PDA

View Full Version : [DATABASE UFFICIALE] AMD K10 Phenom2/Athlon!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 [9] 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52

Thunderx
11-03-2009, 22:58
raga' non è possibile!
il mio p2 940 riscalda sempre di più,adesso solo per avviare windows mi arriva a 50°c
ovviamente senza overclock:muro:

sei sicuro che i sensori funzionino?

alexis_486
11-03-2009, 23:01
sei sicuro che i sensori funzionino?

penso di si perche il dissi scotta.
non so proprio più come fare:muro:

Thunderx
11-03-2009, 23:15
penso di si perche il dissi scotta.
non so proprio più come fare:muro:

scotta molto tipo ustione o è sopportabile al tatto?

alexis_486
11-03-2009, 23:21
scotta molto tipo ustione o è sopportabile al tatto?

dipende,quando sta in full con prime95 non posso tenere più di 2 secondi il dito.
non so cosa pensare!:mbe:

Thunderx
11-03-2009, 23:34
dipende,quando sta in full con prime95 non posso tenere più di 2 secondi il dito.
non so cosa pensare!:mbe:

guarda l'unica cosa che ti posso dire è di smontare il dissy , mettere la pasta, e rimontare tutto accuratamente.considera che il mio 920 sotto stress al massimo sta sui 38
/40 gradi

alexis_486
11-03-2009, 23:40
guarda l'unica cosa che ti posso dire è di smontare il dissy , mettere la pasta, e rimontare tutto accuratamente.considera che il mio 920 sotto stress al massimo sta sui 38
/40 gradi

il dissi è inutile che lo tocco perchè fa il suo dovere di conduzione termica e la pasta e ok.
beato voi che avete quelle temp

Thunderx
11-03-2009, 23:58
il dissi è inutile che lo tocco perchè fa il suo dovere di conduzione termica e la pasta e ok.
beato voi che avete quelle temp

provaci almeno sono inspiegabili quelle temperature...;)

greyhound3
12-03-2009, 14:03
visto che vi siete (giustamente) piu volte lamentati perche le recensioni di overclock dei phenom non prevedevano l'overclock del nb vi avviso che tomshw ha redatto una recensione su come overcloccare i phenom 2 e vi ha inserito anche un nb a 2,4/2,6 GHz...
non l'ho ancora letta tutta ma sembra una guida davvero ben fatta
ps: phenom 2 a 4080 MHz (edit: mi sono fatto ingannare da una immagine...il loro test e arrivato a 3765MHz a 1,5V)

Sallino
12-03-2009, 14:48
Raga alla fine mi sono deciso ad overcloccare il procio. Meta: 3 ghz a dissi stock. E' fattibile? Per ora ho fatto i 2900 mhz, poi ho avviato prime 95 e l'ho lasciato 15 minuti stressando, monitorando le temp con everest. La temp è rimasta sui 50-51°. E' buona? Che temp deve raggiungere prima che sia preoccupante?
Ora provo i 3000 mhz e lascio prime95 per 60 minuti. Se il sistema rimarrà stabile vuol dire che è rock solid? Mi hanno detto che con prime95 bastano pochi minuti per vedere se si hanno errori, ma io preferisco fare 60 minuti di stress. Scusate per le tante domande ma sono nabbo e pieno d'ansia xD

mtk
12-03-2009, 15:38
Raga alla fine mi sono deciso ad overcloccare il procio. Meta: 3 ghz a dissi stock. E' fattibile? Per ora ho fatto i 2900 mhz, poi ho avviato prime 95 e l'ho lasciato 15 minuti stressando, monitorando le temp con everest. La temp è rimasta sui 50-51°. E' buona? Che temp deve raggiungere prima che sia preoccupante?
Ora provo i 3000 mhz e lascio prime95 per 60 minuti. Se il sistema rimarrà stabile vuol dire che è rock solid? Mi hanno detto che con prime95 bastano pochi minuti per vedere se si hanno errori, ma io preferisco fare 60 minuti di stress. Scusate per le tante domande ma sono nabbo e pieno d'ansia xD

con 60 minuti il rs lo vedi con il binocolo:D

Sallino
12-03-2009, 15:54
con 60 minuti il rs lo vedi con il binocolo:D

lol? considera che prime95 stressa la cpu più di qualsiasi altra applicazione esistente... lol
Comunque finito ora il test da 60 minuti a 3000 mhz. La temperatura è rimasta stabile tra i 51 e i 53°. Che ne dite? E' troppo? Posso tenerlo senza rischi? E soprattutto d'estate dovrò toglierlo? Perchè se così fosse lo toglierei... Voglio un overclock che possa tenere sempre non un pò si un pò no

EDIT: visto che nessuno risponde provo dei test sul "campo". Tipo GTA IV XD

Sallino
12-03-2009, 17:43
Ragazzi ho riavviato il pc e la frequenza del procio si è resettata!!! o.o Winzoz si è avviato normalmente, vado ad aprire S&M per fare il test e mi segnava 2800 mhz. ALlora apro CPU-Z e anche lì la frequenza si è resettata a 2800 mhz. C'è qualcosa da bios che resetta la frequenza della cpu??

mtk
12-03-2009, 17:52
lol? considera che prime95 stressa la cpu più di qualsiasi altra applicazione esistente... lol
Comunque finito ora il test da 60 minuti a 3000 mhz. La temperatura è rimasta stabile tra i 51 e i 53°. Che ne dite? E' troppo? Posso tenerlo senza rischi? E soprattutto d'estate dovrò toglierlo? Perchè se così fosse lo toglierei... Voglio un overclock che possa tenere sempre non un pò si un pò no

EDIT: visto che nessuno risponde provo dei test sul "campo". Tipo GTA IV XD

ma lol cosa?
prime 95 non e' il piu' pesante bench di stabilita',e va anche valutato in quale modalita' l hai eseguito.
comunque per definire un rs servono svariate ore di test.
ma alla fine ognuno puo' ritenersi rs come crede.

Sallino
12-03-2009, 17:59
ma lol cosa?
prime 95 non e' il piu' pesante bench di stabilita',e va anche valutato in quale modalita' l hai eseguito.
comunque per definire un rs servono svariate ore di test.
ma alla fine ognuno puo' ritenersi rs come crede.

Ok come vuoi te. Io l'avevo letto su una guida di toms hw... Evidentemente dicono ca**ate lol

mtk
12-03-2009, 18:01
lascia perdere...e scusa se mi sono intromesso :asd:

sniperspa
12-03-2009, 19:36
Io per il mio vecchio processore ho scoperto che se faccio andare unigine e S&M assieme mi fa crollare dopo poco la cpu se non è RS :)
Difatti per ora con cod4 non mi è mai freezato che è dove metto maggiormente sotto stress il pc :D

Sallino
12-03-2009, 19:56
Raga ho di nuovo cambiato idea. XD Per ora non lo overclocco, tanto è già abbastanza potente per l'uso che ne faccio io. Però voglio sapere lo stesso perchè al riavvio del pc da 3000 mhz si è resettato a 2800. Qualcuno sa se nel BIOS c'è qualche opzione che resetta le frequenze?

EDIT: guardando ora, ho visto che le temp in idle sono uguali a quando era a 3 ghz... COme mai??? O.O

Sylvester
12-03-2009, 20:00
Raga ho di nuovo cambiato idea. XD Per ora non lo overclocco, tanto è già abbastanza potente per l'uso che ne faccio io. Però voglio sapere lo stesso perchè al riavvio del pc da 3000 mhz si è resettato a 2800. Qualcuno sa se nel BIOS c'è qualche opzione che resetta le frequenze?

EDIT: guardando ora, ho visto che le temp in idle sono uguali a quando era a 3 ghz... COme mai??? O.O

Bè da 2,8 a 3 non è che la differenza sia tantissima, sopratutto con i Phenom2 che sono dei ghiaccioli come cpu :O

$iMoNe_In$aNe
12-03-2009, 20:16
Bè da 2,8 a 3 non è che la differenza sia tantissima, sopratutto con i Phenom2 che sono dei ghiaccioli come cpu :O

Che bello sarà st'estate in passerella chiedere i phenom2 al bar :asd:

Sallino
12-03-2009, 20:22
Bè da 2,8 a 3 non è che la differenza sia tantissima, sopratutto con i Phenom2 che sono dei ghiaccioli come cpu :O

Ora si è stabilizzato. Per sicurezza da bios ho caricato i dati di default e la temp è tornata stabile ai 26° di prima. Non mi spiego però perchè si sia resettato il clock poco fa...

tylerdurden
13-03-2009, 08:47
visto che vi siete (giustamente) piu volte lamentati perche le recensioni di overclock dei phenom non prevedevano l'overclock del nb vi avviso che tomshw ha redatto una recensione su come overcloccare i phenom 2 e vi ha inserito anche un nb a 2,4/2,6 GHz...
non l'ho ancora letta tutta ma sembra una guida davvero ben fatta
ps: phenom 2 a 4080 MHz (edit: mi sono fatto ingannare da una immagine...il loro test e arrivato a 3765MHz a 1,5V)

è una guida che non dice una mazza! :D :D :D

greyhound3
13-03-2009, 10:28
è una guida che non dice una mazza! :D :D :D

e una guida introduttiva sull'overclock indirizzata a chi non lo sa praticare(e quindi alla maggiorparte degli utenti) comunque la cosa che volevo fare notare e che finalmente e stato consigliato l'overclock del nb

Sallino
13-03-2009, 12:45
è una guida che non dice una mazza! :D :D :D

Quoto guida del ca**o, dubito che con 15 minuti di prime si stabilisca un rock solid.... omg

Spitfire84
13-03-2009, 14:15
Questo è il problema di cui parlo:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090308142352_IMG_0398.JPG

Riporto il problema dell'overvolt dell'nb che avevo postato alcuni giorni fa..ho contattato il supporto gigabyte e mi hanno risposto che si procureranno una configurazione come la mia per verificare il problema e trovare una soluzione.
Appena ne saprò qualcosa vi riporterò qui la risposta cosicchè se qualcuno incappasse nel mio problema possa avere una soluzione.

TheBestFix
13-03-2009, 14:58
Riporto il problema dell'overvolt dell'nb che avevo postato alcuni giorni fa..ho contattato il supporto gigabyte e mi hanno risposto che si procureranno una configurazione come la mia per verificare il problema e trovare una soluzione.
Appena ne saprò qualcosa vi riporterò qui la risposta cosicchè se qualcuno incappasse nel mio problema possa avere una soluzione.

bo, io rimango allibito davanti a queste cose, cioe', gigabyte si procurera' una configurazione uguale alla tua? ma com'e' che danno il supporto ad una cpu, e' una supposizione teorica che fanno? per la serie "noi tiriamo fuori sto bios e diciamo agli utenti che la cpu X e' supportata, poi stiamo a vedere se qualcuno si lamenta" ....oppure sperano di non beccare il tipo che ha quella mobo ed overclocca...qua piu' leggo piu' mi rendo conto che per un motivo o per un'altro nessuno ha una mobo che va liscia in tutto (e non parliamo di marche tipo ASROCK, mi riferisco in special modo ad ASUS e GIGABYTE che dovrebbero essere una garanzia per i consumatori, dal momento che non sono poi neppure le piu' economiche)...possibile che sti phenom 2 siano cosi' difficili da supportare? Vedremo con le mobo AM3...

Spitfire84
13-03-2009, 15:12
bo, io rimango allibito davanti a queste cose, cioe', gigabyte si procurera' una configurazione uguale alla tua? ma com'e' che danno il supporto ad una cpu, e' una supposizione teorica che fanno? per la serie "noi tiriamo fuori sto bios e diciamo agli utenti che la cpu X e' supportata, poi stiamo a vedere se qualcuno si lamenta" ....oppure sperano di non beccare il tipo che ha quella mobo ed overclocca...qua piu' leggo piu' mi rendo conto che per un motivo o per un'altro nessuno ha una mobo che va liscia in tutto (e non parliamo di marche tipo ASROCK, mi riferisco in special modo ad ASUS e GIGABYTE che dovrebbero essere una garanzia per i consumatori, dal momento che non sono poi neppure le piu' economiche)...possibile che sti phenom 2 siano cosi' difficili da supportare? Vedremo con le mobo AM3...

non è così tragica la situazione.. ;)
la cpu viene perfettamente riconosciuta e non presenta alcun tipo di problema di funzionamento; l'overvolt dell'nb non è sinceramente una necessità così grande. In particolare la revision F6 del bios è la prima versione che supporta i phenom II e quindi qualche bug o mancanza è possibile che ci sia.
Vedremo quando uscirà un nuovo bios se risolverà questo problema..

TheBestFix
13-03-2009, 15:39
non è così tragica la situazione.. ;)
la cpu viene perfettamente riconosciuta e non presenta alcun tipo di problema di funzionamento; l'overvolt dell'nb non è sinceramente una necessità così grande. In particolare la revision F6 del bios è la prima versione che supporta i phenom II e quindi qualche bug o mancanza è possibile che ci sia.
Vedremo quando uscirà un nuovo bios se risolverà questo problema..

si ma , sempre ad aspettare il nuovo bios, qualunque scheda madre sia....o no?

Teddy05
13-03-2009, 15:47
Salve,
sto usanto k10 stat per fare O.C., succede anche a voi che cpu-z 1.50 rilevi la frequenza impostata con k10 stat mentre s&m rilevi quella nominale del procio?
Su Vista come posso fare per far partire K10 stat alla partenza? Non ho neanche trovato la cartella esecuzione automatica....:confused:

Torpedo
13-03-2009, 15:58
C'è materiale per il Capitano, anche se si tratta di un vecchio Phenom X3

Dunque, sistema:

Phenom X3 8450 (Vdef-> 1.250V) dissipato ad aria con Arctic Freezer Pro 64, Gigabyte GA-MA78GM-S2H Rev. 1.0 bios F7, 2*1GB Kingston HyperX PC6400 + 2*1GB Team Group Elite PC6400

Sono salito a VDef., trovando il limite in accordo con le ram (per la verità limitate) e la frequenza del Northbridge...

Le ram oltre 887Mhz@2.1V non tengono, non aveva senso salire di cpu ancora per magari arriva 100Mhz oltre ma tenere le ram ad una frequenza sotto gli 800Mhz...almeno io la penso così...

Vediamo gli shots per il rock solid

S&M


http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090313165344_SM.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090313165344_SM.jpg)


wPrime


http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090313165459_wPrime.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090313165459_wPrime.jpg)


Prime95


http://xs137.xs.to/xs137/09115/prime95633.jpg.xs.jpg (http://xs.to/xs.php?h=xs137&d=09115&f=prime95633.jpg)

Spitfire84
13-03-2009, 16:02
si ma , sempre ad aspettare il nuovo bios, qualunque scheda madre sia....o no?

il 99% delle schede madri al lancio ha qualche piccola magagna a livello di bios..anzi, tutto sommato a parte questa impossibilità nell'aumentare la Vnb, la mobo è piuttosto performante in overclock..

Torpedo
13-03-2009, 16:11
Discorso consumi.

Inizialmente il C&Q non mi funzionava (forse Paolo ricorderà), bastava soltanto mettere in auto il moltiplicatore da bios per farlo andare.

Solo 2 P-STATE, non mi andava.

Allora (come col vecchio 6000+, ma con CrystalCPUID) ho creato 3 profili per la mia cpu

IDLE-> 994Mhz@0.75V


http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090313170259_K10stat.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090313170259_K10stat.jpg)


DAILY-> 2120Mhz@1.050V


http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090313170411_Daily.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090313170411_Daily.jpg)[


e poi il profilo FULL che abbiamo visto prima...


In IDLE il consumo dell'intero sistema è di 110W: questo profilo lo tengo la notte per motivi che si possono immaginare.

In DAILY il sistema consuma a basso carico circa 120-125W.

In FULL il sistema in idle consuma circa 140W, che diventano 225 con un triple Prime95 che saturi la memoria in blend, e 265 con triple Prime95 + 3DMark06.

Il resto del sistema comprende una Sapphire HD4650 da 512MB (GDDR3) tenuta a default, una SoundBlaster Audigy 2 ZS, un WD S-ATA2 GP da 500GB, un Maxtor P-ATA da 300GB, e 2 masterizzatori dvd (un LG S-ATA, ed un LiteOn P-ATA).

Torpedo
13-03-2009, 16:17
Vediamo qualche bench...!


Everest Ultimate Edition


http://www.pctunerup.com/up//img/png.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_200903/20090313171523_cachemem.png)


Cinebench R10


http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090313171641_CINEBENCH.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090313171641_CINEBENCH.jpg)


3DMark06


http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090313172648_3DMark06.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090313172648_3DMark06.jpg)

paolo.oliva2
13-03-2009, 16:26
Torpedo, i tuoi bench sono SEMPRE uno spettacolo (come il mio avatar, non so se l'hai notato :))

Torpedo
13-03-2009, 16:28
Torpedo, i tuoi bench sono SEMPRE uno spettacolo (come il mio avatar, non so se l'hai notato :))

Grazie Paolo, sì l'avevo notato :D

unnilennium
13-03-2009, 19:53
Vediamo qualche bench...!


Everest Ultimate Edition


http://www.pctunerup.com/up//img/png.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_200903/20090313171523_cachemem.png)


Cinebench R10


http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090313171641_CINEBENCH.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090313171641_CINEBENCH.jpg)


3DMark06


http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090313172648_3DMark06.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090313172648_3DMark06.jpg)




concordo,é sempre bello vedere il lavoro di un professionista.

Torpedo
13-03-2009, 19:59
concordo,é sempre bello vedere il lavoro di un professionista.

Grazie caro ! ;)

aaadddfffgggccc
13-03-2009, 20:28
@torpedo

Con "vista" al posto del 3dmark06 è meglio "Vantage", stressa molto di più il sistema.
Ho abbassato troppo il vcore e durante i test con "vantage" si bloccava, invece con 3dmark06 andava bene.

alexis_486
13-03-2009, 20:33
Qualcuno di voi ha mai avuto problemi del genere con questo processore?:muro:

icoborg
13-03-2009, 20:56
L'NB indubbiamente incrementa le prestazioni del procio, ma ha un limite. Generalmente l'NB rende il massimo con un clock poco più del doppio rispetto alle memorie, oltre dopo perdi.
Esempio: Ram 800MHz, NB 1800 è sufficente. RAM 1066, NB 2,4GHz è ok. Ram 1333 NB 2,8GHz ok. Ram 1600, NB 3,2-3,4GHz... ma questo ultimo dato è da verificare... perché bisogna vedere il clock di lavoro.

Se il procio lo tieni a 3GHz, la capacità di elaborazione è di un procio di 3GHz. Mettendo l'NB a 2,4GHz e DDR2 a 1066, non si avrebbero vantaggi tangibili se gli metti le ram 1600 e NB a 3,2GHz... Discorso diverso se porti il procio a 4GHz....

mi chiarisci una cosa...nella prima parte la ram a 1066 e nb a 2,4 è ok.
pero nella seconda nn ci sono vantaggi..
:stordita:

icoborg
13-03-2009, 21:14
il 99% delle schede madri al lancio ha qualche piccola magagna a livello di bios..anzi, tutto sommato a parte questa impossibilità nell'aumentare la Vnb, la mobo è piuttosto performante in overclock..

ma oddio vista la velocità a tirar fuori sempre nuove schede il 99% di quel 99% rimane con le magagne.

unnilennium
13-03-2009, 21:39
Qualcuno di voi ha mai avuto problemi del genere con questo processore?:muro:

che cosa é successo?

alexis_486
13-03-2009, 21:55
che cosa é successo?

problemi di tdp
temperature troppo elevate già a default
min 35°c max 62-64°c:O

paolo.oliva2
13-03-2009, 22:18
mi chiarisci una cosa...nella prima parte la ram a 1066 e nb a 2,4 è ok.
pero nella seconda nn ci sono vantaggi..
:stordita:

Allora... incrementare l'NB e la velocita delle ram porta vantaggi, però conta anche il clock di lavoro.

