View Full Version : [DATABASE UFFICIALE] AMD K10 Phenom2/Athlon!
Sylvester
23-01-2009, 14:11
Preso!!!
Mercoledì mi arriva il 940 e provo..... sulla M3a32, visto che molti hanno questa mamma.
Discorso OT x paolo
Ho preso anche il q9650, così tanto per fare il confronto diretto in casa :D
L'hai detto tu che sono un precisino, ti ricordi?
ciao
Allora appena ti arriva tutto aspettiamo un tuo confronto ;)
PS: ma quanto hai speso :eek: ?
paolo.oliva2
23-01-2009, 14:22
paolo ti ho risp sul 3d della m3a, inoltre mi sono dimenticato di chiederti... come mai il pci-ex a 101mhz e non 100mhz?
L'ho metto sempre a 101 da una vita, anche se non ci sarebbe più bisogno, ma nei vecchi bios uscire dai 100 dava più stabilità
paolo.oliva2
23-01-2009, 14:23
Paolo? :confused:
Ma a che ti serve occare il pci?
capitan_crasy
23-01-2009, 15:03
L'ho metto sempre a 101 da una vita, anche se non ci sarebbe più bisogno, ma nei vecchi bios uscire dai 100 dava più stabilità
mi ricorda Nforce3...:p
pure io metto sempre 101! :D
ma i 300mhz di bus come sono?
inoltre, ora cerco una nuova mobo matx
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=490292
oggi su xtremesystem gira questo
direi record a ovviamente a elio
Immortal
23-01-2009, 15:43
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=490292
oggi su xtremesystem gira questo
direi record a ovviamente a elio
minchia... :eek: :eek:
minchia... :eek: :eek:
sotto xp si occa meglio mi sembra di aver capito :d
allora i miei 300mhz di bus sono buoni?
phicrand_6358
23-01-2009, 15:51
minchia... :eek: :eek:
mi hai tolto le lettere dalla tastiera...:D
:sbavvv: :sbavvv: :sbavvv: :ave:
eheh, vado anche io in cella frigorifera a fare i bench.... :D cmq diciamo che 40° in idle e 50° in full potrebbero essere le temperature reali in inverno a Tamb~20° e con un dissi tipo il TRUE. non è male visto che il mio 4200+ x2 939 fa quelle temperature, ma è moolto meno potente :D
no no sto in garage, ora sono sceso ma è defuto anche il secondo hd
ora chiamo un negozio per vedere che hanno disponibile...che sfiga però :(
dopo vi dico la temp esatta :D
phicrand_6358
23-01-2009, 15:55
allora i miei 300mhz di bus sono buoni?
direi di si...
soprattutto se riesci a usare un moltiplicatore x24 anche tu...:D :D :D
capitan_crasy
23-01-2009, 15:55
un bel cinebench a 280
sono convinto che potrei passare anche i 300 ma la mobo purtroppo ha i suoi limiti ;)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090123140737_cinebench280.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090123140737_cinebench280.JPG)
questo uno screen a 3800:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090123140823_1.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090123140823_1.JPG)
Una cortesia.
Come scritto in prima pagina postami le caratteristiche del tuo sistema ( CPU, MB, versione bios, dissipatore usato, frequenza NB ram ecc) così ti posso mettere in classifica...
Immortal
23-01-2009, 15:57
sotto xp si occa meglio mi sembra di aver capito :d
allora i miei 300mhz di bus sono buoni?
magari ce li avessi pure io :mc:
phicrand_6358
23-01-2009, 15:59
farei notare che quello è arrivato a 6.74Ghz con una mobo AMD 780G + SB700 da 72€ :eek:
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=29&libera=GA-MA78G-DS3H&prezzomin=-1&prezzomax=-1
http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2800
farei notare che quello è arrivato a 6.74Ghz con una mobo AMD 780G + SB700 da 72€ :eek:
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=29&libera=GA-MA78G-DS3H&prezzomin=-1&prezzomax=-1
http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2800
e ho capito....quasi quasi monto su pure io il liquido per fare due test (ho un k11 che mi avanza....meglio di niente :D)
il fatto e' che il bios non permette piu' di 1.55v sul core anche se sono stabili!
capitano si, ora sto uscendo che vado a vedere un nuovo hd appena torno riformatto tutto e faccio un paio di prove a tirargli il collo al max e vediamo dove arrivo :D
sciauz
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=490292
oggi su xtremesystem gira questo
direi record a ovviamente a elio
Mi linki il thread? :)
Vorrei vedere se hanno scritto anche le tensioni, il NB e le RAM...
paolo.oliva2
23-01-2009, 17:01
Qui ci vorrebbe uno che scrive a Dread77 e gli chiede info su un nuovo bios per l'M3A79-T....
Io non riesco più a postare nel forum greco... non ho più la password e nella procedura di reiscrizione mi looppa e non ci riesco.
:sofico:
Potete anche chiedere a nome mio :) lui si ricorda di me :) (credo)
paolo.oliva2
23-01-2009, 17:21
Comunque dopo 15 giorni dalla commercializzazione del 940, hanno battuto l'OC personale di AMD di ben 400MHz!!!
Io sono dell'idea che presto i 7GHz li vedremo tutti... chissà che non sia già con gli AM3.
MonsterMash
23-01-2009, 17:33
Finalmente anche io posso cominciare a fare test con il mio 940 :D
Per cominciare vi regalo un primo screen a 3800mhz vcore default:
http://img297.imageshack.us/img297/734/catturawy4.th.jpg (http://img297.imageshack.us/my.php?image=catturawy4.jpg)
E ricordate che uso windows vista64 e ho una mobo con sb600 :D.
A presto per ulteriori test.
Ciao
paolo.oliva2
23-01-2009, 17:36
Finalmente anche io posso cominciare a fare test con il mio 940 :D
Per cominciare vi regalo un primo screen a 3800mhz vcore default:
http://img297.imageshack.us/img297/734/catturawy4.th.jpg (http://img297.imageshack.us/my.php?image=catturawy4.jpg)
E ricordate che uso windows vista64 e ho una mobo con sb600 :D.
A presto per ulteriori test.
Ciao
Tu ti ricordi vero? :D :D :D (io si) :sofico:
Comunque posso dire che già se tu fossi con XP 32 era già un OTTIMO risultato.
Unito al fatto che sei con un SO a 64 bit e SB600... direi che è superlativo.
Ma a che ti serve occare il pci?
Non è la questione di occare il pci ma è verificare che non salga quando overclocco la mia cpu! ;) (E' un 4850e Athlon X2 2.5 GHz 45W, non ha il molti sbloccato!)
MonsterMash
23-01-2009, 17:46
Tu ti ricordi vero? :D :D :D (io si) :sofico:
Comunque posso dire che già se tu fossi con XP 32 era già un OTTIMO risultato.
Unito al fatto che sei con un SO a 64 bit e SB600... direi che è superlativo.
Hehehe, forse stavolta sono stato fortunato con la cpu :D
Cmq c'è da dire che in quelle condizioni la cpu è tutt'altro che stabile. Ho potuto fare una validazione di cpuz, e postare il messaggio sul forum, ma dopo appena 5 minuti di orthos il pc si è riavviato.
Ora sto provando con 1.5V (sempre 3800mhz). Se risulta stabile, provo ad alzare la frequenza. Peccato che con questa mobo pare non esserci verso di alzare il NB...
Ho provato ad alzare il bus clock in modo da aumentare il NB, ma oltre i 250mhz pare non reggere (ovviamente avevo preventivamente alzato il divisore delle ram, abbassato il moltiplicatore del link HT e abbassato il moltiplicatore della cpu).
Continuerò a provare diverse combinazioni.
Free Gordon
23-01-2009, 17:57
non c'è nulla da fare...
Eppure mi sto arrovellando di capire il perché.... ma non trovo una spiegazione logica...
La spiegazione è che il limite di questi proci (stabili), è su quelle frequenze lì... ;)
Era prevedibile che il range fosse quello, dai 3.8 ai 4ghz, ad aria/liquido.
Alzare il voltaggio o variare di 5-10° la temperatura in load, tramite liquido, non ha mai giovato granchè. Discorso diverso se si và sotto zero, o più. Allora lì far salire i voltaggi è utile.
Su 754 era così, su 939 idem, su AM2/AM3 è/sarà la stessa cosa. Penso sia legato al SOI (ma anche no, dato che anche su Intel funziona così, anche se i voltaggi partono da più in basso).
ps.
Su SocketA forse il liquido era più efficace ma cmq al tempo le differenze (dato che si stava sempre abbondatemente sotto i 3ghz, erano dell'ordine di 200mhz..)
capitan_crasy
23-01-2009, 19:34
Grazie a ozlacs per la segnalazione!
Nel forum di forum.coolaler.com appaio le prime prove sull'overclock dei Phenom2 Triple core serie 700 e Phenom2 Quad core serie 800 con 4Mb di cache L3:
Phenom2 7x0 @ 3.47Ghz (9x386 :eek: ) Vcore 1.40
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090123202149_7x03400.jpg
Phenom2 8x0 @ 4.00Ghz Vcore 1.30???:eekk: :wtf:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090123202417_oc9176.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090123202417_oc9176.jpg)
Non si conosce esattamente i modelli utilizzati, nè il tipo di dissipazione usata...
Clicca qui... (http://forum.coolaler.com/showpost.php?p=2261151&postcount=6)
jacopo147
23-01-2009, 19:44
il nuovo Record di 6700Mhz è un fake, riguardate lo screen di cpu-z, c'è su una bella X rossa :(
capitan_crasy
23-01-2009, 20:01
il nuovo Record di 6700Mhz è un fake, riguardate lo screen di cpu-z, c'è su una bella X rossa :(
è vero!
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090123210115_Nuovo01Jan.23.jpg
Ma come sono riusciti a fregare la convalida di CPU-Z la prima volta?
sniperspa
23-01-2009, 20:23
Grazie a ozlacs per la segnalazione!
Nel forum di forum.coolaler.com appaio le prime prove sull'overclock dei Phenom2 Triple core serie 700 e Phenom2 Quad core serie 800 con 4Mb di cache L3:
Phenom2 7x0 @ 3.47Ghz (9x386 :eek: ) Vcore 1.40
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090123202149_7x03400.jpg
Phenom2 8x0 @ 4.00Ghz Vcore 1.30???:eekk: :wtf:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090123202417_oc9176.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090123202417_oc9176.jpg)
Non si conosce esattamente i modelli utilizzati, nè il tipo di dissipazione usata...
Clicca qui... (http://forum.coolaler.com/showpost.php?p=2261151&postcount=6)
Sembrano dei risultati niente male!:)
paolo.oliva2
23-01-2009, 20:31
L'OC di per sé non è che sia alto, né di bus né di clock, ma guardate le memorie :)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090123212955_240x16.JPG
e queste sono le conseguenze....
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090123213932_winrar3050.JPG
Adesso provo se funzia a 4GHz, NB 2,6GHz e DDR2 1,250GHz.
Hai delle ottime ram da oc.
Che modello sono?
Hai provato a vedere se reggono i 600 cas4?
paolo.oliva2
23-01-2009, 20:42
Hai delle ottime ram da oc.
Che modello sono?
Hai provato a vedere se reggono i 600 cas4?
sull'etichetta sono cas 5 1066... :)
MonsterMash
23-01-2009, 21:02
Ho sperimentato una cosa strana: con la mia mobo se aumento il moltiplicatore del link HT oltre il 9X, anzicchè aumentare la frequenza del link HT aumenta la frequenza del NB :confused:
Se invece porto lo stesso moltiplicatore sotto il 9X, il NB resta a 1800mhz, ma si abbassa la frequenza dell'HT.
Adesso sto testando il RS con NB a 2600 (il massimo moltiplicatore per l'HT è 13X).
Altra cosa strana: se tocco il bus da bios si blocca irreversibilmente costringendomi a fare un clear cmos. Anche se lo porto a solo 201... sicuramente è un problema di bios.
Inoltre ancora non riesco ad avviare windows con le ram settate a 1066. Può essere un problema di incompatibilità tra i due kit (ricordo che ho 8gb, di cui 4gb in un kit 2x2gb della gskill, e 4 gb in un kit 2x2gb della AData vitesta), o problemi di impostazioni dei timings, ancora non lo so.
Ultima annotazione: la cpu sembrerebbe RS fino a 3700mhz vcore default. A 3800 carica windows ma è molto instabile. Oltre non carica neanche windows. La cosa strana è che qualsiasi voltaggio gli dia (ho provato fino a 1.65V) la situazione resta la stessa identica che a vcore default.
phicrand_6358
23-01-2009, 21:03
sull'etichetta sono cas 5 1066... :)
mi pare che abbia le adata vitesta extreme 1066 cl5...
ah.. paolo, ma sbaglio o prima hai postato un'altra schermata di winrar???:mbe:
jacopo147
23-01-2009, 21:10
è vero!
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090123210115_Nuovo01Jan.23.jpg
Ma come sono riusciti a fregare la convalida di CPU-Z la prima volta?
beh non è il primo screen che vedo "rifiutato", non so come funzioni il sistema però :doh:
paolo.oliva2
23-01-2009, 21:14
mi pare che abbia le adata vitesta extreme 1066 cl5...
ah.. paolo, ma sbaglio o prima hai postato un'altra schermata di winrar???:mbe:
Si, perché quella prima riportava "error detect".... me ne sono accorto dopo... comunque era 3.035 dopo ho fatto 3.050 :).
Ho calato il clock delle ram ed alzato il clock del procio.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090123221139_360.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090123221139_360.JPG)
merda... ho fatto 0,360" in più ugualmente....
Le ram sono queste:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090123221731_ram.JPG
paolo.oliva2
23-01-2009, 21:25
Comunque il 940 è alla grande più duttile del 9850/9950.
Non mi prendete per matto... però il procio è come se stesse facendo il rodaggio.
Allora... io sono sicuro che le prime volte a più di 2,550GHz di NB, anche overvoltato, mi crashava.
Le memorie le tenevo di default.... 1066 a 2,2V.
L'OC massimo era sui 4GHz ma non era RS... infatti ero calato a 3,9GHz.
I miei parametri me li ricordo a memoria... non mi posso sbagliare...
Ora mi trovo a 4GHz, con NB a 2,6GHz con DDR2 a 1,250GHz, cioé praticamente è tutto arci-tirato rispetto a prima e sono RS al 99,9%... perché non sono sicuro delle ram ed NB... ma se calo il bus di 1-3MHz sono sicuro dell'RS 100%.
Anche con i B3 mi era successo uguale... prima il 9850 era RS a 3,2, poi è passato a 3,250... i B3 a 3,3GHz poi 3,350-3,4GHz...
Boh.. saranno da "slegare".... :)
Comunque il 940 è alla grande più duttile del 9850/9950.
Non mi prendete per matto... però il procio è come se stesse facendo il rodaggio.
Allora... io sono sicuro che le prime volte a più di 2,550GHz di NB, anche overvoltato, mi crashava.
Le memorie le tenevo di default.... 1066 a 2,2V.
L'OC massimo era sui 4GHz ma non era RS... infatti ero calato a 3,9GHz.
I miei parametri me li ricordo a memoria... non mi posso sbagliare...
Ora mi trovo a 4GHz, con NB a 2,6GHz con DDR2 a 1,250GHz, cioé praticamente è tutto arci-tirato rispetto a prima e sono RS al 99,9%... perché non sono sicuro delle ram ed NB... ma se calo il bus di 1-3MHz sono sicuro dell'RS 100%.
Anche con i B3 mi era successo uguale... prima il 9850 era RS a 3,2, poi è passato a 3,250... i B3 a 3,3GHz poi 3,350-3,4GHz...
Boh.. saranno da "slegare".... :)
una volta i processori si "burnavano" per tirarci fuori qualche MHz in più :D
phicrand_6358
23-01-2009, 21:31
Non mi prendete per matto... però il procio è come se stesse facendo il rodaggio.
non sei matto, in molti sostengono la tesi del "rodaggio" e a parer mio non è neache tanto strampalata
paolo.oliva2
23-01-2009, 21:40
Comunque capitan_crasy la mobo usata è sicuramente una con chipset 790gx dato che nella schermata con everest c'è scritto rs780 hd3200 integrated.
non vi pare strano che anche sui nuovi phenom usino il chipset 790gx anziche il 790fx?
Le capacità di un clocker sono relative perchè se non hai l'hardware giusto ti puoi mettere a pregare anche in cinese ma i risultati non si vedono ;)
Ti ho postato di qua perché parlando di overclock non volevo inquinare il th.
Guarda... io l'ho una mezza idea del perché... a grandi linee.
Il 790GX secondo me ha una stabilità maggiore sull'HT ed è più "aperto" per metterci le mani rispetto al 790FX.
Nel senso... il 790FX è più "potente", però ha a che fare con le VGA su scheda, le quali si le puoi occare, ma non sono "aperte" come la VGA integrata.
Ricordo che il clock della VGA integrata è occabile sino ad 1GHz, cosa che una 3870, 4870, ecc., è problematico.
Io credo, così, per intuito, che lavorare in perfetto sincronismo tra NB e procio e di conseguenza pure HT-SB-MC possa essere di vantaggio non usando le frazioni.
Cioè... se io setto HT 1GHz, clock VGA integrata 1GHz, NB 2GHz, credo che sia tutto più "dritto" con meno spurie.
Però potrebbe essere giusto per OC da WR... ma per quello che riguarda noi, una 3200 di VGA può andare anche a 1Ghz di clock, ma non è nulla rispetto ad una 4870 a 800MHz... come pure avere il sistema su 790GX ed arrivare che so, a 4,2GHz e poi lavorarci su un gioco con la 3200... alla fine che ci faccio? una 3870 o 4850-4870 la metto ed in quel caso mi ritornano i problemi ugualmente in OC.
Io credo che per il nostro OC il 790FX è e rimane il sistema migliore....
paolo.oliva2
23-01-2009, 21:54
Salve a tutti!
Dopo qualche giorno di completo smontaggio e rimontaggio del pc, sono di nuovo qua a provare a spremere il Deneb...
Ricordate i miei problemi di temperature alte? Ho cambiato il dissipatore e l'impronta di quello vecchio era quasi per un terzo senza pasta, ergo proprio non faceva contatto con la cpu... :eek:
In tanti anni di onorata carriera di smanettone, non avevo mai fatto una cappellata cosi'!!! :muro:
Adesso le cose vanno un po' meglio, anche se non dal lato OC... lasciando tutto @def ho provato 3.7 e 3.6 e S&M mi va' in BSOD dopo qualche minuto... :mad:
Ciao!
Baio
Beh... a Vcore def i 3,5GHz ci sono al 100%... i 3,6GHz vicino.
Però, e te lo dico, è sempre la stessa storia. Io a 1,45V ci arrivo anche a postare a 4,1-4,2Ghz, ma non lo faccio perché secondo me è sbagliato perché darei l'impressione di un 940 a 4,2Ghz ad aria...
Se il procio lo carichi, e su tutti i core, non ti basta neppure 1,45V per i 3,8GHz... credo siano indispensabili almeno 1,5V per stare sicuro.
Però, a mio avviso, non c'è questo prb se non con il raffreddamento ad aria. Io fra stare a 1,5 e 1,55V mi sembra che in idle è praticamente uguale ed in carico ho 1° di più... magari forse con 1-2h di carico continuo potrò passare anche a 3°, ma sarei a 50°, e sono oltre 10° sotto a quanto dichiarato per gli AM2+ e 20° sotto rispetto agli AM3...
Per questo dico sempre che nell'OC del Phenom II, inteso almeno a liquido, le temperature non sono un problema, perché io ad esempio per le temp che registro, potrei andare a 5Ghz (si fa per dire)... però... non riesco a superare i 4GHz in RS... :doh:
Snake156
23-01-2009, 22:26
quindi questo phenom sembra essere phenomenale in oc.
per quanto concerne le mobo, quale è la consigliata?la asus di paolo?
TheBestFix
23-01-2009, 22:30
Comunque il 940 è alla grande più duttile del 9850/9950.
Non mi prendete per matto... però il procio è come se stesse facendo il rodaggio.
Allora... io sono sicuro che le prime volte a più di 2,550GHz di NB, anche overvoltato, mi crashava.
Le memorie le tenevo di default.... 1066 a 2,2V.
L'OC massimo era sui 4GHz ma non era RS... infatti ero calato a 3,9GHz.
I miei parametri me li ricordo a memoria... non mi posso sbagliare...
