PDA

View Full Version : [DATABASE UFFICIALE] AMD K10 Phenom2/Athlon!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 [37] 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52

Knukcles
31-12-2009, 11:57
Dai tanto 50 MHz non li caga nessuno.... secondo me però dovresti cercare un daily che ti permetta di avere un vcore più basso... tipo 3.8GHz con 1.42V (per esempio).

daily ce l'ho a 3,7ghz con 1,38v......lo tengo così in maniera che mi va in passivo con l'ifx:sofico:

ho solo 2 ventole in estrazione dal case e per uso quotidiano ho temp molto basse;)

quando converto in x264 allora metto 3,9ghz a 1,5v e li mi tocca accendere l'ultrakaze:D

devil_mcry
31-12-2009, 11:59
daily ce l'ho a 3,7ghz con 1,38v......lo tengo così in maniera che mi va in passivo con l'ifx:sofico:

ho solo 2 ventole in estrazione dal case e per uso quotidiano ho temp molto basse;)

quando converto in x264 allora metto 3,9ghz a 1,5v e li mi tocca accendere l'ultrakaze:D

ma a x4 scalda cosi tanto? il a x2 lo tengo con le ventole al minimo in un case minuscolo con sl 1 120 e 1 80 ma sta intorno ai 38 sotto stress

jrambo92
31-12-2009, 11:59
daily ce l'ho a 3,7ghz con 1,38v......lo tengo così in maniera che mi va in passivo con l'ifx:sofico:

ho solo 2 ventole in estrazione dal case e per uso quotidiano ho temp molto basse;)

quando converto in x264 allora metto 3,9ghz a 1,5v e li mi tocca accendere l'ultrakaze:D

eh be.. normale :sofico: bella cpu...

St1ll_4liv3
31-12-2009, 12:05
ma a x4 scalda cosi tanto? il a x2 lo tengo con le ventole al minimo in un case minuscolo con sl 1 120 e 1 80 ma sta intorno ai 38 sotto stress

Il mio (x4 955 c2) @ 3,8ghz 1,48 volt in full load sta tra i 57 e i 60..cioè di solito 55-57 (con gta4 ad es), ma arriva a 60 con occt e ho un coolermaster v8..

scaldano scaldano :fagiano: :fagiano:

lukic83
31-12-2009, 13:50
Ecco i risultati di OCCT Linpack. Che ne pensate ? Sono accettabili ? Supero tranquillamente anche WPrime e Cinebench

http://img85.imageshack.us/img85/8492/2009123112h48temperatur.png

http://img8.imageshack.us/img8/2595/2009123112h48vcore.png


Quello che mi dispiace è non riuscire a superare Linpack con il quarto core...

Ps. Buon 2010 a tutti e grazie dei preziosissimi consigli in questo mese :)

iron84
31-12-2009, 14:23
Ma io che uso linux, se devo testare la stabilità del solo processore (poichè tiro solo su il moltiplicatore della cpu), basterebbe fare il test di OCCT su macchina virtuale?
Perchè su linux prime95 con wine parte e OCCT parte ma non posso modificare le opzioni, quindi sarebbe un test standard.

oclla
31-12-2009, 14:42
Ma io che uso linux, se devo testare la stabilità del solo processore (poichè tiro solo su il moltiplicatore della cpu), basterebbe fare il test di OCCT su macchina virtuale?
Perchè su linux prime95 con wine parte e OCCT parte ma non posso modificare le opzioni, quindi sarebbe un test standard.

Già il test standard di OCCT non è che sia malaccio.. Aggiungi prime e credo ti possa bastare per testare la stabilità

isomen
31-12-2009, 18:13
Oggi mi è passato per le mani un 620, nn è certo un record di frequenza... ma con il dissi stock nn credo di poter pretendere di più:

http://img189.imageshack.us/img189/2028/3400occtewprime.th.jpg (http://img189.imageshack.us/i/3400occtewprime.jpg/)

e naturalmente....

BUON ANNO A TUTTI

;) CIAUZ

Jok3r88
31-12-2009, 18:17
qualcuno sa come comprare un 550BE che al 100% si possano sbloccare tutti e 4 i core?

St1ll_4liv3
31-12-2009, 18:39
Oggi mi è passato per le mani un 620, nn è certo un record di frequenza... ma con il dissi stock nn credo di poter pretendere di più:

http://img189.imageshack.us/img189/2028/3400occtewprime.th.jpg (http://img189.imageshack.us/i/3400occtewprime.jpg/)

e naturalmente....

BUON ANNO A TUTTI

;) CIAUZ

Ma...come mai risultano 6mb di cache L3?? Non ce li dovevano avere solo i phenom?

jrambo92
31-12-2009, 18:46
Ma...come mai risultano 6mb di cache L3?? Non ce li dovevano avere solo i phenom?

Mi sa proprio che sia un Deneb mascherato da Athlon II X4 :)

St1ll_4liv3
31-12-2009, 18:49
Mi sa proprio che sia un Deneb mascherato da Athlon II X4 :)

Cioè?? Glielo hanno venduto come...?A64 o Phenom?

jrambo92
31-12-2009, 18:51
Cioè?? Glielo hanno venduto come...?A64 o Phenom?

Sicuramente è un Athlon II X4 che deriva dalla produzione dei Deneb, quindi con la magia dell'ACC ci si ritrova con un Phenom II X4 :sofico:

isomen
31-12-2009, 20:12
Ma...come mai risultano 6mb di cache L3?? Non ce li dovevano avere solo i phenom?

Mi sa proprio che sia un Deneb mascherato da Athlon II X4 :)

Cioè?? Glielo hanno venduto come...?A64 o Phenom?

Sicuramente è un Athlon II X4 che deriva dalla produzione dei Deneb, quindi con la magia dell'ACC ci si ritrova con un Phenom II X4 :sofico:

Come si possono sbloccare i core ai vari X2/X3 si sblocca anche la cache L3, certo nn c'è la sicurezza di poterlo fare... ma siccome leggevo delle alte probabilità di riuscita... ho voluto provare, cmq nn mi sono meravigliato tanto per quella... ma per il poco vcore richiesto per raggiungere i 3,4 (vabbè che è il mio primo athòon II e nn sò se di norma richiedono meno volt dei PII), peccato solo che nn abbia le agevolazioni dei BE.

PS
è un athlon II 620, anche se nn sò perché cpuz nn faccia vedere la revisione

;) CIAUZ

Pihippo
31-12-2009, 20:18
Approfittando di qualche giorno di meritate ferie, e della mia proverbiale avversita' per cenoni e festoni di fine anno :old: mi accingo finalmente a tirare il collo al NB...
Domande:
- 2h di OCCT Linpack max bastano per testare?
- Vcore max per un cristiano @ aria? Tenete conto che devo assolutamente fare i 3GHz, senno' che figura ci faccio con Labview!?? :p
Ciao e buon anno a tutti!
Baio

Ciao
Auguroni di capodanno a tutti.
Dunque se vuoi testare la stabilità di OC del NB è meglio il test normale di OCCT con dataset impostato su large, fa lavorare parecchio cpu e la impegna a trasferire grossi caricichi di dati e quindi mette sotto stress il Nb più di LinX.

Jean240
01-01-2010, 11:33
Raga Buon anno a tutti :)

aaadddfffgggccc
01-01-2010, 12:52
Buon anno a tutti

@Baio

Posta che sono curioso di vedere la tua cpu volare ;)

isomen
01-01-2010, 13:20
Ma in AOD per alzare il voltaggio del NB, bisogna agire sul primo o sul secondo valore? Insomma, quello in rosso (che richiede il riavvio come il moltiplicatore) o l'altro?
Ciao e buon 2011 a tutti! (trattasi di auguri overclockati! ;) )
Baio

Nn riesci ad individuarlo dal valore di default?

Il 2010 è iniziato... che ogni giorno porti OC migliori

;) CIAUZ

Pihippo
01-01-2010, 15:03
Ma in AOD per alzare il voltaggio del NB, bisogna agire sul primo o sul secondo valore? Insomma, quello in rosso (che richiede il riavvio come il moltiplicatore) o l'altro?
Ciao e buon 2011 a tutti! (trattasi di auguri overclockati! ;) )
Baio

Ciao
Guarda non ti saprei proprio dire, da me aod non mi fa fare quasi nulla avendo cpu non be, io i volt al nb glieli do tramite k10stat..

Jok3r88
01-01-2010, 15:32
ragazzi sono tentato dal 550 BE e dal 620, costano uguale, io dovrei fare OC su entrambi, tecnicamente se il 550 BE si riescono ad attivare tutti e 4 i core è superiore al 620 visto che riesce a salire più di frequenza, mentre il 620 dovrebbe salire di meno ma ha 4 core sicuri, qualcuno mi smentisce o mi da info più approfondite? grazie

Spitfire84
01-01-2010, 15:45
Buon 2010 a tutti!!! :yeah:

Domanda: se overclocco il NB della cpu dal bios ed utilizzo k10stat, chi comanda a livello di moltiplicatore e di tensioni applicate?

isomen
01-01-2010, 17:38
Per ora o ci sto' capendo granche' in questo NB... :muro:
Assodato che AOD per la sezione NB con la mia mobo fa' casino (si pianta al reboot dopo l'applicazione di settaggi light o si resetta il BIOS), da BIOS per il NB ho queste voci:
- CPU-NB VDD Voltage
- CPU-NB Voltage
- NB Voltage
Su quale mettere le mani?
Ho provato a toccare il primo e il secondo ma non c'e' verso di salire stabilmente sopra 2400, a 2600 boota ma si pianta durante OCCT, a 2800 manco arriva il segnale video... a occhio e' come se il voltaggio restasse @default.
M soprattutto: quanto sparare per cercare il massimo OC del NB?
In rete ho trovato varie tabelle che indicano in 2.6GHz di NB il massimo utile per una CPU@4GHz.
Ciao!
Baio

Il voltaggio giusto dovrebbe essere CPU-NB Voltage (nn ho il CPU-NB VDD Voltage in nessuna mobo e nn sò come agisce), ma NB Voltage sicuramente quello del NB della mobo... sul valore giusto da impostare nn sò cosa dirti, in alcuni casi alzarlo molto mi ha solo aumentato l'instabilità... in altri ha migliorato le cose (ma nn ho mai riscontrato miglioramenti sopra 1,4).

;) CIAUZ

isomen
01-01-2010, 17:40
Buon 2010 a tutti!!! :yeah:

Domanda: se overclocco il NB della cpu dal bios ed utilizzo k10stat, chi comanda a livello di moltiplicatore e di tensioni applicate?

Mi sembra che da K10stat nn si possa cambiare il molti NB... ma per il voltaggio comanda sicuramente lui.

;) CIAUZ

St1ll_4liv3
01-01-2010, 18:29
Ho provato a mettere il CPU-NB Voltage a 1.3v ma non cambia nulla... nel senso che a 2.6GHz e' gia' instabile e crea problemi perfino al boot o mi resetta il BIOS... e non credo che 2.6 siano troppi! :confused:
Ciao!
Baio
Hai controllato che l'HT sia sotto i 2ghz?

aaadddfffgggccc
01-01-2010, 18:39
Ho provato a mettere il CPU-NB Voltage a 1.3v ma non cambia nulla... nel senso che a 2.6GHz e' gia' instabile e crea problemi perfino al boot o mi resetta il BIOS... e non credo che 2.6 siano troppi! :confused:
Ciao!
Baio

Ho cercato in rete ed ho visto il "Cell menu" della tua mobo, e devo dire che è di ottima fattura con numerosi parametri di regolazione, purtroppo non ho ancora capito bene come interagiscono tra loro le varie regolazioni di voltaggio.
Quello che ho capito è che se si cerca un OC alto, si deve disabilitare il "Green power".

Un consiglio sul NB, aumentando la frequenza, aumenta le prestazioni delle ram, è un pò come abbassare i timing e le ram possono scazzare, io per trovare stabilità a 3000MHz ho dovuto aumentare il ritardo tra il canale 1 e 2.

Altra cosa che ti posso dire per esperienza, con il procio procedente (955) il limite di NB con le Corsair Dominator era 2400MHz e con le OCZ reaper o Blade è salito a 2750Mhz, quindi deduco che il problema protrebbe essere la ram.

St1ll_4liv3
01-01-2010, 18:54
Ho cercato in rete ed ho visto il "Cell menu" della tua mobo, e devo dire che è di ottima fattura con numerosi parametri di regolazione, purtroppo non ho ancora capito bene come interagiscono tra loro le varie regolazioni di voltaggio.
Quello che ho capito è che se si cerca un OC alto, si deve disabilitare il "Green power".

Un consiglio sul NB, aumentando la frequenza, aumenta le prestazioni delle ram, è un pò come abbassare i timing e le ram possono scazzare, io per trovare stabilità a 3000MHz ho dovuto aumentare il ritardo tra il canale 1 e 2.

Altra cosa che ti posso dire per esperienza, con il procio procedente (955) il limite di NB con le Corsair Dominator era 2400MHz e con le OCZ reaper o Blade è salito a 2750Mhz, quindi deduco che il problema protrebbe essere la ram.
A che frequenza/voltaggio max RS eri arrivato col 955?

aaadddfffgggccc
01-01-2010, 18:54
L'HT e' settato @ default, cioe' 2GHz tondi...
E' possibile che c'entrino le RAM? Non mi intendo per niente di DDR3, sono le mie prime... noto che sono settate a CR 1T (Command Rate), con le DDR2 era praticamente impossibile...
Ciao!
Baio

Per testare bene il NB lascia il procio def e vedi fino dove arriva, prova a rilassare le ram.

aaadddfffgggccc
01-01-2010, 18:59
A che frequenza/voltaggio max RS eri arrivato col 955?

Il 955 era un procio sfigato, facevo meglio con il 940 in OC.
Il max oc rs era 3850MHz con un voltaggio di 1,45/1,48 non ricordo, dovrei cercare i vecchi post.

Jok3r88
01-01-2010, 19:29
ragazzi sono tentato dal 550 BE e dal 620, costano uguale, io dovrei fare OC su entrambi, tecnicamente se il 550 BE si riescono ad attivare tutti e 4 i core è superiore al 620 visto che riesce a salire più di frequenza, mentre il 620 dovrebbe salire di meno ma ha 4 core sicuri, qualcuno mi smentisce o mi da info più approfondite? grazie

nessuno?

sniperspa
01-01-2010, 19:37
nessuno?

Il 550 se devi giocare e hai voglia un pò di rischiare....il 620 per tutto il resto..

roccia1234
01-01-2010, 19:55
nessuno?

beh, hai già detto tutto te ;) ... per il gaming la cache L3 del 550 è molto utile, però anche i 2 core in più del 620 in futuro potrebbero esserlo. Attualmente di giochi che sfruttano bene il quad core ce ne sono molto pochi (uno addirittura ha problemi in alcuni casi se si utilizza un quad, ma è un caso a parte).
Se fossi in te, io "rischierei" con il 550 BE, male che vada hai un dual core, però con moltiplicatore sbloccato, cache L3 e che dovrebbe arrivare sui 3,8 ghz senza troppi problemi (non prenderlo tanto come consiglio, ma più come mia opinione sulla scelta ;) )

isomen
01-01-2010, 19:55
nessuno?

Ho il 550 da un po' e da ieri anche un 620, sono 2 proci abbastanza diversi... il primo un dual core (che se và male resta tale) con una frequenza default abbastanza alta e il molti sbloccato (i BE permettono anche di gestire liberamente vcore e vnb)... il secondo con 4 core sicuri (la cache L3 sembra che quasi sempre sia sbloccabile) ma una frequenza più bassa, il molti bloccato e qualche restrizione sui voltaggi (spesso superabili con una buona mobo e appositi programmi)... la scelta devi farla te, io posso solo dirti i risultati che ho raggiunto:

1) 550 nn sbloccabile.. massima freq raggiunta 3900 con 2 core
2) 550 sbloccabile.. massima freq raggiunta 3700 con 4 core
3) 620 con 6mb di L3.. massima freq raggiunta 3500 (ma ci stò ancora lavorando)

PS
le frequenze sono intese RS, ad esclusione del 620 sul quale devo ancora fare dei test

;) CIAUZ

devil_mcry
01-01-2010, 19:59
ho visto la msi gd70 bella scheda mamma mia :O pensavo fosse un pò fuori dal coro msi e invece su amd ruleggia vedo

devil_mcry
01-01-2010, 20:42
che problemi hai?

lukic83
01-01-2010, 20:55
Attualmente di giochi che sfruttano bene il quad core ce ne sono molto pochi (uno addirittura ha problemi in alcuni casi se si utilizza un quad, ma è un caso a parte).


Di che gioco si tratta ?

roccia1234
01-01-2010, 21:10
Di che gioco si tratta ?

the saboteur. Alcuni per farlo andare hanno dovuto impostare da task manager l'affinita su 2 soli core.

e.greg.io
01-01-2010, 21:23
Ho provato a mettere il CPU-NB Voltage a 1.3v ma non cambia nulla... nel senso che a 2.6GHz e' gia' instabile e crea problemi perfino al boot o mi resetta il BIOS... e non credo che 2.6 siano troppi! :confused:
Ciao!
Baio

ciao baio.
posso fare confronti solo con la ud4p e ti posso dire che da me per tenerlo rs sotto oc a 2400, gli devo dare 1.325 al cpu-nb v.

purtroppo labview usa ddr2...
uno che aveva tirato il collo al nb sotto ddr3 era knuckles, magari potrebbe dire che nbv ha dato.
anche thebestfix lo aveva tirato (sotto ddr3) ma non ricordo bene quanto.

il tutto dando per scontato che l'oc del nb non dipenda granchè dalla mb (cosa di cui non sono sicuro e che anzi gradirei mi fosse chiarita :D ).

intanto felice 2010 :ciapet:

jrambo92
01-01-2010, 21:26
the saboteur. Alcuni per farlo andare hanno dovuto impostare da task manager l'affinita su 2 soli core.

