View Full Version : [DATABASE UFFICIALE] AMD K10 Phenom2/Athlon!
capitan_crasy
19-01-2009, 14:46
cazz....paolo,ho consumato la rotella del sorcio per scorrere il tuo post :asd:
pure io!:D :sbonk:
paolo.oliva2
19-01-2009, 14:51
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090119155014_Immagine.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090119155014_Immagine.JPG)
Questo è più corto :)
jacopo147
19-01-2009, 14:59
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090119155014_Immagine.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090119155014_Immagine.JPG)
Questo è più corto :)
paolo ce lo farai mai un RS classico, magari coi bios più decenti che si spera escano presto? tipo il massimo RS con 1,6V sotto un semplice S&M short al 100% :D so che a te non ti frega ma a noi si :D
paolo.oliva2
19-01-2009, 15:01
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090119160053_Immagine.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090119160053_Immagine.JPG)
paolo.oliva2
19-01-2009, 15:08
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090119160932_Immagine.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090119160932_Immagine.JPG)
paolo.oliva2
19-01-2009, 15:11
Se riesco a scaricare il bios della M3A78-T tolgo il procio dalla 790FXb e lo testo ad aria su un'altra mobo... forse sulla M3A32-MVP (se riesco a scaricare il bios)
facci vedere un cpu score allo 06 e al vantage
jacopo147
19-01-2009, 15:21
Se riesco a scaricare il bios della M3A78-T tolgo il procio dalla 790FXb e lo testo ad aria su un'altra mobo... forse sulla M3A32-MVP (se riesco a scaricare il bios)
e ci fai un test di RS con S&M short almeno (10 minuti) paoluccio caro :D? ci metti poco in fondo, una mezz'ora per trovare il max OC, il v-core sceglilo te, visto che butti su il dissi ad aria magari il v-core massimo sostenibile così ci dai anche un parametro per chi non vuole o non ha il liquido, poi trovare la frequenza max è un attimo se il bios è decente :)
Snake156
19-01-2009, 15:22
ma qunidi attualmente a quale mobo conviene accoppiare un deneb?
:confused:
Nei prossimi giorni verrà ufficializzato un taglio di prezzi per i Phenom II:
Phenom II X4 940 - 225$
Phenom II X4 920 - 195$
(in tray of 1000 CPUs).
Non compare ancora sul loro sito, ma lo sarà a breve.
La fonte sembra buona.
Ho fatto una rapida ricerca in Germania, dove al solito sono più "veloci" negli aggiornamenti, ed il Phenom II 940 si trovano a 228-230 euro ivati.
In Italia, al solito tocca aspettare di più (anche se ora si trova a 258 euro).
paolo.oliva2
19-01-2009, 15:49
Al momento i parametri migliori bilanciati per un OC sembrano:
Vcore 1,550V (di più non si può, il bios non accetta e riporta "cpu overvolt error)
NB Vcore 1,550V
200x20 = 4GHz
NB 2,4GHz 12X
HT 2,4GHz 12X
Virtualizzazione disabilitata
Memoria unganged
Comunque è assurdo che con la 790FX che ha un bios che non riconosce il procio, trovo stabilità al 95% pure a 4,2GHz e con l'Asus che ha un bios che riconosce il procio non supero i 4GHz. A screen riesco a fare 4,2-4,3GHz.
paolo.oliva2
19-01-2009, 16:01
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090119170045_Immagine.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090119170045_Immagine.JPG)
paolo.oliva2
19-01-2009, 16:14
Sysoftsandra vs i7 e QX9770 (questa è stata una faticaccia :D )
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090119171334_940-i7sysoft2.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090119171334_940-i7sysoft2.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090119171308_940-i7sysoft.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090119171308_940-i7sysoft.JPG)
P.S.
4GHz
paolo.oliva2
19-01-2009, 17:08
Paolo, io ho paura che le tue temperature siano un tantino fuori dalla norma, nel senso che il tuo e' un impianto a liquido non comune, visto che - se non ricorda male - hai una tanica per il liquido grossa piu' o meno come l'acquarioi di Genova... :eek:
E' proprio il motivo per il quale ho smesso col il raffreddamento a liquido, se non si puo' allestire una piscina come riserva per il liquido, IMHO non ne vale la pena...
Comunque, visto che io invece ho delle temperature siderali, aspetto con ansia il tuo test ad aria... ;)
Ciao!
Baio
Si, ok, ma tieni conto che il mio serbatoio (tanica 20 litri) sta sempre in temperatura... tanto il pc non lo spengo. La quantità di acqua ti livella si le temperature, però fino ad un certo punto... nel senso che se il procio scalda le temp salgono. Ma 38° di procio... avevo 40° con il B3 a 3,3GHz in idle LOL.
E' questo che mi smarona... perché se il bios fosse a posto, se non ci sono altri prb, alla grande che si farebbero i 4,5GHz.
phicrand_6358
19-01-2009, 17:11
E' questo che mi smarona... perché se il bios fosse a posto, se non ci sono altri prb, alla grande che si farebbero i 4,5GHz.
paolo, a che punto sei con la m3a78-t??? sono curioso di sapere se il mio naso c'azzecca...;) :oink: :oink: :oink: :stordita:
jappino147
19-01-2009, 17:33
@paolo
perchè non chiedi(se non lo hai già fatto.....)a Dread77 che bios aveva lui sulla M3A79-T?
lui problemi di moltiplicatore pare non ne avesse.......
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=467243
oppure a Dombe per la dfi:
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=483004
ciao
MonsterMash
19-01-2009, 17:47
Come usare k10stats per modificare i pstates e per fargli eseguire le modifiche al riavvio del pc (così da avere vcore in idle i più bassi possibile, e clock in full i più alti possibile):
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=214671
cazz....paolo,ho consumato la rotella del sorcio per scorrere il tuo post :asd:
anche io ... paolo !!! .... li mort.....:D
capitan_crasy
19-01-2009, 17:52
X Paolo:
Mi sai dire la versione esatta del bios sulla tua DFI 790FXB-M2RSH? ( se è possibile quando posti gli screen metti anche una schermata di CPU-Z sulla scheda mamma )
Immortal
19-01-2009, 18:02
paolo, a che punto sei con la m3a78-t??? sono curioso di sapere se il mio naso c'azzecca...;) :oink: :oink: :oink: :stordita:
pure io credo che possa andare meglio...
astroimager
19-01-2009, 18:41
Paolo, scusa se insisto... ma sbaglio o la tua tanica da 20 Lt. non e' proprio dentro casa? Anche questa e' una feature mica tanto da end-user... ;)
Ciao!
Baio
Forse fra qualche mese posso attrezzarmi in garage con i sistemi più fantasiosi per raggiungere il massimo raffreddamento.
Ma se proponessi o a casa o all'università un voluminoso sistema a liquido, specie con tanica fuori dal terrazzo... non oso immaginare la faccia di mia madre o della mia ragazza, rispettivamente... :asd:
E non mi risulta che sotto i ponti ci siano le prese per la 220V...
Immortal
19-01-2009, 18:50
Forse fra qualche mese posso attrezzarmi in garage con i sistemi più fantasiosi per raggiungere il massimo raffreddamento.
Ma se proponessi o a casa o all'università un voluminoso sistema a liquido, specie con tanica fuori dal terrazzo... non oso immaginare la faccia di mia madre o della mia ragazza, rispettivamente... :asd:
E non mi risulta che sotto i ponti ci siano le prese per la 220V...
eh ma sotto i ponti non ti serve la pompa del liquido... il fiume è a 4 passi e avresti una capacità superiore ai 20lt di paolo :D
paolo.oliva2
19-01-2009, 18:53
X Paolo:
Mi sai dire la versione esatta del bios sulla tua DFI 790FXB-M2RSH? ( se è possibile quando posti gli screen metti anche una schermata di CPU-Z sulla scheda mamma )
Da CPU-z da un valore strano, comunque ho provato con il 30 che è l'ultimo bios ufficiale, ed il 26 mi sembra che è l'ultimo beta.
R7SDA30 è l'ufficiale
poi ho il beta R7SDB25...
Ho visto che ora c'è il 26.... lo scarico
Una curiosità: ho letto spesso che con Vista a 64 bit l'overclock dei Phenom è svantaggiato. Mi sarebbe piaciuto vedere se è così anche con i 64 bit su una distro Linux.
Purtroppo io non ho un quad e nemmeno a breve potrò permettermelo però non so, secondo me sarebbe interessante provare il limite con Vista e poi con Linux.
Potrebbe essere un dato in più :)
Ad ogni modo i miei complimenti a tutti voi pioneri del Phenom II :D
Xspazz
Da CPU-z da un valore strano, comunque ho provato con il 30 che è l'ultimo bios ufficiale, ed il 26 mi sembra che è l'ultimo beta.
La versione 26 l'hanno messa tra quelli ufficiali http://www.dfi.com.tw/portal/CM/cmproduct/XX_cmproddetail/XX_WbProdsWindow?itemId=547&downloadFlag=false&action=e&windowstate=normal&mode=view
Comunque strano che non ti riconosca la cpu nemmeno con la 26 perchè riporta i seguenti aggiornamenti:
Major Reasons of Change:
1.Change CPU clock ratio Item Maximum Value can set to 39.5 for AMD Phenom CPUs.
2.The BIOS added new uCore for support AMD Phenom II CPUs.
edit link download bios http://img.lanparty.tw/Upload/BIOS/CM/R7SDC26.zip
astroimager
19-01-2009, 19:00
Una curiosità: ho letto spesso che con Vista a 64 bit l'overclock dei Phenom è svantaggiato. Mi sarebbe piaciuto vedere se è così anche con i 64 bit su una distro Linux.
Purtroppo io non ho un quad e nemmeno a breve potrò permettermelo però non so, secondo me sarebbe interessante provare il limite con Vista e poi con Linux.
Potrebbe essere un dato in più :)
Ad ogni modo i miei complimenti a tutti voi pioneri del Phenom II :D
Xspazz
Sotto Linux, che stress test si può utilizzare?
astroimager
19-01-2009, 19:03
eh ma sotto i ponti non ti serve la pompa del liquido... il fiume è a 4 passi e avresti una capacità superiore ai 20lt di paolo :D
E' vero, non ci avevo pensato!... :D
Sotto Linux, che stress test si può utilizzare?
Suppongo una compilazione di un software tipo boh... Open Office per esempio, lanciata con un desktop attivo, cioè non da shell "pura".
Penso che sarebbe un bel lavoraccio :)
Dico Open Office perché mi sembra un pacchetto abbastanza pesante. Però stavo pensando di chiedere nella sezione apposita.
Secondo me, però, una compilazione sarebbe il top: è vero che lavora anche l'hard disk ma RAM e CPU penso che sarebbero caricati per bene. Oppure lanciare una macchina virtuale e una compilazione su quella, con magari un'altra nell'OS nativo...
Xspazz
jappino147
19-01-2009, 19:12
Sotto Linux, che stress test si può utilizzare?
io non lo sò.....
posso dire che lA64 che ho in firma è rs a 247*11 al 100% provato con tutto il possibile sotto windows xp 32bit
però l'insatallazione e l'avvio di suse(sia 32bit che 64bit)crasha inevitabilmente e devo abbassare a 245*11......
ciao
astroimager
19-01-2009, 19:20
Suppongo una compilazione di un software tipo boh... Open Office per esempio, lanciata con un desktop attivo, cioè non da shell "pura".
Penso che sarebbe un bel lavoraccio :)
Dico Open Office perché mi sembra un pacchetto abbastanza pesante. Però stavo pensando di chiedere nella sezione apposita.
Secondo me, però, una compilazione sarebbe il top: è vero che lavora anche l'hard disk ma RAM e CPU penso che sarebbero caricati per bene. Oppure lanciare una macchina virtuale e una compilazione su quella, con magari un'altra nell'OS nativo...
Xspazz
Ottimo spunto direi... poi mi sembra quasi doveroso eseguire una compilazione per l'RS come stress test in Linux... ;)
Interessante anche la compilazione + virtualizzazione, ricordandosi di abilitare la tecnologia relativa (che in OC a volte viene disabilitata).
io non lo sò.....
posso dire che lA64 che ho in firma è rs a 247*11 al 100% provato con tutto il possibile sotto windows xp 32bit
l'insatallazione e l'avvio di suse(sia 32bit che 64bit)crasha inevitabilmente e devo abbassare a 245*11......
ciao
Questo mi riporta a un mex di Moster... anche l'installazione di un OS è un buon modo per testare se il sistema è stabile, o molto vicino ad esserlo.
Suppongo una compilazione di un software tipo boh... Open Office per esempio, lanciata con un desktop attivo, cioè non da shell "pura".
Penso che sarebbe un bel lavoraccio :)
Dico Open Office perché mi sembra un pacchetto abbastanza pesante. Però stavo pensando di chiedere nella sezione apposita.
Secondo me, però, una compilazione sarebbe il top: è vero che lavora anche l'hard disk ma RAM e CPU penso che sarebbero caricati per bene. Oppure lanciare una macchina virtuale e una compilazione su quella, con magari un'altra nell'OS nativo...
Xspazz
Secondo me sarebbè un bel test, sopratutto con una macchina virtuale, magari con amd-v attivo per vedere quanto incide sull'overclock. Poi secondo me , qualsiasi s.o 64 bit limita l'overclock perchè i registri vengono usati tutti tutti.Non penso sia differente svista da linux in termini di O.C, magari linux funziona meglio.
phicrand_6358
19-01-2009, 19:24
Sotto Linux, che stress test si può utilizzare?
ci sarebbe CPU Burn-in ( http://users.bigpond.net.au/cpuburn/ ) che incluso pure nell'Ultimate Boot CD ( http://www.ultimatebootcd.com/index.html )
buono anche compilare il kernel, o una gentoo level 1
Ottimo spunto direi... poi mi sembra quasi doveroso eseguire una compilazione per l'RS come stress test in Linux... ;)
Interessante anche la compilazione + virtualizzazione, ricordandosi di abilitare la tecnologia relativa (che in OC a volte viene disabilitata).
Questo mi riporta a un mex di Moster... anche l'installazione di un OS è un buon modo per testare se il sistema è stabile, o molto vicino ad esserlo.
Sì infatti, non l'ho scritto, ma intendevo con tutte le future della CPU abilitate. Secondo me solo così si ha un vero RS che, se anche più basso di uno con dette future non abilitate, è certamente più significativo appunto perché più completo :)
Xspazz
lo avevo proposto parecchie pagine addietro la compilazione di un kernel linux per testare la stabilità... ma a quanto pare i miei post vengono ignorati :stordita:
Dalla sezione Linux mi hanne segnalato questo http://www.ibm.com/developerworks/library/l-hw1/ anche se per dualcore. Però potrebbe essere comunque indicativo :)
Xspazz
lo avevo proposto parecchie pagine addietro la compilazione di un kernel linux per testare la stabilità... ma a quanto pare i miei post vengono ignorati :stordita:
Beh, io nel 3D precedente dei Phenom II avevo proposto la compilazione completa di Gentoo :sofico: però nell'entusiasmo dell'attesa la mia proposta è passata in sordina.
Poi mi rendo conto come compilazione, c@zzi e smazzi vari non sia poi così banale. Era solo un dato in più :)
Del resto SW per stress test con Win mi sembra che non manchino però a mio avviso provare anche con altri OS sarebbe interessante, anche perché le CPU server da cui derivano queste ultime fanno girare un po' di tutto :D
Xspazz
phicrand_6358
19-01-2009, 19:53
ci sarebbe CPU Burn-in ( http://users.bigpond.net.au/cpuburn/ ) che incluso pure nell'Ultimate Boot CD ( http://www.ultimatebootcd.com/index.html )
buono anche compilare il kernel, o una gentoo level 1
la mia proposta è abbastanza semplice, si fa partire Ultimate Boot CD e si a vvia Cpuburn...
Quanto si potrà overclockare il 940 con il dissipatore compreso nella confezione box ?
Beh, io nel 3D precedente dei Phenom II avevo proposto la compilazione completa di Gentoo :sofico: però nell'entusiasmo dell'attesa la mia proposta è passata in sordina.
Poi mi rendo conto come compilazione, c@zzi e smazzi vari non sia poi così banale. Era solo un dato in più :)
Del resto SW per stress test con Win mi sembra che non manchino però a mio avviso provare anche con altri OS sarebbe interessante, anche perché le CPU server da cui derivano queste ultime fanno girare un po' di tutto :D
Xspazz
be da quanto mi risulta però il kernel linux sente maggiormente se c'è qualcosa che non và nel sistema, su win a volte passi tipo 20 ore di orthos e poi il sistema ti freeza aprendo firefox :D
che poi non è che sia complicatissimo, non è che per forza si deve compilare una Gentoo, tipo basterebbe scaricare un kernel vanilla e compilarlo anche su Ubuntu sul .config di default
capitan_crasy
19-01-2009, 20:11
AMD abbasserà i prezzi del Phenom2 940/920 di quasi il 20%!!!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25920344&postcount=1671)
paolo.oliva2
19-01-2009, 20:19
@Capitano.