Ora mi trovo a 4GHz, con NB a 2,6GHz con DDR2 a 1,250GHz, cioé praticamente è tutto arci-tirato rispetto a prima e sono RS al 99,9%... perché non sono sicuro delle ram ed NB... ma se calo il bus di 1-3MHz sono sicuro dell'RS 100%.
Anche con i B3 mi era successo uguale... prima il 9850 era RS a 3,2, poi è passato a 3,250... i B3 a 3,3GHz poi 3,350-3,4GHz...
Boh.. saranno da "slegare".... :)
quel processo e' chiamato Burnin una teoria (neanche tanto a quanto pare) secondo la quale una cpu viene spinta a lavorare per un tot di tempo (giorni) ad un valore di tensione di gran lunga superiore a quello di default, in pratica pare che gli elettroni attraversando le piste elettriche facciano da "apripista" ai successivi in questo modo i successivi incontrano meno resistenza....(spiegazione molto sommaria e grossolana) C'e' chi sostiene che sia una balla, c'e' chi giura che e' vero...
MonsterMash
23-01-2009, 22:37
Si, perché quella prima riportava "error detect".... me ne sono accorto dopo... comunque era 3.035 dopo ho fatto 3.050 :).
Ho calato il clock delle ram ed alzato il clock del procio.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090123221139_360.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090123221139_360.JPG)
merda... ho fatto 0,360" in più ugualmente....
Le ram sono queste:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090123221731_ram.JPG
Hai le mie stesse ram (o meglio, hai uno dei miei kit :D). Però poco fa ho fatto un test con winrar, e ho visto che ho devi valori ridicoli rispetto ai tuoi: faccio circa 1700. E questo con la cpu a 3700mhz e il NB a 2600mhz, anche se le ram sono settate a 800mhz (devo ancora capire perchè non vogliono saperne di stare a 1066). Cosa pensi che possa essere? Devo fare altri test per capire se le prestazioni sono complessivamente basse, o se è un problema del solo winrar.
Comunque il 940 è alla grande più duttile del 9850/9950.
Non mi prendete per matto... però il procio è come se stesse facendo il rodaggio.
Allora... io sono sicuro che le prime volte a più di 2,550GHz di NB, anche overvoltato, mi crashava.
Le memorie le tenevo di default.... 1066 a 2,2V.
L'OC massimo era sui 4GHz ma non era RS... infatti ero calato a 3,9GHz.
I miei parametri me li ricordo a memoria... non mi posso sbagliare...
Ora mi trovo a 4GHz, con NB a 2,6GHz con DDR2 a 1,250GHz, cioé praticamente è tutto arci-tirato rispetto a prima e sono RS al 99,9%... perché non sono sicuro delle ram ed NB... ma se calo il bus di 1-3MHz sono sicuro dell'RS 100%.
Anche con i B3 mi era successo uguale... prima il 9850 era RS a 3,2, poi è passato a 3,250... i B3 a 3,3GHz poi 3,350-3,4GHz...
Boh.. saranno da "slegare".... :)
Sto provando con prime95, sembrerebbe che i 2600mhz di NB per me siano RS (con vNB a 1.4V).
allora signori, visto che prima di cercare lo smandruppamento massimo mi sono messo a giocare con l'acc e vi posto i risultati.
tutto è stato eseguito a vcore e tutti i settaggi a default.
un bel cmos, e poi solo avviare aod e giocare con i settaggi dell'acc.
iniziamo come ho detto l'acc ha dei valori che vanno tra i -12% e i 12% a passi di 2%.
leggendo sul forum di amd ho visto che pare che i -% siano per operazioni con abbassamento di consumi mentre i +% siano per overclock.
va bene iniziamo un pò di prove.
acc 12% il pc appena carica windows si resetta
acc 10% il pc entra in windows ma si resetta quando apro aod
acc 8% aod si avvia, partito un autoclock il pc si riavvia a circa 3200mhz
acc 6% riavvio della macchina attorno ai 3300mhz
acc 4% riavvio a 3450mhz
acc 2% riavvio a 3650mhz
acc AUTO riavvio a 3650mhz
acc DISABILITATO riavvio a 3600mhz
quindi o l'acc è falso ma non credo, o oggettivamente è ancora na mezza bufala.
il mio consiglio?
mettetelo su auto e buona notte al secchio, se proprio volete impostatelo al 2%.
bene a dopo questo mo mi metto anche io seriamente a occare il procetto
paolo.oliva2
23-01-2009, 23:33
Hai le mie stesse ram (o meglio, hai uno dei miei kit :D). Però poco fa ho fatto un test con winrar, e ho visto che ho devi valori ridicoli rispetto ai tuoi: faccio circa 1700. E questo con la cpu a 3700mhz e il NB a 2600mhz, anche se le ram sono settate a 800mhz (devo ancora capire perchè non vogliono saperne di stare a 1066). Cosa pensi che possa essere? Devo fare altri test per capire se le prestazioni sono complessivamente basse, o se è un problema del solo winrar.
Allora... mi sembra che a 3,8GHz lo avevo provato una prima volta e mi dava o 2,6 o 2,8MB/s... Comunque le ram incidono e di parecchio. Quello che ci ho tirato fuori in più è tutto sulle ram.
Io come HD ho un barracuda a 7200 rpm... però non ho raid né AHCI ora attivo...
Comunque potrebbe anche essere il bios... sulla DFI quando non riconosceva il procio c'era una differenza mostruosa rispetto all'asus... in certe cose anche più del 10%. Se il tuo bios è acerbo, c'è caso che non faccia lavorare bene la L3 oppure non fa lavorare il prefetch nel modo corretto... quello del B3 è diverso, nel qual caso il C2 non solo non avrebbe migliorie rispetto al B3, ma può darsi pure che perda.
La situazione dei Bios al momento è... da sopravvivenza...
Sto provando con prime95, sembrerebbe che i 2600mhz di NB per me siano RS (con vNB a 1.4V).
Perfetto. Io la prima volta non superavo i 2,5GHz, windows mi crashava al caricamento. Se trovi dei problemi strani, disinstalla AOD.
Ogni tanto interferisce... ma non sempre.
Hai scaricato K10Stat? E' una figata...
Comunque hai visto che temperature? Allo stesso clock di un 9950 a 3,3GHz, scalda di più il 9950 in idle che il 940 a pieno carico... impressionante.
Comunque al momento i 3,8Ghz a prenderli sembra una cosa normale... Diverso è con l'RS a pieno carico... comunque a liquido i 3,8GHz sono fattibilissimi. Per i 3,9-4GHz dipende al momento da tante cose... dal bios, dalla mobo, dal procio, dal raffreddamento. Comunque sembrerebbe che al momento in pochi sono riusciti a liquido a stare sui 4,1-4,2Ghz... questo un po' mi puzza di bios.
paolo.oliva2
23-01-2009, 23:59
Vi avevo detto di e-pr** che mi ha annullato a suo tempo l'ordine del procio (a 300€), poi mi ha telefonato perchP avevo anche un hd nell'ordine, che io ho annullato perché senza 940 che me ne faccio dell'HD?
Ridete... guardate l'importo... è arrivato questa mattina e debitamente RESPINTO!!!
procio 244,99€ + IVA lol.... 294€ e rotti...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090124005655_eprice.JPG
paolo.oliva2
24-01-2009, 00:14
Comparsa la M4A79T nel sito Asus.
http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us&model=M3A79-T%20Deluxe
Non cì'è nulla ancora disponibile, a parte un'utility
MonsterMash
24-01-2009, 00:55
Allora... mi sembra che a 3,8GHz lo avevo provato una prima volta e mi dava o 2,6 o 2,8MB/s... Comunque le ram incidono e di parecchio. Quello che ci ho tirato fuori in più è tutto sulle ram.
Io come HD ho un barracuda a 7200 rpm... però non ho raid né AHCI ora attivo...
Comunque potrebbe anche essere il bios... sulla DFI quando non riconosceva il procio c'era una differenza mostruosa rispetto all'asus... in certe cose anche più del 10%. Se il tuo bios è acerbo, c'è caso che non faccia lavorare bene la L3 oppure non fa lavorare il prefetch nel modo corretto... quello del B3 è diverso, nel qual caso il C2 non solo non avrebbe migliorie rispetto al B3, ma può darsi pure che perda.
La situazione dei Bios al momento è... da sopravvivenza...
Decisamente il bios non è il massimo, ma non so se sulla mia mobo si arriverà a fare tanto meglio di così, essendo una scheda madre che tra l'altro credo non venga neanche più prodotta (esiste la k9a2 platinum V2, la mia è una V1).
In ogni caso ho fatto qualche altro test. Con cinebench e con il test di video compressione di ippo.g le mie prestazioni sembrano allineate alle tue. Mah, mistero...
Perfetto. Io la prima volta non superavo i 2,5GHz, windows mi crashava al caricamento. Se trovi dei problemi strani, disinstalla AOD.
Ogni tanto interferisce... ma non sempre.
Hai scaricato K10Stat? E' una figata...
Comunque hai visto che temperature? Allo stesso clock di un 9950 a 3,3GHz, scalda di più il 9950 in idle che il 940 a pieno carico... impressionante.
Comunque al momento i 3,8Ghz a prenderli sembra una cosa normale... Diverso è con l'RS a pieno carico... comunque a liquido i 3,8GHz sono fattibilissimi. Per i 3,9-4GHz dipende al momento da tante cose... dal bios, dalla mobo, dal procio, dal raffreddamento. Comunque sembrerebbe che al momento in pochi sono riusciti a liquido a stare sui 4,1-4,2Ghz... questo un po' mi puzza di bios.
Ho fatto praticamente ogni tipo di prova, con il vNB a 1.4V il NB è RS a 2600mhz. La cpu invece non sembra stabile al 100% a 3800mhz, almeno per il momento.
Per quanto riguarda le temperature, comincio a pensare di aver montato male qualcosa... in idle, o anche a freq. di default ho delle temperature quantomeno accettabili (a default MAX 38-39°C). In overvolt (1,57-1,58V) e overclock, sono arrivato a vedere anche 58°C.
O meglio, 58°C era il valore che corrispondeva a T Core0, T Core1, etc, mentre la T CPU era almeno 10°C più bassa. Non so bene di chi fidarmi, ma solitamente sono abituato a fidarmi della temperatura più alta...
Ah, per quanto riguarda k10stat, è stata la prima applicazione che ho installato dopo aver montato la cpu :D.
Attualmente ho messo il pstate più alto a 3,7ghz e 1.55V, il più basso a 800mhz e 0,9V. Per il momento non ho toccato quelli intermeti. Ma sicuramente potrò limare almeno un po' di tensione da tutti.
paolo.oliva2
24-01-2009, 09:14
mmm
Guarda, ti posto le mie temp dopo aver lasciato il mio procio acceso tutta la notte, con un solo radiatore singolo fuori dalla finestra a circuito chiuso sulla tanica e tutte le ventole interne spente. Lavorato ha lavorato, quasi 12GB di torrent...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090124101106_torrent.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090124101106_torrent.JPG)
La max temp è 25°...
Ok, sono a 2GHz e Vcore 1,22V, però se accendessi tutte le ventole, lo porterei a temp ambiente :). Temp liquido è 16,8° in entrata e 16,9° in uscita....
Per il discorso della stabilità, sul B3 c'erano 200-300MHz di differenza da So a 32bit a 64bit. Io ho postato RS a 3,9Ghz... al momento sono arcisicuro di essere RS sui 3,970Ghz con i parametri tirati e sui 4GHz con i parametri più sciolti... quindi la differenza per come ti va ora è ridotta a 150-200MHz... secondo me con SO a 32 bit i 4Ghz li hai tutti e forse anche 4,1Ghz.
MarcoXX84
24-01-2009, 09:23
Se tu riuscissi a portare le RAM a 666Mhz (=1333Mhz) magari anche rilassando un pochino i timings, questo significherebbe avere l'equivalente di DDR3-1333 oppure ho detto una boiata? Le DDR3-1333 hanno timings di circa 9 secondo lo standard, le migliori scendono a 7.
paolo.oliva2
24-01-2009, 09:47
Se tu riuscissi a portare le RAM a 666Mhz (=1333Mhz) magari anche rilassando un pochino i timings, questo significherebbe avere l'equivalente di DDR3-1333 oppure ho detto una boiata? Le DDR3-1333 hanno timings di circa 9 secondo lo standard, le migliori scendono a 7.
Infatti...
Io riesco a tenerle a circa 1,250GHz con 5-5-5-15 e 20.
Mi sembra possibile riuscire a portarle a 1,333 con 7-7-7-?-? e molto probabile a 9-9-9-?-?
Se l'AM3 non ha nulla da offrire di più a parte l'NB a 2GHz o più e la banda delle DDR3, con un AM2+ e delle 1066 occate (che già modelli a 1,2-1,3GHz ci sono ed a prezzi di poco superiori alle 1066)... direi che quel 5% che parlava AMD (chiaramente non in tutto), beh, mi sembra di dimostrare che li stia ottenendo, senza dover né cambiare mobo né spendere soldi nelle DDR3.
Il pacchetto DDR3 e mobo Am3 per me rimane valido con l'SB8XX. Ma chi ha una mobo AM2+ al momento non vedo alcun interesse al cambio.
Certo che da 2,460MB/s con winrar a 3,8GHz con il 940 postato dai greci a 3,050MB/s a 3,9Ghz, ce ne passa di differenza.... :) altro che +5%, sarei sopra al 20%....
Mi verrebbe voglia di montare un raid per vedere dove arriverei. Quasi quasi.... chissà, potrei superare i 4GHz.
1,920MB/s a 2GHz... :)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090124105928_winrar19202ghz.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090124105928_winrar19202ghz.JPG)
Snake156
24-01-2009, 10:41
quindi questo phenom sembra essere phenomenale in oc.
per quanto concerne le mobo, quale è la consigliata?la asus di paolo?
:D
G-UNIT91
24-01-2009, 11:50
AM3 boards overclock better
Written by Fuad Abazovic
Friday, 23 January 2009 12:11
Compared to AM2+
We just recieved some good news for AMD fans. The new AM3 motherboards coupled with the new AM3 CPUs will overclock better than older, DDR2 based AM2+ boards.
We don’t have percentage figures but someone who is working hard to launch its boards in early February, 9th is the date so far, has told us that they've seen some better overclocking on the new AM3 platform.
The clock to clock performance of AM3 boards versus AM2+ DDR2 platforms is still not great, but there will be new bioses that will make things better. Since many AMD fans going for Quad and three core 45nm AM3 CPUs will be into overclocking, once you overclock - the AM3 platform wins.
These CPUs will also be very affordable and Intel will have some real difficulty in fighting for mainstream space.
G-UNIT91
24-01-2009, 11:51
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=215454
paolo.oliva2
24-01-2009, 12:01
Sto montando il 940 sulla M3A78-T.
Mi sta facendo vedere l'inferno.
Prima non mi funziano né mouse né tastiera... poi fra tpogli metti metti togli ce la faccio.
Poi l'HD dove c'era il sist op, non me lo carica... errore di mancanza file (boh)...
poi metto l'hd da 500GB vecchio della M3A79-T...
Dopo vari sbelinamenti di periferiche non trovate.... cacchio, non ho asusupdate per il bios!!! Non ho il lettore dvd installato... cacchio, va beh, uso l'sb del telefonino... azz modalità provvisoria... mi dice no motherboard asus trovata... cacchio!!!... insomma, ora è a posto.
Tranne installare tutto l'SO, ma ormai il bios c'è e il 940 lavora... provo così
Ora posto.
Sto montando il 940 sulla M3A78-T.
Mi sta facendo vedere l'inferno.
Prima non mi funziano né mouse né tastiera... poi fra tpogli metti metti togli ce la faccio.
Poi l'HD dove c'era il sist op, non me lo carica... errore di mancanza file (boh)...
poi metto l'hd da 500GB vecchio della M3A79-T...
Dopo vari sbelinamenti di periferiche non trovate.... cacchio, non ho asusupdate per il bios!!! Non ho il lettore dvd installato... cacchio, va beh, uso l'sb del telefonino... azz modalità provvisoria... mi dice no motherboard asus trovata... cacchio!!!... insomma, ora è a posto.
Tranne installare tutto l'SO, ma ormai il bios c'è e il 940 lavora... provo così
Ora posto.
Che bios hai sulla M3A78-T?
Sei ad aria o liquido?
Free Gordon
24-01-2009, 12:16
E questo con la cpu a 3700mhz e il NB a 2600mhz, anche se le ram sono settate a 800mhz (devo ancora capire perchè non vogliono saperne di stare a 1066). Cosa pensi che possa essere? Devo fare altri test per capire se le prestazioni sono complessivamente basse, o se è un problema del solo winrar.
ma con 8GB di ram, in banchi spaiati, non è che puoi pretendere molto :D
non hai la possibilità di mettere solo 2x1Gb e buttare sù un OS solo per i test di OC? :D
paolo.oliva2
24-01-2009, 12:19
A prima botta la mia sensazione è che non dià nulla di più della M3A79-T... anzi, qualche cosina di meno... ma al limite 50MHz.
A 1,45V la M3A79-T i 4,3GHz li tiene, la M3A78-T mi ha resettato a 4,2Ghz.... e lo stesso procio sulla DFI mi resettava a 4,4GHz alla stessa tensione.
Vado avanti.
paolo.oliva2
24-01-2009, 12:20
Che bios hai sulla M3A78-T?
Sei ad aria o liquido?
Sempre a liquido, con il Thermaltake quello base... ho l'ultimo, prima avevo il 308 (o 306?) però era partito uguale con il 940.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090124134927_940.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090124134927_940.JPG)
paolo.oliva2
24-01-2009, 12:43
Qualcuno mi sa dire senza che faccio 10.000 prove quanto influiscono i timing sul clock delle ram?
Cioè... se io ho delle 4-4-4-12 a 800MHz.... possono funzionare a 5-5-5-15 a 1066?
Giusto per fare un paragone di IPC a impostazioni simili tra M3A78-T e M3A79-T senza sbelinare con le ram a smonta monta
Crystal1988
24-01-2009, 12:45
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=215454
NB a 2750 mhz e CPU a 4000 mhz con Vcore a 1,375V.... per niente male.. certo, secondo me non è puro rocksolid, però mi sa che questi hanno bisogno di meno vcore per salire!
Qualcuno mi sa dire senza che faccio 10.000 prove quanto influiscono i timing sul clock delle ram?
Cioè... se io ho delle 4-4-4-12 a 800MHz.... possono funzionare a 5-5-5-15 a 1066?
Giusto per fare un paragone di IPC a impostazioni simili tra M3A78-T e M3A79-T senza sbelinare con le ram a smonta monta
dipende anche dal voltaggio che richiedono, in teoria si
capitan_crasy
24-01-2009, 12:49
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=215454
Purtroppo quello non è un 945 ma un "semplice Denec ES step C1....
Crystal1988
24-01-2009, 12:53
Purtroppo quello non è un 945 ma un "semplice Denec ES step C1....
In effetti.. non avevo neanche visto che c'è pure scritto AM2+..
paolo.oliva2
24-01-2009, 13:02
OK.
Partita l'installazione ex-novo.
Se mi da' soddisfazione nell'OC, installo partizion magic e installo pure svista 32 e 64.... dipende tutto dalla mobo :)
Comunque, giusto per farle capire come stanno le cose, installazione avviata a 3,8GHz... si deve raddrizzare subito da giovane :)
phicrand_6358
24-01-2009, 13:15
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090124134927_940.JPG[/img] (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090124134927_940.JPG)
Paolo, poi prova in Unganged (sei Ganged)
paolo.oliva2
24-01-2009, 13:23
Paolo, poi prova in Unganged (sei Ganged)
Vero.
Ok, ora sto installando i driver, che nella M3A78-T è lunga come procedura.
Allora... vi dico subito che con il 9950 a 3.3GHz i dissi passivi della mobo erano infuocati... ricordo che sono arrivato a 52°.
