View Full Version : [DATABASE UFFICIALE] AMD K10 Phenom2/Athlon!
Futura12
27-04-2010, 14:05
io sto a 1.475v temperatura 57 sotto linx per un totale di 30 cicli:asd:
1.35v sono noccioline per dissipatori di una certa stazza.
Domandona :) il phenom II x4 965 3.4 GHz per portarlo almeno a 4 GHz e' sufficiente la ventola originale ? Nel caso non sia sufficiente mi potete consigliare un buon dissipatore ? Altra curiosita' per portarlo almeno a 4 GHz tocca modificarli la tensione o basta quella di default ? Sempre parlando dei 4 ghz non necessita overclock sulle ram vero :S ( pensavo di comprare le dd3 1333 )
Ok questo mi sembra abbastanza per iniziare ^^ come potete ben vedere questo e' il mio primo overclocking prometto di leggere le guide stickate.
EDIT: SCUSATE ho sbagliato dovevo postare nel sotto forum GUIDE, potete deletare se vi va.
Domandona :) il phenom II x4 965 3.4 GHz per portarlo almeno a 4 GHz e' sufficiente la ventola originale ? Nel caso non sia sufficiente mi potete consigliare un buon dissipatore ? Altra curiosita' per portarlo almeno a 4 GHz tocca modificarli la tensione o basta quella di default ? Sempre parlando dei 4 ghz non necessita overclock sulle ram vero :S ( pensavo di comprare le dd3 1333 )
Ok questo mi sembra abbastanza per iniziare ^^ come potete ben vedere questo e' il mio primo overclocking prometto di leggere le guide stickate.
EDIT: SCUSATE ho sbagliato dovevo postare nel sotto forum GUIDE, potete deletare se vi va.
Ciao, la vedo dura con il dissipatore originale portarlo a 4Ghz specialmente adesso che inizia a fare caldo, secondo vari utenti che lo hanno alcuni tra i più fortunati a vcore a default arrivano +- a 3,7Ghz sicuramente dovrai alzare il Vcore per i 4Ghz :)
Ciao, la vedo dura con il dissipatore originale portarlo a 4Ghz specialmente adesso che inizia a fare caldo, secondo vari utenti che lo hanno alcuni tra i più fortunati a vcore a default arrivano +- a 3,7Ghz sicuramente dovrai alzare il Vcore per i 4Ghz :)
Infatti. con dissi stock e se hai un case ben ventilato forse sui 3.5/3.6 arrivi. Ma calcola che forse sei già su con le temperature anche se non alzi il vcore. Io a 4 ghz con il noctua nh-d14 e con un vcore tra i più bassi che ho visto (1.42) sono gia al limite in full load (57°).
Caml Light
28-04-2010, 12:53
Infatti. con dissi stock e se hai un case ben ventilato forse sui 3.5/3.6 arrivi. Ma calcola che forse sei già su con le temperature anche se non alzi il vcore. Io a 4 ghz con il noctua nh-d14 e con un vcore tra i più bassi che ho visto (1.42) sono gia al limite in full load (57°).
Ciao Gio_87, ottimo risultato! ;)
Se posso permettermi di chiedertelo, potresti gentilmente impostare il vcore a 1.55V e provare nuovamente con OCCT LinPack per vedere le temp che raggiungi? Basterebbero 10'. Magari dopo il test dimmi anche la frequenza del NB ed il voltaggio che hai impostato.
Dato che abbiamo gli stessi case e CPU, ma dissipatore diverso, volevo vedere quanti °C ci passano tra il mio ed il tuo (sto valutando l'acquisto).
Grazie!
Futura12
28-04-2010, 13:12
Domandona :) il phenom II x4 965 3.4 GHz per portarlo almeno a 4 GHz e' sufficiente la ventola originale ? Nel caso non sia sufficiente mi potete consigliare un buon dissipatore ? Altra curiosita' per portarlo almeno a 4 GHz tocca modificarli la tensione o basta quella di default ? Sempre parlando dei 4 ghz non necessita overclock sulle ram vero :S ( pensavo di comprare le dd3 1333 )
Ok questo mi sembra abbastanza per iniziare ^^ come potete ben vedere questo e' il mio primo overclocking prometto di leggere le guide stickate.
EDIT: SCUSATE ho sbagliato dovevo postare nel sotto forum GUIDE, potete deletare se vi va.
Da come scrivi non sai overcloccare,ne smanettare..leggiti la guida in prima pagina e prova a salire poco per volta.
4Ghz con il dissipatore stock...neanche nel più bello dei sogni,le ram anche vanno overcloccate/ottimizzate...non rimangono a default...va sempre variato qualcosa.
V-core default idem...impossibile,per overcloccare ci vuole tempo e pazienza..non credere di risolvere in mezz'ora:asd: i parametri sono tanti..e ne basta uno errato per vanificare tutto
Ciao Gio_87, ottimo risultato! ;)
Se posso permettermi di chiedertelo, potresti gentilmente impostare il vcore a 1.55V e provare nuovamente con OCCT LinPack per vedere le temp che raggiungi? Basterebbero 10'. Magari dopo il test dimmi anche la frequenza del NB ed il voltaggio che hai impostato.
Dato che abbiamo gli stessi case e CPU, ma dissipatore diverso, volevo vedere quanti °C ci passano tra il mio ed il tuo (sto valutando l'acquisto).
Grazie!
ciao caml Light, grazie intanto :)
Comunque si stasera come torno a casa provo. Dimmi tu come vuoi che setto il tutto. Io ora sono a 4ghz procio e 2400 nb. Comunque a quel voltaggio la vedo dura, ma molto dura anche per il noctua :sofico:
devil_mcry
28-04-2010, 15:38
io sto a 1.475v temperatura 57 sotto linx per un totale di 30 cicli:asd:
1.35v sono noccioline per dissipatori di una certa stazza.
futura, abbiamo la stessa mobo ti volevo chiedere una cosa
a me se alzo il nb con il nb ratio, oltre 12x non fa + il boot al successivo riavvio (dopo lo spegnimento)
leggendo sul web ho capito che in effetti e un bug o difetto già della prima serie di ste giga
tu hai incontrato sto problema? se si come l'hai risolto?
cmq vedendo i risultati di gio, io ho davvero una cpu sfigata, a me 3.95 li fa con 1.52v ma dopo 2 ore di prime95 da errore (mentre passa le 2 modalità di occt), e faccio solo 3-4gradi in + di lui :(
jrambo92
28-04-2010, 15:43
L'Athlon di Futura non è Black Edition...
devil_mcry
28-04-2010, 15:46
L'Athlon di Futura non è Black Edition...
uff sta cosa se la portano dietro da 1 generazione e nn risolvono con i bios
a quanto pare e qualcosa che centra con il cnq xke ho letto qualcosa a riguardo che su certe mobo se il nb è + alto di 12 e il cnq era attivo nn bootavano
cmq manco disabilitandolo parte
boh vabbe che tenendolo a 2400 do pochissimi volt (1.17 mi pare) e nn impatta sulle temp, ma avrei preferito un 2500/2600 xke poi 2800 ho provato ma nn tiene nemmeno cn tanti volt
jrambo92
28-04-2010, 15:53
Perchè non provi con 217 x 12 oppure con 234 x 12 (rispettivamente 2604 e 2808MHz)? Che ram hai?
Caml Light
28-04-2010, 16:06
ciao caml Light, grazie intanto :)
Comunque si stasera come torno a casa provo. Dimmi tu come vuoi che setto il tutto. Io ora sono a 4ghz procio e 2400 nb. Comunque a quel voltaggio la vedo dura, ma molto dura anche per il noctua :sofico:
grande! mi farebbe piacere se tu potessi appunto impostare questi parametri:
CPU: 4000 Mhz @ 1.55V
NB: 2600Mhz @ 1.3V
RAM: quanto vuoi tu
bastano anche 10' di OCCT LinPack 64-bit al 90% di RAM o LinX, come preferisci.
Condisci il tutto con un bel HWMonitor (aprilo subito prima di testare) così da vedere voltaggi e temperature idle/full, e servi su imageshack o similari :)
Grazie di nuovo.. poi così faccio io un test con la mia config e possiamo confrontare i risultati.
Futura12
28-04-2010, 18:47
futura, abbiamo la stessa mobo ti volevo chiedere una cosa
a me se alzo il nb con il nb ratio, oltre 12x non fa + il boot al successivo riavvio (dopo lo spegnimento)
leggendo sul web ho capito che in effetti e un bug o difetto già della prima serie di ste giga
tu hai incontrato sto problema? se si come l'hai risolto?
cmq vedendo i risultati di gio, io ho davvero una cpu sfigata, a me 3.95 li fa con 1.52v ma dopo 2 ore di prime95 da errore (mentre passa le 2 modalità di occt), e faccio solo 3-4gradi in + di lui :(
Non posso essendo il mio processore il più economico e quindi no B.E.:doh: :asd:
Però problemi simili li ho avuti,ad esempio come detto la pagina precedente se metto le ram@DDR 3 1066Mhz con il bus oltre i 250Mhz il pc non fa il boot.
Il che è assurdo,visto che fa lo fa a 270 con le ram a 1700 e passa Mhz.
Dicono che dipende dalla cpu,boh vedremo quando la cambio...ho risolto parecchi problemi che avevo in overclock con il nuovo bios E1 che ha anche il supporto ''Phenom II X6''.
devil_mcry
28-04-2010, 18:51
Non posso essendo il mio processore il più economico e quindi no B.E.:doh: :asd:
Però problemi simili li ho avuti,ad esempio come detto la pagina precedente se metto le ram@DDR 3 1066Mhz con il bus oltre i 250Mhz il pc non fa il boot.
Il che è assurdo,visto che fa lo fa a 270 con le ram a 1700 e passa Mhz.
Dicono che dipende dalla cpu,boh vedremo quando la cambio...ho risolto parecchi problemi che avevo in overclock con il nuovo bios E1 che ha anche il supporto ''Phenom II X6''.
devo provarlo allora, cmq un bug noto è questo (se mai avrai un be)
se metti il nb ratio maggiore di 11 o 12 (a seconda, a me 12 x fortuna) la mobo NON fa + il post
ha grandi potenzialità, sopratutto come qualità di voltaggi, ma limita molto sull'aspetto semplicità di oc
Futura12
28-04-2010, 18:55
devo provarlo allora, cmq un bug noto è questo (se mai avrai un be)
se metti il nb ratio maggiore di 11 o 12 (a seconda, a me 12 x fortuna) la mobo NON fa + il post
ha grandi potenzialità, sopratutto come qualità di voltaggi, ma limita molto sull'aspetto semplicità di oc
I voltaggi sono ottimi,boh qua dicono che le 790X/FX hanno parecchio v-drop ma a me non mi pare:mbe: ..quando metto un valore è lo stesso identico in cpu-z e non cala neanche il full,che palle io odio sti problemi,fanno schede madri spettacolari e poi si perdono in bicchieri d'acqua (un po tutti i produttori).
Probabilmente avrò un Thuban B.E dipende da quando guadagno sti 2 mesi e quanto ho voglia di spendere,sennò prendo il 1055T liscio che mi pare sia una bella bestia:asd:
devil_mcry
28-04-2010, 19:00
I voltaggi sono ottimi,boh qua dicono che le 790X/FX hanno parecchio v-drop ma a me non mi pare:mbe: ..quando metto un valore è lo stesso identico in cpu-z e non cala neanche il full,che palle io odio sti problemi,fanno schede madri spettacolari e poi si perdono in bicchieri d'acqua (un po tutti i produttori).
Probabilmente avrò un Thuban B.E dipende da quando guadagno sti 2 mesi e quanto ho voglia di spendere,sennò prendo il 1055T liscio che mi pare sia una bella bestia:asd:
molti hanno le asus, quelle hanno tutte (nuove a parte che nn so) le fasi splittate quindi anche le 8+2 cm la nostra sono 4+1 vere
io ho scelto giga x quello, xke nn si sapeva se erano 4+1 o 8+2 vere, nel dubbio era meglio il 50-50
poi avere mosfet a basso rds e induttanze in ferrite anziche ferro è sicuramente segno di alta qualità
Futura12
28-04-2010, 19:09
molti hanno le asus, quelle hanno tutte (nuove a parte che nn so) le fasi splittate quindi anche le 8+2 cm la nostra sono 4+1 vere
io ho scelto giga x quello, xke nn si sapeva se erano 4+1 o 8+2 vere, nel dubbio era meglio il 50-50
poi avere mosfet a basso rds e induttanze in ferrite anziche ferro è sicuramente segno di alta qualità
Concordo in pieno la qualità costruttiva è ottima;) ,poi personalmente le Giga solitamente io le trovo a prezzi migliori di Asus che oramai sono anni che non compro per PC miei personali;) (chiudo l'OT)
Concordo in pieno la qualità costruttiva è ottima;) ,poi personalmente le Giga solitamente io le trovo a prezzi migliori di Asus che oramai sono anni che non compro per PC miei personali;) (chiudo l'OT)
concordo in pieno pure io ;)
x quanto riguarda me... giga e giga, sia su amd che su intel.
devil_mcry
28-04-2010, 19:16
Concordo in pieno la qualità costruttiva è ottima;) ,poi personalmente le Giga solitamente io le trovo a prezzi migliori di Asus che oramai sono anni che non compro per PC miei personali;) (chiudo l'OT)
nn è questione di prezzi, nel senso, nn sono 10-20e che cambiano la vita
il fatto è che le asus, se nn vai sui modelli di punta non sono + buone x l'oc
cioè conviene oggi cm oggi una asrock da 100e a una asus da 100e se vuoi overcloccare considerando le ultime asrock...
grande! mi farebbe piacere se tu potessi appunto impostare questi parametri:
CPU: 4000 Mhz @ 1.55V
NB: 2600Mhz @ 1.3V
RAM: quanto vuoi tu
bastano anche 10' di OCCT LinPack 64-bit al 90% di RAM o LinX, come preferisci.
Condisci il tutto con un bel HWMonitor (aprilo subito prima di testare) così da vedere voltaggi e temperature idle/full, e servi su imageshack o similari :)
Grazie di nuovo.. poi così faccio io un test con la mia config e possiamo confrontare i risultati.
Mi dispiace!!! ho provato a mettere i parametri da te indicati ma si blocca appena inizio a fare il test.
Ho provato a ridurre il vcore a 1.53 ma lo stesso si inchioda subito.
La temperatura minima a 1.55 era 46 gradi in idle.
Comunque se ti posso aiutare con parametri diversi chiedi pure. Purtroppo il procio non digerisce tutto quel vattaggio evidentemente :(
Caml Light
28-04-2010, 22:01
Mi dispiace!!! ho provato a mettere i parametri da te indicati ma si blocca appena inizio a fare il test.
Ho provato a ridurre il vcore a 1.53 ma lo stesso si inchioda subito.
La temperatura minima a 1.55 era 46 gradi in idle.
Comunque se ti posso aiutare con parametri diversi chiedi pure. Purtroppo il procio non digerisce tutto quel vattaggio evidentemente :(
azz.. magari potrebbe essere il NB a non reggere :confused:? Potresti allora provare a 3.8Ghz con 1.5V? Il NB se magari non ti regge a 2600Mhz tienilo a 2400Mhz, specificando il voltaggio che hai usato.
Spero di non recarti troppo disturbo e... a buon rendere! :)
Futura12
29-04-2010, 13:22
Mi dispiace!!! ho provato a mettere i parametri da te indicati ma si blocca appena inizio a fare il test.
Ho provato a ridurre il vcore a 1.53 ma lo stesso si inchioda subito.
La temperatura minima a 1.55 era 46 gradi in idle.
Comunque se ti posso aiutare con parametri diversi chiedi pure. Purtroppo il procio non digerisce tutto quel vattaggio evidentemente :(
Più che altro mi sa che non digerisce quelle temperature..se stai a 46 in idle,appena fai partire Linx come minimo vai a 60 gradi...e dopo questa soglia i processori Amd danno problemi in overclock,devi provare a ridurre il v-core o cambiare sistema di dissipazione.
ghiltanas
29-04-2010, 13:28
nn è questione di prezzi, nel senso, nn sono 10-20e che cambiano la vita
il fatto è che le asus, se nn vai sui modelli di punta non sono + buone x l'oc
cioè conviene oggi cm oggi una asrock da 100e a una asus da 100e se vuoi overcloccare considerando le ultime asrock...
mmm dici che una asus 890gx un oc normale nn lo fai?
Aurora2008
29-04-2010, 13:41
mmm dici che una asus 890gx un oc normale nn lo fai?
Un OC normale lo fai anche con una Asrock 770 da 50€. Quando invece si vuole spingere il processore al limite delle sue possibilità (variabili da processore a processore) le Asus di fascia medio-bassa non si sono dimostrate all'altezza (primo problema fra tutti l'eccessivo v-drop)... :)
spaceboy
29-04-2010, 14:15
Ciao, la vedo dura con il dissipatore originale portarlo a 4Ghz specialmente adesso che inizia a fare caldo, secondo vari utenti che lo hanno alcuni tra i più fortunati a vcore a default arrivano +- a 3,7Ghz sicuramente dovrai alzare il Vcore per i 4Ghz :)
Il mio 555 regge 3.8 con dissi stock e vcore def.
In ogni caso sono indeciso tra Mugen 2 e Noctua NH-U12P perchè quando sblocchi i core allora vai davvero in crisi.
Ho letto varie recensioni ma in alcuni casi prevale il Noctua in altri il Mugen..mah
devil_mcry
29-04-2010, 17:10
Il mio 555 regge 3.8 con dissi stock e vcore def.
In ogni caso sono indeciso tra Mugen 2 e Noctua NH-U12P perchè quando sblocchi i core allora vai davvero in crisi.
Ho letto varie recensioni ma in alcuni casi prevale il Noctua in altri il Mugen..mah
si ma la diff in termini di temp tra un x2 e un x4 e notevole
io cn il 545 @ 3.75 ghz stavo in full sui 30°, con l'x4 alla stessa temp ero gia belle che oltre i 50 ma di tanto
sniperspa
29-04-2010, 19:00
si ma la diff in termini di temp tra un x2 e un x4 e notevole
io cn il 545 @ 3.75 ghz stavo in full sui 30°, con l'x4 alla stessa temp ero gia belle che oltre i 50 ma di tanto
Mah io non ho notato grosse differenze tra X2 e X3...massimo 3 4° non di più sicuramente...20 gradi secondo me non è solo una questione di differenza di core ma anche di cpu più o meno "calorosa" :)
devil_mcry
29-04-2010, 19:18
Mah io non ho notato grosse differenze tra X2 e X3...massimo 3 4° non di più sicuramente...20 gradi secondo me non è solo una questione di differenza di core ma anche di cpu più o meno "calorosa" :)
nn so io cmq ho notato quello
sono sicuro che non è montato male xke l'ho smontato varie e varie volte
ah ovviamente la diff era sotto linpack non in idle sia chiaro
mmm dici che una asus 890gx un oc normale nn lo fai?
si che lo fai, ma io ho preferito cambiare in gigabyte quando ho preso la 790x cn ddr3
Mah io non ho notato grosse differenze tra X2 e X3...massimo 3 4° non di più sicuramente...20 gradi secondo me non è solo una questione di differenza di core ma anche di cpu più o meno "calorosa" :)
nn so io cmq ho notato quello
sono sicuro che non è montato male xke l'ho smontato varie e varie volte
ah ovviamente la diff era sotto linpack non in idle sia chiaro
si che lo fai, ma io ho preferito cambiare in gigabyte quando ho preso la 790x cn ddr3
La differenza fra X2 e X4 è abbastanza visibile:
questo è un 550@X4
http://img339.imageshack.us/img339/227/occt3700.th.png (http://img339.imageshack.us/i/occt3700.png/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
e questo a X2
http://img576.imageshack.us/img576/9638/550occt3800.th.jpg (http://img576.imageshack.us/i/550occt3800.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
;) CIAUZ
devil_mcry
29-04-2010, 20:16
La differenza fra X2 e X4 è abbastanza visibile:
questo è un 550@X4
http://img339.imageshack.us/img339/227/occt3700.th.png (http://img339.imageshack.us/i/occt3700.png/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
e questo a X2
http://img576.imageshack.us/img576/9638/550occt3800.th.jpg (http://img576.imageshack.us/i/550occt3800.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
;) CIAUZ
+o- cm a me, anzi a me era + marcata forse xke ho un dissy meno prestante del tuo , cmq scalano di + ma alla fine è ovvio, ci sono + core attivi in full
spaceboy
29-04-2010, 20:25
avevo chiesto un consiglio tra i due dissi... :D
ghiltanas
29-04-2010, 21:52
Un OC normale lo fai anche con una Asrock 770 da 50€. Quando invece si vuole spingere il processore al limite delle sue possibilità (variabili da processore a processore) le Asus di fascia medio-bassa non si sono dimostrate all'altezza (primo problema fra tutti l'eccessivo v-drop)... :)
come pensavo, allora ok :)
avevo chiesto un consiglio tra i due dissi... :D
Il mugen 2 ce l'ha un mio amico con 955 C3 e ci si trova bene (e anche altri qui nel forum che l'hanno ne sembrano soddisfatti), nn dovrebbe avere problemi a tenere a bada un X2 a 3,8... ma se al tuo 555 si riattivano i core e diventa X4 forse meglio il noctua (che fra i dissi ad aria dovrebbere essere il top).