Che vergogna.... :stordita:

Spitfire84
01-01-2010, 21:50
Mi sembra che da K10stat nn si possa cambiare il molti NB... ma per il voltaggio comanda sicuramente lui.

;) CIAUZ

ok, grazie. ;)

Knukcles
01-01-2010, 22:28
Non riesco a capire quale voce del bios devo modificare per overvoltare il NB, visto che AOD sembra non funzionare a dovere per questo scopo... in pratica riesco a salire fino a 2.4GHz, 2.6 mi crasha sotto OCCT, 2.8 manco vedo il POST. Il tutto indipendentemente da quanti V do' (o credo di dare9 al NB.
Devo provare a downclockare le RAM per vedere se il problema e' li'...
Ma soprattutto: quanti V dare al NB per stare in (relativa) tranquillita'?
Ciao!
Baio

io direi max 1,5 ad aria......cmq se non superi 1,4 è meglio anche perchè non serve.....io il max che faccio è 2,8ghz a 1,35V.......

devil_mcry
01-01-2010, 22:39
Non riesco a capire quale voce del bios devo modificare per overvoltare il NB, visto che AOD sembra non funzionare a dovere per questo scopo... in pratica riesco a salire fino a 2.4GHz, 2.6 mi crasha sotto OCCT, 2.8 manco vedo il POST. Il tutto indipendentemente da quanti V do' (o credo di dare9 al NB.
Devo provare a downclockare le RAM per vedere se il problema e' li'...
Ma soprattutto: quanti V dare al NB per stare in (relativa) tranquillita'?
Ciao!
Baio

Or stated by Bit-Tech for refrence:

CPU Vdd Voltage: This is the positive voltage supplied to the FETs. MSI states (on another 790FX board with Phenom II) that 1.3 to 1.4V is typical safe value, however we've increased it here because we've added additional cooling to the CPU socket area with two large fans.

CPU-NB Vdd Voltage: This can also help with increasing the integrated memory controller overclock - we've not increased it here, but considering AMD claims 1.4 to 1.5V for the CPU-NB core for optimum results, the CPU-NB Vdd should also be ~1.3 to 1.4V.

CPU Voltage: Typically the 45nm SOI Phenom IIs can withstand quite high voltages so 1.5V should be OK if it's properly cooled. However it's worth mentioning that this is wrongly labeled, and is actually the voltage offset, as increasing the Vdd above adjusts this value as well.

CPU-NB Voltage: Like the above setting, working in combination with the CPU-NB Vdd setting will give you an additional voltage. Work with mostly Vdd and start with a small setting here.

CPU PLL Voltage: Similar/same as the VDDA on Asus boards and can directly reflect chipset and MOSFET temperatures so it's worth keeping an eye on the heatsink. 2.6 to 2.8V can sometimes make a difference: MSI allows particularly fine tuning on the GD70, but we found it didn't affect our overclock so we left it at the cooler 2.65V.

in sostanza se ho capito bene devi settare il cpu-nb vdd voltage tipo a 1.30v e poi il cpu-nb voltage a 1.32 o 1.35 insomma fa un piccolo offset (penso che cmq puoi fare anche 1.32 / 1.32 )

hai gia provato cosi? tu come fai?

sniperspa
02-01-2010, 00:05
Oggi ho provato ad avvicinarmi ai 3800 RS sotto OCCT
Ho passato finora occt con queste impostazioni
3624mhz@1.41v
3725mhz@1.47v
3774mhz@1.5

Oggi ho provato i 3794 sempre con 1.5 dato che mi sembrava di avere ancora leggero margine per salire con quel voltaggio, ma la prima volta si è bloccato il test rilevando un'errore, poi ci ho riprovato alzando leggermente il cpu v-nb di un 0.02 ma si è piantato (il cpu-nb lo ho avevo a 2,2ghz con 1,2v ma in realtà potrei tranquillamente abbassare)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/th_20100102010450_377415.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100102010450_377415.jpg)

Prossimamente provo
-prima ad abbassare leggermente il cpu v-nb mantenendo invariato il voltaggio sui core
-se non funziona così alzo di uno step il vcore e dovrei esser apposto.

Ora ho messo il bus @default e ho portato il cpu-nb a 2,4ghz@1,2v e non sembrano esserci problemi...

Da quello che vedo questo terzo core è completamente buono come gli altri 2...solo che ora con 3 core ho magari temperature leggermente più alte e quindi per forza di cose la frequenza massima RS diminuisce leggermente,ma proprio di poco penso.
Non ho moltissimi test con occt di quando ero @dual ma per i 3,8ghz mi servivano comunque 1.48/1.5v quindi circa come adesso.

aaadddfffgggccc
02-01-2010, 03:24
Or stated by Bit-Tech for refrence:

CPU Vdd Voltage: This is the positive voltage supplied to the FETs. MSI states (on another 790FX board with Phenom II) that 1.3 to 1.4V is typical safe value, however we've increased it here because we've added additional cooling to the CPU socket area with two large fans.

CPU-NB Vdd Voltage: This can also help with increasing the integrated memory controller overclock - we've not increased it here, but considering AMD claims 1.4 to 1.5V for the CPU-NB core for optimum results, the CPU-NB Vdd should also be ~1.3 to 1.4V.

CPU Voltage: Typically the 45nm SOI Phenom IIs can withstand quite high voltages so 1.5V should be OK if it's properly cooled. However it's worth mentioning that this is wrongly labeled, and is actually the voltage offset, as increasing the Vdd above adjusts this value as well.

CPU-NB Voltage: Like the above setting, working in combination with the CPU-NB Vdd setting will give you an additional voltage. Work with mostly Vdd and start with a small setting here.

CPU PLL Voltage: Similar/same as the VDDA on Asus boards and can directly reflect chipset and MOSFET temperatures so it's worth keeping an eye on the heatsink. 2.6 to 2.8V can sometimes make a difference: MSI allows particularly fine tuning on the GD70, but we found it didn't affect our overclock so we left it at the cooler 2.65V.

in sostanza se ho capito bene devi settare il cpu-nb vdd voltage tipo a 1.30v e poi il cpu-nb voltage a 1.32 o 1.35 insomma fa un piccolo offset (penso che cmq puoi fare anche 1.32 / 1.32 )

hai gia provato cosi? tu come fai?

Perfetto Devil ;)

Questa MB utilizza un doppio controllo, i parametri Vdd servono per impostare il valore di base sicuro e i parametri classici per il valore max.
I parametri Vdd devono essere uguali o inferiori ai parametri classici.
Cercando in rete ho trovato vari utenti che hanno portato il NB a 3GHz e più o meno tutti hanno dosato un bel voltaggio.
Io proverei così:
CPU Vdd Voltage: 1,4v
CPU Voltage: 1,5v (questo mi pare sia il voltaggio di Baio)
CPU-NB Vdd Voltage: 1,4v
CPU-NB Voltage: 1,4v max 1,5v
CPU PLL Voltage: auto (sulla mia ho il VDDA che è la stessa cosa, e in auto stà fisso a 2,6v, andare oltre serve solo per OC estremi sotto azoto).

Altro non c'è da fare, ovvero se non sale la causa è la ram, punto.

Con le OCZ il NB a 3GHz arriva senza problemi sulle mobo di alto livello GD70 inclusa ;)
Es: http://www.amdzone.com/phpbb3/viewtopic.php?f=52&t=137261

roccia1234
02-01-2010, 08:47
Che vergogna.... :stordita:

OT

:asd: a quanto ho capito tra i vari flame del thread, prima c'era incompatibilità con vga ati, poi hanno rilasciato una patch che avrebbe dovuto risolvere questa incompatibilità. Questa ha risolto parzialmente i problemi con ati (alcuni hanno problemi nonostante la patch), ma ha introdotto il problema dei quad core, il tutto è specificato nel readme della patch, dove sono i programmatori stessi a dire di impostare l'affinità su due soli core per evitare problemi :muro:

/OT

TheBestFix
02-01-2010, 10:07
Grazie a tutti e due! :mano:
Non capisco a cosa serva avere due valori di voltaggio per queste voci, dato che quello 'che conta' e' comunque sempre il valore massimo... in effetti mi viene da pensare che impostando il valore massimo e lasciando quello di sicurezza su Auto si dovrebbe ottenere lo stesso effetto... comunque adesso provo.
Ieri sera ho provato ancora 2.6GHz senza toccare il voltaggio del NB ma abbassando la velocita' della RAM, ma non e' servito a niente... sempre errore dopo pochi secondi di OCCT.
Ciao!
Baio

EDIT: PROVATO, NIENTE DA FARE
Ho provato a settare le due voci del NB come sopra (1.5 max e 1.4 quello di sicurezza) ma la mobo la prende male... addirittura se li setto entrambi su Auto riesco a bootare a 2.6, se gia' con 2.6 impostati e attivi provo a modificare i voltaggi come sopra, il pc non si riavvia e devo andare di CLEAR CMOS a mano. Provato sia con l'OC della CPU attivo, sia senza; sia con le RAM a 1333, sia a 800. L'unica cosa che mi viene in mente e' provare a mettere a mano tutti i timings che le RAM prendono in Auto a 1333 ma settando 800 come velocita'... ma e' una pia speranza... peccato perche' mi accontenterei anche di 2.6GHz... :(

dalla mia esperienza col nb ti dico che con la config in firma e con le ram belle tirate sono arrivato massimo a 2,8 col nb ma ho dovuto dargli ben 1,55v ....invece per tenerlo a 2,4 gli do 1,35v (circa...di preciso non ricordo piu')

oclla
02-01-2010, 10:19
Anche il mio NB ha bisogno di volt, 1,45 per 2,6GHz.

iron84
02-01-2010, 11:21
Un po più sopra mi è stato detto che per testare la stabilità della sola cpu sbloccata di moltiplicatore, basta fare il test con OCCT standard e far passare un po di ore con prime anche sotto il sistema linux.
Ieri mi si è bloccato tutto il sistema, pure il kernel non dava segni di vita e non ho potuto riavviare con i tasti ctrl+rsyst+reisub.

Se io facessi delle prove in macchina virtuale, fosse instabile mi si blocca lo stesso tutto il sistema o da problemi solo a quel programma (per poi estendersi all'intero sistema) o rimane isolato lì?

jrambo92
02-01-2010, 12:10
OT

:asd: a quanto ho capito tra i vari flame del thread, prima c'era incompatibilità con vga ati, poi hanno rilasciato una patch che avrebbe dovuto risolvere questa incompatibilità. Questa ha risolto parzialmente i problemi con ati (alcuni hanno problemi nonostante la patch), ma ha introdotto il problema dei quad core, il tutto è specificato nel readme della patch, dove sono i programmatori stessi a dire di impostare l'affinità su due soli core per evitare problemi :muro:

/OT

non ci posso credere.... :eek: ma è una baracca o una software house? :asd:

sniperspa
02-01-2010, 12:15
Ma sono io che sono tirchio di cpu v-nb o siete voi che state larghi col voltaggio per sicurezza?
Io per i 2,4ghz gli do 1,2v...ora proverò a metterlo a 2,6 ma dubito di dover andare sopra 1,35v per la stabilità :confused:

jrambo92
02-01-2010, 12:19
Ma sono io che sono tirchio di cpu v-nb o siete voi che state larghi col voltaggio per sicurezza?
Io per i 2,4ghz gli do 1,2v...ora proverò a metterlo a 2,6 ma dubito di dover andare sopra 1,35v per la stabilità :confused:

Su Win7 x64 è una tragedia... il mio NB ad esempio è stabilissimo a 2430 MHz con 1.1750V su Win7 32bit ma con il 64bit non lo è neanche con 1.40V :muro: :muro:

a 2250 MHz invece bastano 1.20V sul 64bit

St1ll_4liv3
02-01-2010, 12:32
Su Win7 x64 è una tragedia... il mio NB ad esempio è stabilissimo a 2430 MHz con 1.1750V su Win7 32bit ma con il 64bit non lo è neanche con 1.40V :muro: :muro:

a 2250 MHz invece bastano 1.20V sul 64bit

Ah...si spiegano tante cose! (ho win 7 64 bit)

Jean240
02-01-2010, 12:35
Su Win7 x64 è una tragedia... il mio NB ad esempio è stabilissimo a 2430 MHz con 1.1750V su Win7 32bit ma con il 64bit non lo è neanche con 1.40V :muro: :muro:

a 2250 MHz invece bastano 1.20V sul 64bit

Alla faccia :eek: Una differenza sostanziale!!!

Knukcles
02-01-2010, 12:49
io l'ho abbandonato win a 64bit e ritornato sui 32....tanto a 64 non ci sono programmi che li sfruttano.....e alla fine si va anche più lenti poichè toglie circa 200mhz in overclock......senza contare che per essere stabili si deve dare un maggior voltaggio e quindi consumare di +.........

St1ll_4liv3
02-01-2010, 13:03
io l'ho abbandonato win a 64bit e ritornato sui 32....tanto a 64 non ci sono programmi che li sfruttano.....e alla fine si va anche più lenti poichè toglie circa 200mhz in overclock......senza contare che per essere stabili si deve dare un maggior voltaggio e quindi consumare di +.........

Quindi i miei 3,8ghz con il 955 su win 7 64 bit sono un buon risultato?

Knukcles
02-01-2010, 13:05
Quindi i miei 3,8ghz con il 955 su win 7 64 bit sono un buon risultato?

be direi proprio di si......100/200 sul 32 li guadagneresti....

lukic83
02-01-2010, 13:10
be direi proprio di si......100/200 sul 32 li guadagneresti....

Ma il discorso vale anche per Win Vista 64 bit ?

jrambo92
02-01-2010, 13:15
Alla faccia :eek: Una differenza sostanziale!!!
già... una vera fregatura.

io l'ho abbandonato win a 64bit e ritornato sui 32....tanto a 64 non ci sono programmi che li sfruttano.....e alla fine si va anche più lenti poichè toglie circa 200mhz in overclock......senza contare che per essere stabili si deve dare un maggior voltaggio e quindi consumare di +.........
anche io... ormai solo 32bit

sniperspa
02-01-2010, 13:21
Su Win7 x64 è una tragedia... il mio NB ad esempio è stabilissimo a 2430 MHz con 1.1750V su Win7 32bit ma con il 64bit non lo è neanche con 1.40V :muro: :muro:

a 2250 MHz invece bastano 1.20V sul 64bit

Ah ecco ora ci siamo!1,7 1,8 è circa quello che dovrei dare io su seven 32bit per i 2,4 infatti...

Bah...avevo intenzione di passare a seven 64bit appena prendevo altri 2 gb di ram,ma mi state facendo cambiare idea :rolleyes:

Knukcles
02-01-2010, 13:41
Ma il discorso vale anche per Win Vista 64 bit ?

con vista è anche peggio.......faccio una mia classifica dei sistemi operativi.....da quello che consente più oc a quello che ne consente meno... (ovviamente opinione mia)

1)win xp 32bit
2)win 7 32bit
3)win vista 32
4)win 7 64bit
5)win vista 64

xp 64 non c'è lo messo perchè mai provato.....linux uguale....

jrambo92
02-01-2010, 14:00
Overclock massimo :D :D

http://img97.imageshack.us/img97/1408/immaginesvk.th.png (http://img97.imageshack.us/i/immaginesvk.png/)

è un'ora che stò tendando di fare un validate, però guardate quà:
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=921701

inoltre scazza anche sul socket e sul chipset, che è un nForce 730a :confused:

roccia1234
02-01-2010, 16:05
mmhhh, quasi quasi sarei tentato di tornare ai 32 bit. Non mi dispiacerebbe poter far andare la cpu a 3,6 ghz con un voltaggio inferiore e tentare la scalata ai 3,8 ghz. Ma anche 7 32 bit da bsod ogni volta che la cpu da errore negli stress test (per oc non stabile) oppure semplicemente si ferma il test con un errore(come dovrebbe effettivamente essere)?

EDIT: ma è solo amd che ha questi "problemi" con i so a 64 bit, o è una cosa comune a tutte le cpu amd, intel, via... oppure è un problema di windows 64 bit? Su linux fa lo stesso "scherzo ?

sniperspa
02-01-2010, 17:16
Uff niente da fare per i 3,8 su OCCT!nemmeno a 1,52 :doh:

JDM70
02-01-2010, 17:32
mmhhh, quasi quasi sarei tentato di tornare ai 32 bit. Non mi dispiacerebbe poter far andare la cpu a 3,6 ghz con un voltaggio inferiore e tentare la scalata ai 3,8 ghz. Ma anche 7 32 bit da bsod ogni volta che la cpu da errore negli stress test (per oc non stabile) oppure semplicemente si ferma il test con un errore(come dovrebbe effettivamente essere)?

EDIT: ma è solo amd che ha questi "problemi" con i so a 64 bit, o è una cosa comune a tutte le cpu amd, intel, via... oppure è un problema di windows 64 bit? Su linux fa lo stesso "scherzo ?

