View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus X53SV
artificere
21-10-2012, 09:26
questa è la batteria base del pc..ne esistono di potenziate?grazie :-)
Probabilmente puoi trovare qelle doppie o triple che sporgono oltre il retro dello schermo, di solito stanno sui computer da gamer. A me parono solo da sfigati.....
La batteria pesa molto, meglio prenderne 2-3 più piccole e intercambiarle.....
alonenero
21-10-2012, 12:23
Ammenoché non sia ancora in garanzia l'intera unità; Tipo se si rompe di nuovo lo stesso componente dopo 4 mesi dall'ultimo RMA ma prima della scadenza dell'anno di garanzia, viene comunque coperto dalla garanzia principale.
Un'altra cosa: ho spedito il mio al 15° mese (quindi oltre il primo anno) e nonostante sotto sia espressamente scritto "Warranty 12 month" (garanzia 1 anno) non hanno fatto storie (l'unica cosa che volevano vedere era il manuale della garanzia - mi sfugge il nome ufficiale - con la prima pagina compilata).
Quello del mio socio è partito l'altro giorno (17° mese - sempre lo spinotto :mad: ) e l'hanno riparato, dovrebbe tornare lunedì - anche in questo caso è rientrato in garanzia, quindi spese zero :D
Sembra quindi che Asus gestisca direttamente il secondo anno di garanzia senza passare per il rivenditore e senza fare storie ;)
(Entrambi X53Sv-SX097V, comprati a MW - Maggio 2011, scontrino)
ecco la info che volevo l'altro giorno .
Quindi Asus non si fa troppi problemi ad assicurare il 2° anno di garanzia.
Probabilmente puoi trovare qelle doppie o triple che sporgono oltre il retro dello schermo, di solito stanno sui computer da gamer. A me parono solo da sfigati.....
La batteria pesa molto, meglio prenderne 2-3 più piccole e intercambiarle.....
peró nel momento ke togli una per mettere l altra si spegne tutto xD
Probabilmente puoi trovare qelle doppie o triple che sporgono oltre il retro dello schermo, di solito stanno sui computer da gamer. A me parono solo da sfigati.....
La batteria pesa molto, meglio prenderne 2-3 più piccole e intercambiarle.....
non prendere in giro il mio netbook che ha la batteria che sporge dietro:fagiano:
ihmo meglio una potente che 2 piccole anche perché devi cambiarla e portarne una seconda
beh triple non credo, la nostra batteria da 56wh non è mica proprio da buttare è...
Capellone
21-10-2012, 13:26
Eccomi di ritorno con le notizie sulle ram da 1866 MHz
Qualche giorno fà cav94mat mi ha fornito il bios modificato per forzare il clock a 1866 MHz sull' X53SD; è stato gentilissimo e premuroso.
oggi ho flashato, l'ho fatto con un solo modulo di vengeance inserito, non ho avuto problemi e il computer funziona, poi ho rimeso il secondo sodimm, ma la modifica sembra del tutto inutile: le ram vanno sempre a 1333 @9-7-7-20-1T e i benchmark sono coerenti.
altri dettagli che possono essere utili: la rom del bios è una Winbod 25Q32BVSIG con interfaccia SPI (non presente nella mobo o almeno non mi è parso di vederla), si trova saldata sulla facciata superiore della scheda madre, dove si trova anche la pila tampone, e per accedervi bisogna rimuovere la tastiera e tutta la cover del piano tastiera.
poi ho rimeso il secondo sodimm, ma la modifica sembra del tutto inutile: le ram vanno sempre a 1333 @9-7-7-20-1T e i benchmark sono coerenti.
domanda stupida, ma la faccio lo stesso, entrambi i banchi ram che frequenza hanno?
è ovvio che se uno è a 1866 e l' altro a 1333mhz in 2 vanno a 1333
Capellone
21-10-2012, 14:24
parlo solo della coppia di Vengeance da 1866, non ci sono altre ram in ballo.
artificere
21-10-2012, 14:47
peró nel momento ke togli una per mettere l altra si spegne tutto xD
Nel 2012 i computer sono dotati di memorie non valiti, se spegni il computer, cambi batteria e lo riaccendi non perdi niente! :eek:
Se non lo vuoi proprio spegnere e non hai a disposizione l'alimentatore allora portati dietro un gruppo di continuità con la batteria ben carica.
Smettiamola di dire fesserie..... :mc:
ihmo meglio una potente che 2 piccole anche perché devi cambiarla e portarne una seconda
beh triple non credo, la nostra batteria da 56wh non è mica proprio da buttare è...
Ogni soluzione ha i suoi vantaggi. Averne 2 potrebbero durare più a lungo rovinandosi di meno e comprando una batteria che viene prodotta in fabbrica in serie la riesci a pagare una cavolata. Quelle grosse sono componenti prodotti solo per gli utenti extremer. Ce ne compri 3 con lo stesso prezzo.
Kmq la slitta dietro al K53 sembra molto robusta e fatta per reggere anche batterie più pesanti. Basta trovarle. Quella originale è piccolissima e leggerissima.
oggi ho flashato, l'ho fatto con un solo modulo di vengeance inserito, non ho avuto problemi e il computer funziona, poi ho rimeso il secondo sodimm, ma la modifica sembra del tutto inutile: le ram vanno sempre a 1333 @9-7-7-20-1T e i benchmark sono coerenti.
Ma con un solo banco vai a 1866MHz? Scusami ma non si capisce
Capellone
21-10-2012, 15:13
Ma con un solo banco vai a 1866MHz? Scusami ma non si capisce
No, le ram non si sono mai schiodate in alcun modo da 1333 Mhz
Ogni soluzione ha i suoi vantaggi. Averne 2 potrebbero durare più a lungo rovinandosi di meno e comprando una batteria che viene prodotta in fabbrica in serie la riesci a pagare una cavolata. Quelle grosse sono componenti prodotti solo per gli utenti extremer. Ce ne compri 3 con lo stesso prezzo.
dopo una breve ricerca di batterie per il nostro cè solo a 56wh e 48wh:rolleyes:
Smettiamola di dire fesserie.....
:asd: si, hai ragione, è ovvio che per cambiare batteria devi spegnere il pc:fagiano:
se spegni il computer, cambi batteria e lo riaccendi non perdi niente!
si, ma lui pretendeva di poter cambiare la batteria a pc acceso:rolleyes:
No, le ram non si sono mai schiodate in alcun modo da 1333 Mhz
strano, almeno a 1600 dovrebbero andare, hai il bios moddato?
se si prova a mettere manualmente la frequenza ram, la cosa strana è che a un utente le ram a 1866 sono funzionate:confused:
Capellone
21-10-2012, 15:56
strano, almeno a 1600 dovrebbero andare, hai il bios moddato?
se si prova a mettere manualmente la frequenza ram, la cosa strana è che a un utente le ram a 1866 sono funzionate:confused:
ti riferisci a misthero? lui ha l'X53SV, io ho l'SD.
non ci sono comandi per intervenire manualmente sul divisore della ram.
se non sbaglio c'è anche l'utente NOKX con l'SD che si trova nella mia stessa situazione.
ti riferisci a misthero? lui ha l'X53SV, io ho l'SD.
non ci sono comandi per intervenire manualmente sul divisore della ram.
se non sbaglio c'è anche l'utente NOKX con l'SD che si trova nella mia stessa situazione.
ops, mi era sfuggito
Ciao ragazzi, possiedo il notebook in questine e lo utilizzo come desktop replacement da più di un anno.
La risoluzione non è sicuramente il massimo per navigare e effettuare multitasking pesante con molte finestre aperte, inoltre a breve ricomincerò programmazione all'uni e qualche pixel in più sul lato verticale mi farebbe veramente comodo.
Sarei intenzionato ad acquistare in display esterno 1920x1080 o ancor meglio 1920x1200 da collegare in HDMI. Quello che mi chiedo io è: la scheda grafica del note riuscirebbe a farmi "lavorare" (ovviamente in modalità estesa) con entrambi gli schermi operativi senza rallentamenti vari!
Per alcune operazioni un doppio display mi farebbe davvero comodo, soprattutto ora che ho Win8 ;)
Grazie mille a tutti!
PS: chiedo scusa se è già stato trattato l'argomento ma ho usato il testo ricerca all'interno del topic e non ho trovato nulla :)
cav94mat
21-10-2012, 22:24
ti riferisci a misthero? lui ha l'X53SV, io ho l'SD.
non ci sono comandi per intervenire manualmente sul divisore della ram.
se non sbaglio c'è anche l'utente NOKX con l'SD che si trova nella mia stessa situazione.
Puoi dirmi con quale tool rilevi la frequenza operativa? E possibilmente su quale ambiente? Hai provato con una Linux Live (tipo Ubuntu) a vedere se vengono viste a 1333 o a 1866?
La modifica che ho fatto io impedisce a RAM di frequenza inferiore di girare, non capisco come possa continuare a presentarsi il problema. Hai fatto un load setup defaults dopo il flash?
cav94mat
21-10-2012, 22:32
Ciao ragazzi, possiedo il notebook in questine e lo utilizzo come desktop replacement da più di un anno.
La risoluzione non è sicuramente il massimo per navigare e effettuare multitasking pesante con molte finestre aperte, inoltre a breve ricomincerò programmazione all'uni e qualche pixel in più sul lato verticale mi farebbe veramente comodo.
Sarei intenzionato ad acquistare in display esterno 1920x1080 o ancor meglio 1920x1200 da collegare in HDMI. Quello che mi chiedo io è: la scheda grafica del note riuscirebbe a farmi "lavorare" (ovviamente in modalità estesa) con entrambi gli schermi operativi senza rallentamenti vari!
Per alcune operazioni un doppio display mi farebbe davvero comodo, soprattutto ora che ho Win8 ;)
Grazie mille a tutti!
PS: chiedo scusa se è già stato trattato l'argomento ma ho usato il testo ricerca all'interno del topic e non ho trovato nulla :)
A me non dava nessun genere di problema con un 1920*1080 (utilizzo desktop, quindi praticamente solo Intel HD3000). Stiamo aspettando che qualcuno (anche su board straniere) si avventasse a provare uno schermo integrato con una risoluzione decente (per ora si sono solo spinti sul K53Br), appena ci saranno conferme non credo sarò il solo a fare il "salto di qualità" :D
EDIT: Però non usavo l'estesa...
ti riferisci a misthero? lui ha l'X53SV, io ho l'SD.
non ci sono comandi per intervenire manualmente sul divisore della ram.
se non sbaglio c'è anche l'utente NOKX con l'SD che si trova nella mia stessa situazione.
si esatto anche io ho montato ram 1866 della corsair ed ho sotto il bios 205 normale,e l'utente cav94mat mi ha passato il bios mod.205 ma che non ho provato per paura che si potesse rovinare la scheda madre e mandare il notebook in assistenza,e siccome ho tolto l'hdd originale e messo un ssd ed installato w7 pulito penso che ho perso anche la garanzia,quindi non saprei che dirti se il bios funziona o no,anche perché ho provato a fare il reset del bios ma non ci sono mai riuscito.
Quello che interessa a me è riuscire ad usare il note con schermo integrato ed esterno Full HD in contemporanea senza che ci siano rallentamenti. Ad esempio browsering sul principale e video HD sul quello esterno (o viceversa) o magari programmazione sul Full HD e applicazioni metro snappate su quello del note :)
La mia preoccupazione è il calo di prestazioni vista l'aggiunta dello schermo Full HD, visto che non ho mai provato questa soluzione non ho idea se possa influire o no sulla normale reattività del sistema in alcune situazioni.
In caso potrei provare la cosa anche da un amico ma ho preferito chiedere direttamente a voi :D
Capellone
22-10-2012, 00:19
Puoi dirmi con quale tool rilevi la frequenza operativa? E possibilmente su quale ambiente? Hai provato con una Linux Live (tipo Ubuntu) a vedere se vengono viste a 1333 o a 1866?
La modifica che ho fatto io impedisce a RAM di frequenza inferiore di girare, non capisco come possa continuare a presentarsi il problema. Hai fatto un load setup defaults dopo il flash?
ho fatto anche il load setup default, e tutto rimane uguale.
io ho nell'hard disk windows 7 x64 e uso AIDA64 e CPU-Z; non ho provato ubuntu ma domani probabilmente lo farò.
Predator_ISR
22-10-2012, 08:18
L'ultimo è 8.15.10.2761 rilasciato il 24.05.2012.
http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&ProdId=3319&DwnldID=21430&ProductFamily=Grafica&ProductLine=Controller+grafici+per+sistemi+notebook&ProductProduct=Processori+Intel%C2%AE+Core%E2%84%A2+di+seconda+generazione+con+Grafica+Intel%C2%AE+HD+3000%2f2000&DownloadType=Driver&lang=ita
Sul mio (serie SV) risulta essere installato l' 8.15.10.2827 datato 31.07.2012.
cav94mat
22-10-2012, 09:06
Sul mio (serie SV) risulta essere installato l' 8.15.10.2827 datato 31.07.2012.
Qua trovate i driver ufficiali rilasciati direttamente da Intel:
http://downloadcenter.intel.com/SearchResult.aspx?lang=ita&ProductFamily=Grafica&ProductLine=Controller+grafici+per+sistemi+notebook&ProductProduct=Processori+Intel%C2%AE+Core%E2%84%A2+di+seconda+generazione+con+Grafica+Intel%C2%AE+HD+3000%2f2000
(Quello di Predator è l'ultimo)
EDIT: Su Windows 8 mi sono trovato di default il 9.17.10.2828 :confused:
Qua trovate i driver ufficiali rilasciati direttamente da Intel:
http://downloadcenter.intel.com/SearchResult.aspx?lang=ita&ProductFamily=Grafica&ProductLine=Controller+grafici+per+sistemi+notebook&ProductProduct=Processori+Intel%C2%AE+Core%E2%84%A2+di+seconda+generazione+con+Grafica+Intel%C2%AE+HD+3000%2f2000
(Quello di Predator è l'ultimo)
EDIT: Su Windows 8 mi sono trovato di default il 9.17.10.2828 :confused:
Io non trovo l'8.15.10.2827. Dov'è? Mi riferisco ovviamente a Win 7 64bit.
ho tolto l'hdd originale e messo un ssd ed installato w7 pulito penso che ho perso anche la garanzia
no, non hai perso la garanzia, os, ram e hdd non invalidano la garanzia, altrimenti ora saremmo tutti senza garanzia:asd:
Quello che interessa a me è riuscire ad usare il note con schermo integrato ed esterno Full HD in contemporanea senza che ci siano rallentamenti. Ad esempio browsering sul principale e video HD sul quello esterno (o viceversa) o magari programmazione sul Full HD e applicazioni metro snappate su quello del note
La mia preoccupazione è il calo di prestazioni vista l'aggiunta dello schermo Full HD, visto che non ho mai provato questa soluzione non ho idea se possa influire o no sulla normale reattività del sistema in alcune situazioni.
quando uso in modalità estesa un monitor full hd esterno non noto rallentamenti di alcun genere, dopotutto abbiamo un intel hd3000, mica una gma da netbook:asd: (pure con la gma500 del netbook in firma però posso vedere video full hd su schermo esterno in modalità estesa e aero attivo, anche se tirando il collo a cpu e gpu:fagiano: )
Io non trovo l'8.15.10.2827. Dov'è?
a quanto pare si trova sotto hd graphics e non hd2000/hd3000
io ho installato il driver da 151mb che oltre ai driver video intel contiene i driver per opencl 1.1 su cpu intel sandy bridge
EDIT: Su Windows 8 mi sono trovato di default il 9.17.10.2828
questo perchè w8 ha installati i driver generici anche per hw moderno come la gpu nvidia e quella intel
Predator_ISR
22-10-2012, 13:24
......a quanto pare si trova sotto hd graphics e non hd2000/hd3000.............................
Francamente non ricordo da dove, nel sito intel, l'ho scaricato, probabilmente faceva parte di qualche pacchetto, mi ricordo che ho iniziato la sua ricerca a seguito di uno scarso punteggio nella grafica nell'effettuare lo screening delle prestazioni così come fatto da Windows (a proposito confermo che sia con un comune hdd Hitachi da 5400 rpm che con l'attuale Black Scorpio da 7200 rpm il punteggio non schioda da 5.9 :muro: ); dopo aver installato questi ultimi driver dell'Intel, anche la 540M ha iniziato a dare buoni risultati.
misthero
22-10-2012, 13:46
Quello che interessa a me è riuscire ad usare il note con schermo integrato ed esterno Full HD in contemporanea senza che ci siano rallentamenti. Ad esempio browsering sul principale e video HD sul quello esterno (o viceversa) o magari programmazione sul Full HD e applicazioni metro snappate su quello del note :)
La mia preoccupazione è il calo di prestazioni vista l'aggiunta dello schermo Full HD, visto che non ho mai provato questa soluzione non ho idea se possa influire o no sulla normale reattività del sistema in alcune situazioni.
In caso potrei provare la cosa anche da un amico ma ho preferito chiedere direttamente a voi :D
Posso darti una mano io: da 2 settimane utilizzo un monitor esterno con risoluzione 1920x1200 e spesso vado di desktop esteso: su uno gioco mentre sull'altro visualizzo le varie temperature.
Se può servirti qualche test in particolare fammi sapere :)
misthero
22-10-2012, 13:51
Io non trovo l'8.15.10.2827. Dov'è?
a quanto pare si trova sotto hd graphics e non hd2000/hd3000
io ho installato il driver da 151mb che oltre ai driver video intel contiene i driver per opencl 1.1 su cpu intel sandy bridge
questo perchè w8 ha installati i driver generici anche per hw moderno come la gpu nvidia e quella intel
Tonyxx avresti un link diretto? Non capisco come risalire a questa ultima release :confused:
[EDIT]: eccoli qui
http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=21776&ProdId=3231&lang=ita&OSVersion=Windows%207%20%2864%20bit%29*&DownloadType=%0A%09%09%09%09%09%09%09Driver%0A%09%09%09%09%09%09
E dal file "readme" sembrano adatti alla nostra cpu.. chissà perchè non compaiono negli aggiornamenti diretti
Tonyxx avresti un link diretto? Non capisco come risalire a questa ultima release :confused:
[EDIT]: eccoli qui
http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=21776&ProdId=3231&lang=ita&OSVersion=Windows%207%20%2864%20bit%29*&DownloadType=%0A%09%09%09%09%09%09%09Driver%0A%09%09%09%09%09%09
E dal file "readme" sembrano adatti alla nostra cpu.. chissà perchè non compaiono negli aggiornamenti diretti
http://downloadcenter.intel.com/confirm.aspx?httpDown=http://downloadmirror.intel.com/21776/a08/Win7Vista_64_152257.exe&lang=eng&Dwnldid=21776
ivanovic65
22-10-2012, 14:50
Ammenoché non sia ancora in garanzia l'intera unità; Tipo se si rompe di nuovo lo stesso componente dopo 4 mesi dall'ultimo RMA ma prima della scadenza dell'anno di garanzia, viene comunque coperto dalla garanzia principale.
Un'altra cosa: ho spedito il mio al 15° mese (quindi oltre il primo anno) e nonostante sotto sia espressamente scritto "Warranty 12 month" (garanzia 1 anno) non hanno fatto storie (l'unica cosa che volevano vedere era il manuale della garanzia - mi sfugge il nome ufficiale - con la prima pagina compilata).
