PDA

View Full Version : [DATABASE UFFICIALE] AMD K10 Phenom2/Athlon!


Pagine : 1 2 3 4 5 [6] 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52

paolo.oliva2
12-02-2009, 13:03
Come è come punteggio?

http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090212140245_AquaMark3.JPG

Io sti cacchio di programmi non li conosco e mi ci perdo dentro...
Va bene così o bisogna modificare dei settaggi?
Cioè... è questa la schermata da postare con le slide di CPU-z?

questo dovrebbe essere a default.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090212142542_AquaMark3adefault.JPG

$iMoNe_In$aNe
12-02-2009, 13:03
Il programma parte, ma inibisce il tasto run, anche facendolo partire come amministratore.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090212140327_Untitled0-14-0-55.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090212140327_Untitled0-14-0-55.jpg)

tylerdurden
12-02-2009, 13:07
il database più serio però sembra quello di www.hwbot.org :)

...si, ma quando vado a inviare il risultato mi richiede un link a x86 secret...
cos'è??? il problema è quello...

giukey
12-02-2009, 13:39
...si, ma quando vado a inviare il risultato mi richiede un link a x86 secret...
cos'è??? il problema è quello...

Quel link serve solo per entrare nella classifica top 20(ma non è il tuo caso :))
Un'altro link deve essere inserito quando si uppa il validate del cpuz per gli altri vanno bene gli screen normali :)

@paolo il punteggio mi sembra un pò basso sia della vga (se hai usato la 3870x2) e sia del procio.
Possibile che un phenom 2 occato faccia 16150 lo stesso punteggio di un pentium 4 775 a 3 giga ????
Mi sembra molto strano :confused:

paolo.oliva2
12-02-2009, 13:46
Quel link serve solo per entrare nella classifica top 20(ma non è il tuo caso :))
Un'altro link deve essere inserito quando si uppa il validate del cpuz per gli altri vanno bene gli screen normali :)

@paolo il punteggio mi sembra un pò basso sia della vga (se hai usato la 3870x2) e sia del procio.
Possibile che un phenom 2 occato faccia 16150 lo stesso punteggio di un pentium 4 775 a 3 giga ????
Mi sembra molto strano :confused:

ok, riprovo.
^^

Immortal
12-02-2009, 14:11
paolo, io con il mio x3 a 2.9ghz ho un cpu score di circa 13000 punti....
a proposito: aquamark sfrutta il multicore?

giukey
12-02-2009, 14:33
paolo, io con il mio x3 a 2.9ghz ho un cpu score di circa 13000 punti....
a proposito: aquamark sfrutta il multicore?

Credo che insieme al 3dmark06 e al 3dmark vantage anche l'aquamark sfrutta il multicore.
Io con il mio Q6600 a 4giga al cpu score facevo 22138 e se il phenom 2 è più prestazionale dovrebbe fare un punteggio più alto con lo stesso clock.
Almeno che non ci sia una incompatibilità dell'aquamrk con i phenom in generale.

tylerdurden
12-02-2009, 14:54
Quel link serve solo per entrare nella classifica top 20(ma non è il tuo caso :))
Un'altro link deve essere inserito quando si uppa il validate del cpuz per gli altri vanno bene gli screen normali :)

ecco qua...

http://www.hwbot.org/compare.do?resultId=821099

:D

giukey
12-02-2009, 14:58
ecco qua...

http://www.hwbot.org/compare.do?resultId=821099

:D

Tutto perfetto ma è la versione di wprime che non va bene.
Per la classifica su hwbot serve la versione 1,55.
Tu con il tuo procio potresti prendere bei punti in tutte le varie sezioni (cpuz-pifast-superpi-pcmark ecc...).

tylerdurden
12-02-2009, 15:28
Tutto perfetto ma è la versione di wprime che non va bene.
Per la classifica su hwbot serve la versione 1,55.
Tu con il tuo procio potresti prendere bei punti in tutte le varie sezioni (cpuz-pifast-superpi-pcmark ecc...).

è ufficiale... HWBOT mi stà già sulle @@!!! :D

cmq per CPU-Z ci vuole quel maledetto link pc-secrets... :mbe:

$iMoNe_In$aNe
12-02-2009, 15:37
Che ve ne pare?
Posso ritenermi rocksolid? Non posso fare l's&m perchè non posso avviare il test :(
Quindi posso prendere come riferimento solo il wprime :(

http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090212163739_Untitled0-16-34-28.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090212163739_Untitled0-16-34-28.jpg)

Pensate che salendo la frequenza del nb migliori in prestazioni?

_andrea_
12-02-2009, 15:42
Che ve ne pare?
Posso ritenermi rocksolid? Non posso fare l's&m perchè non posso avviare il test :(
Quindi posso prendere come riferimento solo il wprime :(

http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090212163739_Untitled0-16-34-28.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090212163739_Untitled0-16-34-28.jpg)

Per verificare solo il RS scaricati "OCCT 3.0" (da google lo dovresti trovare senza problemi!). Esegui per un ora e mezza / due e vedrai che se non si riavvia non dovresti avere problemi nell'utilizzo normale.

giukey
12-02-2009, 17:30
è ufficiale... HWBOT mi stà già sulle @@!!! :D

cmq per CPU-Z ci vuole quel maledetto link pc-secrets... :mbe:

Per quello non è un problema basta che fai il validation con cpuz.
Avvia cpuz vai su about, validation, save validation file dopo che avrai salvato il file vai su questo link http://valid.canardpc.com/ e riempi i moduli e clicca su Validate ! :)
Nella sezione Name metti il tuo nick usato su hwbot ;) .
Una volta finito copia e incolla il link della validazione su hwbot e hai il validation di cpuz :D

paolo.oliva2
12-02-2009, 17:40
Che ve ne pare?
Posso ritenermi rocksolid? Non posso fare l's&m perchè non posso avviare il test :(
Quindi posso prendere come riferimento solo il wprime :(

http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090212163739_Untitled0-16-34-28.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090212163739_Untitled0-16-34-28.jpg)

Pensate che salendo la frequenza del nb migliori in prestazioni?

Guarda... se proprio non sei RS al 100% al 99,9% lo sei.
Alla male-peggio basterebbe che setti il molti procio da 18X a 17,5X.

Ora potresti fare dei bench di riferimento... cioè magari provi a stare a 3,5GHz e aumenti l'NB a 11X, oppure a 12X e riprovi a fare Wprime .
Non dovresti migliorare molto perché hai le ram a 800MHz quindi già in teoria un'NB a 1,6-1,8GHz dovrebbe andare bene.

Tieni conto che l'ottimizzazione non dovrebbe alzarti le temp.

vime76amd
12-02-2009, 17:41
:D per la sezione max overclock:
phenom 940 sigla finale 80066
mobo m3a79-t deluxe
ram corsair 8500 2x2 gb
raffreddamento a liquido by wb fuzion v2:D
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090212184105_uyk.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090212184105_uyk.JPG)

Davidebelt
12-02-2009, 17:42
allora ragazzi,alla fine ho comprato lo zalman 9700...un altra storia rispetto all'originale e al triton che avevo prima....ora a 3,6ghz e v core 1,4375 con prime 95 quindi processori al 100% sto a 58 gradi sotto sforzo....prima con triton e quello originale arrivavo a 70 e mi abbassava frequenza e voltaggio..per ora nn dà errori a prime 95....lo lascio girare fino a domani poi provero a salire

tylerdurden
12-02-2009, 18:51
allora ragazzi,alla fine ho comprato lo zalman 9700...un altra storia rispetto all'originale e al triton che avevo prima....ora a 3,6ghz e v core 1,4375 con prime 95 quindi processori al 100% sto a 58 gradi sotto sforzo....prima con triton e quello originale arrivavo a 70 e mi abbassava frequenza e voltaggio..per ora nn dà errori a prime 95....lo lascio girare fino a domani poi provero a salire

Zalman Rulez!!! :D

aaadddfffgggccc
12-02-2009, 19:37
allora ragazzi,alla fine ho comprato lo zalman 9700...un altra storia rispetto all'originale e al triton che avevo prima....ora a 3,6ghz e v core 1,4375 con prime 95 quindi processori al 100% sto a 58 gradi sotto sforzo....prima con triton e quello originale arrivavo a 70 e mi abbassava frequenza e voltaggio..per ora nn dà errori a prime 95....lo lascio girare fino a domani poi provero a salire

il zalmanone..... io per i test ad aria ho l'elicottero "black"

http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090212203614_CNPS9700NT_img1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090212203614_CNPS9700NT_img1.jpg)

Sylvester
12-02-2009, 19:56
Raga un consiglio da voi guru dell' OC: tra queste due mobo quale mi consigliate per praticare OC non estremi :D (insomma non farò mai OC come paolo per capirci :ciapet: )

1) Gigabyte GA-MA790GP-DS4H (http://www.giga-byte.it/products/mb/specs/ga-ma790gp-ds4h_10.html)

2) Asus M3A78-T (http://www.asus.it/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=731&l4=0&model=2321&modelmenu=1)

So che non sono il top ma è il massimo che mi posso permettere con il mio budget :doh: .......che mi dite :D ??

Davidebelt
12-02-2009, 21:08
si anche il mio è la versione black del 9700,quella con led verdi

astroimager
12-02-2009, 23:19
Vedo che in parecchi (come me) stanno guardando le mobo disponibili al momento per individuare la/le migliore/i.

Questo fine settimana penso di avere un po' di tempo per lavorare sul thread: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1924878

Come detto nel th del K10, ho bisogno di validi e volenterosi collaboratori, quindi non esitate a farvi avanti, anche in pvt... ;)

aaadddfffgggccc
13-02-2009, 00:02
Vedo che in parecchi (come me) stanno guardando le mobo disponibili al momento per individuare la/le migliore/i.

Questo fine settimana penso di avere un po' di tempo per lavorare sul thread: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1924878

Come detto nel th del K10, ho bisogno di validi e volenterosi collaboratori, quindi non esitate a farvi avanti, anche in pvt... ;)

BRAVO!!! ;) un thread veramente utile, nel mio piccolo un contributo arriverà!

ciao

$iMoNe_In$aNe
13-02-2009, 01:19
Per verificare solo il RS scaricati "OCCT 3.0" (da google lo dovresti trovare senza problemi!). Esegui per un ora e mezza / due e vedrai che se non si riavvia non dovresti avere problemi nell'utilizzo normale.

Domattina lo lascierò lavorare per 1 ora e mezza ;)

Guarda... se proprio non sei RS al 100% al 99,9% lo sei.
Alla male-peggio basterebbe che setti il molti procio da 18X a 17,5X.

Ora potresti fare dei bench di riferimento... cioè magari provi a stare a 3,5GHz e aumenti l'NB a 11X, oppure a 12X e riprovi a fare Wprime .
Non dovresti migliorare molto perché hai le ram a 800MHz quindi già in teoria un'NB a 1,6-1,8GHz dovrebbe andare bene.

Tieni conto che l'ottimizzazione non dovrebbe alzarti le temp.

Ho fatto varie prove ripartendo e mantenendo la frequenza di 3,6 ghz (per me è il mio traguardo attuale dato che continua a tenerlo stabile a vcore default, quando avrò un dissipatore migliore comincierò a allargare i miei traguardi :sofico: )
Entrambi i test li ho eseguiti a pc appena avviato con i soli processi di avvio e wprime (così da avere una stima a +o- le pari condizioni).

nb 2000
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090213021610_2000.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090213021610_2000.jpg)

nb 2200
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090213021717_2200.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090213021717_2200.jpg)

Alla frequenza del nb a 2400 il sistema crasha dopo un paio di secondi di wprime, credo richieda una overvoltata del nb. Per adesso lo tengo a 2200.
La reale differenza che ho notato variando la frequenza del nb, e che gestisce meglio il carico sulle cpu (almeno con wprime) nei casi con nb a 2000 mhz i thread del bench superato il 40% cominciavano a non andare di pari passo, portando la fine con diversi tempi, mentre nel caso con nb a 2200 sono andati di pari passo per tutta la sessione di wprime, portando infatti quel risultato differente.

paolo.oliva2
13-02-2009, 01:29
Domattina lo lascierò lavorare per 1 ora e mezza ;)



Ho fatto varie prove ripartendo e mantenendo la frequenza di 3,6 ghz (per me è il mio traguardo attuale dato che continua a tenerlo stabile a vcore default, quando avrò un dissipatore migliore comincierò a allargare i miei traguardi :sofico: )
Entrambi i test li ho eseguiti a pc appena avviato con i soli processi di avvio e wprime (così da avere una stima a +o- le pari condizioni).

nb 2000
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090213021610_2000.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090213021610_2000.jpg)

nb 2200
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090213021717_2200.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090213021717_2200.jpg)

Alla frequenza del nb a 2400 il sistema crasha dopo un paio di secondi di wprime, credo richieda una overvoltata del nb. Per adesso lo tengo a 2200.
La reale differenza che ho notato variando la frequenza del nb, e che gestisce meglio il carico sulle cpu (almeno con wprime) nei casi con nb a 2000 mhz i thread del bench superato il 40% cominciavano a non andare di pari passo, portando la fine con diversi tempi, mentre nel caso con nb a 2200 sono andati di pari passo per tutta la sessione di wprime, portando infatti quel risultato differente.

OK.
Ricordati però che potresti forse fare di più a 3,5GHz OC ma NB a 2,4GHz che a 3,6GHz di OC ma NB a 2,2.
(contando che avresti pure temp più basse e consumi un pochino minori)

paolo.oliva2
13-02-2009, 03:39
C'è una cosa che sto constatando... e chiedo lumi se è pura coincidenza oppure può esserci una correlazione.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090213043522_3975265x15.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090213043522_3975265x15.JPG)
Io avevo il procio impostato sui 3,9GHz (200x19,5), NB sui 2,4GHz (x12) e memorie sui 1067MHz e 5-5-5-15-20, e sono delle DDR2 800 occate, totale 4GB.
Con winrar non facevo molto.... credo sui 2,650MB/s.
Con winrar ed affini chiaramente non riesco ad avere quanto avevo con le DDR2 a 1250MHz e NB 2,850GHz, 3,140MB/s.
Però PERCHE' con un'NB di 15MHz inferiore e ram di 16MHz inferiori (sempre a 5-5-5-15-20 e le solite 800MHz @ 1050MHz 4GB 1GBx4)e con clock di circa 60MHz superiori riesco a fare 200KB in più?
E qui viene la coincidenza... anche quando arrivavo a 3,140MB/s con le ram a 1250MHz avevo il bus sui 235MHz, cioé bus NON a default.
Il bus non dovrebbe influire nulla... però qualcosa deve fare... perchè ottengo di più!
Notare le temp. 42° sotto carico e 29° a default a 1,584V e 4GHz scarsi. Porca zoccola... sono 20° sotto alla temp max dichiarata da AMD, ma non si sfanga.

Lo so che sono uno stress per quantità di post che faccio :), però secondo me se ognuno di noi postasse ogni cosa che sembra rendere di più a parità di clock e settaggi, a me sembra utile.. perché altri faranno circa le stesse prove e poi i "trucchi" verrebbero fuori con il riscontro di tutti.

paolo.oliva2
13-02-2009, 07:07
OT.
Ma a voi, l'SO, quanto vi dura? Io è un miracolo se ci faccio 4-5 mesi... in generale 2-3 mesi mi si inchiappetta qualche cosa e mi tocca reinstallare.
Che beotas....
30 min è l'installazione dell'SO, 1h minimo gli upgrade, 2-3 ore a rimettere una parte di software... 5 min a rifare un attimo i collegamenti ai browser, ricopiare la posta reinstallare MSN...

Se uno facesse un software con delle voci per ogni software, del tipo lo lanci e fa tutto... non so quante copie venderebbe originali, ma lo userebbero in molti.

Si può fare una cosa del genere con winlite?

paolo.oliva2
13-02-2009, 07:59
4,107GHz 265x15,5 180" :)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090213085250_3minuti265x1554107GHz.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090213085250_3minuti265x1554107GHz.JPG)

Purtroppo ho C&Q attivo, quindi mi sposta il molti. Con la schermata di CPU-Z è postato il p-state più basso che è 4x, ma anziché essere a 800 è a 260MHz più alto perché è 65MHz più alto il bus.
Da K10Stat è postato 3100 che sarebbe 15.5, ma 265x15.5=4,107GHz.

Dopi l'i7 c'è il 940 :) non il Core2 :) :sofico:

Drakogian
13-02-2009, 08:32
OT.
Ma a voi, l'SO, quanto vi dura? Io è un miracolo se ci faccio 4-5 mesi... in generale 2-3 mesi mi si inchiappetta qualche cosa e mi tocca reinstallare.
Che beotas....
30 min è l'installazione dell'SO, 1h minimo gli upgrade, 2-3 ore a rimettere una parte di software... 5 min a rifare un attimo i collegamenti ai browser, ricopiare la posta reinstallare MSN...

Se uno facesse un software con delle voci per ogni software, del tipo lo lanci e fa tutto... non so quante copie venderebbe originali, ma lo userebbero in molti.

Si può fare una cosa del genere con winlite?

Ma perchè non fai un drive image del disco pulito: S.O. + Programmi e usi questa copia per rimettere tutto a posto ?
Io uso True Image della Acronis. ;)

paolo.oliva2
13-02-2009, 08:40
Ma perchè non fai un drive image del disco pulito: S.O. + Programmi e usi questa copia per rimettere tutto a posto ?
Io uso True Image della Acronis. ;)

Anche io l'ho usata, assieme a norton ghost, ma quando faccio l'immagine il più delle volte l'HD non mi boota... avevo letto da qualche parte che si doveva modificare una voce nel boot sector perché l'SO assegna un ID disco non corretto...
Io facevo sempre così quando assemblavo i pc in configurazione uguale... una installazione e poi tutte immagini... ma con win98 e win98se non ho mai avuto prb, ma con l'XP si.

Ma non capisco... eppure faccio tutta la procedura correttamente... alla fine spengo il pc e tolgo il master... ma non boota.

Drakogian
13-02-2009, 08:46
Prova con True Image della Acronis. A me non ha mai fallito un colpo... e in più opero su un raid 0. L'unica cosa che posso dirti è di staccare qualsiasi altro HD sia quando fai l'immagine che quando ripristini.

P.S.: norton ghost... abbandonato da molto tempo... ;)

Walrus74
13-02-2009, 09:26
OT.
Ma a voi, l'SO, quanto vi dura? Io è un miracolo se ci faccio 4-5 mesi... in generale 2-3 mesi mi si inchiappetta qualche cosa e mi tocca reinstallare.
Che beotas....
30 min è l'installazione dell'SO, 1h minimo gli upgrade, 2-3 ore a rimettere una parte di software... 5 min a rifare un attimo i collegamenti ai browser, ricopiare la posta reinstallare MSN...

Se uno facesse un software con delle voci per ogni software, del tipo lo lanci e fa tutto... non so quante copie venderebbe originali, ma lo userebbero in molti.

Si può fare una cosa del genere con winlite?

Sarà che di solito non faccio overclock ma io sono più di due anni che ho sia win xp che vista.
Con Xp capitava più spesso ma da quando ho vista ho cambiato 3 mobo 2 processori, qualcosa come 3 o 4 schede video, ram....ed è sempre andato tutto liscio mai una formattazione.
C'e' da dire che son sempre rimasto con chipset nforce, forse anche questo centra qualcosa :)

capitan_crasy
13-02-2009, 09:30
Prova con True Image della Acronis. A me non ha mai fallito un colpo... e in più opero su un raid 0. L'unica cosa che posso dirti è di staccare qualsiasi altro HD sia quando fai l'immagine che quando ripristini.

P.S.: norton ghost... abbandonato da molto tempo... ;)

non posso che quotare...
attualmente ho true image home 11 pagato 50 dollari ed è favolosa anche per il backup dei singoli dati...

capitan_crasy
13-02-2009, 09:52
I documenti Revision Guide for AMD Family 10h Processors di febbraio 2009 descrivono "errata 379" dove 4 moduli di memoria DDR3 @ 1333Mhz montati sulle CPU K10 socket AM3 step C2 possono provocare problemi di stabilità.
Secondo le descrizioni il bios della scheda mamma in presenza di 4 moduli @ 1333Mhz (667Mhz) abbasserebbe in automatico la frequenza RAM @ 1066Mhz (533Mhz); nessun problema con due moduli DDR3 @ 1333Mhz.
Il problema potrebbe essere risolto nel prossimo step produttivo.




Revision Guide for AMD Family 10h Processors (http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/white_papers_and_tech_docs/41322_PUB_Rev3_40v2.pdf)


379 DDR3-1333 Configurations with Two DIMMs per Channel May
Experience Unreliable Operation
Description
In systems with more than one DDR3-1333 unbuffered DIMM on a channel, the processor memory subsystem may exhibit unreliable operation over the allowable VDDIO voltage range. This erratum does not apply to DDR3-1333 configurations when only one DIMM per channel is populated.
Potential Effect on System
Memory system failure leading to unpredictable system behavior.
Suggested Workaround
In a configuration where two unbuffered DDR3-1333 DIMMs are populated on one channel, BIOS should derate DDR3-1333 system memory to 533 MHz operation (DDR3-1066) by setting the DRAM Configuration High Register[MemClkFreq] (F2x[1, 0]94[2:0]) to 100b and adjusting memory subsystem timing parameters accordingly.
Fix Planned
Yes


Problemi di stabilità con 4 DIMM 1333. Se si usano 4 DIMM il BIOS dovrebbe metterle a 1066. La descrizione lascia intendere che con un legero overvolt si potrebbe risolvere il problema.

astroimager
13-02-2009, 10:29
OT.
Ma a voi, l'SO, quanto vi dura? Io è un miracolo se ci faccio 4-5 mesi... in generale 2-3 mesi mi si inchiappetta qualche cosa e mi tocca reinstallare.
Che beotas....
30 min è l'installazione dell'SO, 1h minimo gli upgrade, 2-3 ore a rimettere una parte di software... 5 min a rifare un attimo i collegamenti ai browser, ricopiare la posta reinstallare MSN...

Se uno facesse un software con delle voci per ogni software, del tipo lo lanci e fa tutto... non so quante copie venderebbe originali, ma lo userebbero in molti.

Si può fare una cosa del genere con winlite?


Ho un'installazione di XP64 perfettamente funzionante da oltre un anno.

Ci ho passato ben 4 schede madri con relativi driver (Nvidia, AMD, Intel e ancora AMD!), e ancora va benissimo.

Ultimamente mi sto orientando (di nuovo) a linux, winzozz comincia a starmi davvero stretto.

astroimager
13-02-2009, 11:01
BRAVO!!! ;) un thread veramente utile, nel mio piccolo un contributo arriverà!

ciao


Grazie, ti aspetto insieme ad altri... io ci provo, c'è anche Paolo che mi ha dato la sua adesione in pvt... con un buon lavoro di squadra penso diventerà un punto di riferimento davvero utile per tutti quelli che ci pensano più di 2 volte prima di acquistare una mobo (leggi: prima di buttare i soldi al vento).

Per ogni mamma "candidata", a parte segnalare le recensioni più interessanti (anche e soprattutto di utenti), e mettere in evidenza le caratteristiche salienti, mi era venuta l'idea di sintetizzare un giudizio su una decina di aspetti fondamentali (la metà dei quali dedicati all'OC) con un voto a stelline o in decimi... in modo che l'utente che entra sia subito in grado di individuare la mobo che soddisfa le proprie esigenze specifiche.
Chiaramente questi giudizi saranno "dinamici", nel senso che saranno adeguati al livello di conoscenza si andrà affinando con il tempo (cosa più che normale con le novità).

aaadddfffgggccc
13-02-2009, 11:08
Grazie, ti aspetto insieme ad altri... io ci provo, c'è anche Paolo che mi ha dato la sua adesione in pvt... con un buon lavoro di squadra penso diventerà un punto di riferimento davvero utile per tutti quelli che ci pensano più di 2 volte prima di acquistare una mobo (leggi: prima di buttare i soldi al vento).

Per ogni mamma "candidata", a parte segnalare le recensioni più interessanti (anche e soprattutto di utenti), e mettere in evidenza le caratteristiche salienti, mi era venuta l'idea di sintetizzare un giudizio su una decina di aspetti fondamentali (la metà dei quali dedicati all'OC) con un voto a stelline o in decimi... in modo che l'utente che entra sia subito in grado di individuare la mobo che soddisfa le proprie esigenze specifiche.
Chiaramente questi giudizi saranno "dinamici", nel senso che saranno adeguati al livello di conoscenza si andrà affinando con il tempo (cosa più che normale con le novità).

ed a ogni mobo aggiungiamo una piccola valutazione per le ram, per def e per oc, visto che in un anno quì di soldini ne ho cacciati tanti!!

ciao

aaadddfffgggccc
13-02-2009, 11:13
Per un sospetto di efficenza alimentatore in oc

Sono passato da questo:

Corsair HX520W Specifications: Model CMPSU-520HX
AC INPUT 90-264V ~ 9A 50/60Hz
DC OUTPUT +3.3V +5V +12V1 +12V2 +12V3 -12V +5Vsb
MAX CURRENT 24A 24A 18A 18A 18A 0.8A 3A
MAX COMBINED WATTAGE 140W 480W 9.6W 15W
TOTAL POWER: 520W

a questo:

Corsair TX850W Specifications: Model CMPSU-850TX
AC INPUT 1000-240V ~ 12A 50/60Hz
DC OUTPUT +5V +3.3V +12V -12V +5Vsb
MAX LOAD 30A 30A 70A 0.8A 3A
MAX COMBINED WATTAGE 180W 840W 9.6W 15W
TOTAL POWER: 850W

Non per i watt totali, che me ne può fregar di meno, ma per gli Amperè sulle linee da +5V +3.3V passando dai 24 ai 30 Amperè.

