PDA

View Full Version : [Anime] Consigli, varie ed eventuali


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 [80] 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103

cerbert
01-07-2014, 08:56
A livello logico, inoltre, continuo a non capire come fai a giudicare la serie un capolavoro ma affermando che sostanzialmente presenta un finale farlocco. Se io avessi la tua stessa idea su quel finale, non potrei mai giudicare la serie come ben riuscita.

Aspè, aspè... se risulta dai miei interventi che ritengo il finale della serie farlocco, allora devo aver davvero scritto male.
Il finale della serie funziona.

Anche il "Deus Ex Machina" che viene usato è, comunque coerente con i presupposti.

Semplicemente il finale lasciava molto amaro in bocca per il fatto che NON era un finale positivo. Come ho detto e ripetuto, nel bianco abbagliante del "tutti felici e tutti contenti" spiccava ancora di più il punto nero costituito da Homura. Lasciata indietro da tutti, da Madoka per prima.

Chiaramente poi qui si entra nelle visioni personali, c'è chi trova comunque adeguata la "ricompensa postuma" e chi, tra i quali io, ritiene che 'mporta sega: le cose belle o ti accadono in vita o non ti accadono mai più.

Quindi, per me, il finale della serie era triste e desolante. Ma non per questo "farlocco".
Per questo motivo, se il terzo film avesse messo in mostra il "tutti felici, tutti contenti, pure Homura, ORA CHE E' SCHIATTATA", mi avrebbe mandato in bestia.


Detto questo, il terzo film sarà stato fatto per soldi, avrà avuto le pressioni che ha avuto, ma, per i motivi che ho già esposto fino alla nausea, a me sembra "graniticamente coerente" con l'impianto della serie e con la personalità dei personaggi. Sopratutto rende giustizia alla determinazione a-morale di Homura ed al suo rapporto con Madoka.

Un rapporto che, ricordiamolo, è sovraccarico di sentimenti, sacrifici e frustrazione: ci sono diversi momenti, fin dal primo giorno a scuola, in cui Homura viene mostrata stringere pugni e denti appena Madoka le parla.
Ed il dubbio viene (sopratutto dopo la prima visione della serie): si trattiene dall'abbracciarla o dallo strangolarla?


Ma, bene, direi che ho ammorbato abbastanza. Viva la Revolucion!! :ciapet:

Floris
01-07-2014, 09:09
comunque in tema madoka e faust, mi sto sparando Selector Infected WIXOSS non a livello del capostipide ma comunque con un buon livello di bastardaggine interna niente male.
Oh...finalmente qualcuno che prende in mano questa serie! L'avrò consigliata in almeno tre post. Tra l'altro il direttore è lo stesso di Steins;Gate e la scrittrice è quella di Toradora e Ano Hana. Non sarà ai livelli di Madoka in termini di storia e produzione, ma vi si avvicina alquanto sotto il profilo della disperazione.

E dal mio angolino a bordo campo concordo con la non necessità di un sequel. Ma sono comunque contento perchè pur rivedendo il finale della serie, riesce comunque a non essere incoerente...potevano sicuramente fare molto peggio! Se vogliamo, ora abbiamo un finale duale. Alla fine della serie è Madoka a creare un nuovo universo. Ora, invece è Homura, che riscrive il precedente quasi riportandolo alla situazione all'inizio della serie.E poi, l'arte, il livello artistico, l'immaginazione visiva...sono contento anche solo vedendo quello!

Tra l'altro in precedenza, se ricordo bene, si diceva che Urobuchi è stato "forzato" nel proseguire con la serie scrivendo la storia per il film. Beh, a quanto pare è stato spinto anche ad un finale diverso da quello che pensava lui, così da lasciare spazio ad ulteriori produzioni.

Urobuchi: "I thought the story would end this time for real!" he laughs. However, the producer and director insisted the story should continue, leaving Urobuchi with little choice. "I really feel that Madoka doesn’t just belong to me anymore" Urobuchi says. It was the director who suggested the upcoming twist.
Shinbou: "If we can continue [the Madoka franchise], we definitely want to"
(fonti non confermate!)

Ahah, Shinbou!...così può sbizzarrirsi quanto vuole con il surreale!

Secondo la fonte che ho letto (un sito non ufficiale, quindi non confermo nè smentisco), Urobuchi pensava di concludere il film con Homura che accettava di ascendere ed unirsi a Madoka.

cerbert
01-07-2014, 09:21
SPOILEEEEEEEERAAAAAAAAA!!! :ciapet:

Sì, lo so che saranno in due a non avere ancora visto la serie con le due balle che gli abbiamo fatto, ma se quei due leggono e POI vedono la serie, ti vengono a bruciare casa!
:D

Floris
01-07-2014, 09:30
SPOILEEEEEEEERAAAAAAAAA!!! :ciapet:

Sì, lo so che saranno in due a non avere ancora visto la serie con le due balle che gli abbiamo fatto, ma se quei due leggono e POI vedono la serie, ti vengono a bruciare casa!
:D
:doh: Ero sovrappensiero. Non ci ho neanche fatto caso...ed ho pure riletto per controllare eventuali errori di scrittura!
Beh, poco male, se vi ho rovinato la serie andate a guardarvi Gokukoku no Brynhildr...quello si che vi risolleverà! :fiufiu:

magnusll
01-07-2014, 10:00
Anche il "Deus Ex Machina" che viene usato è, comunque coerente con i presupposti.

Semplicemente il finale lasciava molto amaro in bocca per il fatto che NON era un finale positivo. Come ho detto e ripetuto, nel bianco abbagliante del "tutti felici e tutti contenti" spiccava ancora di più il punto nero costituito da Homura. Lasciata indietro da tutti, da Madoka per prima.

Chiaramente poi qui si entra nelle visioni personali, c'è chi trova comunque adeguata la "ricompensa postuma" e chi, tra i quali io, ritiene che 'mporta sega: le cose belle o ti accadono in vita o non ti accadono mai più.

Quindi, per me, il finale della serie era triste e desolante. Ma non per questo "farlocco".
Per questo motivo, se il terzo film avesse messo in mostra il "tutti felici, tutti contenti, pure Homura, ORA CHE E' SCHIATTATA", mi avrebbe mandato in bestia.




E anche qui siamo agli antipodi tu e io...

Personalmente trovo quella scena finale una delle piu' belle e poetiche della serie e l' ennesima dimostrazione di come Urobuchi (perlomeno in Madoka, non conosco ancora le altre sue opere) non si limita a prendere le sue fonti e plagiarle a cazzo ma ne espone una trattazione rigorosa dovuta a una conoscenza profonda delle stesse.

La scena finale della serie e' ne' piu' ne' meno il martirio di Homura. E' lei l' unico "apostolo" di Madoka in quanto l' unica a ricordarne l' esistenza. Ed e' stata una vita durissima la sua, come giustamente fai notare. Anche sapendo tutto quello che sa il dubbio che si sia sognato tutto l' avra' assalita infinite volte. Nella scena lei viene mostrata sola, le sue amiche e compagne presumibilmente morte da tempo; la situazione e' disperata, circondata da un numero infinito di nemici; sa di non poter vincere. Tutti i dubbi che l' hanno assillata ritornano. E che succede? Che Madoka le parla di nuovo. E' il cerchio che si chiude. I dubbi svaniscono; non si e' sognata niente, e' tutto vero. Ha "combattuto la buona battaglia", non si e' mai arresa, e finalmente e' arrivata alla fine della strada.
Il sorriso sardonico e' il suo modo di dire "E cosi' siamo arrivati alla fine, eh? era pure ora, cazzo! Va bene, se dobbiamo andare, andiamocene con stile". Va incontro alla morte felice di sapere che finalmente sta per ricongiugersi con Madoka e con assoluta chiarezza di intenti.

Confronta questa Homura con la psicopatica del terzo film e dimmi quale delle due e' la piu' coerente con quella mostrata nella serie. Quanto meno questa non ha mai ceduto.

cerbert
01-07-2014, 10:19
Beh, poco male, se vi ho rovinato la serie andate a guardarvi Gokukoku no Brynhildr...quello si che vi risolleverà! :fiufiu:

aaaaah, sì... sembra la fiera dell'allegria :eek:

Comunque, grazie per la segnalazione, avevo giusto qualche ora di sonno da perdere... :D

geargod
01-07-2014, 10:31
aaaaah, sì... sembra la fiera dell'allegria :eek:

Comunque, grazie per la segnalazione, avevo giusto qualche ora di sonno da perdere... :D

NON FARLO!
serie da 2 sul mal!!!

cerbert
01-07-2014, 10:33
E anche qui siamo agli antipodi tu e io...

Personalmente trovo quella scena finale una delle piu' belle e poetiche della serie e l' ennesima dimostrazione di come Urobuchi (perlomeno in Madoka, non conosco ancora le altre sue opere) non si limita a prendere le sue fonti e plagiarle a cazzo ma ne espone una trattazione rigorosa dovuta a una conoscenza profonda delle stesse.

La scena finale della serie e' ne' piu' ne' meno il martirio di Homura. E' lei l' unico "apostolo" di Madoka in quanto l' unica a ricordarne l' esistenza. Ed e' stata una vita durissima la sua, come giustamente fai notare. Anche sapendo tutto quello che sa il dubbio che si sia sognato tutto l' avra' assalita infinite volte. Nella scena lei viene mostrata sola, le sue amiche e compagne presumibilmente morte da tempo; la situazione e' disperata, circondata da un numero infinito di nemici; sa di non poter vincere. Tutti i dubbi che l' hanno assillata ritornano. E che succede? Che Madoka le parla di nuovo. E' il cerchio che si chiude. I dubbi svaniscono; non si e' sognata niente, e' tutto vero. Ha "combattuto la buona battaglia", non si e' mai arresa, e finalmente e' arrivata alla fine della strada.
Il sorriso sardonico e' il suo modo di dire "E cosi' siamo arrivati alla fine, eh? era pure ora, cazzo! Va bene, se dobbiamo andare, andiamocene con stile". Va incontro alla morte felice di sapere che finalmente sta per ricongiugersi con Madoka e con assoluta chiarezza di intenti.

Confronta questa Homura con la psicopatica del terzo film e dimmi quale delle due e' la piu' coerente con quella mostrata nella serie. Quanto meno questa non ha mai ceduto.


Sì, siamo proprio agli antipodi, come ho detto, di buone battaglie e ricompense postume m'importa abbastanza sega.

Ma sopratutto:

E' l'Homura che dipingi tu a sembrarmi completamente incoerente con la serie.
"Combattere una buona battaglia?", "Ricongiungersi con Madoka?".
Certo, questi possono essere stati i suoi desideri, ma NON la sua missione.

Davvero, su questo non si può equivocare. Il motivo per cui Homura diventa maghetta è uno solo "salvare Madoka", come una sola è la promessa che Madoka le chiede prima del colpo di grazia: "impedisci a questa stupida di farsi ingannare da Kyubei. Non permettere che io diventi una maghetta.".

Per tutta la serie Homura combatte NON per quello che desidera (altrimenti, ripeto, avrebbe avuto una comoda via d'uscita), ma per quello che ha promesso. E a quello sacrifica tutto: la sua gentilezza, le sue amiche e la vicinanza a Madoka.
Compie scelte a-morali come manovrare Kyoko e tentare di eliminare Sayaka.

Del resto sei tu stesso, giustamente, a definire "sardonico" il suo sorriso finale: non è "vittorioso", non è "sereno". E' il sorriso di chi ha fallito e, nella serie, contempla la fine ed una consolazione postuma.

A quel sorriso e a QUELLA Homura, si riaggancia il film, trasformandolo nel sorriso di chi sta per tentare un ultima disperata scommessa in cui si gioca tutto per l'unica cosa per cui ha combattuto.

QUESTO io lo chiamo non arrendersi.

Floris
01-07-2014, 10:37
aaaaah, sì... sembra la fiera dell'allegria :eek:

Comunque, grazie per la segnalazione, avevo giusto qualche ora di sonno da perdere... :D
Però dopo non venire a bruciarmi casa!
Non sapendo come interpretare ":D" aggiungo che, personalmente, eviterei...puoi perdere il sonno con altre serie...tira una pietra nel mucchio e quasi sicuramente colpisci qualcosa di meglio.

cerbert
01-07-2014, 10:50
Però dopo non venire a bruciarmi casa!
Non sapendo come interpretare ":D" aggiungo che, personalmente, eviterei...puoi perdere il sonno con altre serie...tira una pietra nel mucchio e quasi sicuramente colpisci qualcosa di meglio.

Ah, no, ma io pensavo meritasse! Marrano, dove ho messo i cerini?? :mad: :Prrr:

Floris
01-07-2014, 10:57
Ah, no, ma io pensavo meritasse! Marrano, dove ho messo i cerini?? :mad: :Prrr:
A mia discolpa, avevo messo la faccina ad indicare una velata ironia.
In ogni caso, potrebbe piacere, soprattutto se è piaciuto Elfen Lied. Ho letto anche qualche commento positivo sulla serie, che io non condivido...ma poi ognuno ha i suoi gusti!

cerbert
01-07-2014, 11:02
A mia discolpa, avevo messo la faccina ad indicare una velata ironia.


E' che pensavo fosse ironia sul "risollevare" :p .

A questo punto metterò in coda WIXOSS .

Babxbba
01-07-2014, 11:02
Vediti Gaogaigar.
A favore:
1) il protagonista ha la voce di Viral, e già qui...
2) il robottone ha un MARTELLONE come arma finale.
3) Urlano che i doppiatori jappo di dragonball sono andati a prendere ripetizioni.
Serve altro?
No, seriamente, serve altro?

magnusll
01-07-2014, 11:06
Sì, siamo proprio agli antipodi, come ho detto, di buone battaglie e ricompense postume m'importa abbastanza sega.


Per come la vedo io, il problema non e' quello che piace a te o a me ma la coerenza tematica dell' opera. Ma chiudiamola qui, quel che si doveva dire s'e' detto e a questo punto finiremmo solo per parlarci addosso ;)

cerbert
01-07-2014, 11:19
Per come la vedo io, il problema non e' quello che piace a te o a me ma la coerenza tematica dell' opera. Ma chiudiamola qui, quel che si doveva dire s'e' detto e a questo punto finiremmo solo per parlarci addosso ;)

Sulla coerenza, nello spoiler penso di aver ribadito il mio punto. Il fatto che non troviamo una quadra significa evidentemente che le nostre percezioni soggettive contano. :D

ALIEN3
01-07-2014, 12:02
Terminati:
Noukome (abbreviazione del titolo kilometrico).
http://s11.postimg.org/lcy403ndb/Nou_Come_full_1596384.jpg (http://postimg.org/image/lcy403ndb/)
Breve ma efficace: dieci episodi con elevata capacità di ammazza neuroni :O Serie dal tratto trash in cui abbiamo una caratterizzazione molto spiccia (meriterebbe rispetto solo Ayame per l'amara realtà...silicone-oppai :asd:), disegno ok (non che ci voglia molto di questi tempi:O ) e musicalmente abbastanza piatto. Fanservice a manetta (ma nemmeno così interessante) e comicità povera che difficilmente riesce a strappare un sorriso...storia ovviamente inesistente nonostante il monologo iniziale sembrava aprire a qualcosa di "leggermente" più interessante. Classica serie perditempo e ovviamente avrà un continuo (bha:O ).

Fate/Kaleid Liner Prisma Illya
http://s11.postimg.org/btof6mzv3/Fate_Kaleid06_A_jpg_original.jpg (http://postimg.org/image/btof6mzv3/)
F/N in veste mahou shoujo...la storia è semplice, disegno e animazioni estremamente gradevoli e comparto musicale accettabile. Non male le scene di azione: merita il match contro dark saber (:eek:) e gustabile il fanservice proposto (esultate amanti dei capelli bianchi :D). La serie mi è piaciuta anche se, naturalmente, è indirizzata agli amanti del mondo fate...mi ciullerò sicuramente anche la seconda serie ;).

Carnival Phantasm
http://s11.postimg.org/l2qlgr8r3/11_0704carnival_phantasm0003.jpg (http://postimg.org/image/l2qlgr8r3/)
Serie che rivede in chiave parodistica alcune vn Type-moon a partire da F/N (unico che conosco bene). Le scene sono semplici ma alcune parti sono davvero esileranti e geniali (L'opening, i gatti, Gilgamesh che entra nel bar col lingotto, la commissione di Berseker, la corsa, "Lancer", il "dramma famigliare" di Sakura, Tiger Dojo :asd:)...insomma gag tutte molto simpatiche anche se per apprezzarle bisogna avere un infarinamento del mondo type-moon (mi toccherà iniziare la vn Tsukuhime appena terminerò Umineko). Anche questa consigliata solo ai fan...spero in una seconda serie (ripropongo l'opening (https://www.youtube.com/watch?v=83nPn0IThJU) del typemoon festival ;)).

Messo in visione Tokyo Ravens...sono all'episodio 8 però mi sembra che stenti a decollare...(vediamo come prosegue).

Di Madoka i film li ho in lista ma per adesso posso resistere (visto solo il primo al cinema...deluso dalla recitazione in ita e non penso che mi brucerò il terzo allo stesso modo:O)...ora leggo che Urobuchi è stato forzato nella scrittura dei film...certo è andata bene: se gli giravano le rotelle quello sfornava "Madoka no Uta" (:eekk:).

Mi confermate che SnK è stato acquistato dalla Dynit?


Byezzzzzzzzzzzzzzzzz

magnusll
01-07-2014, 12:05
[Edit] Niente, abbiate pazienza, si chiude qua :)

Gianluca99
01-07-2014, 12:42
Mi confermate che SnK è stato acquistato dalla Dynit?
Pare proprio di si, chissà come sarà il doppiaggio! :D
A Lucca Comix di quest'anno prevedo sfilze di cosplay sull'attacco dei giganti :asd:

cerbert
01-07-2014, 13:47
Visto l'[edit] .

Come non detto. Ognuno si conti i suoi ed andiamo a casa. :D

Babxbba
01-07-2014, 13:57
Pare proprio di si, chissà come sarà il doppiaggio! :D
A Lucca Comix di quest'anno prevedo sfilze di cosplay sull'attacco dei giganti :asd:

Già ad uno degli ultimi romics c' è quello che si veste sempre da chef Tony che aveva fatto la versione a tema, se lo trovo su google lo metto.

EDIT: già era apparso su queste pagine ^^.

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40257972&postcount=20069

cerbert
01-07-2014, 14:09
Terminati:
Messo in visione Tokyo Ravens...sono all'episodio 8 però mi sembra che stenti a decollare...(vediamo come prosegue).


mmmmmhhh... se all'otto "stenta a decollare", quasi mi sento di consigliarti il drop. Peggiora soltanto.
:muro:

Pare proprio di si, chissà come sarà il doppiaggio! :D
A Lucca Comix di quest'anno prevedo sfilze di cosplay sull'attacco dei giganti :asd:

Meno male che quest'anno Lucca la salto. Sto diventando sempre più insofferente alle "truppe di cosplayer". Viva gli originali come "Shingeki no Tony" o quel genio che aveva interpretato Pedro di Excel Saga.
:rotfl:

magnusll
01-07-2014, 14:21
Com'e' l' adattamento italiano di GitS: Standalone Complex?

Sto meditando se comprare i blu ray e sono indeciso su quale versione. Tenete conto che l'ho visto in originale con sottotitoli inglesi (come tutto ormai).

xxxyyy
01-07-2014, 15:12
Tutto quello che succede dopo (cioe' nel terzo film) ha un solo motivo di esistere: i soldi.


Ma siamo ancora a questi livelli? Valutare un qualcosa in base a criteri completamenti incorrelati?

Anche a Leonardo hanno commissionato la Gioconda su pagamento.
Tutti lavorano per soldi, tu per cosa lavori?
Valutiamo un qualcosa sul compenso elargito per eseguirla o per il valore effettivo che ha?

Mi va bene che non ti stia bene il finale per motivi di gusto personale, interpretazione diversa della storia etc etc, ma basarsi sui soldi...
Come attaccarsi al niente e negare l'evidenza, ripeto.

Vatti a rivedere il finale della serie. Il gattino spaziale risulata MOLTO interessato al racconto di Homura su questa fantomatica Madoka, e esprime apertamente il suo giudizio positivo su un metodo alternativo e piu' efficiente di abbassare l'entropia.

Va be', suppungo sia inutile andare avanti...

Scappo per la seconda e ultima volta :)

:ops:

Malek86
01-07-2014, 15:38
A quanto pare, Persona 4 Golden sarà solo 12 episodi... ma allora che fanno, mettono solo le scene nuove?

cerbert
01-07-2014, 15:54
A quanto pare, Persona 4 Golden sarà solo 12 episodi... ma allora che fanno, mettono solo le scene nuove?

La mia preghiera sarebbe di avere un rifacimento totale, anche sintetico, che eviti tutte le trappole dell'edizione precedente.

Tenete solo la sigla e poi tagliate a palla!

Jeegsephirot
01-07-2014, 16:00
A quanto pare, Persona 4 Golden sarà solo 12 episodi... ma allora che fanno, mettono solo le scene nuove?

A sto punto immagino di si, a meno che non fanno un mega sunto aggiungendo di volta in volta le nuove storie, che avranno più focus e più spazio, però non so se 12 puntate bastino in quel caso. Bisogna anche vedere cosa del Golden hanno aggiunto (immagino che oltre a Marie, ci sarà l'approfondimento su Margaret e Adachi, più qualche puntata dedicata agli extra tipo quelle del motorino)

geargod
02-07-2014, 00:49
Ma siamo ancora a questi livelli? Valutare un qualcosa in base a criteri completamenti incorrelati?

Anche a Leonardo hanno commissionato la Gioconda su pagamento.
Tutti lavorano per soldi, tu per cosa lavori?
Valutiamo un qualcosa sul compenso elargito per eseguirla o per il valore effettivo che ha?

Mi va bene che non ti stia bene il finale per motivi di gusto personale, interpretazione diversa della storia etc etc, ma basarsi sui soldi...
Come attaccarsi al niente e negare l'evidenza, ripeto.

Vatti a rivedere il finale della serie. Il gattino spaziale risulata MOLTO interessato al racconto di Homura su questa fantomatica Madoka, e esprime apertamente il suo giudizio positivo su un metodo alternativo e piu' efficiente di abbassare l'entropia.

Va be', suppungo sia inutile andare avanti...

Scappo per la seconda e ultima volta :)

:ops:

quotone

se poi la serie è stata fatta "solo per i soldi facili" allora la causa di un voto negativo risiede in una sceneggiature debole, chara poco curato, fanservice a discapito dello sviluppo della trama, personaggi piatti etc etc


finito black bullet. Tutto sommato una simpatica sorpresa questa serie. 8 per me. Il finale però mi ha un po' deluso.
mi ha dato l'impressione di essere frettoloso. Il combattimento finale, se così si può definire, non mi è piaciuto per nulla. Riguardo il cambiamento di kisara mha, ci può stare e sarebbe un punto di partenza interessante per la S2, ma secondo me è stato gestito male. Mi sembrava poco realistico. Enju è sempre Enju :oink: :sofico: tenerezza over 9000. Diverse cose sono state lasciate in sospeso. Ad esempio il tipo che simpaticamente ha buttato le batterie oppure l'avanzamento del degrado del corpo di Enju. Tutta roba che possono comunque portare avanti in futuro

magnusll
02-07-2014, 07:52
quotone

se poi la serie è stata fatta "solo per i soldi facili" allora la causa di un voto negativo risiede in una sceneggiature debole, chara poco curato, fanservice a discapito dello sviluppo della trama, personaggi piatti etc etc




Mi ci volete proprio ritirare dentro per i capelli eh? Quel commento si riferisce per l' appunto al fatto che Urobuchi (per sua stessa ammissione cazzo, manco me lo fossi inventato io!) non aveva la minima intenzione di scrivere un seguito E SI VEDE.
C'e' un' enorme differenza tra fare una cosa anche per soldi e farla SOLO per soldi. La qualita' artistica della serie e' da 10, quella del film e' da 3. E questo indipendentemente dai gusti miei o di chiunque altro.

E con questo chiudo sul serio, chi vuol capire a questo punto ha capito.

cerbert
02-07-2014, 08:26
nnnnggggggggghhhhh!!!

Niente! E' da inizio primavera che quasi tutto quello che provo, dopo inizi sfavillanti mi si rivela una mezza delusione...

L'ultima vittima di questo "down" di entusiasmo è "Yamato 2199".
Arrivato a metà serie mi rendo conto che laddove la qualità "tecnica" di ogni singola puntata è altissima, laddove ogni scambio di artiglieria è epico, la qualità e continuità complessiva della sceneggiatura si rivela parecchio inconsistente.

Per capirci, potremmo parlare di "Effetto Star Trek", in cui la singola puntata contava più dell'intera stagione e la serie si reggeva sulla somma di "sense of wonder" e carisma dei personaggi. Peccato che Star Trek se lo poteva permettere, essendo la trama complessiva della serie racchiusa nell'incipit di ogni puntata:
Spazio, ultima frontiera. Eccovi i viaggi dell'astronave Enterprise durante la sua missione quinquennale, diretta all'esplorazione di strani nuovi mondi alla ricerca di altre forme di vita e di civiltà, fino ad arrivare là dove nessun uomo è mai giunto prima.
"Yamato 2199" non ha questo lusso: ha un setting, un obiettivo, un antagonista. Ha un soggetto un po' più complesso di "scopriamo l'Universo, le sue meraviglie, i suoi pericoli".

Eppure il contesto generale mi sembra si perda parecchio in questa serie. Magari sono anche i miei ricordi di infanzia ad esaltare il passato, ma l'impressione è che nell'originale si percepisse molto di più tanto la crudeltà della guerra, quanto la pressione disperata di una missione quasi impossibile.
Qui, invece, tutto mi sembra più "sportivo" ed il messaggio antimilitarista della serie originale inzuccherato da un "politically correct" che si obbliga a dirti quello che la serie originale ti faceva capire: "in guerra nessuno ha ragione".

L'altra impressione è che questa serie si perda su troppi personaggi, laddove la serie originale focalizzava sul quartetto protagonista, su un paio di antagonisti di pregio e relegava, nel bene o nel male, gli altri al dignitoso lavoro di caratteristi.
Introducendo invece una gran quantità di personaggi da definire, alla fine si obbliga a dire poco di tutti, con il risultato che i personaggi sono più definiti per quello che si dice di loro che non per quello che fanno.
Caso esemplare la (decisamente gnocca) talentuosa pilota Akira Yamamoto, di cui tutti riconoscono il talento... tranne io che, a metà serie abbondantemente superata, le ho visto:
1) compiere con successo due missioni contro bersagli a terra privi di copertura aerea;
2) perdere in quattro e quatr'otto un duello aereo, scassare il suo jet e venire soccorsa dall'avversaria (decisamente gnocca) con tanto di cartello luminoso "LO AVETE CAPITO CHE I GAMILAN NON SONO CATTIVI MA E' SOLO LA GUERRA?"

