View Full Version : [DATABASE UFFICIALE] AMD K10 Phenom2/Athlon!
St1ll_4liv3
28-09-2010, 11:12
per i 3.8 ho 1.45 di vcore e CPU-NB 1.3 e sale fino a 2.6Ghz in RS, in prima trovi i riferimenti se mi cerchi.
Quel valore "NB frequency" che viene visualizzato con cpu-z è la frequenza del NB, o del CPU-NB?
devil_mcry
28-09-2010, 11:15
cpu/nb ed l3
St1ll_4liv3
28-09-2010, 11:36
cpu/nb ed l3
Grazie.
Il problema è che nel bios della mia scheda madre (msi k9n2g) non c'è il voltaggio del Cpu-nb...ma solo del NB o della cpu!
devil_mcry
28-09-2010, 12:24
sarà one plane la mobo se è vecchia
St1ll_4liv3
28-09-2010, 13:00
sarà one plane la mobo se è vecchia
E' del 2008...vecchiotta, si.
One plane significa cosa?
Futura12
28-09-2010, 13:20
Possibile che il mio Athlon X4 faccia cosi schifo da non riuscire ad andare oltre 263Mhz di FSB nel quale ho superato 3 ore di Linpack e 4 e mezzo di OCCT a large data test?
Cioè fino a 263 è perfetto,oltre la scheda madre sbrocca totalmente...dubito sia colpa della motherboard visto che non è ''scarsa'' a differenza della cpu. Alimentatore e ram non sono di sicuro..quindi è proprio sto bidone a rompere..cavolo non mi diverto per nulla sarò costretto a prendere un 1090T prima o poi:rolleyes: .:asd:
devil_mcry
28-09-2010, 14:45
E' del 2008...vecchiotta, si.
One plane significa cosa?
che non hai il doppio voltaggio, le vecchie cpu erano one plane, stesso voltaggio per nb e cpu, le nuove dual plane, doppio voltaggio
siccome la tua mobo non sopporta questo ha un voltaggio unico che ero a entrambe le parti, quindi il tuo cpu/nb ha lo stesso voltaggio della cpu
Possibile che il mio Athlon X4 faccia cosi schifo da non riuscire ad andare oltre 263Mhz di FSB nel quale ho superato 3 ore di Linpack e 4 e mezzo di OCCT a large data test?
Cioè fino a 263 è perfetto,oltre la scheda madre sbrocca totalmente...dubito sia colpa della motherboard visto che non è ''scarsa'' a differenza della cpu. Alimentatore e ram non sono di sicuro..quindi è proprio sto bidone a rompere..cavolo non mi diverto per nulla sarò costretto a prendere un 1090T prima o poi:rolleyes: .:asd:
mmm mi pare che una volta si disse che le ram possono essere suscettibili all'fsb alto... potrebbero essere le ram
Lights_n_roses
28-09-2010, 15:28
Salve !
Ho appena acquistato un phenom 940 e ho un problema con le temperature...a 3.0 ghz senza nessuno overclocke a pieno carico il processore arriva a 62 gradi ( una volta pure passata fino a 64 gradi ) con questo dissipatore : http://www.arctic-cooling.com/catalog/product_info.php?cPath=1_43&mID=133
che dovrebbe essere meglio di quello stock..ho provato ad usare quello stock e la temperatura misteriosamente ariva a 58-59 ...Io credo che la colpa sia dello zoccolo dell'arctic cooling che nn copre completamente il processore.
Ad ogni modo mi sembrano temperature troppo alte visto che leggendo a giro ho scoperto che molta gente lo tiene overclokkato e sui 50 gradi in pieno carico ..
Non se provare a comprare un zalman 9700 o mandarlo all'assistenza amd in olanda....qualche aiuto plz ?
Lights_n_roses
28-09-2010, 16:48
per favore ho bisogno di una mano !
Ciao, ho provato il 940 con il dissi stock e l'Arctic Freezer Xtreme e non ho visto differenze se non il minor rumore quindi probabile che il tuo dissi sia inadeguato e inferiore allo stock.
Può anche dipendere dalla stesura della pasta termica.
PS: Non so qual'è il tuo budget ma se puoi prendi il Mugen II o superiore, altrimenti tieni lo stock.
Lights_n_roses
28-09-2010, 17:44
lo zalman 9700 non mi conviene ?
IoSonoRa
28-09-2010, 21:46
Bella serata,
ecco qua il mio 955C2 che sfiora i 3.9Ghz (http://img97.imageshack.us/img97/2878/screenshot955c2cpu3895n.png).
Sto aspettando il verdetto del capitano per l'aggiornamento.
Per sicurezza ho abbassato il NB a quei 2459, ma penso si possa alzare ancora verso i 2.6 e più.
Ora che è calata la temperatura ho notato che anche la tmax della cpu è scesa di 2°.
Che ne dite?
capitan_crasy
29-09-2010, 12:08
Bella serata,
ecco qua il mio 955C2 che sfiora i 3.9Ghz (http://img97.imageshack.us/img97/2878/screenshot955c2cpu3895n.png).
Sto aspettando il verdetto del capitano per l'aggiornamento.
Per sicurezza ho abbassato il NB a quei 2459, ma penso si possa alzare ancora verso i 2.6 e più.
Ora che è calata la temperatura ho notato che anche la tmax della cpu è scesa di 2°.
Che ne dite?
Classifica aggiornata...;)
Spitfire84
29-09-2010, 17:27
lo zalman 9700 non mi conviene ?
senza offesa, ma su quanti thread stai scrivendo? :confused: Te lo dico perchè su questo forum il cross posting è vietato, poi fai te..
555, extreme3 e mushkin silverline arrivati poco fa
batch: CACAC AC 1033FPMW
vediamo cosa riesco a combinare
Spitfire84
05-10-2010, 14:21
555, extreme3 e mushkin silverline arrivati poco fa
batch: CACAC AC 1033FPMW
vediamo cosa riesco a combinare
le ultime 5 cifre nell'ultima riga della serigrafia stampata sull'his quali sono?
le ultime 5 cifre nell'ultima riga della serigrafia stampata sull'his quali sono?
00952
che è?
Spitfire84
05-10-2010, 17:36
00952
che è?
la teoria dice che più vicino a 1 è quel numero e più vicino al centro del wafer si trovava il core della cpu. La conseguenza diretta è una migliore qualità e quindi una probabile maggiore propensione a salire in frequenza.
Quanto sia vera questa cosa non si sa bene, però solitamente la speranza di avere una buona cpu in overclock si basa su questo numero e sul batch. ;)
aaadddfffgggccc
06-10-2010, 10:19
Amici ho ordinato il Phenom II 970, Asrock 890FX e ram "top secret", tra una settimana iniziano i giochi :rotfl:
Amici ho ordinato il Phenom II 970, Asrock 890FX e ram "top secret", tra una settimana iniziano i giochi :rotfl:
il 970 e' core deneb o zosma?
Spitfire84
06-10-2010, 10:32
Amici ho ordinato il Phenom II 970, Asrock 890FX e ram "top secret", tra una settimana iniziano i giochi :rotfl:
Grande! :yeah:
il 970 e' core deneb o zosma?
Deneb
aaadddfffgggccc
06-10-2010, 10:38
Grande! :yeah:
Punto i 4,5 GHz in R.S.
è bello sognare... magari è realtà, chi lo sà...
la teoria dice che più vicino a 1 è quel numero e più vicino al centro del wafer si trovava il core della cpu. La conseguenza diretta è una migliore qualità e quindi una probabile maggiore propensione a salire in frequenza.
Quanto sia vera questa cosa non si sa bene, però solitamente la speranza di avere una buona cpu in overclock si basa su questo numero e sul batch. ;)
ah, questa non la sapevo proprio
quindi è ben lontano dall 1 :p
stasera monto tutto, e poi via di test
spero solo che le ram non mi diano noie
Punto i 4,5 GHz in R.S.
è bello sognare... magari è realtà, chi lo sà...
ad aria o a liquido :confused:
cmq resto in attesa e faccio il tifo per te :)
;) CIAUZ
aaadddfffgggccc
06-10-2010, 19:15
ad aria o a liquido :confused:
cmq resto in attesa e faccio il tifo per te :)
;) CIAUZ
Liquidone!
Comunque a 4,5GHz non penso che ci arrivi, è sempre un deneb... ;)
Insert coin
06-10-2010, 19:50
la teoria dice che più vicino a 1 è quel numero e più vicino al centro del wafer si trovava il core della cpu. La conseguenza diretta è una migliore qualità e quindi una probabile maggiore propensione a salire in frequenza.
Quanto sia vera questa cosa non si sa bene, però solitamente la speranza di avere una buona cpu in overclock si basa su questo numero e sul batch. ;)
Ho appena comprato qui in Spagna in un negozio della catena PCBOX un Phenom 2 X2 555 a 90 euro iva compresa per sostituire il Phenom X3 8750 in uso sul secondo pc non in firma, ecco i dati serigrafati:
HDZ555WFK2DGM
CACAC AC 1008EPMW
9C81702B00018
Sono abbastanza vicino all'1? :p
Quindi ho fra le mani una ottima cpu, giusto? :D
Ho appena comprato qui in Spagna in un negozio della catena PCBOX un Phenom 2 X2 555 a 90 euro iva compresa per sostituire il Phenom X3 8750 in uso sul secondo pc non in firma, ecco i dati serigrafati:
HDZ555WFK2DGM
CACAC AC 1008EPMW
9C81702B00018
Sono abbastanza vicino all'1? :p
Quindi ho fra le mani una ottima cpu, giusto? :D
In teoria si, in pratica :sperem:
;) CIAUZ
Liquidone!
Comunque a 4,5GHz non penso che ci arrivi, è sempre un deneb... ;)
Per il RS è un traguardo difficile... ma una cosa è impossibile solo fino a quando uno nn riesce a farla :asd:
;) CIAUZ
scusate:D ma perchè con l'ultima versione di amd overdrive la 3.2.3.0457 mi da il moltiplicatore al max 14x e posso solo dawnloccare??
O esiste qualche nuova funzionalità che non ho trovato?:mc:
scusate:D ma perchè con l'ultima versione di amd overdrive la 3.2.3.0457 mi da il moltiplicatore al max 14x e posso solo dawnloccare??
O esiste qualche nuova funzionalità che non ho trovato?:mc:
per fortuna avevo ancora la vecchia versione la 2.1.6 ;)
Insert coin
07-10-2010, 07:16
In teoria si, in pratica :sperem:
;) CIAUZ
Ok grazie, domani sera lo avro' sul pc, la scheda madre e' castratissima (una M3N78-AM della Asus) ma un po come il vero uomo si vede con certi cessi, cosi' il vero processore e' con le piastre madri scrause che deve far vedere sin dove arriva, in fondo su questa motherboard sfioravo i 500 mhz di overclock con l'8750, che come cpu non e' proprio il massimo della vita per divertirsi ad alzare la frequenza, quindi mi aspetto grandi cose dal 555, al piu' presto iniziero' i vari test....;)
aaadddfffgggccc
07-10-2010, 09:28
Per il RS è un traguardo difficile... ma una cosa è impossibile solo fino a quando uno nn riesce a farla :asd:
;) CIAUZ
azz... le ram a quanto pare sono in viaggio da oltre oceano, maledizzione!
dovrò attendere una 15ina di gg.
Porca scimmia :mad:
unnilennium
07-10-2010, 10:30
azz... le ram a quanto pare sono in viaggio da oltre oceano, maledizzione!
dovrò attendere una 15ina di gg.
Porca scimmia :mad:
l'attesa spero verra premiata, ancora non hai detto cosa sono, o me lo sono perso in post vecchi...
aaadddfffgggccc
07-10-2010, 10:56
l'attesa spero verra premiata, ancora non hai detto cosa sono, o me lo sono perso in post vecchi...
te lo dico in PM, è un segreto... :)
Ok grazie, domani sera lo avro' sul pc, la scheda madre e' castratissima (una M3N78-AM della Asus) ma un po come il vero uomo si vede con certi cessi, cosi' il vero processore e' con le piastre madri scrause che deve far vedere sin dove arriva, in fondo su questa motherboard sfioravo i 500 mhz di overclock con l'8750, che come cpu non e' proprio il massimo della vita per divertirsi ad alzare la frequenza, quindi mi aspetto grandi cose dal 555, al piu' presto iniziero' i vari test....;)
Con una M3N78-AM ho portato un 7750 a 3,5 ghz (con l'aiuto di K10stat), la pecca più grossa di questa mobo è che nn permette di riattivare i core spenti o la L3 (ma con il 555 fa troppa gola potersi ritrovare un x3 o x4 al prezzo d'un x2... e nn poterci neppure provare :( ).
;) CIAUZ
Insert coin
07-10-2010, 17:56
Con una M3N78-AM ho portato un 7750 a 3,5 ghz (con l'aiuto di K10stat), la pecca più grossa di questa mobo è che nn permette di riattivare i core spenti o la L3 (ma con il 555 fa troppa gola potersi ritrovare un x3 o x4 al prezzo d'un x2... e nn poterci neppure provare :( ).
;) CIAUZ
Prima panoramica col processore nuovo e prima perplessita':
1600 di HT? :mbe:
E sembra proprio che che il massimo selezionabile da bios sia 1600...
eppure la stessa mobo che montava il precedente x3 8750 mi dava per lo meno 1800 di default che poi in overclock saliva tranquillamente a 2000/2200, che e' successo?
Prima di installare la cpu nuova ho aggiornato il bios in via precauzionale all'ultima versione disponibile, la 1402, pur sapendo che gia' quello precedente (rel. 1306) era compatibile con la nuova cpu, che faccio, rimetto il bios 1306?
A livello di benchmark faccio meno di 1000 punti in piu' col 3d mark 2003 con 500 mhz in piu' di velocita' rispetto ai 2700 ghz dell'8750 overcloccato, l'emulatore della wii dolphin sembra manco essersene accorto, stesse prestazioni di prima, qualcosa e' andato storto?
ecco uno snap del sistema a default:
http://img821.imageshack.us/img821/8504/portapapeles01b.th.jpg (http://img821.imageshack.us/i/portapapeles01b.jpg/)
Prima panoramica col processore nuovo e prima perplessita':
1600 di HT? :mbe:
E sembra proprio che che il massimo selezionabile da bios sia 1600...
eppure la stessa mobo che montava il precedente x3 8750 mi dava per lo meno 1800 di default che poi in overclock saliva tranquillamente a 2000/2200, che e' successo?
Prima di installare la cpu nuova ho aggiornato il bios in via precauzionale all'ultima versione disponibile, la 1402, pur sapendo che gia' quello precedente (rel. 1306) era compatibile con la nuova cpu, che faccio, rimetto il bios 1306?
A livello di benchmark faccio meno di 1000 punti in piu' col 3d mark 2003 con 500 mhz in piu' di velocita' rispetto ai 2700 ghz dell'8750 overcloccato, l'emulatore della wii dolphin sembra manco essersene accorto, stesse prestazioni di prima, qualcosa e' andato storto?
ecco uno snap del sistema a default:
http://img821.imageshack.us/img821/8504/portapapeles01b.th.jpg (http://img821.imageshack.us/i/portapapeles01b.jpg/)
Per il 3D mark probabilmente conta molto il core in più dell'8750, però con il 555 sei ancora a frequenza default e i 500 mhz in più diventeranno facilmente 1000 o oltre.
Anche a me faceva impostare 1800 come freq max per l'nb:
http://img440.imageshack.us/img440/865/7750a3500ok.th.jpg (http://img440.imageshack.us/i/7750a3500ok.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
per averlo più alto devi salire di bus.
PS
se vuoi sfruttare a dovere il 555 credo che ti convenga cambiare mobo, magari anche una economica M4A785D-M pro... ma che permette anche lo sblocco dei core
;) CIAUZ
Insert coin
08-10-2010, 07:07
Per il 3D mark probabilmente conta molto il core in più dell'8750, però con il 555 sei ancora a frequenza default e i 500 mhz in più diventeranno facilmente 1000 o oltre.
Anche a me faceva impostare 1800 come freq max per l'nb:
http://img440.imageshack.us/img440/865/7750a3500ok.th.jpg (http://img440.imageshack.us/i/7750a3500ok.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
per averlo più alto devi salire di bus.
PS
se vuoi sfruttare a dovere il 555 credo che ti convenga cambiare mobo, magari anche una economica M4A785D-M pro... ma che permette anche lo sblocco dei core
;) CIAUZ
Capisco, solo che non mi spiego perche' con l'8750 e la misma mobo partivo da 1800 di ht mentre con questo sono "retrocesso" a 1600, sto procedendo infatti con l'overclock del bus e tutto va bene, piu' tardi qualche screen, concordo sul cambio della mobo..
houston qui nessun problema, anzi..
http://b.imagehost.org/t/0526/b55_wprime_1.jpg (http://b.imagehost.org/view/0526/b55_wprime_1)
primo giretto veloce @x4 sotto wprime
tutto defo, vid 1.325v
vediamo se regge stress maggiori, poi in caso provero' ad abbassare voltaggio etc.. etc..
bueno bueno
next
http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=ODY2MA
A Linux Program To Overclock Your AMD CPUs
Posted by Michael Larabel on October 07, 2010
Besides Linux drivers for gaming peripherals (like mice and other things) being an area where Linux tends to struggle compared to the level of support and functionality offered under Windows, enthusiast-oriented programs for being able to overclock your CPU and RAM is another area where Linux really provides no suitable alternatives to the plethora of Windows utilities. There is though a new open-source program for manipulating certain AMD CPUs under Linux.
Announced by one of the members in our forums is a new open-source program called TurionPowerControl. The TurionPowerControl program supports both under-volting and over-clocking of AMD CPUs. Currently supported by this program are AMD K8L (11h) and K10 (10h) CPUs, which includes the Turion RM, Turion ZM, Phenom, Phenom II, and Athlon II brands. Originally the developer just designed this tool to support the mobile Turion processors for under-volting, but support was added for these desktop CPUs too. The K8L support is considered the best at this point while the K10 support is still a work in progress.
Besides being able to change the operating frequency and voltage, this open-source program for AMD processors is also capable of setting the Northbridge operating voltage, monitoring CPU performance counters, listing processor features, and more. TurionPowerControl is also compatible with Microsoft Windows operating systems
.
We haven't yet tried out this program yet, but those interested can find the download link and more information in this Phoronix forum thread. It sure would be nice to see better Intel/AMD CPU manipulation and overclocking support for Linux along with similar utilities for motherboards.
Capisco, solo che non mi spiego perche' con l'8750 e la misma mobo partivo da 1800 di ht mentre con questo sono "retrocesso" a 1600, sto procedendo infatti con l'overclock del bus e tutto va bene, piu' tardi qualche screen, concordo sul cambio della mobo..
Posso solo dirti che ho riguardato i miei screen e ne ho trovato 1 con la M3N78-AM e il mio 550... in effetti anche in quello il molti NB è a 8:
http://img837.imageshack.us/img837/6240/m3n783750linx.th.jpg (http://img837.imageshack.us/i/m3n783750linx.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
ammetto che nn ricordo con precisione, ma dubito che l'avrei abbassato se avessi potuto tenerlo a 9 (visto anche che èro salito di bus proprio per alzare quella frequenza), ma il perché nn lo sò però visto che la cpu è riconosciuta correttamente credo possa dipendere solo dal chipset o dal bios.... appena ho tempo posso provare a rimontare quella piattaforma per vedere se con un bios diverso cambia qualcosa.
;) CIAUZ
Insert coin
08-10-2010, 17:33
Posso solo dirti che ho riguardato i miei screen e ne ho trovato 1 con la M3N78-AM e il mio 550... in effetti anche in quello il molti NB è a 8:
http://img837.imageshack.us/img837/6240/m3n783750linx.th.jpg (http://img837.imageshack.us/i/m3n783750linx.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
ammetto che nn ricordo con precisione, ma dubito che l'avrei abbassato se avessi potuto tenerlo a 9 (visto anche che èro salito di bus proprio per alzare quella frequenza), ma il perché nn lo sò però visto che la cpu è riconosciuta correttamente credo possa dipendere solo dal chipset o dal bios.... appena ho tempo posso provare a rimontare quella piattaforma per vedere se con un bios diverso cambia qualcosa.