Ciao Roccia, no penso che sia un problema comune perchè il 64bit usa più transistor della CPU, come quando si va a creare una macchina virtuale e li avvolte ci si rende conto di non essere poi così Rock solid :)

roccia1234
02-01-2010, 17:56
Ciao Roccia, no penso che sia un problema comune perchè il 64bit usa più transistor della CPU, come quando si va a creare una macchina virtuale e li avvolte ci si rende conto di non essere poi così Rock solid :)

capito, grazie mille! :)

jrambo92
02-01-2010, 20:52
stressa anche di più la cache il 64bit

devil_mcry
02-01-2010, 20:57
cmq mi sembra anche un po "stupido" tenere os a 32bit per 100mhz di clock in +...

sul mio notebook che nn è potente (amd k8 x2 a 2ghz) alcuni programmi pesanti a 32bit vanno male a 64bit li riesco ad usare

Knukcles
02-01-2010, 20:59
cmq mi sembra anche un po "stupido" tenere os a 32bit per 100mhz di clock in +...

sul mio notebook che nn è potente (amd k8 x2 a 2ghz) alcuni programmi pesanti a 32bit vanno male a 64bit li riesco ad usare

quali programmi?

jrambo92
02-01-2010, 21:01
cmq mi sembra anche un po "stupido" tenere os a 32bit per 100mhz di clock in +...

sul mio notebook che nn è potente (amd k8 x2 a 2ghz) alcuni programmi pesanti a 32bit vanno male a 64bit li riesco ad usare

Dipende dalle situazioni, non tutti hanno software nativi 64bit quindi per coloro i quali hanno 2GB di ram e si troverebbero ad usare software 32bit in emulazione su un SO 64bit (quindi sprecando più ram del necessario) è meglio avere 100/200MHz in più a meno vcore per giunta, e un NB stabile anche a frequenze elevate.

devil_mcry
02-01-2010, 21:02
quali programmi?

photoshop cs4 è inusabile su 32bit sul mio notebook, sopratutto quando fai il rendering di certi effetti

a 64bit va bene invece tant'è vero che va meglio sul mio che sul nb della mia ragazza (ex nb) che è un pelo + potente ma lo usa a 32bit

io cmq parlavo chiaramente di configurazioni con almeno 4gb di ram, ma qua il 90% li ha penso

Knukcles
02-01-2010, 21:09
ecco a...ppunto solo photoshop è sui 64....e basta ci fermiamo li però......quindi io che uso photoshop ogni morte di papa preferisco stare su un sistema a 32bit, guadagnare il clock e consumi....che me ne faccio del 64.....

ovviamente se fossi un fotografo oppure se dovessi sfruttare ingenti quantitativi di ram vado sul 64.....
come dice rambo che se ne fa uno del sistema 64bit quando poi come deve farci girare programmi a 32?!

se trovassi un programma di conversioni video x264 che guadagni su un sistema a 64bit lo rimetterei, ma visto che quelli che uso non lo fanno, e che le conversioni non mangiano tanta ram, sto sul 32;)

devil_mcry
02-01-2010, 21:14
ecco a...ppunto solo photoshop è sui 64....e basta ci fermiamo li però......quindi io che uso photoshop ogni morte di papa preferisco stare su un sistema a 32bit, guadagnare il clock e consumi....che me ne faccio del 64.....

ovviamente se fossi un fotografo oppure se dovessi sfruttare ingenti quantitativi di ram vado sul 64.....
come dice rambo che se ne fa uno del sistema 64bit quando poi come deve farci girare programmi a 32?!

se trovassi un programma di conversioni video x264 che guadagni su un sistema a 64bit lo rimetterei, ma visto che quelli che uso non lo fanno, e che le conversioni non mangiano tanta ram, sto sul 32;)

dipende sempre cosa ci fai cn il computer cmq mi pare una scelta molto discutibile la tua

anche con intel a 64bit bisogna dare + volt, cmq se il processore ha features di virtualizzazione i programmi a 32bit sfruttano quelle su os a 64bit, e cmq non vanno + lenti

tipo su intel passando da 32 a 64bit si deve dare un pelo di voltaggio in +, se si attiva il VT altri 2 step

io ad ogni modo ho sistemi a 64bit su tutti i pc tranne il netbook è i vecchi athlon xp

cmq pensavo che i 3.9ghz fossero su 64bit non su 32...

Knukcles
02-01-2010, 21:19
edit
doppio post

jrambo92
02-01-2010, 21:26
ecco a...ppunto solo photoshop è sui 64....e basta ci fermiamo li però......quindi io che uso photoshop ogni morte di papa preferisco stare su un sistema a 32bit, guadagnare il clock e consumi....che me ne faccio del 64.....

ovviamente se fossi un fotografo oppure se dovessi sfruttare ingenti quantitativi di ram vado sul 64.....
come dice rambo che se ne fa uno del sistema 64bit quando poi come deve farci girare programmi a 32?!

se trovassi un programma di conversioni video x264 che guadagni su un sistema a 64bit lo rimetterei, ma visto che quelli che uso non lo fanno, e che le conversioni non mangiano tanta ram, sto sul 32;)
Dovresti trovare anche dei codec 64bit maturi e stabili quanto quelli a 32bit altrimenti è impossibile (e dannoso in caso di crash, ad esempio in uno studio fotografico si perderebbero preziose ore di lavoro) convertire video con encoder 64bit.... per non parlare del fatto che molti programmi tra cui quelli Autodesk (personalmente uso Autocad) hanno la rispettiva versione 64bit che altro non è se non una riscrittura parziale del codice 32bit che non porta a nessun incremento prestazionale rispetto alla versione standard 32bit...

Doom_94
02-01-2010, 21:30
Stavo per prendere windows 7 64 bit! Allora lo prenderò a 32 bit!mi avete fatto cambiare idea:D

devil_mcry
02-01-2010, 21:30
Dovresti trovare anche dei codec 64bit maturi e stabili quanto quelli a 32bit altrimenti è impossibile (e dannoso in caso di crash, ad esempio in uno studio fotografico si perderebbero preziose ore di lavoro) convertire video con encoder 64bit.... per non parlare del fatto che molti programmi tra cui quelli Autodesk (personalmente uso Autocad) hanno la rispettiva versione 64bit che altro non è se non una riscrittura parziale del codice 32bit che non porta a nessun incremento prestazionale rispetto alla versione standard 32bit...

per questo c'è da ringraziare il fatto che tantissime persone continuano a rimanere a 32bit con sistemi potenzialmente a 64bit

se consideri che c'è tanta gente che ancora oggi preferisce usare xp a os di concezione + moderna

se avessero fatto cpu a 64bit e basta fidati che il mondo sarebbe gia stato tutti a 64bit, invece con la palla della retrocompatibilità non si va avanti

jrambo92
02-01-2010, 21:33
per questo c'è da ringraziare il fatto che tantissime persone continuano a rimanere a 32bit con sistemi potenzialmente a 64bit

se consideri che c'è tanta gente che ancora oggi preferisce usare xp a os di concezione + moderna

se avessero fatto cpu a 64bit e basta fidati che il mondo sarebbe gia stato tutti a 64bit, invece con la palla della retrocompatibilità non si va avanti

Ma infatti, se l'avrebbero fatto non ci sarebbero stati tutti questi problemi derivati dal lento sviluppo di software 64bit... in fondo l'acquirente compra ciò che offre il mercato e non si sente di fare da cavia per testare le nuove piattaforme, parlo sopratutto per chi ci lavora con il pc, e ha bisogno quindi di una piattaforma stabile e con anni di sviluppo alle spalle, altrimenti ne va di mezzo la sua produttività.

jrambo92
02-01-2010, 21:35
Stavo per prendere windows 7 64 bit! Allora lo prenderò a 32 bit!mi avete fatto cambiare idea:D

Se acquisti la licenza retail nella confezione escono i dvd di entrambe le versioni.

Doom_94
02-01-2010, 21:37
Se acquisti la licenza retail nella confezione escono i dvd di entrambe le versioni.
ah si quindi se acquisto windows 7 64 bit c'è anche il dvd per il so in 32 bit??
e questo vale anche se compro la versione 32 bit??

jrambo92
02-01-2010, 21:39
ah si quindi se acquisto windows 7 64 bit c'è anche il dvd per il so in 32 bit??
e questo vale anche se compro la versione 32 bit??

Acquistando Windows 7 Home Premium, Professional o Ultimate possiedi entrambe le versioni nella confezione.

Doom_94
02-01-2010, 21:40
Acquistando Windows 7 Home Premium, Professional o Ultimate possiedi entrambe le versioni nella confezione.
Ok grazie

Umberto77
02-01-2010, 22:34
da adesso seguo anche io :)

Jok3r88
03-01-2010, 01:23
Ho il 550 da un po' e da ieri anche un 620, sono 2 proci abbastanza diversi... il primo un dual core (che se và male resta tale) con una frequenza default abbastanza alta e il molti sbloccato (i BE permettono anche di gestire liberamente vcore e vnb)... il secondo con 4 core sicuri (la cache L3 sembra che quasi sempre sia sbloccabile) ma una frequenza più bassa, il molti bloccato e qualche restrizione sui voltaggi (spesso superabili con una buona mobo e appositi programmi)... la scelta devi farla te, io posso solo dirti i risultati che ho raggiunto:

1) 550 nn sbloccabile.. massima freq raggiunta 3900 con 2 core
2) 550 sbloccabile.. massima freq raggiunta 3700 con 4 core
3) 620 con 6mb di L3.. massima freq raggiunta 3500 (ma ci stò ancora lavorando)

PS
le frequenze sono intese RS, ad esclusione del 620 sul quale devo ancora fare dei test

;) CIAUZ

grazie mille per la risposta ti vorrei fare 3 domande, che significa 550 non sbloccabile? come si sblocca la cache l3 sul 620? e che significa (i BE permettono anche di gestire liberamente vcore e vnb)? grazie mille

aaadddfffgggccc
03-01-2010, 01:50
Raga facciamo un pò di chiarezza....

I sistemi 64 bit è vero che utilizzano più transistor e cache e quindi limitano un centinaio di mega di OC ed è ovvio che richiedano voltaggi leggermente maggiori, ma per mia esperienza sull'NB non ho riscontrato differenza utilizzando entrambe le versioni.
Sappiamo bene che amd che con gli scarti dei phenom x4 li converte in altri proci che in molti casi sono limitati in OC, sull'NB e sulla riattivazione dei core e quindi non mi stupisce il fatto che non si riesca a passare i 2,4GHz di frequenza NB, ma per quanto riguarda i quad non ci credo.
Ho avuto un 940 (3,9GHz CPU / 2,6GHz NB), un 955 (3,85GHz CPU / 2,75GHz NB) ed ora il 965 C3 (4GHz CPU / 3GHz NB), sempre a 64 bit, testando a 32bit ho ottenuto una media di 150Mhz in più sul procio ma niente di più sull'NB.

Seguo anche un forum tedesco che riguarda la mia MB e ci sono molti utenti con i quad e tutti passano egregiamente i 2,6GHz di NB e quindi penso che il risultato positivo sia da attribuire anche alla scheda madre utilizzata in accoppiata con delle ram giuste per la propria MB.

La GD70 di msi per quel che ho visto in rete, con il 965 C3 raggiunge i 2,8/3GHz di NB, se Baio non riesce il problema penso stia nella ram o nel bios.
Peccato che nessuno quì nel forum si sia degnato di aprire un Th sulla GD70, senza l'esperienza dei possessori non si fa molta strada.

Mia considerazione finale è: Se uno cerca il massimo nell'OC punti direttamente sulla CIIIF, che per quel che ho letto è la migliore sull' OC del HT e NB e digerisce meglio le varie ram.
Per quanto riguarda l'SO, io ritengo che ognuno debba valutare le proprie esigenze per valutare la scelta tra il 32 o il 64 bit.
Io sono su Seven 64 che mi serve principalmente per il "LabView", comunque tutte le ap a 32 che ci faccio girare non hanno un minimo di problemi, giochi compresi. (Prima con vista avevo vari casini).

Spero di non avervi stressato ;) , se avete bisogno io sono quì :)

isomen
03-01-2010, 08:08
grazie mille per la risposta ti vorrei fare 3 domande, che significa 550 non sbloccabile? come si sblocca la cache l3 sul 620? e che significa (i BE permettono anche di gestire liberamente vcore e vnb)? grazie mille

"che significa 550 non sbloccabile?" significa che rimane dual core, nnè possibile ria ttivare i 2 core spenti e neppure 1 solo dei 2 (provato anche con mobo che permettono di scegliere quale riattivare)

"come si sblocca la cache l3 sul 620?" con lo stesso procedimento con cui si riattivano i core (mi è bastato impostare l'acc su auto ed è partito con 6 mb di L3)

"e che significa (i BE permettono anche di gestire liberamente vcore e vnb)?" avevo letto nel forum di alcuni utenti che avendo proci nn BE nn riuscivano ad aòzare vcore e vnb (ma avendo solo be nn potevo constatarlo), allora sulla mobo in questione ( dfi 790fxb-m2rs) con i be posso aumentare a piacere sia il vcore che il vnb.... con il 620 (che nn è be) posso alzare il vcore (probabilmente solo perche c'è lo special vid, ma ritengo possibile che su altre mobo nn si possa o solo limitatamente) e mi è scomparsa la stringa del vnb, inoltre con K10 stat (anche con questo riuscivo a gestire entrambi i voltaggi) nn posso alzare il vcore... anche se apparentemente mi fa alzare il vnb (mi servirebbe un programma per controllare questo voltaggio in tempo reale)

;) CIAUZ

Knukcles
03-01-2010, 13:23
overclock massimo per la mia cpu.......(le ram hai voglia se salirebbero)....

certo che mi ci rode che per 40mhz non arrivo a 4ghz.....:mad:

l'nb a 2,8 e passa con 1,4v....

http://img197.imageshack.us/img197/17/maxoc.th.jpg (http://img197.imageshack.us/i/maxoc.jpg/)

io mi dovrei fermare qui sopra proprio non ce la faccio in stabilità....

e.greg.io
03-01-2010, 16:29
a quanto lo tieni in daily il nb? e con che voltaggio...

Knukcles
03-01-2010, 16:30
a quanto lo tieni in daily il nb? e con che voltaggio...

2.6ghz con 1,25V

e.greg.io
03-01-2010, 16:33
questa cosa non riesco a capirla...
è per merito delle ram, della mb o della cpu culata?

Knukcles
03-01-2010, 16:35
questa cosa non riesco a capirla...
è per merito delle ram, della mb o della cpu culata?

dipende dalla cpu

St1ll_4liv3
03-01-2010, 16:37
overclock massimo per la mia cpu.......(le ram hai voglia se salirebbero)....

certo che mi ci rode che per 40mhz non arrivo a 4ghz.....:mad:

l'nb a 2,8 e passa con 1,4v....

http://img197.imageshack.us/img197/17/maxoc.th.jpg (http://img197.imageshack.us/i/maxoc.jpg/)

io mi dovrei fermare qui sopra proprio non ce la faccio in stabilità....
In daily a quanto lo tieni? Ottimo risultato cmq, accidenti!

Ciao

Knukcles
03-01-2010, 16:40
In daily a quanto lo tieni? Ottimo risultato cmq, accidenti!

Ciao

3.7 con 1,4v....nb a 2,6 a 1,25v:)

aaadddfffgggccc
03-01-2010, 17:19
dipende dalla cpu

bella Knukcles, è vero che hai una cpu :ciapet: , ma hai pure una super ottima MB e le gskill sono eccellenti su amd. ;)
Se avevi una MB da pochi euro e ram scadenti col c... che salivi così! :Prrr:

Knukcles
03-01-2010, 17:34
bella Knukcles, è vero che hai una cpu :ciapet: , ma hai pure una super ottima MB e le gskill sono eccellenti su amd. ;)
Se avevi una MB da pochi euro e ram scadenti col c... che salivi così! :Prrr:

be si diciamo che magari con una scheda a 4fasi non ci arrivavo a 2,8di NB....però le ram non c'entrano (credo)....se ne metto di scrause a quella frequenza di nb ci dovrei arrivare uguali......le setto a 1333 o 1066......no?

TheBestFix
03-01-2010, 17:37
overclock massimo per la mia cpu.......(le ram hai voglia se salirebbero)....

certo che mi ci rode che per 40mhz non arrivo a 4ghz.....:mad:

l'nb a 2,8 e passa con 1,4v....

http://img197.imageshack.us/img197/17/maxoc.th.jpg (http://img197.imageshack.us/i/maxoc.jpg/)

io mi dovrei fermare qui sopra proprio non ce la faccio in stabilità....

si ma dovresti occare di bus perdendo i benefici del molti sbloccato, e a che pro?

Knukcles
03-01-2010, 17:38
cmq domani riprovo i 4ghz e che caZ....zarola......adesso ti pare che per 40mhz mi debba fermare:mad:

Knukcles
03-01-2010, 17:41
si ma dovresti occare di bus perdendo i benefici del molti sbloccato, e a che pro?

nessun pro infatti non le ho mai provate fino a quanto arrivano.....però un giorno lo faccio.....sono delle 1,9v di targa ma stanno a 1600-8-8-8-20 con 1,56v:D....dovrebbero avere parecchio margine a salire:sofico:

che poi non ho capito perchè sul sito dell'asus mettono anche che con la mia scheda madre si possono fare andare le memoria a 1800 quando poi non è vero.....

TheBestFix
03-01-2010, 17:45
nessun pro infatti non le ho mai provate fino a quanto arrivano.....però un giorno lo faccio.....sono delle 1,9v di targa ma stanno a 1600-8-8-8-20 con 1,56v:D....dovrebbero avere parecchio margine a salire:sofico:

hai provato a farle lavorare a 7-7-7-20? alzando il voltaggio ovviamente, son sicuro che restituirebbero prestazioni migliori che salendo in freq.

Knukcles
03-01-2010, 17:46
hai provato a farle lavorare a 7-7-7-20? alzando il voltaggio ovviamente, son sicuro che restituirebbero prestazioni migliori che salendo in freq.

si....non ti ricordi che avevamo fatto i test e postato nel thread delle schede mamme am3?.....tra cas7 e cas8 la differenza è poca e quindi le tengo a voltaggio più basso....

aaadddfffgggccc
03-01-2010, 17:48
be si diciamo che magari con una scheda a 4fasi non ci arrivavo a 2,8di NB....però le ram non c'entrano (credo)....se ne metto di scrause a quella frequenza di nb ci dovrei arrivare uguali......le setto a 1333 o 1066......no?

