View Full Version : [Anime] Consigli, varie ed eventuali
Kamiyama (GitS: SAC e Seirei no Moribito) e Aramaki (Appleseed) hanno annunciato il progetto per un nuovo anime su GitS per cui lavoreranno come registi.
Sto gia' sbavando...
È Natale!™ :D
Qualcuno che si e' visto bahamut virgin soul? Vista ieri sera la prima e mi è piaciuta, se non vanno a donnine allegre nel finale come con il precedente potrebbe venir fuori bel bello.
Altri primi episodi carini ne ho trovati ma titolo ricordo solo questo.
Qualcuno che si e' visto bahamut virgin soul? Vista ieri sera la prima e mi è piaciuta, se non vanno a donnine allegre nel finale come con il precedente potrebbe venir fuori bel bello.
Altri primi episodi carini ne ho trovati ma titolo ricordo solo questo.
Speriamo. A giudicare dalle immagini, mi hanno messo una ragazzina a ricoprire il ruolo di "capelli improponibili".
Sarà un bene, sarà un male?
Vediamo.
magnusll
13-04-2017, 11:53
Qualcuno che si e' visto bahamut virgin soul? Vista ieri sera la prima e mi è piaciuta, se non vanno a donnine allegre nel finale come con il precedente potrebbe venir fuori bel bello.
Altri primi episodi carini ne ho trovati ma titolo ricordo solo questo.
Io. Sto preparando un post con tutte le prime puntate che ho visto, sono una dozzina abbondante di serie di questa stagione.
Ho un' opinione pessima del primo Bahamut e cio' inevitabilmente influenza il giudizio su questo. Di per se' un paio di spunti interessanti ci sarebbero anche se il conflitto principale presentato al momento sembra veramente scontato. Per ora sospendo il giudizio, certo peggio del primo e' difficile fare.
Io. Sto preparando un post con tutte le prime puntate che ho visto, sono una dozzina abbondante di serie di questa stagione.
Ho un' opinione pessima del primo Bahamut e cio' inevitabilmente influenza il giudizio su questo. Di per se' un paio di spunti interessanti ci sarebbero anche se il conflitto principale presentato al momento sembra veramente scontato. Per ora sospendo il giudizio, certo peggio del primo e' difficile fare.
Il primo Bahamut partiva benissimo e poi si dimenticava per strada tutto quello che aveva di buono. Quasi come Kabaneri.
Parti con protagonisti cialtroni che smontano città solo per cazzimma tra di loro => finisci con salvatori del mondo
Hai una protagonista femminile che stoppa demoni alti come un palazzo con un dito per poi girargli in faccia un calcio "Chuck Norris Approves" => finisci con una "damsel in distress" in piena crisi emo "mamma e papà mi odiano"
Introduci una Zombie-loli-frankenstein sarcastica che spara I PUGNI DALLE MANI => gli riduci lo screen time fino a che manco ci si ricorda la sua faccia.
Inizi con quella che sembra un'epica picaresca alla "Tre Moschettieri Cialtroni" => ci butti dentro Giovanna D'Arco (GIOVANNA D'ARCO!!) e tutto mi gira in epica barbosa da Torquato Tasso sotto Paroxetina.
Insomma, altro esempio di "scusateci, avevamo pensato solo il pilot e poi ci hanno detto che la serie si faceva!".
:muro:
Speriamo. A giudicare dalle immagini, mi hanno messo una ragazzina a ricoprire il ruolo di "capelli improponibili".
Sarà un bene, sarà un male?
Vediamo.
Senza voler fare spoiler, a mio avviso nella prima "ci sta". Ci sta anche un almeno a me gradito ritorno, e un bel sorpresone.
Io. Sto preparando un post con tutte le prime puntate che ho visto, sono una dozzina abbondante di serie di questa stagione.
Ho un' opinione pessima del primo Bahamut e cio' inevitabilmente influenza il giudizio su questo. Di per se' un paio di spunti interessanti ci sarebbero anche se il conflitto principale presentato al momento sembra veramente scontato. Per ora sospendo il giudizio, certo peggio del primo e' difficile fare.
Vista la mia incredibile capacità di rimuovere et dimenticare nomi e titoli attendo il tuo per aggiungere i miei commenti :P.
Senza voler fare spoiler, a mio avviso nella prima "ci sta". Ci sta anche un almeno a me gradito ritorno, e un bel sorpresone.
Vista la mia incredibile capacità di rimuovere et dimenticare nomi e titoli attendo il tuo per aggiungere i miei commenti :P.
Dunque... il primo Bahamut iniziava alla grandissima ed andava in vacca.
Questo secondo Bahamut inizia in maniera talmente piatta, banale e svogliata (seppur tecnicamente ineccepibile) da dover essere per forza un capolavoro, no?
Gli darò una seconda puntata ma, onestamente, della prima salvo solo la tecnica grafica...
Come detto a me invece e´piaciuto, e (minispoiler)
Il reversal role che ora labbbestia e´la teorica piü normale e non il superdemone mi e´piaciuto.
E poi ci ristä Kaisar figuraimmieeda!
Invece mi sto spizzando interessato re-creator, vi farö sapere con la seconda.
magnusll
18-04-2017, 10:29
Invece mi sto spizzando interessato re-creator, vi farö sapere con la seconda.
Tecnicamente e' eccellente. La sceneggiatura per ora invece non mi convince del tutto, anche se alcune chicche ci sono (tipo la scena di lotta nella seconda puntata e le sue conseguenze).
Ragazzi fermi tutti c' è la prima puntata di atom-the beginning sugli orribili.
Se riescono a prendere la metà della qualità del manga io son già bello e contento per questa stagione
magnusll
18-04-2017, 13:13
Ragazzi fermi tutti c' è la prima puntata di atom-the beginning sugli orribili.
Se riescono a prendere la metà della qualità del manga io son già bello e contento per questa stagione
Vista, prequel di Astro Boy, sembra interessante ma e' presto per dire.
Devo proprio fare il megapost sulla 25ina di serie che ho spizzato in queste settimane :Prrr:
Kyousogiga
http://i.imgur.com/M7cYzdY.png
"Tempo fa, quando i mondi erano attaccati l'uno all'altro, e il confine fra dei e uomini era sbiadito, c'era una certa famiglia della quale seguiremo la storia di amore e rinascita"
Storia originale della Toei, diretta da quella Rie Matsumoto che in futuro si trova dietro a Kekkai Sensen.
A prima vista questo anime sembra follia assoluta, ma più si va avanti, e più si vede la trama sottostante e le motivazioni dei personaggi. In effetti sono proprio i personaggi - soprattutto i tre fratelli e Koto - che mantengono interessante la storia.
Ma per me, che mi aspettavo qualcosa tipo FLCL, è stato un po' deludente. I momenti di follia e di sentimento si alternano, ma non riescono quasi mai a fondersi assieme come succedeva nel lavoro della Gainax, che ancora oggi trovo insuperabile. La storia principalmente ha una prima metà comica e una seconda metà seria, e funzionano abbastanza bene entrambe (più la prima, ma anche la seconda fa bene il suo lavoro). Ma le due parti sono così differenti che sembrano anime distinti.
Nel complesso comunque, considerando che sono solo 10 episodi, vale la pena guardarlo. Dal punto di vista grafico è superlativo, perfino quando il budget è chiaramente azzerato, e anche le musiche sono ottime. Non è un anime che riesce a fare pensare come probabilmente vorrebbe, ma alla fine se non altro ti lascia con un sorriso.
Qualche scampolo di visione qua e là.
Clockwork Planet 01: presupposto interessante che alla prima puntata non viene minimamente sfruttato ed un anime che parte già piagato dal fatto che, citando Magnusll, i protagonisti sarebbero credibili con 20 anni in più a testa.
Realizzazione tecnica decente, ottimo doppiaggio, OST nella media.
Pochi motivi per dropparlo, poche speranze che si riveli una sorpresa.
E poi ho visto, finalmente, "Kizumonogatari II: Nekketsu-hen".
...
...
...
Shaft, parliamoci chiaro... se non avevi voglia nessuno ti obbligava, eh?
Secondo episodio che sicuramente non raggiunge gli abissi di inutilità fastidiosa del primo, ma certo non per merito di una correzione in corso d'opera.
Araragi continua ad essere la brutta parodia di sè stesso con il 100% di autoironia in meno.
Shinobu è praticamente ridotta ad una "dollfie" (se volete sanguinare dai neuroni, cercate su google) per diversi feticismi.
Oshino e gli altri "specialisti" sono figure di cartone messe sul percorso della trama a mò di segnaletica o ostacolo.
Salva la baracca la quantità di screen-time data a "Iinchoo-chan" (Hanekawa) a cui basta essere il 30% della Hanekawa che conosciamo per portare a casa il risultato.
Ma il fatto che subito dopo aver finito sto compitino svogliato io mi sia dovuto rivedere "Nekomonogatari-kuro" per ricordarmi che "mostro" sia esattamente la nostra presidentessa, la dice lunga.
Se il terzo episodio prosegue in questa "crescita", FORSE arriveremo ad avere un episodio "medio" di *monogatari.
Forse...
:mbe:
xbrok3nx7
27-04-2017, 08:40
The greatest thing anime has done: https://www.youtube.com/watch?v=xs0oQmVRWgk
Vista la "doppia" Alice To Zoroku 01. Se riesco a trovare il tempo (MALEDETTO PERSONA 5, PERCHE' DEVI ESSERE COSI' FEEEEEGO?! :cry: ) potrebbe essere la serie su cui investire.
Già il fatto che il protagonista a fianco della ragazzina con i superpoteri non è "un normale studente giapponese" ingenuo e dal cuore d'oro, ma un vecchio ben piantato e forgiato dagli anni, è praticamente una rivoluzione.
Poi abbiamo un buon ritmo, una grafica che pur mostrando un budget limitato fa il suo lavoro (tranne le scene in CG che fanno sanguinare gli occhi), un buon doppiaggio ed una sceneggiatura che mette in campo tutti personaggi che non appaiono nè buoni nè malvagi... e che probabilmente si renderanno responsabili di azioni orrende...
Vediamo come prosegue.
Semplice aggiornamento per dire che, dopo 20 anni, questo mese la partita fra Akagi e Washizu è finalmente finita.
Miura ha avuto il tempo di mettere Guts sulla barca, e pure di farlo scendere, nel tempo che Fukumoto ci ha messo per finire questa partita a mahjong di circa 6 ore. Altro che Namek :asd:
Semplice aggiornamento per dire che, dopo 20 anni, questo mese la partita fra Akagi e Washizu è finalmente finita.
Miura ha avuto il tempo di mettere Guts sulla barca, e pure di farlo scendere, nel tempo che Fukumoto ci ha messo per finire questa partita a mahjong di circa 6 ore. Altro che Namek :asd:
Non so a cosa tu ti riferisca, ma ogni volta che sento nominare Berserk mi si stringe il cuore... esistono quindi altri autori che cazzeggiano come o addirittura più di Miura :eek: ?
Non so a cosa tu ti riferisca, ma ogni volta che sento nominare Berserk mi si stringe il cuore... esistono quindi altri autori che cazzeggiano come o addirittura più di Miura :eek: ?
Kazushi Hagiwara: "Bastard!!" - primo episodio 1988, ultimo episodio che avesse un minimo senso, boh ... 1995?
Ogni 2-3 anni esce a casaccio un numero.
Perso di vista dopo la distruzione di Anthrasax, rivisto mentre palpava le tette agli angeli... è ancora lì che palpa?
:rolleyes:
Kazushi Hagiwara: "Bastard!!" - primo episodio 1988, ultimo episodio che avesse un minimo senso, boh ... 1995?
Ogni 2-3 anni esce a casaccio un numero.
Perso di vista dopo la distruzione di Anthrasax, rivisto mentre palpava le tette agli angeli... è ancora lì che palpa?
:rolleyes:
Ma che tristezza... mi chiedo se non sia contemplabile ad un certo punto rilegare il lavoro ad assistenti ed occuparsi solo del plot. Almenochè il problema stia proprio lì, non sapere dove andare a parare (nel caso di Berserk almeno :rolleyes: ).
Windtears
03-05-2017, 17:29
un minuto di silenzio: nyaa è down (pare in maniera definitiva).... -.-
Era da qualche giorno che non fungeva e spulciando rapidamente su vndb sembra che sia morto definitivamente...spero in una risurrezione ma la vedo dura se non impossibile: non ci resta che attendere il suo successore.
Byezzzzzzzzzzzzzzz
Windtears
04-05-2017, 19:53
Era da qualche giorno che non fungeva e spulciando rapidamente su vndb sembra che sia morto definitivamente...spero in una risurrezione ma la vedo dura se non impossibile: non ci resta che attendere il suo successore.
Byezzzzzzzzzzzzzzz
nyaa è morto... a vedere lo shift immediato dei gruppi su altri tracker non credo in una resurrezione. Farsi cancellare le entry dns dei domini e vederli onhold vuol dire solo una cosa "richiesta di chiusura per motivi legali".
Il gatto ha mangiato troppi topi e alcuni erano veramente indigesti, nonché inutili per l'anime fandom. -.-
Non entro in merito nella questione, perché è delicata e non è questo il luogo più opportuno, ma questa ennesima caduta (ormai non so più contarne il numero) mi fa sentire veramente vecchio. ;)
xbrok3nx7
05-05-2017, 18:23
Ma il primo film di gits si trova non doppiato?Comunque è molto meglio sub o si può guardare anche in ita?
Windtears
05-05-2017, 19:32
Ma il primo film di gits si trova non doppiato?Comunque è molto meglio sub o si può guardare anche in ita?
Si, si trova in italiano... io sono di parte e non consiglio mai doppiaggi... ;)
Ah, evita la 2.0, con 12e su amazon prendi il dvd. :)
Vedo che il buon dio degli anime ha corretto quella porcata del titolo inventato del due per avvicinare i bimbiminkia... l'attacco dei cloni/cyborg è sparito, giustizia è fatta. :asd:
xbrok3nx7
05-05-2017, 20:31
Si, si trova in italiano... io sono di parte e non consiglio mai doppiaggi... ;)
Ah, evita la 2.0, con 12e su amazon prendi il dvd. :)
Vedo che il buon dio degli anime ha corretto quella porcata del titolo inventato del due per avvicinare i bimbiminkia... l'attacco dei cloni/cyborg è sparito, giustizia è fatta. :asd:
grazie,comunque lo sto cercando proprio sub,non doppiato :D
lukazjee
06-05-2017, 11:13
grazie,comunque lo sto cercando proprio sub,non doppiato :D
I film di GITS, come entrambe le serie, sono in doppia versione Italiano/Giapponese e con sottotitoli.
Il vero problema è trovare i Film di Madoka in giapponese, la Dynit ha fatto la porcheria di rimuovergli l'audio originale...
E mi sa che faranno uscire anche Kimi no na wa in sola lingua Italiana ç___ç
Il vero problema è trovare i Film di Madoka in giapponese, la Dynit ha fatto la porcheria di rimuovergli l'audio originale...
E mi sa che faranno uscire anche Kimi no na wa in sola lingua Italiana ç___ç
Nani?!?!?!?
xbrok3nx7
06-05-2017, 15:11
I film di GITS, come entrambe le serie, sono in doppia versione Italiano/Giapponese e con sottotitoli.
Il vero problema è trovare i Film di Madoka in giapponese, la Dynit ha fatto la porcheria di rimuovergli l'audio originale...
E mi sa che faranno uscire anche Kimi no na wa in sola lingua Italiana ç___ç
Nani?!?!?!?
I fil di gits su vvvid sono solo in ita (non ho ancora visto le serie).Il terzo film di madoka (l'unico che ho visto oltre alla serie) mi pare lo stesso,si trova sub solo in giro.Spero che per kimi no nawa non facciano la stessa cosa :fagiano:
Ah... in streaming. Pensavo all'home-video.
Per quei titoli avevo proprio staccato le sinapsi verso il concetto di streaming.
xbrok3nx7
06-05-2017, 16:50
Spring 2017 anime in a nutshell: https://www.youtube.com/watch?v=ecR2BgF_5Ms :D
lukazjee
06-05-2017, 18:21
Nani?!?!?!?
Esiste solo un Nani?!?!?! per me... Come lo dice Mio-chan non lo dice essuno ç__ç
https://youtu.be/FKz9kTVCopA (qui è un po agitata ma non trovo di meglio xD)
https://youtu.be/pVbCCHbYGNw Questo è un Nani un po più arrabbiato invece xD
Perchè ogni cosa mi ricorda Nichijou?? =(
xbrok3nx7
06-05-2017, 18:39
Esiste solo un Nani?!?!?! per me... Come lo dice Mio-chan non lo dice essuno ç__ç
https://youtu.be/FKz9kTVCopA (qui è un po agitata ma non trovo di meglio xD)
Perchè ogni cosa mi ricorda Nichijou?? =(
http://68.media.tumblr.com/tumblr_m5zp47dRcp1r7gkfjo3_1280.gif
:D
Windtears
06-05-2017, 18:56
Spring 2017 anime in a nutshell: https://www.youtube.com/watch?v=ecR2BgF_5Ms :D
sai cos'è la cosa più ridicola (nel senso che fa ridere) del canale di gigguk?
Sapere che esiste qualcuno che l'ha ridoppiato in italiano... :asd:
carina la conclusione, ma la penso all'esatto opposto di lui: quando qualcosa svacca in tenkaichi, vuol dire solo una cosa... l'autore non sa che pesci prendere. :p
xbrok3nx7
06-05-2017, 19:07
sai cos'è la cosa più ridicola (nel senso che fa ridere) del canale di gigguk?
Sapere che esiste qualcuno che l'ha ridoppiato in italiano... :asd:
carina la conclusione, ma la penso all'esatto opposto di lui: quando qualcosa svacca in tenkaichi, vuol dire solo una cosa... l'autore non sa che pesci prendere. :p
l'ho scoperto qualche mese fa,lo hanno fatto solo per un paio di video mi sa
Windtears
06-05-2017, 19:33
l'ho scoperto qualche mese fa,lo hanno fatto solo per un paio di video mi sa
ah ok, come non detto. ;)
E intanto stamattina mi sono rimesso a pari con attack on titan.
Che dire, penso che l´unico vero problema sia che un minimo stanno svelando i misteri, misteri che essendo andati avanti col fumetto e conoscendoli giä, perdono molto del fascino. Per non parlare di Cliffhanger e cutscenes.
Ma la cosa che piü mi e´piaciuta dell´anime, cioe´il taglio della regia, le musiche, l´appassionarsi e non staccare lo sguardo...per me e´si.
http://nst.sky.it/content/dam/static/contentimages/original/sezioni/hellskitchen/uploads/2014/03/carlo_cracco_staff_img.png
E intanto stamattina mi sono rimesso a pari con attack on titan.
Che dire, penso che l´unico vero problema sia che un minimo stanno svelando i misteri, misteri che essendo andati avanti col fumetto e conoscendoli giä, perdono molto del fascino. Per non parlare di Cliffhanger e cutscenes.
Ma la cosa che piü mi e´piaciuta dell´anime, cioe´il taglio della regia, le musiche, l´appassionarsi e non staccare lo sguardo...per me e´si.
Concordo, è davvero coinvolgente e tecnicamente ben realizzato. Non seguo il manga, ma purtroppo anni fa mi ero spoilerato per caso l'identità dei 2 famosi titani. Nonostante ciò non sapevo quando questo sarebbe stato affrontato e devo dire di essere rimasto sorpreso dalla modalità della rivelazione. Che tensione :eek: ! Questa stagione va a 1000, spero che prima o poi venga animato tutto il manga. Per me vale la pena aspettare un pò di più se il ritmo ne guadagna così tanto.
magnusll
07-05-2017, 18:02
E come promesso settimane fa :fagiano:, una breve panoramica della stagione attuale. Iniziamo con le prime 6 in ordine alfabetico, poi le altre le faccio in seguito senno' non mi ci metto mai, che tutte le volte conto il totale e mi scoraggio :stordita:
Alice to Zouroku (Alice & Zouroku)
C'e' un laboratorio di ricerca segreto, in Giappone, nel quale sono rinchiusi dei bambini con capacita' soprannaturali che permettono loro di ignorare le leggi della fisica. La piu' potente e' Sana, soprannominata "la regina rossa", che pero' e' stufa di rimanere chiusa nel laboratorio e scappa. Incontrera' Zouroku, classico vecchio giapponese di quelli che "non sopporto le porcherie". I responsabili del laboratorio le daranno la caccia ma altre fazioni governative ci si metteranno in mezzo...
Una delle serie da seguire di questa stagione. Ovviamente l' attrazione principale e' la dinamica tra Sana e Zouroku, ma anche i numerosi comprimari non sono male. Per il momento anche la trama prosegue con un buon ritmo. Consigliato.
----------------------------------------------------------------------
Atom: the Beginning
Prequel di Astroboy. Il character design si rifa' per alcuni aspetti a quello originale. La serie sembra abbastanza "telefonata", pero', puntando tutto sull' aspetto "robot con il cuore". Da seguire se siete fan dell' originale e/o avete tempo da perdere; altrimenti e' evitabile.
----------------------------------------------------------------------
Busou Shoujo Machiavellianism (Armed Girls Machiavellism)
Liceo originariamente di sole donne, quando e' diventato misto le ragazze si sono organizzate in gruppi armati (!?) per proteggersi dai maschi, e la scuola e' diventata una specie di riformatorio dove vengono spediti i teppisti per essere "riformati". Tutti i maschi che ci finiscono dentro vengono pestati finche' non si uniformano in maniera tale da "non costituire una minaccia" (= diventano travestiti). Arriva il protagonista che non ci sta e si scontra con "le 5 Spade Supreme", cioe' le 5 studentesse che formano il consiglio. Ovviamente comincia a sconfiggerle una ad una e a farle innamorare...
Banale, scontato, solito humor cretino. L' unica cosa decente sono alcuni dei combattimenti, ben fatti anche se nell' ultima puntata trasmessa calava la qualita' pure di questi. Sconsigliato.
----------------------------------------------------------------------
Clockwork Planet
In seguito a una crisi di qualche tipo avvenuta 1000 anni fa, l' intero pianeta e' stato ricostruito come un gigantesco ingranaggio. Elettricita' e magnetismo sono vietati e funziona tutto a ingranaggi meccanici. Il protagonista e' un piangina moccioso che pero' (e figurati) ha la capacita' unica di percepire con le orecchie, anche a lunga distanza, qualunque difetto degli ingranaggi. Gli piomba in casa una scatola con un automa della serie "Initial Y", degli automi leggendari (di cui i primi due mostrati fin'ora, manco a dirlo, hanno l' aspetto di ragazzine) costruiti dall' artefice della ricostruzione del pianeta di 1000 anni prima. Sfruttando la sua capacita' riesce a ripararla e comincia la storia.
Al momento e' molto banale pure questo. Solite scenette con lui che "inciampa" e cade sopra la ragazzina-automa, solite battutine, solita storia con il party che va in giro a salvare per il momento le citta' ma immagino ben presto si scalera' al mondo. L' unico elemento di possibile interesse e' l' estetica steampunk; se vi piace l' impostazione estetica di quel tipo ci potete dare un' occhiata, altrimenti evitabile anche questo.
----------------------------------------------------------------------
DanMachi Gaiden - Sword Oratoria
Spin off / side story di DanMachi, focalizzata su Ais e Lefiya, una maga della Familia di Loki che accompagna le loro spedizioni. Mal realizzata secondo me; leggendo un po' i commenti pare che le light novel entrassero nel dettaglio sul dialogo interiore di Ais che qui manca quasi del tutto; il risultato e' un personaggio piatto e inespressivo, mentre Lefiya risulta fastidiosa. Ritmo lento, la trama comincia a entrare nel vivo solo alla quarta puntata.
Solo per fan di DanMachi, altrimenti si puo' saltare.
----------------------------------------------------------------------
Eromanga-sensei
Lui e' un ragazzino autore di manga. Ha una sorella che vive con lui da un anno e non esce mai dalla sua stanza; lui le fa trovare il cibo davanti alla porta. I suoi lavori sono illustrati da un misterioso disegnatore... che si scoprira' essere la sorella. Da un autore gia' famigerato per un' altra serie in cui si spingeva sull' incesto.
Ho visto le prime 3, onestamente la storia sembra cretina, il fanservice gratuito, i personaggi ridicoli. Droppata.
giacomo_uncino
07-05-2017, 21:19
E come promesso settimane fa :fagiano:, una breve panoramica della stagione attuale. Iniziamo con le prime 6 in ordine alfabetico, poi le altre le faccio in seguito senno' non mi ci metto mai, che tutte le volte conto il totale e mi scoraggio :stordita:
Alice to Zouroku (Alice & Zouroku)
Atom: the Beginning
Busou Shoujo Machiavellianism (Armed Girls Machiavellism)
Clockwork Planet
DanMachi Gaiden - Sword Oratoria
Eromanga-sensei
aspetto la seconda parte :fagiano:
intanto ho attaccato con Alice to Zouroku, Atom: the Beginning, Busou Shoujo Machiavellianism
Confermo che è bastata la prima puntata di Alice to Zoroku per darmi una serie da seguire e la prima di Clockwork Planet per darmene una da droppare.
Inoltre, mi è "capitata addosso" "Lupin III: una donna di nome Fujiko Mine" e per un po' quella ha priorità assoluta.
Capolavoro.
magnusll
08-05-2017, 10:23
aspetto la seconda parte :fagiano:
Ce ne saranno come minimo pure una terza e una quarta :asd:. Ho sforato quota 20 a 'sto giro.
Inoltre, mi è "capitata addosso" "Lupin III: una donna di nome Fujiko Mine" e per un po' quella ha priorità assoluta.