;) CIAUZ
Avrei una domanda da fare...col mio procio purtroppo sono dannatamente cpu limited a 1280x1024.L'ho occato a 2600 però arriva anche a 66 gradi..per essere stabile è stabile,ho fatto un test con S&N...però il problema è che da bios vedo Cpu voltage 1.25 e da cpu z quando è in full vedo 1.34...a chi devo credere?Per questo scalda molto?E se cercodi downvoltare corro il rischio di romperlo?
jrambo92
01-05-2010, 13:59
Avrei una domanda da fare...col mio procio purtroppo sono dannatamente cpu limited a 1280x1024.L'ho occato a 2600 però arriva anche a 66 gradi..per essere stabile è stabile,ho fatto un test con S&N...però il problema è che da bios vedo Cpu voltage 1.25 e da cpu z quando è in full vedo 1.34...a chi devo credere?Per questo scalda molto?E se cercodi downvoltare corro il rischio di romperlo?
No corri il rischio di perdere stabilità, dato che sei in overclock...
No corri il rischio di perdere stabilità, dato che sei in overclock...
Secondo te devo credere a cpu z o al bios? E poi anche in idle sta a 1.10 quando dovrebbe stare a 1.05..se downclocko non rompo nulla quindi?
jrambo92
01-05-2010, 14:06
Secondo te devo credere a cpu z o al bios? E poi anche in idle sta a 1.10 quando dovrebbe stare a 1.05..se downclocko non rompo nulla quindi?
Non c'è nessun rischio in questa operazione. CPU-Z rileva il Vcore reale, mentre il bios indica il VID (Voltage ID) della cpu.
No corri il rischio di perdere stabilità, dato che sei in overclock...
Non c'è nessun rischio in questa operazione. CPU-Z rileva il Vcore reale, mentre il bios indica il VID (Voltage ID) della cpu. MA quindi non è a default? E cmq lo abbasso dall'overdrive? O da k10 stat? Nel bios fa solo alzare...
jrambo92
01-05-2010, 14:15
MA quindi non è a default? E cmq lo abbasso dall'overdrive? O da k10 stat? Nel bios fa solo alzare...
Dato che hai fatto overclock la mobo potrebbe aver aumentato il Vcore reale automaticamente.
Io uso K10stat e mi ci trovo benissimo... consigliato.
Dato che hai fatto overclock la mobo potrebbe aver aumentato il Vcore reale automaticamente.
Io uso K10stat e mi ci trovo benissimo... consigliato.
Ho messo il vcore su manual,dopo mi faccio un altro giro...grazie =)
Ho downvoltato fino a 1.2(preso da overdrive) con 2610 e mi ha tenuto lo stability test con Wprime,temperature massime 62,con dissi stock(arrivavo fino a 70 prima xD) Continuo a downvoltare?
jrambo92
01-05-2010, 15:40
Ho downvoltato fino a 1.2(preso da overdrive) con 2610 e mi ha tenuto lo stability test con Wprime,temperature massime 62,con dissi stock(arrivavo fino a 70 prima xD) Continuo a downvoltare?
No, fai il test di OCCT Dati Grandi per 2 ore. Wprime non assicura la completa stabilità.
No, fai il test di OCCT Dati Grandi per 2 ore. Wprime non assicura la completa stabilità.
Sono a 1.750,a 1.625 con prime il primo core non va oltre il 30%,quindi credo non sia stabile..non è meglio s&n?
jrambo92
01-05-2010, 15:46
Sono a 1.750,a 1.625 con prime il primo core non va oltre il 30%,quindi credo non sia stabile..non è meglio s&n?
I più affidabili sono OCCT, LinX e IBT :)
I più affidabili sono OCCT, LinX e IBT :)
Ok =) Altra domanda,ho il voltaggio e le frequenze molto ballerine,ho provato a disattivare il CnQ Ma poi k10 mi dice pciconfig error read regist qualcosa del cenere..Cosa faccio?
jrambo92
01-05-2010, 15:54
Ok =) Altra domanda,ho il voltaggio e le frequenze molto ballerine,ho provato a disattivare il CnQ Ma poi k10 mi dice pciconfig error read regist qualcosa del cenere..Cosa faccio?
Segui questa guida per configurare al meglio K10stat
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2129219
Qui invece trovi molti consigli utili per l'overclock dei K10:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2127678
Segui questa guida per configurare al meglio K10stat
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2129219
Qui invece trovi molti consigli utili per l'overclock dei K10:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2127678
Crashato dopo 5 minuti :asd: grazie per le guide,ci lavorerò sul procio :D Devo capire se devo cambiarlo per forza xD
devil_mcry
01-05-2010, 17:39
Crashato dopo 5 minuti :asd: grazie per le guide,ci lavorerò sul procio :D Devo capire se devo cambiarlo per forza xD
il tuo processore è molto vecchio e lento direi... probabilmente anche un normale athlon 2 x4 da pochi euro ti da molto d+ anche xke lo puoi tirare molto d+ in oc
floydbarber
01-05-2010, 22:14
il tuo processore è molto vecchio....
:eek:
Esagerato
devil_mcry
01-05-2010, 22:53
:eek:
Esagerato
xke vuoi dirmi che è nuovo oltre che è particolarmente performante?
floydbarber
01-05-2010, 23:38
xke vuoi dirmi che è nuovo oltre che è particolarmente performante?
Non è nuovo e neanche particolarmente performante ma per molto vecchio intendo qualcos'altro
devil_mcry
02-05-2010, 01:08
Non è nuovo e neanche particolarmente performante ma per molto vecchio intendo qualcos'altro
vabbe non intendo dire che è un 486, però considerando che già 2 anni fa era abb deludente come prestazioni, oggi nn può che essere peggio
se ci pensi oggi giorno con la minor spesa per un quad core ne prende uno molto + performante che sale discretamente in oc
azz.. magari potrebbe essere il NB a non reggere :confused:? Potresti allora provare a 3.8Ghz con 1.5V? Il NB se magari non ti regge a 2600Mhz tienilo a 2400Mhz, specificando il voltaggio che hai usato.
Spero di non recarti troppo disturbo e... a buon rendere! :)
Ciao!!!! scusa ma sono stato assente... Comunque ecco i risultati:
Frequenza 4.0 ghz vcore 1.5 da bios- nb 2600mhz v 1.30.
Purtroppo il pc si e bloccato dopo circa undici minuti quindi non ho potuto fare lo screen( comunque e rimasto bloccato con l'immagine dello schermo e ho visto le temp :D :cool: )
allora tmax: 61°/ min 45
Metterei in conto che facendo il test completo forse la tmax sale di altri 1-2 gradi secondo me, mentre la minima in idle massimo a 43-44.
Spero ti sia d'aiuto senza lo screen, se ti serve qualcosa sai dove trovarmi :D
Caml Light
02-05-2010, 21:37
Ciao!!!! scusa ma sono stato assente... Comunque ecco i risultati:
Frequenza 4.0 ghz vcore 1.5 da bios- nb 2600mhz v 1.30.
Purtroppo il pc si e bloccato dopo circa undici minuti quindi non ho potuto fare lo screen( comunque e rimasto bloccato con l'immagine dello schermo e ho visto le temp :D :cool: )
allora tmax: 61°/ min 45
Metterei in conto che facendo il test completo forse la tmax sale di altri 1-2 gradi secondo me, mentre la minima in idle massimo a 43-44.
Spero ti sia d'aiuto senza lo screen, se ti serve qualcosa sai dove trovarmi :D
grazie per il tuo contributo. Volevo solo capire se mi convenisse cambiare dissipatore, poichè sulla carta il tuo è il top dei dissi ad aria. Ti dirò, io con un modesto CM 212 Plus ho temperature simili alle tue, addirittura con 1.55V e ventola singola sparata al massimo (2000 rpm). Ho poi attivato le 2 ventole in estrazione presenti sul case (posteriore e quella sul tetto). Come pasta termica ho su un velo di AS5. Grazie ancora!
devil_mcry
02-05-2010, 21:41
grazie per il tuo contributo. Volevo solo capire se mi convenisse cambiare dissipatore, poichè sulla carta il tuo è il top dei dissi ad aria. Ti dirò, io con un modesto CM 212 Plus ho temperature simili alle tue, addirittura con 1.55V e ventola singola sparata al massimo (2000 rpm). Ho poi attivato le 2 ventole in estrazione presenti sul case (posteriore e quella sul tetto). Come pasta termica ho su un velo di AS5. Grazie ancora!
mmm considera però un paio di cose
innanzi tutto non tutte le cpu scaldano uguale, poi magari tu puoi avere un'areazione migliore di lui con un'altro dissy guadagneresti
ho guardato come si comporta il tuo dissy su qualche recensione, di sicuro non è in grado di reggere il confronto con il noctua
se per il tuo oc va bene non cambiarlo ma questo tipo di confronto non è molto affidabile
Caml Light
02-05-2010, 22:05
mmm considera però un paio di cose
innanzi tutto non tutte le cpu scaldano uguale, poi magari tu puoi avere un'areazione migliore di lui con un'altro dissy guadagneresti
ho guardato come si comporta il tuo dissy su qualche recensione, di sicuro non è in grado di reggere il confronto con il noctua
se per il tuo oc va bene non cambiarlo ma questo tipo di confronto non è molto affidabile
bhè certo, tra i due ci sono sulla carta una decina di °C di diff. (a parità di condizioni).
Ho tuttavia voluto appurare nella pratica l'effettiva bontà di quel Noctua, grazie a Gio_87 che si è gentilmente prestato a fare questo test. Tuttavia io e lui abbiamo lo stesso case (HAF 922), quindi il confronto è fattibilissimo, e come ho specificato ho utilizzato esclusivamente le ventole già presenti nel case.
devil_mcry
02-05-2010, 22:21
bhè certo, tra i due ci sono sulla carta una decina di °C di diff. (a parità di condizioni).
Ho tuttavia voluto appurare nella pratica l'effettiva bontà di quel Noctua, grazie a Gio_87 che si è gentilmente prestato a fare questo test. Tuttavia io e lui abbiamo lo stesso case (HAF 922), quindi il confronto è fattibilissimo, e come ho specificato ho utilizzato esclusivamente le ventole già presenti nel case.
si ma la tamb e il calore prodotto dalla cpu non sono facilmente gli stessi
Caml Light
02-05-2010, 23:23
si ma la tamb e il calore prodotto dalla cpu non sono facilmente gli stessi
io sono d'accordo sul fatto che i test dovrebbero essere fatti nelle stesse identiche condizioni, e infatti le condizioni sono esattamente le medesime, tranne appunto la variabile tamb (abito in una zona di mare). Ad essere precisi ci sarebbe poi da valutare la pasta termica applicata, ed in che modo è stata applicata, senza contare possibili errori di misurazione dati dai sensori. Insomma, le variabili in gioco ci sono eccome, allora a questo punto non avrebbe nemmeno più senso verificare e confrontare le temperature. Tu stesso tempo fa se non ricordo male avevi fatto dei test sul tuo PC, ed eri arrivato a valori prossimi ai 60°C (correggimi se sbaglio), facendo poi di tutto per poterle abbassare (ventole aggiuntive, push pull e via dicendo...). Se poi magari ti rendessi conto, un giorno che hai faticato inutilmente, perchè quelle temp erano sbagliate per eccesso, magari di 7-8°C rispetto al valore reale, come la prenderesti? :)
devil_mcry
02-05-2010, 23:43
io sono d'accordo sul fatto che i test dovrebbero essere fatti nelle stesse identiche condizioni, e infatti le condizioni sono esattamente le medesime, tranne appunto la variabile tamb (abito in una zona di mare). Ad essere precisi ci sarebbe poi da valutare la pasta termica applicata, ed in che modo è stata applicata, senza contare possibili errori di misurazione dati dai sensori. Insomma, le variabili in gioco ci sono eccome, allora a questo punto non avrebbe nemmeno più senso verificare e confrontare le temperature. Tu stesso tempo fa se non ricordo male avevi fatto dei test sul tuo PC, ed eri arrivato a valori prossimi ai 60°C (correggimi se sbaglio), facendo poi di tutto per poterle abbassare (ventole aggiuntive, push pull e via dicendo...). Se poi magari ti rendessi conto, un giorno che hai faticato inutilmente, perchè quelle temp erano sbagliate per eccesso, magari di 7-8°C rispetto al valore reale, come la prenderesti? :)
si ma ti dico d+
purtroppo non sono riuscito ad abbassarle + di tanto XD
cmq le mie temp dubito nn siano reali xke mi danno troppe noie in oc, infatti devo lavorare CHIRURGICAMENTE sui voltaggi per far stare tutto su
ho sicuramente un c3 sfigato ma da davvero troppe noie per essere solo a 3900mhz
pensa che bastano 20mhz in + per compromettere la stabilità a lungo termine (crash dopo 3 ore e rotte) e 50mhz in + per aver rogne in circa 2 ore
cmq il mio problema è di origini sconosciute x ora penso che l'his nn sia planare anche se il mio dissy nn è all'altezza del noctua, la diff tra il 545 e questo è troppa (545 @ x4)
cmq si i fattori sn tantissimi x quello che i confronti si fanno sulla stessa mobo con lo stesso hw e le stesse condizioni di temp
in piu ovviamente la stessa mano a mettere la pasta :D
beh forse calcolate che c'è un po di polvere che mi fa guadagnare qualche grado. Anche perchè le temp appena l'ho comprato erano decisamente migliori. Sicuramente la temperatura media si è alzata, comunque tipo a febbraio stavo sui 48 in full load con vcore di 1.47 a 4100.
Appena ho tempo smonto il dissi cambio la pasta e lo pulisco. Sono sicuro di guadagnare qualcosa.
Ps: io sto a qualche centinaio di metri dal mare, comunque le mie temperature le vedo un pò altine, ribadisco il discorso detto su, può essere la polvere che ostacola il flusso dell'aria...
ragazzi ho appena preso un 965 be con scheda madre asus m4a89gtd pro...ho il dissi noctua nh-d14...secondo voi fino a quanto posso spremerlo, anzi mi date qualche consiglio sui settaggi da mettere?? le ram sono delle ottimi ocz platinum ddr3 1600.
Ciao
ghiltanas
03-05-2010, 17:34
da abbinare a un 1090t meglio delle 1600 oppure anche con delle ram 1333 si sale abbastanza?
devil_mcry
03-05-2010, 17:42
da abbinare a un 1090t meglio delle 1600 oppure anche con delle ram 1333 si sale abbastanza?
se avessi letto 2 pagine da qualunque parte sapresti che il 1090t è BE quindi le ram non limitano l'oc fai tutto cn i moltiplicatori
ghiltanas
03-05-2010, 17:50
se avessi letto 2 pagine da qualunque parte sapresti che il 1090t è BE quindi le ram non limitano l'oc fai tutto cn i moltiplicatori
SO che è be, ma nn possedendo amd e nn conoscendo come si comportano in oc, nn sapevo se è cmq utile avere ram + performanti per salire anche in frequenza invece di sparare il molti
ghiltanas
03-05-2010, 17:59
il voltaggio è bene averlo basso stile core i5?
devil_mcry
03-05-2010, 18:02
il voltaggio è bene averlo basso stile core i5?
mediamente hanno voltaggi + alti di intel, penso che un x6 sui 4ghz voglia circa 1.45v da quello che ho letto xo nn so bene, forse anche 1.50 dipende dal culo ma dal raffreddamento
occhio che se nn hai un dissy con le palle nn vai distante
SO che è be, ma nn possedendo amd e nn conoscendo come si comportano in oc, nn sapevo se è cmq utile avere ram + performanti per salire anche in frequenza invece di sparare il molti
essendo be nn hai bisogno di variare l'fsb se non per piccoli aggiustamenti, quindi una ram vale l'altra
visto che spendi i soldi per il 1090t prendi delle 1600cl7 cosi x avere egemonia tra i componenti ma tanto sarebbe uguale
Futura12
03-05-2010, 19:31
il voltaggio è bene averlo basso stile core i5?
No,il voltaggio è all'incirca come i Core2 Conroe 1.25-1.58v più o meno...
devil_mcry
03-05-2010, 19:38
No,il voltaggio è all'incirca come i Core2 Conroe 1.25-1.58v più o meno...
mmm i core 2 a 45nanometri era entro 1.45v non oltre ma di solito stanno tutti sotto 1.40v tanto con voltaggi tipo 1.36v superano già tutti i 4ghz, forse intendi quelli a 65nm?
Oggi mi sono messo li di buona Lena, pulito il tutto dalla polvere compreso il dissy, rimesso su la pasta , non ci crederete ma ho come min. 10° in meno sul Procio :)
devil_mcry
04-05-2010, 12:15
Oggi mi sono messo li di buona Lena, pulito il tutto dalla polvere compreso il dissy, rimesso su la pasta , non ci crederete ma ho come min. 10° in meno sul Procio :)
lol quanti anni era che nn toccavi ? :D
lol quanti anni era che nn toccavi ? :D
non tanto circa un 3 mesi... più che altro penso che la pasta era messa propio male :)
ragazzi un super consiglio me lo potete dare?
allora questa è la mia situazione:
http://img576.imageshack.us/img576/5984/3751.png
come potete notare la temperatura si ferma a 51° con il mio haf 922 che una ventola laterale da 22 in ingresso e un'altra bassa da 22 in ingresso, mentre in uscita una da 12 sopra e una 12 dietro, il dissipatore è un V8 con ventola stock da 12 sparata a 2000rpm, volevo sapere se posso ambire a qualcosa di più come prestazioni, ogni volta che ho provato ad andare oltre il sistema è diventato instabile.
