View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus X53SV
riccardor93
14-08-2012, 13:04
quello standard originale dà in + l' Intel® Advanced Encryption Standard (AES) Instructions
quello moddato invece TANTA ROBA, ma non è (ancora) moddato al 100% e quando è moddato del tutto si potranno fare cose incredibili come disattivare otpimus e andare solo di 540m:read:
ma già ora dà belle novità
non vedo dove sia la fortuna a disattivare la gpu integrata.. Piuttosto ci sono molte altre funzioni interessanti e molto più utili come po' essere la disattivazione dell'HT o di alcuni core, regolare gli step della ventola ecc ecc
alcuni core
quello lo puoi fare anche da msconfig
non vedo dove sia la fortuna a disattivare la gpu integrata
alcuni programmi o os danno problemi con la gpu intel
Sono anora in vacanza e leggo quando posso
:D divertiti :D
regolare gli step della ventola
sembra che non si applichino i cambiamenti alla ventola
riccardor93
14-08-2012, 13:52
quello lo puoi fare anche da msconfig
alcuni programmi o os danno problemi con la gpu intel
sembra che non si applichino i cambiamenti alla ventola
fammi un esempio di programmi o S.O. che danno problemi con la intel..
Per la ventola ho letto ank'io che sembra non si applichino. Magari la funzione non è ancora attiva o non è compatibile! Vedremo il nostro moddatore cosa riesce a fare :)
fammi un esempio di programmi o S.O. che danno problemi con la intel..
su linux usare la gpu nvidia è un rebus
alcuni giochi (vedi 4story che pur è leggerissimo e và benissimo con la gpu integrata non nè vogliono sapere della gpu nvidia che non riesce a usare se cè optimus)
oppure boh, comunque magari poter disabilitare la gpu intel può essere utile per usare l' hdmi dove si riscontrava qualche problema
non resisto + ad mettere il bios moddato:sbav:
riccardor93
14-08-2012, 14:09
su linux usare la gpu nvidia è un rebus
alcuni giochi (vedi 4story che pur è leggerissimo e và benissimo con la gpu integrata non nè vogliono sapere della gpu nvidia che non riesce a usare se cè optimus)
oppure boh, comunque magari poter disabilitare la gpu intel può essere utile per usare l' hdmi dove si riscontrava qualche problema
non resisto + ad mettere il bios moddato:sbav:
i giochi su Linux non esistono o cmq il parco non è paragonabile assolutamente a quello di windows. Per giocare a quei 4 giochetti l'integrata va più che bene indi per cui anche se non funziona la nvidia, amen! Ah cmq trovo inaccettabile questa cosa da parte di Linux! è da anni che esistono pc con doppia vga e ancora non sono riusciti a fare una cosa decente.. Possono avere mille motivi ma che comunque non giustificano ANNI di disservizio!
Ciao a tutti
sicuramente se ne è già parlato, ma ho trovato info discordanti... il nostro X53SV è dotato di porta SATAIII oppure no?
Vorrei montarci un ssd e il modo migliore per levare ogni dubbio è se qualche gentile possessore che abbia cambiato il disco con un ssd (ad es. il crucial m4) condividesse le prestazioni in lettura/scrittura raggiunte... potremmo vedere se superano i limiti della sataII oppure no.
Grazie mille! :)
artificere
14-08-2012, 14:19
@ artificere .. avevo pensato di riformattare tra qualche settimana ... con il tuo sito mi risparmi tanta fatica a cercare i link ad uno ad uno... grazie!! teniamolo aggiornato.. mi raccomando :D
buon pomeriggio !
Mi chiedevo proprio che fine avevi fatto, cominciavi a mancarci!! Buone vacanze
Io ho fatto il lavoro di "creare il sito" e farò quello di aggiungere i link quando posso, ma non mi chiedete anche di andarli a cercare.....
Per ora ho messo solo i principali, ma quando formatterete ed utilizzerete il sito visto che ne mancano alcuni e vi toccherà cercarveli da soli, potreste anche mandarmeli! Tanto lo avreste dovuto fare ugualmente, ma così sarà l'ultima volta che lo farete!
quello lo puoi fare anche da msconfig
Secondo me non è cosi! Spegnere l'hardware dal bios significa renderlo INESISTENTE, consumo 0 e puoi trasformare il tuo computer in un mono-core di 10 anni fà facendogli consumare molto meno. Farlo da OS significa tenere inutilizzati dei core che però stanno sempre li.
Anche il fatto di poter rendere MOLTO meno aggressivo il turbo boost (cè l'opzione da 1 a 15) può sembrare equivalente a limitare la cpu al 99% per spegnere il turbo, ma non è cosi: settandolo a 15 (minimo) dal bios diventa (quasi) SEMPRE spento, ma non lo è, e metti caso che durante i tuoi videogiochi serva un picco di cpu lui si accenderà, cosa che con il 99% non potrebbe fare....
il nostro X53SV è dotato di porta SATAIII oppure no?
domanda fatta fino alla nause però si, certo che la supporta e poi meglio il samsung 830, citaro72 ha raggiunto 510mb/s in lettura e 410mb/s in scrittura:read:
velocità impressionanti e pazzesche per un ssd pagato 200 euro e non in raid 0
ovviamente 200 euro pe uno da 256gb
quello standard originale dà in + l' Intel® Advanced Encryption Standard (AES) Instructions
quello moddato invece TANTA ROBA, ma non è (ancora) moddato al 100% e quando è moddato del tutto si potranno fare cose incredibili come disattivare otpimus e andare solo di 540m:read:
ma già ora dà belle novità
quello originale a solo quella come novità?
riccardor93
14-08-2012, 14:43
quello originale a solo quella come novità?
per fortuna hai tolto quella corbelleria che avevi scritto! Te ne stavo per dire 4.. ahahah
Citaro72
14-08-2012, 15:57
domanda fatta fino alla nause però si, certo che la supporta e poi meglio il samsung 830, citaro72 ha raggiunto 510mb/s in lettura e 410mb/s in scrittura:read:
velocità impressionanti e pazzesche per un ssd pagato 200 euro e non in raid 0
ovviamente 200 euro pe uno da 256gb
Confermo quanto detto e posto in allegato il bench incriminato.
Artificere, "é il minimo ed è un dovere quello di ringraziari almeno chi si sbattte!!!
per fortuna hai tolto quella corbelleria che avevi scritto! Te ne stavo per dire 4.. ahahah
che corbelleria?
riccardor93
14-08-2012, 23:07
che corbelleria?
non me la ricordo più! :D
cosa avevi scritto dopo la prima domanda che prontamente hai cancellato?
spartan 666
15-08-2012, 09:31
Ho realizzato il sito
http://k53sv.99k.org/
proprio per quest'evenienza: raccogliere in un unico punto tutti i link dei produttori con i drivers per il nostro K53SV
Grandissimo, questa è davvero un' ottima idea!!
Qualcuno potrebbe spiegare meglio questa storia del turbo boost più o meno aggressivo? Ah e ci sono certe opzioni nel bios che se modificate non fanno avviare il computer (bsod o ciclo continuo avvio\schermata di scelta tra modalità provvisoria e normale\fallito avvio\ricomincia il giro), ora non sono con il mio ma appena posso vi dico quali mi hanno dato problemi...
fabioo123
15-08-2012, 18:05
ieri ho installato il bios 324 originale, fatto direttamente dall'opzione all'interno del bios, installato correttamente il pc al riavvio dopo la scritta asus rimaneva bloccato su schermata nera controllando all'interno del bios l'ahci era attivato ma non ne voleva sapere di partire (come se non trovava il sistema operativo) alla fine sempre da dentro il bios ho riportato tutto alle impostazioni di default (io non avevo toccato niente) e il pc è partito, tutto funzionante come prima..non so se è successo solo a me ho aggiornato tante volte il bios e non mi era mai successo.
Citaro72
15-08-2012, 21:05
ieri ho installato il bios 324 originale, fatto direttamente dall'opzione all'interno del bios, installato correttamente il pc al riavvio dopo la scritta asus rimaneva bloccato su schermata nera controllando all'interno del bios l'ahci era attivato ma non ne voleva sapere di partire (come se non trovava il sistema operativo) alla fine sempre da dentro il bios ho riportato tutto alle impostazioni di default (io non avevo toccato niente) e il pc è partito, tutto funzionante come prima..non so se è successo solo a me ho aggiornato tante volte il bios e non mi era mai successo.
Anch'io ho aggioranto il bios alal versione 324, ma fortunatamente non ho riscontrato nessun problema.
Tonyxx allora quell'ink per l'aggiornaemnto del chipset non lo installo???
ieri ho installato il bios 324 originale, fatto direttamente dall'opzione all'interno del bios, installato correttamente il pc al riavvio dopo la scritta asus rimaneva bloccato su schermata nera controllando all'interno del bios l'ahci era attivato ma non ne voleva sapere di partire (come se non trovava il sistema operativo) alla fine sempre da dentro il bios ho riportato tutto alle impostazioni di default (io non avevo toccato niente) e il pc è partito, tutto funzionante come prima..non so se è successo solo a me ho aggiornato tante volte il bios e non mi era mai successo.
Tranquillo è successo anche a me, ho fatto esattamente come te sudando freddo per alcuni istanti e poi è partito al volo.
stavo gia avendo il presentimenti di smontare l'ssd e rimettere il vecchio HD per mandarlo in assistenza XD
anch'io ho aggiornato senza nessun problema;)
fabioo123
16-08-2012, 15:19
Tranquillo è successo anche a me, ho fatto esattamente come te sudando freddo per alcuni istanti e poi è partito al volo.
stavo gia avendo il presentimenti di smontare l'ssd e rimettere il vecchio HD per mandarlo in assistenza XD
Quotone :) io veramente stavo uscendo il cd di seven per provare una nuova installazione :) che paura!
Tonyxx allora quell'ink per l'aggiornaemnto del chipset non lo installo???
no, in quanto al momento del installazione esce che è solo per il serie 7
comunque quelli che hanno avuto quel piccolo problemino, non è che è successo solo a quelli che hanno installato il bios da bios e non da w7 con wintoflash?
io l' ho installato la versione 324 liscia da wintoflash senza problemi
Ho installato ieri la RTM di Windows 8, funziona ottimamente e l'avvio su ssd è persino più veloce che con Seven.
per quanto riguarda le periferiche del nostro note:
Driver scheda video - non necessari, quelli integrati sono piu aggiornati di quelli sul sito ufficiale.
Scheda audio - usare i realtek 2.80, vanno benissimo e attivano anche il mic.
wifi atheros- già installato con windows anche se non proprio recenti, NON provare a mettere gli ultimi di win 7, o il pc va in schermata blu e addio.
webcam - bisogna installare i driver di windows 7, con installazione manuale puntando al file dei driver, altrimenti la webcam risulterà invertita.
il resto si può lasciare tutto a default. Il pc gira senza il minimo problema.
Certo, io odio e disprezzo profondamente la nuova interfaccia metro, ma questo è un altro discorso :P
Ho installato ieri la RTM di Windows 8, funziona ottimamente e l'avvio su ssd è persino più veloce che con Seven.
per quanto riguarda le periferiche del nostro note:
Driver scheda video - non necessari, quelli integrati sono piu aggiornati di quelli sul sito ufficiale.
Scheda audio - usare i realtek 2.80, vanno benissimo e attivano anche il mic.
wifi atheros- già installato con windows anche se non proprio recenti, NON provare a mettere gli ultimi di win 7, o il pc va in schermata blu e addio.
webcam - bisogna installare i driver di windows 7, con installazione manuale puntando al file dei driver, altrimenti la webcam risulterà invertita.
il resto si può lasciare tutto a default. Il pc gira senza il minimo problema.
Certo, io odio e disprezzo profondamente la nuova interfaccia metro, ma questo è un altro discorso :P
anche io ho installato w8, su hdd però:D
si, è + veloce come avvio, sopratutto considerando che l' ho messo sulla parte più lenta del hdd...
comunque ho installato solo il driver del chipset e quello della gpu intel (nvidia l' o disabilitata), il driver del wifi intel và nativamente, pure lan e pure webcam, a mè la webcam senza aver installato nessun driver si vede correttamente e NON è CAPOVOLTA:read:
già, metro è odioso senza touchscreen..., almeno potevano far scegliere cosa installare al installazione, ma scroolare con il mouse per chiudere un app o aprire un menù nascosto è davvero innaturare
Driver scheda video - non necessari, quelli integrati sono piu aggiornati di quelli sul sito ufficiale.
come?
non dirmi che se rimasto ai driver del sito asus?
sul sito intel e nvidia ce ne sono di MOLTO, ma MOLTO + aggiornati...
comunque ho installato solo il driver del chipset e quello della gpu intel (nvidia l' o disabilitata)
Giusto, c'è un update anche della gpu intel, m'era scordato di scriverlo (150 mb! :doh: )
Posso chiederti come mai hai disattivato la nvidia?
Io impiegavo 9 secondi con windows 7, adesso in 6-7 è gia pronto XD (parlo del boot)
come scheda wifi io ho la atheros 9250, anche questa va nativamente anche se win mette un driver datato 2006 mi sembra, ad ogni modo zero problemi.
Per la webcam, forse abbiamo 2 modelli diversi? Perchè altrimenti non si spiega, puoi aver installato anche la versione corporate, ma il file .cab per i drivers di windows è sempre lo stesso :stordita:
come?
non dirmi che se rimasto ai driver del sito asus?
sul sito intel e nvidia ce ne sono di MOLTO, ma MOLTO + aggiornati...
Se guardi in sistema, noti come ci siano i driver NVIDIA ufficiali risalenti a Luglio (mi sembra, ora non ho il pc sotto mano) mentre quelli presenti sul sito ufficiale per windows 8 x64 sono risalenti alla fine di Giugno. Certo, poca cosa, ma alla fin fine quelli presenti sono più recenti XD
Io per i driver non ho mai guardato al sito Asus, come non guardo a nessun sito di produttore di pc :P CI guardo solo il bios al limite... e grazie a quel programmatore che è qui adesso neanche piu quello XD
eheh
Metro la trovo insopportabile, rende più complesso ciò che a mio avviso era più semplice prima. Sto usando Classic SHell e mi trovo da Dio ma rischio di andare OT.
Cmq il note va divinamente.
Citaro72
17-08-2012, 14:52
anche io ho installato w8, su hdd però:D
si, è + veloce come avvio, sopratutto considerando che l' ho messo sulla parte più lenta del hdd...
comunque ho installato solo il driver del chipset e quello della gpu intel (nvidia l' o disabilitata), il driver del wifi intel và nativamente, pure lan e pure webcam, a mè la webcam senza aver installato nessun driver si vede correttamente e NON è CAPOVOLTA:read:
già, metro è odioso senza touchscreen..., almeno potevano far scegliere cosa installare al installazione, ma scroolare con il mouse per chiudere un app o aprire un menù nascosto è davvero innaturare
come?
non dirmi che se rimasto ai driver del sito asus?
sul sito intel e nvidia ce ne sono di MOLTO, ma MOLTO + aggiornati...
Ciao, allora win 8 funziona meglio?
Ma quell'aggiornamento che mi dicevi del cipset poi alla fine no andava bene???
cav94mat
17-08-2012, 15:11
Nessuna novità per il full-modded, se non che non ho più a disposizione la seconda macchina che usavo per i test in quanto restituita al proprietario (sul mio non provo niente, è nato sfigato di suo e senza toccarlo ha deciso all'improvviso di non accendersi più da quasi una settimana :mc: .. adesso lo imbarco per la TERZA assistenza :fagiano:)
Al momento sto lavorando alla pubblicazione di un sito dove raccogliere driver & bios moddati e sperimentali anche per altri modelli (k53sd, k53sj.. forse anche altre serie) :)
Se avete problemi col BIOS provate in ordine:
1. Entrare con F2, menu Exit, Load Defaults
2. Recovery (CTRL+HOME o CTRL+PAGSU o CTRL+PAGGIU)
3. (Se siete fuori garanza e siete in grado di farlo) Disalimentate la NVRAM, dando un occhio alla guida al disassembly per localizzare la batt. tampone.
domanda fatta fino alla nause però si, certo che la supporta e poi meglio il samsung 830, citaro72 ha raggiunto 510mb/s in lettura e 410mb/s in scrittura:read:
velocità impressionanti e pazzesche per un ssd pagato 200 euro e non in raid 0
ovviamente 200 euro pe uno da 256gb
Grazie, me l'ero perso... direi che ora il passaggio al ssd è obbligato.
Ero indeciso proprio tra quei due modelli (M4 vs Samsung 830) ma da 128GB.
Grazie a tutti.
Ma quell'aggiornamento che mi dicevi del cipset poi alla fine no andava bene???
esatto, il link dove l' ho preso diceva che era per le serie 5, 6 e 7, ma durante l' installazione dice che è solo per il serie 7, quindi ho interrotto l' installazione e non l' ho messo.
anche per altri modelli (k53sd, k53sj
:( noi preferiamo l' k53sv:fagiano:
adesso lo imbarco per la TERZA assistenza
:eek: che modello è esattamente?
Ciao, allora win 8 funziona meglio?
tralasciando metro non è male, se avessimo una gpu integrata dx11 sarebbe ancor meglio
Posso chiederti come mai hai disattivato la nvidia?
non ho installato i driver nvidia e su dispositivi hw (= a w7) l' ho disabilitata con clic destro disabilita. e faccio punteggio w7 5,8 e 6,5 con l' hd3000:read:
Nessuna novità per il full-modded:cry:
và beh, comunque sei stato un grande fino ad ora;)
Se guardi in sistema, noti come ci siano i driver NVIDIA ufficiali risalenti a Luglio
sicuro?
io credo che siano i soliti driver basilari integrati in w8, che sono presenti in tutti i windows, ovviamente datati al uscita del os, per es i driver basilari di sistema di xp sono del estate 2001, quelli di w7 del estate 2009 e così via
cav94mat
18-08-2012, 11:41
:eek: che modello è esattamente?
X53Sv-Sx097V con BIOS 324 dall'assistenza e mai flashato nulla di nuovo..
