PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus X53SV


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 [55] 56 57 58 59 60 61 62

ivan.89
23-02-2015, 14:41
Ciao a tutti, visto che la batteria del mio portatile ormai sta pian piano morendo sto valutando l'acquisto di una batteria nuova. Lessi tempo fa i post di alcuni che avevano acquistato batterie nuove da maledettabatteria.it o dall'equivalente negozio eBay e si sono trovati bene. Sono andato a vedere le batterie e ce ne sono ben 4 praticamente con le stesse caratteristiche (al di là di POTENZIATA, mAh REALI, ecc.):

http://www.maledettabatteria.it/component/virtuemart/search.html?keyword=07G016H31875M&limitstart=0&option=com_virtuemart&view=category

Chi l'ha già acquistata da lì mi può indicare di preciso quale ha acquistato e se si sta trovando bene? Quella da 30 euro, ad esempio, vale davvero quei soldi o è comunque la solita cinesata che dopo 1 anno (se va bene) muore? Grazie in anticipo.

NB: preciso che la mia batteria originale del portatile è il modello A32-K53 (07G016HG1875M) da 10.8V e 5200 mAh.

Guarda io ho acquistato quella da 17,49 un paio di mesi fa e sinceramente appena arrivata (2 giorni dopo l'acquisto) ero soddisfatti perché aveva lo 0.02% di usura e 47,5 Wh (anche se doveva essere da 57 Wh) solo che dopo una 10 di cicli di scarica l'usura è arrivata al 10%.......quindi non ti aspettare l'affarone del secolo ;) Premetto che tratto bene la mia batteria, nel senso che carico sempre con il pc spento e faccio scaricare fino al 7-8%

misthero
23-02-2015, 16:00
Premetto che tratto bene la mia batteria, nel senso che carico sempre con il pc spento e faccio scaricare fino al 7-8%

Per me è ancora tutto da valutare se far scaricare così tanto la batteria sia un bene o meno.
La mia esperienza personale prova tutt'altro

Bacca1
23-02-2015, 17:55
@ivan.89 e a tutti sul tema batteria

Scende in fretta ma si stabilizza, la mia è ferma al 66.2% (quindi 33.8% di usura) da tipo 6 mesi e ce l'ho da un anno e come detto la uso malissimo (2 cicli al giorno, cariche parziali ogni volta che posso e non la stacco anche quando gioco per ore con processore fisso a 2.6ghz e nvidia in overclock beccandosi quindi un bel pò di calore; in quanto mi piace sempre sapere che se salta la luce il pc resta acceso ) e pur sfruttandola e spremendola attualmente in modalità risparmio fà i suoi 100 minuti circa e il pc mi si spegne correttamente in ibernazione con il 2% di carica residuo (la batteria originale a quest'usura vedeva crollare il voltaggio e si sarebbe spento di botto attorno al 12 - 15%)

Ragazzi non fissatevi con cambiare le vostre abitudini per guadagnare forse qualche mese di vita o 10 minuti in più di autonomia, quando non vi soddisfa più in durata dato il costo basso ne prendete un'altra ;)

Perlomeno io la vedo così; la batteria è lì per usarla; non per essere del peso

ais001
23-02-2015, 18:16
... la batteria che la usi o non la usi... comunque col tempo perde "potenza" e va sostituita (solitamente ogni 3-4 anni). Guadagni cosa? 3-4 mesi rispetto ad un utilizzo normale? Non ne vale la pena perderci troppo tempo.

La batteria è sempre un materiale di consumo come la K/B o il TP (quindi garanzia limitata di 6/12 mesi)... quindi fatevi meno problemi ed usatela.


P.S. sempre meglio NON farla scendere sotto il 15%, se la batteria ha un calo improvviso poi si rischia di non riprendersi più e alla lunga si rovina più facilmente.
Banalmente, per aggiornare il BIOS la batteria deve avere MINIMO il 20% di carica, a 19% il sistema già la segna come "in riserva" :asd:

Bacca1
24-02-2015, 07:29
E perchè mai dovrebbe avere un calo improvviso se la batteria è fatta bene? a mio parere la maggior parte di queste eccessive cautele è nata perchè un tempo tra effetti memoria e altro effettivamente servivano, ad oggi la perdita non compensa lo sbattimento..

Con l'usura magari fra altri 6 mesi/1anno forse non terrà più il voltaggio correttamente al 2% e dovrò alzare la soglia; senz'altro ma lo farò a quel punto ;)

Ovvio se la spingo fino al 2% e perchè per adesso ho visto che il voltaggio lo tiene fino a lì, perchè non ho prese a disposizione e accetto il rischio (consapevolmente però, di certo sotto al 10% salvo il file che stò usando ogni minuto), con quella di default come già detto con il cavolo che mi azzardavo, mi si sarebbe già spento di botto al 15% senza preavviso

Per quanto riguarda aggiornamenti BIOS, uno che aggiorna il bios senza avere il pc attaccato alla corrente fissa è un pazzo, quindi l'osservazione non regge ahahahahahhaha

Però come detto sopra i livelli dovete man mano che il tempo adeguarli quando vedete che il pc si spegne di botto o non riesce a salvare la sessione (ibernazione e spegnimento richiedono un discreto quantitativo energetico), ed essere consci che se andate sotto sotto rischiate, quindi in base a quello che dovete fare valutatelo consapevolmente, ovvio se navigate su internet a caso o leggete delle mail o guardate un film potete spingervi tranquillamente tanto anche se non vi salva la sessione non perdete nulla.. diverso è se avete lavorato 2 ore su un excel del lavoro e vi si spegne di botto.. ;)

Miriamast
24-02-2015, 07:50
Ciao a tutti, visto che la batteria del mio portatile ormai sta pian piano morendo sto valutando l'acquisto di una batteria nuova. Lessi tempo fa i post di alcuni che avevano acquistato batterie nuove da maledettabatteria.it o dall'equivalente negozio eBay e si sono trovati bene. Sono andato a vedere le batterie e ce ne sono ben 4 praticamente con le stesse caratteristiche (al di là di POTENZIATA, mAh REALI, ecc.):

http://www.maledettabatteria.it/component/virtuemart/search.html?keyword=07G016H31875M&limitstart=0&option=com_virtuemart&view=category

Chi l'ha già acquistata da lì mi può indicare di preciso quale ha acquistato e se si sta trovando bene? Quella da 30 euro, ad esempio, vale davvero quei soldi o è comunque la solita cinesata che dopo 1 anno (se va bene) muore? Grazie in anticipo.

NB: preciso che la mia batteria originale del portatile è il modello A32-K53 (07G016HG1875M) da 10.8V e 5200 mAh.

Io non l'ho presa ancora ma una mia amica sotto mio suggerimento si perciò posso confermarti ciò che di buono ti è stato detto, cmq nei post precedenti troverai anche come capire bene quale codice devi usare per l'acquisto della tua nuova batteria. Purtroppo io ho dovuto spendere dei soldi per via di un presunto cambio di scheda madre e quindi sto ritardando ancora questo acquisto. Visto che anche tu ti stai interessando sull'argomento, mi confermi che attualmente dovremmo acquistare direttamente da maledettabatteria.it piuttosto che da eBay? Giusto per informarvi, in un negozio (sempre lo stesso) per una batteria non originale mi hanno chiesto 60 euro quindi maledettabatteria tutta la vita. Grazie.

Bacca1
24-02-2015, 08:25
comprare dal sito oppure da ebay alla pagina ufficiale maledetta batteria è la stessa cosa, compra in quella dove vedi il prezzo minore con lo stesso codice batteria di quella che vuoi comprare..

tutti qui sul forum mi sembra di aver capito che abbiamo preso la MBAS4530LH (che era quella che costava qualche euro più delle altre) che come già detto il realtà è una 4400mah quindi parte con una capienza del 16% più ridotta dell'originale ma è comunque un ottimo acquisto per qualità-durata/prezzo, adesso è uscita una che viene venduta come 5200 effettiva però dato che costa 10 euro in più non mi pare un best buy dato che la paghi quasi il doppio per avere un solo un 16% in più.. ;)

Al massimo può essere utile per chi ha bisogno di autonomie fra i 180 e i 240 minuti, quella nostra mi pare che da nuova facesse sui 150 minuti effettivi

edit: da quello che ho visto adesso hanno cambiato i codici batteria, ma suppongo che quelle da 18 siano paragonabili alla nostra.. (probabilmente anche adesso è quella da qualche euro in più, non però quella da 30)

ais001
24-02-2015, 20:07
E perchè mai dovrebbe...
... permettimi di dissentire... e ne ho tutte le ragioni... fidati :D


.. per la serie K53 c'è solo 1 modello di batteria:

P/N: 07G016H31875
Part Name: K53 BATT LG FPACK BL TE
Part Description: SIMPLO/ICR18650B4-26/3S2P,10.8

... banalmente: 6 celle, 10.8V e 5200mAh



P.S. forse per te sarà una sorpresa: ma per aggiornare il BIOS, devi avere sempre il power adapter collegato... non te lo fa aggiornare il BIOS senza batteria e senza power collegati (anche se dopo l'erase puoi comunque anche staccare il power o la batteria alternativamente, tanto la procedura continua lo stesso, è solo un check iniziale per la prima fase di erase).... sono anni che è così ;)

ricky1992
24-02-2015, 20:59
Scusate ragazzi, qualcuno può rihostare il BIOS 324 moddato? Tutti i file dell'utente cav94mat non sono più disponibili :muro:

Bacca1
24-02-2015, 22:14
la ricerca ti dà più alternative se cerchi la batteria dal codice batteria originale che trovi sulla stessa, non dal modello.. dovremmo tutti avere una asus a32-k53

per quanto riguarda il bios, si ignoravo l'esistenza del check, ma sai com'è non sono mai stato così negligente da azzardarmi a fare un aggiornamento bios senza corrente stabile :D

ais001
24-02-2015, 22:42
... il produttore di quel modello di batteria é solo 1 azienda nel mondo, che poi tu la compri con codice "cicciobalotta", quello é un tuo problema. Non di Asus.

... ignori tante cose su questo e modelli simili... solo perché uno usa da mesi/anni un prodotto, non significa che sia esperto nel vero senso del termine.

Bacca1
25-02-2015, 00:32
Veramente avevo capito un'altra cosa e stavo parlando di tutt'altro.

pensavo che quel codice batteria fosse preso del sito maledetta batteria, dato che se cerchi la batteria cercando il modello pc ti vengono fuori meno modelli (modelli delle loro batterie), rispetto a cercare (i loro modelli) inserendo un nominativo/info del modello batteria originale.
E pensavo di aiutare, non certo di mettermi in cattedra.

tu invece ti riferivi al P/N del modello batteria dell'originale.

Miriamast
25-02-2015, 07:13
... il produttore di quel modello di batteria é solo 1 azienda nel mondo, che poi tu la compri con codice "cicciobalotta", quello é un tuo problema. Non di Asus.

... ignori tante cose su questo e modelli simili... solo perché uno usa da mesi/anni un prodotto, non significa che sia esperto nel vero senso del termine.
Scusami ma sono molto curiosa di capire tu quale batteria consiglieresti perché tra l'originale e quella di maledettabatteria esiste una notevole differenza di prezzo. Grazie.

ais001
25-02-2015, 18:25
@ Miriamast
... aspetta... forse non ti è chiara una cosa :D

L'azienda cinese che produce la batteria è 1 sola, ma nessuno vieta a tale azienda di vendere lo stesso prodotto a più clienti nel loro mercato interno, il problema è se vende/produce lo stesso prodotto per più aziende concorrenti (anche se in Cina non hanno gli obblighi che abbiamo nel mondo "moderno", pena il divieto di produrre e quindi di guadagnare cliente e produzione).

Su alcuni componenti Asus (o qualsiasi altra marca "ufficiale") mette dei veti su determinati componenti (disponibilità limitata, prezzo imposto, reperibilità in diversi mercati mondiali, ecc...), ma dal momento che la batteria del k53 (fisicamente come dimensioni e forma) va bene anche su altri modelli (con celle e voltaggi diversi ovviamente), all'azienda molto probabilmente non hanno "imposizioni" e quindi possono venderli a chi gli pare o, come ipotizzo, solo in determinati canali. Quasi certamente a grossisti locali che poi, per vie loro, venderanno a altri grossisti che importeranno in giro per il mondo.

La batteria casualmente, se noti, non ha nome, ha solo un P/N ed un S/N (quella ufficiale), quindi a parte questi dettagli, nessuno può riconoscerla come "marchiata" Asus.

La batteria, se ha quel P/N e quelle specifiche "Ampere e Wh"... puoi prenderla dove ti pare (personalmente: dove costa meno e dove sai essere un negozio fisico/online affidabile)... sarà sempre la stessa batteria. Sicuramente non sarà migliore della originale (visto che sono tutte uguali), forse su certe "copie" potrebbe esserci una differenza di "qualità" delle celle stesse (e quindi durare nel tempo meno), ma questo non lo puoi sapere a meno di non smontare fisicamente la batteria stessa e confrontarla con una originale. Questo perchè... ci sarà sempre una "prima scelta" ed una "seconda scelta"... come per gli abiti (facendo un paragone a te forse noto ;) )

Asus, sugli ultimi modelli del 2014/2015, sta facendo un richiamo di massa per problemi di batterie che si gonfiano o che vanno in corto e non permettono il power on. O comunque vengono tutte cambiate in garanzia dentro i 2 anni, anche se normalmente la batteria dopo il 1° anno andrebbe sempre OOW.

Miriamast
25-02-2015, 18:46
@ Miriamast
... aspetta... forse non ti è chiara una cosa :D

L'azienda cinese che produce la batteria è 1 sola, ma nessuno vieta a tale azienda di vendere lo stesso prodotto a più clienti nel loro mercato interno, il problema è se vende/produce lo stesso prodotto per più aziende concorrenti (anche se in Cina non hanno gli obblighi che abbiamo nel mondo "moderno", pena il divieto di produrre e quindi di guadagnare cliente e produzione).

Su alcuni componenti Asus (o qualsiasi altra marca "ufficiale") mette dei veti su determinati componenti (disponibilità limitata, prezzo imposto, reperibilità in diversi mercati mondiali, ecc...), ma dal momento che la batteria del k53 (fisicamente come dimensioni e forma) va bene anche su altri modelli (con celle e voltaggi diversi ovviamente), all'azienda molto probabilmente non hanno "imposizioni" e quindi possono venderli a chi gli pare o, come ipotizzo, solo in determinati canali. Quasi certamente a grossisti locali che poi, per vie loro, venderanno a altri grossisti che importeranno in giro per il mondo.

La batteria casualmente, se noti, non ha nome, ha solo un P/N ed un S/N (quella ufficiale), quindi a parte questi dettagli, nessuno può riconoscerla come "marchiata" Asus.

La batteria, se ha quel P/N e quelle specifiche "Ampere e Wh"... puoi prenderla dove ti pare (personalmente: dove costa meno e dove sai essere un negozio fisico/online affidabile)... sarà sempre la stessa batteria. Sicuramente non sarà migliore della originale (visto che sono tutte uguali), forse su certe "copie" potrebbe esserci una differenza di "qualità" delle celle stesse (e quindi durare nel tempo meno), ma questo non lo puoi sapere a meno di non smontare fisicamente la batteria stessa e confrontarla con una originale. Questo perchè... ci sarà sempre una "prima scelta" ed una "seconda scelta"... come per gli abiti (facendo un paragone a te forse noto ;) )

Asus, sugli ultimi modelli del 2014/2015, sta facendo un richiamo di massa per problemi di batterie che si gonfiano o che vanno in corto e non permettono il power on. O comunque vengono tutte cambiate in garanzia dentro i 2 anni, anche se normalmente la batteria dopo il 1° anno andrebbe sempre OOW.
Risposta cristallina come al solito. Poiché il discorso risulta estendibile anche ad altri marchi allora mi sa che faccio un acquisto triplo dal sito che mi hanno consigliato qua sopra, praticamente con i soldi che mi chiedevano in quel famoso negozio metto apposto tre dispositivi per un anno, nel peggiore dei casi. Grazie assai.

roadrunner
26-02-2015, 08:22
@ Miriamast
anche se normalmente la batteria dopo il 1° anno andrebbe sempre OOW.

Scusa spiegami questo passaggio ma fallo dal punto di vista legale. Qualunque bene io compri non DEVE avere PER LEGGE una garanzia di 2 anni?

peten
26-02-2015, 09:27
Scusa spiegami questo passaggio ma fallo dal punto di vista legale. Qualunque bene io compri non DEVE avere PER LEGGE una garanzia di 2 anni?
Per quanto ne so io: hai circa ragione.

Ci sono alcune clausole che invalidano la garanzia..per esempio tu compri il telefono , ma se ti cade e si crepa lo schermo non è coperto da garanzia quel danno..
Tu mi dirai: si ma è danno accidentale lo so.

Il mio era solo un esempio. Anche con le tv: c'è un tot di pixel bruciati e sei coperto da garanzia solo se questo tot di pixel supera o sta sotto un certo numero.

Quindi in linea di massima tu hai la garanzia di due anni. Su alcuni componenti è però limitata.

Ad esempio io sapevo che sugli smartphone la batteria è garantita 6 mesi (massimo 1 anno).

Questo perché : metti che compri una batteria da 500 cicli di vita garantita 2 anni.
Se tu la scarichi e carichi 2 volte al giorno in meno di un anno essa è morta "di vecchiaia" non per un malfunzionamento, quindi il produttore / venditore non ha alcuna intenzione di rimetterci, e neanche tu ci staresti rimettendo perché i suoi 500 cicli li ha fatti.

Quindi è tutto proporzionato alla possibilità di usura.. (tipo i 10 anni di garanzia sulle lavatrici xD).

So che non è una spiegazione legale, ma è quello che ho riscontrato negli anni con i prodotti vari.
Per informazioni dettagliate comunque conviene sempre leggere i vari librettini di garanzia all'interno delle scatole.
State pur certi che se il produttore deve pararsi le chiappe mette tutto nero su bianco o nella scatola o su un ipotetico libretto online

roadrunner
26-02-2015, 15:10
ok ma nel caso sono "idee" del produttore. Se io gli faccio causa perchè non mi garantisce 2 anni la batteria la causa la vinco io. Ovviamente ha poco senso spendere 500 euro di avvocato per 30 euro di batteria però mi interessava capire se alcuni componenti fossero legalmente esclusi dalla garanzia

ais001
26-02-2015, 19:35
1. Scusa spiegami questo passaggio ma fallo dal punto di vista legale. 2. Qualunque bene io compri non DEVE avere PER LEGGE una garanzia di 2 anni?
1. scaricati la documentazione dal sito Asus e leggitela... non sono l' Avv di Asus :D

2. il "bene" si, i "materiali di consumo" no.

Miriamast
27-02-2015, 07:18
1. scaricati la documentazione dal sito Asus e leggitela... non sono l' Avv di Asus :D

2. il "bene" si, i "materiali di consumo" no.
Puoi togliermi per favore una curiosità che è un poco o.t. ovvero come si diventa esperti come te di questo settore? Molte delle informazioni che dai non si ritrovano facilmente in rete (tipo il link che mi segnalasti per sonic focus come ftp, ancora un mistero per me) perciò sto giungendo alla conclusione che solo lavorando a contatto, diretto o indiretto, con grandi marchi si acquisiscono quelle conoscenze necessarie per rispondere a domande che per tanti sono fantascienza. Naturalmente ho dato per scontato la bravura personale e l'amore per la materia che sono alla base di ogni studio/lavoro fatto perbene. Probabilmente io, se non avessi avuto quel problema hardware, non mi sarei interessata mai all'argomento, in poco tempo però ho appreso almeno un 10% in più di prima, belle soddisfazioni. Ciao.

ais001
27-02-2015, 11:15
@ Miriamast
... beh... io è dal 1989 che lavoro coi computer :D

... poi specializzato Geometra e quindi disegno tecnico (CAD-CAM) e poi passione e scelte lavorative... certificazioni in diversi ambiti: Google AdWords, Cisco CCNA/CCNP, server AS/400, Microsoft Gold Partner, MicroNet Wifi, NetGear Router & WiFi, cablaggi BNC, Rj45, WiFi, Fibra ottica, etc... poi passato al lato "server" di Microsoft con Exchange per aziende... e poi scelto di lavorare per aziende "brand" tipo Toshiba, Acer, Fujitsu, Asus, MSI, etc...

... per la serie: ho visto tutta l'evoluzione dai tempi dei 386sx (dove la velocità delle cpu era di 20/33MHz, contro i 4Ghz attuali) ad oggi sia di pc che di evoluzione del pc/notebook (dai primi modelli da 5kg tipo Compaq fino agli attuali)... diciamo che potrei scrivere un libro dal punto di vista "lato tecnico" e non lato cliente/utente :asd:

... purtroppo a scuola queste cose non le imparerai mai, o ti fai l'esperienza "sul campo"... o è impossibile saperle. Ma al giorno d'oggi sono cambiate le tecnologie quindi i "vecchi" problemi non si sa come affrontali perchè si pensa sempre troppo "all'evoluzione".