Un aumento di prestazioni per me è fondamentale perchè si ripercuote sui tempi di rendering, l'overlclock è stato fatto con AOD, non ho toccato il bios perchè credo che sarei capace di distruggere tutto in 4 semplici mosse...:p
Grazie in anticipo a quelle anime pie che decideranno di aiutarmi
Megakirops
04-05-2010, 17:35
ragazzi un super consiglio me lo potete dare?
allora questa è la mia situazione:
http://img576.imageshack.us/img576/5984/3751.png
come potete notare la temperatura si ferma a 51° con il mio haf 922 che una ventola laterale da 22 in ingresso e un'altra bassa da 22 in ingresso, mentre in uscita una da 12 sopra e una 12 dietro, il dissipatore è un V8 con ventola stock da 12 sparata a 2000rpm, volevo sapere se posso ambire a qualcosa di più come prestazioni, ogni volta che ho provato ad andare oltre il sistema è diventato instabile.
Un aumento di prestazioni per me è fondamentale perchè si ripercuote sui tempi di rendering, l'overlclock è stato fatto con AOD, non ho toccato il bios perchè credo che sarei capace di distruggere tutto in 4 semplici mosse...:p
Grazie in anticipo a quelle anime pie che decideranno di aiutarmi
vai di bios, è meglio.
Futura12
04-05-2010, 18:12
mmm i core 2 a 45nanometri era entro 1.45v non oltre ma di solito stanno tutti sotto 1.40v tanto con voltaggi tipo 1.36v superano già tutti i 4ghz, forse intendi quelli a 65nm?
Core 2 ''Conroe'' vuol dire a 65nm l'ho specificato apposta il ''Conroe''
So benissimo che i 45nm sono i ''Wolfdale'' e hanno voltaggi molto più bassi,io li ho avuti entrambi:D
devil_mcry
04-05-2010, 18:46
Core 2 ''Conroe'' vuol dire a 65nm l'ho specificato apposta il ''Conroe''
So benissimo che i 45nm sono i ''Wolfdale'' e hanno voltaggi molto più bassi,io li ho avuti entrambi:D
nn avevo letto conroe :read: :Prrr:
e.greg.io
04-05-2010, 18:58
ragazzi un super consiglio me lo potete dare?
allora questa è la mia situazione:
http://img576.imageshack.us/img576/5984/3751.png
come potete notare la temperatura si ferma a 51° con il mio haf 922 che una ventola laterale da 22 in ingresso e un'altra bassa da 22 in ingresso, mentre in uscita una da 12 sopra e una 12 dietro, il dissipatore è un V8 con ventola stock da 12 sparata a 2000rpm, volevo sapere se posso ambire a qualcosa di più come prestazioni, ogni volta che ho provato ad andare oltre il sistema è diventato instabile.
Un aumento di prestazioni per me è fondamentale perchè si ripercuote sui tempi di rendering, l'overlclock è stato fatto con AOD, non ho toccato il bios perchè credo che sarei capace di distruggere tutto in 4 semplici mosse...:p
Grazie in anticipo a quelle anime pie che decideranno di aiutarmi
usa pure k10stat o aod :rolleyes:
purtroppo avendo un c2 non puoi fare molto di + ad aria: con quel vcore e un c3 saresti a 4ghz.
considera anche che adesso le temp si alzeranno con la bella stagione.
usa pure k10stat o aod :rolleyes:
purtroppo avendo un c2 non puoi fare molto di + ad aria: con quel vcore e un c3 saresti a 4ghz.
considera anche che adesso le temp si alzeranno con la bella stagione.
il fatto è che sia le ram, che il procio che la mobo le ho acquistate tempo fa da maranga, lui in questa pagina della stessa discussione(http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1905609&page=398) arrivava a 3.9 mentre provando a impostare lo stesso vid, moltiplicatore e bus speed(mantenendo tutti gli altri parametri invariati) crasha alla velocità della luce...:muro:
devil_mcry
04-05-2010, 19:12
il fatto è che sia le ram, che il procio che la mobo le ho acquistate tempo fa da maranga, lui in questa pagina della stessa discussione(http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1905609&page=398) arrivava a 3.9 mentre provando a impostare lo stesso vid, moltiplicatore e bus speed(mantenendo tutti gli altri parametri invariati) crasha alla velocità della luce...:muro:
nn tutti, tipo il mio c3 nn ce la fa cn quel vcore e manco altri tipo quello di labview e altri che erano in prima pagina...
usa pure k10stat o aod :rolleyes:
purtroppo avendo un c2 non puoi fare molto di + ad aria: con quel vcore e un c3 saresti a 4ghz.
considera anche che adesso le temp si alzeranno con la bella stagione.
stesso dissy? stesse temp?
e.greg.io
04-05-2010, 19:32
sta a 1.475v: almeno i 3900 credo che li dovrebbe fare con un c3, anche se meno fortunato.
il succo era che con 1.475v non puo' pretendere di salire di piu', soprattutto ora che arriva l'estate.
non ho capito le tue due domande cmq :D.
ps:con quella tensione e quelle temperature presumo abbia già un buon dissipatore
devil_mcry
04-05-2010, 19:40
sta a 1.475v: almeno i 3900 credo che li dovrebbe fare con un c3, anche se meno fortunato.
il succo era che con 1.475v non puo' pretendere di salire di piu', soprattutto ora che arriva l'estate.
non ho capito le tue due domande cmq :D.
ps:con quella tensione e quelle temperature presumo abbia già un buon dissipatore
ho invertito i quote ecco xke nn mi tornava qualcosa mentre postavo
allora ragazzi mi sto confondendo pure io, il concetto è semplice:
la mia mobo, cpu e ram SONO quelle che aveva MARANGA, comprati da lui stesso sul mercatino.
Come potete vedere nel link da me postato prima, lui stesso, con questa config è arrivato a 3.9 e io mi fermo come un deficente a 3.7, senza toccare timing, nb e ht.
Sono stato chiaro? spero di si:)
devil_mcry
04-05-2010, 20:29
allora ragazzi mi sto confondendo pure io, il concetto è semplice:
la mia mobo, cpu e ram SONO quelle che aveva MARANGA, comprati da lui stesso sul mercatino.
Come potete vedere nel link da me postato prima, lui stesso, con questa config è arrivato a 3.9 e io mi fermo come un deficente a 3.7, senza toccare timing, nb e ht.
Sono stato chiaro? spero di si:)
stesso dissi o temp?
il mio dissipatore è un cooler master v8 lui aveva un 9900nt, il mio a 3.7 sta a 30 gradi in idle e arriva a 51 in full, a 3.2 sto a 26gradi in idle e 43 in full(ventola in entrambi i casi a velocità astronave in partenza:D )
Viste le tue temp nn credo che il problema sia nel dissi... ma può bastare un'impostazione ram (anche di quelle considerate nn fondamentali) o frequenza e/o voltaggio cpu-nb a far perdere mhz in oc (nn parlo d'instabilità dei voltaggi perché usi la stessa mobo e hai un ottimo ali).
;) CIAUZ
devil_mcry
04-05-2010, 22:36
i 3900 li teneva a 32 bit o a 64 bit?
tu sei a 32bit o a 64bit?
io sono sotto 7 a 64 bit lui non so
devil_mcry
05-05-2010, 08:29
Post 7947 di quella disc, Se noti dice che nn puo fare il vantage xke è su xp, quindi sicuramente a 32. su os a 32 bit ste cpu vanno un po di piu ma offrono anche prestazioni molto inferiori, labview aveva riportato 150mhz di diff tra 32 e 64 sul c2 quindi piu o meno torna, forse puoi tirare ad arrivare a 3800 ma dubito di più
grazie mille devil, non potevi essere più chiaro, a sto punto credo che andrò sul 1090t appena arriverà sui 200 euro dato che sto quad non lo posso spremere più di tanto:(
Curiosità, il X3 440 a 65€ si può sbloccare il core?
devil_mcry
05-05-2010, 15:01
Curiosità, il X3 440 a 65€ si può sbloccare il core?
mi sembra di si, sn gli athon 2 x2 che sono dual core nativi, gli x3 mi pare di no attendi cmq altre conferme
grazie mille devil, non potevi essere più chiaro, a sto punto credo che andrò sul 1090t appena arriverà sui 200 euro dato che sto quad non lo posso spremere più di tanto:(
beh hai cmq ottime temp, fino a 1.52-1.55 puoi salire, credo che i 3800 li fai e forse un pelino d + prova...
La scheda madre è una M4A79 Deluxe su piattaforma AM2+, il NB è a 2.8Ghz in tutti i test.
-3DMark Vantage @4.20Ghz (l'ho fatto anche a 4.3Ghz ma non ho fatto lo screen, comunque solo 300 punti in più al cpu score)
http://img402.imageshack.us/img402/8263/vantagex6.th.png (http://img402.imageshack.us/i/vantagex6.png/)
-3DMark 05 @4.30Ghz (Stranamente qui il vantaggio rispetto al phenom 955 è piccolo, forse il bench non supporta 6 core)
http://img530.imageshack.us/img530/6438/05x6.th.png (http://img530.imageshack.us/i/05x6.png/)
-3DMark 06 @4.30 Ghz
http://img405.imageshack.us/img405/8171/06x6.th.png (http://img405.imageshack.us/i/06x6.png/)
-Wprime 32M e 1024M @4.32Ghz
http://img88.imageshack.us/img88/6545/wprimex64320.th.png (http://img88.imageshack.us/i/wprimex64320.png/)
-SuperPì @4.5Ghz e Best frequenza su single core (purtroppo la modalità idle a riposo fa segnare a CPU-Z 800mhz ma dai moltiplicatori di AMD Overdrive si vede il moltiplicatore a 200x22.5)
http://img191.imageshack.us/img191/4205/superpix64500.th.png (http://img191.imageshack.us/i/superpix64500.png/)
Considerazioni finali: A dispetto di tante recensioni che danno il 1090T sui livelli degli i7 nei programmi reali, nei benchmark questi ultimi sono ancora un poco sopra anche se il divario risulta notevolmente ridotto.
Comunque buon comportamento di questo 1090T in generale...
Knukcles
05-05-2010, 15:48
La scheda madre è una M4A79 Deluxe su piattaforma AM2+, il NB è a 2.8Ghz in tutti i test.
Considerazioni finali: A dispetto di tante recensioni che danno il 1090T sui livelli degli i7 nei programmi reali, nei benchmark questi ultimi sono ancora un poco sopra anche se il divario risulta notevolmente ridotto.
Comunque buon comportamento di questo 1090T in generale...
grande Danckan!
mi pare che i "problemi" bios rilevati da altri utenti con scheda madre am2+ tu non li hai ravvisati:D
ma il voltaggio di cpuz è reale?....4,3ghz con 1,3v e qlc?
grande Danckan!
mi pare che i "problemi" bios rilevati da altri utenti con scheda madre am2+ tu non li hai ravvisati:D
ma il voltaggio di cpuz è reale?....4,3ghz con 1,3v e qlc?
Purtroppo le 2 risposte sono NO e NO.
-Ho i medesimi problemi da bios di ogni altro utente, overclock è avvenuto da S.O. tramite AMD Overdrive in quanto da bios è impossibile overclokkare. Per un maggior dettaglio sul malfunzionamento l'ho descritto nell'apposita sezione qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31849188&postcount=567
-Il vcore che hai letto è quello che il processore assume quando va in idle ovvero 800mhz @ 1.3v, il valore di voltaggio "reale" (quindi al netto di modalità idle e dropping) è di 1.55v. La scheda madre inoltre droppa in modo allucinante con questi processori, piu di -0.080v. Infatti come puoi vedere da AMD Overdrive (terzo screen) il voltaggio è settato a 1.55v [CPU-VID] (prima colonna in basso a destra leggendo da sinistra) + 0.100v [CPU Extra-OV] volt (terza colonna in basso a destra leggendo da sinistra) il tutto sommato (1.55+0.100-0.080) fa proprio un voltaggio reale di 1.55-1.56v. Il CPU Extra-OV quindi, intervenendo sotto stress è risultato fondamentale per annullare il forte dropping e tenere la scheda quanto più vicino possibile al voltaggio nominale anche sotto pieno carico.
A titolo di informazione la configurazione che ho scelto per il Dayli e 4.2Ghz @ 1.475v a cui sono completamente rock solid.
Spero di averti fornito il quadro completo ora ;)
Knukcles
05-05-2010, 16:11
Purtroppo le 2 risposte sono NO e NO.
-Ho i medesimi problemi da bios di ogni altro utente, overclock è avvenuto da S.O. tramite AMD Overdrive in quanto da bios è impossibile overclokkare. Per un maggior dettaglio sul malfunzionamento l'ho descritto nell'apposita sezione qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31849188&postcount=567
-Il vcore che hai letto è quello che il processore assume quando va in idle ovvero 800mhz @ 1.3v, il valore di voltaggio "reale" (quindi al netto di modalità idle e dropping) è di 1.55v. La scheda madre inoltre droppa in modo allucinante con questi processori, piu di -0.080v. Infatti come puoi vedere da AMD Overdrive il voltaggio è settato a 1.55v (prima colonna in basso a destra leggendo da sinistra) + 0.100v Extra volt (terza colonna in basso a destra leggendo da sinistra) il tutto sommato (1.55+0.100-0.080)fa proprio un voltaggio reale di 1.55-1.56v
A titolo di informazione la configurazione che ho scelto per il Dayli e 4.2Ghz @ 1.475v a cui sono completamente rock solid.
Spero di averti fornito il quadro completo ora ;)
si chiarissimo:)
be anche 4,2ghz sono un ottimo risultato;)
e.greg.io
05-05-2010, 16:13
bella danckan.
mi sapresti dire la max frequenza che riesci a ottenere rs sul singolo core?
bella danckan.
mi sapresti dire la max frequenza che riesci a ottenere rs sul singolo core?
RS sul singolo core è un test che ancora devo fare, mi sono concentrato sul massimo RS su 6 core, sul Best RS per Dayli Use, sul NB e sui max result per bench non RS fino ad ora.
Comunque dopo tutti questi test non resta tanto spazio per l'immaginazione:
Sono RS su tutti e 6 i core a 4.3Ghz e un singolo core NON RS lo riesco a spingere massimo a 4.5Gz; di conseguenza un singolo core RS starà sui 4.4Ghz circa....
Comunque è un test di affinamento del Turbo Mode che eseguirò quando avrò un bios solido su cui basarmi... già eseguire tutti questi test okkando da S.O. è risultato estremamente macchinoso.
Probabilmente la configurazione finale per DU sarà 4.2Ghz @ 1.475v con un turbo settato su single core a 4.4Ghz @ 1.55v
si chiarissimo:)
be anche 4,2ghz sono un ottimo risultato;)
Non fraintendermi sono rock solid anche a 4.3Ghz su tutti i core ma con 1.55v come dicevo. A questo punto per 100mhz metto un molto più tranquillo 1.475v per Dayli... Poi queste sono considerazioni che uno fa in modo molto soggettiva... ;)
e.greg.io
05-05-2010, 16:53
RS sul singolo core è un test che ancora devo fare, mi sono concentrato sul massimo RS su 6 core, sul Best RS per Dayli Use, sul NB e sui max result per bench non RS fino ad ora.
Comunque dopo tutti questi test non resta tanto spazio per l'immaginazione:
Sono RS su tutti e 6 i core a 4.3Ghz e un singolo core NON RS lo riesco a spingere massimo a 4.5Gz; di conseguenza un singolo core RS starà sui 4.4Ghz circa....
Comunque è un test di affinamento del Turbo Mode che eseguirò quando avrò un bios solido su cui basarmi... già eseguire tutti questi test okkando da S.O. è risultato estremamente macchinoso.
Probabilmente la configurazione finale per DU sarà 4.2Ghz @ 1.475v con un turbo settato su single core a 4.4Ghz @ 1.55v
Non fraintendermi sono rock solid anche a 4.3Ghz su tutti i core ma con 1.55v come dicevo. A questo punto per 100mhz metto un molto più tranquillo 1.475v per Dayli... Poi queste sono considerazioni che uno fa in modo molto soggettiva... ;)
chiarissimo. oramai un'idea precisa me la sono fatta sul nuovo step, grazie.
resta solo da vedere come si comporta in oc il 1055t, che a rigor di logica dovrebbe andare uguale anche se con la rogna di dover smanettare toccando il bus.
direi che i 45 nm sono stati spremuti fino all'osso :)
]Fl3gI4s[
05-05-2010, 17:10
a risulta anche a voi che il voltaggio del cpu-nb se lasciato su AUTO da bios, questo varia da 1.1v a 1.375 in base ai p-state del processore? non ha un valore fisso.
perchè ho problemi di stabilita. praticamente passo il wprime e linpack di occt ma non il "data large" e temo sia dovuto all'oc del cpu-nb a 2600mhz con 1.25v che è un valore piu basso di quello di default e cioè 1.375v
devil_mcry
05-05-2010, 19:21
Fl3gI4s[;31868040']a risulta anche a voi che il voltaggio del cpu-nb se lasciato su AUTO da bios, questo varia da 1.1v a 1.375 in base ai p-state del processore? non ha un valore fisso.
perchè ho problemi di stabilita. praticamente passo il wprime e linpack di occt ma non il "data large" e temo sia dovuto all'oc del cpu-nb a 2600mhz con 1.25v che è un valore piu basso di quello di default e cioè 1.375v
io avevo problemi simili ma dovuti al vcore
per assurdo passavo il linpack ma nn la modalità normale
cmq a me pare che settasse 1.1v sempre
phicrand_6358
05-05-2010, 21:05
Fl3gI4s[;31868040']a risulta anche a voi che il voltaggio del cpu-nb se lasciato su AUTO da bios, questo varia da 1.1v a 1.375 in base ai p-state del processore? non ha un valore fisso.
perchè ho problemi di stabilita. praticamente passo il wprime e linpack di occt ma non il "data large" e temo sia dovuto all'oc del cpu-nb a 2600mhz con 1.25v che è un valore piu basso di quello di default e cioè 1.375v
potrebbero essere pure le ram... prova a dare uno step in più o uno in meno di tensione...
]Fl3gI4s[
05-05-2010, 22:15
io avevo problemi simili ma dovuti al vcore
per assurdo passavo il linpack ma nn la modalità normale
cmq a me pare che settasse 1.1v sempre
per modalita normale cosa intendi? sempre occt, ma dati medi?
ma in definittiva quale è la differenza tra il linpack e il data large? con il lnpack la temp della cpu mi pare sale di piu', ma con il data large scaldano molto le ram..
potrebbero essere pure le ram... prova a dare uno step in più o uno in meno di tensione...
con la cpu a default e le ram sempre con gli stessi timings e frequenza il sistema è stabile.. è stata la prima cosa che ho verificato appena mi sono tornate le ram dall' RMA. il problema sorge in overclock della cpu
devil_mcry
05-05-2010, 23:25
Fl3gI4s[;31871966']per modalita normale cosa intendi? sempre occt, ma dati medi?
ma in definittiva quale è la differenza tra il linpack e il data large? con il lnpack la temp della cpu mi pare sale di piu', ma con il data large scaldano molto le ram..
con la cpu a default e le ram sempre con gli stessi timings e frequenza il sistema è stabile.. è stata la prima cosa che ho verificato appena mi sono tornate le ram dall' RMA. il problema sorge in overclock della cpu
il linpack è small
]Fl3gI4s[
06-05-2010, 13:02
il linpack è small
cosa significa che il linpack è piccolo?
e.greg.io
06-05-2010, 13:37
il linpack risolve un sistema lineare.
un sistema lineare è costituito da N equazioni in N incognite, e matematicamente di può porre in forma matriciale.
quindi avrai una matrice A di dimensione NxN in un problema del tipo Ax=b dove x è il vettore soluzione che cerchi.
analiticamente per risolverlo, di fatto, al di là delle varie tecniche, inverti la matrice.
questa operazione è molto onerosa: richiede di calcolare n+1 determinanti.
per calcolare n+1 determinanti servono n! contributi, e in ciascun contributo sono necessarie, trascurando le operazioni di somma, n-1 operazioni.
facendo i conti dunque: (n+1)*n!*(n-1)=(n+1)!(n-1) operazioni (in realtà di piu' visto che non ho considerato le somme).
ogni operazione è un flop per il processore.
finchè si tratta di matrici 2x2 o 3x3, quelle didattiche per intenderci, a mano non ci sono problemi.
quando hai a che fare con matrici di dimensioni notevoli (nel FEM anche dell'ordine delle migliaia) se fai due conti sul numero di operazioni da eseguire svieni.
ecco che allora fai ricorso ad algoritmi numerici, che consentono di ridurre il numero di operazioni richieste, altrimenti inaccettabile come visto.
tralasciando su come agiscono questi algoritmi (ve ne sono molti e di diversi tipi, non so nemmeno quale usi linpack), per rispondere alla tua domanda:
il problem size è la dimensione del problema, N per intenderci.
piu' è grande, maggiore è il numero di flops che devi fare, più metti il processore a macinare e quindi sotto stress (cosa che ti interessa visto che vuoi testare la stabilità).
edit: ho cercato e linpack usa il metodo di gauss con pivoting parziale, per la cronaca. quindi trasforma il sistema in un sistema triangolare (banale da risolvere rispetto al sistema generico) equivalente.
nonsidice
06-05-2010, 20:21
sto provando a tirare il 1090t con la crosshair IV, a 4 Ghz (18 x 223) a 1.45v
è stabile, temperatura 60° in stress da un paio d'ore.
