View Full Version : [DATABASE UFFICIALE] AMD K10 Phenom2/Athlon!
aaadddfffgggccc
08-04-2010, 22:02
Per oggi mi fermo così a 4 Ghz, spero di salire ancora:cool:
http://img101.imageshack.us/img101/9260/4ghz.th.png (http://img101.imageshack.us/i/4ghz.png/)
Domani prova cloccare le ram e NB, vedrai come decolla ;)
Questa mi sa che sarà la mia config in daily, i voltaggi sono tutti a default:cool:
http://img682.imageshack.us/img682/2024/vdefnb2400.th.png (http://img682.imageshack.us/i/vdefnb2400.png/)
ora provo a superare i 4 ghz o, mal che vada, salgo di nb e di ram:)
Futura12
09-04-2010, 13:52
Ragazzi anche io chiedo aiuto a volte,oltre a darlo.:D
Ho da poco cambiato configurazione in firma...ora ho una 790XTA-UD4+Athlon II X4 620 + 4Gb DDR3 1600Mhz Corsair.
Il problema è che non so come si overclocca,finche avevo il 775 ero una spada..ma qui non riesco a salire oltre i 3.20Ghz attuali,gia a 3.3Ghz mi escono schermate blu a ruota....cosa devo fare?
Pensavo che almeno a 3.4Ghz ci arrivasse sta cpu o no?
Ho abbassato l'HT cosi da tenerlo entro i 2050Mhz,e anche il northbridge massimo l'ho spinto a 2.35Ghz..non oltre..
Insomma speravo di aver comprato un ottimo sostituito..ma sta cpu mi sta deludendo in quanto ad OC per ora:fagiano:
Ora scappo a lavoro spero in vostre risposte,che leggerò stasera! Buona giornata!
Neverend
09-04-2010, 14:03
C'è qualche anima pia che potrebbe assistermi durante i miei tentativi di overclock? Per non intasare ulteriormente questo topic ne ho creato uno nuovo solo per la mia situazione, grazie :)
P.S
il link---> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2172855
Ragazzi anche io chiedo aiuto a volte,oltre a darlo.:D
Ho da poco cambiato configurazione in firma...ora ho una 790XTA-UD4+Athlon II X4 620 + 4Gb DDR3 1600Mhz Corsair.
Il problema è che non so come si overclocca,finche avevo il 775 ero una spada..ma qui non riesco a salire oltre i 3.20Ghz attuali,gia a 3.3Ghz mi escono schermate blu a ruota....cosa devo fare?
Pensavo che almeno a 3.4Ghz ci arrivasse sta cpu o no?
Ho abbassato l'HT cosi da tenerlo entro i 2050Mhz,e anche il northbridge massimo l'ho spinto a 2.35Ghz..non oltre..
Insomma speravo di aver comprato un ottimo sostituito..ma sta cpu mi sta deludendo in quanto ad OC per ora:fagiano:
Ora scappo a lavoro spero in vostre risposte,che leggerò stasera! Buona giornata!
che ram usi?
se hai messo 250x13 le ram staranno a 1000mhz se hai delle 1066mhz penso che hai raggiunto il limite della cpu (almeno vdef )
sarebbe stato meglio acquistare x4 630 anche perchè i 630 ( moltiplicatore a 14) si trovano ormai con lo step c3 a differenza del 620 che sono solo step c2
la maggior parte dei 630 c3 arrivano tutti vdef a 250x14 = 3.5ghz :sofico:
se trovo nel mercatino un 630 c3 usato infatti lo prendo al volo :D
Ragazzi anche io chiedo aiuto a volte,oltre a darlo.:D
Ho da poco cambiato configurazione in firma...ora ho una 790XTA-UD4+Athlon II X4 620 + 4Gb DDR3 1600Mhz Corsair.
Il problema è che non so come si overclocca,finche avevo il 775 ero una spada..ma qui non riesco a salire oltre i 3.20Ghz attuali,gia a 3.3Ghz mi escono schermate blu a ruota....cosa devo fare?
Pensavo che almeno a 3.4Ghz ci arrivasse sta cpu o no?
Ho abbassato l'HT cosi da tenerlo entro i 2050Mhz,e anche il northbridge massimo l'ho spinto a 2.35Ghz..non oltre..
Insomma speravo di aver comprato un ottimo sostituito..ma sta cpu mi sta deludendo in quanto ad OC per ora:fagiano:
Ora scappo a lavoro spero in vostre risposte,che leggerò stasera! Buona giornata!
Sicuramente una cpu step C3 sarebbe stata più facile da occare (come dice manga81), ma secondo me hai qualche parametro mal settato, forse il vnb troppo basso o le ram (frequenza troppo alta, timings troppo tirati o vdimm)... fra l'altro su ddr3 le corsair hanno dato problemi a molti con amd e alcune mobo gigabyte gradiscono solo ram low voltage, questo per dire che il tuo limite potrebbe nn essere il procio... perché con un 620 come il tuo a 3,4 ghz ci sono arrivato a vcore default:
http://img85.imageshack.us/img85/2959/3400rs.th.jpg (http://img85.imageshack.us/i/3400rs.jpg/)
;) CIAUZ
Knukcles
10-04-2010, 14:12
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100410145632_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100410145632_Immagine.jpg)
primi oc con la extreme3......allora....miei pareri.....
i voltaggi sono stabilissimi, il layout è molto ben fatto e le prestazioni per quanto costa ci sono tutte.....
note negative.....il bios è un po incasinato (ma magari dipende da me che sono abituato da sempre a bio asus e adesso mi sento un attimo spaesato)....e non mi fa andare le ram come la v-evo.....1600 7-7-7-18 mi fa storie.....però come soprà sarà da smanettarci per vedere....
considerando anche che è nuova quindi molto acerba di bios....
provato l'ucc e funziona senza problemi, posso configurare il 555 a piacimento....da x1 a x4....
presenti tutte le impostazioni bios per l'oc sia manuale e molte (forse troppe) per quello automatico....
questi giorni pre partenza ho pochissimo tempo......calcolate che quelle prove le facevo mentre organizzavo la valigia....
non ho un'idea precisa sulla mobo.....il voltaggio stabilissimo mi ha colpito in positivo, la gestione delle ram in negativo, tuttavia ripeto non ho nemmeno letto il manuale quindi possibilissimo che sbaglio qualcosa....
ho provato ad fare un oc di bus ma se lo alzo non mi parte......sicuramente ci sarà qualche funzione che mi limita ma adesso non ho tempo per tanti smanettamenti, rinvio tutto il prox fine settimana.
Ultima cosa, molto utile il piccolo display lcd per capire cosa non va all'avvio quando si va in oc......
per adesso diciao che la scheda è rinviata a giudizio.....non mi ha fatto ne entusiasmare (in oc non è che abbia fatto molto meglio della v-evo, ma anche perchè il mio 555 non è il max).....ne sono deluso, perchè le potenzialità ce le ha tutte, tutto sta secondo me a sapere bene dove mettere le mani....
domani faccio altri test per ram e config x4......vediamo un po....
aaadddfffgggccc
11-04-2010, 10:23
Bene bene :)
Sull'alimentazione non avevo dubbi, come anche per la gestione dei core.
Che versione bios utilizza?
Ragazzi volevo chiedervi in merito all'OC del NB...:sul mio X3 730 il NB a default è @1.2V (come segnalato da Everest e AOD)..ho provato ad overcloccarlo portandolo a 2.6ghz ma noto che pur con 1.4V (CPU-NB Voltage) la mobo non posta e sono costretto al Clear CMOS ...possibile che debba salire così tanto in voltaggio per soli 600MHZ...?
TnX
Ma è possibile che non riesco a salire di bus con la GA MA770-UD3? Se metto 205 non posto... ed ho pure abbassato tutti i moltiplicatori... :muro:
@ Milotto: 1.4V sono troppi, prova con 1.3/1.35V
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100410145632_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100410145632_Immagine.jpg)
primi oc con la extreme3......allora....miei pareri.....
i voltaggi sono stabilissimi, il layout è molto ben fatto e le prestazioni per quanto costa ci sono tutte.....
note negative.....il bios è un po incasinato (ma magari dipende da me che sono abituato da sempre a bio asus e adesso mi sento un attimo spaesato)....e non mi fa andare le ram come la v-evo.....1600 7-7-7-18 mi fa storie.....però come soprà sarà da smanettarci per vedere....
considerando anche che è nuova quindi molto acerba di bios....
provato l'ucc e funziona senza problemi, posso configurare il 555 a piacimento....da x1 a x4....
presenti tutte le impostazioni bios per l'oc sia manuale e molte (forse troppe) per quello automatico....
questi giorni pre partenza ho pochissimo tempo......calcolate che quelle prove le facevo mentre organizzavo la valigia....
non ho un'idea precisa sulla mobo.....il voltaggio stabilissimo mi ha colpito in positivo, la gestione delle ram in negativo, tuttavia ripeto non ho nemmeno letto il manuale quindi possibilissimo che sbaglio qualcosa....
ho provato ad fare un oc di bus ma se lo alzo non mi parte......sicuramente ci sarà qualche funzione che mi limita ma adesso non ho tempo per tanti smanettamenti, rinvio tutto il prox fine settimana.
Ultima cosa, molto utile il piccolo display lcd per capire cosa non va all'avvio quando si va in oc......
per adesso diciao che la scheda è rinviata a giudizio.....non mi ha fatto ne entusiasmare (in oc non è che abbia fatto molto meglio della v-evo, ma anche perchè il mio 555 non è il max).....ne sono deluso, perchè le potenzialità ce le ha tutte, tutto sta secondo me a sapere bene dove mettere le mani....
domani faccio altri test per ram e config x4......vediamo un po....
Ciao
Complimenti per il risultato :)
Sembra un ottima mobo.
Quando avrai tempo potresti postare una schermata di OCCT con il grafico del vcore? Ti ringrazio.
Chiedo consulto a labview visto che nella serata verrà montato (asus m2n-sli) un 955 phenom 2...
da bios queste impostazioni sono corrette ?
200*16 e volt a 1,350 ? :mc:
Le ram le posso lasciare su auto?
aaadddfffgggccc
12-04-2010, 13:58
Chiedo consulto a labview visto che nella serata verrà montato (asus m2n-sli) un 955 phenom 2...
da bios queste impostazioni sono corrette ?
200*16 e volt a 1,350 ? :mc:
Le ram le posso lasciare su auto?
L'aggiornamento bios è andato tutto OK?
Le impostazioni corrispondono per il 955, però non serve metterle in manuale, per partire vanno lasciate tutte in auto.
Al primo avvio (default) posta le varie schermate di cpuz che controlliamo gli effettivi parametri "def".
L'aggiornamento bios è andato tutto OK?
Le impostazioni corrispondono per il 955, però non serve metterle in manuale, per partire vanno lasciate tutte in auto.
Al primo avvio (default) posta le varie schermate di cpuz che controlliamo gli effettivi parametri "def".
Guarda l'aggiornamento lo devo ancora effettuare lo farò oggi pomeriggio! :)
Appena fatto ti faccio sapere, mettero tutto su auto (come sta messo di default cmq).... :)
Grazie di tutto. ;)
Ragazzi volevo chiedervi in merito all'OC del NB...:sul mio X3 730 il NB a default è @1.2V (come segnalato da Everest e AOD)..ho provato ad overcloccarlo portandolo a 2.6ghz ma noto che pur con 1.4V (CPU-NB Voltage) la mobo non posta e sono costretto al Clear CMOS ...possibile che debba salire così tanto in voltaggio per soli 600MHZ...?
TnX
Ma è possibile che non riesco a salire di bus con la GA MA770-UD3? Se metto 205 non posto... ed ho pure abbassato tutti i moltiplicatori... :muro:
@ Milotto: 1.4V sono troppi, prova con 1.3/1.35V
Dubito che si tratti di un eccessivo voltaggio...cosa ne pensate?
aaadddfffgggccc
12-04-2010, 18:01
Dubito che si tratti di un eccessivo voltaggio...cosa ne pensate?
Diciamo che se non sale anche con un voltaggio abbondante il limite stà nel procio. Sarà anche sfigato ma ne ho visti ben pochi di x3 720 passare i 2,6GHz di NB.
Calcola che il tuo procio deriva da uno scarto di produzione del phenom 955 C2 che già il limite era 2,8GHz e molti si fermavano a 2,6GHz.
Comunque non è detto che il limite sia proprio 2,4GHz, dato che se non ho capito male, hai provato a salire solo di moltiplicatore.
Se riesci a salire anche di BUS è probabile che regga i 2,5GHz con pochi volt.
Mobo e ram?
Diciamo che se non sale anche con un voltaggio abbondante il limite stà nel procio. Sarà anche sfigato ma ne ho visti ben pochi di x3 720 passare i 2,6GHz di NB.
Calcola che il tuo procio deriva da uno scarto di produzione del phenom 955 C2 che già il limite era 2,8GHz e molti si fermavano a 2,6GHz.
Comunque non è detto che il limite sia proprio 2,4GHz, dato che se non ho capito male, hai provato a salire solo di moltiplicatore.
Se riesci a salire anche di BUS è probabile che regga i 2,5GHz con pochi volt.
Mobo e ram?
Ho provato 2400@def ed il sistema fa il boot ma subito dopo bsod...ho provato 2.6 e 2.8 @1.31V ed @1.41V ma in tal caso la mobo non fa il post e sono costretto al clear CMOS...il bello è che ciò avviene con la CPU@def e non ai 3.6 sudati ma stabili che ho raggiunto...
In ogni caso la mobo è una MSI GD70.TnX a lot ;)
Apix_1024
12-04-2010, 18:58
Sicuramente una cpu step C3 sarebbe stata più facile da occare (come dice manga81), ma secondo me hai qualche parametro mal settato, forse il vnb troppo basso o le ram (frequenza troppo alta, timings troppo tirati o vdimm)... fra l'altro su ddr3 le corsair hanno dato problemi a molti con amd e alcune mobo gigabyte gradiscono solo ram low voltage, questo per dire che il tuo limite potrebbe nn essere il procio... perché con un 620 come il tuo a 3,4 ghz ci sono arrivato a vcore default:
http://img85.imageshack.us/img85/2959/3400rs.th.jpg (http://img85.imageshack.us/i/3400rs.jpg/)
;) CIAUZ
cioè non ho parole pure con il 620 che ho preso per il lavoro c'ho sfiga.. il mio di default è settato a 1,47volt da una giga GA-MA785GM-US2H e non ne vole sapere di passare i 3200mhz...:muro: tieni pure conto che non me li tiene che con 1,36... il tuo con 1,28 va a 3400 così come ridere... che nervi:muro:
aaadddfffgggccc
12-04-2010, 19:55
Ho provato 2400@def ed il sistema fa il boot ma subito dopo bsod...ho provato 2.6 e 2.8 @1.31V ed @1.41V ma in tal caso la mobo non fa il post e sono costretto al clear CMOS...il bello è che ciò avviene con la CPU@def e non ai 3.6 sudati ma stabili che ho raggiunto...
In ogni caso la mobo è una MSI GD70.TnX a lot ;)
Mi... hai una mobo con le contro p... bravo ;)
Beh anche con il mio 965 oltre i 3GHz di NB non và, ne in OC a 4GHz ne a def, il limite dell'NB non è strettamente legato alla frequenza del procio.
Premetto che non conosco bene il bios della GD70 però sò che ha un doppio controllo dei voltaggi se non ricordo male, forse devi settare altro.
Non c'è nessuno che ha la stessa mobo quì? forse Baio...
Mi... hai una mobo con le contro p... bravo ;)
Beh anche con il mio 965 oltre i 3GHz di NB non và, ne in OC a 4GHz ne a def, il limite dell'NB non è strettamente legato alla frequenza del procio.
Premetto che non conosco bene il bios della GD70 però sò che ha un doppio controllo dei voltaggi se non ricordo male, forse devi settare altro.
Non c'è nessuno che ha la stessa mobo quì? forse Baio...
C'è un doppio setting del voltaggio...uno stabilisce il voltaggio vero e propio e l'altro l'offset in caso di load...cmq sia ho l'impressione che sti 720 non vogliano propio occarsi (almeno il mio)..farò qualche altra prova..
Futura12
12-04-2010, 20:31
Sicuramente una cpu step C3 sarebbe stata più facile da occare (come dice manga81), ma secondo me hai qualche parametro mal settato, forse il vnb troppo basso o le ram (frequenza troppo alta, timings troppo tirati o vdimm)... fra l'altro su ddr3 le corsair hanno dato problemi a molti con amd e alcune mobo gigabyte gradiscono solo ram low voltage, questo per dire che il tuo limite potrebbe nn essere il procio... perché con un 620 come il tuo a 3,4 ghz ci sono arrivato a vcore default:
http://img85.imageshack.us/img85/2959/3400rs.th.jpg (http://img85.imageshack.us/i/3400rs.jpg/)
;) CIAUZ
Credo che era il Vnb troppo basso..ora l'ho messo a 1.25v e ha retto ore e ore prima di OCCT e poi di Linx a 3.40Ghz v-core 1.425v per ora,adesso vedrò di limarlo a 1.40v per vedere se regge.
Si lo so che avrei fatto bene a prendere un 630 C3 ma chi lo sapevo..che solo quello sfigato del 620 è C1.
Per le ram ho le Corsair 1600Mhz le ho prese apposta anche per overcloccare processori futuri senza ricambiarle...
Eh regà con il 775 avevo pure una cpu fortunata faceva tutto da solo,qua ho una buona scheda madre...ma ci ho messo un po di tempo per capirla,inoltre sta cpu non è che sia sto spettacolo:asd: (l'ho presa per ingannare il tempo,in attesa di un Thuban a 160€)
]Fl3gI4s[
12-04-2010, 21:03
va bene questo screen? per il momento..
http://j.imagehost.org/t/0313/3_8ghz.jpg (http://j.imagehost.org/view/0313/3_8ghz)
Fl3gI4s[;31597759']va bene questo screen? per il momento..
http://j.imagehost.org/t/0313/3_8ghz.jpg (http://j.imagehost.org/view/0313/3_8ghz)
Ciao
Buono come risultato,
Ma alla fine erano le ram a dare rogna?