Quello del mio socio è partito l'altro giorno (17° mese - sempre lo spinotto :mad: ) e l'hanno riparato, dovrebbe tornare lunedì - anche in questo caso è rientrato in garanzia, quindi spese zero :D
Sembra quindi che Asus gestisca direttamente il secondo anno di garanzia senza passare per il rivenditore e senza fare storie ;)
(Entrambi X53Sv-SX097V, comprati a MW - Maggio 2011, scontrino)
ciao siccome anche io ho il problema dello spinotto interno che non carica più volevo sapere se a te hanno risolto il problema e dopo quanto l'hanno rispedito GRAZIE in anticipo
http://downloadcenter.intel.com/confirm.aspx?httpDown=http://downloadmirror.intel.com/21776/a08/Win7Vista_64_152257.exe&lang=eng&Dwnldid=21776
Grazie. Ho provato ad installarlo, ma in fase di installazione mi dice che nel mio sistema è presente un driver più recente: 8.15.10.2761 e mi chiede se voglio sovrascriverlo con questo meno recente (8.15.10.2827)!!!! NON capisco!!!
Tra l'altro sul sito Intel il driver .2761 ha circa 150 Mega, mentre quello .2827 ne ha soli 83 circa. E poi non capisco perchè il primo compare sotto hd 2000\3000 (la 3000 è appunto la mia), mentre l'altro sotto hd generico. C'è qualcosa di strano...
Salve a tutti!
AIUTO!!! Problema importantissimo!!!!
Allora ho recuperato dalla seconda volta in assistenza il computer(x53sv-600).
Ora mi trovo con un Led della retroilluminazione sempre "più acceso" degli altri. Non so se rimandarlo in assistenza. Il problema si vede solo con sfondo bianco ed è come se ci fosse un led della retroilluminazione più luminoso degli altri, creando un punto di luminosità più elevata, alle volte fastidioso e alle volte no. Non so cosa fare perchè se mando il computer e non riscontrassero il problema mi chiederebbero 50 euro per assistenza.
Voi che dite?
Lo tengo così?
Grazie. Ho provato ad installarlo, ma in fase di installazione mi dice che nel mio sistema è presente un driver più recente: 8.15.10.2761 e mi chiede se voglio sovrascriverlo con questo meno recente (8.15.10.2827)!!!! NON capisco!!!
Tra l'altro sul sito Intel il driver .2761 ha circa 150 Mega, mentre quello .2827 ne ha soli 83 circa. E poi non capisco perchè il primo compare sotto hd 2000\3000 (la 3000 è appunto la mia), mentre l'altro sotto hd generico. C'è qualcosa di strano...
Mi auto quoto: forse ho capito. Con l'installazione del driver 8.15.10.2827 viene anche installato il Display audio driver 6.14.0.3086. Con l'installazione del driver 8.15.10.2761 veniva invece installato il Display audio driver 6.14.0.3090. Si crea quindi un "conflitto" di aggiornamento in quanto ci sarebbe di fatto un downgrade del display audio driver. Resta da capire come mai un aggiornamento (o presunto tale) del driver della scheda grafica Intel (dal 8.15.10.2671 al 8.15.10.2827) comporta anche l'installazione di un driver audio più vecchio (dal 6.14.0.3090 al 6.14.0.3086).
Mi auto quoto: forse ho capito. Con l'installazione del driver 8.15.10.2827 viene anche installato il Display audio driver 6.14.0.3086. Con l'installazione del driver 8.15.10.2761 veniva invece installato il Display audio driver 6.14.0.3090. Si crea quindi un "conflitto" di aggiornamento in quanto ci sarebbe di fatto un downgrade del display audio driver. Resta da capire come mai un aggiornamento (o presunto tale) del driver della scheda grafica Intel (dal 8.15.10.2671 al 8.15.10.2827) comporta anche l'installazione di un driver audio più vecchio (dal 6.14.0.3090 al 6.14.0.3086).
forse perchè a differenza del + recente solo per hd2000 e hd3000 quello lì è compatibile anche con le hd graphics delle cpu intel core ix di prima generazione
misthero
22-10-2012, 17:01
Mi auto quoto: forse ho capito. Con l'installazione del driver 8.15.10.2827 viene anche installato il Display audio driver 6.14.0.3086. Con l'installazione del driver 8.15.10.2761 veniva invece installato il Display audio driver 6.14.0.3090. Si crea quindi un "conflitto" di aggiornamento in quanto ci sarebbe di fatto un downgrade del display audio driver. Resta da capire come mai un aggiornamento (o presunto tale) del driver della scheda grafica Intel (dal 8.15.10.2671 al 8.15.10.2827) comporta anche l'installazione di un driver audio più vecchio (dal 6.14.0.3090 al 6.14.0.3086).
Si potrebbe pensare di estrarre il file setup .exe e poi tramite gestione periferiche forzare l'aggiornamento dei driver della sola HD3000 indirizzandola alla cartella con i file estratti?
Stasera a casa provo :)
Si potrebbe pensare di estrarre il file setup .exe e poi tramite gestione periferiche forzare l'aggiornamento dei driver della sola HD3000 indirizzandola alla cartella con i file estratti?
Stasera a casa provo :)
non fai prima a disinstallare i driver intel che hai adesso e poi installare quelli;) ?
artificere
22-10-2012, 17:53
Quello che interessa a me è riuscire ad usare il note con schermo integrato ed esterno Full HD in contemporanea senza che ci siano rallentamenti. Ad esempio browsering sul principale e video HD sul quello esterno (o viceversa) o magari programmazione sul Full HD e applicazioni metro snappate su quello del note :)
La mia preoccupazione è il calo di prestazioni vista l'aggiunta dello schermo Full HD, visto che non ho mai provato questa soluzione non ho idea se possa influire o no sulla normale reattività del sistema in alcune situazioni.
In caso potrei provare la cosa anche da un amico ma ho preferito chiedere direttamente a voi :D
Confermo che la scheda video regge tutto e bene.
L'unica cosa a decrementarti sarà il portafogli con la bolletta a fine mese :D
Lo schermo esterno consuma max 50W, non sono pochi su un notebook che ne fà 90-120....
non sono pochi su un notebook che ne fà 90-120....
a massimo carico, altrimenti il consumo è sui 15w in media:D
Rhadamanthis
22-10-2012, 19:07
ehi ragazzi, molto propabile farò parte di voi :) unica cosa, in full load con un i7 e con un i5 montato mentre si gioca con la 540 occata, a quanti gradi si arriva?
ehi ragazzi, molto propabile farò parte di voi :) unica cosa, in full load con un i7 e con un i5 montato mentre si gioca con la 540 occata, a quanti gradi si arriva?
con i7 o i5?
dipende da quanto si imposta la frequenza massima della cpu, e in inverno scorso, con la gpu overcloccata a metro 2033 facevo 64-65 gradi cpu e altrettanti cpu, ma la cpu era downcloccata a 1,2ghz
se invece si usa anche il turbo le temperature salgono di quasi 20 gradi, ma non ci sono problemi nè touchpad e tastiera si scaldano
artificere
22-10-2012, 19:28
.
quando uso in modalità estesa un monitor full hd esterno non noto rallentamenti di alcun genere, dopotutto abbiamo un intel hd3000, mica una gma da netbook:asd: (pure con la gma500 del netbook in firma però posso vedere video full hd su schermo esterno in modalità estesa e aero attivo, anche se tirando il collo a cpu e gpu:fagiano: )
Posso darti una mano io: da 2 settimane utilizzo un monitor esterno con risoluzione 1920x1200 e spesso vado di desktop esteso: su uno gioco mentre sull'altro visualizzo le varie temperature.
Se può servirti qualche test in particolare fammi sapere :)
Vi ringrazio molto, se dici che le prestazioni non diminuiscono durante il gioco mi va più che bene visto che lo utilizzerei per funzioni molto più semplici ;)
Altra domandina per chi ha W8: ho notato che i testi delle applicazioni metro risultano alquanto sfocati, stessa cosa per IE10, come se ci fosse qualche problema ai driver. Ovviamente ho installato ed aggiornato tutto e non riesco a risolvere questo lieve ma fastidioso problema. Qualcuno lo ha notato per caso o è proprio colpa della bassa risoluzione?
Si potrebbe pensare di estrarre il file setup .exe e poi tramite gestione periferiche forzare l'aggiornamento dei driver della sola HD3000 indirizzandola alla cartella con i file estratti?
Stasera a casa provo :)
Ho risolto installando il driver 9.17.10.2857 datato 13.09.2012, che installa a sua volta il display audio driver 6.14.0.3097 datato 19.06.2012.
Ho risolto installando il driver 9.17.10.2857 datato 13.09.2012, che installa a sua volta il display audio driver 6.14.0.3097 datato 19.06.2012.
tu sei sotto w8
lui è sotto w7
Qualcuno lo ha notato per caso
io no quando 2 mesi fà avevo w8
o è proprio colpa della bassa risoluzione?
se la risoluzione che usi è quella nativa non dovrebbero esserci problemi, ma forse è l' os appena installato che ti fà notare di + la scarsa densità di pixel dello schermo
tu sei sotto w8
lui è sotto w7
No. Io ho Win 7 64bit ed il driver va benisimo anche su Win 7 (come riportato peraltro nelle note della release)
misthero
22-10-2012, 21:32
No. Io ho Win 7 64bit ed il driver va benisimo anche su Win 7 (come riportato peraltro nelle note della release)
Link? :)
Link? :)
http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?lang=ita&DwnldID=21840
cav94mat
23-10-2012, 08:53
RAGAZZI NON POSSO CREDERCI!!!!
allora ho mandato 2 volte il pc in assistenza.
Ora ha un piccolo problema allo schermo, ma quello è il meno!!!!
Ora andando a vedere nelle caratteristiche video mi dice che ho 1 gb di ram video sulla mia gt540 (dovrei averne 2 gb come da caratteristiche e da "tagliandino" sulla scocca).
Mi hanno cambiato scheda madre in una delle volte in assistenza.
Cosa devo fare? contatto Asus per chiedere la sostituzione?
Contattali prima il possibile, la GPU è saldata sulla mobo quindi sicuramente hanno sbagliato loro a scegliere il pezzo :(
EDIT: Citagli anche il problema dell' LCD ma mi pare che questo tipo di difetti (punti luminosi) non rientra in garanzia (o quantomeno sulla garanzia standard dell'intero pc).
Capellone
23-10-2012, 14:58
ho fatto anche il load setup default, e tutto rimane uguale.
io ho nell'hard disk windows 7 x64 e uso AIDA64 e CPU-Z; non ho provato ubuntu ma domani probabilmente lo farò.
ora mi sono tolto lo sfizio di provare ubuntu e tutti i vari comandi da terminal che mi mostrano il clock della ram confermano 1333 MHz
cav94mat
23-10-2012, 18:01
ora mi sono tolto lo sfizio di provare ubuntu e tutti i vari comandi da terminal che mi mostrano il clock della ram confermano 1333 MHz
Ok.. non sono un gran esperto di Ram quindi più tardi posto un elenco di tutti i parametri modificabili.. magari con l' aiuto di qualcun altro troviamo la configurazione adatta al tuo caso
Inviato dal mio Nexus S
alonenero
24-10-2012, 12:10
Presto entrerò in possesso di una copia di win 8 64 bit pro (grazie a licenza msdn).
Per chi lo ha provato:
Si puo' solo installare con UEFI ? (in questo caso conviene fare un backup dell'HDD , e magari fare doppio partizionamento per un eventuale dual boot ? )
Il SO riconosce tutto l'hardware del Note ? Verranno secondo voi rilasciati driver ufficiali per questa serie?
Altra domanda a chi lo ha provato: Conviene passare a windows 8? o mi tengo il 7 che comunque dopo l'installazione pulita ha dato pochi problemi !
ragazzi una domanda forse un pò fuori tema.
Se volessi vendere un Asus x53sv-sx600v quanto potrei chiedere?
Considerate che è di gennaio e ho anche l'estensione della garanzia.
grazie a tutti :)
Presto entrerò in possesso di una copia di win 8 64 bit pro (grazie a licenza msdn).
Per chi lo ha provato:
Si puo' solo installare con UEFI ? (in questo caso conviene fare un backup dell'HDD , e magari fare doppio partizionamento per un eventuale dual boot ? )
Il SO riconosce tutto l'hardware del Note ? Verranno secondo voi rilasciati driver ufficiali per questa serie?
Altra domanda a chi lo ha provato: Conviene passare a windows 8? o mi tengo il 7 che comunque dopo l'installazione pulita ha dato pochi problemi !
si riconosce tutto, io ho instalato solo il chipset e i driver video che però comunque già riconosceva di default a differenza di w7
ihmo senza touch conviene w7, certo w8 è prestazionalmente superiore ma l interfaccia lenta e macchinosa
ho provato w8 pro 64bit ita ma l ho già tolto di mezzo da un pezzo...
alonenero
24-10-2012, 12:50
si riconosce tutto, io ho instalato solo il chipset e i driver video che però comunque già riconosceva di default a differenza di w7
ihmo senza touch conviene w7, certo w8 è prestazionalmente superiore ma l interfaccia lenta e macchinosa
ho provato w8 pro 64bit ita ma l ho già tolto di mezzo da un pezzo...
ho visto un video che presentava l'interfaccia .. effettivamente mi è sembrata un po scomoda.. ma se in prestazioni è superiore potrei farci un pensierino (e poi come detto ho la licenza gratis..quindi :D). Intanto aspetto ... non ho intenzione di fare un formattone a breve ...
ragazzi una domanda forse un pò fuori tema.
Se volessi vendere un Asus x53sv-sx600v quanto potrei chiedere?
Considerate che è di gennaio e ho anche l'estensione della garanzia.
grazie a tutti :)
non so quanto l'hai pagato (offerta mediamondo ??) ma e' un notebook ancora decente..
anche per gli standard attuali , visto che in quelli di fascia media non è facile trovare VGA decenti. Considera che con circa 470 euro si trovano asus nuovi con A8 trinity e doppia VGA che in prestazioni sono paragonabili ad i3 + 540m .
cambiando Brand (tipo acer) .. con meno di 450 euro è piu' facile trovare accoppiate come intel i3 e gt630m in offerta.
poi puoi provare a venderlo anche a 400 euri ... magari trovi chi lo compra
ok grazie! si lo presi con l'offerta di mediamondo (ne comprai un bel pò per un pò di gente XD) e uno voglio darlo via :)
grazie ancora per la risposta :)
Intanto aspetto ... non ho intenzione di fare un formattone a breve ...
prenditi 30gb, fatti una partizione e installalo, non sarà veloce con l' uefi, ma rende bene l' idea di cos' è w8
cambiando Brand (tipo acer) .. con meno di 450 euro è piu' facile trovare accoppiate come intel i3 e gt630m in offerta.
un acer v3 con i3 e gt630m veniva in offerta 479 un mese fà circa in qualche catena, expert mi sembra...
quindi 400 euro ci stanno tutti, dato che abbiamo i7 quad sandy:fagiano:
misthero
24-10-2012, 18:52
Originariamente inviato da noghere Guarda i messaggi
A me è arrivato in 23 giorni. Ad altri una settimana prima. Ad artificere praticamente subito.... ma, secondo me, deve avere contatti con la mafia cinese.
Io l'ho acquistato l'11 Ottobre: staremo a vedere :D
Cavetto arrivato oggi e tutto scorre :sofico:
13 giorni effettivi ed è arrivato :)
artificere
24-10-2012, 19:29
Ieri ho visto un volantino con i sottocosti dove cera un Asus serie N che montava i7-3xxxQM con gt640 (da notare che il 6 non è un errore!) a 599€.... pezzi limitati! :D
Il vecchio k53sv non vale più niente, come tutti i computer dopo breve.
w8 è prestazionalmente superiore ma l interfaccia lenta e macchinosa
ho provato w8 pro 64bit ita ma l ho già tolto di mezzo da un pezzo...
concordo in pieno troppo macchinoso
Cavetto arrivato oggi e tutto scorre :sofico:
13 giorni effettivi ed è arrivato :)
Sono proprio il più sfigato... Adoro le Poste triestine...
Disponibile sul sito Intel il nuovo driver 9.17.10.2867 per la scheda grafica integrata HD3000 per Win7 e Win8. Già installato: tutto OK (le prestazioni Windows per le due schede video sono rimaste 6.7 entrambe).
cav94mat
25-10-2012, 11:48
Sono proprio il più sfigato... Adoro le Poste triestine...
vogliamo parlare di quelle venete? :D
cav94mat
25-10-2012, 11:50
Ieri ho visto un volantino con i sottocosti dove cera un Asus serie N che montava i7-3xxxQM con gt640 (da notare che il 6 non è un errore!) a 599€.... pezzi limitati! :D
Il vecchio k53sv non vale più niente, come tutti i computer dopo breve.
puoi mandarmi in pm il link del volantino o il nome del negozio? ;)
( non per tradire la comunità dell'X53, è per un amico :D )
Ragazzi, secondo voi è possibile che l'Asus abbia usato gli spinotti grossi per alimentare i modelli dotati di i7 allo scopo di tenere il filo più lontano dalla presa d'aria? Dal momento che questo processore può raggiungere temperature più alte rispetto ad i3 e i5, potrebbe essere un modo per salvaguardare il cavo? E' vero che alla fine il gioco non vale la candela, salvaguardare il cavo rischiando la rottura della scheda non è proprio una genialata, ma secondo voi può essere una spiegazione?
Ragazzi, secondo voi è possibile che l'Asus abbia usato gli spinotti grossi per alimentare i modelli dotati di i7 allo scopo di tenere il filo più lontano dalla presa d'aria? Dal momento che questo processore può raggiungere temperature più alte rispetto ad i3 e i5, potrebbe essere un modo per salvaguardare il cavo? E' vero che alla fine il gioco non vale la candela, salvaguardare il cavo rischiando la rottura della scheda non è proprio una genialata, ma secondo voi può essere una spiegazione?
non credo, basterebbe far curvare il cavo a L dal altra parte, poi non è che un po d aria a 70-80gradi fonda un cavo...
non credo, basterebbe far curvare il cavo a L dal altra parte, poi non è che un po d aria a 70-80gradi fonda un cavo...
A me con il tempo ha fuso un auricolare della Sennheiser.... Li poggiavo sempre da quel lato e un bel giorno il silenzio.... Il filo all'interno era tutto appiccicoso e l'altoparlante morto.
Inoltre secondo me l'utente che non bada molto a queste cose non si preoccuperebbe di curvare il filo.
V1nc3nt80
25-10-2012, 19:46
Non voglio cantare vittoria troppo presto, ma pare che dopo aver rimesso Avira Internet Security Suite 2013 per 30 gg e aver fatto la scansione totale del pc, che mi ha trovato 11 elementi messi in quarantena, il mio note è tornato agli antichi splendori. Non mi si è bloccato più! :D
Formattare è ok, ma meglio non dover arrivare a quel punto, o no?
Bene munitevi di un buon antivirus!
A me con il tempo ha fuso un auricolare della Sennheiser.... Li poggiavo sempre da quel lato e un bel giorno il silenzio.... Il filo all'interno era tutto appiccicoso e l'altoparlante morto.