A 3,8GHz 1,5V quello dell'alimentazione è tiepido, quello della VGA un attimo più caldo... ma non dovrebbe essere sopra ai 30°
jacopo147
24-01-2009, 13:26
Purtroppo quello non è un 945 ma un "semplice Denec ES step C1....
capitano ho letto un pò quel thread, e mi sembra di aver capito che sia veramente un 945... non è possibile che compaia AM2+ perchè è montato su una mamma AM2+? e che non riconosca la cpu perchè il bios è del 28/11?
per l'ennesima volta...:muro:
guardate la recensione di hwupgrade sulla differenza di prestazioni tra ddr2 e ddr3...
le ddr2 800 cas4 = ddr3 1600 cas8
le ddr2 1066 cas 5 > ddr2 800 cas4
le ddr2 1066 cas 5 > ddr3 1600 cas8
qualsiasi ddr2 (anche 800 cas5) > ddr3 1333 cas7 che supporterà amd:muro: :muro: :muro: :muro: :cry: :cry: :cry: :cry:
MarcoXX84
24-01-2009, 14:01
per l'ennesima volta...:muro:
guardate la recensione di hwupgrade sulla differenza di prestazioni tra ddr2 e ddr3...
le ddr2 800 cas4 = ddr3 1600 cas8
le ddr2 1066 cas 5 > ddr2 800 cas4
le ddr2 1066 cas 5 > ddr3 1600 cas8
qualsiasi ddr2 (anche 800 cas5) > ddr3 1333 cas7 che supporterà amd:muro: :muro: :muro: :muro: :cry: :cry: :cry: :cry:
Mi sto ingarbugliando sempre più la mente.... insomma, da quanto hai scritto sembrerebbe che delle DDR2-1066 vanno più veloci di DDR3-1600? Possibile?
Eppure in CPU-Z le DDR3-1600 funzionano con frequenza 800Mhz, mentre le DDR2-1066 funzionano con frequenza 533Mhz... :confused: :confused:
capitan_crasy
24-01-2009, 14:15
capitano ho letto un pò quel thread, e mi sembra di aver capito che sia veramente un 945... non è possibile che compaia AM2+ perchè è montato su una mamma AM2+? e che non riconosca la cpu perchè il bios è del 28/11?
In linea generale tutti le CPU ES Deneb sono basati sul socket AM3 ( compreso lo step C0 visto qualche mese fa ).
Quella CPU non può essere un ES di un 945 in quando tale CPU sarà basata sullo step C2 ( purtroppo niente step C3 per i socket AM3 ); lo Step C1 non è destinato alla vendita e non può rappresentare un solo modello CPU...
Ricordo inoltre che i bios per le CPU ES sono generalizzati sul core Deneb ma non hanno un riferimento specifico per nessun modello con step differenti...
MarcoXX84
24-01-2009, 14:27
da come avevo letto dipende in sostanza dalla frequenza e dal cas.
se io ho una ddr3 1600 con cas 8 equivarrebbe a spanne a una (1600/8 * 5)= 1000Mhz con cas 5 ddr2 ciò vuol dire che il linea teorica prendendo una 1066 cas 5 o meglio ancora una 1200 cas5 andrei a prestazioni superiori.
Tutto ciò però è allucinante per noi consumatori.
Immaginate un Intel i7 se al posto delle DDR3-1333 o 1600 avesse delle DDR2-1200, avrebbe prestazioni addirittura superiori rispetto ai test che circolano?
Secondo me qualcosa non torna, perchè se il discorso fosse del tutto vero, allora i Phenom più veloci li abbiamo proprio adesso con le DDR2 piuttosto che dopo con le DDR3-1333. Vi sembra possibile? A me no... anzichè progredire si farebbe come il gambero.
Crystal1988
24-01-2009, 14:29
da come avevo letto dipende in sostanza dalla frequenza e dal cas.
se io ho una ddr3 1600 con cas 8 equivarrebbe a spanne a una (1600/8 * 5)= 1000Mhz con cas 5 ddr2 ciò vuol dire che il linea teorica prendendo una 1066 cas 5 o meglio ancora una 1200 cas5 andrei a prestazioni superiori.
Così il discorso non sta in piedi però... se utiizzo una ddr3 1600 cas 8 contro una ddr2 800 cas 4, se utilizzo un programma che richiedi tantissimi accessi frequenti, la ddr2 prevale decisamente, se invece la prevalenza è su un forte trasferimento di dati e pochi accessi, allora la ddr3 la farà da padrona..
K Reloaded
24-01-2009, 14:30
@ cap: in ottica di una riorganizzazione dell'area vorrei ritaggare il thread come 'database ufficiale' per te va bene? credo sia quello scopo ultimo di questo thread giusto?
fammi sapere, ciau! :)
jacopo147
24-01-2009, 14:34
In linea generale tutti le CPU ES Deneb sono basati sul socket AM3 ( compreso lo step C0 visto qualche mese fa ).
Quella CPU non può essere un ES di un 945 in quando tale CPU sarà basata sullo step C2 ( purtroppo niente step C3 per i socket AM3 ); lo Step C1 non è destinato alla vendita e non può rappresentare un solo modello CPU...
Ricordo inoltre che i bios per le CPU ES sono generalizzati sul core Deneb ma non hanno un riferimento specifico per nessun modello con step differenti...
ho capì, gracias capitano ;)
ma allora in quel thread sono tutti bevuti? :asd:
phicrand_6358
24-01-2009, 14:41
ho capì, gracias capitano ;)
ma allora in quel thread sono tutti bevuti? :asd:
boh... sarà l'inalazione dei vapori di LN2...:D
Tutto ciò però è allucinante per noi consumatori.
anzichè progredire si farebbe come il gambero.
successe la stessa cosa con il passaggio alle ddr2
praticamente ddr1 400 cas2 = ddr2 800 cas4
però prima di arrivare alle 800 cas4 siamo passati per ddr2 400, ddr2 533, ddr2 667, ddr2 800 cas 6, ddr2 800 cas5 e poi ddr2 800 cas4, ci sono voluti 2 anni(esistono anche le ddr2 800 cas3)
Così il discorso non sta in piedi però... se utiizzo una ddr3 1600 cas 8 contro una ddr2 800 cas 4, se utilizzo un programma che richiedi tantissimi accessi frequenti, la ddr2 prevale decisamente, se invece la prevalenza è su un forte trasferimento di dati e pochi accessi, allora la ddr3 la farà da padrona..praticamente credo sia così come dici, però ricordiamoci, prima di passare ad am3:D che le uniche ddr3 che converrano in prestazioni, rispetto alle attuali ddr2 1066 cas5, saranno minimo delle ddr3 1600 cas7(o meglio delle 1800 o 2000) da overcloccare visto che il divisore nel bios sarà max a 1333:cry:
e vedete quanto costano le più economiche che ho trovato: trascend 1600 cas7 4GB=160€; invece 1800 cas8 4GB=200€
capitan_crasy
24-01-2009, 14:45
per l'ennesima volta...:muro:
guardate la recensione di hwupgrade sulla differenza di prestazioni tra ddr2 e ddr3...
le ddr2 800 cas4 = ddr3 1600 cas8
le ddr2 1066 cas 5 > ddr2 800 cas4
le ddr2 1066 cas 5 > ddr3 1600 cas8
qualsiasi ddr2 (anche 800 cas5) > ddr3 1333 cas7 che supporterà amd:muro: :muro: :muro: :muro: :cry: :cry: :cry: :cry:
Non per fare il difensore delle DDR3, ma la prova è stata fatta nel 2007 con un chipset P35 e una CPU Intel, la quale come architettura è lontana anni luce da quella del K10
Ci sono degli elementi dove le DDR3 possano essere un vantaggio per le CPU K10 tra cui l'aumento di banda può ovviare all'eventuale "collo di bottiglia" tra la RAM e la cache L3.
Aspettiamo di vedere come va il K10 sulle DDR3, ricordo che AMD da il 5% di prestazioni in più rispetto alle DDR2.
phicrand_6358
24-01-2009, 14:46
visto che il divisore nel bios sarà max a 1333:cry:
e chi l'ha detto?:mbe:
Crystal1988
24-01-2009, 14:47
successe la stessa cosa con il passaggio alle ddr2
praticamente ddr1 400 cas2 = ddr2 800 cas4
però prima di arrivare alle 800 cas4 siamo passati per ddr2 400, ddr2 533, ddr2 667, ddr2 800 cas 6, ddr2 800 cas5 e poi ddr2 800 cas4, ci sono voluti 2 anni(esistono anche le ddr2 800 cas3)
praticamente credo sia così come dici, però ricordiamoci, prima di passare ad am3:D che le uniche ddr3 che converrano in prestazioni, rispetto alle attuali ddr2 1066 cas5, saranno minimo delle ddr3 1600 cas7(o meglio delle 1800 o 2000) da overcloccare visto che il divisore nel bios sarà max a 1333:cry:
e vedete quanto costano le più economiche che ho trovato: trascend 1600 cas7 4GB=160€; invece 1800 cas8 4GB=200€
Eh si... generalmente costano il doppio...
Non per fare il difensore delle DDR3, ma la prova è stata fatta nel 2007 con un chipset P35 e una CPU Intel, la quale come architettura è lontana anni luce da quella del K10
Ci sono degli elementi dove le DDR3 possano essere un vantaggio per le CPU K10 tra cui l'aumento di banda può ovviare all'eventuale "collo di bottiglia" tra la RAM e la cache L3.
Aspettiamo di vedere come va il K10 sulle DDR3, ricordo che AMD da il 5% di prestazioni in più rispetto alle DDR2.
capitano spero che sia come dici tu...
però l'aumento della banda nelle ddr3 è cmq frenata dai timing più alti...
:mc: secondo me il +5% sarà solo la freq del NB più elevata
Crystal1988
24-01-2009, 14:54
e chi l'ha detto?:mbe:
Per gli standard JDEC... le ram a 1600 non sono certificate e quindi mi pare che non ci sia supporto ufficiale a quelle frequenze... tuttavia non servono OC massicci per supportarle... circa a 240 mhz di bus sei a posto...
Crystal1988
24-01-2009, 14:55
Non per fare il difensore delle DDR3, ma la prova è stata fatta nel 2007 con un chipset P35 e una CPU Intel, la quale come architettura è lontana anni luce da quella del K10
Ci sono degli elementi dove le DDR3 possano essere un vantaggio per le CPU K10 tra cui l'aumento di banda può ovviare all'eventuale "collo di bottiglia" tra la RAM e la cache L3.
Aspettiamo di vedere come va il K10 sulle DDR3, ricordo che AMD da il 5% di prestazioni in più rispetto alle DDR2.
Anche questo è vero... ma mi sa che i colli di bottiglia siano pochi...in poche applicazioni... ho questa idea...e per di più non credo a 3 ghz..
capitan_crasy
24-01-2009, 14:55
@ cap: in ottica di una riorganizzazione dell'area vorrei ritaggare il thread come 'database ufficiale' per te va bene? credo sia quello scopo ultimo di questo thread giusto?
fammi sapere, ciau! :)
concordo, in effetti il thred è quello ufficiale sull'overclock del K10 a 45nm......:)
Immortal
24-01-2009, 14:56
per quel poco che possa valere (data la fonte):
ddr2 vs ddr3:
http://www.tomshw.it/motherboard.php?guide=20080409
purtroppo (e ovviamente, dato che le mobo am3 non sono ancora in commercio) è basato su intel, ma può dare qualche idea "di massima"
capitan_crasy
24-01-2009, 15:03
capitano spero che sia come dici tu...
però l'aumento della banda nelle ddr3 è cmq frenata dai timing più alti...
:mc: secondo me il +5% sarà solo la freq del NB più elevata
Il problema è legato alla L3 che purtroppo va alla stessa frequenza del NB!
Aumentando tale frequenza e non quella delle ram il collo di bottiglia è sempre in agguato.
Intendiamoci le DDR3 non rappresentato una soluzione finale per questa architettura ma essendoci la L3 più lenta della frequenza di clock i timing possono rappresentare un problema minore; credo che i K10 senza L3 preferiscano memorie con timing più bassi mentre le CPU con L3 apprezzino di più le maggiori frequenze delle DDR3...
phicrand_6358
24-01-2009, 15:04
Per gli standard JDEC... le ram a 1600 non sono certificate e quindi mi pare che non ci sia supporto ufficiale a quelle frequenze... tuttavia non servono OC massicci per supportarle... circa a 240 mhz di bus sei a posto...
questo lo so... intendevo che non darei assolutamente per scontato la mancanza nei bios di altri divisori...
Ciao ragà.http://www.bit-tech.net/hardware/memory/2007/09/27/ddr3_kingston_and_ocz_at_1333mhz/1
Da quello che si evince qui:
Le ddr3 hanno una bandwidth superiore. Il fatto è che quando vengono richiesti i dati, le ddr3 ne danno molti di più. Per i core2 questo non dà molti vantaggi, grazie al sistema di cache e ad i prefetcher avanzati.Nel PhII grazie al MhC invece più dati gli arrivano meglio è le latenze vengono tenute a livelli ragionevoli proprio dal MhC, quindi sempre secondo a cosa ho capito nel link postato, unito ad un N.B più robusto le ddr3 daranno qualcosa di più rispetto alle ddr2, oltre al fatto che consumano di meno.
paolo.oliva2
24-01-2009, 15:28
allora... La M3A78-T è meno occabile al momento sia della M3A79-T che della 790FXb.
Con pari Overvolt, a 3,9GHz il procio ha resettato al 5% con Wprime.
A 3,8GHz il test lo passa.
Lo stesso procio sulla DFI è stabile 4,0-4,1GHz.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090124162612_38wprimestart.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090124162612_38wprimestart.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090124162715_38fine.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090124162715_38fine.JPG)
Buono l'IPC, contando che ho fatto il test con 2 task attivi e con le DDR2 800...
2 piccole precisazioni... anche qui il bios è un accrocchio.
Con il B3 avevo occato l'IGP a 1GHz e il buffer a 512MB.
Con il 940 l'IGP è occabile al max a 850MHz... ho settato l'IGP a 700MHz (da 667 di default) ed impostato il buffer IGP da AUTO a 512MB... ha crasciato al caricamento di windows...
Ho sperimentato una cosa strana: con la mia mobo se aumento il moltiplicatore del link HT oltre il 9X, anzicchè aumentare la frequenza del link HT aumenta la frequenza del NB :confused:
Se invece porto lo stesso moltiplicatore sotto il 9X, il NB resta a 1800mhz, ma si abbassa la frequenza dell'HT.
Adesso sto testando il RS con NB a 2600 (il massimo moltiplicatore per l'HT è 13X).
Altra cosa strana: se tocco il bus da bios si blocca irreversibilmente costringendomi a fare un clear cmos. Anche se lo porto a solo 201... sicuramente è un problema di bios.
Inoltre ancora non riesco ad avviare windows con le ram settate a 1066. Può essere un problema di incompatibilità tra i due kit (ricordo che ho 8gb, di cui 4gb in un kit 2x2gb della gskill, e 4 gb in un kit 2x2gb della AData vitesta), o problemi di impostazioni dei timings, ancora non lo so.
Ultima annotazione: la cpu sembrerebbe RS fino a 3700mhz vcore default. A 3800 carica windows ma è molto instabile. Oltre non carica neanche windows. La cosa strana è che qualsiasi voltaggio gli dia (ho provato fino a 1.65V) la situazione resta la stessa identica che a vcore default.
L'HT non può avere clock superiore al NB e i progettisti della tua MB hanno deciso di aumentare il moltiplicatore NB con l'HT invece di bloccarti il moltiplicatore HT. Così l'utente meno evoluto non rimane bloccato a 10x come HT...
Il problema è legato alla L3 che purtroppo va alla stessa frequenza del NB!
Aumentando tale frequenza e non quella delle ram il collo di bottiglia è sempre in agguato.
Intendiamoci le DDR3 non rappresentato una soluzione finale per questa architettura ma essendoci la L3 più lenta della frequenza di clock i timing possono rappresentare un problema minore; credo che i K10 senza L3 preferiscano memorie con timing più bassi mentre le CPU con L3 apprezzino di più le maggiori frequenze delle DDR3...
Il prefetching maschererà le eventuali latenze maggioiri delle DDR3. Ma una DDR3 1600 CAS 8 ha la stessa latenza in ns di una DDR2 800 CAS 4. Ma la banda è doppia. Grazie al prefetching si avranno prestazioni doppie per gli applicativi limitati dalla banda della memoria (veramente pochi a dire la verità)
questo lo so... intendevo che non darei assolutamente per scontato la mancanza nei bios di altri divisori...
I moltiplicatori ci sono. Sta ai produttori di BIOS esporli. C'è un FID e un DID. Il FID mi pare arriva fino a 31x e il DID fino a 7x. Puoi fare tutte le combinazioni x/y. Anche se il BIOS non lo consente, probabilmente il K10stat si.
Il prefetching maschererà le eventuali latenze maggioiri delle DDR3. Ma una DDR3 1600 CAS 8 ha la stessa latenza in ns di una DDR2 800 CAS 4. Ma la banda è doppia. Grazie al prefetching si avranno prestazioni doppie per gli applicativi limitati dalla banda della memoria (veramente pochi a dire la verità)
.
:D
Guarda lo volevo dire pure io... :mc:
Una domandina. Ma come fai a sapere tutte ste cose?Sei una enciclopedia dell'elettronica :)
:D
Guarda lo volevo dire pure io... :mc:
Una domandina. Ma come fai a sapere tutte ste cose?Sei una enciclopedia dell'elettronica :)
Sono un ingegnere informatico appassionato (anche) di microelettronica e architettura delle CPU... Tutto qui... :)
paolo.oliva2
24-01-2009, 15:47
Ciao ragà.http://www.bit-tech.net/hardware/memory/2007/09/27/ddr3_kingston_and_ocz_at_1333mhz/1
Da quello che si evince qui:
Le ddr3 hanno una bandwidth superiore. Il fatto è che quando vengono richiesti i dati, le ddr3 ne danno molti di più. Per i core2 questo non dà molti vantaggi, grazie al sistema di cache e ad i prefetcher avanzati.Nel PhII grazie al MhC invece più dati gli arrivano meglio è le latenze vengono tenute a livelli ragionevoli proprio dal MhC, quindi sempre secondo a cosa ho capito nel link postato, unito ad un N.B più robusto le ddr3 daranno qualcosa di più rispetto alle ddr2, oltre al fatto che consumano di meno.
Io concordo in pieno.
Scusate, ma guardate i miei bench con DDR2 a 1066, 1200 e 1250. I timing sono gli stessi... cambia la banda. Che incremento ha avuto il 940? ENORME.
Secondo me per come è strutturato la L3 del 940, i timing hanno meno importanza.
Con Ippo.g ho fatto un sacco di test sul suo programma, e da 5-7-7-24-31 a 5-5-5-15-20 non è cambiato nulla... nemmeno 1 secondo!!!
Con Winrar da 2,8MB/s a 3,050MB/s li ho ottenuti solo ed unicamente variando le DDR2 portandole a 1,250GHz.
A ragion di questo, immaginate con delle DDR3 a 1,6GHz!!!
Io vi faccio un esempio di come può essere strutturata la L3 del 940.
La L3 ha 6MB e con l'NB occata, è una superstrada. I timing e le risposte per me non sono comparabili a quelli del Core2...
Il confronto è per me nel Nehalem. Sono d'accordo che questi ha un'NB a 3,2GHz, ma potrebbe averla anche a 10GHz, se dall'altra parte vi sono delle DDR2 a 800MHz possono essere anche 2-2-2 ma la banda rimane quella di memorie a 800MHz.
Provate a pensare a 2 HD, 1 da 10ms e 5400rpm, l'altro 20ms e 10.000rpm... poi caricate vari file da 1GB l'uno. Il Nehalem sarebbe come un ctrl Sata2 300 a cui ci collegate dei Sata1 150, però da 5ms...
MonsterMash
24-01-2009, 15:55
L'HT non può avere clock superiore al NB e i progettisti della tua MB hanno deciso di aumentare il moltiplicatore NB con l'HT invece di bloccarti il moltiplicatore HT. Così l'utente meno evoluto non rimane bloccato a 10x come HT...
Questo lo sapevo, ma la cosa strana è che se aumento il moltiplicatore dell'HT, la frequenza dell'HT non varia, resta a 1800mhz, mentre aumenta quella dell'NB. Viceversa, abbassando il moltiplicatore dell'HT, la frequenza dell'HT varia in maniera corretta, mentre quella del NB rimane fissa a 1800.
In pratica sembrerebbe che per moltiplicatori inferiori a 9X quel parametro si applica solo all'HT, per moltiplicatori superiori a 9X si applica solo al NB. Per il 9X si applica ad entrambi :D.
Cmq mi sa che ho montato male il WB, perchè ho notato un comportamento troppo anomalo delle temperature: quando stresso la cpu le temperature salgono subito, fino a sfiorare quasi i 60°C, ma se a quel punto chiudo tutto e metto la cpu in idle a 800mhz e 0.9V di vcore, la temperatura non scende di colpo come ci si aspetterebbe, ma scende lentamente, di un grado ogni due secondi, fino ad arrivare a 27-29°C dopo uno o due minuti di inattività. Cosa assurda per chiunque abbia mai usato un sistema di raffreddamento a liquido...