]Fl3gI4s[
13-04-2010, 16:02
Ciao
Buono come risultato,
Ma alla fine erano le ram a dare rogna?
si erano le ram. ho aspettato due setimane mezzo per riaverle quelle buone e appena le ho messe ho passato tutti i test con sistema a default. sudavo freddo mentre testavo con OCCT e il sistema a default..:D :D . alla fine tutto è bene quel che finisce bene.
ho fatto dei test veloci, in questi giorni approfondiro' meglio perchè ho preso il noctua nh-d14, posso salire un bel po col vcore. ho passato a 3.6ghz e voltaggio secondo VID cioè 1.37, poi ho riprovato a 3.8ghz e lho passato e poi a 4ghz dopo due minuti ho avuto una BSOD. spero di poter prendere almeno i 4.1ghz rock solid. in questi giorni testero' piu' approfonditamente.
cioè non ho parole pure con il 620 che ho preso per il lavoro c'ho sfiga.. il mio di default è settato a 1,47volt da una giga GA-MA785GM-US2H e non ne vole sapere di passare i 3200mhz...:muro: tieni pure conto che non me li tiene che con 1,36... il tuo con 1,28 va a 3400 così come ridere... che nervi:muro:
Mi dispiace che tu abbia trovato cpu sfortunate... il mio penso che potrebbe dare ancora qualcosa, infatti stò aspettando una mobo am3 (in attesa di zosma) e penso di provare a tirarlo per bene con delle ddr3 1600
Credo che era il Vnb troppo basso..ora l'ho messo a 1.25v e ha retto ore e ore prima di OCCT e poi di Linx a 3.40Ghz v-core 1.425v per ora,adesso vedrò di limarlo a 1.40v per vedere se regge.
Si lo so che avrei fatto bene a prendere un 630 C3 ma chi lo sapevo..che solo quello sfigato del 620 è C1.
Per le ram ho le Corsair 1600Mhz le ho prese apposta anche per overcloccare processori futuri senza ricambiarle...
Eh regà con il 775 avevo pure una cpu fortunata faceva tutto da solo,qua ho una buona scheda madre...ma ci ho messo un po di tempo per capirla,inoltre sta cpu non è che sia sto spettacolo:asd: (l'ho presa per ingannare il tempo,in attesa di un Thuban a 160€)
:yeah: ottimo, hai provato a riattivare la L3 disabilitatà? completeresti l'opera (mi sembra che la tua mobo supporti l'ACC)
;) CIAUZ
Salve, sono nuovo e quello in firma è il primo sistema da me montato. E' la prima volta che mi interesso di overclocking e per ora sto facendo qualche semplice prova col moltiplicatore. Questo è il risultato per ora raggiunto:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100414131335_Overclock36Ghz.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100414131335_Overclock36Ghz.jpg)
20° Ambiente
Ho preferito linx ad occt per la gui :D
Non ho provato ad aumentare il vcore ed andare oltre per il momento perchè uso il dissipatore stock, ma ho intenzione di fare qualche prova giusto per curiosità.
Come temperatura il cputin è sempre maggiore ai core di 8-10°; detto questo qualora riuscissi ad ottenere un x4 (:ciapet:) dite che posso fidarmi usando come riferimento quel sensore? Ho letto che in media un quad scalda 5° in più. Il mio timore principale è il calore.
redturtle
14-04-2010, 13:33
Salve, sono nuovo e quello in firma è il primo sistema da me montato. E' la prima volta che mi interesso di overclocking e per ora sto facendo qualche semplice prova col moltiplicatore. Questo è il risultato per ora raggiunto:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100414131335_Overclock36Ghz.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100414131335_Overclock36Ghz.jpg)
20° Ambiente
Ho preferito linx ad occt per la gui :D
Non ho provato ad aumentare il vcore ed andare oltre per il momento perchè uso il dissipatore stock, ma ho intenzione di fare qualche prova giusto per curiosità.
Come temperatura il cputin è sempre maggiore ai core di 8-10°; detto questo qualora riuscissi ad ottenere un x4 (:ciapet:) dite che posso fidarmi usando come riferimento quel sensore? Ho letto che in media un quad scalda 5° in più. Il mio timore principale è il calore.
Il tuo processore sale molto di piu'... e puoi sbloccare tutti e quattro i core da bios credo anche su quella asrock
Il tuo processore sale molto di piu'... e puoi sbloccare tutti e quattro i core da bios credo anche su quella asrock
Per il momento sono salito senza aumentare il vcore, volevo vedere sin dove arrivavo stabile. Appena ho tempo provo a salire ancora, solo per curiosità visto che per uso daily gia così non mi lamento.
Per quanto riguardo x4 si, ho gia provato, e non ho avuto problemi a 3,2Ghz a loggare ma non ho fatto nessun stress test. Il mio timore sono le temperature.
Col dissipatore stock in effetti nn c'è molto margine sulle temp, a me dallo stock allo zalman ci corrono circa 11° in meno, nell'uso normale è passato dai 39 a 28 appena sostituito. Cmq se nn sali tantissimo i 4 cores li puoi tenere attivi senza grossi problemi.
Gia, un nuovo dissipatore sarà il mio prossimo acquisto. Ho provato a salire con test veloci di linx da 15min e ha retto 3,8Ghz a 1,400v. Invece 3,9Ghz a 1,496v bsod in pochi minuti e le temperature ormai si aggiravano intorno ai 60°. Ora farò test più lunghi per vedere se 3,8Ghz è stabile e se fattibile come uso daily (non vorrei superare 50°). Trovato un buon compromesso vediamo come si comporta come un x4 :D
Wing_Zero
14-04-2010, 16:31
Ragazzi scusate...Ho appena acquistato una ventola enermax magma...devo dire che avendo lettoi dati di targa mi aspettavo che fosse veramente inudibile! (18 db per 70 db) invece mandandola a regime, è veramente rumorosa!
Nel case ho 4 ventole da 19db 12x12 . e basta. quindi ok che ho un case silenzioso...pero' non pensavo mai che l' enermax magma facesso così rumore!
Non è che è rotta???
redturtle
15-04-2010, 11:23
Gia, un nuovo dissipatore sarà il mio prossimo acquisto. Ho provato a salire con test veloci di linx da 15min e ha retto 3,8Ghz a 1,400v. Invece 3,9Ghz a 1,496v bsod in pochi minuti e le temperature ormai si aggiravano intorno ai 60°. Ora farò test più lunghi per vedere se 3,8Ghz è stabile e se fattibile come uso daily (non vorrei superare 50°). Trovato un buon compromesso vediamo come si comporta come un x4 :D
Penso e ti auguro bene almeno come quello nella mia sign.Le temperature che rilevo io sono di 29,5 °C in idle e di 33,5 °C sotto stress (wprime) con sonda esterna xk con i core sbloccati si disattiva il sensore termico della cpu e nessun software ti dice la temperatura.Altrimenti da bios ma non so quanto attendibile...
Questo il mio ultimo risultato:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100415124254_Overclock38Ghz.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100415124254_Overclock38Ghz.jpg)
20° Ambiente
Con moltiplicatore 19 il cnq smette di funzionare e la cosa mi scoccia, più per pigrizia visto che so si puo rimediare con k10stat. Superare i 50° comunque non mi fa stare tranquillo anche se solo usando linx, provando a giocare (assassin's creed) non ho superato 47°. Per 3,7Ghz invece 1,344v bastano e sono 7-8° in meno. Non mi spingo oltre, ora provo ad alzare il nb :D
AndryTAS
16-04-2010, 13:52
Ragazzi Phenom II 945, Ocz 1600 1,9v,Ud5P come si overclocca?
jrambo92
16-04-2010, 14:09
Ragazzi Phenom II 945, Ocz 1600 1,9v,Ud5P come si overclocca?
Meglio chiedere qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2127678
Ho provato ad alzare il nb:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100416180607_OverclockNB26Ghz.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100416180607_OverclockNB26Ghz.jpg)
Ho deciso di rimanere in daily a 3,7Ghz per scaldare meno. Per alzare il nb a 2,6Ghz ho dovuto alzare il voltaggio a 1,2v (1,175v vdef). Ho provato ad andare oltre ma 2,8Ghz rende il sistema instabile gia dal post con necessario riavvio, e una volta loggato comunque non supera nessun test nemmeno con 1,34v, stessa cosa aumentando cpu vcore di uno step. Sinceramente mi ritengo soddisfatto come risultato, considerando il dissipatore. Ho solo overclockato per divertimento, esperienza, e mi ha dato soddisfazione. Ora non mi resta che buttarmi nei test con 4 core :D
glabro76
17-04-2010, 00:15
Partecipo pure io anche se non rock solid, solo un bench con il superPi...
Prego notare la frequenza ma sopratutto la scheda madre! :D
http://img24.imageshack.us/img24/4092/phenom4ghz.png (http://img24.imageshack.us/i/phenom4ghz.png/)
]Fl3gI4s[
17-04-2010, 08:05
ma questa frequenza a default 2000mhz per i phenom 2 indica la velocità a cui lavora la cache l3 o il bus di comunicazione con le ram?
Apix_1024
17-04-2010, 09:25
Fl3gI4s[;31653859']ma questa frequenza a default 2000mhz per i phenom 2 indica la velocità a cui lavora la cache l3 o il bus di comunicazione con le ram?
velocità dal bus ;) i tre lv di cache vanno alla stessa frequenza del procio ;)
]Fl3gI4s[
17-04-2010, 10:10
velocità dal bus ;) i tre lv di cache vanno alla stessa frequenza del procio ;)
no chiedevo questo perchè leggevo in una guida che la frequenza del cpu-nb condiziona anche la velcità della cache l3, quando presente..
grey.fox
17-04-2010, 11:38
velocità dal bus ;) i tre lv di cache vanno alla stessa frequenza del procio ;)
A me risulta che la cache L3 viaggia alla freq del CPU-NB.
jrambo92
17-04-2010, 11:54
A me risulta che la cache L3 viaggia alla freq del CPU-NB.
Infatti è cosi, solo L1 e L2 sono full-speed.
]Fl3gI4s[
17-04-2010, 12:18
allora chi ha ragione? non vorrei generare flame inutili..
Spitfire84
17-04-2010, 12:32
Fl3gI4s[;31656382']allora chi ha ragione? non vorrei generare flame inutili..
L3 e CPU-NB alla stessa frequenza..L1 ed L2 full speed con la velocità della cpu..
non ti fidi, eh.. :asd:
spaceboy
17-04-2010, 12:32
Prime prove con dissi stock
http://uptiki.com/images/qwb8gf8franhdqwnny8_thumb.jpg (http://uptiki.com/viewer.php?file=qwb8gf8franhdqwnny8.jpg)
un bel salto dal socket 939,devo ancora farci la mano :p
Spitfire84
17-04-2010, 12:36
Prime prove con dissi stock
http://uptiki.com/images/qwb8gf8franhdqwnny8_thumb.jpg (http://uptiki.com/viewer.php?file=qwb8gf8franhdqwnny8.jpg)
un bel salto dal socket 939,devo ancora farci la mano :p
domanda classica..tentato lo sblocco a quad core? :D
jrambo92
17-04-2010, 12:42
Fl3gI4s[;31656382']allora chi ha ragione? non vorrei generare flame inutili..
:stordita:
L3 e CPU-NB alla stessa frequenza..L1 ed L2 full speed con la velocità della cpu..
non ti fidi, eh.. :asd:
quoto :)
]Fl3gI4s[
17-04-2010, 12:42
L3 e CPU-NB alla stessa frequenza..L1 ed L2 full speed con la velocità della cpu..
non ti fidi, eh.. :asd:
no l'avevo scritto prima quel post.. siccome sto chiedendo tante cose tutte insieme, a volte faccio un po di confusione :)
@redturtle: come si disattivano i sensori della cpu??? :eek:
Perchè sul mio 955 io trovo instabilita sopra i 55/56 gradi.
Ieri ho voluto fare una prova.
Io adesso sono stabile a 4ghz e nb a 2600.
Quando ho fatto il test per la classifica ero stabile a 4100 e 2600(successivamente raggiunto).
Ora la temperatura ambientale si è riscaldata parecchio da quando ho fatto quei test. Ora a 4100 non sono piu rock solid, e come prova che siano le temperature ieri ho climatizzato la stanza per un'oretta alzato le frequenze risultati:
Sono rock solid come prima. Le temperature si sono abbassate di circa sei gradi, facendomi rimanere entro i limiti dei 51/52 gradi. Con queste temp avrei potuto alzare ancora un pò mi sà.
Comunque in estate penso che non potrò tenere neanche questo livello di oc :cry:
]Fl3gI4s[
17-04-2010, 12:54
@redturtle: come si disattivano i sensori della cpu??? :eek:
Perchè sul mio 955 io trovo instabilita sopra i 55/56 gradi.
Ieri ho voluto fare una prova.
Io adesso sono stabile a 4ghz e nb a 2600.
Quando ho fatto il test per la classifica ero stabile a 4100 e 2600(successivamente raggiunto).
Ora la temperatura ambientale si è riscaldata parecchio da quando ho fatto quei test. Ora a 4100 non sono piu rock solid, e come prova che siano le temperature ieri ho climatizzato la stanza per un'oretta alzato le frequenze risultati:
Sono rock solid come prima. Le temperature si sono abbassate di circa sei gradi, facendomi rimanere entro i limiti dei 51/52 gradi. Con queste temp avrei potuto alzare ancora un pò mi sà.
Comunque in estate penso che non potrò tenere neanche questo livello di oc :cry:
ma perchè se si disattivano i sensori della cpu si bypassa il limite all'overclock imposto dalle temperature?
sarebbe possibile. Almeno ho capito da redturtle che è possibile disattivare i sensori della cpu.
Le possibilità secondo me sono due.
Se il limite e settato più o meno da amd si avrebbe la possibilità di salire ancora, al rischio di fare danni alla cpu.
Se il limite e fisico, cioè il procio non digerisce quella temp non c'è nulla da fare.
anche se vedendo in giro ci sono phenom che tengono temperature più alte anche di 5 gradi del mio(sui 60) senza perdere stabilità, o anche alcuni che tengono di meno. Può essere la bontà del procio oppure i sensori come sono settati.
magari ho detto qualche baggianata, aspetto qualcuno più esperto magari mi chiarisce questi dubbi :)
Spitfire84
17-04-2010, 13:02
@redturtle: come si disattivano i sensori della cpu??? :eek:
Perchè sul mio 955 io trovo instabilita sopra i 55/56 gradi.
Ieri ho voluto fare una prova.
Io adesso sono stabile a 4ghz e nb a 2600.
Quando ho fatto il test per la classifica ero stabile a 4100 e 2600(successivamente raggiunto).
Ora la temperatura ambientale si è riscaldata parecchio da quando ho fatto quei test. Ora a 4100 non sono piu rock solid, e come prova che siano le temperature ieri ho climatizzato la stanza per un'oretta alzato le frequenze risultati:
Sono rock solid come prima. Le temperature si sono abbassate di circa sei gradi, facendomi rimanere entro i limiti dei 51/52 gradi. Con queste temp avrei potuto alzare ancora un pò mi sà.
Comunque in estate penso che non potrò tenere neanche questo livello di oc :cry:
quindi se ho capito bene, se mi butto dal 3° piano e tengo gli occhi chiusi non mi faccio del male? :stordita: :D
A parte gli scherzi, i sensori su amd non fanno altro che monitorare, ma non limitano nulla.
]Fl3gI4s[
17-04-2010, 13:05
quindi se ho capito bene, se mi butto dal 3° piano e tengo gli occhi chiusi non mi faccio del male? :stordita: :D
UHAaUHAuahUHUAHHAhau ti consiglio di non provarci..
parlo da niubbio ma anche secondo me dovrebbe essere una bufala.. se fosse vero se ne dovrebbe parlare molto di piu' sui forum di questo argomento, cioè una cosa cosi' importante..
quindi se ho capito bene, se mi butto dal 3° piano e tengo gli occhi chiusi non mi faccio del male? :stordita: :D
A parte gli scherzi, i sensori su amd non fanno altro che monitorare, ma non limitano nulla.
infatti l'ho scritto prima non vorrei dire baggianate :sofico: . Però i sensori monitorano la temperature si, ma se sale troppo mandano in protezione il procio. Quindi non penso siano messi la solo per una questione di monitoraggio...
Spitfire84
17-04-2010, 13:09
Fl3gI4s[;31657054']UHAaUHAuahUHUAHHAhau ti consiglio di non provarci..
parlo da niubbio ma anche secondo me dovrebbe essere una bufala.. se fosse vero se ne dovrebbe parlare molto di piu' sui forum di questo argomento, cioè una cosa cosi' importante..
in realtà su intel c'è un sensore che monitora il consumo di corrente per mantenere il tdp sotto il limite fissato dal costruttore..però esiste appunto solo su intel. Su amd, se la cpu non sale di +, è perchè ha la febbre o perchè, poretta, non ce la fa.. :D
Spitfire84
17-04-2010, 13:11
infatti l'ho scritto prima non vorrei dire baggianate :sofico: . Però i sensori monitorano la temperature si, ma se sale troppo mandano in protezione il procio. Quindi non penso siano messi la solo per una questione di monitoraggio...
si, ma la protezione del procio è fissata a + di 60°C e di sicuro non si manifesta attraverso bsod o riavvi (il pc dovrebbe andare in blocco, spegnendosi). ;)
Apix_1024
17-04-2010, 13:14
A me risulta che la cache L3 viaggia alla freq del CPU-NB.
Infatti è cosi, solo L1 e L2 sono full-speed.
azz non lo sapevo :p
spaceboy
17-04-2010, 13:20
domanda classica..tentato lo sblocco a quad core? :D
si
tutti e 4 OK :) ,ho fatto un cinebench ma ho abbassato il clock perchè il dissi stock è pietoso.
Ancora non sò che dissi prendere per questa M4A89GTD
]Fl3gI4s[
17-04-2010, 13:24
in realtà su intel c'è un sensore che monitora il consumo di corrente per mantenere il tdp sotto il limite fissato dal costruttore..però esiste appunto solo su intel. Su amd, se la cpu non sale di +, è perchè ha la febbre o perchè, poretta, non ce la fa.. :D
si se non sbaglio questa funzione è stata implementata con i primi i7, infatti c'erano indiscrezioni prima che uscisse il SK 1366 che si diceva che questi processori non si potevano overcloccare piu' di tanto perchè c'era questo blocco sul consumo della cpu. tutto smentito poi..