... nella "storia" ci sono stati difetti e problemi che l'utente normale neanche si immagina... ma che col tempo poi ovviamente sono stati sistemati con le evoluzioni... ma al tempo era ben da piangere: non esisteva internet , webcam, chat, callcenter... dovevi arrangiarti tu a risolvere i problemi o a capire a cosa era dovuto e perchè. Al tempo: non funzionava per problemi di compatibilità? Si cambiava marca e modello e si sperava.... non esistevano "aggiornamenti driver" sui siti. Esistevano i dischetti da 1,44 che ti davano nella confezione e quelli avevi, stop. Non esisteva altro, anzi se li smagnetizzavi poi era un casino recuperarli perchè dovevi andare in un negozio e chiedere se potevano farti una copia.

Adesso? Adesso è una pacchia... ma è anche un casino perchè tutti si inventano di tutto e nell'infinita possibilità di combinazioni, è un casino perchè un driver errato manda in tilt tutto il sistema. Una volta se il driver non andava la bluescreen non la vedevi (si è iniziati con Win98c ed il supporto USB ad avere pesanti bluescreen), semplicemente non si installava quello che volevi installare e restava lì disabilitato.

gianluchiello
27-02-2015, 16:35
Ragazzi avevo questo Notebook acquistato nel marzo del 2012 e purtroppo, improvvisamente si è spento e non ha voluto più saperne di ripartire.

Led accesi ma schermo perennemente nero ... l'ho portato ad un centro specializzato dove hanno provato ad effettuare procedura di reballing ma mi hanno detto che non è andata a buon fine.

Se a qualcuno interessa, ho diversi pezzi a disposizione, se vi interessano contattatemi mediante messaggio privato.

Chassis con schermo Lcd e Pad
Banco ram da 2 gb DDR2 Trascend
Scheda Madre (colei che ha fatto la capricciosa)

se interessati contattatemi privatamente

ricky1992
27-02-2015, 17:09
Scusate ragazzi, qualcuno può rihostare il BIOS 324 moddato? Tutti i file dell'utente cav94mat non sono più disponibili :muro:

Mi rispondo da solo, visto che sembra che nessuno abbia a disposizione quel file.

Ho trovato online il BIOS 324 originale e mi sono informato su come fosse possibile modificarlo. Documentandomi ed usando vari tool reperiti sul web insieme con un buon disassembler sono riuscito a capire un po' come funziona il tutto.

Sono quindi riuscito a modificare il suddetto BIOS abilitando tutte le voci ed i menù disponibili ("Chipset" compreso), ed ho inoltre modificato l'utility EasyFlash della ASUS per ignorare il check sulla data (quindi dovrebbe essere possibile effettuare un downgrade senza problemi).
Non ho testato nulla se non poche opzioni, come la disattivazione del Turbo Boost o della scheda grafica integrata (vi avviso: non funziona. Cioè... effettivamente la disabilita, ma non c'è modo di ottenere l'uscita video direttamente dalla scheda dedicata in quanto usa la Intel come "ponte". Bella merda).

Resta quindi da verificare l'effettivo funzionamento delle varie opzioni, e anche e soprattutto della modifica all'utility EasyFlash.

Questo BIOS è fornito senza alcuna garanzia di funzionamento, e se decidete di flasharlo lo fate a vostro rischio e pericolo, io non mi assumo alcuna responsabilità.

Download: https://mega.co.nz/#!nkxBSBhT!2yn4fnXbo7cdrKv6UA0oS3arKb3Twx8U42sHrot1KjI

P.S.: Se avete idee su modifiche interessanti/utili che si potrebbero apportare al BIOS, scrivetemele in un messaggio privato e vedrò cosa si potrà fare.

ais001
27-02-2015, 18:06
Cioè... effettivamente la disabilita, ma non c'è modo di ottenere l'uscita video direttamente dalla scheda dedicata in quanto usa la Intel come "ponte". Bella merda
... non lo potrai mai fare, è un "blocco" voluto dal sistema. Devi montare una cpu intel che non integra la gpu per poter sfruttare a dovere la vga esterna.

Anche se vai da dentro il pannello di controllo via software ed imposti nvidia/ati... ci saranno sempre condizioni/situazioni per cui il sistema usa l'intel.

... è il problema di tutti... ma viene pubblicizzata "scheda video da 300TB di ram dedicata"... gran caxxata... ottima per far correre i polli... :asd:



P.S. stavo pensando quasi quasi di provare il BIOS modificato durante una riparazione, alla peggio si riordina la MB o si riflasha col BIOS originale :asd:
... dimmi però cosa hai modificato e perchè (o posta gli screenshot) in modo che non trovo brutte sorprese durante le prove.

ais001
27-02-2015, 18:31
1. Led accesi ma schermo perennemente nero
2. l'ho portato ad un centro specializzato dove hanno provato ad effettuare procedura di reballing ma mi hanno detto che non è andata a buon fine
1. era in corto qualcosa, qualche mylar o qualche componente... o banalmente anche una porta usb con un dentino rotto.

2. sei un folle... soldi e tempo buttati. Non potrà mai funzionare sugli Asus questa procedura, 99,9% butti sempre il pc dopo... sperando che con la procedura non abbiano fatto correre il guasto lungo le piste e bruciato altri componenti :D

ricky1992
27-02-2015, 23:15
... non lo potrai mai fare, è un "blocco" voluto dal sistema. Devi montare una cpu intel che non integra la gpu per poter sfruttare a dovere la vga esterna.

Anche se vai da dentro il pannello di controllo via software ed imposti nvidia/ati... ci saranno sempre condizioni/situazioni per cui il sistema usa l'intel.

... è il problema di tutti... ma viene pubblicizzata "scheda video da 300TB di ram dedicata"... gran caxxata... ottima per far correre i polli... :asd:
In realtà funzionava parzialmente. Il computer si accendeva, e Windows si avviava come di consueto... con l'unico piccolo problema che lo schermo rimaneva nero (e non ho risolto neanche collegando un display esterno tramite le porte laterali, probabilmente anche quelle sono collegate solamente all'integrata).
Ho la certezza che il computer funzionasse e che riconoscesse la GPU Nvidia perchè ho avuto modo di controllare usando TeamViewer. Quindi suppongo che, per far funzionare la cosa, si debbano collegare fisicamente i connettori del display e delle porte VGA/HDMI alla GPU dedicata, che sarebbe una soluzione eccessiva e decisamente poco pratica :rolleyes:
Alla fine della fiera ho dovuto effettuare l'ennesimo reset delle impostazioni del BIOS rimuovendo la batteria del CMOS :D

P.S. stavo pensando quasi quasi di provare il BIOS modificato durante una riparazione, alla peggio si riordina la MB o si riflasha col BIOS originale :asd:
... dimmi però cosa hai modificato e perchè (o posta gli screenshot) in modo che non trovo brutte sorprese durante le prove.
Premetto che il BIOS 324 l'ho trovato per caso su google, quindi non ho nemmeno io la certezza che sia pulito, nè tantomeno ho perso molto tempo ad analizzarlo per capire se fosse infetto o meno. Però ho trovato nell'archivio un file readme.txt scritto da cav94mat, quindi suppongo sia il file "originale" (ormai non più reperibile tramite i link forniti dall'utente).
Non ho fatto granchè di complicato, ci ho messo molto più tempo a studiare le basi di come funzionano i BIOS, il formato del FFS (Firmware File System) e a scrivere un programmino per poter modificare i file estratti da MMTool, che ad apportare le vere e proprie modifiche al BIOS :muro:
Dunque quel che ho fatto è:
- Modificare le varie voci del menù e renderle visibili all'utente normale (usando AMIBCP)
- Modificare il file ASUSSetup (il file che gestisce il menù, in pratica) per far visualizzare la scheda "Chipset"
- Modificare la data di build del BIOS nel file ASUSNBHeaderPEI, in modo che l'utility EasyFlash mi permettesse di flashare una versione modificata dello stesso BIOS (era 30 Dec 2011, modificata in 1 Jan 2012 - il 31 Dicembre se ne è andato via per un test nel mezzo :D )
- Modificare il file EZFlashApp in modo che non controllasse più la data, in previsione di ulteriori aggiornamenti (ho solo cambiato un jump condizionale, dopo la chiamata alla funzione che verificava la data c'era un jnz che ho cambiato in jmp)

Non ci sono altre modifiche. Avevo pensato di usare l'utility UBU per aggiornare alcuni firmware, tra cui il vBIOS della scheda video integrata, ma ho preferito evitare ed utilizzare una versione quanto meno modificata possibile. Ora che tutto è andato bene, però, potrei pensare di fare qualche altro aggiornamento... magari prendendo qualche precauzione per poter riflashare in caso di brick (leggevo in giro di una porta sulle MB fatta apposta per questo) :rolleyes:

ais001
27-02-2015, 23:26
... la porta per i reflash è il connettore della k/b, va collegata ad una flashboard dedicata e caricata con dei firmware asus che NON sono quelli che scarichi ma li trovi dal sito http://sip.asus.com/ ... che è accessibile solo ai CAT :D

luki
28-02-2015, 09:34
Puoi togliermi per favore una curiosità che è un poco o.t. ovvero come si diventa esperti come te di questo settore? Molte delle informazioni che dai non si ritrovano facilmente in rete (tipo il link che mi segnalasti per sonic focus come ftp, ancora un mistero per me) perciò sto giungendo alla conclusione che solo lavorando a contatto, diretto o indiretto, con grandi marchi si acquisiscono quelle conoscenze necessarie per rispondere a domande che per tanti sono fantascienza. Naturalmente ho dato per scontato la bravura personale e l'amore per la materia che sono alla base di ogni studio/lavoro fatto perbene. Probabilmente io, se non avessi avuto quel problema hardware, non mi sarei interessata mai all'argomento, in poco tempo però ho appreso almeno un 10% in più di prima, belle soddisfazioni. Ciao.

Personalmente molte cose che so sono farina del mio sacco, imparate sul campo.
Il mio primo pc è stato un 286 a inizio degli anni 90 (andavo ancora alle elementari). Da li i pc me li sono sempre assemblati e configurato da solo.
Ricordo che avevo proprio la curiosità do passare le ore a documentarmi per capire come fosse fatto un computer. Era un mondo da esplorare.

Quindi in più di 20 anni penso di averne viste di cose... Poi in più avendo trasformato la passione in lavoro...
Non ti dico in cantina gli scatoloni che ho ancora pieni di floppy disc...
Solo windows 95 erano una ventina di floppy disc...
Scatoloni pieni di riviste del settore.
Ai tempi non esisteva internet, ed era tutto "sperimentazione" personale.
Ci si trovava con gli amici e ci si scambiava le proprie conoscenze.
Anche coi videogames, al giorno d'oggi troppo facile con i walktrought su youtube. All'epoca si iniziava un giorco insieme con gli amici e poi ci si aiutava con i progressi.

Tutte cose che i giovani d'oggi non capiranno... :D

ricky1992
28-02-2015, 09:35
... la porta per i reflash è il connettore della k/b, va collegata ad una flashboard dedicata e caricata con dei firmware asus che NON sono quelli che scarichi ma li trovi dal sito http://sip.asus.com/ ... che è accessibile solo ai CAT :D
Avevo letto di porte SPI e reflash usando SPIPGM e quindi speravo fosse qualcosa di relativamente più semplice :( Vorrà dire che comprerò semplicemente una EPROM sostitutiva per il BIOS di riserva :D

kalius
28-02-2015, 09:58
Ciao a tutti, ho qualche problema con la tastiera di questo notebook e volevo sostituirla, ma sia su Amazon che ebay pur essendoci diversi modelli le recensioni sono contrastanti: c è chi dice che è meglio Dell originale e chi dice che non ha i tasti ad isola... Qualcuno di voi magari l ha cambiata prima di me con un prodotto valido e sa indicarmi un sito? Grazie mille...

athlon87
28-02-2015, 10:38
Chiedo info per il bios sbloccato! Nessuno?

ais001
28-02-2015, 10:40
@ kalius
... smonta la tastiera e leggi dietro il P/N, poi cercalo online e compra dove costa meno.

ricky1992
28-02-2015, 11:50
Chiedo info per il bios sbloccato! Nessuno?
Che tipo di informazioni? Poco più su del tuo messaggio, se vedi, ho postato la versione "sbloccata" del BIOS v324, e nella risposta ad ais001 ho elencato nel dettaglio cosa ho modificato.

athlon87
28-02-2015, 17:52
Aiuto!!!
Da ieri avvio il pc e da solo dopo che arriva windows si spenge la lampada dello schermo,la riattivo con tasto funzione+ luminosità appena clicco con il mouse sia usb che del pc,si rispenge di nuovo!!!
Ho notato anche che qualche volta sembra cliccare il mouse da solo...che cavolo ha?!?
Preso sul forum martedì...

alonenero
02-03-2015, 15:29
Aiuto!!!
Da ieri avvio il pc e da solo dopo che arriva windows si spenge la lampada dello schermo,la riattivo con tasto funzione+ luminosità appena clicco con il mouse sia usb che del pc,si rispenge di nuovo!!!
Ho notato anche che qualche volta sembra cliccare il mouse da solo...che cavolo ha?!?
Preso sul forum martedì...

prova intanto con una distro live di linux per escludere che il problema sia windows..in quel caso fai una installazione pulita..se non fosse windows parrebbe un problema legato all'alimentazione mmm ,

athlon87
02-03-2015, 20:23
Ha smesso,ho messo una live di xp e poi ho rimontato il suo disco originale (io uso una ssd,giustamente!)
Erano i driver intel hd del cavolo,boooh...

athlon87
02-03-2015, 20:25
Una domanda,ho messo il bios mod,ma come impostazioni cosa consigliate?
Lo uso con fruty loops,web,download, gaming bf3-bf4 e similari,di norma uso un pad ventilato ma qualche volta lo uso fuoti casa...

Fen24
04-03-2015, 22:17
Per utilizzare la porta ethernet bisogna scaricare qualche driver?
Ieri ho attaccato il cavo ma non ha dato segni di vita, forse perchè ero già in wifi?

:mc:

athlon87
04-03-2015, 22:49
Premetto che ho acquistato il pc (k53sv che so che in pratica è lo stesso pc) da una settimana qua sul forum.

Ecco come si è evoluta la cosa:
Pc perfetto per le prime 24h,durante la notte dopo aver quasi subito montato la mia ssd kingston v300 (che ha trasformato il pc in un mostro di velocità),win7 home pulito senza troiai asus.
Giocando a bf3 durante un res comincia a sparare da solo,clicco e si sblocca,vabbè bug,lag,ci può stare...
Il giorno dopo avendo notato temperature altine sopratutto da parte della cpu che andava in t.boost (89° di picco),mi accingo alla rimozione della vecchia pasta e ne piazzo di tipo a base diamante,abbassamento di quasi 10°.
Il giorno seguente staccando il pc dalla sua alimentazione noto che il monitor si spenge,anzi in realtà la lampada led si spenge,usando il tasto fn+f6 si riaccende,ma appena clicco con il mouse suo o usb di nuovo si spenge.
Problema driver dico,metto il suo disco originale da 250gb pieno di troiai asus e sembra non dare problemi,quindi riformatto usando il pieno di troiai asus,ma niente da fare con l'ssd lo continua a fare...provo anche una dietro live di windows xp di hirens boot cd e li il problema non sussiste...
Il giorno seguente noto che il mouse integrato non mi permette più di cliccare sia da touch che non e poco dopo smette anche il tasto dx che fino a ieri andava e pochi minuti dopo anche il movimento del mouse touch.
(premetto che ho montato il bios 324mod ma l'ho messo domenica sera e i problemi sono venuti fuori dopo sole 24 ore circa,prima anche del cambiamenti paste dissipatori)

Quindi adesso mi trovo in questa situazione:

Il pc con la mia ssd si avvia e vola,il mouse oramai non funziona nemmeno nel movimento e nel tasto dx e movimento touchpad,cosa che faceva oggi.
Quindi usabile solo con mouse esterno,come viene scollegato il cavo alimentatore lo schermo si annebbia,vedo le immagini solo controluce,in più noto che la funzione luminosità ora ha solo due step,cioè on e off e non vari livelli di luminosità.

Da far notare che tutto il problema video non sussiste se disintallo i driver intel hd o durante installazione di windows quindi fuori o.s,o su distro live windows xp,in pratica dove il chipset gpu intel non è riconosciuto e installato come tale.

Testandolo con il suo hdd invece noto un'altra sosrpresa,adesso se lo avvio collegato al suo alimentatore rimane completamente spento,se lo attacco invece si accende,in pratica precisamente la cosa opposta!!!

Quindi il pc non è di certo portatile,sapete dirmi come tentare la riparazione,se mi conviene portarlo in asus,credo che il mouse debba essere cambiato (in realtà tutta la scocca superiore circa 70-80€ nuovi),ma il problema video non capisco cosa sia,lcd,cintroller lcd(dove sta integrato sul monitor o sulla mobo?),monitor 50-60€,se fosse la mobo fuori italia mi sembra sui 130-180dollari altrimenti sui 200-250€ in italia...
Non so come procederò,sperando non si aggravi ulteriormente, vedrò sentendo asus,centri assistenza e ricambisti online e vediamo cisa potrebbe venire fuori.
Confido nella sincerità del venditore che il prodotto non gli avesse mai dato problemi,anche perché ha peggiorato giorno per giorno,credo sia semplice sfortuna...
Vi allego il video(con ssd) del difetto che mi da.

Idee?!?!?!!?

[url] http://youtu.be/cnjZqF0KwIQ /URL]

athlon87
04-03-2015, 23:07
Ragazzi avevo questo Notebook acquistato nel marzo del 2012 e purtroppo, improvvisamente si è spento e non ha voluto più saperne di ripartire.

Led accesi ma schermo perennemente nero ... l'ho portato ad un centro specializzato dove hanno provato ad effettuare procedura di reballing ma mi hanno detto che non è andata a buon fine.

Se a qualcuno interessa, ho diversi pezzi a disposizione, se vi interessano contattatemi mediante messaggio privato.

Chassis con schermo Lcd e Pad
Banco ram da 2 gb DDR2 Trascend
Scheda Madre (colei che ha fatto la capricciosa)

se interessati contattatemi privatamente

Se sono davvero uguali al mio k53sv mi faresti prezzi singoli e del pc completo?

Miriamast
07-03-2015, 01:13
Ciao sono ancora qua, ho appena trovato un dvd con scritto esupport Asus, penso di averlo masterizzato circa 4 anni fa dopo aver acquistato notebook. Dalla rete mi sembra di aver capito che anche qui sopra ci sono i driver e non solo, me lo confermate? Più che altro è una curiosità visto che me ne ero completamente dimenticata. Grazie e ciao.

luki
07-03-2015, 08:24
Ciao sono ancora qua, ho appena trovato un dvd con scritto esupport Asus, penso di averlo masterizzato circa 4 anni fa dopo aver acquistato notebook. Dalla rete mi sembra di aver capito che anche qui sopra ci sono i driver e non solo, me lo confermate? Più che altro è una curiosità visto che me ne ero completamente dimenticata. Grazie e ciao.

"Dalla rete mi sembra di aver capito..."

Lo hai messo nel pc per vedere cosa contiene?
Mi sa di no altri menti ti eri già risposta da sola :)

Miriamast
07-03-2015, 09:54
"Dalla rete mi sembra di aver capito..."

Lo hai messo nel pc per vedere cosa contiene?
Mi sa di no altri menti ti eri già risposta da sola :)
Se fossi stata davanti al pc non avrei proprio posto la domanda, no? Infatti pure adesso rispondo da smartphone con tapatalk. Penso che raccontare la storia del ritrovamento del dvd esupport asus risulta abbastanza inutile per chi legge il forum così come rispondere ad una domanda con un'altra domanda. Io ammetto la mia ignoranza in materia ma chi si professa esperto ritengo o che non debba proprio rispondere per mancanza di tempo oppure ti aiuta e basta, senza ma e senza se perché dei se e dei ma son piene le fosse..... così come dei potrebbe, o si sa o non si sa una cosa. In ogni modo io non smetterò mai di ringraziare chi come te mi ha risposto tante volte. In futuro cercherò di essere meno impulsiva e controllare sempre prima di chiedere perché non vorrei mai essere bannata da un sito che è davvero pieno di tanta brava gente, competente e disponibile. Buon week end a tutti.

luki
07-03-2015, 11:49
Se fossi stata davanti al pc non avrei proprio posto la domanda, no? Infatti pure adesso rispondo da smartphone con tapatalk. Penso che raccontare la storia del ritrovamento del dvd esupport asus risulta abbastanza inutile per chi legge il forum così come rispondere ad una domanda con un'altra domanda. Io ammetto la mia ignoranza in materia ma chi si professa esperto ritengo o che non debba proprio rispondere per mancanza di tempo oppure ti aiuta e basta, senza ma e senza se perché dei se e dei ma son piene le fosse..... così come dei potrebbe, o si sa o non si sa una cosa. In ogni modo io non smetterò mai di ringraziare chi come te mi ha risposto tante volte. In futuro cercherò di essere meno impulsiva e controllare sempre prima di chiedere perché non vorrei mai essere bannata da un sito che è davvero pieno di tanta brava gente, competente e disponibile. Buon week end a tutti.

