PDA

View Full Version : [DATABASE UFFICIALE] AMD K10 Phenom2/Athlon!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 [31] 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52

Phlmos
12-11-2009, 12:40
Boh.. il mio 45NM@1.350 secondo CoreTemp

Amsirak
12-11-2009, 13:46
A proposito di VID. Il mio ha 1.15, ma non sale na cippa.
prova a confrontarlo con altri processori del tuo stesso modello, il vid non credo sia un valore assoluto per il quale puoi dire "questo è buono, quest'altro no"

oclla
12-11-2009, 14:04
prova a confrontarlo con altri processori del tuo stesso modello, il vid non credo sia un valore assoluto per il quale puoi dire "questo è buono, quest'altro no"

No, infatti, il muro del 9850 è intorno ai 3GHz, sono anche fortunato.
Anche se il VID resta un mistero, ovunque abbia cercato, il VID dovrebbe essere intorno 1,3v.

Keifer
12-11-2009, 14:25
Io mi trovo bene cosi', sistema molto stabile e affidabile.
Raffreddo la cpu a liquido.

http://img194.imageshack.us/img194/1075/cattura.gif

Ma come fate!?!? Indipendentemente dalle temperature basse grazie al raffreddamento a liquido, i componenti così sottosforzo non deperiscono prima??

Knukcles
12-11-2009, 14:27
Ma come fate!?!? Indipendentemente dalle temperature basse grazie al raffreddamento a liquido, i componenti così sottosforzo non deperiscono prima??

si si magari invece di durare 30anni un processore ne dura 25:D

oclla
12-11-2009, 14:32
si si magari invece di durare 30anni un processore ne dura 25:D

Se si esagera anche SOLO 20.. :sofico:

Asa60
12-11-2009, 14:36
Vi mostro un gif che cattura coretemp, in basso mostra il VID naturale, da bios me lo vede come 1.215/1.220, il vcore e' sempre un poco variabile.....
Mostro anche le mie Kingstone HyperX sn delle pc 10666 che lavorano bene come pc 12800, basta overvoltarle a 1.620.
La cpu nn lo scelta io, mi e' arrivata assieme alla mobo e alle ram per fare il nuovo sistema.
Un refrigeratore e' una macchina che serve per regolare la temperatura del liquido, si possono impostare le stesse temperature ambientali, sopra o sotto, in questo caso occorre coibentare tubi e wb e direi anche un pochino la mobo, dipende naturalmente quando sotto la temperatura ambientale si scende e dal grado di umidita' che c'e' nell'aria, ovviamente se imposto 0° a 2° la brina e un minimo di gelo sn garantiti. Io lo uso a temperatura ambiente o al massimo mi limito a scendere due o tre gradi sotto per evitare rischi di condensa.
NB e SB sono raffreddati ad aria, dissipatori originali e pasta termica originale, la mobo cmq e' ben areata con due belle ventole da 12*12 regolate a 1200giri appena udibili ma cmq estremamente silenziose, il pc e' montato su di un banco prova, non uso case. La mia mobo e' un Asus A4A785TD V EVO, il suo gruppo chipset (NB e SB) sono ottimi.
E ora mi metto un po' a giocare, ciao.

http://img265.imageshack.us/img265/5166/cattura2.gif

Knukcles
12-11-2009, 14:38
quanto ti cosuma questo "mini-frigorifero"?

oclla
12-11-2009, 14:39
Un refrigeratore e' una macchina che serve per regolare la temperatura del liquido, si possono impostare le stesse temperature ambientali, sopra o sotto, in questo caso occorre coibentare tubi e wb e direi anche un pochino la mobo, dipende naturalmente quando sotto la temperatura ambientale si scende e dal grado di umidita' che c'e' nell'aria, ovviamente se imposto 0° a 2° la brina e un minimo di gelo sn garantiti. Io lo uso a temperatura ambiente o al massimo mi limito a scendere due o tre gradi sotto per evitare rischi di condensa.


Ma dov'è che si compra un'affare simile?
Dai che butto i radiatori :D

roccia1234
12-11-2009, 14:43
ma solo io mi son beccato la cpu da 1,32 di vid?...e non parliamo dello sblocco del core....

anche il mio ha vid 1,32 :D

Keifer
12-11-2009, 14:56
Per quanto riguarda il 9750, lo sto testando a 2900 mhz.......non riesco ancora a tenerlo stabile. Mi passa pure 4 sessioni di Wprime, ma poi ognitanto mi si ravvia o esce blue screen.
Che voi sappiate, qual è il muro di questo procio?

Pihippo
12-11-2009, 16:46
Se si esagera anche SOLO 20.. :sofico:

:D
Quoto. Parlo per esperienza di un BartonXp2500 clocckato a 3000+(166mhz di oc a quei tempi) dal primo giorno, s'è fatto 5 anni a 60C° overcloccato e mai una grinza...

devil_mcry
12-11-2009, 17:00
anche la mia a 1.32v di vid.

uff sto aspettando il btf95 per farlo serio e vedere se riesco a limare sto voltaggio in qualche modo ma ancora nn arriva e temo nn arriverà manco domani che palle -.-

Apix_1024
12-11-2009, 17:10
:D
Quoto. Parlo per esperienza di un BartonXp2500 clocckato a 3000+(166mhz di oc a quei tempi) dal primo giorno, s'è fatto 5 anni a 60C° overcloccato e mai una grinza...

io ho tenuto 3 anni un palomino tra i 60°C ed i 70°C :D poraccio che vita che gli facevo fare... :O
però dava grande soddisfazione avere il primo palomino 2000+ capace di arrivare a bootare a circa 1.9ghz! :asd:
il problema fu che dopo 2 anni la scheda madre passò a miglior vita... poveraccia...

jokervero
12-11-2009, 18:32
Ciao, sono passato da pochi giorni al Phenom II 940 dopo anni di militanza Intel e ora mi trovo un pò disorientato. Chi mi ha venduto questa cpu insieme alla mobo M3N HT Deluxe ha detto che arriva fino a 4.0ghz ma io se applico anche solo il 5% di overclock il sistema diventa instabile.

Mi date qualche dritta su che voltaggi mettere al vcore e al chipset oltre che alle ram (ddr800). ?

Grazie.

sniperspa
12-11-2009, 18:49
Ciao, sono passato da pochi giorni al Phenom II 940 dopo anni di militanza Intel e ora mi trovo un pò disorientato. Chi mi ha venduto questa cpu insieme alla mobo M3N HT Deluxe ha detto che arriva fino a 4.0ghz ma io se applico anche solo il 5% di overclock il sistema diventa instabile.

Mi date qualche dritta su che voltaggi mettere al vcore e al chipset oltre che alle ram (ddr800). ?

Grazie.

Allora premettendo che chi ti ha venduto il processore ti ha preso un pò in giro(oppure non è molto ben informato) il 940 non arriva stabilmente a 4ghz nemmeno a liquido...più o meno il limite massimo per un esemplare fortunato,ad aria, si aggira attorno ai 3,8/3,9ghz (completamente stabile e con un dissipatore non di serie)

detto questo servirebbe qualche informazione in più sul tuo processore e sulla modalità con cui hai cercato di aumentare le frequenza...uno screen di cpu-z sarebbe sicuramente utile :)

In linea generale il modo più semplice per eseguire OC con la tua cpu è quello di aumentare il moltiplicatore e qualora fosse neccessario il voltaggio sulla cpu.

ps.il voltaggio delle ram e del chipset non serve toccarlo

jokervero
12-11-2009, 18:55
Allora premettendo che chi ti ha venduto il processore ti ha preso un pò in giro(oppure non è molto ben informato) il 940 non arriva stabilmente a 4ghz nemmeno a liquido...più o meno il limite massimo per un esemplare fortunato,ad aria, si aggira attorno ai 3,8/3,9ghz (completamente stabile e con un dissipatore non di serie)

detto questo servirebbe qualche informazione in più sul tuo processore e sulla modalità con cui hai cercato di aumentare le frequenza...uno screen di cpu-z sarebbe sicuramente utile :)

In linea generale il modo più semplice per eseguire OC con la tua cpu è quello di aumentare il moltiplicatore e qualora fosse neccessario il voltaggio sulla cpu.

ps.il voltaggio delle ram e del chipset non serve toccarlo

Adesso io lo tengo a default altrimenti erano continui blocchi. Ho aumentato l'fsb per aumentare la frequenza lasciando tutto il resto in auto.

sniperspa
12-11-2009, 19:29
Adesso io lo tengo a default altrimenti erano continui blocchi. Ho aumentato l'fsb per aumentare la frequenza lasciando tutto il resto in auto.

Servirebbe sapere il tuo attuale voltaggio sulla cpu (usando cpu-z per esempio)
Inizialmente fare un pò "conoscenza" con queste cpu ti consiglio di usare il moltiplicatore visto che il tuo processore è black edition con molti sbloccato verso l'altro...normalmente anche con voltaggio default dovrebbe riuscire a salire stabilmente di qualche centinaia di mhz ma ovviamente dipende da che voltaggio ha impostato la tua scheda madre come default per la cpu.

squab96
12-11-2009, 21:19
salve a tutti!
vi metto uno screen della situazione attuale del mio pc:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/th_20091112221814_1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200911/20091112221814_1.jpg)

adesso sto lavorando sulle ram, Vdimm 1.545.. dite che posso provare ad abbassare ancora un po' i timings o provo a scendere con il voltaggio e vedere fino a quando regge con queste impostazioni?
grazie! :fagiano:

devil_mcry
12-11-2009, 21:29
secondo voi ragazzi

ora come ora sto a 3625mhz a 60gradi in full cn dissy stock e 1.43v

ora mi dovrebbe arrivare il btf95 tutto in rame a cui ci abbino una bella ventola da 92 o 100mm (purtroppo queste monta, non le 120) con una portata sui 45cfm, ho visto le nanoxia che non sono nemmeno troppo rumorose, da 92mm

le temp si dovrebbero abbassare tanto, sec voi posso guadagnare qualcosa in oc o in stabilita?

Apix_1024
12-11-2009, 23:54
secondo voi ragazzi

ora come ora sto a 3625mhz a 60gradi in full cn dissy stock e 1.43v

ora mi dovrebbe arrivare il btf95 tutto in rame a cui ci abbino una bella ventola da 92 o 100mm (purtroppo queste monta, non le 120) con una portata sui 45cfm, ho visto le nanoxia che non sono nemmeno troppo rumorose, da 92mm

le temp si dovrebbero abbassare tanto, sec voi posso guadagnare qualcosa in oc o in stabilita?


il rame di per se va bene se ci abbini ventole con portata ;) toglie calore bene dalla cpu ma tende anche a fare da condensatore rispetto all'alluminio. se la portata è buona (45cfm non sono tantissimi ma potrebbero bastare) potresti calare di un 5-6°C imho ;)
tieni conto che sul mio mugen ho tre ventole di cui due da 49cfm in push-pull e l'originale da circa 70 e sufla :D e le temp sono sui 58°C sotto sforzo con 22°C in casa :)

Keifer
13-11-2009, 08:32
Ho aumentato il voltaggio della CPU di 0,075v. Ora il Vcore arriva sotto stress a 1.38v e sembra stabile. La temperatura con Wprime non va oltre i 55/56 c°.

TheBestFix
13-11-2009, 09:16
il rame di per se va bene se ci abbini ventole con portata ;) toglie calore bene dalla cpu ma tende anche a fare da condensatore rispetto all'alluminio. se la portata è buona (45cfm non sono tantissimi ma potrebbero bastare) potresti calare di un 5-6°C imho ;)
tieni conto che sul mio mugen ho tre ventole di cui due da 49cfm in push-pull e l'originale da circa 70 e sufla :D e le temp sono sui 58°C sotto sforzo con 22°C in casa :)

io sul mugen ho fatto il push-pull abbinando alla standard da 70 cfm la slipstream da 1600 giri 88 cfm (per non rischiare eventuale tappo)...entrambe controllate dalla mobo e inudibili in idle....cmq la standard non mi supera mai i 1000 giri, e le temp non arrivano mai neppure a 50° in load ottimo dissipatore, 6° in meno rispetto al cooling freezer 64 lappato che avevo prima, e in overclock si sentono tutti.

Keifer
13-11-2009, 10:25
L'Artic Cooling Freezer 64 mi piace perchè è comodo da montare avendo i clip.....se dovessi cambiarlo, quale mi consigliereste dotato di clip? Grazie.

jokervero
13-11-2009, 12:02
Una buona temperatura per la cpu sotto sforzo quanto è ? Più di 60° è troppo ?

oclla
13-11-2009, 12:10
Una buona temperatura per la cpu sotto sforzo quanto è ? Più di 60° è troppo ?

Si, è troppo
Una buona temperatura sono 50°

sniperspa
13-11-2009, 12:22
Una buona temperatura per la cpu sotto sforzo quanto è ? Più di 60° è troppo ?

Si inizia ad esser troppo...

jokervero
13-11-2009, 12:25
Si, è troppo
Una buona temperatura sono 50°

Sotto sforzo 50° ? :eek:

Ora ho impostato 200x18 dunque son a 3600mhz. Ho alzato il vcore a 1,39 dite che è troppo ?

Raffreddo il tutto ad aria con un Sonic Tower più ventola da 12 fissata sul lato e stressando la cpu con S&M al 100% vado sui 63° mentre in idle sto 47° con in camera 22°.

Che pensate ?

Phlmos
13-11-2009, 12:31
Boh io con Dissy Stock sto a 38 Gradi IDLE e 56 Sotto Linx e Wprime.

vcore 1.450 [procio in firma]

jokervero
13-11-2009, 12:32
Boh io con Dissy Stock sto a 38 Gradi IDLE e 56 Sotto Linx e Wprime.

vcore 1.450 [procio in firma]

Ma davvero ?

Allora c'è sicuramente qualcosa che non va nella mia dissipazione se questi son i valori che hai con lo dissi stock e 1,45v !

oclla
13-11-2009, 12:37
Oppure qualcosa che non va nei sensori.
Cosa usi per leggere la temp?

devil_mcry
13-11-2009, 12:38
Ma davvero ?

Allora c'è sicuramente qualcosa che non va nella mia dissipazione se questi son i valori che hai con lo dissi stock e 1,45v !

nn per forza io a 3.625ghz e 1.43v facevo 58 in full di ibt e prime95 con il dissy stock

penso che quello scalda meno xke è + semplice come architettura cmq vi dirò e xke è dualò

jokervero
13-11-2009, 12:39
Oppure qualcosa che non va nei sensori.
Cosa usi per leggere la temp?

PcProbe II....cosa consigli ?

sniperspa
13-11-2009, 12:42
Boh io con Dissy Stock sto a 38 Gradi IDLE e 56 Sotto Linx e Wprime.

vcore 1.450 [procio in firma]

Il tuo però è un dual...mentre il suo è un 940 che scalducchia abbastanza..

oclla
13-11-2009, 12:50
PcProbe II....cosa consigli ?

Prova con coretemp

jokervero
13-11-2009, 12:54
Anche coretemp dà lo stesso risultato:

http://img4.imageshack.us/img4/1613/catturaix.jpg

devil_mcry
13-11-2009, 12:55
usa everest che ti vede la temp dei core

Keifer
13-11-2009, 13:05
Per il Solid Rock, come mai lo stability test di Everest non serve? Non spreme abbastanza la CPU?

Pihippo
13-11-2009, 13:49
Per il Solid Rock, come mai lo stability test di Everest non serve? Non spreme abbastanza la CPU?