;) CIAUZ
Prova a mettere il penultimo, il 1306, era quello in uso col Phenom installato, mannaggia a me che l'ho sostituto con l'ultimo "per sicurezza" prima di cambiare la cpu, il 555 era gia' riconosciuto fin dalla versione 1302 del bios e lo sapevo pure, ma ho voluto aggiornare il tutto, ed adesso ho paura a tornare indietro, gia' l'Asus update mi dice che l'immagine del bios 1306 e' diversa e non "compatibile" con la scheda madre (e perche' mai, se corrisponde al bios che stava prima?) ora temo di combinare casini....
Prova a mettere il penultimo, il 1306, era quello in uso col Phenom installato, mannaggia a me che l'ho sostituto con l'ultimo "per sicurezza" prima di cambiare la cpu, il 555 era gia' riconosciuto fin dalla versione 1302 del bios e lo sapevo pure, ma ho voluto aggiornare il tutto, ed adesso ho paura a tornare indietro, gia' l'Asus update mi dice che l'immagine del bios 1306 e' diversa e non "compatibile" con la scheda madre (e perche' mai, se corrisponde al bios che stava prima?) ora temo di combinare casini....
Per tornare ad una versione precedente del bios basta usare l'asus update v6.10.02 e selezionare bios downgradable nelle opzioni, ho dovuto usarlo con la M3A76-CM perché con l'ultima versione nn riuscivo più a modificare il vdimm, io che ho sempre sconsigliato il flash bios da win :( (ma prima di fare il flash a caldo ho provato... ed è andato tutto bene), per il resto appena ho tempo provo... spero di riuscire a farlo domani o al massimo domenica.
;) CIAUZ
Prova a mettere il penultimo, il 1306, era quello in uso col Phenom installato, mannaggia a me che l'ho sostituto con l'ultimo "per sicurezza" prima di cambiare la cpu, il 555 era gia' riconosciuto fin dalla versione 1302 del bios e lo sapevo pure, ma ho voluto aggiornare il tutto, ed adesso ho paura a tornare indietro, gia' l'Asus update mi dice che l'immagine del bios 1306 e' diversa e non "compatibile" con la scheda madre (e perche' mai, se corrisponde al bios che stava prima?) ora temo di combinare casini....
Ho montato la M3N78-AM con un 555 e la prima brutta notizia, che nn ricordavo, è che nel bios nn c'è una stringa per modificare la frequenza NB (è legata a quella HT), il bios installato èra il 1306 e la massima frequenza HT/NB èra 1600 mhz, ho provato il bios più vecchio che avevo 0805... ma cpu nn riconosciuta (come èra logico aspettarsi) e frequenza massima 1600, ho provato il 1302... cpu riconosciuta ma massima frequenza sempre 1600, infine ho provato il 1402... ma come già sai la massima frequenza HT/NB è rimasta 1600, nn capisco perché una cpu phenom II viene gestita così da una mobo che la supporta ufficialmente... ma la cosa certa è che cambiare bios nn risolve il problema.
PS
ho eseguito tutti i flash con ezflash, senza alcun problema di downgrade (nel passaggio da 1306 a 0805)
;) CIAUZ
Insert coin
09-10-2010, 18:14
Ho montato la M3N78-AM con un 555 e la prima brutta notizia, che nn ricordavo, è che nel bios nn c'è una stringa per modificare la frequenza NB (è legata a quella HT), il bios installato èra il 1306 e la massima frequenza HT/NB èra 1600 mhz, ho provato il bios più vecchio che avevo 0805... ma cpu nn riconosciuta (come èra logico aspettarsi) e frequenza massima 1600, ho provato il 1302... cpu riconosciuta ma massima frequenza sempre 1600, infine ho provato il 1402... ma come già sai la massima frequenza HT/NB è rimasta 1600, nn capisco perché una cpu phenom II viene gestita così da una mobo che la supporta ufficialmente... ma la cosa certa è che cambiare bios nn risolve il problema.
PS
ho eseguito tutti i flash con ezflash, senza alcun problema di downgrade (nel passaggio da 1306 a 0805)
;) CIAUZ
Ma alla resa dei conti, un HT a 1600, a 1800 o a 2000 quanto influisce sulle prestazioni della cpu?
Parlo per esempio di framerate presi o persi nei vari giochi etc....
Alla fine della fiera rispetto alla frequenza bruta, al fatto di avere 2 cores, alla cache L3, possiamo dire che rispecchia una importanza tutto sommato marginale?
P.S. a me EZ FLASH non mi ha permesso di tornare alla versione 1306, non appena ha caricato l'immagine della ROM e' comparsa una scritta arancione che avvisava della vecchiaia del bios e la cosa e' finita li', ci riferiamo entrambi all'utility integrata nel bios delle schede madri Asus giusto?
Tu come hai fatto?
P.S
La Asus e' una ottima e blasonata marca di MB, ma piu' di qualcuno mi aveva avvertito di stare alla larga dalle sue schede economiche, iper castrate, come dire che se il problema e' che non ci si puo' permettere di spendere molto, allora e' meglio comprarsi direttamente una Asrock, le Asus per quelle di fascia medio/alta, tu concordi?
Ma alla resa dei conti, un HT a 1600, a 1800 o a 2000 quanto influisce sulle prestazioni della cpu?
Parlo per esempio di framerate presi o persi nei vari giochi etc....
Alla fine della fiera rispetto alla frequenza bruta, al fatto di avere 2 cores, alla cache L3, possiamo dire che rispecchia una importanza tutto sommato marginale?
P.S. a me EZ FLASH non mi ha permesso di tornare alla versione 1306, non appena ha caricato l'immagine della ROM e' comparsa una scritta arancione che avvisava della vecchiaia del bios e la cosa e' finita li', ci riferiamo entrambi all'utility integrata nel bios delle schede madri Asus giusto?
Tu come hai fatto?
P.S
La Asus e' una ottima e blasonata marca di MB, ma piu' di qualcuno mi aveva avvertito di stare alla larga dalle sue schede economiche, iper castrate, come dire che se il problema e' che non ci si puo' permettere di spendere molto, allora e' meglio comprarsi direttamente una Asrock, le Asus per quelle di fascia medio/alta, tu concordi?
Nei benchmark la differenza si vede, per il resto posso dirti che nell'uso quotidiano noto la differenza se da 3800 porto la cpu a default... ma nn se porto il NB da 2400 a 2000 (forse sarà perché uso ram a 800 mhz... cmq nei bench si nota ugualmente).
Si..si, ho usato l'ezflash integrato nel bios... ma alcuni bios permettono il downgrade, altri no (io ho fatto il downgrade dal 1306 e nn dal 1402) e per questi devi usare afudos v6.10.02 da win selezionando bios downgradable nelle opzioni (ho dovuto usarlo con la M3A76-CM).
Su questo sono d'accordo solo in parte, è vero che l'asus di fascia medio/bassa hanno una circuiteria e un reparto d'alimentazione più scadente oltre a qualche opzione in meno nel bios, se spendi meno nn puoi pretendere tutto, però (come puoi vedere dalla mia firma) una asus di fascia bassa mi permette di tenere il mio 550 a 3800 in daily... che è la massima frequenza raggiunta RS anche con una dfi con 790FX, con una shapphire con 790GX e l'asus M4A89GTD pro (che nn mi sembra di fascia proprio bassa) e credo che se invece di una M3N78 (chipset nforce) avessi avuto la più scadente delle M3A78 (chipset amd) nn avresti avuto questo inconveniente.
Per concludere ti dico quello che farei io nella tua situazione (naturalmente è solo la mia idea):
cercherei di provare la cpu su una mobo che permette la riattivazione dei core per vedere se almeno 1 o entrambi i core spenti sono funzionanti e fino a che frequenza, nel caso il test abbia un esito positivo mi procurerei una mobo migliore che supporti questa funzione... nel caso invece che il risultato del test fosse negativo salirei con il bus fino a quando il sistema rimane stabile, portando la frequenza NB al massimo raggiungibile con la tua mobo, per poi raggiungere la massima frequenza ottenibile con la cpu alzando il molti.
PS
leggendo la tua firma vedo che hai anche una M3A78 pro, potresti provare come si comporta il 940 sulla M3N... perché il 555 sulla M3A nn dovrebbe avere il problema NB
;) CIAUZ
Insert coin
10-10-2010, 07:56
Nei benchmark la differenza si vede, per il resto posso dirti che nell'uso quotidiano noto la differenza se da 3800 porto la cpu a default... ma nn se porto il NB da 2400 a 2000 (forse sarà perché uso ram a 800 mhz... cmq nei bench si nota ugualmente).
Si..si, ho usato l'ezflash integrato nel bios... ma alcuni bios permettono il downgrade, altri no (io ho fatto il downgrade dal 1306 e nn dal 1402) e per questi devi usare afudos v6.10.02 da win selezionando bios downgradable nelle opzioni (ho dovuto usarlo con la M3A76-CM).
Su questo sono d'accordo solo in parte, è vero che l'asus di fascia medio/bassa hanno una circuiteria e un reparto d'alimentazione più scadente oltre a qualche opzione in meno nel bios, se spendi meno nn puoi pretendere tutto, però (come puoi vedere dalla mia firma) una asus di fascia bassa mi permette di tenere il mio 550 a 3800 in daily... che è la massima frequenza raggiunta RS anche con una dfi con 790FX, con una shapphire con 790GX e l'asus M4A89GTD pro (che nn mi sembra di fascia proprio bassa) e credo che se invece di una M3N78 (chipset nforce) avessi avuto la più scadente delle M3A78 (chipset amd) nn avresti avuto questo inconveniente.
Per concludere ti dico quello che farei io nella tua situazione (naturalmente è solo la mia idea):
cercherei di provare la cpu su una mobo che permette la riattivazione dei core per vedere se almeno 1 o entrambi i core spenti sono funzionanti e fino a che frequenza, nel caso il test abbia un esito positivo mi procurerei una mobo migliore che supporti questa funzione... nel caso invece che il risultato del test fosse negativo salirei con il bus fino a quando il sistema rimane stabile, portando la frequenza NB al massimo raggiungibile con la tua mobo, per poi raggiungere la massima frequenza ottenibile con la cpu alzando il molti.
PS
leggendo la tua firma vedo che hai anche una M3A78 pro, potresti provare come si comporta il 940 sulla M3N... perché il 555 sulla M3A nn dovrebbe avere il problema NB
;) CIAUZ
Con la M3A78 pro del pc in Italia ho avuto un altro incredibile problema, risolto grazie a k10stat (che invece non puo' fare nulla sull'HT castrato della M3N78-AM), il vcore della cpu bloccato sul valore massimo di 1.3 v. il che significava l'impossibilita' di overcloccare degnamente il quad core 940 BE, ma per l'appunto in quel caso ho risolto con quella preziosa utility, in compenso da bios e' possibile selezionare direttamente l'HT di partenza scegliendo fra 3 frequenze preimpostate, 1800/2000/2200, due schede madri di fascia bassa, due problemi diversi ma noiosi allo stesso tempo.
Ciao e buona domenica. ;)
Con la M3A78 pro del pc in Italia ho avuto un altro incredibile problema, risolto grazie a k10stat (che invece non puo' fare nulla sull'HT castrato della M3N78-AM), il vcore della cpu bloccato sul valore massimo di 1.3 v. il che significava l'impossibilita' di overcloccare degnamente il quad core 940 BE, ma per l'appunto in quel caso ho risolto con quella preziosa utility, in compenso da bios e' possibile selezionare direttamente l'HT di partenza scegliendo fra 3 frequenze preimpostate, 1800/2000/2200, due schede madri di fascia bassa, due problemi diversi ma noiosi allo stesso tempo.
Ciao e buona domenica. ;)
Buona domenica anche a te, ti aggiorno su quello che sono riuscito ad ottenere con la M3N78-AM e il mio 555 (che nn ha nessun core sbloccabile :muro: ), nn sono riuscito a salire molto di bus perché sottomano avevo solo delle ram 667... ma per il resto, ad eccezione del vcore un po' alto (per via della cpu un po' sfigata e per il vdroop della mobo abbastanza consistente), nn mi sembra poi così male:
http://img826.imageshack.us/img826/4735/m3n78ame555.th.jpg (http://img826.imageshack.us/i/m3n78ame555.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
PS
meno male che c'è k10stat... adoro quest'utility
;) CIAUZ
Insert coin
10-10-2010, 09:58
Buona domenica anche a te, ti aggiorno su quello che sono riuscito ad ottenere con la M3N78-AM e il mio 555 (che nn ha nessun core sbloccabile :muro: ), nn sono riuscito a salire molto di bus perché sottomano avevo solo delle ram 667... ma per il resto, ad eccezione del vcore un po' alto (per via della cpu un po' sfigata e per il vdroop della mobo abbastanza consistente), nn mi sembra poi così male:
http://img826.imageshack.us/img826/4735/m3n78ame555.th.jpg (http://img826.imageshack.us/i/m3n78ame555.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
PS
meno male che c'è k10stat... adoro quest'utility
;) CIAUZ
Ottimo, io sto ancora un poco indietro perche' sto procedendo a piccoli passi, sono quasi a 3600, quando raggiungo valori piu' interessanti inizio a postare screen pure io....:)
Ottimo, io sto ancora un poco indietro perche' sto procedendo a piccoli passi, sono quasi a 3600, quando raggiungo valori piu' interessanti inizio a postare screen pure io....:)
Io avevo già i parametri a cui la cpu è stabile a 4 gigi... anche se con una mobo diversa, ho solo portato il bus a 250 e abbassato il molti a 13... poi con k10stat ho alzato molti e vcore e cmq come hai visto dallo screen ho fatto un test veloce (nn sono neppure sicuro della completa stabilità della ram), ma èro curioso di vedere almeno a grandi linee cosa si riusciva a fare con questa mobo e un C3... spero che la tua cpu sia più fortunata e tu riesca a fare di meglio.
;) CIAUZ
Insert coin
10-10-2010, 10:41
Io avevo già i parametri a cui la cpu è stabile a 4 gigi... anche se con una mobo diversa, ho solo portato il bus a 250 e abbassato il molti a 13... poi con k10stat ho alzato molti e vcore e cmq come hai visto dallo screen ho fatto un test veloce (nn sono neppure sicuro della completa stabilità della ram), ma èro curioso di vedere almeno a grandi linee cosa si riusciva a fare con questa mobo e un C3... spero che la tua cpu sia più fortunata e tu riesca a fare di meglio.
;) CIAUZ
Mi e' venuta in mente un'altra domanda:
ok che questa cpu e' sottostimata con la scheda madre di cui stiamo parlando, ma almeno la cache L3 a 6 mega viene sfruttata pienamente o manco questa?:confused:
Mi e' venuta in mente un'altra domanda:
ok che questa cpu e' sottostimata con la scheda madre di cui stiamo parlando, ma almeno la cache L3 a 6 mega viene sfruttata pienamente o manco questa?:confused:
Nn credo di essere il più adatto a rispondere a questa domanda, nn ho grandi conoscenze tecniche, ma penso che come quantità la mobo nn faccia da collo di bottiglia solo che poter portare la frequenza NB a 2,4/2,6 darebbe un piccolo incremento alle prestazioni... ma niente che in daily use cambi la vita.
La differenza la farebbe se ad esempio i core disabilitati fossero buoni e con un'altra mobo potessi riattivarli e occarli... ma poi dipende anche come usi il pc, io ad es. ho a disposizione cpu più potenti (720, 955 e un 550 con core riattivabili) ma continuo ad usare il 550 perché mi è più che sufficente per tutto quello che faccio.
PS
puoi vedere le prestazioni della cache L3 facendo il benchmark cache e memory di everest
;) CIAUZ
buondi', fresche novelle
non ho ancora stressato per ore ma, procedo con i test, rimanendo sempre piu' basito dalla culaggine che mi son ritrovato con la cpu :sofico:
e sto iniziando a lavorare pure sulle ram; allora:
555 @x4 3.6ghz 1.38v (e non capisco perchè,da bios è settato v-def 1.325 :confused: )
ram mushkin silverline 1333 c9 @1333 c8
main asrock extreme3 870 (voltaggi stabilissimi)
http://b.imagehost.org/t/0124/wprime-b55_3_6ghz_mushkin_1333_c82.jpg (http://b.imagehost.org/view/0124/wprime-b55_3_6ghz_mushkin_1333_c82) http://b.imagehost.org/t/0068/wprime-b55_3_6ghz_mushkin_1333_c81.jpg (http://b.imagehost.org/view/0068/wprime-b55_3_6ghz_mushkin_1333_c81)
devo testare piu' a fondo, ma volevo vedere se i 4 core reggono comunque tutti al 100% sotto wprime, per quel che dura..
Insert coin
10-10-2010, 13:27
Buona domenica anche a te, ti aggiorno su quello che sono riuscito ad ottenere con la M3N78-AM e il mio 555 (che nn ha nessun core sbloccabile :muro: ), nn sono riuscito a salire molto di bus perché sottomano avevo solo delle ram 667... ma per il resto, ad eccezione del vcore un po' alto (per via della cpu un po' sfigata e per il vdroop della mobo abbastanza consistente), nn mi sembra poi così male:
http://img826.imageshack.us/img826/4735/m3n78ame555.th.jpg (http://img826.imageshack.us/i/m3n78ame555.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
PS
meno male che c'è k10stat... adoro quest'utility
;) CIAUZ
Ti riquoto con una domanda:
che scheda video monta il pc con il 555 a 4 ghz e la medesima scheda madre?
Col processore a 4000 ghz potresti farmi un 3 bechmarks con i vari 3d mark 2003/2005 e 2006 con i relativi risultati?
Grazie.
Ti riquoto con una domanda:
che scheda video monta il pc con il 555 a 4 ghz e la medesima scheda madre?
Col processore a 4000 ghz potresti farmi un 3 bechmarks con i vari 3d mark 2003/2005 e 2006 con i relativi risultati?
Grazie.
L'ho montato ieri per provare i bios e stamani ho installato il so per vedere cosa poteva fare... ma sono con il video integrato, nn avrebbe molto senso fare bench del genere.
Ti metto lo screen del 3D mark 06 con il 550 a 3,8 e la 4770 (considera che il 555 è C3 e sale un po' meglio, mentre il 550 è C2 e di norma si ferma un po' prima... ma a parità di frequenza hanno le stesse prestazioni e la M3A76-CM nn fa certo la differenza):
http://img96.imageshack.us/img96/8594/550e4770oc.th.jpg (http://img96.imageshack.us/i/550e4770oc.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
nella mia firma trovi lo screen del 3D vantage con la 4850 e sempre il 550 a 3,8.
;) CIAUZ
Insert coin
10-10-2010, 16:38
L'ho montato ieri per provare i bios e stamani ho installato il so per vedere cosa poteva fare... ma sono con il video integrato, nn avrebbe molto senso fare bench del genere.
Ti metto lo screen del 3D mark 06 con il 550 a 3,8 e la 4770 (considera che il 555 è C3 e sale un po' meglio, mentre il 550 è C2 e di norma si ferma un po' prima... ma a parità di frequenza hanno le stesse prestazioni e la M3A76-CM nn fa certo la differenza):
http://img96.imageshack.us/img96/8594/550e4770oc.th.jpg (http://img96.imageshack.us/i/550e4770oc.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
nella mia firma trovi lo screen del 3D vantage con la 4850 e sempre il 550 a 3,8.
;) CIAUZ
Grazie, il tuo risultato e' congruo, io col 555 a 3550 ghz e la 9600 GT con frequenze a default (oc di fabbrica a 700 mhz) sono a circa 11500, e la 9600 GT e' meno performante della 4770 della Ati.