Sull'altro, stesso modello comprato dal mio compare lo stesso giorno nello stesso negozio :D ha sopportato tranquillamente 5-6 flash di BIOS usati x test.. questo mio deve avere la mobo bacata, poi ad ogni RMA, secondo me, scrivono di averla sostituita ma si limitano a "tacconarla" e poi è logico che spuntano problemi :( appena finisce la garanza la replaccio (sostituisco :D)
và beh, comunque sei stato un grande fino ad ora;)
Finché qualcuno non riesce a rubare AmiSce DOS/Windows compatibile con i BIOS aptio non riesco ad andare avanti :muro:
Poi ho una mezza idea su come aggiungere la porta USB3 sui modelli sprovvisti, ma mi serve una mano da parte di qualcuno che abbia sia la porta sia le palle di tirare giù il part-number della sua IOBoard (sperando che la USB 3 sia a destra) :p
Complimentoni per il lavoro sul Bios... :cool:
Se ho capito bene col modded è possibile disattivare la scheda integrata intel hd3000, e fare il boot da SD card (proprio quello che un anno fa chiesi alla Asus, che mi rispose che ci avrebbero lavorato... :rolleyes: ) ;)
Holy_Bible
18-08-2012, 13:40
Grazie a tutti per le novità! Come sempre se ce qualcosa da mettere in primo post mandatemi pm! Al momento sono in vacanza e mi sono perso un sacco di pagine :P
nicktheone@fastwebnet.it
18-08-2012, 13:47
Ciao ragazzi, stavo pensando di prendere questo http://www.amazon.it/gp/aw/d/B004W2JL2A?qid=1345284469&sr=8-6 per rimpiazzare l'HDD da 5400rpm di fabbrica sul mio N53.
Che ne dite? Non ci sono problemi di compatibilità, giusto?
cav94mat
18-08-2012, 14:15
Grazie a tutti per le novità! Come sempre se ce qualcosa da mettere in primo post mandatemi pm! Al momento sono in vacanza e mi sono perso un sacco di pagine :P
Ho pubblicato due BIOS, uno "rubato" dall'Asus (324) che attiva le istruzioni AES-NI dato che la nostra CPU le supporta, l'altro che sblocca un po di funzioni nascoste sulla scheda Advanced.
EDIT: ora ti mando un PM (non avevo letto) :D
Ti chiedo però gentilmente, se intendi metterle in prima pagina, di linkare direttamente ai post (vedi i link sulla mia firma) per questioni di aggiornamento, ci sto ancora lavorando ed ho in previsione una versione semplificata (tolgo le opzioni inutili, non funzionanti o pericolose, tipo i settaggi della ventola che non funzionano, il fast boot, ecc.) ed una tradotta in italiano :fagiano:
Complimentoni per il lavoro sul Bios... :cool:
Se ho capito bene col modded è possibile disattivare la scheda integrata intel hd3000, e fare il boot da SD card (proprio quello che un anno fa chiesi alla Asus, che mi rispose che ci avrebbero lavorato... :rolleyes: ) ;)
Con il full-modded si, potresti scavalcare la Intel (però non assicuro nulla circa il funzionamento di questa procedura); Per il fatto del boot da SD non credo di averlo mai menzionato e credo richieda una riprogrammazione del codice di avvio, cosa che per ora non è prevista.
La versione attuale, però, è half-modded e gli unici benefici che porta sono lo sblocco completo del tab "Advanced" e di quello "Boot" aggiungendo funzioni tipo la tecnologia di virtualizzazione, parametri di alimentazione, ventola (non funzionanti :( ), regolazione del turbo-boost, profili di overclock, ecc.
profili di overclock
pure il moltiplicatore del turbo cpu è sbloccabile verso l' alto?
:sbav:
mi sà che non resisto e lo installo:D
chi prova intelburntest abbinato a furmark?
io ho raggiunto 97 gradi cpu con ventola a 5000rpm , poi mi sono spaventato e ho chiuso lo stress test...
misthero
18-08-2012, 18:06
Poi ho una mezza idea su come aggiungere la porta USB3 sui modelli sprovvisti, ma mi serve una mano da parte di qualcuno che abbia sia la porta sia le palle di tirare giù il part-number della sua IOBoard (sperando che la USB 3 sia a destra) :p
Se non ricordo male, la porta USB 3 è montata sulla sinistra (praticamente dove ne abbiamo solo una)
misthero
18-08-2012, 18:14
Scusate il doppio post :p
Per quanto riguarda il ReadyBoost con una SD fissa nel note, qualcuno ha notato miglioramenti prestazionali degni di nota?
NB: ho il sistema ancora allo stato originario :muro:
Per quanto riguarda il ReadyBoost con una SD fissa nel note, qualcuno ha notato miglioramenti prestazionali degni di nota?
io avevo provato ma non cambia niente, comunque ho 8gb ram
NB: ho il sistema ancora allo stato originario
che aspetti per un bel formattone e installazione pulita?
misthero
18-08-2012, 18:33
io avevo provato ma non cambia niente, comunque ho 8gb ram
che aspetti per un bel formattone e installazione pulita?
Inizialmente avevo intenzione di formattare quando avrei cambiato HDD ma a tutt'oggi non sento la necessità impellente di cambiarlo.
E nonostante tutto, il sistema originario pulito non mi ha ancora dato segni di rallentamento snervanti, nonostante i 15 mesi ininterrotti di funzionamento :D
Ah, ok... avevo capito male. Comunque è già qualcosa, soprattutto la possibilità di overclock e downclock.
Ciao!
bios half modden correttamente installato e funzionante, ho disabilitato l' HT, con HT facevo oltre 37mila punti a mcs cpu benchmark 2008, ora senza HT nè faccio 33390, meno ma non molti in meno, il task manager ora dà un uso cpu decisamente + alto con la cpu in risparmio energetico, ma almeno secondo il bench non ho perso troppa potenza (circa il 12% a occhio), ora ho notato che il voltaggio minimo della cpu scende ogni tanto a 0,74volt contro 0,75volt di prima quindi il consumo è sceso impercettibilmente
come bios contiene un sacco di opzioni in più, ma non tutte si attivano in realtà e il moltiplicatore cpu a quanto pare rimane bloccato
System Shock
18-08-2012, 22:05
Si tonyxx se come è prevedibile il discorso è lo stesso delle cpu desktop come l'i7 2600 (non K) (su chipset non p67 o superiori) il moltiplicatore è bloccatissimo , l'unica piccola possibilità di oc sarebbe aumentare il Bclk a 103 Mhz (se non da instabilità se no un po meno) per avere il 3% di oc .
Poi a mio avviso il sistema di raffreddamento del nostro NB non reggerebbe un oc rilevante .
cav94mat
18-08-2012, 22:10
bios half modden correttamente installato e funzionante, ho disabilitato l' HT, con HT facevo oltre 37mila punti a mcs cpu benchmark 2008, ora senza HT nè faccio 33390, meno ma non molti in meno, il task manager ora dà un uso cpu decisamente + alto con la cpu in risparmio energetico, ma almeno secondo il bench non ho perso troppa potenza (circa il 12% a occhio), ora ho notato che il voltaggio minimo della cpu scende ogni tanto a 0,74volt contro 0,75volt di prima quindi il consumo è sceso impercettibilmente
come bios contiene un sacco di opzioni in più, ma non tutte si attivano in realtà e il moltiplicatore cpu a quanto pare rimane bloccato
Ok ti ringrazio per il feedback, purtroppo molte opzioni non sono adatte al nostro hardware.. però è sempre meglio del bios originale, non trovi? :D
Mi chiedo perché abbiano nascosto la batteria dell'NVRAM sotto al top cover, se un povero cristo ha la necessità di resettare tutto deve smontare mezzo portatile.. ok che è più sicuro nel caso qualcuno ha la password al boot, però almeno facci accedere da sotto la tastiera :confused:
cav94mat
18-08-2012, 22:18
Si tonyxx se come è prevedibile il discorso è lo stesso delle cpu desktop come l'i7 2600 (non K) (su chipset non p67 o superiori) il moltiplicatore è bloccatissimo , l'unica piccola possibilità di oc sarebbe aumentare il Bclk a 103 Mhz (se non da instabilità se no un po meno) per avere il 3% di oc .
Poi a mio avviso il sistema di raffreddamento del nostro NB non reggerebbe un oc rilevante .
Il sistema di raffreddamento dovrebbe reggere se la Nvidia è spenta. La stessa unità dissipativa è connessa contemporaneamente a CPU e GPU, pertanto credo che col bclk a +3Mhz rispetto l'originale scaldera sempre meno della gt540m..
anche se non vedo a cosa possa servire un overclock del 3%, secondo me il procio è già ottimo (i7-2630qm nel mio caso), lo si andrebbe solo a stressare per niente ;)
Poi a mio avviso il sistema di raffreddamento del nostro NB non reggerebbe un oc rilevante .
casomai avrei alzato il turbo a 2 e 1 core così da rimanere comunque ben sotto il tdp del turbo a 4 core
per avere il 3% di oc .
peraltro inutile, e poi l' fsb delle cpu sandy in poi è bloccato o quasi, l' fsb del atom in firma regge fino a 165mhz e 155mhz stabili (default a 133mhz)
pertanto credo che col bclk a +3Mhz rispetto l'originale scaldera sempre meno della gt540m..
ovvio dato che , la 540m a massimo carico usa fino a 35w
provate anche voi furmark e intelburningtest assieme:D
System Shock
19-08-2012, 01:00
casomai avrei alzato il turbo a 2 e 1 core così da rimanere comunque ben sotto il tdp del turbo a 4 core
Si sarebbe stato interessante.
peraltro inutile, e poi l' fsb delle cpu sandy in poi è bloccato o quasi, l' fsb del atom in firma regge fino a 165mhz e 155mhz stabili (default a 133mhz)
Precisamente il Bclk non è bloccato ma è abbinato alla frequenza del bus pci-express che tollera molto poco le frequenze fuori specifica (pochi Mhz).
Visto che spesso una cpu da 100 Mhz in piu ti costa 50€ in piu , averla gratis non mi sembrava cosi inutile ,ma di certo si sopravvive anche senza.
Ma poi con il bios mod il Bclk è modificabile ?
ovvio dato che , la 540m a massimo carico usa fino a 35w
provate anche voi furmark e intelburningtest assieme:D
Magari in inverno con la finestra aperta ,per ora non credo sia il caso :D
Con il solo ibt supero i 70° che sono già troppi.
Da qui idea che par quanto sia tecnicamente impossibile , una oc rilevante di ad esempio di 300/400 mhz sarebbe stato decisamente problematico per le temperature.
Ma so bene che ci sono anche NB di altre marche con cpu e gpu uguali con dissipatori decisamente inferiori.
Ciao avevo intenzione di acquistare il vostro notebook, solo che in una grande catena mi sono imbattuto nell'Asus X53SD-SX788V...ho letto la prima pagina e voi parlate di varianti, ho fatto la comparazione e questo mio è un po' più spinto...quello che mi preoccupa è che NON esiste sul sito dell'Asus, quindi vi chiedo se è una variante appunto del vostro (la catena lo vende a 799), se ne avete sentito parlare o se è un errore del sito che ha scambiato una lettera per un'altra...Dato che se acquisto una cosa la prima che faccio è vedere se posso seguire un thread ufficiale su hardware-upgrade (!) vorrei essere sicuro..
Grazie e ciao
D-TheGame-X
19-08-2012, 09:20
Ciao avevo intenzione di acquistare il vostro notebook, solo che in una grande catena mi sono imbattuto nell'Asus X53SD-SX788V...ho letto la prima pagina e voi parlate di varianti, ho fatto la comparazione e questo mio è un po' più spinto...quello che mi preoccupa è che NON esiste sul sito dell'Asus, quindi vi chiedo se è una variante appunto del vostro (la catena lo vende a 799), se ne avete sentito parlare o se è un errore del sito che ha scambiato una lettera per un'altra...Dato che se acquisto una cosa la prima che faccio è vedere se posso seguire un thread ufficiale su hardware-upgrade (!) vorrei essere sicuro..
Grazie e ciao
Dovrebbe essere della stessa famiglia del nostro, non vedo differenze, il più spinto è relativo soltanto alla capacità dell'hard disk maggiore, la cpu grosso modo è sempre quella, mentre la gpu è un discorso a parte, io sinceramente 800 euro per la nvidia 610 non lo spenderei mai (è una scheda di fascia molto bassa per niente paragonabile alla gt540m)..per quel prezzo si trova qualche cosa di meglio secondo me.
Con il solo ibt supero i 70° che sono già troppi.
io con quello raggiungo un picco di 91 gradi poi rimando sui 87-88 circa
però ho fatto il test con la gpu nvidia accesa ma non in uso in quanto aida64 la tiene accesa anche se non serve
poi ho provato assieme furmark e appena ho toccato i 97 gradi cpu ho chiuso il test per paura...:eek:
Ma poi con il bios mod il Bclk è modificabile ?
ho dato un occhiata veloce, non nè sono sicuro, cè una voce della cpu impostata a default a 100, però non sò bene cosa sia.
quello che mi preoccupa è che NON esiste sul sito dell'Asus
a dire il vero neanche l' x53sv cè su asus italia, ma comunque esiste:D
il sito asus presenta solo le versioni k53** di cui le x53** sono la versione per la grande distribuzione
Dovrebbe essere della stessa famiglia del nostro, non vedo differenze, il più spinto è relativo soltanto alla capacità dell'hard disk maggiore, la cpu grosso modo è sempre quella, mentre la gpu è un discorso a parte, io sinceramente 800 euro per la nvidia 610 non lo spenderei mai (è una scheda di fascia molto bassa per niente paragonabile alla gt540m)..per quel prezzo si trova qualche cosa di meglio secondo me.
ciao grazie della risposta, sì, leggendomi le ultime 50-60 pagine ho visto che dovrebbe essere della famiglia, poi ho scoperto di essere un "utonto" perchè mi ero fatto abbindolare dalla nvidia 2 gb 610m che scopro essere invece un emerito cesso...ma fa veramente così schifo? Te lo dico perchè io non gioco ma uso però molto Photoshop e software grafici semi professionali per le foto e quindi volevo capire se mi poteva andare bene lo stesso...in particolare il notebook però (intendo la dotazione) mi sembra super, perchè il processore è un 2670QM, ci sono 8 gb di ram montati, c'è la porta usb 3.0, c'è l'HD da 750 gb a 7200 rpm...cioè...ma che vogliamo? Quindi tutto questo, col tallone di achille della 610m, per quello che alla fine hai capito che devo fare, credi andrebe bene? Ciao
ma fa veramente così schifo?
per giocare a giochi pesanti a risoluzione nativa si, comunque serve a qualcosa per opencl e cuda alla fine, ma tanto la cpu avendo una gpu integrata hd3000 fà si che la gpu nvidia si usi raramente e se vuoi puoi andare solo di hd3000
.in particolare il notebook però (intendo la dotazione) mi sembra super
a 800 euro non è niente di che, considera che io ho preso i7 2670qm, gt540m 2gb, 8gb ram, hdd da 500gb 5400rpm:muro: , usb 3.0 ad appena 599:read:
comunque a novembre al mediaworld cera un asus x53 e qualcosa con i7 2670qm, 8gb ram, usb 3.0, gpu nvidia 520mx (che è esattamente la 610m) ad appena 579 euro, quello si che era un prezzo super, non certo 800 euro per un bidone del genere (bidone riferito alla gpu e al prezzo che costa)
per giocare a giochi pesanti a risoluzione nativa si, comunque serve a qualcosa per opencl e cuda alla fine, ma tanto la cpu avendo una gpu integrata hd3000 fà si che la gpu nvidia si usi raramente e se vuoi puoi andare solo di hd3000
a 800 euro non è niente di che, considera che io ho preso i7 2670qm, gt540m 2gb, 8gb ram, hdd da 500gb 5400rpm:muro: , usb 3.0 ad appena 599:read:
comunque a novembre al mediaworld cera un asus x53 e qualcosa con i7 2670qm, 8gb ram, usb 3.0, gpu nvidia 520mx (che è esattamente la 610m) ad appena 579 euro, quello si che era un prezzo super, non certo 800 euro per un bidone del genere (bidone riferito alla gpu e al prezzo che costa)
quindi, se ho capito, se uno non è un giocatore incallito che cerca il massimo delle textures e delle risoluzioni con i giochi più pesanti...la 610m gli va benissimo....ho capito il discorso, ma mi sembra che si dia un peso molto più "pesante" alla gpu rispetto a tutte le altre componentistiche...perchè? Per esmpio per me è molto più importante l'hd da intanto 750 gb di capienza, ma poi che è SATA 300 a 7200 rpm (quelli a 5400 sono solitamente SATA 150)...sbaglio io a dare questo tipo di valutazione? Poi il prezzo che hai indicato è straordinario, ma di che marche stiamo parlando, sempre di Asus? Perchè sto guardando la comparazione con HP e "quasi" allo stesso prezzo, secondo me non c'è storia (a parte sta maledetta 610m)...Ciao
sbaglio io a dare questo tipo di valutazione?
si, in quanto comunque sata 1 o sata 2 o 3 per un hdd meccanico non cambia niente dato che non satura nemmeno la banda passante di un sata1
il discorso gpu lo faccio in quanto è inutile comprare una gpu che sin dal giorno che la prendi ti và giocare fluido solo a compromessi con dettagli e/o risoluzione, se già và male figurati tra qualche anno...
Poi il prezzo che hai indicato è straordinario, ma di che marche stiamo parlando, sempre di Asus?
certo che sono asus x53 sia il mio preso a 599 che quello da 579 che era in vendita al mediaworld a novembre-dicembre 2011
se uno non è un giocatore incallito che cerca il massimo delle textures e delle risoluzioni con i giochi più pesanti
a dire il vero per il massimo ai giochi + pesanti ci vogliono gpu tipo la gtx580m in sù, cose fuori dalla portata dei comuni mortali insomma:asd: che costano almeno 1500 euro (ovviamente il notebook non la gpu da sola):D
ihmo prendere la 610m e voler giocare non ha senso, molto meglio una cpu i3 o i5 ma almeno una gpu + potente
D-TheGame-X
19-08-2012, 10:56
quindi, se ho capito, se uno non è un giocatore incallito che cerca il massimo delle textures e delle risoluzioni con i giochi più pesanti...la 610m gli va benissimo....ho capito il discorso, ma mi sembra che si dia un peso molto più "pesante" alla gpu rispetto a tutte le altre componentistiche...perchè? Per esmpio per me è molto più importante l'hd da intanto 750 gb di capienza, ma poi che è SATA 300 a 7200 rpm (quelli a 5400 sono solitamente SATA 150)...sbaglio io a dare questo tipo di valutazione? Poi il prezzo che hai indicato è straordinario, ma di che marche stiamo parlando, sempre di Asus? Perchè sto guardando la comparazione con HP e "quasi" allo stesso prezzo, secondo me non c'è storia (a parte sta maledetta 610m)...Ciao
Non è che si da più peso alla gpu, il peso si da al rapporto qualità prezzo uso, per il tuo scopo la 610m va benissimo, da quello che scrivi si intuisce che ti fidi del marchio asus (questo notebook a mio avviso è fatto veramente bene, schermo un pò scadente a parte) però appunto con quella configurazione e la 610m il prezzo è altino, si trova di meglio, ora non so se si trova asus a prezzi più bassi. Per dire nello stesso shop trovi l' X53SD-SX191V a 599 con la differenza di avere 4 gb di ram e un hd da 500, con 200 euro riusciresti tranquillamente a prenderti 4 gb di ram aggiuntivi e un hd molto più performante tipo uno scorpio black, oppure ti potresti prendere un ssd da 128gb ed un caddy per l'hd da 500
grazie infinite per i consigli...credo di aver capito meglio ora...
