PDA

View Full Version : [DATABASE UFFICIALE] AMD K10 Phenom2/Athlon!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 [17] 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52

paolo.oliva2
26-05-2009, 12:21
Da molto tempo le CPU hanno dei piedini di uscita (paralleli nel bus AM2, paralleli e seriali su AM2+ AM3+) che indicano alla scheda madre (più precisamente ai VRM) un codice numerico che specifica quale tensione erogare. E' la CPU che decide, generalmente, almeno quando nel BIOS si setta VID Auto o qualche altro setting non fisso, tipo +50mV ecc... Perchè è la CPU che decide quando passare da un Pstate a un altro. Ovviamente i BIOS compatibili con C&Q (praticamente tutti) modificano anche le tensioni degli altri P-state di conseguenza...

Apro una parentesi. Il bus parallelo del socket AM2 ha una certa precisione. Il bus seriale introdotto nel socket AM2+ consente di avere più bit e quindi una taratura più fine del VID. Chiusa parentesi.

Tornando al VID, questo bus ha il vantaggio che il BIOS non deve tenere un database di tutte le CPU e tutti gli step per il Vcore e ha il vantaggio che uno step o una infornata migliore/peggiore possa girare alla tensione ottimale data dalla casa. Ovviamente posto che l'utente non disabiliti la voce VCore AUTO settando un valore fisso o un delta dal valore di default...

Resta da vedere, se qualcuno vuole fare la prova, cosa dice CPU ID per il Vcore settando AUTO nel BIOS. Magari qualcuno che ha a disposizione più MB. Perchè magari possiamo farci una idea se per esempio questi 720 a tensioni diverse siano causati da diversità delle infornate o diversità nelle MB... Dovrebbe essere il primo caso, proprio per quello che ho detto sui BUS di impostazione del Vcore.

Quoto in pieno.
Infatti più volte ho visto che il procio aveva cambiato tensione per i fatti suoi senza C&Q attivo, principalmente quando va in emergenza, tipo quella volta che mi si era spenta la pompa.
Ipotizzo una cosa... quando avevo il 940 con i primi bios, non so se ti ricordi, ero impossibilitato a superare 1,6V... perché il sistema non partiva. Poi, tra aggiornamenti bios e quant'altro, sono riuscito a superare quei 1,6V e a dargli 1,78V.
Ora con il 955 ho la stessa identica cosa... sopra 1,6V non parte il sistema. Potrebbe essere che il bios non "forza" oltre determinate tensioni e quindi il procio va in protezione non facendo partire il sistema?

Etchelon
26-05-2009, 12:37
Da molto tempo le CPU hanno dei piedini di uscita (paralleli nel bus AM2, paralleli e seriali su AM2+ AM3+) che indicano alla scheda madre (più precisamente ai VRM) un codice numerico che specifica quale tensione erogare. E' la CPU che decide, generalmente, almeno quando nel BIOS si setta VID Auto o qualche altro setting non fisso, tipo +50mV ecc... Perchè è la CPU che decide quando passare da un Pstate a un altro. Ovviamente i BIOS compatibili con C&Q (praticamente tutti) modificano anche le tensioni degli altri P-state di conseguenza...

Apro una parentesi. Il bus parallelo del socket AM2 ha una certa precisione. Il bus seriale introdotto nel socket AM2+ consente di avere più bit e quindi una taratura più fine del VID. Chiusa parentesi.

Tornando al VID, questo bus ha il vantaggio che il BIOS non deve tenere un database di tutte le CPU e tutti gli step per il Vcore e ha il vantaggio che uno step o una infornata migliore/peggiore possa girare alla tensione ottimale data dalla casa. Ovviamente posto che l'utente non disabiliti la voce VCore AUTO settando un valore fisso o un delta dal valore di default...

Resta da vedere, se qualcuno vuole fare la prova, cosa dice CPU ID per il Vcore settando AUTO nel BIOS. Magari qualcuno che ha a disposizione più MB. Perchè magari possiamo farci una idea se per esempio questi 720 a tensioni diverse siano causati da diversità delle infornate o diversità nelle MB... Dovrebbe essere il primo caso, proprio per quello che ho detto sui BUS di impostazione del Vcore.
Ok ma mi rimane da capire una cosa: è AMD che testa ogni processore e gli dice la sua tensione ottimale, che chiederà, sempre uguale, alla mobo, o è il processore che attraverso un continuo auto-monitoraggio chiede alla mobo una certa tensione?

ippo.g
26-05-2009, 12:42
Ok ma mi rimane da capire una cosa: è AMD che testa ogni processore e gli dice la sua tensione ottimale, che chiederà, sempre uguale, alla mobo, o è il processore che attraverso un continuo auto-monitoraggio chiede alla mobo una certa tensione?

questo interessa anche a me, non credo ci sia il "cinesino" che pazientemente testa ogni singolo processore

bjt2
26-05-2009, 12:55
ahhh pensavo abbassasse solo la temperatura "percepita" proprio perchè deumidificava, e il fresco fosse in realta' solo aria secca e ventilata ;)

Per deumidificare devi comunque accendere il compressore. E poi trasformare vapore in acqua automaticamente raffredda l'aria, anche se, per assurdo, l'aria non si raffreddasse essa stessa passando per l'evaporatore.

Quello che cambia è che invece di dosare la potenza frigorifera (per quelli a tecnologia inverter) per stabilizzare la temperatura, essa è dosata per stabilizzare l'umidità... ;)

Anche perchè in giornate molto calde può capitare che l'aria trattata sia troppo secca, proprio perchè il compressore sta sempre acceso per abbassare la temperatura...

bjt2
26-05-2009, 13:08
Quoto in pieno.
Infatti più volte ho visto che il procio aveva cambiato tensione per i fatti suoi senza C&Q attivo, principalmente quando va in emergenza, tipo quella volta che mi si era spenta la pompa.
Ipotizzo una cosa... quando avevo il 940 con i primi bios, non so se ti ricordi, ero impossibilitato a superare 1,6V... perché il sistema non partiva. Poi, tra aggiornamenti bios e quant'altro, sono riuscito a superare quei 1,6V e a dargli 1,78V.
Ora con il 955 ho la stessa identica cosa... sopra 1,6V non parte il sistema. Potrebbe essere che il bios non "forza" oltre determinate tensioni e quindi il procio va in protezione non facendo partire il sistema?

Se la CPU non è riconosciuta, non va a impostare una tensione troppo elevata nei p-state, precisamente nell'ultimo. La tensione massima specificabile su quel bus da specifiche AMD è 1.55V: il codice VID 00000 (a codice più basso corrisponde tensione più alta) corrisponde a 1,55V, per andare oltre, la MB deve dire ai VRM di dare un offset al VID impostato dalla CPU. Magari per processori sconosciuti, la MB evita di dare questo boost, per evitare di friggerlo e quindi il max Vcore impostabile è dato dal limite di 1.55V della documentazione AMD. Nel tuo caso 1,6V o per la tolleranza dei VRM o perchè il produttore di MB ritiene che le attuali CPU possano supportare un overvolt di 0.05V...

Table 6: PVI VID codes
VID[5:0] _ VDD

00_0000b 1.550
00_0001b 1.525
00_0010b 1.500
00_0011b 1.475
00_0100b 1.450
00_0101b 1.425
00_0110b 1.400
00_0111b 1.375
00_1000b 1.350
00_1001b 1.325
00_1010b 1.300
00_1011b 1.275
00_1100b 1.250

...

11_1100b 0.4125

bjt2
26-05-2009, 13:10
Ok ma mi rimane da capire una cosa: è AMD che testa ogni processore e gli dice la sua tensione ottimale, che chiederà, sempre uguale, alla mobo, o è il processore che attraverso un continuo auto-monitoraggio chiede alla mobo una certa tensione?

Immagino che sia la prima che hai detto... :)
AMD non ha implementato una circuiteria di risparmio energetico particolarmente sofisticata...

bjt2
26-05-2009, 13:11
questo interessa anche a me, non credo ci sia il "cinesino" che pazientemente testa ogni singolo processore

Penso che si vada a campioni. Magari si testa il voltaggio wafer per wafer. In ogni caso per determinare se funzionano gli si fa un test die per die...

paolo.oliva2
26-05-2009, 13:20
Volevo chiedere una cosa...

Come stiamo vedendo l'impegno di AMD è massimo... nel senso che ha realizzato numerosi "film" su misura... vedi L2 da 1MB, X2 nativi, ecc. ecc.

Il 955 mi sta lasciando un po' perplesso... vi dico le mie impressioni:
Scalda di meno e richiede meno Vcore per arrivare alle stesse frequenze rispetto al 940... ma, allo stesso tempo, è molto più delicato nell'OC e più sensibile alle temperature. Inoltre, c'è un qualche cosa che non mi convince tra la gestione delle DDR3 e l'NB e il crossswitch (non so se si scrive così ma sarebbe quando la L3 deve scambiare i dati ad un'altra L2).

Quando facevo i test con la velocità della ram e dell'NB, più riuscivo a far andare su in OC il 940 e più il sistema sprintava, e i timing delle ram incidevano in maniera MOLTO marginale.
Con le DDR3 tra cas 7 e cas 9 vi è una differenza complessiva di meno dell1%.
Non riesco a capire perché con Photoworxx la velocità della ram incide in maniera esorbitante...ed invece con winrar non riesco a superare il 940.
A memoria, 940 con DDR2@1250 oc 4GHz Photoworxx 32.000. Il 955 arriva a sfiorare i 36.000. Direi ottimo... Winrar 3140KB/s stessa configurazione e con il 955 3040KB/s.... già qui non quadra.
Con Wprime, che la ram non dovrebbe contare molto, invece, abbasso i tempi di 3/10 di secondo... Con Cinebench sostanzialmente riesco ad andare meglio, ma il procio è più instabile. Facendo la rosa dei bench, il 940 aveva differenze di clock max tra i vari programmi dell'ordine di 100MHz. Il 955 arriva a differenze anche di 200MHz e passa. Photoworks riesco a mandarlo anche a 4,140GHz, Cinebench faccio fatica sopra i 4GHz a finirlo, ma il primo pezzo, in multicore, lo esegue anche a 4,100GHz, ma quando il compito di un core è finito e va nel lavoro di un altro core, c'è un rallentamento di 1 sec. dove il procio praticamente si ferma e conseguentemente c'è il crash del sistema.

Ho provato a modificare velocità delle DDR3, velocità NB, le tensioni, ma non sono riuscito a trovare una spiegazione, perché il procio ha sempre lo stesso problema.

La cosa più illogica è come abbia fatto AMD a non accorgersi che sopra i 4GHz con raffreddamenti normali il C2 non ci va... (la mia impressione è comunque che il 955 li possa passare, ed arrivare sui 4,050GHz)... pubblicizzando i 4GHz ad aria e sui 4,5GHz e passa a liquido.

La mia idea è che il problema non è tanto marginale... perché se così fosse non penso che AMD avrebbe commercializzato l'AM3 con lo stesso prb.
Il punto è quale strada scieglierà per incrementare la potenza del procio... se quella di restare sul C2 ma di aumentare il numero dei core o quella di passare ad uno step superiore.

Io sono dell'opinione che aumenterà il numero dei core e nello stesso tempo cercherà di produrre die sempre meno grandi per riuscire a proporre proci ad un costo inferiore, ed abbiamo visto che il prezzo riscuote molta attrazione per i clienti.

Da quello che ho capito, realizzare un die è un "compromesso" tra le caratteristiche dell'architettura e le possibilità del silicio. Io non credo che una ditta che abbia l'intenzione di implementare ULK e HKMG produca die nuovi (X2-X4 senza L3 nativa-ecc. ecc.) che se si implementano quei trattamenti andrebbero "tarati". Sarebbe stato molto più logico un 955 step C3 con ULK ed in seguito "castramento" e modifiche a quel film per realizzare film nativi...

Per questo io dico che AMD vuole rimanere competitiva con il silicio più economico da produrre (AMD ha la litografia ad immersione che Intel non ha, non adotta l'ULK che Intel usa e pure non usa l'HKMG che Intel invece usa).
La litografia ad immersione avvantaggia AMD perché basta un solo passaggio mentre Intel ne deve fare 2 e l'ULK e HKMG sono trattamenti ulteriori che quindi necessitano tempi ulteriori di esposizione e comunque aumentano anche le possibilità di die fallati.

Il 6 core in questo discorso ci va a pannello... perché a fronte di una commercializzazione nel desktop che praticamente aspetta solo che AMD dica si... in cui l'unico prb che vedrei è portare l'MC compatibile con DDR3, ma questo è già stato fatto per gli AM3, si tratterebbe solo di "trasportarlo" nell'esa.

Se AMD rimanesse con il prb del superamento dei 4GHz, avrebbe poca importanza nel caso di un esa, octa, dodeca, ecc. ecc., e realizzerebbe 2 piccioni con una fava.
Il silicio AMD scalda poco a def ma scalda ancora meno a frequenze inferiori, per il fatto del lacheage (non mi ricordo mai come si scrive) e con la possibilità del 4X del moltiplicatore in idle, un esa a riposo avrebbe consumi simili ad un quad. La cosa che potrebbe capitare, in un uso non particolarmente eccessivo, è che addirittura potrebbe consumare meno di un esa per il fatto dei 4 Pstate, perché con 6 core dividendo i vari prg, potrebbe bastare la frequenza operativa di un Pstate intermedio, mentre un quad, avendo meno core, a parità di programmi caricati potrebbe stare al Pstate max e quindi consumare di più.

Inoltre aumentando il numero dei core, il limite dei 4GHz non sarebbe certamente un problema immediato. Se avessi un esa C2 con OC sui 4GHz risponderebbe in multicore come un quad a 6GHz... quindi di potenza ne avrebbe da vendere.
Inoltre sarebbe interessante il confronto con Intel. Per quello che riguarda il clock stock, direi che AMD commercializzi proci il cui clock è di gran lunga inferiore ad un limite fisico dei 125W, però direi che sia compensato a favore di Intel il fatto dell'IPC superiore dell'i7 (come nei test fatti... un i7 a 3,333 è simile ad un Phenom II sui 3,8GHz, quindi come per Intel i 3,333 siano a filo, pure i 3,8GHz sarebbero a filo per AMD).
Ma è nel numero dei core che AMD può giocarsi tutto... perché un salto in avanti in Intel lo si vedrà solo nel 32nm (che io sappia un i7 a 45nm con più di 4 core potrebbe essere commercializzato da Mec, però con raffreddamento a liquido di serie, ed è una condizione nettamente differente da quella AMD) e un Phenom II a 6 core non ha nulla da invidiare all'7 top, ma il cui costo è sui 1000€, mentre difficilmente AMD richiederà cifre simili a mio parere (e lo sapremo quando AMD commercializzerà l'ESA nel campo server).

Vedremo... ma per me la strade dell'aumento dei core è la più veloce, profiqua come aumento prestazioni SICURE per AMD. Ed i costi sarebbero tranquillamente quantificabili a priori... con l'aumento della superficie del die e quindi resa a wafer.

Una cosa che volevo far notare è che l'aumento di potenza sarebbe in percentuale superiore all'aumento del prezzo.
Un octa avrebbe una potenza doppia di un quad, ma avendo sempre la L3 da 6MB, praticamente costerebbe meno.

Io credo che la mossa di AMD di "testare" Phenom II con 1MB di L2 abbia un preciso scopo: contrastare Intel sia sulla potenza pura che sul costo. Proviamo a pensare ad un esacore senza L3 ma con L2 di 1MB... la superficie sarebbe simile al quad con L3, indi costo di produzione uguale...
Intel dovrà commercializzare gli i5 ad un costo complessivo basso... e se si trovasse nella condizione di avere come avversario ai suoi i5 un prodotto AMD esa senza L3 e gli i7 ad avere contro l'esa con L3? Lo scenario sarebbe davvero entusiasmante... con prezzi ancora più bassi e potenza da vendere :)

carpo93
26-05-2009, 13:28
concordo pieneamente con apolo, visto che sto già testando il processore

comunque non scalda una mazza, per il vcore che gli do:D

ippo.g
26-05-2009, 13:29
concordo in tutto con te Paolo, puntare sull'aumento di core è essenziale ed anzi doveva già essere fatto, per le applicazioni single thread le frequenze attuali sono già sufficienti ed inoltre si tratta di software destinato a diventare presto obsoleto, mentre già un esacore avrebbe garantito perlomeno il pareggio con i Nehalem nelle applicazioni multithread

Etchelon
26-05-2009, 13:40
Penso che si vada a campioni. Magari si testa il voltaggio wafer per wafer. In ogni caso per determinare se funzionano gli si fa un test die per die...
Ah ecco, io pensavo che il voltaggio fosse 1.325V fisso proprio perchè non credevo AMD si mettesse a testare i processori, però farlo wafer per wafer in effetti è più realistico. Ora tutto torna :D

sniperspa
26-05-2009, 13:47
Da molto tempo le CPU hanno dei piedini di uscita (paralleli nel bus AM2, paralleli e seriali su AM2+ AM3+) che indicano alla scheda madre (più precisamente ai VRM) un codice numerico che specifica quale tensione erogare. E' la CPU che decide, generalmente, almeno quando nel BIOS si setta VID Auto o qualche altro setting non fisso, tipo +50mV ecc... Perchè è la CPU che decide quando passare da un Pstate a un altro. Ovviamente i BIOS compatibili con C&Q (praticamente tutti) modificano anche le tensioni degli altri P-state di conseguenza...

Apro una parentesi. Il bus parallelo del socket AM2 ha una certa precisione. Il bus seriale introdotto nel socket AM2+ consente di avere più bit e quindi una taratura più fine del VID. Chiusa parentesi.

Tornando al VID, questo bus ha il vantaggio che il BIOS non deve tenere un database di tutte le CPU e tutti gli step per il Vcore e ha il vantaggio che uno step o una infornata migliore/peggiore possa girare alla tensione ottimale data dalla casa. Ovviamente posto che l'utente non disabiliti la voce VCore AUTO settando un valore fisso o un delta dal valore di default...

Resta da vedere, se qualcuno vuole fare la prova, cosa dice CPU ID per il Vcore settando AUTO nel BIOS. Magari qualcuno che ha a disposizione più MB. Perchè magari possiamo farci una idea se per esempio questi 720 a tensioni diverse siano causati da diversità delle infornate o diversità nelle MB... Dovrebbe essere il primo caso, proprio per quello che ho detto sui BUS di impostazione del Vcore.

Grazie...suppongo che i 939 fossero ancora con vcore fisso...

bjt2
26-05-2009, 14:09
Grazie...suppongo che i 939 fossero ancora con vcore fisso...

Non è detto... Il bus VID c'era anche nei 939. E se non sbaglio anche nei 754. Tutto sta nel vedere se si mettevano a differenziare wafer per wafer.

Io penso che un veloce test di burn in a frequenze e tensioni elevate sia fatto a tutte le CPU. In base a consumi e frequenze sopportate penso che si decida la frequenza e il Vcore... E' addirittura possibile che lo si faccia die per die, perchè comunque deve essere testato.

CaFFeiNe
26-05-2009, 14:26
Non è detto... Il bus VID c'era anche nei 939. E se non sbaglio anche nei 754. Tutto sta nel vedere se si mettevano a differenziare wafer per wafer.

Io penso che un veloce test di burn in a frequenze e tensioni elevate sia fatto a tutte le CPU. In base a consumi e frequenze sopportate penso che si decida la frequenza e il Vcore... E' addirittura possibile che lo si faccia die per die, perchè comunque deve essere testato.

secondo me mandano una scarica a 1,200 volt su tutto il wafer, poi, eliminano quelli che non tengono la frequenza, e via di scarica superiore etc...

oppure il contrario
danno una scarica di 1,325, se vanno tutti bene, se qualcuno muore, muore etc... ;)

bjt2
26-05-2009, 15:22
secondo me mandano una scarica a 1,200 volt su tutto il wafer, poi, eliminano quelli che non tengono la frequenza, e via di scarica superiore etc...

oppure il contrario
danno una scarica di 1,325, se vanno tutti bene, se qualcuno muore, muore etc... ;)

Qualcosa di simile... Tieni conto comunque che il costo di una cpu è sopratutto di testing. Gli fanno un burn in sicuramente a tutti i die...

gianni1879
26-05-2009, 19:06
simulando K

ATTENZIONE, CONTINUA COSI' E TI BECCHI UNA SOSPENSIONE DI 2 GIORNI

IDEM PER ZIRO SE REPLICA CON GLI STESSI TONI ;)


K non ringraziarmi, ho notato la tua assenza oggi,(n'altro po' fioccano preventivi in overclock e processori :asd: e quindi faccio da pastore ;)

seriamente etchelon ;) fregatene... il dissipatore lo abbiamo in molti e sappiamo che è ottimo... se lui ha problemi... noi piu' che dargli consigli e spiegazioni, che possiamo farci? non vale mica la pena alterarsi ;)

esiste il tasto segnala, basta pigiarlo e quando un moderatore è disponibile interviene (ovviamente non possiamo stare 24h presenti), detto questo
Etchelon e <<ZIROBYTE>> la prossima volta prendete una bella vacanza che con questo caldo male non fa.

sniperspa
26-05-2009, 19:21
secondo me mandano una scarica a 1,200 volt su tutto il wafer, poi, eliminano quelli che non tengono la frequenza, e via di scarica superiore etc...

oppure il contrario
danno una scarica di 1,325, se vanno tutti bene, se qualcuno muore, muore etc... ;)

In effetti il testing lo hanno sempre fatto...e se mi dici che il VID c'era anche li mi sa che era proprio così anche per quelle cpu...:stordita:

CaFFeiNe
26-05-2009, 19:22
esiste il tasto segnala, basta pigiarlo e quando un moderatore è disponibile interviene (ovviamente non possiamo stare 24h presenti), detto questo
Etchelon e <<ZIROBYTE>> la prossima volta prendete una bella vacanza che con questo caldo male non fa.

lo so, ma io sono il tipo che prima intimidisce e poi agisce :asd:

si sniper, io piu' che altro intendevo che secondo me partono da tutto il wafer e poi vanno ad esclusione...

poi avranno i loro metodi...

ma cmq il testing sara' automatico fatto da una macchina precisa che fa quello ;)

paolo.oliva2
26-05-2009, 20:44
concordo pieneamente con apolo, visto che sto già testando il processore

comunque non scalda una mazza, per il vcore che gli do:D

Si si... :) io quando testo dico le mie impressioni nel bene e nel male... Però per me non è prb di procio... forse potrebbe essere che il 955 ha un comportamento differente rispetto al 940 ma i bios sono sullo stile 940 e quindi il 955 è instabile. Anche per il discorso DDR3per me non sta dando quello che dovrebbe. I timing abbiamo visto più volte che non dicono pressoché una mazza... è impossibile che con DDR2@1250 e NB 2,8GHz si faccia di più che con DDR3 1700 e NB 3GHz...

concordo in tutto con te Paolo, puntare sull'aumento di core è essenziale ed anzi doveva già essere fatto, per le applicazioni single thread le frequenze attuali sono già sufficienti ed inoltre si tratta di software destinato a diventare presto obsoleto, mentre già un esacore avrebbe garantito perlomeno il pareggio con i Nehalem nelle applicazioni multithread

Infatti AMD è in ritardo... in notevole ritardo. Non capisco cosa aspetti... se buttasse fuori ora un esa a 2,8/3GHz (possibilissimo), con un prezzo non superiore ai 250€ pulirebbe il melo. Poi chiaramente Intel risponderà... ma indubbiamente per alcuni mesi AMD avrebbe un gran bel prodotto.

paolo.oliva2
27-05-2009, 02:04
Chi ha una M4A79T?

Allora... il mio procio è sballato duro...

A def mi da il VNB maggiore del Vcore... C&Q non funzia anche a def... poi a def sembra avere un IPC maggiore che occando il clock NB e sia le ram... cacchio, praticamente risponde in modo opposto al 940...

Posto la schermata...

http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090527030157_Nonlocapiscosto955....JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090527030157_Nonlocapiscosto955....JPG)

Boh... ho messo l'hd con l'SO che avevo sulla M3A79T reinstallando i driver, ma mi sa che qualcosa non vadi bene...

C&Q non funziona neppure a procio def... le temp sono sempre altine...
Comunque mi ha dato valori sballati da quando ho rimesso su l'HD con l'So e installazione del 940...

unnilennium
27-05-2009, 08:18
Chi ha una M4A79T?

Allora... il mio procio è sballato duro...

