View Full Version : [DATABASE UFFICIALE] AMD K10 Phenom2/Athlon!
passopasso
21-05-2011, 10:56
Te l'ho gia detto ma...è chiaro che o alimentatore è pesantemente difettato o la scheda madre impazzisce.
Resta a te capire quale dei 2 componenti non funziona più bene....ma una cosa è certa un Pro82+ 625w ''funzionante'' non può avere alcun tipo di problema con quella configurazione.
Quoto...poi con il calo vengono fuori i difetti...sia della mobo che dell'ali.
St1ll_4liv3
21-05-2011, 11:25
Ulteriore ipotesi.
Dato di fatto: senza scheda video il pc regge i 3.8 ghz, ma si spegne @ 3.9 1.425.
Con la scheda video, ieri sera è miracolosamente andato @ 3.8 1.4, ma generalmente si spegne.
L'ipotesi è che effettivamente, si scaldino troppo i mosfet dell'alimentazione, che raggiunta una temperatura critica, fanno spegnere il sistema.
Questo spiegherebbe il fatto che il pc si spegne in tutti casi...solo che quando c'è la gpu montata, questo avviene prima a causa di un consumo maggiore (e quindi, un surriscaldamento superiore).
Senza gpu avviene cmq, ma posso alzare ulteriormente il voltaggio.
Forte di questa ipotesi ho preso dei vecchi dissipatorini per le ram di una vecchia scheda video, li ho segati a metà, e piazzati sui mosfet dell'alimentazione sulla scheda madre, con un nastro biadesivo (si, so che non è il max, ma qui si passa dal non avere alcun dissipatore - non sono dissipati infatti - ad averne cmq uno).
Voglio vedere se regge.
Ps= La ventola non ero riuscito a metterla, come qualcuno mi aveva suggerito di fare, a causa del poco spazio!
St1ll_4liv3
21-05-2011, 11:27
Ragazzi, i dissipatorini che ho appena montato sono INCANDESCENTI.
Ne ho toccato uno e mi sono quasi bruciato.
Immagino che senza la temperatura fosse decisamente altina...:mc:
devil_mcry
21-05-2011, 11:36
fai cosi
overclocca la cpu fin dove arriva con la vga ok?
a quel punto overclocca la vga
se è l'ali, si spegne
se è la scheda madre, continua ad andare
Futura12
21-05-2011, 11:40
fai cosi
overclocca la cpu fin dove arriva con la vga ok?
a quel punto overclocca la vga
se è l'ali, si spegne
se è la scheda madre, continua ad andare
se è la scheda madre si blocca..schermata blu su OCCT e riavvio del computer.
Se è l'ali si dovrebbe spegnere del tutto il pc,in tal caso l'alimentatore è sicuramente danneggiato perchè è impossibile che non regge la configurazione..di 4870 ne regge 2 .:sofico:
devil_mcry
21-05-2011, 11:47
se è la scheda madre si blocca..schermata blu su OCCT e riavvio del computer.
Se è l'ali si dovrebbe spegnere del tutto il pc,in tal caso l'alimentatore è sicuramente danneggiato perchè è impossibile che non regge la configurazione..di 4870 ne regge 2 .:sofico:
appunto
probabilmente però la sua scheda madre non riesce ad erogare abbastanza potenza costante alla cpu, quando l'ali è sotto stress tende, in modo fisiologico, ad abbassare un po i voltaggi
notare che non parlo di crolli o portarsi a valori troppo bassi, ma magari quanto basta a mandare in panne la mobo
io con il 525w ci tiro una gtx460 overcloccata e un 2600k overcloccato, ok che la cpu consuma meno di quella ma prima con il nehalem era la stessa roba e andava...
St1ll_4liv3
21-05-2011, 11:50
fai cosi
overclocca la cpu fin dove arriva con la vga ok?
a quel punto overclocca la vga
se è l'ali, si spegne
se è la scheda madre, continua ad andare
ora provo, il fatto è che dovrei portare tutti e due i componenti al massimo dello sforzo, e a quel punto se il pc si spegne potrebbe essere l'alimentatore che non ce la fa, o essere cmq la scheda madre che si surriscalda...infatti come dicevo i mosfet sono letteralmente incadescenti.
cmq c'è un altro problema..
ho messo i dissipatorini sul mosfet dell'alimentazione, il problema è che con il calore si staccano :(
e il pc ovviamente si è spento di nuovo (sono andato vedere, e si erano spostati/staccati) :doh:
esiste un nastro biadesivo particolare? io ho usato quello che avevo in casa...ma a quanto pare con il calore non regge!
St1ll_4liv3
21-05-2011, 11:53
appunto
probabilmente però la sua scheda madre non riesce ad erogare abbastanza potenza costante alla cpu, quando l'ali è sotto stress tende, in modo fisiologico, ad abbassare un po i voltaggi
notare che non parlo di crolli o portarsi a valori troppo bassi, ma magari quanto basta a mandare in panne la mobo
io con il 525w ci tiro una gtx460 overcloccata e un 2600k overcloccato, ok che la cpu consuma meno di quella ma prima con il nehalem era la stessa roba e andava...
ecco però vedi, con la vga integrata a 3.8 ghz vado tranquillo!
Quindi in quel caso non ci sono problemi di tensione...
Proprio per questo penso che siano i mosfet che si surriscaldano (causa ulteriore consumo con la 4870) e che il pc si spenga di conseguenza!
Infatti, guardacaso, si spegne sempre dopo circa 12-15 minuti.
E ieri sera invece - probabilmente era un pò più fresco - il pc non si è spento.
E' come se dopo quei 12-15 minuti si raggiungesse una temperatura critica (che non è quella della cpu, che non supera i 50 nemmeno a cannonate).
devil_mcry
21-05-2011, 12:01
ecco però vedi, con la vga integrata a 3.8 ghz vado tranquillo!
Quindi in quel caso non ci sono problemi di tensione...
Proprio per questo penso che siano i mosfet che si surriscaldano (causa ulteriore consumo con la 4870) e che il pc si spenga di conseguenza!
Infatti, guardacaso, si spegne sempre dopo circa 12-15 minuti.
E ieri sera invece - probabilmente era un pò più fresco - il pc non si è spento.
E' come se dopo quei 12-15 minuti si raggiungesse una temperatura critica (che non è quella della cpu, che non supera i 50 nemmeno a cannonate).
mi pare decisamente strano che sia un problema di temp, ma può anche essere
prova a mettere un bel ventilatore davanti al case con la vga e vedi cosa capita allora
secondo me devi andare a tentativi, sicuamente la scheda madre non ti aiuta io la cambierei a prescindere
St1ll_4liv3
21-05-2011, 12:04
mi pare decisamente strano che sia un problema di temp, ma può anche essere
prova a mettere un bel ventilatore davanti al case con la vga e vedi cosa capita allora
secondo me devi andare a tentativi, sicuamente la scheda madre non ti aiuta io la cambierei a prescindere
Mah sai che è, è una mobo AM2 +...cambiarla significa dover anche sostituire 8gb di ram DDR2 :doh:
ora provo
devil_mcry
21-05-2011, 12:08
Mah sai che è, è una mobo AM2 +...cambiarla significa dover anche sostituire 8gb di ram DDR2 :doh:
ora provo
vabbe ma mobo am2+ valide si trovano, ovvio che passare a una am3 sarebbe meglio ma...
cmq ora come ora 8gb di ram costano pure poco, non sarebbe manco quello il problema :D con 70€ te la cavi con un kit già buono
lazer.74
21-05-2011, 13:27
L'ipotesi è che effettivamente, si scaldino troppo i mosfet dell'alimentazione, che raggiunta una temperatura critica, fanno spegnere il sistema.
Ps= La ventola non ero riuscito a metterla, come qualcuno mi aveva suggerito di fare, a causa del poco spazio!
Ragazzi, i dissipatorini che ho appena montato sono INCANDESCENTI.
Lascia perdere i dissipatorini, da soli non fanno molto... vedi di piazzare una ventolozza davanti a quei mosfet e poi dimmi come va... è impossibile che non hai spazio, da quanti mm è stà ventola? Eventualmente vedi di ancorarla con delle fascette da elettricista o dello spago (tanto per fare una prova "grezza") al dissy della CPU ;)
St1ll_4liv3
21-05-2011, 13:46
Non ho spazio perchè tra la ventola posteriore e il coolermaster V8 ci saranno 3cm! :(
Riesco appena a toccarli con un dito...
Però posso fare una cosa, dimmi che ne pensi:
metto la ventola superiore (ne ho due da 14, entrambe in estrazione) in immissione invece che in estrazione.
Quella sta piuttosto vicina ai mosfet...ma non credo raffreddi poi molto, è pur sempre una ventola per case.
Che dici?
lazer.74
21-05-2011, 14:22
Non ho spazio perchè tra la ventola posteriore e il coolermaster V8 ci saranno 3cm! :(
Riesco appena a toccarli con un dito...
Però posso fare una cosa, dimmi che ne pensi:
metto la ventola superiore (ne ho due da 14, entrambe in estrazione) in immissione invece che in estrazione.
Quella sta piuttosto vicina ai mosfet...ma non credo raffreddi poi molto, è pur sempre una ventola per case.
Che dici?
Beh, prova, comunque sia non parliamo di "setup finale"... è tanto per capire se la ragione degli improvvisi spegnimenti è effettivamente da imputare al surriscaldamento dei mosfets di alimentazione o no.
Tratte le dovute conclusioni eventualmente potrai agire di conseguenza in maniera un pelino più "professionale" :p
Riesci a postare una foto del case aperto così proviamo a vedere come puoi fare?
Non ho spazio perchè tra la ventola posteriore e il coolermaster V8 ci saranno 3cm! :(
Riesco appena a toccarli con un dito...
Però posso fare una cosa, dimmi che ne pensi:
metto la ventola superiore (ne ho due da 14, entrambe in estrazione) in immissione invece che in estrazione.
Quella sta piuttosto vicina ai mosfet...ma non credo raffreddi poi molto, è pur sempre una ventola per case.
Che dici?
Se ho capito bene la tua situazione all'incirca è questa:
http://img716.imageshack.us/img716/5361/img00001gq.th.jpg (http://img716.imageshack.us/i/img00001gq.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
e secondo me mettendo una ventola superiore in immissione ottieni solo di respingere l'aria calda verso la vga rischiando di creare un ristagno, cmq ti ricordo che i mosfet sopportano temp abbastanza alte (anche 90°) e tornando a quello che dicevo nel mio precedente post vorrei farti notare la differenza di rilevamento della temp sui core fra un PII X4:
http://img17.imageshack.us/img17/4951/955rs41dfi.th.jpg (http://img17.imageshack.us/i/955rs41dfi.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
e un X6:
http://img842.imageshack.us/img842/5661/occta43.th.jpg (http://img842.imageshack.us/i/occta43.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
come puoi vedere, con il deneb la temp dei core è sempre superiore a quella cpu (come dovrebbe realmente essere)... ma con l'x6 è inferiore di ben 12° e nn mi sorprenderei se il pc si spengesse perché la tua temp cpu passa i 60° visto che hai detto di raggiungere i 50° sui core, ti consiglio di controllare con hwmonitor... che da entrambi le temp.
;) CIAUZ
St1ll_4liv3
21-05-2011, 16:55
Mhm...
a me l'unico valore che hwmonitor rileva è questo:
http://img199.imageshack.us/img199/7184/unledrb.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/199/unledrb.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Dopo OCCT.
50 sul core...ma la temperatura della CPU dov'è?
ma non potrebbe essere semplicemente la mobo ad essere un cess....scarsa?
St1ll_4liv3
21-05-2011, 18:12
ma non potrebbe essere semplicemente la mobo ad essere un cess....scarsa?
potrebbe...ma perchè senza vga regge?
potrebbe...ma perchè senza vga regge?
perche' tra alimentare il processore e lo slot pciex potrebbe avere problemi a reggere la tensione o semplicemente potrebbe avere problemi a mantenerla costante e in caso di oscillazioni troppo ampie il procio va in crash.
hai mai controllato quanto varia il vcore tra idle e full?
Mhm...
a me l'unico valore che hwmonitor rileva è questo:
http://img199.imageshack.us/img199/7184/unledrb.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/199/unledrb.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Dopo OCCT.
50 sul core...ma la temperatura della CPU dov'è?
Strano ma vero, nn sembra rilevarlo visto che mi sembra improbabile che la temp cpu arrivi solo a 38° con occt, dovresti provare con un'utility della tua mobo se c'è o con everest.
PS
oppure con aida64
;) CIAUZ
St1ll_4liv3
21-05-2011, 18:38
Strano ma vero, nn sembra rilevarlo visto che mi sembra improbabile che la temp cpu arrivi solo a 38° con occt, dovresti provare con un'utility della tua mobo se c'è o con everest.
PS
oppure con aida64
;) CIAUZ
Nono, la temperatura con OCCT arriva a 50! ora che sto rifacendo il test @ 3.8 ghz 1.4, tocca i 53...ma fa caldo in stanza (saranno 27 gradi).
Quella era la temperatura attuale!
Ad ogni modo ora sto facendo il test con il phon, settato su aria fredda, che spara sui mosfet della cpu.
Di solito il pc si spegneva a 48-50 minuti dalla fine...ora ne mancano 42 e sta andando...
Edit: tutti i programmi rilevano la stessa temperatura, che è quella del core...ho provato speedfan, aida32, hwmonitor, e un altro di cui non ricordo il nome. dicono tutti lo stesso! 30-34 in idle e 48-52/3 in full (@ 3.8)
St1ll_4liv3
21-05-2011, 19:15
Con l'aria fresca sui mosfet il pc non si è spento.
Ho ordinato dei dissipatorini da metterci sopra, ma vorrei anche montare una ventola.
Idee su come fissarla?
La vedo difficile :(
Nono, la temperatura con OCCT arriva a 50! ora che sto rifacendo il test @ 3.8 ghz 1.4, tocca i 53...ma fa caldo in stanza (saranno 27 gradi).
Quella era la temperatura attuale!
Ad ogni modo ora sto facendo il test con il phon, settato su aria fredda, che spara sui mosfet della cpu.
Di solito il pc si spegneva a 48-50 minuti dalla fine...ora ne mancano 42 e sta andando...
Edit: tutti i programmi rilevano la stessa temperatura, che è quella del core...ho provato speedfan, aida32, hwmonitor, e un altro di cui non ricordo il nome. dicono tutti lo stesso! 30-34 in idle e 48-52/3 in full (@ 3.8)
Ma la tua mobo, nn ricordo qual'è, ha il supporto ufficiale ai thuban?
;) CIAUZ
lazer.74
21-05-2011, 19:52
Con l'aria fresca sui mosfet il pc non si è spento.
Ho ordinato dei dissipatorini da metterci sopra, ma vorrei anche montare una ventola.
Idee su come fissarla?
La vedo difficile :(
...beh, c'avevo preso allora, no? ;)
St1ll_4liv3
21-05-2011, 20:24
Ma la tua mobo, nn ricordo qual'è, ha il supporto ufficiale ai thuban?
;) CIAUZ
si, ma è una AM2+
cmq per mettere la ventola ho fatto un accrocco dell'altro mondo!
in pratica l'ho appesa con lo spago :doh: :doh: fissandola sul case.