Vengo da Intel per cui non so se i 60 per un'amd è alto o accettabile.
A 1.4 non regge, debbo provare 1.425, magari un qualche grado scende.
Knukcles
06-05-2010, 20:23
sto provando a tirare il 1090t con la crosshair IV, a 4 Ghz (18 x 223) a 1.45v
è stabile, temperatura 60° in stress da un paio d'ore.
Vengo da Intel per cui non so se i 60 per un'amd è alto o accettabile.
A 1.4 non regge, debbo provare 1.425, magari un qualche grado scende.
60 sei al limite.....cerca di non salire....
sniperspa
06-05-2010, 20:25
sto provando a tirare il 1090t con la crosshair IV, a 4 Ghz (18 x 223) a 1.45v
è stabile, temperatura 60° in stress da un paio d'ore.
Vengo da Intel per cui non so se i 60 per un'amd è alto o accettabile.
A 1.4 non regge, debbo provare 1.425, magari un qualche grado scende.
Diciamo che è secondo me oltre non conviene andare (sopra i 60° intendo)
Stai usando ancora il dissi originale?!
nonsidice
06-05-2010, 20:26
no, ho l'Asus triton-88 preso aggratis :D
messo a 1.425 volt si è stabilizzato a 53°
ora lo lascio tutta la notte col boinc e domani vediamo come lo trovo =P
]Fl3gI4s[
06-05-2010, 21:01
il linpack risolve un sistema lineare.
un sistema lineare è costituito da N equazioni in N incognite, e matematicamente di può porre in forma matriciale.
quindi avrai una matrice A di dimensione NxN in un problema del tipo Ax=b dove x è il vettore soluzione che cerchi.
analiticamente per risolverlo, di fatto, al di là delle varie tecniche, inverti la matrice.
questa operazione è molto onerosa: richiede di calcolare n+1 determinanti.
per calcolare n+1 determinanti servono n! contributi, e in ciascun contributo sono necessarie, trascurando le operazioni di somma, n-1 operazioni.
facendo i conti dunque: (n+1)*n!*(n-1)=(n+1)!(n-1) operazioni (in realtà di piu' visto che non ho considerato le somme).
ogni operazione è un flop per il processore.
finchè si tratta di matrici 2x2 o 3x3, quelle didattiche per intenderci, a mano non ci sono problemi.
quando hai a che fare con matrici di dimensioni notevoli (nel FEM anche dell'ordine delle migliaia) se fai due conti sul numero di operazioni da eseguire svieni.
ecco che allora fai ricorso ad algoritmi numerici, che consentono di ridurre il numero di operazioni richieste, altrimenti inaccettabile come visto.
tralasciando su come agiscono questi algoritmi (ve ne sono molti e di diversi tipi, non so nemmeno quale usi linpack), per rispondere alla tua domanda:
il problem size è la dimensione del problema, N per intenderci.
piu' è grande, maggiore è il numero di flops che devi fare, più metti il processore a macinare e quindi sotto stress (cosa che ti interessa visto che vuoi testare la stabilità).
edit: ho cercato e linpack usa il metodo di gauss con pivoting parziale, per la cronaca. quindi trasforma il sistema in un sistema triangolare (banale da risolvere rispetto al sistema generico) equivalente.
notevole spiegazione..:)
devil_mcry
06-05-2010, 21:08
il linpack risolve un sistema lineare.
un sistema lineare è costituito da N equazioni in N incognite, e matematicamente di può porre in forma matriciale.
quindi avrai una matrice A di dimensione NxN in un problema del tipo Ax=b dove x è il vettore soluzione che cerchi.
analiticamente per risolverlo, di fatto, al di là delle varie tecniche, inverti la matrice.
questa operazione è molto onerosa: richiede di calcolare n+1 determinanti.
per calcolare n+1 determinanti servono n! contributi, e in ciascun contributo sono necessarie, trascurando le operazioni di somma, n-1 operazioni.
facendo i conti dunque: (n+1)*n!*(n-1)=(n+1)!(n-1) operazioni (in realtà di piu' visto che non ho considerato le somme).
ogni operazione è un flop per il processore.
finchè si tratta di matrici 2x2 o 3x3, quelle didattiche per intenderci, a mano non ci sono problemi.
quando hai a che fare con matrici di dimensioni notevoli (nel FEM anche dell'ordine delle migliaia) se fai due conti sul numero di operazioni da eseguire svieni.
ecco che allora fai ricorso ad algoritmi numerici, che consentono di ridurre il numero di operazioni richieste, altrimenti inaccettabile come visto.
tralasciando su come agiscono questi algoritmi (ve ne sono molti e di diversi tipi, non so nemmeno quale usi linpack), per rispondere alla tua domanda:
il problem size è la dimensione del problema, N per intenderci.
piu' è grande, maggiore è il numero di flops che devi fare, più metti il processore a macinare e quindi sotto stress (cosa che ti interessa visto che vuoi testare la stabilità).
edit: ho cercato e linpack usa il metodo di gauss con pivoting parziale, per la cronaca. quindi trasforma il sistema in un sistema triangolare (banale da risolvere rispetto al sistema generico) equivalente.
tu pensa che ste cagate le ho appena fatte in matlab XD potrei fare un linpack io
e.greg.io
06-05-2010, 22:14
tu pensa che ste cagate le ho appena fatte in matlab XD potrei fare un linpack io
io ci ho fatto due esami di calcolo numerico su ste cose :)
da qualche parte nell'hdd ho salvato un bordello di script, anche io rigorosamente in matlab, che per il calcolo matriciale è fantastico
fai ingegneria pure tu?
@nonsidice
dipende da cosa hai usato per stressarlo. se hai usato linpack dati grandi non è troppo (ovviamente non puoi piu' salire): non avrai mai nel du una situazione di carico simile sul processore.
Ieri ho fatto un paio di test con questa configurazione:
Asrock 890GX
Phenom II 1055T
2x2GB G.skill DDR3 2000 -GBHR
Coolermaster Hyper 212 (2x AC PWM 120x120)
HD4870 1Gb GS e un paio di HD a completare.
questo è uno screen a 279x14 (NB 2.23Ghz - DDR3 1484 8-8-8-24-1T, gli 1858 non li ho provati - HT 1.95GHz)- Turbo off e C&Q off.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100507090503_prova3900.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100507090503_prova3900.jpg)
con 2048Mb di ram, ha completato il test.
Ripetuto con 20 loop e 3570Mb è crashato al 15.
Probabile che debba aumentare ancora dagli 1.45V indicati a 1.475V.
A 286x14 e 1.475V crash con Prime95 dopo 20min circa.
Volevo porre rilievo al discorso temperature:
con Amd Overdrive 3.2.368 beta (di Asrock) e Coretemp 0.99.1 64bit (il picco è stato 50 C°).
Con l'Asrock Tuner , 70 C°.
Finchè non scopro quale sensore ha ragione, mi fermo massimo a 1.5V.
Per la Mb: overvolta il vid impostato da bios, di 0.015V, e non droppa di nulla (valore indicato sia da cpu-z 1.54 che Asrock utility corrisponde).
NB appena tiepido anche con 1.35V.
Mb abbastanza diligente, anche se il connubio con l'utility da tuner non è dei migliori (a volte litigano, tipo il vid del NB).
Questo è il primo round col mio Thuban: nel weekend voglio giocare un po' con le ram e stabilizzare i 4.0GHz, oltre è molto improbabile :)
Una domanda veloce veloce, secondo voi con le mie memorie Corsair CM2X 1024-8500C5D da 1066 portarle a 1129 "naturalmente se riesco a stabilizzarle" rischio di bruciarle? :)
Per ora sono 1109 stabile.
e.greg.io
07-05-2010, 11:40
Una domanda veloce veloce, secondo voi con le mie memorie Corsair CM2X 1024-8500C5D da 1066 portarle a 1129 "naturalmente se riesco a stabilizzarle" rischio di bruciarle? :)
Per ora sono 1109 stabile.
se devi dargli 3v di tensione si :sofico:
scherzi a parte a 1200 dovrebbero arrivare , non credo però con latenze eccezionali.
devil_mcry
07-05-2010, 11:49
io ci ho fatto due esami di calcolo numerico su ste cose :)
da qualche parte nell'hdd ho salvato un bordello di script, anche io rigorosamente in matlab, che per il calcolo matriciale è fantastico
fai ingegneria pure tu?
@nonsidice
dipende da cosa hai usato per stressarlo. se hai usato linpack dati grandi non è troppo (ovviamente non puoi piu' salire): non avrai mai nel du una situazione di carico simile sul processore.
si, ing informatica al politecnico di torino
spaceboy
07-05-2010, 21:43
Ieri ho fatto un paio di test con questa configurazione:
Asrock 890GX
Phenom II 1055T
2x2GB G.skill DDR3 2000 -GBHR
Coolermaster Hyper 212 (2x AC PWM 120x120)
con 2048Mb di ram, ha completato il test.
Ripetuto con 20 loop e 3570Mb è crashato al 15.
Probabile che debba aumentare ancora dagli 1.45V indicati a 1.475V.
A 286x14 e 1.475V crash con Prime95 dopo 20min circa.
hai problemi di stabilità con 4Gb a 1484 8-8-8-24-1T ?
crazyandrea
08-05-2010, 08:40
Fl3gI4s[;31868040']a risulta anche a voi che il voltaggio del cpu-nb se lasciato su AUTO da bios, questo varia da 1.1v a 1.375 in base ai p-state del processore? non ha un valore fisso.
perchè ho problemi di stabilita. praticamente passo il wprime e linpack di occt ma non il "data large" e temo sia dovuto all'oc del cpu-nb a 2600mhz con 1.25v che è un valore piu basso di quello di default e cioè 1.375v
Io ho il Nb a 2800 con cp/nb a 1.40 e il processore è a 3.8 con 1.45 di vcore secondo me sei troppo basso con i voltaggi...
]Fl3gI4s[
08-05-2010, 12:29
Io ho il Nb a 2800 con cp/nb a 1.40 e il processore è a 3.8 con 1.45 di vcore secondo me sei troppo basso con i voltaggi...
sbagliato! :D era il vcore dela cpu che ho alzato di un altro step.. stranamente mi passava linpack ma non data large ma ora va tutto bene con i test.. ho solo dei crash ogni tanto con schermata blu e devo fare delle prove per scoprire cos'è, il fatto è che questi crash si verificano anche a sistema in idle,dopo qualche ora che utilizzo il pc per navigare o fare roba leggera me lo fà. poi gioco per 1 ora modern warfare 2 e non succede niente o crasha dopo tanto tempo durante il gioco.
il primo indiziato è il cpu-nb che ora ho rimesso a default e vedo se il problema si ripresenta.. altrimenti devo ritestare i p-state intermedi che ho impostato con k10stat, puo' darsi che siano loro perchè me lo fa anche a carico leggero sulla cpu.
comunque una cosa ho dedotto da questo è che solo il linpack non da rock solid ma andrebbe meglio anche provare la modalità data large di occt.
devil_mcry
08-05-2010, 12:40
io avevo problemi simili ma dovuti al vcore
per assurdo passavo il linpack ma nn la modalità normale
cmq a me pare che settasse 1.1v sempre
Fl3gI4s[;31899686']sbagliato! :D era il vcore dela cpu che ho alzato di un altro step.. stranamente mi passava linpack ma non data large ma ora va tutto bene con i test.. ho solo dei crash ogni tanto con schermata blu e devo fare delle prove per scoprire cos'è, il fatto è che questi crash si verificano anche a sistema in idle,dopo qualche ora che utilizzo il pc per navigare o fare roba leggera me lo fà. poi gioco per 1 ora modern warfare 2 e non succede niente o crasha dopo tanto tempo durante il gioco.
il primo indiziato è il cpu-nb che ora ho rimesso a default e vedo se il problema si ripresenta.. altrimenti devo ritestare i p-state intermedi che ho impostato con k10stat, puo' darsi che siano loro perchè me lo fa anche a carico leggero sulla cpu.
comunque una cosa ho dedotto da questo è che solo il linpack non da rock solid ma andrebbe meglio anche provare la modalità data large di occt.
ho sempre ragione :asd:
]Fl3gI4s[
08-05-2010, 12:56
ho sempre ragione :asd:
infatti :tapiro: :asd:
hai problemi di stabilità con 4Gb a 1484 8-8-8-24-1T ?
Ho testato anche con 1528 7-7-7-24-35-1T e 1.68V, con cpu a 286x13 e NB 286x8. E' stabile con Memtest da windows, ma devo provare con memtest64+
Considerato che le G.skill -GBRH sono per i5/i7 e che su alcuni sistemi Amd ho letto che manco facevano il boot, non mi lamento più di tanto.
Proverò anche col 3.33x a partire dai 230-240 di HTT, con 8-8-8-24-35-1T e vedere che succede nell'arco degli 800-900, anche se è secondario, visto che m'interessa più salire di HTT per la cpu.
AleDJGoku
08-05-2010, 19:48
ciao...
col questo messaggio ne approfitto per iscrivermi a questa discussione molto interessante.
ma già che ci sono ne approfitto per chiedervi alcune cose.
1- in linea di max a liquido quanto posso dare alla cpu come voltaggio?
2- con la config in sign ho provato ad abbassare il moltiplicatore e ad andare su di bus. sono arrivato a fare test con le ram impostate a 1674 e bus a 251 e con memtest (3 ore abbondanti) tutto bene...ma in windows non c'è stato verso ho dovuto rimettere il bus a 200 e giocare solo col moltiplicatore. è normale? anche a 209 un blocco del pc a usare solo internet, a 251 e a 235 invece bsod. é una limitazione della cpu o della mobo?
3- ho i voltaggi parecchio ballerini: voi che magari avete altre mobo riscontrate questo o è solo un problema della mia CH3?
grazie
ciao
il linpack risolve un sistema lineare.
un sistema lineare è costituito da N equazioni in N incognite, e matematicamente di può porre in forma matriciale.
quindi avrai una matrice A di dimensione NxN in un problema del tipo Ax=b dove x è il vettore soluzione che cerchi.
analiticamente per risolverlo, di fatto, al di là delle varie tecniche, inverti la matrice.
questa operazione è molto onerosa: richiede di calcolare n+1 determinanti.
per calcolare n+1 determinanti servono n! contributi, e in ciascun contributo sono necessarie, trascurando le operazioni di somma, n-1 operazioni.
facendo i conti dunque: (n+1)*n!*(n-1)=(n+1)!(n-1) operazioni (in realtà di piu' visto che non ho considerato le somme).
ogni operazione è un flop per il processore.
finchè si tratta di matrici 2x2 o 3x3, quelle didattiche per intenderci, a mano non ci sono problemi.
quando hai a che fare con matrici di dimensioni notevoli (nel FEM anche dell'ordine delle migliaia) se fai due conti sul numero di operazioni da eseguire svieni.
ecco che allora fai ricorso ad algoritmi numerici, che consentono di ridurre il numero di operazioni richieste, altrimenti inaccettabile come visto.
tralasciando su come agiscono questi algoritmi (ve ne sono molti e di diversi tipi, non so nemmeno quale usi linpack), per rispondere alla tua domanda:
il problem size è la dimensione del problema, N per intenderci.
piu' è grande, maggiore è il numero di flops che devi fare, più metti il processore a macinare e quindi sotto stress (cosa che ti interessa visto che vuoi testare la stabilità).
edit: ho cercato e linpack usa il metodo di gauss con pivoting parziale, per la cronaca. quindi trasforma il sistema in un sistema triangolare (banale da risolvere rispetto al sistema generico) equivalente.
Ciao
:) Azzarola che spiegazione!
Ed il signore inventò le gpu per fare questi calcoli :D
Si dessero una mossa con opencl :fagiano: risparmierei un casino di tempo. A meno che non mi buttano fuori un 48core :D
ciao...
col questo messaggio ne approfitto per iscrivermi a questa discussione molto interessante.
ma già che ci sono ne approfitto per chiedervi alcune cose.
1- in linea di max a liquido quanto posso dare alla cpu come voltaggio?
2- con la config in sign ho provato ad abbassare il moltiplicatore e ad andare su di bus. sono arrivato a fare test con le ram impostate a 1674 e bus a 251 e con memtest (3 ore abbondanti) tutto bene...ma in windows non c'è stato verso ho dovuto rimettere il bus a 200 e giocare solo col moltiplicatore. è normale? anche a 209 un blocco del pc a usare solo internet, a 251 e a 235 invece bsod. é una limitazione della cpu o della mobo?
3- ho i voltaggi parecchio ballerini: voi che magari avete altre mobo riscontrate questo o è solo un problema della mia CH3?
grazie
ciao
Visto che sei sicuro della ram penso che possa essere l'ht a crearti problemi anche a solo 209 di bus... ma memtest l'hai usato da win o con disco di boot, perché nel secondo caso dimostra l'integrita delle ram... ma nn la stabilita del sistema (credo percé il memory controller nn è sollecitato come in win).
Per testare la stabilita del sistema ti consiglio linx o occt.
;) CIAUZ
AleDJGoku
09-05-2010, 08:51
Visto che sei sicuro della ram penso che possa essere l'ht a crearti problemi anche a solo 209 di bus... ma memtest l'hai usato da win o con disco di boot, perché nel secondo caso dimostra l'integrita delle ram... ma nn la stabilita del sistema (credo percé il memory controller nn è sollecitato come in win).
Per testare la stabilita del sistema ti consiglio linx o occt.
;) CIAUZ
grazie...dopo provo verificare se è l'ht.
cmq memtest l'ho usato da disco di boot: so che così si valuta l'integrità delle ram ma credo che cmq venga provata anche la loro stabilità a quella frequenza, giusto per poi capire chi era il colpevole in caso di crash.
EDIT:
ho provato con bus a 240, nb 2400 e HT a 1920 con molti a 16. Ho fatto una passata di 25 cicli con linx con memory all (totale 1 ora) senza errori. mi sa che era proprio l'ht che mi faceva crashare.