Poi quando assemblerò il tutto riproverò con l'OC.

Aggiungo:

Arrivati... nuovi kit OCZ REAPER PC2 8500 5-5-5 @2,2v 2*2 GB

OCZ2RPR10664GK

Vediamo se ho c... come le precedenti pc6400!

astroimager
13-02-2009, 11:19
ed a ogni mobo aggiungiamo una piccola valutazione per le ram, per def e per oc, visto che in un anno quì di soldini ne ho cacciati tanti!!

ciao

Ci avevo pensato... come si potrebbe mettere?
"Compatibilità ram"? Voto + rapporto kit compatibili / kit provati.

E quando possibile, magari, un link a un post dove sono raccolti i kit perfettamente compatibili con quella data mobo... anche se questo sarebbe compito di chi è responsabile dei th ufficiali... :read: (un po' devo anche bacchettare, eheh)

paolo.oliva2
13-02-2009, 11:19
Grazie, ti aspetto insieme ad altri... io ci provo, c'è anche Paolo che mi ha dato la sua adesione in pvt... con un buon lavoro di squadra penso diventerà un punto di riferimento davvero utile per tutti quelli che ci pensano più di 2 volte prima di acquistare una mobo (leggi: prima di buttare i soldi al vento).

Per ogni mamma "candidata", a parte segnalare le recensioni più interessanti (anche e soprattutto di utenti), e mettere in evidenza le caratteristiche salienti, mi era venuta l'idea di sintetizzare un giudizio su una decina di aspetti fondamentali (la metà dei quali dedicati all'OC) con un voto a stelline o in decimi... in modo che l'utente che entra sia subito in grado di individuare la mobo che soddisfa le proprie esigenze specifiche.
Chiaramente questi giudizi saranno "dinamici", nel senso che saranno adeguati al livello di conoscenza si andrà affinando con il tempo (cosa più che normale con le novità).

L'idea è buona... però è un casino... metterla in pratica...
Ti faccio un esempio: M3A79-T e 790FXb-M2RSH.
L'Asus è più "calma", risponde sembre abbastanza bene e va su di OC.
DFI, scorbutica al max, ma un'alimentazione d'oro... a parità di frequenza la DFI ha sempre quei 0,05V in meno... e spinge il Phenom II anche sui 0,8V quando l'Asus sotto 1V già è in crisi.
Però se hai dei prb sull'Asus, un clear ed è a posto. Ho una DFI che ho tolto il 940 per metterci un 9950, non c'è una mazza da fare, 10 clear C-MOS, tolto la batteria da 7 giorni e non c'è verso... all'inizio mi restano tutti 88 e non si inizializza. Ci devo mettere per forza il 940 e poi mettere dei parametri di deault e poi cambiare il procio. Con un'Asus questo non capita.
Però se conosci il bios e tutte le voci della ram, la DFI per me va più su.
Però come puoi giudicare questo al pubblico? Aggiungendo una voce tipo ottima conoscenza overclock?
Io per overcloccare overclocco, ma su una DFI io mi perdo uguale... troppi parametri e troppe stranezze se il bios è giovane.

astroimager
13-02-2009, 11:28
L'idea è buona... però è un casino... metterla in pratica...
Ti faccio un esempio: M3A79-T e 790FXb-M2RSH.
L'Asus è più "calma", risponde sembre abbastanza bene e va su di OC.
DFI, scorbutica al max, ma un'alimentazione d'oro... a parità di frequenza la DFI ha sempre quei 0,05V in meno... e spinge il Phenom II anche sui 0,8V quando l'Asus sotto 1V già è in crisi.
Però se hai dei prb sull'Asus, un clear ed è a posto. Ho una DFI che ho tolto il 940 per metterci un 9950, non c'è una mazza da fare, 10 clear C-MOS, tolto la batteria da 7 giorni e non c'è verso... all'inizio mi restano tutti 88 e non si inizializza. Ci devo mettere per forza il 940 e poi mettere dei parametri di deault e poi cambiare il procio. Con un'Asus questo non capita.
Però se conosci il bios e tutte le voci della ram, la DFI per me va più su.
Però come puoi giudicare questo al pubblico? Aggiungendo una voce tipo ottima conoscenza overclock?
Io per overcloccare overclocco, ma su una DFI io mi perdo uguale... troppi parametri e troppe stranezze se il bios è giovane.

A un livello di profondità di questo livello non si può arrivare con un giudizio sintetico. Bisogna linkare i post più interessanti con le impressioni degli utenti, come le tue.

Un esempio di categorie specifiche per OC potrebbero essere queste:

- circuiteria alimentazione
- efficienza BIOS
- capacità reale in OC
- facilità di OC
- compatibilità ram

Gli altri, non strettamente dipendenti dall'OC:

- prestazioni
- layout
- dotazione
- design
- ultimo ma non ultimo, rapporto qualità/prezzo

Quindi, un giudizio finale (media pesata, poi vedremo quale peso dare ai vari fattori).

tylerdurden
13-02-2009, 11:33
ma com'è possibile? :mbe:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090213122448_hwbot.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090213122448_hwbot.jpg)

:oink:

cmq, ci risiamo... visto che sono daccapo di fronte a un bel muretto
più di 270MHz x 11,5 non va nemmeno a 1,4V :muro:
prima che overclockassi le ram DDR2 800 che ho a 1080MHz era a 260MHz x 11,5...
secondo voi prendendo dei banchi da 1066 (da overclockare :stordita: ) riesco a salire di più con la CPU oppure no?!

che domandina eh???!!! :D

Maxbern
13-02-2009, 11:43
ma com'è possibile? :mbe:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090213122448_hwbot.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090213122448_hwbot.jpg)

:oink:

cmq, ci risiamo... visto che sono daccapo di fronte a un bel muretto
più di 270MHz x 11,5 non va nemmeno a 1,4V :muro:
prima che overclockassi le ram DDR2 800 che ho a 1080MHz era a 260MHz x 11,5...
secondo voi prendendo dei banchi da 1066 (da overclockare :stordita: ) riesco a salire di più con la CPU oppure no?!

che domandina eh???!!! :D

Aumenta il divisore delle ram ;)

tylerdurden
13-02-2009, 12:18
Aumenta il divisore delle ram ;)

fosse così facile... :mbe:
se le setto come 667 il PC non fa nemmeno il boot!!! :mc:

:doh:

altre idee???

Ho messo anche il nuovo bios (1502) alla mammina del PC... ma niente, una mazza!

paolo.oliva2
13-02-2009, 12:29
fosse così facile... :mbe:
se le setto come 667 il PC non fa nemmeno il boot!!! :mc:

:doh:

altre idee???

Ho messo anche il nuovo bios (1502) alla mammina del PC... ma niente, una mazza!

Secondo me sei ad un buon livello, anzi, direi ottimo, così come sei.
Non spenderci altri soldi...
Io guarderei più a risparmiare e magari prendere un Phenom II e passare il tuo sistema come muletto...

paolo.oliva2
13-02-2009, 12:34
A un livello di profondità di questo livello non si può arrivare con un giudizio sintetico. Bisogna linkare i post più interessanti con le impressioni degli utenti, come le tue.

Un esempio di categorie specifiche per OC potrebbero essere queste:

- circuiteria alimentazione
- efficienza BIOS
- capacità reale in OC
- facilità di OC
- compatibilità ram

Gli altri, non strettamente dipendenti dall'OC:

- prestazioni
- layout
- dotazione
- design
- ultimo ma non ultimo, rapporto qualità/prezzo

Quindi, un giudizio finale (media pesata, poi vedremo quale peso dare ai vari fattori).

si si. Direi che le idee le hai abbastanza chiare, e ti ho visto molto certosino con tabelle dei bench, sicuramente verrà fuori un ottimo lavoro.

P.S.

Io ci metterei anche situazione bios e tempistica per nuove release, e, non per ultimo, se la ditta della mobo butta fuori nuovi modelli tralasciando/constringendo/invogliando forzatamente o meno il cliente a cambiare mobo con un modello nuovo.
Non a caso sto guardando la Gigabyte e NON l'Asus, per rispetto di chi ha ancora la VALIDISSIMA M3A32MVP... ti posso dire che per me è stata la migliore mobo che ho avuto sino ad oggi.

Maxbern
13-02-2009, 12:41
fosse così facile... :mbe:
se le setto come 667 il PC non fa nemmeno il boot!!! :mc:

:doh:

altre idee???

Ho messo anche il nuovo bios (1502) alla mammina del PC... ma niente, una mazza!

e 533? fa la stessa cosa?

Davidebelt
13-02-2009, 13:08
allora ragazzi,con la mia m3a79t-deluxe,phenom x940 be ora sto a 3,600mhz con zalman 9700 black e vcore a 1,4375....è sotto test da ieri sera con prime 95...può bastare?temperature sotto sforzo 58 gradi

capitan_crasy
13-02-2009, 13:56
allora ragazzi,con la mia m3a79t-deluxe,phenom x940 be ora sto a 3,600mhz con zalman 9700 black e vcore a 1,4375....è sotto test da ieri sera con prime 95...può bastare?temperature sotto sforzo 58 gradi

leggi la prima pagina...;)

aaadddfffgggccc
13-02-2009, 13:57
per rispetto di chi ha ancora la VALIDISSIMA M3A32MVP... ti posso dire che per me è stata la migliore mobo che ho avuto sino ad oggi.

quoto, dopo un anno di lavoro in oc e qualche centinaio di reset cmos, ora la faccio lavorare tranquilla... def... :D

tylerdurden
13-02-2009, 14:17
e 533? fa la stessa cosa?

si... ed anche a 400... anche se con il nuovo bios messo ieri 533 e 400 non ho provato... :ops:

$iMoNe_In$aNe
13-02-2009, 15:51
OK.
Ricordati però che potresti forse fare di più a 3,5GHz OC ma NB a 2,4GHz che a 3,6GHz di OC ma NB a 2,2.
(contando che avresti pure temp più basse e consumi un pochino minori)

Fatto la prova a 3,5 ghz e nb a 2,4 ghz ma niente, crasha, e dopo al riavvio non parte neanche + il pc, sono obbligato a fare un clear cmos. Stesso a 3,4 ghz, quindi credo che nel mio caso per mettere il nb dai 2,4 ghz in poi devo overvoltare il nb.

Ho fatto 1 ora e mezza di occt, conclusa con successo.
Ora posso dire di essere al 100% RS, spero di poter rientrare in classifica anche senza aver fatto l's&m test (dato che non me lo fa avviare :muro: ) spero capitano verifica la mia prova come reale e efficiente.

Wprime:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090213021717_2200.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090213021717_2200.jpg)

Occt (per far vedere il carico ai core)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090213164929_Untitled0-16-35-48.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090213164929_Untitled0-16-35-48.jpg)

Occt (concluso con successo)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090213165109_Untitled0-16-39-52.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090213165109_Untitled0-16-39-52.jpg)

Ma sono l'unico che riesce a tenere la cpu a 3,6 ghz a vcore default? Posso ritenermi fortunato? :sofico:

Solertes
13-02-2009, 17:03
Per dare un idea rispetto ad un Q6600@3.6Ghz con stessi timing delle Ram (eccetto il Tras a 15 anziche 12) il tempo sul Wprime (stessa versione) da 1024/4 threads che ho ottenuto è 368,44" :O

paolo.oliva2
13-02-2009, 17:53
Per quello che mi riguarda si... io a Vcore default arrivo a 3.5GHz, a 3.6 mi si riavvia sotto carico... non ho provato frequenze intermedie, ma di sicuro non regge i 3.6. :rolleyes:
Ciao!
Baio

Quoto pure io. Senza carico a Vcore def posso stare anche a 4GHz, esempio, ma credo che con il carico non supero i 3,4-3,5GHz per essere RS.

$iMoNe_In$aNe
13-02-2009, 17:56
Allora in questo caso direi che culo :D
Ma quindi questo comporterebbe anche una richiesta di voltaggio minore a frequenze + elevate, rispetto i vostri proci?

paolo.oliva2
13-02-2009, 17:58
Per dare un idea rispetto ad un Q6600@3.6Ghz con stessi timing delle Ram (eccetto il Tras a 15 anziche 12) il tempo sul Wprime (stessa versione) da 1024/4 threads che ho ottenuto è 368,44" :O

Però mi sembra che i suoi tempi siano migliori rispetto alla media.. almeno così mi sembra... sui 5-10 secondi.

$iMoNe_In$aNe
13-02-2009, 18:09
Perchè alla fine i tempi di wprime sono legati molto alla gestione del sistema, io ho un vista ultimate ridotto all'osso, disabilitato i 200 servizi inutili che presenta appena installato, e disinstallato tutte le sue inutilità.
A avvio sistema operativo ho solo 32 processi in esecuzione, questo credo comporti i tempi migliori.

giukey
13-02-2009, 18:12
Perchè alla fine i tempi di wprime sono legati molto alla gestione del sistema, io ho un vista ultimate ridotto all'osso, disabilitato i 200 servizi inutili che presenta appena installato, e disinstallato tutte le sue inutilità.
A avvio sistema operativo ho solo 32 processi in esecuzione, questo credo comporti i tempi migliori.

Premettiamo che tra vista e xp i risultati migliori al wprime si hanno con vista, poi se è ottimizzato escludendo alcuni processi meglio ancora :) .

$iMoNe_In$aNe
13-02-2009, 18:24
Perchè vista è concepito per sfruttare il multicore, mentre xp diciamo che è adattato a sfruttare i multicore. Con configurazioni quad secondo me la scelta deve ricadere su vista e seven in futuro, in ambito microsoft.
Cmq ora appena termino di scaricare il 3dmark06, dò na riavviata e faccio varie prove per cercare di entrare nella classifica max oc :sperem:

Pihippo
13-02-2009, 18:48
Ciao a tutti. Domandina: Per overclocckare il procio e tenere il cnq attivo, bisogna fare qualche magia oppure c'è qualche escamotage?

$iMoNe_In$aNe
13-02-2009, 19:01
Ciao a tutti. Domandina: Per overclocckare il procio e tenere il cnq attivo, bisogna fare qualche magia oppure c'è qualche escamotage?

Basta attivarlo da bios e il gioco è fatto.

Pihippo
13-02-2009, 19:06
Basta attivarlo da bios e il gioco è fatto.

Scusa la mia immane ignoranza, ma se io occko tipo da aod, automaticamente il cnq sparisce? Quindi devo entrare nel bios e riattivarlo?

$iMoNe_In$aNe
13-02-2009, 19:12
Non so come si comporta aod, dato che preferisco fare tutto via bios e non via software (non mi fido poi molto).
Ma cmq puoi benissimo lasciare il cnq attivo a vita nel bios, e poi disabilitarlo da sistema operativo (gestione risparmio energetico).
Io tutti i test di overclock e anche di rs li ho fatti con cnq attivo da bios, e poi lo disabilitavo dal sistema operativo, ma ovviamente facevo le modifiche di overclock da bios.

Pihippo
13-02-2009, 19:37
Non so come si comporta aod, dato che preferisco fare tutto via bios e non via software (non mi fido poi molto).
Ma cmq puoi benissimo lasciare il cnq attivo a vita nel bios, e poi disabilitarlo da sistema operativo (gestione risparmio energetico).
Io tutti i test di overclock e anche di rs li ho fatti con cnq attivo da bios, e poi lo disabilitavo dal sistema operativo, ma ovviamente facevo le modifiche di overclock da bios.

Grazie per l'informazione.

Davidebelt
13-02-2009, 20:16
ciao ragazzai,una curiosità,ho visto che alcuni di voi hanno lo zalman 9700 come il mio...che temperature vi spara?io con 1,435 e 3.6ghz ho 40 gradi in idel e 59 sotto sforzo....ho provato a salire di volt e frequenza e scalda tanto..arrivo anche a 66 gradi...

Davidebelt
13-02-2009, 20:44
ciao ragazzai,una curiosità,ho visto che alcuni di voi hanno lo zalman 9700 come il mio...che temperature vi spara?io con 1,435 e 3.6ghz ho 40 gradi in idel e 59 sotto sforzo....ho provato a salire di volt e frequenza e scalda tanto..arrivo anche a 66 gradi...

aiuto!è normale secondo voi?quando avevo il dissi stock se arrivavo a 70gradi mi abbassava il clock e i volt...non vorrei accadesse di nuovo dato che pian piano sto salendo di clock evolt

paolo.oliva2
13-02-2009, 21:32
Premettiamo che tra vista e xp i risultati migliori al wprime si hanno con vista, poi se è ottimizzato escludendo alcuni processi meglio ancora :) .

azz... lo devo ottimizzare Vista... io ho circa 64 task attivi.... mentre in xp 16

$iMoNe_In$aNe
13-02-2009, 21:41
azz... lo devo ottimizzare Vista... io ho circa 64 task attivi.... mentre in xp 16

64 :eekk:
Devi arrivare almeno a 40. Io adesso sto a 32 ma se volessi potrei arrivare anche a 25/28, il fatto e che ho una rete casalinga che condivido internet, percui alcuni processi e servizi devo lasciarli :doh:

phicrand_6358
13-02-2009, 22:15
A me funziona tutto da solo, cioe' attivando il CNQ da bios e da Vista la gestione minima del risparmio energetico.
Il tutto muovendo sia il moltiplicatore che il Vcore.
Ciao!
Baio

allora lo sbattimento per trovare il bios della foxconn non è stato vano...:p
praticamente mi sono iscritto perchè l'avevo trovato (poi ho scoperto che sul sito compariva il bios nuovo solo con Opera su Ubuntu, mah, il sito Foxconn:rolleyes: )
e poi mi pare che il tuo bios fino ad ora è quelo che da meno rogne..:)

ippo.g
13-02-2009, 22:28
io ho provato ad overvoltare il SB, ma non cambia niente riesco a bottare fino a 249, non sempre da 240 a 249, ma se botta il S.O. non si pianta mai :muro:
quidi la ASrock A770 non va bene per Phenom con molti bloccato, con i BE non so, in compenso ho scoperto i grandissimi passi avanti del CrossfireX a patto di aver installato Vista su una scheda con HT3 e pci-ex 2

aaadddfffgggccc
13-02-2009, 22:37
aiuto!è normale secondo voi?quando avevo il dissi stock se arrivavo a 70gradi mi abbassava il clock e i volt...non vorrei accadesse di nuovo dato che pian piano sto salendo di clock evolt

Quì ero a 1,48volt 200*19=3800, 55° (max forse 60°).

http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090211010701_200x19test.JPG

Terminato lo stress crolla dopo 5 secondi a 40°

Penso sia il limite ad aria sotto stress.

lo zalman, deve girare al max (2750 rpm), controlla.

Io uso bigtower chieftec con 5 fan da 80x80 (3 in e 2 out), questo può incidere, come può incidere anche il tipo di pasta termica.

Artic silver: Contains 99.9% pure silver
Specifications:

Thermal Conductance:
>350,000W/m2 °C (0.001 inch layer)

Thermal Resistance:
<0.0045°C-in2/Watt (0.001 inch layer)

Average Particle Size:
<0.49 microns <0.000020 inch

Extended Temperature Limits:
Peak: –50°C to >180°C Long-Term: –50°C to 130°C

Performance:
3 to 12 degrees centigrade lower CPU full load core temperatures than standard thermal compounds or thermal pads when measured with a calibrated thermal diode imbedded in the CPU core.

;)

phicrand_6358
13-02-2009, 22:50
Pero' sono riuscito ad arrivare al massimo a 18.5x, piu' alti per ora non me li prende.
Mi ha detto un tizio nel forum di Foxconn che per fargli ingollare da 19x in su', ci vuole un cold boot... immagino che si tratti di settare nel bios il valore giusto, salvare e, mentre riavvia, spengere e poco dopo riaccendere... non saprei come altro interpretare l'espressione "cold boot"... :rolleyes:
Ciao!
Baio

per il cold boot in genere si intende che cambi i parametri da bios, li salvi e al riavvio spegni il pc, poi togli l'alimentazione (ad es. dalla ciabatta) e in fine accendi di nuovo...
cmq hai provato a usare i DID? ad esempio invece di dargli solo i FID a 19 gli dai 38 e il DID a 2 cosi dimezza...

Solertes
13-02-2009, 23:04
64 :eekk:
Devi arrivare almeno a 40. Io adesso sto a 32 ma se volessi potrei arrivare anche a 25/28, il fatto e che ho una rete casalinga che condivido internet, percui alcuni processi e servizi devo lasciarli :doh:

Se postassi cosa hai lasciato si potrebbero fare comparazioni con dati omogenei ;) basta uno shot di services ordinato per task attivi :D

P.S. anche io ne ho 64 :asd:

phicrand_6358
13-02-2009, 23:22
In effetti avevo pensato a questa soluzione, anche se non credo che funzioni perche' il 'blocco' dovrebbe essere al moltiplicatore indipendentemente da come lo ottieni... domattina provo tutti e due i sistemi. ;)
Ciao!
Baio

facci sapere cosa ne spunta...;)

$iMoNe_In$aNe
13-02-2009, 23:27
Se postassi cosa hai lasciato si potrebbero fare comparazioni con dati omogenei ;) basta uno shot di services ordinato per task attivi :D

P.S. anche io ne ho 64 :asd:

Questi sono i servizi disabilitati da me, occhio a far caso a cosa disabiliti perchè se è un servizio che utilizzi poi potrebbe non funzionarti + quell'applicazione che utilizzava il servizio.
In più ho messo su manuale il servizio di windows update dato che non utilizzo gli aggiornamenti automatici ma li faccio manualmente.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090214002601_Untitled0-0-23-5.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090214002601_Untitled0-0-23-5.jpg)

Poi si dovrebbe passare anche dalla pianificazione operazioni e pulire un pò anche lì. Per adesso fermiamoci quì.

majorebola
13-02-2009, 23:41
3,4ghz...

Tutto def ho provato a mettere un po' sotto stress con Prime il mio bel 940...

dopo un paio d'ore a 200x17 non ha dato problemi (come previsto), mentre a x18 non riuscivo a far partire Prime... mi sa che dovrò overvoltare :(

M3A32-MVP, 940, 2x1gb Adata :( e altro ciarpame... tra cui una gtx260 :D

http://www.wilderside.net/archivio/imgs/3400%20(200x17)%20RS.jpg

Comunque l'immagine non è in "regola", ma non è assolutamente questo il limite che mi impongo... voglio assolutamente salire!
Mi rode che non arrivo ai 3,6 con voltaggio 1,35... vedrò se riesco ad inventarmi qualcosa, magari agendo meno sul moltiplicatore...
(PS: ma l'i7 920 è tanto mejo? :D )

Davidebelt
13-02-2009, 23:54
LABVIEW,grazie della risposta!menomale che mi calcoli...almeno tu!conta che il mio case non è troppo grosso e ho 2 ventole montate...quella dello zalman e subito dietro,quella del case che butta fuori...adesso domani quando sarò a casa proverò a mettere un altra ventola da 12....

aaadddfffgggccc
14-02-2009, 00:03
LABVIEW,grazie della risposta!menomale che mi calcoli...almeno tu!conta che il mio case non è troppo grosso e ho 2 ventole montate...quella dello zalman e subito dietro,quella del case che butta fuori...adesso domani quando sarò a casa proverò a mettere un altra ventola da 12....

Prova con il case aperto, se guadagni gradi è perchè non c'è abbastanza ricambio d'aria. ;)

paolo.oliva2
14-02-2009, 00:05
Il difficile non è arrivare a 3,6GHz a Vcore def... il difficile è essere RS a Vcore def a 3,6GHz.

Per quello che ho visto io, a Vcore def i 3,4GHz si prendono in RS. 1,350V
per i 3,6-3,8GHz a me servono 1,450V
3,9-4GHz 1,50-155V
> 4GHz 1,5625-1,6V

Questo diciamo per essere RS...
L'altro 940 sembra un attimo più :ciapet: ... 50MHz in più con lo stesso Vcore.
Il problema è che comunque attorno ai 4GHz-4,050-4,100GHz non sono RS, indipendentemente dal Vcore..

Questa sera provo a fare uno screen alto...
Fatto.... questo è a 4,350GHz circa....

http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090214011443_14022009112.jpg

Non c'è nulla da fare... e ho il procio a 30°...

Adesso sto guardando se c'è un nuovo bios per la DFI.

Però la DFI è veramente una casa molto corretta...

http://www.dfi.com.tw/portal/CM

2009-01-23 AM3 Ready! – All DFI LANParty 790FX/ 790GX series support AMD Phenom II (AM2+/ AM3 Socket)
AMD will unveil an AM3 socket based, Phenom II CPU in February. The new Phenom II is the first “DDR3 ready” CPU from AMD....

Davidebelt
14-02-2009, 00:14
ok domani provero a case aperto...io cmq ho trovato Rock solid a 3.6 con 1,4375 e 24 ore di prime95...il problema è salire di frequenza...dato che mi servono volt,dando volt aumenta la temperatura,e se arrivo sotto sforzo ai 70 segnati mi taglia frequenza e voltaggio....

$iMoNe_In$aNe
14-02-2009, 00:25
Il difficile non è arrivare a 3,6GHz a Vcore def... il difficile è essere RS a Vcore def a 3,6GHz.