Ferma sta ferma...ora rifaccio il test
(prima usavo il phon ad aria fredda, che è molto più potente di una ventolina da 6cm)
vediamo che succede...
andreamang
01-06-2011, 12:14
Ragazzi che scheda madre mi consigliate per un 955 restando sugli 80€?
ASRock 870 extreme 3?
ASUS M4A88TD-V EVO/USB3?
ASRock 890GX pro3?
Ditemi voi
Compro su e-chiave, grazie
archimedeonline
10-06-2011, 13:04
Salve ragazzi, a gennaio mi sono fatto il pc nuovo e fatto vari test con OCCT e vari programmi come prime95 e company. Sono anche riuscito a trovare una stabilità con un considerevole UNDERVOLT della CPU con K10stat.
Avevo sempre notato che:
Speedfun rileva 3temperature e Temp CORE. Gli altri programmi rilevano le stesse 3 temperature e temp core separati... ma c'è everest che mi dà TEMPERATURE PROCESSORE in corrispondenza di TEMP3 di Speedfun.
Un test che ho fatto appena montato il pc, mi fece notare che la temperatura del dissi era superiore a quella dei core (in inverno mi segnava 14gradi in idle) mentre, sia la sonda del rheobus che una mia sondina esterna rilevassero 23gradi -> andando nel bios in corrispondenza di CPU TEMP mi segnava la stessa temp (piu' o meno 1 grado) del rheobus e della mia sonda.
La mia conclusione è stata che: la TEMP del DISSI era la stessa di quella dei core (1-2 gradi di differenza in full) e in idle la temperatura riportata dei core non era quella del DISSI ma comunque era pari a quella del bios quindi non ci dovevano stare problemi.
Fatto sta che ieri ho eseguito un test con OCCT (30 minuti) e tutto bene andato a buon fine senza errori, l'ho fatto per vedere un pò le temperature della CPU e GPU come variavano.
Oggi per curiosità ho aperto un pò tutti i programmi per vedere le temperature. Ho fermato il programma OCCT perchè mi sono impressionato dalle temperature.Ho visto che quella della MOBO sale parecchio e anche TEMP3 di speedfun -> PROCESSORE DI EVEREST sale parecchio anche se i core restano a 40° e come dimostra la foto delle TEMP rilevate esternamente segnano 39-38 in FULL.
La Ati con il dissipatore di stock in inverno la temperatura saliva pure a 68 gradi, adesso con un dissipatore passivo sale di meno e quindi non mi preoccupa.
Mi devo preoccupare per le temperature della scheda madre? e nel caso della temperatura "processore di everest"?
Grazie ragazzi
http://img16.imageshack.us/img16/4285/miopcx4infulltemperatur.th.jpg (http://img16.imageshack.us/i/miopcx4infulltemperatur.jpg/) http://img217.imageshack.us/img217/8754/miopcx4inidletemperatur.th.jpg (http://img217.imageshack.us/i/miopcx4inidletemperatur.jpg/) http://img151.imageshack.us/img151/448/temperaturadissipatorer.th.jpg (http://img151.imageshack.us/i/temperaturadissipatorer.jpg/) http://img268.imageshack.us/img268/4944/p2803111901.th.jpg (http://img268.imageshack.us/i/p2803111901.jpg/)
Aggiornamento
Avevo pensato di DOWNVOLTARE anche il NB ma modificando i valori da K10stat non mi cambia niente a livello di temperatura e il voltaggio dello stesso da everest e sempre fisso a 1,0..
bah
Andando nel bios e togliendo al spunta AUTO dai voltaggi il valore default del Voltage del NB è 1,300 mentre mettendo in automatico e andando su K10stat mi segna 1,1500 ....
non so che dire e come muovermi...
ciauz e buon fine settimana
Secondo voi con un overvolt del vcore è possibile che si bruci la MB e non la CPU? a me è successo...solo che vorrei capire se può dipendere dall'alimentatore o solo dall'overvolt (era a 1,505) con X6 1090T (4.0 GHz) e MB MSI AM3 870A-G54...non mi sembra troppo alto il vcore a 1,505...Poi la cpu va ancora...
devil_mcry
12-06-2011, 19:16
Secondo voi con un overvolt del vcore è possibile che si bruci la MB e non la CPU? a me è successo...solo che vorrei capire se può dipendere dall'alimentatore o solo dall'overvolt (era a 1,505) con X6 1090T (4.0 GHz) e MB MSI AM3 870A-G54...non mi sembra troppo alto il vcore a 1,505...Poi la cpu va ancora...
saltano le fasi della scheda madre se non sono adeguate
saltano le fasi della scheda madre se non sono adeguate
...mha quella mb la danno con condensatori military class...in effetti sono belli a vedersi...non vorrei a questo punta dipenda davvero dall'alimentatore (dato che con quell'ali mi si è bruciata un altra mb)
devil_mcry
12-06-2011, 19:27
...mha quella mb la danno con condensatori military class...in effetti sono belli a vedersi...non vorrei a questo punta dipenda davvero dall'alimentatore (dato che con quell'ali mi si è bruciata un altra mb)
lascia stare cosa dicono, quella scheda è un modello davvero molto economico, e non è la prima msi a cui sento che sono saltate le fasi
cmq i condensatori possono anche essere di grado militare, a parole, ma i mosfet sono quelli che saltano
vedi se sono bruciate, l'ali secondo me non è ma la prova la fai velocemente
archimedeonline
13-06-2011, 09:21
nessuno mi dà indicazioni sul post 13220 ... per il fatto delle temperature!!
DioSpada
13-06-2011, 15:48
Ecco un piccolo score fatto con la nuova ASROCK 890GX PRO3 su PHENOM II X4 965BE...:D
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=1842511
salve, ho acquistato da poco un 1090t, gli ho montato sopra il nocta dh-14 se non sbaglio, per intenderci il top gamma, e lo sto overcloccando.
sono arrivato a 4ghz con 1,51v DA BIOS.
il problemo è che appena tocco il nb il pc crasha: da 2,4 l'ho portato a 2,6, dandogli fino a 3 tacche di tensione (da 1.75 a 2,1 circa), ma crasha.
disabilitati spread spec, thermal thotle, cool e quite, turbo e pi state.
qualche idea? vi serve sapere la ram?
Aurora2008
14-06-2011, 14:39
salve, ho acquistato da poco un 1090t, gli ho montato sopra il nocta dh-14 se non sbaglio, per intenderci il top gamma, e lo sto overcloccando.
sono arrivato a 4ghz con 1,51v DA BIOS.
il problemo è che appena tocco il nb il pc crasha: da 2,4 l'ho portato a 2,6, dandogli fino a 3 tacche di tensione (da 1.75 a 2,1 circa), ma crasha.
disabilitati spread spec, thermal thotle, cool e quite, turbo e pi state.
qualche idea? vi serve sapere la ram?
Sicuro di aver overvoltato il cpu-nb vid? :mbe:
overclock sicuramente è nb della cpu, overvolt a casa provo a rileggere me è la voce immediatamente sotto quindi non credo si riferisca a quello della mobo
Soulman84
14-06-2011, 14:51
il cpu/nb voltage non ha un valore così elevato, stai variando un'altra tensione...controlla bene...
il cpu/nb voltage non ha un valore così elevato, stai variando un'altra tensione...controlla bene...
la mobo è questa se può servire, dice
Regolazione multi-voltaggio VCCM, NB
http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=M3A785GM-LE
errata corrige:
e` proprio la tensione del nb cpu, solo che era 1.175 ora e` 1.22, sto per far partire un test. gli ho dato una tacca di moltiplicatore al nb (2,6 ghz) ed ho provato a mettere l'ht a 2,6 anche quello.
vi faccio sapere tra poco...
EDIT
niente da fare, mnon posso toccare il nb :|
errata corrige:
e` proprio la tensione del nb cpu, solo che era 1.175 ora e` 1.22, sto per far partire un test. gli ho dato una tacca di moltiplicatore al nb (2,6 ghz) ed ho provato a mettere l'ht a 2,6 anche quello.
vi faccio sapere tra poco...
EDIT
niente da fare, mnon posso toccare il nb :|
Per 2,6 ghz di NB 1,22v potrebbero già andare bene, anche se puoi provare a spingerti intorno 1,25... ma sei sicuro della stabilità della ram (frequenza,timings e vdimm)? perché sono 2 facce della stessa medaglia; l'ht riportalo a 2 ghz o poco più, nn ti porta benefici... ma può portare instabilità.
PS
che test fai per la stabilità?
;) CIAUZ
test per la stabilita` rock solid veri e proprinon ne ho ancora fatti, per il momento mi basta che mi regga 2-3 render di cinebench + una partita di starcraft 2 :D
domani provo ad alzare ancora un pelino il nb e abbasso l'ht!
le ram le faccio lavorare a default, sono lo step prima delle 1600, non ricordo, mi pare ddr2 600mhz reali, delle ripjaws
lazer.74
15-06-2011, 07:21
errata corrige:
e` proprio la tensione del nb cpu, solo che era 1.175 ora e` 1.22, sto per far partire un test. gli ho dato una tacca di moltiplicatore al nb (2,6 ghz) ed ho provato a mettere l'ht a 2,6 anche quello.
vi faccio sapere tra poco...
EDIT
niente da fare, mnon posso toccare il nb :|
Cerca di "isolare" le variabili... abbassa il clock dei cores (magari rimetti a default) e poi inizia a salire con l'IMC (o CPU/NB che dir si voglia).
Tieni presente che tenere i cores a più di 4 Ghz e non salire bene con l'IMC è come mettere dei pneumatici di marca scrausa su una Lambo ;)
Le prestazioni dei Phenom II sono molto dipendenti da quelle del controller di memoria integrato (e tra l'altro se sali con il clock di questo, sali anche con il clock della cache di 3° livello).
Lascia a default (o quasi) l'HT perchè non avrai benefici "tangibili" e rischi solo di compromettere la stabilità generale.
Ciauzz ;)
ragazzi giusto a titolo informativo, sono passato da 6.8.6.15@1707mhz a 7.10.7.24@2040mhz e non ho riscontrato grossi miglioramenti (test con maxxmem) se non un 2-3% di incremento della banda, circa 200mb/s in più...quando ho tempo posto screen ;)
edit: scusate ragazzi ho sbagliato thread in cui postare, hanno un nome simile
Contando che parliamo di un sistema assemblato con intento HTPC non mi lamento, oltre non vado perchè da questo punto in poi comincia ad aver fame di V e non conviene :D:
http://img546.imageshack.us/img546/1862/wprime240.th.jpg (http://img546.imageshack.us/i/wprime240.jpg/)
http://img26.imageshack.us/img26/8606/occtamdx240.th.jpg (http://img26.imageshack.us/i/occtamdx240.jpg/)
Ora devo vedere un po come si comporta con il cool n' quiet ON :).
marchigiano
20-09-2011, 13:01
raga dove trovo una guida base su come settare le tensioni delle varie componenti?
perchè per ora sono a 1.5 sulla cpu ma sul northbridge della cpu non so cosa mettere, anche in quello della mobo sono indeciso e i bus HT e NB devono essere alti?
la ram ce l'ho da 2133 ma la mobo in OC c'è scritto che arriva a 1866, può essere che oltre ha problemi la mobo o potrebbe essere la ram?
raga dove trovo una guida base su come settare le tensioni delle varie componenti?
perchè per ora sono a 1.5 sulla cpu ma sul northbridge della cpu non so cosa mettere, anche in quello della mobo sono indeciso e i bus HT e NB devono essere alti?
la ram ce l'ho da 2133 ma la mobo in OC c'è scritto che arriva a 1866, può essere che oltre ha problemi la mobo o potrebbe essere la ram?
di solito sul nb -0,5 rispetto alla cpu e piu' alzi la frequenza nb meglio e'.
l ht lascialo pure def,anzi per oc pesanti lo puoi pure abbassare.
di solito sul nb -0,5 rispetto alla cpu e piu' alzi la frequenza nb meglio e'.
l ht lascialo pure def,anzi per oc pesanti lo puoi pure abbassare.
Penso volessi dire -0,05... anche se con i C3 questo sembra nn essere più valido, spesso dare troppi volts al cpu-nb aumenta l'instabilità, meglio salire per gradi.
;) CIAUZ
Penso volessi dire -0,05... anche se con i C3 questo sembra nn essere più valido, spesso dare troppi volts al cpu-nb aumenta l'instabilità, meglio salire per gradi.
;) CIAUZ
si,ho scritto una min-hiata....0,05 sorry :D
marchigiano
20-09-2011, 22:34
allora... il NB l'ho portato a 2900 e in effetti i miglioramenti si vedono, solo che la tensione la tengo parecchio sotto quella della cpu rischio qualcosa?
cpu 1.575
vddnb 1.3
ht 1.2
chipset 1.1
non ho ben chiaro a cosa si riferiscono gli ultimi 3
allora... il NB l'ho portato a 2900 e in effetti i miglioramenti si vedono, solo che la tensione la tengo parecchio sotto quella della cpu rischio qualcosa?
cpu 1.575
vddnb 1.3
ht 1.2
chipset 1.1
non ho ben chiaro a cosa si riferiscono gli ultimi 3
Prova a vedere se questa discussione di un forum straniero ti può essere d'aiuto: http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?244110-Post-your-CPU-NB-frequency-voltage ;)
marchigiano
26-09-2011, 13:03
Prova a vedere se questa discussione di un forum straniero ti può essere d'aiuto: http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?244110-Post-your-CPU-NB-frequency-voltage ;)
ho capito... in pratica ogni cpu è storia a se
intanto posto questi per il capitano
http://img827.imageshack.us/img827/5126/maxocscreen.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/827/maxocscreen.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Athlon II X2 220 C3 @ 4.17GHz (298x14), Vcore 1.58V, HT 2682MHz, NB 2682MHz
Memorie DDR3 G.Skill RipjawsX 2x2GB 2133 cl9 1.6V (Dual channel 1590MHz, 8-8-8-24-28.1T, 1.6V)
MB Asus M5A78L-M LX bios 0510, Cooler By Zalman CNPS9700
By marchigiano
http://img703.imageshack.us/img703/2912/occt4074.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/703/occt4074.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Athlon II X2 220 C3 @ 4.07GHz (291x14), Vcore 1.58V, HT 2037MHz, NB 2037MHz
Memorie DDR3 G.Skill RipjawsX 2x2GB 2133 cl9 1.6V (Dual channel 1164MHz, 9-9-9-26-34.2T, 1.6V)
MB Asus M5A78L-M LX bios 0510, Cooler By Zalman CNPS9700
By marchigiano
c'è da dire che wprime è inutile farlo, se sei stabile con occt wprime è molto più leggero. inoltre S&M è più pesante di occt e lynx ancora di più, quindi il vero rock solid è quello che passa lynx
floydbarber
26-09-2011, 18:10
Se si sblocca anche è un affarone :eek:
Se si sblocca anche è un affarone :eek:
Mi sembra che i dual core siano nativi e... nn ci sia niente da sbloccare.