Io con le corsair ho avuto risultati pietosi, non perchè fanno sch..o ma perchè su amd proprio non vanno d'accordo, sul NB in OC tra corsair e ocz la differenza lo vista e come.
Per la MB l'alimentazione viene prima di tutto, specialmente le fasi, ma non sempre se ti ritrovi con 8 fasi hai il max, dipende da come viene impostata l'alimentazione ed i condensatori associati.
Comunque penso che il top presto lo vedremo su DFI con i nuovi chipset amd e alimentazioni digitali da paura, forse una nuova UT.

Knukcles
03-01-2010, 17:52
Io con le corsair ho avuto risultati pietosi, non perchè fanno sch..o ma perchè su amd proprio non vanno d'accordo, sul NB in OC tra corsair e ocz la differenza lo vista e come.
Per la MB l'alimentazione viene prima di tutto, specialmente le fasi, ma non sempre se ti ritrovi con 8 fasi hai il max, dipende da come viene impostata l'alimentazione ed i condensatori associati.
Comunque penso che il top presto lo vedremo su DFI con i nuovi chipset amd e alimentazioni digitali da paura, forse una nuova UT.

però dfi deve rivedere il bios .......20000voci che prima di settare qualcosa ci devi stare 20giorni a studiarci su......ok che ci piace fare oc....ma quando è troppo è troppo.....

ho letto la storia della gd70 con 2voci per l'alimentazione di ogni componente......anche li troppo complicato.....infatti poi va finire che gli utenti non fanno nulla......(vedi il povero baio con l'nb inchiodato a 2,4 con un 965 c3)

TheBestFix
03-01-2010, 17:55
si....non ti ricordi che avevamo fatto i test e postato nel thread delle schede mamme am3?.....tra cas7 e cas8 la differenza è poca e quindi le tengo a voltaggio più basso....

vero... mi ero dimenticato :doh:

Knukcles
03-01-2010, 18:00
dopo voglio provare a spingere le ram a 2ghz e fare i test......vediamo se vengono sfruttate o meno....

aaadddfffgggccc
03-01-2010, 18:04
nessun pro infatti non le ho mai provate fino a quanto arrivano.....però un giorno lo faccio.....sono delle 1,9v di targa ma stanno a 1600-8-8-8-20 con 1,56v:D....dovrebbero avere parecchio margine a salire:sofico:

che poi non ho capito perchè sul sito dell'asus mettono anche che con la mia scheda madre si possono fare andare le memoria a 1800 quando poi non è vero.....

A 1800 ci puoi mettere moduli da 1Ghz x2 o x3 oppure uno solo da 4 GHz in single channel, il 2x2 da 1800 non è supportato.

aaadddfffgggccc
03-01-2010, 18:05
però dfi deve rivedere il bios .......20000voci che prima di settare qualcosa ci devi stare 20giorni a studiarci su......ok che ci piace fare oc....ma quando è troppo è troppo.....

ho letto la storia della gd70 con 2voci per l'alimentazione di ogni componente......anche li troppo complicato.....infatti poi va finire che gli utenti non fanno nulla......(vedi il povero baio con l'nb inchiodato a 2,4 con un 965 c3)

Le ROG sono uguali, ma dopo un pò ci prendi la mano ;)

sniperspa
03-01-2010, 19:09
Cmq per la serie "oc del NB non sempre molto utile" ieri notavo che alzando il NB da 2,6ghz a 2,8ghz a parità di frequenza del core (X3@3,5ghz) perdevo prestazioni su Linx...da 28,6Gflops di picco a 27,9 mi pare

Stessa cosa mi sembra l'avevo rilevata in stest passati....alla fine oltre i 2,6 non penso valga proprio la pena andare in daily.

@Knukcles

Aprofitta delle temperature in calo per prendere questi benedetti 40mhz! :D

Jok3r88
04-01-2010, 01:04
"che significa 550 non sbloccabile?" significa che rimane dual core, nnè possibile ria ttivare i 2 core spenti e neppure 1 solo dei 2 (provato anche con mobo che permettono di scegliere quale riattivare)

"come si sblocca la cache l3 sul 620?" con lo stesso procedimento con cui si riattivano i core (mi è bastato impostare l'acc su auto ed è partito con 6 mb di L3)

"e che significa (i BE permettono anche di gestire liberamente vcore e vnb)?" avevo letto nel forum di alcuni utenti che avendo proci nn BE nn riuscivano ad aòzare vcore e vnb (ma avendo solo be nn potevo constatarlo), allora sulla mobo in questione ( dfi 790fxb-m2rs) con i be posso aumentare a piacere sia il vcore che il vnb.... con il 620 (che nn è be) posso alzare il vcore (probabilmente solo perche c'è lo special vid, ma ritengo possibile che su altre mobo nn si possa o solo limitatamente) e mi è scomparsa la stringa del vnb, inoltre con K10 stat (anche con questo riuscivo a gestire entrambi i voltaggi) nn posso alzare il vcore... anche se apparentemente mi fa alzare il vnb (mi servirebbe un programma per controllare questo voltaggio in tempo reale)

;) CIAUZ

mi sembra strana sta cosa, io vengo da un E8400 quindi non so come c'entri il NB adesso con questi proceossori amd, però mi sembra stranissimo che la regolazione dei voltaggi dipenda dal procio e non dalla schedamadre :confused:
cmq per BE non sbloccabile volevo intendere che, era sfigato?

devil_mcry
04-01-2010, 01:08
mi sembra strana sta cosa, io vengo da un E8400 quindi non so come c'entri il NB adesso con questi proceossori amd, però mi sembra stranissimo che la regolazione dei voltaggi dipenda dal procio e non dalla schedamadre :confused:
cmq per BE non sbloccabile volevo intendere che, era sfigato?

beh è semplice

a setup di default è il procio a dire alla mobo con che voltaggio deve essere alimentato

se un programma dice al procio che ha bisogno di 1.5v per dire, lui lo dice alla mobo e lei provvede...

Sensi
04-01-2010, 01:32
Grazie a tutti e due! :mano:
Non capisco a cosa serva avere due valori di voltaggio per queste voci, dato che quello 'che conta' e' comunque sempre il valore massimo... in effetti mi viene da pensare che impostando il valore massimo e lasciando quello di sicurezza su Auto si dovrebbe ottenere lo stesso effetto... comunque adesso provo.
Ieri sera ho provato ancora 2.6GHz senza toccare il voltaggio del NB ma abbassando la velocita' della RAM, ma non e' servito a niente... sempre errore dopo pochi secondi di OCCT.
Ciao!
Baio

EDIT: PROVATO, NIENTE DA FARE
Ho provato a settare le due voci del NB come sopra (1.5 max e 1.4 quello di sicurezza) ma la mobo la prende male... addirittura se li setto entrambi su Auto riesco a bootare a 2.6, se gia' con 2.6 impostati e attivi provo a modificare i voltaggi come sopra, il pc non si riavvia e devo andare di CLEAR CMOS a mano. Provato sia con l'OC della CPU attivo, sia senza; sia con le RAM a 1333, sia a 800. L'unica cosa che mi viene in mente e' provare a mettere a mano tutti i timings che le RAM prendono in Auto a 1333 ma settando 800 come velocita'... ma e' una pia speranza... peccato perche' mi accontenterei anche di 2.6GHz... :(

lascia i cpu vdd e cpu nb vdd su auto e "gioca" solo con gli altri 2. Tenendoli uguali o piu bassi di uno step rispetto agli altri non andavo oltre i 2400 ora sono a 2800

http://img44.imageshack.us/img44/7366/screenshot13yy.th.jpg (http://img44.imageshack.us/i/screenshot13yy.jpg/)

aaadddfffgggccc
04-01-2010, 01:44
Cmq per la serie "oc del NB non sempre molto utile" ieri notavo che alzando il NB da 2,6ghz a 2,8ghz a parità di frequenza del core (X3@3,5ghz) perdevo prestazioni su Linx...da 28,6Gflops di picco a 27,9 mi pare

Stessa cosa mi sembra l'avevo rilevata in stest passati....alla fine oltre i 2,6 non penso valga proprio la pena andare in daily.


Questo scherzetto lo fa pure a me quando all'aumentare della frequenza dell'NB non aumento anche il voltaggio dell'NB in proporzione. ;)

aaadddfffgggccc
04-01-2010, 01:47
lascia i cpu vdd e cpu nb vdd su auto e "gioca" solo con gli altri 2. Tenendoli uguali o piu bassi di uno step rispetto agli altri non andavo oltre i 2400 ora sono a 2800

http://img44.imageshack.us/img44/7366/screenshot13yy.th.jpg (http://img44.imageshack.us/i/screenshot13yy.jpg/)

per fortuna c'è un altro possessore della GD70, hai tolto i dubbi ;)

Sensi
04-01-2010, 02:19
per fortuna c'è un altro possessore della GD70, hai tolto i dubbi ;)

eh si :) , dopo una breve parentesi con i5 sono ritornato ad amd ereditando il sistema dell'amico darton

L'avevo preso con l'obiettivo di prendere un 965 c3 , ma vista l'attuale cpu credo proprio non ne valga la pena sborsare i 100€ di differenza. Labview, che ne pensi ?

sniperspa
04-01-2010, 10:29
Questo scherzetto lo fa pure a me quando all'aumentare della frequenza dell'NB non aumento anche il voltaggio dell'NB in proporzione. ;)

Caspita dici sia per questo?
Strana cosa perchè comunque era stabile :confused:

aaadddfffgggccc
04-01-2010, 11:27
eh si :) , dopo una breve parentesi con i5 sono ritornato ad amd ereditando il sistema dell'amico darton

L'avevo preso con l'obiettivo di prendere un 965 c3 , ma vista l'attuale cpu credo proprio non ne valga la pena sborsare i 100€ di differenza. Labview, che ne pensi ?

Ciao Sensi, visto che la tua cpu è sbloccata X4 e tiene i 3,8GHz direi che è ottima, 200MHz in più per 100€ di differenza di sicuro non ne vale la pena.
Forse sulla GD70 il 965 C3 tiene tranqillamente i 4,1/4,2 GHz, ma come si fa a sapere, dipende sempre dal :ciapet: .
Io resterei così ;)

jok3r87
04-01-2010, 11:29
si....non ti ricordi che avevamo fatto i test e postato nel thread delle schede mamme am3?.....tra cas7 e cas8 la differenza è poca e quindi le tengo a voltaggio più basso....

Hai provato a vedere che prestazioni ottieni con 1333Mhz 6 6 6 18 31 CR1 rispetto a 1600 8 ? Sulla mia config non riesco a stabilizzare i 1600 cas7 con nb a 2,6Ghz.
Il vdda è impostato a 2,5v portandolo a 2,6\2,65 otterrei benefici su cosa ? Frequenza massima, cpu nb, ram ?

devil_mcry
04-01-2010, 11:29
Ciao Sensi, visto che la tua cpu è sbloccata X4 e tiene i 3,8GHz direi che è ottima, 200MHz in più per 100€ di differenza di sicuro non ne vale la pena.
Forse sulla GD70 il 965 C3 tiene tranqillamente i 4,1/4,2 GHz, ma come si fa a sapere, dipende sempre dal :ciapet: .
Io resterei così ;)

beh cmq in generale nn ho mai visto + di 4100 mi pare

aaadddfffgggccc
04-01-2010, 11:44
Caspita dici sia per questo?
Strana cosa perchè comunque era stabile :confused:

Anche a me era stabile, ovvero non dava errori, ma viaggiva più lento, stessa cosa l'ho notata con wprime quando al procio manca energia :D
alzando di uno step il vcore aumentano le prestazioni, Boh... magari è un difetto della alimentazione della CIIF.

aaadddfffgggccc
04-01-2010, 11:49
beh cmq in generale nn ho mai visto + di 4100 mi pare

Qualche schermata a 4,2 lo vista su xp, ma non ti posso dire se era rs o no, in teoria su MB di alto livello, si dovrebbe ottenere un risultato migliore del mio.

devil_mcry
04-01-2010, 11:50
Qualche schermata a 4,2 lo vista su xp, ma non ti posso dire se era rs o no, in teoria su MB di alto livello, si dovrebbe ottenere un risultato migliore del mio.

quello si ma cmq nn hai una mobo proprio schifosa tu :D

ad ogni modo +200mhz mi sembrano tanti...

aaadddfffgggccc
04-01-2010, 11:56
quello si ma cmq nn hai una mobo proprio schifosa tu :D

ad ogni modo +200mhz mi sembrano tanti...

Si non è affatto male, è anche di aprile 2008 :D , ma se pensi che attualmente le ultime MB di punta utilizzano alimentazioni digitali o ibride, mosfet e qunt'altro, garantiscono corrente + stabile e scaldamo molto meno il procio, mi sembra strano che non si possano ottenere 200 Mhz in più, ovvio che devi avere anche una cpu fortunata.

aaadddfffgggccc
04-01-2010, 12:02
Hai provato a vedere che prestazioni ottieni con 1333Mhz 6 6 6 18 31 CR1 rispetto a 1600 8 ? Sulla mia config non riesco a stabilizzare i 1600 cas7 con nb a 2,6Ghz.
Il vdda è impostato a 2,5v portandolo a 2,6\2,65 otterrei benefici su cosa ? Frequenza massima, cpu nb, ram ?

@jok3r87

Fammi felice, impressioni OC sulla CIIIF?

jok3r87
04-01-2010, 13:15
@jok3r87

Fammi felice, impressioni OC sulla CIIIF?

E' ottima stabilissima in du, consente di impostare alcuni parametri di memory controller e vref dram che le altre AM3 si sognano. Questo è uno screen su seven 64bit
http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/th_20100104141327_rocksolid.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100104141327_rocksolid.jpg)
I 1.45v di vcore sono impostati da bios con LLC attivo quindi sotto carico sono 1,46\1,47

Qui invece ci sono alcuni screen di oc estremo

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=235840

aaadddfffgggccc
04-01-2010, 13:34
E' ottima stabilissima in du, consente di impostare alcuni parametri di memory controller e vref dram che le altre AM3 si sognano. Questo è uno screen su seven 64bit
http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/th_20100104141327_rocksolid.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100104141327_rocksolid.jpg)
I 1.45v di vcore sono impostati da bios con LLC attivo quindi sotto carico sono 1,46\1,47

Qui invece ci sono alcuni screen di oc estremo

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=235840

Grande... Sò anche che è l'unica MB a reggere un HT alto senza problemi, e come già sapevo grazie alla sua mega alimentazione riesce a portare i phenom a 4 Ghz con Vcore più bassi di "1,5" e temperature contenute a differenza della mia CIIF.
Ora aspetto un pò per vedere i nuovi chipset amd che usciranno in primavera, ovvero forse asus sfornerà una nuova ROG, se così non fosse prendo di sicuro la CIIIF.

Grazie ;)

P.S. Apri stò benedetto th per la CIIIF, manca nel forum, dai che con un pò di buona volontà il tempo lo trovi :D

devil_mcry
04-01-2010, 14:15
Si non è affatto male, è anche di aprile 2008 :D , ma se pensi che attualmente le ultime MB di punta utilizzano alimentazioni digitali o ibride, mosfet e qunt'altro, garantiscono corrente + stabile e scaldamo molto meno il procio, mi sembra strano che non si possano ottenere 200 Mhz in più, ovvio che devi avere anche una cpu fortunata.

si cmq non tutte le mobo hanno fasi digitali (anzi quasi nessuna) e ben poche le hanno ibride ... sopratutto di asus

jok3r87
04-01-2010, 14:21
Grande... Sò anche che è l'unica MB a reggere un HT alto senza problemi, e come già sapevo grazie alla sua mega alimentazione riesce a portare i phenom a 4 Ghz con Vcore più bassi di "1,5" e temperature contenute a differenza della mia CIIF.
Ora aspetto un pò per vedere i nuovi chipset amd che usciranno in primavera, ovvero forse asus sfornerà una nuova ROG, se così non fosse prendo di sicuro la CIIIF.