Io non ci ho mica capito una mazza di cosa e come ho fatto...
Ho guardato i bios e quelli che ho non esistono nemmeno in DFI... :confused:
Va beh... lasciamo perdere, quest'altr'anno sarà peggio. Provvedo ad upgradare ora.
Prima carico l'R7SDC26 che è la versione ufficiale... poi provo pure la beta.
Ok, fatto mo setto e posto
be da quanto mi risulta però il kernel linux sente maggiormente se c'è qualcosa che non và nel sistema, su win a volte passi tipo 20 ore di orthos e poi il sistema ti freeza aprendo firefox :D
che poi non è che sia complicatissimo, non è che per forza si deve compilare una Gentoo, tipo basterebbe scaricare un kernel vanilla e compilarlo anche su Ubuntu sul .config di default
Beh, ma io dicevo così per dire, come proposta :) però i vari stress test SW mi sanno tanto di artificioso. Non so se mi spiego bene però, secondo me, un RS dovrebbe essere tale appunto perché consente di usare la macchina in toto e non solo RS in quanto supera questo o quell'altro tool, anche se mi rendo conto che potrebbe sembrare un ragionamento "bizantino" :asd:
Xspazz
AMD abbasserà i prezzi del Phenom2 940/920 di quasi il 20%!!!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25920344&postcount=1671)
Beh, è una buona notizia. Ma a questo punto tanto valeva lanciare le CPU sul mercato direttamente a quel prezzo. Mi rendo conto che sarebbe stato come sottovalutare il proprio prodotto ma un calo del genere, a fronte soprattutto del lancio imminente degli AM3, mi sembra precipitoso.
Vero però che, suppongo, AMD sappia quello che sta facendo :) e poi in effetti sarebbe stato difficile fare diversamente alla luce della riduzione prezzi effettuata da Intel. Bene bene, concorrenza a gogo meglio così :D
E... quindi uff! Ha fatto bene o male AMD? Boh! :D
Xspazz
@Capitano.
Io non ci ho mica capito una mazza di cosa e come ho fatto...
Ho guardato i bios e quelli che ho non esistono nemmeno in DFI... :confused:
Va beh... lasciamo perdere, quest'altr'anno sarà peggio. Provvedo ad upgradare ora.
Prima carico l'R7SDC26 che è la versione ufficiale... poi provo pure la beta.
Ok, fatto mo setto e posto
Paolo la beta non la caricare sulla dfi perchè è antecedente all'ultimo ufficiale (guarda le date :) )
paolo.oliva2
19-01-2009, 20:59
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090119215752_Immagine.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090119215752_Immagine.JPG)
paolo.oliva2
19-01-2009, 21:02
A 4,1GHz tiene botta... a 4,2GHz mi ha crashato sotto test. A 4,3-4,4 ci arrivo a screen
quasi 1,7V Vcore e temp idle 31°. Il 9950 a 1,415V e 3,3GHz mi segna (ORA) 40° in idle... fate vobis....
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090119220920_Immagine.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090119220920_Immagine.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090119221931_Immagine.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090119221931_Immagine.JPG)
Oppure... DDR2 1,2GHz :)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090119224214_Immagine.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090119224214_Immagine.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090119224810_everest1.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090119224810_everest1.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090119224957_everest2.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090119224957_everest2.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090119225051_everest3.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090119225051_everest3.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090119225151_everest4.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090119225151_everest4.JPG)
A 4,1GHz tiene botta... a 4,2GHz mi ha crashato sotto test. A 4,3-4,4 ci arrivo a screen
Postali sempre gli screen anche se non sei stabile sotto bench.
Almeno il capitano li inserisce in prima pagina :) .
edit: mi hai preceduto :) :)
paolo.oliva2
19-01-2009, 22:01
Alt, non c'ho capito una mazza...
Cosa intendi per "ci arrivo a screen"? Che riesci a tenere il desktop di Windows giusto il tempo di fare un printscreen e salvare e poi ti crasha? Se cosi' fosse, capirei che a 4.5GHz ti arriva a 31 (non fa' in tempo a scaldare), mentre con 1GHz meno di frequenza accumula calore e si assesta a 40.
Ma se cosi' non e', allora si avvalora del tutto l'ipotesi che i produttori di mobo con i bios per gli Agena hanno fatto dei disastri, ma con quelli per i Deneb si sono surclassati!!! :muro:
Cosi' darei anche una magra consolazione alla mia povera CPU che a 3.1GHz e Vcore default sta' in idle a 31... :friend:
Ciao!
Baio
no, no, io booto da bios e carico il sist. op.. Ho provato a fare il bench di Ippo.g, ma mi si è inchiodato al 10%....
Per il momento a x21 non boota... però se vado su di bus a x18 boota, sempre a 4,100GHz. Con il bus alto, anche a parità di NB il sistema è più veloce... forse perché ho spinto le DDR2 a 1,2GHz.
E' difficile ora da capire il procio... perché sull'asus i 4,1GHz stabili sono un miraggio, però è anche vero che ieri ero a 3,9GHz ed erano difficili i 4GHz stabili, oggi sono a 4GHz e sono difficili i 4,1GHz.
La DFI si conferma più aperta ai settaggi... e i 4,1GHz sono fattibili per i bench... ma non rs sicuro al momento.
Le temperature, al momento, per arrivare ad OC alti, sono l'ultimo problema. Non ho superato i 50° ed il limite dichiarato da AMD è 62°....
P.S.
1440x900 è la DFI
1640x1080 è l'Asus
(la risoluzione delle immagini)
paolo.oliva2
19-01-2009, 22:09
@Capitano.
Per il discorso delle DDR3, confermo una cosa. Ho portato le DDR2 a 1,2GHz, a 5-7-7-24.
Allora... praticamente le ho settate circa come fossero delle DDR3, timing alti ma banda alta. La macchina è molto più reattiva...
Chi ha il 940 faccia pure delle prove per arrivare alla stessa frequenza ma andando su di bus e tenendo le memorie il più alto possibile di frequenza.
no, no, io booto da bios e carico il sist. op.. Ho provato a fare il bench di Ippo.g, ma mi si è inchiodato al 10%....
Per il momento a x21 non boota... però se vado su di bus a x18 boota, sempre a 4,100GHz. Con il bus alto, anche a parità di NB il sistema è più veloce... forse perché ho spinto le DDR2 a 1,2GHz.
E' difficile ora da capire il procio... perché sull'asus i 4,1GHz stabili sono un miraggio, però è anche vero che ieri ero a 3,9GHz ed erano difficili i 4GHz stabili, oggi sono a 4GHz e sono difficili i 4,1GHz.
La DFI si conferma più aperta ai settaggi... e i 4,1GHz sono fattibili per i bench... ma non rs sicuro al momento.
Le temperature, al momento, per arrivare ad OC alti, sono l'ultimo problema. Non ho superato i 50° ed il limite dichiarato da AMD è 62°....
P.S.
1440x900 è la DFI
1640x1080 è l'Asus
(la risoluzione delle immagini)
paolo scusa, ma la tua impressione qual'è? che sia un limite del processore o una immaturità della mobo?
che vdrop hanno queste mobo?
paolo.oliva2
19-01-2009, 22:41
paolo scusa, ma la tua impressione qual'è? che sia un limite del processore o una immaturità della mobo?
che vdrop hanno queste mobo?
Mi sa che i 4,5GHz non si vedono.
Non lo so... a naso mi viene da pensare che si possono guadagnare altri 100-200MHz, non di più... però bisogna vedere i bios effettivamente cosa hanno fatto. Ad esempio l'asus non impostando molti maggiore di 20X, dubito alquanto che ci sia una mappatura del procio a frequenze superiori... e per il B3 non l'avevano mappata di certo sopra i 4GHz.
Però c'è anche un discorso che questi AM2+ mi sembrano tirati per i capelli per il desktop, nel senso che era una prima sfornata e da derivazione Shanghai, ma proprio per questo le tematiche del procio per me non sono da OC spinto né tantomeno studiato per lavorare sopra i 4GHz... e forse qui ci rientra anche il discorso dell'NB più basso. Credo che gli AM3 possano promettere meglio.
Per il discorso temperatura il procio potrebbe arrivare ai 4,5GHz e più... Comunque io sono arrivato quasi a dargli 1,7V di Vcore ma non ho visto neppure i 4,5GHz, cosa che abbiamo visto OC a quella stessa tensione sopra ai 5GHz...
Mo adesso lo lascio a riposo a scaricare (a 30K)....
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090119233404_2GHz1120VVcoree1838KBconwinrar.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090119233404_2GHz1120VVcoree1838KBconwinrar.JPG)
paolo.oliva2
19-01-2009, 22:45
Ok, ma ho capito male io oppure hai scritto che a 1Ghz in meno di frequenza hai registrato quasi 10 gradi in piu' di temperatura?!?!?
Questa cosa e' assurda!!! :mc:
Ciao!
Baio
Scusa... quanti test ho fatto? Io riporto quello che mi segnano le temp digitali del liquido e i valori che mi riporta la mobo.
Io in quella stessa tanica ho 4 proci, 2 9950 e 2 940.... mi permetti che se li accendo tutti e li faccio lavorare la temp del liquido mi sale? Ma questo non vuole dire che se ne accendo 1 devo avere per forza la stessa temperatura... 4 proci metti a 200W l'uno... sarebbero 800W TDP... Se io li spengo anche se tirassi un 940 a 300W (dai 200W) avrei sempre e comunque una temp liquido inferiore, anche perché pompe e radiatori/ventole li accendo unicamente dal pc principale, perché così riesco ad avere sempre il max raffreddamento indipendentemente da quanti pc ho accesi.
Immortal
19-01-2009, 22:51
@Capitano.
Per il discorso delle DDR3, confermo una cosa. Ho portato le DDR2 a 1,2GHz, a 5-7-7-24.
Allora... praticamente le ho settate circa come fossero delle DDR3, timing alti ma banda alta. La macchina è molto più reattiva...
Chi ha il 940 faccia pure delle prove per arrivare alla stessa frequenza ma andando su di bus e tenendo le memorie il più alto possibile di frequenza.
paolo, il problema è che le ddr3 a 1333mhz sono facilmente 7-7-7-24, non 5-7-7-24, sennò nessuno si sarebbe lamentato...
capitan_crasy
19-01-2009, 23:06
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090119215752_Immagine.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090119215752_Immagine.JPG)
Bene, ora sembra che la scheda riconosce la CPU...:)
A 4,1GHz tiene botta... a 4,2GHz mi ha crashato sotto test. A 4,3-4,4 ci arrivo a screen
quasi 1,7V Vcore e temp idle 31°. Il 9950 a 1,415V e 3,3GHz mi segna (ORA) 40° in idle... fate vobis....
Paolo fai qualche test di overclock con HT a 1.0Ghz...
capitan_crasy
19-01-2009, 23:08
@Capitano.
Per il discorso delle DDR3, confermo una cosa. Ho portato le DDR2 a 1,2GHz, a 5-7-7-24.
Allora... praticamente le ho settate circa come fossero delle DDR3, timing alti ma banda alta. La macchina è molto più reattiva...
Chi ha il 940 faccia pure delle prove per arrivare alla stessa frequenza ma andando su di bus e tenendo le memorie il più alto possibile di frequenza.
Bè aumentato la frequenza ci dovrebbe essere meno collo di bottiglia tra la ram e la cache L3...
P.S.
Domani sistemo un pò la classifica con i tuoi risultati, ma ancora una volta di chiedo di postare le tre immagini di CPU-Z ( CPU, scheda mamma, memorie )...
Grazie...:)
Mi sa che i 4,5GHz non si vedono.
Non lo so... a naso mi viene da pensare che si possono guadagnare altri 100-200MHz, non di più... però bisogna vedere i bios effettivamente cosa hanno fatto. Ad esempio l'asus non impostando molti maggiore di 20X, dubito alquanto che ci sia una mappatura del procio a frequenze superiori... e per il B3 non l'avevano mappata di certo sopra i 4GHz.
Però c'è anche un discorso che questi AM2+ mi sembrano tirati per i capelli per il desktop, nel senso che era una prima sfornata e da derivazione Shanghai, ma proprio per questo le tematiche del procio per me non sono da OC spinto né tantomeno studiato per lavorare sopra i 4GHz... e forse qui ci rientra anche il discorso dell'NB più basso. Credo che gli AM3 possano promettere meglio.
Per il discorso temperatura il procio potrebbe arrivare ai 4,5GHz e più... Comunque io sono arrivato quasi a dargli 1,7V di Vcore ma non ho visto neppure i 4,5GHz, cosa che abbiamo visto OC a quella stessa tensione sopra ai 5GHz...
Mo adesso lo lascio a riposo a scaricare (a 30K)....
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090119233404_2GHz1120VVcoree1838KBconwinrar.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090119233404_2GHz1120VVcoree1838KBconwinrar.JPG)
come mai tieni il trc delle ram lo tieni a 31? non ti converrebbe metterlo a (7+15)= 22? che ti dice cpu-z by spd?
allora ragazzi finalmente riesco a smanettare sul pc, a breve test di un 940, ad aria raffreddato con un Scythe Infinity e 4gb ddr2 kingston hyperX 1066 5-5-5-15, vorrei fare 2 sezioni di test, una aumentando solo il moltiplicare, e l'altra aumentando l'fsb.
lo scopo finale è trovare stabilità a questi settaggi 15x266=3990mhz di frequenza core.
settare l'nb a 9x266 quindi 2394mhz
e ht a 7x266 quindi 1866mhz per non incappare in troppi problemi di stabilità
il tutto per andare in rapporto 1:2 con le ram.
cmq il pacchetto di hwbot 1.55 è corrotto, per i test utilizzero il wprime in versione 2.00
invisiblemax
20-01-2009, 07:40
http://www.pany.it/immagini_web/brodocpu%20team/vantageliquido2.JPG ecco il mio vantage e il 3dmark 2005
http://www.pany.it/immagini_web/brodocpu%20team/2005%20liq%206.JPG al max chiude il 2005 4100 di frequenza ,mi viene il dubbio che il problema non sia solo il bios.....ma anche il procio.
Snake156
20-01-2009, 07:49
a default, cioè senza overclockare, come si comporta questo deneb?
invisiblemax
20-01-2009, 09:01
sui 3.6 ad aria
paolo.oliva2
20-01-2009, 09:42
sui 3.6 ad aria
:D
Si, secondo me, pure con il dissi stock, settarlo a 16X con NB a 12X lasciando il Vcore def è stabilissimo senza prb di temp. Penso pure a 3,4GHz e pure anche in condizione estiva.
In poche parole anche senza considerare l'aumento di IPC, riesci ad ottenere più con un 940 occandolo senza toccare il Vcore che con un 9950 tirato al max per i capelli.
allora ragazzi finalmente riesco a smanettare sul pc, a breve test di un 940, ad aria raffreddato con un Scythe Infinity e 4gb ddr2 kingston hyperX 1066 5-5-5-15, vorrei fare 2 sezioni di test, una aumentando solo il moltiplicare, e l'altra aumentando l'fsb.
lo scopo finale è trovare stabilità a questi settaggi 15x266=3990mhz di frequenza core.
settare l'nb a 9x266 quindi 2394mhz
e ht a 7x266 quindi 1866mhz per non incappare in troppi problemi di stabilità
il tutto per andare in rapporto 1:2 con le ram.
cmq il pacchetto di hwbot 1.55 è corrotto, per i test utilizzero il wprime in versione 2.00
Con la M3A32?
Con la M3A32?
no x ora la piattaforma di test è una m3a78-t
paolo.oliva2
20-01-2009, 12:02
@Capitano. Provato con l'HT a 1GHz... ma non riesco a superare i 4,4GHz. Ho provato a postare i 4,4GHz ma mi ha crashato il pc sul salvataggio dell'immagine.
Installato il bios ultimo Beta per DFI.
Non ci sono differenze eclatanti... credo un 50MHz forse in più di OC.