Per quello che ho visto io, a Vcore def i 3,4GHz si prendono in RS. 1,350V
per i 3,6-3,8GHz a me servono 1,450V
3,9-4GHz 1,50-155V
> 4GHz 1,5625-1,6V

Questo diciamo per essere RS...
L'altro 940 sembra un attimo più :ciapet: ... 50MHz in più con lo stesso Vcore.
Il problema è che comunque attorno ai 4GHz-4,050-4,100GHz non sono RS, indipendentemente dal Vcore..

Questa sera provo a fare uno screen alto...
Fatto.... questo è a 4,350GHz circa....

http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090214011443_14022009112.jpg

Non c'è nulla da fare... e ho il procio a 30°...

Paolo io ho fatto varie prove per salire di frequenza, ho provato tipo partendo da un valore alto per poi pian pianino abbassare, e intanto ho notato che alzando il moltiplicatore superiore a 20x (cioè 20,5x ecc) il sistema non boota neanche (stesso caso del nb a 12x) quindi credo sia un limite imposto dalla scheda madre,o dal bios della stessa.
Poi ho provato a 20x cioè 4 ghz, il sistema boota, ho provato vari voltaggi, fino a 1.6v ma non riesce a caricare il sistema.
Poi ho provato a 19.5x cioè 3,9 ghz il sistema boota e entra in windows con voltaggio 1.5v ma non è stabile, per cui son salito pian pianino fino a 1.57 e continuava a essere instabile.
Dandomi sempre il tuo stesso errore postato nello screen.
Ora sinceramente nel mio caso non so se è l'alimentatore che possibilmente non regge il tutto. Oppure è proprio il procio che non mi permetterà ne ora ne in futuro di raggiungere i 3,9/4 ghz in stabilità.
Proverò domani a dare 1.6v alla frequenza di 3,9 per vedere la stabilità e poi semmai proverò a 3,8 ghz. Prima o poi vorrò schiodarmi dai 3,6 cioè sono soddisfatto di questo risultato perchè sono a vcore default, e credo di essere l'unico fin'ora e esserlo rs, ma una volta che sono arrivato a questo risultato, spererei anche di salire di + dando un voltaggio maggiore.
Ho smesso di fare queste prove perchè mi sono un pò seccato, e anche non credo faccia bene alla cpu sti continui blocchi di sistema e riavviate.
Eventualmente quando vorrò fare + prove, potrò disturbarti per chiederti la giusta configurazione che hai attuato tu per i 3,9 rs?

paolo.oliva2
14-02-2009, 01:31
Paolo io ho fatto varie prove per salire di frequenza, ho provato tipo partendo da un valore alto per poi pian pianino abbassare, e intanto ho notato che alzando il moltiplicatore superiore a 20x (cioè 20,5x ecc) il sistema non boota neanche (stesso caso del nb a 12x) quindi credo sia un limite imposto dalla scheda madre,o dal bios della stessa.
Poi ho provato a 20x cioè 4 ghz, il sistema boota, ho provato vari voltaggi, fino a 1.6v ma non riesce a caricare il sistema.
Poi ho provato a 19.5x cioè 3,9 ghz il sistema boota e entra in windows con voltaggio 1.5v ma non è stabile, per cui son salito pian pianino fino a 1.57 e continuava a essere instabile.
Dandomi sempre il tuo stesso errore postato nello screen.
Ora sinceramente nel mio caso non so se è l'alimentatore che possibilmente non regge il tutto. Oppure è proprio il procio che non mi permetterà ne ora ne in futuro di raggiungere i 3,9/4 ghz in stabilità.
Proverò domani a dare 1.6v alla frequenza di 3,9 per vedere la stabilità e poi semmai proverò a 3,8 ghz. Prima o poi vorrò schiodarmi dai 3,6 cioè sono soddisfatto di questo risultato perchè sono a vcore default, e credo di essere l'unico fin'ora e esserlo rs, ma una volta che sono arrivato a questo risultato, spererei anche di salire di + dando un voltaggio maggiore.
Ho smesso di fare queste prove perchè mi sono un pò seccato, e anche non credo faccia bene alla cpu sti continui blocchi di sistema e riavviate.
Eventualmente quando vorrò fare + prove, potrò disturbarti per chiederti la giusta configurazione che hai attuato tu per i 3,9 rs?

Certamente :)
Comunque hai una M3A78-T... potrebbe essere per quello. Io con il procio che sulla DFI 790FXb mi girava a 4GHz-4,100GHz (non RS ma per bench e simili si), messo sulla M3A78-T non sono riuscito a superare i 3,9GHz stabilmente.

Però il discorso è più complesso... Io sono a liquido. Anche se tu arrivassi "solo" a 3,9GHz... è comunque ottimo e conta che sei ad aria. Quest'estate riusciresti a stare ugualmente a 3,9GHz anche con temp ambiente alte. Non cambia una mazza se tu potessi arrivare a 4GHz o 4,1GHz... tanto dovresti calare per le temp.
Credo che ci avevo visto giusto a suo tempo... le 790GX sono per un raffreddamento del procio ad aria e quindi non limitano... se uno ha il liquido o più, sono meglio le 790FX.

Ma mettere il liquido ed una mobo che costa di più per soli 100MHz in forse... non mi sembra una gran cosa....

Sempre se il tutto non sia condizionato dal bios... cioè che se a posto guadagni altri 100MHz.

aaadddfffgggccc
14-02-2009, 02:40
Ho finito adesso di rimontare il pc e metterci vista64

http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090214033228_amd36.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090214033228_amd36.jpg)

ora vado a dormire, domani si vedrà.

P.S. ma non ho ancora capito quanto deve essere il vcore def, sulla crosshair II formula è 1,39v e il VDDNB 1,52v.

astroimager
14-02-2009, 08:14
Ho finito adesso di rimontare il pc e metterci vista64

http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090214033228_amd36.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090214033228_amd36.jpg)

ora vado a dormire, domani si vedrà.

P.S. ma non ho ancora capito quanto deve essere il vcore def, sulla crosshair II formula è 1,39v e il VDDNB 1,52v.

La tua mobo mi attizza proprio... e non è che costa molto di più della M4A79, ora...

Ma rispetto alla M3N secondo te il BIOS è più completo (= superiore)?

astroimager
14-02-2009, 08:20
io ho provato ad overvoltare il SB, ma non cambia niente riesco a bottare fino a 249, non sempre da 240 a 249, ma se botta il S.O. non si pianta mai :muro:
quidi la ASrock A770 non va bene per Phenom con molti bloccato, con i BE non so, in compenso ho scoperto i grandissimi passi avanti del CrossfireX a patto di aver installato Vista su una scheda con HT3 e pci-ex 2

Strano... quando la provarono su OCW, sembrava non soffrire della mancanza di SB750 (ACC) e sparava il 9550 allo stesso livello della Gigabyte con 790GX...

Forse il BIOS non è ancora ottimizzato per Phenom II...

ippo.g
14-02-2009, 08:27
Strano... quando la provarono su OCW, sembrava non soffrire della mancanza di SB750 (ACC) e sparava il 9550 allo stesso livello della Gigabyte con 790GX...

Forse il BIOS non è ancora ottimizzato per Phenom II...

sono sicuro che è un problema di bios, che tra l'altro non accetta ddr2 ad 800, ma solo 667 o 1066

Sallino
14-02-2009, 15:55
Ragazzi chiedo qui una cosa perchè mi sembra il topic adatto.
Il prossimo mese prendo il phenom II (probabilmente X3 720, ma sono ancora indeciso) e siccome devo cambiare la mobo, preferirei non dover spendere molto. La mia domanda è questa:
non essendo interessato più di tanto all'overclock, prendendo una scheda come la M2N68 (che si trova a ottimi prezzi) avrei problemi? La compatibilità c'è, come dice il sito ASUS. Se poi decidessi di fare un leggero overclock, mi castrerebbe del tutto?

paolo.oliva2
14-02-2009, 16:25
Scusate lo sfogo ma ho un diavolo per capello!!!!! :incazzed: :incazzed: :nera: :incazzed: :incazzed:
Accidenti a tutti i produttori di schede madri per AMD di tutti i tempi e in ogni luogo... m'e' andata in blocco la mobo un'altra volta!!! Non sente manco il CLEAR CMOS, l'ho lasciata un paio d'ore cosi' e non e' cambiato nulla, mi da' i beep che per gli AMI BIOS significano "Memory parity error". La prima volta e' ripartita mettendo un altro banco di ram, ma stavolta ne ho cambiati di 4 marche diverse ma non ne vuole sapere... :muro:
M'era gia' successo appena montato il Deneb, mi tocco' rimettere su' il Phenom 1 per farla riaccendere... secondo me va' in pappa qualcosa fra il MC della CPU e quello della mobo... non avevo fatto nulla di speciale: a 3.8GHz mi ha dato un BSOD durante S&M, allora ho riavviato per alzare il Vcore di altri 0.025 e portarlo a 1.5, al riavvio tutto nero, schermo in protezione e due beep brevi.
Ma che palle, mi tocca smontare tutto un'altra volta... :cry: :cry: :cry:
Baio

Io sono dell'idea che ci deve essere un settaggio all'interno dell'SB che scrive in dei registri e il clear c-mos non ha effetto. Non si spiegherebbe altrimenti il blocco delle mobo a cambio procio, cosa impossibile a priori.
Cioè, con una mobo nuova di pacca partirà sempre qualsiasi procio ci metti. E' solo dopo aver montato un tipo e overcloccato (e quindi cambiato un qualche cosa nei registri fuori dal bios) scappano fuori prb a cambio procio.

SamCapone
14-02-2009, 16:30
Ragazzi chiedo qui una cosa perchè mi sembra il topic adatto.
Il prossimo mese prendo il phenom II (probabilmente X3 720, ma sono ancora indeciso) e siccome devo cambiare la mobo, preferirei non dover spendere molto. La mia domanda è questa:
non essendo interessato più di tanto all'overclock, prendendo una scheda come la M2N68 (che si trova a ottimi prezzi) avrei problemi? La compatibilità c'è, come dice il sito ASUS. Se poi decidessi di fare un leggero overclock, mi castrerebbe del tutto?



Forse e meglio un Asus - M2N68 ATX Socket AM2/AM2+.

"Questa motherboard supporta processori AMD AMD® Socket AM2+ multi-core con esclusiva L3 cache . Supporta memorie dual-channel DDR2 1066 per accelerare il trasferimento dati fino a 5200MT/s grazie alla tecnologia basata su bus di sistema HyperTransport™ 3.0."

non e male :fagiano:

paolo.oliva2
14-02-2009, 16:35
Ho notato una cosa che sarebbe imspiegabile.

Se avete notato, C&Q per buttare giù tensione e frequenza lavora un po' con il bus per alcuni stati ed un po' con il molti.

Però rimane dentro determinati parametri ben precisi.
L'esempio è che a 800MHz ci si arriva quando il bus da bios è a 200, altrimenti, come per me che al mom ho 265, la freq minima è 265x4=1GHz e rotti.

Io credo che l'ultimo dei trucchi per l'OC sia proprio in questo... riuscire a capire come rientrare al massimo nella "normalità" del funzionamento del procio ma con l'OC massimo.

Questo potrebbe spiegare un po' di cose... magari sciegliendo un molti pari è una condizione migliore che dispari o frazionato...
Il problema è che il Phenom II può funzionare in una miriade di modi...

$iMoNe_In$aNe
14-02-2009, 17:02
Ho notato una cosa che sarebbe imspiegabile.

Se avete notato, C&Q per buttare giù tensione e frequenza lavora un po' con il bus per alcuni stati ed un po' con il molti.

Però rimane dentro determinati parametri ben precisi.
L'esempio è che a 800MHz ci si arriva quando il bus da bios è a 200, altrimenti, come per me che al mom ho 265, la freq minima è 265x4=1GHz e rotti.

Io credo che l'ultimo dei trucchi per l'OC sia proprio in questo... riuscire a capire come rientrare al massimo nella "normalità" del funzionamento del procio ma con l'OC massimo.

Questo potrebbe spiegare un po' di cose... magari sciegliendo un molti pari è una condizione migliore che dispari o frazionato...
Il problema è che il Phenom II può funzionare in una miriade di modi...

Ha sempre funzionato così il cnq, cioè cambia solo il moltiplicatore del processore e il vcore, lasciando standard l'fsb, per cui un fsb maggiorato porta uno stadio di riposo (inquesto caso a moltiplicatore 4x) maggiore rispetto lo stadio di base con 200 mhz nell'fsb. Non so invece come si conporta in questi k10 il vcore nei vari stadi del cnq. Nel caso degli x2 k8, non variava il vcore allo stadio di riparmio, quindi se fà lo stesso anche questo processore, potrebbe portare a instabilità in quanto dà solo 1v per gli 800 mhz che nel tuo caso salgono a 1000 e passa e forse non basta solo 1v :boh:
Secondo me nei casi di questi k10 è meglio dare un oc giocando solo con il moltiplicatore, per avere tutti gli stati con il giusto voltaggio.
Invece tornando al discorso che avevo aperto 1 volta, sul fatto delle memorie che non me le fà overclokkare dando instabilità, pensandoci bene la motivazione potrebbe essere che ho 4 banchi di ram, e sulla mia scheda madre specifica che montando quattro banchi di ram da 1066 non è possibile sfruttarli a pieno e quindi e consigliato abbassarli a 800 mhz, possibilmente è questo un limite inposto dall'accoppiata scheda madre e processore, dato che con la stessa scheda madre ma con un x2 riuscivo a overclokkare tutti i banchi senza problemi.
Dovrei fare la prova montando solo 2 banchi. Appena mi troverò in condizioni di aprire il case, farò questa prova per avere la conferma.

paolo.oliva2
14-02-2009, 17:53
Ha sempre funzionato così il cnq, cioè cambia solo il moltiplicatore del processore e il vcore, lasciando standard l'fsb, per cui un fsb maggiorato porta uno stadio di riposo (inquesto caso a moltiplicatore 4x) maggiore rispetto lo stadio di base con 200 mhz nell'fsb. Non so invece come si conporta in questi k10 il vcore nei vari stadi del cnq. Nel caso degli x2 k8, non variava il vcore allo stadio di riparmio, quindi se fà lo stesso anche questo processore, potrebbe portare a instabilità in quanto dà solo 1v per gli 800 mhz che nel tuo caso salgono a 1000 e passa e forse non basta solo 1v :boh:
Secondo me nei casi di questi k10 è meglio dare un oc giocando solo con il moltiplicatore, per avere tutti gli stati con il giusto voltaggio.
Invece tornando al discorso che avevo aperto 1 volta, sul fatto delle memorie che non me le fà overclokkare dando instabilità, pensandoci bene la motivazione potrebbe essere che ho 4 banchi di ram, e sulla mia scheda madre specifica che montando quattro banchi di ram da 1066 non è possibile sfruttarli a pieno e quindi e consigliato abbassarli a 800 mhz, possibilmente è questo un limite inposto dall'accoppiata scheda madre e processore, dato che con la stessa scheda madre ma con un x2 riuscivo a overclokkare tutti i banchi senza problemi.
Dovrei fare la prova montando solo 2 banchi. Appena mi troverò in condizioni di aprire il case, farò questa prova per avere la conferma.
Fortunatamente la tensione è si può dire automatica (la pui alzare, ma se vai sotto un limite il procio te la alza in automatico....)
Nessun prb perché mi mette 1,008V come minima Vcore... altrimenti a 800MHz mi mette 0,995 mi sembra.

Ma è questo secondo me il punto. Delle cose le fa il procio in automatico, come quando se supera la temp max abbassa clock e Vcore in automatico.... delle altre si dovrebbe appoggiare al bios... se il bios non è a puntino, ti fa un gran casino.

Comunque il Phenom II cambia anche il clock bus nel C&Q. Il K10 a me non funzionava C&Q
Lui prota il bus sino a 150 e poi lavora dimezzando i moltiplicatori sia del clock ma mi sembra anche dell'HT, dell'NB no.
Probabilmente è questo il trucco ed il perché in idle consuma un totale di meno rispetto all'i7... perché con il B2/B3 hanno capito come fare... Nel B3 non potevi spegnere molto perché il procio crashava... era molto sensibile alle variazioni di una sua parte. Nel Phenom II invece riesce a frazionare la L3 e spegnerne una parte, riesce PERFINO a farti lavorare un core al max e gli altri sono in idle... ma chissà se varia Vcore... il che sarebbe relmente difficile.

Comunque sto procio è un gioiellino... se facesse i 4,5GHz in OC sarebbe da guinnes... ma è solo una questione di tempo. I 4,5GHz li passerà alla grande.

aaadddfffgggccc
14-02-2009, 18:14
La tua mobo mi attizza proprio... e non è che costa molto di più della M4A79, ora...

Ma rispetto alla M3N secondo te il BIOS è più completo (= superiore)?

Piccola premessa:
Ho notato che le "rog" sono molto + complete a livello bios, es. quello che mi piace rispetto alla M3A32-MVP è la gestione deì voltaggi, ovvero per mia esperienza ho notato che tutti i voltaggi si devono muovere con una certa sinergia alzando il vcore.
1° se applico un oc solo di molti e alzo il vcore manualmente, il VDDNB si alza in auto mantenendo circa 100, 150mv in + rispetto al vcore, gli altri parametri restano def.
2° se applico un oc salendo di bus e vcore, tutti gli altri voltaggi salgono in proporzione corretta e in migliore condizzione possibile, anche perchè se li sposto manualmente non guadagno + niente.
3° si può visualizzare lo stato attuale di tutti i voltaggi: vcore, vddnb, ht, sb, ecc.. Non sò quante mobo lo fanno!
4° per capire tutte le regolazioni possibili sulle ram, ci vuole un diploma di "ramologia" :sofico: non ci capisco una mazza! Questo non vuol dire che sia complicata, basta modificare i classici parametri e via...
5° la cosa + bella e che ho visto solo su questa è l'auto calibrazione, ovvero partendo es. da def, entro nel bios e applico on oc di un certo livello, salvo e riavvio, qui parte un processo che può durare anche + di un minuto, la scheda fa vari riavvii e setta vari parametri, al termine se va bene parte win, altrimenti si blocca per rientrare nel bios e sul display esterno visualizza il punto non superato, è difficice che si arrivi ad un clear cmos, anche se basta premere il pusantino sul retro.
Chiudo se no passo per fan "rog" :sofico:

Tornado a quello che mi hai chiesto, pure a me è passata la scimmia per la m4a79, ma poi cercando in rete qualche review, sono arrivato alla conclusione che è l'ennesima minestra riscaldata, se non per qualche miglioria per l'alimentazione e l'aggiunta del "turbo key" e cavolate simili di asus.
Ovvio che se parto da 0, compro la m4a79 perchè è l'ultima uscita e quindi + studiata per phenom II, la crosshair II formula mi pare che sia di aprile 2008 nata per phenom 1, poco diffusa (all'epoca 270€) e poco commercializzata per colpa del pessimo phenom ed i suoi bug che hanno fatto molta pubblicità negativa.
OT: Oggi mi è tornata buona (ottima per phenom II) ma l'avevo presa solo per lo sli, ai tempi stavo lavorando con ubuntu linux e le "xgl" di nvidia (maledette).
2° sul pianeta ad aver fatto questo: http://www.youtube.com/watch?v=1DWzuIreDGA Il tipo è un ingeniere informatico americano che ho conosciuto nel forum USA di ubuntu.

astroimager
14-02-2009, 18:33
Piccola premessa:
Ho notato che le "rog" sono molto + complete a livello bios, es. quello che mi piace rispetto alla M3A32-MVP è la gestione deì voltaggi, ovvero per mia esperienza ho notato che tutti i voltaggi si devono muovere con una certa sinergia alzando il vcore.
1° se applico un oc solo di molti e alzo il vcore manualmente, il VDDNB si alza in auto mantenendo circa 100, 150mv in + rispetto al vcore, gli altri parametri restano def.
2° se applico un oc salendo di bus e vcore, tutti gli altri voltaggi salgono in proporzione corretta e in migliore condizzione possibile, anche perchè se li sposto manualmente non guadagno + niente.
3° si può visualizzare lo stato attuale di tutti i voltaggi: vcore, vddnb, ht, sb, ecc.. Non sò quante mobo lo fanno!
4° per capire tutte le regolazioni possibili sulle ram, ci vuole un diploma di "ramologia" :sofico: non ci capisco una mazza! Questo non vuol dire che sia complicata, basta modificare i classici parametri e via...
5° la cosa + bella e che ho visto solo su questa è l'auto calibrazione, ovvero partendo es. da def, entro nel bios e applico on oc di un certo livello, salvo e riavvio, qui parte un processo che può durare anche + di un minuto, la scheda fa vari riavvii e setta vari parametri, al termine se va bene parte win, altrimenti si blocca per rientrare nel bios e sul display esterno visualizza il punto non superato, è difficice che si arrivi ad un clear cmos, anche se basta premere il pusantino sul retro.
Chiudo se no passo per fan "rog" :sofico:

Tornado a quello che mi hai chiesto, pure a me è passata la scimmia per la m4a79, ma poi cercando in rete qualche review, sono arrivato alla conclusione che è l'ennesima minestra riscaldata, se non per qualche miglioria per l'alimentazione e l'aggiunta del "turbo key" e cavolate simili di asus.
Ovvio che se parto da 0, compro la m4a79 perchè è l'ultima uscita e quindi + studiata per phenom II, la crosshair II formula mi pare che sia di aprile 2008 nata per phenom 1, poco diffusa (all'epoca 270€) e poco commercializzata per colpa del pessimo phenom ed i suoi bug che hanno fatto molta pubblicità negativa.
OT: Oggi mi è tornata buona (ottima per phenom II) ma l'avevo presa solo per lo sli, ai tempi stavo lavorando con ubuntu linux e le "xgl" di nvidia (maledette).
2° sul pianeta ad aver fatto questo: http://www.youtube.com/watch?v=1DWzuIreDGA Il tipo è un ingeniere informatico americano che ho conosciuto nel forum USA di ubuntu.

Mmm.... sembra proprio un altro pianeta rispetto alle M3N-HT!

E anche rispetto alle M3A/M4A mi sembra superiore su molti aspetti...

Quando vedremo una ROG basata su chipset top gamma AMD?!? :muro:

Sallino
14-02-2009, 18:59
Forse e meglio un Asus - M2N68 ATX Socket AM2/AM2+.

"Questa motherboard supporta processori AMD AMD® Socket AM2+ multi-core con esclusiva L3 cache . Supporta memorie dual-channel DDR2 1066 per accelerare il trasferimento dati fino a 5200MT/s grazie alla tecnologia basata su bus di sistema HyperTransport™ 3.0."

non e male :fagiano:

Io intendevo quella XD

aaadddfffgggccc
14-02-2009, 19:10
Mmm.... sembra proprio un altro pianeta rispetto alle M3N-HT!

E anche rispetto alle M3A/M4A mi sembra superiore su molti aspetti...

Quando vedremo una ROG basata su chipset top gamma AMD?!? :muro:

se vuoi vedere come sono fatte le pagine bios, scaricati i manuali in pdf da asus, e vedi la differenza ;)

un altra rog ci sarà, ma su AM3 e DDR3, ma visto che per ora la compatibilità delle DDR3 è peggio delle DDR2, mi sà che ci sarà da aspettare un bel pò.

spero che con i nuovi chipset AMD e nVidia risolvano il problema ram che va avanti da troppo tempo...

CoolBits
14-02-2009, 19:24
se vuoi vedere come sono fatte le pagine bios, scaricati i manuali in pdf da asus, e vedi la differenza ;)

un altra rog ci sarà, ma su AM3 e DDR3, ma visto che per ora la compatibilità delle DDR3 è peggio delle DDR2, mi sà che ci sarà da aspettare un bel pò.

spero che con i nuovi chipset AMD e nVidia risolvano il problema ram che va avanti da troppo tempo...

non è un problema di chipset ma di memory controller integrato nella cpu ;)

astroimager
14-02-2009, 19:26
se vuoi vedere come sono fatte le pagine bios, scaricati i manuali in pdf da asus, e vedi la differenza ;)

un altra rog ci sarà, ma su AM3 e DDR3, ma visto che per ora la compatibilità delle DDR3 è peggio delle DDR2, mi sà che ci sarà da aspettare un bel pò.

spero che con i nuovi chipset AMD e nVidia risolvano il problema ram che va avanti da troppo tempo...

In effetti il tempo passa... e la voglia di investire pure... se per una top gamma con i controcaxxi (intendendo BIOS completi e stabilissimi) su chipset nuovi bisogna aspettare Q3-Q4 2009 (la DFI UT su SB750 ancora non si vista)... che balle!

Non so se avete visto la ROG m-ATX basata su X58, che bestiolina... quando vedremo queste diavolerie su AM3? Spero presto!...

aaadddfffgggccc
14-02-2009, 19:38
non è un problema di chipset ma di memory controller integrato nella cpu ;)

Si è vero ma come spieghi che lo stesso procio e ram che su un chipset non vanno d'accordo, li sposto su un altro e vanno!

è anche vero che il memory controller di amd con i phenom ha forti limiti in range di lavoro, mi meraviglia il fatto che intel con i7 (1° memory controller integrato) non abbia problemi.

Quante mobo AMD riconoscono le ddr pc8500 direttamente a 1066MHz????????

Forse c'è anche poca collaborazione tra i produttori di mobo e amd.

aaadddfffgggccc
14-02-2009, 19:42
In effetti il tempo passa... e la voglia di investire pure... se per una top gamma con i controcaxxi (intendendo BIOS completi e stabilissimi) su chipset nuovi bisogna aspettare Q3-Q4 2009 (la DFI UT su SB750 ancora non si vista)... che balle!

Non so se avete visto la ROG m-ATX basata su X58, che bestiolina... quando vedremo queste diavolerie su AM3? Spero presto!...

la stessa cosa, intendo il discorso DFI, l'ho fatta presente a paolo qualche giorno fà in una discussione! ;)

La mini rog l'ho vista, bella!
Per AMD, Asus ha solo fatto rog con chip nVidia, quindi c'è da aspettare :mad:

paolo.oliva2
14-02-2009, 20:14
la stessa cosa, intendo il discorso DFI, l'ho fatta presente a paolo qualche giorno fà in una discussione! ;)

La mini rog l'ho vista, bella!
Per AMD, Asus ha solo fatto rog con chip nVidia, quindi c'è da aspettare :mad:

Io ho avuto sia la UT che la DK DFI, e la DK ha poco di meno della UT, 1 fase di meno e non ha la doppia lan ed un dissi aggiuntivo... però costa 70 eoruzzi in meno e in 5 mesi 5 bios... Stiamo parlando di una mobo con il 790FX, con 5 fasi di cui 4 digitali, sotto i 140€. Per me basta e avanza... di avere una UT a 210€ a che serve? Tra poco ci saranno le mobo SB8XX... poco inteso da 1 a 2 mesi.... chi farebbe il suicidio di comprare una UT con SB750 ORA? Lasciamo spendere all'i7 una UT a 340€... con questa cisfra io preferisco comprarimi una 790FXb già con il 940 bello montato e pagato... 50€ per le ram ancora ed il sistema è servito.
Per me DFI con l'SB8XX alla grande tornerà con una UT.
Abbiamo visto più modelli in 3 mesi (AM2+/AM3 con DDR2 AM3 con DDR3) che in 1 anno e mezzo... quando usciranno gli AM3 a clock stock più alti, vedrete spuntare tante mobo con SB8XX. Se hanno risolto il prb dell'OC, le mobo nasceranno come i funghi.... nessuno può offrire un procio al clock Phenom II con lo stesso prezzo, un hardware idoneo a sfruttarlo allo stesso prezzo ed una durata dell'investimento e CON LA STESSA POSSIBILITA' DI PROCI A CLOCK MAGGIORI SENZA CAMBIARE HARDWARE. Io preferisco così che veder raddoppiare o triplicare i prezzi delle mobo... l'oc del 940 è un prb del procio, ma che io abbia una mobo che supporta bene il Phenom II, che sia da 70€ o una pinco pallo da 300€, l'OC max non cambierebbe.... quindi, che non c'è la UT al momento, vedo tante ragioni ma nessun problema... almeno per me.

Davidebelt
15-02-2009, 00:50
ciao ragazzi,scusate ma a quanto devo impostare l'hypertransport?ovvero...di default a quanto sta?phenom 2 x940..

aaadddfffgggccc
15-02-2009, 01:02
ciao ragazzi,scusate ma a quanto devo impostare l'hypertransport?ovvero...di default a quanto sta?phenom 2 x940..

l'ht in def è a 1800 MHz per il 940

Davidebelt
15-02-2009, 01:25
ciao labview...ne sei sicuro?perchè io ho cercato in giro ed ho letto che è certificato hypertransport 3.0 quindi dovrebbe andare a 2.6
infatti l'ho impostato a 2.6 ora

http://www.amd.com/it-it/Processors/ProductInformation/0,,30_118_15331_15917%5E15919,00.html

astroimager
15-02-2009, 08:21
Abbiamo visto più modelli in 3 mesi (AM2+/AM3 con DDR2 AM3 con DDR3) che in 1 anno e mezzo... quando usciranno gli AM3 a clock stock più alti, vedrete spuntare tante mobo con SB8XX. Se hanno risolto il prb dell'OC, le mobo nasceranno come i funghi.... nessuno può offrire un procio al clock Phenom II con lo stesso prezzo, un hardware idoneo a sfruttarlo allo stesso prezzo ed una durata dell'investimento e CON LA STESSA POSSIBILITA' DI PROCI A CLOCK MAGGIORI SENZA CAMBIARE HARDWARE. Io preferisco così che veder raddoppiare o triplicare i prezzi delle mobo... l'oc del 940 è un prb del procio, ma che io abbia una mobo che supporta bene il Phenom II, che sia da 70€ o una pinco pallo da 300€, l'OC max non cambierebbe.... quindi, che non c'è la UT al momento, vedo tante ragioni ma nessun problema... almeno per me.

Infatti io, se mi compro una mobo con SB750 a breve, non voglio spendere più di 120/130 euro... per poi eventualmente fare un upgrade a fine 2009 (top gamma AM3/DDR3).
Oppure non compro nulla, e tiro avanti con la M3A32-MVP (quando la vedo, il prossimo rendez-vous è a Pasqua :cry:)... ma la scimmia si sta un po' incazzando al pensiero di attendere aprile per provare un K10, e dover ockare d'estate... :)

In ogni caso, io quello che un po' "condanno" ad Asus, tanto per citare il primo produttore mondiale, e di non aver realizzato una top gamma con i controfiocchi, tipo la ROG, con chipset AMD.
Voglio dire... 790FX/SB750 è tanto inferiore a X38/48/58 da non meritarsi una top come si deve?!?

Posso capire il passaggio da M3A32 a M3A79, ma invece di sputar fuori la M4A79, veramente una presa per il :ciapet: per chi si è sparato 170-180 euro sulla precedente, non potevano proporre semplicemente una ROG, senza dover impiegare necessariamente 100 layer e 50 fasi?

astroimager
15-02-2009, 10:30
Ciao e grazie, e chiedo scusa a tutti per l'OT, ma questo fine settimana se ero andato a pescare invece che a overclockare avevo guadagnato... soprattutto in salute (mentale e non)... :rolleyes:
Baio

Che sfiga di merda! :mad:

Io oggi sono indeciso se ockare o farmi un giretto in montagna... teoricamente mi sono alzato col piede giusto...

Davidebelt
15-02-2009, 10:43
ciao labview...ne sei sicuro?perchè io ho cercato in giro ed ho letto che è certificato hypertransport 3.0 quindi dovrebbe andare a 2.6
infatti l'ho impostato a 2.6 ora

http://www.amd.com/it-it/Processors/ProductInformation/0,,30_118_15331_15917%5E15919,00.html

ciao ragazzi ho overcloccato a 3.6 con vcore 1.4375 e i sistema era stabile con prime 95 solo che poi ho letto che l'x940 è compatibile con l'hypertransport 3.0 ovvero 2.6ghz cosi dopo averlo impostato, mi sono preso una bella schermata blu..cosi sono sceso a 3,4 di clock e 2,6 di ht link e il sistema mi sembra + reattivo,solo che quando avvio prime mi da hardware failure e non avanza nel test... Cosa mi consigliate?mi fermo a 3,6 Rs con 1.8 di ht link o stare a 3,4 con 2,6?

NetHak
15-02-2009, 11:42
ciao ragazzi ho overcloccato a 3.6 con vcore 1.4375 e i sistema era stabile con prime 95 solo che poi ho letto che l'x940 è compatibile con l'hypertransport 3.0 ovvero 2.6ghz cosi dopo averlo impostato, mi sono preso una bella schermata blu..cosi sono sceso a 3,4 di clock e 2,6 di ht link e il sistema mi sembra + reattivo,solo che quando avvio prime mi da hardware failure e non avanza nel test... Cosa mi consigliate?mi fermo a 3,6 Rs con 1.8 di ht link o stare a 3,4 con 2,6?

quando hai alzato l'HT hai alzato anche il suo voltaggio ?

Davidebelt
15-02-2009, 11:46
no è rimasto su auto...non so a quanto vada di default e non so di quanto alzarlo...cmq sia mi consigliate di lasciarlo a 1,8?

paolo.oliva2
15-02-2009, 12:36
Infatti io, se mi compro una mobo con SB750 a breve, non voglio spendere più di 120/130 euro... per poi eventualmente fare un upgrade a fine 2009 (top gamma AM3/DDR3).
Oppure non compro nulla, e tiro avanti con la M3A32-MVP (quando la vedo, il prossimo rendez-vous è a Pasqua :cry:)... ma la scimmia si sta un po' incazzando al pensiero di attendere aprile per provare un K10, e dover ockare d'estate... :)

In ogni caso, io quello che un po' "condanno" ad Asus, tanto per citare il primo produttore mondiale, e di non aver realizzato una top gamma con i controfiocchi, tipo la ROG, con chipset AMD.
Voglio dire... 790FX/SB750 è tanto inferiore a X38/48/58 da non meritarsi una top come si deve?!?

Posso capire il passaggio da M3A32 a M3A79, ma invece di sputar fuori la M4A79, veramente una presa per il :ciapet: per chi si è sparato 170-180 euro sulla precedente, non potevano proporre semplicemente una ROG, senza dover impiegare necessariamente 100 layer e 50 fasi?

Qui noi dobbiamo comunque far notare a chi ci legge che chi non occa o chi occa ad aria non ha assolutamente bisogno di cambiare mobo anche se ha un SB600 (basta che sia compatibile).
Aspettiamo che si schiodino gli OC dei Phenom II e poi vedremo.

Io te lo ripeto... che bisogno ci sarebbe ora di una mobo 790FX/SB750 " come si deve"? La X58 UT costa 340€... e che fa? Porta il Nehalem a 4,5GHz ad aria? Se non aumenta l'OC quei 200€ per cosa sono? Per dire io l'ho più lungo?

paolo.oliva2
15-02-2009, 12:48
Ciao Paolo,
Mi aggangio a questo tuo post perche' torno adesso dal funerale della mia scheda madre... almeno io l'ho gia' data per morta e seppellita, adesso vediamo se il supporto di Foxconn tira fuori dal cilindro qualche miracolo e me la resuscita... ma ci credo poco... :sob:
Ti ricordi che avevo postato dicendo che era andata in tilt dopo un BSOD? Ho provato a metterci un Phenom 1, un X26400+ e tre diversi tipi di ram ma mi da' sempre il solito errore, cioe' 4 beep brevi che nel linguaggio degli AMI bios corrisponde ad un non meglio precisato "Errore del timer della scheda madre". Mi domando a cosa stracavolo servano i display a bordo delle schede madri con i codici di errore se poi la lista per interpretare i codici non la trovi manco su Marte! :bsod:
Sono seguite alcune ore di intense bestemmie in varie lingue e dialetti per salutare degnamente una scheda comprata appositamente negli USA e pagata abbondantemente piu' del processore che ospitava. :muro:

Cio' detto, mi pare di capire che giustamente tu sconsigli ini questo momento l'acquisto di una scheda madre AM2+ in vista dell'arrivo del SB8XX. Ma siamo sicuri sui tempi di arrivo sul mercato di queste mobo? E soprattutto, non ti viene il sospetto che faranno la fine delle mobo 790, cioe' supportate da schifo? Saranno AM3, giusto? Quindi ci sara' bisogno di saltare alle DDR3 se non sbaglio...
Io ho nell'armadio una Gigabyte 790FX + SB600 che potrei rimettere in pista fino all'arrivo della nuove, pero' ho anche appena preso 8Gb di DDR2... al momento, tu fossi costretto con la pistola alla tempia, quale 790FX+SB750 prenderesti?
Ciao e grazie, e chiedo scusa a tutti per l'OT, ma questo fine settimana se ero andato a pescare invece che a overclockare avevo guadagnato... soprattutto in salute (mentale e non)... :rolleyes:
Baio

Secondo me spenderei il meno possibile. Il limite attuale all'OC del Phenom II attualmente è... il Phenom II... Se il 940 arrivasse a 4,5GHz il problema non sarebbe certo nella mobo... (per quello che consuma io ho tolto le ventole sul dissi alimentazione perché è tiepido sui 4GHz mentre con il 9950 arrivava a 50° per 3,3-3,350GHz) ma al più sarebbe nella dissipazione del procio.
Quindi, in teoria, un 790GX andrebbe più che bene... fissando un limite sui 3,9GHz a priori. Una 790GX poi si potrebbe tranquillamente riciclare come muletto, ed una mobo con vga integrata ormai a 120€ non mi sembra una spesa certamente mostruosa.

NetHak
15-02-2009, 12:53
no è rimasto su auto...non so a quanto vada di default e non so di quanto alzarlo...cmq sia mi consigliate di lasciarlo a 1,8?

nella mia dfi AUTO è anche il voltaggio minino che gli posso dare, quindi posso solo aumentare, ma nn ricordo quanto è di default

aaadddfffgggccc
15-02-2009, 13:36
nella mia dfi AUTO è anche il voltaggio minino che gli posso dare, quindi posso solo aumentare, ma nn ricordo quanto è di default

Crosshai II Formula

Vcore voltage 1,39
VDDNB voltage 1.55
DDR2 Voltage 2.35 (questo è in manuale per ocz reaper pc8500)
SB Voltage 1.23
HT Voltage 1,24
VDDA Voltage 1.54
BR voltage 1.2 (Questo se non sbaglio riguarda nVidia)
DDR term Voltage 1.13

$iMoNe_In$aNe
15-02-2009, 13:48
Secondo me spenderei il meno possibile. Il limite attuale all'OC del Phenom II attualmente è... il Phenom II... Se il 940 arrivasse a 4,5GHz il problema non sarebbe certo nella mobo... (per quello che consuma io ho tolto le ventole sul dissi alimentazione perché è tiepido sui 4GHz mentre con il 9950 arrivava a 50° per 3,3-3,350GHz) ma al più sarebbe nella dissipazione del procio.
Quindi, in teoria, un 790GX andrebbe più che bene... fissando un limite sui 3,9GHz a priori. Una 790GX poi si potrebbe tranquillamente riciclare come muletto, ed una mobo con vga integrata ormai a 120€ non mi sembra una spesa certamente mostruosa.
Paolo ma perchè si vedono tutti i record di oc con nl2 utilizzando l'abbinata 790gx+sb750? e non 790fx+sb750? (di norma sono sempre dfi)

NetHak
15-02-2009, 14:05
Paolo ma perchè si vedono tutti i record di oc con nl2 utilizzando l'abbinata 790gx+sb750? e non 790fx+sb750? (di norma sono sempre dfi)

il record dei 6ghz a las vegas è col 790fx se non sbaglio

paolo.oliva2
15-02-2009, 14:07
Paolo ma perchè si vedono tutti i record di oc con nl2 utilizzando l'abbinata 790gx+sb750? e non 790fx+sb750? (di norma sono sempre dfi)

Beh... chi ti dice che non siano "sponsorizzati?"
Io credo che AMD ci crede molto nel 790GX perché è un prodotto che costa meno di quello offerto dalla concorrenza, ha più prestazioni di quello della concorrenza, consuma di meno di quello della concorrenza.
Non reputerei infondata l'ipotesi che AMD spinga di più nel pubblicizzare questo prodotto, e cosa c'è di più pubblicitario se non far vedere che si occa meglio?
Guardiamo noi... se io comprassi una mobo xy e postassi che con 2 940 sarei arrivato a 4,2GHz RS, chi non comprerebbe la stessa mobo (se poi costasse pure meno?)
Una 790GX+940+4GB ram ormai siamo a 350€.... chi ti può dare un quad a 3GHz nativo e venduto come B.Ed (che non avrebbe nulla di meno di un FX) con mobo/vga e 4GB di ram a quel prezzo? Come prezzo/prestazioni non c'è nulla di meglio.... come consumi neppure...
Trasportare il confronto sul 790FX alza i prezzi perché al minimo ci devi aggiungere una VGA e qualcosa per la mobo... ed io vorrei vedere se il 90% della gente capisce qualche cosa delle caratteristiche di una VGA... però il prezzo lo capirebbe subito.

Penso poi che a livello di marketing AMD non può far inca@@are troppo Intel, sul lato prezzi procio. C'è solo un limite al prezzo commerciale, cioè "CONCORRENZA SLEALE", cioè nel caso tu venda un prodotto ad un prezzo più basso di quello che effettivamente ti costa. Ma io sono dell'idea che siamo ad almeno 10 volte sopra il prezzo di costo, comprensivo di ricerca, sviluppo e quant'altro. In questo modo, con il 790GX, AMD può applicare un prezzo per il procio di poco inferiore ai proci della concorrenza, ma aggiungere un altro risparmio nel pacchetto mobo/vga. Intel già è restia a calare i prezzi... vedresti possibile che Intel abbassa il prezzo dei proci perchè il prezzo delle mobo compatibili Intel è più alto della controparte AMD? Fantascienza.

Io non ho idea (purtroppo) di quanti proci possono essere venduti in 1 anno da AMD, qualcuno lo sa?
potrebbe essere valutato un totale (globale di tutti i produttori) di 500 milioni di proci X86 l'anno? Se ci fissiamo un prezzo di 100€ l'uno, a cui dobbiamo comunque aggiungere un 400 milioni di chipset almeno ed un numero indefinito di VGA... cacchio, a che cifre arriviamo? 50-100 miliardi di € l'anno? Cacchio!!! (NB € e non $). Senza contare che poi vi è il lato server, il lato telefonini e quant'altro...
Io sono dell'idea che quando "loro" riportano "speso 1 miliardo di $ in una fab) ha lo stesso "sforzo" di un operaio che va in ristorante una domenica....

paolo.oliva2
15-02-2009, 15:18
Mah, non so'... una 790GX gia' ce l'ho per il server, con un'altra ci farei ben poco... ci pensero' ancora un po' su, ma non vorrei aspettare un paio di mesi (se tutto va' liscio) il SB8xx ed avere lo stesso osceno supporto cdel 790 ed in piu' aver dovuto anche cambiare ram... :mad:

Per la Foxconn m'ha risposto un tizio sul forum ufficiale dicendo che "4 short beeps System timer failure The system clock/timer IC has failed or there is a memory error in the first bank of memory".
Le memorie non posso essere perche' ne ho provate di tre marche diverse... ma il resto cosa diavolo significa?!?? E' qualcosa di rimediabile o e un danno fisico della scheda madre? :confused:
Ciao!
Baio

Prova a mettere solo un modulo ram, in single channel. Io avevo risolto così per sbloccare la M3A79-T

$iMoNe_In$aNe
15-02-2009, 15:33
Beh... chi ti dice che non siano "sponsorizzati?"
Io credo che AMD ci crede molto nel 790GX perché è un prodotto che costa meno di quello offerto dalla concorrenza, ha più prestazioni di quello della concorrenza, consuma di meno di quello della concorrenza.
Non reputerei infondata l'ipotesi che AMD spinga di più nel pubblicizzare questo prodotto, e cosa c'è di più pubblicitario se non far vedere che si occa meglio?
Guardiamo noi... se io comprassi una mobo xy e postassi che con 2 940 sarei arrivato a 4,2GHz RS, chi non comprerebbe la stessa mobo (se poi costasse pure meno?)
Una 790GX+940+4GB ram ormai siamo a 350€.... chi ti può dare un quad a 3GHz nativo e venduto come B.Ed (che non avrebbe nulla di meno di un FX) con mobo/vga e 4GB di ram a quel prezzo? Come prezzo/prestazioni non c'è nulla di meglio.... come consumi neppure...
Trasportare il confronto sul 790FX alza i prezzi perché al minimo ci devi aggiungere una VGA e qualcosa per la mobo... ed io vorrei vedere se il 90% della gente capisce qualche cosa delle caratteristiche di una VGA... però il prezzo lo capirebbe subito.

Penso poi che a livello di marketing AMD non può far inca@@are troppo Intel, sul lato prezzi procio. C'è solo un limite al prezzo commerciale, cioè "CONCORRENZA SLEALE", cioè nel caso tu venda un prodotto ad un prezzo più basso di quello che effettivamente ti costa. Ma io sono dell'idea che siamo ad almeno 10 volte sopra il prezzo di costo, comprensivo di ricerca, sviluppo e quant'altro. In questo modo, con il 790GX, AMD può applicare un prezzo per il procio di poco inferiore ai proci della concorrenza, ma aggiungere un altro risparmio nel pacchetto mobo/vga. Intel già è restia a calare i prezzi... vedresti possibile che Intel abbassa il prezzo dei proci perchè il prezzo delle mobo compatibili Intel è più alto della controparte AMD? Fantascienza.

Io non ho idea (purtroppo) di quanti proci possono essere venduti in 1 anno da AMD, qualcuno lo sa?
potrebbe essere valutato un totale (globale di tutti i produttori) di 500 milioni di proci X86 l'anno? Se ci fissiamo un prezzo di 100€ l'uno, a cui dobbiamo comunque aggiungere un 400 milioni di chipset almeno ed un numero indefinito di VGA... cacchio, a che cifre arriviamo? 50-100 miliardi di € l'anno? Cacchio!!! (NB € e non $). Senza contare che poi vi è il lato server, il lato telefonini e quant'altro...
Io sono dell'idea che quando "loro" riportano "speso 1 miliardo di $ in una fab) ha lo stesso "sforzo" di un operaio che va in ristorante una domenica....

Senza ombra di dubbio il 790gx è ottimo, ma non capisco perchè se ne vedono pochi e niente di test su 790fx sopra o sui 6 ghz. Tutte le mobo 790fx a differenza delle gx montano + fasi di alimentazione, quindi tutto sommato per i phenom non servono tutti queste fasi in + di alimentazione.

Poi ho fatto una scoperta, che l'unganged mode castra di molto il bandwitch memorie/cache l3:

Unganged:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090215163259_unganged.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090215163259_unganged.jpg)

Ganged:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090215163322_ganged.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090215163322_ganged.jpg)

bjt2
15-02-2009, 15:58
Ho notato una cosa che sarebbe imspiegabile.

Se avete notato, C&Q per buttare giù tensione e frequenza lavora un po' con il bus per alcuni stati ed un po' con il molti.

Però rimane dentro determinati parametri ben precisi.
L'esempio è che a 800MHz ci si arriva quando il bus da bios è a 200, altrimenti, come per me che al mom ho 265, la freq minima è 265x4=1GHz e rotti.

Io credo che l'ultimo dei trucchi per l'OC sia proprio in questo... riuscire a capire come rientrare al massimo nella "normalità" del funzionamento del procio ma con l'OC massimo.

Questo potrebbe spiegare un po' di cose... magari sciegliendo un molti pari è una condizione migliore che dispari o frazionato...
Il problema è che il Phenom II può funzionare in una miriade di modi...

Uno degli errata dei Deneb è che vanno in palla se il moltiplicatore della CPU è dispari e il clock è inferiore a quello del NB. Perciò se cambi i P-state con K10 stat, assicurati che i moltiplicatori siano pari.

bjt2
15-02-2009, 16:04
Senza ombra di dubbio il 790gx è ottimo, ma non capisco perchè se ne vedono pochi e niente di test su 790fx sopra o sui 6 ghz. Tutte le mobo 790fx a differenza delle gx montano + fasi di alimentazione, quindi tutto sommato per i phenom non servono tutti queste fasi in + di alimentazione.

Poi ho fatto una scoperta, che l'unganged mode castra di molto il bandwitch memorie/cache l3:

Unganged:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090215163259_unganged.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090215163259_unganged.jpg)

Ganged:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090215163322_ganged.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090215163322_ganged.jpg)

Questo è mooolto interessante... :)

Crystal1988
15-02-2009, 17:00
Questo è mooolto interessante... :)

Dagli 1 ai 3 GB di banda...

Mem: (read)=+43,07% (write)=+17,09% (copy)=+59,61%
L3: (read)=+36,05% (write)=equivalente (copy)=+12,07%

Mica male...

Paolo, in ganged a quanto riesci a spingere i tuoi moduli?? Vorrei che facessi un test ganged su Chinebench..

paolo.oliva2
15-02-2009, 18:02
Dagli 1 ai 3 GB di banda...

Mem: (read)=+43,07% (write)=+17,09% (copy)=+59,61%
L3: (read)=+36,05% (write)=equivalente (copy)=+12,07%

Mica male...

Paolo, in ganged a quanto riesci a spingere i tuoi moduli?? Vorrei che facessi un test ganged su Chinebench..

Dopo ci provo

astroimager
15-02-2009, 19:12
Qui noi dobbiamo comunque far notare a chi ci legge che chi non occa o chi occa ad aria non ha assolutamente bisogno di cambiare mobo anche se ha un SB600 (basta che sia compatibile).
Aspettiamo che si schiodino gli OC dei Phenom II e poi vedremo.

Questo è un thread di overclock nella sezione OC.
Per aver un buon livello di prestazioni e OC non è necessario spendere cifre esagerate, ma se si ricerca il massimo (questo vale in ogni campo) devi avere mezzi adeguati, e questi non possono venire da mobo con componenti mediocri o BIOS monchi.

Io te lo ripeto... che bisogno ci sarebbe ora di una mobo 790FX/SB750 " come si deve"? La X58 UT costa 340€... e che fa? Porta il Nehalem a 4,5GHz ad aria? Se non aumenta l'OC quei 200€ per cosa sono? Per dire io l'ho più lungo?

Non hai capito.
Una mobo 790FX/SB750 con i controfiocchi doveva uscire massimo lo scorso autunno, ora è ovvio che si guarda ad AM3 (e per quanto riguarda chipset AMD, 890FX/SB850).
Per me una mobo top gamma non serve a dimostrare la lunghezza del pene: è una scheda che, al di là della qualità costruttiva superiore, ti deve permettere di intervenire su tutto, senza alcuna limitazione.

Poi magari ottieni solo 100 MHz di più sulla CPU e 50 MHz sulle RAM rispetto a una scheda più blasonata, ma non è solo dal risultato che viene la soddisfazione di ockare...

$iMoNe_In$aNe
15-02-2009, 19:28
Niente da fare, in ganged mode il sistema non regge, portandomi crash con riferimenti a usbport.sys e altre periferiche di i/o. Ho provato a alzare il voltaggio del sb (1,35v) ha retto di + ma è crashato uggualmente. I test li ho fatti con una sessione di gioco, dato che wprime lo passava a occhi chiusi.
Le configurazioni delle memorie le ho provate tutte con la modalità ganged ma non regge uggualmente. Consigli su dove posso agire per migliorare la stabilità? Per adesso sto in unganged, però sinceramente vorrei sfruttarlo sto ganged dato che porta dei grossi vantaggi.
Sapete quale componente sfrutta questa tecnologia? Procio, ram, nb del procio, nb scheda madre, sb o ht?

Crystal1988
15-02-2009, 19:29
Questo è un thread di overclock nella sezione OC.
Per aver un buon livello di prestazioni e OC non è necessario spendere cifre esagerate, ma se si ricerca il massimo (questo vale in ogni campo) devi avere mezzi adeguati, e questi non possono venire da mobo con componenti mediocri o BIOS monchi.



Non hai capito.
Una mobo 790FX/SB750 con i controfiocchi doveva uscire massimo lo scorso autunno, ora è ovvio che si guarda ad AM3 (e per quanto riguarda chipset AMD, 890FX/SB850).
Per me una mobo top gamma non serve a dimostrare la lunghezza del pene: è una scheda che, al di là della qualità costruttiva superiore, ti deve permettere di intervenire su tutto, senza alcuna limitazione.

Poi magari ottieni solo 100 MHz di più sulla CPU e 50 MHz sulle RAM rispetto a una scheda più blasonata, ma non è solo dal risultato che viene la soddisfazione di ockare...

Oltre al fatto che cmq, mobo più costose, generalmente hanno features tecniche e dotazioni superiori.. anche quello fa il prezzo, e anche quello, a prescindere dall'oc, può essere o è utile..

aaadddfffgggccc
15-02-2009, 19:46
Niente da fare, in ganged mode il sistema non regge, portandomi crash con riferimenti a usbport.sys e altre periferiche di i/o. Ho provato a alzare il voltaggio del sb (1,35v) ha retto di + ma è crashato uggualmente. I test li ho fatti con una sessione di gioco, dato che wprime lo passava a occhi chiusi.
Le configurazioni delle memorie le ho provate tutte con la modalità ganged ma non regge uggualmente. Consigli su dove posso agire per migliorare la stabilità? Per adesso sto in unganged, però sinceramente vorrei sfruttarlo sto ganged dato che porta dei grossi vantaggi.
Sapete quale componente sfrutta questa tecnologia? Procio, ram, nb del procio, nb scheda madre, sb o ht?

prova con voltaggio della ram a 2,1

aaadddfffgggccc
15-02-2009, 19:47
Questo è un thread di overclock nella sezione OC.
Per aver un buon livello di prestazioni e OC non è necessario spendere cifre esagerate, ma se si ricerca il massimo (questo vale in ogni campo) devi avere mezzi adeguati, e questi non possono venire da mobo con componenti mediocri o BIOS monchi.



Non hai capito.
Una mobo 790FX/SB750 con i controfiocchi doveva uscire massimo lo scorso autunno, ora è ovvio che si guarda ad AM3 (e per quanto riguarda chipset AMD, 890FX/SB850).
Per me una mobo top gamma non serve a dimostrare la lunghezza del pene: è una scheda che, al di là della qualità costruttiva superiore, ti deve permettere di intervenire su tutto, senza alcuna limitazione.

Poi magari ottieni solo 100 MHz di più sulla CPU e 50 MHz sulle RAM rispetto a una scheda più blasonata, ma non è solo dal risultato che viene la soddisfazione di ockare...

Quoto!

$iMoNe_In$aNe
15-02-2009, 19:49
prova con voltaggio della ram a 2,1

L'ho sempre messo a 2.1 dato che è il voltaggio certificato per le mie ram, ho pure provato 2,3 ma niente non regge.
A quanto ho letto in giro, è gestito dal memori controller, praticamente funziona così:
Ganged= 1x128bit in dualchannel
mentre unganged 2x64bit in dual channel.
Quindi credo che nel mio caso c'ho che mi fà crashare (e che tra l'altro non mi fà overclokkare le memorie) sia il fatto di avere 4 banchi di ram.
Secondo me con 2 banchi di ram lo regge il ganged, dovrei provare a togliere 2 banchi, ma sinceramente mi secca smontare il pc.

aaadddfffgggccc
15-02-2009, 20:06
L'ho sempre messo a 2.1 dato che è il voltaggio certificato per le mie ram, ho pure provato 2,3 ma niente non regge.
A quanto ho letto in giro, è gestito dal memori controller, praticamente funziona così:
Ganged= 1x128bit in dualchannel
mentre unganged 2x64bit in dual channel.
Quindi credo che nel mio caso c'ho che mi fà crashare (e che tra l'altro non mi fà overclokkare le memorie) sia il fatto di avere 4 banchi di ram.
Secondo me con 2 banchi di ram lo regge il ganged, dovrei provare a togliere 2 banchi, ma sinceramente mi secca smontare il pc.

Io sono a 3,6 e ddr2 1066 in ganged, cosa uso per vedere se regge? una cosa veloce per favore! :D

$iMoNe_In$aNe
15-02-2009, 20:10
Io sono a 3,6 e ddr2 1066 in ganged, cosa uso per vedere se regge? una cosa veloce per favore! :D

A me bastavano 10 minuti di gta4. Prova con qualche gioco bello tosto.

aaadddfffgggccc
15-02-2009, 20:12
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090215211144_Windows7200x18.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090215211144_Windows7200x18.jpg)

astroimager
15-02-2009, 20:16
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090215211144_Windows7200x18.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090215211144_Windows7200x18.jpg)

Rispetto a Vista64/XP64 come ti è sembrato il funzionamento del Phenom?

aaadddfffgggccc
15-02-2009, 20:21
A me bastavano 10 minuti di gta4. Prova con qualche gioco bello tosto.

Ieri fo giocato a grid per un paio d'ore.....

Ora ho win 7 64bit (test), domani ricarico il file immagine di Vista 64 e riprovo con grid, comunque ti anticipo che ho 0 problemi....

Forse come al solito (e sono stufo di ripetere le stesse cose), il problema possono essere le ram.

Dopo le fantastiche OCZ Reaper PC6400, ora sono con OCZ Reaper PC8500, sempre kit 2*2.
Per il memento 0 problemi e pure queste, garda caso si occano bene!!!!

majorebola
15-02-2009, 20:27
Già...
Su Seven come si occa?
Io sono a 3,4 RS (decisamente RS :D ) e vorrei provare ad andare 3,6... ma senza toccare vcore :D (colpa di $imone che mi fa venir voglia di prendere i 3,6 senza modifiche vcore... ma tanto non ci arrivo!)

:) Comunque io ho solo XP32 e speravo di mettere 4gb di ram, ma è tutto inutile! :)

$iMoNe_In$aNe
15-02-2009, 20:33
Ieri fo giocato a grid per un paio d'ore.....

Ora ho win 7 64bit (test), domani ricarico il file immagine di Vista 64 e riprovo con grid, comunque ti anticipo che ho 0 problemi....

Forse come al solito (e sono stufo di ripetere le stesse cose), il problema possono essere le ram.

Dopo le fantastiche OCZ Reaper PC6400, ora sono con OCZ Reaper PC8500, sempre kit 2*2.
Per il memento 0 problemi e pure queste, garda caso si occano bene!!!!

Sì infatti l'ho detto che molto probabilmente sono le memorie, ma secondo me non sono proprio le memorie in sè ma il fatto che forse al procio non piacciono tanto le memorie a 4 banchi fuori specifica. Ripeto, la certezza cel'ho solo dopo aver tolto 2 banchi e quindi lasciarne solo 2, se così si occano e tengono bene, allora il problema era come pensavo. Se non si occano manco così allora saranno proprio le memorie in sè. (ma non credo perchè l'x2 mi gestiva tutti e 4 i banchi a quasi 850 mhz con 4,4,4,12 anche con solo 2.0v)
Ma con dirt stavi con memorie in modalità ganged?

Già...
Su Seven come si occa?
Io sono a 3,4 RS (decisamente RS :D ) e vorrei provare ad andare 3,6... ma senza toccare vcore :D (colpa di $imone che mi fa venir voglia di prendere i 3,6 senza modifiche vcore... ma tanto non ci arrivo!)

:) Comunque io ho solo XP32 e speravo di mettere 4gb di ram, ma è tutto inutile! :)

Mea culpa :)
Se posso consigliarti se vuoi raggiungere i 4 gb, fallo con 2 banchi soli, di norma vanno sempre meglio di 4 in oc.

aaadddfffgggccc
15-02-2009, 20:45
Rispetto a Vista64/XP64 come ti è sembrato il funzionamento del Phenom?

Idem!!! Non cambia una mazza..

La cosa per ora significativa è la gestione ram (670Mb contro 800Mb di vista) su 4 Gb installati e SO puliti.
Su SO a 32 il risparmio è molto più significativo, penso che il distacco si veda bene dopo aver installato un pò di software.
Questa mattina ho messo la versione 32 bit, ma su 4 Gb installati me ne vede 2,5... Ho formattato subito!!

OT: Siamo nel 2009 e sviluppano ancora i sistemi a 32 bit :mad: e quelli che fanno applicativi a ruota anche loro, che schifo!!
Xp32 serve sono a fare bench!!! come ho già dimostrato!!!

Scusa lo sfogo, torniamo a noi, il sistema è stabile e non dimostra debolezze per il momento. Hanno ritoccato molto la grafica e migliorato vari tool di configurazione es. la rete.
Il trasferimento file in gigalan cablato CAT6 (ultra schermato) verso NAS (lettura e scrittura) Idem a vista ultimate 64Bit.

Dicono che come beta è partito bene, per forza è sempre Vista, già rodato da mesi e mesi!

paolo.oliva2
15-02-2009, 20:52
@Astroimage.
Non ti capisco, prima parli della UT che non c'è, poi dici che ci doveva essere 1 anno fa, e perché? Io 1 anno fa non avevo la 790FX UT? L'SB750 si è cominciato a vedere a fine settembre 2008, 5 mesi fa... Mi sembra che da SB600 a SB750 che è cambiato? Io occavo meglio per RS con l'SB600 che ora con l'SB750... (e tra l'altro la DFI 790FX costava 190€ ed alla fine con la M3A32-MVP da 150€, 40€ in meno, ho fatto lo stesso OC, con la differenza che con l'Asus in 10 min già arrivo al massimo, con la DFI ci vogliono mesi e tante prove... e te lo posso dimostrare perché la prima mobo che ho venduto è stata appunto la 790FX DFI UT, tenendomi ben 2 M3A32MVP).

Del discorso di occare che con mobo migliori si occa meglio, non lo metto certo in dubbio... ma valeva spendere 200€ per far andare un 9850 in più di quanto? 50MHz? Al posto che spenderne 120-130?

Un'altra considerazione è che NON SI PUò spendere in una MOBO IL 50% IN PIù CHE NEL PROCIO...è ridicolo... un 940 costa 200€, perché spendere 280-300€ in una mobo (a parte che il Phenom II al momento ci potranno essere 50 MHz in più al max, ma io preferisco risparmiare quei soldi e prendermi una mobo discreta e quei soldi utilizzarli per upgrade proci... tra vendere il vecchio e comprarne uno nuovo, con 80€ mi posso permettere il 950 ed un 960... ed alla fine non ho remore per cambiare mobo con l'SB8XX perché con l'SB7XX ho speso 250€...

Questo ragionamento andava bene una volta quando i proci ne uscivano 2 all'anno... prova solo a guardare i modelli che ha buttato fuori AMD dall'8 gennaio all'8 febbraio, ed ancora manca la crema.

L'hardware cambia troppo rapidamente, i proci pure. Per me al momento puoi spendere di più per la ram (DDR3), per gli HD, per gli ali, ma neanche più per la VGA (vedi la mia 3870X2 che ha 6 mesi...)
Meno spendi nelle mobo, meno ci perdi a venderle usate e più facile upgradare senza spendere delle cifre pazzesche. Chiaro che bisogna essere in una fascia discreta... ma già la 790GX DFI o Asus, sempre una 790FX tipo la DFI e similari, sono tutte sotto i 150€, vanno più che bene, quando le vendi a 80-100€ le vendi tranquillamente, e uno si fa una mobo migliore..

aaadddfffgggccc
15-02-2009, 20:55
@$iMoNe_In$aNe

Diciamo che il phenom non digerisce quasi una mazza! Speravo in un netto miglioramento con il phenom II ma non è andata così!
Già le DDR3 non vanno :D :D :D cominciamo bene!!!!

aaadddfffgggccc
15-02-2009, 21:06
@Paolo

Visto che sei in zona... sulla m3a79 il vcore in def con il 940 quanto è?

Sulla crosshair è 1,39, ma forse è un pò altino, perchè con questo sono RS a 3,6GHz

paolo.oliva2
15-02-2009, 21:14
@Paolo

Visto che sei in zona... sulla m3a79 il vcore in def con il 940 quanto è?

Sulla crosshair è 1,39, ma forse è un pò altino, perchè con questo sono RS a 3,6GHz

Il Vcore def dovrebbe essere 1,35V, sia sulla M3A78-T, sulla M3A79-T e sulla 790FXb.

Personalmente, se uno vuole tenerlo def, il 940 può funzionare tranquillamente a 1,250V RS... proprio ad essere arcisicuri direi 1,3V.

aaadddfffgggccc
15-02-2009, 21:27
Il Vcore def dovrebbe essere 1,35V, sia sulla M3A78-T, sulla M3A79-T e sulla 790FXb.

Personalmente, se uno vuole tenerlo def, il 940 può funzionare tranquillamente a 1,250V RS... proprio ad essere arcisicuri direi 1,3V.

mi sembrava strano 1.39/1.40 in "auto", è per quello che regge i 3,6GHz

Grazie

aaadddfffgggccc
15-02-2009, 21:34
@astroimager

Se ti interssa :sofico:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090215223143_Windows7272.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090215223143_Windows7272.jpg)

Non guardare wprime, il pc stava indicizzando i file ed ha rallenato, è più di mezz'ora che l'HD macina grano, per fortuna doveva essere più veloce :D

$iMoNe_In$aNe
15-02-2009, 21:36
@astroimager

Se ti interssa :sofico:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090215223143_Windows7272.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090215223143_Windows7272.jpg)

Non guardare wprime, il pc stava indicizzando i file ed ha rallenato, è più di mezz'ora che l'HD macina grano, per fortuna doveva essere più veloce :D

Io le ho tolte tutte queste stupidagini dai sistemi microsoft, come anche la boiata del superfetch che è presente anche in 7even e dicevano che veniva disabilitato :muro:

paolo.oliva2
15-02-2009, 21:56
Allora.... questa è memoria ganged a 3,180 e 3,970 rispettivamente.... testato con winrara, cinebench e test everest velocità ram-cache.

3,180GHz GANGED
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090215225143_a01winrar.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090215225143_a01winrar.JPG)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090215225336_a02.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090215225336_a02.JPG)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090215225402_a03.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090215225402_a03.JPG)

3970 GANGED

http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090215225439_a04.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090215225439_a04.JPG)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090215225502_a05.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090215225502_a05.JPG)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090215225534_a06.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090215225534_a06.JPG)

Mo riparto e riposto unganged

3180 unganged

http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090215232154_a07.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090215232154_a07.JPG)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090215232222_a08.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090215232222_a08.JPG)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090215232249_a09.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090215232249_a09.JPG)

3970

http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090215232321_a010.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090215232321_a010.JPG)

Cinebench ha 2 volte il test multicore...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090215232346_a011.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090215232346_a011.JPG)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090215232436_a012.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090215232436_a012.JPG)

majorebola
15-02-2009, 22:07
Mea culpa :)
Se posso consigliarti se vuoi raggiungere i 4 gb, fallo con 2 banchi soli, di norma vanno sempre meglio di 4 in oc.

sisi... questo è sicuro, non so ancora che cosa prendere... ma mi sa che avrò pazienza e prenderò 3x2 ;) e andrò su i7 che sale mejo! :D

@$iMoNe_In$aNe

Diciamo che il phenom non digerisce quasi una mazza! Speravo in un netto miglioramento con il phenom II ma non è andata così!
Già le DDR3 non vanno :D :D :D cominciamo bene!!!!
Per questo aspetto (di avere il denaro per passare a) i7 e poi... beh, si sa!

cmq Amd è migliorata decisamente... è ancora lontana magari, ma è migliorata!

paolo.oliva2
15-02-2009, 22:42
Il problema delle ram è un falso problema... nel senso che non capisco che differenza ci sia tra avere 1GBx4 o 2GBx2... oppure settarle a 1066 e poi andare su di bus... (in ambedue i modi il prb non si presenta)

Quello che mi tira realmente è che i 4,5GHz non si sono fatti... io speravo in 4,5-4,7GHz.
Avere 500-700MHz in più, come del resto aveva prospettato AMD, sarebbe stato tutta un'altra cosa.

In ogni caso, l'overcloccabilità del Phenom II non ha nulla da invidiare all'occabilità del Nehalem.
Detto in parole povere, voglio proprio vedere chi dopo aver speso 300€ in una mobo in AMD non arriva ai 3,6GHz RS ad aria, o sui 3,9GHz a liquido.
Non stiamo a guardare SOLO quelli che sono arrivati a 4GHz o anche a 4,2GHz, che di certo non sono ad aria e binogna vedere pure se hanno solo il liquido o il Phaser... Ma ce ne sono tanti altri che non sono arrivati ai 3,6GHz ed alcuni neppure ai 3,2GHz.

Con questo non è che voglio dire che prendere un Nehalem è sbagliato, anzi, il procio pompa e va bene, ma non state a sognare di fare i 3,4GHz o 3,6GHz con il suo dissi stock :D .

Io rimango della mia idea... il Nehalem è di un gradino superiore nelle performances, ma sul 45nm più di così non darà perché è a fine carriera il 45nm Intel.
Il 45nm AMD è all'inizio, e sinceramente non ha tanti prb per essere così nuovo.
Non dimentichiamoci che proci AMD a clock superiore sono già stati annunciati, mentre in Intel non c'è nulla.
3,1Ghz è un clock troppo basso per un Phenom II per confrontarsi dove il Nehalem va veloce, ma non dimentichiamoci che nel rimanente, dove è simile al Core2, quasi 500MHz a stock in più non sono certamente pochini...

Il problema negli OC è il TDP, ed il TDP nel Phenom II è ridicolo. Quando avranno risolto i prb, di vedere un 940 a 4,5GHz a me non dispiace per nulla, specie con una mobo da 150€ max, ram DDR3senza prb di tensione e quindi più economiche, ed un procio da 220-240€ al max, potendo upgradare per tutto quello che verrà fuori dal Phenom II senza cambiare una mazza.

aaadddfffgggccc
15-02-2009, 23:23
Il problema delle ram è un falso problema... nel senso che non capisco che differenza ci sia tra avere 1GBx4 o 2GBx2... oppure settarle a 1066 e poi andare su di bus... (in ambedue i modi il prb non si presenta)

Quello che mi tira realmente è che i 4,5GHz non si sono fatti... io speravo in 4,5-4,7GHz.
Avere 500-700MHz in più, come del resto aveva prospettato AMD, sarebbe stato tutta un'altra cosa.

In ogni caso, l'overcloccabilità del Phenom II non ha nulla da invidiare all'occabilità del Nehalem.
Detto in parole povere, voglio proprio vedere chi dopo aver speso 300€ in una mobo in AMD non arriva ai 3,6GHz RS ad aria, o sui 3,9GHz a liquido.
Non stiamo a guardare SOLO quelli che sono arrivati a 4GHz o anche a 4,2GHz, che di certo non sono ad aria e binogna vedere pure se hanno solo il liquido o il Phaser... Ma ce ne sono tanti altri che non sono arrivati ai 3,6GHz ed alcuni neppure ai 3,2GHz.

Con questo non è che voglio dire che prendere un Nehalem è sbagliato, anzi, il procio pompa e va bene, ma non state a sognare di fare i 3,4GHz o 3,6GHz con il suo dissi stock :D .

Io rimango della mia idea... il Nehalem è di un gradino superiore nelle performances, ma sul 45nm più di così non darà perché è a fine carriera il 45nm Intel.
Il 45nm AMD è all'inizio, e sinceramente non ha tanti prb per essere così nuovo.
Non dimentichiamoci che proci AMD a clock superiore sono già stati annunciati, mentre in Intel non c'è nulla.
3,1Ghz è un clock troppo basso per un Phenom II per confrontarsi dove il Nehalem va veloce, ma non dimentichiamoci che nel rimanente, dove è simile al Core2, quasi 500MHz a stock in più non sono certamente pochini...

Il problema negli OC è il TDP, ed il TDP nel Phenom II è ridicolo. Quando avranno risolto i prb, di vedere un 940 a 4,5GHz a me non dispiace per nulla, specie con una mobo da 150€ max, ram DDR3senza prb di tensione e quindi più economiche, ed un procio da 220-240€ al max, potendo upgradare per tutto quello che verrà fuori dal Phenom II senza cambiare una mazza.

Non ci voule molto per capire che il 940 non offre quello che AMD a promesso, basta guardare quanto costava a dicembre (e tu lo sai) e adesso (- di 200€).
Questo abbassamento del prezzo è dato da 2 motivi, il primo è che intel ha tagliato il prezzo del q9650 a 300€ e questo come già detto su un p45 da 3GHz arriva bene ai 4GHz, la seconda è che il 940 non arrivando in OC alle frequenze sperate, per forza deve stare ad un prezzo inferiore al q9650, se no chi se lo compra!!
Non ho fatto paragoni con i7, che per me il prezzo non li vale!

Se trovo in giro "quello che l'italiano deve ancora impararlo", sai dove gle lo metto quel "tubo" che doveva fare miracoli?
Mi sembra il venditore della "Tucker" :sofico: Tutto fumo!!!

Se AMD vuole vendere, gli conviene fare in fretta un procio AM2+ che a 4 GHz ci arrivi veramente!!!

$iMoNe_In$aNe
15-02-2009, 23:48
Secondo me sono i bios immaturi, perchè nel mio caso se supero i 3,8 ghz e dò 1.5v di vcore, scompare del tutto la voce sul risparmio energetico da sistema operativo. Scompaiono gli spd da cpu-z. wprime mi vede frequenze sfalsate. C'è qualcosa che non và, spero tanto che con i prossimi bios possono pure risolvermi i problemi delle ram. (ma credo non succederà mai)

paolo.oliva2
16-02-2009, 05:07
Secondo me sono i bios immaturi, perchè nel mio caso se supero i 3,8 ghz e dò 1.5v di vcore, scompare del tutto la voce sul risparmio energetico da sistema operativo. Scompaiono gli spd da cpu-z. wprime mi vede frequenze sfalsate. C'è qualcosa che non và, spero tanto che con i prossimi bios possono pure risolvermi i problemi delle ram. (ma credo non succederà mai)

Come ho preso i 940 e li ho montati, speravo fosse causa dei bios il mancato OC... ora direi che i Bios possono mettere a posto eventuali prb di compatibilità, e che il sistema sia stabile con tutti i parametri e non svarioni pazzeschi.
Però, per me allo stato attuale potrebbero arrivare a 4,100, max 4,200GHz, non di più, ma dubito molto perché c'è troppa similarità di OC con mobo dello stesso livello.

Non ci voule molto per capire che il 940 non offre quello che AMD a promesso, basta guardare quanto costava a dicembre (e tu lo sai) e adesso (- di 200€).
Questo abbassamento del prezzo è dato da 2 motivi, il primo è che intel ha tagliato il prezzo del q9650 a 300€ e questo come già detto su un p45 da 3GHz arriva bene ai 4GHz, la seconda è che il 940 non arrivando in OC alle frequenze sperate, per forza deve stare ad un prezzo inferiore al q9650, se no chi se lo compra!!
Non ho fatto paragoni con i7, che per me il prezzo non li vale!

Se trovo in giro "quello che l'italiano deve ancora impararlo", sai dove gle lo metto quel "tubo" che doveva fare miracoli?
Mi sembra il venditore della "Tucker" :sofico: Tutto fumo!!!

Se AMD vuole vendere, gli conviene fare in fretta un procio AM2+ che a 4 GHz ci arrivi veramente!!!

