View Full Version : [Anime] Consigli, varie ed eventuali
Un po' a fatica ma termino una manciata di serie (il tempo non basta mai :muro: )
Binbougami ga!
http://s8.postimg.org/xcg7133m9/Binbougami_Ga_full_1485407.jpg (http://postimg.org/image/xcg7133m9/)
Ichiko è fortunata anzi troppo fortunata: bel corpo, soldi, lacchè a palate...ci proverà Momiji, dio della povertà, a redistribuire lo smisurato fattore "c" in suo possesso:D . La caratterizzazione mi è sembrata più che sufficiente: giusto su Ichiko ho trovato un pò fuori luogo la voce della Kana (sarà che fino adesso l'ho sentita in faciulle più aggraziate e meno altezzose :P). Disegno e animazioni passabile e ok il comparto musicale. Una serie leggera senza troppe pretese che si lascia apprezzare: presente un pizzico di fanservice (ovvio ci sono i meloni:O :oink: ), gag più o meno divertenti che si appoggiano al parodistico con una spolverata di sentimentalismo in alcuni punti. Per passatempo e staccare da qualcosa di pesante va più che bene ;).
[C] The Money of Soul and Possibility Control
http://s8.postimg.org/pkzh2izgx/34018575.jpg (http://postimg.org/image/pkzh2izgx/)
Kimimaro, studente che vuole farsi i fatti sua, riceve da un bizarro personaggio un'ingente somma di denaro (azz a trovarli sti benefattori :asd:); usando quel denaro verrà catapultato nello sconosciuto "Distretto finanziario". La caratterizzazione è sufficiente ma non nego che alcuni personaggi mi sono sembrati abbastanza sottotono (bha il protagonista ricorda vagamente quello di Guilty Crow...e questo è male :O). Una sufficienza risicata la darei per il disegno di cui non ho affatto digerito l'effetto 3d (orribile); inoltre le scene di azioni presenti non sono così d'effetto (molto banali). Musicalmente sufficiente di cui segnalo l'op (più per le immagini che per musica). Onestamente questa serie non sarebbe stata malvagia se il contesto della finanza non fosse stata applicata a degli scontri molto inutili (soldi e fantasia qui si trovano orrendamente). I concetti finanziari mi sono sembrati molto validi ed interessante (accarezzando più volte la realtà), volendo, anche l'effetto "bankrupt" con ciò che comporta per l'azionista non è da scartare. Purtroppo ciò non basta a risollevare una trama abbastanza lenta e poco aggressiva dove lo svolgimento subisce una violenta compressione sul finale con effetto groviera (molto dubbiosa quella fine con molte domande annesse). Serie abbastanza deludente (dall'op mi aspettavo altro) però sono solo 11 episodi e tentare non guasta.
Durarara!!
http://s8.postimg.org/ms69ihz4h/326726.jpg (http://postimg.org/image/ms69ihz4h/)
Mikado si trasferisce per studi in una nuova città. Unico conoscente Masaome, amico di infanzia che lo informerà sui luoghi, personaggi e leggende di questo nuovo posto. Riuscirà ad ambientarsi alla sua nuova vita? I personaggi in gioco sono molti con comportamenti molto diversi tra loro: seppur vengono definiti immediamente presentano una certa dinamicità. Ammetto che grossomodo mi sono garbati tutti forse darei qualche punto in più per Shizuo (azz un po' mi fa pena :() mentre Izaya me lo sono segnato nella topten dei "malvagi e manipolatori":fagiano: . Il disegno e animazioni mi sono piaciuti mentre molto buono il comparto musicale di cui segnalo la seconda op (musica che conoscevo per via di questo amv (https://www.youtube.com/watch?v=PduZrN2IVR8)...peccato la pessima qualità prima si trovava in 720p youtubesco :o). Lo svolgimento mi è sembrato piuttosto lineare con l'intreccio che si evolve in maniera pacata per aver il culmine nella parte finale. Imho buone le tematiche trattate sia sentimentali che esistenziali e simpatiche le citazioni di altri animè. In definitiva una serie che mi è piaciuta e si lascia apprezzare ma ammetto che Baccano gli è superiore seppur Durarara metti in campo temi sicuramente più interessanti. Quello che non ho ben digerito è uno svolgimento, imho, lento in alcuni punti che comunque non pregiudica più di tanto la visione. Per il resto nulla da dire anzi mi fa piacere che ci sia in cantiere un continuo :).
Sabagebu!
http://s8.postimg.org/q0aqvjle9/screenshot_4103.jpg (http://postimg.org/image/q0aqvjle9/)
Per staccare ho voluto provare questo titolo con ingrediente base il softair (seppur non lo pratico più conservo ancora due akkappozzi :D). Abbastanza soddisfatto, semplice e senza troppe pretese (anzi ci viene detto fin dall'inizio :p) con gag, parodismi e citazioni più o meno famose che mi hanno stappato più di qualche sorriso;). Il cast è bizarro e funzionale mentre Ok per il disegno e comparto musicale (bho mi sono impallinato con l'ed). Serie ottima per staccare.
Seppur non seguo Grisaia (aspetto che finisca) leggo commenti tutt'altro che positivi su questa serie: la vn è abbastanza valida (è lenta e se non ci sono intoppi in settimana la chiudo con Sakaki) e speravo in un adattamento decente (anzi ci spero ancora) ma da quello che leggo le speranze sono molto poche.
Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
Al ritorno in treno, smarcando un altra voce della lista "accumulati", ho guardato il secondo di "Inou battle (eccetera)".
E laddove il primo episodio mi aveva fatto appena sorridere, questo secondo episodio mi ha fatto molto ridere con il suo semplice umorismo situazionale.
Tra la insospettabile "DereDere" Kudo e la terrificantemente educata Sayumi-san ("Le mie scuse. Mi sono espressa in maniera scortese. Rifacciamo: perchè insisti a rimanere vivo in questo mondo Jurai-kun?" :eek: :rotfl: ) e la sventata hatoko ce ne è stato più che abbastanza per tsukkomi a raffica.
Finalmente rimesso a paro con la sesta di Parasyte, segue bene il manga e non lo ha snaturato, anzi attualizzato tecnicamente. Aggiunto a pieni voti alle serie da seguire di questo giro.
Finalmente rimesso a paro con la sesta di Parasyte, segue bene il manga e non lo ha snaturato, anzi attualizzato tecnicamente. Aggiunto a pieni voti alle serie da seguire di questo giro.
Non ho mai letto il manga, ma devo dire che quest'anime mi intrippa sempre più man mano che va avanti.
Forse il chara non è proprio il massimo.
Sicuro da seguire e tra i migliori della stagione
Bahamut invece continua sempre sullo stesso livello, davvero notevole e sicuramente sorpresa della stagione
Ottima pure la S2 di Psycho Pass, ha preso una piega gustosa imho.
Ricordo che era in onda un anime della Trigger, mi sapreste dire il titolo? Merita la visione?
Ricordo che era in onda un anime della Trigger, mi sapreste dire il titolo? Merita la visione?
Suppongo tu ti riferisca a "inou battle wa nichijou-kei no naka de".
La mia valutazione la trovi pochi post più sopra... due puntate non saranno molto, ma secondo me merita almeno un po' di fiducia.
Credo che Parasyte sia interessante per via dei "cattivi". Non sono tutti macchine di morte senza cervello come i bacherozzi di Terraformars o i soliti sadici senza motivazioni fatti con lo stampino. La stessa Migi quando cerca di spiegare il suo punto di vista risulta veramente inquietante e si ha la sensazione che sia qualcosa di completamente alieno.
Stessa cosa per Psycho-pass 2 in cui Kamui ha chiaramente in mente qualcosa. Non ha lo stesso carisma di Makishima, ma risulta comunque essere un buon antagonista per Akane.
Ricordo che era in onda un anime della Trigger, mi sapreste dire il titolo? Merita la visione?
Come serie è partita bene ma nelle ultime tre sembra essersi presa un po' troppo sul serio. È calata molto la comicità ed è quasi diventata un harem/drama generico. Peccato che abbiano "perso la via" trattandosi di Trigger. :(
Credo che Parasyte sia interessante per via dei "cattivi". Non sono tutti macchine di morte senza cervello come i bacherozzi di Terraformars o i soliti sadici senza motivazioni fatti con lo stampino. La stessa Migi quando cerca di spiegare il suo punto di vista risulta veramente inquietante e si ha la sensazione che sia qualcosa di completamente alieno.
Concordo. Parasyte ha interessanti risvolti psicologici e morali. L'unica cosa che mi turba è l'abilitàdi alcuni umani di percepire particolari lunghezze d'onda.Pur essendo all'interno di una realtà fittizia, mi risulta comunque "irreale" rispetto al resto. Spero che venga spiegato coerentemente. In questo senso, il fatto che Migi dica"come noi",mi fa sperare.
Stessa cosa per Psycho-pass 2 in cui Kamui ha chiaramente in mente qualcosa. Non ha lo stesso carisma di Makishima, ma risulta comunque essere un buon antagonista per Akane.Personalmente direi che tutta la serie non ha lo stesso carisma della precedente. Mi dispiace, perchè la prima serie è uno dei miei anime preferiti ed avevo quindi grandi aspettative, però questa seconda stagione è inferiore in tutti i sensi: storia, sceneggiatura, livello artistico, personaggi. Senza voler idolatrare Urobuchi, lo script-writer corrente non regge il paragone...la stessa persona che, tra l'altro, ha scritto quelli che ritengo essere (probabilmente) i due peggiori episodi di Zankyou no Terror.
Speriamo che la serie recuperi con i restanti cinque episodi.
Concordo. Parasyte ha interessanti risvolti psicologici e morali. L'unica cosa che mi turba è l'abilitàdi alcuni umani di percepire particolari lunghezze d'onda.Pur essendo all'interno di una realtà fittizia, mi risulta comunque "irreale" rispetto al resto. Spero che venga spiegato coerentemente. In questo senso, il fatto che Migi dica"come noi",mi fa sperare.
Se ti riferisci al fatto accaduto un paio di puntate fa
dove la madre capisce che l'alieno con le sembianze di sua figlia (la prof per intenderci) non è lei io l'ho interpretato come un "puoi assumere le sue sembianze ma la personalità non la puoi duplicare" non riuscendo quindi a spacciarti per la persona scelta nei confronti di chi la conosce da una vita
Non so se mi son spiegato :fagiano:
Non solo in quel caso
Anche la madre di Shinichi si accorge che c'è qualcosa che non a nel ragazzo. Ne fa cenno velocemente quando sono a tavola prima di partire.
Se ti riferisci al fatto accaduto un paio di puntate fa
dove la madre capisce che l'alieno con le sembianze di sua figlia (la prof per intenderci) non è lei io l'ho interpretato come un "puoi assumere le sue sembianze ma la personalità non la puoi duplicare" non riuscendo quindi a spacciarti per la persona scelta nei confronti di chi la conosce da una vita
Non so se mi son spiegato :fagiano:No. Mi riferivo agli eventi dell'episodio 5 ed alle interazioni con Kana, la ragazza associata con i delinquenti che "rapiscono" Murano.Migi dice chiaramente a Shinichi che lei è pericolosa perchè può percepire alcune lunghezze d'onda similmente a come loro (gli alieni) sono in grado di fare.Quello che per il momento non mi piace, è che alcuni esseri umani abbiano questa specie di "super potere".Spero, quindi, che nel seguito possa venir spiegato come qualcosa di verosimile all'interno del contesto della storia.
su Psycho Pass 2 quoto che in tutto è inferiore al primo. Si, il cattivo promette bene, ma non siamo ancora agli stessi livelli. Si vede che vogliono dare un taglio drammatico alla storia ma non ci riescono. Far morire gente su gente non è il sistema. Soprattutto con questo cast che non mi dice proprio nulla.. I personaggi della prima serie erano di gran lunga superiori. E Ginoza che fa il bravo cagnolino non si può vedere...
Su Inou battle quoto Vicius. Partito bene. Continuato maluccio. Se fosse un anime di una casa X non avrei problemi. Essendo della Trigger però mi aspettavo tutto altro. A parte un mini cameo a KlK nel primo episodio poi basta. Manca quel nonsense che caratterizzava l'altra serie.
Su Parassyte riguardo la madre di lui e della prof
lo classificherei semplicemente come istinto materno. Conoscevano bene il carattere dei rispettivi figli e si sono accorte che qualcosa non andava. Magari la reazione della madre della prof è un po' troppo frettolosa. Dopo un minuto subito nel panico..
Sul tema Kana staremo a vedere. È presto per preoccuparsi e finora è stata l'unica.
Visto ieri Amagi Brilliant Park, la Kyoani si super ogni volta :asd:
magnusll
15-11-2014, 14:02
A me Psycho Pass 2 piace. Chiaramente mi riservo di vedere come finisce ma al momento e' di gran lunga la serie migliore, venti spanne abbondanti sopra Bahamut, per dire.
akfhalfhadsòkadjasdasd
15-11-2014, 16:42
wow, è 20 spanne sopra bahamut.
ed è possibile formulare qualche ragione in merito?
magnusll
15-11-2014, 18:51
wow, è 20 spanne sopra bahamut.
ed è possibile formulare qualche ragione in merito?
Psycho Pass ha una linea narrativa perfettamente coerente, Bahamut, per il momento, ancora no.
Dopo che sono gia' passate un bel po' di puntate, della vicenda principale che ha dato il via a Bahamut ancora non sappiamo il quando, il dove, il come, il perche', e pure sul chi c'e' ancora un bel buco. In effetti di Bahamut ancora non si sa bene neanche qual e' il tema (posto ce ne sia uno).
Di Psycho Pass invece sappiamo gia' tutto quello che c'e' da sapere per contestualizzare la vicenda. Tra l' altro PP2 continua coerentemente a sviluppare il tema principale della prima stagione, cioe' quali sono le implicazioni e le possibili conseguenze di consegnare la societa' in mano ad un sistema, quali sono i possibili punti deboli del sistema stesso eccetera. Di Bahamut non si sa ancora un accidente di dove vuole andare a parare (almeno alla quinta puntata, devo ancora vedere la sesta).
Poi magari la vicenda che esce fuori in Bahamut e' fichissima ed e' un capolavoro da far nascondere Madoka, ma intanto finche' questa cosa non la vedo mi riservo il giudizio... e diciamo pure pero' che a quest' ora avrebbero dovuto gia' stare un bel po' piu' avanti e comincio a rompermi. Magari e' un problema mio di aspettative sbagliate, ma mi pareva di aver capito che non e' uno di quegli shounen che vanno avanti per 400 puntate.
E adesso la domanda mia: ma a parte la protagonista fregna che ogni 2-3 puntate si trasforma nel demone supercazzuto e sbrindella qualche mostro in pochi secondi, fin' ora che cos' ha tirato fuori Bahamut di tanto interessante e che magari non sia gia' stato visto cento miliardi di volte?
akfhalfhadsòkadjasdasd
15-11-2014, 19:39
E adesso la domanda mia: ma a parte la protagonista fregna che ogni 2-3 puntate si trasforma nel demone supercazzuto e sbrindella qualche mostro in pochi secondi, fin' ora che cos' ha tirato fuori Bahamut di tanto interessante e che magari non sia gia' stato visto cento miliardi di volte?A me sta piacendo ogni puntata: per il tono, l'ironia, il ritmo. I protagonisti non sono stereotipati in modo sterile, mi divertono. Il fan service è assolutamente nei limiti, tranne la porno-demone con i suoi teddies.
I personaggi secondari sono accettabili. Per fare un paragone: Kill la Kill aveva fatto di meglio (tanto per citarne uno).
Non faccio paragoni con PMMM.
Sono grato al fatto che i combattimenti durano poco.
Psycho Pass ha una linea narrativa perfettamente coerente, Bahamut, per il momento, ancora no.
Linea narrativa coerente.. non capisco quello che vuoi dire.
Io ci capisco qualcosa d'altro e non il come-quando-dove-perché di cui parli dopo.
La non coerenza in una linea narrativa è quando, ad esempio, rispunta un personaggio morto 5 minuti prima, come se niente fosse.
In pratica quello che intendi è che non ci si capisce nulla in Bahamut e quindi è incoerente.
magnusll
15-11-2014, 23:19
In pratica quello che intendi è che non ci si capisce nulla in Bahamut e quindi è incoerente.
No, per ora non si puo' dire nulla proprio perche' non hanno ancora chiarito praticamente niente. Puo' essere graniticamente coerente oppure una cazzata senza senso. Il punto pero' e' che non mi puoi far aspettare troppo colla scusa che "tranquillo che poi ti spiego tutto tu intanto continua a guardare". La narrazione comunque ne risente.
Poi io sono sempre molto diffidente quando 'sti trucchetti li tirano troppo in lungo. Mettere in mezzo "il mistero" e suscitare la curiosita' dello spettatore e' facilissimo: basta infilare elementi volutamente e platealmente incoerenti, oppure accennare ma non spiegare uno o piu' elementi del setting ecc. Tipo quello che faceva Lost nelle prime stagioni per capirci. Il problema e' che poi arrivano i cazzi amari quando alla fine le spiegazioni sei costretto a darle, e' li' che si vede se sei bravo o meno. E nella mia esperienza piu' a lungo l' autore tira la manfrina piu' vuol dire che non sa come uscirne, anche perche' oltretutto col passare del tempo l' aspettativa del pubblico aumenta e quindi diventa pure piu' complicato soddisfarla.
Ora non dico che stiamo a questo punto con Bahamut per carita', sono arrivato solo alla puntata 5 e ci puo' anche stare. Si vedra' come prosegue, ma io intanto non ci vedo tutta 'sta qualita' proprio perche' ancora di fatto non s'e' visto niente di veramente significativo. Si ok, personaggi principali simpatici, il setting pare interessante, ma arrivati a questo punto sarebbe il caso di iniziare a quagliare. Non so, ma io personalmente dopo 5 puntate non riesco nemmeno a inquadrarlo, se mi dovessero chiedere di quali temi parla non saprei che rispondere. Da un lato la prospettiva piu' o meno buffa / divertente del viaggio picaresco, dall' altra 'sta specie di... boh... guerra tra angeli e demoni col superdrago in mezzo? ma neanche si sa ancora niente.
è un film comunque ho visto si alza il vento,
la storia di un progettista di aeroplani, una vita vissuta attraverso il difficile periodo storico di una nazione in crisi e tecnologicamente arretrata (e con tanta voglia di arrivare ai livelli di Paesi come la Germania) che culmina con la tragedia della seconda guerra mondiale di cui lui stesso è protagonista (il sogno realizzato del progettare aerei che però fungono da strumenti di morte, cosa che dei sogni chiaramente non faceva parte).
La povertà del popolo mentre i soldi vengono investiti per scopi bellici, la follia della guerra, una storia d'amore anch'essa tragica.
Non il miglior lavoro di miyazaki in termini assoluti, ma che per i più sarebbe stato comunque l'apice della propria carriera,
per cui da vedere senza alcun dubbio
fin' ora che cos' ha tirato fuori Bahamut di tanto interessante e che magari non sia gia' stato visto cento miliardi di volte?
un afro arancione :O
akfhalfhadsòkadjasdasd
16-11-2014, 09:40
No, per ora non si puo' dire nulla proprio perche' non hanno ancora chiarito praticamente niente. Puo' essere graniticamente coerente oppure una cazzata senza senso. Il punto pero' e' che non mi puoi far aspettare troppo colla scusa che "tranquillo che poi ti spiego tutto tu intanto continua a guardare". La narrazione comunque ne risente.
Poi io sono sempre molto diffidente quando 'sti trucchetti li tirano troppo in lungo. Mettere in mezzo "il mistero" e suscitare la curiosita' dello spettatore e' facilissimo: basta infilare elementi volutamente e platealmente incoerenti, oppure accennare ma non spiegare uno o piu' elementi del setting ecc. Tipo quello che faceva Lost nelle prime stagioni per capirci. Il problema e' che poi arrivano i cazzi amari quando alla fine le spiegazioni sei costretto a darle, e' li' che si vede se sei bravo o meno. E nella mia esperienza piu' a lungo l' autore tira la manfrina piu' vuol dire che non sa come uscirne, anche perche' oltretutto col passare del tempo l' aspettativa del pubblico aumenta e quindi diventa pure piu' complicato soddisfarla.
Ora non dico che stiamo a questo punto con Bahamut per carita', sono arrivato solo alla puntata 5 e ci puo' anche stare. Si vedra' come prosegue, ma io intanto non ci vedo tutta 'sta qualita' proprio perche' ancora di fatto non s'e' visto niente di veramente significativo. Si ok, personaggi principali simpatici, il setting pare interessante, ma arrivati a questo punto sarebbe il caso di iniziare a quagliare. Non so, ma io personalmente dopo 5 puntate non riesco nemmeno a inquadrarlo, se mi dovessero chiedere di quali temi parla non saprei che rispondere. Da un lato la prospettiva piu' o meno buffa / divertente del viaggio picaresco, dall' altra 'sta specie di... boh... guerra tra angeli e demoni col superdrago in mezzo? ma neanche si sa ancora niente.
Mh, ok.
Io nella trama finora non ci vedo nulla di trascendente. La cosmologia è una specie di medley e quello che mi sta piacendo sono le singole puntate, singole sequenze. Divinità e diavoli, Angeli e demoni poi anche non morti VS Drago.
Ma quanto riguarda la narrazione e la trama: hai mai giocato di ruolo? intendo col dungeon master, amici e dadi.
Con Bahamut siamo a quello, i giocatori non sanno nulla, ci devono arrivare da soli.
A te invece, a quanto mi pare di capire, piace molto quando si possono seguire chiaramente le motivazioni e gli obiettivi di almeno una delle fazioni in gioco.
akfhalfhadsòkadjasdasd
16-11-2014, 09:46
un afro arancione :O
Io direi capelli ricci e rossi. Favaro è il tipico Ruffiano!
http://www.treccani.it/vocabolario/ruffiano/
[prob. lat. *rufianus «dai capelli rossi»]
Un esempio di fine coerenza, devo dire :)
magnusll
16-11-2014, 12:16
Io nella trama finora non ci vedo nulla di trascendente.
Manco io, e' quello il problema :asd:
Ma quanto riguarda la narrazione e la trama: hai mai giocato di ruolo? intendo col dungeon master, amici e dadi.
Possiedo SVARIATE CENTINAIA di manuali, dalla versione originale del '74 di D&D ad alcuni degli indie piu' recenti. Vedi un po' tu :fagiano:
I due media in questo caso non sono paragonabili. L' "oscuramento" in una campagna GdR ha un obiettivo diverso. Poi tra l' altro qua parliamo dell' antefatto e del setting in generale, non della vicenda in se'. Ribadisco che di per se' la tecnica narrativa e' nota e arcinota e se ben utilizzata funziona anche magnificamente, qua per il momento pero' mi sembra il "trucchetto alla Lost" cioe' FACCIO FINTA di avere chissa' quale background / storia / segreto gia' bello e pronto da rivelare allo spettatore e poi invece arrivati al dunque me ne esco con una clamorosa stronzata. Speriamo di no.
Solo che paragonarlo con favore a PP2 mi pare... molto ingeneroso con quest' ultimo, a dir poco. I temi di PP2 sono molto chiari, nettamente piu' adulti, sviluppati (finora) bene... per carita' i suoi difetti ce li ha pure lui, concordo con chi ha detto che l' ammazza-ammazza che stanno tirando fuori finisce per azzerare parte della tensione e in generale rende meno interessante il tutto (Sybil avra' i suoi bei difetti ma se la scelta e' tra quello e un sociopatico stragista che non si fa problemi a far fuori dozzine di persone a puntata, eh beh...). Ma per quanto si e' visto io lo considero comunque su ben altro livello; laddove Bahamut e' al massimo un divertimento per cazzeggiare un po', PP2 dice cose interessanti, o quantomeno ci prova.
Non seguo bahamut ma da quel poco che ho visto la storia non mi è sembrata malaccio. Considerato che è una serie basata su un gioco di carte poteva finire con il rosso e l'altro che duellavano a suon di evocazioni a-la yugiho. Invece mi sembra che si siano presi la briga di scrivere qualcosa di un po' più impegnato.
mmmm... non riesco bene a capire COSA ci sia di non chiaro in Bahamut.
:wtf:
Sono abbastanza sicuro che entro la quinta puntata sia stato chiarito che:
Un mostrofinedimondo è stato sigillato da divinità uberpowa (intro prima puntata). Una delle chiavi per risvegliare il mostrofinedimondo è stata sottratta da Amira, convinta da QUALCUNO che quello sia l'unico modo per incontrare la madre perduta. Amira coinvolge Favaro, il quale si tira dietro il nemicoamico Kaisar il quale a sua volta si lega a Rita.
Intanto gli angeli guardiani della chiave rubata, per evitare grossi casini, mettono sulle tracce di Amira i cavalieri bianchi guidati da Giovanna d'Arco.
Tra i cavalieri c'è qualcuno che conosce Amira.
Ai demoni, invece, più della chiave interessa capire CHI ha usato Amira per il furto, sconvolgendo l'equilibrio consolidato e dando l'impressione di essere intenzionato a risvegliare mostrofinedimondo.
