PDA

View Full Version : [DATABASE UFFICIALE] AMD K10 Phenom2/Athlon!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 [36] 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52

Caml Light
22-12-2009, 10:52
Eh già ti stai confondendo, qui parliamo del CPU-NB non del NB (quello della mobo).

ragazzi vedete di leggervi BENE ciò che è stato scritto qualche post fa dall'utente e.greg.io. Fa espressamente riferimento alla voce "VNB":

...per il nb c'è poco da discutere: oltre i 2400 diventa necessario un vnb più alto del vcore (sempre stando al fatto che non vuoi superare, cosa che per altro ti consiglio visto che non ve n'è bisogno, gli 1.4v).
quindi mettilo a 2400 e prova con i voltaggi: con meno di 1.3v occt non lo passi sicuro.


Se poi lui per VNB intendeva parlare del CPU-NB Voltage, bhè il problema non è mio :p

Caml Light
22-12-2009, 10:58
Per vNB qui quasi tutti indendiamo il voltaggio del bus che mette in comunicazione ram e memory controller (frequenza NB), nn quello del NB inteso come chipset.

;) CIAUZ

Signori,

da che mondo è mondo VNB significa "Northbridge Voltage", e non "CPU-NB Voltage", come qua intendete. Vediamo di usare la giusta terminologia, poichè poi l'utente meno informato si abitua ad usare termini non propriamente esatti, mentre l'utente più esperto rischia di passare per quello disinformato. :)

oclla
22-12-2009, 11:10
E' facilmente deducibile a cosa ci si riferisce, perchè il clock del NB (e può essere solo il cpu-nb) è legato ovviamente al voltaggio del cpu-nb.
Tra l'altro, credo nessuno abbia toccato i voltaggi del chipset (NB), dato che non si sale mai di molto con il bus.

oclla
22-12-2009, 11:14
per come la vedo io non conviene superare per l'uso giornaliero 1.4V per il VNB. C'è chi si spinge anche oltre, come si può peraltro leggere in alcuni forum stranieri, ma a quel punto è necessario provvedere a raffreddare attivamente il NB.
Il NB della mia MB per esempio riesce a stare senza problemi (OCCT e qualche ora di Prime95 blend) a 2600Mhz con solo 1,225V da BIOS, quindi sotto questo punto di vista bisogna anche essere fortunati, oppure scendere a compromessi con l'hardware.

Ecco, qui invece capisco che hai un po' di confusione.
Quello che va a 2600MHz non può essere altro che il cpu-NB, mentre i 1,225v (voltaggio appunto del chipset) non influiscono per nulla.
Se ne deduce che hai un processore fortunello, perchè tiene i 2600MHz di nb a default.

devil_mcry
22-12-2009, 11:20
si cmq nn è nemmeno vero xke io anche a 2600 ci vado con meno di 1.3v di cpu/nb voltage...

jok3r87
22-12-2009, 11:26
mi è arrivata l'ultrakaze......provato e ho abbassato le temp di circa 8°.....ma credo che non siano sufficienti ai 4ghz rs.......prime lo passo facile occct no....

domani provo quando non ho acceso il riscaldamento in casa e a dare un po di vcore in più.....e vediamo chi la vince:mad:

Di Occt che test ? Il linpak o l'occt ?

aaadddfffgggccc
22-12-2009, 12:45
Di Occt che test ? Il linpak o l'occt ?

linpak 1h per essere RS, questo qanto deciso dal capitano.

sniperspa
22-12-2009, 12:46
si cmq nn è nemmeno vero xke io anche a 2600 ci vado con meno di 1.3v di cpu/nb voltage...

Si anchio...ma penso dipenda anche da quanti core si ha...

Knukcles
22-12-2009, 12:55
Di Occt che test ? Il linpak o l'occt ?

linpak......uff....oggi da me oltre a fare meno freddo di ieri piove anche da paura e c'è una grande umidità quindi nemmeno posso tenere la finestra aperta....

e che pizze.....cmq ieri ho provato i 4ghz solo di moltiplicatore, oggi provo a 3900 di moltiplicatore e poi aumentare il bus per andare a 4ghz.....vediamo se cambia qualcosetta......

certo ch essere stabili a 3,9e passa e non arrivare a 4tondi.......iella....

aaadddfffgggccc
22-12-2009, 12:55
Ho qualche ora di tempo :asd: vediamo cosa riesco a fare.....

aaadddfffgggccc
22-12-2009, 13:30
Windows 7 32 bit Pronto :Perfido:

cosa prevedete come max frequenza?

jok3r87
22-12-2009, 13:30
linpak......uff....oggi da me oltre a fare meno freddo di ieri piove anche da paura e c'è una grande umidità quindi nemmeno posso tenere la finestra aperta....

e che pizze.....cmq ieri ho provato i 4ghz solo di moltiplicatore, oggi provo a 3900 di moltiplicatore e poi aumentare il bus per andare a 4ghz.....vediamo se cambia qualcosetta......

certo ch essere stabili a 3,9e passa e non arrivare a 4tondi.......iella....

:asd:

Io passo 1.30h di occt linpack a 4,00ghz 1.48V ACC 2% mentre con occt mi freeza il pc... son proprio lolli sti proci.
Adesso sto testando i core 0 e 1 a 4,0Ghz mentre i 2/3 a 3,8Ghz e mi han passato 1.30h di occt con 1.45v ACC 0% :mbe: :asd:

tylerdurden
22-12-2009, 13:46
linpak......uff....oggi da me oltre a fare meno freddo di ieri piove anche da paura e c'è una grande umidità quindi nemmeno posso tenere la finestra aperta....

e che pizze.....cmq ieri ho provato i 4ghz solo di moltiplicatore, oggi provo a 3900 di moltiplicatore e poi aumentare il bus per andare a 4ghz.....vediamo se cambia qualcosetta......

certo ch essere stabili a 3,9e passa e non arrivare a 4tondi.......iella....

iella??? tu bestemmi! :D

devil_mcry
22-12-2009, 13:48
iella??? tu bestemmi! :D

imho gia

sei ad almeno +100mhz da dove arrivo io, che cmq mi sembra di avere una cpu nelle media buona... 3800mhz.

vero che sono limitato a 1.47v e da una mobo un pò cosi ma il tuo risultato me lo scordo ... e ti lamenti :muro: :muro: :muro: :muro:

iron84
22-12-2009, 14:32
Forse c'è qualcosa che non va.
COn prime95 a full load ma a frequenze di default, sono a 49°C ?
POssibile che non abbia messo bene il dissi?

jrambo92
22-12-2009, 14:34
Forse c'è qualcosa che non va.
COn prime95 a full load ma a frequenze di default, sono a 49°C ?
POssibile che non abbia messo bene il dissi?

Se hai il dissy stock è normalissimo.

aaadddfffgggccc
22-12-2009, 14:42
Windows 7 32 bit

Prima botta tanto per....

http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/th_20091222153518_1boot200x214200.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091222153518_1boot200x214200.jpg)

Max Boot 4410 MHz

http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/th_20091222153805_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091222153805_Immagine.jpg)


:winner: :winner: :winner: :winner: :winner: :winner:

iron84
22-12-2009, 14:45
Se hai il dissy stock è normalissimo.

Sì, è quello stock.
Però cavolo è già il modello più bello con le guide del calore verso la zona alta, sotto la ventola.
Il problema è per questa estate. Se adesso che non fa particolarmente caldo arriva a 49 °C, cosa farà quest'estate? :(

jrambo92
22-12-2009, 14:47
Sì, è quello stock.
Però cavolo è già il modello più bello con le guide del calore verso la zona alta, sotto la ventola.
Il problema è per questa estate. Se adesso che non fa particolarmente caldo arriva a 49 °C, cosa farà quest'estate? :(

Si anche io ho quel modello di dissy, con la base e le heatpipe in rame.
In estate mi andava massimo sui 56° a default con undervolt a 1.20V

devil_mcry
22-12-2009, 14:50
Windows 7 32 bit

Prima botta tanto per....

http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/th_20091222153518_1boot200x214200.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091222153518_1boot200x214200.jpg)

Max Boot 4410 MHz

http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/th_20091222153805_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091222153805_Immagine.jpg)


:winner: :winner: :winner: :winner: :winner: :winner:


siccome hai 2 sistemi praticamente uguali con lo stesso clock, un giorno quando hai tempo e voglia fai dei test sulle 2 piattaforme per vedere cm sono le cose?

sarebbe figo anche un test 3d con la stessa svga ma li c'è già da smontare

aaadddfffgggccc
22-12-2009, 14:57
siccome hai 2 sistemi praticamente uguali con lo stesso clock, un giorno quando hai tempo e voglia fai dei test sulle 2 piattaforme per vedere cm sono le cose?

sarebbe figo anche un test 3d con la stessa svga ma li c'è già da smontare

Clicca sul mio sito, cè una piccola comparazione

capitan_crasy
22-12-2009, 15:54
Windows 7 32 bit

Prima botta tanto per....

http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/th_20091222153518_1boot200x214200.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091222153518_1boot200x214200.jpg)

Max Boot 4410 MHz

http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/th_20091222153805_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091222153805_Immagine.jpg)


:winner: :winner: :winner: :winner: :winner: :winner:

Complimenti!!!:eek:
Classifica aggiornata...

iron84
22-12-2009, 16:08
Si anche io ho quel modello di dissy, con la base e le heatpipe in rame.
In estate mi andava massimo sui 56° a default con undervolt a 1.20V

oh mamma. Tanto :eek:

Ma per un daily, siccome lo terrò sempre acceso, dovessi overcloccarlo, per non ridurne la durata, basta trovare il limite di frequenza massima con il voltaggio nominale vero? (che poi volendo quando non si sfrutta a pieno il voltaggio scende in automatico quindi solo a regime aumenterebbe il suo carico)

devil_mcry
22-12-2009, 16:10
oh mamma. Tanto :eek:

Ma per un daily, siccome lo terrò sempre acceso, dovessi overcloccarlo, per non ridurne la durata, basta trovare il limite di frequenza massima con il voltaggio nominale vero? (che poi volendo quando non si sfrutta a pieno il voltaggio scende in automatico quindi solo a regime aumenterebbe il suo carico)

anche se lo tieni a 1.6 volt secondo me cambi pc prima che si scassa di suo...

cmq fino a 1.5v non ci sono problemi di durata

jrambo92
22-12-2009, 16:18
oh mamma. Tanto :eek:

Ma per un daily, siccome lo terrò sempre acceso, dovessi overcloccarlo, per non ridurne la durata, basta trovare il limite di frequenza massima con il voltaggio nominale vero? (che poi volendo quando non si sfrutta a pieno il voltaggio scende in automatico quindi solo a regime aumenterebbe il suo carico)

Insomma... tanto... figurati che ho toccato i 70° a 3.6GHz con 1.45V per più di mezz'ora...

Secondo me preoccuparsi per la durata della vita di una cpu non ha senso, si pensi al fatto che questa ha una vita media di 20/25 anni, e che in tutto quel tempo l'informatica fa evoluzioni galattiche...

Jean240
22-12-2009, 19:19
Raga sto smanettando ancora con K10stat..volevo sapere una cosa..per vedere se con quella frequenza e quel voltaggio (tipo 800 mhz con 0,785v) mi regge, uso occt per un'ora con dati grandi e priorità alta? o mi suggerite di usare altro? :)

jrambo92
22-12-2009, 19:24
Raga sto smanettando ancora con K10stat..volevo sapere una cosa..per vedere se con quella frequenza e quel voltaggio (tipo 800 mhz con 0,785v) mi regge, uso occt per un'ora con dati grandi e priorità alta? o mi suggerite di usare altro? :)

Quello, è il migliore ;)

tylerdurden
22-12-2009, 19:33
siccome hai 2 sistemi praticamente uguali con lo stesso clock, un giorno quando hai tempo e voglia fai dei test sulle 2 piattaforme per vedere cm sono le cose?

sarebbe figo anche un test 3d con la stessa svga ma li c'è già da smontare

maremma!!! :D :oink:

Jean240
22-12-2009, 19:36
Quello, è il migliore ;)

Perfetto :)..mi puoi spiegare una cosa? perchè su K10stat imposto 0,785v per gli 800 mhz, mentre su everest o hwmonitor mi da 0,81v?

jrambo92
22-12-2009, 19:44
Perfetto :)..mi puoi spiegare una cosa? perchè su K10stat imposto 0,785v per gli 800 mhz, mentre su everest o hwmonitor mi da 0,81v?

È normale, K10stat indica il VID (Voltage ID) che è solo un valore indicativo (nominale), poi dipende dalla scheda madre il valore reale in volt misurato sulla cpu, anche a me si comporta allo stesso modo. :)

PS: prova a scendere ancora di volt, il mio è RS a 1000MHz con 0.725V (VID), 0.752V reali.

Jean240
22-12-2009, 19:48
È normale, K10stat indica il VID (Voltage ID) che è solo un valore indicativo (nominale), poi dipende dalla scheda madre il valore reale in volt misurato sulla cpu, anche a me si comporta allo stesso modo. :)

PS: prova a scendere ancora di volt, il mio è RS a 1000MHz con 0.725V (VID), 0.752V reali.

Ahhh ora ho capito tutto :) grazie ;)
Si si ora provo a scendere ancora..ora sono a 0,785 v, quindi 0,81 reali..Penso che si possa scendere ancora di più!

jrambo92
22-12-2009, 19:55
Ahhh ora ho capito tutto :) grazie ;)
Si si ora provo a scendere ancora..ora sono a 0,785 v, quindi 0,81 reali..Penso che si possa scendere ancora di più!

di nulla. facci vedere un bello screen. :D

Jean240
22-12-2009, 19:59
di nulla. facci vedere un bello screen. :D

Son rimasto deluso :cry: Praticamente gli 800 mhz me li regge con 0,7875v, quindi 0,81v reali..Appena ho impostato da K10stat gli 0.775v un bel BSOD!!

JDM70
22-12-2009, 20:07
Ciao a Tutti.... fatto 1 ora di CPU OCCT 3.1.0 Procio a 3.6Ghz V.def 1.35V con Nb a 2400Ghz 1.25V :)

http://img402.imageshack.us/img402/9343/jshotv.jpg

:D

Edit: scusate ho sbagliato metto il link...

jrambo92
22-12-2009, 20:35
Son rimasto deluso :cry: Praticamente gli 800 mhz me li regge con 0,7875v, quindi 0,81v reali..Appena ho impostato da K10stat gli 0.775v un bel BSOD!!

Capito.. beh comunque è sempre meglio di quei 0.992V che imposta di default :)

sniperspa
22-12-2009, 21:25
Oggi ho provato a passare Linpack sopra i 3,8ghz (@X3 ovviamente) ma non c'è stato nulla da fare...non riesco a trovare il giusto compromesso tra voltaggio e frequenza...

Oltretutto mi sono accorto che rispetto a quello che imposto da bios poi mi ritrovo il bus sempre abbassato di 1mhz!cioè se imposto 209 mi ritrovo su cpu-z 208 e con relative frequenze abbassate...domani proverò meglio,a questo punto sapendo che mi abbassa la frequenza di 1 mi regolo di conseguenza :stordita:

Jean240
23-12-2009, 11:38
Capito.. beh comunque è sempre meglio di quei 0.992V che imposta di default :)

Ah si questo si :D

astroimager
23-12-2009, 12:07
Ragazzi,

a parte la guida di AMD pubblicata Labview, ci sono in giro altre guide sull'OC dei Phenom degne di nota?

Grazie! ;)

devil_mcry
23-12-2009, 12:16
un'altro teneva il suo c3 a 4ghz... d.u. però non ricordo chi

su una review online ho visto 4100mhz rs ma mi sa di cosa poco approfondita oppure di cpu super sculata xke mi pare di ricordare un voltaggio bassino

jrambo92
23-12-2009, 12:26
un'altro teneva il suo c3 a 4ghz... d.u. però non ricordo chi

su una review online ho visto 4100mhz rs ma mi sa di cosa poco approfondita oppure di cpu super sculata xke mi pare di ricordare un voltaggio bassino

Labview, questo è il suo oc massimo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30174215&postcount=9145 :sbav:

devil_mcry
23-12-2009, 12:27
io parlavo di numeri stabili non di bench estremi ^^

jrambo92
23-12-2009, 12:29
io parlavo di numeri stabili non di bench estremi ^^

È stabile a più di 4ghz (nb 3ghz), puoi vederlo in prima pagina :)

devil_mcry
23-12-2009, 12:43
si lo sapevo che era a 4045mhz ma non conto gli spicci io di solito...

jrambo92
23-12-2009, 12:55
si lo sapevo che era a 4045mhz ma non conto gli spicci io di solito...