Grazie, il tuo risultato e' congruo, io col 555 a 3550 ghz e la 9600 GT con frequenze a default (oc di fabbrica a 700 mhz) sono a circa 11500, e la 9600 GT e' meno performante della 4770 della Ati.
Adesso faccio il cattivo e ti faccio venire voglia di cambiare mobo :asd:
la 4850 è un po' più potente della 4770, che però in oc recupera moltissimo, guarda con un core in più cosa fa(anche se a frequenza più bassa):
http://img201.imageshack.us/img201/1554/7203d0635nb26s.th.jpg (http://img201.imageshack.us/i/7203d0635nb26s.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
pensa se al tuo 555 si sbloccassero entrambi :O
;) CIAUZ
Ciao a tutti,chiedo anche qui un piccolo consiglio,anche se l'ho già chiesto in sezione "raffreddamento"..per riuscire a far salire il mio phenom 2 965 c3 fino a 4 ghz in daily con ottime temperature quale dissipatore ad aria tra questi mi consigliate?
Noctua nh-d 14
Noctua nh-u 12p se 2
Sycthe nynja 3
Spero che qualcuno che li possiede magari possa darmi un piccolo aiuto,sicuramente con il primo avrei le prestazioni maggiori,ma l'unica cosa che mi frena dall'acquisto sono le dimensioni,e vorrei trovare un buon compromesso tra prestazioni ed estetica,grazie a tutti :)
Ciao a tutti,chiedo anche qui un piccolo consiglio,anche se l'ho già chiesto in sezione "raffreddamento"..per riuscire a far salire il mio phenom 2 965 c0 fino a 4 ghz in daily con ottime temperature quale dissipatore ad aria tra questi mi consigliate?
Noctua nh-d 14
Noctua nh-u 12p se 2
Sycthe nynja 3
Spero che qualcuno che li possiede magari possa darmi un piccolo aiuto,sicuramente con il primo avrei le prestazioni maggiori,ma l'unica cosa che mi frena dall'acquisto sono le dimensioni,e vorrei trovare un buon compromesso tra prestazioni ed estetica,grazie a tutti :)
Il migliore è il Noctua nh-d 14, seguito dal Noctua nh-u 12p se 2, però sono davvero ingombranti... assicurati che siano compatibili con la mobo e che entrino nel case.
PS
nn esiste lo step c0 nel phenom II
PS2
io tengo un phenom II 955 C3 a 4,1 ghz con un cooler master V8:
http://img839.imageshack.us/img839/4951/955rs41dfi.th.jpg (http://img839.imageshack.us/i/955rs41dfi.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
;) CIAUZ
Il migliore è il Noctua nh-d 14, seguito dal Noctua nh-u 12p se 2, però sono davvero ingombranti... assicurati che siano compatibili con la mobo e che entrino nel case.
PS
nn esiste lo step c0 nel phenom II
PS2
io tengo un phenom II 955 C3 a 4,1 ghz con un cooler master V8:
http://img839.imageshack.us/img839/4951/955rs41dfi.th.jpg (http://img839.imageshack.us/i/955rs41dfi.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
;) CIAUZ
Si scusa,ho sbagliato,correggo subito,intendevo c3,ti ringrazio dei consigli,mi sa che a questo punto punterò sul noctua nh-u 12p se 2,almeno è meno ingombrante :)
Si scusa,ho sbagliato,correggo subito,intendevo c3,ti ringrazio dei consigli,mi sa che a questo punto punterò sul noctua nh-u 12p se 2,almeno è meno ingombrante :)
In altezza nn di molto, la differenza è solo 2 mm:
Noctua nh-d 14
Height (without fan) 160 mm
Width (without fan) 140 mm
Depth (without fan) 130 mm
Height (with fan) 160 mm
Width (with fan) 140 mm
Depth (with fan) 158 mm
Weight (without fan) 900 g
Weight (with fan) 1070/1240* g
Noctua nh-u 12p se 2
Height (without fan) 158 mm
Width (without fan) 126 mm
Depth (without fan) 71 mm
Height (with fan) 158 mm
Width (with fan) 126 mm
Depth (with fan) 95/120* mm
Weight (without fan) 600 g
Weight (with fan) 770/940* g
;) CIAUZ
Grazie mille per i consigli e scusate se sono un pò ot,in effetti la differenza non è poi molta sapendo di avere prestazioni maggiori ;)
St1ll_4liv3
11-10-2010, 19:23
Domanda: da bios la temperatura della cpu in idle risulta di circa 32 gradi (ho un coolermaster v8 e case molto ben areato).
Da speedfan invece di 44.
Chi ha ragione??
aaadddfffgggccc
11-10-2010, 19:41
Domanda: da bios la temperatura della cpu in idle risulta di circa 32 gradi (ho un coolermaster v8 e case molto ben areato).
Da speedfan invece di 44.
Chi ha ragione??
al 99% il bios, prova un altro soft
che mobo è?
St1ll_4liv3
11-10-2010, 19:49
al 99% il bios, prova un altro soft
che mobo è?
Msi k9n2g
Anche hardware monitor mi dà lo stesso risultato...idem everest.
Ci sono una decina di gradi di differenza tra il bios e windows!!
aaadddfffgggccc
11-10-2010, 20:00
Msi k9n2g
Anche hardware monitor mi dà lo stesso risultato...idem everest.
Ci sono una decina di gradi di differenza tra il bios e windows!!
Hai provato l'utility MSI?
St1ll_4liv3
11-10-2010, 20:01
Hai provato l'utility MSI?
Si, in idle dà la stessa temp del bios...32-33 gradi.
Dopo 2 min di OCCT sale a 40/41
Mi sembra davvero troppo poco...
aaadddfffgggccc
11-10-2010, 20:04
Si, in idle dà la stessa temp del bios...32-33 gradi.
Dopo 2 min di OCCT sale a 40/41
Mi sembra davvero troppo poco...
Sono gli altri soft che non vanno d'accordo con il thermal della tua mobo.
Scusa forse l'hai già detto, ma che cpu utilizzi? frequenza? Vcore? ecc..
St1ll_4liv3
11-10-2010, 20:26
X4 955 @ 3,6 ghz 1.4volt...
St1ll_4liv3
11-10-2010, 20:31
Ah, tutte le altre temp (chipset, hd vari - sono 4 - e "interna" sono sui 30-31 gradi)
aaadddfffgggccc
11-10-2010, 20:36
X4 955 @ 3,6 ghz 1.4volt...
Con soli 1,4 volt e sistema ben areato ci può stare, deduco che non sei con il dissi stock, altrimenti è il bios che scazza.
A proposito di OCCT, che rileva anche le temp dei core, come sono sotto stress?
Perchè su molte mobo capita che la T del procio è più bassa rispetto a quella dei core e su altre il contrario.
In passato ne abbiamo discusso parecchio di questo fatto e secondo me il valore di riferimento primario è appunto quello di core.
St1ll_4liv3
11-10-2010, 20:39
Con soli 1,4 volt e sistema ben areato ci può stare, deduco che non sei con il dissi stock, altrimenti è il bios che scazza.
A proposito di OCCT, che rileva anche le temp dei core, come sono sotto stress?
Perchè su molte mobo capita che la T del procio è più bassa rispetto a quella dei core e su altre il contrario.
In passato ne abbiamo discusso parecchio di questo fatto e secondo me il valore di riferimento primario è appunto quello di core.
Il dissi è un coolermaster v8. Nel case ci sono due ventole sopra da 14cm ciascuna in estrazione, una in fondo da 12 cm in estrazione, una laterale da 12 cm in immissione, una in basso da 92mm in immissione, e una frontale in immissione da 12cm.
I cavi sono sistemati perfettamente e non c'è polvere.
Sotto sforzo secondo il programmino msi che legge le temp della mobo, sto a 42 circa dopo un pò di occt...secondo occt a 52-53!
Che dici?
aaadddfffgggccc
11-10-2010, 20:42
Il dissi è un coolermaster v8. Nel case ci sono due ventole sopra da 14cm ciascuna in estrazione, una in fondo da 12 cm in estrazione, una laterale da 12 cm in immissione, una in basso da 92mm in immissione, e una frontale in immissione da 12cm.
I cavi sono sistemati perfettamente e non c'è polvere.
Sotto sforzo secondo il programmino msi che legge le temp della mobo, sto a 42 circa dopo un pò di occt...secondo occt a 52-53!
Che dici?
Il cambio d'aria direi che è ottimo, ma la temp dei singoli core?
St1ll_4liv3
11-10-2010, 20:43
Il cambio d'aria direi che è ottimo, ma la temp dei singoli core?
I vari programmi confermano tutti la temperatura di speedfan...i vari core ora per es stanno tutti a 45 in idle! (secondo hwmonitor, everest, etc)
aaadddfffgggccc
11-10-2010, 20:50
I vari programmi confermano tutti la temperatura di speedfan...i vari core ora per es stanno tutti a 45 in idle! (secondo hwmonitor, everest, etc)
Deduco che... hai la mobo che rileva come la mia CIIF, la T del procio è sempre più bassa di 5°-7° rispetto ai Core.
Se sotto OCCT i core salgono a 50°-55° sei nella norma.
Poi per sapere quale sia la temp esatta al 100% della cpu ci vuole un termometro digitale, quello che si usa per OC sotto azoto.
St1ll_4liv3
11-10-2010, 20:53
Deduco che... hai la mobo che rileva come la mia CIIF, la T del procio è sempre più bassa di 5°-7° rispetto ai Core.
Se sotto OCCT i core salgono a 50°-55° sei nella norma.
Poi per sapere quale sia la temp esatta al 100% della cpu ci vuole un termometro digitale, quello che si usa per OC sotto azoto.
E il "limite" di 60 gradi è relativo al procio o ai core?
aaadddfffgggccc
11-10-2010, 21:02
E il "limite" di 60 gradi è relativo al procio o ai core?
AMD penso si riferisca alla T della cpu (potrei sbagliarmi), però nel tuo caso (come nel mio) è meglio riferirsi a quella dei core.
Il mio limite con il 965 C3 a 4 Ghz è appunto 60°-62°, poi va in crash, questo lo provato spegnendo le ventole del radiatore.
St1ll_4liv3
11-10-2010, 21:05
Altra cosa curiosa: mettendo il sb to cpu a 8 down e 8 up, il sistema è più stabile!
Anche con ht a 1600 mhz...
aaadddfffgggccc
11-10-2010, 21:14
Altra cosa curiosa: mettendo il sb to cpu a 8 down e 8 up, il sistema è più stabile!
Anche con ht a 1600 mhz...
Ma per l'OC che hai tu (3600MHz) non cambia niente, è sempre stabile, se vuoi spingere oltre allora puoi interagire con quei parametri, ma dipende molto da mobo a mobo.
Se vuoi ottenere prestazioni migliori a parità di frequenza alza il moltiplicatore del NB, portalo almeno a 2,4GHz, dovrebbe reggere senza toccare il vNB.
L'ht si abbassa sotto i 2000 MHz solo per dare più stabilità quando si sale molto di BUS (non è il tuo caso).
St1ll_4liv3
11-10-2010, 21:20
Ma per l'OC che hai tu (3600MHz) non cambia niente, è sempre stabile, se vuoi spingere oltre allora puoi interagire con quei parametri, ma dipende molto da mobo a mobo.
Se vuoi ottenere prestazioni migliori a parità di frequenza alza il moltiplicatore del NB, portalo almeno a 2,4GHz, dovrebbe reggere senza toccare il vNB.
L'ht si abbassa sotto i 2000 MHz solo per dare più stabilità quando si sale molto di BUS (non è il tuo caso).
Dunque, se porto il nb frequency @ 2,4 ghz e faccio occt da 1h tutto ok.
Però poi crasha pure il superpi da 1mb!!!
Forse perchè nb @ 2,4 ghz e ram overcloccate non sono buoni amici.
Le ram, con nb a 2ghz, sono rock solid @ 920 mhz, 5-5-5-15 2v (sono 8gb team elite).
Il processore (è un C2) è un pò sfigato...per prendere i 3,8ghz ha bisogno di 1,5 volt, e non mi va di tenerlo in daily così. Tra l'altro ci sarebbe il problema delle ram (che funzionerebbero a 800 mhz quando vanno a 920).
Ora provo 232x16 (3700mhz) @ 1,45 volt nb a 2,1ghz e ram @ 920mhz.
Vediamo se regge..
aaadddfffgggccc
11-10-2010, 21:24
Dunque, se porto il nb frequency @ 2,4 ghz e faccio occt da 1h tutto ok.
Però poi crasha pure il superpi da 1mb!!!
Forse perchè nb @ 2,4 ghz e ram overcloccate non sono buoni amici.
Le ram, con nb a 2ghz, sono rock solid @ 920 mhz, 5-5-5-15 2v (sono 8gb team elite).
Il processore (è un C2) è un pò sfigato...per prendere i 3,8ghz ha bisogno di 1,5 volt, e non mi va di tenerlo in daily così. Tra l'altro ci sarebbe il problema delle ram (che funzionerebbero a 800 mhz quando vanno a 920).
Ora provo 232x16 (3700mhz) @ 1,45 volt nb a 2,1ghz e ram @ 920mhz.
Vediamo se regge..
Devi provare, ogni pc è una storia a sè.
Se vuoi vedere il mio RS con NB a 3GHz :D : http://www.labview.altervista.org/index_file/Page298.htm
Questo grazie al C3 culato, con il 955 C2 precedente era impossibile.
Insert coin
12-10-2010, 13:50
Bene, sono arrivato a 3650 ghz di overclock e tutto procede bene per adesso, nonostante il 555 sia BE di serie sto eseguendo i test alla vecchia maniera, alzando il bus di sistema in sicrono con l'HT (dato il valore basso di partenza, 1600, colpa della scheda madre) giusto per vedere fin dove arriva, una volta che trovo il limite massimo del bus procedero' poi col moltiplicatore, ho fatto girare l'OCCT ed il sistema sembra stabile, mi immagino le potenzialita' di questa CPU con una degna scheda madre, memorie veloci ed una scheda video di fascia medio/alta di oggi....:)
http://img834.imageshack.us/img834/928/portapapeles01n.th.jpg (http://img834.imageshack.us/i/portapapeles01n.jpg/)
Bene, sono arrivato a 3650 ghz di overclock e tutto procede bene per adesso, nonostante il 555 sia BE di serie sto eseguendo i test alla vecchia maniera, alzando il bus di sistema in sicrono con l'HT (dato il valore basso di partenza, 1600, colpa della scheda madre) giusto per vedere fin dove arriva, una volta che trovo il limite massimo del bus procedero' poi col moltiplicatore, ho fatto girare l'OCCT ed il sistema sembra stabile, mi immagino le potenzialita' di questa CPU con una degna scheda madre, memorie veloci ed una scheda video di fascia medio/alta di oggi....:)
http://img834.imageshack.us/img834/928/portapapeles01n.th.jpg (http://img834.imageshack.us/i/portapapeles01n.jpg/)
Direi che stai procedendo bene, per il limite del bus almeno fino a 250 dovresti andare tranquillo (oltre nn sò), basta che tieni basse le ram... in modo che nn interferiscano.
;) CIAUZ
Caml Light
12-10-2010, 19:05
per testare la stabilità del sistema sugli AMD il modulo Linpack non serve quasi a niente, è solo utile a vedere la massima temperatura raggiungibile. Testate con l'OCCT classico, con dati piccoli e grandi.
per testare la stabilità del sistema sugli AMD il modulo Linpack non serve quasi a niente, è solo utile a vedere la massima temperatura raggiungibile. Testate con l'OCCT classico, con dati piccoli e grandi.
Posso chiedere su quali basi affermi questo?
;) CIAUZ
St1ll_4liv3
12-10-2010, 21:20
Posso chiedere su quali basi affermi questo?
;) CIAUZ
Ha ragione.
Passo il linpack @ 1,45 volt @ 3,8ghz e fila liscio per 1h...faccio partire occt "normale" e crasha dopo 1 minuto. UN MINUTO.
Insert coin
13-10-2010, 14:55
per testare la stabilità del sistema sugli AMD il modulo Linpack non serve quasi a niente, è solo utile a vedere la massima temperatura raggiungibile. Testate con l'OCCT classico, con dati piccoli e grandi.
Ho provato l'altro modulo e per l'occasione ho alzato il bus a 230 e la frequenza a 3680, tutto procede ancora bene.....:)
http://img139.imageshack.us/img139/5168/portapapeles01h.th.jpg (http://img139.imageshack.us/i/portapapeles01h.jpg/)
Ha ragione.
Passo il linpack @ 1,45 volt @ 3,8ghz e fila liscio per 1h...faccio partire occt "normale" e crasha dopo 1 minuto. UN MINUTO.
Credo che più che altro dipenda da cosa è instabile, a me è capitato anche d'avere problemi con linpack e passare la modalità dati grandi (che secondo alcuni è la più ostica).
;) CIAUZ
Insert coin
15-10-2010, 08:31
Giusto per divertirmi un po', presi i 3800 ghz, ancora tutto in sincrono (cpu + bus + ht + ram) ed 1.4 di vcore, solo un velocissimo test, adesso punto direttamente i 3900 e faccio entrambi i test di OCCT, vediamo se questa cpu fa fede alla sua serigrafia (......00018...:p ).....:D
http://img221.imageshack.us/img221/359/portapapeles01.th.jpg (http://img221.imageshack.us/i/portapapeles01.jpg/)
Insert coin
15-10-2010, 15:18
Superati i 3800 ghz la cpu ha iniziato a fare i capricci, falliti entrambi i test OCCT (linpack o quello dei dati medi e grandi, pc in riavvio dopo pochi minuti), poiche' in questa fase era tutto overcloccato in sincrono ho dato la colpa al bus od alle ram, ma impostando i 3900 solo col moltiplicatore e tutto il resto a default ed alzando il vcore di altri +50 mv il risultato e' stato lo stesso, pc in riavvio durante i test OCCT, la cpu supera solo i test wprime (tutti e due....), sottolineo pero' che nell'uso momentaneo e nell'esecuzione di qualche gioco il processore e' sembrato reggere ancora (a 3900, ripeto..), non so fino a quando potrebbe reggere, a 4000 ghz ( moltiplicatore x20 ) non e' entrato nemmeno in windows, due sono le cose, o ho raggiunto il massimo della frequenza di questa cpu oppure dovrei alzare ancora un poco il vcore (ma a 3900 gia' si e' riavviato con OCCT, i 1.456 di vcore sarebbero dovuti essere sufficienti) in questo caso non ho altra scelta che k10stat in quanto la mia scheda madre oltre al valore di "auto" mi ha solo altre due opzione per il voltaggio, +50 e +100 mv, il che significa per l'appunto un massimo di 1.46, non so in che altro modo potrei essere limitato dalla scheda madre, questo potrebbe dirmelo un esperto, ecco il massimo che sono riuscito a catturare con cpu-z:
http://img515.imageshack.us/img515/6766/portapapeles01l.th.jpg (http://img515.imageshack.us/i/portapapeles01l.jpg/)
Giusto per divertirmi un po', presi i 3800 ghz, ancora tutto in sincrono (cpu + bus + ht + ram) ed 1.4 di vcore, solo un velocissimo test, adesso punto direttamente i 3900 e faccio entrambi i test di OCCT, vediamo se questa cpu fa fede alla sua serigrafia (......00018...:p ).....:D
http://img221.imageshack.us/img221/359/portapapeles01.th.jpg (http://img221.imageshack.us/i/portapapeles01.jpg/)
Mi dici a che frequenze hai settato il bus e l'ht?
Le ram a quanto le tieni?
Insert coin
15-10-2010, 16:15
Mi dici a che frequenze hai settato il bus e l'ht?
Le ram a quanto le tieni?
