View Full Version : [DATABASE UFFICIALE] AMD K10 Phenom2/Athlon!
Etchelon
18-05-2009, 17:01
Quindi il nuovo BIOS va meglio?
Mister Tarpone
18-05-2009, 17:15
non saprei se è merito del nuovo bios... so solo che ho smesso di cercare i 3800mhz di cpu a tutti i costi e, facendo il test a 3750mhz, me lo ha passato...
ed anche i problemi con l'oc dell'NB non ci sono... infatti mi ha passato il test a ben 2750...
nel complesso sono abb. soddisfatto perchè anche se non ho raggiunto i 3800mhz dell'altra volta, ho fatto un oc più "giusto".. con un NB bello occato e, cosa + importante, proporzionato alle ram DDR3 1333mhz...
cioè come OC, è decisamente meglio 3750mhz con NB @ 2750 che 3800mhz con NB @ 2000... ;)
cmq i test non finiscono qui = domani voglio provare a mettere le ram 1333 @ C6...
matt92tau
18-05-2009, 17:54
non saprei se è merito del nuovo bios... so solo che ho smesso di cercare i 3800mhz di cpu a tutti i costi e, facendo il test a 3750mhz, me lo ha passato...
ed anche i problemi con l'oc dell'NB non ci sono... infatti mi ha passato il test a ben 2750...
nel complesso sono abb. soddisfatto perchè anche se non ho raggiunto i 3800mhz dell'altra volta, ho fatto un oc più "giusto".. con un NB bello occato e, cosa + importante, proporzionato alle ram DDR3 1333mhz...
cioè come OC, è decisamente meglio 3750mhz con NB @ 2750 che 3800mhz con NB @ 2000... ;)
cmq i test non finiscono qui = domani voglio provare a mettere le ram 1333 @ C6...
Direi che sei riuscito a raggiungere un buon risultato
non saprei se è merito del nuovo bios... so solo che ho smesso di cercare i 3800mhz di cpu a tutti i costi e, facendo il test a 3750mhz, me lo ha passato...
ed anche i problemi con l'oc dell'NB non ci sono... infatti mi ha passato il test a ben 2750...
nel complesso sono abb. soddisfatto perchè anche se non ho raggiunto i 3800mhz dell'altra volta, ho fatto un oc più "giusto".. con un NB bello occato e, cosa + importante, proporzionato alle ram DDR3 1333mhz...
cioè come OC, è decisamente meglio 3750mhz con NB @ 2750 che 3800mhz con NB @ 2000... ;)
cmq i test non finiscono qui = domani voglio provare a mettere le ram 1333 @ C6...
Attenzione attenzione... è arrivato l'ottavo re di Roma: Tarpone il Superbo! :Prrr: ;)
Mister Tarpone
18-05-2009, 18:09
addirittura :asd:
paolo.oliva2
18-05-2009, 18:27
che faccio ? :fagiano:
No, non lo overvoltare di più.
Tieni conto che è un X3 e l'NB/L3 deve solo alimentare 3 core e non 4 come in un quad.
Credo che a spanne un 720 con NB a 2,4GHz dovrebbe essere circa... (a matematica verrebbe 3,2GHz se fosse un quad 2,4/3X4) ma supporrei che basti per alimentare il procio anche in OC sui 3,6-3,8GHz.
greyhound3
18-05-2009, 18:27
grandissimo tarpo!
premesso che in overclock sono moolto meno preparato di te ti volevo chiedere se per caso abbassando di frequenza HT era posstibile strappare ulteriori MHz altrove (mi era sembrato di capire che l'overclok dell'HT non comporta grandi vantaggi..)
le ram non le riesci ad occare in frequenza?(e cosi restrittiva sta gigabyte?)
Mister Tarpone
18-05-2009, 18:37
boh..... io per esempio provai una combinazione di overclock con l'HT a 1900..quindi pure + basso del default... ed anche così non c'era verso di chiappare i 3800mhz di cpu...
Mister Tarpone
18-05-2009, 18:39
le ram non le riesci ad occare in frequenza?(e cosi restrittiva sta gigabyte?)
ma tanto... per le ram tipo a 1600mhz ho letto in queste pagine da utenti esperti che ci vorrebbe un NB @ 3200... quindi è inutile starle ad occare di + con l'NB che ho io!!!
meglio cercare di portarle a C6..
Apix_1024
18-05-2009, 19:42
penso di potermi ritenere soddisfatto:
http://www.xtremeshack.com/immagine/t19195_218.JPG (http://www.xtremeshack.com/scheda/19195_218.JPG.html)
voi che dite??:D
ABCcletta
18-05-2009, 19:58
Ho fatto qualche altro test per comprendere meglio la differenza tra 1333 CAS6 e 1600 CAS7. Confermo nuovamente quanto detto in precedenza e quanto dimostrato da Tony su XS.
Le latenze DOMINANO. Sono avverso agli screen ma posso affermare che, nonostante il bandwidth maggiore della soluzione 1600 CAS7, la 1333 CAS6 sta sopra sia su wPrime che su SuperPi. Di poco ma è sopra.
Chi vuole ottenere il massimo da questa piattaforma credo si debba orientare verso le nuove DDR3 capaci di fare CAS5 a 1333. Attualmente sono la soluzione più costosa e performante, indipendentemente dal NB.
Ho fatto qualche altro test per comprendere meglio la differenza tra 1333 CAS6 e 1600 CAS7. Confermo nuovamente quanto detto in precedenza e quanto dimostrato da Tony su XS.
Le latenze DOMINANO. Sono avverso agli screen ma posso affermare che, nonostante il bandwidth maggiore della soluzione 1600 CAS7, la 1333 CAS6 sta sopra sia su wPrime che su SuperPi. Di poco ma è sopra.
Chi vuole ottenere il massimo da questa piattaforma credo si debba orientare verso le nuove DDR3 capaci di fare CAS5 a 1333. Attualmente sono la soluzione più costosa e performante, indipendentemente dal NB.
Quoto con quei bench, ma qualche applicazione 3d-mangia ram, tipo 3dmark o bench di giochi, l'hai provata?
ABCcletta
18-05-2009, 20:31
Quoto con quei bench, ma qualche applicazione 3d-mangia ram, tipo 3dmark o bench di giochi, l'hai provata?
No, non ho fatto 3Dmark. Appena avrò un altro po di tempo farò anche quelle prove!
ragazzi qualcuno ha il link al download di LinX?
non riesco a trovarlo da nessuna parte... :help:
micropunta
18-05-2009, 21:05
non saprei se è merito del nuovo bios... so solo che ho smesso di cercare i 3800mhz di cpu a tutti i costi e, facendo il test a 3750mhz, me lo ha passato...
ed anche i problemi con l'oc dell'NB non ci sono... infatti mi ha passato il test a ben 2750...
nel complesso sono abb. soddisfatto perchè anche se non ho raggiunto i 3800mhz dell'altra volta, ho fatto un oc più "giusto".. con un NB bello occato e, cosa + importante, proporzionato alle ram DDR3 1333mhz...
cioè come OC, è decisamente meglio 3750mhz con NB @ 2750 che 3800mhz con NB @ 2000... ;)
cmq i test non finiscono qui = domani voglio provare a mettere le ram 1333 @ C6...
Cosa cosa cosa ? :confused: :confused: :confused: :eek: ma che mi sono perso questa volta ?
Così lasci nel dubbio anche me, sarà merito di quel bios semisegreto (il F4c :D) o sarà perchè, non hai puntato ai 3800 ?
No, non lo overvoltare di più.
Tieni conto che è un X3 e l'NB/L3 deve solo alimentare 3 core e non 4 come in un quad.
Credo che a spanne un 720 con NB a 2,4GHz dovrebbe essere circa... (a matematica verrebbe 3,2GHz se fosse un quad 2,4/3X4) ma supporrei che basti per alimentare il procio anche in OC sui 3,6-3,8GHz.
però Paolo mi resta il problemino che settando il NB a 2,6 , devo per forza andare di clear mos, perchè il pc non riparte.
Apix_1024
18-05-2009, 22:14
ragazzi qualcuno ha il link al download di LinX?
non riesco a trovarlo da nessuna parte... :help:
voilà: http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=201670 :D
ABCcletta
18-05-2009, 22:17
ma tanto... per le ram tipo a 1600mhz ho letto in queste pagine da utenti esperti che ci vorrebbe un NB @ 3200... quindi è inutile starle ad occare di + con l'NB che ho io!!!
meglio cercare di portarle a C6..
Tarp, quanto hai aggiunto di voltaggio a CPU-NB e NB per i 2750?
Mister Tarpone
18-05-2009, 22:48
Tarp, quanto hai aggiunto di voltaggio a CPU-NB e NB per i 2750?
NB VC normal
CPU NB 0.200+
Mister Tarpone
18-05-2009, 22:52
finalmente..
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090518235120_Immagine.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090518235120_Immagine.JPG)
l'altra volta me li scordavo sti valori!! :fagiano:
Mister Tarpone
18-05-2009, 22:54
anche con procio, nb e ram super occati mi dava un risultato basso... sui 9-10000 se non ricordo male :sbonk:
ABCcletta
18-05-2009, 23:07
NB VC normal
CPU NB 0.200+
Grazie :)
Ho un attimino paura di dare troppo voltaggio al CPU-NB. Farò qualche prova.
Mister Tarpone
18-05-2009, 23:12
come è sto risultato qui?
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090519000947_Immagine3.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090519000947_Immagine3.JPG)
cmq domani voglio provare a tirare l'NB @ 2900...aumentando un pochino pure la frequenza della ram..
cmq devo trovare una combinazione che mi faccia avere la frequenza della cpu sempre a 3750mhz...o max max 3760 toh..altrimenti già a 3770 non passa i test..
Mister Tarpone
18-05-2009, 23:17
azz...ma prima ancora devo provare così come è adesso ma con mem. @ C6 :Perfido:
ABCcletta
19-05-2009, 00:05
come è sto risultato qui?
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090519000947_Immagine3.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090519000947_Immagine3.JPG)
cmq domani voglio provare a tirare l'NB @ 2900...aumentando un pochino pure la frequenza della ram..
cmq devo trovare una combinazione che mi faccia avere la frequenza della cpu sempre a 3750mhz...o max max 3760 toh..altrimenti già a 3770 non passa i test..
Non mi farei troppo condizionare dai risultati di bandwidth. Come detto in precedenza questa piattaforma si avvantaggia prevalentemente delle latenze. Prova a fare qualche test pratico per discriminare. Magari un WPrime e un 3Dmark.
Mi iscrivo, ora ho sonno ma domani vedo di battere mouse :) con il mio x3 @ x4 :)
ABCcletta
19-05-2009, 07:28
Fatti un paio di 3DMark Vantage e ancora una volta abbiamo la conferma che 1333 CAS6 è marginalmente meglio di 1600 CAS7.
Il sistema è:
Phenom 720 @ 3500 MHz
NB @ 2400 MHz
GTX 260 @ 700/1463/1100
Di seguito i risultati:
RAM @ 1333 6-6-6-20-1T
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090519082522_1333.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090519082522_1333.jpg)
RAM @ 1600 7-7-7-24-1T
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090519082535_1600.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090519082535_1600.jpg)
Si un pelo meglio...sarà che per apprezzare ram veloci occorra davvero oc pesantemente il nb.
Walrus74
19-05-2009, 12:24
ma è vero che per far andare il 955 x4 sulla M4A79T DELUXE devi prima metterci un processore inferiore di frequenza (quindi step 2) aggiornare il bios e rimettere il 955??
non riesco a crederci sono mesi che aspetto la piattaforma AM3 e il tizio che mi assembla il tutto dice che è necessario fare cosi se no non parte:mad:
ha anche detto che ha parlato con quelli della asus:doh:
Senza farlo apposta Paolo ti ha praticamente risposto qui due minuti fa :D : Link (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27519470&postcount=9035)
aaadddfffgggccc
19-05-2009, 12:31
ma è vero che per far andare il 955 x4 sulla M4A79T DELUXE devi prima metterci un processore inferiore di frequenza (quindi step 2) aggiornare il bios e rimettere il 955??
non riesco a crederci sono mesi che aspetto la piattaforma AM3 e il tizio che mi assembla il tutto dice che è necessario fare cosi se no non parte:mad:
ha anche detto che ha parlato con quelli della asus:doh:
bios story:
503 del 22-01-09 primo
703 del 26-02-09
705 del 12-02-09
902 del 30-03-09 con questo rileva il "955"
1004 del 21-04-09
1005 del 24-04-09
1103 del 11-05-09 ultimo
Guarda quì:http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us&model=M4A79T%20Deluxe&product=1&os=29
I venditori seri dovrebbero vendere la scheda almeno al penultimo bios, o al massimo vecchio di un mese.
ciao
papero giallo
19-05-2009, 12:37
Lab buon pomeriggio,
perdonami ma mi occorre un'info urgente..... mi hanno chiamato ora quelli di tibur@@ al quale ho riportato il mio 955 perchè le temp erano secondo me alte.
Mi confermano che avere 44/48 gradi in idle è NORMALE e con tutto a default e che quindi posso ripassare a riprendermelo. Le temp che riporti sono a 3,9?? e a liquido?'
Grazie e scusami tanto
Labview.... aiuto!!!!!!! Mi dici le tue temperature????:mc:
aaadddfffgggccc
19-05-2009, 12:46
Labview.... aiuto!!!!!!! Mi dici le tue temperature????:mc:
A liquido sotto carico con le ventole al minimo tocco i 50°, se aumento i giri scende circa a 45°, calcola che ora comincia a far caldo.
Sono RS a 3,8 GHz con seven RC 64 bit, (200x18), non ho ancora avuto tempo di testarlo a 250x16 o oltre.
Ciao
Walrus74
19-05-2009, 13:45
grazie per le info ma è la stessa tabella che mi ha fatto vedere al negozio ma se fose stato una questione di bios gli l'avrei portato anche io su una penina usb:sofico: ;) ma lo step " c3" del Phenom IIX4 955 è out?
Tutti i Phenom II (ad oggi) sono step C2.
Sia i 940, 720, 810,955 ecc. ecc. tutti tutti.
Fatti un paio di 3DMark Vantage e ancora una volta abbiamo la conferma che 1333 CAS6 è marginalmente meglio di 1600 CAS7.
Il sistema è:
Phenom 720 @ 3500 MHz
NB @ 2400 MHz
GTX 260 @ 700/1463/1100
Di seguito i risultati:
RAM @ 1333 6-6-6-20-1T
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090519082522_1333.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090519082522_1333.jpg)
RAM @ 1600 7-7-7-24-1T
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090519082535_1600.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090519082535_1600.jpg)
hai una vga nvidia vero?
vai a disabilitare il phisix nei driver, perchè se no il test cpu lo fa sulla gpu, facendo result altissimi
prova a vedere le differenze dopo aver cambiato questa impostazione, e vedrai che diventa molto + dipendente dalle ram
Etchelon
19-05-2009, 17:10
Minchia è vero! Un i7 965 mica fa sui 25000? :asd:
paolo.oliva2
19-05-2009, 17:30
955 :)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090519182958_4ghz.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090519182958_4ghz.JPG)
955 :)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090519182958_4ghz.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090519182958_4ghz.JPG)
Come direbbe Jerry Calà... Liiiibiiiidiiiine! :D ;)
Knukcles
19-05-2009, 17:34
955 :)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090519182958_4ghz.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090519182958_4ghz.JPG)
con che v core stai a 4ghz?.....la banda delle ram è ottima considerando quei timings....
paolo.oliva2
19-05-2009, 17:40
:fiufiu:
4,114GHz
Ma non ci siamo con l'RS... però ho strimpellato per 10 min... direi che RS sui 4,050 ci si potrebbe arrivare bene.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090519184013_4140GHz.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090519184013_4140GHz.JPG)
paolo.oliva2
19-05-2009, 17:44
Allora... il 955 per l'NB ha gli stessi intoppi del 940... almeno con questa mobo.. AZZOOOOOO devo ancora cambiare bios.
sopra il 14X non boota.
Dovrei andare su di bus... però prima cerco di prendere confidenza con le DDR3 e timing... se faccio tutto in una volta per me mi si incastra la mobo...
Dovrei settare le DDR3 a 1333 per posi salire abbastanza di bus... a quel punto sono convinto che l'NB scavalca i 3GHz,
paolo.oliva2
19-05-2009, 17:56
4,014 11-9-9 velocità ram
Non so i parametri default delle mie memorie... mi ricordo 9-9-9 e 2T.... gli altri no.... mo guardo
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090519185413_401411-9-9.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090519185413_401411-9-9.JPG)
paolo.oliva2
19-05-2009, 18:04
4,014 GHz 9-9-9-20-30 velocità ram
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090519190331_40149-9-9-20-301T.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090519190331_40149-9-9-20-301T.JPG)
Ora provo ad occare di bus per salire di NB
Knukcles
19-05-2009, 18:05
Fammi un cinebench paolo!
paolo.oliva2
19-05-2009, 18:11
Fammi un cinebench paolo!
OK, te lo sto facendo. Ma ho messo 3,9GHz il procio... ma non perché mi si resetta a 4GHz, ma perché upgrado il bios e non sarebbe salutare che resetta nel bel mezzo...
Tieni conto che sono su XP32.... poi installo Vista 64bit.
Ma questa notte si preannuncia MOLTOOOO lunga :)
cpu score 3dmark 06 a 4000mhz?
Mister Tarpone
19-05-2009, 18:16
:fiufiu:
4,114GHz
Ma non ci siamo con l'RS... però ho strimpellato per 10 min... direi che RS sui 4,050 ci si potrebbe arrivare bene.
ma insomma son fattibili ad aria i 4gigi?
@ abcCLettA
Mi diresti tutti i tuoi valori per le ddr3 ?? 6-6-6-20...poi? ;)
paolo.oliva2
19-05-2009, 18:17
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090519191723_cinebenchmamacchinanonaposto.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090519191723_cinebenchmamacchinanonaposto.JPG)
Ma ho un casino di servizi dell'SO inutili...
Knukcles
19-05-2009, 18:18
OK, te lo sto facendo. Ma ho messo 3,9GHz il procio... ma non perché mi si resetta a 4GHz, ma perché upgrado il bios e non sarebbe salutare che resetta nel bel mezzo...
Tieni conto che sono su XP32.... poi installo Vista 64bit.
Ma questa notte si preannuncia MOLTOOOO lunga :)
Ma dai installi il bios in overclock....ma tu sei matto:D
Cmq no ok allora voglio vedere quello con vista 64 ti chiedo il chinebench perchè ho visto che quando hai postato quello con il 940 i risultati non erano granchè anche se eri a 4giga, voglio vedere se con le ddr3 e vista64 migliori
paolo.oliva2
19-05-2009, 18:19
ma insomma son fattibili ad aria i 4gigi?