Comunque ci ha promesso degli screen con Win7 32bit, di sicuro guadagna intorno ai 200MHz ;)

devil_mcry
23-12-2009, 12:58
Comunque ci ha promesso degli screen con Win7 32bit, di sicuro guadagna intorno ai 200MHz ;)

vabbe xo secondo me è inutile nel senso, mettere os a 32bit su sitemi hight level è castrante, io ormai ho 64bit su tutto notebook compreso :|

magari con 7 a 32bit faccio 4ghz con il 545 XD

jrambo92
23-12-2009, 13:00
vabbe xo secondo me è inutile nel senso, mettere os a 32bit su sitemi hight level è castrante, io ormai ho 64bit su tutto notebook compreso :|

magari con 7 a 32bit faccio 4ghz con il 545 XD

Secondo me invece (solo il mio parere) è inutile avere un SO x64 (anche se si hanno 4GB di ram) per poi utilizzare solo software 32bit :/ non vedo il vantaggio dei 64bit...

sniperspa
23-12-2009, 13:27
vabbe xo secondo me è inutile nel senso, mettere os a 32bit su sitemi hight level è castrante, io ormai ho 64bit su tutto notebook compreso :|

magari con 7 a 32bit faccio 4ghz con il 545 XD

Sogna :ciapet:

Anche se nell'ultimo 545 che ho provato teneva stabilmente più di 3,5ghz vdef(1,35v)

devil_mcry
23-12-2009, 13:30
Sogna :ciapet:

Anche se nell'ultimo 545 che ho provato teneva stabilmente più di 3,5ghz vdef(1,35v)

ma il mio con 1.47v passa occt linpack a 3800mhz :D su vista 64bit

lo tengo d.u. a 3750mhz perchè se salgo trp sopra ai 250mhz iniziano le rogne con la mobo... nn ho ancora avuto voglia/tempo per fixarlo

per il discorso 64bit, basta usare applicativi a 64bit, io quelli che uso cerco di prenderli sempre e solo a 64bit, certi applicativi professionali che uso per l'uni sul nb a 32bit mi vanno male a 64bit vanno benissimo

aaadddfffgggccc
23-12-2009, 14:23
Salve raga, ho testato poco il 965 con SO a 32bit, però a prima impressione rispetto al 955 che avevo prima, penso che la differenza tra 64/32bit non sia più 200MHz ma si sia ridotta a 100MHz, poi magari dipende da cpu a cpu.

Comunque i 4GHz e oltre sono fattibilissimi su una mobo decente e un buon sistema di dissipazione, a meno che io non abbia una cpu super :ciapet: .
Altra cosa è che con SO 32bit richiede meno vcore a pari frequenza rispetto al 64bit.

Vi ricordo inoltre che i risultati ottenuti sono stati fatti su una buona MB ma vecchia come concezione di alimentazione, in rete ho visto risultati migliori dei miei con MB più recenti (es. CIIIF), di sicuro scalda meno e richiede meno vcore.

Cioè il concetto è questo, se ce l'ho fatta io con questa, gli altri dovrebbero fare meno fatica ad essere stabili a 4 GHz.

kage
23-12-2009, 16:25
salve a tutti.
ho fatto un Bench con OCC e usando k10stat ho settato il mio profilo
p0: 3600 Cpu (v) 1.4000 - Nb (v) 1.1 - NB 2000 - up 60% Down 20%
p1: 2800 1.2125
p2: 2200 1.1500
p3: 1100 0.9500

Il resto dei valori non li ho postati perchè li ho lasciati invariati.

ovviamente il test occ mi si blocca e mi si riavvia il pc....
dove ho errato ?? :)))

aaadddfffgggccc
23-12-2009, 18:03
salve a tutti.
ho fatto un Bench con OCC e usando k10stat ho settato il mio profilo
p0: 3600 Cpu (v) 1.4000 - Nb (v) 1.1 - NB 2000 - up 60% Down 20%
p1: 2800 1.2125
p2: 2200 1.1500
p3: 1100 0.9500

Il resto dei valori non li ho postati perchè li ho lasciati invariati.

ovviamente il test occ mi si blocca e mi si riavvia il pc....
dove ho errato ?? :)))

Non uso K10Stat e quindi è meglio che ascolti i consigli di altri, ma l'unica cosa che ti posso dire (forse mi sbaglio) per p0: 3600 1,4Volt non è un pò pochino?

Apix_1024
23-12-2009, 18:13
Non uso K10Stat e quindi è meglio che ascolti i consigli di altri, ma l'unica cosa che ti posso dire (forse mi sbaglio) per p0: 3600 1,4Volt non è un pò pochino?

1.4 potrebbe anche bastare per 3600, almeno al mio 940 bastano. imho è poco 1.1 sul nb ;) sarà che io ho sta fissa ma per me sotto 1.2 la stabilità sull'nb è ben lontana ;)

jrambo92
23-12-2009, 18:16
1.4 potrebbe anche bastare per 3600, almeno al mio 940 bastano. imho è poco 1.1 sul nb ;) sarà che io ho sta fissa ma per me sotto 1.2 la stabilità sull'nb è ben lontana ;)

Quoto, aumenta il NB Voltage a 1.200 V

aaadddfffgggccc
23-12-2009, 18:31
Anche a me il 940 e il 955 reggevano i 3600 a 1,4v, però mi ricordo che alcuni con procio un pò sfigato hanno dovuto incrementare.
Per il NB io non sò proprio perchè ho l'alimentazione diversa e quindi taccio :)

Apix_1024
23-12-2009, 18:41
Anche a me il 940 e il 955 reggevano i 3600 a 1,4v, però mi ricordo che alcuni con procio un pò sfigato hanno dovuto incrementare.
Per il NB io non sò proprio perchè ho l'alimentazione diversa e quindi taccio :)

anche il mio credevo fosse fortunello visto che a 3600 ci stava con 1.4... solo che per i 3700 già vuole gli 1.5... :muro: :muro: :muro:

JDM70
23-12-2009, 18:41
Ciao a Tutti, se guardate il mio post precedente io sto a 3.6ghz con 1.35V def. e nb a 2.400Ghz con 1.2500V.... Procio :ciapet: unica cosa le temp. che mi schizzano su ma li penso perchè come dissipatore o su la pasta originale... il voltaggio penso che sia reale perchè cambiato più bios e tutti i programmi me lo danno a quel voltaggio

kage
23-12-2009, 18:44
1.4 potrebbe anche bastare per 3600, almeno al mio 940 bastano. imho è poco 1.1 sul nb ;) sarà che io ho sta fissa ma per me sotto 1.2 la stabilità sull'nb è ben lontana ;)

quindi il v NB lo metto su 1.2 su tutti i profili o solo sul 3600 ?

Apix_1024
23-12-2009, 18:51
quindi il v NB lo metto su 1.2 su tutti i profili o solo sul 3600 ?

guarda in firma per farti 1 idea di come ho settato io ;)

Apix_1024
23-12-2009, 18:52
Ciao a Tutti, se guardate il mio post precedente io sto a 3.6ghz con 1.35V def. e nb a 2.400Ghz con 1.2500V.... Procio :ciapet: unica cosa le temp. che mi schizzano su ma li penso perchè come dissipatore o su la pasta originale... il voltaggio penso che sia reale perchè cambiato più bios e tutti i programmi me lo danno a quel voltaggio

leggilo con hwmonitor ultima versione ;) io ho visto che la mia asus butta su un bel 0.05 in idle rispetto al voltaggio impostato con k10stat che calano a 0.03 in full ;)

JDM70
23-12-2009, 19:07
leggilo con hwmonitor ultima versione ;) io ho visto che la mia asus butta su un bel 0.05 in idle rispetto al voltaggio impostato con k10stat che calano a 0.03 in full ;)

Scaricato ultimo HWMonitor stessi voltaggi

http://img684.imageshack.us/img684/2930/jshot.jpg

Edit: non ho ancora capito bene come aggiungere il link :(

Apix_1024
23-12-2009, 19:13
Scaricato ultimo HWMonitor stessi voltaggi

http://img684.imageshack.us/img684/2930/jshot.jpg

Edit: non ho ancora capito bene come aggiungere il link :(

ottimo ;) sarà che io ho un bios dell'anteguerra ma che permette discreti oc però ;)

JDM70
23-12-2009, 19:20
ottimo ;) sarà che io ho un bios dell'anteguerra ma che permette discreti oc però ;)

Guarda sinceramente oltre i 3.760Ghz con 1.4V stabili per via delle temp. non sono mai andato a 3.8Ghz per quello che ho provato mi stava sui 1.4250V ma salivano troppo le Temp. e poi non ti nascondo che stò anche attento hai consumi :) di cambiare dissipatore aspetto che escano gli esa e poi penserò di cambiare il tutto ma ancora un paio di anni lo voglio tenere anche perchè i Piccioli Scarseggiano :D

kage
23-12-2009, 19:37
guarda in firma per farti 1 idea di come ho settato io ;)

beh...vedo che a valori rimani bello alto :)))

ma le percentuali a fianco delle P, a cosa servono?

Apix_1024
23-12-2009, 19:51
Guarda sinceramente oltre i 3.760Ghz con 1.4V stabili per via delle temp. non sono mai andato a 3.8Ghz per quello che ho provato mi stava sui 1.4250V ma salivano troppo le Temp. e poi non ti nascondo che stò anche attento hai consumi :) di cambiare dissipatore aspetto che escano gli esa e poi penserò di cambiare il tutto ma ancora un paio di anni lo voglio tenere anche perchè i Piccioli Scarseggiano :D


ora se il pc sta acceso 1 ora al giorno è molto. sono fuori casa circa 14 ore al giorno esclusi i due giorni in cui ho allena ed arrivo a fare fuori casa circa 17ore ;) i giorni in cui accendo il pc sono il sabato e la domenica quindi per i consumi sono ok anche a 4giga credo :asd:


beh...vedo che a valori rimani bello alto :)))

ma le percentuali a fianco delle P, a cosa servono?

le percentuali sono quella più alta: indica il passaggio al pstate successivo, quella bassa: il passaggio al pstate precedente ;)

aaadddfffgggccc
23-12-2009, 20:44
Sono alle prese con ulteriori test a 32bit agendo solo su il moltiplicatore, chiude tranqui wprime a 4100MHz, in più stavo navigando nel forum :D

http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/th_20091223214039_4100wprime.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091223214039_4100wprime.jpg)


a 200*21 (4,2GHz) con wprime 1024 muore, sembra proprio che il muro sia a 4,1GHz

Apix_1024
23-12-2009, 21:19
a 200*21 (4,2GHz) con wprime 1024 muore, sembra proprio che il muro sia a 4,1GHz

il mio mura a 3700 :asd: andare a murare a 4100 credo che mi piacerebbe parecchio :D :D

aaadddfffgggccc
23-12-2009, 21:22
Ora stò provando la cpu def e stò cercando il vcore minimo.
Temperatura ambiente grazie a mia moglie 21°, tra poco le foto..

Apix_1024
23-12-2009, 21:25
Ora stò provando la cpu def e stò cercando il vcore minimo.
Temperatura ambiente grazie a mia moglie 21°, tra poco le foto..

grazie a mia mamma molte volte mi trovo con 10°C in stanza... sai c'è da cambiare l'aria... quella che c'è è usurata... :muro: :muro: :muro:

aaadddfffgggccc
23-12-2009, 21:26
grazie a mia mamma molte volte mi trovo con 10°C in stanza... sai c'è da cambiare l'aria... quella che c'è è usurata... :muro: :muro: :muro:

:asd: :asd: :asd:

aaadddfffgggccc
23-12-2009, 21:27
http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/th_20091223222449_def1-34.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091223222449_def1-34.jpg)

Vcore 1,34 (più o meno quella def)


http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/th_20091223222458_def1-30.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091223222458_def1-30.jpg)

Vcore 1,30 (quì il 955 era già morto con 200MHz in meno)


http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/th_20091223223924_def1-25.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091223223924_def1-25.jpg)

Vcore 1,25 (che palle non muore più, adesso stacco la corrente e uso solo la batteria della MB)


http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/th_20091223225125_def1-20.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091223225125_def1-20.jpg)

Vcore 1,20 (No comment)

aaadddfffgggccc
23-12-2009, 22:03
Finalmente... a 1,15 di vcore muore sotto wprime 1024, anche se quasi l'avevo chiuso :D
Sicuramente lo chiude a 1,18, ma teniamoci qualche mV per sicurezza ;)

Consiglio a tutti coloro che non occano il 965 C3 di abbassare il Vcore che tanto 1,34v non servono a niente ;)

isomen
23-12-2009, 22:25
Consiglio a tutti coloro che non occano il 965 C3 di abbassare il Vcore che tanto 1,34v non servono a niente ;)

Probabilmente sarò un prossimo possessore di 965 C3 (nn ho ancora deciso se rischiare con un 555 o no, ma il prezzo del 965 mi alletta), ma se a default il vcore è sprecato... alzo la frequenza :sbonk: (naturalmente è solo una battuta :cincin: )

;) CIAUZ

aaadddfffgggccc
23-12-2009, 22:38
Probabilmente sarò un prossimo possessore di 965 C3 (nn ho ancora deciso se rischiare con un 555 o no, ma il prezzo del 965 mi alletta), ma se a default il vcore è sprecato... alzo la frequenza :sbonk: (naturalmente è solo una battuta :cincin: )

;) CIAUZ

Mi piacerebbe confrontare questo procio con un suo simile, perchè non ho ancora capito se è nella norma o se è alieno :sborone:

Ora vado a prendermi un bel :coffee:

aaadddfffgggccc
23-12-2009, 22:59
Ho caricato la conf bios che uso sul 64bit tanto per finire il giro di prove, non si sà mai...
Unica cosa non mi sono ricordato di abbassare il vcore a 1,5 :doh:
Ram sempre a 1200MHz (1,8Volt)
NB sempre a 3000MHz
Procio sempre oltre i 4Ghz

Comunque...

http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/th_20091223235059_405032bitwprime.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091223235059_405032bitwprime.jpg)

Volete sapere cosa ne penso? Compratevi questo procio! :D

Knukcles
23-12-2009, 23:05
wprime però dice poco o nulla.....io lo passo agevole a 4ghz poi però se faccio una conversione x264 o occt il pc si blocca......


cmq.....rimane sempre una gran bella cpu;)

aaadddfffgggccc
23-12-2009, 23:11
wprime però dice poco o nulla.....io lo passo agevole a 4ghz poi però se faccio una conversione x264 o occt il pc si blocca......


cmq.....rimane sempre una gran bella cpu;)

Si ma con quella cof ho passato OCCT a 64bit, pensi che a 32Bit non la passi?
Ora sono stanco, ma se dubiti domani posso sempre provare ;)

Knukcles
23-12-2009, 23:16
Si ma con quella cof ho passato OCCT a 64bit, pensi che a 32Bit non la passi?
Ora sono stanco, ma se dubiti domani posso sempre provare ;)

ma no no non dico in frequenza....ovvio che 4giga e passa li fai stabili, dico solo che i voltaggi richiesti potrebbero essere più alti di quelli da te indicati in queste prove con prime;)

aaadddfffgggccc
23-12-2009, 23:24
ma no no non dico in frequenza....ovvio che 4giga e passa li fai stabili, dico solo che i voltaggi richiesti potrebbero essere più alti di quelli da te indicati in queste prove con prime;)

Dici quelle con il procio def a 1,2Vcore?