Quindi mi calmo un attimo e do' un'occhiata anche ai prezzi che mi dite...
Ciao!
p.s. scusate, qual'ora trovassi questo X53SD-SX788V a prezzi più vantaggiosi, non essendo un X53SV, devo considerare questo comunque il thread di riferimento? Anche per gli updates, i drivers ecc.
sicuro?
io credo che siano i soliti driver basilari integrati in w8, che sono presenti in tutti i windows, ovviamente datati al uscita del os, per es i driver basilari di sistema di xp sono del estate 2001, quelli di w7 del estate 2009 e così via
Fornitore Driver: NVIDIA
Data Driver: 21/06/2012
Versione Driver: 9.18.13.286
La firma digitale ovviamente è quella di Windows
QUelli sul sito nvidia mi sembra siano di maggio, o sbaglio?
quella sigla corrisponde ai ForceWare 302.86, comunque possono si essere recenti fin che vuoi ma non includono optimus immagino o sbaglio?:D
comunque sul sito nvidia ci sono i 304 beta volendo
mmm....sai che non lo so? Faccio cosi, installo i beta per sicurezza e vedo anche se mi cambia anche punteggio nel windows...
mmm....sai che non lo so?
non credo allora
comunque il punteggio di w7 non centra niente...
io con l' hd3000 faccio 5,8 e 6,3
io sono su prestazioni grafiche desktop: 5,5
Grafica dei giochi: 6.4
E mentre rieseguivo il test sul monitor della gpu nvidia ho visto che veniva utlizzata, il punto è che sono gli stessi valori di prima.
Se non fosse attiva l'Optimus prima, possibile che sotto Win, per quanto il test sia alla carlona, io abbia gli stessi identici risultati? :stordita:
Cmq sia ho messo questi beta, quindi il problema se anche ci fosse stato non sussiste più XD
Mi date delle buone ragioni per cui dovrei installare l'ultimo firmware moddato? Al di la degli smanettamenti che di per se sembrano portare poche significative variazioni...
Qualche chicca davvero utile c'è??
Thanks :)
io abbia gli stessi identici risultati?
quei dati non sono da 540m, ma da gpu integrata, io quando avevo installato il driver nvidia facevo 6,7 e 6,7 come punteggi gpu, allora si che la gpu nvidia lavorava:asd:
Qualche chicca davvero utile c'è??
Intel® Advanced Encryption Standard (AES)
alonenero
19-08-2012, 16:58
Ciao avevo intenzione di acquistare il vostro notebook, solo che in una grande catena mi sono imbattuto nell'Asus X53SD-SX788V...ho letto la prima pagina e voi parlate di varianti, ho fatto la comparazione e questo mio è un po' più spinto...quello che mi preoccupa è che NON esiste sul sito dell'Asus, quindi vi chiedo se è una variante appunto del vostro (la catena lo vende a 799), se ne avete sentito parlare o se è un errore del sito che ha scambiato una lettera per un'altra...Dato che se acquisto una cosa la prima che faccio è vedere se posso seguire un thread ufficiale su hardware-upgrade (!) vorrei essere sicuro..
Grazie e ciao
guarda , come già ti hanno detto evita di comprare notebook con la 610m : è una VGA inutile ... se hai quel budget orientati direttamente sulla serie k55 con processori ivy bridge : quelli he ho visto con I7 si trovano a 630 euri circa -- e la scheda video HD 4000 integrata nelle cpu ivy e' migliore della 610m (per farti capire quanto e' cessa)!
.. l'hdd e la ram non guardarli nemmeno perchè il primo comunque e' troppo lento e andrebbe Upgradato immediatamente , per la seconda con 20 euri ti prendi un altro banco!
Visto che comunque ti serve per lavori di grafica io mi orienterei su una serie con un display migliore (nel nostro non è il massimo) tipo l' ASUS N53SM S1040V con LCD 15.6 1920 x 1080 / Full HD + NVIDIA GeForce GT 630M + masterizzatore bluray che si trova a meno di 750 euri (ti mando link via PM )
riccardor93
19-08-2012, 18:46
non ricordo chi avesse problemi con l'unità ottica..
http://www.guidami.info/2012/08/unita-lettore-dvdcd-scomparsa-da.html?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+blogspot%2FIPkX+%28guidami%29
artificere
19-08-2012, 19:04
non ricordo chi avesse problemi con l'unità ottica..
http://www.guidami.info/2012/08/unita-lettore-dvdcd-scomparsa-da.html?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+blogspot%2FIPkX+%28guidami%29
Chiunque avesse problemi di scomparsa unità ottica li ha risolti mettendo la spunta su ODD in Power4Gear che altrimenti li disabilitava per risparmiare energia.....
quella guida potrebbe essere dannosa!
riccardor93
19-08-2012, 22:24
Chiunque avesse problemi di scomparsa unità ottica li ha risolti mettendo la spunta su ODD in Power4Gear che altrimenti li disabilitava per risparmiare energia.....
quella guida potrebbe essere dannosa!
nono mi ricordo più indietro che qualcuno le aveva provate di ogni ma non era riuscito a far riconoscere l'unità. Quando ho tempo cerco indietro..
artificere
20-08-2012, 02:16
nono mi ricordo più indietro che qualcuno le aveva provate di ogni ma non era riuscito a far riconoscere l'unità. Quando ho tempo cerco indietro..
Vabè, senza che ci perdi tempo, potrebbe anche essere.... Però la maggior parte delle persone avevano solo tolto la spunta a ODD ma fortunatamente cè sempre Alonenero pronto a dare la soluzione :asd:
La procedura che hai postato se non portasse alla soluzione sarebbe abbastanza pesante, si vanno a modificare chiavi di registro.
riccardor93
20-08-2012, 07:25
Ciao a tutti... spero di essere nel thread giusto.. altrimenti abbiate pazienza :D
Dunque..ad Aprile scorso ho acquistato un Asus K53SV-SX621V. Fino a ieri tutto ok... poi, avendo bisogno di masterizzare un dvd (cosa che non avevo mai fatto da quando l'ho acquistato) mi accorgo che il Notebook non "vede" il lettore (che è un MATSHITA DVD-RAM UJ8BO). Ho allora fatto un po' di controlli ed ho visto che in pannello di controllo, in funzioni dispositivo, l'unità CD-ROM appare con un punto esclamativo giallo (cioè indica che ci sono problemi da risolvere); clicco allora in proprietà CD-ROM e mi dice: "Impossibile caricare il driver di dispositivo per questo hardware. Il driver potrebbe essere danneggiato o mancante. (Codice 39)".
Provo a cliccare su "Risoluzione problemi" e mi trova che "è presente un problema a livello del driver per unità CD-ROM. La reinstallazione del driver potrebbe risolvere il problema". Applico allora la correzione, ma mi dice che è impossibile risolvere il problema trovato :muro: :muro: :muro: :muro:
E non ne vado fuori!!!!!!!!!!! Insomma, me ne sono accorto dopo 4 mesi, ma il CD-ROM è inutilizzabile!!!!!!!!!!!!
Per favore, qualcuno potrebbe darmi qualche aiuto???
Grazie e ciao
amos
eccolo!
A quanto leggo non ha trovato una soluzione.. da pag. 481
ho notato una cosa oggi e ieri, accendendo il pc a freddo (cioè dopo diverse ore che è spento) ha un incertezza nel avvio, mi spiego meglio:
-dò corrente al alimentatore
-alcuni secondi dopo apro il coperchio e premo il tasto di accensione
-il pc si accende per circa 1 secondo poi si spegne e si riaccende correttamente per conto suo circa 2 secondi dopo:eek:
se lo riavvio a caldo non succede, prima di installare il bios moddato non ricordo che fosse successo, quindi per evitare noie io rimetto il bios asus ufficiale che non si sà mai...
non dovrebbero esserci problemi con il downgrade del bios al 320 con wintoflash no?
ma fortunatamente cè sempre Alonenero pronto a dare la soluzione
perchè fai :asd:?
raga ho un problema con questo schifezza di combo wireless della atheros ho provato ad installare qualsiasi driver e non va neanche a morire mi riconosce perfettamente la scheda sulle gestioni periferiche ma non mi trova il segnale...stavo pensando di cambiarla con una intel centrino sapete dove reperirla?
p.s io ho una Qualcomm Atheros AR9002WB-1NG Wireless Network Adapter
con bluetooth
Intel Centrino Advanced-N 6230 Wifi Half Mini Wireless Plug-In Card Data Transfer Rate 300 Bps
è in offerta a 35 dollari su amazzon, ovviamente è di fascia alta
The Intel Centrino Advanced-N 6230 is a dual-band (2.4 GHz and 5.0 GHz), 2x2, IEEE 802.11a/b/g/n Wi-Fi plus Bluetooth wireless adapter that delivers up to 300 Mbps of bandwidth, up to 2x the range, and more consistent connectivity1. This PCIe* Half Mini
è in offerta a 35 dollari su amazzon, ovviamente è di fascia alta
The Intel Centrino Advanced-N 6230 is a dual-band (2.4 GHz and 5.0 GHz), 2x2, IEEE 802.11a/b/g/n Wi-Fi plus Bluetooth wireless adapter that delivers up to 300 Mbps of bandwidth, up to 2x the range, and more consistent connectivity1. This PCIe* Half Mini
no a me non serve tanta potenza:D ma si puo comprare su amazzon . com dall' italia?
artificere
20-08-2012, 11:19
perchè fai :asd:?
Perchè un tempo salvà anche me! :p
no su amazzon italia cè solo questa Intel Wireless WiFi Link 5100 Adattatore wireless LAN MiniPCIe 2.4 / 5 GHz 300 Mbps
mi sà che devi cambiare shop
alonenero
20-08-2012, 16:29
Perchè un tempo salvà anche me! :p
eheheh
il risolutore :D
comunque secondo voi conviene montare il bios moddato? che vantaggi avrei?
no su amazzon italia cè solo questa Intel Wireless WiFi Link 5100 Adattatore wireless LAN MiniPCIe 2.4 / 5 GHz 300 Mbps
mi sà che devi cambiare shop
ma e normale che con questa a 5-6 metri di distanza però in mezzo ci sono due muri non spessi non prendo niente?eppure e una 150mbps il router che o io supporta la 300mbps,se non ricordo male quando avevo comprato il note mi prendeva a bomba nella stessa posizione
ecco il Windows Experienc Index di W8 Consumer Preview con driver nvidia NON installati, gpu gt540m disabilitata da gestione dispositivi e hdd 5400rpm di serie:
http://img6.imageshack.us/img6/8042/weiw8.png[/URL][/IMG]
la cosa che mi stupisce di w8 è la fluidità e l' alto framerate di tutto ciò che fai, se avessi la gpu integrata DX11 sarebbe ancor meglio
una cosa che non riesco+ a fare da mesi sia su w7 che w8 è disattivare il touchpad con fn+f9...
la webcam funziona correttamente (e dritta :D) senza driver
artificere
20-08-2012, 19:56
eheheh
il risolutore :D
comunque secondo voi conviene montare il bios moddato? che vantaggi avrei?
Probabilmente non usciranno nuovi bios, tanto vale metterlo per avere più manovrabilità sul sistema se ti piace smanettare. E' inutile lasciarlo bloccato.
Le opzioni in più sono molte, ma quelle veramente utilizzabili quasi nessuna. Giusto se in futuro servirà sai che ci stanno.
ma e normale che con questa a 5-6 metri di distanza però in mezzo ci sono due muri non spessi non prendo niente?eppure e una 150mbps il router che o io supporta la 300mbps,se non ricordo male quando avevo comprato il note mi prendeva a bomba nella stessa posizione
Io dovrei avere la stessa ed oltrepassa anche solai e pavimento di marmo....
Verifica se cè qualcosa che non và tra le impostazioni avanzate della scheda, che sia qualche opzione di risparmio energetico o driver errati....
Prova anche a resettare il router e spostare le antenne in maniera perpendicolare alla posizione del tuo computer.
Probabilmente non usciranno nuovi bios, tanto vale metterlo per avere più manovrabilità sul sistema se ti piace smanettare. E' inutile lasciarlo bloccato.
Le opzioni in più sono molte, ma quelle veramente utilizzabili quasi nessuna. Giusto se in futuro servirà sai che ci stanno.
Io dovrei avere la stessa ed oltrepassa anche solai e pavimento di marmo....
Verifica se cè qualcosa che non và tra le impostazioni avanzate della scheda, che sia qualche opzione di risparmio energetico o driver errati....
Prova anche a resettare il router e spostare le antenne in maniera perpendicolare alla posizione del tuo computer.
mi sai dire che versione hai tu dei driver? ho provato ha fare tante di quelle prove....ho gia resettato i driver sono ok anche perche se mi avvicino lo prendo sulle impostazioni e tutto ok anche perche non ho toccato nulla il risparmio energetico lo disattivato
artificere
21-08-2012, 00:10
mi sai dire che versione hai tu dei driver? ho provato ha fare tante di quelle prove....ho gia resettato i driver sono ok anche perche se mi avvicino lo prendo sulle impostazioni e tutto ok anche perche non ho toccato nulla il risparmio energetico lo disattivato
Complimenti per l'italiano! Le H le AI sparse HA caso?? :D
Kmq ho la scheda AR9002-1NG
Fornitore Drivers: Atheros Communications Inc.
Versione:9.2.0.458
Data: 03/10/2011
ID HARDWARE = PCI\VEN_168C&DEV_002B&SUBSYS_2C371A3B&REV_01
Il modello potresti averlo diverso, ho notato che cambiando i drivers capita che varia la sigla e con certi funziona pure! E' stata un impresa trovare quelli giusti sia per wifi che per bluetooth.
Il modello preciso della scheda lo trovi scritto su una pecetta dietro al notebook vicino al vano batteria.
Io mi ci trovo bene, trovo inutile che vuoi sostituirla, casomai con una Intel economica di fascia ancora più bassa..... Se prima ti funzionavano bene cè solo qualche piccolo problema da risolvere!
otherman
21-08-2012, 01:08
Ragazzi, ho il k53sv e anche io ho il problema del connettore dell'alimentatore che fa falso contatto. Come posso risolvere? Ho letto cose terribili sull'assistenza Asus, e preferirei evitare di rimanere tre mesi senza pc per poi riaverlo combinato peggio di prima.
riccardor93
21-08-2012, 07:25
ma e normale che con questa a 5-6 metri di distanza però in mezzo ci sono due muri non spessi non prendo niente?eppure e una 150mbps il router che o io supporta la 300mbps,se non ricordo male quando avevo comprato il note mi prendeva a bomba nella stessa posizione
io ho una stanza che è schermata e non so xkè.. Dalla mia camera(il router è nella stanza di fianco, quindi c'è il muro in mezzo) prende benissimo(tt le tacche) mentre a 10m in linea d'aria(camera dei miei-corridoio-soggiorno) con il telefono perde il segnale e il portatile prende 1/2 tacche.. Vai te a capire xkè..
riccardor93
21-08-2012, 07:29
Ragazzi, ho il k53sv e anche io ho il problema del connettore dell'alimentatore che fa falso contatto. Come posso risolvere? Ho letto cose terribili sull'assistenza Asus, e preferirei evitare di rimanere tre mesi senza pc per poi riaverlo combinato peggio di prima.
basta!! AIUTOOOO non voglio più leggere di problemi al connettore!! manco solo io all'appello e la mia garanzia me la sono mangiataaa! non voglio sostituire la scheda madre!
io ho una stanza che è schermata e non so xkè.. Dalla mia camera(il router è nella stanza di fianco, quindi c'è il muro in mezzo) prende benissimo(tt le tacche) mentre a 10m in linea d'aria(camera dei miei-corridoio-soggiorno) con il telefono perde il segnale e il portatile prende 1/2 tacche.. Vai te a capire xkè..
comunque io ho usato un asus x54c con wifi atheros, il router wifi (fornito da teletù:asd:) gli faceva perdere continuamente la connessione anche con il wifi impostato al massimo delle prestazioni, la connessione invece con il mio smartphone era stabile anche se al minimo.
tra noi e il router cerano 2 piani di un abitazione
comunque vi ricordate che ieri ho scritto che l' avvio a freddo è incerto?
oggi ho provato ad aspettare qualche secondo in + ad avviare il pc e si è avviato regolarmente, evidentemente l' alimentatore non era entrato a regime:D
manco solo io all'appello
no, manco anche io
[QUOTE=artificere;37967962]Complimenti per l'italiano! Le H le AI sparse HA caso?? :D
Kmq ho la scheda AR9002-1NG
Fornitore Drivers: Atheros Communications Inc.
Versione:9.2.0.458
Data: 03/10/2011
ID HARDWARE = PCI\VEN_168C&DEV_002B&SUBSYS_2C371A3B&REV_01
Il modello potresti averlo diverso, ho notato che cambiando i drivers capita che varia la sigla e con certi funziona pure! E' stata un impresa trovare quelli giusti sia per wifi che per bluetooth.
Il modello preciso della scheda lo trovi scritto su una pecetta dietro al notebook vicino al vano batteria.
eh si in effetti ci sono troppe H:D scrivo senza vedere:sofico: cmq abbiamo la stessa scheda con lo stesso id hardware ora provo
io ho una stanza che è schermata e non so xkè.. Dalla mia camera(il router è nella stanza di fianco, quindi c'è il muro in mezzo) prende benissimo(tt le tacche) mentre a 10m in linea d'aria(camera dei miei-corridoio-soggiorno) con il telefono perde il segnale e il portatile prende 1/2 tacche.. Vai te a capire xkè..
io ho il router in cameretta e il portatile lo tengo in sala in mezzo però o la camera da letto con 2 muri che la separano in totale ci saranno 5 metri di distanza io con il cell prendo 2-3 tacche nello stesso punto:mbe:
Ragazzi, ho il k53sv e anche io ho il problema del connettore dell'alimentatore che fa falso contatto. Come posso risolvere? Ho letto cose terribili sull'assistenza Asus, e preferirei evitare di rimanere tre mesi senza pc per poi riaverlo combinato peggio di prima.
smonta il note e lo cambi tu..tanto non e difficile i connettori li vendono e la garanzia non la perdi perche i sigilli sono solo sul procio
Complimenti per l'italiano! Le H le AI sparse HA caso?? :D
Kmq ho la scheda AR9002-1NG
Fornitore Drivers: Atheros Communications Inc.