@ abcCLettA
Mi diresti tutti i tuoi valori per le ddr3 ?? 6-6-6-20...poi? ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27524341&postcount=3923
sniperspa
19-05-2009, 18:20
Ma ho un casino di servizi dell'SO inutili...
Intallati AMD fusion for gaming che ti chiude un bel pò di roba inutile(e non :D)
Knukcles
19-05-2009, 18:20
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090519191723_cinebenchmamacchinanonaposto.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090519191723_cinebenchmamacchinanonaposto.JPG)
Ma ho un casino di servizi dell'SO inutili...
insomma.....ma che voi sappiate il cinebench è tipo il superpi ossia + adatto agli intel?
Mister Tarpone
19-05-2009, 18:22
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27524341&postcount=3923
si ma son 4gigi rock solid o rock pippa?
eh.. conta questo.. anche il mio regge i 3850 ma poi nei test di stabilità va tutto a putt..
Mister Tarpone
19-05-2009, 18:25
Ma questa notte si preannuncia MOLTOOOO lunga :)
eheheheheheheh :sborone: :cool:
capitan_crasy
19-05-2009, 18:25
:fiufiu:
4,114GHz
Ma non ci siamo con l'RS... però ho strimpellato per 10 min... direi che RS sui 4,050 ci si potrebbe arrivare bene.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090519184013_4140GHz.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090519184013_4140GHz.JPG)
due domande:
Sei a liquido oppure ad aria?
Mi puoi dire il modello di scheda mamma?
Grazie...
insomma.....ma che voi sappiate il cinebench e tipo il superpi ossia + adatto agli intel?
Paolo utilizza ancora il 32bit.
Il cinebench 10 va molto meglio su CPU AMD in versione 64bit...
Mister Tarpone
19-05-2009, 18:27
quoto capitan crasy...
...sei ad aria o a liquido? :confused: perchè se sei a liquido grazie al c.... che ti regge i 4ghz... :sob:
Knukcles
19-05-2009, 18:32
due domande:
Sei a liquido oppure ad aria?
Mi puoi dire il modello di scheda mamma?
Grazie...
Paolo utilizza ancora il 32bit.
Il cinebench 10 va molto meglio su CPU AMD in versione 64bit...
Ok vediamo come va con vista64;)
quoto capitan crasy...
...sei ad aria o a liquido? :confused: perchè se sei a liquido grazie al c.... che ti regge i 4ghz... :sob:
è a liquido da quello che ho capito.....
unnilennium
19-05-2009, 18:34
paolo è inutile che continui a testare il sistema con quella versione di everest.
procurati almeno la 5.01.1715 beta,
dovrebbe essere più nuova della tua di oltre 1 anno. :D
E' talmente vecchia la tua, che ti da pure motherboard sconosciuta. ;)
ogni volta che si aggiorna il programma,o quasi,i test andrebbero ripetuti,xché nn si possono confrontare test di programmi diversi..e te lo vedi a rifare tutto anche col 940...io no :)
Mister Tarpone
19-05-2009, 18:35
è a liquido da quello che ho capito.....
ehhh ma allora... ...... ... . ...... .. .
sarebbe stato decisamente più interessante vedere dove arrivava con un dissy performante ad aria......a liquido è troppo facile
unnilennium
19-05-2009, 18:39
che ci vuole a rifare un test da 10 secondi di everest?? :mbe:
se il pc é da rimontare non sono 10minuti,anche con uno bravo come paolo :)
paolo.oliva2
19-05-2009, 18:40
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090519193750_DDR317GHze4100GHzprocio.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090519193750_DDR317GHze4100GHzprocio.JPG)
DDR3 1,7GHz/NB 2,950GHz/4,109GHz procio e aspettate che salirò ancora :)
@Capitano
La mobo è la M4A79T Deluxe Asus, e le memorie sono delle Corsair 9-9-9-24
ABCcletta
19-05-2009, 18:41
hai una vga nvidia vero?
vai a disabilitare il phisix nei driver, perchè se no il test cpu lo fa sulla gpu, facendo result altissimi
prova a vedere le differenze dopo aver cambiato questa impostazione, e vedrai che diventa molto + dipendente dalle ram
Ciao, la questione non è verificare la dipendenza dalle ram nello specifico bench, quanto piuttosto verificare se i 1333 sono migliori per un uso normale del pc (che ricopra tutto, ovvero 3D, task di compressione/decompressione, codifica, etc.) :)
ma insomma son fattibili ad aria i 4gigi?
@ abcCLettA
Mi diresti tutti i tuoi valori per le ddr3 ?? 6-6-6-20...poi? ;)
6-6-6-20-1T e tutto il resto come dalla colonna AUTO (non SPD perchè le platinum 1600 non hanno il profilo a 666 MHz). Bank Swizzling abilitato.
paolo.oliva2
19-05-2009, 18:42
ehhh ma allora... ...... ... . ...... .. .
sarebbe stato decisamente più interessante vedere dove arrivava con un dissy performante ad aria......a liquido è troppo facile
Ad aria sinceramente (con il dissi stock) sono arrivato a 3,7GHz con Vcore def... a 3,8GHz a 1,45V direi RS... se le temp reggono, si arriva a 3,9GHz con il dissi stock e 1,45V... a 4GHz non carica l'SO.
Però sto parlando di dissi stock... qa liquido ho guadagnato circa 200MHz.. ma confrontandolo con il dissi stock, non con un IFX-14 :)
Tra parentesi... il 955 è attaccato ad una singola pompa ed un radiatore singolo con WB UFO Thermaltake... ed ora, con 2 proci accesi, temp ambiente 23,2°, Temp liquido 25,4° :)
paolo.oliva2
19-05-2009, 19:03
Allora...
Per l'NB c'è un prb.... c'è un blocco del bios.
Se si va su di bus, bisogna andare sopra i 300MHz.
Praticamente ragiona a sto modo:
sopra i 2,8GHz il sistema non parte.
Se si va su di bus, oltre i 215MHz, il bios setta l'NB a default, 2GHz.
Per arrivare a 3GHz di NB bisognerebbe superare i 300MHz di bus.
a 215MHz di bus il bios conserva l'NB a 2,8GHz, ma a quel punto non si superano i 3GHz...
Morale... al mom scordiamoci NB > di 3GHz.
unnilennium
19-05-2009, 19:04
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090519193750_DDR317GHze4100GHzprocio.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090519193750_DDR317GHze4100GHzprocio.JPG)
DDR3 1,7GHz/NB 2,950GHz/4,109GHz procio e aspettate che salirò ancora :)
@Capitano
La mobo è la M4A79T Deluxe Asus, e le memorie sono delle Corsair 9-9-9-24
vai paolo sotto coi test..ma la nuova scheda rispetto alla m3a come ti sembra?cambia molto? A proposito,aggiorna la firma :)
paolo.oliva2
19-05-2009, 19:17
vai paolo sotto coi test..ma la nuova scheda rispetto alla m3a come ti sembra?cambia molto? A proposito,aggiorna la firma :)
La mia impressione sulla nuova scheda è che è valida...
Non è che sia molto distante dalla M3A79T, però ha delle cosine in più che non danno dispiacere, e poi ormai non costa nemmeno un'esagerazione... appena uscita superava i 200€, ora è sotto i 170€...
La partenza del sistema è veramente superlativo... 2-3 secondi perché parta la schermata bios e da quel punto in 3 sec sei già dentro windows avviato...
Ma penso che questo dipenda dalle RAM.
Comunque le DDR3 fanno una differenza... SPI da 1MB a 4GHz ero circa a 17,5" con il 940... ora sono a 17" spaccati.
Ora vado a mangiare....
Per me.... cambiare sistema tra un 940 DDR2 e un 955 DDR3 non ne vale la pena... ma sicuramente come PC ex-novo... la M4A79T è una gran mobo... le DDR3 costicchiano ma neanche tanto, il 955 costa poco... se fate un attimo i conti... quando si comprava il 940 con le DDR2 1066 4GB ed una mobo tipo la M3A79T, praticamente ora il 955 con M4A79T e DDR3 costa uguale se non meno. Se già era una buona scelta il 940... ora il 955 lo è ancora di più.
La mia impressione sulla nuova scheda è che è valida...
Non è che sia molto distante dalla M3A79T, però ha delle cosine in più che non danno dispiacere, e poi ormai non costa nemmeno un'esagerazione... appena uscita superava i 200€, ora è sotto i 170€...
La partenza del sistema è veramente superlativo... 2-3 secondi perché parta la schermata bios e da quel punto in 3 sec sei già dentro windows avviato...
Ma penso che questo dipenda dalle RAM.
Comunque le DDR3 fanno una differenza... SPI da 1MB a 4GHz ero circa a 17,5" con il 940... ora sono a 17" spaccati.
Ora vado a mangiare....
Per me.... cambiare sistema tra un 940 DDR2 e un 955 DDR3 non ne vale la pena... ma sicuramente come PC ex-novo... la M4A79T è una gran mobo... le DDR3 costicchiano ma neanche tanto, il 955 costa poco... se fate un attimo i conti... quando si comprava il 940 con le DDR2 1066 4GB ed una mobo tipo la M3A79T, praticamente ora il 955 con M4A79T e DDR3 costa uguale se non meno. Se già era una buona scelta il 940... ora il 955 lo è ancora di più.
appena mi arriverà saprò se confermare o smentire le tue parole;)
certo che vedo sempre più gente che chiude 3dmark 06 tipo a 5900mhz, spero di stare su quelle freq anche io:sofico:
Etchelon
19-05-2009, 23:06
La mia impressione sulla nuova scheda è che è valida...
Non è che sia molto distante dalla M3A79T, però ha delle cosine in più che non danno dispiacere, e poi ormai non costa nemmeno un'esagerazione... appena uscita superava i 200€, ora è sotto i 170€...
La partenza del sistema è veramente superlativo... 2-3 secondi perché parta la schermata bios e da quel punto in 3 sec sei già dentro windows avviato...
Ma penso che questo dipenda dalle RAM.
Comunque le DDR3 fanno una differenza... SPI da 1MB a 4GHz ero circa a 17,5" con il 940... ora sono a 17" spaccati.
Ora vado a mangiare....
Per me.... cambiare sistema tra un 940 DDR2 e un 955 DDR3 non ne vale la pena... ma sicuramente come PC ex-novo... la M4A79T è una gran mobo... le DDR3 costicchiano ma neanche tanto, il 955 costa poco... se fate un attimo i conti... quando si comprava il 940 con le DDR2 1066 4GB ed una mobo tipo la M3A79T, praticamente ora il 955 con M4A79T e DDR3 costa uguale se non meno. Se già era una buona scelta il 940... ora il 955 lo è ancora di più.
3 secondi dal POST a Win avviato? Ok che è XP ed è leggero, ma 3 secondi...hai RAID 0 di dischi scsi a 15000 rpm? :asd:
paolo.oliva2
19-05-2009, 23:10
3 secondi dal POST a Win avviato? Ok che è XP ed è leggero, ma 3 secondi...hai RAID 0 di dischi scsi a 15000 rpm? :asd:
Magari è perché ho solo XP installato e il resto sono prg di bench che non hanno bisogno di installazione... ma veramente.... la schermata dove c'è la barra che scorre dura al max 1 secondo... poi diventa nero per un altro secondo e poi ti parte il desktop che praticamente è già attivo senza bisogno che inizializzi tanto... conta che ho solo l'HD da 750GB senza DVD, floppy, modem, router... c'è solo la lan che praticamente si inizializza ancor prima di caricare l'SO.
Quando faccio partire il sistema, se non sto lì a premere del per entrare nel setup da come lo accendo, la schermata non riesco neppure a vederla...
F1R3BL4D3
19-05-2009, 23:14
certo che vedo sempre più gente che chiude 3dmark 06 tipo a 5900mhz, spero di stare su quelle freq anche io:sofico:
:D per CPU retail diciamo che quello è già un ottimo risultato. L'ho visto di persona.
Ovviamente ad azoto e -180°C
Etchelon
19-05-2009, 23:16
Magari è perché ho solo XP installato e il resto sono prg di bench che non hanno bisogno di installazione... ma veramente.... la schermata dove c'è la barra che scorre dura al max 1 secondo... poi diventa nero per un altro secondo e poi ti parte il desktop che praticamente è già attivo senza bisogno che inizializzi tanto... conta che ho solo l'HD da 750GB senza DVD, floppy, modem, router... c'è solo la lan che praticamente si inizializza ancor prima di caricare l'SO.
Quando faccio partire il sistema, se non sto lì a premere del per entrare nel setup da come lo accendo, la schermata non riesco neppure a vederla...
Figata :cool:
Sarà contento Zirobyte che ha la tua config con in più un nuovo scintillante Raptor :asd:
Apix_1024
19-05-2009, 23:33
Magari è perché ho solo XP installato e il resto sono prg di bench che non hanno bisogno di installazione... ma veramente.... la schermata dove c'è la barra che scorre dura al max 1 secondo... poi diventa nero per un altro secondo e poi ti parte il desktop che praticamente è già attivo senza bisogno che inizializzi tanto... conta che ho solo l'HD da 750GB senza DVD, floppy, modem, router... c'è solo la lan che praticamente si inizializza ancor prima di caricare l'SO.
Quando faccio partire il sistema, se non sto lì a premere del per entrare nel setup da come lo accendo, la schermata non riesco neppure a vederla...
magheggi di xp ma basta l'office ed il tempo di caricamento decuplica... :asd:
paolo.oliva2
20-05-2009, 01:18
paolo è inutile che continui a testare il sistema con quella versione di everest.
procurati almeno la 5.01.1715 beta,
dovrebbe essere più nuova della tua di oltre 1 anno. :D
E' talmente vecchia la tua, che ti da pure motherboard sconosciuta. ;)
No, non mi conviene farlo...
Io con il 940 non ho fatto un bench e basta...
Ho fatto bench con clock differenti procio e clock differenti NB, poi ho usato delle DDR2 a 800-1066 e 1066 occate a 1150-1250MHz... inoltre ho provato con 2 banchi e 4 banchi...
Per rifare tutto sto po'po' di roba ci metterei una vita... a parte il fatto che per ogni settaggio avevo trovato il punto RS e quindi sarebbe tutto da rifare.
La versione di everest di per sé non è importante, perché lo scopo è quello di vedere se il 955 con le DDR3 è più veloce del 940 con DDR2... se poi si faranno delle comparazioni tra AMD e Intel, quello non è un problema di installare la nuova versione, anche perché io cercherò di arrivare al top con il 955 ed a quel punto non è che devo fare tanti settaggi.
Per il momento dalle DDR3 non ho quell'incremento che mi aspettavo, ma ancora non sto andando su di OC e soprattutto, come ogni volta, ho sempre la sfiga in agguato. Non trovo i DVD degli SO e le immagini salvate hanno dei problemi...
L'XP32 installato ho dovuto saltare un *.dll perché mi dava errore di lettura e alcuni programmi mi danno errore di inizializzazione alla partena (ho provato a mettere il procio a def e l'errore compare sempre, quindi non è prb di OC).
Volevo installare Vista 64 che credo che sia quello che dimostrerebbe di più la differenza tra DDR2 e DDR3... Domani sbaraccherò tutto e vedrò di trovarli.
Alternativamente ho windows 7 ma purtroppo mi penalizzava di oltre 150MHz l'OC rispetto a vista... è difficile spiegare che se ho un punteggio minore con il 955 è perché con il 940 ero a 150MHz superiore di clock... e poi tra parentesi mi sono un po' rotto che quando faccio un risultato basso viene sempre evidenziato e preso come oro colato e senza valutare i vari perché e percome... mentre quando è alto si mette in discussione l'RS o tante altre sbelinate e/o semplicemente ignorato.
paolo.oliva2
20-05-2009, 01:53
Allora, vi faccio un attimo il punto della situazione:
Il 955 scalda meno del 940, a tal punto che i 3,8GHz con il dissi stock potrebbero essere tranquillamente reali.
Questo è possibile grazie al fatto che il 955 richiede meno Vcore per le stesse frequenze.
Come avevo "nasato" tempo addietro, il principale guadagno lo si ha con il raffreddamento ad aria (dai 3,6GHz con il dissi stock del 940 si passa ai 3,8GHz con il 955) e penso ad azoto perché i 3dmark 06 a filo dei 6GHz stanno nascendo come funghi come pure l'OC max. Per il discorso liquido credo che ci sia poco margine... con il 940 ero RS al 99% a 4GHz e con il 955 lo sono a filo dei 4,050GHz (però c'è da notare che tra il WB Ybris e l'UFO vi sono ben 9° di differenza ma credo conti anche la pompa e le 4 ventole e 2 radiatori doppi a fronte di 1 radiatore singolo con 1 ventola e una pompa non certo performante.
Aggiungo pure questo e lo so che l'avrò ripetuto 1000 volte. Come al solito, qualsiasi procio che prendo riesco a fare di più delle varie testate e non penso sia un discorso di bravura o di :ciapet: ... Per questo ho voluto fare il 1° OC con il dissi stock... perché così il fatto che ho il liquido è da escludere.
Insomma... non è che voglio fare un confronto tra AMD vs Intel, voglio solo sottolineare che spero sia chiaro a tutti che è impossibile che io posso fare 3,8GHz con il dissi stock in RS e le varie testate NON superano i 3,8GHz con dissi all'ultimo grido... postando sempre gli i920 a 4GHz... (sarei curioso di vederlo overcloccato con il dissi stock quale sarebbe il limite...). Resta comunque il fatto che leggere i vari articoli sul 955 e vedere i miei post, boh, a me sembra che si parli di 2 proci differenti...
aaadddfffgggccc
20-05-2009, 07:09
Non trovo i DVD degli SO e le immagini salvate hanno dei problemi...
L'XP32 installato ho dovuto saltare un *.dll perché mi dava errore di lettura e alcuni programmi mi danno errore di inizializzazione alla partena (ho provato a mettere il procio a def e l'errore compare sempre, quindi non è prb di OC).
Volevo installare Vista 64 che credo che sia quello che dimostrerebbe di più la differenza tra DDR2 e DDR3... Domani sbaraccherò tutto e vedrò di trovarli.
Alternativamente ho windows 7 ma purtroppo mi penalizzava di oltre 150MHz l'OC rispetto a vista... è difficile spiegare che se ho un punteggio minore con il 955 è perché con il 940 ero a 150MHz superiore di clock... e poi tra parentesi mi sono un po' rotto che quando faccio un risultato basso viene sempre evidenziato e preso come oro colato e senza valutare i vari perché e percome... mentre quando è alto si mette in discussione l'RS o tante altre sbelinate e/o semplicemente ignorato.
