View Full Version : [DATABASE UFFICIALE] AMD K10 Phenom2/Athlon!
capitan_crasy
18-12-2010, 10:29
ciao a tutti
volevo provare a fare un po di oc sul mio nuovo sistema in firma
però non riesco a trovare configurazioni stabili a frequenze decenti
mi spiego meglio:
con ht e ram bassi (1600-400) booto tranquillamente anche a 4.2ghz
appena provo ad alzarli (anche abbassando la freq del processore) non mi boota nemmeno >.<
i voltaggi che tengo sono:
vcore 1.4
vmem 2.0
nb a 1.15
nb-cpu 1.30
i timings delle ram sono quelli piu rilassati
sono incredibilmente ben accetti piu consigli possibili!
Chiedi qui. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2127678)..
Soulman84
17-01-2011, 17:40
uhm..questo topic è mezzo morto.. provo un pò a rianimarlo:)
mi è arrivato tra le mani un 975BE, gran bel pezzetto di silicio:D
senza troppa fatica ho trovato questo daily:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/th_20110117183945_975D.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201101/20110117183945_975D.jpg)
voltaggio reale 1,46v..raffreddamento ad aria:)
poi ho provato a spingermi fin dove potevo, contate che stavo su windows 7 non ottimizzato:
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=1601309
non vedo l'ora di provarlo su una mainboard seria e con un raffreddamento come si deve:sofico:
IoSonoRa
17-01-2011, 20:34
uhm..questo topic è mezzo morto.. provo un pò a rianimarlo:)
mi è arrivato tra le mani un 975BE, gran bel pezzetto di silicio:D
senza troppa fatica ho trovato questo daily:
...
voltaggio reale 1,46v..raffreddamento ad aria:)
Che bel pezzo :-)
Complimenti, uppato la prima pagina?
Soulman84
17-01-2011, 20:45
beh possiamo chiedere al capitano se può essere ammesso in classifica:) :)
uhm..questo topic è mezzo morto.. provo un pò a rianimarlo:)
mi è arrivato tra le mani un 975BE, gran bel pezzetto di silicio:D
senza troppa fatica ho trovato questo daily:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/th_20110117183945_975D.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201101/20110117183945_975D.jpg)
voltaggio reale 1,46v..raffreddamento ad aria:)
poi ho provato a spingermi fin dove potevo, contate che stavo su windows 7 non ottimizzato:
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=1601309
non vedo l'ora di provarlo su una mainboard seria e con un raffreddamento come si deve:sofico:
Veramente notevole... :ave:
;) CIAUZ
aaadddfffgggccc
19-01-2011, 15:01
uhm..questo topic è mezzo morto.. provo un pò a rianimarlo:)
mi è arrivato tra le mani un 975BE, gran bel pezzetto di silicio:D
senza troppa fatica ho trovato questo daily:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/th_20110117183945_975D.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201101/20110117183945_975D.jpg)
voltaggio reale 1,46v..raffreddamento ad aria:)
poi ho provato a spingermi fin dove potevo, contate che stavo su windows 7 non ottimizzato:
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=1601309
non vedo l'ora di provarlo su una mainboard seria e con un raffreddamento come si deve:sofico:
Ti aspetto quì: [Thread Ufficiale] CINEBENCH 11.5 2010 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2263665)
Questo procio manca in classifica. ;)
Soulman84
19-01-2011, 15:07
Ti aspetto quì: [Thread Ufficiale] CINEBENCH 11.5 2010 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2263665)
Questo procio manca in classifica. ;)
bello, adesso provo subito:D :D
Knukcles
21-01-2011, 19:01
ammappa che 975.......:D
Mega Man
21-01-2011, 19:48
Mi sa che devo darmi da fare con l'8750.. :D
Anche se il mio PC è un po' appesantito da tutti i programmi che c'ho installato :asd:
:cry: Ho appena fatto un UpGrade sulla mia Asus N2M32 sli Deluxe con un Phenomenon II X4 955 C3 Black Edition che leggendo in giro è compatibile con questa mobo...
Ho messo il bios 2209 ma dopo aver controllato con CPUZ ho notato che la frequenza è a 800 Mhz e il moltiplicatore a 4X
ecco la mia validation su CPUZ
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=1609309
e quella di altri con lo stesso processore e mobo e bios
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=1068070
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=1281371
chia mi aiuta a portarlo almeno a 3200Mhz? ..Grazie;)
Mega Man
22-01-2011, 08:58
:cry: Ho appena fatto un UpGrade sulla mia Asus N2M32 sli Deluxe con un Phenomenon II X4 955 C3 Black Edition che leggendo in giro è compatibile con questa mobo...
Ho messo il bios 2209 ma dopo aver controllato con CPUZ ho notato che la frequenza è a 800 Mhz e il moltiplicatore a 4X
ecco la mia validation su CPUZ
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=1609309
e quella di altri con lo stesso processore e mobo e bios
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=1068070
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=1281371
chia mi aiuta a portarlo almeno a 3200Mhz? ..Grazie;)
Non è che c'è il Cool&quiet attivo..?
il Bios lo riconosce corretamente.
Cool&Quiet disattivato da bios
Moltiplicatore a 16X
e Core Voltz a 1.4
ma ancora CPUZ mi dice che và a 800Mhz e core a 4X
:mc:
Spitfire84
22-01-2011, 09:33
il Bios lo riconosce corretamente.
Cool&Quiet disattivato da bios
Moltiplicatore a 16X
e Core Voltz a 1.4
ma ancora CPUZ mi dice che và a 800Mhz e core a 4X
:mc:
prova a lanciare un bench (tipo winrar) e monitora con cpu-z la frequenza.
Mega Man
22-01-2011, 10:06
L'hai usato? Hai giocato a qualcosa? Se andasse davvero a 800 mhz sarebbe lentissimo :asd:
a parte che winrar non è un Banchmark, comunque la frquenza è rempre a 800mhz ...:mbe:
Spitfire84
22-01-2011, 10:37
a parte che winrar non è un Banchmark, comunque la frquenza è rempre a 800mhz ...:mbe:
winrar integra un benchmark.. ;)
le funzionalità di risparmio energetico di windows sono impostate su bilanciato?
Mega Man
22-01-2011, 11:52
Ok ma potrebbe essere un errore di riconoscimento :fagiano:
Dalla semplice schermata di sistema Windows ti dice sempre che è a 800 mhz? E il Dxdiag? :mbe:
aaadddfffgggccc
22-01-2011, 21:36
:cry: Ho appena fatto un UpGrade sulla mia Asus N2M32 sli Deluxe con un Phenomenon II X4 955 C3 Black Edition che leggendo in giro è compatibile con questa mobo...
Ho messo il bios 2209 ma dopo aver controllato con CPUZ ho notato che la frequenza è a 800 Mhz e il moltiplicatore a 4X
ecco la mia validation su CPUZ
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=1609309
e quella di altri con lo stesso processore e mobo e bios
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=1068070
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=1281371
chia mi aiuta a portarlo almeno a 3200Mhz? ..Grazie;)
1) L'ultimo bios ufficiale è: M2N32-SLI_DELUXE_5002 (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socketAM2/M2N32-SLI%20Deluxe/M2N32-SLI_DELUXE_5002.zip)
2) La "N2M32 sli Deluxe" non esiste... :D
3) Stiamo sviluppando un bios speciale: M2N32AM3X6BETA (http://bios-mods.com/BIOS/CPU/M2N32-SLI%20Deluxe/M2N32AM3X6BETA.BIN)
4) Se hai problemi contattami in PM, quel problema te lo risolvo in 4". ;)
Ciao
leggo che questo Bios è per X6, pensi possa andare anche per il mio X4?
Ho fatto mille prove per portare le mie mushkin a 2000 mhz e il nb a 3000, ma nn sono riuscito a trovare la stabilità con linx all memory... però credo che questo per il daily use sia un buon compromesso:
http://img717.imageshack.us/img717/7760/1090dailyuse.th.jpg (http://img717.imageshack.us/i/1090dailyuse.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
(per me la cosa più difficile è stata trovare la stabilità con linx all memory e k10stat attivo)
;) CIAUZ
aaadddfffgggccc
23-01-2011, 19:53
Ho fatto mille prove per portare le mie mushkin a 2000 mhz e il nb a 3000, ma nn sono riuscito a trovare la stabilità con linx all memory... però credo che questo per il daily use sia un buon compromesso:
http://img717.imageshack.us/img717/7760/1090dailyuse.th.jpg (http://img717.imageshack.us/i/1090dailyuse.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
(per me la cosa più difficile è stata trovare la stabilità con linx all memory e k10stat attivo)
;) CIAUZ
Io al max arrivo a 1800MHz 8-8-8-24 e NB 2925MHz con le OCZ Blade, ma il limite è dato dalla mobo perchè non supporta le ram oltre i 1800MHz.
Comunque preferisco tenerle a 1600MHz 7-7-7-18 (1,5volt) e NB 3000MHz, non rilevo errori e rendono di più. ;)
Io al max arrivo a 1800MHz 8-8-8-24 e NB 2925MHz con le OCZ Blade, ma il limite è dato dalla mobo perchè non supporta le ram oltre i 1800MHz.
Comunque preferisco tenerle a 1600MHz 7-7-7-18 (1,5volt) e NB 3000MHz, non rilevo errori e rendono di più. ;)
Paolo con il mio stesso hardware va anche oltre, certo ottenere i suoi risultati nn è semplice, ma speravo che il nuovo bios mi aiutasse... invece ho dovuto ricalibrare tutti i voltaggi (per adeguarli al bios che sembra gestirli diversamente) per ottenere gli stessi risultati... anzi ho avuto anche un leggero calo di prestazioni, ma credo che quello sia duvuto al risparmio energetico attivo (k10stat), con il vecchio bios avevo testato salendo con turbo evo.
;) CIAUZ
sniperspa
23-01-2011, 20:49
Piccolo ot a proposito di ram...notavo poco fa che in questo periodo non costano veramente nulla!:eek:
41€ per 4gb delle classiche corsair xms3 1600 quando fino a nemmeno un'anno fa ci volevano 60€ per 2gb 1333 delle stesse!:eek:
aaadddfffgggccc
23-01-2011, 20:55
Paolo con il mio stesso hardware va anche oltre, certo ottenere i suoi risultati nn è semplice, ma speravo che il nuovo bios mi aiutasse... invece ho dovuto ricalibrare tutti i voltaggi (per adeguarli al bios che sembra gestirli diversamente) per ottenere gli stessi risultati... anzi ho avuto anche un leggero calo di prestazioni, ma credo che quello sia duvuto al risparmio energetico attivo (k10stat), con il vecchio bios avevo testato salendo con turbo evo.
;) CIAUZ
Hai provato senza risparmio energetico?
Sei sicuro che paolo abbia stressato il pc con Linx all memory oppure OCCT con le ram a 2000MHz? :D
Hai provato senza risparmio energetico?
Sei sicuro che paolo abbia stressato il pc con Linx all memory oppure OCCT con le ram a 2000MHz? :D
Si, con la ram a 2000 e nb a 3000 ho fatto anche test senza risparmio energetico e con frequenza cpu default... ma nn sono stabile nei test "pesanti"
mentre con ram a 1600 e nb a 3000 sembra esserci la stabilita... ma aumentano più le temp (devo portare il cpu-nb voltage a 1,3) delle prestazioni.
Premetto che ho una grande stima di paolo, ma credo che sul RS la pensiamo diversamente... lui nn sembra amare molto questi stress test, cmq per il resto ho solo da imparare... sia da lui che da altri, come te.
PS
pensando anche alla tua scelta, nn credo di perdere molto tenendole a 1600 mhz 6-8-6 1T
;) CIAUZ
aaadddfffgggccc
23-01-2011, 22:40
Si, con la ram a 2000 e nb a 3000 ho fatto anche test senza risparmio energetico e con frequenza cpu default... ma nn sono stabile nei test "pesanti"
mentre con ram a 1600 e nb a 3000 sembra esserci la stabilita... ma aumentano più le temp (devo portare il cpu-nb voltage a 1,3) delle prestazioni.
Io sono a liquido e per tenere "bene" il NB a 3000MHz devo dosare ben 1,37v, se lo abbasso non mi passa OCCT.
Premetto che ho una grande stima di paolo, ma credo che sul RS la pensiamo diversamente... lui nn sembra amare molto questi stress test, cmq per il resto ho solo da imparare... sia da lui che da altri, come te.
Non hai niente da imparare, ti conosco da tempo e vedo che sei esperto nell'OC del K10. ;)
La stabilità ad alte prestazioni si ottiene solo grazie a certi accorgimenti, es impianti a liquido o superiori (come quello che usa paolo) e proci :ciapet: .
Mantenendo le temp basse si ottiene di più, ma questo chi non lo sa? :D
L'hardware è fondamentale, forse le mushkin non sono il top per la CIVF, ma non le conosco e quindi non giudico.
Nota: Per esperienza ti posso dire che i migliori risultati tra prestazioni e stabilità li ottenuti con le OCZ Blade DDR2 1200MHz ed ora con le DDR3 2000MHz sia su AMD che su Intel.
Vedo che le G.Skill attualmente sono il top per l'OC ma occhio al modello.
PS
pensando anche alla tua scelta, nn credo di perdere molto tenendole a 1600 mhz 6-8-6 1T
;) CIAUZ
A parte i bench che evidenziano timidi segni di miglioramento con ram oltre i 1600Mhz, stà di fatto che poi in realtà (nei giochi per esempio) si hanno prestazioni migliori abbassando i timings.
Quindi secondo me conviene mantenere le ram a 1600MHz cas 7 che avere le ram a 2000MHz cas 9. (il max sarebbe un cas 6 a 2000MHz :D )
Mega Man
24-01-2011, 06:59
Piccolo ot a proposito di ram...notavo poco fa che in questo periodo non costano veramente nulla!:eek:
41€ per 4gb delle classiche corsair xms3 1600 quando fino a nemmeno un'anno fa ci volevano 60€ per 2gb 1333 delle stesse!:eek:
Emmenomale, praticamente siam tornati ai prezzi del 2009, l'anno scorso costavano il doppio :doh:
Le mie Xtreem dark quando le ho comprate costavano 50 € (poche settimane prima stavano a 40 però), ora costano il doppio :eek:
DioSpada
30-01-2011, 13:58
Ciao ragazzi...
Ho bisogno di un consiglio urgente per il cambio CPU...Ora ho un PHENOM II X2 550BE C2 abbastanza fortunato perchè lo tengo in daily a 3800 MHZ V.CORE default.
Ho il dubbio se prendere il PHENOM II X4 970BE o il PHENOM II X6 1090T BE? Voi quale consigliate ? Xome prezzo siamo li tra i due...
O risparmio 50 € e prendo un 965BE ? Mi sembrano ci siano esemplari fortunati in giro...:D
Estremamente indicato per Overclock cmq deve essere !!! :sofico:
sniperspa
30-01-2011, 14:11
Ciao ragazzi...
Ho bisogno di un consiglio urgente per il cambio CPU...Ora ho un PHENOM II X2 550BE C2 abbastanza fortunato perchè lo tengo in daily a 3800 MHZ V.CORE default.
Ho il dubbio se prendere il PHENOM II X4 970BE o il PHENOM II X6 1090T BE? Voi quale consigliate ? Xome prezzo siamo li tra i due...
O risparmio 50 € e prendo un 965BE ? Mi sembrano ci siano esemplari fortunati in giro...:D
Estremamente indicato per Overclock cmq deve essere !!! :sofico:
Scusa ma hai provato a sbloccare i core del 550? :mbe:
curiosita: quanto è il vcore default con la tua cpu?
DioSpada
30-01-2011, 14:26
Scusa ma hai provato a sbloccare i core del 550? :mbe:
curiosita: quanto è il vcore default con la tua cpu?
Provato si a sbloccare i Core dormienti...solo uno funziona quindi diventerebbe un X3 ma per stare a 3800 MHZ stabile vuole 1.45V...:( ...
Da il meglio con solo i due core abilitati...:D ....
Il V-core a default mi pare sia 1.35V...ora sto usando il portatile e non mi ricordo bene...ma sono quasi sicuro sia 1.35V...
sniperspa
30-01-2011, 14:48
Provato si a sbloccare i Core dormienti...solo uno funziona quindi diventerebbe un X3 ma per stare a 3800 MHZ stabile vuole 1.45V...:( ...
Da il meglio con solo i due core abilitati...:D ....
Il V-core a default mi pare sia 1.35V...ora sto usando il portatile e non mi ricordo bene...ma sono quasi sicuro sia 1.35V...
Bè 1,45 non sono pochi ma non sono neanche tantissimi se hai un buon dissi :)
Comunque se hai proprio bisogno di cambiare,un X6 va bene se hai bisogno di molta potenza, se invece ti serve per giocare già un 965 a 4ghz ci arriva tranquillo e magari li passi anche i 4ghz
capo82pjk
03-02-2011, 09:57
Emmenomale, praticamente siam tornati ai prezzi del 2009, l'anno scorso costavano il doppio :doh:
Le mie Xtreem dark quando le ho comprate costavano 50 € (poche settimane prima stavano a 40 però), ora costano il doppio :eek:
peccato che le ddr2 siano ancora alte di prezzo.. :mad:
capo82pjk
03-02-2011, 10:01
domanda per chi si ricorda. Mi confermate che se overclocco la mia cpu X3 720 le ddr2 1066 devo per forza abbassarle di freqenza fino a 800?
Ho avuto problemi tenendo le dominatore a default a 1066 e leggendo in giro vecchi post parlavano di tenerle più basse :confused:
sniperspa
03-02-2011, 10:06
peccato che le ddr2 siano ancora alte di prezzo.. :mad:
Le ddr2 d'ora in avanti possono solo aumentare di prezzo...
Comunque se overclocchi il 720 alzando solo il moltiplicatore non serve tu abbassi la frequenza delle memorie, perchè di fatto non vengono toccate...
capo82pjk
03-02-2011, 10:20
ok grazie.
Praticamente ho alzato il molti a 17 arrivando a 3.4GHz, tramite K10stat e dopo qualche giorno sono partite le ram, ho dovuto sostituirle :cry:
Presumo un problema di voltaggi che non ho fin da subito preso in considerazione, altrimenti non si spiega. Ora sto aspettando le nuove HyperX 1066 e poi proverò di nuovo, da bios però
ok grazie.
Praticamente ho alzato il molti a 17 arrivando a 3.4GHz, tramite K10stat e dopo qualche giorno sono partite le ram, ho dovuto sostituirle :cry:
Presumo un problema di voltaggi che non ho fin da subito preso in considerazione, altrimenti non si spiega. Ora sto aspettando le nuove HyperX 1066 e poi proverò di nuovo, da bios però
A me le dominator stanno a 1066 senza problemi anche con la cpu a 3800
http://img225.imageshack.us/img225/4201/dominator.th.jpg (http://img225.imageshack.us/i/dominator.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
anche io uso k10stat per overclockare/downclockare, ma il vdimm devi per forza impostarlo dal bios... questo programma nn lo permette.
PS
ho visto dalla tua firma che hai una mobo che permetterebbe lo sblocco del quarto core, perché nn ci provi il 720... potrebbe rimenere come adesso, ma potrebbe anche diventare un quad perfettamente funzionante
;) CIAUZ
boys saranno almeno 2 o 3 mesi che millanto un ritorno ad amd, dopo aver giocato con l'i7.
finalmente sembra che il tutto si stia verificando.
purtroppo non è il ritorno con la mobo che volevo e quindi chiedo pareri.
msi 890FXA-GD70
che ne pensate?
associata ad un bel 1090 da metter sotto liquido.
Flavietto76
10-02-2011, 14:51
Ciao a tutti,
spero sia il 3d giusto altrimenti scusate per il post errato.
Ho acquistato un x61100Tbe da qualche giorno per fare upgrade dal mio x3720be.
La mia piattaforma consiste di:
ASRock A790GXH/128M
3x2Gb DDR2 Dominator 1066 PC8500
1100T con dissi AC Freezer 64 Pro
2HD Caviar Black 500Gb raid0
1HD Samsung 1TB
MSI GTX 285
Ali CORSAIR 550W
Tutto funziona bene e sono abbastanza contento del sistema (veloce e buono nei render); avrei voluto fare un po' di oc abbastanza contenuto (passando magari a 3.8 o 4 ghz visto che faccio render anche di diversi giorni) per sfruttare il sistema al massimo ma incontro molti problemi: qualsiasi modifica io faccia alla configurazione di base, il sistema diventa instabile e bsod.
Ho provato ad aumentare anche solo di 0.5 il moltiplicatore ed ottengo bsod. Ho provato a portare il voltaggio della cpu ad 1.45 e a lavorare di freq. di moltiplicatore ma stessa solfa per qualsiasi coppia tenti di impostare (da bios, non da octuner). Non viene tollerato nessun tipo di oc.
Inoltre, cosa stranissima, il proc. mi partiva da una base di 52 gradi per arrivare a razzo oltre a 60 non appena aumentava un po' il carico. Eppure il dissi AC e' praticamente nuovo (era rimasto inscatolato dall'acquisto del 720), ho solo dovuto montarlo al contrario perche' altrimenti impedisce di montare la ram (porca miseria). Per ovviare alle temperature ho dovuto rimontare il dissi stock del 1100t con il quale sono a 44 gradi in idle.
Secondo voi sono lo sfortunato possessore di una piattaforma "instabile" oppure si tratta semplicemente di problemi di temperatura? Mi conviene acquistare un dissi migliore oppure e' meglio lasciar perdere considerando che ho bisogno di una piattaforma in grado di stare al 100% anche per diversi giorni continuati (l'ultimo render ha richiesto 96 ore di calcolo di fila).
Grazie mille.
Flavio
unnilennium
10-02-2011, 17:09
Ciao a tutti,
spero sia il 3d giusto altrimenti scusate per il post errato.
Ho acquistato un x61100Tbe da qualche giorno per fare upgrade dal mio x3720be.