Tutto in sicrono, cpu + bus + ht +ram (cioe' andando di bus si alzavano tutti e 4 i parametri) ma il sistema stava gia' per diventare instabile, la colpa pero' non era del bus o della ram fuori scala perche' quando poi ho riportato a default bus + ht + ram e sono andato di moltiplicatore direttamente a 3900 ghz non sono riuscito a superare lo stesso i test, come puoi leggere piu' sopra poi a 4000 ghz non sono riuscito ad entrare in windows.
iniziato coi test in undervolting :sofico:
555 vid 1.325v @x4 freq def (3.2ghz) v-core 1.25v
http://d.imagehost.org/t/0049/b55_3_2g_1_25v_OCCT_1h.jpg (http://d.imagehost.org/view/0049/b55_3_2g_1_25v_OCCT_1h) http://b.imagehost.org/t/0631/2010-10-20-18h24-VCore.jpg (http://b.imagehost.org/view/0631/2010-10-20-18h24-VCore)
punto all' 1.20v che dovrebbe reggere (sono arrivato a 1.15v ma mi bsodda durante wprime)
http://img230.imageshack.us/img230/8687/finale1.th.jpg (http://img230.imageshack.us/i/finale1.jpg/)
http://img145.imageshack.us/img145/8365/finale2.th.jpg (http://img145.imageshack.us/i/finale2.jpg/)
a scanso di equivoci ho fatto 2 screen con e senza il pannello asus :)
200Mhz x 21= 4200Mhz 1.49v @Noctua D14 (2 ventole di default)
NB 2600Mhz
HT 2000Mhz
Crosshair IV 1102v (bios)
Ram Mushkin Redline 6.8.6.24@1600Mhz(default tutto by Spd)
Tutti i voltaggi sono indicati nello screen :p
Spero sia tutto in regola ci ho perso un pomeriggio :sofico:
Caml Light
20-10-2010, 20:33
http://img230.imageshack.us/img230/8687/finale1.th.jpg (http://img230.imageshack.us/i/finale1.jpg/)
http://img145.imageshack.us/img145/8365/finale2.th.jpg (http://img145.imageshack.us/i/finale2.jpg/)
a scanso di equivoci ho fatto 2 screen con e senza il pannello asus :)
200Mhz x 21= 4200Mhz 1.49v @Noctua D14 (2 ventole di default)
NB 2600Mhz
HT 2000Mhz
Crosshair IV 1102v (bios)
Ram Mushkin Redline 6.8.6.24@1600Mhz(default tutto by Spd)
Tutti i voltaggi sono indicati nello screen :p
Spero sia tutto in regola ci ho perso un pomeriggio :sofico:
buon risultato! ;) Secondo me però potresti migliorare in questo modo:
- alzare la frequenza del CPU-NB a 2800-3000Mhz
- lavorare sui timings delle RAM, curando anche gli alpha timings (TRC almeno a 24 e TRFC a 90ns)
penso che non dovresti avere problemi a migliorare in tal senso
buon risultato! ;) Secondo me però potresti migliorare in questo modo:
- alzare la frequenza del CPU-NB a 2800-3000Mhz
- lavorare sui timings delle RAM, curando anche gli alpha timings (TRC almeno a 24 e TRFC a 90ns)
penso che non dovresti avere problemi a migliorare in tal senso
grazie :) :) 2800mhz posso arrivarci, mi sono ricordato di alzarlo solo mentre benchavo (:muro: ) e per completare S&M ci vogliono 2 ore e mezza....3000 proprio non vuole andare anche con nb cpu 1.3v..
Gli alpha devo provare onestamente non li ho mai toccati perché un po' marginali:)
In realtà domani vorrei provare 201x21 e vedere se funge :D
capitan_crasy
20-10-2010, 23:49
http://img230.imageshack.us/img230/8687/finale1.th.jpg (http://img230.imageshack.us/i/finale1.jpg/)
http://img145.imageshack.us/img145/8365/finale2.th.jpg (http://img145.imageshack.us/i/finale2.jpg/)
a scanso di equivoci ho fatto 2 screen con e senza il pannello asus :)
200Mhz x 21= 4200Mhz 1.49v @Noctua D14 (2 ventole di default)
NB 2600Mhz
HT 2000Mhz
Crosshair IV 1102v (bios)
Ram Mushkin Redline 6.8.6.24@1600Mhz(default tutto by Spd)
Tutti i voltaggi sono indicati nello screen :p
Spero sia tutto in regola ci ho perso un pomeriggio :sofico:
Ciao e complimenti!!
Classifica aggiornata...;)
Ciao e complimenti!!
Classifica aggiornata...;)
ti ringrazio!! sei velocissimo :) :)
forse ho sbagliato ad aprire un nuovo thread, riporto qui:
salve, ho appena acquistato un 550; se attivo l'acc il pc crasha di continuo al caricamento di windows. Gia` provato ad attivarlo sui core extra singolarmente, non va.
e vabbe`.
piu` che altro, anche a due core, se supero i 17 di moltiplicatore, anche aumentando il vcore fino a 1.4, il pc crasha appena avviato windows.
Ho disabilitato spread spectrum e cul quiet. Mi perdo qualche regolazione o ho un procio sfigato?
avevo anche provato a dare una ritoccatina (+10 con molti basso) al bus in asincrono, crash
la mobo e` un asrock m3a785gm-le/128m (am3 con amd 785g)
le ram sono ddr3 gskill ripjaws cl7 (2x2)
lo sblocco dei core non mi interessa piu` di tanto, mi fa strano che pure in overclock puppi cosi` tanto :|
il pc funziona perfetto pure a 3400 (3100 originale), per crash intendo proprio schermata blu / piena di artefatti e riavvio
le temperature ovviamente sono quasi sotto zero pure sotto sforzo...
forse ho sbagliato ad aprire un nuovo thread, riporto qui:
Sullo sblocco dei core c'è poco da fare, o và o nn và, ma sull'oc o hai trovato il 550 più sfigato che esista oppure c'è qualche impostazione che causa i bsod... secondo me potrebbe trattarsi di vdimm troppo basso o timings troppo tirati o il cpu-nb che vuole un po' più corrente.
;) CIAUZ
DioSpada
22-10-2010, 17:01
Ciao Ragazzi...
Sto testando la stabilità del mio PHENOM II 550 C2 a 3900 MHZ a 1.45V..:D ...Sembra tenere..Mi chiedevo se come voltaggio è troppo alto per il DailyUse...Raffreddo con uno Scythe Mugen II con doppia ventola da 12CM...:D ...La Mboard mi da una temp in full stress di 39° ma mi sembra palesemente troppo bassa...Voi che dite ? :D
Ciao Ragazzi...
Sto testando la stabilità del mio PHENOM II 550 C2 a 3900 MHZ a 1.45V..:D ...Sembra tenere..Mi chiedevo se come voltaggio è troppo alto per il DailyUse...Raffreddo con uno Scythe Mugen II con doppia ventola da 12CM...:D ...La Mboard mi da una temp in full stress di 39° ma mi sembra palesemente troppo bassa...Voi che dite ? :D
Pur avendo un ottimo dissi sembra anche a me un po' bassa in full, ma nn credo che tu debba preoccuparti... fossero anche 10/15° in più saresti ok lo stesso (se vuoi la certezza devi procurarti una sonda digitale), anche per il vcore puoi stare tranquillo... il mio ha passato tutta l'estate a 1,4625 (con il vdrop poco più di 1,45) e nn ha fatto una piega, nonostante abbia sopra un dissi inferiore al tuo (TX3).
;) CIAUZ
Io ho uno strano problema, stavo provando a validare (per questo thread) qualche miglioria nella mia config (che ho postato e validato qualche giorno fa) ma andando a testare con OCCT Linpack dopo nemmeno 10 minuti ho un errore... Andando a fare 2 ore piene di Linx testando la memoria su All (stesso algoritmo di OCCT come tutti sapete) chiudo senza errori... come é possibile? :confused: Ho letto che alcune persone riuscivano a determinare il loro RS con Linx e avevano invece problemi con OCCT... Con S&M invece negli ultimi 5 minuti del test (completo) quando testa l'alimentatore la cpu mi schizza a 75° (in full sono al massimo a 56°-60° e mi va in protezione...quel test é folle:O
Da cosa potrebbe dipendere il problema che ho con OCCT?
Se vi interessa ho portato la NB CPU a 3010mhz@1.4v e ho aggiustato gli alpha TRC E TRFC a 24 e 90ns (come gentilmente suggeritomi da Caml Light che ringrazio :)) e sono stabile con 2h di Linx e wprime 1024M (chiuso tranquillamente in 191s). Non posso ri-validare la config con wprime 1024M e Linx(2h) invece che con 1h di OCCT, vero? :stordita: :stordita: :stordita: :p
credo che più di così per questa estate sarà impossibile, ma ho la validation a 4,5 ghz :sofico:
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=1301497
ok, finalmente rock solid
phenom x6 1055t @4,05 ghz (300x13,5) aircooled by thermalright Inferno IFX-14
mb msi 890fxa-gd70
2x2gb g-skill ddr3@1600 6-7-6-24
vcore 1,39v
http://img834.imageshack.us/img834/2913/rs405ghz.th.png (http://img834.imageshack.us/i/rs405ghz.png/)
:sofico:
capitano, ma i miei score non li aggiorni nella prima pagina? ormai son là da 3 mesi :cry:
Seph|rotH
27-10-2010, 08:17
Scusate se mi inserisco in scivolata.
Ho una Crosshair IV Formula con l'ultimo bios (1102 mi pare), un Phenom 2 1055T (tdp 125), un dissipatore Noctua NH-U12P SE2 Special Edition, 2 banchi di RAM DDR3 1600Mhz PC12800 4GB G.Skill Ripjaws 4GBRM CL7 (2x2GB) (F3-12800CL7D-4GBRM).
Ho overcloccato la CPU utilizzando l'utility Turbo Evo di Asus e si è fermata tipo a 3.667 (stasera prendo la schermata di CPU-Z e la posto, magari).
Volevo sapere:
a) se c'era modo di salire ancora
b) se i settaggi che ha impostato l'utility sono corretti o mi si fonde la CPU in un mese :asd:
Purtroppo sono un niubbo totale dell'overclock, se dovessi modificare "a manina" i parametri potete dirmi dove andare e cosa fare voce per voce?
aaadddfffgggccc
27-10-2010, 09:49
Scusate se mi inserisco in scivolata.
Ho una Crosshair IV Formula con l'ultimo bios (1102 mi pare), un Phenom 2 1055T (tdp 125), un dissipatore Noctua NH-U12P SE2 Special Edition, 2 banchi di RAM DDR3 1600Mhz PC12800 4GB G.Skill Ripjaws 4GBRM CL7 (2x2GB) (F3-12800CL7D-4GBRM).
Ho overcloccato la CPU utilizzando l'utility Turbo Evo di Asus e si è fermata tipo a 3.667 (stasera prendo la schermata di CPU-Z e la posto, magari).
Volevo sapere:
a) se c'era modo di salire ancora
b) se i settaggi che ha impostato l'utility sono corretti o mi si fonde la CPU in un mese :asd:
Purtroppo sono un niubbo totale dell'overclock, se dovessi modificare "a manina" i parametri potete dirmi dove andare e cosa fare voce per voce?
Guida OC (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2127678)
Seph|rotH
27-10-2010, 10:05
Guida OC (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2127678)
Gli ho dato una letta sommaria prima di postare ma non ci ho capito molto sinceramente.
Non c'è una cosa "vai nel bios, cerca la voce "vcore", scrivici 999 e premi invio", insomma proprio una roba passo passo per nabbazzi totali?
aaadddfffgggccc
27-10-2010, 10:14
Gli ho dato una letta sommaria prima di postare ma non ci ho capito molto sinceramente.
Non c'è una cosa "vai nel bios, cerca la voce "vcore", scrivici 999 e premi invio", insomma proprio una roba passo passo per nabbazzi totali?
Direi di no, anche per il fatto che i bios non sono tutti uguali, comunque se chiedi lì c'è gente molto preparata che ti saprà dare una mano.
ciao ragazzi! sono passato da un 955 c3 ad un 1055t.
Ottimo bach 0010. Però ho un problema. Non riesco a salire tantissimo. Diciamo che il max che riesco a fare è 3500 con vcore 1300 da bios.
Non so perchè ma penso siano le ram che non salgono(hyperx kingstone).
E' la mia prima avventura con un procio con molti bloccato, e chiedo a voi un consiglio...
Comunque anche se imposto le ddr2 al valore più basso da bios, non mi fanno nemmeno bootare a 300*13,50. E neanche a 290*14. Di meno ho provato ma il sistema crasha... Rock solid solo a 250*14.
Le temperature sono spaventose, solo 33 gradi in full con il noctua nd14 :eek:
ciao ragazzi! sono passato da un 955 c3 ad un 1055t.
Ottimo bach 0010. Però ho un problema. Non riesco a salire tantissimo. Diciamo che il max che riesco a fare è 3500 con vcore 1300 da bios.
Non so perchè ma penso siano le ram che non salgono(hyperx kingstone).
E' la mia prima avventura con un procio con molti bloccato, e chiedo a voi un consiglio...
Comunque anche se imposto le ddr2 al valore più basso da bios, non mi fanno nemmeno bootare a 300*13,50. E neanche a 290*14. Di meno ho provato ma il sistema crasha... Rock solid solo a 250*14.
Le temperature sono spaventose, solo 33 gradi in full con il noctua nd14 :eek:
devi decisamente alzare il vcore... e se sali sopra gli 1,35 comincia ad alzare anche il vNB, che parte a 1,15v, fai in modo che resti sempre entro gli 0,15/0,20v sotto il vcore (esempio, se arrivi a 1,4 di vcore, alza pure il vNB a 1,2) io attualmente sono a 4,05 ghz (300x13,5) con 1,39v, vNB a 1,175... sopra i 322 di bus non sono riuscito ad arrivare neanche a banco, ma già 322 significa il 60% di overclock del bus :D
una cosa, vedo che sei ad aria e non a liquido per cui non salire per nessun motivo oltre gli 1,5v di vcore, i six-core sono avidi di ampere, e alcune schede madri hanno fatto una brutta fine dopo aver impostato voltaggi troppo elevati sul processore ;) la screen che vedi in forma mia l'ho fatta con vcore a 1,47 e non ho ancora provato ad andare oltre
intanto grazie per la risposta.
Si ho alzato il vcore perchè mi ha causato dei crash. Per il momento sembra stabile a 1.35.
Volevo farvi presente,e chiedervi, se avete vdroop.
Nel senso, e una cosa assurda passa da 1.35 a 1.48. Sopratutto quando il procio è in ilde, a pieno carico e piuttosto stabile. Mai successo con il 955.
Cosa può essere? e uscito un nuovo bios per la mia mobo, ma dubito che abbiano risolto qualcosa, in quanto sono supportate solo altre cpu.
Non ho intenzione di superare quel voltaggio la, vorrei solo arrivare a 4giggi tondi ;) Per le ram mi sai consigliare qualcosa? :cry:
forse è la mobo che non sale, provad abbassare tutti i moltiplicatori e vedere se la scheda regge
forse carlo ha ragione, e la mobo che mi dà problemi a salire di bus....Mi dovrò accontentare di un oveclock leggero al momento 3416.
Se sapevo sinceramente avrei puntato al 1090t, non pensavo di avere problemi con la mia mobo... Comunque, tralasciando l'oc, che ne pensate del vcore che in idle e con carichi non full aumenta fino a 1,48 invece a pieno carico mantiene il voltaggio impostato da bios?
forse carlo ha ragione, e la mobo che mi dà problemi a salire di bus....Mi dovrò accontentare di un oveclock leggero al momento 3416.
Se sapevo sinceramente avrei puntato al 1090t, non pensavo di avere problemi con la mia mobo... Comunque, tralasciando l'oc, che ne pensate del vcore che in idle e con carichi non full aumenta fino a 1,48 invece a pieno carico mantiene il voltaggio impostato da bios?
se mi ricordo bene le asus avevano un vdrop abbastanza accentuato, ma l'avevano risolto con un aggiornamento bios... tu hai l'ultimo ultimo? per la ram non so bene che dirti, ma come idea, per trovare il massimo clock della cpu metti le ram a un clock di sicurezza ( nel tuo caso, 533/667, poi non mi ricordo come funzionano i divisori sula tua mobo ma fai in modo di avere le ram a clock bassi anche dopo aver alzato il bus) e una volta raggiunto il massimo clock provi a far salire le ram cambiando divisore e scendendo di bus finchè non trovi l'equilibrio tra overclock cpu e clock ram :)
Ciao ragazzi mi unisco al thread essendo in possesso di un 955 C3.
Il procio è raffreddato da un Black Sun e per ora lo sto tenendo a 3,8ghz con 1.400v (1,392 cpuz) avendo aumentato solo il moltiplicatore ma se provo ad aumentare ancora il processore non è stabile e nemmeno aumentando il vcore.
Possibile che ne vogliano cosi tanto per salire?
devil_mcry
01-11-2010, 00:17
Ciao ragazzi mi unisco al thread essendo in possesso di un 955 C3.
Il procio è raffreddato da un Black Sun e per ora lo sto tenendo a 3,8ghz con 1.400v (1,392 cpuz) avendo aumentato solo il moltiplicatore ma se provo ad aumentare ancora il processore non è stabile e nemmeno aumentando il vcore.
Possibile che ne vogliano cosi tanto per salire?
dagli 1.50v vedi che dopo va cmq anche il mio sale male dopo 3800mhz...
Ciao ragazzi mi unisco al thread essendo in possesso di un 955 C3.
Il procio è raffreddato da un Black Sun e per ora lo sto tenendo a 3,8ghz con 1.400v (1,392 cpuz) avendo aumentato solo il moltiplicatore ma se provo ad aumentare ancora il processore non è stabile e nemmeno aumentando il vcore.
Possibile che ne vogliano cosi tanto per salire?
Alza di qualche step il cpu-nb voltage, io per 4 ghz lo tengo a 1,25 con vcore a 1,408
;) CIAUZ
Alza di qualche step il cpu-nb voltage, io per 4 ghz lo tengo a 1,25 con vcore a 1,408
;) CIAUZ
Niente da fare, anche a 1.3 non sono stabile, farò dei test con 1.5 come consigliatomi da devil_mcry ma a questo punto preferirei rimanere a 3,8ghz con ottimi consumi.
devil_mcry
01-11-2010, 01:11
tanto fino a 1.50 sei in specifica, pensa che il mio aveva il vid a 1.40v
io lo tengo sull'1.50 da ormai tanto tempo, nn ricordo nemmeno + quanto...
Il fatto è che per 200Mhz mi sembra uno spreco aumentare cosi tanto il vcore, non c'è un guadagno netto nelle prestazioni o mi sbaglio?
Il fatto è che per 200Mhz mi sembra uno spreco aumentare cosi tanto il vcore, non c'è un guadagno netto nelle prestazioni o mi sbaglio?
Con il liquido nn dovresti avere problemi a tenerlo a 1,5 (e con il risparmio energetico il consumo aumenterebbe solo in full) poi se anche il tuo di default l'ha a 1,4 è "solo" +0,1 e da un certo punto in poi nn è strano dover dare +0,05 ogni 100 mhz, inoltre potrebbe servirti anche qualcosa meno... cmq è vero 100 mhz in più nell'uso quotidiano nn cambiano la vita.
;) CIAUZ
devil_mcry
01-11-2010, 10:56
Il fatto è che per 200Mhz mi sembra uno spreco aumentare cosi tanto il vcore, non c'è un guadagno netto nelle prestazioni o mi sbaglio?
200mhz nn cambiano la vita ma nemmeno 0.1v in + ...
io lo alzerei, ma io sono io :D
cmq spingi anche il memory controller almeno a 2600mhz
200mhz nn cambiano la vita ma nemmeno 0.1v in + ...
io lo alzerei, ma io sono io :D
cmq spingi anche il memory controller almeno a 2600mhz
anche io e condivido pure il consiglio sull'mc
;) CIAUZ
devil_mcry
01-11-2010, 11:17
anche io e condivido pure il consiglio sull'mc
;) CIAUZ
i mhz nn sono mai troppi qui :sofico:
da quando hanno fixato il bios della 790xta ud4 ho il memory controller a frequenze lanciatissime :D
Dite che avrei dei seri miglioramenti aumentando il memory controller?