Non penso siano i file immagine ad avere problemi ma la masterizzazione, usa alcohol 120% a 4/8x.
Io sono con seven 64 bit e mi ritrovo con il muro dei 3,9GHz, è anche vero che ho dedicato pochissimo tempo per testarlo (causa lavoro VBA serale).
In passato con il 940 e xp ho toccato i 4,2GHz ovviamente non RS, invece con vista 64 non ci sono mai riuscito.
Prova "linux" vedrai che ti botta a 4,5GHz :D :D
A parte questo... ora sono convinto che per un OC sopra i 4GHz bisogna utilizzare una scheda madre di ultima generazione e con le contropalle, es. come la tua.
Spero che tu riesca nell'intento di un RS sopra i 4GHz con un SO a 64bit, ti osservo fiducioso ;)
Ciao
aaadddfffgggccc
20-05-2009, 09:05
Riguardo alla storia dell'OS che taglia l'overclock, te lo dissi già a suo tempo... mi pare una grossa cavolata. Scusa la franchezza... ma non ho mai sentito una storia del genere... ne è venuto mai qualcuno a porre un quesito tale.
Ciao e scusa se mi intrometto ma volevo dirti che a secondo dell'SO utilizzato l'OC cambia, mi spiego: ho entrambi le piattaforme se così le vogliamo definire, e con intel questo problema non sussiste, ma con amd si e non capisco il perchè.
amd con SO a 64bit ne risente, mi riferisco al limite di OC, questo l'ho testato di persona ma non ci metto la mano sul fuoco, può essere limitato solo a me.
paolo.oliva2
20-05-2009, 10:21
ah beh... se è solo di amd questo limite, forse sarà x questo che non lo conoscevo... ne lo comprendevo. ;)
Guarda... non è solo un discorso di 64 bit... conta proprio dall'SO.
Ad esempio con Cinebench 10 con XP32 lo riesco ad eseguire sui 4,010GHz, con vista 64 a 4,035GHz (25MHz in più), ma con windows 7 64 bit io non supero i 3,867GHz... sono 150MHz in meno e non sono certo pochi.
Con il 955 faccio questo:
1 core 3,913GHz
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090520111956_cinebenhw7.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090520111956_cinebenhw7.jpg)
4 core 3,812GHz
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090520112058_cinebenhw74.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090520112058_cinebenhw74.jpg).
Comunque non mi sembra male... con Vista 64 avevo fatto 16.700 ma a 215MHz di OC superiore....
Ma i problemi che dici con win7 64bit, si manifestano anche nel caricamento di windows, o solo usando applicazioni?
Io sto incontrando una difficoltà esagerata a renderlo stabile (anche bootare) con cpu a 3.6Ghz e nb sui 2.4-2.5...mi tocca dare +0.2 al nb vid per bootare, peccato che le temp salgano parecchio
paolo.oliva2
20-05-2009, 11:01
Ma i problemi che dici con win7 64bit, si manifestano anche nel caricamento di windows, o solo usando applicazioni?
Io sto incontrando una difficoltà esagerata a renderlo stabile (anche bootare) con cpu a 3.6Ghz e nb sui 2.4-2.5...mi tocca dare +0.2 al nb vid per bootare, peccato che le temp salgano parecchio
Guarda... io come stabilità nel caricare windows 7 l'ho... ed anche per le temp non ho prb perché sono a liquido...Però c'è anche da considerare che rimane ancora un SO BETA. La prima versione non superavo i 3,7GHz con il 940.... dopo 1 upgrade sono riuscito ad arrivare a 3,870GHz., sempre con il 940.
Per me, come SO a 64bit, almeno da quanto io ho provato, rimane più affidabile al momento Vista
CaFFeiNe
20-05-2009, 13:08
ah beh... se è solo di amd questo limite, forse sarà x questo che non lo conoscevo... ne lo comprendevo. ;)
beh se ci pensi potrebbe essere benissimo una questione di interfaccia con i driver...
gli attuali componenti amd, sono molto piu' "softwarizzati" tramite driver e applicazioni.... quindi c'è anche bisogno di un supporto del sistema operativo
infatti come evidenziato da paolo con xp e vista ci sono differenze invisibili (25mhz)
secondo me è una questione di interfaccia col southbridge...
o anche... seven ha un bug molto preciso, che si manifesta in quelle condizioni e non in altre...
paolo tu questa cosa magari segnalala alla microsoft...
Soulman84
20-05-2009, 13:16
beh se ci pensi potrebbe essere benissimo una questione di interfaccia con i driver...
gli attuali componenti amd, sono molto piu' "softwarizzati" tramite driver e applicazioni.... quindi c'è anche bisogno di un supporto del sistema operativo
infatti come evidenziato da paolo con xp e vista ci sono differenze invisibili (25mhz)
secondo me è una questione di interfaccia col southbridge...
o anche... seven ha un bug molto preciso, che si manifesta in quelle condizioni e non in altre...
paolo tu questa cosa magari segnalala alla microsoft...
seven ha problemi anche con intel(sopra i 533 mhz di bus impazzisce e non riconosce le periferiche..o anche la vga..) quindi non mi stupirei se ci fossero cmq problemi a salire anche con amd..
aaadddfffgggccc
20-05-2009, 13:24
seven ha problemi anche con intel(sopra i 533 mhz di bus impazzisce e non riconosce le periferiche..o anche la vga..) quindi non mi stupirei se ci fossero cmq problemi a salire anche con amd..
azz... non l'ho sapevo... io sono a 450*9, grazie per la info.
Soulman84
20-05-2009, 13:46
Ragazzi mi sa che non avete capito un'H della questione... :D
quel 533Mhz bus non si riferisce a quello dei penryn\conroe...
ma a quello dei vecchi P4... tra l'altro non si parla di BUS ma di FSB... quindi 533Mhz di FSB che su P4 equivalgono a 133Mhz Bus. ;)
fatti un giro sul 3d ufficiale della mia mobo e vedrai che lo fa pure con gli e8xxx
Paolo, ma e' vero che il nuovo dissi del 955 e' cosi' ostico da montare?
E per fare un oc leggero va bene o devo guardare altrove?
CaFFeiNe
20-05-2009, 14:17
allora ragazzi, vi posto un po' di dati, in modo da avere qualche chiarimento se proseguo bene
il primo overclock è stato:
3200@vcore def nb@2200 vcore+025
e mi ha passato 20 minuti di occt linpack (che dovrebbe stressare molto
ora sto provando i 3600 e ho impostato 1,425 perchè a 1,400 mi si fermava dopo 20 secondi di wprime...
ora un po' di domande
ma finchè cambio solo i moltiplicatori, non ho bisogno di modificare altri parametri vero? (tipo frequenza pci-e etc)
per ora ho settato le ddr2 forzatamente a 667 (poi dopo penso ai settaggi ram, voglio trovare prima il rock solid cpu...)
che dite, è meglio se mi occupo di un solo settaggio alla volta?
leggevo che la tensione del northbridge deve essere attorno agli 0,5 sotto il vcore, ma questo, solo se overclocko anche il northbridge, o indipendentemente per avere stabilita' devo settarlo cosi'?
ora un po' di domande
ma finchè cambio solo i moltiplicatori, non ho bisogno di modificare altri parametri vero? (tipo frequenza pci-e etc)
...
che dite, è meglio se mi occupo di un solo settaggio alla volta?
leggevo che la tensione del northbridge deve essere attorno agli 0,5 sotto il vcore, ma questo, solo se overclocko anche il northbridge, o indipendentemente per avere stabilita' devo settarlo cosi'?
Beato te, a me non parte se cambio il moltiplicatore :asd: Cmq non toccare niente, solo moltiplicatore e voltaggio se sali troppo
Cmq si in oc devi toccare un settaggio alla volta, altrimenti in caso di errore non sai di quale sia colpa dei 5-6 che hai toccato :D
Sul northbridge non ho capito neanche io, tra l'altro il vcore default è 1.325 o 1.35 mentre il nb 1.1, non capisco perchè in caso di oc andrebbe overvoltato così tanto rispetto al vcore.
Walrus74
20-05-2009, 14:45
Paolo, ma e' vero che il nuovo dissi del 955 e' cosi' ostico da montare?
E per fare un oc leggero va bene o devo guardare altrove?
Per le performance del dissi stock l'ha già scritto:
Allora, vi faccio un attimo il punto della situazione:
Il 955 scalda meno del 940, a tal punto che i 3,8GHz con il dissi stock potrebbero essere tranquillamente reali.
Questo è possibile grazie al fatto che il 955 richiede meno Vcore per le stesse frequenze.
Come avevo "nasato" tempo addietro, il principale guadagno lo si ha con il raffreddamento ad aria (dai 3,6GHz con il dissi stock del 940 si passa ai 3,8GHz con il 955)...
...CUT
Mister Tarpone
20-05-2009, 14:59
finalmente..
con memorie 7-7-7-24 1333
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090518235120_Immagine.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090518235120_Immagine.JPG)
l'altra volta me li scordavo sti valori!! :fagiano:
con memorie 6-6-6-20 1333
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090520155840_Immagine2.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090520155840_Immagine2.JPG)
cmq ho fatto un test con wprime e vado uguale a prima
CaFFeiNe
20-05-2009, 15:06
Beato te, a me non parte se cambio il moltiplicatore :asd: Cmq non toccare niente, solo moltiplicatore e voltaggio se sali troppo
Cmq si in oc devi toccare un settaggio alla volta, altrimenti in caso di errore non sai di quale sia colpa dei 5-6 che hai toccato :D
Sul northbridge non ho capito neanche io, tra l'altro il vcore default è 1.325 o 1.35 mentre il nb 1.1, non capisco perchè in caso di oc andrebbe overvoltato così tanto rispetto al vcore.
avevo letto da qualche parte di settare il vnb sempre a 0,05 0,07 sotto il vcore, ma non ho capito se è il MASSIMO da settare, cioe' se overclocko il nb di non settare al di sopra di quello, oppure, se sono valori consigliati per la stabilita....
sniperspa
20-05-2009, 15:15
con memorie 6-6-6-20 1333
cmq ho fatto un test con wprime e vado uguale a prima
Se non sbaglio paolo diceva che con questi proci non incidevano molto i timing e incideva di più la frequenza delle ram...
paolo.oliva2
20-05-2009, 15:16
Però aggiungerei questo...
Mi sembra, ma non ne sono sicuro del tutto, che comunque voglia essere più freddo il 955 rispetto al 940 se lo occhi molto di NB.
Mi spiego meglio.
940 3,6GHz NB 2,4GHz con il dissi stock. Con gli stessi parametri 955 3,8GHz.
PERO'
Se il 940 gli tiro l'NB a 2,8GHz, forse devo calare di 50MHz al massimo il clock del procio (es. 3,550GHz). Con il 955 se porto l'NB a 2,8GHz, il clock del procio lo devo abbassare a 3,7 se non 3,6GHz (sempre con il dissi stock).
Questo fa si che la differenza tra i 2 proci in OC potrebbe essere di 200MHz con parametri non particolarmente spinti, ma ridursi anche a 50MHz con parametri molto aggressivi.
In caso di dissi professionali ad aria, la cosa potrebbe anche non manifestarsi.
Per me... upgradare il sistema vendendo il 940 (se uno l'ha) per acquistare il 955... metterei come limite una spesa di 50€. Il fatto di cambiare mobo per passare a DDR3 lo sconsiglio (diverso se nel caso acquisto globale ex-novo).
La durata o meno per considerare vecchio un sistema DDR2 è in cosa commercializzerà AMD nel futuro più o meno immediato. Fino a Phenom II almeno con OC <4,2GHz direi che DDR2 o DDR3 non vi siano differenze degne della spesa maggiore.
Nel caso di un esacore o di OC sui 5GHz e maggiori, il sistema DDR2 diventerebbe vecchio all'istante.
Comunque sia l'esacore che OC maggiori di 5GHz a liquido sono tutt'altro che fantascientifiche.
L'esa esiste e verrà commercializzato il mese prossimo nel settore server. Essendo compatibile pin to pin con lo Shanghai tanto da essere montato sullo stesso socket, ed essendo il 940 uno Shanghai per desktop, è un'ipotesi legata solo al fatto se AMD decide di si... senza nessun altro prb.
Per il discorso dell'OC... se smettiamo di pensarla tipo il silicio AMD è più o meno migliore di quello Intel... la cosa che è agli occhi di tutti è un procio che raschia i 4GHz con il dissi stock... e fino a gennaio 2009, prima dell'uscita del 940, tutti la reputavano impossibile... e sono passati solo 5 mesi dal 940 e siamo con lo stesso step.
Mi sembra più che chiaro a tutti ormai che a bloccare l'OC del Phenom II non sia assolutamente il TDP, se non con il dissi stock.
Per il TDP che ha il 955... a liquido i 5GHz sarebbero possibili... se richiedesse un Vcore inferiore a 1,65V.
paolo.oliva2
20-05-2009, 15:18
Se non sbaglio paolo diceva che con questi proci non incidevano molto i timing e incideva di più la frequenza delle ram...
Si.
Però ora sul campo devo dire che se il procio non supera i 4GHz di OC (un quad) effettivamente non c'è una grande differenza tra 1333 magari con timing spinti e delle 1600 con timing rilassati... perché credo che con 4GHz di OC bastino delle 1400-1500MHz
Ovviamente ad azoto e -180°C
di quello ce ne è un bel po,:D :cool:
CaFFeiNe
20-05-2009, 16:02
per ora sono stabile (non rocksolid, non ho avuto tempo di fare il s&m da 1 ora e mezza) con wprime a 3600 e 1,415 nb a 2200 vnb 1,2xx (quasi def in pratica)
secondo voi tra uno step e l'altro di overclock, basta il wprime? nel senso... voi non penso faccia l's&m da 1 ora e mezza ogni step di salita in piu' no? ;)
poi vorrei capire la questione dell'htt... se lo abbasso, ho una stabilita' maggiore a parita' di voltaggi? (a quanto leggevo ai tempi dei primi athlon x2 con htt era cosi')
Etchelon
20-05-2009, 16:42
per ora sono stabile (non rocksolid, non ho avuto tempo di fare il s&m da 1 ora e mezza) con wprime a 3600 e 1,415 nb a 2200 vnb 1,2xx (quasi def in pratica)
secondo voi tra uno step e l'altro di overclock, basta il wprime? nel senso... voi non penso faccia l's&m da 1 ora e mezza ogni step di salita in piu' no? ;)
poi vorrei capire la questione dell'htt... se lo abbasso, ho una stabilita' maggiore a parita' di voltaggi? (a quanto leggevo ai tempi dei primi athlon x2 con htt era cosi')
Io facevo 20 cicli di LinX pensando fosse l'osso più duro che c'è ma OCCT (test proprietario) mi ha smontato certi risultati. Cmq LinX anche se non ti trova il RS, ti trova sicuramente impostazioni daily stabili al 99,9%. Infatti mai avuto un crash con 1.2625V a 3.2 GHz usando il pc per film, giochi, normali applicazioni, anche se questo voltaggio mi fa crashare sotto OCCT appunto, e pure prime95.
Tephereth
20-05-2009, 16:43
ciao a tutti, tra un paio di giorni mi arriverà un Phenom II X3 720 BE e pensavo di occarlo a 3.2.
so che la versione BE ha il molti sbloccato quindi potrei portarlo da 14x a 16x.
in questo caso che altri accorgimenti devo prendere?
devo cmq bloccare la PCI-E a 100 MHz?
devo cambiare il molti HT da 5x a 4x?
il voltaggio della CPU lo lascio su auto o lo porto a quello indicato dal sito AMD (1,425 v)?
che divisore imposta la mobo in auto con molti 16x e DDR2 a 800Mhz? (a 14x so che il divisore è 7 = 2800/7 = 400)
grazie in anticipo delle risposte :)
Apix_1024
20-05-2009, 16:48
Io facevo 20 cicli di LinX pensando fosse l'osso più duro che c'è ma OCCT (test proprietario) mi ha smontato certi risultati. Cmq LinX anche se non ti trova il RS, ti trova sicuramente impostazioni daily stabili al 99,9%. Infatti mai avuto un crash con 1.2625V a 3.2 GHz usando il pc per film, giochi, normali applicazioni, anche se questo voltaggio mi fa crashare sotto OCCT appunto, e pure prime95.
io invece ero stabile con occt per 40 minuti mentre linx mi crashava in 1 minuto. dipende anche da quanto lo si fa girare linx. io metto come dimensione del problema il massimo compatibile con l'so 32bit che sono circa 1800mb di ram. 20 o 25 cicli bastano ed avanzano ;)
sniperspa
20-05-2009, 16:51
Io facevo 20 cicli di LinX pensando fosse l'osso più duro che c'è ma OCCT (test proprietario) mi ha smontato certi risultati. Cmq LinX anche se non ti trova il RS, ti trova sicuramente impostazioni daily stabili al 99,9%. Infatti mai avuto un crash con 1.2625V a 3.2 GHz usando il pc per film, giochi, normali applicazioni, anche se questo voltaggio mi fa crashare sotto OCCT appunto, e pure prime95.
Forse ora come ora non hai mai sfruttato al 100% la cpu nelle normali applicazioni....cmq sia va più che bene finchè non da problemi...
paolo.oliva2
20-05-2009, 16:59
di quello ce ne è un bel po,:D :cool:
Allora Carpo... quello che avevo "nasato" è vero.
Il 955 vuole stare almeno 5° se non 10 più freddo del 940.
Premetto comunque che nel 940 ho 2 radiatori doppi con 4 ventole da 3000RPM 12cm doppia altezza e la pompa Swiftech. Nel 955 ho 1 radiatore singolo con 1 ventola e la pompa quella della thermaltake...
Morale... seppure il 955 scalda molto di meno del 940 le temp sono circa uguali.
Ma il bello è questo... stavo facendo prove per l'RS... ed ieri ero dell'idea che fosse sui 4,050GHz, oggi non è RS neppure a 3,9GHz....
Cacchio... che faccio? Gli aumento il Vcore... 1,6V procio e 1,55V NB... e mi da' prb perfino a 3,850GHz... le temp sui 55° a carico...
Metto il Vcore procio a 1,5V, NB a 1,45V... RS a 3,913GHz...
Siccome con il 940 non avevo alcun prb anche ad andare a 1,78V a 62°.... d'accordo che i sistemi di raffreddamento sono diversi, ma il 955 vuole stare sotto i 55°.
sniperspa
20-05-2009, 17:14
Allora Carpo... quello che avevo "nasato" è vero.
Il 955 vuole stare almeno 5° se non 10 più freddo del 940.
Premetto comunque che nel 940 ho 2 radiatori doppi con 4 ventole da 3000RPM 12cm doppia altezza e la pompa Swiftech. Nel 955 ho 1 radiatore singolo con 1 ventola e la pompa quella della thermaltake...