Devo rismontare e rimontare tutto, mi sa...
paolo.oliva2
24-01-2009, 15:57
Comunque secondo me questa discussione va approfondita...
Se mi dite qualche bench apposito, io mi offro per testare il 940 con vari settaggi alle DDR2....
paolo.oliva2
24-01-2009, 16:00
Questo lo sapevo, ma la cosa strana è che se aumento il moltiplicatore dell'HT, la frequenza dell'HT non varia, resta a 1800mhz, mentre aumenta quella dell'NB. Viceversa, abbassando il moltiplicatore dell'HT, la frequenza dell'HT varia in maniera corretta, mentre quella del NB rimane fissa a 1800.
In pratica sembrerebbe che per moltiplicatori inferiori a 9X quel parametro si applica solo all'HT, per moltiplicatori superiori a 9X si applica solo al NB. Per il 9X si applica ad entrambi :D.
Cmq mi sa che ho montato male il WB, perchè ho notato un comportamento troppo anomalo delle temperature: quando stresso la cpu le temperature salgono subito, fino a sfiorare quasi i 60°C, ma se a quel punto chiudo tutto e metto la cpu in idle a 800mhz e 0.9V di vcore, la temperatura non scende di colpo come ci si aspetterebbe, ma scende lentamente, di un grado ogni due secondi, fino ad arrivare a 27-29°C dopo uno o due minuti di inattività. Cosa assurda per chiunque abbia mai usato un sistema di raffreddamento a liquido...
Devo rismontare e rimontare tutto, mi sa...
Concordo Monster.
Quando gli tolgo il carico, in 1 secondo le temp mi calano di 10°... ed in max 3 sec totali ho la temp di idle normale.
Può esserci (nel mio caso) delle differenze che sono solo derivanti dalla temp del liquido...
Spitfire84
24-01-2009, 16:00
Ah, per quanto riguarda k10stat, è stata la prima applicazione che ho installato dopo aver montato la cpu :D.
Attualmente ho messo il pstate più alto a 3,7ghz e 1.55V, il più basso a 800mhz e 0,9V. Per il momento non ho toccato quelli intermeti. Ma sicuramente potrò limare almeno un po' di tensione da tutti.
funziona bene k10stat?o è come rmclock che non sempre andava come si deve (a me fa piantare il pc quando sono a 1,2 GHz @ 1,2V e MAI quando sono in pieno carico a 3,2 GHz :doh: )?
finalmente tra poco potrò mettere qualche screen anch'io :D
la prima cosa che ho notato è che da everest il phenom II mi da come memorie accettate anche le ddr3-1066... ed è sempre il 940, socket am2+... sarebbe interessante, per chi ha il coraggio, togliere quei 2 piedini a un 940 o a un 9850/9950 e montarlo su una am3, e vedere se efffettivamente gira anche con le ddr3 :D
Io concordo in pieno.
Scusate, ma guardate i miei bench con DDR2 a 1066, 1200 e 1250. I timing sono gli stessi... cambia la banda. Che incremento ha avuto il 940? ENORME.
Secondo me per come è strutturato la L3 del 940, i timing hanno meno importanza.
Con Ippo.g ho fatto un sacco di test sul suo programma, e da 5-7-7-24-31 a 5-5-5-15-20 non è cambiato nulla... nemmeno 1 secondo!!!
Con Winrar da 2,8MB/s a 3,050MB/s li ho ottenuti solo ed unicamente variando le DDR2 portandole a 1,250GHz.
A ragion di questo, immaginate con delle DDR3 a 1,6GHz!!!
Io vi faccio un esempio di come può essere strutturata la L3 del 940.
La L3 ha 6MB e con l'NB occata, è una superstrada. I timing e le risposte per me non sono comparabili a quelli del Core2...
Il confronto è per me nel Nehalem. Sono d'accordo che questi ha un'NB a 3,2GHz, ma potrebbe averla anche a 10GHz, se dall'altra parte vi sono delle DDR2 a 800MHz possono essere anche 2-2-2 ma la banda rimane quella di memorie a 800MHz.
Provate a pensare a 2 HD, 1 da 10ms e 5400rpm, l'altro 20ms e 10.000rpm... poi caricate vari file da 1GB l'uno. Il Nehalem sarebbe come un ctrl Sata2 300 a cui ci collegate dei Sata1 150, però da 5ms...
Il NB del Nehalem è al massimo a 2,666 MHz. Evidentemente non ha la limitazione che il QPI deve avere al max la frequenza del NB. Avrà una architettura diversa...
MonsterMash
24-01-2009, 17:02
Concordo Monster.
Quando gli tolgo il carico, in 1 secondo le temp mi calano di 10°... ed in max 3 sec totali ho la temp di idle normale.
Può esserci (nel mio caso) delle differenze che sono solo derivanti dalla temp del liquido...
E' assurdo, ho smontato, e ho visto innanzitutto che l'impronta della cpu sul WB era perfetta. Ho quindi pulito tutto per bene, ho rimesso la pasta (usando stavolta pasta cercamica al posto della silver, giusto per cambiare qualcosa), ho rimontato... e ora mi fa la stessa cosa.
La temperatura non cala subito, ci impiega un paio di minuti prima di tornare al livello della T idle... comincio a pensare che la pompa vada piano... eppure non ci sono strozzature nei tubi (ho controllato tutto), e l'acqua nella vaschetta si muove (così ad occhio non so dire quanta acqua venga spostata, anche perchè la vaschetta è un po' nascosta, ma un minimo di movimento c'è).
Mah...
paolo.oliva2
24-01-2009, 17:37
E' assurdo, ho smontato, e ho visto innanzitutto che l'impronta della cpu sul WB era perfetta. Ho quindi pulito tutto per bene, ho rimesso la pasta (usando stavolta pasta cercamica al posto della silver, giusto per cambiare qualcosa), ho rimontato... e ora mi fa la stessa cosa.
La temperatura non cala subito, ci impiega un paio di minuti prima di tornare al livello della T idle... comincio a pensare che la pompa vada piano... eppure non ci sono strozzature nei tubi (ho controllato tutto), e l'acqua nella vaschetta si muove (così ad occhio non so dire quanta acqua venga spostata, anche perchè la vaschetta è un po' nascosta, ma un minimo di movimento c'è).
Mah...
mmmm a sto punto mi viene da pensare che sia montato male da loro... perché a quel punto, o cabrio o sostituito in garanzia.
paolo.oliva2
24-01-2009, 17:54
Il NB del Nehalem è al massimo a 2,666 MHz. Evidentemente non ha la limitazione che il QPI deve avere al max la frequenza del NB. Avrà una architettura diversa...
ok, lo avevo sopravvalutato (3,2GHz) :)
Però, ti assicuro, sulla M3A79-T ho delle DDR2 ora a 1,250GHz... sulla DFI ho delle DDR2 1,1GHz occhio e croce..., ma ambedue 5-5-5-15 e sulla M3A78-T ho delle 800 4-4-4-12.
Lavorandoci sopra... mi sembra di avere un 9950 a 3,3Ghz... eppure è un 940 a 3,8GHz, ma tutti i tempi di reazione sono molto rilassati... anche se poi alla fine l'IPC è simile... Wprime solo 5 secondi in più a parità di clock.
Però l'impressione è di macchina lenta... perchè ormai ho fatto l'occhio sulla M3A79-T e DFI.
Magari sulla M3A78-T posso provare a portarle a 400MHz a 4-4-4-12 e verificare con winrar, poi metterle a 8-8-8-24 a 800Mhz.. e rifare il test :)
MonsterMash
24-01-2009, 18:08
mmmm a sto punto mi viene da pensare che sia montato male da loro... perché a quel punto, o cabrio o sostituito in garanzia.
Ho deciso di tenere d'occhio contemporaneamente i due indicatori di temperatura: CPU e core 0 (tanto tutti i core hanno stessa T).
Oltre alla notevole differenza del valore rilevato (circa 15°C, a riposo), ho potuto notare che la temperatura CPU si comporta in modo più "ragionevole". Cioè sale rapidamente quando la cpu è messa sotto sforzo, e poi scende altrettando rapidamente (2-3 secondi massimo per ragiungere la temperatura definitiva di idle) quando la cpu si rimette a riposo. Cosa che invece la T Core0 non fa. C'è quindi un periodo di circa 2-3 minuti subito dopo la chiusura dello stress test in cui T Core0 segna una temperatura di 50 e più gradi (fino anche a 60°C a volte), mentre T CPU segna una temperatura di 20 gradi...
Comincio a pensare che ci sia un problema di rilevazione...
Anzi, spero che sia così. Perchè la seconda ipotesi, ovvero quella dell'IHS attaccato male, non mi piace per niente...
paolo.oliva2
24-01-2009, 18:34
Allora... ho fatto 3 test.
il primo a 4-4-4-12 a 400MHz
il secondo a 4-4-4-12 a 800MHz
il terzo a 6-6-6-18 a 800MHz...
Giudicate voi.
Porc, il server non funzia... le trascrivo
rispettivamente come sopra.
WINRAR
1.755 - 2.591 - 2.419
Memory READ
4.603 - 7536 - 7.131
Memory WRITE
5.608 - 8.254 - 8.060
Memory COPY
4.998 - 9.141 - 8.895
L1 e L2 non variano
L1 READ
123.514 - 123.519 - 123.514
L1 WRITE
61.785 - 61.786 - 61.785
L1 COPY
64.395 - 64.405 - 64.395
L2 READ
30.920 - 30.920 - 30.920
L2 WRITE
24.662 - 24.662 - 24.661
L2 COPY
28.441 - 28.446 - 28.438
L3 READ
4.785 - 7.787 - 7.360
L3 WRITE
12.607 - 12.634 - 13.037
L3 COPY
8.543 - 12.346 - 12.060
Notate che da 400MHz a 800MHz vi è una differenza notevole, mentre nell'ultimo valore a destra, con timing del 50% superiori, il calo non è notevole.
Sulla base di questo, mi sembra più che chiaro che prendendo delle DDR3 a 1600 anche raddoppiando i timing, cacchio che incremento!
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090124210540_test1.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090124210540_test1.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090124210725_test2.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090124210725_test2.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090124210841_test3.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090124210841_test3.JPG)
Mi sto ingarbugliando sempre più la mente.... insomma, da quanto hai scritto sembrerebbe che delle DDR2-1066 vanno più veloci di DDR3-1600? Possibile?
Eppure in CPU-Z le DDR3-1600 funzionano con frequenza 800Mhz, mentre le DDR2-1066 funzionano con frequenza 533Mhz... :confused: :confused:
x2, sono ddr
paolo.oliva2
24-01-2009, 18:43
non c'è modo di testare qualcosa tipo 400 4 4 4 vs 800 8 8 8 ?? oppure 533 4 4 4 vs 1066 8 8 8
per avere un confronto "plausibile" su 800 4 4 4 e 1600 8 8 8 :)
cmq ottimo test :)
Non c'è modo... "RESERVED"
Però, a spannella, praticamente si può presumere questo:
I timing li ho aumentati di un 50%.
Per il ragionamento che facciamo noi, 6-6-6 dovrebbero posizionarsi a metà tra 4-4-4 400MHz e 4-4-4 800MHz, mentre vediamo che addirittura, forse perché il 940 è stato pensato per le DDR3, nella L3 WRITE fornisce un VALORE MAGGIORE, mentre negli altri casi è di gran lunga più vicino 4-4-4 800MHz che a 4-4-4 400MHz.
Su questi dati, con delle DDR3 a 2GHz, si potrebbero avere anche timing tripli rispetto alle DDR2 1066, ma l'incremento sarebbe enorme.
Questo chiaro che è un bench però... comunque Winrar pompa alla grande di più con la banda maggiore.
Sono un ingegnere informatico appassionato (anche) di microelettronica e architettura delle CPU... Tutto qui... :)
OT:
:) Spiegato il mistero. :D
paolo.oliva2
24-01-2009, 18:53
Ho deciso di tenere d'occhio contemporaneamente i due indicatori di temperatura: CPU e core 0 (tanto tutti i core hanno stessa T).
Oltre alla notevole differenza del valore rilevato (circa 15°C, a riposo), ho potuto notare che la temperatura CPU si comporta in modo più "ragionevole". Cioè sale rapidamente quando la cpu è messa sotto sforzo, e poi scende altrettando rapidamente (2-3 secondi massimo per ragiungere la temperatura definitiva di idle) quando la cpu si rimette a riposo. Cosa che invece la T Core0 non fa. C'è quindi un periodo di circa 2-3 minuti subito dopo la chiusura dello stress test in cui T Core0 segna una temperatura di 50 e più gradi (fino anche a 60°C a volte), mentre T CPU segna una temperatura di 20 gradi...
Comincio a pensare che ci sia un problema di rilevazione...
Anzi, spero che sia così. Perchè la seconda ipotesi, ovvero quella dell'IHS attaccato male, non mi piace per niente...
Io guardo solo la temp dei Core.
Potrebbe anche non essere un prb di rilevazione... magari ci hanno steccato un condensatore sovradimensionato... oppure è voluto (nel punto di rilevazione) per non avere bruschi balzi, cioé da max a min...
Oppure mi sono drogato (scherzo).
MonsterMash
24-01-2009, 19:05
Io guardo solo la temp dei Core.
Potrebbe anche non essere un prb di rilevazione... magari ci hanno steccato un condensatore sovradimensionato... oppure è voluto (nel punto di rilevazione) per non avere bruschi balzi, cioé da max a min...
Oppure mi sono drogato (scherzo).
Allora spero che tu ti sia drogato :p.
In ogni caso ho deciso di non farci troppo caso. Se e quando cambierò cpu (sempre per il solito discorso di cercare la cpu che si overcloccka di più), potrò sapere quale era la verità.
paolo.oliva2
24-01-2009, 19:43
L'alimentazione della M3A78-T, oppure di quella che possiedo io, non è che sia una gran cosa.
EDIT.
Io non ci capisco una mazza con sti bios....
Dovevo essere a 1,6V DA BIOS, mi ritrovo 1,5V rilevati... :confused:
Dovevo essere 3,8GHz, mi ritrovo 3,866GHz :confused:
Va beh... quando il server funzia posto Wprime 1MB a 298,921 a 3,866GHz con tanto di CPU-Z per la validazione.
Però prima devo risolvere il fatto della tensione... perché altrimenti posso salire.
eh eh eh
3,970GHz 1,550Vcore 203,5x19,5. Bingo. 290,125" Wprime 1MB
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090124211316_validazionewprime.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090124211316_validazionewprime.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090124211438_validazionewprime2.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090124211438_validazionewprime2.JPG)
phicrand_6358
24-01-2009, 20:57
quando il server funzia posto Wprime 1MB a 298,921 a 3,866GHz con tanto di CPU-Z per la validazione.
P
3,970GHz 1,550Vcore 203,5x19,5. Bingo. 290,125" Wprime 1MB
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090124211316_validazionewprime.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090124211316_validazionewprime.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090124211438_validazionewprime2.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090124211438_validazionewprime2.JPG)
ti riferisci a http://www.pctunerup.com/up/ ??? nel caso puoi usare http://www.uptiki.com/ ;)
imageshack ha rotto le scatole con la pubblicità e i popup:rolleyes:
comunque, mi pare che la 790gx anche se sale un pochino meno è più performante allo stato attuale, no?
paolo.oliva2
24-01-2009, 21:55
ti riferisci a http://www.pctunerup.com/up/ ??? nel caso puoi usare http://www.uptiki.com/ ;)
imageshack ha rotto le scatole con la pubblicità e i popup:rolleyes:
comunque, mi pare che la 790gx anche se sale un pochino meno è più performante allo stato attuale, no?
Si... è che quando mi sembrava lenta avevo le DDR2 a 400MHz e non a 800MHz... pennellava un poco...
No, va bene.
I suoi limiti sono 1,450V per l'NB e mi sembra 1,6V per il procio.
Però a suo tempo l'avevo detto e ci avevo visto giusto, la 790GX è adattissima a chi si ferma al dissi ad aria, offrendo né più né meno un OC in linea con i 790FX. Chiaro che passando a liquido... per me dimostra i suoi limiti...
Comunque con la M3A79-T sono a 4GHz RS con un 940 che mi dava 100MHz in meno di quello montato sulla DFI. E quello stesso procio, montato sulla M3A78-T, ha perso 150MHz... risultando circa 3,950GHz.
tylerdurden
24-01-2009, 22:27
Phenom X4 9650
Asus M3A32-MVP DELUXE
Zalman CNPS9700 LED
non sono praticissimo... secondo voi ad aria a quanto posso arrivare? :oink:
cmq... iscritto! :stordita: :D
Spitfire84
25-01-2009, 10:23
Ah, per quanto riguarda k10stat, è stata la prima applicazione che ho installato dopo aver montato la cpu :D.
Attualmente ho messo il pstate più alto a 3,7ghz e 1.55V, il più basso a 800mhz e 0,9V. Per il momento non ho toccato quelli intermeti. Ma sicuramente potrò limare almeno un po' di tensione da tutti.
funziona bene k10stat?o è come rmclock che non sempre andava come si deve (a me fa piantare il pc quando sono a 1,2 GHz @ 1,2V e MAI quando sono in pieno carico a 3,2 GHz :doh: )?
mi riquoto :)
paolo.oliva2
25-01-2009, 10:41
Per il discorso di ieri... ho messo 6-6-6 alle ram e ho perso solo 100KB rispetto a 5-5-5
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090125113851_6-6-6.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090125113851_6-6-6.JPG)
Ho provato a 1,3Ghz a 2,36V, ma nulla da fare... non ci stanno.
paolo.oliva2
25-01-2009, 10:42
mi riquoto :)
Io lo uso al posto di AOD... ho provato a farlo funzionare cone C&Q... ma a me la frequenza non varia.
Però io non ho caricato i driver per C&Q....
Spitfire84
25-01-2009, 10:45
Io lo uso al posto di AOD... ho provato a farlo funzionare cone C&Q... ma a me la frequenza non varia.
Però io non ho caricato i driver per C&Q....
forse non varia proprio per la mancanza dei driver.
Intanto grazie per la risposta ;) ..aspetto qualche altro parere da chi l'ha usato e gli funziona..
paolo.oliva2
25-01-2009, 10:46
32.866 Photoworks :D
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090125114534_32866photoworks.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090125114534_32866photoworks.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090125115941_nuclear.JPG
MonsterMash
25-01-2009, 11:30
mi riquoto :)
Io non avevo problemi con RMClock (dopo il giusto tuning, ovviamente). E non ho problemi con k10stat. Cmq k10stat dovrebbe dare, in linea di principio, anche meno problemi perchè non "prende decisioni" particolari. Cioè la tua cpu continuerà a funzionare con il meccanismo del C&Q, l'unica differenza starà nei parametri dei vari pstate.
Spitfire84
25-01-2009, 11:42
Io non avevo problemi con RMClock (dopo il giusto tuning, ovviamente). E non ho problemi con k10stat. Cmq k10stat dovrebbe dare, in linea di principio, anche meno problemi perchè non "prende decisioni" particolari. Cioè la tua cpu continuerà a funzionare con il meccanismo del C&Q, l'unica differenza starà nei parametri dei vari pstate.
a me rmclock dava problemi con qualsiasi impostazione..per questo alla fine l'ho tolto e non vorrei ritrovarmi con gli stessi problemi anche con questo software.
Quindi, riassumendo, diciamo che forza in overclock il C&Q nel caso quest'ultimo non funzioni.
Altra cosa, il pc si avvia velocemente o è più lento rispetto a non avere k10stat?
Penultima cosa..funziona su vista 64 bit?
Ultima cosa, quanti pstates intermedi si possono applicare?
Tirando le somme..lo consiglio come software?E' valido e stabile?
paolo.oliva2
25-01-2009, 12:31
Volevo fare un piccolo riassunto di quello che per me è la situazione del Phenom II.
A quasi 1,6V, portando la temp ambiente sui 24-26°, le temp del procio si cominciano a far sentire ed i 50° li ho superati, arrivando quasi a 60°.
Però il procio lo tengo a 1,58V più per sicurezza che per necessità... dovrei riuscire ad essere RS anche sotto 1,55V, al che penso, in linea di massima, di poter restare sui 4GHz anche d'estate... o al limite, portandomi su 1,5V, sicuro sui 3,9-3,950GHz.