Insomma, per il momento la sospendo, giusto per lasciar sedimentare. Mi ripasso un attimo Fate/Zero e TTGL, e poi vediamo.

Babxbba
02-07-2014, 09:35
Finito gaogaigar, o meglio finiti gli oav e abbandonata la serie tv, il che da già l' incipit al mio commento.

Fondamentalmente cercavo un simil ttgl e dai trailers questo sembrava avere tutte le carte in regola, invece è una versione robottosa di sailor moon, dove c' è il coraggio invece di amore/amicizia, le fusioni di robottoni invece dei tipi di trasformazioni, e via dicendo.
Anche il comparto grafico che dagli spezzettoni sembrava molto interessante è in realtà limitato a quegli spezzoni li, visto che anche li, esattamente come in sailor moon, i combattimenti sono spam a ripetizione di fusioni e mosse speciali che manco cambiano troppo tra loro (con un riciclo di disegni chiave che ha dell' indegno).
Unica cosa veramente in comune con TTGL rimane che urlano come disperati e si sparano pose allucinanti in ogni occasione :O .

Passiamo oltre, e se qualcuno ha qualcosa da suggerirmi ditemi pure.

Floris
02-07-2014, 11:26
La qualita' artistica del film e' da 3.
In quale universo parallelo? :confused:
Passiamo oltre, e se qualcuno ha qualcosa da suggerirmi ditemi pure.
Dipende da quali sono i tuoi gusti, se cerchi qualcosa di leggero o impegnativo, e da cosa hai già visto.
Simil-TTGL non saprei...non guardo molti anime con mecha. Potresti provare Eureka Seven oppure Sidonia no Kishi.

Finito l'ultimo anime della mia stagione, Mekakucity Actors. Abbastanza deluso. L'ho preso in considerazione perchè c'era Shaft di mezzo. Shaft che però non è stata all'altezza della sua fama. Si vede chiaramente il loro tocco artistico ma rispetto ad altre produzioni è veramente mediocre, soprattutto le animazioni che molte volte appaiono approssimative e legnose. Per non parlare del (semi-)epic-CGI-fail all'inzio dell'episodio 9...andatevelo a guardare, vi prego...LOL! Sinceramente non so perché l'abbiano fatto.
https://www.youtube.com/watch?v=gv4425_Q4z0
Per quanto riguarda la storia, sufficientemente interessante, non particolarmente profonda. Il punto è che per come l'hanno raccontata appare incomprensibile fino agli ultimi due episodi, i quali cercano frettolosamente di mettere insieme i pezzi ma ci riescono solo parzialmente.
Gli episodi sono tra loro non correlati in termini temporali, ovvero si salta continuamente avanti e indietro e vi sono continui (inutili) flashback che interrompono la fluidità degli stessi. Poi hanno dovuto anche inserire le canzoni a cui ogni episodio era ispirato, forse rovinando ulteriormente ciò che dall'episodio si poteva carpire.
Sinceramente non lo consiglierei, tranne forse ai fan di Kagerou Project, che probabilmente riusciranno a seguire la trama, e agli amanti dello studio Shaft che non vogliono perdersi alcuna loro produzione.

xxxyyy
02-07-2014, 16:02
Mi ci volete proprio ritirare dentro per i capelli eh? Quel commento si riferisce per l' appunto al fatto che Urobuchi (per sua stessa ammissione cazzo, manco me lo fossi inventato io!) non aveva la minima intenzione di scrivere un seguito E SI VEDE.
C'e' un' enorme differenza tra fare una cosa anche per soldi e farla SOLO per soldi. La qualita' artistica della serie e' da 10, quella del film e' da 3. E questo indipendentemente dai gusti miei o di chiunque altro.

E con questo chiudo sul serio, chi vuol capire a questo punto ha capito.

"Game over man! Game over!"
:)

Gabbia
02-07-2014, 19:16
finita una delle season più fallimentari di sempre. Non ho mai droppato così tante serie in vita mia, limite dello schifo. Ormai i giappi sono a corto d'idee... :cry:

Per me si sono giusto salvati No Game No Life, Chaika (insomma...), JoJo (ma non neanche a dirlo), Mahouka e black bullet (anche qui insomma...visto il finale assurdo) e boku qlc quello con i 2 giovani, la gnocca, la sadica ma con cuore ed il perv...e la nonnina!

quella nuova non promette benissimo, ma speriamo..anche se inizia Bakumatsu Rock dove appunto gente suona rock nel Bakumatsu ...cioè... :doh:

Floris
02-07-2014, 19:51
finita una delle season più fallimentari di sempre. Non ho mai droppato così tante serie in vita mia, limite dello schifo. Ormai i giappi sono a corto d'idee... :cry:
Beh insomma, non so quale sia la media di serie gradevoli per stagione, però ci sono stati:
- Mushishi Zoku: devo ancora vederlo ma è ampiamente considerata un'ottima serie
- No Game No Life: non mi ha particolarmente impressionato, ma a quanto pare ha la sua buona fetta di proseliti
- Ping Pong The Animation: da molti (tra i pochi che l'hanno vista) considerata la rivelazione della stagione
- Sidonia no Kishi: sicuramente una buona serie ed innovativa sotto il punto dell'uso esclusivo della CGI
- Bokura wa Minna: slice of life sopra la media
ed altre serie meno d'impatto ma comunque piacevoli per gli amanti dei rispettivi generi.

geargod
03-07-2014, 00:39
hideo kojima in una recente intervista ha dichiarato che knight of sidonia è il "cavaliere" che porta speranza in un mercato ormai un po' alla deriva
articolo (http://www.animenewsnetwork.com/interest/2014-06-20/metal-gear-hideo-kojima-praises-knights-of-sidonia-anime/.75701)

dragone17
03-07-2014, 11:07
le mie scelte per questa stagione sono abbastanza diverse dalla media del 3d, buona parte degli anime che salvate io non li ho neanche iniziati... :fagiano:
aggiungiamoci che ho avuto un periodo incasinato e metà delle mie serie non le ho ancora terminate, e non so se lo farò mai...
ma in generale non mi è sembrata sta gran stagione.

per ora ho terminato e salvo
- knights of sidonia. non amo molto lo stile dell'autore, però l'ambientazione sci-fi di stampo serio/realistico e una trama tutto tranne che rose&fiori mi sono piaciute. e la CGI ci stava abbastanza bene.

- no game no life. non è un capolavoro, ma per me è promosso. Graficamente molto gradevole, anche se con i colori imho hanno persino esagerato. Mi ha ricordato un po' death note (prima parte), con tutti i ragionamenti machiavellici e lo sfruttamento delle regole fino allo sfinimento. Personaggi abbastanza stereotipati, però si salvano. Menzione positiva per la gnocca uberpowa Jibril con tendenze genocide :oink: :ave: , e in negativo per la povera macchietta Steph, bistrattata da tutto e tutti...

- seikoku no dragonar. la mia grande delusione :(
mi aspettavo un tranquillo fantasy tendente all'ecchi, roba gradevole e senza tante pretese (stile zero no tsukaima). l'ambientazione sembrava carina, e i personaggi erano ancora sufficienti (seppur molto stereotipati).
Però cavolo, buttare tanti indizi di sottotrame (suppongo presi dalle novel), e poi non cagarne mezzo per infilarci tutte scene a livello di hentai (pure tentacle :mbe: :muro: :rolleyes: ), è un discreto spreco...
L'ho finito solo per Silvia :oink: :flower:

- Jojo. ancora in corso, ma almeno posso dire di essere in pari. Non ho letto il manga, ma per ora mi pare stia proseguendo come si deve.

roba che terminerò:
- Wixoss. mi mancano 3 puntate, per ora ho ancora speranze che sia quella mazzata psicologica che sembrava. Non ditemi che mandano tutto in vacca alla fine per favore :fagiano:
- soul eater not. abbastanza inutile ma gradevole, mi manca solo l'ultima puntata. Poca azione e molto slice of life di fanciulle bizzarre, ma per l'azione c'è il soul eater originale :D
- kanojo ga flag wo oraretara. Harem, fanciulle tutte dall'aspetto morbidoso e atteggiamenti da stalker nei confronti di un maschio qualunque :asd: . però c'era un accenno di trama fino a metà serie... qualche speranza c'è ancora.

drop: akuma no riddle e date a live II. il secondo ancora non ho capito perchè l'ho iniziato... :confused: :mc:

per la prossima stagione di sicuro dò una possibilità ai seguiti di hamatora e space dandy, il resto non so bene...

Floris
03-07-2014, 11:40
hideo kojima in una recente intervista ha dichiarato che knight of sidonia è il "cavaliere" che porta speranza in un mercato ormai un po' alla deriva
Bah, non saprei che dire e non capisco bene cosa intenda!
Voglio dire, Sidonia no Kishi è, tra quelli che ho visto ed assieme a WIXOSS, il mio preferito della stagione. Però da qui a chiamarlo "il salvatore" ce ne passano di anime sotto i ponti.
- Wixoss. mi mancano 3 puntate, per ora ho ancora speranze che sia quella mazzata psicologica che sembrava. Non ditemi che mandano tutto in vacca alla fine per favore :fagiano:
Non aspettarti un finale vero e proprio...la seconda stagione è già in programma. C'è comunque quella che si può definire una svolta inattesa ed emozionante.

dragone17
03-07-2014, 12:38
Non aspettarti un finale vero e proprio...la seconda stagione è già in programma. C'è comunque quella che si può definire una svolta inattesa ed emozionante.

buono a sapersi :cool:
spero di trovare tempo stasera... :D

Windtears
03-07-2014, 12:38
Bah, non saprei che dire e non capisco bene cosa intenda!
Voglio dire, Sidonia no Kishi è, tra quelli che ho visto ed assieme a WIXOSS, il mio preferito della stagione. Però da qui a chiamarlo "il salvatore" ce ne passano di anime sotto i ponti.

stai pur sempre parlando di Kojima, il suo campo sono i giochi e anche lì le sue trame sono ipercervellotiche e spesso fine a se stesse, quindi eviterei di farlo assurgere ad esperto di anime solo perché giapponese. :asd:

Mushishi non delude, mi manca l'ultima (solo 10 episodi? Sigh)... per il resto ho recuperato le due serie di World only God Knows e devo dire che è stato divertente. ;)

le serie che avete citato non le ho ancora viste, aspetto al solito che si concludano prima di buttarci un occhio... spero di aver letto male in certi link che SAO avrà un'altra stagione... ditemi di no, vi prego. :(

cerbert
03-07-2014, 13:00
per ora ho terminato e salvo
- knights of sidonia. non amo molto lo stile dell'autore, però l'ambientazione sci-fi di stampo serio/realistico e una trama tutto tranne che rose&fiori mi sono piaciute. e la CGI ci stava abbastanza bene.


oh, alla fine ne parlate tutti bene, mi toccherà vederlo (a naso, direi nel 2017...)

- no game no life. non è un capolavoro, ma per me è promosso. Graficamente molto gradevole, anche se con i colori imho hanno persino esagerato. Mi ha ricordato un po' death note (prima parte), con tutti i ragionamenti machiavellici e lo sfruttamento delle regole fino allo sfinimento. Personaggi abbastanza stereotipati, però si salvano. Menzione positiva per la gnocca uberpowa Jibril con tendenze genocide :oink: :ave: , e in negativo per la povera macchietta Steph, bistrattata da tutto e tutti...

Qui ho visto sempre giudizi contrastanti. A naso mi sembrerebbe una versione "gamer" di "Mondaji-tachi vattelapesca", compresa povera ingenua volonterosa che viene sacrificata sugli altari del fanservice commedioso.
Però continuo ad esserne incuriosito e "gnocca uberpowa con tendenze genocide" è una combo che smuove sempre le mie corde più intime. :p
Mettiamolo in lista per il 2018 :p
- kanojo ga flag wo oraretara. Harem, fanciulle tutte dall'aspetto morbidoso e atteggiamenti da stalker nei confronti di un maschio qualunque :asd: . però c'era un accenno di trama fino a metà serie... qualche speranza c'è ancora.

Questo sembra divertente.

Floris
03-07-2014, 13:11
spero di aver letto male in certi link che SAO avrà un'altra stagione... ditemi di no, vi prego. :(
Yep, incoming...brace yourself for the ****storm.

In questa stagione estiva penso di guardare/iniziare:
- Aldnoah.Zero: perchè anche se non è lo script writer, c'è Urobuchi di mezzo, in quanto creatore (non so bene cosa questo implichi). In ogni caso, la storia è di Takayama che ha sviluppato lo script di Ef, Fullmetal Alchemist, Ga-Rei Zero ed anche quello di una serie particolarmente controversa, se così vogliamo definirla (l'ho scoperto ora e non scrivo il nome per evitare di infangare il sacro suolo di questo thread).
- Terror in Tokyo: sembra interessante, e non è un adattamento, quindi novità assoluta.
- Tokyo Ghoul: horror, gore, psicologico...speriamo non scada nel ridicolo.
- Akame Ga Kill: hype a mille in giro per i forum...rischio di drop perchè sembra il semi-tipico battle shounen con un'ambientazione dark.
- Sword Art Online 2: perchè non voglio essere escluso dalle tempeste che seguiranno ogni episodio.
- Hanamonogatari: perchè Kanbaru...come dimenticare la violenza perpetrata ai danni del povero Araragi. Sarà una bella breve maratona quando il momento arriverà.

Consigliate qualche altra serie da tenere d'occhio, a cui dare una possibilità?

Un link utile con pubblicità e video promozionali per le serie che devono cominciare: http://myanimelist.net/forum/?topicid=1201573

dragone17
03-07-2014, 13:15
oh, alla fine ne parlate tutti bene, mi toccherà vederlo (a naso, direi nel 2017...)
io un'occhiata gliela darei ;)
purtroppo il tempo è sempre tiranno :(


Qui ho visto sempre giudizi contrastanti. A naso mi sembrerebbe una versione "gamer" di "Mondaji-tachi vattelapesca", compresa povera ingenua volonterosa che viene sacrificata sugli altari del fanservice commedioso.
Però continuo ad esserne incuriosito e "gnocca uberpowa con tendenze genocide" è una combo che smuove sempre le mie corde più intime. :p
Mettiamolo in lista per il 2018 :p
ma si, lo stile è abbastanza simile. e sai che mondaiji-tahi a me è piaciuto :p
mettiamola così. invece di avere superpoteri di stampo "classico", i 2 protagonisti di NGNL sono dei mostri di intelletto e strategia, sempre pronti a sfruttare ogni falla nelle regole e nel comportamento delle persone che incontrano (incontrare stereotipi poi rende le cose più facili :asd: )
a me è piaciuto e lo consiglio, ma sono consapevole che i suoi punti forti sono cose abbastanza da amore/odio. per quello imho i giudizi sono contrastanti.


Questo sembra divertente.
è un harem, non è che si vada tanto distante. però l'idea delle flag è divertente, quindi cercherò di guardare la seconda metà della serie sperando vada avanti.
tralaltro pur essendo pieno di gag ecchi, non ricordo roba troppo spinta (a differenza di dragonar :muro: :cry: )

cerbert
03-07-2014, 13:28
- Hanamonogatari: perchè Kanbaru...come dimenticare la violenza perpetrata ai danni del povero Araragi. Sarà una bella breve maratona quando il momento arriverà.


Dimenticare la violenza perpetrata ai danni del povero Pedoraragi in effetti può capitare, visto che praticamente ogni personaggio femminile della serie lo ha ammazzato di botte almeno una volta(*). :ciapet:

Hanekawa-san, addirittura DUE volte... perchè lo amava. Figuriamoci l'avesse odiato. :Prrr:


E, diciamocelo, tutti siamo contenti di ciò perchè se lo merita. :grrr:

(*) mancano in effetti all'appello solo Hiragi-sama (ma nel caso lo facesse lei, temo sarebbe DEFINITIVO), Tsukihi (troppo pigra), Gaen (troppo superiore) e Ogi (troppo infida).

Floris
03-07-2014, 13:36
Dimenticare la violenza perpetrata ai danni del povero Pedoraragi in effetti può capitare, visto che praticamente ogni personaggio femminile della serie lo ha ammazzato di botte almeno una volta(*). :ciapet:

Le ferite del corpo si rimarginano, soprattutto se hai aww-Shinobu al tuo fianco.
Le ferite dello spirito rimangono vivide più a lungo!

dragone17
03-07-2014, 13:39
E, diciamocelo, tutti siamo contenti di ciò perchè se lo merita. :grrr:


Amen :D

cerbert
03-07-2014, 13:48
Le ferite del corpo si rimarginano, soprattutto se hai aww-Shinobu al tuo fianco.
Le ferite dello spirito rimangono vivide più a lungo!

Diciamo che anche una Hitagi io non la butto via, eh... :D

Windtears
03-07-2014, 16:41
Yep, incoming...brace yourself for the ****storm.

- Sword Art Online 2: perchè non voglio essere escluso dalle tempeste che seguiranno ogni episodio.



ma no, diamogli una possibilità: sono un cagarazzi assurdo, ma criticare per partito preso non è il mio caso. :) Ammetto però di essere spesso prevenuto verso i "capolavori" annunciati. :)

per ora (sesto episodio) la seconda stagione di silver spoon è guardabile, non esce dal seminato forse si farà più seria verso la fine con qualche annuncio di romance. :asd:
mi ha fatto impressione veder mangiare le patate con la buccia e fritte completamente immerse nell'olio... sarà vero o solo fiction?:D

Floris
03-07-2014, 17:37
Diciamo che anche una Hitagi io non la butto via, eh... :D
Lampante esempio di tautologia.
ma no, diamogli una possibilità: sono un cagarazzi assurdo, ma criticare per partito preso non è il mio caso. :) Ammetto però di essere spesso prevenuto verso i "capolavori" annunciati. :)
Certo che gli si da una possibilità, ma difficile che risulti in una serie di un qualche spessore. E si devono necessariamente prendere in considerazione i precedenti. Perciò mi aspetto puro blando intrattenimento più o meno infarcito di fanservice...ancora ho gli incubi sulla seconda parte della prima serie...le puntate della "casa sul lago"...aaaaaaaaaah...inguardabili...e come dimenticare la tentata violenza e i tentacoli...:doh:. E una delle poche premesse buone, cioè quella del legame morte in-game/morte nella vita reale, è stata completamente sprecata.
Ovviamente sarei più che felice di essere smentito!

geargod
03-07-2014, 18:24
Bah, non saprei che dire e non capisco bene cosa intenda!
Voglio dire, Sidonia no Kishi è, tra quelli che ho visto ed assieme a WIXOSS, il mio preferito della stagione. Però da qui a chiamarlo "il salvatore" ce ne passano di anime sotto i ponti.

Kojima si rifà più che altro a quelli che erano un po' i simboli del Giappone: animazione, robotica, cg. In Sidonia sono tutti racchiusi insieme. Ora mi direte che ci sono tanti altri anime che hanno questi elementi. Vero. Ma è anche vero che spesso erano delle porcate non da poco. Kojima insomma apprezza questo "ritorno alle origini"



Consigliate qualche altra serie da tenere d'occhio, a cui dare una possibilità?

Un link utile con pubblicità e video promozionali per le serie che devono cominciare: http://myanimelist.net/forum/?topicid=1201573

Oltre alle serie da te elencate ho in lista:
Space Dandy 2
Psycho pass 2 (o remake. Non ho ancora capito cosa sia..)
Tokyou ghoul
Yama no musume S2 (?)

Devo dire che pure io riguardo a SAO2 ho tra le motivazioni quella di guardarlo per poter partecipare agli insulti :asd:

VICIUS
03-07-2014, 18:48
SAO2, se fosse come la prima meta della prima serie non sarebbe malaccio. Ottima colonna sonora, eccellente animazione e buone scene d'azione con il minimo indispensabile di trama. Visto che l'harem ormai è praticamente al completo dovremmo anche risparmiarci le varie puntate di introduzione delle ragazze. Se invece il protagonista è come nella seconda parte, potenziato oltre ogni limite, ed il resto del cast ha il solo scopo di rimanere immobile a bocca aperta per farci capire quanto sia figo allora sarà da drop per noia.

Floris
03-07-2014, 19:25
Psycho pass 2 (o remake. Non ho ancora capito cosa sia..)
Questa estate trasmettono il remake della prima stagione. Dovrebbe essere praticamente un copia incolla della serie composto da 12 episodi di lunghezza doppia o più (forse un'ora?!) con qualche scena aggiuntiva/inedita. Ho guardato per la seconda volta la serie poco tempo fa, quindi non credo che la seguirò. Però potrei cambiare idea se le differenze fossero importanti. Sarebbe bello se qualcuno qui la seguisse così da farci sapere.

La seconda serie verrà trasmessa nella stagione autunnale.

Windtears
03-07-2014, 20:57
Certo che gli si da una possibilità, ma difficile che risulti in una serie di un qualche spessore. E si devono necessariamente prendere in considerazione i precedenti. Perciò mi aspetto puro blando intrattenimento più o meno infarcito di fanservice...ancora ho gli incubi sulla seconda parte della prima serie...le puntate della "casa sul lago"...aaaaaaaaaah...inguardabili...e come dimenticare la tentata violenza e i tentacoli...:doh:. E una delle poche premesse buone, cioè quella del legame morte in-game/morte nella vita reale, è stata completamente sprecata.
Ovviamente sarei più che felice di essere smentito!

ti chiedo scusa, avevo inteso male il tuo post: il fatto di criticare a priori era riferito a me, non volevo mica dire che lo stessi facendo tu.:)

Concordo su tutto quello che hai scritto, ricordo pure di aver postato qualcosa di simile a suo tempo, per colpa "del thread" mi ero anche convinto di seguirlo settimanalmente e devo dire che è stato divertente più parlarne su hwu che non a vederlo su schermo. :)
Ci sarà pure l'hype a mille visto che il gioco per psvita sarà localizzato (anche se solo in digitale, per avere copia fisica basta importare quella asiatica che ha l'inglese. :doh: ) temo una commercialata mica da poco.

Buona serata

Malek86
03-07-2014, 21:14
Io per ora continuo a guardare solo Jojo (che è stato confermato di 52 episodi, grazie al cielo) e Diamond no Ace, che penso continuerà oltre le due stagioni previste, dato il successo nella scena dei doujinshi :fagiano:

Ho anche provato a guardare qualche puntata di Kamen Rider Gaim, ma non mi ha particolarmente attratto :fagiano:

Floris
03-07-2014, 21:48
ti chiedo scusa
Ma ti pare! Che tu abbia frainteso o meno, hai semplicemente espresso un tuo parere. Oltretutto la mia triviale motivazione per seguire SAO 2 celava evidentemente un pregiudizio sulla bontà della serie stessa.

:sbavvv: Mononoke...che anime...finito il secondo arco per cui mi astengo ancora da giudizi definitivi. Ma finora è un sogno (a volte inquietante) ad occhi aperti. Un'opera d'arte sia sul piano visivo che musicale. Per la maggior parte del tempo sembra una sequenza fluida di antichi dipinti giapponesi. Non ho idea di come si chiami quel particolare stile, ma è sicuramente qualcosa da vedere.

Adesso vediamo cosa ha da offrire la prima puntata di Tokyo Ghoul!

magnusll
03-07-2014, 23:52
Visto Knights of Sidonia.

Visivamente e' indubbiamente bello. Fantascienza che potremmo definire "semi hard", alcune cose si sono sforzate di farle un minimo realistiche ma chiaramente coi mecha di mezzo c'e' pure tanta roba che non reggerebbe ad un esame accurato.

La storia di per se' non sembra male anche se pesca a piene mani da roba gia' vista un miliardo di volte (i soliti adulti [= qualsiasi cosa sopra i 15 anni] di cui non ti puoi fidare, il protagonista predestinato...); almeno tendono a dare uno straccio di spiegazione ma per il momento non si vedono particolari impennate.
Ci sono dei buchi qua e la' [ma il debriefing post-missione in Sidonia non si sprecano a farlo?], ma insomma e' piacevole da vedere.

Quello che m' ha dato piu' fastidio e' questa scelta senza senso di fare la prima stagione che finisce a meta' di... boh, di tutto direi. Capisco che e' tratto da un manga ancora inconcluso e non avendolo letto non so quanto fosse fattibile cercare di chiudere con un qualche altro punto narrativamente saliente, pero' cosi' e' veramente seccante. Per questo al momento secondo me non vale la pena, tanto vale aspettare e poi dopo che sono andati avanti con le altre stagioni magari se ne puo' riparlare.

geargod
04-07-2014, 02:06
Visto Knights of Sidonia.
Quello che m' ha dato piu' fastidio e' questa scelta senza senso di fare la prima stagione che finisce a meta' di... boh, di tutto direi. Capisco che e' tratto da un manga ancora inconcluso e non avendolo letto non so quanto fosse fattibile cercare di chiudere con un qualche altro punto narrativamente saliente, pero' cosi' e' veramente seccante. Per questo al momento secondo me non vale la pena, tanto vale aspettare e poi dopo che sono andati avanti con le altre stagioni magari se ne puo' riparlare.

considera che l'anime si conclude con il terzo/quarto numero del manga. In Italia ne sono usciti 10. Quindi per il problema non era proprio il materiale ma più una questione di budget.

SAO2, se fosse come la prima meta della prima serie non sarebbe malaccio. Ottima colonna sonora, eccellente animazione e buone scene d'azione con il minimo indispensabile di trama. Visto che l'harem ormai è praticamente al completo dovremmo anche risparmiarci le varie puntate di introduzione delle ragazze. Se invece il protagonista è come nella seconda parte, potenziato oltre ogni limite, ed il resto del cast ha il solo scopo di rimanere immobile a bocca aperta per farci capire quanto sia figo allora sarà da drop per noia.

Harem con per protagonista un ragazzo che usa un pg femminile.. Il festival dello yuri-trap :asd:

Sinceramente non mi aspetto molto dalla trama, soprattutto trattandosi di uno sparattutto (se ricordo bene). Vabbhé vedremo come verrà gestito il tutto. Con la speranza che l'autore, con l'esperienza acquisita a scrivere SaO e ALO, tiri fuori una sceneggiatura più stabile.