Spitfire84
17-04-2010, 13:31
Fl3gI4s[;31657324']si se non sbaglio questa funzione è stata implementata con i primi i7, infatti c'erano indiscrezioni prima che uscisse il SK 1366 che si diceva che questi processori non si potevano overcloccare piu' di tanto perchè c'era questo blocco sul consumo della cpu. tutto smentito poi..
non smentito, ma aggirabile disattivando la funzionalità nel bios se non ricordo male.
Comunque stiamo andando OT..
infatti l'ho scritto prima non vorrei dire baggianate :sofico: . Però i sensori monitorano la temperature si, ma se sale troppo mandano in protezione il procio. Quindi non penso siano messi la solo per una questione di monitoraggio...
si, ma la protezione del procio è fissata a + di 60°C e di sicuro non si manifesta attraverso bsod o riavvi (il pc dovrebbe andare in blocco, spegnendosi). ;)
Ciao.... guardate per la mia modesta esperienza vissuta sul campo ho visto che con il mio PII955 arrivo a 70° dopo di che il procio se ne va in protezione abbassando in automatico la Frequenza.... se lo fai un paio di volte non succede nulla "Spero :D " ma di sicuro se lo tieni per parecchio tempo penso che qualcosa di non bello succede :)
Fl3gI4s[;31656891']ma perchè se si disattivano i sensori della cpu si bypassa il limite all'overclock imposto dalle temperature?
Penso si riferisse ai sensori dei x2, x3. Una volta sbloccati i core dormienti i sensori smettono di funzionare e perciò diventa impossibile monitorare la temperature dei core.
redturtle
17-04-2010, 15:13
sarebbe possibile. Almeno ho capito da redturtle che è possibile disattivare i sensori della cpu.
Le possibilità secondo me sono due.
Se il limite e settato più o meno da amd si avrebbe la possibilità di salire ancora, al rischio di fare danni alla cpu.
Se il limite e fisico, cioè il procio non digerisce quella temp non c'è nulla da fare.
anche se vedendo in giro ci sono phenom che tengono temperature più alte anche di 5 gradi del mio(sui 60) senza perdere stabilità, o anche alcuni che tengono di meno. Può essere la bontà del procio oppure i sensori come sono settati.
magari ho detto qualche baggianata, aspetto qualcuno più esperto magari mi chiarisce questi dubbi :)
No, il problema che ponevo è che i sensori di temperatura dei core,se li sblocchi tutti o anche solo 1 in piu',non leggono le temperature
Solo questo.Non è che se i sensori si disabilitano la cpu regge temperature piu' alte.Il limite fisico della cpu rimane sempre quello.
Inoltre io intendevo da S.O. Da bios la temperatura della cpu viene rilevata dal sensore della mb credo,per cui arrivati ad una certa temperatura penso che la scheda madre manda comunque il sistema in protezione
redturtle
17-04-2010, 15:26
in realtà su intel c'è un sensore che monitora il consumo di corrente per mantenere il tdp sotto il limite fissato dal costruttore..però esiste appunto solo su intel. Su amd, se la cpu non sale di +, è perchè ha la febbre o perchè, poretta, non ce la fa.. :D
:D
Spitfire84
17-04-2010, 16:36
Ciao.... guardate per la mia modesta esperienza vissuta sul campo ho visto che con il mio PII955 arrivo a 70° dopo di che il procio se ne va in protezione abbassando in automatico la Frequenza.... se lo fai un paio di volte non succede nulla "Spero :D " ma di sicuro se lo tieni per parecchio tempo penso che qualcosa di non bello succede :)
certo, però l'utente parlava di temperature superiori a 55-56°..non penso però intendesse 70°C..
Spitfire84
17-04-2010, 16:45
No, il problema che ponevo è che i sensori di temperatura dei core,se li sblocchi tutti o anche solo 1 in piu',non leggono le temperature
Solo questo.Non è che se i sensori si disabilitano la cpu regge temperature piu' alte.Il limite fisico della cpu rimane sempre quello.
Inoltre io intendevo da S.O. Da bios la temperatura della cpu viene rilevata dal sensore della mb credo,per cui arrivati ad una certa temperatura penso che la scheda madre manda comunque il sistema in protezione
ok, adesso torna.. :)
Perché nn venga rilevata più la temp sui core basta attivare l'acc, anche senza riabilitare niente... ho provato sul 955 (nn ha niente da riattivare, né core né cache) e detta temp nn viene più rilevata... quindi credo che sia l'acc ad impedire la lettura sui core e nn il fatto che uno o più di loro venga riattivato.
;) CIAUZ
Ok ho fatto un primo test con 4 core e nb a 2Ghz:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100417190647_Overclockx436Ghz.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100417190647_Overclockx436Ghz.jpg)
20° Ambiente
Richiede un maggiore voltaggio rispetto al dual ma me l'aspettavo. Considerando il cputin la temperature dei core dovrebbe essere intorno ai 58° con case aperto (eh, avevo paura). Certo che questo ibt scalda parecchio. Appena ho tempo domani provo ad alzare anche il nb, stasera con la scusa che esco (ho il pc in camera, acceso non dormo :D) lascio prime95 a testare il nb con 2 core.
P.S. Magari se avete da consigliare un dissipatore...
Futura12
17-04-2010, 18:49
Il succo è sempre quello,quanto vuoi spendere per il dissipatore? Poi ti possiamo consigliare...ma cosi no..i dissipatori vanno da 15 a 120 euro:p
Il succo è sempre quello,quanto vuoi spendere per il dissipatore? Poi ti possiamo consigliare...ma cosi no..i dissipatori vanno da 15 a 120 euro:p
(120€ aria? :eek:) Pensavo a qualcosa sui 30-50€, in pratica la cifra risparmiata prendendo il 555 al posto del 955, per rimanere possibilmente sui 55° massimo anche quest'estate quando farà 40° in camera e che non faccia il rumore di una nvidia 480 :D
Futura12
17-04-2010, 19:16
(120€ aria? :eek:) Pensavo a qualcosa sui 30-50€, in pratica la cifra risparmiata prendendo il 555 al posto del 955, per rimanere possibilmente sui 55° massimo anche quest'estate quando farà 40° in camera e che non faccia il rumore di una nvidia 480 :D
Si il dissipatore a metallo liquido della Danamics costa ben 130 euro,ma è qualcosa di speciale.
Sui 30-50€ trovi Artic Freezer Extreme 30€,Schyte Mugen II 40-50€,Noctua NH-U9,Zalman CNPS 10X 40-50€ e un altro paio di modeli che non ricordo,se vai sulla sezione ''raffreddamento'' c'è il topic apposito dove ti possono consigliare al meglio.
Io ho preso il Mugen II a 45€ e non me ne sono pentito.
]Fl3gI4s[
18-04-2010, 09:33
a quale voltaggio indicativamente dovrei mettere il cpu-nb per fargli prendere i 2600mhz?
lo so che tutte le cpu non sono uguali e non si overcloccano alla stessa maniera, ma siccome non lho mai overcloccato il cpu-nb volevo sapere almeno indicativamente per evitare di far danni
Fl3gI4s[;31664229']a quale voltaggio indicativamente dovrei mettere il cpu-nb per fargli prendere i 2600mhz?
lo so che tutte le cpu non sono uguali e non si overcloccano alla stessa maniera, ma siccome non lho mai overcloccato il cpu-nb volevo sapere almeno indicativamente per evitare di far danni
Ciao
Direi un 1.25v...
Poi dipende da procio a procio ovviamente.
]Fl3gI4s[
18-04-2010, 11:43
Ciao
Direi un 1.25v...
Poi dipende da procio a procio ovviamente.
cioè a 1.25 non dobvrebbe influire sulla temperaturadella cpu?
Fl3gI4s[;31665895']cioè a 1.25 non dobvrebbe influire sulla temperaturadella cpu?
Ciao
Il voltaggio max è 1.3v per i raffreddamenti umani, ma comunque aumentare i v al cpu-nb non provoca grossi aumenti di temp per il processore. Io ad esempio lo tengo ad 1.26v.
]Fl3gI4s[
18-04-2010, 11:58
Ciao
Il voltaggio max è 1.3v per i raffreddamenti umani, ma comunque aumentare i v al cpu-nb non provoca grossi aumenti di temp per il processore. Io ad esempio lo tengo ad 1.26v.
ok comunque poco fa ho preso i 4ghz. aspetto l'aggiornamento della classifica. poi occhero il cpu-nb
http://img72.imageshack.us/img72/2509/4ghzwindowsseven32bitte.th.jpg (http://img72.imageshack.us/my.php?image=4ghzwindowsseven32bitte.jpg)
Fl3gI4s[;31664229']a quale voltaggio indicativamente dovrei mettere il cpu-nb per fargli prendere i 2600mhz?
lo so che tutte le cpu non sono uguali e non si overcloccano alla stessa maniera, ma siccome non lho mai overcloccato il cpu-nb volevo sapere almeno indicativamente per evitare di far danni
Per i 2,6 io tengo il vnb a 1,25, purtroppo il mio ha problemi di boot a 2,8 anche con vnb a 1,4... spero che il tuo sia più fortunato.
;) CIAUZ
Salve a tutti, ecco i miei risultati per un sistema Rock Solid :D
AMD Phenom II X4 965 C3 @ 4.118Ghz (20.5x200.9), VCore 1.575v, HT 2008.9MHz, NB 2009MHz,
RAM 2x2GB Corsair Dominator 4GB PC12800 (Dual channel @ 1333MHz)
MB Gigabyte GA-890GPA-UD3H, Cooled By Ybris Starter Kit
Clicca qui... (http://img97.imageshack.us/img97/4986/overclock2.jpg) e qui... (http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=1140312)
By eEye
]Fl3gI4s[
18-04-2010, 18:59
Salve a tutti, ecco i miei risultati per un sistema Rock Solid :D
AMD Phenom II X4 965 C3 @ 4.118Ghz (20.5x200.9), VCore 1.575v, HT 2008.9MHz, NB 2009MHz,
RAM 2x2GB Corsair Dominator 4GB PC12800 (Dual channel @ 1333MHz)
MB Gigabyte GA-890GPA-UD3H, Cooled By Ybris Starter Kit
Clicca qui... (http://img97.imageshack.us/img97/4986/overclock2.jpg) e qui... (http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=1140312)
By eEye
complimenti
quale è la temp massima raggiunta?
Fl3gI4s[;31670859']complimenti
quale è la temp massima raggiunta?
Grazie :D Il picco è stato 55°C, la media è 53°C circa
]Fl3gI4s[
18-04-2010, 19:24
Grazie :D Il picco è stato 55°C, la media è 53°C circa
io non riesco proprio a prenderli i 4.1ghz :mc: ho provato a dare valori oltre 1.55v da bios ma cpu-z mi riconosce 0.1v in meno.
ad esempio se do 1.55v cpu-z mi rileva 1.55v, se ne do 1.562 cpu-z mi rileva 1.462v e cosi' via... non sai il motivo?
ho anche provato a abilitare una opzione del bios che si chiama "extreme ov" ma niente...
ho provato da 1.475v che ero stabile a 4ghz fino a 1.55v ma occt non va oltre i 2 minuti di esecuzione.. sia a 1.475 che 1.55v, come se non ci fosse differenza..
Fl3gI4s[;31671106']io non riesco proprio a prenderli i 4.1ghz :mc: ho provato a dare valori oltre 1.55v da bios ma cpu-z mi riconosce 0.1v in meno.
ad esempio se do 1.55v cpu-z mi rileva 1.55v, se ne do 1.562 cpu-z mi rileva 1.462v e cosi' via... non sai il motivo?
ho anche provato a abilitare una opzione del bios che si chiama "extreme ov" ma niente...
ho provato da 1.475v che ero stabile a 4ghz fino a 1.55v ma occt non va oltre i 2 minuti di esecuzione.. sia a 1.475 che 1.55v, come se non ci fosse differenza..
Va bene che ogni CPU è storia a sè, ma hai provato a 1.575? Anche a me ad 1.55 i test mi si inchiodavano... Logicamente occhio alla temperatura... che monti tu?
capitan_crasy
18-04-2010, 20:02
Salve a tutti, ecco i miei risultati per un sistema Rock Solid :D
AMD Phenom II X4 965 C3 @ 4.118Ghz (20.5x200.9), VCore 1.575v, HT 2008.9MHz, NB 2009MHz,
RAM 2x2GB Corsair Dominator 4GB PC12800 (Dual channel @ 1333MHz)
MB Gigabyte GA-890GPA-UD3H, Cooled By Ybris Starter Kit
Clicca qui... (http://img97.imageshack.us/img97/4986/overclock2.jpg) e qui... (http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=1140312)
By eEye
Classifica aggiornata...:)
]Fl3gI4s[
18-04-2010, 21:18
Va bene che ogni CPU è storia a sè, ma hai provato a 1.575? Anche a me ad 1.55 i test mi si inchiodavano... Logicamente occhio alla temperatura... che monti tu?
monto un noctua nh-d14 in un haf 932 iperventilato. le temp sono buone..
se do 1.55v cpu-z mi rileva 1.55v, se ne do 1.562 cpu-z mi rileva 1.462v e cosi' via... non sai il motivo?
ho anche provato a abilitare una opzione del bios che si chiama "extreme ov" ma niente...
capitan_crasy mi dai un commento anche tu?
capitan_crasy
18-04-2010, 23:05
Fl3gI4s[;31672401']
capitan_crasy mi dai un commento anche tu?
CPU-Z ogni tanto da di questi errori sul rilevamento del Vcore...
prova con un programma diverso tipo Black Box 2.0 (Clicca qui (http://www.brothersoft.com/hwm-blackbox-250197.html))...
phicrand_6358
19-04-2010, 13:03
CPU-Z ogni tanto da di questi errori sul rilevamento del Vcore...
prova con un programma diverso tipo Black Box 2.0 (Clicca qui (http://www.brothersoft.com/hwm-blackbox-250197.html))...
scusa capitano... metti il link pure del sito originale: http://blackbox.hardwaremania.com/en/download
]Fl3gI4s[
19-04-2010, 13:05
CPU-Z ogni tanto da di questi errori sul rilevamento del Vcore...
prova con un programma diverso tipo Black Box 2.0 (Clicca qui (http://www.brothersoft.com/hwm-blackbox-250197.html))...
pero' è grave questa cosa. i test potrebbero essere falsati :(
il fatto è che anche amd overdrive segna 0.1v in meno.
se non fosse per il wattametro che ho collegato al pc e le temperature alte avrei pensato tranquillamente che il voltaggio era sbagliato
Per i 2,6 io tengo il vnb a 1,25, purtroppo il mio ha problemi di boot a 2,8 anche con vnb a 1,4... spero che il tuo sia più fortunato.
;) CIAUZ
Il mio @2.4ghz con 1.2V fa il boot e poi il sistema collassa....ho provato 2.6 e 2.8 con 1.41V ma la mobo non posta neanche...:dannato 720!
Un aggiornamento delle mie "performance" :D
AMD Phenom II X4 965 C3 @ 4.118Ghz (20.5x200.9), VCore 1.575v, HT 2008.9MHz, NB 2611.6MHz @ VCore 1.300v,
RAM 2x2GB Corsair Dominator 4GB PC12800 (Dual channel @ 1333MHz 8-8-8-24)
MB Gigabyte GA-890GPA-UD3H, Cooled By Ybris Starter Kit
Clicca qui (http://img683.imageshack.us/img683/4717/overclock3.jpg)... e qu (http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=1141955)i...
jrambo92
19-04-2010, 18:59
Come mai tieni le ram a 1333 MHz?
]Fl3gI4s[
19-04-2010, 19:00
Un aggiornamento delle mie "performance" :D
AMD Phenom II X4 965 C3 @ 4.118Ghz (20.5x200.9), VCore 1.575v, HT 2008.9MHz, NB 2611.6MHz @ VCore 1.300v,
RAM 2x2GB Corsair Dominator 4GB PC12800 (Dual channel @ 1333MHz 8-8-8-24)
MB Gigabyte GA-890GPA-UD3H, Cooled By Ybris Starter Kit
Clicca qui (http://img683.imageshack.us/img683/4717/overclock3.jpg)... e qu (http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=1141955)i...
ma nel bios hai attivata la funzione "load line calibration"?
Fl3gI4s[;31682947']ma nel bios hai attivata la funzione "load line calibration"?
Non c'è proprio questa voce nel BIOS...
Fl3gI4s[;31682947']ma nel bios hai attivata la funzione "load line calibration"?
doppio :D
]Fl3gI4s[
19-04-2010, 19:45
doppio :D
eh mi sa che gia te l'avevo chiesto qualche pagina fà.. :D
Fl3gI4s[;31683496']eh mi sa che gia te l'avevo chiesto qualche pagina fà.. :D
La mia risposta poco su :D cmq, la riporto per comodità: "Nel bios non c'è proprio quella voce..." :D
Come mai tieni le ram a 1333 MHz?
Per errore della MB :D Mi ci sono messo un attimo ed ho risolto, impostava un voltaggio errato per la ram, più basso (1.5v) anzichè il corretto valore 1.65v. Le RAM ora funzionano a 1600 8-8-8-24 :D
]Fl3gI4s[
19-04-2010, 21:36
le mie ram ocz gold hanno timings 8-8-8-24 a 1600mhz.
possibile che anche se riduco di uno step un qualsiasi timing il pc non si avvia?
ho provato 7-8-8 8-7-8 8-8-7 e 7-7-7 ma niente....:muro: non si avvia proprio..
aumentare il voltaggio serve solo quando si vuole aumentare la frequenza delle ram giusto? nei timings non serve vero?
spaceboy
19-04-2010, 22:00
Fl3gI4s[;31684979']le mie ram ocz gold hanno timings 8-8-8-24 a 1600mhz.
possibile che anche se riduco di uno step un qualsiasi timing il pc non si avvia?
ho provato 7-8-8 8-7-8 8-8-7 e 7-7-7 ma niente....:muro: non si avvia proprio..
aumentare il voltaggio serve solo quando si vuole aumentare la frequenza delle ram giusto? nei timings non serve vero?
serve anche per i timings,poi dipende da ram a ram cmq
Ciao ragazzi ho un Phenom II 720 BE portato a 3400, oltre mi crasha anche se overvolto, ma presto comincerò ad alzare il bus manentendo l'HT a il PCIe rispettivamente fissi a 2000 Mhz e 100 Mhz e portando le memorie a 800 in modo tale da arrivare a 1066 (a cui lavorano senza problemi)....però alzando il bus devo overvoltare qualcos'altro? (tipo NB etc)
Poi volevo chiedere cos'è questa Loadline calibration io l'ho impostata al 100 % ho fatto bene??