Morale... seppure il 955 scalda molto di meno del 940 le temp sono circa uguali.
Ma il bello è questo... stavo facendo prove per l'RS... ed ieri ero dell'idea che fosse sui 4,050GHz, oggi non è RS neppure a 3,9GHz....
Cacchio... che faccio? Gli aumento il Vcore... 1,6V procio e 1,55V NB... e mi da' prb perfino a 3,850GHz... le temp sui 55° a carico...
Metto il Vcore procio a 1,5V, NB a 1,45V... RS a 3,913GHz...
Siccome con il 940 non avevo alcun prb anche ad andare a 1,78V a 62°.... d'accordo che i sistemi di raffreddamento sono diversi, ma il 955 vuole stare sotto i 55°.
prova a mettere l'impianto del 940 sul 955 se è migliore il primo :)
Mister Tarpone
20-05-2009, 17:38
prova a mettere l'impianto del 940 sul 955 se è migliore il primo :)
infatti..... :)
Etchelon
20-05-2009, 18:36
ciao a tutti, tra un paio di giorni mi arriverà un Phenom II X3 720 BE e pensavo di occarlo a 3.2.
so che la versione BE ha il molti sbloccato quindi potrei portarlo da 14x a 16x.
in questo caso che altri accorgimenti devo prendere?
devo cmq bloccare la PCI-E a 100 MHz?
devo cambiare il molti HT da 5x a 4x?
il voltaggio della CPU lo lascio su auto o lo porto a quello indicato dal sito AMD (1,425 v)?
che divisore imposta la mobo in auto con molti 16x e DDR2 a 800Mhz? (a 14x so che il divisore è 7 = 2800/7 = 400)
grazie in anticipo delle risposte :)
Scarica K10Stat da qui e leggine pure la guida:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25743843&postcount=8
poi metti nel Pstate 0 il FID a 16. Il Vcore di default dovrebbe reggere, al 99.9%. Fine dell'OC :fagiano:
Etchelon
20-05-2009, 18:37
io invece ero stabile con occt per 40 minuti mentre linx mi crashava in 1 minuto. dipende anche da quanto lo si fa girare linx. io metto come dimensione del problema il massimo compatibile con l'so 32bit che sono circa 1800mb di ram. 20 o 25 cicli bastano ed avanzano ;)
Non ricordo se ho settato la massima dimensione, provvederò :O
micropunta
20-05-2009, 18:46
L'avevate visto questo ?
Phenom II X3 e X4, sbloccare il quarto core e la cache (http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20090416)
grng son sicuro di sì :D
Etchelon
20-05-2009, 19:34
E' tipo più old del mio trisavolo :fagiano:
Etchelon
20-05-2009, 19:48
Non ricordo se ho settato la massima dimensione, provvederò :O
CVD, crash col test x64 e 20000 equazioni (il massimo) :read:
paolo.oliva2
20-05-2009, 21:42
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090520223936_3813-16009-9-9-24-34NB3GHz.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090520223936_3813-16009-9-9-24-34NB3GHz.JPG)
Appurato che ho il prb delle temp... mi tengo un pelo più basso di OC clock ed intanto imposto timing aggressivi... guardate questo settaggio:)
3,8GHz procio a 1,45V NB 3GHz e DDR3 9-9-9-24-36 1,6GHz
PS
Prima devo fare tutti gli spostamenti di software... Per togliere il WB al 940 e metterlo al 955 devo smontare il mondo... la placca del WB è sotto la main... questo significa smontare letteralmente tutto e smontare la mobo... per poi montarer nei rispettivi case.... non so se rendo...
micropunta
20-05-2009, 21:47
E' tipo più old del mio trisavolo :fagiano:
(il fatto dello sblocco del 4° lo sò anch'io che è risaputo)
ma questo articolo è da leggere, a parte che è uscito un paio di giorni fà, ma qua hanno testato un pò di phenom II e alcune mobo, han tratto le loro conclusioni su una lista di phenom II sul quale si può fare e su quali no.Poi della mia mobo, dicono che per lo sblocco non c'è nulla da fare, mentre se leggete il primo commento all'articolo ..ehehe
sniperspa
20-05-2009, 21:48
Appurato che ho il prb delle temp... mi tengo un pelo più basso di OC clock ed intanto imposto timing aggressivi... guardate questo settaggio:)
3,8GHz procio a 1,45V NB 3GHz e DDR3 9-9-9-24-36 1,6GHz
PS
Prima devo fare tutti gli spostamenti di software... Per togliere il WB al 940 e metterlo al 955 devo smontare il mondo... la placca del WB è sotto la main... questo significa smontare letteralmente tutto e smontare la mobo... per poi montarer nei rispettivi case.... non so se rendo...
Azz ok allora fai con calma...che per fare lavoretti simili è meglio prendersi tutta la calma del mondo :sofico:
paolo.oliva2
20-05-2009, 22:00
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090520225751_1640nb3075.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090520225751_1640nb3075.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090520225828_ddr31704nb2982GHz.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090520225828_ddr31704nb2982GHz.JPG)
Frutta candita.... meglio DDR3 @1640 e NB 3,075GHz oppure DDR3 @1,7GHz e NB 3GHz? :)
@Tarpone, ti batto, non puoi farci nulla.... :Prrr: :Prrr: :Prrr:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090520230405_ddr31704nb2982GHz-2.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090520230405_ddr31704nb2982GHz-2.JPG)
Vi ricordate quello che aveva postato a 3,8GHz quasi 35.000 a Photoworxx? Beh, con questo settaggio lo si fa quasi a clock def :)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090520231011_ddr31704nb2982GHz-3.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090520231011_ddr31704nb2982GHz-3.JPG)
Mister Tarpone
20-05-2009, 22:02
@Tarpone, ti batto, non puoi farci nulla.... :Prrr: :Prrr: :Prrr:
metti un AC Freezer 64 da 15€ come tengo io vai.. poi si può fare un confronto... perchè a liquido grazie al ca... che occhi + di me :asd:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090520225751_1640nb3075.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090520225751_1640nb3075.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090520225828_ddr31704nb2982GHz.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090520225828_ddr31704nb2982GHz.JPG)
Frutta candita.... meglio DDR3 @1640 e NB 3,075GHz oppure DDR3 @1,7GHz e NB 3GHz? :)
@Tarpone, ti batto, non puoi farci nulla.... :Prrr: :Prrr: :Prrr:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090520230405_ddr31704nb2982GHz-2.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090520230405_ddr31704nb2982GHz-2.JPG)
Vi ricordate quello che aveva postato a 3,8GHz quasi 35.000 a Photoworxx? Beh, con questo settaggio lo si fa quasi a clock def :)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090520231011_ddr31704nb2982GHz-3.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090520231011_ddr31704nb2982GHz-3.JPG)
Maronn che numeri! :eek: Grande Paolone! ;)
Mister Tarpone
20-05-2009, 22:13
vabbè.. :asd:
io cmq su cache e memory di everest faccio sti risultati qua
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/20090520231208_Immagine3.JPG
..... . . ....
paolo.oliva2
20-05-2009, 22:33
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090520233254_winrar3037con14VVcore3829GHz.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090520233254_winrar3037con14VVcore3829GHz.JPG)
1,4V (Vcore)
paolo.oliva2
20-05-2009, 22:35
vabbè.. :asd:
io cmq su cache e memory di everest faccio sti risultati qua
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/20090520231208_Immagine3.JPG
..... . . ....
Si.... però forse non hai guardato bene a che clock procio li ho fatti... 3,4GHz... mica a 3,8GHz.. :)
P.S.
Comunque scherzo :)
Walrus74
20-05-2009, 22:55
Veramente notevole Paolo, soprattutto Winrar...
Ma pure Photoworx...col mio 940 mi avvicino ai 30000...ma è al pelo pelo a 3600...
Walrus74
20-05-2009, 23:03
Ti rendi conto che per quelli di everest sei praticamente a un passettino da i7 965 in Photoworx???
E praticamente allo stesso clock??? 3333 l'i7 e 3400 il tuo...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090521000130_Photoworx.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090521000130_Photoworx.jpg)
Non guardare il clock del mio...è a 3600 modificato con k10stat e su everest me lo prende a 3000 :stordita:
Mister Tarpone
20-05-2009, 23:15
Si.... però forse non hai guardato bene a che clock procio li ho fatti... 3,4GHz... mica a 3,8GHz.. :)
ma forse non hai capito che l'ho provato per curiosità quel test... :asd: mica per fare confronti con te :)
P.S.
Comunque scherzo :)
ma guarda che lo so che scherzi :D :)
paolo.oliva2
20-05-2009, 23:26
Ti rendi conto che per quelli di everest sei praticamente a un passettino da i7 965 in Photoworx???
E praticamente allo stesso clock??? 3333 l'i7 e 3400 il tuo...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090521000130_Photoworx.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090521000130_Photoworx.jpg)
Non guardare il clock del mio...è a 3600 modificato con k10stat e su everest me lo prende a 3000 :stordita:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090521002628_i7.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090521002628_i7.JPG)
:)
Io ho 394MHz in più di clock, però il i965 ha anche il triple channel.... in compenso il tipo di ram è uguale.
paolo.oliva2
20-05-2009, 23:40
Mi sono confrontato con Everest con l'i7.... è un gran bel procione il Nehalem.
In certe cose è veramente super, ma questo già lo si sapeva.... mentre in altre è abbastanza umano :
Contando sempre che io ho quasi 400MHz in più di clock e lui ha il triple channel...
Cpu Queen io 23132 e lui 30786
Photoworxx l'ho postato prima.
Zlib 99086 e lui 139481
AES 26996 e lui 26703
Julia 9976 contro 14403
Mandel 6264 contro 7825
sinjulia 3254 contro 6254.
In dubbiamente il vincitore è l'i7... ed il vero perdente è il Penryn.
aridaje... devi usare everest aggiornato.
il risultato di quel photoworxx è sballato rispetto alle altre cpu inserite li dentro.
per darti l'idea... nel mio everest un 940 @ def totalizza 19168pt.
ma che fanno quelli di Everest, giochicchiano con i numeri?
alla prossima versione cambia tutto di nuovo? :sofico:
poi ognuno sceglie la versione che gli aggrada e sono tutti primi :asd:
è sempre stato così, non si può testare con everest cpu non supportate al momento dell'uscita della versione che si utilizza.
O meglio si può fare... ma a pena di avere numeri totalmente sballati.
azz' un test a doppio cieco, se non ti fai riconoscere non so che numerini darti :sbonk:
Mister Tarpone
20-05-2009, 23:57
io batto il 940
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090521005636_gne.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090521005636_gne.JPG)
:tie: :tie: :tie: :tie:
più di così, con tre core non posso fare...
Walrus74
21-05-2009, 00:58
Ad ogni modo... visto che si fanno confronti con i7... ecco un Photoworxx con il mio sistema... la cpu sta rilassatissima sui 3600Mhz 1.080v-core in config. da daily per l'estate.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/20090521005236_Capture.JPG
Scusa John, puoi provare a settare il tuo i7 come il 965 che prendono in esempio lì in everest, con le memorie a 1333 9-9-9-24?
Per capire se si può prendere sul serio come esempi quelli che mettono.
Per esempio il Ph II 940 a default va più o meno come lo indicano loro, volevo vedere con una bestia un pò più performante...
Tnx.
Mister Tarpone
21-05-2009, 01:12
;)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/20090521021139_perfido.JPG
2900 di NB....
per adesso :Perfido:
Bene bene Tarpo :Perfido:
capitan_crasy
21-05-2009, 09:56
Overclock Phenom2 X2 550 @ 3.98GHz Vcore 1.472v
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090521104718_oc-550.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090521104718_oc-550.jpg)
Overclock Athlon2 X2 250 @ 3.90GHzVcore 1.520v
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090521104829_oc-250.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090521104829_oc-250.jpg)
Attenzione:
Il sito dice erroneamente che il core Regor è basato su un quad core con due core e L3 disattivata.
Ripeto ancora una volta:
Il core Regor è il primo K10 Dual Core NATIVO!
Clicca qui... (http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/phenom-athlon-ii-x2.html)
sniperspa
21-05-2009, 13:38
Overclock Phenom2 X2 550 @ 3.98GHz Vcore 1.472v
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090521104718_oc-550.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090521104718_oc-550.jpg)
Overclock Athlon2 X2 250 @ 3.90GHzVcore 1.520v
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090521104829_oc-250.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090521104829_oc-250.jpg)
Attenzione:
Il sito dice erroneamente che il core Regor è basato su un quad core con due core e L3 disattivata.
Ripeto ancora una volta:
Il core Regor è il primo K10 Dual Core NATIVO!
Clicca qui... (http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/phenom-athlon-ii-x2.html)
Visto che si tratta di dual nativo(contrariamente a quello che immaginavo) ora potrebbero partire i confronti diretti con gli E8xxx della stessa fascia prezzo :)
Knukcles
21-05-2009, 14:03
Mi sono confrontato con Everest con l'i7.... è un gran bel procione il Nehalem.
In certe cose è veramente super, ma questo già lo si sapeva.... mentre in altre è abbastanza umano :
Contando sempre che io ho quasi 400MHz in più di clock e lui ha il triple channel...
Cpu Queen io 23132 e lui 30786
Photoworxx l'ho postato prima.
Zlib 99086 e lui 139481
AES 26996 e lui 26703
Julia 9976 contro 14403
Mandel 6264 contro 7825
sinjulia 3254 contro 6254.
In dubbiamente il vincitore è l'i7... ed il vero perdente è il Penryn.
Xeon a 3700 e ram a 1540 7-7-7-18 (2t)
cpuqueen 26377
Worxx 28322
Zlib 95477
AES 27625
Julia 13555
Mandel 6869
sinjulia 3669
ancora sicuro?......il 955 è ottimo come processore,
ma a parità di clock mi dispiace ma i penryn facendo una media delle applicazioni ancora la spuntano.....
paolo.oliva2
21-05-2009, 17:45
Xeon a 3700 e ram a 1540 7-7-7-18 (2t)
cpuqueen 26377
Worxx 28322
Zlib 95477
AES 27625
Julia 13555
Mandel 6869
sinjulia 3669
ancora sicuro?......il 955 è ottimo come processore,
ma a parità di clock mi dispiace ma i penryn facendo una media delle applicazioni ancora la spuntano.....
Scusa.... mi ero espresso male... non ho scritto "considerando prezzo/prestazioni".
Intendevo dire che Un Q9650 costa 280€... un 955 costa 220€... ma il Q9650 a fronte di un 30% in più di costo non va il 30% in più... mi sembra chiaro che a fronte di un Q9650 uno prenderebbe l'i920... e l'i920 vs 955 sappiamo come si comporta... in questo contesto ho scritto "il vero perdente è il Core2"... ma non per un discorso confronto vs 955 (cioè AMD vs Intel) ma in un discorso Core2 vs i7... cioé Intel vs Intel.
paolo.oliva2
21-05-2009, 17:53
ho fatto anche il test di winrar x completare...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090521011020_Untitled.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090521011020_Untitled.jpg)
sempre 3.6ghz.
Ci sto pastrocchiando... perché c'è una cosa che non mi torna.
Io ero arrivato a 3,140MB a 4GHz con il 940 con le DDR2 a @1250... ora faccio di meno con delle DDR3 a 1700.
Ma le DDR3 non le conosco e mi ritrovo un sacco di parametri in più....
Adesso quando ho una virgola di tempo mi ci metto dietro e faccio varie prove.
Per me al momento il mio sistema non è ottimizzato... un po' come quando presi il 940... il primo winrar arrivavo a 2,5-2,6MB, dopo ho aumentato di 0,6MB... aspetta un attimo :)
paolo.oliva2
21-05-2009, 17:58
Visto che si tratta di dual nativo(contrariamente a quello che immaginavo) ora potrebbero partire i confronti diretti con gli E8xxx della stessa fascia prezzo :)
Contando che il die è più piccolo della metà (2 core con L3) e anche più piccolo della metà (2 core nativo SENZA L3)... potrebbero essere venduti a cifre letteralmente ridicole... praticamente nella fascia dai Sempron (20€) agli X3 (meno di 100€)...
Se un X3 che è un Deneb 4 core nativo con un die di 258 mm quadrati... un die di un X2 nativo che dovrebbe essere non più di 100 mm quadrati (e quindi 3/5 inferiore di prezzo) potrebbe essere venduto sui 30-40€ tranquillamente.
unnilennium
21-05-2009, 18:07
Contando che il die è più piccolo della metà (2 core con L3) e anche più piccolo della metà (2 core nativo SENZA L3)... potrebbero essere venduti a cifre letteralmente ridicole... praticamente nella fascia dai Sempron (20€) agli X3 (meno di 100€)...
Se un X3 che è un Deneb 4 core nativo con un die di 258 mm quadrati... un die di un X2 nativo che dovrebbe essere non più di 100 mm quadrati (e quindi 3/5 inferiore di prezzo) potrebbe essere venduto sui 30-40€ tranquillamente.
magari..sarebbe un sogno :) cmq potrebbero essere mostri di oc,visto il tdp e come salgono i fratelli a 4core..anche se magari un b.ed. Nn lo faranno..cmq aspetterò con ansia :)
magari..sarebbe un sogno :) cmq potrebbero essere mostri di oc,visto il tdp e come salgono i fratelli a 4core..anche se magari un b.ed. Nn lo faranno..cmq aspetterò con ansia :)
Va là che l'AthlonII X2 250 i 4 GHz se li prende easy ;)
sniperspa
21-05-2009, 19:00
Peccato che per quando abbasseranno i prezzi avrò giù un 720BE mi sa :fagiano:
Altrimenti prendevo in considerazione...
paolo.oliva2
21-05-2009, 19:12
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090521201151_36300.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090521201151_36300.JPG)
Cambiato impianto a liquido... ora cominciamo a rullare
paolo.oliva2
21-05-2009, 19:19
NB C&Q disattivato
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090521201908_temperaturea4GHz159V.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090521201908_temperaturea4GHz159V.JPG)
Knukcles
21-05-2009, 19:19
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090521201151_36300.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090521201151_36300.JPG)
Cambiato impianto a liquido... ora cominciamo a rullare
Azz.....però sei quasi a 2v paolo.....allora il limite del 955 è lo stesso del 940? che dici?......per il discorso di prima.....si sul rapporto prezzo-prestazioni non si discute.....ora come ora sarebbe impensabile puntare su un 9650....
Anche io sto pensando di farmi un impiantino a liquido.....ma è rumoroso?....