Scusate l'ignoranza ma: ci sono vantaggi tangibili ad avere l'ht più altro? ci sono voltaggi che influenzano la stabilità del ht?
stesso discorso per il NB a 2000 o 2400: le differenze sono tangibili o solo a livello di bench
ciao
Avete programmi da consigliarmi tipo rmclock per modificare i p-states su 7x64?
Purtroppo k10 stats non funge su am2 e rmclock non funge su 7....
devil_mcry
09-05-2010, 20:59
Avete programmi da consigliarmi tipo rmclock per modificare i p-states su 7x64?
Purtroppo k10 stats non funge su am2 e rmclock non funge su 7....
io usavo rmclock su 7 64bit
xo devi cambiare la dll senno nn va
Avete programmi da consigliarmi tipo rmclock per modificare i p-states su 7x64?
Purtroppo k10 stats non funge su am2 e rmclock non funge su 7....
Prova crystalcpuid.
;) CIAUZ
Provato a cambiare i dll 64 di rmclock ed ora funge, ma non riesco a regolare una cippa ne con l'uno ne con l'altro, in pratica mi da le tensioni ed i molt. bloccati cosa strana è che con xp 32/64 tutto funziona alla perfezione....:confused:
Provato a cambiare i dll 64 di rmclock ed ora funge, ma non riesco a regolare una cippa ne con l'uno ne con l'altro, in pratica mi da le tensioni ed i molt. bloccati cosa strana è che con xp 32/64 tutto funziona alla perfezione....:confused:
La butto li perchè non lo mai usato, provato a farlo partire come amministratore magari funziona :)
La butto li perchè non lo mai usato, provato a farlo partire come amministratore magari funziona :)
Già provato.... mi da le tensioni come bloccate....:what:
Scusate l'ignoranza ma: ci sono vantaggi tangibili ad avere l'ht più altro? ci sono voltaggi che influenzano la stabilità del ht?
stesso discorso per il NB a 2000 o 2400: le differenze sono tangibili o solo a livello di bench
ciao
se avessi un crossfire di 5850 si... avresti vantaggi ad occare anche l'HT, ma con una sola sv no.
Aumentando l'nb aumenti la banda passante fra ram e memory controller e dovresti avere miglioramenti tangibili almeno fino al doppio della frequenza ram... e anche un po' oltre, se puoi.
;) CIAUZ
Già provato.... mi da le tensioni come bloccate....:what:
Nn ho mai usato so a 64 bit e quindi nn saprei cosa consigliarti... ma forse nel thread dedicato a rmclock puoi trovare qualcosa.
PS
con am2 nn ricordo che problema avessi con rmclock... ma usavo crystalcpuid
;) CAIUZ
spaceboy
10-05-2010, 14:07
Ho testato anche con 1528 7-7-7-24-35-1T e 1.68V, con cpu a 286x13 e NB 286x8. E' stabile con Memtest da windows, ma devo provare con memtest64+
Considerato che le G.skill -GBRH sono per i5/i7 e che su alcuni sistemi Amd ho letto che manco facevano il boot, non mi lamento più di tanto.
Proverò anche col 3.33x a partire dai 230-240 di HTT, con 8-8-8-24-35-1T e vedere che succede nell'arco degli 800-900, anche se è secondario, visto che m'interessa più salire di HTT per la cpu.
con le ECO (vendute per i5..) giro a 850 7-8-7-24-32-1T sotto memtest
con le ECO (vendute per i5..) giro a 850 7-8-7-24-32-1T sotto memtest
Nel weekend ho provato con successo gli 850 a 7-9-7-24-35-2T (sono i timing delle G.skill Flare x Amd appena uscite), ma resta un clock per me "inutile", perchè posso settarlo solo con HTT 255 (il 320 è impraticabile, già ora ho difficolta con i 290, con random reboot).
Mi piacerebbe poter arrivare invece a 900 invece dei 725 7-7-7-24-1T di ora, visto che per il daily ho messo il 1055T a 272x14 e 1.425V, ma sia con 8-8-8-24-2T che con 9-9-9-28-2T non c'è verso.
Sono giusto "sfizi", perchè a livello prestazionale incidono MOLTO di più i mhz della cpu e del NB ;)
Se voglio salire di più con la cpu, o cambio raffreddamento e torno al liquido, oppure aspetto il prossimo autunno :D
devil_mcry
10-05-2010, 14:47
Nel weekend ho provato con successo gli 850 a 7-9-7-24-35-2T (sono i timing delle G.skill Flare x Amd appena uscite), ma resta un clock per me "inutile", perchè posso settarlo solo con HTT 255 (il 320 è impraticabile, già ora ho difficolta con i 290, con random reboot).
Mi piacerebbe poter arrivare invece a 900 invece dei 725 7-7-7-24-1T di ora, visto che per il daily ho messo il 1055T a 272x14 e 1.425V, ma sia con 8-8-8-24-2T che con 9-9-9-28-2T non c'è verso.
Sono giusto "sfizi", perchè a livello prestazionale incidono MOLTO di più i mhz della cpu e del NB ;)
Se voglio salire di più con la cpu, o cambio raffreddamento e torno al liquido, oppure aspetto il prossimo autunno :D
le tue sono le gbrh? le ripjaws insomma?
ps anche se instabili mi hanno emozionato i 72 gigaflops di linpack :D
le tue sono le gbrh? le ripjaws insomma?
ps anche se instabili mi hanno emozionato i 72 gigaflops di linpack :D
Si proprio quelle:
http://www.gskill.com/products.php?index=227
All'inizio quando ho fatto l'ordine, me ne ero pentito, considerato poi, che le ECO le avrei pagate più o meno lo stesso.
Ma per fortuna, funzionano bene anche su AM3.
Per il Linpack, quello stabile è 70 gflops ;) (ho la schermata con i 3.7GHz e 1.4V, quando vado a casa la riporto).
Ma già così, sono al limite del mio dissipatore.
Con 3.8Ghz e 1.425 posso fare 2 ore di Prime 95 Blend a 59-60 C°, ma con Linpack, con 3 C° in più, vado in throttling termico (per sicurezza è l'unico che ho lasciato abilitato nel bios).
P.S: per le temp, definitivamente uso l'utility Asrock.
Sia Amd Overdrive che Coretemp indicano 10-15 C° in meno in full load, facendo illudere che sia tutto ok.
devil_mcry
10-05-2010, 15:19
Si proprio quelle:
http://www.gskill.com/products.php?index=227
All'inizio quando ho fatto l'ordine, me ne ero pentito, considerato poi, che le ECO le avrei pagate più o meno lo stesso.
Ma per fortuna, funzionano bene anche su AM3.
Per il Linpack, quello stabile è 70 gflops ;) (ho la schermata con i 3.7GHz e 1.4V, quando vado a casa la riporto).
Ma già così, sono al limite del mio dissipatore.
Con 3.8Ghz e 1.425 posso fare 2 ore di Prime 95 Blend a 59-60 C°, ma con Linpack, con 3 C° in più, vado in throttling termico (per sicurezza è l'unico che ho lasciato abilitato nel bios).
P.S: per le temp, definitivamente uso l'utility Asrock.
Sia Amd Overdrive che Coretemp indicano 10-15 C° in meno in full load, facendo illudere che sia tutto ok.
sono le ram che ho io, onestamente secondo me sono ottime
di eco so che ne esistono 2 versioni, una che monta ics che salgono tanto, l'altra che monta ics che nn salgono
quelle li, almeno su intel, si sparano i 2100 8 9 8 1t stabili, i 2000 7 8 7 1 t stabili e i 2300 ca 9 9 9 stabili, ho visto anche un 2400mhz
io le tengo a 2066 8 9 8 1t 1.64v
tra l'altro le tue sull'etichetta riportano 1.65 o 1.60v? cmq secondo me sono ottime e ora anche abb rare
sono le ram che ho io, onestamente secondo me sono ottime
di eco so che ne esistono 2 versioni, una che monta ics che salgono tanto, l'altra che monta ics che nn salgono
quelle li, almeno su intel, si sparano i 2100 8 9 8 1t stabili, i 2000 7 8 7 1 t stabili e i 2300 ca 9 9 9 stabili, ho visto anche un 2400mhz
io le tengo a 2066 8 9 8 1t 1.64v
tra l'altro le tue sull'etichetta riportano 1.65 o 1.60v? cmq secondo me sono ottime e ora anche abb rare
Le mie sono 1.65V.
Voglio fare un tentativo con i cl 6, ma soprattutto, ancora non dispero per i 900 Mhz. Mi sa' che devo incominciare a metter mano ai sub timing, ma soprattutto tempo e pazienza :)
devil_mcry
10-05-2010, 15:52
Le mie sono 1.65V.
Voglio fare un tentativo con i cl 6, ma soprattutto, ancora non dispero per i 900 Mhz. Mi sa' che devo incominciare a metter mano ai sub timing, ma soprattutto tempo e pazienza :)
come le mie anche se leggo poi nei profili xmp 1.60v
cmq cl6 forse li fanno intorno ai 1600 1700 nn d+
AleDJGoku
10-05-2010, 17:58
se avessi un crossfire di 5850 si... avresti vantaggi ad occare anche l'HT, ma con una sola sv no.
Aumentando l'nb aumenti la banda passante fra ram e memory controller e dovresti avere miglioramenti tangibili almeno fino al doppio della frequenza ram... e anche un po' oltre, se puoi.
;) CIAUZ
grazie...quindi l'unico su cui + utile provare a tirare è il nb...thks
cmq per il momento sto un pò a 240*16 con nb a 2400...poi appena ho tempo provo qualcosina in più...
;)
Futura12
10-05-2010, 18:03
Domanda da quasi-idiota:asd:
Se overclocco il NB con il mio Athlon II X4 aumenta un po la banda passante delle memorie ram? o incide solo in caso della presenza di cache di livello 3? (sto ottimizzando le ram in questo periodo,visto che la cpu non sale una fava e mi hanno scocciato le innumerevoli schermate blu che ho dopo i 3.4Ghz).
Adesso sta a 2.03Ghz,ma posso salire sicuro di uno step...cioè fino a 2.40Ghz circa..
devil_mcry
10-05-2010, 18:11
Domanda da quasi-idiota:asd:
Se overclocco il NB con il mio Athlon II X4 aumenta un po la banda passante delle memorie ram? o incide solo in caso della presenza di cache di livello 3? (sto ottimizzando le ram in questo periodo,visto che la cpu non sale una fava e mi hanno scocciato le innumerevoli schermate blu che ho dopo i 3.4Ghz).
Adesso sta a 2.03Ghz,ma posso salire sicuro di uno step...cioè fino a 2.40Ghz circa..
se alzi il NB aumenta lo stesso :)
Futura12
10-05-2010, 18:14
se alzi il NB aumenta lo stesso :)
Benissimo! faccio qualche bench e confronto...vi farò sapere se cambia qualcosa:fagiano:
Ottimo comunque il risultato che sto avendo con le ram,sto abbassando le latenze in modo mostruoso (al confronto con i dati di targa).
Domanda da quasi-idiota:asd:
Se overclocco il NB con il mio Athlon II X4 aumenta un po la banda passante delle memorie ram? o incide solo in caso della presenza di cache di livello 3? (sto ottimizzando le ram in questo periodo,visto che la cpu non sale una fava e mi hanno scocciato le innumerevoli schermate blu che ho dopo i 3.4Ghz).
Adesso sta a 2.03Ghz,ma posso salire sicuro di uno step...cioè fino a 2.40Ghz circa..
Ti posto queste due foto per capire:
NB 2430
http://www.pctunerup.com/up//results/_201005/20100510191214_NB 2430 DDR 1080.png
NB 2700
http://www.pctunerup.com/up//results/_201005/20100510191412_NB 2700 DDR 1080.png
Quindi anche senza L3, cmq aumentando il NB hai aumenti prestazionali.
Futura12
10-05-2010, 18:26
Fatto! ho impostato il northbridge a 9x = 2.28Ghz!
Prima con il north a 2.03Ghz facevo: Read: 8.7Gb/s - Write: 7.5Gb/s - Copy: - 10.4Gb/s.
Ora a 2.28Ghz rispettivamente: Read: 9.3Gb/s - 8.2Gb/s - 11.3Gb/s
Un notevole incremento prestazionale che non mi aspettavo! le ram sono in entrambi i test a 1340Mhz.:)
Il prossimo step sarebbe il northbridge@2.51Ghz ma sto processore è di una sfiga allucinante...dopo cena provo,ma prevedo schermate blu a rotella:rolleyes:
devil_mcry
10-05-2010, 18:29
Fatto! ho impostato il northbridge a 9x = 2.28Ghz!
Prima con il north a 2.03Ghz facevo: Read: 8.7Gb/s - Write: 7.5Gb/s - Copy: - 10.4Gb/s.
Ora a 2.28Ghz rispettivamente: Read: 9.3Gb/s - 8.2Gb/s - 11.3Gb/s
Un notevole incremento prestazionale che non mi aspettavo! le ram sono in entrambi i test a 1340Mhz.:)
Il prossimo step sarebbe il northbridge@2.51Ghz ma sto processore è di una sfiga allucinante...dopo cena provo,ma prevedo schermate blu a rotella:rolleyes:
e tiralo sto nb :D
ficca 10x 2500mhz circa vanno benone nn dovresti avere noie
sono facili anche su cpu sfigate e fidati ne ho esperienza :D
Fatto! ho impostato il northbridge a 9x = 2.28Ghz!
Prima con il north a 2.03Ghz facevo: Read: 8.7Gb/s - Write: 7.5Gb/s - Copy: - 10.4Gb/s.
Ora a 2.28Ghz rispettivamente: Read: 9.3Gb/s - 8.2Gb/s - 11.3Gb/s
Un notevole incremento prestazionale che non mi aspettavo! le ram sono in entrambi i test a 1340Mhz.:)
Il prossimo step sarebbe il northbridge@2.51Ghz ma sto processore è di una sfiga allucinante...dopo cena provo,ma prevedo schermate blu a rotella:rolleyes:
Io per superare i 2600 ho dovuto dare 1.35v.
Tienilo in considerazione, anche per il TDP.
Apix_1024
10-05-2010, 18:51
Fatto! ho impostato il northbridge a 9x = 2.28Ghz!
Prima con il north a 2.03Ghz facevo: Read: 8.7Gb/s - Write: 7.5Gb/s - Copy: - 10.4Gb/s.
Ora a 2.28Ghz rispettivamente: Read: 9.3Gb/s - 8.2Gb/s - 11.3Gb/s
Un notevole incremento prestazionale che non mi aspettavo! le ram sono in entrambi i test a 1340Mhz.:)
Il prossimo step sarebbe il northbridge@2.51Ghz ma sto processore è di una sfiga allucinante...dopo cena provo,ma prevedo schermate blu a rotella:rolleyes:
e tiralo sto nb :D
ficca 10x 2500mhz circa vanno benone nn dovresti avere noie
sono facili anche su cpu sfigate e fidati ne ho esperienza :D
a be il mio x4 620 non passa i 3200... a 3300/3400 va in bsod anche con 1.5...:muro: per il nb non ne vuole sapere di passare stabilmente i 2200... ok che sono sotto windows 7 x64 però capperò che cpu del menga... ed i 3200 li tiene a 1,35 (default aveva 1,47...:rolleyes: :mc: )
devil_mcry
10-05-2010, 19:31
a be il mio x4 620 non passa i 3200... a 3300/3400 va in bsod anche con 1.5...:muro: per il nb non ne vuole sapere di passare stabilmente i 2200... ok che sono sotto windows 7 x64 però capperò che cpu del menga... ed i 3200 li tiene a 1,35 (default aveva 1,47...:rolleyes: :mc: )
lol ma dai nn è possibile :D
Apix_1024
10-05-2010, 19:35
lol ma dai nn è possibile :D
lascia stare che un 620 che non passi i 3200 è dura trovarlo... ma io ce l'ho fatta....:muro: :muro: :muro:
be tieni conto che messo su la giga ma lo dava con 1,47volt... mi sa che fosse bello sfigatello già di suo... i 3200 li ha presi facilmente con 1,35 a 64bit e quindi credo che con i 32bit possa stare a meno. peccato che di nb non salga un tubo:muro:
a 3300/3400 da bsod random quindi non so se sia la scheda mamma ma dubito o lui che rogni parecchio...:muro:
Fatto! ho impostato il northbridge a 9x = 2.28Ghz!
Prima con il north a 2.03Ghz facevo: Read: 8.7Gb/s - Write: 7.5Gb/s - Copy: - 10.4Gb/s.
Ora a 2.28Ghz rispettivamente: Read: 9.3Gb/s - 8.2Gb/s - 11.3Gb/s
Un notevole incremento prestazionale che non mi aspettavo! le ram sono in entrambi i test a 1340Mhz.:)
Il prossimo step sarebbe il northbridge@2.51Ghz ma sto processore è di una sfiga allucinante...dopo cena provo,ma prevedo schermate blu a rotella:rolleyes:
Ma la tua mobo nn supporta l'acc? hai provato a riabilitare la cache L3?
;) CIAUZ
Apix_1024
10-05-2010, 19:39
Ma la tua mobo nn supporta l'acc? hai provato a riabilitare la cache L3?
;) CIAUZ
la mia lo supporta ma in qualsiasi modo lo setti la l3 non torna... un 620 catorcio ho preso:muro: :muro:
devil_mcry
10-05-2010, 19:43
Ma la tua mobo nn supporta l'acc? hai provato a riabilitare la cache L3?
;) CIAUZ
Si, la sua giga che ho anche io lo supporta, permette anche di scegliere quanti core usare, ma visto la sfiga che ha dubito funzioni la l3 sempre se c'è
Cmq di contro io ho un 955 c3 che non fa i 4ghz, ho faticato non sai quanto per i 3.9 a 1.52v... ma oltre proprio nn va dp 2 ore a 3.95 ghz cn prime95 vedo blu... eppure occt lo passa tutto
Futura12
10-05-2010, 19:51
Ma la tua mobo nn supporta l'acc? hai provato a riabilitare la cache L3?
;) CIAUZ
Si ma non si riattiva la cache..ci ho gia provato,la mia scheda madre è ottima..ma la cpu è stronza!:D
Comunque a 2.51Ghz@1.325v Nvb dopo 13 minuti di OCCT si impalla....ve l'ho detto è scarso...e di dargli 1.35v non mi va..mi sa che lo tengo@2.28Ghz il northbridge.
lascia stare che un 620 che non passi i 3200 è dura trovarlo... ma io ce l'ho fatta....:muro: :muro: :muro:
be tieni conto che messo su la giga ma lo dava con 1,47volt... mi sa che fosse bello sfigatello già di suo... i 3200 li ha presi facilmente con 1,35 a 64bit e quindi credo che con i 32bit possa stare a meno. peccato che di nb non salga un tubo:muro:
a 3300/3400 da bsod random quindi non so se sia la scheda mamma ma dubito o lui che rogni parecchio...:muro:
la mia lo supporta ma in qualsiasi modo lo setti la l3 non torna... un 620 catorcio ho preso:muro: :muro:
Direi che la fortuna nn ti ha assistito... ma per quello che riguarda la frequenza nb molto dipende anche dalla mobo e... dal bios, te lo dico perché proprio oggi stò testando il 955 su una M4A89GTD e con vnb a 1,25 tiene i 2,8 di nb senza problemi di boot, su altre mobo am2+ (testato con almeno 3) o nn faceva il boot o bootava solo al secondo riavvio (con la 790FXB.M2RS) con vnb a 1,4.