E infine un ultimissima cosa...secondo me le mie temp sono troppo elevate del processore, secondo voi? In full mi arriva a 60 °C con dissi Arctic Freezer Extreme rev.2 e ventola da 12 in dotazione. In più ho 2 ventole noctua a 500 rpm da 12 che buttano aria dentro, 1 ventola noctua che raffredda la 4850, 1 ventola noctua che butta l'aria fuori, ventola dell'ali che butta aria fuori. Sinceramente mi aspettavo temp ben più basse. Ho anche messo la pasta arctic coolin MX-3 ma mi ha dato gli stessi risultati della pasta precedente che era una coolermaster scrausa....a dir la verità questi valori per me pessimi li ho iniziati a registrare da quando ho sostituito la pasta termica originale abbinata al dissi AC, la mx-2. Con la mx-2 in full mi aggiravo intorno ai 52 °C, com'è possibile tutto questo? La MX-3 dovrebbe addirittura darmi valori migliori, invece...e l'ho applicata + volte in tutti i modi pensando di averla aplicata male ogni volta, e pulendo ogni volta adeguatamente il dissi e la cpu dalla "vecchia" pasta.
Grazie!
Anche io ho overclocckato il mio athlon x4 635 sono riuscito a portarlo a 3.7 ghz mantenendo una temperatura in full accettabile... Il dissi è uno zalman 9500 AM2 (a breve lo cambio con un ultra 120 extreme)
http://img255.imageshack.us/img255/2678/overclock.jpg
Ragazzi quando testate con cinebench lo fate modalità provvisoria...?Spesso e volentiere durant il test su Win7 mi capita di osservare l'HD che lavora..il tal occasioni i risultati sono più bassi e fuori media...
Inoltre aggiungo un problema che mi sta capitando :dopo aver cloccato il NB@2.4@1.3V noto che lasciando il CnQ attivo nel BIOS mentre con la sola CPU@3.6 il downclock funziona tranquillamente, con l'overclock del northbridge il passaggio ai P-state inferiori mi causa il crash del PC (cosa che riscontro passando nella schermata Risparmio energia da prestazioni elevate a bilanciato)...devo necessariamente abbandonare il Cnq ed utilizzare Kstate...?
Grazie mille
Ragazzi quando testate con cinebench lo fate modalità provvisoria...?Spesso e volentiere durant il test su Win7 mi capita di osservare l'HD che lavora..il tal occasioni i risultati sono più bassi e fuori media...
Inoltre aggiungo un problema che mi sta capitando :dopo aver cloccato il NB@2.4@1.3V noto che lasciando il CnQ attivo nel BIOS mentre con la sola CPU@3.6 il downclock funziona tranquillamente, con l'overclock del northbridge il passaggio ai P-state inferiori mi causa il crash del PC (cosa che riscontro passando nella schermata Risparmio energia da prestazioni elevate a bilanciato)...devo necessariamente abbandonare il Cnq ed utilizzare Kstate...?
Grazie mille
Ciao Milotto per quanto riguarda il C&Q purtroppo in OC non va bene ti consiglio vivamente K10Stat i crash sono dovuti hai valori intermedi dove appunto alzando NB, nei valori medi, hai voltaggi inferiori e causa crash, mentre con K10Stat ti dà la possibilità di andare a modificare il VNB nei Pstate intermedi
es:
http://img69.imageshack.us/img69/3415/jshotek.jpg
Anzitutto grazie per la risposta... ;) mi chiedevo :"la prima volta che lancio K10stat i valori che mi sono indicati sono quelli che il CnQ usa di default?"
Ho una situazione di questo tipo..:
http://img26.imageshack.us/img26/129/catturahb.jpg
E siccome vorrei utilizzare il NB@2.4@1.3V (che a quanto pare mi da un 5% di performance circa) dovrei "graduare" questo voltaggio verso il basso sino al p-state P3 oppure semplicemente sostituire nel P0 il voltaggio che mi da il setting RS...TnX
Anzitutto grazie per la risposta... ;) mi chiedevo :"la prima volta che lancio K10stat i valori che mi sono indicati sono quelli che il CnQ usa di default?"
E siccome vorrei utilizzare il NB@2.4@1.3V (che a quanto pare mi da un 5% di performance circa) dovrei "graduare" questo voltaggio verso il basso sino al p-state P3 oppure semplicemente sostituire nel P0 il voltaggio che mi da il setting RS...TnX
Non vorrei dire Castronerie ma mi sembra che sia così a Default....
Tieni presente che più è bassa la frequenza del Procio meno va a sollecitare il NB delle ram e quindi puoi dargli meno Volt, per quanto riguarda la stabilità è un pò una menata, ma per ogni pstate dovresti fare una sessiono di OCCT per trovare la stabilità, naturalmente ogni configurazione ha il suo giusto equilibrio, li sta a te trovarlo :)
Edit: scusami ma siccome K10Stat non fa vedere se occhi di bus quel 1.4750V e che sei molto più alto di frequenza sul procio e non 3.6Ghz
Spitfire84
21-04-2010, 21:24
Anzitutto grazie per la risposta... ;) mi chiedevo :"la prima volta che lancio K10stat i valori che mi sono indicati sono quelli che il CnQ usa di default?"
Ho una situazione di questo tipo..:
http://img26.imageshack.us/img26/129/catturahb.jpg
E siccome vorrei utilizzare il NB@2.4@1.3V (che a quanto pare mi da un 5% di performance circa) dovrei "graduare" questo voltaggio verso il basso sino al p-state P3 oppure semplicemente sostituire nel P0 il voltaggio che mi da il setting RS...TnX
quando imposti la tensione del NB, devi impostarla uguale su tutti i p-state. Quindi, nel tuo caso, dopo aver selezionato il molti e la tensione del NB nel bios, dovrai avviare k10stat e impostare la medesima tensione per tutti i p-state.
sniperspa
21-04-2010, 22:09
quando imposti la tensione del NB, devi impostarla uguale su tutti i p-state. Quindi, nel tuo caso, dopo aver selezionato il molti e la tensione del NB nel bios, dovrai avviare k10stat e impostare la medesima tensione per tutti i p-state.
Io sinceramente su k10stat ho impostato tensione del NB più bassa nei pstate più bassi...ed è comunque stabile al 100%
Da bios mi sembra di avere 1,2v mentre su k10stat vado da un max di 1,2 a un min di 1,15...non che cambi nulla a livello pratico (forse potrei scendere anche di più,non ho mai provato) ma tanto per dire che volendo si può :)
Wing_Zero
21-04-2010, 23:00
ragazzi ma spiegatemi una cosa:
su k10stat non è possibile settare la frequenza del northbridge giusto?
Ed allora in teoria se il NB rimane sempre overclokkato da bios, i voltaggi del cpu-nb li devo settare già da bios? quindi su k10stat devo lasciarlo a 1.10 giusto?
Knukcles
21-04-2010, 23:13
ragazzi ma spiegatemi una cosa:
su k10stat non è possibile settare la frequenza del northbridge giusto?
Ed allora in teoria se il NB rimane sempre overclokkato da bios, i voltaggi del cpu-nb li devo settare già da bios? quindi su k10stat devo lasciarlo a 1.10 giusto?
giusto:)
Spitfire84
21-04-2010, 23:15
Io sinceramente su k10stat ho impostato tensione del NB più bassa nei pstate più bassi...ed è comunque stabile al 100%
Da bios mi sembra di avere 1,2v mentre su k10stat vado da un max di 1,2 a un min di 1,15...non che cambi nulla a livello pratico (forse potrei scendere anche di più,non ho mai provato) ma tanto per dire che volendo si può :)
si può fare, ma su molte cpu una tensione inferiore a 1,2V per il nb porta a instabilità..aggiungiamoci che magari, in fase di switch tra p-state, la mobo genera un po' di Vdrop della tensione sul nb ed il pc diventa instabile.
Ad ogni modo non sto dicendo che sia proprio questa la causa, ma personalmente ho sempre tenuto la tensione del nb uguale fra i p-state per questo motivo (anche perchè il consumo di tale componente non è molto elevato).
Spitfire84
21-04-2010, 23:18
ragazzi ma spiegatemi una cosa:
su k10stat non è possibile settare la frequenza del northbridge giusto?
Ed allora in teoria se il NB rimane sempre overclokkato da bios, i voltaggi del cpu-nb li devo settare già da bios? quindi su k10stat devo lasciarlo a 1.10 giusto?
giusto:)
da quanto ne so io k10stat "sovrascrive" in windows le impostazioni del bios..l'impostazione da bios della tensione serve per far funzionare la cpu in modo stabile fino all'avvio di k10stat, dopodichè comanda quest'ultimo..poi potrei anche sbagliarmi ed aver creduto quello che ho scritto fino ad oggi.. :stordita:
Wing_Zero
22-04-2010, 00:02
da quanto ne so io k10stat "sovrascrive" in windows le impostazioni del bios..l'impostazione da bios della tensione serve per far funzionare la cpu in modo stabile fino all'avvio di k10stat, dopodichè comanda quest'ultimo..poi potrei anche sbagliarmi ed aver creduto quello che ho scritto fino ad oggi.. :stordita:
se da bios il vcore lo imposti a 1.45, e su k10stat lo stasci @ def avrai 1.45.
Se imposti da bios 1.45 e da k10stat 1.45 avrai 1,57/60 (a seconda del vdef del tuo procio!) in pratica ci devi sommare la differenza!
K10stat non sovrascrive le tensione, aggiunge solo millivolt a quella del bios!
Spitfire, se pensavi di aver "sovrascritto le tensioni con k10stat attento che bruci tutto :fagiano:
il VCore effettivo una volta partito K10stat sarà uguale a: (VCore da Bios ) + [(Vcore Impostata su K10Stat) - (VDef del nostro phenom)]
Esempio: se il mio phenom ha Vdef 1,3250 da Bios imposto 1,45 e su k10stat imposto 1,45 avrò come Vcore reale: 1,45 + (1,45-1,3250) = 1.5750 !
Stessa cosa dicasi per il northbridge ed il cpu northbidge! Quindi attenzione!
Wing_Zero
22-04-2010, 00:32
quando imposti la tensione del NB, devi impostarla uguale su tutti i p-state. Quindi, nel tuo caso, dopo aver selezionato il molti e la tensione del NB nel bios, dovrai avviare k10stat e impostare la medesima tensione per tutti i p-state.
NO! state attenti a bruciare tutto! :)
Se sul NB da bios impostate 1.20, e su k10stat impostate ancora 1.20, la tensione sarà di 1.30!!
Da bios impostate solo il moltiplicatore CPU-NB, la tensione CPU-NB e la tensione del NB(nel caso in cui la dobbiate overvoltare. io ad esempio nel sistema in firma la tengo @ def) il resto lasciate tutto a default.
Poi su K10stat impostate il molti della cpu, il vcore, e la tensione del NB la lasciate a 1.10 per tutti i Pstate!
da quanto ne so io k10stat "sovrascrive" in windows le impostazioni del bios..l'impostazione da bios della tensione serve per far funzionare la cpu in modo stabile fino all'avvio di k10stat, dopodichè comanda quest'ultimo..poi potrei anche sbagliarmi ed aver creduto quello che ho scritto fino ad oggi.. :stordita:
se da bios il vcore lo imposti a 1.45, e su k10stat lo stasci @ def avrai 1.45.
Se imposti da bios 1.45 e da k10stat 1.45 avrai 1,57/60 (a seconda del vdef del tuo procio!) in pratica ci devi sommare la differenza!
K10stat non sovrascrive le tensione, aggiunge solo millivolt a quella del bios!
Spitfire, se pensavi di aver "sovrascritto le tensioni con k10stat attento che bruci tutto :fagiano:
il VCore effettivo una volta partito K10stat sarà uguale a: (VCore da Bios ) + [(Vcore Impostata su K10Stat) - (VDef del nostro phenom)]
Esempio: se il mio phenom ha Vdef 1,3250 da Bios imposto 1,45 e su k10stat imposto 1,45 avrò come Vcore reale: 1,45 + (1,45-1,3250) = 1.5750 !
Stessa cosa dicasi per il northbridge ed il cpu northbidge! Quindi attenzione!
Ciao , questo lo già sentito dire ma anche il contrario secondo me dipende dalla schedra madre, la mia in firma ad esempio, K10Stat va a impostare quello che metto su K10Stat modificando quello impostato su Bios, naturalmento consiglio di controllare con i vari tools per vedere le impostazioni tipo HWMonitor o AMDOverDrive ecc. ecc.
Tra Vid e Volt c'è differenza prendi CPUZ che ad'alcuni da il Vid. ed'altri, tipo me da V.,
Il Tutto naturalmente Imho :)
Cosa Importante controllate sempre con i Tools per non trovarsi di dovere buttare via il tutto per un voltaggio esagerato :D
sniperspa
22-04-2010, 08:10
Wing_Zero secondo me sbagli...almeno secondo le mie esperienze con la mia mobo.
Per quanto riguarda il vcore della cpu è effettivamente come hai detto tu ma per quanto riguarda il vid del cpu-nb quello impostato da k10stat è effettivamente quello reale perchè appunto sovrascrive le impostazioni da bios.
Spitfire84
22-04-2010, 08:28
Wing_Zero secondo me sbagli...almeno secondo le mie esperienze con la mia mobo.
Per quanto riguarda il vcore della cpu è effettivamente come hai detto tu ma per quanto riguarda il vid del cpu-nb quello impostato da k10stat è effettivamente quello reale perchè appunto sovrascrive le impostazioni da bios.
se qualcuno ha un pc a portata può fare un prova impostando da bios una tensione sul cpu-nb diversa da quella a default e poi modificandola con k10stat?
Sinceramente non son convinto che la tensione venga incrementata anzichè sovrascritta.. :stordita:
@ Wing_Zero: se le temperature rimangono sotto controllo non c'è pericolo pericolo di bruciare nulla (casomai si velocizzano problemi di elettromigrazione, ma che probabilmente avranno effetti visibili quando ormai la cpu sarà stata rottamata).
Knukcles
22-04-2010, 08:45
Guardate che k10 legge la tensione data da bios e per lui é quella di dafault......faccio esempio.....se metto come vcore da bios 1,4v, k10 me lo legge come tensione di default e quindi parte da quel valore, ma sul programma riporta 1,3e qualcosa, non 1,4.....
Stessa cosa per l'nb da bios imposto il valore che puô essere 1,3/1,4 e k10lo rileva come voltaggio standard quindi mette 1,1/1,2........tuttavia anche se mette quei voltaggi, quello rale rimane sempre quello da bios......
Io non ho mai toccato il voltaggio dell'nb da k10 ma da bios, se non fosse come scritto sopra allora le mie cpu sono state tutte stabili con l'nb a 2.8/2.9ghz con 1.2v.......poco probabile come cosa:D
sniperspa
22-04-2010, 08:58
se qualcuno ha un pc a portata può fare un prova impostando da bios una tensione sul cpu-nb diversa da quella a default e poi modificandola con k10stat?
Sinceramente non son convinto che la tensione venga incrementata anzichè sovrascritta.. :stordita:
@ Wing_Zero: se le temperature rimangono sotto controllo non c'è pericolo pericolo di bruciare nulla (casomai si velocizzano problemi di elettromigrazione, ma che probabilmente avranno effetti visibili quando ormai la cpu sarà stata rottamata).
Non ho il pc sottomano ma sono quasi convinto vengo sovrascritta...perchè il limite della stabilità di NB che ho trovato con k10stat coincide con quello trovato cambiando il voltaggio da bios.
Cmq è semplice verificare...se ad esempio uno sa di essere stabile a 1,2v con NB a 2,4ghz come me per esempio e ha come cpu-nb vid 1,1v di default,imposta da bios 1,2v e su k10stat 1,1v....così facendo secondo la teoria per il quale il voltaggio si somma (come il vcore insomma) il sistema dovrebbe restare stabile al 100% mentre in caso contrario significa che il voltaggio effettivo del NB è 1,1 come impostato da k10stat e quindi è vera l'ipotesi per cui il voltaggio viene sovrascritto.
sniperspa
22-04-2010, 08:59
Guardate che k10 legge la tensione data da bios e per lui é quella di dafault......faccio esempio.....se metto come vcore da bios 1,4v, k10 me lo legge come tensione di default e quindi parte da quel valore, ma sul programma riporta 1,3e qualcosa, non 1,4.....
Stessa cosa per l'nb da bios imposto il valore che puô essere 1,3/1,4 e k10lo rileva come voltaggio standard quindi mette 1,1/1,2........tuttavia anche se mette quei voltaggi, quello rale rimane sempre quello da bios......
Io non ho mai toccato il voltaggio dell'nb da k10 ma da bios, se non fosse come scritto sopra allora le mie cpu sono state tutte stabili con l'nb a 2.8/2.9ghz con 1.2v.......poco probabile come cosa:D
Ecco appunto :)
Wing_Zero
22-04-2010, 09:04
Wing_Zero secondo me sbagli...almeno secondo le mie esperienze con la mia mobo.
Per quanto riguarda il vcore della cpu è effettivamente come hai detto tu ma per quanto riguarda il vid del cpu-nb quello impostato da k10stat è effettivamente quello reale perchè appunto sovrascrive le impostazioni da bios.
Hai modo di monitorare la tensione del cpu-nb? NO.
Se per il vcore della cpu succede questa cosa, cosa ti fa supporre che non sia lo stesso per la tensione CPU-NB? nulla.