Floris
04-07-2014, 10:26
La storia di per se' non sembra male anche se pesca a piene mani da roba gia' vista un miliardo di volte
Non per niente Snk sta per Sidonia no Kishi oppure Shingeki no Kyojin! :asd:
Visto Knights of Sidonia.
Ci sono dei buchi qua e la' [ma il debriefing post-missione in Sidonia non si sprecano a farlo?], ma insomma e' piacevole da vedere.
Quella rimane senza dubbio la domanda del secolo. Probabilmente è un universo immaginario in cui non hanno mai sentito parlare di log o registrazioni.
Quello che m' ha dato piu' fastidio e' questa scelta senza senso di fare la prima stagione che finisce a meta' di... boh, di tutto direi.
Nella mia modesta esperienza con gli anime, quasi tutti gli anime "two cour" o con seconda stagione preannunciata soffrono di questo problema. E perlomeno Sidonia no Kishi non finisce con un cliffhanger, cosa che capita molte volte.

Dopo aver guardato la prima puntata di Tokyo Ghoul posso dire che:
- ho letto tante assunzioni di mediocrità sulla qualità dello Studio Pierrot e tuttavia l'arte e l'animazione mi sono sembrati ottimi. Buono anche il design dei singoli personaggi.
Povera Senjougahara-wannabe con gli occhiali...eliminata dopo 5 minuti dalla sua comparizazione! :asd: Hanno fatto fuori il personaggio più interessante!- si può dire ancora poco sulla trama, ma sicuramente hanno introdotto una notevole quantità di misteri e domande in un solo episodio (sindrome del primo episodio). Alcune svolte sono sembrate oltremodo forzate ed a rischio inconsistenza...non ho letto il manga quindi spero vi siano spiegazioni con un minimo di razionalità. Ad esempio:
- l'improvvisa rottura dei cavi di sostegno della gru mi sembra oltremodo conveniente. Spero sia stato qualcuno a farlo e non puro caso, cosa che non appare chiara dall'episodio (proverò a riguardare).
- "next of Kin"? :confused:. Come gli è venuto in mente di trapiantare gli organi di un "mostro" in un essere umano. Oltretutto l'hanno dimesso poco dopo, nonostante l'evidente guarizione miracolosa ed i problemi psicologici che trasparivano dal comportamento del protagonista. Mah!
- si intravede l'archetipo "piangina"...ogni riferimento a Yukki è puramente casuale.
- spero non diventi il classico "vampire-drama" con il protagonista che agonizza per 12 episodi circa la sua nuova natura.
Visto anche per curiosità, qualche minuto sparso di Glasslip...o forse sarebbe meglio chiamarlo Nagi no Asukara 2.0...vediamo quanti vertici riescono ad aggiungere questo giro!

VICIUS
04-07-2014, 11:48
Io per ora continuo a guardare solo Jojo (che è stato confermato di 52 episodi, grazie al cielo)
Un anno intero di Jojo senza interruzioni? :eek: Questa si che è una notizia!

Harem con per protagonista un ragazzo che usa un pg femminile.. Il festival dello yuri-trap :asd:
Mi sono documentato un po' e a quanto pare l'avatar che usa è maschile nonostante l'aspetto. Trattasi di una skin super rara che per puro caso è stata affibbiata al nostro valoroso protagonista. Cominciamo bene…

Visto anche per curiosità, qualche minuto sparso di Glasslip...o forse sarebbe meglio chiamarlo Nagi no Asukara 2.0...vediamo quanti vertici riescono ad aggiungere questo giro!
Vista pure io. Il groviglio di rapporti tra i sei fa presagire un gran casino. Spero che una sola stagione basti a sistemare tutto quanto senza troppe forzature.

cerbert
04-07-2014, 15:25
Grazie al simpatico tempo di cacca che sta rovinando il giorno di chiusura della ditta per cui lavoro (sede a Piacenza, auguri a tutti gli Antonino), ho guardato le prime quattro di No Game No Life.

Al momento l'ho trovato piuttosto spassoso. Al contrario di "Mondaji Tachi Vattelapesca", qui i protagonisti sono sì assurdamente forti, ma comunque danno l'impressione di sbattersi ad ottenere le loro vittorie e questo rende chiaramente più naturali e contemporaneamente spassose le loro sparate arroganti e le loro pose da fighi.
Spassosi anche i difetti caratteriali, dalle crisi depressive di Sora agli attacchi di panico di Shiro quando si trovano separati, alla completa ed evidentemente incurabile incapacità di Steph.
Belli i dialoghi, che danno una forte coerenza ai personaggi, il dialogo con Tet al termine della quarta puntata è un piccolo capolavoro.
Bonus point poi per le citazioni da altri anime, JoJo in prima battuta.

Ci sono chiaramente anche difetti: la grafica è eccessivamente colorata, tanto da diventare fastidiosa, le musiche quasi completamente dimenticabili e dal punto di vista narrativo, il pericolo di sbilanciare tutto dal lato maschile.
Inoltre finora l'animazione "bara" non poco con lo spettatore: i protagonisti vincono sfide impossibili, ma ESATTAMENTE come abbiano vinto non viene mostrato.

Non vediamo quale trucco abbia usato Sora per avere la Scala Reale nella partita a poker, nè esattamente come abbia "avvelenato" il Re nero nella partita a scacchi.

Insomma, in quattro puntate l'anime si regge sui dialoghi ed il carisma dei personaggi, difficile che ci riesca per sempre. Vedrò però volentieri come va avanti.

Floris
04-07-2014, 15:50
Ci sono chiaramente anche difetti: la grafica è eccessivamente colorata, tanto da diventare fastidiosa, le musiche quasi completamente dimenticabili
Non capisco perchè abbiano inserito quella specie di filtro "patina" che avvolge costantemente tutta la serie. Smorza e sfuoca i colori. Secondo me era molto meglio senza. Lo vedo usato abbastanza ultimamente ma non ricordo un anime che l'abbia utillizzato per tutta la sua durata.

Le musiche sono sostanzialmente due, una a sottolineare i momenti di "ragionamento", l'altra per i momenti di azione.

cerbert
04-07-2014, 17:09
Non capisco perchè abbiano inserito quella specie di filtro "patina" che avvolge costantemente tutta la serie. Smorza e sfuoca i colori. Secondo me era molto meglio senza. Lo vedo usato abbastanza ultimamente ma non ricordo un anime che l'abbia utillizzato per tutta la sua durata.

Le musiche sono sostanzialmente due, una a sottolineare i momenti di "ragionamento", l'altra per i momenti di azione.

hai ragione, a ben pensarci non è il colore in sè (che comunque è esagerato) quanto l'effetto patina continuo.
Sembra di essere continuamente in un flashback. Fastidiosetto.

geargod
04-07-2014, 21:55
Io non ci avevo dato troppo peso. Alla fine siamo in un altro mondo abbastanza strambo. Ho considerato quella patina quindi come un elemento caratterizzante. Riguardo alle musiche invece mi trovate d'accordo. Eccetto per la OP che trovo molto bella, all'interno degli episodi le tracce sono poche, o almeno così mi è sembrato, e tutte parecchio anonime.

giacomo_uncino
04-07-2014, 22:24
finito WIXOSS, bello, bello poi finale bastardo come ciliegina :O

dragone17
05-07-2014, 08:18
finito WIXOSS, bello, bello poi finale bastardo come ciliegina :O

concordo :D (come mi aveva preannunciato Floris un paio di pagine fa)

ora però bisogna davvero aspettare la S2...

geargod
05-07-2014, 17:22
ma glasslip tratta della lavorazione del vetro o di galline?:fagiano:

dragone17
05-07-2014, 18:55
ma glasslip tratta della lavorazione del vetro o di galline?:fagiano:

non capisco se vuole essere un incentivo a guardarlo o no... :asd: :stordita:

Floris
05-07-2014, 21:00
Liquidata la prima puntat di SAO II.
Inizio blando. Metà episodio di "info dump" e l'altra metà di Kirito-Asuna fanservice. Speriamo che tutto il blaterare sul palazzo imperiale e le difficoltà tecniche legate alla differenza nella quantità di dati tra realtà virtuale e realtà effettiva non sia stato a vuoto.
I momenti salienti sono stati senza dubbio:
- le battute necessarie a giustificare il mancato redesign dei personaggi- la non così occulta pubblicità subliminale :asd:
No hate! :p

geargod
06-07-2014, 08:20
io dalla prima di sao 2 mi aspettavo molto peggio. Mi ha messo un po' di hype. Concordo con te per quanto detto al palazzo imperiale.

Una cosa che però non si può vedere è l'avatar di kirito...:muro:

krocca
06-07-2014, 12:52
So che merito il linciaggo ma... ho visto solo qualche ora fa il 3 film di madoka.

Che dire, la serie poteva tranquillamente finire con l'ultimo episodio ma questo film è riuscito abbastanza bene a portare avanti la storia.

Senza riaprire il dibattito, mi trovo sostanzialmente d'accordo con cerbert.

Si può dire che Homura dopo tutto ciò che ha patito e dopo essersi vista trollata da colei che nelle volte precedenti le aveva chiesto di evitarle di diventare una maghetta, ha sbottato nel peggiore dei modi XD
Reazione condivisibile per altro.

Floris
06-07-2014, 13:26
io dalla prima di sao 2 mi aspettavo molto peggio. Mi ha messo un po' di hype. Concordo con te per quanto detto al palazzo imperiale.
Come detto, puntata blanda. La prima puntata della prima serie era molto più accattivamente. Ma non è necessariamente un punto a sfavore. Solitamente le serie belle cominciano pacatamente.
Dopo averci pensato qualche minuto,
forse tutto il parlare su dati e percezione sensoriale, potrebbe essere un indizio su come le uccisioni siano state perpetrate. Poichè in certe situazioni la mente di una persona può decidere di spegnersi in conseguenza di informazioni ricevute dai nervi. Vediamo se questa volta riescono a sfruttare dovutamente questo concetto, sempre che sia così! Riguardo al castello, rimango ancora senza idee.
Una cosa che però non si può vedere è l'avatar di kirito...:muro:
Yuri, the way to go! :D
Ma non ho ben capito, il suo avatar è maschio, femmina o terzo genere come in Sidonia no Kishi?
Vi lascio con alcune immagini significative. :asd:
http://i.imgur.com/17s62sJs.jpg (http://i.imgur.com/17s62sJ.jpg)
http://i.imgur.com/RAtsywls.jpg (http://i.imgur.com/RAtsywl.jpg)

Prima puntata di Aldnoah.Zero uscita! :sbav:

Jeegsephirot
06-07-2014, 17:35
Vista la prima puntata di Akame ga Kill, direi che al momento il lavoro di trasposizione dal manga è stato egregio. Vediamo come gestiscono le altre puntate

cerbert
06-07-2014, 20:16
In un soffio sono arrivato alla 09 di "No game no life".

Forse sono io che mi entusiasmo facilmente, ma trovo che questo anime sia stato sottostimato.

Sicuramente è un anime leggero, ma ha una sceneggiatura robusta che si esprime con dei dialoghi spassosi o avvincenti (o le due cose insieme), sopratutto quando "Kuhaku" inizia i suoi giochi ancora prima che i giochi siano iniziati. Inoltre finora ha avuto un ritmo bello serrato, perdendo poco tempo in deviazioni o lungaggini.
Ammetto poi che non mi è dispiaciuto il discorso di Sora sui "the real thing" e non è male vedersi confermato quello che intuisci da subito

Shiro non è sorella di Sora


Anche il livello di fanservice lo trovo finora accettabile, anzi persino divertente, visto che viene utilizzato per farci dell'umorismo sopra (Shiro che domina lo shampoo tentacolare di Jibril mi ha fatto rotolare).

Insomma, tre puntate di rush finale ed avrò finito questa prima stagione. Probabilmente ne vorrò ancora.

P.S.:
https://farm8.staticflickr.com/7004/13985240135_754806a40a_z.jpg

:sbonk: :sbonk:

killercode
06-07-2014, 20:26
No Game No life per me è stato l'anime della stagione scorsa (Jojo è l'anime dell'anno).

Veramente molto piacevole da seguire

Floris
06-07-2014, 20:53
Vista la prima puntata di Akame ga Kill, direi che al momento il lavoro di trasposizione dal manga è stato egregio. Vediamo come gestiscono le altre puntateL'inizio mi aveva lasciato indifferente poi verso la fine qualcosa mi ha scosso. Vediamo se decide di proseguire come Shounen o Seinen.
Forse sono io che mi entusiasmo facilmente, ma trovo che questo anime sia stato sottostimato.
Sottostimato? Su MAL è 18-esimo. Su ANN in top 50 e su AniDB ha un'eccessivo 8.3. Sicuramente non è sottostimato per quello che offre. Potrà anche risultare divertente e rilassante, ma zero progressione dei personaggi: mi chiedo ancora quale sia la funzione di Shiro a parte quella di offrire momenti "kawaii" fini a se stessi...si sente parlare si e no una volta ogni 10 minuti. E il fanservice a fini di commedia potrebbe anche starci se non fosse che ci ritroviamo con una scena nel bagno/terme ogni due episodi! Mah, rimango ancora perplesso! Sarà che alle volte non digerisco i protagonisti eccessivamente overpowered ed arroganti, e in No Game No Life il protagonista è Sora...tutti gli altri, Shiro compresa, sono lì in quanto componenti del suo harem.

Ottimo primo episodio per Aldonah.Zero...Urobutcher sa come aumentare l'hype con gli episodi iniziali! Certo, nella prima partei vari personaggi che scambiano battute al solo fine di farci conoscere la premessa della storianon sono il massimo (comunque meglio che vederli seduti in una panchina al parco o al ristorante!). Ma la seconda parte rimedia ampiamente.

Jeegsephirot
06-07-2014, 22:10
L'inizio mi aveva lasciato indifferente poi verso la fine qualcosa mi ha scosso. Vediamo se decide di proseguire come Shounen o Seinen.

Diciamo che vive di uno strano mix e questo primo episodio rispecchia parecchio la duplice natura dell'opera

VICIUS
06-07-2014, 22:17
Ottimo primo episodio per Aldonah.Zero...Urobutcher sa come aumentare l'hype con gli episodi iniziali! Certo, nella prima partei vari personaggi che scambiano battute al solo fine di farci conoscere la premessa della storianon sono il massimo (comunque meglio che vederli seduti in una panchina al parco o al ristorante!). Ma la seconda parte rimedia ampiamente.
In alcuni punti con anche le voci di sottofondo che sparano info a nastro raggiunge livelli ridicoli. Era tanto che non mi trovavo costretto a mettere in pausa per leggere i sub. L'introduzione poteva essere fatta molto meglio. Non capisco come mai tutta questa fretta di cominciare coi massacri fin dal primo episodio. Comunque hype a mille per questa serie. :sperem:

Akame ga Kill ha un inizio interessante. Non si vedono spesso protagonisti disposti ad ammazzare una giovane ragazza indifesa per vendicare un paio di amici. La nekomimi tettona poi è un plus.

Di Space Dandy ho vista la prima in fast farward. Questa seconda serie di prospetta identica alla prima con gli episodi tutti scollegati e humor veramente debole. A questo punto non so nemmeno se continuare a seguire le prossime.

Tokyo Ghoul mi ha ricordato in alcuni punti deadman wonderland e non è bello perché quella serie è andata a farsi benedire praticamente subito.

Per quanto riguarda Rail Wars no comment. Non posso godermi nemmeno il fanservice spudorato delle protagoniste. Maledetta trenitalia.. :mad:

Floris
07-07-2014, 00:55
Akame ga Kill ha un inizio interessante. Non si vedono spesso protagonisti disposti ad ammazzare una giovane ragazza indifesa per vendicare un paio di amici. La nekomimi tettona poi è un plus.E invece quest'ultima cosa è proprio quello che mi fa storcere il naso. Lo preferirei senza le inutili gag comiche e soprattutto i momenti "chibi". Dovrebbe prendere una chiara direzione e preferibilmente scegliere un'andamento dark. Pretendere di essere uno show violento, sanguinolento, che parla di oppressione e tortura e poi buttarci in mezzo fanservice e battute sciocche, è una cosa che non mi attrae. Se il passato è d'esempio, Brynhildr in the Darkness dimostra come una tale scelta porti a snaturare e ridicolizzare i momenti drammatici. Io non ho letto il manga e quindi non so cosa la serie voglia essere, però, per fare un paragone, se in Berserk vi fossero stati tali intuili scene, la serie sarebbe stata rovinata.
...poi comunque è questione di gusti!
Tokyo Ghoul mi ha ricordato in alcuni punti deadman wonderland e non è bello perché quella serie è andata a farsi benedire praticamente subito.
Speriamo che la storia evolva bene. Commentando il video, appena ho accennato alla somiglianza della premessa con alcune ben conosciute serie di vampiri (tolto gore e violenza), mi sono saltati addosso come un branco di lupi.
In alcuni punti con anche le voci di sottofondo che sparano info a nastro raggiunge livelli ridicoli. Era tanto che non mi trovavo costretto a mettere in pausa per leggere i sub.
Senza contare i 50+ personaggi principali introdotti nel giro di 5 minuti!

cerbert
07-07-2014, 08:02
Potrà anche risultare divertente e rilassante, ma zero progressione dei personaggi: mi chiedo ancora quale sia la funzione di Shiro a parte quella di offrire momenti "kawaii" fini a se stessi...si sente parlare si e no una volta ogni 10 minuti.

E però quando parla cambia semplicemente l'andamento di qualsiasi cosa capiti.
Personalmente, per essere un personaggio afasico, trovo che le venga cucita addosso una personalità interessante. Le puntate 08 e 09, poi sono praticamente dedicate a lei.

E il fanservice a fini di commedia potrebbe anche starci se non fosse che ci ritroviamo con una scena nel bagno/terme ogni due episodi! Mah, rimango ancora perplesso!

Il fanservice c'è, ma non così ossessivo: in 9 puntate due hanno il momento terme e TUTTE E DUE sono una presa per i fondelli. Poi abbiamo la sfida con Jibril che ha il momento "Absolutely Healthy" ( :sbonk: ) e nella puntata precedente la povera Steph viene angariata in maniera crudele... principalmente perchè i due disgraziati protagonisti realizzano che sarebbe stata una "vincente" in qualsiasi altro mondo.
Nelle restanti puntate di fanservice non ce n'è praticamente.

Sarà che alle volte non digerisco i protagonisti eccessivamente overpowered ed arroganti, e in No Game No Life il protagonista è Sora...tutti gli altri, Shiro compresa, sono lì in quanto componenti del suo harem.

Eh, qua siamo ai gusti personali, quindi non posso dire molto.
Dopo decenni di personaggi che grindano livelli tramite durolavoroedallenamentichemuorimapoirisorgi, ammetto che un protagonista uberpowa ogni tanto lo gradisco.
Sora è certamente arrogante (non che Shiro sia da meno, solo lo fa silenziosamente) ma almeno si sbatte e rischia di suo.

Jeegsephirot
07-07-2014, 08:03
Io non ho letto il manga e quindi non so cosa la serie voglia essere, però, per fare un paragone, se in Berserk vi fossero stati tali intuili scene, la serie sarebbe stata rovinata.


e tu pensa che il manga è diventato proprio cosi, con gag e combattimenti da shonen :asd:

cerbert
07-07-2014, 08:07
e tu pensa che il manga è diventato proprio cosi, con gag e combattimenti da shonen :asd:

Il manga di Berserk o il manga di Akame Ga Kiru? :fagiano:

Jeegsephirot
07-07-2014, 08:38
Il manga di Berserk o il manga di Akame Ga Kiru? :fagiano:

no no sto parlando di Berserk, Akame Ga Kiru almeno è stato onesto con se stesso sin dall'inizio e continua ad essere coerente con il suo tipo di narrativa

geargod
07-07-2014, 09:56
quoto cerbert per l'analisi di no game no life.

quoto quanto detto per aldnoah zero. L'inizio potevano gestirselo un po' meglio :rolleyes: cioè mi piace quando voci da fuori campo raccontano cosa stia accadendo o in caso approfondiscano la trama. Una ricompensa per i più attenti. Ma nel caso di AZ realmente bisognava mettere in pausa e rileggersi tutto..

quoto poi floris per akame ga kill. parecchi anime son finiti in vacca perché non riuscivano a scegliere una strada da percorrere. O fai la serie cazzona o la fai seria. Un misto no. Per carità. Qualche momento divertente di tanto in tanto per alleviare il peso narrativo ci sta. Ma devono essere ben valutati e usati con attenzione. Per il resto la prima puntata è stata interessante.

Vista pure la prima di gekkan shoujo.. ADORABILE. Lei è un amore :oink: Forza e coraggio Sakura!

La prima di Tokyo Ghoul invece mi ha fatto un po' ricredere. Molti interrogativi e forzature della trama che comunque non danno una spiegazione a quanto accade. Mah.. (forse lo avevo già scritto :asd:)

Più tardi se riesco guardo Space Dandy

VICIUS
07-07-2014, 10:08
È*vero che Isidoro e Pak ogni tanto hanno le loro scenette ma dire che si sia trasformato un manga shonen/gag mi sembra eccessivo. Quando penso a quel genere mi vengono in mente GTO, Gintama, ecc. Secondo me una scenetta ogni tanto piazzata al momento giusto per spezzare e dare respiro al lettore ci sta bene anche nel più cupo dei manga. In Berserk Miura mi sembra abbia trovato il giusto equilibrio senza rovinare l'atmosfera originale.

Jeegsephirot
07-07-2014, 11:21
È*vero che Isidoro e Pak ogni tanto hanno le loro scenette ma dire che si sia trasformato un manga shonen/gag mi sembra eccessivo. Quando penso a quel genere mi vengono in mente GTO, Gintama, ecc. Secondo me una scenetta ogni tanto piazzata al momento giusto per spezzare e dare respiro al lettore ci sta bene anche nel più cupo dei manga. In Berserk Miura mi sembra abbia trovato il giusto equilibrio senza rovinare l'atmosfera originale.

Mi spiace, ma proprio non sono d'accordo. Magari la questione "shonen/gag" è eccessiva (anche se l'arco narrativo con i pirati ha raggiunto picchi di ridicolaggina che non hanno precedenti), ma sono ormai anni che l'atmosfera originale è andata persa, o almeno io non sono proprio più capace di ritrovarla.

cerbert
07-07-2014, 11:45
Mi spiace, ma proprio non sono d'accordo. Magari la questione "shonen/gag" è eccessiva (anche se l'arco narrativo con i pirati ha raggiunto picchi di ridicolaggina che non hanno precedenti), ma sono ormai anni che l'atmosfera originale è andata persa, o almeno io non sono proprio più capace di ritrovarla.

Siamo in due... e sì che ho guardato bene dappertutto.

VICIUS
07-07-2014, 13:09
Mi spiace, ma proprio non sono d'accordo. Magari la questione "shonen/gag" è eccessiva (anche se l'arco narrativo con i pirati ha raggiunto picchi di ridicolaggina che non hanno precedenti), ma sono ormai anni che l'atmosfera originale è andata persa, o almeno io non sono proprio più capace di ritrovarla.

È strano. Dopo l'arco dell'imperatore quello che succede a Gatsu tra pirati, sirene e mostri vari mi è sembrata una naturale progressione del manga. Ho, invece, finito per odiare ogni singola pagina con Griffith, Falconia e gli apostoli.

Jeegsephirot
07-07-2014, 13:20
È strano. Dopo l'arco dell'imperatore quello che succede a Gatsu tra pirati, sirene e mostri vari mi è sembrata una naturale progressione del manga. Ho, invece, finito per odiare ogni singola pagina con Griffith, Falconia e gli apostoli.

Naturale progressione del manga è accettabile paradossalmente proprio perchè il manga ormai ha cambiato la sua natura ed è diventato qualcos'altro.
Se metti a confronto Berserk fino all'eclissi e e Berserk post rinascita di Griffith è impossibile riuscire a definirla "naturale progressione", proprio perchè l'opera stessa da un certo punto in poi si trasforma e diventa tutta un'altra cosa. Poi per carità, può piacere, ma di siscuro non si può affermare che il Berserk di adesso sia il Berserk degli albori

VICIUS
07-07-2014, 18:07
Naturale progressione del manga è accettabile paradossalmente proprio perchè il manga ormai ha cambiato la sua natura ed è diventato qualcos'altro.
Se metti a confronto Berserk fino all'eclissi e e Berserk post rinascita di Griffith è impossibile riuscire a definirla "naturale progressione", proprio perchè l'opera stessa da un certo punto in poi si trasforma e diventa tutta un'altra cosa. Poi per carità, può piacere, ma di siscuro non si può affermare che il Berserk di adesso sia il Berserk degli albori

Ok allora abbiamo proprio gusti diversi su questo fronte. Io di Berserk preferisco quello che viene dopo la Goledn Age e l'eclissi.

Vista pure la prima di gekkan shoujo.. ADORABILE. Lei è un amore :oink: Forza e coraggio Sakura!
Questo me lo ero perso. Lui sembra uno zuccone patentato quindi immagino che in futuro lei soffrirà le pene dell'inferno per colpa sua. Mi piace. :D

Windtears
07-07-2014, 19:44
mamma mia, qualcuno puo' insegnare alla shaft a realizzare delle ending decenti? :asd:

sto guardando ef - tales of melodies e ancora con ste silhoutte femminili che corrono su sfondi monocromi! Basta! :muro:

Posso capire in un contesto migliore con i testi delle musiche che abbiano qualche affinità a stati d'animo simili ecc. ma sono 20 anime (serie o film che siano) che fanno sempre la stessa cosa...

togliendo zetsubou sensei, ho perso il conto di quanto siano tutte simili e ricorrenti...-.-

finito di vedere mangaka to assistant-san, anime del 2014 penso per Agat... :) un po' troppo ancorato ai cliche', ma fa ridere. :)

sto evitando sao come la peste visti i vostri commenti (e poi odio gli fps. :asd:)

Floris
07-07-2014, 22:28
e tu pensa che il manga è diventato proprio cosi, con gag e combattimenti da shonen :asd:Ah ok! Mi riferivo all'anime comunque...il manga non l'ho letto. A quanto pare comunque ho tempo per recuperare.
Posso capire in un contesto migliore con i testi delle musiche che abbiano qualche affinità a stati d'animo simili ecc. ma sono 20 anime (serie o film che siano) che fanno sempre la stessa cosa...
Beh...chiunque altro fa sempre la stessa cosa...ovvero musiche con qualche immagine dalla serie editata sopra. Almeno è qualcosa fuori dai canoni classici, pur essendo ormai classico all'interno dei loro.

geargod
07-07-2014, 23:00
alcune delle cose dette su berserk non sarebbero da mettere sotto spoiler? Non che abbiate rivelate chissà cosa ma fanno comunque parte della trama :fagiano:

anche se ormai sono abituato agli spoiler di Vicius .-.