Ciao
Perchè potrebbe impiegare molto tempo a trovare eventuali errori. Con 20 cicli di LinX a priorità high e problem size 1550 in mezzoretta hai una buona probabilità di essere stabile poichè stressa moltissimo la cpu, ma un pò meno mem controller e ram.

Keifer
13-11-2009, 14:55
Ciao
Perchè potrebbe impiegare molto tempo a trovare eventuali errori. Con 20 cicli di LinX a priorità high e problem size 1550 in mezzoretta hai una buona probabilità di essere stabile poichè stressa moltissimo la cpu, ma un pò meno mem controller e ram.

Ok, proverò Linx e vediamo che succede.....

oclla
13-11-2009, 15:33
Anche coretemp dà lo stesso risultato:

http://img4.imageshack.us/img4/1613/catturaix.jpg

usa everest che ti vede la temp dei core

Anche everest darà gli stessi valori, credo.
A questo punto la temp dovrebbe essere corretta, e un po' altina..

JDM70
13-11-2009, 18:04
Anche everest darà gli stessi valori, credo.
A questo punto la temp dovrebbe essere corretta, e un po' altina..

53° sotto stress "LinX" non la trovo altina :confused:

Carlo90
13-11-2009, 18:54
Ho intenzione di prendere un Phenom II dual core che vada bene in oc... che dite il 550 è buono? vorrei provare anche a sbloccare il quarto core... ;)
Altrimenti gli Athlon II X2 come vanno? sono sbloccabili?
Grazie a tutti! :cool:

Phlmos
13-11-2009, 19:17
Nom gli Athlon II X 2 sono Dual Core nativi a quanto so.

Guarda il mio in firma.

2.9 GHZ @ 3.710 Ghz

http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/th_20091113201713_temp.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200911/20091113201713_temp.jpg)

oclla
13-11-2009, 20:08
Sotto sforzo 50° ? :eek:

Ora ho impostato 200x18 dunque son a 3600mhz. Ho alzato il vcore a 1,39 dite che è troppo ?

Raffreddo il tutto ad aria con un Sonic Tower più ventola da 12 fissata sul lato e stressando la cpu con S&M al 100% vado sui 63° mentre in idle sto 47° con in camera 22°.

Che pensate ?

53° sotto stress "LinX" non la trovo altina :confused:

Nemmeno io.

jokervero
13-11-2009, 20:37
Nemmeno io.

63° non 53°.

oclla
13-11-2009, 21:43
Comunque, adesso che riesco a vedere l'immagine, deduco che non usi risparmio energetico.
Fai contento il tuo processore, metti k10stat :)

JDM70
13-11-2009, 22:14
63° non 53°.

io direi che sotto stress ci può stare toccare i 63° poi e da vedere con l'uso quotidiano e magari con i giochi a quanto arrivano le TemP... diciamo che con LinX e altri test di OC si raggiunge il Limite appunto per testare se è Rock naturalmente non è che uno sta li a stressare sta Cpu dalla mattina alla sera.... o forse si :D

Phlmos
13-11-2009, 23:36
ma con l'ATHLON II X 2 funziona K10stat?

Dove lo scarico se si?

oclla
13-11-2009, 23:43
ma con l'ATHLON II X 2 funziona K10stat?

Dove lo scarico se si?

Credo di si..
Da qui (http://www.hwupgrade.it/download/file/4369.html)

Pihippo
14-11-2009, 00:22
io direi che sotto stress ci può stare toccare i 63° poi e da vedere con l'uso quotidiano e magari con i giochi a quanto arrivano le TemP... diciamo che con LinX e altri test di OC si raggiunge il Limite appunto per testare se è Rock naturalmente non è che uno sta li a stressare sta Cpu dalla mattina alla sera.... o forse si :D

Ciao
Quoto tutto.
Io prima del cambio dissi a 3ghz i 60C° li toccavo con SnM, LinX non ho avuto il coraggio di lanciarlo perchè senno fondevo tutto..:D

Carlo90
14-11-2009, 11:34
Il mio 940 con il freezer Xtreme a 3.6ghz quasi ci arriva a 60°C...

jrambo92
14-11-2009, 11:35
Il mio 940 con il freezer Xtreme a 3.6ghz quasi ci arriva a 60°C...

non preoccuparti... per curiosità con che tensione è stabile a 3.6GHz?

Carlo90
14-11-2009, 11:35
Phlmos ma quelle temperature le raggiungi ad aria? :eek: freddisssimo!

Phlmos
14-11-2009, 12:12
Si Dissy stock..

Mi meraviglio pure io :fagiano:

ed abito in Calabria eh :mbe:

Apix_1024
14-11-2009, 12:34
Il mio 940 con il freezer Xtreme a 3.6ghz quasi ci arriva a 60°C...


normale. il 940 scalda veramente tanto dopo i 3500 mhz :(


Phlmos ma quelle temperature le raggiungi ad aria? :eek: freddisssimo!


il suo è un dual core senza la cache l3 per di più. avrà 1/3 dei nostri transistor da raffreddare ;)

Pihippo
14-11-2009, 12:45
Si Dissy stock..

Mi meraviglio pure io :fagiano:

ed abito in Calabria eh :mbe:

Ciao
:eek:
Ad aria? Scusami la domanina ma è un X2@X2 oppure @X3-X4?
Perchè sono temperature ottime con il dissi stock amd. Il mio 810 a 3ghz ci bolliva la pasta con quel cosino li...
Ot
Di quale parte della calabria?
Fine ot
Edit.
Visto ora il post di APix, ecco perchè scalda poco, io col dissi stock ho riscaldato tutta la camera :D

Milotto
14-11-2009, 12:47
Raga come performance per un X3 720@3.6ghz i seguenti valori sono in linea......?


http://img682.imageshack.us/img682/6473/catturat.jpg

TheBestFix
14-11-2009, 12:48
Visto ora il post di APix, ecco perchè scalda poco, io col dissi stock ho riscaldato tutta la camera :D

allora' ti sara' utile in inverno nei giorni piu' freddi, risparmierai sulle spese di riscaldamento :D

TheBestFix
14-11-2009, 12:49
Raga come performance per un X3 720@3.6ghz i seguenti valori sono in linea......?


http://img682.imageshack.us/img682/6473/catturat.jpg

si

Pihippo
14-11-2009, 12:57
allora' ti sara' utile in inverno nei giorni piu' freddi, risparmierai sulle spese di riscaldamento :D

:sbonk:

Apix_1024
14-11-2009, 13:56
allora' ti sara' utile in inverno nei giorni piu' freddi, risparmierai sulle spese di riscaldamento :D

te ci ridi ma il radiatore del riscaldamento a casa mia nello stanzino del pc lo tengo con la valvola chiusa di 1 tacca su 5 rispetto alle altre stanze :asd: il mio x4 mi tiene sempre al calduccio:D :D

TheBestFix
14-11-2009, 14:29
te ci ridi ma il radiatore del riscaldamento a casa mia nello stanzino del pc lo tengo con la valvola chiusa di 1 tacca su 5 rispetto alle altre stanze :asd: il mio x4 mi tiene sempre al calduccio:D :D

e poi c'e' chi dice che intel e' superiore....vorrei vedere.....non capiscono neppure il vero vantaggio di avere una cpu amd...



scherzo ovviamente....:asd:

jrambo92
14-11-2009, 14:31
e poi c'e' chi dice che intel e' superiore....vorrei vedere.....non capiscono neppure il vero vantaggio di avere una cpu amd...



scherzo ovviamente....:asd:

Anche gli i7 1366 da 130W non scherzano riguardo a calore... :D

TheBestFix
14-11-2009, 14:51
Anche gli i7 1366 da 130W non scherzano riguardo a calore... :D

io sono fanboy amd dichiarato, e uso il riscaldamento con la cpu amd!!:sofico:

pensa che solitamente la mia cpu la tengo in daily a 3400mhz a 1,36v core , pero' essendo 3 core produce poco calore per cui in inverno e nei mesi piu' freddi in generale aumento il voltaggio fino a 1,8v....cosi' da sopperire alla mancanza del core e generare un po di calore in piu'!!!!



p.s. scherzo....non vorrei che qualcuno provasse a dare 1,8v pur di riscaldare la stanza:stordita:

jrambo92
14-11-2009, 14:52
io sono fanboy amd dichiarato, e uso il riscaldamento con la cpu amd!!:sofico:

anche io in questo caso :asd:

Phlmos
14-11-2009, 16:40
Si ho un Dual Core Nativo :)

Phlmos
15-11-2009, 00:28
Questo è il MAX RAM/NB/CPU stabile che sono riuscito a trovare :D

http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/th_20091115012805_pcdesktop.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200911/20091115012805_pcdesktop.jpg)

Non male dai!

devil_mcry
15-11-2009, 00:47
finalmente ste ram salgono di frequenza vedo lol

Phlmos
15-11-2009, 00:52
Oggi sono andato al negozio più fornito dellam ia città.

Volevo un KIT 4GB e l'unico era il Corsair da 98€ :cry:

Ma cosi tanto costano cavolo :| ?

Mannaggia a me che non ho preso 4Gb tempo fa!

devil_mcry
15-11-2009, 01:01
Oggi sono andato al negozio più fornito dellam ia città.

Volevo un KIT 4GB e l'unico era il Corsair da 98€ :cry:

Ma cosi tanto costano cavolo :| ?

Mannaggia a me che non ho preso 4Gb tempo fa!

ormai si, cmq le corsair sn le + care

se prendi online magari riesci a risparmiare qualcosina ma i prezzi sn quelli

sniperspa
15-11-2009, 01:20
Oggi sono andato al negozio più fornito dellam ia città.

Volevo un KIT 4GB e l'unico era il Corsair da 98€ :cry:

Ma cosi tanto costano cavolo :| ?

Mannaggia a me che non ho preso 4Gb tempo fa!

Si costano tanto...c'è stato un bel aumento da questa estate ad adesso....fai conto che a inizio luglio un kit ddr3 corsair 2x1gb l'ho pagato 37€ e ora nello stesso sito lo stesso kit viene 51!

Poi aggiungici che in negozio te le fanno pagare sicuramente di più per ovvi motivi...

Pihippo
15-11-2009, 09:19
Ciao a tutti
Vi porto un'esperienza diretta che magari sarà utile. Bene, dopo aver passato 20 cicli di linx a priorità High con memory all e problem size 15500 (il più alto che mi fà mettere) 4 sessioni di memtest da windows una per ogni core al 150% i driver della scheda video mi crashano dopo un paio di ore di Dragon age origins.
Morale della favola non ero stabile a 3.2ghz.... Eccheccazz.....:mad:

roccia1234
15-11-2009, 10:31
Ciao a tutti
Vi porto un'esperienza diretta che magari sarà utile. Bene, dopo aver passato 20 cicli di linx a priorità High con memory all e problem size 15500 (il più alto che mi fà mettere) 4 sessioni di memtest da windows una per ogni core al 150% i driver della scheda video mi crashano dopo un paio di ore di Dragon age origins.
Morale della favola non ero stabile a 3.2ghz.... Eccheccazz.....:mad:

mi è successa la stessa cosa. Mi ha passato un paio d'ore di linx, ma non riusciva a terminare il cinebench multicore. Uno step di vcore in più ed si è sitemato.

Asa60
15-11-2009, 11:16
Oggi sono andato al negozio più fornito dellam ia città.

Volevo un KIT 4GB e l'unico era il Corsair da 98€ :cry:

Ma cosi tanto costano cavolo :| ?

Mannaggia a me che non ho preso 4Gb tempo fa!

e aumenteranno ancora da qui a natale, cosi' come giorno dopo giorno aumenta la benzina.

jrambo92
15-11-2009, 11:19
Ma come mai aumentano anche le DDR3? non dovrebbe aumentare solo il costo delle DDR2??

sniperspa
15-11-2009, 11:34
Ma come mai aumentano anche le DDR3? non dovrebbe aumentare solo il costo delle DDR2??
Da quello che ho capito dovrebbe essere in parte per il fallimento di qimonda ma soprattutto per il fatto che non si vendono abbastanza piattaforme DDR3 perchè molti hanno ancora le loro ddr2 che vanno più che bene...

squab96
15-11-2009, 11:56
mi è successa la stessa cosa. Mi ha passato un paio d'ore di linx, ma non riusciva a terminare il cinebench multicore. Uno step di vcore in più ed si è sitemato.

io ho un problema simile: riesco a passare LinX e cinebench senza problemi e senza overvolt, sia tenendo il 550 con due core disattivati sia attivandoli.. il problema è che quando gioco a age of empires III con dettagli al minimo (ho la vga integrata) il driver video crasha (sia con due sia con quattro core), nel senso che la schermata diventa nera ma con un semplice alt+tab ritorno a windows e tornando al gioco tutto funziona.
ora, io non credo che age of empires III stressi più di cinebench e LinX.. ho provato ad alzare di uno step il Vcore ma nulla... suggerimenti?

Pihippo
15-11-2009, 11:59
mi è successa la stessa cosa. Mi ha passato un paio d'ore di linx, ma non riusciva a terminare il cinebench multicore. Uno step di vcore in più ed si è sitemato.

Ciao
Il bello è che ho come temp max 42C° per la cpu e 35° per la mobo quindi sono abbastanza freschi. Comunque ora come ora me lo tengo a 3.1ghz quando riuscirò a procurarmi delle ventole da 120mm decenti, visto che ora come ora sono senza alcuna ventola del case, provero con 1.335 e vediamo che succede. A proposito può essere che a lungo andare senza ventole mi si fonda tutto? Cioè ho un panello laterale con griglia ed un pò di aria da li passa ma sono un pò preoccupato. La gpu mi arriva tranqulliamente a 60C° con 23C° che ci sono in casa....

roccia1234
15-11-2009, 12:43
io ho un problema simile: riesco a passare LinX e cinebench senza problemi e senza overvolt, sia tenendo il 550 con due core disattivati sia attivandoli.. il problema è che quando gioco a age of empires III con dettagli al minimo (ho la vga integrata) il driver video crasha (sia con due sia con quattro core), nel senso che la schermata diventa nera ma con un semplice alt+tab ritorno a windows e tornando al gioco tutto funziona.
ora, io non credo che age of empires III stressi più di cinebench e LinX.. ho provato ad alzare di uno step il Vcore ma nulla... suggerimenti?

non credo sia la cpu che da problemi. Prova a riportare la cpu a frequenze default e vedi se te lo fa ancora, comunque io opterei più per un problema software.

Ciao
Il bello è che ho come temp max 42C° per la cpu e 35° per la mobo quindi sono abbastanza freschi. Comunque ora come ora me lo tengo a 3.1ghz quando riuscirò a procurarmi delle ventole da 120mm decenti, visto che ora come ora sono senza alcuna ventola del case, provero con 1.335 e vediamo che succede. A proposito può essere che a lungo andare senza ventole mi si fonda tutto? Cioè ho un panello laterale con griglia ed un pò di aria da li passa ma sono un pò preoccupato. La gpu mi arriva tranqulliamente a 60C° con 23C° che ci sono in casa....

Beh, un case senza ventole non è che sia proprio il massimo eh... non dovrebbe fondersi niente, anche perchè quelle temp sono nella norma, però se metti qualche ventola sul case le temp dovrebbero abbassarsi un po.

squab96
15-11-2009, 12:51
non credo sia la cpu che da problemi. Prova a riportare la cpu a frequenze default e vedi se te lo fa ancora, comunque io opterei più per un problema software.
la frequenza della cpu è quella di default, ho solamente sbloccato i 2 core... quindi sostieni sia un problema di driver ati o del gioco in sè?