Oltretutto mi pare di aver visto che la tensione CPU-NB NON SI PUO' settare da k10stat.
Wing_Zero
22-04-2010, 09:06
Guardate che k10 legge la tensione data da bios e per lui é quella di dafault......faccio esempio.....se metto come vcore da bios 1,4v, k10 me lo legge come tensione di default e quindi parte da quel valore, ma sul programma riporta 1,3e qualcosa, non 1,4.....
Stessa cosa per l'nb da bios imposto il valore che puô essere 1,3/1,4 e k10lo rileva come voltaggio standard quindi mette 1,1/1,2........tuttavia anche se mette quei voltaggi, quello rale rimane sempre quello da bios......
Io non ho mai toccato il voltaggio dell'nb da k10 ma da bios, se non fosse come scritto sopra allora le mie cpu sono state tutte stabili con l'nb a 2.8/2.9ghz con 1.2v.......poco probabile come cosa:D
ESATTAMENTE questo succede :) Come ho scritto anche io.
Se non è così portate qualche prova a riguardo. Io vi posso far vedere come il PC è stabile con la tensione del NB a 1.10 (da k10stat) mentre invece da bios è 1.30 con NB @ 2,6ghz.
Spitfire84
22-04-2010, 09:33
Non ho il pc sottomano ma sono quasi convinto vengo sovrascritta...perchè il limite della stabilità di NB che ho trovato con k10stat coincide con quello trovato cambiando il voltaggio da bios.
Cmq è semplice verificare...se ad esempio uno sa di essere stabile a 1,2v con NB a 2,4ghz come me per esempio e ha come cpu-nb vid 1,1v di default,imposta da bios 1,2v e su k10stat 1,1v....così facendo secondo la teoria per il quale il voltaggio si somma (come il vcore insomma) il sistema dovrebbe restare stabile al 100% mentre in caso contrario significa che il voltaggio effettivo del NB è 1,1 come impostato da k10stat e quindi è vera l'ipotesi per cui il voltaggio viene sovrascritto.
ma impostando una tensione del nb diversa da default nel bios, e modificandola successivamente con k10stat, amd overdrive dovrebbe evidenziare la tensione effettiva del componente?
Sennò everest riesce a leggere la tensione effettiva del cpu-nb?
Spitfire84
22-04-2010, 09:40
Oltretutto mi pare di aver visto che la tensione CPU-NB NON SI PUO' settare da k10stat.
si può settare da k10stat..ed è proprio di questo che stiamo parlando. ;)
sniperspa
22-04-2010, 09:53
ESATTAMENTE questo succede :) Come ho scritto anche io.
Se non è così portate qualche prova a riguardo. Io vi posso far vedere come il PC è stabile con la tensione del NB a 1.10 (da k10stat) mentre invece da bios è 1.30 con NB @ 2,6ghz.
Fino a questa sera sono via e non ho modo di provare...cmq la tensione da k10stat si può modificare senza problemi...
sniperspa
22-04-2010, 09:55
ma impostando una tensione del nb diversa da default nel bios, e modificandola successivamente con k10stat, amd overdrive dovrebbe evidenziare la tensione effettiva del componente?
Sennò everest riesce a leggere la tensione effettiva del cpu-nb?
Forse AOD dava la tensione giusta ma non sono sicuro...
travis90
22-04-2010, 10:01
Guardate che k10 legge la tensione data da bios e per lui é quella di dafault......faccio esempio.....se metto come vcore da bios 1,4v, k10 me lo legge come tensione di default e quindi parte da quel valore, ma sul programma riporta 1,3e qualcosa, non 1,4.....
Stessa cosa per l'nb da bios imposto il valore che puô essere 1,3/1,4 e k10lo rileva come voltaggio standard quindi mette 1,1/1,2........tuttavia anche se mette quei voltaggi, quello reale rimane sempre quello da bios......
Io non ho mai toccato il voltaggio dell'nb da k10 ma da bios, se non fosse come scritto sopra allora le mie cpu sono state tutte stabili con l'nb a 2.8/2.9ghz con 1.2v.......poco probabile come cosa:D
Infatti è così!
L'ho spiegato poco fa nel 3D della guida! :read:
>Guida K10Stat< (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2129219)
se volete lo aggiungo alla fine del terzo post dove c'è VCore Estremo, che spiega la stessa cosa ma solo pr il vcore! (ovviamente questo accade anche per FSB e NBv.)
Spitfire84
22-04-2010, 10:30
Infatti è così!
L'ho spiegato poco fa nel 3D della guida! :read:
>Guida K10Stat< (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2129219)
se volete lo aggiungo alla fine del terzo post dove c'è VCore Estremo, che spiega la stessa cosa ma solo pr il vcore! (ovviamente questo accade anche per FSB e NBv.)
in tal caso, grazie dell'informazione. L'ho sempre pensata in modo diverso, sbagliando. :doh: ..fra l'altro il mio CPU-NB si mangia da mesi 75 mV più di quel che gli serve..vabbè.. :asd:
Anzitutto grazie per la risposta... ;) mi chiedevo :"la prima volta che lancio K10stat i valori che mi sono indicati sono quelli che il CnQ usa di default?"
Ho una situazione di questo tipo..:
http://img26.imageshack.us/img26/129/catturahb.jpg
E siccome vorrei utilizzare il NB@2.4@1.3V (che a quanto pare mi da un 5% di performance circa) dovrei "graduare" questo voltaggio verso il basso sino al p-state P3 oppure semplicemente sostituire nel P0 il voltaggio che mi da il setting RS...TnX
Non vorrei dire Castronerie ma mi sembra che sia così a Default....
Tieni presente che più è bassa la frequenza del Procio meno va a sollecitare il NB delle ram e quindi puoi dargli meno Volt, per quanto riguarda la stabilità è un pò una menata, ma per ogni pstate dovresti fare una sessiono di OCCT per trovare la stabilità, naturalmente ogni configurazione ha il suo giusto equilibrio, li sta a te trovarlo :)
Edit: scusami ma siccome K10Stat non fa vedere se occhi di bus quel 1.4750V e che sei molto più alto di frequenza sul procio e non 3.6Ghz
Il valore 1.475V è il valore che ho impostato nel bios per tenere la CPU R.S. @3.6ghz..e K10stat lo rileva tranquillamente, i voltaggi relativi agli altri p-state sono quelli di default del CnQ; sono valori corretti non a caso AMD AOD riporta i medesimi valori di voltaggio al variare della frequenza della CPU..Quindi per quanto riguarda la mia mobo MSI GD70 non c'è alcuna differenza tra ciò che è riportato e quanto è impostato nel bios...
Ciò che mi perplime è l'andamento dei voltaggi deil NB ai vari p-state, non so se ci sia un software uin grado di riportare l'andamento del VNB e quindi non so se lo stesso CnQ vari oggettivamente il suo voltaggio..
Come scrivevo in precedenza impostandolo @2.4@1.3V il semplice Cnq mi causa il crash del sistema, adesso non so se per un limite intrinseco alla tecnologia CnQ o perchè il voltaggio del NB deve essere diverso o uguale tra i vari stati ed in funzione della frequenza delle CPU....
Wing_Zero
22-04-2010, 12:52
in tal caso, grazie dell'informazione. L'ho sempre pensata in modo diverso, sbagliando. :doh: ..fra l'altro il mio CPU-NB si mangia da mesi 75 mV più di quel che gli serve..vabbè.. :asd:
;)
quindi l'NB(V) di K10stat sarebbe il CPU-NB e non il NB? capito.
Cmq sia, c'avevo preso ^^ K10Stat rileva le impostazioni del bios come def ^^
]Fl3gI4s[
22-04-2010, 13:09
ma per quanto riguarda la tensione della cpu, non quella del cpu-nb per verificare quale è quella definitiva non si puo' vedere con cpu-z o amd overdrive..
io ho trovato questi voltaggi per le mie frequenze.. e me li ritrovo identici sia in cpu-z che amd overdrive.. non maggiorati..
da bios ho vcore su auto
http://img63.imageshack.us/img63/6679/k10statttt.th.jpg (http://img63.imageshack.us/i/k10statttt.jpg/)
Il valore 1.475V è il valore che ho impostato nel bios per tenere la CPU R.S. @3.6ghz..e K10stat lo rileva tranquillamente, i voltaggi relativi agli altri p-state sono quelli di default del CnQ; sono valori corretti non a caso AMD AOD riporta i medesimi valori di voltaggio al variare della frequenza della CPU..Quindi per quanto riguarda la mia mobo MSI GD70 non c'è alcuna differenza tra ciò che è riportato e quanto è impostato nel bios...
Ciò che mi perplime è l'andamento dei voltaggi deil NB ai vari p-state, non so se ci sia un software uin grado di riportare l'andamento del VNB e quindi non so se lo stesso CnQ vari oggettivamente il suo voltaggio..
Come scrivevo in precedenza impostandolo @2.4@1.3V il semplice Cnq mi causa il crash del sistema, adesso non so se per un limite intrinseco alla tecnologia CnQ o perchè il voltaggio del NB deve essere diverso o uguale tra i vari stati ed in funzione della frequenza delle CPU....
C&Q disabilitalo dal bios e usa K10stat avvolte se c'è nel tuo bios anche C1E è da disabilitare anche quello da fastidio all'OC....
Per quanto riguarda 1,475V lo trovo veramente alto per 3.6Ghz di CPU io sto a def fino a 3.6 Ghz...
Per fare bene OC devi tirare su una cosa per volta e il resto lascialo a Default tipo tira su il procio e vedi fino a che frequenza ti è stabile con Vcore default poi trovato il max lo metti a default e provi con il NB "del procio da non confondersi con il NB del chipset della scheda madre" e vedi fino a quanto riesci a stare stabile alzando il V-NB, AMD consiglia Max V-NB 1.35V. naturalmente parliamo di un OC Daily "raffreddamento ad'aria"
Edit: Occhio sempre alle Temp. :)
travis90
22-04-2010, 14:08
Il valore 1.475V è il valore che ho impostato nel bios per tenere la CPU R.S. @3.6ghz..e K10stat lo rileva tranquillamente
Se sicuro che se metti da bios un vcore diverso da def., poi K10stat te lo rileva bene? :confused:
Io ho una gigabyte 760fx, ed una volta per arrivare a 1.6v core, dovetti mettere 1.375 nel bios (+0.05), in modo tale da poterli raggiungere con K10stat scegliendo il massimo vcore e cioè 1.55v (+0.225)
(0.05+0.225--> quindi in totale, il def. 1.325v+0.275= 1.6v)
Spitfire84
22-04-2010, 15:36
;)
quindi l'NB(V) di K10stat sarebbe il CPU-NB e non il NB? capito.
Cmq sia, c'avevo preso ^^ K10Stat rileva le impostazioni del bios come def ^^
;)
comunque alla fine hai risolto la questione dei riavvii casuali del sistema?
Dico la mia su K10stat basata sulle mie esperienze.
Io penso che K10stat prenda i valori di default del procio e non "vede" ciò che viene modificato da bios.
Nel mio caso: il procio ha un vcore def di 1.4250 e il NB di 1.1750.
Quando vado a settare, dal bios, valori diversi, k10stat mi indica sempre quelli di def del procio, ma non la variazione da me effettuata.
E questo vale anche per il bus.
Quindi confermo ciò che ha scritto Wing_Zero : (VCore da Bios ) + [(Vcore Impostata su K10Stat) - (VDef del nostro phenom)].
Stessa cosa per il vNB.
Es. pratico: da bios vcore 1.4750, k10stat 1.4250 (che è il def), cpu-z 1.47 (cioè quello reale come da bios).
]Fl3gI4s[
22-04-2010, 17:00
Dico la mia su K10stat basata sulle mie esperienze.
Io penso che K10stat prenda i valori di default del procio e non "vede" ciò che viene modificato da bios.
Nel mio caso: il procio ha un vcore def di 1.4250 e il NB di 1.1750.
Quando vado a settare, dal bios, valori diversi, k10stat mi indica sempre quelli di def del procio, ma non la variazione da me effettuata.
E questo vale anche per il bus.
Quindi confermo ciò che ha scritto Wing_Zero : (VCore da Bios ) + [(Vcore Impostata su K10Stat) - (VDef del nostro phenom)].
Stessa cosa per il vNB.
Es. pratico: da bios vcore 1.4750, k10stat 1.4250 (che è il def), cpu-z 1.47 (cioè quello reale come da bios).
cioè ma alla fine per quanto riguarda il vcore cpu-z e amd overdrive rilevano sempre quello reale a prescindere dal calcolo che si fà?
Fl3gI4s[;31718419']cioè ma alla fine per quanto riguarda il vcore cpu-z e amd overdrive rilevano sempre quello reale a prescindere dal calcolo che si fà?
Per overdrive non so, mai usato, per cpu-z si, te lo confermo.
Legge il valore reale.
Wing_Zero
22-04-2010, 17:25
;)
comunque alla fine hai risolto la questione dei riavvii casuali del sistema?
no il sistema non si è mai riavviato casulamente...
E' che mi ha dato una volta errore dopo 5 minuti occt-linpack.
Poi ho rifatto mille mila testa e non si è piu' ripresentato.
forse era davvero l'installazione di windows boh...
Per overdrive non so, mai usato, per cpu-z si, te lo confermo.
Legge il valore reale.
Dipende da mobo a mobo....nel caso della MSI GD70 CPU-Z non rileva il Vcore della CPU ma l'offset di quest'ultimo...ad esempio io imposto CPU VID 1.47V e CPU Offset 1.48V (boost nel caso di load per evitare il vdroop); in questo caso CPU-Z mi rileva sempre il valore offset e non il reale valore erogarto normalmente alla CPU....
C&Q disabilitalo dal bios e usa K10stat avvolte se c'è nel tuo bios anche C1E è da disabilitare anche quello da fastidio all'OC....
Per quanto riguarda 1,475V lo trovo veramente alto per 3.6Ghz di CPU io sto a def fino a 3.6 Ghz...
Per fare bene OC devi tirare su una cosa per volta e il resto lascialo a Default tipo tira su il procio e vedi fino a che frequenza ti è stabile con Vcore default poi trovato il max lo metti a default e provi con il NB "del procio da non confondersi con il NB del chipset della scheda madre" e vedi fino a quanto riesci a stare stabile alzando il V-NB, AMD consiglia Max V-NB 1.35V. naturalmente parliamo di un OC Daily "raffreddamento ad'aria"
Edit: Occhio sempre alle Temp. :)
Se sicuro che se metti da bios un vcore diverso da def., poi K10stat te lo rileva bene? :confused:
Io ho una gigabyte 760fx, ed una volta per arrivare a 1.6v core, dovetti mettere 1.375 nel bios (+0.05), in modo tale da poterli raggiungere con K10stat scegliendo il massimo vcore e cioè 1.55v (+0.225)
(0.05+0.225--> quindi in totale, il def. 1.325v+0.275= 1.6v)
La mia CPU è un X3 720 e come ben sapete si tratta degli scarti degli X4..purtroppo 1.47V è l'unico voltaggio che mi consente di essere RS@3.6: aasolutamente in linea con molti utenti italiani e non che hanno il 720..
Magari proverò a disabilitare il C1E e lo spread spectrum per vedere se riesco ad abbassare un pochetto il Vcore...(in ogni caso ho un TRUE120 ed un Ultra Kaze Scythe :Perfido: ) )
Posso assicurare che di default K10stat rileva il voltaggio della CPU impostato nel BIOS ed il voltaggio CPU-NB relativo al NB...continuo a non capire se il VID-NB (CPU-NB vid) debba essere progressivo o sempre lo stesso a tutti i vari p-state...mentre con AMD AOD posso verificare la bontà del rilevamento di K10stat per ciascun p-state per il NB non posso fare altrettanto...
sniperspa
22-04-2010, 18:53
Infatti è così!
L'ho spiegato poco fa nel 3D della guida! :read:
>Guida K10Stat< (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2129219)
se volete lo aggiungo alla fine del terzo post dove c'è VCore Estremo, che spiega la stessa cosa ma solo pr il vcore! (ovviamente questo accade anche per FSB e NBv.)
Quindi ricapitolando io che ho impostato 1,2 da bios e 1,2 da k10stat come voltaggio finale quanto ho?1,3?!
Dipende da mobo a mobo....nel caso della MSI GD70 CPU-Z non rileva il Vcore della CPU ma l'offset di quest'ultimo...ad esempio io imposto CPU VID 1.47V e CPU Offset 1.48V (boost nel caso di load per evitare il vdroop); in questo caso CPU-Z mi rileva sempre il valore offset e non il reale valore erogarto normalmente alla CPU....
La mia CPU è un X3 720 e come ben sapete si tratta degli scarti degli X4..purtroppo 1.47V è l'unico voltaggio che mi consente di essere RS@3.6: aasolutamente in linea con molti utenti italiani e non che hanno il 720..
Magari proverò a disabilitare il C1E e lo spread spectrum per vedere se riesco ad abbassare un pochetto il Vcore...(in ogni caso ho un TRUE120 ed un Ultra Kaze Scythe :Perfido: ) )
Posso assicurare che di default K10stat rileva il voltaggio della CPU impostato nel BIOS ed il voltaggio CPU-NB relativo al NB...continuo a non capire se il VID-NB (CPU-NB vid) debba essere progressivo o sempre lo stesso a tutti i vari p-state...mentre con AMD AOD posso verificare la bontà del rilevamento di K10stat per ciascun p-state per il NB non posso fare altrettanto...
Guarda nel mio caso, nei Pstate intermedi "più bassi", posso limare qualcosina con il V-NB e questo mi sembra logico visto che una frequenza minore del procio va a stressare meno il MemoryControl, poi come detto ieri questo lo devi provare facendo vari Bench per ogni Pstate, visto che cambia da CPU a CPU, L'OC non è una cosa assoluta :)
Edit: lo spread spectrum a quanto ne so serve solo se ci sono interferenze elettromagnetiche "caso raro" il C1E a me mi dava solo problemi e c'è ne ho messo per capirlo ma chiedendo tanti mi hanno confermato del problema in OC
travis90
22-04-2010, 19:59
Quindi ricapitolando io che ho impostato 1,2 da bios e 1,2 da k10stat come voltaggio finale quanto ho?1,3?!