Condivido perfettamente, però come è già stato detto, siamo qui per aiutarci ma sarebbe anche bello per tutti, non limitarci al semplice domanda e risposta.
Nel caso specifico chiedo scusa, non sapevo eri con tapatalk.

Potevi aspettare di provare il dvd al pc prima di chiedere :)
Capisco se provi il dvd e mi chiedi "cos'è quel file?".

Provare le cose prima di chiedere. Male che vada si compie qualche errore ma un pc non ha mai mangiato nessuno.

Come si dice... sbagliando si impara. E fidati che si impara di più a fare le cose di testa propria, andandosi a cercare le spiegazioni, che ad avere una persona pronta ogni volta a dirti subito cosa fare.

Riguardo il se e il potrebbe: se il lavoro l'ha fatto una persona che è diversa da me, proprio perché non l'ho fatto io, non so quali strumenti ha usato, posso solo ipotizzarli.

Se ti formattassi il pc io e mi chiedi cosa ho fatto te lo so spiegare, ma sapere a distanza cosa ha fatto un tecnico che a quanto pare ci ha pure pasticciato sopra è difficile da dire.

Buon weekend a te ;)

Miriamast
07-03-2015, 18:55
Condivido perfettamente, però come è già stato detto, siamo qui per aiutarci ma sarebbe anche bello per tutti, non limitarci al semplice domanda e risposta.
Nel caso specifico chiedo scusa, non sapevo eri con tapatalk.

Potevi aspettare di provare il dvd al pc prima di chiedere :)
Capisco se provi il dvd e mi chiedi "cos'è quel file?".

Provare le cose prima di chiedere. Male che vada si compie qualche errore ma un pc non ha mai mangiato nessuno.

Come si dice... sbagliando si impara. E fidati che si impara di più a fare le cose di testa propria, andandosi a cercare le spiegazioni, che ad avere una persona pronta ogni volta a dirti subito cosa fare.

Riguardo il se e il potrebbe: se il lavoro l'ha fatto una persona che è diversa da me, proprio perché non l'ho fatto io, non so quali strumenti ha usato, posso solo ipotizzarli.

Se ti formattassi il pc io e mi chiedi cosa ho fatto te lo so spiegare, ma sapere a distanza cosa ha fatto un tecnico che a quanto pare ci ha pure pasticciato sopra è difficile da dire.

Buon weekend a te ;)
Ok, il dvd di esupport non mi ha distrutto il notebook però è solo zeppo delle inutility dell'Asus, mi sa che quando lo feci pensavo che mi sarebbero potute servire. Ti confesso che spesso non ho il tempo di fare tantissime prove quindi cerco di leggere sul web e chiedere per avere conferme. Adesso per esempio sto cercando di capire quale tra i vari programmi (versione portable) per fare backup dei driver da un qualsiasi pc prima di formattarlo, come Drivermax, Slimdrivers etc etc, sia il migliore, tu sicuramente ne avrai testati molti e potresti tranquillamente consigliarmi altrimenti sceglierò quello che è citato da più guide online. Per dirti, grazie all'aiuto di una pagina web, sono riuscita, per la prima volta in vita mia, a cancellare delle chiavi di registro perché quei geni del negozietto mi hanno dato il notebook, oltre che con driver inesistenti, anche con nero 7 ultra edition che una volta disinstallato lascia icone inutili su autoplay. Sono contenta di tutte queste mie nuove conoscenze? Certamente si ma a questo punto avrei preferito non pagare 90 euro perciò li maledico ancora e per sempre. Buona domenica!

jhonny1888
08-03-2015, 12:56
Buongiorno a tutti, ho questo portatile, su cui ho messo windows 8.1, da circa 3 anni e mezzo ma fa ancora il suo dovere. Qualcuno di voi ha provato a fare lo screen mirroring con una smart tv (samsung nel mio caso)? Su internet ho letto di miracast ma sembra che non sia compatibile con questo portatile in quanto non mi appare l'opzione "aggiungi display wireless". Sono parzialmente riuscito con l'applicazione intel WIDI, parzialmente nel senso che le prestazioni erano veramente scadenti (anche filmati in 480p non venivano riprodotti in modo fluido), ma ora dopo un aggiornamento della tv non riesco più a connettermi. Voi avete qualche idea?
Grazie in anticipo

roadrunner
08-03-2015, 17:09
Io ho usato Chromecast senza problemi

shishimaru
10-03-2015, 17:00
Salve a tutti.

Sono fermo alla versione 315 del BIOS; vale la pena aggiornare alla 324 moddata? Se sì, c'è un changelog per capire cosa c'è in più/in meno?

Cercavo anche qualcosa riguardo il cambio di scheda video visto che c'era qualcosa nel primo post (ma mi risulta non più disponibile). Tuttavia temo che non sia possibile.

ais001
10-03-2015, 21:01
1. vale la pena aggiornare alla 324 moddata? Se sì, c'è un changelog per capire cosa c'è in più/in meno?
2. Tuttavia temo che non sia possibile.
1. leggi le ultime 2-3 pagine... è stato ripetuto più volte.

2. non puoi, è il sistema a gestire autonomamente le vga e non l'utente.

shishimaru
11-03-2015, 12:52
1. leggi le ultime 2-3 pagine... è stato ripetuto più volte.

2. non puoi, è il sistema a gestire autonomamente le vga e non l'utente.



1. Sì, ho letto. No, non è proprio stato ripetuto più volte. C'è un leggero changelog dell'ultimissima 324 moddata, e continuo a non sapere (e non a non capire) queste nuove versioni cosa permetterebbero di fare/quali problemi risolverebbero.

2. Nel senso che il sistema smonta da sé le schede video e le rimonta? :Prrr: Scherzi a parte, ho capito.

ais001
11-03-2015, 20:02
@ shishimaru


2. aspetta:
... se intendi "impostare via software" la vga primaria... non si può (blocco software voluto)
... se intendi "cambiare fisicamente" la vga... non puoi (non puoi smontarla)

ricky1992
11-03-2015, 23:03
1. Sì, ho letto. No, non è proprio stato ripetuto più volte. C'è un leggero changelog dell'ultimissima 324 moddata, e continuo a non sapere (e non a non capire) queste nuove versioni cosa permetterebbero di fare/quali problemi risolverebbero.

2. Nel senso che il sistema smonta da sé le schede video e le rimonta? :Prrr: Scherzi a parte, ho capito.
Se parli della 324 in sè, credo che nessuno - non essendo un BIOS rilasciato ufficialmente - sappia dire precisamente cosa è stato cambiato/aggiornato. Il principale vantaggio di quel BIOS (che, tengo a ribadirlo, non è una modifica del fullmod già esistente, ma è stato moddato da zero, per cui non ha la stessa "affidabilità" dell'altro, non essendo stato testato quasi per nulla) è proprio che ha tutte le opzioni visibili e sbloccate. Un esempio molto semplice: con quel BIOS è possibile impostare manualmente la frequenza della RAM, e anche overclockare il processore (per overclockare la GPU, invece, c'è bisogno di un upgrade del vBIOS).

sagacio
13-03-2015, 07:29
1. Sì, ho letto. No, non è proprio stato ripetuto più volte. C'è un leggero changelog dell'ultimissima 324 moddata, e continuo a non sapere (e non a non capire) queste nuove versioni cosa permetterebbero di fare/quali problemi risolverebbero.

2. Nel senso che il sistema smonta da sé le schede video e le rimonta? :Prrr: Scherzi a parte, ho capito.

Provai quel bios mesi fa e, posso dirti tranquillamente di non metterlo :D
Nonostante ci siano tutti i parametri sbloccati, nel 90% dei casi, quando vai a toccare una voce, il pc va in brick :D

luki
15-03-2015, 23:08
Provai quel bios mesi fa e, posso dirti tranquillamente di non metterlo :D
Nonostante ci siano tutti i parametri sbloccati, nel 90% dei casi, quando vai a toccare una voce, il pc va in brick :D

Se han bloccato i valori ci sarà un motivo... :)

wozzup87
19-03-2015, 23:55
Salve!!
Avendo messo l'ssd, il vecchio hdd l'ho messo al posto del lettore dvd con un caddy,e lo uso per metterci su tutti i vari file, mentre l'ssd lo uso come sistema operativo e per i programmi più importanti.
Ora vorrei formattare l'ssd ma non ho bisogno di formattare anche l'altro hdd, anzi mi sarebbe comodo che rimanesse così come è.
Se lo stacco, formatto l'ssd, reinstallo windows ed alla fine rimonto l'hdd potrei trovare qualche problema?
Non credo non essendoci installato sopra un sistema operativo, ma correrei il rischio che windows non me lo indicizzi?
Credo sia una domanda abbastanza stupida ma non saprei quindi chiedo consigli o a voi più esperti di me...tra l'altro ci sono anche di programmi installati su quell'hdd, dopo girerebbero comunque?
Ciaoo e grazie

luki
20-03-2015, 07:10
Salve!!
Avendo messo l'ssd, il vecchio hdd l'ho messo al posto del lettore dvd con un caddy,e lo uso per metterci su tutti i vari file, mentre l'ssd lo uso come sistema operativo e per i programmi più importanti.
Ora vorrei formattare l'ssd ma non ho bisogno di formattare anche l'altro hdd, anzi mi sarebbe comodo che rimanesse così come è.
Se lo stacco, formatto l'ssd, reinstallo windows ed alla fine rimonto l'hdd potrei trovare qualche problema?
Non credo non essendoci installato sopra un sistema operativo, ma correrei il rischio che windows non me lo indicizzi?
Credo sia una domanda abbastanza stupida ma non saprei quindi chiedo consigli o a voi più esperti di me...tra l'altro ci sono anche di programmi installati su quell'hdd, dopo girerebbero comunque?
Ciaoo e grazie
La cosa più semplice è far partire l'installazione di windows e al momento della scelta dell'hard disk dirgli di installarlo sull'ssd cosi viene formattato solo quello e l'altro hard disk non viene toccato.
Io sul PC fisso ho 4 hard disk. Se ogni volta che formato dovessi staccarli tutti... :)

Inviato dal mio GT-P5100 powered by Cyanogenmod

wozzup87
20-03-2015, 08:29
La cosa più semplice è far partire l'installazione di windows e al momento della scelta dell'hard disk dirgli di installarlo sull'ssd cosi viene formattato solo quello e l'altro hard disk non viene toccato.
Io sul PC fisso ho 4 hard disk. Se ogni volta che formato dovessi staccarli tutti... :)

Inviato dal mio GT-P5100 powered by Cyanogenmod

Sì è senza dubbio la cosa miglior :stordita: considera che non faccio un installazione pulita ma uso il disco di ripristino, e ricordo che l'ultima volta, non mi aveva chiesto quale hdd selezionare e mi aveva formattato quello sbagliato :muro: per questo vorrei staccarlo..
Ad onor del vero però l'altra volta l'ssd era nuovo, e il sistema operativo era sull'altro hdd

luki
20-03-2015, 11:10
Sì è senza dubbio la cosa miglior :stordita: considera che non faccio un installazione pulita ma uso il disco di ripristino, e ricordo che l'ultima volta, non mi aveva chiesto quale hdd selezionare e mi aveva formattato quello sbagliato :muro: per questo vorrei staccarlo..
Ad onor del vero però l'altra volta l'ssd era nuovo, e il sistema operativo era sull'altro hdd

Usi il disco di ripristino per puro masochismo? :D

Scherzi a parte, non per farmi i cavoli tuoi ma perché non fai un'installazione pulita che è meglio?

Comunque sì se usi i dischi di ripristino non c'è la garanzia che non ti vada a toccare anche il secondo hard disk (personalmente non ho due hdd e tengo i dischi di ripristino solo per casi di estrema emergenza, per il resto sempre fatto installazioni pulite).

wozzup87
20-03-2015, 12:23
Usi il disco di ripristino per puro masochismo? :D

Scherzi a parte, non per farmi i cavoli tuoi ma perché non fai un'installazione pulita che è meglio?

Comunque sì se usi i dischi di ripristino non c'è la garanzia che non ti vada a toccare anche il secondo hard disk (personalmente non ho due hdd e tengo i dischi di ripristino solo per casi di estrema emergenza, per il resto sempre fatto installazioni pulite).

E come farei ad avere l'autenticazione windows? Cioè, se installassi windows da zero non mi comprerei mai il sistema operativo, e se caso mai dovessi usare una copia, poi come farei ad autenticarlo col mio product key, se la copia di per sé è crackata?

wozzup87
20-03-2015, 12:32
E come farei ad avere l'autenticazione windows? Cioè, se installassi windows da zero non mi comprerei mai il sistema operativo, e se caso mai dovessi usare una copia, poi come farei ad autenticarlo col mio product key, se la copia di per sé è crackata?

Bene, mi rispondo da solo, nella prima pagina c'è il link per scaricare windows al quale poi si può associare il product key
Credo che sia la soluzione migliore decisamente :D

wozzup87
20-03-2015, 12:51
Bene, mi rispondo da solo, nella prima pagina c'è il link per scaricare windows al quale poi si può associare il product key
Credo che sia la soluzione migliore decisamente :D

Anzi no!! Microsoft non lo fa fare più per le licenze OEM, solo per le Retail :muro:

Miriamast
20-03-2015, 13:26
Anzi no!! Microsoft non lo fa fare più per le licenze OEM, solo per le Retail :muro:
Non preoccuparti, basta fare dopo la formattazione pulita una bella attivazione telefonica con il tuo oem, provare per credere. Ciao.

luki
20-03-2015, 14:34
Anzi no!! Microsoft non lo fa fare più per le licenze OEM, solo per le Retail :muro:

Ti sbagli. Te lo dico perché lo ho fatto un sacco di volte.

Con la licenza di windows abbinata al tuo pc puoi benissimo fare un'installazione pulita.

L'unica differenza è che dopo tot. attivazioni online, mi sembra 5 devi fare quella telefonica la volta dopo.

luki
20-03-2015, 14:36
Non preoccuparti, basta fare dopo la formattazione pulita una bella attivazione telefonica con il tuo oem, provare per credere. Ciao.

Con la licenza del tuo pc puoi benissimo fare l'attivazione online.
Dopo tot. attivazioni, mi sembra 5 devi fare quella telefonica.

In pratica alla sesta volta che formatti il pc devi fare la attivazione per telefono.

Non so quale sia il numero esatto perché ho formattato il pc solo due volte in 3 anni che ce l'ho e sono sempre riuscito a fare l'attivazione online.

wozzup87
20-03-2015, 14:59
Con la licenza del tuo pc puoi benissimo fare l'attivazione online.
Dopo tot. attivazioni, mi sembra 5 devi fare quella telefonica.

In pratica alla sesta volta che formatti il pc devi fare la attivazione per telefono.

Non so quale sia il numero esatto perché ho formattato il pc solo due volte in 3 anni che ce l'ho e sono sempre riuscito a fare l'attivazione online.

Ragazzi da qualche mese i file per scaricare windows 7 non sono più disponibili, questo per incentivare l'uscente win 10..non ci sono più le immagini, i link non sono funzionanti... solo per i retail
Infatti provando ad inserire il mio product key mi dice che non posso scaricare l'immagine..

wozzup87
20-03-2015, 15:00
Ragazzi da qualche mese i file per scaricare windows 7 non sono più disponibili, questo per incentivare l'uscente win 10..non ci sono più le immagini, i link non sono funzionanti... solo per i retail
Infatti provando ad inserire il mio product key mi dice che non posso scaricare l'immagine..

Ecco qui quello che dicevo http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Windows-7-ISO-download-tanto-rumor-per-nulla_11905

Miriamast
20-03-2015, 16:14
Ecco qui quello che dicevo http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Windows-7-ISO-download-tanto-rumor-per-nulla_11905
Devi trovare altre strade purtroppo, magari qualche amico reale o virtuale.....

wozzup87
20-03-2015, 16:34
Devi trovare altre strade purtroppo, magari qualche amico reale o virtuale.....

Credo che altre strade siano l'unica soluzione se si vuole formattare..
Ma tornando alla mia domanda di partenza di ieri, facendo il ripristino l'hdd secondario come si comporterebbe?

ais001
20-03-2015, 18:16
@ luki
... i limiti per le riattivazioni sono: entro 24h , entro 30gg e max 5 reinstallazione/formattazione

Bacca1
20-03-2015, 18:53
Non c'è limite alle formattazioni pulite (perlomeno io dopo almeno 20 formattazioni da quando ho il pc non ho mai avuto problemi di autenticazione), al massimo dopo un tot ti chiede di fare la procedura telefonica chiamando un numero verde (il numero te lo mostra a video una volta che ti fallisce quella online) ed è una procedura del tutto automatica (non parli con nessun operatore ma con una voce registrata) dove prima devi digitare nel telefono il codice che ti appare sullo schermo e poi digitare sul pc il codice che la procedura automatica ti detta..

5 minuti a dire tanto..

Se sull'hd secondario hai solo dati sei a posto nessun problema.. formatti il principale e il secondo vive sereno come prima.. Se invece sull'hd secondario hai dei programmi che magari hanno scritto dati nella tua cartella utente oppure voci in registro allora potresti avere problemi perchè chiaramente non ritroveranno più nulla di ciò nel primario dopo il formattone di esso.. (quindi magari ti converebbe disinstallare i programmi presenti sul secondario per poi reinstallarli una volta ricreato il nuovo primario)

Magari esistono tecniche per salvare quei dati e copiarli una volta formattato il principale per ripristinare le funzionalità degli applicativi del secondario, ma questa è sicuramente la via più semplice e basilare..

ais001
20-03-2015, 19:57
... banalmente: basta imparare ad usare windows e non serve quasi mai formattarlo anche dopo anni... è che la gente è abituata ad essere disinformata ed ignorante in informatica.... e allora via alle formattazioni folli :D

Bacca1
20-03-2015, 20:42
Qualche "pillola di saggezza" per gli zotici ignoranti?

ais001
20-03-2015, 21:09
... spiegato più e più volte come configurare windows e gli account per evitare di formattare (salvo che non cambi hdd/ssd o mb). Se non sbaglio dovrebbero esserci anche delle guide su questo forum... prova a cercare.

Qui si parla del K53 e non di windows ;)

Miriamast
21-03-2015, 09:11
Be di guide su Windows 7 ce ne sono pure troppe.....bisogna solo avere tempo per leggerle,capirle ed eseguirle.

Per favore qualcuno mi spiega precisamente a cosa serve questo qua

http://s5.postimg.org/wai5al8z7/Cattura.jpg (http://postimg.org/image/wai5al8z7/)

Sto cercando da giorni su google ma mi trovo sempre a leggere info sul sito Intel inerente Dashboard.....mah....

luki
21-03-2015, 09:19
Be di guide su Windows 7 ce ne sono pure troppe.....bisogna solo avere tempo per leggerle,capirle ed eseguirle.

Per favore qualcuno mi spiega precisamente a cosa serve questo qua

http://s5.postimg.org/wai5al8z7/Cattura.jpg (http://postimg.org/image/wai5al8z7/)

Sto cercando da giorni su google ma mi trovo sempre a leggere info sul sito Intel inerente Dashboard.....mah....

Fa parte dei driver per la scheda wifi per le connessioni wireless. Lo dice il nome sresso del programma.

ais001
21-03-2015, 10:42
@ Miriamast
... sono i tool dei produttori delle schede di rete/wlan.

... io solitamente installo solo i driver, i tool li evito per problemi di conflitti random tra il gestore di windows e quelli dei produttori... spesso la gente clicka a caso e fa casino per niente :asd:

Miriamast
21-03-2015, 12:04
Scusatemi ma la mia domanda era leggermente diversa cioè a che serve questo tool nel senso che è indispensabile per il corretto funzionamento del wifi sul mio notebook?
Effettivamente chiamarlo driver è abbastanza scorretto per i futuri lettori,non lo è affatto,è appunto solo un utility come si legge bene da qua
http://s5.postimg.org/x1fxdhho3/Cattura.jpg (http://postimg.org/image/x1fxdhho3/)
Io personalmente non l'ho installato ma di sicuro anche prima della formattazione era presente,ricordo che lo tolsi dall'avvio automatico e non me ne sono mai più preoccupata....in assenza di informazioni precise mi sa che faccio lo stesso.....prima di disinstallare qualsiasi cosa legata a Intel e Nvidia chiedo perché in passato qualche schermata blu pure mi è uscita!
Buon week end!

luki
21-03-2015, 15:13
Scusatemi ma la mia domanda era leggermente diversa cioè a che serve questo tool nel senso che è indispensabile per il corretto funzionamento del wifi sul mio notebook?
Effettivamente chiamarlo driver è abbastanza scorretto per i futuri lettori,non lo è affatto,è appunto solo un utility come si legge bene da qua
http://s5.postimg.org/x1fxdhho3/Cattura.jpg (http://postimg.org/image/x1fxdhho3/)
Io personalmente non l'ho installato ma di sicuro anche prima della formattazione era presente,ricordo che lo tolsi dall'avvio automatico e non me ne sono mai più preoccupata....in assenza di informazioni precise mi sa che faccio lo stesso.....prima di disinstallare qualsiasi cosa legata a Intel e Nvidia chiedo perché in passato qualche schermata blu pure mi è uscita!
Buon week end!