La mia piattaforma consiste di:
ASRock A790GXH/128M
3x2Gb DDR2 Dominator 1066 PC8500
1100T con dissi AC Freezer 64 Pro
2HD Caviar Black 500Gb raid0
1HD Samsung 1TB
MSI GTX 285
Ali CORSAIR 550W
Tutto funziona bene e sono abbastanza contento del sistema (veloce e buono nei render); avrei voluto fare un po' di oc abbastanza contenuto (passando magari a 3.8 o 4 ghz visto che faccio render anche di diversi giorni) per sfruttare il sistema al massimo ma incontro molti problemi: qualsiasi modifica io faccia alla configurazione di base, il sistema diventa instabile e bsod.
Ho provato ad aumentare anche solo di 0.5 il moltiplicatore ed ottengo bsod. Ho provato a portare il voltaggio della cpu ad 1.45 e a lavorare di freq. di moltiplicatore ma stessa solfa per qualsiasi coppia tenti di impostare (da bios, non da octuner). Non viene tollerato nessun tipo di oc.
Inoltre, cosa stranissima, il proc. mi partiva da una base di 52 gradi per arrivare a razzo oltre a 60 non appena aumentava un po' il carico. Eppure il dissi AC e' praticamente nuovo (era rimasto inscatolato dall'acquisto del 720), ho solo dovuto montarlo al contrario perche' altrimenti impedisce di montare la ram (porca miseria). Per ovviare alle temperature ho dovuto rimontare il dissi stock del 1100t con il quale sono a 44 gradi in idle.
Secondo voi sono lo sfortunato possessore di una piattaforma "instabile" oppure si tratta semplicemente di problemi di temperatura? Mi conviene acquistare un dissi migliore oppure e' meglio lasciar perdere considerando che ho bisogno di una piattaforma in grado di stare al 100% anche per diversi giorni continuati (l'ultimo render ha richiesto 96 ore di calcolo di fila).
Grazie mille.
Flavio
un x6 è una cpu seria, il dissipatore deve essere serio, l'arctic rispetto allo stock amd avrà poca differenza... col 720 era un'altra storia, ma qui,all'aumentare dei voltaggi, il tdp della cpu può aumentare tanto,anche di 30-40w in un colpo, ti serve un dissipatore serio, cm v8 ,noctua,etc, c'è un htread apposta...
inoltre, gli x6 col 790 non vanno così forte in oc, potrebbe essere anche quello il problema..anche con l'ultimo bios, non è la stessa cosa che usare un chipset serie 8,che ha un supporto migliore,essendo progettato apposta.
Flavietto76
10-02-2011, 17:34
un x6 è una cpu seria, il dissipatore deve essere serio, l'arctic rispetto allo stock amd avrà poca differenza... col 720 era un'altra storia, ma qui,all'aumentare dei voltaggi, il tdp della cpu può aumentare tanto,anche di 30-40w in un colpo, ti serve un dissipatore serio, cm v8 ,noctua,etc, c'è un htread apposta...
inoltre, gli x6 col 790 non vanno così forte in oc, potrebbe essere anche quello il problema..anche con l'ultimo bios, non è la stessa cosa che usare un chipset serie 8,che ha un supporto migliore,essendo progettato apposta.
Sul dissipatore, me ne sono accorto, tanto piu' che con lo stock sto' tranquillo tranquillo sui 48 gradi anche lavorando qua e la con il software 3d. Vuol dire che eventualmente prendero' qualche cosa di meglio.
Immagino anche che il 790 con le ddr2 non sia la piattaforma migliore per fare oc su un x6, ma al momento sono gia' contento di come si esprime stock, quindi l'oc e' solo per arrivare ad ottenere il plus.
Grazie mille dei consigli, ciao.
Fla'
Mega Man
10-02-2011, 17:56
Un hyper 212 plus è già meglio, ma se passi al Mugen o più è tutto di guadagnato. Ovviamente dipende da quanto puoi spendere. Il Freezer 64 va bene per rimpiazzare il dissi stock con uno migliore ma non fa miracoli.
Futura12
10-02-2011, 18:46
Io con il Mugen II anche se overvolto la cpu a 1.60v:eek: non è che il dissipatore si impressiona più di tanto,anzi...
in generale con amd anche overvoltando, le temperature non aumentano linearmente con il reale wattaggio che si va ad ottenere con l'overvolt.
mentre su intel questo trend è quasi lineare, con amd lo è di meno.
cmq in fine settimana dovrei cambiare la piattaforma i7 con una 890fx+1090t...vediamo come si comporta e che differenze trovo.
Soulman84
11-02-2011, 20:16
ragazzi mi servono un paio di dritte...sto provando con l'x4 975 un kit di ram, ma hoh ho mai provato a tirare le memorie su amd...so che con gli x4 salire sopra un certo valore di frequenza diventa impossibile anche con ottime ram...più o meno in media a quanto arrivano di frequenza ram questi x4? giusto per capire se sono le ram a non andare o se è la cpu a limitarmi..
sapete anche dirmi se c'è qualche voltaggio della mobo che può aiutare a far salire le ram? per esempio, aumentare il voltaggio del nb aiuta?
grazie:)
ragazzi mi servono un paio di dritte...sto provando con l'x4 975 un kit di ram, ma hoh ho mai provato a tirare le memorie su amd...so che con gli x4 salire sopra un certo valore di frequenza diventa impossibile anche con ottime ram...più o meno in media a quanto arrivano di frequenza ram questi x4? giusto per capire se sono le ram a non andare o se è la cpu a limitarmi..
sapete anche dirmi se c'è qualche voltaggio della mobo che può aiutare a far salire le ram? per esempio, aumentare il voltaggio del nb aiuta?
grazie:)
Ciao, si il voltaggio del CPU-NB aiuta parecchio, il mio è un c2 e sopra i 3.7 ha bisogno di 1.35 di overvolts il Nb lo tengo a 2.600Ghz
DioSpada
11-02-2011, 20:36
Arrivato il nuovo 965BE...Speriamo sia fortunello...:sofico: ...Domani lo testiamo...:D
DioSpada
13-02-2011, 12:32
Arrivato il nuovo 965BE...Speriamo sia fortunello...:sofico: ...Domani lo testiamo...:D
Fatto qualche test di stabilità e a 4 GHZ è stabile con V-CORE DEFAULT. Come impostazione ho provato un 200x20 con RAM DDR3 a 800 MHZ, HT a 2400 MHZ e NB a 2600 MHZ...Come impostazione da Daily Use non mi sembra male...Farò qualche altro stress test per sicurezza ma per ora tiene un ora di OCCT, 1 ciclo di WPRIME da 1024 e un ciclo di LINX...:D
Ora speriamo solo non voglia un salto mostruoso di voltaggio per i 4100 MHZ...:(
Ciao ragazzi mi servono delucidazioni sull'overclock, visto che ieri per la prima volta mi sono avventurato un pò a caso in questo mondo. Ho fatto un leggero oc sul mio phenom 2 970 ,portandolo da 3500 a 3800 mhz, con un' opzione nel bios della mia motherboard che si chiama oc tuner utility, appena l'ho fatta partire me lo ha occato di 300 mhz, proprio come volevo, l'unica cosa che non capisco è che mi ha downgradato le memorie da 1333 mhz a 1152, perchè?? Non so se ho fatto una cosa giusta , ma le ho overclocckate manualmente a 1440 mhz, rischio qualcosa ???
Futura12
14-02-2011, 12:24
Ciao ragazzi mi servono delucidazioni sull'overclock, visto che ieri per la prima volta mi sono avventurato un pò a caso in questo mondo. Ho fatto un leggero oc sul mio phenom 2 970 ,portandolo da 3500 a 3800 mhz, con un opzione nel bios della mia motherboard che si chiama oc tuner utility, appena l'ho fatta partire me lo ha occato di 300 mhz, proprio come volevo, l'unica cosa che non capisco è che mi ha downgradato le memorie da 1333 mhz a 1152, perchè?? Non so se ho fatto una cosa giusta , ma le ho overclocckate manualmente a 1440 mhz, rischio qualcosa ???
Rischi che il pc ti si blocca...se hai ram da 1333Mhz e non da 1600Mhz.
Rischi che il pc ti si blocca...se hai ram da 1333Mhz e non da 1600Mhz.
Per adesso non mi è successo niente, al limite le rimetto a 1333 mhz, ma perchè me l'ha downgradate appena ho occato il procio??? Cmq grazie per la tua risposta
Futura12
14-02-2011, 13:40
Per adesso non mi è successo niente, al limite le rimetto a 1333 mhz, ma perchè me l'ha downgradate appena ho occato il procio??? Cmq grazie per la tua risposta
Te le ha downgradate giustamente perchè se hai dei moduli a 1333Mhz non puoi andare molto oltre (overcloccando la cpu,in automatico si overcloccano le ram)...anche perchè le ram sono molto sensibili all'aumento di clock,non sono come le cpu.
Non è detto che tu adesso sia stabile con le ram a 1440Mhz dovresti mettere il pc sotto stress con i vari tool.
Te le ha downgradate giustamente perchè se hai dei moduli a 1333Mhz non puoi andare molto oltre (overcloccando la cpu,in automatico si overcloccano le ram)...anche perchè le ram sono molto sensibili all'aumento di clock,non sono come le cpu.
Non è detto che tu adesso sia stabile con le ram a 1440Mhz dovresti mettere il pc sotto stress con i vari tool.
Si hai ragione farò dei test di stabilità con everest,però facendo test di prestazioni non guadagno niente è abbastanza strano, 300 mhz in più non sono tanti ma un incremento lo devono dare, non credo che il downgrade delle memorie possa invalidarmi l'overclock della cpu, mah.Ci vorrebbe qualche test cpu only, perchè per lo più ho fatto test come heaven. Che mi consigli?
Spitfire84
14-02-2011, 16:12
Fatto qualche test di stabilità e a 4 GHZ è stabile con V-CORE DEFAULT. Come impostazione ho provato un 200x20 con RAM DDR3 a 800 MHZ, HT a 2400 MHZ e NB a 2600 MHZ...Come impostazione da Daily Use non mi sembra male...Farò qualche altro stress test per sicurezza ma per ora tiene un ora di OCCT, 1 ciclo di WPRIME da 1024 e un ciclo di LINX...:D
Ora speriamo solo non voglia un salto mostruoso di voltaggio per i 4100 MHZ...:(
attenzione, sta tornando la scimmia dell'overclock a diospada.. :asd:
DioSpada
14-02-2011, 17:19
attenzione, sta tornando la scimmia dell'overclock a diospada.. :asd:
Ciao amico...:)
Ogni tanto le voglie ritornano ahahaha...:D ....Quando vuoi ci possiamo trovare per una bella benchata...:sofico: ...
Guarda cosa ho tra le mani:
http://img573.imageshack.us/img573/6161/3dmark20064300mhz100513.jpg (http://img573.imageshack.us/i/3dmark20064300mhz100513.jpg/)
http://img17.imageshack.us/img17/999/3dmarkvantage4300mhz100.jpg (http://img17.imageshack.us/i/3dmarkvantage4300mhz100.jpg/)
http://img255.imageshack.us/img255/2065/cpuz4400.jpg (http://img255.imageshack.us/i/cpuz4400.jpg/)
Che dici ? :)
Spitfire84
14-02-2011, 21:04
Ciao amico...:)
Ogni tanto le voglie ritornano ahahaha...:D ....Quando vuoi ci possiamo trovare per una bella benchata...:sofico: ...
Guarda cosa ho tra le mani:
http://img573.imageshack.us/img573/6161/3dmark20064300mhz100513.jpg (http://img573.imageshack.us/i/3dmark20064300mhz100513.jpg/)
http://img17.imageshack.us/img17/999/3dmarkvantage4300mhz100.jpg (http://img17.imageshack.us/i/3dmarkvantage4300mhz100.jpg/)
http://img255.imageshack.us/img255/2065/cpuz4400.jpg (http://img255.imageshack.us/i/cpuz4400.jpg/)
Che dici ? :)
Dico che con un radiatore da 500, una buona pompa e un buon wb possa scappar fuori qualcosa di decisamente interessante.. :)
Sempre disponibile per la benchata..a patto che sia a Padova e non a Milano, ovviamente.. :(
PS: ho perso 3 diottrie per occhio per vedere le prime due immagini.. :D
floydbarber
14-02-2011, 21:30
PS: ho perso 3 diottrie per occhio per vedere le prime due immagini.. :D
Io non vedo neanche l'ultima. E' grave?:what:
Spitfire84
14-02-2011, 21:33
Io non vedo neanche l'ultima. E' grave?:what:
l'ultima non la vedi perchè hai perso la vista con quelle precedenti.. :asd:
Soulman84
14-02-2011, 21:39
dai più volt a quella cpu..:D :D :D
phicrand_6358
15-02-2011, 16:25
ho chiesto pure nel thread della guida ma nessuno m'ha risposto...
mi servirebbe sapere dove trovare la tensione default del southbridge sb750 e degli altri...
sono 2 giorni che le cerco e non riesco a trovarle... sto rovistando pure il sito amd alla ricerca dei datasheet...
DioSpada
15-02-2011, 17:04
dai più volt a quella cpu..:D :D :D
A quanto posso arrivare in sicurezza ad aria ? :D
Soulman84
15-02-2011, 17:11
per bench sintetici tipo il superpi o validare una frequenza puoi dare tranquillamente 1,55/1,60v....io ho provato a dare anche 1,65v ad aria:D :D
DioSpada
15-02-2011, 17:25
per bench sintetici tipo il superpi o validare una frequenza puoi dare tranquillamente 1,55/1,60v....io ho provato a dare anche 1,65v ad aria:D :D
Azz 1.65V ? Ritorniamo ai vecchi tempi del XP-M Mobile ahahahaha...:D ...
Ho provato un 3DMARK VANTAGE @ 4400 MHZ con 1.525V impostato da bios ma il sistema è crashato dopo 1 minuto...:p
Soulman84
15-02-2011, 17:36
stasera non ho tempo, ma domani sera di sicuro..provo anche io a vedere dove arriva il mio 975 allo 06...credo di riuscire a fare lo 06 a 4,5ghz abbastanza in scioltezza...se riesco a recuperare anche un xp decente provo a fare un paio di spi;)
DioSpada
15-02-2011, 19:47
stasera non ho tempo, ma domani sera di sicuro..provo anche io a vedere dove arriva il mio 975 allo 06...credo di riuscire a fare lo 06 a 4,5ghz abbastanza in scioltezza...se riesco a recuperare anche un xp decente provo a fare un paio di spi;)
Raggiunta la stabilità anche a 4.100 MHZ @ V.Core Default con 2 ore e passa di PRIME95 modalità BLEND senza errori...:D ...Direi un ottimo Daily Use...:) ...Vediamo a 4.200 MHZ che voltaggio vuole...:p
Soulman84
16-02-2011, 15:47
3dmark06 a 4,5ghz fatto..peccato che non riesco ad andare oltre, ma è colpa della mainboard che fa un pò pena...
ho fatto solo il cpu test perchè ho solo una hd4550 e ci avrei messo una vita a fare tutto il test completo..tanto alla fine quello che interessa è solo il cpu test:)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110216164524_06_01.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110216164524_06_01.jpg)
cosworth88
18-02-2011, 20:44
Ciao ragazzi!
sto provando a overcloccare il mio 1055T, per ora avendo solo il dissipatore stock mi sono fermato a 3.5...
http://preview.shareapic.net/preview7/024453849.jpg (http://www.shareapic.net/View-24453849-PC.html)
come vi sembrano le temperature?
volendo raggiungere i 4ghz secondo voi un hyper 212+ basta (tenendo conto delle temperature che ho a 3.5)??
DioSpada
19-02-2011, 12:52
3dmark06 a 4,5ghz fatto..peccato che non riesco ad andare oltre, ma è colpa della mainboard che fa un pò pena...
ho fatto solo il cpu test perchè ho solo una hd4550 e ci avrei messo una vita a fare tutto il test completo..tanto alla fine quello che interessa è solo il cpu test:)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110216164524_06_01.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110216164524_06_01.jpg)
Azzzz che CPU che hai pure tu però...un gioiellino...Se avessi una VGA con le palle sai che numerini verrebbero fuori a quelle frequenze ahahahah...:D ... Io sto testando la stabilità a 4.200 mhz e sembra che l'ho trovata a 1.4425V da BIOS ma ho messo un LOAD LINE CALIBRATION a +19% così ho il voltaggio più stabile visto il vdroop dell' ASUS...Non male come Daily Use...:)
Soulman84
19-02-2011, 13:00
il mio è rs a 4,2ghz con 1,45v..direi che le nostre cpu sono simili:)
adesso sto aspettando una mobo nuova per vedere cosa riesco a fare, visto che la mobo di adesso fa un sacco di storie sia con la ram che con la frequenza del nb...e entro fine marzo di sicuro finisce sotto azoto...chissà se riesco a sfiorare i 7ghz:sofico:
DioSpada
19-02-2011, 15:01
il mio è rs a 4,2ghz con 1,45v..direi che le nostre cpu sono simili:)
adesso sto aspettando una mobo nuova per vedere cosa riesco a fare, visto che la mobo di adesso fa un sacco di storie sia con la ram che con la frequenza del nb...e entro fine marzo di sicuro finisce sotto azoto...chissà se riesco a sfiorare i 7ghz:sofico:
Beh direi che ci sono tutte le condizioni perchè il tuo possa arrivare a toccare i 7 GHZ...:sofico: ...Che Mboard hai ordinato ? A me piace molto la ASROCK 890FX EXTREME 6 mi pare si chiami o la MSI 870 FUZION...:D
Soulman84
19-02-2011, 15:02
non l'ho ordinata...mi deve arrivare qualcosa da recensire:D
mi sa che mi arriva qualcosa da asrock, ma non so ancora nulla di preciso..vedremo nelle prossime settimane:)
edit, ho fatto 2 giri al volo usando solo k10 stat...
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110219173448_prime_x.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110219173448_prime_x.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110219173518_spi_975.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110219173518_spi_975.jpg)
un vero peccato che non posso variare il moltiplicatore del nb...questo limita molto i miei risultati..
DioSpada
20-02-2011, 13:31
non l'ho ordinata...mi deve arrivare qualcosa da recensire:D
mi sa che mi arriva qualcosa da asrock, ma non so ancora nulla di preciso..vedremo nelle prossime settimane:)
edit, ho fatto 2 giri al volo usando solo k10 stat...
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110219173448_prime_x.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110219173448_prime_x.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110219173518_spi_975.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110219173518_spi_975.jpg)
un vero peccato che non posso variare il moltiplicatore del nb...questo limita molto i miei risultati..
Azzz che razza di CPU che hai...Io non l'ho trovata sennò la prendevo uff...Il 970 non è molto diverso dal mio 965, ma il tuo 975 essendo più recente è molto migliorato e fatto per occare...:(
Soulman84
20-02-2011, 13:40
quasi tutte quelle nuove vanno di più, ho visto dei 955 recenti andare come missili..mi sa che si è affinato il processo produttivo, perchè salgono un pò tutti di più...l'unica cosa veramente frustrante è non riuscirlo a sfruttare a dovere, ma devo solo pazientare ancora un pò...comunque vada entro fine marzo vedo di sbloccare la situazione:)
Ciao ragazzi, vorrei overcloc leggermente il mio AMD 965 be; la mobo credo sia di buona fattura, la MSI 890 (quella in firma) e sto per montare il Corsair A70 come dissi cpu.
Posso modificare solo il moltiplicatore a 18x.....quindi per un 3.6ghz tranquillo o solo il moltiplicatore non va bene?
grazie delle vs risposte.
Futura12
25-02-2011, 13:18
Ciao ragazzi, vorrei overcloc leggermente il mio AMD 965 be; la mobo credo sia di buona fattura, la MSI 890 (quella in firma) e sto per montare il Corsair A70 come dissi cpu.
Posso modificare solo il moltiplicatore a 18x.....quindi per un 3.6ghz tranquillo o solo il moltiplicatore non va bene?
grazie delle vs risposte.
Se alzi il FSB puoi inalzare anche il clock del Northbridge dai 2Ghz di default fino a 2.4Ghz (è sicuro al 100%) molte cpu vanno anche oltre i 2.6Ghz (io sto a 2.55Ghz con l'Athlon più sfigato della storia:asd:)...fa molto bene alla banda passante della memoria che aumenta in modo considerevole,e aumenta anche il clock della cache L3 della cpu.;)
phicrand_6358
25-02-2011, 13:41
Se alzi il FSB puoi inalzare anche il clock del Northbridge dai 2Ghz di default
il suo è B.E. quindi può tranquillamente alzare il molti del Cpu-NB senza toccare il bus... ;)
@Mikix70: se vuoi salire molto di bus e usi l'integrata ricordati di abbassare la frequenza della memoria Sideport...:read: ;)
P.S. ancora nessuno m'ha saputo dire dove trovare la tensione default del SB750 :(
Futura12
25-02-2011, 13:48
il suo è B.E. quindi può tranquillamente alzare il molti del Cpu-NB senza toccare il bus... ;)
@Mikix70: se vuoi salire molto di bus e usi l'integrata ricordati di abbassare la frequenza della memoria Sideport...:read: ;)
P.S. ancora nessuno m'ha saputo dire dove trovare la tensione default del SB750 :(
Hai ragione!:doh:
Io la tensione del SB-750 la trovo dove stanno tutti gli altri voltaggi,ma questo sicuramente dipende dalla motherboard...
phicrand_6358
25-02-2011, 17:27
Hai ragione!:doh:
Io la tensione del SB-750 la trovo dove stanno tutti gli altri voltaggi,ma questo sicuramente dipende dalla motherboard...
non intendevo quello... so dove cambiare la tensione...
non trovo nè il modo di leggere la tensione erogata al southbridge SB750 nè la tensione default nei datasheet (che non riesco a reperire):(
Se alzi il FSB puoi inalzare anche il clock del Northbridge dai 2Ghz di default fino a 2.4Ghz (è sicuro al 100%) molte cpu vanno anche oltre i 2.6Ghz (io sto a 2.55Ghz con l'Athlon più sfigato della storia:asd:)...fa molto bene alla banda passante della memoria che aumenta in modo considerevole,e aumenta anche il clock della cache L3 della cpu.;)
Intanto, grazie delle vs risposte:D :D . ho montato il corsair A70 (contentissimo per prezzo - qualita'):D :D , ho alzato solo il moltiplicateore a 19x, quindi va a 3.8ghz senza toccare il vcore. A me sembra stabile. i test li devo fare con quali programmi? Ho usato Orthos e AMD overdrive per delle verifiche delle temperatura e sono arrivato alle conclusione (prima con dissi AMDa defaultu 3.4ghz e dopo con il Corsair a 3.8 ghz) di quasi 10 gradi in meno:D :D :D
Scusate la domanda (forse sciocca?!?!): un phenon X4 965 be, puo' essere sbloccato in un phenom x6?:confused: :confused: :confused: ho letto qualcosa qua e la, ma forse sono quelli con la serie T e non il mio ....tipo.