Floris
07-07-2014, 23:50
anche se ormai sono abituato agli spoiler di Vicius .-.
Ahah...già...anche prima ha mollato una spoilerata niente male su Akame ga Kill! :D

VICIUS
08-07-2014, 06:46
alcune delle cose dette su berserk non sarebbero da mettere sotto spoiler? Non che abbiate rivelate chissà cosa ma fanno comunque parte della trama :fagiano:

anche se ormai sono abituato agli spoiler di Vicius .-.
La golden age è roba di metà anni 90 ed il manga è bloccato da quasi un lustro. Dopo 20 anni dalla pubblicazione c'è la prescrizione quindi spoiler libero senza ritegno.

Ahah...già...anche prima ha mollato una spoilerata niente male su Akame ga Kill! :D
Oops :D Edito il messaggio va.

Floris
08-07-2014, 07:17
sto evitando sao come la peste visti i vostri commenti (e poi odio gli fps. :asd:)Non avere timore...dalla ED sembra che Kirito combatta armi semi automatiche con la spada.LOL. In ordine di tempo, dopo Akame ga Kill, sarebbe il secondo anime con personaggi che
schivano i proiettiliin questa stagione.

geargod
08-07-2014, 08:01
La golden age è roba di metà anni 90 ed il manga è bloccato da quasi un lustro. Dopo 20 anni dalla pubblicazione c'è la prescrizione quindi spoiler libero senza ritegno.


Oops :D Edito il messaggio va.
non che siano state dette grandi cose, ma può sempre esserci qualcuno (come me :fagiano: ) che non ha mai avuto modo di leggerlo :fagiano: :fagiano:


Non avere timore...dalla ED sembra che Kirito combatta armi semi automatiche con la spada.LOL. In ordine di tempo, dopo Akame ga Kill, sarebbe il secondo anime con personaggi che
schivano i proiettiliin questa stagione.
non so se apprezzare la cosa o no. Almeno hanno avuto la "buona" idea di fargli usare
una spada laser, o almeno ci assomiglia,
il che giustificherebbe almeno in parte il tutto

Windtears
08-07-2014, 08:18
Beh...chiunque altro fa sempre la stessa cosa...ovvero musiche con qualche immagine dalla serie editata sopra. Almeno è qualcosa fuori dai canoni classici, pur essendo ormai classico all'interno dei loro.

hai ragione, ma non pretendo nemmeno tantissimo: mi basta che facciano qualcosa di diverso da correre, soprattutto quando il testo dice "abbracciare" "sfiorare" "alzare lo sguardo al cielo" e invece no, sempre corsa sul posto e ogni tanto lo spostamento della testa alla zetsobou.

devo anche capire l'autocitazionismo del palazzo a V che c'è in tutti i loro anime, a che pro? (sarebbe la casa di Homura per Madoka, ma c'è anche in tutti gli e-f, in *-gatari e non so cos'altro targato shaft)

Babxbba
08-07-2014, 10:17
Berserk lo commento oramai così da anni:

Ha fatto la fine di Bastard, è diventato tanto più bello a livello di disegni quanto più ridicolo nel resto.
Ovviamente de gustibus, ma oramai l' ho placcato così.

Akame ga coso, se ci han speso i giusti soldi come animazioni sarà un gran bel prodottino, lo devo vedere.

ALIEN3
08-07-2014, 10:43
Effettivamente l'ed di ef-melodies è abbastanza monotona visivamente e non brilla nemmeno melodicamente (ma perchè quella del memories?:O )...però meglio vedersi dodici ending cloni (dai qualche episodio mi sembra cambi:p ) piuttosto che una serie copia incolla (vedi endless eight :asd:)...Imho, anche se l'opening è accettabile, avrei riciclato gli op originali della vn: op1 (https://www.youtube.com/watch?v=78_7Fnxzykg)e op2 (https://www.youtube.com/watch?v=fEPpgRmaDfM) (la Minori coi disegni ci sa fare ;) ).

Spero che Tokyo ghoul non si riveli un fiasco...è da tempo che aspetto una serie horror che possa avvicinarsi a Shiki (potenzialità l'aveva corpse party...peccato la brevità di soli 4 oav concentrati in splatter :O). Per SAO2 un bel punto interrogativo...nessuno ha avuto modo di vedere il primo episodio di SailorMoon (mi lascia perplesso l'uso di quel disegno).

Intanto tra le file degli archiviati aggiungo:
Tokyo Ravens
http://s12.postimg.org/9gcerssjd/Tokyo_Ravens_full_1613763.jpg (http://postimg.org/image/9gcerssjd/)
Onestamente una serie che mi ha detto poco. Bollo con una sufficienza la caratterizzazione (spiacente per la Kana: per quanto brava non mi ha fatto innamorare di Natsume:stordita: ) dove ho trovato abbastanza piatto Harutora. Disegno ok ma le scene (sopratutto in azione) in 3d non mi sono piaciute; passabile il comparto musicale dove le op\ed mi sono garbate (anzi dal primo opening mi aspettavo qualcosa di più intricato). La storia mi è sembrata lenta in diversi punti per poi accelerare bruscamente in altri (vedi il finale). Imho si perde troppo tempo in frivolezze (naturalmente un po' di fanservice c'è:O ) senza dare sufficiente spazio alle parti più interessanti. Una serie che forse poteva essere gestita meglio...Cerbert mi avevi cosigliata di dropparla però vedo poche serie al mese e se tra quelle che seleziono c'è qualche patacca pazienza...fino alla fine me la cibo:fagiano: (che poi ho portato a termine serie ma tanto, tanto peggio :D ).

Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

Windtears
08-07-2014, 10:54
Effettivamente l'ed di ef-melodies è abbastanza monotona visivamente e non brilla nemmeno melodicamente (ma perchè quella del memories?:O )...però meglio vedersi dodici ending cloni (dai qualche episodio mi sembra cambi:p ) piuttosto che una serie copia incolla (vedi endless eight :asd:)...Imho, anche se l'opening è accettabile, avrei riciclato gli op originali della vn: op1 (https://www.youtube.com/watch?v=78_7Fnxzykg)e op2 (https://www.youtube.com/watch?v=fEPpgRmaDfM) (la Minori coi disegni ci sa fare ;) ).



sono orrende anche se tante, proprio perché a parte cambiare personaggio interessato non hanno niente di artistico... la ending è una chiusura, qualcosa che deve lasciare lo spettatore appagato dall'episodio e traghettarlo alla preview (o far salire l'hype per il prossimo, motivo per cui in alcune ci sono i riquadri con le anticipazioni).
Ha una sua funzione e pertanto deve essere fatta bene, non una scusa per togliere due minuti di animazione all'episodio con il copia e incolla di una sagoma che corre con uno sfondo ogni volta diverso. :(

tutte quelle di e-f sono piatte, brutte e inutili... ma non è solo shaft ad avere sto vizio, sia chiaro ma è più marcato se vedi 4 serie (due gatari e due e-f) e 3 movie e non se ne salva manco mezza. :P
Il tutto secondo me, lungi voler creare polemiche... ridatemi Kitty Film però. :)

cerbert
08-07-2014, 11:38
Cerbert mi avevi cosigliata di dropparla però vedo poche serie al mese e se tra quelle che seleziono c'è qualche patacca pazienza...fino alla fine me la cibo:fagiano: (che poi ho portato a termine serie ma tanto, tanto peggio :D ).

Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

In realtà il mio consiglio era più relativo al fatto che trovavi "non decollasse" ancora all'episodio 8.
Io per i primi episodi mi ero esaltato abbastanza, poi ero caduto in "depre senza rete", vedendo che non andava a parare da nessuna parte e, persa dietro all'evidente incapacità di intendere e di volere di Bakatora e Natsume, relegava a tappezzeria personaggi dalle potenzialità mostruose come Kon, Suzuka, Ootomo-sensei e Touji.
La tragedia delle serie nate a ridosso di Light Novel/manga in corso: se gli sceneggiatori non hanno le palle, si finisce nella melina...

Mah, poteva essere peggio... poteva essere "Strike the Blood"... :muro: :muro:

Malek86
09-07-2014, 22:22
Sotto consiglio di un amico fan, sto guardando Kamen Rider Gaim... abbastanza interessante, per essere uno show per bambini.

Floris
10-07-2014, 13:23
Finito di vedere Nodame Cantabile, la mia "serie filler".
Commedia romantica in stile Josei....a.k.a non il mio genere preferito. Devo dire, comunque, che è stata una visione soddisfacente e coinvolgente al punto giusto. La storia è molto semplice e segue la vita scolastica di un gruppo di studenti di un'accademia di musica classica. I personaggi, fulcro della serie, mi sono parsi ben strutturati e divertenti, ognuno con le proprie particolarità ed idiosincrasie.
Forte simpatia per il povero Chiaki, protagonista della serie, che appare l'unica persona "sana" in un mondo popolato da folli e strambi. Il suo carattere serio, e alle volte cinico, si scontra in modo comico con il comportamento spensierato e gioioso di Nodame e lo complementa perfettamente.
Punto forte dello show sono senza dubbio le musiche e la colonna sonora, composta quasi esclusivamente da musica classica di riconosciuto valore. Tra l'altro guardando la serie, non ho potuto trattenermi dal cercare molti dei brani presentati. Ho scoperto anche qualche compositore di cui non avevo mai sentito parlare, come Rachmaninoff.
Arte ed animazioni di buon livello. Non sono appassionato dello stile Shoujo e Josei ma devo dire che si presta ottimamente a fini di commedia. In termini di produzione, il culmine della serie è rappresentato dalla trasposizione a schermo degli strumenti e dai movimenti dei personaggi mentre li suonano.

In conclusione, una serie apprezzabile, leggera e divertente. Se amate la musica classica dovreste sicuramente valutarne la visione. Non aspettatevi grandi progressi in campo romantico: è la prima serie, e ve ne sono altre due a seguire.

EDIT:

Su Aldnoah.Zero lavorano diversi fansub. Tra quelli di cui ho già sentito parlare vi sono Commie, Vivid-Watashi e HorribleSubs. Ora, non ho mai fatto caso a quale fansub seguire, ma mi chiedo se vi siano differenze sostanziali. Quale consigliate di seguire? Voi quale seguite?

EDIT':

Seconda puntata di Tokyo Ghoul. Niente di trascendentale se non l'abominevole uso della censura. Durante i primi minuti c'è stato un punto in cui lo schermo era 90% nero. Suppongo gli sia scivolata la mano durante l'editing, non c'è altra spiegazione! :doh:
Un pò di world building ed esposizione iniziale, per il resto protagonistasempre in modalità piangina
col solito classico risvoltooverpowered in cui si arrabbia e diventa imbattibile.
Rize sempre più personaggio preferito della serie. E tipo castano con gli occhiali in corsa per il posto diantagonista giurato che viene riempito di botte ogni puntata...giusto per introdurre un pò di comicità.Devo dire che mi piace sempre meno la trasformazione a metà strada tra diclonius di Elfen Lied e Bijuu di Naruto. Inoltre sembra che nel mondo degli animequalsiasi misura di potenza abbia il picco nella classe S! :/
Qualcosa di interessante nel finale e misterioso ilsorriso di Hide mentre si trova disteso sul letto.

geargod
11-07-2014, 12:46
Tokyo Ghoul si sta impegnando per farsi droppare.
tra le censure e i risvolti della trama bho.. chi me lo fa fare..

magnusll
11-07-2014, 13:19
Completata la visione di Full Metal Alchemist: Brotherhood e Psycho Pass.
Due belle opere ma ad entrambe manca qualcosa per assurgere a livello di capolavoro.

Per FMA:B, secondo me il difetto principale e' nella struttura narrativa: in una serie di 64 puntate, non se ne possono spendere 16 per
la battaglia finale,
lo sbilanciamento risulta eccessivo e il ritmo ne risente. Poi ci sono anche altre cose, ad esempio le scenette demenziali sono troppe e mal distribuite, la trattazione del "nemico"
Dio/"La Verita'"/quel che e'
mi pare un pochino confusionaria e comunque non soddisfacente. Anche se qua potrebbe aver pesato un problema di traduzione, difficile dire.

Per Psycho Pass, il finale e' troppo spudoratamente pensato per il seguito (che infatti sta arrivando) e quindi non risolve il tema centrale della serie. Ci sono anche un paio di problemi irrisolti nell' assunto di base.

Si tratta pero' di dettagli che per quanto importanti non inficiano troppo pesantemente la qualita' delle serie che rimane comunque alta. Direi un 8 per FMA e un 8,5 per PP, quest' ultimo soggetto ad eventuale revisione dopo la seconda stagione + film in via di produzione (ma il fatto che lo sceneggiatore non sia piu' Urobuchi mi fa temere il peggio).

Tra parentesi ho visto che hanno appena iniziato a tirar fuori "Psycho Pass Extended Edition", qualcuno ne sa nulla?

geargod
11-07-2014, 14:35
ho visto prima la prima puntata. sono praticamente i primi 2 episodi uniti assieme con alcune scene un po' modificate mi pare. (il tutto durava sui 40min). Da quel che ho capito dovrebbero esserci modifiche qua e la nel corso di tutta l'opera.

Vista la prima di zankyo no terror: davvero bello. Mi ha intrippato non poco. E pensare che inizialmente manco lo avevo messo in lista :asd:

VICIUS
11-07-2014, 14:52
Finito di vedere Nodame Cantabile, la mia "serie filler"...
... è la prima serie, e ve ne sono altre due a seguire.
Quotone su tutto per Nodame. In qualche modo mi fece riavvicinare alla classica dopo una lunga pausa. Tutte e tre le serie meritano tantissimo.
Seconda puntata di Tokyo Ghoul. Niente di trascendentale se non l'abominevole uso della censura. Durante i primi minuti c'è stato un punto in cui lo schermo era 90% nero. Suppongo gli sia scivolata la mano durante l'editing, non c'è altra spiegazione! :doh:
http://cl.ly/WXfo/ghoul.png
Che cosa succede in questa scena? C'è un triangolino colorato che si muove sullo schermo e le urla del protagonista in sottofondo.

Per curiosità sono andato a vedere nel manga e non c'è veramente bisogno di questo tappeto sulle immagini. Sono convinto che sia il solito stratagemma che usano per vendere più dvd/bd nelle serie ecchi. :mad:


Completata la visione di Full Metal Alchemist: Brotherhood e Psycho Pass.
Due belle opere ma ad entrambe manca qualcosa per assurgere a livello di capolavoro.

Per FMA:B, secondo me il difetto principale e' nella struttura narrativa: in una serie di 64 puntate, non se ne possono spendere 16 per
la battaglia finale,
lo sbilanciamento risulta eccessivo e il ritmo ne risente. Poi ci sono anche altre cose, ad esempio le scenette demenziali sono troppe e mal distribuite, la trattazione del "nemico"
Dio/"La Verita'"/quel che e'
mi pare un pochino confusionaria e comunque non soddisfacente. Anche se qua potrebbe aver pesato un problema di traduzione, difficile dire.
Gli ultimi 4/5 volumi del manga sono una sequenza senza fine piuttosto difficile da adattare in un anime. Forse potevano tagliare qualcosa che riguardasse alcuni personaggi secondari e risparmiare qualche puntata. Però tagliando troppo si sarebbe capito veramente poco di quello stava succedendo.

Per quanto riguarda il cattivo:
La verità/Dio non è il cattivo. Si tratta di un'entità super partes che non ha un obbiettivo. Le uniche volte che interagisce con i protagonisti è per far rispettare la legge dello scambio equivalente.

Weap
11-07-2014, 16:44
EDIT:

Su Aldnoah.Zero lavorano diversi fansub. Tra quelli di cui ho già sentito parlare vi sono Commie, Vivid-Watashi e HorribleSubs. Ora, non ho mai fatto caso a quale fansub seguire, ma mi chiedo se vi siano differenze sostanziali. Quale consigliate di seguire? Voi quale seguite?

Vivid ad occhi chiusi, direi.

Floris
11-07-2014, 16:48
Per FMA:B, secondo me il difetto principale e' nella struttura narrativa: in una serie di 64 puntate, non se ne possono spendere 16 per
la battaglia finale,
battle shounen.
Vista la prima di zankyo no terror: davvero bello. Mi ha intrippato non poco. E pensare che inizialmente manco lo avevo messo in lista :asd:Già...probabilmente la prima puntata che mi è piaciuta di più questa stagione. L'arte dei personaggi è un pò particolare a volte ma mi piacciono i disegni delle mani. Forse un pò
forzato il coinvolgimento della ragazza,
ma d'altronde la serie è 1-cour quindi sono cose che si possono perdonare. :fiufiu:. Speriamo che completino gli eventi con un mimina degna
spiegazione (pseudo)-scientifica dei materiali utilizzati nelle esplosioni.
Tokyo Ghoul si sta impegnando per farsi droppare.
tra le censure e i risvolti della trama bho.. chi me lo fa fare..Se la gioca con Akame ga Kill...per il primo drop della stagione.

akfhalfhadsòkadjasdasd
11-07-2014, 16:50
Finito di vedere Nodame Cantabile, la mia "serie filler"

Serie molto belle, tutte, ancora di piu' se ti piace anche la musica.

Hai visto Honey and Clover?

geargod
11-07-2014, 20:29
Se la gioca con Akame ga Kill...per il primo drop della stagione.

Per ora ad akame ga kill ho dato un "punteggio" molto più alto. Tokyo ghoul magari sarà anche un bell'anime ma tra tutte le scene censurate e la trama che per ora non mi sta convincendo ci sta perdendo parecchio. Bisogna anche dire una cosa: akame ga kill l'ho iniziato senza pretese mentre per tokyo ghoul avevo un certo hype e mi aspettavo una certa qualità. Queste premesse di conseguenza vanno ad incidere notevolmente sul giudizio

Floris
11-07-2014, 21:32
Per Psycho Pass, il finale e' troppo spudoratamente pensato per il seguito (che infatti sta arrivando) e quindi non risolve il tema centrale della serie. Ci sono anche un paio di problemi irrisolti nell' assunto di base.Beh dai...almeno
hanno eliminato il "cattivo" di turno.Consiglio spassionato...se non l'hai già visto, prova a guardare Shinsekai Yori.
Vivid ad occhi chiusi, direi.Yep. Leggendo in giro ho appreso che HorribleSubs utilizza gli script di Crunchyroll, mentre Commie è ritenuto fortemente incostante in termini di qualità, e se ti va male ti ritrovi con una traduzione "troll" dei dialoghi.
Hai visto Honey and Clover?No. Quando nel mio periodo "romantico" mi sono imbattuto molteplici volte nella serie, sono sempre stato frenato dallo stile artistico.
Per ora ad akame ga kill ho dato un "punteggio" molto più alto. ...Vediamo...ancora presto per giudicare...servono un altro paio di episodi...ma Akame ga Kill mi da la sensazione di essere un battle-sounen/seinen-wannabe con fanservice sotto forma di violenza e gore.

magnusll
11-07-2014, 22:01
Serie molto belle, tutte, ancora di piu' se ti piace anche la musica.


Pero' non si fa cosi' eh... siete degli infami. Io gia' ho una lista di arretrati che basta per i prossimi 4 anni, poi mi continuate a sventolare sotto il naso una serie basata sulla musica classica che addirittura si permette di utilizzare Rachmaninoff... e che cacchio!

Floris
11-07-2014, 23:27
Pero' non si fa cosi' eh... siete degli infami. Io gia' ho una lista di arretrati che basta per i prossimi 4 anni, poi mi continuate a sventolare sotto il naso una serie basata sulla musica classica che addirittura si permette di utilizzare Rachmaninoff... e che cacchio!
Giusto per infierire, se ti piace anche il Jazz, c'è Sakamichi no Apollon. E se ti piace il punk-rock, Nana. Anche Beck dovrebbe essere incentrato attorno alla musica, ma non l'ho mai visto, quindi non saprei dire.

Jeegsephirot
12-07-2014, 00:00
Le mie aspettative per P4 Golden The Animation erano tutt'altro che positive, ma mi devo ricredere. Sono stati geniali nel riproporre un megasunto aggiungendo le chicche del Golden con i dialoghi alternativi e bizzarri di Narukami :D
Per non parlare del primo combattimento nella nebbia, esagerato all'invero simile.
L'unica nota negativa è che può essere goduto e apprezzato solo da chi conosce il gioco

geargod
12-07-2014, 00:47
Vediamo...ancora presto per giudicare...servono un altro paio di episodi...ma Akame ga Kill mi da la sensazione di essere un battle-sounen/seinen-wannabe con fanservice sotto forma di violenza e gore.
verissimo ma considera 2 cose: la prima, pure tokyo ghoul punta moltissimo sul gore, la seconda, almeno akame ga kill non è censurato.
È un crimine il solo concepire di trasmettere episodi censurati a quel modo.. Che poi diciamocelo, spesso e volentieri nei br cambia assai poco. Se non vuoi mostrare il PP di quanto accade ci sono tantissimi altri sistemi. Si può semplicemente inquadrare altro oppure virare su qualcosa di più filosofico/poetico come la caduta di una foglia dal ramo per far intendere la caducità della vita.
Poi come ho detto magari sarò pure un bell'anime ma con censure simili mi scoppia l'embolo..

Floris
12-07-2014, 04:47
almeno akame ga kill non è censurato.Anche Akame ga Kill abbia la sua parte di censura. Ad esempio mi sembra di ricordare che si noti abbastanza chiaramente quandola "padrona di casa" viene tagliata a metà.Innegabile comunque che Tokyo Ghoul abbia introdotto un nuovo standard insuperato a riguardo. Dovrebbero tutti imparare da Shigurui!

Riguardo Zankyou no Terror, idee sul significato della
scritta VON che il protagonista dipinge sul pavimento verso l'inizio?

Gabbia
12-07-2014, 08:10
agame non è censurato (quella scena c'è eccome), come questo tokyo esp (non sembra malaccio).

è un pò presto per i primi giudizi ma sembra nettamente meglio della scorsa, tristissima season.


ps: guai a chi mi tocca SAO :mad:
pps: anche se l'avatar "femminao" nun sè pò vedé :muro: :doh:

Floris
12-07-2014, 08:34
agame non è censurato (quella scena c'è eccome), come questo tokyo esp (non sembra malaccio).

è un pò presto per i primi giudizi ma sembra nettamente meglio della scorsa, tristissima season.Si dai...ho riguardato e hai ragione...c'è solo qualche minimo gioco di camera ed ombre.
ps: guai a chi mi tocca SAO :mad:
pps: anche se l'avatar "femminao" nun sè pò vedé :muro: :doh:
C'è poco ancora da toccare vista la prima puntata di info-dump che ci hanno rifilato. :)

Edit: poco da dire anche sulla seconda puntata, discreta ma abbastanza anonima. Un minimo di azione, un pò di approfondimento e sviluppo sul personaggio di Sinon e l'unica scena di fanservice riciclata (?). Non che sia necessariamente un male...solitamente le storie "buone" cominciano lentamente. E devo dire che preferisco quando non c'è Kirito e soprattutto Asuna...gli ultimi minuti, per quanto brevi ed inutili, hanno rovinato il finale dell'episodio.

cerbert
13-07-2014, 20:28
Le mie aspettative per P4 Golden The Animation erano tutt'altro che positive, ma mi devo ricredere. Sono stati geniali nel riproporre un megasunto aggiungendo le chicche del Golden con i dialoghi alternativi e bizzarri di Narukami :D
Per non parlare del primo combattimento nella nebbia, esagerato all'invero simile.
L'unica nota negativa è che può essere goduto e apprezzato solo da chi conosce il gioco

Ti prego! Dimmi che hanno corretto gli errori della serie precedente!
I miei rimpianti erano proprio che le scene d'azione fossero confuse e poco incisive e troppa poca tensione...

WhiteBase
13-07-2014, 23:22
Aldnoah Zero (primi due episodi out): qui mi sa che ci scappa il titolo per miglior anime della stagione estiva, se non di più. Inizio leggermente in sordina, cliffanger finale e secondo episodio da applausi con Gen UroButcher in grande spolvero :D

Floris
14-07-2014, 00:47
Aldnoah Zero (primi due episodi out): qui mi sa che ci scappa il titolo per miglior anime della stagione estiva, se non di più. Inizio leggermente in sordina, cliffanger finale e secondo episodio da applausi con Gen UroButcher in grande spolvero :D
Devo ancora vederla...ma attenzione anche a Zankyou no Terror. Se evolve bene, ha grosse possibilità. Oltretutto Aldnoah.Zero è 2-cour quindi non terminerà nella stagione estiva.
Urobuchi è il creatore originale, per la composizione dei singoli episodi devi ringraziare Takayama.

Akame ga Kill secondo episodio..mah! Vediamo se si redime in qualche modo con il prossimo.
- Continuano le scene di dramma seguite a ruota libera da commedia e fanservice -> combinazione che poco mi aggrada (il fantasma di Gokukoku no Brynhildr aleggia nell'aria)
- Continua a darmi l'impressione che sia un tipico battle Shounen con sangue, gore e poca sostanza
- Cucinare come allenamento per migliorare la comunicazione...:doh:
- Assassins of Justice :asd:
- Quei fermi immagine di quando il nemico mostra la sua vera natura sono inguardabili. Uno a puntata?A quanto leggo in giro dovrebbe raggiungere l'illuminazione e cambiare completamente atmosfera in un paio di puntate...boh...sono un pò scettico!
Qualcuno qua ha letto il manga e può confermare che potrebbe valere la pena proseguire?

Babxbba
14-07-2014, 07:30
Più che cambiare atmosfera ci sarà qualche bel what the fuck che proseguirà nel corso della serie, ma battle manga è e battle manga rimane, e continuerà ad intervallare un buon quantitativo di scemenze con momenti molto dark/pulp.
Ma personalmente trovo che è proprio li è il bello, lo fa splendidamente ed è tra i pochi che ci riesce così bene ^^.
Sempre premettendo che parlo del manga e non dell' anime, che non ho ancora visto.

Floris
14-07-2014, 09:20
Aldnoah Zero (primi due episodi out): qui mi sa che ci scappa il titolo per miglior anime della stagione estiva, se non di più. Inizio leggermente in sordina, cliffanger finale e secondo episodio da applausi con Gen UroButcher in grande spolvero :D
Buon secondo episodio. Ha chiarito subito alcune cose.
- Urobutcher ha risparmiato la povera principessa ma si è rifatto con Okisuke.
- Alla fine era proprio una macchinazione Versiana. Diventano quindi ufficialmente i cattivi della serie. Da vedere il grado di coinvolgimento negli alti ranghi.
- Slaine possibile infiltrato tra le file nemiche non appena avrà chiarito i suoi dubbi esistenziali.
Ho ancora qualche riserbo sulla CGI. Certe volte mi sembra che stoni pesantemente.
Mi piace molto l'ED e si sente lontano un miglio che l'OP è stata composta ed eseguita dalle stesse persone che hanno lavorato a Madoka.

