View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus X53SV
buongiorno a tutti,
volevo chiedere una cosa che non riguarda strettamente questo portatile, ma non volevo aprire una nuova discussione per una fesseria come quella che sto per chiedervi.
ho appena comprato un portatile asus, se lo apro, scade la garanzia??
la garanzia e solo soprai i dissippatori,li sopra c'e il sigillo
skyrunner80
15-09-2012, 00:02
OK, sto ultimando il package, purtroppo NON auto-installante perché il creatore di pacchetti faceva lo str** (:D) .. ora ho solo bisogno di testare il kit su una nuova installazione.
Consiglio a tutti (soprattuto gli intenzionati a provare hackintosh, ma anche gli altri) il passaggio a GPT (quindi copiatevi tutto su un'altro disco esterno) e l'installazione di Windows 7 (va bene l'iso sul primo post) oppure 8 (va benissimo l'RTM AIO, basta che sia x64) mediante metodo UEFI (fate riferimento a questa mia guida (https://dc2.safesync.com/FdTRRCc/Installazione%20UEFI.rtf?a=wt8pJa0ym8g) per informazioni specifiche; gli argomenti trattati sono: backup veloce, conversione del disco in GPT e installazione con UEFI).
L'hackintosh sull'MBR è particolarmente rognoso e rischia di danneggiare involontariamente le altre partizioni. Inoltre richiederebbe sia l'installer modificato sia una macchina virtuale con snow-leopard per modificarlo.
Considerate il GPT come un upgrade :D
Prossimamente: guida all'installazione dell'ultima versione di Mountain Lion (10.8.1) e package completo di kext e bootloader.
IL procedimento è applicabile e vantaggioso anche con un ssd?
IL procedimento è applicabile e vantaggioso anche con un ssd?
si, perché no?
misthero
15-09-2012, 08:29
Son là là per convincermi a formattare (finalmente!!!) e mi son messo a leggere un po di cose sul partizionare in GPT e adottare il metodo UEFI.
Usando ancora un hdd a 5400rpm e non spegnendo mai il NB (iberno sempre) ha senso seguire il processo di conversione?
misthero
15-09-2012, 08:47
Sono contento che siate voi a ritirare fuori il sito... io lo stavo abbandonando perchè mi è parso non ci sia stato grande interesse, e per portarlo avanti richiede molto tempo....
Scusate se ci sono errori, non ho verificato tutti i link.
http://k53sv.99k.org/
clap clap clap clap!!! Al solo pensiero di formattare (da maggio 2011, praticamente giro ancora con l'OS di fabbrica, ripulito) la depressione incombeva forte in me.
Grazie infinite del lavoro, artificiere :)
cav94mat
15-09-2012, 09:52
IL procedimento è applicabile e vantaggioso anche con un ssd?
Si, è vantaggioso con qualsiasi tipo di memoria. E' un upgrade software, ti consente di utilizzare una funzione molto più utile e sicura, il boot UEFI, rispetto al boot standard. Sui nuovi computer con Windows 8 questo sarà il layout adottato dagli OEM, con l'aggiunta di una firma restrittiva (avvio protetto). Noi siamo fortunati ad avere i vantaggi dell'UEFI senza le restrizioni M$, che vogliamo di più? :D
artificere
15-09-2012, 09:57
http://k53sv.99k.org/
clap clap clap clap!!! Al solo pensiero di formattare (da maggio 2011, praticamente giro ancora con l'OS di fabbrica, ripulito) la depressione incombeva forte in me.
Grazie infinite del lavoro, artificiere :)
Di niente, anche se purtroppo non l'ho più seguito per mancanza di tempo. Di buono cè che ho appena ordinato un ssd, quando arriverò installerò windows pulito e mi segnerò i link da dove scaricherò tutto.... poi aggiornerò!
Ma si parla di minimo 2 settimane....
salve ragazzi. non riesco piu a trovare l'icona per collegare un altro dispositivo al pc tramite wifi. non so se mi sono spiegato bene.
prima potevo far funzionare il pc da router e condividere anche la connessione ad internet su u altro dispositivo. ora non trovo piu l'icona per attivare la ricerca dei dispositivi. devo installare qualcosa?
CIao a tutti,
su consiglio di cav94mat e per sperimentare... :D Ho formattato Win 8 e rimesso windows 7 Home Premium x64 SP1.
Nel bios ho attivato UEFI e appena impostato mi ha cambiato un pò le periferiche.
P0 è rimasto Crucial m4 128 (il mio ssd)
P1 lettore dvd
P2 lettore dvd uefi.
Ho avviato l'installazione di windows 7 home premium utilizzando la periferica DVD UEFI. nella scelta delle partizioni mi faceva andare avanti tranquillamente con una installazione ex novo, formattando ovviamente le vecchie partizioni. Io però ho cancellato tutte quelle esistenti, poi shift + f10 con diskpart ho convertito tutto in GPT.
La procedura guidata di win mi diceva ancora che l'hd poteva non essere supportato per l'avvio di windows, ho ignorato e ho installato. Al riavvio è partito tutto regolarmente e anche il post screen (che forse era l'unica cosa lenta del mio pc XD ) è stato un RAZZO.
Controllando nelle periferiche del bios, curiosamente adesso la proma periferica ad avviarsi non è piu il crucial m4 ma c'è una frase che dice "Windows Microsoft Boot" e al secondo posto il crucial m4.
Altra cosa, negli strumenti di amministrazione di win 7 nei dettagli del disco mi dice che c'è una partizione di 100 mb, ma questa volta la chiama: EFI. E poi ovviamente windows 7 127 gb NTFS.
Posso concludere che la conversione in GPT è ok e il pc si avvia con la nuova modalità?
In teoria se avessi sbagliato qualcosa il pc o si avvia in EFI o non si avvia più, giusto? XD Adesso dovrebbero essere tutte le partizioni in GPT
Altra cosa, ho recentemente montato 2 moduli corsair da 4gb ognuno (8gb)
Il problema è che senza saperlo ho preso quelle corsair per cui c'è un avviso che potrebbero dare dei problemi (C9).
Ora, io non le ho prese su ebay ma da Amazon. Le sto stressando da 20 minuti con memtest e ho 4 rocessi attivi da 2gb ognuno con ram satura al 97% XD
Non è scoppiato ancora niente... Sicuri che diano A TUTTI questi problemi??
Grazie per le risposte.
salve ragazzi. non riesco piu a trovare l'icona per collegare un altro dispositivo al pc tramite wifi. non so se mi sono spiegato bene.
prima potevo far funzionare il pc da router e condividere anche la connessione ad internet su u altro dispositivo. ora non trovo piu l'icona per attivare la ricerca dei dispositivi. devo installare qualcosa?
mi sa che ti riferisci al intel wirelles center, se lo hai disinstallato scaricalo dal sito intel
misthero
15-09-2012, 14:36
[DRIVER WLAN ATHEROS]
voi che versione dei driver avete? Ho trovato un sito con la versione 10.0.0.75 datati agosto 2012.
PS: qualcomm atheros è lo stesso dell'atheros?
Volendo vendere questo portatile a quanto potrei piazzarlo ?:confused:
Holy_Bible
15-09-2012, 15:51
Volendo vendere questo portatile a quanto potrei piazzarlo ?:confused:
Conta che in offerta si trova a 450€ :mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe:
soledimezzanotte
15-09-2012, 16:11
Salve, sono nuovo del thread ho acquistato qualche ora fa un modello asus della serie x53s per l'esattezza il modello è l'x53sm-sx028v... caratteristiche procesorre i7 seconda generazione, 8 gb ram ddr3, hd 750 gb (5400 rpm) e scheda video nvidia gforce gt 630m con 2 giga... Erano 6 anni che non acquistavo un portatile :) ma in seguito alla morte del mio toshiba satellite a100 (una vera bomba che rimpiangero' :) )ho deciso questa volta di orientarmi sull'asus... Ho qualche domanda per voi...
1) Come mail sul sito asus non trove il mio modello??? da dove potro' reperire, eventualmente i driver per questo modello???
2) Non capisco perche' nelle risorse hw alla voce scheda video mi compare sia la nvidia gt 630m che Intel HD Graphics family.... come funziona quindi il reparto video?
A primo impatto e dopo aver disinstallato qualche porcheria che era gia' installata da asus mi sembra un buon acquisto.... l'unica cosa che non mi convince è la tastiera :)
Conta che in offerta si trova a 450€ :mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe:
In offerta :stordita:
L'ho pagato 559 a giugno:doh:
alonenero
15-09-2012, 16:46
Salve, sono nuovo del thread ho acquistato qualche ora fa un modello asus della serie x53s per l'esattezza il modello è l'x53sm-sx028v... caratteristiche procesorre i7 seconda generazione, 8 gb ram ddr3, hd 750 gb (5400 rpm) e scheda video nvidia gforce gt 630m con 2 giga... Erano 6 anni che non acquistavo un portatile :) ma in seguito alla morte del mio toshiba satellite a100 (una vera bomba che rimpiangero' :) )ho deciso questa volta di orientarmi sull'asus... Ho qualche domanda per voi...
1) Come mail sul sito asus non trove il mio modello??? da dove potro' reperire, eventualmente i driver per questo modello???
2) Non capisco perche' nelle risorse hw alla voce scheda video mi compare sia la nvidia gt 630m che Intel HD Graphics family.... come funziona quindi il reparto video?
A primo impatto e dopo aver disinstallato qualche porcheria che era gia' installata da asus mi sembra un buon acquisto.... l'unica cosa che non mi convince è la tastiera :)
Intanto una domanda curiosa.. quanto l'hai pagato ??
Poi : qualche consiglio di benvenuto : L'hard disk e' lento .. troppo lento .. metti in programma di cambiarlo se non vuoi colli di bottiglia.Consigliati SSD se non ti serve troppo spazio , o magari un momentus XT 750 gb ibrido se ti serve piu' spazio!
Per il SO , anche disinstallando le porcherie , resta sempre meno snello di un SO pulito , se vuoi formattarlo ad inizio topic trovi i link per scaricare win7 genuino da usare con il serial sotto il note. di certo migliorerà e di non poco
per le schede video : sono due gestite dalla teconologia Optimus di nvidia .
Il note usa quasi sempre la VGA intel integrata per riscaldare di meno e per ottimizzare i consumi .. quando serve la potenza della Nvidia (giochi , programmi particolari) avviene lo switch automatico.
Le caratteristiche sono uguali al modello di punta x53sv ( cambia solo il nome della vga 540m vs 630m che poi alla fine sono la stessa scheda!)
PS : Il display come ti sembra ? puoi postare il modello del pannello LCD ? lo puoi prendere con aida64.
IamRoland
15-09-2012, 17:16
- Sorry post errato -
Predator_ISR
15-09-2012, 17:28
In offerta :stordita:
L'ho pagato 559 a giugno:doh:
si ma l'offerta, almeno l'ultima che io conosca era di fine agosto da media mondo solo online ed era un terno al lotto riuscire a prenderlo.
O se ne conoscete di altre ad oggi in atto ditelo.
grandi, grazie a tutti, volevo solo cambiare l'hard disk per mettere una versione pulita di windows, scaricare i driver e vedere se tutto funziona e non essendo mio il computer, se qualcosa dovesse andare storto, ho l'hard disk originale con tutto in ordine.
a proposito, qual'è il link di quel sito che con il numero di serie del pc o di windows installato, si può scaricare una copia pulita dell'os?
grazie ancora
grandi, grazie a tutti, volevo solo cambiare l'hard disk per mettere una versione pulita di windows, scaricare i driver e vedere se tutto funziona e non essendo mio il computer, se qualcosa dovesse andare storto, ho l'hard disk originale con tutto in ordine.
a proposito, qual'è il link di quel sito che con il numero di serie del pc o di windows installato, si può scaricare una copia pulita dell'os?
grazie ancora
non cercare siti strani, scaricalo dalla prima pagina come tutti e seguendo le indicazioni
cav94mat
16-09-2012, 00:20
CIao a tutti,
su consiglio di cav94mat e per sperimentare... :D Ho formattato Win 8 e rimesso windows 7 Home Premium x64 SP1.
Nel bios ho attivato UEFI e appena impostato mi ha cambiato un pò le periferiche.
P0 è rimasto Crucial m4 128 (il mio ssd)
P1 lettore dvd
P2 lettore dvd uefi.
Ho avviato l'installazione di windows 7 home premium utilizzando la periferica DVD UEFI. nella scelta delle partizioni mi faceva andare avanti tranquillamente con una installazione ex novo, formattando ovviamente le vecchie partizioni. Io però ho cancellato tutte quelle esistenti, poi shift + f10 con diskpart ho convertito tutto in GPT.
La procedura guidata di win mi diceva ancora che l'hd poteva non essere supportato per l'avvio di windows, ho ignorato e ho installato. Al riavvio è partito tutto regolarmente e anche il post screen (che forse era l'unica cosa lenta del mio pc XD ) è stato un RAZZO.
Controllando nelle periferiche del bios, curiosamente adesso la proma periferica ad avviarsi non è piu il crucial m4 ma c'è una frase che dice "Windows Microsoft Boot" e al secondo posto il crucial m4.
Altra cosa, negli strumenti di amministrazione di win 7 nei dettagli del disco mi dice che c'è una partizione di 100 mb, ma questa volta la chiama: EFI. E poi ovviamente windows 7 127 gb NTFS.
Posso concludere che la conversione in GPT è ok e il pc si avvia con la nuova modalità?
In teoria se avessi sbagliato qualcosa il pc o si avvia in EFI o non si avvia più, giusto? XD Adesso dovrebbero essere tutte le partizioni in GPT
Altra cosa, ho recentemente montato 2 moduli corsair da 4gb ognuno (8gb)
Il problema è che senza saperlo ho preso quelle corsair per cui c'è un avviso che potrebbero dare dei problemi (C9).
Ora, io non le ho prese su ebay ma da Amazon. Le sto stressando da 20 minuti con memtest e ho 4 rocessi attivi da 2gb ognuno con ram satura al 97% XD
Non è scoppiato ancora niente... Sicuri che diano A TUTTI questi problemi??
Grazie per le risposte.
Per l'uefi/gpt è tutto apposto: L'entry al boot è normale, dato che ormai il processo di boot non è più delegato fisicamente al disco ma viene gestito dall'efi stesso; la partizione "EFI" contiene la shell (analogo al bootloader) ed è isolata per prevenire danneggiamenti da malware, errori del filesystem e cose del genere..
Ora toglimi una curiosità.. tempo di avvio in uefi con l'm4 (da quando pigi il pulsante a quando sei sul desktop) :D ? noti performance migliori all'avvio e dopo l'avvio :cool:?
Per la ram non so dirti, però se hanno sopportato lo stress-test non credo ci siano problemi :D l'unica cosa che posso dirti è che da un parziale disassemblamento dell' EFI-BIOS la mobo e il chipset risultano supportare frequenze molto elevate rispetto quelle presenti sul mercato (max 2133Mhz)
soledimezzanotte
16-09-2012, 01:36
Pagato 700 euro non so sia un buon prezzo ma a me serviva urgente visto che sviluppo in java e mi serve più che altro per lavoro... per la scheda video sapevo che la 630 era la stessa cosa della 540 ma non avevo capito (anche se immaginavo fosse come mi hai detto tu) il meccanismo di switch... ma per giocare non credo lo usero' visto che ho la ps3 (e uso poco anche quella :) )Mi serve piu' che altro per lavoro, office, chat. L'hard disk non so se sia lento... pensa sul mio vecchio toshiba aveva un 4200rpm e non mi sembrava andasse così male :) cmq per un hd ssd consigli? prezzi?... al momento ho poca voglia di formattare tutto e mettere un sistema operativo pulito... ma piu' in la' puoddarsi lo faro'.
Per quanto riguarda il display mi sembra senza infamia e senza lode... nel senso credo sia sullo stesso standard degli altri (vedendoli accesi nel negozio
sembrava che i display della samsung fossero i migliori) appena faro' il test con
aida64 ti postero' il risultato ;)
Intanto una domanda curiosa.. quanto l'hai pagato ??
Poi : qualche consiglio di benvenuto : L'hard disk e' lento .. troppo lento .. metti in programma di cambiarlo se non vuoi colli di bottiglia.Consigliati SSD se non ti serve troppo spazio , o magari un momentus XT 750 gb ibrido se ti serve piu' spazio!
Per il SO , anche disinstallando le porcherie , resta sempre meno snello di un SO pulito , se vuoi formattarlo ad inizio topic trovi i link per scaricare win7 genuino da usare con il serial sotto il note. di certo migliorerà e di non poco
per le schede video : sono due gestite dalla teconologia Optimus di nvidia .
Il note usa quasi sempre la VGA intel integrata per riscaldare di meno e per ottimizzare i consumi .. quando serve la potenza della Nvidia (giochi , programmi particolari) avviene lo switch automatico.
Le caratteristiche sono uguali al modello di punta x53sv ( cambia solo il nome della vga 540m vs 630m che poi alla fine sono la stessa scheda!)
PS : Il display come ti sembra ? puoi postare il modello del pannello LCD ? lo puoi prendere con aida64.
fabioo123
16-09-2012, 08:51
scusate se sono offtopic,ma su windows 8 come si crea una connessione ad-hoc?su risorse di rete/configura nuova rete, non si puo
Pagato 700 euro non so sia un buon prezzo ma a me serviva urgente visto che sviluppo in java e mi serve più che altro per lavoro... per la scheda video sapevo che la 630 era la stessa cosa della 540 ma non avevo capito (anche se immaginavo fosse come mi hai detto tu) il meccanismo di switch... ma per giocare non credo lo usero' visto che ho la ps3 (e uso poco anche quella :) )Mi serve piu' che altro per lavoro, office, chat. L'hard disk non so se sia lento... pensa sul mio vecchio toshiba aveva un 4200rpm e non mi sembrava andasse così male :) cmq per un hd ssd consigli? prezzi?... al momento ho poca voglia di formattare tutto e mettere un sistema operativo pulito... ma piu' in la' puoddarsi lo faro'.
Per quanto riguarda il display mi sembra senza infamia e senza lode... nel senso credo sia sullo stesso standard degli altri (vedendoli accesi nel negozio
sembrava che i display della samsung fossero i migliori) appena faro' il test con
aida64 ti postero' il risultato ;)
è lento e molto l hdd, rallenta tanto il notebook, credimi... :muro:
sul tuo vecchio notebook non lo notavi dato che aveva hw tipo 15-20 volte meno potente mentre aveva hdd solo tipo 3 volte più lento...
cin il calibratore schermi di w7 togli un po di blu, pensa che prima di togliere blu dallo schermo a mw3 vedevo arancioni i nemici sulla mappa, ora mi sono sorpreso che li vedo rossi!!!
artificere
16-09-2012, 10:28
scusate se sono offtopic,ma su windows 8 come si crea una connessione ad-hoc?su risorse di rete/configura nuova rete, non si puo
Pannello di controllo\Rete e Internet\Gestisci reti wireless
AGGIUNGI --> RETE HOC
Predator_ISR
16-09-2012, 11:40
Un amico mi ha chiesto se trovo congruo 350 euro per un x53 con i3, nvidia 540m con 2 gb ed 8 gb xi ram, ancora con un anno e mezzo di garanzia, buone condizioni estetiche.
Voi, che ne pensate?
fabioo123
16-09-2012, 12:28
Pannello di controllo\Rete e Internet\Gestisci reti wireless
AGGIUNGI --> RETE HOC
da me ce solo Pannello di controllo/centro connessioni di rete e condivisione, e dentro non ce aggiungi reti wirele ma solo "configura connessione o rete" e al suo interno non ce la rete ad-hoc come su seven
misthero
16-09-2012, 12:40
Potrei chiedere un parere su un HDD?
Toshiba MK3256GSY (320 Gb, 7200 rpm)
Mi risulta difficile trovare un paragone con l'Hitachi 7k500 500GB suggerito (le dimensioni da 320 Gb mi andrebbero benone).
Una mano? :sofico:
artificere
16-09-2012, 13:50
da me ce solo Pannello di controllo/centro connessioni di rete e condivisione, e dentro non ce aggiungi reti wirele ma solo "configura connessione o rete" e al suo interno non ce la rete ad-hoc come su seven
1) assicurati di avere il wireless abilitato altrimenti ti scompaiono le impostazioni relative al wifi.
2) Recati nel centro connessioni dove hai detto tu, sulla sinistra ti troverai un opzione "Gestisci reti wireless"...
3) Sulla tab dei titoli la prima opzione è AGGIUNGI --> Rete hoc
Se hai fatto tutto correttamente in alto se cliccki sul percorso leggerai:
Pannello di controllo\Rete e Internet\Gestisci reti wireless
stranamente incollandolo neanche da me esiste, i misteri di windows...
fabioo123
16-09-2012, 14:00
1) assicurati di avere il wireless abilitato altrimenti ti scompaiono le impostazioni relative al wifi.
2) Recati nel centro connessioni dove hai detto tu, sulla sinistra ti troverai un opzione "Gestisci reti wireless"...
3) Sulla tab dei titoli la prima opzione è AGGIUNGI --> Rete hoc
Se hai fatto tutto correttamente in alto se cliccki sul percorso leggerai:
Pannello di controllo\Rete e Internet\Gestisci reti wireless
stranamente incollandolo neanche da me esiste, i misteri di windows...
questo è quello che vedo, il wifi è acceso sono anche connesso
http://imageshack.us/photo/my-images/33/immagineqnf.png/
comunque grazie
alonenero
16-09-2012, 14:44
Potrei chiedere un parere su un HDD?
Toshiba MK3256GSY (320 Gb, 7200 rpm)
Mi risulta difficile trovare un paragone con l'Hitachi 7k500 500GB suggerito (le dimensioni da 320 Gb mi andrebbero benone).
Una mano? :sofico:
lascia stare le info ad inizio topic ... ormai sono obsolete!
come 7200 rpm : scorpio black tutta la vita (320 gb silenziosissimo e top prestazioni)
visti i prezzi io ti consiglierei direttamente un SSD anche da 128gb (samsung 830) , e l'HDD interno lo monti in un case usb (7-10 euri) e lo usi come HDD esterno per i dati .
Pagato 700 euro non so sia un buon prezzo ma a me serviva urgente visto che sviluppo in java e mi serve più che altro per lavoro... per la scheda video sapevo che la 630 era la stessa cosa della 540 ma non avevo capito (anche se immaginavo fosse come mi hai detto tu) il meccanismo di switch... ma per giocare non credo lo usero' visto che ho la ps3 (e uso poco anche quella :) )Mi serve piu' che altro per lavoro, office, chat. L'hard disk non so se sia lento... pensa sul mio vecchio toshiba aveva un 4200rpm e non mi sembrava andasse così male :) cmq per un hd ssd consigli? prezzi?... al momento ho poca voglia di formattare tutto e mettere un sistema operativo pulito... ma piu' in la' puoddarsi lo faro'.