A def mi da il VNB maggiore del Vcore... C&Q non funzia anche a def... poi a def sembra avere un IPC maggiore che occando il clock NB e sia le ram... cacchio, praticamente risponde in modo opposto al 940...

Posto la schermata...

http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090527030157_Nonlocapiscosto955....JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090527030157_Nonlocapiscosto955....JPG)

Boh... ho messo l'hd con l'SO che avevo sulla M3A79T reinstallando i driver, ma mi sa che qualcosa non vadi bene...

C&Q non funziona neppure a procio def... le temp sono sempre altine...
Comunque mi ha dato valori sballati da quando ho rimesso su l'HD con l'So e installazione del 940...

se cambi mobo,dovresti o format oppure fare un altro procedimento che rasa la config hw di windows xp..mi ape a fosse nel thread della dual-sata...con vista nn saprei..

bjt2
27-05-2009, 08:36
Si si... :) io quando testo dico le mie impressioni nel bene e nel male... Però per me non è prb di procio... forse potrebbe essere che il 955 ha un comportamento differente rispetto al 940 ma i bios sono sullo stile 940 e quindi il 955 è instabile. Anche per il discorso DDR3per me non sta dando quello che dovrebbe. I timing abbiamo visto più volte che non dicono pressoché una mazza... è impossibile che con DDR2@1250 e NB 2,8GHz si faccia di più che con DDR3 1700 e NB 3GHz...

Mi viene il dubbio che il BIOS che hai non setta bene i parametri del nuovo prefetching del K10.5 e che quindi lavori alla vecchia maniera (K10 style)... Solo che se il BIOS supporta il 955 sarebbe stupido non applicare subito le ottimizzazioni nel controller del K10. L'unica differenza è che hai le DDR3 al posto delle DDR2... Forse ci vuole qualche taratura diversa del prefetcher?

paolo.oliva2
27-05-2009, 11:15
Mi viene il dubbio che il BIOS che hai non setta bene i parametri del nuovo prefetching del K10.5 e che quindi lavori alla vecchia maniera (K10 style)... Solo che se il BIOS supporta il 955 sarebbe stupido non applicare subito le ottimizzazioni nel controller del K10. L'unica differenza è che hai le DDR3 al posto delle DDR2... Forse ci vuole qualche taratura diversa del prefetcher?

Guarda... il bios ha dei problemi, e nemmeno piccoli:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090527120915_171V.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090527120915_171V.JPG)

Allora... io mi sono lamentato che le temp mi si sono alzate parecchio... Impostando il jumper sulla mobo per selezionare il Vcore max per il procio da 1,7 a 1,9V (che ho fatto :)) succede una cosa stranissima...

CPU-Z mi rileva il Vcore che io imposto da bios... e quindi non riuscivo a spiegarmi il perché le temperature fossero così alte... faccio il test con Everest, sotto carico al 100% su tutti i core, e mi scappa fuori 1,71V contro 1,35V che mi rileva CPU-Z.
Ora... contando che ho 56°, è impossibile che io arrivi a questa temp con Vcore def... mentre è molto probabile se il Vcore è a 1,71V, in quanto con il 940 a 1,78V ero a 62°...

Però questo comincia ad essere un grave prb... perché a sto punto CPU-Z che giudicavo il più affidabile...

Inoltre probabilmente C&Q he non mi funzia potrebbe essere perché il Vcore è al difuori della tolleranza... ora provo a rimettere il jumper delle tensioni con il max a 1,7V

paolo.oliva2
27-05-2009, 11:24
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090527122224_152V.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090527122224_152V.JPG)

Come volevasi dimostrare... avevo visto giusto...
Ma cacchio... ho tenuto il procio a 1,7V e forse sono arrivato pure a 1,8V... perché da bios ho provato 1,6V.... ora capisco perché non mi bootava a 1,6V...

Complimenti ad Asus per il bios...

grng
27-05-2009, 11:25
Inoltre probabilmente C&Q he non mi funzia potrebbe essere perché il Vcore è al difuori della tolleranza... ora provo a rimettere il jumper delle tensioni con il max a 1,7V
Non è che spostando il jumper ti setta di default/valore minimo 1.7, mentre lasciandolo nella posizione originale torna a 1.350? A me accadeva una cosa simile sulla dfi col voltaggio delle ram

paolo.oliva2
27-05-2009, 11:38
@
Paolo
ma è normale che il procio in idle va da 3.6 a 800/900 mhz? non credo c'entri il risparmio energetico sia dall'os che dal bios ho disabilitat tutto.
ps: ho la tua stessa mobo.

Il procio ti va in risparmio energetico se le temp sono alte, indipendentemente da bios e settaggi... anche se C&Q è disattivato.

paolo.oliva2
27-05-2009, 11:40
Non è che spostando il jumper ti setta di default/valore minimo 1.7, mentre lasciandolo nella posizione originale torna a 1.350? A me accadeva una cosa simile sulla dfi col voltaggio delle ram

Si, mi sa che fa una cosa del genere... ma il prb è che CPU-Z ed altri rilevano quello che tu imposti da bios.

Comunque non male... per 0,2V di overvolt in più... solo 10° in più di temp, e sotto carico.

paolo.oliva2
27-05-2009, 11:59
ATTENZIONE PER CHI HA LA M4A79T DELUXE.

Impostando il jumper su 1,9V Vcore max, si ha un innalzamento del Vcore di 0,2V MINIMO rispetto a quanto impostato da bios, ma CPU-Z ed altri rilevano Vcore "normali".

bjt2
27-05-2009, 12:07
Guarda... il bios ha dei problemi, e nemmeno piccoli:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090527120915_171V.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090527120915_171V.JPG)

Allora... io mi sono lamentato che le temp mi si sono alzate parecchio... Impostando il jumper sulla mobo per selezionare il Vcore max per il procio da 1,7 a 1,9V (che ho fatto :)) succede una cosa stranissima...

CPU-Z mi rileva il Vcore che io imposto da bios... e quindi non riuscivo a spiegarmi il perché le temperature fossero così alte... faccio il test con Everest, sotto carico al 100% su tutti i core, e mi scappa fuori 1,71V contro 1,35V che mi rileva CPU-Z.
Ora... contando che ho 56°, è impossibile che io arrivi a questa temp con Vcore def... mentre è molto probabile se il Vcore è a 1,71V, in quanto con il 940 a 1,78V ero a 62°...

Però questo comincia ad essere un grave prb... perché a sto punto CPU-Z che giudicavo il più affidabile...

Inoltre probabilmente C&Q he non mi funzia potrebbe essere perché il Vcore è al difuori della tolleranza... ora provo a rimettere il jumper delle tensioni con il max a 1,7V

Probabilmente il jumper modifica fisicamente il reference voltage dei VRM e CPU-Z non ne rileva la presenza (forse ancora non supporta quella MB).

Comunque per quanto riguarda le prestazioni. Tu fino ad adesso hai sempre settato HT a 5x. In questo modo il bus va in modalità 1.0. Non vorrei che qualche ottimizzazione del controller non possa essere abilitata in questa situazione...
Prova a settare l'HT a 2.0GHz e rifai i test... Magari migliora anche l'OC...

sniperspa
27-05-2009, 12:31
ok ma è normale che anche durante l'utilizo massicio del procio nell'econding video ad esempio il procio apunto non sta al 100 %?
insoma come faccio a verificare che sotto stress viene usata la frequenza da me settata da bios:O e che non mi abassi la frequenza in questo caso?

Basta che controlli con cpu-z mentre lo metti sotto stress no?!

mtk
27-05-2009, 12:45
gli mancano le basi.......

ippo.g
27-05-2009, 13:09
se se... fin li ci arrivavo da me:D ma
come la mettiamo che con linx IBT ect la fq varia:stordita: che c'entra il risparmio energetico durante l'uso itensivo della cpu?:fagiano:

secondo me hai qualche problema e probabilmente ha ragione Paolo, che voltaggio gli hai dato a sto processore? posta gli screen di cpu-z

Apix_1024
27-05-2009, 13:10
se se... fin li ci arrivavo da me:D ma
come la mettiamo che con linx IBT ect la fq varia:stordita: che c'entra il risparmio energetico durante l'uso itensivo della cpu?:fagiano:

il mio 940 a 70°C di core se ne frega dei settaggi vari e forza il tutto a 800@1.1volt ;) ora non so quale sia la temp critica del 955 ma credo sia inferiore al 65°C ergo se hai un dissi che non ce la fa sotto stress il procio scende per non friggere ;) mi succedeva anche a me con il vecchio dissi. ora con il mugen 2 manco tocco i 60°C:D

sniperspa
27-05-2009, 13:10
se se... fin li ci arrivavo da me:D ma
come la mettiamo che con linx IBT ect la fq varia:stordita: che c'entra il risparmio energetico durante l'uso itensivo della cpu?:fagiano:

Il risparmio energetico non centra niente se hai detto che è disattivato sia il cn'q sia da windows...cmq se metti sotto stress la cpu come si deve su tutti e 4 i core deve raggiugere da solo la massima frequenza a meno che tu non abbia qualche problema...cmq con cpu-z ti segna la frequenza corrente quindi se varia cambia anche in cpu-z...stessa cosa per il voltaggio.

mtk
27-05-2009, 13:20
segnalato;)
ps: se leggevi bene le pagine indietro avresti capito che di flames nel 3d ce n'è stata gia troppa.

resta il fatto che ti mancano le basi...non e' una critica,e' un fatto.

Etchelon
27-05-2009, 15:26
Ecco perchè fa 17 GFlops o poco più con LinX il 955 di Zirobyte, passa la T critica e i 4 core gli scendono a frequenze basse!
Il mio X3 ne fa 30...mi pareva strano :D

Carlo90
27-05-2009, 15:58
ora con il mugen 2 manco tocco i 60°C:D

Pensavo meno... :D lo hai occato a 3.7ghz giusto?
Io a 3.5 con il freezer xtreme stò sui 50°C max... :sofico:

Maxbern
27-05-2009, 16:10
siamo su un forum x aiutarci non per attaccarci tra noi,

e poi mettiti nei suoi panni... come ti sentiresti se io venissi da te a dirti che non hai le basi ed è inutile che metti i tuoi 3 pc in firma? :rolleyes:

4 ;) /OT

Apix_1024
27-05-2009, 16:26
Pensavo meno... :D lo hai occato a 3.7ghz giusto?
Io a 3.5 con il freezer xtreme stò sui 50°C max... :sofico:

si sono a 3.7@1.425; tieni conto che ho 29°C in stanza :p e poi arriva a 58-59°C sotto linX. nell'utilizzo di tutti i giorni con boinc al 40% sta sui 50°C:D

mtk
27-05-2009, 17:12
siamo su un forum x aiutarci non per attaccarci tra noi,

e poi mettiti nei suoi panni... come ti sentiresti se io venissi da te a dirti che non hai le basi ed è inutile che metti i tuoi 3 pc in firma? :rolleyes:

se chiedi aiuto devi accettare l aiuto che ti viene dato senza fare polemiche.
se non sai come funziona la cpu della tua macchina e' meglio informarsi prima di cimentarsi in oc.
se tu venissi a dirmi che non ho le basi e che e' inutile la mia firma,non mi cambierebbe certamente la vita.
trovo che alcuni comportamenti siano dannosi per un thread di informazione,siamo qui per aiutarci,ma per aiutare qualcuno sarebbe utile non dover partire ogni volta da zero.
in futuro evitero' di commentare se il problema e' tutto qui.
:asd:

CaFFeiNe
27-05-2009, 18:03
Oh beh,

cmq non è che volevo attaccarti... il mio era solo un esempio. Non so bene i problemi della cpu di zirobyte... o meglio credo si parli di temps. alte con un dissi che agli altri invece va bene...

ad ogni modo,
ad un certo punto se dopo gli aiuti che sono stati dati un utente non capisce e si intestardisce in certe teorie o in un certo modo di agire...

beh da me si dice:
"so chiagn' 'iss"

:D

Certo però pungolarlo con frasette e battutine non è simpatico... x come la vedo io.
beh john, abbiamo cercato di aiutarlo qui
sul thread ufficiale k10
sul thread dell'arctic cooling freezer
l'unica cosa che ha fatto è riportare il pc dal suo tecnico, pero' non gli è cambiato nulla...
gli abbiamo dato vari consigli... che altro dobbiamo fare? dobbiamo andare a casa sua a controllargli il pc? ;) appunto come dici tu "so' chiagn' iss" :)

sniperspa
27-05-2009, 18:42
Si ma non puoi lasciarci sulle spine almeno dicci come procede e se hai capito cos'è!:sofico:

mtk
27-05-2009, 18:44
edit.
lasciamo stare,chiedo scusa al thread per i miei ot.

Apix_1024
27-05-2009, 19:03
1350 v

considerando che a 1.35 è inammissibile che vada in protezione anche con il dissi stock! cavolo. potresti postare un run di linX con le temperature registrate e con i mhz del procio durante il test? avere 17gf è pochino. tieni conto che il mio a 3700 ne fa quasi 38 ;) per me ti va in protezione per qualcosa!:D

Carlo90
27-05-2009, 20:05
si sono a 3.7@1.425; tieni conto che ho 29°C in stanza :p e poi arriva a 58-59°C sotto linX. nell'utilizzo di tutti i giorni con boinc al 40% sta sui 50°C:D

Ah ok! Mi stavo già illudendo che il mio freezer xtreme va come un mugen... :D :D

@ Zirobyte: Ma non è che è un problema di mobo? Provato ad aggiornare il BIOS? Che temperature hai a freq. normali?

ippo.g
27-05-2009, 21:59
1350 v

1,350 non è tanto, non è che hai impostato il voltage offset di 0,200V in più? il dissi stock difficilmente potrebbe reggere voltaggi superiori a 1,47.
altrimenti è un problema di dissipazione, pasta o dissi messi male o la ventola impostata al minimo dei giri, non so

ATi7500
27-05-2009, 23:16
ATTENZIONE PER CHI HA LA M4A79T DELUXE.

Impostando il jumper su 1,9V Vcore max, si ha un innalzamento del Vcore di 0,2V MINIMO rispetto a quanto impostato da bios, ma CPU-Z ed altri rilevano Vcore "normali".

ecco perche' a Zirobyte col bios impostato tutto su default, da CPUZ gli vedeva 1.350v e da HWMonitor 1.6v...quindi aveva ragione HWMonitor ed ecco spiegate le temperature alte anche in idle. E meno male che per una giornata intera gli ho detto di provare il downvolt, ma e' una testa piu' dura della pietra :D

bYeZ!

ATi7500
27-05-2009, 23:23
@ tutti
sia chiaro:mad:
non ho problemmi di temperature quindi evivate di tirarmi di mezzo (e sentirvi maghi del''overclock perchè nessuno nasce imparando e questo è una certezza;) ovvio nessuno lo amerebbe mai:D ) in flames inutili e dialoghi/messaggi non costruttivi.
fatela finita con sto lo abbiamo "cercato di aiutare":blah: :blah: anche perchè
che èra un problemma di pasta lo avevo intuito da subito ma cercavo nel 3d possibili alternative al problemma tutto qui.
se avete critiche pm ok?;)
Ziro!

ma che caxxo dici? ma ci hai preso per imbecilli?? :asd: :asd: :asd: ce la meni per una settimana con sto discorso dei 60 gradi in idle e poi dici che non hai problemmmmmmmmmmi di temperature???
I messaggi costruttivi quali sarebbero poi? Quelli che ti danno ragione e ti dicono che e' tutto un problema di pasta?
Umilta', questa sconosciuta...

bYeZ!

paolo.oliva2
28-05-2009, 01:54
Allora... vi dico le ultime cose che ho scoperto ed ho anche postato sul th del Phenom II.

Sulla M4A79T c'è veramente qualche cosa che non va....

Con le DDR3 settate a 1333 si ottengono nei bench di everest risultati maggiori... e pure in Cinebench 10 64bit.
Con le 1600 si ottiene solamente un valore più alto di banda.

Inoltre... a @3,9GHz con winrar con DDR3 a 1333 ottengo 3064KB/s a 3,9GHz... con le DDR3 a 1600 ottengo 3044KB/s... non solo... occandolo a 4GHz non ottengo neppure 1byte in più...

Con Ganged le prestazioni calano ulteriormente...

Non può essere un prb di SO perché con vista 64bit si comporta uguale...

Il problema delle temp l'ho risolto... quasi quasi rimetterei il bios vecchio... o aspetto una release nuova. Per me c'è qualche cosa che non va... a parte che anche in condizione def in tutto C&Q non mi funzia...

paolo.oliva2
28-05-2009, 02:06
@Zirobyte

Guarda... ho 46 anni a settembre ed ho lavorato come tecnico di pc per 24 anni e più e continuato come hobbista.
Sono stato uno dei primi ad assemblare pc... sono partito con il NECV20... (un 8086 rimarcato).
Ti posso garantire che nei PC non può esistere uno che sa tutto... ed il forum serve appunto a creare una condizione come se fossimo un unico cervello ed ognuno, con il suo cervello è come un'idea di una architettura globale.
Mi fermo qui perché altrimenti pensate che mi drogo :)

Io seguo questo pensiero... occo, posto le mie esperienze, quello che posso scoprire, magari faccio un numero esorbitante di post, però lo faccio con il pensiero che tutto fa brodo.

E ti assicuro che di cose nuove ne ho imparate frequentando questo th ed altri. :)

Non ho scritto questo post per fare il sapientone... l'ho scritto per dirti come la penso io... e se c'è una cosa che non esiste in sto th, è consigliare con il modo di guardare dall'alto in basso il prossimo. :sofico:

aaadddfffgggccc
28-05-2009, 07:17
@Zirobyte

Guarda... ho 46 anni a settembre ed ho lavorato come tecnico di pc per 24 anni e più e continuato come hobbista.
Sono stato uno dei primi ad assemblare pc... sono partito con il NECV20... (un 8086 rimarcato).
Ti posso garantire che nei PC non può esistere uno che sa tutto... ed il forum serve appunto a creare una condizione come se fossimo un unico cervello ed ognuno, con il suo cervello è come un'idea di una architettura globale.
Mi fermo qui perché altrimenti pensate che mi drogo :)

Io seguo questo pensiero... occo, posto le mie esperienze, quello che posso scoprire, magari faccio un numero esorbitante di post, però lo faccio con il pensiero che tutto fa brodo.

E ti assicuro che di cose nuove ne ho imparate frequentando questo th ed altri. :)

Non ho scritto questo post per fare il sapientone... l'ho scritto per dirti come la penso io... e se c'è una cosa che non esiste in sto th, è consigliare con il modo di guardare dall'alto in basso il prossimo. :sofico:

Quoto in pieno il tuo pensiero ;)

aaadddfffgggccc
28-05-2009, 07:23
secoli fà ho già evidenziato che cpu-z ha qualche bug nel rilevare il voltaggio dei proci, ad oggi con l'ultiva versione il problema persiste.
Sulla "Crosshair II Formula" e Phenom 1 e 2 il max Volt rilevato è 1,35 ma da bios è tutt'altro. Per chi è in possesso di MB Asus consiglio l'utility Ai-Suite che ad oggi si è rilevata la più precisa.
Inoltre tengo a precisare che il voltaggio del procio in "auto" non è uguale per tutte le schede madri, sulla CIIF è 1,39V, questo l'ho verificato con vari proci e gli stessi proci provati su altre MB davano voltaggi in "auto" differenti, quindi è sempre meglio controllare da bios, nella apposita pagina, l'effettivo voltaggio.

Ciao

Walrus74
28-05-2009, 09:06
Allora... vi dico le ultime cose che ho scoperto ed ho anche postato sul th del Phenom II.

Sulla M4A79T c'è veramente qualche cosa che non va....

Con le DDR3 settate a 1333 si ottengono nei bench di everest risultati maggiori... e pure in Cinebench 10 64bit.
Con le 1600 si ottiene solamente un valore più alto di banda.

Inoltre... a @3,9GHz con winrar con DDR3 a 1333 ottengo 3064KB/s a 3,9GHz... con le DDR3 a 1600 ottengo 3044KB/s... non solo... occandolo a 4GHz non ottengo neppure 1byte in più...

Con Ganged le prestazioni calano ulteriormente...

Non può essere un prb di SO perché con vista 64bit si comporta uguale...

Il problema delle temp l'ho risolto... quasi quasi rimetterei il bios vecchio... o aspetto una release nuova. Per me c'è qualche cosa che non va... a parte che anche in condizione def in tutto C&Q non mi funzia...

Magari sparo una cavolata enorme...
Non è che con winrar sei ormai al limite con gli hard-disks?
Ho letto da qualche parte che 7-zip è meno HD dipendente...
Fai una prova...
Inoltre potrebbe anche essere che con le DDR3 sei al limite con il NB.
Finchè non viene implementato l'HT 3.1 con NB e HT min a 2,6 ... :stordita:

Etchelon
28-05-2009, 09:12
Magari sparo una cavolata enorme...
Non è che con winrar sei ormai al limite con gli hard-disks?
Ho letto da qualche parte che 7-zip è meno HD dipendente...
Fai una prova...
Inoltre potrebbe anche essere che con le DDR3 sei al limite con il NB.
Finchè non viene implementato l'HT 3.1 con NB e HT min a 2,6 ... :stordita:
Non so come funzioni, ma credo proprio che un test del genere carichi i dati da processare in memoria, visto che ormai ne abbiamo a Gigabytes, e poi facciano tutti i loro conti...

paolo.oliva2
28-05-2009, 09:55
Magari sparo una cavolata enorme...
Non è che con winrar sei ormai al limite con gli hard-disks?
Ho letto da qualche parte che 7-zip è meno HD dipendente...
Fai una prova...
Inoltre potrebbe anche essere che con le DDR3 sei al limite con il NB.
Finchè non viene implementato l'HT 3.1 con NB e HT min a 2,6 ... :stordita:

Provo 7-zip...

Questo a 3,9GHz con DDR3 1600.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/20090528110457_7zip39GHz16GHz.JPG

E questo è con il 940 credo sui 4GHz... (premetto... il sistema con il 940 è tutto smontato, ma ho trovato questa immagine che avevo postato. Di solito quando posto un risultato con un programma... lo faccio alla max velocità possibile... quindi difficilmente sono andato sotto i 3,9GHz con il 940 visto che ero RS)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/20090528110819_7-zip.JPG

Dopo proverò le varie combinazioni... DDR3 1066-1333-1600 e NB differenti.

paolo.oliva2
28-05-2009, 11:27
No, winrar è HD dipendente... se lo provi in sistemi raid praticamente raddoppia. Il test è praticamente una prova di compattazione e scompattazione su HD. 7-zip invece lavora interamente in ram.
Comunque io ho i Barracuda da 7200 rpm... non mi dovrebbero bloccare.

paolo.oliva2
28-05-2009, 11:35
@Bjt2.

Si ho spostato l'HT a 2GHz ma i risultati non cambiano.

Ho provato a pastricciare con i parametri nel bios riferiti alle DDR3... però non ottengo nessuna variazione né in negativo né in positivo.

Secondo me tutta una parte di ottimizzazioni del 955 non è implementata.
Il 720 risponde meglio con le DDR3 (mi è sembrato) e risponde meglio anche ad alzare l'NB.
Io ho il crash dell'NB sui 3,050GHz a qualsiasi frequenza procio e indipendentemente dal clock HT.

Inoltre dall'NB a 2,6GHz a salire non ci sono incrementi... è come se tutto fosse OK fino alle DDR3 a 1333 e di conseguenza NB a 2,6GHz... oltre non ottengo nulla...

Lo strano è che la banda aumenta ma sono i programmi che non recepiscono questo aumento di banda... eccetto solo Photoworxx.

A naso non mi sembra assolutamente prb di procio... è come se ci fossero dei tappi un po' dovunque...
Praticamente il 955 risponde con DDR3 a 1333 meglio del 940 con le DDR2 1066, come però si sale di clock oltre i 3,9GHz e con parametri spinti non è fluido e sincero come il 940.

Inoltre il 940, ambedue i proci, non sono riuscito mai a far lavorare Cinebench, Photoworxx, winrar, ecc, ecc, oltre i 4,040GHz. Il 955 ha un margine di quasi 100MHz in più, però con crash random anche a frequenze più basse... anche sui 3,950GHz... poi magari rifai lo stesso test a 50MHz in più e lo passa senza prb.
Ho le tensioni dei 3,3V, dei 5V e quella dei 12V di 0,1-0,2V superiori rispetto a quando avevo il 940... però la mobo è diversa, può darsi che non dipenda solo dal procio ma anche da un'alimentazione migliore. Comunque il procio scalda e consuma meno del 940, ma già con il 940 eravamo ad un livello eccezionale....
Non so se hai letto, ma a causa del jumper di variazione della mobo da 1,7-1,9V max, praticamente sono stato 5 giorni prima di scoprirlo a 1,7-1,75V... e siamo in estate... e comunque non ho mai superato i 55°... mentre il 940 con temp più miti arrivava a 62° a 1,78V sotto carico.

