernazione ;)

Pienamente d'accordo. Spengo il NB solo quando c'è qualche aggiornamento altrimenti uso sempre l'ibernazione anche per molti giorni con il sistema subito pronto in pochi secondi anche se ho un ssd. L'ibernazione da windows 7 è gestita benissimo.:cool:

demy74
06-02-2012, 11:37
Ragazzi, qualcuno ha mai avuto a che fare con l'assistenza Asus per la sostituzione dell'hdd? Essendone profondamente insoddisfatto anche usandolo come disco esterno per via dei continui start&stop, mi piacerebbe sapere:
1. se la profonda insoddisfazione è sufficiente per la sostituzione con un modello diverso;
2. se bisogna comunque spedirgli il notebook oppure si può spedire anche solo il disco.
Mi autoquoto per evitare di ripetermi.
Supponiamo allora che io sia disposto ad inviare il notebook in assistenza per la sostituzione dell'hdd, secondo voi l'insoddisfazione per una caratteristica del drive, tra l'altro non specificata da nessuna parte nè ammessa dal supporto WD online, sarebbe sufficiente per richiederne la sostituzione, a questo punto, con un altro di una serie diversa?

riccardor93
06-02-2012, 11:37
Pienamente d'accordo. Spengo il NB solo quando c'è qualche aggiornamento altrimenti uso sempre l'ibernazione anche per molti giorni con il sistema subito pronto in pochi secondi anche se ho un ssd. L'ibernazione da windows 7 è gestita benissimo.:cool:

se hai un ssd nn ne vedo il motivo.. Io in 14 secondi avvio il pc da spento!

marcos
06-02-2012, 11:44
Rieccomi!
Ma a proposito di aggiornamenti di Windows, visto che facendoli il sistema rallenta e di parecchio, si è "obbligati" o si può fare a meno di farli?

Si compromette la stabilità e/o la sicurezza del sistema in maniera reale?

Nel senso.....si può campare anche senza aggiornamenti? :D :p

[b]XAlonenero[\b]

Ricordi il problema al PC che avevo collegato al monitor mentre giocavo a Skyrim?
In pratica giocando senza collegarlo al monitor non si spegne anche dopo ore.
Il problema è il chip dedicato all'uscita video VGA.

Ho risolto giocando con il monitor del notebook. :D