Grazie ;)

P.S. Apri stò benedetto th per la CIIIF, manca nel forum, dai che con un pò di buona volontà il tempo lo trovi :D

Ci avevo pensato ma apro un th solo per me ? Su questo forum sono in pochissimi ad avere questa scheda

aaadddfffgggccc
04-01-2010, 14:29
Ci avevo pensato ma apro un th solo per me ? Su questo forum sono in pochissimi ad avere questa scheda

Comincia ad aprirlo e poi vedrai che sbucano come funghi :D

aaadddfffgggccc
04-01-2010, 14:30
si cmq non tutte le mobo hanno fasi digitali (anzi quasi nessuna) e ben poche le hanno ibride ... sopratutto di asus

Infatti voglio aspettare la primavera per vedere le novità su tutti i fronti, DFI compresa ;)

Knukcles
04-01-2010, 14:54
Hai provato a vedere che prestazioni ottieni con 1333Mhz 6 6 6 18 31 CR1 rispetto a 1600 8 ? Sulla mia config non riesco a stabilizzare i 1600 cas7 con nb a 2,6Ghz.
Il vdda è impostato a 2,5v portandolo a 2,6\2,65 otterrei benefici su cosa ? Frequenza massima, cpu nb, ram ?

si li ho fatti....devi andare a cercarli ne thread delle schede madri am3....mi pare verso ottobre li ho fatti i test....

da quello che mi ricordo ottenevo migliori prestazioni in sequenza:
1600-7-7-7-18
1600-8-8-8-20
1333-6-6-6-18

cmq........sono arrivato stabile a 3997mhz:D

dopo vi posto lo screen......e 4 non li prendo:mad:

jrambo92
04-01-2010, 14:59
si li ho fatti....devi andare a cercarli ne thread delle schede madri am3....mi pare verso ottobre li ho fatti i test....

da quello che mi ricordo ottenevo migliori prestazioni in sequenza:
1600-7-7-7-18
1600-8-8-8-20
1333-6-6-6-18

cmq........sono arrivato stabile a 3997mhz:D

dopo vi posto lo screen......e 4 non li prendo:mad:

Ma stai migliorando la dissipazione o il vcore? comunque che te ne frega, per 3 MHz..... :D

Knukcles
04-01-2010, 16:27
Ma stai migliorando la dissipazione o il vcore? comunque che te ne frega, per 3 MHz..... :D

ho messso un'ultakaze da 3000giri in mezzo all'ifx.....e con questa guardate la temp:).......poi bios nuovo, mi ci sono messo un pomeriggio a vedere le imp. del bios.....insomma un insieme di cose;)
il vcore ho notato che sopra i 1,52v non serve aumentarlo.

http://img706.imageshack.us/img706/2483/immagineqb.th.jpg (http://img706.imageshack.us/i/immagineqb.jpg/)

ecco diciamo i quasi quasi 4ghz....;)

jrambo92
04-01-2010, 16:31
Massì dai è un ottimo risultato :) poi 3 MHz non li caga nessuno... :D

Knukcles
04-01-2010, 16:36
Massì dai è un ottimo risultato :) poi 3 MHz non li caga nessuno... :D

no infatti non è che mi lamento....ma un 4al posto di un 3 è meglio:D

devil_mcry
04-01-2010, 16:36
solo 3997.5mhz
che merda di c2 che hai:rolleyes: :rolleyes:
















looool :D beato te, cmq dovresti provare ad usarlo un po cosi x vedere se è stabile realmente

Jean240
04-01-2010, 16:38
ho messso un'ultakaze da 3000giri in mezzo all'ifx.....e con questa guardate la temp:).......poi bios nuovo, mi ci sono messo un pomeriggio a vedere le imp. del bios.....insomma un insieme di cose;)
il vcore ho notato che sopra i 1,52v non serve aumentarlo.

http://img706.imageshack.us/img706/2483/immagineqb.th.jpg (http://img706.imageshack.us/i/immagineqb.jpg/)

ecco diciamo i quasi quasi 4ghz....;)

Ammazza che temp :D Io quelle le ho in idle col procio a 800 mhz :D

Knukcles
04-01-2010, 16:40
solo 3997.5mhz
che merda di c2 che hai:rolleyes: :rolleyes:
looool :D beato te, cmq dovresti provare ad usarlo un po cosi x vedere se è stabile realmente


il problema di tenere quella frequenza è che devo tenere la ultrakaze al max e credimi, non è una cosa fattibile per tutti i giorni:D

per uso quotidiano il max che si può spingere è 3,9ghz....

dopo quando ho un po ditempo libero faccio occt per un'ora.....

Apix_1024
04-01-2010, 17:22
ho messso un'ultakaze da 3000giri in mezzo all'ifx.....e con questa guardate la temp:).......poi bios nuovo, mi ci sono messo un pomeriggio a vedere le imp. del bios.....insomma un insieme di cose;)
il vcore ho notato che sopra i 1,52v non serve aumentarlo.

http://img706.imageshack.us/img706/2483/immagineqb.th.jpg (http://img706.imageshack.us/i/immagineqb.jpg/)

ecco diciamo i quasi quasi 4ghz....;)

il tuo NON è un C2!!! poche balle. e che cassius tiene i 4giga sotto linx a 1.52....:muro: :muro: :muro: mai avuto cpu così sculate... e sono sicuro che il mio 965, che tra poco dovrei prendere, i 4giga li farà con più volt del tuo... per non parlare delle temp... bhà il mio 940 già a 3700 sembra il nocciolo di chernobil :cry:

aaadddfffgggccc
04-01-2010, 18:02
@Knukcles

Moltiplicatore a 19 e bus a 212MHz non regge?

Knukcles
04-01-2010, 18:04
@Knukcles

Moltiplicatore a 19 e bus a 212MHz non regge?

non ho provato combinazioni di bus/moltiplicatore......ci proverò:D

cmq 4028mhz......la vedo buia come cosa...:mbe:

aaadddfffgggccc
04-01-2010, 18:12
non ho provato combinazioni di bus/moltiplicatore......ci proverò:D

cmq 4028mhz......la vedo buia come cosa...:mbe:

Ti dico ciò perchè il mio regge meglio i 230*17,5 che i 200*20.
Il bus aiuta dove il moltiplicatore è al limite ;)
Occhio alle ram se sali di bus, nel mio caso non ho problemi perchè con bus a 230 le DDR2 vanno a default 1200MHz.

Knukcles
04-01-2010, 18:14
Ti dico ciò perchè il mio regge meglio i 230*17,5 che i 200*20.
Il bus aiuta dove il moltiplicatore è al limite ;)
Occhio alle ram se sali di bus, nel mio caso non ho problemi perchè con bus a 230 le DDR2 vanno a default 1200MHz.

si si non preoccuparti, fino a 1800reggono tranquille;)

Aurora2008
04-01-2010, 18:18
Ieri notte ho cambiato il dissi stock con uno Scythe Katana 2 che già possedevo. Non avendo volglia di rimontare il dissi stock per verificare (mi sono scordato di farlo prima della sostituzione), mi sapete dire grossomodo le temperature in idle e in full load di un 955 senza alcun overclock con il dissi stock?
Non vorrei aver peggiorato la situazione con il nuovo dissi, in vista di un prossimo OC... :rolleyes:

jok3r87
04-01-2010, 18:20
Ti dico ciò perchè il mio regge meglio i 230*17,5 che i 200*20.
Il bus aiuta dove il moltiplicatore è al limite ;)
Occhio alle ram se sali di bus, nel mio caso non ho problemi perchè con bus a 230 le DDR2 vanno a default 1200MHz.

Anche io sto testando una soluzione simile. Sai quale molty si può ritenere sicuro ?
Forse ho capito a che servono i VDDA, dovrebbero bilanciare il vdrop in accoppiata a LLC e in base al vcore impostato.
Appena finisco sto giro di linx preparo il th per la CFIII :asd:

Spitfire84
04-01-2010, 20:44
Anno nuovo, mobo nuova e finalmente ho potuto metter mano come si deve alla frequenza del northbridge della cpu. Ecco i risultati:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/th_20100104214421_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100104214421_Immagine.jpg)

Cpu-Z non legge correttamente i dati della mobo..NB AMD 785 + SB710.
:)

aaadddfffgggccc
05-01-2010, 00:02
edit

aaadddfffgggccc
05-01-2010, 00:11
si si non preoccuparti, fino a 1800reggono tranquille;)

Ottimo ;)

Anche io sto testando una soluzione simile. Sai quale molty si può ritenere sicuro ?
Forse ho capito a che servono i VDDA, dovrebbero bilanciare il vdrop in accoppiata a LLC e in base al vcore impostato.
Appena finisco sto giro di linx preparo il th per la CFIII :asd:

Non c'è un molty sicuro, dipende da procio a procio, se è pari è meglio, almeno con il 955 era così, ora con il 965C3 digerisce bene anche lo x,5.
Questa miglioria è da attribuirsi al nuovo step (amd ha rivisto il MC interno).
Il VDDA è un parametro delicato perchè se lo alzi troppo e non raffreddi bene rischi di friggere il procio (questo è quello che dicono in giro).
In pratica per occare fino a 4GHz e vcore fino a 1,5 il VDDA a 2,6v basta e avanza, le mobo hanno la possibilità di alzarlo perchè sotto azoto con vcore a 1,8v richiedono un VDDA più alto, questo è quello che sò.

Attendo il Th ;)

aaadddfffgggccc
05-01-2010, 00:15
Anno nuovo, mobo nuova e finalmente ho potuto metter mano come si deve alla frequenza del northbridge della cpu. Ecco i risultati:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/th_20100104214421_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100104214421_Immagine.jpg)

Cpu-Z non legge correttamente i dati della mobo..NB AMD 785 + SB710.
:)

Che mobo sfigata avevi prima che non ti permetteva di mettere mano al NB?

Così di sicuro non la consiglio! ;)

Spitfire84
05-01-2010, 06:58
Che mobo sfigata avevi prima che non ti permetteva di mettere mano al NB?

Così di sicuro non la consiglio! ;)

Gigabyte GA-MA790X-DS4..potevo solo downvoltare il NB della CPU, niente incrementi positivi.. :doh:

devil_mcry
05-01-2010, 09:58
Ottimo ;)



Non c'è un molty sicuro, dipende da procio a procio, se è pari è meglio, almeno con il 955 era così, ora con il 965C3 digerisce bene anche lo x,5.
Questa miglioria è da attribuirsi al nuovo step (amd ha rivisto il MC interno).
Il VDDA è un parametro delicato perchè se lo alzi troppo e non raffreddi bene rischi di friggere il procio (questo è quello che dicono in giro).
In pratica per occare fino a 4GHz e vcore fino a 1,5 il VDDA a 2,6v basta e avanza, le mobo hanno la possibilità di alzarlo perchè sotto azoto con vcore a 1,8v richiedono un VDDA più alto, questo è quello che sò.

Attendo il Th ;)

io avevo provato ad alzarlo a 2.60 per un tot di tempo ma nn ho notato nessun vantaggio a tenerlo a 2.50 ora l'ho messo a 2.50

su alcuni forum dicevano che alzandolo al max potevano abbassare il vcore ma di fatto nessuno sapeva cosa fosse quel valore (simile al pll su 775 dicevano alcuni)

solo che il pll su 775 ti secca la cpu li dicevano che nn provocava danni

jok3r87
05-01-2010, 16:31
Ottimo ;)



Non c'è un molty sicuro, dipende da procio a procio, se è pari è meglio, almeno con il 955 era così, ora con il 965C3 digerisce bene anche lo x,5.
Questa miglioria è da attribuirsi al nuovo step (amd ha rivisto il MC interno).
Il VDDA è un parametro delicato perchè se lo alzi troppo e non raffreddi bene rischi di friggere il procio (questo è quello che dicono in giro).
In pratica per occare fino a 4GHz e vcore fino a 1,5 il VDDA a 2,6v basta e avanza, le mobo hanno la possibilità di alzarlo perchè sotto azoto con vcore a 1,8v richiedono un VDDA più alto, questo è quello che sò.

Attendo il Th ;)

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2117546 ;)

TheBestFix
05-01-2010, 16:37
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2117546 ;)

anche se non ho quella mb ci ho dato un'occhiata complimenti ben fatto, nemmeno il tempo e son gia' spuntati utenti che la possiedono e non vedevano l'ora si aprisse il 3d ufficiale ;)

BuRn
05-01-2010, 19:46
Iscritto, visto che è qualche giorno che mi è arrivato il 965BE C3. :D

Con la configurazione in firma ho raggiunto 3.7 GHz (200x18.5) a 1.4 V.

http://img213.imageshack.us/img213/5972/3700mhz14v.th.jpg (http://img213.imageshack.us/i/3700mhz14v.jpg/)

Per un uso normale per ora resto a 3.6 GHz con vcore a default 1.375 V, visto che col dissipatore AMD non mi sembra consigliabile arrivare ad avere temperature fino a 69°.

Sono un po' perplesso su una cosa: quanto è schizzinoso questo processore sui voltaggi? Ho preso una scheda madre andando un po' al risparmio per poter utilizzare le ddr2 che già avevo, pensando poi di passare alle dd3 in un secondo momento cambiando piastra; notavo però che con questa scheda (alimentazione 4+1 fasi) i voltaggi sono un po' ballerini (per tenere 1.4 V devo disattivare la load line calibration, altrimenti sembra rimettermi al vcore di default).

Volendo mettere un dissipatore più tosto, qualche consiglio per un budget entro i 50€?

TheBestFix
05-01-2010, 20:13
Iscritto, visto che è qualche giorno che mi è arrivato il 965BE C3. :D

Con la configurazione in firma ho raggiunto 3.7 GHz (200x18.5) a 1.4 V.

http://img213.imageshack.us/img213/5972/3700mhz14v.th.jpg (http://img213.imageshack.us/i/3700mhz14v.jpg/)

Per un uso normale per ora resto a 3.6 GHz con vcore a default 1.375 V, visto che col dissipatore AMD non mi sembra consigliabile arrivare ad avere temperature fino a 69°.

Sono un po' perplesso su una cosa: quanto è schizzinoso questo processore sui voltaggi? Ho preso una scheda madre andando un po' al risparmio per poter utilizzare le ddr2 che già avevo, pensando poi di passare alle dd3 in un secondo momento cambiando piastra; notavo però che con questa scheda (alimentazione 4+1 fasi) i voltaggi sono un po' ballerini (per tenere 1.4 V devo disattivare la load line calibration, altrimenti sembra rimettermi al vcore di default).

Volendo mettere un dissipatore più tosto, qualche consiglio per un budget entro i 50€?

mugen 2

aaadddfffgggccc
05-01-2010, 20:28
anche se non ho quella mb ci ho dato un'occhiata complimenti ben fatto, nemmeno il tempo e son gia' spuntati utenti che la possiedono e non vedevano l'ora si aprisse il 3d ufficiale ;)

Ora manca quello della GD70, un volontario? :D

astroimager
05-01-2010, 22:22
Ritornato, ragazzi... da domani spero di ritornare a lavoro sul 965! :D

Sarebbe anche ora che qualcuno si offrisse volontario per abbozzare una guida per l'OC dei Phenom II... no?!?

aaadddfffgggccc
05-01-2010, 23:34
Ritornato, ragazzi... da domani spero di ritornare a lavoro sul 965! :D

Sarebbe anche ora che qualcuno si offrisse volontario per abbozzare una guida per l'OC dei Phenom II... no?!?

Hai finito di invogarti con polenta, cotechino, lenticchie e spumante :D

Ben tornato nel th, vedi di tirar su quel 965 ;)

A te non serve una guida... fidati basta un pò di smadonnamenti e :ciapet:

astroimager
06-01-2010, 00:02
Hai finito di invogarti con polenta, cotechino, lenticchie e spumante :D


Direi che posso tranquillamente digiunare per una settimana senza patire la fame... :asd:


Ben tornato nel th, vedi di tirar su quel 965 ;)

A te non serve una guida... fidati basta un pò di smadonnamenti e :ciapet:

Leggendo le ultime pagine mi stanno venendo un po' di paranoie sull'interdipendenza fra CPU-NB/ram/mobo e relativi voltaggi/impostazioni...

Ricomincio da capo con i core, cercando la max freq stabile e non.
Poi passo all'NB: 2.8 GHz sono utilizzabili per benchare, voglio verificare se c'è la speranza dell'RS.

Domani ordino le ram, così per i 1066 dovrei stare tranquillo... con la M3A32 non penso di poter fare miracoli, vediamo più in là se è il caso di passare a una CIIIF o l'eventuale CIVF su RD890. ;)

Spitfire84
06-01-2010, 19:56
Anno nuovo, mobo nuova e finalmente ho potuto metter mano come si deve alla frequenza del northbridge della cpu. Ecco i risultati:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/th_20100104214421_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100104214421_Immagine.jpg)

Cpu-Z non legge correttamente i dati della mobo..NB AMD 785 + SB710.
:)

Ho tentato di abilitare il 4o core..il sistema boota, windows 7 x64 parte, riesco anche ad eseguire un cinebench, ma dopo 2 minuti di linx segnala errore.
Vorrà dire che me lo tengo triple core @ 3600 MHz e NB @ 2600 MHz..pazienza, anche se il fatto che fosse partito mi aveva dato qualche speranza.. :rolleyes:

roccia1234
06-01-2010, 20:29
Ho tentato di abilitare il 4o core..il sistema boota, windows 7 x64 parte, riesco anche ad eseguire un cinebench, ma dopo 2 minuti di linx segnala errore.
Vorrà dire che me lo tengo triple core @ 3600 MHz e NB @ 2600 MHz..pazienza, anche se il fatto che fosse partito mi aveva dato qualche speranza.. :rolleyes:

hai provato a dargli più volt? il mio con 4 core vuole 1,487 volt per essere RS a 3,6 ghz. Magari prova a fare un test a 1,5 v e 3,6 ghz e se lo passa scendi di v.

Spitfire84
06-01-2010, 20:34
hai provato a dargli più volt? il mio con 4 core vuole 1,487 volt per essere RS a 3,6 ghz. Magari prova a fare un test a 1,5 v e 3,6 ghz e se lo passa scendi di v.

non è stabile con 4 core a frequenza e tensione default.. ;)

astroimager
06-01-2010, 20:50
non è stabile con 4 core a frequenza e tensione default.. ;)

Hai provato a overvoltare un po', sempre a freq def?

Magari il quarto core richiede un 0.025/0.050V in più rispetto al valore def!

jrambo92
06-01-2010, 20:55
Hai provato a overvoltare un po', sempre a freq def?

Magari il quarto core richiede un 0.025/0.050V in più rispetto al valore def!

Quoto, non ti arrendere così facilmente :)

Spitfire84
06-01-2010, 20:56
Hai provato a overvoltare un po', sempre a freq def?

Magari il quarto core richiede un 0.025/0.050V in più rispetto al valore def!

provo domani, ma sinceramente non sento molto il bisogno del 4o core..3 core alle frequenze di adesso con la mobo nuova bastano e avanzano per l'uso che ne faccio..

Quoto, non ti arrendere così facilmente :)

ok dai, domani riprovo anche se sono contrario a consumi elevati se bilanciati da miglioramenti prestazionali minimi..

e.greg.io
06-01-2010, 21:00
ciao spitfire. quanto cpu-nb v per i 2600?

Spitfire84
06-01-2010, 21:02
ciao spitfire. quanto cpu-nb v per i 2600?

1,2875 V da k10stat..stabilità del sistema confermata con 100 loop di linx.

devil_mcry
06-01-2010, 22:54
1,2875 V da k10stat..stabilità del sistema confermata con 100 loop di linx.

100 lol ? :D

cmq ragazzi mi sn pentito di nn aver preso un 550 per pochi euro :|

sniperspa
06-01-2010, 23:34
100 lol ? :D

cmq ragazzi mi sn pentito di nn aver preso un 550 per pochi euro :|

Si ne ho preso uno anchio e effettivamente si vede la differenza...apparte che sul mio ho sbloccato un core e sul 545 no, sembra una banalità, ma il molti sbloccato è molto comodo!