Inoltre secondo me l'utente che non bada molto a queste cose non si preoccuperebbe di curvare il filo.
per fortuna che l uscita audio è a destra allora:asd:
pensa a quei poveracci con l asus g74 che hanno il nostro connettore però a destra che ti rompe le palle con il mouse ...
salve a tutti,
ho formattato il pc di un amico, tutto bene tranne che col touchpad e alcuni hotkey ... per il primo ho scaricato i relativi driver da asus download e poi anche gli ultimissimi dal sito synaptics, ma non riesco a far funzionare le gesture multitouch, tipo scroll, zoom, ecc...
per quanto riguarda i tasti funzione, vanno tutti tranne quello per disabilitare il touchpad, anche con un mouse esterno collegato non riesco a spegnerlo ... posso farlo solo tramite le proprietà del dispositivo dal pannello di controllo, ma capite che non è una cosa molto pratica :rolleyes: ...
riuscireste a darmi qualche dritta per risolvere questi due problemini :stordita: ?
grazie :)
artificere
25-10-2012, 21:49
Non voglio cantare vittoria troppo presto, ma pare che dopo aver rimesso Avira Internet Security Suite 2013 per 30 gg e aver fatto la scansione totale del pc, che mi ha trovato 11 elementi messi in quarantena, il mio note è tornato agli antichi splendori. Non mi si è bloccato più! :D
Formattare è ok, ma meglio non dover arrivare a quel punto, o no?
Bene munitevi di un buon antivirus!
Hai il pc pieno di virus e non vuoi formattare?!
Gli antivirus non ti trovano tutto, dovresti aver paura ogni volta che scrivi una password ;)
Tra keylogger, trojan ecc non si sà cosa è peggio.
Per cosa poi... una volta ogni tanto fà sempre bene.
salve a tutti,
ho formattato il pc di un amico, tutto bene tranne che col touchpad e alcuni hotkey ... per il primo ho scaricato i relativi driver da asus download e poi anche gli ultimissimi dal sito synaptics, ma non riesco a far funzionare le gesture multitouch, tipo scroll, zoom, ecc...
per quanto riguarda i tasti funzione, vanno tutti tranne quello per disabilitare il touchpad, anche con un mouse esterno collegato non riesco a spegnerlo ... posso farlo solo tramite le proprietà del dispositivo dal pannello di controllo, ma capite che non è una cosa molto pratica :rolleyes: ...
riuscireste a darmi qualche dritta per risolvere questi due problemini :stordita: ?
grazie :)
io il driver del touchpad elantech non l ho installato, e pure con fn + F9 non mi si disabilita il touchpad, cosa che con l os di fabbrica facevo.
salve!
Avrei una domanda riguardo l'aggiornamento di windows 8.
Ho richiesto tale aggiornamento e ora sono li li per installarlo. La mia preoccupazione è, però, che dopo l'aggiornamento la partizione di rispristino non funzioni più... Cosa posso fare?
p.s.: con Asus Ai Recovery (i dvd per capirci) posso ripristinare anche l'mbr?
Gente qualcuno mi da un link in pvt su un e-shop in cui posso acquistare una batteria originale aggiuntiva per questo notebook?
Confermo che su Win 8 nessun problema in modalità MBR. Riconosce tutto senza problemi.
Ah, un suggerimento che pare funzionare: in teoria l'aggiornamento costa 30 euro a Win 8 Pro per chi ha acquistato diverso tempo fa il nostro pc, per chi invece ha acquistato win 7 dal 2 Giugno in poi l'aggiornamento lo paga solo 15 euro.
Io su windowsupgradeoffer ho scritto che il note l'ho acquistato il 1 agosto e ho pagato la mia licenza solo 15 euro XD Ma continuate sul thread di windows 8 se volete parlarne... C'è anche il link a MediaCenter di Windows 8 gratuito offerto da Microsoft :P
Ciao
Gente qualcuno mi da un link in pvt su un e-shop in cui posso acquistare una batteria originale aggiuntiva per questo notebook?
Confermo che su Win 8 nessun problema in modalità MBR. Riconosce tutto senza problemi.
Ah, un suggerimento che pare funzionare: in teoria l'aggiornamento costa 30 euro a Win 8 Pro per chi ha acquistato diverso tempo fa il nostro pc, per chi invece ha acquistato win 7 dal 2 Giugno in poi l'aggiornamento lo paga solo 15 euro.
Io su windowsupgradeoffer ho scritto che il note l'ho acquistato il 1 agosto e ho pagato la mia licenza solo 15 euro XD Ma continuate sul thread di windows 8 se volete parlarne... C'è anche il link a MediaCenter di Windows 8 gratuito offerto da Microsoft :P
Ciao
Ok! Quindi confermi nessun problema per la partizione di ripristino? No perché lo devo fare oggi al pc della mia ragazza e mi scanna se poi non le funzione XD
Scusa ma che intendi per partizione di ripristino? Quella di Asus per riportare il note a condizioni di fabbrica? Non dovresti avere problemi, no.
Se poi vogliamo anche discutere sul fatto di "a che serve" :D ... Ho sempre visto di cattivissimo occhio le partizioni di ripristino: ti procuri un bel DVD di Windows 7 Home premium e pialli tutto, quando lo reinstalli, semplicemente usi il seriale sotto la tua scocca... Funziona a meraviglia :P
Devi solo sbatterti un minimo con l'installazione dei driver, ma grazie al lavoro fatto da alcuni utenti su questo thread, devi solo occuparti di un banale scarica e clicca :D
Scusa ma che intendi per partizione di ripristino? Quella di Asus per riportare il note a condizioni di fabbrica? Non dovresti avere problemi, no.
Se poi vogliamo anche discutere sul fatto di "a che serve" :D ... Ho sempre visto di cattivissimo occhio le partizioni di ripristino: ti procuri un bel DVD di Windows 7 Home premium e pialli tutto, quando lo reinstalli, semplicemente usi il seriale sotto la tua scocca... Funziona a meraviglia :P
Devi solo sbatterti un minimo con l'installazione dei driver, ma grazie al lavoro fatto da alcuni utenti su questo thread, devi solo occuparti di un banale scarica e clicca :D
Si, intendo proprio quella di ripristino. Ma sul mio non avrei problemi, ma è la mia ragazza che sfrantuma i gioielli XD
comunque ho i dvd di ripristino e con quelli sono al sicuro ;)
Oggi ripristino a windows 7 pulito e lo aggiorno a 8... speriamo ne valga la pena ;)
alonenero
26-10-2012, 09:43
Si, intendo proprio quella di ripristino. Ma sul mio non avrei problemi, ma è la mia ragazza che sfrantuma i gioielli XD
comunque ho i dvd di ripristino e con quelli sono al sicuro ;)
Oggi ripristino a windows 7 pulito e lo aggiorno a 8... speriamo ne valga la pena ;)
la partizione di ripristino l'ho cancellata 2 giorni dopo aver comprato il note in fase di formattazione per mettere un win7 "pulito"... non direi che ripristinando il note ti tornera' pulito!
inoltre occhio ai dati salvati nell'altra partizione .. non so se vengano conservati .. potrebbe ucciderti per questo :D
il mio consiglio (e penso quello di tutti gli utenti del topic) è quello di scaricarti una ISO di win7 originale senza le schifezze asus , formattare con quella e poi eventualmente aggiornare a win 8
misthero
26-10-2012, 09:50
Io su windowsupgradeoffer ho scritto che il note l'ho acquistato il 1 agosto e ho pagato la mia licenza solo 15 euro XD
Ciao
Domandona: con quei 15€ cos'è che acquisti?
Un nuovo codice seriale? O solo l'autorizzazione al download di un aggiornamento?
E poi: con quei 15€, installi 7 e lo aggiorni a 8... ok. E tra un anno, se volessi formattare? In quel caso dovrei sempre reinstallare 7 e poi aggiornalo? O potrei utilizzare una versione di 8 pulita?
cav94mat
26-10-2012, 13:50
Domandona: con quei 15€ cos'è che acquisti?
Un nuovo codice seriale? O solo l'autorizzazione al download di un aggiornamento?
E poi: con quei 15€, installi 7 e lo aggiorni a 8... ok. E tra un anno, se volessi formattare? In quel caso dovrei sempre reinstallare 7 e poi aggiornalo? O potrei utilizzare una versione di 8 pulita?
dovrebbe essere un seriale normale in grado di attivare eventuali ISO, anche quella stessa della RTM che a tutti gli effetti è il disco che viene venduto in retail.. è illegale parlarne o quantomeno divulgare il metodo, però posso confermare che esiste un crack (o meglio un server KMS) in grado di attivare la licenza in modo permanente.. ovviamente non cerco di essere bannato quindi non dico altro (anche se mi pare assurdo crackare un OS che costa 60$ sinceramente :D)
cav94mat
26-10-2012, 13:53
Domandona: con quei 15€ cos'è che acquisti?
Un nuovo codice seriale? O solo l'autorizzazione al download di un aggiornamento?
E poi: con quei 15€, installi 7 e lo aggiorni a 8... ok. E tra un anno, se volessi formattare? In quel caso dovrei sempre reinstallare 7 e poi aggiornalo? O potrei utilizzare una versione di 8 pulita?
Ah dimenticavo, chi ha avuto la sostituzione della mobo dall'RMA dopo il 15 giugno può ottenere legittimamente l'aggiornamento (usate Aida64 per leggere il seriale di 7 di fabbrica eventualmente; il cambio di mobo risulta come l'acquisto di un nuovo pc, tanto che se attivate la ISO di 7 pulita con il seriale stampato sotto al PC l'attivazione fallisce)
il mio note è partito oggi dalla srpel; che si deve fare per aggiornare a win8?
raga oggi ho provato a usare l'assistente aggiornamento win8 e mi ha dato questo errore:
"Avvio protetto non è compatibile con il PC in uso
Il firmware del PC non supporta l'avvio protetto, quindi non è possibile utilizzarlo in Windows 8."
ho attivato l'opzione uefi da bios e rifatto il test,stesso errore,è normale o ho sbagliato qualcosa?:mc:
A me dice "impossibile elaborare l'ordine: controllare le info su pagamento e riprovare"!!!!
Ho provato a pagare con paypal e con carta di credito ma niente... non me lo prende... che devo fare???
ciao ragazzi io non riesco a far partire l'installazione di windows 7 64bit con uefi boot. Come detto ho abilitato UEFI BOOT dal bios, ma inserendo il dvd e premendo esc posso selezionare solo l'hard disk e il lettore dvd ma non in uefi mode. Da cosa puo dipendere??
salve a tutti,
ho formattato il pc di un amico, tutto bene tranne che col touchpad e alcuni hotkey ... per il primo ho scaricato i relativi driver da asus download e poi anche gli ultimissimi dal sito synaptics, ma non riesco a far funzionare le gesture multitouch, tipo scroll, zoom, ecc...
per quanto riguarda i tasti funzione, vanno tutti tranne quello per disabilitare il touchpad, anche con un mouse esterno collegato non riesco a spegnerlo ... posso farlo solo tramite le proprietà del dispositivo dal pannello di controllo, ma capite che non è una cosa molto pratica :rolleyes: ...
riuscireste a darmi qualche dritta per risolvere questi due problemini :stordita: ?
grazie :)
nessuno sa darmi una mano :stordita: ? almeno per il multitouch :fagiano:
alonenero
27-10-2012, 14:34
nessuno sa darmi una mano :stordita: ? almeno per il multitouch :fagiano:
probabilmente hai sbagliato driver..installa gli elantech : il 99% di questi note non ha il touch synaptic
ciao ragazzi io non riesco a far partire l'installazione di windows 7 64bit con uefi boot. Come detto ho abilitato UEFI BOOT dal bios, ma inserendo il dvd e premendo esc posso selezionare solo l'hard disk e il lettore dvd ma non in uefi mode. Da cosa puo dipendere??
mi auto quoto..ho risolto, il problema risiedeva nel dvd di windows :D come non detto!
Carissimo cav94mat se ricordi il problema durante l'aggiornamento del bios, mi è appena stato consegnato il notebook dalla dhl. Mi hanno rimesso il bios 322, e cambiato anche la scheda madre perchè ho avuto anche io il problemino al jack della corrente. Purtroppo non sono stato tra i fortunati ad avere la scheda con "l'USB 3.0" :(
Ciao Enrix91,ti dispiacerebbe scrivere la procedura che hai seguito per installare win 8?hai usato l'assistente di aggiornamento per scaricare il dvd poi hai attivato l'opzione uefi da bios e poi fatto partire il dvd giusto?che problema aveva il dvd?se hai usato l'assistente di aggiornamento anche a te diceva :
"Avvio protetto non è compatibile con il PC in uso
Il firmware del PC non supporta l'avvio protetto, quindi non è possibile utilizzarlo in Windows 8." ?
scusa per le numerose domande ma vorrei capire se la non rilevazione del secureboot dipende da un difetto del portatile oppure è normale la cosa :stordita:
cav94mat
27-10-2012, 18:25
nessuno sa darmi una mano :stordita: ? almeno per il multitouch :fagiano:
Io uso questi (l'unica rogna è abilitare lo scroll sulle app Metro)
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/nb/DriversForWin8/Touchpad/Touchpad_Elantech_Win8_64_Z11521.zip
Validissimi per uso quotidiano comunque :)
Ciao Enrix91,ti dispiacerebbe scrivere la procedura che hai seguito per installare win 8?hai usato l'assistente di aggiornamento per scaricare il dvd poi hai attivato l'opzione uefi da bios e poi fatto partire il dvd giusto?che problema aveva il dvd?se hai usato l'assistente di aggiornamento anche a te diceva :
"Avvio protetto non è compatibile con il PC in uso
Il firmware del PC non supporta l'avvio protetto, quindi non è possibile utilizzarlo in Windows 8." ?
scusa per le numerose domande ma vorrei capire se la non rilevazione del secureboot dipende da un difetto del portatile oppure è normale la cosa :stordita:
Non ho mai provato l'aggiornamento. Puoi descrivermi come avviene la procedura e che cosa ti hanno fatto scaricare dal sito dell'upgrade?
è la normale procedura che dice la microsoft per acqustare l'aggiornamento,è un programmino che analizza l'hardware e il software e ti dice se nel pc c'è qualche incompatibilità software o hardware e se c'è ti dice cosa è,nel mio caso è questa cosa:
"Avvio protetto non è compatibile con il PC in uso
Il firmware del PC non supporta l'avvio protetto, quindi non è possibile utilizzarlo in Windows 8."
per l'hardware e altre robe software non importanti,questa è l'unica cosa che mi frena dall'acquistare l'aggiornamento :mc:
ho mandato una mail all'assistenza asus ma non hanno ancora risposto:mc:
è la normale procedura che dice la microsoft per acqustare l'aggiornamento,è un programmino che analizza l'hardware e il software e ti dice se nel pc c'è qualche incompatibilità software o hardware e se c'è ti dice cosa è,nel mio caso è questa cosa:
"Avvio protetto non è compatibile con il PC in uso
Il firmware del PC non supporta l'avvio protetto, quindi non è possibile utilizzarlo in Windows 8."
per l'hardware e altre robe software non importanti,questa è l'unica cosa che mi frena dall'acquistare l'aggiornamento :mc:
ho mandato una mail all'assistenza asus ma non hanno ancora risposto:mc:
pialla a 0 w7, scaricato la iso di w8 ita pro rtm, attivalo con la seriale e via, non fare l' aggiornamento senza formattazione che è una brutta cosa per velocità e prestazioni del sistema, oltre ad essere + lento di una installazione pulita
cav94mat
27-10-2012, 23:33
pialla a 0 w7, scaricato la iso di w8 ita pro rtm, attivalo con la seriale e via, non fare l' aggiornamento senza formattazione che è una brutta cosa per velocità e prestazioni del sistema, oltre ad essere + lento di una installazione pulita
Quello che non ho capito è se con sta procedura dopo l'acquisto ti lasciano anche il seriale (e spero di si) o solo uno stupido standalone che pensa ad aggiornarti il pc (saranno mica tonti come apple da vendere solo l'aggiornamento :mbe:)
Chiaro che lo piallo,il programmino ti da la possibilità di piallare tutto tranquillamente e scaricare e masterizzare la iso,vorrei solo sapere se avrò problemi con il secure boot e uefi oppure no,e se si si può sistemare in qualche modo?insomma qualcuno che lo ha fatto c'è?
spino1970
28-10-2012, 01:37
A me dice "impossibile elaborare l'ordine: controllare le info su pagamento e riprovare"!!!!
Ho provato a pagare con paypal e con carta di credito ma niente... non me lo prende... che devo fare???
Stesso problema.. qualcuno sa qualcosa?
La postepay non viene accettata... avrei provato con Paypal, ma a 'sto punto ho dei dubbi...
Qualcuno è riuscito a parlare con l'assistenza?
Domani ci provo, che dice che dalle 90 alle 19 dovrebbe essere attiva pure di domenica...
Chiaro che lo piallo,il programmino ti da la possibilità di piallare tutto tranquillamente e scaricare e masterizzare la iso,vorrei solo sapere se avrò problemi con il secure boot e uefi oppure no,e se si si può sistemare in qualche modo?insomma qualcuno che lo ha fatto c'è?
io per prova lo avevo installato in dual boot senza problemi senza uefi
ma dato che w8 è fatto apposta per l uefi non vedo problemi
probabilmente hai sbagliato driver..installa gli elantech : il 99% di questi note non ha il touch synaptic
che scemo :doh: ... avevo proprio sbagliato driver :p
soluzioni invece per FN+F9 (spegnere il touchpad) :stordita: ?
Scusate ma è normale che il masterizzatore vibri mentre sta lavorando? perchè oltre al solito rumore della masterizzazione (fsssss) per il 90% del tempo vibra!
Grazie in anticipo per le risposte!
david626
28-10-2012, 10:27
Stesso problema.. qualcuno sa qualcosa?
La postepay non viene accettata... avrei provato con Paypal, ma a 'sto punto ho dei dubbi...
Qualcuno è riuscito a parlare con l'assistenza?
Domani ci provo, che dice che dalle 90 alle 19 dovrebbe essere attiva pure di domenica...
Stesso problema anche io. Non so più dove sbattere la testa :muro:
Scusate ma è normale che il masterizzatore vibri mentre sta lavorando? perchè oltre al solito rumore della masterizzazione (fsssss) per il 90% del tempo vibra!
Grazie in anticipo per le risposte!
si, è normale, anche se mi sorprende un pò...
anche il mio vibra un sacco mentre masterizza, ma tanto ho masterizzato pochissime volte
soluzioni invece per FN+F9 (spegnere il touchpad) ?
no, stranamente non si può disabilitare nemmeno da gestione dispositivi di windows:muro:
Io ho pagato tramite carta di credito, nessun problema. Ti inviano il seriale via email e lo puoi usare per sempre.
In teoria il dvd è un aggiornamento, di fatto contiene il sistema operativo vero e proprio, io dopo aver masterizzato la prima iso ho installato e convalidato ben 3 pc in più senza problemi, basta aver acquistato il relativo seriale.
SI può usare la funzione di aggiornamento direttamente da desktop, e scegliere cosa salvare, oppure si può bootare con il dvd (creato sempre dal software dedicato) con cui piallare una partizione esistente e reinstallare tutto. Tutto viene riconosciuto senza problemi, seriale compreso. Significa che si può piallare una partizione XP (almenosp3) Vista e Seven (praticamente la totalità dei pc). Si può addirittura piallare una versione di Windows 8. L'importante è avere qualcosa da piallare, è l'unica differenza rispetto al DVD Retail. Ad onore di cronaca, E SOLO DI CRONACA, si può anche piallare una partizione di XP Vista 7 o 8 precedentemente crakkata, il sistema non verifica nulla. Ma vi prego di acquistare le relative licenze, come ho fatto io, il software crakkato è illegale.