J.C.
14-07-2014, 12:02
Piccolo sfogo :D .

Quanto odio l’inserimento di fan service e amenità di vario tipo solo per rendere un prodotto fruibile alla più larga fetta di pubblico possibile. Ne capisco la necessità, certe cose si vedono anche in altri media (es. Boobs in GoT), ma negli anime tendono ad essere così invasive...
Steins;Gate ad esempio ha diversi elementi apprezzabili come opera, buon scifi, complotti, trama intricata ma logica, eppure in mezzo a tutto questo deve esserci una cazzo di moe ritardata che non fa altro che vomitare gioiosi epiteti, riferendosi a sé stessa in 3° persona, ed emettere suoni convulsi in OGNI sua fottuta apparizione!!! Ok, che anche gli altri personaggi rappresentano stereotipi più o meno marcati, ma questa roba è indecente e in parte rovina l’atmosfera...
Al momento comunque sto recuperando il tanto citato Psycho-Pass (sono a metà circa) e dopo il primo WTF iniziale ammetto che mi sta piacendo il setting di questo futuro totalitario-distopico. Cosa non mi quadra? Lo splatter. E’ assolutamente illogico che in un mondo dove ogni possibile fonte di stress è vista come minaccia alla sicurezza il sistema fornisca armi che facciano implodere i criminali e che queste vengano utilizzate tranquillamente di fronte a civili! Ha senso che in un tale contesto la polizia usi mezzi violenti, ma c’è modo e modo di rappresentarla; questo è irrazionale, si tratta chiaramente di un contentino per gli amanti del gore.

E si potrebbe continuare per molto :rolleyes: ...

magnusll
14-07-2014, 12:11
Cosa non mi quadra? Lo splatter. E’ assolutamente illogico che in un mondo dove ogni possibile fonte di stress è vista come minaccia alla sicurezza il sistema fornisca armi che facciano implodere i criminali e che queste vengano utilizzate tranquillamente di fronte a civili! Ha senso che in un tale contesto la polizia usi mezzi violenti, ma c’è modo e modo di rappresentarla; questo è irrazionale, si tratta chiaramente di un contentino per gli amanti del gore.



Considera che in teoria non dovrebbe mai accadere che ci siano civili ad assistere; l' intera area di operazione viene delimitata dai droni (che peraltro hanno quell' aspetto totalmente demenziale ma ci sta bene, e' piu' straniante).
Peraltro a me danno piu' fastidio cose come l' idiozia della valutazione che viene fatta li' sul momento e grazie alla quale puoi far fuori una persona che magari dopo 30 secondi rientra di nuovo nei limiti, come fanno vedere nella prima puntata.

cerbert
14-07-2014, 12:59
Piccolo sfogo :D .

Quanto odio l’inserimento di fan service e amenità di vario tipo solo per rendere un prodotto fruibile alla più larga fetta di pubblico possibile. Ne capisco la necessità, certe cose si vedono anche in altri media (es. Boobs in GoT), ma negli anime tendono ad essere così invasive...
Steins;Gate ad esempio ha diversi elementi apprezzabili come opera, buon scifi, complotti, trama intricata ma logica, eppure in mezzo a tutto questo deve esserci una cazzo di moe ritardata che non fa altro che vomitare gioiosi epiteti, riferendosi a sé stessa in 3° persona, ed emettere suoni convulsi in OGNI sua fottuta apparizione!!! Ok, che anche gli altri personaggi rappresentano stereotipi più o meno marcati, ma questa roba è indecente e in parte rovina l’atmosfera...


Partiamo dal presupposto che il fanservice, quando immesso in quantità eccessive, ha più o meno lo stesso effetto dell'abuso di panna in cucina: al palato magari la porti a casa, ma poi ti resta tutto sullo stomaco.

Detto questo, posso capire che irriti (questione di gusti, immagino) ma liquidare Mayushii come fanservice è un po' buttare via il 50% di significato di Steins:Gate.


Al momento comunque sto recuperando il tanto citato Psycho-Pass (sono a metà circa) e dopo il primo WTF iniziale ammetto che mi sta piacendo il setting di questo futuro totalitario-distopico. Cosa non mi quadra? Lo splatter. E’ assolutamente illogico che in un mondo dove ogni possibile fonte di stress è vista come minaccia alla sicurezza il sistema fornisca armi che facciano implodere i criminali e che queste vengano utilizzate tranquillamente di fronte a civili!
Non conosco invece ancora Psycho Pass, ma in media mi pare sia sempre stato vero che la coerenza non è esattamente la prima dote di un sistema totalitario. O, se vogliamo, è coerente quello che il sistema DICE essere coerente.

Esempi di fanservice distruttivo si possono trovare piuttosto in opere come "HighSchool of the dead", in cui le protagoniste, dotate tutte di una misura di reggiseno improbabile non solo in Giappone ma in ogni parte del mondo, nel bel mezzo di una Apocalisse Zombie sembrano ritenere delle divise scolastiche o delle vesti da camera più adatte alla sopravvivenza ed al combattimento di tute da ginnastica o abiti da lavoro.

Jeegsephirot
14-07-2014, 14:15
Ti prego! Dimmi che hanno corretto gli errori della serie precedente!
I miei rimpianti erano proprio che le scene d'azione fossero confuse e poco incisive e troppa poca tensione...

Non possiamo parlare di correzioni, hanno fatto un lavoro totalmente diverso e per certi versi inaspettato. I combattimenti in primis li hanno letteralmente stravolti e lo vedrai assistendo al primo combattimento in cui Yu evoca Izanagi per la prima volta, sembra di assistere al combattimento finale, roba da Evangelion, quando invece parliamo di nemici di bassissimo livello che sia nel gioco che nella serie animata veniva risolta in 3 secondi con un paio di colpi

cerbert
14-07-2014, 14:48
Non possiamo parlare di correzioni, hanno fatto un lavoro totalmente diverso e per certi versi inaspettato. I combattimenti in primis li hanno letteralmente stravolti e lo vedrai assistendo al primo combattimento in cui Yu evoca Izanagi per la prima volta, sembra di assistere al combattimento finale, roba da Evangelion, quando invece parliamo di nemici di bassissimo livello che sia nel gioco che nella serie animata veniva risolta in 3 secondi con un paio di colpi

Sono un bambino felice :cry:

No, davvero... per capirci una delle cose che preferivo della precedente serie erano i combattimenti che si vedono nella seconda OP... almeno lì spaccavano tutto (sopratutto Take-Mikazuchi e Konohana Sakuya)!
In uno shonen i combattimenti devono rullare, punto. :p

VICIUS
14-07-2014, 15:08
Interessante. Persona lo avevo droppato perché mi sembrava troppo lento e noioso. Ma visto che mi sembra di capire che la nuova versione si diventata Spaccaculi™ mi toccherà dargli una nuova chance.

Jeegsephirot
14-07-2014, 22:21
Interessante. Persona lo avevo droppato perché mi sembrava troppo lento e noioso. Ma visto che mi sembra di capire che la nuova versione si diventata Spaccaculi™ mi toccherà dargli una nuova chance.

Mmmh.. ho paura che non ti piacerà neanche la nuova versione, proprio per il motivo opposto. Come dicevo prima, è pensato troppo per chi ha giocato il gioco

VICIUS
14-07-2014, 22:58
Visto il terzo film di GITS: Arise. Il migliore per ora sia tecnicamente (poca cgi e quella che c'era era ben integrata), che come storia. Ha cominciato a riprendere elementi dal primo oav ed abbozzato il finale con, credo, vaghi riferimenti al film originale. Il maggiore è mostrato sotto una luce diversa dal solito, più umana e verso metà devo ammettere di essere stato un po' geloso di Akira.

Come serie di oav/film è partito non proprio benissimo ma si sta riprendendo. Ed ora spero in un buon finale con il quarto. :sperem:

Mmmh.. ho paura che non ti piacerà neanche la nuova versione, proprio per il motivo opposto. Come dicevo prima, è pensato troppo per chi ha giocato il gioco
Proverò lo stesso. Se è come dici non capisco perché abbiano deciso di creare una serie così di nicchia pensata solo per chi ha giocato all'originale.

giacomo_uncino
14-07-2014, 23:59
Aldnoah Zero (primi due episodi out): qui mi sa che ci scappa il titolo per miglior anime della stagione estiva, se non di più. Inizio leggermente in sordina, cliffanger finale e secondo episodio da applausi con Gen UroButcher in grande spolvero :D

quoto :O

e mi è piaciuto pure il primo di Tokyo Esp però in questo caso è propedeutica la visione di Ga-Rei: Zero, altrimenti ci si perde diverse chicche

comunque se ancora non avete visto Ga-Rei: Zero .... RIMEDIATE !!!

Floris
15-07-2014, 05:04
Piccolo sfogo :D .
Steins;Gate ad esempio ha diversi elementi apprezzabili come opera, buon scifi, complotti, trama intricata ma logica, eppure in mezzo a tutto questo deve esserci una cazzo di moe ritardata che non fa altro che vomitare gioiosi epiteti, riferendosi a sé stessa in 3° persona, ed emettere suoni convulsi in OGNI sua fottuta apparizione!!! Ok, che anche gli altri personaggi rappresentano stereotipi più o meno marcati, ma questa roba è indecente e in parte rovina l’atmosfera...
Quindi l'episodio 13 è il tuo preferito? :D
Per come la vedo io l'attitudine infantile e innocente di Mayuri aiuta a rendere più evidente come lei sia una vittima inerme degli eventi.

Al momento comunque sto recuperando il tanto citato Psycho-Pass (sono a metà circa) e dopo il primo WTF iniziale ammetto che mi sta piacendo il setting di questo futuro totalitario-distopico. Cosa non mi quadra? Lo splatter. ...

E si potrebbe continuare per molto :rolleyes: ...
Beh...è un futuro utiltaristico in cui il tutto è portato all'estremo!
Inoltre i soggetti per cui viene deciso di utilizzare la Lethal Mode sono considerati estremamente pericolosi (almeno per come Sybil la vede). Ciò implica che non si può sbagliare. E le armi da fuoco normali richiedono precisione...se sbagli rischi solo di ferire l'aggressore. Con la Lethal Mode un colpo a segno è quasi sempre un'eliminazione garantita (anche in questo caso vi sono comunque casi in cui il soggetto sopravvive con tutte le possibile conseguenze del caso). La loro efficacia serve anche a ribadire la supremazia dell'MWSPB sui "criminali". Sono loro a possedere "il potere".

Detto ciò:
Può comunque essere visto come una specie di contentino per attrarre spettatori tramite l'espediente dello shock? Si, e probabilmente è così.
Rovina la serie? No, a mio parere.

In ogni caso, sperare nell'assenza di qualche minima forma di fanservice/contentino in ogni anime è al limite dell'utopia. Poi, dipendentemente dalla sensibilità/cinismo individuale, quello che appare fanservice/estremo/non necessario per qualcuno, può non esserlo per qualcun altro.
Basta che vai a leggere in giro per i forum i thread sulle nuove serie di questa stagione (Akame ga Kill, Sword Art Online)...le differenze d'opinioni sono ai limiti dello spettro...poi qualcuno ogni tanto ha le bende sopra gli occhi, cosa che rimane comunque una mia opinione.

Ad esempio, una limitata interpretazione superficiale di Madoka potrebbe considerare l'utilizzo di ragazzine delle scuole superiori come puro fanservice/contentino per soddisfare i desideri di qualcuno!
comunque se ancora non avete visto Garei Zero .... RIMEDIATE !!!
Buon anime, anche se inizia un pò in sordina. Consigliato...non lasciatevi ingannare dalla CGI del primo episodio.
Tra l'altro condivide director e scriptwriter con Aldnoah.Zero.

VICIUS
15-07-2014, 07:33
Inoltre i soggetti per cui viene deciso di utilizzare la Lethal Mode sono considerati estremamente pericolosi (almeno per come Sybil la vede). Ciò implica che non si può sbagliare. E le armi da fuoco normali richiedono precisione...se sbagli rischi solo di ferire l'aggressore. Con la Lethal Mode un colpo a segno è quasi sempre un'eliminazione garantita (anche in questo caso vi sono comunque casi in cui il soggetto sopravvive con tutte le possibile conseguenze del caso). La loro efficacia serve anche a ribadire la supremazia dell'MWSPB sui "criminali". Sono loro a possedere "il potere".

Aggiungerei anche che distruggere completamente l'obbiettivo serve ad eliminare eventuali prove. Se in qualche modo il sistema dovesse sbagliare e giustiziare la persona errata una volta vaporizzato il corpo non rimangono tracce dell'accaduto. C'è poi una questione etica. Stiamo parlando di una condanna a morte. La rapidità del esecuzione serve a non far soffrire la persona ed a minimizzare eventuali traumi degli agenti che si trovano costretti ad eseguirla.

cerbert
15-07-2014, 07:39
Proverò lo stesso. Se è come dici non capisco perché abbiano deciso di creare una serie così di nicchia pensata solo per chi ha giocato all'originale.

Perchè chi non ha giocato a Persona 4 è una brutta persona che merita di essere punita!! :Prrr:

PENITENZIAGITE!!!

akfhalfhadsòkadjasdasd
15-07-2014, 08:52
Perchè chi non ha giocato a Persona 4 è una brutta persona che merita di essere punita!! :Prrr:

PENITENZIAGITE!!!

OT eternamente grato ad Eco per i suoi personaggi

dragone17
15-07-2014, 09:38
e mi è piaciuto pure il primo di Tokyo Esp però in questo caso è propedeutica la visione di Ga-Rei: Zero, altrimenti ci si perde diverse chicche

comunque se ancora non avete visto Ga-Rei: Zero .... RIMEDIATE !!!

la prima di Tokyo ESP mi è sembrata quasi più uno spinoff di ga-rei zero che un'altra serie, dal numero di gente che è passata...

poi solo al termine della puntata compare la protagonista, com'è giusto che sia :D :cool:

J.C.
15-07-2014, 10:46
Detto questo, posso capire che irriti (questione di gusti, immagino) ma liquidare Mayushii come fanservice è un po' buttare via il 50% di significato di Steins:Gate.

Esempi di fanservice distruttivo si possono trovare piuttosto in opere come "HighSchool of the dead", in cui le protagoniste, dotate tutte di una misura di reggiseno improbabile non solo in Giappone ma in ogni parte del mondo, nel bel mezzo di una Apocalisse Zombie sembrano ritenere delle divise scolastiche o delle vesti da camera più adatte alla sopravvivenza ed al combattimento di tute da ginnastica o abiti da lavoro.

Lo so, ma proprio il fatto che un personaggio simile abbia un ruolo importante mi da ancora di più sui nervi... saran gusti, ma non credo di essere l'unico a cui all'ennesimo 'tutturuu' saliva una rabbia omicida :asd:.

HoTD lo considererei a parte, è volutamente trashoso e sopra le righe, non si può prendere sul serio. A me infastidisce solo il fanservice troppo ricorrente in serie con setting e trama ben realizzati, che partono col pretesto di voler raccontare qualcosa o magari fornire spunti di riflessione.


Beh...è un futuro utiltaristico in cui il tutto è portato all'estremo!
Inoltre i soggetti per cui viene deciso di utilizzare la Lethal Mode sono considerati estremamente pericolosi (almeno per come Sybil la vede). Ciò implica che non si può sbagliare. E le armi da fuoco normali richiedono precisione...se sbagli rischi solo di ferire l'aggressore. Con la Lethal Mode un colpo a segno è quasi sempre un'eliminazione garantita (anche in questo caso vi sono comunque casi in cui il soggetto sopravvive con tutte le possibile conseguenze del caso). La loro efficacia serve anche a ribadire la supremazia dell'MWSPB sui "criminali". Sono loro a possedere "il potere".


Aggiungerei anche che distruggere completamente l'obbiettivo serve ad eliminare eventuali prove. Se in qualche modo il sistema dovesse sbagliare e giustiziare la persona errata una volta vaporizzato il corpo non rimangono tracce dell'accaduto. C'è poi una questione etica. Stiamo parlando di una condanna a morte. La rapidità del esecuzione serve a non far soffrire la persona ed a minimizzare eventuali traumi degli agenti che si trovano costretti ad eseguirla.

Come dicevo, la violenza in sè è utile ai fini della rappresentazione di quel futuro distopico, ma c'è modo e modo di giustiziare qualcuno. Questo è insensato per:
- l'impatto che può avere sulle persone. Mi scrivete che il metodo minimizza eventuali traumi, WTF :eek: ! Gli agenti sono responsabili dell'implosione di persone con conseguente pioggia di sangue e di brandelli di interiora! Per non parlare dei cittadini in certi casi possono trovarsi nei paraggi. Alla faccia del contenimento dello stress!
- fini pratici. Perchè ridurre in poltiglia una persona, spargendo fluidi corporei ovunque? D'accordo che le pulizie saranno automatizzate, ma è un provvedimento del tutto superfluo. Il fatto che serva a nascondere prove non convince, le forze di polizia che operano sono i bracci del sistema stesso, non possono commettere errori perchè operano secondo il giudizio che viene loro comunicato, per definizione infallibile (ovviamente non è così, ma essendo una specie di regime tecnocratico non importa).
Non venitemi a dire che considerato il setting futuristico non si poteva trovare un modo più pulito per uccidere qualcuno... qui si cercava proprio lo splatter per fini commerciali.

Ciononostante per me lo show è godibile, con ritmo eccellente e buoni personaggi e questo espediente non mi disturba più di tanto...

Ritornando al discorso più generale però ritengo che simili contentini o fanservice più invadenti siano uno dei motivi per cui gli anime in generale vengano considerati prodotti immaturi o per nerdazzi occhialuti.

cerbert
15-07-2014, 11:12
Lo so, ma proprio il fatto che un personaggio simile abbia un ruolo importante mi da ancora di più sui nervi... saran gusti, ma non credo di essere l'unico a cui all'ennesimo 'tutturuu' saliva una rabbia omicida :asd:.


No, no, c'è una ben nutrita fazione in tal senso (persone senza cuore!! :Prrr: ).
Ma quello che intendo dire è che in SG quel ruolo importante è stato concepito proprio così per diversi motivi: Mayushii deve essere una ragazzina tanto buona quanto alienata proprio per

spingere Okarin a costruire il personaggio farsesco ed eccessivo di Hōōin Kyōma per proteggerla dalla realtà del suo trauma.

Frase chiave a parte, Mayushii non sarebbe mai potuta essere meno irritantemente tenera ed infantile. Piuttosto dobbiamo ringraziare che SG aveva gli sceneggiatori che aveva e non altra gente che non avrebbe esitato un secondo a maggiorarla un pochetto ed usarne la sventatezza come pretesto pantsuoso.


Ritornando al discorso più generale però ritengo che simili contentini o fanservice più invadenti siano uno dei motivi per cui gli anime in generale vengano considerati prodotti immaturi o per nerdazzi occhialuti.

Sì, ma non cadiamo anche nell'estremo opposto di considerare qualsiasi cosa appaia come una concessione ai gusti del pubblico come "fanservice".

Gli autori hanno comunque due caratteristiche:
1) scrivono pensando ad un pubblico
2) molto spesso SONO il pubblico per cui scrivono

Per capirci, anche i traccianti o le scie delle armi di anime come Gundam o la maniacale attenzione di un Miyazaki per i dettagli meccanici ed aereodinamici, possono essere visti, per la loro totale irrilevanza e/o scarsa aderenza al setting, come "fanservice".

Un bravo autore è chi diverte divertendosi, concediamogli anche un po' di spazio, tanto gli anime (o qualsiasi altro sottogenere culturale) verranno considerati da chi non li fruisce sempre nello stesso modo.

Floris
15-07-2014, 12:14
- Mi scrivete che il metodo minimizza eventuali traumi, WTF :eek: !Mai scritto.
- fini pratici. ... Il fatto che serva a nascondere prove non convince ...Mai scritto.
qui si cercava proprio lo splatter per fini commerciali.L'ho anche parzialmente confermato!
Ritornando al discorso più generale però ritengo che simili contentini o fanservice più invadenti siano uno dei motivi per cui gli anime in generale vengano considerati prodotti immaturi o per nerdazzi occhialuti.La gente che li considera tali, di solito ha solo scalfito la superficie guardando qualche serie mainstream...dove il fanservice di solito raggiunge livelli non paragonabili col poco che si vede in Psycho Pass. Oppure ha visto quello che viene trasmesso per televisione...e fa di tutta l'erba un fascio.

Sicuramente il fanservice è diventato più "invadente" rispetto al passato. Nell'era della comunicazione globalizzata si vuole tutto subito, veloce, che susciti continue emozioni forti per soddisfare l'ADHD da overload di informazione. Se prima gli anime rappresentavano la verità dell'artista che li creava, ora per la maggior parte riflettono il volere del pubblico, che li crea e plasma attraverso approvazione e successo. D'altronde gli anime sono un business e le serie "pulite", senza contentini, che impegnano e provocano lo spettatore tendono ad avere meno successo (tranne rari casi fortuiti), anche perché, come tu hai detto, la maggior parte della gente le ascrive a prodotti immaturi...quelli che rimangono sono per lo più giovani adolescenti che in genere preferiscono fanservice ed azione.

Quindi, Psycho Pass ha una storia significativa che può interessare i più "maturi" ma ha anche i suoi momenti di gore/sangue a fiumi per accontentare la fetta di pubblico meno esigente. E' un compromesso. E personalmente non mi disturba più di tanto fintantoché non inficia atmosfera/storia/credibilità dei personaggi.

Se vuoi evitare qualsiasi forma di fanservice, probabilmente dovresti provare a rivolgerti a serie più vecchie. Non dico che al giorno d'oggi non sia possibile, ma è più difficile. Lungi dall'essere un esperto (ne ho guardate poche di serie "antiche" a causa della mia avversione per il 4:3 :doh:), però ho sentito grandi cose su "Legend of the Galactic Heroes"...serie da 110 puntate (<- altro motivo per cui non l'ho mai vista). Mi ha fatto molto effetto questa frase trovata su una firma in un forum:
"If Death Note is chess, LotGH is 3D-Chess.
In this analogy Code Geass would be rock-paper-scissor.
Guilty Crown? Go fish!"

HoTD non ha nemmeno senso prenderlo in considerazione. E' volutamente puro fanservice. Una parodia di qualsiasi survival anime, riempito di tutti i cliché che si possano immaginare...con l'aggiunta di nuovi leggi fisiche completamente rivisitate. :asd:

VICIUS
15-07-2014, 12:17
- l'impatto che può avere sulle persone. Mi scrivete che il metodo minimizza eventuali traumi, WTF :eek: ! Gli agenti sono responsabili dell'implosione di persone con conseguente pioggia di sangue e di brandelli di interiora! Per non parlare dei cittadini in certi casi possono trovarsi nei paraggi. Alla faccia del contenimento dello stress!
Provo a spiegarmi meglio. Forse sono io che sono stato de sensibilizzato da decenni di fps in cui riducevo in gibs a colpi di racket launcher i miei nemici. Però trovo l'approccio di psycho pass meno traumatico. L'esecuzione è istantanea, in pochi attimi il corpo sparisce e quello che rimane ha poco di umano quindi è più difficile provare empatia. Troverei invece terrificante il dover guardare una persona morire lentamente dissanguata mentre chiede aiuto/pietà senza potergli dare aiuto perché sarebbe contro gli ordini.

- fini pratici. Perchè ridurre in poltiglia una persona, spargendo fluidi corporei ovunque? D'accordo che le pulizie saranno automatizzate, ma è un provvedimento del tutto superfluo. Il fatto che serva a nascondere prove non convince, le forze di polizia che operano sono i bracci del sistema stesso, non possono commettere errori perchè operano secondo il giudizio che viene loro comunicato, per definizione infallibile (ovviamente non è così, ma essendo una specie di regime tecnocratico non importa).
Non venitemi a dire che considerato il setting futuristico non si poteva trovare un modo più pulito per uccidere qualcuno... qui si cercava proprio lo splatter per fini commerciali.
Nascondere prove di eventuali errori sarebbe lo scopo del sibyl system stesso. Nasconderle sia al pubblico che agli agenti. Il sistema sa di non essere perfetto ma tutti gli altri, addetti ai lavori compresi, devono continuare a pensare che lo sia.

Di armi più pulite me ne vengono in mente molte. I phaser di star trek per esempio. Un colpo e l'intero colpo svanisce non lasciando traccia. Però mi sembra tecnologia un po' troppo avanzata rispetto all'ambientazione della serie.

Secondo me è eccessivo affermare che siano state costruite ad arte con il solo scopo di far vendere di più la serie con qualche scena splatter.

Windtears
15-07-2014, 12:44
Se vuoi evitare qualsiasi forma di fanservice, probabilmente dovresti provare a rivolgerti a serie più vecchie. Non dico che al giorno d'oggi non sia possibile, ma è più difficile. Lungi dall'essere un esperto (ne ho guardate poche di serie "antiche" a causa della mia avversione per il 4:3 :doh:), però ho sentito grandi cose su "Legend of the Galactic Heroes"...serie da 110 puntate (<- altro motivo per cui non l'ho mai vista). Mi ha fatto molto effetto questa frase trovata su una firma in un forum:
"If Death Note is chess, LotGH is 3D-Chess.
In this analogy Code Geass would be rock-paper-scissor.
Guilty Crown? Go fish!"



felice di averlo visto e confermo che è una delle poche epopee spaziali proposte così bene da avere un posto nella mia memoria (ormai sempre più labile. :asd:)
Non è sci-fi in senso stretto, in quanto i termini usati son spiegati un minimo a fini di trama, è un complesso insieme di trame e sottotrame tratto dagli omonimi romanzi e dipanato intorno ad alcune figure principali durante l'arco temporale di decenni.
Semplicemente bellissimo... :) Consiglio di partire dagli ova che introducono i personaggi... :D Ah, se ci ripenso mi viene voglia di rivedermelo tutto. :cry:

WhiteBase
15-07-2014, 12:57
quoto :O

e mi è piaciuto pure il primo di Tokyo Esp però in questo caso è propedeutica la visione di Ga-Rei: Zero, altrimenti ci si perde diverse chicche

comunque se ancora non avete visto Ga-Rei: Zero .... RIMEDIATE !!!

Sbaglio o è Ga-Rei -1: il pistolero e la motociclista mi pare proprio di ricordarli ;)

giacomo_uncino
15-07-2014, 19:47
Sbaglio o è Ga-Rei -1: il pistolero e la motociclista mi pare proprio di ricordarli ;)

si ;)

WhiteBase
15-07-2014, 20:09
si ;)

Tra l'altro protagonisti di una trollata titanica in Zero :D :sofico:

killercode
15-07-2014, 20:18
Consiglio a tutti gli amanti di GuP il nuovo ova tutto italiano uscito in questi giorni :D

WhiteBase
15-07-2014, 20:23
Consiglio a tutti gli amanti di GuP il nuovo ova tutto italiano uscito in questi giorni :D

GuP? Girls und Panzer?

killercode
15-07-2014, 20:56
GuP? Girls und Panzer?