Puoi mettere anche solo il driver tralasciando quel tool che va bene lo stesso.

Miriamast
24-03-2015, 13:08
Puoi mettere anche solo il driver tralasciando quel tool che va bene lo stesso.
Be ho disinstallato questo tool ma il wifi è scomparso.....l'ho rimesso ed il wifi è ricomparso......forse,come pensavo,a qualcosa serviva.
In ogni modo non sono riuscita ancora a capire sul mio notebook quali sono i programmi indispensabili per il funzionamento dei vari driver......solo con malfunzionamenti dopo la disinstallazione me ne posso rendere conto?
Ciao a tutti!

ais001
24-03-2015, 18:59
... perchè devi installare i driver da "aggiorna driver" e non disinstallare/installare tutto il pacchetto ;)

Miriamast
24-03-2015, 19:28
... perchè devi installare i driver da "aggiorna driver" e non disinstallare/installare tutto il pacchetto ;)
E mo dove sta "aggiorna driver", mica in gestione dispositivi? Cioè mi stai dicendo che posso disinstallare da pannello di controllo questo Tool ma poi devo rinstallare di nuovo i driver di Intel centrino wifi perché me li elimina nella rimozione del programma? Va be però che p......Cmq sul sito Asus secondo me i driver del WiFi sono messi in un zip insieme a questo Tool infatti ci sono due cartelle, una si chiama install e l'altra driver (non ne sono sicura perché ora ti rispondo da smartphone) quindi domani provo a lanciare file da altra cartella. Ciao e grazie.

ais001
24-03-2015, 19:52
... no... non devi lanciare nessun setup o ti riparte il programma.

Devi fare tu "aggiorna driver" (da gestione periferiche) andando a dirgli di leggere/cercare i driver nella cartella "driver" che hai scaricato.

... dal sito microsoft.com:
I driver di alcuni dispositivi necessitano invece dell'installazione da parte dell'utente. Se si scarica un driver non autoinstallante, eseguire la procedura seguente:

1. Per eseguire questa procedura, è necessario essere connessi al computer come amministratore.

2. Aprire Gestione dispositivi facendo clic su: Start - Pannello di controllo - Sistema e sicurezza e quindi selezionando Gestione dispositivi sotto Sistema.

3. Nell'elenco delle categorie hardware individuare il dispositivo da aggiornare e quindi fare doppio clic sul nome del dispositivo.

4. Fare clic sulla scheda Driver, fare clic su Aggiornamento software driver (http://static.commentcamarche.net/it.kioskea.net/pictures/1k03D1lI-001.png) e quindi seguire le istruzioni.




Facendo così, ma lo devi fare quando formatti da zero e non dopo aver installato tutto col setup perchè rimane sempre qualcosa dentro, puoi evitare quasi tutti i programmi Asus (a parte i soliti 2-3 che quelli devi obbligatoriamente tenere)

Miriamast
25-03-2015, 07:36
@ ais001
Dunque se questo discorso vale solo per una nuova formattazione allora adesso lascio installato Proset Wireless Intel. Cmq potresti per favore chiarirmi un punto cioè io ho preso dal sito Intel il driver aggiornato di centrino Wireless (vado a memoria), se disinstallo Proset Wireless e lo lancio, cosa succede? E se lo lancio senza disinstallare Proset Wireless? Insomma come si fa teoricamente ad aggiornare solo il driver già installato del WiFi? E in caso di formattazione pulita invece di fare procedura che mi hai indicato non si può installare direttamente il driver del WiFi Intel aggiornato? Ti pongo gentilmente il quesito perché Centrino e Proset sembrano due robe diverse, anche nello zip di Asus sono in cartelle diverse.

noghere
25-03-2015, 08:33
@ ais001
Dunque se questo discorso vale solo per una nuova formattazione allora adesso lascio installato Proset Wireless Intel. Cmq potresti per favore chiarirmi un punto cioè io ho preso dal sito Intel il driver aggiornato di centrino Wireless (vado a memoria), se disinstallo Proset Wireless e lo lancio, cosa succede? E se lo lancio senza disinstallare Proset Wireless? Insomma come si fa teoricamente ad aggiornare solo il driver già installato del WiFi? E in caso di formattazione pulita invece di fare procedura che mi hai indicato non si può installare direttamente il driver del WiFi Intel aggiornato? Ti pongo gentilmente il quesito perché Centrino e Proset sembrano due robe diverse, anche nello zip di Asus sono in cartelle diverse.

Disinstalla tranquillamente il software completo Proset (non serve a nulla...) ed aggiorna solo il driver alla versione 17.14.0:

http://www.intel.com/support/it/wireless/wtech/proset-ws/sb/cs-034041.htm

Il file è quello con Ds ed è ovviamente quello di minore dimensione. Verrà installato il driver per Intel Centrino N100 n. 15.11.0.8 del 17.11.2014.

Miriamast
25-03-2015, 09:49
@ noghere

Ti ringrazio, stai confermando in parte ciò che iniziavo a sostenere.
Mi diresti per favore se è meglio disinstallare Proset dal Pannello di controllo oppure mi consigli qualche altro modo per non lasciare troppi residui in c? Inoltre, dopo l'ultima formattazione non ho ancora attivato aggiornamenti Windows 7 perché, una volta che avrò capito bene il tutto, voglio riformattare in maniera davvero pulita , perciò ti chiedo se l'installazione di questo o altri driver aggiornati potrebbe non andare a buon fine su Windows 7 solo con sp1 ?
Ciao.

noghere
25-03-2015, 11:50
@ noghere

Ti ringrazio, stai confermando in parte ciò che iniziavo a sostenere.
Mi diresti per favore se è meglio disinstallare Proset dal Pannello di controllo oppure mi consigli qualche altro modo per non lasciare troppi residui in c? Inoltre, dopo l'ultima formattazione non ho ancora attivato aggiornamenti Windows 7 perché, una volta che avrò capito bene il tutto, voglio riformattare in maniera davvero pulita , perciò ti chiedo se l'installazione di questo o altri driver aggiornati potrebbe non andare a buon fine su Windows 7 solo con sp1 ?
Ciao.

Disinstalla tranquillamente da Pannello di Controllo e poi fai pulizia del registro con Ccleaner.
NON installare MAI i driver da Win Update. Installali sempre dal sito del produttore (sono i più aggiornati) oppure dal sito Asus (non sono sempre aggiornati, ma funzionano comunque).

Miriamast
25-03-2015, 14:28
Disinstalla tranquillamente da Pannello di Controllo e poi fai pulizia del registro con Ccleaner.
NON installare MAI i driver da Win Update. Installali sempre dal sito del produttore (sono i più aggiornati) oppure dal sito Asus (non sono sempre aggiornati, ma funzionano comunque).
Per curiosità mi dici perchè quando faccio ricerca dalla home di intel alla fine non arrivo mai alla pagina che mi hai linkato ma a questa qua come più recente
http://s5.postimg.org/hwcihimyb/Cattura.jpg (http://postimg.org/image/hwcihimyb/)
La n finale in Intel Centrino N100 n che mi ha scritto cosa indica?
Ciao e ancora grazie!

noghere
25-03-2015, 17:11
Per curiosità mi dici perchè quando faccio ricerca dalla home di intel alla fine non arrivo mai alla pagina che mi hai linkato ma a questa qua come più recente
http://s5.postimg.org/hwcihimyb/Cattura.jpg (http://postimg.org/image/hwcihimyb/)
La n finale in Intel Centrino N100 n che mi ha scritto cosa indica?
Ciao e ancora grazie!

Devi entrare da Area Download ---> Intel PROSet/Wireless Software. Con il sito Intel ci vuole moooooolta pazienza.... ed un pò di fantasia.

La n. finale stava per numero... ed era riferita al driver.

La scheda è Intel Centrino N100 e il driver è questo:

ais001
25-03-2015, 18:43
... ma perchè invece di diventare matti così... non cercate per hardware ID e viene fuori subito il link giusto? non fate prima? :mbe:

Miriamast
25-03-2015, 18:54
... ma perchè invece di diventare matti così... non cercate per hardware ID e viene fuori subito il link giusto? non fate prima? :mbe:
Scusami, te lo chiesi anche in passato, io non ho capito come si fa, mi faresti gentilmente un esempio proprio con questo driver del WiFi Intel? Così me lo segno per il futuro...... thanks.

ais001
25-03-2015, 19:00
... è più facile da fare che da spiegarsi.... vedo se trovo una guida online e te la linko :D

noghere
25-03-2015, 19:03
... ma perchè invece di diventare matti così... non cercate per hardware ID e viene fuori subito il link giusto? non fate prima? :mbe:

Puoi anche usare DriverEasy che lavora sullo stesso principio di HD id... ma i risultati devono comunque essere sempre interpretati con cautela.

Miriamast
25-03-2015, 19:05
... è più facile da fare che da spiegarsi.... vedo se trovo una guida online e te la linko :D
Io ho trovato questa http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Come-riconoscere-le-periferiche-hardware-non-rilevate-da-Windows_5799
Però qua parla di usare un certo sito, io pensavo di dover cercare su Google....

Miriamast
25-03-2015, 19:11
Puoi anche usare DriverEasy che lavora sullo stesso principio di HD id... ma i risultati devono comunque essere sempre interpretati con cautela.
Guarda preferisco imparare da sola senza ricorrere a software di terze parti. Ora sono con smartphone ma cmq sul sito Intel non sono riuscita a beccare la pagina di Proset Wireless che mi hai linkato sopra..... cose da pazzi......

ais001
25-03-2015, 19:12
... puoi anche usare google, ma se non sei pratica di "leggere" i siti proposti, diventi matta x niente.

... ripeto: serve SOLO per computer che non trovi i driver dai siti ufficiali. Altrimenti fare certe ricerche è solo tempo perso se hai già tutti i driver scaricati.




EDIT:
... segui questo (https://www.youtube.com/watch?v=i8t0eYpn_OA) video dal minuto 0:45 e fino al minuto 1:50 (lascia perdere la pagina web che vedi nel video e tutto il resto... segui solo i passaggi per recuperare l' ID hardware)
... la stringa copiata poi mettila dentro il sito http://devid.info/it
... sotto leggi marca e modello del componente "ignoto"


P.S. questo serve solo se lo fai su pc che non trovi i driver dal sito (di solito marca e modelli fuori produzione da anni), nel caso di Asus non serve perchè comunque tutti i driver li trovi su http://www.asus.com/it/support/
... quel sito è abb fatto bene perchè ti da per ogni periferica anche le versioni dei driver per ogni s.o. e ti dice data e versione in ordine decrescente... quindi puoi anche mettere una versione più vecchia se sai che l'ultima genera problemi... ma questo inizia a diventare una skill in più rispetto al livello di "autonomia" che ti serve... quindi lascia perdere :D

Miriamast
25-03-2015, 19:18
... puoi anche usare google, ma se non sei pratica di "leggere" i siti proposti, diventi matta x niente.

... ripeto: serve SOLO per computer che non trovi i driver dai siti ufficiali. Altrimenti fare certe ricerche è solo tempo perso se hai già tutti i driver scaricati.
Si si ho capito ma nella vita mai dire mai, io mi sto creando delle guide che penso possano valere anche in futuro a meno che non cambiano tutto.... grazie.

ais001
25-03-2015, 19:24
... altro "trucco" per installare i driver lanciando il setup ma senza installare niente (e quindi senza ID hardware)... è:

- lanci il setup "normale"
- quandi ti appare la schermata "benvenuti....." NON clicki da nessuna parte e la lasci lì
- vai sulle periferiche e alla voce della periferica che hai lanciato il setup (ipotizziamo la wlan), clicki su "aggiorna driver"
- gli dici di cercare i driver nella cartella (e sottocartelle) " %temp% " (la cartella dove windows scompatta tutto quello che tu installi, di solito è: C:\Users\[nomeutente]\AppData\Local\Temp )
- dopo qualche secondo dovrebbe trovare i driver ed installarli
- una volta installati i driver, alla schermata di setup clicki su "annulla"

... fai così per tutte le periferiche "sconosciute" e poi alla fine riavvii... in teoria se hai fatto giusto dovrebbero essere tutte a posto. Almeno di solito funziona sempre :D

Miriamast
25-03-2015, 19:31
Mamma mia ma quanti modi esistono per installare i driver?! Ciao e grazie.

ais001
25-03-2015, 20:05
... se "capisci" come ragiona/funziona un computer (ma serve esperienza e tanto tempo/buona volontà da dedicarci).... sai anche come prevederlo e come "fregarlo" :D

Miriamast
30-03-2015, 15:27
Buon pomeriggio a tutti.
In questi giorni ho installato sul mio notebook Asus x53sc i driver aggiornati della scheda video esterna Nvidia e di quella interna Intel su un Windows 7 solo con sp1, sono consapevole di non aver seguito la giusta procedura ma l'ho fatto come test generale prima della prossima formattazione.

Inizialmente avevo questi driver originali presi dal sito Asus:
http://s5.postimg.org/4i19qzc1j/image.png (http://postimage.org/)
imagenes gratis (http://postimage.org/index.php?lang=spanish)
http://s5.postimg.org/8fojgdyuv/image.png (http://postimage.org/)
subir fotos online (http://postimage.org/index.php?lang=spanish)

Adesso ho questi qua presi dai siti dei produttori (nell'immagine ho incluso pure l'utility Intel di ricerca aggiornamenti che mi installato il framework) :
http://s5.postimg.org/ckzg2awmv/image.png (http://postimage.org/)
subir fotos a internet (http://postimage.org/index.php?lang=spanish)
http://s5.postimg.org/o8thwulrr/image.png (http://postimage.org/)
share image (http://postimage.org/index.php?lang=spanish)

Vorrei per favore sapere per chi ha formattato o aggiornato di recente il notebook se si trova le stesse cose oppure no.
Cmq Nvidia mi ha dato la possibilità di scegliere cosa installare (infatti ho disattivato la spunta a GeForce experience,visto che non ci gioco avrei potuto togliere pure 3D vision?) mentre Intel mi ha solo chiesto se fare o meno un test su Aero di Windows.

Insomma spero che qualcuno mi dica se formattando da zero si è trovato meglio con i vecchi driver dell'Asus oppure con tutta sta nuova roba dai siti dei produttori,tra l'altro alcune voci non le ho proprio capite,tramite google ho trovato solo pagine in un inglese abbastanza tecnico.

Grazie ancora una volta.

USBunny
30-03-2015, 18:27
... spiegato più e più volte come configurare windows e gli account per evitare di formattare (salvo che non cambi hdd/ssd o mb). Se non sbaglio dovrebbero esserci anche delle guide su questo forum... prova a cercare.

Qui si parla del K53 e non di windows ;)

Ciao scusami se ti disturbo, è vero che bisogna usare la ricerca per trovare le cose, però in quel campo cosa ci devo mettere per riuscire a trovare sta guida per evitare di uscirne pazzo? x3

Ho provato a fare delle ricerche da google ma non trovo nulla non so come chiamarla sta roba =(

leopippo91
08-04-2015, 11:46
Ciao a tutti tempo fa mi arrivò il seguente notebook in firma come parti di ricambio, non funzionante. ho sostituito tastiera, ram e hdd, comprato alimentatore nuovo e il notebook è tornato in splendida forma tra l'altro ho scoperto che la batteria su è ancora nuova e riesce a reggere sulle 3/4 ore buone :D vorrei ora sapere come posso ricreare la partizione di recovery da zero non avendo a mano nulla neanche un cd originale in dotazione ma solo la licenza home premium originale nel sottoscocca. in poche parole vorrei procedere con la creazione della partizione di ripristino con i tool asus se per caso esitono e la reinstallazione del sistema originale. grazie in anticipo :D

ais001
08-04-2015, 18:07
@ leopippo91
... devi mandarlo al CAT, l'utente finale non può avere la procedura ed i files per il ripristino delle partizioni.

... se è in garanzia non ti costa nulla, se è fuori garanzia siamo sui 80/100€ (a memoria)

leopippo91
08-04-2015, 20:21
Con un notebook Samsung ero pur riuscito con il suo tool (Samsung recovery tool) a creare la partizione di ripristino e a seguire installare Windows sempre dal medesimo tool... possibile che la stessa cosa non si possa fare su un notebook asus ? non esiste neanche un programma che mi permetta di far questa cosa ? il notebook non è in garanzia, al momento su ho Windows 10 technical preview a scopo di test, ma dal momento che uscirà la versione finale avrò intenzione di installare Windows 7 con la licenza riportata sotto il notebook e di aggiornare a Windows 10 gratuitamente tramite Windows update :)

ais001
08-04-2015, 20:57
... Samsung è un'azienda senza senso che vende di tutto pur di guadagnare... qualsiasi altra marca ha un minimo di decenza :D

... ti servirebbero:
- Win8 HDI ToolCD
- MakeWIM
- asus.swm
- AsKit.wim
- ASOFS.wim
- Driver.wim
- SLPActivator (per attivare la licenza OEM)

Miriamast
12-04-2015, 08:02
Buona domenica. Oggi vi faccio una domanda abbastanza inusuale ovvero esistono power bank che funzionino per il nostro notebook e anche per smartphone, tablet etc etc? In caso affermativo, quale sarebbe il costo? Dalle mie ricerche sul web forse ne ho trovata una che costa un sacco, spero che qualcuno di voi ne abbia comprata una conveniente.

ais001
12-04-2015, 18:01
... coi notebook non funzionano. La presa USB non può alimentare e ricaricare una batteria di notebook, la circuiteria della MoBo non è configurata per funzionare così.

totalnoob34
13-04-2015, 11:05
Qualcuno ha un mirror del bios moddato? Il link non funziona :/

Grazie:D

Impression
14-04-2015, 14:00
ragazzi ho appena messo un disco ssd e un'istallazione pulita con Windows 8.1 ma ho problemi con il touchpad. credo di essere l'unico sfigato con il touchpad synaptic

ecco l'id Hardware

ACPI\VEN_SYN&DEV_0A17
ACPI\SYN0A17
*SYN0A17

riesco ad installare manualmente tramite "aggiorna driver" i driver elan, ma poi il software non si installa.

invece metto i driver synaptic ( Touchpad_Synaptics_Win7_64_Z152161) presenti sul sito ufficiale asus, li installa bene ma poi dopo il riavvio se vado su mouse in pannello di controllo ( per vedere il pannello di controllo di synaptic mi esce una schermata di errore

http://s8.postimg.org/o1sbpupxx/Immagine.jpg

secondo voi cos'è?

Grazie mille a tutti

ais001
14-04-2015, 17:02
... probabilmente hai altri software o versioni installate che generano conflitti.

Disinstalla tutti i software che hai installato e riparti da zero coi soli driver del sito Asus (quelli per il tuo modello specifico e non per altri modelli)

alonenero
16-04-2015, 10:30
ragazzi ho appena messo un disco ssd e un'istallazione pulita con Windows 8.1 ma ho problemi con il touchpad. credo di essere l'unico sfigato con il touchpad synaptic

ecco l'id Hardware

ACPI\VEN_SYN&DEV_0A17
ACPI\SYN0A17
*SYN0A17

riesco ad installare manualmente tramite "aggiorna driver" i driver elan, ma poi il software non si installa.

invece metto i driver synaptic ( Touchpad_Synaptics_Win7_64_Z152161) presenti sul sito ufficiale asus, li installa bene ma poi dopo il riavvio se vado su mouse in pannello di controllo ( per vedere il pannello di controllo di synaptic mi esce una schermata di errore

http://s8.postimg.org/o1sbpupxx/Immagine.jpg

secondo voi cos'è?

Grazie mille a tutti

se non ricordo male quando ho messo win8 (ormai tolto) per installare i driver touchpad ho eseguito questa procedura :

1) disinstallare i driver generici
2) riavviato in modalità provvisoria (shift + click su riavvia per entrare nel menù di riavvio avanzato e da li trova modalità provvisoria o qualcosa di simile)
3) installato i driver in modalità provvisoria

Se non ricordo male cosi' funzionava!