Knukcles
23-12-2009, 23:41
Dici quelle con il procio def a 1,2Vcore?

si si......lo so che era giusto per gradire che scende stabile ben al di sotto del vdef, però insomma poi bisogna vedere fino a che punto è davvero stabile;).....

cmq era solo un appunto così per dire, non voglio denigrare il "lavoro" che stai facendo:)......anzi ancora complimenti

aaadddfffgggccc
23-12-2009, 23:52
si si......lo so che era giusto per gradire che scende stabile ben al di sotto del vdef, però insomma poi bisogna vedere fino a che punto è davvero stabile;).....

cmq era solo un appunto così per dire, non voglio denigrare il "lavoro" che stai facendo:)......anzi ancora complimenti

Avevo capito male io, comunque ho fatto dei test veloci, appunto wprime, tanto per vedere la differenza con il 955.
Comunque penso che anche se non passa OCCT a 1,2volt di sicuro lo passa a 1,25volt, ma per tagliar la testa al toro domani provo ;)
la cosa incuriosisce anche me :D

isomen
24-12-2009, 00:19
Ho caricato la conf bios che uso sul 64bit tanto per finire il giro di prove, non si sà mai...
Unica cosa non mi sono ricordato di abbassare il vcore a 1,5 :doh:
Ram sempre a 1200MHz (1,8Volt)
NB sempre a 3000MHz
Procio sempre oltre i 4Ghz

Comunque...

http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/th_20091223235059_405032bitwprime.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091223235059_405032bitwprime.jpg)

Volete sapere cosa ne penso? Compratevi questo procio! :D

Sul RS con queste impostazioni nn ci metterei la mano sul fuoco, cmq si.... gran bella cpu.

;) CIAUZ

aaadddfffgggccc
24-12-2009, 00:26
Sul RS con queste impostazioni nn ci metterei la mano sul fuoco, cmq si.... gran bella cpu.

;) CIAUZ

Metti pure la mano sul fuoco :D

http://www.labview.altervista.org/index_file/Page298.htm

iron84
24-12-2009, 00:49
Ma come mai in linux quando aumento il moltiplicatore (17x) e lascio il voltaggio su auto (poi anche provando a cambiarlo), non mi sale al 4 step? (3400MHz)?

Ho il 955 su Socket AM3

aaadddfffgggccc
24-12-2009, 00:56
Ma come mai in linux quando aumento il moltiplicatore (17x) e lascio il voltaggio su auto (poi anche provando a cambiarlo), non mi sale al 4 step? (3400MHz)?

Ho il 955 su Socket AM3

Hai attivato da bios il c&q?

iron84
24-12-2009, 00:59
Hai attivato da bios il c&q?


aaadddfffgggccc
24-12-2009, 01:03


Allora a 3,4GHz ci arriva solo se metti il pc sotto carico pesante, prova a disabilitare da bios c&q e vedrai che resterà fisso a 3,4GHz.

Cosa intendi per il 4 step?

kage
24-12-2009, 01:04
Quoto, aumenta il NB Voltage a 1.200 V

ok. ora il mio p0 a 3600 è impostato con:

p0 3600 CPU (v): 1.3875 NB (v) 1.2875 NB 2000 Up% 50 Down% 10

il test di occt l'ho eseguito come da indicazioni ed è risultato essere tutto a posto.

poi Gioko ad UT3 e mi si inchioda....:(((((

iron84
24-12-2009, 01:12
Allora a 3,4GHz ci arriva solo se metti il pc sotto carico pesante, prova a disabilitare da bios c&q e vedrai che resterà fisso a 3,4GHz.

Cosa intendi per il 4 step?

Gli "step" intendevo gli stati del processore, le varie frequenze di lavoro.
Tipo nel mio fa 800 Mhz - 1,6 Ghz - 2,5 Ghz 3,2 Ghz

Avevo provato con avidemux ma niente, non saliva a 3,4 Ghz.

Ora con il C&q disattivato sembra andare al 100 % (quindi a 3,4 Ghz, ma non ho nessun programma che mi monitorizzi effettivamente a quanto stia andando, solo i fps elaborati da avidemux).

Con un Phenom 720 ero riuscito con c&q attivo , sempre in linux, a salire senza modificare il voltaggio da bios (lasciato su auto) a portarlo a 3,1 Ghz.

aaadddfffgggccc
24-12-2009, 01:15
ok. ora il mio p0 a 3600 è impostato con:

p0 3600 CPU (v): 1.3875 NB (v) 1.2875 NB 2000 Up% 50 Down% 10

il test di occt l'ho eseguito come da indicazioni ed è risultato essere tutto a posto.

poi Gioko ad UT3 e mi si inchioda....:(((((

Scusa se mi intrometto, ma hai provato a non utilizzare k10stat e lasciare fissa la cpu a 3600?
ovviamente giocando a UT3

aaadddfffgggccc
24-12-2009, 01:26
Gli "step" intendevo gli stati del processore, le varie frequenze di lavoro.
Tipo nel mio fa 800 Mhz - 1,6 Ghz - 2,5 Ghz 3,2 Ghz

Avevo provato con avidemux ma niente, non saliva a 3,4 Ghz.

Ora con il C&q disattivato sembra andare al 100 % (quindi a 3,4 Ghz, ma non ho nessun programma che mi monitorizzi effettivamente a quanto stia andando, solo i fps elaborati da avidemux).

Con un Phenom 720 ero riuscito con c&q attivo , sempre in linux, a salire senza modificare il voltaggio da bios (lasciato su auto) a portarlo a 3,1 Ghz.

Per monitorare su linux, tipo cpuz c'è questo: Clicca quì... (http://www.overclock.net/linux-unix/212320-perlmon-cpu-z-like-program-linux.html)

kage
24-12-2009, 01:35
Scusa se mi intrometto, ma hai provato a non utilizzare k10stat e lasciare fissa la cpu a 3600?
ovviamente giocando a UT3

emmm. veramente no,.....

poi è successo che all'improvviso è mancata la corrente in casa...ma per una frazione di secondo....
strano....mai visto O_o

aaadddfffgggccc
24-12-2009, 01:44
emmm. veramente no,.....

poi è successo che all'improvviso è mancata la corrente in casa...ma per una frazione di secondo....
strano....mai visto O_o

Ti ho chiesto questo per capire se il gioco si blocca per causa della variazione di step, disabilitando momentaneamente k10stat e lasciando fisso il procio si va ad escludere che la causa sia sua, visto che passa OCCT.
Il problema potrebbe essere altrove, vga, driver o il gioco stesso.
Oppure prova questo bench e vedi se va a buon fine: Clicca quì... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2072339)

isomen
24-12-2009, 07:45
Metti pure la mano sul fuoco :D

http://www.labview.altervista.org/index_file/Page298.htm

Allora ancora di più complimenti alla cpu :ciapet: i 4 gigi e spicci con quel vcore sono un ottimo risultato.

;) CIAUZ

iron84
24-12-2009, 10:39
Per monitorare su linux, tipo cpuz c'è questo: Clicca quì... (http://www.overclock.net/linux-unix/212320-perlmon-cpu-z-like-program-linux.html)

Grazie.
Allora, se tengo il c&q attivato non funziona la frequenza maggiore di funzionamento della cpu.

Se tolgo il c&q invece, tramite quel programmino ho visto che la frequenza impostata è esatta.
Però mi fa rabbia che non si riesca ad aumentare un po la frequenza lasciando attivato il c&q :(

kage
24-12-2009, 12:11
Ti ho chiesto questo per capire se il gioco si blocca per causa della variazione di step, disabilitando momentaneamente k10stat e lasciando fisso il procio si va ad escludere che la causa sia sua, visto che passa OCCT.
Il problema potrebbe essere altrove, vga, driver o il gioco stesso.
Oppure prova questo bench e vedi se va a buon fine: Clicca quì... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2072339)

Tutto sembra andare bene...
i test con occt, il bench che mi hai consigliato e se blocco la cpu a 3600 non si inchioda nulla....thx :))

Knukcles
24-12-2009, 14:13
Metti pure la mano sul fuoco :D

http://www.labview.altervista.org/index_file/Page298.htm

mannaggia la miseriaccia.......con quel voltaggio io sono stabile a 3750-3800....e te sei a più di 4ghz.....

che voglia di prendere il c3!!.....ma ormai è deciso......prendo qualcosa con step d0/d1 quando escono......aspettiamo un po:mad:

ale7750
24-12-2009, 15:06
Ragazzi mi serve una mano.
Sto testando il procio in firma, adesso sono arrivato a 256 di bus, quindi 3712 MHz, con 1,50 vcore (def. 1,4250).
Temp. con 20 cicli di LinX a 51° max (idle 26° con 22° amb.).
L'HT l'ho lasciato a 8x così da avere 2048 MHz.
Per il NB volevo impostare 9x così da avere 2304 MHz, così va bene?
O posso impostare 10x per 2560 MHz?
Mi ricordo che bjt2 diceva che il CPU-NB doveva stare al doppio della ram, siccome ho la ram a 4x (1024 MHz), mi fermo a 9x o vado a 10x?

Trokji
24-12-2009, 15:08
mannaggia la miseriaccia.......con quel voltaggio io sono stabile a 3750-3800....e te sei a più di 4ghz.....

che voglia di prendere il c3!!.....ma ormai è deciso......prendo qualcosa con step d0/d1 quando escono......aspettiamo un po:mad:

ma lo step d0/d1 sarebbe successivo al c3? o solo per alcuni proci?

Knukcles
24-12-2009, 15:20
ma lo step d0/d1 sarebbe successivo al c3? o solo per alcuni proci?

per me solo gli x6 e qualche x4 top di gamma avranno quello step.....

se calcoli cha ancora nessun x3 o x2 esce con il c3....

sniperspa
24-12-2009, 16:30
Ragazzi mi serve una mano.
Sto testando il procio in firma, adesso sono arrivato a 256 di bus, quindi 3712 MHz, con 1,50 vcore (def. 1,4250).
Temp. con 20 cicli di LinX a 51° max (idle 26° con 22° amb.).
L'HT l'ho lasciato a 8x così da avere 2048 MHz.
Per il NB volevo impostare 9x così da avere 2304 MHz, così va bene?
O posso impostare 10x per 2560 MHz?
Mi ricordo che bjt2 diceva che il CPU-NB doveva stare al doppio della ram, siccome ho la ram a 4x (1024 MHz), mi fermo a 9x o vado a 10x?

L'HT lascialo in auto e il NB tienilo a 2ghz max 2,3gz...tanto non cambia niente anche se vai più su...

ale7750
24-12-2009, 16:46
L'HT lascialo in auto e il NB tienilo a 2ghz max 2,3gz...tanto non cambia niente anche se vai più su...

Scusa ma se l'HT lo metto in auto non và fuori specifica, provocando instabilità?

Sensi
24-12-2009, 20:22
mannaggia la miseriaccia.......con quel voltaggio io sono stabile a 3750-3800....e te sei a più di 4ghz.....

che voglia di prendere il c3!!.....ma ormai è deciso......prendo qualcosa con step d0/d1 quando escono......aspettiamo un po:mad:

se non sbaglio cpuz scazza il vcore con la crosshair II. Mi pare di ricordare che fosse RS con 1.5v



@all: Buon Natale! :)

aaadddfffgggccc
24-12-2009, 20:37
se non sbaglio cpuz scazza il vcore con la crosshair II. Mi pare di ricordare che fosse RS con 1.5v



@all: Buon Natale! :)

Yes ;) 1,5Volt

Che giornata! vai di quà, vai di là, saluti quì e là...:blah: sono cotto :D

Ora l'ultima tappa: Buon Natale a tutti Voi! :kiss:

jrambo92
24-12-2009, 22:00
MERRY CHRISTMAS A TUTTI GLI OCKERS DEL THREAD!!!! :D :D :mano:

sniperspa
25-12-2009, 00:22
Scusa ma se l'HT lo metto in auto non và fuori specifica, provocando instabilità?

Se alzi il bus si abbassa automaticamente il molti del HT...almeno sulla mia mobo è così ma penso sia su tutte....basta che fai una prova cmq

manga81
25-12-2009, 09:38
per me solo gli x6 e qualche x4 top di gamma avranno quello step.....

se calcoli cha ancora nessun x3 o x2 esce con il c3....


considerando che gli x2 e x3 sono scarti di produzione degli x4 alla fine dovranno essere tutti col nuovo step, almeno in teoria...

iron84
25-12-2009, 11:19
Ecco cosa succede sul mio sistema debian testing.

Imposto da bios ad esempio il moltiplicatore 17 (dovrebbe fare 3,4 Ghz) invece partendo Prime (con wine), arrivo solo allo step dei 2,5 Ghz....

http://img696.imageshack.us/img696/8269/schermatav.th.png (http://img696.imageshack.us/i/schermatav.png/)

St1ll_4liv3
25-12-2009, 19:51
Ok ragazzi, abbiamo un problema :asd:

E' arrivato il caldo (oggi la temperatura a roma ha toccato i 18 gradi!!) e con esso le temperature si sono alzate; prima sotto stress non superavo i 53 gradi (con OCCT), ora invece sfondo i 60...e occt crasha dopo 1minuto e mezzo :eek:
Prima superava il linpack da 1h! :doh:

E' un x4 955 @ 3,7ghz @ 1,42 volt, ma crasha imho a causa delle temperature: l'ho portato a 3,6 ghz @ 1,37 e con la ventola del dissipatore @ 45% (è un coolermaster tx 3) la temperatura raggiunge i 59 gradi e dopo circa 40 minuti di occt si riavvia.
Con la ventola al 100% invece la temperatura non supera i 55 gradi e il test fila liscio.

La domanda è: un Cooler master V8 quanto è meglio del mio? Cioè se mi toglie 5 gradi in full load nemmeno lo sto a cambiare...se invece la differenza è consistente allora mi sa che faccio questo acquisto, anche perchè già mi immagino temperature over 70 quest'estate!

Vi ringrazio!

isomen
25-12-2009, 20:51
Ho entrambi i dissipatori citati e ti assicuro che il V8 è molto superiore al TX3 (ma è molto ingombrante e nn in tutti i case entra per altezza)... dopo averne parlato a lungo con un amico (TheBestFix) sono arrivato alla conclusione che si possono avere le stesse temp spendendo meno.

;) CIAUZ

St1ll_4liv3
25-12-2009, 20:54
Ho entrambi i dissipatori citati e ti assicuro che il V8 è molto superiore al TX3 (ma è molto ingombrante e nn in tutti i case entra per altezza)... dopo averne parlato a lungo con un amico (TheBestFix) sono arrivato alla conclusione che si possono avere le stesse temp spendendo meno.

;) CIAUZ

Ti ringrazio; quanti gradi di differenza ci sono in full, circa?
10? 15?

L'altezza non è un problema perchè il case è aperto :D
Però è molto largo? Cioè ha problemi con alcune schede madri?
Lo chiedo per via della Ram..

Poi dici che si possono avere le stesse temperature spendendo meno...ma io voglio una cosa silenziosissima (il V8 dovrebbe esserlo, o sbaglio?)

Grazie mille!
ciao

isomen
25-12-2009, 21:26
Il V8 è abbastanza silenzioso, per gli altri dissi nn posso aiutarti perché avevo salvato molti link... ma sono andati perduti con la morte di un hd :(
la larghezza impedisce con molte mobo (quasi tutte) di montare ram con dissi più alti del normale (tipo corsair dominator) nei 2 slot più vicini al sckt.

Sulla temp nn sò essere preciso perché ho usato il v8 in estate e ho preso il tx3 da poco (per un case in cui il v8 nn entrava), ma il tx3 tiene adesso (in ambiente nn riscaldato) le temp che il v8 teneva in estate... quindi direi che la differenza è notevole.

Se nn hai problemi d'ingombro e... di costo
anche il V10 (http://www.nexthardware.com/news/raffreddamento-aria/952/cooler-master-v10-un-super-dissipatore.htm) sembra interessante.

;) CIAUZ

St1ll_4liv3
25-12-2009, 21:27
Ciao, grazie mille.

Il v10 costa troppo...la mia ram non ha alcun tipo di dissipatore. Sono ram economiche della kingston...dovrei avere problemi di questo tipo?

Ti ringrazio!

Ciao

isomen
25-12-2009, 21:32
Ciao, grazie mille.

Il v10 costa troppo...la mia ram non ha alcun tipo di dissipatore. Sono ram economiche della kingston...dovrei avere problemi di questo tipo?

Ti ringrazio!

Ciao

Nn dovresti averne, ma ti consiglio di mettere quelle negli slot vicini al sckt prima di montare il dissi, dopo potresti avere problemi nel metterle/toglierle.

;) CIAUZ

Chicco85
26-12-2009, 12:15
Visto che sono a casa con la febbre, stavo giocando un pò con un sempron 140:

http://img96.imageshack.us/img96/1962/sempron140.th.jpg (http://img96.imageshack.us/i/sempron140.jpg/)

Ovviamente con dissipatore stock...

sniperspa
26-12-2009, 12:21
Visto che sono a casa con la febbre, stavo giocando un pò con un sempron 140:

http://img96.imageshack.us/img96/1962/sempron140.th.jpg (http://img96.imageshack.us/i/sempron140.jpg/)

Ovviamente con dissipatore stock...