Però sto provando l'ACC :)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090120130039_acc2.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090120130039_acc2.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090120130113_acc3.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090120130113_acc3.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090120130143_acc4.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090120130143_acc4.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090120130218_acc5.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090120130218_acc5.JPG)
OK, subito abbandonato. A 4GHz ha crashato lol
paolo.oliva2
20-01-2009, 12:14
Tra poco posto un 940 X3 ed un 940 X2 :)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090120132245_x3.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090120132245_x3.JPG)
Scusatemi, forse l'ho già chiesto ma se così fosse non trovo la risposta :)
Questo 3D sostituisce il precedente sul Club OC Phenom o no? se no chi lo sostituisce
Grazie mille
jacopo147
20-01-2009, 12:21
Scusatemi, forse l'ho già chiesto ma se così fosse non trovo la risposta :)
Questo 3D sostituisce il precedente sul Club OC Phenom o no? se no chi lo sostituisce
Grazie mille
si, solo che questo adesso ha anche un database per gli OC, per le regole vedi la prima pagina ;)
@Capitano. Provato con l'HT a 1GHz... ma non riesco a superare i 4,4GHz. Ho provato a postare i 4,4GHz ma mi ha crashato il pc sul salvataggio dell'immagine.
Installato il bios ultimo Beta per DFI.
Non ci sono differenze eclatanti... credo un 50MHz forse in più di OC.
Però sto provando l'ACC :)
OK, subito abbandonato. A 4GHz ha crashato lol
Paolo... Ma gli OC di prima, quanto era il VNB? potrebbe essere questo il limite... Il NB comunque dialoga con la CPU, quindi salendo in frequenza la CPU richiede maggiore stress sull'NB. Anche se non sali molto di clock sull'NB, prova a salire di tensione...
si, solo che questo adesso ha anche un database per gli OC, per le regole vedi la prima pagina ;)
infatti avevo visto che adesso c'è anche la classifica, solo che (forse sono un po' ceco io) non trovo una guida su come occare il phenom.
Tanto per capirci io sono ancora rimasto bloccato a 255fsb che di + non sale a 10.5x (molti) mentre se scendo a 8x di molti riesco a superare i 270, se qualcuno mi potrebbe dare qualche info
i valori di voltaggi che ho impostato
http://img383.imageshack.us/img383/972/amdx38450nt6.th.png (http://img383.imageshack.us/my.php?image=amdx38450nt6.png)
1.36 per il procio
aumentando il voltaggio NB e HTT non cambia nulla, mi crasha sempre a 255 :muro:
paolo.oliva2
20-01-2009, 12:37
Ecco che cominciano i casini....
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090120133618_20012009071.jpg
Nel B3 compariva solo P0 e P1, quindi dedurrei che P2 e P3 siano riferiti al Deneb. Ora ho settato P3, vediamo che cambia.
Ecco che cominciano i casini....
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090120133618_20012009071.jpg
Nel B3 compariva solo P0 e P1, quindi dedurrei che P2 e P3 siano riferiti al Deneb. Ora ho settato P3, vediamo che cambia.
Potrebbero essere attivate le caratteristiche e i bugfix del Deneb e disattivati i bugfix che non gli competono. Forse migliora l'OC. Probabilmente migliorano le prestazioni.
paolo.oliva2
20-01-2009, 12:48
Paolo... Ma gli OC di prima, quanto era il VNB? potrebbe essere questo il limite... Il NB comunque dialoga con la CPU, quindi salendo in frequenza la CPU richiede maggiore stress sull'NB. Anche se non sali molto di clock sull'NB, prova a salire di tensione...
Ho portato il VNB a 1,5V.
Però c'è una cosa che non è lineare sia nell'OC del procio che nell'OC dell'NB.
A 4,1-4,3GHz ci si arriva anche a 1,45V di Vcore e con qualsiasi tensione di NB.
Il prb è che oltre non si va... sono quasi arrivato a 1,7V di Vcore postando 4,3GHz e crashando a 4,4Ghz... per l'NB sulla DFI riesco a ottenere di meno che sull'asus, anche se sull'asus non posso dare la tensione che posso sulla DFI.
Ho trovato RS sulla dfi a 4GHz e 1,5V Vcore con temp a default di 28°. Il procio così praticamente è come una Ferrari che va a spasso in città a 30km/h... eppure forzando riesco ad ottenere quei 100-200MHz che per me sono ridicoli... con 0,15V ho 1GHz in più e con 0,3V in più dovrei arrivare minimo a +1,5-1,8GHz.... invece da 4GHz con +0,15V guadagno 100-200MHz max.
Il bios dovrebbe essere una concausa... però io su 2 proci ho circa gli stessi OC...
tra parentesi, dopo aver spento un core non c'è stato verso a farlo ritornare a 4 core... ho dovuto cancellare il C-Mos.
Però io vorrei fare il punto sulla situazione... Abbiamo visto che più chi meno andando a gas e azoto ha sforato tranquillamente i 5GHz, arrivando anche a 6,5-6,6GHz. Ora... gli ultimi OC sono proci commerciali, quindi non ci sono differenze da quelli che abbiamo. Le uniche cose che si vedono sono bios che... non esistono. E' chiaro che a liquido non posso arrivare a 6GHz, ma mi sembra più che chiaro che le mie temp non sono certamente un ostacolo all'OC. Questa notte ho messo un radiatore fuori dalla finestra e questa mattina avevo il liquido a 10°... temp Core 17° in idle, ho occato, ma il limite era lo stesso... Se le temp non sono la causa.... o i proci sono sfigati (ma tutti?) o i bios hanno un qualche cosa che oltre un certo limite non vanno.
A me puzza che le case comincino a far vedere OC sulle mobo nuove, che a tutti gli effetti non hanno una mazza in più rispetto alle vecchie, a parte l'implementazione del sensore temp del diodo procio (da quello che ho capito), ma questo non ha nulla a che vedere con un migliore OC.
phicrand_6358
20-01-2009, 12:54
Ecco che cominciano i casini....
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090120133618_20012009071.jpg
Nel B3 compariva solo P0 e P1, quindi dedurrei che P2 e P3 siano riferiti al Deneb. Ora ho settato P3, vediamo che cambia.
ma non si sa dove andare a vedere che vogliono dire???:(
o magari mandare una mail alla DFI...:mbe:
Ho portato il VNB a 1,5V.
Però c'è una cosa che non è lineare sia nell'OC del procio che nell'OC dell'NB.
A 4,1-4,3GHz ci si arriva anche a 1,45V di Vcore e con qualsiasi tensione di NB.
Il prb è che oltre non si va... sono quasi arrivato a 1,7V di Vcore postando 4,3GHz e crashando a 4,4Ghz... per l'NB sulla DFI riesco a ottenere di meno che sull'asus, anche se sull'asus non posso dare la tensione che posso sulla DFI.
Ho trovato RS sulla dfi a 4GHz e 1,5V Vcore con temp a default di 28°. Il procio così praticamente è come una Ferrari che va a spasso in città a 30km/h... eppure forzando riesco ad ottenere quei 100-200MHz che per me sono ridicoli... con 0,15V ho 1GHz in più e con 0,3V in più dovrei arrivare minimo a +1,5-1,8GHz.... invece da 4GHz con +0,15V guadagno 100-200MHz max.
Il bios dovrebbe essere una concausa... però io su 2 proci ho circa gli stessi OC...
tra parentesi, dopo aver spento un core non c'è stato verso a farlo ritornare a 4 core... ho dovuto cancellare il C-Mos.
Però io vorrei fare il punto sulla situazione... Abbiamo visto che più chi meno andando a gas e azoto ha sforato tranquillamente i 5GHz, arrivando anche a 6,5-6,6GHz. Ora... gli ultimi OC sono proci commerciali, quindi non ci sono differenze da quelli che abbiamo. Le uniche cose che si vedono sono bios che... non esistono. E' chiaro che a liquido non posso arrivare a 6GHz, ma mi sembra più che chiaro che le mie temp non sono certamente un ostacolo all'OC. Questa notte ho messo un radiatore fuori dalla finestra e questa mattina avevo il liquido a 10°... temp Core 17° in idle, ho occato, ma il limite era lo stesso... Se le temp non sono la causa.... o i proci sono sfigati (ma tutti?) o i bios hanno un qualche cosa che oltre un certo limite non vanno.
A me puzza che le case comincino a far vedere OC sulle mobo nuove, che a tutti gli effetti non hanno una mazza in più rispetto alle vecchie, a parte l'implementazione del sensore temp del diodo procio (da quello che ho capito), ma questo non ha nulla a che vedere con un migliore OC.
A questo punto mi sorge il dubbio che sia la stabilità e/o il valore delle tensioni il fattore limitante. Con il B3 (testimone è la maggiore temperatura) hai retto molti più watt di adesso.
Hai temperature così basse perchè la potenza statica (praticamente dovuta solo al leakage) è crollata. Ma la potenza dinamica (dovuta alle commutazioni) potrebbe essere aumentata, perchè la frequenza è più alta, i transistors sono di più e le capacità parassite potrebbero non essere diminuite poi così tanto...
Potenza dinamica alta significa un forte assorbimento di corrente impulsivo. Sia i VRM che l'alimentatore potrebbero non farcela. E visto che hai provato due schede madri diverse, i sospetti possono passare all'alimentatore... Non dico di comprarne uno nuovo, ma magari fartene prestare uno da qualche amico per provare... Comunque è il caso di misurare la 12V con un tester e non affidarsi ai sensori. Anche se nel BIOS le tensioni sembrano Ok, sotto carico la situazione potrebbe cambiare...
A proposito dei P0 e P1 anche io con il 7750 posso scegliere o uno o l'altro ed ho fatte diverse prove che in termini di overcloccabilità o di prestazioni non cambiano nulla.
La domanda che vorrei fare ora è a delly in quanto le dfi le conosce molto bene e quindi gli chiedo se con la serie i7 ha più o meno le stesse voci e a cosa servono.
Ecco che cominciano i casini....
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090120133618_20012009071.jpg
Nel B3 compariva solo P0 e P1, quindi dedurrei che P2 e P3 siano riferiti al Deneb. Ora ho settato P3, vediamo che cambia.
lascia state io sulla m3a78-t se imposto l'acc se inchioda tutto e non c'è verso di avviare...tocca pure dare na botta di cmos
Ragazzi ho fatto una piccola ricerca su AMD CPU Stepping
AMD CPU Stepping: P-states are operational performance states (states in which the processor is executing
instructions, running software) characterized by a unique frequency and voltage. The processor supports up to 5
P-states called P-states 0 through 4 or P0 though P4. P0 is the highest power, highest
performance P-state; each ascending P-state number represents a lower-power, lower
performance P-state than the prior P-state number. At least one enabled P-state (P0) is
specified for all processors.
La fonte viene da un pdf di una scheda madre Sapphire che sappiamo tutti essere dfi ribrandizzata link http://www.sansite.ru/Literatura/Files/Files_St_11/417.pdf
Chi ci capisce qualcosa e ce lo spiega cortsemente???
paolo.oliva2
20-01-2009, 13:24
A questo punto mi sorge il dubbio che sia la stabilità e/o il valore delle tensioni il fattore limitante. Con il B3 (testimone è la maggiore temperatura) hai retto molti più watt di adesso.
Hai temperature così basse perchè la potenza statica (praticamente dovuta solo al leakage) è crollata. Ma la potenza dinamica (dovuta alle commutazioni) potrebbe essere aumentata, perchè la frequenza è più alta, i transistors sono di più e le capacità parassite potrebbero non essere diminuite poi così tanto...
Potenza dinamica alta significa un forte assorbimento di corrente impulsivo. Sia i VRM che l'alimentatore potrebbero non farcela. E visto che hai provato due schede madri diverse, i sospetti possono passare all'alimentatore... Non dico di comprarne uno nuovo, ma magari fartene prestare uno da qualche amico per provare... Comunque è il caso di misurare la 12V con un tester e non affidarsi ai sensori. Anche se nel BIOS le tensioni sembrano Ok, sotto carico la situazione potrebbe cambiare...
Secondo me non sono le tensioni...
Sulla Asus ho la 3870X2 + tutto l'impianto di raffreddamento di tutti i pc (4 pompe (circa 50W totali), 6 ventole da 12W l'una (72W totali) e 2 HD (20W totali)... ho un drop di tensione da idle a sotto carico max da 1,54 a 1,52V.
Sulla DFI dove in pratica ho 1 HD e una 3650, ho lo stesso drop. 0,02V, ma con sicuri 142W in meno di periferiche + la differenza dalla 3870X2 alla 3650...
Comunque in macchina l'ho un tester... oggi lo vado a prendere...
Edit.
Ho attaccato uno stereo da macchina sulla Asus... il range degli sterei da macchina dovrebbe essere 10,5V-14V. Si è acceso tranquillamente e l'ho pure tirato... non abbassava le luci.... 12V ci devono essere... e il pc non ha aumentato il drop.
invisiblemax
20-01-2009, 13:25
A questo punto mi sorge il dubbio che sia la stabilità e/o il valore delle tensioni il fattore limitante. Con il B3 (testimone è la maggiore temperatura) hai retto molti più watt di adesso.
Hai temperature così basse perchè la potenza statica (praticamente dovuta solo al leakage) è crollata. Ma la potenza dinamica (dovuta alle commutazioni) potrebbe essere aumentata, perchè la frequenza è più alta, i transistors sono di più e le capacità parassite potrebbero non essere diminuite poi così tanto...
Potenza dinamica alta significa un forte assorbimento di corrente impulsivo. Sia i VRM che l'alimentatore potrebbero non farcela. E visto che hai provato due schede madri diverse, i sospetti possono passare all'alimentatore... Non dico di comprarne uno nuovo, ma magari fartene prestare uno da qualche amico per provare... Comunque è il caso di misurare la 12V con un tester e non affidarsi ai sensori. Anche se nel BIOS le tensioni sembrano Ok, sotto carico la situazione potrebbe cambiare...
guarda io ho provato con il top enermax da 1050w e non cambia una mazza come overclock, l'unica cosa potevo aumentare il clock di 20 30 mghz rispetto ad un silverstone 650w ma non ho provato a 4200 crash a 4074 stabile con 1,5 volt a 4112 c'è voluta tutta a finire il 3dmark 2005 e fare screen poi siè piantato.tutto con il 650. Comunque o bios o mobo o procio non ali per me.
paolo.oliva2
20-01-2009, 13:28
Ragazzi ho fatto una piccola ricerca su AMD CPU Stepping
La fonte viene da un pdf di una scheda madre Sapphire che sappiamo tutti essere dfi ribrandizzata link http://www.sansite.ru/Literatura/Files/Files_St_11/417.pdf
Chi ci capisce qualcosa e ce lo spiega cortsemente???
Allora.... quello che ho notato che settando P3 il procio in idle era a 30°.
Praticamente.... da 30° a 39° sotto carico. dopo 2-3 min è passato a 28°.
Con il P0 è 28° da subito...
Potrebbe essere che il P3 setti un C&Q (anche se io l'ho disattivato, ma un qualche cosa simile automatico suo all'interno) in cui la potenza non è immediatamente disponibile perché una parte del procio è più in pausa... (da qui più performances).
In linea di principio...
Secondo me non sono le tensioni...
Sulla Asus ho la 3870X2 + tutto l'impianto di raffreddamento di tutti i pc (4 pompe (circa 50W totali), 6 ventole da 12W l'una (72W totali) e 2 HD (20W totali)... ho un drop di tensione da idle a sotto carico max da 1,54 a 1,52V.
Sulla DFI dove in pratica ho 1 HD e una 3650, ho lo stesso drop. 0,02V, ma con sicuri 142W in meno di periferiche + la differenza dalla 3870X2 alla 3650...
Comunque in macchina l'ho un tester... oggi lo vado a prendere...
Edit.
Ho attaccato uno stereo da macchina sulla Asus... il range degli sterei da macchina dovrebbe essere 10,5V-14V. Si è acceso tranquillamente e l'ho pure tirato... non abbassava le luci.... 12V ci devono essere... e il pc non ha aumentato il drop.
La presa a 220 è filtrata? Le schifezze sulla rete, se arrivano sulla 12V alla fine arrivano anche sul Vcore e non fanno bene alla CPU. A default non succede nulla, perchè i settaggi sono conservativi. Ma quando si è al limite possono fare la differenza.
paolo.oliva2
20-01-2009, 13:37
guarda io ho provato con il top enermax da 1050w e non cambia una mazza come overclock, l'unica cosa potevo aumentare il clock di 20 30 mghz rispetto ad un silverstone 650w ma non ho provato a 4200 crash a 4074 stabile con 1,5 volt a 4112 c'è voluta tutta a finire il 3dmark 2005 e fare screen poi siè piantato.tutto con il 650. Comunque o bios o mobo o procio non ali per me.
Si... pure io sono su quella fascia... fino a 4GHz lo puoi tenere super-rilassato come tensioni ed avere temp. di esercizio bassissime.
Se vai sui 4,1-4,2GHz, anche dandogli un tot di tensione ed avendo comunque temperature molto basse, il crash è sempre dietro l'angolo.