Come versione cerca questa sul sito asus (non nella pagina del notebook)
Touchpad_Elantech_Win8_64_VER11591
magari ce ne stanno pure più recenti..ma questo funziona perfettamente (multitouch)

PS: prima di fare tutto quel trambusto prova a installarli normalmente però ... su win8.1 magari ti vanno subito!

ti linko l'ultima versione per win8.1 che ho trovato ora sul sito asus
Versione V11.5.16.2 (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/nb/DriversForWin8.1/Touchpad/Touchpad_Elantech_Win81_64_VER115162.zip)
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/nb/DriversForWin8.1/Touchpad/Touchpad_Elantech_Win81_64_VER115162.zip

sagacio
16-04-2015, 18:03
Di per se la tecnologia physix, che troviamo nei driver della scheda video, incide sulle performance dei videogiochi? E' possibile disattivarlo totalmente o è meglio impostarla su gpu o cpu? (preferisco prestazioni migliori)

ais001
16-04-2015, 18:22
@ sagacio
-> http://www.nvidia.it/object/nvidia-physx-faq-it.html

Miriamast
17-04-2015, 07:25
Ragazzi, a proposito dei vostri ultimi msg, volevo dirvi ciò che mi è stato consigliato da quelli di Nvidia riguardo la rimozione dei driver che penso si possa generalizzare ovvero :

Per cancellare correttamente il Driver aggiornato installato senza generare nessun danno al suo computer, la invito ad utilizzare ( Display Driver Uninstaller ) seguendo questa procedura cioè 1) Riavviare il computer in modalità provvisoria con rete e scaricare NVIDIA Display Driver Uninstaller dal seguente link: http://www.wagnardmobile.com/DDU/ddudownload.htm 2)Alla fine dello scaricamento installa il file e eseguire il programma 3) Sceglie che tipo di scheda grafica vuole rimuovere ( NVIDIA ) e clicca su Pulisci e Riavvia. Dopo il riavvio può iniziare ad installare il driver che lei vuole.

Nei prossimi giorni, visto che non gioco, voglio rimuovere dal Pannello di controllo proprio questo software di cui parlate sopra http://www.nvidia.it/object/nvidia-physx-faq-it.html
non dovrei avere problemi visto che non è un driver....

Spero di essere stata utile a qualcuno.

ais001
17-04-2015, 10:08
... é una procedura che si usa solo in casi particolari, non ha senso farla ogni volta. Non hai un pc che lo usi per test e driver beta... la trovo un pó troppo estrema come soluzione. Anche perché quando poi i driver si aggiorneranno da soli... che fai? Formatti il pc? :asd:

Miriamast
17-04-2015, 12:02
... é una procedura che si usa solo in casi particolari, non ha senso farla ogni volta. Non hai un pc che lo usi per test e driver beta... la trovo un pó troppo estrema come soluzione. Anche perché quando poi i driver si aggiorneranno da soli... che fai? Formatti il pc? :asd:

Infatti io non l'ho mai eseguita, per ora disinstallo da Pannello di controllo oppure con Revo o Iobit, qualora avessi problemi di driver come l'utente sopra perché non provarla? Cmq ogni tanto cerco di essere utile anche io sul forum riportando in questo caso una soluzione testata, se non da me stessa, almeno da quelli di Nvidia. Quando installero' Windows 10, che aggiorna automaticamente i driver, spero di non dovermene mai più interessare. Ciao ;)

bulbus
18-04-2015, 10:00
Ciao, spero di avere il vostro aiuto. Ho formattato e reinstallato win7 ma non c'è verso di far funzionare la WLAN. Ho provato a scaricare i driver per win 7 x64 dal sito asus ma nulla, qualcuno per caso sa linkarmi driver aggiornati e funzionanti ? Grazie.

ais001
18-04-2015, 10:13
@ bulbus
... cosa significa "non c'è verso di far funzionare la WLAN"... devi dare più info, così è impossibile darti una mano... meno scrivi e meno ti si può aiutare.

... domande:
1. gestione hardware rileva la scheda? prima di formattare funzionava?

2. non accetta i driver? non si installano?

3. hai formattato con F9?

4. hai fatto windows update anche dei driver?

5. marca e modello del notebook?

6. modello della WLAN? (lo trovi scritto sulla scheda stessa)

7. hai già scaricato i driver aggiornati dal sito Asus?

Bacca1
26-04-2015, 17:41
Oggi riaccendo il pc e mi trovo la brutta sorpresa di trovare l'immagine divisa in 3 settori verticali.. Il settore centrale è ok al giusto posto mentre invece i due laterali sono invertiti (parte destra dell'immagine a sinistra e viceversa)

Collegando il pc ad uno schermo esterno invece è tutto ok..

Qualcuno ha precedenti esperienze? O eventuali costo dell'intervento?

Grazie.. ciao a tutti..

Nel caso debba cambiare il pannello quale caratteristiche deve avere o a cui devo dare importanza? (sò già che la massima risoluzione che posso usare è 1366*768)

luki
26-04-2015, 18:11
Oggi riaccendo il pc e mi trovo la brutta sorpresa di trovare l'immagine divisa in 3 settori verticali.. Il settore centrale è ok al giusto posto mentre invece i due laterali sono invertiti (parte destra dell'immagine a sinistra e viceversa)

Collegando il pc ad uno schermo esterno invece è tutto ok..

Qualcuno ha precedenti esperienze? O eventuali costo dell'intervento?

Grazie.. ciao a tutti..

Nel caso debba cambiare il pannello quale caratteristiche deve avere o a cui devo dare importanza? (sò già che la massima risoluzione che posso usare è 1366*768)

Stessa cosa che era successa anche a me. Improvvisamente dalla sera al mattino.

Se cerchi i miei post trovi anche le foto.

Se hai un pò di manualità puoi cavartela da solo a sostituire il pannello lcd.

Io per prima cosa ho smontato il pannello per leggere il product code (pedr esperienza può essere che due notebook uguali poi abbiano i pannelli diversi) e la lunghezza della basetta di collegamento (importante perché ci sono di varie lunghezze).

Poi su ebay ho trovato un pannello compatibile, che fortunatamente non è lucido ma opaco anti-riflesso, e con 50 euro ho riparato il pc :)
L'originale, oltre a costare mooolto di più, è introvabile tramite i canali tradizionali.

Importante cercare il ricambio con lo stesso product code dell'orignale.

Bacca1
26-04-2015, 18:39
è RIPARTITO!!! non sò come.. si è rimesso a posto.. ho usato per un'ora lo schermo esterno e quando l'ho staccato era normale.. ho poi riavviato e nessun problema, sembra che sia tutto normale e stabile.. non sò spiegarmelo..

la cura l'avranno sicuramente eseguita i santi che ho fatto cadere dal cielo quando me lo sono visto diviso in 3.. ahhahahahah

luki
26-04-2015, 19:59
è RIPARTITO!!! non sò come.. si è rimesso a posto.. ho usato per un'ora lo schermo esterno e quando l'ho staccato era normale.. ho poi riavviato e nessun problema, sembra che sia tutto normale e stabile..

non sò spiegarmelo..

l'unica cosa / impostazione che ho toccato è questa ma credo sia più caso, non credo minimamente che sia questa la causa scatenante del tutto..

- oggi pomeriggio ero a corto di batteria, e dovevo aspettare che finisse di scaricare una cosa, così ho spento la retroilluminazione con fn+f7 per risparmiare qualcosa (tanto non dovevo dargli nuove istruzioni) e la fine del download la vedevo in controluce sul pannello..

- arrivato al 2% il pc si è spento correttamente

- tornato a casa e riattaccato alla corrente accendendolo me lo sono trovato diviso in 3

- ho provato a riavviare sempre diviso in 3

- l'ho poi collegato allo schermo esterno e mentre era connesso a questo per puro sfizio ho ri-premuto fn+f7

- dopo mezz'oretta circa lo stacco dal secondo schermo ed è tornato a posto..

la cura l'avranno sicuramente eseguita i santi che ho fatto cadere dal cielo quando me lo sono visto diviso in 3.. ahhahahahah

Mi dispiace disilluderti ma al 99% lo schermo è da cambiare.

Il problema lo dava anche a me in maniera totalmente random.
Magari funzionava bene per un giorno e poi il giorno dopo si ripresentava.
Bastava anche solo spegnere e riaccendere il pc che dopo 5 minuti c'era il problema.
Non ho mai capito la causa. All'inizio pensavo fosse il cavo flat da cambiare.
Invece secondo me è un problema di elettronica nell'inverter del pannello lcd.

Jzen
28-04-2015, 23:16
Ragazzi posso chiedervi delle info che forse sono già state chieste e richieste ma non riesco a trovare?

- quanta Ram al max si può montare sull'X53S?
- è possibile montare un SSD? mi pare di si, ma se ho capito bene solo in alternativa all'HDD o se si vuole affiancarlo bisogna metterlo al posto del masterizzatore?
- assumendo che si possa mettere un SSD va bene qualunque modello/tipo? o ci sono delle incompatibilità con il controller montato?

- si può usare in modo esclusivo la scheda nvidia e bypassare l'integrata intel?

sto cercando di capire se posso rimandare di qualche tempo l'acquisto di un portatile nuovo... al momento il mio sta soffrendo parecchio l'età e l'uso smodato (casa+lavoro) ed ha indici di performance decisamente scarsi...

Grazie mille!

ais001
29-04-2015, 00:49
1. sono già state chieste e richieste ma non riesco a trovare?
2. quanta Ram al max si può montare sull'X53S?
3. è possibile montare un SSD? mi pare di si, ma se ho capito bene solo in alternativa all'HDD o se si vuole affiancarlo bisogna metterlo al posto del masterizzatore?
4. assumendo che si possa mettere un SSD va bene qualunque modello/tipo? o ci sono delle incompatibilità con il controller montato?
5. si può usare in modo esclusivo la scheda nvidia e bypassare l'integrata intel?
1. se usi la funzione "cerca nella discussione" (trovi il pulsante qui sotto la chat), trovi tutte le risposte che vuoi senza scrivere e senza aspettare... basta perderci 10 secondi di orologio... provare per credere :rolleyes:
-> http://www.hwupgrade.it/forum/search.php?searchthreadid=2352242

2. 8+8GB (a meno che tu non abbia la versione con solo 1 slot perchè ha 4GB saldati, in tal caso 4+8GB)

3. si, togli l'hdd e metti l'ssd... basta che sia un SATA3, non potrai sfruttarlo a dovere perchè il bus della MoBo castra l' SSD. Andrà sicuramente meglio dell' HDD ma non come se collegassi un SSD ad un pc fisso nuovo.
Se poi tu vuoi togliere l' ODD e mettere un cassetto con l' HDD, quella è un'altra scelta/possibilità. ma se metti un SSD da 512GB non credo tu abbia molti problemi ;)

4. sui chipset AMD, Samsung avverte che ci sono alcuni problemi di compatibilità... è quasi sempre un problema di driver. Trovi tutto scritto sul sito Samsung (o anche degli altri produttori per eventuali incompatibilità).

5. no, sono anni che non si può più... con nessun notebook.

Bacca1
30-04-2015, 12:44
Vedremo, spero di no.. nel caso mi rifarò sentire.. Per ora non ha più dato problemi..

Secondo me la mia causa era che avevo involontariamente troppo forzato la cerniera, tenendo inclinato fino in fondo lo schermo mentre ero in treno (infatti mi sono poi accorto che c'era la cerniera sinistra che si stava aprendo.. probabilmente riaprendolo e richiudendolo i due lembi si sono riuniti e hanno rimesso il contatto a posto..)

leopippo91
03-05-2015, 13:58
Qualcuno può per cortesia ricaricare il bios 324 originale non moddato ? il link non è più disponibile :( grazie in anticipo ;)

ais001
03-05-2015, 17:53
... il 324 è moddato.

oressac
03-05-2015, 17:58
Salve.
Vorrei fare un installazione pulita di windows7, come tutto ho la licenza EOM. Qualcuno di vuoi mi sa dire che versione devo prendere dell'SO per procedere (ovviamente inserendo la mia Product Key ORIGINALE)

leopippo91
03-05-2015, 18:37
... il 324 è moddato.
Era anche uscita la versione originale senza modifiche. vabbè è stabile come bios intendo quello moddato ? se si riesci a caricarmelo ugualmente ? Grazie in anticipo ;)

ais001
03-05-2015, 23:58
@ oressac
... se leggi qualche pagina indietro, trovi tutte le info.

Oppure basta che vi sul topic di windows7 ( http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2460675 ) e download ISO ( http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37226445&postcount=4 )

ais001
04-05-2015, 19:04
Era anche uscita la versione originale senza modifiche.
... l'unica "ultima" versione ORIGINALE è quella del sito. Qualsiasi altra versione successiva è modificata da utenti.

athlon87
06-05-2015, 08:17
Dopo aver acquistato un k53sv qua sul forum,dopo pochissimo ho cominciato ad avere problemi di mouse.
Inizialmente non funzionava semplicemente il tasto sinistro,poi ha smesso anche il destro e adesso non va nemmeno il pad...
Qualcuno di voi potrebbe provare a staccare il flat del pad e dirmi se i due tasti (che sono saldati sulla scheda)senza il pad collegato comunque cliccano?
Altrimenti evito di acquistare tutta la acocca superiore con mousepad per nulla,visti anche i prezzi...
Grazi mille!!!

athlon87
06-05-2015, 09:10
Altra cosetta,come driver nvidia mi consigliate gli ultimi asus o quelli del sito nvidia?

ais001
06-05-2015, 09:42
@ athlon87
... se il problema ce l'hai tu.... devi provare tu a smontarla. Se fosse solo il flex (cosa alquanto strana perchè difficilmente è il flex), i tasti comunque dovrebbero funzionare.

... "di solito" è sempre la MB. Sulla serie K53 e K54 la MB ha un sacco di difetti (vedi discorso connettore in primis).

... i driver puoi usare quelli nvidia, basta che non installi "experience" che su molti modelli crea BSOD (noi installiamo i 349.07).

athlon87
06-05-2015, 10:08
@ athlon87
... se il problema ce l'hai tu.... devi provare tu a smontarla. Se fosse solo il flex (cosa alquanto strana perchè difficilmente è il flex), i tasti comunque dovrebbero funzionare.

... "di solito" è sempre la MB. Sulla serie K53 e K54 la MB ha un sacco di difetti (vedi discorso connettore in primis).

... i driver puoi usare quelli nvidia, basta che non installi "experience" che su molti modelli crea BSOD (noi installiamo i 349.07).

Io ho già staccato il flat e sia con che senza non va ne pad ne i tasti...
Era per capire se i tasti andavano o era un problema che senza pad collegato non funzionano se ho il pad bruciato,non lo rileva e non vanno boh...
Se comunque hanno integrato tutta l'elettronica sulla mobo,sono veramente dei geni del male!
Per i driver gli experience li ho provati e mi ha fatto mettere gli ultimi attuali del sito nvidia,niente bluscreen.
Comunque metterò i 349.07 e vediamo se trovo differenze di performance,sopratutto su bf4....speravo lo reggesse ai livelli di bf3

athlon87
06-05-2015, 10:09
da sito nvidia vedo 350.12,metto questi o avete visto problemi?

ais001
06-05-2015, 14:31
1. Io ho già staccato il flat e sia con che senza non va ne pad ne i tasti...
2. Se comunque hanno integrato tutta l'elettronica sulla mobo,sono veramente dei geni del male!
3. Per i driver gli experience li ho provati e mi ha fatto mettere gli ultimi attuali del sito nvidia, niente bluscreen
1. il pad ed i tasti sono 2 cose diverse. Se stacchi il pad non rileva il tocco ma i pulsanti dovrebbero funzionare (perchè sono saldati sulla MoBo), se non vanno i pulsanti, forse il problema è nella MoBo e non nel TP

2. sono almeno 10 anni che è tutto integrato... non è una novità... lo fanno tutti proprio per rimpicciolire le elettroniche e spendere meno (e farle pagare meno)

3. il BSOD è random, sia mentre non fai nulla sia mentre navighi sia mentre giochi. Se li installi senza experience non dovresti mai avere problemi.
Noi per prassi mettiamo i 349, visto che vanno bene inutile aggiornarli. Ci pensa poi l'utente, tanto se ha problemi poi rispedisce il pc in assistenza ancora :asd:

athlon87
06-05-2015, 14:40
Comunque se qualcuno prova mi fa il favore per capire meglio,altrimenti visto che volevo cambiarlo per prendere un vero notebook gaming dovrei cambiargli tutta la mobo o sotto prezzarlo! :muro:

ais001
06-05-2015, 14:50
... cambialo e prenditi o un N551 o molto meglio un ROG (serie G551 o G751)... in tal cso punta alla "970m" e lascia perdere la famiglia "x60m"

athlon87
06-05-2015, 18:37
... cambialo e prenditi o un N551 o molto meglio un ROG (serie G551 o G751)... in tal cso punta alla "970m" e lascia perdere la famiglia "x60m"

I prezzi sono altini ma se in fiera sabato aModena vendo i 3 che ho,chissà...magari qualcos'altro trovo,sul forum qualcosa sui 600-700euro ho visto,boh!
Effettivamente come vga preferirei qualcosa almeno della serie 760,non voglio spendere milioni di euro,ho bisogno di un pc da gaming m che non mi ammazzi il portafoglio,e lo prendo porttile solo perchè a casa ci sto poco e a lavoro lo uso durante i turni di notte...

athlon87
06-05-2015, 18:41
Come valore con il mouse che non va quanto può valere comunque secondo voi?
Contate che ho 8gb di ram,kington v300 240gb+300gb 7500rpm.
Il mio è la versione I7 2670qm+540m da 2 gb...

ais001
06-05-2015, 18:57
... nel caso tuo c'è la possibilità che sia la MoBo, in quel caso in OOW la MoBo costa quasi 200€... quindi resta poco come valore... :rolleyes:


Se mi fai il tuo seriale via MP, ti dico modello e codice.... così te la cerchi e te la cambi da solo se vuoi.... tanto online una guida c'è di sicuro ;)

athlon87
06-05-2015, 19:01
... nel caso tuo c'è la possibilità che sia la MoBo, in quel caso in OOW la MoBo costa quasi 200€... quindi resta poco come valore... :rolleyes:


Se mi fai il tuo seriale via MP, ti dico modello e codice.... così te la cerchi e te la cambi da solo se vuoi.... tanto online una guida c'è di sicuro ;)

No ma cambiarla non è un problema,il problema è il prezzo...
Preferisco darlo a qualcuno allora ad un prezzo minore,unica mia fortuna è che il pad non lo uso praticamente mai...

ais001
06-05-2015, 19:03
... tu no, ma magari chi la compra ama usare il TP... e allora che fai??? :asd:

athlon87
06-05-2015, 19:24
... tu no, ma magari chi la compra ama usare il TP... e allora che fai??? :asd:

Lo vendo a meno senza...:mc:

ais001
06-05-2015, 19:34
... ma il problema è la MoBo, non il TP... a meno che tu non "freghi" il compratore dicendogli il falso... non è che non puoi dirgli le cose ;)

athlon87
06-05-2015, 20:23
... ma il problema è la MoBo, non il TP... a meno che tu non "freghi" il compratore dicendogli il falso... non è che non puoi dirgli le cose ;)

Se lo vendo a meno significa dicengogli del difetto,per chi mi hai preso?
Hahaha
Quanto può valere se lascio ssd e 7500rpm montati e gli 8gb di ram?

ais001
06-05-2015, 20:40
... online lo trovi tra i 300 e 350€... se la MoBo costa 200 (http://www.ebay.it/itm/scheda-madre-Asus-K53SV-Laptop-Motherboard-/231018723633?pt=LH_DefaultDomain_101&hash=item35c9c9f931 ).... resta poco... tanto poco... :fagiano:

... la ram è 8+4 o 4+4? Un modulo da 4GB (tenendo conto che hai i 4GB saldati) costa 37€ nuovo... quindi fai 20€
... un kington v300 240gb nuovo sei sulle 85€, quindi fai 50€ (tenendo conto che è un SSD che ha problemi noti a causa del controller utilizzato)



... su subito.it vendono uno con problemi simili ma con SSD a 150€.... quindi...

athlon87
07-05-2015, 01:36
... online lo trovi tra i 300 e 350€... se la MoBo costa 200 (http://www.ebay.it/itm/scheda-madre-Asus-K53SV-Laptop-Motherboard-/231018723633?pt=LH_DefaultDomain_101&hash=item35c9c9f931 ).... resta poco... tanto poco... :fagiano:

... la ram è 8+4 o 4+4? Un modulo da 4GB (tenendo conto che hai i 4GB saldati) costa 37€ nuovo... quindi fai 20€
... un kington v300 240gb nuovo sei sulle 85€, quindi fai 50€ (tenendo conto che è un SSD che ha problemi noti a causa del controller utilizzato)



... su subito.it vendono uno con problemi simili ma con SSD a 150€.... quindi...

Sono 4x2 l'ssd ha 2 mesi di vita,l'hardisk e semi usato,il pc in se per se è perfetto,a parte il mouse integrato che tra i difetti che potrebbe avere non è poi così grave,sarebbe stato peggio lo schermo rotto...
Mi sa tanto che ho capito comunque vah...
Di certo non spendo 200€ per la mobo,se comunque qualcuno potesse staccare gentilmente il flat del pad sotto la tastiera e dirmi se i tasti vanno mi farebbe un grosso favore.

ais001
07-05-2015, 08:38
... i tasti devono andare anche se stacchi il flex.... se sei restio a ripararlo, vendilo a pezzi.