Il software che scaricate per la iso, vi rileva in automatico la versione in uso e vi scarica la versione di Windows 8 Pro. La versione è sempre uguale, ciò che cambia sono i 32 o 64 bit. Legge quello che attualmente avete installato e vi da la versione corrispondente (es: hai Windows 7 64 bit, ti do 8 Pro a 64bit)
La versione aggiornamento costa 30 euro. Se avete acquistato un pc dopo il 2 giugno lo pagate 15 euro.
Il punto è che nel registrarvi nella pagina apposita per avere lo sconto, la Microsoft non effettua alcuna verifica sulla effettiva validità delle informazioni inserite.
Non so voi, ma io ho acquistato ben 4 pc dal 2 giugno fino ad oggi, ho pagato 60 euro in tutto e ho aggiornato i pc... Certo, non ricordo dove ho messo gli scontrini ma quello non è un problema perché Microsoft non li richiede...
Adesso basta con ste info OT, volevo solo chiarire le vostre idee :P
Ps. ma un link in pvt con la batteria da acquistare originale per il notebook... Chiedo troppo? Mi aiutate? :D
spino1970
28-10-2012, 15:40
Io ho pagato tramite carta di credito, nessun problema. Ti inviano il seriale via email e lo puoi usare per sempre.
In teoria il dvd è un aggiornamento, di fatto contiene il sistema operativo vero e proprio, io dopo aver masterizzato la prima iso ho installato e convalidato ben 3 pc in più senza problemi, basta aver acquistato il relativo seriale.
SI può usare la funzione di aggiornamento direttamente da desktop, e scegliere cosa salvare, oppure si può bootare con il dvd (creato sempre dal software dedicato) con cui piallare una partizione esistente e reinstallare tutto. Tutto viene riconosciuto senza problemi, seriale compreso. Significa che si può piallare una partizione XP (almenosp3) Vista e Seven (praticamente la totalità dei pc). Si può addirittura piallare una versione di Windows 8. L'importante è avere qualcosa da piallare, è l'unica differenza rispetto al DVD Retail. Ad onore di cronaca, E SOLO DI CRONACA, si può anche piallare una partizione di XP Vista 7 o 8 precedentemente crakkata, il sistema non verifica nulla. Ma vi prego di acquistare le relative licenze, come ho fatto io, il software crakkato è illegale.
Il software che scaricate per la iso, vi rileva in automatico la versione in uso e vi scarica la versione di Windows 8 Pro. La versione è sempre uguale, ciò che cambia sono i 32 o 64 bit. Legge quello che attualmente avete installato e vi da la versione corrispondente (es: hai Windows 7 64 bit, ti do 8 Pro a 64bit)
La versione aggiornamento costa 30 euro. Se avete acquistato un pc dopo il 2 giugno lo pagate 15 euro.
Il punto è che nel registrarvi nella pagina apposita per avere lo sconto, la Microsoft non effettua alcuna verifica sulla effettiva validità delle informazioni inserite.
Adesso basta con ste info OT, volevo solo chiarire le vostre idee :P
Interessante il lato tecnico...
Stesso problema anche io. Non so più dove sbattere la testa :muro:
... ma a me continua a dare errore durante l'acquisto... tanto che sono tentato di lasciar perdere lo sconto a 15 euro e prenderlo direttamente a 29 :)
Nel caso, entro il 31, ho la possibilità di prenderene un'altra e magari rivenderla :P
PS:
Ma quindi come funziona, comprando anche dallo store a 29 euro?
ti mandano un seriale e un link per scaricare il file ISO?
E poi si pò masterizzare su dvd e/o chiavetta usb???
Holy_Bible
28-10-2012, 16:05
Ho un seriale free (se fate una qualsiasi università degna di questo nome lo avete anche voi lol) al momento l'assistene mi informa di:
Avvio protetto non è compatibile con il PC in uso
Il firmware del PC non supporta l'avvio protetto, quindi non è possibile utilizzarlo in Windows 8.
Ulteriori informazioni
La risoluzione dello schermo non è compatibile con l'ancoraggio
Se possibile, per ancorare le app impostare la risoluzione dello schermo almeno su 1366 x 768.
Ulteriori informazioni
Holy_Bible@
io ho lo stesso portatile tuo,però l'assistente aggiornamento non mi da l'errore della risoluzione ma solo quella dell'avvio protetto,e per quello non ho ancora avuto una risposta esauriente,a quanto pare nessuno di quelli che ha questo portatile ha avuto questo problema o comunque se lo ha avuto non lo ha risolto,bò,per il fatto della risoluzione hai provato a vedere che risoluzione utilizzi,basta cliccare con il destro sul desktop e cliccare su "risoluzione schermo" guarda se corrisponde al minimo richiesto di "1366 x 768" che poi è esattamente quella che ho io,quindi dovrebbe essere la stessa che hai tu con questo stesso portatile,almeno credo
Holy_Bible
28-10-2012, 16:31
Holy_Bible@
io ho lo stesso portatile tuo,però l'assistente aggiornamento non mi da l'errore della risoluzione ma solo quella dell'avvio protetto,e per quello non ho ancora avuto una risposta esauriente,a quanto pare nessuno di quelli che ha questo portatile ha avuto questo problema o comunque se lo ha avuto non lo ha risolto,bò,per il fatto della risoluzione hai provato a vedere che risoluzione utilizzi,basta cliccare con il destro sul desktop e cliccare su "risoluzione schermo" guarda se corrisponde al minimo richiesto di "1366 x 768" che poi è esattamente quella che ho io,quindi dovrebbe essere la stessa che hai tu con questo stesso portatile,almeno credo
Ciao Devil l'errore è dovuto al fatto che sto utilizzando come schermo al momento un 26'' che supporta al max 1360 anzichè 1366 avrei dovuto specificarlo scusate :P, mi chiedo però quando utilizzero questo monitor quali saranno i limiti :|
spino1970
28-10-2012, 16:48
Stesso problema anche io. Non so più dove sbattere la testa :muro:
Non so te, ma io ho scoperto che Microsoft Store (non lo store xbox o quello di Wp7, ma proprio quello di windows office e compagnia bella...)
... NON ACCETTA LE CARTE PREPAGATE!
http://answers.microsoft.com/it-it/windows/forum/windows_7-windows_install/non-riesco-ad-acquistare-laggiornamento-da-windows/3010f6f8-2123-4ae8-9491-715bea846aca
http://social.msdn.microsoft.com/Forums/it-IT/winstoreappsit/thread/92530c04-d2e9-4e01-bb45-31a9d93cf6fb
O meglio, non accetta quelle del circuito Visa Electron e, UDITE UDITE, è tagliata fuori anche Paypal!
GENI ASSOLUTI!!! MALIM.....ACCILORO!!!
Holy_Bible
28-10-2012, 17:50
Qua il link riguardo l'errore che troviamo nel checker:
http://windows.microsoft.com/it-IT/windows-8/what-is-pae-nx-sse2
Non sembra che nel bios ci sia nessun riferimento a impostazioni NX/XD, windows 8 è comunque stato installato con successo su un Asus di 2 anni fa quindi immagino non avrà problemi nemmeno qui se qualcuno vuole fare da beta tester :stordita:
non prendere in giro il mio netbook che ha la batteria che sporge dietro:fagiano:
ihmo meglio una potente che 2 piccole anche perché devi cambiarla e portarne una seconda
beh triple non credo, la nostra batteria da 56wh non è mica proprio da buttare è...
scusami se rispondo solo ora..mi potresti dire dove la hai trovata? la batteria ovvio xD XD
scusami se rispondo solo ora..mi potresti dire dove la hai trovata? la batteria ovvio xD XD
ho scritto netbook, non notebook, è il mio netbook ad avere una batteria che sporge, non certo il notebook di cui si trova solo la batteria di default
windows 8 è comunque stato installato con successo su un Asus di 2 anni fa quindi immagino non avrà problemi nemmeno qui se qualcuno vuole fare da beta tester
io 2 mesi fà l avevo installato w8
Holy_Bible
28-10-2012, 19:23
io 2 mesi fà l avevo installato w8
E Riguardo l'errore ?
ho scritto netbook, non notebook, è il mio netbook ad avere una batteria che sporge, non certo il notebook di cui si trova solo la batteria di default
temo che a questo punto abbia fatto bene il dottore a dirmi che devo mettere gli occhiali :doh:
E Riguardo l'errore ?
di che parli?
temo che a questo punto abbia fatto bene il dottore a dirmi che devo mettere gli occhiali
:asd:
ma no, basta zoomare un pò il browser:sofico:
alonenero
29-10-2012, 10:08
Ho un seriale free (se fate una qualsiasi università degna di questo nome lo avete anche voi lol) i
eheheh come non quotarti ... presa licenza free (per me) di win8 32 bit e 64 bit ...
Aspetto ulteriori feedback prima di procedere alla formattazione .. che potrei ritardare fino al rilascio del sp1 ...
mi interessa
1) stabilità
2) prestazioni
3) rilascio driver per la mia alfetta che uso abitualmente per collegarmi ...
Comunque sconsiglio di aggiornare da win7 se avete il seriale ... l'installazione pulita secondo me è sempre una scelta obbligata se non siete alle prime armi!
Holy_Bible
29-10-2012, 10:34
eheheh come non quotarti ... presa licenza free (per me) di win8 32 bit e 64 bit ...
Aspetto ulteriori feedback prima di procedere alla formattazione .. che potrei ritardare fino al rilascio del sp1 ...
mi interessa
1) stabilità
2) prestazioni
3) rilascio driver per la mia alfetta che uso abitualmente per collegarmi ...
Comunque sconsiglio di aggiornare da win7 se avete il seriale ... l'installazione pulita secondo me è sempre una scelta obbligata se non siete alle prime armi!
Ti quoto io questa sera nonostante il "problema" rilevato dal checker cmq proverò l'installazione non ho grandi periferiche che mi possono dare problemi .. spero
lol!
giampa1991
29-10-2012, 16:56
Quindi windows 8 non è pienamente compatibile con i nostri Asus??
Perchè stavo pensandp seriamente di acquistare un seriale di W8 per essere nella legalità :P
Inviato dal mio ST25i con Tapatalk 2
Ti quoto io questa sera nonostante il "problema" rilevato dal checker cmq proverò l'installazione non ho grandi periferiche che mi possono dare problemi .. spero
lol!
sarebbe poi possibile redarre una lista di driver con l'ordine di installazione come fatto con win7? se lo volessi installare in questi giorni, sarebbero già tutti disponibili/compatibili i driver?
Grazie :)
(anche io licenza free dell'università :) )
P.S. sto usando il Secure Download Manager per il download... la versione da 32 bit (destinata al netbook) viene giù bene, la versione da 64 bit invece è ferma all'88%, ho contattato il servizio clienti e mi hanno dato questo link (http://go.microsoft.com/fwlink/?LinkID=262204 ). Posso solo scaricare l'iso con questo o una volta avviato continua automaticamente con l'installazione? )
Holy_Bible
29-10-2012, 17:43
sarebbe poi possibile redarre una lista di driver con l'ordine di installazione come fatto con win7? se lo volessi installare in questi giorni, sarebbero già tutti disponibili/compatibili i driver?
Grazie :)
(anche io licenza free dell'università :) )
P.S. sto usando il Secure Download Manager per il download... la versione da 32 bit (destinata al netbook) viene giù bene, la versione da 64 bit invece è ferma all'88%, ho contattato il servizio clienti e mi hanno dato questo link (http://go.microsoft.com/fwlink/?LinkID=262204 ). Posso solo scaricare l'iso con questo o una volta avviato continua automaticamente con l'installazione? )
In ogni caso hai solamente l'iso che devi masterizzare, montare o passare su usb ! Riguardo i driver probabilmente non ce ne sarà bisogno dal checker sembra gia tutto rilevato (...) questa sera vediamo se è vero
In ogni caso hai solamente l'iso che devi masterizzare, montare o passare su usb ! Riguardo i driver probabilmente non ce ne sarà bisogno dal checker sembra gia tutto rilevato (...) questa sera vediamo se è vero
si si confermo, riconosce nativamente tutto, ovviamente i driver video e l' atk package è meglio installarli
Quindi windows 8 non è pienamente compatibile con i nostri Asus??
è tutto compatibile, te lo dico io che l' ho installato ad agosto (ma me ne sono già liberato:asd:)
allora ho inviato una mail spiegando il problema e mi hanno risposto,a quanto pare dobbiamo rininciare per il momento solo all'opzione secure-boot fichè non uscirà un bios aggiornato con quella opzione, per il resto è tutto ok:
Gentile cliente,
grazie per aver contattato il supporto Help Desk.
La informiamo che al momento non sono disponibili driver e aggiornamenti bios che permettano l’installazione e la piena compatibilità da parte di Asus con Windows 8 relativamente al suo modello di pc.
La invitiamo a verificare settimanalmente la disponibilità del supporto Asus al link
http://support.asus.com/Download.aspx?SLanguage=en&m=X53Sv&p=3&s=114
Cogliamo l'occasione per porgere cordiali Saluti
allora ho inviato una mail spiegando il problema e mi hanno risposto,a quanto pare dobbiamo rininciare per il momento solo all'opzione secure-boot fichè non uscirà un bios aggiornato con quella opzione, per il resto è tutto ok:
Gentile cliente,
grazie per aver contattato il supporto Help Desk.
La informiamo che al momento non sono disponibili driver e aggiornamenti bios che permettano l’installazione e la piena compatibilità da parte di Asus con Windows 8 relativamente al suo modello di pc.
La invitiamo a verificare settimanalmente la disponibilità del supporto Asus al link
http://support.asus.com/Download.aspx?SLanguage=en&m=X53Sv&p=3&s=114
Cogliamo l'occasione per porgere cordiali Saluti
non ne usciranno di nuovi bios, poco ma sicuro, io ho il 324 e non ha il secure boot, e per fortuna non lo ha, solo i notebook con w8 di fabbrica lo possono avere
ecco l odioso secure boot http://www.tomshw.it/mobile/cont/news/secure-boot-di-microsoft-minaccia-il-software-libero/38400/1.html
ritornato oggi il note dall' assistenza; ma secondo voi la mobo è nuova o una rigenerata?
E' sempre la rev 1.0
Per 360 euri speravo nella rev. con USB 3.0
cav94mat
29-10-2012, 23:32
non ne usciranno di nuovi bios, poco ma sicuro, io ho il 324 e non ha il secure boot, e per fortuna non lo ha, solo i notebook con w8 di fabbrica lo possono avere
ecco l odioso secure boot http://www.tomshw.it/mobile/cont/news/secure-boot-di-microsoft-minaccia-il-software-libero/38400/1.html
Bhe se dicono di controllare settimanalmente magari rilasceranno qualcosa (bios o driver).. comunque il "safe-boot" non è altro che un modulo dell'EFI, se proprio ci tenete ve lo implemento su un BIOS custom, anche se a mio parere è una baggianata :sofico:
Se mi date qualche giorno raccolgo materiale e pubblicherò qui una guida completa per installare W8 in piena legalità (con seriale di acquisto o di aggiornamento) e i relativi driver senza rogne di secure-boot e controllo compatibilità dell' assistente all'upgrade.
Ho già un pacchetto driver che attinge da vecchi driver del nostro modello e da alcuni più recenti presi da altri modelli (ATK, touchpad, ecc.) in fase di fixing/patching.
misthero
30-10-2012, 07:40
Bhe se dicono di controllare settimanalmente magari rilasceranno qualcosa (bios o driver).. comunque il "safe-boot" non è altro che un modulo dell'EFI, se proprio ci tenete ve lo implemento su un BIOS custom, anche se a mio parere è una baggianata :sofico:
Se mi date qualche giorno raccolgo materiale e pubblicherò qui una guida completa per installare W8 in piena legalità (con seriale di acquisto o di aggiornamento) e i relativi driver senza rogne di secure-boot e controllo compatibilità dell' assistente all'upgrade.
Ho già un pacchetto driver che attinge da vecchi driver del nostro modello e da alcuni più recenti presi da altri modelli (ATK, touchpad, ecc.) in fase di fixing/patching.
Che intendi con "in piena legalità"?
Che con la licenza acquistata con i 15€ si potrebbe installare anche una versione "Pulita ex novo" di W8, totalmente legale?
cav94mat
30-10-2012, 12:38
Che intendi con "in piena legalità"?
Che con la licenza acquistata con i 15€ si potrebbe installare anche una versione "Pulita ex novo" di W8, totalmente legale?
Si, l'upgrade dovrebbe scaricare di suo un file .iso, .img o forse .wim che dovrebbe poter essere utilizzato per installare l'8 "a mano" (installazione pulita). Il problema è che ho già l'8 (versione MSDN, RTM) e non ho modo di fare dei test, se qualcuno volesse dare una mano mi contatti qui o tramite pm che gli passo un tool "sonda" (devo ancora svilupparlo) così che possa raccogliere dati limitatamente al campo dell'installazione (tranquilli che non vi spio né seriale né files, passerò anche il sorgente in modo tale che possiate verificare la neutralità dei dati raccolti).
EDIT: Dal momento che lo scopo ultimo della mia ricerca è rilasciare un tool in grado di estrarre l'immagine dall' assistente all'upgrade di Microsoft (quindi sarà quel programma a scaricarla effettivamente), non dovrei incorrere in nessun problema di carattere legale.
Ragazzi qualcuno di voi accusa problemi con FIFA 13? Io ho la versione con i3, GT540M 2 GB, 8 GB di ram e SSD della Samsung e mi scatta a tutti i livelli di render (anzi sui più bassi è ingiocabile addirittura).
Naturalmente ho tutti i driver aggiornati e mi sembra strano che addirittura coi dettagli al minimo scatti più che su "medio", senza contare che lo scorso anno giocavo a tutto alto con il vecchio FIFA 12...
alonenero
30-10-2012, 17:05
Ragazzi qualcuno di voi accusa problemi con FIFA 13? Io ho la versione con i3, GT540M 2 GB, 8 GB di ram e SSD della Samsung e mi scatta a tutti i livelli di render (anzi sui più bassi è ingiocabile addirittura).
Naturalmente ho tutti i driver aggiornati e mi sembra strano che addirittura coi dettagli al minimo scatti più che su "medio", senza contare che lo scorso anno giocavo a tutto alto con il vecchio FIFA 12...
sicuro che non stia usando la intel hd3000? :cool:
prova a fare tasto destro sull'icona del gioco e forzare lo start con la nvidia.
sicuro che non stia usando la intel hd3000? :cool:
prova a fare tasto destro sull'icona del gioco e forzare lo start con la nvidia.
Sono sicuro, anche perchè colto dal dubbio l'ho perfino attivata dal pannello Nvidia.
alonenero
30-10-2012, 18:24
Sono sicuro, anche perchè colto dal dubbio l'ho perfino attivata dal pannello Nvidia.
prova a fare un downgrade dei driver nvidia .. allora ...