Scusate la domanda (forse sciocca?!?!): un phenon X4 965 be, puo' essere sbloccato in un phenom x6?:confused: :confused: :confused: ho letto qualcosa qua e la, ma forse sono quelli con la serie T e non il mio ....tipo.
No, il 965 core deneb nn ha niente di sbloccabile... l'X4 sbloccabile a X6 è il core zosma, che mi sembra sia uscito solo per il mercato oem.
;) CIAUZ
cobrettiz
03-03-2011, 08:54
Ciao ragazzi, vorrei un aiutino per poter fare un piccolo overclock sulla mia configurazione. Ho provato a vedere le varie guide, ma cambiando sistema da intel a amd, mi trovo spaesato. La scheda madre e una gigabyte 890gpa-ud3h, processore AMD Phenom II X6 1090t, ram 2 banchi da 2gb patriot 1333mhz. Vi posto lo screen del bios, chiedo consiglio dove mettere mano, a voi esperti smanettoni grazie :).
http://img13.imageshack.us/i/img0745ds.jpg/
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=1688144
http://valid.canardpc.com/cache/screenshot/1688144.png
V-core 1,8, raffreddamento ln2:)
Spitfire84
04-03-2011, 20:51
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=1688144
http://valid.canardpc.com/cache/screenshot/1688144.png
V-core 1,8, raffreddamento ln2:)
notevole!!! :winner:
Cpu-NB @?
DioSpada
05-03-2011, 12:43
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=1688144
http://valid.canardpc.com/cache/screenshot/1688144.png
V-core 1,8, raffreddamento ln2:)
:eek:....Complimenti....;)
@ Spitfire:....A breve tento i 5GHZ ad aria con il mio...:D
Spitfire84
06-03-2011, 13:41
:eek:....Complimenti....;)
@ Spitfire:....A breve tento i 5GHZ ad aria con il mio...:D
attento a non fargli esalare l'ultimo respiro. :D
Frenky-90
12-03-2011, 18:35
RAgazzi non prendetemi in giro. MA ho bisogno di capire come bilanciare in base alla frequenza, la CPU Voltage e NB voltage.
Cerco Una frequenza stabile di 3.4GHZ per il mio 955..
Nel settaggio ho messo 1.3500 e 1.1125.. vanno bene?
Se per esempio volessi portarla 3,6ghz che criterio di valutazione devo utilizzare per trovare il cpuvoltage - e nbvoltage giusti?
RAgazzi non prendetemi in giro. MA ho bisogno di capire come bilanciare in base alla frequenza, la CPU Voltage e NB voltage.
Cerco Una frequenza stabile di 3.4GHZ per il mio 955..
Nel settaggio ho messo 1.3500 e 1.1125.. vanno bene?
Se per esempio volessi portarla 3,6ghz che criterio di valutazione devo utilizzare per trovare il cpuvoltage - e nbvoltage giusti?
Per i 3,4 penso che nn dovresti aver bisogno di toccare i voltaggi, però attento a nn confondere il nb voltage (che devi lasciare a default) con il cpu-nb voltage (che aiuta a mantenere la stabilità anche lasciando la frequenza nb a default... e che cmq è bene alzare per aumentare le prestazioni in alcune applicazioni), per salire oltre devi fare dei test perché ogni cpu fa storia a se... io posso dirti che il mio 955 tiene i 4 ghz con 1,4v e cpu-nb a 1,25v con nb a 2,8... ma c'è anche chi tiene i 4 ghz con vcore a 1,36
;) CIAUZ
Frenky-90
13-03-2011, 12:45
Per i 3,4 penso che nn dovresti aver bisogno di toccare i voltaggi, però attento a nn confondere il nb voltage (che devi lasciare a default) con il cpu-nb voltage (che aiuta a mantenere la stabilità anche lasciando la frequenza nb a default... e che cmq è bene alzare per aumentare le prestazioni in alcune applicazioni), per salire oltre devi fare dei test perché ogni cpu fa storia a se... io posso dirti che il mio 955 tiene i 4 ghz con 1,4v e cpu-nb a 1,25v con nb a 2,8... ma c'è anche chi tiene i 4 ghz con vcore a 1,36
;) CIAUZ
Comunque nell'interfaccia p-state di K10Stat pochi sono i valori da impostare, di cui due specifici per i voltaggi..
Questi due sono CPUVoltage ed NBVoltage..QUesti due possono essere variati.. A fianco ancora c'è la voce NB normale che non può essere modificata.
Attualmente sta a 3.4GHZ con CPUv a 1.3500 e NBv a 1.1125....Sembra stabile.
Il punto è quello di sapere manovrare i voltaggi in base alla Frequenza.
Come dicevo prima, se volessi portarlo a 4ghz, quale criterio di ragionamento dovrei adottare per azzeccare +o- i voltaggi giusti?!
P.s Un'altra domanda..
Nel K10STAT 3.41 ho levato la spunta su Enable Clock Control. Questo mi controlla gli scali di frequenza vero? Io dal BIOS ho già impostato il Cool'n Quiet, quindi Enable Clock control non dovrebbe servire vero??
Comunque nell'interfaccia p-state di K10Stat pochi sono i valori da impostare, di cui due specifici per i voltaggi..
Questi due sono CPUVoltage ed NBVoltage..QUesti due possono essere variati.. A fianco ancora c'è la voce NB normale che non può essere modificata.
Attualmente sta a 3.4GHZ con CPUv a 1.3500 e NBv a 1.1125....Sembra stabile.
Il punto è quello di sapere manovrare i voltaggi in base alla Frequenza.
Come dicevo prima, se volessi portarlo a 4ghz, quale criterio di ragionamento dovrei adottare per azzeccare +o- i voltaggi giusti?!
P.s Un'altra domanda..
Nel K10STAT 3.41 ho levato la spunta su Enable Clock Control. Questo mi controlla gli scali di frequenza vero? Io dal BIOS ho già impostato il Cool'n Quiet, quindi Enable Clock control non dovrebbe servire vero??
il criterio non esiste, visto che ogni cpu in oc fa storia a se.
uno pò dare dei range dove mediamente tutti ci sono dentro, ma oggettivamente ogni cpu fa storia a se.
quindi diciamo che la strategia migliore è iniziare a curare il clock della cpu, la imposti da bios a 4ghz con il molti a 20X.
e fai avviare il pc.
se si avvia bene, entri dentro windows e fai partire alcuni test, diciamo che un buon test rapido è far partire il 3dmark vantage.
se superi quello con al 90% sei rock solid in quasi tutti i casi.
quindi la procedura è
metto a 4ghz
vedo se si avvia
si avvia?
no
bene resetto il bios rifaccio la procedura da 0, e alzo i voltaggi.
si avvia?
si
riesce a caricare windows?
no, rientro nel bios e alzo il voltaggio
si bene apro windows e faccio partire il 3dmark vantage
il 3dmark vantage viene completato con successo?
no, rientro nel bios e alzo il voltaggio
si bene a questo punto ho trovato un voltaggio "base" su cui lavorare, quindi inizio a testare seriamente la cpu, con programmi tipo una passata di linx, un bel prime95, insomma ce ne sono tantissimi poi per fare il fine tuning della cpu.
(con probabilità per stare stabile con questi avrai bisogno di uno step di voltaggio in + rispetto a quando sei stabile per il 3dmark vantage)
mediamente un buon step per iniziare è di 0.25v ogni volta.
che c'è un intoppo.
appena hai trovato un voltaggio buono per i core e sei stabile, allora lavori sul cpu-nb
quello è + facile, puoi direttamente mettere 1.25v
e vedere se sei fortunato starai stabile a 2.8ghz
se no stai stabile a 2.6ghz.
questo lo testi sempre nella stessa modalità.
metti 1.25v, metti nb a 2.6ghz e ti fai il solito 3dmark vantage.
se lo passi allora poi ti rifai la passatella dei test + seri.
se passi anche quelli, metti nb a 2.8ghz e vedi se sei stabile o meno.;)
Frenky-90
13-03-2011, 14:49
Grazie catan, spiegazione semplice ma efficace!! Ringrazio anche isomen.
In pratica trovare la stabilità è frutto di un prova e riprova!:)
IO come software di test uso OCCT.
Comunque i settaggi possono essere fatti solo su k10stat, oppure provare prima dal BIOS?
Copio ed incollo quest'altro dubbio dal precedente post.
P.s Un'altra domanda..
Nel K10STAT 3.41 ho levato la spunta su Enable Clock Control. Questo mi controlla gli scali di frequenza vero? Io dal BIOS ho già impostato il Cool'n Quiet, quindi Enable Clock control non dovrebbe servire vero??
Grazie catan, spiegazione semplice ma efficace!! Ringrazio anche isomen.
In pratica trovare la stabilità è frutto di un prova e riprova!:)
IO come software di test uso OCCT.
Comunque i settaggi possono essere fatti solo su k10stat, oppure provare prima dal BIOS?
Copio ed incollo quest'altro dubbio dal precedente post.
P.s Un'altra domanda..
Nel K10STAT 3.41 ho levato la spunta su Enable Clock Control. Questo mi controlla gli scali di frequenza vero? Io dal BIOS ho già impostato il Cool'n Quiet, quindi Enable Clock control non dovrebbe servire vero??
Se usi k10stat puoi usare la modalità debug, in caso di crash o blocchi con un semplice riavvio tutto torna come prima (senza bisogno di resettare il bios)... puoi partire con i settaggi che t'ho dato io e che al 90% saranno stabili anche per la tua cpu, in caso di successo puoi provare ad abbassare di uno step alla volta i 2 voltaggi... si il nb voltage di k10stat (a dispetto del nome) è quello della cpu e occt è ottimo per testare la stabilità, per i vari passaggi ti conviene fare qualcosa di più veloce (tipo vantage o qualche ciclo di linx) e solo alla fine fare un'ora di occt... dopodiche puoi impostare tranquillamente i parametri nella pagina p-state di k10stat.
PS
io preferisco k10stat al C&Q e ti consiglio di rimettere la spunta su enable clock control e ridisabilitare il C&Q dal bios... dopo aver accuratamente testato tutti i pstate
;) CIAUZ
Grazie catan, spiegazione semplice ma efficace!! Ringrazio anche isomen.
In pratica trovare la stabilità è frutto di un prova e riprova!:)
IO come software di test uso OCCT.
Comunque i settaggi possono essere fatti solo su k10stat, oppure provare prima dal BIOS?
Copio ed incollo quest'altro dubbio dal precedente post.
P.s Un'altra domanda..
Nel K10STAT 3.41 ho levato la spunta su Enable Clock Control. Questo mi controlla gli scali di frequenza vero? Io dal BIOS ho già impostato il Cool'n Quiet, quindi Enable Clock control non dovrebbe servire vero??
si potresti fare l'accopiata:
test 3dmark vantage, se lo passi apri occt e ti fai la solita ora di test se sei stabile allora sei a posto.
ps per amd ti conviene usare il test occt e non il linpack.
Frenky-90
13-03-2011, 19:23
OK..Adesso vado con il vantage poi proverò OCCT..
AMD OVERDRIVE mi fa vedere un pò come si muovono i 4 core e oscilla quasi sempre tra gli 800mhz e 2100..
Attualmente ho impostato P0 800Mhz - P1 2100 - P2 2600 - P3 3400... Cambiereste qualcosa?
-Sentivo parlare nelle prime pagine di questo post che, AMD Cool'n Quiet è migliore del Clock control del K10..
Che mi dite voi?
OK..Adesso vado con il vantage poi proverò OCCT..
AMD OVERDRIVE mi fa vedere un pò come si muovono i 4 core e oscilla quasi sempre tra gli 800mhz e 2100..
Attualmente ho impostato P0 800Mhz - P1 2100 - P2 2600 - P3 3400... Cambiereste qualcosa?
-Sentivo parlare nelle prime pagine di questo post che, AMD Cool'n Quiet è migliore del Clock control del K10..
Che mi dite voi?
io mi affido sempre al CnQ
Frenky-90
13-03-2011, 20:18
io mi affido sempre al CnQ
Quindi hai disabilitato il clock control dal K10 ed hai abilitato il CnQ!?
3dmark mi dà un'errore. dice Application lost focus or display resolution changhed.
Il test della CPU me lo fà ma gli altri no..
OK..Adesso vado con il vantage poi proverò OCCT..
AMD OVERDRIVE mi fa vedere un pò come si muovono i 4 core e oscilla quasi sempre tra gli 800mhz e 2100..
Attualmente ho impostato P0 800Mhz - P1 2100 - P2 2600 - P3 3400... Cambiereste qualcosa?
-Sentivo parlare nelle prime pagine di questo post che, AMD Cool'n Quiet è migliore del Clock control del K10..
Che mi dite voi?
C'è chi preferisce il C&Q e chi il K10, ma il primo nn sempre va d'accordo con l'oc e il secondo a me ha sempre permesso di usare voltaggi più bassi (a parità di frequenza)... quando l'ho provato, perché adesso è da un po' che nn lo provo neppure più.
Per trovare la massima frequenza stabile però ti consiglio di disabilitare sia il C&Q che l'enable clock control del K10 e di usare il debug o il solo P0.
PS
solo per evitare malintesi, i pstate del k10 sono inversi a come l'hai descritti... P0 = frequenza più alta e P3 = idle
;) CIAUZ
Frenky-90
13-03-2011, 20:55
sai perche il 3dmark vantage mi fa i capricci? A che cosa è dovuto l'errore?
Quindi hai disabilitato il clock control dal K10 ed hai abilitato il CnQ!?
3dmark mi dà un'errore. dice Application lost focus or display resolution changhed.
Il test della CPU me lo fà ma gli altri no..
Io nn uso queste applicazioni per testare la stabilità (ma solo per avere un'idea delle prestazioni nei giochi e per testare l'oc della scheda video) proprio perché coinvolgono anche la scheda video.
Ti consiglio inoltre di testare un solo componente alla volta, cioè testa la frequenza cpu con ram e NB a default o con impostazioni che sai essere stabili, io per avere un idea approssimativa della stabilità faccio 5 cicli di linx, poi raggiunta la frequenza max con l'impostazioni che penso stabili faccio almeno un'ora di linx e/o occt... anche se per un uso normale generalmente sono sufficenti 20 cicli di linx con l'impostazione all memory, per scongiurare crash e bsod.
;) CIAUZ
sai perche il 3dmark vantage mi fa i capricci? A che cosa è dovuto l'errore?
Scheda video (soprattutto se occata),impostazioni ram, memory controller (che può anche significare cpu-nb voltage troppo basso)... sono tutte cause possibili, se ti passa i test dela cpu è più improbabile che riguardi l'oc di questa.
;) CIAUZ
Frenky-90
13-03-2011, 21:21
Scheda video (soprattutto se occata),impostazioni ram, memory controller (che può anche significare cpu-nb voltage troppo basso)... sono tutte cause possibili, se ti passa i test dela cpu è più improbabile che riguardi l'oc di questa.
;) CIAUZ
LA scheda video è overclockata di fabbrica e poi ho anche chiuso riva- che mi gestisce la ventola e altro..
Booh. Smanetterò un pò per vedere se va.. Comunque i test li ho fatti singoli..Il calcolo era solo indirizzato sulla CPU..FAceva 30FPS.
Quindi hai disabilitato il clock control dal K10 ed hai abilitato il CnQ!?
3dmark mi dà un'errore. dice Application lost focus or display resolution changhed.
Il test della CPU me lo fà ma gli altri no..
a me questo problema lo faceva un 5770 messa su un pc di un amico.
e crasch su ogni applicazione in 3d.
alla fine abbiamo dovuto mandarla in rma.
solitamente invece su schede funzionati della serie 5000-6000 di ati, è dovuto alla frequenza del core troppo alta.
Io nn uso queste applicazioni per testare la stabilità (ma solo per avere un'idea delle prestazioni nei giochi e per testare l'oc della scheda video) proprio perché coinvolgono anche la scheda video.
Ti consiglio inoltre di testare un solo componente alla volta, cioè testa la frequenza cpu con ram e NB a default o con impostazioni che sai essere stabili, io per avere un idea approssimativa della stabilità faccio 5 cicli di linx, poi raggiunta la frequenza max con l'impostazioni che penso stabili faccio almeno un'ora di linx e/o occt... anche se per un uso normale generalmente sono sufficenti 20 cicli di linx con l'impostazione all memory, per scongiurare crash e bsod.
;) CIAUZ
iso posso confermarti che il vantage per la cpu è un ottimo test per darti un indicazione se con quel voltaggio sei stabile o meno.;)
poi dopo test standard di occt per il core, e 20 cicli di linx per il memory
Frenky-90
14-03-2011, 16:17
a me questo problema lo faceva un 5770 messa su un pc di un amico.
e crasch su ogni applicazione in 3d.
alla fine abbiamo dovuto mandarla in rma.
solitamente invece su schede funzionati della serie 5000-6000 di ati, è dovuto alla frequenza del core troppo alta.
sono quasi 2 anni che ho la 260 gainward.. E' la migliore scheda che ho tenuto, e si difende benissimo..
Non mi ha mai dato problemi.. con il 3dmark06 i est vanno.
Soulman84
14-03-2011, 16:53
ieri ho avuto finalmente la possibilità di provare il 975 ad azoto..devo dire che i risultati ottenuti non sono male,ma mi sto organizzando per migliorare:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201103/th_20110314174916_pifast.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201103/20110314174916_pifast.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201103/th_20110314174958_prime32.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201103/20110314174958_prime32.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201103/th_20110314175056_prime1024.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201103/20110314175056_prime1024.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201103/th_20110314175149_spi1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201103/20110314175149_spi1.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201103/th_20110314175254_spi32.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201103/20110314175254_spi32.jpg)
ciao:D
iso posso confermarti che il vantage per la cpu è un ottimo test per darti un indicazione se con quel voltaggio sei stabile o meno.;)
poi dopo test standard di occt per il core, e 20 cicli di linx per il memory
questo nn lo metto in dubbio, ma si può avere instabilita per motivi diversi dall'oc della cpu (soprattutto per chi occa anche la vga), è un po' come alzare le frequenze cpu, ram e NB contemporaneamente (per trovarne il limite) e poi alzare i voltaggi a casaccio... nn avendo certezze di quale componente causa l'instabilità
sono quasi 2 anni che ho la 260 gainward.. E' la migliore scheda che ho tenuto, e si difende benissimo..
Non mi ha mai dato problemi.. con il 3dmark06 i est vanno.
se i test nn partono nn credo dipenda dall'oc della cpu, ma probabilmente da un'impostazione del driver video
;) CIAUZ
questo nn lo metto in dubbio, ma si può avere instabilita per motivi diversi dall'oc della cpu (soprattutto per chi occa anche la vga), è un po' come alzare le frequenze cpu, ram e NB contemporaneamente (per trovarne il limite) e poi alzare i voltaggi a casaccio... nn avendo certezze di quale componente causa l'instabilità
se i test nn partono nn credo dipenda dall'oc della cpu, ma probabilmente da un'impostazione del driver video
;) CIAUZ
appunto ti sto dicendo che il 3dmark vantage (solo lui sia il 06 che il 2011 sono meno di dipendenti dalla cpu) è un buon punto di partenza per trovare una stabilità al 90% della cpu.
infatti io gli ho consigliato di fare quello come primo test perchè è un test veloce e abbastanza rapido per dare delle indicazioni di massima.
poi ovvio che uno testa a vga a default ed nb a default, a meno che non voglia complicarsi la vita.
trovata poi la stabilità dei core con occt test, allora poi può passare ad alzare nb, testandolo con linx....e alla fine poi occa per bene anche la vga e allora fa il 3dmark per il punteggio se vuole.
Frenky-90
15-03-2011, 08:46
ok test superati.. SOno stabilissimo a 3.4GHZ con CnQ
ok test superati.. SOno stabilissimo a 3.4GHZ con CnQ
a 3.4 mi sembra ovvio, contando che il tuo procio v-core default potrebbe anche azzardare i 3.8ghz.
Frenky-90
15-03-2011, 10:29
Uso after effects premiere e pinnacle.. Quindi mi serve reattività.
ieri ho avuto finalmente la possibilità di provare il 975 ad azoto..devo dire che i risultati ottenuti non sono male,ma mi sto organizzando per migliorare:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201103/th_20110314174916_pifast.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201103/20110314174916_pifast.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201103/th_20110314174958_prime32.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201103/20110314174958_prime32.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201103/th_20110314175056_prime1024.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201103/20110314175056_prime1024.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201103/th_20110314175149_spi1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201103/20110314175149_spi1.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201103/th_20110314175254_spi32.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201103/20110314175254_spi32.jpg)
ciao:D
figandra!.....ma il voltaggio reale quanto e'? :D
Soulman84
15-03-2011, 14:09
1,80v più o meno..