Ti faccio un esempio. Tu hai un 940. Da 3GHz di clock portalo a 1GHz di clock.
Lascia invariato il clock NB e il clock delle memorie.
Fai un bench e poi prova ad occare il clock NB se avrai guadagni. Se li avrai, saranno infinitesimali... perché la velocità del procio è bassa e già con delle DDR2 800 e un NB 1,8GHz bastano ed avanzano.

Diciamo che avere delle memorie al doppio della velocità delle 1066 bisogna avere un NB a 4GHz, ma a monte ci vorrebbe anche un procio a 6GHz... siccome dubito fortemente che arriveremoa 6GHz e sarebbero già molti i 5GHz, dubito che l'NB a 3GHz anziché a 4GHz produca dei colli di bottiglia... se li producesse, perché comunque la ram è sempre un collo di bottiglia, dubiterei che un test possa rilevare la differenza perché impercettibile.

Spitfire84
13-03-2009, 23:50
ma oddio vista la velocità a tirar fuori sempre nuove schede il 99% di quel 99% rimane con le magagne.

non esageriamo ;) ..mediamente alla seconda, terza revision del bios i problemi vengono risolti. ovviamente se stiamo parlando di mobo da 50€ vien da sè che il supporto probabilmente non sarà a livello di una di fascia superiore.

Theodorakis
14-03-2009, 00:13
problemi di tdp
temperature troppo elevate già a default
min 35°c max 62-64°c:O

Tu hai mandato una cpu in assistenza perché hai le temperature elevate? :|
Che dissipatore usavi, che case hai, è ben areato? E la pasta? Non avrai usato il pad termico stock? :mbe:

capitan_crasy
14-03-2009, 09:03
problemi di tdp
temperature troppo elevate già a default
min 35°c max 62-64°c:O

il 90% delle temperature alte è dovuto al dissipatore ( montaggio non corretto, poca o scarsa qualità della pasta, dissi non adatto alla CPU in overclock ect )
Gli altri 9% sono dovuti a fattori ambientali, scarsa ventilazione del case, sensori della scheda mamma sballati ect.
Mai sentito che una CPU vada in assistenza perchè scalda troppo...

Torpedo
14-03-2009, 09:10
@torpedo

Con "vista" al posto del 3dmark06 è meglio "Vantage", stressa molto di più il sistema.


Ciao !

Sono con XP SP3 e non con Vista, ho il Vistamizer montato ;)

icoborg
14-03-2009, 09:20
non esageriamo ;) ..mediamente alla seconda, terza revision del bios i problemi vengono risolti. ovviamente se stiamo parlando di mobo da 50€ vien da sè che il supporto probabilmente non sarà a livello di una di fascia superiore.

ma mica tanto...e poi parlo di bug irrisolvibili via bios...com alcune schede con ati 780 in cui l'usb nn funziona.(assurdo), ..la antica kr7a raid costava un botto appena uscita...ma aaveva un bel bug: ogni tanto quando spegnevi il pc...si corrompeva il bios...alla terza l'ho data via per disperazione. :|.

lo stesso problema sull ahci che affligge le schede ati sb600 sb700 sb750 verà risolto con sb800.

icoborg
14-03-2009, 09:22
paolo ma tu sei a liquido o aria?

paolo.oliva2
14-03-2009, 10:23
paolo ma tu sei a liquido o aria?

Sono a liquido... se fossi ad aria, il Phenom 2 sarebbe un 4GHz stock :)

G-UNIT91
14-03-2009, 11:34
problemi di tdp
temperature troppo elevate già a default
min 35°c max 62-64°c:O

:doh: :muro: :muro:

icoborg
14-03-2009, 12:38
Sono a liquido... se fossi ad aria, il Phenom 2 sarebbe un 4GHz stock :)

ad aria con un ifx-14 a quanto si potrebbe tenere?

paolo.oliva2
14-03-2009, 12:56
ad aria con un ifx-14 a quanto si potrebbe tenere?

Non lo conosco quel dissi... però con il dissi stock i 3,6GHz dovrebbero essere possibili anche d'estate...
Allora... ho fatto un test sulle temperature.

Aumentare il Vcore influisce SOLO sotto carico, in idle, anche per C&Q, tu potresti avere anche 1,6V.

Avere un Vcore di 1,35V che magari produce 40° a 3GHz, allo stesso Vcore produrrà ipotesi 42° a 3,2GHz, 44° a 3,4GHz...
In pratica, l'aumento delle temperature è dettato dal valore del Vcore e marginalmente dall'aumento di frequenza allo stesso vcore.

Questo porta una grossa differenza... perché un procio a 1,35V che riesce ad arrivare a 3,6GHz, scalda molto meno di un altro procio che a 1,4V fa 3,5GHz...

Se il tuo dissi permette di smaltire il calore prodotto dal 940 a 1,45V Vcore, resta solo da verificare a che frequenza puoi arrivare con quel vcore, che potrebbe essere 3,5GHz come 3,8GHz...

Immortal
14-03-2009, 14:27
Le ram oltre 887Mhz@2.1V non tengono, non aveva senso salire di cpu ancora per magari arriva 100Mhz oltre ma tenere le ram ad una frequenza sotto gli 800Mhz...almeno io la penso così...

io con la stessa cpu in questione tengo le ram sotto gli 800mhz ma cl3.. in questo modo compenso e inoltre posso avere una frequenza della cpu più elevata.. provando a tirare solo il bus a quanto arrivi? (NON stabile)

paolo.oliva2
15-03-2009, 05:46
Allora ragazzi, una cosa importante.

Se volete testare il massimo clock NB DOVETE disabilitare C&Q o da windows o da bios.

Ho notato questo problema: quando C&Q passa in modalità idle, abbassa il clock dei core a circa 800MHz.
Non mi è chiaro i reali valori massimi, ma comunque con 800MHz di clock riesce a supportare NB sino a 2,4GHz.
800MHz o 1GHz di fatto non riescono a supportare l'NB a 2,670GHz.

Praticamente se state testando il max NB e avete il C&Q attivo, il procio vi crasherà NON perché non riesce a supportare quel clock di NB ma perché quel clock di NB con C&Q default non possono coesistere.

La soluzione drastica è disabilitare C&Q, perché tanto il procio in idle, che abbia una tenzione di 1V o 1,6V e/o che abbia una frequenza di 800MHz o 4GHz, se in idle, i consumi non cambiano notevolmente.

L'altra soluzione è quella di attivare K10Stat e di fatto settare l'ultimo P-State ad una frequenza superiore.

Nel th Phenom II ho postato altre immagini

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26695763&postcount=5599

Torpedo
15-03-2009, 07:17
io con la stessa cpu in questione tengo le ram sotto gli 800mhz ma cl3.. in questo modo compenso e inoltre posso avere una frequenza della cpu più elevata.. provando a tirare solo il bus a quanto arrivi? (NON stabile)

Capisco, beh è anche un'idea ma penso di starmene così per adesso ;)

Mettendo le ram a 533Mhz, e dando +0.1V da bios sulla cpu ero arrivato a 280-285 di FSB ;)

Immortal
15-03-2009, 11:36
Capisco, beh è anche un'idea ma penso di starmene così per adesso ;)

Mettendo le ram a 533Mhz, e dando +0.1V da bios sulla cpu ero arrivato a 280-285 di FSB ;)

a me mura proprio a 285.. a 286 non fa nemmeno il boot del bios.. ho pure provato a 290-300 per vedeer se c'era un buco nel fsb ma niente :/

Free Gordon
15-03-2009, 12:49
Ok come vuoi te. Io l'avevo letto su una guida di toms hw... Evidentemente dicono ca**ate lol

Sì, su Tom'shw dicono assurdità e non sarebbe manco la prima volta eh.. :D

Cmq per essere RS servono almeno 6ore di Prime95, in modalità Blend (ma imho conviene sempre settare a mano l'occupazione di memoria).

Fatto quello fai girare anche IBT (fai 15 loop almeno).

Se li passi entrambi, la CPU (e bada bene, solo questa) è molto probabilmente OK.

Sammy Jankis
15-03-2009, 13:05
Ciao a tutti, in questo momento ho il PC sotto test con S&M impostato come segue: 208 X 16 = 3.33 (mi è venuta la fissa del 3....X3 @ 3.33 :D) voltaggio abbassato a 1.275, la mia curiosità è vedere quanto riesco a limare di vcore tenendo la CPU in un range tra 3.2 e 3.3, ho pensato a queste frequenze per 2 motivi: il primo è la soglia psicologica dei 3 giga, il secondo è che facendo qualche test con il buon vecchio crysis ho notato che dopo i 3 giga l'incremento di FPS è minimo a 1920 x 1200. Sono benvenuti suggerimenti e consigli......anche se alla fine so già che rimetto tutto a default con C&Q attivo e all'occorrenza vado di overclock tramite AOD......però sono curioso di capire se il voltaggio default è così alto per qualche motivo.....a presto.

paolo.oliva2
15-03-2009, 19:08
Ciao a tutti, in questo momento ho il PC sotto test con S&M impostato come segue: 208 X 16 = 3.33 (mi è venuta la fissa del 3....X3 @ 3.33 :D) voltaggio abbassato a 1.275, la mia curiosità è vedere quanto riesco a limare di vcore tenendo la CPU in un range tra 3.2 e 3.3, ho pensato a queste frequenze per 2 motivi: il primo è la soglia psicologica dei 3 giga, il secondo è che facendo qualche test con il buon vecchio crysis ho notato che dopo i 3 giga l'incremento di FPS è minimo a 1920 x 1200. Sono benvenuti suggerimenti e consigli......anche se alla fine so già che rimetto tutto a default con C&Q attivo e all'occorrenza vado di overclock tramite AOD......però sono curioso di capire se il voltaggio default è così alto per qualche motivo.....a presto.

Il 940 deriva dalla linea Shanghai e i proci dei server hanno sempre avuto un Vcore superiore... il perché presumo per una stabilità massima...
Il 940 di fatto per 3GHz 1,3V dovrebbero essere più che sufficienti ed RS... Tu hai un 720 che se non erro dovrebbe avere un Vcore più basso di quello del 940 di 0,1V (ma non mi vorrei sbagliare).
Diciamo che il motivo non è tanto per 3 core e non quattro, ma probabilmente è un'ottimizzazione del silicio unitamente ad un clock stock più basso... poi potrebbe subentrare anche il discorso che comunque quando overclocchi un 4 core la stabilità di alimentazione è più critica che con un 3core o 2core... quindi a volte il 4core potrebbe richiedere una tensione di alimentazione maggiore non tanto per problemi del procio, ma per il reparto alimentazione mobo che comincia ad essere in crisi... una tensione Vcore maggiore garantisce più stabilità.

Sammy Jankis
15-03-2009, 19:51
Il 940 deriva dalla linea Shanghai e i proci dei server hanno sempre avuto un Vcore superiore... il perché presumo per una stabilità massima...
Il 940 di fatto per 3GHz 1,3V dovrebbero essere più che sufficienti ed RS... Tu hai un 720 che se non erro dovrebbe avere un Vcore più basso di quello del 940 di 0,1V (ma non mi vorrei sbagliare).
Diciamo che il motivo non è tanto per 3 core e non quattro, ma probabilmente è un'ottimizzazione del silicio unitamente ad un clock stock più basso... poi potrebbe subentrare anche il discorso che comunque quando overclocchi un 4 core la stabilità di alimentazione è più critica che con un 3core o 2core... quindi a volte il 4core potrebbe richiedere una tensione di alimentazione maggiore non tanto per problemi del procio, ma per il reparto alimentazione mobo che comincia ad essere in crisi... una tensione Vcore maggiore garantisce più stabilità.

Purtroppo devo rivedere i miei sogni di gloria, tramite AOD sono riuscito a passare S&M anche a meno di 1.200 :eek: e procio a 3.3, premetto che frequenze e voltaggi risultavano esatti anche da CPU-Z. Impostando il tutto da BIOS passiamo dalla schermata blu immediata a errori di ogni genere, comunque penso che a frequenza default il voltaggio sia più che abbondante, adesso però basta test (almeno per oggi) e via a rigiocare Crysis..........:ops:

P.S. alla luce dei risultati altalenanti ottenuti tramite AOD ci tengo a precisare che il mio punteggio presente nel database è stato ottenuto tramite settaggi via BIOS.

P.P.S. sempre a proposito di AOD, oggi mi ha fatto di tutto: frequenza PCI Express secondo lui a 500 !!!, dopo un riavvio l'interfaccia non era più completamente nera ma rossa e nera con una specie di banner ATI dove la bella ruby mi esortava a unleashare la mia bestia :D, fino ad oggi lo avevo usato solo per alzare il molti e benchare ma non avevo mai riscontrato problemi.

mattbardo
16-03-2009, 13:36
Salve a tutti, sono passato di recente ad un Phenom II 940, prima avevo un Phenom 9600, ma mi succede una cosa strana, hardware monitor, ma anche everest mi danno letture di temp molto srtane, cioè adesso il procio è a 3.6 Ghz con 1.39 di vcore, la tempertura sotto carico arriva sui 50 gradi, ma le temp dei vari core 0 1 2 3 mi arrivano a 60 e oltre:confused: , con il 9600 le due temp erano simili ci potevano essere 2 o 3 gradi di differenza ma 10/15 sono tanti, quale temp guardate voi?

Grazie.

aaadddfffgggccc
16-03-2009, 14:30
Salve a tutti, sono passato di recente ad un Phenom II 940, prima avevo un Phenom 9600, ma mi succede una cosa strana, hardware monitor, ma anche everest mi danno letture di temp molto srtane, cioè adesso il procio è a 3.6 Ghz con 1.39 di vcore, la tempertura sotto carico arriva sui 50 gradi, ma le temp dei vari core 0 1 2 3 mi arrivano a 60 e oltre:confused: , con il 9600 le due temp erano simili ci potevano essere 2 o 3 gradi di differenza ma 10/15 sono tanti, quale temp guardate voi?

Grazie.

Sei dissi stock? se così fosse allora è normale ;)

aaadddfffgggccc
16-03-2009, 14:32
Ciao !

Sono con XP SP3 e non con Vista, ho il Vistamizer montato ;)

:D imbroglione :D :D ho visto male ;)

aaadddfffgggccc
16-03-2009, 14:38
Stò testando il 940 a 3GHz (def) con vcore 1,3 da una settimana, per ora sembra reggere... anche dopo vari stress e benck.
Proverò scendere ulteriormente.

mattbardo
16-03-2009, 16:44
Sei dissi stock? se così fosse allora è normale ;)

No sono con uno zalman 8700, ma lo strano è la differenza tra le due temperature, francamente vorrei credere alla più bassa ma mi sembra troppo bello........:D

aaadddfffgggccc
16-03-2009, 17:24
No sono con uno zalman 8700, ma lo strano è la differenza tra le due temperature, francamente vorrei credere alla più bassa ma mi sembra troppo bello........:D

ma se non è sotto carico la dif è sempre così elevata?

mattbardo
16-03-2009, 20:36
ma se non è sotto carico la dif è sempre così elevata?
Anche con il C&Q attivo e procio a 800 Mhz e meno di 1 volt di corrente la temp dei core non scende sotto i 34 mentra l'altra temperatura è di circa 18/20 gradi......:confused:

Spitfire84
16-03-2009, 21:58
Anche con il C&Q attivo e procio a 800 Mhz e meno di 1 volt di corrente la temp dei core non scende sotto i 34 mentra l'altra temperatura è di circa 18/20 gradi......:confused:

il volt è l'unità di misura della tensione.. ;)

ippo.g
16-03-2009, 22:53
capitano, mi puoi aggornare per favore, ho il nuovo bios per fortuna ed il dissi ad aria

http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=528586

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090316235857_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090316235857_Immagine.jpg)

aaadddfffgggccc
17-03-2009, 08:18
Anche con il C&Q attivo e procio a 800 Mhz e meno di 1 volt di corrente la temp dei core non scende sotto i 34 mentra l'altra temperatura è di circa 18/20 gradi......:confused:

Sembra che sia solo un problema di rivelazione delle temp, può essere una piccola divergenza tra mobo e phenom II.

Disabilitando il c&q e l'OC (tutto def) con vcore 1,3/1,35 hai lo stesso divario?

bjt2
17-03-2009, 10:50
Sembra che sia solo un problema di rivelazione delle temp, può essere una piccola divergenza tra mobo e phenom II.

Disabilitando il c&q e l'OC (tutto def) con vcore 1,3/1,35 hai lo stesso divario?

Nei manuali PDF è scritto chiaramente che le temperature dei sensori interni della CPU sono puramente indicativi e servono solo per una misura relativa per determinare la soglia di intervento ad esempio delle ventole o dello shutdown. La temperatura non è garantita essere quella reale. :)
Se il produttore di MB vuole una misura reale, deve mettere un sensore appositamente tarato ed esterno.

aaadddfffgggccc
17-03-2009, 12:45
Nei manuali PDF è scritto chiaramente che le temperature dei sensori interni della CPU sono puramente indicativi e servono solo per una misura relativa per determinare la soglia di intervento ad esempio delle ventole o dello shutdown. La temperatura non è garantita essere quella reale. :)
Se il produttore di MB vuole una misura reale, deve mettere un sensore appositamente tarato ed esterno.

Grazie per l'informazione!

Domanda: Ma perchè se cambio CPU, come in questo caso mi ritrovo con dei valori così diversi? cove viene determinata? cioè sballa perchè il sensore presente non è tarato per questa CPU?

mattbardo
17-03-2009, 13:00
Sembra che sia solo un problema di rivelazione delle temp, può essere una piccola divergenza tra mobo e phenom II.

Disabilitando il c&q e l'OC (tutto def) con vcore 1,3/1,35 hai lo stesso divario?

Stessa situazione anche mettendo tutto a default, circa 13 gradi di differenza, comunque la temp dei core mi sembra eccessiva, d'ora in poi guardo l'altra:D

bjt2
17-03-2009, 13:10
Grazie per l'informazione!

Domanda: Ma perchè se cambio CPU, come in questo caso mi ritrovo con dei valori così diversi? cove viene determinata? cioè sballa perchè il sensore presente non è tarato per questa CPU?

I sensori interni alla CPU non sono tarati. Un eventuale sensore della MB posto sotto il socket si spera sia tarato. E' chiaro che comunque la temperatura che segna non è quella esatta dei die, perchè è esterno e in genere sotot al socket. Io mi fiderei più del sensore della MB...

aaadddfffgggccc
17-03-2009, 13:44
I sensori interni alla CPU non sono tarati. Un eventuale sensore della MB posto sotto il socket si spera sia tarato. E' chiaro che comunque la temperatura che segna non è quella esatta dei die, perchè è esterno e in genere sotot al socket. Io mi fiderei più del sensore della MB...