Emh...cosa ci fai con il NB a 4ghz ? :wtf:

Chicco85
26-12-2009, 12:44
Emh...cosa ci fai con il NB a 4ghz ? :wtf:

Magari perchè volevo tirarlo un pò?

sniperspa
26-12-2009, 13:13
Magari perchè volevo tirarlo un pò?

E' ma non ti fa perdere in frequenza massima del core?

Cioè intendo un NB a quella frequenza non serve a niente(soprattutto per una cpu simile) e magari se puoi abbassare un pò il cpu v-nb riesci a guadagnare un pò in stabilità della cpu no?hai già provato?

Knukcles
26-12-2009, 13:32
cioè un utente porta l'nb a 4ghz e con il dissi stock e gli chedete che ci fa invece che fargli i complimenti?!:mad:

cacchio 4ghz di nb:sofico:

davvero ottimo!!!.....hai provato a vedere se sblocchi l'altro core?

sniperspa
26-12-2009, 14:21
cioè un utente porta l'nb a 4ghz e con il dissi stock e gli chedete che ci fa invece che fargli i complimenti?!:mad:

cacchio 4ghz di nb:sofico:

davvero ottimo!!!.....hai provato a vedere se sblocchi l'altro core?

Eh ma 100 200 mhz in più sul core sarebbe sicuramente meglio in termini di prestazioni...cioè ok l'oc del NB ma che non pregiudichi la frequenza del core però, che è sicuramente molto più importante ;)

Se invece,indipendentemente dalla frequenza del NB,non riusciva a salire più di così sul core è un'altra storia :O

Chicco85
26-12-2009, 15:02
cioè un utente porta l'nb a 4ghz e con il dissi stock e gli chedete che ci fa invece che fargli i complimenti?!:mad:

cacchio 4ghz di nb:sofico:

davvero ottimo!!!.....hai provato a vedere se sblocchi l'altro core?

Si sblocca, solo che dopo il pc da un pò i numeri...

Non è affatto il suo limite. Il vcore è di sicurezza, il vnb è a +300 mV.

St1ll_4liv3
26-12-2009, 15:26
Ma in pratica questi Sempron sono degli A64 primo tipo? (4000+ e simili?)
Se si mi sembra che reggano molto meglio le alte frequenze!

St1ll_4liv3
26-12-2009, 15:27
Ah, una cosa ragazzi.

ora ho il 955 @ 3,6ghz @ default (o meglio..imposto default sul bios, ma il voltaggio reale è 1,376-1,392 :rolleyes: )
ed è rock solid..temperature in full che non superano i 53 gradi con occt.

Però ho notato che a 3,7 succede una cosa strana
La cpu mi passa il linpack @ 1,42 volt, ma crasha dopo 2-3minuti di occt :rolleyes:

Come mai??

Ah, sto salendo solo di moltiplicatore, e il NB è @ 2ghz con vnb a 1,166..insomma il problema non è lui

St1ll_4liv3
26-12-2009, 15:31
Visto che sono a casa con la febbre, stavo giocando un pò con un sempron 140:

http://img96.imageshack.us/img96/1962/sempron140.th.jpg (http://img96.imageshack.us/i/sempron140.jpg/)

Ovviamente con dissipatore stock...

Che ram monti?? Minchia come sale quel coso!

Chicco85
26-12-2009, 15:52
Che ram monti?? Minchia come sale quel coso!

ram da 20 €... Delle DDR2 800 5-5-5-15

St1ll_4liv3
26-12-2009, 16:08
ram da 20 €... Delle DDR2 800 5-5-5-15

A che voltaggio le tieni?

Chicco85
26-12-2009, 17:03
2,3 Volt... Non sono un granchè. :)

St1ll_4liv3
26-12-2009, 17:26
2,3 Volt... Non sono un granchè. :)

E 2,3 volt è un voltaggio che si può tenere in daily o è meglio di no?

Chicco85
26-12-2009, 17:59
No, è meglio non tenerle a quella tensione sempre.

Ci sono poche ram che sono garantite anche a tensioni superiori, e sono kit che montano i D9 GKX di solito.

Inoltre, gli ultimi chip ddr2 prodotti in genere non richiedono un voltaggio esagerato per salire.

isomen
26-12-2009, 18:27
Ma in pratica questi Sempron sono degli A64 primo tipo? (4000+ e simili?)
Se si mi sembra che reggano molto meglio le alte frequenze!

Nn possono essere degli A64... questi hanno un PP a 45nm, cmq si salgono abbastanza bene:

http://img697.imageshack.us/img697/1960/sempron290.th.jpg (http://img697.imageshack.us/i/sempron290.jpg/)
peccato che anche questo rimane un single core.

;) CIAUZ

St1ll_4liv3
26-12-2009, 18:45
Ah, una cosa ragazzi.

ora ho il 955 @ 3,6ghz @ default (o meglio..imposto default sul bios, ma il voltaggio reale è 1,376-1,392 :rolleyes: )
ed è rock solid..temperature in full che non superano i 53 gradi con occt.

Però ho notato che a 3,7 succede una cosa strana
La cpu mi passa il linpack @ 1,42 volt, ma crasha dopo 2-3minuti di occt :rolleyes:

Come mai??

Ah, sto salendo solo di moltiplicatore, e il NB è @ 2ghz con vnb a 1,166..insomma il problema non è lui

Ho fatto e passato un occt da 1h @ 3,7 @ 1,43/44 (oscilla un pò). Le temperature sono altine (58-59 gradi), dite che con un pò di gradi in meno riesco ad essere stabile anche con qualche mvolt in meno?
Il linpack lo passava anche con 1,41! :doh:

jrambo92
26-12-2009, 18:47
Ho fatto e passato un occt da 1h @ 3,7 @ 1,43/44 (oscilla un pò). Le temperature sono altine (58-59 gradi), dite che con un pò di gradi in meno riesco ad essere stabile anche con qualche mvolt in meno?
Il linpack lo passava anche con 1,41! :doh:

OCCT Dati Grandi stressa di più di LinPack... si io credo che se non superi i 50° in full (quindi con un ottimo dissipatore) guadagni un bel po' in frequenza, oppure riesci a diminuire il vcore a parità di clock.

St1ll_4liv3
26-12-2009, 18:50
OCCT Dati Grandi stressa di più di LinPack... si io credo che se non superi i 50° in full (quindi con un ottimo dissipatore) guadagni un bel po' in frequenza, oppure riesci a diminuire il vcore a parità di clock.

Quindi ha senso cambiare il cooler master tx 3 con il v8?

Considerando che con il tx3 arrivo a 58-59 gradi in full con queste impostazioni, con il v8 secondo te posso aspettarmi di non superare i 50 in full?

grazie e ciao!

jrambo92
26-12-2009, 18:57
Quindi ha senso cambiare il cooler master tx 3 con il v8?

Considerando che con il tx3 arrivo a 58-59 gradi in full con queste impostazioni, con il v8 secondo te posso aspettarmi di non superare i 50 in full?

grazie e ciao!

Non saprei dirti... secondo me no, sui 50 ci stai sempre imho.
L'unica soluzione sicura sarebbe il liquido, come hanno fatto molti utenti in questo thread.

St1ll_4liv3
26-12-2009, 19:00
Non saprei dirti... secondo me no, sui 50 ci stai sempre imho.
L'unica soluzione sicura sarebbe il liquido, come hanno fatto molti utenti in questo thread.
Il liquido è uno sbattimento troppo grande...

C'è un altro dissipatore che mi consigli? E' molto importante anche che sia super silenzioso.
Se sto sui 50 cmq andrebbe benissimo! Però se da 59 passo a 55..cioè, il gioco non vale la candela; 10 gradi già sono un discorso diverso.

Ciao e grazie ancora

jrambo92
26-12-2009, 19:04
No infatti, non varrebbe la pena se non ti faccia scendere sotto i 50° (in modo da guadagnare in stabilità).

Non mi sento di consigliarti altri dissipatori ad aria, proprio perchè guadagneresti pochissimo.

Il case com'è messo in quanto a flussi d'aria?

St1ll_4liv3
26-12-2009, 19:14
No infatti, non varrebbe la pena se non ti faccia scendere sotto i 50° (in modo da guadagnare in stabilità).

Non mi sento di consigliarti altri dissipatori ad aria, proprio perchè guadagneresti pochissimo.

Il case com'è messo in quanto a flussi d'aria?

Mhm diciamo che i cavi sono parecchio incasinati...
Lo tengo aperto, e c'è una ventola che succhia aria calda messa in basso, all'altezza della scheda video, poi un'altra che pure succhia aria calda messa dietro, all'altezza della cpu.

Vorrei sistemare un pò i cavi, ma non sono capace :asd: Cioè pure che li lego tra loro finiscono sempre in mezzo :doh:

isomen
26-12-2009, 19:38
Rimanere sotto i 50° con un X4 overclockato e sotto stress ad aria... la vedo dura, cmq queste sono le temp raggiunte con il v8 e il 720 x3 ad aprile:

http://img32.imageshack.us/img32/3766/7201rs.th.png (http://img32.imageshack.us/i/7201rs.png/)

;) CIAUZ

St1ll_4liv3
26-12-2009, 20:10
Rimanere sotto i 50° con un X4 overclockato e sotto stress ad aria... la vedo dura, cmq queste sono le temp raggiunte con il v8 e il 720 x3 ad aprile:

http://img32.imageshack.us/img32/3766/7201rs.th.png (http://img32.imageshack.us/i/7201rs.png/)

;) CIAUZ

Beh aspetta allora! La frequenza è la stessa del mio processore...la temp max 49 gradi!
In più
1) ad aprile è ovviamente più caldo di adesso
2) Il voltaggio è molto superiore al mio..1,520 contro 1,42-43.

Ce la dovrei fare a rientrare nei 50 in full load..cioè se sparo il mio @ 1,52 penso di vedere i 70 in full ora :)
E' vero che il tuo ha un core in meno, ma diciamo che questo è compensato dal fatto che era aprile e quindi più caldo.

Che dici?

isomen
26-12-2009, 21:24
Beh aspetta allora! La frequenza è la stessa del mio processore...la temp max 49 gradi!
In più
1) ad aprile è ovviamente più caldo di adesso
2) Il voltaggio è molto superiore al mio..1,520 contro 1,42-43.

Ce la dovrei fare a rientrare nei 50 in full load..cioè se sparo il mio @ 1,52 penso di vedere i 70 in full ora :)
E' vero che il tuo ha un core in meno, ma diciamo che questo è compensato dal fatto che era aprile e quindi più caldo.

Che dici?

Avendo provato entrambi i dissi ritengo il v8 abbastanza superiore al tx3, come ti ho detto... ma se guardi la temp cpu rilevata dalla mobo (TMPIN0) già arrivava a 52° con l'x3 (credo che sia più attendibile di quella rilevata sui core, almeno nel mio caso), con l'x4 penso che otterrai più o meno le stesse temp (pareggiando il core in più con il vcore inferiore).

Nn dico questo per scoraggiarti all'acquisto, ritengo il v8 un buon dissi... anche se ingombrante e un po' costoso, ma nn vorrei che poi restassi deluso.

;) CIAUZ

Knukcles
27-12-2009, 00:20
Rimanere sotto i 50° con un X4 overclockato e sotto stress ad aria... la vedo dura, cmq queste sono le temp raggiunte con il v8 e il 720 x3 ad aprile:

http://img32.imageshack.us/img32/3766/7201rs.th.png (http://img32.imageshack.us/i/7201rs.png/)

;) CIAUZ

io con l'fx e l'ultrakaze nemmeno tocco i 40 con il procio a 3,9ghz a 1,5V:D

jrambo92
27-12-2009, 09:50
io con l'fx e l'ultrakaze nemmeno tocco i 40 con il procio a 3,9ghz a 1,5V:D

Aggiungiti alla lista:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18828865&postcount=2

di sicuro batti il record delle temp. :sofico:

ale7750
27-12-2009, 18:27
Dopo 2gg intensivi di overclock e test di stabilità ecco i risultati:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/th_20091227192434_ScreenHunter_03Dec.2716.54.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091227192434_ScreenHunter_03Dec.2716.54.jpg)

E penso che potevo ancora andare oltre, ma non l'ho fatto per il vcore, già troppo alto per i miei gusti.

St1ll_4liv3
27-12-2009, 18:32
Secondo voi temp permettendo in daily a che vcore si può arrivare?

E con vnb?

jrambo92
27-12-2009, 18:40
Secondo voi temp permettendo in daily a che vcore si può arrivare?

E con vnb?

1.50V se le temp. sono buone, per in CPU-NB anche 1.40V

St1ll_4liv3
27-12-2009, 18:47
1.50V se le temp. sono buone, per in CPU-NB anche 1.40V

ho visto che aumentando il vnb reggo anche i 3,8ghz!
O meglio, wprime 1024 lo finisce senza problemi, ho avviato un pò di linX ma le temperature iniziavano ad essere esagerate (66 gradi) e dopo due cicli l'ho fermato..
Tutto questo @ 1,46; se mi dici che posso portarlo @ 1,4 volt faccio altri tentativi! (ho visto che questo ha aumentato molto la stabilità, prima altro che due cicli di linx...non finiva nemmeno il wprime @ 3,8 ghz)

Ps= Tu lo chiami CPU-NB..ma nel bios la mia mobo lo chiama semplicemente NB voltage e di default è 1,1

Ciao e grazie!

Mufasahbk
27-12-2009, 18:54
ciao per fare oc su un phenom II 940 be da quel che ho capito basta salire con il moltiplicatore... il problema per me sono i voltaggi... cosa faccio imposto il vcore def e salgo di molti finchè il pc è stabile??? e se non è stabile salgo con il vcore???

jrambo92
27-12-2009, 18:55
ho visto che aumentando il vnb reggo anche i 3,8ghz!
O meglio, wprime 1024 lo finisce senza problemi, ho avviato un pò di linX ma le temperature iniziavano ad essere esagerate (66 gradi) e dopo due cicli l'ho fermato..
Tutto questo @ 1,46; se mi dici che posso portarlo @ 1,4 volt faccio altri tentativi! (ho visto che questo ha aumentato molto la stabilità, prima altro che due cicli di linx...non finiva nemmeno il wprime @ 3,8 ghz)

Ps= Tu lo chiami CPU-NB..ma nel bios la mia mobo lo chiama semplicemente NB voltage e di default è 1,1

Ciao e grazie!

Allora, esiste il CPU-NB che si trova all'interno del processore e mette in comunicazione i core con il memory controller, e poi c'è il NB della scheda madre che gestisce le linee PCI-E

Noi solitamente in questo thread ci riferiamo al CPU-NB
Se hai aumentato la tensione sul NB della mobo assicurati che non scaldi molto il chipset, altrimenti potresti danneggiarlo (meglio se gli punti su una ventola).

jrambo92
27-12-2009, 18:58
ciao per fare oc su un phenom II 940 be da quel che ho capito basta salire con il moltiplicatore... il problema per me sono i voltaggi... cosa faccio imposto il vcore def e salgo di molti finchè il pc è stabile??? e se non è stabile salgo con il vcore???

si è il miglior modo per trovare il massimo clock in daily, fai attenzione che le temp. non superino di molto i 60° quando lanci uno stress test

St1ll_4liv3
27-12-2009, 19:09
Allora, esiste il CPU-NB che si trova all'interno del processore e mette in comunicazione i core con il memory controller, e poi c'è il NB della scheda madre che gestisce le linee PCI-E

Noi solitamente in questo thread ci riferiamo al CPU-NB
Se hai aumentato la tensione sul NB della mobo assicurati che non scaldi molto il chipset, altrimenti potresti danneggiarlo (meglio se gli punti su una ventola).
Quello che appare in k10 stat qual è? Da me si chiama NB voltage anche su k10stat...

ora ti spiego: nel BIOS ci sono due voci diverse:
1) NB Voltage
2) Adjust AMD NB Voltage OFFSET

Quale devo aumentare? Il primo sta a 1,3 (default 1,1), il secondo a 0..