Per quanto riguarda il display mi sembra senza infamia e senza lode... nel senso credo sia sullo stesso standard degli altri (vedendoli accesi nel negozio
sembrava che i display della samsung fossero i migliori) appena faro' il test con
aida64 ti postero' il risultato ;)
te lo chiedevo perchè sicuramente con quel prezzo (o con poco più .. ma anche meno) potevi direttamente puntare alla serie N53SM , che monta un comparto audio decisamente su altri livelli e se sei fortunato un display a risoluzione maggiore anche il disco a 7200rpm e il lettore bluray.
Non avevo mai sentito di quella serie e sicuramente sarà distribuita in altri paesi europei
se cerchi su trova**ezzi N53SM-SX046V (specifiche uguali al tuo) capisci di cosa parlo
Predator_ISR
16-09-2012, 15:13
lascia stare le info ad inizio topic ... ormai sono obsolete!
come 7200 rpm : scorpio black tutta la vita (320 gb silenziosissimo e top prestazioni)
visti i prezzi io ti consiglierei direttamente un SSD anche da 128gb (samsung 830) , e l'HDD interno lo monti in un case usb (7-10 euri) e lo usi come HDD esterno per i dati .
te lo chiedevo perchè sicuramente con quel prezzo (o con poco più .. ma anche meno) potevi direttamente puntare alla serie N53SM , che monta un comparto audio decisamente su altri livelli e se sei fortunato un display a risoluzione maggiore anche il disco a 7200rpm e il lettore bluray.
Non avevo mai sentito di quella serie e sicuramente sarà distribuita in altri paesi europei
se cerchi su trova**ezzi N53SM-SX046V (specifiche uguali al tuo) capisci di cosa parlo
Se ti riferisci alla serie con audio della Bang & Olufsen, si trovano anche da noi in Italia, e con schermo da 17" e ris da 1600 x 900 ma senza il bd lo si trova a poco più di 700.
artificere
16-09-2012, 16:01
questo è quello che vedo, il wifi è acceso sono anche connesso
http://imageshack.us/photo/my-images/33/immagineqnf.png/
comunque grazie
Purtroppo ti manca un opzione, io se abilito la scheda wifi mi compare la voce che serve a te.
Sicuro che non utilizzi qualche gestore wireless esterno? Sicuramente è quello il problema.
Ricordo che in Windows XP cera la checkbox che diceva "lascia gestire a windows le reti" o qualcosa del genere. Prova a cercarle tra le impostazioni o disinstalla l'altro gestore visto che forse non è completo.
Scommetto che hai la schedina Intel ed usi il loro wireless tool? :D
fabioo123
16-09-2012, 16:52
Purtroppo ti manca un opzione, io se abilito la scheda wifi mi compare la voce che serve a te.
Sicuro che non utilizzi qualche gestore wireless esterno? Sicuramente è quello il problema.
Ricordo che in Windows XP cera la checkbox che diceva "lascia gestire a windows le reti" o qualcosa del genere. Prova a cercarle tra le impostazioni o disinstalla l'altro gestore visto che forse non è completo.
Scommetto che hai la schedina Intel ed usi il loro wireless tool? :D
non ho altri programmi per il wifi, anche so installata la chiavetta vodane e quindi il mobile connect, puo essere quello forse..pazienza grazie lo stesso al massimo se mi serve uso connectify
Ho installato il nuovo driver Nvidia 306.23 per la GT 540m e le prestazioni di Windows della scheda video e della gafica per i giochi sono scese a 6.4. Prima erano entrambe a 6.7. Anche se quei numeretti sono poco significativi, vorrei comunque sapere se è capitato anche a qualcuno altro di voi?
cav94mat
17-09-2012, 09:48
Ho installato il nuovo driver Nvidia 306.23 per la GT 540m e le prestazioni di Windows della scheda video e della gafica per i giochi sono scese a 6.4. Prima erano entrambe a 6.7. Anche se quei numeretti sono poco significativi, vorrei comunque sapere se è capitato anche a qualcuno altro di voi?
Lascia perdere quei numeracci, posso confermarti che a livello prestazionale con i 306 senza overclock si raggiungono gli fps che si raggiungevano con i 301 con overclock (oc abbastanza simile a quello proposto in prima pagina, testato con battlefield 3) :D In qualità generalmente su medio si riesce a giocare senza troppi lag con risoluzione 1920x1080 .. temperature sempre sulla norma di un profilo non-overcloccato (quindi hanno migliorato il software, non hanno fatto un oc di fabbrica)
Se proprio ti da fastidio vederli, anche se non ha molto senso, vai in c:\windows\Performance\WinSAT\DataStore\ e modificati l'XML dell'ultimo test con i punteggi che vuoi :D
nelsonfrag
17-09-2012, 09:50
Ho installato il nuovo driver Nvidia 306.23 per la GT 540m e le prestazioni di Windows della scheda video e della gafica per i giochi sono scese a 6.4. Prima erano entrambe a 6.7. Anche se quei numeretti sono poco significativi, vorrei comunque sapere se è capitato anche a qualcuno altro di voi?
è successa anche a me la stessa ed identica cosa
Lascia perdere quei numeracci, posso confermarti che a livello prestazionale con i 306 senza overclock si raggiungono gli fps che si raggiungevano con i 301 con overclock (oc abbastanza simile a quello proposto in prima pagina, testato con battlefield 3) :D In qualità generalmente su medio si riesce a giocare senza troppi lag con risoluzione 1920x1080 .. temperature sempre sulla norma di un profilo non-overcloccato (quindi hanno migliorato il software, non hanno fatto un oc di fabbrica)
Se proprio ti da fastidio vederli, anche se non ha molto senso, vai in c:\windows\Performance\WinSAT\DataStore\ e modificati l'XML dell'ultimo test con i punteggi che vuoi :D
addirittura!!!
io avevo provato i 306 beta con bf3 e non cambiava una cippa:asd:
domani li scarico (gia sono ancora offline :muro: )
misthero
17-09-2012, 14:26
Ho installato il nuovo driver Nvidia 306.23 per la GT 540m e le prestazioni di Windows della scheda video e della gafica per i giochi sono scese a 6.4. Prima erano entrambe a 6.7. Anche se quei numeretti sono poco significativi, vorrei comunque sapere se è capitato anche a qualcuno altro di voi?
Consolati, a me le prestazioni windows son calate da 6.7 a 5.9 :D
a me gli ultimi driver mi davano problemi con bf3 mi killava il gioco ho rimesso quelli vecchi e va a perfezione:D non sono stato l'unico con questo problema
a me gli ultimi driver mi davano problemi con bf3 mi killava il gioco ho rimesso quelli vecchi e va a perfezione:D non sono stato l'unico con questo problema
In effetti con l'ultimo driver Nvidia 306.23 ogni tanto (random) mi va in crash Bf3 multiplayer. Non so se questo è dovuto al nuovo driver della scheda grafica (con tutti i precedenti driver non mi era mai capitato) oppure al recente aggiornamento del gioco (oltre 2 Giga), del suo plug in e di Origin. Oppure il fatto è dovuto ad altre cause come problemi dei server di Bf3 oppure come il recente aggiornamento di Win 7 oppure qualche altra cosa...
artificere
17-09-2012, 20:59
Qualcuno mi sà dire se tra le variabili d'ambiente (in quelle di sistema) si ritrova
PROCESSOR_ARCHITECTURE = AMD64
Io ho un Intel i7 2670QM... perchè ci trovo scritto AMD???
cav94mat
17-09-2012, 22:43
Qualcuno mi sà dire se tra le variabili d'ambiente (in quelle di sistema) si ritrova
PROCESSOR_ARCHITECTURE = AMD64
Io ho un Intel i7 2670QM... perchè ci trovo scritto AMD???
è una convenzione, dato che l'architettura 64-bit come la conosciamo (credo) è stata inventata da AMD.. si contrappone con l' IA64 che indica l'architettura degli Itanium e con x86 che è il classico 32 bit che ricalca le vecchie cpu. Vai tranquillo, chiunque ha una versione 64 bit di Windows su un sistema NON itanium vede "AMD64" come architettura.
cav94mat
17-09-2012, 23:23
addirittura!!!
io avevo provato i 306 beta con bf3 e non cambiava una cippa:asd:
domani li scarico (gia sono ancora offline :muro: )
E' migliorato in modo impressionante, almeno sul sistema dove ho fatto l'update. Però ora mi viene il dubbio se prima avevo i 301 o qualcosa di più vecchio :muro:
misthero
17-09-2012, 23:23
è una convenzione, dato che l'architettura 64-bit come la conosciamo (credo) è stata inventata da AMD
Confermo :)
E' migliorato in modo impressionante, almeno sul sistema dove ho fatto l'update. Però ora mi viene il dubbio se prima avevo i 301 o qualcosa di più vecchio :muro:
io ora o la 301.42 va una bomba bf3:cool: gli ultimi mi crasciano provato pure i 296 ma ogni tanto mi va a scatti il gioco...con le stesse impostazioni
cav94mat
17-09-2012, 23:49
io ora o la 301.42 va una bomba bf3:cool: gli ultimi mi crasciano provato pure i 296 ma ogni tanto mi va a scatti il gioco...con le stesse impostazioni
Provato a mettere i 306 facendo Avanzato > Installazione pulita durante l'install? hai profili di overclock?
Provato a mettere i 306 facendo Avanzato > Installazione pulita durante l'install? hai profili di overclock?
yes,non solo io ho questo problema fatto qualsiasi prova,aspetterò una versione piu stabile tanto questa va piu che bene
artificere
18-09-2012, 05:05
è una convenzione, dato che l'architettura 64-bit come la conosciamo (credo) è stata inventata da AMD.. si contrappone con l' IA64 che indica l'architettura degli Itanium e con x86 che è il classico 32 bit che ricalca le vecchie cpu. Vai tranquillo, chiunque ha una versione 64 bit di Windows su un sistema NON itanium vede "AMD64" come architettura.
Grazie ;)
è una convenzione, dato che l'architettura 64-bit come la conosciamo (credo) è stata inventata da AMD.. si contrappone con l' IA64 che indica l'architettura degli Itanium e con x86 che è il classico 32 bit che ricalca le vecchie cpu. Vai tranquillo, chiunque ha una versione 64 bit di Windows su un sistema NON itanium vede "AMD64" come architettura.
esatto, tempo fà cè stato uno scambio di brevetti tra intel e amd, amd ha dato a intel il brevetto per i 64bit o amd64, mentre intel usava i386 (o meglio conosciuto come x86), non ricordo cosa intel abbia dato in cambio
cav94mat
18-09-2012, 13:18
esatto, tempo fà cè stato uno scambio di brevetti tra intel e amd, amd ha dato a intel il brevetto per i 64bit o amd64, mentre intel usava i386 (o meglio conosciuto come x86), non ricordo cosa intel abbia dato in cambio
mi pare, la possibilità di emulare l'x86 da parte dei processori amd :confused:
salve, posso chiedervi gentilmente quali sono le temp normali per questa serie di portatili?
salve, posso chiedervi gentilmente quali sono le temp normali per questa serie di portatili?
con che utilizzo?
navigando la cpu a mè è tra i 48 e i 50, ovviamente la gpu dedicata è spenta in quanto non usata
giocando dipende, la gpu non supera i 70 gradi, la cpu tra i 65 e i 80, ma dipende da che gioco si tratta e da come è impostata la potenza della cpu
-con windows, nel normale utilizzo intorno ai 50-55 ( con la cpu al 50% impostato via pannello di controllo con il risparmio energetico); office, word, internet..con il portatile non ci gioco..
-con linux se installo qualcosa sta anche più alto oltre i 60 gradi..
ho formattato tutto di recente; con il dvd di windows quindi non ho installato nulla oltre a windows i driver base e poche utilities; poi per provare ho messo linux in dual boot e come dicevo le temp sono un pò più alte li.
Il fatto è che lho sempre usato molto (giornate intere acceso) in modalità "high performance"..anche se ha sempre scaldato molto.
-con linux se installo qualcosa sta anche più alto oltre i 60 gradi..
per linux ci sono tool che permettono di impostare una frequenza massima cpu e con bumblebee spegni la gpu nvidia così scalda ben meno e poi scalda quasi come windows 7
mi consiglieresti questi tool?..cmq secondo la tua esperienza le temp sono giuste?
mi consiglieresti questi tool?..cmq secondo la tua esperienza le temp sono giuste?
si, anche se non ricordo il nome, non uso linux da un pò...
le temperature sono normali, magari 1-2 gradi in meno farebbero meglio, ma sono nella norma
misthero
18-09-2012, 20:38
Ecco il test tramite AIDA64 del nuovo kit di ram installato (Corsair Vengeance a 1866 MHz)
http://imageshack.us/a/img833/8356/cachememz.png (http://imageshack.us/photo/my-images/833/cachememz.png/)
:read:
cav94mat
18-09-2012, 23:55
Ecco il test tramite AIDA64 del nuovo kit di ram installato (Corsair Vengeance a 1866 MHz)
http://imageshack.us/a/img833/8356/cachememz.png (http://imageshack.us/photo/my-images/833/cachememz.png/)
:read:
Grandissimo!
Approfitto per chiederti un info e per aggiornarvi con altre info emerse dal nostro bellissimo note :p
Allora la cosa che volevo chiederti: dall'immagine risulta un oc della cpu del 30%, è turbo-boost o dati sballati di aida64? o se l'hai overcloccato manualmente puoi darci qualche dettaglio (tool usato, valori, temperature)?
Questo è lo stato della ricerca di info sul modding: Appena terminiamo la decompilazione del modulo dell'efi (anzi meglio della regione vbios dell'efi) responsabile della gestione del canale LVDS confermiamo la (attualmente presunta) piena compatibilità software per uno schermo di risoluzione superiore e la (anche questa ancora presunta) mancanza di eventuale whitelist EDID che comprometterebbe l'upgrade.
Inoltre stiamo indagando sulla possibilità di montare cpu ivy su hm65 mediante iniezione di microcodice sull'efi (per ora ci limitiamo alla semplice ricerca di un caso di chipset hm65 testato in grado di reggere le nuove cpu, in futuro potrei rilasciare un BIOS firmware moddato (:D) con i microcode aggiornati)
misthero
19-09-2012, 00:15
Allora la cosa che volevo chiederti: dall'immagine risulta un oc della cpu del 30%, è turbo-boost o dati sballati di aida64? o se l'hai overcloccato manualmente puoi darci qualche dettaglio (tool usato, valori, temperature)?
Nessun tipo di overclock; ho provato anche avendo la cpu limitata (quindi no turbo).
Sarà un dato di aida sballato o preso in qualche maniera... mah
Penso sia meglio prevenire trovando un convertitore con piega a 90° oppure aumentando il diametro del connettore in modo che tocchi sul piano dove poggia cosi da fare in modo che se venga spinto verso il basso non faccia leva sul notebook.
Chiedo venia se è già stato chiesto ma dove si può trovare un convertitore piegato a 90° per il nostro alimentatore/notebook?
Ho downgradato il driver Nvidia per la gt540m dal 306.23 al 301.42 ed ora Bf3 multiplayer è ritornato a funzionare senza crash con fps 38-43. Anche le prestaziomi Win delle due schede video sono ritornate da 6.4 a 6.7. Sono convinto che questi numeretti non contano molto, ma, viste anche le migliori prestazioni con Bf3, preferisco averli più alti...
cav94mat
19-09-2012, 10:40
A breve sarà completata la decompressione e il disassembly del VBIOS, pertato in giornata dovrei confermarvi la possibilità di installare uno schermo con risoluzione superiore. Inoltre, vedo se riesco a collegare l' LVDS ad una porta seriale o parallela per essere sicuri che la larghezza di banda erogata sia sufficiente.
Ho downgradato il driver Nvidia per la gt540m dal 306.23 al 301.42 ed ora Bf3 multiplayer è ritornato a funzionare senza crash con fps 38-43. Anche le prestaziomi Win delle due schede video sono ritornate da 6.4 a 6.7. Sono convinto che questi numeretti non contano molto, ma, viste anche le migliori prestazioni con Bf3, preferisco averli più alti...
avevo risolto anch'io cosi...:D va molto bene ora
Sarà un dato di aida sballato o preso in qualche maniera... mah
no, è normale che aida 64 in quel test indichi la frequenza massima ottenibile con 4 core, anche con altre cpu fà così
http://img850.imageshack.us/img850/9034/aida64.png
ecco il bench con 8gb 1333mhz dual channel eldipa di serie, avevo anche un pò di programmi aperti comunque, non sò sè centra qualcosa
Per l'uefi/gpt è tutto apposto: L'entry al boot è normale, dato che ormai il processo di boot non è più delegato fisicamente al disco ma viene gestito dall'efi stesso; la partizione "EFI" contiene la shell (analogo al bootloader) ed è isolata per prevenire danneggiamenti da malware, errori del filesystem e cose del genere..
Ora toglimi una curiosità.. tempo di avvio in uefi con l'm4 (da quando pigi il pulsante a quando sei sul desktop) :D ? noti performance migliori all'avvio e dopo l'avvio :cool:?
Per la ram non so dirti, però se hanno sopportato lo stress-test non credo ci siano problemi :D l'unica cosa che posso dirti è che da un parziale disassemblamento dell' EFI-BIOS la mobo e il chipset risultano supportare frequenze molto elevate rispetto quelle presenti sul mercato (max 2133Mhz)
dal momento in cui premo il tasto di accensione ho il pc funzionante in 19 secondi. Mi aspettavo qualcosa meglio. a te invece col tuo hd ibrido?
cav94mat
19-09-2012, 23:42
dal momento in cui premo il tasto di accensione ho il pc funzionante in 19 secondi. Mi aspettavo qualcosa meglio. a te invece col tuo hd ibrido?
io dai 12 ai 14 .. bhe non è male come risultato, pensa ai poveretti che devono aspettare un minuto buono prima di vedere il desktop :(
otherman
19-09-2012, 23:55
passate a windows 8: boot in tempi incredibile anche su vecchi catorci!
cav94mat
20-09-2012, 09:37
Moduli grafici dell'EFI decompressi, trovati diversi riferimenti a risoluzioni superiori per l'LVDS e nessuna traccia di EDID che fa pensare ad una whitelist. A livello software, l'upgrade dello schermo è supportato; a livello hardware mi servirebbe una foto molto in dettaglio della porta LVDS e della circuiteria attorno (sopra e sotto) per dare conferma (ma se sull'efi citano risoluzioni ben superiori al fullhd penso sia supportato anche a livello hardware) :D
Ovviamente va cambiato il cavo LVDS (spesa sui 15-20€, quello del k73sv dovrebbe andare bene), oltre allo schermo, se si intende provare una risoluzione superiore (personalmente mi limiterei ad un 1600x900, dal momento che, presumo, i pixel siano troppo piccoli in full-hd sulla nostra diagonale di 15.6")
cav94mat
20-09-2012, 09:43
Link: Cavo LVDS, schermi HD+ (1600*900) e 1080p(full-hd) compatibili (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38076445)
In attesa di test.
artificere
20-09-2012, 13:42
Qualcuno che abbia un buon udito può verificarmi se impostando sul pannello Power4Gear:
-Livello massimo CPU --> 100%
-Controllo del processore Power4Gear --> Massime Prestazioni
in caso di assoluto silenzio comincia a sentire dei ronzii casuali da parte del processore?
L'unico modo per farli andare via è mettere la seconda opzione in "Massimo risparmio di energia" o la cpu massima al 0%.....
Come cpu ho i7-2670QM
in caso di assoluto silenzio comincia a sentire dei ronzii casuali da parte del processore?
che io sappia era un problema delle vecchie cpu tipo il p4, sul mio desktop in firma quando la cpu è sotto sforzo massimo fà un sibilo molto evidente, addirittura + forte del dissipatore stock:D
ma non ho mai sentito problemi simili su un i7 o su un sandy in genere
io a basso carico sento molto il fruscio del hdd e in misura minore della ventola che gira al minimo
artificere
20-09-2012, 16:06
che io sappia era un problema delle vecchie cpu tipo il p4, sul mio desktop in firma quando la cpu è sotto sforzo massimo fà un sibilo molto evidente, addirittura + forte del dissipatore stock:D
ma non ho mai sentito problemi simili su un i7 o su un sandy in genere
io a basso carico sento molto il fruscio del hdd e in misura minore della ventola che gira al minimo
Grazie TonyXX, sempre molto gentile. Quando hai tempo potresti provare mettendo le 2 opzioni precise che ho messo sopra?
Anche a me sembra strano, non sò cosa và a modificare quell'opzione energetica su P4G per far accadere questo.... forse l'HD3000?
cav94mat
20-09-2012, 17:14
Grazie TonyXX, sempre molto gentile. Quando hai tempo potresti provare mettendo le 2 opzioni precise che ho messo sopra?
Anche a me sembra strano, non sò cosa và a modificare quell'opzione energetica su P4G per far accadere questo.... forse l'HD3000?
Prova a vedere se il problema persiste togliendo l'alimentazione AC.. non ho mai capito perché ma prima del secondo rma ho avuto un problema analogo che spariva quando il note era alimentato SOLO da batteria :confused:
artificere
20-09-2012, 17:58
Prova a vedere se il problema persiste togliendo l'alimentazione AC.. non ho mai capito perché ma prima del secondo rma ho avuto un problema analogo che spariva quando il note era alimentato SOLO da batteria :confused:
Il problema è presente da quando ho comprato il notebook e non si risolve scollegando l'alimentatore. Se ti succedeva forse era perchè avevi il profilo di Power4Gear impostato nelle opzioni dove non avviene (risparmio energetico O cpu massima 0%)
Più si riduce la cpu e meno è frequente il rumore, al 100% è una cosa quasi continua.
Ovviamente sono escluse altre periferiche esterne tipo hard disk, unità ottica o wireless....
SI so bene che su win 8 il tempo di avvio è iper rapido! Provato di persona anche se senza UEFI! forse siamo sui 8-10 secondi...
Cav come fai ad avere questo record in avvio senza neanche usare un ssd puro???:mbe: :mbe:
cav94mat
20-09-2012, 22:30
SI so bene che su win 8 il tempo di avvio è iper rapido! Provato di persona anche se senza UEFI! forse siamo sui 8-10 secondi...
Cav come fai ad avere questo record in avvio senza neanche usare un ssd puro???:mbe: :mbe:
L'UEFI boot fa la differenza, c'è un video (mio) se vai indietro di qualche pagina che testimonia il tempo di avvio della macchina. Oppure cerca semplicemente "windows 8 uefi xt" su youtube, il video caricato da me (cav94mat/mat94cav) ;)
L'UEFI boot fa la differenza, c'è un video (mio) se vai indietro di qualche pagina che testimonia il tempo di avvio della macchina. Oppure cerca semplicemente "windows 8 uefi xt" su youtube, il video caricato da me (cav94mat/mat94cav) ;)
visto, si, è davvero veloce:O
sarebbe interessante il confronto a parità di hw con hdd, hdd ibrido e ssd, con eufi o no
saveoursouls
21-09-2012, 17:28
Ciao ragazzi!! Anche io ho un k53s i7 (quindi con alimentatore da 120w dritto e non ad angolo) e come a molti che ho letto qui, è in assistenza perchè non caricava più bene pur funzionando l'alimentatore. Ora è alla Sirpel da due settimane attendendo la piastra base..spero mi torni presto.