Chiarissimo ;)

Ma secondo tè questi sensori interni alla CPU (non tarati) in caso di OC possono influire nel limite verso l'alto? ovvero in una autoprotezione prematura?

bjt2
17-03-2009, 14:24
Chiarissimo ;)

Ma secondo tè questi sensori interni alla CPU (non tarati) in caso di OC possono influire nel limite verso l'alto? ovvero in una autoprotezione prematura?

La protezione termica scatta a una temperatura così elevata da non doverti preoccupare, credo... Penso che scattino oltre i 70 gradi, come molti utenti (Paolo in primis) hanno riportato.

MonsterMash
17-03-2009, 15:01
Leggevo la prima pagina del thread, e mi chiedevo: "Come mai così pochi OC riportati?". Lo so, sono io il primo ad avere un 940 ed a non aver postato i miei risultati in questo thread, ma io non son mai a casa, e quindi sono in parte giustificato...

Ma tutti gli altri? Mi piacerebbe avere un database più ampio su cui ragionare.

Walrus74
17-03-2009, 16:19
Leggevo la prima pagina del thread, e mi chiedevo: "Come mai così pochi OC riportati?". Lo so, sono io il primo ad avere un 940 ed a non aver postato i miei risultati in questo thread, ma io non son mai a casa, e quindi sono in parte giustificato...

Ma tutti gli altri? Mi piacerebbe avere un database più ampio su cui ragionare.

Personalmente da 3 settimane ho la mobo in riparazione per un flash del bios andato male...e mi sa che non la vedrò ancora per un pò :(
Comunque per quanto riguarda gli OC anche avendo l'hardware non avrei il tempo materiale per dimostrare l'RS... S&M ci mette troppo tempo...
Ho giusto un'oretta alla sera per dedicarmi al mio hobby, ma a sto punto preferisco smanettare quel tanto (tipo fino a 3600-3700) e poi giocare :D

unnilennium
17-03-2009, 21:15
Personalmente da 3 settimane ho la mobo in riparazione per un flash del bios andato male...e mi sa che non la vedrò ancora per un pò :(
Comunque per quanto riguarda gli OC anche avendo l'hardware non avrei il tempo materiale per dimostrare l'RS... S&M ci mette troppo tempo...
Ho giusto un'oretta alla sera per dedicarmi al mio hobby, ma a sto punto preferisco smanettare quel tanto (tipo fino a 3600-3700) e poi giocare :D

bè x il rs puoi lasciare il pc a macinare quando nn ci sei,così trovi il lavoro già fatto

Torpedo
18-03-2009, 07:18
Capitano, ricordati di mettere il mio risultato in prima pagina !

paolo.oliva2
18-03-2009, 07:44
Ci mettiamo d'accordo e TUTTI assieme realizziamo un manuale sull'overclock del Phenom/Phenom II?

Io comincio con una bozza... però non vorrei essere il solo...

Io comincerei del descrivere i parametri del bios su una base... poi magari si potrebbero fare delle ramificazioni per il Phenom B2/B3, e X2, X3 e X4.
Che ne dite?

paolo.oliva2
18-03-2009, 08:30
BOZZA

Il progetto Phenom non è un progetto di un procio ex novo, ma trae le origini nel potenziamento del K8.

Le principali differenze che interessano a noi rispetto al K8, sono che ogni core ha possibilità di avere un clock differente, una L3 che funge da serbatoio dati, un NB che gestice il flusso dati da e verso i core.

La differenza principale da un Phenom a un Phenom II non è tanto nel modo di occare, ma nelle specifiche dell'hardware che sono differenti.

Dal mio punto di vista, un B2/B3 trae benefici maggiori con l'SB600, mentre un Phenom II con l'SB750 è avvantaggiato. Inoltre, il B3 lavora meglio con timing delle ram bassi e la velocità delle ram è di secondaria importanza. Viceversa, per il Phenom II, la velocità delle ram è basilare, i timing influiscono in maniera irrisoria.

In linea di massima si conosce quasi immediatamente appena montato le capacità di OC del procio. Il metodo semplicissimo è quello di aumentare il moltiplicatore (se B.Ed.) o andare su di bus (se liscio) e constatare a quale frequenza si può arrivare con il Vcore def. NON ha importanza verificare se RS o meno, l'importante è l'avere una stabilità di massima.

Con i B2-B3, dalla massima frequenza RS a Vcore def è difficile ottenere più dell'8%, perchè (sempre per mia esperienza personale) il TDP sale esponenzialmente ed inoltre vi è una sorta di limite di Vcore, oltre il quale il sistema è instabile (secondo me 1,416V è il limite).

Con i Phenom II (parlo del 940), è molto diverso. Innanzitutto dobbiamo valutare il tipo di dissipazione (aria/liquido). In caso di OC ad aria, penso che il Vcore 1,45V sia il massimo che possa essere smaltito nella media dei dissipatori... quindi l'arrivare a 3,6GHz a Vcore def (1,35V) è di buon auspicio per ottenere almeno i 3,8GHz a 1,45V. Viceversa, se a Vcore def (1,35V) il limite è attorno ai 3,4GHz, supporrei che non sia possibile superare i 3,7GHz.

Con il liquido la cosa è molto diversa... perché nel Phenom II la tensione per arrivare ad una determinata frequenza può essere variabile, ma il limite usando il liquido e nella condizione RS è molto più delineato.
Secondo me, il range è dai 4GHz ai 4,1GHz (4,2GHz visti solo in rete di cui nutrerei dubbi per l'effettivo RS)... e siccome il TDP è basso, non ha importanza se ci si arriva a 1,5V o 1,6V, ma oltre quel limite, 1,7-1,8V non dicono nulla in quanto non si guadagna una mazza.

L'unica cosa per avere un procio "potente" è quello di ottimizzare i vari parametri del procio.

Mettiamo ad esempio che possiamo arrivare a 4GHz. Il settaggio può essere 200x20, come pure 250x16. Dico subito che la velocità del bus, di per sè, non porta vantaggi di IPC, ma è un mezzo per ottenere di incrementare altre frequenze molto importanti per il procio.

Quello che fa andare più "forte" il procio è il clock dell'NB e la velocità delle RAM.

E' in questo che il bus ci può dare una mano... per andare fuori specifica nelle ram e per ottenere frequenze di NB superiori. Molti bios accettano un max di 13X per il procio... oltre il quale il pc non boota.
200x13 porta l'NB a 2,6GHz.
Per scavalcare questo problema, basta incrementare il bus.
210x13=2,730GHz (ad esempio)

Ma aumentare il bus si hanno anche altre variazioni...

l'HT incrementa (tale e uguale all'NB), quindi, visto che HT alti non producono alcun vantaggio, preferibile settarlo ad un moltiplicatore inferiore rispetto all'NB.

Aumenta anche il clock delle RAM, anche questo risolvibile settandole come 800 (se sono 1066) o inferiore.

Mi dite dove non è chiaro o cosa volete come spiegazioni ulteriori?

Grazie a tutti.

ippo.g
18-03-2009, 08:55
Paolo questa guida va bene per chi è già avvezzo all'oc, mi permetto di suggerirti di prendere come esempio questa piccola, antica , ma ancora validissima guida all'oc di una delle più importanti mobo dell'ultimo secolo

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=9234158&postcount=4

sniperspa
18-03-2009, 09:00
Paolo questa guida va bene per chi è già avvezzo all'oc, mi permetto di suggerirti di prendere come esempio questa piccola, antica , ma ancora validissima guida all'oc di una delle più importanti mobo dell'ultimo secolo

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=9234158&postcount=4

Quoto ho imparato ankio da quella guida :D

mtk
18-03-2009, 09:18
Paolo questa guida va bene per chi è già avvezzo all'oc, mi permetto di suggerirti di prendere come esempio questa piccola, antica , ma ancora validissima guida all'oc di una delle più importanti mobo dell'ultimo secolo

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=9234158&postcount=4

che bei ricordi..:cry:

icoborg
18-03-2009, 09:41
sarebbe molto gradita :)

unnilennium
18-03-2009, 09:52
Paolo questa guida va bene per chi è già avvezzo all'oc, mi permetto di suggerirti di prendere come esempio questa piccola, antica , ma ancora validissima guida all'oc di una delle più importanti mobo dell'ultimo secolo

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=9234158&postcount=4

sono d'accordo,cmq grande paolo facci sognare e trasmetti il tuo sapere alle masse :)

paolo.oliva2
18-03-2009, 10:41
Paolo questa guida va bene per chi è già avvezzo all'oc, mi permetto di suggerirti di prendere come esempio questa piccola, antica , ma ancora validissima guida all'oc di una delle più importanti mobo dell'ultimo secolo

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=9234158&postcount=4

Ok, realizzo un "ibrido"...

(Se leggete questa guida prima di montare il tutto ricordatevi di marcare tutti i codici della cpu o di fare una foto nitida alla stessa in modo da risalirvi)

il percorso che seguiremo si può sintetizzare così:
0) premesse sull'architettura a64
1) ricerca della massima frequenza supportata dal processore
2) ricerca delle migliori performance supportate dalle ram
3) ricerca della migliore configurazione di overclock
4) i bios
5) alcuni miti da sfatare consigli e suggerimenti


0) premesse sull'architettura a64

Con l'avvento dell'architettura a64 vengono stravolti alcuni concetti validi sulle precedenti architetture il primo e più importante è quello di fsb (o Front Side Bus) questo cambiamento è causato soprattutto dal fatto che le nuove cpu incorporano il controller della memoria precedentemente integrato sul NB (North Bridge). Detto cambiamento ha come primo impatto un notevole aumento delle prestazioni dovuto alla diminuzione delle latenze e dal fatto che non vi é un terzo "incomodo" tra processore e ram.
Il secondo concetto è un concetto "nuovo" quello di Hyper Transport questo è un canale privilegiato ad alta velocità tra cpu, NB e, se esiste, SB (South Bridge). Per rendere l'idea questo collegamento è in "full duplex" con una frequenza 5 volte superiore a quella delle precedenti architetture e possiede una banda passante sfruttata al più per 1/3 e mai, saturata.
I vantaggi che si ottengono aumentando questa frequenza oltre le specifiche sono pressochè nulli non essendo Mai saturo questo canale e dipendono soprattutto da una diminuzione della latenza.

Per cimentarci in oc essendo consci di quello che stiamo facendo e quindi evitando errori grossolani dobbiamo ancora capire in che modo le frequenze dei vari componenti sono collegate tra loro.
La frequenza della cpu è regolata da due fattori: l'fsb (di norma impostato a 200Mhz) e un moltiplicatore ad esempio x15. La versione B.Ed. ha il moltiplicatore sbloccato sia verso l'alto che verso il basso... la versione "liscia" ha il moltiplicatore sbloccato solo verso il basso.
Un 940 ad esempio ha il moltiplicatore a 15X, quindi è possibile impostare ad esempio 200x16 e 200x14, mentre un 920 consente di impostare da 200x14 (default) a inferiore, 200x13, 200x12,5, ecc.
La frequenza dell'hyper transport è come quella della cpu governata dall'fsb e da un moltiplicatore differente e non collegato a quello precedente impostato solitamente a x9-x10 per una frequenza minima di 1800Mhz.
La frequenza della memoria non dipende più direttamente da quella dell'fsb ma dipende da quella della cpu e da un divisore che permette di impostare le memorie DDR2 (ad es.) a 1066-800-667...


qui ci piazziamo una tabella con clock e divisore.


L'fsb governa ancora le varie frequenze e influisce nel clock NB/HT e delle memorie.


STO TOGLIENDO QUELLO CHE NON SERVE E MODIFICANDO PARTE DI QUELLO CHE E' SCRITTO PERCHE' .... OBSOLETO. Che ne dite?

Lo salvo e continuo.... se per voi va bene :)


1) ricerca della massima frequenza supportata dal processore
INNANZI TUTTO Ricordarsi di mettere i fix sul pcie che si impostano dal bios mettendo cpu--->pcie in async e assicurarsi che la freq del pcie sia a 100Mhz in questo modo tutte le

periferiche, integrate e non, lavoreranno entro le specifiche e non si correrà il rischio rovinare nulla temperature permettendo.


all'inizio impostiamo nel bios questi valori:

CPU PCI Async
PCIE 100
Boot failure guard - enabled
Spread Spectrum - Disabled
C 'n' Q - Disabled
Multiplier/Voltage - auto
CPU Multiplier - auto
CPU Voltage - auto
Memory - 133
Flexibily option - Dis
Bank Interleaving - Dis
Burst lenght - 4
Cas - auto
TRCD - auto
TRAS - auto
TRP - auto
MA timing - 2T
Dram idle timer - Enable

CPU NB link speed - 600
CPU NB link width - 16
NB SB link speed - 600
NB SB width - 16
Dram Voltage - High
Gated Function - Dis
PCIE turbo mode - Normal

e cominciamo a salire un poco con l'fsb (alla voce cpu frequency mettiamo 210Mhz)
salviamo le impostazioni con f10 e riavviamo entriamo in win e facciamo un superpi alla veloce se è tutto ok torniamo al bios e proviamo a salire ancora con la frequenza.

arriveremo a un punto in cui anche il superpi darà errore o la mobo non ne vorrà sapere di partire proviamo a impostare manualmente il voltaggio della cpu alzandolo fino a 1,45v

bene poniamo di essere arrivati a 250 mhz di fsb, di avere un a643200+ con moltiplicatore 10x saremo a 2500mhz
proviamo a mettere il moltiplicatore inferiore nel nostro caso a 9x e a salire ancora con l'fsb (N. B. per raggiungere la stessa frequenza dovremo portare l'fsb a 277Mhz)

arrivati a questo punto dovremmo aver capito se quella che abbiamo tra le mani è una cpu fortunata o meno
avremo risultati del tipo
250X10
260X9

prendiamo la più alta 250 x 10 e testiamo la stabilità del procio
gli strumenti da utilizzare sono prime95 cpu stress test in modalità blend per almeno una decina d'ore (i puristi ne vorrebbero 24ore ininterrotte e fondamentalmente hanno ragione) S&M

in modalità loop disattivando il test della ram per almeno un paio d'ore (occhio alla temperatura della cpu questo test scalda il procio più di prime) ogni altro test è benvenuto

superpi 3dmark... o qualunque altro bench va bene più ne fate più sarete tranquilli dopo.

2) ricerca delle migliori performance supportate dalle ram
bene testato il procio riportiamolo a default cpu frequency 200Mhz
armiamoci del programma memtest86+ derivato da memtest86 creiamo il floppy o il cd di memtest

impostiamo:
Memory Clock - 200Mhz (se abbiamo delle memorie pc 3200 altrimenti impostiamone la frequenza di conseguenza)
MA timing - 1T
e lasciamo tutti gli altri parametri inerenti le memorie su auto salviamo le impostazioni con f10 e riavviamo
se necessaro al riconoscimento dei dischi premiamo il tasto F11 ci appariranno in un menu tutte le periferiche disponibili per il boot
facciamo il boot dal floppy o dal cd di memtest

lasciamolo girare per alcuni cicli interi (circa 15-25 min per ciclo)
mentre aspettimo marchiamoci su un foglietto i valori dei timing delle ram e la velocità in scrittura (stimata) della ram stessa che appaiono nella schermata di memtest86+
se abbiamo passato un'oretta di memtest possiamo salire un poco di frequenza (a piccoli passi però inquanto questa mobo con l'1T impostato è un poco schizzinosa)
arriveremo come al solito a un punto in cui saremo costretti se vorremo salire ancora a impostare l'MA timing - 2T
esserci marcati il bandwith ci sevirà ad avere un paragone

saliamo e testiamo, saliamo e testiamo.

supponiamo che le nostre ram siano Pc 3200 (400Mhz=200ddr) di tipo value con timing 2.5 3 3 8

e che reggano 220Mhz di fsb cioè una freq di 440Mhz ddr con gli stessi timing di prima 2.5 3 3 8 1t ottenedo una banda di xxxxMB/sec
e che reggano anche 250Mhz con timing 2.5 3 3 8 2t e una banda di yyyyMB/sec
ora xxxx e yyyy saranno due valori più o meno vicini tra loro naturalmente più alti sono meglio è.
ora possiamo cercare di limare qualcosa nei timing delle ram i parametri da variare sono questi:
Cas - auto
TRCD - auto
TRAS - auto
TRP - auto
inseriamo i valori che ci ha riportato memtest86+ e che ci eravamo precedentemente marcati sul foglietto di carta e facciamoli variare 1 alla volta mantenendo la stessa frequenzae e

testiamo. Teniamo presente che minori sono i valori più veloci saranno le operazioni di i/o sulle ram.




3) bene il grosso è fatto
ora abbiamo dei valori separati per la ram e per il procio basterà mettere insieme quelli che accoppiati danno il risultato migliore.
Per far questo possimo utilizzare i divisori per le ram oppure no (purtroppo questa mobo ha solo i divisori 200(1/1), 166 e 133 (100 solo per i bios ocwbeta1 e 2) i divisori 183 e 150

non sono presenti nel bios ma attivabili da win con systool (operazione che io sconsiglio fortemente)
possiamo scegliere procio a 2500Mhz e ram a 250 (solitamente si dice "in syncro" da non confondere assolutamente con il parametro cpu===>pcie di cui si è parlato all'inizio)
oppure altre combinazioni per calcolare la freq della ram in base al molti e all'fsb si può usare "amonra" un programma liberamente scaricabile dalla rete

per scegliere la config più adatta alle nostre esigenze usiamo dei benchmark come il superpi, sandra, everest, o altri (quelli usati nelle varie recensioni di hardware vanno benissimo)
e cerchiamo la accoppiata che più ci soddisfa tra procio e ram
ora che abbiamo deciso facciamo tutte le impostazioni del caso e testiamo un'ultima volta tutto il sistema.

Un'altra cosa va detta qualcuno potrebbe pensare: bene ho testato il procio ed è ok, ho testato la ram ed è ok...... cosa serve testare nuovamente tutto? bene quando si overcloccano

tutti i componenti entrano in gioco altre variabili che prima potevamo trascurare da esempio il memory controller della cpu e l'aumento di temperatura di questo con cpu sotto sforzo,

l'aumento del consumo dei vari componenti quindi instabilità nelle varie tensioni e anche la loro redistribuzione all' interno dei singoli componenti..... e la famosa legge di murphy..

ricordatevi soprattutto se tenete l'MA timing a 1t che non basta dire: ci ho giocato un pomeriggio ed è tutto ok. non è stabile o almeno non avete prove sufficienti per dirlo.
A titolo d'esempio ho lavorato due settimane con un sistema che ritenevo stabile: nessun problema mai riavvii o blocchi fino a quando dopo aver installato linux compilato diversi kernel

e avviato X navigando su una stupida e banale pagina web il computer mi si è riavviato improvvisamente. Ebbene queste cose non devono accadere! Non c'è nulla di sbagliato nel cercare di

spremere al massimo i componenti tramite la pratica dell'overclock ma è bene che questo non vada a scapito della stabilità del sistema pena la possibile perdita di dati la corruzione

del file system o errori vari dall'esito non prevedibile. assicuriamoci che la nostra macchina sia ROCK SOLID

io posso assicurare che con le impostazioni giuste fatte con un poco di ragionamento e alcune volte rinunciando a qualche Mhz questa mobo è una roccia capace di restare accesa 24h/24

7gg/7 senza problemi di sorta.
Ricordo che nonostante alcuni abbiano raggiunto notevoli risultati in OC per chi vuole spremere al massimo i propri componenti questa mobo NON E' IL TOP altre marche più blasonate si

comportano sicuramente meglio, ma se qualcuno vuole spendere poco e avere comunque prestazioni di tutto rispetto e/o utilizzare la vecchia amata vga agp e tutte le marche di hd questa

può essere senza dubbio una valida soluzione!!!