Come ha ben detto ale7750, se vuoi fare il calcolo:
(VCore da Bios ) + (Vcore Impostata su K10Stat) - (VDef del nostro phenom)
Ma fai prima a vedere con AMd Overdrive, così sei più sicuro! ;)
]Fl3gI4s[
22-04-2010, 20:04
Come ha ben detto ale7750, se vuoi fare il calcolo:
(VCore da Bios ) + (Vcore Impostata su K10Stat) - (VDef del nostro phenom)
Ma fai prima a vedere con AMd Overdrive, così sei più sicuro! ;)
io se non sbaglio avevo scaricato tempo fa una delle ultime versioni di everest e da li si vedeva la tensione del cpu-nb.. non ricordo quale versione pero'
sniperspa
22-04-2010, 20:28
Come ha ben detto ale7750, se vuoi fare il calcolo:
(VCore da Bios ) + (Vcore Impostata su K10Stat) - (VDef del nostro phenom)
Ma fai prima a vedere con AMd Overdrive, così sei più sicuro! ;)
AOD mi indica 1,5v sul NB VID e ho:
Bios:1,2
K10stat:1,5
Ne deduco che:
1-o AOD e Everest segnano sbagliato.
2-oppure come dico io il voltaggio impostato su k10stat sovrascrive quello da BIOS
Almeno questo è quello che vedo con il mio sistema...con un'altra mobo magari è diverso :boh:
Knukcles
22-04-2010, 20:33
AOD mi indica 1,5v sul NB VID e ho:
Bios:1,2
K10stat:1,5
Ne deduco che:
1-o AOD e Everest segnano sbagliato.
2-oppure come dico io il voltaggio impostato su k10stat sovrascrive quello da BIOS
Almeno questo è quello che vedo con il mio sistema...con un'altra mobo magari è diverso :boh:
cambia da mobo a mobo.....provato oggi sul muletto con una asus e sil pc principale con la asrock......sulla asrock sovrascrive.......sulla asus no.....
sniperspa
22-04-2010, 20:46
cambia da mobo a mobo.....provato oggi sul muletto con una asus e sil pc principale con la asrock......sulla asrock sovrascrive.......sulla asus no.....
Ah ecco :)
Meglio così,se dovevo fare conti strani era un problema perchè non posso cambiare il molti al volo come con la frequenza dei core...
Cmq tornando al discorso pstate con voltaggi diversi sul NB, con 0.05 di offset tra il pstate più alto e il più basso io sono RS...forse si può limare anche di più.;)
Spitfire84
22-04-2010, 23:01
ok, adesso mi torna..non ho il pc a portata, ma mi sembrava di ricordare che aod indicasse nel mio caso una tensione uguale a quella di k10stat.
Quindi la risposta è: "Dipende dalla mobo"..se travis90 sta seguendo la discussione è meglio se lo riporta nella guida.
travis90
23-04-2010, 07:27
AOD mi indica 1,5v sul NB VID e ho:
Bios:1,2
K10stat:1,5
Ma 1.2 non è di default? Anche a me se metto 1.2 da bios e 1.5 da K10Stat, mi segna 1.5...
Ma se metto 1.3v da bios e 1.3 da k10stat, mi arriva a 1.4...
Però per sicurezza io proverei questa cosa anche sul vcore!
Cioè mettendo 1.4v da bios e 1.4v da K10Stat, così dovresti avere 1.475! (se 1.325 è di default)
Fai quest'ultima prova così siamo sicuri al 100% ;)
Ah ecco :)
Meglio così,se dovevo fare conti strani era un problema perchè non posso cambiare il molti al volo come con la frequenza dei core...
Invece no, perchè io in questo modo posso spingeri oltre i 1.55v con K10Stat (esempio: posso arrivare anche a 1.6 di vcore mettendo 1.55 da K10Stat e 1.375 da bios) :P
Quindi la risposta è: "Dipende dalla mobo"..se travis90 sta seguendo la discussione è meglio se lo riporta nella guida.
Si, se sniperspa mi conferma cambiando i valori di default sia da bios che da K10Stat, aggiorno subito! ;)
AOD mi indica 1,5v sul NB VID e ho:
Bios:1,2
K10stat:1,5
Ne deduco che:
1-o AOD e Everest segnano sbagliato.
2-oppure come dico io il voltaggio impostato su k10stat sovrascrive quello da BIOS
Almeno questo è quello che vedo con il mio sistema...con un'altra mobo magari è diverso :boh:
Non hai specificato quale fosse il def e se lo hai variato tu da bios.
Se il def è 1.2 allora è giusto, per il ragionamento da te quotato prima (la formula).
E cmq il tuo procio è BE e la logica di funzionamento di k10stat è leggermente diversa, avendo i molti sbloccati.
O altrimenti vale ciò che dice Knukcles.
Anche se mi sembra una cosa strana, visto che si parla di software.
Edit: travis90 mi ha preceduto, cmq prendete anche in considerazione il fatto del procio B.E.
sniperspa
23-04-2010, 08:21
Ma 1.2 non è di default? Anche a me se metto 1.2 da bios e 1.5 da K10Stat, mi segna 1.5...
Ma se metto 1.3v da bios e 1.3 da k10stat, mi arriva a 1.4...
1,1v è il valore default per il NB
Però per sicurezza io proverei questa cosa anche sul vcore!
Cioè mettendo 1.4v da bios e 1.4v da K10Stat, così dovresti avere 1.475! (se 1.325 è di default)
Fai quest'ultima prova così siamo sicuri al 100% ;)
No ma con il vcore funziona normalmente...cioè il voltaggio di k10stat si somma a quello impostato da bios.
Invece no, perchè io in questo modo posso spingeri oltre i 1.55v con K10Stat (esempio: posso arrivare anche a 1.6 di vcore mettendo 1.55 da K10Stat e 1.375 da bios) :P
Invece si che è meglio perchè è solo il cpu-NB vid che sovrascrive i valori impostati da bios...il vcore si somma come te :p
Non hai specificato quale fosse il def e se lo hai variato tu da bios.
Se il def è 1.2 allora è giusto, per il ragionamento da te quotato prima (la formula).
E cmq il tuo procio è BE e la logica di funzionamento di k10stat è leggermente diversa, avendo i molti sbloccati.
O altrimenti vale ciò che dice Knukcles.
Anche se mi sembra una cosa strana, visto che si parla di software.
Edit: travis90 mi ha preceduto, cmq prendete anche in considerazione il fatto del procio B.E.
Bè ma comunque si parlava di NB non di core,non so se sul NB faccia differenza il fatto che sia BE o no...secondo me cambia semplicemente da bios a bios :)
1,1v è il valore default per il NB
Ciao sniperspa, se ricordo bene "se ne era già parlato parecchi post dietro" anche li dipende dalla scheda madre, c'era chi aveva di Default 1.1 e chi con schede madri AM2+ si trovava di default 1.2 "o viceversa".
Mentre per quando riguarda K10Stat parlando di V-NB, nella mia in firma, va a sovrascrivere quello che imposto sul bios, SE clicco su tasto Default di K10Stat mi mette di V-NB quello che avevo impostato sul bios :)
Spitfire84
23-04-2010, 10:19
cambia da mobo a mobo.....provato oggi sul muletto con una asus e sil pc principale con la asrock......sulla asrock sovrascrive.......sulla asus no.....
potresti fare una verifica sui due sistemi? guardare se su quello in cui k10stat sovrascrive, nel bios la voce è "..NB Voltage.." e nell'altro c'è scritto qualcosa tipo "..NB VID.."..
Knukcles
23-04-2010, 10:23
potresti fare una verifica sui due sistemi? guardare se su quello in cui k10stat sovrascrive, nel bios la voce è "..NB Voltage.." e nell'altro c'è scritto qualcosa tipo "..NB VID.."..
sulla asus del muletto nel bios nemmeno ce l'ho la voce di voltaggio dell'nb.....cmq, ho rilevato queste differenze con il vcore, credo che dipenda da come k10 interagisca con i vari bios delle diverse schede....
Alla fine sono riuscito a comprendere anche la variazione della CPU-NB-VID al variare dei vari P-state...A quanto pare K10stat nella condizione di default riporta (nel mio caso GD70) esattamentente tutti i valori di def del CnQ...per il quale anche il voltaggio del NB (CPU-NB) è funzionale a quello della frequenza del procio... In ogni caso nella schermta performance control di AOD (riquadro a DX) è possibile verificare la variazione del voltaggio alla voce NB-VID ..( di sicuro tra programmi vari e bios potevano fare un po' di chiarezza nella nomenclatura)
devil_mcry
23-04-2010, 10:26
Alla fine sono riuscito a comprendere anche la variazione della CPU-NB-VID al variare dei vari P-state...A quanto pare K10stat nella condizione di default riporta (nel mio caso GD70) esattamentente tutti i valori di def del CnQ...per il quale anche il voltaggio del NB (CPU-NB) è funzionale a quello della frequenza del procio... In ogni caso nella schermta performance control di AOD (riguadro a DX) è possibile verificare la variazione del V. alla voce NB-VID ..( di sicuro tra programmi vari e bios potevano fare un po' di chiarezza nella nomenclatura)
si in effetti bisogna prenderci un po la mano cn il k10stat xo alla fine è comodo
dopo 3800mhz a me nn va + il cnq, io occo da bios e forzo il cnq via sw cn il k10stat cosi va tutto bene
capitan_crasy
23-04-2010, 10:43
edit
sniperspa
23-04-2010, 11:30
Ciao sniperspa, se ricordo bene "se ne era già parlato parecchi post dietro" anche li dipende dalla scheda madre, c'era chi aveva di Default 1.1 e chi con schede madri AM2+ si trovava di default 1.2 "o viceversa".
Mentre per quando riguarda K10Stat parlando di V-NB, nella mia in firma, va a sovrascrivere quello che imposto sul bios, SE clicco su tasto Default di K10Stat mi mette di V-NB quello che avevo impostato sul bios :)
Sisi chiaramente intendevo 1,1 con la mia cpu+mobo...non è 1,1 per tutti ovviamente...
Sisi chiaramente intendevo 1,1 con la mia cpu+mobo...non è 1,1 per tutti ovviamente...
Dipende anche dalla versione del bios.
Cmq secondo le nostre esperienze, per il vcore vale la formula di qualche post fa, per il vNB invece k10stat sovrascrive (in taluni casi, in base alla mobo e al bios) il valore impostato da bios (o quello di default).
E' un gran casino così...
devil_mcry
23-04-2010, 11:54
Dipende anche dalla versione del bios.
Cmq secondo le nostre esperienze, per il vcore vale la formula di qualche post fa, per il vNB invece k10stat sovrascrive (in taluni casi, in base alla mobo e al bios) il valore impostato da bios (o quello di default).
E' un gran casino così...
si capita quando nei bios setti il vid anzichè l'offset sul vid
tipo la mia vecchia mobo di prima mi permetteva di variare il vid, entro il range della cpu ma non l'offset, quindi il k10stat vedeva il vid dal bios che però era il mio
si capita quando nei bios setti il vid anzichè l'offset sul vid
tipo la mia vecchia mobo di prima mi permetteva di variare il vid, entro il range della cpu ma non l'offset, quindi il k10stat vedeva il vid dal bios che però era il mio
Ciao Devil
Ho una notizia che forse ti farà piacere.
Sulla m4a78pro è uscito un nuov bios il 1509 che a quanto pare, migliora di qualcosina il vdroop spaventoso! Sotto occt large dataset ora mi balla da 1.39 ad 1.37 migliorando in qualcosina la stabilità.
Faccio progressi....sembra che con questi setting il sistema non crashi più tra i passaggi dei vari P-state...
http://img594.imageshack.us/img594/4351/cattura1.jpg
Ho impostato da bios il CnQ su Auto come suggerito dalla guida (anche se pensavo andasse impostato su disabled), ho disabilitato il C1E ed ho notato che cmq rimangono valide le opzioni della sezione risparmio energia (ovvero Bilanciato, Performance etc)...
Adesso vedrò un po' se posso limare il Vid del parametro CPU-NB almeno ai pstate più bassi...
Edit: la guida suggerisce di attivare il CnQ ma nel mio caso l'ho impostato su Auto.
sniperspa
23-04-2010, 13:29
Faccio progressi....sembra che con questi setting il sistema non crashi più tra i passaggi dei vari P-state...
http://img594.imageshack.us/img594/4351/cattura1.jpg
Ho impostato da bios il CnQ su Auto come suggerito dalla guida (anche se pensavo andasse impostato su disabled), ho disabilitato il C1E ed ho notato che cmq rimangono valide le opzioni della sezione risparmio energia (ovvero Bilanciato, Performance etc)...
Adesso vedrò un po' se posso limare il Vid del parametro CPU-NB almeno ai pstate più bassi...
Edit: la guida suggerisce di attivare il CnQ ma nel mio caso l'ho impostato su Auto.
Il cool n quiet va disabilitato all'istate se si usa k10stat...secondo me
Certo che 1,3v per 2,4ghz mi sembrano tantini per il nb :stordita:
un test.
spettacolari le temp. sotto stress..., questa è una cosa positiva che mi ha colpito del phenom 2.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100423143504_occt.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100423143504_occt.JPG)
Il cool n quiet va disabilitato all'istate se si usa k10stat...secondo me
Certo che 1,3v per 2,4ghz mi sembrano tantini per il nb :stordita:
QUOTAZZO :D
un test.
spettacolari le temp. sotto stress..., questa è una cosa positiva che mi ha colpito del phenom 2.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100423143504_occt.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100423143504_occt.JPG)
Ottimo :)
io già a 3,6 arrivo a Temp alte con il dissi in firma... penso di aver messo troppa pasta, ma voglia di smontare tutto, non ne ho... :(
Ottimo :)
io già a 3,6 arrivo a Temp alte con il dissi in firma... penso di aver messo troppa pasta, ma voglia di smontare tutto, non ne ho... :(
e fallo sto sforzo... :D
e fallo sto sforzo... :D
Cosa mi frena oltre la voglia, se tutto va bene, tra 4 o 5 mesi prendo un bel Thuban e non ci penso più :D spero solo che Asus faccia un bios per la mia scheda in Firma :sperem: :confused:
Il cool n quiet va disabilitato all'istate se si usa k10stat...secondo me
Certo che 1,3v per 2,4ghz mi sembrano tantini per il nb :stordita:
QUOTAZZO :D
...purtroppo a meno non va...:cry:
...purtroppo a meno non va...:cry:
Timings delle memorie sono impostati come dice la casa produttrice?
Timings delle memorie sono impostati come dice la casa produttrice?
Yes...cmq un minimo di tweaking lo farò, quantomeno sui p-state più bassi; quindi o alzerò il NB o abbasserò il suo VID...adesso provo un po'!
sniperspa
23-04-2010, 14:32
...purtroppo a meno non va...:cry:
Immagino sia un PhenomII dei primi pezzi :(
Spitfire84
23-04-2010, 14:34
Il cool n quiet va disabilitato all'istate se si usa k10stat...secondo me
Certo che 1,3v per 2,4ghz mi sembrano tantini per il nb :stordita:
dipende..
- se vuoi usare k10stat solo per modificare i p-state allora devi abilitare il c&q da bios e quello si occupa dello switch tra pstate (sempre che in overclock continui a funzionare)..io lo uso in questo modo;
- se vuoi usare k10stat anche per la gestione degli switch tra pstate, allora dipende dalla mobo, nel senso che su alcune serve il c&q attivato, su altre no.
Yes...cmq un minimo di tweaking lo farò, quantomeno sui p-state più bassi; quindi o alzerò il NB o abbasserò il suo VID...adesso provo un po'!
Cmq. poco male, non è che si vada a rispiarmare corrente chissa quanto nel V-NB, se ricordo bene si parlava di un 3W :)
cosa importante e che hai trovato la Stabilità del sistema :)
dipende..
- se vuoi usare k10stat solo per modificare i p-state allora devi abilitare il c&q da bios e quello si occupa dello switch tra pstate (sempre che in overclock continui a funzionare)..io lo uso in questo modo;
- se vuoi usare k10stat anche per la gestione degli switch tra pstate, allora dipende dalla mobo, nel senso che su alcune serve il c&q attivato, su altre no.
Adesso l'ho disabilitato....
Cmq. poco male, non è che si vada a rispiarmare corrente chissa quanto nel V-NB, se ricordo bene si parlava di un 3W :)
cosa importante e che hai trovato la Stabilità del sistema :)
Considera che @2.6@1.4V di NB la mobo fa solo cold-boot...i 720 non sono CPU particolarmente fortunate...ma va più che bene, in particolare nel gaming! :D
ragazzi una domanda... Ma con l'HyperTransport settato a 2600 si hanno miglioramente in termini di prestazioni?
Sto facendo delle prove e sembrerebbe che sono solid rock a 4000ghz(1.47v) nb2600(1.30) ht2600(1.40). Che dite mi conviene lasciarlo cosi in oc?
Spitfire84
23-04-2010, 15:04
ragazzi una domanda... Ma con l'HyperTransport settato a 2600 si hanno miglioramente in termini di prestazioni?
Sto facendo delle prove e sembrerebbe che sono solid rock a 4000ghz(1.47v) nb2600(1.30) ht2600(1.40). Che dite mi conviene lasciarlo cosi in oc?
porta a qualche miglioramento solo in configurazioni multi gpu. In caso di singola gpu e consigliato mantenerlo alla frequenza standard. ;)
Grazie mille!!! Allora lo porterò di nuovo a frequenza di default ;)
travis90
23-04-2010, 15:21
Faccio progressi....sembra che con questi setting il sistema non crashi più tra i passaggi dei vari P-state...
Ho impostato da bios il CnQ su Auto come suggerito dalla guida (anche se pensavo andasse impostato su disabled), ho disabilitato il C1E ed ho notato che cmq rimangono valide le opzioni della sezione risparmio energia (ovvero Bilanciato, Performance etc)...
Adesso vedrò un po' se posso limare il Vid del parametro CPU-NB almeno ai pstate più bassi...