EDIT: credo di aver risolto, ho cambiato la voce nel bios della vga integrata, da performance a standard e sono riuscito a fare una partita intera (circa 35minuti) senza aver mai schermate nere. :sperem:

FroZen
16-11-2009, 08:32
ciao ragazzi

ieri ho montato il pc per mio fratello:

X3 720 BE
2x2 Corsair XMS3 1600 CL9
Asus M4A785TD-V EVO

settaggio base: 720@ 2,8 200x14, HT 2000, NB 2000 1,3V
DDR3 1600@CL9 1,8V (come raccomandato da corsair, anche se il pc bootava tranquillo con 1,5V...vabbè)

primo step: 720@3,2 200x16, HT 2000, NB 2000 1,3V
DDR3 1600@CL9 1,8V

tutto ok, 20 cicli di linx passati, max temp 42àC (ma non significativo, paratie laterali aperte)

secondo step: 720@3,36 210x16, HT 2100, NB 2100 1,325V
DDR3 1680@CL9 1,8V

dopo 7 minuti di linx errore..............

Ora, detto che devo ancora capirmi bene con il bios Asus, cosa mi consigliate per uan configurazione non spinta, vorrei portarlo intorno ai 3,3ghz con il NB fra 2200 e 2400.........sul quale posso intervenire solo aumentando l'fsb invece che il molti della CPU....dovrei però poi diminuire il molti HT per restare sui 2000....altro che mi sfugge?

oclla
16-11-2009, 08:45
Sicuramente devi abbassare l'HT.
Forse anche le ram non riescono a reggere quei 10MHz di differenza.. devi provare.

FroZen
16-11-2009, 08:51
mmmmmmmmm bhe già mi sono stupito che ha tenuto i 1680 per 7 minuti sinceramente....pur essendo a CL9 unganged e 2T quindi molto rilassate......vediamo, al massimo metto un 1400 circa CL8 appena riesco a fare qualche test e vedo la differenza rispetto ai 1600 CL9...

devo capire sulla asus tutti i vari settaggini per i vcore della CPU, in più quale è il V del NB....:mbe:

delvo_69
16-11-2009, 11:02
Ciao a tutti.
Scrivo qui il mio primo post poichè da qualche giorno ho montato il nuovo pc e così posso entrare anche io nel club dei Phenom2!

Allora vi dico subito la configurazione: sapphire 790GX, 955BE, 2x2 Gb di Corsair Dominator DDR2 PC8500, 4HD Sata, Tagan Piperock 700W, scheda video per ora quella integrata (poi sarà 5xxx!), il tutto in un case antec three hundred con 2 ventole 120 front in, una 120 lateral in, una 120 rear out, una 140 top out, una 120 sul dissy cpu (l'ottimo per ora SilenX XC-120HA2) il tutto controllato dall'ottimo e utilissimo schythe kaze server.
Vi dico subito che da sempre e quindi anche qui, il mio obiettivo è moderato overclock, stabile e rock solid per daily use (sia estivo che invernale!), combinato soprattutto con il SILENZIO o qualcosa che ci si avvicini!

Quindi, questo weekend ho cominciato a fare un pò di prove, facendo girare wprime (solo per vedere la differenze con il primo bench suggerito qui all'inizio), poi linx con settaggio ALL e 20 cicli con problem size superiore a 18000 ed infine S&M come consigliato sempre qui all'inizio (cavolo quanto dura, anche tre ore!). Il tutto con le ventole al minimo assoluto ossia intorno agli 800rpm che mi garantisce quasi il massimo del silenzio, anzi ne ho spente due! ( la laterale e una delle due front in!).

i primi due risultati stabili che ho trovato sono:
vcore a default (circa 1.32) e tutto a default nel bios: 3.6 (200x18) GHz, ram a 1066 con 5-5-5-15, NB a 2000. Temp ambiente circa 20-21 °C, temp inside su mobo circa 24-25 °C, temp cpu in idle circa 30 °C, max temp sotto stress 49-50 °C

primo step: vcore a 1.37-1.4, 3.72 (201x18,5) GHz, ram a 1072 5-5-5-15, NB a 2200. Temp ambiente circa 20-21 °C, temp inside su mobo circa 24-25 °C, temp cpu in idle circa 31-32 °C, max temp sotto stress 54-55 °C


Questi sono i primi due rock solid che ho trovato nella configurazione per me di massimo silenzio e senza voler troppo salire di vcore, giusto un pizzico per renderlo stabile.

Cosa ne pensate? come vi pare?

Forse potrei provare ad ottenere i 3,7 GHz con vcore a default aumentando un pò la potenza dissipativa nel senso aumentando i giri rpm e dissipando di più e quindi abbassando forse la temp della cpu.
Oppure potrei salire ancora un pizzico di vcore e provare a prendere i 3,8 sempre rock solid per daily use. Ma a quanto potrei arrivare per uso giornaliero di vcore? 1.45-1.47? In questo caso forse sarei costretto ad alzare un pò le ventole, giusto?

Ed in generale, avete altri consigli che vi vengono in mente?

Per quel che mi riguarda mi ritengo abbastanza contento e soddisfatto del sistema messo su perchè, almeno per quello che cerco io e che a me serve, anche questa volta con AMD mi sembra di aver coniugato prestazioni/prezzo/silenziosità, anzi sono quasi sorpreso dalla silenziosità ottenuta in rapporto alle prestazioni di questa cpu che mi sembra scaldare poco e comprtarsi davvero bene in OC, sbaglio?


Grazie a tutti ed è sempre molto istruttivo ed un piacere leggere questo forum!

PS sono su windows 7 :asd:

Asa60
16-11-2009, 11:09
ciao ragazzi

ieri ho montato il pc per mio fratello:

X3 720 BE
2x2 Corsair XMS3 1600 CL9
Asus M4A785TD-V EVO

settaggio base: 720@ 2,8 200x14, HT 2000, NB 2000 1,3V
DDR3 1600@CL9 1,8V (come raccomandato da corsair, anche se il pc bootava tranquillo con 1,5V...vabbè)

primo step: 720@3,2 200x16, HT 2000, NB 2000 1,3V
DDR3 1600@CL9 1,8V

tutto ok, 20 cicli di linx passati, max temp 42àC (ma non significativo, paratie laterali aperte)

secondo step: 720@3,36 210x16, HT 2100, NB 2100 1,325V
DDR3 1680@CL9 1,8V

dopo 7 minuti di linx errore..............

Ora, detto che devo ancora capirmi bene con il bios Asus, cosa mi consigliate per uan configurazione non spinta, vorrei portarlo intorno ai 3,3ghz con il NB fra 2200 e 2400.........sul quale posso intervenire solo aumentando l'fsb invece che il molti della CPU....dovrei però poi diminuire il molti HT per restare sui 2000....altro che mi sfugge?

scusa, tieni tutto in frequenza e sali solo di moltiplicatore, e' piu' semplice.

FroZen
16-11-2009, 11:19
scusa, tieni tutto in frequenza e sali solo di moltiplicatore, e' piu' semplice.

si quella è la via più facile....ma vorrei mettere il NB a 2400...........si può fare solo aumentando il bus, giusto? :confused:

roccia1234
16-11-2009, 11:32
si quella è la via più facile....ma vorrei mettere il NB a 2400...........si può fare solo aumentando il bus, giusto? :confused:

no, puoi aumentare il moltiplicatore del northbidge, c'è l'opzione apposta. Segui il consiglio degli altri. Bus a default e sali solo con il moltiplicatore.

fabio.i75
16-11-2009, 11:52
Ma c'è tutto sto salto prestazionale occando il NB?:confused: A quanto potrei metterlo senza aumentare il voltaggio?

FroZen
16-11-2009, 12:06
no, puoi aumentare il moltiplicatore del northbidge, c'è l'opzione apposta. Segui il consiglio degli altri. Bus a default e sali solo con il moltiplicatore.

l'ho visto il motliplicatore, immagino sia 10x in relazione all'fsb......lo metto a 11x e vedo......non ricordo a quanto arriva :muro:

FroZen
16-11-2009, 12:07
Ma c'è tutto sto salto prestazionale occando il NB?:confused: A quanto potrei metterlo senza aumentare il voltaggio?

teoricamente e praticamente come da molti confermata su questo forum si......e sembra che 2400 sia il livello medio migliore fra prestazioni/stabilità......

fabio.i75
16-11-2009, 12:16
Voglio provare. A 2400 ci arrivo con voltaggio a default?

oclla
16-11-2009, 12:21
Voglio provare. A 2400 ci arrivo con voltaggio a default?

Lo puoi sapere solo provando. Di solito si comunque.

roccia1234
16-11-2009, 12:42
l'ho visto il motliplicatore, immagino sia 10x in relazione all'fsb......lo metto a 11x e vedo......non ricordo a quanto arriva :muro:

si, di default è bus x 10 ossia 200mhz x10 = 2000mhz. Fino a 2400mhz dovresti arrivarci a vnb default, oltre o overvolti o va a :ciapet:

devil_mcry
16-11-2009, 15:01
cmq le bsod nn ci sn + state probabilmente il problema erano le temp

Phlmos
16-11-2009, 15:07
Ottimo..

Per esempio il mio NB anche a 2600 Mhz sta a 1.275 cioè Vcore Def.

Strano ma è cosi su una mobo di 35€ :ciapet:

devil_mcry
16-11-2009, 15:10
1.275mhz nn e vnb default ... di solito è tra 1.15 e 1.20v ...

devil_mcry
16-11-2009, 15:10
doppio -.-

jrambo92
16-11-2009, 15:11
Strano ma è cosi su una mobo di 35€ :ciapet:

...e la mobo non c'entra nulla :D

fabio.i75
16-11-2009, 16:06
Lo puoi sapere solo provando. Di solito si comunque.

Ciao, ma con cosa lo provo?

oclla
16-11-2009, 16:35
Voglio provare. A 2400 ci arrivo con voltaggio a default?

Ciao, ma con cosa lo provo?

:confused:

jrambo92
16-11-2009, 16:38
Ciao, ma con cosa lo provo?

Con qualsiasi cosa per essere sicuro del RS, prima parti con 1 ora di LinX poi con almeno 2 ore di Prime95 e poi fai un Cinebench X CPU
poi ovviamente un pomeriggio di gaming intensivo aiuta molto...

PS: ti consiglio di fare tutti questi test su un SO a 64 bit, ti accorgi molto prima se c'è un'instabilità ;)

Phlmos
16-11-2009, 18:03
Ho comprato per sfizio più che altro Delle


Corsair Dominetor 1066mhz C5 2x1 GB [50€ ma erano le uniche che c'erano ; ; ].

vediamo come si comportano e vi faccio sapere.

JDM70
16-11-2009, 18:42
Ho comprato per sfizio più che altro Delle


Corsair Dominetor 1066mhz C5 2x1 GB [50€ ma erano le uniche che c'erano ; ; ].

vediamo come si comportano e vi faccio sapere.

Io con le mie non mi ci trovo bene x OC :cry:

Phlmos
16-11-2009, 19:24
No boh io sto bene adesso.

3.710 MHZ 1.450V
2560 Mhz NB<>CPU 1.275V
1066 Ram 5-5-5-15-22 2.1V

Adesso manca solo la VGA per Natale :)

p.s. A vedersi sono spettacolari :p

JDM70
16-11-2009, 20:30
No boh io sto bene adesso.

3.710 MHZ 1.450V
2560 Mhz NB<>CPU 1.275V
1066 Ram 5-5-5-15-22 2.1V

Adesso manca solo la VGA per Natale :)

p.s. A vedersi sono spettacolari :p

Nel mio caso il problema sta nell'accoppiata scheda madre e memorie non vanno tanto daccordo in oc, pensa che le avevo pagate hai tempi il doppio :mad:

e.greg.io
16-11-2009, 20:40
eheh io a natale sono indeciso se spendere gli ultimi risparmi per prendere un 955 (ogni tanto mi capita di risolvere mesh cazzute per motivi di studio o test personali, e un quad servirebbe) o una 4890.

la soluzione migliore sarebbe che knuckles mi cedesse un po di :ciapet:, così da rischiare a prendere un 550 :D e risparmiare

sniperspa
16-11-2009, 21:31
eheh io a natale sono indeciso se spendere gli ultimi risparmi per prendere un 955 (ogni tanto mi capita di risolvere mesh cazzute per motivi di studio o test personali, e un quad servirebbe) o una 4890.

la soluzione migliore sarebbe che knuckles mi cedesse un po di :ciapet:, così da rischiare a prendere un 550 :D e risparmiare

Io forse dovrò montare su un pc nuovo...e sono tentato a prendere un 550 e sostituirlo con il mio in caso di sblocco :D

Knukcles
16-11-2009, 22:01
eheh io a natale sono indeciso se spendere gli ultimi risparmi per prendere un 955 (ogni tanto mi capita di risolvere mesh cazzute per motivi di studio o test personali, e un quad servirebbe) o una 4890.

la soluzione migliore sarebbe che knuckles mi cedesse un po di :ciapet:, così da rischiare a prendere un 550 :D e risparmiare

:D :D ....ma dai....:D

JDM70
16-11-2009, 22:25
OT

Qualcuno ha notizie di jacopo147?

maranga1979
17-11-2009, 01:56
ciao raga, io con ilmio 955 be,ram csx 1800,asus m4a78t-e(in vendita) e dissi zalman 9900 nt sono stabile a 3914.

le ram sono cas 11-11-11-29 1t, il moltiplicatore a 19,il bus speed a 206,cpu/nb 2600mhz,ht link 2200mhz, cpu voltage 1,4750 e cpu/nb voltage a 1,4250.

secondo voi dove posso migliorare?

dove ho sbagliato e come correggere?

le temperature di default del processore è 38gradi,in full 49....

tenete conto che monto un sistema crossfire ati5770 960/1400 e ali 850w enermax galaxy...
il mio max punteggio di 3dmark06 è di 21344....

insomma,come posso migliorare?? è una sett che provo di ogni e piu di cosi...:muro: :muro: :muro:

Phlmos
17-11-2009, 07:37
cpu/nb voltage a 1,4250 non è altino per 2600?

Io lo tengo a 1.275 @ 2560 mhz e regge.

HT Link scendilo vicino a 2000MHZ non serve tenerlo cosi alto.

3.914 Mhz mi sembra più che buono.

Quanto fai al 3DMARK Vantage?

Se sei sui 12K-15k sei in linea

maranga1979
17-11-2009, 07:49
ora provo i tuoi consigli....

al 3d mark vantage non so perche ho xp....

maranga1979
17-11-2009, 07:52
ora ho le ram a 7-7-7-18 1t 1600, cpu nb a 2800mhz, core vid default,ht a 2000... per ora ok!

paspo il moltiplicatore.... il bus lo lascio inveriato?

sniperspa
17-11-2009, 08:15
ora provo i tuoi consigli....

al 3d mark vantage non so perche ho xp....

perche' hai xp appunto :asd:
Va solo su vista/seven ;)

FroZen
17-11-2009, 08:55
si quella è la via più facile....ma vorrei mettere il NB a 2400...........si può fare solo aumentando il bus, giusto? :confused:

ok ieri sera mi sono fermato a: 200*17 (3400) 1,35V (da bios, mentre hwmonitor mi da che oscillo fra 1.26 e 1.34V :confused: :confused: :confused: ), NB a 2400, HT a 2000 e ram 1600@CL9......

lanciato un linx, finito in 13:10 sec senza errori, max temp mi sembra 46°C con il case aperto....mi fermerei qui e consoliderei questa configurazione...non capisco solo queste oscillazioni così importanti di vcore....anche se il pc non fa una piega...

jrambo92
17-11-2009, 09:31
ora ho le ram a 7-7-7-18 1t 1600, cpu nb a 2800mhz, core vid default,ht a 2000... per ora ok!

