View Full Version : [DATABASE UFFICIALE] AMD K10 Phenom2/Athlon!
Marco8188
09-07-2010, 03:19
dovresti però essere più preciso nel descrivere le prove che hai eseguito.. sicuro di aver eseguito esattamento ciò che ho scritto? Provando un singolo banco per volta il problema sussiste? Con cosa testi la stabilità del sistema? Dici che sei stabile con determinate latenze, come verifichi tale stabilità? Elenca esattamente tutte le prove che hai fatto, e che versione di BIOS hai.
Quelle ram sono sicuramente compatibili con la scheda, perciò le cose sono due, o imposti male qualcosa oppure un banco è fallato. Quest'ultima ipotesi la puoi verificare impostando i parametri di fefault nel BIOS, e le ram a 1333Mhz. Lancia poi memtest86+ 4.10 tutta la notte per vedere se ti danno errore. Devi comunque dare più spiegazioni, cosa imposti nel BIOS (parametri CPU, RAM ecc...), altrimenti è difficile poterti aiutare!
Ho seguito i tuoi suggerimenti (bios aggiornato alla versione 2.41c, cpu-nb a 1.3v).
In pratica quando nel precedente post ho scritto che il pc non è stabile, l'ho dedotto a causa di freeze immediati non appena ho avviato un gioco (GTAIV e Sniper Ghost Warrior).
Ho già fatto memtest con valori di default e nessun errore. Quindi sicuramente è qualcosa che imposto male nel bios della mia AsRock :(
A parte il voltaggio del Northbridge, come mi consigli di impostare il processore?
Marco8188
09-07-2010, 03:49
EDIT
nvidiaboy
09-07-2010, 08:51
il pc è quello in firma, avete consigli?
che ne pensate come risultato? secondo me può salire ancora molto... voi che dite? sono nella media? o sotto?
penso che questa sia rock solid perchè la sto usando senza crash
http://img514.imageshack.us/img514/6871/51334817.jpg
ecco le temp. (la ventola "power" in realtà è quella della ram...dato che non ho trovato altri ingressi...sarò cieco io?)
http://img580.imageshack.us/img580/1133/17177381.jpg
Apix_1024
09-07-2010, 09:17
il pc è quello in firma, avete consigli?
che ne pensate come risultato? secondo me può salire ancora molto... voi che dite? sono nella media? o sotto?
penso che questa sia rock solid perchè la sto usando senza crash
ecco le temp. (la ventola "power" in realtà è quella della ram...dato che non ho trovato altri ingressi...sarò cieco io?)
allora imho sei un pò alto di temp per stare tranquillo. pcprobe da mia personale esperienza è sempre un 8-10°C più basso di quella reale dei core del processore. quindi tu saresti già a 56°C... prova hwmonitor che è free, leggero e molto più accurato ;):D
fai girare 1 ora di occt ed 1 di prime per il rock solid definitivo ;)
nvidiaboy
09-07-2010, 09:28
allora imho sei un pò alto di temp per stare tranquillo. pcprobe da mia personale esperienza è sempre un 8-10°C più basso di quella reale dei core del processore. quindi tu saresti già a 56°C... prova hwmonitor che è free, leggero e molto più accurato ;):D
fai girare 1 ora di occt ed 1 di prime per il rock solid definitivo ;)
no be per testare il rock solid c'è tempo, ora voglio raggiungere il massimo, come mi consigliate di fare?
per le temp stasera quando torno a casa le controllo da bios però fai conto che ho un buon dissi ad aria quindi capace che siano reali.
le ram sono fatte apposta per stare a 2ghz con cl 6 infatti stasera ce le metto e tento di raggiungere i limiti di tutto il sistema.
avete suggerimenti sul vcore ecc? sono 3-4 che non overclocco cm si deve quindi sono arruginito:cry:
1,49V? è un po' altino no?.................e poi rock solid è ben diverso dal entrare in windows e fare uno screen :D
nvidiaboy
09-07-2010, 09:33
1,49V? è un po' altino no?.................e poi rock solid è ben diverso dal entrare in windows e fare uno screen :D
fa ridere vero?:D peccato che non intendessi quello:sofico: è acceso da ieri sera con emule e boinc accesi...staser poi controllo il tempo di connessione per vedere se si è spento qualche volta
Fabiano 82
09-07-2010, 09:46
altro piccolo tassello per AMD
http://www.tomshw.it/cont/news/phenom-ii-x6-1035t-tdp-a-95w-e-sei-core-a-2-7-ghz/26183/1.html
fa ridere vero?:D peccato che non intendessi quello:sofico: è acceso da ieri sera con emule e boinc accesi...staser poi controllo il tempo di connessione per vedere se si è spento qualche volta
vedi se le ram reggono 2000 cl6 e poi aumenta il NB:sofico:
Caml Light
09-07-2010, 23:46
Ho seguito i tuoi suggerimenti (bios aggiornato alla versione 2.41c, cpu-nb a 1.3v).
In pratica quando nel precedente post ho scritto che il pc non è stabile, l'ho dedotto a causa di freeze immediati non appena ho avviato un gioco (GTAIV e Sniper Ghost Warrior).
Ho già fatto memtest con valori di default e nessun errore. Quindi sicuramente è qualcosa che imposto male nel bios della mia AsRock :(
A parte il voltaggio del Northbridge, come mi consigli di impostare il processore?
posta tutti i parametri che sono impostati nel tuo BIOS, per far prima puoi fare degli screenshot ed uploadarli per es. su imageshack. Ti aiuterò volentieri nella risuluzione del tuo problema.
Marco8188
10-07-2010, 00:54
posta tutti i parametri che sono impostati nel tuo BIOS, per far prima puoi fare degli screenshot ed uploadarli per es. su imageshack. Ti aiuterò volentieri nella risuluzione del tuo problema.
Caml oggi ho cambiato alcuni parametri e adesso funzionano a 8-8-8-24 1600MHz. Ho eseguito Memtest e OCCT Linpack per un'ora..nessun errore.
Purtroppo non posso spingermi oltre con le latenze, altrimenti funzionano a 1333MHz. Caml quali settaggi del bios ti servono? CPU e memoria? :D
Ti ringrazio infinitamente per l'aiuto che mi stai dando ;)
milanok82
10-07-2010, 01:22
il pc è quello in firma, avete consigli?
che ne pensate come risultato? secondo me può salire ancora molto... voi che dite? sono nella media? o sotto?
penso che questa sia rock solid perchè la sto usando senza crash
http://img514.imageshack.us/img514/6871/51334817.jpg
ecco le temp. (la ventola "power" in realtà è quella della ram...dato che non ho trovato altri ingressi...sarò cieco io?)
http://img580.imageshack.us/img580/1133/17177381.jpg
Allora praticamente con i phenom 2 x6(1090t e 1055t che ho io insieme alla crossahair IV) piu il processore è caldo e piu vcore vuole.Detto questo per i 4ghz mediamente basta un vcore di 1.415-1.425 impostato da bios,in piu devi disabilitare da bios il C&Q,C1E,SPREAD SPECTRUM CPU E SPREAD SPECTRUM GPU poiche possono creare instabilita durante l'overclock.Per le temperature non devi superare i 62 gradi in full,mentre per il monitoraggio pcprobe II con i phenom 2 x6 e sopratutto con crossahair IV da dei valori esatti uguali ad altri programmmi come Hwmonitor e addirittuta pcprobe II da il vcore esatto a diffìrenza di Hwmonitor o cpu-z.Per aumentare le prestazioni dovresti come ti hanno detto aumetare in cpu/nb che è quello che ti viene dato nella sezione ram di cpu-z,portandolo a 2600 mhz già sarebbe un ottimo valore con un voltaggio di 1.15 che è quello di default oppure anche qualcosa in piu,dovresti testarlo insomma.Per le temperature che hai, 46 gradi mi sembrano troppi in idle forse perchè hai dato troppo vcore o forse perchè c'è troppo caldo dentro il tuo case e anche fuori come temperatura ambiente,devi vedere se a 1.415 di vcore riesci a scendere sui 39-40 massimo in idle .Occhio a tenere le temperature sotto controllo perchè co sto caldo l'oc è pericoloso sopratutto con raffredamento ad aria.Per qualsiasi altro consiglio puoi leggerela guida e postare qui:http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2127678 dove ci sono altre persone che magari potrebbero darti consigli;)
Ciao
thedarkest
10-07-2010, 19:59
sono propenso a mettere un 1055t ma ho delle domande:
1) fino a che frequenza arriva con vcore@default?
2) se alzo il vcore tipo a 1.5v ho visto che consuma praticamente 300w in fullload,ce la fara' il mio ali a tenere tutto ?
3) si sa quando uscira' la versione 95w in italia?
milanok82
10-07-2010, 21:41
1) il vcore default è di 1.286 oppure 1,300 massimo, 1.3250 dipende da come lo imposta la mobo,cmq a quei vcore che sono tutti default si prendono i 3.7 o mala che vada in caso di procio sfortunato i 3.6
2)penso di si
3)non lo so ma immagino settembre-ottobre.
Caml Light
11-07-2010, 03:56
Caml oggi ho cambiato alcuni parametri e adesso funzionano a 8-8-8-24 1600MHz. Ho eseguito Memtest e OCCT Linpack per un'ora..nessun errore.
Purtroppo non posso spingermi oltre con le latenze, altrimenti funzionano a 1333MHz. Caml quali settaggi del bios ti servono? CPU e memoria? :D
Ti ringrazio infinitamente per l'aiuto che mi stai dando ;)
Figurati ;), forniscimi i paramentri inerenti a cpu e ram. Ti dico comunque che se sei stabile a 1600Mhz 8-8-8-24 significa che le tue ram sono a posto. Purtroppo su AMD ci sono delle limitazioni, e molte volte, anche se le ram lo permettono, all'atto pratico non sempre è possibile poter impostare il CAS 7 a frequenze intorno ai 1600Mhz. Complice principalmente il controller della memoria e la scheda madre utilizzata. Spesso si riesce a risolvere con un nuovo BIOS, ma è naturalmente impensabile poter pensare di patchare tutti i tipi di ram in circolazione. Tu comunque postami i tuoi paramentri, nel frattempo metti questi (secondo me dovresti essere stabile, sicuro al 99,9% ;)):
1600Mhz | 8-7-7-20 | TRC 27, MA Timing 1T | dai 1.3V-1.35V (MAX) al CPU NB e 1.65V alle RAM.
Con tali settings rifai Memtest (all night long :sofico:) ed OCCT (almeno 1h sia di dati grandi che piccoli).
Fammi sapere...
Marco8188
11-07-2010, 08:56
Caml eccoti le foto dei settaggi. Spero che siano tutti :)
http://thumbnails20.imagebam.com/8810/dcf0af88091112.jpg (http://www.imagebam.com/image/dcf0af88091112) http://thumbnails17.imagebam.com/8810/0b50d888091217.jpg (http://www.imagebam.com/image/0b50d888091217) http://thumbnails7.imagebam.com/8810/a3dfae88091404.jpg (http://www.imagebam.com/image/a3dfae88091404) http://thumbnails25.imagebam.com/8810/49cddf88091549.jpg (http://www.imagebam.com/image/49cddf88091549) http://thumbnails13.imagebam.com/8810/7ad8f088091652.jpg (http://www.imagebam.com/image/7ad8f088091652) http://thumbnails31.imagebam.com/8810/30468a88091743.jpg (http://www.imagebam.com/image/30468a88091743) http://thumbnails7.imagebam.com/8810/82cbb288091866.jpg (http://www.imagebam.com/image/82cbb288091866) http://thumbnails7.imagebam.com/8810/0936fe88091984.jpg (http://www.imagebam.com/image/0936fe88091984)
Ora provo ad impostare la ram, come hai suggerito prima :cool:
]Fl3gI4s[
11-07-2010, 09:29
ho un phenom 965 c3 e mi trovo a non riuscire a superare i 3.9ghz su sistema a 64 bit. dato che ho deciso di tenerlo cosi' volevo pero' provare a salire di bus in modo da spingere anche un po sulle ram.
mettendo un ipotetico bus a 250mhz bisogna aumentare qualche tensione in particolare? chiedo questo perchè ricordo che su sistema intel la tensione che alimentava la frequenza del bus era il PLL VOLTAGE se non erro.. in un sistema amd invece?
PeGaz_001
11-07-2010, 09:35
Caml oggi ho cambiato alcuni parametri e adesso funzionano a 8-8-8-24 1600MHz. Ho eseguito Memtest e OCCT Linpack per un'ora..nessun errore.
Purtroppo non posso spingermi oltre con le latenze, altrimenti funzionano a 1333MHz. Caml quali settaggi del bios ti servono? CPU e memoria? :D
Ti ringrazio infinitamente per l'aiuto che mi stai dando ;)
6 tu? :stordita:
PeGaz_001
11-07-2010, 09:40
Caml oggi ho cambiato alcuni parametri e adesso funzionano a 8-8-8-24 1600MHz. Ho eseguito Memtest e OCCT Linpack per un'ora..nessun errore.
Purtroppo non posso spingermi oltre con le latenze, altrimenti funzionano a 1333MHz. Caml quali settaggi del bios ti servono? CPU e memoria? :D
Ti ringrazio infinitamente per l'aiuto che mi stai dando ;)
Fl3gI4s[;32576010']ho un phenom 965 c3 e mi trovo a non riuscire a superare i 3.9ghz su sistema a 64 bit. dato che ho deciso di tenerlo cosi' volevo pero' provare a salire di bus in modo da spingere anche un po sulle ram.
mettendo un ipotetico bus a 250mhz bisogna aumentare qualche tensione in particolare? chiedo questo perchè ricordo che su sistema intel la tensione che alimentava la frequenza del bus era il PLL VOLTAGE se non erro.. in un sistema amd invece?
mi ricordo che eri riuscito a portarlo a 4ghz o mi sbaglio?! tieni conto di questi caldi che influisce parecchio sull'oc! ... se vuoi il bus a 250 non credo che tu debba muovere qualche altro settaggio, forse insieme al vcore il vdda ... ma non ne sono sicuro, io con quella max fsb che ho fatto è stato 258, ad aria... tanto oltre non penso si vada, anche se si ha il Noctua DH-14
]Fl3gI4s[
11-07-2010, 13:57
mi ricordo che eri riuscito a portarlo a 4ghz o mi sbaglio?! tieni conto di questi caldi che influisce parecchio sull'oc! ... se vuoi il bus a 250 non credo che tu debba muovere qualche altro settaggio, forse insieme al vcore il vdda ... ma non ne sono sicuro, io con quella max fsb che ho fatto è stato 258, ad aria... tanto oltre non penso si vada, anche se si ha il Noctua DH-14
si 4ghz li tengo ma sul 32 bit. non sul 64bit.. e dato che uso il 64.
quindi dici che non c'è nessun parametro che regola la frequenza del bus di base?
Marco8188
11-07-2010, 17:12
6 tu? :stordita:
Ciao Pega, si sono io :D
Caml Light
11-07-2010, 18:06
dunque Marco, i tuoi parametri vanno bene, segui ciò che ti ho scritto nel mio post precedente, sono sicuro che sarai stabile. Dopo aver verificato che i test mi daranno ragione fatti sentire che ti spiegherò come incrementare ulteriormente le prestazioni.
devil_mcry
11-07-2010, 18:31
Fl3gI4s[;32578149']si 4ghz li tengo ma sul 32 bit. non sul 64bit.. e dato che uso il 64.
quindi dici che non c'è nessun parametro che regola la frequenza del bus di base?
sfigato come il mio quasi
Marco8188
11-07-2010, 18:47
dunque Marco, i tuoi parametri vanno bene, segui ciò che ti ho scritto nel mio post precedente, sono sicuro che sarai stabile. Dopo aver verificato che i test mi daranno ragione fatti sentire che ti spiegherò come incrementare ulteriormente le prestazioni.
Fatto Memtest per mezza giornata...NESSUN errore! Sono troppo contento :D
Ora faccio Linpack con dati piccoli e grandi, come da tuo suggerimento.
Ti offrirò una birra virtuale :cincin:
devil_mcry
11-07-2010, 18:53
che figata ho appena visto che l'amd supera i 10gb/s di read sulle ram
1650 8 8 8 24 con NB a 2480mhz
faccio poco meno di quanto facevo prima con il p35 e le blade 1200 cl5 ddr2 lol (in read perchè in write è bassino)
devil_mcry
11-07-2010, 20:18
ragazzi qualcuno ha voglia di farmi un favore semplice semplice?
vorrei sapere, dai possessori di gigabyte 790xta ud4, quanta diff di temp c'è tra il sensore sulla mobo della cpu e quello interno alla cpu
possibilmente specificando il bios
in hwmonitor è la voce temp 0 mi pare, in everest lo dice proprio
grazie :)
sniperspa
11-07-2010, 23:35
ragazzi qualcuno ha voglia di farmi un favore semplice semplice?
vorrei sapere, dai possessori di gigabyte 790xta ud4, quanta diff di temp c'è tra il sensore sulla mobo della cpu e quello interno alla cpu
possibilmente specificando il bios
in hwmonitor è la voce temp 0 mi pare, in everest lo dice proprio
grazie :)
Penso sia la stessa cosa che con la UD5P...io prima di sbloccare terzo core avevo almeno 10° gradi di meno sul core rispetto alla voce tmpin0 di hwmonitor e processore di everest
Ovviamente quella sul core era sbagliata
ps.questo ovviamente indipendentemente dal bios
Caml Light
11-07-2010, 23:50
Fatto Memtest per mezza giornata...NESSUN errore! Sono troppo contento :D
Ora faccio Linpack con dati piccoli e grandi, come da tuo suggerimento.
Ti offrirò una birra virtuale :cincin:
attenzione, OCCT dati piccoli e grandi devi fare, ma non il modulo Linpack, che nel tuo caso è ininfluente. Se i miei settings funzionano a dovere (come peraltro immaginavo), adesso dovresti provare al alzare l'NB frequency. Credo che i 2600Mhz li puoi prendere con 1.3-1.35V massimo... quello si che ti darà un discreto boost prestazionale! ;)
L'HT Link tienilo in specifica a 2000Mhz 16bit, mi raccomando, quel parametro è praticamente ininfluente sulle prestazioni del tuo sistema, e anzi, ti porta solo instabilità.
Fatto ciò ridacci sotto di OCCT (stavolta fai almeno 3-4h di dati piccoli e 3-4h di grandi), rifai qualche ora di Memtest (meglio tutta la notte), e per finire ti consiglio una mezza giornata di Prime95 blend, ma la versione 26.1 beta 64-bit, che implementa dei nuovi algoritmi ed è (in base ad alcuni test che ho effettuato) decisamente più efficace dell'attuale versione final. Se tutto fila liscio, a questo punto non ti resta che provare ad abbassare il voltaggio dato al NB e rifare i suddetti test, anche se ipotizzo che la stabilità la dovresti comunque avere intorno al range da me specificato.
devil_mcry
12-07-2010, 00:08
Penso sia la stessa cosa che con la UD5P...io prima di sbloccare terzo core avevo almeno 10° gradi di meno sul core rispetto alla voce tmpin0 di hwmonitor e processore di everest
Ovviamente quella sul core era sbagliata
ps.questo ovviamente indipendentemente dal bios
si dovrebbe variare poco
in realtà la lettura da bios a bios può cambiare sulla vecchia asus mi era capitato comunque qui ho visto cose di 12° in meno quindi... pensavo che magari il sensore della cpu fosse andato ma se mi dici quello allora è proprio cosi
PeGaz_001
12-07-2010, 11:41
Ciao Pega, si sono io :D
bella bentrovato!!! :D
Marco8188
14-07-2010, 15:18
attenzione, OCCT dati piccoli e grandi devi fare, ma non il modulo Linpack, che nel tuo caso è ininfluente. Se i miei settings funzionano a dovere (come peraltro immaginavo), adesso dovresti provare al alzare l'NB frequency. Credo che i 2600Mhz li puoi prendere con 1.3-1.35V massimo... quello si che ti darà un discreto boost prestazionale! ;)
L'HT Link tienilo in specifica a 2000Mhz 16bit, mi raccomando, quel parametro è praticamente ininfluente sulle prestazioni del tuo sistema, e anzi, ti porta solo instabilità.
Fatto ciò ridacci sotto di OCCT (stavolta fai almeno 3-4h di dati piccoli e 3-4h di grandi), rifai qualche ora di Memtest (meglio tutta la notte), e per finire ti consiglio una mezza giornata di Prime95 blend, ma la versione 26.1 beta 64-bit, che implementa dei nuovi algoritmi ed è (in base ad alcuni test che ho effettuato) decisamente più efficace dell'attuale versione final. Se tutto fila liscio, a questo punto non ti resta che provare ad abbassare il voltaggio dato al NB e rifare i suddetti test, anche se ipotizzo che la stabilità la dovresti comunque avere intorno al range da me specificato.
