Intel Core i7 e Core i5: le prime cpu Lynnfield

Intel Core i7 e Core i5: le prime cpu Lynnfield

Al debutto le prime cpu Intel per schede madri Socket 1156 LGA, nuova generazione di piattaforma per sistemi desktop che prenderà il posto delle soluzioni Socket 775 LGA. 3 sono le nuove cpu Intel, modelli Core i7 870, Core i7 860 e Core i5 750

di pubblicato il nel canale Processori
Intel
 
  • Articoli Correlati
  • Analisi multithreaded: 51 CPU Intel e AMD a confronto Analisi multithreaded: 51 CPU Intel e AMD a confronto Sfruttando alcune affinità di piattaforma abbiamo posto a confronto 51 processori Intel e AMD: dalle ultime novità dei due produttori siamo andati indietro sino all'architettura Netburst, con il processore Pentium 4 Extreme Edition 3,73 GHz
  • AMD Phenom II X4 965 Black Edition AMD Phenom II X4 965 Black Edition Raggiunge la frequenza di clock di 3,4 GHz la famiglia di processori AMD quad core, con il modello Phenom II X4 965 Black Edition. Le prestazioni medie fanno preferire questa cpu alle soluzioni Core 2 Quad di pari costo, mentre le cpu Core i7 godono ancora di un vantaggio prestazionale
  • Sistemi AMD, upgrade da socket AM2 a AM3 Sistemi AMD, upgrade da socket AM2 a AM3 In questo articolo andremo ad analizzare nel dettaglio quali siano i passaggi necessari per affrontare un corretto upgrade del proprio sistema AMD ad un processore socket AM3, valutando quali siano i reali vantaggi legati all'aggiornamento della propria piattaforma socket AM2 con un processore di nuova generazione
  • Intel Core i7 975: ora a 3,33 GHz di clock Intel Core i7 975: ora a 3,33 GHz di clock Intel presenta la prima evoluzione della propria serie di processori Core i7 con il modello 975 Extreme, nuova proposta top di gamma con clock di 3,33 GHz che prende il posto del modello 965 Extreme. Accanto a questa cpu il modello Core i7 950, che va a sovrapporsi per costo alla soluzione Core i7 940.
  • AMD Phenom II X4 955: 3,2 GHz su Socket AM3 AMD Phenom II X4 955: 3,2 GHz su Socket AM3 Frequenza di clock incrementata sino a 3,2 GHz per la nuova cpu AMD top di gamma, compatibile sia con le nuove schede madri Socket AM3 che con quelle Socket AM2 da tempo disponibili in commercio.
512 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Mendocino8908 Settembre 2009, 12:05 #131
Non diciamo stronzate per favore...
non vi ricordate la recensione fatta da HwUP quando fu presentato l'Athlon 64 ???
Bene, questa recensione è SPETTACOLARE e professionale tanto quanto quella degli A64. Se HwUP elogia Intel è perchè quest'ultima sta proponendo CPU con consumi bassi e prestazioni molto alte, garantendo prezzi ragionevoli.
Inoltre pensare che AMD sia concorrenziale solo perchè ha prezzi bassi secondo me è un errore mostruoso. Molta gente quando compra un PC/componenti nuovo/i fa delle scelte ponderate. Meglio spendere qualche € in piu adesso, ma almeno si hanno piu prestazioni e aggiornabilità della piattaforma.
AMD con l'architettura K10 è ormai alla frutta...ci vorrebbe un cambio di direzione simile a quello NetBurst->Core di 3 anni fà.

Complimenti ancora alla redazione !
Per tutti gli altri che denigrano HwUP, andatevi a leggere le imparzialissime e intelligentissime recensioni tradotte di qualche altra testata italiana (italiana ??)
Paolo Corsini08 Settembre 2009, 12:11 #132
Originariamente inviato da: Ratatosk
Originariamente inviato da: Paolo Corsini
Disabilitare Turbo Mode, se si tiene in standard, è un controsenso: sono prestazioni "gratuite" ottenute senza problemi di stabilità.
Se overclocchi meglio IMHO disabilitarlo in quanto hai più controllo sull'effettiva frequenza finale, ma si può comunque tenere abilitato.