I personaggi poi sanno solo quello che hanno visto, comprensibilmente, ma di misteri per lo spettatore restano solo:
1) chi sia CHI e cosa voglia veramente fare
2) da che parte si schieri il cavaliere con il medaglione e da dove arrivi quel medaglione
Per il resto abbiamo un ottima animazione con un gran bel ritmo e la fusione del fantasy giappo più spregiudicato (personaggi storici usati a casaccio, demoni popputi e lolite uberpowa) con l'epica picaresca classica ed i suoi eroi malandrini ma con un cuore e cavalieri bianchi tonti.
Non so perchè sia stato paragonato a Psycho Pass... mi sembra di veder messi a paragone "Lady Hawke" e "Strange Days". :wtf:
@VICIUS: concordo sul fatto che già solo l'essere andati oltre la dinamica CCG sia stata una gran cosa. Un miracolo del genere era avvenuto, ormai più di un decennio fa, con il manga "Monster Collection", che partendo dalla licenza di un Gioco di Carte Collezionabili aveva tirato fuori uno dei migliori manga fantasy di sempre per ritmo, personalità e qualità grafica.
Concordo col fatto che Psycho Pass sia una storia tematicamente più ricca.
Il punto però è che Bahamut, per sua stessa natura, non vuole essere un racconto con grandi ambizioni morali o filosofiche. E' una storia fantasy, prodotta allo scopo di sponsorizzare un videogioco (se non erro...o forse un gioco di carte!) e, prendendo questo in coniderazione, riesce sicuramente bene in quello che vuole essere. E' un miscuglio di tutto ciò che si può trovare nei film d'azione fantasy occidentali, con personaggi volutamente sopra le righe e una trama ricca di colpi di scena. Per come è eseguito a me piace, e il filone narrativo principale non mi sembra così astruso da poter essere considerato oscuro.
Psycho Pass 2 d'altra parte ha dalla sua la capacità di toccare temi più "importanti". Il problema, secondo me, è che risente (purtroppo) della sindrome della seconda stagione. Ora come ora, c'è ben poco di nuovo, la storia nel suo complesso sa di già visto, e nella sua struttura sembra ricalcare fin troppo da vicino quanto visto nella prima stagione. Continua ad essere una buona serie (che guardo volentieri), potevano però cercare di cambiare la carte in tavola ed introdurre qualcosa di più innovativo. Sembra quasi che tutti i progressi fatti nella prima stagione siano stati resettati...cosa che seppur coerente all'interno dell'universo rappresentato, può lasciare insoddisfatti. Oltretutto, come avevo già detto, trovo che l'esecuzione nel suo complesso lasci un pò a desiderare. Non riesco a ritrovarvi l'atmosfera da action thriller che la prima serie riusciva a creare. Sembra tutto troppo volto al fattore shock come a cercare di suscitare nello spettatore un forte stupore, molte volte in modi fin troppo forzati ed artificiosi.
Oltretutto, parlando di coerenza, vi sono alcuni dettagli ed avvenimenti di dubbia interpretazione (anche considerando quanto presentato nella prima stagione), a meno che eventi futuri riescano a spiegarli, appunto, coerentemente. E in questo senso, non vedo come Bahamut possa ritenersi più "misterioso", visto che in Psycho Pass 2 tutta la storia al momento si regge sul mistero che avvolge l'antagonista e nel complesso, quindi, tutta la narrazione di questa stagione.
Il punto però è che Bahamut, per sua stessa natura, non vuole essere un racconto con grandi ambizioni morali o filosofiche. E' una storia fantasy, prodotta allo scopo di sponsorizzare un videogioco (se non erro...o forse un gioco di carte!)
Gioco di carte giappo.
Riesce sicuramente bene in quello che vuole essere. E' un miscuglio di tutto ciò che si può trovare nei film d'azione fantasy occidentali, con personaggi volutamente sopra le righe e una trama ricca di colpi di scena. Per come è eseguito a me piace, e il filone narrativo principale non mi sembra così astruso da poter essere considerato oscuro.
L'epica picaresca è la trasparenza fatta letteratura. Al massimo, man mano che si transitava sotto gli auspici di Dumas al "Feuilleton", poteva metterti in campo una matrioska di deus ex machina incredibili.
Incredibili PROPRIO PERCHE' la trasparenza ingenua rendeva sempre più posticci i colpi di scena a posteriori.
Ma finora direi che la trappola del posticcio la stiamo evitando.
Akame ga Kill
mai titolo fu più appropriato...stica che carneficina :cry:
e vai di drop per Grisaia :D
intanto..
https://www.youtube.com/watch?v=jYTP7RH5qCI
e vai di drop per Grisaia :D
Ti seguo a ruota e cestino pure inou-battle.
Grisaia è veramente gestito coi piedi. Si vede che le varie ragazze hanno una loro storia dietro che andrebbe esplorata per bene. Purtroppo non sembrano interessati e vanno direttamente alla soluzione senza spiegare un bel niente. Peccato perché la maido bombarola mi intrigava. :muro:
Mentre inou-battle non doveva far altro che rimanere sul comico come chuunibyou. Invece si sono andati ad impelagare in un harem/drama. Ed ora con l'ultima ci sta pure
quello che immagino diverrà il gruppetto degli avversari con poteri simili
:doh:
Mentre inou-battle non doveva far altro che rimanere sul comico come chuunibyou. Invece si sono andati ad impelagare in un harem/drama. Ed ora con l'ultima ci sta pure
quello che immagino diverrà il gruppetto degli avversari con poteri simili
:doh:
L'ultima di Inou battle non mi ha entusiasmato. Come dici te hanno voluto metterci dentro una svolta drama. Potrebbe anche starci ma dovevano iniziare molto prima..
Un'altra cosa che mi fa storcere il naso su questa serie, che per ora continuo a seguire, è il fatto che non sembra dello studio Trigger. Manca l'alchimia che c'era su klk :/
magnusll
18-11-2014, 22:56
Un'altra cosa che mi fa storcere il naso su questa serie, che per ora continuo a seguire, è il fatto che non sembra dello studio Trigger. Manca l'alchimia che c'era su klk :/
KlK non dipende da Trigger, dipende da Imaishi... non per niente e' lo stesso che ha diretto P&SwG e Gurren Lagann...
06 di Fate/SN.
L'impressione che ho è che abbiano capito che mantenendo Shiro aderente al personaggio della Visual Novel non sarebbero andati da nessuna parte. Il problema è che per omettere/sminuire le mostruose scemate che sto bamba riusciva a fare nella VN, stanno creando situazioni dal tasso di MACCOSA abbastanza alto.
Solo in questa puntata:
CONFRONTO SHIRO - SHINJI
VN: Shiro (che è un fesso) se ne va DI NUOVO DA SOLO in giro nonostante Saber lo abbia già giustamente riempito di botte.
Rider lo rapisce.
Shiro (che è un fesso) si risveglia a casa Matou e Shinji fa tutta una pantomima per convincerlo di essere "anche lui una vittima involontaria" della Guerra del Graal e per averlo come alleato.
Shiro (che è un fesso) non vuole tradire Rin ma vuole credere a Shinji e decide di coprirlo.
ANIME:
Si incontrano nel corridoio della scuola.
Shinji: "Io sono un master, ho messo io una barriera succhia anime a scuola e ho quasi ucciso due compagne. Ma sono costretto per salvarmi la vita."
Shiro: "Ah, vabbeh."
:wtf:
Ad inizio della stessa puntata Shiro quasi veniva alle mani con Archer, incaricato da Rin di proteggerlo, solo perchè lo irritava. Un po' come se io avessi Tyson assegnato come guardia del corpo e mi mettessi a provocarlo...
Va bene "pompare" un po' il personaggio per evitare di farsi ridere dietro... ma non cacciamoci in un ginepraio, per favore.
Windtears
19-11-2014, 12:50
06 di Fate/SN.
L'impressione che ho è che abbiano capito che mantenendo Shiro aderente al personaggio della Visual Novel non sarebbero andati da nessuna parte. Il problema è che per omettere/sminuire le mostruose scemate che sto bamba riusciva a fare nella VN, stanno creando situazioni dal tasso di MACCOSA abbastanza alto.
Solo in questa puntata:
Ad inizio della stessa puntata Shiro quasi veniva alle mani con Archer, incaricato da Rin di proteggerlo, solo perchè lo irritava. Un po' come se io avessi Tyson assegnato come guardia del corpo e mi mettessi a provocarlo...
Va bene "pompare" un po' il personaggio per evitare di farsi ridere dietro... ma non cacciamoci in un ginepraio, per favore.
mmh, se ricordo bene in ubw (sia come vn che il film) Shiro "a pelle" si scontra spesso con il caratterino di Archer. ;)
Non mi pare niente di nuovo... infatti mi son chiesto perché rifare questo arco in animazione mancando HF e soprattutto visto che già hai utilizzato un film (fatto pure bene) per UBW, ma misteri del marketing.
mmh, se ricordo bene in ubw (sia come vn che il film) Shiro "a pelle" si scontra spesso con il caratterino di Archer. ;)
Non mi pare niente di nuovo... infatti mi son chiesto perché rifare questo arco in animazione mancando HF e soprattutto visto che già hai utilizzato un film (fatto pure bene) per UBW, ma misteri del marketing.
Una cosa è avere dissapori, peraltro:
non vorrei sbagliarmi, ma mi sa che la scena in cui Archer tenta di ammazzare Shiro colpendolo alle spalle doveva essere già accaduta.
Peraltro, tutta l'intro di Rin nella VN si concludeva con la scena di lei che viene sopraffatta da Saber e si trova ad ammirarla impotente mentre Saber sta per sgozzarla come una capretta. Quindi siamo già a QUATTRO scene di grande intensità che vengono tagliate... questo un pelino mi secca.
altra cosa è attaccar briga con una macchina da guerra soprannaturale. Nel tentare di far sembrare Shiro figo, me lo rendono più fesso di come è nella VN.
Sulla scelta di fare UBW e non HF, non posso che concordare, anche se non ho visto il film.
Detto questo, al netto delle mie recriminazioni, finora il risultato merita, quindi mi va anche bene.
Ma, davvero, spero che mi abbassino il tasso di omissioni e MACCOSA, altrimenti sprofonderò nella disperazione.
ADDENDUM: interessante reinterpretazione "uberdark" di F/Zero
https://www.youtube.com/watch?v=74eldZ2Gu_c
WARNING: SUPERSPOILERS!!
Windtears
19-11-2014, 19:56
Una cosa è avere dissapori, peraltro:
altra cosa è attaccar briga con una macchina da guerra soprannaturale. Nel tentare di far sembrare Shiro figo, me lo rendono più fesso di come è nella VN.
tutto vero, non posso che essere d'accordo, ma Shiro deve essere fesso anche solo per controaltare a Kiritsugu. :asd:
io comunque non lo sto guardando proprio perché so già dove andrà a parare ed aspetto di avere tutti gli episodi nell'hd. ;) Il film però mi era piaciuto molto più della serie fs n (zero non era ancora uscito, mi sa), soprattutto dopo aver giocato-letto la vn. :)
tutto vero, non posso che essere d'accordo, ma Shiro deve essere fesso anche solo per controaltare a Kiritsugu. :asd:
io comunque non lo sto guardando proprio perché so già dove andrà a parare ed aspetto di avere tutti gli episodi nell'hd. ;) Il film però mi era piaciuto molto più della serie fs n (zero non era ancora uscito, mi sa), soprattutto dopo aver giocato-letto la vn. :)
Dunque, fare meglio della serie di F/SN precedente era abbastanza facile... ancora non mi capacito si sia potuto sbagliare così tanto su una serie tratta da una VN TypeMoon (come dite? Tsukih... LALALALALALALALALALA NON SENTOOOOOOOOO!!! ).
Il film UBW non lo vidi proprio perchè depresso dalla tristitudine della serie... ma visto che ne parlate solo bene, mi toccherà recuperare.
E la VN, dico solo che sto per reinstallarmela...
Sul film di UBW vacci tranquillo: con 90 minuti la DEEN si è fatta perdonare 24 episodi di scempio ;). Segno quell'amv (lo metto in lista con altri che ho da visionare).
Nel frattempo mi sono buttato sull'ecchi sconsiderato: visto Kampfer e adesso mi son buttato su Walkure Romanze (qui, però, l'opening ci ha messo lo zampino: adoro la voce di Hashimoto Miyuki:D ).
byezzzzzzzzzzzzzzzz
Sul film di UBW vacci tranquillo: con 90 minuti la DEEN si è fatta perdonare 24 episodi di scempio ;).
Allora deve essere DAVVERO bello! :D
Segno quell'amv (lo metto in lista con altri che ho da visionare).
Ti dico, guardandolo mi sono chiesto se F/Zero non sarebbe stato meglio se fosse stato così
tetro per tetro, bagno di sangue per bagno di sangue, allora perchè non avere una Saber manipolatrice?
Nel frattempo mi sono buttato sull'ecchi sconsiderato: visto Kampfer
Scopro ora dell'esistenza di Kampfer! Ma allora "Twintails" non è stato il primo "shonen-trap"? Sono un po' deluso... mi sento moralmente obbligato al confronto. :oink:
e adesso mi son buttato su Walkure Romanze (qui, però, l'opening ci ha messo lo zampino: adoro la voce di Hashimoto Miyuki:D ).
byezzzzzzzzzzzzzzzz
Ah! Walkure Romanze! Ah! La femminile arte della giostra medioevale! Le armature con reggicalze e vista nudo! Lunga vita al Re! Gradisce un cordiale?
http://i.ytimg.com/vi/JSHr5gfBkKM/hqdefault.jpg
My Nipples can pierce the Heaven (https://www.youtube.com/watch?v=yGwey8x8bV0):sofico:
My Nipples can pierce the Heaven (https://www.youtube.com/watch?v=yGwey8x8bV0):sofico:
Ti odierò per il resto della mia esistenza!!
:eek: :cry:
:sbonk:
Ti odierò per il resto della mia esistenza!!
:eek: :cry:
:sbonk:
C' è di peggio.
http://i13.mangareader.net/special-martial-arts-extreme-hell-private-high-school/8/special-martial-arts-extreme-hell-private-high-school-3245663.jpg
Aaad ogni modo, concordo su Cerber sul WTF delle accettazioni assurde di Shiro
Un secondo prima tenti di ammazzarmi di brutto, quello dopo mi dici che facciamo una tregua, va bene, mi par giusto. Visto che é per beccare il colpevole di una poraccia appena stramazzata...
Il tuo Servant tenta di ammazzarmi e tu mi dici che sei una vittima, sei quello che ha fatto tutti i casini di cui sopra e il colpevole che sto cercando insieme alla psicopatica di cui sopra e mi chiedi di non dirle nulla (considerando che mi ha quasi fatto fuori per sport non oso immaginare cosa mi farebbe se scopre che ti copre) ma va bene, mi par giusto.
Com' è diventato, people die when they can' t kill others?
Vista si fa per dire la 6.5 di bahamut, quindi confermato che son 13 episodi, siggh si andrà veloce.
C' è di peggio.
dovevo saperlo che non c'è limite al peggio... :cry: :Prrr:
Aaad ogni modo, concordo su Cerber sul WTF delle accettazioni assurde di Shiro
Un secondo prima tenti di ammazzarmi di brutto, quello dopo mi dici che facciamo una tregua, va bene, mi par giusto. Visto che é per beccare il colpevole di una poraccia appena stramazzata...
Ma infatti! Nella VN avevano reso la situazione ben più tesa ed i motivi per rinsaldare l'alleanza ben più evidenti.
Rin, irritata dal dabbenismo di Shiro, lo aveva addirittura provocato facendo balenare l'ipotesi che lei avrebbe potuto sacrificare persone innocenti al servant se questo significava vincere.
Altresì non lo aveva eliminato non per un debito appiccicato posticcio ma perchè la barriera "succhia anime" si era attivata ed il pericolo era evidente.
Il tuo Servant tenta di ammazzarmi e tu mi dici che sei una vittima, sei quello che ha fatto tutti i casini di cui sopra e il colpevole che sto cercando insieme alla psicopatica di cui sopra e mi chiedi di non dirle nulla (considerando che mi ha quasi fatto fuori per sport non oso immaginare cosa mi farebbe se scopre che ti copre) ma va bene, mi par giusto.
Beh "per sport". Rin lo aveva avvertito e lo aveva ribadito ad Archer che non aveva pietà da spendere per chi le cose non le capisce.
Per questo sostituire un serio motivo per rinnovare la tregua con una bagatella posticcia rende davvero poca giustizia ai personaggi.
Vista si fa per dire la 6.5 di bahamut, quindi confermato che son 13 episodi, siggh si andrà veloce.
Ma cosa è sta 6.5? Io avevo pensato si trattasse di una patch dei fansubbers... è davvero una puntata?
Si si, per sport intendevo per una cosa più "gentile" intendevo quello
tenti di ammazzarmi perchè non mi comporto "da master", figuriamoci se scopri che copro chi sta quasi accoppando mezza scuola, motivo per cui tralaltro hai smesso di cercare farmi fuori.
Per la 6.5 boh, effettivamente è un recap copiaincolla, ma le anticipazioni alla fine mi sembrano più che autentiche.
Letto il fumetto di Horimiya, one step closer in inglese se ho capito bene (another romance slice of life per la mia fanciulletta interiore) e ho scoperto che dovrebbero aver fatto l' anime, tornato a casa lo cerco.
Dirò solo che nella VN, Rin dava sfoggio di una pazienza da santa martire che non diresti vedendola... e mi sa che le toccherà farlo anche nell'anime.
Povera Rin, ha preso troppo da sua madre e troppo poco dal suo (non compianto) paparino... :fagiano:
Su argomento solo parzialmente correlato... ma l'avevo detto che il manga di Sankarea è uscito in Italia?
No, perchè ho pensato che forse non avevo detto che IL MANGA DI SANKAREA E' USCITO IN ITALIA.
E mi sembrava un peccato non farvi sapere che IL MANGA DI SANKAREA ESCE IN ITALIA!!
(parlando di fanciulline interiori ossessivo/compulsive) :ciapet:
Sankarea chi:stordita: ?
"Bab in fuga prima dello scatenarsi di cerbert..."
Sankarea chi:stordita: ?
"Bab in fuga prima dello scatenarsi di cerbert..."
[aggiusta la mira]
Sigh... eccone un'altro che crede di essere più veloce di un .338 Lapua Magnum... :Perfido:
Vista la 03 di Twintails... boh... continuo a pensare che gli sceneggiatori abbiano "paura di fare sul serio". Non sfruttano neanche la metà delle potenzialità del presupposto.
Non riesco ad andare oltre, non è brutto, ma non mi appassiona...
My Nipples can pierce the Heaven (https://www.youtube.com/watch?v=yGwey8x8bV0):sofico:
Giusto per rimanere in tema: http://youtu.be/Xqlq0BBst64
Occhio a dove lo guardate perché poi youtube propone video NSFW :eek:
Giusto per rimanere in tema: http://youtu.be/Xqlq0BBst64
Occhio a dove lo guardate perché poi youtube propone video NSFW :eek:
Allooooora!! Qui finisce a capacchiate 'nta fazza!! Certe cose non le posso vedere dopo cena!
:muro: :banned: :help: :ciapet:
Windtears
20-11-2014, 20:51
Allooooora!! Qui finisce a capacchiate 'nta fazza!! Certe cose non le posso vedere dopo cena!
:muro: :banned: :help: :ciapet:
lol, vabbè un po' di boing in corsa c'era ma il video è veramente orrendo con quel garage poi...
vista la prima di twin tails = nanoha si rivolta nella tomba. :asd:
vediamo come va, se decidesse di rimanere fiero della propria perversione, potrebbe venire fuori un anime decente. ;)
vista la prima di twin tails = nanoha si rivolta nella tomba. :asd:
eheh... effettivamente la somiglianza con Vita c'è... manca il martellone
vediamo come va, se decidesse di rimanere fiero della propria perversione, potrebbe venire fuori un anime decente. ;)
Fino alla puntata tre posso dire che rimane fiero della propria perversione... ma non la sfrutta appieno per le gag. Per questo mi ha un po' deluso.
Intanto ho iniziato Noragami, che era passato "sotto il mio radar".
Le premesse sono più che incoraggianti: l'egocentrismo di Yato-sama continuamente frustrato dalla triste realtà, la leggera svampitaggine di Hiyori temperata da un caratterino interessante
JUNGLE SAVATE!!
un piacevole character design che non sembra avere eccessi "moe" o "ecchi", una regia più che valida per scene d'azione e di tensione.
Ed una gran bella opening (mi ricorda molto la OP "B" di Persona 4 ).
Spero prosegua degnamente.
Giusto per rimanere in tema: http://youtu.be/Xqlq0BBst64
Occhio a dove lo guardate perché poi youtube propone video NSFW :eek:
ah questo. sisi XD
a Riminicomix questa estate si voleva realizzare qualcosa di simile :sofico:
@Cerbert: come mai tanto hype per il manga di Sankarea? L'anime fu una discreta delusione..
GITS: first connection online (https://www.youtube.com/watch?v=ASmpwURXRaM)
@Cerbert: come mai tanto hype per il manga di Sankarea? L'anime fu una discreta delusione..
L'anime non lo vidi. Ma il fumetto l'ho letto fino a pochi numeri dalla fine e, pur non arrivando alle vette di "Tasogare Otome X Amnesia" (Yuuuuuuuuuuuuuko :oink: ), è probabilmente il mio secondo "love story with she-monster" preferito per l'equilibrio tra momenti tenerosi e momenti "ommerda!" che riesce a tenere.
ah questo. sisi XD
a Riminicomix questa estate si voleva realizzare qualcosa di simile :sofico:
Nudisto Beeeeeach! sulla spiaggia. Probabilmente l'unica fiera in cui quel cosplay non darebbe nell'occhio. :asd:
@Cerbert: come mai tanto hype per il manga di Sankarea? L'anime fu una discreta delusione..
Il manga è decisamente meglio ma ha lo stesso problema di dusk maiden of amnesia...
Finale pessimo che annulla di fatto tutto quello che è successo nei 30/40 capitoli precedenti
GITS: first connection online (https://www.youtube.com/watch?v=ASmpwURXRaM)
Una parte di me sbava all'idea di poter giocare impersonando Motoko o Batou. L'altra invece pensa che non è altro che un fps online come ce ne sono tanti ed ha poco di gits. Il design dei nemici mi ha ricordato un sacco quello degli hellgast di kill zone. Poi bisogna vedere se arriverà mai da noi.
Una parte di me sbava all'idea di poter giocare impersonando Motoko o Batou. L'altra invece pensa che non è altro che un fps online come ce ne sono tanti ed ha poco di gits. Il design dei nemici mi ha ricordato un sacco quello degli hellgast di kill zone. Poi bisogna vedere se arriverà mai da noi.
Devo essere sincero, a me è bastato vedere loro
http://img1.wikia.nocookie.net/__cb20101030165606/ghostintheshell/en/images/e/e7/Tachikoma.gif
Che se impersonabili e non solo chiamabili come gregari potrebbero veramente portare una grossa ventata (tra invisibilità, muoversi sui muri, derapate, cordoni ecc posso solo immaginare)
Windtears
21-11-2014, 17:25
orrendo, semplice orrendo.... non ha nemmeno un briciolo di carisma, sembra abbiano appicicato le skin di gits a un borderlands qualsiasi, poi chiami stealth una sparatoria con uzi solo perché sparisci due secondi, sfondi un muro e uccidi uno alle spalle... non ho parole. :P
piuttosto meglio il vecchio titolo per ps2 (che per quanto abbia dei controlli imprecisi), almeno aveva una certa consistenza anziché il solito fps arena.
spero per i poveri disgraziati che vorranno giocarci che sia possibile togliere il va in coreano.... straziante. :P
comq è nexon = pay to win, quindi rimane lì dov'è comunque, quantunquemente. :asd:
parliamo di cose serie su: visto ieri l'episodio 0 di nichijou, sempre esilarante anche se troppo breve per suscitare il solito "impacto". Ci vorrebbe giusto una seconda stagione da 88episodi. :asd:
akfhalfhadsòkadjasdasd
23-11-2014, 09:57
due parole per commentare le ultime.. senza spoiler.
Akatsuki protagonista in LH2 :D
puntata bellina e buon intrattenimento.
Fate. I ragionamenti di Shirou... povero doppiatore :asd:
Saber è divenata troppo affettuosa!
Comunque, puntata bella.
Mushishi. meh..
akame ga kill...... :muro:
Intanto, imbeccato da ALIEN3 (quindi ogni conseguenza sarà una SUA responsabilità :ciapet: ) ho guardato le prime tre di Kampfer.
Vi ho trovato tutto quello che pensavo avrei avuto da Twintails. Gli autori si fanno sfuggire poche occasioni da gag, facendo in modo che la premessa deviata (protagonista che si trasforma in ragazza per combattere battaglie di cui nessuno capisce il motivo) venga sovraccaricata di situazioni demenziali dalla sovrabbondanza di figure femminili tutt'altro che edificanti: la dissociata, l'insospettabile yuri, il trio delle sfruttatrici, la spudorata gossipara e la sadica manipolatrice.