Guarda, il 920/940 dovevano essere venduti sui 200€ già dall'inizio, almeno queste erano le voci a novembre. Probabilmente AMD aveva dato la possibilità ad Intel di non toccare troppo i prezzi, ma il Q9650 era fuori dal mondo come listino.... tra parentesi, Intel ha calato di una media del 15%, AMD ha calato del 20%.
Chiaro che il Q9650 è competitivo... ma tu compreresti, nel caso non avessi il pc, un Q9650? Sul fatto dell'OC e potenza direi che siamo simili, o al limite non c'è grande differenza, perché il Penryn non ha l'IPC che scala linearmente al clock... sopra i 3,6GHz comincia a calare. Questo lo puoi vedere dal test di ippog. Quando si confrontavano IPC del Penryn e Phenom, io fissavo un divario del 10% max, ma c'è chi diceva sul 15% e 20% e più in applicazioni con le SSE4. Il Phenom II è superiore al B3 del 8,5%? del 10%? Io a 4GHz sono perfettamente uguale ad un Penryn a 4Ghz...il vantaggio è letteralmente sparito. Puoi immaginare che ora con l'AM3 e DDR3, i 4GHz del Phenom II non sono i 4GHz del Penryn... anche perché l'IPC del Phenom II è aumentato ulteriormente.
Secondo me, ora, il core2 è ad un punto morto. I dual Intel sono battuti dagli X3 AMD. I quad tipo come il Q9650, come dici tu, sono competitivi.... ma per quanto? Il clock stock dei Phenom II sale, e DEVE salire anche l'OC.

Se il 940 fosse arrivato ai 4,5GHz in OC, il Core2 sarebbe scomparso... Non è AMD che è stata costretta a calare i prezzi, ma l'esorbitante richiesta di un dual accrocchiato a quad e fatto pagare 550€... e dal 40% di calo di prezzi siamo arrivati quasi al 50% perché la gente compra Phenom II...

Per come mi hanno riferito a me, il wall sull'FSB è bello duro con i Penryn, e per arrivare facilmente ai 4GHz e superarli, non basta una mobo da 4 soldi, ma una che ti permetta di scavalcare di quei 10-15MHz il muro.

Io spero che AMD risolva il suo problema dell'OC e che il limite sia rappresentato dal TDP, come realmente dovrebbe essere, e per il TDP odierno del Phenom II, altri 500MHz ci starebbero tutti, e con la scalarità perfetta dell'IPC, il core2 è l'ultimo dei prb per AMD...

astroimager
16-02-2009, 07:09
@Astroimage.
Non ti capisco, prima parli della UT che non c'è, poi dici che ci doveva essere 1 anno fa, e perché? Io 1 anno fa non avevo la 790FX UT?
Mi sembra che da SB600 a SB750 che è cambiato? Io occavo meglio per RS con l'SB600 che ora con l'SB750...

Del discorso di occare che con mobo migliori si occa meglio, non lo metto certo in dubbio... ma valeva spendere 150-200€ in più per far andare un 9850 in più di quanto? 50MHz?

Un'altra considerazione è che NON SI PUò spendere in una MOBO IL 50% IN PIù CHE NEL PROCIO...è ridicolo... un 940 costa 200€, perché spendere 280-300€ in una mobo (a parte che il Phenom II al momento ci potranno essere 50 MHz in più al max, ma io preferisco risparmiare quei soldi e prendermi una mobo discreta e quei soldi utilizzarli per upgrade proci... tra vendere il vecchio e comprarne uno nuovo, con 80€ mi posso permettere il 950 ed un 960... ed alla fine non ho remore per cambiare mobo con l'SB8XX perché con l'SB7XX ho speso 250€...

Questo ragionamento andava bene una volta quando i proci ne uscivano 2 all'anno... prova solo a guardare i modelli che ha buttato fuori AMD dall'8 gennaio all'8 febbraio, ed ancora manca la crema.

L'hardware cambia troppo rapidamente, i proci pure. Per me al momento puoi spendere di più per la ram (DDR3), per gli HD, per gli ali, ma neanche più per la VGA (vedi la mia 3870X2 che ha 6 mesi...)
Meno spendi nelle mobo, meno ci perdi a venderle usate e più facile upgradare senza spendere delle cifre pazzesche. Chiaro che bisogna essere in una fascia discreta... ma già la 790GX DFI o Asus, sempre una 790FX tipo la DFI e similari, sono tutte sotto i 150€, vanno più che bene, quando le vendi a 80-100€ le vendi tranquillamente, e uno si fa una mobo migliore..

D'accordo sulla gran parte di quello che dici, ma mi sembra che non hai capito il discorso che stavamo facendo con Labview, quindi ti consiglio di andartelo a riguardare.

La mia condanna era per Asus: invece di fare la M3A79 o la M4A79, non era meglio presentare una ROG chipset AMD, come quella uscita ad aprile per chipset nVidia?
Che senso ha cambiare modello solo per un upgrade di SB o per la scusa della compatibilità con CPU AM3?
Sputava fuori una ROG con 790FX/SB750 a giugno/luglio, e a dicembre una mobo di fascia delle sopra citate... per il debutto dei 45nm, la ROG sarebbe stata molto ben rodata, e sarebbe pure costata molto meno (i chipset AMD comunque sono più economici di quelli nVidia), ca. un 30-50 euro più della 790FX di fascia medio-alta.

Poi, la mia filosofia la conosci... sono approdato su chipset AMD con la M3A32-MVP, presa usata a 90 euro. Soldi ben spesi, è una buona scheda per OC di un certo livello e più che adeguata agli scopi di mio fratello.

Ora sono io che voglio ripassare momentaneamente ad AMD, per provare le ultime soluzioni (720 BE in primis), e sto pensando a un 790GX con buona propensione per OC.

Fra qualche mese (al momento giusto!) penso di fare l'upgrade "finale", e mi piacerebbe puntare su una scheda top gamma, magari proprio DFI.
Ma non è detto che lo farò effettivamente... perché le cose non le faccio "per partito preso"!

Può darsi che mi accontenterò di quello che ho e attenderò direttamente la nuova architettura e quindi le nuove piattaforme.


PS Il record che hai in firma, come ti ho detto un'altra volta, è fasullo!

BaRtUc
16-02-2009, 08:40
I soliti noti di XS hanno un nuovo giocattolino (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=217877).
Che dite.. 945?

tylerdurden
16-02-2009, 09:06
Io le ho tolte tutte queste stupidagini dai sistemi microsoft, come anche la boiata del superfetch che è presente anche in 7even e dicevano che veniva disabilitato :muro:

si, l'indicizzazione è la prima cosa che disabilito in tutti i sistemi operativi MS.. :D
riguardo il superfetch, io lo attivo "a metà"... nel senso che è disabilitato per la maggior parte dei programmi... ma abilitato per i processi di boot. (stringa del registro EnablePrefetcher=2) ;)

Walrus74
16-02-2009, 09:25
E' quello che ho fatto, con RAM di tre marche diverse ma non e' servito... oggi magari riprovo cambiando slot, hai visto mai... ma sono pessimista... :sob:
Ciao!
Baio

Sicuramente l'hai già fatto ma, hai provato a togliere la batteria per qualche minuto e fare un clear cmos?

astroimager
16-02-2009, 09:49
I soliti noti di XS hanno un nuovo giocattolino (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=217877).
Che dite.. 945?

Penso proprio di sì...

La cosa notevole è che si tratta ancora dello step C2 (conferma viene anche dal Team Finland, che con il 945 ES sta cercando di raggiungere il WR su 3DPork2006), che ha beneficiato evidentemente dei miglioramenti a livello produttivo con la nuova linea separata.

Se non ho capito male, il vcore def è sceso a 1.250V.

Buono lo scaling in OC (solo partenza Winzozz, da quello che ho capito):

1.25V = 3.7 GHz
1.35V = 3.9 GHz
1.45V = 4.1 GHz
1.55V = 4.3 GHz

Non c'è ancora indicazione su RS, però guardate come riesce a benchare tranquillamente a 4 GHz con ca 1.45V e NB a 2.8-2.9 GHz:
http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=3655202&postcount=59

Inoltre, sembra che dopo i 4.3 GHz ci sia un vero e proprio wall... per fotografare lo schermo a 4.42 GHz e NB a 2.8 il tizio ha dovuto sparare 1.7V!!

bjt2
16-02-2009, 10:55
Penso proprio di sì...

La cosa notevole è che si tratta ancora dello step C2 (conferma viene anche dal Team Finland, che con il 945 ES sta cercando di raggiungere il WR su 3DPork2006), che ha beneficiato evidentemente dei miglioramenti a livello produttivo con la nuova linea separata.

Se non ho capito male, il vcore def è sceso a 1.250V.

Buono lo scaling in OC (solo partenza Winzozz, da quello che ho capito):

1.25V = 3.7 GHz
1.35V = 3.9 GHz
1.45V = 4.1 GHz
1.55V = 4.3 GHz

Non c'è ancora indicazione su RS, però guardate come riesce a benchare tranquillamente a 4 GHz con ca 1.45V e NB a 2.8-2.9 GHz:
http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=3655202&postcount=59

Inoltre, sembra che dopo i 4.3 GHz ci sia un vero e proprio wall... per fotografare lo schermo a 4.42 GHz e NB a 2.8 il tizio ha dovuto sparare 1.7V!!

Forse perchè è ad aria? :stordita:

astroimager
16-02-2009, 11:03
Forse perchè è ad aria? :stordita:

Sì, mi pare di aver capito che è ad aria... sarebbe interessante vedere un RS a liquido con questi ES... secondo me è ancora necessario raffreddare pesantemente per raggiungere frequenze elevate con 1.6-1.7V...

Walrus74
16-02-2009, 16:04
Intanto segnalo che il programma k10stat è arrivato alla versione 0.80 :D
http://www.geocities.com/k10stat/

Davidebelt
16-02-2009, 16:28
ciao ragazzi,ho visto alcuni post fà che mettendo le morie su ganged si hanno guadagni nelle prestazioni...come si imposta su ganged?io al momento sono unganged

Walrus74
16-02-2009, 16:35
ciao ragazzi,ho visto alcuni post fà che mettendo le morie su ganged si hanno guadagni nelle prestazioni...come si imposta su ganged?io al momento sono unganged

Dipende molto da memoria a memoria... Ho provato a metterle ganged ed è andato tutto bene fino a quando decido di spegnere il pc...:doh:
Perchè inspiegabilmente il pc si rifiuta di spegnersi e l'unico modo per farlo è togliere la spina o il bottone on-off dell'ali...:mbe:
Mentre unganged non mi da problemi.
Per quanto riguarda le prestazioni a me sembra vada uguale...c'e' un leggero guadagno in alcuni valori dei test di everest, ma nello stesso tempo c'e' della perdita in altri...quindi non lo so...:D

$iMoNe_In$aNe
16-02-2009, 16:47
Penso proprio di sì...

La cosa notevole è che si tratta ancora dello step C2 (conferma viene anche dal Team Finland, che con il 945 ES sta cercando di raggiungere il WR su 3DPork2006), che ha beneficiato evidentemente dei miglioramenti a livello produttivo con la nuova linea separata.

Se non ho capito male, il vcore def è sceso a 1.250V.

Buono lo scaling in OC (solo partenza Winzozz, da quello che ho capito):

1.25V = 3.7 GHz
1.35V = 3.9 GHz
1.45V = 4.1 GHz
1.55V = 4.3 GHz

Non c'è ancora indicazione su RS, però guardate come riesce a benchare tranquillamente a 4 GHz con ca 1.45V e NB a 2.8-2.9 GHz:
http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=3655202&postcount=59

Inoltre, sembra che dopo i 4.3 GHz ci sia un vero e proprio wall... per fotografare lo schermo a 4.42 GHz e NB a 2.8 il tizio ha dovuto sparare 1.7V!!

Credo che a livello prestazionale a pari frequenza si comporta di pari maniera del 940, con le ddr2.
Nel 3dmark come prestazioni cpu ha fatto solo 800 punti in + di me, avendo 400 mhz in + sul core e + di 200 sulle memorie.
Poi c'è da contare che lui è su xp e io su vista.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090216174707_Untitled0-6-2-12.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090216174707_Untitled0-6-2-12.jpg)

Davidebelt
16-02-2009, 16:48
Dipende molto da memoria a memoria... Ho provato a metterle ganged ed è andato tutto bene fino a quando decido di spegnere il pc...:doh:
Perchè inspiegabilmente il pc si rifiuta di spegnersi e l'unico modo per farlo è togliere la spina o il bottone on-off dell'ali...:mbe:
Mentre unganged non mi da problemi.
Per quanto riguarda le prestazioni a me sembra vada uguale...c'e' un leggero guadagno in alcuni valori dei test di everest, ma nello stesso tempo c'e' della perdita in altri...quindi non lo so...:D

grazie...cmq da quanto vedo anche tu col mio stesso dissi ti sei fermato a 3600mhz....

Walrus74
16-02-2009, 17:14
Niente da fare... gli ha fatto come il nonno alla nonna... :muro:
Baio

Immagino serva a poco ma provo a chiedertelo, perchè sulla mia vecchia m2n-e sli ha funzionato la prima volta (la seconda no ma vabbeh :doh: ):
La tua mobo ti permette di aggiornare il bios via chiavetta usb prima di entrare nel bios?
Perchè se così fosse (nella mia mobo aveva questa funzione per cercare di riparare a bios updates finiti a ramengo) prova a mettere un nuovo bios sulla chiavetta e a far partire il pc con la chiavetta inserita e vedi... :)
Magari funziona ;)

Walrus74
16-02-2009, 17:17
grazie...cmq da quanto vedo anche tu col mio stesso dissi ti sei fermato a 3600mhz....

A dire il vero non ho ancora provato oltre per l'RS ma credo che i 3700 3750 si riesca a farli.
I 3700 sicuri, l'unica pecca è che dovrò dargli un bel 1,50 - 1,55 di overvolt mi sa :stordita:

Crystal1988
16-02-2009, 17:56
Credo che a livello prestazionale a pari frequenza si comporta di pari maniera del 940, con le ddr2.
Nel 3dmark come prestazioni cpu ha fatto solo 800 punti in + di me, avendo 400 mhz in + sul core e + di 200 sulle memorie.
Poi c'è da contare che lui è su xp e io su vista.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090216174707_Untitled0-6-2-12.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090216174707_Untitled0-6-2-12.jpg)

Non proprio... fra le ddr2 che hai tu e le sue che vanno 200 mhz in più.. e NB differente (tu che NB hai????? a quanto l'hai settato?)... quella config va il 7% più della tua a parità di clock..

paolo.oliva2
16-02-2009, 18:08
Non proprio... fra le ddr2 che hai tu e le sue che vanno 200 mhz in più.. e NB differente (tu che NB hai????? a quanto l'hai settato?)... quella config va il 7% più della tua a parità di clock..

Ci sono info sul 945?

Ho letto bene?

BENE BENE... mi sa che il mio passaggio alle DDR3 e AM3 si anticiperà...

Non ti preoccupare, che dopo ci penserei io a postare come va l'AM3 :)

Comunque sembra da quello che ho letto che il clock NB è aumentato e idem l'oc.... resta da vedere l'RS, ma 4,3GHz ad aria con un minimo di RS vuole unicamente dire che AMD sta proseguendo con l'abbassamento del TDP e aumento OC.

Io, personalmente, per chiarire quanto scalda un 940, potrei anche settare il mio procio a 1,7V di Vcore e fare una sessione completa di S&M a 3,9GHz-4GHz, per far vedere che a liquido, anche a quelle tensioni, io sto tranquillamente sotto i 62° di AMD almeno di 4-5°... contando che i nuovi proci la temp max è salita a 72°, con il liquido i 4,5GHz anche a 1,8V sarebbero possibili...

Un'altra cosa POSITIVISSIMA è che le temp sono sempre costanti... da 3,6GHz a 3,9GHz aumentano, si, ma SENZA impennate, come pure sino a 4,1GHz. E' questa la cosa fantastica del 45nm AMD, se risolve il prb dell'OC che non è causato dal TDP, occare il Phenom II dovrebbe essere la cosa più fantastica...

Crystal1988
16-02-2009, 18:20
Ci sono info sul 945?

Ho letto bene?

BENE BENE... mi sa che il mio passaggio alle DDR3 e AM3 si anticiperà...

Non ti preoccupare, che dopo ci penserei io a postare come va l'AM3 :)

Comunque sembra da quello che ho letto che il clock NB è aumentato e idem l'oc.... resta da vedere l'RS, ma 4,3GHz ad aria con un minimo di RS vuole unicamente dire che AMD sta proseguendo con l'abbassamento del TDP e aumento OC.

Io, personalmente, per chiarire quanto scalda un 940, potrei anche settare il mio procio a 1,7V di Vcore e fare una sessione completa di S&M a 3,9GHz-4GHz, per far vedere che a liquido, anche a quelle tensioni, io sto tranquillamente sotto i 62° di AMD almeno di 4-5°... contando che i nuovi proci la temp max è salita a 72°, con il liquido i 4,5GHz anche a 1,8V sarebbero possibili...

Un'altra cosa POSITIVISSIMA è che le temp sono sempre costanti... da 3,6GHz a 3,9GHz aumentano, si, ma SENZA impennate, come pure sino a 4,1GHz. E' questa la cosa fantastica del 45nm AMD, se risolve il prb dell'OC che non è causato dal TDP, occare il Phenom II dovrebbe essere la cosa più fantastica...

Si la frequenza Default è scesa... quello sta poi a 1.456V in Rock solid a 4 ghz e NB a 2,8 ghz..
Però cavolo...
Nb a 2.8 ghz... ma con memorie a 1100 mhz... che tristezza!!! ci sono 300 mhz che mancano da poter essere sfruttati XD

Maxbern
16-02-2009, 18:40
Ci sono info sul 945?

Ho letto bene?

BENE BENE... mi sa che il mio passaggio alle DDR3 e AM3 si anticiperà...

Non ti preoccupare, che dopo ci penserei io a postare come va l'AM3 :)

Comunque sembra da quello che ho letto che il clock NB è aumentato e idem l'oc.... resta da vedere l'RS, ma 4,3GHz ad aria con un minimo di RS vuole unicamente dire che AMD sta proseguendo con l'abbassamento del TDP e aumento OC.

Io, personalmente, per chiarire quanto scalda un 940, potrei anche settare il mio procio a 1,7V di Vcore e fare una sessione completa di S&M a 3,9GHz-4GHz, per far vedere che a liquido, anche a quelle tensioni, io sto tranquillamente sotto i 62° di AMD almeno di 4-5°... contando che i nuovi proci la temp max è salita a 72°, con il liquido i 4,5GHz anche a 1,8V sarebbero possibili...

Un'altra cosa POSITIVISSIMA è che le temp sono sempre costanti... da 3,6GHz a 3,9GHz aumentano, si, ma SENZA impennate, come pure sino a 4,1GHz. E' questa la cosa fantastica del 45nm AMD, se risolve il prb dell'OC che non è causato dal TDP, occare il Phenom II dovrebbe essere la cosa più fantastica...

Prenditi anche un Phenom II X3 720 BE così ci dici come rulla!!! :sofico: ;)

Crystal1988
16-02-2009, 18:45
Prenditi anche un Phenom II X3 720 BE così ci dici come rulla!!! :sofico: ;)

il problema è che non credo che Paolo prenderà una Mobo AM3 senza SB8xx...
Quindi dovremo attendere...

Torpedo
16-02-2009, 18:56
Prenditi anche un Phenom II X3 720 BE così ci dici come rulla!!! :sofico: ;)

Mi attira non poco questa cpu, sono indeciso sul da farsi...

paolo.oliva2
17-02-2009, 01:57
il problema è che non credo che Paolo prenderà una Mobo AM3 senza SB8xx...
Quindi dovremo attendere...

A meno che.... non scappa fuori un 3,2GHz che si occa a 4,5 sicuri sicuri.... allora vai con DDR3 1600 (MINIMO) e poi mo' i bench ve li faccio io...
Ti assicuro che se tiene l'unico ostacolo al clock dell'NB sarebbe il clock del procio :) (infatti non può essere superiore)

paolo.oliva2
17-02-2009, 04:28
PS Il record che hai in firma, come ti ho detto un'altra volta, è fasullo!

Lo so, ma come ti ho detto un'altra volta, io sono MOOOOOOLTO ottimista.
In fin dei conti ne hanno già postato un altro a 6,650GHz (o 6,660GHz?).... non penso che 80-90MHz facciano la differenza, no? E' solo una questione di tempo... i 7GHz il Phenom II ci arriverà molto presto (siamo già 300MHz sopra il record di AMD, giusto per far notare che gli SE di AMD non erano dei SUPER-proci come qualcuno voleva far intendere per sminuire l'OC).
Io spero solo che AMD risolva i prb per gli OC con dissipazione "umana", perché una volta risolti, sto procio volerebbe.

Ritornando al discorso delle temperature, visto che nutri forti dubbi sulle temperature del Phenom II, io ho provato a 1,685V a 4GHz a metterlo sotto carico su tutti i core. Sono arrivato a 55° con il liquido, con temp liquido di 22°. Io supporrei che alle stesse condizioni ma con liquido a temp estiva, ci potrei stare a filo dei 62° per il 940 (e con quel Vcore sarebbero possibili i 4,5GHz), ma ampiamente in sicurezza per gli AM3, visto che la temp. di soglia è salita a 72°. Direi che se gli AM3 nuovi o similari permettessero di scavalcare questo prb di OC degli AM2+, per quello che già si vede in giro, per TDP un AM3 potrebbe garantire tranquillamente i 4,5GHz a liquido pure a ferragosto.... visto che sono arrivati a 4,3GHz ad aria...
Questo torno sempre a sottolineare perché mi sembra che non hai chiaro, anche se non sono l'unico a dirlo, che a 4GHz un Phenom II sotto carico scalda tanto quanto un 9950 a 3GHz a Vcore def. sempre sotto carico, ma nell'uso "normale" tipo cazzeggio, con C&Q attivo, a 4GHz scalda meno di un 9950 a def. Ripeto, il TDP per questi 45nm è l'ultimo dei problemi, e assolutamente già a liquido potrebbero permettere cose che altri proci non ci riuscirebbero neppure con i Phaser e azoto. In fin dei conti l'OC massimo ad azoto del Nehalem è sui 5,5GHz per uno screen, conta che stanno quasi arrivando a 4,5GHz ad aria con l'AM3... la differenza dire che è notevole è poco.

astroimager
17-02-2009, 08:04
Lo so, ma come ti ho detto un'altra volta, io sono MOOOOOOLTO ottimista.
In fin dei conti ne hanno già postato un altro a 6,650GHz (o 6,660GHz?).... non penso che 80-90MHz facciano la differenza, no? E' solo una questione di tempo... i 7GHz il Phenom II ci arriverà molto presto (siamo già 300MHz sopra il record di AMD, giusto per far notare che gli SE di AMD non erano dei SUPER-proci come qualcuno voleva far intendere per sminuire l'OC).
Io spero solo che AMD risolva i prb per gli OC con dissipazione "umana", perché una volta risolti, sto procio volerebbe.

Su un record mondiale 80-90 MHz sono parecchi... prova a mettere in firma su un forum come XS e penso che ti attirerai le antipatie di chi ha faticato per raggiungere i 6.66 GHz...

Cmq anch'io credo che il Phenom II possa sfondare la soglia dei 7 GHz... se non con questo step, con il prossimo.

Ritornando al discorso delle temperature, visto che nutri forti dubbi sulle temperature del Phenom II, io ho provato a 1,685V a 4GHz a metterlo sotto carico su tutti i core. Sono arrivato a 55° con il liquido, con temp liquido di 22°. Io supporrei che alle stesse condizioni ma con liquido a temp estiva, ci potrei stare a filo dei 62° per il 940 (e con quel Vcore sarebbero possibili i 4,5GHz), ma ampiamente in sicurezza per gli AM3, visto che la temp. di soglia è salita a 72°. Direi che se gli AM3 nuovi o similari permettessero di scavalcare questo prb di OC degli AM2+, per quello che già si vede in giro, per TDP un AM3 potrebbe garantire tranquillamente i 4,5GHz a liquido pure a ferragosto.... visto che sono arrivati a 4,3GHz ad aria...
Questo torno sempre a sottolineare perché mi sembra che non hai chiaro, anche se non sono l'unico a dirlo, che a 4GHz un Phenom II sotto carico scalda tanto quanto un 9950 a 3GHz a Vcore def. sempre sotto carico, ma nell'uso "normale" tipo cazzeggio, con C&Q attivo, a 4GHz scalda meno di un 9950 a def. Ripeto, il TDP per questi 45nm è l'ultimo dei problemi, e assolutamente già a liquido potrebbero permettere cose che altri proci non ci riuscirebbero neppure con i Phaser e azoto. In fin dei conti l'OC massimo ad azoto del Nehalem è sui 5,5GHz per uno screen, conta che stanno quasi arrivando a 4,5GHz ad aria con l'AM3... la differenza dire che è notevole è poco.

Penso che ti confondi con qualcun altro.

Prima ancora che uscisse sul mercato, in base agli screen che si erano visti in giro, con bjt2 avevamo stimato la dissipazione termica della CPU fino a 3.8-4 GHz.

Il punto di partenza era la situazione default, 3.0 GHz 1.350V, e io avevo assunto che in queste condizioni la CPU dissipava realmente 90W, basandomi anche sui dati degli Shanghai.

Considerando il basso leakage di queste CPU, tramite la nota formuletta era evidente che fino a 4 GHz non c'erano problemi a dissipare ad aria il calore prodotto da queste CPU.

Il mio dubbio, quando sono uscite le specifiche che riportavano una temp limite piuttosto bassa rispetto agli Opteron (77°C contro 62°), è che nonostante il notevole abbassamento di temp rispetto ai 65nm, potesse esserci un muro verso l'alto che non avrebbe permesso di raggiungere frequenze elevate ad aria o modesti impianti a liquido.

Dubbio che poi si è rivelato infondato, perché le specifiche termiche, da quello che ho letto negli ultimi giorni, erano semplicemente MOLTO conservative.
Il muro c'è, ma è di altra natura, e può essere abbattuto - per noi comuni mortali - solamente aspettando i prossimi modelli.