Fatti tutti i test con NB a 2.6GHz..nessun errore :D
Caml Light
16-07-2010, 12:35
Fatti tutti i test con NB a 2.6GHz..nessun errore :D
vedi, te l'avevo detto! ;) mi fa piacere, adesso hai un sistema bello ottimizzato. Se non lo hai già fatto prova a limare un pò il voltaggio del NB come ti ho accennato, poi una volta trovato il limite per la stabilità, imposta un paio di step sopra tale valore.
Fai un test con Everest per vedere la banda passante della RAM, a 3.4Ghz (frequenza di default) dovresti essere vicino ai 10Gb/s in read. :)
Marco8188
16-07-2010, 18:24
vedi, te l'avevo detto! ;) mi fa piacere, adesso hai un sistema bello ottimizzato. Se non lo hai già fatto prova a limare un pò il voltaggio del NB come ti ho accennato, poi una volta trovato il limite per la stabilità, imposta un paio di step sopra tale valore.
Fai un test con Everest per vedere la banda passante della RAM, a 3.4Ghz (frequenza di default) dovresti essere vicino ai 10Gb/s in read. :)
Si precisamente 10223 MB/s. Come ti sembrano gli altri valori:
http://img693.imageshack.us/img693/4446/cachemem.png (http://img693.imageshack.us/i/cachemem.png/)
:)
capitano, per il massimo overclock si gareggia ancora? :D
phenom x6 1055t @4,2 ghz ad aria
mobo MSI 890FXA-GD70
ram g-skill F3-16000CL6-4GBPIS 2x2GB ddr3@1600 mhz
dissipatore Thermalright Inferno IFX-14 + backplate heatpipe cooler
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=1299714
http://img638.imageshack.us/img638/9554/screen42g.th.png (http://img638.imageshack.us/i/screen42g.png/)
adesso vedo quanto è stabile e se sale un altro po' con questo vcore, quando si ferma alzo le ram e il nb :D
devil_mcry
17-07-2010, 09:31
Si precisamente 10223 MB/s. Come ti sembrano gli altri valori:
http://img693.imageshack.us/img693/4446/cachemem.png (http://img693.imageshack.us/i/cachemem.png/)
:)
fai circa come me :) io ho le ram a 1650 ma 8 8 8 24 e il NB 12x206 (purtroppo la mia mobo over 12x di nb ratio va ma al post successivo non parte)
http://img257.imageshack.us/img257/4029/81326684.png
cmq sn perplesso
hai il nb + alto di me, sei Cr1 ma la diff è poca :| come mai?
Marco8188
17-07-2010, 15:45
Gia, molto strano :eh:
Marco8188
18-07-2010, 18:09
Ragazzi ho notato un problema alquanto fastidioso, da quando ho impostato manualmente, tutti i settaggi del bios.
Non funziona la sospensione e poi il pc non parte sempre al primo colpo, ma dopo circa 2-3 reset. Invece una volta avviato funziona tutto tranquillamente :(
credo che più di così per questa estate sarà impossibile, ma ho la validation a 4,5 ghz :sofico:
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=1301497
sniperspa
18-07-2010, 20:01
Oggi ho provato vedere come si comportava il pc con un windows xp bello pulito e con meno programmi possibile in background
http://www.pctunerup.com/up/results/_201007/20100718205843_3817mhzWprimeOSpulito.JPG
Devo dire che è decisamente troppo caldo per fare test di oc con questo dissi ora!
La cpu stava a 59° con Wprime...non oso immaginare OCCT!:mbe:
devil_mcry
18-07-2010, 21:19
Oggi ho provato vedere come si comportava il pc con un windows xp bello pulito e con meno programmi possibile in background
http://www.pctunerup.com/up/results/_201007/20100718205843_3817mhzWprimeOSpulito.JPG
Devo dire che è decisamente troppo caldo per fare test di oc con questo dissi ora!
La cpu stava a 59° con Wprime...non oso immaginare OCCT!:mbe:
praticamente con sto caldo, il 90% degli oc sono andati a farsi benedire
io il mio l'ho dovuto per forza abbassare, e anche cosi scalda troppo
con 32-33° di tamb, superare i 60° è una bazzecola e quindi... ciao ciao overclock
sniperspa
18-07-2010, 21:26
praticamente con sto caldo, il 90% degli oc sono andati a farsi benedire
io il mio l'ho dovuto per forza abbassare, e anche cosi scalda troppo
con 32-33° di tamb, superare i 60° è una bazzecola e quindi... ciao ciao overclock
Infatti io per questa state in daily use sono a 3,4ghz 1,3v tanto non ho bisogno di ulteriore potenza :fagiano:
devil_mcry
18-07-2010, 21:30
Infatti io per questa state in daily use sono a 3,4ghz 1,3v tanto non ho bisogno di ulteriore potenza :fagiano:
io avevo già abbassato a 3.7 ma ora sono sceso a 3500 1.4v (vid default)
a conti fatti, l'overclock è impossibile se non per pochi mesi l'anno :|
almeno che non compri una cpu poco spinta, quando prendi un 965, se fai 200mhz di oc stabili 365giorni l'anno, è tanto :muro:
poi vabbe, io ho un 955 sfigato, vid 1.400v, altissimo, e non è stabile per i 4ghz nemmeno in inverno... xo che palle
io avevo già abbassato a 3.7 ma ora sono sceso a 3500 1.4v (vid default)
a conti fatti, l'overclock è impossibile se non per pochi mesi l'anno :|
almeno che non compri una cpu poco spinta, quando prendi un 965, se fai 200mhz di oc stabili 365giorni l'anno, è tanto :muro:
poi vabbe, io ho un 955 sfigato, vid 1.400v, altissimo, e non è stabile per i 4ghz nemmeno in inverno... xo che palle
Fra l'altro il caldo di quest'anno è da record
cmq allora il mio 620 in estate è al pari di un 965, perché continua a tenere i 3,6 senza battere ciglio... e io nn ho neppure il condizionatore, quindi tamb sui 30° costanti.
;) CIAUZ
devil_mcry
18-07-2010, 23:10
Fra l'altro il caldo di quest'anno è da record
cmq allora il mio 620 in estate è al pari di un 965, perché continua a tenere i 3,6 senza battere ciglio... e io nn ho neppure il condizionatore, quindi tamb sui 30° costanti.
;) CIAUZ
si tolta la l3 si
io nn ho un super dissy, e nemmeno un super case, ma anche a pc appena acceso, giocando, la cpu a 3500 1.40v supera i 50° di brutto
a 3700 1.47v arrivava a 60
a 3920 1.52v li superava di brutto
nn parlo di stress test ma gioco normale
poi il pc era qualitativamente stabile, nel senso non si è mai piantato o bsoddato, ma non mi pareva il caso di avere certe temp no?
non a caso col vcore sono sempre stato basso, se arrivi a certe frequenze sopra i 1,4V non vale la pena semplicemente....magari ti togli lo sfizio quella volta a 1,5V (:eek: ) per vedere dove arrivi ma poi l'oc stabile per il daily andrebbe cercato molto sotto....gli oc veri si fanno sotto liquido...punto....
devil_mcry
19-07-2010, 09:42
non a caso col vcore sono sempre stato basso, se arrivi a certe frequenze sopra i 1,4V non vale la pena semplicemente....magari ti togli lo sfizio quella volta a 1,5V (:eek: ) per vedere dove arrivi ma poi l'oc stabile per il daily andrebbe cercato molto sotto....gli oc veri si fanno sotto liquido...punto....
ma mi sa nemmeno, a liquido magari patiscono meno ma credo che comunque la stabilità se la giocano, cmq sono rimasto molto deluso
con 32 di tamb l'acqua non può essere a meno di 32° quindi...
considera che il mio poi ha il vid a 1.4v e già a 3700 ha bisogno di + birra
che c3 del cazzo :muro:
insomma.....il raffreddamento ad aria ha molti più limiti di quello a liquido quando si ha un Tamb alta....il discorso comunque voleva essere che non ho mai creduto tanto in quelli che mettono un oc daily con voltaggi elevati per magari 100 o 200mhz in più e poi dover star li a giocare con la frequenza quando le temperature aumentano.......un oc per me è utile se funziona stabile in tutte le stagioni, ovvero se è veramente "daily", altrimenti sono solo pippe mentali che non valgono la candela...già secondo me gli oc DOVREBBERO essere fatti per il fine di aumentare le prestazioni in maniera definitiva, non aleatoria o per lanciare un bench e poi spegenre il pc con un estintore, poi oh ci sono tante filosofie :stordita: :stordita: :stordita:....io sul mio sistema da smanettamento ho ottenuto una via di mezzo fra prestazioni e stress del sistema, potendolo usare per ore anche il sabato pomeriggio di una calda estate, chi se ne frega se al cinebench perdo lo 0,02 di punteggio perchè rispetto a qualcun altro non ho il NB a 2800 invece che 2600, o la frequenza a 3920 invece che 3800......preferisco sapere che accendendo il pc in qualsiasi momento per tutto il tempo che voglio quello mi funziona...forse invecchiando si perde la voglia di "azzardi" e si preferiscono le cose "consistent" per dirla all'ammereghana....
sniperspa
19-07-2010, 13:25
insomma.....il raffreddamento ad aria ha molti più limiti di quello a liquido quando si ha un Tamb alta....il discorso comunque voleva essere che non ho mai creduto tanto in quelli che mettono un oc daily con voltaggi elevati per magari 100 o 200mhz in più e poi dover star li a giocare con la frequenza quando le temperature aumentano.......un oc per me è utile se funziona stabile in tutte le stagioni, ovvero se è veramente "daily", altrimenti sono solo pippe mentali che non valgono la candela...già secondo me gli oc DOVREBBERO essere fatti per il fine di aumentare le prestazioni in maniera definitiva, non aleatoria o per lanciare un bench e poi spegenre il pc con un estintore, poi oh ci sono tante filosofie :stordita: :stordita: :stordita:....io sul mio sistema da smanettamento ho ottenuto una via di mezzo fra prestazioni e stress del sistema, potendolo usare per ore anche il sabato pomeriggio di una calda estate, chi se ne frega se al cinebench perdo lo 0,02 di punteggio perchè rispetto a qualcun altro non ho il NB a 2800 invece che 2600, o la frequenza a 3920 invece che 3800......preferisco sapere che accendendo il pc in qualsiasi momento per tutto il tempo che voglio quello mi funziona...forse invecchiando si perde la voglia di "azzardi" e si preferiscono le cose "consistent" per dirla all'ammereghana....
Bè si ovvio ci sono oc da daily use e oc da benchata...io se devo fare un bench veloce ho il mio profilo su k10stat 3,8ghz@1,52v ma in daily use fin'ora lo tenuto 3,5ghz@1,37v e ora col caldo ho abbassato a 3,4@1,3v (default)
Poi quando ci sarà bisogno di potenza tra qualche anno allora mi spingerò oltre anche d'estate magari...ovvio cmq che dovrà sempre essere un oc RS altrimenti la convenienza dell'oc viene meno se devo perder tempo a riavviare il pc
__ZERO_UNO__
19-07-2010, 14:48
Ciao a tutti, sono un principiante alle prime armi dell'OC.
Oggi ho iniziato ad aumentare il CPU Clock Ratio del mio Phenom. Sono arrivato a 3,5 Ghz.Testando con wPrime e Cinebench le temperature arrivano a 60° ( con temperature usuali minime intorno ai 40° - 44°, tamb = 31° minimo), significa che sono arrivato al limite e non devo superare i 60° o posso proseguire:) ???
Grazie
devil_mcry
19-07-2010, 14:52
insomma.....il raffreddamento ad aria ha molti più limiti di quello a liquido quando si ha un Tamb alta....il discorso comunque voleva essere che non ho mai creduto tanto in quelli che mettono un oc daily con voltaggi elevati per magari 100 o 200mhz in più e poi dover star li a giocare con la frequenza quando le temperature aumentano.......un oc per me è utile se funziona stabile in tutte le stagioni, ovvero se è veramente "daily", altrimenti sono solo pippe mentali che non valgono la candela...già secondo me gli oc DOVREBBERO essere fatti per il fine di aumentare le prestazioni in maniera definitiva, non aleatoria o per lanciare un bench e poi spegenre il pc con un estintore, poi oh ci sono tante filosofie :stordita: :stordita: :stordita:....io sul mio sistema da smanettamento ho ottenuto una via di mezzo fra prestazioni e stress del sistema, potendolo usare per ore anche il sabato pomeriggio di una calda estate, chi se ne frega se al cinebench perdo lo 0,02 di punteggio perchè rispetto a qualcun altro non ho il NB a 2800 invece che 2600, o la frequenza a 3920 invece che 3800......preferisco sapere che accendendo il pc in qualsiasi momento per tutto il tempo che voglio quello mi funziona...forse invecchiando si perde la voglia di "azzardi" e si preferiscono le cose "consistent" per dirla all'ammereghana....
si ma allora concretamente ste cpu non si overcloccano di niente
se uno prende un 965 e d'estate più di 3600-3700 (se ha culo non fa), non serve a niente... io sono per l'oc RS 365 giorni, sapevo che in passato amd aveva di sti problemi ma non pensavo cosi. già con il barton dovevo cambiare clock a seconda della stagione ... -.-
sotto questo aspetto, permette di dirlo, intel è davvero avanti, l'i7 stabile era con 20°, stabile è con 30 di tamb :| (idem i penryn che ho avuto)
questa è la prima estate in cui ho un x4 occato, non ricordo se la scorsa estate avevo già il 545 ma cmq un dual core scalda poco quindi...
Io pensavo fosse un mio problema magari dato dal mio dissy o dal mio case, ma se è una cosa comune... :\
Ciao a tutti, sono un principiante alle prime armi dell'OC.
Oggi ho iniziato ad aumentare il CPU Clock Ratio del mio Phenom. Sono arrivato a 3,5 Ghz.Testando con wPrime e Cinebench le temperature arrivano a 60° ( con temperature usuali minime intorno ai 40° - 44°, tamb = 31° minimo), significa che sono arrivato al limite e non devo superare i 60° o posso proseguire:) ???
Grazie
si, oltretutto se già raggiungi quelle temp senza stress test seri, sei già oltre al limite, io a 3.5ghz nn arrivo a 60° nemmeno sotto linx
__ZERO_UNO__
19-07-2010, 15:14
Io ho un Scythe Katana 3 come dissi o, è al limite il dissi oppure l'ho montato male. Tu che dissipatore utilizzi?
devil_mcry
19-07-2010, 15:24
Io ho un Scythe Katana 3 come dissi o, è al limite il dissi oppure l'ho montato male. Tu che dissipatore utilizzi?
zen fz 120 con una magma
non saprei dirti se sia vero che con amd non si riescono ad avere overclock rock solid in tutte le stagioni....o forse si potrebbe dire che gli x4 sono un po' sensibili bho.......ripeto, io con 84€ adesso ho un tricore a 3,8 ghz con 1,35V, non sono esperto di Intel ma dammi un suo processore equivalente per questi soldi....è ovvio che una cpu da 250€ in su ha ben altre caratteristiche....
devil_mcry
19-07-2010, 15:34
non saprei dirti se sia vero che con amd non si riescono ad avere overclock rock solid in tutte le stagioni....o forse si potrebbe dire che gli x4 sono un po' sensibili bho.......ripeto, io con 84€ adesso ho un tricore a 3,8 ghz con 1,35V, non sono esperto di Intel ma dammi un suo processore equivalente per questi soldi....è ovvio che una cpu da 250€ in su ha ben altre caratteristiche....
i3 530... a default va come un x3 di pari frequenza e costa circa 10e in +... solo che fa i 4.5ghz stabili sotto linx con dissipatori anche economici :|
cmq vabbe lasciamo stare il dibattito intel vs amd non volevo aprire il discorso anche se parlando del 965, ci metti un i5 750 e la storia è la stessa del mio i7, anzi quello scalda anche meno perchè nn ha l'ht (circa 6-8 gradi)
adesso devo vedere se riesco ad ottimizzare d+ l'ipc, solo che la mia mobo nn mi fa andare oltre i 12x senno non fa più il post, sai come bypassare la cosa? nn vorrei overcloccare troppo le ram... sono già a 1650mhz
si tolta la l3 si
io nn ho un super dissy, e nemmeno un super case, ma anche a pc appena acceso, giocando, la cpu a 3500 1.40v supera i 50° di brutto
a 3700 1.47v arrivava a 60
a 3920 1.52v li superava di brutto
nn parlo di stress test ma gioco normale
poi il pc era qualitativamente stabile, nel senso non si è mai piantato o bsoddato, ma non mi pareva il caso di avere certe temp no?
Capisco che nn sei stato molto fortunato con il tuo 965, ma con questa tamb i 50° si raggiungono in fretta con il pc sotto stress (e giocando lo è), forse dovresti fare qualcosa per migliorare l'aereazione e il sistema di raffreddamento (nel 720 neppure io ho un super case, èra di un pentium III... infatti lo tengo aperto).
PS
il mio 620 ha la L3 riattivata
;) CIAUZ
devil_mcry
19-07-2010, 17:32
Capisco che nn sei stato molto fortunato con il tuo 965, ma con questa tamb i 50° si raggiungono in fretta con il pc sotto stress (e giocando lo è), forse dovresti fare qualcosa per migliorare l'aereazione e il sistema di raffreddamento (nel 720 neppure io ho un super case, èra di un pentium III... infatti lo tengo aperto).
PS
il mio 620 ha la L3 riattivata
;) CIAUZ
e ma nn voglio tenerlo aperto, cmq nn mi ricordavo che avevi la l3 attiva
ad ogni modo, si sono stato abbastanza sfigato come c3 1.40v di vid non è poco :D
Marco8188
19-07-2010, 17:59
Ragazzi ho notato un problema alquanto fastidioso, da quando ho impostato manualmente, tutti i settaggi del bios.
Non funziona la sospensione e poi il pc non parte sempre al primo colpo, ma dopo circa 2-3 reset. Invece una volta avviato funziona tutto tranquillamente :(
Help :help:
e ma nn voglio tenerlo aperto, cmq nn mi ricordavo che avevi la l3 attiva
ad ogni modo, si sono stato abbastanza sfigato come c3 1.40v di vid non è poco :D
Hai provato a downvoltarlo a frequenza default? a me il 955 tiene i 3,2 con 1,20 (default 1,35), io ho fatto questa scelta perché il case oltre ad una 8x8 frontale nn permette il montaggio di altre ventole... poi quando finisce il caldo torrido smonto tutto e pulisco (voglio vedere dove arrivo con una asrock da 40€).
;) CIAUZ
devil_mcry
19-07-2010, 18:31
Hai provato a downvoltarlo a frequenza default? a me il 955 tiene i 3,2 con 1,20 (default 1,35), io ho fatto questa scelta perché il case oltre ad una 8x8 frontale nn permette il montaggio di altre ventole... poi quando finisce il caldo torrido smonto tutto e pulisco (voglio vedere dove arrivo con una asrock da 40€).
;) CIAUZ
no downvolt no
ho provato a salire vcore def ma va su poco, ora sono 3500 , mi pare che a 3700 già non ce la facesse
aspetta 12x è il molti di che scusa?della cpu?:mbe:
aspetta 12x è il molti di che scusa?della cpu?:mbe:
NB se ricordo bene.
;) CIAUZ
Marco8188
20-07-2010, 04:01
Del FSB ;)
Del FSB ;)
L'FSB (che fra l'altro nn viene neppure più chiamato così) nn ha moltiplicatore, il moltiplicatore è della cpu e devil ha un 965 che di default ha molti a 17... quindi è impossibile che nn possa salire oltre 12, è quello del NB... ho anche riguardato gli screen e infatti ha NB a 2400, perché oltre nn gli fa il boot.
PS
per il tuo problema probabilmente hai sbagliato qualche settaggio e se nn riesci ad individuarlo ti consiglio di reimpostare il bios a default e procedere cambiando una sola opzione alla volta... è un lavoro noioso ma se vuoi capire quale settaggio da noia devi farlo.
;) CIAUZ
Marco8188
20-07-2010, 18:14
L'FSB (che fra l'altro nn viene neppure più chiamato così) nn ha moltiplicatore, il moltiplicatore è della cpu e devil ha un 965 che di default ha molti a 17... quindi è impossibile che nn possa salire oltre 12, è quello del NB... ho anche riguardato gli screen e infatti ha NB a 2400, perché oltre nn gli fa il boot.
PS
per il tuo problema probabilmente hai sbagliato qualche settaggio e se nn riesci ad individuarlo ti consiglio di reimpostare il bios a default e procedere cambiando una sola opzione alla volta... è un lavoro noioso ma se vuoi capire quale settaggio da noia devi farlo.