Versione:9.2.0.458
Data: 03/10/2011
ID HARDWARE = PCI\VEN_168C&DEV_002B&SUBSYS_2C371A3B&REV_01
Il modello potresti averlo diverso, ho notato che cambiando i drivers capita che varia la sigla e con certi funziona pure! E' stata un impresa trovare quelli giusti sia per wifi che per bluetooth.
Il modello preciso della scheda lo trovi scritto su una pecetta dietro al notebook vicino al vano batteria.
Io mi ci trovo bene, trovo inutile che vuoi sostituirla, casomai con una Intel economica di fascia ancora più bassa..... Se prima ti funzionavano bene cè solo qualche piccolo problema da risolvere!
nulla da fare...fanno proprio schifo sti combo che mettono dentro il note capisco che vogliono risparmiare però.....e piu potente il wireless del mio cell:D :D :D cose da pazzi..in cucina mi prende una tacca...boh mistero della fede
nulla da fare...fanno proprio schifo sti combo che mettono dentro il note capisco che vogliono risparmiare però
il mio netbook ha wifi e bluetooth su 2 schede separate:read:
wifi atheros e bluetoot (mi sembra) broadcom
il mio netbook ha wifi e bluetooth su 2 schede separate:read:
wifi atheros e bluetoot (mi sembra) broadcom
no,quella che ho io e della azureware
artificere
21-08-2012, 12:11
Ragazzi, ho il k53sv e anche io ho il problema del connettore dell'alimentatore che fa falso contatto. Come posso risolvere? Ho letto cose terribili sull'assistenza Asus, e preferirei evitare di rimanere tre mesi senza pc per poi riaverlo combinato peggio di prima.
Io ti consiglio di mandarlo in assistenza alla Sirpel. L'idea sarà terrificante, però lavorano bene. A me lo hanno tenuto 25 giorni per il tuo stesso problema ma dovrebbero averci messo anche troppo, dalle recensioni online ho letto che in media stanno sui 10 giorni.
Visto che sei certo che te lo passano in garanzia perchè no?! Ti mettono pure usb 3.0 e bios nuovo.
Ho letto anche io le storie sulla garanzia, ma questo del connettore è una riparazione che fanno molto di frequente!
smonta il note e lo cambi tu..tanto non e difficile i connettori li vendono e la garanzia non la perdi perche i sigilli sono solo sul procio
Io ho riparato vari computer con il connettore rotto ma sul nostro non ho avuto neanche il coraggio di aprirlo visto che dalla disassembly guide mi sembra di vedere che sia saldato direttamente alla motherboard..... quindi è probabile che piegandolo o si rompano le saldature o si spezzi la motherboard.... e per quest'ultima cè poco da fare.
Chiedo conferma a chi ha smontato il noteboook!
basta!! AIUTOOOO non voglio più leggere di problemi al connettore!! manco solo io all'appello e la mia garanzia me la sono mangiataaa! non voglio sostituire la scheda madre!
Almeno tu hai ancora il bonus garanzia in mano! Se ci si rompe di nuovo a noi e glie lo rimandiamo ci dicono che non può di nuovo essere difettoso di fabbrica perchè lo avevano revisionato prima di ridarcelo la volta prima!
Penso sia meglio prevenire trovando un convertitore con piega a 90° oppure aumentando il diametro del connettore in modo che tocchi sul piano dove poggia cosi da fare in modo che se venga spinto verso il basso non faccia leva sul notebook.
il mio netbook ha wifi e bluetooth su 2 schede separate:read:
wifi atheros e bluetoot (mi sembra) broadcom
La scheda vera e propria è una sola, ma i moduli saldatici sopra sono 2....
Prova a leggere sotto al notebook la sigla precisa che hai, secondo me i driver broadcom sono errati ma ti funzionano lo stesso!
Penso sia meglio prevenire trovando un convertitore con piega a 90°
io l' ho visto su un asus x54c, però era + sottile come cavo, il connettore non ho controllato, non vorrei che dopo si scaldi il cavo in quando non fatto per portare fino a oltre 6 amperé
e bios nuovo.
il preferisco il 324 half-modden_by_cav94mat :D
oppure aumentando il diametro del connettore
la vedo dura anche perchè vorrebbe dire ingrossarlo di 1cm di raggio, e metterci sopra mezzo chilo di nastro adesivo isolante non mi sembra il massimo, anche perchè dopo perde colla, diventa appicicoso, ed è difficile metterlo perfetto, bisognerebbe un anello in plastica...
riccardor93
21-08-2012, 12:49
Almeno tu hai ancora il bonus garanzia in mano! Se ci si rompe di nuovo a noi e glie lo rimandiamo ci dicono che non può di nuovo essere difettoso di fabbrica perchè lo avevano revisionato prima di ridarcelo la volta prima!
Penso sia meglio prevenire trovando un convertitore con piega a 90° oppure aumentando il diametro del connettore in modo che tocchi sul piano dove poggia cosi da fare in modo che se venga spinto verso il basso non faccia leva sul notebook.
La scheda vera e propria è una sola, ma i moduli saldatici sopra sono 2....
Prova a leggere sotto al notebook la sigla precisa che hai, secondo me i driver broadcom sono errati ma ti funzionano lo stesso!
a dir la verità, dopo che l'ho smontato, penso se ne accorgano..Oltretutto ho dovuto togliere 1 vite, rompendola dentro il filetto, xkè si era sballata(con ce cavolo di materiale sono fatte ste viti?!?!?). Io qualche vite con il filetto blu l'ho trovata.. non è quello il sigillo?
Complimenti per l'italiano! Le H le AI sparse HA caso?? :D
Beh! Qui, sul forum, ci sarebbe parecchio da lavorare...
appena installata la ram corsair da 4 gbyte CMSO4GX3M1A1333C9 acquistata a 19 euro, perfettamente compatibile in dual channel con il modulo elpida originario. indice di prestazioni di win7 passato da 5.9 a 7.6 e migliore reattività del sistema in generale. Ora sto usando il note con un monitor esterno tramite hdmi in full hd ed è un piacere. magari più in là, quando i prezzi saranno più bassi proverò a montare un ssd. Per il momento rigrazio tutti gli utenti che mi hanno fornito aiuto in questo ottimo thread!!!
a dir la verità, dopo che l'ho smontato, penso se ne accorgano..Oltretutto ho dovuto togliere 1 vite, rompendola dentro il filetto, xkè si era sballata(con ce cavolo di materiale sono fatte ste viti?!?!?). Io qualche vite con il filetto blu l'ho trovata.. non è quello il sigillo?
no, non è quello il sigillo quella e una colla ferma filetto ;) il sigillo e solo sulla vite del dissi del processore e fatto di carta
no, non è quello il sigillo quella e una colla ferma filetto ;) il sigillo e solo sulla vite del dissi del processore e fatto di carta
interessante, chissà dove sono finite le foto dello smontaggio COMPLETO del nostro notebook, fatte da un utente oltre 1 anno fà, ci mettiamo a cercarle assieme?:D
mi sembra che siano nelle prime decine di pagine...
interessante, chissà dove sono finite le foto dello smontaggio COMPLETO del nostro notebook, fatte da un utente oltre 1 anno fà, ci mettiamo a cercarle assieme?:D
mi sembra che siano nelle prime decine di pagine...
decine o centinaia :eek:
alonenero
21-08-2012, 18:46
Probabilmente non usciranno nuovi bios, tanto vale metterlo per avere più manovrabilità sul sistema se ti piace smanettare. E' inutile lasciarlo bloccato.
Le opzioni in più sono molte, ma quelle veramente utilizzabili quasi nessuna. Giusto se in futuro servirà sai che ci stanno.
chi lo sa.. magari faranno l'ultima ... la 324 che montano in assistenza ancora non si trova sul sito ufficiale .. quindi sara' dentro i loro canali interni (magari ancora in fase beta :D )
Riguardo il connettore : io ho quello a 90° di serie (sull'I5 )e avendo il cooler master notepal lo faccio poggiare al tavolo sul filo .. non sembra affatto in tensione ..
decine o centinaia
una volta le avevo trovate, ma non ricordo dove, faccimo che cerchiamo 50 pagine per ciascuno?
io da 1 a 50, tù da 51 a 100, alonenero da 101 a 150 e così via
può sembrare banale ma la divisione del lavoro riduce i tempi, aumenta la produttività e i profitti:D
modalità troll ON
p.s. domani è il mio compleanno, siete tutti invitati:asd:
di tonyxx ovviamente, non del homo sapiens italicus che lo impersonifica:asd::asd::asd::asd::asd:
modalità troll OFF
salomone186
21-08-2012, 19:01
La cosa che mi preoccupa è il chipset.. Non so voi ma io monto l'HM65 che a quanto pare non è supportato dalle ivy..
EDIT: Mi ero perso un po di post precedenti scusate, domani vedo se trovo qualche info :asd:
Per quanto riguarda l' ottimizzazione dx11, se proprio non si possono montare le ivy, spero qualcuno riesca a passare la grafica desktop alla nvidia (magari solo quando il nb è alimentato da ac).. Un' idea potrebbe essere un driver optimus alternativo o complementare che ne so magari prendendo spunto da Bumblebee (famoso progetto che fa girare la tecnologia optimus su linux).. Credo sia sufficiente dirottare il processo dwm che tramite nvidia control panel non puo essere assegnato alla discreta :mc:
ciao scusami se rompo ma volevo chiedere info sul bios
sono un linuxiano e utilizzo ubuntu
per disattivarela scheda video uso uno script ma leggendo sui tuoi post non sono riuscito a capire se tramite il bios moddato è possibile disattivare la nvidia gt540m in modo da utilizzare solamente la intel e quindi avere un notevole incremento di durata della batteria a scapito delle prestazioni
è possibile disattivare la parte grafica??
grazie ;)
interessante, chissà dove sono finite le foto dello smontaggio COMPLETO del nostro notebook, fatte da un utente oltre 1 anno fà, ci mettiamo a cercarle assieme?:D
mi sembra che siano nelle prime decine di pagine...
se vuoi avevo scaricato il pdf c'e lo ancora ;) :D ma voi avete il connettore dritto?io o quello angolare
è possibile disattivare la parte grafica??
il bios non lo permette, ma per ubuntu cè una specie di optimus chiamato bumblebee, installalo e risolvi il problema
salomone186
21-08-2012, 19:10
il bios non lo permette, ma per ubuntu cè una specie di optimus chiamato bumblebee, installalo e risolvi il problema
grazie cmq gia uso bumblebee
speravo che sto' bios 324 potesse disattivare la nvidia in modo da rendere il tutto molto piu easy!!!
grazie cmq gia uso bumblebee
speravo che sto' bios 324 potesse disattivare la nvidia in modo da rendere il tutto molto piu easy!!!
bumblebee comunque l' ho provato e funzionava effettivamente.
comunque cav94mat non può moddare ulteriormente il bios in quanto il software che usa non gle lo consente per qualche motivo a mè oscuro.
poi magari non si può disattivare optimus per motivi hw, chissà...
artificere
21-08-2012, 19:56
il preferisco il 324 half-modden_by_cav94mat :D
L'half modded rimarà 324 se non giungono altre cavie che si fanno mettere il bios >=325 e lo condividano con tutti....
la vedo dura anche perchè vorrebbe dire ingrossarlo di 1cm di raggio, e metterci sopra mezzo chilo di nastro adesivo isolante non mi sembra il massimo, anche perchè dopo perde colla, diventa appicicoso, ed è difficile metterlo perfetto, bisognerebbe un anello in plastica...
Si una soluzione potrebbe essere il nastro adesivo. Quello trasparente si riesce a srotolare benissimo dall'anello di plastica e trasferirlo sopra al cavo ingrandendone il diametro.
Si potrebbe anche riempire dentro con del cartone per fare volume e arrotolare solo la parte esterna con scotch.
Questo risolverebbe il problema delle pressioni, si può verifica la sua funzionalità semplicemente mettendo qualcosa sotto al connettore della dimensione giusta e provando a spingerlo verso il basso, sul notebook non arriva la minima forza.
Però una volta fatto bisogna stare attenti che la base dove poggi il notebook sia perfettamente piana, perchè sè è più alta dal lato del connettore lo porta in alto rompendolo.
a dir la verità, dopo che l'ho smontato, penso se ne accorgano..Oltretutto ho dovuto togliere 1 vite, rompendola dentro il filetto, xkè si era sballata(con ce cavolo di materiale sono fatte ste viti?!?!?). Io qualche vite con il filetto blu l'ho trovata.. non è quello il sigillo?
Confermo che quello non è il sigillo.
Sfido io qualsiasi tecnico a verifica che quel sigillo sia ancora li e che sia intatto! Userebbero i raggi-x?
chi lo sa.. magari faranno l'ultima ... la 324 che montano in assistenza ancora non si trova sul sito ufficiale .. quindi sara' dentro i loro canali interni (magari ancora in fase beta :D )
Riguardo il connettore : io ho quello a 90° di serie (sull'I5 )e avendo il cooler master notepal lo faccio poggiare al tavolo sul filo .. non sembra affatto in tensione ..
Anche io prima avevo il 322 e ne è passato di tempo e non è stato mai rilasciato.....
L'importante è che continuino a svilupparo, finchè la programmazione è viva le speranze di un rilascio ufficiale non muoiono!
interessante, chissà dove sono finite le foto dello smontaggio COMPLETO del nostro notebook, fatte da un utente oltre 1 anno fà, ci mettiamo a cercarle assieme?:D
mi sembra che siano nelle prime decine di pagine...
Io quando VOI QUI pubblicate foto interessanti me le salvo sempre sul computer perchè spesso a lunga distanza nel tempo vengono rimosse dagli host dove erano caricate....
Quando ho tempo le metto sul sito dedicato:
http://k53sv.99k.org/
cav94mat
21-08-2012, 21:36
ciao scusami se rompo ma volevo chiedere info sul bios
sono un linuxiano e utilizzo ubuntu
per disattivarela scheda video uso uno script ma leggendo sui tuoi post non sono riuscito a capire se tramite il bios moddato è possibile disattivare la nvidia gt540m in modo da utilizzare solamente la intel e quindi avere un notevole incremento di durata della batteria a scapito delle prestazioni
è possibile disattivare la parte grafica??
grazie ;)
Nella mia versione del modding (324 half) non è ancora possibile accedere al comparto grafico. Sto attualmente programmando un tool per accedere direttamente alla NVRAM (alias: memoria-CMOS, anche se improprio) in modo da accedere alle variabili tra cui quella famosa del setup grafico (se qualcosa andasse storto, basterebbe togliere l'alimentazione al circuito nvram staccando la batteria tampone, senza rischiare brick hardware e cose irreversibili).
IN ALTERNATIVA per il tuo problema ne ero riuscito a venire fuori utilizzando una tabella DSDT modificata allo scopo di disattivare la Nvidia (materialmente levargli la corrente). Se mi dai tempo qualche giorno che chiedo al mio compare di passarmi la tabella moddata ( è sul suo X53sv :( ) ti do le istruzioni per la modifica (estrazione, modifica e iniezione sul kernel linux) e le righe di codice da aggiungere.
L'half modded rimarà 324 se non giungono altre cavie che si fanno mettere il bios >=325 e lo condividano con tutti....
Il MIO x53sv (quello sfigato su cui non ho mai provato e mai proverò niente :D che a discapito dell'altro ha visto l'assistenza 3 volte, di cui DUE solo per il problema famoso al connettore :stordita:) è DI NUOVO in assistenza, quindi se torna con un bios più recente lo esporto e lo pubblico in versione leaked-original ed half-modded (come per il 324).
Per quanto riguarda i canali di aggiornamento, sembra che Asus abbia da tempo smesso di aggiornare la pagina pubblica (supporto > download), quindi l'unica è corrompere qualche rivenditore asus-point o fare il dump dai sistemi ritornati dall'assistenza di recente.
cav94mat
21-08-2012, 22:03
bumblebee comunque l' ho provato e funzionava effettivamente.
comunque cav94mat non può moddare ulteriormente il bios in quanto il software che usa non gle lo consente per qualche motivo a mè oscuro.
poi magari non si può disattivare optimus per motivi hw, chissà...
lol .. ne approfitto per dettagliare lo status dello sviluppo del full-modding:
Lavoro in corso:
Sviluppo di un tool (sottoforma di disco avviabile tramite USB o CD/DVD) in ambiente DOS (il più sicuro) in grado di accedere e modificare le variabili direttamente sulla NVRAM (praticamente un "BIOS setup" alternativo)
Attualmente sono in attesa del leak di un secondo programma interno della AMI in grado di accedere alle variabili NVRAM in modo nativo.
Situazione attuale:
I settaggi della scheda Advanced sono già interamente sbloccati sull'half modded.
Peccato che questi settaggi ci interessino (almeno nel mio caso) gran poco.
I settaggi più interessanti sono sulla scheda "Chipset" la quale purtroppo non può essere sbloccata con lo stesso modo delle voci dell'Advanced.
Il tool in mio possesso (leaked, non posso fornire ulteriori dettagli in quanto distribuito per via strettamente confidenziale solamente a distributori di schede madri) ha l'abilità di modificare lo stato di visibilità e i permessi teoricamente sia delle tab sia delle voci. Sul lato pratico però i cambiamenti sembrano applicarsi solo alle voci e non alle tab, rendendo impossibile l'abilitazione di ulteriori entries che non siano su tab già visibili per default.
A breve l'elenco delle caratteristiche che risulterebbero sbloccabili con il tool o trovando il modo di attivare la tab Chipset.
Il tool in mio possesso (leaked, non posso fornire ulteriori dettagli in quanto distribuito per via strettamente confidenziale solamente a distributori di schede madri)
urca, traffici grossi insomma:asd:
comunque complimenti intanto per quello che fai e quello che hai fatto
cav94mat
21-08-2012, 22:56
urca, traffici grossi insomma:asd:
comunque complimenti intanto per quello che fai e quello che hai fatto
Non intendevo dire che l'ho rubato personalmente, anzi è facilmente reperibile online tuttavia non lo menziono per evitare problemi di carattere legale :D -- cioè: la distribuzione per via strettamente confidenziale è quella prevista per il suo utilizzo legittimo.
Di nulla, appena mi torna uno dei due x53 provo a fare un dump delle variabili nvram da efi-shell o dos, poi aggiornerò in caso di sviluppi.
otherman
21-08-2012, 23:33
ma che tu sappia, dovrebbe poter essere possibile disattivare l'integrata invece della nvidia?
ma che tu sappia, dovrebbe poter essere possibile disattivare l'integrata invece della nvidia?
senza la modd da bios non è possibile in quanto sia la gpu nvidia che quella intel passano i loro dati in un controller grafico gestito dal intel
otherman
22-08-2012, 10:27
ovviamente io intendevo dopo l'agognato fullmode, dovrebbero essere selezionabili "intel/nvidia/optimus" o solo "intel/optimus"?