Ci sono talmente tante occasioni di gag che gli sceneggiatori si permettono, almeno finora, di rifuggire dalle più banali (per dire: "la" protagonista è costretta ad andare nel bagno delle donne e, in sfregio al canone, NON si ritrasforma :eek: ).
Buono il character design, sufficientemente "eccioso" (ma con un numero ancora ridicolmente basso di nudi), ottimo il comparto vocale che vede una sfilza di veterane (tra cui una Yui Horie ormai consumata nel ruolo di Jeckill&Hide) e persino battute "meta" sulle stesse.
Tutto bene, insomma?
In realtà c'è un solo particolare che infastidisce, ovvero il fatto che i duelli tra kampfer sarebbero, teoricamente, all'ultimo sangue. Ma sarei abbastanza pronto a scommettere che questo NON accadrà ed avremo una serie continua di scontri che si risolvono a tarallucci e vino.
Personalmente non ho problemi nè con le "Battle Royale", nè con gli shonen in cui ci si mena "for the lulz"... mi infastidiscono parecchio invece quelli che si fermano a metà, che usano la sfida mortale come un pizzo decorativo per dare un brivido in più allo spettatore e compensano così una certa inabilità a rendere le scene d'azione.
Comunque penso di continuare.
Kampfer = Shizuko
Non dico altro perché sarebbe spoiler. E comunque capirai presto perché è il personaggio migliore della serie. :D
nerdhouse (https://www.youtube.com/watch?v=Wep6gOrg_0A)
Kampfer = Shizuko
Non dico altro perché sarebbe spoiler. E comunque capirai presto perché è il personaggio migliore della serie. :D
Beh, Shizuku-sama è Il Male (magari non a livello di Remon-senpai, che era IL MALEEE, ma se la cava. :D ).
Continuo comunque a trovarlo divertente, sopratutto per il fatto che le gentili donzelle mancano proprio di vergogna, sarà l'assenza di un maschio tra di loro :D .
Visto anche F/SN. Ottima puntata, nonostante la drammatica carenza di Rin (rischio di "andare a rota" :Prrr: ), il duello Assassin/Saber non poteva essere reso meglio.
ADDENDUM (post puntata 4): uuuh... siate sinceri con me. Ma Kampfer va avanti per sempre come normale "shool comedy" (il Festival Scolastico con esplosioni... LOL) o si prevede che prima o poi si inizi a rullar cartoni? No, giusto per sapere se la mia incazzatura sull'inutilità delle premesse andrà ad aumentare...
Scusate, ma nessuno ha commentato i fuochi d'artificio di Bahamut 07??
Questi sono riusciti a far apparire un eroe con tasso di badassismo a tre cifre uno con questa faccia
http://www.anime-planet.com/images/characters/favaro_leone_62982.jpg
Ormai possono davvero fare tutto! :yeah:
ti dirò, un minimo di incredulità quando ho visto il gaglioffo con padella che riusciva a deviare colpi che trapassavano le armature l' ho avuta, ma è durato poco nella cacofonia (in positivo) di esplosioni, uragani, eserciti, tricchetracche e bombe a mano.
Devo dire però che Amira è rapidamente passato da personaggio preferito della serie agli ultimi posti con la puntata di oggi.
Fate, diciamo che su una delle domande della serie han dato un velatissimo indizio, l' equivalente di una freccia al neon lampeggiante quando si cerca una porta segreta.
Log horizon prosegue tosto e maschio nella sua decisione di prendere il tutto videogame style, (e a me personalmente piace), ma va visto rigorosamente prima di fate o il confronto tecnico lo fa uscire impietosamente male.
Sword art sto seriamente arrivando al drop, poco altro da aggiungere se non un continuo di visto e rivisto che faceva effetto nella prima serie, ma che oramai ha stressato gli zebedei.
Rimane parasyte, continua la fedeltà al manga, si presenta il personaggio comico e si conclude un grosso cambiamento nella storia, vediam come faranno le prossime puntate (spoiler)
Che nel manga sono oggettivamente un pò dei fillers
ti dirò, un minimo di incredulità quando ho visto il gaglioffo con padella che riusciva a deviare colpi che trapassavano le armature l' ho avuta, ma è durato poco nella cacofonia (in positivo) di esplosioni, uragani, eserciti, tricchetracche e bombe a mano.
Beh, ricordiamo che è lo stesso gaglioffo che ha esordito duellando su di una gigantesca ruota da mulino... l'epica picaresca non considera quisquilie come "causa" ed "effetto". :D
Devo dire però che Amira è rapidamente passato da personaggio preferito della serie agli ultimi posti con la puntata di oggi.
Beh, effettivamente gli sceneggiatori sono dei dannati trolloni!!
Dall'esordio di Amira si sono divertiti a violare ogni aspettativa e a trovare occasioni su occasioni per renderla brutta (dal drammatico errore di fare scegliere i vestiti a Favaro... cioè, A FAVARO!! Fino ai lividi, bende e ferite che sfoggia).
Poi c'è anche da dire che gli altri personaggi hanno pompato di carisma come non ci fosse domani, con Rita che fa esplodere il badassometro ogni volta che inarca un sopracciglio.
Ma confido in sorprese.
Fate, diciamo che su una delle domande della serie han dato un velatissimo indizio, l' equivalente di una freccia al neon lampeggiante quando si cerca una porta segreta.
... e qualcuno dietro che urla "Rimetta. a posto. la. candela!"
Intanto in Kampfer è arrivata un altra psicopatica (notevole ingresso, peraltro :oink: ), Shizuku-senpai continua a trollare tutti, ma di menare le mani non se ne parla... io due paroline agli sceneggiatori le direi... :mbe:
Intanto in Kampfer è arrivata un altra psicopatica (notevole ingresso, peraltro :oink: ), Shizuku-senpai continua a trollare tutti, ma di menare le mani non se ne parla... io due paroline agli sceneggiatori le direi... :mbe:
Non ho visto la serie seguente (non ne ho avuto il coraggio), ma nella prima non mi pare di ricordare grossi scontri. Se è un "ikkitousen" che stai cercando kampfer ti lascerà con l'amaro in bocca.
Non ho visto la serie seguente (non ne ho avuto il coraggio), ma nella prima non mi pare di ricordare grossi scontri. Se è un "ikkitousen" che stai cercando kampfer ti lascerà con l'amaro in bocca.
Insomma, anche qui si buttano dentro delle premesse interessanti e poi le si lasciano ad ammuffire perdendosi dietro ad altro... come in Ikkitousen :muro:
Vabbeh, mi godrò la commedia e darò un'occhiata al manga, se si trova.
Non so dove sei arrivato ma, considerato come gestiscono il momento wtf della serie e come chiudono, potresti finire per rivalutare ikkitousen :asd:
Non so dove sei arrivato ma, considerato come gestiscono il momento wtf della serie e come chiudono, potresti finire per rivalutare ikkitousen :asd:
Perchè me lo hai detto? PERCHEEEEEEEEEEEE'??
Ikkitousen, Maji De, Inferno & Paradiso, Air Gear... ma cosa c'è? IL DOVERE CONTRATTUALE di mandare in vacca serie con procaci donzelle che rullanokartoni?
:muro:
(peraltro ho una potentissima sensazione di deja-vu su questa mia lamentanza...)
akfhalfhadsòkadjasdasd
27-11-2014, 11:02
Beh, effettivamente gli sceneggiatori sono dei dannati trolloni!!
Dall'esordio di Amira si sono divertiti a violare ogni aspettativa e a trovare occasioni su occasioni per renderla brutta (dal drammatico errore di fare scegliere i vestiti a Favaro... cioè, A FAVARO!! Fino ai lividi, bende e ferite che sfoggia).
Poi c'è anche da dire che gli altri personaggi hanno pompato di carisma come non ci fosse domani, con Rita che fa esplodere il badassometro ogni volta che inarca un sopracciglio.
Ma confido in sorprese.
imho, Amira ha fatto anche troppo nelle passate puntate. Puro 'overpowa' da parte sua.
Ora la stanno rivelando come inaffidabile :D
La compagnia non è Amira-dipendente.
Gli abiti di Amira.. Il taglio di capelli di Amira...
era così figa con gli abiti da viandante :muro:
intanto non solo ho scoperto che a metà dicembre esce side colors 3, ma che ero pure in arretrato di 2 numeri di S&W
inbe4: Vicius niente spoiler!
Gli abiti di Amira.. Il taglio di capelli di Amira...
era così figa con gli abiti da viandante :muro:
intanto non solo ho scoperto che a metà dicembre esce side colors 3, ma che ero pure in arretrato di 2 numeri di S&W
inbe4: Vicius niente spoiler!
Se non hai problemi col francese su Amazon trovi pure l'artbook. Sono 25€*invece dei 150/200 della versione Jappo. ;)
imho, Amira ha fatto anche troppo nelle passate puntate. Puro 'overpowa' da parte sua.
Ora lo stanno rivelando come inaffidabile :D
La compagnia non è Amira-dipendente.
Infatti è questo che mi sta facendo apprezzare tantissimo gli sceneggiatori: sono gente che cerca la sfida.
Potevano portare a casa il risultato dalla prima puntata semplicemente andando avanti a puntate con un 90% di Amira ed un 10% di Hammerhead&Elvis a fare da intermezzo comico.
Invece hanno ribaltato il tavolo, rivelato Amira come la ragazzina inesperta che effettivamente è e dato la serie in mano agli adulti (comprendendo anche Rita :D ).
Anche se...
Gli abiti di Amira.. Il taglio di capelli di Amira...
era così figa con gli abiti da viandante :muro:
magari potevano contenersi un minimo... :D
Ecco, se Babbo Natale fosse in ascolto, vorrei vedere sceneggiatori con questi attributi prendere in mano una serie tipo Ikkitousen/Kampfer/Maji-de, grazie(*).
(*) e comunque sto ancora aspettando Nicole Kidman vestita solo di un fiocco rosso di fronte alla mia porta di casa. Vedi di darti una mossa, vecchio, e la tua stupida renna con il naso rosso non sarà protagonista del prossimo pranzo di Natale. :Perfido:
Se vuoi finire di farti del male prova anche sekirei :P
Se vuoi finire di farti del male prova anche sekirei :P
E' un modo carino per dirmi che Babbo Natale non esiste? :cry:
Ma, davvero, in tutta la sconfinata produzione anime, se devo vedere un anime in cui donzelle rullano kartoni CON COERENZA E DEDIZIONE(*) possibile che non ci sia che KillLaKill?? Ma davvero??
(*) è tutto quello che chiedo. Non pretendo chissà quale trama. Voglio solo un po' di sana correlazione degli eventi. Quella rassicurante ed un po' banale moda per cui all'evento/dichiarazione "a" segue "b".
E non "Sei una mia nemica, ora ti uccido!" -> "Vabbeh. Anche styqatsee dell'uccidere, che ne dite di un'ammucchiata yuri per stasera?" :muro:
Jeegsephirot
27-11-2014, 13:22
Se vuoi finire di farti del male prova anche sekirei :P
Sekirei sarebbe anche un buon consiglio non fosse che l'anime si focalizza forse troppo sul fanservice, oltre che a concludersi verso neanche metà del manga (che è tutt'ora in continuazione)
Sekirei sarebbe anche un buon consiglio non fosse che l'anime si focalizza forse troppo sul fanservice, oltre che a concludersi verso neanche metà del manga (che è tutt'ora in continuazione)
Il fanservice non mi disturba (ed aggiungerei anche che "l'acqua bagna" :Prrr: ).
I vestiti fatti in purissima cellulosa di Ikkitousen, che finivano in pezzi al primo spostamento d'aria, mi facevano sorridere, ma apprezzavo (nel manga) quella sana dedizione al completo annichilimento dell'avversario che le protagoniste avevano (Mou-chan VS Hakufu e Ukitsu VS Hakufu restano due dei miei combattimenti manga preferiti).
Stessa cosa per "Inferno e Paradiso" (le sorelle Natsume non facevano complimenti, chiunque avessero davanti) e "Air Gear" (Ringo VS Ikky).
Mi disturba il MOMENTO MACCOSA maiuscolo che inevitabilmente arriva e rovina tutto urlandoti in faccia: "Ah, ma te volevi la trama? Pensavamo fossi qui solo per le tette, gli effetti speciali ed il drammone!".
akfhalfhadsòkadjasdasd
27-11-2014, 19:49
Gli abiti di Amira.. Il taglio di capelli di Amira...
era così figa con gli abiti da viandante :muro:
si.. almeno ci saranno i cosplay :D
non sembra manco complicato.
Comunque, temo ci saremmo abituati a cotanta fighezza col passare delle puntate :fagiano:
Infatti è questo che mi sta facendo apprezzare tantissimo gli sceneggiatori: sono gente che cerca la sfida.
Potevano portare a casa il risultato dalla prima puntata semplicemente andando avanti a puntate con un 90% di Amira ed un 10% di Hammerhead&Elvis a fare da intermezzo comico.
Invece hanno ribaltato il tavolo, rivelato Amira come la ragazzina inesperta che effettivamente è e dato la serie in mano agli adulti (comprendendo anche Rita :D ).
Si! stesso pensiero!
Mh, da parte di Amira quasi quasi ci si poteva aspettare qualcosa in piu', in quanto a prontezza e presenza di spirito, per quello che dovrebbe aver combinato prima dell'inizio della storia. Ora sembra una ragazzina presa dai vizi terreni :asd:
Il contrasto con Rita 'sticazzi' (cit ;)) è fenomenale :asd:
voglio la action figure!
Il contrasto con Rita 'sticazzi' (cit ;)) è fenomenale :asd:
voglio la action figure!
la action figure però deve poter lanciare il braccio. Altrimenti è fuffa :O
Se non hai problemi col francese su Amazon trovi pure l'artbook. Sono 25€*invece dei 150/200 della versione Jappo. ;)
artbook? Ohh. Uhh.
Vabbhè ma l'essere in francese cice. È un artbook, devo vedere le figure XD
waifu chart (http://i.imgur.com/1fA6Q6Y.jpg)
Ma guarda, già dalla prima ubriacatura il carattere "bambina che non sa nulla del mondo e coercisa da chiunque, ma piena di uberpoteri" saltava fuori, anche perchè farsi fregare dal primo roscio che passa non denota enorme esperienza di vita.
Ma come dite voi e' anche questo il bello, ci sono abbastanza spiazzamenti (che oltretutto ci stan benissimo nella scanzonatezza del tutto) da mantener vivo l' interesse e per ora "ci stanno" tutti.
mmmmmmm... Kampfer (ho perso il conto della puntata) continua a "traccheggiare commedia" ed io comincio a manifestare pesanti segni di insofferenza a fronte del continuo "far annusare" la possibilità di azione e poi risolverla con un "guarda là", della troppa presenza del protagonista in forma maschile e del suo unico neurone e di Sakura che scivola agevolmente verso il titolo di "worst manipulative lesbo-beeeeetch".
Mi sa che Shizuku da sola non può farcela a scongiurare il drop.
Ci vogliono sceneggiatori, diamine!
Gianluca99
28-11-2014, 12:43
finito di vedere Sakurasou no pet na kanojo, un po' lento all'inizio, fanservice quanto basta, romanticismo e un bel finale strappalacrime, consigliato :D
magnusll
28-11-2014, 14:01
Spinto dalla discussione su Bahamut ho cominciato a cercare in giro serie fantasy alternative e sono incappato in Tears to Tiara.
La partenza di tutto e' un "rpg strategico per adulti" (?) uscito su Windows un bel po' di anni fa. Qualche anno dopo ne e' uscita una versione per minori su PS3, e da questa si sono ispirati per l' anime; e' una singola stagione da 26 puntate.
La storia e' un po' il solito mischione di roba sgraffignata liberamente qua e la'; la tribu' dei protagonisti e' ispirata ai galli/celti, l' impero cattivo sono i romani, poi pero' ci sono pure abbondanti "prestiti" dal ciclo arturiano e dalla tradizione giudaico-cristiana.
L' inizio e' intrigante; purtroppo dopo le prime 4 puntate si mettono a introdurre tutta una serie di personaggi (che immagino mutuati dal videogioco) di cui onestamente si faceva volentieri a meno e che peraltro in certi casi tendono un po' al ridicolo. Per fortuna dopo un po' si riprende e continua con un ritmo migliore. Il finale e' discreto; niente di che ma almeno non buttano tutto nel cesso.
L' elemento che io ho trovato di gran lunga migliore e' il background di uno dei protagonisti principali. Vengono disseminati indizi qua e la' nel corso della serie che implicano qualcosa di veramente interessante che poi per fortuna viene confermato. La serie merita la visione solo per questo, secondo me. Gli do' un 7; niente di memorabile, ma almeno non ho perso tempo inutilmente.
akfhalfhadsòkadjasdasd
01-12-2014, 09:04
Mi sto vedendo Darker than Black.
Tecnicamente ed artisticamente non mi dice particamente nulla ma riesce ad intrattenere con dialoghi ed azione.
Serie in corso:
Bellissima musica in "Shigatsu wa Kimi no Uso", molto bella l'ultima puntata.
Fate va avanti come ce lo si aspetta.
Con l'ultima puntata devo dire che Mushishi S2 pt2 non mi sta prendendo come hanno fatto le prime 13, ma non sono al drop.
Sempre piu' convinto che Log Horizon 2 andrebbe visto di fiato.
akame ga kill
Mine... T__T
Finisco di vedere la puntata dello "Scontro Decisivo" di Kampfer. Sono calmo, dai, sì, sono calmo e [incazzato come una biscia] sereno.
Andiamo, perchè mai dovrei prendermela? Dopotutto di indizi ne avevo avuti in abbondanza su quale fosse il livello di [meeenkiata] coerenza di questo anime. Se dovessi prendermela con qualcuno, dovrei prendermela con me stesso per essere stato [un babbone] speranzoso che qualcosa cambiasse.
E poi, su, gli abbondanti momenti comici erano ben fatti e rilassanti [estiquatzi] ed almeno un personaggio valeva la pena nella [melma] generale piattezza...
...sì
...io, sono, molto, calmo...
... ma vuoi per caso dire qualcosa, Fredraik?
http://www.mediaset.it/binary/46.$plit/C_22_articolo_8221_lstParagrafi_paragrafo_0_upiFoto.jpg
CAROOOOOOOGNE!! COME AVETE POTUTO??!!
11 puntate di nulla completo! 11 puntate di scontri mortali che non si sono visti! Di nemici inesistenti! Di complotti basati sul nulla e di cui non fregava niente agli stessi organizzatoriiii!!
Perchè diamine hanno dovuto fare un soggetto che prevedeva COMBATTIMENTI se non gliene fregava nulla? Se volevano fare una semplice commedia scolastica harem/transgender con una lesbica manipolatrice finta carina, una Yamato Nadeshiko perfetta, una finta timida e l'amica d'infanzia, PERCHE' NON L'HANNO FATTA E BASTA???
Invece hanno perso tempo a creare (peraltro pure riuscendoci bene) dei momenti di tensione che si risolvevano a tarallucci e vino e per non andare alle logiche conseguenze sono riusciti a concentrare nelle due ultime puntate tanti MACCOSA che basterebbero per un anno.
Con come cigliegina sulla torta di melma il PIU' BRUTTO COMBATTIMENTO MAI VISTO NELLA STORIA DEGLI ANIME sulle note de "L'inno alla gioia". SULLE. NOTE. DE. L'INNO. ALLA. GIOIA.
Ce ne sarebbe da dichiarare guerra al Giappone solo per lavare l'onta!
Ma andassero a spalare il mare!!! :muro: :muro:
Per lavare i neuroni dovrò rivedere tre volte di fila Madoka Magica e Steins:Gate senza mangiare nè dormire.
Windtears
01-12-2014, 19:54
Finisco di vedere la puntata dello "Scontro Decisivo" di Kampfer. Sono calmo, dai, sì, sono calmo e [incazzato come una biscia] sereno.
non preoccuparti, ne esiste sempre una seconda stagione. :asd: (non chiedermi come sia, non ricordo niente.. la mia memoria ha rimosso tutto)
Anche se non gli ho visti possibile che quei due oav siano una seconda stagione? (probabilmente si sono ravveduti tagliando gli eccessi sto giro:stordita: ). BTW il match con l'inno alla gioa è stato un momento epico :eek: :sofico:(->:muro: )...bhe ma daltronde già nei primi episodi si capiva quale era l'andazzo di questa serie...ok il fanservice ma un briciolo di azione e un pizzico di storia potevano mettercela (o meglio si interrompe quando qualcosina si stava smuovendo:O)...tra serie di "simile genere" direi che vada leggermente "meglio" con Sekirei (con tanto di seguito :asd:) ma ammetto che ho rivalutato il lavoro fatto con Ikkitousen :mc: (ancora rimango perplesso di come ho potuto vedere tutte e quattro le serie di fila:D )...ora che ci penso quasi, quasi mi ciullo Asobi ni Iku yo!...oppai+nekomimi (ultimamente cio sta fissa) però qualche sparatoria sembra che ci sia:p .
Intanto proseguo la visione di Nisekoi ->ep16...onestamente si lascia vedere seppur non sono tanto amante dei continui cambi scena e zommate della Shaft.
Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzz
Meno male che c'è Fate, in cui gli scontri mortali SONO mortali.
Rider T_T .
Povera cara, in due route su tre muore male senza rivelare nulla di sè.
Bello vedere come Rin realizza poco a poco che
perculare un miserando idiota arrogante solo perchè sembra un innocuo miserando idiota arrogante NON E' stata una delle sue mosse più furbe.
akfhalfhadsòkadjasdasd
02-12-2014, 09:03
Meno male che c'è Fate, in cui gli scontri mortali SONO mortali.
Rider T_T .
Povera cara, in due route su tre muore male senza rivelare nulla di sè.
Bello vedere come Rin realizza poco a poco che
perculare un miserando idiota arrogante solo perchè sembra un innocuo miserando idiota arrogante NON E' stata una delle sue mosse più furbe.
A spiaccicare Rider è stato il prof a pugni no?
perculare shinji?
Beh, in zero Rider è il più figo di tutti, almeno in questo han riequilibrato un pò.
Nel totale ben più bistrattato è stato assassin ù_ù.
Beh, in zero Rider è il più figo di tutti, almeno in questo han riequilibrato un pò.
Nel totale ben più bistrattato è stato assassin ù_ù.
In UBW Assassin è discretamente figo: è l'unico spadaccino a tener testa a Saber usando nient'altro che la spada.
E Rider donna... beh, diciamo che è un motivo per aspettare con trepidazione "Heaven's Feel".
A spiaccicare Rider è stato il prof a pugni no?
Sì :ncomment:
perculare shinji?
In effetti ha fatto di peggio...
gli ha detto che non aveva bisogno di lui e che gli preferiva Shiro.
In UBW Assassin è discretamente figo: è l'unico spadaccino a tener testa a Saber usando nient'altro che la spada.
Essì, però
Ha praticamente finito il suo ruolo se ricordo bene a parte farsi poi accoppare alla fine, 15 minuti risicati di notorietà :P
Gonna be the twin-tail sempre meglio :sofico:
cioè il robot-occhiali che si chiama Mega-Ne :sofico: :sofico:
WhiteBase
02-12-2014, 21:18
Cross Ange: per ora 9 su 9 visti e si rivela essere una serie più che piacevole: ecchi, momenti di scazzo, bei mecha, preview degli episodi autoperculatorie e, sopratutto ed in maniera totalmente inaspettata una dose di carognaggine e crudezza notevoli
Cross Ange: per ora 9 su 9 visti e si rivela essere una serie più che piacevole: ecchi, momenti di scazzo, bei mecha, preview degli episodi autoperculatorie e, sopratutto ed in maniera totalmente inaspettata una dose di carognaggine e crudezza notevoli
Alla disperata ricerca di anime in cui le belle ragazze combattenti facciano cose impensabili tipo, che so, COMBATTERE, accolgo speranzoso la segnalazione.
WhiteBase
03-12-2014, 10:04
Alla disperata ricerca di anime in cui le belle ragazze combattenti facciano cose impensabili tipo, che so, COMBATTERE, accolgo speranzoso la segnalazione.
Non è male... nonnismo estremo, carognaggine a fiumi... nel 9 il finale poi è bastardo... decisamente bastardo forte. Con un po'di fortuna potrebbe diventare quello che Muv Luv (versione animata) ha tentato di essere.
muv luv sarebbe stato davvero bello se fosse continuato sulla riga dei primi 2 episodi invece di virare sull'harem..
WhiteBase
03-12-2014, 11:57
muv luv sarebbe stato davvero bello se fosse continuato sulla riga dei primi 2 episodi invece di virare sull'harem..
Infatti...
Bahamut 08: che dire? Puntata di transizione e, come le puntate di transizione viste finora, la sceneggiatura continua a "mostrare i muscoli".
Non succede molto, ma quello che succede carica di aspettative.
E ci godiamo la faccina contenta di Amira. :flower:
WhiteBase
04-12-2014, 09:39
Bahamut 08: che dire? Puntata di transizione e, come le puntate di transizione viste finora, la sceneggiatura continua a "mostrare i muscoli".