I sensori possono essere anche sballati, non lo metto in dubbio, ma con 2 9950 sotto carico io a 28° di temp liquido ci arrivavo... cacchio, ora con i 2 940 non ho mai superato i 21 o max 22°... come TDP e consumi siamo nettamente inferiori.
paolo.oliva2
20-01-2009, 13:40
La presa a 220 è filtrata? Le schifezze sulla rete, se arrivano sulla 12V alla fine arrivano anche sul Vcore e non fanno bene alla CPU. A default non succede nulla, perchè i settaggi sono conservativi. Ma quando si è al limite possono fare la differenza.
Di questo non ne sono sicuro... l'impianto ha 5 anni, però un case mi dava sempre la scossa se stavo a piedi nudi e lo toccavo... :D .
Però collegandoli con la lan e pippe varie il prb l'ho risolto.
Comunque potrei rimediare quei vecchi stabilizzatori che si usavano per le vecchie televisioni a valvole (ottimi per stabilizzare le spurie e i picchi di tensione).
phicrand_6358
20-01-2009, 14:13
Comunque potrei rimediare quei vecchi stabilizzatori che si usavano per le vecchie televisioni a valvole (ottimi per stabilizzare le spurie e i picchi di tensione).
beh... un buon UPS filtrato non è che costi poi tanto...
cmq altri sono all'incirca allo stesso punto: http://www.ocforums.com/showthread.php?t=591256
jacopo147
20-01-2009, 14:56
beh... un buon UPS filtrato non è che costi poi tanto...
cmq altri sono all'incirca allo stesso punto: http://www.ocforums.com/showthread.php?t=591256
questa è interessante però:
http://img407.imageshack.us/img407/6735/superpi1m12745sbd1.jpg
con una Gigabyte MA790GP-DS4H.. l'ali, che secondo me però non c'entra, è da 1200W.
phicrand_6358
20-01-2009, 15:04
questa è interessante però:
http://img407.imageshack.us/img407/6735/superpi1m12745sbd1.jpg
con una Gigabyte MA790GP-DS4H.. l'ali, che secondo me però non c'entra, è da 1200W.
la volevo segnalare io, ma il SuperPIstolino mi sta proprio sugli zebedei..:rolleyes: :muro:
cmq... noto sempre che chi va su mette l'HT al minimo sindacale... (lì è a 1170Mhz alias 5X)
paolo.oliva2
20-01-2009, 15:06
Faccio un discorso un po' OT, ma mica tanto.
Ho guardato il listino Intel con i nuovi ribassi
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/19-processori-intel-al-ribasso-e-4-novita_27760.html
e sinceramente, con il nuovo ribasso del 20% di AMD, in proporzione la differenza è maggiore di prima... perché a parte il 9650 che è calato del 40% (ma il cui costo è sempre circa il doppio di un 940), il rimanente o è rimasto invariato oppure ha subito variazioni da 14% al 19%... AMD ha calato del 20% :).
Questo farebbe comunque supporre che i nuovi AM3 si aggirerebbero praticamente a prezzi simili al 920 e 940.
Non ho idea di quanti Phenom II abbia venduto AMD ad oggi... comunque i rivenditori praticamente la prima sfornata l'avevano quasi esaurita per gli ordini ricevuti precedentemente... quindi non direi che AMD ne abbia vendute poche, come primo approccio. Se con gli AM3 confermerebbe clock superiori e OC superiori... direi che le cose cominciano ad andare bene ad AMD.
Spitfire84
20-01-2009, 15:17
... perché a parte il 9650 che è calato del 40% (ma il cui costo è sempre circa il doppio di un 940)
:confused: :confused: :confused:
il nuovo prezzo del q9650 è 316$, che col cambio attuale (+ iva) sono circa 290€..il 940, dopo le riduzioni, si dovrebbe trovare a 210€ (ivato).
non mi sembra ci sia un fattore 2 tra i prezzi delle cpu.. :mbe:
Di questo non ne sono sicuro... l'impianto ha 5 anni, però un case mi dava sempre la scossa se stavo a piedi nudi e lo toccavo... :D .
Però collegandoli con la lan e pippe varie il prb l'ho risolto.
Comunque potrei rimediare quei vecchi stabilizzatori che si usavano per le vecchie televisioni a valvole (ottimi per stabilizzare le spurie e i picchi di tensione).
se vai su un ups nuovo prendilo a doppia conversione , che ti disaccoppia dalla rete totalmente ( e vai su di VoltAmapere !!! )
Marche ? il mio elettricista che ha 30 anni di esperienza e fa impianti industriali
mi consiglia AROS
paolo.oliva2
20-01-2009, 16:45
:confused: :confused: :confused:
il nuovo prezzo del q9650 è 316$, che col cambio attuale (+ iva) sono circa 290€..il 940, dopo le riduzioni, si dovrebbe trovare a 210€ (ivato).
non mi sembra ci sia un fattore 2 tra i prezzi delle cpu.. :mbe:
Ok... ho sbagliato i conti di un po', sorry. Comunque guardando su trovaprezzi, di shop che hanno calato i prezzi sia in AMD che Intel non ne vedo...
Il problema è che i 940 che erano entrati a 250€ e più in fin dei conti si può dire che sono puliti, quindi direi che sia lecito aspettarsi una diminuzione di prezzi nel breve periodo, soprattutto anche con l'immissione degli AM3, viceversa, in campo Intel, i distributori che hanno in casa il Q9650 penso difficilmente lo smolleranno al 40% in meno e finché non li puliscono, di riduzioni non se ne vedranno... questo almeno per me.
A parte il mio sbaglio sul Q9650, praticamente AMD immettendo il 920 e 940 ha obbligato Intel ad allinearsi con si prezzi. Se Intel ha fatto quest'allineamento su una media del -15%, mi pare chiaro che AMD tagliando un ulteriore -20% lo scompenso del listino Intel, nonostante la diminuzione prezzi di Intel, è ancora più marcato, come se Intel non li avesse calati ma addirittura aumentati.
Ragazzi con il dissi stock a quanto arriva il phenom II?
Crystal1988
20-01-2009, 17:12
Ragazzi con il dissi stock a quanto arriva il phenom II?
Circa 3,6 ghz a occhio e croce.. però non ricordo di test con dissi stock on Overclock...
Cmq ragazzi, ricordate la recensione di Tom's?? Il dissipatore schifosissimo piazzato sopra??? Secondo me con questo dissipatore stock avrebbero fatto di meglio!! Ci scommetto! :D
ok è ufficiale l'acc è una delle cose + storte che abbia mai visto...non c'è verso di farlo andare, ad ogni prova prende e si inchioda il pc, ed è pure necessario fare un clear cmos
invisiblemax
20-01-2009, 17:42
guarda caso che lo sreen piu alto sia con la gigabyte 790gx ds4 con cui ha benchato pure amd ,qui c'è sotto un bios o costruzione diversa......:rolleyes:
paolo.oliva2
20-01-2009, 17:58
guarda caso che lo sreen piu alto sia con la gigabyte 790gx ds4 con cui ha benchato pure amd ,qui c'è sotto un bios o costruzione diversa......:rolleyes:
Di sicuro hanno moddato la mobo, cioè mi ricordo quei ponti dall'alimentazione per le fasi... ma sicuramente ancor di più il bios.
Io dico la mia... per il discorso del moddaggio della mobo, mi sembra quasi "naturale" per dargli 1,9V per farlo arrivare a 6,3GHz, qui non ci piove... ma non penso nella maniera più assoluta che anche se la mobo non la moddi non riesci ad arrivare nemmeno a 4,5GHz.... qui sotto c'è il bios... tanto TUTTI i bios chi più chi meno hanno tutte delle pecche piuttosto visibili...
Però non mi torna il discorso con le DFI... un conto è l'Asus che può avere un tornaconto commerciale per vendere le mobo nuove (ed anche altri produttori)... ma DFI non ha mobo annunciate nuove (che io sappia) ed i bios li fanno dei terzi che tutto hanno tranne l'interesse che non vada...
paolo.oliva2
20-01-2009, 18:00
ok è ufficiale l'acc è una delle cose + storte che abbia mai visto...non c'è verso di farlo andare, ad ogni prova prende e si inchioda il pc, ed è pure necessario fare un clear cmos
Tu pensa quando io lo provavo con i B3... e le in@azzature (con me stesso) quando leggevo i post di altri che riportavano "ACC funzia perfettamente" :confused:
Spitfire84
20-01-2009, 18:22
Ok... ho sbagliato i conti di un po', sorry. Comunque guardando su trovaprezzi, di shop che hanno calato i prezzi sia in AMD che Intel non ne vedo...
Il problema è che i 940 che erano entrati a 250€ e più in fin dei conti si può dire che sono puliti, quindi direi che sia lecito aspettarsi una diminuzione di prezzi nel breve periodo, soprattutto anche con l'immissione degli AM3, viceversa, in campo Intel, i distributori che hanno in casa il Q9650 penso difficilmente lo smolleranno al 40% in meno e finché non li puliscono, di riduzioni non se ne vedranno... questo almeno per me.
A parte il mio sbaglio sul Q9650, praticamente AMD immettendo il 920 e 940 ha obbligato Intel ad allinearsi con si prezzi. Se Intel ha fatto quest'allineamento su una media del -15%, mi pare chiaro che AMD tagliando un ulteriore -20% lo scompenso del listino Intel, nonostante la diminuzione prezzi di Intel, è ancora più marcato, come se Intel non li avesse calati ma addirittura aumentati.
non importa paolo chi ha calato di + in proporzione..quello che importa è che son calati ed in particolare adesso ho quasi la certezza di prendere il 910 a meno di 180-200 euro.. :D
Chicco85
20-01-2009, 18:29
guarda caso che lo sreen piu alto sia con la gigabyte 790gx ds4 con cui ha benchato pure amd ,qui c'è sotto un bios o costruzione diversa......:rolleyes:
No, per quanto rigurada i bios no...
Io sto usando l'F3o come quell'utente e, sostanzialmente, non va molto diversamente dell F3h precedente o dell'F3m (che non è mai stato disponibile online, ma che io ho usato).
Piuttosto è molto strano che questo si metta a fare pcmark a 3900 mhz con 1,6 volt per poi volare ad oltre 5,5 ghz con 0,2 volt in più.
Se è veritiero, la cpu ha un comportamento molto strano con il medesimo raffreddamento (oppure l'ha sparata sotto phase e non l'ha detto a nessuno...)
Edit: oppure ancora i 5 e passa giggioli li ha fatti cloccando un solo core...
paolo.oliva2
20-01-2009, 18:35
No, per quanto rigurada i bios no...
Io sto usando l'F3o come quell'utente e, sostanzialmente, non va molto diversamente dell F3h precedente o dell'F3m (che non è mai stato disponibile online, ma che io ho usato).
Piuttosto è molto strano che questo si metta a fare pcmark a 3900 mhz con 1,6 volt per poi volare ad oltre 5,5 ghz con 0,2 volt in più.
Se è veritiero, la cpu ha un comportamento molto strano con il medesimo raffreddamento (oppure l'ha sparata sotto phase e non l'ha detto a nessuno...)
Io sinceramente ho fatto una prova semplicissima (e stupida) per vedere se dipendesse dalle temp. Ho lasciato tutta sta notte un radiatore fuori casa per portare il liquido a temp ultrabasse. Stamattina l'ho acceso e occato... nulla... nemmeno 20MHz in più. 4,3GHz screen, 4,4GHz screen, carico Paint, crash. Cacchio, 1,7V il procio mi stava a 20° circa in idle...
Per me non è questione di temp. Non credo nemmeno di modding della mobo... ma di bios moddati di sicuro...
paolo.oliva2
20-01-2009, 18:37
paolissimo, sei riuscito a fare qualche buon risultato usando solo 2 core???
No... il prb non sono le temp... 1 core o 2 o 3 o 4 i 4,2GHz è l'ultimo gradino RS.
Il mio ragionamento era valido se il procio poteva salire ed era limitato dal TDP.
Comunque chi ha il raffreddamento ad aria magari con il dissi standard, quel discorso lo aiuterà di certo.
Non lo so sto silicio... se per andare oltre deve essere sotto zero... boh.
Può essere questo il prb?
invisiblemax
20-01-2009, 19:08
No, per quanto rigurada i bios no...
Io sto usando l'F3o come quell'utente e, sostanzialmente, non va molto diversamente dell F3h precedente o dell'F3m (che non è mai stato disponibile online, ma che io ho usato).
Piuttosto è molto strano che questo si metta a fare pcmark a 3900 mhz con 1,6 volt per poi volare ad oltre 5,5 ghz con 0,2 volt in più.
Se è veritiero, la cpu ha un comportamento molto strano con il medesimo raffreddamento (oppure l'ha sparata sotto phase e non l'ha detto a nessuno...)
Che poi a 3900 è lo stesso voltaggio con cui io bencho a 4100 con la diff che se metto 1,8 resetta la mobo con temperature del procio su 28 mi pare, quindi.....non sò cosa pensare se non provare la gigabyte della tua recensione o un altra mobo con il 790gx che sembra occhi meglio....
jacopo147
20-01-2009, 19:20
Che poi a 3900 è lo stesso voltaggio con cui io bencho a 4100 con la diff che se metto 1,8 resetta la mobo con temperature del procio su 28 mi pare, quindi.....non sò cosa pensare se non provare la gigabyte della tua recensione o un altra mobo con il 790gx che sembra occhi meglio....
gli OC migliori non estremi sembrano essere stati fatti o con la M3A79-T DELUXE o GA-MA790GP-DS4H, ho visto anche una Biostar sempre 790GX... i 4700-4800 per screen sembrano raggiungibili anche ad aria comunque :) rimane da capire se sono immense botte di culo o cos'altro, ho visto uno screen di cpu-z con ram a 920 (4gb) procio a 4700 e FSB a 2000, su DS4H.. mica male come valori
invisiblemax
20-01-2009, 20:10
sulla asus non ci conto ma la giga e la biostar mi sembrano ottime,per oc
Crystal1988
20-01-2009, 21:45
http://www.xtremesystems.org/forums/...d.php?t=215092
miiiiiiiiiiiiii...
CPU a 6 gigi e NB a 4,5 gigi:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eekk: :eekk: :eekk: :eekk: :eekk:
http://www.xtremesystems.org/forums/...d.php?t=215092
miiiiiiiiiiiiii...
CPU a 6 gigi e NB a 4,5 gigi:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eekk: :eekk: :eekk: :eekk: :eekk:
Il link non funge! Errore 404 ;)
Però l'hai postato anche sul thread dei phenom e lì funziona...
phicrand_6358
20-01-2009, 21:49
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=215092 ora fungerà...;)
aaadddfffgggccc
20-01-2009, 22:09
@paolo
mi son riletto le 20 pagine... paolo come asus forse è meglio se usi la m3a32 (sempre se ancora in tuo possesso), perchè a bios sembra esser la migliore, ovviamente con l'ultimo 1406, se no il 940 non parte.
sono convinto che salirai molto, molto di +...
ciao
Crystal1988
20-01-2009, 22:20
Il link non funge! Errore 404 ;)
Però l'hai postato anche sul thread dei phenom e lì funziona...
...ops... però non capisco perché! :D
gianni1879
20-01-2009, 22:42
Firme irregolari:
Labview
Maxbern
Vi ricordo come da regolamento: 3 righe a 1024 con max 3 smiles dell'Hardware Upgrade Forum oppure un'immagine 100 X 50 X 5KB e una riga di testo (non deve andare a capo)
aaadddfffgggccc
20-01-2009, 23:01
Firme irregolari:
Labview
Maxbern
Vi ricordo come da regolamento: 3 righe a 1024 con max 3 smiles dell'Hardware Upgrade Forum oppure un'immagine 100 X 50 X 5KB e una riga di testo (non deve andare a capo)
capisco il regolamento, ma essendo che utilizzo lcd da 28" ed il 1024 per me non esiste, mi è un pò problematico valutare se la firma ci stà o no nelle 3 righe. Ora che guardo, manco il monitor del portatite è + a 1024....
Faccio prima a togliere la firma, così non son + richiamato dai mod, visto che non è la prima volta.
Senza polemizzare e sopratutto senza offese per nessuno, ma non fate prima voi a mettere un blocco, che andare a ricercare le firme sballate.
jacopo147
20-01-2009, 23:57
capisco il regolamento, ma essendo che utilizzo lcd da 28" ed il 1024 per me non esiste, mi è un pò problematico valutare se la firma ci stà o no nelle 3 righe. Ora che guardo, manco il monitor del portatite è + a 1024....
Faccio prima a togliere la firma, così non son + richiamato dai mod, visto che non è la prima volta.