Consigli sul settaggio dei parametri?
devil_mcry
01-11-2010, 15:53
aumenta la velocità della L3 e in generale le performance sulle ram
devi alzare il cpu/nb ratio e il cpu/nb voltage
per il cpu/nb voltage fino a 1.30v stai tranquillissimo, ma anche oltre...
di solito i c3 gestiscono bene fino a 2600-2700 mhz di mc (default 2000) senza particolare overvolt, io sono sui 2700 con 1.25v mi pare
ma riescono a fare anche un pochino d+ volendo
Dite che avrei dei seri miglioramenti aumentando il memory controller?
Consigli sul settaggio dei parametri?
La frequenza te l'ha detta devil_mcry per il cpu-nb voltage direi intorno 1,25... ma poi devi vedere te, ogni configurazione fa storia a se.
Nei bench i miglioramenti sono abbastanza netti, nell'uso quotidiano dipende da cosa si fa e spesso nn sono così rilevanti... ma meglio poco in più che in meno.
;) CIAUZ
Futura12
01-11-2010, 16:58
i mhz nn sono mai troppi qui :sofico:
da quando hanno fixato il bios della 790xta ud4 ho il memory controller a frequenze lanciatissime :D
Ciao Devil,tu che bios hai? io ho l'F3. Ho visto che c'è anche l'F4 però Beta...tu con quale ti sei trovato meglio (sempre se gli hai usati tutti e 2:D ).
Ciao e grazie.
Proverò volentieri a fare questi test ;)
Un' ultima domanda, siccome uso K10Stat per regolare l'overclock e il processore in generale potrei incorrere in problemi oppure toccare i valori sopra consigliati non mi farà succedere nulla?
devil_mcry
01-11-2010, 17:55
sn all'f3 definitivo io
l'f4 beta nn l'ho messo xke da quando hanno fixato il bug del cpu ratio sn contento
Proverò volentieri a fare questi test ;)
Un' ultima domanda, siccome uso K10Stat per regolare l'overclock e il processore in generale potrei incorrere in problemi oppure toccare i valori sopra consigliati non mi farà succedere nulla?
Bene, io sono praticamente innamorato di questo programma e puoi continuare a controllare molti, vcore e cpu-nb voltage da k10stat, ma l'nb a 2,6 devi portarcelo dal bios e quindi dovrai aggiustare anche il cpu-nb voltage da li... almeno per entrare in win e ti consiglio anche di togliere momentaneamente k10stat dall'esecuzione automatica finche nn avrai aggiustato l'nb voltage (in k10stat è indicato così) anche agli step inferiori.
;) CIAUZ
Grazie isomen mi cimento subito nell' impresa, vi aggiorno al più presto ;)
ps. mi sono convinto a provare a spingere al max la cpu, vediamo dove arriva.
EDIT : cattiva notizia, impostanto ht e nb a 2600Mhz con nb voltage a 1.3 non effettua neanche il boot....
Spitfire84
01-11-2010, 22:30
Grazie isomen mi cimento subito nell' impresa, vi aggiorno al più presto ;)
ps. mi sono convinto a provare a spingere al max la cpu, vediamo dove arriva.
EDIT : cattiva notizia, impostanto ht e nb a 2600Mhz con nb voltage a 1.3 non effettua neanche il boot....
l'ht a 2600MHz porta solo instabilità e nessun miglioramento nelle performance. Prova a lasciare il CPU-NB a 2600MHz e porta l'HT a 2000MHz..la situazione dovrebbe migliorare.. ;)
Grazie isomen mi cimento subito nell' impresa, vi aggiorno al più presto ;)
ps. mi sono convinto a provare a spingere al max la cpu, vediamo dove arriva.
EDIT : cattiva notizia, impostanto ht e nb a 2600Mhz con nb voltage a 1.3 non effettua neanche il boot....
Nessuno ti ha suggerito d'overclockare l'ht... segui il consiglio di spitfire.
;) CIAUZ
Grazie isomen mi cimento subito nell' impresa, vi aggiorno al più presto ;)
ps. mi sono convinto a provare a spingere al max la cpu, vediamo dove arriva.
EDIT : cattiva notizia, impostanto ht e nb a 2600Mhz con nb voltage a 1.3 non effettua neanche il boot....
ht a 2600 come ti hanno già detto é troppo e non serve a nulla.
Metti 2000-2100mhz HT e 2600mhz l'NB/CPU rispettivamente setta su auto il primo (dovrebbe essere 1.1v) e 1.22-1.25v(io sono a 2880mhz con 1.21v quindi fai tu).
Utilizza sempre Linx per testare il procio. :)
P.S: ho letto che eri fermo a 3,8ghz ti consiglio anche io di andare a 1.5v e se é stabile con 3 ore di linx iniziare a scendere di 1 step sul voltaggio, testando 20 cicli di linx a decremento.
E' sempre un traguardo prendere i 4ghz
Ops ho fatto confusione io nei settaggi, in mattinata mi metto a testare.
EDIT : Benchato con 4,0ghz e 1.5v e nb settato a 2600mhz con 1.25, ma i risultati che ho ottenuto sono allineati a quelli con l'nb a default.
A questo punto preferisco rimanere all' oc raggiunto da me senza tanti fronzoli e avere temp più basse e consumi minori.
ragazzi vi aggiorno sulla situazione.
Allora il limite della mia mobo e di 285 di fsb. anche 1mhz in più non mi fa neanche bootare. Anche se ho trovato quel limite non riesco a tenere stabile il sistema sopra 247.
Al momento sono a 3444, sono riuscito a trovare la stabilità con vcore 1.30 che non mi sembra male.
Volevo farvi notare una cosa. Nelle mobo am2+ la tecnologia turbo core non dovrebbe funzionare. Ma a quanto vedo dal vcore che aumenta, mi sa chè il bios dell'asus non sia perfetto. Ho l'ultima versione ma il problema persiste quando il carico di lavoro non è massimo il vcore si stabilizza solo in fullload come da bios altrimenti si tiene alto, intorno a 1.47. Inoltre con coretemp ho notato che a carichi che vanno dal 18% fino ad un 30% la frequenza sale da sola fino a oltre 4ghz :eek:
milanok82
02-11-2010, 15:40
Phenom II X6 1055T @ 4.00Ghz (14x286) Vcore 1.416v(Bios 1.409375v), HT 2287Mhz, NB 2859Mhz
memorie 2GB Ocz Platinium 7.7.7.20 1T (Dual channel @ 1600Mhz)
MB Asus Crosshair Formula IV bios 1102, Cooler By Thermolab Baram+2 Silverstone FM122
http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/th_20101102163513_TestPhenom2x6rocksolid.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201011/20101102163513_TestPhenom2x6rocksolid.jpg)
Phenom II X6 1055T @ 4.00Ghz (14x286) Vcore 1.416v(Bios 1.409375v), HT 2287Mhz, NB 2859Mhz
memorie 2GB Ocz Platinium 7.7.7.20 1T (Dual channel @ 1600Mhz)
MB Asus Crosshair Formula IV bios 1102, Cooler By Thermolab Baram+2 Silverstone FM122
http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/th_20101102163513_TestPhenom2x6rocksolid.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201011/20101102163513_TestPhenom2x6rocksolid.jpg)
:)
ottime memorie prova adesso con 308x13 e vedi se le ram ti tengono altrimenti gioca un po' con i timings :)
devil_mcry
02-11-2010, 16:00
ragazzi vi aggiorno sulla situazione.
Allora il limite della mia mobo e di 285 di fsb. anche 1mhz in più non mi fa neanche bootare. Anche se ho trovato quel limite non riesco a tenere stabile il sistema sopra 247.
Al momento sono a 3444, sono riuscito a trovare la stabilità con vcore 1.30 che non mi sembra male.
Volevo farvi notare una cosa. Nelle mobo am2+ la tecnologia turbo core non dovrebbe funzionare. Ma a quanto vedo dal vcore che aumenta, mi sa chè il bios dell'asus non sia perfetto. Ho l'ultima versione ma il problema persiste quando il carico di lavoro non è massimo il vcore si stabilizza solo in fullload come da bios altrimenti si tiene alto, intorno a 1.47. Inoltre con coretemp ho notato che a carichi che vanno dal 18% fino ad un 30% la frequenza sale da sola fino a oltre 4ghz :eek:
è chiaro che la tua scheda ha un supporto della cpu solo di facciata, a default
se vuoi occare devi cambiare mobo
penso di aver capito il problema dove risiede.
Come vi ho detto prima, ho notato che il vcore a carichi bassi aumenta, e questa cosa e strana.
Cosi ho deciso di fare un test aprendo amd overdrive.
Ho scoperto che l'opzione turbo core e attiva :eek: e in più funziona, e mi fa funzionare il procio su tutti i core a frequenze alte, il fsb*16.50. Quindi con la mia attuale configurazione, vado a raggiungere niente popodimeno che 4059 vcore automatico a 1.47.
Ora, per rafforzare la mia tesi, ho aperto cpuz con pc a carico idle, e mi porta si la frequenza che dovrebbe essere(3444) ma il vcore di 1.47.Quindi da overdrive disattivo il turbo core, e magicamente, il vcore su cpuz ritorna quello impostato da bios. Anche in overdrive si normalizza tutto, sia frequenze sia vcore...
Posso capire che la mia mobo, seppur di fascia alta ha i suoi annetti, ma questo non giustifica che la modalità turbo faccia cosi.
I problemi di salire in oc si spiegano. Aumentando il fsb automaticamente faccio salire il clock del procio anche in modalita turbo core, ed essendo troppo alta crasha.
aaadddfffgggccc
02-11-2010, 18:09
penso di aver capito il problema dove risiede.
Come vi ho detto prima, ho notato che il vcore a carichi bassi aumenta, e questa cosa e strana.
Cosi ho deciso di fare un test aprendo amd overdrive.
Ho scoperto che l'opzione turbo core e attiva :eek: e in più funziona, e mi fa funzionare il procio su tutti i core a frequenze alte, il fsb*16.50. Quindi con la mia attuale configurazione, vado a raggiungere niente popodimeno che 4059 vcore automatico a 1.47.
Ora, per rafforzare la mia tesi, ho aperto cpuz con pc a carico idle, e mi porta si la frequenza che dovrebbe essere(3444) ma il vcore di 1.47.Quindi da overdrive disattivo il turbo core, e magicamente, il vcore su cpuz ritorna quello impostato da bios. Anche in overdrive si normalizza tutto, sia frequenze sia vcore...
Posso capire che la mia mobo, seppur di fascia alta ha i suoi annetti, ma questo non giustifica che la modalità turbo faccia cosi.
I problemi di salire in oc si spiegano. Aumentando il fsb automaticamente faccio salire il clock del procio anche in modalita turbo core, ed essendo troppo alta crasha.
Gio il turbo si attiva perchè è presente un mezzo bug (non sò se è voluto da asus, in teoria non dovrebbe andare), nel bios 2202 non è presente il blocco di gestione turbo.. :boh:
Sicuramente il bios in parte permette al turbo di funzionare, ma non si può gestire.
Purtroppo non posso modificare i parametri visto che non ci sono, l'unica alternativa (visto che sei in OC) è la gestione via software.
Grazie mille lab davvero gentilissimo(ringrazio anche gli altri).
Comunque avevo notato che qualcosa non andava, pensa che nel bios prima il moltiplicatore me lo faceva impostare fino a 16.50 anche se alla fine non aveva impatto sull'oc, me lo rilevava sempre a 14.
Beh a questo punto mi conviene impostare ram, nb, e ht bassi da bios e alzare il fsb da overdrive. Il problema che ci ho provato ma non sale tantissimo perchè mi freeza è non capisco il perchè.
Ho notato che il turbo funziona su tutte e sei i core :eek:
aaadddfffgggccc
02-11-2010, 18:38
Grazie mille lab davvero gentilissimo(ringrazio anche gli altri).
Comunque avevo notato che qualcosa non andava, pensa che nel bios prima il moltiplicatore me lo faceva impostare fino a 16.50 anche se alla fine non aveva impatto sull'oc, me lo rilevava sempre a 14.
Beh a questo punto mi conviene impostare ram, nb, e ht bassi da bios e alzare il fsb da overdrive. Il problema che ci ho provato ma non sale tantissimo perchè mi freeza è non capisco il perchè.
Ho notato che il turbo funziona su tutte e sei i core :eek:
Il limite di fsb è dato anche dalle ram utilizzate, quando avevo la CIIF abbinata alle ocz reaper saliva fino a 250 e oltre, con le ocz blade non andava oltre i 230.
Ovviamente impostavo il divisore per restare sempre sotto la frequenza massima di default.
Ora con le DDR3 le cose sono un pò diverse... ;)
Grazie mille lab davvero gentilissimo(ringrazio anche gli altri).
Comunque avevo notato che qualcosa non andava, pensa che nel bios prima il moltiplicatore me lo faceva impostare fino a 16.50 anche se alla fine non aveva impatto sull'oc, me lo rilevava sempre a 14.
Beh a questo punto mi conviene impostare ram, nb, e ht bassi da bios e alzare il fsb da overdrive. Il problema che ci ho provato ma non sale tantissimo perchè mi freeza è non capisco il perchè.
Ho notato che il turbo funziona su tutte e sei i core :eek:
Ciao Gio_87, ho la tua stessa mobo ma non la CPU...
usi K10Stat? perchè so che nell'ultima versione hanno aggiunto la gestione del Turbo magari da li puoi disattivarlo "se compare", spero di esserti stato d'aiuto, fammi sapere prchè sono interessato a nche io :D
Il limite di fsb è dato anche dalle ram utilizzate, quando avevo la CIIF abbinata alle ocz reaper saliva fino a 250 e oltre, con le ocz blade non andava oltre i 230.
Ovviamente impostavo il divisore per restare sempre sotto la frequenza massima di default.
Ora con le DDR3 le cose sono un pò diverse... ;)
Il problema è che anche a divisori per rimanere a default o meno, ho problemi di stabilià. Sto parlando sempre di overclock da overdrive, come arriva a circa 260/270 crasha... ps: lab magari potresti riportare tutte queste info nel thread della m3a32 potrebbero servire a qualcuno, fallo tu che sei più esperto e ti saprai spiegare meglio sicuramente ;)
jdm ti ringrazio lo stesso ma non lo uso k10stat, però il problema non sussiste perchè lo puoi disattivare anche da overdrive. Il problema è salire da bios,anzi e impossibile salire tanto. Poi come avvii il sistema, o mentre si avvia, il moltiplicatore passa da 14 a 16.50 ed e un casino...
aaadddfffgggccc
02-11-2010, 19:52
@Gio
Fai una prova con solo un banco di ram impostata a 400Mhz (1:1 200MHz)
Bus 300
CPU x10 = 3000MHz
HT x4 = 1200MHz
NB x7 = 2100MHz
Se non ti botta così non hai speranze ;)
@Gio
Fai una prova con solo un banco di ram impostata a 400Mhz (1:1 200MHz)
Bus 300
CPU x10 = 3000MHz
HT x4 = 1200MHz
NB x7 = 2100MHz
Se non ti botta così non hai speranze ;)
Grazie lab provo in questi giorni, che per togliere le ram devo smontare il noctua...
Al momento lo lascio cosi, 246*14. Sinceramente un pò mi sono rotto di provare, per il semplice motivo che sò il problema dov'è, ma non e nelle mie capacità risolverlo. Spero mamma asus rilasci qualcosa, magari lo faccio presente a loro che dici? :)
birmarco
02-11-2010, 20:12
e si overclocka! :D per ora 3GHz con vdef... ancora troppo tranquillo! :asd:
raga ma tutte qll classifiche in prima pagina sn tutte fasulle....
da notare le temperature... non si puo a 1.55v avere temperature max così basse e poi identiche o pressappoco alle minime su hwmonitor.... dai
i vcore pure... vdrop della cpu da sotto sforzo a normale vcore max e min identici...
come minimo hanno accorciato la vita del procio a sole 2 settimane per poter terminare le sessioni....
per di + raffredati ad aria... ma dai...
parlo dei x4 955 almeno qll ho visto nei solid-rock ovviamente...
raga ma tutte qll classifiche in prima pagina sn tutte fasulle....
da notare le temperature... non si puo a 1.55v avere temperature max così basse e poi identiche o pressappoco alle minime su hwmonitor.... dai
i vcore pure... vdrop della cpu da sotto sforzo a normale vcore max e min identici...
come minimo hanno accorciato la vita del procio a sole 2 settimane per poter terminare le sessioni....
per di + raffredati ad aria... ma dai...
parlo dei x4 955 almeno qll ho visto nei solid-rock ovviamente...
Per occare pesante è fondamentale tenere la temp il più bassa possibile e per fare questi test probabilmente in diversi abbiamo tenuto il risparmio energetico disattivato, ma credo che prima di questo thread dovresti leggere questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2127678) :asd:
PS
il mio 955 gode ancora di ottima salute :sbonk:
;) CIAUZ
aaadddfffgggccc
03-11-2010, 07:29
Grazie lab provo in questi giorni, che per togliere le ram devo smontare il noctua...
Al momento lo lascio cosi, 246*14. Sinceramente un pò mi sono rotto di provare, per il semplice motivo che sò il problema dov'è, ma non e nelle mie capacità risolverlo. Spero mamma asus rilasci qualcosa, magari lo faccio presente a loro che dici? :)
Asus si limita a rilasciare bios con aggiornamenti del solo "Microcode" per supportare i nuovi processori, infatti a default non dovresti aver problemi anche con "turbo inserito", per quanto riguarda l'OC scordati che ci mettano mano, specilamente perchè la tua mobo utilizza il SB600.
Non conosco bene i dettagli e relativi problemi elettrici, ma tutti i produttori hanno rinunciato ad inserire la gestione completa di singoli core su mobo con SB600 (es: il turbo), forse è solo marketing o forse no.
Tieni presente che non è poi così facile salire oltre i 250 MHz di fsb con le vecchie mobo AM2+, si deve intervenire sui voltaggi HT, NB ecc.. e trovare il settaggio migliore, scazzano facilmente.
Le mobo recenti es: la CIVF abbinata ad un Thuban facilmente sale a 300 e oltre perchè è progettata proprio per questo.
Phenom II X6 1055T @ 4.00Ghz (14x286) Vcore 1.416v(Bios 1.409375v), HT 2287Mhz, NB 2859Mhz
memorie 2GB Ocz Platinium 7.7.7.20 1T (Dual channel @ 1600Mhz)
MB Asus Crosshair Formula IV bios 1102, Cooler By Thermolab Baram+2 Silverstone FM122
http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/th_20101102163513_TestPhenom2x6rocksolid.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201011/20101102163513_TestPhenom2x6rocksolid.jpg)
a me non sale il northbridge, sopra i 2600 mhz comincia a scantinare... e ho la tua stessa cpu... che voltaggio hai dato al nb?
aaadddfffgggccc
03-11-2010, 09:23
a me non sale il northbridge, sopra i 2600 mhz comincia a scantinare... e ho la tua stessa cpu... che voltaggio hai dato al nb?
Prova con 1,35v (def mi pare sia 1,1v)
Io sono a liquido e con una semplice ASRock è stabile a 3,0GHz (Tieni presente che ho un Deneb, il Thuban è migliore)
Link... (http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/20101027000510_Cine11AMD.jpg)
Appena ho tempo (tra qualche giorno), posto il tutto per l'RS.
Asus si limita a rilasciare bios con aggiornamenti del solo "Microcode" per supportare i nuovi processori, infatti a default non dovresti aver problemi anche con "turbo inserito", per quanto riguarda l'OC scordati che ci mettano mano, specilamente perchè la tua mobo utilizza il SB600.