Il punto su cui vorrei focalizzarmi è: prevenzione!!
Cosa bisogna fare affinchè in seguito non succeda di nuovo?
Innanzitutto vorrei domandare se una volta che torna dall'assistenza si sa se questo problema non lo farà più (cosa che altamente dubito) oppure potrebbe ricapitare?
Seconda cosa, un connettore angolare sarebbe davvero di aiuto? Anche perch non so voi ma io spulciando tutto il web non l'ho trovato che abbia sia in In che in Out le stesse dimensioni del connettore nostro. Ho trovato solo l'alimentatore nuovo (che per l'i7 deve essere da 120w e quindi costa un botto) ma che mi sta sulle scatole comprare dato che l'altro va che è una meraviglia.
Mi sta venendo anche quasi quasi il pallino di prendere quello da 90w (che angolare si trova facilmente, infatti penso tutti gli i5 ce l'abbiano) anche se so che poi si potrebbe rompere per via che deve sempre lavorare sovraccarico (non credo che possa far però del male al pc, o mi sbaglio?)
Infine pensavo invece di far in modo che ogni volta che sia inserito lo spinotto di evitare che stia "appeso" nel senso di metterci una specie di supporto che poggi sulla base di appoggio (tavolo o altro che sia) affinché stia inserito dritto e non faccia leva sul connettore della scheda madre. sottolineando che già di mio maniacalmente evito che stia eccessivamente appeso e cercando di tenerlo il più dritto possibile.
In sostanza ed in definitiva, cosa proponete? mi riferisco soprattutto a chi come me ha questo problema sul proprio pc, ma ovviamente anche a chi ne è più esperto.
Grazie mille per la vostra preziosissima attenzione!! :D
Ciao
Terence
tomahawk
21-09-2012, 17:37
Scusate, il mezzo OT
relativamente al risparmio energetico, quando il notebook è spento e l'alimentatore attaccato alla ciabatta, quest'ultimo assorbe comunque 90W?
e quando il portatile è in sospensione, quindi ha bisogno dell'alimentatore, quest'ultimo quanto assorbe di energia? 90 Watt ugualmente?
Scusate, il mezzo OT
relativamente al risparmio energetico, quando il notebook è spento e l'alimentatore attaccato alla ciabatta, quest'ultimo assorbe comunque 90W?
e quando il portatile è in sospensione, quindi ha bisogno dell'alimentatore, quest'ultimo quanto assorbe di energia? 90 Watt ugualmente?
non confondere la potenza massima erogabile con il consumo reale, l' alimentatore fornisce fino a 90w, ma 90w il pc li usa solo caricando la batteria e facendo uno stress test gpu e cpu assieme.
quindi l' alimentatore a pc spento consumerà tipo qualche decimo di w, a pc in sospensione nè consumerà tipo 0,5-0,7w a occhio
non credo che possa far però del male al pc, o mi sbaglio?
al pc no, al alimentatore si, ma basta usare il cavo connettore del 90w che è piegato a 90 gradi collegato al alimentatore da 120w no?;)
saveoursouls
21-09-2012, 17:50
al pc no, al alimentatore si, ma basta usare il cavo connettore del 90w che è piegato a 90 gradi collegato al alimentatore da 120w no?;)[/QUOTE]
Intanto ti ringrazio per la risposta ;)
Il problema è che il cavo è direttamente collegato al trasformatore, quindi non potrei collegarci altri spinotti a meno che non tagli il cavo..ecco perchè ci vorrebbe un adattatore, che in giro non si trova, almeno io non l'ho trovato.
artificere
21-09-2012, 17:55
Scusate, il mezzo OT
relativamente al risparmio energetico, quando il notebook è spento e l'alimentatore attaccato alla ciabatta, quest'ultimo assorbe comunque 90W?
e quando il portatile è in sospensione, quindi ha bisogno dell'alimentatore, quest'ultimo quanto assorbe di energia? 90 Watt ugualmente?
Fortunatamente quella è solo la potenza massima erogabile (ed ovviamente il pc a massimo carico assorbe poco meno!) sennò a quest'ora stavamo ancora utilizzando le candele......
Ciao ragazzi!! Anche io ho un k53s i7 (quindi con alimentatore da 120w dritto e non ad angolo) e come a molti che ho letto qui, è in assistenza perchè non caricava più bene pur funzionando l'alimentatore. Ora è alla Sirpel da due settimane attendendo la piastra base..spero mi torni presto.
Il punto su cui vorrei focalizzarmi è: prevenzione!!
Cosa bisogna fare affinchè in seguito non succeda di nuovo?
Innanzitutto vorrei domandare se una volta che torna dall'assistenza si sa se questo problema non lo farà più (cosa che altamente dubito) oppure potrebbe ricapitare?
Seconda cosa, un connettore angolare sarebbe davvero di aiuto? Anche perch non so voi ma io spulciando tutto il web non l'ho trovato che abbia sia in In che in Out le stesse dimensioni del connettore nostro. Ho trovato solo l'alimentatore nuovo (che per l'i7 deve essere da 120w e quindi costa un botto) ma che mi sta sulle scatole comprare dato che l'altro va che è una meraviglia.
Mi sta venendo anche quasi quasi il pallino di prendere quello da 90w (che angolare si trova facilmente, infatti penso tutti gli i5 ce l'abbiano) anche se so che poi si potrebbe rompere per via che deve sempre lavorare sovraccarico (non credo che possa far però del male al pc, o mi sbaglio?)
Infine pensavo invece di far in modo che ogni volta che sia inserito lo spinotto di evitare che stia "appeso" nel senso di metterci una specie di supporto che poggi sulla base di appoggio (tavolo o altro che sia) affinché stia inserito dritto e non faccia leva sul connettore della scheda madre. sottolineando che già di mio maniacalmente evito che stia eccessivamente appeso e cercando di tenerlo il più dritto possibile.
In sostanza ed in definitiva, cosa proponete? mi riferisco soprattutto a chi come me ha questo problema sul proprio pc, ma ovviamente anche a chi ne è più esperto.
Grazie mille per la vostra preziosissima attenzione!! :D
Ciao
Terence
Anche il mio è stato alla Sirpel circa un mese dopo che l'ho comprato!
Ti ritornerà uguale a prima, quindi sempre a rischio.
I convertitori si trovano ma forse non hai presente come sono fatti.
Sarebbero uno spezzone di filo da 10cm con da una parte il connettore a 90° e dall'altra il buco. :help:
Su ebay si trovano, io ho preso un lotto da 2 pezzi ma poi non mi entravano nel computer. Costano si e no 1-2$...
Io penso siano utili, distribuiscono meglio il peso e la leva diventa meno svantaggiosa visto che non è troppo lunga. Il peso del connettore (quello da 120W è veramente massiccio) si scaricherebbe sul tavolo.
L'alternativa di far appoggiare il connettore sul tavolo è valida solo se stai sempre sul tavolo, perchè se vai su una superficie non piana tipo un letto peggiori la situazione visto che il rialzo del connettore potrebbe cominciare a far pressione verso l'alto....
Un alternativa molto più pulita sarebbe dissaldare il cavo del 90W e risaldarlo su quello da 120W, ma si perderebbe la garanzia e si trasferirebbe il problema ad un altro pc.....
Utilizzare il 90W potrebbe essere pericoloso per il pc, cè da vedere cosa succede quando si sovraccarica e si spacca l'alimentatore. probabilmente salterebbe solo il fusibile, ma potrebbe accadere che cominci ad erogare 220V dal connettore e bruci la scheda madre.....
Per sovraccaricarlo bisogna mandarlo alla massima potenza probabilmente tenendo il pc senza batteria ci sarebbe un assorbimento maggiore visto che la batteria potrebbe fare da buffer energetico.
tomahawk
21-09-2012, 18:09
non confondere la potenza massima erogabile con il consumo reale, l' alimentatore fornisce fino a 90w, ma 90w il pc li usa solo caricando la batteria e facendo uno stress test gpu e cpu assieme.
quindi l' alimentatore a pc spento consumerà tipo qualche decimo di w, a pc in sospensione nè consumerà tipo 0,5-0,7w a occhio
Fortunatamente quella è solo la potenza massima erogabile (ed ovviamente il pc a massimo carico assorbe poco meno!) sennò a quest'ora stavamo ancora utilizzando le candele......
Eh eh, che ci volete fare, sono noob! :)
Grazie delle risposte!
Questo discorso si applica allo stesso modo anche ai caricabatterie dei cellulari e simili?
al pc no, al alimentatore si, ma basta usare il cavo connettore del 90w che è piegato a 90 gradi collegato al alimentatore da 120w no?;)
Intanto ti ringrazio per la risposta ;)
Il problema è che il cavo è direttamente collegato al trasformatore, quindi non potrei collegarci altri spinotti a meno che non tagli il cavo..ecco perchè ci vorrebbe un adattatore, che in giro non si trova, almeno io non l'ho trovato.[/QUOTE]
scuzza hai ragione, mi sono confuso, l' alimentatore è solidale al connettore, è la presa tripolare che è staccabile dal alimentatore
Questo discorso si applica allo stesso modo anche ai caricabatterie dei cellulari e simili?
certo, a qualunque tipo di alimentatore o elettrodomestico, dai caricabatteria alla tv
Un alternativa molto più pulita sarebbe dissaldare il cavo del 90W e risaldarlo su quello da 120W, ma si perderebbe la garanzia e si trasferirebbe il problema ad un altro pc.....
non serve dissaldare niente, basta rattoppare i 2 cavi attorciliandoli le 2 anime di rame e richiudendo con nastro isolante
tomahawk
21-09-2012, 18:35
certo, a qualunque tipo di alimentatore o elettrodomestico, dai caricabatteria alla tv
Ok, grazie ancora Tonyxx!
No perché spesso consigliano di staccare il caricabatteria quando non si carica il cellulare (ovviamente ottimo consiglio), e quindi pensavo che continuasse ad assorbire a pieno regime, sprecando un sacco di energia.
artificere
21-09-2012, 18:36
non serve dissaldare niente, basta rattoppare i 2 cavi attorciliandoli le 2 anime di rame e richiudendo con nastro isolante
Ho esplicitamente detto: "Un alternativa molto più pulita"
e kmq io uso meglio il saldatore che il nasto isolante :D
Ok, grazie ancora Tonyxx!
No perché spesso consigliano di staccare il caricabatteria quando non si carica il cellulare (ovviamente ottimo consiglio), e quindi pensavo che continuasse ad assorbire a pieno regime, sprecando un sacco di energia.
ovviamente no, consuma pochi decimi di w-1w a seconda della potenza del alimentatore, che moltiplicati per 10-15 dispositivi in casa e per 24 ore su 24 365 giorni al anno fà comunque un piccolo gruzzoletto che se ne và:D
"Un alternativa molto più pulita"
è pulita, mica ti sporchi:asd:
e kmq io uso meglio il saldatore che il nasto isolante
io no, il saldatore non l' ho mai usato, il nastro isolante di, mi capita spesso a volte di rattoppare cavi elettrici, anche quelli da 230v, una volta ho pure tagliato un cavo in cui passavano 230v:eek: :O , io sono rimasto incolume ma la forbice (fortunatamente con impugnatura in plastica, altrimenti ero fritto in tutti i sensi) si è fatta un solco nella lama:eek: , questo perchè mi sono dimenticato di togliere la corrente:fagiano: :mc:
saveoursouls
21-09-2012, 19:01
[QUOTE=artificere;38159560]Fortunatamente quella è solo la potenza massima erogabile (ed ovviamente il pc a massimo carico assorbe poco meno!) sennò a quest'ora stavamo ancora utilizzando le candele......
Anche il mio è stato alla Sirpel circa un mese dopo che l'ho comprato!
Ti ritornerà uguale a prima, quindi sempre a rischio.
I convertitori si trovano ma forse non hai presente come sono fatti.
Sarebbero uno spezzone di filo da 10cm con da una parte il connettore a 90° e dall'altra il buco. :help:
Su ebay si trovano, io ho preso un lotto da 2 pezzi ma poi non mi entravano nel computer. Costano si e no 1-2$...
Io penso siano utili, distribuiscono meglio il peso e la leva diventa meno svantaggiosa visto che non è troppo lunga. Il peso del connettore (quello da 120W è veramente massiccio) si scaricherebbe sul tavolo.
ok per i connettori come dici tu, ma dovrei comunque tagliare il filo dell' alimentatore e quindi addio garanzia...o sbaglio?
ok per i connettori come dici tu, ma dovrei comunque tagliare il filo dell' alimentatore e quindi addio garanzia...o sbaglio?
la garanzia sul alimentatore si, ma non sul pc, tanto mica gli dici che hai fatto così sul alimentatore se mandi in rma il pc:D
tomahawk
21-09-2012, 19:24
Approfitto della vostr gentilezza per un'altra domandina
Ho un Asus M50vc del 2008. La scheda wifi è una Intel 5100 AGN (classe N).
La scheda wifi mi dà problemi da mesi. E' successo tutto all'improvviso. Ad un certo punto ha cominciato a non volerne sapere di connettersi a fonti wifi che fossero più lontane di 4-5 metri.
Windows 7 tenta la connessione, ma poi mi dice ''Impossibile connettersi a ...''
Sono arrivato alla conclusione già da qualche mese che sia un problema della schedina wifi del notebook.
Non ho mai aperto il notebook e comunque dato che ho il router vicino, ho tirato avanti.
A questo punto secondo voi può essere che si sia mezza sconnessa o è proprio da sostituire?
In caso di sostituzione, è una cosa semplice?
Il modello uguale dovrebbe essere questo: INTEL 5100 Wifi Link 512AN_MMW, se lo cercate su ebaia, potete vedere se è giusta o meno. E' una mini-express, no?
In caso di sostituzione, è una cosa semplice?
si, molto, circa come hdd o ram, lo sportello è quello, scolleghi o sviti, (non ricordo) delicatamente i 2 cavetti e la sfili dallo slot
Il modello uguale dovrebbe essere questo: INTEL 5100 Wifi Link 512AN_MMW, se lo cercate su ebaia, potete vedere se è giusta o meno. E' una mini-express, no?
si, và bene, ma meglio una moderna serie 6000 forse, comunque serve mini pci-e half size, half size in quanto occupa metà slot mini pci-e standard, ma tutto lo slot della scheda wifi in genere
artificere
21-09-2012, 20:33
ok per i connettori come dici tu, ma dovrei comunque tagliare il filo dell' alimentatore e quindi addio garanzia...o sbaglio?
No, è un semplice convertitore con maschio da una parte e femmina dall'altra.
Puoi vederlo qui:
http://www.ebay.com/sch/i.html?_nkw=angle+90+degree+dc&_sacat=0&_odkw=angle+90+degree+power&_osacat=0
artificere
21-09-2012, 20:37
la garanzia sul alimentatore si, ma non sul pc, tanto mica gli dici che hai fatto così sul alimentatore se mandi in rma il pc:D
Quando mandi il pc in garanzia devi obbligatoriamente mandargli anche l'alimentatore originale, vogliono verificare con cosa l'hai alimentato.... è esplicitamente scritto nelle note di spedizione!
ALIMENTATORE + PC + BATTERIA
Citaro72
21-09-2012, 21:58
Scusate se esco OT, avrei bisogno di trovare una iso di windows seven starter da installare sul net packard bell dots di un amico, ovviamente sono in possesso del codice di attivazione, sapete indicarmi dove? ne avete voi una copia, grazie e scusate se sono OT,
tomahawk
21-09-2012, 23:09
si, molto, circa come hdd o ram, lo sportello è quello, scolleghi o sviti, (non ricordo) delicatamente i 2 cavetti e la sfili dallo slot
si, và bene, ma meglio una moderna serie 6000 forse, comunque serve mini pci-e half size, half size in quanto occupa metà slot mini pci-e standard, ma tutto lo slot della scheda wifi in genere
Quindi deve essere pci-e half-size, ok!
Quale dovrei prendere della serie 6000? E sarebbe sicuramente compatibile? Che miglioramenti avrei?
Grazie ancora!:)
saveoursouls
22-09-2012, 00:25
Quando mandi il pc in garanzia devi obbligatoriamente mandargli anche l'alimentatore originale, vogliono verificare con cosa l'hai alimentato.... è esplicitamente scritto nelle note di spedizione!
ALIMENTATORE + PC + BATTERIA
Esatto!!!!!!!
Grazie mille artificiere questo è proprio l'adattatore che non trovavo (ho anche chiesto all'asus o alla sirper se ce l'hanno)
Ora domanda da un milioni di euro! Secondo voi funzionerà per prevenire il problema della rottura del connettore sulla scheda madre? Oppure è solo un palliativo...voi che ne pensate?
ciaoo
cav94mat
22-09-2012, 00:35
OUTDATED: Nuova versione rilasciata / New version released: 324 FullMod (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41087914&postcount=12654)
Bios 322 Half-Modded
Leggete tutto che è roba importante dato il potenziale pericolo dell'esecuzione di queste operazioni (i link ci sono, in basso, tranquilli :D)
Questo firmware è frutto di un bel po di lavoro e purtroppo non ho possibilità di testarlo manualmente (mi hanno portato via, di nuovo, il computer dei test :mad: :( ) tuttavia il metodo di sblocco utilizzato è del tutto identico a quello dell'half-modded, con l'aggiunta di una modifica di alcune sezioni della nvram non critiche per l'avvio.
Innanzitutto devo premettere che abbiamo due tipi di "sorgenti" utilizzabili: i binari factory-build (come quelli pubblicati, immagini complete e flashabili in qualsiasi modo sopra qualsiasi altra versione in quanto direttamente rilasciate da Asus) ed i dump (estratti dal chip mediante particolari comandi SPI o utilizzando vari tool disponibili online, come il 324 leaked). Di conseguenza abbiamo anche due tipi di mod, tuttavia per questioni di maggior sicurezza e per avere una possibilità di modding più alta ho deciso di usare il factory-build della 322, rimasto (per errore del centro assistenza?) nell'harddrive del mio notebook dopo l'RMA, come sorgente. Le nuove caratteristiche offerte dal 324 leaked e half-modded (incluso l'AES-NI) sono state preservate comunque :fagiano:
Download (https://dc2.safesync.com/FdTRRCc/K53SV-322-MODDED_by_cav94mat.zip?a=PY7zmAQfYS8) - Foto (N/A) - Dettagli tecnici (writing-in-progress)
EDIT: Pre-flash test mediante AfuWin /D PASSED!
EDIT2: Test su X53SV-SX097V PASSED!
Disclaimer
Scaricando e flashando la mod si è consapevoli che questa non viene fornita con alcuna forma di garanzia e che l'autore non ha alcune responsabilità in caso di danno hardware o software che fosse, inclusa perdita di dati e danneggiamento di componenti esterne.
Preparazione recovery & metodo di recovery
Fate riferimento alla guida postata con il 324 half-modded (link sulla mia firma) per informazioni circa la preparazione dell'unità di recovery e sull'innesco di questa nel caso si siano verificati problemi.
Installazione (/flash)
Questa build è stata originata da una build ufficiale e non da un dump, pertanto può essere flashata con il metodo tradizionale (consiglio EasyFlash dal BIOS) sopra qualsiasi altra versione precedente la 322.
Se disponete già di 322, 324 leaked o 324 half-modded, procedete con una delle seguenti alternative:
Create un collegamento di WinFlash (utility asus) sul desktop, quindi aprite le proprietà del collegamento e aggiungete /nodate alla fine del campo Destinazione (notare lo spazio prima dello slash). Avviate quindi il collegamento e usate WinFlash per aggiornare.
Usate la recovery per flashare la nuova versione (stesso metodo consigliato per l'half-modded)
Usate la recovery per flashare il 320 ufficiale, quindi il metodo che preferite per flashare il 322 modded.
Usate AFU da Dos mediante il comando afudos <percorso-file> /p(richiederà un medium di boot con dos 5 o 6, afudos e il relativo file dell'aggiornamento)
Una volta aggiornato, avviare il computer tenendo premuto F2, quindi scegliere Exit e Setup defaults. Salvate le modifiche, poi attendete l'avvio di Windows e arrestate il sistema. Una volta spento completamente, lasciare senza cavo e batteria per almeno 15 secondi, quindi riattaccare il tutto. Ora siete liberi di fare ciò che volete e di esercitare a pieno il vostro potere sul vostro hardware :D
artificere
22-09-2012, 07:32
Esatto!!!!!!!
Grazie mille artificiere questo è proprio l'adattatore che non trovavo (ho anche chiesto all'asus o alla sirper se ce l'hanno)
Ora domanda da un milioni di euro! Secondo voi funzionerà per prevenire il problema della rottura del connettore sulla scheda madre? Oppure è solo un palliativo...voi che ne pensate?
ciaoo
Secondo me potrebbe funzionare.
Kmq io ho comprato quelli sulla prima offerta, 2 convertitori a 3$ circa, ma poi il maschio non si infilava nel nostro notebook. La femmina andava perfettamente.
Sarebbe da misurarli con un calibro e cercare il modello giusto.
cav94mat
22-09-2012, 11:36
Utilizzare il 90W potrebbe essere pericoloso per il pc, cè da vedere cosa succede quando si sovraccarica e si spacca l'alimentatore. probabilmente salterebbe solo il fusibile, ma potrebbe accadere che cominci ad erogare 220V dal connettore e bruci la scheda madre.....
Per sovraccaricarlo bisogna mandarlo alla massima potenza probabilmente tenendo il pc senza batteria ci sarebbe un assorbimento maggiore visto che la batteria potrebbe fare da buffer energetico.
All'interno dell'EFI c'è una stringa (mi pare anche configurabile sulla mia nuova release chiamata "AC Brick Capacity" settata per tutti i K53Sv, indipendentemente dalla cpu montata su "AC 90W Brick". Credo che il 120W sia una misura precauzionale per evitare cose del genere con alimentatori generalmente difettosi che potrebbero saltare a pieno carico (quindi hanno abbondato).. Un'altra cosa, dove avete visto i watt totali sull'ali? Avete fatto v^2 * I (se non mi ricordo male da elettronica :D) ?
saveoursouls
22-09-2012, 11:58
All'interno dell'EFI c'è una stringa (mi pare anche configurabile sulla mia nuova release chiamata "AC Brick Capacity" settata per tutti i K53Sv, indipendentemente dalla cpu montata su "AC 90W Brick". Credo che il 120W sia una misura precauzionale per evitare cose del genere con alimentatori generalmente difettosi che potrebbero saltare a pieno carico (quindi hanno abbondato).. Un'altra cosa, dove avete visto i watt totali sull'ali? Avete fatto v^2 * I (se non mi ricordo male da elettronica :D) ?