Si

giacomo_uncino
15-07-2014, 21:51
Tra l'altro protagonisti di una trollata titanica in Zero :D :sofico:

alla faccia della trollata ci rimasi male quando fecero fuori la squadra praticamente subito :asd:

Jeegsephirot
15-07-2014, 21:53
Akame ga Kill secondo episodio..mah! Vediamo se si redime in qualche modo con il prossimo.
- Continuano le scene di dramma seguite a ruota libera da commedia e fanservice -> combinazione che poco mi aggrada (il fantasma di Gokukoku no Brynhildr aleggia nell'aria)
- Continua a darmi l'impressione che sia un tipico battle Shounen con sangue, gore e poca sostanza
- Cucinare come allenamento per migliorare la comunicazione...:doh:
- Assassins of Justice :asd:
- Quei fermi immagine di quando il nemico mostra la sua vera natura sono inguardabili. Uno a puntata?A quanto leggo in giro dovrebbe raggiungere l'illuminazione e cambiare completamente atmosfera in un paio di puntate...boh...sono un pò scettico!
Qualcuno qua ha letto il manga e può confermare che potrebbe valere la pena proseguire?

Per migliorare migliora, nel senso che cominceranno ad accadere sempre più cose che ti lasceranno di sasso, ma lo stile dell'opera come ti avevo già detto è quello, quindi se non ti piace il binomio gag/drammatico purtroppo dovrai sorbirtelo o lasciare stare completamente

Floris
15-07-2014, 22:31
Per migliorare migliora, nel senso che cominceranno ad accadere sempre più cose che ti lasceranno di sasso, ma lo stile dell'opera come ti avevo già detto è quello, quindi se non ti piace il binomio gag/drammatico purtroppo dovrai sorbirtelo o lasciare stare completamente
Più che la copresenza commedia/dramma, è la struttura narrativa in cui tale binomio si immerge, e l'atmosfera che ne risulta, a lasciarmi insoddisfatto e per lo più annoiato. Sono le montagne russe del non-sense, con troppi cambi improvvisi di contesto. Conseguentemente, invece che divertire, mi fa stare male. E nel suo presentarsi mi ricorda Gokukoku no Brynhildr....
Proverò a guardare un altro paio di puntate per vedere come evolve, ma per ora, tra le 5 serie che sto seguendo, è la meno soddisfacente. (Addirittura) SAO II mi aggrada di più...posto che Kirito ha ancora fatto poco...leggasi: si è astenuto, per il momento, dal rovinare la serie.

magnusll
16-07-2014, 11:56
Completati Nodame Cantabile (tutte e 3) e Serial Experiments Lain.

Partiamo da quest' ultimo. La valutazione mi mette un pochino in difficolta'. Lain e' un anime pensato non per affrontare dei temi raccontando una storia quanto piuttosto per suscitare emozioni in maniera diretta. Se Imaishi e' il Tarantino dell' animazione giapponese e Urobuchi e' Goethe, Nakamura e' Beckett.

A livello personale non amo particolarmente questa impostazione ma sarebbe ridicolo negare l' enorme valenza artistica dell' opera. Se non altro non sfocia in un esistenzialismo disperato che veramente non sopporterei. La serie, come avviene per Madoka, e' quasi completamente essenziale e coerente con se' stessa. In effetti l' unica debolezza e' proprio rappresentata da quei momenti in cui viene proposta una spiegazione razionale che in un contesto come questo non serve e anzi non fa altro che diminuirne l' impatto.

Gli do 9,5. Non raggiunge i vertici di opere eccelse quali Madoka, KlK e P&S with G ma ci arriva molto vicino. Senz' altro un lavoro di valore assoluto.

Nodame Cantabile: una belissima sorpresa. E' una serie senz' altro meno "impegnata" delle altre viste di recente; in buona sostanza una storia d' amore / slice of life su due geni predestinati della musica classica. Ma e' un' opera onesta, ariosa, di una levita' sorprendente. E comunque senz' altro ben realizzata: il ritmo non scende pressoche' mai, i personaggi sono interessanti, le loro interazioni e il loro sviluppo realistici. Un po' fastidiosa l' ossessiva presenza dello sponsor ma vabbe'.

Sicuramente una visione valida e un eccellente intermezzo da utilizzare per "ricaricare le pile" mentre si visionano "mattoni" piu' impegnativi.

Voto: 8, ma se come me apprezzate la musica classica sale facilmente anche a 9 per gli intermezzi musicali. Fosse per me avrebbero potuto realizzare l' intera serie come ascolto di pezzi completi con animazioni "a commento", ma capisco che commercialmente non avrebbe avuto granche' fortuna :asd:

cerbert
16-07-2014, 12:59
Voto: 8, ma se come me apprezzate la musica classica sale facilmente anche a 9 per gli intermezzi musicali. Fosse per me avrebbero potuto realizzare l' intera serie come ascolto di pezzi completi con animazioni "a commento", ma capisco che commercialmente non avrebbe avuto granche' fortuna :asd:

Fortuna commerciale, non so... ma certo io avrei comprato i cofanetti deluxe!
Quando per radio sento trasmissioni che spiegano la musica classica o su Rai 5 vedo brani o concerti commentati, vado in visibilio.

Questa serie entra nella lista delle future visioni!

Floris
17-07-2014, 06:44
Completati Nodame Cantabile (tutte e 3)
Ahah...te le sei divorate! :mano:
e Serial Experiments Lain.

Partiamo da quest' ultimo. La valutazione mi mette un pochino in difficolta'. Lain e' un anime pensato non per affrontare dei temi raccontando una storia quanto piuttosto per suscitare emozioni in maniera diretta.
Devo decidermi a rivedere la serie. A suo tempo l'ho guardato in maniera superficiale, con poca attenzione. E conseguentemente mi ha lasciato una sensazione di stordimento e smarrimento. Stessa cosa con Ergo Proxy!
Questa serie entra nella lista delle future visioni!
Promuovo la versione doppiata in inglese, esistente solo per la prima serie. Fatta bene nel complesso...nel caso ti interessasse.

In tema di doppiaggi, tra i film di Madoka verrà/è stato doppiato solamente il terzo?

Windtears
17-07-2014, 08:38
un saluto veloce, solo per segnalare la visione di una serie molto particolare: gochoumon usagi desu ka! :)

Toni pacati, storia praticamente inesistente, solo sviluppo dei rapporti tra queste ragazzine che fanno da cameriere in bar-café diversi in una piccola città che pare ripresa da un bordo austriaco.

Disegni molto pastellosi, musica di sottofondo dolce e gradevole, e tanto kawaii da far sanguinare le orecchie... fanservice direi che non ce ne sta (a meno di voler vedere moe a tutti i costi), di pari passo coi contenuti "seri", ma per staccare il cervello e godersi dei buoni disegni va pure bene.

Senza voto perché non la consiglio a nessuno se non piace questo tipo di anime, (purtroppo non ha lo spessore di Aria, né il carisma di K-on o Kyoanate varie), per tutti gli altri un 7 pieno, magari qualcosina di più per chi era orfano di Pita ten come me. :)

cerbert
17-07-2014, 09:21
In tema di doppiaggi, tra i film di Madoka verrà/è stato doppiato solamente il terzo?

Da felice possessore del cofanettone italiano, ti confermo che i primi due film sono doppiati.

Detto questo devo purtroppo confermare che le ottime professioniste italiane non riescono ad arrivare laddove una Chiwa Saito svetta.
:sob:

Floris
17-07-2014, 09:45
Da felice possessore del cofanettone italiano, ti confermo che i primi due film sono doppiati.

Detto questo devo purtroppo confermare che le ottime professioniste italiane non riescono ad arrivare laddove una Chiwa Saito svetta.
:sob:Lo supponevo. Inevitabile. Però a fini di divulgazione tra conoscenti il doppiaggio italiano ha i suoi vantaggi.
le ottime professioniste italiane
:sob:Intendi dire che il doppiaggio è rispettabile? Oppure c'è una sottile ironia?

cerbert
17-07-2014, 10:18
Lo supponevo. Inevitabile. Però a fini di divulgazione tra conoscenti il doppiaggio italiano ha i suoi vantaggi.
Intendi dire che il doppiaggio è rispettabile? Oppure c'è una sottile ironia?

No, no, nessuna ironia. Sono da sempre un grande sostenitore della scuola di doppiaggio italiana che, bene o male, "il risultato lo porta a casa".

Spiace purtroppo che in questo periodo abbiamo un gran numero di professionisti, ma quasi nessun "artista".
Mancano quelle personalità che si permettevano di "reinterpretare" il personaggio, fiduciosi delle loro possibilità.
Un Mauro Bosco che si permetteva di dare a Moriarty l'accento piemontese ("Maledètto Huolms!!"), per capirci, o una Nadia Biondini che, nel primo doppiaggio, sovraccaricava il tono indisponente della Nadia de "Il Mistero della pietra azzurra" rendendola il personaggio spigoloso che tutti amiamo.

magnusll
17-07-2014, 12:23
Devo decidermi a rivedere la serie. A suo tempo l'ho guardato in maniera superficiale, con poca attenzione. E conseguentemente mi ha lasciato una sensazione di stordimento e smarrimento.

Eh beh. Il paragone con Beckett non era casuale, Lain e' un anime esistenzialista. Se t' ha dato una sensazione di smarrimento direi che ha fatto bene il suo lavoro ;)

cerbert
18-07-2014, 19:24
Scusate, dopo tre AMV che rullano, mi è venuta la curiosità di chiedere: "Saint Seya - Lost Canvas" qualcuno lo ha seguito?
Dagli AMV vedo cavalieri che rullano cartoni, perdono ettolitri di sangue, demoliscono il paesaggio di testa, cavalieri d'oro che combattono contro avversari all'altezza e non contro cinque niubboni che poi devono far vincere per gentilezza e, cosa che non guasta, una Athena che non sembra scolpita nel marmo (volevo dire "nel legno", ma sono un gentleman).

Ci sono motivi di interesse, o le uniche scene pheeeghe sono finite tutte negli AMV?

dragone17
20-07-2014, 09:20
dopo 3 puntate, che ne pensate di tokyo ghoul?
per me purtroppo è drop. un po' mi spiace, il soggetto era interessante...

però se me lo racconti in modo noioso, infarcisci con gore insensato messo lì come puro fanservice e POI lo copri con censure fatte con la pennellessa...
il tutto che gira intorno a un protagonista alla shinji ikari con la sindrome di tu-non-sai-niente-jon-snow... :muro:

tokyo esp invece mi sta dando un certo senso di deja-vu :D
prima puntata con combattimenti badassici e massacri, e poi dalla 2 via con un flashback :asd:

glasslip mi sta stupendo in positivo. l'ho iniziato tanto per avere uno slice of life con possibili poligoni sentimentali, ma mi sta sembrando interessante...
mi ha ricordato abbastanza anoNatsu e AnoHana :fagiano:

VICIUS
20-07-2014, 11:52
dopo 3 puntate, che ne pensate di tokyo ghoul?
per me purtroppo è drop. un po' mi spiace, il soggetto era interessante...

però se me lo racconti in modo noioso, infarcisci con gore insensato messo lì come puro fanservice e POI lo copri con censure fatte con la pennellessa...
il tutto che gira intorno a un protagonista alla shinji ikari con la sindrome di tu-non-sai-niente-jon-snow... :muro:
È si. Purtroppo è diventato una pessima serie di azione/horror con elementi soprannaturali. Combattimenti e gore, che dovrebbero essere il punto forte della serie, sono stati massacrati da ombre, schermate nere, fermi immagine, colori invertiti, sfocature ecc. Il personaggio di kaneki sarebbe anche interessante se mostrasse qualche segno di cambiamento. Invece sembra un disco rotto. Purtroppo è drop anche per me. :muro:

ALIEN3
20-07-2014, 14:34
Peccato era una serie in cui avevo riposto speranze per un buon horror ma da quello che leggo è una ciofeca:muro:...intanto mi son raspato Mashiroiro Symphony (spero che qualcuno traduca la vn), Gargantia (piaciuto) e ho iniziato RahXephon (primi due episodi e c'è parecchia carne sul fuoco...curiosissimo di vedere come procede).

Byezzzzzzzzzzzzzzzz

Gabbia
20-07-2014, 23:22
qualche impressione sui primi ep di quelli che seguo (HxH, Naruto ultimamente magnifici tra l'altro):
Re Hamatora: s2. Se il primo è piaciuto, quest segue a ruota
Majimoji Rurumo: simpatico anche se alcune scene...
Glasslip: pfffffff, piuttosto palloso per ora...anzi parecchio
Argevollen: robottoni che se menano anche se al momento un pò insipido
Tokyo Ghoul: non capisco dove vogliamo andare a parare...che ti metto il gore, che poi lo levo, che poi faccio vedere, che poi magari censuro...bah
Zankyou no Terror: promette bene, c'è un certo "pathos cheto ma tensivo" che stuzzica
Rail Wars!: un pò di fan service, un pò di tsundere, molti treni. L'anime preferito di Sheldon :asd:
JoJo_s Bizarre Adventure: sempre motlo divertente.."OH-MY-GOOOOOOD!" :D
Tokyo ESP: primo ep intrigante e poi subito in retromarcia...però è da seguire per me
SAO II: eccezionale, fantastico, sublima ma è SAO...vero wind? :Prrr:
a me piace, sempre, anche se l'ultimo un pò palloso
Aldnoah Zero: crudo, interessante, da seguire
Space Dandy 2: è dandy, sempre il solito. A me piace
Akame ga Kill!: bello! speriamo che non scasa
Gekkan Shoujo Nozaki: il più divertente per me. La ragazza uber alles :sofico:

Windtears
21-07-2014, 07:52
SAO II: eccezionale, fantastico, sublima ma è SAO...vero wind? :Prrr:
a me piace, sempre, anche se l'ultimo un pò palloso


guarda, ho talmente tanto hype per questa s2 che sto aspettando che finisca tutta per vederla in batch. :asd:
per me era molto conclusiva la S1, con la classica "good ending" della route principale. :P
Considerando le qualità narrative dell'autore-trice, preferisco di gran lunga aspettare la S2 di Log Horizon (l'ho sentito più mmorpg e molto più sviluppato a livello di trama, un po' di razionalizzazione e briefing sono presenti, altro che aspettare l'uber ex-machina che risolve in soloing quest da raid-40. :asd:)


Giusto per non fare il solito rompik...
Sto guardando psycho-pass, apprezzabile il cast e come si svolge la storia... niente di Omygad per quanto mi riguarda, ma veramente intrigante dopo 12 episodi. :) Spero non vada tutto in vacca...;)

magnusll
21-07-2014, 08:17
Sto guardando psycho-pass, apprezzabile il cast e come si svolge la storia... niente di Omygad per quanto mi riguarda, ma veramente intrigante dopo 12 episodi. :) Spero non vada tutto in vacca...;)

Non ci va, anzi tra qualche puntata raggiunge il top per poi scendere un pochino nel finale. Come ho detto, l' unico vero problema di quest' ultimo e' che come per molte altre serie e' pensato per la seconda stagione e si vede.

Windtears
21-07-2014, 09:58
Non ci va, anzi tra qualche puntata raggiunge il top per poi scendere un pochino nel finale. Come ho detto, l' unico vero problema di quest' ultimo e' che come per molte altre serie e' pensato per la seconda stagione e si vede.

ottimo, mi sta bene che l'abbiano pensata per 39 episodi e più, anche se... per come si son evolute rapidamente le cose, non ho idea di come possano allungare il brodo per altre 27 (sempre che non ci siano n cattivi e non il solo che ha spadroneggiato al momento), ma sono piacevolmente ottimista.

Mi piace soprattutto come scorre bene il tutto, nonostante le tematiche complesse... :)

magnusll
21-07-2014, 11:27
ottimo, mi sta bene che l'abbiano pensata per 39 episodi e più, anche se... per come si son evolute rapidamente le cose, non ho idea di come possano allungare il brodo per altre 27 (sempre che non ci siano n cattivi e non il solo che ha spadroneggiato al momento), ma sono piacevolmente ottimista.

Mi piace soprattutto come scorre bene il tutto, nonostante le tematiche complesse... :)

Da quel che leggo su wikipedia e' in cantiere un' altra stagione seguita da un film che presuppongo conclusivo. Lo vedrai da te tra poco ma fidati che il tema principale alla fine della stagione e' tutt' altro che esaurito.

VICIUS
21-07-2014, 12:31
SAO II: eccezionale, fantastico, sublima ma è SAO...vero wind? :Prrr:
a me piace, sempre, anche se l'ultimo un pò palloso

Per ora è lontana dagli abissi di ALO. Il fatto che si siano presi due intere puntate per introdurre come si deve il personaggio di Shinon fa sperare in qualcosa di più. Solo che secondo me potevano evitare di mostrare certe cose su schermo nella terza. Credo di aver capito chi è il cattivone di turno ed è un po' prestino visto che mancano ancora 21 puntate alla fine.

Floris
21-07-2014, 12:50
Scusate, dopo tre AMV che rullano, mi è venuta la curiosità di chiedere: "Saint Seya - Lost Canvas" qualcuno lo ha seguito?
...Si...ma...sarebbe cosa buona e giusta postare tali AMV. :D
dopo 3 puntate, che ne pensate di tokyo ghoul?
per me purtroppo è drop. un po' mi spiace, il soggetto era interessante...Per ora è sul filo del rasoio...ha qualcosa di minimamente interessante...abbastanza da portarmi a guardare un altro paio di puntate. Ha molti alti e bassi. Purtroppo tutta quella censura incide in modo estremamente negativo...sembra di guardare To Love-Ru Darkness a colori invertiti.
Gargantia (piaciuto) e ho iniziato RahXephon (primi due episodi e c'è parecchia carne sul fuoco...curiosissimo di vedere come procede).Gargantia è di Urobuchi e prima o poi dovrò prenderlo in mano anche se ho sentito che non è pienamente all'altezza delle sue opere somme.
RahXephon dovrebbe piacerti se ti è piaciuto Evangelion...ma inevitabilmente non sarà altrettanto soddisfacente.
Da quel che leggo su wikipedia e' in cantiere un' altra stagione seguita da un film che presuppongo conclusivo. Lo vedrai da te tra poco ma fidati che il tema principale alla fine della stagione e' tutt' altro che esaurito.Seconda stagione in autunno...film probabilmente nel primo semestre del 2015.

Per il resto, dopo la terza puntata Akame ga Kill si è guadagnata il drop quasi sicuro. Potrei continuare a guardare la serie per i LOLs :asd: ma c'è poco altro di interessante. Combattimenti flash che si cocludono con azioni non mostrate o qualche fermo immagine. Arte mediocre. Colonna sonora anonima. Personaggi piatti (... e i colori...cosa sono? un branco di supereroi della domenica?). Dramma evidentemente forzato. Commedia insipida.
Posto che siamo solo alla terza puntata, mi sembra comunque che vi siano limitate possibilità di redenzione...una collezione dei più comuni elementi shounen con gore come fanservice/fattore di shock ed una storia basata su moralità spicciola trattata in maniera superficiale. Mai hype fu più mal riposto. Forse però sono io a cercare più di quel che la serie vuole offrire...ovvero blando intrattenimento.

SAO II invece mostra di poter essere una serie apprezzabile e capace di redimersi in parte dagli errori della stagione precedente. Non più azione, azione, azione e Kirito e melodramma sdolcinato e combattimenti, ma finalmente un pò di sviluppo dei personaggi e qualche tematica significativa sul rapporto tra realtà effettiva e virtuale (che non sia semplicemente legato alla morte...cosa che sembra oramai essere il cavallo di battaglia di SAO).
Gradevole e godibile quando si focalizza su Sinon (qualcosa mi ha lontanamente ricordato WIXOSS), scade nuovamente nel ridicolo e noioso appena Kirito compare sulla scena...5 interi minuti che sembrano un'eternità...Kirito sarebbe ora di ritirarsi dalle scene...grazie!

Weap
21-07-2014, 13:27
È si. Purtroppo è diventato una pessima serie di azione/horror con elementi soprannaturali. Combattimenti e gore, che dovrebbero essere il punto forte della serie, sono stati massacrati da ombre, schermate nere, fermi immagine, colori invertiti, sfocature ecc. Il personaggio di kaneki sarebbe anche interessante se mostrasse qualche segno di cambiamento. Invece sembra un disco rotto. Purtroppo è drop anche per me. :muro:

Se ti guardi la versione dei Chyuu quantomento l'inverse color te lo eviti. Per il resto... cattivo sadico e amico in pericolo che risveglia i poteri del protagonista... finalmente qualcosa di nuovo! :stordita:

Windtears
21-07-2014, 13:47
Gargantia è di Urobuchi e prima o poi dovrò prenderlo in mano anche se ho sentito che non è pienamente all'altezza delle sue opere somme.
RahXephon dovrebbe piacerti se ti è piaciuto Evangelion...ma inevitabilmente non sarà altrettanto soddisfacente.
Seconda stagione in autunno...film probabilmente nel primo semestre del 2015.


gargantia svacca verso la fine, diverge verso il solito stilema da jrpg... per non rivelare la trama non ti dico niente, ma diciamo che dopo delle premesse incoraggianti si perde nel solito binario giapponese karmico.

di rahx preferirei ricordare solo la colonna sonora della Kanno. :)

cerbert
21-07-2014, 15:59
Si...ma...sarebbe cosa buona e giusta postare tali AMV. :D


Chiedo scusa. :D
https://www.youtube.com/watch?v=ZM78kc4xNBw
https://www.youtube.com/watch?v=Zs1ET_XpXZ4

Però, comincio a sospettare che nessuno abbia visto la serie... mica sarete stati tutti a seguire "Saint Seya Omega"?
:Prrr:

magnusll
21-07-2014, 17:05
Preso il coraggio a due mani, ho deciso di cimentarmi in un' impresa che reputo doverosa per un appassionato di anime: uno studio (semi)serio dell' universo Gundam.

"PAZZO!" direte voi, e c' avete pure ragione... ma ormai il dado e' tratto e la strada segnata :Prrr:

Per iniziare mi sono rivisto la serie originale di cui non ricordavo praticamente nulla. Sebbene sia invecchiata male dal punto di vista grafico, la genialita' della narrazione e' rimasta intatta. Veramente m'ero dimenticato di quanto fosse ben fatto da questo punto di vista, e al pensiero che un' opera simile sia stata realizzata nel '79 e' d' obbligo levarsi il cappello.

[Una nota a parte per le meravigliose anticipazioni di fine puntata che contengono regolarmente dei MEGASPOILER su quello che succede nella successiva :asd:]

E adesso la necessaria domandina ina ina: delle svariate dozzine di sequel, prequel e spinoff che hanno inondato il mercato, quali di queste, a vostra conoscenza, vale la pena considerare?

ALIEN3
21-07-2014, 17:09
gargantia svacca verso la fine, diverge verso il solito stilema da jrpg... per non rivelare la trama non ti dico niente, ma diciamo che dopo delle premesse incoraggianti si perde nel solito binario giapponese karmico.

di rahx preferirei ricordare solo la colonna sonora della Kanno. :)

azz questo mi preoccupa e non poco:( (come mio solito termino questa serie e butto due righe su quello che ho visionato ;))

Byezzzzzzzzzzzzzz

Floris
21-07-2014, 17:20
Preso il coraggio a due mani, ho deciso di cimentarmi in un' impresa che reputo doverosa per un appassionato di anime: uno studio (semi)serio dell' universo Gundam.
Magari questa timeline può tornarti utile:
http://fc02.deviantart.net/fs51/f/2009/313/6/1/Gundam_Universe_Timeline_by_dadesigner.jpg

cerbert
21-07-2014, 17:21
E adesso la necessaria domandina ina ina: delle svariate dozzine di sequel, prequel e spinoff che hanno inondato il mercato, quali di queste, a vostra conoscenza, vale la pena considerare?

Dicono che sicuramente "Z Gundam" sia da vedere.

Da parte mia consiglio "Gundam 0083" (che peraltro fa da unione tra gli eventi della prima serie e della serie "Z" ). Scopiazza un po' da Top Gun (un po' tanto!) un po' da un romanzo di fantapolitica alla Tom Clancy, ma ha il pregio di mettere in scena dei piloti professionisti e non dei ragazzini delle medie. Inoltre ci avevano investito il giusto e dalla grafica si nota.

Windtears
21-07-2014, 18:24
Preso il coraggio a due mani, ho deciso di cimentarmi in un' impresa che reputo doverosa per un appassionato di anime: uno studio (semi)serio dell' universo Gundam.

"PAZZO!" direte voi, e c' avete pure ragione... ma ormai il dado e' tratto e la strada segnata :Prrr:

Per iniziare mi sono rivisto la serie originale di cui non ricordavo praticamente nulla. Sebbene sia invecchiata male dal punto di vista grafico, la genialita' della narrazione e' rimasta intatta. Veramente m'ero dimenticato di quanto fosse ben fatto da questo punto di vista, e al pensiero che un' opera simile sia stata realizzata nel '79 e' d' obbligo levarsi il cappello.

E adesso la necessaria domandina ina ina: delle svariate dozzine di sequel, prequel e spinoff che hanno inondato il mercato, quali di queste, a vostra conoscenza, vale la pena considerare?


Uhm, gundam Z-ZZ e Char's Counterattack sono d'obbligo (proseguono la storia sebbene manchi un po' il fascino originale della prima serie), ma io direi che prima di tutto meritano gli oav MS IGLOO che sono un taglio dal punto di vista ingegneristico della guerra e i suoi orrori umani. Specifico meglio: la guerra viene vista dagli ingegneri che preparano i prototipi per il campo da battaglia, affascinante e crudele. :)

Evita con tutto te stesso 00-Wing-Destiny per la deriva superbadass-cazzara, telenovelosa, piagnina. :)

Anche MS 08th team non è male, sono pochi (12) oav. ;)

Pero' figliolo sarebbe stato meglio iniziare Legend of Galactic Heroes, fidati... :) :read:

cerbert
21-07-2014, 19:48
Fidarsi di Windtears?
Se non sbaglio abbiamo un articolo del regolamento contro tale eventualità! :Prrr:

(è subito dopo l'articolo che avverte di stare attenti agli spoiler di VICIUS) :ciapet:

Windtears
21-07-2014, 20:07
Fidarsi di Windtears?
Se non sbaglio abbiamo un articolo del regolamento contro tale eventualità! :Prrr:

(è subito dopo l'articolo che avverte di stare attenti agli spoiler di VICIUS) :ciapet:

esatto!