4)pregi e difetti dei due bios consigliati

ocwbeta2
pregi:
- non limitato a 274Mhz di fsb
- possibilità di impostare il divisore per la ram a 100Mhz
- supporta i processori opteron single core (per i dualcore ci vorrebbe un volontario che testasse)
difetti:
- con fsb elevati soffre di problemi al riavvio o al boot (non rovina niente ma vi costringe magari a spegnere e riaccendere al posto di resettare o viceversa)
- è leggermente più lento dei bios ufficiali a parità di impostazioni
- è precedente al bios 1.30 quindi (a mio parere) soffre dei problemi di compatibiltà con le seguenti cpu:
-----------------------<>------------------------------
ADA3700DKA5CF - Athlon 64 3700+, 939pin, Rev. E6
ADA4000DKA5CF - Athlon 64 4000+, 939pin, Rev. E6
ADA3200DKA4CG - Athlon 64 3200+, 939pin, Rev. E4
ADA3500DKA4CG - Athlon 64 3500+, 939pin, Rev. E4
ADV4400DAA6CD - Athlon 64 x2 4400+, 939pin, Rev. E6
-----------------------<>------------------------------
solo ed esclusivamente i codici sopra postati indipendentemente dalla data di produzione per gli altri non c'è alcun problema


- è ancora da testare con l'athlon FX60 (ci vorebbe un volontario)


bios 1.50 (asrock) originale
che dire è attualmente l'ultimo bios originale
pregi:
- compatibile con TUTTI i processori
- è leggermente più veloce dei bios ocwbeta2 a parità di impostazioni
difetti:
-limita l'aumento dell'fsb a 274Mhz

Bios 1.60
(io non lo ho provato)
impostando ht bassi si riesce a superare il "blocco" dei 274 e si riesce ad arrivare almeno fino a 300 di fsb di più non so dirvi comunque è un bios ufficiale e siete liberi di provarlo

mantenendo la garanzia!


5) alcuni miti da sfatare consigli e suggerimenti

innanzi tutto vorrei sfatare il mito circolato sul 3d ufficiale che il bios ocwbeta2 rovini il settore di avvio del disco rigido. Può succedere che essendo la fase iniziale di post del

bios molto rapida l'hd non sia ancora pronto e/o riconosciuto da quì la necessità di riavviare onde permettere il riconoscimento dell' HD e il caricamento del systema operativo.
ho sentito altre "voci" che narrano che i moltiplicatori 6x 7x non funzionano su questa mobo ebbene questo è vero ma SOLO per i bios ocwbeta1 e 2
che cpu accostare a questa mobo? beh questo dipende soprattutto dalle possibilità economiche di ciascuno. comunque gli opteron 146 939 si sono comportati benissimo con questa mobo.
io personalmente mi sono trovato bene anche con un venice 3000+ che ho portato per alcuni test a 300x8=2400Mhz stabile o a 274x9=2466Mhz sempre stabile in entrambi i casi con un vcore

di 1.45v ad aria
alcuni lamentano un "blocco" a 240 250 di fsb e molti a 10x con i venice 3200+ altri invece sono riusciti a salire oltre i 270 ora non so a cosa imputare la questione se ai processori

utilizzati alla mobo o al mix tra questi due componenti sarebbe interessante conoscere e stilare una lista dei seriali dei processori "incriminati" e no
gli opteron dual core si comportano ottimamente senza problemi
sono usciti ultimamente anche i semprom 3000+ 939 questi processori visto il limitato quantitativo di cache interna dovrebbero essere facilitati in oc.



Overclock by Solertes



Bios OCWbeta2:

CPU PCI Async
CPU 280
PCIE 100
Boot failure guard - Dis
Spread Spectrum - Dis
C 'n' Q - Dis
Multiplier/Voltage - Man
CPU Multiplier - 10
CPU Voltage - 1.45V
Memory - 166
Flexibily option - Dis
Bank Interleaving - Dis
Burst lenght - 8
Cas - 2.5
TRCD - 4
TRAS - 8
TRP - 4
MA timing - 1T
Dram idle timer - Dis

CPU NB link speed - 800
CPU NB link width - 16
NB SB link speed - 800
NB SB width - 16
Dram Voltage - High (+Booster: Vddr=2.85V)
Gated Function - Dis
PCIE turbo mode - Normal
__________________
Asrock 939Dual Sata2 + A64 Opteron146@FX57 Liquid Cooled + 2X512 PC4000 Boosted + QUADRO4 GXL + 2x80GB MaXtor + Antec TB480


<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>


Il miglior HT clock ottenuto con la Asrock tra gli utenti di questo forum: Presix




Di seguito il sistema di Presix:
AMD64 3200+ Venice| AsRock 939Dual-SATA2| 4x256Mb A-Data DDR500 Vitesta | Leadtek TDH 6800LE@GTina| Lc-Power SCORPIO 480W v2.0| WD 200Gb SATA2 Work in progress ...@ 2550Mhz (255x10)@ 1,55V (vmod)

Bios OCWbeta2:

CPU PCI Async
CPU 360
PCIE 100
Boot failure guard - Dis
Spread Spectrum - Dis
C 'n' Q - Dis
Multiplier/Voltage - Man
CPU Multiplier - 6
CPU Voltage - 1.150V
Memory - 133
Flexibily option - Dis
Bank Interleaving - Dis
Burst lenght - 4
Cas - 3
TRCD - 4
TRAS - 8
TRP - 4
MA timing - 2T
Dram idle timer - Enable

CPU NB link speed - 600
CPU NB link width - 16
NB SB link speed - 600
NB SB width - 16
Dram Voltage - High
Gated Function - Dis
PCIE turbo mode - Normal


<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>

HT clock @329 by Taxon

Qui ci sono gli screen con la impostazioni utilizzate da Taxon che ha ottenuto 329 HT(i seguenti vogliono essere solo dimostrativi, si sconsiglia di modificare i parametri del bios se non se ne conosce bene il significato, ve ne assumete la totale responsabilità. Inoltre il fatto che un utente abbia ottenuto tali risultati non avvalora al 100% la riuscita per tutte le infinite configurazioni possibili nel mondo dell' hardware pc).

Ecco gli screen :







Alcune ram testate da Taxon le trovi qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=703

















BOZZA

Il progetto Phenom non è un progetto di un procio ex novo, ma trae le origini nel potenziamento del K8.

Le principali differenze che interessano a noi rispetto al K8, sono che ogni core ha possibilità di avere un clock differente, una L3 che funge da serbatoio dati, un NB che gestice il flusso dati da e verso i core.

La differenza principale da un Phenom a un Phenom II non è tanto nel modo di occare, ma nelle specifiche dell'hardware che sono differenti.

Dal mio punto di vista, un B2/B3 trae benefici maggiori con l'SB600, mentre un Phenom II con l'SB750 è avvantaggiato. Inoltre, il B3 lavora meglio con timing delle ram bassi e la velocità delle ram è di secondaria importanza. Viceversa, per il Phenom II, la velocità delle ram è basilare, i timing influiscono in maniera irrisoria.

In linea di massima si conosce quasi immediatamente appena montato le capacità di OC del procio. Il metodo semplicissimo è quello di aumentare il moltiplicatore (se B.Ed.) o andare su di bus (se liscio) e constatare a quale frequenza si può arrivare con il Vcore def. NON ha importanza verificare se RS o meno, l'importante è l'avere una stabilità di massima.

Con i B2-B3, dalla massima frequenza RS a Vcore def è difficile ottenere più dell'8%, perchè (sempre per mia esperienza personale) il TDP sale esponenzialmente ed inoltre vi è una sorta di limite di Vcore, oltre il quale il sistema è instabile (secondo me 1,416V è il limite).

Con i Phenom II (parlo del 940), è molto diverso. Innanzitutto dobbiamo valutare il tipo di dissipazione (aria/liquido). In caso di OC ad aria, penso che il Vcore 1,45V sia il massimo che possa essere smaltito nella media dei dissipatori... quindi l'arrivare a 3,6GHz a Vcore def (1,35V) è di buon auspicio per ottenere almeno i 3,8GHz a 1,45V. Viceversa, se a Vcore def (1,35V) il limite è attorno ai 3,4GHz, supporrei che non sia possibile superare i 3,7GHz.

Con il liquido la cosa è molto diversa... perché nel Phenom II la tensione per arrivare ad una determinata frequenza può essere variabile, ma il limite usando il liquido e nella condizione RS è molto più delineato.
Secondo me, il range è dai 4GHz ai 4,1GHz (4,2GHz visti solo in rete di cui nutrerei dubbi per l'effettivo RS)... e siccome il TDP è basso, non ha importanza se ci si arriva a 1,5V o 1,6V, ma oltre quel limite, 1,7-1,8V non dicono nulla in quanto non si guadagna una mazza.

L'unica cosa per avere un procio "potente" è quello di ottimizzare i vari parametri del procio.

Mettiamo ad esempio che possiamo arrivare a 4GHz. Il settaggio può essere 200x20, come pure 250x16. Dico subito che la velocità del bus, di per sè, non porta vantaggi di IPC, ma è un mezzo per ottenere di incrementare altre frequenze molto importanti per il procio.

Quello che fa andare più "forte" il procio è il clock dell'NB e la velocità delle RAM.

E' in questo che il bus ci può dare una mano... per andare fuori specifica nelle ram e per ottenere frequenze di NB superiori. Molti bios accettano un max di 13X per il procio... oltre il quale il pc non boota.
200x13 porta l'NB a 2,6GHz.
Per scavalcare questo problema, basta incrementare il bus.
210x13=2,730GHz (ad esempio)

Ma aumentare il bus si hanno anche altre variazioni...

l'HT incrementa (tale e uguale all'NB), quindi, visto che HT alti non producono alcun vantaggio, preferibile settarlo ad un moltiplicatore inferiore rispetto all'NB.

Aumenta anche il clock delle RAM, anche questo risolvibile settandole come 800 (se sono 1066) o inferiore.

Mi dite dove non è chiaro o cosa volete come spiegazioni ulteriori?

Grazie a tutti.

Drakogian
18-03-2009, 10:44
Paolo questa guida va bene per chi è già avvezzo all'oc, mi permetto di suggerirti di prendere come esempio questa piccola, antica , ma ancora validissima guida all'oc di una delle più importanti mobo dell'ultimo secolo

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=9234158&postcount=4

Fantastica "piccola" guida che ha aperto il mondo dell'OC su cpu AMD a molti di noi. Un grazie ancora a Usotapioca... se ci legge ancora. ;)

bjt2
18-03-2009, 11:48
x Paolo: la frequenza delle RAM è derivata da quella CPU SOLO per i vecchi Athlon. Per i Phenom o comunque architettura K10 e seguenti hanno un moltiplicatore separato.

Altre differenze è che per i vecchi Athlon hanno NB=CPU.

EDIT: vedo che nella guida dici di disabilitare il bank interleaving... Per le prestazioni sarebbe meglio abilitato, ma magari ti fa avere un OC inferiore? E' per questo che dici di disabilitarlo?

Spitfire84
18-03-2009, 12:10
signori, tanto di cappello a gigabyte.
non so se vi ricordate del problema che ho avuto (non potevo overvoltare il nb della cpu da bios) ed avevo scritto a gigabyte per farle presente il problema.
Mi hanno risposto oggi rendendomi disponibile un nuovo bios beta che non è ancora presente ufficialmente :eek: per vedere se risolvo la questione.
Veramente ottimo servizio! :)

PS: tornerò a casa venerdì e quando l'avrò provato vi farò sapere come va. ;)

Torpedo
18-03-2009, 12:28
signori, tanto di cappello a gigabyte.
non so se vi ricordate del problema che ho avuto (non potevo overvoltare il nb della cpu da bios) ed avevo scritto a gigabyte per farle presente il problema.
Mi hanno risposto oggi rendendomi disponibile un nuovo bios beta che non è ancora presente ufficialmente :eek: per vedere se risolvo la questione.
Veramente ottimo servizio! :)

PS: tornerò a casa venerdì e quando l'avrò provato vi farò sapere come va. ;)

Poi me lo passi :asd:

ippo.g
18-03-2009, 12:36
Ok, realizzo un "ibrido"...
ipermegacut

ottimo paolo, se ci sono degli errori o dubbi poi ne discutiamo, ricordati che gli am3 potranno essere montate su AM2, AM2+, AM3 e quindi bisognerà tenerne conto specialmente in relazione all'HT e controllo del NB

sniperspa
18-03-2009, 12:38
signori, tanto di cappello a gigabyte.
non so se vi ricordate del problema che ho avuto (non potevo overvoltare il nb della cpu da bios) ed avevo scritto a gigabyte per farle presente il problema.
Mi hanno risposto oggi rendendomi disponibile un nuovo bios beta che non è ancora presente ufficialmente :eek: per vedere se risolvo la questione.
Veramente ottimo servizio! :)

PS: tornerò a casa venerdì e quando l'avrò provato vi farò sapere come va. ;)

La mia prossima mobo sarà sicuramente giga...ho solo sentito parlar bene di questa casa :)

Mister Tarpone
18-03-2009, 13:21
oh... continua a non andarmene bene una!!!

ho montato il 720, mobo ecc....

.....eeeee.....niente da fare... non è possibile usare AC freezer 64 perchè batte con i dissipatori delle memorie corsair



ma porca pu..ana :mad: :mad: :mad:


mi è toccato metterci quel dissipatore originale che è indecente :mad: :doh:

Sylvester
18-03-2009, 13:31
oh... continua a non andarmene bene una!!!

ho montato il 720, mobo ecc....

.....eeeee.....niente da fare... non è possibile usare AC freezer 64 perchè batte con i dissipatori delle memorie corsair



ma porca pu..ana :mad: :mad: :mad:


mi è toccato metterci quel dissipatore originale che è indecente :mad: :doh:

Provato a mettere la ram nei bachi più lontani? Io ho le Dominator e ho dovuto metterle nel terzo e quarto banco perchè il Dark Knight mi copre i primi due e non ci posso montare memorie con dissi alti...

Mister Tarpone
18-03-2009, 13:33
Provato a mettere la ram nei bachi più lontani? Io ho le Dominator e ho dovuto metterle nel terzo e quarto banco perchè il Dark Knight mi copre i primi due e non ci posso montare memorie con dissi alti...
ma quindi va bene uguale se le metto negli ultimi slot??
bene allora provo...

Sylvester
18-03-2009, 13:35
ma quindi va bene uguale se le metto negli ultimi slot??
bene allora provo...

Nella mia mobo (Gygabyte GA-MA790GP DS4H) va in dual anche negli ultimi due.........la tua non la conosco, prova a leggere sul libretto ;)

Mister Tarpone
18-03-2009, 13:37
Nella mia mobo (Gygabyte GA-MA790GP DS4H) va in dual anche negli ultimi due.........la tua non la conosco, prova a leggere sul libretto ;)

la mia è un AM3 UD4P

Sylvester
18-03-2009, 13:48
la mia è un AM3 UD4P

Mah io proverei.....che hai da perdere? Mettile e vedi CPU-Z come le riconosce, se in dual o no...

Mister Tarpone
18-03-2009, 13:58
Mah io proverei.....che hai da perdere? Mettile e vedi CPU-Z come le riconosce, se in dual o no...

provato!! funziona!!!!!! :winner:

ok allora posso montare il dissy decente ;)

Sylvester
18-03-2009, 14:16
provato!! funziona!!!!!! :winner:

ok allora posso montare il dissy decente ;)

:yeah: felice di esserti stato utile :D .......inoltre non potevo farti montare il dissi standard.......quello del 720 è impresentabile..

paolo.oliva2
18-03-2009, 14:35
signori, tanto di cappello a gigabyte.
non so se vi ricordate del problema che ho avuto (non potevo overvoltare il nb della cpu da bios) ed avevo scritto a gigabyte per farle presente il problema.
Mi hanno risposto oggi rendendomi disponibile un nuovo bios beta che non è ancora presente ufficialmente :eek: per vedere se risolvo la questione.
Veramente ottimo servizio! :)

PS: tornerò a casa venerdì e quando l'avrò provato vi farò sapere come va. ;)

Quoto in pieno.

paolo.oliva2
18-03-2009, 14:37
x Paolo: la frequenza delle RAM è derivata da quella CPU SOLO per i vecchi Athlon. Per i Phenom o comunque architettura K10 e seguenti hanno un moltiplicatore separato.

Altre differenze è che per i vecchi Athlon hanno NB=CPU.

EDIT: vedo che nella guida dici di disabilitare il bank interleaving... Per le prestazioni sarebbe meglio abilitato, ma magari ti fa avere un OC inferiore? E' per questo che dici di disabilitarlo?

No... è che sto cercando praticamente di rimodernare una guida vecchia...
Io il bank interleaving... sinceramente non l'ho neanche mai toccato :)
Probabilmente a quel punto del "manuale" ancora ci devo arrivare :)

bjt2
18-03-2009, 15:19
No... è che sto cercando praticamente di rimodernare una guida vecchia...
Io il bank interleaving... sinceramente non l'ho neanche mai toccato :)
Probabilmente a quel punto del "manuale" ancora ci devo arrivare :)

Una prova sarebbe sfizioso farla. Ossia vedere se il bank interleaving (che sicuramente migliora le prestazioni) fa diminuire l'OC massimo della RAM...

paolo.oliva2
18-03-2009, 15:40
Una prova sarebbe sfizioso farla. Ossia vedere se il bank interleaving (che sicuramente migliora le prestazioni) fa diminuire l'OC massimo della RAM...

in giornata provo... sto upgradando vista 64 a windows 7 64 :)

Free Gordon
18-03-2009, 18:45
Paolo questa guida va bene per chi è già avvezzo all'oc, mi permetto di suggerirti di prendere come esempio questa piccola, antica , ma ancora validissima guida all'oc di una delle più importanti mobo dell'ultimo secolo
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=9234158&postcount=4


Ma anche questa non era male a suo tempo: :D (un anno prima)

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?s=&threadid=778427&perpage=20&pagenumber=43

ippo.g
18-03-2009, 19:18
provato!! funziona!!!!!! :winner:

ok allora posso montare il dissy decente ;)
miiii' come sei grezzo con AMD :Prrr:
Ma anche questa non era male a suo tempo: :D (un anno prima)

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?s=&threadid=778427&perpage=20&pagenumber=43

certo, certo, ma la mobo era proprio scarsa :O

Mister Tarpone
18-03-2009, 19:44
:yeah: felice di esserti stato utile :D

grande ;)

.......inoltre non potevo farti montare il dissi standard.......quello del 720 è impresentabile..
quoto è pessimo :asd:
miiii' come sei grezzo con AMD :Prrr:


certo, certo, ma la mobo era proprio scarsa :O

oh aiuto ippo!!! :ops:

non capisco come van settate le ddr3.... adesso stanno a 9-12-12-30-26.... 1t :confused: velocità 1600MHZ .....come le setto??1T o 2T?? :confused:

e con che programma posso stressare la cpu :confused: vado di prime95 :confused:

giukey
18-03-2009, 20:09
grande ;)


quoto è pessimo :asd:


oh aiuto ippo!!! :ops:

non capisco come van settate le ddr3.... adesso stanno a 9-12-12-30-26.... 1t :confused: velocità 1600MHZ .....come le setto??1T o 2T?? :confused:

e con che programma posso stressare la cpu :confused: vado di prime95 :confused:

Se sono 1600 sicuramente i cas sono 9-9-9-e?? a 1T.
Posta uno screen di cpuz sulla sezione mem e spd e dicci anche marca e modello delle memorie :)

Mister Tarpone
18-03-2009, 20:16
ecco...


http://i355.photobucket.com/albums/r463/X_Hicks_X/th_Immagine-3.jpg (http://s355.photobucket.com/albums/r463/X_Hicks_X/?action=view&current=Immagine-3.jpg)

:sborone:

giukey
18-03-2009, 20:18
ridimensiona l'immagine che è gigante :)
Lo screen di cpuz SPD??
I cas tranne il primo sono troppo alti.