Io poi ho un altro voltaggio strano...si chiama VTT FSB voltage! Che è?

jrambo92
27-12-2009, 19:13
Quello che appare in k10 stat qual è? Da me si chiama NB voltage anche su k10stat...

ora ti spiego: nel BIOS ci sono due voci diverse:
1) NB Voltage
2) Adjust AMD NB Voltage OFFSET

Quale devo aumentare? Il primo sta a 1,3 (default 1,1), il secondo a 0..

Io poi ho un altro voltaggio strano...si chiama VTT FSB voltage! Che è?

Quello in K10stat è il CPU-NB

Anche su K10stat di default è impostato a 1.1V ?
Se si allora è la stessa impostazione che hai nel bios.

L'offset dovrebbe essere la tensione sul NB della mobo.

Mufasahbk
27-12-2009, 19:24
si è il miglior modo per trovare il massimo clock in daily, fai attenzione che le temp. non superino di molto i 60° quando lanci uno stress test

grazie per la risposta... cmq quando io alzo il molti per vedere dove arrivo a vcore def il vcore lo lascio su auto??? oppure lo imposto io???

St1ll_4liv3
27-12-2009, 19:25
Quello in K10stat è il CPU-NB

Anche su K10stat di default è impostato a 1.1V ?
Se si allora è la stessa impostazione che hai nel bios.

L'offset dovrebbe essere la tensione sul NB della mobo.

Si k10 stat me lo spaccia come 1.1 default;

L'offset invece è la tensione sul NB della mobo vero e proprio? Quello sta @ default (quant'è di default?)...provo ad aumentarlo un pò?

St1ll_4liv3
27-12-2009, 20:00
Ragazzi...risolto il mistero (credo).

Se metto il NB voltage @ 1,3 e la cpu a 3,8ghz---> temp max 56-57 gradi con linx

Se metto + 0,2 alla voce AMD NB Voltage offset (con NB voltage @ default)---> Temp max 64 gradi!!

Questo mi fa sospettare che fino ad ora avessi aumentato unicamente il NB e il CPU/NB fosse a default!!!!
E questo spiega molto l'instabilità @ 3,8ghz...

Che dite? Sto delirando? O e' effettivamente così?

Il voltaggio NB (NON IL CPU/NB) a quanto lo devo tenere?

Grazie a tutti

isomen
27-12-2009, 20:08
Ragazzi...risolto il mistero (credo).

Se metto il NB voltage @ 1,3 e la cpu a 3,8ghz---> temp max 56-57 gradi con linx

Se metto + 0,2 alla voce AMD NB Voltage offset (con NB voltage @ default)---> Temp max 64 gradi!!

Questo mi fa sospettare che fino ad ora avessi aumentato unicamente il NB e il CPU/NB fosse a default!!!!
E questo spiega molto l'instabilità @ 3,8ghz...

Che dite? Sto delirando? O e' effettivamente così?

Il voltaggio NB (NON IL CPU/NB) a quanto lo devo tenere?

Grazie a tutti

Con fsb fino a 250 dovrebbe andare bene a default.

;) CIAUZ

St1ll_4liv3
27-12-2009, 20:25
Con fsb fino a 250 dovrebbe andare bene a default.

;) CIAUZ

Quindi non aumenta la stabilità in nessun modo (@ 200)?

isomen
27-12-2009, 20:30
io con l'fx e l'ultrakaze nemmeno tocco i 40 con il procio a 3,9ghz a 1,5V:D

Che l'IFX-14 sia superiore al V8 è una certezza, ma se con il procio a 3900 con vcore a 1,5 e 4 core attivi nn superi i 40° sotto stress ti consiglio di controllare che la temp rilevata sia corretta... perché in quelle condizioni i 40° si superano anche con il liquido.

;) CIAUZ

isomen
27-12-2009, 20:34
Quindi non aumenta la stabilità in nessun modo (@ 200)?

Il voltaggio del NB (della mobo) direi di no.

;) CIAUZ

jrambo92
27-12-2009, 21:04
grazie per la risposta... cmq quando io alzo il molti per vedere dove arrivo a vcore def il vcore lo lascio su auto??? oppure lo imposto io???

Lascialo su Auto inizialmente, tenendolo sempre sotto controllo con CPU-Z

iron84
27-12-2009, 21:08
Lascialo su Auto inizialmente, tenendolo sempre sotto controllo con CPU-Z

Tenendo il vcore su auto, si ha quasi sempre la certezza che il sistema sarà stabile aumentando il moltiplicatore ad esempio?

jrambo92
27-12-2009, 21:13
Tenendo il vcore su auto, si ha quasi sempre la certezza che il sistema sarà stabile aumentando il moltiplicatore ad esempio?

Si presume che 300/400 MHz si possano guadagnare a vcore default (su Auto), però consiglio sempre di monitorarlo con cpu-z quando è in Auto da bios in quanto alcune mobo potrebbero operare un leggero overvolt quando il vcore è lasciato in Auto.

lukic83
27-12-2009, 22:05
Si presume che 300/400 MHz si possano guadagnare a vcore default (su Auto), però consiglio sempre di monitorarlo con cpu-z quando è in Auto da bios in quanto alcune mobo potrebbero operare un leggero overvolt quando il vcore è lasciato in Auto.

Domani mi arriva il Freezer Xtreme 2 :D Per portare il procio in sign a 3.3/3.4 lascio il vcore in auto o devo cominciare ad alzarlo ?

Jean240
28-12-2009, 00:38
Domani mi arriva il Freezer Xtreme 2 :D Per portare il procio in sign a 3.3/3.4 lascio il vcore in auto o devo cominciare ad alzarlo ?

Lascia il vcore in auto e alza solo il molti..a 3,3 ghz ci dovresti arrivare..Ho il tuo stesso procio con il tuo stesso dissi e a 3,3 ghz ci sto con vcore def ;)

lukic83
28-12-2009, 06:59
Lascia il vcore in auto e alza solo il molti..a 3,3 ghz ci dovresti arrivare..Ho il tuo stesso procio con il tuo stesso dissi e a 3,3 ghz ci sto con vcore def ;)

Grazie mille :)

ale7750
28-12-2009, 11:24
Dopo 2gg intensivi di overclock e test di stabilità ecco i risultati:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/th_20091227192434_ScreenHunter_03Dec.2716.54.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091227192434_ScreenHunter_03Dec.2716.54.jpg)

E penso che potevo ancora andare oltre, ma non l'ho fatto per il vcore, già troppo alto per i miei gusti.

Pensi che potresti inserirmi in classifica?
Non è un risultato eclatante, ma sono 800MHz in + del def.
E poi non ci sono Athlon II X3 nel RS.

oclla
28-12-2009, 12:36
Pensi che potresti inserirmi in classifica?
Non è un risultato eclatante, ma sono 800MHz in + del def.
E poi non ci sono Athlon II X3 nel RS.

Mandagli un pm ;)

St1ll_4liv3
28-12-2009, 14:29
Ok ragazzi, ho montato il v8..la musica è cambiata :)

ora sono rock solid @ 3,8 ghz nb 1,4, vcpu 1,48

Temp max....


59 gradi!! prima con questi settaggi sfondava i 70 :D

Con il voltaggio mi sono tenuto largo, forse ne basta meno :)

ora provo @ 3,9 ghz

beleno
28-12-2009, 14:29
Ciao ragazzi, vi posto alcuni risultati dei vari test che sto compiendo sulla mia piattaforma AMD, composta da scheda madre Asus M4A79T Deluxe e Phenom II 965BE step c3.

In particolare volevo valutare le prestazioni delle ram su questa piattaforma. Per iniziare mi sono dedicato a capire se esistano delle differenze in termini di prestazioni fra i vari chip montati sulle attuali DDR3. Per fare ciò ho utilizzato alcuni dei kit ram in mio possesso, in particolare:


Micron JNM: OCZ Platinum PC12800 7-7-7, 1.9V
Micron JNL: OCZ Titanium PC12800 7-6-6, 1.9V
Micron KPT: Crucial Value PC10600 9-9-9, 1.5V
Elpida BBSE: Gskill Trident PC16000 9-9-9, 1.6V


In questa fase dei test ho utilizzato una configurazione abbastanza conservativa, con CPU praticamente a default e ram a 850MHz. Questo per fare in modo di poter comparare tutti chip fra loro; impostando ram a 900MHz ad esempio avrei tagliato fuori i JNM, che non riescono a tenere cas6 a quelle frequenze.

Ho utilizzato il benchmark integrato in everest (Cache & Memory Benchmark, 5.30.1900).

Vi riporto i risultati, buona lettura.

Micron JNM: OCZ Platinum PC12800 7-7-7, 1.9V

850MHZ, 6-6-6-18-1T, 2.3V
http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/th_20091223220015_JNM_8506-6-6-182.3V.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091223220015_JNM_8506-6-6-182.3V.jpg)

850MHz, 7-7-7-21-1T, 2.18V
http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/th_20091223220113_JNM_8507-7-7-212.18V.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091223220113_JNM_8507-7-7-212.18V.jpg)

850MHz, 8-8-8-21-1T, 2.18V
http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/th_20091223220150_JNM_8508-8-8-212.18V.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091223220150_JNM_8508-8-8-212.18V.jpg)

Micron JNL: OCZ Titanium PC12800 7-6-6, 1.9V

850MHZ, 6-6-6-18-1T, 2.1V
http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/th_20091223220242_JNL_8506-6-6-182.1V.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091223220242_JNL_8506-6-6-182.1V.jpg)

850MHz, 7-7-7-21-1T, 2.0V
http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/th_20091223220325_JNL_8507-7-7-212.0V.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091223220325_JNL_8507-7-7-212.0V.jpg)

850MHz, 8-8-8-21-1T, 2.0V
http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/th_20091223220403_JNL_8508-8-8-212.0V.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091223220403_JNL_8508-8-8-212.0V.jpg)

Micron KPT: Crucial Value PC10600 9-9-9, 1.5V

850MHZ, 6-6-6-18-1T, 2.0V
http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/th_20091223220517_KPT_8506-6-6-182.0V.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091223220517_KPT_8506-6-6-182.0V.jpg)

850MHz, 7-7-7-21-1T, 1.9V
http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/th_20091223220543_KPT_8507-7-7-181.9V.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091223220543_KPT_8507-7-7-181.9V.jpg)

850MHz, 8-8-8-21-1T, 1.9V
http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/th_20091223220616_KPT_8508-8-8-181.9V.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091223220616_KPT_8508-8-8-181.9V.jpg)


Elpida BBSE: Gskill Trident PC16000 9-9-9, 1.6V

850MHz, 7-7-7-21-1T, 1.6V
http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/th_20091223220705_BBSE_8507-7-7-211.66V.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091223220705_BBSE_8507-7-7-211.66V.jpg)

850MHz, 8-8-8-21-1T, 1.6V
http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/th_20091223220733_BBSE_8508-8-8-211.66V.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091223220733_BBSE_8508-8-8-211.66V.jpg)

Sintesi

I risultati del benchmark, riportati nei grafici seguenti, sono abbastanza interessanti.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/20091223225144_sintetici.jpg

I valori di write sostanzialmente non sono influenzati dal chip utilizzato, per cui sono stati esclusi dalla rappresentazione grafica. Sorprendono i risultati degli Elpida BBSE: le GSkill Trident non hanno voluto di saperne di partire a 850 Cas6, ed inoltre hanno fatto segnare i peggiori risultati in tutti i benchmark. Questo mi ha stupito, visto che in altre sessioni le Trident mi sono sembrate le ram più performanti su questa piattaforma. Verosimilmente si tratta di un problema di scarsa compatibilità fra ram e motherboard utilizzando il divisore 3:10 (il divisore che imposta le ram a 1333MHz con bus default). Vedremo se le cose cambieranno utilizzando il divisore 3:8 (il 1066MHz con bus default).

In terzo luogo, i JNL sono a mio avviso i chip migliori (con questa configurazione) se utilizzati cas6 e cas7, mentre i KPT sono la scelta giusta se si desidera impostare le ram cas8. I JNM si rivelano essere chip non particolarmente inclini all'overclock sulla piattaforma in mio possesso. Le prestazioni cas6 non sono male (miglior risultato in copy), ma il voltaggio necessario per reggere questi settaggi di fatto ne esclude l'utilizzo in sessioni di bencmark di una certa durata.

beleno
28-12-2009, 14:30
Cambiando divisore gli Elpida BSSE possono dire la loro; alzando la frequenza delle ram a 900 MHz i JNM e i KPT non hanno voluto saperne di bootare, a prescindere dai timings e dai voltaggi. Evidentemente si tratta di una incompatibilità fra motherboard e ram; il limite di JNM e KPT è inotrno a 880-890MHz.


JNL: OCZ Titanium PC12800 7-6-6, 1.9V


900MHz, 6-7-6-18-1T, 1.72V
http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/th_20091226191845_JNL900MHzcas62.30V.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091226191845_JNL900MHzcas62.30V.jpg)

900MHz, 7-7-7-21-1T, 2.10V
http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/th_20091226191502_JNL900MHzcas72.10V.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091226191502_JNL900MHzcas72.10V.jpg)

900MHz, 8-8-8-21-1T, 2.10V
http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/th_20091226191906_JNL900MHzcas82.10V.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091226191906_JNL900MHzcas82.10V.jpg)


Elpida BBSE: Gskill Trident PC16000 9-9-9, 1.6V

900MHz, 6-7-6-18-1T, 1.72V
http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/th_20091226120427_BBSE900MHzcas61.72V.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091226120427_BBSE900MHzcas61.72V.jpg)

900MHz, 7-7-7-21-1T, 1.66V
http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/th_20091226120448_BBSE900MHzcas71.66V.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091226120448_BBSE900MHzcas71.66V.jpg)

900MHz, 8-8-8-21-1T, 1.6V
http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/th_20091226120509_BBSE900MHzcas81.60V.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091226120509_BBSE900MHzcas81.60V.jpg)

***
Sintesi

Ancora una volta le GSkill Trident hanno fatto segnare valori di banda inferiori alle OCZ dotate di chip JNL, le quali si fanno preferire in tutte le condizioni di utilizzo. Certo, occorre trovare dei JNL in grado di benchare a 900 Cas6 con voltaggi adeguati ad un utilizzo intenso (le mie ram richiedevano 2.3V per essere in grado di chiudere il pifast a 900 cas6). Da questo punto i BBSE si fanno preferire, essendo in grado di salire anche oltre 900 cas6 con voltaggi contenuti (1.74V, con un overvolt pari a circa il 10% del voltaggio di targa). In caso di utilizzo cas7 e cas8 i JNL permettono agevolmente di superare i BBSE.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/20091227123546_900mhz.jpg

In questo grafico ho rappresentato la perdita di "prestazioni" passando da ram con JNL (100%) a ram con BBSE. Solo nel caso della latenza a valori superiori corrispondono prestazioni inferiori; negli altri du casi (read e write) a valori superiori corrispondono prestazioni maggiori. La perdita di performance utilizzando i BBSE è quantificabile in un 1%-3%, a seconda dei settaggi impiegati.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/20091227123618_comparazione.jpg

***

la discussione completa la potete trovare qui
http://forum.hwproject.net/showthread.php?t=4592

St1ll_4liv3
28-12-2009, 14:42
Allora, con gli stessi voltaggi mi passa il wprime anche a 3,9 ghz!

http://img693.imageshack.us/img693/5232/immaginehaz.th.jpg (http://img693.imageshack.us/i/immaginehaz.jpg/)

Ora vediamo se regge anche OCCT.. :D

lukic83
28-12-2009, 14:54
Ciao a tutti !

Come antipato ieri ho montato il Freezer Xtreme 2. Il Pc è silenziosissimo e va alla grande, la cpu non supera i 20 gradi ma c'è un problema non indifferente:

Adesso sia il bios che win lo vedono Phenom II X3 720 liscio ovvero non black edition e quindi senza moltiplicatore sbloccato. Da che può dipendere ?

Edit: Aggiungo, mi sono accorto ora che l'orologo si era resettato al 2002 :|

sniperspa
28-12-2009, 14:59
Allora, con gli stessi voltaggi mi passa il wprime anche a 3,9 ghz!

http://img693.imageshack.us/img693/5232/immaginehaz.th.jpg (http://img693.imageshack.us/i/immaginehaz.jpg/)

Ora vediamo se regge anche OCCT.. :D

Eheh wPrime è una passeggiata in confronto a OCCT :D

jrambo92
28-12-2009, 15:02
Ciao a tutti !