Per il lato OC... non so che dire... ho visto che i nuovi AM3 sembrano avere un Vcore più basso, attorno a 1,3V anziché 1,35V. Se i prb fossero nella tensione, direi che 100MHz in più dovrebbero promettere, ma non è che ci si discosterà di molto dal presente... da 3,9-4GHz si passerà a 4-4,1GHz...
Ora non ricordo bene se il 950 è un 3,1GHz a 1,3V, perché nel qual caso forse da 100MHz in più si potrebbe passare a 200MHz in più...portando il range a 4-4,2GHz anziché 3,9-4GHz.
Le cose potrebbero cambiare se sto cacchio di step futuro diventasse realtà... ma sinceramente vedendo che la campagna di AMD è tutta incentrata sull'OC, mi sembra piuttosto lecita l'aspettativa che AMD faccia di tutto per sfruttare sto 45nm al max.
Però sugli AM3 credo che ci sia da aspettarsi più un incremento dell'IPC che dell'OC. Mi spiego meglio... ho fatto 1000 test per dimostrare quello che penso, cioé che il 940 è molto sensibile all'aumento del clock delle memorie (e NB in proporzione alla velocità delle RAM) che all'aumento dei timing delle ram.
Un 950 montato con delle DDR3 a 1600 secondo me renderà una media del 5%, ma con picchi anche sopra al 10-20% (con winrar e photoworxx io ho aumentato da un 10-20% solo ed unicamente variando la velocità delle ram).
Quindi... se un AM3 potrebbe garantire FORSE un 100-200MHz in più di OC, sarebbe inferiore l'incremento rispetto a quello che potrebbe venire fuori montandolo su delle mobo AM3 con DDR3.
Però qui entra in gioco un'altro fattore che è molto importante: il costo.
Se io dovessi comprare una mobo AM3 DDR3, a parte che i primi modelli sarebbero basati su SB750, mi dovrei svenare perché sicuramente MINIMO andrei su delle DDR3 a 1.600... e probabile su 2GHz... al che, il portafoglio piangerebbe abbastanza.
Io vedo più profiqua la scelta al limite di prendere delle ram DDR2 a 1200 e tenersi la mobo, e poi fare il salto con le AM3 SB8XX, e a quel punto le DDR3 probabile che siano calate di prezzo.
Altra nota da sottolineare è che non ci dovrebbero essere problemi a montare qualsiasi DDR3 a qualsiasi voltaggio, in quanto il Vcore NB da 1,150/1,250 è TRANQUILLAMENTE overcloccabile a 1,5-1,6V, portando qualsiasi limite "consigliato" da AMD a + 0,35-0,45V.
Io credo molto probabile che acquistare delle DDR3 a 2GHz con voltaggi sui 2V siano meno costose che delle DDR3 a 1,6GHz a 1,6V, in quanto MOLTO probabile che sarebbero si può dire gli scarti della STESSA produzione...
paolo.oliva2
25-01-2009, 13:07
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090125140449_prociaiosa.JPG
Ok, ora passiamo ad occarli uno per uno :sofico:
P.S. Sono più di 100.... slurlp
sniperspa
25-01-2009, 13:17
Ok, ora passiamo ad occarli uno per uno :sofico:
P.S. Sono più di 100.... slurlp
Me ne basterebbe 1 :cry:
paolo.oliva2
25-01-2009, 13:17
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090125141733_12101.JPG
Working....
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090125142324_12126.JPG
paolo.oliva2
25-01-2009, 14:01
paolo, visto che sei particolarmente portato e ferrato sull'argomento OC e hai sottomano anche dei 940 potresti fare una piccola guida completa su come vanno overclocckati questi deneb e rispettive schede madri e ram? analizzando i vari parametri importanti, spiegandone il significato, indicando valori minimi/massimi e consigliati, spiegando la relazione tra i vari parametri, ecc. Insomma, un qualcosa di completo e di utile per chiunque si avvicini all'overclock di un deneb e voglia andare sul sicuro :)
grazie!!!
OKI. Avevo già postato qualche cosa... comunque la riscrivo, non c'è prb.
Importante una cosa, e vorrei sottolinearla: io scrivo una mia opinione e vorrei che CHIUNQUE possa contribuire ad aggiungere-criticare quello che scrivo... e poi non mi considero un guru dell'OC, quindi i miei post di OC massimi e quant'altro non guardateli come "sborronate" ma come incentivo a spronare chi occa. :sofico:
dopo questo preambolo, vi dico a grandi linee come farei io:
Prima di tutto, mi accerto di avere l'ultima versione di bios per la propria mobo e... che supporti il Phenom II.
Se upgradate il bios, la prima operazione è sempre di inizializzare il bios con i prametri def ottimizzati.
Poi si comincia con il divertimento...
Per occare, la prima cosa da fare è:
disabilitare C&Q
disabilitare la virtualizzazione
settare le memorie in Unganged
P.S.
Molte mobo se si tiene C&Q attivo non è possibile variare il moltiplicatore del procio.
La Virtualizzazione può essere di intralcio nell'OC e visto che la virtualizzazione non la usiamo, disabilitiamola.
Con Unganged, per l'utilizzo normale, si hanno valori superiori.
Prima fase... a quanto arriva il procio con i parametri def.
Cominciamo a sparare sul molti... direi subito da 15X passare direttamente a 17-18X, fare qualche operazione per vedere se il procio ha un minimo di stabilità...
Io faccio questa operazione per il semplice motivo che mi tolgo step intermedi...
Se il procio arriva a 3,6GHz a Vcore def (1,32-1,35V) vuol dire che a 1,45V i 3,8GHz ci sono tutti e a 1,5-1,6V pure i 4GHz.
Quindi, senza strafare, posiziognamoci su un livello di OC in base alle temp che abbiamo (chiaramente in base alla dissipazione usata)... io suggerisco per non avere eccessivi problemi di interferenza temperatura (cioé dobbiamo essere sicuri che un reset del sistema deve essere causato solo ed unicamente dal non supporto del procio alla max frequenza, e non dal calore o clock NB/HT o dalle memorie).
Quindi tutti i parametri "esterni", quali NB/HT, frequenza ram devono essere anche sotto la specifica.
Se mettiamo il Vcore a 1,5V, settiamo pure la tensione NB allo stesso valore.
Mettiamo che il compromesso tra OC clock procio, tensione Vcore e temperature sia sui 3,8GHz
OK, a sto punto, vediamo di ottimizzare al meglio il procio.
Su cosa si interviene?
Sul clock delle ram, sui timing, sul clock NB e HT.
Stesso discorso precedente.... per trovare il massimo clock delle ram, dobbiamo agire sul bus, che però va ad incrementare pure l'NB/HT come il clock delle ram e pure il clock del procio. Quindi:
Settiamo pure NB/HT a 5X
molti del procio (a 3,8GHz era di 19X) ALMENO di 4-5 unità inferiore... sui 15X
le memorie a 200MHz (400MHz effettivi)
poi carichiamo AOD (settato in modo esperto) e cominciamo ad incrementare il bus a step di 5. Non vi preoccupate se il numero va sul rosso, non ci sono problemi.
Abbassare di molto il clock del procio è dovuto anche al fatto che AOD quando fate "applica" vi setterà la tensione Vcore a 1,45V, ed è chiaro che se siete a 3,8 o superiori, il sistema crasherà perché la tensione non è sufficente, mentre se siete a 3GHz, non vi sono problemi almeno sino a 3,7-3,8GHz senza carico... e quindi il sistema crasherà solo ed unicamente per o alta frequenza bus non supportata o per clock eccessivo ram.
Ad ogni incremento di OC, guardiamo bene da AOD il clock delle RAM.
Quando AOD crasherà, noi sappiamo a che freq. massima arrivano le ram.
Mettiamo che le ram siano arrivate a 1,1GHz, andiamo nel bios e mettiamoci a 0,5X-1X in meno nel clock procio e settiamo il bus in modo che la velocità risultante sia la stessa che con bus a 200.
Qui possiamo giocare di fino, overvoltando le ram, overvoltando di più il procio, impostare timing ram più aggressivi, ecc.
L'ultima parte ho fatto un po' di casino... ma è più difficile da spiegare che da fare. se qualcuno vuole editare e migliorare l'esposizione....
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090125140449_prociaiosa.JPG
Ok, ora passiamo ad occarli uno per uno :sofico:
P.S. Sono più di 100.... slurlp
Dal fatto che si sono un po' di posizioni vuote nei gruppi più in alto, ne deduco che devono "averne fatti fuori" una decina!! :D
paolo.oliva2
25-01-2009, 15:46
Dal fatto che si sono un po' di posizioni vuote nei gruppi più in alto, ne deduco che devono "averne fatti fuori" una decina!! :D
Probabile che sia anche per questo la scarsa disponibilità di 940 ^^.
Comunque ve ne sono parecchi "marroni" sopra... secondo me sono quelli "devitalizzati".
tylerdurden
25-01-2009, 16:50
...dopo quasi 4 ore di S&M sono qua...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090125180604_2900MHZ.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090125180604_2900MHZ.JPG)
come prima prova che ve ne pare??? :D
MonsterMash
25-01-2009, 16:51
a me rmclock dava problemi con qualsiasi impostazione..per questo alla fine l'ho tolto e non vorrei ritrovarmi con gli stessi problemi anche con questo software.
Quindi, riassumendo, diciamo che forza in overclock il C&Q nel caso quest'ultimo non funzioni.
Altra cosa, il pc si avvia velocemente o è più lento rispetto a non avere k10stat?
Penultima cosa..funziona su vista 64 bit?
Ultima cosa, quanti pstates intermedi si possono applicare?
Tirando le somme..lo consiglio come software?E' valido e stabile?
La frase in grassetto onestamente non l'ho capita. k10stat non fa altro che cambiare i parametri dei vari pstate. Ci sono 4 pstate, che per default sono (nel 940 BE):
pstate0: mult cpu = 15X; vcore cpu = 1,35V; v NB = 1,175V
pstate1: mult cpu = 11,5X; vcore cpu = 1,25V; v NB = 1,175V
pstate2: mult cpu = 9X; vcore cpu = 1,15V; v NB = 1,175V
pstate3: mult cpu = 4X; vcore cpu = 1V; v NB = 1,175V
E quello che ti permette di fare k10stat è di cambiare ciascuno di questi valori. Attivando il C&Q quindi avrai lo switch tra i 4 pstate con i nuovi valori da te impostati.
In ogni caso io mi ci sto trovando benissimo, e lo consiglio senz'altro (anche se ancora non ho capito a cosa servano i parametri sotto la scheda NB).
tylerdurden
25-01-2009, 17:00
..oops, scusate l'immagine enorme! :stordita:
K Reloaded
25-01-2009, 17:02
..oops, scusate l'immagine enorme! :stordita:
editala :rolleyes:
tylerdurden
25-01-2009, 17:07
editala :rolleyes:
fatto! :ave:
MonsterMash
25-01-2009, 17:16
Volevo farvi un sunto della mia situazione:
non ho ne' il tempo ne' i mezzi per competere con paolo in quanto a numero e qualità delle prove, ma dopo un week end abbastanza intenso posso dire di aver raggiunto il massimo OC possibile con il mio sistema.
Per essere il più possibile chiaro e schematico, procederò per punti:
1) Overclocckare di bus sulla mia mobo e con il mio bios è praticamente impossibile. Anche portando il bus a solo 220mhz si ottiene un sistema altamente instabile, a prescindere da quale moltiplicatore cpu / NB / ram si utilizzi. Oltre i 230 il computer non fa neanche più il post del bios e mi costringe a fare un clear cmos. Attualmente lo tengo a 217, il massiom RS che pare sopportare...
2) Dando alla cpu più di 1,6V il computer si resetta quando lo stresso un pochetto. Sono quasi sicuro che il problema sia del circuito di alimentazione della mia mobo, che a quanto pare non regge tensioni troppo alte.
3) La massima frequenza del NB pare essere di 2600mhz. A questa frequenza il sistema è RS con un v NB di 1,4V. Lasciando il v NB a 1,175 invece crasha quando sotto stress. Oltre i 2600mhz, anche se di poco, non si avvia neanche il windows, qualsiasi v NB imposto.
4) La massima frequenza della cpu pare essere 3700mhz. Il paradosso è che li raggiungo anche a vcore default, e sono RS a 1,375V, con solo 0,025V di overvolt. Ma andare anche di poco oltre i 3700mhz significa blocchi continui qualsiasi vcore gli do.
5) I 4 moduli da 2gb di ram non possono e non potranno mai girare a 1066mhz, mi sono reso conto solo ora (e per questa svista meriterei di essere schernito a vita) che le gskill lavorano a 2,1V, mentre le vitesta a 2,3V. Per cui se gli do 2,1V le vitesta non ce la fanno. Se gli do 2,3V, le gskill vanno in blocco (so per certo che sono memorie molto sensibili alle tensioni).
6) Anche io come paolo ho avuto la netta sensazione che l'aumento della frequenza delle ram porti a notevoli miglioramenti prestazionali nella maggior parte delle applicazioni, e la cosa a dire il vero mi ha sorpreso parecchio...
Questo è tutto. Adesso mi metto a fare il test RS così da dare al capitano un altro valore da inserire nella sua tabella.
Ciao
tylerdurden
25-01-2009, 17:35
...e 2!
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090125183528_2900mhz2.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090125183528_2900mhz2.JPG)
Spitfire84
25-01-2009, 17:42
La frase in grassetto onestamente non l'ho capita. k10stat non fa altro che cambiare i parametri dei vari pstate. Ci sono 4 pstate, che per default sono (nel 940 BE):
pstate0: mult cpu = 15X; vcore cpu = 1,35V; v NB = 1,175V
pstate1: mult cpu = 11,5X; vcore cpu = 1,25V; v NB = 1,175V
pstate2: mult cpu = 9X; vcore cpu = 1,15V; v NB = 1,175V
pstate3: mult cpu = 4X; vcore cpu = 1V; v NB = 1,175V
E quello che ti permette di fare k10stat è di cambiare ciascuno di questi valori. Attivando il C&Q quindi avrai lo switch tra i 4 pstate con i nuovi valori da te impostati.
In ogni caso io mi ci sto trovando benissimo, e lo consiglio senz'altro (anche se ancora non ho capito a cosa servano i parametri sotto la scheda NB).
con quella frase intendevo dire che k10stat serve nel momento in cui il c&q (attivato da bios) non funziona a causa dell'overclock.
sai se su vista 64 bit funziona?
Finalmente salire con le RAM paga, probabilmente perchè hanno risolto i problemi dei primi K10. Sono usciti troppo in fretta e non hanno fatto abbastanza simulazioni. Con il Deneb probabilmente hanno ottimizzato gli switch e le code del NB oltre al prefetcher, quindi finalmente le RAM saranno sfruttate a dovere... Con delle DDR3 2000-2200 ne vedremo delle belle (e un NB con frequenza adeguata)... :)
esiste un software che legge il chip montato sulle ram ? xkè molti produttori cambiano chip spesso sullo stesso modello di ram...
capitan_crasy
25-01-2009, 17:53
...dopo quasi 4 ore di S&M sono qua...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090125180604_2900MHZ.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090125180604_2900MHZ.JPG)
come prima prova che ve ne pare??? :D
...e 2!
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090125183528_2900mhz2.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090125183528_2900mhz2.JPG)
Complimenti!
Un 9650 @ 2.90Ghz con Vcore defaul non è da tutti i giorni, anzi è un ottimi risultato!:winner:
Se mi posti la descrizione completa del tuo sistema compreso il tipo di dissipazione, il bios usato, di metto in classifica in prima pagina!
MonsterMash
25-01-2009, 18:38
con quella frase intendevo dire che k10stat serve nel momento in cui il c&q (attivato da bios) non funziona a causa dell'overclock.
sai se su vista 64 bit funziona?
Al contrario, il C&Q deve funzionare da se' altrimenti il k10stat è inutile. Se tu fai overclock da bios e il C&Q risulta disattivato (questa cosa dipende da mobo a mobo), allora non ha senso cambiare i parametri dei pstate, che cmq non switcheranno correttamente.
Su vista64 funziona di certo, dato che io lo sto usando proprio con questo OS :D.
A quanto pare questo è proprio un problema di bios/scheda madre, o no???
Penso di si, ma non sono ottimista riguardo la possibilità di avere versioni di bios migliori sulla mia mobo.
Spitfire84
25-01-2009, 18:56
Al contrario, il C&Q deve funzionare da se' altrimenti il k10stat è inutile. Se tu fai overclock da bios e il C&Q risulta disattivato (questa cosa dipende da mobo a mobo), allora non ha senso cambiare i parametri dei pstate, che cmq non switcheranno correttamente.
Su vista64 funziona di certo, dato che io lo sto usando proprio con questo OS :D.
ok, grazie mille per le spiegazioni. ;)
ho letto una buona recensione della ASRock A770 Crossfire qui
http://www.bcchardware.com/index.php?option=content&task=view&id=6156&Itemid=40&limit=1&limitstart=6
da abbinare ad un 920
volevo avere il vostro parere sulle possibilità di OC di questa accoppiata
phicrand_6358
25-01-2009, 21:33
ho letto una buona recensione della ASRock A770 Crossfire qui
http://www.bcchardware.com/index.php?option=content&task=view&id=6156&Itemid=40&limit=1&limitstart=6
da abbinare ad un 920
volevo avere il vostro parere sulle possibilità di OC di questa accoppiata
per quanto costa varrebbe la pena provarla...:)
per quanto costa varrebbe la pena provarla...:)
più che altro mi attizza overclockare un sistema in maniera "tradizionale" con molti bloccato in alto, dev'essere una bella sfida su hardware dal prezzo contenuto
tylerdurden
25-01-2009, 22:27
Complimenti!
Un 9650 @ 2.90Ghz con Vcore defaul non è da tutti i giorni, anzi è un ottimi risultato!:winner:
Se mi posti la descrizione completa del tuo sistema compreso il tipo di dissipazione, il bios usato, di metto in classifica in prima pagina!
Grazie! ;)
...allora
MB Asus M3A32-MVP Deluxe bios 1406
CPU AMD Phenom X4 9650
Dissipatore Zalman CNPS9700 LED
RAM 4 GB PNY + 2 GB SUPERTALENT DDR2 800 MHz (tot 6 GB) CL5
HD WD 500 GB SATA 7200 16MB cache
ALI TRUST PRO 570W
SVIDEO GeForce 8800 GTS 512
VISTA BUSINESS 32-bit
:stordita:
capitan_crasy
25-01-2009, 22:59
Grazie! ;)
...allora
MB Asus M3A32-MVP Deluxe bios 1406
CPU AMD Phenom X4 9650
Dissipatore Zalman CNPS9700 LED
RAM 4 GB PNY + 2 GB SUPERTALENT DDR2 800 MHz (tot 6 GB) CL5
HD WD 500 GB SATA 7200 16MB cache
ALI TRUST PRO 570W
SVIDEO GeForce 8800 GTS 512
VISTA BUSINESS 32-bit
:stordita:
Inserito nella classifica K10 65nm...;)
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25852088&postcount=8)
sniperspa
25-01-2009, 23:38
più che altro mi attizza overclockare un sistema in maniera "tradizionale" con molti bloccato in alto, dev'essere una bella sfida su hardware dal prezzo contenuto
C'è sempre una bella soddisfazione a "tirare" al massimo hw di fascia economica o quasi :D
tylerdurden
26-01-2009, 00:24
Inserito nella classifica K10 65nm...;)
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25852088&postcount=8)
:)
da quale codice si capisce quale cpu è teoricamente migliore di un'altra ? ultima riga ?
ho a scelta 2 920, una termina con L80136 l'altra con L80326, la prima dovrebbe essere migliore perchè ha il pn + basso giusto ?
paolo.oliva2
26-01-2009, 11:43
Ho fatto delle verifiche incrociate sul discorso clock NB e clock RAM.
Con il clock delle DDR2 a 1066, aumentando il clock NB si hanno incrementi di prestazioni sino a 2,2-2,4GHz... oltre non si ottiene di più.
Con il clock delle DDR2 a 1250, l'NB a 2,4GHz non è sufficente, almeno 2,5GHz sono necessari per sfruttare appieno la banda.
Guardando un po' i clock, sembra che ci sia una analogia tra clock ram e clock NB, nel senso che l'NB debba avere ALMENO un clock doppio a quello delle RAM per poterle sfruttare al massimo.
mmm e con le DDR3 a 2GHz?, lol NB 4GHz....