:eek:
ma è rock solid con questi settaggi??

Phlmos
17-11-2009, 09:38
ora ho le ram a 7-7-7-18 1t 1600, cpu nb a 2800mhz, core vid default,ht a 2000... per ora ok!

paspo il moltiplicatore.... il bus lo lascio inveriato?
Le ram non riesci a tenerle a 1800Mhz con 2800 mhz di NB?

FroZen
17-11-2009, 09:45
Le ram non riesci a tenerle a 1800Mhz con 2800 mhz di NB?

hai lanciato un test di linpack senza errori? altrimenti anche a me molte volte va tutto ma non sono RS......e per test o usi linpack o crysis...non ci scappi :D

Phlmos
17-11-2009, 10:06
Io uso Linx per 25 Minuti di solito... + Cinebench 10

delvo_69
17-11-2009, 10:43
Ciao a tutti.
Scrivo qui il mio primo post poichè da qualche giorno ho montato il nuovo pc e così posso entrare anche io nel club dei Phenom2!


i primi due risultati stabili che ho trovato sono:
vcore a default (circa 1.32) e tutto a default nel bios: 3.6 (200x18) GHz, ram a 1066 con 5-5-5-15, NB a 2000. Temp ambiente circa 20-21 °C, temp inside su mobo circa 24-25 °C, temp cpu in idle circa 30 °C, max temp sotto stress 49-50 °C

primo step: vcore a 1.37-1.4, 3.72 (201x18,5) GHz, ram a 1072 5-5-5-15, NB a 2200. Temp ambiente circa 20-21 °C, temp inside su mobo circa 24-25 °C, temp cpu in idle circa 31-32 °C, max temp sotto stress 54-55 °C


Questi sono i primi due rock solid che ho trovato nella configurazione per me di massimo silenzio e senza voler troppo salire di vcore, giusto un pizzico per renderlo stabile.

Cosa ne pensate? come vi pare?

Forse potrei provare ad ottenere i 3,7 GHz con vcore a default aumentando un pò la potenza dissipativa nel senso aumentando i giri rpm e dissipando di più e quindi abbassando forse la temp della cpu.
Oppure potrei salire ancora un pizzico di vcore e provare a prendere i 3,8 sempre rock solid per daily use. Ma a quanto potrei arrivare per uso giornaliero di vcore? 1.45-1.47? In questo caso forse sarei costretto ad alzare un pò le ventole, giusto?

Ed in generale, avete altri consigli che vi vengono in mente?
Grazie a tutti ed è sempre molto istruttivo ed un piacere leggere questo forum!

PS sono su windows 7 :asd:

Risalve a tutti.
eccovi lo screen delle due configurazioni che finora ho trovato come stabili:

tutto a default
http://img97.imageshack.us/img97/2114/rs1n.jpg

qui un primo step di leggero overclock sul vcore (1.37-1.4) con nb a 2400
http://img97.imageshack.us/img97/6408/rs2c.jpg

avete qualche consiglio/considerazione?

Inoltre che programma usate per monitorare i dati della motherboard (voltaggi e temperature)?? Quello che sto usando (hwmonitor) mi sembra palesemente che non funzioni perchè i valori dei 12V e 5V (ed anche un pò quelli del vcore) non sono i reali a 10.56 e 5.8 !!!(anche perchè sono con un perfetto e nuovo tagan piperock 700W!) e cosa ancora più importante non sono affatto in linea con quelli che misura il bios che invece è perfetto!
Ci sono altri sw per la mia sapphyre AM2RS790G? io ricordo in passato "motherboard monitor" ma non riesco a trovare una versione recente e compatibile con il chip nella mia mobo e che vada sicuro su win7.

grazie a tutti.

PS siete tutti "d'accordo" che per tenere nb a 2400 dovrebbe al 99% non necessitare aumento del voltaggio? e poi nel caso, ma quale è il valore di default di questo voltaggio? io nel mio bios ho, oltre al vcpore, altri due voltaggi "nb-core voltage" e "nb-pcie voltage" qual'è la differenza?
Arigrazie!

EDIT Chiedo scusa per le dimensioni delle immagini, le ho ridimensionate a 800x600, giusto?

oclla
17-11-2009, 10:54
Personalmente, credo non sia necessario monitorare i voltaggi.. se in bios è tutto a posto, e appunto hai un ali decoroso, puoi stare tranquillo.

Sui 2400 del NB, dipende un po' da processore a processore, ma in linea di massima, pare di si.
Sul default, dovrebbe essere il default del bios.. a me per esempio sta a 1,3v, che è più alto di quelli che ho visto qui.

delvo_69
17-11-2009, 11:03
Personalmente, credo non sia necessario monitorare i voltaggi.. se in bios è tutto a posto, e appunto hai un ali decoroso, puoi stare tranquillo.

Sui 2400 del NB, dipende un po' da processore a processore, ma in linea di massima, pare di si.
Sul default, dovrebbe essere il default del bios.. a me per esempio sta a 1,3v, che è più alto di quelli che ho visto qui.

Beh anche a me dentro al bios a default mi presenta:
nb-core voltage a 1.30 V (quindi sembra come te!)
nb-pcie voltage a 1.15 V

Poi quando riparte, nella schermata di post iniziale il bios riporta alcuni dati tra cui il vcore correttamente ed una voce nb-core a 1.14 ?!?! E qui mi sarei aspettato congruenza con le parole usate dentro il bios e quindi o 1,30 oppure nb-pcie. MAH!!

maranga1979
18-11-2009, 00:37
Le ram non riesci a tenerle a 1800Mhz con 2800 mhz di NB?


purtroppo la mia sus tiene in oc le 1600.... domani mi arriva una dfi che teoricamente legge le 1800:D :D :D

farò qualche prova,magari mi avvicino ai 4ghz!!:D :D

FroZen
18-11-2009, 08:33
ok ieri sera mi sono fermato a: 200*17 (3400) 1,35V (da bios, mentre hwmonitor mi da che oscillo fra 1.26 e 1.34V :confused: :confused: :confused: ), NB a 2400, HT a 2000 e ram 1600@CL9......

lanciato un linx, finito in 13:10 sec senza errori, max temp mi sembra 46°C con il case aperto....mi fermerei qui e consoliderei questa configurazione...non capisco solo queste oscillazioni così importanti di vcore....anche se il pc non fa una piega...

ok direi di essere RS...ieri un ora di linx per una temperatura massima a case chiuso di 49°C :sofico: direi che dovrebbe tenere anche in estate :stordita:

appena mi arriva la 5770 vediamo come va nei giochetti ihihihihihihi

JDM70
18-11-2009, 19:17
Cavoli fino adesso tutto bene con win 7, ma oggi vado per scompattare un file .rar da 7gb e schermate Blu a tutto andare.... ho provato a tirare su il vnb a 2,5V sembra andare....
secondo voi con i file rar è un problema di Vnb il NB lo messo a 2200 da 2400 :cry:
LinX lo passavo anche prima in modalità High

Grazie in anticipo a chi mi risponde :)

aaadddfffgggccc
18-11-2009, 19:24
Cavoli fino adesso tutto bene con win 7, ma oggi vado per scompattare un file .rar da 7gb e schermate Blu a tutto andare.... ho provato a tirare su il vnb a 2,5V sembra andare....
secondo voi con i file rar è un problema di Vnb il NB lo messo a 2200 da 2400 :cry:
LinX lo passavo anche prima in modalità High

Grazie in anticipo a chi mi risponde :)

mi sà che è la ram che scazza, hai provato cinebench? Linx non basta, io ho trovato utile incrociare questi 2 programmi per essere più sicuro sull' RS.

JDM70
18-11-2009, 19:28
mi sà che è la ram che scazza, hai provato cinebench? Linx non basta, io ho trovato utile incrociare questi 2 programmi per essere più sicuro sull' RS.

Ciao Labview, si con Cinebench mai avuto problemi... a meno che non provavo ad alzare il bus delle ram

sonnet
18-11-2009, 19:36
Ragazzi sto cercando di ottimizzare l'overclock della mia cpu, ma ho dei dubbi su alcuni settaggi del bios.
Ho una scheda madre Asus con chipset 785/710. Sono riuscito a sbloccare il 4 core di una athlon x3 425 appena acquistato, e ho leggermente overcloccato la cpu da 2.7ghz a 3.24 ghz alzando il fsb a 240mhz.
Sto cercando di perfezionare i voltaggi,abbassandoli ove possibile, ma non essendo esperto ho ancora alcuni dubbi:
1)Ho abilitato il C1E,perche' da quanto ho capito aiuta a risparmiare energia, pero' mi e' venuto il dubbio:non e' che attivato rende piu difficile e/o instabile l'overclock?
2)VDDNB: da quello che ho capito e' il voltaggio del north bridge, solo che sulla mia scheda madre non vi e' scritto quant'e di default, ma posso impostare un valore tra 0.875v e 1.5v.
Sai per caso qual'e' il valore di default e se posso scendere giu' e di quanto?
3)Ho un setting chiamato load line calibration, dovrebbe aiutare a non far scendere il vdrop. Sai per caso come impostarlo?
4)Avendo modificato il fsb a 240, immagino che anche il NB ora stia a 2400 ,per caso ho anche modificato altro, tipo il HT in questo modo?
5)Ho un valore nel bios, riferito al northbridge del chipset, denominato "alternate vid", il cui range selezionabile va da 0.85v a 1.55v. Sai per caso qual'e' il valore di defaul, a cosa serve e di quanto posso andare giu' con il voltaggio approssimativamente?

alex.c23
18-11-2009, 19:50
Beh anche a me dentro al bios a default mi presenta:
nb-core voltage a 1.30 V (quindi sembra come te!)
nb-pcie voltage a 1.15 V

Poi quando riparte, nella schermata di post iniziale il bios riporta alcuni dati tra cui il vcore correttamente ed una voce nb-core a 1.14 ?!?! E qui mi sarei aspettato congruenza con le parole usate dentro il bios e quindi o 1,30 oppure nb-pcie. MAH!!

ciao ragazzi, mi intrometto:D
ho un phenom 965 che ho portato a 3,8ghz (200x19), pero' per rimanere stabile devo impostare un vcore cpu a 1,472v, contro i 1,400 di default.
ho raffreddato la cpu a liquido.
posso mantenere questo settaggio o mi gioco la cpu alla lunga?
ho un range di temp che va' dai 32-33 ai 45-50gradi.
ciao

jrambo92
18-11-2009, 20:17
ciao ragazzi, mi intrometto:D
ho un phenom 965 che ho portato a 3,8ghz (200x19), pero' per rimanere stabile devo impostare un vcore cpu a 1,472v, contro i 1,400 di default.
ho raffreddato la cpu a liquido.
posso mantenere questo settaggio o mi gioco la cpu alla lunga?
ho un range di temp che va' dai 32-33 ai 45-50gradi.
ciao

Meglio di così non si può ;)

aaadddfffgggccc
18-11-2009, 20:17
Ciao Labview, si con Cinebench mai avuto problemi... a meno che non provavo ad alzare il bus delle ram

se passi linx e cine allora non penso che sia un problema di voltaggio per l'nb, il fatto è che aumentando la frequenza dell' nb aumentano anche le prestazioni delle ram e magari danno qualche errore, e lo sai che le corsair sono cattive con amd.
Winrar che versione è? magari con seven 64.... io uso l'ultima a 64bit e non ho problemi.

sniperspa
18-11-2009, 20:18
Cavoli fino adesso tutto bene con win 7, ma oggi vado per scompattare un file .rar da 7gb e schermate Blu a tutto andare.... ho provato a tirare su il vnb a 2,5V sembra andare....
secondo voi con i file rar è un problema di Vnb il NB lo messo a 2200 da 2400 :cry:
LinX lo passavo anche prima in modalità High

Grazie in anticipo a chi mi risponde :)

Non fidarti solo di linx...anche io spesso mi reggeva anche bench pesanti ma poi facendo girare per esempio boinc mi si freezava...

Cmq schermata blu potrebbe proprio essere il NB ;)

alex.c23
18-11-2009, 20:23
Meglio di così non si può ;)

3 domande:D
cool'n quiet va' disabilitato o non cambia nulla?
ho impostato da bios un vcore 1,5v (reali 1,472)contro 1,4v(reali 1,372) di default, sono troppi?? altrimenti ho dei crash....
un utente mi ha detto di impostare il valore pci express da 100 a 101, cosa cambia?:D
grazie per le risposte, sono nuovo e vorrei imparare!

sniperspa
18-11-2009, 20:24
se passi linx e cine allora non penso che sia un problema di voltaggio per l'nb, il fatto è che aumentando la frequenza dell' nb aumentano anche le prestazioni delle ram e magari danno qualche errore, e lo sai che le corsair sono cattive con amd.
Winrar che versione è? magari con seven 64.... io uso l'ultima a 64bit e non ho problemi.

Non dire così!:D io mi trovo benissimo con le mie ed erano quelle che venivano meno :asd:

JDM70
18-11-2009, 20:26
se passi linx e cine allora non penso che sia un problema di voltaggio per l'nb, il fatto è che aumentando la frequenza dell' nb aumentano anche le prestazioni delle ram e magari danno qualche errore, e lo sai che le corsair sono cattive con amd.
Winrar che versione è? magari con seven 64.... io uso l'ultima a 64bit e non ho problemi.

Non fidarti solo di linx...anche io spesso mi reggeva anche bench pesanti ma poi facendo girare per esempio boinc mi si freezava...

Cmq schermata blu potrebbe proprio essere il NB ;)

Ciao anche a te sniperspa
Fatto girare contemporaneamente LinX, Cinebench e WindowsMediaCenter + naturalmente winrar niente problemi per 20 min. c.a con procio sempre al max.... mi viene il sospetto che crasha negli step intermedi ma sto usando k10 senza modifiche :confused:

Edit: Winrar ultima versione a 64bit

aaadddfffgggccc
18-11-2009, 20:28
Ragazzi sto cercando di ottimizzare l'overclock della mia cpu, ma ho dei dubbi su alcuni settaggi del bios.
Ho una scheda madre Asus con chipset 785/710. Sono riuscito a sbloccare il 4 core di una athlon x3 425 appena acquistato, e ho leggermente overcloccato la cpu da 2.7ghz a 3.24 ghz alzando il fsb a 240mhz.
Sto cercando di perfezionare i voltaggi,abbassandoli ove possibile, ma non essendo esperto ho ancora alcuni dubbi:
1)Ho abilitato il C1E,perche' da quanto ho capito aiuta a risparmiare energia, pero' mi e' venuto il dubbio:non e' che attivato rende piu difficile e/o instabile l'overclock?
2)VDDNB: da quello che ho capito e' il voltaggio del north bridge, solo che sulla mia scheda madre non vi e' scritto quant'e di default, ma posso impostare un valore tra 0.875v e 1.5v.
Sai per caso qual'e' il valore di default e se posso scendere giu' e di quanto?
3)Ho un setting chiamato load line calibration, dovrebbe aiutare a non far scendere il vdrop. Sai per caso come impostarlo?
4)Avendo modificato il fsb a 240, immagino che anche il NB ora stia a 2400 ,per caso ho anche modificato altro, tipo il HT in questo modo?
5)Ho un valore nel bios, riferito al northbridge del chipset, denominato "alternate vid", il cui range selezionabile va da 0.85v a 1.55v. Sai per caso qual'e' il valore di defaul, a cosa serve e di quanto posso andare giu' con il voltaggio approssimativamente?