Alien, parti da questo presupposto: io non capisco un'acca (con due Z) di anime! :asd:

le seguenti opinioni sono personali, ignoratele pure dopo aver letto il warning di Cerbert. :read: :Prrr:

rahx soffre della sindrome del "vorrei ma non posso" e soprattutto del "nonsicapisceuncazzomaèfiko" naufragando in quel dolcemare che gli otaku hanno bevuto con Eva.

E io, immodestamente, odio con tutto me stesso questo atteggiamento: mi puoi inondare di "supercazzole tecniche" o gibberish all'inglese, ma deve essere il contorno per costruire QUALCOSA in cui credi e che abbia una sua logicità, compiutezza e soprattutto dignità di esistere... altrimenti non hai creato un'opera, ma solo fan-service (non inteso nel senso Agattiano del termine).

Mawaru Penguinundrum è un esatto esempio positivo, ti inonda di setting e blabla vari, MA ha un suo intento, lancia segnali allo spettatore, si prefissa un obiettivo e lo raggiunge con un finale in cui la ciclicità ne sancisce la perfezione! Eppure l'anime non mi è piaciuto completamente, ma è un'opera ben congegnata, costruita, orchestrata e portata a termine.

Altro esempio clamorosamente positivo è GITS SAC che, si discosta dal delirio del suo autore principale, assoldando degli sceneggiatori veramente competenti che danno vita ad un mondo alla deriva corporativistica in cui l'uomo si sente ancora più miserrimo nel suo singolo numero rispetto alla collettività, costruendo quel capolavoro concettuale che è il SAComplex che pezzo per pezzo induce lo spettatore a riflettere.

Cita filosofi ma solo dopo averne esposto i concetti, oppure invita a riflettere ma NON abbandona mai chi guarda alla mercé delle interpretazioni più strampalate solo perché "sotto sotto" c'è il vuoto pneumatico spinto tale da contenere uno spazio di fase. :asd:

Anche Psycho pass (che sto guardando adesso e di cui ringrazio magnus e gli altri per la segnalazione) non ha il solito setting di fatine e spadoni, eppure si sente eccome la voglia di far riflettere e di incanalare lo spettatore nella trama e nei suoi risvolti esistenziali, ma non lo rincoglionisce di cliffhanger fasulli e di "are are?" con qualche frame nero con scritte bianche a spiegare un bel razzo di niente. :D

Tutto questo per dire che, per me, Rahx si perde per strada e dopo aver illuso con tecnica e alcuni twist, non giunge a nulla... molto meglio Argento Soma, di cui non scorderò mai di tessere le lodi, visto che è quanto di meglio si possa ottenere dal connubio robottoni-esistenzialismo (e in questo va adito ad Eva di aver creato-dato nuova linfa al genere).

Quindi Alien guardalo pure tranquillamente, non te ne pentirai. :Prrr:

P.S. odio sto forum! Mentre scrivevo sto post mi è scaduta l'auth e dopo il relog ovviamente il messaggio è andato in malora...-.-

magnusll
21-07-2014, 21:43
E io, immodestamente, odio con tutto me stesso questo atteggiamento: mi puoi inondare di "supercazzole tecniche" o gibberish all'inglese, ma deve essere il contorno per costruire QUALCOSA in cui credi e che abbia una sua logicità, compiutezza e soprattutto dignità di esistere... altrimenti non hai creato un'opera, ma solo fan-service (non inteso nel senso Agattiano del termine).

Altro esempio clamorosamente positivo è GITS SAC che, si discosta dal delirio del suo autore principale, assoldando degli sceneggiatori veramente competenti che danno vita ad un mondo alla deriva corporativistica in cui l'uomo si sente ancora più miserrimo nel suo singolo numero rispetto alla collettività, costruendo quel capolavoro concettuale che è il SAComplex che pezzo per pezzo induce lo spettatore a riflettere.

Cita filosofi ma solo dopo averne esposto i concetti, oppure invita a riflettere ma NON abbandona mai chi guarda alla mercé delle interpretazioni più strampalate solo perché "sotto sotto" c'è il vuoto pneumatico spinto tale da contenere uno spazio di fase. :asd:


Concordo TOTALMENTE con questi concetti. E' quello che intendevo in uno dei miei primi post quando criticavo la pseudo-filosofia di alcuni autori che cercano di stordire lo spettatore tirando fuori discorsi apparentemente profondi, infarciti di termini complicati e/o ambigui, ma poi se vai a stringere ti accorgi che in realta' non hanno detto nulla (*coff* Evangelion *coff*).

GITS SAC e' un bellissimo esempio di come puoi affrontare temi profondi senza mettere in mezzo supercazzole. Basta mostrare le conseguenze pratiche...

Floris
22-07-2014, 05:56
ma poi se vai a stringere ti accorgi che in realta' non hanno detto nulla (*coff* Evangelion *coff*).Non sono d'accordo! Potrà apparire pretenzioso in alcuni frangenti, a volte oscuro e convoluto, ma il suo messaggio lo presenta, lo sviluppa e lo comunica. Come si può considerare "nulla" la natura umana delle relazioni interpersonali, dell'introspezione e dell'individualità. Sono parzialmente d'accordo sul fatto che si faccia un'eccessivo uso di metafore e riferimenti senza fine ultimo. Ma molti di questi eccessi sono frutto dell'interpretazione soggettiva e delle esperienze personali degli spettatori. Ad esempio, tutti i collegamenti alla cristianità...utilizzati dagli autori come semplice espediente per suscitare mistero (in giappone il cristianesimo è poco diffuso)...percepiti dalle masse come portatrici di un messaggio filosofico profondo. Questo però non è totalmente colpa della serie, ma dell'inaspettato cambio di contesto in cui viene a trovarsi.

Perchè tolta la cornice mecha-post-apocalittica e tutti i fronzoli utilizzati per distinguerla da altre serie dello stesso genere, Evangelion parla delle persone e lo fa nel suo modo volutamente claustrofobico e indefinito. Questo può piacere o meno. Ha anche innegabili difetti in termini di presentazione e ritmo, però da qui a dire che parla del nulla mi sembra eccessivo. Se Evangelion non dice alcunché, allora lo stesso vale per la quasi totalità delle serie esistenti.

Tra l'altro visto che si menzionava GITS, anche quella serie ha i suoi momenti evidentemente pretenziosi, il culmine dei quali è senza dubbio Innocence. Sarà nascosto sotto cumuli di citazioni filosofiche, ma scavando, il significato c'è e prosegue ciò che la serie ha minuziosamente elaborato.

Cambiando discorso, acquistati i diritti de "L'attacco dei Giganti". :asd:
Nel tradurre erroneamente dall'inglese, hanno leggermente migliorato il titolo, che comunque rimane completamente disconnesso dal titolo giapponese originale. Leggendo in un articolo (quindi non ne assicuro la correttezza), una traduzione più fedele sarebbe "Giant of the Vanguard".
Vediamo se optano per un doppiaggio italiano...in esclusiva sulle principali reti nazionali...nel primo pomeriggio!

Floris
22-07-2014, 06:20
Post doppio.

Windtears
22-07-2014, 07:59
Perchè tolta la cornice mecha-post-apocalittica e tutti i fronzoli utilizzati per distinguerla da altre serie dello stesso genere, Evangelion parla delle persone e lo fa nel suo modo volutamente clautrofobico e indefinito. Questo può piacere o meno. Ha anche innegabili difetti in termini di presentazione e ritmo, però da qui a dire che parla del nulla mi sembra eccessivo. Se Evangelion non dice alcunché, allora lo stesso vale per la quasi totalità delle serie esistenti.

Tra l'altro visto che si menzionava GITS, anche quella serie ha i suoi momenti evidentemente pretenziosi, il culmine dei quali è senza dubbio Innocence. Sarà nascosto sotto cumuli di citazioni filosofiche, ma scavando, il significato c'è e prosegue ciò che la serie ha minuziosamente elaborato.


innocence infatti è un film di Mamoru Oshii e non lo inserirei nel discorso che facevo strettamente legato alla serie (Oshii ha un suo modo di narrare le cose che rientra esattamente in quello che hai scritto tu sopra, nel bene e nel male, antitesi dell'accessibilità di cui si parlava).

Per Eva, personalmente (dicesi IMHO) i rapporti umani di cui parli sono solo abbozzati e stereotipati (tsundere, puppona con istinti materni con problemi d'astinenza, muta-slave con capelli celesti, scienziata in camice asociale... e per finire bimbobampa soggetto ad evoluzione umana che dopo 24 puntate rimane esattamente il piangina senza midollo spinale iniziale, nonostante abbiano provato in tanti a farlo maturare) e non hanno stimolato alcun interesse, al più hanno cercato di presentare un b-side dovuto alle tragedie a cui vengono sottoposti, ma niente che sia una graduale e naturale evoluzione, solo un pavloviano reagire alla campanella suonata dallo sceneggiatore.

Di messaggi Eva ne manda tanti, troppi, ma manca un'unità di intenti e soprattutto, come dici tu, chiarezza espositiva: le ultime due puntate sarebbero bastate a riassumere la serie intera? E soprattutto cosa rimane allo spettatore a parte lo smaronnamento e il senso di perdizione?

Potevamo fare a meno di angeli, cloni, atlantidiani provenienti da serie precedenti travestiti da Zele, cabala, sefirotti, demoni, tsundere, robottoni organici, spie, complotti, tradimenti, pulsioni sessuali represse, solo per raccontarci che le sedute psicoanalitiche sono l'unico modo di far maturare una piangina? ;) Non era meglio un TSO? :asd:

Riposto questa perla di LordV: https://www.youtube.com/watch?v=6Z-ItQx_FHQ a ricordo immemore di cosa fosse IAC. :asd:

magnusll
22-07-2014, 08:42
Tra l'altro visto che si menzionava GITS, anche quella serie ha i suoi momenti evidentemente pretenziosi, il culmine dei quali è senza dubbio Innocence. Sarà nascosto sotto cumuli di citazioni filosofiche, ma scavando, il significato c'è e prosegue ciò che la serie ha minuziosamente elaborato.


Io parlavo della serie infatti. Se ricordi, ho avuto modo di criticare i film proprio per questo motivo.
Intendiamoci, non e' che i film non abbiano significato, ma come mi era capitato di dire tendono a parlarsi addosso quando non servirebbe.
Confronta con cosa accade nella serie: piu' che rifilarti spiegoni o "visioni mistiche" ti fanno vedere "che succede in pratica", e quando devono deviare sul discorso filosofico, fanno discutere i Tachikoma che sostanzialmente sono bambini supergeniali e come tali parlano chiaro e vanno dritti al bersaglio. Non ti mettono mai supercazzole di mezzo.

Per quanto riguarda Eva: a parte la plateale presa il culo degli ultimi due episodi (e io continuo a non capire come alla gente possa piacere essere presa per il culo), la serie in effetti di qualcosa parla: la depressione dell' autore. O meglio ne parlerebbe (e sarebbe pure un argomento interessante) se il tutto non fosse sepolto sotto montagne di mondezza pseudomistica. Confronta con Madoka (la serie, NON i film... o perlomeno non il terzo) e la sua (lo so mi ripeto ma qua ci vuole) monolitica coerenza. Madoka usa chiaramente tematiche di ispirazione "biblica" come NGE ma lo fa per dirti qualcosa, non per sparare fumo negli occhi.

dragone17
22-07-2014, 09:38
Cambiando discorso, acquistati i diritti de "L'attacco dei Giganti". :asd:
Nel tradurre erroneamente dall'inglese, hanno leggermente migliorato il titolo, che comunque rimane completamente disconnesso dal titolo giapponese originale. Leggendo in un articolo (quindi non ne assicuro la correttezza), una traduzione più fedele sarebbe "Giant of the Vanguard".
Vediamo se optano per un doppiaggio italiano...in esclusiva sulle principali reti nazionali...nel primo pomeriggio!

veramente non è che sia sta gran novità il titolo, visto che panini pubblica già il manga da tempo con quella traduzione...
sulla correttezza non mi esprimo, purtroppo non so il giapponese (ma mi informerò), ma almeno hanno mantenuto lo stesso titolo dell'edizione italiana del manga...

Babxbba
22-07-2014, 10:59
[Una nota a parte per le meravigliose anticipazioni di fine puntata che contengono regolarmente dei MEGASPOILER su quello che succede nella successiva :asd:]


Mi ricorda i meravigliosi titoli della mediaset:

riuscirà goku a sconfiggere Vegeta? scopritelo nel prossimo episodio, "la sconfitta di vegeta"!

Evangelion di bello ha i combattimenti, e punto mio parere personale.Di contro ha il fatto di aver dato il via pesante alla sindrome del protagonista piangina di cui tutt' oggi soffriamo (forse accel world non sarebbe stata un' occasione sprecata!)

Di gundam ricordo vagamente una miniserie molto piu di guerriglia nella giungla, ben fatta ed interessante anche se scadeva nel volemosebene finale, ma non ricordo assolutamente il nome.

geargod
24-07-2014, 08:41
tanta roba il riminicomix :sofico: chi di voi c'è stato?

Lello4ever
24-07-2014, 10:49
Cambiando discorso, acquistati i diritti de "L'attacco dei Giganti". :asd:
Nel tradurre erroneamente dall'inglese, hanno leggermente migliorato il titolo, che comunque rimane completamente disconnesso dal titolo giapponese originale. Leggendo in un articolo (quindi non ne assicuro la correttezza), una traduzione più fedele sarebbe "Giant of the Vanguard".
Vediamo se optano per un doppiaggio italiano...in esclusiva sulle principali reti nazionali...nel primo pomeriggio!

non c'è alcuna disconnessione, il titolo è "i giganti dell'attacco/avanzata" che suonando molto strano è stato reso al contrario, tanto in italiano quanto nelle altre lingue, gli stessi giapponesi hanno reso in inglese attack on titan

Floris
24-07-2014, 12:34
non c'è alcuna disconnessione, il titolo è "i giganti dell'attacco/avanzata" che suonando molto strano è stato reso al contrario, tanto in italiano quanto nelle altre lingue, gli stessi giapponesi hanno reso in inglese attack on titan
Da quel che ho letto, non conoscendo il giapponese, il titolo sarebbe "Giant of the Vanguard" (Giant singolare) e sarebbe un riferimento alla posizione di Eren all'interno della storia.
L'inglese "Attack on Titan", a mio parere, suona totalmente sbagliato. Innanzitutto per la preposizione utilizzata. E poi per l'ordine delle parole...sembra che vi sia un attacco a Titan, il satellite di Saturno.
Il titolo italiano suona meglio , ma se la traduzione riportata nell'articolo è corretta, "L'attacco dei Titani" in realtà sposta l'attenzione su un altro soggetto.

Z.e.t.
24-07-2014, 13:01
tanta roba il riminicomix :sofico: chi di voi c'è stato?

Di bello c'è il mare...la fiera è solo una scusa ormai :rolleyes:

Windtears
24-07-2014, 15:01
Da quel che ho letto, non conoscendo il giapponese, il titolo sarebbe "Giant of the Vanguard" (Giant singolare) e sarebbe un riferimento alla posizione di Eren all'interno della storia.
L'inglese "Attack on Titan", a mio parere, suona totalmente sbagliato. Innanzitutto per la preposizione utilizzata. E poi per l'ordine delle parole...sembra che vi sia un attacco a Titan, il satellite di Saturno.
Il titolo italiano suona meglio , ma se la traduzione riportata nell'articolo è corretta, "L'attacco dei Titani" in realtà sposta l'attenzione su un altro soggetto.

titolo originale: Shinjeki no Kyojin, dunque Kyojin ha i kanji di uomo ed enorme = ergo gigante, omone, quel che vi pare.

Shinjeki identifica il movimento militare di avanzata, dicesi "avanguardia" come coloro che attaccano per prima, in avanscoperta, ecc.

Insomma sono i Giganti o il Gigante, (e non Titani-o a meno che non ci sia un riferimento al pianeta Titan, che ignoro non avendo visto la serie) d'avanguardia.

http://shingekinokyojin.wikia.com/wiki/User_blog:Arden.tenjou/Explanation_of_the_Title:_%22Shingeki_no_Kyojin%22

il resto sono discorsi di marketing. ;)

Floris
24-07-2014, 15:40
http://shingekinokyojin.wikia.com/wiki/User_blog:Arden.tenjou/Explanation_of_the_Title:_%22Shingeki_no_Kyojin%22

Esatto...quello era l'articolo che avevo letto!
Come non l'hai visto? :banned: ...beh...non ti perdi granché...se non il far parte di un'elite esclusiva di mainstreamer. Obbiettivamente però la colonna sonora e le scene d'azione hanno il loro perché.

magnusll
24-07-2014, 16:07
Esatto...quello era l'articolo che avevo letto!
Come non l'hai visto? :banned: ...beh...non ti perdi granché...se non il far parte di un'elite esclusiva di mainstreamer. Obbiettivamente però la colonna sonora e le scene d'azione hanno il loro perché.

Non e' terribile ma il ritmo specie nella seconda parte va decisamente a farsi benedire. Peccato perche' la partenza era solida, speriamo si riprendano colla seconda.

Windtears
24-07-2014, 16:11
be' aspettavo che taka finisse di subbarlo, ma si è sciolto il gruppo. -.-

lo devo recuperare, ma ho divorato psycho-pass e poi devo vedere l'ultimo di miyazaki... :)

per psycho avevate ragione, non poteva finire semplicemente con ok, Spike ammazza il cattivo di Bebop. In effetti il dilemma di Akane sulla legittimità di una società basata su sybil, vacilla fino alla dichiarazione di guerra finale ma... non sarebbe meglio lasciare tutto in sospeso così anziché creare un nuovo newbie e ricominciare per forza un'altra serie?

Vedremo come evolve, ma temo un calo stile L-ciao con Deathnote

magnusll
24-07-2014, 17:22
per psycho avevate ragione, non poteva finire semplicemente con ok, Spike ammazza il cattivo di Bebop. In effetti il dilemma di Akane sulla legittimità di una società basata su sybil, vacilla fino alla dichiarazione di guerra finale ma... non sarebbe meglio lasciare tutto in sospeso così anziché creare un nuovo newbie e ricominciare per forza un'altra serie?

Vedremo come evolve, ma temo un calo stile L-ciao con Deathnote

Per il futuro non so ma se finisse cosi' non avrebbe risolto il principale tema narrativo. Che poi come da poetica Urobuchiana e' lo stesso identico di Madoka cioe'


"Il bene di molti supera quello di pochi o di un singolo" e' la piu' grande stronzata mai sentita e l' utilitarismo e' il male.

Windtears
24-07-2014, 18:16
Per il futuro non so ma se finisse cosi' non avrebbe risolto il principale tema narrativo. Che poi come da poetica Urobuchiana e' lo stesso identico di Madoka cioe'


"Il bene di molti supera quello di pochi o di un singolo" e' la piu' grande stronzata mai sentita e l' utilitarismo e' il male.


seems legit. :asd: c'è da dire che molti anime in effetti hanno usato la strada del... "e questo è solo l'inizio" e poi mollano lì, vediamo che si inventeranno. :)
giudizio positivo comunque, forse mi sarei aspettato di più della colonna sonora, piuttosto anonima: ok la ending di egoism, ma la bgm rip-off di blade runner durante certi momenti era un po' bruttina, poi non ricordo altre tracce tanto mi son rimaste impresse... c'è da dire che il silenzio sta bene in molte fasi ma si poteva fare di più imho (e gits sac qui vince a mani basse)

Floris
25-07-2014, 05:24
Lol...la quarta puntata di Tokyo Ghoul. Prima metà in linea con la mediocrità del terzo episodio e poi seconda parte al limite del grottesco, con atmosfere prese da Zetsuen no Tempest, momenti di megalomania alla Death Note, ambientazioni da Eyes Wide Shut incontra il Gladiatore ed infine un riferimento a Profumo - Storia di un Assassino.
Bah...non so che pensare; tra edonismo culinario e perversioni varie, sono curioso di vedere cosa ha da dire il prossimo episodio.

A parte l'assurdità del tutto, la serie però continua ad affidarsi a stereotipi già visti molteplici volte in svariate storie sui vampiri.

E questo giro eravamo quasi scampati alla censura, se non fosse stato per la pioggia blu a fine episodio!

cerbert
25-07-2014, 10:03
Finalmente finita una serie relativamente sconosciuta, di cui pochi di voi qui avranno sentito parlare:

Fate/Zero :Prrr:

Aprirò subito il dibattito con una affermazione controversa: sono arrivato alla puntata 23 di 25 praticamente trascinandomi a forza di volontà, rifiutando la semplice realtà che stava dietro il continuo rimandarne la visione per intero.
Ovvero: di nessuno dei personaggi mi importava qualcosa.
:eek:

Ecco. L'ho detto... :cry:

Da un punto di vista tecnico Fate/Zero è una serie shonen "da manuale", visti anche i nomi che ci hanno lavorato, ma il problema sta in una sceneggiatura fredda... anzi "glaciale".
Tecnicamente la sceneggiatura è difficilmente attaccabile, non ci sono incongruenze, vengono rispettati i presupposti, i momenti MACCOSA sono praticamente assenti. Tanta precisione, però, si accompagna alla messa in scena di personaggi con cui è praticamente impossibile empatizzare.

Persino Iskandar, che vince a mani basse il titolo di MVP della serie, non fa eccezione: è una montagna di muscoli, gioiosa arroganza, coraggio e saggezza. E' lui che rifila a Saber il lungamente meritato STACCE(tm).
Ma quello che raccoglie è la "simpatia" dello spettatore, non certo l'empatia, penalizzato anche dal fatto che il "desiderio" che lo muove alla battaglia è sicuramente grandioso ma non, come succedeva per i servant di F/SN, "esistenziale".

Ancora peggio se la cavano gli altri Servant:
Lancer è troppo personaggio da melodramma per essere credibile (ed anche il suo "desiderio" è abbastanza mondano), Berserker è semplicemente un'arma di distruzione di massa su gambe, Caster è un buffone psicopatico ed Assassin

è un'intera tribù di mascherati di cui la maggior parte dello screen-time è riservato all'unica femmina con vestiti da baiadera... peccato che la maschera del teschio non aiuti il fanservice.


Saber è Saber, ma per la maggior parte del tempo è troppo presa dal ruolo di perfetto eroe per essere gradevole: severa e cupa come una maschera funebre. Ci sono solo due momenti in cui la maschera si rompe, e ci torniamo più avanti, ma sono troppo pochi.

Quanto ad Archer, definirlo "personaggio" è persino troppo. Per il 99.9% del suo screen-time lo spettatore deve sopportare un cicisbeo annoiato che si atteggia a mefistofelico corruttore ma si rivela originale e fantasioso come un vampiro metrosexual da serie "post Anne Rice".

Tenendo conto che i Servant si fanno carico, tradizionalmente, del 50-60% del fascino di "Fate", è evidente che "abbiamo un problema".

Si potrebbe compensare dall'altro lato della barricata, quello dei Master e loro alleati, che con le sole sorelle Tohsaka permetteva ad F/SN di "portare a casa il risultato".
In F/Z abbiamo: un ragazzo inglese, due boriosi supponenti, due killer professionisti, un deficiente egoista, un deficiente pazzo, una moglie innamorata, una moglie infedele...
...
...
duuuuuunque... :doh:

Ok, probabilmente il problema NON E' il background. Il problema è più che altro che, di nuovo, di personaggi con cui puoi, forse, empatizzare umanamente ce ne sono DUE: il bamboccio inglese e la moglie innamorata.
Gli altri passano la maggior parte del tempo a ponderare gravemente le loro strategie con espressioni da morto stampate in faccia... che le prime volte che le vedi sembrano fighe, dopo 20 puntate li vorresti corcare di mazzate urlando "Get a life or GTFO!".

Dal momento che stiamo parlando di un action fantastico con una filosofia di fondo "matura" ma sicuramente non "complessa", la mancanza di appigli emotivi è un problema non da poco.

Quindi stroncatura? No.

No perchè il match-up TypeMoon+UfoTable può sbagliare ma non può fallire.
Ci sono momenti in cui la loro mano finalmente si vede, purtroppo non tanti, non quanti sarebbero dovuti essere.
Bisogna aspettare il flashback sul passato di Kiritsugu per ritrovare "quei brividi"

Flashback che si annuncia preceduto dalla esecuzione a sangue freddo di Keineth e Sola-ui: una scena di rara freddezza ed impatto.
Seguita dal secondo pesante "STACCE!" per Saber:
"Hai sentito il nostro Eroe, Iri? Crede che sul campo di battaglia esista la speranza."

Flashback valido, ben gestito, coerente, ma con un grosso problema... poteva essere inserito ovunque nella serie, persino in un OAV a parte, tanto è comunque slegato dalla sequenza degli eventi.


E poi gli episodi finali in cui finalmente abbiamo i marchi di fabbrica UfoTable: combattimenti sgravati e contendenti che mettono tutto sè stessi in quello che stanno facendo, ringhiando, urlando, piangendo e procedendo a tutta velocità verso l'inevitabile esito.
Detta come va detta: F/Z avrebbe dovuto condensare al massimo in funzione di questo scontro finale, evitando di perdersi dietro a troppi personaggi di cui in fondo non importava niente, tagliando sugli inutili Caster, Lancer ed Archer e lavorando molto di sintesi su Kirei e Kiritsugu che sprecano almeno metà del loro screen-time a fare facce serie e concentrate quando, in realtà, sono uomini che si esprimono solo con quello che fanno.