Mister Tarpone
18-03-2009, 20:24
ridimensiona l'immagine che è gigante :)

ora è picciotta :)

Lo screen di cpuz SPD??
:)
http://i355.photobucket.com/albums/r463/X_Hicks_X/Immagine-4.jpg

I cas tranne il primo sono troppo alti.

infatti.. queste sono le corsair 9-9-9-24 1.8v 1600mhz...

ma ste mem. le devo lasciare ad 1T o 2T??...ho il dubbio su questo.. :confused:

giukey
18-03-2009, 20:25
ora è picciotta :)


:)
cut


infatti.. queste sonno le corsair 9-9-9-24 1.8v 1600mhz...

ma ste mem. le devo lasciare ad 1T o 2T??...ho il dubbio su questo.. :confused:

Allora setta da bios quei cas e lascia 1T :)

Mister Tarpone
18-03-2009, 20:29
Allora setta da bios quei cas e lascia 1T :)

ok allora vada per 1T :)

joy69
18-03-2009, 20:30
Qualcuno mi sa consigliare una buona mobo per oc per il phenom x3 720

capitan_crasy
18-03-2009, 20:42
Qualcuno mi sa consigliare una buona mobo per oc per il phenom x3 720

con DDR2 o DDR3?

folken84
18-03-2009, 20:50
ok allora vada per 1T :)

Tieni conto che se hai la mia stessa mainboard Ga-ma790xt-ud4p non puoi impostare a 2T perchè c'è un bug :doh:

Mister Tarpone
18-03-2009, 20:56
Tieni conto che se hai la mia stessa mainboard Ga-ma790xt-ud4p non puoi impostare a 2T perchè c'è un bug :doh:

ma come :mad:

Mister Tarpone
18-03-2009, 21:36
sto facendo il test s&m....


cpu a 3400mhz con vcore default per adesso (al 34% del test) mi ha dato passed sia su cache 1 e 2 level



a dopo... :sborone:


EDIT:

passed anche = cpu (integer) :sborone:

Immortal
18-03-2009, 22:00
sto facendo il test s&m....


cpu a 3400mhz con vcore default per adesso (al 34% del test) mi ha dato passed sia su cache 1 e 2 level



a dopo... :sborone:


EDIT:

passed anche = cpu (integer) :sborone:

vdef quanto te lo prende? 1.25V? 1.35V?

Mister Tarpone
18-03-2009, 22:04
vdef quanto te lo prende? 1.25V? 1.35V?

1.25v

okorop
18-03-2009, 22:05
1.25v

:eek: cpu mitica cacchio che oc....go tarpo gooo cosi ti voglio

Mister Tarpone
18-03-2009, 22:07
:eek: cpu mitica cacchio che oc....go tarpo gooo cosi ti voglio

dici che è culata pure questa??

okorop
18-03-2009, 22:08
dici che è culata pure questa??

io dico di si a quanto pare manco pccriminal è riuscito ad ottenere i tuoi risultati col tuo voltaggio :asd: dai clocca facci un world record con dissi stock!!!!!! :sofico:

Mister Tarpone
18-03-2009, 22:08
io dico di si a quanto pare manco pccriminal è riuscito ad ottenere i tuoi risultati col tuo voltaggio :asd: dai clocca facci un world record con dissi stock!!!!!! :sofico:

no ma che dissy stock..... c'ho l'AC Freezer 64 !!

okorop
18-03-2009, 22:09
no ma che dissy stock..... c'ho l'AC Freezer 64 !!

dai dai metti a 4ghz e posta i risultati di cpuz e 3d mark :)

Mister Tarpone
18-03-2009, 22:10
dai dai metti a 4ghz e posta i risultati di cpuz e 3d mark :)

dai prima di farmi fare pazzie almeno fammi finire sto test...ormai sono al 69%... :asd:

unnilennium
18-03-2009, 22:15
dai prima di farmi fare pazzie almeno fammi finire sto test...ormai sono al 69%... :asd:

vai vai..e nel frattempo aggiorna la firma che ora 6 amd,ed hai fatto sparire tutte le info :)

folken84
18-03-2009, 22:19
ma come :mad:

c'è un bug nel bios, e se imposti 2T te lo prende sempre 1T.. cmq non è un problema grosso;)
Cmq complimenti per la cpu, vdef impostato a 1,25 promette davvero bene, il mio di default ha 1,325:eek:

capitan_crasy
18-03-2009, 22:22
capitano, mi puoi aggornare per favore, ho il nuovo bios per fortuna ed il dissi ad aria

http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=528586

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090316235857_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090316235857_Immagine.jpg)

versione BIOS?

ippo.g
18-03-2009, 22:30
versione BIOS?

2205

papero giallo
18-03-2009, 22:36
Ok, realizzo un "ibrido"...

(Se leggete questa guida prima di montare il tutto ricordatevi di marcare tutti i codici della cpu o di fare una foto nitida alla stessa in modo da risalirvi)
..........

Mi dite dove non è chiaro o cosa volete come spiegazioni ulteriori?

Grazie a tutti.

Signor Paolo, seguendo i consigli del capitano, sono giunto qui ed ho iniziato a leggermi un po di cosette su amd.....leggendo il suo post mi chiedo ( e le chiedo scusa per la domanda....) ma va bene anche per occare il mio 720?? scusatemi per niubbaggine:fagiano:

sniperspa
18-03-2009, 22:44
Signor Paolo, seguendo i consigli del capitano, sono giunto qui ed ho iniziato a leggermi un po di cosette su amd.....leggendo il suo post mi chiedo ( e le chiedo scusa per la domanda....) ma va bene anche per occare il mio 720?? scusatemi per niubbaggine:fagiano:

Certo è lo stesso procio praticamente :)

ps.scusa la curiosità tarpo ma com'è che cambi sistema ogni 3 mesi?:asd:
uomo dai facili costumi!:Prrr:

Mister Tarpone
18-03-2009, 22:46
vai vai..e nel frattempo aggiorna la firma che ora 6 amd,ed hai fatto sparire tutte le info :)

l'ho fatto apposta :)


:asd:



cmq ecco qua:

http://i355.photobucket.com/albums/r463/X_Hicks_X/th_ggg.jpg (http://s355.photobucket.com/albums/r463/X_Hicks_X/?action=view&current=ggg.jpg)


mi ha dato errore su system memory :confused: ma perchè :confused:

sniperspa
18-03-2009, 22:49
l'ho fatto apposta :)


:asd:



cmq ecco qua:

http://i355.photobucket.com/albums/r463/X_Hicks_X/th_ggg.jpg (http://s355.photobucket.com/albums/r463/X_Hicks_X/?action=view&current=ggg.jpg)


mi ha dato errore su system memory :confused: ma perchè :confused:

Strano direi!la cpu almeno sai che sembra essere RS

Al limite prova a fare un memtest :confused:

Mister Tarpone
18-03-2009, 22:54
OT:

cmq ad un certo punto è partito un test con una figura geometrica e la scheda video stava a 105gradi... :rotfl:


io bohh...



Al limite prova a fare un memtest :confused:

lo farò ;)

ippo.g
18-03-2009, 23:15
adesso parto anche io cobn i test

sniperspa
18-03-2009, 23:24
OT:

cmq ad un certo punto è partito un test con una figura geometrica e la scheda video stava a 105gradi... :rotfl:


io bohh...
Si ti consiglio di bloccarlo prima che arrivi a quel test :asd:

paolo.oliva2
19-03-2009, 03:25
Comunque quoto... arrivare a 3,4GHz (non vorrei sbagliarmi) a 1,25V è SUPER.
A 1,45V dovresti essere sicuramente a 4GHz.

Dai dai che mi batti. :D

Se poi tu arrivassi a 4,2-4,3GHz, non sai quanto mi renderesti felice, perché il 955 almeno sapremmo che supererà i 4GHz.



.

maporca
19-03-2009, 09:10
cosa e' ?
cioe' quella che si verifica piu' spesso ...

io ho 1,38 di vcore def.
sono a 3.2 gigi
sotto boinc
a 37° ad aria

ma ho provato sempre vcore def 3.8 e non partiva
e a 3.5 vocre def e' andato per un po' 4-5 ore ma poi mi ha frizzato.

Anzi .. non capisco .. avevo artefatti a schermo ma sono riuscito a spegnere il pc . Come se fosse un prob. di scheda video che pero' non e' occata.. boh...

La mobo e' una uatx 780G + sb700 asus m3a78-em
quanto posso salire con l'overvolt ? a 1.5 ?

Tra l'altro il bios per l'overvolt mi da solo auto- +.050mv +100mv +150mv e basta.

che sia la mobo poco affine agli OC ?

ALtra domanda .. le ram ce lo ho ganged .. sono ok ?

paolo.oliva2
19-03-2009, 10:24
cosa e' ?
cioe' quella che si verifica piu' spesso ...

io ho 1,38 di vcore def.
sono a 3.2 gigi
sotto boinc
a 37° ad aria

ma ho provato sempre vcore def 3.8 e non partiva
e a 3.5 vocre def e' andato per un po' 4-5 ore ma poi mi ha frizzato.

Anzi .. non capisco .. avevo artefatti a schermo ma sono riuscito a spegnere il pc . Come se fosse un prob. di scheda video che pero' non e' occata.. boh...

La mobo e' una uatx 780G + sb700 asus m3a78-em
quanto posso salire con l'overvolt ? a 1.5 ?

Tra l'altro il bios per l'overvolt mi da solo auto- +.050mv +100mv +150mv e basta.

che sia la mobo poco affine agli OC ?

ALtra domanda .. le ram ce lo ho ganged .. sono ok ?

Preferibilmente la ram la metterei Unganged... ma comunque cambia poco.
Il vcore def per il 720B.Ed. dovrebbe essere 1,25V o al limite 1,3V. Sei giù in overvolt :).
Comunque, se compatibile con il TDP, a 1,425 dovresti portarlo tranquillamente.
Io con il 940 per i 3,8GHz ci do' 1,45-1,5V per essere sicuro, tanto sono a liquido e le temp non salgono.

Walrus74
19-03-2009, 10:25
cosa e' ?
cioe' quella che si verifica piu' spesso ...

io ho 1,38 di vcore def.
sono a 3.2 gigi
sotto boinc
a 37° ad aria

ma ho provato sempre vcore def 3.8 e non partiva
e a 3.5 vocre def e' andato per un po' 4-5 ore ma poi mi ha frizzato.

...CUT...

che sia la mobo poco affine agli OC ?

ALtra domanda .. le ram ce lo ho ganged .. sono ok ?

Alcuni, me compreso, con certi tipi di ram, le mie erano 4x1GB corsair 6400, hanno problemi mettendo ganged.
Da quando ho cambiato con le ocz 8500 (2x2GB) non ho più avuto problemi.
Prova unganged e vedi se ti frizza ancora.

maporca
19-03-2009, 10:26
Preferibilmente la ram la metterei Unganged... ma comunque cambia poco.
Il vcore def per il 720B.Ed. dovrebbe essere 1,25V o al limite 1,3V. Sei giù in overvolt :).
Comunque, se compatibile con il TDP, a 1,425 dovresti portarlo tranquillamente.
Io con il 940 per i 3,8GHz ci do' 1,45-1,5V per essere sicuro, tanto sono a liquido e le temp non salgono.

eh no.. ma appunto.
come vedevi nel mio post... pur caricato con boinc ho 37°
quindi pochini...
dici che 1.5v ci posso arrivare ?

maporca
19-03-2009, 10:30
Alcuni, me compreso, con certi tipi di ram, le mie erano 4x1GB corsair 6400, hanno problemi mettendo ganged.
Da quando ho cambiato con le ocz 8500 (2x2GB) non ho più avuto problemi.
Prova unganged e vedi se ti frizza ancora.

mah.. io ero con delle geil EVO (800) overvoltate a 2.0 e messe a 1066.
ma mi sa che prima devo vedere dove arriva il procio , poi magari vedo per le ram.

Il bello e' che non posso da bios alzare il fsb a ..chesso' 266.
cioe' .. lo alzo ...aggiusto il molti del procio, e come per magia le ram rimangono a 800.
L'unico modo e' settare un parametro proprio delle ram per andare a 533 ( 1066 )..e non di piu' . non mi fa salire piu' delle 1066....

PS. per le memorie.... io non le ho sui primi 2 slot ( cozzano col nocuta ) e quindi le ho messe sugli ultimi..

joy69
19-03-2009, 10:59
Qualcuno mi sa consigliare una buona mobo per oc per il phenom x3 720 Con le ddr2.... Sapete consigliarmi?:D

Walrus74
19-03-2009, 11:07
mah.. io ero con delle geil EVO (800) overvoltate a 2.0 e messe a 1066.
ma mi sa che prima devo vedere dove arriva il procio , poi magari vedo per le ram.

Il bello e' che non posso da bios alzare il fsb a ..chesso' 266.
cioe' .. lo alzo ...aggiusto il molti del procio, e come per magia le ram rimangono a 800.
L'unico modo e' settare un parametro proprio delle ram per andare a 533 ( 1066 )..e non di piu' . non mi fa salire piu' delle 1066....

PS. per le memorie.... io non le ho sui primi 2 slot ( cozzano col nocuta ) e quindi le ho messe sugli ultimi..

Questo è strano...ma nel bios la velocità delle ram come lo metti? (auto, 800, 1066?)
Vabbeh che poi dipende dalle varie motherboard e vari tipi di Bios...io ho qualche nozione ma solo con chipset Nvidia :stordita:

Free Gordon
19-03-2009, 11:09
certo, certo, ma la mobo era proprio scarsa :O

Lo prendo come un complimento.. :ciapet:

maporca
19-03-2009, 11:24
Questo è strano...ma nel bios la velocità delle ram come lo metti? (auto, 800, 1066?)
Vabbeh che poi dipende dalle varie motherboard e vari tipi di Bios...io ho qualche nozione ma solo con chipset Nvidia :stordita:

si .. credo che in realta' sia dovuto alla mobo non proprio adatta per l'oc di un certo tipo.
asus m3a78-em uatx

nel bios posso alzare il fsb da 200 a ..chesso' 266. ma le ram rimangono a 800.
per metterle a 1066 ?
tengo anche il fsb a 200 o su auto.
poi vado nella sez delle memorie e li posso impostare da 233--> fino a 533.
settando 533 ottengo le 1066 con timming che si auto settano piu' alti.
( i timmings li posso variare cmq )

da quello che ho capito e' che in questo modo forse non sono sincrone con la cpu, mentre se si potesse alzare da fsb allora si.

credo quindi che sia semplicemente una mobo che da si possibilità di oc ma fino ad un certo punto.

teniamo presente anche che ha un 780g e non un 790fx /790gx

sniperspa
19-03-2009, 13:11
Se poi tu arrivassi a 4,2-4,3GHz, non sai quanto mi renderesti felice, perché il 955 almeno sapremmo che supererà i 4GHz.


Penso che,se vere, queste potrebbero essere buonissime notizie per te ;)
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd...ile_28409.html

soprattutto questa parte:

Alcuni report pubblicati online suggeriscono che AMD sia riuscita ad ottenere alcuni affinamenti produttivi con la prorpia tecnologia a 45 nanometri: questo processore, infatti, non solo opererebbe con tensione inferiore a quella della soluzione Phenom II X4 940 Black Edition ma vanterebbe più elevati margini di tolleranza in overclock quando raffreddato ad aria.
:)

maporca
19-03-2009, 14:20
Allora anche io con il 720 ho da bios 1.408 e da sensore 1.38
allora da bios aumento il vcore e siccome mi da solo +50mv +100mv o +150mv scelgo +100mv.

risultato ottengo da bios vcore 1.45 :mbe: e da sensore 1.42 :confused:

forse veramente dipende dalla mobo.

Adesso sono a 3.5 gigi vcore che a questo punto non lo so se 1.45 o 1.42
Boinc attivo T° =42°C ; T°amb = 23°C ; T° mobo = 30°C
dissi aria noctua


PS. onde equivoci.. rettifico .. forse dipende dalla mobo inteso come lettura del vcore non precisa .

paolo.oliva2
19-03-2009, 15:34
Penso che,se vere, queste potrebbero essere buonissime notizie per te ;)
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd...ile_28409.html

soprattutto questa parte:


:)
Però sinceramente se vogliamo giudicarlo in negativo, non dice nulla nel senso di OC a liquido.

Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26757285&postcount=5865) ho postato un calcolo sulla "freddezza" del 955.

In pratica quello che voglio dire è che ad aria si passerà sicuramente dai 3,8GHz ai 4GHz... ma se il muro dei 4GHz AMD non l'ha risolto, ci ritroveremmo COL DISSI STANDARD (esagero) al massimo OC:mc:

birmarco
19-03-2009, 17:11
Però sinceramente se vogliamo giudicarlo in negativo, non dice nulla nel senso di OC a liquido.

Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26757285&postcount=5865) ho postato un calcolo sulla "freddezza" del 955.

In pratica quello che voglio dire è che ad aria si passerà sicuramente dai 3,8GHz ai 4GHz... ma se il muro dei 4GHz AMD non l'ha risolto, ci ritroveremmo COL DISSI STANDARD (esagero) al massimo OC:mc:

Ciao, volevo chiedervi riguardo l'overclockabilità del 940. E' così alta come dice AMD? Quanto va sopra i 4GHz?? Il BUS di quanto si può alzare? C

ome supporta le DDR3?

Sono interessato a questa CPU sia per le prestazioni sia per l'overclockabilità ma mi sembra che questa BE non sia poi così adatta all'OC dato che il WR è a 6,6GHz e che fino a 5,4GHz si debba usare azoto liquido...

Grazie :)

PS. Ti ho quotato perchè hai il 940 e vorrei chiederti come va la tua mobo che mi interessa un po'... (in più o visto che hai scritto riguardo la difficoltà di essere RS sopra i 4,05GHz... :) )

ippo.g
19-03-2009, 17:29
:help: :help: :help:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090319182825_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090319182825_Immagine.jpg)

Maxbern
19-03-2009, 17:54
:help: :help: :help:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090319182825_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090319182825_Immagine.jpg)

Vai nella finestrella col simbolo del termometro e clicca su ogni quadratino verde chiaro per farlo diventare più scuro! In questo modo disattivi l'interruzione del test per alterazione dei parametri monitorati! ;)

ippo.g
19-03-2009, 18:16
Vai nella finestrella col simbolo del termometro e clicca su ogni quadratino verde chiaro per farlo diventare più scuro! In questo modo disattivi l'interruzione del test per alterazione dei parametri monitorati! ;)

grazie, ma il capitano lo accetterà lo stesso?
inoltre ho solo una tv crt collegata come schermo e più di 1024x768 non posso e non mi ci entreranno tutti gli screen richiesti, posso fare un test per volta?

sniperspa
19-03-2009, 18:23
Però sinceramente se vogliamo giudicarlo in negativo, non dice nulla nel senso di OC a liquido.

Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26757285&postcount=5865) ho postato un calcolo sulla "freddezza" del 955.

In pratica quello che voglio dire è che ad aria si passerà sicuramente dai 3,8GHz ai 4GHz... ma se il muro dei 4GHz AMD non l'ha risolto, ci ritroveremmo COL DISSI STANDARD (esagero) al massimo OC:mc:

Bisognerebbe vedere a cosa sono dovuti i problemi relativi al muro dei 4ghz...la cosa certa è che non è colpa delle alte temperature e in questo senso sarebbe a svantaggio tuo che hai il raffreddamento a liquido a meno che il problema non derivi da motivi architetturali che con questa nuova versione sono stati risolti...in questo caso potresti avere buoni margini di oc con il 955 rispetto al 940.

Per quanto riguarda il discorso tdp io darei poco conto ai valori dichiarati da amd infatti ultimamente la moda sembra essere dichiarare tdp inprecisi(soprattutto da parte di intel) e imho i consumi reali sono sempre inferiori a quelli dichiarati.

C'è da attendere qualche info in più a riguardo perchè ora come ora si sa solo che arriva a 4ghz ad aria...se li passa non si sa :rolleyes:

http://img187.imageshack.us/img187/6703/screenshot046r.jpg

birmarco
19-03-2009, 18:26
Ciao, volevo chiedervi riguardo l'overclockabilità del 940. E' così alta come dice AMD? Quanto va sopra i 4GHz?? Il BUS di quanto si può alzare? C

ome supporta le DDR3?

Sono interessato a questa CPU sia per le prestazioni sia per l'overclockabilità ma mi sembra che questa BE non sia poi così adatta all'OC dato che il WR è a 6,6GHz e che fino a 5,4GHz si debba usare azoto liquido...

Grazie :)

PS. Ti ho quotato perchè hai il 940 e vorrei chiederti come va la tua mobo che mi interessa un po'... (in più o visto che hai scritto riguardo la difficoltà di essere RS sopra i 4,05GHz... :) )

ehm....?

Come vcore si comporta come per gli intel a 45nm?
Altra domanda forse stupidissima: posso usare una mobo amd 790GX + P2 940 con una VGA nvidia?

ippo.g
19-03-2009, 18:27
mah, sta andando, ma la cache L3 non viene testata?

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090319192618_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090319192618_Immagine.jpg)

sniperspa
19-03-2009, 19:11
mah, sta andando, ma la cache L3 non viene testata?

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090319192618_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090319192618_Immagine.jpg)

Mi sa che S&M non è molto aggiornato da prevedere anche lo stress della cache L3 :stordita:

ehm....?

Come vcore si comporta come per gli intel a 45nm?
Altra domanda forse stupidissima: posso usare una mobo amd 790GX + P2 940 con una VGA nvidia?

Da quello che ho capito con il 940 non si va sopra i 4ghz a meno di non essere sotto azoto elio ecc...penso dipenda da un problema architetturale che rende instabile la cpu oltre una certa frequenza(sia ad aria che a liquido) :confused:

Per il discorso vcore non so cosa tu intenda(non ho ne un penryn ne un phenom) e per quanto riguarda la gpu nvidia non ci sarebbero problemi...

mafferri
19-03-2009, 19:52
oggi ho aggiornato il bios della mainboarda e fra le novità cè la possibilità di settare 2V al vcore O.o
se avessi l'impianto tuo paolo potrei superare i 4Ghz , anche se ra sto fermo a 3600

birmarco
19-03-2009, 20:06
Mi sa che S&M non è molto aggiornato da prevedere anche lo stress della cache L3 :stordita:



Da quello che ho capito con il 940 non si va sopra i 4ghz a meno di non essere sotto azoto elio ecc...penso dipenda da un problema architetturale che rende instabile la cpu oltre una certa frequenza(sia ad aria che a liquido) :confused:

Per il discorso vcore non so cosa tu intenda(non ho ne un penryn ne un phenom) e per quanto riguarda la gpu nvidia non ci sarebbero problemi...

Grazie... vedendo dei test sul P2 940 mi sta passando la voglia di prenderlo... visto come tratta anche le DDR3... :rolleyes:

folken84
19-03-2009, 20:10
Finalmente ho avuto un po' di tempo ed ho fatto un test RS con S&M
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090319210641_RS.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090319210641_RS.jpg)

Capitano se è sufficiente mi inserisci nel database ? ;)

greyhound3
19-03-2009, 20:15
vi volevo chiedere un consiglio su un dissi per gestire un phenom 2 in overclock

avrei bisogno di dissipatori piu bassi di 15cm...

ora come ora ho visto un Noctua NH-C12P che pero e abbastanza caro...
voi conoscete qualche alternativa? (possibilmente abbastanza silenziosa)

Spitfire84
19-03-2009, 20:20
Finalmente ho avuto un po' di tempo ed ho fatto un test RS con S&M
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090319210641_RS.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090319210641_RS.jpg)

Capitano se è sufficiente mi inserisci nel database ? ;)

a quanto stai di tensione sul northbridge della cpu?

spero per te che quel valore minimo sulla 3.3V sia un errore di rilevamento..:sperem:

ippo.g
19-03-2009, 20:21
Finalmente ho avuto un po' di tempo ed ho fatto un test RS con S&M
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090319210641_RS.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090319210641_RS.jpg)

Capitano se è sufficiente mi inserisci nel database ? ;)
complimenti Folken veramente notevole, veramente notevole ;)
che dissi hai su?
vi volevo chiedere un consiglio su un dissi per gestire un phenom 2 in overclock

avrei bisogno di dissipatori piu bassi di 15cm...

ora come ora ho visto un Noctua NH-C12P che pero e abbastanza caro...
voi conoscete qualche alternativa? (possibilmente abbastanza silenziosa)

ninjia mini?

http://www.scythe-usa.com/product/cpu/032/scmnj1000_detail.html

capitan_crasy
19-03-2009, 20:22
Finalmente ho avuto un po' di tempo ed ho fatto un test RS con S&M
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090319210641_RS.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090319210641_RS.jpg)

Capitano se è sufficiente mi inserisci nel database ? ;)

manca il Wprime...;)

folken84
19-03-2009, 20:33
manca il Wprime...;)

ecco ;)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090319212358_wprimeRS.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090319212358_wprimeRS.jpg)

peccato che nel momento in cui ha salvato il risultato k10stat mi ha abbassato la cpu a 847, cmq sfido chiunque a fare a 439 sec con un 847 :asd:
se vuoi capitano lo rifaccio senza k10stat ;)

complimenti Folken veramente notevole, veramente notevole
che dissi hai su?

Grazie ippo :)
il dissi è l'ottimo scythe Mugen 2, come vedi le temp sono davvero basse..
cmq oggi ho provato ad alzare e dovrei riuscire ad essere stabile a 3900 tondi tondi con un vcore di 1,55.. se nei prox giorni ho tempo posterò qualcosa;)

a quanto stai di tensione sul northbridge della cpu?
+ 0,2v

sniperspa
19-03-2009, 20:48
Grazie... vedendo dei test sul P2 940 mi sta passando la voglia di prenderlo... visto come tratta anche le DDR3... :rolleyes:

Ti consiglio di aspettare a sentire come va il PII 955...dovrebbe uscire verso il 20 aprile mi sembra..

folken84
19-03-2009, 20:52
a quanto stai di tensione sul northbridge della cpu?

spero per te che quel valore minimo sulla 3.3V sia un errore di rilevamento..:sperem:

Cavoli ho visto ora che hai scritto Northbridge della cpu, intendi il NB?
in quello sto a +0,25, che sarebbe 1,45V
riguardo al calo sul 3.3 l'ho notato pure io, ma dal momento che il pc è stabile non mi preoccupo.. :sperem:

birmarco
19-03-2009, 21:15
Ti consiglio di aspettare a sentire come va il PII 955...dovrebbe uscire verso il 20 aprile mi sembra..

In più cosa avrebbe? Un BUS maggiorato o è solo una versione che a defaul va di più del 940 ma in OC sono uguali?

unnilennium
19-03-2009, 21:23
In più cosa avrebbe? Un BUS maggiorato o è solo una versione che a defaul va di più del 940 ma in OC sono uguali?

X ora l'unica cosa sicura é la frequenza a def di 3.2ghz.tutte le altre cose nn si sanno finché nn esce.

birmarco
19-03-2009, 21:25
X ora l'unica cosa sicura é la frequenza a def di 3.2ghz.tutte le altre cose nn si sanno finché nn esce.

Bo... se continua così per quella data starò già facendo rullare l'e8500 :D

EDIT. PS. E' un PC che fallisce il Recovery quello in avatar? :asd:

unnilennium
19-03-2009, 21:33
Bo... se continua così per quella data starò già facendo rullare l'e8500 :D

EDIT. PS. E' un PC che fallisce il Recovery quello in avatar? :asd:

si si.bello eh?cmq secondo me aspettare conviene,i prezzi son in continua discesa :)

birmarco
19-03-2009, 21:36
si si.bello eh?cmq secondo me aspettare conviene,i prezzi son in continua discesa :)

In realtà la crisi a fatto salire il prezzo di molte cose... e8400 costà più adesso che quando l'ho preso 8 mesi fa... :eek: Cmq anche io aspetto, nel frattempo però qualcosa devo prendere per forza... :D

sniperspa
19-03-2009, 22:07
Bo... se continua così per quella data starò già facendo rullare l'e8500 :D

EDIT. PS. E' un PC che fallisce il Recovery quello in avatar? :asd:

Lascia stare l'e8500 che costa un rene :asd:

Le cose certe riguardo il 955 sono 2 cmq...la prima è quella già detta e la seconda è che prende i 4ghz ad aria...quindi un miglioramento in oc c'è sicuramente...

In ogni caso si tratta di una versione con un processo produttivo migliore e quindi minori consumi e maggiori frequenze a parità di voltaggi ; )

capitan_crasy
19-03-2009, 22:12
ecco ;)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090319212358_wprimeRS.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090319212358_wprimeRS.jpg)

peccato che nel momento in cui ha salvato il risultato k10stat mi ha abbassato la cpu a 847, cmq sfido chiunque a fare a 439 sec con un 847 :asd:
se vuoi capitano lo rifaccio senza k10stat ;)





Va bene così, mi serve la versione del BIOS...

ippo.g
19-03-2009, 22:15
cavolo, mi ha fallito il test sulla L2 del core1 a 3500 :mad: adesso sto provando a 3400

folken84
19-03-2009, 22:41
Va bene così, mi serve la versione del BIOS...

Bios F2b(quello che permette lo sblocco del quarto core :asd:)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090319233940_BIOS.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090319233940_BIOS.jpg)

è stata dura ma dopo ben tre tentativi c'è l'ho fatta a darti tutto l'indispensabile :doh: :D

ippo.g
20-03-2009, 00:22
:( purtroppo S&M mi da errori anche @default, mi consolo con il mio nuovo limite non rock solid e dissi ad aria

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090320012113_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090320012113_Immagine.jpg)

jasonj
20-03-2009, 00:37
Bios F2b(quello che permette lo sblocco del quarto core :asd:)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090319233940_BIOS.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090319233940_BIOS.jpg)

è stata dura ma dopo ben tre tentativi c'è l'ho fatta a darti tutto l'indispensabile :doh: :D

ma hai provato a sbloccare il 4° core?

paolo.oliva2
20-03-2009, 06:41
Bios F2b(quello che permette lo sblocco del quarto core :asd:)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090319233940_BIOS.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090319233940_BIOS.jpg)

è stata dura ma dopo ben tre tentativi c'è l'ho fatta a darti tutto l'indispensabile :doh: :D

Mi sembra l'OC più alto degli X3 che ho visto al momento. Ottimo. :D

Qualcuno è riuscito ad arrivare ai 4GHz? o più?

Il 720 è un ottimo acquisto... però io continuo a "vederlo" come "scarto" della produzione 940 e non della produzione 955.
Se noi consideriamo le differenze del 955 (1,25V a 3GHz e 1,45V a 4GHz) non vedo le stesse tensioni nel 720... in quanto sono molto più simili a quelle del 940. Un 955 "fallato" di un core non dovrebbe avere problemi ad arrivare a 4GHz a 1,45V ....

sniperspa
20-03-2009, 07:06
Mi sembra l'OC più alto degli X3 che ho visto al momento. Ottimo. :D

Qualcuno è riuscito ad arrivare ai 4GHz? o più?

Il 720 è un ottimo acquisto... però io continuo a "vederlo" come "scarto" della produzione 940 e non della produzione 955.
Se noi consideriamo le differenze del 955 (1,25V a 3GHz e 1,45V a 4GHz) non vedo le stesse tensioni nel 720... in quanto sono molto più simili a quelle del 940. Un 955 "fallato" di un core non dovrebbe avere problemi ad arrivare a 4GHz a 1,45V ....

Secondo metteranno in produzione anche scarti del 955 a tre core o non ci saranno quantità sufficenti di x4 malfunzionanti da permetterne la messa in vendita?
Perchè potri anche aspettare l'uscita di un nuovo X3 7xx se uscisse :fagiano:

ATi7500
20-03-2009, 07:52
:( purtroppo S&M mi da errori anche @default, mi consolo con il mio nuovo limite non rock solid e dissi ad aria

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090320012113_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090320012113_Immagine.jpg)

io di S&M non mi sono mai fidato..prova OCCT 3.0.1 :)
Contiene sia lo stress test proprietario, che Linpack

bYeZ!

mouse
20-03-2009, 08:18
Mi sembra di capire che la max temp. di esercizio x il 720 siano 73°...durante le prove con S&M nel test del power supply vedo che la mia temp sale in maniera vertiginosa...anche negli screen che vedo qui q.cuno ha mandato il proc a 93°...ma è normale? Io ho un AC freezer extreme

capitan_crasy
20-03-2009, 10:01
:( purtroppo S&M mi da errori anche @default, mi consolo con il mio nuovo limite non rock solid e dissi ad aria

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090320012113_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090320012113_Immagine.jpg)

ippo prova a eseguire 90 minuti di OCCT 3.0.1 ( Clicca qui (http://www.ocbase.com/download.php?fileext=exe) ) con queste impostazioni:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090320110010_screen04.jpg

folken84
20-03-2009, 11:02
ma hai provato a sbloccare il 4° core?

si ho provato ma purtroppo è talmente fallato che non riesco neppure ad avviare win :doh:

ippo.g
20-03-2009, 12:55
ippo prova a eseguire 90 minuti di OCCT 3.0.1 ( Clicca qui (http://www.ocbase.com/download.php?fileext=exe) ) con queste impostazioni:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090320110010_screen04.jpg

stasera ci provo, mi fa rabbia che @3500 ci arrivo a Vcore default e non è mai crashato, non vorrrei che fosse veramente fallata la L2 di qualche core.

Spitfire84
20-03-2009, 13:51
signori, tanto di cappello a gigabyte.
non so se vi ricordate del problema che ho avuto (non potevo overvoltare il nb della cpu da bios) ed avevo scritto a gigabyte per farle presente il problema.
Mi hanno risposto oggi rendendomi disponibile un nuovo bios beta che non è ancora presente ufficialmente :eek: per vedere se risolvo la questione.
Veramente ottimo servizio! :)

PS: tornerò a casa venerdì e quando l'avrò provato vi farò sapere come va. ;)

ho provato il bios F7a che mi avevano spedito..
non risolve il problema dell'overvolt del memory controller :( ..sembra aver risolto il problema che aveva la ventola della cpu che schizzava al 100% quando la cpu andava al 100% ma poi non scendeva più di velocità.

@Torpedo: non ti è ancora arrivato questo 720? Volevo sapere se anche tu hai questo problema con l'alimentazione del memory controller della cpu..

Torpedo
20-03-2009, 14:04
@Torpedo: non ti è ancora arrivato questo 720? Volevo sapere se anche tu hai questo problema con l'alimentazione del memory controller della cpu..

Non mi è ancora arrivato, non mi ci fare pensare :muro:

Spitfire84
20-03-2009, 14:06
Non mi è ancora arrivato, non mi ci fare pensare :muro:

ma disdetta e prendilo da un'altra parte.. è passato quasi un mese se non sbaglio.. :mbe:

Torpedo
20-03-2009, 14:11
ma disdetta e prendilo da un'altra parte.. è passato quasi un mese se non sbaglio.. :mbe:

Sì...mi hanno assicurato che arriva Sabato altrimenti faccio come hai detto tu...

icoborg
20-03-2009, 14:53
Sì...mi hanno assicurato che arriva Sabato altrimenti faccio come hai detto tu...

torpedo da chi l'hai preso?^^:fagiano:

Torpedo
20-03-2009, 15:09
torpedo da chi l'hai preso?^^:fagiano:

In uno shop quì a Messina, 144€.

Ho già dato 50€ di acconto...

Spitfire84
20-03-2009, 15:31
rettifico..il nuovo bios non risolve neanche il problema della ventola cpu.
penso sia k10stat che dà qualche problema in questo caso..ora vedo se ncon qualche altro programma riesco a risolvere.

folken84
20-03-2009, 16:32
Oggi ho provato a trovare una situazione di RS a 3900, purtroppo non son riuscito a superare 30 min a S&M con un vcore di 1,568, di più ho deciso di non salire visto che sono ad aria, cmq le temp sotto sforzo non hanno raggiunto i 50°(48):asd:
ho però fatto la validazione..
qua (http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=531014)
se il Capitano è così gentile da aggiungermi nel database :flower:

cmq per la cronaca ho provato anche 4.0Ghz a 1,6v ma si è piantato win all'apertura..

Sylvester
20-03-2009, 16:42
Oggi ho provato a trovare una situazione di RS a 3900, purtroppo non son riuscito a superare 30 min a S&M con un vcore di 1,568, di più ho deciso di non salire visto che sono ad aria, cmq le temp sotto sforzo non hanno raggiunto i 50°(48):asd:
ho però fatto la validazione..
qua (http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=531014)
se il Capitano è così gentile da aggiungermi nel database :flower:

cmq per la cronaca ho provato anche 4.0Ghz a 1,6v ma si è piantato win all'apertura..

Lo stai tirando proprio per il collo a questo 720 eh :D ??

Bravo devi succhiargli anchd l'ultimo megahertz :sofico:

Spitfire84
20-03-2009, 16:43
rettifico..il nuovo bios non risolve neanche il problema della ventola cpu.
penso sia k10stat che dà qualche problema in questo caso..ora vedo se ncon qualche altro programma riesco a risolvere.

risolto il problema della ventola..era un programma che avevo in esecuzione che rompeva le scatole.
Quindi il bios è a posto riguardo a questo problema.. ;)

paolo.oliva2
20-03-2009, 16:50
Ciao, volevo chiedervi riguardo l'overclockabilità del 940. E' così alta come dice AMD? Quanto va sopra i 4GHz?? Il BUS di quanto si può alzare? C

ome supporta le DDR3?

Sono interessato a questa CPU sia per le prestazioni sia per l'overclockabilità ma mi sembra che questa BE non sia poi così adatta all'OC dato che il WR è a 6,6GHz e che fino a 5,4GHz si debba usare azoto liquido...