Edit: la guida suggerisce di attivare il CnQ ma nel mio caso l'ho impostato su Auto.
Metti l'UP (ms) su 100 ;) (altrimenti si nota troppo la lentezza di reazione)
Raga è possibile fare 4 cose:
1) Usare CnQ (quindi senza K10S.)
2) Usare K10Stat in modo normale, ovvero disabilitando il CnQ e abilitando il Clock Control (seguite la guida)
3) Usare la funzione ibrida K10S e Cnq, dove K10Stat sceglie i valori delle freq e volt ai vari pstate, e il Cnq sceglie SOLO gli UP Down % e ms (scritta sta cosa centomilavolte :doh: :D )
Però dovete disabilitare il Clock Control di k10S. e abilitare il Cnq da Bios!
E se notate bene, il CnQ (almeno nel mio caso) non gestisce bene il risparmio energetico come K10S. poichè a me rare volte va al pstat2, figuriamoci al pstate3, anche se sono in idle! (devo essere proprio in un "idle estremo" Z_Z per andarci)
Poi in K10S posso stabilire io se comportarmi come il Cnq (avere un sistema più reattivo, consumando di più) basta diminuire le % (60 e 20 di default), e viceversa!
4) Non fare una beata mazza di quello scritto su! :asd:
Per chi non l'avesse letta... nella guida di K10Stat (fatta da un povero scemo) sta scritto che...:p
La scelta migliore a livello prestazionale è quando la cpu passa dal pstate 3 (freq. più bassa) fino al pstate0 (freq. più alta, esempio: 3400mhz) in un tempo brevissimo!
Anzi, ancor più prestazionale è lasciar la cpu a 3400 mhz fissi! Cosa ovvia!!!
Se volete un sistema costantemente prestante, al limite della massima reattività, allora vi sconsiglio di usare K10stat e/o il Cool N Quiet
Quindi ricordiamoci che se volessimo usare K10Stat, dovremmo trovare un compromesso tra avere il pstate0 (3.4ghz) fisso (prestazioni migliori nella reattività), e avere invece una frequenza variabile potendo così giovare dei consumi bassi!
E su questo sono d'accordo con lui! :D
ragazzi una domanda... Ma con l'HyperTransport settato a 2600 si hanno miglioramente in termini di prestazioni?
Sto facendo delle prove e sembrerebbe che sono solid rock a 4000ghz(1.47v) nb2600(1.30) ht2600(1.40). Che dite mi conviene lasciarlo cosi in oc?
Ma occare l'HT non porta instabilità?? :confused:
EDIT: ora provo a smanettare anch'io su sto fatto dei voltaggi sovrascritti e non! Poi possiamo prenderci a sprangate! ;)
no a me non da instabilità al momento... Almeno non senza overvoltare.
Avrei da farvi un'altra domandina :D
Io ho 4 moduli di ddr2 4*1(e si prima ne avevo 2 da 1gb. poi ne ho aggiunti altri due :doh: ) comunque tralasciando questo, sapete se nel phenomII hanno aggiustato il memory control?
Vi ricordate il problema che 4 moduli non vengono gestiti a 1066? Sapete se posso impostare da bios( e non salendo da fsb) quella frequenza senza instabilità?
Grazie :)
travis90
23-04-2010, 16:11
Mi pare che l'abbiano risolto nello step c3, ma non per i 1066, ma per i 1600 mi pare.. non ricordo bene... :confused: :P
mmm.... Ok per il c3 ci siamo :D
Appena rientro a casa provo a impostare a 1066. Anche se ho l'impressione che non durerà più di 30 secondi sotto test :sofico:
Grazie :)
travis90
23-04-2010, 16:41
EDIT: ora provo a smanettare anch'io su sto fatto dei voltaggi sovrascritti e non! Poi possiamo prenderci a sprangate! ;)
UDITE UDITE! :D
K10Stat sommai sempre i suoi voltaggi con quelli del BIOS sul Vcore, invece sul NB Voltage dipende dalal configurazione del sistema!
Nel mio caso (che sovrascrive) per star stabile a 2.4Ghz di NB, metto da bios 1.3v (così all'avvio non ho crash!), poi una volta partito Win, del voltaggio se ne occupa K10Stat (impostato lo stesso su 1.3v)
Ecco uno screen! (Dove c'è anche l'esempio di downclocckare/voltare il NB al pstate3, ancora da verificare la RS e le prestazioni ;) )
http://img220.imageshack.us/img220/3503/k10stataccort.th.png
K10Stat Accort.png (http://img220.imageshack.us/i/k10stataccort.png/)
Continuiamo >qui< (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2129219) perchè stiamo andando troppo OT!
PS: Io con 1.3v NB, a 2.6ghz crasho! Sto procio manco il 4° core sblocca, tantomeno arriva a 4ghz a 1.6v... Che :ciapet: che avete voi!!! :cry: .... :asd:
Probabilmente abbiamo lo stesso batch..anche il mio 720 per arrivare @3.6 necessita di 1.46V+0.1V di offset..inoltre il NB@2.6@1.4 non a in alcun modo...solo cold boot!
Ci sto sbariando da un pochetto ma a quanto pare il max ottenibile è una frequenza tra i 3.5/3.7 ed un Nb@2.4.
Ciauz!
sniperspa
23-04-2010, 17:37
dipende..
- se vuoi usare k10stat solo per modificare i p-state allora devi abilitare il c&q da bios e quello si occupa dello switch tra pstate (sempre che in overclock continui a funzionare)..io lo uso in questo modo;
- se vuoi usare k10stat anche per la gestione degli switch tra pstate, allora dipende dalla mobo, nel senso che su alcune serve il c&q attivato, su altre no.
Non ho capito benissimo quello che intendi, so solo che partendo dal presupposto che sulle mobo gigabyte il C'nQ non funziona sotto overclock, io uso semplicemente k10stat che si occupa di gestire tutto...
Su alcune mobo non funziona k10stat se non c'è il C'nQ attivato?!:confused:
EDIT:
Visto ora il post di travis...ultima cosa,ma quindi che vantaggi dovrei avere ad usare k10stat in funzione ibrida con il C'nQ?
jrambo92
23-04-2010, 17:40
Io con 1.3v NB, a 2.6ghz crasho! Sto procio manco il 4° core sblocca, tantomeno arriva a 4ghz a 1.6v... Che :ciapet: che avete voi!!! :cry: .... :asd:
Stattaccort!!!... :asd: :D
jrambo92
23-04-2010, 17:46
Visto ora il post di travis...ultima cosa,ma quindi che vantaggi dovrei avere ad usare k10stat in funzione ibrida con il C'nQ?
Riduce il gap prestazionale provocato dallo switch tra i pstate... però hai una cpu che schizza al P0 anche se agiti una finestrella... quindi risparmi meno energia rispetto alla gestione automatica del clock con K10stat (soprattutto se usi la Unganged).
travis90
23-04-2010, 17:48
Visto ora il post di travis...ultima cosa,ma quindi che vantaggi dovrei avere ad usare k10stat in funzione ibrida con il C'nQ?
Nel (raro) caso in cui ti va bene come gestisce il CNQ, oppure se non ti fidi di K10Stat... ^_^'
Altri dicevano che Cnq riduceva a 0 l'UP (ms), ma a me non sembra molto più veloce del 100ms di K10stat!
Cercate il "Compromesso tra..." lo sapete già!!!
Stattaccort!!!... :asd: :D
:asd: Afammocc, 1.6volt ad ARIA con l'Xtreme!!! :Prrr: (Co ffridd rint a stanz!!! http://www.faccine.eu/smiles/1196528208-Faccine_Eu_3D_56.gif:oink: ) 45° in full! :fuck:
jrambo92
23-04-2010, 17:51
:asd:
Afammocc, 1.6volt ad ARIA con l'Xtreme!!! :Prrr: (Co ffridd rint a stanz!!! http://www.faccine.eu/smiles/1196528208-Faccine_Eu_3D_56.gif:oink: ) 45° in full! :fuck:
Eheheh... :sofico: comunque se ti può rassicurare, anche il mio è sfigato...:doh:
funziona il mc con 4 moduli a 1066 :D :cincin:
jrambo92
23-04-2010, 18:27
funziona il mc con 4 moduli a 1066 :D :cincin:
Anche il mio 940 :)
mmm.... Ok per il c3 ci siamo :D
Appena rientro a casa provo a impostare a 1066. Anche se ho l'impressione che non durerà più di 30 secondi sotto test :sofico:
Grazie :)
A quanto ne so io su AM2+ non esiste questo problema :)
Qualcuno mi spiega come mai da me K10Stat mi da' solo il P-State 0??
Non mi ci sono mai raccapezzato in questo programma... :cry:
Ciao!
Baio
per caso hai messo l ultimo bios ? Te lo chiedo perchè l ha fatto anche a me proprio dopo aver flashato la main... il "bello" è che dopo aver rimesso il penultimo, la mobo non vuol sentir ragioni di bootare. FF fisso nel post code e schermo nero :stordita: Proprio oggi che mi erano arrivate le rammine nuove :muro:
Spitfire84
23-04-2010, 19:05
Non ho capito benissimo quello che intendi, so solo che partendo dal presupposto che sulle mobo gigabyte il C'nQ non funziona sotto overclock, io uso semplicemente k10stat che si occupa di gestire tutto...
Su alcune mobo non funziona k10stat se non c'è il C'nQ attivato?!:confused:
EDIT:
Visto ora il post di travis...ultima cosa,ma quindi che vantaggi dovrei avere ad usare k10stat in funzione ibrida con il C'nQ?
quello che volevo dire è quello che hai letto nel post di travis90.. :D
Qualcuno mi spiega come mai da me K10Stat mi da' solo il P-State 0??
Non mi ci sono mai raccapezzato in questo programma... :cry:
Ciao!
Baio
provato un'altra versione rispetto a quella che usi adesso?
E' proprio con l'ultima che mi fa' cosi', con quella prima mi pare di no... ho scritto "mi pare" perche' K10Stat l'avevo scaricato millanni fa e poi avevo rinunciato ad usarlo...
Ciao!
Baio
Ciao Baio, c'è la versione 1.32 :)
A quanto ne so io su AM2+ non esiste questo problema :)
Metti un phenom 9xxx poi ne riparliamo :D
A parte gli scherzi, sicuramente era un'errata della serie precedente dei phenom.
Io con il 9600 non potevo tenere le ddr2 a 1066 altrimenti il sistema era instabile...
Metti un phenom 9xxx poi ne riparliamo :D
A parte gli scherzi, sicuramente era un'errata della serie precedente dei phenom.
Io con il 9600 non potevo tenere le ddr2 a 1066 altrimenti il sistema era instabile...
Tranky ne arrivo propio da un phenom 9850 :D
e non hai avuto problemi? eppure abbiamo la stessa scheda madre...
e non hai avuto problemi? eppure abbiamo la stessa scheda madre...
A default NO assolutamente tutto perfetto!!! ma a salire di bus con le mie in Firma ci ho dovuto cristonare parecchio :D
Si, e' proprio quella che mi da' il problema...
Ciao!
Baio
mmm... allora penso anche io che sarà come dice Sensi.
A parer mio torniamo al solito problema di Bios immaturi :muro:
Ho un processore Amd Phenom II X4 955, a 3.2Ghz. Secondo voi a quanto posso portarlo? Come dissipatore tolsi quello standard e feci montare un Arctic Freezer 7 Pro Rev.2
- Premetto che ho paura di overcloccare in quanto non l'ho mai fatto. Che "programma" mi consigliate? Facile da usare.
Grazie a chi mi risponderà:mc:
Knukcles
24-04-2010, 10:49
Ho un processore Amd Phenom II X4 955, a 3.2Ghz. Secondo voi a quanto posso portarlo? Come dissipatore tolsi quello standard e feci montare un Arctic Freezer 7 Pro Rev.2
- Premetto che ho paura di overcloccare in quanto non l'ho mai fatto. Che "programma" mi consigliate? Facile da usare.
Grazie a chi mi risponderà:mc:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2127678
Ho un processore Amd Phenom II X4 955, a 3.2Ghz. Secondo voi a quanto posso portarlo? Come dissipatore tolsi quello standard e feci montare un Arctic Freezer 7 Pro Rev.2
- Premetto che ho paura di overcloccare in quanto non l'ho mai fatto. Che "programma" mi consigliate? Facile da usare.
Grazie a chi mi risponderà:mc:
Puoi usare K10stat, solo la frequenza NB dovrai alzarla dal bios (ti consiglio di portarla al massimo a cui il pc rimane stabile, in media 2,6/2,8)... con il dissi che hai puoi aspirare a portarlo a 3,9/4 ghz, ma visto che ogni procio fa storia a se è impossibile dirlo con certezza... cmq qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2129219) trovi la guida all'uso di K10stat e qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2127678) quella all'oc dei K10.
;) CIAUZ
Puoi usare K10stat, solo la frequenza NB dovrai alzarla dal bios (ti consiglio di portarla al massimo a cui il pc rimane stabile, in media 2,6/2,8)... con il dissi che hai puoi aspirare a portarlo a 3,9/4 ghz, ma visto che ogni procio fa storia a se è impossibile dirlo con certezza... cmq qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2129219) trovi la guida all'uso di K10stat e qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2127678) quella all'oc dei K10.
;) CIAUZ
quindi devo usare solo queste 2 guide che mi hai detto? O mi serve qualcos'altro? Chiedo perchè non vorrei rischiare di fare un guaio.
Grazie.
Edit: il procio è un black edition
quindi devo usare solo questi 2 programmi che mi hai detto? O mi serve qualcos'altro? Tipo cpu-z e qualche altra cosa? Chiedo perchè non vorrei rischiare di fare un guaio. Sono programmi che non comportano l'uso da bios?
Grazie.
Edit: il procio è un black edition
Di programmi te ne ho consigliati solo 1 (K10stat)... ma usare cpuz, everest o hwmonitor per controllare frequenze, voltaggi e temp è consigliato e nn comporta nessun rischio... se segui le guide nn corri rischi di fare danni.
;) CIAUZ
Di programmi te ne ho consigliati solo 1 (K10stat)... ma usare cpuz, everest o hwmonitor per controllare frequenze, voltaggi e temp è consigliato e nn comporta nessun rischio... se segui le guide nn corri rischi di fare danni.
;) CIAUZ
Si ho editato:D sopra. me ne ero accorto.
Beh, con cosa mi consigli di iniziare?:mc:
Si ho editato:D sopra. me ne ero accorto.
Beh, con cosa mi consigli di iniziare?:mc:
Direi con le guide :asd:
e postare lì per qualsiasi problema/chiarimento.
PS
qui poi puoi postare i risultati ottenuti e se vuoi essere inserito nel database devi attenerti a quello che è scritto nel primo post
;) CIAUZ
Puoi usare K10stat, solo la frequenza NB dovrai alzarla dal bios (ti consiglio di portarla al massimo a cui il pc rimane stabile, in media 2,6/2,8)... con il dissi che hai puoi aspirare a portarlo a 3,9/4 ghz, ma visto che ogni procio fa storia a se è impossibile dirlo con certezza... cmq qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2129219) trovi la guida all'uso di K10stat e qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2127678) quella all'oc dei K10.
;) CIAUZ
K10stat può cambiare tranquillamente il voltaggio del CPU-NB ma non la frequenza...;)
A default NO assolutamente tutto perfetto!!! ma a salire di bus con le mie in Firma ci ho dovuto cristonare parecchio :D
mi sa che l'errata sul mc c'è ancora...
]Fl3gI4s[
24-04-2010, 12:08
posto il mio problema anche qui' chissà qualcuno che ha il mio stesso processore mi puo' confermare
io ho il phenom 965 step c3 e uso k10stat, non riesco a usare il divisore del cpu-nb perchè non è selezionabile.
qualcuno ha il mio stesso problema?
cioè vorrei capire se è solo con questo processore e questo step produttivo oppure sbaglio io a non abilitare o configurare qualcosaltro nel bios.
allego screen
http://img63.imageshack.us/img63/6679/k10statttt.th.jpg (http://img63.imageshack.us/i/k10statttt.jpg/)
mi sa che l'errata sul mc c'è ancora...
Forse mi sono spiegato male, il mio problema stà alle memorie mie in firma, sono rognosette con questo tipo di scheda mamma ma se vai nel bios vedrai che c'è "Ai clock skew for chanel A-B" grazie a quella opzione sono riuscito a stabilizzarle e c'è ne ho messo per trovare i parametri giusti :)
se non ti dispiace mi sapresti indicare come hai settato? cosi vedo se sono stabili 4*1 a 1066 :)
Fl3gI4s[;31738432']posto il mio problema anche qui' chissà qualcuno che ha il mio stesso processore mi puo' confermare
K10stat può cambiare tranquillamente il voltaggio del CPU-NB ma non la frequenza...;)
La tua risposta è ottima per Fl3gI4s... ma hai quotato me :asd:
io ho specificato che la frequenza NB doveva alzarla dal bios.
;) CIAUZ
]Fl3gI4s[
24-04-2010, 12:29
La tua risposta è ottima per Fl3gI4s... ma hai quotato me :asd:
io ho specificato che la frequenza NB doveva alzarla dal bios.
;) CIAUZ
e allora chi mi spiega questo screen ?
al p-state 3 è stato impostato il divisore 1 e si ha metà della frequenza del nb?
http://img220.imageshack.us/i/k10stataccort.png/
jrambo92
24-04-2010, 12:34
Fl3gI4s[;31738713']e allora chi mi spiega questo screen ?
al p-state 3 è stato impostato il divisore 1 e si ha metà della frequenza del nb?
http://img220.imageshack.us/i/k10stataccort.png/
La frequenza del NB devi modificarla da bios tramite moltiplicatore.
Con il NB DID in K10stat puoi solo dimezzarla...
]Fl3gI4s[
24-04-2010, 12:52
La frequenza del NB devi modificarla da bios tramite moltiplicatore.
Con il NB DID in K10stat puoi solo dimezzarla...
e questo lo so... ma io non posso dimezzarla perchè il divisore non è selezionato a me
jrambo92
24-04-2010, 12:54
Fl3gI4s[;31739026']e questo lo so... ma io non posso dimezzarla perchè il divisore non è selezionato a me
Ho verificato personalmente la funzione NB DID e come pensavo non ha effetto sul clock NB (basta controllare con CPU-Z).