Si fa V*I (senza elevare al quadrato), nella fattispecie sono 19V*6.32A...e sono 120W..guardando in giro ho capito che per gli i7 quadcore è necessaria potenzamaggiore di 90w, infatti gli i5 hanno l'alimentatore da 90W, mentre gli i7 da 120w.
saveoursouls
22-09-2012, 12:02
Secondo me potrebbe funzionare.
Kmq io ho comprato quelli sulla prima offerta, 2 convertitori a 3$ circa, ma poi il maschio non si infilava nel nostro notebook. La femmina andava perfettamente.
Sarebbe da misurarli con un calibro e cercare il modello giusto.
Allora l'alimentatore esatto è ADP-120ZB BB 120W ed ha uno spinotto di dimensioni 5.5x2.5 mm
artificere
22-09-2012, 13:06
Allora l'alimentatore esatto è ADP-120ZB BB 120W ed ha uno spinotto di dimensioni 5.5x2.5 mm
Ecco perchè non mi ci entrava, io ho preso quello un 5.5x2.1 :muro:
L'unica cosa che ho trovato è questa:
http://cgi.ebay.com/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=320986424391
EDIT: L'ho comprato, quando arriva vi faccio la recensione....
Ecco perchè non mi ci entrava, io ho preso quello un 5.5x2.1 :muro:
L'unica cosa che ho trovato è questa:
http://cgi.ebay.com/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=320986424391
EDIT: L'ho comprato, quando arriva vi faccio la recensione....
Ne ho comprato uno anch'io. Vediamo a chi arriva prima....
Un'altra cosa, dove avete visto i watt totali sull'ali? Avete fatto
ovviamente moltiplicando volt per amperé, sul alimentatore del netbook e quello della tv cè però già scritto rispettivamente 30 e 65w
Bios 322 Full?-Unlocked
Leggete tutto che è roba importante dato il potenziale pericolo dell'esecuzione di queste operazioni (i link ci sono, in basso, tranquilli )
Questo firmware è frutto di un bel po di lavoro e purtroppo non ho possibilità di testarlo manualmente (mi hanno portato via, di nuovo, il computer dei test ) tuttavia il metodo di sblocco utilizzato è del tutto identico a quello dell'half-modded, con l'aggiunta di una modifica di alcune sezioni della nvram non critiche per l'avvio.
Innanzitutto devo premettere che abbiamo due tipi di "sorgenti" utilizzabili: i binari factory-build (come quelli pubblicati, immagini complete e flashabili in qualsiasi modo sopra qualsiasi altra versione in quanto direttamente rilasciate da Asus) ed i dump (estratti dal chip mediante particolari comandi SPI o utilizzando vari tool disponibili online, come il 324 leaked). Di conseguenza abbiamo anche due tipi di mod, tuttavia per questioni di maggior sicurezza e per avere una possibilità di modding più alta ho deciso di usare il factory-build della 322, rimasto (per errore del centro assistenza?) nell'harddrive del mio notebook dopo l'RMA, come sorgente. Le nuove caratteristiche offerte dal 324 leaked e half-modded (incluso l'AES-NI) sono state preservate comunque
Il vantaggio che porta questa immagine è che oltre ad aver sbloccato la tab chipset (qualcuno che ha possibilità di testarlo dovrebbe confermarmelo) può essere flashata con i metodi standard, a patto che non utilizzate una versione del bios più recente (324-leaked o halfmod) per cui i vari tool ve lo impedirebbero.
io ho il 324 half modded, ma questa volta avrei un pò di fifa a installarlo, non me la sento per ora, prima qualcuno di + sacrificabile :asd: (scherzo dai:fagiano: ) deve fare da cavia:asd:
artificere
22-09-2012, 14:41
ovviamente moltiplicando volt per amperé, sul alimentatore del netbook e quello della tv cè però già scritto rispettivamente 30 e 65w
io ho il 324 half modded, ma questa volta avrei un pò di fifa a installarlo, non me la sento per ora, prima qualcuno di + sacrificabile :asd: (scherzo dai:fagiano: ) deve fare da cavia:asd:
Questo è anche lo scopo di cav94mat, ma se tu scoraggi in questo modo le cavie qui non lo proverà mai nessuno....... :doh:
Questo è anche lo scopo di cav94mat, ma se tu scoraggi in questo modo le cavie qui non lo proverà mai nessuno....... :doh:
mi sono espresso male, allora io non ho tempo per testarlo ora, ma se qualcuno lo prova e mi può dire i vantaggi che si hanno poi lo installo anche io, tutto qui:)
saveoursouls
22-09-2012, 15:04
Ne ho comprato uno anch'io. Vediamo a chi arriva prima....
Wonderfull!!! Mi sa che lo prendo anche io vist che ci mette un mese per arrivare
tomahawk
22-09-2012, 15:21
tonyxx, scusa se ti rompo con questo OT..spero possa darmi ancora una mano.
visto che devo sostituire la scheda WiFi su questo notebook Asus:
http://www.asus.it/Notebooks/Multimedia_Entertainment/M50Vc/#specifications
mi hai consigliato di prendere una serie Intel 6000, piuttosto che la vecchia 5100 AGN.
Ma quale modello della serie 6000 in particolare?
E sarebbe sicuramente compatibile con il mio portatile?
tonyxx, scusa se ti rompo con questo OT..spero possa darmi ancora una mano.
visto che devo sostituire la scheda WiFi su questo notebook Asus:
http://www.asus.it/Notebooks/Multimedia_Entertainment/M50Vc/#specifications
mi hai consigliato di prendere una serie Intel 6000, piuttosto che la vecchia 5100 AGN.
Ma quale modello della serie 6000 in particolare?
E sarebbe sicuramente compatibile con il mio portatile?
non vedo il motivo perchè una serie 6000 non sia compatibile, se connettori sono in numero =, lo slot è =, con un driver viene riconosciuta, non vedo il motivo di un incompatibilità.
se vuoi prendere una serie 5000 prendila, ma tanto vale una + moderna 6000 no?
tomahawk
22-09-2012, 16:29
non vedo il motivo perchè una serie 6000 non sia compatibile, se connettori sono in numero =, lo slot è =, con un driver viene riconosciuta, non vedo il motivo di un incompatibilità.
se vuoi prendere una serie 5000 prendila, ma tanto vale una + moderna 6000 no?
Credo di sì, ma quale modello prendo in particolare della serie 6000? Che non costi uno sproposito :D
Ad esempio l'Asus X53SV che scheda ha? ci andrebbe bene al mio?
Credo di sì, ma quale modello prendo in particolare della serie 6000? Che non costi uno sproposito :D
Ad esempio l'Asus X53SV che scheda ha? ci andrebbe bene al mio?
ha sia una atheros che non conosco, che un centrino n100 come il mio
prendi l' n100 se vuoi, ma già che ci sei compra qualcosa di + buono, un serie 6000 solo wifi single band non saprei bene il costo, comunque qualcuno 2 mesi fà ha preso uno a tipo 25 euro
cav94mat
23-09-2012, 01:48
Si fa V*I (senza elevare al quadrato), nella fattispecie sono 19V*6.32A...e sono 120W..guardando in giro ho capito che per gli i7 quadcore è necessaria potenzamaggiore di 90w, infatti gli i5 hanno l'alimentatore da 90W, mentre gli i7 da 120w.
Si me ne ero accorto subito dopo che moltiplicando 19 al quadrato per 6,qualcosa uscivano 3 kilowatt :sofico: .. infatti dopo ho corretto il post :D
Comunque non credo l'ali arriva mai ad erogare 120W dal momento che la motherboard è tarata (almeno a livello software, mi limito a questo campo poiché in elettronica non sono molto ferrato :D) per ricevere massimo 90W, indipendentemente da cpu e variante :fagiano:
Comunque non credo l'ali arriva mai ad erogare 120W dal momento che la motherboard è tarata (almeno a livello software, mi limito a questo campo poiché in elettronica non sono molto ferrato ) per ricevere massimo 90W, indipendentemente da cpu e variante
beh, su n56vz il consumo massimo misurato a monte del alimentatore è 119,9w e l' alimentatore è da 120...
però credo che in uno stress test cpu e gpu e tutto il resto a massimo consumo 90w con i7 si superano senza troppa difficoltà
ci vorrebbe qualcuno con un misuratore di consumo
artificere
23-09-2012, 08:40
Wonderfull!!! Mi sa che lo prendo anche io vist che ci mette un mese per arrivare
Io mi sono offerto di fare da cavia, ho già testato una volta e mi è arrivato il prodotto sbagliato.... quindi non fate acquisti affrettati, quando arriverà vi dirò se funziona e poi compratelo....
tomahawk
23-09-2012, 09:25
ha sia una atheros che non conosco, che un centrino n100 come il mio
prendi l' n100 se vuoi, ma già che ci sei compra qualcosa di + buono, un serie 6000 solo wifi single band non saprei bene il costo, comunque qualcuno 2 mesi fà ha preso uno a tipo 25 euro
Ho smontato e notato che non è di forma ''half-size'', come tutte quelle nuove, quindi una serie 6 non potrei mettercela.
Però la buona notizia è che c'era il cavo nero mezzo staccato, l'ho riattaccato e si è ripresa.
Per curiosità, i due cavi, nero e bianco, che funzione hanno? E poi ce n'è un terzo, grigio, staccato ...a che serve?
artificere
23-09-2012, 09:43
Ho smontato e notato che non è di forma ''half-size'', come tutte quelle nuove, quindi una serie 6 non potrei mettercela.
Però la buona notizia è che c'era il cavo nero mezzo staccato, l'ho riattaccato e si è ripresa.
Per curiosità, i due cavi, nero e bianco, che funzione hanno? E poi ce n'è un terzo, grigio, staccato ...a che serve?
google è tuo amico....
se fisicamente ci entra non vedo problemi, per i driver non dovrebber averne bisogno nè credo ne ce siano, ovviamente l' attacco del lettore ottico devono essere =
per togliere il lettore ottico solleva la tastiera, svita la vite posta indicativamente vicino al tasto invio e sfilalo fuori con qualcosa di sottile tipo una tessere in plastica, ovviamente a pc spento da almeno alcuni minuti, senza batteria e scollegato dal alimentatore, approfitta di sollevare la tastiera per aspirare o soffiare un pò di eventuale polvere dalla ventola
Come aveva chiesto un utente anche io ho montato un lettore BD al posto dell'originale ed effettivamente a livello di driver non mi ha chiesto nulla.
Finito di installare i driver ora in "Computer" c'è la scritta "Unità BD-ROM E:\" e in "Gestione Dispositivi" alla voce "Unità DVD/CD-ROM" compare il modello [b]"Optiarc BD ROM BC-5500S".
La prova del 9 è stato ovviamente inserire un film blu-ray ma ora arrivano i problemi.
Il titolo compare in E:\ e se me lo da come 42GB circa ma se provo a riprodurlo non lo fa.
Ho già installato VLC ma nulla. Ho provato ad installare Cyberlink PowerDVD ma anche quello nulla.
A questo punto avete dei consigli da darmi?
Come aveva chiesto un utente anche io ho montato un lettore BD al posto dell'originale ed effettivamente a livello di driver non mi ha chiesto nulla.
Finito di installare i driver ora in "Computer" c'è la scritta "Unità BD-ROM E:\" e in "Gestione Dispositivi" alla voce "Unità DVD/CD-ROM" compare il modello [b]"Optiarc BD ROM BC-5500S".
La prova del 9 è stato ovviamente inserire un film blu-ray ma ora arrivano i problemi.
Il titolo compare in E:\ e se me lo da come 42GB circa ma se provo a riprodurlo non lo fa.
Ho già installato VLC ma nulla. Ho provato ad installare Cyberlink PowerDVD ma anche quello nulla.
A questo punto avete dei consigli da darmi?
hai provato a esplorare il contenuto del dvd e far partire il filmato dal file singolo, un pò come nei dvd?
ma dà messaggi di errore o cosa?
e hai provato a masterizzare un bluray o è solo un lettore?
comunque è davvero strano, ma mi sà un problema software a questo punto dato che il disco bluray è riconosciuto
ho visto che hai l' os di fabbrica, forse sarebbe il caso di fare un installazione pulita con il bluray inserito
che sia da aggiornare il firmware, perchè il BR che hai messo ha qualche nuova protezione?
Io mi sono offerto di fare da cavia, ho già testato una volta e mi è arrivato il prodotto sbagliato.... quindi non fate acquisti affrettati, quando arriverà vi dirò se funziona e poi compratelo....
Cavia di che? Stiamo parlando di 3 Euro comprese le spese di spedizione.... (ammesso che arrivi).
artificere
23-09-2012, 19:57
Cavia di che? Stiamo parlando di 3 Euro comprese le spese di spedizione.... (ammesso che arrivi).
Se lo stanno comprando tutti.... non era mia intenzione fare pubblicità al venditore. Ho ugualmente fatto da cavia, saranno 3€ ma se non funziona ad uno non funziona a nessuno..... tanto vale che aspettavate, sempre che non se li finiva prima....
Poi ancora non sappiamo con certezza anche se funziona se verrà fatta meno leva sul connettore.... o salteranno fuori nuovi problemi tipo il cavo che và ad attappare la bocchetta d'aria.....
Io compro spesso dalla cina e la roba arriva al 99%... le migliori truffe le ho ricevute in Italia
EDIT: Quel cinese ieri ne aveva 10 disponibili, io ho comprato il 2^ ed ora ne ho venduti 8! :asd:
artificere
23-09-2012, 20:16
Aspettano l'ssd che mi arriverà a giorni ho trasferito l'hard disk meccanico nel caddy.
Ho smontato la mascherina del nostro pc e con grande sorpresa il caddy ha gli incastri giusti! Si monta facilmente ma il led non combacia, cè da piegarlo da un lato o allungare i fili.
http://imageshack.us/a/img145/9462/img20120923203229.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/145/img20120923203229.jpg/)
http://imageshack.us/a/img811/7920/img20120923203238.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/811/img20120923203238.jpg/)
Poi ho testato lo spegnimento perchè cera gente che si lamentava che non avveniva correttamente. Da me funziona.
Ho anche eseguito bench con hard disk sulla porta principale e questi giorni li rifarò dalla sata secondaria, ma già mi sembra di vedere che non ci sono cali di velocità.
Terrò d'occhio anche lo smarth perchè cera un utente che diceva gli si stavano incrementando rapidamente certi valori ed il disco gli si stava usurando......
vediamo un pò come và!
Se lo stanno comprando tutti.... non era mia intenzione fare pubblicità al venditore. Ho ugualmente fatto da cavia, saranno 3€ ma se non funziona ad uno non funziona a nessuno..... tanto vale che aspettavate, sempre che non se li finiva prima....
Poi ancora non sappiamo con certezza anche se funziona se verrà fatta meno leva sul connettore.... o salteranno fuori nuovi problemi tipo il cavo che và ad attappare la bocchetta d'aria.....
Io compro spesso dalla cina e la roba arriva al 99%... le migliori truffe le ho ricevute in Italia
EDIT: Quel cinese ieri ne aveva 10 disponibili, io ho comprato il 2^ ed ora ne ho venduti 8! :asd:
Un vero successone!!!
Faremo un esperimento collettivo....
P.S.: In effetti sull' i7 come il nostro ci potrebbe essere una interferenza con la griglia di aerazione. Forse è per questo che hanno fatto il jack perpendicolare al note. Vedremo...
che sia da aggiornare il firmware, perchè il BR che hai messo ha qualche nuova protezione?
Il fw l'ho aggiornato all'ultima versione disponibile.
alonenero
23-09-2012, 23:13
Un vero successone!!!
Faremo un esperimento collettivo....
P.S.: In effetti sull' i7 come il nostro ci potrebbe essere una interferenza con la griglia di aerazione. Forse è per questo che hanno fatto il jack perpendicolare al note. Vedremo...
vi assicuro che quello a 90° non e' comodissimo se il note non sta sollevato (su base inclinata rialzata o supporto con ventole).. di solito per non fare andare il filo sulla fessura della ventola lo tengo dall'altro lato con un po di fastidio per la USB
tonyxx, scusa se ti rompo con questo OT..spero possa darmi ancora una mano.
visto che devo sostituire la scheda WiFi su questo notebook Asus:
http://www.asus.it/Notebooks/Multimedia_Entertainment/M50Vc/#specifications
mi hai consigliato di prendere una serie Intel 6000, piuttosto che la vecchia 5100 AGN.
Ma quale modello della serie 6000 in particolare?
E sarebbe sicuramente compatibile con il mio portatile?
io ho preso la 6200 senza bluetooth e una cannonata prende dappertutto:D :cool:
vi assicuro che quello a 90° non e' comodissimo se il note non sta sollevato (su base inclinata rialzata o supporto con ventole).. di solito per non fare andare il filo sulla fessura della ventola lo tengo dall'altro lato con un po di fastidio per la USB
se fosse in fondo vicino alla cerniera destra sarebbe ancor + comodo quello a 90gradi
peggio del mio non può essere:fagiano:
sul netbook quello a 90gradi è comodissimo invece
hai provato a esplorare il contenuto del dvd e far partire il filmato dal file singolo, un pò come nei dvd?
ma dà messaggi di errore o cosa?
e hai provato a masterizzare un bluray o è solo un lettore?
ho visto che hai l' os di fabbrica, forse sarebbe il caso di fare un installazione pulita con il bluray inserito
E' solo un lettore non masterizzatore.
Come messaggio non da nessun errore il problema è che in pratica appena inserito lo riconoce subito e mi fa navigare tra le varie cartelle ma se provo a lanciare il comando play premendo il tasto destro del mouse sull'icona del BD in pratica fa per leggere ma una volta che sullo schermo parte il programma di lettura del blu-ray il programma stesso si impalla e anche premendo ctrl+alt+canc e cercando di chiudere il programma stesso explorer si blocca.
In pratica devo riavviare il pc.
vampy998
25-09-2012, 01:18
Anche il mio è stato alla Sirpel circa un mese dopo che l'ho comprato!
Ti ritornerà uguale a prima, quindi sempre a rischio.
Ciao
Mio dopo 11 mesi di utilizze Ho mandato in assistenza al marcopoloshop(dove ho comprato) che mi hanno dato dopo 90 giorni, ma quando ho ottenuto questo Sabato il HDD è stato formattato :muro: e la scheda madre che ha su un lato 2 porte USB nere e dall'altro lato 1 usb blu. questo può essere 3.0?
BIOS e ora 322
Ciao
Mio dopo 11 mesi di utilizze Ho mandato in assistenza al marcopoloshop(dove ho comprato) che mi hanno dato dopo 90 giorni, ma quando ho ottenuto questo Sabato il HDD è stato formattato :muro: e la scheda madre che ha su un lato 2 porte USB nere e dall'altro lato 1 usb blu. questo può essere 3.0?
BIOS e ora 322
Ti hanno sostituito la scheda madre e sulla nuova la porta usb di colore blu (quella sulla sinistra) è di tipo 3.0. La formattazione del disco rigido è una prassi, soprattutto dopo la sostituzione della scheda.
vampy998
25-09-2012, 09:01
Ti hanno sostituito la scheda madre e sulla nuova la porta usb di colore blu (quella sulla sinistra) è di tipo 3.0. La formattazione del disco rigido è una prassi, soprattutto dopo la sostituzione della scheda.
prima non era :D :D :D
buondi a tutti.
ho da poco il K53SV con I7.
Vorrei installare un SSD accoppiandolo all'attuale HD classico.
E' possibile installarli in contemporanea senza rimuovere il masterizzatore?
Inoltre chiedo, se qualcuno è a conoscenza di tastiere retroilluminate compatibili con questo portatile.
Grazie a tutti ;)
alonenero
25-09-2012, 10:50
buondi a tutti.
ho da poco il K53SV con I7.
Vorrei installare un SSD accoppiandolo all'attuale HD classico.
E' possibile installarli in contemporanea senza rimuovere il masterizzatore?
Inoltre chiedo, se qualcuno è a conoscenza di tastiere retroilluminate compatibili con questo portatile.
Grazie a tutti ;)
Non c'è spazio materiale per montare 2 HDD + masterizzatore .
Puoi optare per SSD + caddy per il 2° HDD + masterizzatore esterno
O SSD + masterizzatore interno + 2° HDD esterno (montando l'originale in un caddy usb) . Se ti serve il masterizzatore ti consiglio questa seconda possibilità (sicuramente ti costa meno non dovendo spendere per il masterizzatore esterno) e magari prendere un SSD da 256 gb ( samsung 830 ) che si trova a meno di 160 euro compresa spedizione (+ 7-10 euri per il caddy usb per l'HDD .. che puoi anche prendere usb3 se hai la porta nel note).
per la tastiera retroilluminata : se ne è discusso , ma il problema principale nasce nel trovare l'alimentazione per i led , non essendo previsto il connettore di alimentazione.
Non c'è spazio materiale per montare 2 HDD + masterizzatore .
Puoi optare per SSD + caddy per il 2° HDD + masterizzatore esterno
O SSD + masterizzatore interno + 2° HDD esterno (montando l'originale in un caddy usb) . Se ti serve il masterizzatore ti consiglio questa seconda possibilità (sicuramente ti costa meno non dovendo spendere per il masterizzatore esterno) e magari prendere un SSD da 256 gb ( samsung 830 ) che si trova a meno di 160 euro compresa spedizione (+ 7-10 euri per il caddy usb per l'HDD .. che puoi anche prendere usb3 se hai la porta nel note).
Grazie mille innanzitutto.
Pensavo che, date le dimensioni contenute dell'ssd, potesse essere in qualche modo ospitato in qualche 'spazio' presente all'interno dello chassis del portatile ;)
in effetti, la seconda opzione la trovo personalmente più valida.
L'ssd samsung che citi, è affidabile?
Sicuramente a prestazioni sarà comunque più efficiente di un normale disco.
O non è cosi?
per la tastiera retroilluminata : se ne è discusso , ma il problema principale nasce nel trovare l'alimentazione per i led , non essendo previsto il connettore di alimentazione.
Capisco.
E 'pescare' da qualche connettore tipo quello della ventolina del pc?
E' stato valutato?
L'ssd samsung che citi, è affidabile?
certo, è uno dei pochi + affidabili, entro i primi 3 per intenderci
Sicuramente a prestazioni sarà comunque più efficiente di un normale disco.
O non è cosi?