Grazie :)

PS. Ti ho quotato perchè hai il 940 e vorrei chiederti come va la tua mobo che mi interessa un po'... (in più o visto che hai scritto riguardo la difficoltà di essere RS sopra i 4,05GHz... :) )

Allora... il 940 ha portato miglioramento dai B3, ma nell'OC sopra i 4GHz anche a liquido è difficile portarlo.
Siccome di norma è il TDP a limitare l'OC ed il TDP è l'ultimo dei prb nel 940, si ipotizza un "disallineamento" delle velocità delle cache L1 e L2 rispetto al clock del procio.
Il fatto che ad azoto/elio questo non si manifesti, potrebbe essere perché andare sotto i 70° potrebbe cambiare le "reazioni" del silicio, rendendo i tempi di risposta idonei all'aumento del clock.

Credo che tu sei abituato agli Intel o perlomeno a proci non con il molti sbloccato... Il bus nell'AMD ha poca importanza, nessuna direi, se non per occare i proci non B.Ed. e per andare fuori specifica con il clock NB.

Comunque il bus è "tirabile" sino a 320MHz circa dai 200 originali.

Stiamo aspettando di vedere all'opera il 955 che dovrebbe uscire circa il 20 aprile, se il prb dell'OC è stato risolto. Come TDP, un 940 a liquido sarebbe tirabile tranquillamente sopra i 4,5GHz e un 955 circa a 4,7-4,8GHz, a patto sempre che il prb dell'oc sia stato risolto.

birmarco
20-03-2009, 18:41
Allora... il 940 ha portato miglioramento dai B3, ma nell'OC sopra i 4GHz anche a liquido è difficile portarlo.
Siccome di norma è il TDP a limitare l'OC ed il TDP è l'ultimo dei prb nel 940, si ipotizza un "disallineamento" delle velocità delle cache L1 e L2 rispetto al clock del procio.
Il fatto che ad azoto/elio questo non si manifesti, potrebbe essere perché andare sotto i 70° potrebbe cambiare le "reazioni" del silicio, rendendo i tempi di risposta idonei all'aumento del clock.

Credo che tu sei abituato agli Intel o perlomeno a proci non con il molti sbloccato... Il bus nell'AMD ha poca importanza, nessuna direi, se non per occare i proci non B.Ed. e per andare fuori specifica con il clock NB.

Comunque il bus è "tirabile" sino a 320MHz circa dai 200 originali.

Stiamo aspettando di vedere all'opera il 955 che dovrebbe uscire circa il 20 aprile, se il prb dell'OC è stato risolto. Come TDP, un 940 a liquido sarebbe tirabile tranquillamente sopra i 4,5GHz e un 955 circa a 4,7-4,8GHz, a patto sempre che il prb dell'oc sia stato risolto.

Bene e male... non ho il liquido... ne ho intenzione di spendere 200€ per farlo. Mi chiedo perchè ci sono questo problemi... vuol dire che l'AMD ha fatto degli errori di progettazione oppure solo sopra un certo moltiplicatore si manifestano i problemi perchè il bus resta basso. Alzando il bus assieme al molti non è possibile andare di più? Per esempio con un 320*13... Il TDP comunque dovrebbe essere poco influente, negli intel anche un CPU molto calda riesce comunque a salire un po' con questi amd mi sembra di capire che appena si scalda si è fuori gioco. Altra cosa: il vcore che richiedono queste CPU mi sembra altino o sbaglio? 1,45v per 4GHz sono tantissimi.

Cmq mi interessava la questione del bus per l'incremento del NB che accelera il sistema a parità di frequenza

Immortal
20-03-2009, 19:58
Mi sembra l'OC più alto degli X3 che ho visto al momento. Ottimo. :D

Qualcuno è riuscito ad arrivare ai 4GHz? o più?

Il 720 è un ottimo acquisto... però io continuo a "vederlo" come "scarto" della produzione 940 e non della produzione 955.
Se noi consideriamo le differenze del 955 (1,25V a 3GHz e 1,45V a 4GHz) non vedo le stesse tensioni nel 720... in quanto sono molto più simili a quelle del 940. Un 955 "fallato" di un core non dovrebbe avere problemi ad arrivare a 4GHz a 1,45V ....

aspetta domani :Perfido:

4ghz (ad aria) per un 720 li voglio come partenza per i bench :ciapet:

se ho ragione non credo siano scarti del 940.. :D

birmarco
20-03-2009, 20:53
aspetta domani :Perfido:

4ghz (ad aria) per un 720 li voglio come partenza per i bench :ciapet:

se ho ragione non credo siano scarti del 940.. :D

Ma gli X4 sono 4 core on die? Se così fosse gli X3 non posso essere X4 venuti male

paolo.oliva2
20-03-2009, 22:11
Bene e male... non ho il liquido... ne ho intenzione di spendere 200€ per farlo. Mi chiedo perchè ci sono questo problemi... vuol dire che l'AMD ha fatto degli errori di progettazione oppure solo sopra un certo moltiplicatore si manifestano i problemi perchè il bus resta basso. Alzando il bus assieme al molti non è possibile andare di più? Per esempio con un 320*13... Il TDP comunque dovrebbe essere poco influente, negli intel anche un CPU molto calda riesce comunque a salire un po' con questi amd mi sembra di capire che appena si scalda si è fuori gioco. Altra cosa: il vcore che richiedono queste CPU mi sembra altino o sbaglio? 1,45v per 4GHz sono tantissimi.

Cmq mi interessava la questione del bus per l'incremento del NB che accelera il sistema a parità di frequenza

Guarda... Non si possono considerare delle tensioni alte o basse. Io giudicherei alto un Vcore a 1,3V se questo mi facesse andare le temp del procio a 80°, come potrei giudicare basso un Vcore di 1,7V se con le temp non superassi i 50°. Non puoi giudicare le tensioni del 45nm AMD sulla base del TDP che produrrebbe sul silicio Intel.
Io sotto carico su tutti i core a 4GHz anche a 1,7V di Vcore sono sui 50°... tutt'altro che caldo, mentre un Nehalem a 1,3V (-0,4V) i 50° li avrebbe già superati da un pezzo.

Il motivo delle differenze di tensioni fra il silicio delle 2 ditte è dettato dalle caratteristiche. Il silicio Intel ha 10 o 20 volte il leakage del silicio AMD. Il leakage è la corrente "persa". Quello che fa aumentare il leakage sono 2 cose: la tensione e le temperature. Per questo Intel, volente o nolente, è costretta a contenere la tensione e cercare il più possibile di ridurre le temperature. AMD, non avendo questo problema, è chiaro che giudica la tensione con tutt'altro metro.

L'unica cosa che pregiudica l'OC dovrebbe essere il TDP. I 4Ghz raggiunti dal 940 non sono assolutamente limitati dal TDP. Eppure l'architettura tiene 6,7GHz... quando invece il Penryn si ferma a poco più dei 6GHz ed il Nehalem a 5,5GHz... Si è supposto che il clock raggiunto dal 45nm ha sorpreso gli stessi tecnici AMD e probabilmente qualcosa non è stato perfezionato sulle cache L1 e L2.

Aspettiamo il 955 e vediamo se il prb è stato risolto. In ogni caso c'è da tenere presente una cosa molto importante... AMD farà di tutto (almeno nell'intenzione) per venderti un procio B.Ed. che possa arrivare alla frequenza OC più alta.... mentre Intel, contrariamente, farà di tutto perché i suoi proci alla base del suo listino siano il meno occabili possibile per farti comprare quelli della sua fascia alta...

paolo.oliva2
20-03-2009, 22:11
Ma gli X4 sono 4 core on die? Se così fosse gli X3 non posso essere X4 venuti male

:confused:
Gli X3 sono degli X4 con un core disattivato.

ippo.g
20-03-2009, 23:29
ippo prova a eseguire 90 minuti di OCCT 3.0.1 ( Clicca qui (http://www.ocbase.com/download.php?fileext=exe) ) con queste impostazioni:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090320110010_screen04.jpg

lo sto facendo capitano, ma ho dovuto dare 1,47 di Vcore per tenerlo senza errori @3500, sono riuscito a mantenere il C&Q dando un Offset di 0,2V alla cpu sul Vcore auto, a proposito questo test è inaffidabile perché se c'è il C&Q attivo fa tutto il test col molti più basso,più tardi farò S&M con le stesse impostazioni.

sniperspa
21-03-2009, 03:05
lo sto facendo capitano, ma ho dovuto dare 1,47 di Vcore per tenerlo senza errori @3500, sono riuscito a mantenere il C&Q dando un Offset di 0,2V alla cpu sul Vcore auto, a proposito questo test è inaffidabile perché se c'è il C&Q attivo fa tutto il test col molti più basso,più tardi farò S&M con le stesse impostazioni.

Il C&Q da solo rogne sotto oc...io cercherei un'alternativa...

paolo.oliva2
21-03-2009, 05:50
Mi sembra di capire che la max temp. di esercizio x il 720 siano 73°...durante le prove con S&M nel test del power supply vedo che la mia temp sale in maniera vertiginosa...anche negli screen che vedo qui q.cuno ha mandato il proc a 93°...ma è normale? Io ho un AC freezer extreme

Io ci sono arrivato a 93° una volta che si era spenta la pompa... ma il procio in automatico mi era andato a 800MHz 1V.... ora mi viene il dubbio se questo fosse per C&Q... ma mi sembra di essere sicuro che da bios avevo C&Q disattivato.
In ogni caso ho spento subito e non ho avuto il coraggio di fare uno screen.

paolo.oliva2
21-03-2009, 10:11
lo sto facendo capitano, ma ho dovuto dare 1,47 di Vcore per tenerlo senza errori @3500, sono riuscito a mantenere il C&Q dando un Offset di 0,2V alla cpu sul Vcore auto, a proposito questo test è inaffidabile perché se c'è il C&Q attivo fa tutto il test col molti più basso,più tardi farò S&M con le stesse impostazioni.

Ma siete sicuri che funzia bene? A me da' errore a 3GHz Vcore 1,35V....http://www.pctunerup.com/up//img/png.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_200903/20090321111017_2009-03-21-11h05-Volt12.png)

Per me si imbarbaglia con le tensioni rilevate... che non sono reali.

Disabilito la rilevazione dei 12V, mi da' errore sui 5V, disabilito pure quella, mi da' errore sui 3,3V.... disabilito pure quella... mi da' errore sul Vcore... LOL

Mister Tarpone
21-03-2009, 18:07
raga ma che vcore posso dare al max per un daily?? considerate che sono ad aria :confused:

Mister Tarpone
21-03-2009, 18:22
niente risposte...

ok cmq sia provando sono arrivato anche fino ad 1.5v ma il procio fa muro @ 3800mhz

Mister Tarpone
21-03-2009, 19:04
cosa devo usare per sfondare "sto muro"?? l'ammazzadraghi di Gatsu?? :asd:

Spitfire84
21-03-2009, 19:43
cosa devo usare per sfondare "sto muro"?? l'ammazzadraghi di Gatsu?? :asd:

accontentati. :p
tanto l'aumento di tensione e conseguentemente temperature e consumi con valgono l'aumento di prestazioni che avresti stando ad esempio a 3.6-3.7 con 0.1V in meno. ;)

Immortal
21-03-2009, 20:11
cosa devo usare per sfondare "sto muro"?? l'ammazzadraghi di Gatsu?? :asd:

se porti il vcore a 1.8 e hai un bejelit magari riesci a fare una nuova eclissi.. magari i 5 della mano di dio nel tempo libero fanno oc.. :ciapet:

fine ot :p


seriamente parlando credo che 1.50-1.55 siano ancora tollerabili senza particolari effetti collaterali ;)

TheBestFix
21-03-2009, 20:52
per me l'unico modo di superare i 3,8 ghz col 720 e' cambiare sistema di raffreddamento, gia' con un liquido son convinto che si possa abbattere tranquillamente quel muro

capitan_crasy
21-03-2009, 20:58
raga ma che vcore posso dare al max per un daily?? considerate che sono ad aria :confused:

AMD Consiglia di non superare i 1.425v di vcore per il modello 720...

ippo.g
22-03-2009, 00:13
Il C&Q da solo rogne sotto oc...io cercherei un'alternativa...
e lo so, ma purtroppo K10stat non mi lascia variare il vcore sul mio sistema
Ma siete sicuri che funzia bene? A me da' errore a 3GHz Vcore 1,35V....http://www.pctunerup.com/up//img/png.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_200903/20090321111017_2009-03-21-11h05-Volt12.png)

Per me si imbarbaglia con le tensioni rilevate... che non sono reali.

Disabilito la rilevazione dei 12V, mi da' errore sui 5V, disabilito pure quella, mi da' errore sui 3,3V.... disabilito pure quella... mi da' errore sul Vcore... LOL

alla fine ci ho rinunciato ad S&M, mentre col software suggeritomi dal Capitano non ho avuto errori a 3500 e vcore a 1,47
inoltre c'è una cosa che mi fa incazzare: ho avuto problemi notevoli a configurare le ram, non so se dipenda dalle mobo o dalle ram che ho testato oppure dal MC che è schizzinoso, ma per non aver problemi devo settare le Ram a 667 anche @ default altrimenti mi scazza tutti i timings ad ogni riavvio :muro: poi posso salire quanto voglio di bus, ma le devo settare a 667

paolo.oliva2
22-03-2009, 07:10
per me l'unico modo di superare i 3,8 ghz col 720 e' cambiare sistema di raffreddamento, gia' con un liquido son convinto che si possa abbattere tranquillamente quel muro

Sicuramente a liquido se il 720 può fare i 4GHz ci si arriverebbe.
Però c'è anche da dire che un 940 ad aria i 3,8 li fa... ed un core in meno sotto carico dovrebbe equivalere a circa 3-4° in meno... poi il 720 è dichiarato anche 73° max di temp contro i 62° del 940...

Però c'è anche un'altra cosa... io non vedo neppure screen a 4GHz del 720... mentre di 940 a screen anche a 4,2Ghz ad aria se ne sono visti e non pochi...

micropunta
22-03-2009, 07:45
paolo, mi hai fatto venire voglia di andare a cercar qualcosa in giro, e così...

http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=506108

( il 720 di poco sopra i 4,2 GHz ad aria )

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=217679

dicono che come dissi sia stato usato l'ocz vindicator


Quote:
Originally Posted by xoqolatl View Post
Congrats chew*! Fast little buggers these 720s are
What were the cooling, temps and voltage?





No clue why it got moved but anyway, must be If its not intel its not Xtreme ( my intel chip on air @ 4.2g never got moved )

OCZ vindicator ( blame movieman ), 1.60v got 4220, 1.675v got 4242, I probably could have done it with the same volts but I was curious how much I could put into it on air before bootup BSOD, I never found the limit as 1.7v is more than scary on air for reference my other chip dislikes anything above 1.60v ( bootup BSOD on AIR ), temps I have no clue, nothing accurate. K type read 23C on heatpipe as close as I can get to center of IHS.

ma immagino che parlare di RS sia utopia.

TheBestFix
22-03-2009, 07:46
Sicuramente a liquido se il 720 può fare i 4GHz ci si arriverebbe.
Però c'è anche da dire che un 940 ad aria i 3,8 li fa... ed un core in meno sotto carico dovrebbe equivalere a circa 3-4° in meno... poi il 720 è dichiarato anche 73° max di temp contro i 62° del 940...

Però c'è anche un'altra cosa... io non vedo neppure screen a 4GHz del 720... mentre di 940 a screen anche a 4,2Ghz ad aria se ne sono visti e non pochi...

dici che nessuna arriva a 3,8 ghz? ma domanda quanti dei possessori di sto 720 ci han provato, molti si accontentano del 3,5 ghz a vcore def! :eek:
ci sono utenti che non sono andati oltre gli 1,35 di vcore....io sono tra quelli che ha cercato il limite massimo dandogli fino a 1,51 ad aria ...ma purtroppo non faccio testo perche' sto usando una mobo che non riconosce neppure il procio dal momento che i maledetti della asus non fanno uscire il bios....pero' ti assicuro che non appena prendo la nuova mobo e la ddr3 torno all'attacco, e se il procio non e' veramente sfigato come penso vedremo fin dove arriva (ad aria)

capitan_crasy
22-03-2009, 09:32
e lo so, ma purtroppo K10stat non mi lascia variare il vcore sul mio sistema


alla fine ci ho rinunciato ad S&M, mentre col software suggeritomi dal Capitano non ho avuto errori a 3500 e vcore a 1,47
inoltre c'è una cosa che mi fa incazzare: ho avuto problemi notevoli a configurare le ram, non so se dipenda dalle mobo o dalle ram che ho testato oppure dal MC che è schizzinoso, ma per non aver problemi devo settare le Ram a 667 anche @ default altrimenti mi scazza tutti i timings ad ogni riavvio :muro: poi posso salire quanto voglio di bus, ma le devo settare a 667

ippo senza offesa ma la tua scheda è palesemente antica per i K10; inoltre ricorda che sul socket AM2 i Phenom2 hanno un TDP da 140W e il Vcore della CPU, del NB, e del controller RAM sono alimentati dallo stesso canale, con tutti i problemi del caso...

capitan_crasy
22-03-2009, 09:40
dici che nessuna arriva a 3,8 ghz? ma domanda quanti dei possessori di sto 720 ci han provato, molti si accontentano del 3,5 ghz a vcore def! :eek:
ci sono utenti che non sono andati oltre gli 1,35 di vcore....io sono tra quelli che ha cercato il limite massimo dandogli fino a 1,51 ad aria ...ma purtroppo non faccio testo perche' sto usando una mobo che non riconosce neppure il procio dal momento che i maledetti della asus non fanno uscire il bios....pero' ti assicuro che non appena prendo la nuova mobo e la ddr3 torno all'attacco, e se il procio non e' veramente sfigato come penso vedremo fin dove arriva (ad aria)

Personalmente i 3.80Ghz li ho toccati con un Vcore a 1.450v
Clicca qui... (http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=519068)
Il sistema non era completamente stabile ma lavorando di Vcore sono sicuro che sia possibile arrivare al Solid rock...

folken84
22-03-2009, 10:02
Oggi ho provato a trovare una situazione di RS a 3900, purtroppo non son riuscito a superare 30 min a S&M con un vcore di 1,568, di più ho deciso di non salire visto che sono ad aria, cmq le temp sotto sforzo non hanno raggiunto i 50°(48):asd:
ho però fatto la validazione..
qua (http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=531014)
se il Capitano è così gentile da aggiungermi nel database :flower:

cmq per la cronaca ho provato anche 4.0Ghz a 1,6v ma si è piantato win all'apertura..

scusate se mi autoquoto, però forse è sfuggito al capitano la mia "validation":D

ippo.g
22-03-2009, 10:10
ippo senza offesa ma la tua scheda è palesemente antica per i K10; inoltre ricorda che sul socket AM2 i Phenom2 hanno un TDP da 140W e il Vcore della CPU, del NB, e del controller RAM sono alimentati dallo stesso canale, con tutti i problemi del caso...

hai ragione Capitano, ma la Asrock A770 è ancora peggio :p ,
in fondo riesco a tenerlo con bus a 250 in modo da portarlo a 3500, NB a 2000, HT 1250 e ram ad 800 e rotti e l'EPC praticamente è uguale a quello di piattaforme più moderne, secondo me il vero Phenom 2 lo vedremo su AM3

paolo.oliva2
22-03-2009, 10:30
scusate se mi autoquoto, però forse è sfuggito al capitano la mia "validation":D

Riprova disattivando il C&Q

^^

paolo.oliva2
22-03-2009, 10:33
hai ragione Capitano, ma la Asrock A770 è ancora peggio :p ,
in fondo riesco a tenerlo con bus a 250 in modo da portarlo a 3500, NB a 2000, HT 1250 e ram ad 800 e rotti e l'EPC praticamente è uguale a quello di piattaforme più moderne, secondo me il vero Phenom 2 lo vedremo su AM3

Quoto. Per me l'incognita è se lo sarà già dal 955 o bisognerebbe aspettare lo step successivo... in ogni caso la piattaforma AM3 con tutto il complesso SB800/890FX/DDR3 è CERTAMENTE all'altezza di sfruttare pienamente il Phenom II.