Non conosco bene i dettagli e relativi problemi elettrici, ma tutti i produttori hanno rinunciato ad inserire la gestione completa di singoli core su mobo con SB600 (es: il turbo), forse è solo marketing o forse no.
Tieni presente che non è poi così facile salire oltre i 250 MHz di fsb con le vecchie mobo AM2+, si deve intervenire sui voltaggi HT, NB ecc.. e trovare il settaggio migliore, scazzano facilmente.
Le mobo recenti es: la CIVF abbinata ad un Thuban facilmente sale a 300 e oltre perchè è progettata proprio per questo.
Beh dai se rimango rs così non e male. Anche perchè il turbo, anche su tutti e sei i core non mi stà dando problemi, a parte che cpuz mi porta 908 mhz ora e non so perchè, ma coretemp e overdrive 4ghz e passa. Boh... Sinceramente avevo aggiornato per dare l'estremo addio di aggiornamenti su sta mobo, non penso aggiornerò più nulla. Ne mi conviene, è più di quanto avrei bisogno, e sia perchè con, diciamo imminente, uscita di buldozzer vorrei cambiare piattaforma. Quindi spendere 160 euro di mamma , più un altro verdone per le ram non mi sembra conveniente. Calcolando che non ci sarà la retrocompatibilità per i bd, facendo due conti non conviene proprio per 500/600 mhz di differenza ;)
Grazie mille comunque!!!! :cincin:
milanok82
03-11-2010, 11:53
a me non sale il northbridge, sopra i 2600 mhz comincia a scantinare... e ho la tua stessa cpu... che voltaggio hai dato al nb?
Ciao gi0v3,il voltaggio del cpu/nb l'ho messo a 1,25;)
e.greg.io
03-11-2010, 20:50
Prova con 1,35v (def mi pare sia 1,1v)
Io sono a liquido e con una semplice ASRock è stabile a 3,0GHz (Tieni presente che ho un Deneb, il Thuban è migliore)
Link... (http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/20101027000510_Cine11AMD.jpg)
Appena ho tempo (tra qualche giorno), posto il tutto per l'RS.
o...finalmente un 970 in questo thread :D
milanok82
04-11-2010, 06:05
raga ma tutte qll classifiche in prima pagina sn tutte fasulle....
da notare le temperature... non si puo a 1.55v avere temperature max così basse e poi identiche o pressappoco alle minime su hwmonitor.... dai
i vcore pure... vdrop della cpu da sotto sforzo a normale vcore max e min identici...
come minimo hanno accorciato la vita del procio a sole 2 settimane per poter terminare le sessioni....
per di + raffredati ad aria... ma dai...
parlo dei x4 955 almeno qll ho visto nei solid-rock ovviamente...
Oddio è che ci sarebbe di fasullo?:doh: Le regole richiedono 1 ora di Occt,tutti i test sono stati fatti correttamente non vedo quale sia il problema.
Ragazzi un aiuto
ho il sistema in firma
voglio fare un piccolo overclock mettendo il bus a 230
però voglio tenere cmq l'HT a 2000mhz...e non a 2300mhz...
quindi nel bios ho impostato HT da Auto a 2000 mhz ma CPuz. mi continua a dare 2300 mhz
come faccio??
Ragazzi un aiuto
ho il sistema in firma
voglio fare un piccolo overclock mettendo il bus a 230
però voglio tenere cmq l'HT a 2000mhz...e non a 2300mhz...
quindi nel bios ho impostato HT da Auto a 2000 mhz ma CPuz. mi continua a dare 2300 mhz
come faccio??
Certo, l'impostazione auto corrisponde a 200x10 quindi 2000, puoi impostarlo a 1800 cioè 230x9=2070 o a 1600 cioè 230x8=1840
;) CIAUZ
Eddie666
04-11-2010, 22:09
ecco la mia cpu (amd X6 1055t 95w) dopo 8 ore di prime95 @ 3500mhz; la max temp sulla cpu è stata di 52°, mentre sulla mobo (asus M4A88T-I mini itx) 47°:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/th_20101103221453_prime95.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201011/20101103221453_prime95.jpg)
NB 2500
HT 2000
vcore 1.187v da bios (in full load 1.25v, LLC attiva)
nbv 1.1v
caspita eddie vcore spaventoso, non immaginavo cosi basso :eek:
Solo le temperature sembrano un pò altine...
Eddie666
04-11-2010, 22:40
caspita eddie vcore spaventoso, non immaginavo cosi basso :eek:
Solo le temperature sembrano un pò altine...
beh, conta che il case è un mini itx,per cui non c'è un grandissimo ricircolo d'aria :D
aaadddfffgggccc
05-11-2010, 07:30
o...finalmente un 970 in questo thread :D
Niente di eccezzionale, presenta il solito limite di OC come i 955/965.
Unico vantaggio è che a default (3,5GHz) utilizza lo stesso vcore del 955 e in più ho notato che scalda meno del 965 che avevo prima.
In sintesi ti posso dire che è un ottima cpu. ;)
beh, conta che il case è un mini itx,per cui non c'è un grandissimo ricircolo d'aria :D
e come chiudere un t-rex in una gabbietta per gli uccelli :D
Eddie666
05-11-2010, 13:07
e come chiudere un t-rex in una gabbietta per gli uccelli :D
ed è anche overcloccato a 3.5ghz :D
però regge dai ;)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/th_20101101175913_04.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201011/20101101175913_04.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/th_20101101180027_06.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201011/20101101180027_06.jpg)
Certo, l'impostazione auto corrisponde a 200x10 quindi 2000, puoi impostarlo a 1800 cioè 230x9=2070 o a 1600 cioè 230x8=1840
;) CIAUZ
non ci sarei mai arrivato...in pratica al posto delle frequenze era piu corretto che scrivevano il moltiplacotre dell'HT
quindi a 2000 = x 10
1800 = x9
1600 = x8
ecc ecc..
non ci sarei mai arrivato...in pratica al posto delle frequenze era piu corretto che scrivevano il moltiplacotre dell'HT
quindi a 2000 = x 10
1800 = x9
1600 = x8
ecc ecc..
Esattamente
;) CIAUZ
Soulman84
07-11-2010, 14:33
salve a tutti, avrei bisogno di qualche consiglio per overclockare..sono digiuno da amd da un bel pò e si sente:D
ho qui un athlon II x2 265 e una ecs a890gxm a2, ho iniziato a fare qualche test per capire come salire ma faccio una fatica immane!
come risultato sono arrivato a 242x16,5 con 1,6v di vcore e 1,42v al NB...ram piuttosto rilassate e NB a 1700mhz circa, idem per HT...
la cosa strana è che alle frequenze come sopra passo senza problemi un wprime1024, ma se alzo anche solo di 2mhz il bus si freeza tutto...
secondo me non è la cpu ad essere limitata, sto tralasciando qualche impostazione della mobo che mi può aiutare a salire ancora di bus?
grazie a tutti:)
sniperspa
07-11-2010, 16:14
salve a tutti, avrei bisogno di qualche consiglio per overclockare..sono digiuno da amd da un bel pò e si sente:D
ho qui un athlon II x2 265 e una ecs a890gxm a2, ho iniziato a fare qualche test per capire come salire ma faccio una fatica immane!
come risultato sono arrivato a 242x16,5 con 1,6v di vcore e 1,42v al NB...ram piuttosto rilassate e NB a 1700mhz circa, idem per HT...
la cosa strana è che alle frequenze come sopra passo senza problemi un wprime1024, ma se alzo anche solo di 2mhz il bus si freeza tutto...
secondo me non è la cpu ad essere limitata, sto tralasciando qualche impostazione della mobo che mi può aiutare a salire ancora di bus?
grazie a tutti:)
1,6 volt innanzitutto sono un'esagerazione secondo me...con i phenom almeno, è difficile essere stabili con quei voltaggi a meno di non essere a liquido.
Prova ad abbassare magari a 1,5 o 1,55 il vcore poi altra cosa anche il NB secondo mè è troppo alto di voltaggi (intendi CPU NB spero non NB e basta?!) già con 1,3v dovresti raggiungere frequenze di cpu NB sufficienti
HT e NB non ho capito perchè li tieni a 1700 ma io non toccherei quei parametri...lasciali a default ;)
che sistema di raffreddamento usi?
Soulman84
07-11-2010, 16:30
gli 1,6v sono esagerati, ma li ho messi solo per evitare di essere limitato...per il NB passare da 1,3v a 1,42 mi ha fatto passare da 225 a 242mhz di bus...ht e NB li ho abbassati per evitare che la loro frequenza mi limitasse..ho come l'impressione che la frequenza del NB alta non sia molto gradita...
come raffreddamento sono ad aria ma le temperature anche sotto sforzo sono assolutamente accettabili..
Soulman84
08-11-2010, 15:25
avevi ragione, si può salire anche con molti meno volt:)
oggi ho fatto un pò di prove, prima ho messo il molti della cpu a 10x e sono salito di bus per vedere dove arrivavo, vcore 1,4v e nb a 1,35v con moltiplicatore 10x...sono arrivato a 255mhz di bus e quindi 2550 mhz di frequenza NB stabile al wprime 32m (credo anche al 1024), salire di più fa freezare il sistema anche in idle (per salire di frequenza aumento il bus da windows col programmino di oc della ecs)
poi mi sono dedicato alla frequenza della cpu, che però non va oltre i 4ghz con 1,5v...e anche mettendo più vcore la situazione non migliora...
alla fine mettendo tutto insieme sono stabile a 240x16,5 (3960mhz) con 1,5v di vcore, nb a 2400mhz con 1,35v e ram a 1600 cl7-7-7-20 (dovrei provare se reggono anche a cl6-6-6-18, le ram che la fanno di sicuro ma bisogna vedere l'imc)
pensavo di poter salire di più anche perchè la cpu è uno step C3, ho provato anche a sbloccare i cores dormienti ma senza successo...
se avete qualche altra dritta da darmi ben venga:)
Ho la configurazione in firma
voglio provare a salire con la CPU però voglio rimanere default HT,NB e RAM
per l'HT ho trovato come modificare il moltiplicatore (come da discussione precendete)
per l'NB e le ram non trovo rispettivamente il moltiplicatore e i divisori per riportare le frequenze a default (Es.ho messo il bus a 220 con conseguente aumneto dell'NB a 2200 e delle ram a 440....invece vorrei rimanerli a 2000 e 400)
ciao ragazzi, sono ammessi i phenom x6 nel database? finalmente ho avuto modo di testarne uno!
http://valid.canardpc.com/cache/screenshot/1470147.png
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=1470147
anche un CPU test del 3dmark06
http://thumbnails16.imagebam.com/10559/c0d358105580162.jpg (http://www.imagebam.com/image/c0d358105580162)
se siete interessati maggiori info le trovate qui (http://proudlynoobocteam.blogspot.com/)
ciao ragazzi, sono ammessi i phenom x6 nel database? finalmente ho avuto modo di testarne uno!
http://valid.canardpc.com/cache/screenshot/1470147.png
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=1470147
anche un CPU test del 3dmark06
http://thumbnails16.imagebam.com/10559/c0d358105580162.jpg (http://www.imagebam.com/image/c0d358105580162)
se siete interessati maggiori info le trovate qui (http://proudlynoobocteam.blogspot.com/)
10000 punti di cpu score.....ad aver avuto questa cpu ai tempi della 1950xt vi avrei messi tutti in riga :asd:
complimenti beleno :D
10000 punti di cpu score.....ad aver avuto questa cpu ai tempi della 1950xt vi avrei messi tutti in riga :asd:
complimenti beleno :D
eh, sarebbe stato oro :D io la 1950XT ce l'ho ancora, chissà che un giretto..
eh, sarebbe stato oro :D io la 1950XT ce l'ho ancora, chissà che un giretto..
:asd: fallo dai,vediamo un nuovo record nel thread della xt
ciao ragazzi, sono ammessi i phenom x6 nel database? finalmente ho avuto modo di testarne uno!
http://valid.canardpc.com/cache/screenshot/1470147.png
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=1470147
anche un CPU test del 3dmark06
http://thumbnails16.imagebam.com/10559/c0d358105580162.jpg (http://www.imagebam.com/image/c0d358105580162)
se siete interessati maggiori info le trovate qui (http://proudlynoobocteam.blogspot.com/)
Bellissimo complimenti :)
ciao ragazzi, sono ammessi i phenom x6 nel database? finalmente ho avuto modo di testarne uno!
http://valid.canardpc.com/cache/screenshot/1470147.png
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=1470147
anche un CPU test del 3dmark06
http://thumbnails16.imagebam.com/10559/c0d358105580162.jpg (http://www.imagebam.com/image/c0d358105580162)
se siete interessati maggiori info le trovate qui (http://proudlynoobocteam.blogspot.com/)
Grande... come al solito.
;) CIAUZ
ciao ragazzi, sono ammessi i phenom x6 nel database? finalmente ho avuto modo di testarne uno!
http://valid.canardpc.com/cache/screenshot/1470147.png
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=1470147
anche un CPU test del 3dmark06
http://thumbnails16.imagebam.com/10559/c0d358105580162.jpg (http://www.imagebam.com/image/c0d358105580162)
se siete interessati maggiori info le trovate qui (http://proudlynoobocteam.blogspot.com/)
complimentoni :eek: :D
e.greg.io
09-11-2010, 22:02
su che mobo lo hai fatto ?
ovviamente complimenti :O
Soulman84
09-11-2010, 22:23
gigabyte GA-790FXTA-UD5, è scritto nel validate di cpu-z;)
grazie dei complimenti :)
la mobo è la gigabyte ud5fxta, mi ci sono trovato davvero bene sia con i quad che con gli esa core
_andrea_
20-11-2010, 16:56
ragazzi..rinfresco questo thread che da 10 gg è fermo...il mio athlon II x3 già presente in classifica e sbloccato a Deneb x4 con cache completa sta scalpitando: sto finendo il test a 4075 mhz @ 1.4v....come vi sembra? Tra poco metto uno screen
Soulman84
20-11-2010, 17:11
ho tra le manine un sempron 140 preso sul mercatino, peccato che il core non si sblocchi, però non sale male:
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=1489880
come dissipatore sto usando uno scythe yasya con singola ventola da 120mm...
per salire di più mi serve più freddo..:D
ps, quanti volt posso dare al northbridge senza ucciderlo?
_andrea_
20-11-2010, 17:15
come promesso:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/th_20101120181429_4075.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201011/20101120181429_4075.jpg)
Ora proseguo...vediamo che ne esce fuori :)
_andrea_
20-11-2010, 17:37
ho tra le manine un sempron 140 preso sul mercatino, peccato che il core non si sblocchi, però non sale male:
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=1489880
come dissipatore sto usando uno scythe yasya con singola ventola da 120mm...
per salire di più mi serve più freddo..:D
ps, quanti volt posso dare al northbridge senza ucciderlo?
bella roba x essere una cpu da 30 euro scarsi...con nb intendi il nb della mobo o il cpu nb?? il cpu nb io lo tengo a 2800 con 1.25v..però penso che non ci sia problemi anche sugli 1.3v oltre boh...
Soulman84
20-11-2010, 17:38
nel bios della mainboard si chiama nb/ht voltage se non erro, di default è messo a 1,30v...
_andrea_
20-11-2010, 18:13
nel bios della mainboard si chiama nb/ht voltage se non erro, di default è messo a 1,30v...
Teoricamente se qeullo della mobo dovrebbe essere a 55nm dovresti andar tranquillo anche a 1.5v
Soulman84
21-11-2010, 09:41
Teoricamente se qeullo della mobo dovrebbe essere a 55nm dovresti andar tranquillo anche a 1.5v
bene, fino ad ora ho dato 1,43v al nb...sono sicuro che con qualche volt in più riesco a prendere i 350 di bus:sofico:
_andrea_
21-11-2010, 14:26
ed ecco un altro risultato ufficiale, testa della classifica XD
http://s3.postimage.org/hur9783o/4124.jpg (http://postimage.org/image/hur9783o/)
sicchè, _andrea_
Athlon II X3 445 4 core + L3 abilitati @ 4124 mhz (15x275) Vcore 1.416v, HT1924, NB2750 memoria 2x2gb Mushkin Redline CL6 (Dual channel @ 1466 CAS 5-8-6-24 1T)
ed ecco un altro risultato ufficiale, testa della classifica XD
http://s3.postimage.org/hur9783o/4124.jpg (http://postimage.org/image/hur9783o/)
sicchè, _andrea_
Athlon II X3 445 4 core + L3 abilitati @ 4124 mhz (15x275) Vcore 1.416v, HT1924, NB2750 memoria 2x2gb Mushkin Redline CL6 (Dual channel @ 1466 CAS 5-8-6-24 1T)
Complimenti... gran bel risultato.
;) CIAUZ
_andrea_
21-11-2010, 19:18
Complimenti... gran bel risultato.
;) CIAUZ
Grazie mille...forse, e dico forse, quando farà più freddo posso spingermi più in la...mi piacerebbe stabilizzare i 4200 quando passo i 50 gradi comincia ad essere instabile...è un gran bel chip ma su queste cifre comincia a volere il freddino :D
_andrea_
26-11-2010, 20:21
update..ho il RS assoluto, ma adesso mi sa che ho incontrato un wall insuperabile :(
4154 mhz @ 1.44v
http://s3.postimage.org/1vfyl9m84/4154.jpg (http://postimage.org/image/1vfyl9m84/)
Ma il daily migliore rimane il 4075mhz in cui ho il nb a 2800mhz...qui per salire 30mhz son dovuto scendere 300 mhz di nb XD
Sono al limite, fatto solo per farvi vedere "a tavoletta" questo chip cosa poteva fare. Certo che se non c'ero io sto thread è abbastanza morto! V'è passata la voglia a tutti di stirare il phenom? :D Su su, lavorate a un rs x battermi, denebbisti :D...si scherza eh, solo che vedo che gli altri thread di oc son più attivi...
Anzi, vorrei un consiglio...secondo voi perchè il mio phenom sale a tensioni basse e non ne vuol sapere di smuoversi con overvolt pesanti? Troppo su con la temperatura? Devo controllare la pasta sotto il wb perchè mi sembra un po' alta come temp cpu...
Soulman84
26-11-2010, 20:29
il mio 265 di sicuro non ti sta dietro...
ho visto i 4.2ghz ma solo validati via cpu-z e con 2 core attivi...
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=1495281
_andrea_
27-11-2010, 01:08
il mio 265 di sicuro non ti sta dietro...
ho visto i 4.2ghz ma solo validati via cpu-z e con 2 core attivi...
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=1495281
mi sembra comunque un buon esemplare, visto che i regor hanno un overclock medio più basso dei deneb ;)
devil_mcry
27-11-2010, 12:48
ed ecco un altro risultato ufficiale, testa della classifica XD
http://s3.postimage.org/hur9783o/4124.jpg (http://postimage.org/image/hur9783o/)
sicchè, _andrea_
Athlon II X3 445 4 core + L3 abilitati @ 4124 mhz (15x275) Vcore 1.416v, HT1924, NB2750 memoria 2x2gb Mushkin Redline CL6 (Dual channel @ 1466 CAS 5-8-6-24 1T)
sicuramente il deneb + sculato della storia xD
curiosità mia, hai provato a far girare prime95 per 3-4 ore?
sniperspa
27-11-2010, 13:33
sicuramente il deneb + sculato della storia xD
curiosità mia, hai provato a far girare prime95 per 3-4 ore?