è moltoooooooooo più veloce
E 'pescare' da qualche connettore tipo quello della ventolina del pc?
necessita di 5v fissi, la ventola ha voltaggio variabile in base ai giri al minuto richiesti
certo, è uno dei pochi + affidabili, entro i primi 3 per intenderci
è moltoooooooooo più veloce
beeene :)
necessita di 5v fissi, la ventola ha voltaggio variabile in base ai giri al minuto richiesti
beh al massimo la luminosità sarà 'variabile'.
o vi sarebbero problemi più seri?
cav94mat
25-09-2012, 15:50
beh al massimo la luminosità sarà 'variabile'.
o vi sarebbero problemi più seri?
In teoria no, dovrebbe illuminarsi solo quando il pc è caldo (LOL :D), il problema dovrebbe sorgere solo se lo alimenti con più di 5V (aspetta conferma però, in elettronica non sono un asso)
Comunque sulla mobo da qualche parte dovrebbero esserci delle porte USB 2 inutilizzate su cui potresti saldarci il cavo (sono comunque attive con tensione di alimentazione stabile a 5v).. ci dovrebbe essere anche almeno un'altra porta SATA inutilizzata, però non conosco la tensione di alimentazione di questa.
artificere
25-09-2012, 16:01
[...]e magari prendere un SSD da 256 gb ( samsung 830 ) che si trova a meno di 160 euro compresa spedizione (+ 7-10 euri per il caddy usb per l'HDD .. che puoi anche prendere usb3 se hai la porta nel note).
Piccola nota per chi non lo sapesse:
i samsung 830 stanno calando vertiginosamente di prezzo perchè ad ottobre usciranno i samsung 840 ed 840-Pro....
io ne ho preso ugualmente uno, anche se quasi certamente in breve caleranno ulteriormente di prezzo
Piccola nota per chi non lo sapesse:
i samsung 830 stanno calando vertiginosamente di prezzo perchè ad ottobre usciranno i samsung 840 ed 840-Pro....
io ne ho preso ugualmente uno, anche se quasi certamente in breve caleranno ulteriormente di prezzo
già, 60 cent a gb è pochissimo per un buon ssd
comunque è caro il nuovo 840...
"solo" il controller è stato molto migliorato, oltre che le nand a 21nm tri level
alonenero
25-09-2012, 16:44
In teoria no, dovrebbe illuminarsi solo quando il pc è caldo (LOL :D), il problema dovrebbe sorgere solo se lo alimenti con più di 5V (aspetta conferma però, in elettronica non sono un asso)
Comunque sulla mobo da qualche parte dovrebbero esserci delle porte USB 2 inutilizzate su cui potresti saldarci il cavo (sono comunque attive con tensione di alimentazione stabile a 5v).. ci dovrebbe essere anche almeno un'altra porta SATA inutilizzata, però non conosco la tensione di alimentazione di questa.
piu' che la tensione di 5V è un problema di corrente sui led.. visto che essendo dei diodi , basta che si raggiunge la tensione di soglia fanno passare corrente .. quindi nelle tastiere sono presenti dei circuitini con delle resistenze per limitarla (o se sono tanti led penso ci sia pure qualche transistor per amplificarla).
basta vedere comunque le specifiche... per farvi un esempio ho dei led a alta efficienza che dovrebbero lavorare a 13 mA .. ma con 10 o 8 mA si accendono uguale.. fanno un po meno luce.
Piccola nota per chi non lo sapesse:
i samsung 830 stanno calando vertiginosamente di prezzo perchè ad ottobre usciranno i samsung 840 ed 840-Pro....
io ne ho preso ugualmente uno, anche se quasi certamente in breve caleranno ulteriormente di prezzo
quoto .. oggi avevo scritto che si poteva trovare a meno di 200 euri .. poi ho visto che costava 50 euri in meno ed ho editato :D
In teoria no, dovrebbe illuminarsi solo quando il pc è caldo (LOL :D), il problema dovrebbe sorgere solo se lo alimenti con più di 5V (aspetta conferma però, in elettronica non sono un asso)
Comunque sulla mobo da qualche parte dovrebbero esserci delle porte USB 2 inutilizzate su cui potresti saldarci il cavo (sono comunque attive con tensione di alimentazione stabile a 5v).. ci dovrebbe essere anche almeno un'altra porta SATA inutilizzata, però non conosco la tensione di alimentazione di questa.
le porte sata che io sappia (almeno leggendo i dati stampati sul hdd) funzionano a 5volt
comunque, (ricordo degli esperimenti con pile, cavetti, lampadine, led e motorini elettrici che facevo molti anni fà) i led sono un pò strani sul alimentazione, tipo se inverti la polarità non vanno e cose simili
la ventola infatti sicuramente 5volti li fà solo a massimi giri, le usb sono 5volt stabili in teoria
p.s. davvero cè una terza porta sata da qualche parte?:confused:
cav94mat
25-09-2012, 17:20
le porte sata che io sappia (almeno leggendo i dati stampati sul hdd) funzionano a 5volt
comunque, (ricordo degli esperimenti con pile, cavetti, lampadine, led e motorini elettrici che facevo molti anni fà) i led sono un pò strani sul alimentazione, tipo se inverti la polarità non vanno e cose simili
la ventola infatti sicuramente 5volti li fà solo a massimi giri, le usb sono 5volt stabili in teoria
p.s. davvero cè una terza porta sata da qualche parte?:confused:
sul bios figurano SATA 0, 1 e 2 .. penso sia un connettore non saldato, quindi solo i pin sulla pcb e credo sia vicino a quello dell'hdd..
Ovviamente i led conducono solo con polarità corretta, sono pur sempre diodi (il quale scopo è per l'appunto condurre solo se viene rispettata la polarità sul loro anodo e catodo) e sono abbastanza sensibili alla tensione (se è anche 0.1v di più, lo bruci). Inoltre va messa una resistenza di protezione prima del led, ma penso la tastiera ce l'abbia incorporata sulla sua circuiteria.
Inoltre se si riesce ad attaccarla ad una porta USB posso tentare di programmare un driver che funga da interruttore software dell'alimentazione della porta, spegnendo di fatto la retroilluminazione quando non serve (sospensione selettiva porte USB) ;)
alonenero
25-09-2012, 18:05
sul bios figurano SATA 0, 1 e 2 .. penso sia un connettore non saldato, quindi solo i pin sulla pcb e credo sia vicino a quello dell'hdd..
Ovviamente i led conducono solo con polarità corretta, sono pur sempre diodi (il quale scopo è per l'appunto condurre solo se viene rispettata la polarità sul loro anodo e catodo) e sono abbastanza sensibili alla tensione (se è anche 0.1v di più, lo bruci). Inoltre va messa una resistenza di protezione prima del led, ma penso la tastiera ce l'abbia incorporata sulla sua circuiteria.
Inoltre se si riesce ad attaccarla ad una porta USB posso tentare di programmare un driver che funga da interruttore software dell'alimentazione della porta, spegnendo di fatto la retroilluminazione quando non serve (sospensione selettiva porte USB) ;)
Non mi sembra il posto giusto per parlarne , ma non è assolutamente cosi' : in polarizzazione diretta i led supportano ampie tensioni e il limite di rottura è imposto più che altro dalla corrente che circola.
In polarizzazione inversa (quindi dando -5V piuttosto che 5V ) il diodo potrebbe rompersi (per molti 5v e' la tensione di rottura.)
Che ne dite di un Samsung MZ-7PC128B/WW Serie 830 a 85€?
Il fatto che sia piccolo non mi importa particolarmente ma potrei beneficiare di un hd ssd molto veloce a un prezzo bassissimo no?
L'unico dubbio è l'affidabilità del negozio online che non conosco ma che non posso ovviamente postare come da regolamento giusto?
alonenero
25-09-2012, 18:11
Che ne dite di un Samsung MZ-7PC128B/WW Serie 830 a 85€?
Il fatto che sia piccolo non mi importa particolarmente ma potrei beneficiare di un hd ssd molto veloce a un prezzo bassissimo no?
L'unico dubbio è l'affidabilità del negozio online che non conosco ma che non posso ovviamente postare come da regolamento giusto?
piuttosto prendilo sulle amazzoni : Samsung MZ-7PC128B/WW HardDisk a EUR 85,41 (spedizioni gratis) !
Comunque visto che i prezzi si stanno abbassando in vista della nuova serie (a questo prezzo qualche mese fa si prendeva il 64 gb) .. direi che orientarsi direttamente sul 256 gb potrebbe essere conveniente : sia in termini di prestazioni , sia in termini di durata ( più spazio c'e' meglio e' !)
artificere
25-09-2012, 18:54
già, 60 cent a gb è pochissimo per un buon ssd
comunque è caro il nuovo 840...
"solo" il controller è stato molto migliorato, oltre che le nand a 21nm tri level
Io sono del parere che gli 840 li abbiano rilasciati con firmware castrati proprio per fare in modo di finire le rimanenze di magazzino degli 830....
In questi ultimi tempi si sono visti fare miracoli aggiornando i firmware, ma gli sviluppatori non sono stupidi che non sanno i limiti a cui possono portare l'hardware che costruiscono... non avrebbe senso che la samsung abbia sostituito gli 830 che ormai sono il top e li vendevano ancora molto con qualcosa di quasi equivalente!
Sicuramente più avanti scopriranno le loro carte, vedremo!
AGGIUNGO: non consiglio a nessuno di comprarsi hard disk troppo grossi tipo 256gb perchè sono dimensioni ridicole! Compratevi lo stretto necessario che vi serve per tenere il sistema operativo ed i programmi che utilizzate più frequentemente. 128gb bastano ed avanzano per chiunque, chi non ci crede è perchè non sà bene gestire il suo spazio. Basta installare i programmi superflui sugli hard disk normali....
Tra qualche anno faranno ridere le memorie da 128 o 256gb, non le vorrà più nessuno. Quindi perchè buttarci soldi?
Arrangiatevi per un pò e tenete i soldi per quando ne varrà veramente la pena.
piuttosto prendilo sulle amazzoni : Samsung MZ-7PC128B/WW HardDisk a EUR 85,41 (spedizioni gratis) !
Comunque visto che i prezzi si stanno abbassando in vista della nuova serie (a questo prezzo qualche mese fa si prendeva il 64 gb) .. direi che orientarsi direttamente sul 256 gb potrebbe essere conveniente : sia in termini di prestazioni , sia in termini di durata ( più spazio c'e' meglio e' !)
Bhe un 256GB correggimi se sbaglio sulle amazzoni costa qualche cosa qualcosa come EUR 173,09 o sbaglio?
In pratica il prezzo è doppio ovviamente come è doppia la capienza dell'hd.
io non credo proprio che e sprecato un 256gb se uno ci installa dei giochi e finito lo spazio oggi come oggi i giochi di oggi occupano un casino
artificere
25-09-2012, 19:26
io non credo proprio che e sprecato un 256gb se uno ci installa dei giochi e finito lo spazio oggi come oggi i giochi di oggi occupano un casino
Metti pensando in grande che un gioco occupi 20gb.... chi è che gioca a 10 giochi contemporaneamente?!
contemporaneamente non è neanche la parola adatta visto che per finire un gioco da 20gb serve più di una settimana! (correggetemi se sbaglio, non sono un videogamer!)
ne puoi benissimo tenere installati 2-3 e gli altri li trasferisci nel meccanico.
Vabè, sono modi e modi di usare i soldi, cè chi li raccoglie sugli alberi e chi se li suda.
Si tratta solo di arrangiarsi per qualche anno, come quelli che ai tempi di windows 95 pretendevano di avere 1gb di ram pagandola milioni di lire.... adesso si ritrovano tra le mani 10 banchetti da 128 e si fanno 2 risate di pietà vendendoli a 5€ l'uno sui siti di annunci........
un conto è se ti servono seriamente per lavoro, un altro per sfizio per giocarci....
prenditi un ssd e goditi la velocità/reattività del sistema, io mi accontento di questo.
AGGIUNGO: non consiglio a nessuno di comprarsi hard disk troppo grossi tipo 256gb perchè sono dimensioni ridicole! Compratevi lo stretto necessario che vi serve per tenere il sistema operativo ed i programmi che utilizzate più frequentemente. 128gb bastano ed avanzano per chiunque, chi non ci crede è perchè non sà bene gestire il suo spazio. Basta installare i programmi superflui sugli hard disk normali....
Tra qualche anno faranno ridere le memorie da 128 o 256gb, non le vorrà più nessuno. Quindi perchè buttarci soldi?
Arrangiatevi per un pò e tenete i soldi per quando ne varrà veramente la pena.
Finalmente qualche d'uno che la pensa proprio come me.
Io addirittura acquisterei anche un 64GB ma vedendo che per 20 in più mi compro un 128GB a questo punto opterei per quest'ultimo.
alonenero
25-09-2012, 19:57
Metti pensando in grande che un gioco occupi 20gb.... chi è che gioca a 10 giochi contemporaneamente?!
contemporaneamente non è neanche la parola adatta visto che per finire un gioco da 20gb serve più di una settimana! (correggetemi se sbaglio, non sono un videogamer!)
ne puoi benissimo tenere installati 2-3 e gli altri li trasferisci nel meccanico.
Vabè, sono modi e modi di usare i soldi, cè chi li raccoglie sugli alberi e chi se li suda.
Si tratta solo di arrangiarsi per qualche anno, come quelli che ai tempi di windows 95 pretendevano di avere 1gb di ram pagandola milioni di lire.... adesso si ritrovano tra le mani 10 banchetti da 128 e si fanno 2 risate di pietà vendendoli a 5€ l'uno sui siti di annunci........
un conto è se ti servono seriamente per lavoro, un altro per sfizio per giocarci....
prenditi un ssd e goditi la velocità/reattività del sistema, io mi accontento di questo.
Anche 64 gb sono sufficienti a mio avviso se si ha un caddy come te :D
Comunque il consiglio sul 256 Gb è sempre quello relativo alla maggiore capienza = migliori prestazioni anche in termini di durata dell'hardware..
i 128 gb costano quanto i 64 gb qualche mese fa.. direi che e' il miglior momento per acquistare SSD da un anno a questa parte ..
di certo appena finiranno le scorte l'830 sara' rimpiazzato dall'840 che avra' prezzi in linea con i listini precedenti.
Poi per chi usa il note come desktop replacement e non vuole avere l'hdd esterno sempre appeso 128 gb sono il minimo , 256 gb e' un ottimo compromesso.
Io mi tengo il mio caro scorpio black che mi da tante soddisfazioni .. anche se è un meccanico :D ... ho 240 gb su 320 impegnati .. e non devo preoccuparmi troppo
artificere
25-09-2012, 20:05
Finalmente qualche d'uno che la pensa proprio come me.
Io addirittura acquisterei anche un 64GB ma vedendo che per 20 in più mi compro un 128GB a questo punto opterei per quest'ultimo.
Anche io avrei volentieri preso un 64gb, però tra overprovisioning e il fatto che gli ssd più sono pieni e più vanno lenti siamo proprio ai limiti......
(ricordo a chi non lo sà che windows 7 occupa attorno ai 30gb!)
Poi considerando che il 90% dei file che ci sono dentro sarebbe di sistema (e quindi non verrebbe quasi mai cancellato) ad ogni operazione sull'hard disk si andrebbe a scrivere sempre sulle stesse celle, cioè quei pochi/rimanenti gb di spazio libero che rimangono in fondo, andandolo a rovinare molto in fretta....
(SEMPRE TUTTO IMHO, sono solo miei ragionamenti!)
artificere
25-09-2012, 20:18
Il caddy costa meno di 10€, è alla portata di tutti, sopratutto di chi si può permettere l'ssd.........
Cè chi dice di dipendere dall'unità ottica, ma in verità sono ben pochi.
Avrete sicuramente altri pc in casa da cui scroccare la masterizzazione di un cd o vi salvate la iso. Ormai anche i netbook non lo hanno più ed i software si stanno muovendo per farne a meno....
Alla peggio si compra uno stupido cavo sata-usb APPOSITO per recuperare il lettore che si rimuove e tenerlo sulla scrivania.
Vuoi mettere la possibilità di avere 2 hard disk contro un lettore cd che si usa una volta al mese a dire tanto?!
In ogni caso il disco meccanico abbinato all'ssd dovrebbe diventare lievemente più prestante visto che si recupera la banda che prima era occupata dal sistema operativo..... senza contare che quando non sarà in uso potra calare di giri e non venire risvegliato dall'OS dopo pochissimo come avviene su tutti i nostri pc!
Anche 64 gb sono sufficienti a mio avviso se si ha un caddy come te :D
Comunque il consiglio sul 256 Gb è sempre quello relativo alla maggiore capienza = migliori prestazioni anche in termini di durata dell'hardware..
i 128 gb costano quanto i 64 gb qualche mese fa.. direi che e' il miglior momento per acquistare SSD da un anno a questa parte ..
di certo appena finiranno le scorte l'830 sara' rimpiazzato dall'840 che avra' prezzi in linea con i listini precedenti.
Poi per chi usa il note come desktop replacement e non vuole avere l'hdd esterno sempre appeso 128 gb sono il minimo , 256 gb e' un ottimo compromesso.
Io mi tengo il mio caro scorpio black che mi da tante soddisfazioni .. anche se è un meccanico :D ... ho 240 gb su 320 impegnati .. e non devo preoccuparmi troppo
alonenero
25-09-2012, 20:48
Il caddy costa meno di 10€, è alla portata di tutti, sopratutto di chi si può permettere l'ssd.........
Cè chi dice di dipendere dall'unità ottica, ma in verità sono ben pochi.
Avrete sicuramente altri pc in casa da cui scroccare la masterizzazione di un cd o vi salvate la iso. Ormai anche i netbook non lo hanno più ed i software si stanno muovendo per farne a meno....
Alla peggio si compra uno stupido cavo sata-usb APPOSITO per recuperare il lettore che si rimuove e tenerlo sulla scrivania.
Vuoi mettere la possibilità di avere 2 hard disk contro un lettore cd che si usa una volta al mese a dire tanto?!
In ogni caso il disco meccanico abbinato all'ssd dovrebbe diventare lievemente più prestante visto che si recupera la banda che prima era occupata dal sistema operativo..... senza contare che quando non sarà in uso potra calare di giri e non venire risvegliato dall'OS dopo pochissimo come avviene su tutti i nostri pc!
io il masterizzatore lo uso un paio di volte l'anno .. infatti lo tengo disabilitato da power4gear. Non ho la necessità di un ssd ..ripeto il mio scorpio e' silenziosissimo e prestante .. rispetto a quello di fabbrica e' un altro mondo..
Aspetto ancora per prendere l'SSD .. magari quando arriveranno a costare 80 euri i 256 gb :D
cav94mat
26-09-2012, 09:32
Cè chi dice di dipendere dall'unità ottica, ma in verità sono ben pochi.
Più che altro c'è chi ha installato il BD, non penso che a questi piaccia l'idea di tenerlo esterno :D
Se in futuro montassi il caddy e ipoteticamente acquistassi l'SSD samsung (che da quanto ho capito qui è il più performante), è possibile metterli in RAID-0 (striping)? o avendo grandezza diversa mi resta una parte di HDD inutilizzabile? (mai fatto un raid, ne striping ne di altro tipo prima d'ora :rolleyes:)
salgal78
26-09-2012, 10:34
Salve da qualche giorno ho sostituito l'HDD originale del note (che ho inserito in un box ext USB3 ) con un seagate momentus 750 modello ST9750420AS ma penso di acquistare un caddy per avere 2 HDD direttamente sul note.
Qualcuno ha da segnalare un buon caddy?
Però ho da fare un'osservazione anche se il nuovo disco è un 7200 rpm passato da un 5400, mi aspettavo che le prestazioni subissero un incremento ma non è stato così sono leggermente migliorate ma il trasferimento dei dati rimane quello che era.
Posso fare qualcosa per verificare che il trasferimento avvenga ad una velocità compatibile con il tipo di controller del note (credo SATA II 3GB).
alonenero
26-09-2012, 11:59
Salve da qualche giorno ho sostituito l'HDD originale del note (che ho inserito in un box ext USB3 ) con un seagate momentus 750 modello ST9750420AS ma penso di acquistare un caddy per avere 2 HDD direttamente sul note.
Qualcuno ha da segnalare un buon caddy?
Però ho da fare un'osservazione anche se il nuovo disco è un 7200 rpm passato da un 5400, mi aspettavo che le prestazioni subissero un incremento ma non è stato così sono leggermente migliorate ma il trasferimento dei dati rimane quello che era.
Posso fare qualcosa per verificare che il trasferimento avvenga ad una velocità compatibile con il tipo di controller del note (credo SATA II 3GB).
intanto posta un bench con Crystal disk mark (http://crystalmark.info/software/CrystalDiskMark/index-e.html) anche per paragonarlo agli altri 7200 rpm .
Questo Momentus non e' quello ibrido , quindi dovrebbe stare nella media degli altri 7200 rpm.
Domanda 1: hai fatto installazione pulita di windows o clonato il SO?
Domanda 2: per trasferimento intendi velocità da partizione x a partizione y , trasferimento sulla stessa partizione , o trasferimento su HDD esterno? perche' anche se collegato su usb3 difficilmente supererà la velocità propria del 5400rpm ...
per rilevare le velocità nel copiare anche tra partizioni diverse (o HDD esterno) puoi usare teracopy (http://codesector.com/teracopy) . Basta leggere la velocità di trasferimento.
Per il caddy non so aiutarti : molti lo hanno preso sulla e-baia dalla cina ..ad alcuni ha dato problemi , ad altri nessun problema .
Il controller del note è sata 3 , ma essendo l'hdd sata 2 la velocità resta quella massima dell'hdd. Nel caso volessi montare un caddy , valuta anche di mettere come disco principale per il SO un SSD per avere prestazioni totalmente diverse!
Per mia esperienza posso dirti che il passaggio da 5400 a 7200 è stato sorprendente (complice l'hitachi lumaca originale) : no colli di bottiglia , no lag .
Edit: Qui puoi trovare dei bench sul tuo HDD (http://www.storagereview.com/seagate_momentus_750gb_review_st9750420as): da quello che dicono risulta un po lento solo nel random 4k-transfer .
Inoltre se si riesce ad attaccarla ad una porta USB posso tentare di programmare un driver che funga da interruttore software dell'alimentazione della porta, spegnendo di fatto la retroilluminazione quando non serve (sospensione selettiva porte USB) ;)
sarebbe fantastico.
ma comunque, di tastiere compatibili retroilluminate, ve ne sono tutto sommato?
a parte come collegarle, intendo.
sarebbe fantastico.
ma comunque, di tastiere compatibili retroilluminate, ve ne sono tutto sommato?
a parte come collegarle, intendo.
si, ce ne è 1, italiana e retroilluminata, per asus x52 e altri, è compatibile anche con il nostro, tranne appunto che non abbiamo un posto dove alimentare la retroilluminazione
(ricordo a chi non lo sà che windows 7 occupa attorno ai 30gb!)
ma no, w7 64bit in 20gb ci stà anche, w8 rtm 64bit mi occupava sui 17gb circa
questo con os nuovo, poi si ingrossa con il tempo
comunque prendere un ssd da 64gb non ha senso, 1 perchè ha costo a gb sfavorevole, 2 perchè in scrittura è piuttosto lento.
un samsung 830 256gb a 160-170 è proprio poco, in quanto molto affidabile e veloce
salgal78
26-09-2012, 13:14
intanto posta un bench con Crystal disk mark (http://crystalmark.info/software/CrystalDiskMark/index-e.html) anche per paragonarlo agli altri 7200 rpm .