Per me... forse perché a liquido riesco a spingere di più sul Vcore, la differenza tra un 940 ed un 955 è MOLTO marcata. Io già nutrivo dubbi sui 125W del 940 a 3GHz... e per me il 955 a 3,7GHz scalda come il 940 a 3,2GHz...

bjt2
28-05-2009, 12:25
@Bjt2.

Si ho spostato l'HT a 2GHz ma i risultati non cambiano.

Peccato... Però lascialo a 2GHz... :)

Ho provato a pastricciare con i parametri nel bios riferiti alle DDR3... però non ottengo nessuna variazione né in negativo né in positivo.

Mi sa che è un problema del BIOS...

Secondo me tutta una parte di ottimizzazioni del 955 non è implementata.
Il 720 risponde meglio con le DDR3 (mi è sembrato) e risponde meglio anche ad alzare l'NB.
Io ho il crash dell'NB sui 3,050GHz a qualsiasi frequenza procio e indipendentemente dal clock HT.

Se non riconosce la CPU non attiva i tweak. Se la riconosce è probabile che non abbiano ancora ottimizzato il tutto...

Inoltre dall'NB a 2,6GHz a salire non ci sono incrementi... è come se tutto fosse OK fino alle DDR3 a 1333 e di conseguenza NB a 2,6GHz... oltre non ottengo nulla...

Può darsi che le impostazioni del BIOS per DDR 1600 siano sbagliate. Puoi provare a settare le RAM a DDR 1333 con timing laschi e salire di BUS per arrivare a 1600 (e oltre), se non lo hai già fatto?

Lo strano è che la banda aumenta ma sono i programmi che non recepiscono questo aumento di banda... eccetto solo Photoworxx.

La banda è un fattore poco limitante per molte applciazioni.

A naso non mi sembra assolutamente prb di procio... è come se ci fossero dei tappi un po' dovunque...
Praticamente il 955 risponde con DDR3 a 1333 meglio del 940 con le DDR2 1066, come però si sale di clock oltre i 3,9GHz e con parametri spinti non è fluido e sincero come il 940.

Ancora è il BIOS...

Inoltre il 940, ambedue i proci, non sono riuscito mai a far lavorare Cinebench, Photoworxx, winrar, ecc, ecc, oltre i 4,040GHz. Il 955 ha un margine di quasi 100MHz in più, però con crash random anche a frequenze più basse... anche sui 3,950GHz... poi magari rifai lo stesso test a 50MHz in più e lo passa senza prb.
Ho le tensioni dei 3,3V, dei 5V e quella dei 12V di 0,1-0,2V superiori rispetto a quando avevo il 940... però la mobo è diversa, può darsi che non dipenda solo dal procio ma anche da un'alimentazione migliore. Comunque il procio scalda e consuma meno del 940, ma già con il 940 eravamo ad un livello eccezionale....
Non so se hai letto, ma a causa del jumper di variazione della mobo da 1,7-1,9V max, praticamente sono stato 5 giorni prima di scoprirlo a 1,7-1,75V... e siamo in estate... e comunque non ho mai superato i 55°... mentre il 940 con temp più miti arrivava a 62° a 1,78V sotto carico.

Ho letto... Se si risolvono questi problemi il 955 è un gran procio...

Per me... forse perché a liquido riesco a spingere di più sul Vcore, la differenza tra un 940 ed un 955 è MOLTO marcata. Io già nutrivo dubbi sui 125W del 940 a 3GHz... e per me il 955 a 3,7GHz scalda come il 940 a 3,2GHz...

La prova a salire di BUS e lasciare il moltiplicatore RAM a 1333 è il test definitivo per vedere se è il BIOS che con settaggio RAM a 1600 incasina tutto...

ATi7500
28-05-2009, 13:20
@Bjt2.

Si ho spostato l'HT a 2GHz ma i risultati non cambiano.

Ho provato a pastricciare con i parametri nel bios riferiti alle DDR3... però non ottengo nessuna variazione né in negativo né in positivo.

Secondo me tutta una parte di ottimizzazioni del 955 non è implementata.
Il 720 risponde meglio con le DDR3 (mi è sembrato) e risponde meglio anche ad alzare l'NB.
Io ho il crash dell'NB sui 3,050GHz a qualsiasi frequenza procio e indipendentemente dal clock HT.

Inoltre dall'NB a 2,6GHz a salire non ci sono incrementi... è come se tutto fosse OK fino alle DDR3 a 1333 e di conseguenza NB a 2,6GHz... oltre non ottengo nulla...

Lo strano è che la banda aumenta ma sono i programmi che non recepiscono questo aumento di banda... eccetto solo Photoworxx.

A naso non mi sembra assolutamente prb di procio... è come se ci fossero dei tappi un po' dovunque...
Praticamente il 955 risponde con DDR3 a 1333 meglio del 940 con le DDR2 1066, come però si sale di clock oltre i 3,9GHz e con parametri spinti non è fluido e sincero come il 940.

Inoltre il 940, ambedue i proci, non sono riuscito mai a far lavorare Cinebench, Photoworxx, winrar, ecc, ecc, oltre i 4,040GHz. Il 955 ha un margine di quasi 100MHz in più, però con crash random anche a frequenze più basse... anche sui 3,950GHz... poi magari rifai lo stesso test a 50MHz in più e lo passa senza prb.
Ho le tensioni dei 3,3V, dei 5V e quella dei 12V di 0,1-0,2V superiori rispetto a quando avevo il 940... però la mobo è diversa, può darsi che non dipenda solo dal procio ma anche da un'alimentazione migliore. Comunque il procio scalda e consuma meno del 940, ma già con il 940 eravamo ad un livello eccezionale....
Non so se hai letto, ma a causa del jumper di variazione della mobo da 1,7-1,9V max, praticamente sono stato 5 giorni prima di scoprirlo a 1,7-1,75V... e siamo in estate... e comunque non ho mai superato i 55°... mentre il 940 con temp più miti arrivava a 62° a 1,78V sotto carico.

Per me... forse perché a liquido riesco a spingere di più sul Vcore, la differenza tra un 940 ed un 955 è MOLTO marcata. Io già nutrivo dubbi sui 125W del 940 a 3GHz... e per me il 955 a 3,7GHz scalda come il 940 a 3,2GHz...

te lo ripeto per la terza volta Paolino...hai controllato quale sia il vcore default del NB per 940 e 955?

bYeZ!

Walrus74
28-05-2009, 13:27
te lo ripeto per la terza volta Paolino...hai controllato quale sia il vcore default del NB per 940 e 955?

bYeZ!

Mi sa che l'unico programma che "legge" in tempo reale il volt dell'NB è k10stat.
Lo fa anche everest ma rimane fisso, non varia anche se lo si cambia "on the fly" con k10stat.

Per risponderti, quello del 940 default è 1,1750v

ATi7500
28-05-2009, 13:59
Mi sa che l'unico programma che "legge" in tempo reale il volt dell'NB è k10stat.
Lo fa anche everest ma rimane fisso, non varia anche se lo si cambia "on the fly" con k10stat.

Per risponderti, quello del 940 default è 1,1750v

il 720 ha 1.200v default, il 955 (quello di zirobyte) 1.100v
A sentire Paolo, sembra che questo abbia una grossa influenza sulla temperatura finale..

bYeZ!

Teddy05
28-05-2009, 15:40
ecco perche' a Zirobyte col bios impostato tutto su default, da CPUZ gli vedeva 1.350v e da HWMonitor 1.6v...quindi aveva ragione HWMonitor ed ecco spiegate le temperature alte anche in idle. E meno male che per una giornata intera gli ho detto di provare il downvolt, ma e' una testa piu' dura della pietra :D

bYeZ!

Ho appena montato una M4A79T-deluxe allora HWM vede 1.62 e cpu-z vede 1.325 ma HWM sbaglia in quanto le mie temperature sono calate da quando lo stesso procio era montato sulla M3A79-T dove a def avevo 1.44 sia su cpu-z che HWM.....

paolo.oliva2
28-05-2009, 17:13
te lo ripeto per la terza volta Paolino...hai controllato quale sia il vcore default del NB per 940 e 955?

bYeZ!

Allora... le tensioni def per il 955 sono diverse dal 940

Vcore procio 1,350V
Vcore NB 1,375V

Del 940 a naso mi sembra o 1,150 o 1,250... lì attorno. Però non dipende dal procio. Con la M3A78-T e 790FXb e M3A79T ognuno metteva il Vcore NB a modo suo... :)

paolo.oliva2
28-05-2009, 17:28
Allora... Ho fatto una prova veloce e mi sa che hai ragione Bjt2

Il sistema fa una cosa... che è strana. Non si tratta di swap perché lo fa ogni volta... e poi ho provato a usare taskinfo per pulire la ram e la cache degli HD e lo fa comunque.

Parte ad una velocità lenta.... e poi dopo 4-5 secondi va veloce...

Mi spiego meglio e posto lo screen

http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090528182505_provevelocitNB.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090528182505_provevelocitNB.JPG)

Se guardi winrar, lui è partito a 2,295 KB/s... che è un valore MOLTO basso, per poi arrivare a 2,950KB/s (compare 2,850KB/s perché quando carichi CPU-z e poi 2 istanze, è normale che cali), che è un valore di tutto rispetto, contando che l'NB è a 2,4GHz ed il clock procio è 3,6GHz.

Ora provo altri test e provo anche a salire di NB, per vedere come risponde.

paolo.oliva2
28-05-2009, 17:38
Ottimo... con Photoworxx non è che ho raggiunto un valore eccezionale, ma ottimo in rapporto al clock (e poi come si vede nella barra avevo altro sotto... quindi non a macchina pulita)
sono 270MHz sopra l'i965 e sono di poco sotto, seppur con NB a 2,4GHz.
Ricordo che l'i965 non è l'i920, ha frequenze di bus diverse e a parità di clock va più veloce dell'i920.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090528183559_test2.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090528183559_test2.JPG)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090528190151_test3.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090528190151_test3.JPG)

Comincia a sprintare... ma con winrar non supero i 3,050KB/s... ma a sto punto potrebbe anche essere prb di SO... mi ricordo che ho installato il driver dell'SB750 con la M4A79T ma lui ha fatto un circolo di richiesta driver ugualmente, andandoli a leggere sull'HD...

Cinebench tira di più... ma le differenze si vedono di più con Vista 64 bit.
Comunque riesco a fare lo stesso punteggio circa del 940 ma con quasi 100MHz in meno.

955

http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090528190527_test4.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090528190527_test4.JPG)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090528190617_win9530GHz.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090528190617_win9530GHz.JPG)

ATi7500
28-05-2009, 18:05
Allora... le tensioni def per il 955 sono diverse dal 940

Vcore procio 1,350V
Vcore NB 1,375V

Del 940 a naso mi sembra o 1,150 o 1,250... lì attorno. Però non dipende dal procio. Con la M3A78-T e 790FXb e M3A79T ognuno metteva il Vcore NB a modo suo... :)

stranissimo, ma sei sicuro? hai controllato con K10 stat e bios tutto a default? A Zirobyte, che ha il 955 e la tua stessa mobo, imposta 1.100v di NB...

bYeZ!

paolo.oliva2
28-05-2009, 18:07
stranissimo, ma sei sicuro? hai controllato con K10 stat e bios tutto a default? A Zirobyte, che ha il 955 e la tua stessa mobo, imposta 1.100v di NB...

bYeZ!

Sicuro... forse lui non ha upgradato con l'ultimo bios...

Etchelon
28-05-2009, 18:17
Sarebbe il colmo.

Cmq mi paiono tanti quei 1.375V! Più del Vcore...

paolo.oliva2
28-05-2009, 18:34
Bah... a meno che AOD non interferisce.

Con NB sotto i 2,4GHz C&Q funziona... ma solo sotto Vista... sotto XP non mi funzia.

Adesso devo trovare un po' di spazio e faccio una installazione con calma di tutto...

E' che ho un periodo un po' ingolfato... e fortuna (si fa per dire :( ) che sono single... però fra moto (Husquarna TE 450) e procio sono ingolfatissimo.

Carlo90
28-05-2009, 19:53
Domanda sicuramente ripetitiva e già risolta... quanto incide in termini di fps la freq del NB? Io passando da 1.8 a 2.4Ghz non ho notato cambiamenti significativi...

Etchelon
28-05-2009, 20:03
Neanch'io da 2 a 2.4. Poi dipende dal gioco e dalla qualità grafica...però ormai chi non gioca almeno a 1280x1024? :D

ATi7500
28-05-2009, 20:16
Domanda sicuramente ripetitiva e già risolta... quanto incide in termini di fps la freq del NB? Io passando da 1.8 a 2.4Ghz non ho notato cambiamenti significativi...

hai aumentato anche la frequenza delle memorie? Alzare il NB da solo non da' risultati eclatanti, da quel che ho visto finora...

bYeZ!

paolo.oliva2
28-05-2009, 21:11
L'overclock dell'NB porta miglioramenti in rapporto a 2 cose:
Il clock OC del procio e il tipo di RAM.

Prendete sempre a paragone i parametri def del procio, che in teoria sarebbero i più ottimizzati. Esempio: (dati interi per meglio fare un esempio).

Clock def procio 3GHz
Clock def NB 2GHz
Clock ram 800MHz

In queste condizioni, a parte forse le ram (mettendo delle 1066), occando l'NB non si hanno incrementi notevoli, perché si presume che il procio abbia valori già testati ed ottimizzati da AMD, cioé che il sistema con le ram 800MHz e il clock NB 2GHz riesce a soddisfare la richiesta di elaborazione del procio. In questo caso, occare l'NB non porta vantaggio, perché se la L3 può passare 12 ed il procio elabora 10, che la L3 gli passi 13 o 15 non dice una mazza.

Overcloccando il procio del 20% si avrebbe:

3GHz clock procio + 20% = 3,6GHz
2GHz NB + 20% = 2,4GHz
Ram 800MHz + 20% = 960MHz.

Overcloccando l'intero sistema del 20% rispecchiamo paro paro la proporzione def e vale lo stesso discorso... cioé aumentare di più una singola parte non porta vantaggi (chiaramente escludendo l'overclock del procio... ma se lo occate senza alzare comunque gli altri parametri sorgono prb di collo di bottiglia... l'esempio dei test delle varie testate con OC procio a 3,8GHz SENZA alzare il clock NB e usando memorie a 800MHz)

Esempio per un 955:
3,2GHz procio + 25% = 4GHz
2GHz NB + 25% = 2,5GHz
teorizzando delle 1066 + 25% basterebbero delle 1333MHz.

Un'altra cosa da tenere in considerazione è il numero dei core. Essendo la L3 sempre di 6MB, sia per un 720 che per un 955, in presenza di 4 core si ipotizza comunque una L3 più reattiva, in quanto 3 core avrebbero una richiesta inferiore.

paolo.oliva2
28-05-2009, 21:17
ma perchè un v cosi alto per il procio?:eek::confused:
Facevo i vari test e non sono stato a cambiare il Vcore... io sono a liquido ed a quel Vcore sono più freddo che a def ad aria....
Mi lamentavo delle temp del procio (max 55°) e sono stato per 5 giorni buoni a 1,7-1,75V... ora che sta a 1,55V REALI mi sembra di avere un Phaser.

mi interessa sopratutto migliorare le prestazioni delle ddr3: il rapporto DRAM:CPU ecco lo vorrei come il tuo:) ... per ora faccio 26602.
vorrei vedere se migliora in pothoworxx:p

Allora... dimmi i tuoi parametri delle DDR3 (timing e clock) e il valore di clock dell'NB.

Vedrai che sui 30.000 ti porto bene bene... credo.

Enzo84
28-05-2009, 21:57
(Husquarna TE 450) .

:eek: :ave:

ippo.g
28-05-2009, 22:23
@
paolo.oliva2

http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090528222936_DDR3.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090528222936_DDR3.jpg)

dimmi se ti servono + info:)

sono timings troppo alti abbassali un po

milanok82
28-05-2009, 22:32
L'overclock dell'NB porta miglioramenti in rapporto a 2 cose:
Il clock OC del procio e il tipo di RAM.

Prendete sempre a paragone i parametri def del procio, che in teoria sarebbero i più ottimizzati. Esempio: (dati interi per meglio fare un esempio).

Clock def procio 3GHz
Clock def NB 2GHz
Clock ram 800MHz

In queste condizioni, a parte forse le ram (mettendo delle 1066), occando l'NB non si hanno incrementi notevoli, perché si presume che il procio abbia valori già testati ed ottimizzati da AMD, cioé che il sistema con le ram 800MHz e il clock NB 2GHz riesce a soddisfare la richiesta di elaborazione del procio. In questo caso, occare l'NB non porta vantaggio, perché se la L3 può passare 12 ed il procio elabora 10, che la L3 gli passi 13 o 15 non dice una mazza.

Overcloccando il procio del 20% si avrebbe:

3GHz clock procio + 20% = 3,6GHz
2GHz NB + 20% = 2,4GHz
Ram 800MHz + 20% = 960MHz.

Overcloccando l'intero sistema del 20% rispecchiamo paro paro la proporzione def e vale lo stesso discorso... cioé aumentare di più una singola parte non porta vantaggi (chiaramente escludendo l'overclock del procio... ma se lo occate senza alzare comunque gli altri parametri sorgono prb di collo di bottiglia... l'esempio dei test delle varie testate con OC procio a 3,8GHz SENZA alzare il clock NB e usando memorie a 800MHz)

Esempio per un 955:
3,2GHz procio + 25% = 4GHz
2GHz NB + 25% = 2,5GHz
teorizzando delle 1066 + 25% basterebbero delle 1333MHz.

Un'altra cosa da tenere in considerazione è il numero dei core. Essendo la L3 sempre di 6MB, sia per un 720 che per un 955, in presenza di 4 core si ipotizza comunque una L3 più reattiva, in quanto 3 core avrebbero una richiesta inferiore.
Cioè in sintesi tu stai consigliando,che quando si fa un overclock del sistema,bisogna farlo tutto in proporzione cioè ad esempio applico un 20% sia alla cpu sia al NB e sia alle ram,ovvero la stessa percentuale a tutti tre poichè fare ad esempio 20% cpu,25% NB e 25% ram non porta benifici?
sarebbe cosi se ho capito bene:

1)20% cpu 20% NB 20% Ram overclock che porta benifici
2)25% cpu 20% NB 20% Ram colli di bottiglia
3)20% cpu 25% NB 25% Ram non si hanno benifici rispetto alla 1) opzione

Crystal1988
28-05-2009, 22:40
Cioè in sintesi tu stai consigliando,che quando si fa un overclock del sistema,bisogna farlo tutto in proporzione cioè ad esempio applico un 20% sia alla cpu sia al NB e sia alle ram,ovvero la stessa percentuale a tutti tre poichè fare ad esempio 20% cpu,25% NB e 25% ram non porta benifici?
sarebbe cosi se ho capito bene:

1)20% cpu 20% NB 20% Ram overclock che porta benifici
2)25% cpu 20% NB 20% Ram colli di bottiglia
3)20% cpu 25% NB 25% Ram non si hanno benifici rispetto alla 1) opzione

In realtà mediamente la terza opzione è un filo più performante della 1... anche inotlre dipende da programmi a programmi.. ci sono programmi che essendo cache L3 dependent, un aumento dell'NB lo digeriscono assai bene..

Etchelon
28-05-2009, 23:01
Se non sbaglio Mr.Tarpone testò Grid a 1920x1080 testando un consistente aumento di fps mano mano che la frequenza del NB saliva.

Non ricordo la pag. precisa del test xò.
Parlavo di incrementi significativi, da 80 a 90 fps non ce ne si accorge! :D

Scherzi a parte, me lo ricordo anch'io, però con giochi più pesanti di GRID non ho notato miglioramenti. Parlo di Crysis, ormai l'ho preso come riferimento per tutti i test hardware. Se non aumentano gli fps in quel gioco, per me ogni OC è inutile. E occare di 400 MHz il mio NB con Crysis è stato inutile (anche perchè son VGA limited...) :D
Con gli altri giochi non ce n'è bisogno, i frame son già alti :D

paolo.oliva2
29-05-2009, 02:11
@
paolo.oliva2

http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090528222936_DDR3.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090528222936_DDR3.jpg)

dimmi se ti servono + info:)

Hai l'NB a 2GHz, cioè a def. AZlmeno portalo a 2,4-2,6GHz.

paolo.oliva2
29-05-2009, 02:27
Cioè in sintesi tu stai consigliando,che quando si fa un overclock del sistema,bisogna farlo tutto in proporzione cioè ad esempio applico un 20% sia alla cpu sia al NB e sia alle ram,ovvero la stessa percentuale a tutti tre poichè fare ad esempio 20% cpu,25% NB e 25% ram non porta benifici?
sarebbe cosi se ho capito bene:

1)20% cpu 20% NB 20% Ram overclock che porta benifici
2)25% cpu 20% NB 20% Ram colli di bottiglia
3)20% cpu 25% NB 25% Ram non si hanno benifici rispetto alla 1) opzione

Facciamo questo esempio... se a def è tutto equilibrato, diciamo ottimizzato, non è che alzando l'NB e le ram non si ottiene proprio nulla, ma il miglioramento è esiguo. Se il procio a def elabora 10 e le ram/NB assicurano un apporto di 11, se tu gli dai 12 o più non hai incremento.
Viceversa, se il procio elabora 10 e tu lo occhi e quindi lui elabora 15, se tu non alzi l'NB e RAM e gli dai 11, hai un collo di bottiglia, perché il procio può elaborare di più ma NON gli arrivano i dati.

Questo lo si è visto più volte nei test, perché se a def occhi l'NB a 2,8GHz, praticamente hai lo 0,1% di incremento, mentre se porti il procio sui 3,8GHz hai incrementi del 5% quasi su tutto... e in Photoworks anche del 15-30% ed anche più con le ram veloci (vedi Ziro che fa 26.000 ed io che faccio 36.000, è + del 30%).

L'OC del Phenom ed in pratica di qualsiasi CPU quad nativa che adotta l'architettura Phenom, cioé L3, MC integrato ecc. ecc., l'OC è un'armonia tra le diverse parti... e deve essere proporzionata al max per garantire il massimo dell'ottimizzazione... Se tu aumenti la capacità elaborativa del procio (aumento frequenza procio) devi aumentare anche la capacità di apporto e scarico dati del procio (NB e memorie). Aumentare l'una senza aumentare l'altra hai un sistema zoppo. Ed è l'esatta cosa fatta fino ad ieri dalle varie testate... cioé occare il procio a 3,8GHz ma farlo lavorare con NB def (1,8GHz) e DDR2 a 800MHz... più castrato di così... Un tecnico che conosce l'OC e conosce i PC, è l'ultima cosa che farebbe, contando che già dal Phenom B2 si sapeva che occare l'NB portava guadagni (e si parla di novembre 2007, non della settimana scorsa)... se non sembrano cercati i vari confronti delle testate, contando anche il fatto che comparando il Phenom al Core2/i7, per occare questi ultimi, non essendo B.Ed., l'unica via era incrementare la frequenza del bus e quindi tutti i vari clock annessi e connessi... Mi sembra letteralmente puerile che non sia stato cercato... per poi arrivare all'assurdo di Tom's che ha fatto una rece con Phenom II con DDR2 a 800MHz e i7 con DDR3 a 1600 imputando che le DDR3 avendo i timing doppi equivalevano alle DDR2 a metà clock (e tutti abbiamo visto che non è vero una mazza).

bjt2
29-05-2009, 07:00
Facciamo questo esempio... se a def è tutto equilibrato, diciamo ottimizzato, non è che alzando l'NB e le ram non si ottiene proprio nulla, ma il miglioramento è esiguo. Se il procio a def elabora 10 e le ram/NB assicurano un apporto di 11, se tu gli dai 12 o più non hai incremento.
Viceversa, se il procio elabora 10 e tu lo occhi e quindi lui elabora 15, se tu non alzi l'NB e RAM e gli dai 11, hai un collo di bottiglia, perché il procio può elaborare di più ma NON gli arrivano i dati.

Questo lo si è visto più volte nei test, perché se a def occhi l'NB a 2,8GHz, praticamente hai lo 0,1% di incremento, mentre se porti il procio sui 3,8GHz hai incrementi del 5% quasi su tutto... e in Photoworks anche del 15-30% ed anche più con le ram veloci (vedi Ziro che fa 26.000 ed io che faccio 36.000, è + del 30%).

L'OC del Phenom ed in pratica di qualsiasi CPU quad nativa che adotta l'architettura Phenom, cioé L3, MC integrato ecc. ecc., l'OC è un'armonia tra le diverse parti... e deve essere proporzionata al max per garantire il massimo dell'ottimizzazione... Se tu aumenti la capacità elaborativa del procio (aumento frequenza procio) devi aumentare anche la capacità di apporto e scarico dati del procio (NB e memorie). Aumentare l'una senza aumentare l'altra hai un sistema zoppo. Ed è l'esatta cosa fatta fino ad ieri dalle varie testate... cioé occare il procio a 3,8GHz ma farlo lavorare con NB def (1,8GHz) e DDR2 a 800MHz... più castrato di così... Un tecnico che conosce l'OC e conosce i PC, è l'ultima cosa che farebbe, contando che già dal Phenom B2 si sapeva che occare l'NB portava guadagni (e si parla di novembre 2007, non della settimana scorsa)... se non sembrano cercati i vari confronti delle testate, contando anche il fatto che comparando il Phenom al Core2/i7, per occare questi ultimi, non essendo B.Ed., l'unica via era incrementare la frequenza del bus e quindi tutti i vari clock annessi e connessi... Mi sembra letteralmente puerile che non sia stato cercato... per poi arrivare all'assurdo di Tom's che ha fatto una rece con Phenom II con DDR2 a 800MHz e i7 con DDR3 a 1600 imputando che le DDR3 avendo i timing doppi equivalevano alle DDR2 a metà clock (e tutti abbiamo visto che non è vero una mazza).

C'è anche da considerare che il Nehalem ha una limitazione che il K10 non ha:
nel K10 è bene che il clock dell'NB sia il doppio del clock delle RAM. Nel Nehalem DEVE essere così. Un i920, i940, i950, avendo NB a default di 2133, non supportano più di DDR3 1066. E un i965, i975, avendo NB a 2666 non supportano più di DDR3 1333. Per usare le DDR3 1600 si DEVE occare il NB. Quindi la prova di Tom's con le RAM a 1600, aveva il NB e la L3 a 3,2GHz... Alla faccia del confronto equo...

sniperspa
29-05-2009, 07:28
Parlavo di incrementi significativi, da 80 a 90 fps non ce ne si accorge! :D

Scherzi a parte, me lo ricordo anch'io, però con giochi più pesanti di GRID non ho notato miglioramenti. Parlo di Crysis, ormai l'ho preso come riferimento per tutti i test hardware. Se non aumentano gli fps in quel gioco, per me ogni OC è inutile. E occare di 400 MHz il mio NB con Crysis è stato inutile (anche perchè son VGA limited...) :D
Con gli altri giochi non ce n'è bisogno, i frame son già alti :D

Certo che no...crysis è solo scheda video praticamente...

ippo.g
29-05-2009, 08:20
Certo che no...crysis è solo scheda video praticamente...

:nonsifa:

Etchelon
29-05-2009, 08:32
:nonsifa:
Rimango dell'idea che tra il mio processore a default e occato almeno a 3.4 GHz non cambia nulla (e l'ho testato, pure con NB a 2.4), mentre cambia, a quanto pare, se si usa un Intel, ma lì son questioni di architettura, non ci posso far nulla. Non sono quindi CPU limited ma CPU brand limited al massimo :sbonk: :read:

unnilennium
29-05-2009, 08:41
Rimango dell'idea che tra il mio processore a default e occato almeno a 3.4 GHz non cambia nulla (e l'ho testato, pure con NB a 2.4), mentre cambia, a quanto pare, se si usa un Intel, ma lì son questioni di architettura, non ci posso far nulla. Non sono quindi CPU limited ma CPU brand limited al massimo :sbonk: :read:

se proprio volete un gioco x i test,lasciate stare crysis,che é programmato coi piedi x sfruttare bene l'hw..anche cambiando tutto il pc le differenze sono sempre minime..far cry2 sembra essere molto neglio da questo punto di vista..

ippo.g
29-05-2009, 08:44
Rimango dell'idea che tra il mio processore a default e occato almeno a 3.4 GHz non cambia nulla (e l'ho testato, pure con NB a 2.4), mentre cambia, a quanto pare, se si usa un Intel, ma lì son questioni di architettura, non ci posso far nulla. Non sono quindi CPU limited ma CPU brand limited al massimo :sbonk: :read:

cambia, cambia, a meno che tu non usi risoluzioni molto alte

Etchelon
29-05-2009, 08:50
Vabè vorrà dire che il mio pc sta cospirando contro di me e ha visualizzato a display due fps uguali quando ho fatto i test...

ippo.g
29-05-2009, 08:58
Vabè vorrà dire che il mio pc sta cospirando contro di me e ha visualizzato a display due fps uguali quando ho fatto i test...

fai questo test qui, ma prima dimmi che monitor hai, così semmai lo modifico adattandolo al tuo monitor

http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=69897&d=1238539414

grng
29-05-2009, 08:59
Beh ma crysis è il bench meno consigliabile per testare una cpu.
In generale tutti i giochi poggiano maggiormente sulla vga (crysis in modo particolare), quindi c'è poco da fare.
Nelle recensioni dei processori testano anche i giochi, e si notano buone differenze, ma a che settaggi? 1024x768 low details? lol

Etchelon
29-05-2009, 09:03
fai questo test qui, ma prima dimmi che monitor hai, così semmai lo modifico adattandolo al tuo monitor

http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=69897&d=1238539414
1680x1050.
Dimmi come procedere :)

Etchelon
29-05-2009, 09:05
Beh ma crysis è il bench meno consigliabile per testare una cpu.
In generale tutti i giochi poggiano maggiormente sulla vga (crysis in modo particolare), quindi c'è poco da fare.
Nelle recensioni dei processori testano anche i giochi, e si notano buone differenze, ma a che settaggi? 1024x768 low details? lol
Io ho fatto test a scendere di dettaglio una volta, fino a 800x600 low details, e gli fps continuavano ad aumentare, almeno di 10 alla volta, quindi non è il processore che limita, ma l'architettura al massimo, se è vero che c'è una programmazione dolosamente pro Intel. Cmq sto procio è proprio una bomba :D

grng
29-05-2009, 09:17
Beh se scendi a 800x600 low, ovvio che e' il processore che lavora e la scheda video che dorme :D

Etchelon
29-05-2009, 09:22
Beh se scendi a 800x600 low, ovvio che e' il processore che lavora e la scheda video che dorme :D
Appunto, se si è CPU limited, scendendo di risoluzione non dovrebbero salire gli fps oltre una certa soglia, ed invece sono sempre saliti :D
Cmq ero arrivato addirittura a 640x480 ora che ci penso, con fps vicini ai 200 se non erro...dovrei cercare i grafici se ancora li ho :D

ippo.g
29-05-2009, 09:25
1680x1050.
Dimmi come procedere :)

setta il gioco al massimo: dx 10 e tutto very high, oppure dx9+fix very high
scompatta il file che ti allego nella directory di crysis e lancia il file CPU_GPU_Limit.bat che troverai nella cartella bin32 alla fine mi posti o la finestra dos o il file cpu-gpu-limit txt che troverai sempre nella cartella bin32 al termine del test

ecco il file per il tuo monitor

grng
29-05-2009, 09:55
Appunto, se si è CPU limited, scendendo di risoluzione non dovrebbero salire gli fps oltre una certa soglia, ed invece sono sempre saliti :D
Appunto perche' eri gpu limited con crysis...cmq forse ho perso il tuo discorso :D
Pensavo tu volessi testare l'aumento di fps overclockando la cpu con crysis, che anche a 640x480 e' appunto inadatto, a meno che a te non interessi solo crysis

Etchelon
29-05-2009, 10:54
setta il gioco al massimo: dx 10 e tutto very high, oppure dx9+fix very high
scompatta il file che ti allego nella directory di crysis e lancia il file CPU_GPU_Limit.bat che troverai nella cartella bin32 alla fine mi posti o la finestra dos o il file cpu-gpu-limit txt che troverai sempre nella cartella bin32 al termine del test

ecco il file per il tuo monitor
Ecco i risultati. A 2800/2000 e ram default faccio meno fps nei primi 3 test ma più fps (di pochissimo, 1/2 - 1 fps in più) negli altri test ad alta risoluzione, rispetto ad impostare 3400/2400 e ram un poco OC nei timing :eek:

edit: ho cambiato l'allegato, fate confronti ora :D
In effetti un po' cambia, com'è normale, ma chiaramente non alla risoluzione di 1680x1050, alla quale non si è mai e mai si sarà CPU limited, quindi sticazzi :D
E pure a risoluzione di 1280x1024 il cambiamento è così blando da non esser paragonabile a quello che si avrebbe usando Intel, o sbaglio?

ippo.g
29-05-2009, 13:20
Ecco i risultati. A 2800/2000 e ram default faccio meno fps nei primi 3 test ma più fps (di pochissimo, 1/2 - 1 fps in più) negli altri test ad alta risoluzione, rispetto ad impostare 3400/2400 e ram un poco OC nei timing :eek:

edit: ho cambiato l'allegato, fate confronti ora :D
In effetti un po' cambia, com'è normale, ma chiaramente non alla risoluzione di 1680x1050, alla quale non si è mai e mai si sarà CPU limited, quindi sticazzi :D
E pure a risoluzione di 1280x1024 il cambiamento è così blando da non esser paragonabile a quello che si avrebbe usando Intel, o sbaglio?

grazie Etchelon credo tu abbia fatto il test sotto xp vero? in DX10 tutto Very High i risultati sarebbero più bassi, ma più lineari
il test va letto così, intanto riassumo e correggo gli fps, a dx sono quelli in oc

640x480 == 41---> 44
720x576 == 42---> 44
800x600 == 41---> 42
1024x768 = 39---> 40
1280x1024= 31--->31
1440x900 = 30--->30
1680x1050= 23--->23


cioè col tuo sistema sei cpu limited fino a 1024x768 oltre sei gpu limited
il limite della tua cpu è di circa 1,3 fps per ogni 100Mhz di frequenza; se tu avessi una gtx295 oppure una 4870x2saresti cpu limited anche a 1920x1080, invece con la 4850 che hai non cambierebbe una cippa neanche con un i7 da 1280x1024 in su

paolo.oliva2
29-05-2009, 13:31
Non e' che qualche anima pia si prenderebbe la briga di fare uno specchietto/tabella dove riassumere le configurazioni riportando frequenza del processore, delle RAM e del NB? Che so' una cosa tipo "se la CPU e' a 3.5GHz, la soglia per RAM e NB e' tot... insomma un qualcosa "FOR DUMMIES" ! ;)
Ciao!
Baio

Partiamo da questo:

1) ottimizzazione dell'NB/MC nei confronti delle RAM.

Il clock NB deve essere almeno il doppio del clock delle ram in sistemi a 2 banchi. In sistemi a 4 banchi di ram, NB > del doppio apporta ulteriori benefici.

Esempio:
RAM 800MHz, NB almeno 1,6GHz (2 banchi)
RAM 1066MHz NB almeno 2,2GHz (2 banchi)

con 4 banchi l'NB apporta miglioramenti a qualsiasi frequenza superiore, almeno sino a 2,8GHz.

2) Overclock procio.
Io direi che quando si è ottimizzato l'NB/MC e RAM, l'OC del procio possa rendere il meglio di se... Io credo che l'NB dovrebbe avere almeno un rapporto dei 2/3 del clock del procio per conservare il massimo IPC e forse pure aumentarlo.
Quindi...
3GHz = NB 2GHz.
3,2GHz = NB 2,133GHz
3,3GHz = NB 2,2 GHz
3,4GHz = NB 2,266GHz
3,5GHz = NB 2,33GHz
3,6GHz = NB 2,4GHz
3,7GHz = NB 2,466GHz
3,8GHz = NB 2,533GHz
3,9GHz = NB 2,6GHz
4,0GHz = NB 2,666GHz
4,1GHz = NB 2,733GHz
4,2GHz = NB 2,8GHz

Avere NB superiori alla stessa frequenza può rendere comunque meglio, io ho scritto un valore (per me) sotto al quale sicuramente l'IPC perderà.
Poi dipende anche dal tipo di memorie montate sul sistema, da quanti banchi si montano e dal numero dei core... un X2 o X3 richiederà meno banda di un X4 o X6....

ippo.g
29-05-2009, 13:34
scusa Paolo se è così in pratica il deneb avrebbe una sorta di quad channel nascosto :sofico: , a questo punto mi chiedo: 4x1 costa di più di 2x2?

paolo.oliva2
29-05-2009, 13:47
scusa Paolo se è così in pratica il deneb avrebbe una sorta di quad channel nascosto :sofico: , a questo punto mi chiedo: 4x1 costa di più di 2x2?

Però c'è un altro problema... montare 4 banchi di memorie a 1066 (DDR2) e 1600 (DDR3) si potrebbero aver problemi di non poterle settare 1066/1600 native.
Se ciò succedesse, in pratica dovresti metterle a 800 o 1333... e in questa situazione avresti speso di più avendo probabilmente le stesse performances di avere 2 banchi 1066/1600.
Inoltre al momento, almeno con le DDR3, le 1600 non danno di più delle 1333, quindi dubiterei che 4 banchi a 1600 diano di più che 2 banchi.

Comunque andrebbe anche testato con le DDR3 se cambia qualche cosa.
Io l'ho verificato perché con il 940 con 2 banchi di DDR2@1250 il clock NB sopra i 2,650GHz non portava benefici, mentre con 4 DDR2 800@1066 l'NB portava benefici sino a 2,850GHz....portando le performances di 4 banchi 1066 uguale circa a quelle di 2 banchi @1250.

Io credo che l'MC tratti i 2 canali (A 2 banchi - B 2 banchi) in modo parallelo... ma comunque sempre con un MC. Con 4 banchi arrivando il doppio dei dati, l'MC/L3 a clock superiore viene sfruttato... forse con 2 banchi invece arriva proprio al limite dell'architettura.

ippo.g
29-05-2009, 14:04
e se le setti in single channel? hai provato?

Etchelon
29-05-2009, 14:11
grazie Etchelon credo tu abbia fatto il test sotto xp vero? in DX10 tutto Very High i risultati sarebbero più bassi, ma più lineari
il test va letto così, intanto riassumo e correggo gli fps, a dx sono quelli in oc

640x480 == 41---> 44
720x576 == 42---> 44
800x600 == 41---> 42
1024x768 = 39---> 40
1280x1024= 31--->31
1440x900 = 30--->30
1680x1050= 23--->23


cioè col tuo sistema sei cpu limited fino a 1024x768 oltre sei gpu limited
il limite della tua cpu è di circa 1,3 fps per ogni 100Mhz di frequenza; se tu avessi una gtx295 oppure una 4870x2saresti cpu limited anche a 1920x1080, invece con la 4850 che hai non cambierebbe una cippa neanche con un i7 da 1280x1024 in su
No macchè, sono in Win 7 con DX10, come potrebbero esser più bassi di 23 fps i risultati?!?! :ciapet:
Cmq sì, sono CPU limited ma proprio di un niente...1 fps pure a 800x600 non vuol dire quasi niente. Una volta ho discusso animatamente con kellone, mi pare, che sosteneva che fossi CPU limited pure a 1280x1024...ma come s'è visto, non è così, e tutte le oscillazioni rientrano perfettamente in un ragionevole range di incertezza (1 fps è meno del 4% degli fps medi)...

ippo.g
29-05-2009, 14:15
No macchè, sono in Win 7 con DX10, come potrebbero esser più bassi di 23 fps i risultati?!?! :Ciapet:Cmq sì, sono CPU limited ma proprio di un niente...1 fps pure a 800x600 non vuol dire quasi niente. Una volta ho discusso animatamente con kellone, mi pare, che sosteneva che fossi CPU limited pure a 1280x1024...ma come s'è visto, non è così, e tutte le oscillazioni rientrano perfettamente in un ragionevole range di incertezza (1 fps è meno del 4% degli fps medi)...

intendevo alle basse risoluzioni, :eek: cappero migliora cosi tanto con seven? in Vista l'epc con questo titolo è ben inferiore, sicuro di aver settato tutto very high?

Etchelon
29-05-2009, 14:26
Pure il Motion Blur :sisi:
Beh cmq 3 fps per 600 MHz di CPU e 400 di NB a 640x480 non mi paiono tanti...

bjt2
29-05-2009, 14:28
Però c'è un altro problema... montare 4 banchi di memorie a 1066 (DDR2) e 1600 (DDR3) si potrebbero aver problemi di non poterle settare 1066/1600 native.
Se ciò succedesse, in pratica dovresti metterle a 800 o 1333... e in questa situazione avresti speso di più avendo probabilmente le stesse performances di avere 2 banchi 1066/1600.
Inoltre al momento, almeno con le DDR3, le 1600 non danno di più delle 1333, quindi dubiterei che 4 banchi a 1600 diano di più che 2 banchi.

Comunque andrebbe anche testato con le DDR3 se cambia qualche cosa.
Io l'ho verificato perché con il 940 con 2 banchi di DDR2@1250 il clock NB sopra i 2,650GHz non portava benefici, mentre con 4 DDR2 800@1066 l'NB portava benefici sino a 2,850GHz....portando le performances di 4 banchi 1066 uguale circa a quelle di 2 banchi @1250.

Io credo che l'MC tratti i 2 canali (A 2 banchi - B 2 banchi) in modo parallelo... ma comunque sempre con un MC. Con 4 banchi arrivando il doppio dei dati, l'MC/L3 a clock superiore viene sfruttato... forse con 2 banchi invece arriva proprio al limite dell'architettura.

Il fatto è che avere due dimm per canale può far fare un bank interleaving più spinto.
Mi spiego:
Per semplicità tralasciamo i banchi di una singola DIMM e supponiamo sia mono banco.
Ma il discorso si estende facilmente a DIMM multibanco.

Se ho una DIMM per canale, il modo migliore è fare l'interleaving di canale.
Cosa vuol dire?
Il BUS di ogni canale è 64 bit, ossia 8 bytes.
Quando leggo 8 bytes, i successivi sono allocati nell'altro canale, così posso mandare in parallelo sui due canali i comandi e leggere 16 bytes al prezzo di 8.
In realtà la linea di cache è 64 bytes, così si devono fare minimo 4 battute, per farli arrivare: do il comando, aspetto la latenza CAS e in sequenza mi arrivano 4 pacchetti da 8 bytes per canale.
Questo supponendo Ganged.
In modalità unganged invece leggo solo da un canale e faccio 8 battute.
Lo standard DDR3 prevede 4 o 8 battute, quindi ci troviamo.

Se ho due DIMM per canale, il modo migliore è fare l'interleaving prima di canale e poi di modulo.
Cosa vuol dire?
Mando il comando sul primo canale primo banco per i primi 8 bytes e in parallelo mando il comando per il secondo canale, primo banco.
Ci vorrà minimo una latenza CAS (lasciamo stare se si cambia riga o banco) affinchè i dati arrivino.
Nel frattempo posso mandare dopo 1 clock (timing 1T) o 2 clock (timing 2T) i comandi, sempre in parallelo, alle altre due DIMM.
Dopo un po' rispondono le prime due DIMM e in successione le seconde.
Risultato?
Mi sono risparmiato la latenza CAS per leggere 32 bytes.
In realtà abbiamo detto che le DIMM fanno o 4 o 8 battute.
In modalità ganged, con 4 battute per DIMM, per avere alta efficienza devo riempire due linee di cache alla volta, per sfruttare tutti e 4 i moduli. Se poi il controller è impostato a 8 battute (non so se con 4 moduli si può impostare a 8 battute) si devono riempire 4 linee di cache alla volta.
In modalità unganged con 4 battute si riempe una linea di cache, usando solo uno dei due canali.
Con 8 battute ne leggi due.

Ricapitolando (non so se tutte le combinazioni sono possibili):

Una sola DIMM per canale, ganged, 4 battute.
comando -> latenza CAS (esempio 9 clock) -> burst di 2x4x8bytes (4 clock).
13 clock per 64 bytes.

Una sola DIMM per canale, ganged, 8 battute.
comando -> latenza CAS (esempio 9 clock) -> burst di 2x8x8bytes (8 clock).
17 clock per 128 bytes.

Una sola DIMM per canale, unganged, 4 battute.
comando -> latenza CAS (esempio 9 clock) -> burst di 4x8bytes (4 clock) -> tempo di attesa (non so quanto è) -> comando -> latenza CAS (esempio 9 clock) -> burst di 4x8bytes (4 clock).
(26+attesa) clock per 64 bytes. E' chiaro che in unganged e un modulo non si setterà mai 4 battute...

Una sola DIMM per canale, unganged, 8 battute.
comando -> latenza CAS (esempio 9 clock) -> burst di 8x8bytes (8 clock).
17 clock per 64 bytes. Con la possibilità di leggere contemporaneamente altri 64 bytes da un'altra parte.




Due DIMM per canale, ganged, 4 battute.
comando -> latenza CAS (esempio 9 clock) -> burst di 2x4x8bytes (4 clock).
1T -> comando -> latenza CAS (esempio 9 clock) -> burst di 2x4x8bytes (4 clock).
9+4+4=17 clock per 128 bytes.

Due DIMM per canale, ganged, 8 battute.
comando -> latenza CAS (esempio 9 clock) -> burst di 2x8x8bytes (8 clock).
1T -> comando -> latenza CAS (esempio 9 clock) -> burst di 2x8x8bytes (8 clock).
9+8+8=25 clock per 256 bytes.

Due DIMM per canale, unganged, 4 battute.
comando -> latenza CAS (esempio 9 clock) -> burst di 4x8bytes (4 clock).
1T -> comando -> latenza CAS (esempio 9 clock) -> burst di 4x8bytes (4 clock).
9+4+4=17 clock per 64 bytes. Con la possibilità di leggere contemporaneamente altri 64 bytes da un'altra parte.

Due DIMM per canale, unganged, 8 battute.
comando -> latenza CAS (esempio 9 clock) -> burst di 8x8bytes (8 clock).
1T -> comando -> latenza CAS (esempio 9 clock) -> burst di 8x8bytes (8 clock).
9+8+8=25 clock per 128 bytes. Con la possibilità di leggere contemporaneamente altri 128 bytes da un'altra parte.

Con 2T non cambia niente. 2T influisce sulle prestazioni solo con 2 moduli.

Praticamente con due DIMM per moduli si risparmia nel 50% dei casi una latenza CAS...

ippo.g
29-05-2009, 14:32
Pure il Motion Blur :sisi:
Beh cmq 3 fps per 600 MHz di CPU e 400 di NB a 640x480 non mi paiono tanti...

azz'
considera anche che gli ultimi driver ati danno un notevole aiuto alla cpu, almeno così sostengono nelle release note.

Etchelon
29-05-2009, 15:05
azz'
considera anche che gli ultimi driver ati danno un notevole aiuto alla cpu, almeno così sostengono nelle release note.
Ah...sì ho i 9.5. Magari, se mi ricorderò ed avrò voglia, la prossima volta che li cambio metto prima, chessò, i 9.2 per vedere quanto cambia...
Ma non ci contare, che sbatta rifar tutto :D

ATi7500
29-05-2009, 17:35
Grande Asus...guardate le release notes dell'ultimo bios della mia mobo:

M3A78-EM BIOS 1805
01. Improve the system stability and performance for certain memory.

hanno attivato il Channel Interleaving (prima era disabilitato) come da screenshot:

http://img5.imageshack.us/img5/9016/image0123.th.jpg (http://img5.imageshack.us/my.php?image=image0123.jpg)

Chiedo a Bjt2 quale sia l'impostazione secondo lui migliore, e se il channel interleaving abbia una qualche utilita' in configurazione a 2 DIMM.


Allego un altro screenshot con i timings stabili a 1066 vdimm default, se qualcuno vuole darci un'occhiata...

http://img14.imageshack.us/img14/5302/image0124d.th.jpg (http://img14.imageshack.us/my.php?image=image0124d.jpg)



02. Reduce the thermal of the CPU.

Presto dimostrata: hanno diminuito il vid per il mio 720 da 1.325v a 1.275v! :O

http://img27.imageshack.us/img27/7439/720.png (http://img27.imageshack.us/my.php?image=720.png)

A quanto sembra, hanno diminuito anche l'overvolt che la mobo applicava di default. Infatti ho provato a caricare il pstate a 800MHz con K10stat ed e' crashato subito :D Effettivamente, anche con 0.65v la mobo applicava di suo 0.75v (verificato con cpuz). Adesso il voltaggio impostato da K10Stat e' molto simile a quello rilevato da CPUZ :)


bYeZ!

ippo.g
29-05-2009, 18:09
Ah...sì ho i 9.5. Magari, se mi ricorderò ed avrò voglia, la prossima volta che li cambio metto prima, chessò, i 9.2 per vedere quanto cambia...
Ma non ci contare, che sbatta rifar tutto :D

ma no, lascia stare, abbiamo stabilito che il tuo sistema non è cpu limited, addirittura potresti giocare a Crysis downvoltando e downclockando il processore fino a 2,4 Ghz :D

mtk
29-05-2009, 19:33
Grande Asus...guardate le release notes dell'ultimo bios della mia mobo:

M3A78-EM BIOS 1805
01. Improve the system stability and performance for certain memory.

hanno attivato il Channel Interleaving (prima era disabilitato) come da screenshot:

A quanto sembra, hanno diminuito anche l'overvolt che la mobo applicava di default. Infatti ho provato a caricare il pstate a 800MHz con K10stat ed e' crashato subito :D Effettivamente, anche con 0.65v la mobo applicava di suo 0.75v (verificato con cpuz). Adesso il voltaggio impostato da K10Stat e' molto simile a quello rilevato da CPUZ :)


bYeZ!

quindi non mi conviene aggiornare all ultimo bios.......:D

ATi7500
29-05-2009, 19:46
quindi non mi conviene aggiornare all ultimo bios.......:D

perche'? :stordita:

bYeZ!

bjt2
29-05-2009, 19:57
Chiedo a Bjt2 quale sia l'impostazione secondo lui migliore, e se il channel interleaving abbia una qualche utilita' in configurazione a 2 DIMM.

La migliore dovrebbe essere address bits 6, se usi la modalità unganged...

ATi7500
29-05-2009, 21:24
La migliore dovrebbe essere address bits 6, se usi la modalità unganged...

un rapido excursus sulle 4 opzioni e' chiederti troppo? :stordita:

bYeZ!

milanok82
29-05-2009, 23:29
@
paolo
ho cambiao il nb da bios a 2.4 tutto ok:O

testato con everst tutto ok.

riavvio lo metto a (non ho tocato altro) 2.6 e il pc fa 2 3 bip e non riparte:(

il botone "reset" non mi sembra che funzia quello "power" si ma mi è tocato cavare la batteria per farlo ripartire dopo averla rimesso:cry:
comq. come dicevi tu i profilli non si perdono meno male:)
grazie paolo dimmi se posso migliorare ancora:cool:
il rapporto ddr:Fsb è 24:6
Ziro!

http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090529201959_PHOTOWORXX.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090529201959_PHOTOWORXX.jpg)

Forse devi dare un po di volt al NB se messo a 2.6

paolo.oliva2
30-05-2009, 01:33
Forse devi dare un po di volt al NB se messo a 2.6

Si... inoltre le DDR3 non puoi settarle a 9-9-9-24? Un po di più dovrebbero dare.

Se provi l'OC NB disabilità il C&Q

paolo.oliva2
30-05-2009, 01:39
Il fatto è che avere due dimm per canale può far fare un bank interleaving più spinto.
Mi spiego:
Per semplicità tralasciamo i banchi di una singola DIMM e supponiamo sia mono banco.
Ma il discorso si estende facilmente a DIMM multibanco.

Se ho una DIMM per canale, il modo migliore è fare l'interleaving di canale.
Cosa vuol dire?
Il BUS di ogni canale è 64 bit, ossia 8 bytes.
Quando leggo 8 bytes, i successivi sono allocati nell'altro canale, così posso mandare in parallelo sui due canali i comandi e leggere 16 bytes al prezzo di 8.
In realtà la linea di cache è 64 bytes, così si devono fare minimo 4 battute, per farli arrivare: do il comando, aspetto la latenza CAS e in sequenza mi arrivano 4 pacchetti da 8 bytes per canale.
Questo supponendo Ganged.
In modalità unganged invece leggo solo da un canale e faccio 8 battute.
Lo standard DDR3 prevede 4 o 8 battute, quindi ci troviamo.

Se ho due DIMM per canale, il modo migliore è fare l'interleaving prima di canale e poi di modulo.
Cosa vuol dire?
Mando il comando sul primo canale primo banco per i primi 8 bytes e in parallelo mando il comando per il secondo canale, primo banco.
Ci vorrà minimo una latenza CAS (lasciamo stare se si cambia riga o banco) affinchè i dati arrivino.
Nel frattempo posso mandare dopo 1 clock (timing 1T) o 2 clock (timing 2T) i comandi, sempre in parallelo, alle altre due DIMM.
Dopo un po' rispondono le prime due DIMM e in successione le seconde.
Risultato?
Mi sono risparmiato la latenza CAS per leggere 32 bytes.
In realtà abbiamo detto che le DIMM fanno o 4 o 8 battute.
In modalità ganged, con 4 battute per DIMM, per avere alta efficienza devo riempire due linee di cache alla volta, per sfruttare tutti e 4 i moduli. Se poi il controller è impostato a 8 battute (non so se con 4 moduli si può impostare a 8 battute) si devono riempire 4 linee di cache alla volta.
In modalità unganged con 4 battute si riempe una linea di cache, usando solo uno dei due canali.
Con 8 battute ne leggi due.

Ricapitolando (non so se tutte le combinazioni sono possibili):

Una sola DIMM per canale, ganged, 4 battute.
comando -> latenza CAS (esempio 9 clock) -> burst di 2x4x8bytes (4 clock).
13 clock per 64 bytes.

Una sola DIMM per canale, ganged, 8 battute.
comando -> latenza CAS (esempio 9 clock) -> burst di 2x8x8bytes (8 clock).
17 clock per 128 bytes.

Una sola DIMM per canale, unganged, 4 battute.
comando -> latenza CAS (esempio 9 clock) -> burst di 4x8bytes (4 clock) -> tempo di attesa (non so quanto è) -> comando -> latenza CAS (esempio 9 clock) -> burst di 4x8bytes (4 clock).
(26+attesa) clock per 64 bytes. E' chiaro che in unganged e un modulo non si setterà mai 4 battute...

Una sola DIMM per canale, unganged, 8 battute.
comando -> latenza CAS (esempio 9 clock) -> burst di 8x8bytes (8 clock).
17 clock per 64 bytes. Con la possibilità di leggere contemporaneamente altri 64 bytes da un'altra parte.




Due DIMM per canale, ganged, 4 battute.
comando -> latenza CAS (esempio 9 clock) -> burst di 2x4x8bytes (4 clock).
1T -> comando -> latenza CAS (esempio 9 clock) -> burst di 2x4x8bytes (4 clock).
9+4+4=17 clock per 128 bytes.

Due DIMM per canale, ganged, 8 battute.
comando -> latenza CAS (esempio 9 clock) -> burst di 2x8x8bytes (8 clock).
1T -> comando -> latenza CAS (esempio 9 clock) -> burst di 2x8x8bytes (8 clock).
9+8+8=25 clock per 256 bytes.

Due DIMM per canale, unganged, 4 battute.
comando -> latenza CAS (esempio 9 clock) -> burst di 4x8bytes (4 clock).
1T -> comando -> latenza CAS (esempio 9 clock) -> burst di 4x8bytes (4 clock).
9+4+4=17 clock per 64 bytes. Con la possibilità di leggere contemporaneamente altri 64 bytes da un'altra parte.

Due DIMM per canale, unganged, 8 battute.
comando -> latenza CAS (esempio 9 clock) -> burst di 8x8bytes (8 clock).
1T -> comando -> latenza CAS (esempio 9 clock) -> burst di 8x8bytes (8 clock).
9+8+8=25 clock per 128 bytes. Con la possibilità di leggere contemporaneamente altri 128 bytes da un'altra parte.

Con 2T non cambia niente. 2T influisce sulle prestazioni solo con 2 moduli.

Praticamente con due DIMM per moduli si risparmia nel 50% dei casi una latenza CAS...

Ottimo...

Comunque il bios per gestire le DDR3 ha più del doppio delle opzioni rispetto alle DDR2... e praticamente non ci capisco una mazza... può anche darsi che per gestire le 1600 native Asus abbia impostato per default dei parametri conservativi.... che bisognerebbe modificare.

Però io mi sono perso....

Magari posto i parametri del bios... forse si potrebbe trovare il settaggio migliore. Io mi rendo disponibile per tutte le possibili prove... e se risponde bene, prendo altri 2 banchi di DDR3 1600 come quelle che ho.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090530024603_manuale1.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090530024603_manuale1.JPG)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090530024647_manuale2.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090530024647_manuale2.JPG)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090530024715_manuale3.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090530024715_manuale3.JPG)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090530024741_manuale4.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090530024741_manuale4.JPG)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090530024811_manuale5.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090530024811_manuale5.JPG)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090530024843_manuale6.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090530024843_manuale6.JPG)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090530024907_manuale7.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090530024907_manuale7.JPG)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090530024936_manuale8.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090530024936_manuale8.JPG)

mtk
30-05-2009, 07:16
perche'? :stordita:

bYeZ!

forse ho capito male io....ma hai detto che e' diminuito l overvolt che la scheda applica al procio.....
intendi di base o quando si va' ad aumentare il vcore per fare oc?

Valnir
30-05-2009, 09:15
scusate la domanda da niubbissimo, ma per fare un po' di sano overclock all Phenom X3 720 BE, basta lasciare tutte le frequeze a default e alzare un po' alla volta il moltipicatore vero?

in questo modo da quello che ho capito, le ram il nb ed il sb continuano alavorare alle loro frequenze standard e si alza solo quella del proccio tramite il molti..dico ca**ate?

grassiee ;)

TheBestFix
30-05-2009, 10:13
scusate la domanda da niubbissimo, ma per fare un po' di sano overclock all Phenom X3 720 BE, basta lasciare tutte le frequeze a default e alzare un po' alla volta il moltipicatore vero?

in questo modo da quello che ho capito, le ram il nb ed il sb continuano alavorare alle loro frequenze standard e si alza solo quella del proccio tramite il molti..dico ca**ate?

grassiee ;)

si e' cosi', considera pero' che senza overvolt difficilmente supererai i 3,4 Ghz

bjt2
30-05-2009, 14:10
un rapido excursus sulle 4 opzioni e' chiederti troppo? :stordita:

bYeZ!

Ok... ;)

Allora.

Disabled: la prima parte della memoria è letta dal primo canale, la seconda dal secondo. E' la modalità peggiore, perchè per assurdo se si usa poca memoria e il S.O. la alloca tutta all'inizio, si dimezza la banda. Ovviamente sto parlando di modalità unganged. In modalità ganged questa modalità non fa perdere prestazioni.

Bit 6: alternativamente 64 bytes (una linea di cache) è letta dal canale zero e la successiva dal canale 1. E' la migliore soluzione per le letture sequenziali, che sono molte, sopratutto quelle dei prefetcher, poichè possono essere lette in parallelo due linee di cache sui due canali.

Bit 12: alternativamente 4096 bytes (una pagina della memoria virtuale) è letta dal canale zero e la successiva dal canale 1. E' la migliore soluzione per il multithreading spinto, poichè thread separati hanno alta possibilità (il 50%) di leggere contemporaneamente due pagine che sono residenti nei due canali, ma non è l'ottimale per le letture sequenziali, poichè due linee di cache sono allocate nello stesso canale.

XOR di bit 20:16 + 6: è simile al caso bit 6, però ogni 65536 bytes non cambia canale. Non ho idea di che utilità abbia. Forse migliora le prestazioni di qualche dispositivo di I/O...

XOR di bit 20:16 + 9: ogni 65536 bytes non cambia canale come il caso precedente. Però il cambio di canale è ogni 512 bytes. Forse migliora le prestazioni delle letture/scritture da disco, perchè un settore è 512 bytes e magari consente le massime prestazioni del controller DMA per leggere e scrivere i settori, ma la velocità della RAM è talmente superiore a qualsiasi disco o controller che non vedo l'utilità...

In sostanza i primi due modi hanno la loro utilità, ma io penso che nel monothread il primo metodo è l'ottimale e il secondo forse è meglio nel multithread spinto, ma non ci giurerei (dipende se le letture sono sequenziali o meno). Il terzo e il quarto metodo non ho idea di che utilità abbiano ma comunque penalizzano la lettura sequenziale...

grng
30-05-2009, 14:18
ho fato una prova di conversione video:
allora col 955 ci ha messo ben 5 oreeee:eek: :doh:
col 7400@4 ghz (rs-du) ci ha messo 1 ora e 50:O
ma com'è possibile?

Avrai usato un software/codec ottimizzato per le sse di intel.
Cambia programma :D

Valnir
30-05-2009, 14:18
si e' cosi', considera pero' che senza overvolt difficilmente supererai i 3,4 Ghz

e quindi, ne vale la pena? cioè il boost prestazionale è percepibile nei giochi?
o avrei solo un miglioramento nei bench?

Considera che ho una gtx260 e gioco a 1650 x1050

ciao ;)

paolo.oliva2
30-05-2009, 14:24
che volt mi consigli a 2.6 di nb?

ho fato una prova di conversione video:

allora col 955 ci ha messo ben 5 oreeee:eek: :doh:

col 7400@4 ghz (rs-du) ci ha messo 1 ora e 50:O

ma com'è possibile?

se volete vi posto lo screen con i dettagli.


ps:
X paolo: te quanto fai?

http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090530135135_3.6ghzWinrarTest.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090530135135_3.6ghzWinrarTest.jpg)
Ziro

http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090530152315_winrar38892999KBs.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090530152315_winrar38892999KBs.JPG)

Comincia ad andare meglio.
Il valore non è alto in assoluto, ma è alto contando che sono sotto i 3,9GHz e soprattutto c'è Torrent attivo che mi ingolfa un po' la banda e qualche cosa mi fa perdere.

bjt2
30-05-2009, 14:42
Ottimo...

Comunque il bios per gestire le DDR3 ha più del doppio delle opzioni rispetto alle DDR2... e praticamente non ci capisco una mazza... può anche darsi che per gestire le 1600 native Asus abbia impostato per default dei parametri conservativi.... che bisognerebbe modificare.

Però io mi sono perso....

Magari posto i parametri del bios... forse si potrebbe trovare il settaggio migliore. Io mi rendo disponibile per tutte le possibili prove... e se risponde bene, prendo altri 2 banchi di DDR3 1600 come quelle che ho.

Per quanto riguarda i setting ottimali di quei parametri nel manuale... Vado in ordine (tralasciando ovviamente le opzioni più banali, tipo quelle sui moltiplicatori ecc... A proposito... Notevole la possibilità di impostare le RAM a 1800 senza alzare i BUS...)

Bank interleaving: va lasciato attivo. Se una DIMM ha più di un banco, poichè la RAM è anche divisa in pagine, e a ogni cambio pagina c'è una latenza da pagare e poichè per ogni banco è possibile tenere aperta almeno un apagina (non so se è possibile tenerne aperta più di una) il bank interleaving consente di leggere una linea di cache su un banco e poi su un altro in sequenza. Se la DIMM ha n banchi, con questa opzione attivata si abbassa di n volte la probabilità di dover cambiare pagina e sopportare la relativa latenza.

Channel interleaving: vedi mio post precedente. Consiglio BIT 6. Al limite BIT 12 può migliorare (forse) il multithreading spinto. Da provare con cinebench, ad esempio.

Enable clock to all dimm: non ho idea di che utilità abbia attivare il clock anche agli slot non popolati. Forse se una dimm non viene rilevata, attivando il clock la si può usare lo stesso? Direi di lasciarla disabilitata.

Memclk tristate: credo che dica di disabilitare il clock ram nello stato di risparmio energetico C3/altVID. Può forse penalizzare la velocità di uscita dallo stato di risparmio...

DCT unganged mode: always.

Power DOWN: è il risparmio energetico delle RAM. Ovviamente abbassa le prestazioni, perchè ci vuole tempo per riprendersi dallo stato di riposo.

Page smashing: dovrebbe essere la tecnologia DEP, il famoso bit NX. L'opzione di default vedo che è disabled. Penso che si possa lasciare così.

Tutti i vari timing: non li conosco tutti quanti... Mi dispiace... :stordita:

Tutti i Drive strength: sono le impostazioni della "potenza" del segnale. Maggiore è il valore, maggiore è la "forza" del segnale. Non è detto che a valori alti corrisponda maggiore stabilità. Credo che vadano toccati solo in caso di overclock della RAM. Magari si può guadagnare qualche decina di MHz...

I vari spread spectrum disabilitati per sare in OC...

Gli ultimi parametri (a parte l'ACC) non sono importanti per l'OC...

kingvampire
30-05-2009, 16:02
ragazzi scusate la domanda un po' OT, ho comprato delle corsair xms2 ddr2 1066
2x2gb (Corsair XMS2 CM2X2048-8500C5)...... sono classificate a 5 5 5 15 2t a 2.1, qualcuno le ha??

nel senso, avrei bisogno di sapere piu' o meno come si comportano in overclock e quando voltaggio posso dargli al massimo senza comprometterle...

su internet non trovo nulla....

Apix_1024
30-05-2009, 16:45
ragazzi scusate la domanda un po' OT, ho comprato delle corsair xms2 ddr2 1066
2x2gb (Corsair XMS2 CM2X2048-8500C5)...... sono classificate a 5 5 5 15 2t a 2.1, qualcuno le ha??

nel senso, avrei bisogno di sapere piu' o meno come si comportano in overclock e quando voltaggio posso dargli al massimo senza comprometterle...

su internet non trovo nulla....

attento che più alzi il voltaggio delle ram più peggiora l'oc del procio ;) io con le ram rilassate a 870@5-5-5-15@1.8 sono stabile a 3700@1.42. con ram tirate a 1100@5-5-5-16@2.0 (3 ore di memtest senza errori) per i 3700 devo dare 1.53volt... vedi tu ;) il controller integrato ci frega abbastanza con sti phenom II:muro:

Apix_1024
30-05-2009, 16:47
AM3 3.6 ghz:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090530155022_3.6GHZddr1600mhz.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090530155022_3.6GHZddr1600mhz.jpg)


INTEL 4.0 ghz

http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090530155149_4ghzddr1220mhz.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090530155149_4ghzddr1220mhz.jpg)

indovina che programma è:D
Che programma usi tu invece?:asd:

ps: con DivX Converter entrembe le piattaforme hanno fatto la conversione in 45/50 minuti col profillo Divx HD plus.


con la piattaforma intel hai l'aiuto hardware della vga... imho influisce e non poco anche quello ;)

kingvampire
30-05-2009, 16:54
attento che più alzi il voltaggio delle ram più peggiora l'oc del procio ;) io con le ram rilassate a 870@5-5-5-15@1.8 sono stabile a 3700@1.42. con ram tirate a 1100@5-5-5-16@2.0 (3 ore di memtest senza errori) per i 3700 devo dare 1.53volt... vedi tu ;) il controller integrato ci frega abbastanza con sti phenom II:muro:


ciao Apix, nono le mie sono di fabbrica a 2.1v non le ho proprio toccate eheh, volevo solo sapere se si tirano su bene queste ram e il max voltaggio che si puo' dare

paolo.oliva2
30-05-2009, 17:42
Per quanto riguarda i setting ottimali di quei parametri nel manuale... Vado in ordine (tralasciando ovviamente le opzioni più banali, tipo quelle sui moltiplicatori ecc... A proposito... Notevole la possibilità di impostare le RAM a 1800 senza alzare i BUS...)

Bank interleaving: va lasciato attivo. Se una DIMM ha più di un banco, poichè la RAM è anche divisa in pagine, e a ogni cambio pagina c'è una latenza da pagare e poichè per ogni banco è possibile tenere aperta almeno un apagina (non so se è possibile tenerne aperta più di una) il bank interleaving consente di leggere una linea di cache su un banco e poi su un altro in sequenza. Se la DIMM ha n banchi, con questa opzione attivata si abbassa di n volte la probabilità di dover cambiare pagina e sopportare la relativa latenza.

Channel interleaving: vedi mio post precedente. Consiglio BIT 6. Al limite BIT 12 può migliorare (forse) il multithreading spinto. Da provare con cinebench, ad esempio.

Enable clock to all dimm: non ho idea di che utilità abbia attivare il clock anche agli slot non popolati. Forse se una dimm non viene rilevata, attivando il clock la si può usare lo stesso? Direi di lasciarla disabilitata.

Memclk tristate: credo che dica di disabilitare il clock ram nello stato di risparmio energetico C3/altVID. Può forse penalizzare la velocità di uscita dallo stato di risparmio...

DCT unganged mode: always.

Power DOWN: è il risparmio energetico delle RAM. Ovviamente abbassa le prestazioni, perchè ci vuole tempo per riprendersi dallo stato di riposo.

Page smashing: dovrebbe essere la tecnologia DEP, il famoso bit NX. L'opzione di default vedo che è disabled. Penso che si possa lasciare così.

Tutti i vari timing: non li conosco tutti quanti... Mi dispiace... :stordita:

Tutti i Drive strength: sono le impostazioni della "potenza" del segnale. Maggiore è il valore, maggiore è la "forza" del segnale. Non è detto che a valori alti corrisponda maggiore stabilità. Credo che vadano toccati solo in caso di overclock della RAM. Magari si può guadagnare qualche decina di MHz...

I vari spread spectrum disabilitati per sare in OC...

Gli ultimi parametri (a parte l'ACC) non sono importanti per l'OC...

Applico immediatamente... tks... poi posto.

ATi7500
30-05-2009, 18:18
Ok... ;)

Allora.

Disabled: la prima parte della memoria è letta dal primo canale, la seconda dal secondo. E' la modalità peggiore, perchè per assurdo se si usa poca memoria e il S.O. la alloca tutta all'inizio, si dimezza la banda. Ovviamente sto parlando di modalità unganged. In modalità ganged questa modalità non fa perdere prestazioni.

Bit 6: alternativamente 64 bytes (una linea di cache) è letta dal canale zero e la successiva dal canale 1. E' la migliore soluzione per le letture sequenziali, che sono molte, sopratutto quelle dei prefetcher, poichè possono essere lette in parallelo due linee di cache sui due canali.

Bit 12: alternativamente 4096 bytes (una pagina della memoria virtuale) è letta dal canale zero e la successiva dal canale 1. E' la migliore soluzione per il multithreading spinto, poichè thread separati hanno alta possibilità (il 50%) di leggere contemporaneamente due pagine che sono residenti nei due canali, ma non è l'ottimale per le letture sequenziali, poichè due linee di cache sono allocate nello stesso canale.

XOR di bit 20:16 + 6: è simile al caso bit 6, però ogni 65536 bytes non cambia canale. Non ho idea di che utilità abbia. Forse migliora le prestazioni di qualche dispositivo di I/O...

XOR di bit 20:16 + 9: ogni 65536 bytes non cambia canale come il caso precedente. Però il cambio di canale è ogni 512 bytes. Forse migliora le prestazioni delle letture/scritture da disco, perchè un settore è 512 bytes e magari consente le massime prestazioni del controller DMA per leggere e scrivere i settori, ma la velocità della RAM è talmente superiore a qualsiasi disco o controller che non vedo l'utilità...

In sostanza i primi due modi hanno la loro utilità, ma io penso che nel monothread il primo metodo è l'ottimale e il secondo forse è meglio nel multithread spinto, ma non ci giurerei (dipende se le letture sono sequenziali o meno). Il terzo e il quarto metodo non ho idea di che utilità abbiano ma comunque penalizzano la lettura sequenziale...

Fantastico... :eek:
quindi avendo solo 2 dimm sto gia' occupando due canali?

bYeZ!

paolo.oliva2
30-05-2009, 18:23
Settaggi proposti da Bjt2.

Allora, confermo che l'address 12 bit incrementa le prestazioni di circa un 2% con Cinebench 64bit.

Per evitare eventuali risultati falsati, ho avviato 2 sessioni per ogni settaggio. Si possono vedere i vari risultati a sinistra dalla metà in basso.

Questa è address 12 bit

http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090530192006_Cinebench64bit3812GHz15946address12bit.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090530192006_Cinebench64bit3812GHz15946address12bit.jpg)

Questa è a 6 bit.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090530192158_Cinebench64bit3812GHz15696address6bit.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090530192158_Cinebench64bit3812GHz15696address6bit.jpg)

Ho settato a 3,8GHz il sistema perché l'intento è di vedere le differenze senza aver prb di crash... non è un bench per cercare i valori massimi in assoluto.

Comunque il mio risultato migliore era stato 16700 con il 940 però sui 4GHz... fare circa solo 700 punti in meno ma con il procio a 200MHz in meno mi sembra ottimo.

bjt2
30-05-2009, 18:27
Fantastico... :eek:
quindi avendo solo 2 dimm sto gia' occupando due canali?

bYeZ!

Si. A questo punto, in modalità unganged, sarà impostato un burst di 8 parole (8x8=64 bytes) se c'è una sola DIMM per canale e un burst di 4 parole se ce ne sono 2. Però a questo punto con 4 dimm converrebbe una delle configurazioni che ho elencato prima... Mi viene il dubbio che ogni produttore di MB possa decidere come vuole e che il controller del K10 supporti tutte le configurazioni...

bjt2
30-05-2009, 18:33
Settaggi proposti da Bjt2.

Allora, confermo che l'address 12 bit incrementa le prestazioni di circa un 2% con Cinebench 64bit.

Per evitare eventuali risultati falsati, ho avviato 2 sessioni per ogni settaggio. Si possono vedere i vari risultati a sinistra dalla metà in basso.

Questa è address 12 bit

http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090530192006_Cinebench64bit3812GHz15946address12bit.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090530192006_Cinebench64bit3812GHz15946address12bit.jpg)

Questa è a 6 bit.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090530192158_Cinebench64bit3812GHz15696address6bit.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090530192158_Cinebench64bit3812GHz15696address6bit.jpg)

Ho settato a 3,8GHz il sistema perché l'intento è di vedere le differenze senza aver prb di crash... non è un bench per cercare i valori massimi in assoluto.

Comunque il mio risultato migliore era stato 16700 con il 940 però sui 4GHz... fare circa solo 700 punti in meno ma con il procio a 200MHz in meno mi sembra ottimo.

Bene. Evidentemente cinebench non fa molte letture sequenziali e quindi non ne è stato penalizzato. Probabilmente con 4 banchi, a parità di tutto, si dovrebbe ottenere un ulteriore incremento.

Apix_1024
30-05-2009, 19:38
e come la mettiamo con la piattaforma AM3 che non ha fatto uso della vega in qesto bench?
con DivX Converter non mi verrai a dire che sfruta la vega anche li?

io non dico nulla. ho voluto solo puntualizzare che con il sistema intel c'era l'opzione per utilizzare pure l'accelerazione hardware della vga attivata cosa che con amd non c'era. per fare un confronto di solito si setta il software nello stesso identico modo per non andare a tirare in ballo variabili ulteriori ;)

787b
30-05-2009, 19:55
AM3 3.6 ghz:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090530155022_3.6GHZddr1600mhz.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090530155022_3.6GHZddr1600mhz.jpg)


INTEL 4.0 ghz

http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090530155149_4ghzddr1220mhz.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090530155149_4ghzddr1220mhz.jpg)

indovina che programma è:D
Che programma usi tu invece?:asd:

ps: con DivX Converter entrembe le piattaforme hanno fatto la conversione in 45/50 minuti col profillo Divx HD plus.

l'hard disk è diverso però :)

grng
30-05-2009, 19:59
indovina che programma è:D
Che programma usi tu invece?:asd:
ps: con DivX Converter entrembe le piattaforme hanno fatto la conversione in 45/50 minuti col profillo Divx HD plus.
Sfondi una porta aperta con me, nel senso che è un anno che non faccio conversioni video, sono indietro coi programmi da parecchio.
Comunque è vero che nel caso di intel (non chiedermi perchè) c'è l'accelerazione vga abilitata, con amd no...e le vga vanno che sono delle schegge.
In effetti è troppo strano il tuo caso, un dual core (qualsiasi) poco più veloce come frequenza che va 2 volte e mezzo più veloce un quad :asd:
Se guardi i test di encoding delle review cpu i quad sono quasi sempre davanti, dipende dal programma.
Tra l'altro se non ricordo male una gpu con accelerazione abilitata è molto più veloce di una cpu, anche quad overclockata...e si parla di 5-10 volte più veloce

grng
30-05-2009, 20:01
...e invece c'è;) sono entrambi nvidia su intel 8800 gtx e su A3 9800 gt;)
Però il segno di spunta non c'è...e i risultati sono troppo diversi per essere credibili :)

grng
30-05-2009, 20:08
Già meglio, comunque è strano...in tutte i test cpu che ho visto, i quad stavano sempre davanti e di parecchio ai dual.
L'unica spiegazione che potrei trovare riguarda le estensioni sse intel meglio sfruttate.

PS: che programma usi quindi?

sniperspa
31-05-2009, 01:17
Già meglio, comunque è strano...in tutte i test cpu che ho visto, i quad stavano sempre davanti e di parecchio ai dual.
L'unica spiegazione che potrei trovare riguarda le estensioni sse intel meglio sfruttate.

PS: che programma usi quindi?

Ma cambiare programma piuttosto no?:stordita:

kingvampire
31-05-2009, 09:16
ragazzi e' possibile che con le memorie che ho in firma, che nella scatola e sul sito vengono certificate a lavorare a 1066 @ 5 5 5 15 con 2,1v, sul mio sistema funzionino stabili con solo 1,8v?? ho fatto il test di goldmemory di 1ora e mezza e nessun errore.

Cioe' vengono certificate a 2,1v e funzionano tranquille anche a 1,8v???

phicrand_6358
31-05-2009, 10:36
Enable clock to all dimm: non ho idea di che utilità abbia attivare il clock anche agli slot non popolati. Forse se una dimm non viene rilevata, attivando il clock la si può usare lo stesso? Direi di lasciarla disabilitata.


dovrebbe fare parte della categoria degli Spread Spectum...:)

in altri bioses la voce dovrebbe essere:
AutoDetect Dimm/PCI Clock (Enabled/disabled). Serve a chiudere gli slots pci inutilizzati o quelli DIMM, per ridurre l’EMI (Emissioni elettromagnetiche)

kingvampire
31-05-2009, 14:15
Chiedo ai piu' esperti del forum e del thread:

mi potete dare spiegazioni in merito alle voci:

nb core

nb pcie

nb ht

???

Ho bisogno di sapere se influiscono nell overclock e se devono essere tirate su in qualche modo...

adesso le mie sono cosi': nb core: 1,25v nb pcie: 1,12v nb ht: 1,27v con la config che ho sotto in firma.

Mi date spiegazioni? Anche perche' non capisco perche' riesco a stare a 1,39v a 3600mhz e a 3700mhz neanche a 1,46v.
Secondo me sbaglio qualcosa nelle impo dei voltaggi

Apix_1024
31-05-2009, 14:18
Chiedo ai piu' esperti del forum e del thread:

mi potete dare spiegazioni in merito alle voci:

nb core

nb pcie

nb ht

???

Ho bisogno di sapere se influiscono nell overclock e se devono essere tirate su in qualche modo...

adesso le mie sono cosi': nb core: 1,25v nb pcie: 1,12v nb ht: 1,27v con la config che ho sotto in firma.

Mi date spiegazioni? Anche perche' non capisco perche' riesco a stare a 1,39v a 3600mhz e a 3700mhz neanche a 1,46v.
Secondo me sbaglio qualcosa nelle impo dei voltaggi

nb core devi tenerlo a 0,05 volt in meno del voltaggio del phenom ;) almeno così hanno sempre detto qui dentro. per l'ht io l'ho tenuto a 1.2 default anche con ht a 2400 ;) pci non l'ho toccato :D

grng
31-05-2009, 14:33
nb core devi tenerlo a 0,05 volt in meno del voltaggio del phenom ;) almeno così hanno sempre detto qui dentro. per l'ht io l'ho tenuto a 1.2 default anche con ht a 2400 ;) pci non l'ho toccato :D
Non è cmq un po' tanto? Cioè se overclocki la cpu tirando il vcore a 1.45-1.50 il cpu nb va tenuto a 1.4-1.45?

bjt2
31-05-2009, 14:38
Bene. Evidentemente cinebench non fa molte letture sequenziali e quindi non ne è stato penalizzato. Probabilmente con 4 banchi, a parità di tutto, si dovrebbe ottenere un ulteriore incremento.

Mi autoquoto per dire che ho letto su PC Professionale la recensione di due sistemi AMD Dragon con 955 e stessa scheda Sapphire DDR3. Tra i test fatti c'era anche il cinebench R10 (non specificava se era a 32 o 64 bit ma entrambi i sistemi avevano Vista Home Premium 64 bit). Un sistema aveva 2x2GB di RAM a 1600 e l'altro aveva 4x2GB di RAM a 1333. Ebbene, a default il sistema con 2 DIMM 1600 faceva 12975 punti al cinebench e il sistema con 4 DIMM 1333 faceva 13489 punti al cinebench. Negli altri test fatti i sistemi erano più o meno uguali con un leggero vantaggio del primo a causa della frequenza a 1600, probabilmente... Mi immagino con 4 moduli a 1600... :D

Apix_1024
31-05-2009, 14:40
Non è cmq un po' tanto? Cioè se overclocki la cpu tirando il vcore a 1.45-1.50 il cpu nb va tenuto a 1.4-1.45?

paolo :ave: ha sempre fatto così ed anche altri presenti in prima pagina nelle classifiche rock solid e max oc ;)

kingvampire
31-05-2009, 14:47
mhhh c'e' qualcosa che non mi quadra....nessun riesce a darmi una spiegazione delle voci??

in base al loro significato potrei capire bene il loro utilizzo...

grng
31-05-2009, 14:51
paolo :ave: ha sempre fatto così ed anche altri presenti in prima pagina nelle classifiche rock solid e max oc ;)
Non metto in dubbio che sia sbagliato anzi, però è una bella tirata, considerando che il cpu nb parte da un voltaggio più basso rispetto la cpu :)
Domani o martedì dovrebbe arrivarmi il nuovo dissipatore e proverò a tirare di più

The_SaN
31-05-2009, 15:41
Mi autoquoto per dire che ho letto su PC Professionale la recensione di due sistemi AMD Dragon con 955 e stessa scheda Sapphire DDR3. Tra i test fatti c'era anche il cinebench R10 (non specificava se era a 32 o 64 bit ma entrambi i sistemi avevano Vista Home Premium 64 bit). Un sistema aveva 2x2GB di RAM a 1600 e l'altro aveva 4x2GB di RAM a 1333. Ebbene, a default il sistema con 2 DIMM 1600 faceva 12975 punti al cinebench e il sistema con 4 DIMM 1333 faceva 13489 punti al cinebench. Negli altri test fatti i sistemi erano più o meno uguali con un leggero vantaggio del primo a causa della frequenza a 1600, probabilmente... Mi immagino con 4 moduli a 1600... :DIl mese prossimo (se tutto va bene) ci sono io per i test :D
Phenom II 955 + MSI gd70 + 4x2GB ocz 1600MHz (7-6-6-24).
Spero anche di occarle a paritá di cas queste ram, ho visto che dovrebbero tenere oltre i 1800MHz@1.95v, garantiti da OCZ. :sperem:

milanok82
31-05-2009, 16:20
Il mese prossimo (se tutto va bene) ci sono io per i test :D
Phenom II 955 + MSI gd70 + 4x2GB ocz 1600MHz (7-6-6-24).
Spero anche di occarle a paritá di cas queste ram, ho visto che dovrebbero tenere oltre i 1800MHz@1.95v, garantiti da OCZ. :sperem:

ma mettendo 4 banchi il dual channel funziona??

The_SaN
31-05-2009, 16:35
ma mettendo 4 banchi il dual channel funziona??Certo, funziona.
Anzi, mettendo 4 banchi sembra si guadagni addirittura qualcosa :)

bjt2
31-05-2009, 17:44
Il mese prossimo (se tutto va bene) ci sono io per i test :D
Phenom II 955 + MSI gd70 + 4x2GB ocz 1600MHz (7-6-6-24).
Spero anche di occarle a paritá di cas queste ram, ho visto che dovrebbero tenere oltre i 1800MHz@1.95v, garantiti da OCZ. :sperem:

Bene, bene... I timing sono buonissimi... :) Resta da vedere se conviene impostare le RAM a 1333 e salire di BUS oppure a 1600/1800...

paolo.oliva2
31-05-2009, 18:50
Mi autoquoto per dire che ho letto su PC Professionale la recensione di due sistemi AMD Dragon con 955 e stessa scheda Sapphire DDR3. Tra i test fatti c'era anche il cinebench R10 (non specificava se era a 32 o 64 bit ma entrambi i sistemi avevano Vista Home Premium 64 bit). Un sistema aveva 2x2GB di RAM a 1600 e l'altro aveva 4x2GB di RAM a 1333. Ebbene, a default il sistema con 2 DIMM 1600 faceva 12975 punti al cinebench e il sistema con 4 DIMM 1333 faceva 13489 punti al cinebench. Negli altri test fatti i sistemi erano più o meno uguali con un leggero vantaggio del primo a causa della frequenza a 1600, probabilmente... Mi immagino con 4 moduli a 1600... :D

Mi sa che ordino altre 2 DDR3 1600...
Comunque praticamente è sulla riga di 4 moduli 1066 che equivalgono a 2 moduli @1250... come avevo testato...
Però le 1600 continuo a non riuscirle a sfruttare... ma perché non riesco a salire molto di OC... Se il 955 arrivasse a 4,2GHz altroché che si vedrebbe la differenza dalle 1333...
O step D, o step C3 o esacore... sarebbe una manna...

ippo.g
31-05-2009, 18:55
Mi sa che ordino altre 2 DDR3 1600...
Comunque praticamente è sulla riga di 4 moduli 1066 che equivalgono a 2 moduli @1250... come avevo testato...
Però le 1600 continuo a non riuscirle a sfruttare... ma perché non riesco a salire molto di OC... Se il 955 arrivasse a 4,2GHz altroché che si vedrebbe la differenza dalle 1333...
O step D, o step C3 o esacore... sarebbe una manna...

esacore, esacore :O
i Deneb questi so', ddr2 o ddr3 non cambia quasi nulla

milanok82
31-05-2009, 18:58
Mi sa che ordino altre 2 DDR3 1600...
Comunque praticamente è sulla riga di 4 moduli 1066 che equivalgono a 2 moduli @1250... come avevo testato...
Però le 1600 continuo a non riuscirle a sfruttare... ma perché non riesco a salire molto di OC... Se il 955 arrivasse a 4,2GHz altroché che si vedrebbe la differenza dalle 1333...
O step D, o step C3 o esacore... sarebbe una manna...

Ho visto che ci sono in giro anche le ocz a 2000 mhz per con timing 9-9-........allora nel caso non conviene prendere queste visto che già le 1600 vengono sfruttate poco o no?

grng
31-05-2009, 19:49
No, non conviene.
Ma c'è qualche possibilità di vedere un futuro esacore su piattaforma am3?

kingvampire
31-05-2009, 20:03
allora nessuno mi sa dare una spiegazione alla voce "NB Core" "NB PCiE" "NB HT"??? :(

Etchelon
31-05-2009, 20:32
allora nessuno mi sa dare una spiegazione alla voce "NB Core" "NB PCiE" "NB HT"??? :(
nb core devi tenerlo a 0,05 volt in meno del voltaggio del phenom ;) almeno così hanno sempre detto qui dentro. per l'ht io l'ho tenuto a 1.2 default anche con ht a 2400 ;) pci non l'ho toccato :D
:rolleyes:

kingvampire
31-05-2009, 21:08
Si ok, c'e' da mettere ogni volta a 0,05v in meno del vcore attuale del procio, quindi nel mio caso sto a 3600mhz a 1,392v e quindi dovrei metterlo a 1,35 giusto??

ma quello che chiedo, e' non il come impostarlo, ma in che cosa influisce x capirne meglio l'utilizzo...

paolo.oliva2
31-05-2009, 22:43
Si ok, c'e' da mettere ogni volta a 0,05v in meno del vcore attuale del procio, quindi nel mio caso sto a 3600mhz a 1,392v e quindi dovrei metterlo a 1,35 giusto??

ma quello che chiedo, e' non il come impostarlo, ma in che cosa influisce x capirne meglio l'utilizzo...

Praticamente il VNB è la L3/MC dentro al procio, poi c'è l'NBe SB sulla mobo.

Io le tensioni ai chip-set sulla mobo non li ho mai toccati... perché comunque non migliorano l'OC.

Quello che conta è la tensione del procio e la tensione dell'NB del procio. Se non si hanno temp alte, il procio va che è una delizia sull'1,5V Vcore procio e 1,450 Vcore. L'NB sui 2,8GHz necessita di almeno 1,35V circa.... ma credo che una tensione similare a quella del procio lo rende più stabile (da qui -0,05V rispetto al Vcore procio)

paolo.oliva2
01-06-2009, 00:08
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/th_20090601010741_winrar3138DDR3.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200906/20090601010741_winrar3138DDR3.JPG)

3,138KB/s Winrar. grrr 2KB/s sotto il 940

paolo.oliva2
01-06-2009, 00:23
+23KB/s eh eh eh 3.163KB/s

http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/th_20090601012233_winrarbattutoil940.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200906/20090601012233_winrarbattutoil940.JPG)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/th_20090601012303_photoworxx36231.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200906/20090601012303_photoworxx36231.JPG)

paolo.oliva2
01-06-2009, 00:43
Differenze con il 940 su XP 32bit

940 3,995GHz con DDR2@1252 ed NB 2,556GHz 13.003

http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/th_20090601013443_cinebench3634130033995ram12534nb2585.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200906/20090601013443_cinebench3634130033995ram12534nb2585.JPG)

940 4,005GHz con DDR2@1068 ed NB 2,670GHz 12.987

http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/th_20090601013604_cinebench32bitquasi13000nb27GHz.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200906/20090601013604_cinebench32bitquasi13000nb27GHz.JPG)

955 3,913GHz con DDR3@1605 ed NB 2,810GHz 12.873 (82-95MHz di OC inferiore)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/th_20090601013744_cinebenchDDR312873.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200906/20090601013744_cinebenchDDR312873.JPG)

paolo.oliva2
01-06-2009, 00:58
Ti posto questo screen...

E' letteralmente incredibile il 955 sotto certi aspetti.
Se avessero risolto il muro dei 4GHz, sarebbe veramente un mostro.

3,2GHz def... ho abbassato il Vcore a 1,3V e impostato il Vcore dell'NB a 1,3V... con NB a 2,8GHz... e winrar fa 2,868KB/s.

Quello che vorrei dire è che con le DDR3 il clock dell'NB ha importanza anche se a def

Allora... DEVONO aver cambiato qualche cosa nella L3/NB... altrimenti non mi capacito del perché. Un 940 e pure un 720 a frequenza def l'NB non apporta miglioramenti... INOLTRE la differenza non è certo poca... da 2,4-2,45 a 2,868 è letteralmente enorme... ed è impossibile che con un OC di 700MHz abbondanti guadagno solo 300KB, quando un 940 guadagna oltre 600KB/s.

Inoltre, bisogna considerare che l'OC dell'NB apporta benefici proporzionatamente all'aumento del clock procio. Quindi... se a def il 955 fa 400KB in più (ma bisogna considerare anche i 200MHz in più di clock procio per il 955), praticamente in teoria a 200MHz sopra all'OC di un 940 dovrei fare 400KB/s in più... e sarebbe un calcolo per difetto e non per eccesso perché all'aumentare del clock l'NB dovrebbe dare di più. Se un 940 a 3,8GHz fa quasi 2,9MB/s con winrar, a 4GHz il 955 dovrebbe fare 400KB/s in più... quindi sopra i 3,3MB/s....

Ma credo sia impossibile un prb all'interno del procio... quindi dedurrei che delle cose nel bios non sono a puntino.

Se fosse questo, ci potrebbero essere delle grandi sorprese.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/th_20090601015157_955defwinrar.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200906/20090601015157_955defwinrar.JPG)

Notare... la macchina è RS con un downvolt di 0,05V per il Vcore procio. Inoltre... con l'NB a 2,8GHz non c'è stato bisogno di overvoltare il Vcore NB, anzi, l'ho downvoltato di 0,075V

http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/th_20090601020951_tempcondownvolt.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200906/20090601020951_tempcondownvolt.JPG)

e guarda che temp....NON ho C&Q attivo, perché altrimenti interferisce.
Con una temp ambiente di 22,4°, una temp liquido di 24,1°... temperatura procio 29-32° con un piccolo carico...

paolo.oliva2
01-06-2009, 01:32
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/th_20090601022636_lolPhotoworxxaded.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200906/20090601022636_lolPhotoworxxaded.JPG)

Guardate... è impossibile...

il 955 fa 32.284 a Photoworks quando un 940 a 3GHz fa 19.168? 13.000 e rotti punti in più?

e poi guardate... l'i965 fa 35.593, che sono circa 3.300 punti in più ma ha anche un clock di 133MHz superiori ed inoltre ha si le DDR3 1333, ma ha anche il triple channel... che non è poco.

I parametri li ho passati da bios, quindi non dovrebbe essere una cosa del tipo ho abbassato il clock con AOD/K10Stat e "lui" non l'ha sentito... però... ne vorrei essere sicuro al 1000%.

paolo.oliva2
01-06-2009, 01:40
NUOVO BIOS per la mobo... ok, downlodato...
ma adesso è tardi... domani salvo le impostazioni e lo carico.

Nel readme riporta solo alcunio fix marginali.... tra cui sull'ACC. Bah... lo proviamo.

paolo.oliva2
01-06-2009, 01:48
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/th_20090601024650_nonloso.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200906/20090601024650_nonloso.JPG)

TUTTI i programmi mi danno 3,2GHz, tranne proprietà di windows che mi da' 3,91GHz.

Però.... le temp non sono da 3,91GHz... ed i valori dei bench però si...

Ok, lasciamo perdere... sono le 2.48... abbiate comprensione. Domani lo riproverò.

milanok82
01-06-2009, 10:33
Paolo vai alla grande,i tuoi test sono molto utili,complimenti

Apix_1024
01-06-2009, 11:50
Ok... ;)

Allora.

Disabled: la prima parte della memoria è letta dal primo canale, la seconda dal secondo. E' la modalità peggiore, perchè per assurdo se si usa poca memoria e il S.O. la alloca tutta all'inizio, si dimezza la banda. Ovviamente sto parlando di modalità unganged. In modalità ganged questa modalità non fa perdere prestazioni.

Bit 6: alternativamente 64 bytes (una linea di cache) è letta dal canale zero e la successiva dal canale 1. E' la migliore soluzione per le letture sequenziali, che sono molte, sopratutto quelle dei prefetcher, poichè possono essere lette in parallelo due linee di cache sui due canali.

Bit 12: alternativamente 4096 bytes (una pagina della memoria virtuale) è letta dal canale zero e la successiva dal canale 1. E' la migliore soluzione per il multithreading spinto, poichè thread separati hanno alta possibilità (il 50%) di leggere contemporaneamente due pagine che sono residenti nei due canali, ma non è l'ottimale per le letture sequenziali, poichè due linee di cache sono allocate nello stesso canale.

XOR di bit 20:16 + 6: è simile al caso bit 6, però ogni 65536 bytes non cambia canale. Non ho idea di che utilità abbia. Forse migliora le prestazioni di qualche dispositivo di I/O...

XOR di bit 20:16 + 9: ogni 65536 bytes non cambia canale come il caso precedente. Però il cambio di canale è ogni 512 bytes. Forse migliora le prestazioni delle letture/scritture da disco, perchè un settore è 512 bytes e magari consente le massime prestazioni del controller DMA per leggere e scrivere i settori, ma la velocità della RAM è talmente superiore a qualsiasi disco o controller che non vedo l'utilità...

In sostanza i primi due modi hanno la loro utilità, ma io penso che nel monothread il primo metodo è l'ottimale e il secondo forse è meglio nel multithread spinto, ma non ci giurerei (dipende se le letture sono sequenziali o meno). Il terzo e il quarto metodo non ho idea di che utilità abbiano ma comunque penalizzano la lettura sequenziale...



passando da xor 20bit: 16+6 a bit 6 boinc ha avuto benefici sensibili sui tempi di calcolo di alcune ricerche!! cavolo prima con un utilizzo al 40% in 8 ore avevo una media di 120.. in questi due giorni ho toccato media 200! incredibile. settaggi panico. senza toccare null'altro! veramente incredibile :eek: :eek:

paolo.oliva2
01-06-2009, 13:07
passando da xor 20bit: 16+6 a bit 6 boinc ha avuto benefici sensibili sui tempi di calcolo di alcune ricerche!! cavolo prima con un utilizzo al 40% in 8 ore avevo una media di 120.. in questi due giorni ho toccato media 200! incredibile. settaggi panico. senza toccare null'altro! veramente incredibile :eek: :eek:

Ottimo.

Comunque, non lo faccio per fare polemica.... AMD sarebbe auspicabile diffondesse qualche dritta...

Facciamo il punto... AMD vende B.Ed. per permettere di occare meglio, mette a disposizione AOD, Fusion e quant'altro, e poi non comunica nulla su determinati parametri del procio? Non vi sembra un po' ridicolo?

paolo.oliva2
01-06-2009, 13:43
Allora... ho caricato il nuovo bios e fatto delle modifiche al settaggio ram. Ottimi incrementi.

Winrar (+61KB/s con 127MHz in meno di OC rispetto al mio 940)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/th_20090601144215_winrar3201.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200906/20090601144215_winrar3201.JPG)

Con Photoworks con il 940 non ero mai arrivato a 36.000 con qualsiasi OC. Qui con il 955 sono più vicino ai 37.000 e con 150MHz in meno di clock.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/th_20090601144302_photoworks36600.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200906/20090601144302_photoworks36600.JPG)

Allora... le DDR3 1600 dal def 9-9-9-24 a 7-7-7-20 hanno migliorato e di brutto.

A 4GHz > 37.000

http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/th_20090601150404_Photoworks37000.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200906/20090601150404_Photoworks37000.JPG)

Carlo90
01-06-2009, 13:59
Ciao paolo, ottimi test. ;)

Potresti dirmi che differenza c'è tra tensione "NB Vid" e "NB Core"? Quest'ultima AOD non me la lascia proprio toccare...

paolo.oliva2
01-06-2009, 14:07
3,239KB/s... + 100KB/s rispetto al 940 e con 40MHz in meno...

http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/th_20090601150705_winrar3239.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200906/20090601150705_winrar3239.JPG)

paolo.oliva2
01-06-2009, 14:10
Ciao paolo, ottimi test. ;)

Potresti dirmi che differenza c'è tra tensione "NB Vid" e "NB Core"? Quest'ultima AOD non me la lascia proprio toccare...

L'NB sarebbe il North Bridge.
Il fatto è che nei proci di ultima generazione il North Bridge nella sua parte di controller della memoria è stato spostato dentro al procio.

l'NB sulla mobo non lo toccare... non dice nulla. Invece l'NB dentro al procio è importante perché se lo occhi aumenta le performances della L3 e della RAM.

Le condizioni ottimali per me sono o uguale tensione del Vcore procio o leggermente inferiore.

paolo.oliva2
01-06-2009, 14:11
non carica i vechi profilli nemeno da chiavetta... non regge l'overclock crash con linx ectfanclo :O :doh: meglio l'1103:cool:

paolo che v usi per il 3.9 ghz RS-DU ? mi dai una mano?

Io al momento non ho avuto nessun reset ed ho la temp liquido a 23,6° contro i 26° di ieri...

Che è il DU?

Apix_1024
01-06-2009, 14:13
non carica i vechi profilli nemeno da chiavetta... non regge l'overclock crash con linx ectfanclo :O :doh: meglio l'1103:cool:

paolo che v usi per il 3.9 ghz RS-DU ? mi dai una mano?

ad aria i 3.9 non li prendi nemmeno al polo nord :D paolo sta a 1.55 sul procio e 1.5 sul nb. ovvero 200watt da dissipare... viene dura anche ad un V8 o ad un mugen 2 lol. tieni conto che poi ad aria devi stare sotto i 60°C in full altrimenti il procio si autosetta a 800@1.1volt quindi meglio stare a 3700 con 50°c che rischiare i 3800 e trovarsi a 60°C in un attimo. perderesti prestazioni alla fine!

Apix_1024
01-06-2009, 14:14
Io al momento non ho avuto nessun reset ed ho la temp liquido a 23,6° contro i 26° di ieri...

Che è il DU?

Daily Use :D

paolo.oliva2
01-06-2009, 14:31
Daily Use :D

ok :D

Io a 3,9GHz praticamente ci sto anche a 1,5V Vcore e 1,45V NB. Il problema che ho è che al mom non tengo attivo C&Q e siccome il procio lo tengo acceso sempre per torrent, a volte lo metto a 3,8GHz a 1,5V e 1,45V. Forse potrebbe stare anche a 1,45V e 1,4V, ma visto che le temp le ho basse, diciamo che non mi interessa.
Tieni conto che con il fatto del jumper della mobo sono stato per 5 giorni a 1,7V circa lamentandomi delle temp che arrivavano a 55° sotto carico :)... puoi capire che importanza sia per me il range tra 1,45V e 1,6V....

Apix_1024
01-06-2009, 14:35
ok :D

Io a 3,9GHz praticamente ci sto anche a 1,5V Vcore e 1,45V NB. Il problema che ho è che al mom non tengo attivo C&Q e siccome il procio lo tengo acceso sempre per torrent, a volte lo metto a 3,8GHz a 1,5V e 1,45V. Forse potrebbe stare anche a 1,45V e 1,4V, ma visto che le temp le ho basse, diciamo che non mi interessa.
Tieni conto che con il fatto del jumper della mobo sono stato per 5 giorni a 1,7V circa lamentandomi delle temp che arrivavano a 55° sotto carico :)... puoi capire che importanza sia per me il range tra 1,45V e 1,6V....

tu con il liquido stai su un altro pianeta rispetto a noi con l'aria... io con il mugen 2 sto tranquillo solo sotto gli 1.5 perchè poi se parte un full load i 60°C arriva in pochi istanti :( ora a 3700@1.425 sono sempre sotto i 55°C anche con le ventole al minimo e carico del 100% il che mi va più che bene visti i picchi di 29-30°C in stanza di questi giorni lol:D

kingvampire
01-06-2009, 15:20
Ciao paolo, ma quando dici voltaggio del nb a 1,45v intendi la voce nb core o nb vid? che voci tocchi nel tuo bios?

Apix_1024
01-06-2009, 15:22
Ciao paolo, ma quando dici voltaggio del nb a 1,45v intendi la voce nb core o nb vid? che voci tocchi nel tuo bios?

nb core ;) credo lavori tutto con k10stat:D

kingvampire
01-06-2009, 15:42
c'e' possibilita' di usare qualche programma per modificare il moltiplicatore del nb??? la mia mobo e aod hanno dei problemi di incompatibilita'.....qualcuno ne conosce di alternative??? visto che con k10stat si puo' modificare almeno il voltaggio del nb

Apix_1024
01-06-2009, 15:43
c'e' possibilita' di usare qualche programma per modificare il moltiplicatore del nb??? la mia mobo e aod hanno dei problemi di incompatibilita'.....qualcuno ne conosce di alternative??? visto che con k10stat si puo' modificare almeno il voltaggio del nb

per settare il nb io ho sfruttato il bios. ;) tanto a dare fastio al nb c'è solo il C&Q. se disabiliti quello fino a 2600-2700 non dovresti avere grossi problemi ;)

kingvampire
01-06-2009, 15:49
per settare il nb io ho sfruttato il bios. ;) tanto a dare fastio al nb c'è solo il C&Q. se disabiliti quello fino a 2600-2700 non dovresti avere grossi problemi ;)

Ciao Apix, ascolta io da bios posso solo settare il moltiplicatore ma appena lo imposto ad oltre 11x, cioe' da 12x in su mi va alla barra di caricamento di vista e scazza, penso perche' io non abbia la possibilita' di variare il voltaggio inerente al nb.....infatti su k10stat sono a 1,17v cioe' il default, pero' da li sembra io posso modificarlo.....non ho la voce nel bios ma da k10stat sembra di si

jacopo147
01-06-2009, 15:55
Ciao Apix, ascolta io da bios posso solo settare il moltiplicatore ma appena lo imposto ad oltre 11x, cioe' da 12x in su mi va alla barra di caricamento di vista e scazza, penso perche' io non abbia la possibilita' di variare il voltaggio inerente al nb.....infatti su k10stat sono a 1,17v cioe' il default, pero' da li sembra io posso modificarlo.....non ho la voce nel bios ma da k10stat sembra di si

hai il mio stesso problema, puoi variare da bios il molti e da winzoz il volataggio... l'unica cosa che puoi fare e settare da bios la freqeunza più alta operando su bus e molti in modo che riesca a caricarti K10stat cheti alzerà in automatico il voltaggio rendendo il tutto stabile... per ora è l'unica soluzione che ho trovato purtroppo :( non si arriva molto in alto (io becco a malapena i 2400Mhz) però una volta entrato in winzoz il tutto è stabile :)

kingvampire
01-06-2009, 16:01
invece io il max che posso mettere e' 2200mhz di nb, perche' se metto a 12x il molti non mi boota.....che cazzata
ps: a proposito meglio ganged o unganged???

Apix_1024
01-06-2009, 16:06
invece io il max che posso mettere e' 2200mhz di nb, perche' se metto a 12x il molti non mi boota.....che cazzata
ps: a proposito meglio ganged o unganged???

puoi risolvere alzando il bus a 220 tipo e già con 11x sei a 2420 di nb ;) ho fatto alcuni test sulla videoconversione e ganged o ung non mi cambiava una pippola ;) tengo cmq unganged :D

grng
01-06-2009, 16:16
Io ho il limite a 2250 di nb...non vorrei fosse colpa della temperatura (infatti un paio di volte m'ha bootato anche a 2400-2500)...un utente qua dentro aveva risolto cambiando dissi alla cpu (ventola maggiore), chiudendo il case, sistemando il ricircolo d'aria...aveva quadagnato quasi 7-8° sul nb (da 40-42 ai 34 circa)ed era molto più stabile, non ricordo se era salito a 2.6 o 2.8.
E io non risolvo nemmeno se metto il bus a 250-260 con moltiplicatore basso, alzo il voltaggio, tolgo il c&q...appena mi arriva il nuovo dissi della cpu e chiudo definitivamente il case, ci riprovo

paolo.oliva2
01-06-2009, 16:29
Io ho il limite a 2250 di nb...non vorrei fosse colpa della temperatura (infatti un paio di volte m'ha bootato anche a 2400-2500)...un utente qua dentro aveva risolto cambiando dissi alla cpu (ventola maggiore), chiudendo il case, sistemando il ricircolo d'aria...aveva quadagnato quasi 7-8° sul nb (da 40-42 ai 34 circa)ed era molto più stabile, non ricordo se era salito a 2.6 o 2.8.
E io non risolvo nemmeno se metto il bus a 250-260 con moltiplicatore basso, alzo il voltaggio, tolgo il c&q...appena mi arriva il nuovo dissi della cpu e chiudo definitivamente il case, ci riprovo

Guarda... se l'NB e l'SB sulla mobo superano i 40° circa... se occhi parecchio il sistema è instabile. Io ho si il liquido, ma lo utilizzo solo per il procio.

Io ho posizionato 1 ventola sul 790FX, poi essendo un raffreddamento passivo ma con le pipe, raffreddando il 790FX raffreddo pure il reparto alimentazione e l'SB750. In questo modo non supero mai i 5° in più della temp ambiente... Se ci fossero temp ambiente elevate, aggiungo altre 2 ventole e sucuramente arriverei circa a +1° di quella ambiente... se poi si mette a fare 45° di temp ambiente... diminuirò l'OC (ma di poco :))

paolo.oliva2
01-06-2009, 16:32
invece io il max che posso mettere e' 2200mhz di nb, perche' se metto a 12x il molti non mi boota.....che cazzata
ps: a proposito meglio ganged o unganged???

Unganged per me.

L'alternativa per salire di NB se non puoi superare i 12X da bios è quella di salire con il bus.

Io con l'asus ero a 267, ma anche la 790FXb reggeva bene. 267MHz di bus è per ottenere 1066 di ram settate come 800MHz.

267x12 saresti sopra i 3GHz di NB... :) a x10 sei a 2,670GHz.

Apix_1024
01-06-2009, 16:37
Guarda... se l'NB e l'SB sulla mobo superano i 40° circa... se occhi parecchio il sistema è instabile. Io ho si il liquido, ma lo utilizzo solo per il procio.

Io ho posizionato 1 ventola sul 790FX, poi essendo un raffreddamento passivo ma con le pipe, raffreddando il 790FX raffreddo pure il reparto alimentazione e l'SB750. In questo modo non supero mai i 5° in più della temp ambiente... Se ci fossero temp ambiente elevate, aggiungo altre 2 ventole e sucuramente arriverei circa a +1° di quella ambiente... se poi si mette a fare 45° di temp ambiente... diminuirò l'OC (ma di poco :))

cavolo paolo da te si impara sempre qualcosa! quale temp devo controllare per vedere quella del nb e sb della mobo? la riporta per caso hwmonitor? è una delle due sotto la voce temperatures?
http://www.xtremeshack.com/immagine/t20372_Immagine1.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/20372_Immagine1.jpg.html)
grazie mille! cavolo senza questo 3d sarei ancora a default con il phenom!!!:D

paolo.oliva2
01-06-2009, 17:01
cavolo paolo da te si impara sempre qualcosa! quale temp devo controllare per vedere quella del nb e sb della mobo? la riporta per caso hwmonitor? è una delle due sotto la voce temperatures?
http://www.xtremeshack.com/immagine/t20372_Immagine1.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/20372_Immagine1.jpg.html)
grazie mille! cavolo senza questo 3d sarei ancora a default con il phenom!!!:D

No, lì non ci sono le temp della mobo.

Io di solito guardo le temp da bios, sono le più affidabili... insieme alle tensioni.
Al limite usi everest

http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/th_20090601180001_tempmoboeverest.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200906/20090601180001_tempmoboeverest.JPG)

E' la voce prima della temp dei core.... 31°, direi buono... Tieni conto inoltre che io ho più prb di quelli che occano ad aria, perché voi dando 1,45V il reparto alimentazione scalda di meno... io con 1,5-1,7V scalda di più e la pipa di conseguenza porta il calore dal dissi sull'alimentazione pure sul 790FX che sull'SB750 :). Se io con una temp maggiore riesco ad averla minore... direi che funge :)

TheBestFix
01-06-2009, 17:25
Io ho il limite a 2250 di nb...non vorrei fosse colpa della temperatura (infatti un paio di volte m'ha bootato anche a 2400-2500)...un utente qua dentro aveva risolto cambiando dissi alla cpu (ventola maggiore), chiudendo il case, sistemando il ricircolo d'aria...aveva quadagnato quasi 7-8° sul nb (da 40-42 ai 34 circa)ed era molto più stabile, non ricordo se era salito a 2.6 o 2.8.
E io non risolvo nemmeno se metto il bus a 250-260 con moltiplicatore basso, alzo il voltaggio, tolgo il c&q...appena mi arriva il nuovo dissi della cpu e chiudo definitivamente il case, ci riprovo

io con tua stessa cpu, mobo e ram sono arrivato fino a 2800 mhz di nb, per cui credo sia una questione di raffreddamenti

cma come detto pure da paolo, se avete problemi di temp con il 790 o il sb basta montarci su una ventolina da 4x4 o 3x3 e vedrete scendere le temperature di parecchi gradi

P.S. anche io avendo l'heatpipe che collega il dissi mosfet al 790 con una sola ventola abbassavo entrambe le temp :)

kingvampire
01-06-2009, 18:12
caxxo voi parlate di 35/40 gradi max sul chipset, il mio va a 53 max sotto sforzo e ora mentre non faccio una ceppa sto a 49, quindi siamo gia belli altini no??? sulla mia mobo dove dovrei mettere la ventolina in piu'???

posto l'immagine della mobo:

http://www.hydro-powered.co.uk/catalog2008/images/dfi/DK20790FX-M2RS.jpg

isomen
01-06-2009, 19:52
caxxo voi parlate di 35/40 gradi max sul chipset, il mio va a 53 max sotto sforzo e ora mentre non faccio una ceppa sto a 49, quindi siamo gia belli altini no??? sulla mia mobo dove dovrei mettere la ventolina in piu'???

posto l'immagine della mobo:

http://www.hydro-powered.co.uk/catalog2008/images/dfi/DK20790FX-M2RS.jpg

Stessa mobo (la mia è l'fxb) e stesso problema, io ho abbassato la temp del chipset di diversi gradi applicando una ventolina sul dissi indicato nella foto:

http://img200.imageshack.us/img200/1033/dk20790fxm2rs.th.jpg (http://img200.imageshack.us/my.php?image=dk20790fxm2rs.jpg)

;) CIAUZ

Carlo90
01-06-2009, 20:01
Grazie Paolo!
Ciao ;)

kingvampire
02-06-2009, 09:21
perfetto, tramite alcuni magheggi sono riuscito ad arrivare rock solid (temp permettendo adesso, visto che ho una casa bollente) a 3700mhz a 1,45v che sotto stress sono 1,44v precisi, con ht a 2000 e nb a 2200 netti, mem a 1066 5 5 5 15 a 1,8v.......e' buono come risultato su una mobo con chipset sb600 no?

Quando fara' piu' freddo di sicuro provero' altro....

=)

mi basta fare quasi 5000 alla cpu del 3dmark06

Valnir
02-06-2009, 14:41
scusate la domanda ma com'è che non mi funziona più il cool & quite??

allora prima avevo tutto a default, a 2.800 Ghz, impostato il risparmio energetico su minimo e il c&Q funzionava portandomi la CPU ad 800 nei momenti di calma...

Allora da bios ho portato il moltipicatore a 15 cosi da portarlo a 3000... OK
apro CPZ-Z e mi da fisso i 3000, il cool non funziona...

Allora torno nel bios ed imposto il molti dinuovo a 14, avvio win e alzo il molti con k10 stat...la CPU va a 3000 ma ci rimane ed il C&Q non funziona!!

soluzioni?

grng
02-06-2009, 14:52
Devi metterlo su auto, non manualmente su 14.
Poi credo funzioni anche se manuale da bios usando invece in windows k10stat

bjt2
02-06-2009, 16:30
Ti posto questo screen...

E' letteralmente incredibile il 955 sotto certi aspetti.
Se avessero risolto il muro dei 4GHz, sarebbe veramente un mostro.

3,2GHz def... ho abbassato il Vcore a 1,3V e impostato il Vcore dell'NB a 1,3V... con NB a 2,8GHz... e winrar fa 2,868KB/s.

Quello che vorrei dire è che con le DDR3 il clock dell'NB ha importanza anche se a def

Allora... DEVONO aver cambiato qualche cosa nella L3/NB... altrimenti non mi capacito del perché. Un 940 e pure un 720 a frequenza def l'NB non apporta miglioramenti... INOLTRE la differenza non è certo poca... da 2,4-2,45 a 2,868 è letteralmente enorme... ed è impossibile che con un OC di 700MHz abbondanti guadagno solo 300KB, quando un 940 guadagna oltre 600KB/s.

Inoltre, bisogna considerare che l'OC dell'NB apporta benefici proporzionatamente all'aumento del clock procio. Quindi... se a def il 955 fa 400KB in più (ma bisogna considerare anche i 200MHz in più di clock procio per il 955), praticamente in teoria a 200MHz sopra all'OC di un 940 dovrei fare 400KB/s in più... e sarebbe un calcolo per difetto e non per eccesso perché all'aumentare del clock l'NB dovrebbe dare di più. Se un 940 a 3,8GHz fa quasi 2,9MB/s con winrar, a 4GHz il 955 dovrebbe fare 400KB/s in più... quindi sopra i 3,3MB/s....

Ma credo sia impossibile un prb all'interno del procio... quindi dedurrei che delle cose nel bios non sono a puntino.

Se fosse questo, ci potrebbero essere delle grandi sorprese.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/th_20090601015157_955defwinrar.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200906/20090601015157_955defwinrar.JPG)

Notare... la macchina è RS con un downvolt di 0,05V per il Vcore procio. Inoltre... con l'NB a 2,8GHz non c'è stato bisogno di overvoltare il Vcore NB, anzi, l'ho downvoltato di 0,075V

http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/th_20090601020951_tempcondownvolt.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200906/20090601020951_tempcondownvolt.JPG)

e guarda che temp....NON ho C&Q attivo, perché altrimenti interferisce.
Con una temp ambiente di 22,4°, una temp liquido di 24,1°... temperatura procio 29-32° con un piccolo carico...

Io penso che il motivo sia che winrar sia uno dei tanti programmi bandwidth limited. Con il 940 non guadagni molto perchè la banda RAM è poca. Qui guadagni molto perchè la banda RAM è sufficiente, ma il clock dell'NB (almeno a default) no. Lasciando la CPU a 3.2 riesci a salire ancora di NB? Magari puoi provare a salire di BUS così aumenti anche il clock RAM...

bjt2
02-06-2009, 16:33
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/th_20090601022636_lolPhotoworxxaded.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200906/20090601022636_lolPhotoworxxaded.JPG)

Guardate... è impossibile...

il 955 fa 32.284 a Photoworks quando un 940 a 3GHz fa 19.168? 13.000 e rotti punti in più?

e poi guardate... l'i965 fa 35.593, che sono circa 3.300 punti in più ma ha anche un clock di 133MHz superiori ed inoltre ha si le DDR3 1333, ma ha anche il triple channel... che non è poco.

I parametri li ho passati da bios, quindi non dovrebbe essere una cosa del tipo ho abbassato il clock con AOD/K10Stat e "lui" non l'ha sentito... però... ne vorrei essere sicuro al 1000%.

L'unica cosa che mi viene in mente è che è moooolto bandwidth limited e tra DDR2 800 e DDR3 1600 c'è il doppio di banda... Stesso discorso del post di sopra: se riesci, lascia il clock CPU a 3200 (abbassando il molti) e sali di BUS per aumentare NB e RAM. Credo che la RAM a 1700-1800 ci arrivi...

kingvampire
02-06-2009, 19:20
Ziro per cortesia, riesci a passarmi un link al programma linx che usi tu?? non riesco a trovarlo da scaricare...grazie mille

kingvampire
02-06-2009, 19:59
tenghiu, qualche dritta sul funzionamento?

TheBestFix
02-06-2009, 20:04
domandone :

dopo l'ultimo aggiornamento bios nella mia gigabyte 790xt-ud4p son comparse nuove voci che ovviamente sconosco :D

sotto la voce ACC e' comparsa "EC firmware selection" che puo' essere impostata in normal o hybrid (di default sta su normal), e sotto le impostazioni della ram "DCT (channel) interleave" che puo' essere settato in enable o disable (di default sta su disable)

non e' che per caso qualcuno sa spiegarmi a cosa servono e come sarebbe meglio impostarle? grazie

kingvampire
02-06-2009, 21:27
Con mio sommo dispiacere ho notato che non riesco a passare il test a 20 cicli con 3700mhz a 1,44v pero' alla fine sono riuscito a passare il test a 3600mhz a 1,42v che mi va anche bene......strano ho passato sempre tutti i test anche s&m e questo invece mi spiazza.....e' una bomba di test si vede.....grazie mille, almeno adesso so di essere rock solid con il sistema in firma :p

Apix_1024
02-06-2009, 21:35
Con mio sommo dispiacere ho notato che non riesco a passare il test a 20 cicli con 3700mhz a 1,44v pero' alla fine sono riuscito a passare il test a 3600mhz a 1,42v che mi va anche bene......strano ho passato sempre tutti i test anche s&m e questo invece mi spiazza.....e' una bomba di test si vede.....grazie mille, almeno adesso so di essere rock solid con il sistema in firma :p

io con s&m passavo 20 minuti a 3800@1.475... con questo cancaro di linx me lo potevo scordare.. dopo pochi attimi era bsod:D

grng
03-06-2009, 09:39
Arrivato l'arctic cooling xtreme, stasera faccio qualche prova e vi dico quanto serve/migliora rispetto al dissi standard (in idle penso poco o nulla, spero di guadagnare qualcosa in oc e stabilità dai 3600Mhz in su)

folken84
03-06-2009, 12:53
domandone :

dopo l'ultimo aggiornamento bios nella mia gigabyte 790xt-ud4p son comparse nuove voci che ovviamente sconosco :D

sotto la voce ACC e' comparsa "EC firmware selection" che puo' essere impostata in normal o hybrid (di default sta su normal), e sotto le impostazioni della ram "DCT (channel) interleave" che puo' essere settato in enable o disable (di default sta su disable)

non e' che per caso qualcuno sa spiegarmi a cosa servono e come sarebbe meglio impostarle? grazie

Ciao l'ho notato anch'io che son comparsi nuovi settaggi, ma purtroppo non ti so aiutare :(
a parte ciò tu con il nuovo bios (F4G) hai avuto problemi di OC? io con quel bios e le impostazioni in firma avevo parecchi blocchi, sono tornato al bios F3(che tra l'altro non è più possibile scaricarlo dal sito Gigabyte) e sono tornato RS come prima.. :boh:

paolo.oliva2
03-06-2009, 19:37
Che casino....
Su una slide al computex è scappato fuori la sigla di un esa a 4,1GHz stock.

Se facessero un FX, contando che il clock dei proci server def è MOLTO conservativo (esempio Shanghai 2,7GHz, 940 3GHz)... si trattarebbe di quei famosi FX a 4 e 4,4GHz?
L'unica differenza è che non erano quad come tutti pensavamo, ma ESACORE.

Se AMD lo commercializzasse e fosse verità.... comincio a preoccuparmi per il mio portafoglio... alla faccia della libidine occare un esa per giunta a 4,5GHz def.... :sofico:

Perdonatemi... ma la vedrei brutta per i i920, i940, i965EE e i 9XX :)

Trokji
03-06-2009, 19:39
se uscisse un cento core a 10 000 euro a 6 ghz default con sistema di ricircolo dell'elio.. lo compreresti :D ?
Comunque peccato ci stavo credendo all'esa core da 4,1 ghz default :fagiano:

Knukcles
03-06-2009, 19:45
non credo che rientrera nella tua atuale piattaforma AM3 imo:(
ascolta paolo: se io tolgo 1 gb di ddr3 e ne lascio 2 gb lavorano in dual channel vero? meglio triple o dual? con vista a 32 bit non mi dovrei preocupare di avere 2 gb al posto di 3 vero?

Ziro!

la piattaforma am3 non ha il triple channel....ce l'hanno gli i7....

Knukcles
03-06-2009, 19:58
eppure mi hanno detto che ci volevano 3 gb di ddr3 che avrebbero lavorato in copia:ncomment: ci perdo in prestazione con solo 2 gb di ddr3? le tengo a 1600 e il nb è a 2400:O
che ne pensi?
Ziro!

Allora...(spero di non dire cavolate)......se tu metti 3 banchi di ram lavori in single channel, altro che triple:) ....se invece monti 2 banchi vai in dual.....molto meglio 2 banchi che tre visto che in teoria ti si raddoppia la banda....
Chi ti ha detto che ti ci volevano 3 banchi o credeva che tu avessi un i7 oppure di certo non ci capisce molto.....
Riguardo ai settaggi del nb non ti so aiutare che non me ne intendo di overclock sugli amd....:rolleyes:

ABCcletta
03-06-2009, 19:59
eppure mi hanno detto che ci volevano 3 gb di ddr3 che avrebbero lavorato in copia:ncomment: ci perdo in prestazione con solo 2 gb di ddr3? le tengo a 1600 e il nb è a 2400:O
che ne pensi?
Ziro!

Ti hanno detto una boiata (anche perchè che significa lavorare in "copia"?):D

Con meno ram perdi in prestazioni solo in quegli applicativi/giochi che necessitano di più di 2GB...

FireBiker
03-06-2009, 20:14
Scusate le MOBO Sapphire per occare i black edition sono buone ?

isomen
03-06-2009, 20:44
Scusate le MOBO Sapphire per occare i black edition sono buone ?

Ho fatto delle prove veloci con una sapphire AM2RS790GX e mi è sembrata ottima e con un bios pieno di features.

;) CIAUZ

paolo.oliva2
04-06-2009, 01:13
Allora...(spero di non dire cavolate)......se tu metti 3 banchi di ram lavori in single channel, altro che triple:) ....se invece monti 2 banchi vai in dual.....molto meglio 2 banchi che tre visto che in teoria ti si raddoppia la banda....
Chi ti ha detto che ti ci volevano 3 banchi o credeva che tu avessi un i7 oppure di certo non ci capisce molto.....
Riguardo ai settaggi del nb non ti so aiutare che non me ne intendo di overclock sugli amd....:rolleyes:

Dici bene.
Il triple channel lo ha solo l'i7.

Ma tu avevi 3 banchi di ram montati? :eek:

Walrus74
04-06-2009, 09:32
Zirobyte, non è per farmi gli affari tuoi ma...
Prima avevi problemi di temperatura, pasta montata male, non so quali altri casini...
adesso ti hanno consigliato di mettere 3 banchi di ddr3 su una piattaforma AMD...

...

...

ma...
...

...

Non sarebbe ora di cambiare negozio??? :doh:

:rotfl:



NB: Scherzo eh... :)

kingvampire
04-06-2009, 09:55
Ciao Walrus, ascolta ti volevo chiedere una cosa......io ho una 8800gt occata alle stesse frequenze di una gts250 e gia mi va bene, pero' ho anche una 8600gts.....come faccio a metterla come scheda physx??? e che benefici porta???

grazie..

p.s. altra domanda..

Ma l'HT link a cosa serve??? visto che c'ero l'ho portato da 1800 a 2200....tanto il sistema e' sempre stabile......

grazie mille ancora

Shang Tsung
04-06-2009, 09:59
Ciao Walrus, ascolta ti volevo chiedere una cosa......io ho una 8800gt occata alle stesse frequenze di una gts250 e gia mi va bene, pero' ho anche una 8600gts.....come faccio a metterla come scheda physx??? e che benefici porta???

OT


Ma l'HT link a cosa serve??? visto che c'ero l'ho portato da 1800 a 2200....tanto il sistema e' sempre stabile......

grazie mille ancora

http://it.wikipedia.org/wiki/HyperTransport
Lascialo pure a 1800;)

Walrus74
04-06-2009, 10:24
Ciao Walrus, ascolta ti volevo chiedere una cosa......io ho una 8800gt occata alle stesse frequenze di una gts250 e gia mi va bene, pero' ho anche una 8600gts.....come faccio a metterla come scheda physx??? e che benefici porta???

grazie..

p.s. altra domanda..

Ma l'HT link a cosa serve??? visto che c'ero l'ho portato da 1800 a 2200....tanto il sistema e' sempre stabile......

grazie mille ancora


PVT che è meglio :)

kingvampire
04-06-2009, 11:25
Ragazzi, un'informazione, ma e' possibile che da 3600mhz a 1,42v rocksolid (linx 20 cicli 2 volte), per arrivare a 3700mhz non mi bastano nemmeno 1,47???

mi pare strano, non e' che oltre il 3600mhz devo tirar su qualche altro voltaggio per stabilizzare il sistema?

Apix_1024
04-06-2009, 11:30
Ragazzi, un'informazione, ma e' possibile che da 3600mhz a 1,42v rocksolid (linx 20 cicli 2 volte), per arrivare a 3700mhz non mi bastano nemmeno 1,47???

mi pare strano, non e' che oltre il 3600mhz devo tirar su qualche altro voltaggio per stabilizzare il sistema?

io ho l'impennata dei volt tra i 3700 ed i 3800 :( a 3700 faccio 20cicli linx a 1.425 a 3800 manco 1.5:muro: :muro:
quanto hai dato al nb? le ram a quanti volt sono? :fagiano:

kingvampire
04-06-2009, 11:33
ho visto il tuo screen stabilita', ma a te k10stat i voltaggi te li metti pari a quelli da bios della mobo??

a me no, sono sfasati e le devo settare ad occhio...strano

poi ho notato che facendo i bench come 3dmark06 con k10stat attivato i risultati finali sono sballati e lo devo quindi disattivare

Apix_1024
04-06-2009, 12:17
ho visto il tuo screen stabilita', ma a te k10stat i voltaggi te li metti pari a quelli da bios della mobo??

a me no, sono sfasati e le devo settare ad occhio...strano

poi ho notato che facendo i bench come 3dmark06 con k10stat attivato i risultati finali sono sballati e lo devo quindi disattivare

se proprio lo vuoi sapere io da bios posso anche impostare 1.8 ma tanto il bios mi dà sempre 1.404... alla asus non hanno ancora cavato fuori un bios che funzioni come dio comanda con sti proci... invece k10stat mi da i voltaggi pari pari a quelli che imposto io sempre che cpuz non scazzi anche lui :(
per i 3dmark k10stat non va tenuto libero ma forzato al max ;) fai un profilo che ti faccia salire in fretta tipo ogni 200ms cambia stato e che ti faccia scendere lentamente tipo ogni 10000ms. poi metti i primi tre stati a 1%,2% e 3% così sei sicuro che durante il 3d mark tu sia sempre sul 4° ;)

iava
04-06-2009, 12:31
salve ragazzi ho appena montato una cpu x3 su mobo crosshair 2 .Il vcore di default mi sembra alto 1,40.Ragazzi prima di postare qualche screen ho un dubbio ma è normale che il procio senza far niente ha i core accupati al 30-40%:confused: col k8 che avevo prima era a 0%

TheBestFix
04-06-2009, 13:43
Ciao l'ho notato anch'io che son comparsi nuovi settaggi, ma purtroppo non ti so aiutare :(
a parte ciò tu con il nuovo bios (F4G) hai avuto problemi di OC? io con quel bios e le impostazioni in firma avevo parecchi blocchi, sono tornato al bios F3(che tra l'altro non è più possibile scaricarlo dal sito Gigabyte) e sono tornato RS come prima.. :boh:

no differenze riaguardo l'oc non ne ho notate, invece quel che ho notato e' un notevole miglioramento della stabilita' della piattaforma con l'oc del nb, per spiegarmi meglio, prima con NB a 2,8 ghz ero si R.S. con S&M ma quando per esempio spegnevo e riaccendevo il pc non mi si avviava piu' e dovevo andare di clear cmos, questo succedeva anche con overclock del NB a 2400 o anche meno....adesso invece questo problema e' sparito.

paolo.oliva2
04-06-2009, 13:49
se uscisse un cento core a 10 000 euro a 6 ghz default con sistema di ricircolo dell'elio.. lo compreresti :D ?
Comunque peccato ci stavo credendo all'esa core da 4,1 ghz default :fagiano:

Guarda... a me di chi è prima tra AMD e Intel non frega una tozza.

A me urta solo il fatto che in tutti i th come dici che AMD potrebbe superare Intel hai la solita frase "impossibile".

Io ho sempre detto che l'i7 è superiore al Phenom II, ma ho anche sempre aggiunto che il silicio di AMD è migliore di quello Intel, e che quindi se AMD riesce a far lavorare il Phenom II ad un clock superiore tanto quanto è la differenza di IPC, le cose non sarebbero distanti.

A quanti mi hanno dato del visionario quando dicevo che il silicio AMD è migliore di quello Intel, alla fine la realtà quale è? Trovatemi un i7 a pieno carico a 3,8GHz che sta a 44° a liquido... o a 55° ad aria...
Ma già il fatto che un esa nativo AMD lo riesce a fare sul 45nm senza avere prb di TDP e forse senza dover nemmeno usare l'HKMG e ULK, già la dice lunga. Se poi uno non vede o non vuole vedere questo... fatti suoi.

Se uscisse l'esa e non costasse un occhio... sai che soddisfazione poter postare "allora cosa era IMPOSSIBILE"?

Maxbern
04-06-2009, 13:54
Paolo sai bene che cosa è successo nell'altro thread una settimana fa con la storia AMD vs Intel... ;)

Knukcles
04-06-2009, 14:11
A dir la verità mi sono un po stufato di tutti questi post dove non si discute sui processori amd reali, ma si "parla" di fantomatici esacore a 4ghz con consumo di pochi watt, quadcore a 6ghz perchè il silicio amd è migliore, miracolosi trattamenti o step che apportano miglioramenti di clock mai visti.........ma perchè non cambiamo nome ai thread (sia a questo che a quello dei 45nm)?.....mettiamo: "fantascienza sui phenomII, riportate le vostre fantasie e visioni qui".......

Ma dico io facciamo le persone serie, ancora non si sanno se questi esacore li faranno o no per am3, discutiamone quando si sa almeno qualcosa.........il limite di oc ora è 3,9ghz, aspettiamo il prossimo step e poi se ne discute.

Non facciamo sta cosa di sparare le cose alla secondo me......io mi sento che.........nemmeno avessimo 10anni.....e che cazz.....

cajenna
04-06-2009, 15:06
Ciao ragazzi,dalla serie "a volte ritornano",eccomi qua di nuovo tra voi con un Phenon 9850 @ 2900MHz con un Vcore di 1,4 RS e un dissipatore Arctic Freezer 64pro PWM,ho ricominciato oggi dopo un buon due anni a ridedicarmi all'OC,ho un po' di tempo libero e mi va di spenderlo cosi.
A breve posterò qualche bench.

I miei attuali parametri sono: BUS 200MHz Molti a 14.5x (è un BE,quindo sbloccato) e Vcore a 1,400.

http://g.imagehost.org/t/0310/CPUz.jpg (http://g.imagehost.org/view/0310/CPUz)

mtk
04-06-2009, 17:47
ziro,permetti una domanda?
ma sei straniero?

mtk
04-06-2009, 18:10
yep! made in italy:asd:

ecco.....no perche' faccio sempre fatica a interpretare i tuoi post,ma e' un problema mio.....scusa :D

Knukcles
04-06-2009, 18:31
quanto ha detto Maxbern vale anche per te per tutti capito;) a buon intenditor...
E che legame c'è tra quello che ha scritto maxbern con quello che ho scritto io?:confused:

paolo.oliva2
04-06-2009, 19:13
Paolo sai bene che cosa è successo nell'altro thread una settimana fa con la storia AMD vs Intel... ;)

Veramente io ho risposto ad una domanda specifica se mi comprerei un procio... ed io ho detto il perché.
Che poi ogni cosa venga definita fantasiosa e poi divenga realtà... beh... vi ricordate quando io dicevo che il Phenom II arrivava a 3,8GHz ad aria e tutti mi dicevano impossibile... il Phenom II non arriverà nemmeno a 3,5GHz con qualsiasi raffreddamento? Peccato (si fa per dire) che poi sono usciti fuori 7GHz e più in OC. Se io avessi detto a dicembre 2008 che il Phenom II supererebbe i 6GHz ad azoto, sarei stato giudicato "fantasioso a parlare di clock assurdi", come ora né più né meno sarebbero clock assurdi 4GHz con un'esa... poi vedremo... tanto fino ad ieri era di moda che l'esa AMD per il desktop non lo farà mai e se lo farà costerebbe 1000€... vedremo tra poco.
Non capisco questo continuo "impossibile"... puntualmente smentito...

isomen
04-06-2009, 20:14
Scusate se m'intrometto, visto che siete tutti interessati agli esacore e ai top di gamma, ma io anche i PII 550 nn lì vedo male:

http://img200.imageshack.us/img200/6028/x4b503k064000mhz.th.jpg (http://img200.imageshack.us/my.php?image=x4b503k064000mhz.jpg)

volevo chiedere agli esperti se introducono qualche novità, perché al di là dei 2 core sbloccati di quello dell'immagine (trovata in rete seguendo un link del forum), sembrano raggiungere 4 ghz abbastanza facilmente.

;) CIAUZ

ippo.g
04-06-2009, 20:52
Scusate se m'intrometto, visto che siete tutti interessati agli esacore e ai top di gamma, ma io anche i PII 550 nn lì vedo male:

http://img200.imageshack.us/img200/6028/x4b503k064000mhz.th.jpg (http://img200.imageshack.us/my.php?image=x4b503k064000mhz.jpg)

volevo chiedere agli esperti se introducono qualche novità, perché al di là dei 2 core sbloccati di quello dell'immagine (trovata in rete seguendo un link del forum), sembrano raggiungere 4 ghz abbastanza facilmente.

;) CIAUZ

ma come a 4 ghz e per di più con due core sbloccati? mi sembra al di la di ogni immaginazione :mbe:

isomen
04-06-2009, 21:11
ma come a 4 ghz e per di più con due core sbloccati? mi sembra al di la di ogni immaginazione :mbe:

E' uno screen che ho trovato in rete, ma sembra veritiero, visto che ce né sono anche a 3,8 con vcore a 1.3 (mi sembra).

PS
gli screen sono qui (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=225727)

;) CIAUZ

Apix_1024
04-06-2009, 21:26
Scusate se m'intrometto, visto che siete tutti interessati agli esacore e ai top di gamma, ma io anche i PII 550 nn lì vedo male:

http://img200.imageshack.us/img200/6028/x4b503k064000mhz.th.jpg (http://img200.imageshack.us/my.php?image=x4b503k064000mhz.jpg)

volevo chiedere agli esperti se introducono qualche novità, perché al di là dei 2 core sbloccati di quello dell'immagine (trovata in rete seguendo un link del forum), sembrano raggiungere 4 ghz abbastanza facilmente.

;) CIAUZ


vacca boia che botta di :ciapet:!!! 4 giga con 1.5 e 4 core abilitati... che fondoschiena da paura sto procio!!!:eek: :eek:

sto seguendo la discussione e vedo temperature glaciali!!! e poi con solo due i core prende i 4 ghz con 1.43... non ho parole!!!

kingvampire
04-06-2009, 21:41
Se ci fossero piu' botte di chiappa di questo tipo, intendo piu' proci fortunati, amd scannerebbe l'intel nel reparto che piu' va in voga in questi periodi, e cioe' l'overclock......

Non ho parole....il mio 940 b.e. sembra una mer...... in confronto sigh

Apix_1024
04-06-2009, 21:43
Se ci fossero piu' botte di chiappa di questo tipo, intendo piu' proci fortunati, amd scannerebbe l'intel nel reparto che piu' va in voga in questi periodi, e cioe' l'overclock......

Non ho parole....il mio 940 be sempra una mer...... in confronto sigh

idem il mio che per prendere i 3.8 già vuole più volt di quel 550@4ghz@4core... non ho parole...:muro: :muro:

gianni1879
04-06-2009, 22:11
Come al solito si va a finire al solito discorso....


il thread resta chiuso per un bel pò, forse così capite che non si può andare avanti così.

Cosa non vi è chiaro della prima pagina?:
Regole del Thread:


# non sono ammessi notizie o commenti sull'andamento finanziario ( compreso i titoli quotati in borsa ) o di mercato da parte di AMD e/o Intel.
# non sono ammessi commenti catastrofici o comunque in grado di generare FLAME
# non sono graditi commenti stile Fanboy sia da parte AMD sia da parte Intel
# non sono ammessi commenti sulle prestazioni della GPU ATI/Nvidia
# non sono ammessi discussioni prolungate sull' overclock delle CPU K8/K9 Athlon64/X2
# Cerchiamo di limitare al minimo gli argomenti OT, se proprio non ce la fate comunicate attraverso i messaggi privati
#non sono ammessi post stile "consigli per gli acquisti"; in pratica niente consigli o suggerimenti per la scelta di un nuovo hardware

paolo.oliva2
05-06-2009, 14:04
Come al solito si va a finire al solito discorso....


il thread resta chiuso per un bel pò, forse così capite che non si può andare avanti così.

Cosa non vi è chiaro della prima pagina?:
Regole del Thread:


# non sono ammessi notizie o commenti sull'andamento finanziario ( compreso i titoli quotati in borsa ) o di mercato da parte di AMD e/o Intel.
# non sono ammessi commenti catastrofici o comunque in grado di generare FLAME
# non sono graditi commenti stile Fanboy sia da parte AMD sia da parte Intel
# non sono ammessi commenti sulle prestazioni della GPU ATI/Nvidia
# non sono ammessi discussioni prolungate sull' overclock delle CPU K8/K9 Athlon64/X2
# Cerchiamo di limitare al minimo gli argomenti OT, se proprio non ce la fate comunicate attraverso i messaggi privati
#non sono ammessi post stile "consigli per gli acquisti"; in pratica niente consigli o suggerimenti per la scelta di un nuovo hardware

Mi stecco la mano.... :sofico:

micropunta
05-06-2009, 14:41
Allora, ieri ho provato di nuovo a spingere il 720, visto che da qualche giorno ho un nuovo BIOS per la mobo.

Premessa, le mie OCZ, cmq a 1600 non vogliono andare senza che mi diano errori, ormai le ho provate tutte (o quasi).

Stò cercando il RS, quindi sono arrivato sì anche a 3800 , ma la cosa non m'interessa.
Al momento sono a 3650 a 1,46V, con NB a 2510 o 2530 le ram (che ho scoperto essere il mio punto debole) le tengo a 1333 cl6.

S&M me lo passa, e le temperature dei 3 core, con hardware monitor, non passano i 52°, più tardi proverò con linpack.
Il problema è il NB arrivo al massimo a 2590, ma al primo riavvio, si resetta al valore di default.
Se alzo anche di 0,5V il voltaggio del NB ( NB-CPU Vid), anche con NB a 2500, devo fare il clear-mos, ma dite che a parte questo è veramente una questione di temperature del mosfet il fatto che non riesca a sfondare i 2600 ?
Tra l'altro ho un case bello fresco, e le temperature esterne attuali non mi sembrano esagerate,..anzi.

cajenna
05-06-2009, 14:47
Come test puoi provare anche l'ultima versione di occt che è veramente completa e con un'interfaccia grafica carina.
Oltretutto crea anche ul log con tutti i vari parametri.

Le attuali temperature non sono esagerate ma bisogna vedere a quanto sei con le tempearture dei componenti.
Come dissipazione per la cpu come sei messo?

micropunta
05-06-2009, 15:29
Come test puoi provare anche l'ultima versione di occt che è veramente completa e con un'interfaccia grafica carina.
Oltretutto crea anche ul log con tutti i vari parametri.

Le attuali temperature non sono esagerate ma bisogna vedere a quanto sei con le tempearture dei componenti.
Come dissipazione per la cpu come sei messo?

Come dissipazione cpu, direi benissimo, con il freezer extreme che mi tiene le temp veramente basse, il minimo che ho visto è stato 28° :) inoltre butta direttamente l'aria calda sulla ventola di estrazione laterale dell'Antec, purtroppo adesso non ti sò dire di più, perchè sono su ubuntu, e dovrei riprovare a metter sù lmsensors ecc ecc.
Più tardi, sì, proverò con occt.

Maury
05-06-2009, 16:09
Ho letto la recensione fatta da Xbitlabs inerente i nuovi dual core AMD, il modello AMD Phenom II X2 è davvero gustoso, ok che rispetto alla controparte Intel esce in ritardo (e non poco) ma alla fine ne è uscito un processore con i fiocchi, addirittura è stato sbloccato integralmente :eek: (non mi aspetto che sia la prassi però ;) )

L'unico dubbio è il costo, a poca distanza c'è l'X3 720 BE, mi aspetto un taglio a breve ... :mbe:

Crystal1988
05-06-2009, 17:32
Ho letto la recensione fatta da Xbitlabs inerente i nuovi dual core AMD, il modello AMD Phenom II X2 è davvero gustoso, ok che rispetto alla controparte Intel esce in ritardo (e non poco) ma alla fine ne è uscito un processore con i fiocchi, addirittura è stato sbloccato integralmente :eek: (non mi aspetto che sia la prassi però ;) )

L'unico dubbio è il costo, a poca distanza c'è l'X3 720 BE, mi aspetto un taglio a breve ... :mbe:

Di certo non sarà la prassi, anzi, sarà un :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: megagalattico!!
Però già il sapere che qualche culattone potrebbe sbloccarlo completamente overcolccandolo anche un pò.... per un prezzo irrisorio... sbav...... :eek: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav:

Carlo90
05-06-2009, 17:51
Oggi ho aggiornato il BIOS della mia GA MA790X-UD4 da F1 a F3f...
Il risultato?
Prima ero RS a 3.5 a vdef ora invece senza modificare nulla non riesce nemmeno ad entrare in windows! :cry: :cry:
Che mi consigliate? Ritorno alla F1? provo la F2? :mc:
Ciao! Carlo.

sniperspa
05-06-2009, 17:54
Oggi ho aggiornato il BIOS della mia GA MA790X-UD4 da F1 a F3f...
Il risultato?
Prima ero RS a 3.5 a vdef ora invece senza modificare nulla non riesce nemmeno ad entrare in windows! :cry: :cry:
Che mi consigliate? Ritorno alla F1? provo la F2? :mc:
Ciao! Carlo.

Forse ha semplicemente abbassato i voltaggi a default quindi non sei più stabile a quella frequenza...