Senza polemizzare e sopratutto senza offese per nessuno, ma non fate prima voi a mettere un blocco, che andare a ricercare le firme sballate.
è che a seconda del carattere cambia anche lo spazio, è per quello che non mettono un blocco al numero di caratteri credo :)
paolo.oliva2
21-01-2009, 01:06
capisco il regolamento, ma essendo che utilizzo lcd da 28" ed il 1024 per me non esiste, mi è un pò problematico valutare se la firma ci stà o no nelle 3 righe. Ora che guardo, manco il monitor del portatite è + a 1024....
Faccio prima a togliere la firma, così non son + richiamato dai mod, visto che non è la prima volta.
Senza polemizzare e sopratutto senza offese per nessuno, ma non fate prima voi a mettere un blocco, che andare a ricercare le firme sballate.
OT
Basta che vai in proprietà e setti per un attimo a 1024x768 e vedi, per poi fare l'operazione inversa e metterlo come prima (io ho 1680x1050 e 1440x900, ho il tuo stesso prb ed ho risolto così)
aaadddfffgggccc
21-01-2009, 08:07
è che a seconda del carattere cambia anche lo spazio, è per quello che non mettono un blocco al numero di caratteri credo :)
OT
Basta che vai in proprietà e setti per un attimo a 1024x768 e vedi, per poi fare l'operazione inversa e metterlo come prima (io ho 1680x1050 e 1440x900, ho il tuo stesso prb ed ho risolto così)
Grazie raga per i consigli, comunque torniamo alle cose utili, paolo hai valutato per la m3a32?
Grazie raga per i consigli, comunque torniamo alle cose utili, paolo hai valutato per la m3a32?
Ma la m3a32 riconosce il 940? C'è qualche limite al moltiplicatore per cui viene difficile l'OC? ;)
Vorrei passare al 940 ma non so ancora se i tempi siano maturi, per adesso aspetto che i prezzi si adeguino al ribasso deciso da amd :D
Ciao!
astroimager
21-01-2009, 09:39
Ma la m3a32 riconosce il 940? C'è qualche limite al moltiplicatore per cui viene difficile l'OC? ;)
Vorrei passare al 940 ma non so ancora se i tempi siano maturi, per adesso aspetto che i prezzi si adeguino al ribasso deciso da amd :D
Ciao!
Lo riconosce sicuramente, ma è tutto da vedere come lo gestisce... quando ho tempo dò un'occhiata in giro, sul forum Asus ci sarà qualcuno che ha provato...
gianni1879
21-01-2009, 09:41
Adesso torniamo In Topic
6,15 GHz CPU e 4,5GHz NB sotot LN2 non è male... Sarebbero stati interessanti test di latenza e banda sulle cache e sulla RAM...
P.S.: sono arrivati 3 boccioni da 250Kg di elio liquido per la risonanza... Se potessi fare un furtarello... :D
TheBestFix
21-01-2009, 12:19
6,15 GHz CPU e 4,5GHz NB sotot LN2 non è male... Sarebbero stati interessanti test di latenza e banda sulle cache e sulla RAM...
P.S.: sono arrivati 3 boccioni da 250Kg di elio liquido per la risonanza... Se potessi fare un furtarello... :D
che ci fai con l'elio?:confused:
sniperspa
21-01-2009, 12:23
http://www.tech360.eu/20090114373/notizie/overclock-record-per-phenom-ii-63ghz-e-record-mondiale-a-3dmark05.html
:eek:
Ecco che ci fa con l'elio :)
TheBestFix
21-01-2009, 12:28
http://www.tech360.eu/20090114373/notizie/overclock-record-per-phenom-ii-63ghz-e-record-mondiale-a-3dmark05.html
:eek:
Ecco che ci fa con l'elio :)
ah in pratica lo si puo' usare al posto dell'azoto, non lo sapevo :)
sniperspa
21-01-2009, 12:34
ah in pratica lo si puo' usare al posto dell'azoto, non lo sapevo :)
Sembra sia meglio...ma di più non so dirti perchè non me ne intendo :)
TheBestFix
21-01-2009, 12:37
Sembra sia meglio...ma di più non so dirti perchè non me ne intendo :)
e io che l'ho usato solo per fa la voce di paperino :doh: (che esperienza eh)
zerothehero
21-01-2009, 13:49
Sono entrato solo per sapere se paolo oliva ha sto benedetto phenom2 e a quanto gli sale.
Dove è la pagina? :p
paolo.oliva2
21-01-2009, 14:05
Sono entrato solo per sapere se paolo oliva ha sto benedetto phenom2 e a quanto gli sale.
Dove è la pagina? :p
Clicca sulla mia firma :)
Sopra i 4,1Ghz RS non ci si va al mom.
zerothehero
21-01-2009, 14:07
Clicca sulla mia firma :)
Sopra i 4,1Ghz RS non ci si va al mom.
Ho leggiucchiato.
Beh...a 4ghz ci sei arrivato, il che è un ottimo risultato.
A v-core default quanto fa?
sui 3600-3700mhz? :fagiano:
paolo.oliva2
21-01-2009, 14:15
Ho leggiucchiato.
Beh...a 4ghz ci sei arrivato, il che è un ottimo risultato.
A v-core default quanto fa?
sui 3600-3700mhz? :fagiano:
Dipende... se vuoi considerare lo screen, a Vcore def praticamente arrivo anche a 4,2GHz.
Per quello che riguarda l'RS sicuro... penso 3,5-3,6GHz.
Invece per l downvolt, a 2GHz al momento con 1,1V, per un TDP credo sotto ai 45W
zerothehero
21-01-2009, 14:19
Dipende... se vuoi considerare lo screen, a Vcore def praticamente arrivo anche a 4,2GHz.
Per quello che riguarda l'RS sicuro... penso 3,5-3,6GHz.
Invece per l downvolt, a 2GHz al momento con 1,1V, per un TDP credo sotto ai 45W
Bene. :fagiano:
Immortal
21-01-2009, 14:54
e io che l'ho usato solo per fa la voce di paperino :doh: (che esperienza eh)
si ma tu hai usato l'elio sotto forma di gas, loro usano l'elio liquido che si trova a circa -269°C, ecco perché dovrebbe essere meglio dell'azoto (-193°C mi pare) :D
Sylvester
21-01-2009, 15:05
si ma tu hai usato l'elio sotto forma di gas, loro usano l'elio liquido che si trova a circa -269°C, ecco perché dovrebbe essere meglio dell'azoto (-193°C mi pare) :D
azz l'elio liquido è a solo 4 grandi dallo zero assoluto :eek: ....non lo sapevo :D
zerothehero
21-01-2009, 17:16
Mazza...ma l'elio liquido costerà un'enormità..non gli basta il più economico azoto liquido?
Mazza...ma l'elio liquido costerà un'enormità..non gli basta il più economico azoto liquido?
I magenti a superconduttore devono essere mantenuti sotto i 4 gradi kelvin... ;)
paolo.oliva2
21-01-2009, 17:59
e-pric@ è fuori di testa...
Questa sarà la prima volta che non accetto un ordine!!!
940 ordinato il 29/11/2008 a ben 300€ + 1 HD da 500GB, me lo annullano verso il 20 dicembre, mi chiedono dell'hd, io lo annullo perché gli dico che era inglobato al 940, senza il 940 non me ne faccio nulla, oggi, senza avvertirmi, leggo la posta e mi hanno spedito l'ordine :confused: un 940 a 300€ e un HD da 500GB a 70€ (ho pagato 110€ da 1,5TB)....
Alla grande che non lo ritiro...
Mazza...ma l'elio liquido costerà un'enormità..non gli basta il più economico azoto liquido?
si l'azoto liquido a litro in confronto all'elio te lo regalano.
l'elio è anche difficile da gestire, a mano nuda, ed a temperatura ambiete evapora troppo volecemente, senza darti possibilità di fare molto.
l'azoto, metti dentro al dewar, manco i guanti devi mettere, basta un pò di attenzione
sniperspa
21-01-2009, 18:10
e-pric@ è fuori di testa...
Questa sarà la prima volta che non accetto un ordine!!!
940 ordinato il 29/11/2008 a ben 300€ + 1 HD da 500GB, me lo annullano verso il 20 dicembre, mi chiedono dell'hd, io lo annullo perché gli dico che era inglobato al 940, senza il 940 non me ne faccio nulla, oggi, senza avvertirmi, leggo la posta e mi hanno spedito l'ordine :confused: un 940 a 300€ e un HD da 500GB a 70€ (ho pagato 110€ da 1,5TB)....
Alla grande che non lo ritiro...
Personalmente non amo quel shop...ma hai pagato già o è in contrassegno?
Crystal1988
21-01-2009, 18:11
I magenti a superconduttore devono essere mantenuti sotto i 4 gradi kelvin... ;)
Che poi, abbattendo la resistenza con basse temperature da superconduzione, spendi talmente meno energia per azzeramento dell'effetto Joule che alla fine è più conveniente avere un raffreddamento a Elio liquido :D
Mi piacerebbe vedere un elettromagnete con superconduttore in lega a 100K..
Snake156
21-01-2009, 18:31
e-pric@ è fuori di testa...
Questa sarà la prima volta che non accetto un ordine!!!
940 ordinato il 29/11/2008 a ben 300€ + 1 HD da 500GB, me lo annullano verso il 20 dicembre, mi chiedono dell'hd, io lo annullo perché gli dico che era inglobato al 940, senza il 940 non me ne faccio nulla, oggi, senza avvertirmi, leggo la posta e mi hanno spedito l'ordine :confused: un 940 a 300€ e un HD da 500GB a 70€ (ho pagato 110€ da 1,5TB)....
Alla grande che non lo ritiro...
è un tuo diritto non ritirare, non posso farti nulla.
magari facci sapere dove hai preso quello da 1.5t ;)
jacopo147
21-01-2009, 18:35
è un tuo diritto non ritirare, non posso farti nulla.
magari facci sapere dove hai preso quello da 1.5t ;)
ecco si magari, un indizio :D
Che poi, abbattendo la resistenza con basse temperature da superconduzione, spendi talmente meno energia per azzeramento dell'effetto Joule che alla fine è più conveniente avere un raffreddamento a Elio liquido :D
Mi piacerebbe vedere un elettromagnete con superconduttore in lega a 100K..
Per i magneti a superconduttore, lo carichi solo una volta e non si scarica mai (finchè l'elio copre tutto il magnete).
Il mio capo, che è un fisico, mi ha detto che per questioni di resistenza meccanica non si usano quelle leghe superconduttrici ad "alta" temperatura, ma classiche leghe metalliche che diventano superconduttrici verso i 3-4 gradi kelvin...
paolo.oliva2
21-01-2009, 19:57
ecco si magari, un indizio :D
Trovaprezzi, Barracuda 1,5TB, ho guardato chi lo aveva a meno, e vai, ordine partito prima di Natale, consegnato l'8 gennaio.
jacopo147
21-01-2009, 20:16
Trovaprezzi, Barracuda 1,5TB, ho guardato chi lo aveva a meno, e vai, ordine partito prima di Natale, consegnato l'8 gennaio.
txh ;)
vorrei un chiarimento da paolo.oliva
eravamo rimasti che sulla asus che riconosceva la cpu si aveva meno frequenza ma nei test risultati migliori rispetto alla dfi che ancora non riconosceva la cpu
ora che col bios nuovo la dfi riconosce la cpu come vanno i benchmark ?
Crystal1988
21-01-2009, 21:22
Per i magneti a superconduttore, lo carichi solo una volta e non si scarica mai (finchè l'elio copre tutto il magnete).
Il mio capo, che è un fisico, mi ha detto che per questioni di resistenza meccanica non si usano quelle leghe superconduttrici ad "alta" temperatura, ma classiche leghe metalliche che diventano superconduttrici verso i 3-4 gradi kelvin...
Esattamente...praticamente il tutto è dovuto ad uno scattering quasi infinitesimale che influenza poco o nulla gli e... giusto?
Si, so bene che vengono solo utilizzati materiali superconduttori che diventano tali a 3-4 K... ma non capisco per quali motivazioni tecniche non vengono usate le leghe... non vorrei che le leghe non permettano di raggiungere gli stessi Tesla di un elettromagnete superconduttore...
Per dire, un elettromagnete superconduttore può raggiungere 20 Tesla.. magari un elettromagnete superconduttore in lega raggiunge massimo 5 Tesla.. boh..
paolo.oliva2
21-01-2009, 21:53
@Bjt2.
E' scappato fuori un nuovo modello di Phenom II, il 950. A parte il clock che è 3,1GHz ed è un 125W (per me lo potevano fare anche 3,2GHz a sto punto), quello che cambia notevolmente è il calore massimo riportato da AMD. Il 940 è 62°... questo 72°. Non è notevole la differenza per essere lo stesso step, o è ipotizzabile uno step nuovo?
Tra parentesi, ma non mi vorrei sbagliare, il 950 aveva un Vid a 1,1 a 1,5V, il 950 invece ha un Vid da 1,1 a 1,35V... quindi hanno diminuito pure il Vcore (non in assoluto, ma comunque il massimo è sotto 1,35.
Crystal1988
21-01-2009, 21:59
@Bjt2.
E' scappato fuori un nuovo modello di Phenom II, il 950. A parte il clock che è 3,1GHz ed è un 125W (per me lo potevano fare anche 3,2GHz a sto punto), quello che cambia notevolmente è il calore massimo riportato da AMD. Il 940 è 62°... questo 72°. Non è notevole la differenza per essere lo stesso step, o è ipotizzabile uno step nuovo?
Tra parentesi, ma non mi vorrei sbagliare, il 950 aveva un Vid a 1,1 a 1,5V, il 950 invece ha un Vid da 1,1 a 1,35V... quindi hanno diminuito pure il Vcore (non in assoluto, ma comunque il massimo è sotto 1,35.
Ma sul sito di AMD non trovo le specifiche dei nuovi proci... dove le hai trovate?
Spitfire84
21-01-2009, 22:59
Ma sul sito di AMD non trovo le specifiche dei nuovi proci... dove le hai trovate?
guarda nel thread del k10 nella sezione "Processori". ;)
Crystal1988
21-01-2009, 23:30
guarda nel thread del k10 nella sezione "Processori". ;)
ma li non ci sono scritti i valori di range di tensione e compagnia bella, step e quant'altro.. per intenderci vorrei il data sheet sintetico, ma mi sa che non c'è ancora..d'altro canto non sono ancora usciti!
capitan_crasy
21-01-2009, 23:31
Aggiornati i documenti "AMD Family 10h Desktop Processor Power and Thermal Data Sheet" e "Revision Guide for AMD Family 10h Processors"
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090122002524_Nuovo05Jan.22.jpg
Clicca qui... (http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/white_papers_and_tech_docs/GH_43375_10h_DT_PTDS_PUB_3.14.pdf) e Clicca qui... (http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/white_papers_and_tech_docs/41322_PUB_Rev3.38v1.pdf)
paolo.oliva2
22-01-2009, 08:11
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090122090645_tensioni.JPG
C'è qualche cosa che non mi torna.
io ho delle DDR2 a 2,3V 1,2GHz, e le ho già provate.... sono al 15% sopra a quanto da loro garantito...
Comunque la tensione NB, da un defaulf di 1,175V nell'Asus e 1,250V nella DFI, io la tengo alla pari del Vcore...
3,2GHz Vcore 1,25V, NB 1,25V.
3,4GHz Vcore 1,32V NB 1,32V
3,8GHz Vcore 1,45V NB 1,45V
4GHz Vcore 1,5V NB 1,5V
intanto buona sera a tutti dopodic
intervengo per darvi alcuni mie risultati
caratteristiche :
Mainboard MSI mod. KA790GX AMD790GX
Proc AMD Phenom II X4 940 3,0Ghz
Mem. 2x2048MB DDR2 800Mhz Kingston
Ali Corsair 650 w
VGA Shappire 4870 512ddr5
SIS Windows Vista (aimè)
risultati , ho ottenuto una stabilita a 3,825 con cui tra parentesi mi son permesso di effettuare un 3dmark06 ( e si son affezionato)
ho toccato anche i 3,9 ma qui , probabilmente a causa dell ali il 3d nn regge
mentre i giochi e il sistema regge ... bhò comunque qui i post
e spero di aggiornarvi
saluti
http://img266.imageshack.us/my.php?image=3900jw2.jpg
http://img125.imageshack.us/my.php?image=recordpt4.jpg
nel pomeriggio farò i test con le specifiche dichiarate in apertura per convalidare il tutto
Walrus74
22-01-2009, 09:32
intanto buona sera a tutti dopodic
intervengo per darvi alcuni mie risultati
caratteristiche :
Mainboard MSI mod. KA790GX AMD790GX
Proc AMD Phenom II X4 940 3,0Ghz
Mem. 2x2048MB DDR2 800Mhz Kingston
Ali Corsair 650 w
VGA Shappire 4870 512ddr5
SIS Windows Vista (aimè)
risultati , ho ottenuto una stabilita a 3,825 con cui tra parentesi mi son permesso di effettuare un 3dmark06 ( e si son affezionato)
ho toccato anche i 3,9 ma qui , probabilmente a causa dell ali il 3d nn regge
mentre i giochi e il sistema regge ... bhò comunque qui i post
e spero di aggiornarvi
saluti
http://img266.imageshack.us/my.php?image=3900jw2.jpg
http://img125.imageshack.us/my.php?image=recordpt4.jpg
nel pomeriggio farò i test con le specifiche dichiarate in apertura per convalidare il tutto
Scusa se te lo chiedo, che tipo di raffredamento utilizzi?
