View Full Version : [Anime] Consigli, varie ed eventuali
Gianluca99
14-07-2018, 09:26
Succede qualcosa di vagamente simile nell'ultima parte della seconda stagione:
http://overlordmaruyama.wikia.com/wiki/Category:Episode_24_Images?file=Overlord_II_EP11_047.png
:D
:asd:,la puntata in sè può essere pure divertente,ma andrebbe bene come special,comunque credo che dalla prossima si riprenderà con la storia
No la prossima puntata sarà incentrata sul villaggio di Carne e su personaggi "secondari", la storia interessante comincerà con la terza (se riescono a comprimere la storia in un episodio) o con la quarta.
Per un lettore della novel però tutti gli episodi sono interessanti, visto che verrà portata in Italia dalla Jpop vi consiglio di prenderla :D
xbrok3nx7
15-07-2018, 09:48
visto che verrà portata in Italia dalla Jpop vi consiglio di prenderla :D
Grazie,non lo sapevo :D
oook, ieri sera serata "commedie" e un pochettino mi si risolleva l'umore sulla stagione.
Jashin-chan Dropkick inizia "in medias res" e si caratterizza già da subito come una semplice collezione di sketch prevedibili... ma sarà la quantità di allegra crudeltà gratuita che viene sparsa a piene mani, mi ha divertito parecchio.
Grand Blue: gag su maschioni nudi che si alcolizzano gioiosamente ... ... ... WHY SO FUNNY??!!! :eekk:
Tra volti deformati stile Kenshiro, alcoolici, ragionevoli richieste formulate come abusi sessuali, alcoolici, tentativi di aiutare che sono peggio di qualsiasi cattiveria gratuita, alcoolici, innocenti lesbo sorelline, alcoolici, e l'unica persona sana di mente (alcoolici) sono arrivato alla fine della puntata in carenza di ossigeno (e di alcoolici). :rotfl:
Si sa quando il MAL tornerà pienamente operativo?
ps Vicius, ho visto una tua recensione a World end economica, com'è?
Grand Blue: gag su maschioni nudi che si alcolizzano gioiosamente ... ... ... WHY SO FUNNY??!!! :eekk:
Tra volti deformati stile Kenshiro, alcoolici, ragionevoli richieste formulate come abusi sessuali, alcoolici, tentativi di aiutare che sono peggio di qualsiasi cattiveria gratuita, alcoolici, innocenti lesbo sorelline, alcoolici, e l'unica persona sana di mente (alcoolici) sono arrivato alla fine della puntata in carenza di ossigeno (e di alcoolici). :rotfl:
Dalla preview che ho visto dovrebbero introdurre best-girl già dal prossimo episodio. Ci sarà da divertirsi. :oink:
ps Vicius, ho visto una tua recensione a World end economica, com'è?
Secondo me merita, anche se come VN non è ai livelli di Steins;Gate, Fate o Clannad. Se trovi il bundle con i tre episodi scontato durante uno dei soliti saldi di Steam ti consiglio di dargli una possibilità.
Dalla preview che ho visto dovrebbero introdurre best-girl già dal prossimo episodio. Ci sarà da divertirsi. :oink:
tenendo conto che già le due in campo attualmente sono dei bei peperini... :oink:
Seconda puntata di nuovo bella carica di demenzialità (un po' meno alcoolici). Anche Jashin-chan dropkick prosegue bene, sebbene questa straniante impressione di stare vedendo una "season 2" (se non 3) a volte deconcentra.
Vista anche la prima della terza di attacco titanuuuu.
Prima sigla iniziale brutta a parte che dire; puoi dirgli bello, puoi dirgli brutto, ma come caspita ritagliano le scene lo amo.
The Ripper, con quei movimenti quasi meccanici di ricarica delle armi, il vapore che sbuffa, la musica di accompagno...e niente, arisbavo.
Dal listone dei recuperi ho guardato la prima di Kekkai-sensen Beyond.
:mbe: :mbe: :mbe:
Posso dire che è raro vedere una tale profusione di ottimo character design, scenografie curate, effetti speciali azzeccati venire così perfettamente ROVINATI da una regia confusa, approssimativa e balbettante??
Non c'è una scena UNA di tutta una puntata in cui si capisca non dico COSA stia succedendo, ma CHI sia il personaggio su cui dobbiamo tenere gli occhi. I personaggi si parlano addosso in una continua confusione e spesso quello che dovrebbe dire qualcosa di importante è relegato ad un angolino.
Transizioni continue e scoordinate, quasi nessuna inquadratura ferma per più di mezzo secondo, campi lunghi dove servirebbero piani americani e viceversa.
Non aiuta poi che la puntata sia uno "show-reel" dei personaggi che vengono tutti presentati con una premessa scontata, che avrebbe senso se fossero passati DIECI ANNI dalla prima serie e fossimo tutti in fregola di rivederli... ma santo cielo, li avevamo mollati qualche mese prima!!
E' come aver comprato i migliori ingredienti per un autentico ragù napoletano ed averli dati in mano ad uno che scongela piatti pronti nel microonde.
Che spreco! :muro: :muro:
Windtears
26-07-2018, 19:34
Vista anche la prima della terza di attacco titanuuuu.
Prima sigla iniziale brutta a parte che dire; puoi dirgli bello, puoi dirgli brutto, ma come caspita ritagliano le scene lo amo.
The Ripper, con quei movimenti quasi meccanici di ricarica delle armi, il vapore che sbuffa, la musica di accompagno...e niente, arisbavo.
non saprei io mi sono rotto già con la prima stagione, ho trovato pesante la scelta del ritmo troppo "dajeaddosso con la disperazione" ogni tre per due... e la storia be', troppo diluita. -.- l'ho droppato lì e non ho alcun hype per riprenderla. :D
Angolmois... uuuuhm... non è male, penso...
Però mi aspettavo di più.
O, meglio, viste le prime due puntate l'impressione, devastante, è di un'opera con "il freno a mano tirato".
Il character design è valido e ben pensato, ma privo di particolare appeal.
I personaggi li puoi caratterizzare con due parole: "il generale caduto", "il rissaiolo", "la principessa", "l'uomo di mondo", "il moccioso", eccetera; ma questa "piattezza" non diventa mai "fotteseghismo".
I combattimenti iniziano con coreografie fighe e spreco di dettagli su postura, guardia, appoggio e attacco ma si concludono in maniera frettolosa e sgraziata, a volte al limite del ridicolo (il capo degli invasori che, dopo un realistico scambio di colpi di scherma, comincia a piroettare ed infine fugge al combattimento con un singolo salto che lo porta dalla spiaggia alla nave ancorata a mezzo kilometro... MACCOSA???).
L'intero comparto grafico ha punte di eccellenza, ma su tutto viene sparso un effetto "cel-shading" che serve a nascondere, probabilmente, uso ed abuso di BAD CG (tm - Gigguk) utilizzato per risparmiare sulle scenografie di sfondo e sulle scene di massa.
Insomma, sembra quasi sia stato fatto un esperimento scientifico di "tarpatura ali".
:mbe: :mbe:
Mi sa che questa stagione sta avviandosi ad essere portata sulle spalle dal solo Grand Blue...
xbrok3nx7
29-07-2018, 11:29
Summer anime 2018 in a nutshell: https://www.youtube.com/watch?v=1nVuLcLBUts :D
Edit: ah heaven's feel II posticipato al 12 gennaio 2019 :cry:
magnusll
29-07-2018, 18:50
Breve panorama sulle serie comiche in corso:
Dropkick on My Devil!!
Design grafico "infantile" quasi-chibi, protagoniste tutte femminili, tra cui il devil (una lamia) del titolo che per tornare all' inferno deve uccidere l' evocatrice che pero' e' praticamente invincibile ed inevitabilmente la fa a pezzi in maniera truculenta.
Non dovrebbe funzionare pero' qualche risata riesce comunque a strapparla. Niente di eccezionale ma se avete tempo e non sapete cos'altro guardare, ci sono senz'altro modi peggiori di impiegarlo.
Grand Blue
Classica commedia demenziale da maschioni infoiati in college americano, solo in salsa giapponese e con focus aggiuntivo sulle immersioni. Belle le facce deformate. Fa ridere.
Back Street Girls
L'asso demenziale nella manica di questa stagione. Tre yakuza falliscono una missione e il loro capo (infame e sadico) per risparmiarli li costringe a fare un' operazione di cambio sesso in Thailandia e diventare un gruppo di idol, di cui poi fa il manager. Geniale.
Proseguito con le successive di Angolmois e confermo la sensazione del "fatto al risparmio" ahimè, ed e' un peccato.
Questa stagione dice molto poco a parte hero academia e titan per chi piace, ma son contento che sono stati nominati come successivi anime un isekai ed uno pseudo berserk che non mi sono affatto dispiaciuti; rispettivamente Kumo Desu ga, Nani ka? e Goblin Slayer.
Secondo me merita, anche se come VN non è ai livelli di Steins;Gate, Fate o Clannad. Se trovi il bundle con i tre episodi scontato durante uno dei soliti saldi di Steam ti consiglio di dargli una possibilità.
Proverò allora. Mi ispirava essendo la trama scritta sempre da Hasekura
Come mi sta hypando un botto il nuovo progetto VR per Spice & Wolf:eek:
@Cerbert: Kekkai sensen Beyond l'ho visto tutto.
A serie ultimata l'ho preferita di gran lunga alla prima che trovavo noiosetta da seguire. Però sì, spesso è confusionaria
WhiteBase
19-08-2018, 22:06
tenendo conto che già le due in campo attualmente sono dei bei peperini... :oink:
Seconda puntata di nuovo bella carica di demenzialità (un po' meno alcoolici). Anche Jashin-chan dropkick prosegue bene, sebbene questa straniante impressione di stare vedendo una "season 2" (se non 3) a volte deconcentra.
Il manga fa morire dal ridere :sofico:
Proverò allora. Mi ispirava essendo la trama scritta sempre da Hasekura
Come mi sta hypando un botto il nuovo progetto VR per Spice & Wolf:eek:
Quell'annuncio mi ha lasciato molto confuso. Leggevo che si tratta di una nuova serie in vr. Ma che cosa significa? :confused:
Giada Amico
21-08-2018, 09:41
Non ho tempo di leggere tutto il thread :D
Però consiglio Jojo e immagino qualcuno l'ha già fatto!
In quanti anime il cattivo che diventa l'essere supremo uccide i nemici con una mano che diventa uno scoiattolo??:eek:
E soprattutto a settembre esce la quinta stagione ambientata in italia, pensate alle possibilità di un giapponese che prova a parlare italiano, sono così bravi con l'inglese!!
lukazjee
21-08-2018, 15:12
pensate alle possibilità di un giapponese che prova a parlare italiano
E' già successo in Toaru majutsu no Index nell'episodio ambientato vicino Venezia.
Non è troppissimo male, escludendo l'accento da esaltato tipico del giapponese
Non ho tempo di leggere tutto il thread :D
Però consiglio Jojo e immagino qualcuno l'ha già fatto!
In quanti anime il cattivo che diventa l'essere supremo uccide i nemici con una mano che diventa uno scoiattolo??:eek:
E soprattutto a settembre esce la quinta stagione ambientata in italia, pensate alle possibilità di un giapponese che prova a parlare italiano, sono così bravi con l'inglese!!
No aspetta. Fanno l' anime di Giorno Giovanna?
LO FANNOOOO?
Mistaaaa!
Naranciaaaaa!
E, niente, in una stagione abbastanza moscia (sob), Maschioni Ubriachi Grand Blue Dreaming si conferma l'ancora di salvezza combinando livelli moe "Over 9000" con una concentrazione di persone orribili superata solo dal tasso alcoolico.
Se non pubblicano il manga in Italia, allora vuol dire che non si è capito un ca...
No aspetta. Fanno l' anime di Giorno Giovanna?
LO FANNOOOO?
Mistaaaa!
Naranciaaaaa!
Le altre parti sono meglio (sia le precedenti sia la sesta)
Cioé a livello narrativo proprio Vento Aureo fa acqua da tutte le parti. Però me lo guardo comunque.
Ma le prime quattro serie le hai viste spero. Sono una cosa esaltante. :D
Le altre parti sono meglio (sia le precedenti sia la sesta)
Cioé a livello narrativo proprio Vento Aureo fa acqua da tutte le parti. Però me lo guardo comunque.
Ma le prime quattro serie le hai viste spero. Sono una cosa esaltante. :D
Sia fumetto che anime dove possibile, ma quella in italia per noi e' stupenda già solo per i nomi.
Cioè, abbiamo gente che di cognome fa pannacotta!
ABBACCHIO!
Come non amarlo?
E la parte di trish (spoiler)
Che scopre il suo stand nell' aereo e' una delle cose meglio congegnate che abbia mai visto anche per gli standard di JoJo, l' ho adorata.
In effetti è vero quel punto è piaciuto anche a me poi mi sono piaciute anche alcune altre cose sempre in Vento Aureo, però secondo me non sono comunque cose particolarmente notevoli rispetto agli standard di Jojo, cioé tante altre cose nelle altre parti mi sono piaciute molto di più.
Poi in questa parte purtroppo l'impianto narrativo che dovrebbe reggere tutto è invece uno dei difetti più grossi quindi non valorizza le varie cose buone che ci sono anzi.
magnusll
09-09-2018, 12:17
Preso dalla disperazione piu' nera vista la carestia di roba decente in questa stagione, ho ripreso l' usuale ricerca di titoli vecchi ma buoni.
Mi sono sparato Jyuuni Kokuki (12 Kingdoms), un fantasy classico di parecchi anni fa (2002-2003). Sono 45 puntate che partono da una premessa vecchio stile (la protagonista e' Youko, una ragazzina del liceo che viene trasportata in un altro mondo insieme a 2 amici) ma sviluppano background e svariate storie in maniera veramente interessante.
Partiamo dalle debolezze: il comparto artistico e' diseguale, e anche il ritmo e' parecchio altalenante perche' l' anime segue la serie di libri da cui e' tratto. Il problema e' che i libri non narrano una singola vicenda, ma svariate, collegate ai regnanti di alcuni dei 12 regni; per cui quello che e' il protagonista di una storia diventa un personaggio del tutto secondario in un' altra.
L' anime sceglie come protagonista principale la ragazzina di cui sopra, trasportata nel mondo fantasy in quanto scelta dal Kirin del regno come sua nuova regina, e che nei libri era presente soprattutto nei volumi 1, 4 e 6. La gran parte delle puntate (1-13 e 23-39) e' dedicata alle vicende narrate nei volumi 1 e 4 e rappresenta la struttura portante dell' anime stesso. Le altre puntate sono riassunti-chiarificazioni e due vicende complementari che vengono presentate come flashback raccontati a Youko. Mentre la storia principale si conclude in maniera assolutamente soddisfacente, una delle altre viene sostanzialmente interrotta a meta' perche' l' anime non adatta il libro in cui prosegue (peraltro l'autrice stessa ha smesso di scrivere per anni per cui anche nei libri mancano ancora dei pezzi).
Nonostante questo, mi sento assolutamente di consigliare la serie in quanto la vicenda che c'e' e che arriva alla conclusione vale totalmente la pena. E' una classica storia di coming of age intrecciata pero' con un world building veramente intrigante (il mondo parallelo sembra sostanzialmente progettato da un dio-geometra ed e' totalmente asservito alla visione cinese classica per cui l' autorita' viene dall' alto e ognuno ha il preciso dovere di assolvere il suo ruolo sociale). E soprattutto, si puo' parlare di evoluzione psicologica dei personaggi senza mettersi a ridere. Youko, la protagonista, sembra partire con il classico wish-fulfillment degli shoujo piu' idioti... ma lottando per raggiungere e mantenere quel trono dovra' passare per una poderosa quantita' di sangue e merda, e ne uscira' completamente cambiata. Per certi versi e' una precorritrice di Cross Ange, anche se quest' ultimo ha un ritmo decisamente piu' incalzante e non si prende mai sul serio, cosa che invece Jyuuni Kokuki fa dall' inizio alla fine.
E' una serie che sicuramente necessita di tempo per ingranare (le prime 3 puntate con lei in versione adolescente piangina sono da cazzotto allo schermo, e anche in seguito ha dei punti morti), ma chi ha la pazienza di seguirla fino in fondo potra' osservare una splendida storia "adulta" immersa in un universo fantasy di cui si nota la cura. Gli do' un bell' 8.5
Finita l'unica serie che mi sono sentito di seguire questa estate: Grand Blue.
Zero-G centra la sua seconda serie sulle immersioni e riesce a rendere perfettamente lo spirito dello spassosissimo manga (se non lo annunciano a Lucca, vuol dire che il mercato manga italiano non ha più nulla da dire).
Sembrerebbe impossibile coniugare lo spirito dozzinale e genuino della commedia "Frat party" ammeregana con le routine "tsukkomi-boke" giapponesi e quel tocco di pratica delicatezza che solo le migliori "waifu" (qui addirittura in quattro a pari punti) riescono a dare, ma in dodici puntate "Grand Blue" ci è riuscito perfettamente.
Applausi.
Addendum:
https://www.youtube.com/watch?v=WYY7YM3E9aw
"Because, Trigger!"
That makes sense... :rotfl:
magnusll
03-10-2018, 11:14
Che roba c'e' di decente nella nuova stagione? Io ho intravisto la seconda stagione del fantasy coi pupazzi, per il resto niente che mi sembrasse granche'...
Ho approfittato della presenza su Netflix per guardare Gundam Unicorn. Carino... in un certo senso conclude decentemente la "storia principale" delle serie classiche (originale - z - zz - cca). Certo 'sti newtype coi superpoteri psichici so' un po' sgravi e il protagonista lagnoso mi sta sulle balle ma vabbe'. Visivamente impeccabile.
Che roba c'e' di decente nella nuova stagione? Io ho intravisto la seconda stagione del fantasy coi pupazzi, per il resto niente che mi sembrasse granche'...
Purtroppo devo confermare l'impressione.
La stagione di "Cross Ange 2: Blasting heads for the LULZ!" continua ad essere inspiegabilmente rimandata. Ad inizio novembre sarò in Giapponia con una mazza chiodata per chiedere educatamente ragione di questa mancanza.
Quindi di anime ignoranti di menare da candidare al MBAB anche questa stagione non se ne vedono.
Ci sono due o tre cosette che potrebbero rivelarsi valide sul lato comedy e sul lato slice of life, ma, temo non oltre il "non ho sprecato tempo con una prima visione".
C'è poi "Karakuri Circus" dal secondo (e con poco distacco) più bel manga prodotto da Kazuhiro "non so tenere in mano un pennino ma me lo sooookate comunque" Fujita dopo "Ushio e Tora", ma l'adattamento mi sembra così "Old style" che hanno chiamato gli anni 2000 ed hanno detto "no, no, niente, vi passiamo i '90".
Per il resto, calma piatta... stiamo assistendo al tramonto di un grande decennio degli anime?
A parte eventuali "famosi", per ora gli unici che ho trovato interessanti sono l' isekai dello slime e l' anime del sumo, non chiedetemi i nomi precisi che ho una memoriaccia :P.
E ribadisco, interessanti, non belli.
Overlord nel finale si stava pure riprendendo, ma troppa, troppa computer grafica.
WhiteBase
08-10-2018, 11:42
Avrei visto bene anche il corso motivazionale "trasformati da stronza smidollata ad aspirante badass dopo una sola occhiataccia" tenuto da Ange.
Anche questo misteriosamente non compare
Windtears
08-10-2018, 18:53
Overlord nel finale si stava pure riprendendo, ma troppa, troppa computer grafica.
fatta da cani per essere "generosi"... -.-
Pensavo che gli Isekai avessero toccato in fondo con "quello dello smartphone e "quello che prendo i poteri ma sono ad un passo dal circolo di teletrasporto e rimango nel mondo reale", e invece...
https://myanimelist.cdn-dena.com/images/anime/1507/95327.jpg
ABBIAMO L' ISEKAI DEGLI ISEKAI!
HANNO VINTO!
Pensavo che gli Isekai avessero toccato in fondo con "quello dello smartphone
"A smartphone. A SMARTPHONE!!" (cit. gigguk)
https://myanimelist.cdn-dena.com/images/anime/1507/95327.jpg
ABBIAMO L' ISEKAI DEGLI ISEKAI!
HANNO VINTO!
bastaaaaaaaaaaaaaa!!! :muro:
Meno Isekai e più Donne di Menare!! :ncomment:
Windtears
09-10-2018, 17:35
bastaaaaaaaaaaaaaa!!! :muro:
Meno Isekai e più Donne di Menare!! :ncomment:
guardati golden kamui che è cominciata la 2a... :D
guardati golden kamui che è cominciata la 2a... :D
Ci sono Donne di Menare oltre alla BAD CG (cit. Gigguk)? :mbe:
Windtears
10-10-2018, 17:52
Ci sono Donne di Menare oltre alla BAD CG (cit. Gigguk)? :mbe:
ci sono uomini di menare, ma più che altro pare esserci una storia scritta da un plurineuronale. :asd:
Golden kamui seguivo il fumetto ed era iniziato in modo molto interessante.
Poi l' autore non so, si e' fatto pesante di acidi, l' hanno buttato in un ospedale psichiatrico che cura con l' elettroshock...e boh, e' iniziato ad apparire di tutto e di più tra sangue (che gia c' era), cacca (che già c' era), gente che si veste di pelle umana, circo...
E non mi ha più attirato.
Mi sto deprimendo.
Ho guardato una dozzina di trailer di questa stagione (a stagione già iniziata). "RErideD" mi ha dato qualche motivo di interesse, la maid-lolicon potrebbe essere divertente e FORSE, la Giovanna d'Arco psycho potrebbe avere un po' di ritmo.
...
...
...
Ma anche cheppalle: trailer carichi di pathos immotivato, spezzoni incomprensibili e girati male, BAD CG!! come se fosse in sconto (da cavarsi gli occhi il trailer di "Ken En Ken: Aoki Kagayaki") e DOPPIAGGIO PIATTO!!!
Ma che sta succedendo? Hanno finito contemporaneamente, soldi, idee e talento??
ADDENDUM: a tirarmi su il morale scopro che l'ultimo (??) capitolo dei *gatari: "Zoku Owarimonogatari", esce come film il 10 novembre.
magnusll
15-10-2018, 23:50
Ho cominciato a guardare un po' di roba. La maggior parte e' mondezza e ve la risparmio.
Le due cose decenti trovate finora:
Thunderbolt Fantasy, seconda stagione.
Ok, non e' un anime, e' uno show di pupazzi. Pero e' fatto bene, i pupazzi sono spettacolari e la storia e' divertente.
Goblin Slayer
Non conoscevo LN e manga, quindi all' inizio lo stile grafico e i primi due minuti mi davano l'idea della solita cagata fantasy semi-comedy con la gilda, i personaggi con classi e livelli e via dicendo.
Dopo 5 minuti arriva la botta. E' un dark fantasy veramente brutale. Potrebbe rivelarsi la sorpresa positiva della stagione.
Goblin Slayer
Non conoscevo LN e manga, quindi all' inizio lo stile grafico e i primi due minuti mi davano l'idea della solita cagata fantasy semi-comedy con la gilda, i personaggi con classi e livelli e via dicendo.
Dopo 5 minuti arriva la botta. E' un dark fantasy veramente brutale. Potrebbe rivelarsi la sorpresa positiva della stagione.
Non è brutale al livello del manga :stordita:
resta comunque discretamente violento :fagiano:
xbrok3nx7
21-10-2018, 10:42
trying to understand the fate series: https://www.youtube.com/watch?v=wnVwcUhxt1k :asd:
Windtears
21-10-2018, 10:52
trying to understand the fate series: https://www.youtube.com/watch?v=wnVwcUhxt1k :asd:
:asd: chissà se avrà il coraggio di fare lo stesso con *gatari. :asd:
lukazjee
21-10-2018, 13:15
:asd: chissà se avrà il coraggio di fare lo stesso con *gatari. :asd:
Niente inconfronto alla tossicità del fandom di Fatecoso
Il video di gigguk mi sa di deja vu visto che pochi giorni fa è uscito questo:
https://youtu.be/sBV7D0FQNR8
Windtears
21-10-2018, 14:57
Niente inconfronto alla tossicità del fandom di Fatecoso
Il video di gigguk mi sa di deja vu visto che pochi giorni fa è uscito questo:
https://youtu.be/sBV7D0FQNR8
dieci secondi e le parole "cartone animato" e "videogioco porno" mi hanno fatto chiudere il video... spiace, magari ha anche ragione ma sono troppo vecchio per sentirmi preso per il cuno perché pretendo anime e visual novel abbiano maggiore rispetto come media. ;)
Poi da buon asociale me ne sbatto di qualsiasi forma di idolatria moderna, siano culti di idol, tsundere routinarie ecc. :D
lukazjee
21-10-2018, 15:23
dieci secondi e le parole "cartone animato" e "videogioco porno" mi hanno fatto chiudere il video... spiace, magari ha anche ragione ma sono troppo vecchio per sentirmi preso per il cuno perché pretendo anime e visual novel abbiano maggiore rispetto come media. ;)
Poi da buon asociale me ne sbatto di qualsiasi forma di idolatria moderna, siano culti di idol, tsundere routinarie ecc. :D
Tecnicamente gli anime sono cartoni animati...
E gli eroge videogiochi porno...
Poi non ho mai giocato ad un Fate quindi non so se effettivamente lo sia, ma non è questo il punto xD
Non si può pretendere che per "capire" al meglio un anime bisogni usufruire di altri medium (wikie o leggere light novels) e che un prequel per essere "capito" debba essere guardato dopo un sequel.
Questo è scrivere male non avere un worldbuilding particolare!
:asd: chissà se avrà il coraggio di fare lo stesso con *gatari. :asd:
Non ce lo vedo proprio.
La serie di Monogatari e' lineare "esternamente", cieo' nei capitoli usciti.
"Internamente" e' contorta, ma non conta.
L'uinica cosa e' Kizu che e' da vedere dopo Bake, se si vuole.
Fate, invece, e' proprio un "clusterfuck".
Felice di essermene liberato dopo la pessima esperienza con Zero, dopo il quale ho abbandonato definitivamente l'opera.
Windtears
21-10-2018, 16:10
Tecnicamente gli anime sono cartoni animati...
E gli eroge videogiochi porno...
Poi non ho mai giocato ad un Fate quindi non so se effettivamente lo sia, ma non è questo il punto xD
Non si può pretendere che per "capire" al meglio un anime bisogni usufruire di altri medium (wikie o leggere light novels) e che un prequel per essere "capito" debba essere guardato dopo un sequel.
Questo è scrivere male non avere un worldbuilding particolare!
infatti te l'ho scritto probabilmente ha ragione, ma fsn ha giusto una scena h per route, praticamente 10 minuti in 50h di visual novel... definirlo porno è esegerato (ma chiaro che non è una novel all age), e "cartoni animati" è un termine da anni '30 in pieno rigore xenofobo... dopo quasi 90 anni ci possiamo "evolvere" nel chiamarli anime visto che l'equivalente americano la chiamiamo animazione. :D
@xxxyyy per gatari era una provocazione, visto che gigguk ha un occhio di riguardo per l'opera. Non volevo mica offendere l'anime... anche perché ho smesso di seguirlo perché l'ho visto troppo frammentariamente e non ho tempo di rifarmi un ripasso ogni volta che esce un "capitolo" nuovo. :D
@xxxyyy per gatari era una provocazione, visto che gigguk ha un occhio di riguardo per l'opera. Non volevo mica offendere l'anime... anche perché ho smesso di seguirlo perché l'ho visto troppo frammentariamente e non ho tempo di rifarmi un ripasso ogni volta che esce un "capitolo" nuovo. :D
Nessuna offesa, non capivo solo dove ti veniva il paragone... visto che e' totalmente limpida e lineare la serie.
E' che il paragone ti veniva da dentro di te, eppero'... e' SBAIJATO.
E' parola di QUELO.
https://www.boorp.com/risorse_gratuite/siti_di_spettacolo_gratis/la_risposta_e'_dentro_di_te.jpg
trying to understand the fate series: https://www.youtube.com/watch?v=wnVwcUhxt1k :asd:
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
Lo sbraneranno vivo!!
Miglior riepilogo di sempre.
E' poi un dato di fatto che, sì: vuoi goderti la serie Fate? Gioca la Visual Novel, punto.
Anche perchè devo ormai confrontarmi con una scomoda verità... anche UfoTable ha fallito nel rendere in animazione la serie.
Ho dovuto rendermene conto con HF: nonostante l'eccellenza di character design, animazione, doppiaggio, musiche, trascorsi 60 minuti di film mi sono reso conto che mi stavo annoiando e dei personaggi non me ne importava nulla.
Esattamente come era successo con FSN:UBW e FS0.
Non so come sia possibile ma non vi è un momento in cui si riesca a provare "empatia" per i personaggi principali, a volte sembra persino che si faccia apposta a rendere l'inquadratura che dovrebbe metterci a contatto con l'interiorità del personaggio la più fredda e neutra possibile.
Paragonato al loro primo successo, Kara no Kyoukai, non c'è uno dei Fate che regga il confronto.
Sull'altro argomento, a me "cartone animato" va benissimo, anche perchè a volte trovo che ci sia una sorta di "excusatio non petita" o proprio senso di inferiorità a pretendere che vengano per forza usati termini "aggiornati" per cose che esistono da tempo e da tempo sono fatte da professionisti con una precisa visione autoriale.
"Fantasia" è un "cartone animato", "Allegro ma non troppo" è un "cartone animato.
Intendiamoci, "anime" mi va anche benissimo, perchè è così che lo chiama chi lo fa, ma se qualcuno li chiama "Cartoni Animati Giapponesi", per me può farlo...
Sopratutto se è lui:
https://www.youtube.com/watch?v=RhLypVELW_E :ciapet:
Differente "videogioco porno"... a meno che non sia stato inteso ironicamente, definire F/SN "videogioco porno" è come definire "Arma Letale 2" un "Thriller Erotico" per la scena in cui Mel Gibson si bomba la Kensit.
:mbe:
Windtears
22-10-2018, 17:55
Intendiamoci, "anime" mi va anche benissimo, perchè è così che lo chiama chi lo fa,
esattamente, e per rispetto filologico si fa così e stop. :asd:
il cartone non si usa praticamente più, "cartone animato" puo' andare bene giusto per le prime stagioni di south park con i personaggi inchiodati a mo' di marionette.
Che si fa con tutte le porcate in cg che fanno vedere sui canali digitali, sono cartoni pure quelli? :)
Il parmigiano è parmigiano non "italian cheese" idem la carbonara ecc. ci sta un nome dedicato usiamolo... o vogliamo tornare a "calcolatore elettronico" e "unità computazionale"? :asd:
/sarcasm
lo so, sono un kazzo di elitista maledetto, ma se non specificato il contesto, io credo sempre che "cartone giapponese" sia usato in maniera denigratoria verso l'animazione disney ecc. la "sacra animazione" piovuta dal cielo per assimilarci e concupirci... :D
Therinai
22-10-2018, 23:44
Secondo me ha ragione wind, altrimenti autorizzatemi a chiamare gli udon: "spaghetti stracotti giapponesi" Vabbeh vado a guardarmi qualche puntata della terza stagione di seven deadly sins :D
Io in tutto questo entro a gamba tesa con la carta "vecchio malmostoso e nostalgico".
A 5 anni li chiamavo cartoni animati, a 15 li chiamavo cartoni animati, Cristina D' Avena li chiamava cartoni animati, ed ora a quasi 40 li chiamo cartoni animati.
Oh ù_ù.
E questo non e' ne oggettività ne soggettività, e' tirannia ù_ù.
Io in tutto questo entro a gamba tesa con la carta "vecchio malmostoso e nostalgico".
A 5 anni li chiamavo cartoni animati, a 15 li chiamavo cartoni animati, Cristina D' Avena li chiamava cartoni animati, ed ora a quasi 40 li chiamo cartoni animati.
Oh ù_ù.
E questo non e' ne oggettività ne soggettività, e' tirannia ù_ù.
Regazzì... io la quota "quasi 40" la ho passata da cinque annetti... mi stai forse dando del vecchio?? :mbe: :mbe:
Detto questo, qualcuno riesce a darmi una speranza per questa stagione?
La scorsa si è salvata in corner grazie a Maschioni Ubriachi Grand Blue Dreaming, anche grazie alla presenza di Azusa-senpai che ha ricevuto una menzione "Frate'" dalla MBAB.
Su, che a fine settimana parto per il Giappone, e devo avere qualcosa da vedere in volo...
:ciapet:
Regazzì... io la quota "quasi 40" la ho passata da cinque annetti... mi stai forse dando del vecchio?? :mbe: :mbe:
Detto questo, qualcuno riesce a darmi una speranza per questa stagione?
La scorsa si è salvata in corner grazie a Maschioni Ubriachi Grand Blue Dreaming, anche grazie alla presenza di Azusa-senpai che ha ricevuto una menzione "Frate'" dalla MBAB.
Su, che a fine settimana parto per il Giappone, e devo avere qualcosa da vedere in volo...
:ciapet:
Ariportati Cross Ange va, che e' meglio.
Vecchio.
Ariportati Cross Ange va, che e' meglio.
Vecchio.
Ah, se mi ricordassi dove ho posato gli occhiali, ti darei una bella ripassatina con il bastone che non trovo!! Giovinastro!
:old:
Detto questo... che depressione. :(
Windtears
23-10-2018, 17:56
Io in tutto questo entro a gamba tesa con la carta "vecchio malmostoso e nostalgico".
A 5 anni li chiamavo cartoni animati, a 15 li chiamavo cartoni animati, Cristina D' Avena li chiamava cartoni animati, ed ora a quasi 40 li chiamo cartoni animati.
Oh ù_ù.
E questo non e' ne oggettività ne soggettività, e' tirannia ù_ù.
e magari li guardi anche in italiano, vade retro satana. :sofico: :Prrr: :Prrr: :Prrr:
e magari li guardi anche in italiano, vade retro satana. :sofico: :Prrr: :Prrr: :Prrr:
Fino a Gurren Lagann, poi sono rimasto traumatizzato.
E si, sono per jhonny, sabrina e tinetta tutta la vita :P
Paradossalmente per molti versi trovo i doppiaggi recenti, piü fedeli all´originale, spesso peggio proprio perche´vogliono a tutti i costimantenere questa fedeltä a scapito della fruibilitä.
Ovvio varia caso per caso nel bene e nel male, ma spero si capisca cosa intendo.
Windtears
23-10-2018, 19:29
Fino a Gurren Lagann, poi sono rimasto traumatizzato.
E si, sono per jhonny, sabrina e tinetta tutta la vita :P
Paradossalmente per molti versi trovo i doppiaggi recenti, piü fedeli all´originale, spesso peggio proprio perche´vogliono a tutti i costimantenere questa fedeltä a scapito della fruibilitä.
Ovvio varia caso per caso nel bene e nel male, ma spero si capisca cosa intendo.
ma si, ero volutamente esagerato... anche se io non riesco a tollerare niente che non sia in giapponese, mai ormai non posso più tornare indietro... :D
eh, è un discorso ricorrente.
Il Giappone ha ancora (?) un industria di doppiaggio fiorente e attenta a coltivare "personalità".
Per cui le voci veicolano ancora emozione e personalità.
L'Italia l'ha avuta, la ha tutt'ora per gli alti budget, ma sostanzialmente ha smesso di "concederla" al mercato degli anime, promosso (o degradato?) da cosa "per bambini" a "moda adolescenziale".
Per cui le voci che veicolavano emozione e personalità sono migrate verso compensi cinematografici e ci propinano gli stessi quattro "doppiatori de regazzini" in ogni anime. Professionisti, per carità, ma più o meno quanto gli artigiani di "Poltrone&Sofà".
Ad intestardirsi ad avere "artisti" c'è solo la Lucky Red, ma tanto li ci pensa Gualtiero "Shito"(*) Cannarsi a rovinare tutto.
Detto questo, potrebbe andare peggio... potrebbe essere il doppiaggio/subbaggio dei videogiochi. :muro:
(?): uno dei motivi per cui l'ultima stagione mi ha mandato in depressione è che NESSUNO dei trailer che ho visto aveva un doppiaggio che non mi grattasse i neuroni con la sua piattezza...
(*): che, come tutti coloro che studiano un po' di giapponese sanno, si traduce in: "coluichenonsaparlarelasualingua"
"Shito" e' scritto in katakana.
Traduzioni di Shito... :muro:
"Shito" e' scritto in katakana.
Traduzioni di Shito... :muro:
No, no, le traduzioni sono ineccepibili e filologicamente corrette... peccato che non siano in italiano.
:ciapet:
Windtears
25-10-2018, 18:33
No, no, le traduzioni sono ineccepibili e filologicamente corrette... peccato che non siano in italiano.
:ciapet:
mi state facendo venire voglia di leggere/sentire le sue traduzioni.:ciapet:
mi state facendo venire voglia di leggere/sentire le sue traduzioni.:ciapet:
Se cerchi un minimo trovi infinite pagine che perculano la cosa o che più analiticamente mettono a paragone vecchi e nuovi doppiaggi (si vede che ho molto da fare oggi a lavoro ù_ù?). Ecco, i doppiaggi nuovi della lucky red sono ahime' il portare all' assurdo (ma nella vita vera) quello che dicevo più su.
mi state facendo venire voglia di leggere/sentire le sue traduzioni.:ciapet:
Se cerchi un minimo trovi infinite pagine che perculano la cosa o che più analiticamente mettono a paragone vecchi e nuovi doppiaggi (si vede che ho molto da fare oggi a lavoro ù_ù?). Ecco, i doppiaggi nuovi della lucky red sono ahime' il portare all' assurdo (ma nella vita vera) quello che dicevo più su.
Beh, se hai visto la versione "remastered" di "Mononoke Hime" o "Si alza il vento" allora hai già fatto esperienza delle sue traduzioni.
Personaggi che indicano un loro amico/conoscente a due passi di distanza e dicono "quella persona" invece di "lui/lei" solo perché nel linguaggio colloquiale giapponese si usa frequentemente "ano hito" (appunto "quella persona"). E, se non ricordo male, una volta riuscì pure a far utilizzare "codesta persona" ("sono hito"). :muro:
Fratelli minori in evidente TOTALE confidenza che usano "onorato fratello" per rivolgersi al fratello maggiore solo perché alcuni sceneggiatori/scrittori prediligono scrivere da un punto di vista "esterno" rispetto che "interno" (se non state capendo quello che dico, non vi preoccupate... a volte sospetto che non lo capiscano neanche i giapponesi).
Così, indipendentemente dal fatto che sia DEMENZIALE nella scena rappresentata, "o-niisama" viene tradotto INTEGRALMENTE invece di andare tranquilli con un "fratello" o "fratellone". :muro:
Insomma, riassumendo: il buon Cannarsi è convinto che il modo MIGLIORE per rendere fedelmente un "quotidiano dialogo giapponese" in italiano sia trasformarlo in un pastone di arcaismi facendo sembrare i personaggi dei nobili settecenteschi anche quando sono uomini e donne del 1900.
Contento lui, meno contenti noi...
Beh, se hai visto la versione "remastered" di "Mononoke Hime" o "Si alza il vento" allora hai già fatto esperienza delle sue traduzioni.
Mononoke si e' presa il cofanetto mia sorella. Giuro, ho passato un quarto del tempo a riderci sopra e a ripetere "financo", un quarto a cercare di seguire, e non sono riuscito a portarlo a termine.
E su mononoke pure pure, perche' da una Eboshi, visto che parliamo di una nobile di un' epoca passata mi aspetto che dica "financo invero pure la morte", ci potreeeeebbe pure stare.
Ma quando mi sento parlare cosi' chiunque di tutti i films ghibli, preferisco il traduttore google in certi casi.
Mononoke si e' presa il cofanetto mia sorella. Giuro, ho passato un quarto del tempo a riderci sopra e a ripetere "financo", un quarto a cercare di seguire, e non sono riuscito a portarlo a termine.
E su mononoke pure pure, perche' da una Eboshi, visto che parliamo di una nobile di un' epoca passata mi aspetto che dica "financo invero pure la morte", ci potreeeeebbe pure stare.
Ma quando mi sento parlare cosi' chiunque di tutti i films ghibli, preferisco il traduttore google in certi casi.
Infatti in Mononoke anche "onorato fratello" ci poteva stare, tenendo conto che Ashitaka era un principe feudale... ma non potevo accettare gente che chiedeva "è passata di qui quella persona?" e gli altri che rispondevano come fosse normale.
Il senso di immedesimazione non poteva reggere a certe bordate, dai!
E, volendo essere ferocemente critici, la battuta sul traduttore google è molto centrata, in quanto al netto delle velleità filologiche, Cannarsi ha sicuramente la vita più facile che non dovendo spaccarsi la testa a trovare la trasposizione migliore.
Stupido Elio Vittorini a perdere tutto quel tempo a rendere comprensibile Hemingway, avrebbe dovuto semplicemente prendere un dizionario e traslitterare parola per parola...
''quel che gli umani faranno da qui innanzi, per sondarlo approfonditamente, non sarà troppo tardi!''
Arrietty
:muro:
Windtears
26-10-2018, 17:12
''quel che gli umani faranno da qui innanzi, per sondarlo approfonditamente, non sarà troppo tardi!''
Arrietty
:muro:
ci piace. :asd: del resto quel popolo è talmente erudito che potrebbe parlare in endecasillabi. :sofico: :Prrr: :Prrr:
insomma ha preso la strada giusta, ma ha esagerato... peccato perché rende molto di nicchia il prodotto ghibli. :(
per mononoke non potrà mai fare meno danni di quelli fatti da buena vista. :D
magnusll
30-10-2018, 14:22
A me la nuova traduzione di Mononoke piace.
Se voglio sentire il linguaggio da burini scendo per strada e ascolto quanto ne voglio.
xbrok3nx7
01-11-2018, 09:51
Fall anime 2018 in a nutshell: https://www.youtube.com/watch?v=B-YqoWBiLy4 :asd:
Non me n'ero accorto all'inizio, ma praticamente la nuova sigla di Jojo può essere considerata uno spoiler per gli ultimi capitoli del manga (e di conseguenza, tutta la morale di fondo della quinta parte).
Ho l'impressione che più si va avanti con Jojo, meno la gente apprezzerà il crescente fatalismo di Araki.
Non me n'ero accorto all'inizio, ma praticamente la nuova sigla di Jojo può essere considerata uno spoiler per gli ultimi capitoli del manga (e di conseguenza, tutta la morale di fondo della quinta parte).
Ho l'impressione che più si va avanti con Jojo, meno la gente apprezzerà il crescente fatalismo di Araki.
La quinta parte ha una morale di fondo?
:asd:
Non può avere una morale di fondo, non ha quasi senso...
dai siamo seri, un teppista e un assassino (adolescenti) si incontrano perché l'assassino ha intenzione di uccidere il teppista, poi grazie a questa logica spiegazione -> " :fagiano: :fagiano: :fagiano: " che motiva adeguatamente la cosa decidono all'improvviso di mettersi insieme per diventare capimafia allo scopo di eliminare il traffico di droga (poi come campano come capimafia rispettosi della legge e della morale devono ancora spiegarmelo, magari è un altro potere stand) e bam, Giorno Giovanna è il più figo del pianeta e vince tutto. Questa parte è veramente superficiale e piatta...
Anche le altre parti che sono strafighissime (e molto più credibili nella loro costruzione) non mi sembra abbiano chissà quale morale, e penso che sia una cosa positiva a dire il vero. Tutto è al servizio della storia e soprattutto del divertimento, non è la storia al servizio della morale.
Io comunque di recente ho visto End of the world (l'ultima sigla di Stardust crusaders) sottotitolata e non so se sono io che viaggiavo troppo con la fantasia ma mi è sembrato che ci hanno messo parecchi spoiler riguardo a Stone Ocean :D
JoJo è mitico, però la quinta parte... mah :fagiano: possiamo andare avanti veloce? :asd:
Ho l'impressione che più si va avanti con Jojo, meno la gente apprezzerà il crescente fatalismo di Araki.
Il fatalismo sarebbe niente.
Il problema grosso di Jojo è che più va avanti e meno si capisce cosa succede.
A un certo punto diventa la sagra dell' assurdo e dell' illogicità.
Il fatalismo sarebbe niente.
Il problema grosso di Jojo è che più va avanti e meno si capisce cosa succede.
A un certo punto diventa la sagra dell' assurdo e dell' illogicità.
Il finale di Stone Ocean farà inc***are veramente tanta gente :asd:
A me dispiace, ma non mi fa inc***are perché lo ritengo un capolavoro al pari del 3 e del 4 quindi lo accetto in tutto, finale compreso, però le conseguenze non mi rendono certo felice
tra l'altro io c'è una sola, grande cosa che non capisco: perché continuano a chiamarlo Jojo ancora adesso? :muro:
In certi momenti anche DiU può sembrare la sagra dell'assurdo e dell'illogicità, poi sappiamo che non è così e quando tutti i pezzi si incastrano si gode. Il problema grosso con le "sagre dell'assurdo" è che non puoi mai sapere se tutto va al suo posto o se finiscono a degenerare sempre di più, perché in quel caso non è bello.
Comunque sapete se Eyes of heaven è considerato canon oppure no? Perché se quello è canon Jojo è ufficialmente diventato il nuovo Dragon Ball :cry:
La quinta parte ha una morale di fondo?
:asd:
Non può avere una morale di fondo, non ha quasi senso...
dai siamo seri, un teppista e un assassino (adolescenti) si incontrano perché l'assassino ha intenzione di uccidere il teppista, poi grazie a questa logica spiegazione -> " :fagiano: :fagiano: :fagiano: " che motiva adeguatamente la cosa decidono all'improvviso di mettersi insieme per diventare capimafia allo scopo di eliminare il traffico di droga (poi come campano come capimafia rispettosi della legge e della morale devono ancora spiegarmelo, magari è un altro potere stand) e bam, Giorno Giovanna è il più figo del pianeta e vince tutto. Questa parte è veramente superficiale e piatta...
Anche le altre parti che sono strafighissime (e molto più credibili nella loro costruzione) non mi sembra abbiano chissà quale morale, e penso che sia una cosa positiva a dire il vero. Tutto è al servizio della storia e soprattutto del divertimento, non è la storia al servizio della morale.
Io comunque di recente ho visto End of the world (l'ultima sigla di Stardust crusaders) sottotitolata e non so se sono io che viaggiavo troppo con la fantasia ma mi è sembrato che ci hanno messo parecchi spoiler riguardo a Stone Ocean :D
JoJo è mitico, però la quinta parte... mah :fagiano: possiamo andare avanti veloce? :asd:
Ma la sesta parte è anche peggio :asd:
Una tipa finisce in prigione, dove scopre una stanza segreta abitata da un ragazzino, una donna al pianoforte, e un uomo muto. Insieme decidono di fuggire per fermare i piani di un prete appassionato di matematica che vuole ricostruire la storia a suo piacimento. Ad un certo punto, piovono rane. Alla fine il cattivo perde perchè "era destinato a perdere".
:eek:
Comunque sì, la quinta parte ha una morale che per qualche motivo viene introdotta dal nulla tipo negli ultimi cinque capitoli e basta, e poi sembra diventare la base di tutte le parti future.
L'idea è che non si può assolutamente sfuggire al proprio destino, non importa quanto uno tenti di resistere, al massimo si può sperare che i propri sforzi conducano ad un futuro migliore, non per se stessi, ma per qualcun altro.
Già come morale è abbastanza strana, ma il problema è che eventualmente anche la parte 6 e 7 rimangono impantanate in questa prospettiva, in maniera ancora più esplicita (non so la parte 8, sono rimasto indietro). Vedi appunto il finale della sesta parte.
Ma la sesta parte è anche peggio :asd:
Una tipa finisce in prigione, dove scopre una stanza segreta abitata da un ragazzino, una donna al pianoforte, e un uomo muto. Insieme decidono di fuggire per fermare i piani di un prete appassionato di matematica che vuole ricostruire la storia a suo piacimento. Ad un certo punto, piovono rane. Alla fine il cattivo perde perchè "era destinato a perdere".
:eek:
Comunque sì, la quinta parte ha una morale che per qualche motivo viene introdotta dal nulla tipo negli ultimi cinque capitoli e basta, e poi sembra diventare la base di tutte le parti future.
L'idea è che non si può assolutamente sfuggire al proprio destino, non importa quanto uno tenti di resistere, al massimo si può sperare che i propri sforzi conducano ad un futuro migliore, non per se stessi, ma per qualcun altro.
Già come morale è abbastanza strana, ma il problema è che eventualmente anche la parte 6 e 7 rimangono impantanate in questa prospettiva, in maniera ancora più esplicita (non so la parte 8, sono rimasto indietro). Vedi appunto il finale della sesta parte.
La sesta parte ha perfettamente senso invece imo.
La protagonista viene perseguitata da una minaccia concreta e reagisce di conseguenza, non si inventa all'improvviso di volere metter su un'alleanza assurda in quattro e quattr'otto col primo sconosciuto che appare per strada perché
"Poveri bambini! Nessuno pensa ai bambini!"
In quasi tutte le serie di Jojo la motivazione dei personaggi è molto evidente, forte e inevitabile (un pochino meno nella quarta parte forse, che comunque resta sempre "abbastanza" credibile e non arriva mai all'insensatezza di Vento aureo anche se li la minaccia diretta è già meno "persecutoria" rispetto alle altre serie forse)
Oltre a questo l'intreccio è veramente complesso e intrigante con colpi di scena a raffica.
Intanto sponsorizzo e confermo, oramai al sesto episodio, l' isekai dello Slime:
Non e' sensazionale, non e' un capolavoro ma e' fatto bene e scorre bene, e nell' ultima mi ha fatto anche quasi scendere una lacrimuccia.
Therinai
06-11-2018, 23:34
A parte il fatto che mi sono perso il nuovo doppiaggio di mononoke, e da quanto leggo forse è meglio che continui ad evitarlo :D ma su prime video c'è qualche anime degno di nota? Sono abbonato da un pezzo ma non l'ho mai cagato di striscio...
Tornato ora dalla Giapponia. Molto divertente il fatto che mi hanno messo la prima di Zokuowarimonogatari ai cinema ESATTAMENTE il giorno del mio rientro... no, no, ho molto apprezzato. :ncomment: :ncomment:
Fall anime 2018 in a nutshell: https://www.youtube.com/watch?v=B-YqoWBiLy4 :asd:
Vedo che anche Gigguk non si è potuto nascondere il fatto che la scorsa stagione sia stata l'abisso del nulla.
Questa stagione, pur continuando a non proporre Donne di Menare, sembra avere due o tre cosette che potrebbero ispirarmi sul lato "no, ma che, ma davvero?"
- innanzitutto ZombieLand Saga, che già solo per Mamoru ("HOOUIN KYOUMA!!") Miyano nei panni del produttore dovrebbe vincere qualsiasi cosa, ha una delle idee "add zombies for awesome" più deficienti io possa aver sentito.
- Bunny Girl Sempai è l'idea a cui non avrei dato due lire, ma grazie alla recensione di Gigguk, invece gliene darò.
- ssss.gridman: onestamente i tokusatsu mi irritano, ma è Trigger, hanno salvato di nuovo l'anime, e poi...
https://manga.tokyo/wp-content/uploads/2018/07/5b430599cad99-300x212.jpg
GAMBE!!
:oink:
Ma parlando della scorsa, abissalmente inutile, stagione... alla fine qualcuno ha dato un'occhiata a Revue Starlight?
https://en.wikipedia.org/wiki/Revue_Starlight
Avevo trovato il concept abbastanza pasticciato da essere persino interessante, poi però ero andato in demotivazione, salvo scoprire che in Giappone ha sfondato abbastanza (non che voglia dire molto, se penso alle p00ttanate che hanno avuto successo di pubblico).
magnusll
13-11-2018, 19:33
Revue Starlight non l'ho visto. Spezzo pero' una lancia a favore di Bunny Girl Senpai, per il momento si fa apprezzare.
Bocciato invece Zombieland Saga. Ho visto le prime puntate e, semplicemente... non mi fa ridere.
Revue Starlight non l'ho visto. Spezzo pero' una lancia a favore di Bunny Girl Senpai, per il momento si fa apprezzare.
Ok, sale in priorità!
Bocciato invece Zombieland Saga. Ho visto le prime puntate e, semplicemente... non mi fa ridere.
Allora per la legge cerbert<>magnus a me farà riderissimo! :ciapet:
(no, in realtà, sospetto di no...)
lukazjee
14-11-2018, 09:31
Ma parlando della scorsa, abissalmente inutile, stagione... alla fine qualcuno ha dato un'occhiata a Revue Starlight?
https://en.wikipedia.org/wiki/Revue_Starlight
Avevo trovato il concept abbastanza pasticciato da essere persino interessante, poi però ero andato in demotivazione, salvo scoprire che in Giappone ha sfondato abbastanza (non che voglia dire molto, se penso alle p00ttanate che hanno avuto successo di pubblico).
L'anime delle ragazze teatrali è fino ad ora stata la mia TV serie preferita (perchè devilman non è stata in tv) dell'intero anno.
Trascendendo la superficialià della maggior parte delle serie Idol questa si manifesta come un viaggio dietro (anche molto dietro) al mondo del teatro, mostrando agli spettatori come dietro ai personaggi del palcoscenico ci siano delle persone con le proprie motivazioni e ambizioni, ambizioni che però hanno anche tutti gli altri attori.
Diventare la "star" e ottenere il ruolo di protagonista non sarà quindi facile per le nostre "ragazze teatrali" che faranno di tutto per primeggiare sulle altre, dimenticando che chi da significato alla loro performance è proprio lo spettatore!
Le animazioni sono più che buone ma le musiche e il voice acting sono ciò che spingono quest'opera su un livello più alto.
ps. C'è anche il yuribait!
ps. C'è anche il yuribait!
Non ci fosse in un cast praticamente solo femminile, apro una vertenza sindacale!! :mbe: :ciapet:
Detto questo, ieri vista la prima di Bunny-girl Sempai. L'impressione è decisamente buona e piuttosto che l'atmosfera da *gatari che vi ha visto Gigguk la prima cosa che mi è venuta in mente è stata "AnoNatsu".
Il cast che si presenta senza troppi spiegoni, dicendo di sè il minimo indispensabile, la reazione dopotutto "pratica" a quelle che sono inspiegabili anomalie. Tutto dà una impressione di un anime con le idee ben chiare.
Vediamo come prosegue.
Detto questo, ieri vista la prima di Bunny-girl Sempai. L'impressione è decisamente buona e piuttosto che l'atmosfera da *gatari che vi ha visto Gigguk la prima cosa che mi è venuta in mente è stata "AnoNatsu".
D' improvviso la serie inizia ad interessarmi, attendo sue conferme o smentite nel proseguio della visione egregio.
magnusll
15-11-2018, 15:51
Non conosco AnoNatsu ma ti posso dire quello che ho visto io fin'adesso: la storia usa la scusa del "paranormale surreale" (un po' alla Twilight Zone per capirci, anche se nettamente piu' lieve) per affrontare i classici problemi dell' adolescenza.
Detto cosi' non e' granche', ma e' l'esecuzione che si fa rispettare. Una caratteristica su tutte: i protagonisti non sono deficienti.
lukazjee
18-11-2018, 19:02
Detto questo, ieri vista la prima di Bunny-girl Sempai. L'impressione è decisamente buona e piuttosto che l'atmosfera da *gatari che vi ha visto Gigguk la prima cosa che mi è venuta in mente è stata "AnoNatsu".
Il cast che si presenta senza troppi spiegoni, dicendo di sè il minimo indispensabile, la reazione dopotutto "pratica" a quelle che sono inspiegabili anomalie. Tutto dà una impressione di un anime con le idee ben chiare.
Vediamo come prosegue.
Quindi mi stai implicitamente chiedendo di dropparlo? L'ultimo nella lista degli obbiettivi dello sceneggiatore di AnoNatsu era quello di creare uno scifi, obbiettivo dimenticato immediatamente quando hanno deciso di puntare al romanzo, che nonostante la piattezza dei personaggi, poi sviluppato in fretta e furia e abbastanza a caso negli ultimi episodi (ricordo inseguimenti con FBI, elicotteri e lanciarazzi ma sono ricordi vaghi).
Per uno SciFi come si deve ed una regia di Nakamura Kenji (Kuuchuu Buranko e Mononoke) guardatevi Tsuritama
Se lo si vuole paragonare a un qualcosa di più simile (almeno per l'incipit) è decisamente meglio un confronto con Kokoro Connect, ma dubito fortemente riesca a raggiungere quei livelli.
Se non avete visto Kokoro Connect rimediate
D' improvviso la serie inizia ad interessarmi, attendo sue conferme o smentite nel proseguio della visione egregio.
Non conosco AnoNatsu ma ti posso dire quello che ho visto io fin'adesso: la storia usa la scusa del "paranormale surreale" (un po' alla Twilight Zone per capirci, anche se nettamente piu' lieve) per affrontare i classici problemi dell' adolescenza.
Detto cosi' non e' granche', ma e' l'esecuzione che si fa rispettare. Una caratteristica su tutte: i protagonisti non sono deficienti.
Si, i protagonisti sono la macchietta della kuudere, e lo tsukkomi mancato; ma a causa di un charadesign super banale e di una palette cromatica che si addicono più ad uno slice of life moe che ad uno psicologico non riescono ad avvicinarsi nemmeno un minimo a quello che la Shaft ha fatto con le Monogatari series!
Ma vabbeh lo studio che ha animato Arararagi&co. ha Shinbou come regista, non uno che...
(stupore)
...ha lavorato insieme a Nakamura (quello citato sopra) sotto la direzione di Yuasa Masaaki (tante belle cose) in Kemonozume. Mi aspettavo decisamente di meglio ma evidentemente gli serve vendere
Ah guardatevi quel tantissima roba che è Mononoke (sempre di Nakamura)
Quindi mi stai implicitamente chiedendo di dropparlo? L'ultimo nella lista degli obbiettivi dello sceneggiatore di AnoNatsu era quello di creare uno scifi, obbiettivo dimenticato immediatamente quando hanno deciso di puntare al romanzo, che nonostante la piattezza dei personaggi, poi sviluppato in fretta e furia e abbastanza a caso negli ultimi episodi (ricordo inseguimenti con FBI, elicotteri e lanciarazzi ma sono ricordi vaghi).
Ho il sospetto che non abbiamo visto lo stesso anime :ciapet:
Secondo me finora, questi primi episodi di Jojo stanno dimostrando che la serie non è molto adatta ad una trasposizione in anime: tutti i protagonisti parlano troppo. Non dico al livello di Hunter x Hunter (e ci mancherebbe), ma sicuramente molto più dello shonen medio. Con il manga è molto più facile, ti basta qualche vignetta per spiegare tutto.
Anche le altre parti avevano lo stesso problema (soprattutto la 3), però ora iniziano i veri guai, perchè gli Stand diventano sempre più complicati e quindi devono essere spiegati sempre di più.
lukazjee
19-11-2018, 16:21
Ho il sospetto che non abbiamo visto lo stesso anime :ciapet:
Fidati che è quello invece :P
Un anime di cui si ricordano gli intrecci amorosi dei personaggi ma che nulla lascia dalle presunte tematiche sci-fi.
Mi è sembrato un Toradora 2.0 con un alieno nel cast, ma almeno non mi è risultato noioso e fastidioso come quest'ultimo.
Peccato perchè l'incipit sembrava carino (per quanto già visto), avrebbero potuto fare di più!
L'anime della ragazza coniglio sta invece sviluppando decisamente bene entrambi i lati della trama (romanzo e sci-fi) nonostante un cast di personaggi clichè e fastidiosi proposto per favorire le fantasie degli spettatori del sol levante e spingere in su le vendite di BluRay
Fidati che è quello invece :P
Un anime di cui si ricordano gli intrecci amorosi dei personaggi ma che nulla lascia dalle presunte tematiche sci-fi.
No, no... l'anime che ho visto io era proprio spudorato nel non prendersi sul serio e chiarire che lo sci-fi lo aveva usato giusto come pretesto per mettere una bella ragazza in casa del (per una volta) NON-sfigato di turno violando le convenzioni sociali e scompigliando non uno ma DUE triangoli.
Dopodichè, fatto questo si occupava di quello che veramente gli interessava, ovvero commedia romantica, personaggi divertenti e ciascuno con il suo tocco di leggerezza(*) e FINALE CON I BBBOTTI, I MENINBLACKE, INSEGUIMENTO IN LAMBRETTA E PULMINOROBOT!!
Capolavoro!
:rotfl: :sbonk:
L'unico difetto: i 10 minuti di piangina finale che, quelli sì, non c'avevano proprio alcun senso.
Ma onestamente non sono riuscito a rimpiangere il fatto che usasse la sci-fi come sgabello per prendere la marmellata dallo scaffale. :D
(*) e poi c'è IL MAAAAAAAAAALE!! (ufufufufu) :rotfl:
lukazjee
19-11-2018, 23:20
No, no... l'anime che ho visto io era proprio spudorato nel non prendersi sul serio e chiarire che lo sci-fi lo aveva usato giusto come pretesto per mettere una bella ragazza in casa del (per una volta) NON-sfigato di turno violando le convenzioni sociali e scompigliando non uno ma DUE triangoli.
Dopodichè, fatto questo si occupava di quello che veramente gli interessava, ovvero commedia romantica, personaggi divertenti e ciascuno con il suo tocco di leggerezza(*) e FINALE CON I BBBOTTI, I MENINBLACKE, INSEGUIMENTO IN LAMBRETTA E PULMINOROBOT!!
Capolavoro!
:rotfl: :sbonk:
L'unico difetto: i 10 minuti di piangina finale che, quelli sì, non c'avevano proprio alcun senso.
Ma onestamente non sono riuscito a rimpiangere il fatto che usasse la sci-fi come sgabello per prendere la marmellata dallo scaffale. :D
(*) e poi c'è IL MAAAAAAAAAALE!! (ufufufufu) :rotfl:
Neanche io l'ho rimpianto, anzi ho tovato la "narrazione" scorrevole e non noiosa, aiutato anche dal fatto che design e colori alla fine hanno rispettato il clima della seria tv (slice of life/romanzo)
Diverso è invece il discorso per bunny girl che pretende di essere serio, con tanto di fanservice culturale (già al primo episodio ti sbattono il gatto di shroedinger, che novità...) ma con pacing che di serio ha ben poco.
Kokoro connect, forse anche perchè svela fin da subito l'antagonista, è riuscito a dare rilievo ai personaggi e a rendere i loro legami e rapporti allo spettatore senza perdere di vista la sua componenente supernatural che rimane argomento importante anche per lo sviluppo caratteriale dei personaggi.
In ragazza coniglio kuudere l'anime pretende che tu accetti tutto così per come è, i personaggi, la sindrome adolescenziale che tu sai non ti verrà mai motivata, senza neanche preoccuparsi di dare atmosfere serie al tutto.
Chi l'ha paragonato a monogatari ha fatto più che bene, la narrazione ad archi e il sovrannaturale inspiegabile ci sono, mancano solamente una regia che ti metta in risalto l'inspiegabile, rendendolo anora più interessante e dei personaggi di spessore.
Perchè diciamolo, se monogatari avesse avuto uno stile semplice e non "anticonvenzionale" (come ache il protagonista) non sarebbe stato lo stesso!
Qualcuno sta guardando Karakuri Circus?
So che devono adatattare 43 volumi in 36 episodi, un'impresa titanica sicuramente, ma il ritmo è troppo veloce per me. Solo nei primi quattro episodi sembra si sia consumato almeno un anno di capitoli.
Per dire, come se Vegeta arrivasse sulla terra e venisse sconfitto nell'arco dello stesso episodio.
Qualcuno sta guardando Karakuri Circus?
So che devono adatattare 43 volumi in 36 episodi, un'impresa titanica sicuramente, ma il ritmo è troppo veloce per me. Solo nei primi quattro episodi sembra si sia consumato almeno un anno di capitoli.
Per dire, come se Vegeta arrivasse sulla terra e venisse sconfitto nell'arco dello stesso episodio.
Di base non guardo praticamente mai anime tratti dai miei "Manga della Vita". Non importa quanto siano stati bravi, difficilmente riusciranno a reggere il confronto (finora l'unico a riuscirci è stato "Boku dake ga inai machi").
Però spiace comunque sentire di tanta fretta per un manga di cui già solo il primo arco narrativo basterebbe per una stagione (e, volendo essere cattivi, forse dovrebbe pure finire lì... il buon Fujita con KC si è un po' perso...)
Peccato che Akagi non sia mai stato pubblicato da noi, sarebbe stato sicuramente uno dei manga della vita, e l'anime riesce persino a reggere il confronto (nonostante finisca molto presto, dal momento che la serie era ancora in corso) :O
A me va benissimo ascoltare la pubblicita' su VVVVID, ma e' possibile che, ad ogni episodio, mi devo sorbire 6 (SEI) volte lo stesso spot?
Io metto muto e copro lo schermo.
Non sono molto furbi ad attuare una "strategia" del genere... per dirla gentilmente.
Guitarscorpio
23-11-2018, 12:33
A me va benissimo ascoltare la pubblicita' su VVVVID, ma e' possibile che, ad ogni episodio, mi devo sorbire 6 (SEI) volte lo stesso spot?
L'altro problema, che non so se è stato risolto, è che col browser del tv dopo la spot a metà puntata la riproduzione riprende dall'inizio ed occorre ritrovare manualmente il punto di ripartenza.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Hanno appena confermato l'anime di Ace of Diamond 2 per l'anno prossimo.
La prima serie è stata una sorpresa per me, un anime sul baseball basato sul realismo e sulle relazioni fra personaggi. Niente di particolarmente innovativo, ma ben realizzato. L'ho seguito fino alla fine, cosa notevole visto che ho sempre trovato il baseball noioso.
Windtears
09-12-2018, 12:55
2020, nuova serie di gits sac (_2045 dovrebbe chiamarsi)... esclusiva netflix e tutta in cg... ho paura. ;)
magnusll
09-12-2018, 20:47
2020, nuova serie di gits sac (_2045 dovrebbe chiamarsi)... esclusiva netflix e tutta in cg... ho paura. ;)
Il fatto che sia in CG e' triste.
Ma il fatto che la nuova opera di GitS di Kamiyama e Aramaki sia una nuova serie, per di piu' SAC, e che abbia dietro i soldi e la liberta' creativa che ci mette Netflix e' motivo di giubilo.
Oggi e' Natale :D
A grande richiesta (mia) torna l'acclamata rubrica, "Gli AMV di Cerbert" (non nel senso che li faccio io, magari).
Questa volta un AMV che omaggia un anime che aveva I PUGNI NELLE MANI!!
https://www.youtube.com/watch?v=t8fCEyYiRU8
peccato avesse anche le pigne nella testa...
:cry: :muro: :cry:
xbrok3nx7
02-01-2019, 12:36
Anime in 2018: https://www.youtube.com/watch?v=OMybzJY5K0Y :asd:
Che c'è d'interessante in questa prossima stagione? Ovviamente Jojo continua, ma anime nuovi?
Come al solito faccio fatica a scegliere qualcosa da guardare. Credo che darò un'occhiata a Boogiepop, se non altro per la sua fama. Mi interessa vagamente anche Kaguya-sama, ma non riesco ancora ad inquadrarlo.
Nella scorsa settimana ho anche visto tutto Nanamaru Sanbatsu. E' meglio di quanto uno possa pensare inizialmente, ma dovendo adattare 30 capitoli di manga mensile in 12 episodi, si vede che hanno saltato un sacco di pezzi. Consiglio piuttosto di leggerlo.
Visti gli episodi 1 e 2 di Boogiepop.
C'è qualcosa che non mi convince... forse mi aspettavo un anime cupo e grigio come il vecchio Phantom, ma questo è chiaramente modernizzato.
Forse in problema principale è che la storia è molto più "semplice" da seguire, mi manca la visione da "puzzle" che aveva l'originale, inoltre finora il focus è stato su Boogiepop (primo episodio) e Manticore (secondo episodio), mentre il vecchio anime funzionava perchè presentava storie a se stanti che avevano come filo conduttore il soprannaturale, ma che si riunivano insieme solo all'ultimo.
Vedremo come vanno le cose comunque. Gli darò almeno tre episodi di sicuro. Se durerà i soliti dodici episodi, potrei anche seguirlo fino all'ultimo.
Io sono "sul pezzo" come sempre e in questa stagione ho iniziato "Kageki shoujo - Revue Starlight" (o comecaspita si chiama) e SSSS Gridman.
...
...
...
dai, mi conoscete... cosa vi aspettavate? Che fossi in pari?
Detto questo, entrambi gli show mi hanno preso bene perché sembrano accomunati da un puro e semplice gusto per il divertimento.
Il primo manco si premura di spiegarti cosa si sono fumati gli sceneggiatori (sebbene la curiosità resti) ma punta tutto su ragazzine che si scambiano guardi intensi (e altro), coreografie di combattimento, frasi epiche ed una canzone via l'altra. Praticamente il figlio illegittimo di Puella Magi e Hibike Euphonium.
Il secondo ti mette in scena il più classico dei "Super Sentai" utilizzando una GOOD CG al posto degli attori in mascherone e mettendo un massiccio "fottesega" alle motivazioni dei protagonisti (e antagonisti) che non si mettono a pensare più di tanto a perchè salvare o distruggere (ancora) Tokyo.
Forse con l'età sto diventando sempliciotto, ma non mi dispiace chi mette subito le cose in chiaro. Anche se poche, anche se prive di sostanza evidente.
Il secondo ti mette in scena il più classico dei "Super Sentai" utilizzando una GOOD CG al posto degli attori in mascherone e mettendo un massiccio "fottesega" alle motivazioni dei protagonisti (e antagonisti) che non si mettono a pensare più di tanto a perchè salvare o distruggere (ancora) Tokyo.
Forse con l'età sto diventando sempliciotto, ma non mi dispiace chi mette subito le cose in chiaro. Anche se poche, anche se prive di sostanza evidente.
Ehhh, aspetta e vedrai :O
Ho messo un pò di primi episodi ed oggi che torno, se non mi metto subito su ni no kuni2, do un' occhiata :P
Per ora l' unico che conosco è tate no yuusha no comesechiama, che almeno per me e' stato il primo "isekai negativo" a raggiungermi, vedremo come e' trasposto.
lukazjee
08-01-2019, 00:05
...
Nella scorsa settimana ho anche visto tutto Nanamaru Sanbatsu. E' meglio di quanto uno possa pensare inizialmente, ma dovendo adattare 30 capitoli di manga mensile in 12 episodi, si vede che hanno saltato un sacco di pezzi. Consiglio piuttosto di leggerlo.
L'ho seguito la stagione stessa in cui è uscito, semplice ma ben fatto.
Ti spiega la logica dietro i quiz giapponesi e ti spinge a provare ad indovinare le risposte, ma farlo prima dei protagonisti è tanto difficile xD
Io sono "sul pezzo" come sempre e in questa stagione ho iniziato "Kageki shoujo - Revue Starlight" (o comecaspita si chiama) e SSSS Gridman.
L'anime delle ragazze teatrali è stata per me la serie tv migliore di quella stagione (e tra le migliori del 2018). Comparto audio che è davvero tanta roba (sia musiche che voice acting), chara design che nonostante strizzi gli occhi agli anime moderni non sminuisce il peso delle tematiche trattate dall'anime (grazie ai colori non troppo saturi utilizzati per sfondi e scene varie che tendono a svolgersi quasi sempre in luoghi chiusi) e un ottima regia che da il meglio di se durante le ricostruzioni della nostre protagoniste.
SSSS.Gridman è difficile da spiegare, soprattutto se non lo avete finito quindi buona visione! Per me tra gli anime migliori (se non il migliore) della stagione autunnale - solo perchè non ho ancora visto zokuowarimonogatari!
Seconda stagione di 3d kanojo, la fanciulletta inferiore anche sto giro e' soddisfatta.
WhiteBase
13-01-2019, 17:43
Qui lo dico e qui lo nego, ma Price of Smiles potrebbe rivelarsi carino... dopo il secondo episodio le cose dovrebbero movimentarsi parecchio.
Anche Magical Girl Spec-Ops Auka non è per niente male
Inviato dal mio H8324 utilizzando Tapatalk
Nonostante non avesse senso farlo, visto quanto sono indietro con le visioni, ho dato un'occhiata alla stagione in corso.
Affermo subito senza tema di smentita (sopratutto visti i livelli di INIORANZA raggiunti dal manga) che Kakegurui 2nd Season è, ovviamente, cosa buona e giusta.
Però...
però...
peeeeeeròòòò...
... sbaglio o questa stagione non ha MANCO UN nuovo Anime di Menare (con o senza Donne di Menare)???
Cosa. Sta. Succedendo???!!! :cry:
magnusll
21-01-2019, 15:54
Però...
però...
peeeeeeròòòò...
... sbaglio o questa stagione non ha MANCO UN nuovo Anime di Menare (con o senza Donne di Menare)???
Cosa. Sta. Succedendo???!!! :cry:
Magical Girl Spec-Ops Asuka.
Mahou Shoujo con stress post traumatico.
Luca
Magical Girl Spec-Ops Asuka.
Mahou Shoujo con stress post traumatico.
Luca
Ci darò volentieri un'occhiata, anche se per me è difficile appassionarmi ancora alle "Grim Majokko" dopo Puella Magi *coughterzofilmcough* ( :Prrr: ).
La capostipite è anche quella che probabilmente ha detto tutto...
Ma notizie di una seconda stagione di Bloody Roar The Animation Furry Muscle Moe Why, Boner?! ((c) Gigguk) Killing Bites non si hanno?
Compro a scatola chiusa.
Ci darò volentieri un'occhiata, anche se per me è difficile appassionarmi ancora alle "Grim Majokko" dopo Puella Magi *coughterzofilmcough* ( :Prrr: ).
La capostipite è anche quella che probabilmente ha detto tutto...
Ma notizie di una seconda stagione di Bloody Roar The Animation Furry Muscle Moe Why, Boner?! ((c) Gigguk) Killing Bites non si hanno?
Compro a scatola chiusa.
Per ora va avanti il fumetto ma sta in un casino assurdo, non si capisce molto dove voglia andare a parare.
Per ora va avanti il fumetto ma sta in un casino assurdo, non si capisce molto dove voglia andare a parare.
uh... non mi vorrai dire che si è preso quella brutta malattia chiamata "trama"?
:(
uh... non mi vorrai dire che si è preso quella brutta malattia chiamata "trama"?
:(
Partendo dal presupposto che la "nuova" protagonista e relative compari non riesco a farmele garbare, per ora e' un megamischione con aggiunta di personaggi vecchi e nuovi, figurativo e (spoiler)
attualmente pure de menasse.
che non saprei come spiegarlo, non ha un suo fluire.
Riprendendo invece il discorso anime, ho provato:
- nuovo sword art online, mi avevano detto che ritornava ad essere interessante ed in effetti la trama di per se lo e', ma lo sviluppo mi ha già rotto i marroni all' antefatto, e nello sviluppo sta pure peggiorando imho, non bastano le traggedie terribili a Tragitore (cit. missione precompilata d&d) a farmelo piacere. Droppato ufficialmente.
- 3d Kanojo come anime per fanciulletta interiore non e' nulla di che, ma attualmente non e' che ci sia molto di meglio, ergo mi accontento.
-e proseguo con l' sekai dello slime che si mantiene su gran bei livelli di mestiere, con il classico arrivo della Lolidistruttricefinetimonto
https://66.media.tumblr.com/672cf3bd9ef9a450ad4c6c0e027dc66a/tumblr_pjrglwg8aw1xg27d3o1_400.png
Insomma un tipico personaggio "alla Cerbert"
-e proseguo con l' sekai dello slime che si mantiene su gran bei livelli di mestiere, con il classico arrivo della Lolidistruttricefinetimonto
Insomma un tipico personaggio "alla Cerbert"
L'anime ha avuto solo recensioni lusinghiere e sono sempre stato ad un pelo dall'interessarmi, "isekai" era l'unica (brutta) parola che mi tratteneva.
Ma lolidistruttricefinetimonto è praticamente un cheat code quando si tratta di me... :sofico:
(l'altro è DonnaDiMenare, come sapete).
L'anime ha avuto solo recensioni lusinghiere e sono sempre stato ad un pelo dall'interessarmi, "isekai" era l'unica (brutta) parola che mi tratteneva.
Ma lolidistruttricefinetimonto è praticamente un cheat code quando si tratta di me... :sofico:
(l'altro è DonnaDiMenare, come sapete).
Guarda, per curiosità sono andato a vedere alcune recensioni, riassumo tutto in una frase;
In un mondo di eccessi che o gli danno 4 o gli danno 9, e di orde di isekai da 2 uscite aschifio, questo e' un ottimo 7, 7 e mezzo.
L'anime delle ragazze teatrali è stata per me la serie tv migliore di quella stagione (e tra le migliori del 2018).
[...]
Finito con i miei tempi Revue Starlight.
Alla fine sono rimasto perplesso: "come è possibile che mi abbia affascinato tanto?".
Perchè, se dovessimo recensirlo secondo uno schema "classico", di questo anime si potrebbe dire proprio poco di positivo.
L'animazione è professionale ma, comunque, assolutamente nella norma.
La caratterizzazione dei personaggi va oltre l'assolutamente nella norma e sconfina nel banale con armi e bagagli. Abbiamo la "bishojo-squad" come definita da interi decenni di rom-com e visual novel. Listone!
- la protagonista genki-svampita con ciuffi ovunque
- la coprotagonista kuudere dark con lunghi capelli neri
- la meganekko lavoratrice instancabile
- la sorellona/mamma alta e giocosa
- la maschiaccia (con tanto di moto!)
- la principessa viziata
- ENTRAMBE le declinazioni della "regina". La "bionda straniera" e la "imperatrice nadeshiko".
Anche il soggetto non ha nulla di nuovo rispetto al classico "shojo-sportivo" in cui l'energica ultima in classifica unisce le forze con "l'outsider" ed insieme scalano una classifica che pareva immutabile. E per quanto la giraffa parlante ed i combattimenti all'arma bianca siano delle curiosità, non ci vuole molto a ricondurre la prima al classico "animale magico con secondi fini"
Kyubei dimmerd...
e notare che le coreografie dei secondi sono troppo "tirate al risparmio" per essere epiche.
E allora, cosa?
E allora arriva un comparto audio in stato di assoluta grazia, si carica questo pacchetto costruito professionalmente al risparmio, e lo scarica come una valanga di mattoni sulle emozioni dello spettatore.
Tra le doppiatrici di Revue Starlight si mescolano attrici di musical, doppiatrici con un consistente curriculum ma, per quanto vale la mia limitata conoscenza, non di "prima fascia" ed esordienti. Il mix avrebbe potuto essere devastante, invece si crea un'alchimia difficile da descrivere e che posso solo imputare al fatto che "si siano divertite un mondo".
In questo modo situazioni drammatiche ma in qualche modo "consunte" e, se considerate freddamente, "stupidine" diventano coinvolgenti e rendono una backstory accennata in fretta, credibile.
Succede per il mio personaggio preferito: "Banana" la cui backstory di insospettabile
asso invincibile delle audizioni, ossessionata dal desiderio di congelare il tempo e proteggere in un limbo eterno sè stessa e le sue amiche
sarebbe stata a malapena credibile, non fosse stato per la capacità della doppiatrice di far trapelare fin dalle prime battute una nota dissonante in una voce gioiosa e rassicurante e attirare l'attenzione su un personaggio normalmente di contorno.
Stessa cosa per la triade di episodi finali, in cui, presi a peso da una delle evidenti fonti di ispirazione: Puella Magi, arrivano, pur mescolati in ordine diverso
Il tradimento, il sacrificio egoista ed il ricongiungimento in extremis che, almeno in questo caso, apre la strada al lieto fine.
La resa scenica appena sufficiente avrebbe probabilmente scatenato un linciaggio per lesa maestà, non fosse stato per la dedizione che ci mettono le doppiatrici a rendere "veri" i sentimenti dei personaggi.
Anzi, mettiamoci in mezzo anche l'unico doppiatore maschio che, con un curriculum di "caratterista dei ruoli seri", qui si diverte a passare da "impassibile osservatore" a "cappellaio matto".
Va da sè che quando queste voci passano a fare quello che, per curriculum, sanno fare meglio, è un letterale spreco di motivi J-pop di alta fascia. Tanti, anzi, sovrabbondanti al punto che la produzione si permette di buttarci sopra i dialoghi e gli effetti sonori.
Concludendo, Revue Starlight come narrazione è appena nella media, ma per quanto attiene a doppiaggio e dialoghi, siamo alla "volgare dimostrazione di forza".
Applausi.
WhiteBase
29-01-2019, 17:00
Ci darò volentieri un'occhiata, anche se per me è difficile appassionarmi ancora alle "Grim Majokko" dopo Puella Magi *coughterzofilmcough* ( :Prrr: ).
La capostipite è anche quella che probabilmente ha detto tutto...
Dagli una chance, non è niente male. Anche Rise of the Shield Hero (ocomecavolo si chiama) non è per niente malaccio... ed è un genere che odio.
Ti consiglio anche Hinomaru Sumo... certo panzoni in mutande non sono proprio bellissimi da vedere, ma è uno sportivo degno di nota
Dagli una chance, non è niente male. Anche Rise of the Shield Hero (ocomecavolo si chiama) non è per niente malaccio... ed è un genere che odio.
Ti consiglio anche Hinomaru Sumo... certo panzoni in mutande non sono proprio bellissimi da vedere, ma è uno sportivo degno di nota
Rise of the shield hero e' stato il primo "negative isekai" che ho letto, e ad ora quello (almeno come fumetto) più meritevole, ma ti deve piacere l' effetto bastardate aggratis o ti stride. E poi anche qui ci sono le donnine di menare.
Anche del sumo seguo il fumetto, li rende decisamente meglio uno sport che alla fine e' relativamente statico, ma l' anime si difende bene e lo sto seguendo.
Rise of the shield hero e' stato il primo "negative isekai" che ho letto, e ad ora quello (almeno come fumetto) più meritevole, ma ti deve piacere l' effetto bastardate aggratis o ti stride. E poi anche qui ci sono le donnine di menare.
Isekai tra negatività e donne che menano mi piacerebbe facessero gli anime di Nidome no Yuusha o Isekai Goumon hime ("Torture Princess of Another World" è il titolo in inglese e rende bene l' idea :sofico: ) ma mi sa che c' è troppa poca roba.
magnusll
30-01-2019, 10:53
Io dopo aver visto la prima puntata di Rise of the Shield Hero mi sono andato a spizzare il manga e devo dire che non m'ha entusiasmato.
Senza spoilerare nulla, diciamo che la storia vira ben presto verso sentieri piu' tradizionali e meno interessanti.
Windtears
02-02-2019, 19:26
visto mary and the witch flower... carino, ma niente che mi rimarrà impresso per sempre.
manca il guizzo ghibli di takahata o miyazaki... peccato, animazione top ma il resto non lo so, non ha quella "magia" che lo rende indimenticabile. -.-
ormai ho perso la speranza per l'animazione giapponese. :( intesa come quella dei grandi film, non quella delle serie blockbuster in ciclostile.
Non parliamo di Anime, ma pongo una domanda di curiosità:
Qualcuno e' riuscito a vedere Adrian :fagiano: ?
Io non ci sono riuscito, ho quittato dopo manco 5 minuti.
Non parliamo di Anime, ma pongo una domanda di curiosità:
Qualcuno e' riuscito a vedere Adrian :fagiano: ?
Io non ci sono riuscito, ho quittato dopo manco 5 minuti.
A me è bastata la pubblicità per capire quanto faceva schifo :fagiano:
Il solito Celentano con le sue idee di inizio '800 che fa il figo, il tutto messo assieme al character design di Manara che è bravissimo a fare le donnine nude ma per il resto lasciamo perdere e a un' animazione flessibile, dinamica e fluida come un' asse di legno sulle gengive.
A me è bastata la pubblicità per capire quanto faceva schifo :fagiano:
Il solito Celentano con le sue idee di inizio '800 che fa il figo, il tutto messo assieme al character design di Manara che è bravissimo a fare le donnine nude ma per il resto lasciamo perdere e a un' animazione flessibile, dinamica e fluida come un' asse di legno sulle gengive.
Io per sbaglio (perche' non volevo nemmeno vederlo io, grazie agli spot che hanno fatto e che mi erano bastati) ho visto tipo 1 minuto... una cosa inguardabile e imbarazzante.
Abbandnato all'istante.
Mi dicono che era divertente la parte dove non c'era Celentano, con Balasso Frassica e Giovanni Storti...
Beh, la prima puntata è stata record di ascolti...
perchè un sacco di gente era lì per farsi una risata
https://docmanhattan.blogspot.com/2019/01/adrian-episodio-1-riassuntone-celentano.html
Manara intanto se ne è tirato fuori
http://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/2019/01/28/manara-adrian-inesattezze-sul-mio-coinvolgimento_afaca90e-1408-47d4-b9ff-9ac7b5f4af80.html
E, insomma, c'è proprio da chiedersi quale carrozzone da produzione televisiva ammanicata degli anni '80 sia stato questo spreco di risorse.
Roba che "Gli occhi del cuore" andava agli Emmy.
perchè un sacco di gente era lì per farsi una risata
https://docmanhattan.blogspot.com/2019/01/adrian-episodio-1-riassuntone-celentano.html
:sbonk:
Intanto va talmente bene che lo cambiano di posto
https://www.iltempo.it/cultura-spettacoli/2019/02/05/news/adrian-quarta-puntata-cartoon-adriano-celentano-spartito-tonfo-ascolti-tv-mediaset-1108054/
xbrok3nx7
08-02-2019, 10:21
Winter anime 2019 in a nutshell: https://www.youtube.com/watch?v=TmY8NG5t-lQ :asd:
Winter anime 2019 in a nutshell: https://www.youtube.com/watch?v=TmY8NG5t-lQ :asd:
Azz... battuto sul tempo! :rotfl:
Dirò solo due cose:
1) "Kakegurui XX. XX perchè non è un porno... ... ... non ancora... "
2) "that's the best part"
https://i.imgflip.com/1csexc.jpg
Ouverture e Grand Finale ineccepibili.
Gigguk è sempre una garanzia :sofico:
Ufficializzato l' anime di Beastars.
Manga all' inizio apparentemente semplice (vita scolastica in un mondo di animali antropomorfi), ma in realtà serio e molto maturo che parla di differenze e problemi che una società del genere può avere (erbivori e carnivori, differenze di taglia, ecc.). il tutto visto dagli occhi di un adolescente lupo grigio.
Per un pò di serie che finiscono (arrivederci 3d kanojo e slime isekai), un pò di serie iniziano.
Ad una prima occhiata nessun nome mi salta alla ribalta come conosciuto, avete qualcosa da suggerire in particolare baldi giovani?
xbrok3nx7
09-04-2019, 10:19
Per un pò di serie che finiscono (arrivederci 3d kanojo e slime isekai), un pò di serie iniziano.
Ad una prima occhiata nessun nome mi salta alla ribalta come conosciuto, avete qualcosa da suggerire in particolare baldi giovani?Di slime ( che non ho ancora visto) hanno già annunciato la nuova stagione per il 2020. Per questa a parte le nuove stagioni di aot e One punch,mi interessa isekai quartet, voglio proprio vedere di che si tratta,per il resto non so. Ah inoltre hanno ( finalmente) annunciato la seconda stagione di re: zero (oltre alla terza di Psycho pass) e nessuno ne parla qui? :asd:
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
One punch me l' ero perso, se mi mantengono la qualità precedente nell' arco che deve venire abbiamo il nostro anime da menare della stagione facilmente.
Ottimo anche re: zero
Isekai quartet mi mette una paura...
E infine, che l' e' aot :D ?
xbrok3nx7
10-04-2019, 09:20
One punch me l' ero perso, se mi mantengono la qualità precedente nell' arco che deve venire abbiamo il nostro anime da menare della stagione facilmente.
Ottimo anche re: zero
Isekai quartet mi mette una paura...
E infine, che l' e' aot :D ?
Purtroppo one punch non è più di madhouse,quindi non so se ci sarà la stessa qualità.Anch'io ho un pò paura per isekai quartet potrebbe fare decisamente schifo così come essere stupendo boh :D.Con aot intendo shingeki no kyojin :asd:
Io ormai sono talmente indietro che tanto varrebbe dichiarassi che mi aspetto buone cose dall'anime di Ushio&Tora... quello degli anni '90...
In compenso sto giocando a Caligula Effect: Overdose che, con i suoi limiti, mostra di avere i geni di "Persona".
Insomma, non sto buttando il mio tempo :p
Se per caso inciampate in un anime segnalabile al MBAB, cacciate un urlo, thx!
Visto one punch...
Tentano di spingere come fece la sempremaiabbastanzalodata Madhouse ma semplicamente nun gliela fanno. Diciamo che ha pesantemente raffreddato gli animi sta cosa.
Visto one punch...
Tentano di spingere come fece la sempremaiabbastanzalodata Madhouse ma semplicamente nun gliela fanno. Diciamo che ha pesantemente raffreddato gli animi sta cosa.
Se ho capito la serie dovrebbe coprire l' arco narrativo dell' associazione mostri, è una parte meno scoppiettante rispetto alla precedente e anche Saitama è molto meno protagonista.
Se ho capito la serie dovrebbe coprire l' arco narrativo dell' associazione mostri, è una parte meno scoppiettante rispetto alla precedente e anche Saitama è molto meno protagonista.
Oddio, secondo me l' arco dei mostri potrebbe uscire anche meglio del precedente a livello di pestaggi (SPOILER)
Sia per i combattimenti di Garu sia per quando entrano nella base dei mostri e vediamo menare tutti i supereroi di rango zeta.
Il problema in questa prima puntata e' stata proprio nella qualità di animazioni e regia; sembrava di vedere un bambino che imitava le mosse di un calciatore professionista, non so se riesco a rendere l' idea, con un tentativo di usare gli stessi "tagli cinematografici" ma con meno qualità e dettagli, o anche semplici dettagli (come un genos che spara una cannonata del braccio e poco dopo si affossa di più nel terreno per il rinculo).Diciamo che se invece di voler tentare a tutti i costi di ricreare il precedente avessero preso i punti di forza attuali (il diverso effetto dei metalli e delle colorazioni per dirne una) questo prima episodio sarebbe riuscito molto meglio.
Poi e' presto per fasciarsi la testa, vedremo come prosegue.
Oddio, secondo me l' arco dei mostri potrebbe uscire anche meglio del precedente a livello di pestaggi
Diciamo che è un po' diverso dal tono precedente, anche a me è piaciuto molto
Il problema in questa prima puntata e' stata proprio nella qualità di animazioni e regia; sembrava di vedere un bambino che imitava le mosse di un calciatore professionista, non so se riesco a rendere l' idea, con un tentativo di usare gli stessi "tagli cinematografici" ma con meno qualità e dettagli, o anche semplici dettagli (come un genos che spara una cannonata del braccio e poco dopo si affossa di più nel terreno per il rinculo).
Ahia :stordita:
Io devo ancora vederlo ma questo mi preoccupa :help:
Magical Girl Spec-Ops Asuka.
Mahou Shoujo con stress post traumatico.
Faccio il mio solito piccolo "Partial OT" per comunicare che è uscito anche in formato cartaceo e ne ho avuto una buona impressione.
Ottimo il comparto grafico, in mano ad un disegnatore solido come Seigo Tokiya, che avevo già apprezzato per "Monophobia" e un po' meno per il confusionario "Oz".
Buona la sceneggiatura, con buon ritmo e dialoghi.
Unico difetto: almeno dal primo volume non si percepisce alcuna "specificità". L'essere "magical girls" è al momento un puro "gimmick": potrebbero essere cyborg, mutanti, aliene sanguemisto (o demoni) o persino reduci del classico progetto per creare dei supersoldati prendendoli dalla culla e non cambierebbe molto.
Sicuramente, a livello di "decostruzione del genere", non dico "Puella Magi" (che è proprio in un altro universo), ma persino quel mezzo aborto di "Wixoss" ha più "consistenza".
https://www.animeclick.it/news/80428-addio-a-monkey-punch-ci-lascia-a-81-anni-il-papa-di-lupin-iii
:cry:
Jon Irenicus
19-04-2019, 06:47
Ho visto Overlord, devo dire che un po' mi ha preso. Magari non sarà qualcosa di fenomenale (un personaggio in particolare poi fa troppe pagliacciate) ma l'ho visto volentieri. Se non altro l'ho gradito più di SAO.:stordita:
https://www.animeclick.it/news/80428-addio-a-monkey-punch-ci-lascia-a-81-anni-il-papa-di-lupin-iii
:cry::cry:
Ma scusate?
Ma com'è che non mi avete avvertito che ZokuOwarimonogatari era, finalmente, disponibile??
Ma cosa vi pago a fare? :mad: :ciapet:
L'ho visto e posso dire che, pur non raggiungendo le vette di Owarimonogatari Second ed essendo DRAMMATICAMENTE carente di Senjougahara, Hanekawa e Shinobu, comunque si conferma un valido *monogatari.
Ai punti deboli sopra detti si unisce una colonna sonora che più blanda non si può con, penso, le peggiori OP e ED di tutta la serie (musicalmente e graficamente).
A compensare abbiamo per quanto riguarda la sceneggiatura una gestione degli eventi fatta con la solita bruttapersonaggine di Nisioisin che riesce come al solito a farti pensare che sia successa una cosa quando, invece, la verità e tutt'altra e, nel contempo, si prende la soddisfazione di titillare l'istinto del fanfictioner che è in ciascuno di noi dandoci "il lato B" (non pensate male... cioè, in effetti, fa anche quello) di molti dei nostri amati personaggi.
Per quanto riguarda il compito non facile di compensare l'assenza delle Tre Regine, mi si permetta di dire solo:
- Mayoi Onee-san :rotfl:
- Cute Karen
- Genki Nadeko
- Mistery MILF (non posso spoilerare... :oink: )
e, sopratutto
- Happy Sodachi :vicini: :flower: :vicini: (ma quanto è brava Marina Inoue??)
Insomma, buon lavoro a tutti... a quando il prossimo capitolo?
:ciapet:
xbrok3nx7
23-04-2019, 09:53
Ma scusate?
Ma com'è che non mi avete avvertito che ZokuOwarimonogatari era, finalmente, disponibile??
Ma cosa vi pago a fare? :mad: :ciapet:
L'ho visto e posso dire che, pur non raggiungendo le vette di Owarimonogatari Second ed essendo DRAMMATICAMENTE carente di Senjougahara, Hanekawa e Shinobu, comunque si conferma un valido *monogatari.
Ai punti deboli sopra detti si unisce una colonna sonora che più blanda non si può con, penso, le peggiori OP e ED di tutta la serie (musicalmente e graficamente).
A compensare abbiamo per quanto riguarda la sceneggiatura una gestione degli eventi fatta con la solita bruttapersonaggine di Nisioisin che riesce come al solito a farti pensare che sia successa una cosa quando, invece, la verità e tutt'altra e, nel contempo, si prende la soddisfazione di titillare l'istinto del fanfictioner che è in ciascuno di noi dandoci "il lato B" (non pensate male... cioè, in effetti, fa anche quello) di molti dei nostri amati personaggi.
Per quanto riguarda il compito non facile di compensare l'assenza delle Tre Regine, mi si permetta di dire solo:
- Mayoi Onee-san :rotfl:
- Cute Karen
- Genki Nadeko
- Mistery MILF (non posso spoilerare... :oink: )
e, sopratutto
- Happy Sodachi :vicini: :flower: :vicini: (ma quanto è brava Marina Inoue??)
Insomma, buon lavoro a tutti... a quando il prossimo capitolo?
:ciapet:
Vero,proprio in questi giorni mi chiedevo se fossero disponibili sia *zokuowari che heaven's feel 2.Grazie,appena posso lo recupero :D
xbrok3nx7
30-04-2019, 11:48
Spring anime 2019 in a nutshell: https://www.youtube.com/watch?v=pOnTPywkAt0 :asd:
Windtears
30-04-2019, 12:35
è sempre divertente, ma ha vita "troppo" facile con tutte ste perle che le stagioni propongono...:P
Spring anime 2019 in a nutshell: https://www.youtube.com/watch?v=pOnTPywkAt0 :asd:
Gli highlight di questa recensione sono:
1) Production J.C. : Madhouse = Boros : Saitama (OK)
2) TILF
...
...
...
TILF!!!!! :oink:
(genio)
Su argomento parzialmente correlato, durante queste brevi vacanze ho recuperato Gatchaman Crowds e mi è garbato parecchio per il suo essere COMPLETAMENTE l'opposto di quello che ti aspetteresti.
Hajime Ichinose Presidentessa del Mondo!
Voi ci scherzate, ma ci sono talmente tanti isekai che partono da uno acciaccato da un camion che hanno fatto anche un manga della vita di uno che lavora come "acciaccatore professionale di futuri eroi per isekai".
Geni.
buondi', stagione forse tra le più fiacche a mio avviso, sto seguendo shield hero e one punch man 2 giusto per avere qualcosa (poco) da guardare.
E voi baldi giovini, cosa vi state da vedendo? Cosa aspettate con alta trepidia dallo futuro?
Sono io a non trovare la classifica su ANN oppure non la fanno più?
magnusll
24-06-2019, 10:47
Ma nessun commento sul nuovo adattamento di Evangelion? :asd:
Windtears
24-06-2019, 11:20
Ma nessun commento sul nuovo adattamento di Evangelion? :asd:
io ogni volta che sento parlare di eva ho i conati di vomito. A prescindere. :asd:
magnusll
24-06-2019, 14:02
io ogni volta che sento parlare di eva ho i conati di vomito. A prescindere. :asd:
Ah beh dillo a me.
Diciamo che finalmente ha il doppiaggio che si merita :asd:
Il_Grigio
25-06-2019, 09:13
Ma nessun commento sul nuovo adattamento di Evangelion? :asd:
A me piange il cuore :(
Capisco che a molti Evangelion possa non piacere, ma un simile trattamento è davvero indecente. Nessuna serie o film andrebbe deturpato in questo modo.
E mi dispiace non solo per Eva in sè (cui comunque sono molto affezionato), ma anche per altri due ragioni:
1) Se un adattamento simile viene riservato ad Evangelion e ai film Ghibli, davvero non c'è nulla di sacro. Significa che qualsiasi anime, in qualsiasi momento, può fare la stessa fine e all'industria che ci sta dietro non frega nulla.
Se non si vuol mettere cura in una traduzione significa che non si crede granchè nel prodotto e non si ha interesse nell'investirci.
E questa non è una buona notizia per gli anime in generale.
2) Mi dispiace enormemente se penso al contesto in cui era nato il primo adattamento di Eva.
Dico, ve la ricordate cos'era, all'epoca, la Dynamic Italia? e cos'era l'MTV?
Finalmente degli anime venivano trasmessi in televisione senza censure, con le opening originali, con i nomi giapponesi dei personaggi (altro che Johnny, Tinetta e Ubaldo).
Mentre Mediaset proponeva repliche a nastro delle stesse vecchie serie, su MTV approdava la nuova generazione di anime.
Evangelion, sì. Ma anche CowboyBebop, Trigun e tanti altri, per tutti i gusti. Volete la parodia demenziale? Eccovi Excel Saga. Vi piacciono gli spokon? Eccovi SlamDunk.
Parliamo di titoli che sono godibili ancora oggi, a distanza di vent'anni.
Nel mucchio c'erano pure commedie erotiche, come il caro GoldenBoy. Ci pensate? Un anime ecchi trasmesso in tv(!!!).
Parliamo dell'Anime Week? una settimana in cui gran parte del palinsesto era dedicato a presentare nuove serie?
Quello è stato un gran momento, per gli amanti degli anime. Qualcuno aveva deciso di credere nel settore, di puntare ad un pubblico più adulto, di investirci denaro e risorse.
E il risultato, dannazione, si vedeva.
Mi mette quindi una grande tristezza che proprio un'opera di quella generazione debba oggi subire un adattamento così imbarazzantemente inadeguato. :(
Ma nessun commento sul nuovo adattamento di Evangelion? :asd:
Nonostante tutto sto cercando di far passare il nuovo neologismo "pochitto", aiutatemi nell' impresa.
Quello è stato un gran momento, per gli amanti degli anime. Qualcuno aveva deciso di credere nel settore, di puntare ad un pubblico più adulto, di investirci denaro e risorse.
E il risultato, dannazione, si vedeva.
Ricordo anche che Evangelion era un caso ancora più particolare, per cui la Dynamic Italia e la, Planet Manga mi pare, fecero una traduzione "a quattro mani" per avere tutto il più coerente possibile.
Bei tempi
io ogni volta che sento parlare di eva ho i conati di vomito. A prescindere. :asd:
Boh
Ho provato a guardarlo all' epoca, tutti a parlare del capolavoro e quindi bisognava farselo piacere a tutti i costi.
Ma a me è parso solo un' accozzaglia di idee vomitate su pellicola con protagonisti psicopatici e una storia incoerente che fa acqua da tutte le parti e una conclusione inconcludente, anzi due.
A parte questo ...
https://images2.corriereobjects.it/methode_image/2019/06/25/Tecnologia/Foto%20Tecnologia%20-%20Trattate/vignetta-kurB-U31202048632959X2D-656x492@Corriere-Web-Sezioni.jpg?v=20190625150312
Salve a tutti :D Erano anni che non passavo da queste parti :p
Mi sono allontanato un po' dal "settore" perché insoddisfatto dalle produzioni recenti (parlo ormai di 5 o più anni fa)...
Ora, a parte Evangelion, che ricordo sempre con piacere nel suo doppiaggio originale e che mai e poi mai riguarderei con un nuovo doppiaggio sacrilego, che cosa consigliate?
Mi piace praticamente qualunque genere anche se prediligo azione, arti marziali, sci-fi e horror. L'unico requisito è che non faccia addormentare :stordita:
Ho una domanda per gli esperti del genere RPG/D&D in anime e manga.
In queste storie ci sono sempre queti cunicoli sotterranei che, piu' si scende, piu' aumentano i pericoli e via dicendo.
Qualcuno ha mai analizzato e sviluppato, con una conclusione, queste storie?
Questi abissi o sono infiniti o sono finiti. Se sono finiti, cosa c'e' in fondo?
Se sono infiniti? Cosa impedisce a una forza infinita di venire a galla?
Cioe', mi sono rotto le palle di storie di questo genere che iniziano e non finiscono mai...
PS: Vertex, abbi pazienza, il thread si e' rallentanto molto recentemente... qualche sapiente prima o poi tornera'.
magnusll
30-06-2019, 15:50
Ho una domanda per gli esperti del genere RPG/D&D in anime e manga.
In queste storie ci sono sempre queti cunicoli sotterranei che, piu' si scende, piu' aumentano i pericoli e via dicendo.
Qualcuno ha mai analizzato e sviluppato, con una conclusione, queste storie?
Questi abissi o sono infiniti o sono finiti. Se sono finiti, cosa c'e' in fondo?
Se sono infiniti? Cosa impedisce a una forza infinita di venire a galla?
Cioe', mi sono rotto le palle di storie di questo genere che iniziano e non finiscono mai...
Ma parli di RPG o di anime?
Perche' negli RPG una fine prima o poi arriva sempre. Ci sono (fenomeno che si e' un po' piu' diffuso relativamente di recente, diciamo gli ultimi 10 anni) dei megadungeon che sono progettati per farci stare dentro un' intera campagna, con tanto di fazioni interne, villaggi, popolazioni ecc. ma sono sempre e comunque limitati anche perche' le pagine del libro prima o poi finiscono.
Negli anime e nei manga non so perche' nessuno di quelli che ho visto fin'ora e' arrivato a conclusione. Ma qui il problema e' nella natura del media: semplicemente, finche' l' opera vende l' autore non ha motivo di chiuderla (a meno di essersi rotto personalmente le palle) e quindi continua a "scavare" all' infinito.
magnusll
30-06-2019, 16:17
Ora, a parte Evangelion, che ricordo sempre con piacere nel suo doppiaggio originale e che mai e poi mai riguarderei con un nuovo doppiaggio sacrilego, che cosa consigliate?
Opere di valore assoluto uscite negli ultimi 5 anni:
Kill la Kill (se non l'hai visto, e' del 2013)
The Ancient Magus Bride
Cross Ange: Tenshi to Ryū no Rondo
Youjo Senki
Legend of the Galactic Heroes: The New Thesis (questo e' un remake della prima parte della serie storica, quindi dipende se hai visto l' originale o meno)
Thunderbolt Fantasy (non e' un anime, e' fatto con le marionette ma vale la pena)
Violet Evergarden (prodotto da Netflix con quantita' di soldi che deve essere stata pazzesca; il comparto tecnico e' a livello di Studio Ghibli, la sceneggiatura purtroppo no, anche se non e' terribile)
Opere che non sono capolavori ma a cui vale comunque la pena dare un' occhiata:
Akagami no Shirayuki-hime
Akatsuki no Yona
Alice to Zouroku
Arslan Senki
Boku dake ga Inai Machi
Castlevania
Full Metal Panic! Invisible Victory (se ti erano piaciute le precedenti e hai rosicato perche' mancavano i seguiti)
Goblin Slayer
Golden Kamui
Grimoire of Zero
High Score Girl (imperdibile se hai mai giocato a un coin-op)
Hina Festival
Killing Bites
Kakegurui (soprattutto la prima stagione)
Knights of Sidonia
Kobayashi-san Chi no Maid Dragon
Little Witch Academia (la serie)
Made in Abyss
One Punch Man (soprattutto la prima stagione)
Onihei
Overlord (soprattutto la prima stagione)
Re:ZERO -Starting Life in Another World- (il migliore dei miliardi di isekai, finora)
Shuumatsu no Izetta
Ushio to Tora (la nuova serie)
PS: Vertex, abbi pazienza, il thread si e' rallentanto molto recentemente... qualche sapiente prima o poi tornera'.
No hay problema (cit.) ;)
Opere di valore assoluto uscite negli ultimi 5 anni:
Grazie per il listone ;) , ci metterò giorni solo per capire da dove recuperarli :D
Ma parli di RPG o di anime?
Perche' negli RPG una fine prima o poi arriva sempre. Ci sono (fenomeno che si e' un po' piu' diffuso relativamente di recente, diciamo gli ultimi 10 anni) dei megadungeon che sono progettati per farci stare dentro un' intera campagna, con tanto di fazioni interne, villaggi, popolazioni ecc. ma sono sempre e comunque limitati anche perche' le pagine del libro prima o poi finiscono.
Negli anime e nei manga non so perche' nessuno di quelli che ho visto fin'ora e' arrivato a conclusione. Ma qui il problema e' nella natura del media: semplicemente, finche' l' opera vende l' autore non ha motivo di chiuderla (a meno di essersi rotto personalmente le palle) e quindi continua a "scavare" all' infinito.
Parlo di anime (o anche manga).
Certo che e' triste che nessuno ha mai sviscerato il tema...
edit: adesso che ci penso, mi e' venuto in mente un esempio: I cavalieri dello zodiaco, quando incontrano il muro in fondo all'inferno.
@xxxyyy: effettivamente è un tipo di ambientazione che ogni tanto compare ma è abbastanza marginale tanto che mi viene in mente solo un titolo, peraltro estremamente valido nel rispondere alle tue domande: "Made in Abyss".
@Vertex: i miei consigli, divisi per categoria
ANIME DI MENARE
1) One Punch Man
2) Rakudai Kishi no Cavalry
3) Boku no Hero Academia (se vuoi risvegliare il regazzino che è in te)
ANIME DI ESPLODERE
1) Kill La Kill
2) Overlord (prima stagione)
3) Le prime 6 puntate di Kotetsujo No Kabaneri. Poi fai finta che sia finito lì
ANIME DI PENSARE
1) [qualsiasicosa]monogatari a partire da Bakemonogatari. No, davvero, non te li puoi perdere
2) The Ancient Magus Bride
3) Made in Abyss
ANIME DI RIDERE
1) D-Frag
2) Konosuba (prima stagione)
3) Bokura Minna Kawaisou
ANIME DI TETTE (e tanta, tanta, psicopatia :ciapet: )
1) Cross Ange (sopporta la prima puntata, che è una finta... poi inizia la malvagità)
2) Kakegurui
3) Killing Bytes
ANIME CHE TI TROLLANO (ma non te la prendi più di tanto)
1) Boku Dake Ga Inai Machi
2) Gatchaman Crowds
3) Rokka no Yuusha
E direi che per i prossimi 5 anni sei a posto :p
WhiteBase
01-07-2019, 09:58
@xxxyyy:
ANIME DI TETTE (e tanta, tanta, psicopatia :ciapet: )
1) Cross Ange (sopporta la prima puntata, che è una finta... poi inizia la malvagità)
Porta rispetto Cerbert: non è malvagità, è la giusta e badassica superiorità di Ange che sottomette il resto dell'universo conosciuto e dello spaziotempo :cool:
WhiteBase
01-07-2019, 10:06
Ma parli di RPG o di anime?
Negli anime e nei manga non so perche' nessuno di quelli che ho visto fin'ora e' arrivato a conclusione. Ma qui il problema e' nella natura del media: semplicemente, finche' l' opera vende l' autore non ha motivo di chiuderla (a meno di essersi rotto personalmente le palle) e quindi continua a "scavare" all' infinito.
Fondamentalmente il genere isekai ha rotto gli zebedei
WhiteBase
01-07-2019, 10:10
@xxxyyy:
ANIME DI TETTE (e tanta, tanta, psicopatia :ciapet: )
3) Killing Bytes
più che altro anime di coscione: sembrano tutte sorelle illegittime di Chun-Li :D
@xxxyyy: effettivamente è un tipo di ambientazione che ogni tanto compare ma è abbastanza marginale tanto che mi viene in mente solo un titolo, peraltro estremamente valido nel rispondere alle tue domande: "Made in Abyss".
Si, MIA lo sto seguendo con attenzione, voglio vedere dove va a parare.
Poi ho in mente Danmachi... li se non sbaglio si parla di un abisso senza fondo.
Ma poi? Nessun mangaka che a sviluppato qualche pazza idea?
2) Konosuba (prima stagione)
Anche la seconda, inferiore alla prima ma valida, in attesa del film.
Si, MIA lo sto seguendo con attenzione, voglio vedere dove va a parare.
Poi ho in mente Danmachi... li se non sbaglio si parla di un abisso senza fondo.
Ma poi? Nessun mangaka che a sviluppato qualche pazza idea?
Mi e' abbastanza piaciuto dungeon seeker (che da anche pesantemente sul dark alla "protagonista pijate sta tranva e diventa incattivito" ma peggio) e ha anche tirato fuori una motivazione coerente ora che (pare)stia andando verso finale, oltre a mettere un sacco di sottotrame parlando di un dungeon pressoche' infinito e fuori oltre che dallo spazio, anche dal tempo.
Spezzo ad ogni modo una lancia per il genere isekai, che oramai e' un genere a tutti gli effetti. La differenza e' che ci ritroviamo concentrato in...5-10 anni? merde e roba bella che per gli altri generi sono stati spalmati nel doppio se non nel triplo del tempo. Ma basta selezionare.
Primo criterio generico, se il protagonista muore investito da un camion prima di reincarnarsi vuol dire mancanza di originalità facile.
Per Vertex, aggiungo agli elenchi Madoka Magica (che e' meglio non rischiare di non averlo visto) e un pò di anime slice of life carini, alcuni sicuramente più vecchi di 5 anni ma meritevoli:
Sakamichi no Apollon
Koe no Katachi
Hibike Euphonium
E infine aggiungerei agli anime trolloni "Cerbert definition" Shingeki no Bahamut: Genesis (prima serie, no seconda. ripeto, NO SECONDA, PRIMA!)
@xxxyyy: effettivamente è un tipo di ambientazione che ogni tanto compare ma è abbastanza marginale tanto che mi viene in mente solo un titolo, peraltro estremamente valido nel rispondere alle tue domande: "Made in Abyss".
@Vertex: i miei consigli, divisi per categoria
ANIME DI MENARE
1) One Punch Man
2) Rakudai Kishi no Cavalry
3) Boku no Hero Academia (se vuoi risvegliare il regazzino che è in te)
ANIME DI ESPLODERE
1) Kill La Kill
2) Overlord (prima stagione)
3) Le prime 6 puntate di Kotetsujo No Kabaneri. Poi fai finta che sia finito lì
ANIME DI PENSARE
1) [qualsiasicosa]monogatari a partire da Bakemonogatari. No, davvero, non te li puoi perdere
2) The Ancient Magus Bride
3) Made in Abyss
ANIME DI RIDERE
1) D-Frag
2) Konosuba (prima stagione)
3) Bokura Minna Kawaisou
ANIME DI TETTE (e tanta, tanta, psicopatia :ciapet: )
1) Cross Ange (sopporta la prima puntata, che è una finta... poi inizia la malvagità)
2) Kakegurui
3) Killing Bytes
ANIME CHE TI TROLLANO (ma non te la prendi più di tanto)
1) Boku Dake Ga Inai Machi
2) Gatchaman Crowds
3) Rokka no Yuusha
E direi che per i prossimi 5 anni sei a posto :p
Thx...gli "anime di tette" in particolare sono sempre ben accetti :oink:
Per Vertex, aggiungo agli elenchi Madoka Magica (che e' meglio non rischiare di non averlo visto) e un pò di anime slice of life carini, alcuni sicuramente più vecchi di 5 anni ma meritevoli:
Sakamichi no Apollon
Koe no Katachi
Hibike Euphonium
E infine aggiungerei agli anime trolloni "Cerbert definition" Shingeki no Bahamut: Genesis (prima serie, no seconda. ripeto, NO SECONDA, PRIMA!)
Prendo nota anche di questi ;)
Madoka Magica è l'unico che ho già sentito ma non l'ho mai visto :fagiano:
Thx...gli "anime di tette" in particolare sono sempre ben accetti :oink:
Allora, guarda, con Cross Ange vai proprio liscio. Sopporta solo la prima puntata, che è una trollata per farti credere che "no, guarda, questo è un serio anime drammatico", comincia a scaldarti con la seconda e poi da lì in poi è tutto un ottovolante di cialtronaggine, tette, bassismo carismatico, tette, belle ragazze che sono bruttissime persone, tette...
...
l'ho detto che ci sono le tette, vero?
:ciapet:
Prendo nota anche di questi ;)
Madoka Magica è l'unico che ho già sentito ma non l'ho mai visto :fagiano:
ussignur!!! Rischi quasi il ban dal thread per una mancanza del genere, mi sa che dobbiamo rifarti l'esame di cittadinanza!!
:mbe:
Assolutamente imprescindibile, sopratutto se nella vita hai visto almeno un anime di maghette e ti è sempre sembrato che ci fosse qualcosa che non quadrava.
Ah, dimenticavo:
un eretico cercherà di convincerti a NON vedere il terzo film "History of Rebellion", non gli dare retta o la tua anima sarà perduta e condannata ad un eternità di sofferenza nell'inferno delle BRICIOLE NELLE LENZUOLA.
Salvati!!
:ciapet:
Biscotti secchi, non ha sofferto a lungo...
Mi sa che ne devo recuperare tanti anch' io :stordita:
Però tanti li ho già visti su carta e non so se ho voglia di andare anche di anime. :mc:
Comunque gli "anime di pensare" li salto, ho solo un neurone e lo voglio preservare :huh:
Shingeki no Bahamut: Genesis (prima serie, no seconda. ripeto, NO SECONDA, PRIMA!)
Concordo
La seconda serie è uno schifo :muro:
WhiteBase
04-07-2019, 13:52
Allora, guarda, con Cross Ange vai proprio liscio. Sopporta solo la prima puntata, che è una trollata per farti credere che "no, guarda, questo è un serio anime drammatico", comincia a scaldarti con la seconda e poi da lì in poi è tutto un ottovolante di cialtronaggine, tette, bassismo carismatico, tette, belle ragazze che sono bruttissime persone, tette...
...
l'ho detto che ci sono le tette, vero?
:ciapet:
:ciapet:
Sopratutto abbiamo il "tonno" di turno che, oltre ad essere un insospettabile one-man-army, tonno non lo è per niente... al massimo è un cane da tartufo... più o meno :sofico:
#TeamTusk
Allora, guarda, con Cross Ange vai proprio liscio. Sopporta solo la prima puntata, che è una trollata per farti credere che "no, guarda, questo è un serio anime drammatico", comincia a scaldarti con la seconda e poi da lì in poi è tutto un ottovolante di cialtronaggine, tette, bassismo carismatico, tette, belle ragazze che sono bruttissime persone, tette...
...
l'ho detto che ci sono le tette, vero?
:ciapet:
Ah
Cross Ange ... ho visto solo la prima puntata e non è che lo avessi apprezzato troppo, proverò ad andare avanti, basta che ci siano tette :oink:
Ah
Cross Ange ... ho visto solo la prima puntata e non è che lo avessi apprezzato troppo, proverò ad andare avanti, basta che ci siano tette :oink:
La prima puntata è una trollata, ti fa credere che sei di fronte ad un drammone dinastico con principessa in disgrazia che scopre quanto è cattivo ed ingiusto il mondo...
...
...
già alla terza puntata è il mondo che scopre quanto è cattiva ed ingiusta gentile e misericordiosa(*) la principessa.
:rotfl: :ops:
(*) [correzione automatica calibro 9]
magnusll
04-07-2019, 16:32
Thx...gli "anime di tette" in particolare sono sempre ben accetti :oink:
Se in "tette" includi anche il soft porn, non puoi assolutamente perderti:
Valkyrie Drive Mermaid
Sin: Nanatsu no taizai (occhio che ci sono due anime con il titolo pressoche' identico, quello che ti interessa e' quello col "sin" davanti, l' altro e' un mediocrissimo fantasy)
High School DxD (tutte le stagioni)
Prendo nota anche di questi ;)
Madoka Magica è l'unico che ho già sentito ma non l'ho mai visto :fagiano:
Mancanza gravissima che va immediatamente colmata. Madoka e' un altro dei capolavori assoluti del settore.
Non dar retta a quell' eretico di Cerbert e non rovinarti la serie guardando il terzo film che e' una porcata epocale che contraddice completamente il racconto (splendido) della serie stessa.
Se ti manca Madoka probabilmente non hai visto neanche Psycho Pass. Rimedia anche a questo.
WhiteBase
04-07-2019, 18:01
Mancanza gravissima che va immediatamente colmata. Madoka e' un altro dei capolavori assoluti del settore.
Non dar retta a quell' eretico di Cerbert e non rovinarti la serie guardando il terzo film che e' una porcata epocale che contraddice completamente il racconto (splendido) della serie stessa.
Se ti manca Madoka probabilmente non hai visto neanche Psycho Pass. Rimedia anche a questo.
Concordo: Madoka Magika ha fatto per il genere Maghette quello che Eva ha fatto per il genere robottoni.
Sul genere Maghette non convenzionali inserirei pure i vari Nanoha (maghette che pestano come fabbri con cannoni a megaparticelle. E' a tutti gli effetti una serie sci-fi) e Magical Girl Spec-Ops Asuka (maghette impiegate nei corpi speciali e ora affette da PTSD). Volendo anche Symphogear rientra nel genere ed è molto godibile
Spoiler, ma ancora non può capirlo: Madoka Magika può tranquillamente essere AD&D se ci si va a spulciare il Monstrous Compendium :D
Mi dimentico sempre che non devo nominare madoka o aricominciate ü_ü.
Ad ogni modo uscite un pö di nuove prime puntate e mi sto vedendo un vecchio filmato di anteprime.
Kengan Ashura.
In computer graphic.
Stile berserk ultimo.
Perche´.
ussignur!!! Rischi quasi il ban dal thread per una mancanza del genere, mi sa che dobbiamo rifarti l'esame di cittadinanza!!
:mbe:
Assolutamente imprescindibile, sopratutto se nella vita hai visto almeno un anime di maghette e ti è sempre sembrato che ci fosse qualcosa che non quadrava.
:ciapet:
Addirittura :asd:
Diciamo che Madoka non mi ha mai attirato perché lo vedevo un po' troppo bambinesco, ma se mi dite che ne vale la pena gli do un'occhiata ;)
Se in "tette" includi anche il soft porn, non puoi assolutamente perderti:
Valkyrie Drive Mermaid
Sin: Nanatsu no taizai (occhio che ci sono due anime con il titolo pressoche' identico, quello che ti interessa e' quello col "sin" davanti, l' altro e' un mediocrissimo fantasy)
High School DxD (tutte le stagioni)
No, adesso non esageriamo...
..anche questi in coda :read:
magnusll
05-07-2019, 10:54
Addirittura :asd:
Diciamo che Madoka non mi ha mai attirato perché lo vedevo un po' troppo bambinesco, ma se mi dite che ne vale la pena gli do un'occhiata ;)
E' un trucco. Le prime due puntate "fanno finta" di essere un mahou shoujo classico, anche se danno comunque indizi sul fatto che ci sia qualcosa di sbagliato.
Dalla terza in poi arrivano i cazzotti nello stomaco. E' un'escalation.
WhiteBase
05-07-2019, 15:11
E' un trucco. Le prime due puntate "fanno finta" di essere un mahou shoujo classico, anche se danno comunque indizi sul fatto che ci sia qualcosa di sbagliato.
Dalla terza in poi arrivano i cazzotti nello stomaco. E' un'escalation.
Se non sai dove va a parare è piuttosto traumatizzante
Addirittura :asd:
Diciamo che Madoka non mi ha mai attirato perché lo vedevo un po' troppo bambinesco, ma se mi dite che ne vale la pena gli do un'occhiata ;)
https://pics.me.me/its-a-trap-32146204.png
PS: guarda il terzo film, Rebellion.
magnusll
08-07-2019, 14:30
PS: guarda il terzo film, Rebellion.
Si, se vuoi vomitare non c'e' nulla di meglio in giro.
Si, se vuoi vomitare non c'e' nulla di meglio in giro.
Si chiama sindrome di Stendhal
;)
Windtears
13-07-2019, 20:23
finito di vedere la seconda parte dell'ultimo film di Nanoha (detonation): tutto come da piano e in sintesi un buon anime di blast magici. :asd:
ovviamente niente di nuovo, niente di travolgente o innovativo... solo un more of the same di una serie che aveva deluso parecchio dopo quella "cosa" di strikers. ;)
Er Monnezza
15-07-2019, 09:24
Io ultimamente sto rispolverando i classici degli anni 80 e 70.
Ho iniziato da Patlabor, e tra un episodio e l'altro sto guardando anche Mazinga Z, e l'immancabile Ken il guerriero.
Col tempo ho intenzione di riguardarmi tutti i vecchi anime dell'infanzia :D
Io ultimamente sto rispolverando i classici degli anni 80 e 70.
Ho iniziato da Patlabor, e tra un episodio e l'altro sto guardando anche Mazinga Z, e l'immancabile Ken il guerriero.
Col tempo ho intenzione di riguardarmi tutti i vecchi anime dell'infanzia :D
Ogni tanto ci provo a rivedere roba vecchia
Goldrake Grendizer, Jeeg, Mazinga, l' ape maia, Remi ... roba da spararsi :mc:
Come facevo a guardare certa roba ??? :mbe:
E poi insulto i ragazzini che guardano i Pokemon, meglio se sto zitto :stordita:
Daitarn III e Gundam sono ( per motivi completamente opposti ) godibili ancora oggi, anzi forse oggi li apprezzo più di quanto abbia fatto all' epoca.
Vediamo...
Secret of Blkue Water (Nadia)
Maison Ikkoku
Orange Road
Versailles no Bara (Lady Oscar)
Il giä citato Ken il Guerriero
General Daimos
Altri ora non me ne vengono.
Er Monnezza
15-07-2019, 13:29
Ogni tanto ci provo a rivedere roba vecchia
Goldrake Grendizer, Jeeg, Mazinga, l' ape maia, Remi ... roba da spararsi :mc:
Come facevo a guardare certa roba ??? :mbe:
E poi insulto i ragazzini che guardano i Pokemon, meglio se sto zitto :stordita:
Daitarn III e Gundam sono ( per motivi completamente opposti ) godibili ancora oggi, anzi forse oggi li apprezzo più di quanto abbia fatto all' epoca.
Oddio, oggi come oggi non avrei più lo stomaco per riguardarmi qualcosa come L'Ape Maia, Dolce Remì, Anna dai Capelli Rossi oppure Lo Scoiattolo Banner :asd:
Mazinga Z invece è ancora godibile. Un capolavoro, il capostipite di tutta la serie di super robot giustizieri nati tra gli anni 70 e 80.
La prima volta che ho riascoltato la sigla a distanza di 30 anni, è stato come se si fosse spalancato un portone, mi sono tornate in mente tutte le parole, e mi sono ricordato di quando all'asilo tutti i bambini correvano in giro imitando il pilota, muovendo le mani come a tirare le leve di controllo di Mazinga.
https://www.youtube.com/watch?v=UtZdA0e45e8&t=1s
Un capolavoro anche la sigla italiana, sembra un inno di qualche movimento rivoluzionario degli anni 70 :asd:
P.S.
Se non l'avete visto vi consiglio di guardavi questo classico dei classici : Macross del 1982 (attenzione Macross, non Robotech che è l'orribile adattamento americano formato dall'unione tre serie anime che non hanno niente a che vedere una con l'altra)
https://www.youtube.com/watch?v=4PJ0ih4-lMc
Complice anche il fatto che nella mia (lontana) infanzia di anime non ne vidi quasi causa embargo televisivo, non sono molto affetto da nostalgia e da adulto capisco come, in moltissimi casi, i miei genitori si chiedessero se "quella roba" non danneggiasse i neuroni.
In realtà è probabilmente colpa degli adulti... i bambini vedono sempre le cose da una prospettiva migliore.
Detto questo, "dei tempi andati" solo due cose rivedo con piacere "Lamù" e "Lupin III".
Tutto il resto, come minimo data agli anni '90 (Patlabor, GITS, Nadia).
Detto questo, "dei tempi andati" solo due cose rivedo con piacere "Lamù" e "Lupin III".
Lamù :oink:
Presumo che per Lupin III tu intenda la storica prima serie a cui ha collaborato Miyazaki, le altre sono delle schifezze :Puke:
Er Monnezza
16-07-2019, 09:46
C'è da dire degli anime di quell'epoca, che andando oltre l'apparenza, cioè tutti i combattimenti e la "violenza", gli anime di quell'epoca trasmettevano un messaggio molto positivo, cioè che i buoni alla fine trionfavano sempre sui malvagi, insegnavano ai bambini la differenza tra il bene e il male. Chiunque da bambino vedeva personaggi come Mazinga o Goldrake come degli eroi positivi e ci si immedesimava, voleva essere come loro e prendere a calci in culo i cattivi e proteggere i deboli. Nel bene o nel male gli anime degli anni 70 e 80 ci hanno insegnato un sacco di valori, mentre dalla metà degli anni 90 in poi c'è il vuoto assoluto, gli anime "moderni" invece non riesco proprio a guardarli, non c'è più quella magia di una volta.
Lamù :oink:
Presumo che per Lupin III tu intenda la storica prima serie a cui ha collaborato Miyazaki, le altre sono delle schifezze :Puke:
Naaaa, sei troppo severo.
La prima serie (Giacca Verde) è sicuramente quella più "verace" ed alcune puntate erano quasi da Oscar alla sceneggiatura.
Ma a mio parere la seconda e la terza, pur scendendo nella routine (e, sopratutto, rincoglionendo Zazà ai limiti dell'ingiusto) erano divertenti e due o tre puntate "old-style" riuscivano pure a farle passare.
C'è da dire degli anime di quell'epoca, che andando oltre l'apparenza, cioè tutti i combattimenti e la "violenza", gli anime di quell'epoca trasmettevano un messaggio molto positivo, cioè che i buoni alla fine trionfavano sempre sui malvagi, insegnavano ai bambini la differenza tra il bene e il male. Chiunque da bambino vedeva personaggi come Mazinga o Goldrake come degli eroi positivi e ci si immedesimava, voleva essere come loro e prendere a calci in culo i cattivi e proteggere i deboli. Nel bene o nel male gli anime degli anni 70 e 80 ci hanno insegnato un sacco di valori, mentre dalla metà degli anni 90 in poi c'è il vuoto assoluto, gli anime "moderni" invece non riesco proprio a guardarli, non c'è più quella magia di una volta.
Qua entreremmo in discorsoni grossi che sfiorano la politica, certo è impressionante pensare come, nonostante per la prima volta nella storia ragazzini di ogni classe sociale abbiano condiviso (e condividano tuttora) LO STESSO immaginario, e peraltro un immaginario che oltre a farti la divisione tra bene e male ti ricordava che per far trionfare il bene devi SPUTARE SANGUE e LO DEVI FARE E BASTA, alla fine siamo venuti fuori quelli che siamo... :cry:
Non concordo sul fatto che negli anni '90 ci fosse stato il vuoto, semplicemente se uno guarda la programmazione televisiva italiana ormai completamente "valerimanerazzata" trova tanta robetta tranquillizzante, spesso concepita per un target pure più giovane di quello a cui era proposta (al contrario degli anni precedenti, in cui a ragazzini di 10 anni facevano vedere animazioni pensate per sedicenni).
Ma oltre a qualche luminosa eccezione (subito censurata il giusto) come Nadia, fortunatamente iniziava a popolarsi il mercato dell'home video con alcune perle quali Patlabor e Ushio e Tora.
Se vogliamo essere precisi: il mercato italiano faceva pena e mirava alla pura vendita del gadget, quello giapponese invece stava subendo in pieno l'ondata della "new wave" che oltre a rinnovare completamente la qualità grafica, manteneva i sani concetti di base (sappi riconoscere il bene dal male e sappi che DOVRAI SPUTARE SANGUE se non vuoi fare finta di niente).
Negli anni 2000 infine l'anime è esploso arrivando a 24-30 nuove serie a trimestre che sono fatte per i bambini, i ragazzi, i ragazzi cresciuti, i ragazzi invecchiati e quelli proprio decrepiti (eccomi).
Quindi quella "magia" si troverà quasi sicuramente nelle prime fasce (personalmente vedere "quella luce" negli occhi dei ragazzini che discutevano di One Piece, dieci anni fa, e My Hero Academia, ora, mi fa un grande piacere)... ma noi non possiamo più vederla.
Infatti per noi ci sono le animazioni ironiche, sarcastiche, ciniche o proprio cattive, in cui i personaggi o si muovono per calcolo e vincono "sapendo come funziona" o sono dei colossali idioti che vogliamo veder morire male.
Quando ci sono valori, sono più sfumati e spesso ci troviamo ad essere più d'accordo con l'antagonista che non con i protagonisti.
Non è l'animazione... siamo noi... :cry: :fagiano:
per far trionfare il bene devi SPUTARE SANGUE e LO DEVI FARE E BASTA
Quando sono arrivato a questo punto mi sono reso conto che ancora nessuno ha nominato Conan Il ragazzo del futuro :doh:
Come ho fatto a dimenticarmene ?
Sono vissuto con una sorella di 11 anni più giovane di me e ti posso dire una cosa; non e' che non c' e' più magia, e' che siamo noi vecchi e non la sentiamo.
E comunque la sigla più figa dell' epoca era questa:
https://www.youtube.com/watch?v=qplXcr1dyq4
Quando sono arrivato a questo punto mi sono reso conto che ancora nessuno ha nominato Conan Il ragazzo del futuro :doh:
Come ho fatto a dimenticarmene ?
Diamine e' vero, e si che ho pure la serie in dvd
Er Monnezza
16-07-2019, 13:00
Quando sono arrivato a questo punto mi sono reso conto che ancora nessuno ha nominato Conan Il ragazzo del futuro :doh:
Come ho fatto a dimenticarmene ?
Presente.
E vi consiglio anche un altro capolavoro post-apocalittico di Miyazaki
https://www.youtube.com/watch?v=CM0_nW5d_Hc
https://it.wikipedia.org/wiki/Nausica%C3%A4_della_Valle_del_vento
P.S.
Per fare una carrellata di ricordi, intorno all'81/82/83 uscivo dall'asilo alle 16.00 circa, e non vedevo l'ora di tornare a casa perchè su rai 1 c'erano i cartoni. Mi sono visto in prima tv un sacco di capolavori tra cui :
Mazinga Z
Conan il Ragazzo del Futuro
Capitan Futuro
Capitan Harlock
Ulisse 31
Le avventure di Tom Sawyer
L'uomo Tigre
più i vari :
Dolce Remì
Anna dai Capelli Rossi
Heidi
La Principessa Zaffiro
L'Ape Maia
I Flinstones
Wacky Races
Scooby Doo
Tom & Jerry
Lo Scoiattolo Banner
Nils Holgersson
Presente.
E vi consiglio anche un altro capolavoro post-apocalittico di Miyazaki
https://www.youtube.com/watch?v=CM0_nW5d_Hc
https://it.wikipedia.org/wiki/Nausica%C3%A4_della_Valle_del_vento
Nausicaa e' eccezionale ed uno dei pochi fumetti che mi sono tenuto quando ho fatto piazza pulita (insieme d alita e pochi altri).
Il problema e' che di animazione hanno fatto solo un film/oav (manco ricordo quale dei due fosse) che segue praticamente solo la parte iniziale e devia verso una breve storia sua, per carità bello ma non nel novero del capolavoro come può essere il manga.
Dio mio mi sta già riprendendo voglia di ri-ri-ri-ri...leggerlo.
E comunque la migliore rete al tempo era italia7, li ci e' veramente girato il meglio di chi già cercava qualcosa di più particolare o più shonen (cavalieri dello zodiaco, 5 samurai, IL CARTONE DELLE MINI4WD PORTATE CON I BASTONI DA HOCKEY!!!, ecc ecc.)
Er Monnezza
16-07-2019, 15:03
Nausicaa e' eccezionale ed uno dei pochi fumetti che mi sono tenuto quando ho fatto piazza pulita (insieme d alita e pochi altri).
Il problema e' che di animazione hanno fatto solo un film/oav (manco ricordo quale dei due fosse) che segue praticamente solo la parte iniziale e devia verso una breve storia sua, per carità bello ma non nel novero del capolavoro come può essere il manga.
Dio mio mi sta già riprendendo voglia di ri-ri-ri-ri...leggerlo.
E comunque la migliore rete al tempo era italia7, li ci e' veramente girato il meglio di chi già cercava qualcosa di più particolare o più shonen (cavalieri dello zodiaco, 5 samurai, IL CARTONE DELLE MINI4WD PORTATE CON I BASTONI DA HOCKEY!!!, ecc ecc.)
Bisognerebbe fargli un monumento ai creatori di italia7
per citare una delle serie migliori che abbiano trasmesso : City Hunter :D
Ma no! Ma dai, ma porca miseria!!!
https://www.theguardian.com/world/2019/jul/18/dead-suspected-arson-attack-kyoto-animation-japan
Ma non so manco che dire! :muro: :muro:
magnusll
18-07-2019, 11:18
E' arrivata anche sui giornali italiani... :(
Er Monnezza
18-07-2019, 12:36
Ho visto, un disastro.
xbrok3nx7
11-08-2019, 10:38
Summer anime 2019 in a nutshell: https://www.youtube.com/watch?v=5wpEUFo4PTs :D
E tra le anteprime degli anime autunnali mi ritrovo una cosa che personalmente aspettavo parecchio sperando che renda, il buon Fafner
https://www.youtube.com/watch?v=IRgMLIseD9k
Aggiungo la seconda stagione di granblue fantasy (fantasy abbastanza classico ma con atmosfera e disegni vecchio stile ed animato molto bene, almeno la prima stagione).
Un anime che aspettavo tanto, Beastars, me lo hanno fatto in 3d. 3d all´apparenza brutto. porca pupazzola.
Eq infine la quarta stagione di boku no hero academia.
Di primo acchitto direi finito ciö che mi interessa.
Windtears
21-08-2019, 18:21
Aggiungo la seconda stagione di granblue fantasy (fantasy abbastanza classico ma con atmosfera e disegni vecchio stile ed animato molto bene, almeno la prima stagione)
la prima stagione l'ho trovata una fiera del cliché fantasy immensa, chiaramente la qualità dei disegni e del'animazione non era male (cg a parte), ma veramente poca cosa per trama e storia. :(
Summer anime 2019 in a nutshell: https://www.youtube.com/watch?v=5wpEUFo4PTs :D
Tralasciando che con "Milfsekai" penso abbiamo toccato il fondo e cominciato a trivellare, ci sono due o tre show che mi illudo di poter seguire (AHAHAHAHAHAHAHA!!)
In particolare Lord El-Melloi II, oltre ad avere come protagonista l'unico personaggio che non volevi vedere morire male di Fate/Zero (assieme al suo favoloso Servant, vero protagonista della serie), vince a mani basse nella categoria "spin-off che non ti saresti mai aspettato".
Dal punto di vista delle cose serie abbiamo "Vinland Saga" che mostra una qualità tecnica a dir poco impressionante, la "nioranza" mi sembra ben rappresentata da "Fire Force" e "Accelerator" potrebbe sprofondarmi ulteriormente nella action-depre.
Però, anche questa stagione di "Premi Mario Brega" non se ne vedono... :cry:
WhiteBase
10-09-2019, 21:01
Ace of Diamond intanto continua a confermarsi uno dei migliori anime sportivi della storia. Non fatevi intimidire dai miliardi di puntate arretrate... Merita, porca paletta se merita!
Inviato dal mio H8324 utilizzando Tapatalk
DelusoDaTiscali
12-09-2019, 05:30
Visto su Prime Video "Wotakoi - L'amore è complicato per gli otaku", commedia romantica in stagione unica che non mi è dispiaciuta, peraltro non ho quasi alcuna conoscenza degli anime (credo di non arrivare ad averne visti 10, di cui zero a tema "epico" come inteso nelle nostra lingua).
Buon ultimo sono rimasto incuriosito dalla figura dell' otaku (qui ovviamente idealizzata pur lasciando abbastanza evidenti alcuni tratti negativi) che presumo essere scontata per i più (leggo su vecchi post di questo forum che quello della "ragazza otaku" sarebbe un luogo comune narrativo e non stento a crederlo).
Tema ricorrente è la necessità di nascondere la propria otaku-aggine per non peggiorare la propria vita sociale, cosa resa improbabile (nell' anime in questione) dal fatto che i 4 protagonisti (due ragazzi e due ragazze) sono giovani, di bell' aspetto, hanno un lavoro normale (pur essendo under 30, ma siamo in Giappone...), una casa propria ed un minimo di vita sociale. Insomma rispetto ai neet italici (otaku o meno) sembrerebbe che gli vada alla grande...
Visto su Prime Video "Wotakoi - L'amore è complicato per gli otaku", commedia romantica in stagione unica che non mi è dispiaciuta, peraltro non ho quasi alcuna conoscenza degli anime (credo di non arrivare ad averne visti 10, di cui zero a tema "epico" come inteso nelle nostra lingua).
Buon ultimo sono rimasto incuriosito dalla figura dell' otaku (qui ovviamente idealizzata pur lasciando abbastanza evidenti alcuni tratti negativi) che presumo essere scontata per i più (leggo su vecchi post di questo forum che quello della "ragazza otaku" sarebbe un luogo comune narrativo e non stento a crederlo).
Tema ricorrente è la necessità di nascondere la propria otaku-aggine per non peggiorare la propria vita sociale, cosa resa improbabile (nell' anime in questione) dal fatto che i 4 protagonisti (due ragazzi e due ragazze) sono giovani, di bell' aspetto, hanno un lavoro normale (pur essendo under 30, ma siamo in Giappone...), una casa propria ed un minimo di vita sociale. Insomma rispetto ai neet italici (otaku o meno) sembrerebbe che gli vada alla grande...
Visto anche io, molto carino, peccato che se segui relativamente poco anime manga e videogiochi ci sono alcune citazioni non coglibili.
Per l' età...si, in giappone se a 30 anni stai aancora a casa con i tuoi e magari senza lavoro non sei mammone, sei praticamente un rifiuto della società.
E troppo è migliorata la situazione con la maggiore apertura mentale di oggi.
DelusoDaTiscali
12-09-2019, 17:32
...se segui relativamente poco anime manga e videogiochi ci sono alcune citazioni non coglibili. ...
Hai ragione sicuramente molte battute che dovevano essere godibili mi sono risultate completamente incomprensibili.
Nuova stagione, nuovi episodi 1, una cippa di nulla di interessante per ora.
YouTube dovrebbe downrankare Gigguk più spesso se questi sono i risultati
https://youtu.be/OhUMy_GMgUg
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :ciapet:
E nel frattempo Mushoku Tensei, forse il primo isekai (e anche a livello di fumetto imho forse il piü bello) avrä un´anime nel 2020.
Temo pesantemente in 3d a vedere il trailer.
Vaffangufo.
magnusll
28-10-2019, 10:22
Roba da guarda':
High Score Girl 2
Legend of the Galactic Heroes: Die Neue These 2
Ascendance of a Bookworm
Piu' forse Psycho Pass 3 (devo ancora vedere la prima puntata) e Fairy Gone 2 se avete tempo da perdere.
Praticamente solo seguiti, piu' un isekai delizioso che si scosta seccamente dalle convenzioni del genere.
High score girl 2, ce apiace.
Legend of 2...non so, e' bello come anime ma almeno nella prima serie soffriva terribilmente della sidrome di Alderamin. Cioe' non loro geni indiscussi, ma antagonisti deficenti totali a comando delle migliori risorse della galassia.
Ascendance of a Bookworm seguo il fumetto ed e' molto carino, ma non trovo particolare interesse anche nella versione animata (comunque molto ben fatta dai primi episodi, immerge bene).
Per il resto ammetto di non star seguendo praticamente nulla, giusto Hero Academia.
Windtears
29-10-2019, 18:23
High score girl 2, ce apiace.
Legend of 2...non so, e' bello come anime ma almeno nella prima serie soffriva terribilmente della sidrome di Alderamin. Cioe' non loro geni indiscussi, ma antagonisti deficenti totali a comando delle migliori risorse della galassia.
Ascendance of a Bookworm seguo il fumetto ed e' molto carino, ma non trovo particolare interesse anche nella versione animata (comunque molto ben fatta dai primi episodi, immerge bene).
Per il resto ammetto di non star seguendo praticamente nulla, giusto Hero Academia.
legend of è un remake dell'originale che è forse l'anime storico-spaziale migliore della storia giapponese... gli antagonisti sono geni entrambi, ma i comprimari ci sono e sono pure tanti e caratterizzati... non so se con il remake per la fretta di tagliare episodi hanno ridotto tutto a badassaggine perché si.
Consiglio l'originale ovviamente...
per il resto, la presenza dell'ennesima serie inutile di sao fa già capire l'andazzo della stagione. :( vediamo se psycho pass la riporta verso la decenza, ma non so... la 2a già non mi aveva intrippato come la 1a.
Pero' ci sta Chihayafuru 3... :D
legend of è un remake dell'originale che è forse l'anime storico-spaziale migliore della storia giapponese... gli antagonisti sono geni entrambi, ma i comprimari ci sono e sono pure tanti e caratterizzati... non so se con il remake per la fretta di tagliare episodi hanno ridotto tutto a badassaggine perché si.
Consiglio l'originale ovviamente...
sicuramente ci sono tagli e anche forti, considerando che la serie originale supera il centinaio di puntate (uno dei motivi per cui non penso riuscirö mai a guardarla ai giorni d´oggi).
E che veramente la prima serie di quella nuova ha colpi di scena del tipo (spoiler):
"Devo conquistare la superbase nemica che protegge l´accesso al loro territorio, come faccio?
Uh idea, mando un manipolo di ex dei loro passati dalla nostra parte e dico che hanno una missione supersegretissima che possono dire solo al megaboss della base, e li mando con una valigetta con dentro un ordigno."
Tonto qualunque: ma magari facciamogli uno scan tanto per?
Infiltrato cetto la qualunque:no, non c´e´tempo"
Megaboss: ha senso, fateli passare e venire a me.
O ancora:
Sono l´incredibile supergenio che ha conquistato la megabase nemica, possiamo assaltare il loro territorio!
Un ebete qualunque ma fighetto dice di entrare con le navi in fila indiana, tanto per giochiare a non si muove una foglia col nemico, e lasciamo le terghe incustodite giä che ci siamo. Facciamolo notare con tanto di spiegazioni ai capi.
Ebete qualunque: gnegnegne sei un cagasotto anche se sei riuscito in 14 imprese epocali e questa sarä la cosa piü rischiosa di tutte, GUARDATE TUTTI; SPECCHIO RIFLESSOOOOO!
i capi: ha senso, facciamo il trenino
E tu li a pensare "ma vi hanno picchiato tutti in testa da bambini?"
Cooomunque, dimenticavo che sta proseguendo anche quel gran bel pezzo di anime che e´Vinland Saga, un pö in sordina ma e´bellobello.
Windtears
29-10-2019, 21:17
Cooomunque, dimenticavo che sta proseguendo anche quel gran bel pezzo di anime che e´Vinland Saga, un pö in sordina ma e´bellobello.
io ho appena visto il trailer di netflix di gits sac 2045 e non mi dice niente (a parte che sono 30sec di vuoto cosmico)... maledetti fanatici della cg a tutti i costi, il solco di appleseed pare non essere stato sufficiente. -.-
magnusll
01-11-2019, 19:27
io ho appena visto il trailer di netflix di gits sac 2045 e non mi dice niente (a parte che sono 30sec di vuoto cosmico)... maledetti fanatici della cg a tutti i costi, il solco di appleseed pare non essere stato sufficiente. -.-
Come non ti dice niente? e' GENIALE!
Un pesce d' aprile fatto a ottobre!
...
... e' un pesce d' aprile, vero? Ditemi che e' uno scherzo... vi prego, ditemelo...
Come non ti dice niente? e' GENIALE!
Un pesce d' aprile fatto a ottobre!
...
... e' un pesce d' aprile, vero? Ditemi che e' uno scherzo... vi prego, ditemelo...
Tranquillo, ora ti svegli nel tuo letto ed è stato tutto un sogno...
:muro: :ciapet:
io ho appena visto il trailer di netflix di gits sac 2045 e non mi dice niente (a parte che sono 30sec di vuoto cosmico)... maledetti fanatici della cg a tutti i costi, il solco di appleseed pare non essere stato sufficiente. -.-
https://www.repstatic.it/content/nazionale/img/2017/05/29/093330401-6927d6d8-963a-4350-917d-8596f2f964ca-th.jpg
Windtears
06-11-2019, 17:55
https://www.repstatic.it/content/nazionale/img/2017/05/29/093330401-6927d6d8-963a-4350-917d-8596f2f964ca-th.jpg
:asd: in compenso oggi ho scoperto che è uscito un film di City Hunter... ho i brividi. -.-
Gianluca99
06-11-2019, 19:49
E nel frattempo Mushoku Tensei, forse il primo isekai (e anche a livello di fumetto imho forse il piü bello) avrä un´anime nel 2020.
Temo pesantemente in 3d a vedere il trailer.
Vaffangufo.
da lettore della web novel confermo la bontà dell'opera, forse uno dei migliori isekai che abbia mai letto (anche del tanto acclamato Overlord per dire), speriamo che l'anime non deluda.
xbrok3nx7
17-11-2019, 10:44
Fall anime 2019 in a nutshell: https://www.youtube.com/watch?v=eYfFKWZp9OU :D
Fall anime 2019 in a nutshell: https://www.youtube.com/watch?v=eYfFKWZp9OU :D
Fa piacere vedere un grande apprezzamento per Beastars, fumetto che io adoro ma che purtroppo ha avuto un adattamento in full 3d.
Che anche se fatto meglio della media non riesco a famme piace', checceposso fà ù_ù.
Fall anime 2019 in a nutshell: https://www.youtube.com/watch?v=eYfFKWZp9OU :D
E il bastardone si è trasferito in Giapponia.
In Thailandia s'era preso una villa con piscina, in Giappone un appartamentino in zona residenziale-popolare.
Direi che gli affari non vanno male (e che evidentemente la Thailandia deve essere una palla a viverci :sofico: ).
Per il resto anche questa volta mi sono capottato un paio di volte e Beastars (di cui onestamente non noto la CG) e No Gun's Life mi sembrano piuttosto figate!).
L'Isekai in cui le dee scelgono i protagonisti apposta secondo quanto siano aderenti al clichè dell'Isekai mi sembra veramente raschiare il pavimento sotto il fondo del barile... anche basta, plz!
Ma guarda, ci sono ancora un paio di isekai per cui ho speranza;
il primo e´il giä citato mushoku tensei (che e´beeeeello ma l´anime che arriverä nel 2020 non mi da impressioni di un buon adattamento dai trailer, spero di sbagliarmi)
Il secondo si chiama Yasei no last boss qualcosa, ed e´quanto di piü simile ad Overklord abbia trovato, ma ihmo se la gioca molto meglio (ma di adattamenti non se ne parla e temo non ce ne saranno mai).
Come dark horse butto li anche Kumo desu ga, nani ka, che purtroppo ha un 3d brutto, molto brutto, ed hanno stravolto completamente l´aspetto della protagonista.
xbrok3nx7
23-01-2020, 12:50
Anime in 2019: https://www.youtube.com/watch?v=OavIyTKL3L4 :D
In ritardo ma ho visto un pò di puntate 1-2 della nuova stagione.
Posso dire che ho trovato il deserto, e siamo al secondo o terzo giro?
Preparate il sacchetto per il vomito prima di aprire il link
https://www.youtube.com/watch?v=nIqzdn-Gjwk
Mi pare il seguito di Wallace e Gromit
Interessanti i commenti :
Ghost in the Borderlands
This looks like some random kids 3D-animation project from school.
Looks like a Sims 3 expansion
Windtears
27-01-2020, 19:36
Preparate il sacchetto per il vomito prima di aprire il link
https://www.youtube.com/watch?v=nIqzdn-Gjwk
Mi pare il seguito di Wallace e Gromit
Interessanti i commenti :
Ghost in the Borderlands
This looks like some random kids 3D-animation project from school.
Looks like a Sims 3 expansion
ok, io pensavo shone the sheep... ci sono andato vicino. :asd:
Therinai
27-01-2020, 19:37
Preparate il sacchetto per il vomito prima di aprire il link
https://www.youtube.com/watch?v=nIqzdn-Gjwk
Mi pare il seguito di Wallace e Gromit
Interessanti i commenti :
Ghost in the Borderlands
This looks like some random kids 3D-animation project from school.
Looks like a Sims 3 expansion
Ma come si fa a produrre e poi addirittura a pubblicare simili scempi?? :stordita:
Dopo che "Big G. in Japan" l'ha martellato e rimartellato, nonostante fossi rimasto un po' deluso dal primo volume del manga, ho iniziato "Demon Slayer" e dopo 5 puntate posso dire:
...
...
...
FIGO!
Abbiamo UFOTABLE al suo meglio (non solo il character design è al top, ma ormai il loro uso della CG è praticamente invisibile e questa volta le scenografie sono vive ed idilliache) senza, apparentemente, il suo più grave difetto, ovvero renderti in qualche modo indifferenti i personaggi per "eccesso di perfezione".
Merito chiaramente del materiale originale che non è scritto da Kinoko "il più buono dei miei personaggi ha ucciso suo fratello" Nasu (a scanso di equivochi per chi non mi conosce, io ADORO il "nasuverse") ma è questa volta un onesto shonen anche un po' "old school".
Infatti il protagonista, dopo almeno un paio di decenni di teppisti dal cuore d'oro e/o fuoricasta che si guadagnano a suon di allenamenti mortali il diritto di parola, è di nuovo un bravo ragazzo e gran lavoratore che è benvoluto da tutti, con una attitudine positiva e quasi nessun imbarazzo nell'esprimere i suoi affetti... nonostante le mazzate che la sceneggiatura gli riserva fin dal primo momento.
Per una volta insomma non abbiamo il "casinista simpatico" che si contrappone al "primo della classe gelido" destinato a diventare il suo antagonista/secondo, ma un probabile "primo della classe simpatico".
Insomma, una minima novità.
E poi niente... abbiamo Nezuko che è un improbabile concentrato di fetish (loli+princess+imouto+sleepy+savage+vampire+SM) eppure ti fa fare "aaaaaaawwww!!" :flower: :flower: ad ogni cambio espressione, dimostrazione che "gli è venuta naturale" e non è un personaggio "fatto a tavolino".
Insomma, uno shonen che, dopo tanto tempo, mi riprende bene.
[ADDENDUM]
Invece, dopo aver visto il trailer di voisapetecosa, cito un saggio:
https://www.repstatic.it/content/nazionale/img/2017/05/29/093330401-6927d6d8-963a-4350-917d-8596f2f964ca-th.jpg
e mi chiedo
Ma come si fa a produrre e poi addirittura a pubblicare simili scempi?? :stordita:
con l'aggravante che dialoghi e sceneggiatura sembrano proprio fatti a puntino e le scene d'azione sono coreografate perfettamente.
Probabilmente guardandolo potrei persino farmi prendere abbastanza da DIMENTICARE che la CG data al 2010...
MA PERCHE' DEVO FARE IO LO SFORZO???
:muro: :muro:
Era una vita che non guardavo un "nuovo" anime e qualche giorno fa su Netflix ho incominciato a vedere Shokugeki no Sōma dove sono presenti le prime 2 stagioni.
E' da un pò di tempo che vedevo questo titolo tra le scan ma non ho avuto mai l'interesse di mettermelo a leggere e ho colto l'occasione per guardarmi l'anime...anche se non è nuovo in senso stretto sono rimasto incredibilmente sorpreso.
Probabilmente è dai tempi di FMA che un anime non mi prendeva così... tanto che mi sono divorato in 3 giorni il manga (mi manca l'ultima saga).
Anche se finisce un pò così a causa del sistema popolarità Jump, comprensibile visto il tema della casa editrice, Bello Bello Bello.
Su VVVVVVVVVVVVid (mai capito quante "V" ci vanno, quindi nel dubbio abbondo) sto seguendo "Puella Magi: Side story".
Elencandone subito i pregi abbiamo l'evidenza che ormai SHAFT parte con dei budget che prima si sognava (il livello grafico è quello dei film di Puella Magi, non della serie), una colonna sonora a cui non puoi dire niente come al solito (alla OP e ED abbiamo le CLARIS).
Il fatto che l'elenco finisca qui però è già di per sè un difetto. Non riesco a rimproverare nulla a sceneggiatura e personaggi se non che, per essere una serie spin off DELLA serie di maghette per eccellenza talmente dichiarata da dare per scontata la conoscenza dell'ambientazione (ma proprio del tipo che non ti viene spiegato nulla di maghe, streghe e Kyubei... o lo sai o sallo!), non danno le stesse sensazioni che dava LA serie.
Alla settima puntata non è ancora successo nulla che metta in discussione gli zuccherosi presupposti, l'unica "inquietudine" la causa quello che sembra essere il "mistero" di base della storia mentre l'azione coinvolge delle "non streghe" ed un possibile scisma tra le maghe.
Uno potrebbe apprezzare il fatto che si sia scelto di andare su una "side story", ma il fatto che io sia arrivato a ribattezzare le protagoniste "non-Madoka" (stessi colori, quasi stesso carattere, doppiatrice diversa ma con la stessa inflessione di Aoi Yuki) e "non-Homura" (colori scuri, carattere severo, sarcastico e malinconico, doppiatrice diversa ma con la stessa inflessione di Kana Hanazawa) ed il progressivo "comparsare" delle maghe "Thier One" (al momento Mami* e Sakura) è difficile non interpretarlo come "insicurezza nei propri mezzi".
Insomma, gradevole, ma al momento mi aspettavo di più.
*poi, è ovvio che per me non c'è mai abbastanza Mami nel mondo, quindi sono contento :oink: :ciapet:
xbrok3nx7
18-02-2020, 11:15
Su VVVVVVVVVVVVid (mai capito quante "V" ci vanno, quindi nel dubbio abbondo) sto seguendo "Puella Magi: Side story".
Elencandone subito i pregi abbiamo l'evidenza che ormai SHAFT parte con dei budget che prima si sognava (il livello grafico è quello dei film di Puella Magi, non della serie), una colonna sonora a cui non puoi dire niente come al solito (alla OP e ED abbiamo le CLARIS).
Il fatto che l'elenco finisca qui però è già di per sè un difetto. Non riesco a rimproverare nulla a sceneggiatura e personaggi se non che, per essere una serie spin off DELLA serie di maghette per eccellenza talmente dichiarata da dare per scontata la conoscenza dell'ambientazione (ma proprio del tipo che non ti viene spiegato nulla di maghe, streghe e Kyubei... o lo sai o sallo!), non danno le stesse sensazioni che dava LA serie.
Alla settima puntata non è ancora successo nulla che metta in discussione gli zuccherosi presupposti, l'unica "inquietudine" la causa quello che sembra essere il "mistero" di base della storia mentre l'azione coinvolge delle "non streghe" ed un possibile scisma tra le maghe.
Uno potrebbe apprezzare il fatto che si sia scelto di andare su una "side story", ma il fatto che io sia arrivato a ribattezzare le protagoniste "non-Madoka" (stessi colori, quasi stesso carattere, doppiatrice diversa ma con la stessa inflessione di Aoi Yuki) e "non-Homura" (colori scuri, carattere severo, sarcastico e malinconico, doppiatrice diversa ma con la stessa inflessione di Kana Hanazawa) ed il progressivo "comparsare" delle maghe "Thier One" (al momento Mami* e Sakura) è difficile non interpretarlo come "insicurezza nei propri mezzi".
Insomma, gradevole, ma al momento mi aspettavo di più.
*poi, è ovvio che per me non c'è mai abbastanza Mami nel mondo, quindi sono contento :oink: :ciapet:
Vero,la sto seguendo anch'io e sono abbastanza d'accordo,anche dal punto di vista visivo,non ci si può lamentare: streghe e scene d'azione in generale sono abbastanza curate.L'unico appunto,come dicevi,sono i personaggi e la trama,deboli se paragonati alla serie principale.Un paio di cose però :D: la op è cantata dalle Trysail,solo che è così simile alla op di madoka,che anch'io le ho scambiate per le claris e soprattutto ricordiamoci che è chiwa saito la doppiatrice di homura e non la hanazawa :banned: :ciapet:. Comunque è vero,non avevo fatto caso alla voluta somiglianza tra homura e yachiyo e se proprio dobbiamo paragonarle,anche la vicenda con l'amica mifuyu ha qualche somiglianza con quella di homura e madoka: il fatto che yachiyo cerchi l'amica scomparsa in tutti i modi,ha delle somiglianze con ciò che fa homura più volte,inoltre, come si è visto in questo episodio,mifuyu si sta sacrificando,in un certo senso, per la salvezza delle maghe,similmente a come fa madoka e così come homura,yachiyo vorrebbe salvarla.chissà se la vicenda andrà ad avere altre somiglianze
xbrok3nx7
18-02-2020, 11:54
winter anime 2020 in a nutshell: https://www.youtube.com/watch?v=TUsWceYdvfk :D
Un paio di cose però :D: la op è cantata dalle Trysail
Ah, errore mio, solo la ED e delle Claris.
e soprattutto ricordiamoci che è chiwa saito la doppiatrice di homura e non la hanazawa :banned: :ciapet:.
ho...
ho... chiamato la mia fidanzata con il nome di un'altra??
https://i.imgur.com/VmNj0wn.gif
Sono fottutamente morto!!
:eekk: :eekk:
xbrok3nx7
19-02-2020, 09:54
Ah, errore mio, solo la ED e delle Claris.
ho...
ho... chiamato la mia fidanzata con il nome di un'altra??
https://i.imgur.com/VmNj0wn.gif
Sono fottutamente morto!!
:eekk: :eekk:
:asd:
Intanto ho visto le prime tre puntate di Fire Force, dal manga di Atsushi "Soul Eater" Okubo.
...
...
...
er... è tutto qua? Se qualcuno lo ha seguito e la risposta è sì, fatemi sapere che non perdo tempo.
Cioè, onestamente devo capire l'entusiasmo di Big G. per questa opera.
Il cast di personaggi è piuttosto MEH! Abbiamo l'eroe ORFANO TRAUMATIZZATO CON UNA MISSIONE, "Officer GoodGuy", Tenente Perfettino, Antagonista Arrogante, Fanservice 1 (fetish: pure, nun, blonde), Fanservice 2 (fetish: muscle, airhead, brunette, big girl), Fanservice 3 (fetish: savage, braids, cat ears, sexy accident).
Ed io posso anche apprezzare che si renda omaggio al sempre sacro Muscle Moe ed alla sua profetessa
https://data.whicdn.com/images/247338437/original.gif
[venite adoreemus...]
ma onestamente non è un buon segno quando non riesco manco a ricordarmi i nomi del protagonista e la sua posse.
E la cosa non migliora nel momento in cui gli antagonisti sono demoni infernali disegnati in economia e gli ormai classici Chaotic Evil che sembra ammazzino gente e rovinino famiglie "for the Lulz" ma già ci scommetto che "Hanno un Motivo"(tm) perchè i buoni "Non la raccontano giusta"(c) e (tm) e c'è di mezzo LA KIESA e BIG PHARMA!!!!!!!111!!!
Le scene d'azione poi sono onestamente un casino ingiovibile tra la "afterburner-capoeira" del protagonista ed il resto della squadra che si muove come dei pupazzi di neve su rotelle grazie alle inguardabili divise (no, davvero... Atsushi, ma che ti è successo? Come hai fatto a passare da questi personaggi
https://images6.alphacoders.com/103/thumbbig-1035933.jpg
a questi pupazzi?)
https://i2.wp.com/www.mangaforever.net/wp-content/uploads/2019/07/enn-enn-fire-force-tokyo-8.jpg
Boh, se mi dite che non è tutto qui, che le future puntate danno qualche motivo per non annoiarsi, magari continuo.
Però "Soul Eater" alla terza puntata mi aveva già buttato dentro il Dottor Stein, qui alla terza puntata abbiamo avuto Fanservice 3 ed il suo inedito potere "attira palpeggiamenti".
:mbe: :stordita:
WhiteBase
19-02-2020, 16:36
maaaa...qualcuno di voi sta seguendo i recensori di bordelli fantasy (Ishuzoku Reviewers)? Direi che al netto di un'idea piuttosto folle e oggettivamente originale, per quanto "malata" (va bene tutto, basta che la smettano con gli isekai), non sia affatto male.
Intanto ho visto le prime tre puntate di Fire Force, dal manga di Atsushi "Soul Eater" Okubo.
...
...
...
er... è tutto qua? Se qualcuno lo ha seguito e la risposta è sì, fatemi sapere che non perdo tempo.
Fammi sapere che io mi sono fermato alla due.
maaaa...qualcuno di voi sta seguendo i recensori di bordelli fantasy (Ishuzoku Reviewers)? Direi che al netto di un'idea piuttosto folle e oggettivamente originale, per quanto "malata" (va bene tutto, basta che la smettano con gli isekai), non sia affatto male.
Nenanche ne sapevo l´esistenza...
Diciamo che di anime che mi attirano, a parte hero academia non ne ho, vedo il deserto da qualche stagione senza l´anime WTF come i bei tempi.
maaaa...qualcuno di voi sta seguendo i recensori di bordelli fantasy (Ishuzoku Reviewers)? Direi che al netto di un'idea piuttosto folle e oggettivamente originale, per quanto "malata" (va bene tutto, basta che la smettano con gli isekai), non sia affatto male.
Rimando al commento di Gigguk:
Questo decennio si apre inaugurando una nuova frontiera, dimenticate "Non riesco a credere non sia Hentai" e salutate "Credo proprio sia Hentai"!!
:rotfl:
Per il resto, si tratta sicuramente di una produzione dalla cura grafica di primo livello maaaaaaa...
...
si può dire lo stesso di un certo numero di hentai(*). Quindi perchè fare le cose a metà!
:ciapet:
(*) ovviamente riporto quello che mi ha detto miocuggino, eh? Non crederete mica...
WhiteBase
19-02-2020, 17:48
Rimando al commento di Gigguk:
Questo decennio si apre inaugurando una nuova frontiera, dimenticate "Non riesco a credere non sia Hentai" e salutate "Credo proprio sia Hentai"!!
:rotfl:
Per il resto, si tratta sicuramente di una produzione dalla cura grafica di primo livello maaaaaaa...
...
si può dire lo stesso di un certo numero di hentai(*). Quindi perchè fare le cose a metà!
:ciapet:
(*) ovviamente riporto quello che mi ha detto miocuggino, eh? Non crederete mica...
D'altronde anche Shokugeki no Souma ridefinisce l'hashtag #foodporn :D e ha un comparto tecnico strepitoso (oltre che essere molto ben fatto e coinvolgente a livello di trama, sceneggiatura e character design) :cool:
I reviewers vantano comunque sigle lollose e storie godibilmente comiche :D
Diciamo che di anime che mi attirano, a parte hero academia non ne ho, vedo il deserto da qualche stagione senza l´anime WTF come i bei tempi.
Già... non so se abbiamo avuto la fortuna di vivere anni spettacolari, ma mentre prima guardavo AnimeList e c'erano dai 4 ai 6 titoli con la giusta dose di "nioranza", da almeno due anni è tutto un "meh".
Abbiamo la solita marea di commedie, i soliti 3-4 anime sportivi di bei maschioni, la quota "isekai" (tra l'altro noto che stiamo tornando un pelino indietro ai MMORPG come pretesto per spedire il protagonista in un altro mondo) e gli obbligatori adattamenti da videogame social, possibilmente con corazzate trasformate in ragazze con "bei cannoni". Di anime con "I PUGNI NELLE MANI" veramente zero...
lukazjee
20-02-2020, 16:00
Già... non so se abbiamo avuto la fortuna di vivere anni spettacolari, ma mentre prima guardavo AnimeList e c'erano dai 4 ai 6 titoli con la giusta dose di "nioranza", da almeno due anni è tutto un "meh".
Abbiamo la solita marea di commedie, i soliti 3-4 anime sportivi di bei maschioni, la quota "isekai" (tra l'altro noto che stiamo tornando un pelino indietro ai MMORPG come pretesto per spedire il protagonista in un altro mondo) e gli obbligatori adattamenti da videogame social, possibilmente con corazzate trasformate in ragazze con "bei cannoni". Di anime con "I PUGNI NELLE MANI" veramente zero...
Non servono, Eizouken ni wa Te wo Dasu na! ha tutto il necessario per un intera stagione di anime. Tra gli "anime prodotti per spingere i giapponesi a procreare" Somali to Mori no Kamisama sembra interessante anche se non penso raggiungerà i livelli di Usagi Drop (anche perchè sono generi diversi).
Per chi non l'avesse visto Usagi Drop è un must to watch
Poi la prossima stagione dovrebbe andare in onda Kakushigoto (TV), ultima opera di Kouji Kumeta (Sayonara Zetzubou Sensei, Joshiraku, Katte ni kaizou). I pochi anime da seguire in questa stagione mi serviranno a prepararmi psicologicamente alla tanta roba che sarà sto anime, e magari a farmi il 4° rewatch di SZS :P
https://i.imgur.com/5BUeadk.gif
Windtears
20-02-2020, 18:47
per gli isekai hanno annunciato la terza di Log Horizon, basta e avanza a cancellare tutto quello che c'è adesso, in attesa magari della ripresa pure di Overlord.
Discorso isekai, my hoper relies Mukoshi tensei.
ROXY-SAMA MY GODDESS!
E in un´altra slime season visto che si sono fermati proprio prima dei tricchetracche grossi della trama.
Therinai
20-02-2020, 20:11
Io scopro solo ora che è stato pubblicato l'anime di DOROHEDORO su netflix, stommale solo a pensarci!
Qualcuno ne sa qualcosa, lo ha visto, ha idea di quando mai verrà localizato??
E' l'ultimo manga che ho letto e il mio preferito :cry:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.