Edit
sorry mi sono sbagliato a leggere i voltaggi da hwmonitor, 1,9 non è il vcore:D
paolo.oliva2
21-05-2009, 19:20
Azz.....però sei quasi a 2v paolo.....allora il limite del 955 è lo stesso del 940? che dici?......per il discorso di prima.....si sul rapporto prezzo-prestazioni non si discute.....ora come ora sarebbe impensabile puntare su un 9650....
Anche io sto pensando di farmi un impiantino a liquido.....ma è rumoroso?....
No, quello scazza... guarda quello di everest, 1,59V
Per il rumore... 6 ventole da 12cm a 3000 rpm e doppia altezza.... :)
Knukcles
21-05-2009, 19:23
No, quello scazza... guarda quello di everest, 1,59V
Per il rumore... 6 ventole da 12cm a 3000 rpm e doppia altezza.... :)
Si infatti avevo notato che non era quello il vcore......
Mettendo un numero di ventole umane,:D .....solo la pompa fa rumore?....
paolo.oliva2
21-05-2009, 19:30
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090521202935_velocitrama4114GHz.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090521202935_velocitrama4114GHz.JPG)
paolo.oliva2
21-05-2009, 19:32
Si infatti avevo notato che non era quello il vcore......
Mettendo un numero di ventole umane,:D .....solo la pompa fa rumore?....
Onestamente... se uno mette il liquido è per avere maggiore raffreddamento. Mettere il liquido e castrarlo con poche ventole...
Io sinceramente non le sento perché sono abituato.
Però... Guarda... io riesco a fare una virgola di più perché raffreddo meglio... se potessi mettercene altre 10 e arrivare a 5GHz... lo farei immediatamente :)
paolo.oliva2
21-05-2009, 20:03
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/20090521210122_8940wprime.JPG
Team OC.... chiedo aiuto...
Mi serve un'anima gentile a cui passo tutto quello che sto facendo e poi lui posta a nome suo... se quello che faccio può essere utile per i punti :)
paolo.oliva2
21-05-2009, 20:10
SPI....
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/20090521211036_SPI.JPG
paolo.oliva2
21-05-2009, 20:29
paolo sono tuoi quei screen vero?:eek:
bel risultato:winner:
Si, ma cacchio... dovrebbe andare molto di più....
per me deve rodare... c'è un qualche cosa che non mi torna....
Allora... con il 940 avevo questi numeri:
4GHz circa RS 99%.
Max screen 4,240... senza poter toccare nulla.
A screen sono arrivato a 4,4GHz poi ha crashato...
160MHz in più del 940 e cinebench mi crasha a 4,020GHz? 20MHz circa in più del 940? C'è un qualche cosa che non mi torna....
Se salgo sopra 1,6V non mi carica più l'SO... indipendentemente dal clock... il 940 arrivava quasi a 1,8V.... ci sono cose che non mi tornano....
Onestamente... se uno mette il liquido è per avere maggiore raffreddamento. Mettere il liquido e castrarlo con poche ventole...Quoto, alla fine l'utilitá del liquido é fornire miglior dissipazione. Tanto poi le ventole servono lo stesso, il vantaggio é che anche con rotazioni medie si ha un'ottimo risultato.
Il miglior compromesso prestazioni/rumore che ho trovato é stato mettere 8 scythe s-flex a 1200rpm (4 sui 2 radiatori e 4 nel case).
Knukcles
21-05-2009, 20:43
Worxx 28322?:eek:
ma io ti bato:sofico: e sono a default;) pure le ddr3:D :ciapet:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090521204313_POTHORWORXX3.2GHZ.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090521204313_POTHORWORXX3.2GHZ.jpg)
Ma potevi farli tutti i test perchè ti sei limitato a quello li?.....
paolo.oliva2
21-05-2009, 20:49
Ma potevi farli tutti i test perchè ti sei limitato a quello li?.....
Li faccio li faccio... ma sto cercando di capire sto sistema... mi da' delle cose assurde.
Ti faccio un esempio:
Le mie DDR3 sono 9-9-9-24
Le ho occate a 7-7-7-20... e vanno di meno?
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090521214742_DDR3occate.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090521214742_DDR3occate.JPG)
Cerco la configurazione migliore e poi eseguo tutto.
EDIT
Porc zoc.... NB 2GHz
riprovo
paolo.oliva2
21-05-2009, 20:57
Bisogna che stacco....
Non so che caxxo sta facendo il pc. Da bios ho l'NB a 2,8GHz e lui non so perché mi setta l'NB a 2GHz.... o è AOD che interferisce...
Ma quando vedo così, meglio spegnere il pc e rimettersi a mente più fresca... magari dopo un clear c-mos
Knukcles
21-05-2009, 21:00
Bisogna che stacco....
Non so che caxxo sta facendo il pc. Da bios ho l'NB a 2,8GHz e lui non so perché mi setta l'NB a 2GHz.... o è AOD che interferisce...
Ma quando vedo così, meglio spegnere il pc e rimettersi a mente più fresca... magari dopo un clear c-mos
ma si paolo prenditi una pausa:D
Oggi ho fatto qualche prova: almeno sulla mia mb, se non disattivo il c&q da bios (meglio da windows) toccare il molti significa crash con aod.
Idem per la questione nb/ht, devo verificare perchè mi crasha (nb 200x12, ht auto ho dovuto fare cmos, mentre nb x11 e ht x10 tutto ok).
Allora ho disabilitato dalle opzioni risparmio energetico di winzozz (seven 64bit per la cronaca...se disabilito il c&q solo da bios funziona lo stesso :sofico:), provato 200x18 ok, 200x18.5 crasha appena lancio qualcosa, 200x19 immediatamente...a 1.45v circa.
Ho provato allora 201x18 salendo, sono arrivato a 203, 204-205 ricominciano i crash.
Sulle ram ho ottenuto questi risultati, spi 1MB cpu default:
24.321 ram 1600Mhz cas 7-7-7-24
24.289 1333Mhz cas 6-6-6-20
Invece col 3dmark 2006 nel complesso meglio i 1333 (13610 vs 13536), che guadagnano punti nei test cpu, ma perdono qualcosa in quelli video.
Quasi quasi domani provo vista 32bit a vedere se salgo ancora...cmq che palle che il clear cmos resetti la data, a volte al 2008 altre al 2055 fottendomi la licenza windows lol
ABCcletta
21-05-2009, 22:14
Ci sto pastrocchiando... perché c'è una cosa che non mi torna.
Io ero arrivato a 3,140MB a 4GHz con il 940 con le DDR2 a @1250... ora faccio di meno con delle DDR3 a 1700.
Rimarrà sempre così, sempre più prove che quest'architettura privilegia 2 cose: northbridge e latenze. Mi sembra di tornare ai tempi di AMD64 e BH5 :D
paolo.oliva2
22-05-2009, 11:53
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/20090522123957_wprime8937.JPG
paolo.oliva2
22-05-2009, 12:04
prova anche il 1024. ;)
Quello è per l'RS... lo tengo per ultimo.
Prima devo trovare massimo clock, massimo IPC e per ultimo l'RS.
paolo.oliva2
22-05-2009, 12:20
passare il 1024 non è indice di alcun RS eh,
almeno nel termine proprio di tale parola. :)
Se guardi le regole di questo TH in prima pagina, devi eseguire 2 software, il primo è Wprime 1M. :D
Tieni comunque presente che quando ho cercato il max con il 940 con Wprime 32M l'ho fatto nella medesima condizione del 955 attuale... quindi dedurrei che pari pari dovrebbe in ogni caso riflettere il tutto sulla frequenza RS.
Comunque tra Wprime 32M e Wprime 1M mi sembra ci fosse poco... per il test 4GHz RS non avevo prb con Wprime, ma con l'altro software... ed era una palla perché dura sopra l'ora... e di fare un test per postare RS 4GHz in firma non me ne frega una mazza :)
Etchelon
22-05-2009, 12:25
OCCT è quello che dura un ora e che non mi fa esser RS, ma me ne frego pure io :D
p.s: passato LinX x64 con 20000 equazioni con 1.275V, non male :cool:
p.s2: oggi ho provato a toccar le Ram: mettendole a 1600 MHz 11-11-11-29 ho peggiorato rispetto a 1333 9-9-9-24, scandalous :D Poi ho anche provato 1333 a 7-7-7-24 e ho migliorato di 4 ns la latenza nel test di Everest, ma poi alcuni programmi si son chiusi a caso...
Tutto questo per dire che in effetti come diceva ABC, la frequenza è nulla senza latenza :cool:
OCCT è quello che dura un ora e che non mi fa esser RS, ma me ne frego pure io :D
p.s: passato LinX x64 con 20000 equazioni con 1.275V, non male :cool:
p.s2: oggi ho provato a toccar le Ram: mettendole a 1600 MHz 11-11-11-29 ho peggiorato rispetto a 1333 9-9-9-24, scandalous :D Poi ho anche provato 1333 a 7-7-7-24 e ho migliorato di 4 ns la latenza nel test di Everest, ma poi alcuni programmi si son chiusi a caso...
Tutto questo per dire che in effetti come diceva ABC, la frequenza è nulla senza latenza :cool:
Linx è davvero pesante, come temeprature dopo 5 minuti è quello che me le alza maggiormente, anche più di s&m.
Nelle tue prove l'nb era default o l'avevi overclockato?
Etchelon
22-05-2009, 13:28
Linx è davvero pesante, come temeprature dopo 5 minuti è quello che me le alza maggiormente, anche più di s&m.
Nelle tue prove l'nb era default o l'avevi overclockato?
Default. Ora vorrei provare con 2400 ma boota 1 volta su 10. A quanto ho capito devo far raffreddare il pc prima di accenderlo con quelle impostazioni, poi da Win gli dò 1.25V e si stabilizza...
Etchelon
22-05-2009, 15:25
Se se se seeeeh! :D
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090522162413_OC.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090522162413_OC.jpg)
Procio a 200x16 con 1.275V come al solito. Stoppato perchè devo montare una ventola, ma direi che 11 cicli e mezzo mi danno un ottimo margine di sicurezza :D
paolo.oliva2
22-05-2009, 16:34
ok... ma non puoi definirti RS nella accezione che deriva appunto dalla stabilità testata per ore e ore con programmi tipo occt o linx.
E non c'è regola in prima pag. che tenga... :asd:
Sono d'accordo, ma ti posso garantire che chiunque ha superato quei programmi e si definisce RS in realtà non lo è.
Prova a portare la temp ambiente a 40° e dimmi chi in questo forum ed in 1000 altri sarebbe ancora RS.... chi fa l'RS d'inverno non ha nulla a che vedere con chi lo fa il 15 d'agosto...
Se volessimo perfettamente definire RS, allora cacciamoci 50° in casa e vedrai che gli OC ad aria sarebbero di 500MHz più bassi... ed idem a liquido.... ma questo sarebbe realmente RS... non l'RS che ha superato OCCT quando magari è stato fatto a 10° sotto zero d'inverno sul terrazzo di casa... :)
Se non mi credi.... scommetti che tutti quelli con raffreddamento ad aria se rifacessero il test ora non arriverebbero alle stesse frequenze? Ed allora.... che mazza di RS è?
ok... ma non puoi definirti RS nella accezione che deriva appunto dalla stabilità testata per ore e ore con programmi tipo occt o linx.
E non c'è regola in prima pag. che tenga... :asd:
fare ore di test a cosa ti serve?
l'importante è che per il daily vada e basta
poi occt e linx non sono nemmeno su hwbot :D
sniperspa
22-05-2009, 17:16
Ognuno ha la sua concezione di RS infine...per me ad esempio è che non si impianti il pc mai o al limite rare volte per qualche strano caso...
paolo.oliva2
22-05-2009, 18:40
Perdonami, ma che senso avrebbe portare la temperatura ambiente a 40C°??
Se io sono RS al 101% dopo aver fatto ore e ore di test sulla cpu (pratica che non condivido sia chiaro... ma che è l'unica via per definirsi rock-solid nel vero senso del termine), lo sono a determinate impostazioni TARATE per i miei componenti, per il mio sistema di raffreddamento e per la temperatura ambiente che ho nel luogo dove utilizzo il pc.
Puta caso... dovesse salire la temperatura e non avessi un mezzo per tenerla comunque ad un livello prestabilito, abbasso l'oc e vedi che ritorno di nuovo RS anche in condizioni di 50C° dentro casa. :D
Ma se uno in casa sua non ha l'aria condizionata, sarà molto probabile che a fronte di una temp. ambiente invernale dai 17 ai 20° si andrà ad una temp estiva di 24-30°.
Quando ad aria tu cerchi l'OC, il nemico numero 1 è la temp del procio.
Se io avessi l'aria e metti che con un 940 sono RS a 3,8GHz con temp procio max 60°, sono RS perché quei prg mi girano... ma se la mia temp ambiente era di 17° quando sono d'estate con 8° minimo in più, col cacchio che riesco a dargli lo stesso Vcore per arrivare alla stessa frequenza a meno che non voglio cuocere le uova sopra...
E' per questo che la definizione RS senza avere una costante di temp ambiente è inutile... perché il procio per arrivare a determinate frequenze necessita di Vcore via via più elevati ed il procio è stabile se la dissipazione è sufficiente.... il che è direttamente proporzionale alla temp ambiente....
E' inutile che io postassi il mio procio RS a 5GHz perché sono andato in Alaska a 60° sotto zero....
Secondo te, il tuo test di RS, se vai in mezzo al deserto con 50° temp ambiente, il tuo procio li ripeterebbe? Sicuramente no, come del resto qualsiasi altro procio... e allora che RS è?
E' chiaro che abbassando il clock ridiventi RS... ma io che dico? RS vuol dire che il procio è stabile. Se devi calare la frequenza perché la temp ambiente è alta, vuol dire che non è RS, oppure, meglio ancora, RS a X gradi di temp. Per questo io dico che si dovrebbe mettere un parametro di temperatura per tutti... perché se io sono in Libia non posso avere le stesse temp di quello che è in Groenlandia e chiaramente i 2 OC RS sono nettamente differenti. Invertendo le posizioni, quello fatto in Groenlandia portato in Libia crasherà IMMEDIATAMENTE, mentre quello fatto in Libia portato in Groenlandia sarà super-arci-RS.
ABCcletta
22-05-2009, 18:58
Ognuno ha la sua concezione di RS infine...per me ad esempio è che non si impianti il pc mai o al limite rare volte per qualche strano caso...
Il punto reale è che non dovrebbero esserci più concezioni. Rock Solid è un termine che dovrebbe essere ben definito e non soggettivo.
Chi overclocca da un po di tempo ha avuto modo di leggere lo stress.txt che accompagna ogni versione di Prime95 dai tempi in cui fu rilasciato (in cui non esistevano le centinaia di tool che si proclamano infallibili attualmente esistenti).
Secondo lo stress.txt e secondo una definizione ragionata in base al significato del termine, "Rock Solid" è un sistema che non cede di fronte ad ALCUN sollecito estremo. Come evidenziato dallo stress.txt, un sistema che da errore in Prime95 anche dopo diverse ore, non è un sistema Rock Solid in quanto può manifestare inaspettatamente un errore durante una qualsiasi attività più o meno stressante.
Se poi una persona decide deliberatamente di evitare una lunga fase di test per bearsi delle doti in overclock della propria CPU quando in realtà sarebbe RS solo con 0,2/0,3v in più è una scelta personale... Fatto sta che non è RS.
sniperspa
22-05-2009, 23:02
Omg quì o si ha temperature glaciali oppure fornelli mi sembra(misurati)...ma siamo sicuri che sti sensori funzionino a dovere?oppure sono i programmi??
Omg quì o si ha temperature glaciali oppure fornelli mi sembra(misurati)...ma siamo sicuri che sti sensori funzionino a dovere?oppure sono i programmi??
Forse tutte e due le opzioni sono svampate... :asd:
Etchelon
23-05-2009, 10:02
Ho cambiato disposizione alle ventole nel PC ed ora la T della mobo (TMPIN0 in HWMonitor, quindi credo il NB) sta sempre a 34/35 °C, ed ora il pc parte ad ogni reboot senza problemi, mentre prima, perchè partisse con alcuni parametri in OC (vedi CPU NB e latenze delle Ram), dovevo aspettare 20 minuti che il tutto si raffreddasse. Qualcuno mi spiega perchè avere il NB a 44° non fa bootare il pc e averlo a 34° sì? 44° non dovrebbero esser ampiamente dentro la T limite per la mobo? :confused:
con quel AthlonX2 4850e hai poco da ridere:sofico: :fiufiu: gli invidio solo il tdp:asd:
Hai provato a cambiare pasta termoconduttiva o a vedere se il dissi è messo correttamente? ;)
OT Il mio 4850e fa la sua porca figura tutti i giorni e mi ha dato parecchie soddisfazioni anche in OC :Prrr: (chiaramente lo dico in modo scherzoso :) ) /OT
paolo.oliva2
23-05-2009, 11:10
Ho cambiato disposizione alle ventole nel PC ed ora la T della mobo (TMPIN0 in HWMonitor, quindi credo il NB) sta sempre a 34/35 °C, ed ora il pc parte ad ogni reboot senza problemi, mentre prima, perchè partisse con alcuni parametri in OC (vedi CPU NB e latenze delle Ram), dovevo aspettare 20 minuti che il tutto si raffreddasse. Qualcuno mi spiega perchè avere il NB a 44° non fa bootare il pc e averlo a 34° sì? 44° non dovrebbero esser ampiamente dentro la T limite per la mobo? :confused:
Aspetta... mi sa che stai facendo un attimo di confusione.
Da dove la vedi la temp NB? Tu vedi la temp north bridge sulla MB, cioé il 790FX, il che è diverso, non è la temp NB dentro al procio.
A TUTTI
La M4A79T come tutte le mobo che ho provato, nessuna esclusa, se occhi il procio la temp della MB sale e vi posso dire che oltre i 40° comincia a dare dei problemi. Io metto sempre delle ventoline sui chip-set della mobo... e questo mi permette di avere temp molto contenute a qualsiasi OC. Un dissi passivo (ed è una vergogna che mobo da 150€ e passa, pubblicizzate 8+2 fasi e destinate all'OC, si affidino esclusivamente alla dissipazione passiva) non assicura granché... e poi io sono a liquido e le temp non mi rimangono dentro al case (che è aperto, tra l'altro)... immagino un case chiuso e un dissi passivo... potete fare il ricircolo quanto volete ma la temp dentro al case sarà minimo 5° superiore a quella ambiente. Probabile che sia anche per questo che io ho di gran lunga temp inferiori..
Ad esempio, ora ho 22,7° temp ambiente e 25,1° temp liquido ingresso e 25,4° temp uscita liquido. Non mi meraviglierebbe che nelle medesime condizioni di temp ambiente, ma con dissi aria e case chiuso avessi una temp dentro al case di quasi 30°... e sarebbe impossibile avere un procio, come il mio ora, che sta a 28° con un carico del 3%...
paolo.oliva2
23-05-2009, 11:13
Riallacciandomi al mio discorso precedente... prima di smontare dissi e quant'altro, fate una prova... aprite il case e testate se le temp si abbassano di parecchio... tipo 10°.