A me interesserebbe far vedere al sistema solo la scheda nvidia insomma, senza passare per l'hd3000.
che schifo che fa win 8:D non si capisce una mazza con metro...potevano farlo piu pulito
ovviamente io intendevo dopo l'agognato fullmode, dovrebbero essere selezionabili "intel/nvidia/optimus" o solo "intel/optimus"?
A me interesserebbe far vedere al sistema solo la scheda nvidia insomma, senza passare per l'hd3000.
in teoria con la full mode sarebbe possibile solo nvidia o solo intel oppure entrambe con optimus
che schifo che fa win 8 non si capisce una mazza con metro...potevano farlo piu pulito
non puoi dire che non sia prestante però
riccardor93
22-08-2012, 12:00
che schifo che fa win 8:D non si capisce una mazza con metro...potevano farlo piu pulito
è questione di abitudine.. fidati.. in 1/2 settimane, se non sei un utonto, ti abitui. All'inzio è molto traumatico! In tutti casi preferisco il passaggio Aero-->Metro che gnome shell-->Unity!
gnome shell-->Unity!
è stato traumatico anche quello, ma comunque mi sà peggio metro, anche perchè non cè start, mentre su unity il menù da aprire cè e i programmi li puoi chiudere come su gnome alla fine, e ubuntu software center non necessita dei dati per installare programmi, mentre microsoft non vuole che mi registro, ho messo tutti i miei dati corretti, numero cellulare incluso, ma niente:muro:
in teoria con la full mode sarebbe possibile solo nvidia o solo intel oppure entrambe con optimus
non puoi dire che non sia prestante però
si mi sembra molto piu fluido di win7 quello e vero,io cmq preferivo che tenevano lo start era molto piu comodo
salomone186
22-08-2012, 17:42
Nella mia versione del modding (324 half) non è ancora possibile accedere al comparto grafico. Sto attualmente programmando un tool per accedere direttamente alla NVRAM (alias: memoria-CMOS, anche se improprio) in modo da accedere alle variabili tra cui quella famosa del setup grafico (se qualcosa andasse storto, basterebbe togliere l'alimentazione al circuito nvram staccando la batteria tampone, senza rischiare brick hardware e cose irreversibili).
IN ALTERNATIVA per il tuo problema ne ero riuscito a venire fuori utilizzando una tabella DSDT modificata allo scopo di disattivare la Nvidia (materialmente levargli la corrente). Se mi dai tempo qualche giorno che chiedo al mio compare di passarmi la tabella moddata ( è sul suo X53sv :( ) ti do le istruzioni per la modifica (estrazione, modifica e iniezione sul kernel linux) e le righe di codice da aggiungere.
Il MIO x53sv (quello sfigato su cui non ho mai provato e mai proverò niente :D che a discapito dell'altro ha visto l'assistenza 3 volte, di cui DUE solo per il problema famoso al connettore :stordita:) è DI NUOVO in assistenza, quindi se torna con un bios più recente lo esporto e lo pubblico in versione leaked-original ed half-modded (come per il 324).
Per quanto riguarda i canali di aggiornamento, sembra che Asus abbia da tempo smesso di aggiornare la pagina pubblica (supporto > download), quindi l'unica è corrompere qualche rivenditore asus-point o fare il dump dai sistemi ritornati dall'assistenza di recente.
Grazie 10000
riccardor93
22-08-2012, 20:26
è stato traumatico anche quello, ma comunque mi sà peggio metro, anche perchè non cè start, mentre su unity il menù da aprire cè e i programmi li puoi chiudere come su gnome alla fine, e ubuntu software center non necessita dei dati per installare programmi, mentre microsoft non vuole che mi registro, ho messo tutti i miei dati corretti, numero cellulare incluso, ma niente:muro:
si però Metro è "bello", Unity lo trovo orrendo.. Fra tendenza e utilità spesso vince il primo, anche a discapito nel secondo.. Unity non è di tendenza e sinceramente nn ne vedo nnk l'utilità..
si però Metro è "bello", Unity lo trovo orrendo.. Fra tendenza e utilità spesso vince il primo, anche a discapito nel secondo.. Unity non è di tendenza e sinceramente nn ne vedo nnk l'utilità..
unity non è poi così brutto, ma cè una differenza, metro di rallenta e complica le cose usandolo con il mouse, unity no, unity ha una produttività e user frendly con mouse paragonabile a gnome (gnome era il migliore però ovviamente, solo un pò vecchio come aspetto), metro invece è penoso senza touch
oggi è esattamente da un anno che sono iscritto su questo fantastico forum:happy::ubriachi: :winner: :cincin: :ave:
cav94mat
23-08-2012, 00:40
ovviamente io intendevo dopo l'agognato fullmode, dovrebbero essere selezionabili "intel/nvidia/optimus" o solo "intel/optimus"?
A me interesserebbe far vedere al sistema solo la scheda nvidia insomma, senza passare per l'hd3000.
Ancora non si sa finche non avremo un tentativo pratico.
L' opzione che sto tentando di sbloccare dovrebbe permettere di saltare il framebuffer e collegare l' LCD direttamente alla pegp (nvidia).. avendo di fatto un opzione "Display binding" settabile a Optimus,IGP,PEG
L' opzione che sto tentando di sbloccare dovrebbe permettere di saltare il framebuffer e collegare l' LCD direttamente alla pegp (nvidia).. avendo di fatto un opzione "Display binding" settabile a Optimus,IGP,PEG
comunque io ho visto la foto di un bios (presumo moddato) dove si poteva fare questo, era un notebook toshiba o packard bell mi sembra
appena installata la ram corsair da 4 gbyte CMSO4GX3M1A1333C9 acquistata a 19 euro, perfettamente compatibile in dual channel con il modulo elpida originario. indice di prestazioni di win7 passato da 5.9 a 7.6 e migliore reattività del sistema in generale. Ora sto usando il note con un monitor esterno tramite hdmi in full hd ed è un piacere. magari più in là, quando i prezzi saranno più bassi proverò a montare un ssd. Per il momento rigrazio tutti gli utenti che mi hanno fornito aiuto in questo ottimo thread!!!
ciao, sto tipo di sodimm va bene anche per l'x53sv?
ciao, sto tipo di sodimm va bene anche per l'x53sv?
certo
certo
ti ringrazio. volendo spendere qualcosa in più, puntando su 2x8 gb, tipo CMSO16GX3M2A133, sarebbe una spesa superflua, sempre verificando l'eventuale compatibilità?
ti ringrazio. volendo spendere qualcosa in più, puntando su 2x8 gb, tipo CMSO16GX3M2A133, sarebbe una spesa superflua, sempre verificando l'eventuale compatibilità?
vai tranquillo che è compatibile, solo che 16gb di ram in 2 banchi da 8gb prendili a 1333mhz, perchè altrimenti a 1600 costano un occhio
ciao a tutti ragazzi! ho questo pc da un anno ed è una bestia xD ma ho un problema..da appena acceso speedfan mi dice che ho tutti i cuori a 55° circa..e appena faccio qualcosa schizzo su a 75°...sono arrivato anche a 90° :eek: ..ho passato l'aspirapolvere e formattato tutto facendo partire la recovery di windows della asus..e ora il mio apice è 75°..ma mi sembra comunque alto dato che non supero il 20% di prestazioni dei processori..voi che temperature avete? ho un k53sv
ciao a tutti ragazzi! ho questo pc da un anno ed è una bestia xD ma ho un problema..da appena acceso speedfan mi dice che ho tutti i cuori a 55° circa..e appena faccio qualcosa schizzo su a 75°...sono arrivato anche a 90° :eek: ..ho passato l'aspirapolvere e formattato tutto facendo partire la recovery di windows della asus..e ora il mio apice è 75°..ma mi sembra comunque alto dato che non supero il 20% di prestazioni dei processori..voi che temperature avete? ho un k53sv
cpuid hardware monitor i questo momento min 47°c e max 55°c. con diversi file aperti su autocad, chrome word ed excel :stordita:
vai tranquillo che è compatibile, solo che 16gb di ram in 2 banchi da 8gb prendili a 1333mhz, perchè altrimenti a 1600 costano un occhio
grazie;)
ma mi sembra comunque alto dato che non supero il 20% di prestazioni dei processori
immagino ti riferisci al utilizzo in % della cpu del task manager vero?
è normale se hai il turbo attivo
comunque le temperature alte sono causate dal turbo che si attiva per ogni schiochezza.
basta che riduci la % di potenza massim che può erogare la cpu, a 99% togli il turbo, scendendo riduci a steep di 100mhz la frequenza massima, io uso di solito la cpu a massimo 1,2ghz, quindi il mio scalda ben poco
immagino ti riferisci al utilizzo in % della cpu del task manager vero?
è normale se hai il turbo attivo
comunque le temperature alte sono causate dal turbo che si attiva per ogni schiochezza.
basta che riduci la % di potenza massim che può erogare la cpu, a 99% togli il turbo, scendendo riduci a steep di 100mhz la frequenza massima, io uso di solito la cpu a massimo 1,2ghz, quindi il mio scalda ben poco
mi puoi spiegare bene i passaggi? e dove modificare queste impostazioni? grazie =)
mi puoi spiegare bene i passaggi? e dove modificare queste impostazioni? grazie =)
vai in prima pagine, cerca dove cè la guida al overclock che ho fatto io e li spiego tutto
Salve, vorrei espandere la memoria da 4 ad 8 gb.
Cosa ne pensate di mettere due moduli Kingston SODIMM 4GB DDR3-1333 (non sono molto pratico di smontare/upgradare notebook).
Cosa ne pensate di mettere due moduli Kingston SODIMM 4GB DDR3-1333 (non sono molto pratico di smontare/upgradare notebook).
se hai già 1 banco da 4 è inutile prenderne 2, fai bene invece se ne hai 2 da 2gb, controlla che ram hai prima
giusto.
difatti avevo una 1x4gb da 1333, ma non sarà un problema se monto memorie di marche diverse?
giusto.
difatti avevo una 1x4gb da 1333, ma non sarà un problema se monto memorie di marche diverse?
no, non importa, molto che hanno fatto l' upgrade hanno marche ram diverse, l' importante è che siano entrambe ddr3 1333mhz soddim a 240pin
unity non è poi così brutto, ma cè una differenza, metro di rallenta e complica le cose usandolo con il mouse, unity no, unity ha una produttività e user frendly con mouse paragonabile a gnome (gnome era il migliore però ovviamente, solo un pò vecchio come aspetto), metro invece è penoso senza touch
oggi è esattamente da un anno che sono iscritto su questo fantastico forum:happy::ubriachi: :winner: :cincin: :ave:
straquoto :D
immagino ti riferisci al utilizzo in % della cpu del task manager vero?
è normale se hai il turbo attivo
comunque le temperature alte sono causate dal turbo che si attiva per ogni schiochezza.
basta che riduci la % di potenza massim che può erogare la cpu, a 99% togli il turbo, scendendo riduci a steep di 100mhz la frequenza massima, io uso di solito la cpu a massimo 1,2ghz, quindi il mio scalda ben poco
ho seguito la guida in prima pagina..ho messo 60% max nei processori..ma il pc si riscalda con apice 75/80°C..il poggiapolsi smette di essere freddo ai 65°C..ho messo la nvidia come scheda video principale e una ventola di supporto (quelle stile leggio dove appoggiare il pc)..e quelli scritti sopra sono i risultati...altri consigli me ne sai dare? =) da appena acceso fa 56°C
ho seguito la guida in prima pagina..ho messo 60% max nei processori..ma il pc si riscalda con apice 75/80°C..il poggiapolsi smette di essere freddo ai 65°C..ho messo la nvidia come scheda video principale e una ventola di supporto (quelle stile leggio dove appoggiare il pc)..e quelli scritti sopra sono i risultati...altri consigli me ne sai dare? =) da appena acceso fa 56°C
ma 75-80 giocando?
è una temperatura plausibile giocando in sè.
ma quanti gradi hai in casa?
comunque a sollevarlo non cambia quasi niente dato che non ha prese d' aria sotto il nostro, ma solo sotto la tastiera e di lato
il mio in iddle fà 49-50 con il browser aperto senza fare niente e ho 29 gradi in casa
ma 75-80 giocando?
è una temperatura plausibile giocando in sè.
ma quanti gradi hai in casa?
comunque a sollevarlo non cambia quasi niente dato che non ha prese d' aria sotto il nostro, ma solo sotto la tastiera e di lato
il mio in iddle fà 49-50 con il browser aperto senza fare niente e ho 29 gradi in casa
giocando sta i 75 e i 90°..in accensione la temperatura l'ho scritta sopra..e in casa fa caldo..possibile che influisca così tanto la temperatura esterna? comunque a cosa servono allora le feritoie che ci sono sotto il pc??
possibile che influisca così tanto la temperatura esterna?
se fà 10 gradi in + sotto sforzo ne fà fino a 10 in +, io d' inverno giocavo a meno di 65 gradi con gpu overcloccata e con 18gradi in stanza, ora sotto i 70 non riesco a stare
comunque a cosa servono allora le feritoie che ci sono sotto il pc??
sono sotto il touchpad e palmrest e sono per far girare un pò d' aria a ram e hdd
alonenero
24-08-2012, 11:49
ho seguito la guida in prima pagina..ho messo 60% max nei processori..ma il pc si riscalda con apice 75/80°C..il poggiapolsi smette di essere freddo ai 65°C..ho messo la nvidia come scheda video principale e una ventola di supporto (quelle stile leggio dove appoggiare il pc)..e quelli scritti sopra sono i risultati...altri consigli me ne sai dare? =) da appena acceso fa 56°C
Rimetti la intel integrata come scheda video principale : avere la nvidia per navigare o scrivere o vedere film è uno spreco di potenza...
Se oltretutto stai in un ambiente caldo il raffreddamento è ancora più difficoltoso!
ma 75-80 giocando?
è una temperatura plausibile giocando in sè.
ma quanti gradi hai in casa?
comunque a sollevarlo non cambia quasi niente dato che non ha prese d' aria sotto il nostro, ma solo sotto la tastiera e di lato
il mio in iddle fà 49-50 con il browser aperto senza fare niente e ho 29 gradi in casa
il mio sotto invece ne ha una ad altezza ventola e una centrale :D
il mio sotto invece ne ha una ad altezza ventola e una centrale
il mio no, posti una foto?
Rimetti la intel integrata come scheda video principale : avere la nvidia per navigare o scrivere o vedere film è uno spreco di potenza...
non vedo come abbia potuto metterla se non per chrome...
mica la puoi mettere per vlc e openoffice o office la nvidia:D
alonenero
24-08-2012, 15:52
il mio no, posti una foto?
basta che guardi le prime immagini della guida al disassemblaggio linkata ad inizio topic .. la cover inferiore e' uguale
io invece ne ho 3 un pò + piccole e allineate
da qualche tempo noto che mentre vedo un video su youtube la riproduzione và a scatti oppure sento solo l' audi e il video rimane fermo mentre l' hdd continua a lavorare e lavorare, se invece l' hdd funziona poco o moderatamente il video gira liscio come l' olio.
è successo ancora anche a voi?
vuoi1scinquanta
25-08-2012, 13:20
da qualche tempo noto che mentre vedo un video su youtube la riproduzione và a scatti oppure sento solo l' audi e il video rimane fermo mentre l' hdd continua a lavorare e lavorare, se invece l' hdd funziona poco o moderatamente il video gira liscio come l' olio.
è successo ancora anche a voi?
a me mai... sono impressionato da questo portatile! inizialmente lo usavo poco, ma quando inizi a far girare contemporaneamente autocad 2012 e photoshop 6 senza che ci sia un rallentamento è una goduria!
a me mai... sono impressionato da questo portatile! inizialmente lo usavo poco, ma quando inizi a far girare contemporaneamente autocad 2012 e photoshop 6 senza che ci sia un rallentamento è una goduria!
non mi riferisco alla potenza della cpu che è fuori discussione, ma alla lentezza del hdd che ingolfa il pc in maniera esagerata
riccardor93
25-08-2012, 14:23
non mi riferisco alla potenza della cpu che è fuori discussione, ma alla lentezza del hdd che ingolfa il pc in maniera esagerata
ah veramente?!?!? Dai su.. Mi meraviglio che sei su questo thread da molto tempo..
ah veramente?!?!?
si
Mi meraviglio che sei su questo thread da molto tempo..
è una sfuriata perchè è davvero lento e mi ha fatto un pò alterare
Il rinominato dev'essere K53SD.bin (SOLO nel tuo caso, che non hai il V) non K53SDAS.bin, vedrai che funziona.
Appena avrò messo online un piccolo spazio dove caricare i BIOS moddati pubblicherò una versione moddata allo stesso modo di questa di tutti i modelli K53S (compresso il D) ;) Nel frattempo vi ricordo di non flashare per nessun motivo un BIOS non strettamente pensato per il vostro modello oppure addio mobo
scusa se ti chiedo troppo,ma vorrei sapere se sei riuscito a moddare il bios per il mio K53SD-SX407V,premetto pure che non sono riuscito ancora a fare il recovery bios.comunque vada grazie ancora
Holy_Bible
25-08-2012, 15:56
si
è una sfuriata perchè è davvero lento e mi ha fatto un pò alterare
io ho il 5400 originale, non è un missile ma non ho mai avuto problemi simili nemmeno in streaming Hd/Fhd :stordita: generalmente darei la colpa a Yt
http://img546.imageshack.us/img546/175/25agosto20121708.png
artificere
25-08-2012, 16:16
non mi riferisco alla potenza della cpu che è fuori discussione, ma alla lentezza del hdd che ingolfa il pc in maniera esagerata
Sicuro che non hai torrent o cose simili in background che ti saturano di scritture la banda dell'hard disk? (anche se dovresti avere un adsl da paura e qualche difetto al disco!)
Potresti anche monitorare l' I/O con qualche tool...
Non è che hai giocato nella gestione dispositivi con le opzioni per disabilitare il buffer del disco?