;) CIAUZ
devil_mcry
10-05-2010, 19:55
Si ma non si riattiva la cache..ci ho gia provato,la mia scheda madre è ottima..ma la cpu è stronza!:D
Comunque a 2.51Ghz@1.325v Nvb dopo 13 minuti di OCCT si impalla....ve l'ho detto è scarso...e di dargli 1.35v non mi va..mi sa che lo tengo@2.28Ghz il northbridge.
mmm nn patisce 1.35v se nn hai temp alte
Futura12
10-05-2010, 19:59
mmm nn patisce 1.35v se nn hai temp alte
Eh più tardi ci provo,le temperature non sono un problema con il dissipatore che mi ritrovo.
Certo che ha una rogna assurda sto processore.
devil_mcry
10-05-2010, 20:01
Eh più tardi ci provo,le temperature non sono un problema con il dissipatore che mi ritrovo.
Certo che ha una rogna assurda sto processore.
quanto sale di fsb la tua 790x ud4?
Futura12
10-05-2010, 20:05
quanto sale di fsb la tua 790x ud4?
Non lo so perchè la cpu che ho è talmente scarsa che non posso fare paragoni...
In ogni caso dovrebbe salire decisamente bene,essendo l'ultima revisione della Gigabyte per quanto riguarda le schede madri 790X.
la mia lo supporta ma in qualsiasi modo lo setti la l3 non torna... un 620 catorcio ho preso:muro: :muro:
Si, la sua giga che ho anche io lo supporta, permette anche di scegliere quanti core usare, ma visto la sfiga che ha dubito funzioni la l3 sempre se c'è
Cmq di contro io ho un 955 c3 che non fa i 4ghz, ho faticato non sai quanto per i 3.9 a 1.52v... ma oltre proprio nn va dp 2 ore a 3.95 ghz cn prime95 vedo blu... eppure occt lo passa tutto
Si ma non si riattiva la cache..ci ho gia provato,la mia scheda madre è ottima..ma la cpu è stronza!:D
Comunque a 2.51Ghz@1.325v Nvb dopo 13 minuti di OCCT si impalla....ve l'ho detto è scarso...e di dargli 1.35v non mi va..mi sa che lo tengo@2.28Ghz il northbridge.
Mi state convincendo che io ho trovato delle cpu aliene :)
http://img686.imageshack.us/img686/2959/3400rs.th.jpg (http://img686.imageshack.us/i/3400rs.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img196.imageshack.us/img196/4951/955rs41dfi.th.jpg (http://img196.imageshack.us/i/955rs41dfi.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Ps
purtroppo anche fra cpu uguali c'è sempre stata quella più fortunata (ricordo quando dovetti cambiare ben 4 barton per trovarne uno che tenesse i 2400 mhz)
;) CIAUZ
devil_mcry
10-05-2010, 20:11
Mi state convincendo che io ho trovato delle cpu aliene :)
http://img686.imageshack.us/img686/2959/3400rs.th.jpg (http://img686.imageshack.us/i/3400rs.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img196.imageshack.us/img196/4951/955rs41dfi.th.jpg (http://img196.imageshack.us/i/955rs41dfi.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Ps
purtroppo anche fra cpu uguali c'è sempre stata quella più fortunata (ricordo quando dovetti cambiare ben 4 barton per trovarne uno che tenesse i 2400 mhz)
;) CIAUZ
però considera che io occt lo riesco a passare anche over 3950mhz (non 4ghz) ma poi prime95 nn ce la fa
se leggi anche altri passano il linpack ma nn le altre modalità
però considera che io occt lo riesco a passare anche over 3950mhz (non 4ghz) ma poi prime95 nn ce la fa
se leggi anche altri passano il linpack ma nn le altre modalità
Nn ho mai fatto prime con i quad (credo di nn avere neppure la versione che sfrutta 4 core... anche se nn dovrebbe essere difficile da trovare), ho fatto occt e wprime perché erano quelli richiesti dal thread, inoltre per il daily nn lo terrei a 4,1.. ma ti assicuro che a 4 è una roccia, per quanto riguarda il 620... in caso di bisogno potrei alzare il vcore anche di 0,2 per stabilizzarlo.
;) CIAUZ
devil_mcry
10-05-2010, 21:31
Nn ho mai fatto prime con i quad (credo di nn avere neppure la versione che sfrutta 4 core... anche se nn dovrebbe essere difficile da trovare), ho fatto occt e wprime perché erano quelli richiesti dal thread, inoltre per il daily nn lo terrei a 4,1.. ma ti assicuro che a 4 è una roccia, per quanto riguarda il 620... in caso di bisogno potrei alzare il vcore anche di 0,2 per stabilizzarlo.
;) CIAUZ
penso che sia compatibile da anni ormai prime95, per il resto come ti dicevo
3900 prime95 va avanti ore
3920 inizia a rognare già a poco meno di 4ore
3950 2 ore
3960 faccio poco + di 1 ora
Apix_1024
10-05-2010, 21:38
Mi state convincendo che io ho trovato delle cpu aliene :)
http://img686.imageshack.us/img686/2959/3400rs.th.jpg (http://img686.imageshack.us/i/3400rs.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img196.imageshack.us/img196/4951/955rs41dfi.th.jpg (http://img196.imageshack.us/i/955rs41dfi.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Ps
purtroppo anche fra cpu uguali c'è sempre stata quella più fortunata (ricordo quando dovetti cambiare ben 4 barton per trovarne uno che tenesse i 2400 mhz)
;) CIAUZ
il tuo 620 è mostruoso... il mio con 1,28 manco a 2600 sta... va in bsod dopo pochi secondi di linx... vedi un pò te....
idem il mio 955c3 che con 1,48 reali tiene i 4 giga e ciccia... valuta che la mia scheda madre se imposto 1,55 sotto carico oscillo tra 1,47 e 1,49... ed in idle va a 1,55/1,56.... fantastiche le mie 8+2 fasi patacca:muro:
cmq ripeto: il tuo 620 è un phenom x4 bello e buono e rimarchiato!:muro: :mad:
p.s. io presi un thoro-b 2400+ che restò stabile a 2340 per tutta la sua vita@1,75 ;) poi passai ad un barton-m 2500+ stabile a 2500@1,8 con crasy boot a 2650@2,1 :asd: arrivò a windows, aprii cpuz e si bloccò la schermata con i 2650mhz segnati... fu un momento di pura soddisfazione ;)
devil_mcry
10-05-2010, 21:44
il tuo 620 è mostruoso... il mio con 1,28 manco a 2600 sta... va in bsod dopo pochi secondi di linx... vedi un pò te....
idem il mio 955c3 che con 1,48 reali tiene i 4 giga e ciccia... valuta che la mia scheda madre se imposto 1,55 sotto carico oscillo tra 1,47 e 1,49... ed in idle va a 1,55/1,56.... fantastiche le mie 8+2 fasi patacca:muro:
cmq ripeto: il tuo 620 è un phenom x4 bello e buono e rimarchiato!:muro: :mad:
p.s. io presi un thoro-b 2400+ che restò stabile a 2340 per tutta la sua vita@1,75 ;) poi passai ad un barton-m 2500+ stabile a 2500@1,8 con crasy boot a 2650@2,1 :asd: arrivò a windows, aprii cpuz e si bloccò la schermata con i 2650mhz segnati... fu un momento di pura soddisfazione ;)
il mio athlon xp faceva cagare invece XD manco i 2400 teneva ed era un barton altro che
il tuo 620 è mostruoso... il mio con 1,28 manco a 2600 sta... va in bsod dopo pochi secondi di linx... vedi un pò te....
idem il mio 955c3 che con 1,48 reali tiene i 4 giga e ciccia... valuta che la mia scheda madre se imposto 1,55 sotto carico oscillo tra 1,47 e 1,49... ed in idle va a 1,55/1,56.... fantastiche le mie 8+2 fasi patacca:muro:
cmq ripeto: il tuo 620 è un phenom x4 bello e buono e rimarchiato!:muro: :mad:
p.s. io presi un thoro-b 2400+ che restò stabile a 2340 per tutta la sua vita@1,75 ;) poi passai ad un barton-m 2500+ stabile a 2500@1,8 con crasy boot a 2650@2,1 :asd: arrivò a windows, aprii cpuz e si bloccò la schermata con i 2650mhz segnati... fu un momento di pura soddisfazione ;)
Il vdop è molto deleterio in oc, con il 720 del pc2 in sign ho perso circa 200 mhz dai test fatti con la dfi e montandolo sulla M3A78 pro (su questa il vdrop arriva anche a 0,1).
PS
vedo che nn sono l'unico ad avere bei ricordi con i sckt A... anche se nn sono mai riuscito a passare i 2500 mhz (che cmq all'epoca nn erano pochi)
;) CIAUZ
devil_mcry
10-05-2010, 21:54
Il vdop è molto deleterio in oc, con il 720 del pc2 in sign ho perso circa 200 mhz dai test fatti con la dfi e montandolo sulla M3A78 pro (su questa il vdrop arrina anche a o,1).
PS
vedo che nn sono l'unico ad avere bei ricordi con i sckt A... anche se nn sono mai riuscito a passare i 2500 mhz (che cmq all'epoca nn erano pochi)
;) CIAUZ
gigabyte domina :D 0vdroop :D
crazyandrea
11-05-2010, 07:36
Ragazzi ho un piccolo fastidio da voler risolvere come vedete dalla firma ho un phenom 965 c3 che ora se ne sta buono buono a 3.8 rock solid dopo 25 cicli di linx le temp sono pure fin troppo buone tanto da volerlo spingere a 4.0ghz ma questo non ne vuole sapere o meglio i benchmark me li passa anche ma il rock solid non è una cosa che gli piace....
che ne pensate? suggerimenti / consigli?
inoltre l' advance clock calibration cos'è ? lo devo impostare non so se è quello che mi fa sballare il tutto....
grazie a tutti anticipatamente...
Spitfire84
11-05-2010, 08:30
PS
vedo che nn sono l'unico ad avere bei ricordi con i sckt A... anche se nn sono mai riuscito a passare i 2500 mhz (che cmq all'epoca nn erano pochi)
;) CIAUZ
quanti ricordi e quanto divertimento su socket a.. :)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=10018017&postcount=594
Peccato che l'immagine non si veda +..
Spitfire84
11-05-2010, 08:37
gigabyte domina :D 0vdroop :D
quoto..le ultime due mobo sono state gigabyte ed entrambe con vdroop nullo.
quest'ultima in particolare, anche se di fascia medio-bassa (quella prima aveva 790X+SB600 funziona ancora, ma ha i pci-ex andati a causa di un corto su un hard disk, altrimenti sarebbe ancora nel mio case).. :)
gigabyte domina :D 0vdroop :D
quoto..le ultime due mobo sono state gigabyte ed entrambe con vdroop nullo.
quest'ultima in particolare, anche se di fascia medio-bassa (quella prima aveva 790X+SB600 funziona ancora, ma ha i pci-ex andati a causa di un corto su un hard disk, altrimenti sarebbe ancora nel mio case).. :)
gigabyte è sicuramente ottima (anche se nn né ho da diverso tempo)... ma ho sentito che quelle am3 rognano con la ram nn low voltage, asus per il vdrop ha fatto molte mobo veramente pessime... ma le ultime sembrano aver risolto il problema (sto testando una M4A89GTD)
quanti ricordi e quanto divertimento su socket a.. :) ..
un risultato veramente notevole
Ragazzi ho un piccolo fastidio da voler risolvere come vedete dalla firma ho un phenom 965 c3 che ora se ne sta buono buono a 3.8 rock solid dopo 25 cicli di linx le temp sono pure fin troppo buone tanto da volerlo spingere a 4.0ghz ma questo non ne vuole sapere o meglio i benchmark me li passa anche ma il rock solid non è una cosa che gli piace....
che ne pensate? suggerimenti / consigli?
inoltre l' advance clock calibration cos'è ? lo devo impostare non so se è quello che mi fa sballare il tutto....
grazie a tutti anticipatamente...
l'acc serve per riabilitare core e cache, con il 965 nn ti serve... puoi tenerlo disabilitato.
per 4 giga a quanto tieni il vcore e l'nb (frequenza e voltaggio)?
PS
hai provato a testare i 4 giga con ram e nb a default?
;) CIAUZ
crazyandrea
11-05-2010, 09:29
gigabyte è sicuramente ottima (anche se nn né ho da diverso tempo)... ma ho sentito che quelle am3 rognano con la ram nn low voltage, asus per il vdrop ha fatto molte mobo veramente pessime... ma le ultime sembrano aver risolto il problema (sto testando una M4A89GTD)
un risultato veramente notevole
l'acc serve per riabilitare core e cache, con il 965 nn ti serve... puoi tenerlo disabilitato.
per 4 giga a quanto tieni il vcore e l'nb (frequenza e voltaggio)?
PS
hai provato a testare i 4 giga con ram e nb a default?
;) CIAUZ
Ora sono a 3.8 con 1.45v sul processore e per l' nb a 2800 con 1.40v sul cpu/nb...
per i 4.0 ghz non sono mai riuscito a tenerlo rock solid devo provare a mettere tutto in auto e mettere solo il molti a 20 con l fsb a 200 e vedere se riesco a tenerlo rock solid con linx provo e vi faccio sapere.... cmq penso che 1.55/1.575 ci vogliano di vcore anche perchè soffro di vdrop
devil_mcry
11-05-2010, 10:28
gigabyte è sicuramente ottima (anche se nn né ho da diverso tempo)... ma ho sentito che quelle am3 rognano con la ram nn low voltage, asus per il vdrop ha fatto molte mobo veramente pessime... ma le ultime sembrano aver risolto il problema (sto testando una M4A89GTD)
un risultato veramente notevole
l'acc serve per riabilitare core e cache, con il 965 nn ti serve... puoi tenerlo disabilitato.
per 4 giga a quanto tieni il vcore e l'nb (frequenza e voltaggio)?
PS
hai provato a testare i 4 giga con ram e nb a default?
;) CIAUZ
le prime gigabyte am3 si, le versioni A che hanno controller 3.0 no, io nn ho avuto problemi
le prime gigabyte am3 si, le versioni A che hanno controller 3.0 no, io nn ho avuto problemi
Grazie dell'info... alla prossima mobo me ne ricordero.
;) CIAUZ
devil_mcry
11-05-2010, 12:45
Grazie dell'info... alla prossima mobo me ne ricordero.
;) CIAUZ
;) io ti dico, apparte che sono mobo un po schizzinose (a livello di settaggi, bisogna far con calma) , come alimentazioni sono favolose
;) io ti dico, apparte che sono mobo un po schizzinose (a livello di settaggi, bisogna far con calma) , come alimentazioni sono favolose
Ti credo, né ho avute 3 per sckt A e mi sono trovato bene con tutte... poi purtroppo sono sparite dai negozi della mia zona... ma tanto adesso gli acquisti si fanno online e posso tornarci tranquillamente, nn l'ho presa all'ultimo acquisto per quello che ho detto... ma se ormai è un problema risolto :)
;) CIAUZ
devil_mcry
11-05-2010, 13:26
Ti credo, né ho avute 3 per sckt A e mi sono trovato bene con tutte... poi purtroppo sono sparite dai negozi della mia zona... ma tanto adesso gli acquisti si fanno online e posso tornarci tranquillamente, nn l'ho presa all'ultimo acquisto per quello che ho detto... ma se ormai è un problema risolto :)
;) CIAUZ
io fino ad ora nell'ultimo annetto e mezzo di mobo am2+/am3 ne ho cambiate 3 o4 nn ricordo , questa è valida per quel che l'ho pagata mi sento di consigliarla
l'unica cosa è che oltre 12x di nb ratio c'è un bug che blocca il post dopo lo spegnimento, penso che si risolva alzando il bus
su socket A io avevo la gloriosa abit nf7-s rev2 :D nn so cm erano le giga la tempo
io fino ad ora nell'ultimo annetto e mezzo di mobo am2+/am3 ne ho cambiate 3 o4 nn ricordo , questa è valida per quel che l'ho pagata mi sento di consigliarla
l'unica cosa è che oltre 12x di nb ratio c'è un bug che blocca il post dopo lo spegnimento, penso che si risolva alzando il bus
su socket A io avevo la gloriosa abit nf7-s rev2 :D nn so cm erano le giga la tempo
Il problema che descrivi l'ho anche io con la M3A76-CM e credo che possa dipendere dal bios... ho letto tempo fa che qualcuno aveva risolto con un aggiornamento (ma nn ricordo neppure su quale mobo, io per questa l'ho provati tutti).
PS
la abit nf7-s rev2 èra la migliore (insieme ad una dfi, mi sembra), ma anche la modesta GA-7N400-L mi ha dato delle soddisfazioni
;) CIAUZ
devil_mcry
11-05-2010, 15:31
Il problema che descrivi l'ho anche io con la M3A76-CM e credo che possa dipendere dal bios... ho letto tempo fa che qualcuno aveva risolto con un aggiornamento (ma nn ricordo neppure su quale mobo, io per questa l'ho provati tutti).
PS
la abit nf7-s rev2 èra la migliore (insieme ad una dfi, mi sembra), ma anche la modesta GA-7N400-L mi ha dato delle soddisfazioni
;) CIAUZ
io anche devo provare l'ultimo bios ancora ma x ora niente
so che è un problema abb diffuso in effetti ad alcuni si risolveva spegnendo il cnq a me cmq nn va
io anche devo provare l'ultimo bios ancora ma x ora niente
so che è un problema abb diffuso in effetti ad alcuni si risolveva spegnendo il cnq a me cmq nn va
Il cnq io lo tengo sempre disabilitato, uso k10stat, ma mi sembra che con le giga (o almeno con alcune) vada tenuto abilitato anche per usare k10stat.
PS
cmq nel mio caso, avendo ddr2 800mhz, nn credo che il nb a 2400 mi limiti poi molto
;) CIAUZ
devil_mcry
11-05-2010, 15:43
Il cnq io lo tengo sempre disabilitato, uso k10stat, ma mi sembra che con le giga (o almeno con alcune) vada tenuto abilitato anche per usare k10stat.
PS
cmq nel mio caso, avendo ddr2 800mhz, nn credo che il nb a 2400 mi limiti poi molto
;) CIAUZ
si infatti pare anche a me che nn funzioni + se lo stacco cmq io ho delle ddr3 1600 cl8 diciamo che 2600 farebbe comodo
2800 lo bencho ma nn tiene
si infatti pare anche a me che nn funzioni + se lo stacco cmq io ho delle ddr3 1600 cl8 diciamo che 2600 farebbe comodo
2800 lo bencho ma nn tiene
sono, per caso, delle geil black dragon?
;) CIAUZ
devil_mcry
11-05-2010, 16:10
sono, per caso, delle geil black dragon?
;) CIAUZ
no ho delle gskill trident 1600 cl8
cmq ora ho aggiornato il bios dall'f3a beta all'f3g beta
risettato l'oc e ho alzato un pelino l'fsb cosi sono a circa 2500 di nb e 3914 di cpu
stasera faccio qualche test
Futura12
11-05-2010, 19:14
Ho messo il Northbridge a 2530Mhz ce l'ho fatta:D v-core richiesto: 1.40v:eek: temperature sottosforzo massimo 47 gradi!:asd:
Si è fatto 6 ore di OCCT mentre ero a lavoro...direi che possono bastare.
il tuo 620 è mostruoso... il mio con 1,28 manco a 2600 sta... va in bsod dopo pochi secondi di linx... vedi un pò te....
idem il mio 955c3 che con 1,48 reali tiene i 4 giga e ciccia... valuta che la mia scheda madre se imposto 1,55 sotto carico oscillo tra 1,47 e 1,49... ed in idle va a 1,55/1,56.... fantastiche le mie 8+2 fasi patacca:muro:
cmq ripeto: il tuo 620 è un phenom x4 bello e buono e rimarchiato!:muro: :mad:
Ho messo il Northbridge a 2530Mhz ce l'ho fatta:D v-core richiesto: 1.40v:eek: temperature sottosforzo massimo 47 gradi!:asd:
Si è fatto 6 ore di OCCT mentre ero a lavoro...direi che possono bastare.