Il comportamento in quel caso è imprevedibile o è deterministicamente stabilito ugualmente? E in quel caso sai come?ì

Ho fatto qualche test iniziale in overclock con Turbo Mode attivo; dato che uno spid bin in teoria viene sempre abilitato, se ne ottiene una frequenza finale più alta di un "colpo" di moltiplicatore rispetto a quella che otterresti con le tue sole impostazioni manuali
C'è il rischio, a mio avviso, che questo incremento di clock possa non aiutare a capire bene come si comporta il processore nel momento in cui si cerca di incrementare a piccoli passi la frequenza di clock finale.
Non dimentichiamo che da frequenze di default sotto i 3 GHz con queste cpu sembra essere relativamente semplice raggiungere e superare i 4 GHz senza dover impostare tensioni particolarmente elevate.
sinfoni08 Settembre 2009, 12:12 #133
Ottima recensione, come sempre.

Dopo tutti questi dati, prove tra bench sintetici e games, penso che il passaggio per chi ha un c2d o c2q in ambito games possa essere anche rinviato, visto che le prestazioni sono cmq allineate considerando anche le prove effettuate a quelle risoluzioni.Presumo che aumentando ancora la risoluzione in divario vada a colmarsi definitivamente.

Rimango in attesa dei I5 e I3 dual core 32 mn per avere una idea generale su un futuro cambio piattaforma e spero anche che i quad core per 775 abbiano comq un calo di prezzo di listino.
ilratman08 Settembre 2009, 12:14 #134
Originariamente inviato da: Paolo Corsini
Ho fatto qualche test iniziale in overclock con Turbo Mode attivo; dato che uno spid bin in teoria viene sempre abilitato, se ne ottiene una frequenza finale più alta di un "colpo" di moltiplicatore rispetto a quella che otterresti con le tue sole impostazioni manuali
C'è il rischio, a mio avviso, che questo incremento di clock possa non aiutare a capire bene come si comporta il processore nel momento in cui si cerca di incrementare a piccoli passi la frequenza di clock finale.
Non dimentichiamo che da frequenze di default sotto i 3 GHz con queste cpu sembra essere relativamente semplice raggiungere e superare i 4 GHz senza dover impostare tensioni particolarmente elevate.


spero che sia invece come il mio vecchio e8600 che arrivava a 4GHz sotto la tensione di Vid per l'esattezza 1.13V, con gli intel la tensione è molto importatne per il consumo.

secondo me l'ideale sarebbe un 4GHz con max 1.3V.

però interessante il turbomode speriamo che nelle versioni mobile faccia il suo vista l'esigua frequenza di default dichiarata!
Capozz08 Settembre 2009, 12:15 #135
Originariamente inviato da: Mendocino89
Non diciamo stronzate per favore...
non vi ricordate la recensione fatta da HwUP quando fu presentato l'Athlon 64 ???
Bene, questa recensione è SPETTACOLARE e professionale tanto quanto quella degli A64. Se HwUP elogia Intel è perchè quest'ultima sta proponendo CPU con consumi bassi e prestazioni molto alte, garantendo prezzi ragionevoli.
Inoltre pensare che AMD sia concorrenziale solo perchè ha prezzi bassi secondo me è un errore mostruoso. Molta gente quando compra un PC/componenti nuovo/i fa delle scelte ponderate. Meglio spendere qualche € in piu adesso, ma almeno si hanno piu prestazioni e aggiornabilità della piattaforma.
AMD con l'architettura K10 è ormai alla frutta...ci vorrebbe un cambio di direzione simile a quello NetBurst->Core di 3 anni fà.

Complimenti ancora alla redazione !
Per tutti gli altri che denigrano HwUP, andatevi a leggere le imparzialissime e intelligentissime recensioni tradotte di qualche altra testata italiana (italiana ??)


Anche a me la recensione oggettivamente è piaciuta.
Comunque non direi che l'architettura K10 sia alla frutta. Certo non è all'altezza di nehalem, però non parliamo di catorci
Ovvviamente bisogna salire parecchio con la frequenza, ma i Phenom II non vanno male, il 965 sta più o meno alla pari con un i5 750 (6% di differenza)
Ciò non toglie che un salto in avanti di amd sarebbe gradito, vediamo un pò i prossimi giorni cosa tireranno fuori, sembra che ci sarà una sorpresina.
ilratman08 Settembre 2009, 12:17 #136
Originariamente inviato da: Ratatosk
Ho capito, quindi è prevedibile dove andrà, ma ovviamente quando si overclocka cercando il limite questo tick può portare la CPU in zona instabile e vanificare tutto.