1) disabilità il C1E e se vuoi risparmire energia attiva il C&Q
2)installa amd overdrive e vedi tutti i parametri
3)quì non ti posso rispondere perchè sono privo di questa funzione
4)esatto, se alzi il bus automaticamente si alzano anche l'HT e l'NB a meno che tu non li setti in manuale
5)quì non ti posso rispondere perchè sono privo di questa funzione

Il valore minimo dei voltaggi va testato personalmente sul propio pc perchè i valori cambiano a seconda della MB e del procio utilizzato, al max ti possono dare un valore approssimativo.

aaadddfffgggccc
18-11-2009, 20:31
Non dire così!:D io mi trovo benissimo con le mie ed erano quelle che venivano meno :asd:

ma tu sei con ddr3 e le cose cambiano ;)

sniperspa
18-11-2009, 20:39
Ciao anche a te sniperspa
Fatto girare contemporaneamente LinX, Cinebench e WindowsMediaCenter + naturalmente winrar niente problemi per 20 min. c.a con procio sempre al max.... mi viene il sospetto che crasha negli step intermedi ma sto usando k10 senza modifiche :confused:

Edit: Winrar ultima versione a 64bit

Per toglierti il dubbio testi li step intermedi bloccando la frequenza su k10stat(basta che clicchi sul quadrattino dove è indicata la frequenza)
Cmq da quel che ricodo schermate blu di solito le avevo sempre o perchè non reggevano le ram oppure perchè non reggeva il procio...ma non è detto che sia sempre così :)

ma tu sei con ddr3 e le cose cambiano ;)

piacere a sapersi :)

aaadddfffgggccc
18-11-2009, 20:43
Ciao anche a te sniperspa
Fatto girare contemporaneamente LinX, Cinebench e WindowsMediaCenter + naturalmente winrar niente problemi per 20 min. c.a con procio sempre al max.... mi viene il sospetto che crasha negli step intermedi ma sto usando k10 senza modifiche :confused:

Edit: Winrar ultima versione a 64bit

edit. ti ha già risposto sniperspa

alex.c23
18-11-2009, 20:47
3 domande:D
cool'n quiet va' disabilitato o non cambia nulla?
ho impostato da bios un vcore 1,5v (reali 1,472)contro 1,4v(reali 1,372) di default, sono troppi?? altrimenti ho dei crash....
un utente mi ha detto di impostare il valore pci express da 100 a 101, cosa cambia?:D
grazie per le risposte, sono nuovo e vorrei imparare!

:Daiuto!!!

jrambo92
18-11-2009, 20:54
3 domande:D
cool'n quiet va' disabilitato o non cambia nulla?
Meglio disabilitarlo ed utilizzare K10stat al suo posto, puoi scaricarlo da qui:
http://www.hwupgrade.it/download/file/4369.html

ho impostato da bios un vcore 1,5v (reali 1,472)contro 1,4v(reali 1,372) di default, sono troppi?? altrimenti ho dei crash....
Non sono tanti, vanno ancora bene per il daily use

un utente mi ha detto di impostare il valore pci express da 100 a 101, cosa cambia?:D
Assolutamente nulla se non incrementi il reference clock (più comunemente definito bus)

grazie per le risposte, sono nuovo e vorrei imparare!
Di nulla, siamo tutti qui per questo ;)

alex.c23
18-11-2009, 20:56
Meglio disabilitarlo ed utilizzare K10stat al suo posto, puoi scaricarlo da qui:
http://www.hwupgrade.it/download/file/4369.html


Non sono tanti, vanno ancora bene per il daily use


Assolutamente nulla se non incrementi il reference clock (più comunemente definito bus)


Di nulla, siamo tutti qui per questo ;)

grazie 1000:D

sniperspa
18-11-2009, 20:57
:Daiuto!!!

Il C'nQ per sicurezza all'inizio disattivalo...cmq 1,5 per l'uso quotidiano è un pò tantino (soprattutto se non hai un buon dissi o non sei a liquido)
...sopra 1,47 cira non andrei per il daily (edit ho visto che dici che reali sono 1,47 può andar bene :))

Per il discorso stabilità,al limite scendi leggermente di frequenza,non cambia niente infine...

La storia del pci è che con le mobo vecchie alzando il bus si modificavano anche le frequenza del pci e si rischiava di bruciare la vga per esempio...ora con le mobo recenti non dovrebbero esserci di questi problemi ma per sicurezza se vuoi puoi impostarlo a 100mhz

aaadddfffgggccc
18-11-2009, 20:58
3 domande:D
cool'n quiet va' disabilitato o non cambia nulla?
ho impostato da bios un vcore 1,5v (reali 1,472)contro 1,4v(reali 1,372) di default, sono troppi?? altrimenti ho dei crash....
un utente mi ha detto di impostare il valore pci express da 100 a 101, cosa cambia?:D
grazie per le risposte, sono nuovo e vorrei imparare!

:Daiuto!!!

bene bene chipset nvidia ;)

per oc alto ti consiglio di disabilitare c&q, fino a 1,5 volt stai tranqui che al procio non succede nulla sempre che resti ad una temperatura umana, vedo che sei a liquido.
il valore del pci express è una vecchia storia, perchè con le vecchie mb alzando il bus per l'oc influenzava anche la frequenza del pci-ex se settato a 100 (auto), impostandolo a 101 rimaneva fisso (manuale).

Per ora sei salito solo di moltiplicatore? che voci di settaggio riporta la tua MB per il NB, vNB oppure VDDNB?

aaadddfffgggccc
18-11-2009, 21:00
Siete troppo veloci a rispondere, vado via........... :D

jrambo92
18-11-2009, 21:02
bene bene chipset nvidia ;)
Anche io ho un chipset nvidia.... :cry: :D :D

Siete troppo veloci a rispondere, vado via........... :D

:asd:

sniperspa
18-11-2009, 21:04
Siete troppo veloci a rispondere, vado via........... :D

hihihi stacco anchio va..ci vuole una doccia :D

aaadddfffgggccc
18-11-2009, 21:08
Anche io ho un chipset nvidia.... :cry: :D :D



:asd:

allora chiedo anche a te, che voci di settaggio riporta la tua MB per il NB, vNB oppure VDDNB?

jrambo92
18-11-2009, 21:13
allora chiedo anche a te, che voci di settaggio riporta la tua MB per il NB, vNB oppure VDDNB?

Purtroppo la mia mobo è una ciofeca e mi da la possibilità di variare solo la tensione del CPU-NB e del MCP (che negli nForce come il mio penso sia condivisa tra north e south) con dei valori prestabiliti di +50mV, +100mV, +150mV senza darmi il valore nominale purtroppo :(

aaadddfffgggccc
18-11-2009, 21:18
Purtroppo la mia mobo è una ciofeca e mi da la possibilità di variare solo la tensione del CPU-NB e del MCP (che negli nForce come il mio penso sia condivisa tra north e south) con dei valori prestabiliti di +50mV, +100mV, +150mV senza darmi il valore nominale purtroppo :(

allora è come la mia, fissalo a +100mv è il settaggio migliore, se lo lasci in auto sale troppo e scalda inutilmente ;)

alex.c23
18-11-2009, 21:22
bene bene chipset nvidia ;)

per oc alto ti consiglio di disabilitare c&q, fino a 1,5 volt stai tranqui che al procio non succede nulla sempre che resti ad una temperatura umana, vedo che sei a liquido.
il valore del pci express è una vecchia storia, perchè con le vecchie mb alzando il bus per l'oc influenzava anche la frequenza del pci-ex se settato a 100 (auto), impostandolo a 101 rimaneva fisso (manuale).

Per ora sei salito solo di moltiplicatore? che voci di settaggio riporta la tua MB per il NB, vNB oppure VDDNB?

eccomi!, stavo testando con prime 95 e crash:mad: !
allora, da cpu-z mi legge:
vcore 1,472v (da bios ho impostato 1,5:confused: )
3,800mhz (fsb200 x 19)
prima del crash con prime 95 ero a 55gradi.....ha girato per 5 minuti circa.
ho notato che durante il test il vcore si e' abbassato a 1,456v:confused:
il vcore puo' essere l'unica causa di instabilita' a questa frequenza? visto che le ram sono a default.....
sto provando win7 ultimate 64. passero' cmq a vista 64

jrambo92
18-11-2009, 21:25
allora è come la mia, fissalo a +100mv è il settaggio migliore, se lo lasci in auto sale troppo e scalda inutilmente ;)

d'accordo ;)

alex.c23
18-11-2009, 21:26
bene bene chipset nvidia ;)

per oc alto ti consiglio di disabilitare c&q, fino a 1,5 volt stai tranqui che al procio non succede nulla sempre che resti ad una temperatura umana, vedo che sei a liquido.
il valore del pci express è una vecchia storia, perchè con le vecchie mb alzando il bus per l'oc influenzava anche la frequenza del pci-ex se settato a 100 (auto), impostandolo a 101 rimaneva fisso (manuale).

Per ora sei salito solo di moltiplicatore? che voci di settaggio riporta la tua MB per il NB, vNB oppure VDDNB?

adesso riavvio e ti dico, magari c'e' qualcosa da modificare dici:confused:

JDM70
18-11-2009, 21:28
Per toglierti il dubbio testi li step intermedi bloccando la frequenza su k10stat(basta che clicchi sul quadrattino dove è indicata la frequenza)
Cmq da quel che ricodo schermate blu di solito le avevo sempre o perchè non reggevano le ram oppure perchè non reggeva il procio...ma non è detto che sia sempre così :)



piacere a sapersi :)

edit. ti ha già risposto sniperspa

OK grazie di tutto... proverò a fare delle prove con gli step intermedi.... speriamo Bin :sperem:

alex.c23
18-11-2009, 21:36
Per ora sei salito solo di moltiplicatore? che voci di settaggio riporta la tua MB per il NB, vNB oppure VDDNB?[/QUOTE]

allora le voci del bios sono queste:
cpu voltage (ho messo 1,5)
cpunb auto
cpuvdda auto
dram voltage auto
ht voltage auto
nb voltage auto
nforce200 voltage auto.
devo modificare qualcosa per poter abbassare il vcore cpu e rimanere stabile?
grazie!:D
p.s. si sono salito solo di molti (x19) e le ram sono a default come voltaggio e come timings sono auto

aaadddfffgggccc
18-11-2009, 21:37
eccomi!, stavo testando con prime 95 e crash:mad: !
allora, da cpu-z mi legge:
vcore 1,472v (da bios ho impostato 1,5:confused: )
3,800mhz (fsb200 x 19)
prima del crash con prime 95 ero a 55gradi.....ha girato per 5 minuti circa.
ho notato che durante il test il vcore si e' abbassato a 1,456v:confused:
il vcore puo' essere l'unica causa di instabilita' a questa frequenza? visto che le ram sono a default.....
sto provando win7 ultimate 64. passero' cmq a vista 64

se 55° intendi la temp del procio, devi monitorare quella dei core che su MB nvdia risulta più alta del procio (da verificare) se cosi fosse mi sà che passi i 60° e ciao ciao win 7.
se hai il vcore a 1,5volt e il Vddnb in auto, questo sale a 1,6 e oltre, impostalo a +100mv, sulla CIIF lo posso monitorare, sulla tua non sò.

alex.c23
18-11-2009, 21:46
se 55° intendi la temp del procio, devi monitorare quella dei core che su MB nvdia risulta più alta del procio (da verificare) se cosi fosse mi sà che passi i 60° e ciao ciao win 7.
se hai il vcore a 1,5volt e il Vddnb in auto, questo sale a 1,6 e oltre, impostalo a +100mv, sulla CIIF lo posso monitorare, sulla tua non sò.

ehm per leggere le temperature mi hanno consigliato core temp, oppure hw monitor, quest'ultimo mi dava le temperature dei 4 core minima media e massima, che appunto era a 55
il valore cpuvdda e' su auto, ma non ho dei valori di incremento prestabiliti, come faccio a salire non sapendo il suo valore? +100 mv vuol dire +0.1v?

aaadddfffgggccc
18-11-2009, 21:47
p.s. si sono salito solo di molti (x19) e le ram sono a default come voltaggio e come timings sono auto

le ram devi settarle in manuale, frequenza, timing e voltaggio.
( vedi parametri del produttore)

aaadddfffgggccc
18-11-2009, 21:51
ehm per leggere le temperature mi hanno consigliato core temp, oppure hw monitor, quest'ultimo mi dava le temperature dei 4 core minima massima e media
il valore cpuvdda e' su auto, ma non ho dei valori di incremento prestabiliti, come faccio a salire non sapendo il suo valore? +100 mv vuol dire +0.1v?

1) va bene hw monitor, devi vedere la temp max dei core a quanto arriva sotto carico
2) non ho detto il cpu vdda, questo va bene in auto, ho detto il vddnb oppure se non hai questa voce avrai CPU-NB come jrambo92

alex.c23
18-11-2009, 21:57
1) va bene hw monitor, devi vedere la temp max dei core a quanto arriva sotto carico
2) non ho detto il cpu vdda, questo va bene in auto, ho detto il vddnb oppure se non hai questa voce avrai CPU-NB come jrambo92

nb si c'e', a quanto lo devo mettere?
le ram poi....sono cas 5 e in auto mi da' 5-7-7-24, il voltaggio e' quello scritto sopra giusto? allora e' 2,10v puo' essere (sono 2x2gb corsair dominator ddr2-1066)

alex.c23
18-11-2009, 22:02
nb si c'e', a quanto lo devo mettere?
le ram poi....sono cas 5 e in auto mi da' 5-7-7-24, il voltaggio e' quello scritto sopra giusto? allora e' 2,10v puo' essere (sono 2x2gb corsair dominator ddr2-1066)

ho trovato la voce che dici, cpu-nb ed e' su auto, ma non posso alzare con degli step predefiniti, quindi a quanto lo dovrei mettere?
e dimmi anche le ram a quanto le potrei mettere come voltaggi e timings....(uno di questi valori di latenze mi dice che "reserve"non posso modificarlo)
fatto cio' volevo chiederti se potrei abbassare un po' il vcore mantenendolo stabile....
scusa se ti rompo ma ho paura di fare casini!:D
grazie 1000

aaadddfffgggccc
18-11-2009, 22:02
nb si c'e', a quanto lo devo mettere?
le ram poi....sono cas 5 e in auto mi da' 5-7-7-24, il voltaggio e' quello scritto sopra giusto? allora e' 2,10v puo' essere (sono 2x2gb corsair dominator ddr2-1066)

cpu-nb +100mv

ram 5-5-5-15 e voltaggio 2,10

aaadddfffgggccc
18-11-2009, 22:07
ho trovato la voce che dici, cpu-nb ed e' su auto, ma non posso alzare con degli step predefiniti

cioè? oltre ad "auto" che impostazioni riporta?

alex.c23
18-11-2009, 22:16
cioè? oltre ad "auto" che impostazioni riporta?

non ho un valore numerico, c'e' solo la voce auto, non posso salire con passi predefiniti di +100mv come dici tu :mad: se ci clicco sopra non succede nulla, come nel valore del vcore, devo inserirlo a mano coi numeri.

alex.c23
18-11-2009, 22:17
non ho un valore numerico, c'e' solo la voce auto, non posso salire con passi predefiniti di +100mv come dici tu :mad: se ci clicco sopra non succede nulla, come nel valore del vcore, devo inserirlo a mano coi numeri.

c'e' un programma che mi permetta di conoscere questo valore? cosi' lo inserisco aumentandolo di 0.1v no?

alex.c23
18-11-2009, 22:28
cioè? oltre ad "auto" che impostazioni riporta?