... un pannello lcd costa meno, era meglio col display rotto (se volevi guadagnarci).

athlon87
07-05-2015, 18:06
... i tasti devono andare anche se stacchi il flex.... se sei restio a ripararlo, vendilo a pezzi.

... un pannello lcd costa meno, era meglio col display rotto (se volevi guadagnarci).

Scusa non per cattiveria,devono andare perché hai provato,perché lo sai o perché hai paura a staccarlo che non si sa mai?

ais001
07-05-2015, 18:15
@ athlon87
... lo so perchè se tu mandi in assistenza il pc, quasi certamente arriva nel mio ufficio e te lo faccio riparare io :rolleyes:

athlon87
07-05-2015, 18:39
@ athlon87
... lo so perchè se tu mandi in assistenza il pc, quasi certamente arriva nel mio ufficio e te lo faccio riparare io :rolleyes:

Ok ora è più chiaro,ma viato il suo valore non conviene ripararlo,prendo quello che posso prenderci in fiera e festa dinita,ora viediamo cosa prendere in alternativa,asus,msi,saintech boooh!

ais001
07-05-2015, 18:44
... vendilo a pezzi (a blocchi) e ci guadagni di più.... oppure lo ripari e te lo tieni per un altro pò. Il resto funziona quindi è un peccato buttarlo.


... se vuoi giocare e non avere problemi simili: Asus serie N551 o direttamente Asus ROG . MSI (che è una associata di Asus) andiamo sulla serie GT.
Anche se avere un notebook potente e poi usare un 15" è un pò un controsenso... vale la pena puntare direttamente ad un 17" che almeno nel tempo regge utilizzo e valore.

athlon87
07-05-2015, 19:00
... vendilo a pezzi (a blocchi) e ci guadagni di più.... oppure lo ripari e te lo tieni per un altro pò. Il resto funziona quindi è un peccato buttarlo.


... se vuoi giocare e non avere problemi simili: Asus serie N551 o direttamente Asus ROG . MSI (che è una associata di Asus) andiamo sulla serie GT.
Anche se avere un notebook potente e poi usare un 15" è un pò un controsenso... vale la pena puntare direttamente ad un 17" che almeno nel tempo regge utilizzo e valore.

Buttarlo no!
Lo uso tutti i giorni e va benissimo,anche se le temperature non sono da primato in game...
Comunque il mio bf3 alto-ultra lo faccio sui 30-45fps,bf4 diciamo che arranca un pochettino e lo godo meno,presi il 15 x motivi di trasporto.
Se prendessi un 17 full-hd dovrei sapile come vga,detto tra di noi già una gt 650 x giocare normalmente a 768p dovrebbe bastarmi...
Vorrei avere una cosa medio alta e con una buona ventilazione,sono davvero indeciso guarda e non posso spendere 2000€ :D

ais001
07-05-2015, 19:02
... "Vorrei avere una cosa medio alta" significa che ti avvicini ai 2000€ :D

athlon87
07-05-2015, 19:20
... "Vorrei avere una cosa medio alta" significa che ti avvicini ai 2000€ :D

Medio alta nuovo su t.prezzi su gli 850€ ho trovato l'asus n551,per me va bene se pensi da dove vengo,il mio massimo come gaming era un amd 4core (figurati non ricordo nemmeno cosa fosse ed era un black se non sbaglio,ancora con ddr2) con gtx470...
Unica cosa leggo che monta gtx850m 4gn ma ddr3 e non 5...

Wolland
07-05-2015, 22:10
Medio alta nuovo su t.prezzi su gli 850€ ho trovato l'asus n551,per me va bene se pensi da dove vengo,il mio massimo come gaming era un amd 4core (figurati non ricordo nemmeno cosa fosse ed era un black se non sbaglio,ancora con ddr2) con gtx470...
Unica cosa leggo che monta gtx850m 4gn ma ddr3 e non 5...

Credo possa esserti utile questo thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2091665&page=551) :)

peten
11-05-2015, 22:41
ciao a tutti! non so perchè ma il cerca nella discussione non mi funziona bene e non riesce a cercare "ram samsung" ma "samsung" si..

ma vabbè.. vengo al punto..
qualcuno di voi ha queste ram?

ram samsung (https://www.hw1.it/samsung-8gb-pc3-12800-ddr3-1600mhz-non-ecc-unbuffered-cl11-m471b1g73qh0-yk0/)

la descrizione dice che sono ddr3..però c'è scritto anche 1.35 V , cioè la tensione di funzionamento delle ddr3L no?

Io sul sito samsung non ci ho capito nulla..

Ho già avuto una volta problemi con delle altre ram e non vorrei sbagliare ancora..

nico155bb
12-05-2015, 14:26
Qualcuno ha messo il bios moddato? c'è la possibilità di far andare le ram a 1600mhz?

misthero
12-05-2015, 14:43
Qualcuno ha messo il bios moddato? c'è la possibilità di far andare le ram a 1600mhz?

Le ram raggiungono i 1866MHz senza alcun mod

nico155bb
12-05-2015, 14:47
Le ram raggiungono i 1866MHz senza alcun mod

Ora ho i banchi misti (4GB @ 1333 + 8GB @1600) e mi pare vadano entrambe a 1333. Qualche giorno fa ho ordinato il secondo banco identico di Corsair Vengeance da 1600; dici che andranno a 1600 senza modificare nulla?

misthero
12-05-2015, 14:57
Ora ho i banchi misti (4GB @ 1333 + 8GB @1600) e mi pare vadano entrambe a 1333. Qualche giorno fa ho ordinato il secondo banco identico di Corsair Vengeance da 1600; dici che andranno a 1600 senza modificare nulla?

Sì, dovrebbero andare subito a 1600MHz.
Io montai un kit della Corsair Vengeance, 2X4GB a 1866MHz e venivano letti in maniera corretta al primo colpo

Wolland
15-05-2015, 15:29
Come SSD, c'è questo a 89 euro su un noto sito amazzonico:
SanDisk Memoria a Stato Solido SSD Ultra II, 240GB, Nero

Che ne dite? Andrebbe bene, a parte un po' di sacrificio per il SATA?
Si installa senza adattatori?

nico155bb
18-05-2015, 15:14
Sì, dovrebbero andare subito a 1600MHz.
Io montai un kit della Corsair Vengeance, 2X4GB a 1866MHz e venivano letti in maniera corretta al primo colpo

Non va a 1600. Magari è un limite del mio notebook (X53SD)

misthero
18-05-2015, 15:34
Come SSD, c'è questo a 89 euro su un noto sito amazzonico:
SanDisk Memoria a Stato Solido SSD Ultra II, 240GB, Nero

Che ne dite? Andrebbe bene, a parte un po' di sacrificio per il SATA?
Si installa senza adattatori?

A questo punto spendi 10€ in più e prendi il 250GB della crucial, l'MX100 che è SATAIII

Carlo_C
18-05-2015, 15:45
Ciao ragazzi,mi sono appena registrato sul vostro forum e avrei delle domande da farvi.
Possiedo anche io un ASUS K53SV e dopo anni di utilizzo avrebbe bisogno di una sistemata,purtroppo non mi funzionano piu' le 2 porte USB a sinistra e il jack
e non mi funziona piu' la cassa audio di destra secondo voi sono solo problemi di hardware ed è sufficiente sostituirli o è possibile che sia danneggiato qualcos'altro?
Inoltre avrei bisogno di installarci programmi come Solidworks,Autocad e simulazioni varie agli elementi finiti cosa potrei modificare per farli girare bene?
Attualmente il PC ha queste caratteristiche della casa madre:

Intel Core i5 (2nd Gen) 2410M / 2.3 GHz
4GB RAM
500 HDD
NVIDIA GEFORCE GT 540M 2GB

:)

mittimus
19-05-2015, 22:17
Salve, c'è un modo per disabilitare l'hyperthreading sul notebook?

athlon87
20-05-2015, 15:59
Risparmio energetico e metri il max della cpu al 99%

Bacca1
20-05-2015, 16:09
mettendo al 99% la frequenza massima, disabiliti solo il turboboost, quindi il processore arriva al massimo al moltiplicatore 20 e quindi a circa 2.0 ghz

hyperthreading lo potresti al massimo disabilitare via bios, se il bios moddato lo permette.. ma non sono informato al riguardo..

oppure puoi agire via SO sul parametro affinity mask (o via sistema operativo o con un parametro dell'applicativo stesso nel caso te lo permetta), in questo modo puoi decidere su quali core fare girare il programma (e se selezioni i core numero 0, 2, 4, 6 il programma girerà solo sui 4 core fisici) però tutti gli altri programmi e windows continueranno ad usare l'hyperthreading

Per esempio io uso questo trucco per FSX dove per migliorare le prestazioni è utile disabilitare l'utilizzo del primo core..

Ma per quale ragione vuoi disabilitarlo? è un'ottimizzazione in teoria di risorse non in uso..

athlon87
20-05-2015, 16:28
Oos,ho letto/capito male scusate :p

ivan.89
22-05-2015, 10:37
Ciao ragazzi,mi sono appena registrato sul vostro forum e avrei delle domande da farvi.
Possiedo anche io un ASUS K53SV e dopo anni di utilizzo avrebbe bisogno di una sistemata,purtroppo non mi funzionano piu' le 2 porte USB a sinistra e il jack
e non mi funziona piu' la cassa audio di destra secondo voi sono solo problemi di hardware ed è sufficiente sostituirli o è possibile che sia danneggiato qualcos'altro?
Inoltre avrei bisogno di installarci programmi come Solidworks,Autocad e simulazioni varie agli elementi finiti cosa potrei modificare per farli girare bene?
Attualmente il PC ha queste caratteristiche della casa madre:

Intel Core i5 (2nd Gen) 2410M / 2.3 GHz
4GB RAM
500 HDD
NVIDIA GEFORCE GT 540M 2GB

:)

dovresti aumentare la ram fino a 12-16 GB per far girare bene i programmi cad, poi anche un SSD non guasterebbe per aumentare la velocità ;)

Carlo_C
23-05-2015, 14:59
dovresti aumentare la ram fino a 12-16 GB per far girare bene i programmi cad, poi anche un SSD non guasterebbe per aumentare la velocità ;)

ciao,ivan non ho capito bene allora il discorso sulla RAM cioè non era massimo 8GB per questo notebook? come faccio a farla arrivare a 12-16 GB?
non è che poi la scheda madre non me la legge?
Per l'SSD vedo che la mettono tutti quindi lo farò ;)

grazie della risposta:)

shishimaru
25-05-2015, 20:48
Ciao cara gente,

c'è un modo per abilitare lo scrolling delle pagine sul touchpad, su Windows? Su Linux riesco ad abilitarlo in due click, ma su Windows non riesco a vedere nessuna opzione a riguardo.

USBunny
29-05-2015, 23:01
Io quella funzione ce l'ho nei driver del touchpad, però non mi ricordo se sono quelli della asus oppure quelli scaricati dalla sinaptics

Wolland
29-05-2015, 23:16
Ciao cara gente,

c'è un modo per abilitare lo scrolling delle pagine sul touchpad, su Windows? Su Linux riesco ad abilitarlo in due click, ma su Windows non riesco a vedere nessuna opzione a riguardo.

Non ti funziona scorrendoci sopra con due dita, indice e medio? A me è sempre andato così...

matteoavello
01-06-2015, 14:00
Ragazzi ho appena dato una sistematina al mio X53sv:D :D
Il mio di base è con:

i7-2670QM 2,2@3,1 Ghz
2x4GB di ram
Nvidia GT540M 2gb di ram
HDD 500gb
Windows 7 pro

La sistematina ha comportato apertura e cambio pasta (gold) a processore e scheda video, sostituzione della ram con 2x8gb Corsair PC1333 9-9-9-24, sostituzione dell'HDD con SSD Samsung 850evo, rimozione lettore CD e montaggio del caddy per ospitare l'HDD appena rimosso, installazione Windows 8 pro.
Di seguito la configurazione attuale:

i7-2670QM 2,2@3,1 Ghz
2x8gb Corsair PC1333 9-9-9-24
Nvidia GT540M 2gb di ram
SSD Samsung 850evo 250gb (sata3 attivo)+ HDD 500gb
Windows 8.1 pro

Il notebook VOLAAAAAAAAAA :eek: :sofico: :D :cool:
Ah il tutto attaccato ad un Monitor esterno LG-23MP75 IPS e dovrà continuare a lavorare su CAD e renderizzare su 3DSmax ancora per molto molto tempo :-)
http://i59.tinypic.com/dc3m06.jpg

roadrunner
01-06-2015, 18:18
Scusa mi son perso come hai fatto a fare Overclock

matteoavello
01-06-2015, 18:47
non ho fatto overclock... semplicemente il mio monta l'i7-2670QM che va a 2,2ghz e con turboboost arriva a 3,1ghz

roadrunner
02-06-2015, 08:29
non ho fatto overclock... semplicemente il mio monta l'i7-2670QM che va a 2,2ghz e con turboboost arriva a 3,1ghz

ok ok....quando leggo 2.2@3.1 penso ad overclock non a turboboost (che mi pare sia limitato ad alcuni core)

Wolland
02-06-2015, 20:24
Ragazzi ho appena dato una sistematina al mio X53sv:D :D
...

La sistematina ha comportato apertura e cambio pasta (gold) a processore e scheda video
...

Ciao, dovrei farlo anche io :)
Come pasta termica hai usato quella della Cooler Master? Sull'Amazzone la vedo a poco più di 3 euro, mi sembra fin troppo poco (la Artic è a poco più del doppio, anche se è sembra cosa di pochi euro).

peten
02-06-2015, 23:56
Ragazzi ho appena dato una sistematina al mio X53sv:D :D
Il mio di base è con:

i7-2670QM 2,2@3,1 Ghz
2x4GB di ram
Nvidia GT540M 2gb di ram
HDD 500gb
Windows 7 pro

La sistematina ha comportato apertura e cambio pasta (gold) a processore e scheda video, sostituzione della ram con 2x8gb Corsair PC1333 9-9-9-24, sostituzione dell'HDD con SSD Samsung 850evo, rimozione lettore CD e montaggio del caddy per ospitare l'HDD appena rimosso, installazione Windows 8 pro.
Di seguito la configurazione attuale:

i7-2670QM 2,2@3,1 Ghz
2x8gb Corsair PC1333 9-9-9-24
Nvidia GT540M 2gb di ram
SSD Samsung 850evo 250gb (sata3 attivo)+ HDD 500gb
Windows 8.1 pro

Il notebook VOLAAAAAAAAAA :eek: :sofico: :D :cool:
Ah il tutto attaccato ad un Monitor esterno LG-23MP75 IPS e dovrà continuare a lavorare su CAD e renderizzare su 3DSmax ancora per molto molto tempo :-)
http://i59.tinypic.com/dc3m06.jpg
Che temperature fai con il monitor esterno inserito? Parlo da acceso fino a utilizzo intenso..

anawim
03-06-2015, 12:59
Saluti e scuse preventive a tutti per non aver letto il thread nella sua interezza e per la banalità delle domande che farò, ma usando fin troppo quello aziendale del mio laptop personale mi sono preso molta poca cura per troppo tempo.
Prima di tutto vorrei una conferma che il mio X53SC SX045V, i7-2630QM RAM 8GB e HD 750GB, Nvidia 520Mx 1GB preso in sottocosto da MediaWorld a metà 2011 se non ricordo male sia effettivamente il topic di questo thread e che ne valga ancora la pena parlarne. Grazie

ais001
03-06-2015, 13:29
@ anawim
... basta che:

1. leggi i primi post in prima pagina

2. leggi le ultime 3-4 pagine

3. eventualmente utilizzi la funzione "cerca nella discussione" ed inserisci la parola/e che ti interessano (trovi il link qui sotto la discussione): http://www.hwupgrade.it/forum/search.php?searchthreadid=2352242

anawim
03-06-2015, 14:01
@ais001

sì grazie cerco sempre con google che ha trovato anche questo thread e poi ho letto la prima pagina e le ultime due.
Ho scritto così proprio perchè ci sono alcune cose che non mi tornano della mia configurazione e da solo non sono sicuro di capire se è un bug o una feature.
Ho visto anche che sei esperto e disponibile

matteoavello
03-06-2015, 15:04
Che temperature fai con il monitor esterno inserito? Parlo da acceso fino a utilizzo intenso..

Dipende molto dal profilo di risparmio energetico usato, mi spiego meglio....

Con monitor esterno attaccato uso:

- Per navigazione e lavoro office e cad il profilo bilanciato da me personalizzato in modo che la CPU oscilli tra il 5% e il 99% quindi fino a 2,2 GHz e senza quindi avvalermi del turboboost, in questo contesto sto tra i 48° e i 55° in idle o semplice navigazione con ventola spenta o comunque inudibile, quando stressato con autocad in modellazione 3d o con film in full hd arrivo a 70/75° con ventola appena udibile (con la pasta di fabbrica e l'interno abbastanza sporco erano 52/59 e 80/85)

-Per lavoro con 3dsmax Photoshop illustrator premiere e quando devo fare lavori pesanti uso prestazioni elevate con la CPU impostata tra 99% e 100% quindi da 2,2ghz a 3,1ghz e mentre uso i suddetti programmi sto a 60/70° mentre quando attivo la produzione dei render mi vai sugli 85/90° con processore che con tutti e otto i thread al 100% mi viaggia sui 2,7ghz che mi sembra di aver capito essere il massimo raggiungibile con tutti e quattro i processori attivi e ovviamente in questo caso la ventola è al massimo. (con la pasta di fabbrica e l'interno abbastanza sporco erano 70/80° e 95/99° sotto stress con il processore che data l alta temperatura si castrava a 2,4ghz con tutti e quattro i core e 8 thread al 100%)

ais001
03-06-2015, 15:22
@ anawim
Ho scritto così proprio perchè ci sono alcune cose che non mi tornano della mia configurazione e da solo non sono sicuro di capire se è un bug o una feature
... cioè???

... la configurazione è hardware, non puoi cambiarla... i problemi nel 90% sono software, quindi risolvibili.

peten
04-06-2015, 07:44
@ais001

sì grazie cerco sempre con google che ha trovato anche questo thread e poi ho letto la prima pagina e le ultime due.
Ho scritto così proprio perchè ci sono alcune cose che non mi tornano della mia configurazione e da solo non sono sicuro di capire se è un bug o una feature.
Ho visto anche che sei esperto e disponibile
Cosa non ti torna del pc?
il 3d è quello giusto
Dipende molto dal profilo di risparmio energetico usato, mi spiego meglio....

Con monitor esterno attaccato uso:

- Per navigazione e lavoro office e cad il profilo bilanciato da me personalizzato in modo che la CPU oscilli tra il 5% e il 99% quindi fino a 2,2 GHz e senza quindi avvalermi del turboboost, in questo contesto sto tra i 48° e i 55° in idle o semplice navigazione con ventola spenta o comunque inudibile, quando stressato con autocad in modellazione 3d o con film in full hd arrivo a 70/75° con ventola appena udibile (con la pasta di fabbrica e l'interno abbastanza sporco erano 52/59 e 80/85)

-Per lavoro con 3dsmax Photoshop illustrator premiere e quando devo fare lavori pesanti uso prestazioni elevate con la CPU impostata tra 99% e 100% quindi da 2,2ghz a 3,1ghz e mentre uso i suddetti programmi sto a 60/70° mentre quando attivo la produzione dei render mi vai sugli 85/90° con processore che con tutti e otto i thread al 100% mi viaggia sui 2,7ghz che mi sembra di aver capito essere il massimo raggiungibile con tutti e quattro i processori attivi e ovviamente in questo caso la ventola è al massimo. (con la pasta di fabbrica e l'interno abbastanza sporco erano 70/80° e 95/99° sotto stress con il processore che data l alta temperatura si castrava a 2,4ghz con tutti e quattro i core e 8 thread al 100%)
Grazie mille..Allora applicherò anche io queste piccole accortezze :)

anawim
04-06-2015, 10:34
... la configurazione è hardware, non puoi cambiarla... i problemi nel 90% sono software, quindi risolvibili.[/QUOTE]

Grazie ais001,

A dire il vero io ho dei dubbi proprio sul mio hardware. Il primo riguarda il processore che mi sembra sia limitato a 2.0GHz mentre vedo altri che hanno frequenze diverse. La RAM poi sono due banchi da 4GB Elpida che non trovo in prima pagina. Non mi pare proprio di avere il BlueTooth ma questo ora non è un problema. Prima di lamentarmi volevo quindi capire qual è la configurazione di riferimento da prendere per fare dei confronti. In generale direi che ho un problema di temperature e non mi sembra che il turbo boost funzioni correttamente. Il disco (in particolare, ma anche il laptop in generale) mi sembra diventato lentissimo e stavo valutando se e come fare un upgrade. La scheda video Nvidia pure impostata per alcune app non sembra attivarsi. La batteria direi che è andata con una capacità del 50% con un wear level del 33% secondo SIW. Poi sì ci sono altri problemi direi SW tipo alcune combinazioni di tasti Fn come quella del Power4Gear...

ais001
04-06-2015, 11:52
@ anawim
... allora chiariamo: di "K53SC/SV" esistono una dozzina/ventina di configurazioni diverse (cpu, ram, vga, lcd, hdd, ...) ... non è che perchè si chiama "K53S" allora tutti i pc devono essere uguali.