Knukcles
06-01-2010, 23:40
Si ne ho preso uno anchio e effettivamente si vede la differenza...apparte che sul mio ho sbloccato un core e sul 545 no, sembra una banalità, ma il molti sbloccato è molto comodo!

ma è una manna dal cielo!.....moltiplicatore sbloccato + k10stat......il mio paradiso......si overclocka e non si hanno compromessi con il consumo energetico......io che venivo da 775 dove per avere il quad a 3800 avevo un bus elevato e al minimo il procio stava a 2ghz.......:mad:

Spitfire84
07-01-2010, 00:22
100 lol ? :D


yes, quasi 6 ore.. :D

oclla
07-01-2010, 09:42
ma è una manna dal cielo!.....moltiplicatore sbloccato + k10stat......il mio paradiso......si overclocka e non si hanno compromessi con il consumo energetico......io che venivo da 775 dove per avere il quad a 3800 avevo un bus elevato e al minimo il procio stava a 2ghz.......:mad:

Vero.. fosse solo quello il problema.. per salire di bus c'è bisogno di scheda madre e memorie adeguate, impazzire con strap/moltiplicatori, ecc ecc.
Indubbio che è favoloso avere un procio che spazia da 800MHz con 0,7v a 3800 con 1,5 :D

devil_mcry
07-01-2010, 10:05
Vero.. fosse solo quello il problema.. per salire di bus c'è bisogno di scheda madre e memorie adeguate, impazzire con strap/moltiplicatori, ecc ecc.
Indubbio che è favoloso avere un procio che spazia da 800MHz con 0,7v a 3800 con 1,5 :D

verò ma è difficile da capire x qualcuno :rolleyes:

jrambo92
07-01-2010, 12:22
verò ma è difficile da capire x qualcuno :rolleyes:

Intendi tuo fratello? :D

devil_mcry
07-01-2010, 12:30
Intendi tuo fratello? :D

per tanti

in primis mio fratello, in secondo quelli che dicono che le mobo economiche vanno bene per l'oc

cavolo con 110€ gia si prende qualcosa di decente, una crosshair II costa pochissimo rispetto alla controparte per intel eppure... vabbe

ma sai xke mi scazza? oltre i 250mhz di fsb non riesco a farlo andare bene, nel senso va ma + salgo + inizia a crasharmi il controller pci-e e per ora ho provato 0.2v in + senza risultati

altro aspetto, sta cavolo di mobo mi blocca il vcore a range max del vid, quindi piu di 1.47v nn posso dare -.-

jrambo92
07-01-2010, 12:40
Capisco, la mia infatti è un'altra cariola... acquistata a febbraio e pagata 84 euro... :muro:

Spitfire84
07-01-2010, 16:00
edit.. :doh:

Spitfire84
07-01-2010, 17:33
Dunque, andiamo con ordine. Ieri pomeriggio test intensivi per certificare la stabilità a 3600 MHz e NB a 2600 MHz con 3 core.
Ieri sera test di prova per verificare la "salute" del core dormiente..boot eseguito come X4, windows 7 caricato e quindi test con linx. Neanche 2 minuti ed errore (frequenze e tensioni tutte a default).
In mattinata riprendo i test e dopo vari tentativi ecco i risultati:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/th_20100107183332_x3x4_3600_2400.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100107183332_x3x4_3600_2400.jpg)

:yeah: :winner: :cincin: :sofico: :D

Ieri avevo detto che non accetto consumi spropositati per avere un core in più che porterebbe pochi benefici rispetto al mio uso personale, però un core in + per 30 mV in + (1,408V reali sulla cpu) ci può stare. :)

PS: la mobo nuova funziona bene, l'unica pecca è che ha problemi con la mia tastiera. Riesco ad entrare e a modificare il bios solo due volte, dopodichè bisogna fare un clear cmos e a quel punto si riesce a rientrare.. :doh:

PS2: capitano, quando hai 2 minuti, aggiorna la classifica.. ;)

devil_mcry
07-01-2010, 17:37
Dunque, andiamo con ordine. Ieri pomeriggio test intensivi per certificare la stabilità a 3600 MHz e NB a 2600 MHz con 3 core.
Ieri sera test di prova per verificare la "salute" del core dormiente..boot eseguito come X4, windows 7 caricato e quindi test con linx. Neanche 2 minuti ed errore (frequenze e tensioni tutte a default).
In mattinata riprendo i test e dopo vari tentativi ecco i risultati:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/th_20100107183332_x3x4_3600_2400.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100107183332_x3x4_3600_2400.jpg)

:yeah: :winner: :cincin: :sofico: :D

Ieri avevo detto che non accetto consumi spropositati per avere un core in più che porterebbe pochi benefici rispetto al mio uso personale, però un core in + per 30 mV in + (1,408V reali sulla cpu) ci può stare. :)

PS: la mobo nuova funziona bene, l'unica pecca è che ha problemi con la mia tastiera. Riesco ad entrare e a modificare il bios solo due volte, dopodichè bisogna fare un clear cmos e a quel punto si riesce a rientrare.. :doh:

PS2: capitano, quando hai 2 minuti, aggiorna la classifica.. ;)


secondo me puoi salire ancora sulla cpu :| il voltaggio che ti serve per i 3600 è buono nn penso che avresti problemi a prendere i 3700 e forse i 3800

astroimager
07-01-2010, 18:08
Ieri avevo detto che non accetto consumi spropositati per avere un core in più che porterebbe pochi benefici rispetto al mio uso personale, però un core in + per 30 mV in + (1,408V reali sulla cpu) ci può stare. :)


Beh, forse il 4° core non ti sarà indispensabile, ma anche sapere che ce l'hai a disposizione con un po' più di corrente... :sofico:

aaadddfffgggccc
07-01-2010, 18:20
@Spitfire84

Bravo, buon risulato ;)

@Astro

Manchi solo tu :p , ma le ram ti sono arrivate o ancora niente?

ipertotix
07-01-2010, 18:37
salve a tutti...dopo anni con i c2d torno con amd, visto che è impossibile resistere alla tentazione di prendere un x2 550 a pochi euro e ritrovarsi con un phII x4...che bella sensazione....:D
cmq...avrei una domanda, visto che sono nuovo con queste cpu...da bios, nella schermata cpu (ho una asus m4a785d-m-pro) ho abilitato l'ACC e l'ho impostato su auto e l'unleashing mode su 4 cores...se imposto l'ACC su All cores però, spunta un'altra voce, ovvero calibration, quantificata con una percentuale...ho visto che come valore iniziale mi dava -2%....qualcuno mi spiega a che serve?

astroimager
07-01-2010, 18:40
@Astro

Manchi solo tu :p , ma le ram ti sono arrivate o ancora niente?

Devo ancora decidere quali prendere... :p

Nel frattempo ieri sera ho riesumato un modulo del kit 2x1 da OC che sembrava spacciato, l'altro sembra proprio morto. Stasera provo a vedere se l'MC del Phenom lo digerisce, e se è stabile ai valori di fabbrica...
Come modulo singolo nei benchmark penso sia limitante (in single-ch), però in frequenza può salire abbastanza...

Domani spero di avere il tempo di smontare tutto e rimontare per bene con il Noctua, così questo fine settimana si comincia a fare sul serio, complici anche le temperature ambientali più basse.

Nell'ordine, tenterò:
- max OC non stabile
- max OC benchabile (core, NB, ram)
- max RS d.u. (penso 3.7-3.8 NB 2.6)
- max RS (proverò 4 GHz NB 3 GHz, ma specie per quest'ultimo è dura...)

devil_mcry
07-01-2010, 19:10
Devo ancora decidere quali prendere... :p

Nel frattempo ieri sera ho riesumato un modulo del kit 2x1 da OC che sembrava spacciato, l'altro sembra proprio morto. Stasera provo a vedere se l'MC del Phenom lo digerisce, e se è stabile ai valori di fabbrica...
Come modulo singolo nei benchmark penso sia limitante (in single-ch), però in frequenza può salire abbastanza...

Domani spero di avere il tempo di smontare tutto e rimontare per bene con il Noctua, così questo fine settimana si comincia a fare sul serio, complici anche le temperature ambientali più basse.

Nell'ordine, tenterò:
- max OC non stabile
- max OC benchabile (core, NB, ram)
- max RS d.u. (penso 3.7-3.8 NB 2.6)
- max RS (proverò 4 GHz NB 3 GHz, ma specie per quest'ultimo è dura...)

cerchi ddr 2 o ddr3?

ddr2 ti suggerisco le gskill pi 8800 cl5 1.9v circa, sono 1100mhz salgono fino a 1150mhz

oppure ci sono le ocz flex 2 9200 cl5 1150mhz 2.1v salgono cmq poco

se trovassi le ocz blade 9600 cl5 1.8v faresti tombola :D

sono tutti kit 4gb ...

TheBestFix
07-01-2010, 19:24
Anche io sto' meditando il cambio di RAM (acquistate con troppa fretta, ahime'... :sob: ). Per ora leggendo in giro l'unica cosa di cui sono sicuro e' che non conviene assolutamente andare per kit sopra i 1600MHz. Anzi, in molti giurano che i banchi 1333 con timings piu' aggressivi sono piu' performanti dei 1600 con settaggi piu' alti.
Personalmente avevo adocchiato le Crucial Ballistix, pero' tentenno perche' con le DDR2 ho avuto pessime esperienze con quel marchio...
C'e' comunque da dire che sul versante RAM si ribadisce - se mai ce ne fosse stato bisogno - l'infinitamente piu' scarso supporto dato dai produttori ad AMD rispetto ad Intel... in pochi fanno memorie 'certificate' per AMD e comunque negli eshop italiani sono praticamente introvabili (vedi G.Skill ad esempio). :mad:
Ciao!
Baio

come non quotare !!!:mad:

aaadddfffgggccc
07-01-2010, 19:34
Per Baio

OCZ DDR3 PC3-12800 Platinum Edition OCZ3P16004GK - 4Gb Kit
7-7-7-24 135€


Per Astro

OCZ PC2-8500 Low-Voltage Blade Series - 4Gb Kit 130€
5-5-5-18 130€


Disponibili dal dragone

astroimager
07-01-2010, 19:38
cerchi ddr 2 o ddr3?

ddr2 ti suggerisco le gskill pi 8800 cl5 1.9v circa, sono 1100mhz salgono fino a 1150mhz

oppure ci sono le ocz flex 2 9200 cl5 1150mhz 2.1v salgono cmq poco

se trovassi le ocz blade 9600 cl5 1.8v faresti tombola :D

sono tutti kit 4gb ...

Sono su DDR2.

Le PI 8800 mi attizzano non poco...

OCZ Blade / G.Skill Trident 9600 CL5 si possono anche trovare... ma a che prezzi! :(

Per andare sul sicuro a livello di compatibilità Lab mi ha consigliato più volte le classiche Reaper 1066.

Di recente ho trovato a buon prezzo le Trident 1066 CL5 1.8V.
Si tratta sicuramente di chip x DDR3 di scarto, quindi in OC faranno pena, però sono certificate per la mia mobo (e non è poco)...
Quello che non capisco di G.Skill è l'uso di dissipatori esagerati in rapporto al voltaggio di riferimento (quasi sempre < 2.0V). :confused:

Grazie per i consigli!

devil_mcry
07-01-2010, 19:42
Sono su DDR2.

Le PI 8800 mi attizzano non poco...

OCZ Blade / G.Skill Trident 9600 CL5 si possono anche trovare... ma a che prezzi! :(

Per andare sul sicuro a livello di compatibilità Lab mi ha consigliato più volte le classiche Reaper 1066.

Di recente ho trovato a buon prezzo le Trident 1066 CL5 1.8V.
Si tratta sicuramente di chip x DDR3 di scarto, quindi in OC faranno pena, però sono certificate per la mia mobo (e non è poco)...
Quello che non capisco di G.Skill è l'uso di dissipatori esagerati in rapporto al voltaggio di riferimento (quasi sempre < 2.0V). :confused:

ma no XD sono sempre chip per ddr2

tipo le ocz lv 1066 avevano gli stessi ics delle 9600 degli elpida ottimi
le gskill trident 1066 cl5 forse no

cmq occhio che le platium normali non lv hanno avuto diversi ics nella storia, io le ho e vanno bene ma ad esempio nn salgono niente mentre lab dice che quelle che ha/aveva salivano non poco

aaadddfffgggccc
07-01-2010, 19:49
OCZ OCZ2B10664GK 4Gb. (Kit 2x2Gb.) DDR2 1066 PC8500 Blade 5-5-5-18 @2.1v Rif.6654 113€


OCZ OCZ2RPR10664GK 4Gb. (Kit 2x2Gb.) DDR2 1066 PC8500 Reaper HPC 5-5-5-18 @2.2v Rif.6101 116€

disp. da: ve lo dico in pm

è sempre troppo?

devil_mcry
07-01-2010, 19:58
Grazie per la dritta, adesso lurko un po' il forum di OCZ per vedere cosa dicono di queste RAM... ad una prima occhiata posso dire che lo shop le da' per 1.9v, il sito di OCZ per 1.7v... pare che il controller integrato nella CPU prediliga le RAM con voltaggi piu' bassi... tu le hai provate personalmente?
E comunque - tanto per ribadire quanto scritto qualche post sopra - anche queste sono certificate per Intel, non AMD! :nera:
Ciao!
Baio

Ps. grazie ad un link di TheBestFix sto' iniziando a far ragionare il NB... ancora qualche minuto e mi finisce due ore di OCCT @ 2.6GHz e 1.3v. ;)

sono 1.8v in teoria, se sul sito ocz le da per 1.7 hanno cambiato gli ics

io cmq ho le 2.2v e vanno bene a 1066

devil_mcry
07-01-2010, 20:04
2.2v??!? :eek: Non e' un po' altino per delle DDR3??
Domani dovrei avere giornata libera per fare un po' di test... voglio verificare se 2.6GHz per il NB e' la 'quota' giusta con la CPU @ 4GHz. Per benchare NB/RAM cos'e' meglio usare?
Ciao!
Baio

scusami ho confuso omg -.-

ti ho scambiato cn l'altro utente no no nn ho provato amd con ddr3 scusa :(

aaadddfffgggccc
07-01-2010, 20:06
Grazie per la dritta, adesso lurko un po' il forum di OCZ per vedere cosa dicono di queste RAM... ad una prima occhiata posso dire che lo shop le da' per 1.9v, il sito di OCZ per 1.7v... pare che il controller integrato nella CPU prediliga le RAM con voltaggi piu' bassi... tu le hai provate personalmente?
E comunque - tanto per ribadire quanto scritto qualche post sopra - anche queste sono certificate per Intel, non AMD! :nera:
Ciao!
Baio

Ps. grazie ad un link di TheBestFix sto' iniziando a far ragionare il NB... ancora qualche minuto e mi finisce due ore di OCCT @ 2.6GHz e 1.3v. ;)

Anche le (platinum, reaper, blade (DDR2)) non sono certificate per amd, ma vanno da dio, al max si possono riscontrare limiti diversi in oc, comunque al contrario di altre marche famose queste al 99% girano ;) e penso che su DDR3 vadano allo stesso modo.

astroimager
07-01-2010, 20:09
Per Astro

OCZ PC2-8500 Low-Voltage Blade Series - 4Gb Kit 130€
5-5-5-18 130€

Disponibili dal dragone

OCZ OCZ2B10664GK 4Gb. (Kit 2x2Gb.) DDR2 1066 PC8500 Blade 5-5-5-18 @2.1v Rif.6654 113€


OCZ OCZ2RPR10664GK 4Gb. (Kit 2x2Gb.) DDR2 1066 PC8500 Reaper HPC 5-5-5-18 @2.2v Rif.6101 116€

disp. da: ve lo dico in pm

è sempre troppo?

Le OCZ si trovano sempre a un prezzo superiore, a parità di caratteristiche, rispetto alle G.Skill.
Vorrei capire se entrambi i produttori montano per le 1066/1200 1.8V gli stessi chip.

Per es. le Trident 1066 CL5 1.8V le trovo a 93 euro, le PI 8800 a €98 (in giro le avevo scovate anche a 80...) e le Trident 9600 CL5 1.8V a €131.

Mi hanno incuriosito anche le Ripjaw 9600 CL6 1.9-2.0V (se fosse possibile impostarle @ CL5 con un po' di OV), si trovano a 99 euri.

devil_mcry
07-01-2010, 20:13
Le OCZ si trovano sempre a un prezzo superiore, a parità di caratteristiche, rispetto alle G.Skill.
Vorrei capire se entrambi i produttori montano per le 1066/1200 1.8V gli stessi chip.

Per es. le Trident 1066 CL5 1.8V le trovo a 93 euro, le PI 8800 a €98 (in giro le avevo scovate anche a 80...) e le Trident 9600 CL5 1.8V a €131.

Mi hanno incuriosito anche le Ripjaw 9600 CL6 1.9-2.0V (se fosse possibile impostarle @ CL5 con un po' di OV), si trovano a 99 euri.

allora

trident 9600 e 9200 dovrebbero avere gli stessi elpida di blade 9600 9200 e 8500 ma dico dovrebbero xke ora le ocz nn sn disponibili seriamente e nn so se hanno cambiato qualcosa

per quello che leggevo su xs invece le 8500 trident hanno ics diversi ma nn ne sono sicuro

le pi 8800 nn hanno gli stessi ics, ma nn ricordo cosa montano xo mi pare che si spingono fino a 1150-1170mhz con 1.9v 1.95v mi pare

le ripjaws nn hanno manco loro gli stessi ics secondo me sono cm le pi 8800

aaadddfffgggccc
07-01-2010, 20:31
Le OCZ si trovano sempre a un prezzo superiore, a parità di caratteristiche, rispetto alle G.Skill.
Vorrei capire se entrambi i produttori montano per le 1066/1200 1.8V gli stessi chip.

Per es. le Trident 1066 CL5 1.8V le trovo a 93 euro, le PI 8800 a €98 (in giro le avevo scovate anche a 80...) e le Trident 9600 CL5 1.8V a €131.

Mi hanno incuriosito anche le Ripjaw 9600 CL6 1.9-2.0V (se fosse possibile impostarle @ CL5 con un po' di OV), si trovano a 99 euri.

Le GKill vanno benissimo su intel, su amd non le ho mai testate..

Il memory controller integrato nel phenom e pure le MB scazzano parecchio con molte ram a differenza di intel che digerisce molto di più, con questo non voglio dire che il MC di intel sia migliore, ma che i produttori di memorie dedicano più attenzioni verso intel.
Corsair per esempio, la vedo di parte intel, solo ora a certificato delle ottime DDR3 GT dominator per AMD e in italia sono introvabili.
Nel corso del 2009 ho assemblato più di 10 pc per amici con cpu amd e per essere sicuro di non avere rogne (e così è stato) ho installato solo OCZ.

aaadddfffgggccc
07-01-2010, 20:35
@devil

Penso che ora sulle DDR2 tutti i produttori montano quello che trovano, dai chip più economici agli scarti delle DDR3.
Non c'è più serietà ne garanzia in quello che fanno! :mad:

Spitfire84
07-01-2010, 20:50
secondo me puoi salire ancora sulla cpu :| il voltaggio che ti serve per i 3600 è buono nn penso che avresti problemi a prendere i 3700 e forse i 3800

ho già provato..per salire anche solo di 50 MHz devo dare + di 1,45V, le temperature salgono di 4-5 °C e lo zalman mi rende sordo. ;)

Beh, forse il 4° core non ti sarà indispensabile, ma anche sapere che ce l'hai a disposizione con un po' più di corrente... :sofico:

difatti, adesso che so che è buono non lo tolgo +.. :asd:

@Spitfire84

Bravo, buon risulato ;)



Grazie.

Innanzi tutto, complimenti! :mano:
Domanda: quanti volt dai al NB per i 2.6GHz?
Ciao!
Baio

grazie. Per 2,6 GHz do 1,2875V. Però adesso che è X4 preferisco tenerlo a 2,4 GHz @ 1,2625V.

devil_mcry
07-01-2010, 21:16
@devil

Penso che ora sulle DDR2 tutti i produttori montano quello che trovano, dai chip più economici agli scarti delle DDR3.
Non c'è più serietà ne garanzia in quello che fanno! :mad:
ma nn penso che siano elettricamente compatibili (voltaggio a parte) ddr2 e ddr3 dove avete letto sta cosa ?

poi i chip delle ddr3 hanno voltaggi molto molto + bassi

ho già provato..per salire anche solo di 50 MHz devo dare + di 1,45V, le temperature salgono di 4-5 °C e lo zalman mi rende sordo. ;)



difatti, adesso che so che è buono non lo tolgo +.. :asd:



Grazie.



grazie. Per 2,6 GHz do 1,2875V. Però adesso che è X4 preferisco tenerlo a 2,4 GHz @ 1,2625V.
allora non conviene :|

ipertotix
07-01-2010, 23:41
scusate se rinnovo la domanda...ma in pratica le percentuali dell'ACC, quando viene abilitato e si attivano tutti i core x capirci (all core o per core) a cosa si riferiscono??? e a quanto conviene impostarle per rendere il sistema piu stabile??? io x esempio ho impostato l'ACC a 0% per tutti i e 4 i core, ma nn so se ho reso piu stabile o meno stabile il sistema...premetto che gia a 17x200 con 1,35v non mi passava piu occt, ma con 1,36 e l'ACC impostato a 0% invece si...mi spiegate che cambia se x esempio lo imposto a -2%, 0% o +2%???

Jean240
08-01-2010, 00:27
scusate se rinnovo la domanda...ma in pratica le percentuali dell'ACC, quando viene abilitato e si attivano tutti i core x capirci (all core o per core) a cosa si riferiscono??? e a quanto conviene impostarle per rendere il sistema piu stabile??? io x esempio ho impostato l'ACC a 0% per tutti i e 4 i core, ma nn so se ho reso piu stabile o meno stabile il sistema...premetto che gia a 17x200 con 1,35v non mi passava piu occt, ma con 1,36 e l'ACC impostato a 0% invece si...mi spiegate che cambia se x esempio lo imposto a -2%, 0% o +2%???

Invece di mettere su all cores metti su auto..ti si dovrebbe sbloccare lo stesso perchè quelle percentuali sui phenom II non ti servono a niente..erano utili solo sui phenom prima serie!!

ipertotix
08-01-2010, 00:50
si ma infatti i core mi si sbloccano in ogni caso...volevo solo sapere se cambiava qualcosa se impostavo in auto l'ACC o se variavo in qualche modo quelle percentuali relative a ciascuno dei core....

Spitfire84
08-01-2010, 09:15
si ma infatti i core mi si sbloccano in ogni caso...volevo solo sapere se cambiava qualcosa se impostavo in auto l'ACC o se variavo in qualche modo quelle percentuali relative a ciascuno dei core....

se imposti su auto decide la mobo quali percentuali assegnare per tentare lo sblocco. Andando manualmente rischieresti di non sbloccare la cpu o ridurre i margini di overclock. Ad ogni modo, se vuoi provare manualmente, è sconsigliato superare (in valore assoluto) 6.

astroimager
08-01-2010, 09:31
si ma infatti i core mi si sbloccano in ogni caso...volevo solo sapere se cambiava qualcosa se impostavo in auto l'ACC o se variavo in qualche modo quelle percentuali relative a ciascuno dei core....

Fonte: AMD

"In case of the AMD Phenom II CPU, the “Advanced Clock Calibration” (ACC) feature can be used to improve the tuning margin of specific CPU cores. Typically the CPU core that has the lowest tuning margin by default is the likely candidate to see benefit from ACC-feature.
ACC can be enabled thru the AMD OverDrive™ utility or from the BIOS menu. Select the “Per Core” option and set the value of ACC to “+2%” for the CPU Core that has the least amount of headroom.
Set the rest of the CPU cores to “0%” (default value)."

oclla
08-01-2010, 10:13
2.8GHz e 1.3v il NB, CPU@def.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/th_20100108105207_3400-2800.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100108105207_3400-2800.jpg)

Il problema pero' e' che la mobo fa' casino...mi spiego meglio: se faccio un CLEAR CMOS e da zero rimetto tutti i valori del BIOS, quando arrivo al reboot dopo aver settato il CPU-NB VDD Voltage a 1.3v ed il moltiplicatore a 14x, si pianta... schermo nero e devo resettare ancora. Stessa cosa se setto 13x=2.6GHz.
Se invece inserisco solo il voltaggio, avvio Windows, apro AMD Overdrive, setto 13x o 14x, riavvio per applicare, tutto ok! :eek:
Il bench postato in alto l'ho fatto cosi'... poi vado a riavviare per caricare il SO da un'altra partizione (quindi senza modificare niente) e al reboot di nuovo schermo nero... :muro:
Ma che cavolo succede?!?!? :confused:
Ciao!
Baio

Anche a me la mobo si incasina smanettando sul NB.
Anche non smanettando, lasciandolo sempre a 2.4, stesso voltaggio.. ogni volta che avvio insomma.. il primo avvio si accende tutto ma non beeppa, devo resettare e li parte.

manga81
08-01-2010, 11:22
si sa nulla del x4 640 step c3?

devil_mcry
08-01-2010, 11:27
2.8GHz e 1.3v il NB, CPU@def.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/th_20100108105207_3400-2800.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100108105207_3400-2800.jpg)

Il problema pero' e' che la mobo fa' casino...mi spiego meglio: se faccio un CLEAR CMOS e da zero rimetto tutti i valori del BIOS, quando arrivo al reboot dopo aver settato il CPU-NB VDD Voltage a 1.3v ed il moltiplicatore a 14x, si pianta... schermo nero e devo resettare ancora. Stessa cosa se setto 13x=2.6GHz.
Se invece inserisco solo il voltaggio, avvio Windows, apro AMD Overdrive, setto 13x o 14x, riavvio per applicare, tutto ok! :eek:
Il bench postato in alto l'ho fatto cosi'... poi vado a riavviare per caricare il SO da un'altra partizione (quindi senza modificare niente) e al reboot di nuovo schermo nero... :muro:
Ma che cavolo succede?!?!? :confused:
Ciao!
Baio

ma da overdrive cambi la config del bios? oppure è una cosa che applica lui in windows?

xke se è la seconda ipotesi c'è un po di diff ...

jok3r87
08-01-2010, 11:42
2.8GHz e 1.3v il NB, CPU@def.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/th_20100108105207_3400-2800.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100108105207_3400-2800.jpg)

Il problema pero' e' che la mobo fa' casino...mi spiego meglio: se faccio un CLEAR CMOS e da zero rimetto tutti i valori del BIOS, quando arrivo al reboot dopo aver settato il CPU-NB VDD Voltage a 1.3v ed il moltiplicatore a 14x, si pianta... schermo nero e devo resettare ancora. Stessa cosa se setto 13x=2.6GHz.
Se invece inserisco solo il voltaggio, avvio Windows, apro AMD Overdrive, setto 13x o 14x, riavvio per applicare, tutto ok! :eek:
Il bench postato in alto l'ho fatto cosi'... poi vado a riavviare per caricare il SO da un'altra partizione (quindi senza modificare niente) e al reboot di nuovo schermo nero... :muro:
Ma che cavolo succede?!?!? :confused:
Ciao!
Baio

Hai provato a fare occt linpack 1.30h con quelle impostazioni ?

oclla
08-01-2010, 12:16
Ma per "resettare" intendi il tast reset del pc oppure devi fare ogni volta un CLEAR CMOS?
Ciao!
Baio

Il reset del pc. Altrimenti non lo farei ogni volta ;)
Ma comunque è stabile, anche a 2,6. Solo che fa sto scherzo

devil_mcry
08-01-2010, 15:03
Da Overdrive cambio il moltiplicatore del NB - il che chiede un riavvio - e cosi' funziona. Se invece cerco di settare il moltiplicatore direttamente da BIOS, si pianta. Il voltaggio invece da BIOS funziona, da Overdrive lo applica senza riavviare, pero' se poi riavvii Windows a mano, lo devi reinserire ogni volta, non resta 'scritto' nel BIOS.
Comunque la cosa piu' strana e' che, passate 12h di OCCT, riavvio normalmente Windows e si pianta...
Ciao!
Baio
se te lo salva a livello di bios è strano cmq è una soluzione meglio di niente :|

cacoci
08-01-2010, 15:04
ragazzi vorrei un'informazione come mai cpuz e altri programmi mi segnalano core voltage 1.152 e invece io da bios metto 1.46v e nb 1.40
http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/th_20100108155617_2010-01-08_155353.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100108155617_2010-01-08_155353.jpg)

ho fatto un'ora di occt 3.1.0 linkpack senza errori
http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/th_20100108160316_occt.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100108160316_occt.jpg)

devil_mcry
08-01-2010, 15:14
ragazzi vorrei un'informazione come mai cpuz e altri programmi mi segnalano core voltage 1.152 e invece io da bios metto 1.46v e nb 1.40
http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/th_20100108155617_2010-01-08_155353.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100108155617_2010-01-08_155353.jpg)

ho fatto un'ora di occt 3.1.0 linkpack senza errori
http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/th_20100108160316_occt.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100108160316_occt.jpg)

lo fa anche a me, io dall'overdrive vedo che c'è un vcore offset che è di 0.05v per quello da 1.425v mi trovo 1.47v in full

cacoci
08-01-2010, 15:22
lo fa anche a me, io dall'overdrive vedo che c'è un vcore offset che è di 0.05v per quello da 1.425v mi trovo 1.47v in full

scusa non per dire però io intendevo che cpuz mi da core voltage 1.152 invece di 1.46 che do io

devil_mcry
08-01-2010, 15:27
scusa non per dire però io intendevo che cpuz mi da core voltage 1.152 invece di 1.46 che do io
ah avevo letto 1.52
sei sicuro che nn sia il risparmio energetico? a me sale e scende il vcore anche se ho settato 1.425v da bios in idle mi pare di avere 1.100v tipo

Apix_1024
08-01-2010, 15:28
Da Overdrive cambio il moltiplicatore del NB - il che chiede un riavvio - e cosi' funziona. Se invece cerco di settare il moltiplicatore direttamente da BIOS, si pianta. Il voltaggio invece da BIOS funziona, da Overdrive lo applica senza riavviare, pero' se poi riavvii Windows a mano, lo devi reinserire ogni volta, non resta 'scritto' nel BIOS.
Comunque la cosa piu' strana e' che, passate 12h di OCCT, riavvio normalmente Windows e si pianta...
Ciao!
Baio



ho visto il tuo problema e mi è tornato in mente una cosa che capitava con i phenom c2: quando da bios si metteva il molti a 13x per il nb era classico avere il blocco del sistema con schermata nera. infatti anche io ho superato i 2600di nb ma con bus a 218 e quindi moltiplicatore per il nb pari a 12x.
non vorrei che lo stesso problema ci fosse ancora nei c3... hai provato ad alzare il bus e vedere se con il 12x (e frequenza di 2600 ed oltre) ti fa il boot?? :fagiano:

Apix_1024
08-01-2010, 15:32
ah avevo letto 1.52
sei sicuro che nn sia il risparmio energetico? a me sale e scende il vcore anche se ho settato 1.425v da bios in idle mi pare di avere 1.100v tipo

si ma lui ha cmq 3800mhz e spicci... se li tenesse anche in idle a 1.152 sarebbe una cpu aliena a dir poco!!!:D :D per me scazza cpuz con la tua accoppiata mobo-procio... :stordita:

devil_mcry
08-01-2010, 15:38
si ma lui ha cmq 3800mhz e spicci... se li tenesse anche in idle a 1.152 sarebbe una cpu aliena a dir poco!!!:D :D per me scazza cpuz con la tua accoppiata mobo-procio... :stordita:

in idle con il molty basso mi pare sia normale a me in oc scende sia il molty che il vcore...

Apix_1024
08-01-2010, 15:47
in idle con il molty basso mi pare sia normale a me in oc scende sia il molty che il vcore...

guarda la schermata di cpuz: ha 3800mhz e spicci con 1.152volt.... anche se il carico cpu è inferiore al 5% credo che nessun phenom II possa tenere 3800mhz anche senza carico a 1.152volt ;) questo è quello che intendevo:D

aaadddfffgggccc
08-01-2010, 16:02
è cpuz che scazza al 100% perchè non riconosce pienamente i valori della MB, molte volte capita che cambiano procio sulla stessa mobo rileva valori corretti.
Sulla mia CIIF è fisso a 1,4v :D

Se volete vedere il valore esatto dovete utilizzare le utility della MB, per esempio con asus usate AISuite ;)

cacoci
08-01-2010, 16:34
ho disabilitato tutti i risparmi energetici e non ho k10stat attivo.
hwmonitor ne a due core voltage uno 1.152 e uno quello giusto che sta 1.47 comunque se ingrandite l'immagine sia hwmonitor che cpuz mi segnalano quello 1.152 come mai
http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/th_20100108155617_2010-01-08_155353.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100108155617_2010-01-08_155353.jpg)

Apix_1024
08-01-2010, 16:41
Ma me lo fa' anche con 14x = 2.8GHz, anche se in questo caso potrebbe essere un VNB insufficiente perche' ho provato con 1.350v max... il bus per ora non l'ho toccato. Potrebbe essere pero' un'ipotesi da tenere a mente...
Comunque mi sa' che per il momento cerco di stabilizzare 2.6GHz, troppo sbattimento ed incasinamento clockare 'sto NB... :D
Ciao!
Baio

a be con il mio sistema con molti sul nb superiori al 12x non si avvia... :D :D non c'è verso ;)

devil_mcry
08-01-2010, 17:15
ho disabilitato tutti i risparmi energetici e non ho k10stat attivo.
hwmonitor ne a due core voltage uno 1.152 e uno quello giusto che sta 1.47 comunque se ingrandite l'immagine sia hwmonitor che cpuz mi segnalano quello 1.152 come mai
http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/th_20100108155617_2010-01-08_155353.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100108155617_2010-01-08_155353.jpg)
guarda in everest, vai alla voce sensori in fondo vedi che ti dice

sulla mia m4a78 pro cpuz nn riesce a leggere il vcore lo leggo solo con l'overdrive o everest (che però abbonda un pochino)

cacoci
08-01-2010, 17:30
guarda in everest, vai alla voce sensori in fondo vedi che ti dice

sulla mia m4a78 pro cpuz nn riesce a leggere il vcore lo leggo solo con l'overdrive o everest (che però abbonda un pochino)

come lo vedi il mio overclock?
allora se mi dici che cpuz lo fa anche a te allora non so il perchè comunque hwmonitor ne ha 2 di core voltage come ho detto prima uno giusto 1.46 e uno 1.152 bo lascio perdere tanto non riesco a capire comunque grazie ha tutti ciao.

devil_mcry
08-01-2010, 17:50
come lo vedi il mio overclock?
allora se mi dici che cpuz lo fa anche a te allora non so il perchè comunque hwmonitor ne ha 2 di core voltage come ho detto prima uno giusto 1.46 e uno 1.152 bo lascio perdere tanto non riesco a capire comunque grazie ha tutti ciao.

il tuo oc lo vedo normale, io cmq ho un dual core ma lo uso a 64bit da quel che ho capito se i core vanno nn bisogna tendenzialmente overvoltare se nn di poco quindi piu o meno fai come me (io sn rock solid a 3750 al 100% e passo linx a 3800 cn 1.47v ma a 64bit) purtroppo per ora ho una mobo sb700... ad ogni modo è allineato con tutti i proci che ci sn qui, 3800 è la media +o- ... :)

il mio cmq nn è BE

ps a me cpuz fa una cosa diversa, mi dice solo il vid e hwmonitor nn lo legge e nn mi mostra 2 voltaggi

io lo posso vedere con everest o overdrive solo :|

Jean240
08-01-2010, 17:54
come lo vedi il mio overclock?
allora se mi dici che cpuz lo fa anche a te allora non so il perchè comunque hwmonitor ne ha 2 di core voltage come ho detto prima uno giusto 1.46 e uno 1.152 bo lascio perdere tanto non riesco a capire comunque grazie ha tutti ciao.