Ciao ragazzi, ho un problema con la scheda wifi.
in pratica, quando si connette mi segnale una velocità di 135, poi man mano scende anche al di sotto di 54 e spesso di disconnette e riconnete più volte.
anche voi avete questi problemi?
ho aggiornato anche gli ultimi driver sul sito intel, ma niente
Holy_Bible
31-10-2012, 00:01
Windows 8 pro
- Driver Card render da installare
- Webcam flippata (installazione dei driver fixa)
Il resto è tutto rilevato.
Inviato dal mio Optimus 2X con Tapatalk 2
Bhe se dicono di controllare settimanalmente magari rilasceranno qualcosa (bios o driver).. comunque il "safe-boot" non è altro che un modulo dell'EFI, se proprio ci tenete ve lo implemento su un BIOS custom, anche se a mio parere è una baggianata :sofico:
Se mi da relativi driver senza rogne di secure-boot e controllo compatibilità dell' assistente all'upgrade.
Ho già un pacchetto driver che attinge da vecchi driver del nostro modello e da alcuni più recenti presi da altri modelli (ATK, touchpad, ecc.) in fase di fixing/patching.
:vicini: mettimi il mailing list, sono interessatissimo!!!!!! :) <3
ho installato l' ultimo driver gpu intel da windows update (quello che si trova anche sul sito intel), durante l' installazione lo schermo è diventato nero, e il pc non dava segni di vita, ho tolto l' alimentazione e riavviato e tutto a posto, però mi sono spaventato:eek:
artificere
31-10-2012, 17:23
Stò notando che modelli asus molto economici stanno ricevendo ancora aggiornamenti bios.... il nostro no!
In particolare ho visto una funzione interessante:
"wake on lid" che da chiuso e spento si accende automaticamente alla sola apertura..... :D
"wake on lid" che da chiuso e spento si accende automaticamente alla sola apertura.....
beh, ne possiamo fare anche a meno:D
Scusate a voi è mai capitato che il disco si fermi e riparta senza apparente motivo? Il mio è un po di tempo che se in idle o magari sto solo navigando senza nessun processo che trasferica dati dall'hd o quando rimane fermo senza nessuna attività dall'hdd questo si sente che abbassa e alza i giri a caso poi magari clicco per cambiare pagina web e sento che riparte e naturalmente il pc rimane inchiodato qualche secondo in attesa che l'hdd riparta... molto fastidioso... ora per esempio l'ho riavviato da poco e sta girando normalemente...
Non c'è nessun energy save sull'hdd ho pravato a resettare anche i parametri dell'energy saver ma non centra nulla lo fa abbastanza per i cavoli suoi anche se ho notato che riavviandolo per un periodo indefinito non lo fa...
Scusate a voi è mai capitato che il disco si fermi e riparta senza apparente motivo? Il mio è un po di tempo che se in idle o magari sto solo navigando senza nessun processo che trasferica dati dall'hd o quando rimane fermo senza nessuna attività dall'hdd questo si sente che abbassa e alza i giri a caso poi magari clicco per cambiare pagina web e sento che riparte e naturalmente il pc rimane inchiodato qualche secondo in attesa che l'hdd riparta... molto fastidioso... ora per esempio l'ho riavviato da poco e sta girando normalemente...
Non c'è nessun energy save sull'hdd ho pravato a resettare anche i parametri dell'energy saver ma non centra nulla lo fa abbastanza per i cavoli suoi anche se ho notato che riavviandolo per un periodo indefinito non lo fa...
si, è perchè l' hdd và in stanby, e fai i famigerati click
io ho rimediato con il tool quiethdd, lo avvii e l' hdd poi non fà + questi scherzi, accensioni e spegnimenti del motorino che a lungo andare lo rompono, infatti gli hdd meccanici hanno un numero di cicli di start stop piuttosto basso
si, è perchè l' hdd và in stanby, e fai i famigerati click
io ho rimediato con il tool quiethdd, lo avvii e l' hdd poi non fà + questi scherzi, accensioni e spegnimenti del motorino che a lungo andare lo rompono, infatti gli hdd meccanici hanno un numero di cicli di start stop piuttosto basso
Ecco appunto la cosa mi preoccupava un po' anche per questo motivo, ma questa cosa è normale o è un difetto di hdd o win o bios o che altro?
Cmq thx provero il tool!
Ecco appunto la cosa mi preoccupava un po' anche per questo motivo, ma questa cosa è normale o è un difetto di hdd o win o bios o che altro?
Cmq thx provero il tool!
sono certi hdd che sono fatti così ed esageratamente fanno click, non è un difetto ma un "vizio del firmware del hdd e del suo controller", appunto quiethdd forza questa cosa e non gli lo fà fare
ho installato l' ultimo driver gpu intel da windows update (quello che si trova anche sul sito intel), durante l' installazione lo schermo è diventato nero, e il pc non dava segni di vita, ho tolto l' alimentazione e riavviato e tutto a posto, però mi sono spaventato:eek:
Quale versione? Io ho la 9.17.10.2867.
Quale versione? Io ho la 9.17.10.2867.
si, parlo di quella
V1nc3nt80
31-10-2012, 22:45
Ciao ragazzi, volevo sapere se voi siete riusciti a far caricare qualcosa a notebook spento tramite la porta USB 3.0.
Io non ci sono riuscito, bisogna impostare qualcosa in particolare? La mia è una sola sul lato sinistro vicino alla porta HDMI. Secondo quanto ho letto in giro questa porta dovrebbe garantire l'alimentazione anche a notebook spento... c'è da smanettare nel BIOS forse?
Grazie
Ciao ragazzi, volevo sapere se voi siete riusciti a far caricare qualcosa a notebook spento tramite la porta USB 3.0.
Io non ci sono riuscito, bisogna impostare qualcosa in particolare? La mia è una sola sul lato sinistro vicino alla porta HDMI. Secondo quanto ho letto in giro questa porta dovrebbe garantire l'alimentazione anche a notebook spento... c'è da smanettare nel BIOS forse?
Grazie
non funziona, è una cosa hardware e il nostro notebook non la prevede, spesso se presente ce un icona della saetta vicino alla porta usb in questione
cav94mat
01-11-2012, 01:25
non funziona, è una cosa hardware e il nostro notebook non la prevede, spesso se presente ce un icona della saetta vicino alla porta usb in questione
no, teoricamente la supporta (il simbolo è il più "+" sul terzo braccio del logo a forchetta della USB); credo devi iniziare la ricarica del dispositivo quando il pc è ancora acceso (ovvero la porta alimenta fintanto che c'era un dispositivo collegato al momento dell'arresto).
no, teoricamente la supporta (il simbolo è il più "+" sul terzo braccio del logo a forchetta della USB); credo devi iniziare la ricarica del dispositivo quando il pc è ancora acceso (ovvero la porta alimenta fintanto che c'era un dispositivo collegato al momento dell'arresto).
caspita è vero, non ho notato il piccolo +:D , anche perchè avrò usato l' usb 3.0 si e no 3-4 volte e mai con dispositivi 3.0 dato che non ne ho
Raga ieri ho messo per orrore (ero nel buio, sul letto) il jack delle cuffiette nella porta usb.
Il pc si è spento istantaneamente. Successivamente non mi rilevava piu l'ssd.Ho smotato tutto, rimontanto, niente.
Dopo una 10ina di minuti e tornato tutto normale :mc: :mc: :mc: .
Vi e mai successo una cosa cosi?
Sicuramente sevo aver messo in corto due o piu bus dell'usb, ma non pensavo si arrivase a tanto!! :P
Come si comporta questo portatile con Win8?
I Driver da dove si reperiscono?
Come si comporta questo portatile con Win8?
I Driver da dove si reperiscono?
bene
di driver basta solo quello per w7 del chipset e quello gpu intel e gpu nvidia più recenti che trovi sul sito intel e nvidia.
non serve altro, eventualmente la webcam
artificere
01-11-2012, 17:00
Ciao ragazzi, volevo sapere se voi siete riusciti a far caricare qualcosa a notebook spento tramite la porta USB 3.0.
Io non ci sono riuscito, bisogna impostare qualcosa in particolare? La mia è una sola sul lato sinistro vicino alla porta HDMI. Secondo quanto ho letto in giro questa porta dovrebbe garantire l'alimentazione anche a notebook spento... c'è da smanettare nel BIOS forse?
Grazie
Sul manuale se ne parla, deve esserci un simbolo vicino alla usb 3.0, mi sembra la saetta ma sui notebook comuni non cè. Probabilmente è una cosa che la asus ha fatto diventare sua, anche se era standard usb 3.0
Raga ieri ho messo per orrore (ero nel buio, sul letto) il jack delle cuffiette nella porta usb.
Il pc si è spento istantaneamente. Successivamente non mi rilevava piu l'ssd.Ho smotato tutto, rimontanto, niente.
Dopo una 10ina di minuti e tornato tutto normale :mc: :mc: :mc: .
Vi e mai successo una cosa cosi?
Sicuramente sevo aver messo in corto due o piu bus dell'usb, ma non pensavo si arrivase a tanto!! :P
Le usb se cortocircuitate vanno in protezione.... non mi sembra però venga spento il pc ma tolgono l'alimnetazione e compare un messaggio giallo su windows vicino all'orologio che avverte che cè stato un assorbimento anomalo ed ha mandato in protezione la porta.... Dopo un pò riprende a funzionare da sola. Nessun problema, basta non ci fai troppe volte.
bene
di driver basta solo quello per w7 del chipset e quello gpu intel e gpu nvidia più recenti che trovi sul sito intel e nvidia.
non serve altro, eventualmente la webcam
Mi servirebbe anche quello per gestire le feature del touch così da usare al meglio win8, posso scaricare quelli di win7 o no?
Mi servirebbe anche quello per gestire le feature del touch così da usare al meglio win8, posso scaricare quelli di win7 o no?
controlla sul sito di elantech se hai il touchpad elantech o synaptic se hai il touchpad synaptic
come compatibilità vanno quasi sempre quelli di w7, ma magari ci sono gesture specifiche per w8
Scrivo qui anche se ho un K53SC.
Non riesco a installare Windows 7 in modalità UEFI.
Ho provato sia con un DVD modificato che con una chiavetta usb.
Ho seguito tutte le procedure mettendo il file "bootx64.efi" in "\efi\boot"
Il portatile ha il BIOS versione 208. So che ci sarebbe la 216 ma non mi fido ad aggiornare.
Il problema è che parte la procedura di installazione di windows 7 (Home P. x64), però dopo la schermata del logo di windows lo schermo rimane nero e non riesco a caricare...
Se guardate in questo video il problema è lo molto simile:
https://www.youtube.com/watch?v=Qpnuy2Y0NSo
L'unica che io salto il passaggio della console EFI e la prima schermata di errore non mi compare.
Come risolvo?
Ho un problema abbastanza grave, praticamente anche se riesco a fare il boot in uefi da un cd/usb di installazione di windows o ubuntu e dopo poco ottengo uno schermo nero e non arrivo alla schermata di installazione...:muro: eppure boota correttamente in uefi solo che dopo poco si ferma tutto a questo schermo nero...il portatile è quello in firma con il bios alla versione 216 (sul sito asus è l'ultimo per il mio modello) :( qualcuno ne sa qualcosa?
Stessa cosa che succede a me. Durante l'installazione di windows 7 in UEFI si ferma a una schermata nera dopo il logo di windows. Tu sei riuscito a risolvere?
Le usb se cortocircuitate vanno in protezione.... non mi sembra però venga spento il pc ma tolgono l'alimnetazione e compare un messaggio giallo su windows vicino all'orologio che avverte che cè stato un assorbimento anomalo ed ha mandato in protezione la porta.... Dopo un pò riprende a funzionare da sola. Nessun problema, basta non ci fai troppe volte.
infatti anch io sapevo di una protezione da corto e che avessero un limite sulla potenza erogata di 2,5watt, mah mistero.Forse l m4 è sensibile ai disturbi in protezione. Anche perché l altra periferica sata funzionava regolarmente.
Ciao a tutti!
Seguo da gennaio il thread, ossia da quando ho preso il mio X53SV.
Ora ho acquistato un SSD, e volendo provare l'installazione UEFI ho seguito la procedura, come descritta poche pagine fa dalla ottima guida redatta da cav94mat.
Come alcuni utenti, come ad esempio luki che ha segnalato il problema ma su un modello differente, non riesco a fare questo benedetto boot uefi.
Innanzitutto ho attivato la funzione "enable UEFI Boot" nel bios, poi all'avvio, premendo Esc, ho cercato il lettore dvd marcato con la dicitura [UEFI], ma non era presente.
Allora ho provato collegando un lettore dvd esterno. In questo caso premendo esc al boot trovo nel menù la relativa voce con la dicitura, faccio partire l'installazione ma poco dopo si blocca con schermata nera, o al logo di windows.
Ho provato allora con l'installazione da chiavetta usb, questa volta sia utilizzando i file di installazione di windows 7 che quelli di windows 8, stessa cosa, trovo la voce al boot, parte l'installazione ma si ferma su schermo nero o al logo di windows.
Le prove sono state fatte sia con SSD che con l'hard disk originale, quindi l'hard disk non è il problema. Ovviamente rimettendo l'HD con l'installazione precedente di windows 7 funziona tutto perfettamente.
Unica cosa che forse ho di diverso da voi è il bios, che è alla versione 315 (l'ultimo per X53SV sul sito è il 320, anche se cosa strana sul sito asus la data riportata del 315 è più recente rispetto al 320).
Qualche suggerimento per risolvere il problema?
Ciao a tutti!
Seguo da gennaio il thread, ossia da quando ho preso il mio X53SV.
Ora ho acquistato un SSD, e volendo provare l'installazione UEFI ho seguito la procedura, come descritta poche pagine fa dalla ottima guida redatta da cav94mat.
Come alcuni utenti, come ad esempio luki che ha segnalato il problema ma su un modello differente, non riesco a fare questo benedetto boot uefi.
Innanzitutto ho attivato la funzione "enable UEFI Boot" nel bios, poi all'avvio, premendo Esc, ho cercato il lettore dvd marcato con la dicitura [UEFI], ma non era presente.
Allora ho provato collegando un lettore dvd esterno. In questo caso premendo esc al boot trovo nel menù la relativa voce con la dicitura, faccio partire l'installazione ma poco dopo si blocca con schermata nera, o al logo di windows.
Ho provato allora con l'installazione da chiavetta usb, questa volta sia utilizzando i file di installazione di windows 7 che quelli di windows 8, stessa cosa, trovo la voce al boot, parte l'installazione ma si ferma su schermo nero o al logo di windows.
Le prove sono state fatte sia con SSD che con l'hard disk originale, quindi l'hard disk non è il problema. Ovviamente rimettendo l'HD con l'installazione precedente di windows 7 funziona tutto perfettamente.
Unica cosa che forse ho di diverso da voi è il bios, che è alla versione 315 (l'ultimo per X53SV sul sito è il 320, anche se cosa strana sul sito asus la data riportata del 315 è più recente rispetto al 320).
Qualche suggerimento per risolvere il problema?
prova a installare da chiavetta usb w7
Ciao ragazzi, ho un problema con la scheda wifi.
in pratica, quando si connette mi segnale una velocità di 135, poi man mano scende anche al di sotto di 54 e spesso di disconnette e riconnete più volte.
anche voi avete questi problemi?
ho aggiornato anche gli ultimi driver sul sito intel, ma niente
Nessuno mi può dare informazioni sul funzionamento del wifi?
Nessuno mi può dare informazioni sul funzionamento del wifi?
sicuro che non è un problema del modem?
Predator_ISR
02-11-2012, 13:25
Nessuno mi può dare informazioni sul funzionamento del wifi?
sicuro che non è un problema del modem?
Prova a fare un minimo di ricerca guasti : prova collegarti alla rete via cavo ethernet.
prova a installare da chiavetta usb w7
Come ho scritto avevo provato anche questa,e anche con chiavetta usb windows 8, ma il problema si presenta comunque...
Ho fatto un video che spiega il mio problema ad installare windows 7 in UEFI.
http://www.youtube.com/watch?v=yVSyQLmlCRg
Qualcuno ci è riuscito?
prova a installare da chiavetta usb w7
Ho postato un video che mostra il mio problema. Ancora non ho risolto.
Raga ieri ho messo per orrore (ero nel buio, sul letto) il jack delle cuffiette nella porta usb.
Il pc si è spento istantaneamente. Successivamente non mi rilevava piu l'ssd.Ho smotato tutto, rimontanto, niente.
Dopo una 10ina di minuti e tornato tutto normale :mc: :mc: :mc: .
Vi e mai successo una cosa cosi?
Sicuramente sevo aver messo in corto due o piu bus dell'usb, ma non pensavo si arrivase a tanto!! :P
Sicuro di non avere un crucial m4 con l'ultimo firmware 10G? Perchè l'ultimo firmware ha problemi in caso di spegnimento brusco: il pc si spegne e l'ssd non viene più rilevato per un quarto d'ora, poi riparte regolarmente. Unica soluzione per adesso è downgradare al firmware 000F
Nel caso in cui non avessi un crucial m4, come non detto :)
Oggi mi sono arrivati i cavetti da Hong Kong. Appena utilizzato una di queste nuove prolunghe il mouse e nessuna periferica usb veniva rilevata. Spento e riacceso e tutto è andato ok...
E' capitato a qualcun altro?
Altra info: ma per migliorare sto schifo di pannelli lcd? Possiamo sostituirli con qualcosa? Qualcuno ha provato? Tnx :)
Sicuro di non avere un crucial m4 con l'ultimo firmware 10G? Perchè l'ultimo firmware ha problemi in caso di spegnimento brusco: il pc si spegne e l'ssd non viene più rilevato per un quarto d'ora, poi riparte regolarmente. Unica soluzione per adesso è downgradare al firmware 000F
Nel caso in cui non avessi un crucial m4, come non detto :)
Oggi mi sono arrivati i cavetti da Hong Kong. Appena utilizzato una di queste nuove prolunghe il mouse e nessuna periferica usb veniva rilevata. Spento e riacceso e tutto è andato ok...
E' capitato a qualcun altro?
Altra info: ma per migliorare sto schifo di pannelli lcd? Possiamo sostituirli con qualcosa? Qualcuno ha provato? Tnx :)
si lo schermo è sostituibile ma non ha provato nessuno
fino a 1366x768p di risoluzione basta un cavo lvds, oltre ce ne vogliono 2 però
Sicuro di non avere un crucial m4 con l'ultimo firmware 10G? Perchè l'ultimo firmware ha problemi in caso di spegnimento brusco: il pc si spegne e l'ssd non viene più rilevato per un quarto d'ora, poi riparte regolarmente. Unica soluzione per adesso è downgradare al firmware 000F
Azz hai ragione, a quanto pare lo spegnimento brusco causato dal corto sui bus usb ha causato il freeze dell'M4.
In ogni caso assurdo lo spegnimento per il corto. :/
Grazie, buono a sapersi, anche se penso non lo faro il downgrade, tanto questi eventi non si verificano con molta frequenza, infatti non mi era mai successo prima in mesi di utilizzo di questo firmware. Aspetto il prossimo upgrade per aggiornare, sicuramente risolveranno.
Azz hai ragione, a quanto pare lo spegnimento brusco causato dal corto sui bus usb ha causato il freeze dell'M4.