;) CIAUZ
tecno789
26-09-2011, 19:29
ho capito... in pratica ogni cpu è storia a se
intanto posto questi per il capitano
http://img827.imageshack.us/img827/5126/maxocscreen.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/827/maxocscreen.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Athlon II X2 220 C3 @ 4.17GHz (298x14), Vcore 1.58V, HT 2682MHz, NB 2682MHz
Memorie DDR3 G.Skill RipjawsX 2x2GB 2133 cl9 1.6V (Dual channel 1590MHz, 8-8-8-24-28.1T, 1.6V)
MB Asus M5A78L-M LX bios 0510, Cooler By Zalman CNPS9700
By marchigiano
http://img703.imageshack.us/img703/2912/occt4074.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/703/occt4074.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Athlon II X2 220 C3 @ 4.07GHz (291x14), Vcore 1.58V, HT 2037MHz, NB 2037MHz
Memorie DDR3 G.Skill RipjawsX 2x2GB 2133 cl9 1.6V (Dual channel 1164MHz, 9-9-9-26-34.2T, 1.6V)
MB Asus M5A78L-M LX bios 0510, Cooler By Zalman CNPS9700
By marchigiano
c'è da dire che wprime è inutile farlo, se sei stabile con occt wprime è molto più leggero. inoltre S&M è più pesante di occt e lynx ancora di più, quindi il vero rock solid è quello che passa lynx
con questi test hai seriamente rischiato di bruciare tutto :D
mamma mia 2.0 volt :fagiano:
sniperspa
26-09-2011, 19:46
con questi test hai seriamente rischiato di bruciare tutto :D
mamma mia 2.0 volt :fagiano:
segna 1,58v....è un errore di cpu-z
marchigiano
26-09-2011, 19:52
segna 1,58v....è un errore di cpu-z
esatto, strano però che cpuz sbagli con una piattaforma così vecchia
sono sorpreso da questa mobo da 40€, visto come fa salire la cpu? e si che è limitata a cpu da 95w
con una ud7 e una peltier a quanto sarei arrivato? :sofico:
tecno789
26-09-2011, 20:06
segna 1,58v....è un errore di cpu-z
scusate errore mio.....non pensavo che cpu-z sbagliasse il valore :D
floydbarber
26-09-2011, 20:06
Mi sembra che i dual core siano nativi e... nn ci sia niente da sbloccare.
;) CIAUZ
Si, è vero ma il 220 sembra derivi dai Deneb, infatti ha l2 da 512k
http://www.cpu-world.com/news_2010/2010081201_Athlon_II_X2_220_unlocks_into_Phenom_II_920.html
devil_mcry
26-09-2011, 20:23
Si, è vero ma il 220 sembra derivi dai Deneb, infatti ha l2 da 512k
http://www.cpu-world.com/news_2010/2010081201_Athlon_II_X2_220_unlocks_into_Phenom_II_920.html
tutti gli athlon 2 non sbloccabili @ phenom hanno 512kb di l2
a me suona strano cmq ci sono anche dei 5200+ mi pare sbloccabili a phenom 2 x4 (a culo ovviamente)
floydbarber
26-09-2011, 20:35
tutti gli athlon 2 non sbloccabili @ phenom hanno 512kb di l2
a me suona strano cmq ci sono anche dei 5200+ mi pare sbloccabili a phenom 2 x4 (a culo ovviamente)
Quelli non sbloccabili di certo hanno 1MB per core, gli x2
sniperspa
26-09-2011, 21:22
scusate errore mio.....non pensavo che cpu-z sbagliasse il valore :D
con quei valori non ti si avvia il pc manco sotto elio liquido :D
tecno789
27-09-2011, 07:32
con quei valori non ti si avvia il pc manco sotto elio liquido :D
ahahah no beh alcuni bench di bulldozer a 2.0 volt si sono visti, resta il fatto che erano dei fake :D
marchigiano
27-09-2011, 13:47
Si, è vero ma il 220 sembra derivi dai Deneb, infatti ha l2 da 512k
http://www.cpu-world.com/news_2010/2010081201_Athlon_II_X2_220_unlocks_into_Phenom_II_920.html
devo provarci ma dubito...
Si, è vero ma il 220 sembra derivi dai Deneb, infatti ha l2 da 512k
http://www.cpu-world.com/news_2010/2010081201_Athlon_II_X2_220_unlocks_into_Phenom_II_920.html
Nn lo sapevo, casomai me ne capitasse uno... provo.
;) CIAUZ
capitan_crasy
27-09-2011, 23:42
ho capito... in pratica ogni cpu è storia a se
intanto posto questi per il capitano
http://img827.imageshack.us/img827/5126/maxocscreen.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/827/maxocscreen.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Athlon II X2 220 C3 @ 4.17GHz (298x14), Vcore 1.58V, HT 2682MHz, NB 2682MHz
Memorie DDR3 G.Skill RipjawsX 2x2GB 2133 cl9 1.6V (Dual channel 1590MHz, 8-8-8-24-28.1T, 1.6V)
MB Asus M5A78L-M LX bios 0510, Cooler By Zalman CNPS9700
By marchigiano
http://img703.imageshack.us/img703/2912/occt4074.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/703/occt4074.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Athlon II X2 220 C3 @ 4.07GHz (291x14), Vcore 1.58V, HT 2037MHz, NB 2037MHz
Memorie DDR3 G.Skill RipjawsX 2x2GB 2133 cl9 1.6V (Dual channel 1164MHz, 9-9-9-26-34.2T, 1.6V)
MB Asus M5A78L-M LX bios 0510, Cooler By Zalman CNPS9700
By marchigiano
c'è da dire che wprime è inutile farlo, se sei stabile con occt wprime è molto più leggero. inoltre S&M è più pesante di occt e lynx ancora di più, quindi il vero rock solid è quello che passa lynx
Classifica aggiornata...;)
marchigiano
28-09-2011, 12:59
grazie capitano :)
DioSpada
16-10-2011, 15:52
Phenom II X4 965BE C3 @ 5.25GHz (250x21), Vcore 1.75V, HT 2500MHz, NB 2500MHz
Memorie DDR3 G.Skill RipjawsX 2x2GB 1600 cl7 1.6V (Dual channel 1666MHz, 8-8-8-24-40.2T, 1.6V)
MB ASROCK 890GX PRO3 bios P1.30, Cooler By DIMAS PHASE CHANGE EVO
By DioSpada
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=1842511
....ragazzi ho un disperato bisogno d'aiuto. Sto cercando di aiutare un amico a far salire a 4,0 Ghz il suo 1090t. La mobo é la Asus M4a89TD mentre le ram sono le G.Skill Ripjaws 1600 MHz DDR3 CL9 (2x4GB).
Come dissi monta un Thermaltake Frio OCK e visto il layout orrendo della scheda madre, é stato costretto a mettere i due banchi di ram negli ultimi due slot, non potendo cosi sfruttare il dual channel...( non so se centra con l'instabilitá)
Fatto sta che con il sistema stock (solo le ram settate nel bios) abbiamo passato 20 cicli di IBT e memtest senza problemi.
Ma non riusciamo a passare 3 cicli di IBT se arriviamo a 4,0Ghz in nessunissimo modo, nonostante abbia provato a cambiare vari parametri!
Come mi consigliate di procedere?
Cool N Quiet: Disabled
C1E: Disabled
Core Unlocker: Disabled
CPU Frequency: 4002mhz
DRAM Frequency: 1413mhz
CPU Ratio: 14.5
AMD Turbo Core Technology: Disabled
CPU/HT Reference Clock (mhz): 276
PCIE Frequency: 100
DRAM Frequency: 1400mhz
CPU/NB Frequency: Auto (provati anche i 2000 mhz)
HT Link Speed: Auto (provati anche i 2000 mhz)
CPU & NB Voltage Mode: Manual
CPU Voltage: 1.48v
CPU/NB Voltage: 1.262500v
CPU VDDA Voltage: Auto
DRAM Voltage: 1.5v
HT Voltage: Auto
NB Voltage: Auto (provati anche 1.2v e 1.25v)
NB 1.1v Voltage: Auto
NB 1.8v Voltage: Auto
SB Voltage: Auto (provati anche 1.2v)
SidePort Memory Voltage: Auto
CPU Load-Line Calibration: Enabled
CPU/NB Load-Line Calibration: Enabled
Gli Spread Spectrum entrambi disabilitati e le temperature sotto IBT non vanno mai oltre i 55 gradi!
PS: provati anche i 200x20 con medesimi parametri.
Scusate ma come si fa a vedere di preciso il voltaggio sul northbridge??
Perchè dal Bios posso solo alzare o abbassare, praticamente ho un settaggio +1, +2, +3. e da Windows posso settarlo con K10stat, ma poi una utility tipo CPUZ che mi faccia vedere il voltaggio reale esiste?
Th3Riddl3
21-10-2011, 15:14
Ciao a tutti,
volevo condividere con voi i risultati ottenuti con la config in firma per avere maggiori consigli soprattutto con il North Bridge.finora non calcolato.
Phenom II 955 BE C3 at 4.027 vcore 1.35.
Molti x20 e basta.
Queste le temp in idle:
http://img171.imageshack.us/img171/1430/pc4ghztempidle.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/171/pc4ghztempidle.png/)
edit:ho riuploadato la foto perchè era stata ridimensionata da imageshack.
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Appena finisco i test vi posto le temp in full load.
Ho realizzato un convogliatore con il polistirolo e dalle temperature direi che pare funzionare!:-D
Questa è la foto del case
http://img37.imageshack.us/img37/7018/p2010110018.th.jpg (http://img37.imageshack.us/i/p2010110018.jpg/)
Salve, vorrei fare una domanda sul downvolting. Che comporta di preciso oltre ad un minore consumo energetico? Ho un 1055T che vorrei overclokkare di FSB ed al momento vedo che riesco a tenerlo da 1.25V a 1.19V. Cosa cambia in questo range?
Th3Riddl3
26-10-2011, 22:18
Salve, vorrei fare una domanda sul downvolting. Che comporta di preciso oltre ad un minore consumo energetico? Ho un 1055T che vorrei overclokkare di FSB ed al momento vedo che riesco a tenerlo da 1.25V a 1.19V. Cosa cambia in questo range?
Credo che abbassando il voltaggio gli unici riscontri positivi siano quelli di risparmiare corrente e di abbassare le temperatura della cpu.
Io tengo il mio 955(quello sopra) a 1.375 con tem in idle a 29 30°
se lo tengo a 1.350 ho in idle 27° ma cosi non mi regge i 4Ghz.
L'importante è che ad una determinata frequenza ci sia una determinata "quantità" di corrente che faccia lavorare la cpu.
Ok, grazie mille, quindi downvoltando troppo al massimo rischio instabilità (ma tanto downvolto solo in idle a 4x di molti). :)
Ciao gente...
Questo è il mio picccolo athlon 2 x4 640
http://i43.tinypic.com/nyz5ar.png
Volevo sapere quale sia il voltaggio a default perchè cpuz mi segna 1,42, ma io non voglio il processore con troppo voltaggio.... Non capisco poi perchè la scheda madre l'abbia alzato da solo
Th3Riddl3
31-10-2011, 18:23
Ciao gente...
Questo è il mio picccolo athlon 2 x4 640
http://i43.tinypic.com/nyz5ar.png
Volevo sapere quale sia il voltaggio a default perchè cpuz mi segna 1,42, ma io non voglio il processore con troppo voltaggio.... Non capisco poi perchè la scheda madre l'abbia alzato da solo
Ciao, mi pare che settando su auto il valore del v core da bios questi si imposti da solo a 1,4.
Modifica dal bios questo valore di step in step,testa poi con lynx o prime95 e dovresti avere benefici.
Ps.
Dipende poi da che mobo hai e se questi parametri sono impostabili manualmente.
ciao
Ukulele86
03-11-2011, 16:20
Ciao, mi pare che settando su auto il valore del v core da bios questi si imposti da solo a 1,4.
Modifica dal bios questo valore di step in step,testa poi con lynx o prime95 e dovresti avere benefici.
Ps.
Dipende poi da che mobo hai e se questi parametri sono impostabili manualmente.
ciao
Quindi è una mobo "intelligente" che cambia il vcore per garantire stabilità?
tecno789
03-11-2011, 17:17
Quindi è una mobo "intelligente" che cambia il vcore per garantire stabilità?
si le nuove mobo hanno una funziona apposita per garantire stabilità...
si le nuove mobo hanno una funziona apposita per garantire stabilità...
...garantiranno stabilità, ma con quel vcore in genere i C3 arrivano stabili intorno a 4 ghz, se vuoi una cosa fatta bene devi andare con i settaggi manuali... come si faceva prima.
;) CIAUZ
Ukulele86
03-11-2011, 17:45
...garantiranno stabilità, ma con quel vcore in genere i C3 arrivano stabili intorno a 4 ghz, se vuoi una cosa fatta bene devi andare con i settaggi manuali... come si faceva prima.
;) CIAUZ
Quoto, anche perchè credo che con settaggi manuale potrebbe spingersi oltre e magari calare di vcore, agendo per esempio sulle memorie ;)
Ho appena cambiato il dissipatore stock con un noctua NH-U12P, con solo una ventola montata. E' stato il primo dissipatore che abbia cambiato in vita mia, senza la pasta già installata. Perciò spero comprendiate i miei dubbi.
Il mio incubo, era ed lo è ancora adesso ............. la pasta termica. La domanda mi sorge spontanea , "ho messo la giusta quantità ?" / "è stata distribuita bene?" .
Con le temperature sono sceso da 39°C in idle a 27°. Mentre in full sono sceso da 55°(non l'ho stressata seriamente) a 48° [1 oretta e passa di prime95]
Come processore è il 955BE senza nessun OC.
Ho posto qui la mia domanda, perchè le temperature solitamente si controllano durante l'overclock, e almeno so che qua abbiamo tutti un phenom II, quindi è più facile fare raffronti.
Sono temperature nella norma ?
Ho appena cambiato il dissipatore stock con un noctua NH-U12P, con solo una ventola montata. E' stato il primo dissipatore che abbia cambiato in vita mia, senza la pasta già installata. Perciò spero comprendiate i miei dubbi.
Il mio incubo, era ed lo è ancora adesso ............. la pasta termica. La domanda mi sorge spontanea , "ho messo la giusta quantità ?" / "è stata distribuita bene?" .
Con le temperature sono sceso da 39°C in idle a 27°. Mentre in full sono sceso da 55°(non l'ho stressata seriamente) a 48° [1 oretta e passa di prime95]
Come processore è il 955BE senza nessun OC.
Ho posto qui la mia domanda, perchè le temperature solitamente si controllano durante l'overclock, e almeno so che qua abbiamo tutti un phenom II, quindi è più facile fare raffronti.
Sono temperature nella norma ?
Visto l'abbassamento della temp direi che senza dubbio l'hai montato bene e con la giusta quantita di pasta.
;) CIAUZ
Visto l'abbassamento della temp direi che senza dubbio l'hai montato bene e con la giusta quantita di pasta.
;) CIAUZ
Grazie a te ora potrò dormire sonni tranquilli ;)
Una preoccupazione in meno, grazie ancora.
Ciao ragazzi,
parecchio tempo fa, nel thread ufficiale di Phenom 2, ricordo di aver letto di un bug intrinseco di queste cpu, qualcosa riguardo moltiplicatori pari e dispari e frequenze inferiori ad un certo valore..qualcuno (capitano? :D) potrebbe schiarirmi la memoria? :muro:
EDIT: trovato, scusate :D
Errata presenti SOLO sugli step C3 e precedenti e NON sul D0 e NON sul D1.
Questi sono errata che sono stati CORRETTI nel D0 e nel D1:
346: System May Hang if Core Frequency is Even Divisor of
Northbridge Clock. Se un core lavora a una frequenza che sia divisibile per 2, 4, 6, ecc del clock NB, si può avere un problema. Ecco perchè con NB a 2,4 GHz, un P-state a 1,2GHz può dare problemi.