Grazie.


probabile che con il bios adatto si possa ovviare anche a questo.

nel senso che magari gli si da un piccolo overvolt automatico all'attivazione del turbo mode.

ovvio che si arriverà lo stesso ad un limite di stabilità insuperabile.
sniperspa08 Settembre 2009, 12:21 #137
Originariamente inviato da: gianni1879
ecco così la finiscono di parlare


Lo si sa benissimo che tra am2+/ddr2 e am3/ddr3 cambierà si e no un 1%...ma tanto vale fare i test per correttezza...anche perchè noi lo sappiamo che tra le due piattaforme non cambia nulla ma qualche utente meno informato potrebbe rimanere confuso davanti a tale scelta

Insomma se ho io una piattaforma am3+ddr3 non penso sia così impossibile per la redazione rifare i test...per fortuna come ha detto paolo corsini ne approfitterà della recensione del nuovo processore amd per rifare i test,così non ci sarà più nulla da dire
Mendocino8908 Settembre 2009, 12:23 #138
Originariamente inviato da: Capozz
Anche a me la recensione oggettivamente è piaciuta.
Comunque non direi che l'architettura K10 sia alla frutta. Certo non è all'altezza di nehalem, però non parliamo di catorci
Ovvviamente bisogna salire parecchio con la frequenza, ma i Phenom II non vanno male, il 965 sta più o meno alla pari con un i5 750 (6% di differenza)
Ciò non toglie che un salto in avanti di amd sarebbe gradito, vediamo un pò i prossimi giorni cosa tireranno fuori, sembra che ci sarà una sorpresina.


Assolutamente daccordo...i K10 sono bei processori.
Ma se fino ad oggi erano abbondantemente preferibili ai Core 2 Quad, adesso con il lancio di Lynnfield sono da evitare perchè:

-si overcloccano di meno e meno facilmente
-sono poco efficienti dal punto di vista energetico rispetto nehalem e core
-la piattaforma LGA1156 è adesso molto vantaggiosa con prezzi allineati a piattaforme 790GX e DDR3
-la piattaforma garantisce un soddisfacente ciclo vitale, soprattutto considerando Westmere alle porte

Io la penso così...poi ognuno ha la sua testa e le sue preferenze...
suneatshours8608 Settembre 2009, 12:31 #139
ottima recensione! che dire.. questo i5 + p55 è la piattaforma da comprare! Per amd cosa rimane? sono tecnlogicamente sotto di 2 spanne ora. Il gioco al ribasso per amd non è un bene.. sperate solo che qualcosa si muovi e che un miracolo scenda dal cielo, altrimenti senza concorrenza questo i5 sarebbe costato non meno di 400€.. come accade da anni a questa parte per le cpu di fascia alta intel, ove amd non ha prodotti... guardate i prezzi e rabbrividite.
Capozz08 Settembre 2009, 12:31 #140
Originariamente inviato da: Mendocino89
Assolutamente daccordo...i K10 sono bei processori.
Ma se fino ad oggi erano abbondantemente preferibili ai Core 2 Quad, adesso con il lancio di Lynnfield sono da evitare perchè:

-si overcloccano di meno e meno facilmente
-sono poco efficienti dal punto di vista energetico rispetto nehalem e core
-la piattaforma LGA1156 è adesso molto vantaggiosa con prezzi allineati a piattaforme 790GX e DDR3
-la piattaforma garantisce un soddisfacente ciclo vitale, soprattutto considerando Westmere alle porte

Io la penso così...poi ognuno ha la sua testa e le sue preferenze...


Oddio si overcloccano meno e meno facilmente non direi...si overcloccano meno in termini relativi, però come frequenza assoluta sono vicini poi come facilità non c'è paragone: sui PII BE alzi vcore e moltiplicatore e hai finito, con gli i5 c'è più di un parametro su cui intervenire. Sarebbe carino averli sotto mano entrambi

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^