858 terabyte svaniti nel nulla e nessun backup: servizi in crisi in Corea del Sud

858 terabyte svaniti nel nulla e nessun backup: servizi in crisi in Corea del Sud

Un incendio al data center NIRS di Daejeon ha cancellato 858 TB di dati governativi in Corea del Sud. Il disastro, causato dall’esplosione di batterie al litio durante lavori di manutenzione, ha bloccato 163 servizi pubblici. Mancavano backup del sistema G-Drive, compromettendo documenti e procedure statali essenziali.

di pubblicata il , alle 12:33 nel canale Web
 

Un incendio devastante ha colpito il National Information Resources Service (NIRS) di Daejeon, cancellando 858 terabyte di dati governativi e paralizzando gran parte dei servizi pubblici nella Corea del Sud. Le fiamme, divampate il 26 settembre, hanno avuto origine durante la movimentazione di batterie agli ioni di litio utilizzate negli UPS del data center. L’esplosione di uno dei moduli ha innescato un incendio che si è propagato rapidamente tra le sale server, raggiungendo temperature superiori ai 160 gradi.

Il NIRS è uno dei poli tecnologici più critici del Paese: ospita infrastrutture centrali per ministeri, enti locali, università e servizi di pubblica amministrazione. Tra questi, il più colpito è stato G-Drive, piattaforma cloud governativa che assegnava 30 GB di spazio a ciascuno dei 125.000 dipendenti pubblici per la gestione dei documenti sensibili.

Secondo fonti del Ministero dell’Interno, non esistevano backup dei dati conservati su G-Drive. Gli altri 95 sistemi statali disponevano di copie di sicurezza, ma non questa piattaforma, giudicata troppo grande per un salvataggio completo. Il risultato è una perdita irreversibile di informazioni equivalenti a circa 200.000 ore di video in alta definizione, con conseguenze pesanti per settori chiave come registrazioni aziendali, visti d’ingresso, certificazioni alimentari e pratiche doganali.

L’assenza di ridondanza e la concentrazione dei dati in un solo hub hanno mostrato l'inevitabile fragilità di una struttura critica priva di protezioni adeguate. Gli investigatori stanno verificando perché i sistemi antincendio e di spegnimento automatico non siano entrati in funzione e perché non sia stato attivato un protocollo di spegnimento d’emergenza al rilevamento del fumo.

Nelle ore successive al rogo, oltre 640 servizi digitali governativi sono andati offline, bloccando attività quotidiane come il rilascio delle carte d’identità, la gestione della posta pubblica e i portali finanziari statali. Molti enti sono stati costretti a pubblicare elenchi telefonici di emergenza su piattaforme esterne, poiché le caselle email istituzionali risultavano inutilizzabili.

Solo dopo giorni di lavoro manuale e ripristini parziali, una piccola parte delle funzioni è tornata operativa. Le autorità hanno annunciato la detenzione di quattro tecnici coinvolti nella manutenzione degli UPS, mentre la polizia informatica mantiene attivo lo stato di allerta per possibili attacchi hacker agevolati dal caos.

Oltre ai danni materiali, la tragedia ha avuto un costo umano altissimo. Un tecnico addetto al recupero dei dati, sotto forte stress e pressioni continue, ha perso la vita in circostanze che la stampa locale definisce legate al carico di lavoro insostenibile.

Il governo sudcoreano ha avviato un’indagine interna e promesso una revisione completa delle politiche di sicurezza informatica e dei sistemi di backup. L’obiettivo è evitare che un singolo guasto tecnico possa di nuovo cancellare la memoria digitale di un intero Paese.

43 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
rattopazzo09 Ottobre 2025, 12:40 #1
858 TB di dati "critici" e nessun backup? ...che dilettanti.
AlexSwitch09 Ottobre 2025, 12:43 #2
858 TB di dati memorizzati e nessun backup...
TheZeb09 Ottobre 2025, 12:46 #3
mai in quella del NORD..
coschizza09 Ottobre 2025, 12:48 #4
Originariamente inviato da: rattopazzo
858 TB di dati "critici" e nessun backup? ...che dilettanti.


se solo potessi parlare cambieresti idea
ninja75009 Ottobre 2025, 12:50 #5
Originariamente inviato da: rattopazzo
858 TB di dati "critici" e nessun backup? ...che dilettanti.


eh i dischi per i nas costano cari
coschizza09 Ottobre 2025, 12:53 #6
Originariamente inviato da: ninja750
eh i dischi per i nas costano cari


fra le varie cose anche questo ,ma è proprio una questione culturale, se non fai un backup ma solo una replica del dato spacciandolo per backup cosa pensi possa andare male? tutto come in questo caso
rattopazzo09 Ottobre 2025, 13:01 #7
Originariamente inviato da: ninja750
eh i dischi per i nas costano cari


Circa 12.000 euri per fare un backup di 860 TB, se non dilettanti che morti di fame

Almeno come UPS potevano usare delle batterie LiFePO4 che non si incendiano altrettanto facilmente.
coschizza09 Ottobre 2025, 13:04 #8
Originariamente inviato da: rattopazzo
Circa 12.000 euri per fare un backup di 860 TB, se non dilettanti che morti di fame

Almeno come UPS potevano usare delle batterie LiFePO4 che non si incendiano altrettanto facilmente.


una nas di qul tipo la paghi almeno 500 mila euro altro che 12.000, esperienza personale non è che compri i disci e li appoggi sul un tavolo e fai il backup ci vuole il sistema completo con tanto di software e quello costa piu di tutto

tu cosa hai fatto costo per disco come se fosse quello il costo della nas?

vai sul sito di dell hp o oracle e usa il configuratore per farti una nas vedrai che ti costa per molto meno come un appartamento in centro a milano, 12000€ non è nemmeno la provigione per il commerciale che te la vende
An.tani09 Ottobre 2025, 13:12 #9
beh se uno se la cerca.....

per un sistema del genere è obbligatorio quantomeno un backup quotidiano in una struttura distinta per cautelarti da incendi e disastri naturali ma deve essere messo in conto che in caso di disastro il downtime sarà lungo (puoi anche avere il backup ma se il datacenter è andato a fuoco dove lo carichi ?)

il problema è che 858Tb sono tanti....

con una connessione a 10gb con un banda passante effettiva di 8Gb servono più di 29 ore..... quindi mettere in piedi un sistema di backup che sia abbastanza lontano da garantire l'immunità a disastri naturali non è semplicissimo

edit forse il tempo va moltiplicato x 8: sono Tera Byte e Giga bit
SpyroTSK09 Ottobre 2025, 13:21 #10
Originariamente inviato da: coschizza
una nas di qul tipo la paghi almeno 500 mila euro altro che 12.000, esperienza personale non è che compri i disci e li appoggi sul un tavolo e fai il backup ci vuole il sistema completo con tanto di software e quello costa piu di tutto

tu cosa hai fatto costo per disco come se fosse quello il costo della nas?

vai sul sito di dell hp o oracle e usa il configuratore per farti una nas vedrai che ti costa per molto meno come un appartamento in centro a milano, 12000€ non è nemmeno la provigione per il commerciale che te la vende


fosse anche 1 milione di euro.
Gli mancavano allo stato?
Si sono trovati 1PB di roba dall'oggi al domani oppure è pigrizia nel dover implementare un sistema decente?
Io qui in azienda gestisco circa 50TB di dati e ho un'archivio di backup di 200TB (per avere anche lo storico) e fatturiamo circa 300.000.000€ all'anno.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^