In ogni caso assurdo lo spegnimento per il corto. :/
Grazie, buono a sapersi, anche se penso non lo faro il downgrade, tanto questi eventi non si verificano con molta frequenza, infatti non mi era mai successo prima in mesi di utilizzo di questo firmware. Aspetto il prossimo upgrade per aggiornare, sicuramente risolveranno.
Sono deluso da Crucial: ogni volta sempre problemi, spero rilascino un update in fretta.
Gente nessuno mi ha dato un link su dove acquistare una batteria per il nostro notebook. A questo punto vorrei cambiare la domanda :D Qualcuno mi da i dati della batteria che me la cerco da solo? Mi serve urgentemente, mio fratello si è fregato la mia per avere maggiore durata nel deserto :muro: MAh, voltaggio, potenza... ecc...
Grazie mille :)
Sono deluso da Crucial: ogni volta sempre problemi, spero rilascino un update in fretta.
Gente nessuno mi ha dato un link su dove acquistare una batteria per il nostro notebook. A questo punto vorrei cambiare la domanda :D Qualcuno mi da i dati della batteria che me la cerco da solo? Mi serve urgentemente, mio fratello si è fregato la mia per avere maggiore durata nel deserto :muro: MAh, voltaggio, potenza... ecc...
Grazie mille :)
la nostra batteria ha 5200 mha e 10,8 volt cioè 56wh
non basta questo, la batteria deve anche stare nel notebook quindi và bene solo quella compatibile con x53-k53
Su pianetabatte*** vendono quella da 6600 compatibile. Chissa! Alla fine il prezzo e accettabile, e in piu dovrebbe durare piu di 1/4 del tempo in piu! Alcuni di sti siti fanno anche garanzia ad 1 anno, che vuoi di piu.
Su pianetabatte*** vendono quella da 6600 compatibile. Chissa! Alla fine il prezzo e accettabile, e in piu dovrebbe durare piu di 1/4 del tempo in piu! Alcuni di sti siti fanno anche garanzia ad 1 anno, che vuoi di piu.
sicuro?
io vedo quella per il k52 che mi sà un pò diversa
Alexxio360
03-11-2012, 14:03
Ho fatto un video che spiega il mio problema ad installare windows 7 in UEFI.
http://www.youtube.com/watch?v=yVSyQLmlCRg
Qualcuno ci è riuscito?
Ho lo stesso problema anch'io...infatti volevo formattare tutto in GPT che è consigliato su SSD anche sotto linux ma ne Windows (7 o 8) ne ubuntu in UEFI vogliono sapere di partire dopo il boot si bloccano...non vorrei fosse un problema di bios a questo punto...che versione hai tu?
Altra cosa: qualcuno sa se si può montare una tastiera retroilluminata?? sapere un ottima cosa, forse l'unica cosa che rimpiango di questo notebook...
lupo lucio
03-11-2012, 14:36
Salve ragazzi, volevo una rapida informazione.
Innanzitutto non possiedo questo notebook ma l'x54h. Putroppo la batteria è totalmente saltata, cioè togliendo il cavo di alimentazione il notebook si spegne del tutto. Perciò volevo usufruire della garanzia visto che non ha ancora un anno. Sapreste dirmi se per la sostituzione di questa devo spedire tutto il notebook o la sola batteria? E poi come mi consigliate di procedere x l'assistenza? Grazie in anticipo ;)
Altra cosa: qualcuno sa se si può montare una tastiera retroilluminata?? sapere un ottima cosa, forse l'unica cosa che rimpiango di questo notebook...
si può, basta mettere quella retroilluminata per k52, però nn si sà dove attaccare il connettore per l' illuminazione dei led...
artificere
04-11-2012, 00:56
Salve ragazzi, volevo una rapida informazione.
Innanzitutto non possiedo questo notebook ma l'x54h. Putroppo la batteria è totalmente saltata, cioè togliendo il cavo di alimentazione il notebook si spegne del tutto. Perciò volevo usufruire della garanzia visto che non ha ancora un anno. Sapreste dirmi se per la sostituzione di questa devo spedire tutto il notebook o la sola batteria? E poi come mi consigliate di procedere x l'assistenza? Grazie in anticipo ;)
La garanzia dei consumabili dovrebbe essere molto limitata, credo sui 6 mesi.
Probabilmente dovrai spedire tutto quanto perchè vorranno verificare se hai rovinato la batteria con un caricatore non originale o con un notebook manomesso.
Ma dubito altamente che potrai fare qualcosa. Prova a telefonargli e senti cosa dicono.
Ma di solito batterie anche molto rovinate durano almeno 5minuti.... tanto da far restare il computer acceso appena lo scolleghi.... sei sicuro che non ti si sia rotto il circuito di alimentazione da batteria?
Ho lo stesso problema anch'io...infatti volevo formattare tutto in GPT che è consigliato su SSD anche sotto linux ma ne Windows (7 o 8) ne ubuntu in UEFI vogliono sapere di partire dopo il boot si bloccano...non vorrei fosse un problema di bios a questo punto...che versione hai tu?
Altra cosa: qualcuno sa se si può montare una tastiera retroilluminata?? sapere un ottima cosa, forse l'unica cosa che rimpiango di questo notebook...
Bios Ver. 208 tu?
Ho l'ultimo driver nVidia 306.97. Oggi mi è comparso in Windows update questo aggiornamento facoltativo. Che diavolo è?
http://img62.imageshack.us/img62/7096/immagineygb.png
Ho l'ultimo driver nVidia 306.97. Oggi mi è comparso in Windows update questo aggiornamento facoltativo. Che diavolo è?
http://img62.imageshack.us/img62/7096/immagineygb.png
E' normale. Puoi anche ignorarlo se vuoi.
Cosa intendi per normale? Io non ho mai visto in Windows update una cosa del genere per la nVidia. E poi, che cosa aggiorna?
Cosa intendi per normale? Io non ho mai visto in Windows update una cosa del genere per la nVidia. E poi, che cosa aggiorna?
Normale nel senso che non è un problema tuo ma è una cosa che si è verificata a tutti i possessori di nVidia.
Sinceramente credo che non faccia altro che reinstallare i driver che hai già.
Io quell'aggiornamento l'ho saltato di sana pianta e tutto funziona bene senza troppe seghe mentali :D
Onestamente non installo più gli aggiornamenti di driver suggeriti da Microsoft da quando una volta mi ha aggiornato i driver della stampante e la stampante ha smesso di funzionare bene (dava sempre errore di cavo USB scollegato)
Stavo già per buttare la stampante in discarica perché credevo fosse rotta, poi reinstallando i driver originali ha ripreso a funzionare a dovere.
Cosa intendi per normale? Io non ho mai visto in Windows update una cosa del genere per la nVidia. E poi, che cosa aggiorna?
Sinceramente credo che non faccia altro che reinstallare i driver che hai già.
credo che installi i 307 che guardacaso sono gli stessi integrati in w8
questo perchè vista 64, w7 64 e w8 64 hanno gli stessi driver video nvidia
credo che installi i 307 che guardacaso sono gli stessi integrati in w8
questo perchè vista 64, w7 64 e w8 64 hanno gli stessi driver video nvidia
Io vivo sereno con gli ultimi del sito nVidia xD
Io vivo sereno con gli ultimi del sito nVidia xD
anche io:fagiano:
cav94mat
05-11-2012, 14:08
Bios Ver. 208 tu?
Prova ad aggiornare il BIOS (l'ultima release ufficiale è la 320); personalmente ho sia Windows 8 che Linux in UEFI/GPT senza nessun problema (e OSX che sfrutta l'MBR emulato, però quella è un'altra storia :D)
* Quando aggiorni puoi scaricare benissimo l'immagine del BIOS sia dalla pagina dell'X53Sv sia da quella del K53Sv (testato personalmente, i BIOS dei due "modelli" sono identici, la mobo è la stessa - l'unica differenza è che sembra che Asus abbia tenuto la pagina del K più aggiornata in passato rispetto a quella dell' X, tutto qui)
cav94mat
05-11-2012, 14:26
A qualcuno di voi c'è voluto più di 20gg per il cavetto a L dal tizio cinese su ebay? :fagiano: comincio a dubitare di non vederlo mai quell'adattatore.. potevano mica spedirlo con qualcosa di tracciabile (magari come opzione a pagamento) :D
ciao a tutti! poco per volta sto scoprendo che il mio computer poco per volta mi impazzisce XD
L'altro giorno mi aveva ridotto la ram utilizzabile : 2.75 GB su 4 .-. risolto grazie a msconfig XD
oggi ho notato un'altra cosa..se ricordo bene il mio hd è da 320 GB..non esistono da 300 xD ebbene..il mio hd arriva a 300 .-. (compresa la partizione con windows)
ecco lo screen (spero xD)http://tinypic.com/r/2lryus/6
avete qualche consiglio per recuperare quei 20 GB ? mi servono xD
cav94mat
05-11-2012, 15:36
ciao a tutti! poco per volta sto scoprendo che il mio computer poco per volta mi impazzisce XD
L'altro giorno mi aveva ridotto la ram utilizzabile : 2.75 GB su 4 .-. risolto grazie a msconfig XD
oggi ho notato un'altra cosa..se ricordo bene il mio hd è da 320 GB..non esistono da 300 xD ebbene..il mio hd arriva a 300 .-. (compresa la partizione con windows)
ecco lo screen (spero xD)http://tinypic.com/r/2lryus/6
avete qualche consiglio per recuperare quei 20 GB ? mi servono xD
è un problema di conversione di unità di misura.. loro scrivono la dimensione in GB (gigabyte, 10 alla 9) mentre quella utile sono i GiB (gibibyte, 2 alla 30) nonostante windows li identifichi con GB.. pertanto per ottenere la dimensione utile devi moltiplicare i GB per 10 alla 9 (ovvero la dimensione espressa dal venditore), ed ottenere così i byte; infine dividi i byte ottenuti per 2^30 e ottieni i GiB effettivi. Potrebbe rimanere un margine di qualche megabyte (non credo si superi nemmeno una quota di 100M, bisogna proprio avere na trentina di partizioni in GPT o cose del genere forse :D), questo è riservato alle strutture di controllo del disco stesso o dei filesystem e della tabella partizioni.
In numeri:
320 GB = 230000000000 bytes (320 * 10 alla 9)
320000000000 bytes/(2 alla 30) =~ 298,02 GiB (dimensione utile)
credo che installi i 307 che guardacaso sono gli stessi integrati in w8
questo perchè vista 64, w7 64 e w8 64 hanno gli stessi driver video nvidia
Ma, al di là delle lodevoli - ed incontrollate - supposizioni, qualcuno di voi ha fatto l'installazione del driver da Windows update?
è un problema di conversione di unità di misura.. loro scrivono la dimensione in GB (gigabyte, 10 alla 9) mentre quella utile sono i GiB (gibibyte, 2 alla 30) nonostante windows li identifichi con GB.. pertanto per ottenere la dimensione utile devi moltiplicare i GB per 10 alla 9 (ovvero la dimensione espressa dal venditore), ed ottenere così i byte; infine dividi i byte ottenuti per 2^30 e ottieni i GiB effettivi. Potrebbe rimanere un margine di qualche megabyte (non credo si superi nemmeno una quota di 100M, bisogna proprio avere na trentina di partizioni in GPT o cose del genere forse :D), questo è riservato alle strutture di controllo del disco stesso o dei filesystem e della tabella partizioni.
In numeri:
320 GB = 230000000000 bytes (320 * 10 alla 9)
320000000000 bytes/(2 alla 30) =~ 298,02 GiB (dimensione utile)
portatore di cattive notizie xD :cry: caaaattivo XD dovevi dirmi "si li puoi recuperare quei 20 GB xD fai così e così XD" non dirmi che in realtà non esistono :mad: non si fa così xD no no xD
Grazie mille delle informazioni =)
A qualcuno di voi c'è voluto più di 20gg per il cavetto a L dal tizio cinese su ebay? :fagiano: comincio a dubitare di non vederlo mai quell'adattatore.. potevano mica spedirlo con qualcosa di tracciabile (magari come opzione a pagamento) :D
23 giorni.
artificere
05-11-2012, 17:24
A qualcuno di voi c'è voluto più di 20gg per il cavetto a L dal tizio cinese su ebay? :fagiano: comincio a dubitare di non vederlo mai quell'adattatore.. potevano mica spedirlo con qualcosa di tracciabile (magari come opzione a pagamento) :D
Non preoccuparti, i pacchi dalla cina arrivano in media dai 30 giorni in su, anzi siamo stati noi ad essere fortunati che ci è arrivato prima....
Sopra i 40g comincia a preoccuparti e apri la controversia ebay e riavrai i tuoi soldi.
Kmq io sono molto contento anche se non è tracciabile:
1) se avevi fretta potevi prenderlo da un altra parte
2) se era tracciabile ad ogni nodo postale sarebbe dovuto passare sotto lo scanner per identificare dov era il pacco, con eventuali aperture per fare controlli
3) Non si sà come facciano i cinesi a spedirti qualcosa dall'altra parte del mondo con 3€...... io ci ho preso anche cose da 0,50$ e mi sono sempre arrivate.... misteri delle poste italiane!
è un problema di conversione di unità di misura.. loro scrivono la dimensione in GB (gigabyte, 10 alla 9) mentre quella utile sono i GiB (gibibyte, 2 alla 30) nonostante windows li identifichi con GB.. pertanto per ottenere la dimensione utile devi moltiplicare i GB per 10 alla 9 (ovvero la dimensione espressa dal venditore), ed ottenere così i byte; infine dividi i byte ottenuti per 2^30 e ottieni i GiB effettivi. Potrebbe rimanere un margine di qualche megabyte (non credo si superi nemmeno una quota di 100M, bisogna proprio avere na trentina di partizioni in GPT o cose del genere forse :D), questo è riservato alle strutture di controllo del disco stesso o dei filesystem e della tabella partizioni.
In numeri:
320 GB = 230000000000 bytes (320 * 10 alla 9)
320000000000 bytes/(2 alla 30) =~ 298,02 GiB (dimensione utile)
Come ti rendi la vita complicata.....
portatore di cattive notizie xD :cry: caaaattivo XD dovevi dirmi "si li puoi recuperare quei 20 GB xD fai così e così XD" non dirmi che in realtà non esistono :mad: non si fa così xD no no xD
Grazie mille delle informazioni =)
quei 20gb non li puoi recuperare perché NON ESISTONO !!!!!
succede in tutti gli hdd di avere un 7% in meno circa
cav94mat
05-11-2012, 19:08
Non preoccuparti, i pacchi dalla cina arrivano in media dai 30 giorni in su, anzi siamo stati noi ad essere fortunati che ci è arrivato prima....
Sopra i 40g comincia a preoccuparti e apri la controversia ebay e riavrai i tuoi soldi.
Kmq io sono molto contento anche se non è tracciabile:
1) se avevi fretta potevi prenderlo da un altra parte
2) se era tracciabile ad ogni nodo postale sarebbe dovuto passare sotto lo scanner per identificare dov era il pacco, con eventuali aperture per fare controlli
3) Non si sà come facciano i cinesi a spedirti qualcosa dall'altra parte del mondo con 3€...... io ci ho preso anche cose da 0,50$ e mi sono sempre arrivate.... misteri delle poste italiane!
OK perfetto, é semplicemente la nostalgia da primo acquisto dalla cina :D non mi interessa x i 6 euro persi piuttosto perche ho il terrore ogni giorno che si spacchi il jack :D
Come ti rendi la vita complicata.....[/QUOTE]
Se nessuno si rendesse la vita complicata saremmo ancora col DOS :D ho solo colto l' occasione per spiegare il fenomeno in dettaglio :)
Inviato dal mio Nexus S con Tapatalk 2
OK perfetto, é semplicemente la nostalgia da primo acquisto dalla cina :D non mi interessa x i 6 euro persi piuttosto perche ho il terrore ogni giorno che si spacchi il jack :D
Come ti rendi la vita complicata.....
Se nessuno si rendesse la vita complicata saremmo ancora col DOS :D ho solo colto l' occasione per spiegare il fenomeno in dettaglio :)
Inviato dal mio Nexus S con Tapatalk 2[/QUOTE]
già come fanno a spedirti dalla cina a 3 dollari pure comprandolo dove lo fabbricano e ancora guadagnandoci lui:O
non male l idea di dos, almeno consuma poca ram e non ha metro:asd:
riccardor93
05-11-2012, 21:26
Ma, al di là delle lodevoli - ed incontrollate - supposizioni, qualcuno di voi ha fatto l'installazione del driver da Windows update?
io l'ho fatto e in installa i 307.21
Non gioco quindi non so dirti se le cose migliorano o peggiorano..
Alexxio360
05-11-2012, 23:48
Prova ad aggiornare il BIOS (l'ultima release ufficiale è la 320); personalmente ho sia Windows 8 che Linux in UEFI/GPT senza nessun problema (e OSX che sfrutta l'MBR emulato, però quella è un'altra storia :D)
* Quando aggiorni puoi scaricare benissimo l'immagine del BIOS sia dalla pagina dell'X53Sv sia da quella del K53Sv (testato personalmente, i BIOS dei due "modelli" sono identici, la mobo è la stessa - l'unica differenza è che sembra che Asus abbia tenuto la pagina del K più aggiornata in passato rispetto a quella dell' X, tutto qui)
Si ma il mio è l'x53sc-sx039v e la mobo è la versione k53sc quindi non credo sia la stessa cosa...
Bios Ver. 208 tu?
Io ho la 216 (ultima versione presente sul sito asus per il mio modello)
cav94mat
06-11-2012, 00:17
Si ma il mio è l'x53sc-sx039v e la mobo è la versione k53sc quindi non credo sia la stessa cosa...
Io ho la 216 (ultima versione presente sul sito asus per il mio modello)
Perdonami credevo fossi un possessore di -SV. Quindi no, non fare nulla di quello che ti ho scritto.
Se mi date qualche minuto finisco di compilare una EFI shell (una sorta di bootloader con riga di comando che potete usare per controllare l'intero firmware efi e, nella pratica, forzare il boot UEFI da un medium tipo DVD o USB).
Appena avrò uppato stacco altrimenti col c***o che mi alzo alle 7 domani mattina :D
io l'ho fatto e in installa i 307.21
Non gioco quindi non so dirti se le cose migliorano o peggiorano..
Che cosa strana. I 307.21 non ci sono sul sito nVidia per la 540M e Win7.
EDIT:
NOTIZIONA: L'aggiornamento facoltativo del driver nVidia è scomparso da Windows Update. Ora mi dice che il mio note è aggiornato. Un vero mistero....
Che cosa strana. I 307.21 non ci sono sul sito nVidia per la 540M e Win7.
EDIT:
NOTIZIONA: L'aggiornamento facoltativo del driver nVidia è scomparso da Windows Update. Ora mi dice che il mio note è aggiornato. Un vero mistero....
misteri:asd:
Alexxio360
06-11-2012, 21:10
Perdonami credevo fossi un possessore di -SV. Quindi no, non fare nulla di quello che ti ho scritto.
Se mi date qualche minuto finisco di compilare una EFI shell (una sorta di bootloader con riga di comando che potete usare per controllare l'intero firmware efi e, nella pratica, forzare il boot UEFI da un medium tipo DVD o USB).
Appena avrò uppato stacco altrimenti col c***o che mi alzo alle 7 domani mattina :D
Immaginavo purtroppo il problema è che non mi arriva mai alla schermata dell'istallazionee a fare il boot in uefi lo fa il problema è che si blocca subito dopo...:muro:
Immaginavo purtroppo il problema è che non mi arriva mai alla schermata dell'istallazionee a fare il boot in uefi lo fa il problema è che si blocca subito dopo...:muro:
Va bene.