Sicuro che non hai torrent o cose simili in background che ti saturano di scritture la banda dell'hard disk? (anche se dovresti avere un adsl da paura e qualche difetto al disco!)
no no niente torrent e mentre digito l' hdd lavora spesso, ho pure appena svuotato la chace del browser
adsl da paura
e magari, ho la peggiore connessione del intero thread, una miserissimissima (quando và bene) 1/0,6 mb/s :cry: :cry: :cry: :muro: :muro: :muro: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :help: :help: :help:
che almeno è 100% aggratis:D :read: :Prrr:
Non è che hai giocato nella gestione dispositivi con le opzioni per disabilitare il buffer del disco?
no
comunque ho fatto 4 test per essere sicuro, i primi 2 sul notebook che ha l' hitachi da 500gb 5400rpm di serie e gli altri 2 sul netbook che ha sempre un hitachi, da 160gb sempre a 5400rpm
http://img35.imageshack.us/img35/8310/hddtune1.jpg
la prima è stata fatta sul notebook con chrome aperto ed è vergognosa
http://img191.imageshack.us/img191/6964/hddtune2.png
questa con chrome chiuso
http://img827.imageshack.us/img827/5395/hddtune3.png
questa su netbook acceso da poco:
http://img6.imageshack.us/img6/2844/hddtune4.png
questa con il netbook acceso da un pò + di tempo
sul notebook a quanto pare è chrome stesso che crea paurosi rallentamenti
mah...sapete cosa serve il wiimax sulle intel centrino wireless?
artificere
25-08-2012, 22:41
no no niente torrent e mentre digito l' hdd lavora spesso, ho pure appena svuotato la chace del browser
e magari, ho la peggiore connessione del intero thread, una miserissimissima (quando và bene) 1/0,6 mb/s :cry: :cry: :cry: :muro: :muro: :muro: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :help: :help: :help:
che almeno è 100% aggratis:D :read: :Prrr:
no
comunque ho fatto 4 test per essere sicuro, i primi 2 sul notebook che ha l' hitachi da 500gb 5400rpm di serie e gli altri 2 sul netbook che ha sempre un hitachi, da 160gb sempre a 5400rpm
[...]
questa con chrome chiuso
sul notebook a quanto pare è chrome stesso che crea paurosi rallentamenti
E' chiaro che qualcosa ti utilizza l'hard disk e consuma banda, e durante il test non riesce ad andare al massimo e si creano quei picchi.
Prova a disabilitare tutti i servizi ed i programmi all'avvio con MSCONFIG per trovare la causa!
Beato te che scrocchi l'adsl :D
Beato te che scrocchi l'adsl
no, lo faccio legalmente, non scrocco a nessuno
E' chiaro che qualcosa ti utilizza l'hard disk e consuma banda
ihmo è chrome, mentre lo uso in questi ultimi tempi l' hdd spesso lavora, ora lo disinstallo e reinstallo
Prova a disabilitare tutti i servizi ed i programmi all'avvio con MSCONFIG per trovare la causa!
no, non ho niente di anomalo sono molto attento su certe cose:
http://img829.imageshack.us/img829/6817/msconfigv.jpg
comunque il wimax è un ibrido tra 4g e wifi, ma + simile al wifi e funzionante a 3,6ghz
http://it.wikipedia.org/wiki/WiMAX
artificere
26-08-2012, 11:09
ihmo è chrome, mentre lo uso in questi ultimi tempi l' hdd spesso lavora, ora lo disinstallo e reinstallo
no, non ho niente di anomalo sono molto attento su certe cose:
http://it.wikipedia.org/wiki/WiMAX
Ma anche se conosci i programmi che stanno li non ti costa nulla a disabilitarli tutti e riavviare...
Oltre a quelli di avvio potrebbero essere anche qualche servizi!
La maggior parte delle volte i virus hanno nomi tipo windows framework e cose generiche che non te li fanno individuare ad occhio ;)
Kmq se sei sicuro che sia chrome ok.
ci sono 2 microsoft.NETframework NGEN v4.0.30319 uno x86 l' altro x64 però sono arrestati
cav94mat
26-08-2012, 11:35
ci sono 2 microsoft.NETframework NGEN v4.0.30319 uno x86 l' altro x64 però sono arrestati
Microsoft .Net (pron "dotnet") è un runtime, un insieme di file dll e programmi che permette a sua volta l'esecuzione di altri programmi (tipo java per intenderci, anzi è nato come concorrenza di microsoft contro java stesso :D), pertanto se non hai applicativi attivi che lo richiedono non hai problemi.
Per il monitoraggio dei processi che accedono al disco, è sufficiente andare su Gestione Attività (il task manager :D) > scheda Prestazioni > in basso a dx Monitoraggio risorse. Sulla finestra che si apre: vai sulla scheda Disco e sui riquadri vedi in dettaglio le attività dei processi sull'hdd, il file che stanno utilizzando, i byte letti e scritti, ecc. ;)
Microsoft .Net (pron "dotnet") è un runtime, un insieme di file dll e programmi che permette a sua volta l'esecuzione di altri programmi (tipo java per intenderci, anzi è nato come concorrenza di microsoft contro java stesso :D), pertanto se non hai applicativi attivi che lo richiedono non hai problemi.
Per il monitoraggio dei processi che accedono al disco, è sufficiente andare su Gestione Attività (il task manager :D) > scheda Prestazioni > in basso a dx Monitoraggio risorse. Sulla finestra che si apre: vai sulla scheda Disco e sui riquadri vedi in dettaglio le attività dei processi sull'hdd, il file che stanno utilizzando, i byte letti e scritti, ecc. ;)
lo sò, ho provato alcuni giorni fà e il processo che di gran lunga usava + hdd era System
cav94mat
26-08-2012, 12:14
lo sò, ho provato alcuni giorni fà e il processo che di gran lunga usava + hdd era System
Sul riquadro in basso ordina per scrittura e lettura e guarda il nome del file. Nel mio caso con chrome aperto il processo System va a scrivere un file relativo proprio alla cache di Chrome. Attualmente sto utilizzando un fisso con un disco da 10.000 rpm quindi non noto il minimo rallentamento, può essere che sul disco da 5400 originale si appesantisca (anche se resta strano il fatto che questo problema sia spuntato da poco :confused:, hai provato a guardare se hai qualche estensione di chrome indesiderata?)
Come workaround crea un disco ram (un quarto della ram totale, tipo se hai 4gb fallo da 1gb, se ne hai 2gb fallo da 512m, ecc) e fagli scrivere la cache li dentro (so che con firefox era possibile, però mi pare anche con chrome si potesse :fagiano:)
cav94mat
26-08-2012, 12:23
scusa se ti chiedo troppo,ma vorrei sapere se sei riuscito a moddare il bios per il mio K53SD-SX407V,premetto pure che non sono riuscito ancora a fare il recovery bios.comunque vada grazie ancora
Prossimo rilascio half-modded versione 2 previsto per:
K53br K53Sv K53Sd K53Stk K53u
Il changelog apparirà assieme al rilascio, comunque penso di inserire queste feature:
Eliminazione opzioni non funzionanti
Riconfigurazione di alcuni parametri non sbloccabili (aumento ram-frequency massima da 1867 a 2133 mhz, ovviamente poi verrà limitata dalla barretta con freq massima piu bassa, aumento memoria DVMT massima della intel hd3000, ecc.)
Aggiunta CPU-microcodes delle Ivy Bridge (anche se credo non funzionino comunque per incompatibilità col chipset :( )
Rialscio in due versioni: ITA e ENG
guardare se hai qualche estensione di chrome indesiderata?
solo avast quello per votare i siti
Come workaround crea un disco ram (un quarto della ram totale, tipo se hai 4gb fallo da 1gb, se ne hai 2gb fallo da 512m, ecc) e fagli scrivere la cache li dentro (so che con firefox era possibile, però mi pare anche con chrome si potesse )
ho 8gb, ma preferirei non dare + di 800-900mb
Prossimo rilascio half-modded versione 2 previsto per:
K53br K53Sv K53Sd K53Stk K53u
Il changelog apparirà assieme al rilascio, comunque penso di inserire queste feature:
Eliminazione opzioni non funzionanti
Riconfigurazione di alcuni parametri non sbloccabili (aumento ram-frequency massima da 1867 a 2133 mhz, ovviamente poi verrà limitata dalla barretta con freq massima piu bassa, aumento memoria DVMT massima della intel hd3000, ecc.)
Aggiunta CPU-microcodes delle Ivy Bridge (anche se credo non funzionino comunque per incompatibilità col chipset )
Rialscio in due versioni: ITA e ENG
good job;)
avrei intenzione di cmprare la mini card wireless intel 6250 dovrebbe essere compatibile giusto?ho letto che la 6230 da qualche problema per colpa del bluetooth anche se a me non serve il bluetooth
http://img684.imageshack.us/img684/2872/usohdd.png
ecco lo screen, è il processo svchost.exe ad usare tanto hdd a quanto pare
avrei intenzione di cmprare la mini card wireless intel 6250 dovrebbe essere compatibile giusto?
si, e se hai già l' antenna bluetooth installata non ci sono problemi, altrimenti devi prendere (se non incluso) il cavo da far passare in giro dentro per il pc e da usare come antenna per il bluetooth
anche a me il disco è lento e se faccio piu di una cosa adirittura certe volte si blocca tutto per poi riprendere ma a te sembra peggio da quello che dici.Io sono al limite anche aprendo semplicemente vlc guardando dal task mi satura tutta la banda del disco e impiega qualche secondo per aprirsi ovviamente la cpu non ne risente di nulla!
ma a te sembra peggio da quello che dici
quando l' hdd fà questi scherzi si si impalla un pò, altrimenti la situazione è almeno accettabile, ma mi chiedo cosa abbia il processo da scrivere, capisco system che legge solo un pò...
Holy_Bible
26-08-2012, 18:04
quando l' hdd fà questi scherzi si si impalla un pò, altrimenti la situazione è almeno accettabile, ma mi chiedo cosa abbia il processo da scrivere, capisco system che legge solo un pò...
Ciao tony ho visto che tu parli di un Hitachi, altri utenti come me montano un WD. QUalche possibilità che gli hitachi facciano piu cagare dei wd ? :mbe:
Ciao tony ho visto che tu parli di un Hitachi, altri utenti come me montano un WD. QUalche possibilità che gli hitachi facciano piu cagare dei wd ? :mbe:
anche io ho un hitachi e credo siano peggio
si, e se hai già l' antenna bluetooth installata non ci sono problemi, altrimenti devi prendere (se non incluso) il cavo da far passare in giro dentro per il pc e da usare come antenna per il bluetooth
la 6250 non ha il bluetooth,non dovrebbero esserci problemi per le antenne..le uso tutte e due per il wifi
QUalche possibilità che gli hitachi facciano piu cagare dei wd ?
si può darsi in quanto lo screen del bench del wd da 320gb di artificiere, nonostante da 320gb dovrebbere essere qualcosina + lento andava qualcosina in +
a pensare al veloce seagate da 7200rpm del fisso (che però si è rotto:muro: ) mi fà:cry: , quello almeno faceva 100mb/s di media:cry:
comunque almeno hitachi sembra affidabile come hdd, almeno quello che non faccia la fine del seagate...
cav94mat
26-08-2012, 19:37
(IMG)
ecco lo screen, è il processo svchost.exe ad usare tanto hdd a quanto pare
Puoi ordinare il secondo riquadro per scrittura in modo decrescente (il processo che scrive di più dev'essere in alto) e ingrandire la colonna File in modo da capire dove vada a scrivere? :what:
artificere
26-08-2012, 20:55
si può darsi in quanto lo screen del bench del wd da 320gb di artificiere, nonostante da 320gb dovrebbere essere qualcosina + lento andava qualcosina in +
a pensare al veloce seagate da 7200rpm del fisso (che però si è rotto:muro: ) mi fà:cry: , quello almeno faceva 100mb/s di media:cry:
comunque almeno hitachi sembra affidabile come hdd, almeno quello che non faccia la fine del seagate...
Forse sbagli persona, io ho il WD da 640GB...
Però non mi lamento, in casi ottimali misurando in modalità provvisoria mi sembra raggiungesse i 70MBps...
Non vale la pena sostituirlo con un 7200RPM per 20MBps in più... tanto vale risparmiare per un ssd.
Citaro72
26-08-2012, 21:03
si
è una sfuriata perchè è davvero lento e mi ha fatto un pò alterare
Prenditi un ssd,:cool: :cool: :cool:
Mi poso permettere di fare il figo vero?????
Prenditi un ssd,
è magari:rolleyes: , se fosse per mè lo avrei già preso, ma poi comunque cè il problema dello spazio, non mi basterebbe nemmeno uno da 512gb:muro: dato che già mi devo tenere a freno che stò già riempiendo l' hdd da 500gb
e mettere l' hdd nel lettore ottico è un pò rognoso.
quindi:cry: nisba:cry:
Mi poso permettere di fare il figo vero?????
si si, vai tranquillo
Non vale la pena sostituirlo con un 7200RPM per 20MBps in più
a dire il vero sarebbero 30-35 in + ma comunque effettivamente non converrebbe, però avrei anche bisogno di molto spazio e un ssd non mi basterebbe:muro:
artificere
26-08-2012, 21:44
è magari:rolleyes: , se fosse per mè lo avrei già preso, ma poi comunque cè il problema dello spazio, non mi basterebbe nemmeno uno da 512gb:muro: dato che già mi devo tenere a freno che stò già riempiendo l' hdd da 500gb
e mettere l' hdd nel lettore ottico è un pò rognoso.
quindi:cry: nisba:cry:
si si, vai tranquillo
a dire il vero sarebbero 30-35 in + ma comunque effettivamente non converrebbe, però avrei anche bisogno di molto spazio e un ssd non mi basterebbe:muro:
Se impari ad usare i link simbolici 128GB diventano più che sufficienti ;)
Su windows sono bloccati ma basta trovare i programmi per realizzarli.
Ovviamente il disco meccanico deve essere sempre in funzione insieme al ssd, quindi caddy d'obbligo. :sofico:
Ormai Crucial M4 e Samsung 128GB si trovano sui 90€.... Stanno diventando alla portata di tutti.
cav94mat
26-08-2012, 22:11
è magari:rolleyes: , se fosse per mè lo avrei già preso, ma poi comunque cè il problema dello spazio, non mi basterebbe nemmeno uno da 512gb:muro: dato che già mi devo tenere a freno che stò già riempiendo l' hdd da 500gb
e mettere l' hdd nel lettore ottico è un pò rognoso.
quindi:cry: nisba:cry:
si si, vai tranquillo
a dire il vero sarebbero 30-35 in + ma comunque effettivamente non converrebbe, però avrei anche bisogno di molto spazio e un ssd non mi basterebbe:muro:
Io ho il Momentus XT da 750Gb (praticamente un disco ibrido, con unità da 750gb meccanica a 7200rpm + ssd da 8gb nello stesso pacchetto), evitando di montare il caddy. Si, un SSD è decisamente più performante, ma in confronto ad un normale 7200rpm è un missile! Online lo paragonano alle unità da 10.000rpm, ed effettivamente non vedo grossissime differenze :D
Quando torna il portatile dall'assistenza ti dico la bandwidth in lettura e scrittura: al momento non ho altre porte SATA sul fisso che sto usando come sostituzione (ne ha solo due sta ciofeca di mobo :mc: tra l'altro con le usb sul retro in corto, l'ethernet e l'audio integrati non funzionanti.. tutti i pc sfigati sono miei :stordita:)
cav94mat
27-08-2012, 09:52
Ok mi sono preso del tempo per leggere la documentazione tecnica della tecnologia Optimus: Di fatto questa elimina il bisogno di multiplexer tra le schede video e lo schermo, ativando e disattivando tramite chiamata ACPI la scheda dedicata al momento "del bisogno".
Mancando i multiplexer (particolari componenti elettrici in grado di fare uno switch tra due ingressi) settando l'opzione Primary device su PEG si otterrebbe soltanto una schermata nera.
Tuttavia, lo sviluppo di un BIOS full-modded continuerà allo scopo di sbloccare le opzioni della RAM, dell'LCD (ho trovato un opzione utile che probabilmente ci permette di montare uno schermo con risoluzione superiore :D) del pch, della memoria video, ecc.
otherman
27-08-2012, 10:28
argh, mi hai spezzato il cuore!
cav94mat
27-08-2012, 11:16
argh, mi hai spezzato il cuore!
:(
L'idea di mettere su uno schermo 2048x1536 però non è male :D
Queste sono le risoluzioni settabili per l'LCD interno (quella impostata da asus è vbios default):
http://s14.postimage.org/i4414vmk1/lvds.png
L'idea di mettere su uno schermo 2048x1536 però non è male
ma come pensi di montarlo un 4:3?
l' hd+ 16:9 sarebbe interessante, magari opaco:sbav:
Ok mi sono preso del tempo per leggere la documentazione tecnica della tecnologia Optimus: Di fatto questa elimina il bisogno di multiplexer tra le schede video e lo schermo, ativando e disattivando tramite chiamata ACPI la scheda dedicata al momento "del bisogno".
già, avevo letto anche io che la differenza tra optimus e swictchable graphics era anche a livello hw e non solo software
cav94mat
27-08-2012, 11:45
ma come pensi di montarlo un 4:3?
l' hd+ 16:9 sarebbe interessante, magari opaco:sbav:
Si ho sparato una cazzata *accecato* dalla componente X oltre il 2000 :D
Comunque uno schermo tipo questo
http://www.codemicro.com/store/product/Chi-Mei-42T0747-New.php
con lo stesso connettore a 40pin, risoluzione 1600x900 e backlight led dovrebbe essere supportato :cool:
Si ho sparato una cazzata *accecato* dalla componente X oltre il 2000
beh allora al modico prezzo:asd: di 2200 euro ci sono i fantastici macbook retina, and osx i' s magic:asd:
pensate che tristezza che ci sono fanboy e utonti che pure credono a certe cose:rolleyes:
ora sfido chiunque a dimostrarmi che il full hd su un 15" non basti, pure gli smartphone full hd vogliono fare tra un pò a quando pare:rolleyes:
Prossimo rilascio half-modded versione 2 previsto per:
K53br K53Sv K53Sd K53Stk K53u
Il changelog apparirà assieme al rilascio, comunque penso di inserire queste feature:
Eliminazione opzioni non funzionanti
Riconfigurazione di alcuni parametri non sbloccabili (aumento ram-frequency massima da 1867 a 2133 mhz, ovviamente poi verrà limitata dalla barretta con freq massima piu bassa, aumento memoria DVMT massima della intel hd3000, ecc.)
Aggiunta CPU-microcodes delle Ivy Bridge (anche se credo non funzionino comunque per incompatibilità col chipset :( )
Rialscio in due versioni: ITA e ENG
grazie ancora,per quanto riguarda la parte cpu si potrebbe levare il blocco dei 2,2 ghz, e con turbo core 2,9? per esempio sulla mia cpu 2670qm con singolo core dovebbre arrivare a 3,1 ghz,ma facendo una prova con cinebench 11.5 a singol core si ferma a 2,9 ghz.si potrebbero levare questi blocchi?poi per ultimo come mai non sono riuscito a fare un recovery bios,dove sbaglio?premetto che le ho provate di tutte.