Soprattutto per essere un athlon X3 :eek: :eek: :eek:
_andrea_
28-11-2010, 15:17
sicuramente il deneb + sculato della storia xD
curiosità mia, hai provato a far girare prime95 per 3-4 ore?
ehhh li era proprio al limite...credo che 3-4 ore di prime95 o occt dati grandi non ce la faccia a farli...però sono abbastanza sicuro che al risultato più basso (il 4075mhz @ 1.4v posso stabilizzarlo :) )
Mi fa un po' arrabbiare che gli altri utenti possono usare tutto il voltaggio fino a 1.55v ed io non posso dargli più di 1.44v!!! non ottengo miglioramenti :(
Non voglio mica usare l'azoto XD
ifrenk88
29-11-2010, 16:23
Mi inserisco con prepotenza in cima alla classifica con questo straordinario Deneb a 4214! :sofico: che ve ne pare?
http://img405.imageshack.us/img405/8813/4214h.th.png (http://img405.imageshack.us/i/4214h.png/)
ifrenk88
Phenom II X2 555 - 4 core abilitati @ 4214 mhz (21x200) Vcore 1.464v, HT2000, NB2000 Ram 2x2gb Mushkin Redline CL6 (Dual channel @ 1600 CAS 6-8-6-24 1T)
Aggiungo che il tutto è stato fatto su Crosshair IV formula bios 1102, raffreddamento ad aria con Noctua NH-D14
EDIT : ovviamente classifica RS ma è chiaro dallo screen.
Mi inserisco con prepotenza in cima alla classifica con questo straordinario Deneb a 4214! :sofico: che ve ne pare?
http://img405.imageshack.us/img405/8813/4214h.th.png (http://img405.imageshack.us/i/4214h.png/)
ifrenk88
Phenom II X2 555 - 4 core abilitati @ 4214 mhz (21x200) Vcore 1.464v, HT2000, NB2000 Ram 2x2gb Mushkin Redline CL6 (Dual channel @ 1600 CAS 6-8-6-24 1T)
Aggiungo che il tutto è stato fatto su Crosshair IV formula bios 1102, raffreddamento ad aria con Noctua NH-D14
EDIT : ovviamente classifica RS ma è chiaro dallo screen.
Semplicemente spettacolare :O :eek: :O
;) CIAUZ
devil_mcry
29-11-2010, 16:41
ma che cazz
hanno messo i deneb c3 sculati in commercio alla fine ? :doh:
ifrenk88
29-11-2010, 16:54
Semplicemente spettacolare :O :eek: :O
;) CIAUZ
Grazie! è decisamente un gran bell'esemplare.. :)
ma che cazz
hanno messo i deneb c3 sculati in commercio alla fine ? :doh:
pensavo la stessa cosa, anche se a dir la verità, circa 6 mesi fa avevo un 550@X4 a 3800 che per essere un C2 non ero cascato poi malissimo :D
ma che cazz
hanno messo i deneb c3 sculati in commercio alla fine ? :doh:
O forse, con l'affinamento del processo produttivo, nn escono più (o meno di quelli che vendono) cpu con core difettati e che salgono poco... ma processori come quello di ifrenk88 e _andrea_ danno tanta soddisfazione.
;) CIAUZ
devil_mcry
29-11-2010, 17:05
O forse, con l'affinamento del processo produttivo, nn escono più (o meno di quelli che vendono) cpu con core difettati e che salgono poco... ma processori come quello di ifrenk88 e _andrea_ danno tanta soddisfazione.
;) CIAUZ
Si però statisticamente verso la fine iniziano ad uscire sul mercato cpu via via peggiori...
cmq il tuo ragionamento ha senso se parli di cpu con core dormienti, ma le cpu full core diciamo tipo il mio 955 c3 nn dovrebbero risentire del fatto
ifrenk88
29-11-2010, 17:05
O forse, con l'affinamento del processo produttivo, nn escono più (o meno di quelli che vendono) cpu con core difettati e che salgono poco... ma processori come quello di ifrenk88 e _andrea_ danno tanta soddisfazione.
;) CIAUZ
soprattutto se pensiamo al prezzo ridicolo per quello che offrono
Si però statisticamente verso la fine iniziano ad uscire sul mercato cpu via via peggiori...
cmq il tuo ragionamento ha senso se parli di cpu con core dormienti, ma le cpu full core diciamo tipo il mio 955 c3 nn dovrebbero risentire del fatto
come prima cosa sicuramente per i core disabilitati, ma poi pensavo che anche il pp continuasse a migliorare e questo riguarderebbe anche i full core
PS
può darsi che amd conti di venderne ancora molti
soprattutto se pensiamo al prezzo ridicolo per quello che offrono
si, decisamente anche l'aspetto economico nn è da sottovalutare... a me è andata abbastanza bene con un 550 e un 620, ma con un 555 è andata un po' peggio... nn arriva alla frequenza del tuo neppure a X2 e nn si riattiva neppure un core :cry:
;) CIAUZ
_andrea_
29-11-2010, 18:10
soprattutto se pensiamo al prezzo ridicolo per quello che offrono
Salve ragazzi,
ricordo che ifrenk88 è anche un mio amico nella vita reale, frequentiamo gli stessi corsi all'università :)
Guarda che non ti lascio prendere la testa cosi facilmente, domani cambio pasta e si rifà una nuova rullata XD :P
No vabbè apparte gli scherzi, credo che l'esemplare di ifrenk sia migliore, nonostante dopo l'unlock avesse settato 1.4v come voltaggio def che mi aveva anche fatto storcere il naso...complimenti anche ad ifrenk che comunque se l'è giocato bene (anche se b.e. ti piace vincere facile XD)!
ps, la crosshair colpisce ancora, penso ci sia anche il suo zampino ;)
capitan_crasy
29-11-2010, 18:40
Mi inserisco con prepotenza in cima alla classifica con questo straordinario Deneb a 4214! :sofico: che ve ne pare?
http://img405.imageshack.us/img405/8813/4214h.th.png (http://img405.imageshack.us/i/4214h.png/)
ifrenk88
Phenom II X2 555 - 4 core abilitati @ 4214 mhz (21x200) Vcore 1.464v, HT2000, NB2000 Ram 2x2gb Mushkin Redline CL6 (Dual channel @ 1600 CAS 6-8-6-24 1T)
Aggiungo che il tutto è stato fatto su Crosshair IV formula bios 1102, raffreddamento ad aria con Noctua NH-D14
EDIT : ovviamente classifica RS ma è chiaro dallo screen.
Complimenti...
Classifica aggiornata...;)
ifrenk88
29-11-2010, 19:07
Complimenti...
Classifica aggiornata...;)
grazie :)
ifrenk88
29-11-2010, 19:10
Salve ragazzi,
ricordo che ifrenk88 è anche un mio amico nella vita reale, frequentiamo gli stessi corsi all'università :)
Guarda che non ti lascio prendere la testa cosi facilmente, domani cambio pasta e si rifà una nuova rullata XD :P
No vabbè apparte gli scherzi, credo che l'esemplare di ifrenk sia migliore, nonostante dopo l'unlock avesse settato 1.4v come voltaggio def che mi aveva anche fatto storcere il naso...complimenti anche ad ifrenk che comunque se l'è giocato bene (anche se b.e. ti piace vincere facile XD)!
ps, la crosshair colpisce ancora, penso ci sia anche il suo zampino ;)
a me il b.e. , a te il liquido :sofico: scherzi a parte, appena posso provo a stirarlo un altro pò :D
Salve a tutti. Spero che questa sezione sia quella giusta!
Da 2 settimane sono in possesso di un Phenom 955 C3 B.E. su Asrock 890GX Extreme 3, dissipatore stock.
Ho avuto modo di O.C. in partenza a 3700 MHz (18,5 x 200) e a 3728 (16 x 233) con Vcore 1,375 (default) e 3700 (18,5 x 200) Vcore 1,362; provato con OCCT 3.1 per 1 h, ha raggiunto temperature di 61,5° (V 1,375) che si abbassano a 58-59° a V 1,362.
Tenuto conto che in partenza non riusciva ad essere stabile a 3,718 MHz (18,5 x 201), dovrei essere soddisfatto del (modesto) Burn-in.
Quello che volevo sapere invece è:
1) possibile che il FSB e il Vcore varino durante le prove? Ho osservato che il Voltaggio, pure se impostato manualmente a 1,375 nel BIOS, mi partiva da 1,38 (e va bene, arrotondiamo... :D) fino a 1,40, o almeno, così segnalavano OCCT e HW Monitor; il FSB, invece mi passava da 200 a 201-202, portando la frequenza fino a 3,737!
2) quanto è "sicura" 1 ora di OCCT? io dopo OCCT provavo anche 3DMark e, durante la parte del test relativa alla CPU, qualche volta il sistema si riavviava, sopratutto con Vcore 1,362: forse era corrotto l'esecutivo di 3DMark?
Devo aggiungere (e qui non vorrei essere fuori argomento) che, nel contempo, ho anche O.C. la GPU, fino a 1043 MHz. (dai 700 di default)e testata sia con 3DMark (e fin qui OK) che con OCCT, lasciando il voltaggio della GPU su auto.
Domanda: ma il voltaggio della GPU, a questo punto, lo varia il BIOS in base al carico?
Qual'è il voltaggio di base della GPU? La temperatura massima sicura? Ci sono programmi che permettano di verificare/controllare questi parametri? Vanno bene i due programmi citati per osservare la stabilità della GPU?
Altra questione, la frequenza della memoria della GPU, che so essere di 1333 MHz. il BIOS mi segnala 533, 667, 1400 1433, 1500 ecc fino a 1700 MHz: ma qualk'è quella di default? a me sembrerebbe quella di 667 (x2= 1333).
Scusate per la troppa carne al fuoco, soprattutto se ho posto domande già trattate, ma cercare le risposte nelle discussioni mi sembrerebbe di cercare un ago nel pagliaio. Inoltre non volevo disperdere gli argomenti in più discussioni, che avrebbero disperso un pò la visione di insieme.
PS: per chi volesse contestarmi il fatto che ho OC anche la GPU ("... ma non sarebbe meglio comprare una scheda dedicata?") rispondo che voglio comunque conoscere i limiti delle componentistiche del mio computer! :D :D
Salve a tutti. Spero che questa sezione sia quella giusta!
Da 2 settimane sono in possesso di un Phenom 955 C3 B.E. su Asrock 890GX Extreme 3, dissipatore stock.
Ho avuto modo di O.C. in partenza a 3700 MHz (18,5 x 200) e a 3728 (16 x 233) con Vcore 1,375 (default) e 3700 (18,5 x 200) Vcore 1,362; provato con OCCT 3.1 per 1 h, ha raggiunto temperature di 61,5° (V 1,375) che si abbassano a 58-59° a V 1,362.
Tenuto conto che in partenza non riusciva ad essere stabile a 3,718 MHz (18,5 x 201), dovrei essere soddisfatto del (modesto) Burn-in.
Quello che volevo sapere invece è:
1) possibile che il FSB e il Vcore varino durante le prove? Ho osservato che il Voltaggio, pure se impostato manualmente a 1,375 nel BIOS, mi partiva da 1,38 (e va bene, arrotondiamo... :D) fino a 1,40, o almeno, così segnalavano OCCT e HW Monitor; il FSB, invece mi passava da 200 a 201-202, portando la frequenza fino a 3,737!
2) quanto è "sicura" 1 ora di OCCT? io dopo OCCT provavo anche 3DMark e, durante la parte del test relativa alla CPU, qualche volta il sistema si riavviava, sopratutto con Vcore 1,362: forse era corrotto l'esecutivo di 3DMark?
Devo aggiungere (e qui non vorrei essere fuori argomento) che, nel contempo, ho anche O.C. la GPU, fino a 1043 MHz. (dai 700 di default)e testata sia con 3DMark (e fin qui OK) che con OCCT, lasciando il voltaggio della GPU su auto.
Domanda: ma il voltaggio della GPU, a questo punto, lo varia il BIOS in base al carico?
Qual'è il voltaggio di base della GPU? La temperatura massima sicura? Ci sono programmi che permettano di verificare/controllare questi parametri? Vanno bene i due programmi citati per osservare la stabilità della GPU?
Altra questione, la frequenza della memoria della GPU, che so essere di 1333 MHz. il BIOS mi segnala 533, 667, 1400 1433, 1500 ecc fino a 1700 MHz: ma qualk'è quella di default? a me sembrerebbe quella di 667 (x2= 1333).
Scusate per la troppa carne al fuoco, soprattutto se ho posto domande già trattate, ma cercare le risposte nelle discussioni mi sembrerebbe di cercare un ago nel pagliaio. Inoltre non volevo disperdere gli argomenti in più discussioni, che avrebbero disperso un pò la visione di insieme.
PS: per chi volesse contestarmi il fatto che ho OC anche la GPU ("... ma non sarebbe meglio comprare una scheda dedicata?") rispondo che voglio comunque conoscere i limiti delle componentistiche del mio computer! :D :D
Se vuoi occare anche la gpu fai pure... ma dopo aver trovato il limite del procio, altrimenti come fai a sapere cosa causa l'instabilità, ad esempio i riavvii durante il 3dmark potrennero essere causati dalla cpu (perché instabile o perché ha raggiunto una temp troppo alta)... ma potrebbero anche essere una conseguenza dell'oc della gpu, quindi armati di pazienza e trova il limite di un solo componente alla volta... vedrai che otterrai ottimi risultati.
PS
se vuoi ottenere buoni risultati con il tuo C3 migliora il raffreddamento, perché con la temp sei al limite
;) CIAUZ
ifrenk88
02-12-2010, 17:04
Salve a tutti. Spero che questa sezione sia quella giusta!
Da 2 settimane sono in possesso di un Phenom 955 C3 B.E. su Asrock 890GX Extreme 3, dissipatore stock.
Ho avuto modo di O.C. in partenza a 3700 MHz (18,5 x 200) e a 3728 (16 x 233) con Vcore 1,375 (default) e 3700 (18,5 x 200) Vcore 1,362; provato con OCCT 3.1 per 1 h, ha raggiunto temperature di 61,5° (V 1,375) che si abbassano a 58-59° a V 1,362.
Tenuto conto che in partenza non riusciva ad essere stabile a 3,718 MHz (18,5 x 201), dovrei essere soddisfatto del (modesto) Burn-in.
Quello che volevo sapere invece è:
1) possibile che il FSB e il Vcore varino durante le prove? Ho osservato che il Voltaggio, pure se impostato manualmente a 1,375 nel BIOS, mi partiva da 1,38 (e va bene, arrotondiamo... :D) fino a 1,40, o almeno, così segnalavano OCCT e HW Monitor; il FSB, invece mi passava da 200 a 201-202, portando la frequenza fino a 3,737!
2) quanto è "sicura" 1 ora di OCCT? io dopo OCCT provavo anche 3DMark e, durante la parte del test relativa alla CPU, qualche volta il sistema si riavviava, sopratutto con Vcore 1,362: forse era corrotto l'esecutivo di 3DMark?
Devo aggiungere (e qui non vorrei essere fuori argomento) che, nel contempo, ho anche O.C. la GPU, fino a 1043 MHz. (dai 700 di default)e testata sia con 3DMark (e fin qui OK) che con OCCT, lasciando il voltaggio della GPU su auto.
Domanda: ma il voltaggio della GPU, a questo punto, lo varia il BIOS in base al carico?
Qual'è il voltaggio di base della GPU? La temperatura massima sicura? Ci sono programmi che permettano di verificare/controllare questi parametri? Vanno bene i due programmi citati per osservare la stabilità della GPU?
Altra questione, la frequenza della memoria della GPU, che so essere di 1333 MHz. il BIOS mi segnala 533, 667, 1400 1433, 1500 ecc fino a 1700 MHz: ma qualk'è quella di default? a me sembrerebbe quella di 667 (x2= 1333).
Scusate per la troppa carne al fuoco, soprattutto se ho posto domande già trattate, ma cercare le risposte nelle discussioni mi sembrerebbe di cercare un ago nel pagliaio. Inoltre non volevo disperdere gli argomenti in più discussioni, che avrebbero disperso un pò la visione di insieme.
PS: per chi volesse contestarmi il fatto che ho OC anche la GPU ("... ma non sarebbe meglio comprare una scheda dedicata?") rispondo che voglio comunque conoscere i limiti delle componentistiche del mio computer! :D :D
come premessa direi che la temperatura di picco sulla cpu è troppo alta..ergo, o cambi dissipatore con uno più performante oppure abbassi frequenza e voltaggio..e quando fai il test di 1h su occt assicurati di farlo sulla "linguetta" LINPACK.
1) per quanto riguarda il vcore è normale che non stia al valore esatto impostato da bios..quando la cpu è in full load è la scheda madre che gli aggiunge uno o due step di voltaggio rispetto a quello impostato...per quanto riguarda il bus, se lo hai impostato a 200 da bios, e ti ritrovi con un 201, anche quello è normale.
2) riprova a fare occt con linpack per un'ora..il fatto che ti si sia riavviato sul 3dmark mi fa pensare all'overclock della gpu integrata..da 700 a 1000 credo che stai pretendendo un pò troppo! anche perché ha un raffreddamento di tipo passivo..quindi anche quella contribuisce al calore e all'instabilità dei test
credo che il voltaggio nell'integrata non si possa modificare, e cmq ripeto, 1000 a mio modo di vedere sono troppi! per verificare la stabilità della gpu puoi usare anche furmark
ultima cosa della memoria della gpu, se la freq def è 1333mhz allora va impostata su 667 quasi sicuramente
se ho detto qualche castroneria correggetemi ;)
a volte ritornano
02-12-2010, 19:32
ragazzi io ho il 965be ed è sempre andato bene a 3.8 ma da 1 mese che ogni 2/3 giorni si riavvia il pc, da delle righe orizzontali colorate e riavvia senza dare spiegazioni all'apertura di windows7, tipo bluescreen, non da nulla. ho fatto il memtest è apposto, occt per cpu e gpu regge, ho l'ali corsair 750 di pochi mesi, lo fà con tutti i driver video e succede anche in windows senza gioco in azione:rolleyes: ho anche cambiato la pasta ma dopo 3 giorni lo ha rifatto. 35gradi in idle.:cry: :muro:
ragazzi io ho il 965be ed è sempre andato bene a 3.8 ma da 1 mese che ogni 2/3 giorni si riavvia il pc, da delle righe orizzontali colorate e riavvia senza dare spiegazioni all'apertura di windows7, tipo bluescreen, non da nulla. ho fatto il memtest è apposto, occt per cpu e gpu regge, ho l'ali corsair 750 di pochi mesi, lo fà con tutti i driver video e succede anche in windows senza gioco in azione:rolleyes: ho anche cambiato la pasta ma dopo 3 giorni lo ha rifatto. 35gradi in idle.:cry: :muro:
A me pare un problema della scheda video...
a volte ritornano
02-12-2010, 19:41
A me pare un problema della scheda video...
ho la 5870 con vcore 1.22 950/1295, ma ho provato senza oc e lo fà uguale, ma può essere ugualmente un problema vga?
ho la 5870 con vcore 1.22 950/1295, ma ho provato senza oc e lo fà uguale, ma può essere ugualmente un problema vga?
Le righe orizzontali colorate a quello fanno pensare...
A isomen e ifrenk88:
vi ringrazio per le risposte, soprattutto per aver chiarito l'aspetto dell'aumento "automatico" di frequenza e voltaggio, che ignoravo.
Mi piacerebbe sapere però perchè e se questo è "normale" come possa essere eventualmente escludibile, visto che i valori li avevo impostati apposta manualmente dal BIOS.
Per gli altri punti:
1) si, so che le temperature massime dovrebbero aggirarsi sui 58°-59°e che 61° sono troppi: perciò mi sono fermato a 3700 MHz con 1,362 e temp intorno ai 58°. Per quanto riguarda il dissipatore: si, sono d'accordo che sia necessario uno più efficiente (e sono intenzionato a comprarlo a breve: spero che a questi livelli sia lo stesso utile) ma, anche qui, partivo dalla regola di sfruttare fino ai limiti "tollerabili" il materiale di serie, più che puntare alla prestazione massima in assoluto.
Credo che questa fosse la filosofia dell'overclock, in origine...;)
2) OCCT è in effetti regolato su "Linpack"
3) sia la GPU che la sideport memory hanno la possibilità di regolare il voltaggio, ma non riesco a capire qual'è quello di partenza!