allora ho controllato meglio,
il cpu-nb si puo' impostare manualmente con un valore che varia da 0.8v a 1,55v
le ram le ho impostate a 2,1v e timings 5-5-5-15 e trc31 (va bene?) cr 2t

aaadddfffgggccc
18-11-2009, 22:28
non ho un valore numerico, c'e' solo la voce auto, non posso salire con passi predefiniti di +100mv come dici tu :mad: se ci clicco sopra non succede nulla, come nel valore del vcore, devo inserirlo a mano coi numeri.

o mamma, questa mi è nuova :D
per il momento lascialo in auto, ora devo andare e domani mi informo e ti faccio sapere.
Penso comunque che il valore non debba essere sotto il valore del vcore, almeno questo con chipset nvidia, quindi puoi provare a 0,1volt in + rispetto al vcore.

ciao

alex.c23
18-11-2009, 22:31
o mamma, questa mi è nuova :D
per il momento lascialo in auto, ora devo andare e domani mi informo e ti faccio sapere.
Penso comunque che il valore non debba essere sotto il valore del vcore, almeno questo con chipset nvidia, quindi puoi provare a 0,1volt in + rispetto al vcore.

ciao

il vcore l'ho alzato da 1,4 a 1,5, il massimo per il cpu-nb e' 1,55. impostare quest'ultimo a 1,5 mi sa' che e' troppo....
mi faresti un grosso favore a chiedere.....ti ringrazio tanto per la disponibilita':D
ultima cosa....le ram impostate cosi' van bene? anche il trc?
ciao

aaadddfffgggccc
18-11-2009, 22:49
il vcore l'ho alzato da 1,4 a 1,5, il massimo per il cpu-nb e' 1,55. impostare quest'ultimo a 1,5 mi sa' che e' troppo....
mi faresti un grosso favore a chiedere.....ti ringrazio tanto per la disponibilita':D
ultima cosa....le ram impostate cosi' van bene? anche il trc?
ciao

ok, se hai la regolazione in volt che varia da 0.8v a 1,55v vuol dire che la tua mb (nonostante sia con chipset nvidia) utilizza lo stesso sistema d'alimentazione dei chipset amd, ovvero la tensione tra il vcore e il nb è separata.
Rimetti tutto a default e usa k10stat, dovrebbe essere compatibile per monitorare e regolare i voltaggi del NB e CPU, prova.

a domani

alex.c23
18-11-2009, 23:06
ok, se hai la regolazione in volt che varia da 0.8v a 1,55v vuol dire che la tua mb (nonostante sia con chipset nvidia) utilizza lo stesso sistema d'alimentazione dei chipset amd, ovvero la tensione tra il vcore e il nb è separata.
Rimetti tutto a default e usa k10stat, dovrebbe essere compatibile per monitorare e regolare i voltaggi del NB e CPU, prova.

a domani

ti ringrazio!
ok a domani....ciao

alex.c23
18-11-2009, 23:12
ok, se hai la regolazione in volt che varia da 0.8v a 1,55v vuol dire che la tua mb (nonostante sia con chipset nvidia) utilizza lo stesso sistema d'alimentazione dei chipset amd, ovvero la tensione tra il vcore e il nb è separata.
Rimetti tutto a default e usa k10stat, dovrebbe essere compatibile per monitorare e regolare i voltaggi del NB e CPU, prova.

a domani

ho trovato il voltaggio dell'nb, e' a 1,20v

sonnet
19-11-2009, 07:41
2)installa amd overdrive e vedi tutti i parametri


Scusa, ho installato AMD overdrive, ma non vedo il voltaggio VDDNB, l'unico voltaggio che mi appare e' quello della cpu.


Nessuno ha nel proprio bios il valore "alternate vid" riferito al voltaggio del north bridge del chipset?

JDM70
19-11-2009, 07:47
Per curiosità... qualcuno con il programmino K10 ha modificato anche i vari step del Vnb, nel senso che forse "metto il condizionale che non si sà mai :D " ho trovato la stabilità alzando di 0,500V di Vnb per ogni step di clock P3 1,100V-P2 1,500V-P1 1,200V e P0 2,500V
Fino adesso tutto bene :sperem:
P.S. il procio testato con i vari Bench che stava alla max freq. era stabilissimo Bò misteri del'OC :)

aaadddfffgggccc
19-11-2009, 08:15
Buongiorno a tutti....

ho trovato il voltaggio dell'nb, e' a 1,20v

ricominciamo da zero, metti il 965 a default (200x17) e guarda quanto è il vcore e il cpu-nb (default).

Un consiglio per tutti quelli che vogliono cominciare ad overcloccare i processori AMD BE (moltiplicatore sbloccato)

Primo passo è vedere quanto regge il procio incrementando il moltiplicatore di uno step alla volta mantenendo i voltaggi default.

Secondo passo si comincia ad aumentare il vcore sempre uno step per volta fino a quando non si ottiene stabilità, ad ogni step consiglio una sessione di wprime 1024M
Durante la sessione di wprime 1024M monitorate la temperatura dei core e della cpu con HW-Monitor, se non superate i 60° potete andare avanti ad incrementare vcore e moltiplicatore.

Terzo passo, una volta trovato il compromesso tra frequenza massima raggiunta e temperatura si può affinare il tutto incrementando il vNB per dare maggiore stabilità, comunque il vNB di solito si alza quando si aumenta anche la frequenza dell'NB, non serve portarlo oltre gli 1,3 volt quando si occa solo il moltiplicatore del procio.

Sono solo 3 cose basilari, ma nel th vedo che ci ripetiamo sempre nelle stesse cose e pochi hanno voglia di leggere.
Ultima cosa, postate anche CPU-Z nelle varie finestre così si evitano domande inutili.

Penso di esservi stato utile.

aaadddfffgggccc
19-11-2009, 08:44
@alex.c23

se non hai aggiornato il bios all'ultima versione 0906 Clicca quì... (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socketAM3/M4N82_Deluxe/M4N82-DELUXE-0906.zip)

aaadddfffgggccc
19-11-2009, 08:46
Scusa, ho installato AMD overdrive, ma non vedo il voltaggio VDDNB, l'unico voltaggio che mi appare e' quello della cpu.


Nessuno ha nel proprio bios il valore "alternate vid" riferito al voltaggio del north bridge del chipset?

mi dici il modello esatto della MB?

usa k10stat per vedere il vNB

aaadddfffgggccc
19-11-2009, 10:18
al 90% domani ho la bestia 965 C3 in mano :D :D :D

TheBestFix
19-11-2009, 10:25
al 90% domani ho la bestia 965 C3 in mano :D :D :D

presa in tedescolandia?

aaadddfffgggccc
19-11-2009, 10:50
presa in tedescolandia?

kiave italy

TheBestFix
19-11-2009, 10:59
kiave italy

attendo con ansia i tuoi risultati ;)

alex.c23
19-11-2009, 11:14
al 90% domani ho la bestia 965 C3 in mano :D :D :D

si comunque ho letto la prova del 965 sul sito, voltaggio a default e frequenza a 3,900 solo di moltiplicatore (200x19,5) e mantiene una certa stabilita' dicono....
mi pare strano visto tutte le prove che ho fatto.
vabbe' che i processori sono "fortunati o meno" ma non penso che ci sia questa differenza dal mio....
con i settaggi proposti da chi ha effettuato la prova manco si avvia win 7, schermata blu appena dopo il caricamento.:confused:

alex.c23
19-11-2009, 11:15
@alex.c23

se non hai aggiornato il bios all'ultima versione 0906 Clicca quì... (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socketAM3/M4N82_Deluxe/M4N82-DELUXE-0906.zip)

avevo gia' aggiornato, con un bel logo di avvio:D

oclla
19-11-2009, 11:22
si comunque ho letto la prova del 965 sul sito, voltaggio a default e frequenza a 3,900 solo di moltiplicatore (200x19,5) e mantiene una certa stabilita' dicono....
mi pare strano visto tutte le prove che ho fatto.
vabbe' che i processori sono "fortunati o meno" ma non penso che ci sia questa differenza dal mio....
con i settaggi proposti da chi ha effettuato la prova manco si avvia win 7, schermata blu appena dopo il caricamento.:confused:

Sei sicuro di avere un C3?

devil_mcry
19-11-2009, 11:24
stasera forse smanettero di nuovo

ci metto uno zen 120 che ne dite? :D

JDM70
19-11-2009, 11:30
al 90% domani ho la bestia 965 C3 in mano :D :D :D

Sono curioso anche io... in Bocca al Lupo :) e posta posta!!!

alex.c23
19-11-2009, 11:57
Sei sicuro di avere un C3?

nella prova si usa il c2 (140w) come il mio....

aaadddfffgggccc
19-11-2009, 13:00
si comunque ho letto la prova del 965 sul sito, voltaggio a default e frequenza a 3,900 solo di moltiplicatore (200x19,5) e mantiene una certa stabilita' dicono....
mi pare strano visto tutte le prove che ho fatto.
vabbe' che i processori sono "fortunati o meno" ma non penso che ci sia questa differenza dal mio....
con i settaggi proposti da chi ha effettuato la prova manco si avvia win 7, schermata blu appena dopo il caricamento.:confused:

Guarda ti dirò.... io di prove ne ho viste di tutti i colori nel passato e presente, sono passato dal 940 al 955 per cercare i 4GHz RS e non ci sono riuscito perchè il 955 è più sfigato del precedente, bisogna solo aver :ciapet: .
Il 965 C2 l'ho evitato perchè non è altro che un 955 con leggero OC, non cambia niente e sapendo già che di sicuro ne avrei preso uno sfigato ho atteso il C3.

Nel 965 C3 non cambiano solo i Watt ma il MC interno che è quello che mi interessa, più elesticità in OC e supporto migliore per le ram, vai quì... (http://www.pctuner.net/forum/overclock/121020-i-primi-screen-965-c3-ad-aria.html) e leggi le cosiderazioni sulla differenza tra C2 e C3.
Non mi aspetto che il mio 965 C3 vada a 4,2 Ghz o oltre, ma spero in un 4 Ghz tranquillo RS DU :D (se sono fortunato).

vedremo....

alex.c23
19-11-2009, 13:07
Buongiorno a tutti....



ricominciamo da zero, metti il 965 a default (200x17) e guarda quanto è il vcore e il cpu-nb (default).

Un consiglio per tutti quelli che vogliono cominciare ad overcloccare i processori AMD BE (moltiplicatore sbloccato)

Primo passo è vedere quanto regge il procio incrementando il moltiplicatore di uno step alla volta mantenendo i voltaggi default.

Secondo passo si comincia ad aumentare il vcore sempre uno step per volta fino a quando non si ottiene stabilità, ad ogni step consiglio una sessione di wprime 1024M
Durante la sessione di wprime 1024M monitorate la temperatura dei core e della cpu con HW-Monitor, se non superate i 60° potete andare avanti ad incrementare vcore e moltiplicatore.

Terzo passo, una volta trovato il compromesso tra frequenza massima raggiunta e temperatura si può affinare il tutto incrementando il vNB per dare maggiore stabilità, comunque il vNB di solito si alza quando si aumenta anche la frequenza dell'NB, non serve portarlo oltre gli 1,3 volt quando si occa solo il moltiplicatore del procio.

Sono solo 3 cose basilari, ma nel th vedo che ci ripetiamo sempre nelle stesse cose e pochi hanno voglia di leggere.
Ultima cosa, postate anche CPU-Z nelle varie finestre così si evitano domande inutili.

Penso di esservi stato utile.

ho fatto come dici tu:
a piccoli step e test con wprime 1024 sono arrivato ad ottenere il completamento del test con questi parametri:
da bios ho impostato vcore a 1,5125 (l'unico che mi ha permesso di completare il test) anche se reali da cpu-z ne legge 1,488 (in esecuzione di wprime e' sceso a 1,476)
le temperature da me riscontrate con hwmonitor vanno da un minimo di 36 a un massimo di 51gradi.
che ne dici, posso mantenere questi set viste le temperature?
http://img163.imageshack.us/img163/3583/img1154w.th.jpg (http://img163.imageshack.us/i/img1154w.jpg/)http://img163.imageshack.us/img163/295/img1156.th.jpg (http://img163.imageshack.us/i/img1156.jpg/)

aaadddfffgggccc
19-11-2009, 13:21
ho fatto come dici tu:
a piccoli step e test con wprime 1024 sono arrivato ad ottenere il completamento del test con questi parametri:
da bios ho impostato vcore a 1,5125 (l'unico che mi ha permesso di completare il test) anche se reali da cpu-z ne legge 1,488 (in esecuzione di wprime e' sceso a 1,476)
le temperature da me riscontrate con hwmonitor vanno da un minimo di 36 a un massimo di 51gradi.
che ne dici, posso mantenere questi set viste le temperature?
http://img163.imageshack.us/img163/3583/img1154w.th.jpg (http://img163.imageshack.us/i/img1154w.jpg/)http://img163.imageshack.us/img163/295/img1156.th.jpg (http://img163.imageshack.us/i/img1156.jpg/)

se regge puoi benissimo tenere quel voltaggio nel periodo invernale ;)
penso che sei al limite, comunque ora ti aspetta la strada più complicata, ovvero salire di bus.... se le dominator reggono :D

metti il molti del procio a 16 (3200 Mhz) e forza le ram a 800 Mhz (non a 1066) e sali di bus 10Mhz per step, lo scopo è arrivare a 250x16 (4000 Mhz).
quando passi i 220 Mhz di bus per il momento abbassa l'Ht e il Nb, poi questi li lasciamo per ultimo.

alex.c23
19-11-2009, 13:32
se regge puoi benissimo tenere quel voltaggio nel periodo invernale ;)
penso che sei al limite, comunque ora ti aspetta la strada più complicata, ovvero salire di bus.... se le dominator reggono :D

metti il molti del procio a 16 (3200 Mhz) e forza le ram a 800 Mhz (non a 1066) e sali di bus 10Mhz per step, lo scopo è arrivare a 250x16 (4000 Mhz).
quando passi i 220 Mhz di bus per il momento abbassa l'Ht e il Nb, poi questi li lasciamo per ultimo.

a dire il vero sono contento cosi':D , la mia era solo una curiosita' di provare senza forzare troppo....
nel periodo estivo dici che posso avere problemi? anche se sono sotto liquido?
ciao e grazie;)

787b
19-11-2009, 18:23
Mi è arrivato il 720 installato e fin qui tutto bene.

da bios carico load perfo... option; e mi si resetta il bios e la scheda madre riconosce il processore.

Entro in XP avvio CPU-Z e mi segnala Molti 4x e velocità processore 800mhz

scarico il programma per l'oc porto il molti a 15 ma da cpu-z mi rimane sempre a 800.

Il bios è già l'ultimo (c'è il beta ma non credo che sia quello)

Sinceramente non capisco dove possa essere il problema..... adesso provo ad impostare da bios molti 15 e 1.325v (adesso sta a 1.04v)

jrambo92
19-11-2009, 18:30
Mi è arrivato il 720 installato e fin qui tutto bene.

da bios carico load perfo... option; e mi si resetta il bios e la scheda madre riconosce il processore.

Entro in XP avvio CPU-Z e mi segnala Molti 4x e velocità processore 800mhz

scarico il programma per l'oc porto il molti a 15 ma da cpu-z mi rimane sempre a 800.

Il bios è già l'ultimo (c'è il beta ma non credo che sia quello)

Sinceramente non capisco dove possa essere il problema..... adesso provo ad impostare da bios molti 15 e 1.325v (adesso sta a 1.04v)

Dovrebbe essere attivo il Cool'n'Quiet di default...