Quindi, non devi convincermi di nulla: se ero veramente convinto che i Phenom II scaldavano più di quanto stimato, non avrei nemmeno preso in considerazione l'acquisto che sto per fare... non credi?

paolo.oliva2
17-02-2009, 08:35
Su un record mondiale 80-90 MHz sono parecchi... prova a mettere in firma su un forum come XS e penso che ti attirerai le antipatie di chi ha faticato per raggiungere i 6.66 GHz...

Cmq anch'io credo che il Phenom II possa sfondare la soglia dei 7 GHz... se non con questo step, con il prossimo.



Penso che ti confondi con qualcun altro.

Prima ancora che uscisse sul mercato, in base agli screen che si erano visti in giro, con bjt2 avevamo stimato la dissipazione termica della CPU fino a 3.8-4 GHz.

Il punto di partenza era la situazione default, 3.0 GHz 1.350V, e io avevo assunto che in queste condizioni la CPU dissipava realmente 90W, basandomi anche sui dati degli Shanghai.

Considerando il basso leakage di queste CPU, tramite la nota formuletta era evidente che fino a 4 GHz non c'erano problemi a dissipare ad aria il calore prodotto da queste CPU.

Il mio dubbio, quando sono uscite le specifiche che riportavano una temp limite piuttosto bassa rispetto agli Opteron (77°C contro 62°), è che nonostante il notevole abbassamento di temp rispetto ai 65nm, potesse esserci un muro verso l'alto che non avrebbe permesso di raggiungere frequenze elevate ad aria o modesti impianti a liquido.

Dubbio che poi si è rivelato infondato, perché le specifiche termiche, da quello che ho letto negli ultimi giorni, erano semplicemente MOLTO conservative.
Il muro c'è, ma è di altra natura, e può essere abbattuto - per noi comuni mortali - solamente aspettando i prossimi modelli.

Quindi, non devi convincermi di nulla: se ero veramente convinto che i Phenom II scaldavano più di quanto stimato, non avrei nemmeno preso in considerazione l'acquisto che sto per fare... non credi?

Mi era sembrato perché chiedi sempre delle temperature... :sofico:
Comunque che rogna.... guarda, mi sento impotente con crisi depressive ad avere un procio che mi sta a 40° a 4GHz e non poter essere RS a 30MHz in più... gli ho dato fino a 0,2V in più ma nulla da fare....
A me basterebbe arrivare a 4,5GHz, toh, 4,7GHz... a liquido.
Comunque bisogna un attimo cercare di valutare l'attendibilità di tanti post sugli AM3. Non vorrei che presi dall'entusiasmo, prima l'hanno denigrato e sputtanato (il Phenom II), basta che adesso non si mettano a sfornare OC screen.... perché a 4,3GHz li posso fare anche io.... 4,250GHz a botta sicura.

astroimager
17-02-2009, 09:13
Mi era sembrato perché chiedi sempre delle temperature... :sofico:
Comunque che rogna.... guarda, mi sento impotente con crisi depressive ad avere un procio che mi sta a 40° a 4GHz e non poter essere RS a 30MHz in più... gli ho dato fino a 0,2V in più ma nulla da fare....
A me basterebbe arrivare a 4,5GHz, toh, 4,7GHz... a liquido.
Comunque bisogna un attimo cercare di valutare l'attendibilità di tanti post sugli AM3. Non vorrei che presi dall'entusiasmo, prima l'hanno denigrato e sputtanato (il Phenom II), basta che adesso non si mettano a sfornare OC screen.... perché a 4,3GHz li posso fare anche io.... 4,250GHz a botta sicura.

Quella che hai tu è la stessa sensazione che ho avuto proprio di recente con due Athlon64 x2 che portato al massimo OC possibile (il 3800+ EE SFF e il 5050e).
In entrambi i casi, ma soprattutto per il 3800+, sono ampiamente sotto il limite delle temperature (-35°C per il 3800+!!!), ma c'è un muro invalicabile, qualsiasi voltaggio gli spari!!!
Il 3800+ non sale di una virgola con voltaggi superiori a 1.250V. Puoi prenderlo a martellate, ma non va su nemmeno di 1 MHz. Anzi, se alzi troppo il voltaggio, si abbassa un pelo il limite!
E non è un problema di HTT-wall, perché abbassando il molti la mobo sale tranquillamente a 350-355 MHz con tutti i voltaggi def.

Comunque, alla FAB36, nel cesto degli scarti c'è un chippettino che sarà marchiato 720 BE che aspetta solo di essere adottato dal sottoscritto... ad accoglierlo una nuova mammina 790GX o la nonnina 790FX dell'Asus, e per contenere gli eventuali bollenti spiriti adolescenziali c'è la corpulenta zia Noctua! :asd:

bjt2
17-02-2009, 10:05
Mi era sembrato perché chiedi sempre delle temperature... :sofico:
Comunque che rogna.... guarda, mi sento impotente con crisi depressive ad avere un procio che mi sta a 40° a 4GHz e non poter essere RS a 30MHz in più... gli ho dato fino a 0,2V in più ma nulla da fare....
A me basterebbe arrivare a 4,5GHz, toh, 4,7GHz... a liquido.
Comunque bisogna un attimo cercare di valutare l'attendibilità di tanti post sugli AM3. Non vorrei che presi dall'entusiasmo, prima l'hanno denigrato e sputtanato (il Phenom II), basta che adesso non si mettano a sfornare OC screen.... perché a 4,3GHz li posso fare anche io.... 4,250GHz a botta sicura.

Si ma tu sei a liquido, loro ad aria. A quanto arriva ad aria anche a screen il 940?

Chicco85
17-02-2009, 10:18
Si ma tu sei a liquido, loro ad aria. A quanto arriva ad aria anche a screen il 940?

Il mio è arrivato a 4,3 Ghz, ma non è tra i più fortunati. Oltre al fatto che ho dovuto faticare parecchio per arrivarci.

majorebola
17-02-2009, 13:40
I soliti noti di XS hanno un nuovo giocattolino (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=217877).
Che dite.. 945?

Ma... sbaglio o sembra fatto per l'overclock...

Qualcuno sa dirmi se le Corsair 1066mhz CL5 (2x1) vanno discrete in OC?
Pensavo di portarle a 800mhz CL4 e poi pian piano farle salire occando... :D così potevo giostrarmi io le latenze e... non so, voi che dite?



PS: Ho sentito dire qualcosa riguardo l'aumento degli errori all'aumentare del clock, è vera? E quanto vera?

phicrand_6358
17-02-2009, 17:09
ciao, sono tornato dopo un po' di assenza..
novità? ci sono progressi?

astroimager
17-02-2009, 17:48
Il mio è arrivato a 4,3 Ghz, ma non è tra i più fortunati. Oltre al fatto che ho dovuto faticare parecchio per arrivarci.

Faticato a causa della mobo o del procio, secondo te?
Complimenti, comunque, mi pare che sei stato il primo del forum ad aver tirato come si deve questa CPU... a quanto sei arrivato, RS?
Che dissipatore hai?

ciao, sono tornato dopo un po' di assenza..
novità? ci sono progressi?

Da quando manchi? :stordita:

phicrand_6358
17-02-2009, 17:51
Da quando manchi? :stordita:

s.valentino...

Maxbern
17-02-2009, 18:02
Dato che la mobo in sign non ne vuole sapere di resuscitare, mi sto' guardando un po' intorno... pero' e' gia' la seconda o terza volta che nella scheda tecnica della Asus M4A79 vedo scritto che e' compatibile anche con le CPU AM2+... ma e' possibile?? Avevo capito che non si potevano montare CPU AM2+ nei socket AM3... o era l'inverso?!?
E nel caso fosse possibile, ovviamente le DDR3 non avranno nessun beneficio ma occorrera' usarle comunque (modelli ASRock a parte)?
Ciao!
Baio


Se la scheda che dici è questa, qui trovi la compatibilità cpu completa:
http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us&model=M4A79%20Deluxe&product=1
;)

capitan_crasy
17-02-2009, 18:05
Dato che la mobo in sign non ne vuole sapere di resuscitare, mi sto' guardando un po' intorno... pero' e' gia' la seconda o terza volta che nella scheda tecnica della Asus M4A79 vedo scritto che e' compatibile anche con le CPU AM2+... ma e' possibile?? Avevo capito che non si potevano montare CPU AM2+ nei socket AM3... o era l'inverso?!?
E nel caso fosse possibile, ovviamente le DDR3 non avranno nessun beneficio ma occorrera' usarle comunque (modelli ASRock a parte)?
Ciao!
Baio

Quei drogati di ASUS hanno messo nella categoria socket AM3 anche le schede mamme AM2+.
Tutte le schede mamme Asus socket AM3 hanno la lettera T nella sigla del modello ( es: M4A79T )

Chicco85
17-02-2009, 18:19
Faticato a causa della mobo o del procio, secondo te?
Complimenti, comunque, mi pare che sei stato il primo del forum ad aver tirato come si deve questa CPU... a quanto sei arrivato, RS?
Che dissipatore hai?


Per colpa della cpu sicuramente.

A 4,3 Ghz avevo usato uno zalman 7000 alcu (un cesso quindi), appoggiato alla cpu, ma il banchetto era fuori dalla finestra a -5 °C.

Il RS non l'ho mai testato per mancanza di tempo, ma i 4 Ghz dovrebbero essere più che fattibili anche se a tensioni che a me non vanno (vicine a 1,6 volt).

Walrus74
17-02-2009, 18:35
Nell'elenco postato da Maxbern darebbero la compatibilita' anche con i Deneb AM2+, pero' la compatibility list e' per la M4A79 SENZA LA T finale... a questo punto mi chiedo... ma ne esistono due versioni oppure ce n'e' una sola... e quale delle due sara' davvero compatibile con i Deneb AM2+?
Ma perche' e' tutto cosi' difficile.... :sob:
Baio

Quelle con la lettera T finale sono AM3 e quindi compatibili solo con cpu AM3 mentre quelle senza T finale gli puoi montare sia AM2+ che AM3

phicrand_6358
17-02-2009, 18:42
Dato che la mobo in sign non ne vuole sapere di resuscitare, mi sto' guardando un po' intorno...
Baio

eh? che ti successe?:eek:

astroimager
17-02-2009, 19:03
Ok, allora ci devono essere due versioni... tutto sta' a vedere se la la Deluxe si trova in Italia e non solo la T.
Devo indagare... :mbe:
Ciao!
Baio

Ciao Baio,

questa è la nuova scheda Asus per DDR2 (M4A79 Deluxe) e quindi anche CPU AM2+: http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=29&libera=m4a79&prezzomin=-1&prezzomax=-1

Ma non hai una Gigabyte nell'armadio? Non ti conviene attendere qualcosa di nuovo?

PS ora mi sono ricordato che hai il 940... quindi max puoi montarlo su una combo DDR2/DDR3.

phicrand_6358
17-02-2009, 19:12
l'assistenza di Foxconn mi ha risposto una prima volta consigliandomi di togliere la mobo dal case e metterla in una scatola di cartone, collegare solo VGA, 1 banco di RAM e PSU ed accendere, ma fa' la stessa cosa...


azz... mi spiace!!! :(
cmq fà qualche altra prova, nn si sa mai...
prova a collegare solo l'alimentazione con una cpu inserita, senza ram e vga, dovrebbe bipparti in modo diverso...
poi collega tutto il resto escluse le periferiche ata/sata...
e incrociamo le ditine...

majorebola
17-02-2009, 19:35
Ho fatto la prova anche senza o ram o vga o cpu ed in effetti beepa in modo diverso... e' assurdo, non si e' mai vista una mobo ingrippata cosi'!!!!! :muro: :huh: :bsod: :ncomment:
Baio

Prova a chiedere a qualche utente che conosci nel forum (o magari qualche tuo amico), vicino a casa tua che provi a mandarla all'RMA... magari così riesci... :D in modo da non sentire tu quel negozio :D

Son sicuro che qualcuno trovi (se io abitassi dalle tue parti non avrei problemi ad aiutarti!)

phicrand_6358
17-02-2009, 21:51
Ho fatto la prova anche senza o ram o vga o cpu ed in effetti beepa in modo diverso... e' assurdo, non si e' mai vista una mobo ingrippata cosi'!!!!! :muro: :huh: :bsod: :ncomment:
Baio

mmm... non è che puoi provare un'altra vga e un altro ali?

paolo.oliva2
18-02-2009, 00:38
Ci ho pensato un po' su ed ho concluso quanto segue:
- la Gigabyte che ho nell'armadio e' una 790FX + SB600, ed a me scoccia da matti tornare indietro, anche se so' che la differenza fra 600 e 750 non e' assolutamente significativa. In piu' non sono sicuro che supporti le RAM che ho adesso, e per finire prima o poi lo trovo qualcuno a cui venderla (magari insieme al 9970 o al 9950;) )
- aspettare qualcosa di nuovo significa SB800... e qui casca l'asino! Iniziamo col dire che non si sa' di preciso quando usciranno ma soprattutto che supporto avranno... e siccome sono pessimista per natura, sono pronto a scommettere che avranno un supporto scandaloso come le precedenti mobo per Phenom 1. Poi c'e' da cambiare le ram e mettere le DDR3... e poi a quel punto che fai, non la prendi una CPU AM3?!? Insomma, partono un pacco di soldi a fronte di poco, pochissimo incremento di prestazioni...
A questo punto preferisco prendere subito una mobo col 750 e sedermi davanti al pc a vedere Paolo occare gli AM3. ;)
Baio

Anche io sono nei casini... La DFI 790FXb non mi parte più. Rimane con il display a 88 e non reagisce a nulla... stesso risultato anche cambiando procio e facendola partire senza vga e ram...
Io avevo voglia di provare un AM3 con le DDR3.... però certamente non un AM3 con clock inferiore al 940 (a meno che non si scopra che hanno messo a posto il prb dell'OC).
Pure io se dovessi cambiare mobo andare sull'SB8XX...
Da quello che ho capito, ad esempio se Asus fa la stronza e comincia buttare bios solo sulla M4A79T, avendo sempre l'SB750 c'è il modo per portarlo sulla M3A79-T... prendere una mobo con SB8XX significherebbe essere a posto, in teoria, per tutta la produzione 2009 e oltre.... senza problemi di perdita prestazioni.

Comunque io mi sono rotto completamente di questa NDA. Abbiamo aspettato l'8 gennaio per sapere (almeno io) TUTTO sui Phenom II. Un cacchio. Abbiamo aspettato l'8 febbraio per sapere degli AM3 e modelli nuovi, non sappiamo neppure il perché non c'è in commercio il 925... a 2,8GHz.

The_SaN
18-02-2009, 02:10
Pure io se dovessi cambiare mobo andare sull'SB8XX...
Da quello che ho capito, ad esempio se Asus fa la stronza e comincia buttare bios solo sulla M4A79T, avendo sempre l'SB750 c'è il modo per portarlo sulla M3A79-T... prendere una mobo con SB8XX significherebbe essere a posto, in teoria, per tutta la produzione 2009 e oltre.... senza problemi di perdita prestazioni.Bah, io asus non le compro piú da un pezzo :D
Questione di orgoglio :asd:

Comunque cavolo, mi dispiace vedere tutti questi problemi...

Sylvester
18-02-2009, 07:34
Raga una domanda forse leggermente OT ma che forse può interessare.

Allora supponiamo di avere un Phenom II che di default è 3ghz a 1,40v ....supponiamo di occarlo fino a 4ghz e tipo 1,55v (numeri sparati a caso :D)...Ora ovviamente in full consumerà di più rispetto alla config di default, e mi sembra giusto. Il punto però è, se io setto CnQ o K10stat in modo tale da portare in idle e step intermedi il procio a voltaggi e clock bassi (per idle o comunque quando c'è bisogno di pocco carico), io credo che comunque il consumo in questi frangenti sarà paragonabile ad un idle con il procio a default no??

Cioè l'OC può essere visto semplicemente come un modo per aumentare la vel max del procio, ma che non pregiudica il fatto che se il procio va a 50 km/h consumi comunque poco??



Scusate se sono stato chiaro e se può sembrare una contraddizione in termini quello che scrivo, cioè preoccuparsi dei consumi quando si occa: ma questa cosa mi ha sempre interrogato :D

Voi che dite?

Torpedo
18-02-2009, 07:50
E' finalmente apparso il Phenom X3 720 BE: ce l'hanno da e-chiave a partire da questo venerdì.

Walrus74
18-02-2009, 08:54
Raga una domanda forse leggermente OT ma che forse può interessare.

Allora supponiamo di avere un Phenom II che di default è 3ghz a 1,40v ....supponiamo di occarlo fino a 4ghz e tipo 1,55v (numeri sparati a caso :D)...Ora ovviamente in full consumerà di più rispetto alla config di default, e mi sembra giusto. Il punto però è, se io setto CnQ o K10stat in modo tale da portare in idle e step intermedi il procio a voltaggi e clock bassi (per idle o comunque quando c'è bisogno di pocco carico), io credo che comunque il consumo in questi frangenti sarà paragonabile ad un idle con il procio a default no??

Cioè l'OC può essere visto semplicemente come un modo per aumentare la vel max del procio, ma che non pregiudica il fatto che se il procio va a 50 km/h consumi comunque poco??



Scusate se sono stato chiaro e se può sembrare una contraddizione in termini quello che scrivo, cioè preoccuparsi dei consumi quando si occa: ma questa cosa mi ha sempre interrogato :D

Voi che dite?

Quello che chiedi tu si può già fare con C'n'Q attivato e k10stat.
Lo setti in modo che quando è in idle e negli step intermedi vada a default e, invece a pieno carico vada ad una velocità superiore :D
E' quello che sta facendo il mio :) a default i primi 3 pstate e a 3600 il quarto.

Sylvester
18-02-2009, 09:30
Quello che chiedi tu si può già fare con C'n'Q attivato e k10stat.
Lo setti in modo che quando è in idle e negli step intermedi vada a default e, invece a pieno carico vada ad una velocità superiore :D
E' quello che sta facendo il mio :) a default i primi 3 pstate e a 3600 il quarto.

:yeah: perfetto.....quindi anche se overclocco posso comunque fare in modo che il pc non consumi come un reattore nucleare, bene :D

paolo.oliva2
18-02-2009, 10:22
:yeah: perfetto.....quindi anche se overclocco posso comunque fare in modo che il pc non consumi come un reattore nucleare, bene :D

Alla buona un 940 consuma 6W in più ogni 200MHz ulteriori di OC, chiaramente quando è sotto sforzo, perché nella condizione idle con C&Q e K10stat risulta essere tale e uguale ad un procio a default.

Chicco85
18-02-2009, 11:36
Alla buona un 940 consuma 6W in più ogni 200MHz ulteriori di OC

Questo se non aumenti il vcore.

Torpedo
18-02-2009, 11:38
Ragazzi, dubbio amletico.

Và + un Phenom X4 9350E@2700Mhz, o un Phenom II X3 720 BE magari tenuto a default o con leggero OC ?

$iMoNe_In$aNe
18-02-2009, 11:52
Ragazzi, dubbio amletico.

Và + un Phenom X4 9350E@2700Mhz, o un Phenom II X3 720 BE magari tenuto a default o con leggero OC ?

Credo che la reale differenza la noteresti solo in applicazioni che sfuttano gli n core. Per le singlecore andrebbe meglio il 720.

Torpedo
18-02-2009, 11:54
Credo che la reale differenza la noteresti solo in applicazioni che sfuttano gli n core. Per le singlecore andrebbe meglio il 720.

In effetti hai ragione.

Però sai cos'è ?

Io pensavo di fare questo cambio, in un pc dove gioco (meglio l'X3) e dove comprimo materiale video (meglio l'X4).

Da quì il grande dubbio.

_andrea_
18-02-2009, 11:59
indubbiamente il phenom 9350e non passerà mai i 2700 (oppure va anche più alto?). Mentre il 720 be credo che anche a vcore def salirà sui 3400-3600 solo cambiando il molti e senza sbatterti (anche se te conosci molto bene la piattaforma e saprai sicuramente dove mettere le mani :D ).

Io credo che un tricore a 3400-3600 sia più performante anche sul rendering con n processi. 900 mhz son 900mhz. Più IPC più alto.

Torpedo
18-02-2009, 12:02
indubbiamente il phenom 9350e non passerà mai i 2700 (oppure va anche più alto?). Mentre il 720 be credo che anche a vcore def salirà sui 3400-3600 solo cambiando il molti e senza sbatterti (anche se te conosci molto bene la piattaforma e saprai sicuramente dove mettere le mani :D ).

Io credo che un tricore a 3400-3600 sia più performante anche sul rendering con n processi. 900 mhz son 900mhz. Più IPC più alto.

C'è un FSB wall a 270, ed il voltaggio per guadagnare altri Mhz non è giustificato.

Il sogno sarebbe portare il 720BE a 4Ghz belli tondi :D

Dalla rece di HWUpgrade ho visto che però sulla compressione video tendono a vincere i quad, anche se a frequenze inferiori...

bjt2
18-02-2009, 12:25
Alla buona un 940 consuma 6W in più ogni 200MHz ulteriori di OC, chiaramente quando è sotto sforzo, perché nella condizione idle con C&Q e K10stat risulta essere tale e uguale ad un procio a default.

Anzi... ti puoi divertire a undervoltare e undercloccare leggermente i P-state intermedi e consumare ancora meno... :D L'unica accortenza è che i moltiplicatori dei p-state intermedi non devono essere dispari (per sicurezza settali pari...) per un errata del NB...

ippo.g
18-02-2009, 13:36
C'è un FSB wall a 270, ed il voltaggio per guadagnare altri Mhz non è giustificato.

Il sogno sarebbe portare il 720BE a 4Ghz belli tondi :D

Dalla rece di HWUpgrade ho visto che però sulla compressione video tendono a vincere i quad, anche se a frequenze inferiori...
non lo so sai?sarebbe interessante testare un tricore, ti aspetto ;)

Torpedo
18-02-2009, 13:39
non lo so sai?sarebbe interessante testare un tricore, ti aspetto ;)

Devo farti da cavia ? :D

ippo.g
18-02-2009, 13:40
Devo farti da cavia ? :D

ne sarei onorato :ave:

Torpedo
18-02-2009, 13:43
ne sarei onorato :ave:

Ave a te ! :D

_andrea_
18-02-2009, 13:43
Devo farti da cavia ? :D

In realtà anche io son curioso. Inoltre mi piacerebbe sapere anche dei consumi una volta undervoltato. Insomma, se lo dovessi prendere facci sapere ;)

Torpedo
18-02-2009, 13:46
In realtà anche io son curioso. Inoltre mi piacerebbe sapere anche dei consumi una volta undervoltato. Insomma, se lo dovessi prendere facci sapere ;)

Ovviamente ;)

$iMoNe_In$aNe
18-02-2009, 14:33
Torpeto se la tua scelta è derivata da un ambito diciamo gaming e di conversione video, allora secondo me la scelta + giusta dovrebbe ricadere su un quad, in quanto i giochi possibilmente adesso non avresti nessuna differenza prestazionale in quanto non tutti i giochi utilizzano tutti i core a disposizione, ma in futuro credo che la differenza la faccia, dato che l'era si sta spostando su questo vertice, vedi gta4, col quad fà una grossa differenza, fruttando tutti i core al 60%. Nell'ambito delle conversioni video avresti solo grossi vantaggi.
Poi vedi tu, ovviamente sei tu a decidere, ma il vecchio freno di passare ai quad per l'ambito gaming, ormai è stato abbattuto perchè i quad si comportano benissimo in ambito gaming.
Io esempio per i giochi vecchiotti che non sfruttano i quad, associo a quel processo solo 2 core e risparmio molto sulle temperature, avendo differenze prestazionali sempre sopra le aspettative (tipo uno che mi viene in mente che gioco spesso è fear combact, allocando tutti e 4 i core mi và a 200/220 fps, dandogliene solo 2 mi và a 160).

Ora ho una piccola domanda da porvi, secondo voi l'effettivo utilizzo del ht nella mia configurazione quale può essere? Perchè vorrei abbassarlo in quanto il chipset nortbridge scalda molto se lo lascio a 1.8 ghz. Adesso lo sto tenendo a 1.6 ghz e non noto delle limitazioni prestazionali, ma le temperature si sono abbassate dell'ordine dei 5°.

Maxbern
18-02-2009, 15:39
Ragazzi, dubbio amletico.

Và + un Phenom X4 9350E@2700Mhz, o un Phenom II X3 720 BE magari tenuto a default o con leggero OC ?

Che sovravoltaggio hai messo al 9350e per tenerlo a 2.7 GHz?