Non succede molto, ma quello che succede carica di aspettative.
E ci godiamo la faccina contenta di Amira. :flower:
Bahamut ha un chara da applausi
Intanto in FATE:UBW Shirou
megaSPOILER ALERT
inizia ad impratichirsi con due shinai... se non è un "velato suggerimento" questo...
Bahamut ha un chara da applausi
Diciamo che si tratta del primo anime ad oggi che mi ha fatto considerare le loli :sofico:
Intanto in FATE:UBW Shirou
megaSPOILER ALERT
inizia ad impratichirsi con due shinai... se non è un "velato suggerimento" questo...
Dovrei ripassare, ma mi pare che in questo siano stati fedeli alla VN... persino io, a questo punto, avevo cominciato a dire: "aaaahhh... ma allora... duuuuuhhh... " :stordita: :D
WhiteBase
04-12-2014, 10:03
Peccato solo per Rider: una delle più grandi gnocche dell'antichità trattata così :(
Peccato solo per Rider: una delle più grandi gnocche dell'antichità trattata così :(
Come detto, Heaven's Feel farà giustizia.
E, nell'attesa, godiamoci un po' di Rider spoiler-free ed SFW
http://www.pageresource.com/wallpapers/wallpaper/category-fate-stay-night-character-rider_376887.jpg
[abiti borghesi + occhiali = +5 alla gnoccaggine]
ti piace vincere facile
https://fbcdn-sphotos-f-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xap1/v/t1.0-9/1926739_766472383418891_8718840014623198091_n.jpg?oh=a8093bbb1fa9e814ce6059be06855701&oe=54FB1DD6&__gda__=1427556255_a925a615562be027fe92fc52fe6fa4d4
https://scontent-b-mxp.xx.fbcdn.net/hphotos-xpf1/v/t1.0-9/10609612_766472936752169_3075683337133891534_n.jpg?oh=3276ae656de41f7c9e1a1edc9e9590e9&oe=54FD75C1
Me lo ero messo da parte.
Avevo visto le prime due puntate trovandolo divertente.
L'avevo poi sospeso per guardare (AAAAAARGH!!) Kampfer.
Avevo sbagliato... ma taaaaaaanto!
Sono reduce da una quasi maratona di "Noragami", dalla 3 alla 9 senza praticamente interruzioni, preso bene da un anime divertente, sì, ma che si permette di prendere direzioni che non ti aspetteresti e di utilizzare personaggi anche poco appariscenti (con l'eccezione di Bishamon-sama :oink: ) confidando sulla loro capacità di vincere grazie al puro carattere.
Dal protagonista "finto sfigato", che ricorda un po' il Kenshin Samurai Vagabondo nel suo variare da "sfigato" a "mortalmente serio" e nell'essere anche inquietante, alla brava ragazza dal carattere di ferro, passando per il
MOCCIOSO MALEDETTO NOVE PUNTATE MI HAI FATTO SOFFRIRE, FOSSI STATO FIGLIO MIO TI AVREI FATTO LA PLASTICA FACCIALE A CINQUINE, ALTRO CHE PURIFICAZIONE!!!
ed andando a scoprire la principessa amazzone ed il suo seguito di veterani, lo yakuza buono e la "uberpowered hairhead" che ne sa più di tutti, non c'è personaggio che non sia intrigante.
Per non parlare della inquietantissima "Nora".
Di primo livello anche la capacità di passare dalle sequenze comiche più idiote (la scena del suicida lolicon mi ha fatto quasi soffocare) a scene pese o riflessioni drammatiche.
Molto belle, come dicevo tempo fa, anche OP ed ED, con particolare apprezzamento sopratutto per la OP ed il suo stile "ubercool".
Insomma, al momento gli assegno un gran bel punteggio.
Poco fa mi hanno consegnato il blu ray de "Si alza il vento". Ora devo solo rimediare un po' di schifezze da sgranocchiare durante la visione per una serata Ghibli perfetta. :sofico:
Gianluca99
05-12-2014, 12:14
Poco fa mi hanno consegnato il blu ray de "Si alza il vento". Ora devo solo rimediare un po' di schifezze da sgranocchiare durante la visione per una serata Ghibli perfetta. :sofico:
a proposito di bluray di Miyazaki, sapete se da noi sarà mai disponibile il cofanetto: "The Hayao Miyazaki Complete Collection" ?
http://www.blu-ray.com/movies/Hayao-Miyazaki-Collection-Blu-ray/100451/
http://blog.screenweek.it/wp-content/uploads/2014/04/miyazaki_boxset.jpg
potrei svenarmi per averlo :muro: :muro:
a proposito di bluray di Miyazaki, sapete se da noi sarà mai disponibile il cofanetto: "The Hayao Miyazaki Complete Collection" ?
http://www.blu-ray.com/movies/Hayao-Miyazaki-Collection-Blu-ray/100451/
...
potrei svenarmi per averlo :muro: :muro:
I film venduti singolarmente li trovi tutti su Amazon, spesso inclusi in qualche promozione, quindi non è difficile recuperarli spendendo molto meno dei 300€ del cofanetto giapponese. L'unico problema per ora è Nausicaa che qui in Italia è dispersa in un limbo di confusione. Mi pare di ricordare di una versione in DVD qualche anno fa, poi misteriosamente scomparsa ed ora introvabile. Doveva avere un passaggio al cinema e poi su Blu-Ray come Mononoke e La città incantata ma Lucky Red non ha fatto sapere più niente. :(
Lucky Red non ha i diritti su Nausicaa?
Si spera passi al cinema (e poi BD) dopo "La Storia della principessa splendente".
Attenzione a un frame inserito "ad minchiam" in "Si alza il vento", in esclusiva nell'edizione italiana, di Lucky Red.
Visto il film di fate unlimited.
Devo essere sincero, non mi e´piaciuto.
Forse per il fatto che mi e´risultato troppo affrettato nel dover ficcare tutto nel tempo del film, forse perche´ho trovato le musiche forse troppo banalotte anche se ben fatte, e forse perche´egualmente la regia non e´assolutamente al livello dell´anime sebbene si vede che ci han speso bei soldi su animazioni e disegni.
Che dire, per ora l´anime sta 10 spanne sopra (e forse e´stato proprio questo il problema, l´averlo visto prima del film).
Intendo quello in corso eh, non quello vecchio che e´ridicolo ü_ü.
ma la collector di Miyazaki non era stata ritirata in Giappone causa problemi vari? Mi ricordo della storia legata ad un parente di Miyazaki indagato per droga
akfhalfhadsòkadjasdasd
07-12-2014, 20:20
l'ultima di log horizon 2 è un capolavoro... :uh: :burp:
fate cosi ulili' ululà (colpa tua cerbert :asd:)
comunque il livello di produzione è elevato sotto tutti gli aspetti, ad esempio non mi è praticamente mai capitato di sentire effetti ambientali cosi fini come in questa serie.
Sto finendo Darker than Black.. serie bellina, nell'arco ci sono alcune puntate filler, migliorabile sotto tanti aspetti (disegno, chara design..) e con qualche personaggio di troppo ma l'idea di fondo è interessante.
danna ga nani wo itteiru ka wakaranai ken ha vinto!
http://i.imgur.com/GZZQIBd.jpg?1
Archiviati (mi scuso in anticipo del post kilometrico):
Kampfer
Bhe che dire di più che non sia stato detto prima? Serie spudoratamente
dedita al fanservice con totale assenza di azione e storia (un pizzico avrebbe giovato:O ). La caratterizzazione scricchiola e non di poco: il protagonista
non mi è piaciuto per via della modalità tontaggine innata; gli altri sono
quelli che sono...a dirla tutta ho apprezzato di più i pupazzi :fagiano: (ovviamente i "fisici" proposti non si disprezzano:stordita: ); bollo il resto con una sufficienza risicatissima. Serie perditempo che sembra lanciare un fuoco fatuo nel finale...seconda serie utile se impostata differentemente (quei due oav un giorno li vedrò...).
http://i.imgur.com/G3KKVAHs.jpg (http://imgur.com/G3KKVAH)
Walkure Romanze
Serie che rispolvera il mondo della giostra medievale in salsa ecchistica (con questo tocco tutto cambia :asd:). La caratterizzazione è sufficiente: protagonista scartabile (pareva partito bene); ho trovato abbastanza scassaballe Mio mentre mi è andata in simpatia Lisa nonostante l'accoppiata loli+kuudere (naturalmente apprezzo l'abbondanza offerta in questa serie :D). Disegno e animazioni direi buone. Musicalmente segnalo l'opening by Miyuki Hashimoto (unico motivo per cui mi sono interessato a questa serie) mentre l'ost è sufficiente. Presa da una vn, qui abbiamo la classica ammucchiata di route che vorrebero dire tutto ma alla fine dicono poco e pure malamente: l'obiettivo fanservistico è ampiamente centrato ma le storie che si vogliono esprimere (seppur banali) ci vengono date col contagocce e forzando qua e la dove il "dramma" della famiglia Ascot è totalmente fuori campo (bisognava prepararlo differentemente); gli scontri ci sono ma abbastanza piatti...imho parliamo sempre della giostra quindi per quanto si possa far volare la fantasia dubito che potevano essere aggiunti particolari colpi di scena. Serie passatempo...imho per staccare non è malaccio...Giusto per curiosità Ricotta ci propone ben tre vn su Walkure (op1 (https://www.youtube.com/watch?v=Knlq5y9TgLg), op2 (https://www.youtube.com/watch?v=ou31m8i40TU), op3 (https://www.youtube.com/watch?v=1M1RZah3KRw)).
http://i.imgur.com/yS9UzWes.jpg (http://imgur.com/yS9UzWe)
Nisekoi
Per evitare una guerra tra famiglie malavitose, Raku e Chitoge si ritroveranno ad essere "finti" fidanzati. La caratterizzazione mi è sembrata valida: ho apprezzato il cast proposto e si lascia apprezzare l'evoluzione comportamentale sia dei protagonisti che dei secondari...magari un po' di monotonia sull'atteggiamento ripetitivo e poco intraprendente di Raku, Chitoge e Kosaki (come sempre la Kana si lascia ben volere;) ). Disegno e animazioni di stampo "shaftistico": ammetto, nonostante l'abbuso di primi piani, zoommate, cambi scena repentini, effetti grafici di dubbia utilità non mi è dispiaciuto...certo se venivano ridotti era meglio :). Musicalmente direi buono: ho aprezzato le musiche proposte (anzi dell'op2 mi è piaciuto pure la parte artistica) e l'ost è ok. Imho, pur non rappresentando il massimo delle lovely-commedy la si vede tranquillamente. Ho notato una certa lentezza in alcuni punti che non influiscono più di tanto nella visione. Anzi la prima parte mi è sembrata più fiacca mentre buona la seconda sopratutto la parte finale. Ci sarà un continuo? spero di sì.
http://i.imgur.com/cQjoej2s.jpg (http://imgur.com/cQjoej2)
Hitsugi no Chaika
Chaika viene salvata da Tooru, un sabotatore congedato alla fine della guerra; insieme a sua sorella Akari si avventureranno nella ricerca delle spoglie del padre di Chaika, il temibile regnante deposto con l'ultima guerra, al fine di dargli degna sepoltura. La caratterizzazione è più che sufficiente: si lasciano apprezzare sia i principali e quasi tutti quelli di supporto. Disegno e animazioni accettabili mentre ok il comparto musicale. Insomma una serie che non mi ha detto molto ma si lascia vedere con sprint nella parte finale. Segnata la seconda serie in attesa che finisca.
http://i.imgur.com/g58z2lRs.jpg (http://imgur.com/g58z2lR)
- x Babxbba: parere inverso sul film di UBW che ho apprezzato moltissimo...ripeto (tutto imho) il film riassume in maniera esaustiva la relativa route. Sicuramente avrà le sue pecche però in 90 minuti è stato fatto un lavoro notevole; sulla serie in corso by Ufotable sono sicuro dell'elevata qualità del lavoro (serie che vedrò appena termina) ma cavolo perchè e dico perchè sfornare una serie per UBW (per me si poteva benissimo evitare) e non dare priorità alla HF dove si avrebbe avuto una vera ventata di novità nel mondo F/S...poi ben venga il film su HF ma avrei preferito un differente adattamento:O ...
- x trias: Bello Darker than Black...ok i 4 oav ma deluso del continuo.
- Lato AMV: 036.5c (https://www.youtube.com/watch?v=BWhNRcxdnzc) e Chaos;head (https://www.youtube.com/watch?v=BLAEAAyLkuw) (titolo intraducibile).
Byezzzzzzzzzzzzzzzz
Windtears
08-12-2014, 19:47
l'ultima di log horizon 2 è un capolavoro... :uh: :burp:
oggesù, se dici la 10 è la dimostrazione di quanto stiano allungando il brodo all'inverosimile, probabilmente per mancanza di materiale originale: una puntata intera solo per...
il discorsetto solito otaku è bello, se siamo noi a scegliere di esserlo... e/o il "besto ples" di ShamanKing memoria... :asd:
durante la prima serie sembrava che gli eventi si precipitassero a valanga sui protoganisti e avversari, qui il freno a meno è talmente tirato da doversi inventare il diversivo di Akatsuki in città e tirarla a lungo per quattro (4) puntate! In meno della metà Shiroe aveva portato a termine tre piani diabolici e fondato Roma. :asd:
Mi piace ancora, ma è meno machiavellica... più dispersiva (hanno buttato qualche spunto qua e là di sottotrame, per poi lasciarle al momento a marcire sott'aceto) e soprattutto pecca,imho, di gestione del ritmo: è sempre 20 spanne sopra SAO (non ho ancora visto la 3a stagione, quindi mi baso sulle prime due) e invoglia a vedere la prossima puntata, ma che parto!!!
Poi se vogliamo chiamarlo approfondimento psicologico facciamo pure ma...
la crescita di Shiroe da lupo solitario in mezzo a tanti lupi nel Tea Party a Guild Master era già bella delineata alla fondazione di Akibahara e la Round Table, che bisogno c'era di resettare tutto?
Voglio dire, è naturale che uno non possa dire TUTTO agli altri, senza poi un minimo pensare alle conseguenze dei propri gesti... questo perché pare LUI sappia già cosa ci sia dietro i manipolatori di Elder Tale.
Era questo che rendeva il suo personaggio speciale: LUI arriva dove gli altri non possono, ha l'intuizione da detective in un mare di ispettori Zenigata, non riduciamolo a "volemmosebene, ve dico tutto io che sono figo e pro.."
Parlando di amenità... hanno realizzato una serie action movie di Patlabor (titolo originalissimo: Next Generation)! O_O Ho appena intercettato l'esistenza della colonna sonora di Kenji Kawai... sono pazzi sti giapponesi. :P
akfhalfhadsòkadjasdasd
08-12-2014, 21:23
- x trias: Bello Darker than Black...ok i 4 oav ma deluso del continuo.
- Lato AMV: 036.5c (https://www.youtube.com/watch?v=BWhNRcxdnzc) e Chaos;head (https://www.youtube.com/watch?v=BLAEAAyLkuw) (titolo intraducibile).
ByezzzzzzzzzzzzzzzzFinita la serie, ahaha simpatica l'idea dell'ultima puntata.
credo di non continuare con gli oav e il resto, Grazie per l'avviso! :)
Forse riprendo Aria (e annessi) che avevo interrotto a metà serie.
oggesù, se dici la 10 è la dimostrazione di quanto stiano allungando il brodo all'inverosimile, probabilmente per mancanza di materiale originale: una puntata intera solo per...
Io lo stavo anche ascoltando... un comizio.
Poi con orrore ho notato lo slider ormai arrivato a ~75%
sentivo incombere la sigla e :doh:
Windtears
08-12-2014, 21:31
Finita la serie, ahaha simpatica l'idea dell'ultima puntata.
credo di non continuare con gli oav e il resto, Grazie per l'avviso! :)
Forse riprendo Aria (e annessi) che avevo interrotto a metà serie.
Io lo stavo anche ascoltando... un comizio.
Poi con orrore ho notato lo slider ormai arrivato a ~75%
sentivo incombere la sigla e :doh:
riprendi Aria, a tutti i costi. :) Per LH speriamo nella prossima, dai. Alla fine fine però in 13 puntate avremo visto giusto due raid. -.-
giacomo_uncino
08-12-2014, 21:41
e io mi son iniziato Cross Ange un pò con il sopracciglio alzato "della solita storia gne gne", poi verso metà con il concetto dei norma si è abbassato e alla fine sono rimasto come Pozzetto
https://www.youtube.com/watch?v=x9FMW1jAuPY
e ho come il vago sospetto che gli autori siano fan di un genere di film degli anni 70, Women in Prison
:asd:
Appena visto Lupin the IIIrd: Jigen Daisuke no Bohyou
Un film, secondo il MAL, anche se l'ho trovato nel formato di due episodi. Lo stile è quello di Monkey Punch. Un prodotto davvero valido. Buone musiche, ottimo comparto grafico e storia intrigante. Visione consigliatissima
La trama in breve: Lupin e Jigen restano coinvolti nei complotti di una piccola nazione e avranno a che fare con un bizzarro assassino sulle loro tracce. Fujiko service qua e la che è sempre un piacere vedere :sofico:
giovandrea
09-12-2014, 07:55
Appena visto Lupin the IIIrd: Jigen Daisuke no Bohyou
Potresti mandare link in privato pls?
Inviato dal mio C6903 utilizzando Tapatalk
WhiteBase
09-12-2014, 08:26
e io mi son iniziato Cross Ange un pò con il sopracciglio alzato "della solita storia gne gne", poi verso metà con il concetto dei norma si è abbassato e alla fine sono rimasto come Pozzetto
https://www.youtube.com/watch?v=x9FMW1jAuPY
e ho come il vago sospetto che gli autori siano fan di un genere di film degli anni 70, Women in Prison
:asd:
A modo suo merita... e non solo per il fanservice a secchiate. Segui anche le preview degli episodi successivi dopo la ending: sono autoperculatorie da matti: segno che il trash è tarantinamente voluto e ricercato :D
giacomo_uncino
09-12-2014, 12:05
A modo suo merita... e non solo per il fanservice a secchiate. Segui anche le preview degli episodi successivi dopo la ending: sono autoperculatorie da matti: segno che il trash è tarantinamente voluto e ricercato :D
diavolo se merita è la mia serie del momento :D l'inizio del primo ep mi aveva fregato, tutto troppo bello pinto e lindo con qualche piccolo segno ... poi la prima crepa a metà ep. , per finire in crescendo e il BOOM finale
Ok, finito Noragami, che mi sta davvero piacendo (Yato sta rivaleggiando con Favaro per "personaggio finto sfigato dell'anno"), so su cosa buttarmi.
WhiteBase
09-12-2014, 14:09
Ok, finito Noragami, che mi sta davvero piacendo (Yato sta rivaleggiando con Favaro per "personaggio finto sfigato dell'anno"), so su cosa buttarmi.
Se ci fossero le olimpiadi delle "facce da :ciapet: " Favaro sarebbe Michael Phelps :D
Mi sa che dovrò dare un'occhiata a Noragami, allora.
Finita la prima stagione di Noragami.
Quasi dispiace che se ne sia parlato così poco in questo thread, in quanto entra di diritto nel mio "buon artigianato selezionato".
Non è un capolavoro nè un anime che invita alla visione multipla, diciamo che lo colloco al livello di "Angel Beats", "Tasogare Otome" (Yuuuuuuuuuuuko :oink: ) e altri prodotti che mi hanno dato soddisfazione e mi hanno lasciato sazio.
Questo fondamentalmente grazie ad UN pregio (alla fine basta poco): sceneggiatura abile e coerente.
In Noragami gli sceneggiatori non si dimenticano MAI quello che avevano detto le puntate precedenti, di conseguenza i personaggi sono SEMPRE sè stessi e non delle macchiette schizofreniche che dicono una cosa e ne fanno un'altra (sì, ragazze di Kampfer, sto guardando voi...). Inoltre, pur non inventando nulla di nuovo (avevo già fatto il paragone tra Noragami e Kenshin e lo confermo) sviluppano il "già visto" in modi inaspettati, dedicando l'arco narrativo più esteso (7 puntate su 11) non ai due protagonisti, ma al co-protagonista.
E poi dosano con maestria i momenti comici, che fanno DAVVERO ridere, con quelli drammatici.
Mostrano anche una rara abilità nel "presentare" i personaggi: sebbene il tempo a disposizione sia poco, non solo i tre personaggi principali vengono caratterizzati compiutamente, ma anche i comprimari di spicco e le rispettive "posse" si identificano con chiarezza.
Così come la antagonista, che viene contenuta ESATTAMENTE nello screen-time che serve per farci capire i suoi obiettivi ed il suo modo di vedere le cose e non deborda prendendo il controllo dell'anime, come a volte accade.
Unico difetto, lo "scontro finale" di questa stagione viene un po' "tirato via".
Insomma, bravi tutti. Andrò a procurarmi il manga.
giovandrea
10-12-2014, 08:59
Noragami l'ho visto anche io da poco (insieme ai 2 OAV) e sinceramente lo colloco ad un livello un po' superiore di Angel Beats. Avrei preferito fosse un pochino più lungo perchè, per me è stato un po' frettoloso. Narrato benissimo, lineare, personaggi principali ben caratterizzati, avrei preferito però che anche i "cattivi" subissero lo stesso trattamento. Spero ne facciano una seconda serie perchè mi è davvero piaciuto :D :D
Nessuno parla della 23 di Akame?
:( :( :( :( :( :( :(
Noragami l'ho visto anche io da poco (insieme ai 2 OAV) e sinceramente lo colloco ad un livello un po' superiore di Angel Beats. Avrei preferito fosse un pochino più lungo perchè, per me è stato un po' frettoloso. Narrato benissimo, lineare, personaggi principali ben caratterizzati, avrei preferito però che anche i "cattivi" subissero lo stesso trattamento. Spero ne facciano una seconda serie perchè mi è davvero piaciuto :D :D
Nessuno parla della 23 di Akame?
:( :( :( :( :( :( :(
occhio che le faccine si vedono negli spoiler :asd:
riguardo all'episodio:
secondo me non ci è schiattato. Cioè dai è una morte del cavolo. Mentre il cambio di bandiera dello jeager in armatura era prevedibile
killercode
10-12-2014, 19:00
Ultimamente sto vedendo veramente pochi anime, maledetto lavoro :muro:
Domenica sono riuscito a vedermi il film di tamako market e devo dire che è fatto veramente bene. Molto meglio della serie.
magnusll
11-12-2014, 22:25
Psycho Pass 2 sta mantenendo le promesse. Le ultime puntate mi avevano fatto temere una virata al peggio ma con la decima si e' ripreso alla grande.
Le premesse per un ottimo finale ci sono tutte, speriamo bene...
Santomarco
14-12-2014, 12:23
Io continuo con il recupero di anime vecchi:
Finito Cowboy BeBop :cry: :cry:
Penso che lo classifico al primo posto dei miei anime preferiti di sempre assieme a FMAB , subito sotto c'è Persona 4 , steins;gate
Inizio Samurai Champloo : come mai mi ricorda molto baccano :stordita: ?!?
OT: è uscito in fumetteria l'ultimo volume di Evangelion (14) :cry:
Appena scendo a casa penso di recuperare :
SAO 2
Log Horizon 2
Consigli?
Hanno pubblicato un PV del nuovo <parteTitolo>monogatari , che dovrebbe uscire verso fine mese!
Hanno pubblicato un PV del nuovo <parteTitolo>monogatari , che dovrebbe uscire verso fine mese!
Tsukimonogatari. Sto contando i giorni. 31 dicembre.
https://www.youtube.com/watch?v=J5kfoQJr0GU
akfhalfhadsòkadjasdasd
14-12-2014, 14:45
Io continuo con il recupero di anime vecchi:
Finito Cowboy BeBop :cry: :cry:
molto bello cowboy bebop,
forse tra qualche anno ti vedi anche space dandy ;)
'vecchi' anime?
uno d'azione? prova un po' con Seirei no moribito
Io continuo con il recupero di anime vecchi:
Finito Cowboy BeBop :cry: :cry:
Penso che lo classifico al primo posto dei miei anime preferiti di sempre assieme a FMAB , subito sotto c'è Persona 4 , steins;gate
Capisco il primo posto per Cowboy BeBop (non sono d'accordissimo, ma è pur sempre nella mia top-ten), capisco tantissimo Steins;Gate (anche lui in top ten)... ma "Persona 4"?
Intendiamoci, io sono probabilmente il peggior Fanboy di Persona 4 videogame di tutto il forum, ma dell'anime ricordo positivamente poche cose (principalmente le scene comiche)(*) e ringrazio per una sola cosa:
https://www.youtube.com/watch?v=xODbIjViwdw
Potevano fare davvero meglio...
Hanno pubblicato un PV del nuovo <parteTitolo>monogatari , che dovrebbe uscire verso fine mese!
Tsukimonogatari. Sto contando i giorni. 31 dicembre.
https://www.youtube.com/watch?v=J5kfoQJr0GU
E' NA-TA-LEEEEEEE!!!