;) CIAUZ
Ho provato a reimpostare il bios e non va in sospensione..mi sto rompendo le palle di sta MoBo :mad:
Ho provato a reimpostare il bios e non va in sospensione..mi sto rompendo le palle di sta MoBo :mad:
Ciao Marco8188, non ho letto i post dietro, ma per quanto riguarda la sospensione è un problema che mi stà assillando da quasi un mese anche a me, prima con Win 7 64 bit funzionava a dovere, ma ultimamente me ne fa fare 1 e al secondo riavvio dalla sospensione in automatico nulla da fare, hai provato a vedere se c'è qualche peiferica USB che da noie, nel mio caso ho provato a fare un bel formattone e inizialmente tutto bene fatto gli ultimi aggiornamenti e succede quello che ho detto prima, anche te hai win 7 64 bit? secondo me è un problema che viene fuori con gli ultimi aggiornamenti del sistema operativo... ma va a capire quale :)
P.S. hai mica installato una periferica di rete nuova tipo Tunngle?
St1ll_4liv3
20-07-2010, 19:39
Aiuto ragazzi, oggi la cpu ha raggiunto i 67 gradi in full load!! :O (tamb 34 circa..un forno)
è un x4 955 c2 @ 3,7ghz @ 1,44 volt.. (stava a 3,8 quest'inverno, temp max 56-57 gradi..se lo tengo a 3.8 ora arriverebbe a 75 :D )
Case ben areato, è un CM 690 con una ventola posteriore da 120 in estrazione, due superiori da 14cm ciascuna in estrazione, una sotto da 92 in immissione, una frontale da 120 in immissione e una laterale da 120 in immissione.
I cavi pure sono sistemati per bene.
Il dissipatore è un v8...
Ho visto che avevo lo spread spectrum attivato..che dite, disattivandolo è capace che riesco a tenere i 3,7 con qualche mvolt in meno? O è proprio inutile che provo?
sniperspa
20-07-2010, 19:42
Pure con la mia ho qualche problema con la sospensione,ogni tanto mi si pianta e devo scollegare la corrente per poter riaccendere il pc.
In teoria se fisso la frequenza ad un p-state non me lo fa ma non ne sono certo (più che altro così non mi ha ancora dato problemi)
Pure con la mia ho qualche problema con la sospensione,ogni tanto mi si pianta e devo scollegare la corrente per poter riaccendere il pc.
In teoria se fisso la frequenza ad un p-state non me lo fa ma non ne sono certo (più che altro così non mi ha ancora dato problemi)
Ciao sniperspa, in che senso fissi la frequenza, usi K10 stat? scusa la domanda ma vorrei risolvere anche io il problema... a me succede che al primo riavvio dalla sospensione K10Stat non parte in automatico e quando la sospensione funzionava a dovere al secondo riavvio dalla sospensione K10Stat partiva in automatico sarà mica quello che dà problemi visto che adesso più di 1 volta non riesco a mandarlo in sospensione con riavvio senza errore :confused:
Aiuto ragazzi, oggi la cpu ha raggiunto i 67 gradi in full load!! :O (tamb 34 circa..un forno)
è un x4 955 c2 @ 3,7ghz @ 1,44 volt.. (stava a 3,8 quest'inverno, temp max 56-57 gradi..se lo tengo a 3.8 ora arriverebbe a 75 :D )
Case ben areato, è un CM 690 con una ventola posteriore da 120 in estrazione, due superiori da 14cm ciascuna in estrazione, una sotto da 92 in immissione, una frontale da 120 in immissione e una laterale da 120 in immissione.
I cavi pure sono sistemati per bene.
Il dissipatore è un v8...
Ho visto che avevo lo spread spectrum attivato..che dite, disattivandolo è capace che riesco a tenere i 3,7 con qualche mvolt in meno? O è proprio inutile che provo?
Ciao St1ll_4liv3, anche io ho un Phenom 955 C2 e con il caldo che stà facendo in questi giorni ho paura che l'unico modo per tenere OC decenti sia minimo avere raffreddamento a liquido, con il mio dissy in firma max riesco a tenerlo 3,6Ghz in sicurezza 56° ma con Vcore Def., figurati che in idle stà a 39-40° temp. amb. 31° ma sicuramente nella stanza c'è ne saranno di più :(
Va bene d'inverno che evito di attaccare il riscaldamento ma d'estate è una sofferenza starci vicino :D
Marco8188
20-07-2010, 20:27
Ciao Marco8188, non ho letto i post dietro, ma per quanto riguarda la sospensione è un problema che mi stà assillando da quasi un mese anche a me, prima con Win 7 64 bit funzionava a dovere, ma ultimamente me ne fa fare 1 e al secondo riavvio dalla sospensione in automatico nulla da fare, hai provato a vedere se c'è qualche peiferica USB che da noie, nel mio caso ho provato a fare un bel formattone e inizialmente tutto bene fatto gli ultimi aggiornamenti e succede quello che ho detto prima, anche te hai win 7 64 bit? secondo me è un problema che viene fuori con gli ultimi aggiornamenti del sistema operativo... ma va a capire quale :)
P.S. hai mica installato una periferica di rete nuova tipo Tunngle?
Si anch'io uso Win7 64bit..purtroppo non ho mai provato senza aggiornamenti
devil_mcry
20-07-2010, 20:42
aspetta 12x è il molti di che scusa?della cpu?:mbe:
NB se ricordo bene.
;) CIAUZ
si esatto del NB
se supero i 12x mi capita una cosa strana, tutto va bene finchè non spengo
quando spengo al successivo post TAC non parte più
leggendo qua e la pare un problema comune ma la soluzione ancora non si trova
anche le versioni senza connettività 3.0 avevano quella rogna
Si anch'io uso Win7 64bit..purtroppo non ho mai provato senza aggiornamenti
aspetta, non voglio farti fare un formattone io lo fatto perchè era necessario anche per altri motivi, ma una cosa che ho notato e che inizialmente con qualche aggiornamento già fatto era tutto apposto con la sospensione, poi fatto tutti gli aggiornamenti nulla non funzionava più... adesso possono essere gli aggiornamenti oppure qualche software installato che va in conflitto e voglia di fare un'altro formattone sinceramente non ne ho... Trovo molto interessante il post che ha scritto sniperspa di fatti stavo aspettando una risposta da lui magari è da provare a farlo partire senza K10Stat e che ci sono troppe variabili per capire di chi sia la colpa :)
Te usi K10stat?
Aiuto ragazzi, oggi la cpu ha raggiunto i 67 gradi in full load!! :O (tamb 34 circa..un forno)
è un x4 955 c2 @ 3,7ghz @ 1,44 volt.. (stava a 3,8 quest'inverno, temp max 56-57 gradi..se lo tengo a 3.8 ora arriverebbe a 75 :D )
Case ben areato, è un CM 690 con una ventola posteriore da 120 in estrazione, due superiori da 14cm ciascuna in estrazione, una sotto da 92 in immissione, una frontale da 120 in immissione e una laterale da 120 in immissione.
I cavi pure sono sistemati per bene.
Il dissipatore è un v8...
Ho visto che avevo lo spread spectrum attivato..che dite, disattivandolo è capace che riesco a tenere i 3,7 con qualche mvolt in meno? O è proprio inutile che provo?
Con lo stesso tuo case e dissi riesco ancora a tenere i 3,6 con un 620+L3 ma nn a stare sui 60° (come si dovrebe con il 955), fortuna che il 620 ha una temp max di 71°... ma questo caldo è pesante anche per i pc.
PS
disattivare lo spread spectrum nn può farti male, in oc crea solo problemi, ma nn sò quanto possa aiutarti ad abbassare la temp
;) CIAUZ
<<hacker>>
20-07-2010, 20:53
dite che sono rs-du?
a 4 ghz non complettava il test di occt da domenica! linx e ibt si.
prima andava tutto bene a 4 ghz
ora lo tengo a 3.8 ghz con nb a 3000:O
http://www.pctunerup.com/up/results/_201007/th_20100720214951_OCCT38GHZ3HOURS.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201007/20100720214951_OCCT38GHZ3HOURS.jpg)
Caml Light
20-07-2010, 22:04
per Marco8188
come ti ho detto in pvt il problema della sospensione lo risolvi impostando la voce "Suspend To RAM" su AUTO. Consiglio anche di attivare "ACPI HPET Table". Riguardo invece ai tuoi problemi di instabilità, la causa è quasi sicuramente imputabile alla frequenza del NB. Diminuisci tale valore e vedi se così riesci a risolvere. Mi capitò qualche mese fa un 955 C3 che oltre i 2200Mhz di NB non ne voleva proprio sapere. Questi casi rappresentano naturalmente un'eccezione, ma esistono, quindi vanno presi in considerazione. Le mie dritte per adesso mi hanno dato ragione nel tuo caso, ovviamente sono consigli teorici, all'atto pratico non sempre si raggiungono i risultati sperati.
Caml Light
20-07-2010, 22:08
per <<hacker>>
OCCT sugli AMD è più rigido dei vari test Linpack, e va molto bene per testare sia la frequenza della CPU che del CPU-NB. Per essere RS io solitamente individuo una frequenza target, ed eseguo i test che tutti conosciamo a target+100Mhz, così ho la sicurezza che il sistema sia veramente RS.
Marco8188
21-07-2010, 00:36
aspetta, non voglio farti fare un formattone io lo fatto perchè era necessario anche per altri motivi, ma una cosa che ho notato e che inizialmente con qualche aggiornamento già fatto era tutto apposto con la sospensione, poi fatto tutti gli aggiornamenti nulla non funzionava più... adesso possono essere gli aggiornamenti oppure qualche software installato che va in conflitto e voglia di fare un'altro formattone sinceramente non ne ho... Trovo molto interessante il post che ha scritto sniperspa di fatti stavo aspettando una risposta da lui magari è da provare a farlo partire senza K10Stat e che ci sono troppe variabili per capire di chi sia la colpa :)
Te usi K10stat?
No :(
per Marco8188
come ti ho detto in pvt il problema della sospensione lo risolvi impostando la voce "Suspend To RAM" su AUTO. Consiglio anche di attivare "ACPI HPET Table". Riguardo invece ai tuoi problemi di instabilità, la causa è quasi sicuramente imputabile alla frequenza del NB. Diminuisci tale valore e vedi se così riesci a risolvere. Mi capitò qualche mese fa un 955 C3 che oltre i 2200Mhz di NB non ne voleva proprio sapere. Questi casi rappresentano naturalmente un'eccezione, ma esistono, quindi vanno presi in considerazione. Le mie dritte per adesso mi hanno dato ragione nel tuo caso, ovviamente sono consigli teorici, all'atto pratico non sempre si raggiungono i risultati sperati.
Il tuo discorso non fa una piega, però non capisco che ha mantenuto stabilmente (OCCT, Linpack, Wprime e Memtest) l'NB a 2600 per una settimana. Addirittura ero riuscito a passare da 1.3v a 1.25, su tuo suggerimento. Poi ho voluto provare la sospensione (che non ha funzionato) e da quel momento i 2600 sono un miraggio (anche 2200-2400, perchè non ne vuole sapere di partire)...
Comunque ho provato anche quelle opzioni, ma la sospensione non va lo stesso..
<<hacker>>
21-07-2010, 08:41
per <<hacker>>
OCCT sugli AMD è più rigido dei vari test Linpack, e va molto bene per testare sia la frequenza della CPU che del CPU-NB. Per essere RS io solitamente individuo una frequenza target, ed eseguo i test che tutti conosciamo a target+100Mhz, così ho la sicurezza che il sistema sia veramente RS.grazie Caml:)
Caml Light
21-07-2010, 17:26
No :(
Il tuo discorso non fa una piega, però non capisco che ha mantenuto stabilmente (OCCT, Linpack, Wprime e Memtest) l'NB a 2600 per una settimana. Addirittura ero riuscito a passare da 1.3v a 1.25, su tuo suggerimento. Poi ho voluto provare la sospensione (che non ha funzionato) e da quel momento i 2600 sono un miraggio (anche 2200-2400, perchè non ne vuole sapere di partire)...
Comunque ho provato anche quelle opzioni, ma la sospensione non va lo stesso..
ti consiglio allora di formattare l'HD e reinstallare il S.O., è possibile che alcuni BSOD avvenuti durante i tuoi test abbiano causato qualche problema a Windows. Ti consiglio anche in un primo momento di non installare OCTuner di ASRock.
Mi pare di capire inoltre che all'accensione il PC non parte regolarmente, in tal caso riporta tutto a default, aggiorna il BIOS della mainboard (2.41F) che trovi qui:
http://www.pctreiber.net/forum/topicseen/amd_mainboards/download_asrock_890gx_extreme3_bios_2.41f_13675.msg82091.html#msg82091
Una volta eseguito l'aggiornamento entra nel BIOS, carica i settings di default, salva ed esci.
Spegni poi il PC, stacca la spina della corrente, clicca qualche volta sul tasto di accensione per scaricare i condensatori dalla corrente residua, quindi togli la batteria dalla mainboard e cortocircuita il jumper per il Clear CMOS.
Dopo 5 minuti reimposta il jumper, inserisci la batteria ecc...
All'accensione entra nel BIOS e carica nuovamente i settings di default, salva ed esci.
Al successivo riavvio imposta tutti i parametri che la scorsa settimana hai testato con successo.
Marco8188
22-07-2010, 21:30
Aggiornato al 2.41F e adesso gira tutto perfettamente come prima...mistero :D
Comunque un bel formattone ci vuole ;)
Ringrazio Caml per i suoi immancabili suggerimenti :gluglu:
Caml Light
22-07-2010, 23:48
Aggiornato al 2.41F e adesso gira tutto perfettamente come prima...mistero :D
Comunque un bel formattone ci vuole ;)
Ringrazio Caml per i suoi immancabili suggerimenti :gluglu:
Se ti dovessero ricapitare simili problemi (dubito, a meno che tu non rivada nel BIOS a smanettare), basta solo che fai un Clear CMOS, segui le istruzioni che ti ho postato e tutto tornerà a funzionare, a patto che i parametri siano effettivamente stati impostati a dovere, quindi da configurazione RS.
Marco8188
24-07-2010, 01:38
Questa volta ho salvato il profilo all'interno del bios, così posso richiamarlo quando voglio :)
Caml vorrei spingermi ancora un pò con l' OC, su cosa potrei intervenire?
PS: Il CPU Active Core Control è consigliabile lasciarlo attivo?
PPS: Purtroppo mettere le Corsair a 7-7-7-20 e 1600MHz è una cosa impossibile..:(
ARMANDO73
24-07-2010, 09:13
Mi è arrivato il pc con questa configurazione:
1055t vid 1.4625
asrock 890 gx extreme
4 gb ddr3 12800
nockua 14d
Ho provato ad overcloccare ma non riesco ad andare oltre i 3.5
anche andando oltre 1.5 di voltaggio della cpu.
potrestre darmi dei consigli
sniperspa
24-07-2010, 11:52
Mi è arrivato il pc con questa configurazione:
1055t vid 1.4625
asrock 890 gx extreme
4 gb ddr3 12800
nockua 14d
Ho provato ad overcloccare ma non riesco ad andare oltre i 3.5
anche andando oltre 1.5 di voltaggio della cpu.
potrestre darmi dei consigli
oltre ai 3,5 ci va da solo con il turbo core
thedarkest
24-07-2010, 13:36
domanda: se un 1090t lo porto a 3.5ghz,col turbo core arriva a 4ghz? ma possono esserci problemi magari di voltaggio se si attiva il turbo core a quella frequenza? oppure e' meglio sempre disattivarlo se si overclocca?
capitan_crasy
24-07-2010, 21:44
Allora in questi giorni ho sostituito, per il mio muletto, il mio glorioso 5000+ BE montato su una schifosissima ASRock K10N78FullHD-hSLI R3.0 con un Athlon2 X3 440 C2 (pagato €75 euro) montato su una GA-MA785GM-US2H rev1.0 (pagata €60).
Purtroppo anche il mio vecchio dissi Zalman 7500 tutto rame si è rotto la linguetta per il montaggio sul socket, risultato lo dovuto sostituire con un Coolermaster Hyper TX3 (pagato €25), la quale risulta più efficacie del vaso da fiori in rame targato Zalman.
Dato che tale macchina sarà impegnata nel convertire vecchi filmati in VHS-C in formati digitali ho cercato un equilibrio fra overclock e Vcore...
Ecco il risultati:
Athlon2 440 @ 3.30Ghz (15X220) Vcore 1.310V, HT 2.00Ghz, NB 2200Mhz
Memorie 2X2GB DDR2-800 400Mhz (dual channel @ 733Mhz)
MB GA-MA785GM-US2H r1.0 bios F11, Cooler By CoolerMaster Hyper TX3
http://www.pctunerup.com/up/results/_201007/th_20100724222922_ScreenHunter_03.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201007/20100724222922_ScreenHunter_03.jpg)
Ho provato riattivare il 4 core ma con ACC attivato da BIOS il PC non parte nemmeno; il modello è un core Propus con un core inattivo quindi niente cache L3...
Per curiosità ho provato a tirare la CPU fino ai 3.80Ghz senza completare la sessione di OCCT (temperature vicine ai 60 gradi con Vcore poco sotto ai 1.50V); dato che il PC dovrà "lavorare" non è il caso di rischiare troppo la stabilità...
matteo88pro
25-07-2010, 12:49
Ragazzi avrei bisogno di una mano, vorrei provare a oc, ma non so proprio dove mettere mano;
cpu: Amd Phenom II x2 545 3.0 ghz
mobo: GIGABYTE GA-MA770-UD3 (Rev. 2.0)
dissi: stock amd
temperatura default: 24°c // full 33°c
Ho possibilità di intervenire anche con un minimo margine di oc ? da dove devo partire? l'unica cosa che so, è che il moltipl. di questa cpu è bloccato e che quindi bisogna intervenire su altri parametri. grazie in anticipo a chi volesse darmi una mano :)
capitan_crasy
25-07-2010, 12:52
Ragazzi avrei bisogno di una mano, vorrei provare a oc, ma non so proprio dove mettere mano;
cpu: Amd Phenom II x2 545 3.0 ghz
mobo: GIGABYTE GA-MA770-UD3 (Rev. 2.0)
dissi: stock amd
temperatura default: 24°c // full 33°c
Ho possibilità di intervenire anche con un minimo margine di oc ? da dove devo partire? l'unica cosa che so, è che il moltipl. di questa cpu è bloccato e che quindi bisogna intervenire su altri parametri. grazie in anticipo a chi volesse darmi una mano :)
Chiedi qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2127678)
matteo88pro
25-07-2010, 13:01
Grazie
Marco8188
25-07-2010, 16:20
Questa volta ho salvato il profilo all'interno del bios, così posso richiamarlo quando voglio :)
Caml vorrei spingermi ancora un pò con l' OC, su cosa potrei intervenire?
PS: Il CPU Active Core Control è consigliabile lasciarlo attivo?
PPS: Purtroppo mettere le Corsair a 7-7-7-20 e 1600MHz è una cosa impossibile..:(
Ci sono riuscito :fagiano:
http://a.imageshack.us/img812/8915/everestbench77720.png (http://img812.imageshack.us/i/everestbench77720.png/)
_andrea_
25-07-2010, 18:23
Allora in questi giorni ho sostituito, per il mio muletto, il mio glorioso 5000+ BE montato su una schifosissima ASRock K10N78FullHD-hSLI R3.0 con un Athlon2 X3 440 C2 (pagato €75 euro) montato su una GA-MA785GM-US2H rev1.0 (pagata €60).
Purtroppo anche il mio vecchio dissi Zalman 7500 tutto rame si è rotto la linguetta per il montaggio sul socket, risultato lo dovuto sostituire con un Coolermaster Hyper TX3 (pagato €25), la quale risulta più efficacie del vaso da fiori in rame targato Zalman.
Dato che tale macchina sarà impegnata nel convertire vecchi filmati in VHS-C in formati digitali ho cercato un equilibrio fra overclock e Vcore...
Ecco il risultati:
Athlon2 440 @ 3.30Ghz (15X220) Vcore 1.310V, HT 2.00Ghz, NB 2200Mhz
Memorie 2X2GB DDR2-800 400Mhz (dual channel @ 733Mhz)
MB GA-MA785GM-US2H r1.0 bios F11, Cooler By CoolerMaster Hyper TX3
http://www.pctunerup.com/up/results/_201007/th_20100724222922_ScreenHunter_03.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201007/20100724222922_ScreenHunter_03.jpg)
Ho provato riattivare il 4 core ma con ACC attivato da BIOS il PC non parte nemmeno; il modello è un core Propus con un core inattivo quindi niente cache L3...
Per curiosità ho provato a tirare la CPU fino ai 3.80Ghz senza completare la sessione di OCCT (temperature vicine ai 60 gradi con Vcore poco sotto ai 1.50V); dato che il PC dovrà "lavorare" non è il caso di rischiare troppo la stabilità...
Capitano, io ho comprato un x3 445 (step c3) ed è favoloso invece!
Sbloccato 4 core e la L3 da 6mb; screen a 4100 con 1.5v (ho fatto una prova da un'oretta...chissà con calma cosa riuscirebbe a fare..)
Quando faccio qualcosa di veramente stabile (non ho moltissimo tempo :( ) lo posto qui sul thread.
Capitano, io ho comprato un x3 445 (step c3) ed è favoloso invece!