Capolavoro.
Ce l' ho in lista da almeno un anno... ma il mio spirito di sacrificio fa si' che mi sorbisca almeno le prime puntate di due dozzine di serie monnezza per informarvi delle zozzerie da evitare durante la stagione :Prrr:
giacomo_uncino
08-05-2017, 12:15
Ce ne saranno come minimo pure una terza e una quarta :asd:. Ho sforato quota 20 a 'sto giro.
Ce l' ho in lista da almeno un anno... ma il mio spirito di sacrificio fa si' che mi sorbisca almeno le prime puntate di due dozzine di serie monnezza per informarvi delle zozzerie da evitare durante la stagione :Prrr:
Diavolo più di 20 :eek: e il bello (o il brutto....) è che alla fine guardo con gusto pure le sconsigliate .... tipo Machiavellianism e ero.... ehm coff coff :stordita:
magnusll
08-05-2017, 14:30
Diavolo più di 20 :eek: e il bello (o il brutto....) è che alla fine guardo con gusto pure le sconsigliate .... tipo Machiavellianism e ero.... ehm coff coff :stordita:
Aspetta che arrivi alla S, vedrai che non hai nulla di cui vergognarti :asd:
magnusll
08-05-2017, 22:30
Parte 2 del recap stagionale.
Gin no Guardian (The Silver Guardian)
Co-produzione cino-giapponese. Il tema e' quello inflazionato sugli MMO che diventano "reali". Lui e' uno sfigato ma bravissimo a giocare, lei e' la classica "hime" figlia dell' industriale che possiede la societa' che produce il gioco. Si conoscono all' interno del gioco, lui sa chi e' lei ma non il contrario; viene annunciata la chiusura dell' MMO per la prossima apertura del successore.
Onestamente non lo sopportavo per la banalita' devastante e il ritmo lento e l' ho droppato alla terza, ma nella scena d'apertura della prima fanno vedere lei che parla di lui rimasto indietro nel gioco che combatte per la salvezza del mondo senza che nessuno lo sappia quindi immagino che in qualche modo il nuovo gioco crei qualche casino col mondo reale.
Dimenticabile.
----------------------------------------------------------------------
Hinako Note
Un altro di quelli che ti mandano in coma diabetico per la quantita' industriale di melassa. Lei e' una ragazzina di paese super timida, si segna ad una scuola in citta' perche' vuole imparare a recitare per vincere la timidezza. Incontra altre studentesse che verranno coinvolte nella riapertura del club teatrale che e' stato chiuso per l' assenza della professoressa responsabile. Droppato alla 2 o 3 perche' non lo sopportavo.
Da vedere se la vostra fanciullina interiore e' in crisi d' astinenza ma occhio che andate in overdose.
----------------------------------------------------------------------
ID-0
Nel futuro l' umanita' si muove nello spazio (e fa un sacco di altre cose) grazie a un materiale (l' oricalco) che ha proprieta' straordinarie ma il brutto difetto di essere enormemente instabile. La protagonista e' una promettente studentessa di astrogeologia che viene fregata dal suo professore che la mette in mezzo per una truffa per i diritti minerari su un asteroide.
La caratteristica molto particolare della serie e' che per scavare il materiale si usano dei mecha dentro i quali viene trasferita la consapevolezza dell' operatore, ma con una furbata: prima del trasferimento viene fatto il backup, quindi se il mecha viene distrutto nel corpo originale viene ripristinato il backup e l' operatore perde solo la memoria del periodo dal trasferimento al ripristino.
La protagonista ben presto si ritrovera' coinvolta con una specie di nave pirata con un equipaggio molto particolare e da li' si dipana la vicenda che prende pero' una piega "pericolosa", nel senso che gia' si intravedono le avvisaglie della solita escalation sulla scoperta che rivoluziona il mondo... onestamente se fosse rimasto piu' terra-terra l' avrei trovato piu' interessante.
Per il momento e' onesto; da vedere se avete tempo da dedicargli.
----------------------------------------------------------------------
Kenka Banchou Otome (Girl Beats Boys)
Corti da 8 minuti.
Il protagonista e' un rammollito figlio di un capo della yakuza che deve entrare nel liceo speciale dove ci sono i peggiori teppisti che si sfidano a singolar tenzone per stabilire chi e' il capo. Tutti si aspettano che lo diventi lui ma non ha speranze, senonche' incontra per puro caso la sorella gemella che non sapeva nemmeno esistesse (?) e che guarda caso e' una mostruosa esperta di arti marziali e la mette in mezzo: lui si travestira' da donna e andra' alla scuola della sorella, mentre la sorella dovra' travestirsi da lui e pestare tutti gli altri componenti della scuola per salire la scala sociale.
La premessa e' semi-divertente, lo svolgimento per ora non e' proprio entusiasmante anche se non e' terribile. Di buono ha che dura poco quindi non ci si perde molto tempo.
----------------------------------------------------------------------
Oushitsu Kyoushi Haine (The Royal Tutor)
C'e' un regno in cui i principi dal 2 al 5 (quindi i "rimpiazzi" nel caso il primogenito faccia una brutta fine prima di ascendere al trono) hanno fatto scappare tutti i tutori che re e regina hanno provato ad assumere. Il protagonista (che sembra un ragazzino anche se e' piu' vecchio di quel che appare) e' l' ultimo della serie, ma e' un genio esperto di tutto e si rivelera' ben piu' coriaceo da mandar via per i 4 rampolli, di cui non tardera' a guadagnare la fiducia.
Droppato dopo 3 puntate. Mi e' sembrato una rottura di palle, non capisco dove sarebbe l' interesse. Ti fanno vedere tutte le seghe mentali del tutore per comprendere la psicologia dei 4 principi e adottare le tecniche di insegnamento giuste ma... chissenefrega?
----------------------------------------------------------------------
Quan Zhi Gao Shou (The King's Avatar)
Questa e' proprio cinese. L' audio e' cinese, i sottotitoli sono inglesi sopra ai sottotitoli giapponesi. I personaggi sono tutti fighetti ma lo sono con uno stile diverso dai fighetti giapponesi.
Altro titolo sul genere MMO ma piu' "realistico" nel senso che il protagonista e' un giocatore pro e i "cattivi" sono gli ex-compagni che lo cacciano dalla squadra. L' unica cosa "fantasy" e' che quando stanno dentro il gioco fanno vedere le scene come se accadessero realmente (quindi si vedono i loro personaggi che menano i mostri) ma poi le scene vengono spezzate da loro "reali" che siedono davanti al monitor del pc, muovono il mouse ecc.
La storia e' che il protagonista, che, inutile dirlo, e' il giocatore piu' figo del pianeta su quel gioco, viene cacciato dagli altri perche' non si vende agli sponsor e per un anno e' costretto a rimanere fuori dal giro professionistico; siccome e' gia' vecchio come videogiocatore (tipo 24 anni) l'idea e' che ormai e' finito. Lui si fa assumere come dipendente di un internet cafe' (che come manager ha una ragazzetta strafiga ma del resto sono tutti strafighi nell' anime, tranne qualcuno dei cattivi), comincia a giocare con un nuovo account sul server appena aperto e ovviamente ricomincia la scalata.
Il tema MMO e' stra-abusato ma almeno qua non ci ammorbano colla solita storiella del gioco che diventa realta'. Lo stile e' molto particolare e si vede che e' tarato su una sensibilita' diversa. Da guardare se siete interessati al mondo emergente dell' animazione cinese, ma non aspettatevi capolavori.
il changelog della patch di Oreimo di Gigguk mi ha fatto lollare più del dovuto :sofico:
xbrok3nx7
20-05-2017, 17:41
5 great manga you should read: https://www.youtube.com/watch?v=1-GqoVroyWE
magnusll
20-05-2017, 21:21
Ieri su Netflix e' uscito il film di Blame. Vale la pena, guardatelo.
WhiteBase
21-05-2017, 09:22
Ieri su Netflix e' uscito il film di Blame. Vale la pena, guardatelo.
Concordo: molto ben realizzato
SNB virgin soul 8: che scena finale da brividi:eek:
magnusll
31-05-2017, 18:47
Terza parte del recap stagionale.
Oushitsu Kyoushi Haine (The Royal Tutor)
C'e' un regno in cui ci sono 5 principi. Il primogenito e' l'erede al trono, gli altri 4 sono i potenziali rimpiazzi nel caso succeda qualcosa di brutto al primo. C'e' un problema: tutti i tutori che i monarchi hanno assunto per educare i figli dal secondo al quinto sono scappati. Tutti tranne l' ultimo che arriva...
Una specie di "commedia psicologica" dove il tutore (che non si sa bene come o perche' e' un genio che sa tutto di tutto) conquista la fiducia dei quattro principi da educare e gli fa piu' da psicologo che da tutore. Onestamente l' intera vicenda di lui che li psicanalizza per capire come guadagnarne la fiducia l'ho trovata noiosa e l'ho droppato dopo pochissime puntate, quindi non saprei neanche dire come prosegue. Del tutto dimenticabile.
----------------------------------------------------------------------
Re:Creators
Nel mondo reale cominciano ad apparire i protagonisti di svariati anime, manga e videogiochi. Piccolo problema: mantengono i poteri del mondo di origine, per cui quando nel mondo moderno cominciano a scontrarsi ragazzine magiche con piloti di mecha con guerrieri fantasy si hanno le ovvie conseguenze in termini di danni collaterali.
Produzione tecnicamente notevole, con una splendida opening e con una premessa intrigante che pero' almeno nella prima meta' della vicenda non pare sfruttata fino in fondo. Il finale dell' ultima puntata trasmessa al momento (l' ottava) imprime una decisa virata dark.
E' interessante. Non un capolavoro ma e' una serie che merita se avete del tempo che vi avanza.
----------------------------------------------------------------------
Renai Boukun (Love Tyrant)
Guri e' un angelo-cupido che ha un "kiss note", un quaderno su cui quando scrive i nomi di due persone questi poi si trasformano in una coppia. Ha scritto per errore quello che non doveva scrivere il che porta alla formazione di un menage a quattro tra se' stessa, il protagonista maschile, la ragazza cui lui ha sempre sbavato dietro che si scopre essere sia innamorata di lui e sia una serial killer psicopatica che va in giro sbudellando chiunque gli mette gli occhi sopra, e un' altra ragazzina, psicopatica anche lei, che e' innamorata della prima ragazza...
Commedia demenziale che parte scoppiettante ma si capisce subito che non puo' tenere il ritmo, e infatti poi si ammoscia. Mediocre, da guardare giusto se avete tempo da perdere e volete farvi quattro risate a denti stretti, altrimenti si puo' tranquillamente saltare.
----------------------------------------------------------------------
Rokudenashi Majutsu Koushi to Akashic Records (Akashic Records of Bastard Magic Instructor)
Classico impero fantasy. Ha il predominio del potere magico grazie anche a una prestigiosa accademia di magia le cui divise femminili, per qualche misterioso motivo, sono molto piu' adatte a uno strip-club che a una scuola.
Lui e' un apparente fannullone buono a nulla che viene assunto come maestro e inizialmente sembra si limiti a far ripassare ai suoi alunni il libro di testo disinteressandosi completamente dell' insegnamento. Inutile dire che poi si scoprira' che e' un mago stracazzuto con un passato tormentato e lui e i suoi studenti (soprattutto le sue due studentesse preferite...) si ritroveranno invischiati in un oscuro complotto che coinvolge anche la famiglia reale.
Tutta roba gia' vista e stravista qualche milione di volte. Guardatelo giusto se siete proprio disperati per un fantasy con protagonisti maghi che si sfidano a colpi di incantesimi, senno' passate.
----------------------------------------------------------------------
Sagrada Reset
C'e' una citta' particolare in Giappone dove buona parte degli abitanti ha poteri speciali. Chi va via dalla citta' li perde. Il protagonista, Kei, ha il potere di ricordare perfettamente tutto quello che ha mai visto. Incontra una ragazza che ha il potere di resettare il mondo allo stato di tre giorni prima, ma il problema e' che nessuno si ricorda nulla e quindi a meno di variazioni casuali, gli eventi si ripetono identici. Nessuno eccetto Kei...
La premessa e' intrigante, e c'e' anche una importante svolta drammatica gia' dalle prime puntate. Il problema e' che i due protagonisti mi sono risultati noiosi e insopportabili, quindi l' ho droppato quasi subito. Se riuscite a passare sopra alla piattezza dei due personaggi principali, potrebbe esserci una storia interessante dietro.
----------------------------------------------------------------------
Sakura Quest
Lei e' una ragazza che cerca lavoro a Tokyo e ha fatto qualche piccolo lavoretto come modella. Il suo agente le trova un lavoro in un paesetto di campagna in declino come "regina del mini-stato" (apparentemente una specie di moda in voga una ventina d' anni fa in cui cittadine giapponesi dichiaravano in maniera piu' o meno fittizia una parte del proprio territorio come mini-stato indipendente per attirare turisti) senza specificare che il lavoro durerebbe un anno. All' inizio lei vuole andarsene, ma poi conosce gli abitanti del posto e decide di restare ed aiutarli a risollevare le sorti del paese.
Uno slice-of-life di quelli "feel good" che io ho trovato abbastanza noioso e ho droppato dopo 3-4 puntate. Puo' essere interessante se volete nutrire la vostra fanciullina interiore e/o volete conoscere qualche stramba usanza giapponese (non ho idea quanto vera, onestamente).
----------------------------------------------------------------------
Seikaisuru Kado (KADO: The Right Answer)
L' altra serie da seguire di questa stagione.
La prima puntata, che in realta' e' l'episodio zero, funge solo da introduzione del protagonista, Shindo, che e' un brillante funzionario del ministero degli esteri giapponese che lavora come negoziatore per il ministero stesso.
La vicenda vera e propria inizia con la seconda puntata, in cui Shindo e il suo assistente sono a bordo di un aereo che sta per decollare quando all' improvviso, dal nulla, sulle loro teste appare un cubo del lato di due chilometri che ingloba l' aereo con tutti i passeggeri e si rivela impervio a qualunque tentativo di penetrarne l' interno. Dal cubo emergono infine Shindo e un'entita' aliena dai poteri apparenti pressoche' illimitati che si fa chiamare Yaha-kui zaShunina, che annuncia al mondo di voler dare un impulso decisivo allo sviluppo del genere umano e nomina Shindo come suo ambasciatore.
Serie intrigante, molto particolare, completamente diversa dal solito tran-tran di shounen, harem, e cazzate assortite che ci rifila la gran parte del mercato. La premessa e' interessante ma anche pericolosissima, nel senso che gran parte del valore della serie risiede nell' eventuale scioglimento finale dell' intreccio. Per il momento, a parte un singolo ma enorme buco di trama, la vicenda e' stata sviluppata in maniera adeguata. Se non svaccano il finale la serie potrebbe rivelarsi come una delle migliori sorprese dell' ultimo anno.
Mettia69
03-06-2017, 06:47
Ragazzi una domanda per chi se ne intende: sto seguendo la seconda stagione dell attacco dei giganti e volevo chiedervi rispetto all ultimo volume del manga come si colloca il finale della seconda serie da 12 puntate?
Ho appena scoperto che è iniziata da un pò la seconda stagione di Berserk.
Sono migliorati o è fa sempre sanguinare gli occhi?
Ragazzi una domanda per chi se ne intende: sto seguendo la seconda stagione dell attacco dei giganti e volevo chiedervi rispetto all ultimo volume del manga come si colloca il finale della seconda serie da 12 puntate?
Mancano ancora 3 puntate no :stordita: ?
WhiteBase
03-06-2017, 09:28
Ho appena scoperto che è iniziata da un pò la seconda stagione di Berserk.
Sono migliorati o è fa sempre sanguinare gli occhi?
Al netto dell'impatto grafico altalenante (a me comunque dopo essermi abituato piace) lo trovo ben fatto
Mettia69
03-06-2017, 12:03
Ho appena scoperto che è iniziata da un pò la seconda stagione di Berserk.
Sono migliorati o è fa sempre sanguinare gli occhi?
Mancano ancora 3 puntate no :stordita: ?
Allora diciamo fino alla nona puntata
Allora diciamo fino alla nona puntata
Non seguo il manga, quindi non posso confermare, ma si ipotizza che la stagione finirà intorno al cap. 51. (fine vol.12/inizio 13?).
In pratica hanno quasi abbastanza materiale per altre 3 stagioni da 12.
Molto bella anche l'ultima! Nella prima stagione manco conoscevo il nome di Ymir e ora stavo quasi piangendo nel flashback.
Quest'anno mi sta piacendo così tanto che credo passerò al manga dopo il finale. Non voglio più attendere secoli :D .
Mettia69
04-06-2017, 06:47
Non seguo il manga, quindi non posso confermare, ma si ipotizza che la stagione finirà intorno al cap. 51. (fine vol.12/inizio 13?).
In pratica hanno quasi abbastanza materiale per altre 3 stagioni da 12.
Molto bella anche l'ultima! Nella prima stagione manco conoscevo il nome di Ymir e ora stavo quasi piangendo nel flashback.
Quest'anno mi sta piacendo così tanto che credo passerò al manga dopo il finale. Non voglio più attendere secoli :D .
Ok capito
Anche a me piace un casino ma l'idea di dover attendere tutti questi anni mi logora
xbrok3nx7
05-06-2017, 11:09
Eromanga-sensei: a modern masterpiece: https://www.youtube.com/watch?v=0hseORduMkM :rotfl:
Non seguo il manga, quindi non posso confermare, ma si ipotizza che la stagione finirà intorno al cap. 51. (fine vol.12/inizio 13?).
In pratica hanno quasi abbastanza materiale per altre 3 stagioni da 12.
Molto bella anche l'ultima! Nella prima stagione manco conoscevo il nome di Ymir e ora stavo quasi piangendo nel flashback.
Quest'anno mi sta piacendo così tanto che credo passerò al manga dopo il finale. Non voglio più attendere secoli :D .
Se posso suggerire, questo a mio avviso è uno di quei rari anime che rende parecchio più del manga, e se non sai la storia te lo godi il doppio. Fossi in te io aspetterei e mi vedrei solo l' anime a questo punto
Mettia69
05-06-2017, 16:30
Se posso suggerire, questo a mio avviso è uno di quei rari anime che rende parecchio più del manga, e se non sai la storia te lo godi il doppio. Fossi in te io aspetterei e mi vedrei solo l' anime a questo punto
Però c'è da dire che tra la prima serie e la seconda ci hanno messo un sacco di anni
Windtears
05-06-2017, 17:48
sarò bastian contrario, ma io di AoT dopo aver visto la prima serie dell'anime non voglio manco pensare che esista altro... troppa smania da cliffhanger e gestione esasperante dei ritmi e degli equilibri in campo. :(
sto guardando Jojo 4th intanto... dopo aver apprezzato 3-gatsu no Lion (stavo quasi per apprezzare pure le ED di Shaft, se non fosse per l'ultima... maledetti, ci mancava poco stavolta. :asd:)
per la fanciulla interiore come la chiamate qui... ho finito la prima serie di Kimi no Todoke, a breve si passa alla seconda... :D
Se posso suggerire, questo a mio avviso è uno di quei rari anime che rende parecchio più del manga, e se non sai la storia te lo godi il doppio. Fossi in te io aspetterei e mi vedrei solo l' anime a questo punto
Eh, lo so, ho letto da qualche parte che pure Isayama approfitta dell'anime per correggere errori e migliorare la narrazione della storia rispetto al manga.
Ma è sicuro che verranno prodotte altre stagioni? Ho sentito parlare di una crisi di mercato negli anime che metterebbe a rischio molte produzioni...
sarò bastian contrario, ma io di AoT dopo aver visto la prima serie dell'anime non voglio manco pensare che esista altro... troppa smania da cliffhanger e gestione esasperante dei ritmi e degli equilibri in campo. :(
Io questo ritmo esasperato non ce lo vedo proprio, è incalzante al punto giusto, visto che comunque è stato dedicato del tempo anche allo sviluppo di alcuni personaggi. Ad essere onesto era la prima stagione che mi sembrava un pò annacquata a tratti. Poi mi pare che ci sia il giusto bilanciamento tra risposte e sviluppo di nuovi misteri... non ero così intrippato dai tempi di Lost :D .
Windtears
05-06-2017, 19:30
Io questo ritmo esasperato non ce lo vedo proprio, è incalzante al punto giusto, visto che comunque è stato dedicato del tempo anche allo sviluppo di alcuni personaggi. Ad essere onesto era la prima stagione che mi sembrava un pò annacquata a tratti. Poi mi pare che ci sia il giusto bilanciamento tra risposte e sviluppo di nuovi misteri... non ero così intrippato dai tempi di Lost :D .
esasperante è la parola giusta che cercavo, sembra sempre che ogni evento che puo' migliorare la situazione lo faccia per non più di dieci secondi e sempre verso la fine delle puntate... io mi son rotto subito (anche se ho finito di vederla la stagione), che ti devo dire. :asd:
Poi se piace, nessun problema... è solo la mia opinione, del resto c'è a chi piacciono un sacco di anime che personalmente detesto. :D
AoT non lo detesto, solo non mi interessa... sono in astinenza da Nichijou così come da un bel remake di Turrican come gioco (invece fanno solo maledetti metroidvania del ghezz. :asd:)
dopo aver apprezzato 3-gatsu no Lion (stavo quasi per apprezzare pure le ED di Shaft, se non fosse per l'ultima... maledetti, ci mancava poco stavolta. :asd:)
Ci hanno trollati di nuovo! :sofico:
sono in astinenza da Nichijou così come da un bel remake di Turrican come gioco (invece fanno solo maledetti metroidvania del ghezz. :asd:)
Aaaaargh... che nome hai tirato fuori! Mi hai scaraventato addosso tutta la mia vecchiezza!! :cry:
esasperante è la parola giusta che cercavo, sembra sempre che ogni evento che puo' migliorare la situazione lo faccia per non più di dieci secondi e sempre verso la fine delle puntate... io mi son rotto subito (anche se ho finito di vederla la stagione), che ti devo dire. :asd:
Poi se piace, nessun problema... è solo la mia opinione, del resto c'è a chi piacciono un sacco di anime che personalmente detesto. :D
AoT non lo detesto, solo non mi interessa... sono in astinenza da Nichijou così come da un bel remake di Turrican come gioco (invece fanno solo maledetti metroidvania del ghezz. :asd:)
Primo ed unico gioco "originale" del commodore 64, su cassetta, in un periodo dove i giochi li trovavi solo in edicola ed erano raccolte tarocche. Che tempi...
magnusll
06-06-2017, 14:00
sarò bastian contrario, ma io di AoT dopo aver visto la prima serie dell'anime non voglio manco pensare che esista altro... troppa smania da cliffhanger e gestione esasperante dei ritmi e degli equilibri in campo. :(
Non sei bastian contrario, la regia di AoT e' oggettivamente pessima. Il ritmo e' sottozero, quello che e' uscito fuori di significativo in questo 75% di stagione attuale si tirava fuori in 10 minuti massimo con una regia livello KlK. In piu' hanno il vizietto del cliffhanger permanente, del nuovo fantastico misterioso segreto misteriosissimo che si aggiunge ad altri 100 misteriosi segreti misteriosissimi senza che si prendano mai il disturbo di spiegare che cazzo sta succedendo (e dopo quasi due stagioni direi che sarebbe pure ora), e dei protagonisti con gli occhi costantemente pallati per ricordarci che "oh e' orribile eh, guardate che stress! che emozioni forti!".
La prima stagione iniziava bene e finiva male, questa e' iniziata male e sta finendo peggio. Di una mediocrita' veramente irritante.
Non sei bastian contrario, la regia di AoT e' oggettivamente pessima. Il ritmo e' sottozero, quello che e' uscito fuori di significativo in questo 75% di stagione attuale si tirava fuori in 10 minuti massimo con una regia livello KlK. In piu' hanno il vizietto del cliffhanger permanente, del nuovo fantastico misterioso segreto misteriosissimo che si aggiunge ad altri 100 misteriosi segreti misteriosissimi senza che si prendano mai il disturbo di spiegare che cazzo sta succedendo (e dopo quasi due stagioni direi che sarebbe pure ora), e dei protagonisti con gli occhi costantemente pallati per ricordarci che "oh e' orribile eh, guardate che stress! che emozioni forti!".
La prima stagione iniziava bene e finiva male, questa e' iniziata male e sta finendo peggio. Di una mediocrita' veramente irritante.
Eh vabbè, ma tu sei semplicemente allergico a questa serie :D .
Non ho nulla da ridire se discutiamo di gusti personali, ma regia oggettivamente pessima e ritmo sottozero? Seriamente? Gli unici momenti di pausa sono praticamente i flashback in questa stagione e i dialoghi sono sempre una fonte importante di informazioni o di sviluppo dei personaggi. La velocità di narrazione è tipo doppia rispetto alla seconda metà della prima stagione. La regia onestamente mi sembra coinvolgente, sia in azione che nei momenti di tensione... almeno per me ed il 95% di persone che segue... ma magari siamo tutti fanboy :D .
Casomai se vogliamo criticare qualcosa, non mancano delle animazioni bruttine, pigre o ricicli selvaggi di sfondi. Nell'ultima puntata praticamente volavano nella foresta invece di sparare arpioni e riaggiustarsi in aria ogni tot secondi... sembrava Naruto da quanto era brutta a vedersi quella scena.
La cosa dei misteri la posso capire (seppure stiano piovendo tonnellate di indizi e informazioni ultimamente), alcuni la trovano snervante, altri intrippante perchè si divertono a costruirci teorie, ma è chiaramente una questione di gusti.