(ah... già, questa volta lo è veramente... :ciapet: )
(*) ed in particolare la scena del "King's Game" e l'inizio dello scontro con "Shadow Kanji"
Io continuo imperterrito a guardare Ace of Diamond, soprattutto adesso che Jojo S1 è finito (anche se ha notevolmente deluso le mie aspettative). Spero non finisca con 78 episodi, anche se in effetti sarebbe possibile "chiuderlo" in quel modo.
WhiteBase
14-12-2014, 22:16
Cross Ange 11: compare probabilmente il vero nemico... e volano sane mazzate robotiche (qualitativamente degne di nota) :D
Intanto si sprecano citazioni a raffica e una sana voglia di non prendersi troppo sul serio! Mi piace assai
Iniziato Noragami per fiducia a cerbert (e perché ha nominato Angel Beats che a me è piaciuto), non male ma per ora non lo colloco sopra Angel Beats :O Potrebbe però, vediamo come evolve...
Quello dei giganti sembra molto più figo, viste le prime 2
Iniziato Noragami per fiducia a cerbert (e perché ha nominato Angel Beats che a me è piaciuto), non male ma per ora non lo colloco sopra Angel Beats :O Potrebbe però, vediamo come evolve...
Quello dei giganti sembra molto più figo, viste le prime 2
angel beats punta molto sull'impatto emotivo riuscendo nell'intento. Noragami grosso modo resta una commedia
Cross Ange 11: compare probabilmente il vero nemico... e volano sane mazzate robotiche (qualitativamente degne di nota) :D
Intanto si sprecano citazioni a raffica e una sana voglia di non prendersi troppo sul serio! Mi piace assai
Argh!! Devo ancora iniziarlo!!
Iniziato Noragami per fiducia a cerbert (e perché ha nominato Angel Beats che a me è piaciuto), non male ma per ora non lo colloco sopra Angel Beats :O Potrebbe però, vediamo come evolve...
Quello dei giganti sembra molto più figo, viste le prime 2
angel beats punta molto sull'impatto emotivo riuscendo nell'intento. Noragami grosso modo resta una commedia
mmmm... dalla puntata 4 alla 9, pur avendo delle scene che fanno capottare, Noragami pesta abbastanza duro sull'impatto emotivo.
Argh!! Devo ancora iniziarlo!!
mmmm... dalla puntata 4 alla 9, pur avendo delle scene che fanno capottare, Noragami pesta abbastanza duro sull'impatto emotivo.
sisi ma a feels trovo più duro AB eheh
maaaaaa vogliamo parlare del finale di akame ga kill? Di come, come spesso accade, siano riusciti a far diventare concime una serie che tutto sommato era piacevole? Dev'essere scritto nel dna dei giapponesi. Se non mandano in vacca quello che fanno non sono contenti si vede...
in particolar modo la bassa qualità nel combattimento finale e l'inutile morte di Leone...
sisi ma a feels trovo più duro AB eheh
Beh, AB era autoconclusivo e quindi condensava in poche puntate molti archi narrativi commoventi.
- il concerto :cry:
- la vita del protagonista :cry: :cry:
- la cerimonia dei diplomi :cry: :cry: :cry:
Noragami praticamente ne affronta solo uno.
magnusll
15-12-2014, 14:03
Viste le prime 8 di Akatsuki no Yona. Una sola parola:
spettacolare.
Non conosco il manga quindi non so come prosegue (oltre al fatto che essendo ancora in corso c'e' il solito problema di cosa succede se e quando l' anime raggiunge il manga).
Per ora: tratto bellissimo, dei personaggi principali introdotti finora non c'e' n'e' uno che sia meno che splendido, il tema (melodramma in ambientazione pseudostorica) permette sviluppi importanti se perseguito con criterio.
Se mantiene i livelli iniziali questa serie entra dritta sparata nella mia personale top ten.
WhiteBase
15-12-2014, 17:06
Viste le prime 8 di Akatsuki no Yona. Una sola parola:
spettacolare.
Non conosco il manga quindi non so come prosegue (oltre al fatto che essendo ancora in corso c'e' il solito problema di cosa succede se e quando l' anime raggiunge il manga).
Per ora: tratto bellissimo, dei personaggi principali introdotti finora non c'e' n'e' uno che sia meno che splendido, il tema (melodramma in ambientazione pseudostorica) permette sviluppi importanti se perseguito con criterio.
Se mantiene i livelli iniziali questa serie entra dritta sparata nella mia personale top ten.
Non è la fiera del bishonen?
Psycho Pass 2 sta mantenendo le promesse. Le ultime puntate mi avevano fatto temere una virata al peggio ma con la decima si e' ripreso alla grande.
Le premesse per un ottimo finale ci sono tutte, speriamo bene...
Concordo. Si è abbastanza ripreso dimostrando di poter mantenere un filo coerente nella narrazione. Continua, però, ad essere molto distante dai canoni della prima serie...in particolare nel modo di agire di Sybil che non sembra più essere guidato da una fredda logica ma da impulsi e scatti emotivi degni della controparte umana. Vediamo se l'autore decide di dare degna conclusione anche a questa (dal mio punto di vista) mancanza,decidendo, ad esempio, di attribuire questo nuovo comportamento di Sybil ad una presa di potere da parte di Misako Tougane sul resto della mente collettiva.
Tsukimonogatari. Sto contando i giorni. 31 dicembre.
https://www.youtube.com/watch?v=J5kfoQJr0GU
Poveri fansub...subito a lavorare il primo dell'anno (sperabilmente)!
Non è la fiera del bishonen?Abbastanza! Dopo aver visto la prima puntata dell'anime mi sono fiondato tutto emozionato sul manga...letto fino al capitolo 30 circa e poi momentaneamente droppato. La prima parte è coinvolgente, tutto sommato variegata e ben eseguita...merito soprattutto di Yona e del suo scoprire il mondo di "fuori". Trovo però che più avanti inizi a diventare monotono con archi che si ripetono con criteri abbastanza omogenei e senza particolare innovazione. Cioè:
- Incontro con un nuovo drago
- flashback drammatico sul suo (di lui) passato
- Yona che si ritrova ad affrontare una nuova sfida della vita
- drago che, incantato dal suo, di lei, spirito, decide di unirsi al gruppo.
Nell'insieme, meglio di tanti altri anime, ma anni luce da qualcosa come Seirei no Moribito (dico Seirei no Moribito perchè la premessa mi aveva fatto sperare in qualcosa di simile). Non escludo, però, che più avanti possa migliorare, soprattutto dopo gli archi di "formazione del gruppo". (commento avendo letto il manga...l'anime sembra essere sostanzialmente una copia 1:1, ma il differente mezzo espressivo potrebbe rendere l'esperienza soggettivamente diversa).
magnusll
15-12-2014, 19:57
Concordo. Si è abbastanza ripreso dimostrando di poter mantenere un filo coerente nella narrazione. Continua, però, ad essere molto distante dai canoni della prima serie...in particolare nel modo di agire di Sybil che non sembra più essere guidato da una fredda logica ma da impulsi e scatti emotivi degni della controparte umana. Vediamo se l'autore decide di dare degna conclusione anche a questa (dal mio punto di vista) mancanza,decidendo, ad esempio, di attribuire questo nuovo comportamento di Sybil ad una presa di potere da parte di Misako Tougane sul resto della mente collettiva.
A me e' proprio questo che ha fatto risalire le quotazioni. Sybil mi stava scadendo a macchietta ma con l' ultima puntata e' chiaro che
la tipa ha sbroccato, forse rimanendo troppo a lungo scollegata da Sybil ha ri-sviluppato un' eccessiva individualita', ma e' comunque palese che non parla piu' a nome della coscienza collettiva
per cui se non fanno cappellate oscene dovremmo andare verso un finale piu' che degno.
Abbastanza! Dopo aver visto la prima puntata dell'anime mi sono fiondato tutto emozionato sul manga...letto fino al capitolo 30 circa e poi momentaneamente droppato. La prima parte è coinvolgente, tutto sommato variegata e ben eseguita...merito soprattutto di Yona e del suo scoprire il mondo di "fuori". Trovo però che più avanti inizi a diventare monotono con archi che si ripetono con criteri abbastanza omogenei e senza particolare innovazione. Cioè:
Aaargh... non mi distruggete cosi' le illusioni :(
Per una volta che avevo finalmente trovato un anime in cui l' eroe e' tale perche' e' un cazzo di eroe e non perche' ci si trova per caso / controvoglia / per destino inevitabile... e pure il cattivo sembra di spessore.
Boh, speriamo bene. Che io sappia il manga in giappone e' oltre l' ottantesimo capitolo (e come hai detto l' anime pare andare 1:1 quindi come minimo hanno gia' materiale per 4 stagioni da 24) ma l' anime da quei pochi commenti che ho letto (non voglio spoilerarmi) gia' alcune sfumature le differenzia da subito. Incrocio le dita perche' se me lo rovinano m' incazzo.
akfhalfhadsòkadjasdasd
15-12-2014, 20:14
Appena visto la 11 di Bahamut, wow.
Ottima anche l'ultima di Fate :)
Intanto sto recuperando anche Nichijou Supercalifragilistichespiralidoso ( :P ).
Puntata 7: due sole cose voglio dire
1) Hatoko :flower: :vicini: :friend:
miglior scena "amica d'infanzia esasperata" di sempre
2) In un mondo compassionevole e giusto, Andou dovrebbe ESSERE LEGATO MANI E PIEDI E BUTTATO IN UN FIUME!!! :ncomment:
Adesso, se non avevo capito male, dovrebbe iniziare la parte in cui si comincia a "menare le mani" e, onestamente, sono molto interessato.
Con la capacità di scrittura mostrata fino ad ora, secondo me non possono sbagliare... (no, non mi dite niente...)
ADDENDUM: vista l'ultima di Fate. Anche qui una sola cosa devo dire:
HA I PUGNI NELLE MANI!!! :eek: :cool:
Non c'è niente da fare, i ragazzi di UfoTable sono Cintura Nera di Regia: dalle scene emotive a quelle d'azione, non sbagliano una inquadratura.
Jeegsephirot
16-12-2014, 09:32
L'ultima di Shingeki no Bahamut mi è piaciuta un botto e non ne capisco il motivo. In realtà l'anime in se ha qualcosa che mi affascina, ma non riesco a capire cosa. Eppure non è che racconti chissà quale trama o abbia chissà quali personaggi
L'ultima di Shingeki no Bahamut mi è piaciuta un botto e non ne capisco il motivo. In realtà l'anime in se ha qualcosa che mi affascina, ma non riesco a capire cosa. Eppure non è che racconti chissà quale trama o abbia chissà quali personaggi
No, non racconta chissà quale trama nè ha chissà quali personaggi.
Semplicemente si concentra su FARE LE COSE PER BENE.
I nostri amici giappi dovrebbero pensarci più spesso a questo (oddio, forse non solo loro).
Tutto quello che dovete sapere sul 2014
https://www.youtube.com/watch?v=6X9IV98-cNY
Gli AMV "multi-anime" normalmente non mi piacciono... ma qua ci si è messo del bel lavoro.
saber vs rikudo è stato un orgasmo per gli occhi.
pp2 con la 10 si è un po' ripreso si però ancora non mi convince
bahamut 10..
come rendere il tutto ancora più epico inserendoci i Kiss :sofico:
ma poi sentire il demone nelle anticipazioni cantare la ED :sofico:
magnusll
19-12-2014, 00:04
Terminato Psycho Pass 2. Non del tutto all' altezza della prima stagione ma comunque ampiamente soddisfacente.
Ora speriamo che il film (in uscita ai primi di gennaio) concluda il tutto in maniera degna.
magnusll
19-12-2014, 12:06
Terminato anche Korra. Discreto ma sicuramente molto al di sotto della prima serie.
Certo
anche solo accennare alla prima avatar lesbica della storia
deve aver fatto sudare non poco i vertici di nickelodeon :asd:
Psycho Pass 2 è finito come speravo. Ottimo!
Korra devo dire che questa quarta parte mi ha preso più delle ultime due. Merito di Kuvira probabilmente. Quell'ultima scena poi! Non vedo l'ora di vedere come reagirà nei prossimi giorni il fandom americano :D
Psycho Pass 2 è finito come speravo. Ottimo!
Con le ultime puntate la serie si è un po' risollevata. Nel complesso godibile anche se la trama grosso modo era un riciclare tematiche già viste nella s1.
Mi sarebbe piaciuto che ci fosse ancora Kougami :( i nuovi personaggi mi sono restati quasi completamente anonimi, non mi hanno proprio colpito.
Visto e rimesso al paro con Cross Ange.
Che dire, tanto e´brutto qualitativamente in gran parte di delle animazioni a disegno vere e proprie (odiatemi pure :P), quanto e´fatta bene la parte dei combattimenti in cg.
In sostanza mi sembra un raxephon incrociato a zone of the enders con fan service di procaci quando cambiaforma e poco dettagliate (riallacciandomi al discorso scarsa qualitä dei disegni).
Ma io adoro Zone of the enders quindi lo vedo di gusto :P.
WhiteBase
20-12-2014, 21:59
Vista la raw del 12 di donnenude ammazzadraghi.... urgono dei subs :)
giovandrea
21-12-2014, 09:30
Finito Akame Ga Kill
Povero Tastumi, e povera anche Leone. Sinceramente pensavo soppravivesse solo Akame, invece anche Boss è lì :D
Inoltre, ho visto anche il film di Lupin consigliatomi da geargod. Mi è piaciuto molto, i disegni di Lupin un po' meno
Finita anche la seconda stagione di sao. La prima metà su phantom bullet non è stata malaccio. Shinon si è rivelata la migliore protagonista tra tutte quelle introdotte, anche se nel finale finisce per fare un paio di "scivoloni" tra le braccia del protagonista. Il mini arco su excalibur è noia pura. Il finale su mother rosario invece è ottimo. Forse perché Kirito non è il protagonista e finisce per prenderle in più di una occasione? :asd:
Finita anche la seconda stagione di sao. La prima metà su phantom bullet non è stata malaccio. Shinon si è rivelata la migliore protagonista tra tutte quelle introdotte, anche se nel finale finisce per fare un paio di "scivoloni" tra le braccia del protagonista. Il mini arco su excalibur è noia pura. Il finale su mother rosario invece è ottimo. Forse perché Kirito non è il protagonista e finisce per prenderle in più di una occasione? :asd:
yuuki come pg mi è piaciuta parecchio e nel complesso ho apprezzato il suo arco anche per l'idea dell'applicazione medica del nerv gear
curioso di scoprire cosa comporti la scoperta di chi lo abbia realizzato
L'arco di Shinon forse è stato il migliore. Lei mi è piaciuta molto, soprattutto nella scena della granata durante il torneo :asd:
Il mondo di gioco di GGO era interessante. Una sorta di Borderlands. Buone sia le ambientazioni che le meccaniche di gioco.
L'arco di Excalibur.. bho.. l'unico motivo valido per guardarlo era Shinon OP con l'arco :sofico:
L'arco di Excalibur.. bho.. l'unico motivo valido per guardarlo era Shinon OP con l'arco :sofico:
In effetti in versione nekomimi fa la sua :oink: figura.
Vista la raw del 12 di donnenude ammazzadraghi.... urgono dei subs :)
Che serie è??
Finita questa serie di SAO. Na´lagna assurda.
Finito anche amagi coso, carino nel complesso e son scoppiato a ridere come uno scemo al momento clue :P
Infine, scoperto mentre attendevo phineas e pherb (la cosa migliore da vedere oramai a cena) ho scoperto che han fatto quel che han fatto con full metal alchemist con i pokemon, nome pokemon : origins.
E per chi come me ci e´cresciuto con il primo pokemon, vedere un protagonista che non e´un min...sciocco e che CATTURA I POKEMON LEGGENDARI INVECE DI GUARDARSELI, unito ad una buona regia e bella spesa di animazione, mi aggrada ^^.
magnusll
22-12-2014, 21:46
Vista la 11 di Bahamut. Stessa impressione della precedente: di uno scontato sconcertante. Non e' che pretenda Dante o Dostoevskij ma un onesto sforzo di variare almeno UN elemento dalla linea piu' ovvia avrebbero potuto pure farlo...
Finito anche amagi coso, carino nel complesso e son scoppiato a ridere come uno scemo al momento clue :P
Perfetto il finale. Con il setup che parte fin da inizio serie e quando succede non puoi fare altro che ridere. :D
Comunque credo che ci sia ancora un episodio. Su mal e anilist lo segnano come una serie da 13 episodi.
Perfetto il finale. Con il setup che parte fin da inizio serie e quando succede non puoi fare altro che ridere. :D
Comunque credo che ci sia ancora un episodio. Su mal e anilist lo segnano come una serie da 13 episodi.
mmm non se ne sentirebbe proprio il bisogno
ok che hanno lasciato intuire la possibilità di un seguito ma per come finisce la puntata va bene così
Intanto che mi appunto i titoli terminati metto in archivio:
Chuunibyou demo Koi ga Shitai! Ren
"Diciamo" che ci si riallaccia da dove finiva la prima parte; dopo l'impatto con "Santa Nibutani" la serie ruota sulle vicende sentimentalistiche dei due nostri protagonisti. Poche parole per questa serie che non mi è dispiaciuta ma non è stata nemmeno così d'effetto come la prima (purtroppo i continui che mi hanno colpito sono proprio ma proprio pochi). Bollo il tutto con un più che sufficiente; la parte romantica è ok magari un po' smielata in alcuni punti e volendo fin troppo "casta" (cavolo Nagisa in Clannad era mille volte più attiva rispetto a Rikka:stordita:...); presenti piccole gag seppur il clou, imho, viene toccato con la gara dei "pisolini" (nel bene e nel male:mc: ). Serie giusta per spezzare ma aimhè inferiori al primo (bho ma quale dramma d'effetto potevano metterci?).
http://s16.postimg.org/lyvykva8h/chuunibyou_all.jpg (http://postimg.org/image/lyvykva8h/)
Zankyou no Terror
Tokyo è scoinvolta da attentati terroristici ad opera di due ragazzi; mesi prima viene trafugato un misterioso ordigno. Cosa stanno pianificando e qual'è lo scopo dei due giovani? La caratterizzazione è buona con personaggi definiti abbastanza rapidamente: l'unico che non mi è piaciuto è stata Lisa (per carità la ragazza debole e con difficoltà non si disprezza mai...ma qui abbiamo un concentrato di depressione over9000:muro: ). Disegno e animazioni di ottimo livello e molto buona la rappresentazioni delle esplosioni dove si è voluto toccare un pizzico di fisica realistica (fin dove possibile). Perplesso sul grande "botto": tutti a vedere ad occhio nudo:mbe: ?. Musicalmente ok l'ost mentre l'op\ed non mi è piaciuto affatto seppur graficamente meritano. La storia proposta si apprezza: mette in gioco diversi temi più o meno seri (sarà una mia impressione ma in più di qualche serie mi è sembrato di cogliere un filo di anti-americanismo) e le riunioni poliziesche mi hanno ricordato un pochino DN; dedective story un po' sottotono e dargli più spazio non mi sarebbe dispiaciuto. Gli eventi si succedono in maniera pacata rivelando tasselli man mano durante la narrazione forse scarna in determinati punti ma senza avere significative ripercussioni nella visione. Parte finale molto coinvolgente sopratutto l'ultimo episodio...sembra un mini-film. Serie che consiglio vivamente visto che in 11 episodi è stato fatto un lavoro significativo. Spero in un movie esplanativo.
http://s16.postimg.org/p751bnlw1/requisite_zankyou_no_terror_by_hats_off_graphi.jpg (http://postimg.org/image/p751bnlw1/)
Sul lato film recuperati:
Sora no Otoshimono Final: Eternal My Master
Che dire? Il film mi andava pure bene visto che mantiene i presupposti di serie e movie precedenti...peccato che manca il fulcro e di finale vediamo appena due frames altamente criptici....delusissimo...c'erano i presupposti per una serie conclusiva.
Hanasaku Iroha: Home Sweet Home
Piaciuto un po' lento all'inizio però mantiene la linea della serie. Ottima la sigla finale di nano.Ripe ;).
Gekijouban Kara no Kyoukai: Mirai Fukuin
Onestamente l'epilogo mi aveva un pochino deluso (estremamente lento con pochissimi contenuti) e su questo film mi sono posto differentemente rispetto a quelli visti prima. Nonostante l'assenza di frenesia e dando spazio molto al parlato questa realizzazione mi ha parecchio soddisfatto. Disegno e animazioni sono eccellenti anzi Ufotable, ormai, è sinonimo di questo aggettivo mentre ok il comparto musicale. Storia più che buona (anche qui i bombaroli?:D ), forse un pochino ingarbugliata da seguire a causa dei salti temporali presenti...piaciuto anche come viene trattato la "visione" del futuro e sicuramente "mini-Shiki" si lascia piacevolmente apprezzare (troppo maliziosa:stordita: ?). In conclusione soddisfatto.
"Ri"segnalo quell'amv di Cerbert (anzi vi invito a visionare gli altri sunti di qyll) e ne approfitto per fare gli auguri di buon Natale;)->amv (https://www.youtube.com/watch?v=Mxb2B02EzqE&spfreload=10).
Byezzzzzzzzzzzzzzzz
Il_Grigio
23-12-2014, 08:57
Vista la 11 di Bahamut. Stessa impressione della precedente: di uno scontato sconcertante. Non e' che pretenda Dante o Dostoevskij ma un onesto sforzo di variare almeno UN elemento dalla linea piu' ovvia avrebbero potuto pure farlo...Quoto. Non ho capito cos'abbia di interessante questo anime. :fagiano:
I protagonisti finora sono abbastanza piatti. Non sappiamo di loro più di quanto non fosse già ovvio nei primi 2 episodi: il malandrino che sotto sotto è buono, il cavaliere tutto onore e dovere e la ragazza "arma finale" che non capisce nulla del mondo. Non ho nulla contro tali stereotipi come punto di partenza, ma adesso sarebbe ora di approfondire un po'.
Ancora peggio sono trattati i comprimari. Angeli e demoni entrano in scena, fanno/dicono qualcosa ed escono, senza un minimo di presentazione o almeno qualche riferimento. La domanda non è "chi sono?" o "cosa vogliono?", ma "perché dovrebbe fregarmi qualcosa di loro se non li conosco?". Spero di sbagliarmi, ma finora mi sembrano personaggi inseriti nell'anime solo perché nel videogioco avevano un qualche ruolo.
Mi pare che la loro identità (e quindi l'effetto "wow" che dovrebbe evocare la loro comparsa) venga data per scontata.
Lo stesso vale per Bacchus o Jeanne, entrambi spesso presenti "vicino" ai protagonisti: il primo si limita ad assegnare quest, la seconda porta avanti la sua side-story per conto suo. Embè? :stordita:
Per bahamut la risposta e´giä stata data ottimamente da Cerbert^^.
E´banale a livello di trama? Ovviamente, mai e´stato detto il contrario.
Ma quel banale e´fatto bene bene, e lo spirito ca...ciarone di fondo e´ (quello si) una ventata di aria fresca perche´non esagerato, coerente con se stesso e ben fatto.
In sostanza, in un mondo di anime che proclamano di salvare il mondo e che invece di capolavori si dimostrano cacchette, un buon lavoro di artigianato come si deve diventa uno dei milgiori anime della stagione per me.
Poi oh, i pareri personali ci sono e rimangono, e´anche giusto cosi´.
magnusll
23-12-2014, 09:38
Per bahamut la risposta e´giä stata data ottimamente da Cerbert^^.
E´banale a livello di trama? Ovviamente, mai e´stato detto il contrario.
Ma quel banale e´fatto bene bene, e lo spirito ca...ciarone di fondo e´ (quello si) una ventata di aria fresca perche´non esagerato, coerente con se stesso e ben fatto.
Abbi pazienza ma c'e' qualcosa che non capisco: se i personaggi sono banali e la trama e' scontata (se vuoi ti racconto cosa succede nelle prossime puntate, anche se non le ho ancora viste... ma qualcosa mi dice che lo sai perfettamente pure tu), in che cosa l' anime sarebbe fatto bene? Rimane giusto la realizzazione tecnica...
Ho dato un occhiata alle prossime serie che cominceranno da Gennaio. Sembra esserci veramente tanta roba interessante.
Tsukimonogatari: È monogatari. Non posso perdermelo!
Yuri Kuma Arashi: Ragazze + orsi alieni assassini + regista di penguindrum. Sono confuso ed intrigato allo stesso tempo.
Saenai Heroine no Sodatekata: Una serie su un gruppetto che cerca di creare una visual novel.
Koufuku Graffiti: Shaft + food porn?
Stardust Crusaders Egypt Arc: JoJo.
Ansatsu Kyoushitsu: Il manga non è malaccio. Giusto per passare 20 minuti ogni tanto.
Death Parade: La premessa del bar usato per giudicare le anime dei defunti è intrigante. Spero sia un buon horror psicologico.
Durarara!!x2 Shou: Seconda serie di durararararararara!!! Evvai
ALDNOAH.ZERO Season 2: Come continueranno dopo quel finale piuttosto controverso della prima?
The Rolling Girls: Sembra un action/comedy piuttosto assurdo. Alcuni effetti nel pv mi hanno ricordato kill la kill.
Yoru no Yatterman: Mi pare di capire che sia una nuova serie di yattaman/time bokan.
Junketsu no Maria: Spero in un buon fantasy con una buona protagonista femminile. Lina Inverse mi manca un sacco.
Abbi pazienza ma c'e' qualcosa che non capisco: se i personaggi sono banali e la trama e' scontata (se vuoi ti racconto cosa succede nelle prossime puntate, anche se non le ho ancora viste... ma qualcosa mi dice che lo sai perfettamente pure tu), in che cosa l' anime sarebbe fatto bene? Rimane giusto la realizzazione tecnica...
Con tutta l´onestä di questo mondo, se non son riuscito a spiegartelo ne io ora ne le spiegazioni passate non saprei come altro dirlo, quindi amen e andiamo avanti ^^.
Riprendendo il discorso giovanenerdcresciutochesiritrovaunaseriesuipokemonchesembrabella, quello che dicevo e´uno special di 4 episodi (di cui io mi son beccato ovviamente il finale) che rimane comunque non malvagio e divertente da seguire per i "vecchi" (che brutta parola ü_ü) aficionados del primo pokemon.
CHIA-MA-TO?
http://www.ideefesta.it/assets/images/halloween/costume-lurch-addams.jpg
Mi sono sentito nominare sulla questione "Bahamut".
Il perchè l'anime meriti (sebbene non sia ancora finito e quindi abbiano ancora ampie possibilità di mandarlo in vacca da bravi giapponesi) l'avevo riassunto alla prima puntata:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41618090&postcount=22413
e non ho cambiato opinione.
Sento parlare di "personaggi banali" e "trama scontata" come se si trattasse di difetti a priori.
"I tre Moschettieri" ha "personaggi banali" ed una "trama scontata", non vedo però perchè una ennesima riduzione filmica, animata o in fumetto non dovrebbe interessarmi: dopotutto una buona narrazione potrebbe rendermi divertente quello che è banale.
In quanto "narrare bene", gestendo ritmo, cambi di passo, scene epiche, comiche o drammatiche, è TUTT'ALTRO CHE BANALE (qui inteso come "facile").
Lo hanno dimostrato diversi anime "banali" ( "Cow-Boy BeBop", "KillLaKill" solo per citarne due che ricorrono abbastanza spesso), spero che lo dimostrerà fino alla fine anche Bahamut.
magnusll
23-12-2014, 17:58
Sento parlare di "personaggi banali" e "trama scontata" come se si trattasse di difetti a priori.
"I tre Moschettieri" ha "personaggi banali" ed una "trama scontata", non vedo però perchè una ennesima riduzione filmica, animata o in fumetto non dovrebbe interessarmi: dopotutto una buona narrazione potrebbe rendermi divertente quello che è banale.
In quanto "narrare bene", gestendo ritmo, cambi di passo, scene epiche, comiche o drammatiche, è TUTT'ALTRO CHE BANALE (qui inteso come "facile").
Lo hanno dimostrato diversi anime "banali" ( "Cow-Boy BeBop", "KillLaKill" solo per citarne due che ricorrono abbastanza spesso), spero che lo dimostrerà fino alla fine anche Bahamut.
Non sono d' accordo.
Lascio da parte I Tre Moschettieri perche' secondo me il paragone non sta ne' in cielo ne' in terra (romanzo scritto nel 1844 e ancora letto in tutto il mondo).
Ma anche limitandosi agli altri anime, IMO, lo spessore delle due opere che hai citato (Cowboy BeBop e KlK) e' anni luce avanti rispetto a quello di Bahamut. Sono opere migliori sotto pressoche' qualunque punto di vista. Le tematiche trattate, le modalita' di trattarle, la caratterizzazione dei personaggi, l' intreccio della trama, il ritmo e la tecnica di esposizione... non c'e' praticamente un solo aspetto dove Bahamut sia non dico alla pari ma neanche lontanamente paragonabile agli altri.
A me ricorda i blockbuster di azione Hollywoodiani: un sacco di effetti speciali e il vuoto pneumatico dietro.
akfhalfhadsòkadjasdasd
23-12-2014, 20:12
vuoto pneumatico?
questi giudizi li riserverei ad altre serie attuali e/o appena concluse.
Il paragone sta in piedi, i personaggi de 'I tre moschettieri' sono personaggi semplici e la trama lo è pure. Su questa base si ragiona, altrimenti possiamo anche finirla di fare paragoni.
Bahamut non ha il setting di neuromancer o di gits, altrimenti ci sarebbe stato il salto di classe :cool:
il Lore è in riferimento al mondo RPG in genere, inutile dirlo, è ovvio. Bisogna fare gli spiegoni?
I personaggi, con particolare riferimento ai protagonisti, hanno spirito.
L'azione presenta un ottimo ritmo, poi ci sono situazioni comiche che possono non piacere. punto..
Importante per me: idee di fondo e dialoghi finora non mi hanno scatenato facepalm come in altre serie d'azione in cui il "vuoto pneumatico" si sente davvero. Dove i dialoghi sono pateticamente comici quando, secondo gli autori, dovevano essere da climax.
magnusll
23-12-2014, 21:33
vuoto pneumatico?
questi giudizi li riserverei ad altre serie attuali e/o appena concluse.
Il paragone sta in piedi, i personaggi de 'I tre moschettieri' sono personaggi semplici e la trama lo è pure. Su questa base si ragiona, altrimenti possiamo anche finirla di fare paragoni.
Direi che possiamo chiuderla qui :)
[EDIT] chiarisco tanto per evitare fraintendimenti: mi appare chiaro che i metri di giudizio che applichiamo sono troppo diversi, ulteriori discussioni sarebbero inutili senza prima una definizione condivisa degli stessi.
Non sono d' accordo.
Lascio da parte I Tre Moschettieri perche' secondo me il paragone non sta ne' in cielo ne' in terra (romanzo scritto nel 1844 e ancora letto in tutto il mondo).
I paragoni ci stanno nel momento in cui si capisce quello di cui si sta parlando.
Stiamo parlando di "banalità dei personaggi" e "scontatezza della trama" attributi che, depurati della loro valenza negativa apposta pregiudizialmente, si applicano a "I tre Moschettieri".
I personaggi de "I tre Moschettieri" non presentano complessità: abbiamo il "buon guascone" protagonista del più classico "viaggio iniziatico", il "rodomonte", il "filosofo" ed il "veterano disilluso". Abbiamo la "servetta intraprendente", la "regina tormentata" e la "dark lady". Abbiamo il "manovratore".
Abbiamo la "corsa ad ostacoli contro il tempo con sacrifici di tappa" ("Saint Seiya"?).
Certo, abbiamo anche il dato di fatto che "I Tre Moschettieri" molte di queste cose fu probabilmente il primo a formalizzarle o portarle a forma compiuta.
Ma questo non toglie che, al giorno d'oggi, un qualsiasi lettore abbia altissime probabilità di aver già incontrato tutte queste "banalità" PRIMA di leggere per la prima volta "I tre Moschettieri".
Il fatto di essere stato il primo narratore di queste categorie, non basta sicuramente a garantirne il successo. Sono centinaia i "classici" della letteratura che possono vantare di aver "dettato un canone" ad essere scomparsi dalle librerie ed essere ricordati solo più nei libri di testo.
"I tre Moschettieri" è rimasto e continua ad essere letto e trasposto perchè NARRA BENE.
Gestisce e dosa bene il ritmo, mostra e nasconde i protagonisti, praticamente sempre uguali a sè stessi (tranne la crescita minima di D'Artagnan) con acume.
Non c'è complessità ne "I tre Moschettieri", solo maestria.
Ma anche limitandosi agli altri anime, IMO, lo spessore delle due opere che hai citato (Cowboy BeBop e KlK) e' anni luce avanti rispetto a quello di Bahamut. Sono opere migliori sotto pressoche' qualunque punto di vista. Le tematiche trattate, le modalita' di trattarle, la caratterizzazione dei personaggi, l' intreccio della trama, il ritmo e la tecnica di esposizione... non c'e' praticamente un solo aspetto dove Bahamut sia non dico alla pari ma neanche lontanamente paragonabile agli altri.
Stante il fatto che anch'io ritengo che "CowBoy BeBop" e "KLK" siano migliori di Bahamut... ma di quali "tematiche" stiamo parlando? Di quale intreccio?
CowBoy BeBop, vantava sicuramente un ritmo ancora più serrato (al netto di alcune puntate a dir poco soporifere), complice anche una colonna sonora a dir poco ispirata, ma si limitava a lasciar fare al trio dei protagonisti i quali si possono agevolmente ricondurre ad archetipi noti... e quello che è stato detto di Bacchus e Jeanne in termini di rilevanza per la trama lo si può dire tranquillamente di Einstein e dell'insopportabile Edward... Bahamut, pur restando un gradino sotto, almeno ha una lolita disadattata decisamente più interessante.
KillLaKill... scusa, ma mi viene persino da ridere a parlare di "tematiche" o "approfondimento dei personaggi" in KillLaKill. KillLaKill è un meraviglioso studio di tutti i "topos" degli "Shonen scolastici". Una voluta e meravigliosamente ritmata fiera della banalità e della scontatezza.
Una dimostrazione summa di quanto dicevo prima: la banalità e la scontatezza possono essere sublimate da una narrazione capace e mirata, da un progetto coerente e consapevole.
Come carbone supercompresso fino a diventare diamante.
Bahamut non ha il livello "ritmico" di CBBB o la compiaciuta, ciarlatanesca, meta-narrazione di KLK? Siamo d'accordo.
Bahamut non piace? Legittimo.
Bahamut è oggettivamente scadente solo per i personaggi "banali" e la trama "scontata"? No, questo non basta.
Il_Grigio
24-12-2014, 09:33
In sostanza, in un mondo di anime che proclamano di salvare il mondo e che invece di capolavori si dimostrano cacchette, un buon lavoro di artigianato come si deve diventa uno dei milgiori anime della stagione per me.
Che esistano serie peggiori è indubbio, ma la cosa mi pare ininfluente.
Un opera non è migliore solo perché la concorrenza è scarsa. Che Bahamut sia o meno il "miglior anime della stagione" onestamente non mi interessa.
Il perchè l'anime meriti (sebbene non sia ancora finito e quindi abbiano ancora ampie possibilità di mandarlo in vacca da bravi giapponesi) l'avevo riassunto alla prima puntata:
[...]
e non ho cambiato opinione.
Il primo episodio è stato effettivamente interessante. Ma la mia impressione è che da lì in poi sia stato tutto un "bel" filler.
Riprendendo quegli stessi argomenti:
-I draghi giganteschi e le cameriere laide sono rimaste sullo sfondo e la loro influenza pratica è stata grossomodo la stessa (speriamo nel futuro).
-Duelli ce ne sono stati (e meno male). Quello del primo episodio è stato imho il più divertente, in quanto più scanzonato (a cavallo sui tetti, il duello sulla ruota ecc).
-"Lei" sembrava decisamente sapere il fatto suo. In breve s'è rivelata essere totalmente in balia degli eventi.
-Esplosioni e città distrutte... mha, almeno queste spero di vederle ancora. L'evento di più vasta scala, l'attacco dei demoni alla città, è stata poco più che una parata di creature prese dal videogioco (l'azione vera era lo scontro con Azazel).
Sento parlare di "personaggi banali" e "trama scontata" come se si trattasse di difetti a priori.
Lo sono. Certo, sono difetti che possono essere compensati da un buon ritmo e una buona narrazione. Ma restano dei difetti.
Secondo me, questa serie potrebbe migliorare enormemente anche soltanto con un antagonista ricorrente, dotato di un minimo sindacale di personalità. Non chiedo un villain originale o particolarmente carismatico. Semplicemente, qualcuno che sistematicamente e attivamente ostacoli/combatta i protagonisti.
"I tre Moschettieri" ha "personaggi banali" ed una "trama scontata", non vedo però perchè una ennesima riduzione filmica, animata o in fumetto non dovrebbe interessarmi: dopotutto una buona narrazione potrebbe rendermi divertente quello che è banale.
Certo... Assumendo ci sia una buona narrazione, cosa su cui non concordo.
Come detto, attualmente tutti 'sti demoni/angeli/cavalieri/draghi stanno sostanzialmente giocando a briscola, nell'attesa che succeda qualcosa.
L'anime non si disturba neppure a farceli conoscere. Li butta nel racconto e li rimuove a membro di segugio. Il buon Azazel ci ha provato, bontà sua, ad interagire un po' con i protagonisti. Ha mostrato di avere una connessione con Favaro e Kaisar (o meglio, con i rispettivi padri) e ha combattuto un poco con loro.
Sembrava, insomma, volersi inserire nella storia con un qualche ruolo. Pessima scelta: subito dopo è stato arrostito da un Beelzebub uscito dal nulla.
Bhe, complimenti al narratore. :stordita:
Attualmente, i nostri moschettieri stanno viaggiando verso l'Inghilterra da una dozzina episodi. L'incarico da loro ricevuto è stato "dovete andare là, esiste una ragione" e loro non potevano certo rifiutare.
Il cardinale Richelieu non è stato nominato da nessuno, ma sappiamo che esiste perché è entrato e uscito di scena un paio di volte dicendo "ah-ah presto otterrò ciò che voglio".
Contemporaneamente, "una spia" cerca di uccidere "un duca".
Ma i duelli sono divertenti.
Bahamut è oggettivamente scadente solo per i personaggi "banali" e la trama "scontata"? No, questo non basta.
Dopo una dozzina di episodi, abbiamo avuto qualche scena d'azione carina e decisamente poco altro. Scene anche epiche, ma che avrei potuto vedere isolate dal contesto senza perdermi granché. Comincia a farsi tardi e secondo me le probabilità che tutto vada in malora stanno aumentando.
Ovviamente, sarei ben felice di sbagliarmi.
Ora capisco molto di più i punti deboli che individui.
Li posso peraltro confermare quasi tutti, pur non ritenendoli pesanti allo stesso modo, ma arriviamo proprio al regno del soggettivo.
Alcuni per me sono addirittura diventati dei pregi. Inizialmente ero abbastanza "in fotta" per una protagonista con I PUGNI NELLE MANI, ma venire buggerato dagli autori e trovarmi con una bambina di 5 anni ingenua e tenera mi è dispiaciuto meno di quanto credessi.
Il continuo giocare degli autori con le nostre aspettative mi è dispiaciuto meno di quanto credessi. Un esempio è stata la puntata del villaggio degli zombie: l'esito normale sarebbe stata la mini-tragedia: la povera bambina ormai perduta, il cavaliere che si accolla il peso di darle l'eterno riposo, etc... invece ci troviamo Rita bella zombizzata che entra nel gruppo dei protagonisti all'urlo di "esticazzi. Ero inumana già da qualche secolo, saprai cosa mi cambia.".
:yeah:
Anche il fatto di non avere un antagonista "in mostra" lo vedo meno problematico e più attinente all'epica picaresca classica, in cui esiste un "manovratore", ma al di là del ricorrente "cavaliere nero", i protagonisti sono molto più spesso impegnati a tirarsi fuori da casini in cui si sono cacciati da soli o a respingere assalti, disorganizzati, di banditi e uomini di legge. Mentre sullo sfondo regnanti in guerra (in questo caso angeli e demoni) sono consci che "qualcosa d'importante" stia succedendo, ma si muovono usando metodi sproporzionati ed inefficaci e delegando ad libitum.
maaaaaa in tutto questo, il finale di battle wa nichijou? Che porcata è? :muro:
magnusll
24-12-2014, 10:29
I paragoni ci stanno nel momento in cui si capisce quello di cui si sta parlando.
Stiamo parlando di "banalità dei personaggi" e "scontatezza della trama" attributi che, depurati della loro valenza negativa apposta pregiudizialmente, si applicano a "I tre Moschettieri".
Guarda ribadisco cio' che ho gia' detto prima: non ci capiremo mai perche' usiamo i termini in maniera diversa.
Se per "trama scontata" e "personaggi banali" intendi i topoi (elementi letterari archetipici) allora si, e' ovvio che l' utilizzo di quelli da solo non basta a qualificare un' opera. Del resto, come dimostrato da Campbell, dopo tre millenni di storia della letteratura e un periodo anche piu' lungo di storia delle religioni non c'e' nulla di nuovo sotto il sole.
Ma una delle qualita' principali di un bravo sceneggiatore e' proprio quella di rifilarti una storia che hai gia' sentito centomila altre volte e rendertela in qualche modo interessante.
Per me l' affermazione "XXX e' banale e scontato pero' e' fatto bene" ha la stessa valenza di "l' acqua e' bagnata pero' e' asciutta": stai affermando P e non-P contemporaneamente. E' un non senso logico.
akfhalfhadsòkadjasdasd
24-12-2014, 15:52
Direi che possiamo chiuderla qui :)
[EDIT] chiarisco tanto per evitare fraintendimenti: mi appare chiaro che i metri di giudizio che applichiamo sono troppo diversi, ulteriori discussioni sarebbero inutili senza prima una definizione condivisa degli stessi.Come preferisci. Già è difficile stabilire punti oggettivi su cui poter dare giudizi assoluti, e se poi si si perde nell incomunicabilità allora meglio non discutere piu'. Ad ognuno il suo..
Il primo episodio è stato effettivamente interessante. Ma la mia impressione è che da lì in poi sia stato tutto un "bel" filler.
Riprendendo quegli stessi argomenti:
-I draghi giganteschi e le cameriere laide sono rimaste sullo sfondo e la loro influenza pratica è stata grossomodo la stessa (speriamo nel futuro).
-Duelli ce ne sono stati (e meno male). Quello del primo episodio è stato imho il più divertente, in quanto più scanzonato (a cavallo sui tetti, il duello sulla ruota ecc).
-"Lei" sembrava decisamente sapere il fatto suo. In breve s'è rivelata essere totalmente in balia degli eventi.
-Esplosioni e città distrutte... mha, almeno queste spero di vederle ancora. L'evento di più vasta scala, l'attacco dei demoni alla città, è stata poco più che una parata di creature prese dal videogioco (l'azione vera era lo scontro con Azazel).Draghi giganteschi ~ Cameriere laide è una perla :asd:
Forse per te è un argomento negativo ma per me è solo un altro aspetto che fa sogghignare.
Anche se il Drago, finora, è forse la cosa meno interessante in tutta la serie.
Amira è una bambina e tale l'hanno fatta rimanere.
Piange come una bambina, cerca la mamma come una bambina, ragiona come tale.
Chiede ripetutamente a Favaro se non mente, come se chiedesse al papà se ci sarà alla sua recita.
Non l'hanno usata per fan service. 0 malizia per gli standard giapponesi a riguardare le sue sequenze.
Quando si trasforma in demone la sua attitudine muta (tanto che appare adulta?) succede cosi' anche agli altri personaggi.
Attualmente, i nostri moschettieri stanno viaggiando verso l'Inghilterra da una dozzina episodi. L'incarico da loro ricevuto è stato "dovete andare là, esiste una ragione" e loro non potevano certo rifiutare.
Il cardinale Richelieu non è stato nominato da nessuno, ma sappiamo che esiste perché è entrato e uscito di scena un paio di volte dicendo "ah-ah presto otterrò ciò che voglio".
Contemporaneamente, "una spia" cerca di uccidere "un duca".
Ma i duelli sono divertenti.
Dopo una dozzina di episodi, abbiamo avuto qualche scena d'azione carina e decisamente poco altro. Scene anche epiche, ma che avrei potuto vedere isolate dal contesto senza perdermi granché. Comincia a farsi tardi e secondo me le probabilità che tutto vada in malora stanno aumentando.
Ovviamente, sarei ben felice di sbagliarmi.
Presumo a dire che non sarà il finale a migliorare la serie. A cambiare i giudizi.
Io sto apprezzando questa serie per singole sequenze in cui ho trovato qualcosa.
Non mi sono mai aspettato l'illuminazione con l'episodio finale, tanto per essere chiari. Non reputo importanti le serie che vanno viste per vedere come finiscono. Della serie: importa il viaggio, la destinazione è la fine. Al momento non saprei formulare un parallelo migliore.
magnusll
25-12-2014, 11:14
Visto Rakuen Tsuihou: Expelled From Paradise, recentissimo film di Gen Urobuchi.
Soft sci-fi; ci sono un paio di battaglie con mecha ma gli stessi non sono una parte importante del film.
Bello. Non eccezionale ma merita senz' altro la visione. Un po' di fan service qua' e la' che secondo me non ci sta bene vista la volonta' di affrontare tematiche serie.
Irritante una delle due sequenze finali durante i titoli di coda fatta apposta per preparare il sequel. Non se ne sentiva il bisogno.
La tematica e' quella che ci si aspetta da Urobuchi: solita feroce critica all' utilitarismo collettivista. Al buon Gen la societa' giapponese deve stare veramente sulle balle. E' comunque di gran lunga la tematica che riesce ad esprimere meglio, tirando fuori variazioni sul tema sempre in qualche modo interessanti.
Potrebbe diventare un nuovo Miyazaki della sceneggiatura se si concentrasse sul far solo lavori di qualita' invece di continuare a mettere la firma su orride marchette tipo quella di Aldnoah Zero.
killercode
25-12-2014, 11:42
http://cdn03.animenewsnetwork.com/thumbnails/max550x550/cms/interest/81001/christmas_brilliantpark5.jpg
AUGURI A TUTTI!
dragone17
25-12-2014, 18:47
Buon Natale a tutti! :D
Guarda ribadisco cio' che ho gia' detto prima: non ci capiremo mai perche' usiamo i termini in maniera diversa.
Se per "trama scontata" e "personaggi banali" intendi i topoi (elementi letterari archetipici) allora si, e' ovvio che l' utilizzo di quelli da solo non basta a qualificare un' opera. Del resto, come dimostrato da Campbell, dopo tre millenni di storia della letteratura e un periodo anche piu' lungo di storia delle religioni non c'e' nulla di nuovo sotto il sole.
Ma una delle qualita' principali di un bravo sceneggiatore e' proprio quella di rifilarti una storia che hai gia' sentito centomila altre volte e rendertela in qualche modo interessante.
Per me l' affermazione "XXX e' banale e scontato pero' e' fatto bene" ha la stessa valenza di "l' acqua e' bagnata pero' e' asciutta": stai affermando P e non-P contemporaneamente. E' un non senso logico.
Scusa, ma ancora prima di discutere sul significato che diamo ai termini, mi pare che ci sia un problema di fondo di lettura.
Non troverai in un solo dei miei post scritto "XXX è banale e scontato però è fatto bene".
Piuttosto vedrai scritto quello che confermi tu stesso nel grassettato
Posso esprimere pareri soggettivi e cercare di argomentarli e dettagliarli, ma raramente esprimo dei non-sensi logici.
magnusll
25-12-2014, 20:02
Non troverai in un solo dei miei post scritto "XXX è banale e scontato però è fatto bene".
Stiamo parlando di "banalità dei personaggi" e "scontatezza della trama" attributi che, depurati della loro valenza negativa apposta pregiudizialmente, si applicano a "I tre Moschettieri".
Saro' scemo io, cosa vuoi che ti dica...
WhiteBase
25-12-2014, 23:22
http://cdn03.animenewsnetwork.com/thumbnails/max550x550/cms/interest/81001/christmas_brilliantpark5.jpg
AUGURI A TUTTI!
Spero abbiate fatto tutti i bravi, altrimenti tira fuori il moschetto!
Ore no twintail ni narimasu..
..
anime dell'anno :sofico:
Finita anche la prima parte di fate con l'ennesimo episodio speciale da quasi 50 minuti.
Ufotable :ave:
Saro' scemo io, cosa vuoi che ti dica...
Scemo non so, pregiudiziale nel leggere, direi proprio sì.
Ti ripeto: trovami dove ho scritto che "Shingeki no Bahamuth è banale e scontato però è fatto bene" ed ammetterò di avere formulato un controsenso.
M'è capitato più di una volta di seguire oltre la naturale soglia del buon senso anime che mi facevano sanguinare i neuroni: Kampfer, tutta l'ultima parte di Maji De, Selector Infected Wixoss, Ikkitousen.
Lo facevo per speranza in un "colpo di coda", per affezione feticistica ad UN personaggio, per masochistico piacere nel vedere quanto si potesse essere CANI come sceneggiatori.
Non penso però di aver mai usato per quegli anime il termine "fatto bene".
akfhalfhadsòkadjasdasd
31-12-2014, 07:46
Bon, ora che Bahamut è finito come, piu' o meno, ce lo aspettavamo tutti, possiamo mettere la discussione ad acta.
Hamsa che vola verso Bahamut mi rimarrà impresso :asd::D
Jeegsephirot
31-12-2014, 08:42
Bon, ora che Bahamut è finito come, piu' o meno, ce lo aspettavamo tutti, possiamo mettere la discussione ad acta.
Hamsa che vola verso Bahamut mi rimarrà impresso :asd::D
Ma è prevista una seconda stagione (come suggerisce l'immagine di chiusura) o è terminato definitivamente? Comunque bel finale, mi è piaciuto parecchio nonostante la semplicità e la previdibilità di alcuni eventi.
Hamsa che vola verso Bahamut mi rimarrà impresso :asd::D
scena stupenda :sofico:
Il finale mi è davvero piaciuto un botto. Bello!
E mi segno anche questa serie anzi posto volantino della winter season (http://static.neregate.com/2014/12/neregate.com-Winter-2014-2015-Anime-Chart-v3.jpg) (chiedo scusa in caso sia stato già fatto)...intanto sono arrivato all'11 di mahouka koukou no Rettousei (insomma quella del mago che sono una schiappa ma faccio il mazzotarallo a tutti:O )...mmmh non mi sta dicendo granchè...spero più movimento nella seconda parte.
Naturalmente auguri di buon anno:
http://s4.postimg.org/8r6h0mb2x/happy_new_year.jpg (http://postimg.org/image/8r6h0mb2x/)
(2015 non ce l'avevo :Prrr: )
Byezzzzzzzzzzzzzzzzz
Nella stagione appena conclusa, relativamente alle serie 1-cour:
- Amagi Brilliant Park: Quando si tratta di commedie, sono di gusti difficili e questa assolutamente non mi è piaciuta. Trovo che le puntate migliori siano state quelle più "random": l'esplorazione della caverna col drago, il combattimento in piscina con i pirati e le sfide delle Elementario per bloccare il meccanismo di auto-distruzione. Questo in fondo era quello che mi aspettavo dalla sinossi della serie e dopo aver visto le prime puntate. Del dramma a contorno mi è importato poco o nulla, dato che la principessa ha avuto in totale 5 minuti di screen time. Quindi, un'altra serie tipicamente KyoAni, con un'incredibile valore artistico, ma una non più che mediocre storia.
- Fate/Stay Night: UBW: Una festa per i sensi con una seconda metà di stagione che mi è piaciuta meno della prima. Prequel ed ultimo episodio, forse complice la lunghezza doppia, mi sono parsi essere gli episodi migliori. Continuo a non sopportare l'atteggiamento del protagonista e la chimica che si viene a creare tra lui e Saber. In Fate/Zero almeno v'era un contrasto ideologico...ora abbiamo due martiti a braccetto. Ovviamente questioni di gusti, ma avrei preferito che la serie si focalizzasse su un'altra coppia Master-Servant. L'ultimo episodio, però, lascia presagire cambiamenti interessanti.
- Le Fruit de la Grisaia: Stendiamo un velo pietoso. Una delle serie peggiori che abbia mai visto. Eventi che si susseguono a ritmi troppo serrati, il più delle volte senza un filo logico conduttore e personaggi al limite del ridicolo. Le prime puntate ed il primo arco sono, a mio parere, i migliori. Da lì in poi, è un continuo calare verso l'oblio.
- Psycho Pass 2: Speravo decisamente meglio. Da amante della prima serie, ho trovato questa seconda tutto sommato deludente, seppur meglio di tanti altri anime. La serie si era un pò ripresa nella seconda metà, ma il finale è stato tutt'altro che soddisfacente se non altro per il poco spazio dedicato ai singoli accadimenti. In primis, l'incontro con Sibyl, che mi è sembrato inutilmente corto e alquanto anticlimatico.
- Selector Infected Wixoss: la prima serie aveva qualcosa di buono ed era quantomeno apprezzabile. Questo sequel non porta nulla di nuovo e risolve/non-risolve le questioni irrisolte. Troppi vuoti narrativi, troppe cose da accettare senza spiegazione.
- Shingeki no Bahamut: Genesis: Tra quelle citate, probabilmente la serie che attendevo maggiormente ogni settimana. Sarà anche una storia semplice senza pretese filosofiche e con uno svolgimento a volte prevedibile, ma l'ho trovata un'avventura avvincente ed emozionante. Molto del merito va sicuramente ai due protagonisti ed alle loro burlesche interazioni. Sicuramente la serie avrebbe tratto vantaggio da un maggior numero di episodi per meglio scolpire i tratti degli antagonisti. Speriamo in una seconda stagione.
- Sora no Method: Melodramma senza senso, o quasi. Una storia che si focalizza sull'amicizia e fa uso di elementi soprannaturali (metaforici?). Molti sviluppi sono al limite del razionale, soprattutto durante i due ultimi episodi quando un personaggio lasciato in secondo piano (da tutti) durante tutto il resto della serie, diviene improvvisamente il centro focale degli sviluppi. Gradevole comparto artistico e buona colonna sonora.
Riguardo alla stagione in arrivo:
- Tsukimonogatari: Pur in contrasto con lo spirito della serie, direi che ogni parola di raccomandazione sarebbe superflua.
- Aldnoah.Zero 2nd Season: Per vedere dove il treno va a finire.
- Death Parade: Secondo me potrebbe essere interessante. L'episodio singolo/OVA Death Billiard è stata una gradevole visione.
- Koufuku Graffiti: La premessa non sembra particolarmente interessante, ma è prodotta da Shaft, quindi può accadere qualunque cosa.
- Yuri Kuma Arashi: Ikuhara è una garanzia. Vale la pena dare alla serie un possibilità solamente perchè lui è il direttore. Da aspettarsi l'inaspettato.
E nel frattempo ho guardato i primi due film di Ghost in the Shell: Arise. Partito alquanto titubante, dato che condivide scrittori e compositori con Psycho Pass 2, ne sono rimasto piacevolmente sorpreso. Ha tutto quanto ci si aspetterebbe da un prequel/non-prequel della serie. Gli stessi personaggi carismatici, in veste giovanile, e le stesse tematiche. Il primo episodio è alquanto intricato (che Gits sarebbe altrimenti). Il secondo è un pò più lineare e forse maggiormente godibile. Consigliata la visione agli amanti della serie.
Scusate il post chilometrico di dubbia utilità.
Buon anno a tutti.
Argh... in questo periodo festivo sto accumulando ritardi su ritardi!!
Mi mancano ancora i finali di Bahamut e UBW... :cry:
In compenso, Gigguk è riemerso dall'oblio giusto per fare un breve sunto di quello che è stato l'anno in corso.
https://www.youtube.com/watch?v=jpA0DEGEQtM&feature=em-subs_digest
Il fatto che abbia nominato NoGameNoLife come palliativo per compensare la carenza di KillLaKill nel sangue mi rende felice.
Anche se non può certo davvero essere un sostituto, almeno gli si riconosce l'impegno.
Ho cominciato il nuovo anno in grande stile passando 2 orette in compagnia di
http://i.imgur.com/QNhqbTe.gif
Tsuki* è stato anche meglio di Hana* (nonostante il pesantissimo fanservice nei primi minuti), facendo proseguire la storia di Koyomi. Ora se solo si decidessero ad animare il film su quanto successo tra lui e Shinobu. :muro:
Jeegsephirot
01-01-2015, 22:02
Ho cominciato il nuovo anno in grande stile passando 2 orette in compagnia di
http://i.imgur.com/QNhqbTe.gif
Tsuki* è stato anche meglio di Hana* (nonostante il pesantissimo fanservice nei primi minuti), facendo proseguire la storia di Koyomi. Ora se solo si decidessero ad animare il film su quanto successo tra lui e Shinobu. :muro:
Visto pure io, fantastico. Non potevo iniziare l'anno in maniera migliore :D
Ho cominciato il nuovo anno in grande stile passando 2 orette in compagnia di
http://i.imgur.com/QNhqbTe.gif
Tsuki* è stato anche meglio di Hana* (nonostante il pesantissimo fanservice nei primi minuti), facendo proseguire la storia di Koyomi. Ora se solo si decidessero ad animare il film su quanto successo tra lui e Shinobu. :muro:
Odo dei bastardoni che conosciamo bene di nome rispondere dal Giappone: "e poi c'era la marmotta che incartava il cioccolato."
Ma ce la pagheranno! Ah, se ce la pagheranno sti maledetti trolloni dagli occhi a mandorla.
:sofico:
Visto pure io, fantastico. Non potevo iniziare l'anno in maniera migliore :D
E allora devo farlo anch'io!
Sono onestamente ipnotizzato dal ciuffo che si muove...
...ciuuuuufffo...
dragone17
02-01-2015, 10:31
Visto pure io, fantastico. Non potevo iniziare l'anno in maniera migliore :D
stasera provvederò anche io :cool:
ieri sera invece ho guardato un film che avevo sul pc da un pezzo, sakasama no patema (patema inverted).
l'idea di base è carina. il film poteva essere gestito meglio, ma l'ho trovato gradevole :D
Ora se solo si decidessero ad animare il film su quanto successo tra lui e Shinobu. :muro:
visto che nisio è un trollone avrà fatto in modo che sto film non arrivi mai :asd:
Sono onestamente ipnotizzato dal ciuffo che si muove...
...ciuuuuufffo...
eheh... il ciuffo dotato di vita propria è uno dei marchi di fabbrica di Nisioisin: lo hanno Medaka e Shiranui-chan (IL MAAAAAAALE!) in Medaka Box e lo hanno i fratelli Arararararararagi.
Ah, e parlando di Nisio
http://www.animeclick.it/news/41377-i-protagonisti-delle-monogatari-pubblicizzano-la-nuova-ln-di-nisioisin
Peccato che l'oggetto della pubblicità sia la Light Novel. Speriamo che prima o poi arrivi l'anime, che i detective disfunzionali sono la mia passione.
Ah, ma sono solo io, o la protagonista è praticamente la sorella gemella di Mirai (Kyoukai no Kanata)?
Mmmmh... visto Tsukimonogatari.
Posso asserire con certezza di aver trovato l'episodio che mi piace MENO della serie.
Indubitabilmente siamo di fronte ad un "punto di svolta" non da poco, da qui in poi la "rotta di collisione" con
Oshino Ougi
è stata impostata. Dubito che arriveremo ad uno "scontro finale" in quanto finora le "rese dei conti" con dei veri "nemici" Araragi se le è viste sempre sottrarre da altri:
Kanbaru è stata sottomessa da Senjougahara, come anche Kaiki, ed a Nadeko ci ha pensato Kaiki
Però questo non toglie che:
1) alla fine è sembrato più un filler che una vera storia. Molto più di Hanamonogatari.
2) gravissima carenza di Senjougahara-sama e Tsubasa-san
3) Yotsugi e Yozuru sono due personaggi praticamente inesistenti se paragonati al resto del cast.
4) gravissima carenza di Senjougahara-sama e Tsubasa-san
5) le scenografie questa volta mancavano proprio di qualsiasi "ritmo visivo" e sembravano delle collezioni "immobili" di concept-art.
6) gravissima carenza di Senjougahara-sama e Tsubasa-san
7) una preoccupante mancanza di tensione, non-sense e botta e risposta ai limiti dell'arresto nei dialoghi. Si salva praticamente solo il monologo finale di Teori. Se il diventare adulto di Ararararararagi mi si esprime nella mancanza di fantasia, non sono contento...
8) gravissima carenza di Senjougahara-sama e Tsubasa-san
Come inizio di 2015 sono un po' deluso...
Qualche esperto di Monogatari?
Nekomonogatari White in particolare.
E' stato detto il motivo perche' Araragi vuole incontrare Kanbaru
alla vecchia scuola? Kanbaru poi' ci e' andata veramente?
Alla fine della miniserie, si vede Araragi con tutti i vestiti sbrindellati.
Perche'?
Dove sei arrivato con la visione della seconda serie? Quello che chiede viene spiegato durante Oni* che dovrebbe essere il penultimo arco narrativo.
Dove sei arrivato con la visione della seconda serie? Quello che chiede viene spiegato durante Oni* che dovrebbe essere il penultimo arco narrativo.
Oddio, l'ho visto. Ho visto tutto, mi manca Tsuki*.
Mi ricordo solo spiegato l'SMS di Araragi a Senjougahara con l'errore... si'... e altre cose... ma non quelle che ho detto io...
Sicuramente mi son perso qualche passaggio.
Ditemi pure tutto senza problemi di spoiler (a meno che non ci sia qualcosa in tsuki)
Da quello che ricordo
Quello che succede tra Tsubasa e la tigre si svolge nello stesso periodo in cui Koyomi aiuta Mayoi a fuggire da quello strano mostro nero. Durante la fuga finiscono per nascondersi tra le montagne con l'aiuto di Izuko che in cambio gli chiede di aiutarla ad incontrare Kanbaru (che sarebbe poi sua nipote). Lui le invia un messaggio sul cellulare appunto per organizzare un incontro tra le due. Ma non ricordo se poi va a buon fine. Per quanto riguarda i vestiti invece, una volta terminato l'arco di Mayoi Ararararagi decide di scendere dalle montagne a piedi e quando arriva in città è semplicemente ridotto male.
visto pure io tsukimonogatari.
complessivamente un po' deluso, concordo con quanto detto da cerbert
WhiteBase
05-01-2015, 10:12
Cross Ange 13: abbiamo il Destroy Mode, il trans-am e la Blue Noah! Olè! :D (e anche un po'di phase shift). Adesso serve solo la versione BD per rimuovere un po' di quality da alcuni episodi ;)
Me piase :)
magnusll
05-01-2015, 11:39
Spinto dall' aver completato il videogioco omonimo (che consiglio senza riserve a chi piace il genere perche' e' veramente un gran titolo con una storia eccezionale) ho visto Valkyria Chronicles.
L' ambientazione tecnicamente e' un fantasy per via di alcuni elementi fantastici che assumono importanza soprattutto nel finale ma di fatto e' una copia spudorata del teatro europeo della seconda guerra mondiale. I protagonisti fanno parte di un plotone della milizia di un paese neutrale (una sorta di incrocio tra Belgio e Svizzera) che viene invaso dall' equivalente dei nazisti. La storia diventa quindi una sorta di "Band of Brothers" seguendo le vicende di questo plotone che, senza spoilerare troppo, tenderanno a divenire via via piu' critiche per l' esito dell' intero conflitto.
Il tratto e' particolare perche' riprende quello del videogioco, che e' basato su un motore proprietario che da' l' effetto di acquerelli animati.
La storia e' eccellente, affrontando tematiche interessanti in maniera non banale. La rappresentazione delle emozioni raggiunge picchi veramente notevoli in alcuni degli episodi centrali.
L' opera non e' esente da difetti (l' inizio segue troppo da vicino il videogioco e risulta un po' lento; il finale e' adeguato ma si poteva fare di meglio) ma la consiglio senza riserve. E' una singola stagione da 26 puntate. Per quel che mi riguarda e' un 8 e mezzo pieno, forse anche 9.
Windtears
06-01-2015, 14:38
buon anno a tutti, sto recuperando un po' di backlog a causa delle feste:
twintails: meno male è finito, come disse cerbert si poteva osare di più, ma il finale ha talmente tanti stereotipi shonen appiccicati che mi ha strappato più di un sorriso, diciamo che in ffwd è godibile.
log horizon 2: non immaginavo fosse strutturata su 25-26 episodi anche questa stagione, uno spreco la puntata di sanvalentino ma che almeno ricorda allo spettatore quanto rimasto in sospeso... per ora regge bene, ma continuo a soffrire il ritmo un po' compassato.
grisaia: viste le prime 5, con la ending della route di Michiru... che dire, soffre dello stesso difetto della prima edizione di Kanon: troppi eventi condensati in pochissime puntate, si cerca di non rinunciare agli eventi salienti pur alterandoli leggermente. Per chi ha visto la novel è una corsa disperata a raccontare le storie delle protagoniste che già si conoscono, per chi non l'ha giocata-letta penso sia una tortura.
Peccato, con una struttura alla Clannad - Kanon 2012 sarebbe stato più godibile, ottimo il charades e i disegni, i doppiatori sono gli stessi della vn ma è tutto troppo affrettato per rimanere impresso nello spettatore (sopratutto quello abituato ad adattamenti da vn).
Proseguo senza particolari problemi la visione, ma è giusto un ripasso a doppia velocità (forse pure tripla) per me che ho buttato 50h nella VN.
Ancora auguri. ;)
WhiteBase
06-01-2015, 21:35
Finito (per ora: dovrebbe essere uno split cour o essere comunque prevista una seconda serie) Bahamuth.... ammetto di aver adorato i personaggi. Ottimi sia il design che la caratterizzazione.
Yuri Kuma Arashi: non ho ancora capito esattamente cos'ho visto, ma a quanto pare abbiamo un Penguindrum v2 ancora più fumato (non credevo fosse possibile)
Finito "Mahouka Koukou no Rettousei"
http://s15.postimg.org/hpyfty2wn/Mahouka_Koukou_no_Rettousei_full_1656787.jpg (http://postimg.org/image/hpyfty2wn/)
Nel 2095 la magia è scienza e di conseguenza ci sono determinate scuole al fine di forgiare i futuri maghi. Assisteremo alle vicende dei fratelli Shiba alla prese con il loro primo corso. La caratterizzazione non mi ha soddisfato per nulla a cominciare dai protagonisti: Tatsuya è il kuudere di turno e per carità mi starebbe bene pure così (inespressivo e calcolatore ogni tanto va bene) però il connubio "sono inetto ma spacco tutto e tutti" (è implicito e forzato) non mi è piaciuto per nulla:O (cioè se è un cervellone mettiamolo tra quelli:O ); altra carenza è da parte di Miyuki la cui utilità fanservistica è lampante fin dai primi episodi ricordandoci il "caro amore fraterno" (bha sto incest con l'imouto va proprio forte:O ) dove il buon onii-chan non può sottrarsi al classico clichè di non capirci na mazza:O (seppur "pochissime" la fanciulla ci aggrazierà con scene particolarmente suggestive:D :oink: ); Meglio i secondari e supporto dove, comunque, nessuno mi ha colpito particolarmente. Disegno e animazioni sono di ottimo livello: la Madhouse sa il fatto suo anzi c'è proprio uno spreco di energie per questa realizzazione (l'occhio vuole la sua parte ma non basta per mandare giù 26 episodi;) ). Comparto musicale scarno: ok giusto il primo op. Finale frettoloso che lascia molti dubbi e domande insolute. Insomma una serie che non mi ha detto nulla per via di una storyboard abbastanza lacunosa (metti le due sigle iniziali e si hanno più informazioni): ci si sofferma troppo su scene frivole (cioè abbastanza ridicola la cosa dei due corsi:mbe: ) e gli aspetti fondamentali ci vengono dati con il contagocce dandoci episodi abbastanza statici e poco significativi. Gli ultimi quattro episodi segnano una svolta significativa nella narrazione ma si scivola irrimediabilmente in uno scenario troppo distaccato dal precedente con situazioni che mancano di spiegazioni lasciandoci un cumolo di domande senza risposta. Peccato una serie che poteva essere più interessante se gestiva meglio e ridotta in 12 episodi.
Mi spiace leggere che Grisaia sia stato compressato ma era immaginabile che finiva così visto i soli 13 episodi a disposizione...Per adesso il peggior adattamento che ho visto è quello di Chaos;Head (Madhouse: con le loro potenzialità fare uno scempio simile:muro: ) mentre Kanon e S;G sono quelli che mi hanno soddisfatto di più...accettabilissimo anche Little buster (insomma con 12 episodi puoi adattare una vn al di sotto delle 10 ore o fare un solo percorso;) ).
Byezzzzzzzzzzzzzzzzz
Windtears
07-01-2015, 08:55
guarda ho finito giusto ieri sera di vederlo e ti confermo che è troppo compresso: in pratica hanno liquidato la route di Sakaki con un episodio inventandosela quasi totalmente (finale compreso) mentre per Saki hanno lasciato grossolanamente quelli ma volati via per chiudere subito.
Quella di Amane è stata alla fine decente, con qualche cambiamento e la sorpresa di aver lasciato qualche scena che pensavo sorvolassero visto il target pantsu-shot visto fino ad allora.
Sono rimasto scioccato nel vedere l'anticipazione dell'adattamento delle due novel successive, spero non in 13 episodi. :P Preferisco giocare le Vn se e quando SekaiProject le tradurrà.
Chiaramente è bocciata, salvo solo i disegni e le voci.
Recuperato Nausicaa della Valle del Vento. Buon film con le tradizionali tematiche uomo-natura che a Miyazaki piace affrontare. Molto bello artisticamente soprattutto considerando i 30 e più anni che oramai sono passati dalla sua realizzazione. E per i suoi tempi sicuramente deve aver avuto un impatto notevole nell'industria. Ma, per i canoni odierni, e raffrontandolo con i più recenti film dello studio Ghibli, ho trovato la storia un pò "debole". Nel tentare di portare avanti contemporaneamente numerosi filoni narrativi, alcuni di essi sono stati poco sviluppati (quelli politici), mentre altri sono stati risolti in maniera frettolosa ed insoddisfacente (il guerriero invincibile ha fatto proprio una magra figura!). Tutto sommato trovo La Principessa Mononoke (come film dalle tematiche simili) più in linea con i miei gusti.
Ed arrivando alla vera nota dolente...ovvero il doppiaggio italiano...lo definirei assolutamente mediocre seppur sopportabile. Voci senza tonalità, piatte e monotone. Ed una traduzione che forse poteva essere svolta con più attenzione alla fluidità delle espressioni...in numerosi frangenti mi è sembrato che le frasi fossero troppo elaborate/articolate e più consone ad un testo scritto che ad una presentazione vocale.
In conclusione, un film bello e godibile, da vedere in quanto ha fatto la storia dello studio Ghibli e di Hayao Miyazaki.
Ora, cosa mi consigliate di guardare tra le produzioni dello studio Ghibli che ho lasciato sullo scaffale? I Sospiri del mio Cuore, Porco Rosso o I Racconti di Terramare?
Riguardo Tsukimonogatari, concordo parzialmente con le critiche sollevate. E' sembrato più un arco di collegamento che un vero arco risolutivo come Hanamonogatari, il quale, in definitiva, ho maggiormente gradito. Il primo episodio è stato un epico antipasto di fanservice che sostanzialmente poteva essere saltato a piè pari, narrativamente parlando, se non per quei 5 secondi fondamentali in cui Araragi scopre quello che scopre. Rimane comunque fanservice gradito. :Prrr:. Gli episodi due e tre son risultati un pò piatti, senza spirito rispetto agli standard della serie. Come diceva Cerbert, si sente un pò la mancanza di tensione ed arguzia nei dialoghi...forse a causa del fatto che il protagonista è Araragi o forse perchè i co-protagonisti sono personaggi di cui, al momento, (mi) importa poco o niente. L'ultimo episodio invece mi è piaciuto molto. Ottima colonna sonora ad accompagnare la scalata verso il tempio, che probabilmente è stata la sequenza di questo arco che più mi è piaciuta. Conclusione un pò sottotono senza il tanto atteso combattimento/smembramento.
Ed è cominciato, in grande stile (se posso), Yuri Bear Storm. I sottili (non poi così tanto) riferimenti ai temi della sessualità sono più che mai presenti. Miele, gigli, triangoli, sangue e il "muro"...lol...vabbè...sembra interessante...sicuramente differente dai soliti anime che girano ogni stagione. Non ho visto Utena, quindi non posso fare paragoni, ma direi che ricorda un pò Penguindrum, se non per il fatto che, dati i soli 12 episodi a disposizione, si inizia subito col piede pesante. Bello. A me piace!
Porco rosso tutta la vita, e vai tranquillo anche per il doppiaggio che rende ottimamente.
Recuperato Nausicaa della Valle del Vento. Buon film con le tradizionali tematiche uomo-natura che a Miyazaki piace affrontare. Molto bello artisticamente soprattutto considerando i 30 e più anni che oramai sono passati dalla sua realizzazione. E per i suoi tempi sicuramente deve aver avuto un impatto notevole nell'industria. Ma, per i canoni odierni, e raffrontandolo con i più recenti film dello studio Ghibli, ho trovato la storia un pò "debole". Nel tentare di portare avanti contemporaneamente numerosi filoni narrativi, alcuni di essi sono stati poco sviluppati (quelli politici), mentre altri sono stati risolti in maniera frettolosa ed insoddisfacente (il guerriero invincibile ha fatto proprio una magra figura!). Tutto sommato trovo La Principessa Mononoke (come film dalle tematiche simili) più in linea con i miei gusti.
Ed arrivando alla vera nota dolente...ovvero il doppiaggio italiano...lo definirei assolutamente mediocre seppur sopportabile. Voci senza tonalità, piatte e monotone. Ed una traduzione che forse poteva essere svolta con più attenzione alla fluidità delle espressioni...in numerosi frangenti mi è sembrato che le frasi fossero troppo elaborate/articolate e più consone ad un testo scritto che ad una presentazione vocale.
In conclusione, un film bello e godibile, da vedere in quanto ha fatto la storia dello stuio Ghibli e di Hayao Miyazaki.
Ora, cosa mi consigliate di guardare tra le produzioni dello studio Ghibli che ho lasciato sullo scaffale? I Sospiri del mio Cuore, Porco Rosso o I Racconti di Terramare?
Nausicaa ha il grosso difetto di essere la trasposizione animata di a malapena 1/6 di quello che fu il manga, probabilmente IL capolavoro di Miyazaki (naturalmente pesa sul mio giudizio il fatto che per me i manga sono sempre superiori alle animazioni ;) ).