Grazie!
solidsnake87
11-12-2011, 23:40
Io vorrei entrare in classifica.
Ho questa
http://img831.imageshack.us/img831/6537/occtlinkpack1ora.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/831/occtlinkpack1ora.jpg/)
questa
http://img713.imageshack.us/img713/360/wprime1024.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/713/wprime1024.jpg/)
e questa
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=2143864
bastano?
capitan_crasy
14-12-2011, 22:57
Io vorrei entrare in classifica.
Ho questa
http://img831.imageshack.us/img831/6537/occtlinkpack1ora.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/831/occtlinkpack1ora.jpg/)
questa
http://img713.imageshack.us/img713/360/wprime1024.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/713/wprime1024.jpg/)
e questa
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=2143864
bastano?
Ciao:
Manca le frequenze del HT, del NB, la versione bios e l'effettiva frequenze delle memorie...
solidsnake87
14-12-2011, 23:05
Ciao:
Manca le frequenze del HT, del NB, la versione bios e l'effettiva frequenze delle memorie...
ok
Freq HT Default quindi direi 2000
Nb 2600
Ram 800mhz 4-4-4-11
bios versione FJ
serve altro? :)
capitan_crasy
15-12-2011, 23:23
ok
Freq HT Default quindi direi 2000
Nb 2600
Ram 800mhz 4-4-4-11
bios versione FJ
serve altro? :)
Apposto, classifica aggiornata...;)
solidsnake87
16-12-2011, 07:31
Apposto, classifica aggiornata...;)
Grazie!!
secondo voi a parità di prezzo meglio un 955 o il 960T?
e una domanda sul 960T... se io disabilito il Turbocore, i 4 core vanno a 3000 e quindi poi posso overcloccare tutti e 4 i core con K10stat senza problemi come fosse un normale processore senza turbo giusto?
secondo voi a parità di prezzo meglio un 955 o il 960T?
e una domanda sul 960T... se io disabilito il Turbocore, i 4 core vanno a 3000 e quindi poi posso overcloccare tutti e 4 i core con K10stat senza problemi come fosse un normale processore senza turbo giusto?
Si certo e se hai la mobo che lo permette puoi anche provare a riattivare i 2 core disabilitati... vai di 960T.
;) CIAUZ
Skyline_9800gtx+
16-12-2011, 20:36
secondo voi questi valori sono ottimi?
http://i39.tinypic.com/2nu66ms.jpg
http://i44.tinypic.com/r9nbza.jpg
http://i40.tinypic.com/11s2n1v.jpg
hardware in questione: athlon2 x2 240 + ga-880gm-ud2h + 6gb ddr3 1333mhz ( 2x2gb v-data )(2x1gb a-data)
vorrei aumentare un altro pò
floydbarber
16-12-2011, 23:23
secondo voi questi valori sono ottimi?
http://i39.tinypic.com/2nu66ms.jpg
http://i44.tinypic.com/r9nbza.jpg
http://i40.tinypic.com/11s2n1v.jpg
hardware in questione: athlon2 x2 240 + ga-880gm-ud2h + 6gb ddr3 1333mhz ( 2x2gb v-data )(2x1gb a-data)
vorrei aumentare un altro pò
CPU NB X9 = 2250
RAM X5.33 = 1333
I voltaggi northbridge e southbridge li puoi lasciare su normal e poi il vcore probabilmente è esagerato per quella frequenza
Potresti provare ad aumentare di qualche punto la frequenza ma dipende da che dissipatore hai e quanto sei sensibile al rumore :)
Io l'athlon 250 lo tenevo a 3440MHz con il dissipatore standard ma d'estate lo abbassavo perchè la ventola andava decisamente troppo
Skyline_9800gtx+
16-12-2011, 23:38
con il dissi stock non supero i 50°
comunque con le impostazioni che mi hai scritto non si avvia
floydbarber
16-12-2011, 23:57
con il dissi stock non supero i 50°
comunque con le impostazioni che mi hai scritto non si avvia
Le davo per "sicure" :) Le ram sono alla loro frequenza. Penso che dovresti provare una cosa alla volta, magari abbassando di un punto la cpu
Ciao a tutti, ora che possiedo un dissipatore decente mi sono messo ad occare un pochino il mio 955 C3 acquistato qui sul forum. Secondo voi è normale che reggo i 3.70 GHz (e con reggo intendo dire 10 passate di IBT su High con T°max di 60°C) con soli 1.30 Volt? (settati da bios) Dite che si raggiungono i 4.00GHz con voltaggi umani? Vorrei consiglio da voi, soprattuttto per sapere se è conveniente per le prestazioni o non ne vale la pena. (per temperature e consumi)
Con 1,30 i 3,7 sono un ottimo risultato, ma la temp è un po' alta, cmq si i 4 ghz li puoi raggiungere però per il daily è bene che tu rimanga entro i 55/58° come temp max, per i consumi basta che usi il risparmio energetico e la cpu starà a 4 ghx solo quando serve realmente.
;) CIAUZ
aaadddfffgggccc
25-12-2011, 00:30
Come fondere un 960T :D
http://www.xtremeshack.com/immagine/t126940_immagine.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/126940_immagine.jpg.html)
Come fondere un 960T :D
http://www.xtremeshack.com/immagine/t126940_immagine.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/126940_immagine.jpg.html)
Belli i punteggi e bella la frequenza raggiunta, ma (anche se quella di cpuz credo sia una stima molto approssimativa) da notare quanto si è abbassato il TDP:
http://img856.imageshack.us/img856/7987/tdp.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/856/tdp.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
nonostante il core in meno, il vcore e la frequenza molto più bass.
BUON NATALE a TUTTI i
;) CIAUZ
aaadddfffgggccc
26-12-2011, 00:01
Quel max TDP di cpuz è riferito al procio a default, in oc è sempre uguale, che poi dovrebbe essere 95W x 3GHz con vcore 1,3.
Sul tuo varia in base all'OC?
Quel max TDP di cpuz è riferito al procio a default, in oc è sempre uguale, che poi dovrebbe essere 95W x 3GHz con vcore 1,3.
Sul tuo varia in base all'OC?
Varia a secondo dell'impostazioni di boot:
http://img515.imageshack.us/img515/9213/defaultka.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/515/defaultka.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img204.imageshack.us/img204/9283/88523981.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/204/88523981.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
nn cambia modificando la frequenza da win:
http://img6.imageshack.us/img6/848/risparmioenergia.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/6/risparmioenergia.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
ma il mio discorso èra riferito al fatto che pur essendo 2 cpu a 95w il 960 raggiunge un tdp max di 107 a 4,5 ghz mentre il 445 arriva a 162 già a 3,75... pur essendo convinto che le stime di cpuz siano molto approssimative mi sembra che la differenza sia notevole.
PS
se vuoi un programma che vari il tdp in base all'oc devi usare HWMonitor:
http://img522.imageshack.us/img522/6251/hwmonitorm.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/522/hwmonitorm.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
questo a parità d'impostazioni mi da un tdp max di 134w (pur essendo approssimativa forse è più vicina alla realta)
;) CIAUZ
floydbarber
26-12-2011, 11:23
Anche io ho il 960T, e cpuz segna 107W anche a default.
Ti posso dire che tra idle 800MHz 1V e full load con occt 4GHz 1.425v ci sono circa 160W di differenza alla presa.
Non oso immaginare quanto possa consumare a 4.5 con quel voltaggio :D
Anche io ho il 960T, e cpuz segna 107W anche a default.
Ti posso dire che tra idle 800MHz 1V e full load con occt 4GHz 1.425v ci sono circa 160W di differenza alla presa.
Non oso immaginare quanto possa consumare a 4.5 con quel voltaggio :D
Ora capisco quello che ha detto Labview (ci sono arrivato un po' in ritardo :muro: ), pensavo che 107 fosse il TDP rilevato in oc, perché sapevo che il 960 èra un 95w... allora ho fatto un discorso inutile, sorry.
;) CIAUZ
ThereThere
26-12-2011, 13:28
Ciao a tutti, vorrei che mi aggiungeste alla classifica "Solid Rock":
Phenom II X4 965 C3 @ 4,11 GHz (20,5 x 200 Mhz) Vcore 1,472V, HT 2000 MHz, NB 2600 MHz
RAM 2x2 Gb Kingston HyperX 1333 MHz (Dual Channel @ 1333 MHz)
MB Gigabyte GA-870A-UD3 bios F5, cooled by EK-Supreme HF + EK-CoolStream RAD XT 480
Clicca qui... (http://www.pctunerup.com/up//results/_201112/20111226133232_Phenom_II_965_4100MHz_NB_2600MHz.png)
By ThereThere
Grazie
mcprojects
06-01-2012, 11:24
Ecco il mio secondo test su Phenom 955BE C3 per capitan
http://img708.imageshack.us/img708/4897/4386h.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/708/4386h.jpg/)
204x21.5 - 1.55Vcore=4386.53 MHz
non è solid rock.
VALIDATOR (http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=2184170)
Per andare piu su ho provato fino a vcore 1.585 ma non voglio insistere.
Per provare lo step successivo consigliate di aumentare il voltaggio del NB?
capitan_crasy
08-01-2012, 13:28
Ciao a tutti, vorrei che mi aggiungeste alla classifica "Solid Rock":
Phenom II X4 965 C3 @ 4,11 GHz (20,5 x 200 Mhz) Vcore 1,472V, HT 2000 MHz, NB 2600 MHz
RAM 2x2 Gb Kingston HyperX 1333 MHz (Dual Channel @ 1333 MHz)
MB Gigabyte GA-870A-UD3 bios F5, cooled by EK-Supreme HF + EK-CoolStream RAD XT 480
Clicca qui... (http://www.pctunerup.com/up//results/_201112/20111226133232_Phenom_II_965_4100MHz_NB_2600MHz.png)
By ThereThere
Grazie
Ecco il mio secondo test su Phenom 955BE C3 per capitan
http://img708.imageshack.us/img708/4897/4386h.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/708/4386h.jpg/)
204x21.5 - 1.55Vcore=4386.53 MHz
non è solid rock.
VALIDATOR (http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=2184170)
Per andare piu su ho provato fino a vcore 1.585 ma non voglio insistere.
Per provare lo step successivo consigliate di aumentare il voltaggio del NB?
Classifiche aggiornate...;)
ThereThere
08-01-2012, 14:07
Classifiche aggiornate...;)
Perfetto, grazie! :)
Ho acquistato un Thuban 1045T (2.7ghz x 6) sfigato?
Il problema e' che di oveclock sale pochissimo e non riesco a capire dove sbaglio.
Il sistema di raffreddamento e' piu' che buono(ad aria cmq)
Ho disattivato il Turbo core.
La cpu di default ha un voltaggio di 1.25v l'ho alzato su fino a 1.4v giusto per vedere dove si uo' ragionevolmente arrivare.
Le memorie vanno tranquillamente (con il resto a default) sino a 1600 con 1.35v (non ho provato di piu' quindi non escludo possano salire di piu').
Per essere sicuro che non siano le memorie il problema, nelle prove di oc della cpu le setto tra i 1200 and i 1400mhz .
HT l'ho tenuto (cambiando moltiplicatore) tra i 1800 e i 2100.
NB cpu max sino a 2400 con voltaggi piu' che sufficienti per tali frequenze.
Ho consultato i dati sul thread di extreme hardware per settare i parametri, e con i 1.4 si dovrebbe arrivare almeno sui 3800mhz con un thuban.
Il problema e' che some sorpasso i 250mhz di frequenza (che danno circa 3300mhz), il sistema diventa instabile e non riesco a cpaire il perche'.
Andando per esclusione:
memorie tenute a 1200-1400mhz con 1.5v (tenendo conto che reggono tranquillamente i 1600 con 1.35v) non possono essere il problema.
I 1.4v sulla cpu dovrebbero permettermi di arrivare agevolmente almeno sui 3800mhz ma io non passo nemmeno i 3.5ghz.
Il NB vedendo le tabelle di extremesystem ha voltaggio molto generoso, contando che l'overclock e' alquanto ridotto (tra i 2100mhz e i 2400).
L'HT? Forse e' questo il problema? Pero' io ho abbassato i moltiplicatori e anche con 1800mhz il sistema non va.
Il loadline calibration e' in auto.
Qualche idea?
Ho acquistato un Thuban 1045T (2.7ghz x 6) sfigato?
Il problema e' che di oveclock sale pochissimo e non riesco a capire dove sbaglio.
Il sistema di raffreddamento e' piu' che buono(ad aria cmq)
Ho disattivato il Turbo core.
La cpu di default ha un voltaggio di 1.25v l'ho alzato su fino a 1.4v giusto per vedere dove si uo' ragionevolmente arrivare.
Le memorie vanno tranquillamente (con il resto a default) sino a 1600 con 1.35v (non ho provato di piu' quindi non escludo possano salire di piu').
Per essere sicuro che non siano le memorie il problema, nelle prove di oc della cpu le setto tra i 1200 and i 1400mhz .
HT l'ho tenuto (cambiando moltiplicatore) tra i 1800 e i 2100.
NB cpu max sino a 2400 con voltaggi piu' che sufficienti per tali frequenze.
Ho consultato i dati sul thread di extreme hardware per settare i parametri, e con i 1.4 si dovrebbe arrivare almeno sui 3800mhz con un thuban.
Il problema e' che some sorpasso i 250mhz di frequenza (che danno circa 3300mhz), il sistema diventa instabile e non riesco a cpaire il perche'.
Andando per esclusione:
memorie tenute a 1200-1400mhz con 1.5v (tenendo conto che reggono tranquillamente i 1600 con 1.35v) non possono essere il problema.
I 1.4v sulla cpu dovrebbero permettermi di arrivare agevolmente almeno sui 3800mhz ma io non passo nemmeno i 3.5ghz.
Il NB vedendo le tabelle di extremesystem ha voltaggio molto generoso, contando che l'overclock e' alquanto ridotto (tra i 2100mhz e i 2400).
L'HT? Forse e' questo il problema? Pero' io ho abbassato i moltiplicatori e anche con 1800mhz il sistema non va.
Il loadline calibration e' in auto.
Qualche idea?
Hai fixato il pci-e a 100 o 101?
altra cosa, assicurati che il voltaggio NB di cui parli sia quello del memory controller (chiamato comunemente cpu-nb) e nn quello del north bridge della mobo; se nonostante questo nn riesci a salire oltre nn ti resta che provare salendo con un solo componente alla volta, trovando per prima cosa il bus massimo a cui è stabile la mobo... abbassando il molti cpu e con tutto il resto in specifica.
PS
controlla anche che quando abbassi la frequenza ram la mobo nn abbassi anche i timings, perché poi quando sali di bus sale anche la ram e se i timings sono troppo tirati è normale che nn regga anche se è a frequenza sotto le specifiche
CIAUZ
Phenomenale
17-01-2012, 20:11
Il problema e' che some sorpasso i 250mhz di frequenza (che danno circa 3300mhz), il sistema diventa instabile e non riesco a cpaire il perche'.
Qualche idea?
Io non capisco perchè ti lamenti, è un ottimo overclock per la CPU in questione. Per overcloccare a frequenze maggiori dovevi prendere la black edition, che ti consente di salire con il moltiplicatore. Con il bus, nessun K10 regge oltre i 250/260 perchè poi il PLL va fuori sincronismo e lì non c'è più storia.