Io non posso avere un 955 a 3,8-3,9GHz a 1,4V a 40° (non sotto carico) e con il dissi stock e altri 50° a 3,2GHz a Vcore def... non può essere discorso di procio sfigato.
paolo.oliva2
23-05-2009, 11:15
qualcuno riesce a fare di meglio?:D
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090522215837_HWiNFO32RS2009.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090522215837_HWiNFO32RS2009.jpg)
...paoloooooooooooooooo c6?:asd: ma è normale 60 in idle? sia a 3.2 ghz che a 3.4 non cambia una cipa:doh: in compenso ho le ddr3 a 1700+ (RS/DU) tested by LINX 50 cicli:winner:
Metti il dito sul dissi... se il procio ti segna 60° il dissi deve scottare...
paolo.oliva2
23-05-2009, 11:32
Queste sono le mie temp
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090523122255_temp955.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090523122255_temp955.JPG)
paolo.oliva2
23-05-2009, 11:33
mi sono bruciatoooooooooooooo:asd: comq. no non scotta il ditto lo si puo tenere senza probemmi:eek:
ps a case aperto le temp della cpu è scesa a 55
Allora... se il dito lo puoi tenere senza prb... dovrebbe essere circa la stessa temp dell'SB/NB sulla mobo... che di solito sono a 40°... Forse ti segna un po' di più...
Ma che mobo hai?
Etchelon
23-05-2009, 11:40
Aspetta... mi sa che stai facendo un attimo di confusione.
Da dove la vedi la temp NB? Tu vedi la temp north bridge sulla MB, cioé il 790FX, il che è diverso, non è la temp NB dentro al procio.
A TUTTI
La M4A79T come tutte le mobo che ho provato, nessuna esclusa, se occhi il procio la temp della MB sale e vi posso dire che oltre i 40° comincia a dare dei problemi. Io metto sempre delle ventoline sui chip-set della mobo... e questo mi permette di avere temp molto contenute a qualsiasi OC. Un dissi passivo (ed è una vergogna che mobo da 150€ e passa, pubblicizzate 8+2 fasi e destinate all'OC, si affidino esclusivamente alla dissipazione passiva) non assicura granché... e poi io sono a liquido e le temp non mi rimangono dentro al case (che è aperto, tra l'altro)... immagino un case chiuso e un dissi passivo... potete fare il ricircolo quanto volete ma la temp dentro al case sarà minimo 5° superiore a quella ambiente. Probabile che sia anche per questo che io ho di gran lunga temp inferiori..
Ad esempio, ora ho 22,7° temp ambiente e 25,1° temp liquido ingresso e 25,4° temp uscita liquido. Non mi meraviglierebbe che nelle medesime condizioni di temp ambiente, ma con dissi aria e case chiuso avessi una temp dentro al case di quasi 30°... e sarebbe impossibile avere un procio, come il mio ora, che sta a 28° con un carico del 3%...
Infatti sto dicendo che quando il NB della mobo era a 44°, se riavviavo il pc non bootava in overclock. Non ho mai parlato di temperatura del CPU NB (non è rilevabile)! Ed è quel che hai detto pure te ora, bene, un'ulteriore conferma ai miei sospetti :Perfido:
Comunque io a case chiuso ho temperature piú basse che a case aperto, almeno nel mio TJ07.
Quando il ricircolo dell' aria é ben studiato, non c'é case aperto che tenga ;)
come lo spieghi il callo da 60 a 55 allora?:( se puo servire ecco il mio case: 800 W ATX STECH HQ PRO SILENT 14 FAN 12 V 40A:cool: any idea?
Ziro
Devi studiare bene la disposizione delle ventole: a me capita che col case aperto quella in alto butti fuori aria fredda, mentre se lo chiudo esce parecchia aria calda.E di ventole che prendono aria dal basso/esterno ne ho 2 (quella dell'ali e quella davanti agli hd
come lo spieghi il callo da 60 a 55 allora?:( se puo servire ecco il mio case: 800 W ATX STECH HQ PRO SILENT 14 FAN 12 V 40A:cool: any idea?
ZiroIl numero di ventole non é importante, ma il flusso si :)
Se hai tante ventole montate senza criterio (non so se é il tuo caso), non avrai benefici rispetto a 1-2 ventole ben posizionate. Questo perché si formeranno zone in cui l'aria rimarrá ferma e inizierá a scaldarsi.
Pensa che io nel case ho 4 scythe s-flex (piú altre 4 dello stesso modello nei radiatori, in basso), sia che le metta a 2000rpm o a 1200 non noto molta differenza, 1 o 2 gradi massimo (quelle del rad ovviamente le sento di piú, ma non c'entrano col flusso). Se apro il case perdo 5 gradi buoni.
Come disposizione, ne ho 2 sul retro del case che aspirano e 2 sul tetto che espellono, seguendo il flusso creato dall' aria calda. :)
paolo.oliva2
23-05-2009, 17:10
Comunque io a case chiuso ho temperature piú basse che a case aperto, almeno nel mio TJ07.
Quando il ricircolo dell' aria é ben studiato, non c'é case aperto che tenga ;)
Si, vero. Se il case è ben studiato aprirlo salgono le temp.
papero giallo
23-05-2009, 18:03
Queste sono le mie temp
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090523122255_temp955.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090523122255_temp955.JPG)
Paolo complimenti..... io invece mi sono ripreso il 955 dopo il controllo da tiburc@ e continuo ad avere temperature più alte...... tanto che non riesco a essere r.s. oltre i 3,7:cry: :cry:
Ma nel passaggio al liquido quanto si guadagnerebbe?
Ho controllato ora, case aperto tmpini 38°, se lo chiudo va a 44°, ma devo ancora piazzare una ventola che soffi su nb/ram
paolo.oliva2
23-05-2009, 18:25
Paolo complimenti..... io invece mi sono ripreso il 955 dopo il controllo da tiburc@ e continuo ad avere temperature più alte...... tanto che non riesco a essere r.s. oltre i 3,7:cry: :cry:
Ma nel passaggio al liquido quanto si guadagnerebbe?
Guarda... con il dissi stock io sono arrivato a 3,8GHz mi sembra a Vcore def.
Ho fatto le cose di corsa e non sono stato a verificare l'RS... anche perché volevo fare presto a passare a liquido.
Dico questo... ma non prendiamolo subito come "allora a Vcore def non era RS a 3,8GHz"...
Io a liquido sono abituato ad abbondare con il Vcore... perché praticamente quello che guardo sono le temp... Se le temp riesco a tenerle basse a me non interessa far andare il procio a 1,45 anziché 1,5 o 1,6V.
La cosa è MOLTO differente invece ad aria... perché con il dissi stock sei a filo a 1,45V...
Non lo so se con un dissi ad aria tipo IFX-14 le cose posso essere simili al liquido...
Comunque io ho postato di avere l'impressione che il procio in condizione def non abbia problemi ad arrivare anche a 70°, def inteso NB def.
Però a me è sembrato che se il procio sta sui 55° (il 955) l'NB a 2,8 o maggiore lo comincia a mandare in crisi.
Io con il liquido per quasi 1,6V e diciamo con temp estive riesco a stare sui 48°... mettiamo anche 50°, comunque sotto i 55°.
Le temp del procio salgono con l'aumentare del Vcore. Invece con lo stesso Vcore aumentando di clock, le temp salgono in modo molto limitato.
Con 1,6V dovrei arrivare al max che può dare il procio... che io spero sia sui 4,050GHz...
Se io sono a 1,57V a 3,913GHz, rimanere a 1,57V ma salire sui 4-4050GHz le temp max che mi si alzerebbero penso su 2°, quindi ancora sotto i 55°.
Io dubito molto che ad aria lo si possa fare... ma non conosco sto IFX-14.
Etchelon
23-05-2009, 18:27
Ho controllato ora, case aperto tmpini 38°, se lo chiudo va a 44°, ma devo ancora piazzare una ventola che soffi su nb/ram
Forse è per quello che non ti boota con il NB a 2400 che è cmq poco... A me succede così: metto da BIOS tutte le impostazioni (principalmente NB 200x12 e C&Q disattivato), poi riavvio. Se il pc è caldo l'LCD va in risparmio energetico e il pc continua a riavviarsi (sento il lettore CD fare il check tipico di ogni riavvio). Al che spengo e dopo 20 minuti riaccendo, e tutto funziona. Se riavvio da Windows, lo fa lo stesso.
Ora che ho le ventole messe bene non lo fa più invece :cool: Prova pure tu a far così :D
CaFFeiNe
23-05-2009, 19:19
raga, dato che abbiamo chiarito qualche post qua, come funziona l'nb su amd.... (o era nel TU k10?)
alla fine, l'nb, in percentuale, qualcuno è riuscito ad osservare, quanto influisce sulla temperatura della cpu?
Etchelon
23-05-2009, 19:40
raga, dato che abbiamo chiarito qualche post qua, come funziona l'nb su amd.... (o era nel TU k10?)
alla fine, l'nb, in percentuale, qualcuno è riuscito ad osservare, quanto influisce sulla temperatura della cpu?
1-2° in idle perchè gli dò 1.25V anzichè 1.2...in full non ho guardato...
Etchelon
23-05-2009, 19:42
SONO RS?
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090523203400_LINX3.6GHZRS-DU.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090523203400_LINX3.6GHZRS-DU.jpg)
Ziro !
LinX è piuttosto affidabile se lo fai su un SO a 64 bit, usando 20000 equazioni (la dimensione in alto a sinistra), farlo x32 mi han detto che è un po' scialbo come test.
Cmq mi pare strano che tu abbia fatto solo 21 GFlops come picco, il mio processore ne fa 30 e qualcosa a solo 3.2 GHz :eek:
Etchelon
23-05-2009, 20:25
Già, per quello serve l'x64. In più, i creatori di LinX dicono che stressa un po' più la CPU, generando anche 2-3° extra.
Forse è per quello che non ti boota con il NB a 2400 che è cmq poco... A me succede così: metto da BIOS tutte le impostazioni (principalmente NB 200x12 e C&Q disattivato), poi riavvio. Se il pc è caldo l'LCD va in risparmio energetico e il pc continua a riavviarsi (sento il lettore CD fare il check tipico di ogni riavvio). Al che spengo e dopo 20 minuti riaccendo, e tutto funziona. Se riavvio da Windows, lo fa lo stesso.
Ora che ho le ventole messe bene non lo fa più invece :cool: Prova pure tu a far così :D
Già, avevo letto la tua esperienza e in effetti penso che possa davvero centrare la temperatura (capitato un paio di volte di bootare con 2.3-2.4Ghz)...cambierò a brevissimo il dissipatore perchè quello stock è davvero ridicolo, avere 40-41° di cpu e nb con c&q attivato non mi piace per niente...poi pure la ventolina genera poca aria, tra nb e parte sopra della vga lì c'è parecchio caldo.
Domani proverò a spostare la ventola in diverse posizioni con case aperto/chiuso.
papero giallo
23-05-2009, 21:06
Guarda... con il dissi stock io sono arrivato a 3,8GHz mi sembra a Vcore def.
Ho fatto le cose di corsa e non sono stato a verificare l'RS... anche perché volevo fare presto a passare a liquido.
Dico questo... ma non prendiamolo subito come "allora a Vcore def non era RS a 3,8GHz"...
Io a liquido sono abituato ad abbondare con il Vcore... perché praticamente quello che guardo sono le temp... Se le temp riesco a tenerle basse a me non interessa far andare il procio a 1,45 anziché 1,5 o 1,6V.
La cosa è MOLTO differente invece ad aria... perché con il dissi stock sei a filo a 1,45V...
Non lo so se con un dissi ad aria tipo IFX-14 le cose posso essere simili al liquido...
Comunque io ho postato di avere l'impressione che il procio in condizione def non abbia problemi ad arrivare anche a 70°, def inteso NB def.
Però a me è sembrato che se il procio sta sui 55° (il 955) l'NB a 2,8 o maggiore lo comincia a mandare in crisi.
Io con il liquido per quasi 1,6V e diciamo con temp estive riesco a stare sui 48°... mettiamo anche 50°, comunque sotto i 55°.
Le temp del procio salgono con l'aumentare del Vcore. Invece con lo stesso Vcore aumentando di clock, le temp salgono in modo molto limitato.
Con 1,6V dovrei arrivare al max che può dare il procio... che io spero sia sui 4,050GHz...
Se io sono a 1,57V a 3,913GHz, rimanere a 1,57V ma salire sui 4-4050GHz le temp max che mi si alzerebbero penso su 2°, quindi ancora sotto i 55°.
Io dubito molto che ad aria lo si possa fare... ma non conosco sto IFX-14.
eh eh anche io ho il mio programma test.... roma milano con fsx a risoluzione massima....se termino poi facendo i vari wprime e s&m passo tranquillo. comunque il mio problema imho sono le temperature troppo alte. Io per esempio riesco a bootare anche a 3,8 e 3,9 però poi il problema è che in idle le temp sono altissime ( sempre secondo me ) e come parte qualsiasi programma sono crash continui e con ogni tipo di vcore. Allora a sto punto sia il famoso negozio tiburtino che la stessa amd mi dicono che il procio lavora bene a 3,2 certo..... perchè se gli dici che spingi anche solo a 3,3 la risposta è....'' eh ma per me deve funzionare a frequenza standard'' e vai a spiegare che se lo sapevo a- risparmiavo oltre 200 euro, b- mi tengo stretto il 720 c- sto ancora bestemmiando e cerco di resistere a buttare tutto e tornare anche io ad intel....
Comunque adesso sto 955 è qui e debbo cercare quanto meno di spremerlo un pochetto. Quindi tu mi dici di lasciar perdere ilvcore che comunque produce aumento di temperatura e provare ad occare nb ed ht? Oppure prima passo al liquido?
Scusa per le domande sceme:fagiano:
Etchelon
23-05-2009, 21:35
eh eh anche io ho il mio programma test.... roma milano con fsx a risoluzione massima....se termino poi facendo i vari wprime e s&m passo tranquillo. comunque il mio problema imho sono le temperature troppo alte. Io per esempio riesco a bootare anche a 3,8 e 3,9 però poi il problema è che in idle le temp sono altissime ( sempre secondo me ) e come parte qualsiasi programma sono crash continui e con ogni tipo di vcore. Allora a sto punto sia il famoso negozio tiburtino che la stessa amd mi dicono che il procio lavora bene a 3,2 certo..... perchè se gli dici che spingi anche solo a 3,3 la risposta è....'' eh ma per me deve funzionare a frequenza standard'' e vai a spiegare che se lo sapevo a- risparmiavo oltre 200 euro, b- mi tengo stretto il 720 c- sto ancora bestemmiando e cerco di resistere a buttare tutto e tornare anche io ad intel....
Comunque adesso sto 955 è qui e debbo cercare quanto meno di spremerlo un pochetto. Quindi tu mi dici di lasciar perdere ilvcore che comunque produce aumento di temperatura e provare ad occare nb ed ht? Oppure prima passo al liquido?
Scusa per le domande sceme:fagiano:
Ma vendilo quel 955, è nuovo di pacca :D
papero giallo
23-05-2009, 21:43
Ma vendilo quel 955, è nuovo di pacca :D
aspè...fammi fare almeno 24 ore d'utilizzo:D
Walrus74
23-05-2009, 23:24
eh eh anche io ho il mio programma test.... roma milano con fsx a risoluzione massima....se termino poi facendo i vari wprime e s&m passo tranquillo. comunque il mio problema imho sono le temperature troppo alte. Io per esempio riesco a bootare anche a 3,8 e 3,9 però poi il problema è che in idle le temp sono altissime ( sempre secondo me ) e come parte qualsiasi programma sono crash continui e con ogni tipo di vcore. Allora a sto punto sia il famoso negozio tiburtino che la stessa amd mi dicono che il procio lavora bene a 3,2 certo..... perchè se gli dici che spingi anche solo a 3,3 la risposta è....'' eh ma per me deve funzionare a frequenza standard'' e vai a spiegare che se lo sapevo a- risparmiavo oltre 200 euro, b- mi tengo stretto il 720 c- sto ancora bestemmiando e cerco di resistere a buttare tutto e tornare anche io ad intel....
Comunque adesso sto 955 è qui e debbo cercare quanto meno di spremerlo un pochetto. Quindi tu mi dici di lasciar perdere ilvcore che comunque produce aumento di temperatura e provare ad occare nb ed ht? Oppure prima passo al liquido?
Scusa per le domande sceme:fagiano:
Secondo me ti conviene trovare per ogni velocità (3400, 3600, 3800 ecc ) il vcore più basso a cui ti tiene.
Per esempio col mio 940 ho capito dopo un pò che 3600 a 1,45v è il massimo a cui sono RS e non ci son santi, potrei portarlo anche a 3700 con 1,475 o 1,5 ma poi avrei temperature troppo alte...soprattutto d'estate.
Tutto sta nel trovare l'equilibrio.
Non è una cosa veloce o facile ma, piano piano si riesce.
Il voltaggio del NB per esempio nel mio caso influisce molto nelle temperature, da quando l'ho scoperto metto come voltaggio massimo del NB 1,20v...tanto per 2200-2400 è più che suff.
Sta a te trovare il giusto equilibrio, anche perchè ogni procio è diverso dall'altro...ogni case è diverso, come ogni dissipatore...
A liquido con questi Phenom II è un pò diverso,almeno da quanto rpovato da Paolo, perchè si riesce comunque a tenere le temperature sotto i 55° con facilità, cosa questa che ad aria non è così scontata.
Guarda... con il dissi stock io sono arrivato a 3,8GHz mi sembra a Vcore def.
Ho fatto le cose di corsa e non sono stato a verificare l'RS... anche perché volevo fare presto a passare a liquido.
Dico questo... ma non prendiamolo subito come "allora a Vcore def non era RS a 3,8GHz"...
Io a liquido sono abituato ad abbondare con il Vcore... perché praticamente quello che guardo sono le temp... Se le temp riesco a tenerle basse a me non interessa far andare il procio a 1,45 anziché 1,5 o 1,6V.
La cosa è MOLTO differente invece ad aria... perché con il dissi stock sei a filo a 1,45V...
Non lo so se con un dissi ad aria tipo IFX-14 le cose posso essere simili al liquido...
Comunque io ho postato di avere l'impressione che il procio in condizione def non abbia problemi ad arrivare anche a 70°, def inteso NB def.
Però a me è sembrato che se il procio sta sui 55° (il 955) l'NB a 2,8 o maggiore lo comincia a mandare in crisi.