________________________
Notebook Asus X53SD-SX407V cpu i7 2670qm ssd corsair gt 256gb + hdd western digital caviar blue 1000gb ram corsair vengeance 8gb 1866mhz
cav94mat
27-08-2012, 12:49
beh allora al modico prezzo:asd: di 2200 euro ci sono i fantastici macbook retina, and osx i' s magic:asd:
pensate che tristezza che ci sono fanboy e utonti che pure credono a certe cose:rolleyes:
ora sfido chiunque a dimostrarmi che il full hd su un 15" non basti, pure gli smartphone full hd vogliono fare tra un pò a quando pare:rolleyes:
Non è tanto legale (se ci sono problemi cancello il post :D) però ho notato che con i dsdt e tutti i kext appropriati OSX gira sul nostro X53sv meglio che sul pro 15" del 2011 .. con praticamente tutto funzionante (tranne la nvidia e il lettore di sd) :D
cav94mat
27-08-2012, 12:51
grazie ancora,per quanto riguarda la parte cpu si potrebbe levare il blocco dei 2,2 ghz, e con turbo core 2,9? per esempio sulla mia cpu 2670qm con singolo core dovebbre arrivare a 3,1 ghz,ma facendo una prova con cinebench 11.5 a singol core si ferma a 2,9 ghz.si potrebbero levare questi blocchi?poi per ultimo come mai non sono riuscito a fare un recovery bios,dove sbaglio?premetto che le ho provate di tutte.
Per quanto riguarda il blocco proverò ad aggiornare il microcode relativo alla tua CPU con l'ultimo disponibile dal sito Intel, poi ti sblocco tutta la scheda advanced come nel mio K53Sv e vedi se trovi qualcosa li dentro ;)
Presto il link del sito dove carico i vari contributi (appena finisco di settare mediawiki) :D
Non è tanto legale (se ci sono problemi cancello il post ) però ho notato che con i dsdt e tutti i kext appropriati OSX gira sul nostro X53sv meglio che sul pro 15" del 2011 .. con praticamente tutto funzionante (tranne la nvidia e il lettore di sd)
sul serio funziona?
mmhh.. interessante:D
se ci sono problemi cancello il post
no guai a tè:D
ma facendo una prova con cinebench 11.5 a singol core si ferma a 2,9 ghz.si potrebbero levare questi blocchi?
a mè funziona a 3,1ghz
da bios imposta solo 1 core, avvia e vedrai che arriva a 3,1 senza problemi, ma anche senza disabilitare i core ogni tanto a 3,1 arriva
DonPontillo
27-08-2012, 13:53
ragazzi che dite me lo compro un X53SV usato a 450 spedito con un ssd da 60 (agility 3) e con hdd da 500 nel caddy??? :)
è la versione con
i-5 2410M
GeForce 540M 2GB
DDR3 4 GB 1333 MHz
15.6"
6Celle
Win7 64bit
io sono fuori dal giro da un po.....non mi aggiorno che sono 8 mesi (e sembrano 10anni)
mi sembra un buon acquisto....che dite?
dipende quanto tempo ha, considera che quel ssd è davvero scarso ed economico (l' ho visto a 50 euro una volta) e una volta quel pc costava sui 500 euro, quindi...
otherman
27-08-2012, 15:34
ho notato che con i dsdt e tutti i kext appropriati OSX gira sul nostro X53sv meglio che sul pro 15" del 2011 .. con praticamente tutto funzionante (tranne la nvidia e il lettore di sd) :D
E secondo te perché mi hai spezzato il cuore? :D
DonPontillo
27-08-2012, 15:39
dipende quanto tempo ha, considera che quel ssd è davvero scarso ed economico (l' ho visto a 50 euro una volta) e una volta quel pc costava sui 500 euro, quindi...
550/1,2 = 458
diciamo che non è il prezzo del secolo questo è vero.....però come prodotto è buono? qualità....batteria....materiali.....bug vari.....aggiornamenti nel tempo.....mi riferisco a ste cose....
l'acquisto è per un amica che ho a stento convinto a non comprare da mediamondo :) quindi.....
alonenero
27-08-2012, 15:41
ragazzi che dite me lo compro un X53SV usato a 450 spedito con un ssd da 60 (agility 3) e con hdd da 500 nel caddy??? :)
è la versione con
i-5 2410M
GeForce 540M 2GB
DDR3 4 GB 1333 MHz
15.6"
6Celle
Win7 64bit
io sono fuori dal giro da un po.....non mi aggiorno che sono 8 mesi (e sembrano 10anni)
mi sembra un buon acquisto....che dite?
io ti direi che con quel prezzo puoi cercare qualcosa di nuovo ( garanzia , batteria sicuramente migliore) .. per un k55 con i5 ivy ci vogliono attualmente un po più di 500 euri .. ma aspetta qualche settimana che magari dopo l'estate si trova ( ovviamente dimenticati la 540m .. a meno di trovare una megaofferta) ...
poi l'ssd lo metterai con calma , magari scegliendone uno più performante!
EDIT: letto adesso che e' per una tua amica... vai diretto sul nuovo .. ti risparmi paranoie ! Se non ci gioca con poco più di 500 euri andrei sul vaio con i5.. per una ragazza e' più indicato
DonPontillo
27-08-2012, 15:50
eh ma il budget è di 400....gli altri 50 dovrei strapparglieli.....
altre offerte in mercatino di portatili con ssd proprio non ne trovo....e lei lo vuole subito ed io voglio darle un pc "veloce".....ed il veloce che intendono gli utenti come lei lo ottengono con l'ssd....anche se non il migliore dei.....
considera che non ha mai visto funzionare un pc con un ssd.....
aggiornamenti nel tempo
:asd:
lascia perdere il supporto asus, ma almeno puoi installare i driver che vuoi per i componenti prendendoli dai siti dei produttori dei componenti, intel, nvidia, realteck...
considera che non ha mai visto funzionare un pc con un ssd.....
allora non nè sentirà la mancanza:asd:
alonenero
27-08-2012, 16:00
eh ma il budget è di 400....gli altri 50 dovrei strapparglieli.....
altre offerte in mercatino di portatili con ssd proprio non ne trovo....e lei lo vuole subito ed io voglio darle un pc "veloce".....ed il veloce che intendono gli utenti come lei lo ottengono con l'ssd....anche se non il migliore dei.....
considera che non ha mai visto funzionare un pc con un ssd.....
visto che il budget e' limitato , puo' sempre montarlo dopo un ssd ..
comunque considera che il note di sopra un anno fa l'ho pagato 600 euro compreso di uno smartphone (senza ssd e caddy) .
il note si trovava a 500 euro circa.
Successivamente ho cambiato HDD e aggiunto 4 gb ram .. ma dopo un anno la batteria mi dura 20-30 minuti in meno.
con quel budget potrebbe prendere comunque un asus i3 nuovo in offerta (cerca che si trovano) senza troppe pretese , e poi comunque montare un SSD quando puo'. Considera che i prezzi degli M4 e dei samsung 830 si sono notevolmente abbassati quindi non e' impensabile fare un upgrade con meno di 100 euro!
ma se io cambio l'hd di sistema con un ssd...intanto, perdo la garanzia? O no?
E poi per windows genuine...come faccio a reinstallare sul nuovo hd (l'ssd) il win 7 originale? E' possibile?
Ciao e grazie
ma se io cambio l'hd di sistema con un ssd...intanto, perdo la garanzia? O no?
E poi per windows genuine...come faccio a reinstallare sul nuovo hd (l'ssd) il win 7 originale? E' possibile?
Ciao e grazie
domanda fatta al infinito
non perdi una cippa a cambiare hdd, ram e modulo wifi
per installare w7 scarica una iso della stessa versione, lo installi e ci metti la seriale che hai sotto il notebook, facile no?
domanda fatta al infinito
non perdi una cippa a cambiare hdd, ram e modulo wifi
per installare w7 scarica una iso della stessa versione, lo installi e ci metti la seriale che hai sotto il notebook, facile no?
...what else? :)
Grazie!
DonPontillo
27-08-2012, 20:53
si ma l'ssd dovrei trovarglielo io....montarglielo ecc... :) ed io mica posso dedicarle tutta la mia vita.....
perciò cerco pacchetto completo....tanto non pago io.....
quando si parla di me poi la perfezione è necessaria :D
cmq vabbe......ripeto.....il discorso economico è relativo.....tanto cmq fa un affare qualità/prezzo superiore a quelle che può trovare da mediamondo.....e questo mi basta.....
più che altro non volevo prendere un portatile con dei bug o problemi noti (tipo rumore....riscaldamento....)
tutto qua....
a mè funziona a 3,1ghz
da bios imposta solo 1 core, avvia e vedrai che arriva a 3,1 senza problemi, ma anche senza disabilitare i core ogni tanto a 3,1 arriva
scusa ma nel mio bios non c'è la possibilità di settare solo 1 core,comunque si hai ragione rifacendo le prove con cinebench ho visto con cpu-z che è arrivato a 31x99.8=3093,8 ma questo per 1 secondo appena.per quanto riguarda il recovery bios nessuno c'è riuscito con il k53sd?grazie ancora
scusa ma nel mio bios non c'è la possibilità di settare solo 1 core
in quello modificato si
avete visto che ieri al mediaworld era disponibile per brevissimo tempo l' ASUS X53SV-SX239V che ha i7 2630qm, 4gb, 320gbhdd e gt540m 1gb al prezzo pazzesco di 399:eek: :eekk:
alonenero
28-08-2012, 12:01
si ma l'ssd dovrei trovarglielo io....montarglielo ecc... :) ed io mica posso dedicarle tutta la mia vita.....
perciò cerco pacchetto completo....tanto non pago io.....
quando si parla di me poi la perfezione è necessaria :D
cmq vabbe......ripeto.....il discorso economico è relativo.....tanto cmq fa un affare qualità/prezzo superiore a quelle che può trovare da mediamondo.....e questo mi basta.....
più che altro non volevo prendere un portatile con dei bug o problemi noti (tipo rumore....riscaldamento....)
tutto qua....
questa serie non ha dimostrato particolari problemi : a parte il SO preinstallato un po lento (risolvibile con una formattazione di win pulito).
E' silenziosissimo (merito di optimus che in pratica porta ad usare per il 99% la intel integrata e il note è mediamente più fresco di tutti i corrispettivi gemelli (merito di icycool di asus). Alcuni hanno riscontrato un problema al connettore di alimentazione ( principalmente sugli i7 che non montano quello a 90°) con dissaldamento/rottura del connettore sulla MotherBoard e necessità di ricorrere all'assistenza per sostituzione scheda madre.
PS: Tra due giorni nella catena Exp**t ho visto in volantino ci sta un samsung con i5 ivy bridge (con intel hd 4000) e nvidia 610m :muro: a 499 euri e un asus con i3 sandy e scheda video radeon hd 7470 a 449 euri.
Il problema dell'usato è che disporrà di meno garanzia , e comunque spero tu richieda anche il masterizzatore che occupava il posto del caddy .. perchè mi sa che in assistenza quello lo vorranno vedere montato.
Salve a tutti,
morto il vecchio Acer sono alla ricerca di un degno sostituto.
Come tonyxx anchi'io ho trovato sul sito mediaworld compra online questo portatile in offerta:
ASUS X53SV-SX239V a 399,00 euro !!! :D (LINK (http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=6635954&langId=-1&category_rn=1504))
Cosa ne dite? A me sembra un affare! Sul sito di shop online dice "max ram 4 Gb"... in realtà ho letto che arriva anche ad 8 Gb... giusto??! In pratica mi serve per un utilizzo multimediale, qualche gioco senza voler arrivare a risoluzioni o a dettagli massimi, fare streaming video live con una videocamera digitale... ci sto dentro? A me sembra un affarone un I7 con quella dotazione a 399,00 euro. Che dite compro online?! Oppure pensate che con pochi soldi in più prendo qualcosa di meglio? Grazie ragazzi! ;)
Salve a tutti,
morto il vecchio Acer sono alla ricerca di un degno sostituto.
Come tonyxx anchi'io ho trovato sul sito mediaworld compra online questo portatile in offerta:
ASUS X53SV-SX239V a 399,00 euro !!! :D (LINK (http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=6635954&langId=-1&category_rn=1504))
Cosa ne dite? A me sembra un affare! Sul sito di shop online dice "max ram 4 Gb"... in realtà ho letto che arriva anche ad 8 Gb... giusto??! In pratica mi serve per un utilizzo multimediale, qualche gioco senza voler arrivare a risoluzioni o a dettagli massimi, fare streaming video live con una videocamera digitale... ci sto dentro? A me sembra un affarone un I7 con quella dotazione a 399,00 euro. Che dite compro online?! Oppure pensate che con pochi soldi in più prendo qualcosa di meglio? Grazie ragazzi! ;)
di ram ce ne puoi cacciare dentro fino a 16gb senza problemi (tutti i notebook moderni con 2 slot supportano 16gb non guardare cosa dicono i venditori che non sanno una cippa)
a 399 è un prezzo talmente basso da fare a botte per prenderlo:D
per prendere di (un pò) meglio devi spendere 700 euro almeno, quindi buttati su quello appena lo trovi
per gli altri ho aggiornato i driver nvidia ai 306 beta e faccio mezzo fps in meno a bf3:rolleyes:
Citaro72
28-08-2012, 21:18
Ciao, sicuramene esco OT, e me ne scuso, sarò breve, per non distrarre gli utenti. è da qualche giorno che non riesco a salvare le Pass su explorer, le ho provate di ogni, ma nisba, poi ho lettoin giro in rete che il problema potrebbe esse dato da una dll la RSABase.dll, che manca nel mio sistema, qualcuno di voi sa dove andarla a pescare??? In rete ce ne sono tante ma alcune non vanno o sono bufale. Anzi qualche genio del mio amico del fourm mi sa dare altri consigli prima che formatto nuovamente tutto???
Ciao, sicuramene esco OT, e me ne scuso, sarò breve, per non distrarre gli utenti. è da qualche giorno che non riesco a salvare le Pass su explorer, le ho provate di ogni, ma nisba, poi ho lettoin giro in rete che il problema potrebbe esse dato da una dll la RSABase.dll, che manca nel mio sistema, qualcuno di voi sa dove andarla a pescare??? In rete ce ne sono tante ma alcune non vanno o sono bufale. Anzi qualche genio del mio amico del fourm mi sa dare altri consigli prima che formatto nuovamente tutto???
qualche riferimento particolare?:asd:
ma reinstallare ie no è?
oppure cambiare browser, tipo chrome che è più prestante (anche se + avido, ma tanto con i7 quad e 8gb di ram no problem)
artificere
28-08-2012, 22:51
Ciao, sicuramene esco OT, e me ne scuso, sarò breve, per non distrarre gli utenti. è da qualche giorno che non riesco a salvare le Pass su explorer, le ho provate di ogni, ma nisba, poi ho lettoin giro in rete che il problema potrebbe esse dato da una dll la RSABase.dll, che manca nel mio sistema, qualcuno di voi sa dove andarla a pescare??? In rete ce ne sono tante ma alcune non vanno o sono bufale. Anzi qualche genio del mio amico del fourm mi sa dare altri consigli prima che formatto nuovamente tutto???
Le password vengono salvate mediante cookies, sicuro di non averli disabilitati?
Hai per caso abilitato la navigazione anonima?
Prova a cancellare tutta la cronologia comprendendo TUTTE le spunte, forse cè qualche file corrotto.
Giustamente come ti ha consigliato tonyxxx la formattazione è eccessiva, per reinstallare explorer vai sulla lista programmi (programmi e funzionalità), sulla sinistra in basso trovi "funzionalità windows" e dalla lista che ti compare togli la spunta da internet explorer, te lo disinstalla. Poi rimettila per reinstallarlo.
Kmq ti consiglio anche io di cambiare browser, prova l'ottimo firefox.
IExplore è una mer*a, non rispetta gli standard W3C e fà funzionare le cose in modo diverso.
di ram ce ne puoi cacciare dentro fino a 16gb senza problemi (tutti i notebook moderni con 2 slot supportano 16gb non guardare cosa dicono i venditori che non sanno una cippa)
a 399 è un prezzo talmente basso da fare a botte per prenderlo:D
per prendere di (un pò) meglio devi spendere 700 euro almeno, quindi buttati su quello appena lo trovi
per gli altri ho aggiornato i driver nvidia ai 306 beta e faccio mezzo fps in meno a bf3:rolleyes:
Porca miseria il sito dice che il portatile non è disponibileeeee !!!!! :cry:
campioni del mondo
29-08-2012, 08:25
ciao a tutti, premetto che ho anche tentato di leggere tutto il 3d, ma 500 pagine sono un po tantine.... volevo chiedere al volo se tra i possessori del modello x53 qualcuno abbia realmente installato 2*8gb so dimm ( totale 16 gb) oppure siamo fermi ai 12 come da post alle prime battute del 3d? leggo molti che dicono che tranquillamente si potrebbe fare, ma preferirei avere una conferma. preciso che il mio e' il modello con i7. grazie della collaborazione
ciao a tutti, premetto che ho anche tentato di leggere tutto il 3d, ma 500 pagine sono un po tantine.... volevo chiedere al volo se tra i possessori del modello x53 qualcuno abbia realmente installato 2*8gb so dimm ( totale 16 gb) oppure siamo fermi ai 12 come da post alle prime battute del 3d? leggo molti che dicono che tranquillamente si potrebbe fare, ma preferirei avere una conferma. preciso che il mio e' il modello con i7. grazie della collaborazione
qui nessuno lo ha mai detto di averlo fatto, ma su forum esteri (tom hardware usa credo) sono stati avvistati k/x53sv con 16gb, ma li supporta in quanto la scheda madre secondo aida64 supporta appunto max 16gb, questo usando 2 banchi da 8gb ovviamente
il dubbio una volta non erano i 16gb, ma se supportasse i banchi da 8, ma dato che qualcuno ha messo 12gb il dubbio è stato risolto, se metti 16gb vai tranquillo che non ci sono problemi
campioni del mondo
29-08-2012, 09:12
ok, adesso li ordino, provo e poi posto screen per togliere dubbi a tutti
artificere
29-08-2012, 16:31
ciao a tutti, premetto che ho anche tentato di leggere tutto il 3d, ma 500 pagine sono un po tantine.... volevo chiedere al volo se tra i possessori del modello x53 qualcuno abbia realmente installato 2*8gb so dimm ( totale 16 gb) oppure siamo fermi ai 12 come da post alle prime battute del 3d? leggo molti che dicono che tranquillamente si potrebbe fare, ma preferirei avere una conferma. preciso che il mio e' il modello con i7. grazie della collaborazione
Oltre a ciò che dice tonyxxx aggiungo che fà si era posto il problema che FORSE montando 16GB non funzionasse più il dual channel, non sò se sia stato risolto/scoperto ma teoricamente dovrebbe essere tutto ok.