Qui praticamente perdo circa 300KB con winrar mettendo l'NB a 2,350GHz e ram 1,250GHz
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090126124750_nb2350.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090126124750_nb2350.JPG)
Con NB a 2,6GHz winrar mi da 3,069MB/s
ho provato con NB a 2,8GHz ed era 3,071MB, quindi pochissimo di più... ma il sistema mi ha crashato....
capitan_crasy
26-01-2009, 11:59
da quale codice si capisce quale cpu è teoricamente migliore di un'altra ? ultima riga ?
ho a scelta 2 920, una termina con L80136 l'altra con L80326, la prima dovrebbe essere migliore perchè ha il pn + basso giusto ?
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090126125836_codicewafer.jpg
Devi guardare le ultime tre cifre del codice cerchiato in rosso, la quale distinguono i core numerati progressivamente a partire dal centro del wafer.
Più il numero è basso, più il die è centrale; di conseguenza la CPU sale di più in Overclock...
Immortal
26-01-2009, 12:34
paolo, sul 3d della m3a79 ho pubblicato una notizia interessante, ho scovato un bios "ufficioso"... vedi te se vuoi provare (molti fino a 35x ;) )
scusate ma in termini di stabilità è meglio salire di bus o di moltiplicatore?
cioè è se ad esempio mi blocco a 20 di moltiplicatore, salendo di bus come dovrebbe andare?
sono in attesa del mio hd per riprendere gli esperimenti :D
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090126125836_codicewafer.jpg
Devi guardare le ultime tre cifre del codice cerchiato in rosso, la quale distinguono i core numerati progressivamente a partire dal centro del wafer.
Più il numero è basso, più il die è centrale; di conseguenza la CPU sale di più in Overclock...
allora ricordavo bene, grazie, mi tengo il 136 :D
paolo.oliva2
26-01-2009, 13:37
paolo, sul 3d della m3a79 ho pubblicato una notizia interessante, ho scovato un bios "ufficioso"... vedi te se vuoi provare (molti fino a 35x ;) )
MI PRECIPITO!!!
paolo.oliva2
26-01-2009, 13:42
scusate ma in termini di stabilità è meglio salire di bus o di moltiplicatore?
cioè è se ad esempio mi blocco a 20 di moltiplicatore, salendo di bus come dovrebbe andare?
sono in attesa del mio hd per riprendere gli esperimenti :D
Avendo tutti i molti liberi... direi che non ci sia differenza, a meno che non vuoi andare fuori specifica nelle ram e superare i 1066.
teoricamente un procio a 240MHz di bus, con molti 10X equivarrebbe a 2,4GHz, e se NB/HT fossero a 10X, avresti un NB e HT a 2,4GHz.
La stessa cosa si avrebbe a 200 di bus con molti 12X e NB/HT settati a 12X.
L'unica cosa che cambierebbe è il clock delle ram.
sniperspa
26-01-2009, 13:48
Avendo tutti i molti liberi... direi che non ci sia differenza, a meno che non vuoi andare fuori specifica nelle ram e superare i 1066.
teoricamente un procio a 240MHz di bus, con molti 10X equivarrebbe a 2,4GHz, e se NB/HT fossero a 10X, avresti un NB e HT a 2,4GHz.
La stessa cosa si avrebbe a 200 di bus con molti 12X e NB/HT settati a 12X.
L'unica cosa che cambierebbe è il clock delle ram.
In effetti penso convenga trovare il giusto rapporto tra bus e molti...tenendo conto che spesso conviene aumentare il bus piuttosto del molti per avere ram più veloci(visto che sembra portino buoni incrementi le ram oc)...giusto?:stordita:
vime76amd
26-01-2009, 13:53
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090126145100_Immagine.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090126145100_Immagine.JPG)
:D una delle prime prove,ho avuto molto da fare ultimamente,ho pure rotto la staffa dell acs....ora mi dovrebbe arrivare un altro wb ..:D
Immortal
26-01-2009, 14:01
Avendo tutti i molti liberi... direi che non ci sia differenza, a meno che non vuoi andare fuori specifica nelle ram e superare i 1066.
teoricamente un procio a 240MHz di bus, con molti 10X equivarrebbe a 2,4GHz, e se NB/HT fossero a 10X, avresti un NB e HT a 2,4GHz.
La stessa cosa si avrebbe a 200 di bus con molti 12X e NB/HT settati a 12X.
L'unica cosa che cambierebbe è il clock delle ram.
con i vecchi k8 ricordo che era meglio un 300x10 piuttosto che un 250x12, ma non so se sia solo per le ram... magari bjt2 potrebbe darci una spiegazione :D
paolo.oliva2
26-01-2009, 14:05
IL NUOVO BIOS 701 M3A79-T
PROMETTE BENE.
Presi subito a prima botta 100MHz!!!!
Prima mi crashava a 4,030GHz, ora sono a 4,100 e rotti.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090126150346_4112.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090126150346_4112.JPG)
E non è uno screen e basta...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090126150512_33217.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090126150512_33217.JPG)
Sono veloce, eh? :)
gianni1879
26-01-2009, 14:10
IL NUOVO BIOS 701 M3A79-T
PROMETTE BENE.
Presi subito a prima botta 100MHz!!!!
Prima mi crashava a 4,030GHz, ora sono a 4,100 e rotti.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090126150346_4112.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090126150346_4112.JPG)
E non è uno screen e basta...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090126150512_33217.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090126150512_33217.JPG)
Sono veloce, eh? :)
davvero ottimo ;)
volevo ringraziarti pubblicamente per il tuo prezioso contributo e i tuoi innumerevoli test ;)
Crystal1988
26-01-2009, 14:31
IL NUOVO BIOS 701 M3A79-T
PROMETTE BENE.
Presi subito a prima botta 100MHz!!!!
Prima mi crashava a 4,030GHz, ora sono a 4,100 e rotti.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090126150346_4112.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090126150346_4112.JPG)
E non è uno screen e basta...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090126150512_33217.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090126150512_33217.JPG)
Sono veloce, eh? :)
Come volevasi dimostrare, i bios contano parecchio...
phicrand_6358
26-01-2009, 14:35
davvero ottimo ;)
volevo ringraziarti pubblicamente per il tuo prezioso contributo e i tuoi innumerevoli test ;)
mi associo al nuovo mod...:)
con i vecchi k8 ricordo che era meglio un 300x10 piuttosto che un 250x12, ma non so se sia solo per le ram... magari bjt2 potrebbe darci una spiegazione :D
Penso siano le RAM OC e basta... ;)
capitan_crasy
26-01-2009, 14:58
IL NUOVO BIOS 701 M3A79-T
PROMETTE BENE.
Presi subito a prima botta 100MHz!!!!
Prima mi crashava a 4,030GHz, ora sono a 4,100 e rotti.
url=http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090126150346_4112.JPG]http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090126150346_4112.JPG[/url]
E non è uno screen e basta...
url=http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090126150512_33217.JPG]http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090126150512_33217.JPG[/url]
Sono veloce, eh? :)
:ave:
Aggiornata la classifica Max overclock...
paolo.oliva2
26-01-2009, 15:26
Allora... dopo mi rimetto in riga... sono arrivato a 4,3GHz, poi non era stabile, ma sono molto su con NB e HT e ram, sono andato in bios e ho messo il molti a 22,5X, i classici (e promessi da me e non mantenuti) 4,5GHz.
eh eh eh non ha bootato.
Sono riuscito a sbloccarlo ora... ho dovuto cambiare il mondo.
Ho cambiato, vga, procio e ram per sbloccare il bios, ora sono con un 9950....
Mo rimetto tutto a posto. Penso che i 4,150 siano fattibili, forse 4,2GHz.
Per il post dell'OC, a screen non penso di avere prb a 4,3-4,4MHz.
paolo.oliva2
26-01-2009, 15:28
davvero ottimo ;)
volevo ringraziarti pubblicamente per il tuo prezioso contributo e i tuoi innumerevoli test ;)
Grazie ^^
Compenso... a volte mi perdo nei miei meandri neuronali, però altre volte riesco ad essere pure utile. ^^
paolo.oliva2
26-01-2009, 15:37
Allora.
Montando il 9950 a def, 2,6GHz 1,3V Vcore, le temp sono circa di 4° inferiori chiaramente con il medesimo impianto raffreddamento con cui provavo il 940.
Secondo me, un 940 a 4GHz a 1,58V dovrebbe essere sui 180W, 200W al max.
Lavorando sul Vcore per riuscire a portarlo sui 1,5V, potrebbe essere possibile avere l'RS a 3,9-4GHz ad aria.
Comunque non c'è assolutamente paragone tra un 9950 a 3,3GHz 1,4Vcore ed un 940 a 4GHz a 1,58V.... 50W in meno di TDP ci sono tutti.
paolo.oliva2
26-01-2009, 16:36
:ave:
Aggiornata la classifica Max overclock...
4,2GHz
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090126173506_4200.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090126173506_4200.JPG)
paolo.oliva2
26-01-2009, 16:56
Comunque ci sono dei prb.
Allora... ho montato il nuovo bios... non ho fatto altro che passare i parametri del bios vecchio e mi faceva il boot a 4,1GHz e a 4,2Ghz... ho postato a 4,1GHz, poi ho deciso di abbassare HT e NB a 1,8GHz e di mettere il molti a 22,5, fatto, bootato, macchina crash.
Ho sbelinato 7 camice per farla ripartire... ora le DDR2 a 1066 non me le sente nessuno dei 2 tipi... ho dovuto montare delle 800MHz...
A 4,2GHz con NB a 1,8GHz e HT 1,8GHz e bus a 200, ram default, windows resetta subito. a 4,1GHz pure... sono a 4GHz ora... aspetto questa notte o domani per metterci le mani.
phicrand_6358
26-01-2009, 16:58
stai usando il nuovo bios di cui si era parlato sopra? dal punto di vista RS cambia qualcosa?
beh.. dagli un po' di tempo per provarlo...
Bravo Paolo, fallo lavorare il Capitano ad aggiornare le classifiche!!! :D :oink: :oink: :oink:
P.S. complimentoni pure a lui...;) ;) ;)
paolo.oliva2
26-01-2009, 17:04
Comunque è letteralmente impressionante cosa si può ottenere alla medesima frequenza.
4GHz 4-4-4-12 DDR2 800 Photoworxx 24.990 (NB 1,8GHz)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090126180153_24990.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090126180153_24990.JPG)
4GHz 5-5-5-15 DDR2 @1250 Photoworks 32.866 31,5% in più (NB quasi 2,6GHz)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090126180427_32866photoworks.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090126180427_32866photoworks.JPG)
Chissà perché... mi torna in mente una comparazione fatta da uno a caso... che nel confronto con il Nehalem ha preso un 940 con le DDR2 800... Non faccio nomi....
Poi, giusto per guardare l'incremento:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090126150512_33217.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090126150512_33217.JPG)
3,995GHz Photoworxx 32.866
4,113GHz Photoworxx 33.217
Incremento clock = 2,98%
Incremento valore Photoworxx 1,10%
mmmm questo potrebbe significare che a 4GHz le ram a 1,250Ghz non sono certamente sufficenti.
Basterebbe provare con delle DDR3 a 1,333Ghz se si avesse meno calo di IPC. Se questo fosse vero... forse a 4GHz con delle 1,666GHz di ram l'incremento sarebbe anche superiore rispetto all'esempio postato prima.
paolo.oliva2
26-01-2009, 17:15
stai usando il nuovo bios di cui si era parlato sopra? dal punto di vista RS cambia qualcosa?
In ogni caso mi aggiungo a quanti sopra ti hanno fatto i complimenti e ti hanno ringraziato per i test e le prove che hai fatto, im particolare per la guida OC e per i test sulle ram che fanno ben sperare per gli am3 :) Per quanto riguarda le ram sarebbe interessante fare prove con una rosa di test variegata che dipenda ± dalla ram.
Sull'RS 100MHz ci sono di sicuro... forse 150MHz, max 200MHz.
Mi sembra pure che il Vcore richiesto sia calato. Io non ho aumentato il Vcore per i 4,1 e 4,2GHz... questo mi farebbe pensare ai 4GHz a 1,5V.
Una cosa che ho notato... i bios sono tutti sui 780-800KB. Questo è 1MB... forse è probabile che abbiano aggiunto le caratteristiche degli AM3 e più modelli.
capitan_crasy
26-01-2009, 17:23
4,2GHz
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090126173506_4200.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090126173506_4200.JPG)
:sofico:
P.S. il risultato del 4.11Ghz lo aggiunto nella classifica "Overclocking database" Northbridge, Hypertransport, RAM"...
Comunque è letteralmente impressionante cosa si può ottenere alla medesima frequenza.
4GHz 4-4-4-12 DDR2 800 Photoworxx 24.990 (NB 1,8GHz)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090126180153_24990.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090126180153_24990.JPG)
4GHz 5-5-5-15 DDR2 @1250 Photoworks circa 33.000 30% in più (NB quasi 2,6GHz)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090126180427_32866photoworks.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090126180427_32866photoworks.JPG)
Chissà perché... mi torna in mente una comparazione fatta da uno a caso... che nel confronto con il Nehalem ha preso un 940 con le DDR2 800... Non faccio nomi....
paolo fai qualche altra prova, i test di everest lasciano un pò a desiderare...;)
Crystal1988
26-01-2009, 17:39
:sofico:
P.S. il risultato del 4.11Ghz lo aggiunto nella classifica "Overclocking database" Northbridge, Hypertransport, RAM"...
paolo fai qualche altra prova, i test di everest lasciano un pò a desiderare...;)
io sono per prove di questo tipo:
Spec.org (insomma la suite di test di spec)
Cinebench R10 x64
Qualche bench in gaming
Frtiz
x264 ed altri econding video ed audio..
Immortal
26-01-2009, 17:47
paolo, tra l'altro la differenza del 30% lo darei più all'aumento del NB che alla ram..ma come dicono gli altri servirebbero migliori test (possibilmente non sintetici)
Io mi associo a ciò che ha detto bjt2 pochi post fa, secondo me con N.B robusti e ddr che danno banda passante a iosa il 5% in ipc in più di media, spero di media, si arriva. Cioè teoricamente il k10 è una macchina fatta per macinare numeri, quindi bisogna dargli più banda possibile. Bisognerà vedere se il n.b avrà frequenze adatte alle ddr3.
paolo.oliva2
26-01-2009, 19:59
io sono per prove di questo tipo:
Spec.org (insomma la suite di test di spec)
Cinebench R10 x64
Qualche bench in gaming
Frtiz
x264 ed altri econding video ed audio..
Adesso devo risolvere il prb delle 1066@1250... dopo aver visto come sprintava il sistema, ora che sono a 4,100-4,200GHz e vedo tempi minori, mi prende l'angoscia. :sofico:
Non escluderei se non risolvessi di ritornare a 4GHz con il bios vecchio....
paolo trema :O
ché ho comprato il 920 :Perfido:
paolo.oliva2
26-01-2009, 21:36
paolo trema :O
ché ho comprato il 920 :Perfido:
Buono!!!
Allora sei rimasto favorevolmente colpito dal Phenom II. Sono contento.
Ho avuto da morire... ma alla fine l'ho vinta!!!
Non voleva più le DDR2 1066, al max solo 1 nel banco...
Vi posto come ho risolto...
CON UNA SOLA RAM
1) abbassato il clock memoria settato a 200MHz.
2) Alzato la tensione al max.
bootato, ok.
Aggiungo il secondo banco
bootato ok.
poi imposto i timing per le 1066 ma ancora con clock 200MHz...
bootato, ok
ora 5-5-5-5-15-20 lol....
Comunque i 4 banchi non me li vede più...
eppure tutte e due le memorie sono a 2,3V...
Sono ritornato al bios vecchio.
phicrand_6358
26-01-2009, 21:38
paolo trema :O
ché ho comprato il 920 :Perfido:
vai! lo monti sulla a770Crossfire, vero???
se va bene come si dice potrebbe essere l'uovo di Colombo in questo periodo di crisi...:D :D :D ;) ;) ;)
buon divertimento!!!!!!!!!:oink: :oink: :oink:
sniperspa
26-01-2009, 22:31
vai! lo monti sulla a770Crossfire, vero???
se va bene come si dice potrebbe essere l'uovo di Colombo in questo periodo di crisi...:D :D :D ;) ;) ;)
buon divertimento!!!!!!!!!:oink: :oink: :oink:
Eh no...lo monta sulla Asrock dual-sata2!:D
Vero ippo?:sofico:
phicrand_6358
26-01-2009, 22:40
Eh no...lo monta sulla Asrock dual-sata2!:D
Vero ippo?:sofico:
:mbe:
prima parlava di quella scheda...
Eh no...lo monta sulla Asrock dual-sata2!:D
Vero ippo?:sofico:
Magari..... :rolleyes: ci starebbe proprio bene
http://img143.imageshack.us/img143/6762/dscn7476yx2.jpg (http://imageshack.us)
vai! lo monti sulla a770Crossfire, vero???
se va bene come si dice potrebbe essere l'uovo di Colombo in questo periodo di crisi...:D :D :D ;) ;) ;)
buon divertimento!!!!!!!!!:oink: :oink: :oink:
si, sicuramente sarà una Asrock, credo la a770, ma non escludo le altre, si accettano consigli, in ogni caso il raffreddamento sarà ad aria, ma moddato, se riesco col modding sarà raffreddato da un dissipatore per VGA: il HR3-gt
Buono!!!
Allora sei rimasto favorevolmente colpito dal Phenom II. Sono contento.
Ho avuto da morire... ma alla fine l'ho vinta!!!
Non voleva più le DDR2 1066, al max solo 1 nel banco...
Vi posto come ho risolto...
CON UNA SOLA RAM
1) abbassato il clock memoria settato a 200MHz.
2) Alzato la tensione al max.
bootato, ok.
Aggiungo il secondo banco
bootato ok.
poi imposto i timing per le 1066 ma ancora con clock 200MHz...
bootato, ok
ora 5-5-5-5-15-20 lol....
Comunque i 4 banchi non me li vede più...
eppure tutte e due le memorie sono a 2,3V...
Sono ritornato al bios vecchio.
:help: si, avrò bisogno del tuo aiuto, cmq lavoro, moglie e figli permettendo conto di partire dalla prossima settimana
Walrus74
27-01-2009, 00:29
Ciao a tutti, ho montato finalmente la bestiolina! :D
Anticipo subito che come overclocker sono abbastanza neofita :fagiano:
E' possibile che non si riesca a overclockare se non si disabilita il Cool'n'Quiet da bios?
Ho provato e riprovato se avevo abilitato il CnQ rimaneva sempre su 200x15 anche se da bios gli davo un moltiplicatore 17.
Non capisco :(
C'e' forse qualche altra opzione del bios da modificare?
ora ho:
AMD Virtualization disabled
AMD CPU C1E Support disabled
AMD Cool'n'Quiet disabled
TLB Fix disabled
CPU Instruction Fetch Enabled
CPU Tweak Control disabled
Processor Downcore disabled
Un'altra cosa strana è che non mi da' l'opzione "run" in S&M mentre wprime va tranquillo...cioè configuro col wizard ma poi non mi da la possibilità di lanciarlo...
Free Gordon
27-01-2009, 00:39
con i vecchi k8 ricordo che era meglio un 300x10 piuttosto che un 250x12, ma non so se sia solo per le ram... magari bjt2 potrebbe darci una spiegazione :D
Mi pare che le prestazioni fossero le stesse, se le ram e i relativi timings erano gli stessi. ;)
Walrus74
27-01-2009, 00:45
Intanto ho provato un wPrime.
Sistema in firma, molti a 17, bus 200, NB bus a 2000, stock cooling :)
http://img230.imageshack.us/img230/9171/screenhunter02jan270133yj2.th.jpg (http://img230.imageshack.us/my.php?image=screenhunter02jan270133yj2.jpg)
Intanto ho provato un wPrime.
Sistema in firma, molti a 17, bus 200, NB bus a 2000, stock cooling :)
http://img230.imageshack.us/img230/9171/screenhunter02jan270133yj2.th.jpg (http://img230.imageshack.us/my.php?image=screenhunter02jan270133yj2.jpg)
edit
sniperspa
27-01-2009, 06:33
Ciao a tutti, ho montato finalmente la bestiolina! :D
Anticipo subito che come overclocker sono abbastanza neofita :fagiano:
E' possibile che non si riesca a overclockare se non si disabilita il Cool'n'Quiet da bios?
Ho provato e riprovato se avevo abilitato il CnQ rimaneva sempre su 200x15 anche se da bios gli davo un moltiplicatore 17.
Non capisco :(
C'e' forse qualche altra opzione del bios da modificare?
ora ho:
AMD Virtualization disabled
AMD CPU C1E Support disabled
AMD Cool'n'Quiet disabled
TLB Fix disabled
CPU Instruction Fetch Enabled
CPU Tweak Control disabled
Processor Downcore disabled
Un'altra cosa strana è che non mi da' l'opzione "run" in S&M mentre wprime va tranquillo...cioè configuro col wizard ma poi non mi da la possibilità di lanciarlo...
Da quello che mi risulta per fare oc si disabilita sempre il CnQ ma non sono aggiornatissimo :stordita:
mi ero dimenticato di prender giù i dati del mio phenom II, ho dovuto rismontare il catafalco :muro:
HDZ940XCJ4DGI
CAVC AC 0850PDCW
9100082L80239
sul pc di prova ho le validazioni di cpuz a 4,0 e 4,1 ghz, devo trovare un equilibrio sui settaggi... a breve posto le validation :D
edit: foto della lanparty jr 790gx
http://www.pctunerup.com/up//img/jpeg.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_200901/20090127104417_DSCF3083 [2048x1536.JPG) http://www.pctunerup.com/up//img/jpeg.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_200901/20090127104616_DSCF3084 [2048x1536.JPG) http://www.pctunerup.com/up//img/jpeg.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_200901/20090127104726_DSCF3085 [2048x1536.JPG) http://www.pctunerup.com/up//img/jpeg.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_200901/20090127104810_DSCF3086 [2048x1536.JPG)
validation a 4,1 ghz :D
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=493843
cap, basta come prova per il max overclock?
capitan_crasy
27-01-2009, 10:07
validation a 4,1 ghz :D
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=493843
cap, basta come prova per il max overclock?
direi proprio di si!:D
Postami anche la versione del BIOS, la marca esatta del dissi, la frequenza del NB, il Vcore, le frequenze RAM...
mobo dfi lanparty jr 790gx-m2rs
bios ver. 119 beta
phenom II 940 @ 4,1 ghz aircooled by thermalright IFX-14 Inferno Fire eXtinguisher, 2x120mm fan
HDZ940XCJ4DGI CAVC AC 0850PDCW 9100082L80239
nb @2,4 ghz vnb 1,35
HTT@2,2 ghz vhtt 1,2
vcore 1,55
ram 2x2 team group extreem dark ddr2-1066 @1066 5-7-7-24
mi ero dimenticato di prender giù i dati del mio phenom II, ho dovuto rismontare il catafalco :muro:
HDZ940XCJ4DGI
CAVC AC 0850PDCW
9100082L80239
sul pc di prova ho le validazioni di cpuz a 4,0 e 4,1 ghz, devo trovare un equilibrio sui settaggi... a breve posto le validation :D
edit: foto della lanparty jr 790gx
http://www.pctunerup.com/up//img/jpeg.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_200901/20090127104417_DSCF3083 [2048x1536.JPG) http://www.pctunerup.com/up//img/jpeg.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_200901/20090127104616_DSCF3084 [2048x1536.JPG) http://www.pctunerup.com/up//img/jpeg.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_200901/20090127104726_DSCF3085 [2048x1536.JPG) http://www.pctunerup.com/up//img/jpeg.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_200901/20090127104810_DSCF3086 [2048x1536.JPG)
Scusami un attimo ma tu hai fatto i test con un ali che non ha il connettore a 8pin?
Che marca è?
Comunque molto interessante vedere tali frequenze collegando solo 4pin.
Non hai un adattatore da 8 pin da collegare?
Credo che riusciresti ad ottenere qualcosa in più in termini di frequenza.
Scusami un attimo ma tu hai fatto i test con un ali che non ha il connettore a 8pin?
Che marca è?
Comunque molto interessante vedere tali frequenze collegando solo 4pin.
Non hai un adattatore da 8 pin da collegare?
Credo che riusciresti ad ottenere qualcosa in più in termini di frequenza.
ho un coolermaster silentpro 700w che volevo usare, infatti...per ora ho usato un thermaltake 500w modulare di un 4 anni fa :D dici che può essere colpa dell'alimentatore se fa difficoltà a salire? ho messo un disco rigido solo, un masterizzatore slim da notebook, una scheda video che se consuma 50w è tanto... apposta per non togliere putenza di alimentazione alla cpu :D
ho un coolermaster silentpro 700w che volevo usare, infatti...per ora ho usato un thermaltake 500w modulare di un 4 anni fa :D dici che può essere colpa dell'alimentatore se fa difficoltà a salire? ho messo un disco rigido solo, un masterizzatore slim da notebook, una scheda video che se consuma 50w è tanto... apposta per non togliere putenza di alimentazione alla cpu :D
Dovresti avere più stabilità mettendo in connettore a 8pin infatti la differenza la noti quando la cpu è sottocarico.
Poi dovresti guadagnare qualcosa in frequenza.
Provare non costa nulla :)
capitan_crasy
27-01-2009, 10:49
edit
comunque a vdef e 3 ghz le temperature sono tra i 28 e i 30°, ho guadagnato un paio di gradi adesso che ho messo le ventole contrapposte ( nella foto erano in serie, con quella grossa messa in mezzo, adesso sono una per lato)
capitan_crasy
27-01-2009, 10:54
Notavo una cosa:
mobo dfi lanparty jr 790gx-m2rs
bios ver. 119 beta
phenom II 940 @ 4,1 ghz aircooled by thermalright IFX-14 Inferno Fire eXtinguisher, 2x120mm fan
HDZ940XCJ4DGI CAVC AC 0850PDCW 9100082L80:eek: 239:eek:
nb @2,4 ghz vnb 1,35
HTT@2,2 ghz vhtt 1,2
vcore 1,55
ram 2x2 team group extreem dark ddr2-1066 @1066 5-7-7-24
gi0v3 hai portato un Phenom2 940 @ 4.10Ghz con un batch altissimo!!!:read:
Notavo una cosa:
gi0v3 hai potato un Phenom2 940 @ 4.10Ghz con un batch altissimo!!!:read:
e con il connettore dell'alimentazione a 4pin anziche 8 :eek:
Questo può darsi che con le sfornate successive la qualità migliori e il batch passa in secondo piano (forse).
Notavo una cosa:
gi0v3 hai portato un Phenom2 940 @ 4.10Ghz con un batch altissimo!!!:read:
si, l'avevo notato con dispiacere anche io, quando mi son segnato i dati :( vediamo dove arriva con l'ali serio :D e per i prossimi vedo di fare screen con le temperature, sto dissi è la figata che speravo :D
ps nell'altro thread astro mi aveva detto "non tornare se non arrivi almeno a 4 ghz"... accontentato :sofico:
si, l'avevo notato con dispiacere anche io, quando mi son segnato i dati :( vediamo dove arriva con l'ali serio :D e per i prossimi vedo di fare screen con le temperature, sto dissi è la figata che speravo :D
ps nell'altro thread astro mi aveva detto "non tornare se non arrivi almeno a 4 ghz"... accontentato :sofico:
Mi sa che il primato di paolo è in pericolo! :D
paolo ha una screen a 5,2... non direi :D
paolo.oliva2
27-01-2009, 11:48
Mi sa che il primato di paolo è in pericolo! :D
E ne sarei più che contento :)
tylerdurden
27-01-2009, 11:55
...mi sa che ho un problemino... :muro: :mc:
a 260MHz di bus la macchina non fa il boot nemmeno abbassando moltiplicatore CPU, HT, NB e ram... :cry:
FSB wall??? Boh?! ...qualche idea??? :mbe:
paolo.oliva2
27-01-2009, 12:06
...mi sa che ho un problemino... :muro: :mc:
a 260MHz di bus la macchina non fa il boot nemmeno abbassando moltiplicatore CPU, HT, NB e ram... :cry:
FSB wall??? Boh?! ...qualche idea??? :mbe:
Che mobo hai?
Il procio non sembra avere FSB wall, ma in ogni caso, non serve andare a più di 240MHz di bus... il resto lo puoi occare con i moltiplicatori liberi.
...mi sa che ho un problemino... :muro: :mc:
a 260MHz di bus la macchina non fa il boot nemmeno abbassando moltiplicatore CPU, HT, NB e ram... :cry:
FSB wall??? Boh?! ...qualche idea??? :mbe:
Che memorie hai?
Tu se non ricordo male hai un phenom liscio (non BE).
paolo ha una screen a 5,2... non direi :D
Ma da overdrive è più simbolico che effettivo, prova a farlo da bios e poi fare boot di windows! ;)
...mi sa che ho un problemino... :muro: :mc:
a 260MHz di bus la macchina non fa il boot nemmeno abbassando moltiplicatore CPU, HT, NB e ram... :cry:
FSB wall??? Boh?! ...qualche idea??? :mbe:
Io penso ad un limite della motherboard! Modello & Chipset?
Hai fatto anche un po' di overvolt?
paolo.oliva2
27-01-2009, 12:16
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090126173506_4200.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090126173506_4200.JPG)
comunque 30° di procio in idle a 1,568V Vcore a 4,2GHz.... :eek: :eek: :eek:
Però mi fa una rabbia... per ste temperature i 5GHz dovrebbero essere fattibili... i 4,5Ghz proprio in scioltezza estrema...
tylerdurden
27-01-2009, 12:23
Io penso ad un limite della motherboard! Modello & Chipset?
Hai fatto anche un po' di overvolt?
CPU Phenom X4 9650 @ 2909Mhz 1,3V Rock Solid
MB Asus M3A-MVP Deluxe (ultimo bios)
6 GB Ram DDR2 800 CL5
Ali 570W Trust Pro
SV 8800GTS 512
etc...
ecco lo screen...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090125180604_2900MHZ.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090125180604_2900MHZ.JPG)
a me pare strano perchè a 1,3V fa il boot anche a 259 di fsb (non ancora testati)... ma come metto 260... non va!!!
paolo.oliva2
27-01-2009, 12:27
Il mio screen a 5,350GHz è una bufala (non voluta).
Tenete conto che ero andato a Milano a prendere il procio, non avevo dormito, gazolia completa a vedere che con AOD andava su a palla... non sono stato tanto a verificare con altro e ho postato...
Poi comunque dopo aver dormito ho spiegato...
In ogni caso, agendo sul molti i 4,3GHz al mom non li supero, a 4,4GHz crasha dopo 10 sec... probabile che posso arrivare a 4,35GHz ma solo screen....
CPU Phenom X4 9650 @ 2909Mhz 1,3V Rock Solid
MB Asus M3A-MVP Deluxe (ultimo bios)
6 GB Ram DDR2 800 CL5
Ali 570W Trust Pro
SV 8800GTS 512
etc...
ecco lo screen...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090125180604_2900MHZ.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090125180604_2900MHZ.JPG)
a me pare strano perchè a 1,3V fa il boot anche a 259 di fsb (non ancora testati)... ma come metto 260... non va!!!
Correggo il tiro allora, la motherboard è buona...
Beh un phenom 9650 a 2.9 GHz non è affatto male (partendo da 2.3 GHz), per cui potresti essere alla frutta con lo sfruttamento della cpu! ;)
Ho trovato su hwbot, sito di record oc, altri con il tuo stesso processore (a dire il vero sono pochi) e non saresti piazzato affatto male! :read:
link: http://www.hwbot.org/ResultBrowseByProcessor.do?cpuModelId=1636
CPU Phenom X4 9650 @ 2909Mhz 1,3V Rock Solid
MB Asus M3A-MVP Deluxe (ultimo bios)
6 GB Ram DDR2 800 CL5
Ali 570W Trust Pro
SV 8800GTS 512
etc...
ecco lo screen...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090125180604_2900MHZ.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090125180604_2900MHZ.JPG)
a me pare strano perchè a 1,3V fa il boot anche a 259 di fsb (non ancora testati)... ma come metto 260... non va!!!
ma io proverei un leggero overvolt, tipo 1.35 o 1375 e vedrei se sto muretto lo supera, nsomma se a 1.3 sta a 2900mhz credo che tranquillamente a 1.35 si possano anche arrivare a prendere i 3ghz. basta mettere un tranquillo 262x11.5
Immortal
27-01-2009, 13:30
a me pare strano perchè a 1,3V fa il boot anche a 259 di fsb (non ancora testati)... ma come metto 260... non va!!!
guarda..pure io con la mia config stesso problema.. bus a 285 e facevo andare anche bench da 25 minuti...
bus a 286 e niente boot :confused:
tylerdurden
27-01-2009, 13:35
Correggo il tiro allora, la motherboard è buona...
Beh un phenom 9650 a 2.9 GHz non è affatto male (partendo da 2.3 GHz), per cui potresti essere alla frutta con lo sfruttamento della cpu! ;)
Ho trovato su hwbot, sito di record oc, altri con il tuo stesso processore (a dire il vero sono pochi) e non saresti piazzato affatto male! :read:
link: http://www.hwbot.org/ResultBrowseByProcessor.do?cpuModelId=1636
si, l'ho visto quando ho verificato il risultato... ma quei 91MHz per arrivare a 3000 mi stanno sul :ciapet: :D
mi sembra strano che cmq sia un limite della CPU... (almeno il boot a 3 GHz dovrebbe farlo) cmq, se nessuno ha idee, stasera provo a smanettare un pochino con i vari bios... :stordita:
tylerdurden
27-01-2009, 13:38
ma io proverei un leggero overvolt, tipo 1.35 o 1375 e vedrei se sto muretto lo supera, nsomma se a 1.3 sta a 2900mhz credo che tranquillamente a 1.35 si possano anche arrivare a prendere i 3ghz. basta mettere un tranquillo 262x11.5
è un muretto che non è un muretto evidentemente... ho provato 260 e 261 x11,5 a 1,4V e purtroppo non va! :muro: :cry:
259x11,5 a 1,3 invece si! :muro:
paolo.oliva2
27-01-2009, 13:39
CPU Phenom X4 9650 @ 2909Mhz 1,3V Rock Solid
MB Asus M3A-MVP Deluxe (ultimo bios)
6 GB Ram DDR2 800 CL5
Ali 570W Trust Pro
SV 8800GTS 512
etc...
ecco lo screen...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090125180604_2900MHZ.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090125180604_2900MHZ.JPG)
a me pare strano perchè a 1,3V fa il boot anche a 259 di fsb (non ancora testati)... ma come metto 260... non va!!!
Secondo me, potresti provare ad overvoltare. Forse, c'è caso che il fsb wall sia del procio per il Vcore.
Tieni conto che 1,35V non sono per nulla pericolosi, AMD fissa a 1,55V il limite mi sembra. Io i 9850/9950 li ho sempre tenuti da 1,35 a 1,416V, con punte di 1,6V per OC.
tylerdurden
27-01-2009, 13:43
Secondo me, potresti provare ad overvoltare. Forse, c'è caso che il fsb wall sia del procio per il Vcore.
Tieni conto che 1,35V non sono per nulla pericolosi, AMD fissa a 1,55V il limite mi sembra. Io i 9850/9950 li ho sempre tenuti da 1,35 a 1,416V, con punte di 1,6V per OC.
:help: :boh:
stasera provo 260x10 e vediamo se è una questione di bus o altro...
e se a 260x10 non va?????? che può essere???
:help: :boh:
stasera provo 260x10 e vediamo se è una questione di bus o altro...
e se a 260x10 non va?????? che può essere???
ancora nn conosco bene queste piattaforme (sono in attesa della mobo), ma hai provato a overvoltare chipset e/o altro ?
paolo.oliva2
27-01-2009, 13:49
Poi farò degli altri bench per il discorso della velocità delle ram e miglioramenti in ipc.
Al momento non posso perché dopo aver resettato il bios, devo ritrovare la stabilità a dove ero prima.
Dopo 4h sono riuscito a fargli rivedere le DDR2 a 1066...ora lo tengo a queste frequenze così windows ed il procio si ristabilizzano, poi lo occo ulteriormente per arrivare a dove ero prima e poi posto.
per ora sono a 200x19,5 NB 2,2GHz e ram @1066
Ma ci ritorno a 235x17 NB 2,6GHz ram @1250
paolo.oliva2
27-01-2009, 14:04
ancora nn conosco bene queste piattaforme (sono in attesa della mobo), ma hai provato a overvoltare chipset e/o altro ?
A suo tempo ci avevo provato... senza alcun miglioramento.
Con SB750 al posto della 600 ho avuto incrementi sui 50MHz ma di RS poco... credo che il problema sia proprio dello step B3... un casino nella coesione sia delle varie frequenze all'interno del procio che verso l'esterno.
Per il C2 ancora non riesco a inquadrarlo...
l'OC arriva sempre e comunque sul massimo, sia che overvolti l'NB o no, sia che overclocchi l'NB e HT e meno.. quindi direi che il range di tolleranza è più ampio.. Eppure... mi era venuto da pensare visto che gli OC WR sono tutti con azoto/elio, che il procio volesse stare ben al di sotto della temp dichiarata da AMD, ma portando il mio 940 a 60° a 3GHz non ha dimostrato nessun problema, ed io sono a 30° a 4,2GHz lol...
Ma allora che cosa c'è che lo blocca a 4GHz e poco più?
Immortal
27-01-2009, 15:23
Ma allora che cosa c'è che lo blocca a 4GHz e poco più?
http://it.youtube.com/watch?v=y8Kyi0WNg40
scherzi a parte... è una cosa che interessa un po' a tutti e visto che siamo in molti sarebbe pure la volta buona che riusciamo a capire il problema... nei b3 si arriva ad un certo punto dopo il quale pure alzando qualsiasi voltaggio non si va.. io ho questo muro dopo i 285mhz di bus, ad esempio.
In molti col c2 vedo che si piantano sui 4ghz...e sopra pare esserci un muro enorme... da cosa può dipendere??
Addirittura facendo alcuni tentativi ho visto che se davo al vNB una tensione maggiore del Vcore non bootava nemmeno :confused:
:help: :boh:
stasera provo 260x10 e vediamo se è una questione di bus o altro...
e se a 260x10 non va?????? che può essere???
neanche la mia supera 259... a 260 non fà neanche il boot. Ho provato ad aumerntare i voltaggi di procio nb ecc ma nulla. Non va.
Inizialmente appena presa la mobo pensavo che fosse sfigata, ora sento te e mi rincuoro :D
ragazzi qualcuno di voi ha montato 4 banchi da 1 o 2 gb a 1066 sui nuovi phenom?danno problemi di stabilità come i vecchi ho è stato risolto...
paolo.oliva2
27-01-2009, 16:02
http://it.youtube.com/watch?v=y8Kyi0WNg40
scherzi a parte... è una cosa che interessa un po' a tutti e visto che siamo in molti sarebbe pure la volta buona che riusciamo a capire il problema... nei b3 si arriva ad un certo punto dopo il quale pure alzando qualsiasi voltaggio non si va.. io ho questo muro dopo i 285mhz di bus, ad esempio.
In molti col c2 vedo che si piantano sui 4ghz...e sopra pare esserci un muro enorme... da cosa può dipendere??
Addirittura facendo alcuni tentativi ho visto che se davo al vNB una tensione maggiore del Vcore non bootava nemmeno :confused:
OT, this is best :) http://it.youtube.com/watch?v=hM3jzlyNIpc&NR=1
paolo.oliva2
27-01-2009, 16:08
ragazzi qualcuno di voi ha montato 4 banchi da 1 o 2 gb a 1066 sui nuovi phenom?danno problemi di stabilità come i vecchi ho è stato risolto...
Io penso che il prb non sia nei Phenom B3/C2, ma più nei bios.
Ad esempio io avevo postato un 9950 con 4 banchi di ram a 1066MHz.
Se il prb fosse nel procio, non ci sarebbe mobo che possa risolvere il prb. Ma il fatto che a volte dipende dalla mobo, mi suona strano che sia prb di procio...
:help: :boh:
stasera provo 260x10 e vediamo se è una questione di bus o altro...
e se a 260x10 non va?????? che può essere???
non conosco ancora queste piattaforme, ma non è che devi abbassare ancora l'HTL?
hai provato a mettere il pce-ex a 101?
tylerdurden
27-01-2009, 19:05
non conosco ancora queste piattaforme, ma non è che devi abbassare ancora l'HTL?
hai provato a mettere il pce-ex a 101?
Si provato PCI-E a 101 :muro: e pure ad abbassare l'HT :muro:
ora stò testando 259x11,5 :stordita: 2978MHz a 1,35V
mi porto avanti con il "lavoro"... tanto il bus più di così non va! :doh:
paolo.oliva2
27-01-2009, 19:32
Ho guardato l'articolo di Corsini sulle AM3.
Gigabyte e Asus.
La Gigabyte è bella e pure più accessoriata.