Tranquillo è cpu-z che scazza di brutto..a me dà come vcore 1.168 quando in realtà è a 1.325! il bello che poi resta pure fisso quando in realtà dovrebbe cambiare dato che ho k10stat attivo!!

devil_mcry
08-01-2010, 17:56
asus almeno x amd ha fatto un casino mi sa, nn si riesce a leggere bene sto vcore :\

Jean240
08-01-2010, 17:59
asus almeno x amd ha fatto un casino mi sa, nn si riesce a leggere bene sto vcore :\

A me la versione precedente di cpu-z leggeva tutto benissimo..con questa nuova invece il vcore giusto è andato a farsi benedire..pure io lo leggo o con everest o con overdrive :muro:

aaadddfffgggccc
08-01-2010, 18:01
asus almeno x amd ha fatto un casino mi sa, nn si riesce a leggere bene sto vcore :\

è cpuz che non osserva le caratteristiche di asus, se usi le sue utility (AIsuite, probe) il vcore è rilevato correttamente.

Jean240
08-01-2010, 18:03
è cpuz che non osserva le caratteristiche di asus, se usi le sue utility (AIsuite, probe) il vcore è rilevato correttamente.

Infatti

devil_mcry
08-01-2010, 18:14
è cpuz che non osserva le caratteristiche di asus, se usi le sue utility (AIsuite, probe) il vcore è rilevato correttamente.

ma nemmeno quello

everest come il probe mi leggono un valore diverso da quello che leggo nel bios e da overdrive

io everest e probe leggo 1.47v circa
da overdrive e bios 1.45circa mi pare

vabbe forse sono 1.49 e 1.47 cmq c'è una diff di 20 millivolt circa...

aaadddfffgggccc
08-01-2010, 18:40
scusa non per dire però io intendevo che cpuz mi da core voltage 1.152 invece di 1.46 che do io

ma nemmeno quello

everest come il probe mi leggono un valore diverso da quello che leggo nel bios e da overdrive

io everest e probe leggo 1.47v circa
da overdrive e bios 1.45circa mi pare

vabbe forse sono 1.49 e 1.47 cmq c'è una diff di 20 millivolt circa...

20 millivolt ci possono anche stare, basta farsene una ragione, il problema di cacoci è un pò eccessivo :D

David 93
08-01-2010, 18:42
Ciao a tutti :)
E' un po' che ho in mente di occare il mio Phenom II 940, che è ancora a @def di clock.
Oggi ho capito che devo aumentare il moltiplicatore del processore, così ho installato AMD Overdrive, ma essendo comunque poco pratico e non esperto in ambito OC, vorrei chiedere prima a voi cosa fare prima di combinare casini :sofico:

Grazie in anticipo a tutti :)

p.s. la mia conf è in firma ;)

devil_mcry
08-01-2010, 18:48
20 millivolt ci possono anche stare, basta farsene una ragione, il problema di cacoci è un pò eccessivo :D

20 millivolt che ci stanno ok invece di leggere 1.47 leggo 1.49 ma è assurdo che il tool asus legga male e l'overdrive no :\

aaadddfffgggccc
08-01-2010, 18:51
20 millivolt che ci stanno ok invece di leggere 1.47 leggo 1.49 ma è assurdo che il tool asus legga male e l'overdrive no :\

hai provato ad aggiornare l'utility?

aaadddfffgggccc
08-01-2010, 18:52
Ciao a tutti :)
E' un po' che ho in mente di occare il mio Phenom II 940, che è ancora a @def di clock.
Oggi ho capito che devo aumentare il moltiplicatore del processore, così ho installato AMD Overdrive, ma essendo comunque poco pratico e non esperto in ambito OC, vorrei chiedere prima a voi cosa fare prima di combinare casini :sofico:

Grazie in anticipo a tutti :)

p.s. la mia conf è in firma ;)

Dissipatore?
Che temp hai in full attualmente?

David 93
08-01-2010, 19:40
Dissipatore?
Che temp hai in full attualmente?

Dissipatore ho il reference, nel case ci sono 4 ventole 120 da 2400 rpm..e in full va a 49° (20 min di crysis)

aaadddfffgggccc
08-01-2010, 20:06
Dissipatore ho il reference, nel case ci sono 4 ventole 120 da 2400 rpm..e in full va a 49° (20 min di crysis)

Alza solo il moltiplicatore a 16 fai un test con OCCT per un ora, se passa alza ulteriormente il moltiplicatore e rifa il test fin che non crolla.
Tieni sempre d'occhio le temp, sotto OCCT si alzano non di poco.
Es. se con vcore def ti tiene i 200*17 e le temp sono attorno ai 50°, puoi provare con un leggero aumento di vcore e un ulteriore aumento di moltiplicatore, ma non superare i 60° sotto OCCT.

Con il dissipatore originale non fai molta strada, comunque prova ;)

devil_mcry
08-01-2010, 20:08
hai provato ad aggiornare l'utility?

si era già l'ultima cmq cm dicevo sopra nn mi interessa molto la cosa :D

jok3r87
08-01-2010, 20:15
asus almeno x amd ha fatto un casino mi sa, nn si riesce a leggere bene sto vcore :\

Sulla CFIII si legge sia con cpu-z che con everest che con le utility asus...
Ovviamente state considerando LLC attivo

devil_mcry
08-01-2010, 20:20
Sulla CFIII si legge sia con cpu-z che con everest che con le utility asus...
Ovviamente state considerando LLC attivo

lo davo x scontato che sulle rog andava... le fanno pagare anche per i sensori

ipertotix
08-01-2010, 21:59
Fonte: AMD

"In case of the AMD Phenom II CPU, the “Advanced Clock Calibration” (ACC) feature can be used to improve the tuning margin of specific CPU cores. Typically the CPU core that has the lowest tuning margin by default is the likely candidate to see benefit from ACC-feature.
ACC can be enabled thru the AMD OverDrive™ utility or from the BIOS menu. Select the “Per Core” option and set the value of ACC to “+2%” for the CPU Core that has the least amount of headroom.
Set the rest of the CPU cores to “0%” (default value)."

benissimo allora...in base a questo dato dovrei impostare (in caso di instabilità in OC) i primi 2 core (overo 0 e 1) a 0% e gli altri 2 (2 e 3) a +2%...al momento ho impostato tutti e 4 i core a 0% e mi ha dato questo buon risultato...ecco lo screen :

http://img685.imageshack.us/img685/67/75957709.th.png (http://img685.imageshack.us/i/75957709.png/)

non male considerando che ho dato solo 1,40v alla cpu e che sono stati attivati altri 2 core..
una curiosità...a quanto si puo portare il nb con delle ddr2 800 e questa mobo?

devil_mcry
08-01-2010, 22:31
ottimo :O

Spitfire84
08-01-2010, 23:17
Oggi mentre facevo alcuni test ho notato che il test di cinebench sul singolo core restituiva valori piuttosto bassi rispetto a quando k10stat era spento.
Dopo varie prove ho trovato queste impostazioni (sulle percentuali e sui tempi di up e down) che consentono di limitare molto il calo di prestazioni:

http://www.pctunerup.com/up//results/_201001/20100109001947_Immagine.png

Spero possano essere utili a qualcuno. :)

devil_mcry
08-01-2010, 23:44
Oggi mentre facevo alcuni test ho notato che il test di cinebench sul singolo core restituiva valori piuttosto bassi rispetto a quando k10stat era spento.
Dopo varie prove ho trovato queste impostazioni (sulle percentuali e sui tempi di up e down) che consentono di limitare molto il calo di prestazioni:

http://www.pctunerup.com/up//results/_201001/20100109001947_Immagine.png

Spero possano essere utili a qualcuno. :)

a tal proposito ho notato anche io che in single core tende a far andare tutti i core un po anziche solo 1 al max

questo sia su amd che core i7 ... boh

devil_mcry
09-01-2010, 09:59
L'ho scaricato... ma adesso chi me lo spiega come diavolo funziona?!?? :muro:
Ho trovato una specie di guida qua su HU, ma non spiega molto...
Ciao!
Baio

in quella scheda che c'è sopra setti i voltaggi e i moltiplicatori che vuoi e li salvi poi se cerchi tot pagine indietro c'è la stringa per applicarli al boot

Sensi
09-01-2010, 10:00
Col NB @ 2.8GHz mi si pianta il pc al riavvio e mi tocca resettare a mano... magari adesso vedo se mi riesce calare un po' il voltaggio del NB e magari limare qualche timing delle RAM....

http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/th_20100109095755_4000-2600.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100109095755_4000-2600.jpg)

Capitano, se hai tempo di aggiornare la classifica, la configurazione e' sempre la stessa! ;)
Ciao!
Baio


con cosa raffreddi? Le temp sono altine, riguardo il cpu-nb a 2.8 , io sono stabile con 1.35v, ma all avvio a freddo (la mattina per esempio) mi ha dato problemi, costringendomi ad un cmos. Naturalmente sono ritornato a 2.6GHz ma sta cosa mi puzza tanto di bug , tant'è che vorrei riprovare ma non più con molti 14 bensì 13 e quindi salendo leggermente di bus

Apix_1024
09-01-2010, 10:24
Col NB @ 2.8GHz mi si pianta il pc al riavvio e mi tocca resettare a mano... magari adesso vedo se mi riesce calare un po' il voltaggio del NB e magari limare qualche timing delle RAM....

http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/th_20100109095755_4000-2600.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100109095755_4000-2600.jpg)

Capitano, se hai tempo di aggiornare la classifica, la configurazione e' sempre la stessa! ;)
Ciao!
Baio



temp altine.. ok che sei a 4giga con 1.52 però sono sempre 61°C ora che ci sta fresco. altra cosa: prova ad alzare il bus ed abbassare il molti nb ;) tanto fino a 240 la scheda mamma non dà particolari rogne e quindi potresti arrivare oltre i 2600 anche con il 12x!!

isomen
09-01-2010, 10:54
con cosa raffreddi? Le temp sono altine, riguardo il cpu-nb a 2.8 , io sono stabile con 1.35v, ma all avvio a freddo (la mattina per esempio) mi ha dato problemi, costringendomi ad un cmos. Naturalmente sono ritornato a 2.6GHz ma sta cosa mi puzza tanto di bug , tant'è che vorrei riprovare ma non più con molti 14 bensì 13 e quindi salendo leggermente di bus

Ho avuto lo stesso problema, sia con il 720 che con il 550, praticamente devo mettere l'nb max a 2,6 e riavviare... dopo è stabile anche a 2,8, avevo pensato che potesse essere un problema del bios... parlando di bug intendi del bios o della cpu?

;) CIAUZ

Spitfire84
09-01-2010, 11:09
a tal proposito ho notato anche io che in single core tende a far andare tutti i core un po anziche solo 1 al max

questo sia su amd che core i7 ... boh

esatto, è la gestione del risparmio energetico che non agisce come si deve. Prova ad impostare le percentuali e i tempi di up e down per k10stat che ho proposto e vedi se la situazione migliora. ;)

L'ho scaricato... ma adesso chi me lo spiega come diavolo funziona?!?? :muro:
Ho trovato una specie di guida qua su HU, ma non spiega molto...
Ciao!
Baio

per aver un'idea delle impostazioni guarda lo screen che ho postato pochi post fa e per avviarlo in automatico all'avvio devi creare un collegamento a k10stat.exe, aggiungere i seguenti comandi nella casella "Destinazione": -loadprofile:1 -StayOnTray -ClkCtrl:1 -NoWindow e dopodichè spostare il collegamento nella voce "Esecuzione automatica" dentro a "Tutti i programmi" del vecchio "Start".

Knukcles
09-01-2010, 11:25
Col NB @ 2.8GHz mi si pianta il pc al riavvio e mi tocca resettare a mano... magari adesso vedo se mi riesce calare un po' il voltaggio del NB e magari limare qualche timing delle RAM....

http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/th_20100109095755_4000-2600.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100109095755_4000-2600.jpg)

Capitano, se hai tempo di aggiornare la classifica, la configurazione e' sempre la stessa! ;)
Ciao!
Baio
12ore di linkpack con 2 4870x2 attaccate?:doh: .......aspettati un visita di Al Gore....non credo che sia una visita "amichevole":p

DonPontillo
09-01-2010, 13:11
posto dei risultati di un OC e spero in un confronto dei dati:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/th_20100109125805_shot.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100109125805_shot.jpg)

questa è una screen dopo 3ore di test...sk video...ram e cpu al 100%...(test non convenzionali lo so....)

avrei delle domande...

1. perchè se con queste frequenze è super stabile e appena salgo di altri 50/100 Mhz si pianta che neanke windows parte? (anche con voltaggi ultra tipo 1.58V)

2. sui core i7...c'è il qpi che deve essere veloce in proporzione alle ram....dato che non ho toccato nient'altro che ram e cpu...non è che il mio overclock è limitato dalle altre impostazioni che ho lasciato in auto?

3. come mai rivatuner e speedfan non vedono la temp del procio? (questa domanda è offtopic :)...quindi ignoratela se vi va)

4. il turbo mode....fa oscillare le freq del procio da 240x14.50 a 242.5x14.50....però noto che se scendo di voltaggio sulla cpu rimane per più tempo sotto i 242Mhz che sopra....pur rimanendo stabile....
come se capisse che non può spingere in mancanza di quel tocchettino di voltaggio....l'avete notato oppure ho preso una svista?

5. e poi ovviamente....vi trovate con le temperature? come posso fare per fare un confronto ogettivo con dei risultati su internet? benchmark particolari? (trovato risposta da solo)

la mobo è una m4a78t-e

cpu ratio: 14.50x
Bclk: 242 Mhz
pcie: 101
dram: 1613
Vcpu: 1.50
Vram: 1.60

devil_mcry
09-01-2010, 13:16
posto dei risultati di un OC e spero in un confronto dei dati:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/th_20100109125805_shot.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100109125805_shot.jpg)

questa è una screen dopo 3ore di test...sk video...ram e cpu al 100%...(test non convenzionali lo so....)

avrei delle domande...

1. perchè se con queste frequenze è super stabile e appena salgo di altri 50/100 Mhz si pianta che neanke windows parte? (anche con voltaggi ultra tipo 1.58V)

2. sui core i7...c'è il qpi che deve essere veloce in proporzione alle ram....dato che non ho toccato nient'altro che ram e cpu...non è che il mio overclock è limitato dalle altre impostazioni che ho lasciato in auto?

3. come mai rivatuner e speedfan non vedono la temp del procio? (questa domanda è offtopic :)...quindi ignoratela se vi va)

4. il turbo mode....fa oscillare le freq del procio da 240x14.50 a 242.5x14.50....però noto che se scendo di voltaggio sulla cpu rimane per più tempo sotto i 242Mhz che sopra....pur rimanendo stabile....
come se capisse che non può spingere in mancanza di quel tocchettino di voltaggio....l'avete notato oppure ho preso una svista?

5. e poi ovviamente....vi trovate con le temperature? come posso fare per fare un confronto ogettivo con dei risultati su internet? benchmark particolari? (trovato risposta da solo)

la mobo è una m4a78t-e

cpu ratio: 14.50x
Bclk: 242 Mhz
pcie: 101
dram: 1613
Vcpu: 1.50
Vram: 1.60

ti convine salire + di molti piuttosto che di fsb, io sto trovando alcuni problemi over 250mhz sopratutto mi è impossibile stare over 255

potresti provare a settare 15x di ratio e abbassare l'fsb per vedere come cambia la storia (se hai un be)

per il discorso ram qua suggeriscono di tenere il nb 2 volte il clock delle ram, però tipo a 1600mhz è impossibile quindi in generale conviene alzarlo intorno ai 2.6-2.8 che dovrebbero essere facilmente raggiungibili

per le temp nn so ma ti consiglio di usare hwmonitor

Apix_1024
09-01-2010, 13:18
la mobo è una m4a78t-e

cpu ratio: 14.50x
Bclk: 242 Mhz
pcie: 101
dram: 1613
Vcpu: 1.50
Vram: 1.60



scusa ma che procio è?? cavolo dare 1.52volt per i 3500 è impossibile! cmq vedo anche delle temp altine 64°C la cpu e 56°C la scheda mamma suppongo...

lellopisello
09-01-2010, 13:21
Questo è il risultato del test.
Tramite bios ho messo il moltiplicatore a 19x e aumentato di 50ma le 2 voci di voltaggio della cpu
c'è qualcosa che non và ?
http://img509.imageshack.us/img509/8985/testorton.th.jpg (http://img509.imageshack.us/i/testorton.jpg/)

devil_mcry
09-01-2010, 13:26
scusa ma che procio è?? cavolo dare 1.52volt per i 3500 è impossibile! cmq vedo anche delle temp altine 64°C la cpu e 56°C la scheda mamma suppongo...

magari è ancora da ottimizzare

Questo è il risultato del test.
Tramite bios ho messo il moltiplicatore a 19x e aumentato di 50ma le 2 voci di voltaggio della cpu
c'è qualcosa che non và ?
(http://img509.imageshack.us/i/testorton.jpg/) (http://g.imageshack.us/img509/testorton.jpg/1/)

troppo facile cosi XD

orthos è trp old e hai pure sbagliato cn la priorità

scaricati occt e usa la modalità linpack oppure prime95

orthos nn è + da usare