Io con il liquido per quasi 1,6V e diciamo con temp estive riesco a stare sui 48°... mettiamo anche 50°, comunque sotto i 55°.
Le temp del procio salgono con l'aumentare del Vcore. Invece con lo stesso Vcore aumentando di clock, le temp salgono in modo molto limitato.
Con 1,6V dovrei arrivare al max che può dare il procio... che io spero sia sui 4,050GHz...
Se io sono a 1,57V a 3,913GHz, rimanere a 1,57V ma salire sui 4-4050GHz le temp max che mi si alzerebbero penso su 2°, quindi ancora sotto i 55°.
Io dubito molto che ad aria lo si possa fare... ma non conosco sto IFX-14.
Questo spiegherebbe perche' AMD, per il momento, si tiene bassa con il clock default del NB ;)
una prova interessante da fare sarebbe provare a downvoltare l'NB cercando il valore minimo stabile. Io, a 2GHz, ho impostato il vNB a 1.025v :)
bYeZ!
Ragazzuoli, qualcuno sa se per caso nel 945 il N.b multiplier è sbloccato?
E se il B.e.m.p di amd overdriver funziona con codesto procio o solo con i B.e?
Grazie per le risposte.
matt92tau
24-05-2009, 10:21
un tool per controllare la ventola del dissy ne avete?
Ziro!:mad:
Io uso speedfan per controllare la ventola del dissy
Scusate se stresso ancora per le temperature... :D
Ho overcloccato il mio 940 a 3.5 e ormai credo proprio di essere RS a Vdef...
Come temperature ho: 50°C in full per la CPU e 45 per il NB... Che dite? Sono altine?
P.S. Temp. ambiente di 27/28°C
matt92tau
24-05-2009, 15:39
mi fai un riassuntino:D di come si usa! che opzioni devo settare?
Ziro
Dalle img vedi come va settato, in caso di dubbi chiedi
http://img36.imageshack.us/img36/6071/cattura2.th.jpg (http://img36.imageshack.us/my.php?image=cattura2.jpg)
http://img36.imageshack.us/img36/9703/catturaa.th.jpg (http://img36.imageshack.us/my.php?image=catturaa.jpg)
http://img36.imageshack.us/img36/687/cattura1r.th.jpg (http://img36.imageshack.us/my.php?image=cattura1r.jpg)
Etchelon
24-05-2009, 16:01
Scusate se stresso ancora per le temperature... :D
Ho overcloccato il mio 940 a 3.5 e ormai credo proprio di essere RS a Vdef...
Come temperature ho: 50°C in full per la CPU e 45 per il NB... Che dite? Sono altine?
P.S. Temp. ambiente di 27/28°C
Il NB della mobo sta un poì altino, dovresti fargli arrivare addosso un po' d'aria, però per il tuo OC è ok, non dovresti aver problemi.
64° in idle?
Sei sicuro che il dissi sia montato correttamente?
Perchè altrimenti l'altra spiegazione è che stai in una tenda nel deserto del sahara con la connessione satellitare :asd:
Etchelon
24-05-2009, 17:08
Bella questa :rotfl:
evitate comenti inutili e non costrutivi per favore va:D
non sono l'unico a cui le temp non sono nella norma col 955;)
potrebbe tocare anche a voi prima o poi... fa anche rima:eek: :ahahah:
La mia era una domanda, perchè 64° in idle, anche in oc con c&q disattivato, sono parecchi....troppi.
Quindi o il dissi non è montato bene, o il case areato male, altrimenti non c'è altra spiegazione che dalle tue parti faccia caldissimo.
Com'è il dissi al tatto? freddo, tiepido o molto caldo?
;) CIAUZ
papero giallo
24-05-2009, 20:03
:old: ...ma è tutto il giorno che lo dico e chiedo consigli anche per stimare a quanti gli è capitato una cpu cosi ... cosi... :Puke: :stordita:
eccolo..... presente. Oggi ho provato a cambiare i flussi delle ventole e un grado in meno di temp l'ho raggiunto...però rumore alle stelle. Piccolo aiuto... ma quando mi crasha il sistema a 63° circa io ho il dissi che è tiepido, mentre tutta la zona dissipatrice della mobo è bollente.... che vuol dire?
Probabilmente che nel case hai un'aereazione insufficente e/o qualche componente troppo caldo (nb, sb, etc.).
;) CIAUZ
papero giallo
24-05-2009, 20:18
Probabilmente che nel case hai un'aereazione insufficente e/o qualche componente troppo caldo (nb, sb, etc.).
;) CIAUZ
Isomen è il northbridge... come mai??:fagiano:
anche rimettendo a posto le ventole il risultato non cambia...praticamente la situazione che avevo con il 720 e li le temp erano moolto basse......
Isomen è il northbridge... come mai??:fagiano:
anche rimettendo a posto le ventole il risultato non cambia...praticamente la situazione che avevo con il 720 e li le temp erano moolto basse......
Il NB è un componente sottoposto a scaldare molto (in alcune mobo più che in altre... nn sò il perché), se sopra ha un dissi passivo potresti migliorare la situazione semplicemente mettendoci una ventolina.
;) CIAUZ
Etchelon
24-05-2009, 20:40
Isomen è il northbridge... come mai??:fagiano:
anche rimettendo a posto le ventole il risultato non cambia...praticamente la situazione che avevo con il 720 e li le temp erano moolto basse......
Che case hai? Ci puoi mettere una ventola in estrazione sul "soffitto" sopra al socket CPU? Io da quando l'ho piazzata lì anzichè sul retro, ho guadagnato, grazie anche ad una ventola messa lateralmente, la bellezza di 10° e più! Però non è detto che con te funzioni, dipende dal sistema di raffreddamento della mobo (la mia ha, sul NB, un dissi con heatpipe che si collega ad un altro dissi messo prima delle porte USB sul retro, dove ci sono i mosfet (credo si chiamino così, è la circuiteria di alimentazione)).
tiepido tiepido:p inzoma non scotta... è un giorno che il pc è acesso:)
Penso che ci siano buone probabilità che la temp sia rilevata inesatta dal sensore, servirebbe una sonda digitale per una misurazione più precisa.
Ma 64° sono rilevati dal sensore della mobo, giusto? la temp sui core com'è?
;) CIAUZ
Etchelon
24-05-2009, 21:17
Beh il dissi può benissimo esser tiepido perchè la pasta non aderisce benissimo, quindi il dissi riesce ad asportare il "poco" calore che arriva mantenendo una temperatura "toccabile con mano" :D
paolo.oliva2
24-05-2009, 21:33
Posto altri test...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090524223136_Wprime92373898GHzNB2950GHzDDR31684GHz.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090524223136_Wprime92373898GHzNB2950GHzDDR31684GHz.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090524223210_benchrama39GHzconDDR3a1686eNBa2950GHz.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090524223210_benchrama39GHzconDDR3a1686eNBa2950GHz.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090524223235_cinebench38GHz.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090524223235_cinebench38GHz.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090524223301_cinebench3840mb29GHzeDDR31860GHz.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090524223301_cinebench3840mb29GHzeDDR31860GHz.jpg)
paolo.oliva2
24-05-2009, 21:40
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090524224000_transferram.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090524224000_transferram.JPG)
papero giallo
24-05-2009, 23:11
Che case hai? Ci puoi mettere una ventola in estrazione sul "soffitto" sopra al socket CPU? Io da quando l'ho piazzata lì anzichè sul retro, ho guadagnato, grazie anche ad una ventola messa lateralmente, la bellezza di 10° e più! Però non è detto che con te funzioni, dipende dal sistema di raffreddamento della mobo (la mia ha, sul NB, un dissi con heatpipe che si collega ad un altro dissi messo prima delle porte USB sul retro, dove ci sono i mosfet (credo si chiamino così, è la circuiteria di alimentazione)).
il case è lo uber chakra quindi di spazio ne ho. Però sul ''soffitto c'e' l'infiniti 720 che ha già di suo una ventolozza che spara in basso. in estrazione dietro nel case c'e' una ventola da 12 e poi sulla paratia laterale c'e' la ventola da 25...
che può essere utilizzata sia in estrazione che in immissione..... mi sa che provo a mettrne una sulla base. Consigli??
Etchelon
25-05-2009, 08:30
il case è lo uber chakra quindi di spazio ne ho. Però sul ''soffitto c'e' l'infiniti 720 che ha già di suo una ventolozza che spara in basso. in estrazione dietro nel case c'e' una ventola da 12 e poi sulla paratia laterale c'e' la ventola da 25...
che può essere utilizzata sia in estrazione che in immissione..... mi sa che provo a mettrne una sulla base. Consigli??
Puoi provare a girare l'infinity? Io son veramente rimasto impressionato da quel calo di temperatura impressionante. Magari prova anche, oltre a mettere l'Infinity in estrazione, a tenere la ventola sul retro spenta (e la laterale in immissione). Insomma, fai un po' di test, il flusso d'aria come l'ho io non è detto che si crei anche nel tuo, è una cosa un po' "personale" :D
paolo.oliva2
25-05-2009, 11:56
E' proprio strunz il 955 da occare.
Penso di avere prb di pasta. Oggi ho le temp veramente alte... 40° in idle.
Non riesco a bootare a 4GHz a 1,55V... ma a 1,5V boota ma non è RS...
3,9GHz circa 1,45V per essere RS.
3,8GHz a circa 1,4V per essere RS.
Penso di aver beccato un procio sfigato, perché quando mi avvicino ai 4GHz devo andare su di Vcore praticamente quasi come il 940... con la differenza che il 940 a 50-55° era una roccia mentre il 955 per farlo sprintare devo salire di NB e con le temp sui 50° non è RS e resetta...
Speriamo sia prb di pasta...
Il problema è che finché lo tengo con parametri sul tipo del 940, chiaramente non c'è differenza tra il 955 e il 940...
In questi ultimi giorni le temp si sono alzate parecchio ed al momento stare sui 4,115GHz come avevo fatto è praticamente impossibile...
ABCcletta
25-05-2009, 11:59
E' proprio strunz il 955 da occare.
Penso di avere prb di pasta. Oggi ho le temp veramente alte... 40° in idle.
Non riesco a bootare a 4GHz a 1,55V... ma a 1,5V boota ma non è RS...
3,9GHz circa 1,45V per essere RS.
3,8GHz a circa 1,4V per essere RS.
Penso di aver beccato un procio sfigato, perché quando mi avvicino ai 4GHz devo andare su di Vcore praticamente quasi come il 940... con la differenza che il 940 a 50-55° era una roccia mentre il 955 per farlo sprintare devo salire di NB e con le temp sui 50° non è RS e resetta...
Speriamo sia prb di pasta...
Il problema è che finché lo tengo con parametri sul tipo del 940, chiaramente non c'è differenza tra il 955 e il 940...
In questi ultimi giorni le temp si sono alzate parecchio ed al momento stare sui 4,115GHz come avevo fatto è praticamente impossibile...
Nooooo dai 3800 a 1.4 non è assolutamente sfigato. Se vuoi dallo a me :D
Shang Tsung
25-05-2009, 12:24
E' proprio strunz il 955 da occare.
Penso di avere prb di pasta. Oggi ho le temp veramente alte... 40° in idle.
Non riesco a bootare a 4GHz a 1,55V... ma a 1,5V boota ma non è RS...
3,9GHz circa 1,45V per essere RS.
3,8GHz a circa 1,4V per essere RS.
Penso di aver beccato un procio sfigato, perché quando mi avvicino ai 4GHz devo andare su di Vcore praticamente quasi come il 940... con la differenza che il 940 a 50-55° era una roccia mentre il 955 per farlo sprintare devo salire di NB e con le temp sui 50° non è RS e resetta...
Speriamo sia prb di pasta...
Il problema è che finché lo tengo con parametri sul tipo del 940, chiaramente non c'è differenza tra il 955 e il 940...
In questi ultimi giorni le temp si sono alzate parecchio ed al momento stare sui 4,115GHz come avevo fatto è praticamente impossibile...
Paolo secondo me non è un processore sfigato, è semplicemente un processore nella media, nè sfigato nè fortunato quindi.
Io non so cosa ti aspettassi da questo processore, anzi se non sbaglio tu stesso dicvi che (parlo sempre di rs) speravi in poco più di 4ghz.
Secondo me è quindi tutto nella norma, 3,6-3,8 ghz default, e poi fino a 4ghz a fortuna. 4ghz è il limite, c'è poco da fare, con sistemi di raffreddamento "normali" (aria - liquido). Non conta se scalda ancora di meno del 940 etc.
Etchelon
25-05-2009, 12:35
E' proprio strunz il 955 da occare.
Penso di avere prb di pasta. Oggi ho le temp veramente alte... 40° in idle.
Non riesco a bootare a 4GHz a 1,55V... ma a 1,5V boota ma non è RS...
3,9GHz circa 1,45V per essere RS.
3,8GHz a circa 1,4V per essere RS.
Penso di aver beccato un procio sfigato, perché quando mi avvicino ai 4GHz devo andare su di Vcore praticamente quasi come il 940... con la differenza che il 940 a 50-55° era una roccia mentre il 955 per farlo sprintare devo salire di NB e con le temp sui 50° non è RS e resetta...
Speriamo sia prb di pasta...
Il problema è che finché lo tengo con parametri sul tipo del 940, chiaramente non c'è differenza tra il 955 e il 940...
In questi ultimi giorni le temp si sono alzate parecchio ed al momento stare sui 4,115GHz come avevo fatto è praticamente impossibile...
Vabè visto che hai un impianto a liquido con le palle, fallo bootare a 1.5V a 4 GHz, poi usa K10Stat per impostarlo a 1.55, tanto in Windows ci arriva anche se non è del tutto RS, no?
papero giallo
25-05-2009, 12:48
Puoi provare a girare l'infinity? Io son veramente rimasto impressionato da quel calo di temperatura impressionante. Magari prova anche, oltre a mettere l'Infinity in estrazione, a tenere la ventola sul retro spenta (e la laterale in immissione). Insomma, fai un po' di test, il flusso d'aria come l'ho io non è detto che si crei anche nel tuo, è una cosa un po' "personale" :D
grazie per le dritte...stasera ci provo anche se l'infiniti ha 2 ventole...posteriore ed inferiore vediamo se alla fine riesco a migliorare la situazione.......
però mi rimane il dubbio con la D maiuscola... può un core apportare una variazione così grande? Il 720 be non ha la stessa tecnologia del 955be? La differenza tra i 2 proci è immensa...quasi 20 gradi. o piuttosto sono la frequenza, il vcore etc etc?? Grazie come sempre per la vs pazienza:fagiano:
Spitfire84
25-05-2009, 12:52
Speriamo sia prb di pasta...
la pasta non può far miracoli.. :rolleyes:
aaadddfffgggccc
25-05-2009, 12:57
E' proprio strunz il 955 da occare.
Penso di avere prb di pasta. Oggi ho le temp veramente alte... 40° in idle.
Non riesco a bootare a 4GHz a 1,55V... ma a 1,5V boota ma non è RS...
3,9GHz circa 1,45V per essere RS.
3,8GHz a circa 1,4V per essere RS.
Penso di aver beccato un procio sfigato, perché quando mi avvicino ai 4GHz devo andare su di Vcore praticamente quasi come il 940... con la differenza che il 940 a 50-55° era una roccia mentre il 955 per farlo sprintare devo salire di NB e con le temp sui 50° non è RS e resetta...
Speriamo sia prb di pasta...
Il problema è che finché lo tengo con parametri sul tipo del 940, chiaramente non c'è differenza tra il 955 e il 940...
In questi ultimi giorni le temp si sono alzate parecchio ed al momento stare sui 4,115GHz come avevo fatto è praticamente impossibile...
L'ho detto per primo che il 955 è simile al 940 in fatto di OC, forse qualcosa in +, ma niente di eccezzionale.
L'ho sostituito solo perchè ho avuto occasione di piazzare il mio 940, se no me lo tenevo stretto.
Io ci ho rinunciato a passare il muro dei 4 GHz, aspetto il prossimo step.
OT: comunque il mio q9650 a 4 Ghz è sempre più gelido del 955 a 3,8GHz a parità di raffreddamento, motivo in + per aspettare il prossimo step.
Etchelon
25-05-2009, 13:13
grazie per le dritte...stasera ci provo anche se l'infiniti ha 2 ventole...posteriore ed inferiore vediamo se alla fine riesco a migliorare la situazione.......
però mi rimane il dubbio con la D maiuscola... può un core apportare una variazione così grande? Il 720 be non ha la stessa tecnologia del 955be? La differenza tra i 2 proci è immensa...quasi 20 gradi. o piuttosto sono la frequenza, il vcore etc etc?? Grazie come sempre per la vs pazienza:fagiano:
Quando ho attivato il 4° core sul mio, ho guadagnato qualche grado, non certo 20 :D
Tephereth
25-05-2009, 13:16
se passo il molti del mio Phenom II 720 BE da 14x a 16x devo comunque mettere il fix per la PCI-E spostandolo da auto a 100MHz?
e qualcuno conosce quale sia il vcore a default del suddetto procio? sul sito ufficiale si dichiara un range da 0.875 a 1.425, sul web qualcuno dice 1.325... sono un pò confuso :wtf:
se passo il molti del mio Phenom II 720 BE da 14x a 16x devo comunque mettere il fix per la PCI-E spostandolo da auto a 100MHz?
e qualcuno conosce quale sia il vcore a default del suddetto procio? sul sito ufficiale si dichiara un range da 0.875 a 1.425, sul web qualcuno dice 1.325... sono un pò confuso :wtf:
Ma il fix non è a 101Mhz? Cmq mi pare serva solo quando sali di bus, non quando cambi il moltiplicatore.
Il vcore default è 1.325, ma con c&q per consumare meno si abbassa a 1-1.025 agli 800Mhz
la pasta non può far miracoli.. :rolleyes:Io con la zalman ho guadagnato ben 6-7 gradi rispetto alla scaccionissima pasta comune (quella che ti vendono quasi al kg).
La temperatura della mia stanza é controllata, quindi niente sbalzi.
Spitfire84
25-05-2009, 16:37
Io con la zalman ho guadagnato ben 6-7 gradi rispetto alla scaccionissima pasta comune (quella che ti vendono quasi al kg).
La temperatura della mia stanza é controllata, quindi niente sbalzi.
ok per il passaggio da pasta comune a pasta seria, ma paolo usa già paste performanti, quindi non vedo cosa potrebbe usare di meglio. Senza contare che essendo a liquido lavora comunque con temperature molto più basse rispetto ai sistemi ad aria.
se passo il molti del mio Phenom II 720 BE da 14x a 16x devo comunque mettere il fix per la PCI-E spostandolo da auto a 100MHz?
e qualcuno conosce quale sia il vcore a default del suddetto procio? sul sito ufficiale si dichiara un range da 0.875 a 1.425, sul web qualcuno dice 1.325... sono un pò confuso :wtf:
Io né ho provati 2 (su 3 mobo), uno con un vcore default di 1,25 e l'altro di 1,30.