TheBestFix
22-03-2009, 11:07
raga scusate, ma per far andare k10stat il c'n quiet lo devo lasciare attivato da bios giusto? cosi' come anche il C1E support? e da sistema operativo devo attivarlo pure il risparmio energetico (sono con vista)?

capitan_crasy
22-03-2009, 11:12
hai ragione Capitano, ma la Asrock A770 è ancora peggio :p ,
in fondo riesco a tenerlo con bus a 250 in modo da portarlo a 3500, NB a 2000, HT 1250 e ram ad 800 e rotti e l'EPC praticamente è uguale a quello di piattaforme più moderne, secondo me il vero Phenom 2 lo vedremo su AM3

e invece no, consumi molto di più sul socket AM2 e non utilizzi tutte le caratteristiche come lo Split Power Plane.:read:
Inoltre se vogliamo parlare di ASRock ok, se vogliamo parlare di schede mamme "serie" allora l'argomento si sposta su Asus, Gigabyte DFI e MSI...:p

Torpedo
22-03-2009, 12:16
raga scusate, ma per far andare k10stat il c'n quiet lo devo lasciare attivato da bios giusto? cosi' come anche il C1E support? e da sistema operativo devo attivarlo pure il risparmio energetico (sono con vista)?

Sì...

capitan_crasy
22-03-2009, 14:09
Quoto. Per me l'incognita è se lo sarà già dal 955 o bisognerebbe aspettare lo step successivo... in ogni caso la piattaforma AM3 con tutto il complesso SB800/890FX/DDR3 è CERTAMENTE all'altezza di sfruttare pienamente il Phenom II.

Il Northbridge serie 800 AMD non sarà tanto diverso dagli attuali chipset serie 700, anzi più si andrà avanti più questo elemento diverrà un semplice e sostituibile controller PCI-Express.
La vera evoluzione sarà il Southbridge SB800 dove al contrario del suo fratello nordista avrà un importanza sempre più strategica ( l'attuale ACC è solo il primo passo )...

paolo.oliva2
22-03-2009, 14:32
Il Northbridge serie 800 AMD non sarà tanto diverso dagli attuali chipset serie 700, anzi più si andrà avanti più questo elemento diverrà un semplice e sostituibile controller PCI-Express.
La vera evoluzione sarà il Southbridge SB800 dove al contrario del suo fratello nordista avrà un importanza sempre più strategica ( l'attuale ACC è solo il primo passo )...

si si... infatti io non ho mai chiesto le differenze dell'890 rispetto al 790... ^^.
A parte che a me già sarebbe bastato il 770...

Comunque nella prima settimana di aprile penso che se i produttori di mobo (e AMD con i chip-set) hanno intenzione di commercializzare le nuove mobo con l'uscita del 955, qualcosa si dovrebbe sapere...
Comunque tra lancio e disponibilità, prima del 30 aprile (ad essere ottimisti) sarà difficile trovare in commercio ol 955.

unnilennium
22-03-2009, 19:08
Molto ottimisti imho.cmq sperare nn costa nulla..

paolo.oliva2
22-03-2009, 20:54
Molto ottimisti imho.cmq sperare nn costa nulla..

Eh eh eh, se è per questo, io spero che sia una "deviazione" voluta di AMD... e che il 955 uscirà domani :)

TheBestFix
23-03-2009, 08:50
dai test che sto effettuando pare che la freq. del NB abbia impatto quasi esclusivamente su ram e cache di terzo livello a seguito 2 screen comparativi:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090323094845_3625-1000-2250.jpg

NB a 2250

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090323094921_3625-1000-2500.jpg

NB a 2500

paolo.oliva2
23-03-2009, 09:10
dai test che sto effettuando pare che la freq. del NB abbia impatto quasi esclusivamente su ram e cache di terzo livello a seguito 2 screen comparativi:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090323094845_3625-1000-2250.jpg

NB a 2250

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090323094921_3625-1000-2500.jpg

NB a 2500

Quando l'avevo fatto io sui 940, da NB def a NB 2,850GHz, la L1 e L2 erano SEMPRE rimaste invariate... è strano che da te invece variano... :sbavvv: qualcosa è stato variato

TheBestFix
23-03-2009, 09:16
be dai l1 ed l2 son quasi invariate, o cmq e' impercettibile la variazione...perche' tu ottenevi "cifre" identiche a diverso NB ?

paolo.oliva2
23-03-2009, 10:02
be dai l1 ed l2 son quasi invariate, o cmq e' impercettibile la variazione...perche' tu ottenevi "cifre" identiche a diverso NB ?

Sputate. Nessunissima variazione

folken84
23-03-2009, 10:59
Riprova disattivando il C&Q

^^

:confused: non l'ho capita :what:

paolo.oliva2
23-03-2009, 11:49
:confused: non l'ho capita :what:

Allora... il problema è questo:
Quando C&Q entra in funzione e porta il procio a 800MHz, l'NB maggiore di 2,4GHz non ci va d'accordo e crasha il pc.
Questo capita anche in fase di caricamento SO... quando praticamente è nella parte iniziale, con i quadratini verdi che vanno avanti...
La maggior parte scrive che con l'NB oltre i 2,4GHz non riesce a caricare l'SO, imputando il prb al fatto che il procio non tiene quella frequenza di NB e non, come potrebbe anche essere, che C&Q impalla il pc.
Anche io se imposto 13X da bios per l'NB e attivo C&Q non mi carica l'SO... quando invece con C&Q disattivato vado anche a 14X.

TheBestFix
23-03-2009, 12:00
Allora... il problema è questo:
Quando C&Q entra in funzione e porta il procio a 800MHz, l'NB maggiore di 2,4GHz non ci va d'accordo e crasha il pc.
Questo capita anche in fase di caricamento SO... quando praticamente è nella parte iniziale, con i quadratini verdi che vanno avanti...
La maggior parte scrive che con l'NB oltre i 2,4GHz non riesce a caricare l'SO, imputando il prb al fatto che il procio non tiene quella frequenza di NB e non, come potrebbe anche essere, che C&Q impalla il pc.
Anche io se imposto 13X da bios per l'NB e attivo C&Q non mi carica l'SO... quando invece con C&Q disattivato vado anche a 14X.

ma scusa paolo se disativi il c&q da bios non ti dovrebbe funzionare neppure il k10stat o mi sbaglio? se e' cosi' non puoi usare nessun risparmio energetico...illuminami perche' tenendo anche io il nb sopra i 2400 ma non ancora attivato il k10stat non vorrei impazzire su sta cosa....

ippo.g
23-03-2009, 12:45
e invece no, consumi molto di più sul socket AM2 e non utilizzi tutte le caratteristiche come lo Split Power Plane.:read:
Inoltre se vogliamo parlare di ASRock ok, se vogliamo parlare di schede mamme "serie" allora l'argomento si sposta su Asus, Gigabyte DFI e MSI...:p

si ho letto capitano, in teoria quella mia scheda madre non dovrebbe tenere più di 125W, ma essendo una signora scheda madre ce la fa tranquillamente, in realtà il problema più grosso è rappresentato dal settaggio delle ram

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26796325&postcount=2126

TheBestFix
23-03-2009, 12:50
ecco lo sapevo, non appena lancio il k10stat coi settaggi in overclock mi freeza il pc...cosa dovrei fare?

paolo.oliva2
23-03-2009, 14:15
ecco lo sapevo, non appena lancio il k10stat coi settaggi in overclock mi freeza il pc...cosa dovrei fare?

No... io in pratica dicevo di disabilitare C&Q per fare la prova se il sistema tiene l'NB superiore.
A sto punto vi sono 2 possibilità... anzi... 3

La prima è che il sistema non boota neppure

La seconda che boota ma che freeza al caricamento con C&Q attivo

La terza è che va bene ma con C&Q disattivato.

Prendiamo la terza che sarebbe quella che ci crea problema, perché vogliamo che il sistema funzia con NB più alta. Come si fa? SEMPLICE :)

Ora ti scrivo a grandi linee un esempio:

200x18 clock procio =3,6GHz
DDR3 1600MHz
NB 13X = 2,6GHz.

perché funzioni C&Q e non frizee con l'NB a 2,6GHz dobbiamo portare il clock NB a 12X... 2600/12=217... 217 è la frequenza di bus.

Assodando 217... dobbiamo trovare il molti da assegnare al procio per avere 3,6GHz. 3600/217=16,5 questo è il molti procio.

Le ram... si può risolvere in 2 modi.... se il bios lo prevede mettiamo clock massimo 1600, in questo modo la ram avrà sempre 1600MHz indipendentemente dal bus. Se invece l'opzione non c'è.... la cosa si complica un po' ma è perfettamente risolvibile.
Imposta la ram a 1333 e vedi a quanto devi salire di bus per portarla a 1600.
Con quel valore di bus calcoli il clock procio e NB semplicemente con 3600/ bus e 2600 (NB) / bus.... poi puoi tentare a occare un po' di più o un po' di meno... eventualmente valuti l'incremento di IPC... potresti essere più performante magari a 3,550 ma con NB a 2,6GHz che a 3,6GHz con NB a 2,4GHz... ed in più, avendo meno frequenza, puoi cercare un Vcore minore, che tradotto vuol dire meno TDP e meno prb in estate :)

E' molto più difficile da spiegare che da fare.... :sofico:

TheBestFix
23-03-2009, 14:24
paolo a me non boota con C&Q attivato e nb a 2490 249x10...se disattivo C&Q va benissimo...cmq potrei tentare di far bootare il sistema a 2400 e poi sistemare l'overclock finale tramite k10stat...vediamo che posso fare

Evaldo
23-03-2009, 14:41
Ciao! Ho bisogno di un po' di aiuto. Ho assemblato ieri il pc con:
Asus M3A78EM
PhenomII X3 720 + zalman9900
2x2gb ddr2 1066
Sapphire HD4870
2hd WDraptor 74GB Raid0

Prima di cominciare con l'overclock (è la prima volta,aiutatemi!) sto facendo alcuni test e noto alcune incongruenze.

Durante l'esecuzione del test S&M stavo monitorando i parametri con 3 diversi programmi: CPUID HwM, Asus PcProbe e con AMD Overdrive. In full load il Vcore segnato dai primi due corrisponde (V 1,39) mentre AOD mi segnala 1,325.
Qual'è quello giusto?

Con le temperature invece AOD mi dice 27° che corrisponde alla temp. dei 3 Core segnalata da CPUID HM, mentre PCProbe mi dice CPU39°, MB 32°,che corrispondono ai valori TMPIN0 e TMPIN1 visualizzati da CPUID HwM nella sezione Temperatures. Che differenza c'è tra le due misurazioni e di quali dovrei tener conto?

Altra cosa: PcProbe in IDLE mi da Vcore1,41 che si abbassa a 1,39 solo in full load. CPUID HwM segna invece sempre 1,39! Chi ha ragione? E'normale che possa variare?

Da quello che ho capito guardando i dati in CPUID HwM ci sarebbero solo due sensori che monitorano la temp. di CPU e Mobo. Ma ci sono 3 ventole con velocità variabile FANIN 0, 1 e 2 (sul manuale della mobo i connettori si chiamano CPUFan, Powerfan e Chassis Fan). Le prime 2 variano la velocità in funzione delle temp rispettivamente di TMPIN0 e TMPIN1. E la terza (che durante tutto il test è rimasta vicino al suo valore minimo impostato) in funzione di cosa varierebbe? E I valori di temp. minimo e massimo sono impostati automaticamente dal Bios? Ho altre 2 ventole da 12 collegate direttamente a un molex dell'Ali in questo caso le due ventole girano sempre al massimo? Forse quest'ultima parte è un po' ot... proverò a chiedere anche nel thread della scheda madre.

Scusate se sono stato lungo...

Grazie in anticipo a chi sarà così gentile da rispondermi lo stesso :)

TheBestFix
23-03-2009, 14:42
No... io in pratica dicevo di disabilitare C&Q per fare la prova se il sistema tiene l'NB superiore.
A sto punto vi sono 2 possibilità... anzi... 3

La prima è che il sistema non boota neppure

La seconda che boota ma che freeza al caricamento con C&Q attivo

La terza è che va bene ma con C&Q disattivato.

Prendiamo la terza che sarebbe quella che ci crea problema, perché vogliamo che il sistema funzia con NB più alta. Come si fa? SEMPLICE :)

Ora ti scrivo a grandi linee un esempio:

200x18 clock procio =3,6GHz
DDR3 1600MHz
NB 13X = 2,6GHz.

perché funzioni C&Q e non frizee con l'NB a 2,6GHz dobbiamo portare il clock NB a 12X... 2600/12=217... 217 è la frequenza di bus.

Assodando 217... dobbiamo trovare il molti da assegnare al procio per avere 3,6GHz. 3600/217=16,5 questo è il molti procio.

Le ram... si può risolvere in 2 modi.... se il bios lo prevede mettiamo clock massimo 1600, in questo modo la ram avrà sempre 1600MHz indipendentemente dal bus. Se invece l'opzione non c'è.... la cosa si complica un po' ma è perfettamente risolvibile.
Imposta la ram a 1333 e vedi a quanto devi salire di bus per portarla a 1600.
Con quel valore di bus calcoli il clock procio e NB semplicemente con 3600/ bus e 2600 (NB) / bus.... poi puoi tentare a occare un po' di più o un po' di meno... eventualmente valuti l'incremento di IPC... potresti essere più performante magari a 3,550 ma con NB a 2,6GHz che a 3,6GHz con NB a 2,4GHz... ed in più, avendo meno frequenza, puoi cercare un Vcore minore, che tradotto vuol dire meno TDP e meno prb in estate :)

E' molto più difficile da spiegare che da fare.... :sofico:

cmq mica ho capito quello che hai scritto, cioe' qua il problema non e' scendere col moltiplicatore del NB fino a 12x... il problema e' proprio che freeza da 2400 in su e a quanto vedo non c'e' modo di bootare con un NB superiore e C&Q attivo, cmq ho risolto abbassando il NB a 9x ..in pratica 2241..in questa condizione e con il c1e support disabilitato da bios il sistema boota tranquillamente con C&Q attivato, e k10stat funziona perfettamente..
perdo un po sulle prestazioni ma va bene cmq.....pero' non ho ancora capito una cosa a te boota con NB a 2600 e C&Q attivo da bios?

Apix_1024
23-03-2009, 14:45
No... io in pratica dicevo di disabilitare C&Q per fare la prova se il sistema tiene l'NB superiore.
A sto punto vi sono 2 possibilità... anzi... 3

La prima è che il sistema non boota neppure

La seconda che boota ma che freeza al caricamento con C&Q attivo

La terza è che va bene ma con C&Q disattivato.

Prendiamo la terza che sarebbe quella che ci crea problema, perché vogliamo che il sistema funzia con NB più alta. Come si fa? SEMPLICE :)

Ora ti scrivo a grandi linee un esempio:

200x18 clock procio =3,6GHz
DDR3 1600MHz
NB 13X = 2,6GHz.

perché funzioni C&Q e non frizee con l'NB a 2,6GHz dobbiamo portare il clock NB a 12X... 2600/12=217... 217 è la frequenza di bus.

Assodando 217... dobbiamo trovare il molti da assegnare al procio per avere 3,6GHz. 3600/217=16,5 questo è il molti procio.

Le ram... si può risolvere in 2 modi.... se il bios lo prevede mettiamo clock massimo 1600, in questo modo la ram avrà sempre 1600MHz indipendentemente dal bus. Se invece l'opzione non c'è.... la cosa si complica un po' ma è perfettamente risolvibile.
Imposta la ram a 1333 e vedi a quanto devi salire di bus per portarla a 1600.
Con quel valore di bus calcoli il clock procio e NB semplicemente con 3600/ bus e 2600 (NB) / bus.... poi puoi tentare a occare un po' di più o un po' di meno... eventualmente valuti l'incremento di IPC... potresti essere più performante magari a 3,550 ma con NB a 2,6GHz che a 3,6GHz con NB a 2,4GHz... ed in più, avendo meno frequenza, puoi cercare un Vcore minore, che tradotto vuol dire meno TDP e meno prb in estate :)

E' molto più difficile da spiegare che da fare.... :sofico:

questo post me lo segno visto che mi è in arrivo un asus m4a79-t deluxe ed ho già in casa un 940 pronto per essere provato ;) intanto seguo la discussione così entro nel mondo phenom II visto che l'ultima cpu occata è quella in firma e quindi sono un pò arrugginito :asd:

ippo.g
23-03-2009, 14:58
questo post me lo segno visto che mi è in arrivo un asus m4a79-t deluxe ed ho già in casa un 940 pronto per essere provato ;) intanto seguo la discussione così entro nel mondo phenom II visto che l'ultima cpu occata è quella in firma e quindi sono un pò arrugginito :asd:
auguri apix e benvenuto :)

paolo.oliva2
23-03-2009, 15:43
cmq mica ho capito quello che hai scritto, cioe' qua il problema non e' scendere col moltiplicatore del NB fino a 12x... il problema e' proprio che freeza da 2400 in su e a quanto vedo non c'e' modo di bootare con un NB superiore e C&Q attivo, cmq ho risolto abbassando il NB a 9x ..in pratica 2241..in questa condizione e con il c1e support disabilitato da bios il sistema boota tranquillamente con C&Q attivato, e k10stat funziona perfettamente..
perdo un po sulle prestazioni ma va bene cmq.....pero' non ho ancora capito una cosa a te boota con NB a 2600 e C&Q attivo da bios?

Io booto anche con NB a 2,850... se sto a 285 di bus... (285x10) ma purtroppo ho ora delle DDR2 800 che più di 1066 non ci vanno... e non posso salire oltre i 267 di bus...

Il problema con C&Q NON è la frequenzqa dell'NB, ma il moltiplicatore. sopra i 13X non BOOTA. Io con l'NB sono arrivato a 3GHz scarsi... ma già a 2,850GHz dovevo avere le DDR2 occate a 1285.... altrimenti perdevo... (ricordati il ragionamento di cui avevamo discusso) Con le 1066 sopra i 2,7GHz è inutile...

TheBestFix
23-03-2009, 15:50
Io booto anche con NB a 2,850... se sto a 285 di bus... (285x10) ma purtroppo ho ora delle DDR2 800 che più di 1066 non ci vanno... e non posso salire oltre i 267 di bus...

Il problema con C&Q NON è la frequenzqa dell'NB, ma il moltiplicatore. sopra i 13X non BOOTA. Io con l'NB sono arrivato a 3GHz scarsi... ma già a 2,850GHz dovevo avere le DDR2 occate a 1285.... altrimenti perdevo... (ricordati il ragionamento di cui avevamo discusso) Con le 1066 sopra i 2,7GHz è inutile...


adesso ho capito, nel tuo caso cioe' con la tua mobo fino a 12x boota indifferentemente dal valore massimo che hai sul NB....
purtroppo nel mio caso non e' cosi', e non dipende dal moltiplicatore, ma dal valore massimo del NB...ma dipendera' dalla mobo o dal processore?