Comunque hai portato quel procetto economico @1100T (3,3GHz), io farei i salti gioia per un così buon risultato. Non è un Intel che salgono di 1,5 giga, devi valutarlo nella sua categoria!
Io non capisco perchè ti lamenti, è un ottimo overclock per la CPU in questione. Per overcloccare a frequenze maggiori dovevi prendere la black edition, che ti consente di salire con il moltiplicatore. Con il bus, nessun K10 regge oltre i 250/260 perchè poi il PLL va fuori sincronismo e lì non c'è più storia.
Comunque hai portato quel procetto economico @1100T (3,3GHz), io farei i salti gioia per un così buon risultato. Non è un Intel che salgono di 1,5 giga, devi valutarlo nella sua categoria!
:confused:
puoi spiegare meglio il discorso che i K10 nn reggono oltre i 250/260 di bus?
a me sinceramente nn risulta.
;) CIAUZ
Hai fixato il pci-e a 100 o 101?
altra cosa, assicurati che il voltaggio NB di cui parli sia quello del memory controller (chiamato comunemente cpu-nb) e nn quello del north bridge della mobo;
Grazie per la risposta.
Si l'avevo gia' fatto.
se nonostante questo nn riesci a salire oltre nn ti resta che provare salendo con un solo componente alla volta, trovando per prima cosa il bus massimo a cui è stabile la mobo... abbassando il molti cpu e con tutto il resto in specifica.
Sto provando a fare comesuggerito pero'
non capisco una cosa: il moltiplicatore della cu e' 13.5
Pero' da bios ho la possibilita' di alzare il moltiplicatore a 16 (che sarebbe il moltiplicatore usato nella modalita' turboboost a 3200mhz).
Il voltaggio inserito da bios e' 1.35v.
Quando pero' entro in windows, sia cpu-z che l'utility asrock extreme tuner
indicano il moltiplicatore a 13.5 . Inoltre cosa ancora piu' strana entrambi indicano il voltaggio di 1.4v.
Ho provato allora a cambiare il voltaggio da bios e cambiarlo da 1.35v a 1.325v, ma in windows mi viene sempre letto 1.4v
Ho disabilitato allora il LLC (loadline calibration ) ed il turbo boost lasciando pero' voltaggio a 1.325v e moltiplicatore a 16x.
In windows pero' mi vengono semrpre letti 1.4v e 13.5x come moltiplicatore.
A chi devo credere?
PS
controlla anche che quando abbassi la frequenza ram la mobo nn abbassi anche i timings, perché poi quando sali di bus sale anche la ram e se i timings sono troppo tirati è normale che nn regga anche se è a frequenza sotto le specifiche
CIAUZ
Si hai ragione , cechero' di tenere sotto osservazione questo aspetto.
Io non capisco perchè ti lamenti, è un ottimo overclock per la CPU in questione. Per overcloccare a frequenze maggiori dovevi prendere la black edition, che ti consente di salire con il moltiplicatore. Con il bus, nessun K10 regge oltre i 250/260 perchè poi il PLL va fuori sincronismo e lì non c'è più storia.
Comunque hai portato quel procetto economico @1100T (3,3GHz), io farei i salti gioia per un così buon risultato. Non è un Intel che salgono di 1,5 giga, devi valutarlo nella sua categoria!
In teoria la cpu non e' dissimile da un 1100T, quindi moltiplicatori sbliccati a parte ed il fatto che le 1100t siano testate per funzionare a certe frequenze non cambia niente.
Edit: ho provato passmark performance test. Sia con moltiplicatore 13.5 (quello default) sia quello 16x (del turbo boost) i risultati sembrano simili.
Quindi sembra che salire di moltiplicatore non funzioni a meno che qualcuno non mi smentisca.
Rimettendo il moltiplicatore a 13.5x il voltaggio impostato nel bios e quello letto da cpu-z coincidono o quasi
EDIT: sto provando a vedere con che voltaggi la cpu e' stabile a 3500mhz (usando 260 come frequenza per il bus). Il problema e' che sia l'utility ascrock extreme tuner che cpuz mi danno voltaggi totalmente differenti da quelli che imposto via bios.
Da bios imposto voltaggi tra 1.275v e 1.325v ed in windows leggo voltaggi tra 1.4v ed 1.5v. Non ci sto capendo piu' niente. Adesso ho impostato 1.325 da bios ma in windows vengono letti 1.528 il che risulta alquanto credibile dato che le temperature sono salite oltre 65 gradi
Grazie per la risposta.
Si l'avevo gia' fatto.
prego, bene
Sto provando a fare comesuggerito pero'
non capisco una cosa: il moltiplicatore della cu e' 13.5
Pero' da bios ho la possibilita' di alzare il moltiplicatore a 16 (che sarebbe il moltiplicatore usato nella modalita' turboboost a 3200mhz).
Il voltaggio inserito da bios e' 1.35v.
Quando pero' entro in windows, sia cpu-z che l'utility asrock extreme tuner
indicano il moltiplicatore a 13.5 . Inoltre cosa ancora piu' strana entrambi indicano il voltaggio di 1.4v.
Ho provato allora a cambiare il voltaggio da bios e cambiarlo da 1.35v a 1.325v, ma in windows mi viene sempre letto 1.4v
puoi impostare il molti a 16x ma poi nn viene applicato perché il molti massimo della tua cpu per tutti i core è 13,5
Ho disabilitato allora il LLC (loadline calibration ) ed il turbo boost lasciando pero' voltaggio a 1.325v e moltiplicatore a 16x.
In windows pero' mi vengono semrpre letti 1.4v e 13.5x come moltiplicatore.
A chi devo credere?
puoi credere a quello che leggi da windows e molto probabilmente alla frequenza default rimani stabile anche abbassando il vcore a 1,25 o meno
Si hai ragione , cechero' di tenere sotto osservazione questo aspetto.
bene
In teoria la cpu non e' dissimile da un 1100T, quindi moltiplicatori sbliccati a parte ed il fatto che le 1100t siano testate per funzionare a certe frequenze non cambia niente.
si e possono esserci anche 1045 fortunati che raggiungono le frequenze che raggiungono i 1100 in oc (anche se le percentuali saranno nettamente a favore di quest'ultimi)... ma bisogna avere una mobo che regge stabilmente un bus così alto, mentre con un BE ci si può permettere di salire mantenendo il bus in specifica (o cmq a una frequenza sicura)
Edit: ho provato passmark performance test. Sia con moltiplicatore 13.5 (quello default) sia quello 16x (del turbo boost) i risultati sembrano simili.
Quindi sembra che salire di moltiplicatore non funzioni a meno che qualcuno non mi smentisca.
Rimettendo il moltiplicatore a 13.5x il voltaggio impostato nel bios e quello letto da cpu-z coincidono o quasi
infatti è così che deve essere, sia per il molti che per il voltaggio
EDIT: sto provando a vedere con che voltaggi la cpu e' stabile a 3500mhz (usando 260 come frequenza per il bus). Il problema e' che sia l'utility ascrock extreme tuner che cpuz mi danno voltaggi totalmente differenti da quelli che imposto via bios.
Da bios imposto voltaggi tra 1.275v e 1.325v ed in windows leggo voltaggi tra 1.4v ed 1.5v. Non ci sto capendo piu' niente. Adesso ho impostato 1.325 da bios ma in windows vengono letti 1.528 il che risulta alquanto credibile dato che le temperature sono salite oltre 65 gradi
se hai il turbo attivo viene applicato il voltaggio massimo (che mi sembra sia 1,475... ma con il turbo attivo ho fatto solo un test, per vedere come funzionava e l'ho subito ridisabilitato).
;) CIAUZ
grazie ancora per le dritte.
Allora tra le prove fatte, sono riuscito a determinare alcune cose:
la mobo sotto stress anziche' avere un calo di voltaggio, ha un incremento di 0.05v.
Ora sto testando 3375mhz a 1.15v (che diventano 1.2v sotto stress letti da cpuz o altri tools).
Il problema maggiore per salire sono le memorie. Sebbene le memorie tengano i 1600mhz (con tutto il resto a default) e 1.35v , le cose cambiano quando agisco sul moltiplicatore di frequenza del fsb.
Mi sono assicurato di mettere come basse 1066mhz e timings molto rilassati (seguendo anche i timings di referenza che appaiono nel bios).
Anche con 1.6v scarsi di voltaggio, qualcosa accade quando arrivo e cerco di andare oltre i 260.
Cerchero' di fare altre prove.
Nel frattempo volevo chiedervi come temperatura di 48 gradi cosa ne pensate ?
cpu: 3375mhz 1.2v
NB-cpu: 2250 1.025v
Mi sembrano un po alte, considerano che la cpu ha un voltaggio discretamente basso.
grazie ancora per le dritte.
Allora tra le prove fatte, sono riuscito a determinare alcune cose:
la mobo sotto stress anziche' avere un calo di voltaggio, ha un incremento di 0.05v.
Ora sto testando 3375mhz a 1.15v (che diventano 1.2v sotto stress letti da cpuz o altri tools).
Il problema maggiore per salire sono le memorie. Sebbene le memorie tengano i 1600mhz (con tutto il resto a default) e 1.35v , le cose cambiano quando agisco sul moltiplicatore di frequenza del fsb.
Mi sono assicurato di mettere come basse 1066mhz e timings molto rilassati (seguendo anche i timings di referenza che appaiono nel bios).
Anche con 1.6v scarsi di voltaggio, qualcosa accade quando arrivo e cerco di andare oltre i 260.
Cerchero' di fare altre prove.
Nel frattempo volevo chiedervi come temperatura di 48 gradi cosa ne pensate ?
cpu: 3375mhz 1.2v
NB-cpu: 2250 1.025v
Mi sembrano un po alte, considerano che la cpu ha un voltaggio discretamente basso.
Per i voltaggi un pochino alte lo sono, con cosa raffreddi? la ventilazione del case è buona?
Il voltaggio del cpu-nb è troppo basso, potrebbe essere quello la causa dell'instabilità quando sali e nn la ram... cmq ti consiglio ancora di trovare il bus massimo a cui è stabile la mobo, abbassando molti cpu, ram, nb e tenendo HT in specifica, devi escludere le possibili cause dell'instabilità una ad una... altrimenti nn saprai mai quale componente ha raggiunto il limite.
;) CIAUZ
Per i voltaggi un pochino alte lo sono, con cosa raffreddi? la ventilazione del case è buona?
Il voltaggio del cpu-nb è troppo basso, potrebbe essere quello la causa dell'instabilità quando sali e nn la ram... cmq ti consiglio ancora di trovare il bus massimo a cui è stabile la mobo, abbassando molti cpu, ram, nb e tenendo HT in specifica, devi escludere le possibili cause dell'instabilità una ad una... altrimenti nn saprai mai quale componente ha raggiunto il limite.
;) CIAUZ
Il voltaggio cpu-nb l'ho abbassato solo ora che mi sono un po' rassenato ai 3375mhz, e quindi sto cercando di abbassare i voltaggi il piu' possibile a queste frequenze. Prima era settato ad 1.1v che dovrebbero essere piu'che sufficienti (il NB nelle prove per testare la max frequenza lo tenevo cmq sotto i 2000mhz).
per le temperature ho montato lo Xigmatek Gaia, che stando a frostytech dovrebbe essere tra i migliori dissipatori per rapporto efficienza/rumore.
http://www.frostytech.com/articleview.cfm?articleid=2595&page=4
Questa e' la pagina del prodotto
http://www.xigmatek.com/product.php?productid=104&type=feature
La pasta termica e' la artix mx-5 che dovrebbe essere tra le migliori.
Il case e' un revoltec fifty 5 con2 ventole da 120mm montate.
Nel test di Frotytech vi e' un delta di soli 15 gradi rispetto alla temperatura ambiente. Io ho invece un delta di 30-35 gradi.
Mi viene il dubbio di non aver montato bene il dissipatore. Appena ho tempo ricontrollo stasera.
Il voltaggio cpu-nb l'ho abbassato solo ora che mi sono un po' rassenato ai 3375mhz, e quindi sto cercando di abbassare i voltaggi il piu' possibile a queste frequenze. Prima era settato ad 1.1v che dovrebbero essere piu'che sufficienti (il NB nelle prove per testare la max frequenza lo tenevo cmq sotto i 2000mhz).
per le temperature ho montato lo Xigmatek Gaia, che stando a frostytech dovrebbe essere tra i migliori dissipatori per rapporto efficienza/rumore.
http://www.frostytech.com/articleview.cfm?articleid=2595&page=4
Questa e' la pagina del prodotto
http://www.xigmatek.com/product.php?productid=104&type=feature
La pasta termica e' la artix mx-5 che dovrebbe essere tra le migliori.
Il case e' un revoltec fifty 5 con2 ventole da 120mm montate.
Nel test di Frotytech vi e' un delta di soli 15 gradi rispetto alla temperatura ambiente. Io ho invece un delta di 30-35 gradi.
Mi viene il dubbio di non aver montato bene il dissipatore. Appena ho tempo ricontrollo stasera.
30/35° sopra la tamb sono tanti, fai bene a controllare; salendo di frequenza serve alzare il voltaggio del cpu-nb anche mantenendo la frequenza nb a default... perché il memory controller è più stressato e causa errori, cmq portando questo voltaggio intorno a 1,25 in media si arriva sui ai 4 ghz.
;) CIAUZ
Phenomenale
18-01-2012, 22:53
puoi spiegare meglio il discorso che i K10 nn reggono oltre i 250/260 di bus?
a me sinceramente nn risulta.
Non è che so spiegartelo più di tanto... da mie prove di overclock sui "K10", anche abbassando il moltiplicatore non sono mai riuscito andare stabile oltre i 260 di bus. Cercando in forum americani ho trovato riscontri simili, quindi ne ho detto una "regola".
Se a te non risulta perchè sei riuscito ad overcloccare con bus tipo 270/280, sono sincero, mi interesserebbero i dettagli con cui ci sei riuscito, modello CPU, voltaggi, moltiplicatori...
PS. Non è che non mi fido :D è solo interesse tecnico personale!!!
PS2. Stabile, non screen di 30 secondi...
Grazie della pazienza! :)
DioSpada
18-01-2012, 23:09
Phenom II X4 965BE C3 @ 5.25GHz (250x21), Vcore 1.75V, HT 2500MHz, NB 2500MHz
Memorie DDR3 G.Skill RipjawsX 2x2GB 1600 cl7 1.6V (Dual channel 1666MHz, 8-8-8-24-40.2T, 1.6V)
MB ASROCK 890GX PRO3 bios P1.30, Cooler By DIMAS PHASE CHANGE EVO
By DioSpada
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=1842511
Non hai aggiornato il mio post come max frequenza mi pare CAPITANO...;)
Non è che so spiegartelo più di tanto... da mie prove di overclock sui "K10", anche abbassando il moltiplicatore non sono mai riuscito andare stabile oltre i 260 di bus. Cercando in forum americani ho trovato riscontri simili, quindi ne ho detto una "regola".
Se a te non risulta perchè sei riuscito ad overcloccare con bus tipo 270/280, sono sincero, mi interesserebbero i dettagli con cui ci sei riuscito, modello CPU, voltaggi, moltiplicatori...
PS. Non è che non mi fido :D è solo interesse tecnico personale!!!