Facci sapere se riesci a installare win 7 in uefi perché a me si blocca l'installazione.
cav94mat
07-11-2012, 11:37
Ho fatto un video che spiega il mio problema ad installare windows 7 in UEFI.
http://www.youtube.com/watch?v=yVSyQLmlCRg
Qualcuno ci è riuscito?
a questo punto due possono essere i problemi:
- Problema nel firmware EFI : assicurati di avere l'ultima versione del BIOS.
- Problema nel medium di installazione : prova a procurarti un altra copia di Windows (link in prima pagina va benissimo) o procurati una ISO di W8 (va benissimo l'RTM), eventualmente usa un altra pendrive.
sto uppando adesso la shell ;)
a questo punto due possono essere i problemi:
- Problema nel firmware EFI : assicurati di avere l'ultima versione del BIOS.
- Problema nel medium di installazione : prova a procurarti un altra copia di Windows (link in prima pagina va benissimo) o procurati una ISO di W8 (va benissimo l'RTM), eventualmente usa un altra pendrive.
sto uppando adesso la shell ;)
Ho già provato con due pennette prendendo i file sia ada un dvd di win 7 x64 in ita sia eng.
Il problema rimane.
Non c'è un modo per fare un debug e capire quale sia il problema?
Perché essendo un problema noto comune dubito di sbagliare qualcosa io, ho seguito tutte le guide, anche se è possibile.
cav94mat
07-11-2012, 11:57
Ho già provato con due pennette prendendo i file sia ada un dvd di win 7 x64 in ita sia eng.
Il problema rimane.
Non c'è un modo per fare un debug e capire quale sia il problema?
Perché essendo un problema noto comune dubito di sbagliare qualcosa io, ho seguito tutte le guide, anche se è possibile.
Se non erro ti serve un'altra macchina su cui va installato un toolkit per il debug, però non mi ricordo oltre alla seriale se sia possibile collegarli via ethernet o con qualche aggeggio usb.. quando torno a casa ci do un occhio e ti aggiorno
Inviato dal mio Nexus S con Tapatalk 2
Se non erro ti serve un'altra macchina su cui va installato un toolkit per il debug, però non mi ricordo oltre alla seriale se sia possibile collegarli via ethernet o con qualche aggeggio usb.. quando torno a casa ci do un occhio e ti aggiorno
Inviato dal mio Nexus S con Tapatalk 2
Mi piacerebbe capire il problema.
Va beh, attendo novità.
Dio-Brando
07-11-2012, 16:03
ciao ragazzi,
ho da poco acquistato un x53sv-sx239v: i7-2630qm, gt540m e mobo k53sv.
vorrei sostituire l'hdd con una ssd, ma ho qualche dubbio:
la ssd mi converrà metterla in un caddy o al posto del'hdd attuale?
vale la pena spendere 20€ circa in piu per una ssd stata 3?
qualcuno ha un link per una guida alla procedura di sostituzione?
:help:
Rasoiokia
07-11-2012, 16:52
ciao ragazzi,
ho da poco acquistato un x53sv-sx239v: i7-2630qm, gt540m e mobo k53sv.
vorrei sostituire l'hdd con una ssd, ma ho qualche dubbio:
la ssd mi converrà metterla in un caddy o al posto del'hdd attuale?
vale la pena spendere 20€ circa in piu per una ssd stata 3?
qualcuno ha un link per una guida alla procedura di sostituzione?
:help:
Conviene al posto dell hd (spazio necessario permettendo)
sicuramenre conviene il sata 3
Dio-Brando
07-11-2012, 17:24
Conviene al posto dell hd (spazio necessario permettendo)
sicuramenre conviene il sata 3
avevo in mente la crucial v4, quindi dovrebbe andare.
riguardo al sata: essendo la mobo sata 2, perché conviene cmq un sata 3?
avevo in mente la crucial v4, quindi dovrebbe andare.
riguardo al sata: essendo la mobo sata 2, perché conviene cmq un sata 3?
perchè la mobo è sata 3,
è il disco che c'è di serie che è sata 2
avevo in mente la crucial v4, quindi dovrebbe andare.
riguardo al sata: essendo la mobo sata 2, perché conviene cmq un sata 3?
la mobo è sata 3 non 2
la mobo è sata 3 non 2
già, poco ma sicuro
Dio-Brando
07-11-2012, 19:14
perchè la mobo è sata 3,
è il disco che c'è di serie che è sata 2
ah ok, mi sbagliavo.
per quanto riguarda qualche guida?
so come fare, ma magari c'è da aggiornare bios o seguire qualche accorgimento particolare...
invece la guida all'overclocking della gpu in prima pagina è ancora valida?
[QUOTE=Dio-Brando;38439276]ah ok, mi sbagliavo.
per quanto riguarda qualche guida?
so come fare, ma magari c'è da aggiornare bios o seguire qualche accorgimento particolare...
invece la guida all'overclocking della gpu in prima pagina è ancora
Cerca su youtube, c'è una guida video che spiega tutto
Purtroppo non ho il link a portata di mano...
Per quanto riguarda il bios devi solo abilitare l'ahci o qualcosa del genere, ma qualcuno più preparato di me ti darà maggiori informazioni
Dio-Brando
07-11-2012, 21:49
Cerca su youtube, c'è una guida video che spiega tutto
Purtroppo non ho il link a portata di mano...
Per quanto riguarda il bios devi solo abilitare l'ahci o qualcosa del genere, ma qualcuno più preparato di me ti darà maggiori informazioni
grazie, non avevo pensato a cercare su youtube :p
cmq alla fine ho optato per una ssd sata 2, la crucial m4, il prezzo è troppo allettante (66€)...
edit: su youtube non c'è niente a riguardo...
alonenero
07-11-2012, 22:13
grazie, non avevo pensato a cercare su youtube :p
cmq alla fine ho optato per una ssd sata 2, la crucial m4, il prezzo è troppo allettante (66€)...
edit: su youtube non c'è niente a riguardo...
il crucial m4 è sata 3 ... :rolleyes:
Dio-Brando
07-11-2012, 22:17
il crucial m4 è sata 3 ... :rolleyes:
sorry crucial v4
darksides
07-11-2012, 23:30
ciao a tutti, volevo chiedervi un parere. Possiedo un k53sd i7 8b e scheda video 610m e windows 8 originale. Da qualche giorno ho notato che dal momento che schiaccio il tasto power il pc sembra riavviarsi 2-3 volte prima di mostrare la schermata con il logo asus. Dico sembra perchè i led lampadina-hdd e wifi si accendono insieme alle ventole, ma poi si spengono e pure le ventole rallentano e così finchè non compare il logo asus.
Mi succede sia con cavo elettrico collegato che con batteria, sembra che il pc non abbia la forza giusta per partire ma una volta partito poi va una bomba, riavviando il problema non c'è.
A qualcuno per caso capita la stessa cosa? potrebbe essere un problema dell'ultimo bios (x windows 8)? E' possibile ritornare a quello precedente?
grazie 1000
Dio-Brando
08-11-2012, 00:01
ciao a tutti, volevo chiedervi un parere. Possiedo un k53sd i7 8b e scheda video 610m e windows 8 originale. Da qualche giorno ho notato che dal momento che schiaccio il tasto power il pc sembra riavviarsi 2-3 volte prima di mostrare la schermata con il logo asus. Dico sembra perchè i led lampadina-hdd e wifi si accendono insieme alle ventole, ma poi si spengono e pure le ventole rallentano e così finchè non compare il logo asus.
Mi succede sia con cavo elettrico collegato che con batteria, sembra che il pc non abbia la forza giusta per partire ma una volta partito poi va una bomba, riavviando il problema non c'è.
A qualcuno per caso capita la stessa cosa? potrebbe essere un problema dell'ultimo bios (x windows 8)? E' possibile ritornare a quello precedente?
grazie 1000
hai provato ad avviare collegando alla presa senza batteria inserita?
secondo me è proprio questa che non va, non il bios.
riguardo al passaggio da hdd ad ssd: qualcuno sa darmi qualche dritta? oppure sostituisco e installo windows normalmente?
cav94mat
08-11-2012, 01:34
Questa è la famosa shell EFI. Permette di eseguire diverse operazioni a basso livello, normalmente nulla di pericoloso, ed è utile come "sistema operativo di emergenza".. per fare un paragone è una sorta di DOS, ha accesso diretto all'hardware/firmware della macchina :cool:
https://dc2.safesync.com/FdTRRCc/shellx64.efi?a=TPsBzg4tXtw
Per utilizzarla/installarla:
- Se avete il disco in MBR e nessuna partizione FAT32, o non volete installarla permanentemente (lo sconsiglio):
Usate una pendrive esterna, formattata in FAT32 (non credo serva convertirla a GPT) quindi copiateci questo file all'interno preservando il nome "shellx64.efi". Per caricarla, inserite il drive al boot e scegliete l'opzione "Load shell from filesystem device" dalla pagina Exit del BIOS Setup (f2 al boot).
- Se avete Windows installato in UEFI o comunque il disco in GPT o almeno una partizione MBR in FAT32:
Se avete UEFI/GPT avrete certamente una partizione di sistema detta anche partizione EFI in formato Fat32; in alternativa se usate MBR ed avete a disposizione una partizione primaria FAT32, potete procedere comunque. Usate diskpart per individuarla (comandi: select disk 0, list part), quindi selezionatela e assegnatevi una lettera (select part XX, assign letter A). A questo punto, aprite un'istanza del prompt dei comandi con privilegi amministrativi e digitate "copy <percorso-del-file-shellx64> A:\shellx64.efi" (la copia tramite esplora risorse purtroppo non funzionerà a causa dei criteri di sicurezza - se la partizione in questione è quella di sistema EFI - potete tuttavia risparmiarvi la fatica di trovare il percorso del file shellx64.efi semplicemente individuandolo sulla cartella dove lo avete scaricato quindi cliccandoci sopra con MAIUSC+MouseDX ed infine selezionando "Copia percorso file".). Anche in questo caso, per usarla si dovrà ricorrere all'opzione "Load shell from filesytsem device" nella scheda Exit del BIOS Setup (f2 al boot).
A me è risultata utile per caricare in UEFI dischi che non venivano riconosciuti dalla boot-list e per eseguire semplici operazioni di manipolazione di file (mi pare non supporti l'NTFS se non si mette un altro file nella stessa directory). Se riuscite ad installarla col secondo metodo è preferibile, visto che potrebbe sempre far comodo.
Funziona su qualsiasi PC dotato di UEFI, non è limitata al nostro modello (non capisco perché i produttori non ne forniscano una)
cav94mat
08-11-2012, 01:37
ciao a tutti, volevo chiedervi un parere. Possiedo un k53sd i7 8b e scheda video 610m e windows 8 originale. Da qualche giorno ho notato che dal momento che schiaccio il tasto power il pc sembra riavviarsi 2-3 volte prima di mostrare la schermata con il logo asus. Dico sembra perchè i led lampadina-hdd e wifi si accendono insieme alle ventole, ma poi si spengono e pure le ventole rallentano e così finchè non compare il logo asus.
Mi succede sia con cavo elettrico collegato che con batteria, sembra che il pc non abbia la forza giusta per partire ma una volta partito poi va una bomba, riavviando il problema non c'è.
A qualcuno per caso capita la stessa cosa? potrebbe essere un problema dell'ultimo bios (x windows 8)? E' possibile ritornare a quello precedente?
grazie 1000
Mi piacerebbe capire il problema.
Va beh, attendo novità.
Purtroppo una serie di imprevisti mi sta portando via intere giornate (guarda a che ora trovo il tempo di scrivere :D); comunque vedo che per debuggare il kernel è possibile settare la connessione fra le due macchine tramite cavo ethernet, penso qui trovi tutte le informazioni necessarie se mastichi l'inglese abbastanza bene:
http://msdn.microsoft.com/en-us/library/windows/hardware/hh439346(v=vs.85).aspx
Eventualmente appena ho tempo ti assisto se dovessi avere dubbi/problemi (non so se questa documentazione funziona anche con il boot UEFI - presumo di si perché non avrebbe senso non consentire ad uno sviluppatore di un driver UEFI di testare gli effetti sul boot)
Aggiornami in caso di eventuali novità.
Dio-Brando
08-11-2012, 03:43
Questa è la famosa shell EFI. Permette di eseguire diverse operazioni a basso livello, normalmente nulla di pericoloso, ed è utile come "sistema operativo di emergenza".. per fare un paragone è una sorta di DOS, ha accesso diretto all'hardware/firmware della macchina :cool:
https://dc2.safesync.com/FdTRRCc/shellx64.efi?a=TPsBzg4tXtw
Per utilizzarla/installarla:
- Se avete il disco in MBR e nessuna partizione FAT32, o non volete installarla permanentemente (lo sconsiglio):
Usate una pendrive esterna, formattata in FAT32 (non credo serva convertirla a GPT) quindi copiateci questo file all'interno preservando il nome "shellx64.efi". Per caricarla, inserite il drive al boot e scegliete l'opzione "Load shell from filesystem device" dalla pagina Exit del BIOS Setup (f2 al boot).
- Se avete Windows installato in UEFI o comunque il disco in GPT o almeno una partizione MBR in FAT32:
Se avete UEFI/GPT avrete certamente una partizione di sistema detta anche partizione EFI in formato Fat32; in alternativa se usate MBR ed avete a disposizione una partizione primaria FAT32, potete procedere comunque. Usate diskpart per individuarla (comandi: select disk 0, list part), quindi selezionatela e assegnatevi una lettera (select part XX, assign letter A). A questo punto, aprite un'istanza del prompt dei comandi con privilegi amministrativi e digitate "copy <percorso-del-file-shellx64> A:\shellx64.efi" (la copia tramite esplora risorse purtroppo non funzionerà a causa dei criteri di sicurezza - se la partizione in questione è quella di sistema EFI - potete tuttavia risparmiarvi la fatica di trovare il percorso del file shellx64.efi semplicemente individuandolo sulla cartella dove lo avete scaricato quindi cliccandoci sopra con MAIUSC+MouseDX ed infine selezionando "Copia percorso file".). Anche in questo caso, per usarla si dovrà ricorrere all'opzione "Load shell from filesytsem device" nella scheda Exit del BIOS Setup (f2 al boot).
A me è risultata utile per caricare in UEFI dischi che non venivano riconosciuti dalla boot-list e per eseguire semplici operazioni di manipolazione di file (mi pare non supporti l'NTFS se non si mette un altro file nella stessa directory). Se riuscite ad installarla col secondo metodo è preferibile, visto che potrebbe sempre far comodo.
Funziona su qualsiasi PC dotato di UEFI, non è limitata al nostro modello (non capisco perché i produttori non ne forniscano una)
dopo aver selezionato la partizione (select part xx) mi dice "la partizione attualmente selezionata è la partizione 1.", ma poi, quando mando "assign letter X", mi dà "nessun volume specificato. selezionare un volume e riprovare."
cmq non ho capito bene a cosa serve questa shell EFI per la ssd :wtf:
darksides
08-11-2012, 08:07
hai provato ad avviare collegando alla presa senza batteria inserita?
secondo me è proprio questa che non va, non il bios.
riguardo al passaggio da hdd ad ssd: qualcuno sa darmi qualche dritta? oppure sostituisco e installo windows normalmente?
Ciao, grazie per la dritta
ti confermo che ho provato scollegando tutto ciò che poteva essere scollegato senza smontare il pc: cambiando hd, togliendo la chiavetta usb del mouse, togliendo un banco di ram per volta e la batteria. Il pc parte per un istante avvia la ventola, lo schermo rimane nero e poi si riavvia. Ho anche caricato le impostazioni bios di default. Prima di arrivare al logo ci impiega circa 20-30 secondi mentre fino a qualche giorno fa il logo compariva istantaneamente all'accensione. Eppure il pc non lo maltratto e non ci gioco neppure.
C'è la possibilità di portare il bios a due versioni precedenti? Da bios mi dice che il bios che sto per installare è troppo vecchio e non ho altre opzioni?
grazie
vitto1989
08-11-2012, 08:37
Ciao a tutti!
5 giorni fa ho comprato un ASUS X53S. Oggi per la prima volta mi sono collegato con la linea wifi ma 9 volte su 10 mi dice "Impossibile connettersi". In più anche quando si connette la linea va e viene. In più mi sono accorto che Internet Explorer va molto più di Google chrome.
Heeeeeeellllllllppppppppppppp!!
Cosa mi dite???
Sono in crisi..spero di non aver buttato 600 euro nel cesso!!!
lupo lucio
08-11-2012, 08:46
La garanzia dei consumabili dovrebbe essere molto limitata, credo sui 6 mesi.
Probabilmente dovrai spedire tutto quanto perchè vorranno verificare se hai rovinato la batteria con un caricatore non originale o con un notebook manomesso.
Ma dubito altamente che potrai fare qualcosa. Prova a telefonargli e senti cosa dicono.
Ma di solito batterie anche molto rovinate durano almeno 5minuti.... tanto da far restare il computer acceso appena lo scolleghi.... sei sicuro che non ti si sia rotto il circuito di alimentazione da batteria?
Sinceramente non lo so, non sapevo potesse accadere una cosa del genere. La mia batteria non funziona proprio. Come posso verificare se il problema è la batteria oppure i circuiti di alimentazione di essa? Se utilizzo la batteria di un mio amico e la metto in carica da me? (ha un x54c quindi va benone).
Se non sbaglio le batterie asus sono garantite x un anno.
Cmq grazie x avermi risposto e scusa il ritardo con cui lo faccio io :)
cav94mat
08-11-2012, 09:10
Ciao a tutti!
5 giorni fa ho comprato un ASUS X53S. Oggi per la prima volta mi sono collegato con la linea wifi ma 9 volte su 10 mi dice "Impossibile connettersi". In più anche quando si connette la linea va e viene. In più mi sono accorto che Internet Explorer va molto più di Google chrome.
Heeeeeeellllllllppppppppppppp!!
Cosa mi dite???
Sono in crisi..spero di non aver buttato 600 euro nel cesso!!!
dopo aver selezionato la partizione (select part xx) mi dice "la partizione attualmente selezionata è la partizione 1.", ma poi, quando mando "assign letter X", mi dà "nessun volume specificato. selezionare un volume e riprovare."
cmq non ho capito bene a cosa serve questa shell EFI per la ssd :wtf:
Sicuro che hai selezionato la partizione "Sistema" e non una "Riservato"?
Comunque si tratta di una sorta di pre-OS, un ambiente che ti permette di interagire direttamente con il firmware della tua macchina (va bene per diagnostiche, semplici manipolazioni su file.. più o meno come i dischetti DOS nell'era Windows 9X per farla semplice semplice :D)
ciao a tutti.
domanda: ho la versione X53SC.
Il bluetooth è assente, ma mi chiedo: è possibile montarlo a parte?
Ho un amico che possiede la versione con I5, e il bluetooth lo possiede, ma mi pare quasi che sia integrato nella scheda wifi azurewave.
E' possibile?
In tal caso, se acquistassi tale scheda wifi ( che pare montare anche il chip per il bluetooth ) e la montassi al posto della mia scheda wifi ( facilmente accessibile sotto il portatile vicino alla ram ) risolverei?
grazie
ciao a tutti.
domanda: ho la versione X53SC.