1. se "giri" il pc trovi il modello esatto e la versione della MB.... inoltre se mi mandi per PM il tuo seriale, posso guardare quale hardware è preinstallato sul tuo modello... così vediamo di capire perchè dici che è limitato.


2. non è che hai windows incasinato/aggiornato male e hai problemi solo di configurazione software?
... hai provato a formattare con F9 e a ripristinare il pc? (se non hai cancellato le partizioni di ripristino)
Se hai cancellato le partizioni, non puoi recuperarle se non spedendolo in un CAT Asus (ma in tal caso ti viene addebitato l'intervento... dovrebbe essere sui 100€)


3. gli HDD si rompono... in tanti modi... quindi prima di pensare al peggio installati "CrystalDiskInfo" e verifica se hai problemi.
Se dice che lo stato è "Ottimo, Buono 100% o Buono" significa solo che hai windows incasinato da driver errati o da troppi programmi installati a caso. Se appaiono errori o avvisi gialli, è ora di pensare seriamente a sostituire l' HDD.


4. su nessun notebook da anni si può preimpostare la scheda video dedicata. Funzionerà SEMPRE la Intel e solo dopo la nVidia (si attiva in caso di giochi o di programmi particolari e che i driver sono preconfigurati). Quindi nel 90% dei casi alla gente non serve, visto che è convinta che funzioni quando invece usano banalmente la Intel della cpu :asd:


5. per problemi di temperatura, smonta il ThermalModule e cambia la pasta, prendila buona e sei a posto. E visto che ci sei dagli una bella pulita e rimuovi eventuali residui di polvere o sporco in giro.


6. la batteria dura sempre 3-4 anni e poi muore (sia che la usi che non). Pagine indietro avevo postato il programmino per il check della vita della batteria "Batmon". Prova a scaricarlo e verifica. Se è andata (ed il pc è fuori garanzia) comprane una nuova. Per sapere quale, nelle pagine indietro se ne era parlato e c'erano i riferimenti a dove e cosa comprare.


7. i tasti funzione "Fn" si attivano quando installi i driver del chipset e gli ATK.


8. il Power4Gear funziona se installi il software adeguato, se lo rimuovi ovviamente non funzionerà.

anawim
04-06-2015, 13:55
@ais001

1. in arrivo, grazie

2. windows aggiornato ma ci sono molti programmi, fare un ripristino è impensabile per me ora e la partizione di ripristino non l'ho mai usata e quindi neanche cancellata, forse. C'è un modo per verificare senza dubbi?

3. CrystalDiskInfo recuperato in rete mi dice "Buono" anche se vedo che ci sono diversi paramatri che hanno dei valori diversi dalla soglia che è 0


4. Capisco quello che intendi e l'avevo già letto nelle tue risposte in questo thread ma sta di fatto che il laptop aziendale con lo stesso programma usa la Nvidia K2100M che ha a bordo

5. uhm, mai fatto ma da come lo scrivi piano sembra una cosa lineare, cercherò nei post

6. ho cercato nel forum, ma non trovo il programma postato da te. Usando quello di passmark non capisco bene come leggere i risultati perché vedo una barra rossa o verde a seconda che sia staccato o attaccato alla rete ma la percentuale di carica rimane sempre al 99.2% senza alcuna variazione della capacità ne del charge o discharge rate

7. direi che driver ed ATK ci sono perchè molte combinazioni funzionano

8. Power4Gear funziona con il mouse ma non con il tasto Fn + barra spaziatrice

ais001
04-06-2015, 13:59
@ anawim
1. allora, col seriale "B7N0ASxxxxxxxxx" io vedo:

Model: X53SC-SX045V
Part Spec: K53SC-3D (SX/8SL/V/WN/VL)
Customer: INGRET
Warranty Begin: 2011/08/15
Warranty End: 2012/08/15

Part Name: K53 BATT LG FPACK BL TE
Part Description: LG/ICR18650B4-26/3S2P,10.8V
Part No: 07G016HG1875

Part Name: CPU FF8062700837005 910294
Part Description: INT I7-2630QM 2.0G/6M SR02Y
Part No: 01G013320203

Part Name: LCD TFT 15.6' HD GLARE LED(A+)
Part Description: AUO/B156XW02 V6(H/W:0A)/HOLDER
Part No: 18G24156000AQ

Part Name: K53SC MAIN_BD._0M/QC/USB3.0/AS
Part Description: R3.0 (V1G-HYN) (EN*137122
Part No: 60-N8LMB1300-A16

Part Name: SATA ML375M 750G 5400R 2.5'
Part Description: WD/WD7500BPVT-80HXZT3/FWA01
Part No: 17G013A48402

Part Name: DDR3 1333 SO-D ELPIDA 4GB 204P
Part Description: ELPIDA/EBJ41UF8BCS0-DJ-F;CM
Part No: 03A02-00020000

Part Name: DDR3 1333 SO-D ELPIDA 4GB 204P
Part Description: ELPIDA/EBJ41UF8BCS0-DJ-F;CM
Part No: 03A02-00020000



2. se non formatti, non potrai mai sapere se il problema è solo software :D

3. se dice "buono", vuol dire che l' HDD per ora non ha problemi. Sicuramente se gli metti un SSD vola, ma diminuisci lo spazio totale.

5. pagine indietro o con google trovi i video su come smontare il pc. Occhio a rimettere le viti giuste nei giusti punti o fai i brufoli sulle cover.

6. qui: https://www.zipshare.com/download/eyJhcmNoaXZlSWQiOiI1MmE3NTdmMC0wMzA2LTRmNzItYTFmNC0xYzJlZDUxNjUwMDUiLCJlbWFpbCI6ImFpczAwMUBsaWJlcm8uaXQifQ==
... tieni controllati e verifica i valori cerchiati di rosso come indicato QUI (http://img540.imageshack.us/img540/183/Tw21wA.jpg). Se la batteria segna "Life cap <70% , Status:FAIL" significa che è da cambiare.

7. non funziona solo 1 combo o random non vanno?
Bisognerebbe formattare e provare, potrebbe essere la K/B che si è rotta, ma se non provi formattando non ne hai la certezza.

anawim
04-06-2015, 15:21
@ais001
1. allora, col seriale "B7N0ASxxxxxxxxx" io vedo:

direi che quadra, quindi effettivamente non c'è il BT, il WiFi non può fare da hotspot e la RAM è installata solo su 2 dei 4 slot perciò potrei installare altri due banchi uguali e portarla a 16GB, giusto'


2. intendevo se c'è modo di sapere se ho la partizione a cui ti riferivi

3. perché diminuisce lo spazio totale? non potrei aggiungerlo al posto del DVD?

5. cercato, ma qui non posso vedere i video, se ci fosse un post con le foto sarebbe meglio

6. dopo scarico e provo, anche se l'autonomia è sempre stata così scarsa che l'ho usato ed uso davvero poco senza l'alimentazione da rete

7. non direi che è la tastiera perché funzionano tutti i tasti singolarmente ma queste combinazioni non vanno:
Fn+spacer
Fn+C
Fn+V
Fn+F9
Fn+F10
Fn+F11
Fn+F12
Fn+Freccia Sù
Fn+Freccia Giù
Fn+Freccia Destra
Fn+Freccia Sinistra

Wolland
04-06-2015, 15:58
Siccome sono in procinto di vari smontaggi/impastaggi termici/format/driver/eventuali upgrade, ritrovare il video-guida e il resto delle info mi sarebbe molto utile :)
Purtroppo questo thread, che seguo dall'inizio (e prima ce n'era un altro ancora), è piuttosto grosso e la prima pagina non è più aggiornata.

Vista la competenza e disponibilità di ais001, ne apriamo uno nuovo, con la prima pagina tenuta aggiornata? Non deve fare tutto uno, lo si può aiutare preparando una parte e mandandogliela via pm, poi ctrlC ctrlV :p
Così si ha sempre un riferimento pronto, come in origine, senza scartabellare nelle pagine :D

stefanoart
04-06-2015, 17:41
Ciao a tutti, scusate se interrompo la discussione
come tutto ho un notebook ASUS e più precisamente x53s, nella versione k53sd,W7 home premium, processore i7, 1 scheda da 4 gb.
come tutti , a forza di usarlo e con i nuovi sw di grafica, lo trovo lento e non più compatibile con tutto.
Se però mi piace utilizzare software di grafica, sono molto meno esperto in hardware e istallazione, configurazioni pc (più che altro perchè non ho esperienze).
leggendo (non tutte...) le pagine, vedo che gli argomenti si ripetono. vorrei chiaramente aumentare la RAM ed aggiungere un modulo da 8gb e grazie a voi , vedo che si possono superare gli 8 gb dichiarati nella prima pagina, poi sono interessato a capire di più sulla sostituzione dell Hdd con SSD. Cosa comporta? devo formattare?

grazie

ais001
04-06-2015, 18:38
@ anawim

1. i banchi sono 2... e tu hai già i 2 banchi occupati.

2. guarda in "gestione disco", dovresti avere 2-3 partizioni riservate.

3. il canale del connettore del dvd è più lento, e quindi l'hdd attuale rallenterebbe ancora di più.

7. formatta e riprova. Se ancora non funziona, devi cambiare la K/B.

ais001
04-06-2015, 18:45
@ stefanoart
... puoi installare 2 banchi da 8GB, basta che cerchi la ram compatibile col modello in tuo possesso.

... per mettere un SSD, devi metterlo al posto dell' HDD. Quindi l' HDD lo devi togliere. Se formatti l'HDD, perdi il tool per il ripristino di windows, quindi poi non puoi più farlo (a meno che non mandi il pc in assistenza). Ti conviene togliere l' HDD e metterlo da parte.

stefanoart
04-06-2015, 18:54
grazie asi001,
dovro reistallare w7, immagino. come? dischi di ripristino?
togliendo hdd, come trasferisco i dati su ssd? volendo posso utilizzare hdd come hard disk esterno,?
modalita ahci? pro e contro? come mantenere sano ssd? dovrò istallare dei driver? quali?

grazie, scusa le domande confuse:P

ais001
04-06-2015, 18:59
@ stefanoart
... non esistono dischi di ripristino

... puoi travasare tutto il tuo attuale hdd su un ssd col tool integrato nell' SSD, o reinstallare da zero tutto (driver compresi). Dipende da te e da cosa vuoi fare. Sempre meglio ripartire da zero se possibile, altrimenti ti porti dietro problemi e difetti.

... le procedure sono indicate nelle pagine precedenti, usa la funzione "cerca nella discussione", dovresti trovare 3-4 pagine in cui ne parliamo.

stefanoart
05-06-2015, 10:36
Ciao , Grazie, ho trovato la funzione "cerca nella discussione che mi era sfuggita". non ho ancora trovato le pagine che mi interessano che descrivono i vari passaggi per recuperare i dati del vecchio hdd.
pare che sostituendo hdd si perda parte della memoria, percui serve poi utilizzare un Hdd esterno o riuilizzare il vecchio...
per ora penso di sostituire solo le RAM, e metterne 2 da 8 gb. non serve fare altro? o anche x questa operazione serve reistallare.
scusa le domande un pò banalotte...non nascondo la mia inesperienza e timore nel modificare impostazioni sullo strumento che utilizzo quotidianamente..
PS, qualcuno potrebbe consigliarmi un buon prodotto ad un prezzo ragionevole?
io ho trovato queste , che ne pensate?
http://www.amazon.it/Komputerbay-PC3-10600-computer-portatile-9-9-9-24/dp/B009QYD6ZC/ref=sr_1_13?ie=UTF8&qid=1433501148&sr=8-13&keywords=16+gb+ram+1333
http://www.prokoo.com/sodimm-ddr3-16gb-1333mhz-kingston-valueram-p-76435.html

MarcoS2692
07-06-2015, 21:46
Buonasera a tutti!! sono nuovo del forum quindi mi presento, sono Marco, ho 23 anni e sono di Treviso. Non sono esperto informatico ma è un mondo che mi piace, diciamo una piccola passione.
Detto ciò spero mi perdoniate se non ho letto le 500 pagine del thread ma volevo chiedere: il k53sv è compatibile con l'aggiornamento a W10? perché ho W7 originale e non ho ancora ricevuto la notifica di prenotazione.
Comunque se posso permettermi di dare un consiglio :fagiano: si potrebbe dare una ripulita al thread? perché se no si rischia di dover scrivere sempre 100 volte le stesse cose come nel mio caso perché non si riesce a trovare risposta (posso cercare solo windows perché 10 è troppo corto) :help:
Grazie in anticipo!!

Wolland
07-06-2015, 23:13
Buonasera a tutti!! sono nuovo del forum quindi mi presento, sono Marco, ho 23 anni e sono di Treviso. Non sono esperto informatico ma è un mondo che mi piace, diciamo una piccola passione.
Detto ciò spero mi perdoniate se non ho letto le 500 pagine del thread ma volevo chiedere: il k53sv è compatibile con l'aggiornamento a W10? perché ho W7 originale e non ho ancora ricevuto la notifica di prenotazione.
Comunque se posso permettermi di dare un consiglio :fagiano: si potrebbe dare una ripulita al thread? perché se no si rischia di dover scrivere sempre 100 volte le stesse cose come nel mio caso perché non si riesce a trovare risposta (posso cercare solo windows perché 10 è troppo corto) :help:
Grazie in anticipo!!

Ciao, dovrebbe essere compatibile, il K53 e l'X53 sono praticamente fratelli gemelli :D E non credo ci siano comunque problemi di schede madri a riguardo.
Hai usato Windows update di recente? A me è apparsa la prenotazione per il 10 dopo aver aggiornato, di recente.

Per ripulire il thread, poco tempo fa ho proposto questo, dovrebbe essere la cosa migliore (almeno, è stata fatta in passato in più di un'occasione) :D :

...
Vista la competenza e disponibilità di ais001, ne apriamo uno nuovo, con la prima pagina tenuta aggiornata? Non deve fare tutto uno, lo si può aiutare preparando una parte e mandandogliela via pm, poi ctrlC ctrlV :p
Così si ha sempre un riferimento pronto, come in origine, senza scartabellare nelle pagine :D

ais001
07-06-2015, 23:47
1. il k53sv è compatibile con l'aggiornamento a W10? perché ho W7 originale e non ho ancora ricevuto la notifica di prenotazione.
2. perché se no si rischia di dover scrivere sempre 100 volte le stesse cose come nel mio caso perché non si riesce a trovare risposta
1. come è scritto sul sito microsoft, tutte le licenza da win7 in poi riceveranno l'avviso (quindi non centra nulla l'hardware, fa fede la versione di windows)
-> https://www.microsoft.com/it-it/windows/windows-10-upgrade

2. esiste la funzione "cerca nella discussione" (indicata anche nel regolamento che in teoria tutti hanno letto ed accettato al momento della registrazione ed utilizzo del forum), serve per cercare solo i post inerenti a determinate ricerche "mirate" utilizzando le parole chiave che interessano... la funzione si trova qui sotto al topic in basso a dx: http://www.hwupgrade.it/forum/search.php?searchthreadid=2352242


P.S. per eventuali richieste di "nuovi topic", dovete chiedere ai MOD, non agli utenti facendo domande generiche nel topic stesso. Chiedete ai responsabili e aspettate una loro risposta in merito.

Wolland
08-06-2015, 02:18
P.S. per eventuali richieste di "nuovi topic", dovete chiedere ai MOD, non agli utenti facendo domande generiche nel topic stesso. Chiedete ai responsabili e aspettate una loro risposta in merito.

"Burocraticamente" non c'è problema, come dicevo non è cosa insolita chiudere e riaprire per avere la 1^ pagina aggiornata da un utente attivo ;)
Certo poi va chiesto e segnalato, ma non mi pare il caso di procedere senza sapere se chi più frequenta questo topic è d'accordo, e se ci sono volontari per gestire il primo post :D

MarcoS2692
08-06-2015, 08:23
Ciao, dovrebbe essere compatibile, il K53 e l'X53 sono praticamente fratelli gemelli :D E non credo ci siano comunque problemi di schede madri a riguardo.
Hai usato Windows update di recente? A me è apparsa la prenotazione per il 10 dopo aver aggiornato, di recente.

Per ripulire il thread, poco tempo fa ho proposto questo, dovrebbe essere la cosa migliore (almeno, è stata fatta in passato in più di un'occasione) :D :

Allora aspetterò che arrivi anche il mio turno, grazie Wolland!! :cincin:

stefanoart
11-06-2015, 14:38
ciao a tutti, grazie ai vostri consigli, ho aumentato la ram da 4 a 16gb,
mi aspettavo di vedere un aumento dell'indica delle prestazioni del mio pc, invece nulla. come mai? è rimasto a 4.7...un po pochino..

ais001
11-06-2015, 14:47
... devi cambiare un pò tutto, non solo la ram... la ram serve solo per caricare e gestire più dati... non per la velocità.
Premesso che quel punteggio NON è un benchmark ma solo un valore da 1 a 5 che windows si inventa di darti... se leggi i dettagli ti dice cos'è che abbassa la media.


Prenditi un SSD di ultima generazione e verifica se il tuo k53 ha una cpu più potente come alternativa (ed eventualmente cambiala)... vedrai che aiuta.

stefanoart
11-06-2015, 16:10
si, immaginavo di dover fare altri cambiamenti e upgrade, l'ssd è in programma prossimamente.
nel frattempo ho un'altra necessità: devo inserire un lettore di card (simile a questo, che vada bene per w7). pensate sia possibile? su questo lettore dovrò poi utilizzare questo supporto http://www.ebay.it/itm/AKE-3-Port-USB-3-0-PCI-Express-Card-Karte-54mm-3-Port-fur-Notebook-Win7-Vista-/400589730175?pt=LH_DefaultDomain_77&hash=item5d4502317f

pensate sia possibile?

ais001
11-06-2015, 16:48
@ stefanoart
... manca il link. Il secondo è un PCMCIA PciEx, non centra nulla col pc... e comunque replica le porte USB, non fa da lettore.

Il lettore di memorycard (SDHC) già lo integra il pc (in basso a sx se non l'hgai mai notato): http://ic.tweakimg.net/ext/i/imagelarge/1298384197.jpeg

... alla peggio ti prendi un multilettore USB esterno e lo colleghi alla porta USB3.0: http://i67.photobucket.com/albums/h313/ABCproducts123/cardreaderdescription.jpg

nasio91
15-06-2015, 21:21
Salve rega, ho un problemuccio non di poco conto...da quando ho installato Windows 8 su un X53sc noto che il notebook ci mette un nulla ad arrivare ad alte temperature anche con il profilo di risparmio energetico, ovviamente di tornare a W7 non se ne parla, avete avuto anche voi gli stessi problemi?

Bacca1
17-06-2015, 12:05
Guarda che non ci sia da "monitoraggio risorse" un processo in loop che spinge la cpu inutilmente.. dato che prima non te lo faceva..

Come soluzione "provvisoria", imposta nei profili di windows l'uso massimo della cpu al 99% così disattivi il turboboost che è quello che scalda eccessivamente.. senza quello anche se il processore rimane sempre a 2.0ghz in throttling non ci vai mai.. (se hai pasta e ventole in uno stato perlomeno sufficiente)

Poi quando hai trovato il processo incriminato e sistemato, ripristinalo al 100%

Wolland
18-06-2015, 19:10
Qualcuno ha cambiato RAM e ha ancora un banco da 4 gb
M471B5273CH0-CH9 ? :stordita:

nasio91
02-07-2015, 19:24
Guarda che non ci sia da "monitoraggio risorse" un processo in loop che spinge la cpu inutilmente.. dato che prima non te lo faceva..

Come soluzione "provvisoria", imposta nei profili di windows l'uso massimo della cpu al 99% così disattivi il turboboost che è quello che scalda eccessivamente.. senza quello anche se il processore rimane sempre a 2.0ghz in throttling non ci vai mai.. (se hai pasta e ventole in uno stato perlomeno sufficiente)

Poi quando hai trovato il processo incriminato e sistemato, ripristinalo al 100%
Il problema è che lo fa anche subito dopo un formattone! Boh :boh:
E se uso un profilo di risparmio energetico con l'uso massimo della CPU impostata manualmente al 60% tipo scalda lo stesso....bah

ais001
03-07-2015, 00:12
... hai installato TUTTI i driver ed i tool ufficiali Asus? O sei uno di quelli che lascia che sia windows a riconoscere le cose?

... EVITA di usare windows per i driver ed i tool e scarica TUTTI i file dal sito Asus, vedrai che poi magari risolvi (e aggiorna il BIOS) ;)

nasio91
03-07-2015, 09:59
... hai installato TUTTI i driver ed i tool ufficiali Asus? O sei uno di quelli che lascia che sia windows a riconoscere le cose?