Sapevo che il mio 620 nn poteva fermarsi a 3400 mhz (visto il vcore con cui lì teneva):
http://img404.imageshack.us/img404/7266/620linxa3750allmemory.th.jpg (http://img404.imageshack.us/i/620linxa3750allmemory.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
domani vedrò di fare test più seri.
;) CIAUZ
devil_mcry
11-05-2010, 22:21
sono contento :)
con 2 ventole come avevo testato tempo fa, ma una è una enermax magma occt normale (quello che da + problemi a me visto che il linpack cmq lo passo) gira da 35min a 3914mhz
vabbe già prima riuscivo a completare questo test anche a 3950 ma le temp mi sembrano un pelo migliori stanno mediamente sotto i 58°
di più con sto dissy nn si fa, il nb cmq ora è a 2473mhz 1.200v (2400 lo tenevo a 1.175v)
Apix_1024
11-05-2010, 22:38
Sapevo che il mio 620 nn poteva fermarsi a 3400 mhz (visto il vcore con cui lì teneva):
http://img404.imageshack.us/img404/7266/620linxa3750allmemory.th.jpg (http://img404.imageshack.us/i/620linxa3750allmemory.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
domani vedrò di fare test più seri.
;) CIAUZ
sale meglio del mio vecchio 940be... vacca boiaaaaa:cry: :cry: :eek: :eek:
sale meglio del mio vecchio 940be... vacca boiaaaaa:cry: :cry: :eek: :eek:
Devo ammettere che in questo caso la mobo è stata fondamentale (mentre con il 955 nn ho riscontrato miglioramenti degni di nota rispetto alle am2+ migliori che avevo provato), su am2+ con il 620 nn èro mai andato oltre 3,5 ghz e supponevo d'essere limitato dalle ram... adesso ne sono certo.
;) CIAUZ
crazyandrea
12-05-2010, 08:56
gigabyte è sicuramente ottima (anche se nn né ho da diverso tempo)... ma ho sentito che quelle am3 rognano con la ram nn low voltage, asus per il vdrop ha fatto molte mobo veramente pessime... ma le ultime sembrano aver risolto il problema (sto testando una M4A89GTD)
un risultato veramente notevole
l'acc serve per riabilitare core e cache, con il 965 nn ti serve... puoi tenerlo disabilitato.
per 4 giga a quanto tieni il vcore e l'nb (frequenza e voltaggio)?
PS
hai provato a testare i 4 giga con ram e nb a default?
;) CIAUZ
Ho provato a testarlo come dici te e ho provato a farlo salire solo di molti e ho provato a farlo salire anche di fsb abbassando il molti a 15X ma non c'è nulla da fare a 3900 ci riesco a tenerlo anche se i gradi sono abbastanza alti ma sempre nella normalità mentre a 4000 non ce la faccio proprio addirittura ho dovuto provare a mettere il vcore a 1.60v e cmq sia non sono stabile non passa neanche 1 ciclo di linx e le temp passano i 65°....
su questi c3 ho sentito di tutto di gente che riesce ad essere stabile con meno vcore di me di gente che dice che con i sistemi a 64 bit amd è wallata a 4.0ghz e che sopra i 60° questi processori scazzano la verità è che cmq sia io sopra i 3900 non riesco ad andare fermo restando che ho un vdrop nell' ordine dei 0.5v.
A benchare mi fa benchare pure ma il rocksolid manco per sogno...
ma qual'è il tjmax dei phenomII 965 c3?
devil_mcry
12-05-2010, 09:10
Mmm anche io ho un 955 c3 vid 1.40v, oltre i 3900 fatica e sono gia a 1.52v
fino a circa 3915mhz sono rock solid in senso stretto, linpack, occt tutte le modalità e diverse ore di prime95, a 3950 concludo linpack, occt ma prime95 dopo 2 ore saluta
per ora lo tengo a 3914/2472 1.52v su w7 64bit, va bene buono l'ipc di 52.5 gigaflops
Ho provato a testarlo come dici te e ho provato a farlo salire solo di molti e ho provato a farlo salire anche di fsb abbassando il molti a 15X ma non c'è nulla da fare a 3900 ci riesco a tenerlo anche se i gradi sono abbastanza alti ma sempre nella normalità mentre a 4000 non ce la faccio proprio addirittura ho dovuto provare a mettere il vcore a 1.60v e cmq sia non sono stabile non passa neanche 1 ciclo di linx e le temp passano i 65°....
su questi c3 ho sentito di tutto di gente che riesce ad essere stabile con meno vcore di me di gente che dice che con i sistemi a 64 bit amd è wallata a 4.0ghz e che sopra i 60° questi processori scazzano la verità è che cmq sia io sopra i 3900 non riesco ad andare fermo restando che ho un vdrop nell' ordine dei 0.5v.
A benchare mi fa benchare pure ma il rocksolid manco per sogno...
ma qual'è il tjmax dei phenomII 965 c3?
La temp max data da amd è 62° e credo che il tuo problema principale sia proprio la temp (c'è anche chi ha riavvii sotto i 60°).
PS
quelli che muravano a 4 giga èrano i C2... i C3 se raffreddati bene arrivano anche qualcosa oltre
;) CIAUZ
crazyandrea
12-05-2010, 10:14
io sono rs dopo 25 cicli di linx a 3.8 con 1.45 di vid e il nb a 2800 con 1.40 sul cpu/nb, se aumento le temp salgono e sinceramente farlo diventare un forno per guadagnare 100mhz non mi pare buono.... cmq sia ne ho sentiti parecchi che riescono ad arrivare a 4.0 ma con i c3 sono pochissimi quelli che rimangono rock solid .....
poi purtroppo con un vdrop cosi elevato non posso neanche abbassare il vid perchè sennò non sarei rock solid .... per far salire gli amd devi avere un dissy come si deve sennò non ce la fai...
può essere che siano le temp infatti appena ho un po' di soldi voglio cambiare le ventole e mettere le ultra kaze da 3000rpm e un lian li da 5.25" che butta aria direttamente sul dissy tanto con il reobus le regolo bene e vediamo quanto scende la temp sul processore....
io sono rs dopo 25 cicli di linx a 3.8 con 1.45 di vid e il nb a 2800 con 1.40 sul cpu/nb, se aumento le temp salgono e sinceramente farlo diventare un forno per guadagnare 100mhz non mi pare buono.... cmq sia ne ho sentiti parecchi che riescono ad arrivare a 4.0 ma con i c3 sono pochissimi quelli che rimangono rock solid .....
poi purtroppo con un vdrop cosi elevato non posso neanche abbassare il vid perchè sennò non sarei rock solid .... per far salire gli amd devi avere un dissy come si deve sennò non ce la fai...
può essere che siano le temp infatti appena ho un po' di soldi voglio cambiare le ventole e mettere le ultra kaze da 3000rpm e un lian li da 5.25" che butta aria direttamente sul dissy tanto con il reobus le regolo bene e vediamo quanto scende la temp sul processore....
Pensavo il tuo dissi fosse abbastanza buono, cmq come dicevo alcuni post sopra un vdrop alto è molto deleterio in oc... costringendo ad impostare un vcore più alto e di conseguenza facendo alzare la temp, guarda la differenza di vcore necessario della mia cpu:
con una mobo che droppa molto
http://img293.imageshack.us/img293/6665/955rs41.th.jpg (http://img293.imageshack.us/i/955rs41.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
e una che droppa pochissimo
http://img72.imageshack.us/img72/4951/955rs41dfi.th.jpg (http://img72.imageshack.us/i/955rs41dfi.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
;) CIAUZ
IoSonoRa
12-05-2010, 11:13
Una question:
ho montato il noctua DH14 sul mio 955 C2 BE @ 3.4GHz, ventole messe al minimo con la cavetteria in dotazione.
La temperatura massima raggiunta in gioco è di 45°c. E' giusta, nel senso che il dissi funziona a dovere oppure ho messo magari troppa pasta termica ?
L'idea era quella di iniziare a salire con i GHz ma volevo farlo partendo da una corretta dissipazione.
devil_mcry
12-05-2010, 11:57
Isomene, vero quello che dici, io passando da una scheda cn vdroop discreto a una cn vdroop nullo ho recuperato altri 100-120mhz mi pare, cmq 4ghz nn li becco ugualmente, probabilmente ho temp alte ma si parla di 58 gradi sotto occt ora cm ora...
ad ogni modo parlando di altro, ti va di fare 5loop di linx all memory ? vorrei confrontare qualche risultato in termini di gigaflops, oggi posterò i miei poi
...ad ogni modo parlando di altro, ti va di fare 5loop di linx all memory ? vorrei confrontare qualche risultato in termini di gigaflops, oggi posterò i miei poi
nn ho più il 955 montato sulla conf di test, adesso ho messo il 620 (che cmq dovrebbe avere le stesse prestazioni dei PII... in quanto ho riabilitato la L3), ma con i gflops rimango molto basso e nn capisco il perché, con linx all memory ho solo questi screen del 955... ma come puoi vedere nn ottengo benefici neppure passando da 2,6 a 2,8 di nb:
http://img42.imageshack.us/img42/6117/955linx4giga.th.jpg (http://img42.imageshack.us/i/955linx4giga.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img132.imageshack.us/img132/6272/955linx4giganb28.th.jpg (http://img132.imageshack.us/i/955linx4giganb28.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
PS
pensavo che i pochi gflops dipendessero dalle ddr2... ma anche su ddr3 sono rimasti tali :( :wtf:
;) CIAUZ
Futura12
12-05-2010, 13:09
Mi conviene cambiare il mio 620 con 630 per 15€? è probabile che sia C3 (visto che lo devo andare a comprare oggi per un amico,mentre i 620 sono solo C2).
Però mi pare una caxxata,cioè per valere la differenza deve stare almeno a 3700Mhz...magari lo provo e vedo come va,in caso mi tengo il mio.
Certo se riuscissi a riattivare la cache..gli do pure 20 euro:asd:
Ho fatto test più approfonditi con il 620:
questo per il database
http://img338.imageshack.us/img338/2428/620occta3750linpack.th.jpg (http://img338.imageshack.us/i/620occta3750linpack.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
MB asus M4A89GTD pro bios 0402 cooler by Thermaltake Contac 29
e questo perché in alcuni casi il test dati grandi è più ostico da superare
http://img41.imageshack.us/img41/4355/620occta3750datigrandi.th.jpg (http://img41.imageshack.us/i/620occta3750datigrandi.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
;) CIAUZ
devil_mcry
12-05-2010, 14:55
nn ho più il 955 montato sulla conf di test, adesso ho messo il 620 (che cmq dovrebbe avere le stesse prestazioni dei PII... in quanto ho riabilitato la L3), ma con i gflops rimango molto basso e nn capisco il perché, con linx all memory ho solo questi screen del 955... ma come puoi vedere nn ottengo benefici neppure passando da 2,6 a 2,8 di nb:
http://img42.imageshack.us/img42/6117/955linx4giga.th.jpg (http://img42.imageshack.us/i/955linx4giga.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img132.imageshack.us/img132/6272/955linx4giganb28.th.jpg (http://img132.imageshack.us/i/955linx4giganb28.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
PS
pensavo che i pochi gflops dipendessero dalle ddr2... ma anche su ddr3 sono rimasti tali :( :wtf:
;) CIAUZ
uhmmmm
dunque, io nei vari smanettamenti ho visto che le ram influiscono ma poco diciamo prendi un gigaflops forse...
senti nn e che magari dai pochi volt sul nb ? prova ad abbassare il clock del nb vedi se sale oppure prova ad abbassare il clock della cpu
io con il mio 955 a 3950 faccio un pelino meno gigaflops rispetto agli attuali 3914mhz proprio perchè alla lunga nn sono stabilissimo
Mi conviene cambiare il mio 620 con 630 per 15€? è probabile che sia C3 (visto che lo devo andare a comprare oggi per un amico,mentre i 620 sono solo C2).
Però mi pare una caxxata,cioè per valere la differenza deve stare almeno a 3700Mhz...magari lo provo e vedo come va,in caso mi tengo il mio.
Certo se riuscissi a riattivare la cache..gli do pure 20 euro:asd:
cambia cambia :D
jrambo92
12-05-2010, 15:26
Mi conviene cambiare il mio 620 con 630 per 15€? è probabile che sia C3 (visto che lo devo andare a comprare oggi per un amico,mentre i 620 sono solo C2).
Però mi pare una caxxata,cioè per valere la differenza deve stare almeno a 3700Mhz...magari lo provo e vedo come va,in caso mi tengo il mio.
Certo se riuscissi a riattivare la cache..gli do pure 20 euro:asd:
Anche i 630 sono solo C2, però ti consiglio di cambiarlo comunque.
ops sbagliato discussione :)
Anche i 630 sono solo C2, però ti consiglio di cambiarlo comunque.
Mi risulta che esistono anche i 630 C3, ma nn vorrei che come i 550 C3 (nn BE)... siano solo per il mercato OEM.
;) CIAUZ
uhmmmm
dunque, io nei vari smanettamenti ho visto che le ram influiscono ma poco diciamo prendi un gigaflops forse...
senti nn e che magari dai pochi volt sul nb ? prova ad abbassare il clock del nb vedi se sale oppure prova ad abbassare il clock della cpu
io con il mio 955 a 3950 faccio un pelino meno gigaflops rispetto agli attuali 3914mhz proprio perchè alla lunga nn sono stabilissimo
per stasera posso fare prove on il 620... casomai domani rimonto il 955,
riguardo allo screen il cpu-nb voltage èra a 1,25 in quello a 2,6 e mi sembra 1,30 in quello a 2,8... dici di abbassare l'nb frequency sotto i 2,6?
per la stabilita a 4 giga è una roccia, almeno su mobo che nn droppano e da questo punto di vista la M4A89GTD sembra essere ottima.
;) CIAUZ
devil_mcry
12-05-2010, 17:15
per stasera posso fare prove on il 620... casomai domani rimonto il 955,
riguardo allo screen il cpu-nb voltage èra a 1,25 in quello a 2,6 e mi sembra 1,30 in quello a 2,8... dici di abbassare l'nb frequency sotto i 2,6?
per la stabilita a 4 giga è una roccia, almeno su mobo che nn droppano e da questo punto di vista la M4A89GTD sembra essere ottima.
;) CIAUZ
mah dubito che ti servano + di 1.25v per i 2600mhz, magari prova a rullare 5loop a 1.30v ma 2600mhz vedi se cambia, purtroppo finchè nn smette di tuonare nn posso postare gli screen, cmq effettivamente è poco e penso che il maggior colpevole possa essere lui, c'è cmq da fare delle prove + specifiche
il nb fa un po in quel test, io alzando di 15mhz la cpu e 75mhz il nb mi pare di aver recuperato quasi 1gigaflops a parità di voltaggi, tutto grasso che cola insomma...
per il discorso c2 c3 del 630, probabilmente va cmq + del tuo quindi cambialo se lo provi e vedi che è meglio
15e sn niente
$iMoNe_In$aNe
12-05-2010, 18:11
nn ho più il 955 montato sulla conf di test, adesso ho messo il 620 (che cmq dovrebbe avere le stesse prestazioni dei PII... in quanto ho riabilitato la L3), ma con i gflops rimango molto basso e nn capisco il perché, con linx all memory ho solo questi screen del 955... ma come puoi vedere nn ottengo benefici neppure passando da 2,6 a 2,8 di nb:
http://img42.imageshack.us/img42/6117/955linx4giga.th.jpg (http://img42.imageshack.us/i/955linx4giga.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img132.imageshack.us/img132/6272/955linx4giganb28.th.jpg (http://img132.imageshack.us/i/955linx4giganb28.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
PS
pensavo che i pochi gflops dipendessero dalle ddr2... ma anche su ddr3 sono rimasti tali :( :wtf:
;) CIAUZ
in questi risultati c'è qualcosa che non quadra, come posso fare di più io avendo meno frequenza sulla cpu e memorie ddr2 da 800mhz???
questi sono i risultati a 3,6ghz e 3,7ghz
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100512190924_36ghz.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100512190924_36ghz.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100512190945_37ghz.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100512190945_37ghz.jpg)
Futura12
12-05-2010, 18:22
Anche i 630 sono solo C2, però ti consiglio di cambiarlo comunque.
Eh cambio comunque no,15-20€ non sono tanti...ma cmq sono un paio d'ore di lavoro che non è che mi va di buttare cosi,cioè se ci guadagno bene...sennò non me ne può fregar di meno (e guadagno intendo 300Mhz almeno)
In ogni caso la cpu è arrivata ce l'ho qui davanti a me...domani provo e decido.
mah dubito che ti servano + di 1.25v per i 2600mhz, magari prova a rullare 5loop a 1.30v ma 2600mhz vedi se cambia, purtroppo finchè nn smette di tuonare nn posso postare gli screen, cmq effettivamente è poco e penso che il maggior colpevole possa essere lui, c'è cmq da fare delle prove + specifiche
il nb fa un po in quel test, io alzando di 15mhz la cpu e 75mhz il nb mi pare di aver recuperato quasi 1gigaflops a parità di voltaggi, tutto grasso che cola insomma...
per il discorso c2 c3 del 630, probabilmente va cmq + del tuo quindi cambialo se lo provi e vedi che è meglio
15e sn niente
come dicevo per stasera ho fatto prove con il 620 a 3750 (289x13) e alzando o abbassando il vcore e/o il cpu-nb volt. nn ottengo cambiamenti... quello che nn ha capito è che anche abbassando il molti nb da 9 a 8 (da 2600 a 2312) rimango cmq a 40,xxx gflops :confused: sembra che il sistema più di li nn possa andare :wtf:
PS
il vcore èra 1,45 ed ho provato da 1,425 a 1,475
vnb èra 1,35 e ho provato da 1,30 a 1,40
;) CIAUZ
devil_mcry
12-05-2010, 18:28
come dicevo per stasera ho fatto prove con il 620 a 3750 (289x13) e alzando o abbassando il vcore e/o il cpu-nb volt. nn ottengo cambiamenti... quello che nn ha capito è che anche abbassando il molti nb da 9 a 8 (da 2600 a 2312) rimango cmq a 40,xxx gflops :confused: sembra che il sistema più di li nn possa andare :wtf:
PS
il vcore èra 1,45 ed ho provato da 1,425 a 1,475
vnb èra 1,35 e ho provato da 1,30 a 1,40
;) CIAUZ
os ? sei a 32bit?
Eh cambio comunque no,15-20€ non sono tanti...ma cmq sono un paio d'ore di lavoro che non è che mi va di buttare cosi,cioè se ci guadagno bene...sennò non me ne può fregar di meno (e guadagno intendo 300Mhz almeno)
In ogni caso la cpu è arrivata ce l'ho qui davanti a me...domani provo e decido.
In una cpu nn BE avere il molti a 14 (630) invece che a 13 (620) è gia un discreto vantaggio in oc... cmq se l'hai davanti a te sai gia se è C2 o C3 (basta che leggi il codice opn sulla scatola).
;) CIAUZ
os ? sei a 32bit?
si seven 32 bit... influisce così tanto anche con linx? ho visto PII a 4 gigi fare 50 gjlops e oltre (purtroppo solo negli screen degli altri).