$iMoNe_In$aNe
18-02-2009, 16:00
Sono riuscito finalmente a capire cos'era che mi frenava nell'overclock delle ram, ora sono finalmente felicissimo di questo procio :D
Il problema era che siccome ho 2 kit da 2 banchi, avevo messo i banchi mischiati per ogni canale, mentre ieri ho cambiato l'ordine mettendo la stessa coppia di ram (stesso serial number) per ogni canale, e sembra reggere benissimo, non ho ancora provato lunghe sessioni di gioco (che a breve proverò) ma mi ha chiuso tranquillamente 4 wprime da 1024 senza problemi.
Non mi reggono i 1000 mhz, anche dandogli timings 5,5,5,15, 6,6,6,18, ma in fin dei conti sono soddisfatto.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090218170032_Untitled0-16-52-54.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090218170032_Untitled0-16-52-54.jpg)

paolo.oliva2
18-02-2009, 16:03
Torpeto se la tua scelta è derivata da un ambito diciamo gaming e di conversione video, allora secondo me la scelta + giusta dovrebbe ricadere su un quad, in quanto i giochi possibilmente adesso non avresti nessuna differenza prestazionale in quanto non tutti i giochi utilizzano tutti i core a disposizione, ma in futuro credo che la differenza la faccia, dato che l'era si sta spostando su questo vertice, vedi gta4, col quad fà una grossa differenza, fruttando tutti i core al 60%. Nell'ambito delle conversioni video avresti solo grossi vantaggi.
Poi vedi tu, ovviamente sei tu a decidere, ma il vecchio freno di passare ai quad per l'ambito gaming, ormai è stato abbattuto perchè i quad si comportano benissimo in ambito gaming.
Io esempio per i giochi vecchiotti che non sfruttano i quad, associo a quel processo solo 2 core e risparmio molto sulle temperature, avendo differenze prestazionali sempre sopra le aspettative (tipo uno che mi viene in mente che gioco spesso è fear combact, allocando tutti e 4 i core mi và a 200/220 fps, dandogliene solo 2 mi và a 160).

Ora ho una piccola domanda da porvi, secondo voi l'effettivo utilizzo del ht nella mia configurazione quale può essere? Perchè vorrei abbassarlo in quanto il chipset nortbridge scalda molto se lo lascio a 1.8 ghz. Adesso lo sto tenendo a 1.6 ghz e non noto delle limitazioni prestazionali, ma le temperature si sono abbassate dell'ordine dei 5°.

Io la prima cosa che ho fatto con la M3A78-T è quella di mettere 2 ventoline sopra i dissi passivi dell'alimentazione e della VGA.

$iMoNe_In$aNe
18-02-2009, 16:17
Io la prima cosa che ho fatto con la M3A78-T è quella di mettere 2 ventoline sopra i dissi passivi dell'alimentazione e della VGA.
Paolo dato che tu hai provato anche questa scheda madre, ma i dissi dell'alimentazione hanno un sensore? Perchè io tra i vari sensori di rilevamento, ne trovo uno che ha temperature che vanno da 5° a un max di 17° ma non so cosa siano.
Mentre per il nortbridge mi raggiunge i 50° è + o meno una temperatura accettabile? Perchè non capisco una cosa, se scalda già così tanto e non ho neanche abilitato la vga interna, uno che monta un phenomII sfruttando i 1.8 di ht + scheda video interna a quanto arriva di temperatura sto nortbridge?
E quant'è la temperatura di soglia? Secondo me sono specifiche che devono mettere sui manuali delle schede madri, io su questa non ho trovato nulla in merito, ma se mettono i sensori, è giusto pure che danno un livello su cui attenersi.
Cmq per quanto riguarda i dissipatorini dell'alimentazione e del nortbridge, forse a breve moddo il mio dissipatore, lappandolo e adattandogli una ventola da 12 che esce dai bordi dal dissi, e dovrebbe creare un flusso d'aria che dovrebbe colpire anche questi dissipatori.

EDIT: Regge anche il ganged mode :) Mentre prima bastavano 10 secondi di wprime per crashare tutto.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090218174439_Untitled0-17-38-19.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090218174439_Untitled0-17-38-19.jpg)

phicrand_6358
18-02-2009, 17:21
A che pro?
La VGA ha sempre funzionato fino a che lz mobo non e' andata in pappa... oltretutto i beep che fa' la mobo non sono quelli della VGA, e se la tolgo invece beepa per la mancanza della VGA.
L'alimentatore e' identico a quello in sign, praticamente nuovo, quasi mai usato...
No, e' la mobo... ed i casini simili che ha Paolo con la sua DFI non fanno che aumentare le mie certezze sul PESSIMO supporto dato dai produttori al queste CPU... :mad:
Baio

è che i sintomi mi fanno pensare a un chip bios corrotto (NVRAM), solo che in genere queste min**iate mi son capitate solo sulle Asus... e a volte con una diversa scheda video la nvram è costretta a sbloccarsi e cosi il pc arriva al POST...
in alcuni casi ci si è riusciti con una vecchia VGA su PCI...
io queste prove le farei, tanto non puoi certo peggiorare la situazione cosi...

$iMoNe_In$aNe
18-02-2009, 17:32
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2143/3dmark_vantage.png

Non capisco questi risultati messi nell'articolo di hwupgrade riferito ai consigli all'acquisto.
Io faccio 12000 punti per la cpu a 3.6ghz, loro come fanno a farli a default?
Cioè i 166 mhz in + sulle memorie che hanno loro sul test riescono a sopperire i 600 mhz in + che ho io sui core?
Comincio veramente a credere sempre meno a sti bench e comparazione fatte dai siti.

Torpedo
18-02-2009, 17:44
Che sovravoltaggio hai messo al 9350e per tenerlo a 2.7 GHz?

E' tutto in prima pagina pagina, cmq da 1.1V-> 1.225V

_andrea_
18-02-2009, 17:57
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2143/3dmark_vantage.png

Non capisco questi risultati messi nell'articolo di hwupgrade riferito ai consigli all'acquisto.
Io faccio 12000 punti per la cpu a 3.6ghz, loro come fanno a farli a default?
Cioè i 166 mhz in + sulle memorie che hanno loro sul test riescono a sopperire i 600 mhz in + che ho io sui core?
Comincio veramente a credere sempre meno a sti bench e comparazione fatte dai siti.

Penso che abbiano una scheda video nvidia con physx attivo. In questo modo, facendo i calcoli della fisica del cpu test, consente di aumentare il punteggio!

paolo.oliva2
18-02-2009, 18:41
Paolo dato che tu hai provato anche questa scheda madre, ma i dissi dell'alimentazione hanno un sensore? Perchè io tra i vari sensori di rilevamento, ne trovo uno che ha temperature che vanno da 5° a un max di 17° ma non so cosa siano.
Mentre per il nortbridge mi raggiunge i 50° è + o meno una temperatura accettabile? Perchè non capisco una cosa, se scalda già così tanto e non ho neanche abilitato la vga interna, uno che monta un phenomII sfruttando i 1.8 di ht + scheda video interna a quanto arriva di temperatura sto nortbridge?
E quant'è la temperatura di soglia? Secondo me sono specifiche che devono mettere sui manuali delle schede madri, io su questa non ho trovato nulla in merito, ma se mettono i sensori, è giusto pure che danno un livello su cui attenersi.
Cmq per quanto riguarda i dissipatorini dell'alimentazione e del nortbridge, forse a breve moddo il mio dissipatore, lappandolo e adattandogli una ventola da 12 che esce dai bordi dal dissi, e dovrebbe creare un flusso d'aria che dovrebbe colpire anche questi dissipatori.

EDIT: Regge anche il ganged mode :) Mentre prima bastavano 10 secondi di wprime per crashare tutto.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090218174439_Untitled0-17-38-19.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090218174439_Untitled0-17-38-19.jpg)

Io mi ricordo che avevo lanciato probe e mi segnalava 52 o 54° bello in rosso, anche se credo possa supportare 60°... ma con una ventolina tipo quella del dissi stock, di colpo sono passato praticamente a temp. ambiente.
Con il 9950 l'avevo messa anche sul dissi dell'alimentazione, ma con il Phenom II non ce n'è assolutamente bisogno... Comunque ne avevo messa una mini mini anche sull'SB. Mi ricordo che io copiavo da 3-4 hd incrociando i dati e puntualmente dopo 5-10 min mi crasciava il pc. Dopo aver messo la ventola il problema non mi si è più presentato.

$iMoNe_In$aNe
18-02-2009, 18:54
Penso che abbiano una scheda video nvidia con physx attivo. In questo modo, facendo i calcoli della fisica del cpu test, consente di aumentare il punteggio!

Si utilizzavano una gtx295 se non erro, quindi ora mi è tutto + chiaro, grazie.

Io mi ricordo che avevo lanciato probe e mi segnalava 52 o 54° bello in rosso, anche se credo possa supportare 60°... ma con una ventolina tipo quella del dissi stock, di colpo sono passato praticamente a temp. ambiente.
Con il 9950 l'avevo messa anche sul dissi dell'alimentazione, ma con il Phenom II non ce n'è assolutamente bisogno... Comunque ne avevo messa una mini mini anche sull'SB. Mi ricordo che io copiavo da 3-4 hd incrociando i dati e puntualmente dopo 5-10 min mi crasciava il pc. Dopo aver messo la ventola il problema non mi si è più presentato.

Grazie dell'info, mi sa che quest'estate sarò costretto ad adagiare una ventolina sopra il nb, perchè se le temp sono queste adesso che c'è fresco, non oso immaginare in estate, il problema e che le ventoline fanno troppo rumore, devo trovare una ventolina minuscola da 600 rpm così è veramente inudibile e sposta quel poco d'aria che servirebbe. Vediam che trovo.
Mentre per il sb credo di non avere problemi, deve gestire nel mio caso solo 3 hd in ahci e 1 masterizzatore ata, tra l'altro ha una delle ventoline della scheda video proprio sopra, quindi nel caso butti o aspriri aria ha un pò di ricircolo e per quello non ci sono problemi. Infatti quando apro il case dopo averlo usato per molto, ciò che trovo caldo al tatto sono nb e dissipatori per alimentazione, ma l'alimentazione scalda allo stesso punto al tatto di come scaldata con l'x2. Ma possibile quindi che il valore che ho segnato in foto si riferisce al sb? Non ha mai superato i 20° e mi è capitato di vederlo anche a 5/7°.
Di fatti come si vede in foto la temp 2 che è il nb è il valore + elevato, anche + della cpu, e dei core che è il primo valore.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090218195339_Untitled0-19-44-46.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090218195339_Untitled0-19-44-46.jpg)

Maxbern
18-02-2009, 18:55
E' tutto in prima pagina pagina, cmq da 1.1V-> 1.225V

Grazie! Volevo saperlo per curiosità ;)

phicrand_6358
18-02-2009, 19:45
Ma si trovano ancora a vendere le VGA su PCI?


sulla baia [la tua ragazza?:D (perdonami la battuta idiota:stordita: )] penso di si, in qualsiasi negozio di pc forse una te la danno a pochi euro, loro ne hanno di sicuro qualcuna per il laboratorio (non hai idea di quanti casini risolvono) però a volte ne sono "gelosi"...;)

astroimager
18-02-2009, 20:31
LOL, siete troppo spassosi...

Baio, purtroppo il poco mulettame che avevo qui a PD è finito tutto nella "discarica casalinga" a 400 km, altrimenti un paio di schede PCI da spedirti ce le avevo sicuramente... una di queste mi era servita di recente in una mobo con AGP che non andava più...

aaadddfffgggccc
18-02-2009, 21:58
Ma PORKKK!!! :ncomment:
Vediamo se domani riesco a rimediare qualcosa qua in zona... :sperem:
Ciao!
Baio

Ciao Baio, quando fai questi tentativi per riattivare la mobo, mi raccomando la batteria sempre scollegata, se no il bios non si resetta ;) (esperienza).
Hai provato la vga su altro slot?

Sharkyz
19-02-2009, 08:20
Prime prove del 720.
Impostato a 3600 (solo variando il multi), v.def, raffreddato a liquido, va che è una bellezza.
Core a 34 gradi misurato con speedfan sotto sforzo :eekk:
Nel pomeriggio proverò a salire. :D

Sylvester
19-02-2009, 08:26
Prime prove del 720.
Impostato a 3600 (solo variando il multi), v.def, raffreddato a liquido, va che è una bellezza.
Core a 34 gradi misurato con speedfan sotto sforzo :eekk:
Nel pomeriggio proverò a salire. :D

Sei a liquido :oink:






















Vogliamo i 4ghz :sofico:

Spitfire84
19-02-2009, 09:22
Prime prove del 720.
Impostato a 3600 (solo variando il multi), v.def, raffreddato a liquido, va che è una bellezza.
Core a 34 gradi misurato con speedfan sotto sforzo :eekk:
Nel pomeriggio proverò a salire. :D

ti sei segnato il batch code prima di montarlo?

Sharkyz
19-02-2009, 14:08
ti sei segnato il batch code prima di montarlo?
No, purtroppo no.
Comunque il procio arriva sui 3,7 senza ov, il che mi pare notevole stando alle recensioni che ho visto in giro. :sofico:
Di più non riesco a salire perchè la mb, per un bug del bios o non so cosa, non overvolta. Tra l'altro non so se l'alimentazione è al limite, visto che è una semplicissima Asus MN78-EM a 4+1 fasi (certificata per i 140w, ma non penso vada molto oltre) con un onesto GF8300.
Che dire, grande 720!

Sallino
19-02-2009, 14:24
Prime prove del 720.
Impostato a 3600 (solo variando il multi), v.def, raffreddato a liquido, va che è una bellezza.
Core a 34 gradi misurato con speedfan sotto sforzo :eekk:
Nel pomeriggio proverò a salire. :D

Hai GTA IV? Se si puoi farmi vedere qualche benchmark? :)
Se lo hai e vuoi provare postali nel thread tecnico di GTA IV: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1879790&page=434

Spitfire84
19-02-2009, 14:40
Hai GTA IV? Se si puoi farmi vedere qualche benchmark? :)
Se lo hai e vuoi provare postali nel thread tecnico di GTA IV: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1879790&page=434

lasciatelo dire..sei proprio fissato con sto GTA IV. :mbe:
Ti ho postato nell'altro thread dei bench e sono affidabili in quanto sono fatti tutti con la stessa scheda video così da vedere le differenze da cpu a cpu..

Immortal
19-02-2009, 14:48
non lo so sai?sarebbe interessante testare un tricore, ti aspetto ;)

se vuoi un test su un x3 di vecchia generazione se vuoi ci sono anche io :D

Sallino
19-02-2009, 15:15
lasciatelo dire..sei proprio fissato con sto GTA IV. :mbe:
Ti ho postato nell'altro thread dei bench e sono affidabili in quanto sono fatti tutti con la stessa scheda video così da vedere le differenze da cpu a cpu..

XDXDXDXD
Più che fissato sono curioso perchè io lo ho e volevo vedere come andava col procio che voglio prendere. Poi essendo uno dei videogiochi più pesanti del momento mi interessava...
Comunque grazie per i bench li ho visti e non metto in dubbio la loro affidabilità, però visto che lui l'aveva mi interessava sapere come andava effettivamente... Poi in quei benchmark ci sono le ddr3 magari cambia qualcosa su GTA IV :P

Spitfire84
19-02-2009, 15:28
XDXDXDXD
Più che fissato sono curioso perchè io lo ho e volevo vedere come andava col procio che voglio prendere. Poi essendo uno dei videogiochi più pesanti del momento mi interessava...
Comunque grazie per i bench li ho visti e non metto in dubbio la loro affidabilità, però visto che lui l'aveva mi interessava sapere come andava effettivamente... Poi in quei benchmark ci sono le ddr3 magari cambia qualcosa su GTA IV :P

ok, ma lui ha una scheda video probabilmente diversa dalla tua quindi il bench diventa soggettivo e non più legato alla cpu..

SamCapone
19-02-2009, 16:36
Ciao a tutti!! Io ho comprato un Sapphire AM2 Pure CrossFire 790GX, Poi mi arrivato la Phenome II 940.
Con questo Mobo mi ha costato solo 116.50euro.
sono 3700MHz Multiplier a 18.5 Bus Speed a 200. Voltaggio a 1.4 Wow che Cpu fantastico !!!
Dimenticavo tutto a max 36°

astroimager
19-02-2009, 16:41
Ciao a tutti!! Io ho comprato un Sapphire AM2 Pure CrossFire 790GX, Poi mi arrivato la Phenome II 940.
Con questo Mobo mi ha costato solo 116.50euro.
sono 3700MHz Multiplier a 18.5 Bus Speed a 200. Voltaggio a 1.4 Wow che Cpu fantastico !!!
Dimenticavo tutto a max 36°

Ops (edit)... avevo letto male, pensavo fosse un 720... buono comunque... sei RS?

Hai una mobo che mi interessa molto, come ti ci trovi? Com'è il BIOS?

SamCapone
19-02-2009, 17:53
ciao astroimager
il bios e quasi come quello di DFI. (Meglio)
Solo con DFI non riesco a aumentare il CPU voltaggio :muro:
Poi con questo Mobo posso attivare nel bios AMD OverDrive . :fagiano:
Devo ancora provare.
Ho fatto un 3Dmark a 17051 wow!!!:D .

Sorry emmm... cose un RS?

$iMoNe_In$aNe
19-02-2009, 18:06
ciao astroimager
il bios e quasi come quello di DFI. (Meglio)
Solo con DFI non riesco a aumentare il CPU voltaggio :muro:
Poi con questo Mobo posso attivare nel bios AMD OverDrive . :fagiano:
Devo ancora provare.
Ho fatto un 3Dmark a 17051 wow!!!:D .

Sorry emmm... cose un RS?

Punteggio cpu? Io ne faccio 5000 tondi tondi a 3,6.

SamCapone
19-02-2009, 18:25
Solo 4924 :stordita: Ma come fa a fare 5000 @3600?
Ma con 3DMark Vantage faccio 12444

http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090219192912_onlycpu.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090219192912_onlycpu.JPG)

ippo.g
19-02-2009, 18:40
io mi sono rotto le balle della Asrock A770 Crossfire :incazzed: che non vuol salire più di 240 di bus, allora ho sradicato il Phenom II 920 e l'ho montato sulla Asus M2N32 SLI Deluxe
che ufficialmente non supporta i Deneb ho impostato al primo colpo 250 di bus e questo è il risultato :D

http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090219193601_Immagine.jpg

SamCapone
19-02-2009, 18:45
Wow 3500Mhz!! Bravo!!:D il tuo Ram a un pò lento pero..

aaadddfffgggccc
19-02-2009, 18:56
Ma dici di togliere la pila quando faccio il CLEAR CMOS oppure anche quando faccio le varie prove con CPU/RAM/VGA?
Perche' il primo caso lo avrei gia' infruttuosamente sperimentato, il secondo no...
Pa il discorso di cambiare slot alla VGA ho provato... nisba... :cry:
Baio

Per le mobo in "tilt" è opportuno togliere la pila ad ogni tentativo di riavvio in qualsiasi modalità, questo per aver + possibilità che il bios si sblocchi, se lasci la pila mantieni in memoria l'ultima configurazione del bios e con il classico clear cmos non si resetta appunto perchè è inchidato.
Mi è capitato di recente nei test di oc la la "P5N-T deluxe" e dopo svariati tentativi senza pila e svariate configurazioni hardware è ripartita. ;)
La "P5N-T deluxe" è risaputo che è delicata e che spesso finisce in RMA, io ho risolto così! magari va bene anche a tè!

Ciao

phicrand_6358
19-02-2009, 18:59
io mi sono rotto le balle della Asrock A770 Crossfire :incazzed: che non vuol salire più di 240 di bus, allora ho sradicato il Phenom II 920 e l'ho montato sulla Asus M2N32 SLI Deluxe
che ufficialmente non supporta i Deneb ho impostato al primo colpo 250 di bus e questo è il risultato :D


buono! vedi come va in prestazioni visto che il bios non lo riconosce... (e usa un cpu-z più recente..)

Wow 3500Mhz!! Bravo!!:D il tuo Ram a un pò lento pero..

ma sei americano?

phicrand_6358
19-02-2009, 19:07
@ippo.g: a quanto pare ci sono buone notizie per te:
http://forums.guru3d.com/showthread.php?t=286970 ;)
EDIT: quella è la m2n-sli deluxe...

e sull'ftp dell'asus sembrano ci siano parecchi bios nuovi...
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socketAM2/M2N32-SLI%20Deluxe/

phicrand_6358
19-02-2009, 19:12
Per le mobo in "tilt" è opportuno togliere la pila ad ogni tentativo di riavvio in qualsiasi modalità, questo per aver + possibilità che il bios si sblocchi, se lasci la pila mantieni in memoria l'ultima configurazione del bios e con il classico clear cmos non si resetta appunto perchè è inchidato.
Mi è capitato di recente nei test di oc la la "P5N-T deluxe" e dopo svariati tentativi senza pila e svariate configurazioni hardware è ripartita. ;)
La "P5N-T deluxe" è risaputo che è delicata e che spesso finisce in RMA, io ho risolto così! magari va bene anche a tè!

Ciao
esatto... e le mobo con le quali mi è successo sono state sempre e solo asus...mah..
in particolare è la nvram che si inchioda...

aaadddfffgggccc
19-02-2009, 19:28
esatto... e le mobo con le quali mi è successo sono state sempre e solo asus...mah..
in particolare è la nvram che si inchioda...

Perchè sono in commercio in quantità maggiore rispetto ad altre ;)
Personalmente ho inchiodato in modo inreversibile anche sapphire, gigabyte e asrock, ecc...
Calcola che ogni 6 mesi cambio almeno una mobo, e in oltre di 10 anni di attività nel mondo PC.... non vado avanti :cry:

phicrand_6358
19-02-2009, 19:43
per chi lamentava cali di prestazioni nei bench col C&Q attivato ho trovato questo su forum asus...

"The Microsoft multi core patch fixed some issues with multi core power management. It will only be an issue with "cool n quiet" enabled. I was loosing 25% with some benchmarks with "CnQ" enabled. This also produced some choppy response during game play. Now on my Pc it was installed but not enabled for some reason. (May be installed now with the service packs)

To check if the patch to fix this is enabled look in the registry in:

HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\Session Manager

Locate a key called "Throttle" and make sure the DWORD value is set to "1"

The registry key was present on my system but set to "0"."


se qualcuno vuole vedere se funziona...

$iMoNe_In$aNe
19-02-2009, 20:07
Solo 4924 :stordita: Ma come fa a fare 5000 @3600?
Ma con 3DMark Vantage faccio 12444


http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090219210617_Untitled0-6-2-12.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090219210617_Untitled0-6-2-12.jpg)

per chi lamentava cali di prestazioni nei bench col C&Q attivato ho trovato questo su forum asus...

"The Microsoft multi core patch fixed some issues with multi core power management. It will only be an issue with "cool n quiet" enabled. I was loosing 25% with some benchmarks with "CnQ" enabled. This also produced some choppy response during game play. Now on my Pc it was installed but not enabled for some reason. (May be installed now with the service packs)

To check if the patch to fix this is enabled look in the registry in:

HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\Session Manager

Locate a key called "Throttle" and make sure the DWORD value is set to "1"

The registry key was present on my system but set to "0"."


se qualcuno vuole vedere se funziona...

Credo valga solo per xp, perchè io su vista64 bit non ho questa voce.

ippo.g
19-02-2009, 20:16
Wow 3500Mhz!! Bravo!!:D il tuo Ram a un pò lento pero..
mi son tenuto largo, anche come voltaggio perché ho ancora intenzione di salire di bus, non so quanto perché sono a 42° col dissi stock in idle
buono! vedi come va in prestazioni visto che il bios non lo riconosce... (e usa un cpu-z più recente..)

peggio che sull'asrock, col nostro test l'EPC è di 0,917 cioè circa il 15% in meno, credo dipenda dal fatto che il bios lo interpreti come un agena sconosciuto, ho disattivato dal bios il tlb fix,ma Vista SP1 me lo rimette :muro:
@ippo.g: a quanto pare ci sono buone notizie per te:
http://forums.guru3d.com/showthread.php?t=286970 ;)
EDIT: quella è la m2n-sli deluxe...

e sull'ftp dell'asus sembrano ci siano parecchi bios nuovi...
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socketAM2/M2N32-SLI%20Deluxe/

grazie sempre gentilissimo, ma il primo link non è della mia mobo e nel secondo non ci sono nuovi bios

phicrand_6358
19-02-2009, 20:31
Credo valga solo per xp, perchè io su vista64 bit non ho questa voce.

può essere... ma qual'è la voce che manca? "Throttle"??

mi son tenuto largo, anche come voltaggio perché ho ancora intenzione di salire di bus, non so quanto perché sono a 42° col dissi stock in idle

peggio che sull'asrock, col nostro test l'EPC è di 0,917 cioè circa il 15% in meno, credo dipenda dal fatto che il bios lo interpreti come un agena sconosciuto, ho disattivato dal bios il tlb fix,ma Vista SP1 me lo rimette :muro:


grazie sempre gentilissimo, ma il primo link non è della mia mobo e nel secondo non ci sono nuovi bios

1) Lo sospettavo....:muro:
2) nell'ftp era tutto datato 07/01/09 e pensavo perciò ci fossero novità...:stordita:

ippo.g
19-02-2009, 20:42
1) Lo sospettavo....:muro:
2) nell'ftp era tutto datato 07/01/09 e pensavo perciò ci fossero novità...:stordita:

grazie lo stesso :) ntanto continua a salire senza problemi solo le temperature sono un po' preocupanti

http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090219214033_Immagine.jpg

$iMoNe_In$aNe
19-02-2009, 21:49
può essere... ma qual'è la voce che manca? "Throttle"??
Sì non c'è nessuna voce con throttle
grazie lo stesso :) ntanto continua a salire senza problemi solo le temperature sono un po' preocupanti
Se sei stato a 49 con grosso carico continuo sulle cpu allora ok, io mi aggiro sui 50/51 dp 1 ora e mezza di occt.
Conta che puoi arrivare in piena sicurezza sui 60° ma deve essere una temperatura massima, se sale ancora già ti aggiri alla massima temperatura dichiarata di 62°.
PS: Sei col dissi stock?