;) CIAUZ
Etchelon
25-05-2009, 17:26
Io né ho provati 2 (su 3 mobo), uno con un vcore default di 1,25 e l'altro di 1,30.
;) CIAUZ
Ah sì? Da quando il voltaggio cambia da processore e processore dello stesso tipo? E in base a cosa? :O
CaFFeiNe
25-05-2009, 17:36
raga ho fatto un paio di prove...
a 3600 1,4500 e nb 2200/1,225 è stabile con s&m ma non con intel burn test... puo' capitare? ma dato che qui ci si considera stabili con s&m, sono o non sono rock solid?
poi una cosa strana...
vi sembra possibile, che
a 3200 con 1,3350 e nb 2400/1,275 ha le stesse temperature in idle della "configurazione" sopra con al massimo 1 grado in piu'?
con 0,1150 di vcore in piu', ha la stessa temperatura?
in full non ho provato ancora 3200 a lungo, ma ho notato che sale piu' lentamente e di meno.... ma in idle c'è solo 1 gradop in piu'
puo' essere che l'nb in proporzione scalda molto di piu' e 200mhz e 0,0025 equivalgano a 400mhz e 0,1150 sulla cpu? azz
CaFFeiNe
25-05-2009, 17:37
Ah sì? Da quando il voltaggio cambia da processore e processore dello stesso tipo? E in base a cosa? :O
beh sul q6600 il vid è variabile ;)
cmq il phenom 720 dovrebbe avere 1,325 di vcore standard...
Etchelon
25-05-2009, 17:56
beh sul q6600 il vid è variabile ;)
cmq il phenom 720 dovrebbe avere 1,325 di vcore standard...
Non mi intendo di Intel, prima di Marzo non seguivo l'informatica, ma può essere perchè il Q6600 è uscito in vari step? G0, E0, ecc...
Cmq il 720 dovrebbe esser sì 1.325 e non variare da mobo a mobo, così come i 940 di Paolo stanno a 1.35 (se non sbaglio) così come il 955...
CaFFeiNe
25-05-2009, 18:00
Non mi intendo di Intel, prima di Marzo non seguivo l'informatica, ma può essere perchè il Q6600 è uscito in vari step? G0, E0, ecc...
Cmq il 720 dovrebbe esser sì 1.325 e non variare da mobo a mobo, così come i 940 di Paolo stanno a 1.35 (se non sbaglio) così come il 955...
nono il q6600 era proprio variabile a parita' di step ;)
alcuni avevano bisogno di voltaggi piu' alti per stare a frequenza standard e via ,)
se vedi nel mercatino infatti si vendono q6600 a 1.225 di vid o 1,325
questo non pregiudica la qualita' dell'overclock, ma ovviamente è "simbolo" di eventuali temp piu' alte ;)
Spitfire84
25-05-2009, 18:19
Non mi intendo di Intel, prima di Marzo non seguivo l'informatica, ma può essere perchè il Q6600 è uscito in vari step? G0, E0, ecc...
Cmq il 720 dovrebbe esser sì 1.325 e non variare da mobo a mobo, così come i 940 di Paolo stanno a 1.35 (se non sbaglio) così come il 955...
se prendi due auto di pari caratteristiche (motore, carrozzeria, telaio, etc..), prodotte lo stesso giorno e nella stessa fabbrica è certo che avranno piccole variazioni di consumi, velocità, etc..idem per le cpu. :fagiano:
Ah sì? Da quando il voltaggio cambia da processore e processore dello stesso tipo? E in base a cosa? :O
Da diverso tempo i proci amd hanno un range di voltaggio e anche proci dello stesso tipo hanno vcore leggermente diverso.
;) CIAUZ
Etchelon
25-05-2009, 19:01
Sì lo so che ogni processore è diverso, infatti ATi7500 tiene i 3.2 GHz con 1.25V, ma io parlo di VCore default, pensavo fosse una specifica fissa, un "dato" nel "bios interno" del processore. Così come una scheda video va a certe frequenze prefissate, pensavo che ogni 720 andasse a 1.325V di default. Che poi tenga altri voltaggi lo so.
Non so se mi sono spiegato.
Sì lo so che ogni processore è diverso, infatti ATi7500 tiene i 3.2 GHz con 1.25V, ma io parlo di VCore default, pensavo fosse una specifica fissa, un "dato" nel "bios interno" del processore. Così come una scheda video va a certe frequenze prefissate, pensavo che ogni 720 andasse a 1.325V di default. Che poi tenga altri voltaggi lo so.
Non so se mi sono spiegato.
Ti sei spiegato.... forse sono io che nn mi sono spiegato bene, processori uguali hanno vcore default differente... infatti amd da diverso tempo nn da più un vcore fisso nelle specifiche d'un processore, ma mette un minimo e un massimo... come puoi vedere qui (http://www.cpu-world.com/CPUs/K8/AMD-Athlon%2064%20X2%205000%2B%20-%20ADA5000IAA5CU%20(ADA5000CUBOX).html) quello del 5000 windsor step F2 varia da 1,3 a 1,35 io ne ho uno con vcore default a 1,325 e dicendo che l'ho provati su più mobo nn mi riferivo al vdrop che su alcune è maggiore che su altre, ma proprio al default... che sulle mobo che permettono un incremento di solo 0,05 nn lascia dubbi.
;) CIAUZ
sniperspa
25-05-2009, 20:04
Ti sei spiegato.... forse sono io che nn mi sono spiegato bene, processori uguali hanno vcore default differente... infatti amd da diverso tempo nn da più un vcore fisso nelle specifiche d'un processore, ma mette un minimo e un massimo... come puoi vedere qui (http://www.cpu-world.com/CPUs/K8/AMD-Athlon%2064%20X2%205000%2B%20-%20ADA5000IAA5CU%20(ADA5000CUBOX).html) quello del 5000 windsor step F2 varia da 1,3 a 1,35 io ne ho uno con vcore default a 1,325 e dicendo che l'ho provati su più mobo nn mi riferivo al vdrop che su alcune è maggiore che su altre, ma proprio al default... che sulle mobo che permettono un incremento di solo 0,05 nn lascia dubbi.
;) CIAUZ
Ma da quanto è che applica questa storia del vcore variabile?da che serie di cpu intendo?
paolo.oliva2
25-05-2009, 20:14
ok per il passaggio da pasta comune a pasta seria, ma paolo usa già paste performanti, quindi non vedo cosa potrebbe usare di meglio. Senza contare che essendo a liquido lavora comunque con temperature molto più basse rispetto ai sistemi ad aria.
Io usavo quella grigio scura... mi sembra la Zelmann.
Ora ho una pasta di colore tipo quello del dissi standard AMD...
Ma la cosa strana è che fino a 2 giorni fa stavo a 28° in idel e 50° sotto carico a 1,57V. Cacchio, ora sono a 40° in idle a 1,5V... ho solo 2° in più di temp ambiente... o un tubo mi si è intoppato, oppure devo pulire il WB, ma la cosa comunque non è normale...
Mi sembra di stare con il dissi stock:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090525211647_tempoggi.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090525211647_tempoggi.JPG)
Io usavo quella grigio scura... mi sembra la Zelmann.
Ora ho una pasta di colore tipo quello del dissi standard AMD...
Ma la cosa strana è che fino a 2 giorni fa stavo a 28° in idel e 50° sotto carico a 1,57V. Cacchio, ora sono a 40° in idle a 1,5V... ho solo 2° in più di temp ambiente... o un tubo mi si è intoppato, oppure devo pulire il WB, ma la cosa comunque non è normale...
Mi sembra di stare con il dissi stock:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090525211647_tempoggi.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090525211647_tempoggi.JPG)
hai controllato i livelli di colesterolo? :O
a parte gli scherzi, fa molto caldo in sti giorni
CaFFeiNe
25-05-2009, 20:43
stamatina gli ho spiegato la situazione ed oggi l'ho ripreso e la temp a 3.2 ghz in idle è 50
a 3.6 in idle è 60:O
va bene?
Ziro !
ps: trai i profili del bios c'è anche 3.8 ma dopo 3 minuti di linx si bloca il pc:(
bootare bota ma nei torture test poi:doh:
meglio acontentarsi tanto co sto dissy del cazzo:mad: ma porca miseia a 3.6 mi sta a 60:help:
ma te hai l'arctic cooling se non erro... cmq sono convinto che non sia lui l'errore...
a me sta a 3,8 con 1,45 di vcore a 39 40 gradi in idle... è vero che ho un core in meno, ma non sono 10 15 gradi in meno...
non c'entra una cipa' quello che dici... se il dissy è buono fara il suo dovere... se il riciclo dell'aria all'interno del case è ben studiato e le ventole ben posizionate non capisco perchè te la prendi col "caldo" :D ma che deve fare uno per chattare stare nel terrazo?:asd: le tue sono tutte scuse e il mio caso ne è la dimostrazione:O avevano esagerato con la pasta:muro: quindi a 60 in idle a 3.6 ci puo stare se consideri che non sono a liquido ma con una ciofeca di dissy:stordita:
:D
guarda che sei tu che hai problemi, non io :Prrr:
Ma da quanto è che applica questa storia del vcore variabile?da che serie di cpu intendo?
Sicuramente dal sckt 939 (http://www.cpu-world.com/CPUs/K8/AMD-Athlon%2064%203000%2B%20-%20ADA3000DAA4BW%20(ADA3000BWBOX).html), sul sckt 754 nn sò.
;) CIAUZ
Etchelon
25-05-2009, 23:10
non c'entra una cipa' quello che dici... se il dissy è buono fara il suo dovere... se il riciclo dell'aria all'interno del case è ben studiato e le ventole ben posizionate non capisco perchè te la prendi col "caldo" :D ma che deve fare uno per chattare stare nel terrazo?:asd: le tue sono tutte scuse e il mio caso ne è la dimostrazione:O avevano esagerato con la pasta:muro: quindi a 60 in idle a 3.6 ci puo stare se consideri che non sono a liquido ma con una ciofeca di dissy:stordita:
Il caldo c'entra eccome. E quel dissipatore non è una ciofeca. Poi, perchè non provi a mettertela tu la pasta anzichè piagnucolare per giorni (perchè a quanto pare è da quando t'è arrivato il pc che stai a lamentarti in questo forum per la temperatura troppo alta) rispondendo in questo modo assurdo quando la gente ti dice qualcosa? Tra l'altro si vede benissimo che non sai niente di niente, hai ripetuto a pappagallo quello che qualcun'altro ti ha spiegato gentilmente qualche post fa a riguardo del "case ben studiato", senza capire che se anzichè esserci 25° in casa ce ne sono 30, puoi avere tutto il flusso d'aria che vuoi ma le temperature si alzano inesorabilmente di almeno 5 gradi.
Sei irritante, anche perchè per capire quel che dici bisogna consultare sempre un dizionario di italiano maccheronico.
@isomen: grazie della spiegazione :D
CaFFeiNe
25-05-2009, 23:50
Il caldo c'entra eccome. E quel dissipatore non è una ciofeca. Poi, perchè non provi a mettertela tu la pasta anzichè piagnucolare per giorni (perchè a quanto pare è da quando t'è arrivato il pc che stai a lamentarti in questo forum per la temperatura troppo alta) rispondendo in questo modo assurdo quando la gente ti dice qualcosa? Tra l'altro si vede benissimo che non sai niente di niente, hai ripetuto a pappagallo quello che qualcun'altro ti ha spiegato gentilmente qualche post fa a riguardo del "case ben studiato", senza capire che se anzichè esserci 25° in casa ce ne sono 30, puoi avere tutto il flusso d'aria che vuoi ma le temperature si alzano inesorabilmente di almeno 5 gradi.
Sei irritante, anche perchè per capire quel che dici bisogna consultare sempre un dizionario di italiano maccheronico.
@isomen: grazie della spiegazione :D
simulando K
ATTENZIONE, CONTINUA COSI' E TI BECCHI UNA SOSPENSIONE DI 2 GIORNI
IDEM PER ZIRO SE REPLICA CON GLI STESSI TONI ;)
K non ringraziarmi, ho notato la tua assenza oggi,(n'altro po' fioccano preventivi in overclock e processori :asd: e quindi faccio da pastore ;)
seriamente etchelon ;) fregatene... il dissipatore lo abbiamo in molti e sappiamo che è ottimo... se lui ha problemi... noi piu' che dargli consigli e spiegazioni, che possiamo farci? non vale mica la pena alterarsi ;)
Riguardo la questione temperatura, io ieri a metà giornata avevo la cpu a 40-41° in idle, mentre la notte verso l'1 a 35-36° :asd:
Non mi intendo di Intel, prima di Marzo non seguivo l'informatica, ma può essere perchè il Q6600 è uscito in vari step? G0, E0, ecc...
Cmq il 720 dovrebbe esser sì 1.325 e non variare da mobo a mobo, così come i 940 di Paolo stanno a 1.35 (se non sbaglio) così come il 955...
Il problema dei core 2 è che il moltiplicatore minimo è 6x. Io ho un doppio Xeon 3GHz con bus a 1600, che in modalità massimo risparmio energetico scende a 2,4Ghz... Capirai che differenza...
Ma da quanto è che applica questa storia del vcore variabile?da che serie di cpu intendo?
Da molto tempo le CPU hanno dei piedini di uscita (paralleli nel bus AM2, paralleli e seriali su AM2+ AM3+) che indicano alla scheda madre (più precisamente ai VRM) un codice numerico che specifica quale tensione erogare. E' la CPU che decide, generalmente, almeno quando nel BIOS si setta VID Auto o qualche altro setting non fisso, tipo +50mV ecc... Perchè è la CPU che decide quando passare da un Pstate a un altro. Ovviamente i BIOS compatibili con C&Q (praticamente tutti) modificano anche le tensioni degli altri P-state di conseguenza...
Apro una parentesi. Il bus parallelo del socket AM2 ha una certa precisione. Il bus seriale introdotto nel socket AM2+ consente di avere più bit e quindi una taratura più fine del VID. Chiusa parentesi.
Tornando al VID, questo bus ha il vantaggio che il BIOS non deve tenere un database di tutte le CPU e tutti gli step per il Vcore e ha il vantaggio che uno step o una infornata migliore/peggiore possa girare alla tensione ottimale data dalla casa. Ovviamente posto che l'utente non disabiliti la voce VCore AUTO settando un valore fisso o un delta dal valore di default...
Resta da vedere, se qualcuno vuole fare la prova, cosa dice CPU ID per il Vcore settando AUTO nel BIOS. Magari qualcuno che ha a disposizione più MB. Perchè magari possiamo farci una idea se per esempio questi 720 a tensioni diverse siano causati da diversità delle infornate o diversità nelle MB... Dovrebbe essere il primo caso, proprio per quello che ho detto sui BUS di impostazione del Vcore.
Io usavo quella grigio scura... mi sembra la Zelmann.
Ora ho una pasta di colore tipo quello del dissi standard AMD...
Ma la cosa strana è che fino a 2 giorni fa stavo a 28° in idel e 50° sotto carico a 1,57V. Cacchio, ora sono a 40° in idle a 1,5V... ho solo 2° in più di temp ambiente... o un tubo mi si è intoppato, oppure devo pulire il WB, ma la cosa comunque non è normale...
Mi sembra di stare con il dissi stock:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090525211647_tempoggi.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090525211647_tempoggi.JPG)
L'umidità fa aumentare la temperatura di bulbo e diminuisce la capacità dissipante. Poi vedi sullo scatolo della pasta se teme l'umidità...
Posto che il locale dove tieni i PC non sia condizionato...
CaFFeiNe
26-05-2009, 08:51
L'umidità fa aumentare la temperatura di bulbo e diminuisce la capacità dissipante. Poi vedi sullo scatolo della pasta se teme l'umidità...
Posto che il locale dove tieni i PC non sia condizionato...
quindi non sognavo quando la temp mi sembrava piu' bssa di un paio di gradi con il condizionatore in modalita' deumidificatore ;)
Scusate la newbbaggine ma avrei bisogno di una mano.
Ho acquistato le 3 seguenti componenti
Gigabyte GA-MA790XT-UD4P (rev. 1.0)
CORSAIR DDR3 TW3X4G1600C9DHX 4GB ( 2x2GB ) CAS 9
AMD Phenom II X4 955 4x512KB (3.2 GHz) 125W Black Box (+Noctua NH-U12P)
Chi mi da un consiglio su come meglio portare le memorie a 1600? perchè la mobo di default me le lavora a 1066.
COme le devo impostare?
Cas 7-7-7-24 o Cas 9-9-9-24 ? O a 6 ?
E quanto devo far salire il processore ?
Grazie per la pazienza
Gigabyte GA-MA790XT-UD4P (rev. 1.0)
CORSAIR DDR3 TW3X4G1600C9DHX 4GB ( 2x2GB ) CAS 9
AMD Phenom II X4 955 4x512KB (3.2 GHz) 125W Black Box (+Noctua NH-U12P)
COme le devo impostare?
Cas 7-7-7-24 o Cas 9-9-9-24 ? O a 6 ?
E quanto devo far salire il processore ?
Per impostare le memorie a 1600 non sei obbligato a toccare la cpu, ti basta settare dentro il menù delle memorie il moltiplicatore 8x anzichè il 5.33x che hai di default.
I timing lasciali su auto, oppure imposta manualmente cas9-9-9-24 (credo, ma sulla confezione delle tue memorie e il sito corsair troverai i settaggi corretti, e anche il voltaggio)
Da una rece su un ottimo sito di bench ho letto che reggono bene anche i 7-7-7-24 a 1.80v (sempre se non ho capito male; loro cmq hanno fatto i test con questi timings)
Allora il processore lo lascio invariato.
Faccio delle prove intanto
Grazie!
quindi non sognavo quando la temp mi sembrava piu' bssa di un paio di gradi con il condizionatore in modalita' deumidificatore ;)
Oltre a quello, il condizionatore in modalità deumidificatore comunque abbassa un po' la temperatura. Solo che in quella modalità l'intervento è basato sull'umidità e non sulla temperatura.
CaFFeiNe
26-05-2009, 12:17
Oltre a quello, il condizionatore in modalità deumidificatore comunque abbassa un po' la temperatura. Solo che in quella modalità l'intervento è basato sull'umidità e non sulla temperatura.
ahhh pensavo abbassasse solo la temperatura "percepita" proprio perchè deumidificava, e il fresco fosse in realta' solo aria secca e ventilata ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.