PS2. Stabile, non screen di 30 secondi...
Grazie della pazienza! :)
Sicuramente mi risulta un limite molto più alto, sia per overclock che ho visto nel forum che per esperienze mie personali:
sempron 140 a 293
http://img38.imageshack.us/img38/1960/sempron290.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/38/sempron290.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
ho fatto solo un test veloce, nn è un pc in cui mi serviva potenza
620 a 301
http://img213.imageshack.us/img213/456/620everesta39.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/213/620everesta39.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
nn ho altri screen a questa frequenza perché così il pc nn èra completamente stabile, ma nn so se per il bus o per la frequenza cpu
620 a 289
http://img684.imageshack.us/img684/2428/620occta3750linpack.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/684/620occta3750linpack.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
completamente stabile, adesso lo tengo a 280 in daily (puoi vedere lo screen clickando sulla stringa in firma o chiedermene altri) perché oltre devo rilassare la ram
le altre cpu che ho sono tutte BE e quindi nn ho bisogno di alzare il bus, ma come puoi vedere il limite nn è certo 260, probabile che il tuo limite sia stato determinato dalla mobo usata e nn dalla cpu.
;) CIAUZ
Phenomenale
20-01-2012, 14:35
sempron 140 a 293...
completamente stabile, adesso lo tengo a 280 in daily
WOW! Allora era davvero un limite di alcune mainboard...
Ti ringrazio per la pazienza nel rispondermi, mi hai aperto un nuovo mondo nell'overclock :D
Ciao! :cool:
Ciao a tutti, spero di scrivere nella sezione giusta.
Posseggo il 1055t overcloccato a 4.1ghz stabili (v1.5 da bios, 1.47 da c-puz Full), con temperature in full a 62c° massimi con intel burn test e 56-57c° massimi con 2 ore di rendering con cinema 4d.
Adesso però ho un piccolo problema con le ram. Intanto sono delle corsair vengeance 1600mhz cl9 2x4gb (lp white) con specifiche dichiarati della casa a 1,36 e 9-9-9-24.
Nel bios impostando sotto oc le ram a 1572mhz e timing su auto il pc boota tranquillamente e pergiunta stabile.
Se metto i timing su manuale e li setto come da specifica il pc non boota neache a "testate" ed alcune volte addirittura emette dei beep lunghi, per poi riavviarlo spuntandomi la schermata do oc failure.
Io non riesco a capire il perche i timign non li posso settare manuale.
Su cpu-z come timing mi da: 8-8-8-20 (sotto oc)
Questi sono tutti i parametri settati dal bios:
fsb: 295
pci-e:101
molti: x14 (4130mhz)
cpu v: 1.5
nb molti: x7.0 2065mhz
cpu nb v: 1.285
ht bus: 2065mhz
dram voltage: 1.5v
cpu vdda: auto
pci-e vdaa: auto
cpu load line calibration: enable
turbo core: disable
spread spectrum: sisable
coolnquiet: disable (per adesso)
Ho fatto pure un cmos: i timning impostati manualmente senza oc il pc parte...in oc con timing su manuale non parte.
spero che qualcuno mi aiuti...ci sto sbattendo da giorni su questa cosa :muro:
Grazie tante!
ah dimenticavo, questa è il resto della mia config:
mobo: asrock 970 extreme 3, dissipatore: cm hyper 612s (con 2 scythe sleep stream 1900rpm), vga: xfx hd6870 dual fan 1gb, psu: ocz modextreme pro 600w.
Se serve altro, basta chiedere! Grazie ancora :)
Th3Riddl3
31-01-2012, 10:32
edit
Ciao a tutti, spero di scrivere nella sezione giusta.
Posseggo il 1055t overcloccato a 4.1ghz stabili (v1.5 da bios, 1.47 da c-puz Full), con temperature in full a 62c° massimi con intel burn test e 56-57c° massimi con 2 ore di rendering con cinema 4d.
Adesso però ho un piccolo problema con le ram. Intanto sono delle corsair vengeance 1600mhz cl9 2x4gb (lp white) con specifiche dichiarati della casa a 1,36 e 9-9-9-24.
Nel bios impostando sotto oc le ram a 1572mhz e timing su auto il pc boota tranquillamente e pergiunta stabile.
Se metto i timing su manuale e li setto come da specifica il pc non boota neache a "testate" ed alcune volte addirittura emette dei beep lunghi, per poi riavviarlo spuntandomi la schermata do oc failure.
Io non riesco a capire il perche i timign non li posso settare manuale.
Su cpu-z come timing mi da: 8-8-8-20 (sotto oc)
Questi sono tutti i parametri settati dal bios:
fsb: 295
pci-e:101
molti: x14 (4130mhz)
cpu v: 1.5
nb molti: x7.0 2065mhz
cpu nb v: 1.285
ht bus: 2065mhz
dram voltage: 1.5v
cpu vdda: auto
pci-e vdaa: auto
cpu load line calibration: enable
turbo core: disable
spread spectrum: sisable
coolnquiet: disable (per adesso)
Ho fatto pure un cmos: i timning impostati manualmente senza oc il pc parte...in oc con timing su manuale non parte.
spero che qualcuno mi aiuti...ci sto sbattendo da giorni su questa cosa :muro:
Grazie tante!
ah dimenticavo, questa è il resto della mia config:
mobo: asrock 970 extreme 3, dissipatore: cm hyper 612s (con 2 scythe sleep stream 1900rpm), vga: xfx hd6870 dual fan 1gb, psu: ocz modextreme pro 600w.
Se serve altro, basta chiedere! Grazie ancora :)
Nessuno? :help:
Nessuno? :help:
Forse ho frainteso qualcosa, ma... se imposti 9-9-9-24 (timings default se ho capito bene) manualmente nn parte, però lasciandoli su auto ti imposta 8-8-8-20 e tutto funziona... se è così lasciali in auto e goditi l'oc.
;) CIAUZ
Forse ho frainteso qualcosa, ma... se imposti 9-9-9-24 (timings default se ho capito bene) manualmente nn parte, però lasciandoli su auto ti imposta 8-8-8-20 e tutto funziona... se è così lasciali in auto e goditi l'oc.
;) CIAUZ
bhe si, però volevo ottimizzare ulteriormente i timings visto che di frequenza non posso andare oltre.
bhe si, però volevo ottimizzare ulteriormente i timings visto che di frequenza non posso andare oltre.
I timings sono i tempi d'accesso ai dati (detto a grandi linee), più sono bassi meglio è.... quindi lascia quelli che imposta di dwfault, di meglio nn puoi fare.
;) CIAUZ
I timings sono i tempi d'accesso ai dati (detto a grandi linee), più sono bassi meglio è.... quindi lascia quelli che imposta di dwfault, di meglio nn puoi fare.
;) CIAUZ
ma come mai impostandoli su manuale il pc non parte? Io questo non risco a capire.
Poi non ho capito una cosa: nel bios, nella voce del profilo da selezione per le ram ci sono 3 opzioni: "auto", "standard" e "profilo1"
Forse è qui che sbaglio. Quali dei 3 devrai selezionare per settarli manualmente?
ma come mai impostandoli su manuale il pc non parte? Io questo non risco a capire.
Poi non ho capito una cosa: nel bios, nella voce del profilo da selezione per le ram ci sono 3 opzioni: "auto", "standard" e "profilo1"
Forse è qui che sbaglio. Quali dei 3 devrai selezionare per settarli manualmente?
La ram nn ha solo i timings che vedi con cpuz, probabilmente quando l'imposti te qualcuno è troppo aggressivo e il pc nn parte, cmq nn conosco il bios della tua mobo ma standard e profilo1 mi sanno di configurazioni preimpostate... generalmente la voce per cambiare a piacere i timings della ram è "manual" o "both".
;) CIAUZ
tylerdurden
05-02-2012, 23:54
Ciao a tutti... io per ora sono qua:
http://t2.pixhost.org/thumbs/3446/11311417_4100.jpg (http://www.pixhost.org/show/3446/11311417_4100.jpg)
capitan... aggiorna :D
Phenom II X4 965 @ 4100 1,5v Rock Solid
MB ASRock 870 Extreme3 AM3
16 giga di ram DDR3 1333 Corsair
Impianto a liquido Antec Kuhler H2O 620 mod. con due ventole Arctic Cooling 12 cm PWM
Alimentatore Corsair TX 750
etc... :stordita:
milanok82
06-02-2012, 22:52
Ciao a tutti... io per ora sono qua:
http://t2.pixhost.org/thumbs/3446/11311417_4100.jpg (http://www.pixhost.org/show/3446/11311417_4100.jpg)
capitan... aggiorna :D
Phenom II X4 965 @ 4100 1,5v Rock Solid
MB ASRock 870 Extreme3 AM3
16 giga di ram DDR3 1333 Corsair
Impianto a liquido Antec Kuhler H2O 620 mod. con due ventole Arctic Cooling 12 cm PWM
Alimentatore Corsair TX 750
etc... :stordita:
Leggo una temperatura di 86 gradi in Hwmonitor..stai attentoo anche se non capisco a cosa si riferisce.Per l'oc è un ottimo risultato..
tylerdurden
07-02-2012, 14:19
Leggo una temperatura di 86 gradi in Hwmonitor..stai attentoo anche se non capisco a cosa si riferisce.Per l'oc è un ottimo risultato..
...neeeeee, temp max della CPU 48° :D :stordita:
sniperspa
07-02-2012, 16:21
si auxtin direi che non centra proprio nulla con la cpu :)
A me sta a 128° fissa.
;) CIAUZ
ciao a tutti, quali sono i voltaggi massimi da tenere in daily use per non rischiare di bruciare precocemente qualcosa? io ora sto a vcore 1.46 da bios (1.5 cpuz in full), e vNB a 1.25, con HT a 2200Mhz e NB a 2400Mhz, frequenza cpu 3.9Mhz, è troppo alto il voltaggio?
tylerdurden
08-02-2012, 12:35
ciao a tutti, quali sono i voltaggi massimi da tenere in daily use per non rischiare di bruciare precocemente qualcosa? io ora sto a vcore 1.46 da bios (1.5 cpuz in full), e vNB a 1.25, con HT a 2200Mhz e NB a 2400Mhz, frequenza cpu 3.9Mhz, è troppo alto il voltaggio?
...per 3,9MHz si per 3,9GHz no. :D
ho messo ht e nb a v1.25 e abbassato il vcore della cpu a 1.43 da bios (1.47 in full da cpuz) e tengo i 3.9ghz .. fin'ora non ero mai intervenuto sui voltaggi di nb ecc.. ma ho notato che invece aiutano ad essere stabili usando un vcore cpu anche più basso!
inoltre a che programmi vi affidate per testare le vostre cpu? io utilizzo prime95 (di cui ho fatto 1h senza problemi) e occt (1h senza errori), devo testarli per più tempo?
poi ho notato una cosa, perchè da windows il clock cambia? cioè non è fisso, ha leggeri sbalzi, tipo mentre sta a 3905mhz va a 3900 e poi 3886mhz ecc.. forse è normale, non so è la mia prima cpu amd
repsol 72
08-02-2012, 22:49
ciao ragazzi mi e venuto in mente di testare il pc in firma con occt ...be ho tutto a default la durata dei test va da 2 min a 10 min max ...si interrompe e mi da semre errore trovato core 1 ... che cavolo ha ??????
tylerdurden
09-02-2012, 10:40
ciao ragazzi mi e venuto in mente di testare il pc in firma con occt ...be ho tutto a default la durata dei test va da 2 min a 10 min max ...si interrompe e mi da semre errore trovato core 1 ... che cavolo ha ??????
...che temperature?
(guarda i grafici di OCCT)
tylerdurden
09-02-2012, 10:41
ho messo ht e nb a v1.25 e abbassato il vcore della cpu a 1.43 da bios (1.47 in full da cpuz) e tengo i 3.9ghz .. fin'ora non ero mai intervenuto sui voltaggi di nb ecc.. ma ho notato che invece aiutano ad essere stabili usando un vcore cpu anche più basso!
inoltre a che programmi vi affidate per testare le vostre cpu? io utilizzo prime95 (di cui ho fatto 1h senza problemi) e occt (1h senza errori), devo testarli per più tempo?
poi ho notato una cosa, perchè da windows il clock cambia? cioè non è fisso, ha leggeri sbalzi, tipo mentre sta a 3905mhz va a 3900 e poi 3886mhz ecc.. forse è normale, non so è la mia prima cpu amd
Tutto OK. :)
repsol 72
09-02-2012, 12:22
...che temperature?
(guarda i grafici di OCCT)
cpu idle 29 .. in test 46 poi mi da errore
cpu idle 29 .. in test 46 poi mi da errore
La temp è ottima, ma se occt ti da errore significa che il pc nn è stabile... fai il test cpu o il linpack? se fai il secondo controlla l'impostazioni della ram.
;) CIAUZ
tecno789
09-02-2012, 17:16
cpu idle 29 .. in test 46 poi mi da errore
che vcore possiede?
che vcore possiede?
Qualunque sia il vcore assegnatogli da amd con frequenze default deve essere stabile in ogni situazione e generalmente è sempre abbondante, credo che a meno che la mobo abbia un vdroop pauroso o che la cpu sia difettosa (cosa che capita abbastanza raramente) la causa sia da cercare altrove.
;) CIAUZ
tecno789
09-02-2012, 17:46
Qualunque sia il vcore assegnatogli da amd con frequenze default deve essere stabile in ogni situazione e generalmente è sempre abbondante, credo che a meno che la mobo abbia un vdroop pauroso o che la cpu sia difettosa (cosa che capita abbastanza raramente) la causa sia da cercare altrove.
;) CIAUZ
però può darsi che il vcore di default non tenga il full load, questo è successo spesso. Altrimenti cosa può essere la mobo??
però può darsi che il vcore di default non tenga il full load, questo è successo spesso. Altrimenti cosa può essere la mobo??
Nn ho capito, vuoi dire che ci sono cpu che a frequenza default per essere stabili in full load devono essere overvoltate:confused:
Se fa il test linpack può essere la ram (mi sembra che il test cpu di occt nn la stressi molto), molte mobo lasciando i timings su auto nn impostano quelli giusti per la ram installata e nessuna (di quelle che ho provato) imposta il vdimm giusto per ram che hanno voltaggio default superiore a 1,5... quindi credo che l'instabilità nn sia causata dalla cpu (secondo me sarebbe un caso abbastanza raro... ma se sbaglio nn crocifiggetemi :asd: ).
;) CIAUZ
repsol 72
09-02-2012, 19:12
ciao ..ho provato il linpack di occt stesso errore il vcore e 1.39 .. ripeto Purtroppo e tutto a default ...
repsol 72
09-02-2012, 19:23
e possibile che settando da bios il motiplicatore a 3700 il vcore sta 1.47 ??? :eek: e installando utility pc proble 2 invence mi sta 1.39 ...?? ce un po di confusione ...
Per prima cosa controllerei che il vdimm e i timings impostati corrispondano a quelli che cpuz da alla schermata SPD per la frequenza a cui la stai usando,
per seconda cerca di spiegare chiaramente il comportamento del vcore... da quello che hai scritto sembra che impostando il molti a 18,5 il vcore (impostato su auto) salga automaticamente a 1,47... ma pcprobe lo veda ancora a 1,39... ma i test l'hai fatti a 3,7 o a 3,4?