1,80v più o meno..
in ogni caso complimenti :D
Raffyone
16-03-2011, 07:36
salve, vorrei overclockare un pokino le mie ram in firma, ce qualcuno ke mi vuole aiutare per favore?
questa e la mia configurazione.
http://img168.imageshack.us/img168/838/imgp0031s.jpg
http://img64.imageshack.us/img64/457/imgp0030om.jpg
http://img694.imageshack.us/img694/5507/imgp0029b.jpg
http://img716.imageshack.us/img716/7306/imgp0028w.jpg
salve, vorrei overclockare un pokino le mie ram in firma, ce qualcuno ke mi vuole aiutare per favore?
questa e la mia configurazione.
http://img168.imageshack.us/img168/838/imgp0031s.jpg
http://img64.imageshack.us/img64/457/imgp0030om.jpg
http://img694.imageshack.us/img694/5507/imgp0029b.jpg
http://img716.imageshack.us/img716/7306/imgp0028w.jpg
Ciao, ti hanno risposto nel precedente post :p
link: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34705945#post34705945
lazer.74
19-03-2011, 13:40
Ciao a tutti, dopo le "avventure" con il mio glorioso Opteron 165 a 2900 Mhz ad aria (daily-use) sono passato a Phenom II X4 955 BE (step C3) per cui mi iscrivo con piacere e vi posto i miei risultati per l'iscrizione al database :)
Visto che una immagine vale più di mille parole, a voi:
http://img860.imageshack.us/g/4ghzaioverclocktuner.jpg/
Per il momento sono soddisfatto, sebbene c'è una cosa che mi rode un pò: perchè mai devo essere costretto a dare alle ddr3 più tensione di quanto nelle specifiche di mamma Mushkin per rendere il sistema "rock-solid"?
Spero di non rischiare che si degradino a tenerle ad 1.74V per i daily-use :mad:
Vediamo nei prossimi giorni (figlio di 1 anno e mezzo permettendo :P ) se riesco a tirare fuori qualcosa di meglio!!! ;)
Ciao a tutti.
Volevo porvi una domanda ragazzi.
Qual'è il max vid sicuro per un 955c3? Perchè da un paio di settimane sono a 3.8ghz ad 1.435 (da k10stat) di vid (con vdrop, overshoot, chi più ne ha ne metta).
Brucio qualcosa? Posso usarlo con questo vid daily use?
Grazie
Futura12
19-03-2011, 18:09
Ciao a tutti.
Volevo porvi una domanda ragazzi.
Qual'è il max vid sicuro per un 955c3? Perchè da un paio di settimane sono a 3.8ghz ad 1.435 (da k10stat) di vid (con vdrop, overshoot, chi più ne ha ne metta).
Brucio qualcosa? Posso usarlo con questo vid daily use?
Grazie
Il mio Athlon II X4 sta a 1.50v da 1 anno.:asd: (in genere comunque sono 10 anni,che ''massacro'' le cpu con overvolt..mai rotta neanche una,anzi le ho vendute e ancora funzionano)
Non bruci nulla ad 1.43v ma in genere è proprio difficile bruciare una cpu...si rischia di bruciarle quando si fanno test con v-core di 1.65-1.80v e frequenze sui 5Ghz...quella cpu ti dura come minimo 10 anni prima di tirare le quoia,peccato che sarà gia morta la scheda madre nel frattempo..quindi vai proprio tranquillo!.
Il mio Athlon II X4 sta a 1.50v da 1 anno.:asd: (in genere comunque sono 10 anni,che ''massacro'' le cpu con overvolt..mai rotta neanche una,anzi le ho vendute e ancora funzionano)
Non bruci nulla ad 1.43v ma in genere è proprio difficile bruciare una cpu...si rischia di bruciarle quando si fanno test con v-core di 1.65-1.80v e frequenze sui 5Ghz...quella cpu ti dura come minimo 10 anni prima di tirare le quoia,peccato che sarà gia morta la scheda madre nel frattempo..quindi vai proprio tranquillo!.
Ciao
Grazie per la risposta. Molto bene che sia cosi. :D
lazer.74
20-03-2011, 19:11
...Vediamo nei prossimi giorni (figlio di 1 anno e mezzo permettendo :P ) se riesco a tirare fuori qualcosa di meglio!!! ;)...
Mi "autoquoto" e posto quella che dovrebbe essere la mia config. finale ad aria:
http://img813.imageshack.us/img813/9818/41ghz.th.png (http://img813.imageshack.us/i/41ghz.png/)
Direi che non mi posso lamentare :D
Domanda generale: qualcuno di voi è riuscito ad arrivare rock-solid intorno ai 2 Ghz su DDR3? In caso affermativo con quali timings/voltaggio sulle ram e sopratutto con quale voltaggio per il CPU/NB?
Ciao
Soulman84
20-03-2011, 19:58
con i 9xx scordati i 2ghz..io mi fermo sui 1900mhz circa..e non sono le ram a limitarmi...con i 1xxx i 2ghz sono fattibili;)
Mi "autoquoto" e posto quella che dovrebbe essere la mia config. finale ad aria:
http://img813.imageshack.us/img813/9818/41ghz.th.png (http://img813.imageshack.us/i/41ghz.png/)
Direi che non mi posso lamentare :D
Domanda generale: qualcuno di voi è riuscito ad arrivare rock-solid intorno ai 2 Ghz su DDR3? In caso affermativo con quali timings/voltaggio sulle ram e sopratutto con quale voltaggio per il CPU/NB?
Ciao
Per prima cosa complimenti per il risultato, per seconda... credo che quello di nn riuscire a portare delle DDR3 a 2000 mhz sia il mio cruccio più grande, però c'è chi ci sta stabilmente (mi sembra che alcuni siano andati anche oltre).
;) CIAUZ
lazer.74
20-03-2011, 20:16
con i 9xx scordati i 2ghz..io mi fermo sui 1900mhz circa..e non sono le ram a limitarmi...con i 1xxx i 2ghz sono fattibili;)
Per prima cosa complimenti per il risultato, per seconda... credo che quello di nn riuscire a portare delle DDR3 a 2000 mhz sia il mio cruccio più grande, però c'è chi ci sta stabilmente (mi sembra che alcuni siano andati anche oltre).
;) CIAUZ
Bene, inutile starci a sbattere la testa allora :p
Strano ma vero, ho notato che per stabilizzare il mio setup è stato fondamentale alzare un pelino il voltaggio del NB dell' nForce! Chissà se alzandolo ancora un pochino ci si riesca ad avvicinare ai 2 Ghz... work in progress :cool:
Piuttosto qualcuno che tiene da un pò le ddr3 a voltaggi oltre gli 1.65-1.7V potrebbe dirmi se ha notato effetti negativi?
Grazie e buona serata. ciao!
Soulman84
20-03-2011, 20:17
alle dominator gt più di 1,75v non do e solo per brevi periodi..però gli hyper sono chip delicati..i powerchip prendono anche 1,8v senza troppi problemi di degrado...
lazer.74
20-03-2011, 20:22
alle dominator gt più di 1,75v non do e solo per brevi periodi..però gli hyper sono chip delicati..i powerchip prendono anche 1,8v senza troppi problemi di degrado...
...eh, mi piacerebbe sapere che ICs usano le mie Mushkin ma dopo averle "scoperchiate"... sorpresaaa... mamma Mushkin ha pensato bene di rimarchiare gli integrati e il loro "supporto" si rifiuta di specificarmelo perchè contro la loro policy aziendale :mad:
Soulman84
20-03-2011, 20:26
vedendo i timings che usi al 90% sono powerchip..di sicuro al 100% non sono hyper...
[Davide]
27-03-2011, 16:45
Ecco a voi il mio bel 955 a 4ghz :D
http://img707.imageshack.us/img707/1307/oc4ghz.th.jpg (http://img707.imageshack.us/i/oc4ghz.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Voltaggio cpu bios: 1.45v
NB:1.25v
Edit: con Occt e Linx sono stabile ma Prime mi dà dei problemi dopo 15-20 minuti crasha ho provato ad aumentare il nb fino a 1.35v e a dare uno un paio di step in più alla cpu fino a 1.47 ma continua a crashare, proverò ad arrivare fino a 1.50v ma vorrei evitare di tenerlo in daily con questo voltaggio...anche perchè con 1.38v riesco a tenere i 3.84 tranquillamente e non sò se il gioco vale la candela.
phicrand_6358
28-03-2011, 00:27
;34795056']
Edit: con Occt e Linx sono stabile ma Prime mi dà dei problemi dopo 15-20 minuti crasha ho provato ad aumentare il nb fino a 1.35v e a dare uno un paio di step in più alla cpu fino a 1.47 ma continua a crashare
Controlla le ram... se fa così molto probabilmente non ti regge neanche OCCT dati grandi priorità alta...
lazer.74
28-03-2011, 07:54
;34795056']Ecco a voi il mio bel 955 a 4ghz :D
http://img707.imageshack.us/img707/1307/oc4ghz.th.jpg (http://img707.imageshack.us/i/oc4ghz.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Voltaggio cpu bios: 1.45v
NB:1.25v
Edit: con Occt e Linx sono stabile ma Prime mi dà dei problemi dopo 15-20 minuti crasha ho provato ad aumentare il nb fino a 1.35v e a dare uno un paio di step in più alla cpu fino a 1.47 ma continua a crashare, proverò ad arrivare fino a 1.50v ma vorrei evitare di tenerlo in daily con questo voltaggio...anche perchè con 1.38v riesco a tenere i 3.84 tranquillamente e non sò se il gioco vale la candela.
Ciao Davide, posso permettermi di darti 2 consigli?
1) prendi un dissipatore "serio" o rinuncia a gran parte del tuo overclock... 68° sono troppi :eek: (considera che la soglia di sicurezza stimata da AMD è di 62°)
2) In virtù del primo consiglio, evita di dare ulteriore tensione alla CPU: molto probabilmente Prime crasha per le ram... prova a dare più volt a queste (nei limiti del buonsenso) oppure rilassa i timings ;)
Ciao
IoSonoRa
28-03-2011, 09:42
Ciao Davide, posso permettermi di darti 2 consigli?
1) prendi un dissipatore "serio" o rinuncia a gran parte del tuo overclock... 68° sono troppi :eek: (considera che la soglia di sicurezza stimata da AMD è di 62°)
2) In virtù del primo consiglio, evita di dare ulteriore tensione alla CPU: molto probabilmente Prime crasha per le ram... prova a dare più volt a queste (nei limiti del buonsenso) oppure rilassa i timings ;)
Ciao
Il consiglio sulla temperatura è fondamentale, poi essendo un C3 con un bel dissi dovresti arrivarci ai 4 senza problemi, Io con il C2 li sfioro anche se a default non ci posso stare.
[Davide]
28-03-2011, 09:47
Ciao Davide, posso permettermi di darti 2 consigli?
1) prendi un dissipatore "serio" o rinuncia a gran parte del tuo overclock... 68° sono troppi :eek: (considera che la soglia di sicurezza stimata da AMD è di 62°)
2) In virtù del primo consiglio, evita di dare ulteriore tensione alla CPU: molto probabilmente Prime crasha per le ram... prova a dare più volt a queste (nei limiti del buonsenso) oppure rilassa i timings ;)
Ciao
Grazie mille della risposte,infatti ho notato che tu con un vcore simile hai temperature inferiori alle mie,comunque per quanto riguarda il dissipatore ho un Mugen II che non mi sembra poi così scarso,magari proverò a dargli una pulita e quando ne ho voglia di rimettere la pasta termica.
Per il discorso temperature AMD dice che i 62° riguardano la temp CPU o i core??
phicrand_6358
28-03-2011, 11:41
;34799365']
Per il discorso temperature AMD dice che i 62° riguardano la temp CPU o i core??
Per sicurezza affidati a quella più alta rilevata... ;)
Apix_1024
29-03-2011, 23:08
;34799365']Grazie mille della risposte,infatti ho notato che tu con un vcore simile hai temperature inferiori alle mie,comunque per quanto riguarda il dissipatore ho un Mugen II che non mi sembra poi così scarso,magari proverò a dargli una pulita e quando ne ho voglia di rimettere la pasta termica.
Per il discorso temperature AMD dice che i 62° riguardano la temp CPU o i core??
hai il mio dissi ma con 10°C in più!!! ok che io gli ho messo attorno altre 2 ventole 12x12 da 1500rpm ma oltre a 60°C non sono mai andato! controlla che non ci sia troppa pasta e che non sia pieno di polvere!
io tengo il mio a 3920@1.47volt e sto abbondantemente sotto i 60°C in full :fagiano:
Futura12
08-04-2011, 20:20
AHHHHHHH FINALMENTE! Mi sono liberato del mio pessimo Amd Athlon II X4 620,il massimo rock solid era di 3480Mhz..20Mhz in più e dopo 2 minuti di OCCT schermo blu anche con 1.65v:eek: (pessimo solo in OC,come cpu è veramente spettacolare per quella cifra)
Oggi mi è capitato sotto mano il pc di un mio cliente..che indovinate? Gli avevo proprio montato un X4 620 all'epoca,a questo punto ho deciso di provare a sostituire la mia cpu con la sua..tanto il suo lo tiene a default.
Incredibile ragazzi,sono gia 55 minuti che OCCT rulla con 1.50v a 3700Mhz:ciapet: :ciapet: :ciapet: ,finalmente la mia motherboard ha una cpu decente per l'overclock.:sofico:
Pensare che fino a stamattina dovevo tenere il mio a 3480Mhz con 1.52v perchè a 1.50v crashava....
A breve posto screen per entrare nel database! Ovviamente ho provato anche lo sblocco@Phenom II ma ahime non è riuscito,cazzo queste sono soddisfazioni!
Apix_1024
09-04-2011, 11:52
AHHHHHHH FINALMENTE! Mi sono liberato del mio pessimo Amd Athlon II X4 620,il massimo rock solid era di 3480Mhz..20Mhz in più e dopo 2 minuti di OCCT schermo blu anche con 1.65v:eek: (pessimo solo in OC,come cpu è veramente spettacolare per quella cifra)
Oggi mi è capitato sotto mano il pc di un mio cliente..che indovinate? Gli avevo proprio montato un X4 620 all'epoca,a questo punto ho deciso di provare a sostituire la mia cpu con la sua..tanto il suo lo tiene a default.
Incredibile ragazzi,sono gia 55 minuti che OCCT rulla con 1.50v a 3700Mhz:ciapet: :ciapet: :ciapet: ,finalmente la mia motherboard ha una cpu decente per l'overclock.:sofico:
Pensare che fino a stamattina dovevo tenere il mio a 3480Mhz con 1.52v perchè a 1.50v crashava....
A breve posto screen per entrare nel database! Ovviamente ho provato anche lo sblocco@Phenom II ma ahime non è riuscito,cazzo queste sono soddisfazioni!
ottimo dai. io in questo weekend dovrei mettre su un x6 1100t al posto del mio 955c3 :D
Futura12
09-04-2011, 12:46
ottimo dai. io in questo weekend dovrei mettre su un x6 1100t al posto del mio 955c3 :D
Io perlomeno ho guadagnato 300Mhz di clock + altri 100Mhz di NB senza spendere niente.
L'ho fatto sopratutto perchè avendo una Radeon 6970 la potenza della cpu è decisamente importante...andava bene anche la cpu a 3.4Ghz ma vedere scritto 3.7 da sicuramente più soddisfazione e più frame.
Comunque ho idea che la cpu a 3700Mhz con 1.50v consumi in full veramente un botto,ipotizzo oltre i 150w...perchè mentre era sotto test mi è salita di giri la ventola del mio alimentatore di 200rpm (sale di giri solo all'aumentare del carico)...dovrei controllare con il wattometro..
Il 1100T è davvero ottimo,io non ho preso i ''6 core'' solo perchè è in uscita a breve Bulldozer..
Io perlomeno ho guadagnato 300Mhz di clock + altri 100Mhz di NB senza spendere niente.
L'ho fatto sopratutto perchè avendo una Radeon 6970 la potenza della cpu è decisamente importante...andava bene anche la cpu a 3.4Ghz ma vedere scritto 3.7 da sicuramente più soddisfazione e più frame.
Comunque ho idea che la cpu a 3700Mhz con 1.50v consumi in full veramente un botto,ipotizzo oltre i 150w...perchè mentre era sotto test mi è salita di giri la ventola del mio alimentatore di 200rpm (sale di giri solo all'aumentare del carico)...dovrei controllare con il wattometro..
Il 1100T è davvero ottimo,io non ho preso i ''6 core'' solo perchè è in uscita a breve Bulldozer..
Pur avendo un ottimo dissi nn è un po' eccessivo 1,5 per il daily? io il 620 lo tengo a 3,6 con 1,36 (che sotto stress arriva max a 1,39):
http://img251.imageshack.us/img251/677/620claudiofinal.th.jpg (http://img251.imageshack.us/i/620claudiofinal.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
;) CIAUZ
Futura12
09-04-2011, 16:48
Pur avendo un ottimo dissi nn è un po' eccessivo 1,5 per il daily? io il 620 lo tengo a 3,6 con 1,36 (che sotto stress arriva max a 1,39):
http://img251.imageshack.us/img251/677/620claudiofinal.th.jpg (http://img251.imageshack.us/i/620claudiofinal.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
;) CIAUZ
Per adesso l'ho provato a 1.50v...il 620 che avevo fino a ieri o lo tenevo a quel voltaggio o dovevo ridurre e di molto il clock..a 1.40v mi reggeva massimo 3.3Ghz..mai vista una cpu cosi oscena sotto OC.
Con il nuovo 620 vediamo...adesso sto testando a 1.45v vediamo se regge...se la risposta è positiva calo finchè non raggiungo il valore più basso.
Ti assicuro comunque che la cpu non era un problema per il Mugen II anche a 1,55v.
Apix_1024
10-04-2011, 08:25
Comunque ho idea che la cpu a 3700Mhz con 1.50v consumi in full veramente un botto,ipotizzo oltre i 150w...perchè mentre era sotto test mi è salita di giri la ventola del mio alimentatore di 200rpm (sale di giri solo all'aumentare del carico)...dovrei controllare con il wattometro..
Il 1100T è davvero ottimo,io non ho preso i ''6 core'' solo perchè è in uscita a breve Bulldozer..
a 1.5 s'inizia a consumare bene. ne so qualcosa perchè il mio 955c3 sta a 3920@1,55 (1.475 in full -.-' maledetto vdrop) ed hwmonitor mi dà un consumo stimato di 162watt :D
il 1100t è arrivato perchè l'ho trovato a 100euri consegna a mano :Prrr:
Pur avendo un ottimo dissi nn è un po' eccessivo 1,5 per il daily? io il 620 lo tengo a 3,6 con 1,36 (che sotto stress arriva max a 1,39):
http://img251.imageshack.us/img251/677/620claudiofinal.th.jpg (http://img251.imageshack.us/i/620claudiofinal.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
;) CIAUZ
ma che troppo tanto mica le teniamo 10 anni ste cpu :D
a 1.5 s'inizia a consumare bene. ne so qualcosa perchè il mio 955c3 sta a 3920@1,55 (1.475 in full -.-' maledetto vdrop) ed hwmonitor mi dà un consumo stimato di 162watt :D
il 1100t è arrivato perchè l'ho trovato a 100euri consegna a mano :Prrr:
guarda la stima del TDP del mio 720 :D
http://img705.imageshack.us/img705/1268/tdpstimato.th.jpg (http://img705.imageshack.us/i/tdpstimato.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
e con una mobo che supporta al max cpu a 95w :asd:
ma che troppo tanto mica le teniamo 10 anni ste cpu :D
visto in quest'ottica è tutto ok, ma sai leggo continuamente di gente che si preoccupa che la sua cpu potrebbe durare "solo" 8 anni invece di 10 :sbonk: io cpu di 10 anni fa ancora funzionanti ce l'ho... ma a parte farci un po' di retroclocking nn saprei come utilizzarle.
;) CIAUZ
lazer.74
10-04-2011, 09:45
Ciao ragazzi,
negli ultimi giorni qui a Bologna le temperature già toccano i 30° :eek: per cui ho "rivisto" un pochino il mio setup per il "daily-use". Nel farlo ho anche approfondito le mie conoscenze sulla piattaforma AM3/PhenomII ed alla fine ho tratto le seguenti conclusioni (prendetele come consigli se volete ;) )
1) cercare e stabilire il migliore overclock sulla CPU (con ram e CPU/NB a default) che abbia un buon compromesso clock-prestazioni/voltaggio-temperature (rimanere sotto i 58°-60° anche con temp ambientale medio-alta è un must, se poi avete il PC in una stanza climatizzata... beh... beati voi :p )
2) cercare e stabilire il migliore overclock sull'IMC (CPU/NB): è quanto di meglio potete fare per massimizzare le prestazioni del PhenomII (dopo il clock sui cores). Mirare al range 2600-2900 Mhz che dovrebbe essere il miglior compromesso clock-prestazioni/voltaggio-temperature (anche dando più tensione al CPU/NB, integrato nella CPU, ovviamente contribuiamo ad innalzare la temp di quest'utilma)
3) RAM: capitolo per il quale ho cambiato totalmente "filosofia". Da svariati test e comparative mi sono reso conto che la corsa ai massimi clock e bandwidth sono praticamente inutili su piattaforma AM3... conviene mirare ad abbassare il più possibile i timings (tenendo comunque contenuti i voltaggi, io uso 1.68V) e spingerle quello che si riesce... Inutile puntare ai numeroni qui, lasciamo che siano gli utenti Intel a farlo, a noi non serve :ciapet: !!!
Vi posto screen dei risultati e settaggi del BIOS con una piccola ma "interessante" nota: su xtremesystems ho visto screenshot di i7 920 tirati a 4Ghz, con ram sui 1800Mhz, che in LinX non raggiungono gli stessi risultati... direi che non abbiamo proprio molto da invidiare agli amici che hanno scelto Intel (se poi penso che io ho speso 85 € per il procio usato, 100 € per la mobo e 55 € per le ddr3 la cosa assume connotati ancora più "interessanti" :p
http://img152.imageshack.us/img152/4045/lastu.th.png (http://img152.imageshack.us/i/lastu.png/)
http://img641.imageshack.us/img641/5530/daily01.th.jpg (http://img641.imageshack.us/i/daily01.jpg/)
http://img830.imageshack.us/img830/4912/daily02.th.jpg (http://img830.imageshack.us/i/daily02.jpg/)
Ciao a tutti, buon OC e con le prime "calure" occhio alle temp!!!
Ciao ragazzi,
negli ultimi giorni qui a Bologna le temperature già toccano i 30° :eek: per cui ho "rivisto" un pochino il mio setup per il "daily-use". Nel farlo ho anche approfondito le mie conoscenze sulla piattaforma AM3/PhenomII ed alla fine ho tratto le seguenti conclusioni (prendetele come consigli se volete ;) )
1) cercare e stabilire il migliore overclock sulla CPU (con ram e CPU/NB a default) che abbia un buon compromesso clock-prestazioni/voltaggio-temperature (rimanere sotto i 58°-60° anche con temp ambientale medio-alta è un must, se poi avete il PC in una stanza climatizzata... beh... beati voi :p )
2) cercare e stabilire il migliore overclock sull'IMC (CPU/NB): è quanto di meglio potete fare per massimizzare le prestazioni del PhenomII (dopo il clock sui cores). Mirare al range 2600-2900 Mhz che dovrebbe essere il miglior compromesso clock-prestazioni/voltaggio-temperature (anche dando più tensione al CPU/NB, integrato nella CPU, ovviamente contribuiamo ad innalzare la temp di quest'utilma)
3) RAM: capitolo per il quale ho cambiato totalmente "filosofia". Da svariati test e comparative mi sono reso conto che la corsa ai massimi clock e bandwidth sono praticamente inutili su piattaforma AM3... conviene mirare ad abbassare il più possibile i timings (tenendo comunque contenuti i voltaggi, io uso 1.68V) e spingerle quello che si riesce... Inutile puntare ai numeroni qui, lasciamo che siano gli utenti Intel a farlo, a noi non serve :ciapet: !!!
Vi posto screen dei risultati e settaggi del BIOS con una piccola ma "interessante" nota: su xtremesystems ho visto screenshot di i7 920 tirati a 4Ghz, con ram sui 1800Mhz, che in LinX non raggiungono gli stessi risultati... direi che non abbiamo proprio molto da invidiare agli amici che hanno scelto Intel (se poi penso che io ho speso 85 € per il procio usato, 100 € per la mobo e 55 € per le ddr3 la cosa assume connotati ancora più "interessanti" :p
http://img152.imageshack.us/img152/4045/lastu.th.png (http://img152.imageshack.us/i/lastu.png/)
http://img641.imageshack.us/img641/5530/daily01.th.jpg (http://img641.imageshack.us/i/daily01.jpg/)
http://img830.imageshack.us/img830/4912/daily02.th.jpg (http://img830.imageshack.us/i/daily02.jpg/)
Ciao a tutti, buon OC e con le prime "calure" occhio alle temp!!!
Un buon risultato, ma toglimi una curiosità:
visto che nn hai nemmeno uno sli, perché per un PII hai scelto una mobo con chipset nvidia? ci sono ottime mobo con chipset amd/ati a prezzi anche inferiori (tipo quelle con 870) e credo che nessuno conosca le cpu amd maglio di amd stessa.
;) CIAUZ
lazer.74
10-04-2011, 10:24
Un buon risultato, ma toglimi una curiosità:
visto che nn hai nemmeno uno sli, perché per un PII hai scelto una mobo con chipset nvidia? ci sono ottime mobo con chipset amd/ati a prezzi anche inferiori (tipo quelle con 870) e credo che nessuno conosca le cpu amd maglio di amd stessa.
;) CIAUZ
I motivi sono due:
1) vengo da nForce4 con il quale mi sono trovato divinamente... ed il 980a mi ha riconfermato (risultati alla mano) che nVidia sforna dei gran bei chipset!
2) sli di 460 o 560 all'orizzonte! ...e poi si che si gode davvero ;)
Ragazzi dato che ho temp molto basse (41 gradi con orthos) con un AMD 450, secondo voi posso salire di più di voltaggio in daily? o oltre 1,45 è un rischio? grazie
Ragazzi dato che ho temp molto basse (41 gradi con orthos) con un AMD 450, secondo voi posso salire di più di voltaggio in daily? o oltre 1,45 è un rischio? grazie
Con la tua temp no problem, al massimo corri il rischio che la tua cpu duri "solo" 8 anni :D
I motivi sono due:
1) vengo da nForce4 con il quale mi sono trovato divinamente... ed il 980a mi ha riconfermato (risultati alla mano) che nVidia sforna dei gran bei chipset!
2) sli di 460 o 560 all'orizzonte! ...e poi si che si gode davvero ;)
1) su nforce4 niente da dire... ma quei risultati si ottengono anche con chipset amd/ati di fascia bassa:
http://img251.imageshack.us/img251/2198/955occt41.th.jpg (http://img251.imageshack.us/i/955occt41.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
2) OK
;) CIAUZ
Quindi dici 1,5 V è ok? Ovviamente controllo la temp con orthos. A proposito sto tenendo il cool N' quiet attivato.. su un'altra cpu levandolo guadagnavo 100 mhz.. ma secondo voi conviene toglierlo o lasciarlo per l'uso quotidiano?
A proposito sai dirmi di voltaggi si sicurezza per il Vnorthbridge ed il Vht?
Poi vorrei overcloccare anche l'igp, avete idea di quale sia l'mgpu "sicuro" ?:confused: :D
Futura12
10-04-2011, 11:42
a 1.5 s'inizia a consumare bene. ne so qualcosa perchè il mio 955c3 sta a 3920@1,55 (1.475 in full -.-' maledetto vdrop) ed hwmonitor mi dà un consumo stimato di 162watt :D
il 1100t è arrivato perchè l'ho trovato a 100euri consegna a mano :Prrr:
ma che troppo tanto mica le teniamo 10 anni ste cpu :D
100€ a mano è un prezzo indiscutibile,l'avrei preso pure io.:O
Per i consumi vediamo,vorrei cercare di tenere i 3.6Ghz con massimo 1.45v sto testando ...ma ci vuole tempo per avere risultati sicuri.
Si infatti FC dell'overvolt la cpu mica me la tengo 10 anni,fra 2 anni gia l'ho cambiata,più che altro mi rode consumare inutilimente energia elettrica.
Knukcles
10-04-2011, 11:44
Con la tua temp no problem, al massimo corri il rischio che la tua cpu duri "solo" 8 anni :D
1) su nforce4 niente da dire... ma quei risultati si ottengono anche con chipset amd/ati di fascia bassa:
http://img251.imageshack.us/img251/2198/955occt41.th.jpg (http://img251.imageshack.us/i/955occt41.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
2) OK
;) CIAUZ
mi spiegate che c'azzecca il chipset se lasciate il bus basso e alzate solo il moltiplicatore? con le be se il bus lo si lascia a default le uniche cose che contano sono le fasi di alimentazioni e la cpu.......stop.
Quindi dici 1,5 V è ok? Ovviamente controllo la temp con orthos. A proposito sto tenendo il cool N' quiet attivato.. su un'altra cpu levandolo guadagnavo 100 mhz.. ma secondo voi conviene toglierlo o lasciarlo per l'uso quotidiano?
A proposito sai dirmi di voltaggi si sicurezza per il Vnorthbridge ed il Vht?
Poi vorrei overcloccare anche l'igp, avete idea di quale sia l'mgpu "sicuro" ?:confused: :D
L'importante è che la temp rimanga sempre sotto quella massima di un po' di gradi, al posto del C&Q puoi usare K10stat (io nn uso il C&Q), per il vnb fino a 1,25/1,30 dovresti stare tranquillo, il vht nn l'overclocko e di conseguenza nn ho bisogno d'overvoltarlo... ma poi a cosa ti serve? hai paura che la banda nn basti alla gpu integrata?
;) CIAUZ
mi spiegate che c'azzecca il chipset se lasciate il bus basso e alzate solo il moltiplicatore? con le be se il bus lo si lascia a default le uniche cose che contano sono le fasi di alimentazioni e la cpu.......stop.
In linea di massima concordo con te, anche se in un chipset nn conta solo quanto sale di bus, cmq la mia curiosità nasceva dal fatto che un utente esperto (e overclocker) avesse scelto un chipset nvidia (che su am3 nn brilla certo per prestazioni) avendo una sola scheda video (cioè senza il bisogno del supporto sli)... ma lazer.74 ha precisato che prevede di utilizzarlo in un prossimo futuro... tutto qui.
;) CIAUZ
L'importante è che la temp rimanga sempre sotto quella massima di un po' di gradi, al posto del C&Q puoi usare K10stat (io nn uso il C&Q), per il vnb fino a 1,25/1,30 dovresti stare tranquillo, il vht nn l'overclocko e di conseguenza nn ho bisogno d'overvoltarlo... ma poi a cosa ti serve? hai paura che la banda nn basti alla gpu integrata?
;) CIAUZ
Beh aumentando il NB aumenta l'IPC.. cmq sono in fase di test.
Di quanto sotto la max? Cool N quiet tolto in effetti è un bel po' più stabile ora
Beh aumentando il NB aumenta l'IPC.. cmq sono in fase di test.
Di quanto sotto la max? Cool N quiet tolto in effetti è un bel po' più stabile ora
Il NB si, ma l'ht aumenta solo la banda passante verso i pci-e.
Per il daily direi almeno 5/6° se poi fossero anche 10° male nn fa.
PS
capperi... ho appena visto che la tua cpu supporta una temp max di 75° quindi potresti stare in daily anche oltre i 60°... ma rimanendo al di sotto è più facile trovare la stabilità
;) CIAUZ
Il NB si, ma l'ht aumenta solo la banda passante verso i pci-e.
Per il daily direi almeno 5/6° se poi fossero anche 10° male nn fa.
PS
capperi... ho appena visto che la tua cpu supporta una temp max di 75° quindi potresti stare in daily anche oltre i 60°... ma rimanendo al di sotto è più facile trovare la stabilità
;) CIAUZ
Azz.. ma di questo passo dò 2 V e la brucio.
Comunque pare sfigatella, a 1,5 di Vcore sono solo a 3500 a 3600 già non va.
In daily la lascio a 3500? o mi dici di provare con 1,55 V? :sofico:
Almeno cmq 1 ghz sulla gpu l'ho preso
Con orthos sono 44 gradi cpu core meno
Altra cosa: ora provo il northbridge a 2400 mhz..non ho idea del voltaggio da mettere sul northbridge 1,3 e poi provo a scendere? comunque già così quasi 17 000 al 3d mark 01.. non male Peccato che il core non sia riuscito a sbloccarlo :(
Apix_1024
10-04-2011, 19:24
be devo fare i complimenti ad amd.. sti turban vanno come mig e non scaldano un azzo. 1100t@4ghz@1.45volt in full load con boinc sta a 50°C... sarà che ho cambiato la pasta e pulito per bene il mugen2 ma cribbio sono 10°C in meno rispetto ad un 955c3@3.9@1.48volt :eek:
sto godendo come un riccio!!!:Prrr: settimana prox lo metto in test con linx per vedere se posso calare il voltaggio (chi me lo ha passato lo teneva ad aria a 4ghz@1.42 ma su gigabyte con zero vdrop...) sulla mia asus per avre 1,45 ho impostato 1,5175... :mc:
lazer.74
10-04-2011, 19:42
1) su nforce4 niente da dire... ma quei risultati si ottengono anche con chipset amd/ati di fascia bassa:
http://img251.imageshack.us/img251/2198/955occt41.th.jpg ("[URL=http://img251.imageshack.us/i/955occt41.jpg/)
;) CIAUZ
Beh, mica metto in dubbio che si riesca ad ottenere risultati simili su mobo/chipset diversi (e anche più economiche)... il problema è con quali margini di affidabilità.
Il mio caro vecchio Opty 165 i 2800-2900 Mhz li faceva anche su una AsRock con chipset ULi... peccato che su quella mobo dopo un paio di annetti abbondanti è morto lo slot PCIe dove tenevo la VGA e comunque su nForce4 a parità di clocks era un altra storia ;)
Se volessi essere pignolo comunque, riguardo allo screen postato, io ai 4100 Mhz ci arrivo con 1.45V di Vcore (contro 1.54V) e a 56° di picco (contro i 59°) ma sopratutto con CPU/NB oltre i 2700 Mhz (lì siamo "solo" a 2400 Mhz) e quanto pompi l'IMC ha il suo peso sulla stabilità ;) Ah, consideriamo anche le DDR2 stressano meno l'IMC rispetto alle DDR3!
Con questo non voglio dire che sia solo merito di mamma ASUS e del 980a SLi ma il loro zampino sicuramente c'è no?
mi spiegate che c'azzecca il chipset se lasciate il bus basso e alzate solo il moltiplicatore? con le be se il bus lo si lascia a default le uniche cose che contano sono le fasi di alimentazioni e la cpu.......stop.
Per dovere di cronaca ho visto il vecchio nForce4 fare i 320Mhz di "FSB" ed il 980a l'ho tirato fino ai 270 Mhz senza alcun problema ed in entrambi i casi senza aumentare di una virgola le tensioni sulla mobo.
Giustamente come dici tu con i BE i parametri di scelta diventano altri ma sicuramente mi sono buttato su ASUS/nVidia perchè mi posso ritenere un "cliente fidelizzato" da esperienze precedenti ed ero certo di prendere un prodotto di buona qualità a prezzo onesto ;)
Oltre al numero di fasi conta anche come una mobo è "ingegnerizzata" (scelte progettuali tipo il piazzamento dei connettori, degli slot PCI/PCIe), conta la qualità dei componenti (condensatori in primis), etc... altro che "stop" :)
D'altra parte stento a vedere quali reali vantaggi avrei potuto ottenere da main ben più costose ed osannate e da un chipset AMD :confused:
Ciauzzz :)
Beh, mica metto in dubbio che si riesca ad ottenere risultati simili su mobo/chipset diversi (e anche più economiche)... il problema è con quali margini di affidabilità.
Il mio caro vecchio Opty 165 i 2800-2900 Mhz li faceva anche su una AsRock con chipset ULi... peccato che su quella mobo dopo un paio di annetti abbondanti è morto lo slot PCIe dove tenevo la VGA e comunque su nForce4 a parità di clocks era un altra storia ;)
Se volessi essere pignolo comunque, riguardo allo screen postato, io ai 4100 Mhz ci arrivo con 1.45V di Vcore (contro 1.54V) e a 56° di picco (contro i 59°) ma sopratutto con CPU/NB oltre i 2700 Mhz (lì siamo "solo" a 2400 Mhz) e quanto pompi l'IMC ha il suo peso sulla stabilità ;) Ah, consideriamo anche le DDR2 stressano meno l'IMC rispetto alle DDR3!
Con questo non voglio dire che sia solo merito di mamma ASUS e del 980a SLi ma il loro zampino sicuramente c'è no?
Con quella mobo volevo solo vedere se raggiungevo la stessa frequenza cpu di una più costosa e nn ho badato a ram e nb, il vcore alto è dovuto al vdroop della mobo... se vuoi vedere screen migliori con chipset amd devi guardare questi:
http://img857.imageshack.us/img857/6145/955occt4giga.th.jpg (http://img857.imageshack.us/i/955occt4giga.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img152.imageshack.us/img152/4951/955rs41dfi.th.jpg (http://img152.imageshack.us/i/955rs41dfi.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
ma se mi permetti... ho qualche dubbio che un 955 che ha bisogno di 1,42v a 3960 sia stabile a 4100 con 1,45.
PS
come ho scritto sopra nn metto in dubbio la bontà dell'nforce4... ma su am3 nvidia nn ha brillato, né in prestazioni né in features per oc
PS2
questo è uno screen con DDR3:
http://img23.imageshack.us/img23/6272/955linx4giganb28.th.jpg (http://img23.imageshack.us/i/955linx4giganb28.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
il punteggio basso è dovuto al so a 32 bit (casomai avessi da ridire anche su quello)
;) CIAUZ
lazer.74
10-04-2011, 22:27
...ma se mi permetti... ho qualche dubbio che un 955 che ha bisogno di 1,42v a 3960 sia stabile a 4100 con 1,45.
Hai ragione, ho scritto una inesattezza... 1.465 V :)
PS
come ho scritto sopra nn metto in dubbio la bontà dell'nforce4... ma su am3 nvidia nn ha brillato, né in prestazioni né in features per oc
Scusami isomen, quali sarebbero queste "features" o "prestazioni" che mi perdo su AM3, fatta la scelta che ho fatto? :confused:
Non voglio essere provocatorio, per carità, ma è proprio che non mi pare aver bisogno di nient'altro... anche per OC abbastanza significativi.
PS2
questo è uno screen con DDR3:
http://img23.imageshack.us/img23/6272/955linx4giganb28.th.jpg (http://img23.imageshack.us/i/955linx4giganb28.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
il punteggio basso è dovuto al so a 32 bit (casomai avessi da ridire anche su quello)
;) CIAUZ
Il "casomai avessi da ridire" però non l'ho capito... :(
Io non ho da ridire con nessuno in questa sede, ho commentato il precedente screen che avevi postato perchè non ci vedevo "valore aggiunto AMD" rispetto ad una piattaforma nVidia, spero di essermi spiegato!
Una curiosità però ce l'ho su quest'ultimo screen: come mai Everest rileva 1.375 V di VID CPU (ovvero valore da bios no?) e CPU-Z addirittura legge 1.404 V? Quella mobo overvolta invece di droppare o sono i sensori poco attendibili?
Ciao ;)
Hai ragione, ho scritto una inesattezza... 1.465 V :)
un po' più credibile... ma cmq da verificare la stabilità
Scusami isomen, quali sarebbero queste "features" o "prestazioni" che mi perdo su AM3, fatta la scelta che ho fatto? :confused:
Non voglio essere provocatorio, per carità, ma è proprio che non mi pare aver bisogno di nient'altro... anche per OC abbastanza significativi.
premetto che nn ho mai provato il modello che hai tu, ma alcune nn permettono di salire con il nb a meno che nn si salga di bus, o di impostare l'ht diversamente dall'nb, o di overvoltare il nb (soprattutto con cpu nn BE)... e in oc nn sono differenze da poco, cmq se la tua mobo permette tutto questo bene... ma resta il fatto che su am3 nvidia ha perso quella superiorità prestazionale che aveva con nforce4 (a parità d'impostazioni) rispetto ad altri chipset
Il "casomai avessi da ridire" però non l'ho capito... :(
Io non ho da ridire con nessuno in questa sede, ho commentato il precedente screen che avevi postato perchè non ci vedevo "valore aggiunto AMD" rispetto ad una piattaforma nVidia, spero di essermi spiegato!
Una curiosità però ce l'ho su quest'ultimo screen: come mai Everest rileva 1.375 V di VID CPU (ovvero valore da bios no?) e CPU-Z addirittura legge 1.404 V? Quella mobo overvolta invece di droppare o sono i sensori poco attendibili?
Ciao ;)
ammetto d'aver usato una brutta espressione... ma nn voleva essere cattiva o offensiva èro solo convinto che l'avresti notato e detto come hai fatto della frequenza nb e delle DDR2 (che nel daily sono prestazionalmente indistinguibili dalle DDR3) e ti ho preceduto, quello che volevo farti vedere è che una mobo che è costata circa la metà permette di fare le stesse cose che permette la tua (ad eccezione di supportare lo sli).
La mobo dell'ultimo screen è molto precisa nella rilevazione dei voltaggi (controllati sia i voltaggi che le temp con tester e sonda digitale) ma everest continuava a vedere quelli default del bios (che io avevo cambiato con K10stat da win) e nn ho approfondito se dipendesse da everest o dal bios, ma penso più dipenda dalla versione di everest visto che cpuz rileva il vcore corretto (da k10 avevo impostato 1,4 e il cpu nb èra a 1,25... è inverosimile pensare di tenere l'nb a 2,8 con 1,1v), cmq si i recenti chipset amd sotto stress tendono ad overvoltare un po'.
;) CIAUZ
lazer.74
11-04-2011, 07:33
un po' più credibile... ma cmq da verificare la stabilità
Beh, la suite di test stabilità proposta in questo thread l'ha passata alla grande (io in realtà mi sono reso conto che per definire rock-solid un sistema almeno una decina di ore di Prime95 li deve passare)
premetto che nn ho mai provato il modello che hai tu, ma alcune nn permettono di salire con il nb a meno che nn si salga di bus, o di impostare l'ht diversamente dall'nb, o di overvoltare il nb (soprattutto con cpu nn BE)... e in oc nn sono differenze da poco, cmq se la tua mobo permette tutto questo bene... ma resta il fatto che su am3 nvidia ha perso quella superiorità prestazionale che aveva con nforce4 (a parità d'impostazioni) rispetto ad altri chipset
Tutte features che mamma ASUS ed 980a non mi fanno mancare, in più load line calibration per core e con "fine settings" in percentuali (che comunque non ho ancora avuto modo di esplorare/trarne vantaggio, voglio provare perchè dovrebbe aiutare molto a ridurre al minimo il vdroop se ben implementato), impostazioni dettagliate di subtimings, driving strenght, ECC, dual channel modes per le RAM etc. etc.
Per quanto riguarda la "superiorità prestazionale" mi stai mettendo la curiosità di capire che numeri può tirare fuori una mobo AMD con le stesse CPU/RAM/alim. e stessi parametri di OC ma ti dico in tutta onestà che non mi aspetto chissà quali differenze... saremo nell'ordine di qualche decimo di secondo al SuperPi, qualche decimo di frame nei bench di grafica, etc... tutta roba che può contare per i benchmarkers accaniti ma non per il sottoscritto :p
ammetto d'aver usato una brutta espressione... ma nn voleva essere cattiva o offensiva èro solo convinto che l'avresti notato e detto come hai fatto della frequenza nb e delle DDR2 (che nel daily sono prestazionalmente indistinguibili dalle DDR3) e ti ho preceduto, quello che volevo farti vedere è che una mobo che è costata circa la metà permette di fare le stesse cose che permette la tua (ad eccezione di supportare lo sli).
La mobo dell'ultimo screen è molto precisa nella rilevazione dei voltaggi (controllati sia i voltaggi che le temp con tester e sonda digitale) ma everest continuava a vedere quelli default del bios (che io avevo cambiato con K10stat da win) e nn ho approfondito se dipendesse da everest o dal bios, ma penso più dipenda dalla versione di everest visto che cpuz rileva il vcore corretto (da k10 avevo impostato 1,4 e il cpu nb èra a 1,25... è inverosimile pensare di tenere l'nb a 2,8 con 1,1v), cmq si i recenti chipset amd sotto stress tendono ad overvoltare un po'.
;) CIAUZ
Probabilmente l'overvolt di alcune mobo potrebbe essere dovuto all'utilizzo della load line calibration (se implementata grossolanamente solo con settaggi on/off o auto nel bios), ma bisogna stare attenti perchè potrebbe essere pericolosa se usata congiuntamente al Cool & Quiet (o simili) e cpuvid alti: ho letto parte di un articolo su Anandtech dove nei cambi di stato pare possano esserci pericolosi picchi di tensione sulla CPU :rolleyes:
Altre fonti (credo fosse Overclock.net) invece riportano test effettuati con monitoraggio ad oscilloscopio dove l'utilizzo della LLC effettivamente minimizza il vdroop senza creare picchi di tensione spuri e pericolosi al passaggio dall'idle al load e viceversa.
Credo valga molto la pena approfondire questo punto!!
Ciao ;)
Beh, la suite di test stabilità proposta in questo thread l'ha passata alla grande (io in realtà mi sono reso conto che per definire rock-solid un sistema almeno una decina di ore di Prime95 li deve passare)
nn fraintendermi, ma mi sembrava un po' basso l'incremento di vcore richiesto per passare da 3960 a 4100... però può essere che il voltaggio impostato alla frequenza più bassa sia un pochino superiore a quello richiesto
Tutte features che mamma ASUS ed 980a non mi fanno mancare, in più load line calibration per core e con "fine settings" in percentuali (che comunque non ho ancora avuto modo di esplorare/trarne vantaggio, voglio provare perchè dovrebbe aiutare molto a ridurre al minimo il vdroop se ben implementato), impostazioni dettagliate di subtimings, driving strenght, ECC, dual channel modes per le RAM etc. etc.
Per quanto riguarda la "superiorità prestazionale" mi stai mettendo la curiosità di capire che numeri può tirare fuori una mobo AMD con le stesse CPU/RAM/alim. e stessi parametri di OC ma ti dico in tutta onestà che non mi aspetto chissà quali differenze... saremo nell'ordine di qualche decimo di secondo al SuperPi, qualche decimo di frame nei bench di grafica, etc... tutta roba che può contare per i benchmarkers accaniti ma non per il sottoscritto :p
ho detto che nn c'è più la superiorità prestazionale di nvidia nn che adesso sono i chipset amd ad essere superiori... anche se con un amd di fascia bassa puoi avere quasi le stesse cose (vedi il 760G del pc1 in firma), cmq per farti capire cosa intendevo ti faccio un esempio che risale a diversi anni fa, anche se lo ricordo ancora bene:
2 mobo sckt A, una con KT880 (A7V880) e una con Nforce2 (GA-7N400-L), stesso barton 2500+@3200+ e stessa ram (DDR400), già al Spi 1m c'èra la differenza di circa 1 secondo a favore della mobo nvidia... questa èra la superiorità dei chipset nvidia che intendevo e che adesso nn c'è più (almeno su am3), quindi tanto vale prendere quella che costa meno, cmq nonostante la differenza fosse stata più marcata di quanto supponi nel daily nn cambiava certo la vita
Probabilmente l'overvolt di alcune mobo potrebbe essere dovuto all'utilizzo della load line calibration (se implementata grossolanamente solo con settaggi on/off o auto nel bios), ma bisogna stare attenti perchè potrebbe essere pericolosa se usata congiuntamente al Cool & Quiet (o simili) e cpuvid alti: ho letto parte di un articolo su Anandtech dove nei cambi di stato pare possano esserci pericolosi picchi di tensione sulla CPU :rolleyes:
Altre fonti (credo fosse Overclock.net) invece riportano test effettuati con monitoraggio ad oscilloscopio dove l'utilizzo della LLC effettivamente minimizza il vdroop senza creare picchi di tensione spuri e pericolosi al passaggio dall'idle al load e viceversa.
Credo valga molto la pena approfondire questo punto!!
Ciao ;)
guarda con la M4A89 e il 955 è abbastanza contenuto... ma con la crosshair 4 e il thuban secondo me è anche troppo consistente (attivando la LLC) ,senza LLC è troppo pesante il vdroop, questi sono gli unici motivi per cui la crosshair mi ha un po' deluso (mi aspettavo che una mobo di quel livello avesse delle tensioni molto più precise... anche se in parte credo sia dovuto ai frequenti cambi di frequenza e voltaggio delle cpu attuali).
PS
nn uso il C&Q... preferisco K10stat
;) CIAUZ
DioSpada
12-04-2011, 17:10
Ciao a tutti ragazzi...
Questo è il mio max oc con PHENOM II X4 965BE ad aria...
Ecco lo screen di CPU-Z con validation:
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=1680185
Il sistema era settato con:
200x23.5 = 4.721 MHZ @ 1.575V - DDR3 @ 800MHZ CAS 7-8-7-24-18 e NB @ 2400 MHZ tutto raffreddato ad aria da un MUGEN II con 2 ventole...:)
http://img18.imageshack.us/img18/4718/overclocknoctuaxhwupgra.jpg (http://img18.imageshack.us/i/overclocknoctuaxhwupgra.jpg/)
Comunque con boinc sono a 47 gradi
http://img18.imageshack.us/img18/4718/overclocknoctuaxhwupgra.jpg (http://img18.imageshack.us/i/overclocknoctuaxhwupgra.jpg/)
Comunque con boinc sono a 47 gradi
1,58 è un bel po' sopra all'1,45 cmq hai ottime temp e riallacciandomi ai post sopra, se nn hai intenzione di tenere questa cpu 10 anni... vai tranquillo.
;) CIAUZ
In realtà da bios è 1,55 è la mobo che droppa :D , no penso che la terrò massimo 1 anno, poi monterò un 6 core oppure direttamente un bulldozer 8 cores.. pare che la mia mobo anche se non ufficialmente lo supporti :)
Aggiornamenti: prima avevo il fsb un po' troppo alto che dava noia alla cpu :)
Pare che abbassandolo di poco regga molto meglio, e sono potuto salire di frequenza ed abbassare il voltaggio, probabilmente sono RS ma se mi desse un errore basterà aumentare il Vcore di 2 step:
http://img3.imageshack.us/img3/1935/overclockamd4501.jpg
Insomma così è un peccato, con qualche moltiplicatore in più si saliva molto ancora :sofico:
Notare la cpu a 38 gradi in full.. asd
lazer.74
13-04-2011, 10:52
nn fraintendermi, ma mi sembrava un po' basso l'incremento di vcore richiesto per passare da 3960 a 4100... però può essere che il voltaggio impostato alla frequenza più bassa sia un pochino superiore a quello richiesto
...ed infatti non sbagli ;) Devo ancora testare per una nottata con Prime95 ma molto probabilmente riesco a stare a 3940 a 1.40v (con temp max 50-51°, penso che terrò così per il daily-use)
ho detto che nn c'è più la superiorità prestazionale di nvidia nn che adesso sono i chipset amd ad essere superiori... (cut)
...tanto vale prendere quella che costa meno... (cut)
sono d'accordissimo, infatti ho mirato ad una mobo che fosse ASUS (con la quale mi trovo alla grande) e che mi lasciasse la possibilità di un futuro SLi senza dissanguarmi (perdonatemi ma sul fronte VGA, nVidia tutta la vita!... almeno ad oggi): non ci sono alternative alla M4N98TD Evo sul mercato, tranne una MSI che però era difficile da reperire e comunque più costosa (anche per il supporto al triplo SLi)
guarda con la M4A89 e il 955 è abbastanza contenuto... ma con la crosshair 4 e il thuban secondo me è anche troppo consistente (attivando la LLC) ,senza LLC è troppo pesante il vdroop, questi sono gli unici motivi per cui la crosshair mi ha un po' deluso (mi aspettavo che una mobo di quel livello avesse delle tensioni molto più precise... anche se in parte credo sia dovuto ai frequenti cambi di frequenza e voltaggio delle cpu attuali).
...ecco, appunto... inutile "svenarsi" con mobo costosissime, ormai si clocca bene anche con mobo alla portata di tutti.
Approfitto per segnalare comunque che la LLC sembra essere un pò uno "specchietto per le allodole" sulla mia mobo, dato che pur attivandola e variando le percentuali per tutti i cores da bios non ci sono risultati sul vdroop (quantomeno non rilevati dai vari software di monitoraggio)... peccato... prima o poi una piccola delusione me la doveva dare pure questa mobo no? :fagiano:
PS
nn uso il C&Q... preferisco K10stat
La discriminante (nel discorso "LLC pericolosa") sono i cambi di stato che comunque avvengono con entrambi i metodi. Io non uso nessuno dei due ed in più per il motivo citato poco prima credo disattiverò del tutto la LLC, per cui non mi pongo il problema.
A te ed a tutti quelli che utilizzano l'accoppiata LLC+C&Q (o K10stat che sia) e con voltaggi significativi sulla CPU consiglio comunque di approfondire l'argomento, anche se non credo che i diversi produttori di mobo abbiano potuto implementare una feature come la LLC se costituisse veramente un serio pericolo per le CPU... AMD si sarebbe ****zzata non poco, credo :D
Ciaooo
Ho portato ad 1,35V (1,39 reali) di Vcore la precedente schermata. Perché oggi ho avuto un paio d'errori con Boinc.. avendo aumentato di 4 step dovrei essere RS :O :)
devil_mcry
13-04-2011, 14:43
ragazzi vi segnalo una nuova versione di prime95 aggiornata, la trovate sul sito anche in 64bit :)
...ed infatti non sbagli ;) Devo ancora testare per una nottata con Prime95 ma molto probabilmente riesco a stare a 3940 a 1.40v (con temp max 50-51°, penso che terrò così per il daily-use)
sono d'accordissimo, infatti ho mirato ad una mobo che fosse ASUS (con la quale mi trovo alla grande) e che mi lasciasse la possibilità di un futuro SLi senza dissanguarmi (perdonatemi ma sul fronte VGA, nVidia tutta la vita!... almeno ad oggi): non ci sono alternative alla M4N98TD Evo sul mercato, tranne una MSI che però era difficile da reperire e comunque più costosa (anche per il supporto al triplo SLi)
...ecco, appunto... inutile "svenarsi" con mobo costosissime, ormai si clocca bene anche con mobo alla portata di tutti.
Approfitto per segnalare comunque che la LLC sembra essere un pò uno "specchietto per le allodole" sulla mia mobo, dato che pur attivandola e variando le percentuali per tutti i cores da bios non ci sono risultati sul vdroop (quantomeno non rilevati dai vari software di monitoraggio)... peccato... prima o poi una piccola delusione me la doveva dare pure questa mobo no? :fagiano:
La discriminante (nel discorso "LLC pericolosa") sono i cambi di stato che comunque avvengono con entrambi i metodi. Io non uso nessuno dei due ed in più per il motivo citato poco prima credo disattiverò del tutto la LLC, per cui non mi pongo il problema.
A te ed a tutti quelli che utilizzano l'accoppiata LLC+C&Q (o K10stat che sia) e con voltaggi significativi sulla CPU consiglio comunque di approfondire l'argomento, anche se non credo che i diversi produttori di mobo abbiano potuto implementare una feature come la LLC se costituisse veramente un serio pericolo per le CPU... AMD si sarebbe ****zzata non poco, credo :D
Ciaooo
direi che alla fine abbiamo trovato il punto d'incontro su tutto :mano:
Ho portato ad 1,35V (1,39 reali) di Vcore la precedente schermata. Perché oggi ho avuto un paio d'errori con Boinc.. avendo aumentato di 4 step dovrei essere RS :O :)
buon risultato... così mi piace di più
;) CIAUZ
]Fl3gI4s[
13-04-2011, 23:03
ragazzi vi segnalo una nuova versione di prime95 aggiornata, la trovate sul sito anche in 64bit :)
ma da quanti anni che c'era sempre la medesima versione di prime95?? tanti vero?
Fl3gI4s[;34933635']ma da quanti anni che c'era sempre la medesima versione di prime95?? tanti vero?
probabile, ma da un programma che calcola le iterazioni con una semplice formula matematica c'è poco da aggiornare. Al massimo uno si può dedicare all'interfaccia grafica...ma insomma è la parte meno richiesta per questi programmi. ne basta una semplice e intuitiva e hai fatto.
devil_mcry
14-04-2011, 11:14
Fl3gI4s[;34933635']ma da quanti anni che c'era sempre la medesima versione di prime95?? tanti vero?
guarda non so la data, ma negli ultimi 3 anni mi pare che i primi update sono questi, io ho messo l'ultimo e in effetti cambia
aaadddfffgggccc
15-04-2011, 20:18
Buonasera signori! ;)
Ogni tanto ci si vede :cool:
Purtroppo il mio tempo libero è sempre poco, poco :mad:
Veniamo al sodo.... :D
Ho montato proprio adesso questo piccolo grande procio e devo dire che come prima botta non c'è male, anzi... :D :D
http://www.pctunerup.com/up/results/_201104/th_20110415211516_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201104/20110415211516_Immagine.jpg)
Dite che il :ciapet: questa volta è bello grande? :p
Nei prossimi giorni vedrò di fare un bel RS.
A presto
capitan_crasy
16-04-2011, 10:44
Buonasera signori! ;)
Ogni tanto ci si vede :cool:
Purtroppo il mio tempo libero è sempre poco, poco :mad:
Veniamo al sodo.... :D
Ho montato proprio adesso questo piccolo grande procio e devo dire che come prima botta non c'è male, anzi... :D :D
http://www.pctunerup.com/up/results/_201104/th_20110415211516_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201104/20110415211516_Immagine.jpg)
Dite che il :ciapet: questa volta è bello grande? :p
Nei prossimi giorni vedrò di fare un bel RS.
A presto
Ciao Lab:
Complimenti per il risultato...:)
Ho visto però che sei in classifica con un Phenom2 965 C3 @ 4.50Ghz (21x210) Vcore 1.65v; preferisci questo risultato oppure aggiorno?
aaadddfffgggccc
16-04-2011, 12:26
Ciao Lab:
Complimenti per il risultato...:)
Ho visto però che sei in classifica con un Phenom2 965 C3 @ 4.50Ghz (21x210) Vcore 1.65v; preferisci questo risultato oppure aggiorno?
Aspetta, questa era solo la prima botta, ci gioco un pò e poi ti faccio sapere, penso di puntare un pò più in alto come max screen :D
ciao
Apix_1024
17-04-2011, 15:44
Buonasera signori! ;)
Ogni tanto ci si vede :cool:
Purtroppo il mio tempo libero è sempre poco, poco :mad:
Veniamo al sodo.... :D
Ho montato proprio adesso questo piccolo grande procio e devo dire che come prima botta non c'è male, anzi... :D :D
http://www.pctunerup.com/up/results/_201104/th_20110415211516_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201104/20110415211516_Immagine.jpg)
Dite che il :ciapet: questa volta è bello grande? :p
Nei prossimi giorni vedrò di fare un bel RS.
A presto
4400@1.5 :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: ma come azzo è possibileeeeee!!!! complimenti per il procio. io ora sto con un x6 a 4ghz@1.44 :Prrr:
Soulman84
17-04-2011, 16:03
Buonasera signori! ;)
Ogni tanto ci si vede :cool:
Purtroppo il mio tempo libero è sempre poco, poco :mad:
Veniamo al sodo.... :D
Ho montato proprio adesso questo piccolo grande procio e devo dire che come prima botta non c'è male, anzi... :D :D
http://www.pctunerup.com/up/results/_201104/th_20110415211516_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201104/20110415211516_Immagine.jpg)
Dite che il :ciapet: questa volta è bello grande? :p
Nei prossimi giorni vedrò di fare un bel RS.
A presto
è molto simile al mio..batch? dovresti prendere senza problemi i 4,8ghz come shot di cpu-z, anche con 1,55v;)
aaadddfffgggccc
18-04-2011, 09:48
4400@1.5 :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: ma come azzo è possibileeeeee!!!! complimenti per il procio. io ora sto con un x6 a 4ghz@1.44 :Prrr:
Da bios mi pare che era impostato a 1,55v, ho la mobo che sfarfalla :D
ti farò sapere in seguito il vcore esatto.
è molto simile al mio..batch? dovresti prendere senza problemi i 4,8ghz come shot di cpu-z, anche con 1,55v;)
Cercavo proprio tè... :D Siamo solo noi 2 ad avere il 975,
Il batch non l'ho letto, ovvero l'ho letto ma non me lo ricordo, comunque mi sa che conta relativamente.
Con il 970 di prima il batch era basso e quindi in teoria "buono" ma in realtà non era niente di eccezzionale, questo è un altro pianeta.
Alla fine penso che bisogna solo aver un gran :ciapet:
Comunque ti volevo mettere al corrente sul tuo risultato di cinebech, penso che abbiamo lo stesso problemino (per modo di dire), ho notato un calo sul test in multicore, cioè non è proporzionale e fluido rispetto al single core, si può ottenere di più.
Ci devo lavorare un pò, poi ti faccio sapere, penso che sia legato all'NB e ram.
Entro fine settimana tiro le somme e posto tutto.
devil_mcry
18-04-2011, 12:15
Da bios mi pare che era impostato a 1,55v, ho la mobo che sfarfalla :D
ti farò sapere in seguito il vcore esatto.
Cercavo proprio tè... :D Siamo solo noi 2 ad avere il 975,
Il batch non l'ho letto, ovvero l'ho letto ma non me lo ricordo, comunque mi sa che conta relativamente.
Con il 970 di prima il batch era basso e quindi in teoria "buono" ma in realtà non era niente di eccezzionale, questo è un altro pianeta.
Alla fine penso che bisogna solo aver un gran :ciapet:
Comunque ti volevo mettere al corrente sul tuo risultato di cinebech, penso che abbiamo lo stesso problemino (per modo di dire), ho notato un calo sul test in multicore, cioè non è proporzionale e fluido rispetto al single core, si può ottenere di più.
Ci devo lavorare un pò, poi ti faccio sapere, penso che sia legato all'NB e ram.
Entro fine settimana tiro le somme e posto tutto.
ti ritrovi cn quella che era stata la mia impressione dell'altro giorno?
in effetti 4 tondo nn esce io al meglio (modestamente :sofico: ) ho raggiunto i 3.99 con il 955 :D
secondo me le cause sono due
o il NB è troppo basso e non sta dietro ai 4 core (possibile, ho visto lo stesso comportamento sui nehalem 1156 della serie K) o potrebbe anche essere che un po di ipc viene cmq perso a quella frequenza dei core indipendentemente dalla frequenza del NB e L3 non so
aaadddfffgggccc
18-04-2011, 12:46
ti ritrovi cn quella che era stata la mia impressione dell'altro giorno?
in effetti 4 tondo nn esce io al meglio (modestamente :sofico: ) ho raggiunto i 3.99 con il 955 :D
secondo me le cause sono due
o il NB è troppo basso e non sta dietro ai 4 core (possibile, ho visto lo stesso comportamento sui nehalem 1156 della serie K) o potrebbe anche essere che un po di ipc viene cmq perso a quella frequenza dei core indipendentemente dalla frequenza del NB e L3 non so
In effetti mi hai messo la pulce nell'orecchio :D
ho confrontato vari dati nel Th e non vedo rapporti esatti 1:4, penso che la causa sia data anche da windows, non pensi?
Soulman84
18-04-2011, 15:19
Cercavo proprio tè... :D Siamo solo noi 2 ad avere il 975,
Il batch non l'ho letto, ovvero l'ho letto ma non me lo ricordo, comunque mi sa che conta relativamente.
Con il 970 di prima il batch era basso e quindi in teoria "buono" ma in realtà non era niente di eccezzionale, questo è un altro pianeta.
Alla fine penso che bisogna solo aver un gran :ciapet:
Comunque ti volevo mettere al corrente sul tuo risultato di cinebech, penso che abbiamo lo stesso problemino (per modo di dire), ho notato un calo sul test in multicore, cioè non è proporzionale e fluido rispetto al single core, si può ottenere di più.
Ci devo lavorare un pò, poi ti faccio sapere, penso che sia legato all'NB e ram.
Entro fine settimana tiro le somme e posto tutto.
per quanto riguarda il mio score di sicuro ero limitato fortemente dalla frequenza del NB che, causa mobo scrausa, non riuscivo a tirare a dovere...nello stipendio del prox mese dovrei avere qualche extra che mi dovrebbe permettere una mobo come dio comanda..poi il tempo di far arrivare 30 litri di azoto e parte la caccia ai 7ghz:D
se ti va di unirti sei il benvenuto, anche con la tua cpu, tanto se non ricordo male non stiamo molto distanti:)
devil_mcry
18-04-2011, 15:27
In effetti mi hai messo la pulce nell'orecchio :D
ho confrontato vari dati nel Th e non vedo rapporti esatti 1:4, penso che la causa sia data anche da windows, non pensi?
windows? in che senso? non credo ... secondo me dovresti dare più birra al NB è l'unica
2600 è pochetto, io lo sparerei a 2800-3000 per quella frequenza, oltre a mettere le memorie unganged
a me dava prestazioni superiori
probabilmente non riesce a stare dietro a tutti e 4 i core, credo sia quello
di cpu/nb voltage come sei messo?
Nate Hatred
18-04-2011, 15:59
Ciao ragazzi che ne dite come primo tentativo di overclock?
Phenom II X4 955 BE da 3.2 a 3.6, con Vcore originale a 1.375, ho fatto mezz'ora di stress test con memorie al 90% con OCCT e non ci sono problemi, temperatura massima raggiunta 58° misurata con Core temp, dite che con il mio Noctua NH-U9B SE2 potrei farei di meglio?
Secondo voi potrei arrivare a tenerlo a 4 ghz in daily? Considerate che l'80% del tempo il Pc è usato per il gaming.
Ciao ragazzi che ne dite come primo tentativo di overclock?
Phenom II X4 955 BE da 3.2 a 3.6, con Vcore originale a 1.375, ho fatto mezz'ora di stress test con memorie al 90% con OCCT e non ci sono problemi, temperatura massima raggiunta 58° misurata con Core temp, dite che con il mio Noctua NH-U9B SE2 potrei farei di meglio?
Secondo voi potrei arrivare a tenerlo a 4 ghz in daily? Considerate che l'80% del tempo il Pc è usato per il gaming.
Se già cosi raggiungi i 58° penso che a 4 ghz passerai i 60° (anche perché probabilmente dovrai dare uno step o 2 in più di vcore), però magari potresti provare se a 3,8 regge senza alzare il voltaggio.
PS
sui core hai raggiunto i 58° ma il sensore della mobo (cpu) al max quanto ha rilevato?
;) CIAUZ
Nate Hatred
18-04-2011, 17:01
Se già cosi raggiungi i 58° penso che a 4 ghz passerai i 60° (anche perché probabilmente dovrai dare uno step o 2 in più di vcore), però magari potresti provare se a 3,8 regge senza alzare il voltaggio.
PS
sui core hai raggiunto i 58° ma il sensore della mobo (cpu) al max quanto ha rilevato?
;) CIAUZ
Azz non lo so, pensavo bastasse guardare la temperatura della CPU.
In effetti la temperatura è troppo alta! Può essere la pasta stesa male? Alla fine ho un dissipatore buono..
Azz non lo so, pensavo bastasse guardare la temperatura della CPU.
In effetti la temperatura è troppo alta! Può essere la pasta stesa male? Alla fine ho un dissipatore buono..
Appunto, la temp cpu... ma coretemp rileva solo quella dei core (sensore interno alla cpu) che con i phenom II nn sempre è attendibile (ti consiglio di usare hwmonitor).
Potrebbe essere la pasta stesa male o troppa o troppo poca... ma anche una cattiva ventilazione del case fa lievitare la temp.
;) CIAUZ
Nate Hatred
18-04-2011, 17:55
Avevo aperto anche HW Monitor nel frattempo e le temperature erano più o meno in linea. La ventilazione del mio case è tutto fuorchè ottima, questo lo so e devo cambiarlo al più presto!
Avevo aperto anche HW Monitor nel frattempo e le temperature erano più o meno in linea. La ventilazione del mio case è tutto fuorchè ottima, questo lo so e devo cambiarlo al più presto!
Cosa significa più o meno in linea?
temp core uguale a quella cpu, inferiore o superiore?
PS
questo è uno screen a 4ghz del mio 955:
http://img847.imageshack.us/img847/6145/955occt4giga.th.jpg (http://img847.imageshack.us/i/955occt4giga.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
la temp max sui core è 54° ma sulla cpu... solo 45° infatti:
http://img198.imageshack.us/img198/4951/955rs41dfi.th.jpg (http://img198.imageshack.us/i/955rs41dfi.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
sono riuscito a salire ancora
;) CIAUZ
Nate Hatred
18-04-2011, 20:36
Nel senso che Core Temp segnava 56° e HW Monitor 55°..
aaadddfffgggccc
18-04-2011, 21:10
windows? in che senso? non credo ... secondo me dovresti dare più birra al NB è l'unica
2600 è pochetto, io lo sparerei a 2800-3000 per quella frequenza, oltre a mettere le memorie unganged
a me dava prestazioni superiori
probabilmente non riesce a stare dietro a tutti e 4 i core, credo sia quello
di cpu/nb voltage come sei messo?
Per windows intendo i processi attivi, per il resto lo so che devo spingere, era solo un test.
Ora, ho rifatto alcuni test (il tempo è sempre poco), ho scoperto che questa mobo ha una gestione del load line calibration che se lo setto in automatico varia il vcore a secondo del carico, non è un vdroop.
Domani se ho tempo disabilito le funzioni automatiche e vedo se ottengo meglio di questo:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201104/th_20110418220504_Immagine5.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201104/20110418220504_Immagine5.jpg)
Guarda il vcore, sballa che è un piacere :D
Per il momento non va oltre il rapporto 3,93 e con questo procio l'NB a 3000 è dura, ci devo lavorare... ;)
aaadddfffgggccc
18-04-2011, 21:12
per quanto riguarda il mio score di sicuro ero limitato fortemente dalla frequenza del NB che, causa mobo scrausa, non riuscivo a tirare a dovere...nello stipendio del prox mese dovrei avere qualche extra che mi dovrebbe permettere una mobo come dio comanda..poi il tempo di far arrivare 30 litri di azoto e parte la caccia ai 7ghz:D
se ti va di unirti sei il benvenuto, anche con la tua cpu, tanto se non ricordo male non stiamo molto distanti:)
A trovare il tempo... ci verrei volentieri, aspetto con ansia che ti arrivi la mobo seria ;)
devil_mcry
18-04-2011, 21:19
Per windows intendo i processi attivi, per il resto lo so che devo spingere, era solo un test.
Ora, ho rifatto alcuni test (il tempo è sempre poco), ho scoperto che questa mobo ha una gestione del load line calibration che se lo setto in automatico varia il vcore a secondo del carico, non è un vdroop.
Domani se ho tempo disabilito le funzioni automatiche e vedo se ottengo meglio di questo:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201104/th_20110418220504_Immagine5.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201104/20110418220504_Immagine5.jpg)
Guarda il vcore, sballa che è un piacere :D
Per il momento non va oltre il rapporto 3,93 e con questo procio l'NB a 3000 è dura, ci devo lavorare... ;)
3.93 è già più ragionevole ;)
cmq mi pare proprio che sia li la rogna, non l'os
mettilo in tempo reale, ma penso che lo hai gia fatto
aaadddfffgggccc
18-04-2011, 21:43
3.93 è già più ragionevole ;)
cmq mi pare proprio che sia li la rogna, non l'os
mettilo in tempo reale, ma penso che lo hai gia fatto
Pensa che non ho ancora toccato il bus speed :D
devil_mcry
18-04-2011, 21:45
Pensa che non ho ancora toccato il bus speed :D
vabbe l'ht ref con i be serve a poco almeno che non hai delle gabole strane :D o vuoi salire di pochi mhz per volta
cmq probabilmente a 2900 vai in pari o quasi
Nel senso che Core Temp segnava 56° e HW Monitor 55°..
HW monitor segnava 55° sui core o sulla cpu? io volevo sapere la temp rilevata dal sensore mobo e quanto differiva da quella del sensore cpu.
;) CIAUZ
devil_mcry
19-04-2011, 17:13
HW monitor segnava 55° sui core o sulla cpu? io volevo sapere la temp rilevata dal sensore mobo e quanto differiva da quella del sensore cpu.
;) CIAUZ
iso, non ricordo chi mi ha detto che il sensore delle cpu è sempre fallato, non è attendibile proprio come lettura tanto che anche amd dice che non è un sensore di temp
ora nn ricordo chi fosse, credevo me l'avessi detto tu, ad ogni modo era qualcuno che ritengo competente, infatti ora sn abbastanza confuso su cosa guardare
nn mi fido molto del sensore della mobo ma la cpu è inattendibile
te che ne pensi?
iso, non ricordo chi mi ha detto che il sensore delle cpu è sempre fallato, non è attendibile proprio come lettura tanto che anche amd dice che non è un sensore di temp
ora nn ricordo chi fosse, credevo me l'avessi detto tu, ad ogni modo era qualcuno che ritengo competente, infatti ora sn abbastanza confuso su cosa guardare
nn mi fido molto del sensore della mobo ma la cpu è inattendibile
te che ne pensi?
Che credo di essere stato proprio io a dirti ciò e a riportare la definizione data da amd nel datasheet (indicatami da un altro utente, che ringrazio) e proprio per questo stò cercando di farmi dare la temp cpu da Nate Hatred (ma sembra essere un'impresa abbastanza difficile), cmq (come dicevamo) se anche il sensore mobo è inaffidabile... rimane solo la misurazione con una sonda esterna.
PS
la temp dei core nn è fallata, ma nn è una temp reale, deve solo servire a capire lo sforzo dissipante richiesto... secondo amd
;) CIAUZ
devil_mcry
19-04-2011, 18:15
Che credo di essere stato proprio io a dirti ciò e a riportare la definizione data da amd nel datasheet (indicatami da un altro utente, che ringrazio) e proprio per questo stò cercando di farmi dare la temp cpu da Nate Hatred (ma sembra essere un'impresa abbastanza difficile), cmq (come dicevamo) se anche il sensore mobo è inaffidabile... rimane solo la misurazione con una sonda esterna.
PS
la temp dei core nn è fallata, ma nn è una temp reale, deve solo servire a capire lo sforzo dissipante richiesto... secondo amd
;) CIAUZ
si intendevo dire che non era una lettura corretta
Nate Hatred
19-04-2011, 23:36
Che credo di essere stato proprio io a dirti ciò e a riportare la definizione data da amd nel datasheet (indicatami da un altro utente, che ringrazio) e proprio per questo stò cercando di farmi dare la temp cpu da Nate Hatred (ma sembra essere un'impresa abbastanza difficile), cmq (come dicevamo) se anche il sensore mobo è inaffidabile... rimane solo la misurazione con una sonda esterna.
PS
la temp dei core nn è fallata, ma nn è una temp reale, deve solo servire a capire lo sforzo dissipante richiesto... secondo amd
;) CIAUZ
:D Scusa ma davvero non capisco quale dato dovrei guardare.. Core Temp mi dava come temperatura della CPU (massima dopo 30 minuti di OCCT) 58°, non saprei quale altro dato darti..
Rileggendo meglio i tuoi post ho capito che dato mi stai chiedendo (alleluia :D) peccato che HW Monitor non abbia quella voce.. può essere che la mia mobo non abbia un rilevatore di temperature?
allora signori....sessione divertente con un 1090T....
visto che sotto liquido, le temperature stano bene sui 38-40 per i 4.4 stabili...
attorno gli 1.55
cosi per vendere il limite del bench ad voltaggi un pò sostenuti...1.75, con il vantage...inizio a 4.6 e lo faccio andare e lo completa...
ok proviamo a 4.7 inizia ad andare....si spegne il pc e puffff puzza di bruciato dai mosfet della msi 890FX-GD70...
:D :D :D :D :D
si è arresa la mobo prima della cpu!
fortuna che pubblicizzano la "military class"....imballata aspetta solo di andar in rma...e il buon 1090T si prenderà un pò di riposo dalle mie torture;)
Strano però, queste mobo pensavo reggessero 2 V senza problemi!
Bah..
Soulman84
20-04-2011, 14:54
strano, non stavi nemmeno dando troppo..la mamma mi sa che aveva qualche difetto:D ..ma sei sicuro che la cpu scala anche con così tanto voltaggio con raffreddamenti convenzionali?
so che è un altro tipo di cpu, ma il mio x4 975 oltre 1,60v ad aria (e penso proprio anche a liquido) non sale..e non è una limitazione di temperatura...
però soulman penso dipenda dalle temp
Si parla di aria e liquido ma c'è aria ed aria e liquido e liquido
un conto è un dissy stock amd un conto un ifx 14
allo stesso modo nel liquido
poi certo anche col liquido sotto 0 non ci vai
Soulman84
20-04-2011, 15:33
io ho parlato di scalare con l'aumento di vcore..sulla mia cpu non ci sono cazzi, ma sia ad aria che a liquido dare più di 1,60v è semplicemente pointless..non da benefici nemmeno sul suicide shot..quindi finisce lì di scalare..poi ovvio che sotto zero va ben oltre...
devil_mcry
20-04-2011, 16:11
si ma i thuban mi pare tirino più corrente a parità di watt dei deneb lavorando con voltaggi più bassi
inoltre se scaldano troppo aumenta il leakage e quindi l'assorbimento
tuttavia penso che siano le fasi deboli però mi pare che al tempo capitò la medesima cosa a un'altro utente, con un'altra msi e un 1055t, non ricordo chi era
:D Scusa ma davvero non capisco quale dato dovrei guardare.. Core Temp mi dava come temperatura della CPU (massima dopo 30 minuti di OCCT) 58°, non saprei quale altro dato darti..
Rileggendo meglio i tuoi post ho capito che dato mi stai chiedendo (alleluia :D) peccato che HW Monitor non abbia quella voce.. può essere che la mia mobo non abbia un rilevatore di temperature?
La tua mobo il sensore di temp per la cpu l'ha sicuramente, solo che nn con tutte le mobo viene scritto CPUTIN in hwmonitor, probabilmente è TMPIN0 o TMPIN1 e fra queste sicuramente è quella che sotto stress sale di più.
PS
puoi anche fare una sezione di occt con hw monitor aperto e postare lo screen... che lo vediamo subito
;) CIAUZ
in generale per l'archidettura phenomII, e sopratutto per i thuban, come anche i tanti test fatti dal buon paolo.oliva, evidenziano che il wall è principalmente dato dalla temperatura e non dai voltaggi.
certo ovviamente è una indicazione di massima, ogni procio è storia a se, e ogni processo produttivo ha dei "wall" di frequenza che oscillano tutti attorno da un certo punto.
per i 45nm amd, sia con gli x4 sia con i thuban il wall è a circa 4.4ghz
attorno ai 4.3 per un rocksolid.
in una soglia di temperatura e voltaggio accettabile.
poi dopo anche piccoli step di frequenza in su, vogliono un cospicuo aumento di voltaggio.
anche io do sicuramente la colpa alla scheda madre, a parte che le msi non mi sono mai piaciute, però la fase di alimentazione mi sembrava abbastanza robusta...mah, vediamo la prossima che mi arriva se crepa alla stessa maniera.
speriamo solo in un rma non biblico.
dillo a me!
x2 555 sbloccato @x4 (b55) vid 1.325v
a freq def. 3.2 regge rs in down a 1.22v
a 3.6 1.38v
a 3.7g 1.42v
..stop!
devil_mcry
20-04-2011, 19:54
dillo a me!
x2 555 sbloccato @x4 (b55) vid 1.325v
a freq def. 3.2 regge rs in down a 1.22v
a 3.6 1.38v
a 3.7g 1.42v
..stop!
si ma le cpu x2 e x3 spesso salgono male, non tutte sono buone di core, magari vanno ma non reggono l'oc
si ma le cpu x2 e x3 spesso salgono male, non tutte sono buone di core, magari vanno ma non reggono l'oc
bhè dai regge.. da x2 a 3.2 a x4 a 3.7 direi che non posso proprio lamentarmi :D
le mie perplessità sono per il voltaggio che vuole per per quei 500mhz in piu' @x4
ma ovviamente ci sarà un motivo se l'hanno "declassato" e venduto come x2..
e pensare che l'avevo preso come procio momentaneo, senza nessuna aspettativa di sblocco dei core!
birmarco
06-05-2011, 11:57
Eccomi! :) Ci sono anche io! :) Ecco il mio primo screen in daily
Frequenza di stock e vcore in IDLE di 1,09v :D ditemi voi se è buono o no... a me sembra di si... però con queste CPU non ho esperienza... a parte i penosi 3,4GHz@1,45v del mio X3 720 :asd:
http://img717.imageshack.us/img717/7755/fullgnz.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/717/fullgnz.jpg/)
Scusate la dimensione anomala dello screen ma avero distribuito le finestre su due monitor... dopo 2h di Prime95 posso definirmi ampiamente RS! :)
Per le temp non bisogna basarsi su quella rilevata dalla MB ma a quella della CPU ;)
Eccomi! :) Ci sono anche io! :) Ecco il mio primo screen in daily
Frequenza di stock e vcore in IDLE di 1,09v :D ditemi voi se è buono o no... a me sembra di si... però con queste CPU non ho esperienza... a parte i penosi 3,4GHz@1,45v del mio X3 720 :asd:
http://img717.imageshack.us/img717/7755/fullgnz.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/717/fullgnz.jpg/)
Scusate la dimensione anomala dello screen ma avero distribuito le finestre su due monitor... dopo 2h di Prime95 posso definirmi ampiamente RS! :)
Per le temp non bisogna basarsi su quella rilevata dalla MB ma a quella della CPU ;)
dopo due ore di prime puoi solo definirti stabile :asd:
lazer.74
06-05-2011, 14:47
dopo due ore di prime puoi solo definirti stabile :asd:
... io direi neanche quello :asd:
Ho visto il mio sistema passare 4-5h di Prime senza errori e poi mi è capitato, ad esempio, che durante la riproduzione di un .mkv in 1080p l'audio andava a farsi benedire :doh:
Personalmente mi sono reso conto del fatto che se il mio PC non passa almeno una 50ina di cicli di Lynx e 10-12h di Prime95 non mi sento proprio di definirlo "rock-solid"!
@birmarco: lascialo a macinare Prime la sera prima di andare a letto e fallo rullare almeno fino alla mattina dopo, dopodichè inizierai a vedere se è veramente degno di essere definito "stabile" o meno ;)
Caml Light
07-05-2011, 17:17
Ragazzi fare 50 passaggi di Linpack non serve assolutamente a definire un overclock RS, soprattutto per CPU AMD.
Chi vi dice che al 50+x passaggio non possa arrivare l'errore??
Se volete testare come si deve un overclock e farlo in maniera più sbrigativa, impostate la CPU a: frequenza target + 100Mhz(almeno). A quel punto vi basta un'ora di OCCT dati piccoli e una di grandi. Se non vi dà errori ritornate alla vostra freq. target iniziale e godetevi l'RS.
Linpack serve solamente da pre-test per le CPU AMD, poichè vi permetterà di individuare le massime temperature sotto carico, ma non è efficace per testare la stabilità quanto lo è per CPU Intel. Meglio OCCT classic per ora.
IoSonoRa
07-05-2011, 18:47
Qui c'è la definizione di RS per HU, ovvio che è relativa al forum e a come viene gestita la graduatoria
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1905609
birmarco
08-05-2011, 16:48
dopo due ore di prime puoi solo definirti stabile :asd:
... io direi neanche quello :asd:
Ho visto il mio sistema passare 4-5h di Prime senza errori e poi mi è capitato, ad esempio, che durante la riproduzione di un .mkv in 1080p l'audio andava a farsi benedire :doh:
Personalmente mi sono reso conto del fatto che se il mio PC non passa almeno una 50ina di cicli di Lynx e 10-12h di Prime95 non mi sento proprio di definirlo "rock-solid"!
@birmarco: lascialo a macinare Prime la sera prima di andare a letto e fallo rullare almeno fino alla mattina dopo, dopodichè inizierai a vedere se è veramente degno di essere definito "stabile" o meno ;)
Se lo faccio andare tutta notte il PC sarà anche rock solid ma io mi sveglio che non sono per nulla stabile! :asd: troppo casino in camera da letto! :D
Per mia esperienza, principalmente sulle CPU Intel, mi è sempre bastata mezz'ora di Orthos in Small FFTs per definirmi RS perchè sono cmq test talmente pesanti che non ci sono praticamente programmi che stressino a tal punto la CPU sebbene si stia sempre al 100%. 5h mi sembrano esagerate.... già 2h sono troppe... una CPU non avrà mai quel carico di lavoro continuato e senza soste per tutto quel tempo.
lazer.74
09-05-2011, 08:02
Se lo faccio andare tutta notte il PC sarà anche rock solid ma io mi sveglio che non sono per nulla stabile! :asd: troppo casino in camera da letto! :D
:p
Per mia esperienza, principalmente sulle CPU Intel, mi è sempre bastata mezz'ora di Orthos in Small FFTs per definirmi RS perchè sono cmq test talmente pesanti che non ci sono praticamente programmi che stressino a tal punto la CPU sebbene si stia sempre al 100%. 5h mi sembrano esagerate.... già 2h sono troppe... una CPU non avrà mai quel carico di lavoro continuato e senza soste per tutto quel tempo.
Beh, alla fine l'importante è che ognuno raggiunga un livello di stabilità consono ai propri utilizzi, d'altra parte presumo che nessuno dei nostri sistemi overcloccati debba sostenere applicazioni "mission-critical" altrimenti non credo staremmo qui a parlare di overclocking ;)
Definire un livello di stabilità "rock-solid" può essere effettivamente un concetto relativo ma come ti accennavo nel mio precedente post vedere il mio PC passare 4-5h di Prime95 e poi sentirmi venire a chiamare da mio figlio perchè gli si è presentata una bella BSOD o perchè non si sente più l'audio mentre stava vedendo un "innocuo" film d'animazione mi fa capire quanto a volte si sottovaluti l'argomento :)
birmarco
09-05-2011, 17:18
:p
Beh, alla fine l'importante è che ognuno raggiunga un livello di stabilità consono ai propri utilizzi, d'altra parte presumo che nessuno dei nostri sistemi overcloccati debba sostenere applicazioni "mission-critical" altrimenti non credo staremmo qui a parlare di overclocking ;)
Definire un livello di stabilità "rock-solid" può essere effettivamente un concetto relativo ma come ti accennavo nel mio precedente post vedere il mio PC passare 4-5h di Prime95 e poi sentirmi venire a chiamare da mio figlio perchè gli si è presentata una bella BSOD o perchè non si sente più l'audio mentre stava vedendo un "innocuo" film d'animazione mi fa capire quanto a volte si sottovaluti l'argomento :)
Per quello che faccio io preferisco trovarmi un crash dopo qualche settimana e alzare di uno step il vcore piuttosto che lasciare il PC acceso ore a fare un test costosissimo in termini energetici :) per ora va tutto bene... speriamo si continui così! :D
:p
Beh, alla fine l'importante è che ognuno raggiunga un livello di stabilità consono ai propri utilizzi, d'altra parte presumo che nessuno dei nostri sistemi overcloccati debba sostenere applicazioni "mission-critical" altrimenti non credo staremmo qui a parlare di overclocking ;)
Definire un livello di stabilità "rock-solid" può essere effettivamente un concetto relativo ma come ti accennavo nel mio precedente post vedere il mio PC passare 4-5h di Prime95 e poi sentirmi venire a chiamare da mio figlio perchè gli si è presentata una bella BSOD o perchè non si sente più l'audio mentre stava vedendo un "innocuo" film d'animazione mi fa capire quanto a volte si sottovaluti l'argomento :)
Per quello che faccio io preferisco trovarmi un crash dopo qualche settimana e alzare di uno step il vcore piuttosto che lasciare il PC acceso ore a fare un test costosissimo in termini energetici :) per ora va tutto bene... speriamo si continui così! :D
Effettivamente il concetto di RS è soggettivo, c'è chi si accontenta di un bsod ogni tanto e chi vuole che il pc nn abbia nemmeno un minimo rallentamento in game... eppure con i pc neanche il rs assoòuto mette al sicuro da qualche blocco, il mio pc1 in firma prima si è bloccato mentre masterizzava un dvd e ultimamente ogni tanto si freeza in idle :muro: è testato con ore di linx, occt e svariati 3Dmark... naturalmente ho fatto test per ogni pstate di k10stat passati senza problemi, credo che mi resti solo il formattone... però io sono sicuro dell'oc perché di test né ho fatti, ma uno che nn li fa e dopo qualche settimana (o mesi) il pc comincia a dare problemi come sa che il problema è causato dall'oc e nn dal sistema o dall'harware (un banco di ram o una scheda video può guastarsi a chiunque, soprattutto in oc)... se nn servissero a dare qualche certezza nessuno lascierebbe il proprio pc per ore o giorni sotto stress test.
;) CIAUZ
birmarco
09-05-2011, 22:45
Effettivamente il concetto di RS è soggettivo, c'è chi si accontenta di un bsod ogni tanto e chi vuole che il pc nn abbia nemmeno un minimo rallentamento in game... eppure con i pc neanche il rs assoòuto mette al sicuro da qualche blocco, il mio pc1 in firma prima si è bloccato mentre masterizzava un dvd e ultimamente ogni tanto si freeza in idle :muro: è testato con ore di linx, occt e svariati 3Dmark... naturalmente ho fatto test per ogni pstate di k10stat passati senza problemi, credo che mi resti solo il formattone... però io sono sicuro dell'oc perché di test né ho fatti, ma uno che nn li fa e dopo qualche settimana (o mesi) il pc comincia a dare problemi come sa che il problema è causato dall'oc e nn dal sistema o dall'harware (un banco di ram o una scheda video può guastarsi a chiunque, soprattutto in oc)... se nn servissero a dare qualche certezza nessuno lascierebbe il proprio pc per ore o giorni sotto stress test.
;) CIAUZ
Io ho sempre fatto così, testavo una frequenza con un determinato voltaggio, se passava 30 minuti/1 ora, ma a volte anche 2 come in questo caso alzavo di uno step il vcore ;) Oppure se non avevo voglia di farlo subito al primo bsod, anche dopo due mesi, inerente all'OC. Poi ovviamente dipende da quanto sono centellinati gli step di una MB ;) Uno step di 0,00001v è inutile come uno step di 0,02 è elevato se non è indispensabile. Tanto una differenza di vcore così bassa, magari nell'ordine di 0,005v, è ininfluente dal punto di vista delle temperature e del consumo ma a livello di stabilità può salvare il c*lo nel caso di questi bsod rarissimi. Poi a volte vado a sensazione :D Io penso che fare ore e ore di test sia inutile se sul nostro PC non eseguiamo operazioni critiche. Nel caso di operazioni davvero critiche è sconsigliabile addirittura l'OC.
Cmq sto ancora lavorando alla mia frequenza di turbo :D 4GHz@1,4v è troppo?
Io ho sempre fatto così, testavo una frequenza con un determinato voltaggio, se passava 30 minuti/1 ora, ma a volte anche 2 come in questo caso alzavo di uno step il vcore ;) Oppure se non avevo voglia di farlo subito al primo bsod, anche dopo due mesi, inerente all'OC. Poi ovviamente dipende da quanto sono centellinati gli step di una MB ;) Uno step di 0,00001v è inutile come uno step di 0,02 è elevato se non è indispensabile. Tanto una differenza di vcore così bassa, magari nell'ordine di 0,005v, è ininfluente dal punto di vista delle temperature e del consumo ma a livello di stabilità può salvare il c*lo nel caso di questi bsod rarissimi. Poi a volte vado a sensazione :D Io penso che fare ore e ore di test sia inutile se sul nostro PC non eseguiamo operazioni critiche. Nel caso di operazioni davvero critiche è sconsigliabile addirittura l'OC.
Cmq sto ancora lavorando alla mia frequenza di turbo :D 4GHz@1,4v è troppo?
Se nn stressi molto il pc è probabile che i test che hai fatto siano più che sufficenti, i 4 ghz con queste cpu in genere si tengono con un vcore che va da 1,39 a 1,41... quindi direi che sei perfettamente in media.
PS
anche io ho fatto qualche test con il turbo... ma poi ho scelto di lasciarlo disattivato e usare solo il risparmio energetico di k10stat
;) CIAUZ
signori per la serie, stiamo in economia, dovevo fare un mulo con pochi soldi...
bèh un atlhon x3 450 a 60€ che è magicamente diventato un pII b50 non ha prezzo, o meglio solo 60€^^:D
PS la mobo è una barbonissima msi con 880g e pure un sb710...
St1ll_4liv3
17-05-2011, 09:13
Ragazzi, verosimilmente un X6 1090 li prende i 4ghz ad aria (coolermaster v8) e per uso daily?
Se si a che voltaggio?
grazie!
passopasso
17-05-2011, 10:16
Ragazzi, verosimilmente un X6 1090 li prende i 4ghz ad aria (coolermaster v8) e per uso daily?
Se si a che voltaggio?
grazie!
Questo dipende dalla cpu, io con pc in firma raggiungo i 4000, a voltaggio ridotto, altri non li pigliano manco a 1,5v;) Devi solo provare.
Ragazzi, verosimilmente un X6 1090 li prende i 4ghz ad aria (coolermaster v8) e per uso daily?
Se si a che voltaggio?
grazie!
inizia con un 1.45 per il core e un 1.25 per nb (a seconda di quanto pensi di salire)
mediamente i 4ghz si trovano in un intorno tra i 1.45 e i 1.5 quindi...inizia con 1.45 e vedi se devi salire.
St1ll_4liv3
19-05-2011, 13:30
Allora, mi è arrivato l'x6.
Prima domanda. Le temperature.
Con l'x4 955 C2 @ 3,4 ghz, v core def, in full stavo sui 50, 51 gradi. @ 3,7 ghz, 1,45 di voltaggio, 58-60.
Il dissipatore è un coolermaster v8, e il case (cm 690), è super ventilato (due ventole da 14 cm sopra, una frontale da 12, una posteriore da 12, una laterale da 12 e una sotto da 9).
Ora, la prima cosa che ho notato montando l'x6 sono state proprio le temperature. Molto più basse!!
Ora sto a 3,7 ghz @ 1,37, e in full, dopo 1 h di occt (che passa senza errori), arrivo a 49 gradi. In idle, 34.
E' possibile? La scheda madre è esattamente la stessa di prima! Ho solo cambiato cpu!! Stessi programmi di rilevazione della temperatura, stesso tutto.
Seconda domanda. Prima di fare il test @ 3,7 ghz, ho provato a portarlo a 3,8. Ebbene, a 3.8 SI SPEGNE!
Dopo circa 12 minuti di occt, anche a 1,45 di voltaggio della cpu (non posso regolare separatamente alcunchè, quindi aumenta anche il cpu-nb), il pc si spegne.
Temperatura max? 51-52 gradi!
Come mai? Cioè, possibile che a 3.7 1.37 mi passi il test senza errori, e a 3.8 1.45 il pc si spenga dopo 10 minuti?? Non mi dà schermata blu nè niente..si spegne e basta.
Ho pensato all'alimentatore che non ce la fa, ma mi sembrerebbe strano! Anche perchè con il vecchio x4 @ 3,8 1.5 volt non succedeva...e immagino che i consumi fossero molto simili. Al massimo si RIAVVIAVA, ma non si SPEGNEVA!
L'ali è un enermax pro modu 82+ da 625W, che alimenta una 4870 da 1gb, 6 hd s-ata, 1 scheda audio e tutte le ventole. Certo, non è poco...ma è pur vero che il pc si spegne durante OCCT, che sfrutta solo la cpu, mentre la gpu è addirittura downvoltata (la downvolto in 2D).
Ho disabilitato il cool and quiet, il turbo core, lo spread spectrum.
Mi sono limitato a salire di moltiplicatore, aumentando solo il voltaggio della cpu, e lasciando invariato tutto il resto.
Ho pensato che siccome ho fatto i test quando la cpu, nuova imballata, aveva pochi MINUTI di vita, lo spegnimento potesse essere causato proprio dalla giovanissima età della stessa. Ha senso che una cpu overcloccata, con pochi istanti di vita, faccia spegnere il pc? E che magari, dopo qualche giorno di utilizzo, questo smetta di accadere?
Idee? Suggerimenti?
Vi ringrazio!
Allora, mi è arrivato l'x6.
Prima domanda. Le temperature.
Con l'x4 955 C2 @ 3,4 ghz, v core def, in full stavo sui 50, 51 gradi. @ 3,7 ghz, 1,45 di voltaggio, 58-60.
Il dissipatore è un coolermaster v8, e il case (cm 690), è super ventilato (due ventole da 14 cm sopra, una frontale da 12, una posteriore da 12, una laterale da 12 e una sotto da 9).
Ora, la prima cosa che ho notato montando l'x6 sono state proprio le temperature. Molto più basse!!
Ora sto a 3,7 ghz @ 1,37, e in full, dopo 1 h di occt (che passa senza errori), arrivo a 49 gradi. In idle, 34.
E' possibile? La scheda madre è esattamente la stessa di prima! Ho solo cambiato cpu!! Stessi programmi di rilevazione della temperatura, stesso tutto.
Seconda domanda. Prima di fare il test @ 3,7 ghz, ho provato a portarlo a 3,8. Ebbene, a 3.8 SI SPEGNE!
Dopo circa 12 minuti di occt, anche a 1,45 di voltaggio della cpu (non posso regolare separatamente alcunchè, quindi aumenta anche il cpu-nb), il pc si spegne.
Temperatura max? 51-52 gradi!
Come mai? Cioè, possibile che a 3.7 1.37 mi passi il test senza errori, e a 3.8 1.45 il pc si spenga dopo 10 minuti?? Non mi dà schermata blu nè niente..si spegne e basta.
Ho pensato all'alimentatore che non ce la fa, ma mi sembrerebbe strano! Anche perchè con il vecchio x4 @ 3,8 1.5 volt non succedeva...e immagino che i consumi fossero molto simili. Al massimo si RIAVVIAVA, ma non si SPEGNEVA!
L'ali è un enermax pro modu 82+ da 625W, che alimenta una 4870 da 1gb, 6 hd s-ata, 1 scheda audio e tutte le ventole. Certo, non è poco...ma è pur vero che il pc si spegne durante OCCT, che sfrutta solo la cpu, mentre la gpu è addirittura downvoltata (la downvolto in 2D).
Ho disabilitato il cool and quiet, il turbo core, lo spread spectrum.
Mi sono limitato a salire di moltiplicatore, aumentando solo il voltaggio della cpu, e lasciando invariato tutto il resto.
Ho pensato che siccome ho fatto i test quando la cpu, nuova imballata, aveva pochi MINUTI di vita, lo spegnimento potesse essere causato proprio dalla giovanissima età della stessa. Ha senso che una cpu overcloccata, con pochi istanti di vita, faccia spegnere il pc? E che magari, dopo qualche giorno di utilizzo, questo smetta di accadere?
Idee? Suggerimenti?
Vi ringrazio!
Molto improbabile che il problema sia la giovane eta della cpu, più probabile che ti manchi un po' di voltaggio sul cpu-nb... ma i 49° a 3,7 li raggiungi sui core o sulla cpu? al momento dello spegnimento sai dire a quanto èra la temp, sia core che cpu?
;) CIAUZ
St1ll_4liv3
19-05-2011, 17:26
Molto improbabile che il problema sia la giovane eta della cpu, più probabile che ti manchi un po' di voltaggio sul cpu-nb... ma i 49° a 3,7 li raggiungi sui core o sulla cpu? al momento dello spegnimento sai dire a quanto èra la temp, sia core che cpu?
;) CIAUZ
Ciao,
allora, il cpu-nb non lo posso modificare, se non aumentando anche il v-core!
Da quello che so, nelle mobo economiche che permettono di aumentare un solo parametro (v-core, appunto), l'aumento del cpu-nb è consequenziale.
i 49° gradi sono quelli rilevati da speedfan, alla voce "core"...che è la stessa che mi rilevava - presumo accuratamente - i 60 gradi del vecchio X4.
Insomma, non ho cambiato niente.
Cmq ho fatto questo test:
ho lasciato la cpu @ 3,2, aumentando il v-core @ 1.45. Risultato? Il pc non si spegne, e le temperature raggiunte sono giusto appena inferiori a quelli che ho raggiunto @ 3,8 ghz (sempre allo stesso v-core).
Parliamo di 50-51 gradi...
St1ll_4liv3
19-05-2011, 22:59
Niente, a 3.8 ghz il pc si spegne. Anche a 1.4 volt non dà alcun errore...dopo 40 minuti di occt, puf.
Ora per verificare che non sia l'ali (che vi ricordo è un enermax pro modu 82+ da 625w) che non ce la fa a reggere
cpu overcloccata
4 banchi di ram da 2gb
6hd
6 ventole
4870 da 1gb
audigy 2 zs
(secondo voi ce la dovrebbe fare?)
cmq come prova del 9 ho tolto la 4870...e ora rifaccio i test con la gpu integrata!
devil_mcry
19-05-2011, 23:12
ma scusa che scheda hai che non supporta il dual plane?
sei sicuro che da bios, in hw monitor, non hai impostato qualche protezione termica?
St1ll_4liv3
19-05-2011, 23:28
ma scusa che scheda hai che non supporta il dual plane?
sei sicuro che da bios, in hw monitor, non hai impostato qualche protezione termica?
E' una schedaccia AM2+...MSI K9N2G-Neo, insomma, una economica.
E no, nessuna protezione termica...anche perchè le temperature sono bassissime (47 in full @ 3,8 ghz, 1,4 volt)
Dell'ali che mi dici?
St1ll_4liv3
19-05-2011, 23:42
Mancano 14 minuti alla fine dell'OCCT @ 3,8 ghz...
Senza la gpu montata ma con quella integrata PARE che il pc non si spenga...
ma ti pare che un enermax da 625w non ce la fa?? :mc:
Futura12
19-05-2011, 23:51
Mancano 14 minuti alla fine dell'OCCT @ 3,8 ghz...
Senza la gpu montata ma con quella integrata PARE che il pc non si spenga...
ma ti pare che un enermax da 625w non ce la fa?? :mc:
il mio enermax da 525w regge senza alcun problema il mio Athlon II X4 da 160w più la scheda video che consuma abbastanza e 5 hdd da 7200rpm più ''altre cazzate tipo 7 ventole da 120mm''.
Con una 4870 è impossibile che il pc si spegne..o è difettato l'alimentatore o c'è qualcosa che non va.:fagiano:
St1ll_4liv3
20-05-2011, 06:56
Ulteriore update.
Senza vga, ho passato occt da 1h @ 3.8 ghz @ 1.4 volt senza problemi.
Poi ho fatto un test @ 1.42 @ 4 ghz, ma il pc si è riavviato (bsod). E ci può stare benissimo.
Poi ho portato il moltiplicatore @ 19.5 (x200) ---> 3,9 ghz, sempre 1.42 volt, e stavolta il pc si è nuovamente spento!!!
Ora sto rifacendo un test @ 3.8 ghz, 1.4volt SENZA vga.
Se lo passo, a questo punto sarebbe per la 2° volta...quindi lo step successivo sarebbe fare di nuovo questo test, ma con la 4870 e vedere che succede.
Se salta di nuovo, temo che sia l'alimentatore ad essersi rovinato (dopo 1 anno di vita..mah), che non riesce più a dare voltaggi stabili quando è sotto stress.
Concordate con me?
St1ll_4liv3
20-05-2011, 06:59
Mi sta venendo un dubbio...ma non è che è colpa di windows 7?
Vi ricordo che ho sostituito la cpu senza formattare.
Può essere lui a creare "instabilità"?
passopasso
20-05-2011, 07:41
Cambiando solo cpu non si deve reinstallare il pc.
St1ll_4liv3
20-05-2011, 07:57
Cambiando solo cpu non si deve reinstallare il pc.
Ok, un problema in meno.
Ad ogni modo, SENZA vga ho ripassato il test, per la seconda volta, di occt @ 3.8 ghz 1.4v.
Quindi a quella frequenza e voltaggio è indubbiamente stabile.
Ora sto rifacendo il test con la vga.
Ad ogni modo ho una teoria...sostanzialmente la scheda madre (economica, ripeto), sopra un certo v-core, non riesce a gestire la tensione in maniera continua, al punto che il pc si spegne.
Questo spiegherebbe il fatto che, sempre senza vga, @ 3.8 ghz 1.4 volt non si è spento, mentre a 3.9 @ 1.42, si.
E' come se impostando certi valori da bios, il risultato sia molto "ballerino", ossia che il range di oscillazione del v-core reale sia troppo elevato.
Per es, voltaggio da bios
1.4 volt ----> Ok, è stabile (reale 1.392 in idle, 1.41 in full)
1.4250 -----> NON è stabile
1.4375 -----> E' stabile di nuovo
Etc etc (i numeri sono presi a caso), è solo un esempio.
Che dite, può essere che una scheda economica si comporti così?
devil_mcry
20-05-2011, 08:11
ma sempre a 3800?
mmm
lazer.74
20-05-2011, 09:24
E' una schedaccia AM2+...MSI K9N2G-Neo, insomma, una economica.
Il connettore dell'alimentatore a 4 pin (quello piccolo quadrato, per intenderci) l'hai collegato sulla mobo, vero?
Altra cosa che mi viene in mente, riprova nelle condizioni nelle quali ti si spegne raffreddando con una ventola piazzata "artigianalmente" sui mosfet di alimentazione accanto al socket della CPU... potrebbe essere la main che va in protezione per le temp, non la CPU.
Ciao ;)
St1ll_4liv3
20-05-2011, 14:02
Ho rifatto il test.
Con la vga si spegne @ 3800 1.4 volt...senza no.
La cosa strana è che si spegne anche quando la 4870 è downvoltata (in 2d la tengo @ 400/400 con 1.083 di voltaggio, invece che 1.263). Nemmeno sotto sforzo!
Eppure si spegne...
Non so più che provare...
St1ll_4liv3
20-05-2011, 14:03
Il connettore dell'alimentatore a 4 pin (quello piccolo quadrato, per intenderci) l'hai collegato sulla mobo, vero?
Altra cosa che mi viene in mente, riprova nelle condizioni nelle quali ti si spegne raffreddando con una ventola piazzata "artigianalmente" sui mosfet di alimentazione accanto al socket della CPU... potrebbe essere la main che va in protezione per le temp, non la CPU.
Ciao ;)
Si si, il connettore è attaccato...non ho capito dove dovrei piazzare la ventola però? Sul northbridge?
St1ll_4liv3
20-05-2011, 14:09
Ragazzi, stavo giusto dicendo che tengo la 4870 downvoltata in 2d...ho provato a riportarla al suo voltaggio normale e ad eseguire il test alle stesse impostazioni di prima ( 3800 1.4volt...impostazioni alle quali, ripeto, senza vga ho passato OCCT per ben 2 volte).
Sorpresa! Crash dopo 20 secondi!! Semplicemente riportandola a default...
lazer.74
20-05-2011, 14:32
Si si, il connettore è attaccato...non ho capito dove dovrei piazzare la ventola però? Sul northbridge?
In alto a sinistra, tra il socket della CPU ed i connettori posteriori della mobo: è lì che si trovano i mosfet della alimentazione. Prova, può essere che si surriscaldino (è vero che la scelta progettuale di MSI di non dissiparli può essere sufficiente a default ma non è detto che possa valere in overclocking).
Magari non è quello ma una prova non ti costa nulla ;)
St1ll_4liv3
20-05-2011, 15:01
Niente, non ho risolto.
A questo punto le cose sono due
1) L'alimentatore non ce la fa
2) La scheda video ha dei problemi che fanno spegnere il pc
Da notare che il pc si è spento anche senza vga...però stavo ad una frequenza superiore (3,9 ghz) e voltaggio superiore. Questo mi fa pensare che sia più l'alimentatore che la scheda video, il problema...
Voi che dite?
St1ll_4liv3
20-05-2011, 15:42
Ho provato ancora a fare un ulteriore test.
Stavolta ho staccato l'alimentazione di 2 hd, di una ventola e del lettore dvd.
Risultato? Dopo circa 15 minuti, è uscito fuori un errore nel core 1, ma il pc non si è spento.
Quindi la mia ipotesi è che l'alimentatore è a limite, e che
1) senza vga, ce la fa (anche se mi si è spento @ 3,9 ghz 1.42.mhm)
2) con vga NON ce la fa e il pc si spegne
3) senza due hd attaccati e con una ventola staccata dà errore ad un core @ 3.8 ghz 1.4 volt, quando invece senza vga non ne dava nessuno.
passopasso
20-05-2011, 19:32
La vga carica d+ l' alimentatore, forse e' questo il problema.Ma che psu hai?
St1ll_4liv3
21-05-2011, 01:17
La vga carica d+ l' alimentatore, forse e' questo il problema.Ma che psu hai?
enermax pro 82 + 625W...
Aurora2008
21-05-2011, 07:55
Gli indiziati sono alimentatore o circuiteria di alimentazione della MB. La prova del nove dovresti farla chiedendo in prestito a qualcuno un altro alimentatore, verificando se il problema persiste.
St1ll_4liv3
21-05-2011, 09:59
Gli indiziati sono alimentatore o circuiteria di alimentazione della MB. La prova del nove dovresti farla chiedendo in prestito a qualcuno un altro alimentatore, verificando se il problema persiste.
Ho rifatto un test abbassando il moltiplicatore;
@ 238 x 16 (3.8ghz 1.4 volt) l'ha passato.
Questo durante la notte.
L'ho rifatto stamattina, stesse impostazioni, e il pc si è spento :|
Futura12
21-05-2011, 10:50
Ho rifatto un test abbassando il moltiplicatore;
@ 238 x 16 (3.8ghz 1.4 volt) l'ha passato.
Questo durante la notte.
L'ho rifatto stamattina, stesse impostazioni, e il pc si è spento :|
Te l'ho gia detto ma...è chiaro che o alimentatore è pesantemente difettato o la scheda madre impazzisce.
Resta a te capire quale dei 2 componenti non funziona più bene....ma una cosa è certa un Pro82+ 625w ''funzionante'' non può avere alcun tipo di problema con quella configurazione.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.