Questo Momentus non e' quello ibrido , quindi dovrebbe stare nella media degli altri 7200 rpm.
Domanda 1: hai fatto installazione pulita di windows o clonato il SO?
Domanda 2: per trasferimento intendi velocità da partizione x a partizione y , trasferimento sulla stessa partizione , o trasferimento su HDD esterno? perche' anche se collegato su usb3 difficilmente supererà la velocità propria del 5400rpm ...
per rilevare le velocità nel copiare anche tra partizioni diverse (o HDD esterno) puoi usare teracopy (http://codesector.com/teracopy) . Basta leggere la velocità di trasferimento.
Per il caddy non so aiutarti : molti lo hanno preso sulla e-baia dalla cina ..ad alcuni ha dato problemi , ad altri nessun problema .
Il controller del note è sata 3 , ma essendo l'hdd sata 2 la velocità resta quella massima dell'hdd. Nel caso volessi montare un caddy , valuta anche di mettere come disco principale per il SO un SSD per avere prestazioni totalmente diverse!
Per mia esperienza posso dirti che il passaggio da 5400 a 7200 è stato sorprendente (complice l'hitachi lumaca originale) : no colli di bottiglia , no lag .
Edit: Qui puoi trovare dei bench sul tuo HDD (http://www.storagereview.com/seagate_momentus_750gb_review_st9750420as): da quello che dicono risulta un po lento solo nel random 4k-transfer .
Risposta 1) Ho fatto installazione pulita con il sistema operativo scarcato qua dalla 1 pagina;
Risposta 2) il trasferimento da due partizioni presenti sullo stesso disco (momentus) trasferimento di foto (formato jpg) viaggio in media sui 30-35 MB/s (misurato sia con teracopy che con il copia di windows)
immagini relative di CrystalDiskMark: http://i39.servimg.com/u/f39/15/19/25/76/hdd10.jpg
immagini relative a ATTO Disk Benchmark: http://i39.servimg.com/u/f39/15/19/25/76/hdd_at10.jpg
Valori di riferimento http://i39.servimg.com/u/f39/15/19/25/76/atto_h10.jpg
Come si vede ho prestazioni molto + basse in termini di scrittura e leggermente + scarse in lettura (in base ai dati di riferimento)
Prestazioni windows http://i39.servimg.com/u/f39/15/19/25/76/presta10.jpg
Come posso intervenire per migliorare le cose?
artificere
26-09-2012, 16:40
Se in futuro montassi il caddy e ipoteticamente acquistassi l'SSD samsung (che da quanto ho capito qui è il più performante), è possibile metterli in RAID-0 (striping)? o avendo grandezza diversa mi resta una parte di HDD inutilizzabile? (mai fatto un raid, ne striping ne di altro tipo prima d'ora :rolleyes:)
passare da 70 a 500 non ti basta?!
Accontentati! :D
Qualcuno ha da segnalare un buon caddy?
Nella mia firma andando sul mio sito trovi il link per abey di quello che uso io.
Funziona, la mascherina del nostro note ci và perfettamente. Ha solo le viti che non valgono niente e sono da sostituire. Cè chi lo ha montato senza avvitarlo, ma lo sconsiglio.
si, ce ne è 1, italiana e retroilluminata, per asus x52 e altri, è compatibile anche con il nostro, tranne appunto che non abbiamo un posto dove alimentare la retroilluminazione
Invece sai se esiste una tastiera compatibile che sia più pesante? Questa originale ha i tasti tutti di plasticaccia vuota e scrivendo fà rumore e si piega tutta.
ma no, w7 64bit in 20gb ci stà anche, w8 rtm 64bit mi occupava sui 17gb circa
questo con os nuovo, poi si ingrossa con il tempo
comunque prendere un ssd da 64gb non ha senso, 1 perchè ha costo a gb sfavorevole, 2 perchè in scrittura è piuttosto lento.
un samsung 830 256gb a 160-170 è proprio poco, in quanto molto affidabile e veloce
...si ingrossa nel tempo?? :confused:
cio è vero, ma allora che lo scrivi a fare? dopo che installi i service pack li superi, poi cè da aggiungerci almeno i driver ed i software base (office, winrar, acrobat reader, flash, browser, p2p, ...)
+ spazio libero necessario a paging e file temporanei, altrimenti il pc può diventare inutilizzabile se si ha poca ram
(sò che con gli ssd và disabilitato ma è un discorso a parte)
160-170€ non sono pochi. Considerando quanto costavano prima si, ma per 256gb è una cosa che fà ridere. Poi ti fanno credere che la tecnologia per produrli è cara quando invece cercano solo di spremerci fino all'ultimo centesimo....
Adesso neanche li fanno più quelli da 64gb...
artificere
26-09-2012, 17:13
Tonyxx (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=422455) mi ha detto di annunciarvi che non ci sarà per 10 giorni. :banned:
Data fine ban/sospensione: 06-10-2012, 16:00
alonenero
26-09-2012, 17:50
Risposta 1) Ho fatto installazione pulita con il sistema operativo scarcato qua dalla 1 pagina;
Risposta 2) il trasferimento da due partizioni presenti sullo stesso disco (momentus) trasferimento di foto (formato jpg) viaggio in media sui 30-35 MB/s (misurato sia con teracopy che con il copia di windows)
Come posso intervenire per migliorare le cose?
intanto ti posto il mio vecchio bench con lo scorpio black ( test 1000Mb ):
http://imageshack.us/a/img21/103/scorpiobench.jpg
come puoi vedere i risultati sono simili .. e stiamo parlando tra i più veloci meccanici in giro. Anche io trasferisco circa a quella velocità tra due partizioni! Per maggiori prestazioni l'unica alternativa è passare ad SSD , magari montando il momentus sul caddy .
Tonyxx (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=422455) mi ha detto di annunciarvi che non ci sarà per 10 giorni. :banned:
Data fine ban/sospensione: 06-10-2012, 16:00
Cosa ha combinato?
artificere
26-09-2012, 20:27
Cosa ha combinato?
Tony ha erroneamente sostenuto un troll che poi lo ha sospeso...
salgal78
26-09-2012, 20:38
intanto ti posto il mio vecchio bench con lo scorpio black ( test 1000Mb ):
http://imageshack.us/a/img21/103/scorpiobench.jpg
come puoi vedere i risultati sono simili .. e stiamo parlando tra i più veloci meccanici in giro. Anche io trasferisco circa a quella velocità tra due partizioni! Per maggiori prestazioni l'unica alternativa è passare ad SSD , magari montando il momentus sul caddy .
Questo è quello relativo all'HDD del mio ACER che monta uno scorpio blue 750GB (wd7500bpvt)http://i39.servimg.com/u/f39/15/19/25/76/hdd_be10.jpg e puer essendo un 5400 rpm le prestazioni sono quasi pargonabili per questo mi aspettava qualcosa di più (anche perché sul'ACER ci sono montati solo 6GB di ram contro gli 8GB che dell'ASUS)
alonenero
27-09-2012, 00:10
Questo è quello relativo all'HDD del mio ACER che monta uno scorpio blue 750GB (wd7500bpvt)http://i39.servimg.com/u/f39/15/19/25/76/hdd_be10.jpg e puer essendo un 5400 rpm le prestazioni sono quasi pargonabili per questo mi aspettava qualcosa di più (anche perché sul'ACER ci sono montati solo 6GB di ram contro gli 8GB che dell'ASUS)
effettivamente sono prestazioni di tutto rispetto per un 5400 .. se guardi tante pagine indietro gli scorpio blu 320 gb e gli hitachi di serie su questo note arrivavano a malapena i 60-70 MB/s nella seq .
giusto qualche pagina indietro puoi vedere i recenti bench sugli SSD della samsung ... per avere di più si deve passare a quelli e come detto ieri i prezzi si sono notevolmente abbassati. Valuta l'acquisto di un ottimo SSD , di certo la differenza con quelli è visibile!
gmtmaster2
27-09-2012, 02:22
Ciao a tutti, una ventina di giorni fa mi sono accorto di avere un pixel bruciato, in realta' non è bruciato è un pixel spento che si sposta....è possibile????
alonenero
27-09-2012, 11:44
Salve da qualche giorno ho sostituito l'HDD originale del note (che ho inserito in un box ext USB3 ) con un seagate momentus 750 modello ST9750420AS ma penso di acquistare un caddy per avere 2 HDD direttamente sul note.
Qualcuno ha da segnalare un buon caddy?
vorrei segnalare che ho trovato un caddy "più costoso" venduto dalle amazzoni italiane di marca tedesca . Forse un utente in forum lo aveva acquistato (se non ricordo male) pagandolo circa 10 euri in più da altro shop.
LEICKE Adattatore universale HDD SATA su SATA 12,7mm spessore
attualmente sta a 24 euri ( spedizioni gratuite ) ... per chi non vuole aspettare un mese dalla china e di certo avere un componente di materiali (plastiche & Alluminio) migliori. Inoltre da non sottovalutare: la garanzia di un venditore serio.
Da quello che ho letto sembra ottimizzato per gli SSD, rispetto al precedente modello!
Dai feedback sembra funzionare in maniera eccelsa .(anche sul nostro note) !
(mettete mi piace se trovate il post utile):D
Ciao a tutti, una ventina di giorni fa mi sono accorto di avere un pixel bruciato, in realta' non è bruciato è un pixel spento che si sposta....è possibile????
si sposta in una zona circoscritta o tra punti estremi ? mi sembra strano perchè in caso di cavetto / connettore lento o difettoso era più probabile vedere delle linee orizzontali o verticali. E il fatto che si muova fa escludere che sia bruciato!
cav94mat
27-09-2012, 15:01
Ciao a tutti, una ventina di giorni fa mi sono accorto di avere un pixel bruciato, in realta' non è bruciato è un pixel spento che si sposta....è possibile????
Se si muove non è un pixel bruciato, è più probabile che sia il cavo LVDS danneggiato ma come ha detto anche alonenero, in tal caso vedresti una bella porzione di schermo (tipo una riga o un po di righe) che assume comportamenti irregolari.
Per verificare se è un problema di natura hardware, e spero non sia così, prova a cambiare la risoluzione dello schermo con una inferiore (consiglio 800x600) e vedi se il punto si "ingrandisce" con il resto dell'immagine a video o se mantiene la stessa dimensione.
Se mantiene la stessa misura, il cavo lvds o il display o il socket sulla mobo sono bacati, nel secondo caso potresti avere qualche programma che ti fa lo scherzetto (anche se non ne ho idea di quale possa essere, mai sentito un problema del genere) :fagiano:
Potresti fare un video riavvicinato, anche di breve durata e caricarlo su YT o sito simile? I pixel morti che si muovono non sono un problema abbastanza comune ;)
cav94mat
27-09-2012, 15:03
-- deleted --
otherman
27-09-2012, 16:38
I pixel morti che si muovono non sono un problema abbastanza comune ;)
Sarebbe più opportuno parlare di pixel zombie infatti :D
artificere
27-09-2012, 16:55
Qualcuno ha visto che messaggio cera stanotte sul forum??? ahahahahah
Qualcuno è venuto a flammare, ma poi i netturbini hanno ripulito tutto prima che la gente si svegliasse! :D
otherman
27-09-2012, 17:20
L'ho visto casualmente un minuto dopo che è stato postato: devo dire che è stato il flame più gratuito e insensato che mi sia capitato di vedere...
Anche se una trollata più grande ce l'ha fatta asus col problema del connettore, mannaggia a loro!
riccardor93
27-09-2012, 18:21
Anche io avrei volentieri preso un 64gb, però tra overprovisioning e il fatto che gli ssd più sono pieni e più vanno lenti siamo proprio ai limiti......
(ricordo a chi non lo sà che windows 7 occupa attorno ai 30gb!)
Poi considerando che il 90% dei file che ci sono dentro sarebbe di sistema (e quindi non verrebbe quasi mai cancellato) ad ogni operazione sull'hard disk si andrebbe a scrivere sempre sulle stesse celle, cioè quei pochi/rimanenti gb di spazio libero che rimangono in fondo, andandolo a rovinare molto in fretta....
(SEMPRE TUTTO IMHO, sono solo miei ragionamenti!)
io ce l'ho da 1 anno e mi trovo benissimo.. ho 20gb disponibili xkè i miei file li tengo su una sd da 16gb(qualcosa come 5 gb li ho anke dentro il pc). Dipende che uso ne fate..
artificere
27-09-2012, 20:00
L'ho visto casualmente un minuto dopo che è stato postato: devo dire che è stato il flame più gratuito e insensato che mi sia capitato di vedere...
Anche se una trollata più grande ce l'ha fatta asus col problema del connettore, mannaggia a loro!
Il bello è che il tizio si è registrato poco prima ed aveva già moltissimi messaggi.... quindi non è passato solo di qui!
cav94mat
28-09-2012, 09:24
In passato era capitata anche a me la storia del connettore.. visto che qualcuno ha suggerito l'idea di mettere qualcosa sotto al connettore in modo di limitare, anzi impedire, il tiraggio del connettore verso il basso (va bene in scrivania, ma sul letto rischia di fare più danni che altro IMHO) pensavo che sarebbe utile mettere del materiale che faccia da spessore sopra la porta stessa all'interno del pc.. che ne so, io avevo pensato a qualcosa di abbastanza solido tipo il polistirolo (non quello granuloso ma quello liscio, per intenderci), che sottoposto alla pressione del case chiuso dovrebbe acquisire abbastanza rigidità e forza in grado di contrastare eventuali forze opposte esercitate dal connettore esterno.
Ovviamente se si tira verso il basso si romperà comunque il jack, ma magari non si spezza la mobo come è capitato a diversi :rolleyes:
alonenero
28-09-2012, 11:06
In passato era capitata anche a me la storia del connettore.. visto che qualcuno ha suggerito l'idea di mettere qualcosa sotto al connettore in modo di limitare, anzi impedire, il tiraggio del connettore verso il basso (va bene in scrivania, ma sul letto rischia di fare più danni che altro IMHO) pensavo che sarebbe utile mettere del materiale che faccia da spessore sopra la porta stessa all'interno del pc.. che ne so, io avevo pensato a qualcosa di abbastanza solido tipo il polistirolo (non quello granuloso ma quello liscio, per intenderci), che sottoposto alla pressione del case chiuso dovrebbe acquisire abbastanza rigidità e forza in grado di contrastare eventuali forze opposte esercitate dal connettore esterno.
Ovviamente se si tira verso il basso si romperà comunque il jack, ma magari non si spezza la mobo come è capitato a diversi :rolleyes:
non voglio parlare troppo ma con il connettore a 90° non ci sarebbero molti problemi ... vi posto due foto della mia situazione con il note sul notepal coolermaster:
http://imageshack.us/a/img37/7199/connettore90.jpg
come potete vedere il connettore poggia sul tavolo grazie al cilindretto
anch'io ho quello a 90° fino adesso nessun problema...però non capisco la genialata di asus di mettere il connettore al centro del note invece che nell'angolo in alto,che e molto piu comodo
biopsiste
28-09-2012, 12:51
Salve.
Ho comprato da pochissimo un modello X53SD-SX191V ma ho notato un paio di possibili problemi. Se qualcuno potesse darmi un'opinione gli sarei grato.
1) quando la batteria è inserita, se stacco il cavo di alimentazione il computer si mette a "ronzare" e lo schermo sfarfalla leggerissimamente. se spengo e riaccendo il monitor vanno via ronzio e sfarfallio.
2) il mio portatile ha una specie di "gobba" sul casing in corrispondenza dello spazio fra barra spaziatrice e touchpad.. è normale?
Grazie :)
alonenero
28-09-2012, 13:29
Salve.
Ho comprato da pochissimo un modello X53SD-SX191V ma ho notato un paio di possibili problemi. Se qualcuno potesse darmi un'opinione gli sarei grato.
1) quando la batteria è inserita, se stacco il cavo di alimentazione il computer si mette a "ronzare" e lo schermo sfarfalla leggerissimamente. se spengo e riaccendo il monitor vanno via ronzio e sfarfallio.
2) il mio portatile ha una specie di "gobba" sul casing in corrispondenza dello spazio fra barra spaziatrice e touchpad.. è normale?
Grazie :)
per il primo : sembra un problema hardware . Fattelo sostituire in negozio (senza passare dall'RMA) in quanto prodotto difettoso !
per il secondo : sembra anche esso un difetto congenito .. quindi meglio evitare sorprese
biopsiste
28-09-2012, 14:40
per il primo : sembra un problema hardware . Fattelo sostituire in negozio (senza passare dall'RMA) in quanto prodotto difettoso !
per il secondo : sembra anche esso un difetto congenito .. quindi meglio evitare sorprese
Come temevo... Grazie comunque :)
gmtmaster2
29-09-2012, 02:58
il pixel ( a questo punto spento) si è manifestato leggermente sopra la barra delle applicazioni, dopo un paio di giorni si è spostato leggermente piu' in basso, dopo un certo periodo si è abbassato ancora (sempre in verticale) e oggi è sparito.......sono contento che non ci sia piu' ma cosa potrebbe essere successo?
artificere
29-09-2012, 08:04
il pixel ( a questo punto spento) si è manifestato leggermente sopra la barra delle applicazioni, dopo un paio di giorni si è spostato leggermente piu' in basso, dopo un certo periodo si è abbassato ancora (sempre in verticale) e oggi è sparito.......sono contento che non ci sia piu' ma cosa potrebbe essere successo?
Probabilmente era un chicco di polvere tra i pannelli interni.... se gli davi qualche bottarella sopra al punto lo vedevi andare giu!
Aprendo e chiudendo il monitor hai fatto lo stesso lavoro
Predator_ISR
29-09-2012, 08:10
Probabilmente era un chicco di polvere tra i pannelli interni.... se gli davi qualche bottarella sopra al punto lo vedevi andare giu!
Aprendo e chiudendo il monitor hai fatto lo stesso lavoro
Temo di avere anche io lo stesso problema (granello di polvere), nel mio caso sta ancora la ( parte superiore Dx appena sotto la barra di "bing").
artificere
29-09-2012, 12:09
vorrei segnalare che ho trovato un caddy "più costoso" venduto dalle amazzoni italiane di marca tedesca . Forse un utente in forum lo aveva acquistato (se non ricordo male) pagandolo circa 10 euri in più da altro shop.
LEICKE Adattatore universale HDD SATA su SATA 12,7mm spessore
attualmente sta a 24 euri ( spedizioni gratuite ) ... per chi non vuole aspettare un mese dalla china e di certo avere un componente di materiali (plastiche & Alluminio) migliori. Inoltre da non sottovalutare: la garanzia di un venditore serio.
Da quello che ho letto sembra ottimizzato per gli SSD, rispetto al precedente modello!
Dai feedback sembra funzionare in maniera eccelsa .(anche sul nostro note) !
(mettete mi piace se trovate il post utile):D
Purtroppo anche il mio pc ha cominciato a non spegnersi dopo che ho montato l'ssd.
Cercando online noto che tutta la gente a cui non si spegne possiede un k53SV e non ha risolto, poi compare gente con l'asus e gli si spegne, ma hanno K53** con altre sigle. Non sò se sia veramente colpa del caddy, forse di win7 o del bios.
Con XP ed altri O.S. tutto si spegne.
Ogni tanto dopo aver installato qualche software ho visto che si spegneva regolarmente.
cav94mat per favore puoi controllare se nei codici del bios cè qualche opzione ACPI che regola lo stacco dell'alimentazione allo spegnimento?
Praticamente il computer si spegne normalmente ma rimane l'alimentazione collegata, con luce del pulsante accesa e l'unico modo per spegnere è tenere premuto il power. Probabilmente cerca un lettore cd da spegnere.....
ho letto che nei bios 300 e 315 il problema non si presenta!
Ciao, vorrei apportare alcuni miglioramenti al mio x53sv.....
pensavo di mettere un ssd samsung da 128 o se riesco da 256, e sostituire la ram da 4gb con 8 gb.
A proposito della ram, volevo che mi spiegaste quale conviene mettere.
Su cpuz, mi dice che ho due banchi da 2gb, con dram frequency di 667 mhz e cl 9, pc3-10700.
Dovrebbero essere quelle che girano a 1333 mhz, giusto?
Pensavo di sostituirle con ram a 1600 mhz, visto che la differenza di costo è insignificante...
Che ne pensate?
tra ram e ssd dovrei avere praticamente un altro note, giusto?
Altra domanda... riguardando la fattura di acquisto, ho visto che un anno fa ho acquistato il pc a 570 € (i5 2410, gt 540m e hd 500gb)
Mi pare di capire che oggi come oggi i prezzi siano aumentati parecchio.
A quella cifra non riesco a trovare un i5 con scheda dedicata all'altezza della mia.
Secondo voi, qual'è il miglior note che potrei trovare a 516€+iva (624€)?
Ciao, vorrei apportare alcuni miglioramenti al mio x53sv.....
pensavo di mettere un ssd samsung da 128 o se riesco da 256, e sostituire la ram da 4gb con 8 gb.
A proposito della ram, volevo che mi spiegaste quale conviene mettere.
Su cpuz, mi dice che ho due banchi da 2gb, con dram frequency di 667 mhz e cl 9, pc3-10700.
Dovrebbero essere quelle che girano a 1333 mhz, giusto?
Pensavo di sostituirle con ram a 1600 mhz, visto che la differenza di costo è insignificante...
Che ne pensate?
tra ram e ssd dovrei avere praticamente un altro note, giusto?
Altra domanda... riguardando la fattura di acquisto, ho visto che un anno fa ho acquistato il pc a 570 € (i5 2410, gt 540m e hd 500gb)
Mi pare di capire che oggi come oggi i prezzi siano aumentati parecchio.
A quella cifra non riesco a trovare un i5 con scheda dedicata all'altezza della mia.
Secondo voi, qual'è il miglior note che potrei trovare a 516€+iva (624€)?
le ram si sono da 1333 ma se vuoi metterne 8 devi cambiarla tutta..cioe mettere 4+4
da stasera non fa più contatto il connettore di alimentazione :cry:
si spenge continuamente.
Dove lo devo portare?
Ci sono centri autorizzati a Firenze o devo spedirlo?
Il portatile non è più in garanzia, quanto mi costa cambiare la scheda madre?