Oltre a ciò che dice tonyxxx aggiungo che fà si era posto il problema che FORSE montando 16GB non funzionasse più il dual channel, non sò se sia stato risolto/scoperto ma teoricamente dovrebbe essere tutto ok.
quello che ha messo 12gb mi sembra avesse detto che il dual channel con 4+8gb funzionasse
Citaro72
29-08-2012, 20:51
Le password vengono salvate mediante cookies, sicuro di non averli disabilitati?
Hai per caso abilitato la navigazione anonima?
Prova a cancellare tutta la cronologia comprendendo TUTTE le spunte, forse cè qualche file corrotto.
Giustamente come ti ha consigliato tonyxxx la formattazione è eccessiva, per reinstallare explorer vai sulla lista programmi (programmi e funzionalità), sulla sinistra in basso trovi "funzionalità windows" e dalla lista che ti compare togli la spunta da internet explorer, te lo disinstalla. Poi rimettila per reinstallarlo.
Kmq ti consiglio anche io di cambiare browser, prova l'ottimo firefox.
IExplore è una mer*a, non rispetta gli standard W3C e fà funzionare le cose in modo diverso.
Ciao, artifice, e tony, le ho già provate tutte, ho disinstallato expl, l'ho riinstallato, ho provato a cambiare le impostazioni in strumenti, insomm ale ho provate tutte, ma explorer 9 continua a fare lo stupido: mi sa tanto che seguirò il vostro consiglio e cioè firefox e crome, ma io mi chiedo perchè di punto in bianco fa lo stupido, non è che ho beccato un worm o peggio ancora un virus??? Eppure avg non mi ha segnalato nulla di strano. bha grazie e scusate dell'OT.
Ciao, artifice, e tony, le ho già provate tutte, ho disinstallato expl, l'ho riinstallato, ho provato a cambiare le impostazioni in strumenti, insomm ale ho provate tutte, ma explorer 9 continua a fare lo stupido: mi sa tanto che seguirò il vostro consiglio e cioè firefox e crome, ma io mi chiedo perchè di punto in bianco fa lo stupido, non è che ho beccato un worm o peggio ancora un virus??? Eppure avg non mi ha segnalato nulla di strano. bha grazie e scusate dell'OT.
fai una scansione approfondita del sistema, tanto ci metti poco con l'ssd:fagiano: :D
artificere
29-08-2012, 22:16
Ciao, artifice, e tony, le ho già provate tutte, ho disinstallato expl, l'ho riinstallato, ho provato a cambiare le impostazioni in strumenti, insomm ale ho provate tutte, ma explorer 9 continua a fare lo stupido: mi sa tanto che seguirò il vostro consiglio e cioè firefox e crome, ma io mi chiedo perchè di punto in bianco fa lo stupido, non è che ho beccato un worm o peggio ancora un virus??? Eppure avg non mi ha segnalato nulla di strano. bha grazie e scusate dell'OT.
Prova a disinstallarlo, ripulire tutto con ccleaner e rimetterlo....
Controlla anche nelle cartelle programmi che non rimangano traccie non disinstallate.
Sicuro di non avere un punto di ripristino o backup del sistema? Windows 7 se non lo disattivi li fà automaticamente.....
Alla peggio non ci rimetti niente ad abituarti ad utilizzare firefox (o chrome), ne trarrai solo vantaggi.
alonenero
30-08-2012, 01:16
Ciao, artifice, e tony, le ho già provate tutte, ho disinstallato expl, l'ho riinstallato, ho provato a cambiare le impostazioni in strumenti, insomm ale ho provate tutte, ma explorer 9 continua a fare lo stupido: mi sa tanto che seguirò il vostro consiglio e cioè firefox e crome, ma io mi chiedo perchè di punto in bianco fa lo stupido, non è che ho beccato un worm o peggio ancora un virus??? Eppure avg non mi ha segnalato nulla di strano. bha grazie e scusate dell'OT.
non uso explorer da quando esiste firefox 1 :D
anzi prima lo boicottavo per netscape (tempi giurassici) !!
io ti consiglio semplicemente di usare firefox o chrome ( o ancora meglio chromium ) o opera .. e cancellare il collegamento di explorer dalla barra dimenticandoti della sua esistenza!
non uso explorer da quando esiste firefox 1 :D
anzi prima lo boicottavo per netscape (tempi giurassici) !!
io ti consiglio semplicemente di usare firefox o chrome ( o ancora meglio chromium ) o opera .. e cancellare il collegamento di explorer dalla barra dimenticandoti della sua esistenza!
a mè firefox non piace perchè non è particolarmente veloce, chrome o chrominun (chrominum è una versione opensource di chrome, da cui chrome deriva, mi sembra non abbia il flas integrato però) invece è il browser + prestate senza dubbio, ie9 và in crisi con 5-6 tab aperti, chrome senza problemi anche con 45
cav94mat
30-08-2012, 09:59
Ciao, artifice, e tony, le ho già provate tutte, ho disinstallato expl, l'ho riinstallato, ho provato a cambiare le impostazioni in strumenti, insomm ale ho provate tutte, ma explorer 9 continua a fare lo stupido: mi sa tanto che seguirò il vostro consiglio e cioè firefox e crome, ma io mi chiedo perchè di punto in bianco fa lo stupido, non è che ho beccato un worm o peggio ancora un virus??? Eppure avg non mi ha segnalato nulla di strano. bha grazie e scusate dell'OT.
Metti il disco di Windows sul drive o monta la ISO di w7+sp1 scaricabile dal primo post, poi apri il prompt dei comandi come amministratore (start > tutti i programmi > accessori > prompt dei comandi > (destro) > esegui come amministratore). Sulla finestra console digita:
sfc /scanNow
Quindi premi invio e aspetta che finisca, poi riavvia e dovrebbe andarti senza fare tante storie :D
alonenero
30-08-2012, 09:59
a mè firefox non piace perchè non è particolarmente veloce, chrome o chrominun (chrominum è una versione opensource di chrome, da cui chrome deriva, mi sembra non abbia il flas integrato però) invece è il browser + prestate senza dubbio, ie9 và in crisi con 5-6 tab aperti, chrome senza problemi anche con 45
senza andare troppo OT : Chromium è tutto Opensource , chrome invece (se leggi i Termini di contratto è autorizzato ad inviare statistiche(dicono loro anonime) a google quando sbagli un indirizzo . . . a livello di privacy è paragonabile ad IE ( forse pure peggio) .
Firefox è un po più lento , ma è personalizzabile con molti tool utili ..
senza andare troppo OT : Chromium è tutto Opensource , chrome invece (se leggi i Termini di contratto è autorizzato ad inviare statistiche(dicono loro anonime) a google quando sbagli un indirizzo . . . a livello di privacy è paragonabile ad IE ( forse pure peggio) .
si, lo sò:rolleyes:
ho fatto una registrazione audio dei continui click del hdd, click che si interrompono usando quiethdd
ecco la registrazione, ascoltatela bene e poi ditemi:
http://www.2shared.com/video/hO1g-_p_/AUD0002.html
a mè firefox non piace perchè non è particolarmente veloce, chrome o chrominun (chrominum è una versione opensource di chrome, da cui chrome deriva, mi sembra non abbia il flas integrato però) invece è il browser + prestate senza dubbio, ie9 và in crisi con 5-6 tab aperti, chrome senza problemi anche con 45
si ma chrome non e espandile per niente invece firefox si ho sempre usato quello mai avuto un problema
artificere
30-08-2012, 16:37
a mè firefox non piace perchè non è particolarmente veloce, chrome o chrominun (chrominum è una versione opensource di chrome, da cui chrome deriva, mi sembra non abbia il flas integrato però) invece è il browser + prestate senza dubbio, ie9 và in crisi con 5-6 tab aperti, chrome senza problemi anche con 45
Firefox è il paradiso dei programmatori, ho provato svariati browser tenendoli per molti mesi per capirne pregi e difetti, ma ho notato che quello è fatto apposta per chi sviluppa (sopratutto siti web) e dà molta libertà all'utente. Gli altri sono più user friendly.
La velocità conta poco.... cè da vedere che sito si testa, ci sono browser velocissimi che poi sono lumache ad elaborare javascript o flash.
Per le connessioni lente è sicuramente consigliato Opera con il turbo attivo, che riduce la qualità delle immagini.
Altrimenti provate firefox con l'addon "adblock plus" che rimuove automaticamente la pubblicità dalle pagine e vedrete come si caricano più velocemente non essendoci tutta quella merda grafica.
I problemi principali sono probabilmente che ancora non esistono browser che sfruttano il multicore, ma sopratutto il collo di bottiglia dato dalla banda adsl.....
I problemi principali sono probabilmente che ancora non esistono browser che sfruttano il multicore
si, ma i vari processi che delle schede vengono suddivisi tra i core
ma sopratutto il collo di bottiglia dato dalla banda adsl.....
io non ho questo problema perchè non ho l' adsl:muro: :muro: :muro: :cry: :cry: :cry:
La velocità conta poco.... cè da vedere che sito si testa, ci sono browser velocissimi che poi sono lumache ad elaborare javascript o flash.
nei behcn chrome è sempre avanti, comunque l' ho usato ancora firefox ci mancherebbe altro, è solo che con molte e pesanti schede aperte, un pò come ie9 perchè rapidità e fluidità...
mentre appunto chrome che gestisce separatamente le schede non rallenta l' insieme se una scheda ha difficoltà
ci avviciniamo a 10000 post è?:D
artificere
30-08-2012, 17:12
ci avviciniamo a 10000 post è?:D
Oh si!
Chi pubblicherà il 10.000# vincerà un SSD dalla redazione :D
Oh si!
Chi pubblicherà il 10.000# vincerà un SSD dalla redazione :D
:asd:
comunque io ci terrei veramente a postarlo io, in fondo ho oltre 650 post qui dentro nel 3d
Holy_Bible
30-08-2012, 20:08
:asd:
comunque io ci terrei veramente a postarlo io, in fondo ho oltre 650 post qui dentro nel 3d
Perchè spammi un sacco ! :ciapet: :ciapet: :ciapet:
Citaro72
30-08-2012, 21:03
Metti il disco di Windows sul drive o monta la ISO di w7+sp1 scaricabile dal primo post, poi apri il prompt dei comandi come amministratore (start > tutti i programmi > accessori > prompt dei comandi > (destro) > esegui come amministratore). Sulla finestra console digita:
sfc /scanNow
Quindi premi invio e aspetta che finisca, poi riavvia e dovrebbe andarti senza fare tante storie :D
Che bella solidarietà che c'è in questo forum, sembra che ora ho risolto, ho eliminato explorer, ho pulito come consigliato da artificere, ho reinstallato tutto riprendendo i file dal dvd, poi ho fatto anche quello che mi hai consigliato tu,insomma ora sembra che è ritornato tutto alla norma, comunque per la cronaca ho installato anche firefox, devo soltando abituarmi ad usarlo.
Ancora grazie a tutti per gli aiuti
Perchè spammi un sacco ! :ciapet: :ciapet: :ciapet:
ma non è vero, guardae mi offendi:(
Che bella solidarietà che c'è in questo forum
ci ho messo un pò a capire che era un commento serio e non sarcastico
e poi dicono che spammo:rolleyes: , dai su forza di a HolyBible chi ti ha consigliato l' ssd:D
io al massimo spammo per denigrare apple e amd:asd:
artificere
31-08-2012, 15:56
-3
artificere
31-08-2012, 15:56
-2
artificere
31-08-2012, 15:57
-1
BOOM!
artificere
31-08-2012, 15:58
Che bella solidarietà che c'è in questo forum, sembra che ora ho risolto, ho eliminato explorer, ho pulito come consigliato da artificere, ho reinstallato tutto riprendendo i file dal dvd, poi ho fatto anche quello che mi hai consigliato tu,insomma ora sembra che è ritornato tutto alla norma, comunque per la cronaca ho installato anche firefox, devo soltando abituarmi ad usarlo.
Ancora grazie a tutti per gli aiuti
Che DVD???
Per reinstallare explorer dovevi solo rimettere la spunta da dove l'avevi tolto....
-1
BOOM!
:mad: :cry: :rolleyes: :muro: :doh: :help: :(
riccardor93
31-08-2012, 16:36
senza andare troppo OT : Chromium è tutto Opensource , chrome invece (se leggi i Termini di contratto è autorizzato ad inviare statistiche(dicono loro anonime) a google quando sbagli un indirizzo . . . a livello di privacy è paragonabile ad IE ( forse pure peggio) .
Firefox è un po più lento , ma è personalizzabile con molti tool utili ..
se si divertono a guardare quello che faccio su internet, ben per loro! A me non me ne frega. Come quelli che parlano di privacy e spiattellano i loro cavoli in continuazione su facebook e magari si lamentano xkè facebook, sui suoi server, tiene i tuoi dati per anni!
artificere
31-08-2012, 21:31
se si divertono a guardare quello che faccio su internet, ben per loro! A me non me ne frega. Come quelli che parlano di privacy e spiattellano i loro cavoli in continuazione su facebook e magari si lamentano xkè facebook, sui suoi server, tiene i tuoi dati per anni!
Potrebbe anche non essere un fatto di privacy propria, quelli di google fanno denaro vendendo le statistiche delle ricerche.... ad esempio se tutti googlano A_UDI ROSSA lui saprà già in anticipo i gusti della gente.... trend di mercato!
Uguale fanno quelli che sviluppano browser per telefoni, memorizzano i siti che visiti.. il tutto mascherato da un programma free.
Google offre molto e per ciò che ci dà io personalmente sono disposto a cedergli questi dati. Fin ora non mi ha mai deluso ed utilizzo tutti i suoi servizi. In qualche modo dovrà fare soldi anche lui.
Ma vogliamo parlare delle nuvole? I cloud drive.... quelli si che fregano dati!!
:mad: :cry: :rolleyes: :muro: :doh: :help: :(
Dai ammetto di aver un pò imbrogliato..... :fagiano:
Ne riparliamo al post numero 20.000 che capita a pagina 10000, tra 5 anni tipo!
cav94mat
01-09-2012, 00:41
Ma vogliamo parlare delle nuvole? I cloud drive.... quelli si che fregano dati!!
Quotone!
Dai ammetto di aver un pò imbrogliato..... :fagiano:
Ne riparliamo al post numero 20.000 che capita a pagina 10000, tra 5 anni tipo!
Volevo farlo io il countdown ma mi pareva di essere troppo bastardo, in fondo sono appena passato da "Junior Member" a "Member".. al 20k, anche se nessuno di noi avrà più un X53Sv :fagiano:, non ci penserò più due volte :sofico:
Dai ammetto di aver un pò imbrogliato.....
Ne riparliamo al post numero 20.000 che capita a pagina 10000, tra 5 anni tipo!
:asd:
se sono ancora vivo :sperem: sarà il mio turno:asd:
Volevo farlo io il countdown ma mi pareva di essere troppo bastardo, in fondo sono appena passato da "Junior Member" a
volevo farlo anche io solo che poi HolyBible dice che spammo:rolleyes:
anche se ho il bonus anzianità per i post che ho:asd:
comunque il mio post 10000 lo faccio da voi ve lo prometto
al 20k, anche se nessuno di noi avrà più un X53Sv , non ci penserò più due volte
l' acer 5920 gemstone è riuscito a fare circa 30mila post (noi ne vediamo poco + di 15mila, ma è perchè hanno chiuso il thread ufficiale vecchio)
se un acer ne fà 30k (si và beh che aveva u sacco di problemi a quasi tutti hanno fuso la gpu nvidia) noi almeno a 20k arrivereno da:D
magari spammando un pò, tipo rispondendo così:
c
i
a
o
a
t
u
t
t
i
al posto di ogni quote fare un post per lettera:asd:
qwerty86
01-09-2012, 10:23
Ragazzi qualcuno ha avuto problemi col touchpad? A me non va più, non lo vedo proprio come hardware e nel BIOS risulta abilitato.
Ragazzi qualcuno ha avuto problemi col touchpad? A me non va più, non lo vedo proprio come hardware e nel BIOS risulta abilitato.
i driver ci sono?
Fn+F9 dà segni di vita?
hai smanettato qualcosa?
qwerty86
01-09-2012, 16:56
i driver ci sono?
Fn+F9 dà segni di vita?
hai smanettato qualcosa?
Reinstallato i driver e nemmeno il software di installazione rileva il touchpad, ho provato i tasti fn+f9. Non ho toccato nulla, sto solo usando da qualche mese il pc attaccato a un monitor con tastiera e mouse esterni.
Reinstallato i driver e nemmeno il software di installazione rileva il touchpad, ho provato i tasti fn+f9. Non ho toccato nulla, sto solo usando da qualche mese il pc attaccato a un monitor con tastiera e mouse esterni.
ci sono 2 marche di touchpad, elantech e synaptic, provale entrambe
qwerty86
01-09-2012, 17:07
ci sono 2 marche di touchpad, elantech e synaptic, provale entrambe
provati, niente. Potresti gentilmente farmi una schermata di quello che ti compare andando in pannello di controllo/mouse?
qwerty86
01-09-2012, 17:10
Questo ottengo quando provo ad installare i driver
https://dl.dropbox.com/u/10859685/error.JPG
Questo ottengo quando provo ad installare i driver
https://dl.dropbox.com/u/10859685/error.JPG
vuol dire che non è la versione del driver adatta
qwerty86
01-09-2012, 17:28
vuol dire che non è la versione del driver adatta
Ho provato sia i due driver per seven 64bit sia quelli per 32bit, quello a 32bit me lo ha fatto installare poi ho riavviato ed all'avvio nulla. Andando in pannello di controllo e poi cliccando su mouse mi avvisa che sono stati installati dei driver per un dispositivo diverso. A me sembra morto.
qwerty86
01-09-2012, 17:33
Aggiungo che nemmeno su ubuntu funziona più...
Aggiungo che nemmeno su ubuntu funziona più...
allora è rotto mi sà
artificere
01-09-2012, 21:24
Reinstallato i driver e nemmeno il software di installazione rileva il touchpad, ho provato i tasti fn+f9. Non ho toccato nulla, sto solo usando da qualche mese il pc attaccato a un monitor con tastiera e mouse esterni.
Soluzione probabilmente banale, ma te la scrivo uguale:
sicuro di non aver abilitato la disattivazione automatica del touchpad quando colleghi un mouse esterno USB?
Dovrebbe esserci l'opzione anche nel bios. Prova rimettere tutto di default.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.