Aria? Dissi stock?
al momento cosi per provare dissi boxato ad aria :D
Walrus74
22-01-2009, 10:27
al momento cosi per provare dissi boxato ad aria :D
:sbavvv:
e dopo questa notizia è ufficiale...mi sta salendo una scimmiaaaa! :D :D
paolo.oliva2
22-01-2009, 10:48
Vi posto un 3Dmark a 3,8GHz.
Non ho settato nulla a di più... ora provo a salire e mettere timing spinti.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090122114803_3dmark38GHz.JPG
vai paolo a quanto sei di moltiplicatore e fsb ?
astroimager
22-01-2009, 11:08
al momento cosi per provare dissi boxato ad aria :D
Azzarola! :eek:
Sei RS a più di 3.8 GHz con dissi stock! Potremmo sapere le temperature in full con doppio Orthos o S&M nel test FPU?
La CPU sembra fortunata, strano che non riesci a fare screen oltre 3.9...
oggi faccio le prove con i prog e posto tutto a 3,9 non mi resta stabile devo capire perchè ho un sospetto anche verso la piastra ma oggi tento di limare in più punti (forte anche dell'esperienza accumulata con il 9950) vedro anche di cambiare il disssi con un thx2 che ho in casa
Esattamente...praticamente il tutto è dovuto ad uno scattering quasi infinitesimale che influenza poco o nulla gli e... giusto?
Si, so bene che vengono solo utilizzati materiali superconduttori che diventano tali a 3-4 K... ma non capisco per quali motivazioni tecniche non vengono usate le leghe... non vorrei che le leghe non permettano di raggiungere gli stessi Tesla di un elettromagnete superconduttore...
Per dire, un elettromagnete superconduttore può raggiungere 20 Tesla.. magari un elettromagnete superconduttore in lega raggiunge massimo 5 Tesla.. boh..
La prima frase non l'ho capita... :stordita:
Per la seconda... Non ne ho diea... Forse poichè per fare la risonanza ci vogliono anche elettromagneti che generano campi variabili 8e un rumore assordante), i materiali ceramici che diventano superconduttori verso i 100K si spaccherebbero...
@Bjt2.
E' scappato fuori un nuovo modello di Phenom II, il 950. A parte il clock che è 3,1GHz ed è un 125W (per me lo potevano fare anche 3,2GHz a sto punto), quello che cambia notevolmente è il calore massimo riportato da AMD. Il 940 è 62°... questo 72°. Non è notevole la differenza per essere lo stesso step, o è ipotizzabile uno step nuovo?
Tra parentesi, ma non mi vorrei sbagliare, il 950 aveva un Vid a 1,1 a 1,5V, il 950 invece ha un Vid da 1,1 a 1,35V... quindi hanno diminuito pure il Vcore (non in assoluto, ma comunque il massimo è sotto 1,35.
Non saprei... E' possibile che questa infornata sia riuscita MOLTO meglio.
Comunque non si può eccedere i 125W su AM2+ perchè su AM2 corrispondono a 140W...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090122090645_tensioni.JPG
C'è qualche cosa che non mi torna.
io ho delle DDR2 a 2,3V 1,2GHz, e le ho già provate.... sono al 15% sopra a quanto da loro garantito...
Comunque la tensione NB, da un defaulf di 1,175V nell'Asus e 1,250V nella DFI, io la tengo alla pari del Vcore...
3,2GHz Vcore 1,25V, NB 1,25V.
3,4GHz Vcore 1,32V NB 1,32V
3,8GHz Vcore 1,45V NB 1,45V
4GHz Vcore 1,5V NB 1,5V
Ma così superi i 125W di TDP... ;)
Se tieni tutto a default tranne il VNB pari a quello della CPU è come se avessi una MB AM2 e quindi sfori i 140W (perchè sulle AM2 si riduce il NB a 1600 MHz)...
paolo.oliva2
22-01-2009, 11:55
Non saprei... E' possibile che questa infornata sia riuscita MOLTO meglio.
Comunque non si può eccedere i 125W su AM2+ perchè su AM2 corrispondono a 140W...
Capito... ecco perché AMD non sta buttando proci sopra i 125W... per essere compatibile su AM2...
LOL
capitan_crasy
22-01-2009, 12:00
al momento cosi per provare dissi boxato ad aria :D
:eek:
cavoli ottimo risultato!
Ti ho aggiunto nella classifica Max Overclock...:read:
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25852058&postcount=3)
astroimager
22-01-2009, 12:11
Capito... ecco perché AMD non sta buttando proci sopra i 125W... per essere compatibile su AM2...
LOL
Eh sì... poi pensa a quelle mobo micro-micro ATX con chipset nVidia riciclato e circuiterìa ridicola... quelle mobo insomma che a malapena reggevano i B3 a 95W... alcune sono "nuove", rispolverate per l'occasione...
paolo.oliva2
22-01-2009, 12:16
Winrar
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090122131617_winrar3.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090122131617_winrar3.JPG)
Chicco85
22-01-2009, 12:25
Esattamente...praticamente il tutto è dovuto ad uno scattering quasi infinitesimale che influenza poco o nulla gli e... giusto?
Si, so bene che vengono solo utilizzati materiali superconduttori che diventano tali a 3-4 K... ma non capisco per quali motivazioni tecniche non vengono usate le leghe... non vorrei che le leghe non permettano di raggiungere gli stessi Tesla di un elettromagnete superconduttore...
Per dire, un elettromagnete superconduttore può raggiungere 20 Tesla.. magari un elettromagnete superconduttore in lega raggiunge massimo 5 Tesla.. boh..
Scusate, parlate dell'uso della RM in generale?
Perchè per l'uso opsedaliero (che è quello che interessa a me), oltre ai 3 Tesla difficilmente si andrà.
Per ricerca uso una RM con magnete da 5 tesla, ma su animali da laboratorio.
Invece su materiali inorganici, si può salire quanto si vuole...
Sorry per l'ot.
paolo.oliva2
22-01-2009, 12:26
Wprime
Circa a metà lavoro... GUARDATE LE TEMP :)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090122132527_01.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090122132527_01.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090122132623_02.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090122132623_02.JPG)
Ma dove cacchio mette i risultati? Ah.... visto. 301,858 secondi. Come è come risultato?
MonsterMash
22-01-2009, 12:29
Capitano, aggiungi l'OC di checco alla tua tabella "Max Overclock". Ha raggiunto i 4300mhz ad aria ;)
paolo.oliva2
22-01-2009, 12:38
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090122133754_7-zip.JPG
Stessi parametri di winrar
paolo.oliva2
22-01-2009, 12:46
vai paolo a quanto sei di moltiplicatore e fsb ?
Di molti sopra il 20X non trovo l'RS.
A screen con bus 200MHz a 4,3GHz ci riesco, a 4,4GHz nulla da fare.
Sto cercando di arrivare al max di IPC con il minor clock...
Mi sembra che al momento ci sia... con questi parametri.
222x17,5 = 3,885GHz ma stabili anche a 3,9GHz e forse un pelo di più, ma dubito oltre i 3,950GHz, a 4GHz mi ha crashato il prg di Ippo.
Vcore Procio 1,568, NB penso a 1,5V.
HT 2GHz scarsi e NB 2,440GHz.
DDR2 1,184GHz, credo 2,2 o max 2,3V
Temperature MAI oltre i 49°.
Sylvester
22-01-2009, 13:01
Raga una considerazione/previsione per quanto possibile da voi maghi dell'OC: secondo voi i Phenom II Triple Core, cioè gli X3, come saranno in OC?? Il fatto di avere un core fallato e disabilitato può dare dei problemi secondo voi all'OC? Che ne pensate :) ?
jacopo147
22-01-2009, 13:16
Raga una considerazione/previsione per quanto possibile da voi maghi dell'OC: secondo voi i Phenom II Triple Core, cioè gli X3, come saranno in OC?? Il fatto di avere un core fallato e disabilitato può dare dei problemi secondo voi all'OC? Che ne pensate :) ?
da quello che si è visto con i B3 gli X3 hanno praticamente le stesse potenzialità di OC, in alcuni casi, sopratutto quelli a basse frequenze anche un pelo maggiori, anche qualche punto percentuale in più di OC nel RS... io spero si ripeta la cosa, non sarebbe male vedere un 720 viaggiare sui 3800mhz :D
Wprime
Circa a metà lavoro... GUARDATE LE TEMP :)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090122132527_01.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090122132527_01.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090122132623_02.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090122132623_02.JPG)
Ma dove cacchio mette i risultati? Ah.... visto. 301,858 secondi. Come è come risultato?
In classifica su hwbot saresti 7° comunque bisogna anche considerare che la maggior parte delle persone che postano su quel sito ottimizzano tutto anche "l'aria" :D
Link http://www.hwbot.org/listResults.do?cpuModelId=1765&applicationId=15&filterUser=true&filterBlocked=true&limit=100
Comunque il risultato è veramente ottimo considerando che tu di quelle ottimizzazione sicuramente non ne hai fatta nemmeno una :)
edit:e ci aggiungo che se la frequenza rilevata da wprime è giusta fai lo stesso risultato di un q9550 a 4-4,1giga con memorie oltre i 600 di fsb.
Snake156
22-01-2009, 13:43
perchè non fate anche qualche test in ambito gaming e video editing?
Sylvester
22-01-2009, 13:57
da quello che si è visto con i B3 gli X3 hanno praticamente le stesse potenzialità di OC, in alcuni casi, sopratutto quelli a basse frequenze anche un pelo maggiori, anche qualche punto percentuale in più di OC nel RS... io spero si ripeta la cosa, non sarebbe male vedere un 720 viaggiare sui 3800mhz :D
Magari :D
Sapreste consigliarmi una scheda madre da overcloc per il phenom 940?
paolo.oliva2
22-01-2009, 13:59
In classifica su hwbot saresti 7° comunque bisogna anche considerare che la maggior parte delle persone che postano su quel sito ottimizzano tutto anche "l'aria" :D
Link http://www.hwbot.org/listResults.do?cpuModelId=1765&applicationId=15&filterUser=true&filterBlocked=true&limit=100
Comunque il risultato è veramente ottimo considerando che tu di quelle ottimizzazione sicuramente non ne hai fatta nemmeno una :)
edit:e ci aggiungo che se la frequenza rilevata da wprime è giusta fai lo stesso risultato di un q9550 a 4-4,1giga con memorie oltre i 600 di fsb.
Di ottimizzazioni non ne ho fatte... a parte una scricchiatina al clock ora, giusto per scendere sotto i 300 secondi.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090122145719_0001.JPG
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090122145848_000.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090122145848_000.JPG)
Sylvester
22-01-2009, 14:01
Sapreste consigliarmi una scheda madre da overcloc per il phenom 940?
Si parla molto bene di questa Giga:
GIGABYTE AM2+ GA-MA790GP-DS4H ---> LINK (http://www.giga-byte.it/products/mb/specs/ga-ma790gp-ds4h_10.html)
E' anche economica, mi sa che sarà la mia mobo per i Phenom II
capitan_crasy
22-01-2009, 15:45
Di ottimizzazioni non ne ho fatte... a parte una scricchiatina al clock ora, giusto per scendere sotto i 300 secondi.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090122145719_0001.JPG
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090122145848_000.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090122145848_000.JPG)
dai paolo, prova a fare una sessione di S&M (come desctritto in prima pagina); se passa avremo un Overclock RS!:D
Immortal
22-01-2009, 15:56
Di ottimizzazioni non ne ho fatte... a parte una scricchiatina al clock ora, giusto per scendere sotto i 300 secondi.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090122145719_0001.JPG
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090122145848_000.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090122145848_000.JPG)
appunto paolo, se tu apri taskmanager e altri programmi (per vedere le temp o altro) mentre benchi, non solo non ottimizzi, ma anzi...rallenti quello che potrebbe essere il valore del risultato finale!
Visto che wprime è multicore l'ideale sarebbe ottimizzare un po' il sistema operativo e, soprattutto, evitare di fare qualsiasi cosa finché non ha finito di lavorare :D
appunto paolo, se tu apri taskmanager e altri programmi (per vedere le temp o altro) mentre benchi, non solo non ottimizzi, ma anzi...rallenti quello che potrebbe essere il valore del risultato finale!
Visto che wprime è multicore l'ideale sarebbe ottimizzare un po' il sistema operativo e, soprattutto, evitare di fare qualsiasi cosa finché non ha finito di lavorare :D
Basta metterlo in tempo reale. Finchè non ha finito il PC rimane freezato... :D
Vi posto un 3Dmark a 3,8GHz.
Non ho settato nulla a di più... ora provo a salire e mettere timing spinti.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090122114803_3dmark38GHz.JPG
non stai usando il multi core
hai fatto solo 2700 di punti cpu
Immortal
22-01-2009, 16:16
Basta metterlo in tempo reale. Finchè non ha finito il PC rimane freezato... :D
non si può :D
wprime è un solo processo per la schermata iniziale diciamo...poi quando lo lanci si aprono n tasks (uno per core) che elaborano. Quindi per metterlo in tempo reale dovresti aprire il task manager e cambiare priorità mentre è in run...non ti conviene molto..
non si può :D
wprime è un solo processo per la schermata iniziale diciamo...poi quando lo lanci si aprono n tasks (uno per core) che elaborano. Quindi per metterlo in tempo reale dovresti aprire il task manager e cambiare priorità mentre è in run...non ti conviene molto..
Non ereditano la priorità dal padre? In una shell cmd o anche da Matlab i processi figli hanno la stessa priorità del padre...
Immortal
22-01-2009, 16:43
Non ereditano la priorità dal padre? In una shell cmd o anche da Matlab i processi figli hanno la stessa priorità del padre...
no, ho controllato pure ora...non ereditano la priorità... se trovi qualche sistema (tanto wprime puoi provarlo anche se hai intel) facci sapere :D
Walrus74
22-01-2009, 16:45
Non ereditano la priorità dal padre? In una shell cmd o anche da Matlab i processi figli hanno la stessa priorità del padre...
WPrime! Io sono tuo PADRE! http://img223.imageshack.us/img223/6704/jedi3of4.gif (http://img223.imageshack.us/my.php?image=jedi3of4.gif)
paolo.oliva2
22-01-2009, 16:48
dai paolo, prova a fare una sessione di S&M (come desctritto in prima pagina); se passa avremo un Overclock RS!:D
Allora, posto il test.
Core 1
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090122174246_k01.JPG
Core 2
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090122174345_k02.JPG
Core 3
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090122174434_k03.JPG
Core 4
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090122174521_k04.JPG
Poi mi ha fatto la VGA e la ram, passato, poi ha fatto gli HD al che...
all'1% l'ho stoppato... era ancora all'HD1, dopo 3-4 minuti... ma cacchio, ho 2 HD da 1,5TB, quando cavolo finirei?
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090122174708_k1.JPG
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090122174750_k05.JPG
Comunque lui riporta 4GHz, ma la velocità è sbagliata... quella sotto è la giusta.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090122145848_000.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090122145848_000.JPG)
Ma basta come test?
capitan_crasy
22-01-2009, 16:56
Allora, posto il test.
Core 1
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090122174246_k01.JPG
Core 2
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090122174345_k02.JPG
Core 3
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090122174434_k03.JPG
Core 4
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090122174521_k04.JPG
Poi mi ha fatto la VGA e la ram, passato, poi ha fatto gli HD al che...
all'1% l'ho stoppato... era ancora all'HD1, dopo 3-4 minuti... ma cacchio, ho 2 HD da 1,5TB, quando cavolo finirei?
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090122174708_k1.JPG
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090122174750_k05.JPG
Comunque lui riporta 4GHz, ma la velocità è sbagliata... quella sotto è la giusta.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090122145848_000.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090122145848_000.JPG)
Ma basta come test?