Windtears
06-06-2017, 17:44
Ci hanno trollati di nuovo! :sofico:
Aaaaargh... che nome hai tirato fuori! Mi hai scaraventato addosso tutta la mia vecchiezza!! :cry:
:cincin: finito 1 e 2 su c64, cassetta originale e 3 su amiga 600hd. ;)
@magnusll
vedo che tu almeno hai avuto il coraggio di vederla la seconda. Stai già un passo avanti a me. :P Forse sono io che non reggo i ritmi/regie di sti anime recenti, anche se Lagann o KlK li ho retti tranquillamente. ;)
magnusll
06-06-2017, 19:09
La cosa dei misteri la posso capire (seppure stiano piovendo tonnellate di indizi e informazioni ultimamente), alcuni la trovano snervante, altri intrippante perchè si divertono a costruirci teorie, ma è chiaramente una questione di gusti.
Guarda hai detto bene tu nel post precedente: ricorda quella cacata di Lost.
A fare il mistero non ci vuole niente. Basta semplicemente non rivelare informazioni fondamentali e/o introdurre elementi palesemente inconsistenti con il resto della vicenda. Lost ha fatto pessima scuola su questo.
Sfrutti la fantasia degli spettatori che cercano di trovare un metodo alla follia (o piu' precisamente all' incapacita' di sceneggiatura e regia) facendosi mille pippe mentali su "cosa veramente voglia dire questo".
I nodi pero' vengono al pettine quando ti tocca chiudere la vicenda in maniera coerente. Da questo punto di vista, ritardare quanto piu' possibile la chiusura delle sottotrame, aggiungendo anzi continuamente altri "misteri", e' il segnale piu' sicuro che chi scrive non ha la piu' pallida idea di cosa cazzo fare e non ha neanche il minimo rispetto per lo spettatore.
Io faccio sommessamente notare che dopo due stagioni ancora non si sa cosa minchia c'e' nella cantina di quel ritardato di Eren; e oltre a questo non si sa un cazzo di niente neanche su tutto il resto. Ogni "rivelazione" e' una scusa per introdurre altri elementi sconosciuti che promettono fantasmagoriche sorprese piu' avanti. Tale e quale a Lost.
Io Lost l' ho interrotto dopo 3 stagioni perche' mi ero stufato di essere preso per il culo. Ad AoT non concedero' lo stesso tempo.
Guarda hai detto bene tu nel post precedente: ricorda quella cacata di Lost.
A fare il mistero non ci vuole niente. Basta semplicemente non rivelare informazioni fondamentali e/o introdurre elementi palesemente inconsistenti con il resto della vicenda. Lost ha fatto pessima scuola su questo.
Sfrutti la fantasia degli spettatori che cercano di trovare un metodo alla follia (o piu' precisamente all' incapacita' di sceneggiatura e regia) facendosi mille pippe mentali su "cosa veramente voglia dire questo".
I nodi pero' vengono al pettine quando ti tocca chiudere la vicenda in maniera coerente. Da questo punto di vista, ritardare quanto piu' possibile la chiusura delle sottotrame, aggiungendo anzi continuamente altri "misteri", e' il segnale piu' sicuro che chi scrive non ha la piu' pallida idea di cosa cazzo fare e non ha neanche il minimo rispetto per lo spettatore.
Io faccio sommessamente notare che dopo due stagioni ancora non si sa cosa minchia c'e' nella cantina di quel ritardato di Eren; e oltre a questo non si sa un cazzo di niente neanche su tutto il resto. Ogni "rivelazione" e' una scusa per introdurre altri elementi sconosciuti che promettono fantasmagoriche sorprese piu' avanti. Tale e quale a Lost.
Io Lost l' ho interrotto dopo 3 stagioni perche' mi ero stufato di essere preso per il culo. Ad AoT non concedero' lo stesso tempo.
Oddio, Lost l'ho preso come esempio di show con misteri, ma spero che non venga ricalcato in tutto e per tutto sapendo come e' finito.
Il fatto e' che bisogna attendere per giudicare se effettivamente l'autore avanza alla cieca o ha un piano ben preciso e delle risposte calcolate. Per questo dicevo che su questo punto son gusti: se sei uno che si intrattiene con le pippe mentali, questo tipo di narrazione ti rapisce, altrimenti ti spazientisce e basta.
A me piace perche' al momento non mi da la sensazione di essere tutto improvvisato, anzi, alcune scene della prima stagione funzionano anche meglio alla luce delle ultime rivelazioni... proprio nell'ultima c'e' un collegamento diretto ad un vecchio flashback sul padre di Eren. Letteralmente una manciata di fotogrammi, un indizio quasi nascosto... a me queste cose piacciono e mi fanno pensare che ci sia un piano dietro, ma giustamente se questo gioco ti infastidisce dovresti dropparlo.
magnusll
06-06-2017, 20:24
Oddio, Lost l'ho preso come esempio di show con misteri, ma spero che non venga ricalcato in tutto e per tutto sapendo come e' finito.
Il fatto e' che bisogna attendere per giudicare se effettivamente l'autore avanza alla cieca o ha un piano ben preciso e delle risposte calcolate.
No. Se hai una storia vera in mente me la devi mostrare, non che fai finta di averla e intanto con la scusa "vi spiego tutto dopo" la tiri in lungo per anni e anni.
Se dietro c'e' qualcosa di fatto bene, le varie sottotrame si chiudono man mano in maniera che non rimane mai troppa carne al fuoco (anche perche' poi diventa impossibile riconciliare tutto) e intanto dai allo spettatore la soddisfazione di una risoluzione parziale.
Se non chiudi mai nulla vuol dire che non sai come farlo e stai solo tirandola in lunga sperando che nessuno se ne accorga.
Eromanga-sensei: a modern masterpiece: https://www.youtube.com/watch?v=0hseORduMkM :rotfl:
I'M GOING TO JAIL!!
:sofico: :rotfl:
No. Se hai una storia vera in mente me la devi mostrare, non che fai finta di averla e intanto con la scusa "vi spiego tutto dopo" la tiri in lungo per anni e anni.
Se dietro c'e' qualcosa di fatto bene, le varie sottotrame si chiudono man mano in maniera che non rimane mai troppa carne al fuoco (anche perche' poi diventa impossibile riconciliare tutto) e intanto dai allo spettatore la soddisfazione di una risoluzione parziale.
Se non chiudi mai nulla vuol dire che non sai come farlo e stai solo tirandola in lunga sperando che nessuno se ne accorga.
Tieni conto che seguendo solo l'anime siamo rilegati a tempistiche molto diverse e ci tocca aspettare tempi biblici per veder proseguire la storia. Siamo praticamente a metà del materiale disponibile in termine di capitoli e so che avanti sono arrivate molte spiegazioni.
Poi non è semplicemente vero che si stanno solo accumulando misteri, in una decina di episodi abbiamo avuto sia rivelazioni dirette che 'risoluzioni parziali' come dici te.
Che vuoi che ti dica, droppalo se ti da sui nervi.
Poi magari tra qualche anno si scoprirà che era tutto un sogno di Eren e tu potrai rinfacciarmi "te l'avevo detto io!" :D .
Guarda, devo essere sincero, seguendo il fumetto anche a me ha dato l' idea del "non sapevo dove andare a parare", anche se ha risolto bene poi a parer mio. Vedendo finalmente anche io il flashback, di cui devo ammettere non ricordo nulla sul fumetto, devo vedere se effettivamente ci fosse e se è stato fatto allo stesso modo. Perchè se gli indizi tirati fuori nell' anime sono gli stessi del fumetto e non una "modifica in corso anime", allora tanto di cappello perchè l' idea di dove andare a parare la aveva già da allora.
Per la regia sono invece totalmente in disaccordo, anzi secondo me insieme alla musica è ciò che tiene in piedi il comparto visuale/artistico di tutta la baracca. non che sia incredibilmente ispirata, non che abbia trovate geniali, ma hanno scelto uno stile e lo portano fino in fondo, ed il tutto se visto in qurst' ottica è incredibilmente armonico, non c' è nulla che "stoni".
Per intenderci, mi ha fatto lo stesso effetto di quando mi sono visto al cinema 300. Non è incredibile, quando esci dal cinema ti chiedi "ma che caspio mi son visto?", Ma finchè lo vedi, e soprattutto se ti prepari a vederlo sapendo bene o male quello che avrai di fronte ti ci perdi in tutto l' insieme.
xbrok3nx7
07-06-2017, 09:08
Mi dareste un consiglio su quale tè (giapponese) comprare e da dove ordinarlo?:D
Mi dareste un consiglio su quale tè (giapponese) comprare e da dove ordinarlo?:D
mm di marche non saprei. Me lo facevo portare da un amico che lavora in ogni tanto in Jap. Ti consiglio di iniziare cmq con piccole quantità. Il vero the verde ha un profumo di pesce che potrebbe non essere gradito.
Passiamo alle cose importanti..
sta per uscire S&W 18: Spring Log
:eek: :eek: :eek:
Windtears
09-06-2017, 18:21
Mi dareste un consiglio su quale tè (giapponese) comprare e da dove ordinarlo?:D
se per giapponese intendi che viene dal giappone, preparati a far del male al tuo portafoglio: post fukushima è impossibile trovare qualcosa di decente sotto i 20€ l'etto. -.-
se vuoi bere tè giapponese come quello degli anime ti consiglio un kukicha o un semplicissimo bancha, sono due verdi: io ordino da teaway, sono italiani (sede in piemonte) bravi e ne capiscono al punto da farsi creare dei lotti di tè dai cinesi... :) la piantagione adesso è in cina, ma non ho notato differenze nel gusto (ma io non sono un super intenditore, ma diciamo che ormai la roba in bustina mi fa vomitare).
Sono due tipi di tè semplici, da uso quotidiano... e dal gusto pure abbastanza riconoscibile. Se vuoi andare su qualcosa di più sofisticato, ti direi di aspettare.
ha anche della bella attrezzatura. :D
xbrok3nx7
10-06-2017, 10:34
mm di marche non saprei. Me lo facevo portare da un amico che lavora in ogni tanto in Jap. Ti consiglio di iniziare cmq con piccole quantità. Il vero the verde ha un profumo di pesce che potrebbe non essere gradito.
Passiamo alle cose importanti..
sta per uscire S&W 18: Spring Log
:eek: :eek: :eek:
se per giapponese intendi che viene dal giappone, preparati a far del male al tuo portafoglio: post fukushima è impossibile trovare qualcosa di decente sotto i 20€ l'etto. -.-
se vuoi bere tè giapponese come quello degli anime ti consiglio un kukicha o un semplicissimo bancha, sono due verdi: io ordino da teaway, sono italiani (sede in piemonte) bravi e ne capiscono al punto da farsi creare dei lotti di tè dai cinesi... :) la piantagione adesso è in cina, ma non ho notato differenze nel gusto (ma io non sono un super intenditore, ma diciamo che ormai la roba in bustina mi fa vomitare).
Sono due tipi di tè semplici, da uso quotidiano... e dal gusto pure abbastanza riconoscibile. Se vuoi andare su qualcosa di più sofisticato, ti direi di aspettare.
ha anche della bella attrezzatura. :D
Grazie :D,pensavo di optare per il bancha,anche perchè ho letto di un retrogusto di affumicato del kukicha e almeno all'inizio vorrei andare sul sicuro.Ah con 100 grammi quante tazzine escono in media?Devo consevarlo in frigo?Ah questo dicono provenga da dal giappone:http://www.teaway.it/?p=detail&t=page=11
[Tè] Consigli, varie ed eventuali :D .
Semi-related: da dove arriva questa ossessione dei giappi per camerieri/e vittoriane? Sono una presenza costante in certi anime e videogames.
magnusll
12-06-2017, 08:20
Quarta ed ultima parte del recap stagionale.
Shingeki no Bahamut: Virgin Soul ( Rage of Bahamut: Virgin Soul)
Riprende la storia 10 anni dopo il primo Shingeki no Bahamut. C'e' un nuovo re che ha rubato il potere degli dei per rendere l' umanita' indipendente e ha schiavizzato i demoni. C'e' una nuova protagonista, insieme a Kaisar, Rita e Azazel, mentre Favaro appare solo nella seconda meta' della serie.
E' meno idiota del primo ma ci voleva veramente poco. Fantasy del tutto mediocre, potete tranquillamente saltarlo a meno che non siate appassionati del franchise.
----------------------------------------------------------------------
Shuumatsu Nani Shitemasu ka? Isogashii desu ka? Sukutte Moratte Ii desu ka? ( WorldEnd: What do you do at the end of the world? Are you busy? Will you save us?)
Altro fantasy. La terra e' stata invasa dalle bestie che hanno sterminato l' umanita' 500 anni prima. Le altre razze sono sopravvissute trasferendosi in delle isole volanti. Il protagonista e' l' ultimo umano che e' rimasto in una specie di ibernazione e si ritrova coinvolto con le leprechaun (che ovviamente hanno l' aspetto di graziose fanciulline) che sono le uniche a poter brandire le leggendarie armi con cui gli uomini avevano cercato di combattere le bestie. E tuttavia hanno un' aspettativa di vita estremamente breve: o si fanno esplodere in battaglia, oppure impazziscono ed entrano in catatonia prima di arrivare ai vent'anni.
Di per se' e' anche questo l' ennesimo fantasy scontato. Tuttavia qualche cosa di buono c'e', soprattutto nel destino infame e predeterminato delle leprechaun, che poi nella seconda parte della serie tocca l' interessante tema dell' identita' di se. Da buttarci uno sguardo se avete tempo libero.
----------------------------------------------------------------------
Sin: Nanatsu no Taizai (The 7 Deadly Sins)
Premessa: non c 'entra niente con il mediocre fantasy di Meliodas & co dal titolo pressoche' identico.
Dal regista di Queen's Blade e dai produttori di High School DxD, il nuovo inarrivabile capolavoro dell' animazione giapponese che tenta di dare una risposta alla domanda che tutti gli appassionati non possono fare a meno di porsi: "fino a dove posso spingermi prima che me lo classificano come porno?"
Lucifero (una biondona con due tette cosi') viene cacciata dal paradiso e precipita all' inferno. Mentre precipita incontra sulla terra Maria (una suorina mora con due tette cosi') e una volta arrivata all' inferno incontra Leviathan, una demonessa sbarazzina con due tette cosi' che aspira ad essere la signora dell' invidia. Levi la portera' di fronte alle altre demonesse che rappresentano i peccati capitali, e inziera' immediatamente la lotta per il dominio dell' inferno. Lotta in cui, come ben si sa, le prime vittime sono i vestiti...
Che dire? 8 punti per le tette, 1 punto perche' le protagoniste sono tutte donne, 1 per l' ispirazione "dantesca". Siamo gia' a 10. Imperdibile.
P.s. lasciate i neuroni a casa...
----------------------------------------------------------------------
Tsugumomo
Kazuya e' uno studente, la madre e' morta, gli ha lasciato un obi (la fascia del kimono) che si scopre essere uno tsukumogami, un oggetto che ha acquisito uno spirito che in questo caso assume la forma di una ragazza (ma va?). Si ritrova immerso nel mondo degli spiriti e delle maledizioni e dovra' imparare a usare l' obi per combattere...
Niente di che. L' aspetto principale e' ovviamente la dinamica tra lui (classico protagonista semi-imbranato) e lei (che e' sboccata e aggressiva e non si fa il minimo problema a trovarsi in situazioni sessualmente esplicite); il parco comprimari ha un paio di idee decenti. Anche questo e' tranquillamente ignorabile a meno di non avere tempo a disposizione e un interesse per qualche superficiale nozione di folklore giapponese.
----------------------------------------------------------------------
Tsuki ga Kirei ( As the Moon; So Beautiful.)
Lui e lei, studenti delle medie, innamorati, non riescono neanche a guardarsi in faccia... l' ho mollato dopo 3 puntate perche' non ce la facevo. Se proprio non potete fare a meno della fanciullina interiore autistica.
----------------------------------------------------------------------
Zero kara Hajimeru Mahou no Sho (Grimoire of Zero)
Premessa: non c'entra niente con l' altro zero kara.
Fantasy. Il regno sta bruciando le streghe come eretiche; le streghe pero' (e gli stregoni) non ci stanno e scatenano la guerra civile. In particolare una fazione chiamata gli stregoni di Zero, che hanno ottenuto la loro magia da un libro dello stesso nome.
Il protagonista iniziale e' un beastfallen (sostanzialmente un uomo meta' animale) che fa il mercenario e si ritrova attaccato da alcuni stregoni. Viene salvato da quella che sembra una giovane ragazza ma che in realta' si rivela essere Zero, una maga dai poteri devastanti e autrice dell' omonimo libro, che ha lasciato le grotte in cui ha vissuto per recuperare il libro stesso che le e' stato rubato.
Di per se' non sarebbe niente di particolarmente originale, ma in questo caso la realizzazione e' buona. Anche qui l' attrattiva principale e' la dinamica tra i due che viene sviluppata ottimamente nel corso della vicenda. La ending e' fantastica.
Da vedere se vi interessa un fantasy scritto decentemente.
----------------------------------------------------------------------
Due note aggiuntive.
Nel post precedente dicevo di Kado e di come dipendesse molto dal finale. Bene: nell' ultima puntata trasmessa hanno svaccato. Lasciate perdere.
Per la serie "oldies but goldies": ho trovato una serie di quattro stagioni tratta da una trilogia di fantascienza (Seikai no Monshou e poi Seikai no Senki 1, 2 e 3). Space opera classica, guerra tra due fazioni per il controllo dello spazio: una gli uomini "normali", l' altra gli Abh, esseri ingegnerizzati geneticamente per l' esplorazione spaziale che pero' hanno formato un loro impero.
Lui e' un essere umano figlio di un governatore planetario che si e' arreso agli Abh ricevendone in cambio un titolo nobiliare; lei e' una principessa imperiale degli Abh che sta facendo carriera in marina. Lui doveva essere trasferito all' accademia nella capitale Abh ma si ritrovano in mezzo alla guerra.
Tecnicamente e' abbastanza inguardabile ma la storia sembra veramente interessante. Per ora non sto neanche a meta' quindi non so come proseguira' ma se continua come e' iniziato e' veramente un titolo da recuperare.
Quarta ed ultima parte del recap stagionale.
Shingeki no Bahamut: Virgin Soul ( Rage of Bahamut: Virgin Soul)
[...]
E' meno idiota del primo ma ci voleva veramente poco. Fantasy del tutto mediocre, potete tranquillamente saltarlo a meno che non siate appassionati del franchise.
In realtà il primo avrebbe fatto il botto se fosse rimasto completamente idiota, invece di diventarmi, appunto, un fantasy del tutto mediocre.
----------------------------------------------------------------------
Sin: Nanatsu no Taizai (The 7 Deadly Sins)
Premessa: non c 'entra niente con il mediocre fantasy di Meliodas & co dal titolo pressoche' identico.
Beh, l'altro Nanatsu sarebbe anche stato divertente (almeno il manga) se non mi fosse diventato "Dragonball all over again", con i personaggi che mi devono morire per diventare più forti... ma anche basta, dai!!
Dal regista di Queen's Blade e dai produttori di High School DxD, il nuovo inarrivabile capolavoro dell' animazione giapponese che tenta di dare una risposta alla domanda che tutti gli appassionati non possono fare a meno di porsi: "fino a dove posso spingermi prima che me lo classificano come porno?"
Contatto subito la MBAB (Mario Brega Approval Board) e parte la candidatura!
P.S.: comunque se ne parlerà per fine estate, visto che in questo momento ho solo due cose in testa, la mia moto e Persona 5 (ca-po-la-vo-ro)
Windtears
12-06-2017, 19:34
Grazie :D,pensavo di optare per il bancha,anche perchè ho letto di un retrogusto di affumicato del kukicha e almeno all'inizio vorrei andare sul sicuro.Ah con 100 grammi quante tazzine escono in media?Devo consevarlo in frigo?Ah questo dicono provenga da dal giappone:http://www.teaway.it/?p=detail&t=page=11
scusami se ti rispondo solo adesso, ma ero fuori per il weekend. :)
il tuo link a me dà un tè proveniente da taiwan (un classico oolong), visto che vuole il "lavaggio" eviterei come primo tè in quanto la preparazione prevede che per 3-4 secondi tu usi un po' d'acqua d'infusione per pulire le foglie... e poi l'elimini, in genere si usa come acqua per le piante, visto che fa loro bene (ma non a 100 gradi ovviamente).
con 100g ti vengono su per giù 4-6lt di tè, vedi tu... dipende da quanti grammi/litro riporta nella descrizione. :)
ti consiglio comunque un bancha. :D
scusate l'ot. :)
xbrok3nx7
12-06-2017, 22:39
scusami se ti rispondo solo adesso, ma ero fuori per il weekend. :)
il tuo link a me dà un tè proveniente da taiwan (un classico oolong), visto che vuole il "lavaggio" eviterei come primo tè in quanto la preparazione prevede che per 3-4 secondi tu usi un po' d'acqua d'infusione per pulire le foglie... e poi l'elimini, in genere si usa come acqua per le piante, visto che fa loro bene (ma non a 100 gradi ovviamente).
con 100g ti vengono su per giù 4-6lt di tè, vedi tu... dipende da quanti grammi/litro riporta nella descrizione. :)
ti consiglio comunque un bancha. :D
scusate l'ot. :)
Grazie ancora,non preoccuparti :D,il link forse è cambiato,comunuqe è questo http://www.teaway.it/?p=detail&t=page=11 è un bancha miyazaki proveniente da Kawaminami
[Tè] Consigli, varie ed eventuali :D .
Semi-related: da dove arriva questa ossessione dei giappi per camerieri/e vittoriane? Sono una presenza costante in certi anime e videogames.
bhe credo sia semplicemente fascino per un qualcosa di alieno alla loro cultura, in questo caso lo stile vittoriano
Signor Vicius non mi dice nulla della nuova novel sul nostro Lupo preferito?
Windtears
13-06-2017, 19:47
Grazie ancora,non preoccuparti :D,il link forse è cambiato,comunuqe è questo http://www.teaway.it/?p=detail&t=page=11 è un bancha miyazaki proveniente da Kawaminami
ok, continua a darmi quell'oolong (credo dipenda dall'ordinamento del listino), ma cercando il miyazaki direi che fa per te. :)
costicchia per essere un bancha, ma ormai è così post Fukushima. -.-
Signor Vicius non mi dice nulla della nuova novel sul nostro Lupo preferito?
Hype! :D
Anche se ad essere sincero quello che mi attira veramente è il primo volume di wolf and parchment che dovrebbe uscire a novembre.
Hype! :D
Anche se ad essere sincero quello che mi attira veramente è il primo volume di wolf and parchment che dovrebbe uscire a novembre.
di cosa parli? Sempre di Hasekura?
intanto sono andato a vedere SAO Ordinal Scale. Che dire, stranamente è stato bello. :eek:
Comparto tecnico, animazioni, disegni, musiche al top. Tutto molto curato.
Il doppiaggio ita invece ha lasciato parecchio a desiderare. Recitazione molto bassa per diversi personaggi e spesso le frasi, probabilmente di durata più breve rispetto alla versione originale, hanno portato a numerosi tempi morti nella prima metà del film.
Ha tanto fanservice ma di qualità: ovvero screen time per Klein :sofico:
Per il resto l'idea alla base del film l'ho trovata valida e interessante, con spunti e rimandi a tecnologie come fu per l'anime. Un combattimento finale davvero bello e una giusta dose di feels con rimandi ad Aincard.
di cosa parli? Sempre di Hasekura?
Si, è il seguito della storia. Solo che i protagonisti sono Coll e Myuri.
xbrok3nx7
14-06-2017, 10:16
ok, continua a darmi quell'oolong (credo dipenda dall'ordinamento del listino), ma cercando il miyazaki direi che fa per te. :)
costicchia per essere un bancha, ma ormai è così post Fukushima. -.-
Grazie mille :D
Si, è il seguito della storia. Solo che i protagonisti sono Coll e Myuri.
Letto ora l'introduzione. :eek:
e via nel carrello pure questa
Son curioso di leggere come sarà Myuri eheh
A questo punto mi viene da pensare che la novel in uscita a fine mese sia una sorta di collegamento tra le 2 serie.
xbrok3nx7
15-06-2017, 11:20
Why I enjoyed attack on titan s2 more: https://www.youtube.com/watch?v=qg5ziGED3iI :D
Gigguk non sei il solo a sperare in una terza stagione di SW
Why I enjoyed attack on titan s2 more: https://www.youtube.com/watch?v=qg5ziGED3iI :D
Gigguk non sei il solo a sperare in una terza stagione di SW
Parere in gran parte condivisibile. L'unica puntata un pò meh della stagione per me è stata quella su Sasha... non che disprezzi il personaggio, ma il suo flashback era piuttosto inutile rispetto agli altri, visto il suo ruolo secondario.
Molto soddisfatto del resto. Gli ultimi due episodi poi sono stati davvero hypanti, spettacolari e... Season 3 confirmed per il 2018 :cool: !
Sono veramente curioso di vedere come continua nel manga, ma se rispettano le tempistiche magari resisto un altro annetto.
Parere in gran parte condivisibile. L'unica puntata un pò meh della stagione per me è stata quella su Sasha... non che disprezzi il personaggio, ma il suo flashback era piuttosto inutile rispetto agli altri, visto il suo ruolo secondario.
Se non ricordo male quello doveva essere il momento in cui l'autore volva toglierla di mezzo. Ma, vista la popolarità tra i fan del manga e del anime, uno degli editori lo ha convinto a graziarla.
Molto soddisfatto del resto. Gli ultimi due episodi poi sono stati davvero hypanti, spettacolari e... Season 3 confirmed per il 2018 :cool: !
Sono veramente curioso di vedere come continua nel manga, ma se rispettano le tempistiche magari resisto un altro annetto.