;) CIAUZ
tecno789
09-02-2012, 20:02
e possibile che settando da bios il motiplicatore a 3700 il vcore sta 1.47 ??? :eek: e installando utility pc proble 2 invence mi sta 1.39 ...?? ce un po di confusione ...
se il vcore è impostato su "automatico", certo che è possibile... ma il test con occt eri a 3.7 ghz?
repsol 72
09-02-2012, 20:04
Per prima cosa controllerei che il vdimm e i timings impostati corrispondano a quelli che cpuz da alla schermata SPD per la frequenza a cui la stai usando,
per seconda cerca di spiegare chiaramente il comportamento del vcore... da quello che hai scritto sembra che impostando il molti a 18.5 il vcore (impostato su auto) salga automaticamente a 1,47... ma pcprobe lo veda ancora a 1,39... ma i test l'hai fatti a 3,7 o a 3,4?
;) CIAUZciao avevo installato pc proble II ..pc a default 3400 vcore 1.39 occt da errore ..poi ho riprovato con muti 18.5 stesso vcore 1.39 tutto auto idem si interrompe ...quindi ho disinstallato utility per curiosita, e a default 3400 vcore 1.39 idem errore ...ma perche portandolo a 18.5 3700 tutto sempre in auto stranamente il vcore 1.47
??? ...non e troppo alto ??
repsol 72
09-02-2012, 20:07
se il vcore è impostato su "automatico", certo che è possibile... ma il test con occt eri a 3.7 ghz?
scusa i test li ho fatti entrambi ....
ciao avevo installato pc proble II ..pc a default 3400 vcore 1.39 occt da errore ..poi ho riprovato con muti 18.5 stesso vcore 1.39 tutto auto idem si interrompe ...quindi ho disinstallato utility per curiosita, e a default 3400 vcore 1.39 idem errore ...ma perche portandolo a 18.5 3700 tutto sempre in auto stranamente il vcore 1.47
??? ...non e troppo alto ??
Il pcprobe è solo un'utility per il monitoraggio è ininfluente, se il pc da errore a 3,4 è normale che dia errore anche a 3,7... ma per capire la causa dell'errore a default hai controllato l'impostazioni della ram?
;) CIAUZ
tylerdurden
10-02-2012, 10:52
scusa i test li ho fatti entrambi ....
...che bios hai? hai provato ad aggiornarlo?
per la tua scheda madre M4A785T-M
ultimo bios ver. 2302
nelle specifiche c'è scritto
Improve system stability
per scaricarlo:
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/socketAM3/M4A785T-M/M4A785T-M-ASUS-2302.zip
Logicamente non mi ritengo responsabile di eventuali distruzioni! :D
tecno789
10-02-2012, 11:45
scusa i test li ho fatti entrambi ....
ritorna allora a frequenza di default, visto che devi capire quale sia il problema che ti fa crashare il tutto. Controlla soprattutto le ram, spesso e volentieri come ha detto isomen sono loro la causa...
scusa i test li ho fatti entrambi ....
fai prima un test alle ram con Memtest, se ti dice che è tutto ok, prova ad impostare il vcore cpu manualmente di qualche step anche se non overclocki la cpu e fai un testo con occt
barrubba
15-02-2012, 20:49
se posso intervenire vorrei un consiglio.
ho provato prime95 con:
smalltest con molti x18 (3.62ghz) vcore 1,44 (cpuz) - ok dopo 10' - temp 42
smalltest con molti x19 (3.82ghz) vcore 1,472 (cpuz) - ok dopo 30' - temp 46
smalltest e blend con molti x20 (4ghz) vcore 1,472 - ok dopo 25' - temp 48 - IBT veryhigh ok
la ram sta in manual con i valori di default 1600
1 - è troppo poco il tempo del test?
2- ai fini dell'attività di rendering quale dei 3 test di prime è migliore e dopo quanto tempo si può considerare stabile?
3- è migliore IBT?
il dubbio maggiore è?
Come posso procedere? voglio provare i 4.2 e poi 4.4
- procedo col molti e voltaggio? spesso vedo che alzano anche bus e poi di conseguenza ram...è proprio questo passaggio che nn mi ancora chiarissimo..
- leggo anche che alzare il bus aumenta le prestazioni generali del sistema. In che senso? ora che il mio sta default a 200 vuoold dire che ha prestazioni inferiori?
graazie
se posso intervenire vorrei un consiglio.
ho provato prime95 con:
smalltest con molti x18 (3.62ghz) vcore 1,44 (cpuz) - ok dopo 10' - temp 42
smalltest con molti x19 (3.82ghz) vcore 1,472 (cpuz) - ok dopo 30' - temp 46
smalltest e blend con molti x20 (4ghz) vcore 1,472 - ok dopo 25' - temp 48 - IBT veryhigh ok
la ram sta in manual con i valori di default 1600
1 - è troppo poco il tempo del test?
2- ai fini dell'attività di rendering quale dei 3 test di prime è migliore e dopo quanto tempo si può considerare stabile?
3- è migliore IBT?
il dubbio maggiore è?
Come posso procedere? voglio provare i 4.2 e poi 4.4
- procedo col molti e voltaggio? spesso vedo che alzano anche bus e poi di conseguenza ram...è proprio questo passaggio che nn mi ancora chiarissimo..
- leggo anche che alzare il bus aumenta le prestazioni generali del sistema. In che senso? ora che il mio sta default a 200 vuoold dire che ha prestazioni inferiori?
graazie
prime95 è un test lungo, almeno 3-4 ore, per test brevi prova OCCT linpack, 1-2h
barrubba
15-02-2012, 21:17
prime95 è un test lungo, almeno 3-4 ore, per test brevi prova OCCT linpack, 1-2h
Ibt intel burn test invece in modalità very high? non è attendibile?
vedo che c'è scritto Linkpak Output, credo usi lo stesso algoritmo?
Ibt intel burn test invece in modalità very high? non è attendibile?
vedo che c'è scritto Linkpak Output, credo usi lo stesso algoritmo?
non l'ho mai provato... non saprei dirti
barrubba
16-02-2012, 19:26
Provato occt
mezz'ora 4127@1.45(bios)/1.48(cpuz)/1.5/occt)
test OK. temp max 47
Quale è il vcore max x 1090t? e in riferimento a quello del bios o di cpuz? ancora nn ho capito! sono sempre diversi...è qst il vdrop?
quello di occt è diverso dai 2: 1.5 !! sul grafico a fine test infatti le temp sono su 1.49-1.50
Per ora ho lavorato solo di molti e vcore.
come è per ora?
ragazzi a me succede una cosa piuttosto strana...ho impostato il molti a x19 dopo aver testato prima il tutto a x18 senza problemi....adesso ho rimontato il mio freezer extreme con pasta mx-4(ma quanto è dura??)... ho avviato OCCT su linpack ecc ecc...le solite cose....la cosa che a me risulta strana è questa....la temp in full si stabilizza intorno ai 53/54 C ma a periodi più o meno regolari ho dei picchi di 60 C.... dubbioso ho controllato i grafici dei vari core...ed ecco cosa mi si presenta...in realtà la temp al 100 % sarebbe di circa 60 C ma ci sono dei picchi verso il basso di utilizzo cpu che fanno calare quindi la temp intorno ai 53/54... a cosa può essere dovuto quel calo di utilizzo cpu che si presenta solitamente quando le temp toccano i 60 C?? considerate che per tutti i core la situazione è più o meno la stessa...
vi ringrazio
Fulvio
p.s. a 3.9 Ghz quali sono delle "buone" temperature?? a me sembrano un pò troppo alte considerando che ho un buon dissy aftermarket con una buona pasta...due ventole in espulsione in alto(da 14cm) e sul retro(12cm)...due ventole in immissione, una davanti e una di fianco(che va sul dissy praticamente)...
p.p.s parlo di un phenomII x4 955
Salve Ragazzi,
Venerdi, ho iniziato ad overclocckare il 955 B.E. di un mio amico, su scheda madre Asrock 870 Extreme 3 più 4gb DDR3 TeamGroupElite 1333.
Aumentando semplicemente il moltiplicatore e impostando voltaggi e ram su manual, sono arrivato a 20x200= 4000 mhz con vcore da bios 1,3875, il resto dei voltaggi stock, l'ht a 2000 e il nb a 20000.
Fatto 10 cicli di linx impostato su high e non mi ha dato nessun errore con temperature max di 63-65 ° (48-49 Gflops di potenza).
La cosa strana è il vcore, che su cpu-z mi segna 1,48v , che diventano 1,47 sotto stress.Perchè non è lo stesso valore del bios??Con un'enorme differenza!!Eppure ho ricontrollato più volte e il vcore è bloccato su manual dal bios.....
Grazie per le risposte,
Samuele.
@fume:
Anche il mio amico ha l'artic Freezer Extreme rev.2 con il 955 b.e., e come hai letto sopra a 4ghz li arriva a 63-65°, come case ha un cooler master 430 con 1 ventola retro,1 davanti e 1 laterale.La posizione del case però è un pò imbucata.
fm.64shark
27-02-2012, 16:09
da dove le rilevi le temp?....cmq non andare oltre i 62 gradi sui core con i phenom...resto delle impostazioni del bios?....
ragazzi a me succede una cosa piuttosto strana...ho impostato il molti a x19 dopo aver testato prima il tutto a x18 senza problemi....adesso ho rimontato il mio freezer extreme con pasta mx-4(ma quanto è dura??)... ho avviato OCCT su linpack ecc ecc...le solite cose....la cosa che a me risulta strana è questa....la temp in full si stabilizza intorno ai 53/54 C ma a periodi più o meno regolari ho dei picchi di 60 C.... dubbioso ho controllato i grafici dei vari core...ed ecco cosa mi si presenta...in realtà la temp al 100 % sarebbe di circa 60 C ma ci sono dei picchi verso il basso di utilizzo cpu che fanno calare quindi la temp intorno ai 53/54... a cosa può essere dovuto quel calo di utilizzo cpu che si presenta solitamente quando le temp toccano i 60 C?? considerate che per tutti i core la situazione è più o meno la stessa...
vi ringrazio
Fulvio
p.s. a 3.9 Ghz quali sono delle "buone" temperature?? a me sembrano un pò troppo alte considerando che ho un buon dissy aftermarket con una buona pasta...due ventole in espulsione in alto(da 14cm) e sul retro(12cm)...due ventole in immissione, una davanti e una di fianco(che va sul dissy praticamente)...
p.p.s parlo di un phenomII x4 955
Il fatto che la temp segua l'andamento dell'utilizzo cpu è normale, come è normale che ci siano quei cali d'utilizzo... occt nn tiene la cpu costantemente al 100% (mi sembra che lo faccia prime95), la tua temperatura è un pochino alta, io con il 955 arrivo a 45° a 4 ghz:
http://img10.imageshack.us/img10/6145/955occt4giga.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/10/955occt4giga.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
ma tieni presente che la temp nn dipende tanto dalla frequenza quanto dal vcore, controlla se quando l'utilizzo è al 100% il voltaggio sale e a quanto arriva.
;) CIAUZ
Salve Ragazzi,
Venerdi, ho iniziato ad overclocckare il 955 B.E. di un mio amico, su scheda madre Asrock 870 Extreme 3 più 4gb DDR3 TeamGroupElite 1333.
Aumentando semplicemente il moltiplicatore e impostando voltaggi e ram su manual, sono arrivato a 20x200= 4000 mhz con vcore da bios 1,3875, il resto dei voltaggi stock, l'ht a 2000 e il nb a 20000.
Fatto 10 cicli di linx impostato su high e non mi ha dato nessun errore con temperature max di 63-65 ° (48-49 Gflops di potenza).
La cosa strana è il vcore, che su cpu-z mi segna 1,48v , che diventano 1,47 sotto stress.Perchè non è lo stesso valore del bios??Con un'enorme differenza!!Eppure ho ricontrollato più volte e il vcore è bloccato su manual dal bios.....
Grazie per le risposte,
Samuele.
@fume:
Anche il mio amico ha l'artic Freezer Extreme rev.2 con il 955 b.e., e come hai letto sopra a 4ghz li arriva a 63-65°, come case ha un cooler master 430 con 1 ventola retro,1 davanti e 1 laterale.La posizione del case però è un pò imbucata.
In questo caso la temp alta è giustificata dal voltaggio alto... ma stai attento che se lo fai lavorare molto a quella temp rischia di avere vita breve.
;) CIAUZ
fm.64shark
27-02-2012, 17:09
x fume
quoto isomen...i picchi a 60 gradi son sintomo di vcore molto alto....a quanto è ora?(l'hai impostato tu in manuale da bios o lasciato su auto)...metti in manuale il vcore che rilevi al max da cpu-z e scendi di step in step da 0.125 per trovare il minimo a cui sei stabile..così riduci le temp.....fai conto che il mio 965 tiene i 4.0 con 1.375 di vcore...
x ssamxx
quotone a ismen..occhio che con quelle temp la friggi la cpu.....cmq load line calibration le hai attivate disabilitando gli spread spectrum??
tecno789
27-02-2012, 17:13
x fume
quoto isomen...i picchi a 60 gradi son sintomo di vcore molto alto....a quanto è ora?(l'hai impostato tu in manuale da bios o lasciato su auto)...metti in manuale il vcore che rilevi al max da cpu-z e scendi di step in step da 0.125 per trovare il minimo a cui sei stabile..così riduci le temp.....fai conto che il mio 965 tiene i 4.0 con 1.375 di vcore...
mi sembra abbia scritto 1.48, si è decisamente alto, gli conviene subito diminuire e trovare il giusto compromesso frequenza/vcore.
fm.64shark
27-02-2012, 17:22
mi sembra abbia scritto 1.48, si è decisamente alto, gli conviene subito diminuire e trovare il giusto compromesso frequenza/vcore.
:) quoto....
mi sembra abbia scritto 1.48, si è decisamente alto, gli conviene subito diminuire e trovare il giusto compromesso frequenza/vcore.
fume nn ha nominato il vcore, anche se un po' di post indietro aveva scritto di essere a voltaggio default, ma come succede spesso... con alcune mobo il vcore sotto stress sale (anche per via di LLC e C&Q) e la temp diventa un problema, è ssamxx che pur avendo impostato il vcore a 1,3875 sotto stress gli arriva a 1,48... penso che entrambi potrebbero provare a tenere il voltaggio più costante gestendo tutti gli step con K10stat da win (se il problema è lo stesso anche per fume).
;) CIAUZ
tecno789
27-02-2012, 21:32
fume nn ha nominato il vcore, anche se un po' di post indietro aveva scritto di essere a voltaggio default, ma come succede spesso... con alcune mobo il vcore sotto stress sale (anche per via di LLC e C&Q) e la temp diventa un problema, è ssamxx che pur avendo impostato il vcore a 1,3875 sotto stress gli arriva a 1,48... penso che entrambi potrebbero provare a tenere il voltaggio più costante gestendo tutti bli step con K10stat da win (se il problema è lo stesso anche per fume).
;) CIAUZ
mi scuso allora, devo aver confuso le situazioni. Comunque anche io raccomando l'uso di k10stat, in questo modo gestite da voi gli step della cpu.
fm.64shark
28-02-2012, 09:16
fume nn ha nominato il vcore, anche se un po' di post indietro aveva scritto di essere a voltaggio default, ma come succede spesso... con alcune mobo il vcore sotto stress sale (anche per via di LLC e C&Q) e la temp diventa un problema, è ssamxx che pur avendo impostato il vcore a 1,3875 sotto stress gli arriva a 1,48... penso che entrambi potrebbero provare a tenere il voltaggio più costante gestendo tutti gli step con K10stat da win (se il problema è lo stesso anche per fume).