Ci siamo quasi!:D
Allora devi settare S&M come mostra questo screen:
S&M:
Attenzione:
Il test deve avere i seguenti parametri:
All' apertura del programma cliccare sul tasto "Wizard", selezionale i parametro come da foto:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090115133147_Nuovo11Jan.15.jpg
Cliccare sul Tasto "Continue", eseguire il test
A test eseguito posta una screen con S&M a test finito e tre foto di CPU-Z ( CPU, Scheda mamma e RAM )
paolo.oliva2
22-01-2009, 16:58
appunto paolo, se tu apri taskmanager e altri programmi (per vedere le temp o altro) mentre benchi, non solo non ottimizzi, ma anzi...rallenti quello che potrebbe essere il valore del risultato finale!
Visto che wprime è multicore l'ideale sarebbe ottimizzare un po' il sistema operativo e, soprattutto, evitare di fare qualsiasi cosa finché non ha finito di lavorare :D
Si, ok, lo so... ma io puntavo più a far vedere le temp del procio sotto carico più che il risultato in sé. :D
Anche perché il mio arrovellamento è: PERCHE' IL PROCIO NON VA SU DI CLOCK?
Le temp non sono un prb.
Comunque a naso il mio giudizio di RS era il seguente... :)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25961713&postcount=447
mi sa che il mio sesto senso è buono... che ne dite? :D
S&M(r) 1.9.1
Start: 22.01.2009 (Thursday) 16:51
Stop: 22.01.2009 (Thursday) 17:33
Processor # 0:
Cache L1 passed
Cache L2 passed
Integer passed
FPU passed
Power Supply passed
Processor # 1:
Cache L1 passed
Cache L2 passed
Integer passed
FPU passed
Power Supply passed
Processor # 2:
Cache L1 passed
Cache L2 passed
Integer passed
FPU passed
Power Supply passed
Processor # 3:
Cache L1 passed
Cache L2 passed
Integer passed
FPU passed
Power Supply passed
System Memory passed
HDD 0: ST31500341AS 1431GB
| interface passed
| surface skipped
| positioner skipped
HDD avg. speed: 108MB/s avg. time: --
Test setting:
CPU test time: Average, load 75%
RAM test time: Average
jacopo147
22-01-2009, 16:59
Allora, posto il test.
[CUT...]
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090122174750_k05.JPG
Comunque lui riporta 4GHz, ma la velocità è sbagliata... quella sotto è la giusta.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090122145848_000.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090122145848_000.JPG)
Ma basta come test?
guarda paolo, non so sui K10, ma sui K8 di S&M short al 100% ne ho fatti centinaia, solo cpu, ne memory ne hd, e dopo aver passato un S&M non mi ha crashato mai, in nessuna condizione, ne giochi sotto massimo carico, ne codifica ne niente, e io il pc all'epoca lo tenevo acceso 24H/24 7G/7 molto spesso in full per 10 o 15 ore... quindi direi che come test quello basta :D
paolo.oliva2
22-01-2009, 17:00
Ci siamo quasi!:D
Allora devi settare S&M come mostra questo screen:
S&M:
Attenzione:
Il test deve avere i seguenti parametri:
All' apertura del programma cliccare sul tasto "Wizard", selezionale i parametro come da foto:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090115133147_Nuovo11Jan.15.jpg
Cliccare sul Tasto "Continue", eseguire il test
A test eseguito posta una screen con S&M a test finito e tre foto di CPU-Z ( CPU, Scheda mamma e RAM )
Letto... lo faccio questa notte.. ok.
Immortal
22-01-2009, 17:02
Si, ok, lo so... ma io puntavo più a far vedere le temp del procio sotto carico più che il risultato in sé. :D
Anche perché il mio arrovellamento è: PERCHE' IL PROCIO NON VA SU DI CLOCK?
Le temp non sono un prb.
Comunque a naso il mio giudizio di RS era il seguente... :)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25961713&postcount=447
mi sa che il mio sesto senso è buono... che ne dite? :D
paolo, domanda molto semplice, hai provato a dare più vcore che potevi?
il "problema" dei black edition è che hai una variabile in più nel bilanciamento dell'oc ideale...ma, un po' come nei b3, credo che pure in questo caso si debba trovare l'equilibrio "ottimale" tra frequenza nb/ht/memorie e quant'altro... tipo nel mio caso, se ti ricordi, superavo una certa frequenza solo portando il moltiplicatore del NB a 7 o 8 e non a 9, ma nemmeno a 2 o 3.. :stordita: :stordita:
paolo.oliva2
22-01-2009, 17:15
paolo, domanda molto semplice, hai provato a dare più vcore che potevi?
il "problema" dei black edition è che hai una variabile in più nel bilanciamento dell'oc ideale...ma, un po' come nei b3, credo che pure in questo caso si debba trovare l'equilibrio "ottimale" tra frequenza nb/ht/memorie e quant'altro... tipo nel mio caso, se ti ricordi, superavo una certa frequenza solo portando il moltiplicatore del NB a 7 o 8 e non a 9, ma nemmeno a 2 o 3.. :stordita: :stordita:
Io fino ad ora ho sempre provato con il bus a 200 e andare su di molti.
Questo a livello di provare... perché il cambio molti lo faccio con K10Stat coadiuvato da AOD. AOD mi permette di modificare ram e bus, ma per contro mi porta il Vcore a 1,45V. Poco male, la macchina senza carico mi tiene anche a 4,3GHz a 1,45V, quindi chiudo AOD e setto il Vcore a 1,5-1,55V che è il max di K10Stat.
Nella DFI posso arrivare a 1,6V anche con AOD, sull'Asus no, non c'è quella voce.
Poi ho sbelinato con la tensione dell'NB ma non è cambiato nulla... tranne avere la sicurezza di non bruciare il procio per via delle tensioni alle DDR2.
Poi mi sono rotto perchè di superare i 4,3GHz non c'è verso, e a 4,1GHz non trovo l'RS. Quindi ho abbassato il clock del procio cercando di spingere in tutti i settori.
Comunque a me sta facendo come il B3... nel senso che a 1,45-1,55V posso fare quello che voglio. Se la macchina mi crasha, posso arrivare a 1,6V e si riesce ad andare avanti per un 50-100MHz, dopo non c'è nessuna speranza...
Quello che mi infastidisce è che non ho assolutamente prb di temp.
Facendo Wprime e S&M, io sono arrivato al max a 21,8° di temp liquido in uscita dal procio e 20,4° in entrata, con una temp ambiente di 18,8°...
La mia idea è che ci siano prb di bios... ma a sto punto non ne sono tanto sicuro... perché li ho provati su mobo diverse.... l'altro procio sembra avere 100MHz di margine in più... ma la DFI spinge parecchio nell'OC, questo lo avevo visto anche con i 9950, quindi a me sembrano quasi la fotocopia l'uno dell'altro.... ma di riuscire a ottenere di più non vedo strade....
Aspettiamo bios più maturi.... d'altronde dai primi per il B3 agli ultimi, un 100MHz buoni si erano presi... un +3-4%. ma a 4GHz sono 100-150Mhz.... non una paglia.
Per il Vcore sono arrivato a 1,68V... e posso dire che le temp sono SEMPRE lineari... non hanno subito impennate. Però non guadagno nulla.
Quello che penso è che ci sia un gran casino a livello di bios. Quando smanetto con le tensioni e frequenze, mi ritrovo che ogni programma mi da' dei valori, ad esempio anche con i test di prima, uno mi riporta 3,850GHz, l'altro 4GHz, ed io sono a 3,9GHz.... questo potrebbe essere un prb di bios giovane.
ora del decesso 18:20 :cry: :cry:
la piastra madre ci ha abbandonato (BASTARDAAAA) :cry: :cry:
In questo luogo OVE lee bestemmie si son sprecate......pregate per la mia anima
astroimager
22-01-2009, 17:32
ora del decesso 18:20 :cry: :cry:
la piastra madre ci ha abbandonato (BASTARDAAAA) :cry: :cry:
In questo luogo OVE lee bestemmie si son sprecate......pregate per la mia anima
Cioé, che è successo?
Cioé, che è successo?
correva l'ora 18:.. ero in bios ad effettuare le modifichè sul vcore e tutto dun tratto si blocca il bios e si spegne la macchina (da notare che avevo appena montato ildissi coler thx2) da quel momento non è più partita attualmente sto controllando tutti i componenti per rendermi effettivamente conto di chi ha ceduto ... ma il primo indagato e la mainboard.....Porco chi so io
Crystal1988
22-01-2009, 18:07
La prima frase non l'ho capita... :stordita:
Per la seconda... Non ne ho diea... Forse poichè per fare la risonanza ci vogliono anche elettromagneti che generano campi variabili 8e un rumore assordante), i materiali ceramici che diventano superconduttori verso i 100K si spaccherebbero...
Intendevo dire che quando un materiale diventa superconduttore, significa che i fenomeni di scattering degli elettroni sono praticamente infinitesimi siccome il moto vibrazionale degli atomi è inconsistente a quelle temperature...ed ecco perché una volta caricato un elettromagnete a superconduttori non c'è bisogno di caricare ancora, siccome l'assenza di scattering determina l'assenza di resistenza e l'assenza di resistenza e scattering non da luogo a trasferimento di quantità di moto fra il vento di elettroni e gli atomi costituenti il materiale..
Per la seconda, beh potrebbe essere..anzi molto probabile..
phicrand_6358
22-01-2009, 18:21
correva l'ora 18:.. ero in bios ad effettuare le modifichè sul vcore e tutto dun tratto si blocca il bios e si spegne la macchina (da notare che avevo appena montato ildissi coler thx2) da quel momento non è più partita attualmente sto controllando tutti i componenti per rendermi effettivamente conto di chi ha ceduto ... ma il primo indagato e la mainboard.....Porco chi so io
mmm... detto cosi viene da pensare al procio/dissi messi male o magari qualche sbavatina di pasta...:(
dato che i migliori oc sembrano essere col 790GX ho iniziato a valutare la DK 790GX-M2RS, guardando i bios ho notato una cosa strana... alcuni bios sono gli stessi per questa scheda e per la DK 790FX-M2RSH, altri no...
cmq sarei tentato di provarla :D
correva l'ora 18:.. ero in bios ad effettuare le modifichè sul vcore e tutto dun tratto si blocca il bios e si spegne la macchina (da notare che avevo appena montato ildissi coler thx2) da quel momento non è più partita attualmente sto controllando tutti i componenti per rendermi effettivamente conto di chi ha ceduto ... ma il primo indagato e la mainboard.....Porco chi so io
non è che hai usato il metallo liquido?
mmm... detto cosi viene da pensare al procio/dissi messi male o magari qualche sbavatina di pasta...:(
NO porca boia è propio la piastra il phenom2 è salvo parte (stentavo a crederci) su una mainboard msi k9ngm4 con chip nvidia mentre montanto un altro procio sulla MSI KA790GX AM2+ la stessa non da segni di vita :cry:
domani me la faccio sostituire cainando come pochi (tipo ma che cazz di piastra mi hai dato , ecc :D )
phicrand_6358
22-01-2009, 19:07
controlla se hai sporcato i pin del procio o il socket...
poi visto che prima ti "lamentavi" dell'alimentatore dai una controllatina col tester ai voltaggi quando sei sotto carico...;) mi pare strano una MSI che si brucia così...:eek:
phicrand_6358
22-01-2009, 19:09
dato che i migliori oc sembrano essere col 790GX ho iniziato a valutare la DK 790GX-M2RS, guardando i bios ho notato una cosa strana... alcuni bios sono gli stessi per questa scheda e per la DK 790FX-M2RSH, altri no...
cmq sarei tentato di provarla :D
che intendi? hai fatto una comparazione binaria?:mbe:
sniperspa
22-01-2009, 19:09
NO porca boia è propio la piastra il phenom2 è salvo parte (stentavo a crederci) su una mainboard msi k9ngm4 con chip nvidia mentre montanto un altro procio sulla MSI KA790GX AM2+ la stessa non da segni di vita :cry:
domani me la faccio sostituire cainando come pochi (tipo ma che cazz di piastra mi hai dato , ecc :D )
Menti solo come tu sai!:Perfido: :asd:
jacopo147
22-01-2009, 19:15
NO porca boia è propio la piastra il phenom2 è salvo parte (stentavo a crederci) su una mainboard msi k9ngm4 con chip nvidia mentre montanto un altro procio sulla MSI KA790GX AM2+ la stessa non da segni di vita :cry:
domani me la faccio sostituire cainando come pochi (tipo ma che cazz di piastra mi hai dato , ecc :D )
probabile che ti sia successo ciò che è successo a me con la vecia Ecs, scarica elettrostatica, se ti è successo subito dopo il montaggio del nuovo dissi è molto probabile, tanto metallo che gira vicino a componenti come la rom del bios, un poco di corrente che si accumula e poi "scatta", e tanti saluti alla mobo.. :rolleyes:
phicrand_6358
22-01-2009, 19:17
dimenticavo... prima di mettere l'altro procio nella ka790gx hai resettato il bios ovviamente, vero? o no?:mbe:
phicrand_6358
22-01-2009, 19:19
probabile che ti sia successo ciò che è successo a me con la vecia Ecs, scarica elettrostatica, se ti è successo subito dopo il montaggio del nuovo dissi è molto probabile, tanto metallo che gira vicino a componenti come la rom del bios, un poco di corrente che si accumula e poi "scatta", e tanti saluti alla mobo.. :rolleyes:
esatto!
SEMPRE scaricarsi toccando il case e (se sei in casa) il termosifone prima di maneggiare schede, proci, ram eccetera...
che intendi? hai fatto una comparazione binaria?:mbe:
no ho guardato il nome e data di uscita ;)
Io ero scarico bhò comunqeu si ho resettato il bios più volte ma nulla e deceduta che gli venisse un colpo (anzi gli è già venuto) domani vi aggiorno tanto domattina son da Brevi... a duman
Io ero scarico bhò comunqeu si ho resettato il bios più volte ma nulla e deceduta che gli venisse un colpo (anzi gli è già venuto) domani vi aggiorno tanto domattina son da Brevi... a duman
ripeto: hai usato il metallo liquido?
Io ero scarico bhò comunqeu si ho resettato il bios più volte ma nulla e deceduta che gli venisse un colpo (anzi gli è già venuto) domani vi aggiorno tanto domattina son da Brevi... a dumanUna volta a me é successa la stessa cosa con un Abit NF7.
Pensavo fosse crepata e invece il bios era corrotto e il chippino rovinato (non riscriveva il bios quando resettavi).
Lo so che é una cosa che succede una volta ogni mille (e come sempre succede a me :D), ma puó essere ...
Oppure é deceduta proprio :(
paolo.oliva2
22-01-2009, 21:25
1h e 30' dura il test S&M? )O_O(
LOL, prima e ultima volta che lo faccio :D :D :D
Ancora 90 min
paolo.oliva2
22-01-2009, 21:32
Comunque va avanti liscio liscio.
Dimenticavo.... se occate, disabilitate la virtualizzazione.
Comunque il pc è super RS.... ho giocato, spatacato in internet, tutti i test di oggi pomeriggio ed ora sto rifacendo il test.... mai spenta.
Vediamo se la mia fortuna (em sfortuna) si riconferma.... posto questo ed il pc si dovrebbe crashare tempo 2-3 minuti :)
paolo.oliva2
22-01-2009, 21:39
wow
Ho visto il monitor nero... ho pensato "ecco, ti pareva... ho postato quello, si è resettato". Invece muovo il mouse.... era andato in riposo... :confused: ma se io ho disabilitato lo stato di riposo... Va beh. Continua.
1h e 30' dura il test S&M? )O_O(
LOL, prima e ultima volta che lo faccio :D :D :D
Ancora 90 min
Comunque paolo parlo sempre per esperienza personale e ti dico che io uso s&m spesso per testare la stabilità di un processore in quanto è un test velocissimo e mette in evidenza errori che orthos impiega ore.
Io però uso l'opzione "short" e cpu usage a 100% il test dura 6 o 7 minuti e se lo passa la cpu è rock solid al 110%.
E ne ho testate di cpu :) e non si sono mai bloccate ne in overclock che in downclock.
jacopo147
22-01-2009, 22:00
Comunque paolo parlo sempre per esperienza personale e ti dico che io uso s&m spesso per testare la stabilità di un processore in quanto è un test velocissimo e mette in evidenza errori che orthos impiega ore.
Io però uso l'opzione "short" e cpu usage a 100% il test dura 6 o 7 minuti e se lo passa la cpu è rock solid al 110%.
E ne ho testate di cpu :) e non si sono mai bloccate ne in overclock che in downclock.
quotissimo!!!!
paolo.oliva2
22-01-2009, 22:09
Comunque paolo parlo sempre per esperienza personale e ti dico che io uso s&m spesso per testare la stabilità di un processore in quanto è un test velocissimo e mette in evidenza errori che orthos impiega ore.