Non c'è verso di saldare il connettore?
le ram si sono da 1333 ma se vuoi metterne 8 devi cambiarla tutta..cioe mettere 4+4
si, era sottinteso, anche perchè ho due banchi da due giga
ho appena fatto l'aggiornamento dei driver nvidia e non capisco cosa succede...
ogni volta che aggiorno e rifaccio l'indice prestazioni di windows, le prestazioni peggiorano.
con il 291.62, avevo
scheda video 5.9
grafica 6.7
con il 301.xx, avevo
scheda video 5.9
grafica 6.6
con il 306.xx, ho addirittura
scheda video 5.8
grafica 6.4
non che viva in funzione degli indici, ma qualcuno mi spiega da cosa dipende???
artificere
29-09-2012, 20:52
si, era sottinteso, anche perchè ho due banchi da due giga
ho appena fatto l'aggiornamento dei driver nvidia e non capisco cosa succede...
ogni volta che aggiorno e rifaccio l'indice prestazioni di windows, le prestazioni peggiorano.
con il 291.62, avevo
scheda video 5.9
grafica 6.7
con il 301.xx, avevo
scheda video 5.9
grafica 6.6
con il 306.xx, ho addirittura
scheda video 5.8
grafica 6.4
non che viva in funzione degli indici, ma qualcuno mi spiega da cosa dipende???
Anche io ho lo stesso problema!
Il problema cè anche dopo che ho formatto per montare l'SSD, i valori della GPU sono entrambi a 6.4, e non cè verso di incrementarli neanche disinstallando e reinstallando tutto.
Con l'SSD ho ottenuto un punteggio di 7.9 (il MAX!) e neanche adesso posso vedere la classifica totale alta, prima avevo 6.7 entrambe!
otherman
29-09-2012, 21:59
ma il benchmark di windows è una pagliacciata... se proprio ci tieni ci son programmini per modificare a mano quei valori.
ma il benchmark di windows è una pagliacciata... se proprio ci tieni ci son programmini per modificare a mano quei valori.
Si va bè ma volevo evitare di barare.
Artificiere, ma come fai ad avere 6.4 in entrambi? Io in uno dei due punteggi ho 5.8!
otherman
29-09-2012, 23:48
ma è windows che "bara" con dei test senza capo ne coda...
se il risultato li è basso, non significa assolutamente che le prestazioni siano effettivamente più basse!
artificere
30-09-2012, 11:19
ma il benchmark di windows è una pagliacciata... se proprio ci tieni ci son programmini per modificare a mano quei valori.
Questo si sà, ma se prendi 6.4 e poco prima 7.3 (mi pare) un motivo ci sarà.....
Saranno pur calcolati con rudimentali elaborazioni/misurazioni, ma se le prestazioni calano lo vedi ugualmente. A parte casi eccezionali dove si impalla qualcosa e perdi numeri.
Ad esempio nelle vendite dell'usato molti pubblicano lo screen dei valori, come a volte nei supermercati che lasciano i pc accesi con quella schermata li. Diciamo che per certe cose secondarie potrebbero contare....
Truccarli sarà un cavolata, ma che senso ha? Non sapere proprio come perdere tempo?!?
artificere
30-09-2012, 11:52
Dagli altoparlanti del notebook mi sembra di sentire ultimamente tipo un tic leggerissimo, ogni tanto. A qualcun'altro è capitato?
Io avevo riportato un problema simile poco tempo fà.
Io ho il processore che ticchetta se messo alle massime prestazioni.
Vai su Power4Gear e su "controllo del processore di P4G" metti massime prestazioni (tenendo la cpu al 100%) io sento i ticchettii elettrici.
-Abbassando la percentuale di cpu sono sempre meno frequenti.
-Selezionando una delle due opzioni di risparmio energia non sento più niente.
Fammi sapere se è il mio stesso problema.
Artificiere, ma come fai ad avere 6.4 in entrambi? Io in uno dei due punteggi ho 5.8!
Non lo sò, io è da sempre che ho i valori identici e sempre molto alti, credo che mi usi bene l'optimus e durante l'elaborazione si abiliti sempre la GT540 ottenendo quei valori.
Nelle prime pagine di questo thread se ne era discusso moltissimo.
Io attualmente ottengo 6.2 disinstallando i drivers di entrambe le schede video, con i driver hd3000 di windows 7.
Mettendo entrambi gli utili drivers ottengo solo 6.4....
Quello è il valore che si otteneva con solo la HD3000, sembra che l'optimus non riesca a farlo funzionare.
Saranno numeri insensati, però cosa sarà cambiato?
Sicuramente è colpa dei driver nvidia.
Ah, prova prima di eseguire il test, da li dove hai la schermata con tutti i valori, ad andare a sinistra su "Strumenti avanzati" e selezionare la prima opzione "Cancella tutti i punteggi dell'indice ..."
Altra cosa da provare: io in tutti i miei pc uso sempre il tema windows basic, non è che voi usate Aero? forse vi succhia prestazioni.....
salve gente :)
sono possessore di un X53SC - SX304V ... vorrei aggiornarlo con i seguenti pezzi :
- EK00018930 RAM G.Skill -8500CL7D-8GBSQ 1066MHz 8GB(2x4GB)
- EK00021375 SSD Corsair Force GT 90GB
- Caddy Icy Box IB-AC642
pensate ci siano problemi di compatibilità?
artificere
30-09-2012, 13:41
TONYXX che è stato bannato e vuole partecipare alla discussione dice:
"ho letto le discussioni sui punteggi gpu, ma per altri 3 giorni non posso rispondere, quindi scrivo in pm:D
io con i driver nvidia 285, 295 e 301 faccio 6,7 sia aero che giochi, e ho gt540m con 8gb di ram di serie.
i driver 306 li devo ancora scaricare, comunque è fatto male come test di potenza gpu, dà punteggi poco attendibili.
comunque io non uso power4gear"
Io rispondo:
E' ciò che è successo anche a me, però io ho messo i 306 ed i valori sono calati.
Predator_ISR
30-09-2012, 14:06
Oggi ho fatto na prova, ho montato l hdd del mio, ormai defunto, Sony VAIO qui sul 53.
Dopo aver risolto alcuni problemi spiccioli, ho fatto il controllo di cui si parla, di seguito i risultati, riportati nell'ordine classico:
6.4 processore (i3).
5.5 RAM, c'e da dire che sono due banchi diversi di cui uno a me sconosciuto.
6.2 sia per scheda video che per grafica.
5.8 di HDD.
La RAM totale e' pari ad 8 gb di cui un banco e' ASint DDR III a 1333 Mhz, l'altro e' un "classico" Kingstone KVR1333D3S9.4G, ho il sospetto che essendo marche diverse, possono aver limitato il punteggio.
Cosa mi dite in proposito?
alonenero
30-09-2012, 14:30
salve gente :)
sono possessore di un X53SC - SX304V ... vorrei aggiornarlo con i seguenti pezzi :
- EK00018930 RAM G.Skill -8500CL7D-8GBSQ 1066MHz 8GB(2x4GB)
- EK00021375 SSD Corsair Force GT 90GB
- Caddy Icy Box IB-AC642
pensate ci siano problemi di compatibilità?
RAM: inutile passare alla 1066 Mhz quando il note supporta le 1600Mhz:
o prendi qualcosa del genere
Corsair Ddr3 1333Mhz 4Gb 204 Sodimm (17 euri sulle amazzoni x 1 banco quindi dovresti prenderne 2)
Oppure opti per le 1600Mhz
CORSAIR CMSX8GX3M2A1600C9 Corsair So Ddr3 8gb 1600 Cl9
sui 49 euri su trovaprezzi comprese spedizione
per L'ssd , visto i prezzi meglio optare per qualcosa di piu' affidabile e prestante :
Samsung MZ-7PC128B/WW HardDisk
128gb a 83,50 euri sulle amazzoni (spediz incluse)
per il caddy .. sempre dalle amazzoni ce ne sta uno provato anche sul nostro note con commenti molto positivi
LEICKE Adattatore universale HDD SATA su SATA 12,7mm spessore
prestazioni indici windows
Numeretti messi a caso in base a come gira al SO .. ho i driver 295.73 e non li ho aggiornati perchè e' da un po che non gioco ... punteggio di 6,7 sia aero che grafica 3D .. ma per aero uso la intel quindi non puo' avere le stesse prestazioni della Nvidia .. ergo ripeto numeretti a caso!
RAM: inutile passare alla 1066 Mhz quando il note supporta le 1600Mhz:
o prendi qualcosa del genere
Corsair Ddr3 1333Mhz 4Gb 204 Sodimm (17 euri sulle amazzoni x 1 banco quindi dovresti prenderne 2)
Oppure opti per le 1600Mhz
CORSAIR CMSX8GX3M2A1600C9 Corsair So Ddr3 8gb 1600 Cl9
sui 49 euri su trovaprezzi comprese spedizione
per L'ssd , visto i prezzi meglio optare per qualcosa di piu' affidabile e prestante :
Samsung MZ-7PC128B/WW HardDisk
128gb a 83,50 euri sulle amazzoni (spediz incluse)
per il caddy .. sempre dalle amazzoni ce ne sta uno provato anche sul nostro note con commenti molto positivi
LEICKE Adattatore universale HDD SATA su SATA 12,7mm spessore
geeeentilissimo :D
Ah, prova prima di eseguire il test, da li dove hai la schermata con tutti i valori, ad andare a sinistra su "Strumenti avanzati" e selezionare la prima opzione "Cancella tutti i punteggi dell'indice ..."
ho provato ma non cambia niente
Altra cosa da provare: io in tutti i miei pc uso sempre il tema windows basic, non è che voi usate Aero? forse vi succhia prestazioni.....
ho provato anche questo ma non cambia niente
ok, saranno pure numeri a caso e non ho intenzione di farmene una malattia...
ma non capisco perchè i miei devono essere i più bassi di tutti!
riccardor93
30-09-2012, 16:00
per le casse, io ho notato che quando ascolto qualcosa su youtube, con il risparmio energetico attivo il suono gracchia se faccio qualcos'altro mentre il video va.. Risolvo rimettendo prestazioni elevate..
io di punteggio, con i driver aggiornati, faccio 7.4-5.9-5.9-6.4-7.9
per le casse, io ho notato che quando ascolto qualcosa su youtube, con il risparmio energetico attivo il suono gracchia se faccio qualcos'altro mentre il video va.. Risolvo rimettendo prestazioni elevate..
io di punteggio, con i driver aggiornati, faccio 7.4-5.9-5.9-6.4-7.9
questi valori mi sollevano un pò, mal comune mezzo gaudio
per quanto riguarda le casse, a me non piacciono per niente
su tutti i note che ho avuto erano meglio, e meno male che sono altec lansing!
Citaro72
01-10-2012, 08:31
Ciao, a tutti, ho avuto gravi problemi famigliari e scusatemi se non ho partecipato alle varie discussioni che mi chiamavano in campo, come ad esempio l'ssd della samsung che io da qualche mesetto ho, va benissimo, consiglio di prenderlo, purtroppo quando l'ho acquistato io costava molto ho pseso 224€ per uno da 256gb, ma sono stati i soldi meglio spesi degli ultimi anni. Per quanto riguarda gli indici di prestazioni dopo aver aggiornato i driver i miei sono (in ordine) 7.4 7.6 6.4 6.4 7.9 prima di aggiornare gli ultimi driver video avevo 6.6 6.5, ma non ci faccio molto affidamento perchè come più volte detto windows da i numeri..... Notizie sul jack dell'alimentazione a 90°, volevo comprarlo anch'io ma sembra sia esaurito, evidentemente qui sul forum ci sono molte lepri che corrono più di me. Artificere, ti è arrivato? Sai dove trovarne altri? io sulla rete non ne ho trovati, forse non sono tanto bravo nella ricerca. Allora ciao e grazie di tutto, Tony xxx sentiamo la tua mancanza spero che verrai scarcerato quanto prima.
TONYXX che è stato bannato e vuole partecipare alla discussione dice:
"ho letto le discussioni sui punteggi gpu, ma per altri 3 giorni non posso rispondere, quindi scrivo in pm:D
io con i driver nvidia 285, 295 e 301 faccio 6,7 sia aero che giochi, e ho gt540m con 8gb di ram di serie.
i driver 306 li devo ancora scaricare, comunque è fatto male come test di potenza gpu, dà punteggi poco attendibili.
comunque io non uso power4gear"
Io rispondo:
E' ciò che è successo anche a me, però io ho messo i 306 ed i valori sono calati.
Questi sono i miei numeretti (con la 306 scendevo a 6,4 per entrambe le schede video, Bf3 andava in crash e quindi ho rimesso la 301):
http://imageshack.us/a/img94/760/immaginewul.png
nelsonfrag
01-10-2012, 10:46
Questi sono i miei numeretti (con la 306 scendevo a 6,4 per entrambe le schede video, Bf3 andava in crash e quindi ho rimesso la 301):
http://imageshack.us/a/img94/760/immaginewul.png
io ho i tuoi stessi punteggi, a parte il processore che sta a 7,4 ma il mio è un 2630 e la differenza ci sta mentre il mio l'hard disk sta a 5,9 ed è un semplice Western Digital - di serie - da 320 GB, posso chiedere che tipo è il tuo 500 GB? e come ti spieghi la differenza?
ps i driver nvidia 306 mi hanno abbassato le prestazioni da 6,7 a 6,4 esattamente come te:
io ho i tuoi stessi punteggi, a parte il processore che sta a 7,4 ma il mio è un 2630 e la differenza ci sta mentre il mio l'hard disk sta a 5,9 ed è un semplice Western Digital - di serie - da 320 GB, posso chiedere che tipo è il tuo 500 GB? e come ti spieghi la differenza?
ps i driver nvidia 306 mi hanno abbassato le prestazioni da 6,7 a 6,4 esattamente come te:
Il mio è un Hitachi HTS547550A9E384 da 500GB 5400rpm di serie. Forse la differenza dipende dalla capacità del disco, dalle partizioni, dalla frammentazione, dalla marca..... ma in realtà non saprei risponderti con esattezza.
artificere
01-10-2012, 17:10
Artificere, ti è arrivato? Sai dove trovarne altri? io sulla rete non ne ho trovati, forse non sono tanto bravo nella ricerca. Allora ciao e grazie di tutto, Tony xxx sentiamo la tua mancanza spero che verrai scarcerato quanto prima.
Il cavo arriverà tra circa un mese, quando sarà qui posterò una recensione.
Scusami ma attualmente non ho più un computer, se più avanti tornerò rammentalo che ti aiuterò a cercarne uno.
Saluti a tutti.
alonenero
01-10-2012, 17:48
io ho i tuoi stessi punteggi, a parte il processore che sta a 7,4 ma il mio è un 2630 e la differenza ci sta mentre il mio l'hard disk sta a 5,9 ed è un semplice Western Digital - di serie - da 320 GB, posso chiedere che tipo è il tuo 500 GB? e come ti spieghi la differenza?
ps i driver nvidia 306 mi hanno abbassato le prestazioni da 6,7 a 6,4 esattamente come te:
anche io ho 5,9 sull'hard disk ... ma è uno scorpio black 320 gb a 7200rpm .. e di certo è almeno il 50% più prestante dello scorpio blue.
ripeto e ribadisco : Numeretti messi a caso!
se si abbassano quei numeretti cambiando driver non e' detto che la nvidia funzioni peggio : Molti driver nuovi sono ottimizzati per i giochi più recenti.
da stasera non fa più contatto il connettore di alimentazione :cry:
si spenge continuamente.
Dove lo devo portare?
Ci sono centri autorizzati a Firenze o devo spedirlo?
Il portatile non è più in garanzia, quanto mi costa cambiare la scheda madre?
Non c'è verso di saldare il connettore?
quando ti e scaduta la garanzia?bisogna vedere come si e rotto dentro magari si puo mettere a posto;)
è scaduta a maggio, l'ho acquistato il note con fattura sicchè ho solo un anno. Per fortuna (non me lo ricordavo più) ho fatto l'estensione a 24 mesi con la polizza assicurativa di media che copre il 70% del costo della riparazione.
Ho già fatto richiesta alla Asus con l'help desk ho fatto richiesta di rma, mi devono dire quando mandano il corriere a ritirare il note
cav94mat
01-10-2012, 23:40
ripeto e ribadisco : Numeretti messi a caso!
Per quanto riguarda il punteggio dell' hdd penso che in caso di disco meccanico si sia scelto di non dare oltre 5,9 punti (come accade per la ram in single-channel).
alonenero
02-10-2012, 00:03
Per quanto riguarda il punteggio dell' hdd penso che in caso di disco meccanico si sia scelto di non dare oltre 5,9 punti (come accade per la ram in single-channel).
potevano dare 4,5 al 5400rpm catorcio , 5 al 5400 prestante , 5,5 al 7200 prestantissimo , 5,6 allo scorpio black :D , e 5,9 al momentus xt .... non pensi?
oppure partire da 1 ... ma se vedi un note con prestazioni HDD 1 in negozio nemmeno lo compri ..
numeretti a caso !
ma qualcuno sa quanto fa la 610m nei bench di windows?? sono proprio curioso
se arriva a 6,5 ? non sarebbero numeretti a caso?
cav94mat
02-10-2012, 00:38
potevano dare 4,5 al 5400rpm catorcio , 5 al 5400 prestante , 5,5 al 7200 prestantissimo , 5,6 allo scorpio black :D , e 5,9 al momentus xt .... non pensi?
oppure partire da 1 ... ma se vedi un note con prestazioni HDD 1 in negozio nemmeno lo compri ..
numeretti a caso !
ma qualcuno sa quanto fa la 610m nei bench di windows?? sono proprio curioso
se arriva a 6,5 ? non sarebbero numeretti a caso?
Per quanto ne sappiamo potrebbe esserci anche un mercato tra i produttori di hardware e m$ per l'acquisto di numeri maggiori sui bench / migliori implementazioni dei driver, ecc. :D sa di complottistico, però tutto è possibile :fagiano:
Comunque l' xt riporta (giustamente) 5,9 ... ma quello di serie (wd 5400rpm) dovrebbero declassarlo a 4 o 4,5 massimo :sofico:
Citaro72
02-10-2012, 07:27
Il cavo arriverà tra circa un mese, quando sarà qui posterò una recensione.
Scusami ma attualmente non ho più un computer, se più avanti tornerò rammentalo che ti aiuterò a cercarne uno.
Saluti a tutti.
Ok, grazie Attento tue notizie.
Citaro72
02-10-2012, 07:58
In passato tramite aida64 potevo controllare lo stato di salute della mia batteria, ma stranamente questo controllo aida non me lo fa più sapete dirmi il perchè? Mi consigliate qualche altro programma free che mi possa dire lo stato di salute della batteria?? Ho provato anche con Everest che come aida mi dice lo stato di carica, il voltaggio ect, ma non lo stato di usura.
alonenero
02-10-2012, 08:47
In passato tramite aida64 potevo controllare lo stato di salute della mia batteria, ma stranamente questo controllo aida non me lo fa più sapete dirmi il perchè? Mi consigliate qualche altro programma free che mi possa dire lo stato di salute della batteria?? Ho provato anche con Everest che come aida mi dice lo stato di carica, il voltaggio ect, ma non lo stato di usura.
prova BatteryBar (http://osirisdevelopment.com/BatteryBar/) .. programmino davvero utile anche nella versione free
Citaro72
02-10-2012, 10:41
prova BatteryBar (http://osirisdevelopment.com/BatteryBar/) .. programmino davvero utile anche nella versione free
Scaricato ed installato, secondo batterybar mi dice che l'usura della batteria è pari al 9.1%, questa percentuale è su una scala da 1 a 100, giusto, cioè e solo il 9 % di usura su una scala fino a 100% cioè ormai esausta. No ti faccio queste domande perchè mi sembra che con aida ci diceva lo stato della salute delal batteria che era il 90% in salute
alonenero
02-10-2012, 11:01
Scaricato ed installato, secondo batterybar mi dice che l'usura della batteria è pari al 9.1%, questa percentuale è su una scala da 1 a 100, giusto, cioè e solo il 9 % di usura su una scala fino a 100% cioè ormai esausta. No ti faccio queste domande perchè mi sembra che con aida ci diceva lo stato della salute delal batteria che era il 90% in salute
in teoria fa una valutazione percentuale tra la carica massima della batteria ottenibile e quella del momento . Quindi rispetto alla batteria nuova la batteria ha un 9% in meno di capacita'.
Ho notato che i valori migliorano facendo una calibrazione ogni tanto ( facendo scaricare completamente la batteria e poi facendolo ricaricare ).
Aida ti dava una salute del 90% ( e quindi un'usura del 10%)
Citaro72
02-10-2012, 16:22
in teoria fa una valutazione percentuale tra la carica massima della batteria ottenibile e quella del momento . Quindi rispetto alla batteria nuova la batteria ha un 9% in meno di capacita'.
Ho notato che i valori migliorano facendo una calibrazione ogni tanto ( facendo scaricare completamente la batteria e poi facendolo ricaricare ).
Aida ti dava una salute del 90% ( e quindi un'usura del 10%)
Bene, era come immaginavo, io, so della calibrazione infatti ogni tanto lo faccio. Oggi sono andato in un negozio di componentistica di elettronica, non ho trovato nulla che possa farmi trasformare lo spinotto dell'alimentazione da retto (come è ora) a 90 gradi (pippetta), ne ho comprato uno da saldare al cavo prima però lascio scadere la garanzia,, e poi procedo con la modifica tagliando quello che c'è ora e saldo al cavo quello comprato a 90°, forse è questa l'unica soluzione fattibile, a meno che l'amico artificere ci dia buone notizie su quella riduzione acquistata in cina.
cav94mat
03-10-2012, 00:23
Solo a me capita che il pc si spenga da solo di brutto quando la batteria è ancora sopra al 10%?
Già provato a calibrarla, mi sono rassegnato a mettere il livello di esaurimento a 20% per scrupolo :muro:
A me l'altro giorno è successo che anche dopo un'ora d'uso segnava la batteria al 100%! Prima avevo notato che con il collegamento alla rete elettrica, la Luce della batteria si accendeva alternativamente verde e arancione e quindi avevo staccato la presa temendo qualche problema.
Oggi provo a scaricarla tutta. Vi farò sapere....
fabioo123
03-10-2012, 08:36
Solo a me capita che il pc si spenga da solo di brutto quando la batteria è ancora sopra al 10%?
Già provato a calibrarla, mi sono rassegnato a mettere il livello di esaurimento a 20% per scrupolo :muro:
lo fa anche ad un mio collega con un modello simile al nostro
cav94mat
03-10-2012, 10:20
lo fa anche ad un mio collega con un modello simile al nostro
Comincio a pensare che la "corrente vagante" (effetto di vibrazione al tatto strofinando la mano sulla cover metallica, non so definirla meglio :D) dovuta alla mancanza di messa a terra sul mio impianto possa essere nociva per la vita della batteria causando problemi come questo... :muro:
A me l'altro giorno è successo che anche dopo un'ora d'uso segnava la batteria al 100%! Prima avevo notato che con il collegamento alla rete elettrica, la Luce della batteria si accendeva alternativamente verde e arancione e quindi avevo staccato la presa temendo qualche problema.