Come antipato ieri ho montato il Freezer Xtreme 2. Il Pc è silenziosissimo e va alla grande, la cpu non supera i 20 gradi ma c'è un problema non indifferente:

Adesso sia il bios che win lo vedono Phenom II X3 720 liscio ovvero non black edition e quindi senza moltiplicatore sbloccato. Da che può dipendere ?

cpu-z riporta la dicitura black edition?
prova ad alzare il moltiplicatore da bios o da K10stat

lukic83
28-12-2009, 15:04
cpu-z riporta la dicitura black edition?
prova ad alzare il moltiplicatore da bios o da K10stat

Ne Cpu-Z ne il Bios, infatti il moltiplicatore è bloccato sia su AMD Overdrive sia sul Bios :muro:

http://img705.imageshack.us/img705/2707/stamp.th.jpg (http://img705.imageshack.us/i/stamp.jpg/)

St1ll_4liv3
28-12-2009, 15:05
Eheh wPrime è una passeggiata in confronto a OCCT :D

Eh infatti dopo 10min occt crasha :D

probabilmente con 1,5 volt...

Ma lo potrei tenere in daily così, temp permettendo?

jrambo92
28-12-2009, 15:12
Eh infatti dopo 10min occt crasha :D

probabilmente con 1,5 volt...

Ma lo potrei tenere in daily così, temp permettendo?

Tienilo a 3.8GHz e lima il vcore ;)

comunque se si guadagna così tanto cambiando dissipatore, è proprio ora che mi decida a farlo... però sono indeciso tra V8 e IFX-14, dite che quest'ultimo è il più performante in quella fascia di prezzo o ce ne sono altri? Ci sono problemi con le mobo matx per il backplate HR-10 ?

St1ll_4liv3
28-12-2009, 16:14
Ora il nuovo problema è questo :doh:

Prima mi passava occt @ 3,8 con voltaggio 1,47/48 (oscilla) e cpunb settato a 1,4 via k10stat

Passato il test, tutto ok.

Ora che sto cercando di mettere lo stesso voltaggio al cpunb via bios è un casino, dato che la voce parla solo di VARIAZIONE e non di valore assoluto.

Fortunatamente ho scoperto che misteriosamente aumentando il CPUNB (sia con k10 stat che con il bios) mi sballa la rivelazione del voltaggio sul + 12...e ho visto che sbaglia tanto più quanto più ho alzato il cpu-nb.

Mettendo 1,4 con k10stat il valore rilevato sul + 12 è 16,20

Ora sono riuscito ad ottenere lo stesso errore mettendo +0,290 sull'offset del cpu nb via bios..


Ma guarda tu cosa mi tocca fare!!

Ora provo di nuovo con occt per vedere se il valore è giusto ed è stabile...

lukic83
28-12-2009, 16:18
Ne Cpu-Z ne il Bios, infatti il moltiplicatore è bloccato sia su AMD Overdrive sia sul Bios :muro:

http://img705.imageshack.us/img705/2707/stamp.th.jpg (http://img705.imageshack.us/i/stamp.jpg/)

Fate come se non avessi detto niente :D :D Al terzo riavvio Overdrive è partito liscio come l'olio con il moltiplicatore sbloccato :D

Mufasahbk
28-12-2009, 16:36
ciao raga... se io alzo il molti del 940 senza toccare il voltaggio il procio scalda di più??? perche in idle sto a 35 gradi in full con occt a 56 gradi... e dato che mi avete detto che devo restare entro i 60 gradi mi interessava sapere quanto sopra...

jrambo92
28-12-2009, 16:42
ciao raga... se io alzo il molti del 940 senza toccare il voltaggio il procio scalda di più??? perche in idle sto a 35 gradi in full con occt a 56 gradi... e dato che mi avete detto che devo restare entro i 60 gradi mi interessava sapere quanto sopra...

Scalda 2 o 3 gradi di più in full.

Mufasahbk
28-12-2009, 16:44
cmq come temp max tengo i 60 gradi???

jrambo92
28-12-2009, 16:53
cmq come temp max tengo i 60 gradi???

Un po' meno di 60, potresti toccare i 60 dopo alcune ore di test.
Comunque non c'è da preoccuparsi, non succede assolutamente nulla.

Mufasahbk
28-12-2009, 16:58
Un po' meno di 60, potresti toccare i 60 dopo alcune ore di test.
Comunque non c'è da preoccuparsi, non succede assolutamente nulla.

allora come temp max quale tengo???

jrambo92
28-12-2009, 17:09
allora come temp max quale tengo???

62° è quella consigliata da AMD

Knukcles
28-12-2009, 17:14
Che l'IFX-14 sia superiore al V8 è una certezza, ma se con il procio a 3900 con vcore a 1,5 e 4 core attivi nn superi i 40° sotto stress ti consiglio di controllare che la temp rilevata sia corretta... perché in quelle condizioni i 40° si superano anche con il liquido.

;) CIAUZ

infatti mi raffredda meglio l'ifx che il liquido che avevo prima:D

St1ll_4liv3
28-12-2009, 17:14
Non sono più stabile a 3,8 ghz :|

Stessi voltaggi, stesse temp, non sono più stabile :| E nemmeno aumentando il cpu nb...


Come diavolo è possibile?

Mufasahbk
28-12-2009, 17:21
62° è quella consigliata da AMD

grazie mille sempre molto gentile:)

isomen
28-12-2009, 17:22
infatti mi raffredda meglio l'ifx che il liquido che avevo prima:D

Se addirittura è superiore al liquido... :ave:


;) CIAUZ

jrambo92
28-12-2009, 17:32
grazie mille sempre molto gentile:)

di nulla :)

St1ll_4liv3
28-12-2009, 17:34
Non sono più stabile a 3,8 ghz :|

Stessi voltaggi, stesse temp, non sono più stabile :| E nemmeno aumentando il cpu nb...


Come diavolo è possibile?

Nessuno? :stordita:

jrambo92
28-12-2009, 17:37
Nessuno? :stordita:

clear cmos e ricominci da capo... hai sicuramente toccato qualche impostazione nel bios.

devil_mcry
28-12-2009, 17:52
Non sono più stabile a 3,8 ghz :|

Stessi voltaggi, stesse temp, non sono più stabile :| E nemmeno aumentando il cpu nb...


Come diavolo è possibile?

il procio è nuovo? a me era successo cosi cn l'e8400 nuovo, dopo un tot avevo dovuto alzare un po il vcore ma poi si è assestato li

sniperspa
28-12-2009, 18:02
Io invece ho appena scoperto il motivo della instabilità del mio sistema...pensavo che fosse il terzo core abilitato che dava problemi invece ho appena scoperto che erano le ram a dar problemi....in pratica dopo mesi di utilizzo con le stesse impostazioni, solo da qualche settimana a questa parte hanno cominciato ad essere instabili!:(
E anche abbassando il bus di 2 3 mhz continuavano ad essere instabili quindi le avevo inizialmente escluse...mentre ora le ho messe @default e i problemi sono spariti! :stordita:

jrambo92
28-12-2009, 18:08
Ma sono certificate per il CR 1T ?

sniperspa
28-12-2009, 18:27
Ma sono certificate per il CR 1T ?

Certificate non penso proprio....però le avevo messe a 1,65v e tenevano quelle impostazioni senza problemi...avevo fatto anche memtest sotto windows e tutti i test vari per stressare la cpu ma solo da qualche tempo hanno iniziato a dare problemi...

Cmq poco male...ho messo i timings originali e ho alzato il bus...

St1ll_4liv3
28-12-2009, 19:01
clear cmos e ricominci da capo... hai sicuramente toccato qualche impostazione nel bios.

Allora, ho sparato il voltaggio @ 1,5 e ora è di nuovo stabile...
in tutto questo ho abbassato il cpu nb e l'ho messo a default.
Risultato?

Temp max 59-60 gradi, mentre con voltaggio @ 1,48 + vnb a 1,4--->62 (e ha toccato anche i 63) e NON era stabile.

Può essere che il vnb faccia più danni che altro? (Es l'aumento della temp supera il beneficio proprio del maggior voltaggio?)

St1ll_4liv3
28-12-2009, 19:02
il procio è nuovo? a me era successo cosi cn l'e8400 nuovo, dopo un tot avevo dovuto alzare un po il vcore ma poi si è assestato li

ha un paio di mesi...

sniperspa
28-12-2009, 19:23
Allora, ho sparato il voltaggio @ 1,5 e ora è di nuovo stabile...
in tutto questo ho abbassato il cpu nb e l'ho messo a default.
Risultato?

Temp max 59-60 gradi, mentre con voltaggio @ 1,48 + vnb a 1,4--->62 (e ha toccato anche i 63) e NON era stabile.

Può essere che il vnb faccia più danni che altro? (Es l'aumento della temp supera il beneficio proprio del maggior voltaggio?)

Ora non ho ben capito a che frequenza tieni il Nb ma mi sembrano tanti 1,4
Io per 2,3ghz lo tengo a 1,2...

St1ll_4liv3
28-12-2009, 19:27
Ora non ho ben capito a che frequenza tieni il Nb ma mi sembrano tanti 1,4
Io per 2,3ghz lo tengo a 1,2...

scusa intendevo il cpu-nb...ora sta a default cmq; il nb sta a 1,16

E sono rock solid @ 3,8ghz @ 1,5..ora provo a diminuire a 1,48 e rifare il test!

Il nb cmq è a default, dalla mia mobo non si può modificare :D (k9n2g neo)

I 3,9 in qualche modo però devo prenderli... (stabili..@ 1,5 vanno bene tutti i test - incluso wprime 1024 - tranne occt che crasha dopo5 min)

sniperspa
28-12-2009, 19:43
scusa intendevo il cpu-nb...ora sta a default cmq; il nb sta a 1,16

E sono rock solid @ 3,8ghz @ 1,5..ora provo a diminuire a 1,48 e rifare il test!

Il nb cmq è a default, dalla mia mobo non si può modificare :D (k9n2g neo)

I 3,9 in qualche modo però devo prenderli... (stabili..@ 1,5 vanno bene tutti i test - incluso wprime 1024 - tranne occt che crasha dopo5 min)

Forse sei un pò al limite con il tuo sistema di dissipazione...magari con 1,52 potresti prenderli stabilmente (sempre che tu possa impostare 1,52v con la tua mobo) ma poi non avrebbe comunque senso tenerlo così alto per il daily...

lukic83
28-12-2009, 19:57
Speravo di aver risolto ma niente quindi riposto il problema anche perchè ho notato altri sintomi:

Dunque oggi ho cambiato il dissipatore in stock con il Freezer Xtreme 2. Il computer parte e va alla grande ma sia il bios che cpu-z che Amd Overdrive non lo riconosco come Black Edition ma come 720 normale, quindi sul bios il moltiplicatore è bloccato se cambio le impostazioni da overdrive non le salva e al riavvio è tutto come di default.

Inoltre ho appena notato che la frequenza della Ram mi si è dimezzata ero sta a 699 Mhz.

Cosa può essere ? Può servire un update del bios ?

isomen
28-12-2009, 20:00
Quoto la domanda di sniperspa

Ora non ho ben capito a che frequenza tieni il Nb...

perché tenendolo a default nn avrebbe senso alzare quel voltaggio e si alzandolo troppo anche io ho avuto maggiore instabilità, ma stavo cercando di stabilizzarlo a 2,8... cmq fino a 2,4 generalmente serve un overvolt abbastanza contenuto.

;) CIAUZ

sniperspa
28-12-2009, 20:00
Speravo di aver risolto ma niente quindi riposto il problema anche perchè ho notato altri sintomi:

Dunque oggi ho cambiato il dissipatore in stock con il Freezer Xtreme 2. Il computer parte e va alla grande ma sia il bios che cpu-z che Amd Overdrive non lo riconosco come Black Edition ma come 720 normale, quindi sul bios il moltiplicatore è bloccato se cambio le impostazioni da overdrive non le salva e al riavvio è tutto come di default.

Inoltre ho appena notato che la frequenza della Ram mi si è dimezzata ero sta a 699 Mhz.

Cosa può essere ? Può servire un update del bios ?

Hai provato a cambiar bios?per le ram 699 non è che si intenda 1400mhz?

lukic83
28-12-2009, 20:20
Hai provato a cambiar bios?per le ram 699 non è che si intenda 1400mhz?

Sto cercando ora il bios sul sito della Asus. Ho appena provata a smanettare un pò sul bios e ironia della sorte ho sbloccato il quarto core, ma dato che hardware monitor non mi mostra le temperature dei core non mi fido a tenerlo così.

Per le ram mi ha sempre mostrato la frequenza corretta fino ad oggi... boh

St1ll_4liv3
28-12-2009, 20:27
Forse sei un pò al limite con il tuo sistema di dissipazione...magari con 1,52 potresti prenderli stabilmente (sempre che tu possa impostare 1,52v con la tua mobo) ma poi non avrebbe comunque senso tenerlo così alto per il daily...

E' rock solid anche a 1,48...(3,8ghz) temp toccano i 60 con occt; provo a scendere ancora di voltaggio.

(nb 1,116, cpu-nb default)

sniperspa
28-12-2009, 20:38
Sto cercando ora il bios sul sito della Asus. Ho appena provata a smanettare un pò sul bios e ironia della sorte ho sbloccato il quarto core, ma dato che hardware monitor non mi mostra le temperature dei core non mi fido a tenerlo così.

Per le ram mi ha sempre mostrato la frequenza corretta fino ad oggi... boh

Bè io per esempio avevo i sensori sui core completamente sballati anche prima di sbloccare il terzo core...segnava anche meno della temperatura ambiente certe volte :fagiano:
Ma per fortuna il sensore sulla mobo funziona e segna la temperatura giusta quindi non è stato un problema per me questa "perdita"
Hai solo i sensori sui core per rilevare la temperatura del procio?

lukic83
28-12-2009, 20:43
Bè io per esempio avevo i sensori sui core completamente sballati anche prima di sbloccare il terzo core...segnava anche meno della temperatura ambiente certe volte :fagiano:
Ma per fortuna il sensore sulla mobo funziona e segna la temperatura giusta quindi non è stato un problema per me questa "perdita"
Hai solo i sensori sui core per rilevare la temperatura del procio?

Eh sì, ho aggiornato il bios, nulla fa fare, pc va normalmente ma il moltiplicatore è sempre bloccato, sono tornato ai 3 core. Ok mettiamo il caso che me lo tengo così, e credo sia quello che farò, che altro posso toccare per overcloccarlo ?

sniperspa
28-12-2009, 20:43
E' rock solid anche a 1,48...(3,8ghz) temp toccano i 60 con occt; provo a scendere ancora di voltaggio.

(nb 1,116, cpu-nb default)

Se per i 3,8 hai bisogno di quel voltaggio mi sa che i 3,9 sono duri da tenere RS con quel dissi almeno...difatti le temperature sono già parecchio alte già con questo voltaggio.

Speriamo tenga i 3,8 anche con 1,47 1,46 così guadagni qualcosa in temperature :fagiano:

sniperspa
28-12-2009, 20:44
Eh sì, ho aggiornato il bios, nulla fa fare, pc va normalmente ma il moltiplicatore è sempre bloccato, sono tornato ai 3 core. Ok mettiamo il caso che me lo tengo così, e credo sia quello che farò, che altro posso toccare per overcloccarlo ?

Ma pure @quad hai il molti bloccato?!

lukic83
28-12-2009, 20:45
Ma pure @quad hai il molti bloccato?!

Si signore....

lukic83
28-12-2009, 21:10
Ma pure @quad hai il molti bloccato?!