Sbloccato 4 core e la L3 da 6mb; screen a 4100 con 1.5v (ho fatto una prova da un'oretta...chissà con calma cosa riuscirebbe a fare..)
Quando faccio qualcosa di veramente stabile (non ho moltissimo tempo :( ) lo posto qui sul thread.
Ottima presentazione... restiamo in attesa degli screen.
PS
oltre ad esserci una differenza di step fra le 2 cpu.... il capitano nn mi sembra un amate degli oc estremi, ma di quelli sicuramente stabili
;) CIAUZ
capitan_crasy
25-07-2010, 23:17
Ottima presentazione... restiamo in attesa degli screen.
PS
oltre ad esserci una differenza di step fra le 2 cpu.... il capitano nn mi sembra un amate degli oc estremi, ma di quelli sicuramente stabili
;) CIAUZ
Infatti mi serviva una CPU da sostituire il mio vecchio 5000+ BE per editing video e l'overclock sul mio 440 è solo un lusso assolutamente superfluo; se ce meglio, se non ce pazienza... :p
Caml Light
26-07-2010, 00:21
Ci sono riuscito :fagiano:
http://a.imageshack.us/img812/8915/everestbench77720.png (http://img812.imageshack.us/i/everestbench77720.png/)
Ciao Marco, mi fa piacere che tu sia riuscito ad ottenere il desiderato CAS 7. Come hai ottenuto tale risultato, e soprattutto, sei stabile? Ho l'impressione che ti abbia aiutato il nuovo BIOS, non è così?? :)
Comunque sia, per migliorare ulteriormente le prestazioni del tuo sistema hai 3 possibilità, che ti elenco per ordine di importanza:
1) Agire sulla frequenza della CPU. L'estate è il periodo migliore, soprattutto nelle ore più calde per testare una configurazione che dovrà essere rock solid per tutto l'anno. Ora, a seconda del dissipatore che hai e dal silicio di cui è composta la tua CPU, potrai ottenere dai 3.6 ai 3.8Ghz RS, rimanendo sotto la soglia dei 60°C. Naturalmente aspettarsi frequenze superiori ad aria (RS) in questo periodo è difficile, anche se non impossibile. Tutto dipende anche dalla ventola che monti sul tuo dissipatore aftermarket e quindi dalla sensibilità del tuo orecchio. Trovo personalmente inutile per guadagnare 100Mhz ritrovarsi un'aspirapolvere al posto di un PC, montando ventole da 3000rpm.
I programmi che dovrai utilizzare sono in un primo momento LinX, che ti permetterà di trovare la frequenza target (imposti una frequenza, fai partire il programma e vedi la massima temperatura della CPU dopo qualche ciclo. Vai ad alzare o ad abbassare la frequenza (e se necessario i voltaggi) fino a stare entro i 55-60°C MAX).
In un secondo tempo invece, dovrai lavorare sui voltaggi con OCCT (dati piccoli e grandi) per trovare la tua configurazione RS, in quanto OCCT su configurazioni AMD risulta più severo dei test basati su LinPack (tipo LinX). Il mio consiglio è quello di testare almeno a 50Mhz in più della frequenza target, per essere veramente RS, anche perchè non ci dobbiamo dimenticare del fenomeno elettromigrazione.
2) Alzare ulteriormente la frequenza del CPU-NB, (tenendo però il VNB entro gli 1.35V per l'uso giornaliero)
3) Lavorare sui timings principali e sugli alpha timings delle tue RAM
That's all! In bocca al lupo e... buon test! ;)
milanok82
26-07-2010, 17:11
Oggi ne ho approfittato della temperatura ambiente piu bassa rispetto a qualche giorno fa per portare il cpu/nb da 2500 a 2850 mantenendo i 4 ghz con vcore da bios 1.409375 da bios del mio 1055t x6
http://img825.imageshack.us/img825/1608/4ghzvcore1409375nb28596.th.jpg (http://img825.imageshack.us/i/4ghzvcore1409375nb28596.jpg/)
Mufasahbk
26-07-2010, 17:45
ciao ragazzi... ho come procio un 955 be step c2... vorrei sapere quanto ci perde lo step c2 a confronto dello step c3??? perchè io facendo oc arrivo a prendere i 3.7 ghz con 1.408v... ma la temp del procio è sui 58 gradi con un mugen 2... un c3 si comporterebbe meglio??? scusate se sono poco chiaro... insomma un c3 quanto è più prestante in oc di un c2???
Il mio 955 C3 con il tuo stesso vcore tiene i 4 giga... ma da quello che ho visto ad altri C3 serve qualcosa in piu, cmq quasi tutti arrivano sui 4 gigi... anche se 200 mhz in piu nell'uso quotidiano nn cambiano la vita.
;) CIAUZ
Il mio 955 C3 con il tuo stesso vcore tiene i 4 giga... ma da quello che ho visto ad altri C3 serve qualcosa in piu, cmq quasi tutti arrivano sui 4 gigi... anche se 200 mhz in piu nell'uso quotidiano nn cambiano la vita.
;) CIAUZ
_andrea_
26-07-2010, 19:21
Ottima presentazione... restiamo in attesa degli screen.
PS
oltre ad esserci una differenza di step fra le 2 cpu.... il capitano nn mi sembra un amate degli oc estremi, ma di quelli sicuramente stabili
;) CIAUZ
Lo so che al capitano piacciono i RS, non intervengo spesso ma vi seguo sempre. Comunque con screen intendevo overclock molto instabile, un'oretta ci ho messo io a smanettarci perchè non ero sulla mia mobo. A casa ho una misera m3a78-em, a giorni dovrei acquistare la crosshair iv e poi si potrebbe vedere qualche numerino forse :)..non credo che possa fare i 4 ghz stabili, ma per una cpu sbloccata mi sembra già abbastanza..
Marco8188
26-07-2010, 20:13
Ciao Marco, mi fa piacere che tu sia riuscito ad ottenere il desiderato CAS 7. Come hai ottenuto tale risultato, e soprattutto, sei stabile? Ho l'impressione che ti abbia aiutato il nuovo BIOS, non è così?? :)
Comunque sia, per migliorare ulteriormente le prestazioni del tuo sistema hai 3 possibilità, che ti elenco per ordine di importanza:
1) Agire sulla frequenza della CPU. L'estate è il periodo migliore, soprattutto nelle ore più calde per testare una configurazione che dovrà essere rock solid per tutto l'anno. Ora, a seconda del dissipatore che hai e dal silicio di cui è composta la tua CPU, potrai ottenere dai 3.6 ai 3.8Ghz RS, rimanendo sotto la soglia dei 60°C. Naturalmente aspettarsi frequenze superiori ad aria (RS) in questo periodo è difficile, anche se non impossibile. Tutto dipende anche dalla ventola che monti sul tuo dissipatore aftermarket e quindi dalla sensibilità del tuo orecchio. Trovo personalmente inutile per guadagnare 100Mhz ritrovarsi un'aspirapolvere al posto di un PC, montando ventole da 3000rpm.
I programmi che dovrai utilizzare sono in un primo momento LinX, che ti permetterà di trovare la frequenza target (imposti una frequenza, fai partire il programma e vedi la massima temperatura della CPU dopo qualche ciclo. Vai ad alzare o ad abbassare la frequenza (e se necessario i voltaggi) fino a stare entro i 55-60°C MAX).
In un secondo tempo invece, dovrai lavorare sui voltaggi con OCCT (dati piccoli e grandi) per trovare la tua configurazione RS, in quanto OCCT su configurazioni AMD risulta più severo dei test basati su LinPack (tipo LinX). Il mio consiglio è quello di testare almeno a 50Mhz in più della frequenza target, per essere veramente RS, anche perchè non ci dobbiamo dimenticare del fenomeno elettromigrazione.
2) Alzare ulteriormente la frequenza del CPU-NB, (tenendo però il VNB entro gli 1.35V per l'uso giornaliero)
3) Lavorare sui timings principali e sugli alpha timings delle tue RAM
That's all! In bocca al lupo e... buon test! ;)
Ho dato 1.659v alle ram e magicamente anche con questi timing funzionano a 1600Mhz. In più sarò stato aiutato anche dalla nuova versione del bios :)
Per il resto seguirò i tuoi consigli scritti qui sopra.
Grazie mille come sempre :cincin:
Futura12
26-07-2010, 20:41
ciao ragazzi... ho come procio un 955 be step c2... vorrei sapere quanto ci perde lo step c2 a confronto dello step c3??? perchè io facendo oc arrivo a prendere i 3.7 ghz con 1.408v... ma la temp del procio è sui 58 gradi con un mugen 2... un c3 si comporterebbe meglio??? scusate se sono poco chiaro... insomma un c3 quanto è più prestante in oc di un c2???
Un C3 è meglio ma non di molto...pochissimo a dire la verità poi dipende anche dalla fortuna!.
Sicuro non vale la pena cambiare il tuo,piuttosto se vuoi incrementare le prestazioni del tuo dissipatore (che ho anche io) ti consiglio di installarci una ventola più performante,visto che la stock al massimo raggiunge 1300-1400 rpm,qualche grado lo dovresti svoltare..poi ottimizza anche la ventilazione interna del case..
Mufasahbk
27-07-2010, 08:19
grazie ragazzi per le risposte... guarderò di procurarmi una ventola più performante da mettere sul dissi... ora chiedo nella sezione apposita... poi dovrei ottimizzare la ventilazione nel case... ma dovrei cambiarlo perchè ho un enermax chakra big senza ventola laterale... purtroppo per la ventilazione non posso farci un gran chè... comunque grazie...
Caml Light
28-07-2010, 22:22
io non cambierei una ventola da 1400rpm con una più performante. Alla fine guadagnare 100Mhz non fa cambiare drasticamente le prestazioni, ma il rumore quello si, aumenterà considerevolmente! Poi fate voi... ;)
Futura12
28-07-2010, 22:26
io non cambierei una ventola da 1400rpm con una più performante. Alla fine guadagnare 100Mhz non fa cambiare drasticamente le prestazioni, ma il rumore quello si, aumenterà considerevolmente! Poi fate voi... ;)
Esistono i regolatori di velocità per questo..io dietro ho una ventola da 120mm a 2600rpm..ovviamente tenerla a quella rotazione causa un disagio notevole,ma mi basta mettere la rotella al minimo per segnare 1000rpm.:O Alle volte però bisogna tirarla su di giri,sopratutto durante sessioni di gioco avanzate...
Io la ventola del mio Mugen II comunque non l'ho cambiata,mi funziona benissimo e praticamente al massimo dei giri non ce l'ho mai vista.
Caml Light
29-07-2010, 01:18
Esistono i regolatori di velocità per questo..io dietro ho una ventola da 120mm a 2600rpm..ovviamente tenerla a quella rotazione causa un disagio notevole,ma mi basta mettere la rotella al minimo per segnare 1000rpm.:O Alle volte però bisogna tirarla su di giri,sopratutto durante sessioni di gioco avanzate...
Io la ventola del mio Mugen II comunque non l'ho cambiata,mi funziona benissimo e praticamente al massimo dei giri non ce l'ho mai vista.
Si tratta di punti di vista. Come ho già detto preferisco dare 100Mhz in meno senza la necessità di dover alzare o abbassare i giri della ventola tramite regolatore. Preferisco inoltre che sia il BIOS della motherboard a gestire la ventola PWM della CPU. Sarà... ma avere ventole da 500 rpm in idle e max 1300 rpm in full per me è una vera pacchia... e ti parla uno che anni fa utilizzava Delta 7000 rpm e Vantec Tornado da ben 120 CFM! Col passare degli anni si cambiano certi modi di vedere le cose, tanto più quando si ottiene un risicato guadagno a scapito di forti emicranie. Lascio comunque ognuno del proprio pensiero, ci sta che un domani, quando sarò sordo a causa dell'anzianità, magari riprenderò ad utilizzare il ventolame di quando di anni ne avevo 20, e magari mi renderò conto che non era poi così rumoroso come me lo ricordavo. :D
Col passare degli anni si cambiano certi modi di vedere le cose, tanto più quando si ottiene un risicato guadagno a scapito di forti emicranie.
o di consumi, o di dover rincorrere le temperature in estate pena la frittura del tutto....è un po' come avere una macchina con i 18'' e assetto di legno per poi andare su strade piene di buche da mattina a sera giusto per poi fare la curva che piace tanto a 160.....bisogna cercare dei trade-off insomma...
basta evitare le strade con le buche :asd:
ok, finalmente rock solid
phenom x6 1055t @4,05 ghz (300x13,5) aircooled by thermalright Inferno IFX-14
mb msi 890fxa-gd70
2x2gb g-skill ddr3@1600 6-7-6-24
vcore 1,39v
http://img834.imageshack.us/img834/2913/rs405ghz.th.png (http://img834.imageshack.us/i/rs405ghz.png/)
:sofico:
Caml Light
29-07-2010, 22:42
complimenti per le RAM ;)
ok, finalmente rock solid
phenom x6 1055t @4,05 ghz (300x13,5) aircooled by thermalright Inferno IFX-14
mb msi 890fxa-gd70
2x2gb g-skill ddr3@1600 6-7-6-24
vcore 1,39v
http://img834.imageshack.us/img834/2913/rs405ghz.th.png (http://img834.imageshack.us/i/rs405ghz.png/)
:sofico:
le ram a 2000 non ci vanno proprio?
le ram a 2000 non ci vanno proprio?
a 1904 con vdimm 1,854, di più non mi sono spinto, e comunque con clock cpu bassi... preferisco 4 ghz di cpu e ram a 1600 con timings tirati che cpu a 3,3 ghz e ram a 1900 9-9-9-24 :)
Dry Patrick
30-07-2010, 17:35
Vedo sempre che le schede con cui si realizzano i record di overclock, montano sempre o chip 790FX o 890FX... è così determinante questa cosa? Voglio dire con un NB870 non sono raggiungibili gli stessi risultati, o è una questione di costruzione delle schede madri che quando montano l'890FX sono realizzate con migliori sistemi di raffreddamento??
Vedo sempre che le schede con cui si realizzano i record di overclock, montano sempre o chip 790FX o 890FX... è così determinante questa cosa? Voglio dire con un NB870 non sono raggiungibili gli stessi risultati, o è una questione di costruzione delle schede madri che quando montano l'890FX sono realizzate con migliori sistemi di raffreddamento??
non è tanto il chipset, ma quello che ne consegue... il 790fx e l'890fx sono i chipset top di gamma, quindi le schede madri che li montano sono più curate... hanno dissipatori sulla circuiteria di alimentazione, hanno bios studiati apposta per permetterti di variare un sacco di parametri di funzionamento... ci sono schede molto curate anche con chip 890gx e 790gx, ma difficilmente una scheda con l'870 o l'880g avrà queste caratteristiche, chi le compra ha in mente un altro tipo di pc :)
Vedo sempre che le schede con cui si realizzano i record di overclock, montano sempre o chip 790FX o 890FX... è così determinante questa cosa? Voglio dire con un NB870 non sono raggiungibili gli stessi risultati, o è una questione di costruzione delle schede madri che quando montano l'890FX sono realizzate con migliori sistemi di raffreddamento??
come ti hanno detto essendo che il 790fx o 890fx sono il top gamma, anche le mobo sono top gamma quindi alimentazione + curata e compomenti migliori (anche perchè l'nb sulla mobo di un sistema ati è poco + di un gestore di linee pci-express quindi non influisce di per se sull'oc)
lo stesso con un buon 790gx o 890gx si possono ottenere risultati uguali o molto vicini a quelli con una 890fx.
diciamo che secondo me quello che si deve guardare per fare oc su amd della mobo è principalmente il numero di fasi (8+2 almeno) e la qualità dei componenti messi sopra.
quindi ci sono ottime mobo con il 790-890gx con 8+2 fasi dove anche su quelle con un 50E si meno sulla mobo si tirano fuori risultati interessanti.
mentre già se uno va sul 780g o 880g invece sono quasi tutte 4+1 fasi.
diciamo che reggono oc cmq discreti (3600 ci arrivano tutte, forse anche 3800).
quindi se vuoi overlckare seriamente devi rimanete confinato nei chipset di serie FX o GX
Dry Patrick
30-07-2010, 18:29
Quindi non volendo spendere molto, e avere una buona scheda andrei di ASRock 890GX Extreme3, che ha un sistema di rafreddamento anche sull' alimentazione e le 8+2 fasi. Derivantidall' ASUS... Giusto?
Altrimenti sempre sul GX cosa scegliereste voi tra:
MSI AM3 890GXM-G65
GIGABYTE AM3 GA-890XA-UD3
ASUS AM3 M4A89GTD PRO/USB3
Futura12
30-07-2010, 18:35
non è tanto il chipset, ma quello che ne consegue... il 790fx e l'890fx sono i chipset top di gamma, quindi le schede madri che li montano sono più curate... hanno dissipatori sulla circuiteria di alimentazione, hanno bios studiati apposta per permetterti di variare un sacco di parametri di funzionamento... ci sono schede molto curate anche con chip 890gx e 790gx, ma difficilmente una scheda con l'870 o l'880g avrà queste caratteristiche, chi le compra ha in mente un altro tipo di pc :)
Vorrei precisare che anche le motherboard con chipset 790x sono molto curate e salgono come i vari 790FX-890 in overclock,gli mancano solo le linee in più per il crossfire completo.
(si ho un 790x:p )
Futura12
30-07-2010, 18:37
come ti hanno detto essendo che il 790fx o 890fx sono il top gamma, anche le mobo sono top gamma quindi alimentazione + curata e compomenti migliori (anche perchè l'nb sulla mobo di un sistema ati è poco + di un gestore di linee pci-express quindi non influisce di per se sull'oc)
lo stesso con un buon 790gx o 890gx si possono ottenere risultati uguali o molto vicini a quelli con una 890fx.
diciamo che secondo me quello che si deve guardare per fare oc su amd della mobo è principalmente il numero di fasi (8+2 almeno) e la qualità dei componenti messi sopra.
quindi ci sono ottime mobo con il 790-890gx con 8+2 fasi dove anche su quelle con un 50E si meno sulla mobo si tirano fuori risultati interessanti.
mentre già se uno va sul 780g o 880g invece sono quasi tutte 4+1 fasi.
diciamo che reggono oc cmq discreti (3600 ci arrivano tutte, forse anche 3800).
quindi se vuoi overlckare seriamente devi rimanete confinato nei chipset di serie FX o GX
Sicuramente con 50 euro non prendi una motherboard a 8+2 fasi.
Ce ne vogliono 100 di euro,e sopratutto le Asus (fino all'arrivo dei nuovi chipset 8xx) avevano le fasi finte..cioè scrivevano che erano 8...ma la realtà era ben diversa.
Dry Patrick
30-07-2010, 18:45
Tu quale scheda mi consiglieresti?
Futura12
30-07-2010, 18:53
Tu quale scheda mi consiglieresti?
Di sicuro non la MSI perchè è pure una scheda mini-atx e non è che mi piace molto come cosa...
Fra la Asus e la Giga ti consiglio la gigabyte a me sembra più curata,inoltre della Asus non mi piace assolutamente il layout,le porte sata ad esempio sono messe da cani.
secondo me invece la msi è la scelta migliore, guarda il layout
http://www.msi.com/index.php?func=proddesc&maincat_no=1&cat2_no=171&prod_no=2012
è fatta bene, ha due slot pci-ex lunghi (= crossfire) e a parte i pulsanti a sfioramento che questa non ha e la mia sì, è in pratica la sorella minore della mia :)
(premessa: troppe x :D )
le micro-atx di una volta erano le più scarte e le più economiche, ma queste sono di un'altra fascia... la mia dfi m-atx col 790gx saliva meglio in overclock della msi 790fx col layout full-atx... queste m-atx sono quelle da lanbox, nel case cubetto metti una m-atx seria, crossfire, cpu da overclockare, e ti fai un pc trasportabile da lanparty :)
Futura12
30-07-2010, 19:45
secondo me invece la msi è la scelta migliore, guarda il layout
http://www.msi.com/index.php?func=proddesc&maincat_no=1&cat2_no=171&prod_no=2012
è fatta bene, ha due slot pci-ex lunghi (= crossfire) e a parte i pulsanti a sfioramento che questa non ha e la mia sì, è in pratica la sorella minore della mia :)
(premessa: troppe x :D )
le micro-atx di una volta erano le più scarte e le più economiche, ma queste sono di un'altra fascia... la mia dfi m-atx col 790gx saliva meglio in overclock della msi 790fx col layout full-atx... queste m-atx sono quelle da lanbox, nel case cubetto metti una m-atx seria, crossfire, cpu da overclockare, e ti fai un pc trasportabile da lanparty :)
Eh perchè la Giga e la Asus non hanno i 2 slot X16 a pieno lunghezza fammi capire?
So bene che sono buone schede madri le micro-atx moderne sopratutto quelle di queste case madri,ma avendo a disposizione un case spazioso preferisco le full-atx.