Io però uso l'opzione "short" e cpu usage a 100% il test dura 6 o 7 minuti e se lo passa la cpu è rock solid al 110%.
E ne ho testate di cpu :) e non si sono mai bloccate ne in overclock che in downclock.
si, avevo letto che lo avevi scritto.
Ma ormai ci sono.... lo finisco.
Comunque proponilo al Capitano.... 6-7 minuti al posto di 90 sarebbe una favola.
Soprattutto lo voglio postare anche per soddisfazione personale... dopo aver assemblato PC per 24 anni, lo "senti" se un sistema è stabile o meno.
jacopo147
22-01-2009, 22:14
7 minuti non è poco ?
per i K8 no, in quei 7-8 minuti (solo OC CPU però, no ram) ho trovato errori che orthos non mi trovava in 8 ore!!!!! mi è successo almeno 2 volte di passare 5-6 ore di orthos e di fallire dopo 10s nella cache L1 in S&M :D
per i K8 no, in quei 7-8 minuti (solo OC CPU però, no ram) ho trovato errori che orthos non mi trovava in 8 ore!!!!! mi è successo almeno 2 volte di passare 5-6 ore di orthos e di fallire dopo 10s nella cache L1 in S&M :D
Nemmeno con i quad sono pochi io ci testo anche quelli e se il test passa stai tranquillo (solo per quanto riguarda la cpu).
Esempio il mio Q6600 con S%M passa il test a 1,10V a def e fino ad ora non si è mai bloccato.
Immortal
22-01-2009, 22:23
per i K8 no, in quei 7-8 minuti (solo OC CPU però, no ram) ho trovato errori che orthos non mi trovava in 8 ore!!!!! mi è successo almeno 2 volte di passare 5-6 ore di orthos e di fallire dopo 10s nella cache L1 in S&M :D
mia esperienza col phenom x3.... ho usato lo short e non aveva dato molti problemi. usando il long mi aveva dato un problema sul test della L2 ma solo su un core :eek: , alzo di 0.0125V il vcore ed è tutto perfetto :D
paolo.oliva2
22-01-2009, 22:25
Comunque dopo aver fatto l'RS a 3,9GHz, i 3,950 sono per me sicurissimi.
Penso che a 1,55-1,6V sul molti che sto usando, se le ram reggono, posso arrivare a 4GHz RS. Di più al momento non li sento...
Spero che sia prb di bios.
Comunque che nervoso.... 49° di procio sotto carico e non riesco a salire...
Guardiamo il lato positivo.... d'estate non ci sarà bisogno di abbassare l'OC. :)
come mai non ce la fai ?(scusate mi sono perso qualche pagina :asd:)
paolo.oliva2
22-01-2009, 22:42
non c'è nulla da fare...
Eppure mi sto arrovellando di capire il perché.... ma non trovo una spiegazione logica...
Insomma, per tutto quello che avevamo visto, l'OC del 940 era legato principalmente al limite del TDP. Se dissipavi il calore generato, il procio di per sè sale.
Abbiamo visto che i 940 commerciali ad azoto sono tutti arrivati a cavallo dei 6GHz, a parte qualche caso che poi è stato spiegato il motivo.
Ad aria per uno screen si arriva a 4,3 senza eccessivi prb....
Al momento il liquido dimostra la sua potenza solo per "tenere" gli stessi OC ad aria anche sotto forte carico.
E' Questo che non mi torna... ho provato ad occare anche un singolo core, ma sopra i 4,3GHz non c'è verso... arrivo a 4,4GHz ma non riesco neppure a salvare lo screen.
Io trovo solo 2 spiegazioni.... o per andare su di frequenza il procio deve essere sullo zero° al suo interno, oppure i bios lo castrano di brutto.
Il molti che sto usando sembra stabile.... ora proviamo a spararlo a 280 :)
paolo.oliva2
22-01-2009, 22:53
1h 35' e ora testa la ram :(
paolo.oliva2
22-01-2009, 23:38
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090123003732_finito.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090123003732_finito.JPG)
capitan_crasy
22-01-2009, 23:43
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090123003732_finito.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090123003732_finito.JPG)
FINALMENTE abbiamo un risultato in RS!:D
:ave: :winner: :winner: :ave:
Complimenti paolo!!!
Aggiornata la classifica "Overclocking database Solid Rock"...
paolo.oliva2
22-01-2009, 23:50
@Capitano....
il test che avevo fatto prima.... aveva ragione S&M... ero a 4GHz.
Ti riposto cpu-z con i parametri corretti...
Non so cosa sia successo perché anche io pensavo di essere a 3,9GHz e di avere il molti a 17,5X... ma quando sono andato in bios per alzare il bus, mi sono trovato il molti a 18X e quindi S&M che riportava 4,014GHz coincide in pieno con questo:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090123005018_4vero.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090123005018_4vero.JPG)
paolo.oliva2
22-01-2009, 23:56
Comunque non c'è prb... io credevo di essere a 3,9GHz e ora volevo arrivare a 4GHz, vuol dire che ero a 4GHz ed ora punto i 4,1GHz... :)
Mi sa che domani sarà da aggiornare...
paolo.oliva2
23-01-2009, 00:14
Posto 2 nuovi record... :)
winrar
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090123011321_nuovorecordwinrar.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090123011321_nuovorecordwinrar.JPG)
Photoworxx
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090123011412_nuovorecordPhotoworxx.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090123011412_nuovorecordPhotoworxx.JPG)
La configurazione reale è questa:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090123011908_00000.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090123011908_00000.JPG)
Snake156
23-01-2009, 06:57
La configurazione reale è questa:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090123011908_00000.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090123011908_00000.JPG)
ah quindi i 4 li hai raggiunti sulla asus?la dfi come va?tra le due quale meglio?e che ddr sono?
paolo.oliva2
23-01-2009, 09:02
ah quindi i 4 li hai raggiunti sulla asus?la dfi come va?tra le due quale meglio?e che ddr sono?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25971932&postcount=505
La DFI sale anche meglio, però non so perché ottengo un IPC inferiore... soltanto che modificando i parametri del bios è più delicata... e propensa a non partire e dover resettare il bios.
paolo.oliva2
23-01-2009, 09:45
Allora... posto come al momento a mio parere si ottiene il meglio su un Phenom II.
A Vcore def e pure con il dissi stock basta aumentare il molti a 17X e si ha un procio a 3,4Ghz che non darà prb anche d'estate. In inverno anche a 17,5-18X dovrebbe essere idoneo.
Se si cambia il dissi e si porta il Vcore a 1,45V i 3,8GHz sono fattibilissimi mantenendo il resto standard.
ottimizzazioni:
Vcore 1,5V e NB 1,5V. Sono valori di tensioni dichiarate ok già da AMD nel Vid, quindi arci-super-ok.
Il clock NB lo si porta a 10X-11X-12X
Se agite sul bus, per aumentare il clock delle DDR2, tenete conto che questo influisce pure nel vlovk NB e HT, di conseguenza uno dei 2 bisogna diminuirlo.
La prima cosa è impostare NB su 6-8X e clock procio sui 2GHz. Poi sparate il bus. Quando il procio crasherà, sarete arrivati al limite delle ram.
N.B. Per fare questo tenete comunque la tensione Vcore almeno a 1,45V e tensione NB stesso valore, perché così potrete overvoltare le ram anche a 2,3V-2,4V.
Trovato i parametri più aggressivi e stabili per le ram, salite di clock per mezzo del moltiplicatore procio. Se arrivate sui 4GHz, aumentate la tensione Vcore e NB ad almeno 1,5V, meglio se 1,55-1,6V se superate i 4Ghz.
Memorie unganged.
Virtualizzazione disabilitata.
C&Q io lo disabilito.
HT sui 2GHz e NB sui 2,4-2,5GHz.
Io ancora sono con le DDR2 a 1,2GHz, ed ho superato tutti i test. Ma reputo possibile arrivare anche a 1,250-1,3GHz, al che l'IPC varia sensibilmente.
Con Winrar, a memorie su 1,1GHz circa, NB 2,4GHz winrar 2,7MB/s e Photoworxx a cavallo di 30.000. Aumentando solo di 100MHz le ram, Winrar 2,97MB/s e Photoworxx >31000 (mi sembra 31.600).
Questo solo con le ram.
Quindi consiglio, chi sta acquistando le ram nuove per un Phenom II, prendetele da 1,2-1,3GHz certificate, visto che il prezzo ormai è di un 20% max superiore....
Risparmierete in futuro, perché delle DDR2 a 5-5-5-15 a 1,3GHz non hanno nulla di meno di DDR3 a 1333, anzi, si potrebbero paragonare a delle 1.600.
Quando i prezzi delle DDR3 caleranno, allora avrà un senso cambiare il sistema, ma a quel punto si parlerebbe di AM3/DDR3/SB8XX, un altro andare.
capitan_crasy
23-01-2009, 10:25
Il video...
Clicca qui... (http://it.youtube.com/watch?v=wB0JodKgZ0A&feature=channel_page)
Sylvester
23-01-2009, 10:37
Il video...
Clicca qui... (http://it.youtube.com/watch?v=wB0JodKgZ0A&feature=channel_page)
:eek: che figata :D
phicrand_6358
23-01-2009, 10:57
VAI PAOLOOOOOOOOOO!!!!!:gluglu:
ora puoi modificare la firma, soprattuto la parte fra parentesi!!!
paolo.oliva2
23-01-2009, 11:47
Di seguito posto come io ho configurato la M3A79-T.
Vi sono molti punti dove ancora non sono entrato... il perché? Perché non ci capisco una mazza!!! :D
Il Bios, questo sconosciuto...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090123123746_23012009078-2.jpg
La parte che ci interessa
1a voce e 3a voce
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090123124157_23012009079-2.jpg
Facciamo prima la 3a che è un'unica schermata.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090123124323_23012009082.jpg
Ripassiamo alla 1a
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090123124428_23012009080-2.jpg
e settaggio memorie
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090123124536_23012009081.jpg
Alcuni parametri sono in AUTO perché altrimenti il sistema non parte.
Questa è la panoramica del sistema in alimentazione/temperature
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090123124638_23012009083.jpg
Di seguito posto come io ho configurato la M3A79-T.
Vi sono molti punti dove ancora non sono entrato... il perché? Perché non ci capisco una mazza!!! :D
Il Bios, questo sconosciuto...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090123123746_23012009078-2.jpg
La parte che ci interessa
1a voce e 3a voce
Facciamo prima la 3a che è un'unica schermata.
Ripassiamo alla 1a
e settaggio memorie
Alcuni parametri sono in AUTO perché altrimenti il sistema non parte.
Questa è la panoramica del sistema in alimentazione/temperature
Sbaglio o non vedo la voce di settaggio della frequenza pci? :confused:
Perché anche la mia nuova mobo AM2+ per proci AM3 (Asus M3N78 liscia) consente il settaggio delle frequenze bus e pci-e e non quelle pci! :mc:
Dici che sia fixata di default? :fagiano:
phicrand_6358
23-01-2009, 12:07
una foto alla schermata "Chipset"?:)
paolo.oliva2
23-01-2009, 12:21
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090123132009_Wprime4GHz..JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090123132009_Wprime4GHz..JPG)
Se potessi dare 1,6V o 1,65V arriverei a 4,1Ghz sicuramente.
Il bios non accetta + di 1,55V :mad:
AOD/K10Stat non permettono + di 1,45C e 1,55V rispettivamente.
paolo.oliva2
23-01-2009, 12:27
In classifica su hwbot saresti 7° comunque bisogna anche considerare che la maggior parte delle persone che postano su quel sito ottimizzano tutto anche "l'aria" :D
Link http://www.hwbot.org/listResults.do?cpuModelId=1765&applicationId=15&filterUser=true&filterBlocked=true&limit=100
Comunque il risultato è veramente ottimo considerando che tu di quelle ottimizzazione sicuramente non ne hai fatta nemmeno una :)
edit:e ci aggiungo che se la frequenza rilevata da wprime è giusta fai lo stesso risultato di un q9550 a 4-4,1giga con memorie oltre i 600 di fsb.
Sarei 6° ed avrei superato un altro Phenom 940 circa uguale alla mia velocità.
Io non ho disabilitato servizi di windows o altro... e ho una sfilza di programmi installati non indifferente. Direi che sto facendo un buon lavoro.
Sarei 6° ed avrei superato un altro Phenom 940 circa uguale alla mia velocità.
Io non ho disabilitato servizi di windows o altro... e ho una sfilza di programmi installati non indifferente. Direi che sto facendo un buon lavoro.
Con l'ultimo screen si sei 6° (che gioco di parole :D )
Comunque come già detto sopra un Q9550 overcloccato a 4100-4200 fa i tuoi stessi risultati (giusto per fare un raffronto con la controparte intel).
paolo.oliva2
23-01-2009, 12:53
Comunque il discorso DDR3 è reale.
Facendo i test con Ippo.g abbiamo constatato che i timing delle ram con il suo test non incidevano più di tanto.
Io ho alzato l'IPC quando sono andato sui 1,2GHz con le ram.
A sto punto, se facciamo una correlazione con il discorso DDR3... vorrei vedere con delle DDR3 a 1,6GHz...
Però mi sembra chiaro che cambiare mobo e prendere DDR3 ora, non vale la candela. Meglio delle DDR2 a 1,2-1,3GHz (che costano ormai poco di più delle 1066) e si tira avanti.
Quando uscirà l'SB8XX, le DDR3 avranno un prezzo simile alle DDR2 (si spera) ed allora il cambio mobo sarebbe ben auspicabile... magari condito da un FX a 4GHz :)
FX o non FX, se AMD riesce a commercializzare un procio con un OC sui 4,5GHz-4,8GHz, che tutto sommato non mi sembra neanche un'esagerazione, contando che se non avessi vincoli di alimentazione sulla M3A79-T a 4,1-4,2GHz SICURI sotto carico ci sarei già ora.
A dimostrazione di ciò, sulla DFI che riesco a dare 1,6V, sono a 4,1GHz già ora.
Gli AM3 sembrano già avere un Vcore inferiore (a parità di frequenza) di 0,05V, quindi con i limiti attuali, sarebbe già auspicabile 4,1GHz sulla M3A79-T e 4,2GHz sulla DFI, inteso in RS, poi gli screen a 4,3-4,4GHz si possono fare anche adesso.
allura:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090123135835_pasta.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090123135835_pasta.jpg)
questa è la foto di come ho messo la pasta;
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090123140239_postazione.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090123140239_postazione.jpg)
questa è la foto della mia postazione
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090123140306_inviatospeciale.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090123140306_inviatospeciale.jpg)
questo è l'inviato speciale per controllare l'operato :D :D
questo è il bios:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090123140336_bios.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090123140336_bios.jpg)
come avevo anticipato non posso impostare valori superiori a 1.4v al NB
un bel cinebench a 280
sono convinto che potrei passare anche i 300 ma la mobo purtroppo ha i suoi limiti ;)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090123140737_cinebench280.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090123140737_cinebench280.JPG)
questo uno screen a 3800:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090123140823_1.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090123140823_1.JPG)
paolo.oliva2
23-01-2009, 13:14
Come stai a temp? (Khael)
Immortal
23-01-2009, 13:27
Come stai a temp? (Khael)
paolo ti ho risp sul 3d della m3a, inoltre mi sono dimenticato di chiederti... come mai il pci-ex a 101mhz e non 100mhz?
Sbaglio o non vedo la voce di settaggio della frequenza pci? :confused:
Perché anche la mia nuova mobo AM2+ per proci AM3 (Asus M3N78 liscia) consente il settaggio delle frequenze bus e pci-e e non quelle pci! :mc:
Dici che sia fixata di default? :fagiano:
Paolo? :confused:
@paolo: riusciresti a fare delle prove sotto carico (s&m short 100%) con un dissi ad aria? (non lo stock)
mi interesserebbero vedere le temperature @default e a 3.4-3.6 (quello che ti permette il dissi ad aria stabilmente) ovviamente indicando anche la temperatura ambiente e Tidle,Tfull del procio.
grazie!!!!
io con quel pesudo dissy a mezz'aria sto sotto i 50°....39 in idle 48 in full...possibile?
la temp ambiente e' molto bassa pero'! (sui 14° penso)
aaadddfffgggccc
23-01-2009, 14:00
Preso!!!
Mercoledì mi arriva il 940 e provo..... sulla M3a32, visto che molti hanno questa mamma.
Discorso OT x paolo
Ho preso anche il q9650, così tanto per fare il confronto diretto in casa :D
L'hai detto tu che sono un precisino, ti ricordi?
ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.