... EVITA di usare windows per i driver ed i tool e scarica TUTTI i file dal sito Asus, vedrai che poi magari risolvi (e aggiorna il BIOS) ;)
Una volta installai il tool per il risparmio energetico asus power gear, ma non è cambiato molto...no il bios non l'ho aggiornato affatto!

ais001
03-07-2015, 10:11
... devi installare anche gli altri tool (che si integrano coi driver), non sempre solo solo programmi inutili. Aggiorna il BIOS che serve sempre.
Se installi tutto correttamente i problemi non ci sono, quindi o hai un problema fisico (ma allora lo avresti anche con win7) o stai sbagliando tu (più probabile).

Wolland
03-07-2015, 17:31
Il problema è che lo fa anche subito dopo un formattone! Boh :boh:
E se uso un profilo di risparmio energetico con l'uso massimo della CPU impostata manualmente al 60% tipo scalda lo stesso....bah

Componenti interne, pulizia e pasta termica sono a posto? Anche se la coincidenza col cambio di SO sarebbe strana...


(nessuno ha disponibilità per un banco RAM da 4 GB, M471B5273CH0-CH9 ? :) )

Bacca1
14-07-2015, 13:55
ais001, mi rivolgo a te perchè mi sembrava di aver capito che era pratico dell'assistenza, ma la domanda è per chiunque abbia qualche info in merito..

Sapete mica se supporta CPU ivy bridge? l'attacco ho dato un'occhiata veloce ma dovrebbe essere il medesimo però non sò il bios come è spianato..

Un mio amico ha rotto un portatile e quindi mi trovavo con un processore gratis, e se fattibile un pensierino ce lo facevo dato che ho un'applicativo anteguerra dove sono cpu limited, che gode ad avere alte frequenze di lavoro e che sfrutta poco o nulla le ottimizzazioni.. (hyper threading non sà manco cosa sia, e infatti glieli devo nascondere con la maschera di affinità)

E contando che il 2630qm a 4 core raggiunge i 2.6
Il 3610qm invece a 4 core fà 3.1

500mhz facevano comodo..

anche se credo che la risposta non sarà positiva.. :/

ais001
14-07-2015, 14:18
@ Bacca1
... dipende: dal modello esatto e dalla versione di MB installata. Ci sono un paio di MB che accettano alcune cpu "non elencate", e ce ne sono altre che non si accendono proprio anche se il socket è lo stesso.

Non viene garantita l'affidabilità (potresti avere BSOD o riavvii improvvisi o errori balordi... ma finora in 1 caso a noi è successo che è andato a buon fine), non ricordo la cpu montata e non ricordo quale MB avevamo sostituito.

... ufficialmente: il pc deve rimanere come è stato prodotto dalla case madre, altrimenti la garanzia decade.

Bacca1
14-07-2015, 14:55
ok stasera vedo di scriverti tutto, che oggi pomeriggio vado a visionare il cadavere.. grazie (dovrebbe essere o il i7 3610qm o il i7 3630qm)

il mio pc è un X53Sv- sx239v

da aida, in scheda madre ID leggo questo:

ID scheda madre 63-0100-000001-00101111-090710-Chipset$A1762320_BIOS DATE: 11/11/11 14:59:25 VER: 04.06.03

Nome scheda madre Asus K53SV Series Notebook

Versione BIOS K53SV.320

è sufficiente? ha un altro formato? dove lo trovo nel caso non sia corretto?

La garanzia è andata da anni ;) Ma sicuramente questo non è un motivo per farlo ad occhi chiusi e sperare ciecamente, mi stò solo informando sul possibile margine di successo.

EDIT (è il 3630qm)

ais001
14-07-2015, 15:43
@ Bacca1
... mandami in PM il seriale, quei numeri servono a niente a conti fatti.

Bacca1
21-07-2015, 08:46
seriale spedito

vampy998
21-07-2015, 14:31
Dopo 4 anni cambio il mio. Nessuna problema trane spinotto del caricabatterie solo dopo 6 mesi cambiato dal asus con scheda madre insieme gratuito ( dal 3x usb 2.0 al 2x usb 2.0 e 1xusb 3.0 :D )

Ancora va bene

capoccia
28-07-2015, 18:28
Ragazzi sapete se c'è qualche spunta da mettere che disattivi il touchpad quando ho un mouse collegato???
Il tasto FN+F9 non funziona, gli altri si.
grazie

Bacca1
28-07-2015, 19:14
perchè funzioni Fn + F9 devi anche installare i driver del touchpad.. ;)

http://support.asus.com/Download.aspx?SLanguage=en&m=X53Sv&p=3&s=114

attento alla marca.. ;) ci sono 2 driver a seconda del touchpad

capoccia
28-07-2015, 22:23
perchè funzioni Fn + F9 devi anche installare i driver del touchpad.. ;)

http://support.asus.com/Download.aspx?SLanguage=en&m=X53Sv&p=3&s=114

attento alla marca.. ;) ci sono 2 driver a seconda del touchpad

Grazie funziona!!!!!

alonenero
01-08-2015, 10:59
Salve a tutti i felici possessori di questo longevo notebook ..

volevo chiedere se qualcuno ha già installato windows 10 e ha notato qualche problemino .. giusto per prevenirsi pre installazione

wolf_on_the_moon
01-08-2015, 13:27
ciao a tutti, sono anch'io un possessore del asus k53sv. visto che da parecchi mesi scaldava tanto e il notebook non era brillantissimo, oggi ho pensato bene di sostituire la pasta termica... ho seguito il video su yootube su come aprire il case e su come pulire la ventola. poi ho proceduto al cambio di pasta, ho richiuso il tutto ma ora non si accende più! rimangono fisse di color verde 3 spie. la lampadina il wifi e il lucchetto col numero 1.. cosa ho sbagliato? p.s. la nel inserire al tastiera ho rotto la stanghetta nera superiore del contatto dove vanno i fili della tastiera..

Wolland
01-08-2015, 16:34
Salve a tutti i felici possessori di questo longevo notebook ..

volevo chiedere se qualcuno ha già installato windows 10 e ha notato qualche problemino .. giusto per prevenirsi pre installazione

Non ancora, ma interessa anche a me :D

ciao a tutti, sono anch'io un possessore del asus k53sv. visto che da parecchi mesi scaldava tanto e il notebook non era brillantissimo, oggi ho pensato bene di sostituire la pasta termica... ho seguito il video su yootube su come aprire il case e su come pulire la ventola. poi ho proceduto al cambio di pasta, ho richiuso il tutto ma ora non si accende più! rimangono fisse di color verde 3 spie. la lampadina il wifi e il lucchetto col numero 1.. cosa ho sbagliato? p.s. la nel inserire al tastiera ho rotto la stanghetta nera superiore del contatto dove vanno i fili della tastiera..

L'ho fatto poco tempo fa, tutto bene. Sei sicuro non sia semplicemente disconnesso lo schermo?

wolf_in_the_moon
01-08-2015, 18:10
ok lo riapro e riprovo a collegare lo schermo.. speriamo bene...

voit
01-08-2015, 18:42
Salve a tutti i felici possessori di questo longevo notebook ..

volevo chiedere se qualcuno ha già installato windows 10 e ha notato qualche problemino .. giusto per prevenirsi pre installazione

io ci ho provato (dopo 1anno e passa di fedora 21), funziona tutto perfettamente.Ho solo installato il driver per riconoscere i tasti funzione e il driver per il touchpad. Le prestazioni siamo li (mi segna 5ore di batteria dopo svariati anni!!!).

roadrunner
01-08-2015, 18:53
Salve a tutti i felici possessori di questo longevo notebook ..

volevo chiedere se qualcuno ha già installato windows 10 e ha notato qualche problemino .. giusto per prevenirsi pre installazione

L'ho fatto io. Dalla 3° insider preview build fino alla RTM. Tutto ok perfetto ma ora quel NB lo usa mio figlio quindi non posso giurare che sia a posto nell'uso quotidiano!

ais001
01-08-2015, 20:04
c
1. rimangono fisse di color verde 3 spie. la lampadina il wifi e il lucchetto col numero 1.. cosa ho sbagliato?
2. nel inserire al tastiera ho rotto la stanghetta nera superiore del contatto dove vanno i fili della tastiera..
1. Hai qualche contatto sporco di polvere o hai messo in corto qualche spinotto, ricontrolla BENE. Non insistere o mandi in corto la scheda madre e poi sei fregato

2. Mettigli dello scotch carta e cerca di reinserire il fermo se non l'hai rotto del tutto. Senza potrebbe allentarsi e scollegarsi la tastiera e se lo fa nel momento sbagliato, ti appaiono errori balordi.

capoccia
02-08-2015, 12:21
Se a qualcuno interessa, ho appena aggiornato a Lighroom 6, questa versione supporta l'accelerazione della scheda video. Per farla funzionare ho dovuto aggiornare i driver nvidea ed partito tutto!

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

wolf_in_the_moon
03-08-2015, 10:58
ciao ho riaperto il pc, riverificato i collegamenti:
1. display(inserito corretto)
2. casse (inserito corretto)
3. hard disk( inserito corretto)
4. alimnetazione(inserito corretto)
5. tastiera, aggiunto nastro per bloccarlo..
6. alimentatore dissipatore ok.
ma alla fine non si accende lo stesso.


ho provato la procedura di hard reset(trovata qui nel forum) togliere batteria, premere 40 secondi tasto power, aspettare 10 minuti.. poi accendere ma niente..
onde evitare di danneggiarlo .. lo manderò da un tecnico.. grazie a tutti..
p.s. non può essere qualcosa dovuto alla pasta termica? p.s. quando l'ho pulito ho notato che la paste termina era anche sotto alla pellicola rossa del processore, è corretto?

ais001
03-08-2015, 15:21
@wolf_in_the_moon

Non serve a nulla "hard reset", serve solo a perdere tempo. Tu hai un corto dovuto a qualche componente che hai collegato male.

... la "pellicola rossa" della cpu serve solo per protezione. La puoi anche togliere.

Sperando che tu non abbia bruciato la MB, visto che hai un k53, stacca TUTTE le periferiche (hdd, dvd e wifi), la ram e la cpu. E TIENI SEMPRE scollegata la batteria.

1. Pulisci bene i contatti della cpu con uno spray adeguato tipo "G22" e riposiziona la cpu.

2. Pulisci con una gomma da cancellare i contatti della ram (entrambi i lati) e NON toccarli con le dita (il grasso della pelle umana sporca i contatti). Sempre col G22 poi spruzzalo per pulire i contatti dello slot ram

3. Riattacca la ram e aspetta qualche secondo.

4. Collega l'alimentazione e aspetta qualche secondo. Accendi il pc e verifica le spie. Se é tutto normale (si accende ed entra nel BIOS), spegni il pc e collega una alla volta le periferiche. NON collegarle tutte assieme. Fallo una alla volta!!!

Se si blocca ancora mentre colleghi una delle periferiche, ti accorgi subito di quale componente hai appena collegato e quindi si puó intervenire meglio.

Questo alla fin fine é quello che facciamo poi per fare le prove, quindi puoi benissimo farlo anche tu.

wolf_in_the_moon
03-08-2015, 16:12
@wolf_in_the_moon

Non serve a nulla "hard reset", serve solo a perdere tempo. Tu hai un corto dovuto a qualche componente che hai collegato male.

... la "pellicola rossa" della cpu serve solo per protezione. La puoi anche togliere.

Sperando che tu non abbia bruciato la MB, visto che hai un k53, stacca TUTTE le periferiche (hdd, dvd e wifi), la ram e la cpu. E TIENI SEMPRE scollegata la batteria.

1. Pulisci bene i contatti della cpu con uno spray adeguato tipo "G22" e riposiziona la cpu.

2. Pulisci con una gomma da cancellare i contatti della ram (entrambi i lati) e NON toccarli con le dita (il grasso della pelle umana sporca i contatti). Sempre col G22 poi spruzzalo per pulire i contatti dello slot ram

3. Riattacca la ram e aspetta qualche secondo.

4. Collega l'alimentazione e aspetta qualche secondo. Accendi il pc e verifica le spie. Se é tutto normale (si accende ed entra nel BIOS), spegni il pc e collega una alla volta le periferiche. NON collegarle tutte assieme. Fallo una alla volta!!!

Se si blocca ancora mentre colleghi una delle periferiche, ti accorgi subito di quale componente hai appena collegato e quindi si puó intervenire meglio.

Questo alla fin fine é quello che facciamo poi per fare le prove, quindi puoi benissimo farlo anche tu.

ok procedo cosi,
ram se ok collego HDD, se ok collego DVd, se ok collego Video, se ok collego tastiera.. va bene come ordine?..
la pasta termica l ho spalmata sulla pellicola rossa, tolgo pellicola e ripulisco tutto di nuovo?

ais001
03-08-2015, 23:35
@ wolf_in_the_moon
1. la pasta non va spalmata come una crema per il viso... ne va messa POCA e SOLO sul core della cpu: http://4.bp.blogspot.com/-gQVxMYd2FX0/VXWjDZEgnTI/AAAAAAAAEok/kXgSkwrzMp4/s1600/Come%2Bpulire%2Be%2Bsostituire%2Bla%2Bpasta%2Btermica%2Bsu%2Bun%2BPortatile.JPG

... per chi non ha ancora capito come si fa: https://www.youtube.com/watch?v=hGVKHllNogc

... topic dedicato: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1295480


2. allora:
ram se ok collego HDD, se ok collego DVd, se ok collego Video, se ok collego tastiera.. va bene come ordine?..
NO... rileggi cosa ho scritto... non fare cose strane che non ne vieni fuori. Non ho parlato di cavi, rileggi BENE.... e rileggi facendo attenzione a cosa è stato scritto.

wolf_in_the_moon
04-08-2015, 15:03
@ wolf_in_the_moon
1. la pasta non va spalmata come una crema per il viso... ne va messa POCA e SOLO sul core della cpu: http://4.bp.blogspot.com/-gQVxMYd2FX0/VXWjDZEgnTI/AAAAAAAAEok/kXgSkwrzMp4/s1600/Come%2Bpulire%2Be%2Bsostituire%2Bla%2Bpasta%2Btermica%2Bsu%2Bun%2BPortatile.JPG

... per chi non ha ancora capito come si fa: https://www.youtube.com/watch?v=hGVKHllNogc

... topic dedicato: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1295480


2. allora:

NO... rileggi cosa ho scritto... non fare cose strane che non ne vieni fuori. Non ho parlato di cavi, rileggi BENE.... e rileggi facendo attenzione a cosa è stato scritto.

ok.. per la pasta ho usato la tecnica del chicco di riso... proprio vedendo questo video..

adesso aspetto che arrivi il g22 e poi riprovo...
pulitura contatti ram, pulitura con g22 del bus della Ram, poi inserisco la ram e accendo il pc.. se parte il bios, spegno e aggiungo hard disk. riprovo ad accendere se carica bios, spengo e aggiungo il dvd.
un solo dubbio, la tastiera la collego subito? cioè prima della ram?

ais001
04-08-2015, 16:14
... se non attacchi il flex, non puoi usare la tastiera (puoi solo usare il cavo di corrente per accendere e spegnere il pc). Per fare le prove puoi anche tenerla staccata, ma poi dovrai comunque collegarla.

jei59
05-08-2015, 07:43
Salve a tutti i felici possessori di questo longevo notebook ..

volevo chiedere se qualcuno ha già installato windows 10 e ha notato qualche problemino .. giusto per prevenirsi pre installazione

Proprio stamattina mi è arrivato l'avviso che win 10 era pronto; ho eseguito l'installazione come aggiornamento, tutto bene, gira tutto fluido ma, unico problema riscontrato (almeno per ora) è la mancata possibilità di collegarsi alla mia rete wifi; compare l'icona del wifi con la x rossa; vado nella scheda connessioni e vedo il segnale al massimo ma non si connette.
Ora sono al lavoro, appena tornato proverò ad aggiornare i driver del chip di rete wireless (atheros).

Risolto: aggiornato il driver del chip Atheros.

Legatus Onoris
05-08-2015, 17:32
Presente con il mio K53SV e ora anche win10 pulito su nuovo samsung 850evo da 250gb.

Va una bomba, davvero ottimo. Ho anche rimesso gli hotkey del volume, non mi vanno però quelli della luminosità.Qual'è il file da scaricare già che non ricordo?

Bacca1
05-08-2015, 20:41
Se hai installato kb filter e il pacchetto ATK hai già messo tutto..

e dovrebbe andare tutto.. (ovviamente escludendo:

- il led che indica l'attivazione del wifi che richiede anche ASUS Wireless Switch (Wireless Console3) Utility

- la disattivazione touchpad che richiede l'installazione anche del driver del pad)

wolf_in_the_moon
06-08-2015, 08:44
... se non attacchi il flex, non puoi usare la tastiera (puoi solo usare il cavo di corrente per accendere e spegnere il pc). Per fare le prove puoi anche tenerla staccata, ma poi dovrai comunque collegarla.

Grazie 1000! alla fine non parte.. lo manderò in assistenza..
elenco ultime operazioni eseguite..
Pulito con spray g-20 sockhet del processore e socket della ram..
puliti contati ram con gomma...
rimessa pasta termica su processore e gpu.
richiuso tutto, collegato tuttti i cavi..
poi provata accensione con solo la ram.. e si pianta.. nessun caricamento del bios... a questo punto penso che si sia rotta la ram...(hdd e dvd scollegati)
grazie 1000 per i consigli, ma le mie madi di pasta frolla fan dannii:doh:

ais001
06-08-2015, 11:20
@ wolf_in_the_moon
... prima di spedirlo:
- non hai un altro banco ram?
- hai provato a spostare la ram su u'altro slot?
- è in garanzia?
- possibilmente spediscilo con la scatola e con gli accessori (carica batterie soprattutto)

wolf_in_the_moon
06-08-2015, 15:49
@ wolf_in_the_moon
... prima di spedirlo:
- non hai un altro banco ram?
- hai provato a spostare la ram su u'altro slot?
- è in garanzia?
- possibilmente spediscilo con la scatola e con gli accessori (carica batterie soprattutto)
ciao,
purtroppo non ho un altro banco ram, si ho provato accensione con tutti e 2 gli slot...
Garanzia scaduta da un bel pò, lo comprai nel 2011...
lo porterò al riparatore di zona più vicino..

oppure dici di comprare una ram su amazon?

in questi giorni deciderò se comprare un altro portatile oppure un fisso assemblato(configurazione fatta qui sul forum)...
la sfortuna vuole che da domani tutte le sere sino a ferragosto, ho dei servizi fotografici da fare per le varie feste estive.. quindi dovrò pubblicare le foto il prima possibile..

sagacio
08-08-2015, 18:54
Posto qui magari ne sapete di più :)

sto avendo molti problemi nell'ultilizzare il secondo hard disk montato sul notebook (scorpio black da 7200rpm).
Da quando ho aggiornato, ho notato che per aprire un film mkv ci mette un bel po'...fino a 5 minuti per i film da 14gb e passa, un caricamento continuo.
Ovviamente win 10 è installato sull'ssd.
E' un bug risolvibile con una installazione pulita? Premetto che la mia unità D è composta solo da film, musica e foto.
Crystaldisk non mi da errori ed ho anche deframmentato più volte l'unità.

EDIT
Ho provato un installazione pulita ma niente...sempre lo stesso problema.
Girando su internet ho trovato una ''specie'' di rimedio anche se non risolve del tutto il bug: visualizzare i file come elenco, togliendo le anteprime.
Ora il problema si presenta solo se clicco col destro i file maggiori di 7gb c.a

ais001
08-08-2015, 19:20
@ sagacio
... hai quello con l'etichetta BLU?

... prima dell'update funzionava bene?

... hai verificato che i driver del chipset e del risparmio energia siano aggiornati con driver "ufficiali" e non tramite windowsupdate?

... ci sono alcune serie di WD prodotti in taiwan nel 2014-2015 che hanno problemi a livello firmware. Controlla se il tuo HDD ha un aggiornamento firmware.

sagacio
08-08-2015, 20:03
@ sagacio
... hai quello con l'etichetta BLU?

... prima dell'update funzionava bene?

... hai verificato che i driver del chipset e del risparmio energia siano aggiornati con driver "ufficiali" e non tramite windowsupdate?

... ci sono alcune serie di WD prodotti in taiwan nel 2014-2015 che hanno problemi a livello firmware. Controlla se il tuo HDD ha un aggiornamento firmware.

Ciao e grazie per la risposta

-etichetta nera

-sì, benissimo

-ho provato sia i driver IRST un po datati che mette win 10 di default sia un paio di altre versioni con medesimi risultati

-comprato nel 2013 comunque nessun aggiornamento firmware :)

grazie

EDIT aggiungo che durante l'operazione sopra descritta, esplora risorse si impalla ed il processore COM Surrogate satura l'HDD

ais001
09-08-2015, 19:59
@ sagacio
... é un problema di driver e win10. Formatta e riprova, hai qualcosa a livello driver che manda in tilt il sistema.