2018 è un po' vago, ma di sicuro non è il limbo in cui hanno lasciato per quattro anni i fan dopo la fine della prima. Se vuoi gustarti la serie ti conviene evitare il manga.
Se non ricordo male quello doveva essere il momento in cui l'autore volva toglierla di mezzo. Ma, vista la popolarità tra i fan del manga e del anime, uno degli editori lo ha convinto a graziarla.
Peccato si lasci condizionare così, spero sia inflessibile su scelte più importanti.
Sasha serve solo per siparietti comici alla fine.
Se vuoi gustarti la serie ti conviene evitare il manga.
Ahah, avevo capito che i disegni miglioravano andando avanti. Comunque hai ragione, direi che dove conta l'anime è tecnicamente ineccepibile.
Ahah, avevo capito che i disegni miglioravano andando avanti. Comunque hai ragione, direi che dove conta l'anime è tecnicamente ineccepibile.
Si, un pochino è migliorato nei disegni ma non è di certo diventato Takehiko Inoue. Ogni tanto faccio ancora fatica a distinguere i personaggi secondari. :muro:
Si, un pochino è migliorato nei disegni ma non è di certo diventato Takehiko Inoue. Ogni tanto faccio ancora fatica a distinguere i personaggi secondari. :muro:
vero vero però alcune tavole hanno una fotografia invidiabile a tanti manga. Quindi, imho, va bene così :asd:
PS non toccatemi Sasha >:V
Wit ha pubblicato una piccola anteprima per la terza stagione de l'attacco dei giganti. https://www.youtube.com/watch?v=r8EVptqU6zE
Dalle poche immagini che hanno mostrato sembrano voler arrivare quasi in pari con il manga. Vista la mole di capitoli e storia da coprire penso che il prossimo anno ci saranno almeno 24/26 episodi. :eek:
Wit ha pubblicato una piccola anteprima per la terza stagione de l'attacco dei giganti. https://www.youtube.com/watch?v=r8EVptqU6zE
Dalle poche immagini che hanno mostrato sembrano voler arrivare quasi in pari con il manga. Vista la mole di capitoli e storia da coprire penso che il prossimo anno ci saranno almeno 24/26 episodi. :eek:
Ma sono tavole del manga? Holy spoilers :eek: !
Di sicuro non mi lamento se raddoppiano gli episodi, a patto che dispongano di un budget adeguato.
P.S. ai lettori: il manga è quasi concluso o secondo voi la storia verrà tirata avanti per molto? Anni fa si diceva che sarebbe finito entro il 2017...
P.S. ai lettori: il manga è quasi concluso o secondo voi la storia verrà tirata avanti per molto? Anni fa si diceva che sarebbe finito entro il 2017...
Sono 4 o 5 mesi che la storia ha preso una direzione inaspettata e fare previsioni è diventato impossibile. Comunque, se ha intenzione di concludere presto non penso lo farà entro il 2017. Credo che si dovrà aspettare almeno un paio di anni prima i vedere l'ultimo capitolo.
Come ha detto vicius c' e' stata una grossa svolta che potenzialmente da mooolte possibilità di proseguire, personalmente penso dipenderà tutto da come tira il manga con il cambiamento, potrebbe fare la fine di bleach così come potrebbe tirare di brutto.
Toglietemi una curiosità. Ero su Steam e casualmente mi è capitato a causa di Crunchyroll di vedere The Lost Village. Mi sono incuriosito e mi sembrava interessante così ho guardato la pagina e appena comparsa la pagina mi è sembrata la solita variante di Battle Royale, là dove io mi sarei aspettato una roba alla Silent Hill oppure Il seme della follia. Ho indovinato oppure no? Comunque con le idee che mi ero fatto vedendo la descrizione breve quando ho caricato la pagina mi sono sentito come se mi avessero trollato :doh: :fagiano:
Toglietemi una curiosità. Ero su Steam e casualmente mi è capitato a causa di Crunchyroll di vedere The Lost Village. Mi sono incuriosito e mi sembrava interessante così ho guardato la pagina e appena comparsa la pagina mi è sembrata la solita variante di Battle Royale, là dove io mi sarei aspettato una roba alla Silent Hill oppure Il seme della follia. Ho indovinato oppure no? Comunque con le idee che mi ero fatto vedendo la descrizione breve quando ho caricato la pagina mi sono sentito come se mi avessero trollato :doh: :fagiano:
Ho visto solo le prime e mi è sembrato veramente noioso e confusionario. E da quello che ho letto in giro non sembra migliorare nel finale. Io eviterei. :D
----------------------------------------------------------------------
Zero kara Hajimeru Mahou no Sho (Grimoire of Zero)
Vista la prima. Da subito è evidente come gli sceneggiatori abbiano lavorato a "limare" i protagonisti.
xbrok3nx7
23-06-2017, 12:47
Shokugeki no soma:san no sara ad ottobre :D
Vista la prima. Da subito è evidente come gli sceneggiatori abbiano lavorato a "limare" i protagonisti.
Mi ci tengo in linea, non è nulla di che ma è godibile.
Ed il protagonista è un orsacchiottone, mi pare di rivedere Teddy Ruspin *_*.
Coooome non amarlo *_*.
Mi ci tengo in linea, non è nulla di che ma è godibile.
Ed il protagonista è un orsacchiottone, mi pare di rivedere Teddy Ruspin *_*.
Coooome non amarlo *_*.
uh, non mi ricordavo che Teddy Ruspin capottasse cavallo e cavaliere con un cazzottone...
Ma c'è da dire che "Zero" apprezza la sua morbidosità non poco, quindi magari hai ragione. :D
magnusll
24-06-2017, 07:38
Vista la prima. Da subito è evidente come gli sceneggiatori abbiano lavorato a "limare" i protagonisti.
Mi ci tengo in linea, non è nulla di che ma è godibile.
Ed il protagonista è un orsacchiottone, mi pare di rivedere Teddy Ruspin *_*.
Coooome non amarlo *_*.
Ma infatti e' l' esempio di come una trama scontata ma una realizzazione onesta possano comunque portare a casa la sufficienza.
Tutto il contrario di quella VERGOGNOSA SCHIFEZZA di Shingeki no Kyoujin che, dopo aver visto l' intera seconda stagione, si becca un bello ZERO come voto e va a raggiungere Neon Genesis Evangelion nella mia personale shitlist di supercazzole da presa per il culo dello spettatore che pero' per qualche misterioso motivo hanno un successo travolgente. Si vede che ormai sono lontano anni luce dal target medio...
Si vede che ormai sono lontano anni luce dal target medio...
E' semplicemente una questione di gusti.
Io amo SnK, ma disprezzo con tutto il mio cuore NGE. Come te con Shingeki non riesco a trovare nulla di positivo in quell'anime, nonostante l'abbia guardato negli anni un paio di volte per cercare di comprenderne il successo.
Non so se riuscirei a giudicarlo oggettivamente, perche tutti i personaggi a pelle li trovo insopportabili e la trama è un macello che non riesce proprio a catturarmi... Il parere del target medio (ossia la media delle recensioni) lo uso per orientarmi, ma neanch'io mi ci trovo sempre d'accordo. Mainstream non è sinonimo di qualità, ma neanche di merda, basta fare un tentativo e continuare a seguire quello che piace.
xbrok3nx7
29-06-2017, 09:16
A new level of trash - eromanga sensei: https://www.youtube.com/watch?v=Ch4ZqqevbmM :D
A new level of trash - eromanga sensei: https://www.youtube.com/watch?v=Ch4ZqqevbmM :D
Perfetto! Ora mi rimarrà push it to the limit in testa per tutta la giornata! :muro:
Windtears
29-06-2017, 09:34
Perfetto! Ora mi rimarrà push it to the limit in testa per tutta la giornata! :muro:
dimentica tutto e sacrifica i neuroni per questo:
https://www.youtube.com/watch?v=1NO8cVzRtUk
:asd:
Ho provato per puro masochismo a recuperare parte della seconda stagione di Berserk.
https://s-media-cache-ak0.pinimg.com/736x/c9/51/f7/c951f75d38ea7a3d631eeed3cab6cf92--music-quotes-dark-art.jpg
Ho perso ogni speranza: il manga non finirà e non verrà mai prodotto un adattamento anime decente. Non so che studio ci ha lavorato, ma io sinceramente mi vergognerei a presentare un obbrobrio simile.
uh, non mi ricordavo che Teddy Ruspin capottasse cavallo e cavaliere con un cazzottone...
Ma c'è da dire che "Zero" apprezza la sua morbidosità non poco, quindi magari hai ragione. :D
Egregio, il "fattore morbidinositä" (usiamo i termini corretti please ü_ü) in un personaggio e´fondamentale.
Ce lo ha insegnato per primo Stitch, ce lo ha insegnato Gendo Saotome, ce lo ha insegnato Kyuuubi...
magnusll
30-06-2017, 19:30
La maggior parte delle serie single cour di questa stagione e' finita. Confermo piu' o meno tutti i giudizi dati, con un paio di rifiniture:
Seikaisuru Kado: sembra interessante, poi improvvisamente nel finale diventa una cagata.
Shuumatsu Nani blah blah: sembra una cagata, poi improvvisamente nel finale diventa bello.
Re-creators, puntata recap classica.
Cioe´, classica
Narrata da Meteora-sama che percula IL MONDO
La adoro.
Windtears
02-07-2017, 11:48
mamma mia, sto guardando la seconda stagione di Kimi no Todoke: io capisco che devono allungare il brodo, che il giapponese è una lingua difficile e che i giapponesi hanno problemi di comprensione nei rapporti personali.... ma rovinare il ritmo della prima, attorcigliando gli eventi in quel modo, sa di commedia dell'equivoco alla Maison Ikkoku e anche lì, per la miseria erano gli anni '90 (e c'era il malefico trio a reggere il gioco, qua un biondino insipido). :P
condannata al ffwd per vedere di togliere un po' d'acqua da sto brodo... ma francamente non li capisco. :(
mamma mia, sto guardando la seconda stagione di Kimi no Todoke: io capisco che devono allungare il brodo, che il giapponese è una lingua difficile e che i giapponesi hanno problemi di comprensione nei rapporti personali.... ma rovinare il ritmo della prima, attorcigliando gli eventi in quel modo, sa di commedia dell'equivoco alla Maison Ikkoku e anche lì, per la miseria erano gli anni '90 (e c'era il malefico trio a reggere il gioco, qua un biondino insipido). :P
condannata al ffwd per vedere di togliere un po' d'acqua da sto brodo... ma francamente non li capisco. :(
Ho adorato Kimi ni Todoke. Però è innegabile che le due serie siano molto lente con la seconda che in certi punti si schianta contro un muro. Avessero condensato tutto quanto in una singola serie da 26 episodi, magari tagliando qualcosa di non essenziale, sarebbe stata perfetta. :(
Windtears
03-07-2017, 10:46
Ho adorato Kimi ni Todoke. Però è innegabile che le due serie siano molto lente con la seconda che in certi punti si schianta contro un muro. Avessero condensato tutto quanto in una singola serie da 26 episodi, magari tagliando qualcosa di non essenziale, sarebbe stata perfetta. :(
già, infatti dopo la chiusura dell'equivoco, l'approfondimento sugli altri personaggi alla "notizia" l'ho apprezzato molto... è solo aver montato artificiosamente il tutto nelle prime 8 puntate che mi ha veramente deluso. :(
alla fine pero' mi è piaciuta dai, concordo con te sul limitarsi a 26 ep. :)
ora sto guardando samurai flamenco (ho messo un po' in pausa jojo 4th)... :)
Si, c' è il pezzo del tira e molla che e' estremamente fastidioso e stridente, però ti dirò, a me è piaciuto nel contesto anche se lungo.
Diciamo che serve a far capire quanti problemi tenga anche "lui", due facce della stessa medaglia ma entrambi con lo stesso valore.
EDIT: vista anche la 13 di demi-chan, yeeeeh, fanciullina interiore ritorna a pallaaaaa!
Re-creators, puntata recap classica.
Cioe´, classica
Narrata da Meteora-sama che percula IL MONDO
La adoro.
Meteora è la colonna portante di quell'anime ahah
xbrok3nx7
05-07-2017, 10:40
Prime impressioni su questa stagione:
-Re:creators:continuo questa serie che si è dimostrata niente male.Il protagonista finora mi ha deluso moltissimo,per fortuna il resto dei personaggi non sono affatto male.Molto carina la op,anche di più la ost
-Boku no hero 2:continuo anche qui,la serie mi ha sopreso,mi aspettavo il solito battle-shonen ma si è dimostrata migliore di quanto mi aspettassi
-Kakegurui:dopo evr visto la presentazione del manga fatta da gigguk,ho deciso di iniziarla e devo dire che la prima non è stata male,vediamo come procede
-Fate/apocrypha: prima puntata interessante,c'è un riferimento a fate/stay night con il prete che si chiama shirou e somiglia un pò ad archer,chissà se più avanti vedremo comparire porpio quest'ultimo :D
xbrok3nx7
07-07-2017, 11:39
The actual season anime guide every fan needs:https://www.youtube.com/watch?v=-rZvZlKuzp0 :asd:
WhiteBase
10-07-2017, 15:05
I primi 8 minuti di Symphogear AXZ: ignoranza allo stato brado:sofico: :eek:
Michael Bay in confronto fa film lenti ed introspettivi
Complice lavoro tiranno il tempo al momento è ridottissimo, ma vediamo i pochi visti...
Boku no hero : confermo il positivo, e adesso si inizia ad entrare più sul vivo.
Magic & Knight : ennesimo "reincarnazione stile", ma fatto qualitativamente molto bene. E con i mecha! Ricchiappa parecchio i films di Evangelion/Fafner per il 3d dei robottoni con una bella regia, il che è un bene.
e...
Ballroom e Youkoso! Jojo che fa balletto è arrivato!
EDIT:
Meteora è la colonna portante di quell'anime ahah
Confermo, ed ancora più divertente è stato che per tutta la prima parte è stata "l' unica col cervello" di tutto l' anime, ragionatrice, ponderatrice, e poi sul recap
mi mettono a nudo i pensieri e si scopre che è una "figlia di buona donna" da urlo :P
Windtears
16-07-2017, 12:09
kabaneri = come sprecare il charades di Mikimoto in un altro, maledetto, fottuto anime con gli zombie. -.-
ma che è sta mania? :p
vediamo dove va a parare, dopo i primi due episodi sembra scorrere sui binari di AoT e NON è un pregio. :(
kabaneri = come sprecare il charades di Mikimoto in un altro, maledetto, fottuto anime con gli zombie. -.-
ma che è sta mania? :p
vediamo dove va a parare, dopo i primi due episodi sembra scorrere sui binari di AoT e NON è un pregio. :(
Consiglio: guardati il "Pilot" composto dai primi 4 episodi. Arriva fino a episodio 6 considerandolo uno "special" e scoprendo anche tu le gioie del "Muscle Moe" :oink: .
... e poi fai finta che sia finito con quello.
No, davvero... è tutto lì. Dopo inizia la sagra del MACCOSA(tm), del Premio Prometeus(tm) e del "non me lo sarei mai aspettato".
(a cui aggiungiamo pure l'antagonista più inguardabile e con il nome più ridicolo degli ultimi dieci anni...)
xbrok3nx7
18-07-2017, 12:39
Re:creators 14:ma nessuno ha notato che nella nuova op meteora non usa più dei missili ma aerei :eek:
Ah ma violet evergarden com'è?
Re:creators 14:ma nessuno ha notato che nella nuova op meteora non usa più dei missili ma aerei :eek:
Ah ma violet evergarden com'è?
A me è rimasto più impresso che
Finalmente arriva il robottone di "non è assolutamente debole" :D.
Ma soprattutto, la pg del videogioco erotico senza uno straccio di potere per menare che scopre che IL MONDO (parte 2) sa cosa c' è sul suo diario? Mi ha fatto una tenerezza poraccia...
xbrok3nx7
18-07-2017, 16:50
A me è rimasto più impresso che
Finalmente arriva il robottone di "non è assolutamente debole" :D.
Ma soprattutto, la pg del videogioco erotico senza uno straccio di potere per menare che scopre che IL MONDO (parte 2) sa cosa c' è sul suo diario? Mi ha fatto una tenerezza poraccia...
Ed era pure ora che arrivasse,mi ero stancato di vederlamalmenata da chiunque,l'altra l'ho solo vista per ora alla fine della 14 :D
xbrok3nx7
22-07-2017, 10:41
How to fix shonen anime's biggest problem:https://www.youtube.com/watch?v=lyR-Gk0RAiQ
S&W 18
seconda pagina del primo capitolo.
PIANGO
Isuna Hasekura.... perché....?:cry:
How to fix shonen anime's biggest problem:https://www.youtube.com/watch?v=lyR-Gk0RAiQ
Eeee, niente... quando affronta temi "seri", Gigguk è un po' lo scopritore dell'acqua calda (mi astengo dal menzionare che, a me, 10 anni di One Piece sono stati più che sufficienti a scassarmi).
Immagino sia il suo limite.
Windtears
25-07-2017, 21:55
Eeee, niente... quando affronta temi "seri", Gigguk è un po' lo scopritore dell'acqua calda (mi astengo dal menzionare che, a me, 10 anni di One Piece sono stati più che sufficienti a scassarmi).
Immagino sia il suo limite.
consolati è uscito fate extella su steam. :P
consolati è uscito fate extella su steam. :P
Uh... mi sembra un po' il classico "run and slash" giappo... Fate può essere VN o al massimo JRPG (e sbavo a pensare ad un Fate "persona style"). Tutto il resto è merchandising.
Attualmente con la adsl a casa andata (quindi mi sto concentrando sui leggendari di Pokemon go, non giudicatemi :O ), ne sto approfittando per vedere qualcosa di messo da parte.
Sakura Quest, lento ma carino e viva il Chupakabura!
S&W 18
seconda pagina del primo capitolo.
PIANGO
Isuna Hasekura.... perché....?:cry:
La mia copia è ferma su Amazon, segnata come da spedire, da settimane. :muro:
Attualmente con la adsl a casa andata (quindi mi sto concentrando sui leggendari di Pokemon go, non giudicatemi :O ), ne sto approfittando per vedere qualcosa di messo da parte.
Sakura Quest, lento ma carino e viva il Chupakabura!
Non ti stai perdendo niente. Questa stagione estiva è veramente deludente.
Per ora l'unica serie che mi ha sorpreso è Made in Abyss. Ero in grande attesa per il seguito di Owarimonogatari che purtroppo si è rivelato uno speciale che trasmetteranno solo a fine Agosto. Welcome to the Ballroom è piuttosto carina e tecnicamente eccelsa solo che non so quanto possa durare il mio interesse per un anime sul ballo da sala. Kakegurui si è rivelata essere abbastanza noiosa. Mentre per quanto riguarda Fate/Apocrypha non so nemmeno se cominciarla.
xbrok3nx7
26-07-2017, 15:05
La mia copia è ferma su Amazon, segnata come da spedire, da settimane. :muro:
Non ti stai perdendo niente. Questa stagione estiva è veramente deludente.
Ero in grande attesa per il seguito di Owarimonogatari che purtroppo si è rivelato uno speciale che trasmetteranno solo a fine Agosto.Mentre per quanto riguarda Fate/Apocrypha non so nemmeno se cominciarla.
Quindi sarà solo uno speciale?Non si sa quando ci sarà la seconda stagione :cry: ?
Riguardo Fate/apocrypha, si vede che è fatto da a-1 pictures,comunque non è male,spero migliori nelle prossime puntate
Quindi sarà solo uno speciale?Non si sa quando ci sarà la seconda stagione :cry: ?
La seconda stagione è questa. Se non ho capito male sarà uno speciale trasmesso in due serate che come lunghezza dovrebbe essere sui 4/6 episodi normali.
Riguardo Fate/apocrypha, si vede che è fatto da a-1 pictures,comunque non è male,spero migliori nelle prossime puntate
A1 è un compromesso accettabile per una serie spin off. Se avessero affidato anche questa ad ufotable probabilmente i tre film di Heaven's Feel sarebbero slittati a chissà quando!
A1 è un compromesso accettabile per una serie spin off. Se avessero affidato anche questa ad ufotable probabilmente i tre film di Heaven's Feel sarebbero slittati a chissà quando!
E a quel punto l'invasione dei "Mostri lanciati da Vega" (cit.) sarebbe sembrato il passaggio di una comitiva di pensionati al confronto di quello che gli avrei fatto io.
:mad:
:ciapet:
xbrok3nx7
26-07-2017, 16:16
La seconda stagione è questa. Se non ho capito male sarà uno speciale trasmesso in due serate che come lunghezza dovrebbe essere sui 4/6 episodi normali.
A1 è un compromesso accettabile per una serie spin off. Se avessero affidato anche questa ad ufotable probabilmente i tre film di Heaven's Feel sarebbero slittati a chissà quando!
Ah ok grazie :D
Sono d'accordo,hanno fatto slittare il primo da settembre al 14 ottobre e gli altri non si sa nemmendo quando ci saranno,chissà cosa sarebbe successo se avessero dovuto adattare anche questa
magnusll
27-07-2017, 13:40
Kakegurui si è rivelata essere abbastanza noiosa.
Per me Kakegurui e' una delle 2-3 che si salvano a questo giro, e io odio il gioco d' azzardo. E la doppiatrice di Yumeko e' sensazionale.
Per il resto concordo che questa stagione e' un pianto.
La mia copia è ferma su Amazon, segnata come da spedire, da settimane. :muro:
Mentre per quanto riguarda Fate/Apocrypha non so nemmeno se cominciarla.
Dimmi quando avrai letto le prime pagine..
anche se, potrei vendicarmi di un certo spoiler :O
questa stagione è parecchio noiosetta.. speravo in sayuki reload blast ma alla fine è un reboot.. seguo un po' di roba ma che mi abbia particolarmente preso..
Fate me lo ero perso
Non ti stai perdendo niente. Questa stagione estiva è veramente deludente.
Per ora l'unica serie che mi ha sorpreso è Made in Abyss. nemmeno se cominciarla.
Made in Abyss ho seguito per un pò il fumetto ma l' ho mezzo abbandonato, sia per i disegni belli ma confusionari sia perchè e' bello pesantino come tematiche ed è un periodo che la pesantezza la digerisco poco. Ma se tecnicamente è fatto bene e ci han messo le musiche giuste ha alte potenzialità.
Visto le prime 3 di Aho Girl che avevo da parte, e anche sta stagione il mio anime scemo da ridere è trovato.
Per me Kakegurui e' una delle 2-3 che si salvano a questo giro, e io odio il gioco d' azzardo. E la doppiatrice di Yumeko e' sensazionale.
Mentre i vari personaggi si sfidano la serie è divertente. Specialmente quando partono per la tangente ed hanno tutte quelle reazioni assurdamente esagerate. Il mio problema è quello che c'è tra una partita e l'altra. Anche se risulta essere la parte più corta di un episodio mi sembra durare un'eternità.
La senpai con la pistola sembra completamente fuori di melone. Spero che ci sia presto un duello con lei. :D
Dimmi quando avrai letto le prime pagine..
anche se, potrei vendicarmi di un certo spoiler :O
:D
Made in Abyss ho seguito per un pò il fumetto ma l' ho mezzo abbandonato, sia per i disegni belli ma confusionari sia perchè e' bello pesantino come tematiche ed è un periodo che la pesantezza la digerisco poco. Ma se tecnicamente è fatto bene e ci han messo le musiche giuste ha alte potenzialità.
Ho letto i primi due capitoli del manga ma mi sono fermato per non rovinarmi la serie. Come stile mi è piaciuto veramente molto e non mi dispiacerebbe poterne comprare una edizione italiana fatta con la grazia.
magnusll
28-07-2017, 09:43
La senpai con la pistola sembra completamente fuori di melone. Spero che ci sia presto un duello con lei. :D
Se non ricordo male e' il prossimo in lista dopo quello in corso. E si, e' completamente pazza. Ma come piu' o meno tutti la' dentro.
Le epressioni valgono da sole meta' dell' anime (e del manga). Mi ricordano Prison School anche se la' erano declinate in versione demenziale.
La voce satanica di Yumeko quando inchioda qualcuno durante la partita e' pura goduria, specialmente confrontata con la vocetta da verginella civettuola che usa il resto del tempo :asd:
lukazjee
29-07-2017, 11:35
Continuano su Twitch.tv (https://www.twitch.tv/twitchpresents) i 6 giorni di maratona anime fornita in collaborazione con Crunchyroll; tra i tanti anime offerti:
Mob Psycho 100
Yuri!!! On ICE
Miss Kobayashi’s Dragon Maid
Sound! Euphonium
NEW GAME!
Guardare anime con la Twitch chat accanto è un qualcosa di stupendo, anche serie che non guarderesti mai diventano super piacevoli...
E in più potrai condividere il tuo hate verso particolari personaggi insieme ad altre 20000 persone (povera Ribbon-chan =( )
ps. qui lo schedule: https://schedlr.com/ktwjbdtg/
xbrok3nx7
30-07-2017, 16:50
My hero academia - how to do a tournament arc:https://www.youtube.com/watch?v=9LfycWHe1Lg
Windtears
30-07-2017, 18:12
Guardare anime con la Twitch chat accanto è un qualcosa di stupendo, anche serie che non guarderesti mai diventano super piacevoli...
E in più potrai condividere il tuo hate verso particolari personaggi insieme ad altre 20000 persone (povera Ribbon-chan =( )
ps. qui lo schedule
fatemi capire, davvero vogliamo far diventare la visione di anime una socialata? :p
non vi basta il cinema? :)
Quando guardo un anime voglio stare da solo davanti allo schermo, senza nessuno che blatera, figurarsi qualcuno che chatta da qualche parte a video.
Fullscreen tutta la vita. :D
per il resto sto apprezzando Acca-13...vediamo dove va a parare. :D
Windtears
31-07-2017, 19:58
ho appena visto la prima parte di kizumonogatari.. ma si possono raccogliere le firme per vietare a Shaft di animare per il resto della loro inutile esistenza? :asd:
orrendo, becero, una offesa al minimalismo che pure nella serie pareva avere un senso nel trasmettere le varie emozioni, qua è veramente la quintaessenza dell'amatorialità:
Araragi è un trasferello monodimensionale che si trascina lungo un asse in un mondo 3d modellato talmente male da risultare un affronto alle basi del modeling... nemmeno Gits sac e le sue auto nel 2005 erano così orrende... :(
Hanno speso tutto nell'animare le fiamme? O nelle movenze delle oppai di Hasekawa? Potrei andare avanti per migliaia di righe da quanto mi ha fatto ribrezzo e non sarebbe sufficiente ad esprimere sto spreco di disegni e cg, ma la scena delle scale il marmo monolitico a chicciola mi perseguiterà tutta la notte. :P
per il resto, la trama regge il peso di tutto... ma a livello visivo è un pugno dove non batte il sole. :(
vedrò anche la seconda, visto che è uscita da poco dai commilitoni, ma per la miseria... manco il ffwd può rendere più sopportabile la sofferenza. :(
spero ritornino presto ad un budget minore e ai disegni superpiatti grigi, quello è il loro ambito... passare da Acca (madhouse, seppure con budget da serie) a questo è stato uno shock.... :(
Windtears
01-08-2017, 20:03
Vista anche la seconda parte di Kizu, confermo le impressioni oscene sulla qualità dell'animazione (per non parlare dell'audio inesistente - completamente dimenticabile), si salva come sempre la trama anche se....
ridurre Hasekawa ad una oppaislut giusto per abbassare i toni è veramente irritante.... anche se dobbiamo ancora conoscere il suo vero personaggio, credo che sia veramente eccessivo dipingerla così, ok è la causa scatenante dell'agire di Pedoragi, ma speravo in qualcosa di più complesso del "è la prima che mi fa fanservice, quindi muoio per lei" ma magari la novel originale la tratteggià in questo modo... quindi chi sono io per giudicare? :asd:
la ending poi è veramente perfetta... schermo nero e titoli, giusto per risparmiare un po', ma almeno era difficile fare di meno. -.-
Stavo proprio per scrivere se qualcuno aveva visto Kizu 3... spettacolare,, come il primi due, anzi, direi pure di piu'.
Unico neo, l'uso inutile di qualche scenetta in CGI 3D, ma tant'e'... lo strazio e' stato quello di dover aspettare 6 mesi tra un episodio e l'altro.
In attesa del gran finale tra 10 giorni.
ho appena visto la prima parte di kizumonogatari.. ma si possono raccogliere le firme per vietare a Shaft di animare per il resto della loro inutile esistenza? :asd:
orrendo, becero, una offesa al minimalismo che pure nella serie pareva avere un senso nel trasmettere le varie emozioni, qua è veramente la quintaessenza dell'amatorialità:
Araragi è un trasferello monodimensionale che si trascina lungo un asse in un mondo 3d modellato talmente male da risultare un affronto alle basi del modeling... nemmeno Gits sac e le sue auto nel 2005 erano così orrende... :(
Hanno speso tutto nell'animare le fiamme? O nelle movenze delle oppai di Hasekawa? Potrei andare avanti per migliaia di righe da quanto mi ha fatto ribrezzo e non sarebbe sufficiente ad esprimere sto spreco di disegni e cg, ma la scena delle scale il marmo monolitico a chicciola mi perseguiterà tutta la notte. :P
per il resto, la trama regge il peso di tutto... ma a livello visivo è un pugno dove non batte il sole. :(
vedrò anche la seconda, visto che è uscita da poco dai commilitoni, ma per la miseria... manco il ffwd può rendere più sopportabile la sofferenza. :(
spero ritornino presto ad un budget minore e ai disegni superpiatti grigi, quello è il loro ambito... passare da Acca (madhouse, seppure con budget da serie) a questo è stato uno shock.... :(
Vista anche la seconda parte di Kizu, confermo le impressioni oscene sulla qualità dell'animazione (per non parlare dell'audio inesistente - completamente dimenticabile), si salva come sempre la trama anche se....
ridurre Hasekawa ad una oppaislut giusto per abbassare i toni è veramente irritante.... anche se dobbiamo ancora conoscere il suo vero personaggio, credo che sia veramente eccessivo dipingerla così, ok è la causa scatenante dell'agire di Pedoragi, ma speravo in qualcosa di più complesso del "è la prima che mi fa fanservice, quindi muoio per lei" ma magari la novel originale la tratteggià in questo modo... quindi chi sono io per giudicare? :asd:
la ending poi è veramente perfetta... schermo nero e titoli, giusto per risparmiare un po', ma almeno era difficile fare di meno. -.-
Sei ancora stato troppo buono... nel senso che hai salvato la trama...
Per me TUTTO Kizumonogatari è un'insulto a quanto fatto in precedenza: pare quasi l'imitazione taiwanese di un *gatari qualunque.
Persino Tsukimonogatari, nella sua inconsistenza, gli è talmente superiore da non sembrare concepito dalle stesse persone. Non paragoniamolo poi alle vette di Bakemonogatari, Nekomonogatari o Kabukimonogatari, è come mettere un bambino che tenta di suonare la musichetta Barilla sulla pianola a fianco di Rachmaninov.
I difetti che ravvisi nella grafica sono difetti di tutto:
"orrendo, becero, una offesa al minimalismo che pure nella serie pareva avere un senso nel trasmettere le varie emozioni, qua è veramente la quintaessenza dell'amatorialità: "
vogliamo parlare di Pseudoaragi che urla scomposto per interi minuti perdendo pezzi, bave e sangue: parodia dei fulminanti momenti splatter che ti colpivano con rapidità e tempismo perfetto, sforando poi rapidamente nel surreale?
Di Shinobu e Hanekawa completamente strappate a loro stesse per essere pure macchine da fanservice privo di qualsiasi estro?
Dei cacciatori che sono macchiette prive di dialogo e personalità e Oshino (OSHINO!!!) ridotto a comodo artifizio di trama.
"Araragi è un trasferello monodimensionale"
E lo è anche come comportamento, dialoghi, motivazioni. Non c'è un momento in cui tiri fuori una frase che abbia senso, arriva alle soluzioni senza motivo, la sua fascinazione per Shinobu e Hanekawa sembra proprio solo guidata dalla sua "testa in basso".
Da una parte capisco che "lavorando a ritroso", sia davvero difficile dire cose sui personaggi senza cadere in ripetizioni che sarebbero ingiustificabili a livello di trama. Capisco che non puoi dire ora di Shinobu quello che dirai in Kabukimonogatari e di Hanekawa quello che sapremo in Nekomonogatari.
Però... che disastro...
Che bello i gusti totalmente discordanti in questo medium.
;)
magnusll
02-08-2017, 15:15
Che bello i gusti totalmente discordanti in questo medium.
;)
Non c'e' problema: i miei sono giusti, tutti quelli diversi sono sbagliati :asd:
Windtears
02-08-2017, 16:24
Non c'e' problema: i miei sono giusti, tutti quelli diversi sono sbagliati :asd:
ok, quindi tu sei ufficialmente il Darkless degli anime, buono a sapersi. :asd:
@xxxyyy io sono molto di parte per quanto riguarda l'animazione, sono vecchio al punto giusto da apprezzare un ottimo acquarello alla KittyTV di Maison Ikkoku ma anche un moderno Tiny Little Snow Sugar di Madhouse, così come la CG meravigliosa di un ultimo Ghibli, piuttosto che gli ultimi lavori di Shinkai (che per me hanno di buono solo quello).
Credo che l'occhio voglia la propria parte, sebbene il contenuto sia assolutamente da preferire... la CG è un'arma a doppio taglio: o la sai fare bene o ti fa molto male, qui fa vomitare da quanto sia basilare... sarà servita per tagliare i costi, ma a livello artistico l'ho trovata oscena (e già Shaft non brilla, ma almeno con il minimalismo a tutti i costi qualcuno riusciva a salvarla).
Poi chiaro, i contenuti sono i contenuti ma qua non ho apprezzato manco quelli, infatti droppo e via.
Devo vedere ancora un'altra *gatari quella web-series da 15minuti, ma non sono molto ispirato... :P
@cerbert sono d'accordo su tutto, non volevo calcare troppo la mano perché non conosco le novel originali e pensavo che sta parte fosse stata presa così come è da lì... ma come detto sopra per me muore con l'episodio 2. :D
Non c'e' problema: i miei sono giusti, tutti quelli diversi sono sbagliati :asd:
Ma dal momento che quello che dico io è giusto e tutto quello che non dico io è sbagliato, io dico che hai sbagliato. :Prrr:
@cerbert sono d'accordo su tutto, non volevo calcare troppo la mano perché non conosco le novel originali e pensavo che sta parte fosse stata presa così come è da lì... ma come detto sopra per me muore con l'episodio 2. :D
Mah, se la cronologia serve a qualcosa, Nisioisin pubblica Kizumonogatari immediatamente dopo i primi due Bakemonogatari, quindi è la sua terza opera e precede i Nisemonogatari.
In quel momento sia Tsubasa che Shinobu erano ancora personaggi secondari: poco più che comparse.
PERO' doveva essere anche strabordante di idee ed al meglio della sua vena, se fanno fede anche solo i primi tre capitoli di Bake (Hitagi, Mayoi e Suruga).
Mi sembra improbabile che abbia inciampato così vistosamente per poi ripartire a razzo con Nisemonogatari e la comparsa dell'unico vero Uomo (U maiuscola) della serie :ciapet: .
Io il terzo lo guardo, visto che almeno il secondo era meno inguardabile del primo, ma o fanno un miracolo o se il trend è solo di leggero miglioramento, il terzo sarà a malapena accettabile.
xbrok3nx7
03-08-2017, 11:58
visto anche *kizu 3:fantastico,il migliore dei 3,anche la parte comica che si basa sul banale pretesto della palpata di seno (povera hanekawa :asd:),mi ha fatto ridere tantissimo e qui si vede lo stile della serie :D.Molto carina la prima parte,stupenda l'ultima.La battaglia è comica in alcuni punti tanto da sembrare surreale proprio in stile monogatari,anzi qui forse hanno pure esegerato :D
Che bello i gusti totalmente discordanti in questo medium.
;)
Come non essere d'accordo :asd:
ok, quindi tu sei ufficialmente il Darkless degli anime, buono a sapersi. :asd:
@xxxyyy io sono molto di parte per quanto riguarda l'animazione, sono vecchio al punto giusto da apprezzare un ottimo acquarello alla KittyTV di Maison Ikkoku ma anche un moderno Tiny Little Snow Sugar di Madhouse, così come la CG meravigliosa di un ultimo Ghibli, piuttosto che gli ultimi lavori di Shinkai (che per me hanno di buono solo quello).
Credo che l'occhio voglia la propria parte, sebbene il contenuto sia assolutamente da preferire... la CG è un'arma a doppio taglio: o la sai fare bene o ti fa molto male, qui fa vomitare da quanto sia basilare... sarà servita per tagliare i costi, ma a livello artistico l'ho trovata oscena (e già Shaft non brilla, ma almeno con il minimalismo a tutti i costi qualcuno riusciva a salvarla).
Poi chiaro, i contenuti sono i contenuti ma qua non ho apprezzato manco quelli, infatti droppo e via.
Devo vedere ancora un'altra *gatari quella web-series da 15minuti, ma non sono molto ispirato... :P
@cerbert sono d'accordo su tutto, non volevo calcare troppo la mano perché non conosco le novel originali e pensavo che sta parte fosse stata presa così come è da lì... ma come detto sopra per me muore con l'episodio 2. :D
Beh se non gradisci molto lo stile di animazione delle altre serie,qui dove si spingono al massimo tanto che personaggi e ambiente sembrano completamente separati è impossibile che ti piaccia :D.Seondo me in questo caso non c'è il discorso di saper o non saper usare la CG,Shaft ha da sempre avuto uno stile molto particolare che a molti può non piacere,qui poi vanno oltre rispetto al solito
Ma dal momento che quello che dico io è giusto e tutto quello che non dico io è sbagliato, io dico che hai sbagliato. :Prrr:
Mah, se la cronologia serve a qualcosa, Nisioisin pubblica Kizumonogatari immediatamente dopo i primi due Bakemonogatari, quindi è la sua terza opera e precede i Nisemonogatari.
In quel momento sia Tsubasa che Shinobu erano ancora personaggi secondari: poco più che comparse.
PERO' doveva essere anche strabordante di idee ed al meglio della sua vena, se fanno fede anche solo i primi tre capitoli di Bake (Hitagi, Mayoi e Suruga).
Mi sembra improbabile che abbia inciampato così vistosamente per poi ripartire a razzo con Nisemonogatari e la comparsa dell'unico vero Uomo (U maiuscola) della serie :ciapet: .
Io il terzo lo guardo, visto che almeno il secondo era meno inguardabile del primo, ma o fanno un miracolo o se il trend è solo di leggero miglioramento, il terzo sarà a malapena accettabile.
Ma come ho già detto,secondo me,non si può pretenedere di vedere la shinobu,la hanekawa o l'araragi che vedremo successivamente in degli eventi avvenuti precedentemente e che sono forse proprio il motivo della loro evoluzione.Riguardo oshino poi,anche in base a quello che accade in *kizu 3,probabilmente gli viene dato volutamente poco spazio,infatti poi nell'ultima parte possiamo vedere l'oshino che vedremo in seguito
Windtears
03-08-2017, 13:12
Beh se non gradisci molto lo stile di animazione delle altre serie,qui dove si spingono al massimo tanto che personaggi e ambiente sembrano completamente separati è impossibile che ti piaccia :D.Seondo me in questo caso non c'è il discorso di saper o non saper usare la CG,Shaft ha da sempre avuto uno stile molto particolare che a molti può non piacere,qui poi vanno oltre rispetto al solito
no, ci sono oscenità oggettive che non si possono perdonare nel 2017, la CG è talmente male integrata da ricordare quell'anime sui driftoni del 2000... è completamente slegata dal resto, come se l'avessero messi insieme due gruppi di lavoro diversi, ognuno ignaro del lavoro degli altri.
Shaft non si è spinta al massimo, ha esagerato con la pigrizia: una città con due sole auto che passano, con due sole persone che passano con tutti palazzi grigi... ma presi in monoblocco CG senza alcuna sfumatura non è minimalismo è incompetenza tecnica, STOP.
Ripeto la scena della scala è da casa degli orrori: non ci sono fonti di luce (se non la porta alla fine che deve essere aperta), ma il marmo risplende ed è perfettamente a chiocciola senza soluzione di continuità, i lens flare negli occhi precalcolati e tante chicche da demo maya 3d del 2000... no, ragazzi non si può dire che è spingere sul minimalismo....
Minimalismo è una scena in bianco in nero alla Eva, alla Gurren, i tratti sparati nei combattimenti di OnePunch.
Shaft ci ha abituato ai colori sparati e psichedelici, da alternare ai grigi, i neri, i rossi, i bianchi (accompagnati dall'immancabile scritta a schermo, ridicola, ma ormai marchio di fabbrica... quindi ce la teniamo): simboleggiano gli stati d'animo, il cambio di pensiero, opinioni, le scene violente e il tipo di violenza fisica o mentale.
Qua manca tutto questo e si perde il senso, l'unica cosa che si avverte è la desolazione tecnica... il mondo di Araragi pare un sogno in cui vivono solo lui, la Meganekko e la loli-vampi ma è talmente irreale rispetto ai soliti gatari da sembrare ancora più artificioso e gli avvenimenti accadono per esigenze di copione e non per verosimilità (per quanto in un gatari siano sempre al limite, ma il mondo intorno non si fa i fatti propri, è immobile e statico perché l'animazione è inesistente)
Poi, se per voi questo è minimalismo all'estremo.... allora non ci ho capito un cavolo e pazienza.
Ridatemi Lain. :P
xbrok3nx7
03-08-2017, 13:59
il mondo di Araragi pare un sogno in cui vivono solo lui, la Meganekko e la loli-vampi ma è talmente irreale rispetto ai soliti gatari da sembrare ancora più artificioso e gli avvenimenti accadono per esigenze di copione e non per verosimilità (per quanto in un gatari siano sempre al limite, ma il mondo intorno non si fa i fatti propri, è immobile e statico perché l'animazione è inesistente)
Poi, se per voi questo è minimalismo all'estremo.... allora non ci ho capito un cavolo e pazienza.
Ridatemi Lain. :P
Non ho letto la novel,ma probabilmente l'atmosfera così surreale da sembrare di essere in un sogno è voluta proprio da nisio isin.Basta guardare in *kizu 3 il combattimento tra ararargi e kisshot.E forse è proprio per supportare ciò,che i personaggi vengono calati in un mondo del genere :D
Beh se non gradisci molto lo stile di animazione delle altre serie,qui dove si spingono al massimo tanto che personaggi e ambiente sembrano completamente separati è impossibile che ti piaccia :D.Seondo me in questo caso non c'è il discorso di saper o non saper usare la CG,Shaft ha da sempre avuto uno stile molto particolare che a molti può non piacere,qui poi vanno oltre rispetto al solito
No, mi schiero con Wind, qui non c'è traccia di un "concept scenografico" come quello che nelle altre stagioni si faceva sentire pesantemente (Bakemonogatari e sopratutto Hanamonogatari, al punto da divenire completamente onirico e disorientante) o meno (Tsukimonogatari ne è quasi privo).
Qui il paesaggio "effettato" sembra (e probabilmente è) "buttato dentro" come se fossero state bozze di prova: non ha relazione nè con il mondo esteriorizzato nè con quello interiorizzato dei protagonisti. E' una mera successione di artefatti in CG e basta.
Ma come ho già detto,secondo me,non si può pretenedere di vedere la shinobu,la hanekawa o l'araragi che vedremo successivamente in degli eventi avvenuti precedentemente e che sono forse proprio il motivo della loro evoluzione.
Ma io non ho questa pretesa. Io ho la pretesa di vedere dei PERSONAGGI!! Non dei cartonati modellati su personaggi di successo.
Non conta neanche "l'evoluzione successiva": l'Hanekawa di Nekomonogatari Black (Tsubasa Family) viene cronologicamente prima dell'Hanekawa di "Tsubasa Cat" eppure è affascinante e "completa" più della sua controparte "più vecchia".
Invece possibile che la Hanekawa "Pre-Black" fosse proprio solo una bambolona sapiente?
Ripeto, i primi due episodi sono una pallida imitazione di quanto *gatari è stato, e riesce a riassumerlo perfettamente Windtears concentrandosi sulla scenografia, proprio perchè *gatari ha visto i suoi episodi migliori curando la sceneggiatura come fosse scenografia e la scenografia come fosse sceneggiatura:
Qua manca tutto questo e si perde il senso, l'unica cosa che si avverte è la desolazione tecnica... il mondo di Araragi pare un sogno in cui vivono solo lui, la Meganekko e la loli-vampi ma è talmente irreale rispetto ai soliti gatari da sembrare ancora più artificioso e gli avvenimenti accadono per esigenze di copione e non per verosimilità (per quanto in un gatari siano sempre al limite, ma il mondo intorno non si fa i fatti propri, è immobile e statico perché l'animazione è inesistente)
Il "labirinto delle matite" di Senjougahara-sama (genuflessione), il deserto dei fari di Black Hanekawa, la casa rosso bordello di Kanbaru, i locali dai colori asfissianti di Kaiki, il campo di gara-piscina in cui Kanbaru rischia di annegare... in Kizumonogatari non c'è NULLA di simile.
Neanche lontanamente.
ma a livello artistico l'ho trovata oscena (e già Shaft non brilla, ma almeno con il minimalismo a tutti i costi qualcuno riusciva a salvarla).
Poi chiaro, i contenuti sono i contenuti ma qua non ho apprezzato manco quelli, infatti droppo e via.
Mah... a me a dato solo fastidio l'animazione
di una testa di uno dei tre cacciatori di vampiri in mano a Shinobu.
Per il resto un "fastidio" trascurabile.
Quello che e' importante e' la storia, e questo Kizumonogatari e' allo stesso livello dei piu' belli della serie. Oltre ad essere fondamentale per capire i rapporti tra i personaggi.
Valutare Kizu dal primo o dei primi due episodi mi sembra proprio una follia.
Non ho letto la novel,ma probabilmente l'atmosfera così surreale da sembrare di essere in un sogno è voluta proprio da nisio isin.
Nella light novel l'unico luogo che ha una certa aura di mistero è l'edificio abbandonato in cui si rifugiano Araragi/Kiss-Shot. Le altre sono tutte ambientazioni piuttosto comuni e ci sono stati un bel po' di cambiamenti. Ad esempio:
Araragi trova Kiss-Shot per strada, sotto ad un lampione, e non in una gigantesca stazione della metro. I vari duelli con i cacciatori di vampiri e Kiss-Shot sono tutti nel campetto da baseball dietro la scuola. La scuola privata in cui si rifugiano non è un gigantesco complesso ma più piccola e scassata (come si è visto in Bake). Il capanno in cui si incontrano Araragi e Hanekawa nel terzo è descritto come un ripostiglio accanto al campetto, mentre nel terzo film sembra di essere nella base segreta alla fine de I predatori dell'arca perduta.
Non credo sia stato Nisioisin a decidere quelle modifiche ma piuttosto Shaft ed il regista. Nelle serie, forse per mancanza di fondi, hanno sempre avuto un po' di contegno. Con un budget da film e nessuno a dirgli di no secondo me hanno esagerato un po'.
Cambiando completamente discorso. Qualche giorno fa' è uscito il secondo OAV di Konosuba. Se non lo avete ancora visto mettetelo subito in coda perché merita tantissimo. :D
Quello che e' importante e' la storia, e questo Kizumonogatari e' allo stesso livello dei piu' belli della serie. Oltre ad essere fondamentale per capire i rapporti tra i personaggi.
Valutare Kizu dal primo o dei primi due episodi mi sembra proprio una follia.
Perdonami, valuto quello che ho visto, ovvero 2/3 della "stagione" e ribadisco che o il terzo capitolo segna uno stacco qualitativo talmente netto da essere praticamente "un'altra cosa" oppure se è "solo un po' meglio", come il secondo era "un po' meglio" del primo, allora non arriverà al livello minimo di richiesto ad un *monogatari.
Ripeto: il primo ed il secondo capitolo sono "dati e conclusi" e la mia valutazione su di essi NON può cambiare. Tutto quello che (spero) potrà succedere è che io scriva: "Accidenti che figata il terzo capitolo! Viste le premesse non me lo aspettavo!".
Ma non per questo i primi due miglioreranno: li hanno pubblicati e li ho trovati insalvabili.
xbrok3nx7
03-08-2017, 16:24
No, mi schiero con Wind, qui non c'è traccia di un "concept scenografico" come quello che nelle altre stagioni si faceva sentire pesantemente (Bakemonogatari e sopratutto Hanamonogatari, al punto da divenire completamente onirico e disorientante) o meno (Tsukimonogatari ne è quasi privo).
Qui il paesaggio "effettato" sembra (e probabilmente è) "buttato dentro" come se fossero state bozze di prova: non ha relazione nè con il mondo esteriorizzato nè con quello interiorizzato dei protagonisti. E' una mera successione di artefatti in CG e basta.
Ma io non ho questa pretesa. Io ho la pretesa di vedere dei PERSONAGGI!! Non dei cartonati modellati su personaggi di successo.
Non conta neanche "l'evoluzione successiva": l'Hanekawa di Nekomonogatari Black (Tsubasa Family) viene cronologicamente prima dell'Hanekawa di "Tsubasa Cat" eppure è affascinante e "completa" più della sua controparte "più vecchia".
Invece possibile che la Hanekawa "Pre-Black" fosse proprio solo una bambolona sapiente?
Ripeto, i primi due episodi sono una pallida imitazione di quanto *gatari è stato, e riesce a riassumerlo perfettamente Windtears concentrandosi sulla scenografia, proprio perchè *gatari ha visto i suoi episodi migliori curando la sceneggiatura come fosse scenografia e la scenografia come fosse sceneggiatura:
Il "labirinto delle matite" di Senjougahara-sama (genuflessione), il deserto dei fari di Black Hanekawa, la casa rosso bordello di Kanbaru, i locali dai colori asfissianti di Kaiki, il campo di gara-piscina in cui Kanbaru rischia di annegare... in Kizumonogatari non c'è NULLA di simile.
Neanche lontanamente.
Riguardo i personaggi:
-Tsubasa:è proprio l'impressione che vorrebbe dare alla gente per nascondere la vera sè stessa,che già inizia ad avere qualche crepa quando:dice di mangiarla ad un araragi terrorizzato dall'idea di poterla vedere come pasto,giustificandosi dicendo che non sarebbe un'amica altrimenti e che se un solo corpo bastasse le andrebbe bene.Alla reazione spaventata di araragi risponde con:"Araragi-kun,se mi conoscessi veramante,rimarresti molto deluso"
-Oshino:come ho già detto il poco spazio,secondo me è voluto,in base a cosa accade nel terzo film
-Kisshot:tutte le sue emozioni e sensazioni nascoste nei primi 2 film vengono rivelate nel terzo
-Araragi:un pò perchè la sua evoluzione avviene nell'ultima parte e un pò perchè (non so nella novel) si è voluti puntare un pò più sull'azione,risulta molto diverso da quello delle serie
Riguardo il rapporto tra sceneggiatura e scenografia,nei primi 2 film è davvero poco presente,nel terzo però lo è molto di più,ad esempio quando araragi resosi conto che è l'unico a poter fermare kisshot,immagina di correre una gara su una pista d'atletica,oppure ancora di più quando prima dello scontro tra araragi e kisshot nel campo,si vede la fiamma accesa dalla torcia olimpica alle olimpiadi e si sente la telecronaca
Ah nel caso non avessi ancora un'opinione csoì cattiva di pedoraragi aspetta di vedere cosa fa alla povera hanekawa :asd:
xbrok3nx7
03-08-2017, 16:29
Nella light novel l'unico luogo che ha una certa aura di mistero è l'edificio abbandonato in cui si rifugiano Araragi/Kiss-Shot. Le altre sono tutte ambientazioni piuttosto comuni e ci sono stati un bel po' di cambiamenti. Ad esempio:
Araragi trova Kiss-Shot per strada, sotto ad un lampione, e non in una gigantesca stazione della metro. I vari duelli con i cacciatori di vampiri e Kiss-Shot sono tutti nel campetto da baseball dietro la scuola. La scuola privata in cui si rifugiano non è un gigantesco complesso ma più piccola e scassata (come si è visto in Bake). Il capanno in cui si incontrano Araragi e Hanekawa nel terzo è descritto come un ripostiglio accanto al campetto, mentre nel terzo film sembra di essere nella base segreta alla fine de I predatori dell'arca perduta.
Non credo sia stato Nisioisin a decidere quelle modifiche ma piuttosto Shaft ed il regista. Nelle serie, forse per mancanza di fondi, hanno sempre avuto un po' di contegno. Con un budget da film e nessuno a dirgli di no secondo me hanno esagerato un po'.
Cambiando completamente discorso. Qualche giorno fa' è uscito il secondo OAV di Konosuba. Se non lo avete ancora visto mettetelo subito in coda perché merita tantissimo. :D
ok grazie :D,ah ma anche nella novel il paesaggio è così deserto?
Perdonami, valuto quello che ho visto, ovvero 2/3 della "stagione"...
Ma non per questo i primi due miglioreranno: li hanno pubblicati e li ho trovati insalvabili.
Per carita', liberissimo di valutare le cose a pezzi e alla rovescia.
Molte cose hanno senso solo quando si ha una visione completa dell'opera.
Premetto che a me i primi due capitoli erano piaciuti, il secondo piu' del primo, ma solo perche' c'era un po' piu' di storia... il primo capitolo e' circa un trailer della "trilogia"... e il secondo e' il primo tempo di un film. Probabilmente mi son piaciuti perche' mi son sforzato a non giudicare prima del finale.
Se il terzo avesse fatto cagare non avrei avuto problemi a dire che il tutto e' una porcheria.
Poi certo, possono non piacere le ambientazioni astratte, fredde, impersonali, prive di vita... ma direi proprio che sono funzionali alla storia... e non posso spoilerare.
Ah nel caso non avessi ancora un'opinione csoì cattiva di pedoraragi aspetta di vedere cosa fa alla povera hanekawa :asd:
E' impossibile avere un'opinione di Pervertaragi che NON possa peggiorare! :D
Per carita', liberissimo di valutare le cose a pezzi e alla rovescia.
Ripeto: valuto le cose per come le cose mi vengono date da valutare. Sono stati presentati come tre capitoli di una storia, mi hanno dato i primi due, quindi li valuto:
- il primo era un trailer. MALE. Un trailer è un trailer e non può durare quanto un film. Propormi un trailer di diverse decine di minuti è un errore.
- il secondo è il primo tempo di un film. MALE. Un primo tempo malfatto o indigesto indispone lo spettatore e compromette la sua voglia di andare avanti. Se non stessimo parlando di *monogatari, a 2/3 di prodotto scadente digerito, manco considererei di vedere il terzo rimanente.
- mi dici che il terzo capitolo rende giustizia a tutto. BENE. Il terzo capitolo sarà un capolavoro ed il primo e secondo resteranno introduzioni malfatte.
Tutta *monogatari è stata costruita a "capitoli" o "episodi", ma la qualità era COSTANTE. Il primo capitolo di "Hitagi Crab" è bello quanto l'ultimo. Il primo capitolo di "Sodachi Riddle" è intrigante come l'ultimo. Il primo capitolo di Nekomonogatari "White" nasconde cose allo spettatore che solo più avanti vengono svelate, ma non per questo è meno bello.
Poi certo, possono non piacere le ambientazioni astratte, fredde, impersonali, prive di vita... ma direi proprio che sono funzionali alla storia... e non posso spoilerare.
Non è questo e penso di averlo chiarito: Hanamonogatari e la prima parte di Owarimonogatari sono L'APOTEOSI delle ambientazioni astratte. "Ougi Formula" ha come ambientazione una classe vuota e sbarrata con solo Araragi e Ougi come personaggi.
In entrambi i casi le ambientazioni astratte, fredde, impersonali e prive di vita SONO funzionali alla storia.
Nei primi due capitoli di Kizumonogatari, le ambientazioni non dicono niente, non significano niente.
Lo dicono nel terzo capitolo?
Bene, valuterò positivamente il terzo capitolo e rimprovererò agli amici della Shaft di aver pensato che fosse una bella idea volutamente degradare 2/3 di un'opera per preparare il trionfo dell'ultimo terzo.
Questo sperando tu abbia ragione...
ok grazie :D,ah ma anche nella novel il paesaggio è così deserto?
La light novel è scritta tutta dal punto di vista di Araragi. Ogni tanto c'è qualche descrizione ma non entra mai nei particolari. Da buon diciassettenne sembra più interessato a descrivere per tre pagine la biancheria intima di Hanekawa. :oink:
Visto Kizu III
Partiamo dalle cose FONDAMENTALI:
Conigliararagi deve MORIRE MALE!! (toh, ho l'impressione di averla già detta questa... :what: :ciapet: )
No, cioè... dai, il fatto che Hanekawa non gliele abbia strappate e ne abbia fatto dei feltrini da sedia è dimostrazione di quanto sia santa. Non si fanno certe cose ad una ragazza...
o, meglio, non si NON FANNO certe cose con una ragazza come Hanekawa!!!
:doh: :ncomment: :ncomment: :doh:
Detto questo, con tutto quello che ho detto, la domanda ovvia è: "E' successo?".
Sì.
Kizumonogatari III si colloca degnamente nella schiera dei *gatari. E non alle ultime posizioni! (purtroppo non alle prime in quanto la scenografia resta per gran parte del tempo una presenza posticcia e inutile).
Questo mi fa rivalutare i primi due episodi? Ovviamente no. Anzi, la loro inutile e prolissa esistenza diviene ancora più inspiegabile: la loro utilità ed i contenuti che portavano potevano essere compressi in 40 minuti, attaccati a "Reiketsu Hen" e con due ore di film avevi tutto.
Cosa rende "Reiketsu Hen" cosi tanto superiore alle due pasticciate "posticciate". Beh, semplicemente è un *monogatari.
Ci sono i personaggi di *monogatari e non i loro cartonati, ci sono i dialoghi di *monogatari e non collezioni di parole a caso, c'è il surreale verisimile di *monogatari e non sequenze scoordinate di cause ed effetti.
E' reso evidente dai personaggi!
In Reiketsu Hen Araragi è un codardo pervertito che tende la mano verso chiunque sia in condizione di debolezza e POI si interroga su cosa è successo. Viene espresso perfettamente dal dialogo con Oshino, il primo sensato in tre film e le cui implicazioni vengono sviluppate per tutta la sceneggiatura.
In Reiketsu Hen Hanekawa è un corpo morbidoso contenente un caos perfettamente organizzato di lucidità, follia, lussuria, purezza, dedizione, egoismo. Una contraddizione vivente che aspetta solo di esplodere in tutto il suo fascino grazie a "Black Hanekawa".
In Reiketsu Hen Kiss-Shot-Eccetera è nobile, luminosa, elegante, a-morale e letale come una katana, con l'unico fine di una katana
la morte
In Reiketsu Hen Oshino è "l'equilibratore", colui che ristabilisce l'equilibrio non per Legge (Yozuru) nè per guadagno (Kaiki) ma per l'equilibrio stesso.
"Ma posso indicarti una soluzione che renderà tutti insoddisfatti. Il dolore si distribuirà e ciascuno prenderà su di sè un po' di fastidio"
In Reiketsu Hen ci sono i personaggi come li conosciamo.
xbrok3nx7
04-08-2017, 10:57
La light novel è scritta tutta dal punto di vista di Araragi. Ogni tanto c'è qualche descrizione ma non entra mai nei particolari. Da buon diciassettenne sembra più interessato a descrivere per tre pagine la biancheria intima di Hanekawa. :oink:
grazie,prima o poi le leggerò tutte :D
Visto Kizu III
Partiamo dalle cose FONDAMENTALI:
Conigliararagi deve MORIRE MALE!! (toh, ho l'impressione di averla già detta questa... :what: :ciapet: )
No, cioè... dai, il fatto che Hanekawa non gliele abbia strappate e ne abbia fatto dei feltrini da sedia è dimostrazione di quanto sia santa. Non si fanno certe cose ad una ragazza...
o, meglio, non si NON FANNO certe cose con una ragazza come Hanekawa!!!
:doh: :ncomment: :ncomment: :doh:
Detto questo, con tutto quello che ho detto, la domanda ovvia è: "E' successo?".
Sì.
Kizumonogatari III si colloca degnamente nella schiera dei *gatari. E non alle ultime posizioni! (purtroppo non alle prime in quanto la scenografia resta per gran parte del tempo una presenza posticcia e inutile).
Questo mi fa rivalutare i primi due episodi? Ovviamente no. Anzi, la loro inutile e prolissa esistenza diviene ancora più inspiegabile: la loro utilità ed i contenuti che portavano potevano essere compressi in 40 minuti, attaccati a "Reiketsu Hen" e con due ore di film avevi tutto.
Cosa rende "Reiketsu Hen" cosi tanto superiore alle due pasticciate "posticciate". Beh, semplicemente è un *monogatari.
Ci sono i personaggi di *monogatari e non i loro cartonati, ci sono i dialoghi di *monogatari e non collezioni di parole a caso, c'è il surreale verisimile di *monogatari e non sequenze scoordinate di cause ed effetti.
E' reso evidente dai personaggi!
In Reiketsu Hen Araragi è un codardo pervertito che tende la mano verso chiunque sia in condizione di debolezza e POI si interroga su cosa è successo. Viene espresso perfettamente dal dialogo con Oshino, il primo sensato in tre film e le cui implicazioni vengono sviluppate per tutta la sceneggiatura.
In Reiketsu Hen Hanekawa è un corpo morbidoso contenente un caos perfettamente organizzato di lucidità, follia, lussuria, purezza, dedizione, egoismo. Una contraddizione vivente che aspetta solo di esplodere in tutto il suo fascino grazie a "Black Hanekawa".
In Reiketsu Hen Kiss-Shot-Eccetera è nobile, luminosa, elegante, a-morale e letale come una katana, con l'unico fine di una katana
la morte
In Reiketsu Hen Oshino è "l'equilibratore", colui che ristabilisce l'equilibrio non per Legge (Yozuru) nè per guadagno (Kaiki) ma per l'equilibrio stesso.
"Ma posso indicarti una soluzione che renderà tutti insoddisfatti. Il dolore si distribuirà e ciascuno prenderà su di sè un po' di fastidio"
In Reiketsu Hen ci sono i personaggi come li conosciamo.
Come ho detto,secondo me è voluto o necessario (nel caso di araragi) che nei primi 2 film non si lasci molto spazio all'interiorità dei personaggi,oshino nasconde il fatto di aver rubato il cuore e di non voler aiutare kisshot,kisshot spiegherà alla fine i suoi timori,cosa ha provato quando araragi l'ha salvata,nei primi 2 si limita ad essere un vampiro che aspetta le sue parti mancanti,tsubasa non è molto presente nei primi 2 ,forse lì si poteva spingere un pò meno sul fanservice e più sul resto,però non si poteva ancora rivelare nulla
Come ho detto,secondo me è voluto o necessario (nel caso di araragi) che nei primi 2 film non si lasci molto spazio all'interiorità dei personaggi,oshino nasconde il fatto di aver rubato il cuore e di non voler aiutare kisshot,kisshot spiegherà alla fine i suoi timori,cosa ha provato quando araragi l'ha salvata,nei primi 2 si limita ad essere un vampiro che aspetta le sue parti mancanti,tsubasa non è molto presente nei primi 2 ,forse lì si poteva spingere un pò meno sul fanservice e più sul resto,però non si poteva ancora rivelare nulla
E' questa la cosa su cui non riesco a concordare.
Innanzitutto una delle cose che ha reso, a mio parere, *monogatari il fenomeno che è, è il fatto che i personaggi non hanno interiorità o esteriorità.
I personaggi sono.
Perchè ci dovrebbe essere differenza tra la Kiss Shot che scopre le sue carte e quella che le nasconde? Cambia il suo modo di parlare? Il suo modo di ridere o vedere il mondo?
In che modo dover mantenere un segreto avrebbe dovuto impedire ad Oshino di essere incisivo ed analitico su quello che stava accadendo? La parte migliore di tutto il discorso di Oshino, la premessa a tutto quello che accadrà dopo è
prima che riveli di avere il cuore di Kiss Shot
Penso che in Reiketsu Hen abbia lo stesso screen-time degli altri episodi, ma la sua RILEVANZA è incomparabile.
La stessa cosa per Tsubasa: penso che il suo screen-time sia pari se non addirittura inferiore a quello del secondo capitolo ma, di nuovo, in termini di rilevanza ci sono interi abissi.
Dire che i personaggi a fine della storia siano diversi da come erano all'inizio è pleonastico. Ma è persino difficile trovare relazione tra i personaggi come li abbiamo lasciati a fine del secondo capitolo e come li troviamo all'inizio del terzo! Ripeto, bastano i primi cinque minuti di dialogo tra Araragi e Oshino per scavare un fossato di significato.
xbrok3nx7
08-08-2017, 10:47
Nuovo video di Gigguk: https://www.youtube.com/watch?v=dA53wS06Cp4
Complice il maltempo ho dato un'occhiata a Kakegurui.
Pur detestando il gioco d'azzardo, ammetto che è dai tempi della sfida tra JotaRRo Kujo ed i fratelli D'Arby che devo riconoscere che i mangaka sono tra i migliori narratori di gambling al mondo, e questo anime non fa eccezione.
L'unico appunto che devo fare è che onestamente penso che il tutto avrebbe funzionato pure meglio SENZA le espressioni deformate: sentire dette le cose che dicono i personaggi vedendo i loro volti rimanere più o meno normali, le avrebbe rese probabilmente più agghiaccianti.
magnusll
08-08-2017, 23:05
L'unico appunto che devo fare è che onestamente penso che il tutto avrebbe funzionato pure meglio SENZA le espressioni deformate: sentire dette le cose che dicono i personaggi vedendo i loro volti rimanere più o meno normali, le avrebbe rese probabilmente più agghiaccianti.
A me piacciono molto. Il filone espressionista che mostra tutta la follia del gioco d' azzardo :p
Il punto debole piu' grave che gli trovo e' il protagonista moscio. Capisco l' idea molto "tradizionale" di creare il contrappunto per la psicopatica satanica ma se l' autore del manga avesse osato di piu', e avesse fatto psicopatico pure lui, secondo me veniva meglio.
L' altro problema (che ho visto nel manga ma arrivera' a breve anche nell' anime) e' che la posta sale troppo in fretta e una volta che le hai fatto scommettere la vita non puoi fare altro che variare sul tema. Come infatti succede.
visto Kizu 3, mi è piaciuto molto di più dei precedenti 2
Una cosa che non mi spiego però.. per salvare dalla morte Kish-Shot la condanna ad un destino assai peggiore.. Che sia tutto mosso dal suo morboso interesse per chi soffre? Araragi può essere una simile merda umana? Probabilmente sì. Egoismo portato oltre ogni livello. Oshino Meme si riconferma un personaggio grandioso. Vorrei uno spin off su di lui.
Una cosa è certa: se riguardassi ora tutte le serie, l'esperienza sarebbe completamente diversa. Come se stessi guardando qualcosa di inedito.
Finalmente recupero, intanto continuato le visioni:
Knights & magic : nulla di che ma si parla di mecha/magia e della loro costruzione, ergo mi gusta parecchio :P.
Ballroom : se rivedo ancora il flashback della faccia sorridente del protagonista spacco qualcosa, ma a parte quello continua nello spirito del fumetto ed i balli sono resi bene.
Boku no Hero Academia: finalmente siamo arrivati alla parte veramente figa del fumetto, ed è resa splendidamente. Attualmente il mio anime della stagione preferito.
xbrok3nx7
16-08-2017, 11:46
Summer 2017 anime in a nutshell: https://www.youtube.com/watch?v=R6tA5MMWMSE :D
Dopo essermi guardato per la quarta volta Diamond is unbreakable :ave: , spinto dal bisogno di trovare qualcosa in grado di tenermi seduto per più di due minuti sulla cyclette, ho provato a terminare Occultic Nine, ero arrivato quasi alla fine tempo fa poi ho interrotto perché mi ero influenzato e non avevo mai più ripreso.
L'ho finito oggi. Mi stava convincendo sempre di più, ero arrivato alla penultima puntata (senza essermi accorto che ne mancava solo una) dicendomi "sì dai alla fine è bello sono contento di averlo visto!", aveva veramente del potenziale per sviluppare una storia interessante e nell'ultimo episodio mandano tutto a pu**** trasformandomelo in una ca***ta coi supereroi che salvano il mondo. Sono davvero deluso perché (togliendo la ragazzina-mucca che fa a pezzi l'atmosfera e la caratterizzazione del protagonista che ha poco senso ed è stupido e contraddittorio come pochi) per il resto mi era davvero piaciuto, anzi migliorava sempre più di volta in volta.
Forse con qualche episodio in più avrebbero potuto concluderlo in maniera decente. Le basi per fare un buon lavoro c'erano tutte ma il numero di episodi probabilmente era un problema.
Sono indeciso se provare Death note o Darker than black. Death note non mi ispira (non mi interessa l'argomento) ma un mio amico me lo ha consigliato, Darker than black mi ispira molto ma non ho ancora capito se è valido o no. Cosa mi consigliate?
Dopo essermi guardato per la quarta volta Diamond is unbreakable :ave: , spinto dal bisogno di trovare qualcosa in grado di tenermi seduto per più di due minuti sulla cyclette, ho provato a terminare Occultic Nine, ero arrivato quasi alla fine tempo fa poi ho interrotto perché mi ero influenzato e non avevo mai più ripreso.
L'ho finito oggi. Mi stava convincendo sempre di più, ero arrivato alla penultima puntata (senza essermi accorto che ne mancava solo una) dicendomi "sì dai alla fine è bello sono contento di averlo visto!", aveva veramente del potenziale per sviluppare una storia interessante e nell'ultimo episodio mandano tutto a pu**** trasformandomelo in una ca***ta coi supereroi che salvano il mondo. Sono davvero deluso perché (togliendo la ragazzina-mucca che fa a pezzi l'atmosfera e la caratterizzazione del protagonista che ha poco senso ed è stupido e contraddittorio come pochi) per il resto mi era davvero piaciuto, anzi migliorava sempre più di volta in volta.
Forse con qualche episodio in più avrebbero potuto concluderlo in maniera decente. Le basi per fare un buon lavoro c'erano tutte ma il numero di episodi probabilmente era un problema.
Sono indeciso se provare Death note o Darker than black. Death note non mi ispira (non mi interessa l'argomento) ma un mio amico me lo ha consigliato, Darker than black mi ispira molto ma non ho ancora capito se è valido o no. Cosa mi consigliate?
Prima cosa, benvenuto compagno di ciclette ad episodi di anime ^^.
Seconda cosa, metti sotto spoiler che se qualcuno volesse vederselo non e´bello trovarsi il finale qui, penso capirai.
Terzo, cartoni genere introspettivo, vediamo...
Allora, se hai visto occultic nine probabilmente avrai giä visto steins gate, se non lo hai fatto fallo :P, poi c´e´la oramai vecchietta ma mai troppo vista serial experiments lain (ma avviso, e´leeenta come ritmo e lascia poco spazio a risate e simila). Stampo fantasy di genere simile c´e´re:zero, anche quello va un pö a perdere sul finale ma personalmente lo ritengo perfettamente vedibile, e fino ad una certa dichiarazione e´veramente molto bello. Infine aiutino dagli altri per il giallo/ritorno bambino splendido che han fatto non troppo tempo fa di cui non ricordo il nome.
Aggiunta da parte mia per ridere; Gamers! . Me la sto facendo sotto tra quello ed aho girl.
Sì scusate, credevo che fosse un commento troppo generico per essere uno spoiler.
Riguardo al consiglio grazie per le segnalazioni anche se devo dire più che l'elemento introspettivo quello che mi attira di più è l'elemento di mistero e paranormale. Però mi interessa che venga gestito bene , non fine a sé stesso, ma che sostenga fino all'ultimo una trama coerente e con almeno un minimo di senso. E ovviamente il solo autocompiacimento dell'autore e/o dello spettatore non lo considero sufficiente per arrivare ad un minimo di senso.
Comunque in generale i mindfuck mi attirano forse Lain può essere adeguato anche se lento
xbrok3nx7
20-08-2017, 09:46
Prima cosa, benvenuto compagno di ciclette ad episodi di anime ^^.
Seconda cosa, metti sotto spoiler che se qualcuno volesse vederselo non e´bello trovarsi il finale qui, penso capirai.
Terzo, cartoni genere introspettivo, vediamo...
Allora, se hai visto occultic nine probabilmente avrai giä visto steins gate, se non lo hai fatto fallo :P, poi c´e´la oramai vecchietta ma mai troppo vista serial experiments lain (ma avviso, e´leeenta come ritmo e lascia poco spazio a risate e simila). Stampo fantasy di genere simile c´e´re:zero, anche quello va un pö a perdere sul finale ma personalmente lo ritengo perfettamente vedibile, e fino ad una certa dichiarazione e´veramente molto bello. Infine aiutino dagli altri per il giallo/ritorno bambino splendido che han fatto non troppo tempo fa di cui non ricordo il nome.
Aggiunta da parte mia per ridere; Gamers! . Me la sto facendo sotto tra quello ed aho girl.
Si chiama boku dake ga inai machi
magnusll
20-08-2017, 16:33
Comunque in generale i mindfuck mi attirano forse Lain può essere adeguato anche se lento
Lain e' esistenzialismo puro. Se non ti spaventa roba pesante, vale senz' altro la pena.
Proseguo le visioni, rimesso a paro con boku no hero e re:creators.
Menzione d' onore
Lo spoiler del plot twist da parte del personaggio stesso in mondovisione che era in cantiere da parte del suo autore, speeeettacolo.
Data inoltre un' occhiata a qualcosa in arrivo:
Per la felicità di Cerbert esce uq holder.
Dei conosciuti/preventivati, arrivano parecchie season 2/3 tra cui spicca kekkai sensen.
Arrivano Black Clover (classico mainstream battle coi maghi ma pare fatto molto bene di qualità tecnica), Tate no Yuusha no comesechiama (finiscoinunmondofantasy versione cattiveria gratuita, visto il successo del manga era scontato) e mahou tsukai no yome (che prego iddio finalmente portino avanti e non mi facciano rosicare ancora con l' assaggino). Infine mi ispira Dia Horizon, fantasy classico pare molto figo di disegni e stile.
Summer 2017 anime in a nutshell: https://www.youtube.com/watch?v=R6tA5MMWMSE :D
Ahahahahahahaha!! Uuuuuuh... :rotfl:
Niente, il ragazzo continua ad essere impagabile quando non si mette a scoprire l'acqua calda.
"Trap are NOT gay! ... they are homosexual"
"Sorry is not a show about mental illness... is just a show about a guy that does not want to stick his d*** in stupid!"
:rotfl:
Detto questo mi ha fatto completamente passare la voglia di vedere Fate/Vattelapesca (VENTOTTO PERSONAGGI??? Ma cosa è "Negima"??) ed in genere qualsiasi "Sekai" vattelapesca.
Anche basta, grazie, con "Overlord" tutto quello che c'era da dire è stato detto... (E NON ABBIAMO ANCORA UN SEGUITO!!!)
http://img2.wikia.nocookie.net/__cb20110702234919/meme/images/8/80/Fffuuu.jpg
In notizie correlate, vista la 06 di Kakegurui, pur non avendo niente di diverso dalle precedenti (ed avendo come antagonista la più "esteticamente disturbante" assieme alla bambina prodigio del demonio) mi ha messo addosso parecchio fomento... sarà il fatto che Yumeko è più terrificante quando NON fa le facce distorte?
Kagekurui 06: giuro che non ho capito una fava di quale era il trucco e come hanno fatto Yumeko e Usui (che in italiano si traduce in U'servodellagleba) a ribaltarlo in faccia alla sfregiata.
Però puntata che mi è piaciuta, al netto del solito eccesso di facce distorte e sbavanti (dai, ma che schifo è?) abbastanza inutili visto che, ripeto, è ormai DIMOSTRATO che Yumeko fa MOLTA PIU' PAURA quando sorride composta...
E nella continua (e fallimentare) corsa al recupero di stagioni già concluse, ho cominciato Re:creators.
Da cui ho avuto una ottima impressione, non fosse altro che le protagoniste si comportano... beh, da "protagoniste". Messe di fronte all'inaspettato non stanno a piagnucolare un'intera puntata ripetendo "non è possibile" o "non capisco" ogni due minuti, ma cercano di sfruttare tutto quello che hanno sotto mano.
Con questi presupposti, può solo migliorare.
Ho provato Lain (scusate se tiro fuori argomenti vecchissimi, ricordo di averne sentito parlare quando ero alle superiori), avevate detto che è lento ma accidenti è la protagonista stessa che è lenta anche... Lei sembra sotto l'effetto di droghe pesanti, sua mamma anche, il papà non capisco cosa vorrebbe rappresentare mostrarlo che si eccita davanti a quattro diversi monitor, le compagne della protagonista (le uniche altre persone che hanno detto due parole) non sono capaci di parlare senza inveire come delle bulle pazzoidi isteriche... mi sembra un pò troppo esagerato senza motivo, non mi ha fatto un bell'effetto, mi è sembrato che gli autori stessi volessero parlare di cose senza capirci nulla (personaggi implausibili e inutilmente esagerati nella loro caratterizzazione, un computer che sembra un Sapientino, una cosa che funziona come una chat e viene definita e-mail... boh)
Peccato perché la vicenda un pò mi intriga anche, mi viene un pò voglia di vedere come va a finire, ma certe cose mi rovinano la visione...
Penso che proverò Steins:Gate (da quel poco che so non ho capito bene di cosa parla, mi è venuto il dubbio che sia molto concentrato solo sui personaggi e in quel caso non penso di andare avanti ma vedremo), poi Death Note e poi mi tengo strategicamente per ultimo Darker than black perché essendo il più che mi intriga se ci ho visto giusto lo continuo senza interruzioni. Se nemmeno quello mi piace spulcerò il catalogo di VVVVID.
Tra parentesi cambiando genere mi piacevano molto (escludendo i filler e tutti i vari mezzucci di quel tipo che sono tanto odiosi) diversi anime e manga della Takahashi, primo fra tutti Ranma 1/2 (ma anche quelli più cupi come Mermaid forest), ho provato un mesetto fa a guardare Rinne avendone sentito parlare per caso e non è che sia brutto, però ad esempio la grafica mi è sembrata molto sciatta... è più pulita e precisa che in Ranma ovviamente, ma nonostante questo mi ha fatto l'effetto di robetta meno che economica, fatta con tre soldi da gente che non aveva nemmeno nessuna passione per quello che faceva ma solo competenze tecniche da "catena di montaggio" dell'animazione. Che delusione. E' stato simpatico a livello narrativo (anche se ormai sono un pò sempre le solite cose) ma tutto l'insieme era abbastanza moscio...
Ho provato Lain (scusate se tiro fuori argomenti vecchissimi, ricordo di averne sentito parlare quando ero alle superiori), avevate detto che è lento ma accidenti è la protagonista stessa che è lenta anche... Lei sembra sotto l'effetto di droghe pesanti, sua mamma anche, il papà non capisco cosa vorrebbe rappresentare mostrarlo che si eccita davanti a quattro diversi monitor, le compagne della protagonista (le uniche altre persone che hanno detto due parole) non sono capaci di parlare senza inveire come delle bulle pazzoidi isteriche... mi sembra un pò troppo esagerato senza motivo, non mi ha fatto un bell'effetto, mi è sembrato che gli autori stessi volessero parlare di cose senza capirci nulla (personaggi implausibili e inutilmente esagerati nella loro caratterizzazione, un computer che sembra un Sapientino, una cosa che funziona come una chat e viene definita e-mail... boh)
Peccato perché la vicenda un pò mi intriga anche, mi viene un pò voglia di vedere come va a finire, ma certe cose mi rovinano la visione...
Mah, Lain era pesantemente basato su riflessioni "estreme", per questo i personaggi sono più degli "archetipi" che delle persone. Se ti prendeva bene, appassionava proprio per la sua "afasia", altrimenti annoia. Io ero tra i "presi bene", ma capisco perfettamente gli altri.
Penso che proverò Steins:Gate (da quel poco che so non ho capito bene di cosa parla, mi è venuto il dubbio che sia molto concentrato solo sui personaggi e in quel caso non penso di andare avanti ma vedremo),
Tecnicamente sarebbe la classica serie sull'idiota geniale (o solo molto fortunato) che inventa la macchina del tempo e cambia il futuro realizzando solo con molto ritardo che non è una buona idea.
Praticamente, Steins;Gate è multiforme: le prime 8 puntate sono "personaggicentriche", è quasi una sit-com con sociopatici di varia natura (un Big-Bang Theory in salsa Otaku, un "Otaku Club Genshiken" fuori dall'università e con i viaggi nel tempo come fissa).
Poi in 8 puntate la trama impenna e gli eventi precipitano addosso ai personaggi, se quindi li hai presi in simpatia (nonostante siano dei sociopatici) allora soffri non poco e ti appassioni.
L'ultima parte va dritta come un treno verso il finale, se sei preso bene ti farai quattro puntate alla volta.
Se invece non prende bene... beh, penso che dopo le prime quattro tu ti chieda cosa stai vedendo.
Tra parentesi cambiando genere mi piacevano molto (escludendo i filler e tutti i vari mezzucci di quel tipo che sono tanto odiosi) diversi anime e manga della Takahashi, primo fra tutti Ranma 1/2 (ma anche quelli più cupi come Mermaid forest), ho provato un mesetto fa a guardare Rinne avendone sentito parlare per caso e non è che sia brutto, però ad esempio la grafica mi è sembrata molto sciatta... è più pulita e precisa che in Ranma ovviamente, ma nonostante questo mi ha fatto l'effetto di robetta meno che economica, fatta con tre soldi da gente che non aveva nemmeno nessuna passione per quello che faceva ma solo competenze tecniche da "catena di montaggio" dell'animazione. Che delusione. E' stato simpatico a livello narrativo (anche se ormai sono un pò sempre le solite cose) ma tutto l'insieme era abbastanza moscio...
Mi sembra che Rinne l'anime rifletta a pieno il manga che fin dai primi numeri recava scritto: "Mi devo pagare la piscina nuova. Siate comprensivi. Bacioni, la vostra Rumiko".
Se vuoi qualcosa di leggero, dinamico e con personaggi che "sanno quello che fanno" e si comportano di conseguenza, consiglio:
"Rakudai Kishi no Cavalry" : pretesto pseudo-fantascientifico ma in realtà classica "romance" con torneo.
"NoGameNoLife": due pro-gamers del nostro mondo che finiscono in mondo alternativo regolato dai giochi. Ideale se piacciono i personaggi che "hanno vinto ancora prima di iniziare"
Nonostante ranma sia insieme al primo jojo ciò che mi regalò mio cugino e ciò che mi inizio ad anime e manga, della takahashi salvo maison ikkoku e il canto della sirena (entrambi perle), stop.
Per re;creators, almeno per me migliora e parecchio, nulla di particolarmente epocale o significativo ma fatto davvero bene, solido e con personaggi ben caratterizzati nella loro macchiettosità. E musiche forse ripetitive ma fighe che non guasta mai.
Nonostante ranma sia insieme al primo jojo ciò che mi regalò mio cugino e ciò che mi inizio ad anime e manga, della takahashi salvo maison ikkoku e il canto della sirena (entrambi perle), stop.
Amen, fratello!
Davvero, capisco che sia stata a suo modo una "rivoluzionaria" del genere, di fatto inventando l'harem comedy e poi evolvendolo in senso action. Ma è da tempo evidente che il suo filone creativo è bello che esaurito.
Inoltre non è da sottovalutare il fatto che il suo successo incentivò i produttori ad investire su talenti a volte persino superiori a lei (Mamoru Oshii alla regia di Beautiful Dreamer), facendo sì che Uruseyatsura l'anime superasse la controparte cartacea in termini estetici e narrativi (personaggi che su carta erano poco più che "recurring gag", tipo Mendo o il trio degli sfigati, nell'anime acquisiscono valore di motori di trama).
Inuyasha partiva anche bene. Solo quello purtroppo... :(
Sono d'accordo con voi, ho letto pochissimo Inuyasha (e se l'ho mollato subito un motivo c'è) ed è proprio da lì in poi secondo me che la Takahashi ha perso creatività e ha iniziato a fare "i compitini". La differenza tra il prima e il dopo Inuyasha mi sembra evidente. Anche se (giudicando solo dal primo episodio) come storia e simpatia dei personaggi Rinne mi è sembrato comunque meglio di Inuyasha. Forse perché una commedia si presta meglio allo sfruttamento commerciale.
Io però preferisco Ranma rispetto a Maison Ikkoku. Più che altro lo trovavo più spontaneo e simpatico, in Maison Ikkoku a volte gli elementi più realistici legati alla vita sociale lo rendevano un pò pesante e triste, e poi nei punti in cui i personaggi parlavano di argomenti tipo il lavoro, l'avere dei figli, diventava anche un pò deprimente...
Ranma era più leggero e simpatico.
In generale tutto il pre Inuyasha mi sembra interessante e di buona qualità comunque, genericamente io salverei un pò tutto quello.
Per approfondire il discorso, personalmente ritengo che la takahashi abbia avuto un gran culo con lamù, ma che sia stata anche la sua fine diretta, un pò come un attore che sfonda al debutto con un personaggio e rimane ingabbiato in quel genere per il resto dei suoi giorni, pur dando prove ben migliori in piccole parti dove fa altro.
Lamù e Ranma sono divertenti, spensierati, fanno passare il tempo, ma almeno nel manga base finiscono li. Non c' è un buon approfondimento psicologico, i personaggi si inspessiscono poco o nulla e rimangono relegati nei loro ruoli macchietta, prosegue poco o nulla anche la relazione tra i protagonisti che vanno avanti secoli et secoli a negare l' evidenza...e soprattutto, sono 4 serie su 6-7 che ha fatto che sono tuuuuuutte così, perfino il tratto è rimasto del tutto identico a 20 anni fa, anzi con rinne è forse riuscita pure a peggiorare in prospettiva. Il ricordo rimane li, è bello, ma fatevi un favore e non fate come me, non riprendete in mano manga ed anime e tenetevi il ricordo (a differenza ad esempio del mistero della pietra azzurra, che ripreso in mano dopo 20 anni è pure meglio di come lo si ricorda). Però oh, così fa i soldi, vai a darle torto :O .
Non c' è un buon approfondimento psicologico, i personaggi si inspessiscono poco o nulla e rimangono relegati nei loro ruoli macchietta, prosegue poco o nulla anche la relazione tra i protagonisti che vanno avanti secoli et secoli a negare l' evidenza...
Sì, quando dicevo che la Takahashi ha di fatto fondato la "Harem Comedy", ne consegue che ne ha anche definito gli stereotipi meno sopportabili.
Fortuna che poi sono arrivati autori come Takashi Shiina (Ghost Sweeper Mikami) che hanno capito che, pur restando cialtrone, PUOI fare evolvere un po' i personaggi, Ken Akamatsu (Negima) che invece ha capito che una volta che "cialtroni" devi andare avanti senza vergogna, alzando ogni volta l'asticella.
E poi anime come Rakudai Kishi, che "tirano dritto" lo stereotipo.
Quarta puntata:
- "Mi piaci"
- "Anche tu mi piaci"
- "Ok, mettiamoci insieme"
Praticamente la Rivoluzione Copernicana. :sofico:
magnusll
29-08-2017, 09:16
Chiunque osi criticare Ataru Moroboshi dovra' vedersela in duello con me.
Chiunque osi criticare Ataru Moroboshi dovra' vedersela in duello con me.
Scusa... con il massimo rispetto, eh...
...
però
...
cioè: parliamo di un erotomane sfigato qualunque su cui il cielo fa letteralmente cascare una delle più discinte eroine gnocche di tutti i tempi, la quale dal secondo sguardo decide di infiocchettarla e regarargliela come ringraziamento per l'ospitalità...
...
e lui
...
passa 100 puntate a fuggirla correndo dietro a:
- una versione leggermente più carina dell'Incredibile Hulk;
- il prototipo di tutte le Yandere;
- una teppista spaziale;
- l'apoteosi della frigidità (letteralmente);
- varie ed eventuali.
Non ne parlo male... basta il suo curriculum! :ciapet:
Per approfondire il discorso, personalmente ritengo che la takahashi abbia avuto un gran culo con lamù, ma che sia stata anche la sua fine diretta, un pò come un attore che sfonda al debutto con un personaggio e rimane ingabbiato in quel genere per il resto dei suoi giorni, pur dando prove ben migliori in piccole parti dove fa altro.
Lamù e Ranma sono divertenti, spensierati, fanno passare il tempo, ma almeno nel manga base finiscono li. Non c' è un buon approfondimento psicologico, i personaggi si inspessiscono poco o nulla e rimangono relegati nei loro ruoli macchietta, prosegue poco o nulla anche la relazione tra i protagonisti che vanno avanti secoli et secoli a negare l' evidenza...e soprattutto, sono 4 serie su 6-7 che ha fatto che sono tuuuuuutte così, perfino il tratto è rimasto del tutto identico a 20 anni fa, anzi con rinne è forse riuscita pure a peggiorare in prospettiva. Il ricordo rimane li, è bello, ma fatevi un favore e non fate come me, non riprendete in mano manga ed anime e tenetevi il ricordo (a differenza ad esempio del mistero della pietra azzurra, che ripreso in mano dopo 20 anni è pure meglio di come lo si ricorda). Però oh, così fa i soldi, vai a darle torto :O .
Mah secondo me Ranma è un compromesso accettabile. Come genere rimane a livello molto superficiale sì, ma è sviluppato molto meglio di Lamu, ha uno spessore molto maggiore, non si snatura mai perché (giustamente secondo me) mette sempre il divertimento al primo posto (trovo sia doveroso visto il genere a cui appartiene. La Takahashi ha fatto anche altro e in altri contesti giustamente s'è comportata diversamente) ma è evidentissima penso la maggiore esperienza su cui poteva contare e che ha reso l'opera molto migliore e più completa.
I cartoni (purtroppo) oggigiorno è meglio lasciarli perdere perché rovinati dai meccanismi dei filler molto diffusi all'epoca che te li fanno odiare, ma i fumetti per me sono invecchiati molto meglio.
Per Rinne e per la sua grafica lasciamo stare, a parte che ho visto solo il cartone, è vero, da un lato posso darti ragione che è peggiorata, ma dall'altro a me proprio non piace il modo in cui oggigiorno si ricerca un tratto oltremodo pulito, lo trovo fastidioso, quindi ti potrei dire non mi piace Rinne ma così come non mi piacciono tanti altri manga/anime di cui ho sentito parlar bene per la pulizia del tratto quando a me è proprio per questo che non piacciono.
Ho sentito gente criticare i disegni dei primi Jojo perché rozzi e sporchi ma a me piacciono anche così, hanno a loro modo un certo fascino. Sicuramente meglio del tratto che Araki usa ora in Jojolion che non mi sembra nemmeno più un manga, è talmente cambiato che sembra un fumetto europeo... mi ricorda i disegni di certi Dylan Dog a me... ma ora sto cominciando a divagare un pò troppo...
Vorrei fare un esempio di manga col tratto troppo pulito che a me da fastidio e invece ho sentito lodare da altri ma ora mi sfugge il nome di uno degli esempi più lampanti... Se magari a voi viene in mente mi sembra che in questo manga dei ragazzi morivano in incidenti e dopo la loro morte venivano coinvolti in una specie di gioco in cui dovevano combattere contro degli alieni mi pare... o qualcosa del genre... Così se vi viene in mente quale è vi fate un'idea di cosa intendo.
La rozzezza di Phantom Blood (o di Ranma tornando alla Takahashi) la preferisco mille volte a quello...
PS: Il mistero della pietra azzurra da bambino mi aveva colpito molto per la messa in scena, era evidente che era un lavoro di tutt'altra portata rispetto ai cartoni a cui ero abituato, cioé pareva proprio un lusso e mi piaceva per quello, ma oggigiorno non mi piace molto anzi... Ma devo dire che io ho proprio una allergia nei confronti di Hideaki Anno, proprio fatico a sopportare lui e le cose che fa...
Per Rinne e per la sua grafica lasciamo stare, a parte che ho visto solo il cartone, è vero, da un lato posso darti ragione che è peggiorata, ma dall'altro a me proprio non piace il modo in cui oggigiorno si ricerca un tratto oltremodo pulito,
Sì, ma una cosa è il tratto pulito, stile che può piacere o meno.
Una cosa è non disegnare proprio gli sfondi per risparmiare tempo...
PS: Il mistero della pietra azzurra da bambino mi aveva colpito molto per la messa in scena, era evidente che era un lavoro di tutt'altra portata rispetto ai cartoni a cui ero abituato, cioé pareva proprio un lusso e mi piaceva per quello,
In un periodo in cui in televisione passavano solo anime con "palette" ad otto colori piani, "Il Mistero" con la sua profondità di campo, ombre e sfumature sembrava arrivare diretto dal cinema.
Ma devo dire che io ho proprio una allergia nei confronti di Hideaki Anno, proprio fatico a sopportare lui
Come il 99% della popolazione mondiale... Hideaki Anno compreso! :D
magnusll
29-08-2017, 12:51
Scusa... con il massimo rispetto, eh...
<snip>
Non ne parlo male... basta il suo curriculum! :ciapet:
Pistola o spada?
Pistola o spada?
Rutto dai 20 metri?
Birra e salsicce.
Comunque ripeto e specifico, che forse con il mio "salvo solo" ho esagerato; non è che Ranma o Lamù siano brutte, anzi, ma sono banali (e ricordo sempre che parlo di manga e serie animata base, se iniziamo ad andare coi films ne sono usciti talmente tanti ed alcuni talmente ben fatti che sono pietre miliari loro stessi).
molto semplicemente, le opere di meno impatto di pubblico sono le sue opere meglio riuscite secondo me,e di parecchio; e porto l' esempio di maison ikkoku proprio perché il genere umoristico rimane quello, è presente e fa ridere e divertire, ma riesce ad inspessirlo ed approfondirlo ed interlacciarlo con argomenti più seri o crescita dei personaggi e dei loro rapporti come le altre opere si sognano.
Mah invece dal mio punto di vista è proprio Maison Ikkoku che a me sembrava più banale e superficiale... perché come già dicevo prima metteva in gioco argomenti che, se da una parte risultavano pesanti rispetto al suo genere e rovinavano l'allegria che dovrebbe avere una commedia, dall'altro non venivano sviluppati adeguatamente perché poi si rimaneva sempre nel campo della commedia.
La Takahashi secondo me era forte in due campi quello più leggero commedia spensierata, quello più impegnativo/serioso horror drammatico (tipo Bersaglio che ride, Mermaid forest e cose simili)
Qua poi sono punti di vista.
Anche Maison Ikkoku comunque ovviamente fa parte del periodo buono, come dicevo per me c'è una netta divisione da Inuyasha, prima e dopo, non ci si sbaglia. Solo che per i miei gusti non l'ho apprezzato quanto altri.
xbrok3nx7
30-08-2017, 12:08
How close is anime to mainstream?: https://www.youtube.com/watch?v=xLIUW-h8siE
Vorrei fare un esempio di manga col tratto troppo pulito che a me da fastidio e invece ho sentito lodare da altri ma ora mi sfugge il nome di uno degli esempi più lampanti... Se magari a voi viene in mente mi sembra che in questo manga dei ragazzi morivano in incidenti e dopo la loro morte venivano coinvolti in una specie di gioco in cui dovevano combattere contro degli alieni mi pare... o qualcosa del genre... Così se vi viene in mente quale è vi fate un'idea di cosa intendo.
Gantz?
Ho cominciato a guardare "Tales of Zestiria The X" però mi sono interrotto all'inizio della sesta puntata, "l'inizio del caos".
Mi è venuto un dubbio vedendo Velvet. Non è che continuando a guardare l'anime mi spoilera la trama di Tales of Berseria? :stordita:
Non avendolo ancora giocato preferirei evitare... :eek:
xbrok3nx7
03-09-2017, 09:34
Ho cominciato a guardare "Tales of Zestiria The X" però mi sono interrotto all'inizio della sesta puntata, "l'inizio del caos".
Mi è venuto un dubbio vedendo Velvet. Non è che continuando a guardare l'anime mi spoilera la trama di Tales of Berseria? :stordita:
Non avendolo ancora giocato preferirei evitare... :eek:
La parte su tales of berseria si ferma fino ad un certo punto,ma siamo più o meno all'inizio
E comunque il miglior personaggio di Lamù non sono ne lamù stessa, ne ataru, ne tutti i comprimari principali.
E il padre di Ataru.
Fantozzi glie spiccia casa.
Ad ogni modo, vista l' ultima di Gamers! ;
https://myanimelist.cdn-dena.com/images/characters/9/330154.jpg
Era da tempo che non vedevo un personaggio con tale doppia personalità :O .
Come per Kizumonogatari, non ritengo nemmeno necessario discutere dell'immenso finale di questa serie.
Solo una cosa:
Ougi non e' diventata un maschio... quindi Hanamonogatari non e' il vero finale della serie principale ma di quella alternativa il cui finale e' in Zokumonogatari, suppongo?
Alla fine mi sono messo a guardare Ushio e Tora. Non mi fa impazzire ma si lascia guardare. E poi partendo abbastanza "terra terra" sono scongiurate delusioni tipo Occultic nine. Nella peggiore delle ipotesi resta terra terra come e' partito, almeno una fregatura non la e'.
l'altro giorno ho finito di leggere la 18 di S&W
mamma mia :cry:
Alla fine mi sono messo a guardare Ushio e Tora. Non mi fa impazzire ma si lascia guardare. E poi partendo abbastanza "terra terra" sono scongiurate delusioni tipo Occultic nine. Nella peggiore delle ipotesi resta terra terra come e' partito, almeno una fregatura non la e'.
Ushio e Tora e' di un' altra epoca, nel bene o nel male.
Sa di già visto, e' inevitabile (riprendendo al volo il discorso Takahashi, Inuyasha ne pesca a piene mani all' inizio quasi a plagio :P ), mancano molte delle sfacettature e delle "arguzie" a livello di trama che ci sono oggi, anche quello non ci si può far niente. Ma come anime questo nuovo è fatto bene tecnicamente, è coinvolgente e rispecchia ottimamente la trama a parte un grande assente (che ahimè io adoravo :( ). Detto questo non so se conosci il manga, ma ti posso dire che è il tipo di trama che non ti sbatte in faccia sconvolgimenti epocali o tutto subito, ma ti chiappa piano piano, ti fa affezionare e seguire, e quando arriva il botto ha abbastanza fondamenta sotto da reggere e far partire i fuochi molto in alto. guarda fiducioso ;) .
Si infatti e' scorrevole e si lascia guardare bene. Il problema piu' grosso e' che Tora parla parla ma fin da subito si capisce benissimo che non ha nessuna intenzione di far male a nessuno.. Il peggio e' che essendo imho una delle attrattive maggiori del cartone e che gli elementi comici derivanti dal suo comportamento sono molto divertenti lo spettatore stesso diventa "complice" di questa cosa che e' un difetto visto che mina un po' la credibilita' dello spunto di base... Sarebbe stato meglio se le basi della storia fossero state piu' solide.
Si infatti e' scorrevole e si lascia guardare bene. Il problema piu' grosso e' che Tora parla parla ma fin da subito si capisce benissimo che non ha nessuna intenzione di far male a nessuno.. Il peggio e' che essendo imho una delle attrattive maggiori del cartone e che gli elementi comici derivanti dal suo comportamento sono molto divertenti lo spettatore stesso diventa "complice" di questa cosa che e' un difetto visto che mina un po' la credibilita' dello spunto di base... Sarebbe stato meglio se le basi della storia fossero state piu' solide.
Mmmmm... forse stai eccedendo di analisi, rischi di rovinarti il divertimento così.
Questo detto, l'anime praticamente non lo ricordo, ma ricordo fosse (come praticamente sempre capita) più "frettoloso". Nel manga almeno per i primi volumi le minacce di Tora erano (minimamente) più credibili, ma il carisma di Tora non sta sicuramente nel suo essere una minaccia ma nel suo essere... Tora.
(si, ok, tautologia! Ma spiegatemi voi cosa potrebbe essere più carismatico di un tigrone antropomorfo gigante, intelligente, orgoglioso, onorevole e praticamente invincibile.)
Considera anche il genere, ushio e tora alla fine ha le radici in un classico battle manga, sarebbe come chiedere perché Goku in dragonball perdona il 90% dei suoi avversari :P, e come detto sei solo all' inizio, questa e' una serie lenta e che cresce mano a mano che i pezzi del puzzle vanno avanti, Tora ha tante di quelle cose da scoprire lungo la serie...e aspetta di vedere IL CATTIVO, che Naraku può andare a pettinare bambole calve*
Per Cerb, come dissi a suo tempo il quando uscì questa versione lo trovai uno dei migliori anime del momento, forse il migliore. Se ti e' piaciuto il manga (io non faccio testo perche' l' ho adorato) seguila, ha solo un grande assente(SPOILER)
Iddu (https://199xhokutonoken.files.wordpress.com/2015/06/kyoura1.jpg)
ma per il resto segue bene e soprattutto riesce a tener botta con lo spirito della serie.
* l' autore del post se non si fosse capito aborrisce in particolar modo inuyasha proprio per lo scopiazzo brutale che ha fatto di Ushio e Tora, parte o tutto ciò che dice della serie potrebbe essere modificato soggettivamente da tale odio :stordita: .
Rei & Asuka
13-09-2017, 09:10
Ho fatto netflix e nell'ultimo mese mi sono risparato:
- Gurren Lagaan (che adoro sempre)
- Daitarn III (stranamente godibilissimo nonostante gli anni passati)
- Trigun
Ho trovato invece abbastanza inguardabili
- Castlevania
- L'attacco dei giganti o come si chiama
Troppo splatterosi inutilmente, sopratutto il secondo.
Ho guardato Eureka la prima puntata ma non mi ha entusiasmato... Qualcosa di visibile in streaming grauitamente che consigliate, in italiano, li su VVVD o altro?