Ah comunque non consiglio più la Gigabyte..ho scoperto solo ora che ha il chipset 790x (uguale al mio) ottimo,ma ora che c'è quello più nuovo non ha molto senso prenderla...
secondo me invece la msi è la scelta migliore, guarda il layout
http://www.msi.com/index.php?func=proddesc&maincat_no=1&cat2_no=171&prod_no=2012
è fatta bene, ha due slot pci-ex lunghi (= crossfire) e a parte i pulsanti a sfioramento che questa non ha e la mia sì, è in pratica la sorella minore della mia :)
(premessa: troppe x :D )
le micro-atx di una volta erano le più scarte e le più economiche, ma queste sono di un'altra fascia... la mia dfi m-atx col 790gx saliva meglio in overclock della msi 790fx col layout full-atx... queste m-atx sono quelle da lanbox, nel case cubetto metti una m-atx seria, crossfire, cpu da overclockare, e ti fai un pc trasportabile da lanparty :)
Sono d'accordo che ci sono anche micro atx buone, ma in quelle provate qualche pecca l'ho sempre trovata... però è vero che questa msi sembra fatta molto bene e nn l'ho provata (sono uno che ha bisogno di toccare con mano per poter parlare bene o male di una cosa), però costa quanto la asus M4AGTD pro (senza USB3) e questa l'ho provata e mi è sembrata una buona scheda sia come stabilità che come oc... niente a che vedere con i voltaggi ballerini delle serie precedenti (l'assenza delle porte usb3 nn lo vedo un problema, quando serviranno sicuramente potranno essere aggiunte su schedina pci).
;) CIAUZ
Sicuramente con 50 euro non prendi una motherboard a 8+2 fasi.
Ce ne vogliono 100 di euro,e sopratutto le Asus (fino all'arrivo dei nuovi chipset 8xx) avevano le fasi finte..cioè scrivevano che erano 8...ma la realtà era ben diversa.
se leggi bene i 50E, erano accompagnati dalla dicitura di meno.
ovviamente parlado della differenza di costo medio tra una topgamma 890fx e una buona 790gx o 890gx.
per il testo in teoria qualsiasi alimentazione 8+2 su amd può essere definita "finta" visto che cmq gli amd lavorano sempre come un 4+1, poi il discorso di avere un 8+2 ridondante è sempre meglio.
se non mi sbaglio dai rumors su buldozzer invece dovrebbero essere ingrado di gestire un 8+2 indipendentamente, quindi con probabilità vedremo mobo da 16 fasi o + come ho visto su intel
dove un i7 per andare ha necessità di sole 8 fasi e ci sono state mobo con 16 o addirituttura 24 fasi (imho inutile solo per affollare la zona attorno allo sk)
cmq il tuo 790x è un ottimo chipset come ho detto gli nb sulla mobo per amd sono meri gestori di linee pci-ex
il 790x e il 790fx hanno solo come differenza che x può gestire un cross 8x-8x
l'fx un 16x-16x o un 16x-8x-8x in caso si trile cross o un 8x-8x-8x-8x in caso di quad cross.
il gx è un x con la grafica integrata.
insomma amd lascia per la fascia alta e medio alta la scelta ponderata di comprare il top.
oppure per la medio alta lascia aperta l'opportunità di risparmiare e prendere un ottimo prodotto come il 790gx
che va bene a tutti quelli che devono fare rendering casalingo e serve solo il procio e possono fare con la vga integrata
oppure anche a chi vuole un pc gaming ma senza spendere un eresia che cmq va di single vga ed è felice cosi.
Tu quale scheda mi consiglieresti?
mmm allora che dirti, anche io mi accodo a quelli che l'msi non l'ha provata.
per le m-atx io mi sono girato tutte quelle della dfi, quindi il p45 per intel, x58 per i7 e il 790gx per amd e sono sempre rimasto soddisfatto (è anche vero che cmq le m-atx di dfi sono piccoli capolavori e di prezzo costano quando una atx di fascia alta)
tra quelle che hai citato diciamo, la asus è la classica "da battaglia"
una buona mobo, costo cmq in linea per quello che offre, sicuramente se la prendi sorvolando solo sulle porta sata che stanno un pò in basso ti darà soddisfazione
su dinoxpc ci sta un ottima recensione.
anche in oc sembra una mobo buona arrivando ad un fsb di 310mhz, insomma solo un 20-25mhz sotto le top gamma con l'890fx.
per la asrock invece che dirti , a me sono sempre piaciute per i pc di fascia bassa.
hanno sempre tirato fuori soluzioni cmq innovative, e ultimamente stanno anche cercando di sdoganarsi dalla nomea di mobo di fascia bassa e basta.
ho toccato con mano la serie extreme computer per i7 e mi sono sembrate ben fatte.
un altro indice è l'aumento esponenziale che i costi delle loro mobo di fascia alta hanno fatto verso le asus (che diciamo solo i loro riferimenti)
fino a 3 o 4 anni fà asrock non aveva nemmeno mobo di fascia alta.
poi hanno iniziate a farle la differenza con asus era di 50-70e, ad adesso tra il top gamma asrock e il top gamma asus ci stanno si e no 30-40e di differenza
qui su hw ci sta il th ufficiale delle asrock con chipset 800 e ne parlano bene.
quindi che dirti visto che stiamo of topic, visto che non è il th di consigli per gli acquisti...
io andrei o di asus o di asrock a seconda di quella che ti piace di +
Futura12
31-07-2010, 14:23
Grazie per l'ulteriore spiegazione Catan,si impara sempre qualcosa di nuovo sul forum:p
P.s: (sono certo di aver visto una motherboard intel con addirittura 32 fasi,chissa che cavolo ci fanno:asd:)
Dry Patrick
31-07-2010, 15:25
Quindi non sarebbe male la ASRock... Invece dovendo voi scegliere una 890FX, voi cosa prendereste??
Scusatemi se sono off-topic ma altrimenti non so' dove chiedere :rolleyes:
Grazie per l'ulteriore spiegazione Catan,si impara sempre qualcosa di nuovo sul forum:p
P.s: (sono certo di aver visto una motherboard intel con addirittura 32 fasi,chissa che cavolo ci fanno:asd:)
puro marketing sicuramente.
soprattutto se sono fasi analogiche, non ha senso inzipparne 32.
quando il procio ne sfrutta 8.
diciamo che mediamente è utile darne il doppio se sono analogiche, mentre invece si può darne anche il numero giusto se sono digitali. (le dfi x58 ne hanno 8+2 digitali, come le dfi per amd ne hanno 4+1 ma digitali)
tecnicamente con buldozzer che dovrebbe averne 8 indipendenti inizieremo a vedere le prime mobo a 16 fasi per amd.
anche le vecchie 890 saranno sicuramente compatibili, con il fatto che le fasi non saranno slegate non ci sarà possibilità di gestire il voltaggi dei core singolarmente, ma oggettivamente si potrà farlo mantenendola uguale per tutti i core, come si fà adesso.
Quindi non sarebbe male la ASRock... Invece dovendo voi scegliere una 890FX, voi cosa prendereste??
Scusatemi se sono off-topic ma altrimenti non so' dove chiedere :rolleyes:
asus crosshair IV.
credo sia il top per amd adesso al costo di circa un 170E.
forse la msi 890fxa-gd70 ma credo che il costo non sia proporzionato a quello che offre.
...anche le vecchie 890 saranno sicuramente compatibili, con il fatto che le fasi non saranno slegate non ci sarà possibilità di gestire il voltaggi dei core singolarmente, ma oggettivamente si potrà farlo mantenendola uguale per tutti i core, come si fà adesso.
Questo suona come... cpu nuova + mobo nuova :doh:
;) CIAUZ
Dry Patrick
31-07-2010, 20:27
asus crosshair IV.
credo sia il top per amd adesso al costo di circa un 170E.
forse la msi 890fxa-gd70 ma credo che il costo non sia proporzionato a quello che offre.
Mi sa un po di marketing puro la crosshair, dite che è meglio della ASUS AM3 M4A89TD PRO??
posso garantire per la msi 890fxa-gd70, guardate in firma dove mi ha portato ad aria :D
Marco8188
01-08-2010, 01:05
Ciao Marco, mi fa piacere che tu sia riuscito ad ottenere il desiderato CAS 7. Come hai ottenuto tale risultato, e soprattutto, sei stabile? Ho l'impressione che ti abbia aiutato il nuovo BIOS, non è così?? :)
Comunque sia, per migliorare ulteriormente le prestazioni del tuo sistema hai 3 possibilità, che ti elenco per ordine di importanza:
1) Agire sulla frequenza della CPU. L'estate è il periodo migliore, soprattutto nelle ore più calde per testare una configurazione che dovrà essere rock solid per tutto l'anno. Ora, a seconda del dissipatore che hai e dal silicio di cui è composta la tua CPU, potrai ottenere dai 3.6 ai 3.8Ghz RS, rimanendo sotto la soglia dei 60°C. Naturalmente aspettarsi frequenze superiori ad aria (RS) in questo periodo è difficile, anche se non impossibile. Tutto dipende anche dalla ventola che monti sul tuo dissipatore aftermarket e quindi dalla sensibilità del tuo orecchio. Trovo personalmente inutile per guadagnare 100Mhz ritrovarsi un'aspirapolvere al posto di un PC, montando ventole da 3000rpm.
I programmi che dovrai utilizzare sono in un primo momento LinX, che ti permetterà di trovare la frequenza target (imposti una frequenza, fai partire il programma e vedi la massima temperatura della CPU dopo qualche ciclo. Vai ad alzare o ad abbassare la frequenza (e se necessario i voltaggi) fino a stare entro i 55-60°C MAX).
In un secondo tempo invece, dovrai lavorare sui voltaggi con OCCT (dati piccoli e grandi) per trovare la tua configurazione RS, in quanto OCCT su configurazioni AMD risulta più severo dei test basati su LinPack (tipo LinX). Il mio consiglio è quello di testare almeno a 50Mhz in più della frequenza target, per essere veramente RS, anche perchè non ci dobbiamo dimenticare del fenomeno elettromigrazione.
2) Alzare ulteriormente la frequenza del CPU-NB, (tenendo però il VNB entro gli 1.35V per l'uso giornaliero)
3) Lavorare sui timings principali e sugli alpha timings delle tue RAM
That's all! In bocca al lupo e... buon test! ;)
Ho dato 1.659v alle ram e magicamente anche con questi timing funzionano a 1600Mhz. In più sarò stato aiutato anche dalla nuova versione del bios :)
Per il resto seguirò i tuoi consigli scritti qui sopra.
Grazie mille come sempre :cincin:
Purtroppo non riesco a spingermi oltre 3.4GHz, visto che OCCT Linpack non riesce a terminare con conseguente BSOD
Mi sa un po di marketing puro la crosshair, dite che è meglio della ASUS AM3 M4A89TD PRO??
la crosshair ha qualche accorgimento in + sul lato gaming spinto e cmq rappresenta il top anche per l'oc di casa asus.
la m4a89td pro è il gradino poco + sotto della crosshair, quindi ottima lo stesso.
vedi tu le differenze di prezzo, se fossero poco + di 20e prenderei la crosshair, se invece si va sui 30-40 allora vai tranquillo con la m4a89td
Questo suona come... cpu nuova + mobo nuova :doh:
;) CIAUZ
come sempre poi non mi sembra una novità, tutti quelli che avevano una am2, pur potendo metterci un phenomII sono andati un pò castrati.
tutti quelli che avevano un am2+, per mettere un phenomII x6 sono dovuti passare ad am3 o 790 o 890 per non avere troppe limitazioni...
con probabilità l'entusiast non si fa problemi visto che vuole sempre il meglio
visto che per lui non è un problema cambiare mobo e cpu insieme
il budget-man che può mettere buldozzer sulla sua mobo 790gx o 890gx senza dover spendere ulteriori soldi, ma rinunciando a poche feature che sicuramente lo faranno contento.
se ho capito bene, le uniche differenze di mettere buldozzer su un 890fx di adesso (possibile che poi escano 890fx con le specifiche di alimentazione di buldozzer)
è appunto che invece di avere l'alimentazione regolabile per ogni core, ma oggettivamente di avere l'alimentazione unica come adesso
(che in regime di oc quando arrivi a consumare 200w perchè hai alimentato 4-6-8 core a 1.xx oppure se ne consumi 190 perchè ti sei messo li a trovare v-core per i 4-6-8 core e hai scoperto che circa 6 vanno tutti a 1.xx e gli altri 2 ad un 10% di meno credo sia quasi uguale)
forse quello + castrante potrebbe essere il controller quad channel
ma ho tipo il sospetto che per la prima generazione di buldozzer compatibili con sk 890 sia dual.
mentre gli altri nativi per am3r2 lo abbiano di tipo quad, e se messi su am3 normale vadano in dual
ma anche li non credo che in ambito gaming ci sia molto da perdere.
forse giusto in qualche applicazione di rendering.
diciamo non mi sembra che ci siano grandi perdite stando alle poche notizie.
o meglio non di + di quelle che uno avrebbe mettendo un phenomII sopra una mobo am2 o am2+
floydbarber
01-08-2010, 02:08
ma ho tipo il sospetto che per la prima generazione di buldozzer compatibili con sk 890 sia dual.
mentre gli altri nativi per am3r2 lo abbiano di tipo quad, e se messi su am3 normale vadano in dual
La versione desktop AM3 sarà sicuramente dual, altrimenti non sarebbe compatibile. Le voci di un quad channel sono solo fantasie di qualcuno.
Le versioni server invece saranno ovviamente quad come ora perchè in pratica sono due processori sullo stesso package
La versione desktop AM3 sarà sicuramente dual, altrimenti non sarebbe compatibile. Le voci di un quad channel sono solo fantasie di qualcuno.
Le versioni server invece saranno ovviamente quad come ora perchè in pratica sono due processori sullo stesso package
si parla di buldozzer non di due k10.5 accoppiati.
probabilmente avendo sperimenato il quad channel in ambito server con i k10.5, lo riproporranno anche in salsa buldozzer.
essendo buldozzer se non sbaglio un ottacore nativa non è detto che il controller non sia quad anche nel lato desktop.
che potrebbe essere anche la soluzione commerciale per andare contro il tri-channel di intel.
quindi basta fare la prima rev di buldozzer per am3 con solo controller dual channel (un pò come i phenomII usciti per am2+ cioè il 940 e il 920 che avevano solo controller ddr2)
e poi fare le revisioni per am3r2 con controller quad, che per ovvi motivi di costruzione delle mobo sulle am3 potrebbe andare in dual.
anche se oggettivamente la ricombinazione dei dati provenienti dalle ram è cmq interna al processore, quindi tecnicamente sarebbe possibile fare il quad channel anche su mobo am3 e tutti e 4 gli slot ram occupati.
__ZERO_UNO__
01-08-2010, 10:42
Ciao, ho portato il mio pII x4 955 a 3,7GHz con VCore 1,47V.Adesso ho provato ad aumentare la freq. del CPU-NB Control fino a 2400MHz e la sua tensione, però la cosa strana è che non si notano aumenti di prestazioni con CINEBENCH.
Qualcuno sa spiegarmi perchè?
Grazie.
Ciao, ho portato il mio pII x4 955 a 3,7GHz con VCore 1,47V.Adesso ho provato ad aumentare la freq. del CPU-NB Control fino a 2400MHz e la sua tensione, però la cosa strana è che non si notano aumenti di prestazioni con CINEBENCH.
Qualcuno sa spiegarmi perchè?
Grazie.
dalla firma vedo che hai 6 gb di ram... perchè? se ne metti 4 sfrutti il dual channel, se ne metti 6 no... e imho dovresti anche provare a salire con le ram per vedere miglioramenti... con le ram a 1333 forse il miglioramento dovuto al nb aumentato di clock è trascurabile... invece se metti 4 gb al posto di 6 vedrai che il miglioramento ci sarà di sicuro... sugli amd, che hanno dual channel, mettere 6 gb va a tuo detrimento... o 4 o 8 :)
devil_mcry
01-08-2010, 20:30
dalla firma vedo che hai 6 gb di ram... perchè? se ne metti 4 sfrutti il dual channel, se ne metti 6 no... e imho dovresti anche provare a salire con le ram per vedere miglioramenti... con le ram a 1333 forse il miglioramento dovuto al nb aumentato di clock è trascurabile... invece se metti 4 gb al posto di 6 vedrai che il miglioramento ci sarà di sicuro... sugli amd, che hanno dual channel, mettere 6 gb va a tuo detrimento... o 4 o 8 :)
se ha 2x2 + 2x1 si
Marco8188
01-08-2010, 20:42
Ragazzi ma perchè appena tento di alzare leggermente il bus o l' HT, il sistema diventa instabilissimo? :cry:
devil_mcry
01-08-2010, 20:52
Ragazzi ma perchè appena tento di alzare leggermente il bus o l' HT, il sistema diventa instabilissimo? :cry:
l'ht nn va alzato
il bus potrebbe essere qualche rogna del bios, prova a dare da 0 con un clear
__ZERO_UNO__
01-08-2010, 21:25
dalla firma vedo che hai 6 gb di ram... perchè? se ne metti 4 sfrutti il dual channel, se ne metti 6 no... e imho dovresti anche provare a salire con le ram per vedere miglioramenti... con le ram a 1333 forse il miglioramento dovuto al nb aumentato di clock è trascurabile... invece se metti 4 gb al posto di 6 vedrai che il miglioramento ci sarà di sicuro... sugli amd, che hanno dual channel, mettere 6 gb va a tuo detrimento... o 4 o 8 :)
Ho tolto un banco di ram e ho aumentato il CPU NB a 2550 MHz ma non è cambiato nulla, cinebench da gli esatti risultati.
Non volevo overcloccare le ram perchè non sono di grande qualità ma seguirò il tuo consiglio.Grazie:)
devil_mcry
01-08-2010, 21:42
Ho tolto un banco di ram e ho aumentato il CPU NB a 2550 MHz ma non è cambiato nulla, cinebench da gli esatti risultati.
Non volevo overcloccare le ram perchè non sono di grande qualità ma seguirò il tuo consiglio.Grazie:)
se hai tolto un banco e hai fatto il cinebench fa poco
il dual channel diventa solo asimmetrico e quindi fino a 4gb sei in dual
__ZERO_UNO__
01-08-2010, 22:06
Ho anche aumentato di 500MHz la frequenza del NB Controller.
L'overclock della frequenza della ram credo di non poterlo fare perchè ho il moltiplicatore x5.55 che da una frequenza di 1236 MHz (CPU freq. = 232MHz ), quasi quella di default 1333 e come ho già detto le ram non sono un granchè.
Marco8188
01-08-2010, 22:42
l'ht nn va alzato
il bus potrebbe essere qualche rogna del bios, prova a dare da 0 con un clear
Ok non tocco l'HT, ma che intendi di "dare da 0 con un clear"?? Scusa l'ignoranza..
devil_mcry
01-08-2010, 22:43
fare scusa
Caml Light
02-08-2010, 13:48
Ragazzi ma perchè appena tento di alzare leggermente il bus o l' HT, il sistema diventa instabilissimo? :cry:
il tuo problema sta nel fatto che attualmente sei al limite con la frequenza del NB e molto probabilmente anche con le RAM (visto che sei riuscito ad impostarle a CAS 7 con non pochi problemi...). Aumentando il bus vai di conseguenza ad innalzare le frequenza di NB e RAM. Quando si overclocca la CPU, dovresti sempre abbassare le RAM ed il NB, in modo da escludere ogni possibilie instabilità dovuta ad essi. Tale regola vale solo se decidi di alzare il bus. Nel tuo caso, dato che hai già testato con successo NB e RAM con il bus a default, potresti overcloccare agendo esclusivamente sul moltiplicatore della tua CPU, dato che hai una black edition, quindi con moltiplicatore sbloccato verso l'alto. In questo modo sarai certo che NB e RAM non interferiranno. Overcloccare invece agendo solo sul bus diventa più complicato nel tuo caso, quindi lo eviterei.
Ciò che mi lascia comunque perplesso è la stabilità delle tue RAM. Hai detto di essere riuscito ad impostarle a CAS 7 semplicemente alzando di uno step la loro tensione, ma sei sicuro che siano effettivamente stabili? Dovresti provare con MemTest da DOS o HCI MemTest da Windows, o meglio ancora GoldMemory 7.70 PRO (che però è a pagamento, ma è il migliore in assoluto). Se vedi che ti danno problemi, non ostinarti a tenerle a CAS 7, mettile a 8-7-7-20 TRC 27 1T come ti ho suggerito.
Per la CPU invece lavora esclusivamente di moltiplicatore e vedrai che i 3.6-3.8Ghz RS li prendi senza alcun problema.