;) CIAUZ
Futura12
12-05-2010, 18:38
In una cpu nn BE avere il molti a 14 (630) invece che a 13 (620) è gia un discreto vantaggio in oc... cmq se l'hai davanti a te sai gia se è C2 o C3 (basta che leggi il codice opn sulla scatola).
;) CIAUZ
Ho controllato è uno step C2 quindi sicuramente non esistono Athlon II C3 in commercio perchè dove compro io vendono tipo 1000 cpu al mese...e gli Athlon X4 gli sono arrivati ieri che la settimana scorsa erano terminati.....
Va a cagare va.:sob: in ogni caso ora la scimmia di montarlo mi è venuta:eek: ...
Ah altra cosa come faccio a vedere quanti Gflops fa il mio attuale 620@3.4Ghz? secondo voi a quanto dovrebbe stare all'incirca con questi clock? giusto per vedere se è tutto ok;)
devil_mcry
12-05-2010, 18:38
si seven 32 bit... influisce così tanto anche con linx? ho visto PII a 4 gigi fare 50 gjlops e oltre (purtroppo solo negli screen degli altri).
;) CIAUZ
il mio a 3.91 fa 52gigaflops evidentemente direi proprio di si
[QUOTE=$iMoNe_In$aNe;31949723]in questi risultati c'è qualcosa che non quadra, come posso fare di più io avendo meno frequenza sulla cpu e memorie ddr2 da 800mhz???
E' quello che mi chiedo anche io... ma gli hd influiscono? perché vedo che te hai 2 velociraptor in raid0... io 2 normali hd a 7200 giri nn in raid.
;) CIAUZ
il mio a 3.91 fa 52gigaflops evidentemente direi proprio di si
mi rompe passare al 64 bit solo per i test... per l'uso che ne faccio mi va benone il 32... ma nn credo che esista un'altra soluzione (poi magari i gflops rimangono bassi ugualmente).
;) CIAUZ
devil_mcry
12-05-2010, 18:50
mi rompe passare al 64 bit solo per i test... per l'uso che ne faccio mi va benone il 32... ma nn credo che esista un'altra soluzione (poi magari i gflops rimangono bassi ugualmente).
;) CIAUZ
beh anche molti prog vanno decisamente + veloci a 64bit piuttosto che a 32...
devil_mcry
12-05-2010, 18:51
[QUOTE=$iMoNe_In$aNe;31949723]in questi risultati c'è qualcosa che non quadra, come posso fare di più io avendo meno frequenza sulla cpu e memorie ddr2 da 800mhz???
E' quello che mi chiedo anche io... ma gli hd influiscono? perché vedo che te hai 2 velociraptor in raid0... io 2 normali hd a 7200 giri nn in raid.
;) CIAUZ
no xke mio fratello nn ha hdd in raid0
$iMoNe_In$aNe
12-05-2010, 19:32
[QUOTE=$iMoNe_In$aNe;31949723]in questi risultati c'è qualcosa che non quadra, come posso fare di più io avendo meno frequenza sulla cpu e memorie ddr2 da 800mhz???
E' quello che mi chiedo anche io... ma gli hd influiscono? perché vedo che te hai 2 velociraptor in raid0... io 2 normali hd a 7200 giri nn in raid.
;) CIAUZ
ho notato solo adesso che sei su so a 32bit, quindi credo sia quello il motivo, anche perchè era impossibile, ho appena rifatto una prova mettendo la cpu a 3,4ghz vcore default e faccio lo stesso più di te a 4ghz, arrivo a 43,6xx.
Quindi credo che l'unico motivo sia quello, sicuramente gli hd non influiscono in quanto durante il test non li sento lavorare, quindi non vengono utilizzati.
Credo anche che linx sia al 99% cpu dipendente e all'1% ram/imc dipendente, in quanto a ogni 100mhz sulla mia cpu equivalgono 1,1xx gflop, mentre variando di 200mhz il nb core non variano completamente, le memorie credo sia lo stesso, la differenza fra ddr2 e ddr3 anche a alte frequenze sia minima, in quanto questo test non satura il memory bandwich quindi non si hanno vantaggi ad avere frequenze superiori sulle memorie.
beh anche molti prog vanno decisamente + veloci a 64bit piuttosto che a 32...
[QUOTE=isomen;31950045]
no xke mio fratello nn ha hdd in raid0
[QUOTE=isomen;31950045]
ho notato solo adesso che sei su so a 32bit, quindi credo sia quello il motivo, anche perchè era impossibile, ho appena rifatto una prova mettendo la cpu a 3,4ghz vcore default e faccio lo stesso più di te a 4ghz, arrivo a 43,6xx.
Quindi credo che l'unico motivo sia quello, sicuramente gli hd non influiscono in quanto durante il test non li sento lavorare, quindi non vengono utilizzati.
Credo anche che linx sia al 99% cpu dipendente e all'1% ram/imc dipendente, in quanto a ogni 100mhz sulla mia cpu equivalgono 1,1xx gflop, mentre variando di 200mhz il nb core non variano completamente, le memorie credo sia lo stesso, la differenza fra ddr2 e ddr3 anche a alte frequenze sia minima, in quanto questo test non satura il memory bandwich quindi non si hanno vantaggi ad avere frequenze superiori sulle memorie.
Grazie ad entrambi... adesso so che se voglio fare più gflops devo passare ad un so a 64 bit... ma la cosa più pesa che faccio con il pc è qualche ora di gioco (neppure molto... nn ho più l'età per giocare) oltre ad acquisire e elaborare video dalla videocamera una o due volte all'anno... tutto il resto lo faccio solo per la passione di smanettare.
;) CIAUZ
devil_mcry
12-05-2010, 19:50
;) figurati
cmq è uscito un bel casino cn sti quote XD
devil_mcry
12-05-2010, 20:18
per dovere di cronaca, sono riuscito a prendere i miei result
http://img706.imageshack.us/img706/5818/78997005.th.jpg (http://img706.imageshack.us/i/78997005.jpg/)
manca cpuz cmq se andate sulla fiducia (spero di si :rolleyes:) avevo i seguenti setting
cpu 19*206 = 3914mhz
nb 12*206 = 2472mhz
ddr3 = 1648mhz
timing 8 8 8 24 2t
pci-e 101
ht 10x 206 = 2060mhz
vista 64bit, no ottimizzazioni
@ devil_mcry
Complimenti
per me è stratosferico... ma credo sia ottimo anche per chi è a 64 bit come te.
;) CIAUZ
devil_mcry
12-05-2010, 20:52
@ devil_mcry
Complimenti
per me è stratosferico... ma credo sia ottimo anche per chi è a 64 bit come te.
;) CIAUZ
si direi di si, considerando che nn sono a 4ghz nn mi pare di aver visto molti amd cosi tanto over 50gigaflops
io cmq sono contento :D
A parte 32 vs 64bit, c'è una differenza prestazionale tra la versione 0.6.3 e la 0.6.4.
Inoltre le prestazioni assumono una certa "coerenza" tra i 2048Mb ed i 3072Mb d'occupazione memoria.
e.greg.io
13-05-2010, 08:26
per dovere di cronaca, sono riuscito a prendere i miei result
http://img706.imageshack.us/img706/5818/78997005.th.jpg (http://img706.imageshack.us/i/78997005.jpg/)
manca cpuz cmq se andate sulla fiducia (spero di si :rolleyes:) avevo i seguenti setting
cpu 19*206 = 3914mhz
nb 12*206 = 2472mhz
ddr3 = 1648mhz
timing 8 8 8 24 2t
pci-e 101
ht 10x 206 = 2060mhz
vista 64bit, no ottimizzazioni
perchè 101 e non 100 sulla pcie?
devil_mcry
13-05-2010, 11:44
perchè 101 e non 100 sulla pcie?
questione storica
su certe mobo, asus a memoria, capitava che settando 100mhz che è il valore di default del pci-e non attivassero il fix, causa bug del bios poi spesso fixato, tra l'altro questa cosa capitava anche sui settaggi dei voltaggi in alcune mobo, ti lascio immaginare cosa vuol dire settare al minimo un voltaggio e trovarselo sparato alto
settandolo a 101 non ci sono problemi xke il fix si attiva sicuramente e il nn è un valore pericoloso x l'hw
ciao a tutti, sto lottando con il mio 720 BE
sono RS a 3.600 con volt di 1,35 NB a 2400.. sto salendo solo di moltiplicatore
sto provando a portarlo a 3700, ma lasciando il voltaggio a 1,35 va in BSOD..l'ho alzato di uno step a 1,38... dopo 10 minuti di linx BSOD... l'ho messo a 1,4 ma sempre BSOD dopo 10 minuti di linx...
Le temperature prima dei blocchi erano buone.. la massima era 49°
1) La domanda è questa.. quanto mi posso spingere con il voltaggio per essere sicuri di non fare una frittata (sempre che abbia senso)??
2) conviene alzare un po' il NB tipo a 2.600? se si, di quanto posso alzare il voltaggio del NB ora sto a 1,3
grazie a tutti
Futura12
14-05-2010, 19:49
questione storica
su certe mobo, asus a memoria, capitava che settando 100mhz che è il valore di default del pci-e non attivassero il fix, causa bug del bios poi spesso fixato, tra l'altro questa cosa capitava anche sui settaggi dei voltaggi in alcune mobo, ti lascio immaginare cosa vuol dire settare al minimo un voltaggio e trovarselo sparato alto
settandolo a 101 non ci sono problemi xke il fix si attiva sicuramente e il nn è un valore pericoloso x l'hw
Io metto sempre a 101 quando overclocco tanto alla scheda video non cambia nulla...è un 1Mhz mica 20..
P.s: a quel pvt ti risponderò quando avrò tempo,forse dopo..
Sperando di scrivere nel 3d giusto ( ce ne sono un milione sull'amd.....)....Sto facendo un pc tranquillo per mio padre e che gli duri anni!!! pensavo di montargli o un AthlonII X3 435(440) o un Phenom II X2 550(non il BE)/545. MI sapreste quale ha maggiori possibilità di sbloccare cache ecore disabilitati?
e.greg.io
14-05-2010, 21:50
ciao a tutti, sto lottando con il mio 720 BE
sono RS a 3.600 con volt di 1,35 NB a 2400.. sto salendo solo di moltiplicatore
sto provando a portarlo a 3700, ma lasciando il voltaggio a 1,35 va in BSOD..l'ho alzato di uno step a 1,38... dopo 10 minuti di linx BSOD... l'ho messo a 1,4 ma sempre BSOD dopo 10 minuti di linx...
Le temperature prima dei blocchi erano buone.. la massima era 49°
1) La domanda è questa.. quanto mi posso spingere con il voltaggio per essere sicuri di non fare una frittata (sempre che abbia senso)??
2) conviene alzare un po' il NB tipo a 2.600? se si, di quanto posso alzare il voltaggio del NB ora sto a 1,3
grazie a tutti
1)anche io ricordo il wall a 3600mhz :D
per salire devi aumentare molto la tensione (ben sopra gli 1.45v): non ne vale la pena in du...
avresti guadagni non tangibili con temperature e consumi assai piu' alti.
sul pc di mio fratello sta a 3500mhz non ricordo a quale tensione.
2)si conviene. 2400 almeno. 2600mhz mi pareva che il cpunb volesse 1.35v per superare occt. prova, ma meglio se non superi gli 1,35v. per i 2700-2800 nemmeno a 1.4 c'è verso.
devil_mcry
14-05-2010, 23:36
Io metto sempre a 101 quando overclocco tanto alla scheda video non cambia nulla...è un 1Mhz mica 20..
P.s: a quel pvt ti risponderò quando avrò tempo,forse dopo..
si ma 101 è solo x i fix, nn cambia niente prestazionalmente parlando ne in positivo ne in negativo come dicevo
milanok82
14-05-2010, 23:46
ciao a tutti, sto lottando con il mio 720 BE
sono RS a 3.600 con volt di 1,35 NB a 2400.. sto salendo solo di moltiplicatore
sto provando a portarlo a 3700, ma lasciando il voltaggio a 1,35 va in BSOD..l'ho alzato di uno step a 1,38... dopo 10 minuti di linx BSOD... l'ho messo a 1,4 ma sempre BSOD dopo 10 minuti di linx...
Le temperature prima dei blocchi erano buone.. la massima era 49°
1) La domanda è questa.. quanto mi posso spingere con il voltaggio per essere sicuri di non fare una frittata (sempre che abbia senso)??
2) conviene alzare un po' il NB tipo a 2.600? se si, di quanto posso alzare il voltaggio del NB ora sto a 1,3
grazie a tutti
io tengo il cpu/nb a 2600 mhz con 1.3875 di volt se ti puo servire come riferimento;)
IoSonoRa
14-05-2010, 23:52
settandolo a 101 non ci sono problemi xke il fix si attiva sicuramente e il nn è un valore pericoloso x l'hw
Ho controllato a me PCIe Speed è segnato Target Speed: 100, Current Speed: 99.9 MHz,
sono a 3.4 con x17 e NB 2400 x12.
http://img32.imageshack.us/img32/2136/67746131.png (http://img32.imageshack.us/i/67746131.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Sinceramente non afferro la frequenza di 803 MHz
Due cose: volendo salire a quanto posso aspirare ad arrivare con il NB ? E per la cpu riesco ad arrivare tipo a 3.6?
Altra questione, ho attivato l'ACC da bios, funziona e mi porta a 3.4 GHZ a pieno carico altrimenti sta a 800. Pensavo non funzionasse in overclock, non è una cosa simile al risparmio energetico in fin dei conti?
@ IoSonoRa
l'acc serve a riattivare i core spenti e la cache disabilitata nn a regolare la frequenza, quindi con la tua cpu è inutile... se con il 955 stai a 3,4 ghz è perché hai impostato il molti a 17 e se la frequenza in idle si abbaxxa è perché hai il C&Q enabled.
;) CIAUZ
IoSonoRa
15-05-2010, 10:30
Ciao,
il moltiplicatore della cpu l'ho impostato io.
mmmm dici che aggiornando il bios non mi sono accorto che è stato riabilitato il cnq ? Pensavo che non si abilitasse quando la freq della cpu veniva impostata manualmente.
devil_mcry
15-05-2010, 10:38
Ciao,
il moltiplicatore della cpu l'ho impostato io.
mmmm dici che aggiornando il bios non mi sono accorto che è stato riabilitato il cnq ? Pensavo che non si abilitasse quando la freq della cpu veniva impostata manualmente.
no di solito va se cambi il moltiplicatore, fino a 3800mhz poi smette di funzionare
jrambo92
15-05-2010, 10:39
Ciao,
il moltiplicatore della cpu l'ho impostato io.
mmmm dici che aggiornando il bios non mi sono accorto che è stato riabilitato il cnq ?
Alcune mobo impostano i valori di default prima dell'aggiornamento del bios.
Pensavo che non si abilitasse quando la freq della cpu veniva impostata manualmente.
Dipende dalle mobo, la mia asus lo lascia sempre attivo anche dopo aver modificato manualmente bus, moltiplicatori e tensioni.
IoSonoRa
15-05-2010, 11:05
Volevo condividere con voi questa guida
http://www.overclockers.com/forums/showthread.php?t=596023
IoSonoRa
15-05-2010, 11:16
per dovere di cronaca, sono riuscito a prendere i miei result
http://img706.imageshack.us/img706/5818/78997005.th.jpg (http://img706.imageshack.us/i/78997005.jpg/)
manca cpuz cmq se andate sulla fiducia (spero di si :rolleyes:) avevo i seguenti setting
cpu 19*206 = 3914mhz
nb 12*206 = 2472mhz
ddr3 = 1648mhz
timing 8 8 8 24 2t
pci-e 101
ht 10x 206 = 2060mhz
vista 64bit, no ottimizzazioni
Devil posteresti per cortesia anche i volt?
ok , grazie per le risp.. terro i miei 3,600 e proverò a portare il NB a 2600 alzando di volta in volta il suo voltaggio ;)
devil_mcry
15-05-2010, 12:57
Devil posteresti per cortesia anche i volt?
vero
vcore 1.52v (davvero sfigato per essere un c3)
vnb 1.20v
vddr 1.61v
v 790x 1.14v (default 1.12v mi pare)
il resto @ default
Volevo condividere con voi questa guida
http://www.overclockers.com/forums/showthread.php?t=596023
Interessante il rapporto prestazioni tra CPU frequenza e CPU-NB
Alcuni screen col Phenom II X6
Configurazione:
Phenom II 1055T
Asrock 890GX (bios 1.8)
2x2 GB G.SKill DDR3 -GBHR
Coolermaster Hyper 212 dual fan (Artic Cooling PWM)
3.8GHz - NB. 2.45Ghz - 1.425V - stabile OCCT Linpack 1h
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100515174552_3800_1.425_stableOCCT.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100515174552_3800_1.425_stableOCCT.JPG)
Come sopra, con Prime95:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100515174829_3800_1.425_stable.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100515174829_3800_1.425_stable.JPG)
test a 3.9GHz - 1.45V con NB conservativo, promette bene ma sono al limite con la temp.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100515174931_prova3900.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100515174931_prova3900.jpg)
alcuni bench vari a 4.0Ghz e 1.475V (non ricordo bene) e NB conservativo a 2.3Ghz:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100515175118_Bench4000.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100515175118_Bench4000.jpg)
In daily sto' a 3.8Ghz in vista dell'estate.
Unico cruccio che con questa Mb non riesco a superare con nessun timing, gli 850-860 Mhz.
E' stabile a 850 7-8-7-24-1T con 1.68V, ma anche se metto 9-9-9-28-2T, non c'è verso di fare il boot con 900.
Per l'HTT il limite si aggira sui 290.
La Mb, fino a 1.375V tiene perfettamente il vid impostato.
Da 1.4 a 1.5V, tende ad overvoltare sotto carico di 0.025-0.04V (rilevato con diversi sw).
Potrebbe andare bene, fino a quando non si hanno problemi di temperatura, altrimenti diventa una seccatura.
IoSonoRa
16-05-2010, 17:33
Mi fareste capire quando è importante riuscire ad alzare il BUS SPEED anche in una CPU BE?
devil_mcry
16-05-2010, 17:35
Mi fareste capire quando è importante riuscire ad alzare il BUS SPEED anche in una CPU BE?
in un BE serve solo x arrotondare oppure per salire di nb quando la mobo rompe il cazzo a salire di moltiplicatore (cm la mia che nn va oltre il 12x)
Volevo sapere una cosa: come mai con l'OC tuner la mia cpu sembra raggiungere stabilmente i 3580 mhz mentre da bios i 3200? è normale? dovrò cambiare qualche opzione del bios:confused: :confused:
Volevo sapere una cosa: come mai con l'OC tuner la mia cpu sembra raggiungere stabilmente i 3580 mhz mentre da bios i 3200? è normale? dovrò cambiare qualche opzione del bios:confused: :confused:
Hai fatto stress test a 3500? perché impostando la frequenza con oc tuner nn è come fare il boot... che è un'operazione abbastanza pesa per il sistema.
;) CIAUZ
Hai fatto stress test a 3500? perché impostando la frequenza con oc tuner nn è come fare il boot... che è un'operazione abbastanza pesa per il sistema.
;) CIAUZ
Infatti ora non va più..:Prrr: . Però qualche mese fa andava..forse però dipende dal fatto che non stressavo abbastanza la cpu:O
devil_mcry
16-05-2010, 21:34
Infatti ora non va più..:Prrr: . Però qualche mese fa andava..forse però dipende dal fatto che non stressavo abbastanza la cpu:O
potrebbe anche essere la Tamb che è un po aumentata...
potrebbe anche essere la Tamb che è un po aumentata...
Effettivamente... queste cpu più sono fredde e meno volt vogliono.
;) CIAUZ
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.