787b
19-11-2009, 18:32
Dovrebbe essere attivo il Cool'n'Quiet di default...

disattivato fin da subito

anche da bios mi segnala 1.040v, ho provato ad aumentare di 0.025 e adesso mi segna 1.065v quindi e come se partisse da li

RISOLTO sono tornato al bios precedente e tutto risolto

787b
19-11-2009, 19:18
Mi scuso per il doppio post :)

allora per adesso sono arrivato a 3300 vdef e qui mi fermo per ora.

Ho provato a fare aggiorna sul misuratore di prestazioni di Vista ma a 3200 mi risulta 5.5 che è impossibile visto che arrivavo a 5.9 con il 5000be :) a 3.2 ghz

aaadddfffgggccc
19-11-2009, 19:24
Mi è arrivato il 720 installato e fin qui tutto bene.

da bios carico load perfo... option; e mi si resetta il bios e la scheda madre riconosce il processore.

Entro in XP avvio CPU-Z e mi segnala Molti 4x e velocità processore 800mhz

scarico il programma per l'oc porto il molti a 15 ma da cpu-z mi rimane sempre a 800.

Il bios è già l'ultimo (c'è il beta ma non credo che sia quello)

Sinceramente non capisco dove possa essere il problema..... adesso provo ad impostare da bios molti 15 e 1.325v (adesso sta a 1.04v)

disattivato fin da subito

anche da bios mi segnala 1.040v, ho provato ad aumentare di 0.025 e adesso mi segna 1.065v quindi e come se partisse da li

RISOLTO sono tornato al bios precedente e tutto risolto

pensavo fosse un problema di Asus, ma a quanto pare anche gigabyte ha lo stesso problema... :D :D :D
questo problema si verifica su varie mobo, praticamente si attiva il c&q anche se disattivato da bios, dipende anche dai processori, non tutti ne risentono.
Il problema è nato recentemente e non è ancora chiaro quale sia il problema, comunque si risolve facilmente passando ad un bios precedente ove possibile, oppure semplicemente utilizzando un utility tipo questa: clicca quì... (http://phenommsrtweake.sourceforge.net/)

787b
19-11-2009, 19:32
pensavo fosse un problema di Asus, ma a quanto pare anche gigabyte ha lo stesso problema... :D :D :D
questo problema si verifica su varie mobo, praticamente si attiva il c&q anche se disattivato da bios, dipende anche dai processori, non tutti ne risentono.
Il problema è nato recentemente e non è ancora chiaro quale sia il problema, comunque si risolve facilmente passando ad un bios precedente ove possibile, oppure semplicemente utilizzando un utility tipo questa: clicca quì... (http://phenommsrtweake.sourceforge.net/)

interessante

non per giustificare la giga ma avevo su un beta..... sono tornato alla F8d e tutto si è risolto.

Evitare la F8F :D

Pihippo
20-11-2009, 09:57
Ciao a tutti.
Dopo aver passato una notte a capire perchè con 1 ora di LinX non crasho a 3.2ghz mentre con 1 di DaO crasho, sono arrivato alla conclusione, forse sbagliata, che i test per la ram servano tanto e non quanto... Riportato tutto a 247 di fsb ho alzato il voltaggio del Nb ad 1.3 e quello delle ram a 1.9 e messo timings su auto che sono abbastanza conservativi mentre sono ritornato a vdef.
Morale della favola, dopo 4 ore di gioco nessun crash, dunque d'ora in poi ho trovato un test personalissimo per il mem controller ed le ram. I giochini, che a quanto pare stressano molto di più di un qualsiasi test.

delvo_69
20-11-2009, 10:27
Guarda ti dirò.... io di prove ne ho viste di tutti i colori nel passato e presente, sono passato dal 940 al 955 per cercare i 4GHz RS e non ci sono riuscito perchè il 955 è più sfigato del precedente, bisogna solo aver :ciapet: .
Il 965 C2 l'ho evitato perchè non è altro che un 955 con leggero OC, non cambia niente e sapendo già che di sicuro ne avrei preso uno sfigato ho atteso il C3.

Nel 965 C3 non cambiano solo i Watt ma il MC interno che è quello che mi interessa, più elesticità in OC e supporto migliore per le ram, vai quì... (http://www.pctuner.net/forum/overclock/121020-i-primi-screen-965-c3-ad-aria.html) e leggi le cosiderazioni sulla differenza tra C2 e C3.
Non mi aspetto che il mio 965 C3 vada a 4,2 Ghz o oltre, ma spero in un 4 Ghz tranquillo RS DU :D (se sono fortunato).

vedremo....

Ciao Labview e ciao a tutti.
ho letto i link che hai postato, interessanti e non ancora li avevi trovati, ed in verità sono anche andato un pò a leggere in dettaglio le differenze tra i due stepping in maniera ancora tecnicamente più approfondita.
Ebbene sulla questione C2vsC3, secondo me, invece, non cambia molto se si sta cercando un rock solid per daily use. e i link che hai postato non fanno quasi che confermarlo!, al di là dei commenti di chi ha scritto le proprie considerazioni.

In pratica, e sempre secondo me, l'OC è molto spesso anche questione di fortuna nel beccare un esemplare fortunato nella media di un processore progettato e "riuscito" , e tale è il PhenomII in tutte le sue espressioni. Le più importanti migliorie tra c2 e c3, sono un minore requisito sul raffreddamento e una migliore compatibilità con le memorie in commercio. Queste caratteristiche però non è detto che automaticamente aiutino nell'overclock ma aiutano certamente nella "facilità" di riuscita di un buon overclock per uso giornaliero, di un piccolo, forse!, minor sbattimento per raffreddare la cpu e per trovare senza scervellarsi delle ram prestazionali compatibili. Per il resto, quello che puoi ottenere con una scelta oculata (e "culata"!) di tutti i componenti (cpu+mobo+ram), è uguale sia C2 che C3. Io giusto per fare un esempio, forse sono stato fortunato ed ho beccato un 955C2 (con DDR2) che va quasi (o forse uguale!) al 965 C3 (con DDR3) che hai linkato, ed inoltre ottengo valori di wprime che mi sembrano anche più bassi di quelli che ottengono lì (ma forse la differenza sarà dovuta che non hanno ottimizzato le RAM, bò!).
Inoltre, se davvero il nuovo stepping permetteva uno scatto nelle frequenze a parità di dissipazione, AMD avrebbe forse fatto uscire un ulteriore comodo e commerciale processore con altri 0,2 GHz di frequenza in più! Invece forse la verità è come hanno dichiarato, ossia hanno ottimizzato i processi produttivi, riducendo il calore prodotto e quindi i requisiti per uso giornaliero (che è quello che deve assicurare) e raffinato il controller delle memorie (che è un settore sempre in movimento specie nelle ddr3).

Ovvio che molto del mio discorso cambia se si cerca il record per benchare, in questo caso partire da un processore che è un pò più "fresco" e richiede meno in uso quotidiano, ti può permettere di tenerlo abbastanza freddo per un pò più di tempo, giusto per benchare a frequenza più alte che non come potevi fare prima.

Insomma, anche se sono stato lungo e me ne scuso!, credo, imho, che le differenze C2-C3 siano solo nel caso di overclock massimo ma non per overclock rock solid, e sempre con alla base una dose di fortuna che necessita per avere successo, in tutti i casi!!

ciao a tutti.

aaadddfffgggccc
20-11-2009, 10:28
OPN: HDZ965FBGMBOX

HDZ965FBK4DGM
CACAC AC 0942EPMW
9131381J90426

Questa notte non si dorme.....



@Baio

Attendo il tuo....

Phlmos
20-11-2009, 10:39
Dai posta qualche ben bench :D!

aaadddfffgggccc
20-11-2009, 10:40
Ciao Labview e ciao a tutti.
ho letto i link che hai postato, interessanti e non ancora li avevi trovati, ed in verità sono anche andato un pò a leggere in dettaglio le differenze tra i due stepping in maniera ancora tecnicamente più approfondita.
Ebbene sulla questione C2vsC3, secondo me, invece, non cambia molto se si sta cercando un rock solid per daily use. e i link che hai postato non fanno quasi che confermarlo!, al di là dei commenti di chi ha scritto le proprie considerazioni.

In pratica, e sempre secondo me, l'OC è molto spesso anche questione di fortuna nel beccare un esemplare fortunato nella media di un processore progettato e "riuscito" , e tale è il PhenomII in tutte le sue espressioni. Le più importanti migliorie tra c2 e c3, sono un minore requisito sul raffreddamento e una migliore compatibilità con le memorie in commercio. Queste caratteristiche però non è detto che automaticamente aiutino nell'overclock ma aiutano certamente nella "facilità" di riuscita di un buon overclock per uso giornaliero, di un piccolo, forse!, minor sbattimento per raffreddare la cpu e per trovare senza scervellarsi delle ram prestazionali compatibili. Per il resto, quello che puoi ottenere con una scelta oculata (e "culata"!) di tutti i componenti (cpu+mobo+ram), è uguale sia C2 che C3. Io giusto per fare un esempio, forse sono stato fortunato ed ho beccato un 955C2 (con DDR2) che va quasi (o forse uguale!) al 965 C3 (con DDR3) che hai linkato, ed inoltre ottengo valori di wprime che mi sembrano anche più bassi di quelli che ottengono lì (ma forse la differenza sarà dovuta che non hanno ottimizzato le RAM, bò!).
Inoltre, se davvero il nuovo stepping permetteva uno scatto nelle frequenze a parità di dissipazione, AMD avrebbe forse fatto uscire un ulteriore comodo e commerciale processore con altri 0,2 GHz di frequenza in più! Invece forse la verità è come hanno dichiarato, ossia hanno ottimizzato i processi produttivi, riducendo il calore prodotto e quindi i requisiti per uso giornaliero (che è quello che deve assicurare) e raffinato il controller delle memorie (che è un settore sempre in movimento specie nelle ddr3).

Ovvio che molto del mio discorso cambia se si cerca il record per benchare, in questo caso partire da un processore che è un pò più "fresco" e richiede meno in uso quotidiano, ti può permettere di tenerlo abbastanza freddo per un pò più di tempo, giusto per benchare a frequenza più alte che non come potevi fare prima.

Insomma, anche se sono stato lungo e me ne scuso!, credo, imho, che le differenze C2-C3 siano solo nel caso di overclock massimo ma non per overclock rock solid, e sempre con alla base una dose di fortuna che necessita per avere successo, in tutti i casi!!

ciao a tutti.

Quoto quello che dici, sono tutte considerazioni per sentito dire, ora che ne sono in possesso potrò testarlo personalmente e valutare i pregi e i difetti.
Vedremo...

alex.c23
20-11-2009, 13:42
ho fatto come dici tu:
a piccoli step e test con wprime 1024 sono arrivato ad ottenere il completamento del test con questi parametri:
da bios ho impostato vcore a 1,5125 (l'unico che mi ha permesso di completare il test) anche se reali da cpu-z ne legge 1,488 (in esecuzione di wprime e' sceso a 1,476)
le temperature da me riscontrate con hwmonitor vanno da un minimo di 36 a un massimo di 51gradi.
che ne dici, posso mantenere questi set viste le temperature?
http://img163.imageshack.us/img163/3583/img1154w.th.jpg (http://img163.imageshack.us/i/img1154w.jpg/)http://img163.imageshack.us/img163/295/img1156.th.jpg (http://img163.imageshack.us/i/img1156.jpg/)

come mai supero il test wprime, pero' dopo un po' che gioco a modern warfare 2 crasha il pc:confused:
e' un problema di scheda video? o di driver nvidia?
con frequenza di default del procio(3,4) oppure anche a 3,6, non succede!
allora a 3,9 (200x19,5) perche' giocando crasha? non dovrei superare neanche il wprime no??! eppure col test non ho problemi:muro:
puo' essere che allora il gioco 3d e' piu' stressante per la cpu??

mtk
20-11-2009, 13:45
come mai supero il test wprime, pero' dopo un po' che gioco a modern warfare 2 crasha il pc:confused:
e' un problema di scheda video? o di driver nvidia?
con frequenza di default del procio(3,4) oppure anche a 3,6, non succede!
allora a 3,9 (200x19,5) perche' giocando crasha? non dovrei superare neanche il wprime no??! eppure col test non ho problemi:muro:
puo' essere che allora il gioco 3d e' piu' stressante per la cpu??

puo' essere che NON basta eseguire e portare a termine wprime per definirsi stabili...tantomeno per definirsi rs.
se vuoi una macchina il piu' possibile stabile in ogni condizione devi eseguire diversi stress test,non ne basta uno solo.

TheBestFix
20-11-2009, 13:49
OPN: HDZ965FBGMBOX

HDZ965FBK4DGM
CACAC AC 0942EPMW
9131381J90426

Questa notte non si dorme.....



@Baio

Attendo il tuo....

lab tiragli il collo per la miseria fammi vedere sto nb a 3ghz stabili

aaadddfffgggccc
20-11-2009, 13:57
lab tiragli il collo per la miseria fammi vedere sto nb a 3ghz stabili

Questa sera (notte) lo monto, sai ci vuole tempo a mettere la pasta :D

nb a 3Ghz :D impossibile sono con ddr2... e mb vecchiotta ;)

alex.c23
20-11-2009, 14:07
puo' essere che NON basta eseguire e portare a termine wprime per definirsi stabili...tantomeno per definirsi rs.
se vuoi una macchina il piu' possibile stabile in ogni condizione devi eseguire diversi stress test,non ne basta uno solo.

puo essere che ho attivato hybrid sli e che rogna in oc?

e.greg.io
20-11-2009, 14:13
labview quindi lo provi sul primo pc in firma (ddr2)?
non hai modo di tirarlo con delle ddr3?

aaadddfffgggccc
20-11-2009, 14:19
labview quindi lo provi sul primo pc in firma (ddr2)?
non hai modo di tirarlo con delle ddr3?

esatto, va sulla CIIF, per il momento niente ddr3.

a breve ci sarà anche Baio, non ricordo che MB ha attualmente.

Knukcles
20-11-2009, 14:35
se trovassi a vendere il mio ad un prezzo ragionevole lo prenderei ance io il 965 c3......certo, proko mi farebbe un favore se lo mette in listino almeno me lo prenderei a mano....

e.greg.io
20-11-2009, 14:42
esatto, va sulla CIIF, per il momento niente ddr3.

a breve ci sarà anche Baio, non ricordo che MB ha attualmente.

ok attendo da entrambi allora.

@knuckles: se vendi il tuo mandami pm in anticipo, tnx :D

Knukcles
20-11-2009, 14:58
ok attendo da entrambi allora.

@knuckles: se vendi il tuo mandami pm in anticipo, tnx :D

se sei interessato volentieri, calcola che appena lo mette in listino proko vendo....

oclla
20-11-2009, 15:13
se sei interessato volentieri, calcola che appena lo mette in listino proko vendo....

Potresti mettere su un'attività ;)

mtk
20-11-2009, 17:56
puo essere che ho attivato hybrid sli e che rogna in oc?

basta provare a toglierlo.....ma ti ripeto che wprime non e' sufficiente per definirsi stabili..

devil_mcry
20-11-2009, 18:00
che palle fino a lunedi nn arriva il megahalems per me e quindi nn posso provare il 545 sotto "fresco" ... cmq i problemi sn tutti dovuti alle temp. come i vecchi XP pure questi soffrono il caldo

i think

Sensi
20-11-2009, 18:10
Eccomi!!

forza ragazzi che sono curioso di vedere come vanno le 2 bestioline, peccato che entrambi siete con ddr2

aaadddfffgggccc
20-11-2009, 18:30
Eccomi!! :)

HDZ965FBK4DGM
CACAC AC 0942DPMW
9132031J90134

Anche io con AM2+ e DDR2...
Ciao!
Baio

Ps. so' che non c'entra niente, ma quel CACAC non vorrei portasse scarogna!!