Marco8188
03-08-2010, 04:05
il tuo problema sta nel fatto che attualmente sei al limite con la frequenza del NB e molto probabilmente anche con le RAM (visto che sei riuscito ad impostarle a CAS 7 con non pochi problemi...). Aumentando il bus vai di conseguenza ad innalzare le frequenza di NB e RAM. Quando si overclocca la CPU, dovresti sempre abbassare le RAM ed il NB, in modo da escludere ogni possibilie instabilità dovuta ad essi. Tale regola vale solo se decidi di alzare il bus. Nel tuo caso, dato che hai già testato con successo NB e RAM con il bus a default, potresti overcloccare agendo esclusivamente sul moltiplicatore della tua CPU, dato che hai una black edition, quindi con moltiplicatore sbloccato verso l'alto. In questo modo sarai certo che NB e RAM non interferiranno. Overcloccare invece agendo solo sul bus diventa più complicato nel tuo caso, quindi lo eviterei.
Ciò che mi lascia comunque perplesso è la stabilità delle tue RAM. Hai detto di essere riuscito ad impostarle a CAS 7 semplicemente alzando di uno step la loro tensione, ma sei sicuro che siano effettivamente stabili? Dovresti provare con MemTest da DOS o HCI MemTest da Windows, o meglio ancora GoldMemory 7.70 PRO (che però è a pagamento, ma è il migliore in assoluto). Se vedi che ti danno problemi, non ostinarti a tenerle a CAS 7, mettile a 8-7-7-20 TRC 27 1T come ti ho suggerito.
Per la CPU invece lavora esclusivamente di moltiplicatore e vedrai che i 3.6-3.8Ghz RS li prendi senza alcun problema.
Ho rifatto i test con cpu a 3.6GHz, NB a 2600, HT a 2000, e ram a 7-7-7-20..memtest (3 cicli) e 2h di OCCT Linpack andati a buon fine.
Oltre non mi spingo...il dissipatore originale è al limite :fagiano:
Che voltaggio conviene dare a 3.8 - 4.0GHz?
_andrea_
03-08-2010, 17:03
ci sono di nuovo...montato l'athlon II x3 445 step C3 nella crosshair iv..tra poco vi posto un po' di risultati...sto finendo di testare: Riattivato 4 core, attivata la L3 da 6 mb e 3608 mhz RS @ 1.35v impostati da bios (voltaggio sparato a caso, il primo che m'è venuto..)..
_andrea_
03-08-2010, 17:41
eccolo..
http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100803184048_screen445.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100803184048_screen445.jpg)
Nuovo test a 3732 mhz @ 1.35v...siamo a 25 min
_andrea_
03-08-2010, 18:47
http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100803194620_3732.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100803194620_3732.jpg)
Adesso salgo ancora...sono curioso.. come vi sembra?
http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100803194620_3732.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100803194620_3732.jpg)
Adesso salgo ancora...sono curioso.. come vi sembra?
Se sei stabile è un ottimo risultato, io con il 550 a X4 nn vado oltre 3,7 RS... ma è un C2.
;) CIAUZ
_andrea_
03-08-2010, 19:09
Se sei stabile è un ottimo risultato, io con il 550 a X4 nn vado oltre 3,7 RS... ma è un C2.
;) CIAUZ
Grazie isomen..ora sto testando 3810 con 1.35v. Vediamo...anche se adesso sto chiedendo tanto :)
Poi so anche che i C3 "murano" sopra un certo voltaggio.
Comunque sono già contento, con lo sblocco di core e sopratutto di L3 che sui C3 non sono frequenti, e l'overclock raggiunto. Vi tengo informati comunque!
scusate,
vorrei prendere un p2 esacore, c'è uno step migliore per l'oc?
a quanto si potrebbe spingere?
thanks!
_andrea_
03-08-2010, 19:39
scusate,
vorrei prendere un p2 esacore, c'è uno step migliore per l'oc?
a quanto si potrebbe spingere?
thanks!
C'è solo uno step, E0, ed è il migliore per overcloccare rispetto ai vari c2/c3 dei phenom x4. A pari voltaggio raggiungono frequenze maggiori.
Caml Light
03-08-2010, 19:39
Ho rifatto i test con cpu a 3.6GHz, NB a 2600, HT a 2000, e ram a 7-7-7-20..memtest (3 cicli) e 2h di OCCT Linpack andati a buon fine.
Oltre non mi spingo...il dissipatore originale è al limite :fagiano:
Che voltaggio conviene dare a 3.8 - 4.0GHz?
dipende dalla CPU, dal dissipatore utilizzato, dalla stagione. Come ti ho detto con un dissipatore aftermarket (di discrete-buone prestazioni) puoi overcloccare la tua CPU a 3.6-3.8Ghz RS nel periodo estivo. Nel daily use è consigliabile comunque tenerla (temperature permettendo) entro 1.45V.
_andrea_
03-08-2010, 20:00
Nuovo RS
3810 mhz @ 1.35v da bios
http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100803205929_38101.35.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100803205929_38101.35.jpg)
Per stasera mi fermo qui...domani continuo :)
__ZERO_UNO__
03-08-2010, 22:11
_andrea_ con quella configurazione regge un'ora di OCCT???:eek: Con quali temperature?:)
Qualcuno sa indicarmi con quale software posso vedere la vera tensione del CPU NB? Non so dove sbattere la testa:muro: .Perchè ho modificato dal bios le tensioni e AMD Overdrive segna tensioni di base sbagliate, anche Everest. Mentre CPUZ segna la tensione della CPU corretta ma non mostra quella che mi interessa.Chiedo perchè sto usando K10Stat e ho il dubbio che mi "sovrascriva" la tensione del CPU NB.
_andrea_
04-08-2010, 09:00
_andrea_ con quella configurazione regge un'ora di OCCT???:eek: Con quali temperature?:)
Qualcuno sa indicarmi con quale software posso vedere la vera tensione del CPU NB? Non so dove sbattere la testa:muro: .Perchè ho modificato dal bios le tensioni e AMD Overdrive segna tensioni di base sbagliate, anche Everest. Mentre CPUZ segna la tensione della CPU corretta ma non mostra quella che mi interessa.Chiedo perchè sto usando K10Stat e ho il dubbio che mi "sovrascriva" la tensione del CPU NB.
La cpu è sbloccata quindi le temperature all'interno dei core non me le fa vedere. PcprobeII però mi da 48 gradi circa sulla cpu (sono a liquido..). Oggi procedo con overclock più alti, vediamo se con 1.35v posso andare più in alto! E' il primo AMD che ho dopo 4 anni di intel, però è veramente soddisfacente :)
Sulla gigabyte non lo so, ma sulla asus ti fa vedere la tensione applicata con il PcProbeII. Ora vengo da una gigabyte (che avevo con il q9550) dovresti avere un programma di monitoraggio e overclocking. Li non te lo dice?
_andrea_
04-08-2010, 12:20
Si procede.. 3888 con 1.35v sta cpu è un mostro :eek:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100804131917_38881.35.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100804131917_38881.35.jpg)
Marco8188
04-08-2010, 16:44
Sbalorditiva!
_andrea_ con quella configurazione regge un'ora di OCCT???:eek: Con quali temperature?:)
Qualcuno sa indicarmi con quale software posso vedere la vera tensione del CPU NB? Non so dove sbattere la testa:muro: .Perchè ho modificato dal bios le tensioni e AMD Overdrive segna tensioni di base sbagliate, anche Everest. Mentre CPUZ segna la tensione della CPU corretta ma non mostra quella che mi interessa.Chiedo perchè sto usando K10Stat e ho il dubbio che mi "sovrascriva" la tensione del CPU NB.
K10stat da il voltaggio reale del cpu-nb
Si procede.. 3888 con 1.35v sta cpu è un mostro :eek:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100804131917_38881.35.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100804131917_38881.35.jpg)
Grande risultato... sei ai livelli di un 965 occato
;) CIAUZ
_andrea_
04-08-2010, 16:55
Sbalorditiva!
Ho la stabilità occt linpack anche a 3966mhz con 1.35v
L'unica cosa che mi fa pensare è che ho dei problemi a passare occt dati grandi. Forse la L3 che riattiva non è perfetta come i core perchè ho fatto le prove con nb, ht e ram in specifica o in sottospecifica...mmmm. Linpack lo passa come fosse acqua fresca...mah, dovrebbe essere il contrario.
Vabbè vi tengo aggiornati..se qualcuno ha consigli son ben accetti
K10stat da il voltaggio reale del cpu-nb
Grande risultato... sei ai livelli di un 965 occato
;) CIAUZ
grazie mille, è un onore un complimento da voi che siete tutto il giorno a smanettare sti phenom XD
Ho la stabilità occt linpack anche a 3966mhz con 1.35v
L'unica cosa che mi fa pensare è che ho dei problemi a passare occt dati grandi. Forse la L3 che riattiva non è perfetta come i core perchè ho fatto le prove con nb, ht e ram in specifica o in sottospecifica...mmmm. Linpack lo passa come fosse acqua fresca...mah, dovrebbe essere il contrario.
Vabbè vi tengo aggiornati..se qualcuno ha consigli son ben accetti
grazie mille, è un onore un complimento da voi che siete tutto il giorno a smanettare sti phenom XD
E' meritato... per occt dati grandi prova a dare uno step in più al vcore e/o al cpu-nb, ma occhio alla temp... queste cpu ne sono molto dipendenti (con temp più bassa salgono di più e/o con meno vcore).
;) CIAUZ
_andrea_
04-08-2010, 17:18
E' meritato... per occt dati grandi prova a dare uno step in più al vcore e/o al cpu-nb, ma occhio alla temp... queste cpu ne sono molto dipendenti (con temp più bassa salgono di più e/o con meno vcore).
;) CIAUZ
Smanetto un po' e ti dico..a 3966 passa linpack sempre con quel voltaggio (ho visto che sopra 3966 mura un po'...a 4040 non passa linpack nemmeno con 1.4, quindi credo che terrò 1.35v e la faccio stare bella fresca, poi magari un deep overclock lo rimando a ottobre/novembre con le temp più ragionevoli..) ma non passa occt. Allora son tornato a 3888 e sto cercando di fare un paio d'orette di occt tanto per essere stabili e poi lavoro su frequenza cpu/nb e ram...uff..che lavoraccio cambiare completamente piattaforma..però è questo il divertimento :)
Smanetto un po' e ti dico..a 3966 passa linpack sempre con quel voltaggio (ho visto che sopra 3966 mura un po'...a 4040 non passa linpack nemmeno con 1.4, quindi credo che terrò 1.35v e la faccio stare bella fresca, poi magari un deep overclock lo rimando a ottobre/novembre con le temp più ragionevoli..) ma non passa occt. Allora son tornato a 3888 e sto cercando di fare un paio d'orette di occt tanto per essere stabili e poi lavoro su frequenza cpu/nb e ram...uff..che lavoraccio cambiare completamente piattaforma..però è questo il divertimento :)
Con 1,375 hai provato a passare dati grandi a 3966? il cpu-nb voltage a quanto l'hai?
;) CIAUZ
_andrea_
04-08-2010, 17:38
Con 1,375 hai provato a passare dati grandi a 3966? il cpu-nb voltage a quanto l'hai?
;) CIAUZ
Senti, adesso ho provato a passare dati medi sempre con 1.35v a 3888. Ha fatto un'ora, è già una base..
Con 1.375v non ho provato appena finisce questo vorrei vedere come reagisce cosi al dati grandi e poi provo a dargli di vcore. Il cpu-nb lo sto tenendo basso perchè ho il nb in specifica (adesso l'ho calato a 2000, per essere sicuro che non influisca) ho sparato un 1,18 (reale dice 1.21 il pc-probe II della asus)..su questo parametro brancolo un po' nel buio...va variato solo in base alla frequenza del cpu-nb o generalmente stabilizza la cpu?
Senti, adesso ho provato a passare dati medi sempre con 1.35v a 3888. Ha fatto un'ora, è già una base..
Con 1.375v non ho provato appena finisce questo vorrei vedere come reagisce cosi al dati grandi e poi provo a dargli di vcore. Il cpu-nb lo sto tenendo basso perchè ho il nb in specifica (adesso l'ho calato a 2000, per essere sicuro che non influisca) ho sparato un 1,18 (reale dice 1.21 il pc-probe II della asus)..su questo parametro brancolo un po' nel buio...va variato solo in base alla frequenza del cpu-nb o generalmente stabilizza la cpu?
Anche tenendo la frequenza NB a default, ma alzando quella cpu può essere necessario alzare il voltaggio del cpu-nb.
Il pc probe II ti da anche il voltaggio del cpu-nb? a me nn lo da... vabè tanto lo vedo da k10stat.
;) CIAUZ
_andrea_
04-08-2010, 19:57
Anche tenendo la frequenza NB a default, ma alzando quella cpu può essere necessario alzare il voltaggio del cpu-nb.
Il pc probe II ti da anche il voltaggio del cpu-nb? a me nn lo da... vabè tanto lo vedo da k10stat.
;) CIAUZ
Si, a me lo da..allora 3888 @ 1.35v è stabile sotto ogni punto di vista..ora devo pompare il nb. Gli darò il max che posso..2500mhz (stupida cpu non black edition :D) con che tensione provo? le ram posso scegliere tra 1333 cas 5 e 1670 cas 7..che mi consigliate??Testestestest!! :)
Si, a me lo da..allora 3888 @ 1.35v è stabile sotto ogni punto di vista..ora devo pompare il nb. Gli darò il max che posso..2500mhz (stupida cpu non black edition :D) con che tensione provo? le ram posso scegliere tra 1333 cas 5 e 1670 cas 7..che mi consigliate??Testestestest!! :)
Per il cpu-nb voltage penso che per 2500 mhz di nb frequency 1,25/1,30 vada bene, per le ram (se sono stabili in entrambi i modi) nn saprei quale dei 2 renda di più... quindi dovrai fare qualche test (cmq parliamo di differenze che in daily nn noterai).
;) CIAUZ
_andrea_
06-08-2010, 12:26
Eccoci, ho il RS assoluto, per ora mi fermo qui :D :
Athlon II X3 445 step C3, unlocked @ Phenom II B45 (4o Core più L3 da 6mb attiva)
3933Mhz@1.35v, NB2800, HT1966, Ram: Mushkin Redline CL6 @ 1500 mhz CAS 5-8-6-24 1T
Motherboard: Crosshair IV Formula, Bios 905
Ho fatto solo i test per l'inserimento in classifica, ma regge anche Dati medi e dati grandi di OCCT. E' abbastanza roccioso :D
http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100806132537_393328001.35RS.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100806132537_393328001.35RS.jpg)
EDIT PER IL CAPITANO: Raffreddamento a Liquido Thermaltake Kandalf-LCS
Eccoci, ho il RS assoluto, per ora mi fermo qui :D :
Athlon II X3 445 step C3, unlocked @ Phenom II B45 (4o Core più L3 da 6mb attiva)
3933Mhz@1.35v, NB2800, HT1966, Ram: Mushkin Redline CL6 @ 1500 mhz CAS 5-8-6-24 1T
Motherboard: Crosshair IV Formula, Bios 905
Ho fatto solo i test per l'inserimento in classifica, ma regge anche Dati medi e dati grandi di OCCT. E' abbastanza roccioso :D
http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100806132537_393328001.35RS.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100806132537_393328001.35RS.jpg)
Caspita che procio :ciapet: anche merito della scheda Mamma, Complimenti!!!
Eccoci, ho il RS assoluto, per ora mi fermo qui :D :
Athlon II X3 445 step C3, unlocked @ Phenom II B45 (4o Core più L3 da 6mb attiva)
3933Mhz@1.35v, NB2800, HT1966, Ram: Mushkin Redline CL6 @ 1500 mhz CAS 5-8-6-24 1T
Motherboard: Crosshair IV Formula, Bios 905
Ho fatto solo i test per l'inserimento in classifica, ma regge anche Dati medi e dati grandi di OCCT. E' abbastanza roccioso :D
http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100806132537_393328001.35RS.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100806132537_393328001.35RS.jpg)
EDIT PER IL CAPITANO: Raffreddamento a Liquido Thermaltake Kandalf-LCS
per curiosità, fai un giro di cinebench 11 e posti i risultati?
ciauz
per curiosità, fai un giro di cinebench 11 e posti i risultati?
ciauz
una volta avevo trovato un sito dove si potevano confrontare le prestazioni di due cpu a scelta...
non lo trovo più, mai visto?
:ave:
capitan_crasy
06-08-2010, 18:51
Eccoci, ho il RS assoluto, per ora mi fermo qui :D :
Athlon II X3 445 step C3, unlocked @ Phenom II B45 (4o Core più L3 da 6mb attiva)
3933Mhz@1.35v, NB2800, HT1966, Ram: Mushkin Redline CL6 @ 1500 mhz CAS 5-8-6-24 1T
Motherboard: Crosshair IV Formula, Bios 905
Ho fatto solo i test per l'inserimento in classifica, ma regge anche Dati medi e dati grandi di OCCT. E' abbastanza roccioso :D
http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100806132537_393328001.35RS.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100806132537_393328001.35RS.jpg)
EDIT PER IL CAPITANO: Raffreddamento a Liquido Thermaltake Kandalf-LCS
Classifica aggiornata...:)
_andrea_
06-08-2010, 19:11
Classifica aggiornata...:)
Grazie! :)
ecco il cinebench 11.5 ed un everest con sistema molto sporco (millemila bsod per via dei test, zero defrag e tutto alla rinfusa XD):
http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100806201111_cine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100806201111_cine.jpg)
Megakirops
14-08-2010, 11:21
edit - 3d sbagliato
Babumba92
14-08-2010, 19:10
ragazzi, voi per gli overclock a 4gh che dissippatori usate??Sono indeciso tra il V8, Mugen 2,YASYA, xigmatek thor's hammer ... ditemi voi!!!AIUTO :D
P.S:La voglio overclockare questa cpu ha del potenziale....e' bella culata, tiene i 3.7ghz con 1,34v...ma anche di meno lavorandoci su...sicuramente
ragazzi, voi per gli overclock a 4gh che dissippatori usate??Sono indeciso tra il V8, Mugen 2,YASYA, xigmatek thor's hammer ... ditemi voi!!!AIUTO :D
P.S:La voglio overclockare questa cpu ha del potenziale....e' bella culata, tiene i 3.7ghz con 1,34v...ma anche di meno lavorandoci su...sicuramente
Io con il V8 ho tirato il 955 fino a 4,1... ma il mugen 2 costa meno e dovrebbe essere anche migliore, ma sono abbastanza ingombranti... assicurati che vadano bene con la tua mobo/case, gli altri nn li conosco.
;) CIAUZ
Apix_1024
14-08-2010, 21:28
ragazzi, voi per gli overclock a 4gh che dissippatori usate??Sono indeciso tra il V8, Mugen 2,YASYA, xigmatek thor's hammer ... ditemi voi!!!AIUTO :D
P.S:La voglio overclockare questa cpu ha del potenziale....e' bella culata, tiene i 3.7ghz con 1,34v...ma anche di meno lavorandoci su...sicuramente
mugen2 tiene i 4ghz@1,55 (reali 1,49) solo in inverno ovvero con temp dell'aria inferiori ai 25°C... adesso in estate ho abbassato a 3600@1,39 :muro: ad aria i 4giga non li si tiene per nulla al mondo con le temp estive e con l'umidità di questo periodo :(
Babumba92
14-08-2010, 22:06
Io con il V8 ho tirato il 955 fino a 4,1... ma il mugen 2 costa meno e dovrebbe essere anche migliore, ma sono abbastanza ingombranti... assicurati che vadano bene con la tua mobo/case, gli altri nn li conosco.
;) CIAUZ
come case ho un trabiccolo cinese .....muahhaha!Questo e' quello che avrei detto poco tempo fa....invece adesso ho un HAF 932 IMMENSO, dentro potrebbe ospitare anche il raffreddamento a liquido :D , quindi dovrebbe andarci anche un Orochi senza problemi :sofico:
mugen2 tiene i 4ghz@1,55 (reali 1,49) solo in inverno ovvero con temp dell'aria inferiori ai 25°C... adesso in estate ho abbassato a 3600@1,39 :muro: ad aria i 4giga non li si tiene per nulla al mondo con le temp estive e con l'umidità di questo periodo :(
Più che la frequenza conta il vcore necessario e a me per 4 giga basta 1,408... però è vero che i test con il 955 l'ho fatti a giugno.
;) CIAUZ
Babumba92
14-08-2010, 22:15
mugen2 tiene i 4ghz@1,55 (reali 1,49) solo in inverno ovvero con temp dell'aria inferiori ai 25°C... adesso in estate ho abbassato a 3600@1,39 :muro: ad aria i 4giga non li si tiene per nulla al mondo con le temp estive e con l'umidità di questo periodo :(
azz!Ma che case hai tu scusa?
Io come detto prima ho un HAF 932 con tante tante ventole..
Pensa:
Ventola frontale 23 cm
ventola laterale 23cm
ventola dietro 14cm
ventola superiore 23cm
ventola sotto (sta tra cestello HD e alimentatore che in questo case sta in basso) 12CM nanoxia low flow
Il mugen qui con tutta quest'aria che passa e col mio procio che n po' culato lo e' (non ho testato bene...ma forse mi tiene in RS i 3.2Ghz a 1,25v) non dovrebbe avere problemi.
tante grazie in diretta dal mio letto, so' influenzato!
Apix_1024
15-08-2010, 21:41
Più che la frequenza conta il vcore necessario e a me per 4 giga basta 1,408... però è vero che i test con il 955 l'ho fatti a giugno.
;) CIAUZ
te hai più culo che anima con le tue cpu!! :D
azz!Ma che case hai tu scusa?
Io come detto prima ho un HAF 932 con tante tante ventole..
Pensa:
Ventola frontale 23 cm
ventola laterale 23cm
ventola dietro 14cm
ventola superiore 23cm
ventola sotto (sta tra cestello HD e alimentatore che in questo case sta in basso) 12CM nanoxia low flow
Il mugen qui con tutta quest'aria che passa e col mio procio che n po' culato lo e' (non ho testato bene...ma forse mi tiene in RS i 3.2Ghz a 1,25v) non dovrebbe avere problemi.
tante grazie in diretta dal mio letto, so' influenzato!
ho un antec 1200 e c'è poco da fare anche con tutte le ventole a balla quanto lo metto a macinare a 4000@1,49 scalda eccome se scalda!!:muro:
te hai più culo che anima con le tue cpu!! :D
E' il mio unico hobby (l'altro ho dovuto abbandonarlo... da sposato nn èra carino :D )... ma adesso dovrò rallentare anche con le cpu, praticamente ne ho una collezione.
;) CIAUZ
Apix_1024
16-08-2010, 10:58
E' il mio unico hobby (l'altro ho dovuto abbandonarlo... da sposato nn èra carino :D )... ma adesso dovrò rallentare anche con le cpu, praticamente ne ho una collezione.
;) CIAUZ
:asd: cmq te a cpu o hai fiuto oppure ti arrivano sempre delle cpu super... cioè il tuo 955 fa i 4giga con il voltaggio che il mio vuole per i 3800:muro:
evito di commentare tutti i dual che hai portato a quad:mc:
_andrea_
16-08-2010, 11:08
E' il mio unico hobby (l'altro ho dovuto abbandonarlo... da sposato nn èra carino :D )... ma adesso dovrò rallentare anche con le cpu, praticamente ne ho una collezione.
;) CIAUZ
Adesso vogliamo sapere l'altro :D, Scusate l'OT ma è più forte di me
Adesso vogliamo sapere l'altro :D, Scusate l'OT ma è più forte di me
Ehm... la foca... che dio la benedoca :sbonk:
-fine ot-
;) CIAUZ
:asd: cmq te a cpu o hai fiuto oppure ti arrivano sempre delle cpu super... cioè il tuo 955 fa i 4giga con il voltaggio che il mio vuole per i 3800:muro:
evito di commentare tutti i dual che hai portato a quad:mc:
Ho degli amici che hanno un negozio e quando hanno più cpu a disposizione mi danno la possibilita di provarle per poi prendere quella che preferisco... peccato che adesso lavorano quasi esclusivamente con portatili e telefonini.
;) CIAUZ
Ehm... la foca... che dio la benedoca :sbonk:
-fine ot-
;) CIAUZ
Ho degli amici che hanno un negozio e quando hanno più cpu a disposizione mi danno la possibilita di provarle per poi prendere quella che preferisco... peccato che adesso lavorano quasi esclusivamente con portatili e telefonini.
;) CIAUZ
Due Manne :D
adesso solo un'auto utilitaria, una bicicletta, niente baldoria, una CPU, meglio Prima? :confused: :rolleyes: :D
Babumba92
24-08-2010, 18:28
ho appena montato il mugen 2...ma la ventola fa solamente 1400rpm???:stordita:
ho appena montato il mugen 2...ma la ventola fa solamente 1400rpm???:stordita:
E' una ventola da 120 con 74,25 di cfm... nn preiccuparti che d'aria ne muove, anche se gira solo a 1400 gir/min.
PS
facci sapere come vanno le temp
;) CIAUZ
ho appena montato il mugen 2...ma la ventola fa solamente 1400rpm???:stordita:
a me danno fastidio le noctua quando salgono a 1200, pensa te.
1400 sono anche troppi per quel mostro di dissi.
ma è pwm?
Si
;) CIAUZ
allora non raggiungerà mai i 1400rpm, se non overclocchi da paura almeno...
Marco8188
25-08-2010, 13:16
Ragazzi volevo fare una prova a portare l'HT Link sincrono al CPU-NB (nel mio caso 2,6GHz), ma anche dando 1.3v da bios e settando il moltiplicatore dell' HT a 13, una volta avviato Win7, Cpu-Z e AMD Overdrive mi danno 2GHz.
Cosa può essere?
Ragazzi volevo fare una prova a portare l'HT Link sincrono al CPU-NB (nel mio caso 2,6GHz), ma anche dando 1.3v da bios e settando il moltiplicatore dell' HT a 13, una volta avviato Win7, Cpu-Z e AMD Overdrive mi danno 2GHz.
Cosa può essere?
Ammettendo che visto il crossfire nel tuo caso alzare l'ht link possa portare benefici, ma sarebbe da verificare l'incremento prestazionale, dubito che 2600 sia una frequenza sostenibile per l'ht... sei sicuro che nn reimposti la frequenza default perché fallisce il boot?
;) CIAUZ
Marco8188
26-08-2010, 03:41
Nono il boot non fallisce :(
Nono il boot non fallisce :(
Ma se l'imposti un po' più basso... nn sò 2400, ti tiene l'impostazione?
;) CIAUZ
Marco8188
27-08-2010, 01:29
Neanche se lo metto a x11 (quindi 2200).
Invece se lo imposto tramite AsRock OCTuner, si mette a 2600 e lo tiene tranquillamente...mah, misteri :stordita:
devil_mcry
04-09-2010, 11:59
finalmente hanno fixato il bios della mia 790xta ud4 posso settare nb ratio superiori al 12x
sto testando 2660mhz, cn le ddr3 1600 cl8 penso sia un buon stepping come clock
banda sui 10400mb/s l'unica cosa il voltaggio, si parla di 1.30v
ho testato 1.25 ma niente, pc impallato anche nell'uso normale e instabilità veloce (errore in prime95 in poco)
1.30v è eccessivo? si parla cmq di un setting invernale, d'estate sono stretto di temp ma ora le temp stanno abb scendendo
Neanche se lo metto a x11 (quindi 2200).
Invece se lo imposto tramite AsRock OCTuner, si mette a 2600 e lo tiene tranquillamente...mah, misteri :stordita:
Penso che un problema del genere sia da attribuire al bios... ma se hai già l'ultimo nn ti resta che aspettare e :sperem:
;) CIAUZ
devil_mcry
04-09-2010, 17:00
sto testando un nuovo profilo ora, prima mi era impossibile causa bios
cpu 3600mhz (calore estivo, anche se in calo nn mi permette molto)
nb 2660mhz
ram 1650 cl8
ora faccio un 2 ore di prime95, temp sotto sforzo di circa 56° al momento,
vcore 1.44v vnb 1.30v
pareri?
sto testando un nuovo profilo ora, prima mi era impossibile causa bios
cpu 3600mhz (calore estivo, anche se in calo nn mi permette molto)
nb 2660mhz
ram 1650 cl8
ora faccio un 2 ore di prime95, temp sotto sforzo di circa 56° al momento,
vcore 1.44v vnb 1.30v
pareri?
Sono contento che il nuovo bios ti abbia risolto il problema con l'NB... anche se comincio a credere che nn valga la pena sbattersi tanto, al di fuori dei bench nn mi sembra che cambi molto fra averlo a 2,4 o 2,6/2,7 (dipendera dall'uso che faccio io del pc... ma anche nei giochi nn riesco a vedere la differenza, tantè che potrei anche tenerlo a default e nn me ne accorgerei).
;) CIAUZ
devil_mcry
04-09-2010, 18:22
Sono contento che il nuovo bios ti abbia risolto il problema con l'NB... anche se comincio a credere che nn valga la pena sbattersi tanto, al di fuori dei bench nn mi sembra che cambi molto fra averlo a 2,4 o 2,6/2,7 (dipendera dall'uso che faccio io del pc... ma anche nei giochi nn riesco a vedere la differenza, tantè che potrei anche tenerlo a default e nn me ne accorgerei).
;) CIAUZ
vero, però e anche vero che ho abbassato la cpu da 3.92 a 3.4 per il periodo tropicale e mio fratello manco se ne accorto :D
cmq è lo stimolo di migliorare XD diciamo che 2660 va bene secondo me è un buon clock per un NB di una cpu overcloccata, non tanto per il taglio prestazionale che può dare ma per avere una cpu bilanciata secondo me...
cmq almeno è risolto mi aveva dato parecchio fastidio ora ho fatto 1,30 di prime95 blend con i settaggi sopra, tutto ok
sta runnando linx per vedere l'output, pensavo di abbassare il NB a 1.275v ma se a 1.25 ha dato errori in breve dubito che a 1.275 sia stabile
sto testando un nuovo profilo ora, prima mi era impossibile causa bios
cpu 3600mhz (calore estivo, anche se in calo nn mi permette molto)
nb 2660mhz
ram 1650 cl8
ora faccio un 2 ore di prime95, temp sotto sforzo di circa 56° al momento,
vcore 1.44v vnb 1.30v
pareri?
Ciao, anche io ho il PII955 C2, di NB oltre i 2,6ghz chiede parecchio voltaggio io a 2,690 lo tengo a 1,3375, ma mi stupisce la CPU che per 3,6ghz ha bisogno di 1,44v "se ho capito bene", io e anche a altri per i 3,6 ci arrivano a Default 1,35... poi Imho :)
devil_mcry
04-09-2010, 18:39
Ciao, anche io ho il PII955 C2, di NB oltre i 2,6ghz chiede parecchio voltaggio io a 2,690 lo tengo a 1,3375, ma mi stupisce la CPU che per 3,6ghz ha bisogno di 1,44v "se ho capito bene", io e anche a altri per i 3,6 ci arrivano a Default 1,35... poi Imho :)
io ho un c3, nn un c2
il nb ora è a 2.660 a 1.3v tondi, con probabile vdrop non segnato xke nn è monitorabile
cmq il nb tutto sommato va bene, credo sia fattibile fare i 2800 stabili (nn che mi interessi)
il vid della cpu invece io lo ho altissimo, 1.4v di default a 3.2ghz e purtroppo provai tempo fa ad abbassare il voltaggio è nn rimane stabile, ora voglio vedere di quanto sale con questo vcore
cmq 48.3gigaflops
devil_mcry
04-09-2010, 19:06
dunque ora sto testando cosi
cpu 3708mhz
nb 2678mhz
ram 1650 mhz cl8
vcore sempre 1.44v
vnb sempre 1.30v
vdimm sempre 1.62v
circa 20min di prime95 (poco) spero regga due orette poi faccio pochi loop di linx per vedere l'output (una decina)
e per stasera basta
sarebbe bello capire se si è un po assestato e magari vuole meno volt, perche 1.52v per 3.92ghz sn davvero troppi
EDIT un'oretta passata, tutto ok va tranquillo ma siamo già a 58° :(
devil_mcry
04-09-2010, 20:23
a titolo qualitativo, cosi a 3700 con nb a 2700mhz quasi, vado per i 50 gigaflops
ho trovato uno screen vecchio dove con la cpu a 3900mhz e nb a 2400mhz faccio poco + di ora, però mi pare che ne avevo fatto anche uno con piu gigaflops devo vedere
cmq per ora il risultato è buono
edit si, 52 gigaflops a 3.92ghz cn 2.5ghz di nb...
a titolo qualitativo, cosi a 3700 con nb a 2700mhz quasi, vado per i 50 gigaflops
ho trovato uno screen vecchio dove con la cpu a 3900mhz e nb a 2400mhz faccio poco + di ora, però mi pare che ne avevo fatto anche uno con piu gigaflops devo vedere
cmq per ora il risultato è buono
edit si, 52 gigaflops a 3.92ghz cn 2.5ghz di nb...
Vista la cpu nn fortunatissima che ti è capitata mi sembra un ottimo risultato e probabilmente quando la tamb si abbassera di qualche altro grado potrai salire altri 100/200 mhz con poco vcore in più.
;) CIAUZ
ragazzi scusate ma secondo le vostre personali esperienze...
dovendo asseblare un pc destinato al gaming (ma lasciamo stare per un secondo questo punto, come si é già abbondantemente detto 6 core non sono ottimizzati per i giochi al momento), sto cercando una cpu da montare su una crosshair formula IV che mi dia soddisfazioni in overclock...
Quindi volendo scegliere tra il phenom II 965BE e il 1090T con quale dei due ho più speranze di avere margini di frequenza superiori??
Ora a prescindere dal fatto che uno ha 4 e l'altro 6 core, con quale dei due posso ottenere una frequenza superiore (considerando anche che ci sono 200mhz di differenza) sempre considerando il fattore "fortuna"?
Mi troverei a spendere 60€ in più per prendere il 1090T, che dite valgono la pena?
Tenete conto che verrà (purtroppo) raffreddato ad aria ma con l'ottimo noctua D14...
Grazie a tutti :)
devil_mcry
05-09-2010, 00:07
secondo me cambia poco e anzi, già i phenom 2 x4 patiscono il calore, gli x6 fanno solo peggio sotto quell'aspetto..
ragazzi scusate ma secondo le vostre personali esperienze...
dovendo asseblare un pc destinato al gaming (ma lasciamo stare per un secondo questo punto, come si é già abbondantemente detto 6 core non sono ottimizzati per i giochi al momento), sto cercando una cpu da montare su una crosshair formula IV che mi dia soddisfazioni in overclock...
Quindi volendo scegliere tra il phenom II 965BE e il 1090T con quale dei due ho più speranze di avere margini di frequenza superiori??
Ora a prescindere dal fatto che uno ha 4 e l'altro 6 core, con quale dei due posso ottenere una frequenza superiore (considerando anche che ci sono 200mhz di differenza) sempre considerando il fattore "fortuna"?
Mi troverei a spendere 60€ in più per prendere il 1090T, che dite valgono la pena?
Tenete conto che verrà (purtroppo) raffreddato ad aria ma con l'ottimo noctua D14...
Grazie a tutti :)
secondo me cambia poco e anzi, già i phenom 2 x4 patiscono il calore, gli x6 fanno solo peggio sotto quell'aspetto..
quindi diciamo che per quanto riguarda la frequenza raggiungibile, a parte per il calore, non si possono paragonare? mi conviene sempre prendere il 965be?
devil_mcry
05-09-2010, 00:18
Vista la cpu nn fortunatissima che ti è capitata mi sembra un ottimo risultato e probabilmente quando la tamb si abbassera di qualche altro grado potrai salire altri 100/200 mhz con poco vcore in più.
;) CIAUZ
si ma d'inverno avevo già raggiunto i 3.92 cn NB meno spinto, di più penso che cmq nn farà anche xke ora scalda d+
quindi diciamo che per quanto riguarda la frequenza raggiungibile, a parte per il calore, non si possono paragonare? mi conviene sempre prendere il 965be?
io fossi in te, per il gioco e per l'oc non prenderei un amd, tra quei due, visto che vuoi overcloccare andrei di 965be
il motivo è semplice, scalda di meno e quindi hai meno rogne in oc, l'ipc non è diverso dall'x6
si ma d'inverno avevo già raggiunto i 3.92 cn NB meno spinto, di più penso che cmq nn farà anche xke ora scalda d+
io fossi in te, per il gioco e per l'oc non prenderei un amd, tra quei due, visto che vuoi overcloccare andrei di 965be
il motivo è semplice, scalda di meno e quindi hai meno rogne in oc, l'ipc non è diverso dall'x6
mi hai convinto vado di 965BE :) qual'e' lo step più fortunato c2 o c3?
devil_mcry
05-09-2010, 00:32
mi hai convinto vado di 965BE :) qual'e' lo step più fortunato c2 o c3?
c3 ma cambia di poco, cmq vedi che se hai sfiga lo becchi merdoso anche quello
cmq prendi il c3
Marco8188
05-09-2010, 01:31
Penso che un problema del genere sia da attribuire al bios... ma se hai già l'ultimo nn ti resta che aspettare e :sperem:
;) CIAUZ
Ho provato con altre versioni ed è sempre lo stesso. Comunque in questo periodo ho fatto varie prove con OCTuner e AMD Overdrive e con l'HT a 2600 è stabile, ma a livello di prestazioni cambia poco o nulla.
Ho provato con altre versioni ed è sempre lo stesso. Comunque in questo periodo ho fatto varie prove con OCTuner e AMD Overdrive e con l'HT a 2600 è stabile, ma a livello di prestazioni cambia poco o nulla.
Come dicevo in un post poco sopra è una differenza che al di fuori dei bench nn si vede... però è anche vero, come ha fatto notare devil_mcry, che overclockiamo per ottenere il massimo e se nei bench il punteggio sale è segno che anche se minimo qualcosa in più c'è.
;) CIAUZ
ragazzi scusate ma secondo le vostre personali esperienze...
dovendo asseblare un pc destinato al gaming (ma lasciamo stare per un secondo questo punto, come si é già abbondantemente detto 6 core non sono ottimizzati per i giochi al momento), sto cercando una cpu da montare su una crosshair formula IV che mi dia soddisfazioni in overclock...
Quindi volendo scegliere tra il phenom II 965BE e il 1090T con quale dei due ho più speranze di avere margini di frequenza superiori??
Ora a prescindere dal fatto che uno ha 4 e l'altro 6 core, con quale dei due posso ottenere una frequenza superiore (considerando anche che ci sono 200mhz di differenza) sempre considerando il fattore "fortuna"?
Mi troverei a spendere 60€ in più per prendere il 1090T, che dite valgono la pena?
Tenete conto che verrà (purtroppo) raffreddato ad aria ma con l'ottimo noctua D14...
Grazie a tutti :)
si ma d'inverno avevo già raggiunto i 3.92 cn NB meno spinto, di più penso che cmq nn farà anche xke ora scalda d+
io fossi in te, per il gioco e per l'oc non prenderei un amd, tra quei due, visto che vuoi overcloccare andrei di 965be
il motivo è semplice, scalda di meno e quindi hai meno rogne in oc, l'ipc non è diverso dall'x6
Scusami Devil-mcry ma ti devo contraddire a me risulta che il Thuban x6 scalda meno del 965 PII, AMD con il Thuban ha fatto un notevole miglioramente soprattutto per L'OC con lo step D0 hanno abbassato di molto le Temperature, oltretutto hanno eliminato il muro dei 4ghz ad'aria con x6 si raggiungono i 4,2ghz in scioltezza, poi naturalmente resta sempre il fattore :ciapet: :)
X lovsky fatti un giro qua:http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2127678&page=123
Edit: Rettifico lo Step è E0
Scusami Devil-mcry ma ti devo contraddire a me risulta che il Thuban x6 scalda meno del 965 PII, AMD con il Thuban ha fatto un notevole miglioramente soprattutto per L'OC con lo step D0 hanno abbassato di molto le Temperature, oltretutto hanno eliminato il muro dei 4ghz ad'aria con x6 si raggiungono i 4,2ghz in scioltezza, poi naturalmente resta sempre il fattore :ciapet: :)
X lovsky fatti un giro qua:http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2127678&page=123
Innanzitutto grazie :)
Quindi thuban dovrebbe avere margini di oc migliori rispetto al 965be?
a parte il ciapet dovrei raggiungere >4ghz con più scioltezza, ho capito bene?:fagiano:
e aggiungo
1) gli x6 salgono come e meglio degli x4 (vedi mia firma)
2) gli x6 hanno arrivano sopra i 4 ghz con vcore più bassi rispetto ai quad... e con la mobo che hai puoi fare quello che ti pare coi voltaggi :)
3) se aumenti tanto il vcore consumano di più, ma restando entro valori umani anche i consumi restano accettabili... se prendi l'x6 non superare i 1,5v di vcore, bastano e avanzano
il mio x6 1055t sarà fortunato, ma ai 4,5 ghz ci arriva con 1,47v ad aria ( e con 37° di temperatura ambiente, quando ho benchato... in inverno ci riprovo e vediamo dove arrivo :) ), ed è rock solid a 4,05 ghz con 1,39v, e costa poco più del 965be... devi salire di bus e non di moltiplicatore, ma è fattibile
Innanzitutto grazie :)
Quindi thuban dovrebbe avere margini di oc migliori rispetto al 965be?
a parte il ciapet dovrei raggiungere >4ghz con più scioltezza, ho capito bene?:fagiano:
Naturalmente apparte la fortuna, chi ha preso il thuban ha notato rispetto alla versione c2-c3 un netto miglioramento a salire su di frequenza addirittura anche con il modello 1055 x6 si sale anche bene solo di Bus, ti consiglio di chiedere li nel link che ti ho postato sopra, io adesso parlo per sentito dire :)
Edit: visto adessso il tuo post... gi0v3 può confermare quello che dico :)
e aggiungo
1) gli x6 salgono come e meglio degli x4 (vedi mia firma)
2) gli x6 hanno arrivano sopra i 4 ghz con vcore più bassi rispetto ai quad... e con la mobo che hai puoi fare quello che ti pare coi voltaggi :)
3) se aumenti tanto il vcore consumano di più, ma restando entro valori umani anche i consumi restano accettabili... se prendi l'x6 non superare i 1,5v di vcore, bastano e avanzano
il mio x6 1055t sarà fortunato, ma ai 4,5 ghz ci arriva con 1,47v ad aria ( e con 37° di temperatura ambiente, quando ho benchato... in inverno ci riprovo e vediamo dove arrivo :) ), ed è rock solid a 4,05 ghz con 1,39v, e costa poco più del 965be... devi salire di bus e non di moltiplicatore, ma è fattibile
Naturalmente apparte la fortuna, chi ha preso il thuban ha notato rispetto alla versione c2-c3 un netto miglioramento a salire su di frequenza addirittura anche con il modello 1055 x6 si sale anche bene solo di Bus, ti consiglio di chiedere li nel link che ti ho postato sopra, io adesso parlo per sentito dire :)
Edit: visto adessso il tuo post... gi0v3 può confermare quello che dico :)
Doppio post :)
Raga mi avete convinto :D a me interessa proprio salire bene di frequenza quindi optero' per il thuban :) ho visto gente salire a 4.5ghz con quel procio..
devil_mcry
05-09-2010, 12:37
Scusami Devil-mcry ma ti devo contraddire a me risulta che il Thuban x6 scalda meno del 965 PII, AMD con il Thuban ha fatto un notevole miglioramente soprattutto per L'OC con lo step D0 hanno abbassato di molto le Temperature, oltretutto hanno eliminato il muro dei 4ghz ad'aria con x6 si raggiungono i 4,2ghz in scioltezza, poi naturalmente resta sempre il fattore :ciapet: :)
X lovsky fatti un giro qua:http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2127678&page=123
Edit: Rettifico lo Step è E0
io ero rimasto ai primi thuban cmq di quelli che conosco ad aria oltre ai 4ghz non ho visto nessuno
anche tipo quelli che prima tiravano il 965 a liquido con l'x6 hanno dovuto accorciare un po il tiro, anche solo per bench, magari ora ce ne sono di migliori ma siccome qui nn ha + postato nessuno non lo sapevo
la cosa strana è che i thuban se nn ricordo male erano E0 dall'inizio boh
io ero rimasto ai primi thuban cmq di quelli che conosco ad aria oltre ai 4ghz non ho visto nessuno
anche tipo quelli che prima tiravano il 965 a liquido con l'x6 hanno dovuto accorciare un po il tiro, anche solo per bench, magari ora ce ne sono di migliori ma siccome qui nn ha + postato nessuno non lo sapevo
la cosa strana è che i thuban se nn ricordo male erano E0 dall'inizio boh
i thuban richiedono più ampere rispetto agli x4, per cui su una scheda madre di fascia media possono dare risultati inferiori... ma se segui il topic del capitano sugli amd a 45 nm anche paolo.oliva2 ha detto che col liquido ha meno problemi col 1090t che col 965 c3... da quello che ho letto io se hai un x6 sfigato arrivi a 3,8 ghz ad aria, e i 4 ghz sono veramente alla portata di tutti :)
devil_mcry
05-09-2010, 13:19
i thuban richiedono più ampere rispetto agli x4, per cui su una scheda madre di fascia media possono dare risultati inferiori... ma se segui il topic del capitano sugli amd a 45 nm anche paolo.oliva2 ha detto che col liquido ha meno problemi col 1090t che col 965 c3... da quello che ho letto io se hai un x6 sfigato arrivi a 3,8 ghz ad aria, e i 4 ghz sono veramente alla portata di tutti :)
beh ci sono anche dei 965 che superano di un po i 4ghz ad aria (nn credo che superino i 4.1), ma poi ce ne sono di sfigati tipo il mio che nn li fanno manco a cannonate... parlo di 64bit ovviamente
si delle alimentazioni diverse lo so, motivo per il quale le mobo nuove hanno fasi + potenti e alcune mobo vecchie ci sono rimaste nell'oc del thuban
cmq secondo me, apparte che va a culo, ma la diff poi non è tanta... cm alla fine mi pare che confermi anche tu
tra l'altro su xs leggevo che il range di voltaggio per thuban era un po + basso (max voltage safety e per 24/7)
Ciao
Ho la seguente configurazione:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/th_20100917062007_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201009/20100917062007_Immagine.jpg)
p.s: le ram sono delle a-data ddr3 1333mhz cl.9
come oc lo vedete da cpu-z
il mio scopo sono i 4ghz ma per il momento verrei otterenere almeno + 1ghz dai 2,8ghz di default
ecco i parametri dal bios:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/th_20100917062123_Immag000.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201009/20100917062123_Immag000.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/th_20100917062144_Immag001.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201009/20100917062144_Immag001.jpg)
aspetto con fiducia i vostri consigli
DioSpada
18-09-2010, 09:57
Ciao a tutti ragazzi...
Volevo da voi un consiglio per spremere al max il mio Phenom II 550 BE....
Allora, iniziamo col dire che il mio Daily use per adesso è :
CPU @ 200x18,5 = 3700 MHZ V-CORE @ 1.3815V da bios
CPU/NB @ 2600 MHZ @ 1.25V
HT @ 2400 MHZ @ V-DEFAULT
DDR3 S SKILL PC12800 @ 800 MHZ @ 1.60V CAS 7-8-7-24 40 2T
il tutto raffreddato ad aria con lo SCYTHE MUGEN II...Il case è il COOLER MASTER HAF 922 ben areato con 1 ventola da 25cm + 2x12 cm che spingono dentro aria e una 25cm + una 9cm che spingono fuori l'aria...
Sto cercando la stabilità sui 3800 MHZ però vuole un po' più di volt, sui 1.42V...Volevo chiedervi, quale configurazione è la più performante ?
Salire di BUS e quindi di NB e HT? Che valori in sicurezza di Voltaggi potrei dare ai vari componenti?
Per Bench invece ho il muro a 4 GHZ...Anche impostando voltaggi di 1.55V il procio bencha con il 3DMARK01 e 03, mentre al 2006 quando arriva al test CPU il PC si riavvia...Cosa significa ?
Grazie
DioSpada
18-09-2010, 09:57
:)
Ciao a tutti ragazzi...
Volevo da voi un consiglio per spremere al max il mio Phenom II 550 BE....
Allora, iniziamo col dire che il mio Daily use per adesso è :
CPU @ 200x18,5 = 3700 MHZ V-CORE @ 1.3815V da bios
CPU/NB @ 2600 MHZ @ 1.25V
HT @ 2400 MHZ @ V-DEFAULT
DDR3 S SKILL PC12800 @ 800 MHZ @ 1.60V CAS 7-8-7-24 40 2T
il tutto raffreddato ad aria con lo SCYTHE MUGEN II...Il case è il COOLER MASTER HAF 922 ben areato con 1 ventola da 25cm + 2x12 cm che spingono dentro aria e una 25cm + una 9cm che spingono fuori l'aria...
Sto cercando la stabilità sui 3800 MHZ però vuole un po' più di volt, sui 1.42V...Volevo chiedervi, quale configurazione è la più performante ?
Salire di BUS e quindi di NB e HT? Che valori in sicurezza di Voltaggi potrei dare ai vari componenti?
Per Bench invece ho il muro a 4 GHZ...Anche impostando voltaggi di 1.55V il procio bencha con il 3DMARK01 e 03, mentre al 2006 quando arriva al test CPU il PC si riavvia...Cosa significa ?
Grazie
Io sono RS a 3,8 con 1,45v (anche per colpa del vdroop della mia mobo), quindi ritengo normale che 1,3815 sia insufficente per i 3,8 (anche se ti auguro che il tuo 550 sia più fortunato di questo), ma a meno che tu nn abbia un crossfire o uno sli di sv potenti abbassa la frequenza HT che nn porta vantaggi (escluso il caso specificato) ma può portare instabilità e fare da limite all'oc.
Se il tuo 550 è BE (come la maggior parte di quelli in commercio) puoi salire tranquillamente con i molti cpu e NB... lasciando bus, HT e ram a default (a queste magari puoi tirare i timings una volta testata la stabilità degli altri componenti).
;) CIAUZ
DioSpada
18-09-2010, 14:10
Guarda mi sa che sono r.s. anche io a 3.8 con 1.45V a causa del vdroop della Mboard...Dovrei misurare per bene le tensioni...magari è anche un po' colpa dell'ali anche se credo 535W sia no sufficienti...forse il valore dell'amperaggio sulle due linee 12V di 32A totali è un po' bassino per OC del procio e della VGA...
Ciao
Ho la seguente configurazione:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/th_20100917062007_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201009/20100917062007_Immagine.jpg)
p.s: le ram sono delle a-data ddr3 1333mhz cl.9
come oc lo vedete da cpu-z
il mio scopo sono i 4ghz ma per il momento verrei otterenere almeno + 1ghz dai 2,8ghz di default
ecco i parametri dal bios:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/th_20100917062123_Immag000.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201009/20100917062123_Immag000.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/th_20100917062144_Immag001.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201009/20100917062144_Immag001.jpg)
aspetto con fiducia i vostri consigli
up
up
Abbassa l'HT link frequency ad 8x per provare a salire ancora (per trovare il limite del procio abbassa anche il molti NB... cercherai la massima frequenza NB dopo aver trovato il limite del procio), probabile che tu debba dare qualcosa in più al cpu-nb vid control.
PS
perch§ se da bios si vede il molti nb impostato a 8x da cpuz si vede la frequenza nb a 2500? 250x8 fa 2000 :confused:
;) CIAUZ
Chi di voi ha delle ram a 1600 su mamma GigaByte?
Il processore lo tenete a default o lo avete hockato?
chi è in possesso del PI 9850 può mica dirmi qual'è il suo voltaggio di default?
Grazie in anticipo :)
Edit: ho visto su wikipedia che lo danno per 1.30V, ma io mi ricordo che era 1.35V, Sbaglio?
devil_mcry
19-09-2010, 10:46
ma penso ci sia un certo range di vID no? cmq io non l'ho mai avuto ma probabilmente 1.3-1.35 è cmq giusto
Ciao a tutti
ho un phenom II X6 1055T che ho portato in overclock a 3800 MHz con queste impostazioni:
FSB 272 x 14 = 3808 MHz
mem 272x5.33= 1449 MHz
Vcore +0.50 (1,500v)
ora questo overclock mi sta bene ma volevo portare le memorie alla loro frequenza di lavoro originale cioè a 1600 MHz
Per far questo ho abbassato il molti della CPU a 12.5 e ho alzato il FSB
FSB 304x12.5 = 3800 MHz
cpu northBridge freq.= X6 = 1824 (altrimenti superava i 2000 MHz)
memorie 304x5.33=1620
ho lasciato le impostazioni delle memorie su auto, ho dato un overvolt alle memorie e al northbridge ma quando riavvio si pianta il pc e alcune volte mi costringe a fare un reset CMOS rimuovendo la batteria che tra l'altro con la mia scheda video si trova proprio dietro al dissipatore e son costretto a smontare la scheda video x rimuovere la batteria... non proprio comodo. cosa mi consigliate? dove sbaglio?
floydbarber
21-09-2010, 20:57
Non sono uno specialista ma credo che i 304 MHz di frequenza di base siano un pò troppi per il tuo chipset.
Riguardo alla frequenza del cpu nb non devi preoccuparti dei 2000MHz. Puoi salire tranquillamente a 2400 e probabilmente anche molto più. Invece devi preoccuparti dell'HT. Li è riscioso salire e non c'è quasi nessun vantaggio
DioSpada
21-09-2010, 21:42
Mi sa che i 300 di BUS la scheda madre non li tiene...Abbassa l'FSB e se puoi fissa l'HT a valori umani tipo 2200 MHZ...Dopo di chè sali con il molti magari fino a raggiungere la frequenza desiderata...E' l'HT che frena la stabilità del sistema e l'FSB troppo alto magari...Con il NB puoi tranquillamente arrivare a 2800 MHZ a 1.35V...Li non ci sono problemi...Per la frequenza della RAM scegli un FSB che ti permetta di arrivare alla loro frequenza di lavoro...;)
Spitfire84
22-09-2010, 08:23
Ciao a tutti
ho un phenom II X6 1055T che ho portato in overclock a 3800 MHz con queste impostazioni:
FSB 272 x 14 = 3808 MHz
mem 272x5.33= 1449 MHz
Vcore +0.50 (1,500v)
ora questo overclock mi sta bene ma volevo portare le memorie alla loro frequenza di lavoro originale cioè a 1600 MHz
Per far questo ho abbassato il molti della CPU a 12.5 e ho alzato il FSB
FSB 304x12.5 = 3800 MHz
cpu northBridge freq.= X6 = 1824 (altrimenti superava i 2000 MHz)
memorie 304x5.33=1620
ho lasciato le impostazioni delle memorie su auto, ho dato un overvolt alle memorie e al northbridge ma quando riavvio si pianta il pc e alcune volte mi costringe a fare un reset CMOS rimuovendo la batteria che tra l'altro con la mia scheda video si trova proprio dietro al dissipatore e son costretto a smontare la scheda video x rimuovere la batteria... non proprio comodo. cosa mi consigliate? dove sbaglio?
Come ti hanno detto gli altri, 300MHz di "fsb" sono una frequenza molto alta da gestire per la mobo ed è probabilmente questa ad entrare in crisi.
Le precedenti impostazioni risultano già valide..ti consiglierei però di:
verificare che la cpu regga i 3,8GHz con una tensione più bassa (1,5V per 3,8GHz per un X6 sono tipicamente tanti);
tenere la cpu a frequenze default (tenendo i 272MHz di "fsb" e riducendo il moltiplicatore) e cerca di verificare se le ram reggono in overclock allo step superiore a quello che stai usando (dovrebbero andare a 1813MHz); se non reggono, lavora sui timing e cerca di abbassare quelli, compenseranno la frequenza più bassa di quanto a default;
cercare di aumentare la frequenza del CPU-NB; almeno 2,6GHz dovresti tenerli senza problemi, probabilmente con una tensione inteorno a 1,2-1,25V.
tenere l'HT attorno a 2-2,2GHz; sugli X6 non dovrebbe creare problemi a frequenze più alte, ma visto che frequenze superiori non portano a miglioramenti prestazionali, ma aumentano la possibilità di instabilità, direi che non è il caso di rischiare.
Per il resto, se hai bisogno di maggiore aiuto, posta nel thread della guida al K10 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2127678).
PS: ricordo che l'overclock va fatto di un componente alla volta, al fine di evitare di introdurre troppe variabili che non consentirebbero di capire quale componente in overclock ha problemi di stabilità.
Mi sa che i 300 di BUS la scheda madre non li tiene...Abbassa l'FSB e se puoi fissa l'HT a valori umani tipo 2200 MHZ...Dopo di chè sali con il molti magari fino a raggiungere la frequenza desiderata...E' l'HT che frena la stabilità del sistema e l'FSB troppo alto magari...Con il NB puoi tranquillamente arrivare a 2800 MHZ a 1.35V...Li non ci sono problemi...Per la frequenza della RAM scegli un FSB che ti permetta di arrivare alla loro frequenza di lavoro...;)
Toh, vara chi si vede..vecchio compagno di bench!!! :cool:
Noto che la scheda video integrata non basta più..è sbocciata nuovamente la passione? :D
DioSpada
22-09-2010, 14:11
Come ti hanno detto gli altri, 300MHz di "fsb" sono una frequenza molto alta da gestire per la mobo ed è probabilmente questa ad entrare in crisi.
Le precedenti impostazioni risultano già valide..ti consiglierei però di:
verificare che la cpu regga i 3,8GHz con una tensione più bassa (1,5V per 3,8GHz per un X6 sono tipicamente tanti);
tenere la cpu a frequenze default (tenendo i 272MHz di "fsb" e riducendo il moltiplicatore) e cerca di verificare se le ram reggono in overclock allo step superiore a quello che stai usando (dovrebbero andare a 1813MHz); se non reggono, lavora sui timing e cerca di abbassare quelli, compenseranno la frequenza più bassa di quanto a default;
cercare di aumentare la frequenza del CPU-NB; almeno 2,6GHz dovresti tenerli senza problemi, probabilmente con una tensione inteorno a 1,2-1,25V.
tenere l'HT attorno a 2-2,2GHz; sugli X6 non dovrebbe creare problemi a frequenze più alte, ma visto che frequenze superiori non portano a miglioramenti prestazionali, ma aumentano la possibilità di instabilità, direi che non è il caso di rischiare.
Per il resto, se hai bisogno di maggiore aiuto, posta nel thread della guida al K10 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2127678).
PS: ricordo che l'overclock va fatto di un componente alla volta, al fine di evitare di introdurre troppe variabili che non consentirebbero di capire quale componente in overclock ha problemi di stabilità.
Direi che il quadro delucidato è ottimo...;)
Toh, vara chi si vede..vecchio compagno di bench!!! :cool:
Noto che la scheda video integrata non basta più..è sbocciata nuovamente la passione? :D
Ciao compagno...:D
E' da un po' che non ci si sente...Come va la vita adesso? Sei in giro o qui nei dintorni? Cmq mi è capitata un occasione per la 5830 e non ho saputo resistere anche perchè ho visto che sono usciti alcuni giochi interessanti e sai com'è, la voglia ritorna a tempo perso ovviamente...;)...
Cmq qualche bench con la VGA lo sto facendo ahahaha...Ho ancora l'impantozzo a liquido a casa inutilizzato purtroppo...Ricordo ancora il record con la tua ATI 9700 al 3DMARK01...:D
Mi dovete aiutare...
il mio 3800 MHz convinto rock solid è crollato con "Prime95" dopo circa 2 min di esecuzione con CPU a 50 °C.
Impostazioni:
272FSB X 14 = 3808
HT kink 1.8 GHz
Memory x5.33 = 1449 MHz
DRAM config = AUTO
cpu +0,025 (1.475)**
Ma c'è un problema!!!
Quando imposto il Vcore inizialmente è a 1.45V, gli do 0,025 V in più e riavvio.
Da windows tramite AMD overdrive e CPUz vedo che i volt sono a 1.3 e 1.328.
Riavvio entro nel bios e dove prima c'era 1.475V ora c'è 1.312V. Anche nella pagina monitoring del bios vedo il Vcore a 1.312.
Che è sta storia?!
Vuol dire che le prove che ho fatto fino ad ora erano in downvolt?!
Per quello che non mi regge i 3800?
A parte che sono su dissi standard AMD (comunque base in rame con 4 heat pipe) e come pasta termica ho il pad originale (che posso sostituire benissimo). La mia paurta è che se sono davvero in downvolt la temperatura sale parecchio, 50 °C non è il limite ma è sempre tanto, se aumento il vcore ho paura di arrivare alla soglia limite di 60 °C.
Qualcuno sa darmi qualche spiegazione per il comportamento anomalo del voltaggio?
grazie!!
devil_mcry
22-09-2010, 17:49
inizia a cambiare il dissy
per il voltaggio se dai un offset sul vid, dipende dal vid il voltaggio finale
floydbarber
22-09-2010, 17:55
Hai disabilitato C&Q e C1E da bios?
C&Q non l'ho disabilitato, ma anche quando la cpu lavora al 100% il suo voltaggio non sale.
Cosa è C1E?
Quidni per il Vcore è come dicevo io, lavoravo in downvolt?
piccolo ot: come dissipatore andrebbe bene il Scythe Samurai ZZ CPU Cooler?
floydbarber
22-09-2010, 18:13
Sul C1E ho trovato questo:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2314/amd-phenom-ii-x4-965-black-edition-stepping-3_4.html
Io proverei a disabilitarli entrambi
St1ll_4liv3
28-09-2010, 10:27
Ciao a tutti!
Ho un x4 955 c2 e ieri ho cambiato le ram.
Attualmente monto 4x2gb DDR 2 Team Elite. Queste ram sono rock solid @ 920mhz cl 5-5-5-15 @ 2volt.
Ora, la cpu la tengo a 3,6ghz...regge anche i 3,8 ma devo alzare un bel pò il voltaggio e per quello che faccio non ne vale la pena (faccio praticamente solo fotoediting).
Più precisamente sta a 232x15.5 @ 1,4volt
Quello che ho notato è che aumentando il clock del NB, sono aumentate considerevolmente le prestazioni.
Il problema è questo...se lo tengo a 2080 mhz è rock solid, nessun problema.
Se invece lo tengo a 2320 mhz (ossia non tocco il moltiplicatore), mi passa OCCT @ dati grandi senza problemi...però poi l'hyperpi, anche da 1mb, crasha.
Il voltaggio del NB sta a 1,2, il vtt fsb a 1,3.
Cosa devo fare per tenerlo @ 2320 mhz??
Vi ringrazio!
IoSonoRa
28-09-2010, 11:09
per i 3.8 ho 1.45 di vcore e CPU-NB 1.3 e sale fino a 2.6Ghz in RS, in prima trovi i riferimenti se mi cerchi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.