Allora :D Ho messo una versione del bios precedente a quella di fabbrica e finalmente il molti è sbloccato da bios :D Comunque avevi ragione, da hwmonitor le temperature sono completamente sballate, adesso mostra 24 gradi per tutti i core ma dal bios mostrava 35 gradi.
Ora devo trovare come disabilitare lo spread spectrum dal bios e poi mi tuffo nel mondo dell'overclock :D

sniperspa
28-12-2009, 21:42
Allora :D Ho messo una versione del bios precedente a quella di fabbrica e finalmente il molti è sbloccato da bios :D Comunque avevi ragione, da hwmonitor le temperature sono completamente sballate, adesso mostra 24 gradi per tutti i core ma dal bios mostrava 35 gradi.
Ora devo trovare come disabilitare lo spread spectrum dal bios e poi mi tuffo nel mondo dell'overclock :D

Eccolo li! una cpu non passa da BE a normale così magicamente insomma...dev'essere stato qualche incasinamento di bios :D

Per le temperature guarda su hwmonitor o everest i sensori che indicano la stessa temp di quella rilevata da bios e stai apposto...quella dei core non badarla nemmeno molto spesso sono starate non so perchè :boh:

lukic83
28-12-2009, 21:44
Eccolo li! una cpu non passa da BE a normale così magicamente insomma...dev'essere stato qualche incasinamento di bios :D

Per le temperature guarda su hwmonitor o everest i sensori che indicano la stessa temp di quella rilevata da bios e stai apposto...quella dei core non badarla nemmeno molto spesso sono starate non so perchè :boh:

Quindi se voglio tenere sott'occhio le temperature durante uno stress test quali controllo ?


Ps. Visto che ho la fortuna che si sblocca il quarto core, mi consigliate di tenerlo attivato ?

jrambo92
28-12-2009, 22:19
Quindi se voglio tenere sott'occhio le temperature durante uno stress test quali controllo ?

Apri Everest e vai in Computer, Sensore.
Quella da tenere sotto controllo è la temperatura "Processore"

sniperspa
28-12-2009, 22:42
Quindi se voglio tenere sott'occhio le temperature durante uno stress test quali controllo ?


Ps. Visto che ho la fortuna che si sblocca il quarto core, mi consigliate di tenerlo attivato ?

Segui il consiglio di jrambo per le temp

Per quanto riguarda il core sbloccato ti consiglio di provare intanto se con voltaggi e frequenze @default è completamente stabile (magari con un buon OCCT) e se il riscontro è positivo puoi iniziare a overclockare direttamente con il quarto core attivato...se hai intenzione di fare oc :)

sniperspa
28-12-2009, 22:59
Cmq ora ho messo le ram come da firma e ho chiuso OCCT a 3,5ghz giusti con 1,360v segnati da cpu-z
Temperatura massima toccata 51° con ventola circa a 1800/1900rpm

Ora si ragiona :)

lukic83
29-12-2009, 10:24
Apri Everest e vai in Computer, Sensore.
Quella da tenere sotto controllo è la temperatura "Processore"

Si ma sia Everest che HwMonitor mi mostrano come temperatura della CPU 20 gradi, mentre il Bios 35. come faccio a regolarmi durante uno stress test ?

sniperspa
29-12-2009, 11:26
Si ma sia Everest che HwMonitor mi mostrano come temperatura della CPU 20 gradi, mentre il Bios 35. come faccio a regolarmi durante uno stress test ?

Su HWmonitor non c'è nessun sensore che indichi 35° o giù di li?!

lukic83
29-12-2009, 11:32
Su HWmonitor non c'è nessun sensore che indichi 35° o giù di li?!

Si quelli della Mobo e degli HD, posso fidarmi ? Ho sempre pensato che la loro temperatura si alzasse con ritardo rispetto a quella della CPU

astroimager
29-12-2009, 14:43
E' il mio primo Phenom, in passato ho letto molto ma nella pratica sono solo agli inizi, quindi prendete queste considerazioni con le pinze!

Ho fatto un po' di prove di OC, sia da BIOS che da Win, con XP 32, raffreddando con un semplice Arctic Cooling Freezer Pro.

Innanzitutto pensavo che in idle il consumo fosse paragonabile alla CPU che montavo prima, un 5050e. Invece, quasi a parità di condizioni (l'NB dell'Athlon64, in quanto sincronizzato con freq CPU, penso si porti a 1 GHz, invece a me il Phenom rimane bloccato a 2 GHz), l'assorbimento misurato alla presa è risultato circa 20W superiore.

Per quanto concerne l'overclock, su cui ritornerò in maniera più approfondita e specifica, posso fare queste considerazioni:
- se non si dispone di un sistema di raffreddamento di un certo livello, non è produttivo salire sopra 1.45V di vcore;
- portare il vNB sopra 1.35V comporta vantaggi minimi in termini di max frequenza dell'NB stesso, sempre con raffreddamento discreto.

Mi sto muovendo veramente a "spanne" nell'OC, poi comincerò a fare sul serio.

Purtroppo l'ostacolo principale è che non riesco a salire con le ram, anche per colpa della mobo. Le prime non sono stabili a 1066 (sono certificate per i 1000, quindi non posso impostare il divisore 8:3), la seconda non mi permette di salire stabilmente con il bus :muro: - e l'operazione mi blocca il molti della CPU a 17x (è normale? :confused:), per cui non posso salire sopra i 240 MHz, pena l'instabilità della CPU stessa.

Comunque, tenendo in considerazione l'attuale setup, @3.9 GHz e NB a 2.8 GHz il sistema si avvia e bencha tranquillamente.
Una curiosità sul consumo del NB: passare da 2.0 a 2.8 GHz comporta un incremento nei consumi di circa 7W. Non capisco perché, almeno nelle CPU top gamma, non sia clockato già a default almeno a 2.4 GHz...

aaadddfffgggccc
29-12-2009, 17:24
@astro

era ora che passavi di quì... :D

capitan_crasy
29-12-2009, 17:47
E' il mio primo Phenom, in passato ho letto molto ma nella pratica sono solo agli inizi, quindi prendete queste considerazioni con le pinze!

Ho fatto un po' di prove di OC, sia da BIOS che da Win, con XP 32, raffreddando con un semplice Arctic Cooling Freezer Pro.

Innanzitutto pensavo che in idle il consumo fosse paragonabile alla CPU che montavo prima, un 5050e. Invece, quasi a parità di condizioni (l'NB dell'Athlon64, in quanto sincronizzato con freq CPU, penso si porti a 1 GHz, invece a me il Phenom rimane bloccato a 2 GHz), l'assorbimento misurato alla presa è risultato circa 20W superiore.

Sai com'è...
Un paio di core, una cache L3 da 6MB e qualche milione di transistor in più da alimentare porta un piccolo aumento nel consumo anche in idle...
:boh:
:wtf:
:mbe:
Astro ma che cacchio di paragoni MI fai????
:D :D :D



Purtroppo l'ostacolo principale è che non riesco a salire con le ram, anche per colpa della mobo. Le prime non sono stabili a 1066 (sono certificate per i 1000, quindi non posso impostare il divisore 8:3), la seconda non mi permette di salire stabilmente con il bus :muro: - e l'operazione mi blocca il molti della CPU a 17x (è normale? :confused:), per cui non posso salire sopra i 240 MHz, pena l'instabilità della CPU stessa.

Lascia stare (per il momento) il bus e sali di moltiplicatore...


Comunque, tenendo in considerazione l'attuale setup, @3.9 GHz e NB a 2.8 GHz il sistema si avvia e bencha tranquillamente.
Una curiosità sul consumo del NB: passare da 2.0 a 2.8 GHz comporta un incremento nei consumi di circa 7W. Non capisco perché, almeno nelle CPU top gamma, non sia clockato già a default almeno a 2.4 GHz...

Con il K10 AMD è sempre venuta a compromessi, compreso la frequenza del NB...
Si vede che non riescono a produrre abbastanza CPU con frequenza del NB @ 2.40Ghz...

beleno
29-12-2009, 17:51
E' il mio primo Phenom, in passato ho letto molto ma nella pratica sono solo agli inizi, quindi prendete queste considerazioni con le pinze!

Ho fatto un po' di prove di OC, sia da BIOS che da Win, con XP 32, raffreddando con un semplice Arctic Cooling Freezer Pro.

Innanzitutto pensavo che in idle il consumo fosse paragonabile alla CPU che montavo prima, un 5050e. Invece, quasi a parità di condizioni (l'NB dell'Athlon64, in quanto sincronizzato con freq CPU, penso si porti a 1 GHz, invece a me il Phenom rimane bloccato a 2 GHz), l'assorbimento misurato alla presa è risultato circa 20W superiore.

Per quanto concerne l'overclock, su cui ritornerò in maniera più approfondita e specifica, posso fare queste considerazioni:
- se non si dispone di un sistema di raffreddamento di un certo livello, non è produttivo salire sopra 1.45V di vcore;
- portare il vNB sopra 1.35V comporta vantaggi minimi in termini di max frequenza dell'NB stesso, sempre con raffreddamento discreto.

Mi sto muovendo veramente a "spanne" nell'OC, poi comincerò a fare sul serio.

Purtroppo l'ostacolo principale è che non riesco a salire con le ram, anche per colpa della mobo. Le prime non sono stabili a 1066 (sono certificate per i 1000, quindi non posso impostare il divisore 8:3), la seconda non mi permette di salire stabilmente con il bus :muro: - e l'operazione mi blocca il molti della CPU a 17x (è normale? :confused:), per cui non posso salire sopra i 240 MHz, pena l'instabilità della CPU stessa.

Comunque, tenendo in considerazione l'attuale setup, @3.9 GHz e NB a 2.8 GHz il sistema si avvia e bencha tranquillamente.
Una curiosità sul consumo del NB: passare da 2.0 a 2.8 GHz comporta un incremento nei consumi di circa 7W. Non capisco perché, almeno nelle CPU top gamma, non sia clockato già a default almeno a 2.4 GHz...

ciao astroimager :)

sei su DDR2 vero? su piattaforma DDR3 si sale molto bene di bus :)

aaadddfffgggccc
29-12-2009, 18:10
ciao astroimager :)

sei su DDR2 vero? su piattaforma DDR3 si sale molto bene di bus :)

Ciao Beleno, la MB di astro sale bene di bus, ai tempi l'ho testata per bene con le reaper, passavo tranqui i 250, è comunque vero che col le DDR3 si ha più margini, sempre che le ram siano di buona fattura. ;)

lukic83
29-12-2009, 23:08
Purtroppo il quarto core non è evidentemente una spada, e se ha sopportato sia OCCT che Prime alla frequenza di fabbrica, già a 3 giga crasha.
Adesso sto con 3 core a 3.2. Le temperature vanno alla grande, quello che non mi convince è il Vcore, sta intorno ai 1.38, durante Prime ha toccato 1.41, 1,34 di minimo.
E' accettabile secondo voi ?

astroimager
29-12-2009, 23:45
Sai com'è...
Un paio di core, una cache L3 da 6MB e qualche milione di transistor in più da alimentare porta un piccolo aumento nel consumo anche in idle...
:boh:
:wtf:
:mbe:
Astro ma che cacchio di paragoni MI fai????
:D :D :D


Pensavo che fra ottimizzazioni varie (per es. smart fetch) e processo produttivo abbastanza avanzato (un abisso rispetto ai Brisbane) la differenza fosse minore a parità di clock e di vcore (1 GHz @ 0.9V).

Lascia stare (per il momento) il bus e sali di moltiplicatore...

Già fatto, ma è un po' deludente benchare a 3.9/4.0 GHz, con NB a 2.8 GHz, e memorie a 400 MHz...

ciao astroimager :)

sei su DDR2 vero? su piattaforma DDR3 si sale molto bene di bus :)

Ciao Beleno, la MB di astro sale bene di bus, ai tempi l'ho testata per bene con le reaper, passavo tranqui i 250, è comunque vero che col le DDR3 si ha più margini, sempre che le ram siano di buona fattura. ;)

Con i K8 e il BIOS precedente la mobo saliva tranquillamente oltre i 300 MHz, ho benchato anche sui 340/350 MHz se non ricordo male.

Con questa nuova CPU la mobo digerisce malissimo l'incremento dell'HTT: si blocca il moltiplicatore della CPU al valore default (ripeto, mi sembra anomalo), impedendo comunque di salire oltre i 240 MHz (240x17=4080), e il sistema risulta instabile anche a 220 MHz (anche con NB e HT-Link bassi).

Il problema è che il kit "da overclock" sembra passato a miglior vita la Vigilia di Natale: ora monto un 2x2 1000 CL5 che a 1066 non ci arriva nemmeno a martellate.
Con il divisore 2:1 posso arrivare a 1 GHz alzando il bus a 250 MHz, e con CPU=15.5x e NB=11x mi ritroverei con un bel sistemino sicuramente stabile.

Non mi rimane che provare un altro BIOS (:mbe:) o meglio prendere un kit certificato ad almeno 1066 (consigli al riguardo sono molto ben accetti! :read:).

Potrei anche tagliare la testa al toro e passare direttamente ad AM3/DDR3, ma non la vedo ancora come una scelta molto conveniente, specie considerando che stanno per arrivare i nuovi chipset...


PS per Beleno... gran lavoro quello sulle ram pubblicato qualche post fa, complimenti!

JDM70
30-12-2009, 07:47
Pensavo che fra ottimizzazioni varie (per es. smart fetch) e processo produttivo abbastanza avanzato (un abisso rispetto ai Brisbane) la differenza fosse minore a parità di clock e di vcore (1 GHz @ 0.9V).



Già fatto, ma è un po' deludente benchare a 3.9/4.0 GHz, con NB a 2.8 GHz, e memorie a 400 MHz...





Con i K8 e il BIOS precedente la mobo saliva tranquillamente oltre i 300 MHz, ho benchato anche sui 340/350 MHz se non ricordo male.

Con questa nuova CPU la mobo digerisce malissimo l'incremento dell'HTT: si blocca il moltiplicatore della CPU al valore default (ripeto, mi sembra anomalo), impedendo comunque di salire oltre i 240 MHz (240x17=4080), e il sistema risulta instabile anche a 220 MHz (anche con NB e HT-Link bassi).

Il problema è che il kit "da overclock" sembra passato a miglior vita la Vigilia di Natale: ora monto un 2x2 1000 CL5 che a 1066 non ci arriva nemmeno a martellate.
Con il divisore 2:1 posso arrivare a 1 GHz alzando il bus a 250 MHz, e con CPU=15.5x e NB=11x mi ritroverei con un bel sistemino sicuramente stabile.

Non mi rimane che provare un altro BIOS (:mbe:) o meglio prendere un kit certificato ad almeno 1066 (consigli al riguardo sono molto ben accetti! :read:).

Potrei anche tagliare la testa al toro e passare direttamente ad AM3/DDR3, ma non la vedo ancora come una scelta molto conveniente, specie considerando che stanno per arrivare i nuovi chipset...


PS per Beleno... gran lavoro quello sulle ram pubblicato qualche post fa, complimenti!

Ciao astro, se non sbaglio abbiamo la stessa mobo, anche io con queste memorie in firma non riesco a essere stabile se salgo di bus.... se ti può essere utile o notato che ad esempio disabilitando il C1E aumenta la stabilità e poi non so se fa anche te lo stesso scherzo le impostazioni delle ram le mette un po a c..zzo alcuni parametri e meglio tenerli su Auto tipo il TWR se lo metto io a 8 il bios lo imposta a 9 se invece lo lascio su auto lo imposta giusto a 8 :confused: .... un'altra cosa importante per la stabilità e trovare un giusto settaggio sull' AI clock schew chanel che influisce parecchio sulla stabilità delle memorie "io ad esempio li tengo su normal o al max delay 150ps" al momento sto usando l'ultimo bios il 2003 beta e mi ci trovo bene... per quanto riguarda il moltiplicatore invece ho la possibilità di alzarlo ben oltre il valore di default....

Edit: mi dimenticavo del Vnb ha bisogno di un "fine settaggio V" anche nei vari pstate con il NB 2.6ghz sta stabile a 1.300v ma poi negli stadi intermedi ha bisogno di regolazioni di "fino"

Spero di esserti stato utile :)

lukic83
30-12-2009, 08:55
A 3.2 Ghz sono stabile con sia Prime e OCCT ma sembra non ci sia modo per fissare il Vcore su default sulla mia Mobo. Ho certo sui forum asus ed è un problema riscontrato da molti.
Mi conviene tenerlo a 1.392 con picchi di 1.44 ?

astroimager
30-12-2009, 09:25
Ciao astro, se non sbaglio abbiamo la stessa mobo, anche io con queste memorie in firma non riesco a essere stabile se salgo di bus....


Se imponi il divisore 8:3, lasciando il bus a default, hai problemi?

Guarda, so che questa mobo è rognosetta se non ha le ram giuste, ma ci potrebbe essere anche un problema di BIOS.
Appena ho aggiornato al 1903, qualche giorno fa, hanno smesso di funzionare le T.G. Xtreem... oggi le provo su un PC di un mio amico, a questo punto sono curioso di capire se sono passate veramente a miglior vita.

se ti può essere utile o notato che ad esempio disabilitando il C1E aumenta la stabilità e poi non so se fa anche te lo stesso scherzo le impostazioni delle ram le mette un po a c..zzo alcuni parametri e meglio tenerli su Auto tipo il TWR se lo metto io a 8 il bios lo imposta a 9 se invece lo lascio su auto lo imposta giusto a 8 :confused: ....

C1E lo tenevo abilitato giusto all'inizio, nelle prime prove, poi l'ho disabilitato, insieme al C&Q, perché tanto con XP è inutile, e controllo tutto con K10Stat.
I parametri delle ram sono in auto, poi controllo meglio che siano corretti. Imponendo il divisore 2:1 però i timing rimangono rilassati, mi sembra strano che non riescano a salire nemmeno di 10 MHz!

un'altra cosa importante per la stabilità e trovare un giusto settaggio sull' AI clock schew chanel che influisce parecchio sulla stabilità delle memorie "io ad esempio li tengo su normal o al max delay 150ps" al momento sto usando l'ultimo bios il 2003 beta e mi ci trovo bene...

Questo è un parametro che non ho mai toccato, nemmeno con i K8... farò verififche anche in tal senso, grazie della dritta!

per quanto riguarda il moltiplicatore invece ho la possibilità di alzarlo ben oltre il valore di default....

Con il bus a 200 MHz, posso variarlo anch'io senza problemi (oddio, non ho provato a scendere sotto 17x, ma penso funzioni).
Appena alzo il bus, posso impostare qualsiasi valore, ma prende sempre e comunque quello default, 17x!

Edit: mi dimenticavo del Vnb ha bisogno di un "fine settaggio V" anche nei vari pstate con il NB 2.6ghz sta stabile a 1.300v ma poi negli stadi intermedi ha bisogno di regolazioni di "fino"

Dunque, io non ho ancora fatto nessun settaggio fine.
Faccio partire il PC a default, eccetto il NB, impostato a 2.8 GHz e 1.35V, perché in K10Stat non posso variare il DID dell'NB (penso sia normale), quindi anche su questo programmino ho impostato 1.35V per tutti i p-state.
Che intendi per regolazioni di fino? In P1, P2, P3 andrebbbe abbassato?

Spero di esserti stato utile :)

MOLTO, direi! ;)

Ho l'impressione che cambiando le ram sfrutterò sicuramente meglio il sistema, ma rimarranno comunque problemi per gli aggiustamenti fini.

Oggi valuto se passare al 2003 beta...

Grazie!

jrambo92
30-12-2009, 09:53
Dunque, io non ho ancora fatto nessun settaggio fine.
Faccio partire il PC a default, eccetto il NB, impostato a 2.8 GHz e 1.35V, perché in K10Stat non posso variare il DID dell'NB (penso sia normale), quindi anche su questo programmino ho impostato 1.35V per tutti i p-state.
Che intendi per regolazioni di fino? In P1, P2, P3 andrebbbe abbassato?

Il DID del NB diventa modificabile da K10stat solo impostando la frequenza del Link HT almeno la metà di quella del NB, però è comunque una funzione inutile in quanto manca della sua controparte FID...

JDM70
30-12-2009, 12:03
Se imponi il divisore 8:3, lasciando il bus a default, hai problemi?

a default di bus non ho problemi ma ho dovuto settare AI clock schew chanel " mentre con il phenom prima serie 9850 li lasciavo a default"

Guarda, so che questa mobo è rognosetta se non ha le ram giuste, ma ci potrebbe essere anche un problema di BIOS.
Appena ho aggiornato al 1903, qualche giorno fa, hanno smesso di funzionare le T.G. Xtreem... oggi le provo su un PC di un mio amico, a questo punto sono curioso di capire se sono passate veramente a miglior vita.

Si sono daccordo con te, se devi prendere delle ram chiedi a Labview so che lui ne ha provate diverse trovando quelle che gli permettevano un discreto OC

C1E lo tenevo abilitato giusto all'inizio, nelle prime prove, poi l'ho disabilitato, insieme al C&Q, perché tanto con XP è inutile, e controllo tutto con K10Stat.
I parametri delle ram sono in auto, poi controllo meglio che siano corretti. Imponendo il divisore 2:1 però i timing rimangono rilassati, mi sembra strano che non riescano a salire nemmeno di 10 MHz!

a cambiare divisore sinceramente non ho provato. Ho tirato su max di 10 il bus riuscendo a trovare stabilità con le memorie in firma a 1120 ma dando parecchi V. al vnb

Questo è un parametro che non ho mai toccato, nemmeno con i K8... farò verififche anche in tal senso, grazie della dritta!

come detto prima anche io non lo avevo toccato in precedenza "9850", ma ho visto che con il phenom II ha bisogno di essere regolato per non avere problemi con LinX in stabilità

Con il bus a 200 MHz, posso variarlo anch'io senza problemi (oddio, non ho provato a scendere sotto 17x, ma penso funzioni).
Appena alzo il bus, posso impostare qualsiasi valore, ma prende sempre e comunque quello default, 17x!

devo verificarlo

Dunque, io non ho ancora fatto nessun settaggio fine.
Faccio partire il PC a default, eccetto il NB, impostato a 2.8 GHz e 1.35V, perché in K10Stat non posso variare il DID dell'NB (penso sia normale), quindi anche su questo programmino ho impostato 1.35V per tutti i p-state.
Che intendi per regolazioni di fino? In P1, P2, P3 andrebbbe abbassato?

io lo faccio partire già con il bios in OC e poi con K10 faccio il resto
si indento con gli altri p-state

P3 800 Mhz 0.900 CpuV 1.2250 NBV 2600NB
P2 2100 Ghz 1.1500 CpuV 1.2500 NBV "
P1 2500 Ghz 1.2500 CpuV 1.2750 NBV "
P0 3600 Ghz 1.3500 CpuV 1.3000 NBV "

MOLTO, direi! ;)

è stato un piacere "mi sentivo solo con la mia scheda mamma :D"

Ho l'impressione che cambiando le ram sfrutterò sicuramente meglio il sistema, ma rimarranno comunque problemi per gli aggiustamenti fini.

Se chiedi a Labview avrai la conferma :)

Oggi valuto se passare al 2003 beta...

Provalo a differenza del 2002 cambia che hanno eliminato le voci sulla Ram "reserved"

Grazie!

Di Nulla :)

Jean240
30-12-2009, 12:37
A 3.2 Ghz sono stabile con sia Prime e OCCT ma sembra non ci sia modo per fissare il Vcore su default sulla mia Mobo. Ho certo sui forum asus ed è un problema riscontrato da molti.
Mi conviene tenerlo a 1.392 con picchi di 1.44 ?

Scusa ma il vcore default è 1.3250v..quindi se non te lo fa impostare su auto mettilo su questo valore

Chicco85
30-12-2009, 12:57
cioè un utente porta l'nb a 4ghz e con il dissi stock e gli chedete che ci fa invece che fargli i complimenti?!:mad:

cacchio 4ghz di nb:sofico:

davvero ottimo!!!.....hai provato a vedere se sblocchi l'altro core?

Si sblocca, solo che dopo il pc da un pò i numeri...

Non è affatto il suo limite. Il vcore è di sicurezza, il vnb è a +300 mV.

Mi correggo, sistema operativo di nuova installazione:

http://img85.imageshack.us/img85/7238/sempronunlocked.th.jpg (http://img85.imageshack.us/i/sempronunlocked.jpg/)

:)

Vedremo se si sblocca anche il 555.

roccia1234
30-12-2009, 13:14
A 3.2 Ghz sono stabile con sia Prime e OCCT ma sembra non ci sia modo per fissare il Vcore su default sulla mia Mobo. Ho certo sui forum asus ed è un problema riscontrato da molti.
Mi conviene tenerlo a 1.392 con picchi di 1.44 ?

ciao!
a me quel vcore mi sembra un pochetto troppo alto per la frequenza a cui tieni la cpu. Conta che il mio a 1.4 volt è stabile a 3,4 ghz con 4 core attivi, per cui mi sembra strano che tu debba tenere un vcore così alto con un core e 200 mhz in meno, a meno che la tua cpu sia un po sfigatella :( . Se non hai intenzione di salire ancora, prova ad abbassare il vcore oppure se hai intenzione di salire vedi fino a dove arriva con quella tensione ;)

lukic83
30-12-2009, 14:11
ciao!
a me quel vcore mi sembra un pochetto troppo alto per la frequenza a cui tieni la cpu. Conta che il mio a 1.4 volt è stabile a 3,4 ghz con 4 core attivi, per cui mi sembra strano che tu debba tenere un vcore così alto con un core e 200 mhz in meno, a meno che la tua cpu sia un po sfigatella :( . Se non hai intenzione di salire ancora, prova ad abbassare il vcore oppure se hai intenzione di salire vedi fino a dove arriva con quella tensione ;)

Eh il problema è che nel bios non c'è un modo per fissare il Vcore ad un valore preciso, c'è solo l'opzione CPU Vcore Overclock con due opzioni possibili ma non si capisce rispetto a cosa.

jrambo92
30-12-2009, 14:13
Eh il problema è che nel bios non c'è un modo per fissare il Vcore ad un valore preciso, c'è solo l'opzione CPU Vcore Overclock con due opzioni possibili ma non si capisce rispetto a cosa.

Rispetto al valore di default che è di 1.325V come ti ha detto Jean240, comunque tienilo sotto controllo con cpu-z.

lukic83
30-12-2009, 14:23
Rispetto al valore di default che è di 1.325V come ti ha detto Jean240, comunque tienilo sotto controllo con cpu-z.


Ce l'ho fatta :D :D

Scusate la mia inettitudine ma non avevo mai smanettato coì sì a fondo con il bios. Ok ho settato il vcore a 1.325, adesso provo piano piano a salire. Grazie della pazienza :) :)

sniperspa
30-12-2009, 19:17
Dal momento che non passo un OCCT a frequenze decenti da quando ho sbloccato un core sto rifacendo tutti i test in modo graduale...

Appurati i 3500mhz con 1,36v oggi ho passato i 3624 con 1,41v il NB è a 2,2ghz per il momento finche non capisco bene quanto sia cambianto rispetto a quando ero @dual

http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/th_20091230202146_2.jpg (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_200912/20091230201928_3624@1,4125.png)
Temp max 52° sotto OCCT e 49° sotto wprime (ventola in auto quindi non al max)

Voi possessori di 720BE quanto date sul voltaggio del cpu v-nb per una frequenza di 2,3/2,4ghz?e di default a quanto l'avete?

N.B.per qualche motivo se imposto manualmente il bus a 200 in realtà lo mette a 201...non ho ancora provato su auto e non ricordo nemmeno se con i bios precedenti facesse la stessa cosa :confused:

Ora proverò a salire gradualmente così da avere un quadro più chiaro!

astroimager
30-12-2009, 21:22
Domani parto, momentaneamente ho riportato tutto a default... :p
Con l'OC si riprende la prossima settimana...

Per curiosità, sapete quali sono i valori a default dei p-state del 965?

Per i 3400 la mia mobo spara in automatico quasi 1.4V, davvero eccessivi.
Nella review di HWU si parla di 1.375V.

Il P1 è a 2200 MHz? Con che vcore?
P2 e P3?

Considerando che uso K10Stat, e che da BIOS ho disabilitato C&Q e C1E, ha senso tenere installati i driver del Phenom?
Non è che addirittura creano problemi prestazionali, essendo concepiti per il primo Phenom?!?

Su K10Stat: come tenete impostato il Control Function: Unganged o Ganged?

Grazie! :)

jrambo92
30-12-2009, 21:32
Domani parto, momentaneamente ho riportato tutto a default... :p
Con l'OC si riprende la prossima settimana...

Per curiosità, sapete quali sono i valori a default dei p-state del 965?

Per i 3400 la mia mobo spara in automatico quasi 1.4V, davvero eccessivi.
Nella review di HWU si parla di 1.375V.

Il P1 è a 2200 MHz? Con che vcore?
P2 e P3?

Considerando che uso K10Stat, e che da BIOS ho disabilitato C&Q e C1E, ha senso tenere installati i driver del Phenom?
Non è che addirittura creano problemi prestazionali, essendo concepiti per il primo Phenom?!?

Su K10Stat: come tenete impostato il Control Function: Unganged o Ganged?

Grazie! :)

Se pensi che XP è stato concepito al tempo dei Pentium 3/primi Pentium 4...:asd:
disinstallali che è meglio... in K10stat la funzione che fa risparmiare più energia è Unganged, poichè varia la frequenza dei core indipendentemente, nelle operazioni comuni varia la frequenza di un solo core mentre tutti gli altri sono al pstate minimo.
Tuttavia va in contrasto con lo scheduler di windows, per cui risulta più performante la modalità Ganged che ha un funzionamento simile al CnQ

astroimager
30-12-2009, 23:38
Se pensi che XP è stato concepito al tempo dei Pentium 3/primi Pentium 4...:asd:
disinstallali che è meglio... in K10stat la funzione che fa risparmiare più energia è Unganged, poichè varia la frequenza dei core indipendentemente, nelle operazioni comuni varia la frequenza di un solo core mentre tutti gli altri sono al pstate minimo.
Tuttavia va in contrasto con lo scheduler di windows, per cui risulta più performante la modalità Ganged che ha un funzionamento simile al CnQ

Grazie delle info... farò dei test in Ganged (Based on highest load core)...
C'è un modo per far partire K10Stat direttamente in Ganged?
Altra domanda su K10Stat: a che serve l'ultima mascherina, "debug"?

astroimager
31-12-2009, 07:55
Auguri di BUON ANNO!!!...

... che l'anno nuovo porti a tutti tanti tanti MHz in OC! :D

jrambo92
31-12-2009, 09:39
Grazie delle info... farò dei test in Ganged (Based on highest load core)...
C'è un modo per far partire K10Stat direttamente in Ganged?
Si basta modificare il link in Esecuzione automatica con la stringa:

....\K10STAT091\K10STAT.exe -loadprofile:1 -StayOnTray -ClkCtrl:2 -NoWindow

Altra domanda su K10Stat: a che serve l'ultima mascherina, "debug"?
Non so precisamente... ma credo abbia le stesse funzioni del tab P-state solo che non comprede dei profili.

Comunque buon anno a tutti!!! ;)

oclla
31-12-2009, 09:43
Si basta modificare il link in Esecuzione automatica con la stringa:

....\K10STAT091\K10STAT.exe -loadprofile:2 -StayOnTray -ClkCtrl:1 -NoWindow


Questo se il profilo 2 è settato su Ganged..

jrambo92
31-12-2009, 09:47
Questo se il profilo 2 è settato su Ganged..

ops... ora edito :D

Knukcles
31-12-2009, 09:52
ma ungaged non va bene su tutti i windows?

io non ho notato problemi di sorta....:confused:

jrambo92
31-12-2009, 09:56
ma ungaged non va bene su tutti i windows?

io non ho notato problemi di sorta....:confused:

basta lanciare un super-pi

devil_mcry
31-12-2009, 10:06
ma ungaged non va bene su tutti i windows?

io non ho notato problemi di sorta....:confused:
come vanno sti 4ghz :D?

Knukcles
31-12-2009, 10:12
come vanno sti 4ghz :D?

come vanno....non vanno.....arrivo fino a 3950 stabile, a 4ghz passo prime, vari bench, ma occt no......:mad:

mi toccherà editare la firma:cry:

jrambo92
31-12-2009, 10:14
come vanno....non vanno.....arrivo fino a 3950 stabile, a 4ghz passo prime, vari bench, ma occt no......:mad:

mi toccherà editare la firma:cry:

Dai tanto 50 MHz non li caga nessuno.... secondo me però dovresti cercare un daily che ti permetta di avere un vcore più basso... tipo 3.8GHz con 1.42V (per esempio).

devil_mcry
31-12-2009, 10:15
come vanno....non vanno.....arrivo fino a 3950 stabile, a 4ghz passo prime, vari bench, ma occt no......:mad:

mi toccherà editare la firma:cry:

vabbe dai 3.9ghz sono cmq ottimi per un c2...

io nn penso di arrivarci manco x sogno :D stabile sotto occt fino a 3800 poi inizia a scazzare tutto :D mobo compresa XD

e nn lo ho a x4 come te