Oggi provo a scaricarla tutta. Vi farò sapere....
Si è scaricata facendo spegnere il note in una botta sola, quando ancora segnava il 100% di autonomia.
Adesso ho finito la ricarica e proverò di nuovo.
Qualcuno ha mai avuto questo stesso problema?
misthero
03-10-2012, 12:49
[L'ANGOLO DEL "LE OFFRO 2 CONFEZIONI IN CAMBIO DEL SUO"] :D
Ragassuoli, un consiglio: mi è stato proposto uno scambio tra il mio NB in firma e questo qui
http://www.asus.it/Notebooks/Versatile_Performance/K55VD/#specifications
E' la versione con i7 e 500Gb di HDD.
Considerando che con il NB io ci gioco, la nvidia perde credo davvero tanto...
Voi al mio posto cosa fareste? :mc:
Predator_ISR
03-10-2012, 13:46
[L'ANGOLO DEL "LE OFFRO 2 CONFEZIONI IN CAMBIO DEL SUO"] :D
Ragassuoli, un consiglio: mi è stato proposto uno scambio tra il mio NB in firma e questo qui
http://www.asus.it/Notebooks/Versatile_Performance/K55VD/#specifications
E' la versione con i7 e 500Gb di HDD.
Considerando che con il NB io ci gioco, la nvidia perde credo davvero tanto...
Voi al mio posto cosa fareste? :mc:
Se a te serve per giocare, dare via la 540M non è la migliore delle soluzioni.
Se decidi di non accettare lo scambio, valuta di farlo mettere in contatto con me, ho la tua stessa scheda grafica (540M) con 2 Gb dedicati, disco da 500 Gb, 8 di ram e procio i3 di 2^Gen. Tenuto bene.
Io non ci gioco, lo uso per programmi di post produzione di fotografie, dove la scheda grafica non deve essere (mediamente) performante come è la 540M.
alonenero
03-10-2012, 14:11
[L'ANGOLO DEL "LE OFFRO 2 CONFEZIONI IN CAMBIO DEL SUO"] :D
Ragassuoli, un consiglio: mi è stato proposto uno scambio tra il mio NB in firma e questo qui
http://www.asus.it/Notebooks/Versatile_Performance/K55VD/#specifications
E' la versione con i7 e 500Gb di HDD.
Considerando che con il NB io ci gioco, la nvidia perde credo davvero tanto...
Voi al mio posto cosa fareste? :mc:
è uno scambio alla pari? o con aggiuntina ?
l' Intel Core i7 3670QM e un po più potente del tuo i7 (che già di suo è un signor processore) e ha una scheda video integrata migliore della 610m dedicata (assurdo ma è cosi') .
Se ci devi giocarci la 540m è il minimo quindi non conviene scambiarlo a meno di non voler giocare a dettagli minimi (con la integrata). In più avresti un note con penso tanta garanzia .
misthero
03-10-2012, 14:15
è uno scambio alla pari? o con aggiuntina ?
l' Intel Core i7 3670QM e un po più potente del tuo i7 (che già di suo è un signor processore) e ha una scheda video integrata migliore della 610m dedicata (assurdo ma è cosi') .
Se ci devi giocarci la 540m è il minimo quindi non conviene scambiarlo a meno di non voler giocare a dettagli minimi (con la integrata). In più avresti un note con penso tanta garanzia .
Sarebbe con un'aggiunta da parte mia: il NB proposto è nuovo, ancora da fatturare ma al mio ho comunque esteso la garanzia a 4 anni :)
Naaaaaaaaa, mi tengo il mio e stop :D
Thanks guys ;)
cav94mat
03-10-2012, 15:11
EDIT/ATTENZIONE: Progetto abbandonato definitivamente (dal 10 Nov 2013)!
Finito il package per OSX e caricato presso OSX86.
http://www.osx86.net/file/750-asus-k53sv-x53sv-a53sv-package-mountain-lionmavericks-soon/
(Ho letto il regolamento, dal momento che non ho pubblicato nessun materiale protetto da diritto d'autore / copyright e che la guida è espressamente indicata per l'unico scopo istruttivo il package risulta in tutto e per tutto legale)
Testato: OSX Mountain Lion 10.8.2 (ultimo aggiornamento :D), funziona tutto a parte le porte VGA/HDMI (vabbè), il lettore di SD e la webcam. Funziona pure il touchpad con il multitouch e le gestures :read:
Screenshot:
http://s16.postimage.org/6cs3tmsl0/Schermata_2012_10_03_alle_16_20_34.jpg
C'è corredato al package un readme in italiano. La guida non copre completamente la parte di installazione e si assume che siate in grado di creare il supporto di installazione (a causa di motivi legali ovviamente, online comunque ci sono migliaia di guide :rolleyes:)
alonenero
03-10-2012, 16:55
Finito il package per OSX e caricato presso OSX86.
http://www.osx86.net/downloads.php?do=file&id=3270
(Ho letto il regolamento, dal momento che non ho pubblicato nessun materiale protetto da diritto d'autore / copyright e che la guida è espressamente indicata per l'unico scopo istruttivo il package risulta in tutto e per tutto legale)
Testato: OSX Mountain Lion 10.8.2 (ultimo aggiornamento :D), funziona tutto a parte le porte VGA/HDMI (vabbè), il lettore di SD e la webcam. Funziona pure il touchpad con il multitouch e le gestures :read:
Screenshot:
http://s16.postimage.org/6cs3tmsl0/Schermata_2012_10_03_alle_16_20_34.jpg
C'è corredato al package un readme in italiano. La guida non copre completamente la parte di installazione e si assume che siate in grado di creare il supporto di installazione (a causa di motivi legali ovviamente, online comunque ci sono migliaia di guide :rolleyes:)
e lo switch tra le VGA? optimus funziona ?
cav94mat
03-10-2012, 22:37
e lo switch tra le VGA? optimus funziona ?
No. L'unica cosa che ti da in più questo package se hai un hackintosh già pronto è il multitouch sul touchpad elantech. Chi deve partire da zero si troverà bene ad avere le kext più recenti in un unico posto senza dover cercare tanto in giro ;)
Appena qualche modder trova l'offset della nvram relativo ai menu attivi del bios procedo a rilasciare il tool in grado di abilitarli (richiede bios 322 n-full comunque, poiche sul 324 half c'è una sola voce sbloccata dato che manco quella andava e una versione di windows installata con UEFI :D)
Un utente conferma che modificando il valore Primary Graphics da SG (switchable) a PEG0 (nvidia) si ha schermo nero al boot; l'unica ultima speranza che ci rimane è aspettare che qualcuno moddi il kernel di OSX inserendo il supporto alle chiamate ACPI in runtime e che qualcun'altro si metta alla via di fare un porting di bumblebee :(
Ciao a tutti! Volevo fare due domande..
1)è possibile usare il pc come entrata video? cioè usare lo schermo come monitor? Ho letto su alcuni siti che esistono modelli in grado di farlo...
2)è possibile fare diventare lo schermo un touch screen..credo di conoscere qualcuno che ci sia riuscito a farlo su un netbook..non sono sicuro però e le ricerche specifiche non sono il mio forte..attendendo risposte ringrazio già chiunque mi voglia aiutare a capire bene =):muro:
cav94mat
04-10-2012, 01:38
Ciao a tutti! Volevo fare due domande..
1)è possibile usare il pc come entrata video? cioè usare lo schermo come monitor? Ho letto su alcuni siti che esistono modelli in grado di farlo...
2)è possibile fare diventare lo schermo un touch screen..credo di conoscere qualcuno che ci sia riuscito a farlo su un netbook..non sono sicuro però e le ricerche specifiche non sono il mio forte..attendendo risposte ringrazio già chiunque mi voglia aiutare a capire bene =):muro:
Entrata video: Si, procurandosi una scheda di acquisizione esterna (USB). Non credo sia possibile invertire la direzione della VGA :D
Touchscreen: Tecnicamente credo al 99% NON sia possibile.
Il touchscreen è contemporaneamente un dispositivo di ingresso e di uscita, pertanto il semplice LVDS non è sufficiente. Dai dati tecnici che possediamo e dal disassembly del bios non risulta esserci nessuna porta che possa sembrare dedicata all'input del touch.
C'è un 1% di possibilità nel caso esistesse un K53Sv dotato di touchscreen (non ne ho mai visti). Se ne esistesse anche una sola variante, allora la mobo supporterebbe tale interfacciamento e sarebbe tutta un'altra storia.
EDIT: piuttosto che il touch a mio avviso monterei uno schermo HD+ (1600x900).. vuoi mettere l'alta definizione contro le ditate del touch :D
Entrata video: Si, procurandosi una scheda di acquisizione esterna (USB). Non credo sia possibile invertire la direzione della VGA :D
Touchscreen: Tecnicamente credo al 99% NON sia possibile.
Il touchscreen è contemporaneamente un dispositivo di ingresso e di uscita, pertanto il semplice LVDS non è sufficiente. Dai dati tecnici che possediamo e dal disassembly del bios non risulta esserci nessuna porta che possa sembrare dedicata all'input del touch.
C'è un 1% di possibilità nel caso esistesse un K53Sv dotato di touchscreen (non ne ho mai visti). Se ne esistesse anche una sola variante, allora la mobo supporterebbe tale interfacciamento e sarebbe tutta un'altra storia.
EDIT: piuttosto che il touch a mio avviso monterei uno schermo HD+ (1600x900).. vuoi mettere l'alta definizione contro le ditate del touch :D
grazie mille per le risposte..al touh avevo pensato per renderlo un po' più comodo xD non per la qualità xD
Venendo alla nota positiva, mi sapresti dare qualche informazione in più su questo dispositivo usb per l'entrata video? Nel caso non si possano mettere link esterni dimmi cosa cercare nello specifico su google XD
__miche__
05-10-2012, 11:11
quanto vale oggi questo asus? con i7 gt540m 4gb di ram e hdd da 320gb
cav94mat
05-10-2012, 16:19
Aggiornato pacchetto OSX
+ Aggiunto supporto completo allo standby (tutto funzionante al resume)
+ Aggiunto supporto completo al gestore di alimentazione della CPU
Il link e le istruzioni rimangono disponibili sul link al topic linkato a sua volta nella mia firma.
saveoursouls
05-10-2012, 17:14
Bene gente, finalmente dopo un mese esatto e diverse mail per chiedere info (alle quali mi hanno sempre risposto che aspettavano il pezzo) , il pc dalla Sirpel è stato dato a DHL e mi arriverà lunedì penso. Spero che abbiano cambiato sta benedetta mobo e che sia tutto a posto (usb 3.0 compresa).
Vi terrò aggiornati!
Ciao ciao
artificere
05-10-2012, 19:05
Bene gente, finalmente dopo un mese esatto e diverse mail per chiedere info (alle quali mi hanno sempre risposto che aspettavano il pezzo) , il pc dalla Sirpel è stato dato a DHL e mi arriverà lunedì penso. Spero che abbiano cambiato sta benedetta mobo e che sia tutto a posto (usb 3.0 compresa).
Vi terrò aggiornati!
Ciao ciao
Cosa aveva?? Il mio è partito oggi :cry:
Kmq mi è arrivato il cavo per l'alimentazione. Sembra buono, peccato che non ho più il pc per testarlo!!
L'attacco a 90 è molto piccolo, quindi dovrebbe ridurre notevolmente la forza applicata sul connettore. Cè solo da vedere se entra nei buchi e circola corrente, con il precedente che avevo comprato non entrava ma era della dimensione "giusta"....
cav94mat
06-10-2012, 02:21
Cosa aveva?? Il mio è partito oggi :cry:
Kmq mi è arrivato il cavo per l'alimentazione. Sembra buono, peccato che non ho più il pc per testarlo!!
L'attacco a 90 è molto piccolo, quindi dovrebbe ridurre notevolmente la forza applicata sul connettore. Cè solo da vedere se entra nei buchi e circola corrente, con il precedente che avevo comprato non entrava ma era della dimensione "giusta"....
A me è capitato parecchio tempo fa un portatile Hp (dv6356eu, serie molto sfigata :D) e un alimentatore con jack troppo "lungo" o forse col pad positivo (quello interno al jack stesso) troppo corto.. beh ho risolto infilandoci materialmente due o tre fili di rame all'interno del connettore (facendo attenzione che non toccassero il negativo esterno, ovviamente) e "pressandoli" usando l'attacco stesso della mobo. Magia o no funzionava :D
potresti provare una cosa simile su quello con dimensione "giusta" (sempre che almeno un pezzo di jack entri, non ho ben capito la tua situazione)
andreglo
06-10-2012, 06:56
Ciao a tutti premetto che è la prima volta che entro nel forum e se rivolto e richiedo un aiuto dato che sono un po di fretta prometto che poi appena avrò tempo passerò nella sezione dedicata alle presentazioni.... Io per lavoro uso il mio. Asus x53sv. Purtroppo 2 settimane fa ha smesso di caricare così ho osservato un po come fare... La? Alimentatore funziona alla grande solo. Che non si carica il PC e. Purtroppo.., non si accende nemmeno la spiaggia rossa. Vicino al padre... Così armato di buona pazienza ho smontato il tutto per vedere se si era dissipatore o rotto qualcosa.... Smontato il PC sono rimasto con la scheda madre on mano ed ho notato che. Lo spinotto attaccato alla scheda per l alimentazione aveva un pirulino rotto.. Così mi armonia di. Saldatore e lo. Saldo.. Tutto ok fino a. Ieri che purtroppo si è. Ripetuta la storia ma senza risultati.... Ora è. Saldato. Ma non carica . come posso fare?
_ purtroppo. Nello. Smontare la scheda. Ieri ho. Svitato anche il blocco di raffreddamento con la consecutiva rottura dell. Sigillo di garanzia... Ora. Come posso fare? Dite di comprare il. Pezzettino su ebay e riprovare oppure di mandarlo in assistenza? Anche. Se il. Sigillo. Si è. Rotto?... Quanto costerà. E. Tra. Quanto arriverà? Premetto che il PC funziona alla grande ma la carica sta. Finendo...
Ciao a tutti premetto che è la prima volta che entro nel forum e se rivolto e richiedo un aiuto dato che sono un po di fretta prometto che poi appena avrò tempo passerò nella sezione dedicata alle presentazioni.... Io per lavoro uso il mio. Asus x53sv. Purtroppo 2 settimane fa ha smesso di caricare così ho osservato un po come fare... La? Alimentatore funziona alla grande solo. Che non si carica il PC e. Purtroppo.., non si accende nemmeno la spiaggia rossa. Vicino al padre... Così armato di buona pazienza ho smontato il tutto per vedere se si era dissipatore o rotto qualcosa.... Smontato il PC sono rimasto con la scheda madre on mano ed ho notato che. Lo spinotto attaccato alla scheda per l alimentazione aveva un pirulino rotto.. Così mi armonia di. Saldatore e lo. Saldo.. Tutto ok fino a. Ieri che purtroppo si è. Ripetuta la storia ma senza risultati.... Ora è. Saldato. Ma non carica . come posso fare?
_ purtroppo. Nello. Smontare la scheda. Ieri ho. Svitato anche il blocco di raffreddamento con la consecutiva rottura dell. Sigillo di garanzia... Ora. Come posso fare? Dite di comprare il. Pezzettino su ebay e riprovare oppure di mandarlo in assistenza? Anche. Se il. Sigillo. Si è. Rotto?... Quanto costerà. E. Tra. Quanto arriverà? Premetto che il PC funziona alla grande ma la carica sta. Finendo...
Punteggiatura a parte...:D Visto che lo hai smontato e hai gia un saldatore, potresti saldare un cavetto dove c'è l'attacco dello spinotto sulla scheda madre. Rispettando ovviamente le polarità, porti fuori dal foro sul case il cavetto e ci saldi un jack maschio dove attaccarci l'alimentatore.
L'unico problema è trovare quel Jack.
Li ho sempre visti nelle varie fiere di elettronica e magari con google... se avrò tempo ti farò una ricerca (da lunedi)
Invece ho cercato poco fa e ti ho mandato un mex privato su come risolvere. Spero di esserti stato utile
Cosa aveva?? Il mio è partito oggi :cry:
Kmq mi è arrivato il cavo per l'alimentazione. Sembra buono, peccato che non ho più il pc per testarlo!!
L'attacco a 90 è molto piccolo, quindi dovrebbe ridurre notevolmente la forza applicata sul connettore. Cè solo da vedere se entra nei buchi e circola corrente, con il precedente che avevo comprato non entrava ma era della dimensione "giusta"....
Ti è già arrivato il cavo dalla Cina!!! A me ancora no.... e l'abbiamo ordinato a distanza di qualche secondo! Quando mi arriva (spero presto) vi dico come va.
artificere
06-10-2012, 09:59
Ti è già arrivato il cavo dalla Cina!!! A me ancora no.... e l'abbiamo ordinato a distanza di qualche secondo! Quando mi arriva (spero presto) vi dico come va.
Strano, sei anche molto più vicino alla cina di me :D
Ciao a tutti premetto che è la prima volta che entro nel forum e se rivolto e richiedo un aiuto dato che sono un po di fretta prometto che poi appena avrò tempo passerò nella sezione dedicata alle presentazioni.... Io per lavoro uso il mio. Asus x53sv. Purtroppo 2 settimane fa ha smesso di caricare così ho osservato un po come fare... La? Alimentatore funziona alla grande solo. Che non si carica il PC e. Purtroppo.., non si accende nemmeno la spiaggia rossa. Vicino al padre... Così armato di buona pazienza ho smontato il tutto per vedere se si era dissipatore o rotto qualcosa.... Smontato il PC sono rimasto con la scheda madre on mano ed ho notato che. Lo spinotto attaccato alla scheda per l alimentazione aveva un pirulino rotto.. Così mi armonia di. Saldatore e lo. Saldo.. Tutto ok fino a. Ieri che purtroppo si è. Ripetuta la storia ma senza risultati.... Ora è. Saldato. Ma non carica . come posso fare?
_ purtroppo. Nello. Smontare la scheda. Ieri ho. Svitato anche il blocco di raffreddamento con la consecutiva rottura dell. Sigillo di garanzia... Ora. Come posso fare? Dite di comprare il. Pezzettino su ebay e riprovare oppure di mandarlo in assistenza? Anche. Se il. Sigillo. Si è. Rotto?... Quanto costerà. E. Tra. Quanto arriverà? Premetto che il PC funziona alla grande ma la carica sta. Finendo...
Hai provato a muovere con forza il connettore DENTRO al connettore del computer?? Forse fà male contatto e se trovi la posizione giusta riprende a caricare.
Se lo mandi in assistenza probabilmente ti fanno pagare la sostituzione della motherboard, cioè 300€.
Se riesci a trovare un altro connettore femmina ti conviene risaldarlo....
--------------------------------------------
I cavi sono tornati, eccoli:
http://www.ebay.com/itm/DC-power-supply-right-angle-extension-cable-5-5mmx2-5mm-/230861195927?pt=US_Surveillance_Cables_Adapters_Connectors&hash=item35c0664a97
ma vi consiglio prima di aspettare che li testiamo! Ora ci sono anche le versioni da 3M
alonenero
06-10-2012, 10:24
Ciao a tutti premetto che è la prima volta che entro nel forum e se rivolto e richiedo un aiuto dato che sono un po di fretta prometto che poi appena avrò tempo passerò nella sezione dedicata alle presentazioni.... Io per lavoro uso il mio. Asus x53sv. Purtroppo 2 settimane fa ha smesso di caricare così ho osservato un po come fare... La? Alimentatore funziona alla grande solo. Che non si carica il PC e. Purtroppo.., non si accende nemmeno la spiaggia rossa. Vicino al padre... Così armato di buona pazienza ho smontato il tutto per vedere se si era dissipatore o rotto qualcosa.... Smontato il PC sono rimasto con la scheda madre on mano ed ho notato che. Lo spinotto attaccato alla scheda per l alimentazione aveva un pirulino rotto.. Così mi armonia di. Saldatore e lo. Saldo.. Tutto ok fino a. Ieri che purtroppo si è. Ripetuta la storia ma senza risultati.... Ora è. Saldato. Ma non carica . come posso fare?
_ purtroppo. Nello. Smontare la scheda. Ieri ho. Svitato anche il blocco di raffreddamento con la consecutiva rottura dell. Sigillo di garanzia... Ora. Come posso fare? Dite di comprare il. Pezzettino su ebay e riprovare oppure di mandarlo in assistenza? Anche. Se il. Sigillo. Si è. Rotto?... Quanto costerà. E. Tra. Quanto arriverà? Premetto che il PC funziona alla grande ma la carica sta. Finendo...
la soluzione era mandarlo in assistenza prima di saldare ... ti avrebbero cambiato la scheda madre senza problemi !! :)
Ragazzi fatemi capire: il problema dello spinotto di alimentazione prima o poi si presenta a tutti? Perchè a questo punto potrei spedirlo anche inventandomi che spesso fa male contatto non so.
E' matematico che prima o poi si presenta a tutti? Io ho 2 di questi notebook e fin'ora nessun problema.
Posso magari prendere un adattatore con l'attacco a L da qualche parte, come quello nella firma di artificiere? Cosa mi consigliate prima che anche io incorra in questo problema? Fatemi sapere nel caso lo acquisto SUBITO XD
Grazie mille!!
salomone186
06-10-2012, 11:53
Finito il package per OSX e caricato presso OSX86.
http://www.osx86.net/downloads.php?do=file&id=3270
(Ho letto il regolamento, dal momento che non ho pubblicato nessun materiale protetto da diritto d'autore / copyright e che la guida è espressamente indicata per l'unico scopo istruttivo il package risulta in tutto e per tutto legale)
Testato: OSX Mountain Lion 10.8.2 (ultimo aggiornamento :D), funziona tutto a parte le porte VGA/HDMI (vabbè), il lettore di SD e la webcam. Funziona pure il touchpad con il multitouch e le gestures :read:
Screenshot:
http://s16.postimage.org/6cs3tmsl0/Schermata_2012_10_03_alle_16_20_34.jpg
C'è corredato al package un readme in italiano. La guida non copre completamente la parte di installazione e si assume che siate in grado di creare il supporto di installazione (a causa di motivi legali ovviamente, online comunque ci sono migliaia di guide :rolleyes:)
grazieeeee!!!!!!!! oggi provo subito a metterlo su!!!!! ma con un ssd cè bisogno di qualche accortezza come per windows??
ivanovic65
06-10-2012, 14:23
ragazzi ho anche io il problema dell'alimentazione che non carica più :( ma la garanzia è 2 anni o un anno??? io l'ho comprato il 5 agosto 2011 sul sito di marcopolo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.