Questa probabilmente è un tweak da utilizzare su cpu step E0 il cui clock NB non è vincolato a quello HTT
]Fl3gI4s[
24-04-2010, 12:57
Ho verificato personalmente la funzione NB DID e come pensavo non ha effetto sul clock NB (basta controllare con CPU-Z).
Questa probabilmente è un tweak da utilizzare su cpu step E0 il cui clock NB non è vincolato a quello HTT
quindi allora anche se k10stat fa il cambio di frequenza sul cpu-nb effettivamente questo non avviene.
quali sono le cpu step E0? athlon 2? phneom x2/x3?
travis90
24-04-2010, 13:05
Ho verificato personalmente la funzione NB DID e come pensavo non ha effetto sul clock NB (basta controllare con CPU-Z).
Questa probabilmente è un tweak da utilizzare su cpu step E0 il cui clock NB non è vincolato a quello HTT
Confermo! Non ha effetto... Anzì, mi crea problemi con K10Stat (in full la frequenza si blocca su 800 e il voltaggio invece va come il pstate0) :muro:
E mi tocca riavviare il PC... (non riesco a cambiarla più neanche chiudendo K10S e modificando da AOD)
sniperspa
24-04-2010, 13:13
Da quello che so io invece la funzione per dimezzare la frequenza del NB funziona solo se HT ha una frequenza non superiore al NB...quindi se ho il NB a 2,6ghz per far funzionare la funzione che dimezza la frequenza dovrei impostare l'HT a 1,3
Mi sembrava di aver capito che fosse così la storia..
]Fl3gI4s[
24-04-2010, 13:18
Confermo! Non ha effetto... Anzì, mi crea problemi con K10Stat (in full la frequenza si blocca su 800 e il voltaggio invece va come il pstate0) :muro:
E mi tocca riavviare il PC... (non riesco a cambiarla più neanche chiudendo K10S e modificando da AOD)
ok allora a posto.
mi rimane solo il problema che il profilo non viene caricato all'avvio(le frequenze pero' sono caricate nel profilo1) nonostante ho messo la stringa. uso win seven 64 bit se puo' essere d'aiuto.
non rimane memorizzata nemmeno la modalità ganged, ma si seleziona sempre la prima nell'elenco e cioè la unganged. ed anche i tempi di swithc in ms.
è molto strano..
devil_mcry
24-04-2010, 13:23
Fl3gI4s[;31739429']ok allora a posto.
mi rimane solo il problema che il profilo non viene caricato all'avvio(le frequenze pero' sono caricate nel profilo1) nonostante ho messo la stringa. uso win seven 64 bit se puo' essere d'aiuto.
non rimane memorizzata nemmeno la modalità ganged, ma si seleziona sempre la prima nell'elenco e cioè la unganged. ed anche i tempi di swithc in ms.
è molto strano..
la modalità ganged unganged la devi sempre passare con la stringa
ClkCtrl: questa voce
0 lascia il controllo al cnq che è + veloce
1 mette unganged
2 mette ganged sul core + alto
3 mette ganged sul core intermedio
4 mette ganged sul + basso
mi pare nn li ricordo a memoria ma dovrebbe essere cosi
modifica il profilo0 che fai prima
jrambo92
24-04-2010, 13:25
Da quello che so io invece la funzione per dimezzare la frequenza del NB funziona solo se HT ha una frequenza non superiore al NB...quindi se ho il NB a 2,6ghz per far funzionare la funzione che dimezza la frequenza dovrei impostare l'HT a 1,3
Mi sembrava di aver capito che fosse così la storia..
Si esatto, con le cpu attuali il clock HT non può superare quello del NB
con le cpu E0 (thuban, zosma) e le rispettive D0 server, non esiste più questo vincolo.
]Fl3gI4s[
24-04-2010, 13:36
la modalità ganged unganged la devi sempre passare con la stringa
ClkCtrl: questa voce
0 lascia il controllo al cnq che è + veloce
1 mette unganged
2 mette ganged sul core + alto
3 mette ganged sul core intermedio
4 mette ganged sul + basso
mi pare nn li ricordo a memoria ma dovrebbe essere cosi
modifica il profilo0 che fai prima
io ho messo questa stringa -loadprofile:1 -StayOnTray -ClkCtrl:1 -NoWindow
-ClkCtrl:1 ecco perchè allora... tu cosa consigli di mettere?
stasera che torno, perchè sto per uscire, provo a modificare il profilo 0 e vedo cosa succede anche se io avevo messo nella stringa -loadprofile:1, ed effettivamente è corretto, pero' non lo prende..
devil_mcry
24-04-2010, 13:38
Fl3gI4s[;31739715']io ho messo questa stringa
-ClkCtrl:1 ecco perchè allora... tu cosa consigli di mettere?
stasera che torno provo a modificare il profilo 0 e vedo cosa succede anche se io avevo messo nella stringa -loadprofile:1, ed effettivamente è corretto, pero' non lo prende..
io ho messo quello con il carico sul core + alto per le prestazioni, il 2
metti quello che vuoi
cmq controlla bene xke nn sn sicuro sia cosi xke sn andato a memoria dovrebbe essere giusto ma...
jrambo92
24-04-2010, 13:39
Per la Ganged (highest) è: ClkCtrl:2
oppure se vuoi le migliori prestazioni, a scapito del risparmio energetico, elimina la stringa ClkCtrl e attiva il CnQ da bios.
]Fl3gI4s[
24-04-2010, 13:40
io ho messo quello con il carico sul core + alto per le prestazioni, il 2
metti quello che vuoi
cmq controlla bene xke nn sn sicuro sia cosi xke sn andato a memoria dovrebbe essere giusto ma...
si ti ricordi benissimo! è il 2, ed è quello che volevo mettere anche io
se non ti dispiace mi sapresti indicare come hai settato? cosi vedo se sono stabili 4*1 a 1066 :)
Voentieri :)
come Bios ho su L'ultimo a oggi uscito
naturalmente dipende da quanto hai tirato su di Bus io avendo il B.E sono andato su di moltiplicatore cmq. prova così uno di qesti dovrebbe funzionare
1) mettili sia canale A che B su Normal
2) canale A su Delay 150 e B su Normal
3) Canale A su Delay 150 e B su Delay 150
massimo che potevo usare se ricordo bene è delay 350 o 300 oltre non mi faceva più il Boot e dovevo resettare il tutto....
Fammi sapere Ciao
Futura12
24-04-2010, 14:16
Problema da veri ''deficienti'' che non si risolve.
L'hardware mio è quello in firma...tutto comprato a Pasqua,quindi manco un mese..ho dei problemi con i divisori delle ram.
Il mio Athlon II X4 funziona perfettamente con divisore ram a 5.33x (1333Mhz)..ma invece mettendo il molty a 4.00x (1066) dopo i 250Mhz di FSB il pc non boota più..ci deve essere qualche cazzata,perchè le mie ram sono delle 1600Mhz quindi è impossibile che non reggono a frequenze cosi basse,metti poi 249 e parte..a 250 no. E il bello è che a 5.33x arriva fino a 278 di FSB (credo il limite della cpu).
Ora quello che vorrei sapere è se dipende dalla scheda madre (gravissimo) o dalla cpu,del quale me ne frega poco visto che presto la cambierò.
travis90
24-04-2010, 14:38
Fl3gI4s[;31739429']mi rimane solo il problema che il profilo non viene caricato all'avvio
Riprova a reinstallare K10Stat (cioè cancella re la cartella e sostituirla)
K10Stat lo devi mettere in Program Files (x86)!!!
Apix_1024
24-04-2010, 14:45
Problema da veri ''deficienti'' che non si risolve.
L'hardware mio è quello in firma...tutto comprato a Pasqua,quindi manco un mese..ho dei problemi con i divisori delle ram.
Il mio Athlon II X4 funziona perfettamente con divisore ram a 5.33x (1333Mhz)..ma invece mettendo il molty a 4.00x (1066) dopo i 250Mhz di FSB il pc non boota più..ci deve essere qualche cazzata,perchè le mie ram sono delle 1600Mhz quindi è impossibile che non reggono a frequenze cosi basse,metti poi 249 e parte..a 250 no. E il bello è che a 5.33x arriva fino a 278 di FSB (credo il limite della cpu).
Ora quello che vorrei sapere è se dipende dalla scheda madre (gravissimo) o dalla cpu,del quale me ne frega poco visto che presto la cambierò.
credo sia la cpu. ho la tua stessa cpu su un a giga con il 785 e delle ddr2. con il moltiplicatore a 4 o 3.33 va su bene di bus. con il 2.66 non boota manco a 200 con le ram a default... credo scazzi un pò la cpu da quello che ho provato io...
mi servirebbe un parere
allora sono partito con un phenom II 955 c3 @ 3680 mhz vcore 1,312 rilevato da cpu-z che con il dissi boxed stava a 33 gradi in idle e a 59-60 sotto occt.
ho montato un arctic freezer xtreme rev.2 ed alla stessa frequenza fa stare il procio a 29 gradi in idle e 51 in full. Sono in linea? Sono questi i valori che avrei dovuto avere?
Apix_1024
24-04-2010, 16:28
mi servirebbe un parere
allora sono partito con un phenom II 955 c3 @ 3680 mhz vcore 1,312 rilevato da cpu-z che con il dissi boxed stava a 33 gradi in idle e a 59-60 sotto occt.
ho montato un arctic freezer xtreme rev.2 ed alla stessa frequenza fa stare il procio a 29 gradi in idle e 51 in full. Sono in linea? Sono questi i valori che avrei dovuto avere?
direi di si... considera che il dissi che hai messo è di fascia bassa... non aspettarti grandi cose!:) cmq va già meglio del dissi originale visto che hai guadagnato quasi 10°C ;)
e.greg.io
24-04-2010, 16:40
direi di si... considera che il dissi che hai messo è di fascia bassa... non aspettarti grandi cose!:) cmq va già meglio del dissi originale visto che hai guadagnato quasi 10°C ;)
quoto (ce l'ho anche io e) :muro:
Apix_1024
24-04-2010, 16:47
quoto (ce l'ho anche io e) :muro:
be per quello che costa su non mi lamenterei ;)
e.greg.io
24-04-2010, 17:08
be per quello che costa su non mi lamenterei ;)
per quello che costa ora ,hai ragione :)
Apix_1024
24-04-2010, 17:24
per quello che costa ora ,hai ragione :)
considera che io il mugen2 lo pagai 69:rolleyes:
Futura12
24-04-2010, 17:32
credo sia la cpu. ho la tua stessa cpu su un a giga con il 785 e delle ddr2. con il moltiplicatore a 4 o 3.33 va su bene di bus. con il 2.66 non boota manco a 200 con le ram a default... credo scazzi un pò la cpu da quello che ho provato io...
considera che io il mugen2 lo pagai 69:rolleyes:
Ridicolo il controller della cpu...che cavolo possibile che a valori elevatissimi funzioni senza problemi,e con il molty a 4.00x no...bah.
Azz 70€ il Mugen II?:eek: io l'ho pagato 45 euro mi pare a settembre...
Apix_1024
24-04-2010, 17:35
Ridicolo il controller della cpu...che cavolo possibile che a valori elevatissimi funzioni senza problemi,e con il molty a 4.00x no...bah.
Azz 70€ il Mugen II?:eek: io l'ho pagato 45 euro mi pare a settembre...
69 spedito... cmq lo acquistai 1 sett dopo che fu presente da chl.. era fresco fresco per quello l'ho pagato oro colato...:p però mi ha dato grosse soddisfazioni e con il nuovo 955c3 fa panico!!!
Futura12
24-04-2010, 19:00
69 spedito... cmq lo acquistai 1 sett dopo che fu presente da chl.. era fresco fresco per quello l'ho pagato oro colato...:p però mi ha dato grosse soddisfazioni e con il nuovo 955c3 fa panico!!!
Io l'ho preso dove lavoro a quella cifra:asd:
Per il resto si è davvero un ottima scelta e sicuramente superiore al Freezer Extreme.
Il mio athlon II non ha superato i 50 gradi neanche a 1.525v sotto Linx...e in idle sta fresco come un cocco,è fin troppo potente per la cpu che ho ora...in idle la ventola sta a 250 giri più o meno:asd:
Apix_1024
24-04-2010, 19:05
Io l'ho preso dove lavoro a quella cifra:asd:
Per il resto si è davvero un ottima scelta e sicuramente superiore al Freezer Extreme.
Il mio athlon II non ha superato i 50 gradi neanche a 1.525v sotto Linx...e in idle sta fresco come un cocco,è fin troppo potente per la cpu che ho ora...in idle la ventola sta a 250 giri più o meno:asd:
considera che il mio 955c3@4giga@1,5 non supera i 53°C.... roba incredibile direi!! in idle la mia asus con profilo ventole performance lo tiene a 480-500... per sfizio proverò il silent tanto non mi cambia nulla in fatto di rumore viste le 6 ventole dell'antec 1200:D
]Fl3gI4s[
24-04-2010, 23:05
Riprova a reinstallare K10Stat (cioè cancella re la cartella e sostituirla)
K10Stat lo devi mettere in Program Files (x86)!!!
ok fatto e ho sistemato k10stat in program x86, pero' mi sembra che il problema che non leggeva il profilo 1 era causato dal trattino - che non stava davanti la stringa "-loadprofile1". ora è tutto a posto.
travis90
25-04-2010, 00:21
@]Fl3gI4s[
;) Ottimo!
direi di si... considera che il dissi che hai messo è di fascia bassa... non aspettarti grandi cose!:) cmq va già meglio del dissi originale visto che hai guadagnato quasi 10°C ;)
be per quello che costa su non mi lamenterei ;)
è il migliore dissipatore prezzo/prestazioni/rumorosità
dissipatori che costano il doppio o oltre possono cambiare solo di poco la temperatura ;)
Apix_1024
25-04-2010, 10:13
è il migliore dissipatore prezzo/prestazioni/rumorosità
dissipatori che costano il doppio o oltre possono cambiare solo di poco la temperatura ;)
bhà aspetta un pò lui con un 955c3 a 3600@1,3 fa 51°C sotto stress test... io arrivo a quella temperatura a 4014@1,5 ... la differenza in termini di watt dissipati c'è eccome! ;)
Qualcuno ha provato a giochichiare con gli smart profile di AOD ?
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100426223216_turbo16.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100426223216_turbo16.jpg)
]Fl3gI4s[
26-04-2010, 21:37
Qualcuno ha provato a giochichiare con gli smart profile di AOD ?
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100426223216_turbo16.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100426223216_turbo16.jpg)
cavolo sei vicono allo zero assoluto con le temp? che dissipatore hai:D ?
Fl3gI4s[;31764959']cavolo sei vicono allo zero assoluto con le temp? che dissipatore hai:D ?
Dissi box :O :cool: altro che quella pataccata di mugen II :asd:
Con le cpu sbloccate i sensori della temp core non funzionano :(
Realmente un sistemino a liquido altrimenti con un C2 quei clock me li sognavo...
devil_mcry
27-04-2010, 10:00
mi servirebbe un parere
allora sono partito con un phenom II 955 c3 @ 3680 mhz vcore 1,312 rilevato da cpu-z che con il dissi boxed stava a 33 gradi in idle e a 59-60 sotto occt.
ho montato un arctic freezer xtreme rev.2 ed alla stessa frequenza fa stare il procio a 29 gradi in idle e 51 in full. Sono in linea? Sono questi i valori che avrei dovuto avere?
mi pare di si, sono curioso di sapere a che temp arrivi a 3.9ghz se poi fai la prova riferisci :)
e.greg.io
27-04-2010, 10:31
mi servirebbe un parere
allora sono partito con un phenom II 955 c3 @ 3680 mhz vcore 1,312 rilevato da cpu-z che con il dissi boxed stava a 33 gradi in idle e a 59-60 sotto occt.
ho montato un arctic freezer xtreme rev.2 ed alla stessa frequenza fa stare il procio a 29 gradi in idle e 51 in full. Sono in linea? Sono questi i valori che avrei dovuto avere?
ciao. se posso risparmiarti un po' di rotture con i test.
con quel dissipatore e un quad amd, appena superi 1.35 volt le temperature vanno sopra i 60 gradi in full con occt. a quel punto diventa una lotteria essere rs.
questo dissipatore è ottimo per rapporto prezzo/prestazioni con i quad intel, che reggono l'oc a temperature piu' elevate (cmq da evitare per un du secondo me :)).
per oc su quad amd meglio altro (non necessariamente dissi da 70 euro e).
morale: evita gli 1.35 come la peste^^
Apix_1024
27-04-2010, 12:50
ciao. se posso risparmiarti un po' di rotture con i test.
con quel dissipatore e un quad amd, appena superi 1.35 volt le temperature vanno sopra i 60 gradi in full con occt. a quel punto diventa una lotteria essere rs.
questo dissipatore è ottimo per rapporto prezzo/prestazioni con i quad intel, che reggono l'oc a temperature piu' elevate (cmq da evitare per un du secondo me :)).
per oc su quad amd meglio altro (non necessariamente dissi da 70 euro e).
morale: evita gli 1.35 come la peste^^
quindi direi che è un dissi per tenere il procio a default...:asd:
e.greg.io
27-04-2010, 12:57
quindi direi che è un dissi per tenere il procio a default...:asd:
bhe dai non esagerare :D
con 1.35v il 965c3 che ho avuto per le mani teneva i 3800rs (anche se toccava i 62 gradi)
con i nuovi step può essere sufficiente per un buon du, coi vecchi, che richiedevano davvero tensioni elevate per guadagnare piu' di 400mhz, ammetto di avere sofferto e non poco.
in ogni caso mugen 2 in arrivo :cool:
ragazzi un po di pulizie per l'estate :)
Sono riuscito ad ottimizzare molto, ma molto il mio sistema( notare il voltaggio :D ) riuscendo a guadagnare un 5/6 gradi mantenendo più o meno la frequenza di prima :)
ecco i risultati ;)
http://img535.imageshack.us/img535/1012/rs142.th.jpg (http://img535.imageshack.us/i/rs142.jpg/)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.