Detto questo, anch'io ti consiglio assolutamente Porco Rosso.
Anzi, spinto da egomania ti rifilo la mia, non richiesta, personale classifica :D :
1 Si alza il vento
2 Mononoke Hime
3 Porco Rosso
4 Tonari no Totoro
5 Lupin III ed il Castello di Cagliostro
6 Tutto il resto tranne il Castello Errante di Howl (viva la pigrizia :p )
7 Il Castello Errante di Howl
Come diceva Cerbert, si sente un pò la mancanza di tensione ed arguzia nei dialoghi...forse a causa del fatto che il protagonista è Araragi o forse perchè i co-protagonisti sono personaggi di cui, al momento, (mi) importa poco o niente.
Direi che le cose sono conseguenti: anche in altri archi il protagonista è Araragi, ma i dialoghi sono vivaci, frizzanti ed al limite della denuncia penale, PERCHE' il buon Pedoraragi ha di fronte co-protagonisti con una personalità forte e vivace: la Yandere Suprema, la Donna Dalle Sette Vite, la Fratella che Tutti Vorremmo, la Loli-Spalla, la Loli Eterna.
Quando il protagonista maschile non era Pedoraragi, avevamo l'unico Vero Uomo della serie.
Qui abbiamo una bambola ed una frigida... il problema è abbastanza chiaro.
pensa che per me mononoke perde di posizione rispetto a porco proprio per il doppiaggio, ed in generale per la maggiore scanzonatura e caratterizzazione dei dettagli minimi (ed il fatto che adoro gli aerei c' entra minimamente :D ).
Si alza il vento ancora non l' ho visto, devo rimediare.
Ed ovviamente voglio vendere tutti i fumetti che ho da parte, indovina tra i pochi eletti invendibili chi c' è?
Ma, per i canoni odierni, e raffrontandolo con i più recenti film dello studio Ghibli, ho trovato la storia un pò "debole". Nel tentare di portare avanti contemporaneamente numerosi filoni narrativi, alcuni di essi sono stati poco sviluppati (quelli politici), mentre altri sono stati risolti in maniera frettolosa ed insoddisfacente (il guerriero invincibile ha fatto proprio una magra figura!).
Ha lo stesso difetto di Akira. Troppo materiale da adattare per un semplice film da 2 ore. Come ha detto cerbert il manga è meglio e sviluppa la storia in maniera più completa. Se hai tempo/voglia dacci un occhiata.
Ora, cosa mi consigliate di guardare tra le produzioni dello studio Ghibli che ho lasciato sullo scaffale? I Sospiri del mio Cuore, Porco Rosso o I Racconti di Terramare?
Porco Rosso è stupendo.
I sospiri del mio cuore è un buon film. Simile a La collina dei papaveri, con storia d'amore tra due ragazzi.
I racconti di terramare ha una storia confusionaria con ambientazione e personaggi appena accennati. Si salvano giusto alcune parti della colonna sonora.
pensa che per me mononoke perde di posizione rispetto a porco proprio per il doppiaggio, ed in generale per la maggiore scanzonatura e caratterizzazione dei dettagli minimi (ed il fatto che adoro gli aerei c' entra minimamente :D ).
Si alza il vento ancora non l' ho visto, devo rimediare.
Ed ovviamente voglio vendere tutti i fumetti che ho da parte, indovina tra i pochi eletti invendibili chi c' è?
Il doppiaggio di Porco Rosso è stato un capolavoro, tra un grandissimo Marco Corvo che è riuscito a rendere la risata a bocca larga di Porco "più vera del vero" ed una Roberta Pellini che...
che...
che...
:flower: :flower: :flower:
Non posso dire la stessa cosa del doppiaggio recente di Mononoke, di alto livello ma COMPLETAMENTE ROVINATO da un "integralismo" saccente che ci si poteva risparmiare.
Detto questo, storia e realizzazione di Mononoke li pongo comunque sopra Porco Rosso.
magnusll
07-01-2015, 14:25
Non posso dire la stessa cosa del doppiaggio recente di Mononoke, di alto livello ma COMPLETAMENTE ROVINATO da un "integralismo" saccente che ci si poteva risparmiare.
Io l' ho trovato splendido, anche grazie al rigore filologico.
Io l' ho trovato splendido, anche grazie al rigore filologico.
Proprio sul rigore filologico avrei da ridire.
Finchè O-Niisama viene tradotto in "venerato fratello maggiore" (anche se basterebbe "fratello maggiore") ci posso anche stare, ma vedere tradotto "ano hito" e formule analoghe di uso colloquiale in "quella persona" invece che [nome] o "lui", mi fa abbastanza specie.
Il rigore filologico dovrebbe prendere anche in considerazione il contesto d'uso e fare gli opportuni parallelismi tra culture: se nel clamore di una battaglia sento qualcuno dire "è andato con QUELLA PERSONA" mi viene abbastanza da ridere.
magnusll
07-01-2015, 15:27
Proprio sul rigore filologico avrei da ridire.
Finchè O-Niisama viene tradotto in "venerato fratello maggiore" (anche se basterebbe "fratello maggiore") ci posso anche stare, ma vedere tradotto "ano hito" e formule analoghe di uso colloquiale in "quella persona" invece che [nome] o "lui", mi fa abbastanza specie.
Il rigore filologico dovrebbe prendere anche in considerazione il contesto d'uso e fare gli opportuni parallelismi tra culture: se nel clamore di una battaglia sento qualcuno dire "è andato con QUELLA PERSONA" mi viene abbastanza da ridere.
Non conosco il giapponese e quindi non posso dirlo con certezza, ma da quel che so io "ano hito" si traduce proprio con "quella persona [laggiu']". Il pronome personale sarebbe kare (lui) / kanojo (lei), mentre "hito" e' il termine per persona e "ano" e' la particella che esprime massima distanza rispetto a "kono" e "sono".
Ha lo stesso difetto di Akira. Troppo materiale da adattare per un semplice film da 2 ore. Come ha detto cerbert il manga è meglio e sviluppa la storia in maniera più completa. Se hai tempo/voglia dacci un occhiata.
Nausicaa pero' resta molto piu' in piedi da solo come film. Akira, goni volta che lo riguardo, mi fa venire il nervoso...
Nausicaa non vedo l'ora che esca in blu-ray. Akira non ho il coraggio di comprarlo.
PS: per le domande su Monogatari... ho letto che c'e' un arco in Owarimonogatari, Shinobu Mail, ambientato proprio in quel periodo che chiedevo. Sicuramente spiegheranno meglio i vestiti sbrindellati sdi Araragi.
Non conosco il giapponese e quindi non posso dirlo con certezza, ma da quel che so io "ano hito" si traduce proprio con "quella persona [laggiu']". Il pronome personale sarebbe kare (lui) / kanojo (lei), mentre "hito" e' il termine per persona e "ano" e' la particella che esprime massima distanza rispetto a "kono" e "sono".
Quanto dici è assolutamente corretto da un punto di vista lessicale.
Quello che intendo dire è che i giapponesi usano "ano hito" nello stesso contesto in cui un occidentale normalmente userebbe il nome o cognome dell'individuo o i pronomi.
Aver usato "quella persona" come traduzione è corretto sotto il profilo lessicale, ma filologicamente introduce uno straniamento, facendo sembrare un arcaismo o una perifrasi (un occidentale normalmente usa "quella persona" quando non conosce il nome o quando NON vuole dare il nome dell'individuo, a volte per motivi spiacevoli(*)) qualcosa che in realtà non lo è.
Alcune scelte, come detto, erano apprezzabili (gli onorifici e gli arcaismi), altre, come alcune formule di augurio o di richiesta che fanno parte del "quotidiano" giapponese, eccessivamente integraliste.
Tenendo conto che l'animazione giapponese (e l'animazione "matura" tout-court) resta un fenomeno di nicchia, essere troppo integralisti è controproducente tanto quanto svendersi.
(*) in quel caso siamo al livello di "Tu sai chi". :sofico:
Windtears
07-01-2015, 18:24
Sbaglio o state facendo i conti senza Laputa? :asd:
volevo scrivere un post sui film Ghibli anch'io, ma lascio perdere... sono troppo affezionato a Nausicaa e Laputa per poter essere obbiettivo. ;)
Ah, non considero nemmeno le versioni italiane di suddetti film, sia chiaro... ;)
magnusll
07-01-2015, 19:44
Ah, non considero nemmeno le versioni italiane di suddetti film, sia chiaro... ;)
Secondo me in questo caso fai male.
Normalmente sono abbastanza integralista anch' io e guardo in giapponese sottotitolato inglese ma la Lucky Red ha fatto davvero un gran lavoro con i nuovi doppiaggi dei film dello studio Ghibli e andrebbe premiata. Anche perche' senno' poi e' inutile lamentarsi che da noi non arriva mai nulla.
Secondo me in questo caso fai male.
Normalmente sono abbastanza integralista anch' io e guardo in giapponese sottotitolato inglese ma la Lucky Red ha fatto davvero un gran lavoro con i nuovi doppiaggi dei film dello studio Ghibli e andrebbe premiata. Anche perche' senno' poi e' inutile lamentarsi che da noi non arriva mai nulla.
Sono completamente d'accordo.
Ritengo, sostengo e ripeto che il doppiaggio di Porco Rosso sia un capolavoro che supera in intensità l'originale (Porco Rosso l'ho visto la prima volta, eoni fa, in lingua originale non sottotitolato), ma anche negli altri casi è stato sempre fatto un ottimo lavoro.
Siamo perfettamente d'accordo sul fatto che, a causa del differente "mercato", dopo un periodo d'oro in cui i doppiatori italiani se la giocavano alla pari con i seiyuu giapponesi, ora sono tornati ad essere nella gran parte dei casi non più "interpreti" ma "bravi professionisti".
Però riconosciamo i giusti meriti. ;)
Su argomento non correlato: chiusa la pratica Fate: UBW - prima stagione.
Le mie considerazioni in sintesi.
- APRILE 2015?? APRILE DUEMILAEQUINDICIIIIIIII????? E CHI RESISTE FINO AD APRILE 2015??? MI VOLETE MORTO, MI VOLETE!!! :muro: :muro:
(per la serie: l'ha presa bene)
- Rin. :flower: :flower: :flower: Un capolavoro: di gran lunga superiore alla Rin (già apprezzabilissima) della VN
- Archer. Il "Badass Tsundere" (nell'ultima puntata manca solo che gli crescano i codini :D ) che tutti noi vorremmo come amico. :D (anche perchè ti deve proprio puzzare la vita per volerlo come nemico :ops: )
- Shiro. Decisamente più sopportabile che nella VN.
Insomma "bravo Elio, bravi tutti..." al momento UfoTable si conferma la migliore interprete del "Nasuverse"... ci sarebbe sempre tale "Tsukihime" da prendere in mano...
Windtears
07-01-2015, 21:29
Secondo me in questo caso fai male.
Normalmente sono abbastanza integralista anch' io e guardo in giapponese sottotitolato inglese ma la Lucky Red ha fatto davvero un gran lavoro con i nuovi doppiaggi dei film dello studio Ghibli e andrebbe premiata. Anche perche' senno' poi e' inutile lamentarsi che da noi non arriva mai nulla.
non metto in dubbio il lavoro di Lucky Red, ma per queste opere particolari l'originale è sempre da guardare per primo... le edizioni italiane le riservo per mio nipote a cui ho regalato totoro (scempio aver sostituito le canzoni originali con bgm, nonché alcune scelte un po' troppo arcaiche che stonano con il tono infantile ma decisamente corrette filologicamente), kiky (che ancora non ho visto con lui e non mi esprimo, ma spero non sia stato fatto scempio come da buenavista), Panda ko-panda e Ponyo. :D
Nel dubbio al suo primo regalo penserò a Porco Rosso e vi saprò dire, ma in genere mi piangono le orecchie a sentire la nostra lingua accostata all'animazione giapponese. :)
Pensando ai vari doppiaggi italiani, mi è venuto in mente Il Viaggio verso Agartha...quello si che era un doppiaggio da dimenticare...a memoria, il peggiore che abbia mai sentito.
non metto in dubbio il lavoro di Lucky Red, ma per queste opere particolari l'originale è sempre da guardare per primo... le edizioni italiane le riservo per mio nipote a cui ho regalato totoro (scempio aver sostituito le canzoni originali con bgm, nonché alcune scelte un po' troppo arcaiche che stonano con il tono infantile ma decisamente corrette filologicamente), kiky (che ancora non ho visto con lui e non mi esprimo, ma spero non sia stato fatto scempio come da buenavista), Panda ko-panda e Ponyo. :D
Nel dubbio al suo primo regalo penserò a Porco Rosso e vi saprò dire, ma in genere mi piangono le orecchie a sentire la nostra lingua accostata all'animazione giapponese. :)Vedo che non sono l'unico! Totoro sarò stato costretto a vederlo qualcosa come dieci volte...il Castello errante di Howl forse anche di più! Oggi abbiamo proprio guardato la prima mezz'ora di Porco Rosso. Confermo che il doppiaggio è un altro pianeta rispetto a Nausicaa. Voci più vive e vibranti e soprattutto più adatte ai rispettivi personaggi.
Pensando ai vari doppiaggi italiani, mi è venuto in mente Il Viaggio verso Agartha...quello si che era un doppiaggio da dimenticare...a memoria, il peggiore che abbia mai sentito.
La magica kaze :muro:
Altro loro doppiaggio su quel livello è Mardock Scramble. Ma dove hanno veramente toccato il fondo, facendo sembrare gli altri due film delle opere d'arte, è l'oav di black lagoon. Mi pare di ricordare che per loro stessa ammissione usarono doppiatori stranieri per quel lavoro.
Sarà la millesima volta che posto il link ma 'sti ladri se lo meritano per aver rovinato l'arco più bello di black lagoon.
https://www.youtube.com/watch?v=YcnOVx1vo4o
Jeegsephirot
08-01-2015, 07:26
Sarà la millesima volta che posto il link ma 'sti ladri se lo meritano per aver rovinato l'arco più bello di black lagoon.
https://www.youtube.com/watch?v=YcnOVx1vo4o
Ma è vero? Dai non ci credo, è palesemente falso e amatoriale, non posso credere che lo abbiano inserito nel bluray che peraltro devo ancora acquistare, ma se è davvero sta roba non ci penso nemmeno. Perchè poi non utilizzare i doppiatori italiani della prima stagione?
Purtroppo è tutto vero :(
Non ci credevo anche io, ma è così.
Tralasciando lo scempio di black lagoon (tralaltro la prima serie era doppiata magistralmente, "tloietta" rimarrà nella storia assieme a "vacca bastarda" di Slam Dunk), in realtà anche il doppiaggio, il primo (il secondo non l' ho sentito), di Mononoke è molto ben fatto.
Eccetto per un piccolo, piccolo problemino...il protagonista.
Per carità, la voce di Hashitaka ci sta bene eh, ma ha un' espressività che...come dire.
ricordate lana di Conan ragazzo del futuro?
Lin di Ken il guerriero versione adulta?
Anatolia di aldo giovanni e giacomo versione bulgari?
Ecco, rabbrividiamooo.
Ciao, sapreste consigliarmi un buon gruppo sub per FSN Unlimited Blade Works ? Sono in astinenza :D
Ciao, sapreste consigliarmi un buon gruppo sub per FSN Unlimited Blade Works ? Sono in astinenza :D
È stato licenziato in italia. Dovresti poterlo seguire senza problemi in streaming su vvvvid
Maaaaaa quanta roba la prima di kentai collection? Tanta robbbba :sofico:
carine pure la prima di shinmai maou no testament e absolute duo
magnusll
08-01-2015, 11:38
Trovato finalmente il tempo di depennare Spice & Wolf dal backlog.
L'ho trovato semplicemente delizioso. Al di la' del particolare tema del commercio medievale, l' evoluzione della relazione tra i due e' resa in maniera splendida e delicatissima, con dialoghi uniformemente eccellenti. Nessuna traccia di fanservice o momenti comici che starebbero malissimo in un' opera simile. La storia avanza lentamente ma in questo caso il ritmo e' completamente appropriato data la natura della relazione stessa.
L' unico difetto e' dato dalla prematura interruzione dell' opera, che purtroppo nelle due stagioni realizzate non arriva a coprire neanche un quarto delle light novel originali. Un grandissimo peccato perche' la realizzazione dell' anime dimostra un' ottima cura e avrebbe meritato sorte ben migliore. Per me e' un nove pieno.
Ora sono indeciso se mettermi a leggere l' opera originale per sapere come va a finire, o sperare contro ogni logica in un miracoloso recupero da parte di qualche studio interessato a finire il lavoro...
Capitolo Akatsuki no Yona: siamo arrivati alla tredicesima puntata. Si nota una lieve flessione rispetto ai livelli eccelsi delle prime 8 (soprattutto nell' ultima il ritmo rallenta) ma siamo sempre parecchio al di sopra della media. Per ora rimane una delle migliori sorprese recenti; si puo' solo sperare che continui su livelli simili.
Ora sono indeciso se mettermi a leggere l' opera originale per sapere come va a finire, o sperare contro ogni logica in un miracoloso recupero da parte di qualche studio interessato a finire il lavoro...
Sono passati ormai 6 anni dalla fine della seconda serie. Purtroppo non credo ci sia speranza di vedere il seguito della storia :cry:
Recupera la light novel che merita.
Ora sono indeciso se mettermi a leggere l' opera originale per sapere come va a finire, o sperare contro ogni logica in un miracoloso recupero da parte di qualche studio interessato a finire il lavoro...
Potresti anche fare come i miscredenti come me, che si beano nella luce del superbo manga :p
Potresti anche fare come i miscredenti come me, che si beano nella luce del superbo manga :p
eh, la holo di Koume non è niente male :O
Magnus pure io ti consiglio di leggere la LN, è da poco uscito il 13esimo volume. Lo stile della narrazione è spensierato, si lascia leggere senza sforzo (eccetto per qualche termine da tradurre essendo reperibile solo in inglese) regalando di tanto in tanto delle bellissime illustrazioni di Ayakura di un'angelica Holo :oink:
ps stai alla larga da Vicius, ha lo spoiler facile >_>
eh, la holo di Koume non è niente male :O
Ed ora abbiamo anche
Eb (o Eve) Boran.
Lawrence è un fortunato bastardo ad attirare le attenzioni di due donne lupo(*) di tal fatta
certo, tenendo conto che commettere un errore con quelle due significa FINIRE MALE, la fortuna è relativa.
(*) nel caso della seconda il termine è metaforico.
:ciapet:
magnusll
08-01-2015, 16:07
eh, la holo di Koume non è niente male :O
Magnus pure io ti consiglio di leggere la LN, è da poco uscito il 13esimo volume. Lo stile della narrazione è spensierato, si lascia leggere senza sforzo (eccetto per qualche termine da tradurre essendo reperibile solo in inglese) regalando di tanto in tanto delle bellissime illustrazioni di Ayakura di un'angelica Holo :oink:
ps stai alla larga da Vicius, ha lo spoiler facile >_>
In realta' avrei gia' rimediato il ciclo completo con traduzioni amatoriali per gli ultimi volumi, ma per l' appunto ero indeciso se iniziare o meno la lettura. Comunque se decido di leggerlo comprero' anche le traduzioni ufficiali, vale lo stesso discorso della Lucky Red. Tra l' altro ho visto che i volumi inglesi comunque si trovano pure su Amazon italiano.
Chiusa anche la pratica "Bahamut".
Ammetto che si è trattato di un finale abbastanza al di sotto delle aspettative, principalmente per il fatto che la scena si è progressivamente spostata dai nostri cialtroneschi personaggi al titolare della serie... di cui, onestamente, penso fregasse piuttosto poco un po' a chiunque.
Purtroppo il suo progressivo invadere la scena ha tolto spazio a tutto ciò che normalmente contraddistingue il "rush finale" di una epica picaresca: pacchi, contropacchi e contropaccotti a pioggia, duelli su cornicioni/precipizi/edifici in crollo, entrate sfondando porte/finestre/muri, cambi di fronte continui e mazzate a pioggia.
Ci sono state, ma poche e fiacche, anzi:
il Futuro Patrone di Staceppa viene eliminato dopo un secondo dalla sua autoproclamazione dall'ingombrante Bahamut, e questo ancora è abbastanza normale.
Imperdonabile invece che il perfido burattinaio non sia stato rullato di cartoni dal quartetto di protagonisti riappacificati, come sarebbe stata cosa buona e giusta, ma bensì sigillato come un pirla con il più beota dei trucchetti "guardalà!".
Viene completamente perso il modello di riferimento, che prevede che se I Nostri Eroi debbono recuperare la collana per evitare che la Sovrana Allegrotta finisca nei guai con il Regal Cornuto facendo scoppiare un gran casino, QUELLO fanno e durante QUELLO succede di tutto e di più. Il "gran casino" resta sullo sfondo, non scoppia, e alla fine I Nostri Eroi se ne vanno sghignazzando e dandosi pacche sulle spalle.
Invece qui si è andati verso il finale
l'anima pura si sacrifica per salvare il mondo
che fa tanto giapponese, ma che ogni buon picaro coprirebbe di sonori rutti.
Peccato, poteva essere una animazione che avrei anche rivisto, ma si è autodeclassata a "compito ben fatto".
Ma è vero? Dai non ci credo, è palesemente falso e amatoriale, non posso credere che lo abbiano inserito nel bluray che peraltro devo ancora acquistare, ma se è davvero sta roba non ci penso nemmeno. Perchè poi non utilizzare i doppiatori italiani della prima stagione?Almeno, in quel caso, puoi sempre affidarti all'audio giapponese con sottotitoli. Con Ghost in the Shell hanno rovinato la traccia video con un cropping selvaggio, filtri warpsharp (o quello che è) ed una bella tinta blu acqua di mare per tutta la lunghezza del film. E la ciliegina sulla torta è che, con l'edizione per il 25-esimo anniversario, hanno riutilizzato lo stesso video. :doh:
Sono passati ormai 6 anni dalla fine della seconda serie. Purtroppo non credo ci sia speranza di vedere il seguito della storia :cry:
Recupera la light novel che merita.Ma qual'è sarebbe il problema di Spice and Wolf. Perchè non producono ulteriori stagioni? Mancanza di fondi? Scarse vendite/poco successo in giappone? Con tutte le serie mediocri che vengono prodotte ogni stagione, non vedo ragioni per cui non continuare con una serie che, a quanto leggo/vedo, sembra venire apprezzata dalla maggioranza degli spettatori (occidentali per lo meno). Oltretutto, parlando comunque da neofita, non mi sembra una produzione che possa richiedere un budget così al di fuori dalla media corrente.
Per i fan di Abe e dei suoi lavori, a quanto pare è stato trovato un nuovo regista/direttore per Despera ed è quindi probabile che l'adattamento esca dallo hiatus corrente. (Ho letto la notizia in un forum e la fonte sarebbe una dichiarazione di Abe che si può trovare in questo video https://www.youtube.com/watch?v=4ajHzTITR4c#t=499).
magnusll
08-01-2015, 21:15
Almeno, in quel caso, puoi sempre affidarti all'audio giapponese con sottotitoli. Con Ghost in the Shell hanno rovinato la traccia video con un cropping selvaggio, filtri warpsharp (o quello che è) ed una bella tinta blu acqua di mare per tutta la lunghezza del film. E la ciliegina sulla torta è che, con l'edizione per il 25-esimo anniversario, hanno riutilizzato lo stesso video. :doh:
Ma Ghost in the Shell italiano non e' della DynIt e non della Kaze? O mi sono perso qualcosa?
Ma Ghost in the Shell italiano non e' della DynIt e non della Kaze? O mi sono perso qualcosa?Stavo deviando un pò dal discorso. Parlavo della release BD ufficiale prodotta da Production I.G. (suppongo)...quindi ancora più assurdo.
Ed ora abbiamo anche
Eb (o Eve) Boran.
Lawrence è un fortunato bastardo ad attirare le attenzioni di due donne lupo(*) di tal fatta
certo, tenendo conto che commettere un errore con quelle due significa FINIRE MALE, la fortuna è relativa.
(*) nel caso della seconda il termine è metaforico.
:ciapet:
a me non va giù che pure il manga abbia preso una strada tutta sua staccandosi dalla narrazione della LN, un po' come hanno fatto con l'anime.
Hanno tagliato via roba..
Volevo Holo che mangia i biscotti :cry:
a me non va giù che pure il manga abbia preso una strada tutta sua staccandosi dalla narrazione della LN, un po' come hanno fatto con l'anime.
Hanno tagliato via roba..
Volevo Holo che mangia i biscotti :cry:
Io vorrei vedere la side story su Eve. Sarebbe interessante vederla coi capelli lunghi :oink:
Comunque i tagli del manga sono comprensibili. Sono anni che va avanti a passo di lumaca e se non saltasse senza ritegno quello che non è fondamentale finirebbe nel 2220.
Stasera riinizia Jojo. Prepariamoci per le puntate migliori: la parte in Egitto è molto meglio di quella precedente :O
Arriva anche il migliore possessore di stand di tutti ^^.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.