;) CIAUZ
concordo su k10 stat..la mia ch4 in oc disabilita il c&q quindi va usato per forza...ma in questo caso è sicuro che le load line calibration siano attive e c&Q + spread spectrum siano disabilitati?...un minimo di vdrop ci stà a seconda della mobo ma così tanto ...ummhhhh la mia ch4 x qualsiasi valore di vcore nel bios rimane = anche da cpu-z hwmon o altro...:wtf:
concordo su k10 stat..la mia ch4 in oc disabilita il c&q quindi va usato per forza...ma in questo caso è sicuro che le load line calibration siano attive e c&Q + spread spectrum siano disabilitati?...un minimo di vdrop ci stà a seconda della mobo ma così tanto ...ummhhhh la mia ch4 x qualsiasi valore di vcore nel bios rimane = anche da cpu-z hwmon o altro...:wtf:
Su quello che hai detto apro un ? grosso come una casa, vuoi dire che con il 965 la ch4 ti tiene il vcore costante anche sotto stress? a me sale anche di 0,06 con LLC attivo (senza ha +/- la stessa escursione verso il basso)... potrebbe significare che dipende dalla cpu e nn dalla mobo (io sulla ch4 ho provato solo il thuban... e nn il deneb).
PS
è stato così con tutti i bios, dal primo al 2002
;) CIAUZ
fm.64shark
28-02-2012, 22:31
e ci hai ragione:ave: ...ho espresso un pò troppo sinteticamente pensando non fossero pertinenti le piccole differenze che la ch4 crea in oc sia con llc attiva o meno....sorry
e ci hai ragione:ave: ...ho espresso un pò troppo sinteticamente pensando non fossero pertinenti le piccole differenze che la ch4 crea in oc sia con llc attiva o meno....sorry
Nessun problema... è solo che speravo avessi trovato un bios o le impostazioni che limitavano il problema, perché con vcore meno ballerino potrei tenere i 4,3 in daily:
http://img46.imageshack.us/img46/4585/1090rsa43.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/46/1090rsa43.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
ma anche se la temp rimane accettabile nn mi piace che in full il vcore arrivi a 1,57 :muro:
ciao ragazzi,
come da titoletto mi capita ke cn il pc in firma dopo riavvio oc da bios, esca la voce "OC failure" al caricamento del bios se provo a portare CPU/NB oltre 2.24ghz (bus224*10) con volt a 1,25 in auto...premesso ke l'HT della saber arriva fino a 2.6ghz di fabbrica, ma ho notato ke lo imposta in auto al max della CPU/NB il ke è comprensibile...
ma non riesco a capire xke CPU/NB nn sale oltre 2.24ghz, volevo giusto portarlo a 2.46(bus224*11) se non proprio a 2.6 o cmq capire se è quello il motivo, anche se penso di si siccome me l'ha fatto dopo ke ho settato solo quel parametro... :help:
grazie :)
Ti ho risposto nell'altro thread... ti ricordo che il cross posting è vietato dal regolamento.
;) CIAUZ
fm.64shark
01-03-2012, 00:05
Nessun problema... è solo che speravo avessi trovato un bios o le impostazioni che limitavano il problema, perché con vcore meno ballerino potrei tenere i 4,3 in daily:
http://img46.imageshack.us/img46/4585/1090rsa43.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/46/1090rsa43.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
ma anche se la temp rimane accettabile nn mi piace che in full il vcore arrivi a 1,57 :muro:
;) CIAUZ
magari riuscissi a limitarlo...me sa che siam messi così...la ch4 ha un drop in +o- a seconda che metti in manual o offset...+ il primo che il secondo...per esempio io lo tengo a default con l'offset su - 0,0625 quindi partendo da un 1.375 dovrebbe essere un 1.3125 ma in hwmonitor vedo che in full il vcore è un bel 1.30...in manual a 4.2 ghz se imposto 1.425 me salta a 1.45
http://imageshack.us/photo/my-images/189/newx21manual140120succe.png/
e anche salendo è lo stesso...a 4.7(4.8 il max che ho fatto ad aria con sto 965:Prrr: ) idem con patate...
http://imageshack.us/photo/my-images/717/superpx21fsb225vcore157.png/
forse e dico forse poichè non ho provato il thuban ..magari i deneb son meno ballerini...ma un minimo lo fanno anche loro;)
magari riuscissi a limitarlo...me sa che siam messi così...la ch4 ha un drop in +o- a seconda che metti in manual o offset...+ il primo che il secondo...per esempio io lo tengo a default con l'offset su - 0,0625 quindi partendo da un 1.375 dovrebbe essere un 1.3125 ma in hwmonitor vedo che in full il vcore è un bel 1.30...in manual a 4.2 ghz se imposto 1.425 me salta a 1.45
http://imageshack.us/photo/my-images/189/newx21manual140120succe.png/
e anche salendo è lo stesso...a 4.7(4.8 il max che ho fatto ad aria con sto 965:Prrr: ) idem con patate...
http://imageshack.us/photo/my-images/717/superpx21fsb225vcore157.png/
forse e dico forse poichè non ho provato il thuban ..magari i deneb son meno ballerini...ma un minimo lo fanno anche loro;)
Complimenti per la frequenza raggiunta, per un 965 ad aria nn sono bruscolini.
Nn escludo che i deneb si comportino diversamente dai thuban (il mio 955 sulla dfi teneva un vcore molto stabile... ma èra diverso anche il chipset, quindi nn saprei dire con certezza), però lo stesso 1090 sulla sabertooth nn scende mai sotto il valore impostato e sotto stress al massimo sale di 0,02... così lo ritengo accettabile, ma ritrovarmi un vcore superiore di 0,06 (in alcuni casi è arrivato anche a +0,1) mi mette un po' in crisi per tirarlo al massimo... anche se al momento il daily a 4,1 ghz mi va più che bene.
;) CIAUZ
cloud_2004
30-03-2012, 09:00
ciao a tutti.io ho il sistema in firma e da qualche giorno ho fatto alcune prove in overclock.con la cpu mi ferma a 3.4 perchè non mi serve andare oltre ma volendo aumentare la frequenza del nb ho dovuto aumentare anche quella dell ht:
http://img685.imageshack.us/img685/1348/20120329104811.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/685/20120329104811.jpg/)
possibile che nn ci sia la possibilità di aumentare solo quella del nb?
e un altra cosa,per aumentare la frequenza delle ram mi da degli step di 200 333 400 533 e passare da 400 a 533 non è possibile,quindi nn dovrei aumentare il fsb poco per volta?solo che nel mio bios mi da solo queste impostazioni:
http://img826.imageshack.us/img826/777/20120328112015.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/826/20120328112015.jpg/)
che si possa attivare una versione avanzata del bios con nuovi comandi?qualcuno ne ha idea?
cloud_2004
30-03-2012, 09:04
un altra stranezza,ho abbassato da bios l'ht link frequency a 2400 mhz e da cpuz mi diminuisce l'ht ma nn la frequenza del nb:
http://img801.imageshack.us/img801/2526/immagineeub.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/801/immagineeub.jpg/)
com'è possibile?
°Phenom°
03-04-2012, 21:52
Ecco il mio massimo overclock del 960T non stabile: http://img1.firenex.net/6r29uNGe10Rn705D1Qtu.png
Se riesco a farmi prestare un phase change provo a spararmi i 5GHz o oltre :sofico:
°Phenom°
03-04-2012, 23:13
Per fare lo screen ho dovuto fare un paio di reset però, dato che mi freezava quasi subito :stordita:
°Phenom°
03-04-2012, 23:33
Beh per uno screen ad aria si possono fare anche un pò più di 4.8GHz, solo che devi sperare che ti si salvi lo screen dato che freeza subito :D Per andare oltre di frequenza ovviamente bisogna avere o un Phase change, o se si vuole spingere al limite azoto liquido o elio liquido :sofico:
°Phenom°
03-04-2012, 23:48
Praticamente sono dei dispositivi, di solito prodotti da DimasTech, che hanno lo stesso principio di funzionamento dei frigoriferi, per una spiegazione dettagliata puoi andare a questo link: http://www.xtremehardware.it/cooling/extreme/recensione-dimastech-phase-change-20061127261/
°Phenom°
04-04-2012, 16:16
Possiamo dire di si, dato che comunque con un phase medio che non costa un occhio della testa si sta sui -40 / -30 gradi
capitan_crasy
07-04-2012, 12:25
Per °Phenom°:
Classifica "Max Overclock" aggiornata...;)
°Phenom°
07-04-2012, 12:27
Grazie capitano ;)
phenom2 x4 955 @4ghz daily use
(provato giusto con giochi e qualche codifica - mast. dvd/bluray)
(no test con occt - s&m et similia)
(raffreddamento a liquido enzotech scw1 + rad biventola +d5 vario)
http://i40.tinypic.com/161xook.jpg
ID : 2326067
Submitted by enricoa | Mon, 09 Apr 2012 18:31:47 +0200 | Validated by CPU-Z 1.60
@°Phenom°, 1.65v a 4500 x6?
Per curiosità, a 4200 quanto gliene dai?
Ho un 960T anche io da poco, X6@4200 a 1.48 da bios e mi chiude i pcmark/wprime senza dire nulla (cpu-nb @ 3000) :D
°Phenom°
07-05-2012, 22:17
@°Phenom°, 1.65v a 4500 x6?
Per curiosità, a 4200 quanto gliene dai?
Ho un 960T anche io da poco, X6@4200 a 1.48 da bios e mi chiude i pcmark/wprime senza dire nulla (cpu-nb @ 3000) :D
Si, i 960T sbloccabili sono fantastici, comunque in quel caso, ho dato un vcore a caso tanto per validare, non so di preciso con quanto mi tiene i 4500 a x6, comunque a 4200 x6 sto stabile con 1.45 da bios, con llc su extreme (1.50 in full).
Si, i 960T sbloccabili sono fantastici, comunque in quel caso, ho dato un vcore a caso tanto per validare, non so di preciso con quanto mi tiene i 4500 a x6, comunque a 4200 x6 sto stabile con 1.45 da bios, con llc su extreme (1.50 in full).
Vedo domani, sinceramente nonostante ci benchi esclusivamente non avendo liquido freddo non ero andato oltre certi voltaggi..anche perchè una convalida è una cosa, chiudere un pcmark/wprime1024 un'altra :D
Vedrò :D
Grazie per la risposta
°Phenom°
07-05-2012, 22:30
Infatti, meglio non rischiare, ad aria io ho concluso solo un cinebench a 4.55, ma è abbastanza breve rispetto ad altri bench, poi ora che fa già più caldo..
Rubex 79
22-02-2013, 14:01
Ragazzi, pensavo fossi io che avevo perso la mano ma vedendo il database mi consolo..... ma è possibile che AMD ATHLON 2 X2 265 con dissi ad Aria (stock pure) per arrivare a 3900 mhz stabile devo dargli su 1,500 di vcore?????
Rubex 79
26-02-2013, 10:13
Possibile che nessuna sa rispondermi???? :cry:
nevets89
26-02-2013, 10:18
perché no? io ho un athlon II x2 che ha 1.4v e qualcosa di vcore....a 2.8GHz...ok che con questo vcore regge i 3.5GHz...però è bello alto...
Rubex 79
26-02-2013, 11:24
Il mio è 3300 a default 1,4 vcore, non c'è verso di passare i 4000...... nemmeno a 1,51.....
Sono stabile a 3970 con 1,488....... dice che sono al limite????:mc:
nevets89
26-02-2013, 11:30
Il mio è 3300 a default 1,4 vcore, non c'è verso di passare i 4000...... nemmeno a 1,51.....
Sono stabile a 3970 con 1,488....... dice che sono al limite????:mc:
probabile...ogni cpu è unica....la tua non supererà i 3970...non ci vedo niente di strano...e direi che ti è pure andata bene...anche se io calerei il vcore a 1.4 e vedrei a quanto arriva...
Rubex 79
26-02-2013, 13:38
Vi annuncio che non ho problemi di raffreddamento dato che il pc l'ho preparato per un 8350 in oc .... e sono sotto Trex 2, al momento alimentato a 5 volt e ho 8° cpu in idle.....:ave:
Comunque sotto a 1,488 non mi sta stabile.... crascha win all'avvio....:muro:
Vi annuncio che non ho problemi di raffreddamento dato che il pc l'ho preparato per un 8350 in oc .... e sono sotto Trex 2, al momento alimentato a 5 volt e ho 8° cpu in idle.....:ave:
Comunque sotto a 1,488 non mi sta stabile.... crascha win all'avvio....:muro:
A quanto tieni il voltaggio del cpu-nb? se nn alzi un pochino anche quello più di tanto nn sali perchè é il memory controller a nn farcrla.
;) CIAUZ
ho appena montato il dissipatore, e chiedo dove posso agire sul bios per OC, PER ORA HO ALZATO IL CPU/NB A 2400 E CPU A 3800. portato a 3.9ghz con voltaggio 1,45, i 4ghz non avvia nemmeno.
ho un 960T anche io e volevo provare lo sblocco dei core per vedere se guadagno qualcosa nei giochi tipo BF3 attualmente sto a 3800 con 1,38 di vcore perche se alzo di più mi scalda troppo.... ma non ricordo come si fa lo sblocco...chi mi da una dritta?
La mia mobo è quella in firma una Gigabyte...
Io mi ricordo questo, nel bios devo mettere AC firmware selection su Hybrid e poi la Advanced Clock Calibration su AUTO.. giusto?
ho un 960T anche io e volevo provare lo sblocco dei core per vedere se guadagno qualcosa nei giochi tipo BF3 attualmente sto a 3800 con 1,38 di vcore perche se alzo di più mi scalda troppo.... ma non ricordo come si fa lo sblocco...chi mi da una dritta?
La mia mobo è quella in firma una Gigabyte...
Io mi ricordo questo, nel bios devo mettere AC firmware selection su Hybrid e poi la Advanced Clock Calibration su AUTO.. giusto?
Nn ho in visione il bios della gigabyte e nn ricordo dell'hybrid, ma sicuramente devi mettere acc su auto.
;) CIAUZ
Spitfire84
28-03-2013, 07:04
ho un 960T anche io e volevo provare lo sblocco dei core per vedere se guadagno qualcosa nei giochi tipo BF3 attualmente sto a 3800 con 1,38 di vcore perche se alzo di più mi scalda troppo.... ma non ricordo come si fa lo sblocco...chi mi da una dritta?
La mia mobo è quella in firma una Gigabyte...
Io mi ricordo questo, nel bios devo mettere AC firmware selection su Hybrid e poi la Advanced Clock Calibration su AUTO.. giusto?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30529545&postcount=4
;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30529545&postcount=4
;)
perfetto grazie mille :D
Ricordavo bene allora....
FedeGata
30-03-2016, 10:48
Mi aggiungo al thread, prossimamente posto l'oc raggiunto rock solid dal mio athlon II x4 620 su asrock n68c-s. Per ora sono riuscito a portarlo a 3.1 GHZ @1.35, ma penso che col mio scythe infinity non potrò tirarlo molto oltre...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.