Grazie!
Ho fatto netflix e nell'ultimo mese mi sono risparato:
- Gurren Lagaan (che adoro sempre)
- Daitarn III (stranamente godibilissimo nonostante gli anni passati)
- Trigun
Ho trovato invece abbastanza inguardabili
- Castlevania
- L'attacco dei giganti o come si chiama
Troppo splatterosi inutilmente, sopratutto il secondo.
Ho guardato Eureka la prima puntata ma non mi ha entusiasmato... Qualcosa di visibile in streaming grauitamente che consigliate, in italiano, li su VVVD o altro?
Grazie!
Su VVVVID c'è "Erased", anche se non so se sia tradotto o solo sottotitolato.
Mi pare ci sia anche "Fate/Zero" e "Fate/Stay Night - Unlimited Blade Works".
E' da un po' che non riesco a vedere anime ( :cry: :cry: :cry: ) quindi sono parecchio arruginito.
Da quel che leggo sul catalogo VVVID direi...
Hellsing ultimate (ignoranza "bella" allo stato puro) *
Drifters (guarda sopra)
Baccano (molto carino ed impicciato, poi si perde ma è bello)
Planetes (IMMENSO)*
Alexander: Cronache di guerra di Alessandro Il Grande (e' mooolto strano, ma se ti prende è bello forte)
Cowboy Bebop (se non lo hai visto vedilo. punto.) *
Erased (lascio spiegare a Cerbert che io ho poca poesia) *
I ghost in the shell *
Escaflowne
Kekkai Sensen
Last Exile
Le situazioni di lui e lei
Macross Plus
Made in Abyss
One punch man *
Serial Experiments Lain
I "gatari"
Steins; gate
Trigun *
Più avanti mi son stufato di commentare, ma di carne al fuoco ne hai.
Gli asteriscati sono quelli che per indubbi meriti di nicchia, o perché serie capolavoro, vanno visti.
magnusll
13-09-2017, 14:13
Qualcosa di visibile in streaming grauitamente che consigliate, in italiano, li su VVVD o altro?
Grazie!
Su Netflix c'e' Madoka, se non l'hai ancora visto e' obbligatorio.
Sempre su Netflix, la roba che vale la pena: Stein's;Gate. One Punch Man. Psycho Pass. Cowboy Bebop. Black Lagoon (SENZA il doppiaggio italiano per l' amor di dio).
Ho fatto netflix e nell'ultimo mese mi sono risparato:
- Gurren Lagaan (che adoro sempre)
- Daitarn III (stranamente godibilissimo nonostante gli anni passati)
- Trigun
Ho trovato invece abbastanza inguardabili
- Castlevania
- L'attacco dei giganti o come si chiama
Troppo splatterosi inutilmente, sopratutto il secondo.
Ho guardato Eureka la prima puntata ma non mi ha entusiasmato... Qualcosa di visibile in streaming grauitamente che consigliate, in italiano, li su VVVD o altro?
Grazie!
Le bizzarre avventure di JoJo :D su VVVID trovi la quarta serie, una delle piu' belle, e le prime due ma se non ricordo male e' la versione vecchia quindi la prima parte di Phantom blood e' fatta un po' male (poco piu' che uno slideshow... :( ) ma anzi che niente... La terza serie la trovi altrove se non sbaglio c'e' su Crunchyroll e li gratuitamente la puoi vedere solo in bassa definizione. Comunque sono tutte bellissime :D
...per ora. La quinta che deve ancora uscire per me e' molto sottotono (il fumetto lo era...)
Le ultime 2 di made in abyss, ecco che intendevo per "pesantezza" (almeno per me in senso buono comunque).
xbrok3nx7
19-09-2017, 14:57
Anime conventions: an honest guide: https://www.youtube.com/watch?v=JtiuCgHX6l4 :asd:
Windtears
19-09-2017, 16:41
Anime conventions: an honest guide:
mamma mia, una continua sequenza di luoghi comuni talmente abusati e consumati da essere sempre applicabili alla razza otaku. :asd:
insomma ci ha preso, soprattutto per la parte della doccia. :D
tornando seri, avete parlato male della Takahashi e vi ho ignorato bellamente (sono di parte, quindi non entro nemmeno nel discorso)... ma vogliamo parlare del resume di Card Captor Sakura? :p
Se la Zietta puo' sembrare ormai autoreferenziale, le Clamp che cosa sarebbero, visto che non ne imbroccano una (e ne finiscono meno della metà) dai tempi di Chobits? :asd:
Se la Zietta puo' sembrare ormai autoreferenziale, le Clamp che cosa sarebbero, visto che non ne imbroccano una (e ne finiscono meno della metà) dai tempi di Chobits? :asd:
Le Clamp chi :stordita: ?
Scherzi a parte, sakura me lo son visto con mia sorella piccina quando la riportavo da scuola e non facendo parte del mio target non mi ha mai detto granchè (di loro mi fermo a Reyarth, chiedo venia se l' ho scritto male), ma perlomeno pure un tsubasa reservoir comesechiama ha dalla sua bei disegni, animazioni e musiche, come anche inuyasha nel bene e nel male.
Kyoucoso Rinne veramente, sembra fatto con un budget da mago Pancione, personalmente lo trovo scandaloso considerando il "peso" dell' autrice (a priori che piaccia o non piaccia).
Windtears
20-09-2017, 08:28
Le Clamp chi :stordita: ?
Scherzi a parte, sakura me lo son visto con mia sorella piccina quando la riportavo da scuola e non facendo parte del mio target non mi ha mai detto granchè (di loro mi fermo a Reyarth, chiedo venia se l' ho scritto male), ma perlomeno pure un tsubasa reservoir comesechiama ha dalla sua bei disegni, animazioni e musiche, come anche inuyasha nel bene e nel male.
Kyoucoso Rinne veramente, sembra fatto con un budget da mago Pancione, personalmente lo trovo scandaloso considerando il "peso" dell' autrice (a priori che piaccia o non piaccia).
be' tutto giusto, ma non si puo' giudicare un manga dalla qualità della sua versione animata, no?
Tsubasa chronicle aveva le ost della Kajiura e l'animazione di MadHouse (come Sakura)... Inuyasha ha avuto un paio di opening/ending della Hamasaki e l'animazione KyoAni-Sunrise e fin qui...
Rinne (che ancora non ho visto) è animato da "Brain's Base" (chi sono boh?) con NHK dietro... troppa poca roba. :)
detto questo non nego che la Taka che preferisco sia quella delle storie brevi: ma non ditemi che ai suoi tempi non ha avuto delle trovate geniali. ;)
Ranma e le sue tecniche ridicole (il togliere le castagne dal fuoco mi rimarrà impressa per sempre... :P), il trio malefico in Maison Ikkoku, la pletora di personaggi deliranti in UY ecc.
Sono passati 40 anni ed è ancora lì, come Adachi... ovvio che non puo' essere più sulla cresta dell'onda, i tempi son cambiati e i lettori ancora di più. ;)
intanto sto weekend mi sono rivisto con piacere il secondo film di Gits di Oshii, mamma mia quanto è infarcito di citazioni... a distanza di tutti questi anni dall'uscita però mi è sembrato meno onirico del primo e più sfarzoso e affettato... troppe scene, per quanto visivamente appaganti, sembrano tirare fuori da un benchmark di una scheda grafica tanto sono ostentate nei dettagli del rendering. -.-
Ovviamente mi è piaciuto uguale. :P
Eccomi pronto a farmi odiare da chiunque. :D
Capitolo Takahashi.
Uruseyatsura, Maison Ikkoku E le storie più o meno brevi sopratutto se a sfondo horror hanno aperto nuovi orizzonti nel manga. Per dire: senza le storie brevi difficilmente un buon mestierante come Yuzo Takada avrebbe avuto l'abbrivio per "3x3 Occhi" e "Genzo", senza Maison Ikkoku non saremmo arrivati a "Bokura wa minna Kawaisou" (capolavoro! :rotfl: ) e senza Uruseyatsura difficilmente avremmo avuto... boh, diciamo quasi tutti gli shonen-comedy degli ultimi 30 anni.
Di Ranma 1/2 salvo il primo 1/2. Poi diventa un disco rotto "Toriyama style" e anche arrivederci e grazie.
Inuyasha e Rinne (i manga)... copi idee di altri e non hai neanche voglia di completare gli sfondi... ma cosa ti devo dire?
Capitolo Clamp:
Lo chiudiamo in fretta.
Opere drammatiche dense di richiami epici e caratterizzate da un tratto complesso ed innovativo, iniziate:
1) RG-Veda
2) Tokyo-Babilon
3) 199-X
4) xXx-holic
Opere di cui sopra finite senza rimandare ad altre opere che poi lascio a metà per iniziare un'altra mezza dozzina di opere la cui qualità varia tra "artigianato", "commercialata" e "imbarazzante" (7 Gate e gli sfondi fotografia fotocopiata...):
1) RG-Veda
Ciao cicce!
GITS 2.0
Prendi un arco narrativo del manga "1.0" di cui protagonisti pressochè incontrastati erano "UberPro" Bato e "Rookie" Togusa, me lo riproponi come pseudo sequel dell'anime 1.0 appendendoci "Godoko" Kusanagi con lo sputo e ti aspetti che mi piaccia nonostante sia evidente che non hai deciso QUALE delle due anime dovesse essere rilevante?
L'ottimismo è il profumo della vita, si dice...
Windtears
20-09-2017, 18:20
Eccomi pronto a farmi odiare da chiunque. :D
sai bene che non ti odierei mai. :asd: e poi siamo praticamente d'accordo sulla Taka quindi che ti devo dire? :)
GITS 2.0
Prendi un arco narrativo del manga "1.0" di cui protagonisti pressochè incontrastati erano "UberPro" Bato e "Rookie" Togusa, me lo riproponi come pseudo sequel dell'anime 1.0 appendendoci "Godoko" Kusanagi con lo sputo e ti aspetti che mi piaccia nonostante sia evidente che non hai deciso QUALE delle due anime dovesse essere rilevante?
L'ottimismo è il profumo della vita, si dice...
ahhaha, hai ragione anche tu ma Oshii ha il vizio che annulla e schiaccia qualsiasi personaggio di un manga per dare una sua visione della vita pseudo-filosofica, qua ha calcato la mano sul tema
quanto la cibernetica di quell'universo futuro spinga alla meccanizzazione del corpo umano e quanto sia labile il rapporto con una semplice bambola... in contrapposizione alla complessita dei cyborg e dell'AI che degrada il confine con l'umanità e se ne è fregato di quanto siano badass i vari bimbogiggi del manga-anime. :asd:
Ha fatto lo stesso con Beatiful Dreamers annullando la gente casinosa di Uru e soci, sostenendo tutto con il rapporto tra sogno e realtà (ripreso anche da Paprika di Kon, ma sviluppato diversamente).
Per non parlare di Patlabor... è il suo marchio di fabbrica, farebbe filosofia pure con un manga di peti. :asd:
personalmente non lo condanno, non è un film di gits ma è mille volte meglio di qualsiasi film di gits potranno mai fare gli amerigonzi e le loro scarlette. :asd: (si sono xenofobo e razzista per gli anime, facciano cartoon e non rompessero gli zebedei... :asd:)
Mi sono accorto solo ora che il mese prossimo inzierà la seconda serie del live action di Akagi.
Stavolta parte dall'inizio del manga fino al match con Ichikawa, quindi in pratica coprirà i primi 13 episodi dell'anime. Visto che questa volta cominciano dall'inizio, dovrebbe essere più accessibile anche per chi non è un fan della serie.
Fra l'altro, personalmente ritengo che i primi capitoli siano migliori, almeno fino ad Umabe, rispetto alla saga di Washizu che si tira troppo per le lunghe.
ahhaha, hai ragione anche tu ma Oshii ha il vizio che annulla e schiaccia qualsiasi personaggio di un manga per dare una sua visione della vita pseudo-filosofica, qua ha calcato la mano sul tema e se ne è fregato di quanto siano badass i vari bimbogiggi del manga-anime. :asd:
Ha fatto lo stesso con Beatiful Dreamers annullando la gente casinosa di Uru e soci, sostenendo tutto con il rapporto tra sogno e realtà (ripreso anche da Paprika di Kon, ma sviluppato diversamente).
Per non parlare di Patlabor... è il suo marchio di fabbrica, farebbe filosofia pure con un manga di peti. :asd:
In realtà io ho una alta stima di Oshii proprio perchè QUANDO SI IMPEGNA riesce a coniugare i personaggi di altri con le sue visioni.
Nel primo Patlabor era riuscito a far agire la "banale" squadra di poliziotti nell'ambito di una cyber-investigazione che li metteva a confronto con la totale mancanza di controllo dell'uomo sulla tecnologia. La presenza di una protagonista come Noa Izumi, innamorata persa del suo mech, raddoppiava la potenza del messaggio e, narrativamente, motivava le azioni e le contro-azioni di Shinoara, diviso tra dovere e vincoli famigliari, e del Capitano Goto, unico a percepire la portata reale della crisi e interessato tanto a scongiurarla quanto a proteggere la sua squadra.
Poi, onestamente, già solo Ota che lancia in tackle scivolato il suo Ingram98av valeva qualsiasi cosa! :yeah:
Nel secondo aveva poi completamente superato sè stesso, impostando un discorso ULTRAcontemporaneo sulla fragilità e l'ipocrisia profonda delle "democrazie" industriali, e contemporaneamente caricando tutto il film sulle spalle del Capitano Goto in quello che resta probabilmente il più riuscito "One Man Show" tra i film di animazione che ho mai visto. Nel cinema "reale" sarebbe stato il classico film che affidi ad un Al Pacino nel pieno delle forze.
Beautiful Dreamer è poi il mio film di Uruseyatsura preferito (anche perchè il primo che io abbia mai visto) e paga omaggio alla "Takashi oscura", quella appunto dei miti e delle storie brevi.
Infine lo stesso GITS 01 non prescindeva dal carisma spaccamontagne di una Motoko Kusanagi fatta come Shirow comanda, rendendola solo un pelo più riflessiva (=beve di meno e non si pastrugna altre cyborg nel tempo libero).
Invece GITS 02 era al 80% soliloquio di Oshii e 20% personaggi... veramente la sua prova più svogliata
personalmente non lo condanno, non è un film di gits ma è mille volte meglio di qualsiasi film di gits potranno mai fare gli amerigonzi e le loro scarlette. :asd: (si sono xenofobo e razzista per gli anime, facciano cartoon e non rompessero gli zebedei... :asd:)
Non è xenofobia, è pura e semplice presa d'atto della realtà. Del resto già i live action sono al 90% delle penose riduzioni dei manga da cui derivano (il restante 10% è diretto da Takashi Miike), se poi lo fai pure ad un oceano di distanza e pensando ad un pubblico che comprende un 60% di persone che non hanno mai letto il manga... beh, il risultato è più che scontato... proprio deprezzato!
Windtears
21-09-2017, 18:48
Non è xenofobia, è pura e semplice presa d'atto della realtà. Del resto già i live action sono al 90% delle penose riduzioni dei manga da cui derivano (il restante 10% è diretto da Takashi Miike), se poi lo fai pure ad un oceano di distanza e pensando ad un pubblico che comprende un 60% di persone che non hanno mai letto il manga... beh, il risultato è più che scontato... proprio deprezzato!
te l'ho detto che ti voglio bene? :flower: :cincin:
Perche´, hanno fatto un film su ghost in the shell :stordita: ?
magnusll
22-09-2017, 13:23
Non è xenofobia, è pura e semplice presa d'atto della realtà. Del resto già i live action sono al 90% delle penose riduzioni dei manga da cui derivano (il restante 10% è diretto da Takashi Miike), se poi lo fai pure ad un oceano di distanza e pensando ad un pubblico che comprende un 60% di persone che non hanno mai letto il manga... beh, il risultato è più che scontato... proprio deprezzato!
Io quello che non capisco di Hollywood (perche' il problema va ben al di la' degli adattamenti di manga) e' che spendono cifre a 8 zeri per la produzione di un film ma poi inspiegabilmente hanno il braccino ridicolmente corto quando si tratta di pagare uno sceneggiatore colle palle. Pochi, ma ce ne sono... e con uno zero virgola qualcosa sul budget totale avresti storie vere.
Rei & Asuka
22-09-2017, 14:50
Su Netflix c'e' Madoka, se non l'hai ancora visto e' obbligatorio.
Sempre su Netflix, la roba che vale la pena: Stein's;Gate. One Punch Man. Psycho Pass. Cowboy Bebop. Black Lagoon (SENZA il doppiaggio italiano per l' amor di dio).
Quoto te, ringrazio gli altri intanto :asd:
Mi ero dimenticato il post :doh: :stordita: l'anzianità.
Cowboy Bepop visto cent'anni fa, idem Trigun, Planetees solo qualche anno fa. Viste le altre storiche anche.
Psyco Pass, no, Black Lagoon lo sto finendo adesso... Mi segno le altre allora, grazie.
Stò finendo Daitarn III anche ora, che rispetto a quelle di Nagai o altre di quando era gagno, effettivamente si può ancora vedere senza problemi...
Anzi, lo apprezzo ancora di più nella sua ironia.
WhiteBase
24-09-2017, 20:36
Signori, guardatevi Neo Yokio su Netflix (decisamente folle e assurdo, ma divertente)
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Gli unici anime che prevedo di guardare questa stagione:
Dragon Ball Super (come al solito)
Aikatsu Stars (niente domande :O)
Kekkai Sensen Beyond (sperando che il cambio di regista non faccia troppo male)
Idolmaster Side M (più che altro per completezza, ma sono pronto a dropparlo appena ne vedo la possibilità)
Akagi S2 (non anime, ma probabilmente l'unica cosa che mi interessa davvero in questa stagione)
A proposito, fra le altre cose, il regista di Kemono Friends S2 ha appena annunciato su twitter che tutto lo staff è stato licenziato dalla Kadokawa, e in Giappone stanno letteralmente impazzendo :asd:
Iniziata la seconda parte di Ballroom e Youcoso, ARRIVA LA ROSCIAAAAA!
Iniziata la seconda parte di Ballroom e Youcoso, ARRIVA LA ROSCIAAAAA!
Ha parlato per due secondi ma già mi piace :D. Da quello che hanno mostrato nella op la tensione tra i due sarà palpabile.
xbrok3nx7
29-09-2017, 10:37
No game no life in 7 minutes: https://www.youtube.com/watch?v=FzdhSuLNi18 :asd:
Ah comunque seconda stagione di overlord confermata per gennaio 2018 :eek:
No game no life in 7 minutes: https://www.youtube.com/watch?v=FzdhSuLNi18 :asd:
Sto per consigliare questo video a chiunque abbia visto NGNL... e anche a chi lo deve ancora vedere!!
:rotfl:
Ah comunque seconda stagione di overlord confermata per gennaio 2018 :eek:
[inspira]
E'. NA. TA. LEEEEE!!!
(più precisamente: "Sarà Natale!" :p )
Ah comunque seconda stagione di overlord confermata per gennaio 2018 :eek:
Tra l' altro fatta ancora da Madhouse, non come OPM2...
È decisamente Kurisumasu.
:)
Ho appena.. finito di vedere la 13 di Made in Abyss... :cry:
Cosa non riesce ad essere questo anime santo cielo..
Musiche, animazioni, design, stile tutto coerente e ricercato.
LA VOCE DI NANACHI!
PS per quanto riguarda i consigli su cosa guardare su VVVID quoto quanto è stato consigliato.
:cry: :cry: :cry:
xbrok3nx7
02-10-2017, 10:24
Annunciata la nuova stagione di sao :D
Ho appena.. finito di vedere la 13 di Made in Abyss... :cry:
Cosa non riesce ad essere questo anime santo cielo..
Musiche, animazioni, design, stile tutto coerente e ricercato.
LA VOCE DI NANACHI!
PS per quanto riguarda i consigli su cosa guardare su VVVID quoto quanto è stato consigliato.
:cry: :cry: :cry:
Complice malattia me lo sono sparato tutto e personalmente penso sia uno dei pochi casi in cui l' anime rende più del fumetto, hanno azzeccato tutto (laddove di solito un disegno originale sull' abbozzato perde in trasposizione anime) e le musiche danno una sonora marcia in più.
E nel frattempo finito pure il nuovo Bahamut, che dire...
A parte qualche spunto carino ed una bella realizzazione tecnica, nammerda. comportamenti inspiegabili e un finale molto peggio del primo bahamut (che giàera la pecca principale della serie) che finisce con un orrido volemosebene no jutsu.
magnusll
02-10-2017, 12:51
E nel frattempo finito pure il nuovo Bahamut, che dire...
A parte qualche spunto carino ed una bella realizzazione tecnica, nammerda. comportamenti inspiegabili e un finale molto peggio del primo bahamut (che giàera la pecca principale della serie) che finisce con un orrido volemosebene no jutsu.
Preso da raptus masochistico me lo so' guardato anch' io e confermo... sceneggiatura persino piu' idiota del primo. Non credevo fosse possibile ma i maestri giapponesi non finiscono mai di stupire.
La cosa assurda e' che ci stanno scene (tipo quelle dei balli) su cui di animazione avranno speso quanto un' intera altra serie.... soldi veramente buttati nel cesso. Mah.
xbrok3nx7
03-10-2017, 16:57
Confermato fate/extra last encore per gennaio :eek:
E nel frattempo finito pure il nuovo Bahamut, che dire...
A parte qualche spunto carino ed una bella realizzazione tecnica, nammerda. comportamenti inspiegabili e un finale molto peggio del primo bahamut (che giàera la pecca principale della serie) che finisce con un orrido volemosebene no jutsu.
Preso da raptus masochistico me lo so' guardato anch' io e confermo... sceneggiatura persino piu' idiota del primo. Non credevo fosse possibile ma i maestri giapponesi non finiscono mai di stupire.
La cosa assurda e' che ci stanno scene (tipo quelle dei balli) su cui di animazione avranno speso quanto un' intera altra serie.... soldi veramente buttati nel cesso. Mah.
Io, scottato dallo SPRECO del primo (ma vi ricordate come avevo accolto la prima puntata... cioè, vi ricordate??), appena vista la prima di questo avevo capito che dovevo starne ALLA LARGHISSIMA!
Cioè, dai: abbiamo un regno che ha iniziato bellamente una crociata contro qualsiasi cosa sia non-umana, angeli compresi, e la protagonista se ne va in giro sollevando FASCI DI TRAVI DA COSTRUZIONE e NESSUNO gli dice niente... ma de che, aho?!
Ogni tanto le mie intuizioni pagano...
Io, scottato dallo SPRECO del primo (ma vi ricordate come avevo accolto la prima puntata... cioè, vi ricordate??), appena vista la prima di questo avevo capito che dovevo starne ALLA LARGHISSIMA!
Cioè, dai: abbiamo un regno che ha iniziato bellamente una crociata contro qualsiasi cosa sia non-umana, angeli compresi, e la protagonista se ne va in giro sollevando FASCI DI TRAVI DA COSTRUZIONE e NESSUNO gli dice niente... ma de che, aho?!
Ogni tanto le mie intuizioni pagano...
Ti sei risparmiato PERCHE' fa la crociata...ancora non voglio crederci.
Cooomunque, ieri sera viste le prime di:
Prima di UQ holder, ci sta ma è fastidiosa la voce del protagonista. Evangeline-Sensei :flower: .
Prima di nonmiricordocomesichiamamafateèfatedarkcoattoconisegnidellozodiacocinese: scontato il WTF finale ma non mi dispiace troppo lo stile. Non riesco ad osservare il coniglio più di 3 secondi netti ma è quanto di più trash abbia visto negli ultimi anni.
Black Clover : prima puntata compitino per un mainstream battle compitino ma ci han speso li sordi pare. peccato che odiavo il protagonista nel manga e in animazione lo odio ancora di più.
WhiteBase
06-10-2017, 20:07
ID-0 su Netflix.... Bello bello.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
magnusll
06-10-2017, 20:26
E' uscito l' episodio 0 di Dies Irae. Non ho letto la VN e dell' inizio ci si capisce poco ma visivamente e' un gran bel flash. Da seguire.
Segnalo anche che domani dovrebbe uscire il primo episodio di The Ancient Magus Bride, di cui potete comunque gia' guardare un OVA di 3 episodi (tecnicamente spettacolare) contenente una side story. Di questo leggo il manga che e' senz'altro apprezzabile (pur essendo una rivisitazione della Bella e la Bestia), quindi consiglio di tenere sott'occhio anche la serie.
Segnalo anche che domani dovrebbe uscire il primo episodio di The Ancient Magus Bride, di cui potete comunque gia' guardare un OVA di 3 episodi (tecnicamente spettacolare) contenente una side story. Di questo leggo il manga che e' senz'altro apprezzabile (pur essendo una rivisitazione della Bella e la Bestia), quindi consiglio di tenere sott'occhio anche la serie.
Sottoscrivo il parere sul manga. Dell'oav mi ero completamente dimenticato :stordita:
Intanto, giusto con quelle tre stagioni di ritardo, ho iniziato Re-Creators arrivando fino alla 06.
Apprezzabile assolutamente nel suo essere un meta-shonen che resta comunque shonen.
Il mio unico dispiacere è che avevo sperato che miss denti-da-squalo ci sorprendesse
rivelando di essere una "eroina" un po' particolare. Invece si conferma "villain" del genere "careless evil"
Altro difetto il, chiamiamolo così, "protagonista" che passa la maggior parte del tempo impegnatissimo a far sì che noi ci si dimentichi di lui.
Che ci sta, intendiamoci... però finora è stato completamente eclissato da CHIUNQUE sia comparso in scena: persino l'illustratrice ha più carisma.
:wtf:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.