:D :D :D :D

è già montato.................... si parte.....

Phlmos
20-11-2009, 18:33
Vai vai :D

aaadddfffgggccc
20-11-2009, 19:03
che freddo.... non centra una mazza con il C2, è un altro pianeta ;)

cosa faccio baio, posto?

darton
20-11-2009, 19:23
Forza ragazzi postate qualcosa di succulento vorrei provarlo anch'io un C3 :D

aaadddfffgggccc
20-11-2009, 19:25
http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/th_20091120202108_1Step.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200911/20091120202108_1Step.jpg)

Il vcore rilevato non è corretto, il valore esatto è 1,45Volt, l'ho impostato a caso.

Per oggi direi basta se no domani cosa faccio?

Ora tocca a baio

ciao

e.greg.io
20-11-2009, 19:28
labview sei ad aria vero? con quale dissi? puoi fare qualche ciclo di linx e dirmi la temp max?

tnx

aaadddfffgggccc
20-11-2009, 19:30
labview sei ad aria vero? con quale dissi? puoi fare qualche ciclo di linx e dirmi la temp max?

tnx

liquido, vedi firma

e.greg.io
20-11-2009, 19:33
anche baio è a liquido?

Phlmos
20-11-2009, 19:39
già 4Ghz :sofico:

capitan_crasy
20-11-2009, 19:41
http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/th_20091120202108_1Step.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200911/20091120202108_1Step.jpg)

Il vcore rilevato non è corretto, il valore esatto è 1,45Volt, l'ho impostato a caso.

Per oggi direi basta se no domani cosa faccio?

Ora tocca a baio

ciao
http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/20091120204117_1232029198755.jpg

aaadddfffgggccc
20-11-2009, 20:01
Capitano, mi auguro che non sia il tu gatto! Bella!!! :D

aaadddfffgggccc
20-11-2009, 20:05
http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/th_20091120210218_2Step.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200911/20091120210218_2Step.jpg)

e.greg.io
20-11-2009, 20:07
e limali quei 2.155 secondi!

alex.c23
20-11-2009, 20:07
http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/th_20091120202108_1Step.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200911/20091120202108_1Step.jpg)

Il vcore rilevato non è corretto, il valore esatto è 1,45Volt, l'ho impostato a caso.

Per oggi direi basta se no domani cosa faccio?

Ora tocca a baio

ciao
anche il mio c2 rileva voltaggi sfalsati. da 1,4325v ne rileva 1,408v

JDM70
20-11-2009, 20:16
Eccomi!! :)

HDZ965FBK4DGM
CACAC AC 0942DPMW
9132031J90134

Anche io con AM2+ e DDR2...
Ciao!
Baio

Ps. so' che non c'entra niente, ma quel CACAC non vorrei portasse scarogna!!

Bella questa :D... no dai pensa in positivo... schiaccialo magari porta bene :D

alex.c23
20-11-2009, 20:20
[QUOTE=Labview;29769680]http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/th_20091120210218_2Step.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200911/20091120210218_2Step.jpg)[/QUOTE


mi spieghi perche' devo alzare il vcore a oltre 1,5v per ottenere quella frequenza e mantenerlo "quasi"stabile?
solo di moltiplicatore x20
puo' esserci tutta questa differenza tra c2 e c3??!

alex.c23
20-11-2009, 20:27
e' evidente che ci sia differenza, io salendo solo di moltiplicatore 200x20 e voltaggio a 1,45 non si carica nemmeno win7;)
evidentemente la revisione c3 e' l'ideale per oc:sofico:

Phlmos
20-11-2009, 20:29
http://www.ripping.org/database.php?cpuid=1075

:stordita:

aaadddfffgggccc
20-11-2009, 20:43
forzato il vcore a 1,5 tanto per vedere se si fonde :D
linx veloce (anche se faccio 100 cicli la temp non cambia)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/th_20091120213526_linx.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200911/20091120213526_linx.jpg)

T-House 22°
T-Min 33
T-Max 50

Tieni presente che la mia mobo è la regina delle stufe (nForce 780a)

aaadddfffgggccc
20-11-2009, 20:46
Raga devo spegnere.. arrivano amici per :cincin: :ubriachi:

ciao

devil_mcry
20-11-2009, 21:54
ottima la latenza delle blade rispetto a me fai meno di banda ma molto meno di latenza

Knukcles
21-11-2009, 09:12
Max @ Vcore def sono 3.7GHz (andando su solo di moltiplicatore).
A 3.8 per il momento sembra stabile con 1.438v (da CPU-Z).
Temperatura max dei core 43-44 gradi... :D
Ciao!
Baio

bè insomma......non mi pare chissà che miglioramenti però rispetto al c2

TheBestFix
21-11-2009, 09:19
bè insomma......non mi pare chissà che miglioramenti però rispetto al c2

c'e' da capire come si comporta la freq. del nb, su quello penso ci debbano essere importanti miglioramenti, magari si arriva ai 3ghz stabili, il che sarebbe un grande boost di performance con ddr3 veloci

Knukcles
21-11-2009, 09:30
c'e' da capire come si comporta la freq. del nb, su quello penso ci debbano essere importanti miglioramenti, magari si arriva ai 3ghz stabili, il che sarebbe un grande boost di performance con ddr3 veloci

vabè anche quello......ora però si arriva a 2,8.......ora da 2,8 a 3....dipende con che voltaggi lo si fa.....

TheBestFix
21-11-2009, 09:46
vabè anche quello......ora però si arriva a 2,8.......ora da 2,8 a 3....dipende con che voltaggi lo si fa.....

si ma non tutti ci arrivano a voltaggi "umani" qua si parla di 2,8-3ghz con voltaggi nb da daily e non solo per benchare...lo stesso vale per la freq. della cpu, un conto e' prendere i 3,9 con 1,55 un'altro e' 4 ghz con 1,45....gia' si potrebbero usare tali freq. per l'uso quotidiano anziche' solo per benchare (non dimenticando la presenza un'ottimo sistema raffreddamento alla base del discorso)

Apix_1024
21-11-2009, 10:25
si ma non tutti ci arrivano a voltaggi "umani" qua si parla di 2,8-3ghz con voltaggi nb da daily e non solo per benchare...lo stesso vale per la freq. della cpu, un conto e' prendere i 3,9 con 1,55 un'altro e' 4 ghz con 1,45....gia' si potrebbero usare tali freq. per l'uso quotidiano anziche' solo per benchare (non dimenticando la presenza un'ottimo sistema raffreddamento alla base del discorso)

consideriamo cmq che sono a liquido loro quindi imho ad aria non cambia una cippa lessa...:rolleyes:
ad aria ho visto questo:
i 940 facevano 3700 a volte 3800
i 955 fanno circa 3800 - 3900
sto 965 forse prende i 4 ghz, forse :rolleyes:
per me lo step C3 non apportato sto miracolo sperato... poi magari c'è solo da lavorarci su ma vedendo già che a liquido servano 1.45 per i 4giga ad aria salgono almeno a 1.475 e le temp non saranno di certo sotto i 55-60°C...

Asa60
21-11-2009, 10:35
Raga devo spegnere.. arrivano amici per :cincin: :ubriachi:

ciao

sl amici o anche qualche spogliarelista x il Phenom Party ?

Nyo25
21-11-2009, 11:03
Ciao raga, vorrei dare una pompatina al mio athlon x3 montato su una ASUS M4A79 Deluxe e con dissipatore Zalman 9700N 2 gb di ram kingstore pc 8500 in dual e ho usato una pastatermoconduttiva Arctic Silver.

Mi date qualche dritta?? Quali programmi usare per i test??

Grazie in anticipo

Knukcles
21-11-2009, 11:16
si ma non tutti ci arrivano a voltaggi "umani" qua si parla di 2,8-3ghz con voltaggi nb da daily e non solo per benchare...lo stesso vale per la freq. della cpu, un conto e' prendere i 3,9 con 1,55 un'altro e' 4 ghz con 1,45....gia' si potrebbero usare tali freq. per l'uso quotidiano anziche' solo per benchare (non dimenticando la presenza un'ottimo sistema raffreddamento alla base del discorso)

vediamo che ne esce fuori....

TheBestFix
21-11-2009, 11:25
consideriamo cmq che sono a liquido loro quindi imho ad aria non cambia una cippa lessa...:rolleyes:
ad aria ho visto questo:
i 940 facevano 3700 a volte 3800
i 955 fanno circa 3800 - 3900
sto 965 forse prende i 4 ghz, forse :rolleyes:
per me lo step C3 non apportato sto miracolo sperato... poi magari c'è solo da lavorarci su ma vedendo già che a liquido servano 1.45 per i 4giga ad aria salgono almeno a 1.475 e le temp non saranno di certo sotto i 55-60°C...

nessuno si aspettava il miracolo da questo nuovo step, quello che ci si aspetta e' un minor voltaggio richiesto a parita' di freq. quindi anche in overclock con conseguente calo di temp massime, questo vale anche per la freq. del nb che a quanto detto ufficialmente limitava l'overclock massimo, il silicio e' indubbiamente migliorato rispetto ai primi 940, inoltre dovrebbe meglio tollerare le alte freq. delle ram ddr3 (e per chi ne abbia necessita' non dimentichiamo che e' stato risolto il bug dei 4 moduli a 1333mhz)....quello che io mi aspetto e' un guadagno di 100-150mhz in massima freq. raggiungibile....liquido o aria che sia....da quel poco visto mi pare che le promesse siano state mantenute....aspetto altri test sul nostro forum per averne la conferma definitiva, per me questo miglioramento basta....unico appunto speravo che avessero tirato su la freq del nb a default magari 2,2 ghz era gia' qualcosa, daltronde dai nostri test emerge che a quella freq. con vnb default non aumenta neanche il tdp....vabe' :muro:

Knukcles
21-11-2009, 11:35
nessuno si aspettava il miracolo da questo nuovo step, quello che ci si aspetta e' un minor voltaggio richiesto a parita' di freq. quindi anche in overclock con conseguente calo di temp massime, questo vale anche per la freq. del nb che a quanto detto ufficialmente limitava l'overclock massimo, il silicio e' indubbiamente migliorato rispetto ai primi 940, inoltre dovrebbe meglio tollerare le alte freq. delle ram ddr3 (e per chi ne abbia necessita' non dimentichiamo che e' stato risolto il bug dei 4 moduli a 1333mhz)....quello che io mi aspetto e' un guadagno di 100-150mhz in massima freq. raggiungibile....liquido o aria che sia....da quel poco visto mi pare che le promesse siano state mantenute....aspetto altri test sul nostro forum per averne la conferma definitiva, per me questo miglioramento basta....unico appunto speravo che avessero tirato su la freq del nb a default magari 2,2 ghz era gia' qualcosa, daltronde dai nostri test emerge che a quella freq. con vnb default non aumenta neanche il tdp....vabe' :muro:

io sinceramente mi aspettavo un 4ghz a 1,4scarsi,

baio sta a 3,8con 1,44.....(ci sono anche io a quella frequenza con quel voltaggio)....spero che possa limare parecchio....

altrimenti mi lascio i soldini da parte.....e aspetto direttamente l'esa + le nuove schede madri.....comprare una nuova cpu per 100mhz, non mi pare il caso....

Pihippo
21-11-2009, 11:37
nessuno si aspettava il miracolo da questo nuovo step, quello che ci si aspetta e' un minor voltaggio richiesto a parita' di freq. quindi anche in overclock con conseguente calo di temp massime, questo vale anche per la freq. del nb che a quanto detto ufficialmente limitava l'overclock massimo, il silicio e' indubbiamente migliorato rispetto ai primi 940, inoltre dovrebbe meglio tollerare le alte freq. delle ram ddr3 (e per chi ne abbia necessita' non dimentichiamo che e' stato risolto il bug dei 4 moduli a 1333mhz)....quello che io mi aspetto e' un guadagno di 100-150mhz in massima freq. raggiungibile....liquido o aria che sia....da quel poco visto mi pare che le promesse siano state mantenute....aspetto altri test sul nostro forum per averne la conferma definitiva, per me questo miglioramento basta....unico appunto speravo che avessero tirato su la freq del nb a default magari 2,2 ghz era gia' qualcosa, daltronde dai nostri test emerge che a quella freq. con vnb default non aumenta neanche il tdp....vabe' :muro:

Ciao
Dalla mia esperienza tra 247x10= 2400mhz di nb ad 1.3v e 247x9= 2223 ad
1.2 le temp sono identiche sia sotto gioco che sotto LinX. Secondo me il problema per cui non vogliano salire di N.b e perchè altrimenti la L3 che è delicata schiatta.....

TheBestFix
21-11-2009, 11:43
io sinceramente mi aspettavo un 4ghz a 1,4scarsi,

baio sta a 3,8con 1,44.....(ci sono anche io a quella frequenza con quel voltaggio)....spero che possa limare parecchio....

altrimenti mi lascio i soldini da parte.....e aspetto direttamente l'esa + le nuove schede madri.....comprare una nuova cpu per 100mhz, non mi pare il caso....

al momento son solo 2 gli utenti del nostro forum che stan provando, e per giunta dopo un solo giorno di prove, aspettiamo un po prima di dare sentenze...non dimentichiamoci che non conta solo la cpu ma anche la scheda madre e la ram hanno il loro ruolo determinante quando si cercano i 100-200 mhz e l'ottimizzazione dei voltaggi, un'ultima considerazione va fatta sul discorso bios, non so loro 2 che versioni abbiano e se il bios che stanno utilizzando supporta gia' il 965 c3 e tutte le migliorie....

Apix_1024
21-11-2009, 11:47
nessuno si aspettava il miracolo da questo nuovo step, quello che ci si aspetta e' un minor voltaggio richiesto a parita' di freq. quindi anche in overclock con conseguente calo di temp massime, questo vale anche per la freq. del nb che a quanto detto ufficialmente limitava l'overclock massimo, il silicio e' indubbiamente migliorato rispetto ai primi 940, inoltre dovrebbe meglio tollerare le alte freq. delle ram ddr3 (e per chi ne abbia necessita' non dimentichiamo che e' stato risolto il bug dei 4 moduli a 1333mhz)....quello che io mi aspetto e' un guadagno di 100-150mhz in massima freq. raggiungibile....liquido o aria che sia....da quel poco visto mi pare che le promesse siano state mantenute....aspetto altri test sul nostro forum per averne la conferma definitiva, per me questo miglioramento basta....unico appunto speravo che avessero tirato su la freq del nb a default magari 2,2 ghz era gia' qualcosa, daltronde dai nostri test emerge che a quella freq. con vnb default non aumenta neanche il tdp....vabe' :muro:

ok il miglioramento c'è stato ma non è tale da far cambiare procio a chi ha già un 940 che almeno a 3700 ci arrivi imho...

io sinceramente mi aspettavo un 4ghz a 1,4scarsi,

baio sta a 3,8con 1,44.....(ci sono anche io a quella frequenza con quel voltaggio)....spero che possa limare parecchio....

altrimenti mi lascio i soldini da parte.....e aspetto direttamente l'esa + le nuove schede madri.....comprare una nuova cpu per 100mhz, non mi pare il caso....

quoto. se avessero migliorato in modo tale da permettere i 3.9/4ghz a 1.4 allora si che il gioco di cambiare tutto per questo varrebbe la candela... così imho anche con il miglioramento per i 4 moduli di ram resta cmq un esercizio di stile solo per overclockers e/o recordman.
per chi ha già un quad che sia 940 o 955 imho non ne vale molto la pena di cambiare procio e poi magari trovarsene uno che vada uguale o addirittura peggio (murphy è sempre imprevedibile :asd:)...:muro: