View Full Version : [DATABASE UFFICIALE] AMD K10 Phenom2/Athlon!
Etchelon
26-04-2009, 12:56
Thebestfix come sei messo con le temperature?
Nella mia noto che sotto snm il tmpini1 è l'unico che schizza sopra i 50°, tmpini2 di qualche grado più fresco, tmpini0 e cpu invece devo tirarli ancora.
Per curiosità hai smontato sb e nb per vedere com'è messo il pad/pasta sotto i dissipatori?
PS: overclock medio, sui 3200-3400 vcore default, devo ancora provare a spingere per cercare il limite, ma il tmpini1 mi preoccupa un po'
Parliamone.
Assumendo che tu stia parlando delle temperature misurate con HWMonitor, a parte che in tmpin0 ho minimo -96° max 83° ... quindi credo che ci sia qualcosa di sballato, cosa indicano questi tmpin 0 1 e 2? NB, CPU, e SB o in un ordine diverso? Ora mentre scrivo ho 50° al tmpin1 (F@H attivo)
edit: da un'attenta comparativa con Everest noto che tmpin0 è Motherboard (quindi penso il NB), tmpin1 è il CPU e tmpin2 boh...sarà il SB.
Walrus74
26-04-2009, 13:51
ma con K10STAT è impossibile aumentare il moltiplicatore NB?!
e per le temp che dici sono ok?
Per overclockare con la M3N-HT bisogna disabilitare C'n'Q da BIOS.
Poi si impostano le frequenze e voltaggi che si vogliono sempre da BIOS.
Infine si usa k10stat in "avvio automatico" e "clockcontrol" e ti posso garantire che va meglio del C'n'Q. ;)
Aggiungo due link a miei post di pochi giorni fa che hanno aiutato un altro utente per problemi con C'n'Q e k10stat :)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27217670&postcount=3316
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27226474&postcount=3334
Ti posso dire come tengo il processore in daily.
Nel BIOS ho disabilitato C'n'Q.
Le ram sono nelle loro specifiche di fabbrica quindi tutto su auto.
Moltiplicatore CPU a 18 -> così va a 3600.
Bus 200 (default).
vcore a 1,45.
Molti NB a 11 -> così viaggia a 2200
Voltaggio NB-CPU a 1,35.
Poi utilizzo k10stat in avvio automatico con il suo clockcontrol attivato e posso dirti che funziona meglio che il C'n'Q. :D
Così sistemato ho temperature in idle che vanno dai 28 ai 32, quando gioco dai 40 ai 47, quando faccio rendering 3D dai 48 ai 52, mentre quando provo S&M (test lungo) arrivo ai 57-58.
Se hai una cpu fortunata i 3600 li puoi tenere anche con meno vcore (dai default 1,34 a 1,40), così avresti sicuramente temperature ancora minori.
Per un buon mese e mezzo, subito dopo averlo comprato, ho tenuto il procio in daily con queste impostazioni usando il dissi stock e non ho avuto assolutamente problemi.
Molto dipende anche dall'areazione del case.
Il mio è un mid-tower che tengo chiuso con tre ventole (da 12) in aspirazione mentre in espirazione ho due ventole (sempre da 12), quella dell'ali e quella della scheda video.
Oltreatutto nel frontalino ho preso e adattato al mio case due copribay 5,25 della lian-li che son fatti a griglia in modo che l'aria entra molto più facilmente :)
Spero di esserti stato utile ;)
ciao ho provato a fare come mi hai detto ma non trovo tutte le voci che mi hai detto o almeno non corrispondono con la mia scheda madre...
ti elenco il menu del bios dei voltaggi..
processor voltage
cpu/nb voltage
cpu vdda voltage
dram voltage
ht voltage
nb voltage
nb 1.8v voltage
sb voltage
per ora viaggio tutto in automatico ho solo aumentato la frequenza a 220 ed il moltiplivatore a 15 viaggio a 3300mhz...
temperatura idle di 44 gradi...
grazie per il tuo aiuto:)
Parliamone.
Assumendo che tu stia parlando delle temperature misurate con HWMonitor, a parte che in tmpin0 ho minimo -96° max 83° ... quindi credo che ci sia qualcosa di sballato, cosa indicano questi tmpin 0 1 e 2? NB, CPU, e SB o in un ordine diverso? Ora mentre scrivo ho 50° al tmpin1 (F@H attivo)
edit: da un'attenta comparativa con Everest noto che tmpin0 è Motherboard (quindi penso il NB), tmpin1 è il CPU e tmpin2 boh...sarà il SB.
A me non dà certi sbalzi...cmq confrontando con sandra, il tmpini0 è la scheda madre, l'1 non è la cpu e la 2 boh...cercherò più info a riguardo
TheBestFix
26-04-2009, 14:45
Thebestfix come sei messo con le temperature?
Nella mia noto che sotto snm il tmpini1 è l'unico che schizza sopra i 50°, tmpini2 di qualche grado più fresco, tmpini0 e cpu invece devo tirarli ancora.
Per curiosità hai smontato sb e nb per vedere com'è messo il pad/pasta sotto i dissipatori?
PS: overclock medio, sui 3200-3400 vcore default, devo ancora provare a spingere per cercare il limite, ma il tmpini1 mi preoccupa un po'
dunque a 3600 Mhz con nb ed ht a 2400 con 1,45 di vcore per cpu e 1,27 per cpu-NB le temperature massime rilevate da hwmonitor dopo una sessione long di S&M con carico massimo sono le seguenti:
tmpin0 (chipset NB) 38°C
tmpin1 (CPU) 48°C
tmpin2 (dovrebbero essere i mosfet) 45°C
core 0-1-2 a 42°C
temp massima rilevata su termometro esterno montato a contatto della cpu 38°C
temp ambiente al momento della rilevazione 19,1°C
dissipatore usato sulla cpu arctic cooling freezer lappato a specchio con seconda ventola da 3000 giri in estrazione con pasta termica arctic mx-2
case iperventilato con 3 ventole in immissione +3 in emissione
Cmq se davvero tmpini1 è la cpu, mi sembra strano che ci siano (nel mio caso) anche 15° di differenza tra quella registrata nei vari core e questa tmpini1.
Riguardo al tuo sistema, è rs con quelle impostazioni? L'ht alto dà reali benefici? O è meglio salire di nb?
TheBestFix
26-04-2009, 15:00
Cmq se davvero tmpini1 è la cpu, mi sembra strano che ci siano (nel mio caso) anche 15° di differenza tra quella registrata nei vari core e questa tmpini1.
Riguardo al tuo sistema, è rs con quelle impostazioni? L'ht alto dà reali benefici? O è meglio salire di nb?
con queste impostazione il sistema ha superato 3 volte S&M long a carico massimo, e a me basta....anche per validare il risultato in questo database basta...vabe' va fatto wprime che cmq e' meno sensibile a S&M (almeno nel mio caso)
l'ht non da reali benefici in termini di resa grafica...sicuramente invece il nb si, piu' alto lo tieni meglio e'...tengo l'ht al pari del nb per motivi miei che non sto a esporre...cmq non e' detto che questo setup daily rimanga con nb a 2400...forse un'altro po lo tiro quando ho tempo (cosi' come anche le ram che al momento viaggiano a 1600 mhz cas 7), anche perche' nel frattempo devo trovare il massimo overclock R.S. (non daily)....la cosa che cmq mi interessava di piu' era ottenere un discreto overclock con temperature accettabili anche in tema estate e sopratutto un risparmio energetico attivo in questo caso sto usando la combinazione di cool & quiet+k10stat (sono costretto ad attivarli entrambi)...per il resto se hai qualsiasi bisogno puoi contattarmi anche in pm, o se vuoi ci sentiamo su msn...
Etchelon
26-04-2009, 15:35
Cmq se davvero tmpini1 è la cpu, mi sembra strano che ci siano (nel mio caso) anche 15° di differenza tra quella registrata nei vari core e questa tmpini1.
Riguardo al tuo sistema, è rs con quelle impostazioni? L'ht alto dà reali benefici? O è meglio salire di nb?
E' normale, anche se parecchio strano, avere 10-15° di differenza. E' da quando ho sto processore che mi chiedo come sia possibile...e questa stessa differenza c'è anche sul 7750BE che ho montato ad un amico :boh:
Parliamone.
Assumendo che tu stia parlando delle temperature misurate con HWMonitor, a parte che in tmpin0 ho minimo -96° max 83° ... quindi credo che ci sia qualcosa di sballato, cosa indicano questi tmpin 0 1 e 2? NB, CPU, e SB o in un ordine diverso? Ora mentre scrivo ho 50° al tmpin1 (F@H attivo)
edit: da un'attenta comparativa con Everest noto che tmpin0 è Motherboard (quindi penso il NB), tmpin1 è il CPU e tmpin2 boh...sarà il SB.
Come mai non ho tempini2 io? o.o" Ho solo 0 e 1. Comunque mi sembra strano che 0 sia la mobo, perchè su everest mi dà come temp mobo 34° su hwmonitor 45° circa... E quando gioco sale a 55. Non è un pò troppo per la mobo?
A me non dà certi sbalzi...cmq confrontando con sandra, il tmpini0 è la scheda madre, l'1 non è la cpu e la 2 boh...cercherò più info a riguardo
Io la 2 neanche ce l'ho...
Cmq se davvero tmpini1 è la cpu, mi sembra strano che ci siano (nel mio caso) anche 15° di differenza tra quella registrata nei vari core e questa tmpini1.
Riguardo al tuo sistema, è rs con quelle impostazioni? L'ht alto dà reali benefici? O è meglio salire di nb?
A me tempini1 coincide con la temp dei core...
Non ci sto capendo nulla XD
Etchelon
27-04-2009, 01:46
Come mai non ho tempini2 io? o.o" Ho solo 0 e 1. Comunque mi sembra strano che 0 sia la mobo, perchè su everest mi dà come temp mobo 34° su hwmonitor 45° circa... E quando gioco sale a 55. Non è un pò troppo per la mobo?
Io la 2 neanche ce l'ho...
A me tempini1 coincide con la temp dei core...
Non ci sto capendo nulla XD
Per cominciare, abbiamo mobo diverse :read: XD
Insert coin
27-04-2009, 08:30
Eccomi finalmente tra voi, un Phenom 8750 X3 nuovo di pacca (installato poche settimane fa) mi sta dando discrete soddisfazioni in overclock, per adesso sono fermo al risultato allegato, due ore di Prime95 "torture test" hanno dato zero errori, so per certo che questa CPU sale ancora senza modifiche nei settaggi del Bios (si aumenta solo il valore del bus), voi che dite vado avanti o rischio qualcosa?
P.S, non fate caso alla dicitura "AMD Opteron 1387, è un noto bug di CPU-Z ver. 1.50, oggi fra l'altro è programmata l'uscita della versione 1.51 e dovrebbero correggerlo....
http://img10.imageshack.us/img10/8461/immaginezaimkg.th.jpg (http://img10.imageshack.us/my.php?image=immaginezaimkg.jpg)
capitan_crasy
27-04-2009, 09:57
Eccomi finalmente tra voi, un Phenom 8750 X3 nuovo di pacca (installato poche settimane fa) mi sta dando discrete soddisfazioni in overclock, per adesso sono fermo al risultato allegato, due ore di Prime95 "torture test" hanno dato zero errori, so per certo che questa CPU sale ancora senza modifiche nei settaggi del Bios (si aumenta solo il valore del bus), voi che dite vado avanti o rischio qualcosa?
P.S, non fate caso alla dicitura "AMD Opteron 1387, è un noto bug di CPU-Z ver. 1.50, oggi fra l'altro è programmata l'uscita della versione 1.51 e dovrebbero correggerlo....
http://img10.imageshack.us/img10/8461/immaginezaimkg.th.jpg (http://img10.imageshack.us/my.php?image=immaginezaimkg.jpg)
Ciao:
Intanto si metto nella classifica Overclock K10 a 65nm.
Se vuoi entrare nella classifica RS di questo thread esegui le istruzioni per il "Solid Rock" che trovi in prima pagina.
Mi puoi dire il modello del tuo dissipatore, la versione del bios, la frequenza del NB e delle tue RAM?
Insert coin
27-04-2009, 10:41
Ciao:
Intanto si metto nella classifica Overclock K10 a 65nm.
Se vuoi entrare nella classifica RS di questo thread esegui le istruzioni per il "Solid Rock" che trovi in prima pagina.
Mi puoi dire il modello del tuo dissipatore, la versione del bios, la frequenza del NB e delle tue RAM?
Ciao e grazie.
Allego una immagine sola per tutto, così le informazioni sono precise, il dissipatore della cpu è quello allegato al processore stesso, il sistema è rock solid, già testato, a questo punto spingo ancora un po il Phenom, faccio i test e poi mi metti nella classifica RS direttamente la prossima volta, con i nuovi test aggiornati.;)
http://img10.imageshack.us/img10/4407/immaginegzi.th.jpg (http://img10.imageshack.us/my.php?image=immaginegzi.jpg)
Insert coin
27-04-2009, 15:51
Una ulteriore precisazione, in attesa della versione 1.51, Cpu-z 1.49 identifica correttamente il processore, ed è un Black Edition, col moltiplicatore sbloccato ed ulteriori potenzialità in overclock, adesso sto a 2850 mhz, puoi aggiornare il mio dato in attesa dei testi che farò domani.....;)
http://img12.imageshack.us/img12/7796/immagineihf.th.jpg (http://img12.imageshack.us/my.php?image=immagineihf.jpg)
natostanco
29-04-2009, 18:41
e' il terzo posto dove chiedo, spero di avere una risposta...sono ammessi problemi in questo 3d giusto? perche' ho una scheda madre gigabyte GA-MA790X-UD4 con il classico amd phenomII 720 BE. E voglio attivargli il beneamato quarto core. Con questa scheda madre non dovrei aver problemi...allora ho fatto l'update al bios con il file che si scarica dal sito ufficiale che riguarda proprio l'ACC per il phenomII x3, e l'ho installato tramite il programma @bios. Pero', quando vado a mettere l'opzione auto per l'acc dal bios...il sistema operativo winzozz non carica...si blocca, si freeza tutto quando dovrebbe apparire il logo di caricamento...:muro: sembra sia un problema di bios o di hardware (spero di no) perche' con questa scheda madre non dovrei aver avuto problemi ad abilitarlo il quarto core...non so ditemi voi, devo disabilitare qualche opzione? tipo il k8 cool and quite?
e' il terzo posto dove chiedo, spero di avere una risposta...sono ammessi problemi in questo 3d giusto? perche' ho una scheda madre gigabyte GA-MA790X-UD4 con il classico amd phenomII 720 BE. E voglio attivargli il beneamato quarto core. Con questa scheda madre non dovrei aver problemi...allora ho fatto l'update al bios con il file che si scarica dal sito ufficiale che riguarda proprio l'ACC per il phenomII x3, e l'ho installato tramite il programma @bios. Pero', quando vado a mettere l'opzione auto per l'acc dal bios...il sistema operativo winzozz non carica...si blocca, si freeza tutto quando dovrebbe apparire il logo di caricamento...:muro: sembra sia un problema di bios o di hardware (spero di no) perche' con questa scheda madre non dovrei aver avuto problemi ad abilitarlo il quarto core...non so ditemi voi, devo disabilitare qualche opzione? tipo il k8 cool and quite?
guarda che è mica automatico e scontato che il quarto core debba funzionare, né?
e' il terzo posto dove chiedo, spero di avere una risposta...sono ammessi problemi in questo 3d giusto? perche' ho una scheda madre gigabyte GA-MA790X-UD4 con il classico amd phenomII 720 BE. E voglio attivargli il beneamato quarto core. Con questa scheda madre non dovrei aver problemi...allora ho fatto l'update al bios con il file che si scarica dal sito ufficiale che riguarda proprio l'ACC per il phenomII x3, e l'ho installato tramite il programma @bios. Pero', quando vado a mettere l'opzione auto per l'acc dal bios...il sistema operativo winzozz non carica...si blocca, si freeza tutto quando dovrebbe apparire il logo di caricamento...:muro: sembra sia un problema di bios o di hardware (spero di no) perche' con questa scheda madre non dovrei aver avuto problemi ad abilitarlo il quarto core...non so ditemi voi, devo disabilitare qualche opzione? tipo il k8 cool and quite?
semplicemente il 4° core non è stabile, per quello che c'è il freeze... ;)
e' il terzo posto dove chiedo, spero di avere una risposta...sono ammessi problemi in questo 3d giusto? perche' ho una scheda madre gigabyte GA-MA790X-UD4 con il classico amd phenomII 720 BE. E voglio attivargli il beneamato quarto core. Con questa scheda madre non dovrei aver problemi...allora ho fatto l'update al bios con il file che si scarica dal sito ufficiale che riguarda proprio l'ACC per il phenomII x3, e l'ho installato tramite il programma @bios. Pero', quando vado a mettere l'opzione auto per l'acc dal bios...il sistema operativo winzozz non carica...si blocca, si freeza tutto quando dovrebbe apparire il logo di caricamento...:muro: sembra sia un problema di bios o di hardware (spero di no) perche' con questa scheda madre non dovrei aver avuto problemi ad abilitarlo il quarto core...non so ditemi voi, devo disabilitare qualche opzione? tipo il k8 cool and quite?
hai provato a disabilitare l'acc dal bios?
se parte allora hai il procio dove non è possibile abilitare il 4° core se non parte nemmeno così rimetti il bios precedente e ritenta l'aggiornamento.
comunque come detto svariate volte l'ìesito dello sbloccaggio del 4° core va molto a fortuna.
natostanco
29-04-2009, 20:23
lo so che va a fortuna, pero' leggendo sui vari forum che tutti quelli con sta scheda madre ci erano riusciti ho avuto delle speranze...comunque la situazione non e' molto limpida, nel senso che io attivo l'acc dal bios, e provo a far partire winzozz, ma si freeza al logo senza visualizzarlo, allora che faccio? naturalmente riavvio e disabilito, beh qui c'e' qualcosa che puzza un po':
naturalmente una volta freezato dopo il riavivo, quando tento di far partire l'os mi dice "start normally/last configuration/safe mode ecc". Ecco, dopo che ho disabilitato l'acc, se faccio partire normalmente freeza lo stesso come se avessi attivato l'acc, sottolineo che sono sicurissimo che sia disattivato...
tuttavia se SUBITO dopo aver disattivato l'acc faccio partire winzozz con "last known configuration" il sistema parte; Tuttavia nel caso in cui abbia selezionato la prima volta dopo il disattivamento dell'acc lo "start normally" ed avendo ottenuto il secondo freeze come gia' detto, la TERZA volta al riavvio se faccio "last know conf..." non parte manco quello!
fatto sta che con tutto sto ambaradam ho resettato il bios, e si e' ritornati al punto di partenza...
comunque e' proprio questo che non m'ha fatto essere sicuro che il mio procio non riuscisse ad attivare il quarto core...
Spitfire84
29-04-2009, 20:48
lo so che va a fortuna, pero' leggendo sui vari forum che tutti quelli con sta scheda madre ci erano riusciti ho avuto delle speranze...comunque la situazione non e' molto limpida, nel senso che io attivo l'acc dal bios, e provo a far partire winzozz, ma si freeza al logo senza visualizzarlo, allora che faccio? naturalmente riavvio e disabilito, beh qui c'e' qualcosa che puzza un po':
naturalmente una volta freezato dopo il riavivo, quando tento di far partire l'os mi dice "start normally/last configuration/safe mode ecc". Ecco, dopo che ho disabilitato l'acc, se faccio partire normalmente freeza lo stesso come se avessi attivato l'acc, sottolineo che sono sicurissimo che sia disattivato...
tuttavia se SUBITO dopo aver disattivato l'acc faccio partire winzozz con "last known configuration" il sistema parte; Tuttavia nel caso in cui abbia selezionato la prima volta dopo il disattivamento dell'acc lo "start normally" ed avendo ottenuto il secondo freeze come gia' detto, la TERZA volta al riavvio se faccio "last know conf..." non parte manco quello!
fatto sta che con tutto sto ambaradam ho resettato il bios, e si e' ritornati al punto di partenza...
comunque e' proprio questo che non m'ha fatto essere sicuro che il mio procio non riuscisse ad attivare il quarto core...
per sbloccare il 4o core non serve solo la mobo adatta, ma serve anche che la cpu sia stata fabbricata in una determinata settimana.. ;)
natostanco
29-04-2009, 20:58
per sbloccare il 4o core non serve solo la mobo adatta, ma serve anche che la cpu sia stata fabbricata in una determinata settimana.. ;)
si ci avevo pensato, avevo anche letto che molti erano "fiduciosi" che anche con processori fabbricati in altre settimane sarebbero stati adatti, pero' non mi va di controllare la settimana del mio procio, dovrei levare la pasta...che barba :P
va, provo a chiedere al negozio da dove l'ho preso :asd:
Spitfire84
29-04-2009, 21:08
si ci avevo pensato, avevo anche letto che molti erano "fiduciosi" che anche con processori fabbricati in altre settimane sarebbero stati adatti, pero' non mi va di controllare la settimana del mio procio, dovrei levare la pasta...che barba :P
va, provo a chiedere al negozio da dove l'ho preso :asd:
non penso ti sapranno rispondere..la data di produzione è scritta solo nella serigrafia stampata sul processore..
si ci avevo pensato, avevo anche letto che molti erano "fiduciosi" che anche con processori fabbricati in altre settimane sarebbero stati adatti, pero' non mi va di controllare la settimana del mio procio, dovrei levare la pasta...che barba :P
va, provo a chiedere al negozio da dove l'ho preso :asd:
Ma da bios con l'acc non puoi downclockare solo il 4° core?
Io ero riuscito a sbloccarlo, ma era instabile, reggeva 5-10 minuti in windows poi freezava, l'ho disabilitato, preferisco un tricore overclockato che un quad con problemi a default :D
Etchelon
29-04-2009, 22:31
Il mio è un po' più fortunato del tuo nanostanco, si blocca solo con certe (pochissime) applicazioni, ma ho provato a downclockare il 4° core da BIOS e non cambia niente...ho provato overvolt, downvolt, di tutto (o quasi) ma niente, se non va, non va :D
natostanco
29-04-2009, 22:41
e vabbu'! meno male che mi sembra di aver dati piu' interessanti sull overclock:
per ora lo sto facendo girare a 3.41ghz, temperature 24-25° senza far niente, mentre picca a 32-33° quando sono in gioco.
Secondo voi quanto ancora lo posso spingere?
Walrus74
30-04-2009, 09:18
e vabbu'! meno male che mi sembra di aver dati piu' interessanti sull overclock:
per ora lo sto facendo girare a 3.41ghz, temperature 24-25° senza far niente, mentre picca a 32-33° quando sono in gioco.
Secondo voi quanto ancora lo posso spingere?
Prova ad utilizzare qualche software tipo S&M o OCCT per spremere per bene la cpu e vedi lì la temperatura massima.
Comunque AMD dà come temperatura massima di lavoro i 73 °C.
Quindi direi che a 32 °C sei più che straultra sicuro di poter salire ancora :D
natostanco
30-04-2009, 13:22
mi spiegate come settare piano piano queste opzioni?
cpu northbridge freq.
ht link frequency
poi per overcloccare un po' le ram di quanto devo aumentare il voltaggio?
poi il CPU NB vid control e' per il voltaggio della scheda video? o di che cosa?
e il northbridge volt control come lo devo modificare?
Prima overclocka la cpu toccando solo il moltiplicatore, così vedi il limite massimo e non ti incasini con frequenze del bus, nb, voltaggi nb/sb e moltiplicatori ram.
ht lascialo default, sembra che non porti grandi benefici.
Poi dovrai giocare col bus, nb cpu voltage (il voltaggio del controller ram, se vuoi salire di frequenza con le ram), nb voltage (per salire di bus) etcetc...di preciso non so perchè io ho la versione per ddr3 mentre tu quella per ddr2, se non ricordo male, comunque le linee generali sono queste
uno screen giusto per farvi vedere che faccio anche io parte della famiglia!
la configurazione è in firma, Tamb=18°C
http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/th_20090430151549_1.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200904/20090430151549_1.JPG)
natostanco
30-04-2009, 15:49
il k8 cool&quite lo disattivo?
come faccio a sapere quando aumentare il voltaggio?
Etchelon
30-04-2009, 16:09
uno screen giusto per farvi vedere che faccio anche io parte della famiglia!
la configurazione è in firma, Tamb=18°C
http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/th_20090430151549_1.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200904/20090430151549_1.JPG)
Azzo! :eek: 3,3 GHz con solo 1,312V che è meno del Vcore che di default usa a 2,8 GHz, ottimo! :muro:
Azzo! :eek: 3,3 GHz con solo 1,312V che è meno del Vcore che di default usa a 2,8 GHz, ottimo! :muro:
3.2GHz io li tengo a 1.25v..notare tabella in firma :P
bYeZ!
Sylvester
30-04-2009, 17:31
3.2GHz io li tengo a 1.25v..notare tabella in firma :P
bYeZ!
uno screen giusto per farvi vedere che faccio anche io parte della famiglia!
la configurazione è in firma, Tamb=18°C
http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/th_20090430151549_1.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200904/20090430151549_1.JPG)
Rosico :muro: ...io 3.2 non li tengo nemmeno a vcore def :mad: .....mi rifarò quando mi prenderò il 955 (se mai lo prenderò :D )
Etchelon
30-04-2009, 18:12
3.2GHz io li tengo a 1.25v..notare tabella in firma :P
bYeZ!
'stardo :eek:
Ci provo anch'io, visto che cmq il 4° core è abbastanza stabile magari ho il silicio buono :D
(sicuramente mi crasha tutto brutalmente :( )
'stardo :eek:
Ci provo anch'io, visto che cmq il 4° core è abbastanza stabile magari ho il silicio buono :D
(sicuramente mi crasha tutto brutalmente :( )Con 4 core attivi é ancora piú difficile...
Ma buona fortuna :D
ah, ed io che credevo fosse una cosa comune per i 720 "black edition" arrivare a quella frequenza senza toccare il voltaggio... ma allora sono un fisso! :asd: :ciapet: :sofico:
Etchelon
30-04-2009, 20:51
Con 4 core attivi é ancora piú difficile...
Ma buona fortuna :D
No, intendevo, il 4° core di per sè è abbastanza stabile, quindi magari è segno di buon silicio e quindi riesco a tenere bassi i voltaggi e quindi le temperature.
Sto chiaramente farneticando, però finchè dopo non ci provo, voglio sognare :sofico:
natostanco
30-04-2009, 21:04
io sto facendo andare con vcor a 1,38v @ 3,51ghz
ora che aumento il bus mi spiegate con che criterio dovrei aumentare il voltaggio?
io sto facendo andare con vcor a 1,38v @ 3,51ghz
ora che aumento il bus mi spiegate con che criterio dovrei aumentare il voltaggio?
Il criterio è il medesimo di come quando sali di molti.
Ricordati di aumentare la tensione del NB mobo.
paolo.oliva2
01-05-2009, 10:19
Tra breve (prox sett) vi posterò il 955 in OC...
Speriamo bene...
Se ci riesco (ma non so quanto resisterò) farò le prime prove con il dissi stock o con lo scyte anniversary... poi passerò a liquido o con il WB thermaltake UFO o con l'Ybris....
Comunque l'hardware ordinato è:
955
M4A79T Deluxe (AM3 e DDR3)
2x2GB Corsair 9-9-9
Per il mom cerco la compatibilità max, poi a seconda di come va il procio potrei anche decidere di cambiare le DDR3 con delle più veloci.
Io per ora sono arrivato a questo:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090501132350_OC2.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090501132350_OC2.JPG)
temperature massime di 51 con s&m e ora sto a 35°, secondo voi posso ancora salire o mi fermo ??
Temp permettendo penso che almeno i 3750 con 1,5/1,52 e forse anche i 3800 con 1,55 (i voltaggi sono presi in riferimento alla mia cpu) dovresti farli.
;) CIAUZ
paolo.oliva2
01-05-2009, 15:40
il mio stesso ordine:D
:)
bene, bene.
Tra breve (prox sett) vi posterò il 955 in OC...
Speriamo bene...
Se ci riesco (ma non so quanto resisterò) farò le prime prove con il dissi stock o con lo scyte anniversary... poi passerò a liquido o con il WB thermaltake UFO o con l'Ybris....
Comunque l'hardware ordinato è:
955
M4A79T Deluxe (AM3 e DDR3)
2x2GB Corsair 9-9-9
Per il mom cerco la compatibilità max, poi a seconda di come va il procio potrei anche decidere di cambiare le DDR3 con delle più veloci.
paolo,il WB thermaltake UFO buttalo....tutta scena,molto piu' efficiente il wb thermaltake standard,io ormai lo uso come fermacarte :asd:
paolo.oliva2
01-05-2009, 18:05
paolo,il WB thermaltake UFO buttalo....tutta scena,molto piu' efficiente il wb thermaltake standard,io ormai lo uso come fermacarte :asd:
Si... ma tanto non devo dissipare chissà cosa... Con l'Ybris devo fare i salti mortali per superare i 50°.... ed il 940 ha il limite a 62°, il 955 lo ha a 72° e richiede meno Vcore del 940... anche se mi scaldasse 5-10° in più non vorrebbe dire una mazza.
Apix_1024
01-05-2009, 20:03
paolooo che validator hai??? pazzesco 7giga!!!! pazzescoooooo:eek: :eek: :eek:
paolo.oliva2
01-05-2009, 21:42
paolooo che validator hai??? pazzesco 7giga!!!! pazzescoooooo:eek: :eek: :eek:
non è mica mio....
Si... ma tanto non devo dissipare chissà cosa... Con l'Ybris devo fare i salti mortali per superare i 50°.... ed il 940 ha il limite a 62°, il 955 lo ha a 72° e richiede meno Vcore del 940... anche se mi scaldasse 5-10° in più non vorrebbe dire una mazza.
si,che scaldano poco sti phenom 2 me ne sono accorto....il mio 720 con il dissi stock non passava i 65 a 3,6 :D
paolo.oliva2
02-05-2009, 10:55
si,che scaldano poco sti phenom 2 me ne sono accorto....il mio 720 con il dissi stock non passava i 65 a 3,6 :D
Si... però, onestamente, preferirei alla grande un comportamento come gli i7. A parte che il clock andrebbe correlato con l'IPC, e quindi i 4GHz di un i920 non corrispondono ai 4GHz di un Phenom II, ma a parte questo è preferibile un procio che scalda e per andare più su di clock bisogna potenziare il raffreddamento che avere un procio freddo ma più su non va.
Chiaramente io mi limito a considerare i raffreddamenti aria/liquido, definendoli umani ed alla portata di tutti. Quando scartavo Phaser/azoto ed Intel si occava di più, non era per fanboismo, ed ora che AMD va di più io rimango sempre della stessa idea.
Si... però, onestamente, preferirei alla grande un comportamento come gli i7. A parte che il clock andrebbe correlato con l'IPC, e quindi i 4GHz di un i920 non corrispondono ai 4GHz di un Phenom II, ma a parte questo è preferibile un procio che scalda e per andare più su di clock bisogna potenziare il raffreddamento che avere un procio freddo ma più su non va.
Chiaramente io mi limito a considerare i raffreddamenti aria/liquido, definendoli umani ed alla portata di tutti. Quando scartavo Phaser/azoto ed Intel si occava di più, non era per fanboismo, ed ora che AMD va di più io rimango sempre della stessa idea.
io preferirei freddo e occabile....vedrai che se sistemano i sincronismi interni,il muretto dei 3,8/3,9 ad aria/liquido sara' solo un ricordo e si tornera' a lottare con il calore :D
jacopo147
02-05-2009, 12:11
io preferirei freddo e occabile....vedrai che se sistemano i sincronismi interni,il muretto dei 3,8/3,9 ad aria/liquido sara' solo un ricordo e si tornera' a lottare con il calore :D
ma magari a 5Ghz :Perfido:
ma magari a 5Ghz :Perfido:
sperem :D
paolo.oliva2
02-05-2009, 13:10
Intanto sono riuscito a portare RS il 940 con windows 7 64bit a 3,9GHz scarsi... prima non superavo i 3,7GHz.
Con Vista 64bit invece frulla a 4,030GHz... più di windows XP 32bit...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090502140939_cinebenchwindows7.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090502140939_cinebenchwindows7.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090502141033_3dmarkwindows72.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090502141033_3dmarkwindows72.jpg)
N.B. Ho una 3870X2.... non una 4870X2.... :)
paolo.oliva2
02-05-2009, 13:30
Io a liquido riesco a domare il 940 non superando i 62° sotto carico 1,75-1,78V Vcore con liquido sui 22-24°.... 1,65V di Vcore anche con liquido a 30° non dovrei avere problemi anche 24h/24.
Il 955 sembra possa rullare alle stesse frequenze del 940 con 0,1V in meno... ed ha il limite a 10° in più (72°).
Praticamente il 955 con 0,1V in meno rispetto al 940 dovrebbe raggiungere le stesse frequenze ed inoltre per raggiungere le stesse temperature di limite (72° vs 940 62°) si potrebbe overvoltarlo 0,1V in più rispetto al 940.
Il tutto darebbe un margine totale di 0,2V in più.
Se il limite OC dipendesse dal TDP... beh... io potrei far arrivare il 955 in una condizione similare di un 940 a 1,85V... a 1,8V arrivano a 6,5GHz... i 5GHz a liquido li giudicherei con la stessa difficoltà di 3,5GHz a dissi stock. :D
natostanco
02-05-2009, 20:31
aiutatemi, ho il moltiplicatore a 17,5 e il nb a 9. Questi sono i massimi. E con questi la cpu non sale mai sopra i 30°. Ora volendo spingere di piu' devo aumentare l'fsb. Ma crash sempre...cioe' anche se lo alzo di un solo punto percentuale crasha, di solito con lo scritto "a driver has overrun the buffer" oppure con "driver irql less or not equal" o con "machine error". Come mi devo comportare? che devo modificare?
paolo.oliva2
02-05-2009, 22:41
aiutatemi, ho il moltiplicatore a 17,5 e il nb a 9. Questi sono i massimi. E con questi la cpu non sale mai sopra i 30°. Ora volendo spingere di piu' devo aumentare l'fsb. Ma crash sempre...cioe' anche se lo alzo di un solo punto percentuale crasha, di solito con lo scritto "a driver has overrun the buffer" oppure con "driver irql less or not equal" o con "machine error". Come mi devo comportare? che devo modificare?
Aumentare il Vcore procio. :)
paolo.oliva2
03-05-2009, 23:24
http://forum.nexthardware.com/overclocking-e-cpu/61207-amd-phenom-ii-x-4-955-road-7.html
Questo ha fatto 42231 con 3dmark.... ma non era 36000 il record? LOL
kinotto88
03-05-2009, 23:37
http://forum.nexthardware.com/overclocking-e-cpu/61207-amd-phenom-ii-x-4-955-road-7.html
Questo ha fatto 42231 con 3dmark.... ma non era 36000 il record? LOL
qui 200 punti in +
http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200904/20090410222959_3D05111.JPG
a quanto pare il record è superiore..;)
http://forum.nexthardware.com/overclocking-e-cpu/61207-amd-phenom-ii-x-4-955-road-7.html
Questo ha fatto 42231 con 3dmark.... ma non era 36000 il record? LOL
Ciao paolo "questo" come dici tu è uno dei massimi overclocker italiani e ha rappresentato più volte l'Italia in competizioni internazionali insieme a giorgioprimo :) (era solo per precisare, senza polemica :))
Il record al 3dmark05 in multi vga è di 47142.
Comunque credo che abbia avuto problemi di condensa dovuto all'umidità e poi ho saputo grazie a beleno che sotto azoto se si supera un certo valore dell'HT link appare il cold bug intorno ai -60°-80° (ecco perchè forse l'ht link è a def).
Sul NB poteva prendere qualcosina in più ma comunque rimane sempre un gran bel bench :)
paolo.oliva2
04-05-2009, 15:17
Ciao paolo "questo" come dici tu è uno dei massimi overclocker italiani e ha rappresentato più volte l'Italia in competizioni internazionali insieme a giorgioprimo :) (era solo per precisare, senza polemica :))
Il record al 3dmark05 in multi vga è di 47142.
Comunque credo che abbia avuto problemi di condensa dovuto all'umidità e poi ho saputo grazie a beleno che sotto azoto se si supera un certo valore dell'HT link appare il cold bug intorno ai -60°-80° (ecco perchè forse l'ht link è a def).
Sul NB poteva prendere qualcosina in più ma comunque rimane sempre un gran bel bench :)
k. Comunque ste ATI tirano veramente... e poi con l'SB8XX in cui l'HT potrebbe/dovrebbe passare a 2,6GHz minimo default, i valori saliranno ulteriormente.
P.S.
"questo" non era a titolo dispregiativo... io molti nomi non li conosco.. :)
Walrus74
05-05-2009, 11:26
Paolo,
Non doveva arrivarti oggi la BESTIA????? http://www.mmorpgitalia.it/forum/images/smilies/worship.gif
paolo.oliva2
05-05-2009, 12:48
Paolo,
Non doveva arrivarti oggi la BESTIA????? http://www.mmorpgitalia.it/forum/images/smilies/worship.gif
Guarda... mi sto già inca@@ando....
Giovedì ho ricevuto un e-mail che mi confermava la M4A79-T per la fine della scorsa settimana... lunedì non mi hanno risposto alla mia domanda se la mobo era arrivata ed oggi pure.
Spero che abbiano fatto un ponte e siano chiusi... fortuna che lo spedizioniere è uno di quelli che consegna in 24h... quindi diciamo che come gli arriva la mobo dovrei avere la merce il giorno dopo.
Walrus74
05-05-2009, 14:42
Guarda... mi sto già inca@@ando....
Giovedì ho ricevuto un e-mail che mi confermava la M4A79-T per la fine della scorsa settimana... lunedì non mi hanno risposto alla mia domanda se la mobo era arrivata ed oggi pure.
Spero che abbiano fatto un ponte e siano chiusi... fortuna che lo spedizioniere è uno di quelli che consegna in 24h... quindi diciamo che come gli arriva la mobo dovrei avere la merce il giorno dopo.
Certo che è sempre un terno al lotto comprando sul web... ;)
Per chi possiede la mobo Asus M3N-HT Deluxe (Mempipe e non), ho aperto un thread ufficiale visto che non era presente da nessuna parte.
Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=27344396#post27344396) il link.
Se siete interessati, magari avete qualcosa di interessante da aggiungere o puntualizzare, consigli, idee per l'overclock ecc. ecc. fatemelo sapere!! :)
Così lo facciamo diventare un bel thread ufficiale ;)
natostanco
05-05-2009, 16:31
ma c'e' qualche differenza tra i vari sistemi operativi? attualmente sono su xp x64 e non riesco a far andare il procio piu' su dei 3,4ghz. Con vistax64 andrei meglio? e con win7 64?
Spitfire84
05-05-2009, 16:37
ma c'e' qualche differenza tra i vari sistemi operativi? attualmente sono su xp x64 e non riesco a far andare il procio piu' su dei 3,4ghz. Con vistax64 andrei meglio? e con win7 64?
è + "facile" salire con sistemi operativi a 32 bit anzichè 64..fra i 64 l'unica soluzione è provare..
micropunta
05-05-2009, 16:44
capitan_crasy, non sò se t'inquino il thread o no, ma io scrivo lo stesso, in caso spostatemi
E' ormai una settimana che mi è arrivato il tutto.
Mobo: Gigabyte GA-MA790XT-UD4P
Ram: OCZ Platinum ddr3 1600 CL7
e il Phenom II X3 720.
Sono giorni che stò sbattendo la testa :muro: per far andare stè ddr3 a 1600.
Lasciando tutto in auto, freq del procio, HT, NB voltaggi ecc ecc, con BIOS F3 (quello che c'era in origine) seguendo i consigli di thebestfix (con il quale in stì due giorni ho avuto uno scambio di pvt) portando il voltaggio delle ddr3 a 1,650, e mettendo manualmente i valori copiati pari pari dal SPD, tranne i trfc che avevo messo a 160ns su tutti e quattro gli slot dimm, invece che 110 indicato nel SPD.
Appena riavviato il pc, nel POST leggo 1066, insomma le impostazioni non le ha mimamente tenute.:mad:
Ho provato con sia con 200x8 che con 240x6.6, anche con 1,60V, ma niente da fare sempre a 1066 ripartivano.:mad: :mad:
Allora ho aggiornato al bios F4a, visto che il F3 ha un piccolo bug, in quanto non mantiene il command rate assegnatogli.
(Per la "flashata" ho usato l'ultima versione di @bios, installato su vista home basic SP1 64bit senza aggiornamenti o programmi installati, con spuntata la casellina del: load optimized al primo riavvio.
BIOS scaricato dal sito giga in precedenza, e quindi ad @bios gli ho solo detto di caricare il nuovo bios da file, avendo avuto cura di salvare il mio prima)
Lasciando sempre tutto il resto a default, riprovo, ma la scena si ripete, al riavvio il BIOS macina un pò e mi chiede se voglio caricare le impostazioni optimized o l'ultima configurazione funzionante.:cry:
Note:
1) ho usato quei voltaggi, perchè thebestfix ha scoperto che solo così potevano andare a 1600Mhz, cosa che ha funzionato anche a grng, e abbiamo le stesse piattaforme.
2) memorie sempre tenute unganged
3) guardando il part number delle OCZ, da CPU-Z, che è OCZ3P16002GK che mi dice che sono le OCZ DDR3 PC3-12800 Platinum Edition (http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr3_pc3_12800_platinum_edition) quindi come le loro.
Mi stà vendendo pure il sospetto che sia il memory controller della CPU che dà un pò i numeri :cry:
folken84
05-05-2009, 16:59
capitan_crasy, non sò se t'inquino il thread o no, ma io scrivo lo stesso, in caso spostatemi
E' ormai una settimana che mi è arrivato il tutto.
Mobo GA-MA790XT-UD4P
Ram OCZ Platinum ddr3 1600 CL7
Phenom II X3 720.
Sono giorni che stò sbattendo la testa :muro: per far andare stè ddr3 a 1600.
Lasciando tutto in auto, freq del procio, HT, NB voltaggi ecc ecc, con BIOS F3 (quello che c'era in origine) seguendo i consigli di thebestfix (con il quale in stì due giorni ho avuto uno scambio di pvt) portando il voltaggio delle ddr3 a 1,650, e mettendo manualmente i valori copiati pari pari dal SPD, tranne i trfc che avevo messo a 160ns su tutti e quattro gli slot dimm, invece che 110 indicato nel SPD.
Appena riavviato il pc, nel POST leggo 1066, insomma le impostazioni non le ha mimamente tenute.:mad:
Ho provato con sia con 200x8 che con 240x6.6, anche con 1,60V, ma niente da fare sempre a 1066 ripartivano.:mad: :mad:
Allora ho aggiornato al bios F4a, visto che il F3 ha un piccolo bug, in quanto non mantiene il command rate assegnatogli.
(Per la "flashata" ho usato l'ultima versione di @bios, installato su vista home basic SP1 64bit senza aggiornamenti o programmi installati, con spuntata la casellina del: load optimized al primo riavvio.
BIOS scaricato dal sito giga in precedenza, e quindi ad @bios gli ho solo detto di caricare il nuovo bios da file (avendo avuto cura di salvare il mio prima)
Lasciando sempre tutto il resto a default riprovo il tutto, ma la scena si ripete, al riavvio il BIOS macina un pò e mi chiede se voglio caricare le impostazioni optimized o l'ultima configurazione funzionante.:cry:
Note:
1) ho usato quei voltaggi, perchè thebestfix ha scoperto che solo così potevano andare a 1600Mhz, cosa che ha funzionato anche con grng, e abbiamo le stesse piattaforme.
2) memorie sempre tenute unganged
3) guardando il part number delle OCZ, da CPU-Z, che è OCZ3P16002GK che mi dice che sono le OCZ DDR3 PC3-12800 Platinum Edition (http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr3_pc3_12800_platinum_edition) quindi come le loro.
Mi stà vendendo pure il sospetto che sia il memory controller della CPU che dà un pò i numeri :cry:
quando ti chiede se vuoi caricare l'ultima configurazione funzionante tu fallo e vedrai che il pc si riavvia e riesce a caricare quell'impostazione ;)
io è da febbraio che segnalo sto problema! e cmq nel mio caso è colpa della frequenza del NB, se imposto il NB con frequenza inferiore a 2400 e tutto il resto come in firma non mi dà nessun problema, mentre con le impo in firma devo tutte le volte forzare i settaggi ad ogni avvio(perdo 15secondi, e cmq se non si dà nessun input il pc carica automaticamente le ultime impostazioni)
..spero di essermi spiegato...
Spitfire84
05-05-2009, 17:01
capitan_crasy, non sò se t'inquino il thread o no, ma io scrivo lo stesso, in caso spostatemi
E' ormai una settimana che mi è arrivato il tutto.
Mobo: Gigabyte GA-MA790XT-UD4P
Ram: OCZ Platinum ddr3 1600 CL7
e il Phenom II X3 720.
Sono giorni che stò sbattendo la testa :muro: per far andare stè ddr3 a 1600.
Lasciando tutto in auto, freq del procio, HT, NB voltaggi ecc ecc, con BIOS F3 (quello che c'era in origine) seguendo i consigli di thebestfix (con il quale in stì due giorni ho avuto uno scambio di pvt) portando il voltaggio delle ddr3 a 1,650, e mettendo manualmente i valori copiati pari pari dal SPD, tranne i trfc che avevo messo a 160ns su tutti e quattro gli slot dimm, invece che 110 indicato nel SPD.
Appena riavviato il pc, nel POST leggo 1066, insomma le impostazioni non le ha mimamente tenute.:mad:
Ho provato con sia con 200x8 che con 240x6.6, anche con 1,60V, ma niente da fare sempre a 1066 ripartivano.:mad: :mad:
Allora ho aggiornato al bios F4a, visto che il F3 ha un piccolo bug, in quanto non mantiene il command rate assegnatogli.
(Per la "flashata" ho usato l'ultima versione di @bios, installato su vista home basic SP1 64bit senza aggiornamenti o programmi installati, con spuntata la casellina del: load optimized al primo riavvio.
BIOS scaricato dal sito giga in precedenza, e quindi ad @bios gli ho solo detto di caricare il nuovo bios da file, avendo avuto cura di salvare il mio prima)
Lasciando sempre tutto il resto a default, riprovo, ma la scena si ripete, al riavvio il BIOS macina un pò e mi chiede se voglio caricare le impostazioni optimized o l'ultima configurazione funzionante.:cry:
Note:
1) ho usato quei voltaggi, perchè thebestfix ha scoperto che solo così potevano andare a 1600Mhz, cosa che ha funzionato anche a grng, e abbiamo le stesse piattaforme.
2) memorie sempre tenute unganged
3) guardando il part number delle OCZ, da CPU-Z, che è OCZ3P16002GK che mi dice che sono le OCZ DDR3 PC3-12800 Platinum Edition (http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr3_pc3_12800_platinum_edition) quindi come le loro.
Mi stà vendendo pure il sospetto che sia il memory controller della CPU che dà un pò i numeri :cry:
Hai provato a dargli più tensione? Aumenta a passi di 0,05 V..prova quindi 1,7V-1,75V-1,8V..e via così fino a 2V e vedi se parte.
micropunta
05-05-2009, 17:01
quando ti chiede se vuoi caricare l'ultima configurazione funzionante tu fallo e vedrai che il pc si riavvia e riesce a caricare quell'impostazione ;)
io è da febbraio che segnalo sto problema! e cmq nel mio caso è colpa della frequenza del NB, se imposto il NB con frequenza inferiore a 2400 e tutto il resto come in firma non mi dà nessun problema, mentre con le impo in firma devo tutte le volte forzare i settaggi ad ogni avvio(perdo 15secondi, e cmq se non si dà nessun input il pc carica automaticamente le ultime impostazioni)
..spero di essermi spiegato...
provo subito :ops:
kingvampire
05-05-2009, 17:09
Ciao ragazzi, volevo chiedervi consigli, ho da poco montato il 940be sulla mia mobo, ho fatto alcuni test e 3600mhz a 1,408v li tiene tranquilli dopo una sessione di fpu con s&m (forse il voltaggio e' anche troppo, dopo provero' di meno), quello che volevo chiedere era....io da bios ho toccato solo vcore e moltiplicatore....andando piu' in su devo aumentare qualche altro valore??? le memorie non le ho nemmeno toccate sono in ganged a 800mhz 5 5 5 15 a 1,92v (arrivano fino a 2,3v dichiarate).
Mi date qualche consiglio??
ah, le max temp sono per ogni core 56/57° con s&m a manetta, pero' la temp del processore in generale nonche' quella da bios non va oltre i 50°, quale devo prendere come riferimento??? i sensori sono corretti e monto un v8 coolermaster come dissi....grazie mille...ciauz
folken84
05-05-2009, 17:11
Hai provato a dargli più tensione? Aumenta a passi di 0,05 V..prova quindi 1,7V-1,75V-1,8V..e via così fino a 2V e vedi se parte.
il tuo intervento mi ha fatto venire in mente che le mie ram( che sembrano uguali a quelle di micropunta) funzionano a 1600 a 1,950volt, quindi 0,05 in più del default!
ho provato a metterle a 1,65, ma il pc non parte!
micropunta
05-05-2009, 17:12
Niente da fare.
Ovvero scegliendo riparti dall'ultima configurazione funzionante, rientrando nel BIOS vedo che mi tiene i setaggi che gli ho messo io.
Il problema è che nella realtà non lo fà proprio, ovvero nel POST vedo sempre 1066 e stessa cosa mi dice CPU-Z ovviamente.
:cry:
il tuo intervento mi ha fatto venire in mente che le mie ram( che sembrano uguali a quelle di micropunta) funzionano a 1600 a 1,950volt, quindi 0,05 in più del default!
ho provato a metterle a 1,65, ma il pc non parte!
a me di default le imposta ad 1,60
comunque...tentiamo anche questa ;) :ops:
ABCcletta
05-05-2009, 17:17
capitan_crasy, non sò se t'inquino il thread o no, ma io scrivo lo stesso, in caso spostatemi
E' ormai una settimana che mi è arrivato il tutto.
Mobo: Gigabyte GA-MA790XT-UD4P
Ram: OCZ Platinum ddr3 1600 CL7
e il Phenom II X3 720.
Sono giorni che stò sbattendo la testa :muro: per far andare stè ddr3 a 1600.
Lasciando tutto in auto, freq del procio, HT, NB voltaggi ecc ecc, con BIOS F3 (quello che c'era in origine) seguendo i consigli di thebestfix (con il quale in stì due giorni ho avuto uno scambio di pvt) portando il voltaggio delle ddr3 a 1,650, e mettendo manualmente i valori copiati pari pari dal SPD, tranne i trfc che avevo messo a 160ns su tutti e quattro gli slot dimm, invece che 110 indicato nel SPD.
Appena riavviato il pc, nel POST leggo 1066, insomma le impostazioni non le ha mimamente tenute.:mad:
Ho provato con sia con 200x8 che con 240x6.6, anche con 1,60V, ma niente da fare sempre a 1066 ripartivano.:mad: :mad:
Allora ho aggiornato al bios F4a, visto che il F3 ha un piccolo bug, in quanto non mantiene il command rate assegnatogli.
(Per la "flashata" ho usato l'ultima versione di @bios, installato su vista home basic SP1 64bit senza aggiornamenti o programmi installati, con spuntata la casellina del: load optimized al primo riavvio.
BIOS scaricato dal sito giga in precedenza, e quindi ad @bios gli ho solo detto di caricare il nuovo bios da file, avendo avuto cura di salvare il mio prima)
Lasciando sempre tutto il resto a default, riprovo, ma la scena si ripete, al riavvio il BIOS macina un pò e mi chiede se voglio caricare le impostazioni optimized o l'ultima configurazione funzionante.:cry:
Note:
1) ho usato quei voltaggi, perchè thebestfix ha scoperto che solo così potevano andare a 1600Mhz, cosa che ha funzionato anche a grng, e abbiamo le stesse piattaforme.
2) memorie sempre tenute unganged
3) guardando il part number delle OCZ, da CPU-Z, che è OCZ3P16002GK che mi dice che sono le OCZ DDR3 PC3-12800 Platinum Edition (http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr3_pc3_12800_platinum_edition) quindi come le loro.
Mi stà vendendo pure il sospetto che sia il memory controller della CPU che dà un pò i numeri :cry:
Per la ram, se hai aggiornato il bios, utilizza 7-7-7-24-40-1T. I tRFC puoi lasciarli a 110ns. Il resto impostalo come nella colonna AUTO, non SPD.
Importante, usa i banchi bianchi, quelli più lontani dal socket. Questa conf regge, testata personalmente con 30 ore di Prime95 e 20 loop di IBT.
micropunta
05-05-2009, 17:24
Per la ram, se hai aggiornato il bios, utilizza 7-7-7-24-40-1T. I tRFC puoi lasciarli a 110ns. Il resto impostalo come nella colonna AUTO, non SPD.
Importante, usa i banchi bianchi, quelli più lontani dal socket. Questa conf regge, testata personalmente con 30 ore di Prime95 e 20 loop di IBT.
ok provo così adesso.
Io ho trovato un muro strambo sulla mia config: fino a 247 di bus mi accetta il moltiplicatore ram a 6.66 (1652Mhz cas 7-7-7 1.65v funzionanti, testati con memtest e gm), a 248 o gli do +0.1 al nb altrimenti mi imposta in automatico il moltiplicatore 5.33, quando salgo non c'è proprio verso (ho provato a giocare con la frequenza della cpu, del nb, voltaggi ddr3 cpu cpunb nb...niente), una volta salvate le le nuove impostazioni riavvio e mi trovo 1066 Ungadget :/
Ora verificherò quando incide la banda delle ram sulle prestazioni (non penso moltissimo) e vedrò se mi conviene tenere il sistema con bus a 247 oppure 260 con moltiplicatore ram più basso
Spitfire84
05-05-2009, 17:39
Io ho trovato un muro strambo sulla mia config: fino a 247 di bus mi accetta il moltiplicatore ram a 6.66 (1652Mhz cas 7-7-7 1.65v funzionanti, testati con memtest e gm), a 248 o gli do +0.1 al nb altrimenti mi imposta in automatico il moltiplicatore 5.33, quando salgo non c'è proprio verso (ho provato a giocare con la frequenza della cpu, del nb, voltaggi ddr3 cpu cpunb nb...niente), una volta salvate le le nuove impostazioni riavvio e mi trovo 1066 Ungadget :/
Ora verificherò quando incide la banda delle ram sulle prestazioni (non penso moltissimo) e vedrò se mi conviene tenere il sistema con bus a 247 oppure 260 con moltiplicatore ram più basso
su altri forum dicono che è molto difficile salire sopra i 1600MHz con le ddr3..quindi probabilmente il MC del tuo phenom non ce la fa e ti imposta una frequenza minore..
micropunta
05-05-2009, 17:52
Importante, usa i banchi bianchi, quelli più lontani dal socket.
ha funzionatooooooooooooooooooo: 1,65V timings da SPD, poi testo.
Son troppo contentoooo
Grazie a tutti per il supporto.:D :D
paolo.oliva2
05-05-2009, 18:25
Io vi dico come la penso io per il problema delle ram DDR3.
I proci sono tutti uguali, quindi se un 720/955 accetta le DDR3 a 1600, vuol dire che il problema non è nel procio ma è nella mobo/bios.
Se il bios in fase di inizializzazione non riesce a settare le ram e di conseguenza ad inviare parametri corretti al procio, questi non può fare miracoli.
Ogni mobo ha i suoi pregi e difetti... per me il tutto è riuscire a comprendere come si può fare per arginare il problema.
L'ultima soluzione è quella di overcloccare le ram tramite il clock del BUS. Se il bios è "testardo" e le imposta a 1066 (ad esempio), prova a diminuire il moltiplicatore sia del procio che dell'HT/NB ed andare su di bus.
Il 940 tiene botta in RS almeno sino a 300MHz, e come limite sono arrivato a 320MHz. Credo che il 720 ed il 955 possano concedere anche di più... con un OC del 50% del bus, dovrebbe corrispondere pure un 50% delle RAM e i 1600 li supereresti ugualmente.
Naturalmente ho fatto un calcolo a spanne... ma mali estremi, estremi rimedi. :D :D
kingvampire
05-05-2009, 18:33
ok provato a 1,37v a 3600mhz, s&m cpu (fpu) a max load, load e me l'ha passato.....chi mi aiuta al posto che ho scritto poco sopra?
su altri forum dicono che è molto difficile salire sopra i 1600MHz con le ddr3..quindi probabilmente il MC del tuo phenom non ce la fa e ti imposta una frequenza minore..
Sicuro...comunque vedrò come settare, il mio obiettivo era fare un oc moderato, per tenere il moltiplicatore default e continuare a usare il c&q (devo ancora provare il k10stat per vedere se funziona con molti diversi).
Quindi 247x14 potrebbe anche bastarmi, con un overvolt moderato della cpu.
Ora controllerò se perdere 300Mhz con le memorie guadagnando 100-150Mhz sulla cpu convenga o meno (e credo di si)
sniperspa
05-05-2009, 19:20
@ paolo
ce la fai per domani in giornata a postare qualche screen della tua nuova piattaforma AM3 in benchmark tipo spi everest sandra a default e in overclock?
mi interessa il limite del tuo procio... aspetto con ansia!
ziro!
Non mi risulta gli sia già arrivata eh :stordita:
Etchelon
05-05-2009, 19:28
Allora ho aggiornato al bios F4a, visto che il F3 ha un piccolo bug, in quanto non mantiene il command rate assegnatogli.
Mitico!!! Leggendo per caso ho voluto provare e ora mi tiene CR1 sui 4 banchi correttamente a 1333MHz! Grazie mille :eek:
paolo.oliva2
05-05-2009, 19:38
Non mi risulta gli sia già arrivata eh :stordita:
Esatto :mad: :mad: :mad:
Se mi fosse arrivata assistevate ad un diluvio di post... :sofico:
Siccome non mi rispondono, sono andato a vedere nel sito. La M4A79T Deluxe ora compare come articolo, ma la disponibilità è a zero. Quindi direi che hanno tutto tranne la mobo... e quando questa arriverà spero spediranno subito.
Snake156
06-05-2009, 07:48
Esatto :mad: :mad: :mad:
Se mi fosse arrivata assistevate ad un diluvio di post... :sofico:
Siccome non mi rispondono, sono andato a vedere nel sito. La M4A79T Deluxe ora compare come articolo, ma la disponibilità è a zero. Quindi direi che hanno tutto tranne la mobo... e quando questa arriverà spero spediranno subito.
perchè non rivolgerti altrove?
perchè non rivolgerti altrove?
perchè dopo finisce come sempre che ne compra 3 o 4 :P
paolo.oliva2
06-05-2009, 12:29
ma una bella gigabyte (http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=3005&ProductName=GA-MA790FXT-UD5P)??
Guarda... dico perfettamente come ho ragionato io senza fare fanboy Asus o Gigabyte.
Con la M3A32MVP e con la M3A79-T non ho avuto prb di sorta, o se li ho avuti erano comunque in forma minore di tutte le mobo che fino ad ora ho provato.
La M4A79T fa parte dello stesso "filone" e quindi direi che peggio non può essere ed i test in rete la danno come veramente migliore rispetto alla M3A79-T che già per me è un'ottima mobo, direi la migliore come facilità d'uso e affidabilità.
La Gigabyte costa di meno, è vero... ma su 500€ di spesa cosa vogliono dire 30€ di meno o al più 40€? Se poi incontrassi prb che farei? Lo saprei già... mi comprerei ugualmente la M4A79T e quindi mi ritroverei 2 mobo AM3 con DDR3 ma con SB750... e se poi uscissero le SB8XX un'altra la comprerei e via che mi ritroverei 3 PC in casa... No... molto meglio 30€ in più ma 1 mobo AM3 e poi se uscissero le SB8XX vai con un altro sistema, ma al max 2 pc.
paolo.oliva2
06-05-2009, 12:32
Venerdi dovrebbero spedirmi il materiale... quindi lunedi o martedi dovrei avere tutto... praticamente 7 giorni dopo di quanto a priori mi era stato assicurato....:mad:
paolo.oliva2
06-05-2009, 12:41
Date un'occhiata a questo post su xtremesystems:
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=222769
Non avevo ancora visto una trattazione tanto dettagliata dell'OC di un 955, sia ad aria, sia soto phase, sia sotto ghiaccio secco, sia sotto azoto... peccato manchi il liquido :D.
Sono rimasto sorpreso soprattutto dai risultati ad aria. Quel tizio fa i 4ghz RS a 1.5V, ma soprattutto con temperature inferiori ai 35 gradi ad aria! Se sono valori veri, allora aveva ragione paolo: a guadagnarci di più prendendo un 955 sarebbero quelli che raffreddano ad aria, dato che sarebbero in grado di raggiungere praticamente lo stesso limite di OC di chi raffredda ad acqua!
Io ancora non ho capito una cosa... se il limite RS ad aria/liquido sia sopra i 4GHz.
Ho visto dei bench a circa 4,050GHz in quel post, e quindi diciamo in linea con un 940. Però vi sono anche screen a 4,4-4,5GHz ad aria cosa che con il 940 i 4,3 non si superano...
Forse forse, contando pure che è un ES (ed ormai sappiamo che a suo tempo ciò che era stato raggiunto con gli ES è stato superato con i proci finali, per via dell'ITC) ci potrebbero anche essere quei 100-200MHz in più.
Max cpu-z all core validation ( I finally broke that magical 4.5 on air )
zampagol
06-05-2009, 12:46
Io ancora non ho capito una cosa... se il limite RS ad aria/liquido sia sopra i 4GHz.
Ho visto dei bench a circa 4,050GHz in quel post, e quindi diciamo in linea con un 940. Però vi sono anche screen a 4,4-4,5GHz ad aria cosa che con il 940 i 4,3 non si superano...
Forse forse, contando pure che è un ES (ed ormai sappiamo che a suo tempo ciò che era stato raggiunto con gli ES è stato superato con i proci finali, per via dell'ITC) ci potrebbero anche essere quei 100-200MHz in più.
io ho visto chiudere a diversi il 3dmark 06 a 4.1GHZ (che non significa rock solid ma ci si avvicina) quindi presumo che il limite si sia a circa 4.1
PS anch'io ho preso phenom 955 + m4a79t ;)
micropunta
06-05-2009, 12:47
Secondo voi questi voltaggi sono ok ?
Dico per le voci -12V e +5 VCCH.
http://i225.photobucket.com/albums/dd36/ettino/Settings%20del%20sistema/Voltaggi.jpg
perchè mentre stò ancora aspettando il dissipatore, ho cominciato a vedere di quanto potevo salire con quello stock,...eh beh, comincio a non raccapezzarmi.
S.O. Vista Home 64bit
Mobo: Gigabyte GA-MA790XT-UD4P
Procio: Phenom II X3 720
Ram: OCZ ddr3 1600 Platinum CL7
Video: gtx 260 216SP (Palit Sonic)
Ali: corsair 550VX
Insomma secondo S&M di cui comincio a dubitare dell'efficacia con questo sistema operativo, a 3100Mhz con un leggero undervolt di 0,25V (tutto il resto a default), quindi ho solo agito sul molti del procio, ha passato il test lungo a pieno carico.
Oggi invece con le stesse impostazioni di ieri, il sistema operativo non riusciva a caricarsi,o meglio appena caricato il pc si riavviava, e così ho dovuto riportare il voltaggio CPU a default.
A 3200Mhz con voltaggio a default, non riesco a passare il test.
Procio sfigatissimo ??? Che richiede overvolt già a queste frequenze ?
paolo.oliva2
06-05-2009, 12:57
io ho visto chiudere a diversi il 3dmark 06 a 4.1GHZ (che non significa rock solid ma ci si avvicina) quindi presumo che il limite si sia a circa 4.1
PS anch'io ho preso phenom 955 + m4a79t ;)
Si, anche io ho quest'impressione.
Dopo overclocchiamo assieme :)
secondo me 4.5ghz ad aria sarà molto difficile, ma spero di essere smentito :)
paolo.oliva2
06-05-2009, 13:03
Secondo voi questi voltaggi sono ok ?
Dico per le voci -12V e +5 VCCH.
http://i225.photobucket.com/albums/dd36/ettino/Settings%20del%20sistema/Voltaggi.jpg
perchè mentre stò ancora aspettando il dissipatore, ho cominciato a vedere di quanto potevo salire con quello stock,...eh beh, comincio a non raccapezzarmi.
S.O. Vista Home 64bit
Mobo: Gigabyte GA-MA790XT-UD4P
Procio: Phenom II X3 720
Ram: OCZ ddr3 1600 Platinum CL7
Video: gtx 260 216SP (Palit Sonic)
Ali: corsair 550VX
Insomma secondo S&M di cui comincio a dubitare dell'efficacia con questo sistema operativo, a 3100Mhz con un leggero undervolt di 0,25V (tutto il resto a default), quindi ho solo agito sul molti del procio, ha passato il test lungo a pieno carico.
Oggi invece con le stesse impostazioni di ieri, il sistema operativo non riusciva a caricarsi,o meglio appena caricato il pc si riavviava, e così ho dovuto riportare il voltaggio CPU a default.
A 3200Mhz con voltaggio a default, non riesco a passare il test.
Procio sfigatissimo ??? Che richiede overvolt già a queste frequenze ?
Ti dico per quello che ho potuto verificare con gli SO e con un 940:
windows XP 32 bit... 3,9-3,950GHz RS 100%, 4GHz 99% RS.
Windows vista pro 64bit 3,950GHz RS 100%, 4,020GHz RS 99%
Windows 7 64 bit 3,867GHz RS 99,9%.
Non so se Vista HOME possa dare prb.
In ogni caso il dissi stock del 720 è una ciofeca... mi sembra simile a quello dei K8 X2.... (da 65W)
paolo.oliva2
06-05-2009, 13:05
secondo me 4.5ghz ad aria sarà molto difficile, ma spero di essere smentito :)
si... per quanto possa essere più freddo sotto carico in primis dubito dell'RS a 4,5GHz (per me sarebbero già molti 4,2GHz), ma di sicuro non penso assolutamente che tenga botta per il calore a 4,5GHz sotto carico ad aria....
Rimane solo la speranza che non avendo provato il liquido... forse forse ad aria non era RS per il TDP e non per colpa del muro (sui 4,2GHz)
micropunta
06-05-2009, 13:09
Ti dico per quello che ho potuto verificare con gli SO e con un 940:
windows XP 32 bit... 3,9-3,950GHz RS 100%, 4GHz 99% RS.
Windows vista pro 64bit 3,950GHz RS 100%, 4,020GHz RS 99%
Windows 7 64 bit 3,867GHz RS 99,9%.
Non so se Vista HOME possa dare prb.
mhhh, non credo che ci siano differenze abissali da vista pro64.
Però non capisco come mai non riesco ad arrivare almeno a 3,2, le temperature poi non mi sembrano spaventose, (in quello screen di Hwmonitor postato sopra, sono a 3,1 di freq).
kingvampire
06-05-2009, 13:23
ragazzi va bene come frequenza 3600mhz HT 2160 a vcore 1,40v e max temp a 55° sotto s&m in max load - long - cpu fpu e power supply???
tutti gli altri dati sono in firma....
mi potete dare qualche consiglio??? non so per andare piu' in su....tutti gli altri paramentri non li ho toccati, non sono molto esperto, ho toccato solo vcore cpu e moltiplicatore.....
p.s. tutti i test di stabilita' li ho fatti su seven a 64bit
paolo.oliva2
06-05-2009, 13:26
mhhh, non credo che ci siano differenze abissali da vista pro64.
Però non capisco come mai non riesco ad arrivare almeno a 3,2, le temperature poi non mi sembrano spaventose, (in quello screen di Hwmonitor postato sopra, sono a 3,1 di freq).
Potrebbe essere un problema hardware non dipendente dal procio.
Prova a settare le ram con un clock molto basso (più basso del def)
Setta HT/NB su 1GHz e poi porta il molti del procio sui 3,2-3,4GHz.
In questo modo se il sistema parte sai che non è il procio... poi testando le varie parti, se così fosse, riusciresti ad inquadrare cosa è il prb.
paolo.oliva2
06-05-2009, 13:29
ragazzi va bene come frequenza 3600mhz HT 2160 a vcore 1,40v e max temp a 55° sotto s&m in max load - long - cpu fpu e power supply???
tutti gli altri dati sono in firma....
mi potete dare qualche consiglio??? non so per andare piu' in su....tutti gli altri paramentri non li ho toccati, non sono molto esperto, ho toccato solo vcore cpu e moltiplicatore.....
p.s. tutti i test di stabilita' li ho fatti su seven a 64bit
Se porti il Vcore a 1,45V dovresti poter arrivare a 3,8GHz (se le temp te lo permettono).
Altrimenti puoi comunque lavorare sull'ottimizzazione. Aumenta l'NB per portarla a 2,4GHz (12X) ma se non parte disabilita momentaneamente il C&Q (a volte da fastidio). Con il clock NB aumentato, aumenti l'IPC senza aumentare il TDP e quindi sarebbe come se da 3,6GHz passi a 3,7Ghz circa...
kingvampire
06-05-2009, 13:34
quindi provo a 1,45v a 3,8 altrimenti metto a 12x il northbridge HT allo stesso vcore che ho adesso e arriverei alle performance di 3,7???
se dovessi arrivare a 3,8ghz le mem come posso metterle.....ho dei problemi con il settarle....a 3,6 le riesco a tenere a 960mhz a 2,25 a 1066 non saprei come settarle...bhooo...help me paolo visto che sei cosi' gentile....
il cool n quiet e' gia disabilitato
micropunta
06-05-2009, 13:47
nel frattempo mi si è riavviato il pc mentre navigavo qua sul forum, e stavo a 3,1Ghz, mah.....
Potrebbe essere un problema hardware non dipendente dal procio.
Prova a settare le ram con un clock molto basso (più basso del def)
Setta HT/NB su 1GHz e poi porta il molti del procio sui 3,2-3,4GHz.
In questo modo se il sistema parte sai che non è il procio... poi testando le varie parti, se così fosse, riusciresti ad inquadrare cosa è il prb.
ok paolo, ma se scopro che è un problema hardware stavolta mi dò all'ippica:D , perchè ho passato l'ultimo anno con un pc posseduto, finchè alla fine non avevo scoperto che era l'alimentatore (tra l'altro un tagan dual engine)
Ok, ho messo le OCZ a 800 con timings da SPD, HT e NB a 1Ghz, e procio a 3,2.
Adesso testo
zampagol
06-05-2009, 13:54
secondo me 4.5ghz ad aria sarà molto difficile, ma spero di essere smentito :)
4.5ghz ad aria rs probabilmente neanche se hai il miglior phenom 955 in circolazione
paolo.oliva2
06-05-2009, 13:59
quindi provo a 1,45v a 3,8 altrimenti metto a 12x il northbridge HT allo stesso vcore che ho adesso e arriverei alle performance di 3,7???
se dovessi arrivare a 3,8ghz le mem come posso metterle.....ho dei problemi con il settarle....a 3,6 le riesco a tenere a 960mhz a 2,25 a 1066 non saprei come settarle...bhooo...help me paolo visto che sei cosi' gentile....
il cool n quiet e' gia disabilitato
Ti dico subito una cosa... la FXB750M2RS è un po' paranoica come mobo. Ha un'alimentazione eccellente, ma è piuttosto propensa a dover ricorrere al clear C-MOS.
Ti consiglio di fare passi piccolissimi.
Prima cerca di trovare la frequenza massima a cui puoi arrivare... tipo per limiti di procio e/o limiti di temperature.
Quando hai fatto questo puoi procedere all'ottimizzazione, che altro non è che riuscire a fare in modo che il procio sia più veloce nelle elaborazioni a parità di frequenza.
Per questo basta alzare il clock dell'NB e al limite il clock delle ram.
A spanna ti direi... 1,45V Vcore per 3,8GHz di procio.
1,4V per l'NB-core (-0,05V rispetto alla tensione Vcore procio)
Ht va bene anche 1GHz, NB 12X o comunque 2,4GHz.
Se poi vuoi fare la regolazione fine agendo sulla frequenza del bus portandola sopra i 200MHz, occhio perché questo fa si che aumenta sia il clock NB che il clock delle ram oltre che la frequenza del procio... quindi sarebbe meglio che se agisci sul bus almeno l'NB lo porti a 11X.
kingvampire
06-05-2009, 14:05
ti correggo Paolo, io ho una m2rs con sb600 eheheheh non con sb750
p.s. nel caso arrivassi a 3,8ghz come posso settare i valori per far si che arrivino piu' o meno alla frequenza che ho adesso in firma??? e poi scusa cosa vuol dire HT a 1ghz, intendi come i vecchi dual core al posto dei 1,8ghz di default???
paolo.oliva2
06-05-2009, 14:42
ti correggo Paolo, io ho una m2rs con sb600 eheheheh non con sb750
p.s. nel caso arrivassi a 3,8ghz come posso settare i valori per far si che arrivino piu' o meno alla frequenza che ho adesso in firma???
L'HT non occarlo... non hai incrementi... anzi, portalo su 1GHz. L'NB invece no, almeno a 2,2-2,4GHz.
Gli altri valori sono uguali al mio post precedente.
kingvampire
06-05-2009, 15:11
L'HT non occarlo... non hai incrementi... anzi, portalo su 1GHz. L'NB invece no, almeno a 2,2-2,4GHz.
Gli altri valori sono uguali al mio post precedente.
non capisco bene per HT cosa intendi, io ora sono a 240x15 e ho l'ht a 2160 e in sincrono anche l'nb a 2160 poiche' da bios sono tutti e due in auto....
se metto l'ht a 1ghz non vado addirittura sotto quello di default che nei 940 sta a 1,8ghz????
altra cosa.....come lo calcolo l'nb??? il moltiplicatore del bios cosa moltiplica?? il bus speed?
Walrus74
06-05-2009, 15:31
non capisco bene per HT cosa intendi, io ora sono a 240x15 e ho l'ht a 2160 e in sincrono anche l'nb a 2160 poiche' da bios sono tutti e due in auto....
se metto l'ht a 1ghz non vado addirittura sotto quello di default che nei 940 sta a 1,8ghz????
altra cosa.....come lo calcolo l'nb??? il moltiplicatore del bios cosa moltiplica?? il bus speed?
Per NB si intende (nei Phenom II) North Bridge o, sarebbe meglio dire, Memory Controller, integrato all'interno della CPU.
Questo gestisce il flusso e la velocità dei dati tra cache L3, memorie Ram e CPU.
Per HT si intende Hyper Transport che, se non sbaglio, è gestito dal SB (South Bridge) che sta sulla Mobo.
Questo gestisce il flusso e la velocità di dati I/O che vanno dalla CPU alle varie periferiche (tipo scheda video...)
Oggigiorno se uno non usa sistemi con almeno due schede video sli o crossfire potenti, non ha bisogno di tutta la banda HT che viene data (nel caso del 940 1,8 Ghz di default), e quindi basta tenerlo anche a 1Ghz.
Mentre l'NB è fondamentale per dare più "ciccia" al processore quando fa i calcoli :D Quindi più alto è, meglio è.
Diciamo che l'NB è giusto quando va ad almeno il doppio della velocità delle memorie Ram... es: 1066 -> NB a 2200
kingvampire
06-05-2009, 15:36
quindi io adesso avrei un rapporto abbastanza giusto.....memorie a 960mhz e nb a 2160...giusto???
Walrus74
06-05-2009, 15:40
quindi io adesso avrei un rapporto abbastanza giusto.....memorie a 960mhz e nb a 2160...giusto???
Si, esatto. :)
kingvampire
06-05-2009, 15:42
tenghiu.....ora provo a 3800mhz a 1,45v chissa' se li mantiene ehehhe, altrimenti 3,6ghz va gia benissimo :stordita:
paolo.oliva2
06-05-2009, 17:18
quindi io adesso avrei un rapporto abbastanza giusto.....memorie a 960mhz e nb a 2160...giusto???
Tu in firma hai HT@2160 e NB@2160. L'NB va bene, ma l'HT a 2.160 è inutile (come di ha spiegato Walrus) e comunque un HT alto può pregiudicare instabilità e quindi l'OC. Per questo ti ho detto di abbassare l'HT...
Questi ad esempio sono i miei settaggi:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090506182219_940odierno.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090506182219_940odierno.JPG)
Il bus l'ho portato a 267 perché avevo dei prb con le ram di farle vedere native a 1066... quindi le ho impostate a 800MHz da bios per poi andare su di bus (267MHz) e quindi farle lavorare sempre a 1066.
L'NB è a 2,4GHz per non avere prb con C&Q... 267MHz X 9
L'HT l'ho impostato a 1GHz da bios ed è a 1,3GHz per il fatto che il bus è a 267.
Il molti è a 14,5X per ottenere 3,9GHz scarsi.
Se voglio sprintare di più (ma al momento non mi serve), disabilito C&Q e porto il molti NB a 10 o 11X, porto il bus a 260MHz circa e imposto il molti a 15 et voilà, 3,9GHz... oppure lascio il bus a 267 e metto 15X ma sono a rischio crash (RS 99,9%) perché a cavallo dei 4GHz.
Il Vcore per 4GHz lo devo portare a 1,55V... mentre per i 3,9GHz 1,5V vanno bene e circa 1,48V per i 3,87GHz, ma avendo il raffreddamento a liquido non ho prb di temp... quindi, sono generoso con il Vcore :)
ABCcletta
06-05-2009, 17:36
ha funzionatooooooooooooooooooo: 1,65V timings da SPD, poi testo.
Son troppo contentoooo
Grazie a tutti per il supporto.:D :D
Sono contento per te ma i timings non devi metterli come da SPD. Le Platinum della OCZ non hanno implementato il profilo da 800MHz quindi da SPD vengono visualizzati probabilmente dei parametri relativi a un profilo inferiore, quindi più bassi. Per questo ti consiglio di settare i parametri che la mobo ti segna sotto la colonna AUTO.
Etchelon
06-05-2009, 18:12
Gente oggi ho provato i 3.6 GHz con 1.4V e NB 1.2V (visto che non l'ho toccato). LinX crasha dopo 1 ciclo (BSOD + reset). Considerando che i 3.4 li tiene a 1.3375 (solo 0.0125V più del VCore default), dite che devo overvoltare anche il NB per dare stabilità o cosa? Sono proprio a livello sotto terra in quanto ad esperienza in overclock :D
Lo so che dovrei testare e testare, ma preferisco avere già una pista da seguire visto che ho davanti un sacco di reset da fare che sono una rottura di balls :rolleyes:
Se il NB nn l'hai toccato, come frequenza, dovrebbe essere solo una questione di vcore... può darxi che 1,4 per 3,6 ghz nn sia sufficente.
;) CIAUZ
Etchelon
06-05-2009, 19:50
Beh ma io mi chiedevo, il NB va cmq a 2GHz come di default, perchè andrebbe overvoltato? Giusto per sapere, cmq lo farò :D
paolo.oliva2
06-05-2009, 20:35
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/20090506213507_wprime6sec.JPG
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=222769
Apix_1024
06-05-2009, 22:20
Beh ma io mi chiedevo, il NB va cmq a 2GHz come di default, perchè andrebbe overvoltato? Giusto per sapere, cmq lo farò :D
in nb è legato alla cpu. di solito lo si tiene a 0.05volt in meno del voltaggio della cpu ;) il mio 940be si comporta così con linX
3300@default
3500@1.4
3600@1.45
3700@1.50
3800@1.55 fail al 7° ciclo senza bsod quindi presumo che con 1.575 possa andare via liscio ma k10stat si ferma a 1.55:muro:
con occt sono stabile invece con molto meno
3400 default
3500@1.3625
3600@1.4
3700@1.45
3800@1.5
Apix_1024
06-05-2009, 22:22
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/20090506213507_wprime6sec.JPG
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=222769
viaggia bene il bimbo!!!:eek:
Etchelon
06-05-2009, 23:46
in nb è legato alla cpu. di solito lo si tiene a 0.05volt in meno del voltaggio della cpu ;) il mio 940be si comporta così con linX
3300@default
3500@1.4
3600@1.45
3700@1.50
3800@1.55 fail al 7° ciclo senza bsod quindi presumo che con 1.575 possa andare via liscio ma k10stat si ferma a 1.55:muro:
con occt sono stabile invece con molto meno
3400 default
3500@1.3625
3600@1.4
3700@1.45
3800@1.5
Sì LinX è una brutta bestia, mentre prime95 (e a quanto pare occt) son molto più blandi...allora proverò a overvoltare anche il NB di 0.05V meno del Core :O
aaadddfffgggccc
07-05-2009, 10:15
A me è arrivato.... X4 955
HDZ955FBK4DGI
CACYC AC 0911BPMW
9213262D90314
A breve si testa un pò, attualmente ho i pc in fase di upgrade hardware e software quindi si deve aspettare qualche giorno...
Ciao a tutti
paolo.oliva2
07-05-2009, 10:53
A me è arrivato.... X4 955
HDZ955FBK4DGI
CACYC AC 0911BPMW
9213262D90314
A breve si testa un pò, attualmente ho i pc in fase di upgrade hardware e software quindi si deve aspettare qualche giorno...
Ciao a tutti
:sbavvv: :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv:
Posta posta
micropunta
07-05-2009, 12:49
Ok credo che per me sia ufficiale:
MOBO: Gigabyte GA-MA790XT-UD4P (BIOS F4a)
ieri avrò fatto circa una quindicina di test con memtest86+, scambiando i banchi, provando le ram singolarmente, cambiando voltaggi, timings ecc ecc, insomma stè OCZ ddr3 1600 platinum CL 7 (l'etichetta sui banchi dice il part number è OCZ3P16004GK, CPU-Z mi dice OCZ3P16002GK) , a 1600 vanno sì, ma mi danno errori.
A 1333 invece con CL 6, nessun problema :(
Per cui, i prossimi giorni vedrò di limare ancora i timings, poi proverò CON CALMA ( e se avrò voglia :) ), a vedere fino a dove posso farle salire di frequenza, e chissà magari faccio un mix tra frequenza ottenibile e timings.
capitan_crasy
08-05-2009, 09:42
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090508103943_snapshot20090508103432.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090508103943_snapshot20090508103432.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090508104011_snapshot20090508103514.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090508104011_snapshot20090508103514.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090508104033_snapshot20090508103537.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090508104033_snapshot20090508103537.jpg)
Clicca qui... (http://www.youtube.com/watch?v=O2OtUYeZEME&fmt=22)
Etchelon
08-05-2009, 09:57
Immagino che sotto gli 0° il sensore di temperatura non funzioni...
kingvampire
08-05-2009, 10:58
ragazzi e' possibile che prima ho provato il procio a 3,7ghz addirittura con ht a 1000 a vcore 1,44v e con s&m mi sia durato solo 3 min mentre invece con le impo in firma mi passa ore di test sempre con s&m??? a 3,7ghz deve alzare qualche altro voltaggio che voi sappiate?? al momento tocco solo il vcore e il molti tutto il resto e' in default
TheBestFix
08-05-2009, 11:03
ragazzi e' possibile che prima ho provato il procio a 3,7ghz addirittura con ht a 1000 a vcore 1,44v e con s&m mi sia durato solo 3 min mentre invece con le impo in firma mi passa ore di test sempre con s&m??? a 3,7ghz deve alzare qualche altro voltaggio che voi sappiate?? al momento tocco solo il vcore e il molti tutto il resto e' in default
possibilissimo, vuol dire che 1,44v per tenere i 3,7 non gli bastano, io per tenere quella freq R.S. devo dare 1,52v per esempio (dipende da cpu a cpu)
ABCcletta
08-05-2009, 11:30
Ok credo che per me sia ufficiale:
MOBO: Gigabyte GA-MA790XT-UD4P (BIOS F4a)
ieri avrò fatto circa una quindicina di test con memtest86+, scambiando i banchi, provando le ram singolarmente, cambiando voltaggi, timings ecc ecc, insomma stè OCZ ddr3 1600 platinum CL 7 (l'etichetta sui banchi dice il part number è OCZ3P16004GK, CPU-Z mi dice OCZ3P16002GK) , a 1600 vanno sì, ma mi danno errori.
A 1333 invece con CL 6, nessun problema :(
Per cui, i prossimi giorni vedrò di limare ancora i timings, poi proverò CON CALMA ( e se avrò voglia :) ), a vedere fino a dove posso farle salire di frequenza, e chissà magari faccio un mix tra frequenza ottenibile e timings.
L'hai letto il mio ultimo post? Devi usare i timings che la mobo rileva come AUTO, non quelli rilevati come SPD. Le latenze che devi settare tu sono 7-7-7-24. Command rate 1T e Bank Cycle Time a 40. Tutto il resto come AUTO.
Usa i banchi bianchi, assolutamente. Se le ram NON sono le low voltage, parti da 1,9v. Lascia tutto il resto a default (CPU e NB). Se non regge, aumenta di 0,05v il voltaggio CPU-NB.
micropunta
08-05-2009, 11:48
L'hai letto il mio ultimo post? Devi usare i timings che la mobo rileva come AUTO, non quelli rilevati come SPD. Le latenze che devi settare tu sono 7-7-7-24. Command rate 1T e Bank Cycle Time a 40. Tutto il resto come AUTO.
Usa i banchi bianchi, assolutamente. Se le ram NON sono le low voltage, parti da 1,9v. Lascia tutto il resto a default (CPU e NB). Se non regge, aumenta di 0,5v il voltaggio CPU-NB.
e infatti ho provato quelli auto, quelli auto con i cambiamenti da te suggeriti, quelli da SPD, e altri che fossero una via di mezzo o oltre, tra uno e l'altro.
ok che come voltaggi ho provato solo fino ad 1.75, ma da BIOS di default partono ad 1.60, anche se son certificate al max fino a 1.95, tensione quest'ultima, che ho provato l'altro giorno.
Tra l'altro le stesse identiche memorie sulla stessa identica mobo, a due utenti del forum, funzionano perfettamente ad 1,65V, curiosamente indipendentemente dagli slot dove vengono alloggiate, mentre a me a 1600Mhz ci arrivano solo sul terzo e quarto slot.
ABCcletta
08-05-2009, 12:29
e infatti ho provato quelli auto, quelli auto con i cambiamenti da te suggeriti, quelli da SPD, e altri che fossero una via di mezzo o oltre, tra uno e l'altro.
ok che come voltaggi ho provato solo fino ad 1.75, ma da BIOS di default partono ad 1.60, anche se son certificate al max fino a 1.95, tensione quest'ultima, che ho provato l'altro giorno.
Tra l'altro le stesse identiche memorie sulla stessa identica mobo, a due utenti del forum, funzionano perfettamente ad 1,65V, curiosamente indipendentemente dagli slot dove vengono alloggiate, mentre a me a 1600Mhz ci arrivano solo sul terzo e quarto slot.
Aspetta, le Platinum 1600 sono certificate per 1600 a 1,9v. Alcuni utenti in effetti sono riusciti a farle andare con voltaggi inferiori ma io partirei prima dal voltaggio a cui sono certificate per poi scendere (eventualmente). Non aver paura di dargli 1,9v.
Se non si risolve, prova ad aumentare di 0,05v il voltaggio CPU-NB. Facci sapere :)
micropunta
08-05-2009, 12:40
Aspetta, le Platinum 1600 sono certificate per 1600 a 1,9v. Alcuni utenti in effetti sono riusciti a farle andare con voltaggi inferiori ma io partirei prima dal voltaggio a cui sono certificate per poi scendere (eventualmente). Non aver paura di dargli 1,9v.
Se non si risolve, prova ad aumentare di 0,05v il voltaggio CPU-NB. Facci sapere :)
Ah, se combino stasera, o nel fine settimana, ci riprovo ;)
TheBestFix
08-05-2009, 13:33
Ah, se combino stasera, o nel fine settimana, ci riprovo ;)
per aggiornarti sulla situazione, dal momento che tanto a 1600 mhz non guadagno in prestazioni (nb piu' di 2,8 ghz e' dura) , sto testando le ram a 1333mhz tirando i timings a cas 6 command rate 1t (sempre a 1,65v)...non appena finisco il test vi faccio sapere...
ABCcletta
08-05-2009, 13:59
per aggiornarti sulla situazione, dal momento che tanto a 1600 mhz non guadagno in prestazioni (nb piu' di 2,8 ghz e' dura) , sto testando le ram a 1333mhz tirando i timings a cas 6 command rate 1t (sempre a 1,65v)...non appena finisco il test vi faccio sapere...
Mah ti dico, Tony di OCZ li ha fatti (immagino avrai letto il suo thread) e pare proprio che 1333 CAS 6 è LEGGERMENTE più prestante. Ma proprio poco...
In effetti mi rendo conto che la memoria fa poco la differenza per sti Phenom. Ho guardato un po in giro e pare che anche le differenze DDR2/3 siano risibili.
TheBestFix
08-05-2009, 14:05
Mah ti dico, Tony di OCZ li ha fatti (immagino avrai letto il suo thread) e pare proprio che 1333 CAS 6 è LEGGERMENTE più prestante. Ma proprio poco...
In effetti mi rendo conto che la memoria fa poco la differenza per sti Phenom. Ho guardato un po in giro e pare che anche le differenze DDR2/3 siano risibili.
e' vero...cmq per la cronaca ho testato le impostazioni con S&M long e l'ha passato...cas 6 command rate 1t....dici che regge il cas 5? quasi quasi provo
ABCcletta
08-05-2009, 14:22
e' vero...cmq per la cronaca ho testato le impostazioni con S&M long e l'ha passato...cas 6 command rate 1t....dici che regge il cas 5? quasi quasi provo
Riguardo ai test si a passare li passi. Io i 1333 CAS 6 1T li ho testati con le solite 30 ore di Prime95 e 20 loop di IBT come i 1600...
Riguardo il CAS5: esagerato :D Credo proprio che non lo regga, ma al massimo ti costa un BSOD :D
Smanettando un po' ho notato che col superpi 1mb non si guadagna praticamente nulla, anzi, a seconda dell'accensione, perchè a volte tutto su auto mi han dato risultati migliori che impostando manualmente valori più tirati (prendendoli pari dal spd, tranne cas6 e tras 24t).
Idem gadged-ungadged cambia poco o niente.
Pure col moltiplicatore 8x (quindi 1600) ho trovato differenze "nulle" dalle ram a 1333Mhz.
Soprattutto ho visto che per salire oltre i 1600 è più facile farlo col moltiplicatore x6.66 (sono arrivato fino a 247x6.66) piuttosto che 200 e qualcosa x8 (non bootava nemmeno e riportava la frequenza del bus a default).
Ho provato anche cas6-6-6-24 dall'amd overdrive (a proposito è uscita in questi giorni la versione 3.0.2) e s'è riavviato immediatamente, 6-7-7-24 tutto ok invece.
Sarà meglio che provi con 3dmark e simili :D
ABCcletta
08-05-2009, 14:33
Smanettando un po' ho notato che col superpi 1mb non si guadagna praticamente nulla, anzi, a seconda dell'accensione, perchè a volte tutto su auto mi han dato risultati migliori che impostando manualmente valori più tirati (prendendoli pari dal spd, tranne cas6 e tras 24t).
Idem gadged-ungadged cambia poco o niente.
Pure col moltiplicatore 8x (quindi 1600) ho trovato differenze "nulle" dalle ram a 1333Mhz.
Soprattutto ho visto che per salire oltre i 1600 è più facile farlo col moltiplicatore x6.66 (sono arrivato fino a 247x6.66) piuttosto che 200 e qualcosa x8 (non bootava nemmeno e riportava la frequenza del bus a default).
Ho provato anche cas6-6-6-24 dall'amd overdrive (a proposito è uscita in questi giorni la versione 3.0.2) e s'è riavviato immediatamente, 6-7-7-24 tutto ok invece.
Sarà meglio che provi con 3dmark e simili :D
Per curiosità tu e BestFix, avete provato ad attivare il Band Swizzling? A me sembra che, indipendentemente dalla frequenza faccia guadagnare qualcosina...
zampagol
08-05-2009, 14:39
Riguardo ai test si a passare li passi. Io i 1333 CAS 6 1T li ho testati con le solite 30 ore di Prime95 e 20 loop di IBT come i 1600...
Riguardo il CAS5: esagerato :D Credo proprio che non lo regga, ma al massimo ti costa un BSOD :D
io una prova la farei :D
TheBestFix
08-05-2009, 14:41
Riguardo ai test si a passare li passi. Io i 1333 CAS 6 1T li ho testati con le solite 30 ore di Prime95 e 20 loop di IBT come i 1600...
Riguardo il CAS5: esagerato :D Credo proprio che non lo regga, ma al massimo ti costa un BSOD :D
ci hai preso O_o
pero' sarebbe da farla con command rate 2t cas 5...l'1t proprio non lo regge...faro' anche st'altra prova
TheBestFix
08-05-2009, 14:42
Per curiosità tu e BestFix, avete provato ad attivare il Band Swizzling? A me sembra che, indipendentemente dalla frequenza faccia guadagnare qualcosina...
a dire il vero ho piena stabilita' solo con quella voce attiva...
quando vedremo un nuovo slato prestazionale per i processori AMD.. ? :D
sniperspa
08-05-2009, 16:45
quando vedremo un nuovo slato prestazionale per i processori AMD.. ? :D
Quando ce ne sarà bisogno..
Il fatto è che vorrei passare ad AMD la prossima volta, ma tutt'ora non mi soddisfa in alcuni ambiti.
Però come spiegate che nel 3d AMD solitamente è davanti ad i7? solo un problema di ottimizzazione oppure in questo campo il phenom II è più veloce di core i7?
Ora leggo. Io sapevo che doveva uscire questo ditruggi palazzi, o bulldozer, che avrebbe letteralmente demolito intel :O
EDIT: grazie per il link ma.. a che mi serve quel CPUZ? cioé dubito che salvo avere degli schiavi che versano continuamente elio liquido nel tolotto la cpu possa essere anche lontanamente vicino stabilmente a frequenze simili..
La L3 ora non è ativa? di quanto dovrebe essere il miglioramento di performances?
paolo.oliva2
08-05-2009, 18:47
Ora leggo. Io sapevo che doveva uscire questo ditruggi palazzi, o bulldozer, che avrebbe letteralmente demolito intel :O
EDIT: grazie per il link ma.. a che mi serve quel CPUZ? cioé dubito che salvo avere degli schiavi che versano continuamente elio liquido nel tolotto la cpu possa essere anche lontanamente vicino stabilmente a frequenze simili..
La L3 ora non è ativa? di quanto dovrebe essere il miglioramento di performances?
A 7GHz e rotti no, ma sui 6GHz o pochissimo meno è RS.
Ma comunque non è certamente da dayli...
Shang Tsung
09-05-2009, 01:32
Appena posso faccio qualche bench.
Appena posso faccio qualche bench.
e sarebbe il caso :O
allora,ho un phenom 9650.Lo ho overclockato durante l'inverno,fino a 2700 mhz.Riuscito il Wprime il pc si è riavviato durante l'integer dell's&n perchè la cpu aveva raggiunto temperature altissime.Quindi,vorrei prendere un AC freezer 64 pro pwm.Ce la fa a dissipare la mia cpu?Dissipa 130W...oppure prendo un Freezer Xtreme rev 2 ? solo che ho paura che non ci entri nel mio case.Cosa faccio? ?_?
Mirshann
09-05-2009, 14:46
Mi servirebbe un parere.
Allora...adesso ho il sistema come in firma, e con T ambiente 25° dopo un ciclo di S&M (long, load 100%) arrivo a 53° CPU (ventola dissi a 1350/1500rpm), considerando che sto cercando un impostazione per daily use anche questa estate, dove probabilmente avrò T ambiente intorno ai 35°, dite di alzare ancora il NB, la frequenza cpu o lasciare cosi?
Mi servirebbe un parere.
Allora...adesso ho il sistema come in firma, e con T ambiente 25° dopo un ciclo di S&M (long, load 100%) arrivo a 53° CPU (ventola dissi a 1350/1500rpm), considerando che sto cercando un impostazione per daily use anche questa estate, dove probabilmente avrò T ambiente intorno ai 35°, dite di alzare ancora il NB, la frequenza cpu o lasciare cosi?
Dovresti poter salire ancora abbastanza tranquillamente, con quel dissi.... è un peccato tenere un 720 a soli 3,2 ghz.
;) CIAUZ
papero giallo
09-05-2009, 15:45
Dovresti poter salire ancora abbastanza tranquillamente, con quel dissi.... è un peccato tenere un 720 a soli 3,2 ghz.
;) CIAUZ
quoto Isomen. Però ho un dubbio riguardo le temp di Mirshann. Io a 3,6 dopo i vari s&m vprime per il r.s. ho avuto come temperatura max 41°. Però ho solo giocato con il vcore..... se aumento il nb aumentano anche le temp??
ciao
TheBestFix
09-05-2009, 15:49
Mi servirebbe un parere.
Allora...adesso ho il sistema come in firma, e con T ambiente 25° dopo un ciclo di S&M (long, load 100%) arrivo a 53° CPU (ventola dissi a 1350/1500rpm), considerando che sto cercando un impostazione per daily use anche questa estate, dove probabilmente avrò T ambiente intorno ai 35°, dite di alzare ancora il NB, la frequenza cpu o lasciare cosi?
a 3,2 ghz con 1,29 di vcore e un' extreme a raffreddare non puoi avere 52°C effettivi per me reali sono molto meno, a meno che non hai montato male il dissi o messo troppa pasta termica, considera che io 52°C li ho raggiunti oggi con temp ambiente 21,5°C cpu a 3,6ghz (nb a 2,6) e 1,475 di vcore, con un'arctic freezer 64
Mirshann
09-05-2009, 16:57
Allora ecco lo screen delle temperature subito dopo prime:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090509175304_prime.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090509175304_prime.JPG)
come sempre 25/26° T ambiente.
Ho leggermente abbassato il Vcore visto che sembrerebbe reggere i 3200 anche cosi. Per il discorso del leggero OC a soli 3200MHz è per il fatto che per adesso mi bastano, quando in futuro non mi basteranno più lo porterò a 3600/3800.
Allora ecco lo screen delle temperature subito dopo prime:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090509175304_prime.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090509175304_prime.JPG)
come sempre 25/26° T ambiente.
Ho leggermente abbassato il Vcore visto che sembrerebbe reggere i 3200 anche cosi. Per il discorso del leggero OC a soli 3200MHz è per il fatto che per adesso mi bastano, quando in futuro non mi basteranno più lo porterò a 3600/3800.
come va la ud5p?
è schizzinosa con le ddr3?
riesci a portarle più sù dei 1600(tipo 1700 o 1800)?
riesci a tirare il NB a più di 2400?
allora,ho un phenom 9650.Lo ho overclockato durante l'inverno,fino a 2700 mhz.Riuscito il Wprime il pc si è riavviato durante l'integer dell's&n perchè la cpu aveva raggiunto temperature altissime.Quindi,vorrei prendere un AC freezer 64 pro pwm.Ce la fa a dissipare la mia cpu?Dissipa 130W...oppure prendo un Freezer Xtreme rev 2 ? solo che ho paura che non ci entri nel mio case.Cosa faccio? ?_?
:mc:
Mirshann
09-05-2009, 18:56
come va la ud5p?
è schizzinosa con le ddr3?
riesci a portarle più sù dei 1600(tipo 1700 o 1800)?
riesci a tirare il NB a più di 2400?
Allora le mie OCZ non le riconosce, e lasciando tutto in auto me le mette 1066MHz a 1.6V.
Comunque settandole a mano non mi hanno dato problemi di instabilità.
Per quanto riguarda le temperature precedenti erano sbagliate, visto la ventola del dissipatore ruotava nel verso sbagliato. :muro:
con S&M dopo il test long ho 39° gradi sui vari core (e 45° TMPIN1, che se non sbaglio è sempre la cpu...)
TheBestFix
09-05-2009, 19:03
Allora le mie OCZ non le riconosce, e lasciando tutto in auto me le mette 1066MHz a 1.6V.
Comunque settandole a mano non mi hanno dato problemi di instabilità.
Per quanto riguarda le temperature precedenti erano sbagliate, visto la ventola del dissipatore ruotava nel verso sbagliato. :muro:
con S&M dopo il test long ho 39° gradi sui vari core (e 45° TMPIN1, che se non sbaglio è sempre la cpu...)
lo so che non dovrei ma non so resistere :
te l'avevo detto che qualcosa col dissi non quadrava:D
Mirshann
09-05-2009, 20:29
lo so che non dovrei ma non so resistere :
te l'avevo detto che qualcosa col dissi non quadrava:D
Per fortuna tu, che me lo hai fatto ricontrollare :D
Etchelon
09-05-2009, 23:38
'stardo :eek:
Ci provo anch'io, visto che cmq il 4° core è abbastanza stabile magari ho il silicio buono :D
(sicuramente mi crasha tutto brutalmente :( )
Ehi ATi7500, alla fine stasera pur di non andare a ballare in discoteca mi son deciso a cercare il limite di downvolt del mio processore :asd:
I risultati provvisori (han passato 3 cicli di LinX) sono questi:
3200 @ 1.2625V
2400 @ 1.0500V
1600 @ 0.8750V
800 @ 0.8375V
Ora sto facendo 20 cicli di LinX per i 3200 GHz, poi pian piano li farò per tutti gli altri Pstate. Non male eh, però mi aspettavo di scendere di più a 800 MHz...invece anche a 0.825 crasha. A 0.80 manco ho tempo di applicare le modifiche in K10Stat che mi ritrovo la BSOD :D
Tu che hai usato per testare il RS?
Ehi ATi7500, alla fine stasera pur di non andare a ballare in discoteca mi son deciso a cercare il limite di downvolt del mio processore :asd:
I risultati provvisori (han passato 3 cicli di LinX) sono questi:
3200 @ 1.2625V
2400 @ 1.0500V
1600 @ 0.8750V
800 @ 0.8375V
Ora sto facendo 20 cicli di LinX per i 3200 GHz, poi pian piano li farò per tutti gli altri Pstate. Non male eh, però mi aspettavo di scendere di più a 800 MHz...invece anche a 0.825 crasha. A 0.80 manco ho tempo di applicare le modifiche in K10Stat che mi ritrovo la BSOD :D
Tu che hai usato per testare il RS?
ottimo, abbiamo risultati simili per le frequenze alte, per quelle minime riesco a scendere di piu' io..
Io ho usato OCCT (che include linpack e un test proprietario), BOINC in esecuzione 24h su 24 e ORE di sessioni di gioco :D
bYeZ!
Tephereth
10-05-2009, 13:57
mi sparereste un settaggio ad hoc di Bus, Molti, voltaggi e DDR2 per un Phenom II 720 BE da 2.8 a 3.2 e RAM DDR2-800?
grazie
TheBestFix
10-05-2009, 14:11
mi sparereste un settaggio ad hoc di Bus, Molti, voltaggi e DDR2 per un Phenom II 720 BE da 2.8 a 3.2 e RAM DDR2-800?
grazie
metti il moltiplicatore della cpu a 16x e basta...probabilmente non avrai bisogno di alzare neppure il vcore (a meno che non ti capiti una cpu supersfigata)
Tephereth
10-05-2009, 14:55
metti il moltiplicatore della cpu a 16x e basta...probabilmente non avrai bisogno di alzare neppure il vcore (a meno che non ti capiti una cpu supersfigata)
grazie 1000.
con molti 16x e ram settate a 800 MHz il divisore diventa 8 per caso? cosicchè da lasciare le frequenza ram a default? (3200/8 = 400)
Ciao,
da totale incompetente dell'oc, ho visto in prima pagina che la vid del 940 è 1.5V mentre la mia scheda madre mi dà come normal vcore 1.325V... chi ha ragione?
Per overcloccare usando solo il molti, bisogna settare anche la freq. del pci-e?
Grazie ;)
Etchelon
10-05-2009, 16:00
grazie 1000.
con molti 16x e ram settate a 800 MHz il divisore diventa 8 per caso? cosicchè da lasciare le frequenza ram a default? (3200/8 = 400)
No, devi usare K10Stat e occare da Windows. Prendo in prestito l'immagine nella firma di ATi7500:
http://img376.imageshack.us/img376/9038/consumox3l.png
P0 P1 ecc sono gli stati di funzionamento che il processore può assumere. Per gli 800 MHz hai FID 0 (cioè molti 8x) e DID 1 (cioè dividi la frequenza per 2 una volta). p.s.: non provare quei voltaggi, sono super fortunati, tieni quelli default per cominciare :sofico:
Etchelon
10-05-2009, 16:07
ottimo, abbiamo risultati simili per le frequenze alte, per quelle minime riesco a scendere di piu' io..
Io ho usato OCCT (che include linpack e un test proprietario), BOINC in esecuzione 24h su 24 e ORE di sessioni di gioco :D
bYeZ!
Come non detto, 1.2625V van bene con LinX ma OCCT e prime95 crashano casualmente dopo 5-10-15 minuti. Probabilmente un problema di influenza della temperatura sulla stabilità a quel voltaggio, visto che LinX è un test discontinuo e da modo alla cpu di raffreddarsi un po' tra un ciclo e l'altro. Per passare OCCT devo tenere 1.3V ma credo che terrò 1.2625...tutti i giochi han retto bene, pure 15 loop di Crysis CPU Test 1 e 2.
Mi consigli di tenere 1.2625 o 1.3? Alla fine anche giocando la CPU non credo arriverà mai a pieno carico su tutti e tre i core, nè tantomeno ai 62-63° di temperatura...
TheBestFix
10-05-2009, 16:26
Ciao,
Per overcloccare usando solo il molti, bisogna settare anche la freq. del pci-e?
Grazie ;)
no, la freq. della pci-e va impostata a 100 o 101 solo se tocchi il bus, se sali di solo moltiplicatore rimane in specifica per cui non hai bisogno di settare nulla
allora,ho un phenom 9650.Lo ho overclockato durante l'inverno,fino a 2700 mhz.Riuscito il Wprime il pc si è riavviato durante l'integer dell's&n perchè la cpu aveva raggiunto temperature altissime.Quindi,vorrei prendere un AC freezer 64 pro pwm.Ce la fa a dissipare la mia cpu?Dissipa 130W...oppure prendo un Freezer Xtreme rev 2 ? solo che ho paura che non ci entri nel mio case.Cosa faccio? ?_?
Vi pregoooo :mc:
No, devi usare K10Stat e occare da Windows. Prendo in prestito l'immagine nella firma di ATi7500:
P0 P1 ecc sono gli stati di funzionamento che il processore può assumere. Per gli 800 MHz hai FID 0 (cioè molti 8x) e DID 1 (cioè dividi la frequenza per 2 una volta). p.s.: non provare quei voltaggi, sono super fortunati, tieni quelli default per cominciare :sofico:
Questo programma permette di abbassare automaticamente la freq. e il vcore quando il processore è in idle? Sembra interessante... ;)
Grazie per i consigli!
E invece per la vid del 940 che mi dite? chi ha ragione?
Vorrei occare a 3,6 Ghz ;)
sniperspa
10-05-2009, 17:59
Vi pregoooo :mc:
Già con un 64 pro guadagneresti un bel pò di gradi rispetto al dissi standard...ma forse per una cpu come la tua non è neankora sufficente...
Etchelon
10-05-2009, 18:27
Questo programma permette di abbassare automaticamente la freq. e il vcore quando il processore è in idle? Sembra interessante... ;)
Grazie per i consigli!
E invece per la vid del 940 che mi dite? chi ha ragione?
Vorrei occare a 3,6 Ghz ;)
Sì praticamente sceglie lui la frequenza del processore in base al carico di lavoro che deve fare: 800 in idle, poi se ad esempio apri iTunes sale qualche secondo a 3200. Se apri Esplora Risorse invece sale a 1600, non serve tanta potenza per aprirlo. E così via, molto utile! Guarda qua per la guida:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25743843&postcount=8
:D
Per il VCore del 940, di certo non è 1.5 di default...dovrebbe essere sull'1.4, di sicuro più di 1.325V. Aspetta qualcuno che abbia un 940 per consigli più precisi, sennò chiedi direttamente a paolo.oliva2 che i suoi 940 li ha vivisezionati :asd:
Jaguar64bit
10-05-2009, 21:58
Allora le mie OCZ non le riconosce, e lasciando tutto in auto me le mette 1066MHz a 1.6V.
Comunque settandole a mano non mi hanno dato problemi di instabilità.
Per quanto riguarda le temperature precedenti erano sbagliate, visto la ventola del dissipatore ruotava nel verso sbagliato. :muro:
con S&M dopo il test long ho 39° gradi sui vari core (e 45° TMPIN1, che se non sbaglio è sempre la cpu...)
:confused: ruotava nel verso sbagliato ?
natostanco
10-05-2009, 22:48
ma ci son dei programmi che fanno alzare il voltaggio magari di 0,005 e non 0,025? perche' ora dato che il procio da bios non mi va piu' alto di 3,4ghz, qualsiasi voltaggio gli metta crasha, sto usando amd overdrive, cosi' almeno per i giochi cerco di spingere un'altro po' il primo e magari anche il secondo core. sto provando con il primo core a 3,7ghz e gli altri a 3,4. Pero' dopo una mezz'oretta di gioco crasha. Se mette volt a 1,2875 mi crasha con "irql less or equal ecc...) mentre se metto a 1.2750 mi crasha con "system check error" o 2page fault in non paged area" che dovrebbero essere per vcor troppo basso, quindi volevo provare una via di mezzo tra sti due voltaggi, si puo'?
Etchelon
10-05-2009, 23:31
ma ci son dei programmi che fanno alzare il voltaggio magari di 0,005 e non 0,025? perche' ora dato che il procio da bios non mi va piu' alto di 3,4ghz, qualsiasi voltaggio gli metta crasha, sto usando amd overdrive, cosi' almeno per i giochi cerco di spingere un'altro po' il primo e magari anche il secondo core. sto provando con il primo core a 3,7ghz e gli altri a 3,4. Pero' dopo una mezz'oretta di gioco crasha. Se mette volt a 1,2875 mi crasha con "irql less or equal ecc...) mentre se metto a 1.2750 mi crasha con "system check error" o 2page fault in non paged area" che dovrebbero essere per vcor troppo basso, quindi volevo provare una via di mezzo tra sti due voltaggi, si puo'?
3.7 GHz con un voltaggio minore di quello default? Scherzi? :mbe:
paolo.oliva2
11-05-2009, 01:05
3.7 GHz con un voltaggio minore di quello default? Scherzi? :mbe:
Quoto... irq less or.... è il classico errore che il procio non sta tenendo l'OC.
Ma per 3,7GHz almeno 0,1V superiore al def lo devi (DEVI) dare... :D , mica abbassare il Vcore di 0,1V... è quasi un miracolo che ti crasha dopo ben 30 minuti... ti dovrebbe crashare subito. :D
Il mio 940 a 1,35V arriva al max in RS a 3,4GHz.... se gli dassi 1,25V a 3,7GHz, mi sputerebbe in un occhio e si in@azzerebbe di brutto. :)
paolo.oliva2
11-05-2009, 01:07
:confused: ruotava nel verso sbagliato ?
Probabilmente montata la ventola contrario... :sofico:
unnilennium
11-05-2009, 07:05
Probabilmente montata la ventola contrario... :sofico:
magari é come x l'artic cooling 64pro,che ha la ventola da un lato,e si può montare sia verso il retro che verso il frontale del case(sbagliando :) )
natostanco
11-05-2009, 07:06
ehm, credo di aver fatto qualche confusione con il vcor, premettendo che dal bios il cpu vcor ha un bel +0,125v guardate qua:
http://www.postimage.org/image.php?v=aV1mcny0
mi spiegate a quale devo credere?^^
ehm, credo di aver fatto qualche confusione con il vcor, premettendo che dal bios il cpu vcor ha un bel +0,125v guardate qua:
http://www.postimage.org/image.php?v=aV1mcny0
mi spiegate a quale devo credere?^^
Mi pare che l'overdrive legga come default i voltaggi che si ritrova, quindi quando entri overvoltato lui ti va vedere sempre il vcore default.
L'avevo notato perchè entrando a 1.4 lui segnava 1.325, se impostavo manualmente da aod 1.425 in realtà era un +0.1, hwmonitor segnava 1.4 (voltaggio impostato da bion) + 0.1 = 1.5
Idem per i voltaggi del nb, ram etc...
aaadddfffgggccc
11-05-2009, 09:36
A me è arrivato.... X4 955
HDZ955FBK4DGI
CACYC AC 0911BPMW
9213262D90314
A breve si testa un pò, attualmente ho i pc in fase di upgrade hardware e software quindi si deve aspettare qualche giorno...
Ciao a tutti
:sbavvv: :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv:
Posta posta
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Raga ho montato il tutto sotto liquido
Crosshair II Formula ultimo bios
DDR II 8500 ocz reaper
SO Windows 7 RC 7100
Installato SO con procio def tutto ok
Ho fatto qualche prova in OC, mi sembra il clone del 940... vcore fino a 1,55 200*20 non botta manco morto! (schermata blu)
Fino a 200*18 non ci sono problemi (vcore 1,4) oltre non và.
Farò ulteriori prove alzando il bus ed abbassando l'HT ecc..
Probabilmente sarà anche un limite della scheda madre, su una m4 con ddr3 si otterrà qualcosa in più.
Comunque sono pessimista di natura e credo che il problema dell'OC sia ancora presente, spero di sbagliarmi, aspetto le prove di paolo, buona fortuna!
natostanco
11-05-2009, 12:37
mi spiegate la differenza tra NB VID e NB CORE ?
zampagol
11-05-2009, 12:38
Raga ho montato il tutto sotto liquido
Crosshair II Formula ultimo bios
DDR II 8500 ocz reaper
SO Windows 7 RC 7100
Installato SO con procio def tutto ok
Ho fatto qualche prova in OC, mi sembra il clone del 940... vcore fino a 1,55 200*20 non botta manco morto! (schermata blu)
Fino a 200*18 non ci sono problemi (vcore 1,4) oltre non và.
Farò ulteriori prove alzando il bus ed abbassando l'HT ecc..
Probabilmente sarà anche un limite della scheda madre, su una m4 con ddr3 si otterrà qualcosa in più.
Comunque sono pessimista di natura e credo che il problema dell'OC sia ancora presente, spero di sbagliarmi, aspetto le prove di paolo, buona fortuna!
spero che sia solo un problema di mobo :D
PS ma se abbassi il bus e alzi il molty?
paolo.oliva2
11-05-2009, 12:50
Raga ho montato il tutto sotto liquido
Crosshair II Formula ultimo bios
DDR II 8500 ocz reaper
SO Windows 7 RC 7100
Installato SO con procio def tutto ok
Ho fatto qualche prova in OC, mi sembra il clone del 940... vcore fino a 1,55 200*20 non botta manco morto! (schermata blu)
Fino a 200*18 non ci sono problemi (vcore 1,4) oltre non và.
Farò ulteriori prove alzando il bus ed abbassando l'HT ecc..
Probabilmente sarà anche un limite della scheda madre, su una m4 con ddr3 si otterrà qualcosa in più.
Comunque sono pessimista di natura e credo che il problema dell'OC sia ancora presente, spero di sbagliarmi, aspetto le prove di paolo, buona fortuna!
Si... speriamo sia prb di mobo.
Comunque siamo in 4 o 5 che lo avranno a breve... quindi poi faremo una media.
Chiaramente penso solamente agli OC RS... gli altri non hanno nessuna importanza per me.
Se arrivassi a 4,100GHz RS io sarei contentissimo, non mi aspetterei molto di più. Io all'inizio pensavo addirittura che meglio che andava si sarebbe arrivati sui 4GHz RS... poi tutti sti OC dichiarati RS...
In ogni caso, come detto più volte, io mi aspetto molto più guadagno sulle DDR3 che nell'OC. Per me male che vada un 5% di guadagno con procio a 4GHz e NB a 3GHz corriponderebbero da soli ad un 940 a 4,2GHz, e già sarebbe un bell'andare.
Se poi in altri prg ram dipendenti il guadagno varia su un 10-15%, saliremmo come ad un 940 sui 4,4-4,6GHz. Photoworxx in una slide gli assegnavano un guadagno del 30% :), sarebbe come fare lo stesso test con un 940 a 5,2GHz :)
paolo.oliva2
11-05-2009, 13:00
spero che sia solo un problema di mobo :D
PS ma se abbassi il bus e alzi il molty?
Da bios i 200MHz di bus non li puoi abbassare. Sono il limite in basso, solo da AOD lo puoi fare.
Comunque il bus è meglio tenerlo alto. Io l'ho a 267MHz al mom.
Il problema è che con C&Q attivo almeno la M3a79-T non accetta NB maggiori di 12X, causa addirittura il pc non parte neppure. Con C&Q disattivato il pc parte anche con NB 14X.
Il problema invece non si presenta se sali di bus, perché ottieni 2 cose contemporaneamente:
- Puoi salire di clock NB oltre i 2,8GHz (14X)
- C&Q funzia perfettamente perché i Pstate lavorano con divisori fissi e aumentando il bus aumenta anche il clock dl procio, non crashano quando andrebbe sul Pstate 800MHz, senza bisogno di perdere tempo con K10Stat :)
In ogni caso overcloccare il bus ti porta anche il vantaggio di poter occare la RAM e di fare l'OC RS il più fine possibile :)
Edit PS:
Dico una battuta... Sto overcloccando l'IPC anche di me stesso :) Non solo sperimento per riuscire ad ottenere l'OC RS maggiore possibile, ma mi overclocco anche io cercando la strada più rapida per l'RS senza stare neppure a settare prg quali K10Stat o AOD. Non vi dico cavolate... ma ormai in 10 min sono già al 99% dell'OC del procio (escludendo i tempi di test per conferma, basta occare e poi farci girare Cinebench 10 che in 50" fa il test multicore... se non crasha si va più avanti, quando crasha hai già un'idea del limite... poi su di NB e di OC RAM per migliorare l'ottimizzazione e.... finito il lavoro. Quando mi sento sicuro, via con i test intensivi per certificare l'RS CHE IO ODIO, perché mi durano più questi che io a finire l'OC)
mi spiegate la differenza tra NB VID e NB CORE ?
Il primo influenza il bus/fbs, l'altro il controller memoria
Etchelon
11-05-2009, 13:34
paolo dammi un parere: sto tenendo il mio 720 a 3.2 GHz con 1.2625V. Ho testato il processore con tutte le applicazioni possibili ed è sempre RS tranne usando prime95 e OCCT. wPrime, LinX, ore ed ore di F@H, videogame reggono tranquillamente. Tu lo considereresti RS? Io penso possa essere un problema di temperature come ho già detto addietro, e risolverei usando 1.3V, però visto che nelle applicazioni quotidiane tiene anche 1.2625V penso di tenerlo così, che è anche più fresco.
paolo dammi un parere: sto tenendo il mio 720 a 3.2 GHz con 1.2625V. Ho testato il processore con tutte le applicazioni possibili ed è sempre RS tranne usando prime95 e OCCT. wPrime, LinX, ore ed ore di F@H, videogame reggono tranquillamente. Tu lo considereresti RS? Io penso possa essere un problema di temperature come ho già detto addietro, e risolverei usando 1.3V, però visto che nelle applicazioni quotidiane tiene anche 1.2625V penso di tenerlo così, che è anche più fresco.
Se ti crasha con prime95 e occt...
Però strano che vada LinX.
Wprime è leggerissimo, a me sotto vista non crasha mai mentre il superpi neanche parte :asd:
Poi dipende eh...se il crash sotto prime capitasse dopo 70 ore, sarei più che soddisfatto :)
Se ti capita dopo 1 direi che c'è ancora da smanettare
Etchelon
11-05-2009, 14:02
Mi spiego meglio: prime e OCCT mettono il processore in condizioni di stress che non si ritrovano in nessun'altra situazione, un po' come Furmark per le GPU: la mia arriva a 75°, ma in game mai passati i 60°...per quello pensavo di fregarmene.
Mirshann
11-05-2009, 14:06
magari é come x l'artic cooling 64pro,che ha la ventola da un lato,e si può montare sia verso il retro che verso il frontale del case(sbagliando :) )
il freezer extreme ha la ventola all'interno. E per montarlo alla svelta non ho controllato la direzione in cui spingeva l'aria.
Cmq mi serve un'altro consiglio. Con OCCT il pc mi si riavvia dopo 5 minuti.
E dopo varie prove ho scoperto che è per via del NB riportando il NB a def passo l'ora di OCCT senza problemi.
secondo voi quanto dovrei alzare il VNB per reggere i 2400/2600? (considerando che la cpu mi tiene 3200 con 1.264V)
crislink
11-05-2009, 14:15
ragazzi una info: ho un Phenom 940BE, mi conviene avere il rapporto attuale FSB/RAM di 1:2 oppure di renderlo 1:1, impostando il fsb da 200 a 400mhz con (le ram sono 400mhz in dual channel)... potrei continuare a tenere la frequenza di 3.4ghz in questo modo?
inoltre è normale che am2+ non supporti le ddr2 1066 in dual channel? io ho dovuto abbassare la frequenza a 800mhz perchè mi crashava tutto
Ciao paolo,
Potresti dirmi quant'è la Vdef del 940? Sulla mia mobo mi dà 1,325V, è corretta?
Ho provato a smanettare con il molti e l'ho portato a 3.6 senza toccare le tensioni ma mi crashava con Far Cry 2 dopo mezzora. Ora lo stò tenendo a 3.5 e sembra stabile...
Siccome sono un novizio dell'oc potresti consigliarmi tu? Graize ;)
Grazie per il link Etchelon! ;)
zampagol
11-05-2009, 14:19
Da bios i 200MHz di bus non li puoi abbassare. Sono il limite in basso, solo da AOD lo puoi fare.
Comunque il bus è meglio tenerlo alto. Io l'ho a 267MHz al mom.
Il problema è che con C&Q attivo almeno la M3a79-T non accetta NB maggiori di 12X, causa addirittura il pc non parte neppure. Con C&Q disattivato il pc parte anche con NB 14X.
Il problema invece non si presenta se sali di bus, perché ottieni 2 cose contemporaneamente:
- Puoi salire di clock NB oltre i 2,8GHz (14X)
- C&Q funzia perfettamente perché i Pstate lavorano con divisori fissi e aumentando il bus aumenta anche il clock dl procio, non crashano quando andrebbe sul Pstate 800MHz, senza bisogno di perdere tempo con K10Stat :)
In ogni caso overcloccare il bus ti porta anche il vantaggio di poter occare la RAM e di fare l'OC RS il più fine possibile :)
Edit PS:
Dico una battuta... Sto overcloccando l'IPC anche di me stesso :) Non solo sperimento per riuscire ad ottenere l'OC RS maggiore possibile, ma mi overclocco anche io cercando la strada più rapida per l'RS senza stare neppure a settare prg quali K10Stat o AOD. Non vi dico cavolate... ma ormai in 10 min sono già al 99% dell'OC del procio (escludendo i tempi di test per conferma, basta occare e poi farci girare Cinebench 10 che in 50" fa il test multicore... se non crasha si va più avanti, quando crasha hai già un'idea del limite... poi su di NB e di OC RAM per migliorare l'ottimizzazione e.... finito il lavoro. Quando mi sento sicuro, via con i test intensivi per certificare l'RS CHE IO ODIO, perché mi durano più questi che io a finire l'OC)
ok ho detto una cazzata :D allora a sto punto può solo provare ad alzare il bus tipo a 225 e abbassare il molty
paolo.oliva2
11-05-2009, 15:06
Ciao paolo,
Potresti dirmi quant'è la Vdef del 940? Sulla mia mobo mi dà 1,325V, è corretta?
Ho provato a smanettare con il molti e l'ho portato a 3.6 senza toccare le tensioni ma mi crashava con Far Cry 2 dopo mezzora. Ora lo stò tenendo a 3.5 e sembra stabile...
Siccome sono un novizio dell'oc potresti consigliarmi tu? Graize ;)
Grazie per il link Etchelon! ;)
Il Vcore def del 940 è 1,35V.
Io a Vcore def non supero i 3,4GHz in RS. A 1,45V sono RS a 3,8GHz. A 1,5V a 3,9GHz e 1,55-1,58V 4GHz al 99,9%.
Per me ci sono 3 livelli di RS:
l'RS in base alla temp ambiente (un RS d'inverno non sarà lo stesso RS d'estate)
l'RS per l'uso che l'utente ne fa del PC (se io uso il pc e per quello che faccio è RS, io lo uso al clock che non mi crasha)
Poi c'è l'RS che io considero come una certificazione... cioé che testato con determinati prg non crasha e li supera... ma io uso la parola "certificazione" non per essere sicuri, ma per dimostrare che a X GHz il procio è RS 100%.
Poi vi dico anche questo... è bello postare l'OC max e tutto il resto, ma ben più importante è l'ottimizzazione, in quanto con un IPC superiore anche solo del 5%, siamo sull'ordine dei 200MHz in più. E' MOLTO più importante testare bene il clock NB e il clock RAM. Un procio settato ed ottimizzato bene anche a SOLO 3,6GHz, renderà come un altro sui 3,8GHz scarsi, ma con meno Vcore, meno consumo e meno prb di riscaldamento.
Infatti per me sarebbe più giusto non il record basato sulla frequenza ma il record sulla potenza... Cosa andrebbe meglio... un procio a 4GHz con 1GHz di NB/HT e DDR2 a 800MHz cas 6 oppure un 3,8GHz con NB a 3GHz e memorie a 1600MHz?
paolo.oliva2
11-05-2009, 15:09
ok ho detto una cazzata :D allora a sto punto può solo provare ad alzare il bus tipo a 225 e abbassare il molty
Veramente non hai detto una "cazzata". L'idea mica è sbagliata... io ho solo detto che non si può scendere e cosa si guadagna se invece si occa.
Nell'OC sono valide TUTTE le idee... perché TUTTI abbiamo fatto le stesse prove... io ho solo il vantaggio che certe prove le ho già testate e quindi posso riferire per esperienza diretta... tutto qui.
Non dimentichiamoci che da un Sempron Monocore sono passato per 2 mesi al 5000+X2 B.ED e dopo 1 mese al Phenom... lol, mi sembrava di essere passato da un paesino ad una metropoli.
Il Vcore def del 940 è 1,35V.
Io a Vcore def non supero i 3,4GHz in RS. A 1,45V sono RS a 3,8GHz. A 1,5V a 3,9GHz e 1,55-1,58V 4GHz al 99,9%.
Per me ci sono 3 livelli di RS:
l'RS in base alla temp ambiente (un RS d'inverno non sarà lo stesso RS d'estate)
l'RS per l'uso che l'utente ne fa del PC (se io uso il pc e per quello che faccio è RS, io lo uso al clock che non mi crasha)
Poi c'è l'RS che io considero come una certificazione... cioé che testato con determinati prg non crasha e li supera... ma io uso la parola "certificazione" non per essere sicuri, ma per dimostrare che a X GHz il procio è RS 100%.
Grazie paolo,
ma quindi è possibile che il Vcore def della scheda madre sia sbagliato?
Forse è solo perchè devo aggiornare il BIOS... ;)
Ora provo a metterlo a +0.025 e vedo se mi tiene i 3.6Ghz.
Nel mio caso sono RS se non crasha durante la normale attività gaming ;)
Ultima cosa, mi consigli di occare anche NB e variare il bus? :confused:
paolo.oliva2
11-05-2009, 17:15
Grazie paolo,
ma quindi è possibile che il Vcore def della scheda madre sia sbagliato?
Forse è solo perchè devo aggiornare il BIOS... ;)
Ora provo a metterlo a +0.025 e vedo se mi tiene i 3.6Ghz.
Nel mio caso sono RS se non crasha durante la normale attività gaming ;)
Ultima cosa, mi consigli di occare anche NB e variare il bus? :confused:
Se la tua mobo lo tiene, l'NB subito a 12X.
PER TUTTI
Il MAX Vcore def dichiarato da AMD è di 1,5V per il 940. Ma non vuole dire che a 1,51V il procio si deteriora o si brucia...
L'unico limite effettivamente REALE è stare sotto i 62°... meglio sui 55°. Se il vostro sistema di dissipazione è in grado di tenere il procio senza superare a max carico carico quella temp, potete aumentare il Vcore. In questo modo riuscite a capire l'OC max... per poi cercare il minimo Vcore alla frequenza a cui siete arrivati.
Io ad esempio ho questi limiti RS: con XP 32 sui 4GHz, con Vista 64 4,030GHz, con Windows 7 sui 3,875GHz. Che io gli dia 1,78V o 1,55V sempre quello rimane come limite. Al che... per essere RS con tutto, senza dover andare in bios per pochi MHz, ho scelto 3,875GHz, a 1,45-1,5V.
Il bus di per sè non aumenta nulla... 200x10 o 400x5 con ad esempio NB 12X o NB 6X non cambia nulla, perché i valori finali sono uguali.
Però se il procio è RS a 3,950GHz, 200x20 fa 4GHz e 200x19,5 fa 3,9GHz. Allora per fare l'OC fine mi affido al bus... 202x19,5 fa 3,938GHz... le ram vanno pochissimo più veloce da supportare tranquillamente l'OC e l'NB idem.
Se la tua mobo lo tiene, l'NB subito a 12X.
Va bene... grazie del consiglio... proverò ;)
Per il resto sei stato più che chiaro ;)
Come temperature che dici sono tanti in full 47°C con il Freezer Xtreme?
Ciao ragazzi ho problemi con l' overclock del 720BE...mi crassha tutto aumentanto anche di poco il moltiplicatore...
Ho un ali Lc-power da 550w
scheda madre GA-MA790x-UD4 + 720BE + 2x2 GB corsair dominator
Ho provato a farlo con Amd Overdrive sotto Vista64 e anche con un x15 crassha o si blocca tutto o resetta...
idee?
devo impostare da bios qualcosa prima?
sniperspa
11-05-2009, 18:32
Ciao ragazzi ho problemi con l' overclock del 720BE...mi crassha tutto aumentanto anche di poco il moltiplicatore...
Ho un ali Lc-power da 550w
scheda madre GA-MA790x-UD4 + 720BE + 2x2 GB corsair dominator
Ho provato a farlo con Amd Overdrive sotto Vista64 e anche con un x15 crassha o si blocca tutto o resetta...
idee?
devo impostare da bios qualcosa prima?
Alza il bus...
sniperspa
11-05-2009, 19:37
a quanto posso alzarlo?
Datti una letta a qualche guida di oc per gli amd prima di iniziare,che va sempre bene....devi alzarlo gradualmente e quindi far delle prove...
kingvampire
11-05-2009, 19:49
ragazzi ma e' possibile che ho un conflitto di temperature?? nel senso che ho le temp dei singoli core ad una temperatura e quello del procio in generale (nonche' valore bios) a molto meno??
ad esempio adesso sono a: temp processore generico: 34° e temp dei singoli core a 40/41°......raffreddo con un v8 della coolermaster con aggiunta di una ventola 120x120 oltre alla sua.
che temp devo prendere di spunto???
temp prese da everest
Ciao ragazzi ho problemi con l' overclock del 720BE...mi crassha tutto aumentanto anche di poco il moltiplicatore...
Ho un ali Lc-power da 550w
scheda madre GA-MA790x-UD4 + 720BE + 2x2 GB corsair dominator
Ho provato a farlo con Amd Overdrive sotto Vista64 e anche con un x15 crassha o si blocca tutto o resetta...
idee?
devo impostare da bios qualcosa prima?
Credo che tu abbia qualche impostazione configurata male, perché generalmente arrivano a 3,2/3,3 con vcore default.
;) CIAUZ
kingvampire
11-05-2009, 20:38
ragazzi ma e' possibile che ho un conflitto di temperature?? nel senso che ho le temp dei singoli core ad una temperatura e quello del procio in generale (nonche' valore bios) a molto meno??
ad esempio adesso sono a: temp processore generico: 34° e temp dei singoli core a 40/41°......raffreddo con un v8 della coolermaster con aggiunta di una ventola 120x120 oltre alla sua.
che temp devo prendere di spunto???
temp prese da everest
quotandomi da solo, aggiungo il fatto che ho letto che la temp piu' alta delle 2, cioe' quella riferita' ai singoli core nel bios e' sotto la voce PWM AREA....qualcuno mi da delucidazioni in merito??
CPU AREA mi da quindi 34° mentre PWM AREA mi da 40/41°.....
p.s. dovrei quindi basarmi sulla temp minore tra le due quando metto sottosforzo giusto?
paolo.oliva2
11-05-2009, 23:00
quotandomi da solo, aggiungo il fatto che ho letto che la temp piu' alta delle 2, cioe' quella riferita' ai singoli core nel bios e' sotto la voce PWM AREA....qualcuno mi da delucidazioni in merito??
CPU AREA mi da quindi 34° mentre PWM AREA mi da 40/41°.....
p.s. dovrei quindi basarmi sulla temp minore tra le due quando metto sottosforzo giusto?
Io sinceramente guardo quella ei core... PWM area dovrebbe essere power management
kingvampire
11-05-2009, 23:05
Io sinceramente guardo quella ei core... PWM area dovrebbe essere power management
da un sito di overclock:
PWM AREA:
Pulse Width Modulation. It's the Resistors and the like under the CPU on the MOBO
Keeping some air circulation around the area is a good idea. If you can remove the heat away from the CPU area and not let it sit there it may just help with some performance. When running a motherboard up at very high voltages and speeds then keeping the entire system cool is going to result is better performance, if not directly in the long run. I like to run a small fan over the PWM area next to the CPU. When having to actively cool RAM then removing the excess heat from anything producing heat close is a benefit. It is a little piece of mind
What should you keep it under? Well it all depends on your climate and ambient temps. For me in Summer a fan helps out greatly but in Winter it is not needed. The difference between a fan moving some air in "the area" and not in the heat of summer for me was about 10C. From about 50C.
Etchelon
11-05-2009, 23:24
come dippy oggi ho ordinato il Arctic Cooling Freezer Xtreme Rev.2 invece del Zerotherm Btf90 Rev. 2 per il 955
poi un velocy raptor 150 gb (16 MB):O
bastera (non a livello di spazio intendo) oppure avro ancora il collo di bottiglia nel caricamento utilizo programmi e boot di vista?
Ziro
Ma chi se ne frega del boot? Cioè ti prendi un 955 per divertirti ad accendere e spegnere il pc? :asd:
Non hai abbastanza pazienza da attendere due minuti? E poi usa la funzione "Metti in Ibernazione" con Vista e vedi che il boot non è più un problema :rolleyes:
mterrano
12-05-2009, 08:22
Il mio 955 regge 3600mhz a vcore default. Ma anche a 1,55 non va oltre 3850mhz. Sono riuscito ad entrare in W7 anche a 4000mhz ma crasha subito. Il boot è a circa 4100mhz.
Per le temperature devo dire che appena montato il dissipatore (IFX-14) il bios segnava 80°-90° ed avevo pensato ai sensori malfunzionanti. Poi, insospettito, ho capito che il dissipatore era montato male. Comunque, a case chiuso a 3800mhz@1,55, sono sui 70° con OCCT.
Penso che il mio processore non sia tra i più fortunati.
paolo.oliva2
12-05-2009, 08:43
Il mio 955 regge 3600mhz a vcore default. Ma anche a 1,55 non va oltre 3850mhz. Sono riuscito ad entrare in W7 anche a 4000mhz ma crasha subito. Il boot è a circa 4100mhz.
Per le temperature devo dire che appena montato il dissipatore (IFX-14) il bios segnava 80°-90° ed avevo pensato ai sensori malfunzionanti. Poi, insospettito, ho capito che il dissipatore era montato male. Comunque, a case chiuso a 3800mhz@1,55, sono sui 70° con OCCT.
Penso che il mio processore non sia tra i più fortunati.
Su che mobo lo monti?
Comunque 3,8GHz a 1,55V sarebbero giù moltissimi per un 940... io sono a 3,875GHz a 1,45V, ma lo tengo a 1,5V perché sono a liquido e perché ancora faccio fatica a superare i 50° sotto carico.
Io 1,55-1,58V li assegno per i 4GHz...
Ma comunque c'è qualche cosa che non va... io arrivo a 62° con Vcore 1,78V, come fai con l'IFX-14 a 1,55V ad essere sui 70°? Per me perdi l'RS per questo... l'ifx-14 mi sembra che sia il top dei raffreddamenti ad aria... mi sembra troppo una differenza con me a liquido che io posso applicare 0,23V in più di te ed avere 8° in meno...
Cerca di fare in modo di far scendere le temperature... non so, forse tenendo il case aperto o comunque aggiungendo una ventola al dissi... sarei convinto che se lo porti sui 50° almeno altri 200MHz li dovresti prendere in OC.
zampagol
12-05-2009, 09:07
Su che mobo lo monti?
Comunque 3,8GHz a 1,55V sarebbero giù moltissimi per un 940... io sono a 3,875GHz a 1,45V, ma lo tengo a 1,5V perché sono a liquido e perché ancora faccio fatica a superare i 50° sotto carico.
Io 1,55-1,58V li assegno per i 4GHz...
Ma comunque c'è qualche cosa che non va... io arrivo a 62° con Vcore 1,78V, come fai con l'IFX-14 a 1,55V ad essere sui 70°? Per me perdi l'RS per questo... l'ifx-14 mi sembra che sia il top dei raffreddamenti ad aria... mi sembra troppo una differenza con me a liquido che io posso applicare 0,23V in più di te ed avere 8° in meno...
Cerca di fare in modo di far scendere le temperature... non so, forse tenendo il case aperto o comunque aggiungendo una ventola al dissi... sarei convinto che se lo porti sui 50° almeno altri 200MHz li dovresti prendere in OC.
ma ti è arrivato il phenom?:D
paolo.oliva2
12-05-2009, 09:13
Ancora no... ma da me il corriere consegna dalle 13.00 alle 14.00
Lunedi mi hanno mandato questa e-mail:
Buongiorno, la scheda finalmente ci dovrebbe arrivare oggi fisicamente in
magazzino, se sarà cosi spediremo oggi stesso o al massimo nella giornata di
domani, spediremo il tutto in contrassegno
quindi... se hanno spedito ieri oggi l'avrei, se spediscono oggi l'avrei domani.
Sul sito il mio ordine risulta ancora "in attesa bonifico"... spero non facciano casino... ma visto che di sti tempi le vendite non sono certo ad un livello alto, sarebbero proprio dei "@oglioni".
zampagol
12-05-2009, 09:20
Ancora no... ma da me il corriere consegna dalle 13.00 alle 14.00
Lunedi mi hanno mandato questa e-mail:
Buongiorno, la scheda finalmente ci dovrebbe arrivare oggi fisicamente in
magazzino, se sarà cosi spediremo oggi stesso o al massimo nella giornata di
domani, spediremo il tutto in contrassegno
quindi... se hanno spedito ieri oggi l'avrei, se spediscono oggi l'avrei domani.
Sul sito il mio ordine risulta ancora "in attesa bonifico"... spero non facciano casino... ma visto che di sti tempi le vendite non sono certo ad un livello alto, sarebbero proprio dei "@oglioni".
io pure spero di averlo in settimana, se tutto va bene parte domani ;)
PS che ram accoppi? io ho preso delle crucial che montano i micron D9 ;)
mterrano
12-05-2009, 09:34
Su che mobo lo monti?
Comunque 3,8GHz a 1,55V sarebbero giù moltissimi per un 940... io sono a 3,875GHz a 1,45V, ma lo tengo a 1,5V perché sono a liquido e perché ancora faccio fatica a superare i 50° sotto carico.
Io 1,55-1,58V li assegno per i 4GHz...
Ma comunque c'è qualche cosa che non va... io arrivo a 62° con Vcore 1,78V, come fai con l'IFX-14 a 1,55V ad essere sui 70°? Per me perdi l'RS per questo... l'ifx-14 mi sembra che sia il top dei raffreddamenti ad aria... mi sembra troppo una differenza con me a liquido che io posso applicare 0,23V in più di te ed avere 8° in meno...
Cerca di fare in modo di far scendere le temperature... non so, forse tenendo il case aperto o comunque aggiungendo una ventola al dissi... sarei convinto che se lo porti sui 50° almeno altri 200MHz li dovresti prendere in OC.
La scheda è una MSI 790GX-G65. In realtà ho provato i 3850mhz con 1,50v e va lo stesso ma non ho fatto prove approfondite: solo qualche Cinebench. In effetti le temperature alte sono dovute anche al case chiuso e alle due ventole da 800 e 1300 rpm . Quando avevo la scheda fuori dal case a pieno carico arrivavo a 60° ma il limite era sempre quello di 3850mhz (240X16).
paolo dammi un parere: sto tenendo il mio 720 a 3.2 GHz con 1.2625V. Ho testato il processore con tutte le applicazioni possibili ed è sempre RS tranne usando prime95 e OCCT. wPrime, LinX, ore ed ore di F@H, videogame reggono tranquillamente. Tu lo considereresti RS? Io penso possa essere un problema di temperature come ho già detto addietro, e risolverei usando 1.3V, però visto che nelle applicazioni quotidiane tiene anche 1.2625V penso di tenerlo così, che è anche più fresco.
aumenta il vcore, come scelte dovresti avere anche 1.2750 e 1.29.. questi phenom 2 non risentono moltissimo (in termini di calore) di un aumento del vcore cosi' minimo..
bYeZ!
Oggi ho fatto qualche prova al volo, stranamente la mia mb fallisce il boot (mi chiede dopo un po' di secondi quale impostazione del bios ripristinare) se tocco manualmente i moltiplicatori dell'ht e e del nb.
Poi nell'ordine ho fatto wprime e superpi con:
247x14 (3450 circa, +0.1 vcore e +0.1 nb), ram x6.66 (1.65 vram), superpi 19.9 sec
257 (+0.15 core, molti sempre default, per tenere il c&q attivo) ram x5.33 spi 19.3
259 (3626Mhz) spi 19.2
Altro non ho fatto perchè sto ancora col dissi amd e dopo 3-4 minuti di s&m stava già a 60-61°, ho preferito stoppare.
Dovrei testare la stabilità, tirare i timing della ram (con molti 5.33 ho tenuto i 7-7-7-24, ma credo che almeno a 6-7-7-20 dovrebbero starci), e, ovviamente, cambiare dissipatore, se non l'ho ancora detto :asd:
paolo.oliva2
12-05-2009, 10:37
Oggi ho fatto qualche prova al volo, stranamente la mia mb fallisce il boot (mi chiede dopo un po' di secondi quale impostazione del bios ripristinare) se tocco manualmente i moltiplicatori dell'ht e e del nb.
Poi nell'ordine ho fatto wprime e superpi con:
247x14 (3450 circa, +0.1 vcore e +0.1 nb), ram x6.66 (1.65 vram), superpi 19.9 sec
257 (+0.15 core, molti sempre default, per tenere il c&q attivo) ram x5.33 spi 19.3
259 (3626Mhz) spi 19.2
Altro non ho fatto perchè sto ancora col dissi amd e dopo 3-4 minuti di s&m stava già a 60-61°, ho preferito stoppare.
Dovrei testare la stabilità, tirare i timing della ram (con molti 5.33 ho tenuto i 7-7-7-24, ma credo che almeno a 6-7-7-20 dovrebbero starci), e, ovviamente, cambiare dissipatore, se non l'ho ancora detto :asd:
Allora... tu hai una Gigabyte e non hai prb con DDR3 a 1600.
Adesso vedremo altri.
Che forse dipenda dall'ali? Tu hai un 700W... io di solito non ho mai avuto prb con le ram DDR2, ma anche io ho un Arkangel da 850W come ali... sarebbe da vedere.
Chiaramente non è un discorso del tipo che non basta la potenza dell'ali, ma più che altro di pulizia di alimentazione.
paolo.oliva2
12-05-2009, 10:42
io pure spero di averlo in settimana, se tutto va bene parte domani ;)
PS che ram accoppi? io ho preso delle crucial che montano i micron D9 ;)
Io sono andato sull'economico e nell'affidabile... ho preso delle 1600 9-9-9-24 (mi sembra 24 l'ultimo parametro) Corsair.
Poi vediamo... se la mobo le tiene e vedo che mobo/procio possono spingerle di più... con il fatto che le DDR3 caleranno, magari mi butto su delle 2GHz spinte... ma vediamo l'evolversi della situazione.
Io resto sempre in attesa delle mobo SB8XX e spero sempre in un FX magari esacore.... così mi faccio la seconda stazione e stoppo gli acquisti sino al Buldozer o comunque un procio con un vero salto di IPC/OC.
Per quello che faccio io è già un'astronave il 955 :)
paolo.oliva2
12-05-2009, 10:48
Obiettivo:
Per ammazzare l'attesa... mi sono già fatto i viaggi di testa per l'obiettivo da raggiungere con il 955, sempre SE non è sfigato e/o possibile:
4GHz RS MINIMO (già lo sono al 9,9% con i 940...) con speranze di arrivare a 4,1GHz.
NB sui 3GHz
DDR3 almeno 1700MHz
Per il TDP ho il liquido quindi non penso di avere prb... già faccio fatica a superare i 50° a 4GHz a 1,55V sotto carico con i 940...
Comunque il 10% in più di un 940 tra OC e DDR3 ci dovrebbe essere... e già corrisponderebbe ad un 940 a 4,4GHz.
Il resto è burro... se il 955 arrivasse a 4,1GHz e le DDR3 dassero di più... si potrebbero sfiorare anche il 15% in più... e già saremmo all'equivalente di un 940 a 4,6GHz...
Sogni? Illusioni? Quando @azzo mi arriva il procio?
Allora... tu hai una Gigabyte e non hai prb con DDR3 a 1600.
Inzomma...a 247x6.66 tutto ok, è il limite (1640 e qualcosa),a 249 si avviava ma riportava il moltiplicatore a 5.33.
Invece se provo l'x8 mi dà più problemi, a 205 (1640 la ram) non teneva (stesso problema di prima, al boot riportava il molti 6.66)...probabilmente il memory controller interno è rognoso con il x8...oppure è il bios.
Comunque a 1600 ci arrivo anche a 200x8, già testato con mentest e s&m
PS: ocz in firma 1.65v 7-7-7-24, a 1333 ho provato 6-7-7-20, a 6-6-6 s'è riavviato (ma ho testato solo con l'overdrive)
per raffreddare il mio phenom II, che a 3,56 ghz con v core 1.4v ha sotto s&m i core che stanno sui 61-62 gradi, che dissipatore mi consigliate? Pensate possa andare bene l artic cooling xtreme?
paolo.oliva2
12-05-2009, 11:10
Capito.
Era per mettere a fuoco il tutto.
La mia idea è... che se fosse prb dell'MC dentro al procio, non ci sarebbero santi con qualsiasi mobo e bios.
Se invece il prb è a macchia di leopardo... la cosa mi sembra che non può dipendere dal procio.
Con le DDR2 a 1066 con i quattro banchi ci potevano essere prb perché si poteva creare del "rumore di fondo".
Può darsi che sia lo stesso prb che si crea con le DDR3 a 1600.
Se modificando i settaggi, come nel tuo caso, cioè non utilizzando degli specifici moltiplicatori il prb non c'è, allora inquadrerei il prb più nel bios, che looppa per riconoscere le ram e passa dei dati all'MC del procio su cui forse non riesce a lavorare ed il tutto crasha.
Altrimenti... la congettura che chi ha ali sopra i 600W e di marca ha meno prb, potrebbe essere anche la pulizia dell'alimentazione che attenua la possibilità del "rumore di fondo".
Io le DDR3 non le ho mai avute... quindi quando ci metterò le mani cercherò di capirne di più... trepida attesa per sentire il suono del campanello pigiato dal corriere...
paolo.oliva2
12-05-2009, 11:13
per raffreddare il mio phenom II, che a 3,56 ghz con v core 1.4v ha sotto s&m i core che stanno sui 61-62 gradi, che dissipatore mi consigliate? Pensate possa andare bene l artic cooling xtreme?
Se la temp ambiente non ti si alza di molto in estate, nell'uso normale difficilmente arriverai alle temp di S&M.... quindi potresti anche rimanere così.
Se invece vuoi il procio più freddo e vuoi occare di più, il discorso cambia.
Ma non ti posso scrivere nulla perchè non conosco i dissi...
tu come fai? sei a liquido?
Mirshann
12-05-2009, 13:02
Capito.
Era per mettere a fuoco il tutto.
La mia idea è... che se fosse prb dell'MC dentro al procio, non ci sarebbero santi con qualsiasi mobo e bios.
Se invece il prb è a macchia di leopardo... la cosa mi sembra che non può dipendere dal procio.
Con le DDR2 a 1066 con i quattro banchi ci potevano essere prb perché si poteva creare del "rumore di fondo".
Può darsi che sia lo stesso prb che si crea con le DDR3 a 1600.
Se modificando i settaggi, come nel tuo caso, cioè non utilizzando degli specifici moltiplicatori il prb non c'è, allora inquadrerei il prb più nel bios, che looppa per riconoscere le ram e passa dei dati all'MC del procio su cui forse non riesce a lavorare ed il tutto crasha.
Altrimenti... la congettura che chi ha ali sopra i 600W e di marca ha meno prb, potrebbe essere anche la pulizia dell'alimentazione che attenua la possibilità del "rumore di fondo".
Io le DDR3 non le ho mai avute... quindi quando ci metterò le mani cercherò di capirne di più... trepida attesa per sentire il suono del campanello pigiato dal corriere...
Io ho un 520W e le tengo a 1600 (8x200) senza problemi. Unica nota negativa è che memtest non mi riconosce le impostazioni delle ram e quindi devo usare occt per testarle...
sniperspa
12-05-2009, 13:07
i tuoi consigli li trovo molto... ehm "interessanti":asd: risparmiateli e se non hai niente di costruttivo/serio da dire non quotare a destra e a manca:D ;)
attendo pareri "seri"
Ziro
I colli di bottiglia non li puoi eliminare visto che non potrai mai avere hd all'altezza di una cpu come quella...certo magari con 2 raptor migliori parecchio la situazione...cmq c'è poco da fare se vuoi stare veramente veloce ti conviene usare l'ibernazione e arrestare il sistema solo ogni tanto quando ti serve...si risparmia un sacco di tempo...
Etchelon
12-05-2009, 13:19
Oggi ho fatto qualche prova al volo, stranamente la mia mb fallisce il boot (mi chiede dopo un po' di secondi quale impostazione del bios ripristinare) se tocco manualmente i moltiplicatori dell'ht e e del nb.
Poi nell'ordine ho fatto wprime e superpi con:
247x14 (3450 circa, +0.1 vcore e +0.1 nb), ram x6.66 (1.65 vram), superpi 19.9 sec
257 (+0.15 core, molti sempre default, per tenere il c&q attivo) ram x5.33 spi 19.3
259 (3626Mhz) spi 19.2
Altro non ho fatto perchè sto ancora col dissi amd e dopo 3-4 minuti di s&m stava già a 60-61°, ho preferito stoppare.
Dovrei testare la stabilità, tirare i timing della ram (con molti 5.33 ho tenuto i 7-7-7-24, ma credo che almeno a 6-7-7-20 dovrebbero starci), e, ovviamente, cambiare dissipatore, se non l'ho ancora detto :asd:
Anche io ho provato a toccare il molti del NB e non riuscivo a bootare. Dev'esser la mobo :muro:
L'unica sarebbe usare AOD ma lo odio, mi terrò 2 GHz e amen, tanto non ho esigenze particolari :boh:
i tuoi consigli li trovo molto... ehm "interessanti":asd: risparmiateli e se non hai niente di costruttivo/serio da dire non quotare a destra e a manca:D ;)
attendo pareri "seri"
Ziro
Beh la situazione è quella. Se poi hai soldi da buttare in Raptor sperando di avere un boot istantaneo, comprali pure, ma ti illudi. E poi cerca di imparare un po' di grammatica e punteggiatura prima di pretendere "serietà" :asd:
Spitfire84
12-05-2009, 13:23
I colli di bottiglia non li puoi eliminare visto che non potrai mai avere hd all'altezza di una cpu come quella...certo magari con 2 raptor migliori parecchio la situazione...cmq c'è poco da fare se vuoi stare veramente veloce ti conviene usare l'ibernazione e arrestare il sistema solo ogni tanto quando ti serve...si risparmia un sacco di tempo...
ok, ma dire che un raptor serve solo per fare accendere più velocemente il pc sembra quanto meno superficiale come supposizione.. ;)
Spitfire84
12-05-2009, 13:25
E poi cerca di imparare un po' di grammatica e punteggiatura prima di pretendere "serietà" :asd:
netiquette (http://it.wikipedia.org/wiki/Netiquette) mai sentita, vero?
il prendere in giro gli errori grammaticali altrui sul web è molto maleducato.. ;)
Io ho un 520W e le tengo a 1600 (8x200) senza problemi. Unica nota negativa è che memtest non mi riconosce le impostazioni delle ram e quindi devo usare occt per testarle...
Il fatto che non lo riconosca non significa che le faccia lavorare alle specifiche che vuole lui...altrimenti avrei testato ram a 500Mhz cas 1-0-0 :asd:
Etchelon
12-05-2009, 13:29
Anche rispondermi come ha fatto lui lo è :)
Spitfire84
12-05-2009, 13:31
Anche rispondermi come ha fatto lui lo è :)
può darsi..ma di sicuro commentare gli errori grammaticali altrui è una cosa da evitare sul web. Detto questo cerchiamo di raffreddare gli animi e di tornare in topic.. ;)
Etchelon
12-05-2009, 13:41
Beh, cmq grng se ti consola un po', l'aumento di bus e quindi NB unito alle tue DDR3 1600 ha prodotto risultati visibili, io a 3400 (200x17) e il resto a default faccio solo 24 secondi al SuperPi :eek:
Strano, io faccio 24.8 con win7 abbastanza pulito, tutto default.
Su Vista ho lasciato stare, non m'è mai partito, superpi scazza subito.
Sia quello single thread, che l'hyperpi (il fatto che ha alcune opzioni sotto vista/seven per disabilitare certi servizi che creano conflitto mi insospettisce sulla sua stabilità sotto vista).
Mentre wprime sto sui 18sec default e 14 o 13 alto overclockando sui 3600Mhz
sniperspa
12-05-2009, 14:30
ok, ma dire che un raptor serve solo per fare accendere più velocemente il pc sembra quanto meno superficiale come supposizione.. ;)
Appunto è molto più utile per giocare...
Spitfire84
12-05-2009, 14:44
Appunto è molto più utile per giocare...
mi riferivo principalmente all'incremento di velocità nel trasferimento dati, oltre alle minori latenze che presenta un raptor rispetto ad un normale disco da 7200 giri/min.. :)
micropunta
12-05-2009, 14:49
Anche io ho provato a toccare il molti del NB e non riuscivo a bootare. Dev'esser la mobo :muro:
L'unica sarebbe usare AOD ma lo odio, mi terrò 2 GHz e amen, tanto non ho esigenze particolari :boh:
Strano, io lo tengo a 2200 col dissi stock, agendo sul molti, ok che non serve a niente come insegna il buon paolo :read: a meno che con le ddr3 a 1333 come le ho impostate, non lo tiri a 2600, allora sì che vedrei un bel boost :D.
Anche io sono in attesa del dissi.
Che dite l'ACC lo attivo anche se ho il 940? Porta benefici? :mbe:
paolo.oliva2
12-05-2009, 15:48
Che dite l'ACC lo attivo anche se ho il 940? Porta benefici? :mbe:
Ti faccio un piccolo esempio....
ACC disattivato
3,4GHz Vcore def RS al 1000%. In RS arrivo a 3,950-4GHz.
Attivo ACC, imposto da AOD 1,45V, da tutto a def sposto il molti a 17X, SOLAMENTE 3,4GHz, crasha il pc.
ah, mi sa che ho capito! :D :D
Ma non è che magari è colpa della tua mobo? :mc:
paolo.oliva2
12-05-2009, 16:02
ah, mi sa che ho capito! :D :D
Ma non è che magari è colpa della tua mobo? :mc:
Può darsi... però di mobo ho provato:
ASUS M3A78-T
ASUS M3A79-T Deluxe
DFI 790FXb-M2RSH
e sempre la stessa storia e con 2 940 diversi.
Etchelon
12-05-2009, 16:21
Strano, io lo tengo a 2200 col dissi stock, agendo sul molti, ok che non serve a niente come insegna il buon paolo :read: a meno che con le ddr3 a 1333 come le ho impostate, non lo tiri a 2600, allora sì che vedrei un bel boost :D.
Anche io sono in attesa del dissi.
Mmm 2200 non ho provato in realtà, solo 2400 e 2600...vabè, 2200 non servirebbe a nulla :D
Poi proverò il SuperPi in Win7 e XP, vediamo se migliora. Ho notato però una cosa che magari fa la differenza, cioè che il test di Cache e Memorie di Everest mi dà sempre circa 7 ns di latenza per la cache L3 con XP, mentre in Vista sempre 8 o 9. Molto strano :eek:
sniperspa
12-05-2009, 16:40
Mmm 2200 non ho provato in realtà, solo 2400 e 2600...vabè, 2200 non servirebbe a nulla :D
Poi proverò il SuperPi in Win7 e XP, vediamo se migliora. Ho notato però una cosa che magari fa la differenza, cioè che il test di Cache e Memorie di Everest mi dà sempre circa 7 ns di latenza per la cache L3 con XP, mentre in Vista sempre 8 o 9. Molto strano :eek:
Forse vista occupa un pò di cache in più di xp e i tempi di latenza aumentano :confused:
Può darsi... però di mobo ho provato:
ASUS M3A78-T
ASUS M3A79-T Deluxe
DFI 790FXb-M2RSH
e sempre la stessa storia e con 2 940 diversi.
ok... non parlo più. :muro:
Grazie Paolo. Ciao!
ABCcletta
12-05-2009, 17:09
Obiettivo:
Per ammazzare l'attesa... mi sono già fatto i viaggi di testa per l'obiettivo da raggiungere con il 955, sempre SE non è sfigato e/o possibile:
4GHz RS MINIMO (già lo sono al 9,9% con i 940...) con speranze di arrivare a 4,1GHz.
NB sui 3GHz
DDR3 almeno 1700MHz
Per il TDP ho il liquido quindi non penso di avere prb... già faccio fatica a superare i 50° a 4GHz a 1,55V sotto carico con i 940...
Comunque il 10% in più di un 940 tra OC e DDR3 ci dovrebbe essere... e già corrisponderebbe ad un 940 a 4,4GHz.
Il resto è burro... se il 955 arrivasse a 4,1GHz e le DDR3 dassero di più... si potrebbero sfiorare anche il 15% in più... e già saremmo all'equivalente di un 940 a 4,6GHz...
Sogni? Illusioni? Quando @azzo mi arriva il procio?
Ti leggo solo ora perchè altrimenti avrei scritto prima per non consigliarti il passaggio a DDR3. E' inutile e particamente privo di benefici (anzi).
Come appurato da Tony di OCZ e me (e immagino anche TheBestFix), tra 1333 6-6-6 e 1600 7-7-7 non ci sono differenze prestazionali (forse un pelo a vantaggio dei primi). Inoltre da quanto ho letto in giro, AM3 a differenza di AM2+ perde parecchio nella capacità di overclocking di CPU e NB.
Infine su AM3, scordati di arrivare a 1700 RS. Se ci riuscirai avrai buttato il sangue per un aumento prestazionale irrisorio.
Per quanto mi riguarda, con le mobo e i bios attuali, il miglior compromesso è una motherboard AM2+ e DDR2 che tengano i 1200 5-6-6-18.
paolo.oliva2
12-05-2009, 17:52
Ti leggo solo ora perchè altrimenti avrei scritto prima per non consigliarti il passaggio a DDR3. E' inutile e particamente privo di benefici (anzi).
Come appurato da Tony di OCZ e me (e immagino anche TheBestFix), tra 1333 6-6-6 e 1600 7-7-7 non ci sono differenze prestazionali (forse un pelo a vantaggio dei primi). Inoltre da quanto ho letto in giro, AM3 a differenza di AM2+ perde parecchio nella capacità di overclocking di CPU e NB.
Infine su AM3, scordati di arrivare a 1700 RS. Se ci riuscirai avrai buttato il sangue per un aumento prestazionale irrisorio.
Per quanto mi riguarda, con le mobo e i bios attuali, il miglior compromesso è una motherboard AM2+ e DDR2 che tengano i 1200 5-6-6-18.
A me piacciono le cose difficili :)
A parte gli scherzi... io sono andato sulle DDR3 1600 ma 9-9-9 perché se proprio avessi problemi, voglio avere margine così se sarò forzato ad impostarle come 1333 potrei salire ugualmente di bus.
Ma vorrei comunque mettermi alla prova... ed al limite potrei sempre spostare il 955 sulla M3A79-T...
Ma sto giro mi voglio impegnare più di come ho fatto con il 940 :D ... le DDR3 sono nuove per me e pure il socket AM3 e quando mi ritrovo hardware veramente tutto nuovo da scoprire mi "eccito" un totale... :sofico:
Poi sinceramente era troppo allettante per me la sfida... se riesco a trovare l'inghippo farei un figurone... e poi con l'AM2/DDR2/940 non ho proprio fatto una brutta figura :).
Comunque non posso certamente essere sicuro di fare meglio, ma almeno in acquisto penso che ho preso la migliore mobo per Phenom II, di ali ho l'Arkangel, DDR3 tranquille... vediamo cosa riescirò a fare.
ABCcletta
12-05-2009, 17:58
A me piacciono le cose difficili :)
A parte gli scherzi... io sono andato sulle DDR3 1600 ma 9-9-9 perché se proprio avessi problemi, voglio avere margine così se sarò forzato ad impostarle come 1333 potrei salire ugualmente di bus.
Ma vorrei comunque mettermi alla prova... ed al limite potrei sempre spostare il 955 sulla M3A79-T...
Ma sto giro mi voglio impegnare più di come ho fatto con il 940 :D ... le DDR3 sono nuove per me e pure il socket AM3 e quando mi ritrovo hardware veramente tutto nuovo da scoprire mi "eccito" un totale... :sofico:
Poi sinceramente era troppo allettante per me la sfida... se riesco a trovare l'inghippo farei un figurone... e poi con l'AM2/DDR2/940 non ho proprio fatto una brutta figura :).
Comunque non posso certamente essere sicuro di fare meglio, ma almeno in acquisto penso che ho preso la migliore mobo per Phenom II, di ali ho l'Arkangel, DDR3 tranquille... vediamo cosa riescirò a fare.
Sei un grande, questo è lo spirito giusto di un overclocker :D
Mirshann
12-05-2009, 18:35
Ti leggo solo ora perchè altrimenti avrei scritto prima per non consigliarti il passaggio a DDR3. E' inutile e particamente privo di benefici (anzi).
Come appurato da Tony di OCZ e me (e immagino anche TheBestFix), tra 1333 6-6-6 e 1600 7-7-7 non ci sono differenze prestazionali (forse un pelo a vantaggio dei primi). Inoltre da quanto ho letto in giro, AM3 a differenza di AM2+ perde parecchio nella capacità di overclocking di CPU e NB.
C'è anche da dire che Tony ha testato il tutto con NB a 2.8. Abbastanza alto per sfruttare a pieno le 1333 ma ancora basso per le 1600. Senza contare che il vantaggio delle 1333 6-6-6 e solo di qualche punto nei vari test.
Comunque per quanto riguarda le DDR3, credo che delle 1333MHz siano più che sufficienti.
ABCcletta
12-05-2009, 19:40
C'è anche da dire che Tony ha testato il tutto con NB a 2.8. Abbastanza alto per sfruttare a pieno le 1333 ma ancora basso per le 1600. Senza contare che il vantaggio delle 1333 6-6-6 e solo di qualche punto nei vari test.
Comunque per quanto riguarda le DDR3, credo che delle 1333MHz siano più che sufficienti.
Il problema reale è che con le alte frequenze delle DDR3 il memory controller è discretamente stressato, quindi diventa anche più difficile salire col NB se non alzando notevolmente il voltaggio all'IMC (che sulla UD4P dovrebbe essere il CPU-NB) che è risaputo provocare ulteriore stress anche al processore.
Per fare un esempio io sono a 1600 con le RAM e 2400 di NB. Ho dovuto dare + 0,1v al CPU-NB (il NB invece è a default). Se provo i 2600 devo alzare ancora di più il voltaggio al CPU-NB altrimenti non si sale...
Mirshann
12-05-2009, 20:45
Il problema reale è che con le alte frequenze delle DDR3 il memory controller è discretamente stressato, quindi diventa anche più difficile salire col NB se non alzando notevolmente il voltaggio all'IMC (che sulla UD4P dovrebbe essere il CPU-NB) che è risaputo provocare ulteriore stress anche al processore.
Per fare un esempio io sono a 1600 con le RAM e 2400 di NB. Ho dovuto dare + 0,1v al CPU-NB (il NB invece è a default). Se provo i 2600 devo alzare ancora di più il voltaggio al CPU-NB altrimenti non si sale...
dipende che intendi per salire, io posso tenere benissimo il NB a 2400 con +0.05/0.075 e probabilmente ci riesco anche a giocare (passo prime e S&M). Ma appena provo OCCT (test OCCT, dati grandi) mi reboota il pc anche con +0.2V sul CPU-NB :muro:
ABCcletta
12-05-2009, 20:49
dipende che intendi per salire, io posso tenere benissimo il NB a 2400 con +0.05/0.075 e probabilmente ci riesco anche a giocare (passo prime e S&M). Ma appena provo OCCT (test OCCT, dati grandi) mi reboota il pc anche con +0.2V sul CPU-NB :muro:
Appunto, è quello che dico. Diventa molto difficile stabilizzare il NB ad alte frequenze. Ovviamente senza alte frequenze NB, le alte frequenze delle DDR3 diventano inutili...
Mirshann
12-05-2009, 20:56
Appunto, è quello che dico. Diventa molto difficile stabilizzare il NB ad alte frequenze. Ovviamente senza alte frequenze NB, le alte frequenze delle DDR3 diventano inutili...
Scusami ma la sera quando ritorno da lavoro sono un po fuori di testa :muro:
Comunque si, allo stato attuale conviene prendere delle DDR3 1333 e alzare il più possibile il NB...
sniperspa
12-05-2009, 21:31
Io pur sapendo che le piattaforme AM3 allo stato attuale non portano benefici rispetto le AM2 prenderò cmq la prima visto che punto ad avere una piattaforma il più possibile longeva...prendere AM2+ mi sa un pò come prendere qualcosa di già vecchio :stordita:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.