Il bluetooth è assente, ma mi chiedo: è possibile montarlo a parte?
Ho un amico che possiede la versione con I5, e il bluetooth lo possiede, ma mi pare quasi che sia integrato nella scheda wifi azurewave.
E' possibile?
In tal caso, se acquistassi tale scheda wifi ( che pare montare anche il chip per il bluetooth ) e la montassi al posto della mia scheda wifi ( facilmente accessibile sotto il portatile vicino alla ram ) risolverei?
grazie
Teoricamente dovresti riuscire. Però prendendo una scheda che fa entrambe le cose, altrimenti bisogna vedere se sulla scheda madre c'è uno slotibero in più.
Meno sbattimento una pennetta esterna USB.
Voglio dire, mica dovrai usarlo tutti i giorni il bluetooth?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
ciao ragazzi,
ho da poco acquistato un x53sv-sx239v: i7-2630qm, gt540m e mobo k53sv.
vorrei sostituire l'hdd con una ssd, ma ho qualche dubbio:
la ssd mi converrà metterla in un caddy o al posto del'hdd attuale?
vale la pena spendere 20€ circa in piu per una ssd stata 3?
qualcuno ha un link per una guida alla procedura di sostituzione?
:help:
ciao.
è il miglior upgrade che puoi fare. Non te ne pentirai e l'esperienza d'uso cambierà radicalmente ( sin dal primo click sul pulsante d'accensione hehe ).
Quando prendi SSD ( io ho preso un samsun 830 ) non ti servirà alcun caddy.
Togli l'esistente e lo rimpiazzi con il nuovo ( ovviamente devi usare il caddy attuale togliendo l'hd vecchio ).
Ci entra perfettamente.
Non serve nessuna guida, dato che la sostituzione è elementare.
Sviti le due viti poste al di sotto del portatile ( quelle immediatamente vicine al bordo esterno del portatile ), scorri la plastica in avanti e wala.
Sviti le viti del caddy attuale, sviti le viti che tengono l'hdd al caddy e lo rimpiazzi e rimonti il tutto.
;)
Teoricamente dovresti riuscire. Però prendendo una scheda che fa entrambe le cose, altrimenti bisogna vedere se sulla scheda madre c'è uno slotibero in più.
Meno sbattimento una pennetta esterna USB.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
umm era per evitare di occupare appunto uno 'slot' usb e renderlo libero per altri usi, usando cosi un mouse bluetooth.
beh, basta cercare in giro una wifi con bluetooth integrata.
se esiste per il modello con I5, esisterà anche come componente in vendita.
immagino ;)
Purtroppo una serie di imprevisti mi sta portando via intere giornate (guarda a che ora trovo il tempo di scrivere :D); comunque vedo che per debuggare il kernel è possibile settare la connessione fra le due macchine tramite cavo ethernet, penso qui trovi tutte le informazioni necessarie se mastichi l'inglese abbastanza bene:
http://msdn.microsoft.com/en-us/library/windows/hardware/hh439346(v=vs.85).aspx
Eventualmente appena ho tempo ti assisto se dovessi avere dubbi/problemi (non so se questa documentazione funziona anche con il boot UEFI - presumo di si perché non avrebbe senso non consentire ad uno sviluppatore di un driver UEFI di testare gli effetti sul boot)
Aggiornami in caso di eventuali novità.
Ho provato a installare Windows 8 in uefi ma si impianta ugualmente l'installazione come per Windows 7.
A questo punto è quasi certamente un problema del computer xè in Windows 8 l'installazione è nativa in Uefi e non c'è da saper modificare nulla.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
umm era per evitare di occupare appunto uno 'slot' usb e renderlo libero per altri usi, usando cosi un mouse bluetooth.
beh, basta cercare in giro una wifi con bluetooth integrata.
se esiste per il modello con I5, esisterà anche come componente in vendita.
immagino ;)
Esatto.
Se riesci facci sapere ;-)
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Esatto.
Se riesci facci sapere ;-)
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
provo stasera e vi aggiorno. ne ho una sotto mano.
cav94mat
08-11-2012, 14:44
Ho provato a installare Windows 8 in uefi ma si impianta ugualmente l'installazione come per Windows 7.
A questo punto è quasi certamente un problema del computer xè in Windows 8 l'installazione è nativa in Uefi e non c'è da saper modificare nulla.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
A sto punto sarebbe da indagare se il problema si ripercuote su tutti gli -SC o solo su alcuni.. ed eventualmente bisogna contattare ASUS e richiedere l'aggiornamento del firmware (BIOS) che risolva il problema.
Può sembrare banale ed inutile, però per curiosità prova sti due step:
- Resetta il BIOS (f2 al boot > Exit > Load setup defaults > Save changes > Exit & Save changes)
- Ri-Flasha l'ultima versione del BIOS (anche se la hai già) usando l'opzione "/nodate" del tool WinFlash scaricabile dalla pagina di supporto del tuo modello sul sito di Asus.
Aggiornami in caso di eventuali novità :)
A sto punto sarebbe da indagare se il problema si ripercuote su tutti gli -SC o solo su alcuni.. ed eventualmente bisogna contattare ASUS e richiedere l'aggiornamento del firmware (BIOS) che risolva il problema.
Può sembrare banale ed inutile, però per curiosità prova sti due step:
- Resetta il BIOS (f2 al boot > Exit > Load setup defaults > Save changes > Exit & Save changes)
- Ri-Flasha l'ultima versione del BIOS (anche se la hai già) usando l'opzione "/nodate" del tool WinFlash scaricabile dalla pagina di supporto del tuo modello sul sito di Asus.
Aggiornami in caso di eventuali novità :)
Mi è appena scaduta la garanzia da un mese.
Non mi va di fare esperimenti.
cav94mat
08-11-2012, 15:41
Arrivato il cavetto a L, 23° giorno - poste Venete.
Grazie mille a tutti per il supporto morale e a chi l'ha testato per primo :D
sorry crucial v4
???? Crucial v4? e lo hai pagato 66 euro? ... pensa che con 63 ti prendevi l'M4 da 64 gb oppure con solo una ventina di euro piu del tuo ti prendevi un 128 gb sempre M4 e sata 3. Quindi ben più veloce del tuo.. Perchè mettere un ssd sata 2 su una scheda che è sata 3 e per giunta pagandolo di più di un sata 3? Dovevi chiedere qui prima di acquistare... ormai pazienza..:stordita:
A sto punto sarebbe da indagare se il problema si ripercuote su tutti gli -SC o solo su alcuni.. ed eventualmente bisogna contattare ASUS e richiedere l'aggiornamento del firmware (BIOS) che risolva il problema.
Può sembrare banale ed inutile, però per curiosità prova sti due step:
- Resetta il BIOS (f2 al boot > Exit > Load setup defaults > Save changes > Exit & Save changes)
- Ri-Flasha l'ultima versione del BIOS (anche se la hai già) usando l'opzione "/nodate" del tool WinFlash scaricabile dalla pagina di supporto del tuo modello sul sito di Asus.
Aggiornami in caso di eventuali novità :)
io ho x53sc ed ho installati win8.
nessun problema di sorta.
con win7 avevo il problema che ogni tanto, in effetti, il pc andava in loop ( ovvero schermata asus, ripartiva schermata asus, ripartiva schermata asus... ).
con win8 non mi si è ancora presentata questa scocciatura.
ho ssd samsung 256gb.
Ragazzi purtroppo la lettera 'D' di questo notebook mi sta per abbandonare, cause eccessivo utilizzo, cosa potrei fare per risolvere?
la pressione del tasto è scorrevole, non c'è niente sotto...
io ho x53sc ed ho installati win8.
nessun problema di sorta.
con win7 avevo il problema che ogni tanto, in effetti, il pc andava in loop ( ovvero schermata asus, ripartiva schermata asus, ripartiva schermata asus... ).
con win8 non mi si è ancora presentata questa scocciatura.
ho ssd samsung 256gb.
Lo hai installato in UEFI (uefi attivo da bios)? Che versione di Bios hai?
Anche io riesco a installare windows 8 non in modalità UEFI.
Tra l'altro con windows 7 non ho mai avuto i problemi che dici tu.
Alexxio360
08-11-2012, 16:17
@luki purtroppo dopo ho installato tutto in MBR e non ci ho smanettato più...anche perchè io uso solitamente linux e windows mi serve solo per solidworks che mi serve per l'università altrimenti non ce l'avrei neanche installato...:D comunque confermo che il problema mi si presentava sempre e con tutti i tipi di supporti (usb e cd/dvd) e tutti i sistemi che ho provato a far partire (win 7 SP1/8 e ubuntu 12.10/12.04) e purtroppo sono sicurissimo di aver sempre premuto al boot la voce UEFI:"usb/cd ecc.ecc."...:rolleyes:
artificere
08-11-2012, 16:44
Ragazzi purtroppo la lettera 'D' di questo notebook mi sta per abbandonare, cause eccessivo utilizzo, cosa potrei fare per risolvere?
la pressione del tasto è scorrevole, non c'è niente sotto...
Se hai qualche altro difetto mandalo in assistenza, ti sosituiranno la tastiera anche se non lo riporti come guasto!
A me la hanno messa nuova senza motivo, funzionava ma era solo un pò sporca :D ora ho ancora la pellicola
grazie, non avevo pensato a cercare su youtube :p
cmq alla fine ho optato per una ssd sata 2, la crucial m4, il prezzo è troppo allettante (66€)...
edit: su youtube non c'è niente a riguardo...
Confermo, ormai con 80€ ci prendi il Samsung 830 128GB che è il migliore. Il computer è una bomba, perchè strozzarlo con un ssd economico?
Arrivato il cavetto a L, 23° giorno - poste Venete.
Grazie mille a tutti per il supporto morale e a chi l'ha testato per primo :D
Di niente, finalmente qualcuno che ringrazia ;)
Io dopo tutto questo tempo di test confermo che il cavo è perfetto. Connettore piccolissimo, si può anche strattonare e non succede nulla al pc. Mi viene il terrore a ripensare al connettore originale........
Confermo anche che non si scioglie stando vicino al bocca d'espulsione dell'aria calda.
Arrivato il cavetto a L, 23° giorno - poste Venete.
Grazie mille a tutti per il supporto morale e a chi l'ha testato per primo :D
23 giorni, come con le poste triestine....
come promesso, ho fatto il test delle due schede wifi.
http://img210.imageshack.us/img210/1070/20121108175541.jpg
nella foto sono ritratte le due schede: a sinistra la atheros wifi + Bluetooth, a destra l'intel, solo wifi.
montata su x53sc provvista della sola intel ( wifi ) il sistema la riconosce e sente anche il Bluetooth.
MA il problema è purtroppo in questo caso Windows 8, ovvero i driver al momento non sono disponibili dalla atheros pertanto sucks.
sul sito ufficiale non ho trovato nulla. in questo modo, Windows 8 non riesce ad usare sia il wifi che il Bluetooth ( da un misero general Bluetooth con tanto di triangolo giallo ).
peccato.
appena i driver per win8 ci saranno, allora si potrà fare ;)
per win7 nessun problema. tutto funzionante.
spero possa esservi stato utile.
;)
Se hai qualche altro difetto mandalo in assistenza, ti sosituiranno la tastiera anche se non lo riporti come guasto!
A me la hanno messa nuova senza motivo, funzionava ma era solo un pò sporca :D ora ho ancora la pellicola
A parte un pixel morto (o bruciato?) va benone...non c'è nessun modo per risolvere? il mio notebook ha poco più di un anno e mezzo
Alexxio360
08-11-2012, 17:49
come promesso, ho fatto il test delle due schede wifi.
http://img210.imageshack.us/img210/1070/20121108175541.jpg
nella foto sono ritratte le due schede: a sinistra la atheros wifi + Bluetooth, a destra l'intel, solo wifi.
montata su x53sc provvista della sola intel ( wifi ) il sistema la riconosce e sente anche il Bluetooth.
MA il problema è purtroppo in questo caso Windows 8, ovvero i driver al momento non sono disponibili dalla atheros pertanto sucks.
sul sito ufficiale non ho trovato nulla. in questo modo, Windows 8 non riesce ad usare sia il wifi che il Bluetooth ( da un misero general Bluetooth con tanto di triangolo giallo ).
peccato.
appena i driver per win8 ci saranno, allora si potrà fare ;)
per win7 nessun problema. tutto funzionante.
spero possa esservi stato utile.
;)
Bene pensavo anch'io a questa cosa...:D com'è il modello preciso dell'atheros?
ivanovic65
08-11-2012, 18:30
ciao ragazzi oggi mi è arrivato il computer dall'assistenza ovviamente formattato.... mi potete dire quale è l'ultimo aggiornamento per il bios e scheda video
Lo hai installato in UEFI (uefi attivo da bios)? Che versione di Bios hai?
Anche io riesco a installare windows 8 non in modalità UEFI.
Tra l'altro con windows 7 non ho mai avuto i problemi che dici tu.
si con uefi attivato si dall'inizio dell'installazione fresh.
l'ultimo disponibile il 208 se non erro.
sul sito trovo anche un 216 ma con data precedente al 208...questa non l'ho capita...
si con uefi attivato si dall'inizio dell'installazione fresh.
l'ultimo disponibile il 208 se non erro.
sul sito trovo anche un 216 ma con data precedente al 208...questa non l'ho capita...
Boh io ci ho rinunciato.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
artificere
08-11-2012, 21:25
A parte un pixel morto (o bruciato?) va benone...non c'è nessun modo per risolvere? il mio notebook ha poco più di un anno e mezzo
Tocca "violentemente" il connettore dell'alimentazione e vedrai che troverai la giusta causa per mandarlo in garanzia! :ciapet:
1) Se non hai usb 3.0 probabilmente te ce la metteranno
2) Ti ritrovi tutti i connettori nuovi, metti che in 1,5 anni ti si siano usurati
3) Bios 322 che mettono solo in assistenza
4) Rinnovo pasta termica sul processore + rimozione polvere dalla ventola
5) Tastiera nuova
Tra poco ti scadrà, ora o mai più :D
Tocca "violentemente" il connettore dell'alimentazione e vedrai che troverai la giusta causa per mandarlo in garanzia! :ciapet:
1) Se non hai usb 3.0 probabilmente te ce la metteranno
2) Ti ritrovi tutti i connettori nuovi, metti che in 1,5 anni ti si siano usurati
3) Bios 322 che mettono solo in assistenza
4) Rinnovo pasta termica sul processore + rimozione polvere dalla ventola
5) Tastiera nuova
Tra poco ti scadrà, ora o mai più :D
ma che maniere drastiche:asd:
mi hai fatto venire una buona idea per quanto il mio avrà quasi 2 anni:asd:, non ne avrei il coraggio però
sul sito trovo anche un 216 ma con data precedente al 208...questa non l'ho capita...
misteri di asus
Dio-Brando
09-11-2012, 00:59
???? Crucial v4? e lo hai pagato 66 euro? ... pensa che con 63 ti prendevi l'M4 da 64 gb oppure con solo una ventina di euro piu del tuo ti prendevi un 128 gb sempre M4 e sata 3. Quindi ben più veloce del tuo.. Perchè mettere un ssd sata 2 su una scheda che è sata 3 e per giunta pagandolo di più di un sata 3? Dovevi chiedere qui prima di acquistare... ormai pazienza..:stordita:
Confermo, ormai con 80€ ci prendi il Samsung 830 128GB che è il migliore. Il computer è una bomba, perchè strozzarlo con un ssd economico?
alla fine ho preso l'm4 90€; domani dovrebbero spedirlo, speriamo che vada tutto liscio.
domandina: visto che vorrei montare il vecchio hdd in una enclosure per usarlo come esterno, come faccio a backuppare e poi eliminare i 23gb di partizione con i dati di recovery?
artificere
09-11-2012, 05:35
alla fine ho preso l'm4 90€; domani dovrebbero spedirlo, speriamo che vada tutto liscio.
domandina: visto che vorrei montare il vecchio hdd in una enclosure per usarlo come esterno, come faccio a backuppare e poi eliminare i 23gb di partizione con i dati di recovery?
Intano ti procuri il box esterno. Ti conviene creare la partizione e fare un semplice copia ed incolla di tutti i files, se lo fai con il sistema operativo NON in uso potrai salvare qualsiasi dato.
Ottimo anche l'M4, è il secondo classificato (prezzo/prestazioni) ma lo hai pagato un pò caro. E' conosciuto appunto perchè economico, è kmq un buon ssd.
Di niente, finalmente qualcuno che ringrazia ;)
Ringrazio anche io, sorry se non l'ho fatto prima :)
Ho comprato una batteria su un sito... Francamente l'ho acquistata con Paypal senza pensarci troppo, ma sembra un sito italiano gestito da cinesi in Inghilterra. Onestamente sono un tantino preoccupato (ho pagato circa 50 euro la batteria uguale alla nostra).
Dicono usino solo celle giapponesi o coreane, e cmq non mi hanno ancora segnalato la spedizione... Beh, alla fine posso sempre aprire un contenzioso con paypal.
Se va tutto bene, a chi lo vorrà, potrò fornire un link con i dettagli
cav94mat
09-11-2012, 09:05
io ho x53sc ed ho installati win8.
nessun problema di sorta.
con win7 avevo il problema che ogni tanto, in effetti, il pc andava in loop ( ovvero schermata asus, ripartiva schermata asus, ripartiva schermata asus... ).
con win8 non mi si è ancora presentata questa scocciatura.
ho ssd samsung 256gb.
Ma in UEFI? Cioè non con l'installazione tradizionale, ma scegliendo opportunamente l'opzione "UEFI: <cd/dvd>" dalla lista del boot che compare premendo ESC sul post..
EDIT: Perdonami ho letto adesso i post precedenti; sti pc della scuola hanno una risoluzione che fa c*care xD
Ok, come mossa alternativa l'unica cosa che mi viene in mente per luki e gli altri col problema della UEFI è downgradare il firmware alla 208.
Per farlo ci si può servire del programma WinFlash dell'ASUS lanciandolo con il parametro /nodate (dalla linea di comando).
alonenero
09-11-2012, 09:46
ho un puntino bianco in alto a destra nello schermo .. poco fastidioso, si nota a malapena ..
provo con qualche software .. vedo se risolvo
cav94mat
09-11-2012, 09:59
Di niente, finalmente qualcuno che ringrazia ;)
Io dopo tutto questo tempo di test confermo che il cavo è perfetto. Connettore piccolissimo, si può anche strattonare e non succede nulla al pc. Mi viene il terrore a ripensare al connettore originale........
Confermo anche che non si scioglie stando vicino al bocca d'espulsione dell'aria calda.
di niente, è l'acquisto più intelligente per il pc dopo il cambio di HDD. Proporrei di mettere in prima pagina il nome dell'articolo (misure e link al venditore) :cool:
Il mio inizialmente puzzava di plastica bruciata, l'ho pulito (c'era dello sporco granulare appiccicoso, na specie di colla, credo sia stato un residuo di fabbrica) poi finora si è comportato normalmente, quindi pulitelo prima di infilarlo per la prima volta :D
EDIT: Ne ho ordinati due, l'altro apparentemente sembra pulito di suo.. non credo che sia stato il jack del pc a lasciare residui collosi anche perché dopo quella pulizia il problema non si è più presentato.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.