Riguardo la frequenza della sideport, quindi, il 1333 che imposto è quello "naturale", ed il massimo ottenibile è 1700. Bene!
4) riguardo la regola di provare un componente alla volta, è vero, forse l'ho un pò disattesa dopo aver visto i 3,7 GHz a voltaggio di default. :) :) ;) Però è anche vero che il sistema è stabile dopo aver testato con OCCT sia la GPU che la CPU, che con 3D Mark 05, ogni test svolto singolarmente e non consecutivamente l'uno con l'altro. Sottolineo che il sistema si riavviava quanto 3D Mark testava il processore.
Vabbè, queste erano le prove di avvicinamento: ora seguiranno quelle di precisione.
Scusate se sono stato sintetico...:D :D :D
a volte ritornano
02-12-2010, 20:38
Le righe orizzontali colorate a quello fanno pensare...
ok, grazie
A isomen e ifrenk88:
vi ringrazio per le risposte, soprattutto per aver chiarito l'aspetto dell'aumento "automatico" di frequenza e voltaggio, che ignoravo.
Mi piacerebbe sapere però perchè e se questo è "normale" come possa essere eventualmente escludibile, visto che i valori li avevo impostati apposta manualmente dal BIOS.
Per gli altri punti:
1) si, so che le temperature massime dovrebbero aggirarsi sui 58°-59°e che 61° sono troppi: perciò mi sono fermato a 3700 MHz con 1,362 e temp intorno ai 58°. Per quanto riguarda il dissipatore: si, sono d'accordo che sia necessario uno più efficiente (e sono intenzionato a comprarlo a breve: spero che a questi livelli sia lo stesso utile) ma, anche qui, partivo dalla regola di sfruttare fino ai limiti "tollerabili" il materiale di serie, più che puntare alla prestazione massima in assoluto.
Credo che questa fosse la filosofia dell'overclock, in origine...;)
2) OCCT è in effetti regolato su "Linpack"
3) sia la GPU che la sideport memory hanno la possibilità di regolare il voltaggio, ma non riesco a capire qual'è quello di partenza!
Riguardo la frequenza della sideport, quindi, il 1333 che imposto è quello "naturale", ed il massimo ottenibile è 1700. Bene!
4) riguardo la regola di provare un componente alla volta, è vero, forse l'ho un pò disattesa dopo aver visto i 3,7 GHz a voltaggio di default. :) :) ;) Però è anche vero che il sistema è stabile dopo aver testato con OCCT sia la GPU che la CPU, che con 3D Mark 05, ogni test svolto singolarmente e non consecutivamente l'uno con l'altro. Sottolineo che il sistema si riavviava quanto 3D Mark testava il processore.
Vabbè, queste erano le prove di avvicinamento: ora seguiranno quelle di precisione.
Scusate se sono stato sintetico...:D :D :D
Stressare un solo componente alla volta serve a capire quando raggiunge il limite, se poi overclockando tutto insieme riesci a raggiungere stabilmente i tuoi obbiettivi meglio, risparmi molti test e un sacco di tempo, ma se sul più bello il pc si riavvia... nn è piacevole.
;) CIAUZ
Ciao a tutti!
Ho questa configurazione
CPU: Phenom x6 1055t
MOBO: Asrock 870 extreme 3 Bios 1.60
RAM: Dominator CMD4GX3M2B1600C8
ALI: Nilox 500w
GPU: Asus EAH 5850
Sto svolgendo alcune prove di OC e per adesso l'unico risultato è stato questo:
http://postimage.org/image/7jk4ojj8/
Il problema è che il vcore segnato da cpuz è 1.376 in idle ( da bios è settato su 1.35 ) mentre in full load arriva fino a 1.432 come sotto.
http://postimage.org/image/1hzkqm0zo/
Vi chiedo se è normale una cosa del genere?
Ragazzi,un aiutino,ho un phenom II x2 555BE su una mobo asus M4N68T-M V2 che permette lo sblocco dei core "dormienti",infatti il processore si sblocca e viene riconosciuto come un Phenom II x4 B55
Il sistema è stabile e funziona tutto,solo che coretemp non rilevando correttamente il processore non riferisce le temperature e HWMonitor mi riporta un TDP di 175W (mi sembrano tantini),la mia domanda è se rischio di fondere la mobo (sono un po' arrugginito con l'OC,è da un po' che non pratico).
Che mi consigliate?
Il Vcore lo ho lasciato a default.
Ragazzi,un aiutino,ho un phenom II x2 555BE su una mobo asus M4N68T-M V2 che permette lo sblocco dei core "dormienti",infatti il processore si sblocca e viene riconosciuto come un Phenom II x4 B55
Il sistema è stabile e funziona tutto,solo che coretemp non rilevando correttamente il processore non riferisce le temperature e HWMonitor mi riporta un TDP di 175W (mi sembrano tantini),la mia domanda è se rischio di fondere la mobo (sono un po' arrugginito con l'OC,è da un po' che non pratico).
Che mi consigliate?
Il Vcore lo ho lasciato a default.
Il TDP rilevato da hwmonitor nn sempre è attendibile, in alcuni casi sembra essere abbastanxa vicino a quello reale ma in altri è chiaramente sballato (spero che il tuo caso sia del secondo tipo), però i chipset nvidia nn sono il massimo per le cpu am3.
PS
è normale che abilitando la funzione per riabilitare i core la temp degli stessi nn venga più rilevata... ma per il resto funziona tutto regolarmente
;) CIAUZ
DiPancrazio82
10-12-2010, 14:19
Ciao a tutti , sono un nuovo possessore di un X6 1055T con una Gigabyte GA-870A UD3 e Ram Kingstone 1333 CL7.
Mi sto cimentando nell'OC di questa configurazione e per ora sono arrivato a queste impostazioni anche se non sono ultra stabile.
Cpu 3920Mhz 280x14 @1,344v (1,350v da BIOS)
Ram 1500Mhz 7-8-7-24 @1,6v
NB 2240Mhz
HT 2240Mhz
altri voltaggi
NB 1,120v (default 1,100v)
NB PCI-E 1,800 (default 1,800v)
Cpu VID 1,275v
Temperature dei core sotto sforzo è 33°C (è vera la storia che si devono aggiungere 10° per avere la temperatura reale?) in idle 12°C
Dicevo , non da problemi con 6 sessioni di Prime95 mentre con OCCT(linpack) da errore dopo 10/15minuti......
come è secondo voi la situazione?
ovviamente faro' le prove di mio con vari settaggi , ma secondo voi l'errore con OCCT è piu' facile che si risolva alzando in Vcore o a 280Mhz il Voltaggio NB comincia ad essere bassino?
Soulman84
10-12-2010, 15:18
la temperatura in idle è ovviamente sbagliata..a meno che tu non abbia 10 gradi in casa:D
Mi inserisco con prepotenza in cima alla classifica con questo straordinario Deneb a 4214! :sofico: che ve ne pare?
http://img405.imageshack.us/img405/8813/4214h.th.png (http://img405.imageshack.us/i/4214h.png/)
ifrenk88
Phenom II X2 555 - 4 core abilitati @ 4214 mhz (21x200) Vcore 1.464v, HT2000, NB2000 Ram 2x2gb Mushkin Redline CL6 (Dual channel @ 1600 CAS 6-8-6-24 1T)
Aggiungo che il tutto è stato fatto su Crosshair IV formula bios 1102, raffreddamento ad aria con Noctua NH-D14
EDIT : ovviamente classifica RS ma è chiaro dallo screen.
ottimo, pure io ho beccato un bel 555 culato
per ora con tutti e 4 i core abilitati sto a 3.7g 1.38v, cpu_nb 2600 1.25v
su una asrock xtreme3 870
sotto l'1.40v è il massimo che riesco a fare
alla prossima punto ai 4g verso l'1.45v, ma inizia a scaldare parecchio..
secondo me molti degli x2 555 che ci sono in giro oggi non sono altro che 955 95w che non stavano entro quella dissipazione di calore :ops:
il mio l'ho preso un paio di mesi fa
DiPancrazio82
10-12-2010, 21:37
la temperatura in idle è ovviamente sbagliata..a meno che tu non abbia 10 gradi in casa:D
la temperatura di 12° in idle non è reale , ma se è vero il discorso dei +10° allora ci dovremmo essere.........
Ieri mi è arrivato il noctua NH-D14 e...
come dice Paolo (che ringrazio per i preziosi consigli) con queste cpu la temp è importante:
http://img522.imageshack.us/img522/2347/occta42evo.th.jpg (http://img522.imageshack.us/i/occta42evo.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
:doh: avevo dimenticato il wprime, spero che vada bene anche se è in un altro screen:
http://img375.imageshack.us/img375/8977/wprimea42.th.jpg (http://img375.imageshack.us/i/wprimea42.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
se è ok chiedo di essere inserito in classifica.
PS
ho passato buona parte della notte a benchare... ma credo che ne sia valsa la pena
PS2
le ram sono mushkin DDR3 2000mhz daredevil
;) CIAUZ
adesso vediamo dove arriva paolo con il 1100t :D
adesso vediamo dove arriva paolo con il 1100t :D
Sicuramente in alto, per il sistema che ha e... anche perché il manico conta :asd:
;) CIAUZ
capitan_crasy
11-12-2010, 19:26
Ieri mi è arrivato il noctua NH-D14 e...
come dice Paolo (che ringrazio per i preziosi consigli) con queste cpu la temp è importante:
http://img522.imageshack.us/img522/2347/occta42evo.th.jpg (http://img522.imageshack.us/i/occta42evo.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
:doh: avevo dimenticato il wprime, spero che vada bene anche se è in un altro screen:
http://img375.imageshack.us/img375/8977/wprimea42.th.jpg (http://img375.imageshack.us/i/wprimea42.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
se è ok chiedo di essere inserito in classifica.
PS
ho passato buona parte della notte a benchare... ma credo che ne sia valsa la pena
PS2
le ram sono mushkin DDR3 2000mhz daredevil
;) CIAUZ
Ciao:
Classifica aggiornata e complimenti per il risultato...:D
DiPancrazio82
11-12-2010, 20:10
Ciao a tutti , sono un nuovo possessore di un X6 1055T con una Gigabyte GA-870A UD3 e Ram Kingstone 1333 CL7.
Mi sto cimentando nell'OC di questa configurazione e per ora sono arrivato a queste impostazioni anche se non sono ultra stabile.
Cpu 3920Mhz 280x14 @1,344v (1,350v da BIOS)
Ram 1500Mhz 7-8-7-24 @1,6v
NB 2240Mhz
HT 2240Mhz
altri voltaggi
NB Voltage control 1,120v (default 1,100v)
NB PCIE Voltage Control1,800 (default 1,800v)
Cpu NB VID Control 1,175v
CPU VID 1,275v
Temperature dei core sotto sforzo è 33°C (è vera la storia che si devono aggiungere 10° per avere la temperatura reale?) in idle 12°C
Dicevo , non da problemi con 6 sessioni di Prime95 mentre con OCCT(linpack) da errore dopo 10/15minuti......
come è secondo voi la situazione?
ovviamente faro' le prove di mio con vari settaggi , ma secondo voi l'errore con OCCT è piu' facile che si risolva alzando in Vcore o a 280Mhz il Voltaggio NB comincia ad essere bassino?
nessuno di voi sa darmi qualche indicazione sui voltaggi da correggere?
Ciao:
Classifica aggiornata e complimenti per il risultato...:D
Grazie, se la temp scende di qualche grado spero di fare i 4,3 rs... se benchando nn congelo io :sbonk:
;) CIAUZ
Salve a tutti, posseggo Un Phenom II X4 955 C2, nella configurazione in firma. Sono un neofita dell'Overclock e dovrei Occare tale processore per non essere CPU limited con il CrossFire di VGA (5770).
Per lo meno una Frequenza buona che mi permetta di avere buona stabilità e di far viaggiare bene le due schede.
Ho acquistato un H70 così da non avere problemi di sorta con le temperature.
Vorrei sapere con precisione come muovermi e magari chiedere un consiglio per quanto riguarda i valori da settare in BIOS. Gia sono entrato in possesso di Linx, Wprime Black Box e ChineBench che penso siano utili per monitorare la stabilità del sistema.
IoSonoRa
13-12-2010, 10:41
Vorrei sapere con precisione come muovermi e magari chiedere un consiglio per quanto riguarda i valori da settare in BIOS. Gia sono entrato in possesso di Linx, Wprime Black Box e ChineBench che penso siano utili per monitorare la stabilità del sistema.
In prima pagina dovresti trovare il mio OC del PhII955 C2,
li riporto qui:
Phenom2 955 C2 @ 3.89Ghz (19x205) Vcore 1.475v, HT 2049Mhz, NB 2460Mhz
memorie 4GB 1600Mhz DDR3 7-7-7-20-1T (Dual channel 1640Mhz)
MB Gigabyte GA-MA790XT-UD4P bios F7, Cooler By Noctua NH-D14
Clicca qui... (http://img97.imageshack.us/img97/2878/screenshot955c2cpu3895n.png)
By IoSonoRa
In prima pagina dovresti trovare il mio OC del PhII955 C2,
li riporto qui:
Phenom2 955 C2 @ 3.89Ghz (19x205) Vcore 1.475v, HT 2049Mhz, NB 2460Mhz
memorie 4GB 1600Mhz DDR3 7-7-7-20-1T (Dual channel 1640Mhz)
MB Gigabyte GA-MA790XT-UD4P bios F7, Cooler By Noctua NH-D14
Clicca qui... (http://img97.imageshack.us/img97/2878/screenshot955c2cpu3895n.png)
By IoSonoRa
Ottimo grazie delle informazioni, proverò entro 2 giorni al massimo questi settings per vedere come risponde il pc ;)
ciao a tutti,spero di essere nella sezione giusta :) , ho sbloccato il core dormiente di un Phenom ll X3 720,tutto ok,l'unica perplessità è nelle "specification" di cpu-z: AMD Phenom(tm) ll X4 20 Processor http://yfrog.com/64clipboard01yvj
non dovrebbe essere 920?
grazie per l'aiuto
ciao a tutti,spero di essere nella sezione giusta :) , ho sbloccato il core dormiente di un Phenom ll X3 720,tutto ok,l'unica perplessità è nelle "specification" di cpu-z: AMD Phenom(tm) ll X4 20 Processor http://yfrog.com/64clipboard01yvj
non dovrebbe essere 920?
grazie per l'aiuto
No, il 720 con il quarto core sbloccato viene riconosciuto come X4 20... questo è il mio:
http://img692.imageshack.us/img692/6748/720x4linx.th.jpg (http://img692.imageshack.us/i/720x4linx.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
;) CIAUZ
Per superare il test ho dovuto fare diversi tentativi, ma alla fine ci sono riuscito:
http://img704.imageshack.us/img704/4585/1090rsa43.th.jpg (http://img704.imageshack.us/i/1090rsa43.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
ram mushkin daredevil DDR3 2000mhz dissipatore noctua NH-D14
però a questo punto penso che posso solo provare a migliorare un po' l'IPC diminuendo il molti cpu e aumentando l'fsb, la frequenza ram e forse un po' quella NB... ad aria nn credo di poter salire ancora con la frequenza cpu.
;) CIAUZ
Soulman84
15-12-2010, 21:56
aumentare il cpu/nb voltage non ti aiuta a salire con la frequenza del nb?
aumentare il cpu/nb voltage non ti aiuta a salire con la frequenza del nb?
Sinceramente fino ad ora mi sono concentrato soprattutto sulla frequenza cpu e nn ho provato ad andare oltre con l'NB, ma ho fatto dei test con cpi-nb a 1,25/1,275 e occt prima o poi dava errore... per salire oltre con l'nb paolo consiglia di salire con la frequenza ram e quindi con l'fsb, in pratica devo rifare l'oc con parametri diversi e mi serviranno vari test per trovare la stabilità (naturalmente appena posso li faccio).
;) CIAUZ
Soulman84
15-12-2010, 22:37
premetto che ho iniziato da poco a giocare con amd..e che il thuban credo si comporti differentemente dalle cpu che ho provato fin'ora...ma io per salire di nb e soprattutto di bus devo dare volt al cpu/nb...in questi giorni faccio qualche prove più approfondite di come scala la frequenza del nb rispetto al voltaggio, ma riguardo al fsb conta un sacco, a default non passavo i 250 mhz di bus, aumentando il voltaggio sono riuscito ad arrivare a 320mhz..
http://d.imagehost.org/t/0526/wprime_B55_x4_3_7g_1_35v.jpg (http://d.imagehost.org/view/0526/wprime_B55_x4_3_7g_1_35v)
ecco quà il mio 555 sbloccato in oc restando sotto l'1.40
volevo fare pure occt ma ho optato per un oretta di Borderlands!
comunque per fortuna che è BE, perchè coi 4 core abilitati non sale per niente di bus (neanche 210 per la cronaca).. .. ma di molti sale parecchio, e non male;
anche i 2600 di cpu_nb a 1.25;
regge in down a 1.20v a 3.2ghz (testato con occt)
questo il mio daily, ora vedo si dove lo riesco a spingere con piu' tensione
Salve a tutti, mi è appena arrivato un 1090T, vorrei sapere quali sono le temp con dissi stock @ regular clock, e fino a che temp max è corretto spingersi in overclock. Di modo che sabato vedo subito a quanto va!!
A per il vcore che consigliate??
Grazie mille.
Se vi può aiutare ho:
1090 T
MB MSI 870A-G54
ram Mushkin Redline CL6 1600 MHz
Saluti a Sabato con un po' di screen Spero!!
No, il 720 con il quarto core sbloccato viene riconosciuto come X4 20... questo è il mio:
http://img692.imageshack.us/img692/6748/720x4linx.th.jpg (http://img692.imageshack.us/i/720x4linx.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
;) CIAUZ
grazie!! :) adesso faccio qualche test per saggiare la stabilità
bye
Salve a tutti, mi è appena arrivato un 1090T, vorrei sapere quali sono le temp con dissi stock @ regular clock, e fino a che temp max è corretto spingersi in overclock. Di modo che sabato vedo subito a quanto va!!
A per il vcore che consigliate??
Grazie mille.
Se vi può aiutare ho:
1090 T
MB MSI 870A-G54
ram Mushkin Redline CL6 1600 MHz
Saluti a Sabato con un po' di screen Spero!!
Il dissi stock io nn l'ho neppure montato quindi nn so dirti a che temp tiene la cpu, ma nn credo ci potrai fare grandi oc, cmq la temperatura da nn superare è 62° anche se queste cpu sono molto sensibili al calore, più sono fredde e meglio salgono.
;) CIAUZ
Il dissi stock io nn l'ho neppure montato quindi nn so dirti a che temp tiene la cpu, ma nn credo ci potrai fare grandi oc, cmq la temperatura da nn superare è 62° anche se queste cpu sono molto sensibili al calore, più sono fredde e meglio salgono.
;) CIAUZ
Nemmeno io lo userò :) ho un Ninja con ventola da 12 montata. Era così giusto per avere un riferimento @ default clock con i due dissi, non avevo voglia di montare lo stock e poi l'altro. Il pc lo devo usare molto quindi lo volevo overclocckare fino a temperature accettabili, quasi di default con dissi stock. Poichè questo dissi ce l'avevo sul mio buon q6600 e stava molto freddo anche se era overclocckato. Farò una ricerchina su san google se trovo dati di dissi stock :) a presto!
ciao a tutti
volevo provare a fare un po di oc sul mio nuovo sistema in firma
però non riesco a trovare configurazioni stabili a frequenze decenti
mi spiego meglio:
con ht e ram bassi (1600-400) booto tranquillamente anche a 4.2ghz
appena provo ad alzarli (anche abbassando la freq del processore) non mi boota nemmeno >.<
i voltaggi che tengo sono:
vcore 1.4
vmem 2.0
nb a 1.15
nb-cpu 1.30
i timings delle ram sono quelli piu rilassati
sono incredibilmente ben accetti piu consigli possibili!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.