Però l'Asus sembra avere un reparto raffreddamento bello pimpante...
La Gigabyte però riporta che accetta anche le DDR3 1666, mentre l'Asus riporta che è possibile occare le 1333.
Sapete qual'è il Vcore max e Vcore NB max di entrambe le schede? Indovinate perché....
phicrand_6358
27-01-2009, 20:10
Sapete qual'è il Vcore max e Vcore NB max di entrambe le schede? Indovinate perché....
Non mi piace vincere facile...:D :D :D
Dillo tu...:Prrr:
capitan_crasy
27-01-2009, 20:12
Ho guardato l'articolo di Corsini sulle AM3.
Gigabyte e Asus.
La Gigabyte è bella e pure più accessoriata.
Però l'Asus sembra avere un reparto raffreddamento bello pimpante...
La Gigabyte però riporta che accetta anche le DDR3 1666, mentre l'Asus riporta che è possibile occare le 1333.
Sapete qual'è il Vcore max e Vcore NB max di entrambe le schede? Indovinate perché....
le DDR3 1666Mhz di gigabyte sono ottenibili solamente in overclock, un pò come succede alle DDR2 1200Mhz su alcuni modelli gigabyte AM2+...
Immortal
27-01-2009, 20:13
Non mi piace vincere facile...:D :D :D
Dillo tu...:Prrr:
1.9 sulla asus di vcore... credo pure di vnb anche se non credo serva...
sulla giga non saprei..
ad ogni modo paolo, sulla m3 abbiamo già visto com'è andata a finire con la storia del vcore :mad:
Si provato PCI-E a 101 :muro: e pure ad abbassare l'HT :muro:
ora stò testando 259x11,5 :stordita: 2978MHz a 1,35V
mi porto avanti con il "lavoro"... tanto il bus più di così non va! :doh:
delle volte ci sono dei range di frequenza che non vanno prova a superarle di slancio, prova da 280 in su
paolo.oliva2
28-01-2009, 00:53
delle volte ci sono dei range di frequenza che non vanno prova a superarle di slancio, prova da 280 in su
Interessante... non ci ho mai provato... ma la cosa potrebbe essere fattibile.
Infatti come ho detto altre volte, occare sto quad è un "concerto di frequenze", dove si deve trovare "l'armonia", una frequenza da sola, anche sparata al max non darà mai il massimo IPC.
Comunque per me è indecoroso.
E' più di 1 anno che stanno sbelinando nei Bios del Phenom, e non c'è 1 ditta che ha fatto un bios top.
Quella casa da' più overvolt, l'altra si sale meglio di bus, quel'altra l'NB va a palla... ma che cacchio... E poi ogni tanto si sa che pinco pallo è arrivato a una frequenza per noi tabù... e guarda a caso con un bios che non esiste...
Io mi sono spupazzato le mobo dal 770FX fino al 790FX, con SB600 e SB750... mo' devo passare ad una AM3 per sperare di avere un bios decente... ma fra quanto? 4 mesi? Per poi sbandierare l'SB8XX?
Io ancora non sono riuscito a capire se il B3 non saliva di OC per prb silicio (a parte il TDP) o perché i bios non erano al top.... possibile che il silicio 65nm sia progredito così tanto? Ultimamente ci sono B3 che ormai vanno come i 45nm... Il guadagno è solo del silicio o invece il prb era del bios?
Sti cacchio di 45nm hanno TDP come se a 4GHz fossero a default... perché cacchio non vanno su di frequenza?
Nella M3a79-T sono arrivato a 3,996GHz RS... a 4,036GHz è l'ultimo gradino in fatto di RS 99,99%. Monto 1 bios beta non ancora ufficiale, arrivo a 4,116GHz e sono RS... :confused: , addirittura senza nemmeno overvoltare e quasi a calare il Vcore...:confused:
tylerdurden
28-01-2009, 08:25
delle volte ci sono dei range di frequenza che non vanno prova a superarle di slancio, prova da 280 in su
purtroppo non va nemmeno abbassando il moltiplicatore... :muro:
stanotte le ho provate tutte... ma nisba!!! :mc:
purtroppo non va nemmeno abbassando il moltiplicatore... :muro:
stanotte le ho provate tutte... ma nisba!!! :mc:
neanche 300x5?
rientro Piastra sostituita con i primi test però ho avuto difficolta a tenre i 3,8 ci sto lavorando comunque son nuovamente in corsa :D
Immortal
28-01-2009, 09:17
neanche 300x5?
ti rispondo nel mio caso... 285x10.5 funziona, 286x8 no... e nemmeno 300x8... :(
Shang Tsung
28-01-2009, 10:17
Comunque per me è indecoroso.
E' più di 1 anno che stanno sbelinando nei Bios del Phenom, e non c'è 1 ditta che ha fatto un bios top.
Quella casa da' più overvolt, l'altra si sale meglio di bus, quel'altra l'NB va a palla... ma che cacchio... E poi ogni tanto si sa che pinco pallo è arrivato a una frequenza per noi tabù... e guarda a caso con un bios che non esiste...
Io mi sono spupazzato le mobo dal 770FX fino al 790FX, con SB600 e SB750... mo' devo passare ad una AM3 per sperare di avere un bios decente... ma fra quanto? 4 mesi? Per poi sbandierare l'SB8XX?
Io ancora non sono riuscito a capire se il B3 non saliva di OC per prb silicio (a parte il TDP) o perché i bios non erano al top.... possibile che il silicio 65nm sia progredito così tanto? Ultimamente ci sono B3 che ormai vanno come i 45nm... Il guadagno è solo del silicio o invece il prb era del bios?
Sti cacchio di 45nm hanno TDP come se a 4GHz fossero a default... perché cacchio non vanno su di frequenza?
Nella M3a79-T sono arrivato a 3,996GHz RS... a 4,036GHz è l'ultimo gradino in fatto di RS 99,99%. Monto 1 bios beta non ancora ufficiale, arrivo a 4,116GHz e sono RS... :confused: , addirittura senza nemmeno overvoltare e quasi a calare il Vcore...:confused:
Paolo hai mai pensato che possano essere i processori il problema?
Forse quelli di amd erano veramente selezionati (non mi stupirei) o forse hanno bisogno di temperature ottenibili solo con quei mezzi di raffreddamento estremo che hanno usato.
Mi sa che sopravvaluti un pò troppo il discorso bios, cosa che ormai dovrebbe essere chiara anche a te dato che tu stesso hai riportato le tue esperienze con tante schede meadri e chipset diversi. Possibile che non ci fossero mai dei bios accettabili? A chi converrebbe non fare dei bios accettabili? A nessuno.
Inoltre, il bios è importantissimo ok, ma poco per quel che riguarda un possibile boost sulle frequenze ottenibili, come invece ti aspetti tu.
In soldoni, non pensare che esce il bios a puntino e vai a 6ghz dai 4 scarsi.
Inoltre non capisco, e qui mi riferisco a tutti, l'importanza di fare lo screen di un sistema instabile. mah. :mbe:
Molto importante invece quello rs.
Personalmente sono molto soddisfatto dall'overclock di questi phenom II.
4 ghz rs è davvero un bel risultato.
Non vedo l'ora di prendermene uno!!!
Paolo complimenti come sempre per il tuo impegno e la tua tenacia.:)
paolo.oliva2
28-01-2009, 11:02
Paolo hai mai pensato che possano essere i processori il problema?
Forse quelli di amd erano veramente selezionati (non mi stupirei) o forse hanno bisogno di temperature ottenibili solo con quei mezzi di raffreddamento estremo che hanno usato.
Mi sa che sopravvaluti un pò troppo il discorso bios, cosa che ormai dovrebbe essere chiara anche a te dato che tu stesso hai riportato le tue esperienze con tante schede meadri e chipset diversi. Possibile che non ci fossero mai dei bios accettabili? A chi converrebbe non fare dei bios accettabili? A nessuno.
Inoltre, il bios è importantissimo ok, ma poco per quel che riguarda un possibile boost sulle frequenze ottenibili, come invece ti aspetti tu.
In soldoni, non pensare che esce il bios a puntino e vai a 6ghz dai 4 scarsi.
Inoltre non capisco, e qui mi riferisco a tutti, l'importanza di fare lo screen di un sistema instabile. mah. :mbe:
Molto importante invece quello rs.
Personalmente sono molto soddisfatto dall'overclock di questi phenom II.
4 ghz rs è davvero un bel risultato.
Non vedo l'ora di prendermene uno!!!
Paolo complimenti come sempre per il tuo impegno e la tua tenacia.:)
Ieri sera ho fatto una minchiata. Non mi sono accorto che avevo spento la pompa ed il radiatore della M3A78-T e l'ho accesa ugualmente. La vedevo lenta, lancio cpu-z e mi rirovo Vcore 1V e clock mi sembra 800MHz, sto per fare lo screen, mi viene in mente di lanciare HWmonitor... 93° LOL!!!
Non ho avuto il coraggio di fare lo screen... ho spento subito.
Mi era capitato già con il 9950 2 volte, ma a 80° circa praticamente il procio non abbassa il clock ma si spegne direttamente.
Ho scritto questo perché quello che di solito ferma i nostri OC è la temperatura. Almeno con i B3, sopra 1,416V praticamente avevi un'impennata sia di temperature che dei consumi. E' un chiaro segnale che sei arrivato al limite del procio.
Con l'SB600 io ho visto il 9850 arrivare a 3GHz a Vcoredef, ed i 9950 arrivare sui 3,150-3,2GHz sempre a Vcore def. A 1,4V-1,416 io sono arrivato da un inizio di 3,2GHz per il 9850 e 3,3GHz per i 9950 con i primi bios a 3,250GHz e 3,350GHz con gli ultimi, praticamente con le stesse tensioni.
Al passaggio all'SB750, io sono arrivato a 3,3GHz a Vcore def con il 9850 a 3,4GHz Vcore def con il 9950, ma un OC RS con i primi bios simile con il 9850, ma di 100MHz inferiori con i 9950 con lo stesso Vcore. Alla fine sono arrivato a rosicchiare i 3,4GHz, con gli ultimi bios.
Però "sentivo" che era proprio il limite del procio.
Ma vedere un 940 a 30° a 4,2GHz non mi da' nettamente l'impressione di essere al limite del procio. Vedere che non ha resettato a 93°, ben 13° sopra il 65nm, mi da' la sensazione che sia molto più tollerante alla temperatura.
Ho fatto un altro test ancora, portando la pompa al minimo e praticamente spegnendo le ventole... a 60° stava tranquillo tranquillo, senza alcun prb.
Io posso capire che AMD abbia migliorato il 65nm, però, oggettivamente, non mi sembra possibile vedere dei 65nm a 4,1GHz in OC con raffreddamenti "normali"... Io non riuscivo a superare nemmeno a screen i 3,5GHz con 3 proci...
Io non posso essere sicuro che con dei bios nuovi si faranno i 4,5GHz-5GHz chiaramente, però sono sicuro che al momento non mi sembra di vedere nel procio dei limiti per arrivare ai 4,5GHz.
Non per ultimo, a parametri spinti, solo cambiando versione bios (tra l'altro bella beta), ho preso 116MHz in più senza alcuna modifica al Vcore ed altro, quando con il bios precedente a 4,036GHz sicuro resettava...
Allora... i record WR sono stati fatti ad azoto, ma ho aumentato la temp di funzionamento del 940 per portarlo ai limiti, circa 60°, ed il procio funzionava perfettamente. Io sono a 30°, l'OC non è danneggiato, quindi escluderei prb di temp.
Cosa rimane?
Proci selezionati? Posso anche pensare che AMD abbia dato la crema del wafer per fare dei 940 super, ma ultimamente c'è gente che anche con 940 commerciali è arrivata sopra al record di AMD... quindi escluderei questa ipotesi. Però c'è una cosa in comune a quegli OC: sono stati fatti tutti con bios non in circolazione.
Con la M3A79-T si è visto il molti sopra il 20X, quando il più nuovo Bios ufficiale di Asus non supera i 20X. Le tensioni arrivano a 1,8-1,9V, sia con Asus che con DFI, ma io non posso arrivare a quelle tensioni... altra prova che i bios non sono quelli ufficiali.
Altri arrivano a frequenze di NB/HT a 4GHz... lol, noi non arriviamo a 2,8GHz...
Sono tutte cose che mi fanno riflettere... sono d'accordo che chi tenta quegli OC magari abbia acquistato 10 proci e poi selezionato... ma qui come th ormai ne abbiamo molti di più ed è possibile che tra noi non ce ne sia uno fortunato? Invece siamo ad occhio e croce sugli stessi livelli...
E questo è un altro punto che mi fa riflettere.
Per il discorso dei bios dei produttori... beh, Asus non pubblicava un aggiornamento di bios della M3A32-MVP, ed ha tardato sino alla fine (per vendere la M3A79-T). Ora cominciamo a vedere post sulla M4A79T i cui OC sono da fantascienza, e chissà perché l'ultimo bios della M3A79-T è del 16 novembre con tutti i limiti che ho descritto prima.
Il non fare bios decenti, può avere lo scopo di vendere mobo nuove... Immaginate la situazione se io comprassi una M4A79T e riuscissi a portare GLI STESSI PROCI a 4,5Ghz.... cosa farebbe chi possiede una M3A32-MVP e M3A79-T?
Io credo che la soluzione sarebbe quella di riuscire ad ottenere una versione di bios moddata da Dread77 o da chiunque altro che ha fatto quegli OC, e provarlo.
P.S.
Io al momento le migliori mobo per i Phenom, non tanto per l'OC ma per stabilità e precisione nelle modifiche bios, sono state la M3A32-MVP e la 790FX UT.
tylerdurden
28-01-2009, 11:15
ti rispondo nel mio caso... 285x10.5 funziona, 286x8 no... e nemmeno 300x8... :(
funziona a 2992??? hai provato con Vcore più alti???
hai provato a dare più di 25W allo slot della vga??? magari un 100W??? :oink:
pensandoci bene è l'unica cosa che non ho provato. :muro:
Walrus74
28-01-2009, 11:19
Ma vedere un 940 a 30° a 4,2GHz non mi da' nettamente l'impressione di essere al limite del procio. Vedere che non ha resettato a 93°, ben 13° sopra il 65nm, mi da' la sensazione che sia molto più tollerante alla temperatura.
Su questo ti quoto in pieno, ieri sera ho fatto un wprime 1024 a 3650Mhz e NB a 2000Mhz Dissi Stock ed era RS al 100% a 66-67°.
Oltreatutto io non sono un overclocker e non sto a moddare i case e cose così, ho un midtower (come da firma) e lo uso chiuso :stordita: con due ventole in entrata e una in uscita dietro... :D
Per quanto riguarda frequenze più alte di 4,2 provate a dare un occhio qui: http://www.nvnews.net/vbulletin/showthread.php?t=126467
Loro ci riescono e mi pare usino liquido no?
barsim70
28-01-2009, 11:23
Ciao a tutti, vorrei sapere il motivo per cui, dopo aver installato sulla mia DFI Lanparty UT790FX M2R il nuovo Phenom II 940 Black edition, da bios non riesco ad overcloccare come vorrei; precisamente nonostante il multipler sia sbloccato di fabbrica e selezionandolo da bios magari a x20, in windows con cpu-z me lo ritrovo sempre a x15, qualsiasi configurazione da bios io scelga..
Inoltre posso variare solo il bus speed e oltre ad un clock di 3650 Mhz non riesco ad andare..
come mai? potrebbe essere il bios da upgradare? se si, avete qualche link utile??
grazie infinite a tutti quelli che mi aiuteranno
Walrus74
28-01-2009, 11:28
Ciao a tutti, vorrei sapere il motivo per cui, dopo aver installato sulla mia DFI Lanparty UT790FX M2R il nuovo Phenom II 940 Black edition, da bios non riesco ad overcloccare come vorrei; precisamente nonostante il multipler sia sbloccato di fabbrica e selezionandolo da bios magari a x20, in windows con cpu-z me lo ritrovo sempre a x15, qualsiasi configurazione da bios io scelga..
Inoltre posso variare solo il bus speed e oltre ad un clock di 3650 Mhz non riesco ad andare..
come mai? potrebbe essere il bios da upgradare? se si, avete qualche link utile??
grazie infinite a tutti quelli che mi aiuteranno
Sicuramente hai Cool'n'Quiet attivato :)
Se vuoi overclockare da Bios disattivalo, se , invece, vuoi overclockare da windows lascia il Bios in auto e usa k10stat :cool:
paolo.oliva2
28-01-2009, 11:50
Ciao a tutti, vorrei sapere il motivo per cui, dopo aver installato sulla mia DFI Lanparty UT790FX M2R il nuovo Phenom II 940 Black edition, da bios non riesco ad overcloccare come vorrei; precisamente nonostante il multipler sia sbloccato di fabbrica e selezionandolo da bios magari a x20, in windows con cpu-z me lo ritrovo sempre a x15, qualsiasi configurazione da bios io scelga..
Inoltre posso variare solo il bus speed e oltre ad un clock di 3650 Mhz non riesco ad andare..
come mai? potrebbe essere il bios da upgradare? se si, avete qualche link utile??
grazie infinite a tutti quelli che mi aiuteranno
Hai disabilitato C&Q? :D
barsim70
28-01-2009, 12:13
se disabilito q&c il pc addirittura non parte ma si impalla all'avvio....
Immortal
28-01-2009, 12:15
funziona a 2992??? hai provato con Vcore più alti???
hai provato a dare più di 25W allo slot della vga??? magari un 100W??? :oink:
pensandoci bene è l'unica cosa che non ho provato. :muro:
ora non più (non so perché) ma prima a 2992 avevo chiuso superpi 32mega, navigavo in internet e facevo molto altro.. e non avevo differenze ne con 1.36V né con 1.42..oltre non so perché ma non riesco a darne (il bios mi mura).
Per la vga non ho provato a dare maggiore potenza :/
paolo.oliva2
28-01-2009, 12:26
Provo a occare il procio andando su di bus per tenermi nei molti stabili.
250MHz nessun problema.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090128132258_ocbus250.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090128132258_ocbus250.JPG)
280MHz nessun prb
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090128132346_ocbus280.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090128132346_ocbus280.JPG)
Ho provato a 320 e mi ha dato una specie di doppia immagine... ho calato a 315, nessun prb.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090128132512_ocbus315.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090128132512_ocbus315.JPG)
OK.
Come vedete ho timing ram molto bassi e NB/HT bassi cone moltui procio basso.
Ora provo a trovare il limite di clock.
No, ho visto che il bios mi ha messo parametri spinti per le ram... probabile che il clock massimo del bus è stato influenzato da questo... lo ripeto modificando i timing delle ram.
320MHz.... però mi ha fatto sempre la doppia immagine... quindi direi che torno indietro a 315 o meglio 300 :)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090128133344_ocbus320.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090128133344_ocbus320.JPG)
Su questo ti quoto in pieno, ieri sera ho fatto un wprime 1024 a 3650Mhz e NB a 2000Mhz Dissi Stock ed era RS al 100% a 66-67°.
Oltreatutto io non sono un overclocker e non sto a moddare i case e cose così, ho un midtower (come da firma) e lo uso chiuso :stordita: con due ventole in entrata e una in uscita dietro... :D
Per quanto riguarda frequenze più alte di 4,2 provate a dare un occhio qui: http://www.nvnews.net/vbulletin/showthread.php?t=126467
Loro ci riescono e mi pare usino liquido no?
-30 e -40 gradi... Credo sia un phase change...
Ciao a tutti, vorrei sapere il motivo per cui, dopo aver installato sulla mia DFI Lanparty UT790FX M2R il nuovo Phenom II 940 Black edition, da bios non riesco ad overcloccare come vorrei; precisamente nonostante il multipler sia sbloccato di fabbrica e selezionandolo da bios magari a x20, in windows con cpu-z me lo ritrovo sempre a x15, qualsiasi configurazione da bios io scelga..
Inoltre posso variare solo il bus speed e oltre ad un clock di 3650 Mhz non riesco ad andare..
come mai? potrebbe essere il bios da upgradare? se si, avete qualche link utile??
grazie infinite a tutti quelli che mi aiuteranno
se disabilito q&c il pc addirittura non parte ma si impalla all'avvio....
che versione di bios hai?
se è vecchio metti l'ultimo beta che trovi qui:
link (http://www.dfi.com.tw/portal/CM/cmproduct/XX_cmproddetail/XX_WbProdsWindow?action=e&downloadType=betaBiosTB&windowstate=normal&mode=view&downloadFlag=true&itemId=533)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.