Floris
26-07-2014, 07:29
Oh, Fate/Zero...cosa dire su questa magnificerrima serie? Zero! Un pò come quello che ti rimane alla fine...un vuoto, forse un pò di disillusione e quel poco di felicità per essere arrivati alla fine di questa grigia rappresentazione esistenziale. Perché sarà anche significativo quanto si vuole come buca più profonda del nichilismo Urobutchiano, però è di una pesantezza, lentezza e (personalmente) noia estranee alla maggior parte degli altri suoi lavori.
praticamente trascinandomi a forza di volontàYep. Non sei il solo.
Ovvero: di nessuno dei personaggi mi importava qualcosa...sceneggiatura fredda... anzi "glaciale".Urobutcher al suo apice. Come somma trasposizione della sua visione dell'esistenza, cosa ci si poteva aspettare!
è una serie shonen "da manuale"Astenersi dal farla visionare a tale pubblico però!
Persino Iskandar, che vince a mani basse il titolo di MVP della serieMi permetto di dissentire...l'ho odiato alla pari, se non più, della maggior parte dei servant.
ma non, come succedeva per i servant di F/SN, "esistenziale".Beh, per lui quello è il significato dell'esistenza...fare qualcosa di grandioso al fine di essere ricordato...ancora...Urobutchi che rappresenta la vacuità della mortalità terrena
Lancer è troppo personaggio da melodramma per essere credibileVelo pietoso per il povero caduto...fa quasi pena per il modo in cui va a finire.
Quanto ad Archer, definirlo "personaggio" è persino troppo"self-insertion" di Urobuchi, col suo cinico edonismo mi stava quasi simpatico.
la mancanza di appigli emotivi è un problema non da poco.Può essere che quello fosse l'intento.
E poi gli episodi finali in cui finalmente abbiamo i marchi di fabbrica UfoTable: combattimenti sgravati e contendenti che mettono tutto sè stessi in quello che stanno facendo, ringhiando, urlando, piangendo e procedendo a tutta velocità verso l'inevitabile esito.E per fortuna che c'erano alla fine. Precedentemente era tutto un "onore qua, onore là" e poi finiva con nulla di fatto a causa di qualche interferenza esterna.
Detta come va detta: F/Z avrebbe dovuto condensare al massimo in funzione di questo scontro finale, evitando di perdersi dietro a troppi personaggi di cui in fondo non importava niente, tagliando sugli inutili Caster, Lancer ed Archer e lavorando molto di sintesi su Kirei e Kiritsugu che sprecano almeno metà del loro screen-time a fare facce serie e concentrate quando, in realtà, sono uomini che si esprimono solo con quello che fanno.
Già...molti di loro, alla fin fine, sono strumenti per rappresentare un messaggio in termini di ideali, obiettivi e conseguenze.

magnusll
26-07-2014, 08:59
Ma Urobuchi non e' affatto nichilista... e comunque l' anime non l'ha ne' scritto ne' diretto lui.

Floris
26-07-2014, 09:18
Ma Urobuchi non e' affatto nichilista...Su questo ho i miei dubbi. O comunque, se non lo è, tende a dare rappresentazioni con sfumature che riconducono a quello.
e comunque l' anime non l'ha ne' scritto ne' diretto lui.Non so cosa implichi creatore originale, ma penso che vi sia un bel pò della sua mente dietro idee e concetti. In ogni caso sia per la novel che per il manga è indicato come autore della storia.

Edit: Kirito-OP-kun entra finalmente nei giochi scegliendo la spada laser invece dell'M16A3 OP! :mc:...random deviation...LOL...GOL dev'essere stato sviluppato dalla DICE.

VICIUS
27-07-2014, 14:56
Rimanendo in tema type moon. La serie autunnale coprirà ubw. Mentre heaven's feel avrà il suo bel filmone al cinema. Primo pv con un assaggino di Sakura: http://youtu.be/3X7JEFF9mvs

killercode
27-07-2014, 16:30
Molto bene, ubw se ne poteva fare anche a meno, ma di certo non fa male :D

Windtears
27-07-2014, 18:18
Molto bene, ubw se ne poteva fare anche a meno, ma di certo non fa male :D

si potrebbe fare a meno di tutto sto spremere FS/N e sperare in qualcosa di nuovo da ufotable. :asd: ubw aveva detto tutto già nel film, farne 12 episodi sarà uno stillicidio unico (sopratutto con ShirosenzaMila come protagonista). :P

heaven's feel si merita il suo film, niente da dire...ma dopo aver finito la novel, magari vedere qualcosa di nuovo non sarebbe male, vabbè avranno ascoltato Cerbert. :P

ALIEN3
27-07-2014, 19:14
Ben venga una serie su ubw ma la cosa mi lascia deluso: la deen avrà fatto schifo con la serie ma con il film si è difesa benissimo regalondoci un'ottimo condensato sulla route. Vanificata la speranza di una serie su HF spero che il film mi faccia sbavare dall'inizio alla fine :O .

PS: pian, pianino mi avvicino alla fine di Rahxpheon...il "nonsicapisceunamazza" per adesso regna sovrano:stordita: .

Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

VICIUS
27-07-2014, 19:30
PS: pian, pianino mi avvicino alla fine di Rahxpheon...il "nonsicapisceunamazza" per adesso regna sovrano:stordita: .
Non ti preoccupare. Nel finale la situazione peggiora :muro:

Windtears
27-07-2014, 19:43
Non ti preoccupare. Nel finale la situazione peggiora :muro:

ma la voce di lei quando canta... vale solo il biglietto per sentirla o...ascoltare la ost e cestinare l'anime. :asd:

cerbert
29-07-2014, 07:50
Mi permetto di dissentire...l'ho odiato alla pari, se non più, della maggior parte dei servant.
Beh, per lui quello è il significato dell'esistenza...fare qualcosa di grandioso al fine di essere ricordato...ancora...Urobutchi che rappresenta la vacuità della mortalità terrena

Nuoooo... povero Iskandar...
Boh, in realtà lui è uno dei tre personaggi "umani" della serie: teso verso il suo orizzonte ma abbastanza saggio da godersi il viaggio. Gli altri sono proprio solo dei burattini schiavi delle loro illusioni.
Poi, come detto, mi può stare solo "simpatico": dopotutto persino lui, alla fine, mostra troppo "spirito sportivo" per dispiacersi o empatizzare.

Velo pietoso per il povero caduto...fa quasi pena per il modo in cui va a finire.

No, proprio nessuna empatia: ha blaterato a vuoto di qua e di là seguendo un ideale da operetta che non gli sporcasse la sua anima candida e, guarda un po', l'ha presa in quel...
Il suo unico ruolo, alla fine, era portare all'estremo l'ingenuità già pesantemente insopportabile di Saber e mostrarne l'esisto. Requiescat.
Alla fine mi spiace molto di più per

Keineth e Sola-Ui, degni Master di un tale fallimento, che però vengono letteralmente ammazzati come cani, senza neanche la soddisfazione di poter maledire i loro assassini.


Rimanendo in tema type moon. La serie autunnale coprirà ubw. Mentre heaven's feel avrà il suo bel filmone al cinema. Primo pv con un assaggino di Sakura: http://youtu.be/3X7JEFF9mvs

SBAV!!!! :sbav: :sbav:

si potrebbe fare a meno di tutto sto spremere FS/N e sperare in qualcosa di nuovo da ufotable. :asd: ubw aveva detto tutto già nel film, farne 12 episodi sarà uno stillicidio unico (sopratutto con ShirosenzaMila come protagonista). :P

Ma povero Shiro! :D
Già nella VN l'ho trovato comunque molto meno insopportabile di come viene normalmente dipinto... dopo F/Z, visto Kiritsugu, mi sono pure trovato a rivalutarlo: almeno lui il buon senso di capire la lezione per tempo ce l'ha.

heaven's feel si merita il suo film, niente da dire...ma dopo aver finito la novel, magari vedere qualcosa di nuovo non sarebbe male, vabbè avranno ascoltato Cerbert. :P
Uff... alla fine mi toccherà rilasciare i loro parenti. Peccato, mi ci stavo quasi affezionando.
:Prrr:

Windtears
29-07-2014, 08:00
Ma povero Shiro! :D
Già nella VN l'ho trovato comunque molto meno insopportabile di come viene normalmente dipinto... dopo F/Z, visto Kiritsugu, mi sono pure trovato a rivalutarlo: almeno lui il buon senso di capire la lezione per tempo ce l'ha.


dopo averlo sopportato per N ore durante la VN non è facile, capiscimi... :asd:
certo ne esce, leggermente meglio... almeno in HF. :P
comunque pare ci sia anche un nuovo gioco in preparazione forse "online" (spero non mobile), con materiale relativo sempre a FS/N purtroppo da qui non posso controllare, magari da casa stasera metto un link. :)

Babxbba
29-07-2014, 08:11
Viste ieri sera di fila le prime 4 della seconda stagione di sword art online, considerazioni sparse in spoiler:

Kirito ha rotto i cosiddetti ad essere sempre il gesù della situazione a forza di miracoli, campa di rendita da 40 anni ù_ù.
Ennesima donnina ciuccinta che sbaverà per lui che in effetti l' occhialuta mancava per il tipico harem (con la bella, la bocciofila, la lolita, la lentigginosa...chi manca?).
Interessanti le sue considerazioni riguardo la creazione di un nuovo sistema, che si riaffaccia alle considerazioni fatte a suo tempo su accel world, di come sia lui il creatore.
Ma in definitiva il tocco dark mi ispira, seguo speranzoso.

Visto anche la prima di agame qualcosa kill, il fumetto lo adoro, l' anime per ora mi devo abituare a voci e tutto ma tecnicamente la porta a casa abbastanza bene.

Fate Zero potete dirgli tutto, ma "EXCALIBAAAAA!" spacca di brutto e sfido chiunque a dire di non essersi esaltato a quel pezzo ù_ù.

cerbert
29-07-2014, 08:49
dopo averlo sopportato per N ore durante la VN non è facile, capiscimi... :asd:

capirti ti capisco... dopotutto la VN l'ho giocata anch'io... :D

comunque pare ci sia anche un nuovo gioco in preparazione forse "online" (spero non mobile), con materiale relativo sempre a FS/N purtroppo da qui non posso controllare, magari da casa stasera metto un link. :)
IO VOGLIO "MAHOU TSUKAI NO YORU" TRADOTTOOOOO!!!!
(le sorelline Aozaki teen-ager sono una cosa da "vedi Napoli poi muori"! :D )


Kirito ha rotto i cosiddetti ad essere sempre il gesù della situazione a forza di miracoli, campa di rendita da 40 anni ù_ù.
Ennesima donnina ciuccinta che sbaverà per lui che in effetti l' occhialuta mancava per il tipico harem (con la bella, la bocciofila, la lolita, la lentigginosa...chi manca?).

L'anime non lo seguo, ma se posso essere utile, questa è la checklist:
- tsundere (quasi sempre: "love interest" principale)
- maggiorata
- lolita/pettanko
- sporty/tomboy (può sovrapporsi a tsundere)
- meganekko
- princess
- snow maiden (non necessariamente letterale: basta che sia glaciale come carattere. Quasi sempre si sovrappone a "princess" e "maggiorata")
- androide/inumana
- transfer student/straniera (può sovrapporsi a snow maiden, princess, inumana... anche tutto insieme).
- kemonomimi (quasi sempre Nekomimi o Inumimi)
- Ninja (perchè: "everything is better with ninjas")
- meido (può sovrapporsi a meganekko e ninja per la combo "ninja servitrice imbranata")
Dovrebbe esserci più o meno tutto. :D

Fate Zero potete dirgli tutto, ma "EXCALIBAAAAA!" spacca di brutto e sfido chiunque a dire di non essersi esaltato a quel pezzo ù_ù.
Onestamente... no.
Mi sono esaltato molto di più per neanche un minuto di Kiritsugu VS Kirei e Saber VS Berserk.
O per il secondo "EXCALIBAAAAA!", ma più per:

Saber incredula ed in lacrime per il "tradimento" di Kiritsugu. Almeno le era caduta, finalmente, la maschera... :flower:


Su argomento parzialmente correlato: un amico che benedico dal profondo del cuore e, contemporaneamente, maledico per aver ulteriormente ridotto il tempo che dedico a cose utili, mi ha prestato un Nintendo DS con SMT: Devil Survivor 1.
FI-GA-TA.

Ho visto che esiste la serie di SMT: Devil Survivor 2 e vi chiedo:
1) merita
2) va visionata dopo aver giocato il gioco?

giacomo_uncino
30-07-2014, 09:02
capirti ti capisco... dopotutto la VN l'ho giocata anch'io... :D

IO VOGLIO "MAHOU TSUKAI NO YORU" TRADOTTOOOOO!!!!
(le sorelline Aozaki teen-ager sono una cosa da "vedi Napoli poi muori"! :D )


L'anime non lo seguo, ma se posso essere utile, questa è la checklist:
- tsundere (quasi sempre: "love interest" principale)
- maggiorata
- lolita/pettanko
- sporty/tomboy (può sovrapporsi a tsundere)
- meganekko
- princess
- snow maiden (non necessariamente letterale: basta che sia glaciale come carattere. Quasi sempre si sovrappone a "princess" e "maggiorata")
- androide/inumana
- transfer student/straniera (può sovrapporsi a snow maiden, princess, inumana... anche tutto insieme).
- kemonomimi (quasi sempre Nekomimi o Inumimi)
- Ninja (perchè: "everything is better with ninjas")
- meido (può sovrapporsi a meganekko e ninja per la combo "ninja servitrice imbranata")
Dovrebbe esserci più o meno tutto. :D




checklist da mettere in prima pagina, intanto me la sono salvata :O

cerbert
30-07-2014, 09:10
checklist da mettere in prima pagina, intanto me la sono salvata :O

mmmhh... se l'avessi saputo la elaboravo meglio, sono abbastanza certo ci siano ancora alcune ridondanze. :D

dragone17
30-07-2014, 10:40
l'archetipo kuudere dove lo fai rientrare?
non tutte le kuudere sono androidi/inumane (e non tutte le androidi/inumane sono per forza kuudere :D )

cerbert
30-07-2014, 10:51
l'archetipo kuudere dove lo fai rientrare?
non tutte le kuudere sono androidi/inumane (e non tutte le androidi/inumane sono per forza kuudere :D )

ci sto lavorando! ci sto lavorando! Non mi mettete fretta! :coffee: :coffee:
:ciapet:

Spike79
30-07-2014, 11:43
In attesa di una (spero) 2a stagione di Shingeki no kyojin (che stranamente è piaciuto molto anche a mia moglie), girando per i più famosi siti di subbers ho notato Aldnoah Zero... qualcuno lo conosce ? Com'è ?

WhiteBase
30-07-2014, 11:50
In attesa di una (spero) 2a stagione di Shingeki no kyojin (che stranamente è piaciuto molto anche a mia moglie), girando per i più famosi siti di subbers ho notato Aldnoah Zero... qualcuno lo conosce ? Com'è ?

Merita (per ora)

ALIEN3
30-07-2014, 12:36
Messi in archivio:

Mashiro-iro Symphony: The Color of Lovers
http://s30.postimg.org/cou0yi4e5/dl_php_i_rsz_moe_140163_amaha_miu_angelina_nanat.jpg (http://postimg.org/image/cou0yi4e5/)
Serie composta da 12 episodi. Caratterizzazione con sufficienza piena: il gruppetto femminile non è malvagio...un po' deluso da Angelina (mi aspettavo un personaggio un po' meno scassaballe:fagiano: ) e rivalutato positivamente Sena (questa me l' aspettavo più scassaballe :D). Disegno più che buono (c'è un abbuso sul colore...cavolo qui pure i bordi sono andati ad imbrattare:D ) e passabile il comparto musicale. Pizzico di fanservice presente ma non disturba più di tanto ;) (niente di eccessivo calcolando il target harem-ecchistico). Serie presa dalla relativa vn ma l'adattamento è abbastanza bucherellato (non c'è bisogno di averla fatta per capirlo...spero vivamente che qualcuno la traduca comunque ;)): si parte con una premessa, si presentano i personaggi ma nessuna sottostoria viene sviluppata se non per Miu: onestamente, per quanto carina e delicata, non mi è piaciuta più di tanto e avrei preferito vedere di più Sena alle prese con le sue difficoltà economiche...btw si lascia vedere naturalmente senza aver pretese (passatempo). Una parte dell'invoglio venne da codesto amv (https://www.youtube.com/watch?v=Mxb2B02EzqE).

Suisei no Gargantia
http://s30.postimg.org/qwjpn5h31/suisei_no_gargantia_anime_wallpaper_ledo_amy_cha.jpg (http://postimg.org/image/qwjpn5h31/)
La caratterizzazione è ok come pure il comparto musicale. Il disegno mi è piaciuto ed anche le animazioni proposte. La storia e le tematiche mi sono sembrate valide: certo una partenza lenta, qualche punto leggermente statico ma per il resto non mi lamento (non è una perla ma nemmeno così disprezzabile ;)). Presente un po' di fanservice (la chubbosità di Saaya mi è garbata :oink: :D ).

RahXephon
http://s30.postimg.org/dgwoxp8l9/Rah_Xephon_full_972403.jpg (http://postimg.org/image/dgwoxp8l9/)
Terminata a fatica questa serie composta dal fatidico numero di 26 episodi (oav e film lasciati in angolo dell'hd a tempo indeterminato:O ). Che posso dire di questa serie che all'inizio mi sembrava porre delle buone idee per poi naufragare nella più completa incapibilità? Non ho nulla contro le serie che vogliono essere criptiche e poco comprensibili magari per celare determinati temi ma cavolo prima o poi alcune cose (non dico nemmeno tutte) bisogna metterle nero su bianco:O. Qui abbiamo: episodi molte volte slegati tra loro, vagonate di paroloni atti a far scena, gente che appare, scompare, si trasforma, si sovrappone, alieni, tempo, ovetto kinder, dee e Dii...troppa, troppa roba lasciata alla deriva nella speranza che qualcuno possa dedurne un significato di senso compiuto. Come copiar Evangelion nel peggior modo possibile (però Shinji rimane due spanne sotto ad Ayato :asd:) e non che questo sia esente da pecche. BTW ammiro l'astuzia della Bones (che mi aveva fatto lo stesso scherzetto con gli ultimi due episodi di Xam'd...guazzabuglio-ending :O): impacchettiamo una serie che sembra complessa ma in realtà "nonsicapisceunamazza" e vediamo cosa succede...succede che gli ha detto bene perchè ho notato molti voti positivi (bha sarò stupido io:O ). Spiacente ma la caratterizzazione è insufficiente a causa delle situazioni proposte (ammetto che le scene psicotiche gli sono venute bene:stordita: ). Disegno passabile e musicalmente salvo qualche ost e l'opening (ma dalle immagini proposte dovevo intuire cosa avrei visto:muro: ). Vale la pena vederlo? No :O.

PS: mmmmh nuovo materiale per un'altra vn relativa al mondo FS/N? Per adesso mi accontenterei dell'uscita di Ataraxia (che insieme a Mahoutsukai no Yoru sono tradotte al 100%).

Byezzzzzzzzzzzzzzzzzz

Windtears
30-07-2014, 13:07
PS: mmmmh nuovo materiale per un'altra vn relativa al mondo FS/N? Per adesso mi accontenterei dell'uscita di Ataraxia (che insieme a Mahoutsukai no Yoru sono tradotte al 100%).


no, VN non saprei... molto probabilmente saranno action-rpg mi pare accennassero a qualcosa online (un progetto accantonato in precedenza, devo controllare meglio poi ieri mi son dimenticato, scusate)

Edito con le news che dicevo:

- Type-Moon ha annunciato un nuovo Fate per iOS ed Android previsto per l'inverno. Si tratta di un rpg dal titolo Fate/Grand Order, che sarà sviluppato da uno studio creato da pochi mesi, DeLIGHTWORKS, guidato da Akihito Shoji (ex general manager di Square enix). Alla fine del video compare la scritta "Fate Online Project Reboot".

http://fate-go.jp/

cerbert
30-07-2014, 14:56
PS: mmmmh nuovo materiale per un'altra vn relativa al mondo FS/N? Per adesso mi accontenterei dell'uscita di Ataraxia (che insieme a Mahoutsukai no Yoru sono tradotte al 100%).

Byezzzzzzzzzzzzzzzzzz

no... aspe... QUANDO? DOVE? CHI? MACHECCA...??

Ma come è possibile? Sono sicuro che VNDB me le dava ancora tradotte solo parzialmente!!
Ti prego, confermami il 100%!!!
:cry:

ALIEN3
30-07-2014, 15:20
buttato un'occhiata veloce su fuwanovel->upcoming...dopo mi spulcio i link relative ai progetti (anche se il testo è tradotto tra correzioni e modifiche passerà ancora tempo al rilascio delle patch).

byezzzzzzzzzzzzzzzzz

VICIUS
30-07-2014, 15:34
Vedere come traduttori i commie subs per mahoutsukai mi mette un po' di ansia. In passato ho seguito per un po' dei loro sub e ci andavano giù pesante con giochini idioti e battute completamente scollegate dal materiale originale.

cerbert
30-07-2014, 17:32
l'archetipo kuudere dove lo fai rientrare?
non tutte le kuudere sono androidi/inumane (e non tutte le androidi/inumane sono per forza kuudere :D )

ci sto lavorando! ci sto lavorando! Non mi mettete fretta! :coffee: :coffee:
:ciapet:

Ecco fatto: sono orgoglioso di presentarvi la versione 0.1 delle "Cerbert Charts for Harem Characters".

https://drive.google.com/file/d/0B3NMuVWggQyIMlRQLXZVQjFwanc/edit?usp=sharing

o "che brutta cosa quando non riesci a toglierti un'idea stupida dalla testa".

Come vedrete, la prima tabella cerca di posizionare le diverse tipologie di personaggio nelle quattro grandi varianti di carattere, spaziando tra le coordinate "decisione" e "coerenza" (e postulando il fatto che i soggetti SIANO innamorati del protagonista).
La seconda tabella fornisce la percentuale di compatibilità incrociata, misurata secondo il rigoroso metodo Scribai della Cofandina Come Fosse Antifurto (e se le dicessi ad esempio "panty-shot"), delle diverse varianti di aspetto.

VICIUS
30-07-2014, 18:40
:asd:

Comunque il grafico non mi sembra in scala. Non è possibile che Yuno sia così vicina al resto delle yandere.

J.C.
30-07-2014, 18:59
Ho deciso di recuperare Serial Experiment Lain, visti i giudizi generalmente positivi... dopo le prime 3 mi pare un mattone incomprensibile con una protagonista autistica apatica e non ho molta voglia di continuare... è tutto così o poi si ravviva? Almeno la trama diventa interessante?

Non vorrei pentirmene, stavo per droppare anche Shin Sekai Yori alla 3° perchè temevo fosse tutto ambientato tra scuole e dintorni.

dragone17
30-07-2014, 19:02
sei un genio :ave: :asd: :asd:

cerbert
30-07-2014, 20:00
:asd:

Comunque il grafico non mi sembra in scala. Non è possibile che Yuno sia così vicina al resto delle yandere.

No, è abbastanza in scala... conta che proseguendo lungo la diagonale per circa un metro e quarantacinque centimetri dovresti trovare "Senjougahara Hitagi" :sofico: ( :oink: )

Nota filologica: al posto di "trap" avrei voluto mettere "daga, otoko da!"... ma mi sballava l'impaginazione :cry: :ciapet:

Ho deciso di recuperare Serial Experiment Lain, visti i giudizi generalmente positivi... dopo le prime 3 mi pare un mattone incomprensibile con una protagonista autistica apatica e non ho molta voglia di continuare... è tutto così o poi si ravviva? Almeno la trama diventa interessante?

Non vorrei pentirmene, stavo per droppare anche Shin Sekai Yori alla 3° perchè temevo fosse tutto ambientato tra scuole e dintorni.

Dunque... come posso esprimere la cosa?
"E' tutto così ma diventa interessante."
Questa è l'unica cosa che riesco a dire... una delle mie serie preferite, ma anche una che non riesco a rivedere...

magnusll
31-07-2014, 07:58
Ho deciso di recuperare Serial Experiment Lain, visti i giudizi generalmente positivi... dopo le prime 3 mi pare un mattone incomprensibile con una protagonista autistica apatica e non ho molta voglia di continuare... è tutto così o poi si ravviva? Almeno la trama diventa interessante?

Non vorrei pentirmene, stavo per droppare anche Shin Sekai Yori alla 3° perchè temevo fosse tutto ambientato tra scuole e dintorni.

Ribadisco che Serial Experiments Lain non si vede per la trama ma per le sensazioni che suscita e le riflessioni che induce.

Riprendendo il mio paragone: tu vai a vedere "Aspettando Godot" per la trama?

Babxbba
31-07-2014, 08:09
Sto ancora ridendo ad inquietante cugina lontana XD!

nuova domandina dell' angolo di "Il bab che cerca un cartone figo di robottoni".
Capitan Earth come l' è? qualche d' uno lo vide?

geargod
31-07-2014, 08:34
Sto ancora ridendo ad inquietante cugina lontana XD!

nuova domandina dell' angolo di "Il bab che cerca un cartone figo di robottoni".
Capitan Earth come l' è? qualche d' uno lo vide?

droppato dopo 2 puntate. una delle sequenze di trasformazioni più imbarazzanti della storia :asd: magari più avanti diventava interessante, non saprei

Spike79
31-07-2014, 09:15
Sto ancora ridendo ad inquietante cugina lontana XD!

nuova domandina dell' angolo di "Il bab che cerca un cartone figo di robottoni".
Capitan Earth come l' è? qualche d' uno lo vide?

Tengen Toppa Gurren Lagann l'hai visto ?

VICIUS
31-07-2014, 09:46
nuova domandina dell' angolo di "Il bab che cerca un cartone figo di robottoni".
Capitan Earth come l' è? qualche d' uno lo vide?

Dopo le prime tre diventa un pessimo "sconfiggi il robottone della settimana". Tecnicamente sarebbe anche buono purtroppo però la storia è veramente ridicola. Un ammasso di personaggi stereotipati e dramma forzato in un mondo irreale. Non è possibile che i dei due cattivi possano attaccare una base segreta con un camioncino delle crêpes e nessuna guardia sia in grado di fare niente. Oppure che la ragazzina super hacker prende il controllo di tutto l'arsenale atomico del pianeta e nessuno le dice niente.

Babxbba
31-07-2014, 10:13
Visto gurren lagann, e gradito oltre ogni modo.
Il mio problema è la sospensione dell' incredulità, se entra in gioco prima il fascino del figo figo in modo assurdo mi gaso e va tutto bene (es. film, 300), se entra in gioco prima il pacchiano entro in modalità scova la caxxata e passo tutto il resto del tempo a sclerarci su, se non smollo direttamente il tutto (es. film, Prometheus).
Quale delle due vi ha suscitato di più?

VICIUS
31-07-2014, 11:46
È decisamente una serie pacchiana.

Già visti Gunbuster/Diebuster, Full Metal Panic ed Escaflowne?

Babxbba
31-07-2014, 12:09
Visti, non riesco a trovare un robotton-anime da vedermi fatto di gusto :( .

Floris
31-07-2014, 12:37
Visti, non riesco a trovare un robotton-anime da vedermi fatto di gusto :( .
Supponog che Aldnoah.Zero tu lo stia già guardando!?

In tema di TTGL, l'altro giorno ho guardato il primo film e dire che "rushano" attraverso gli eventi sarebbe un puro eufemismo. Praticamente hanno preso la serie e tagliato qualsiasi momento di respiro!

Windtears
31-07-2014, 12:38
Visti, non riesco a trovare un robotton-anime da vedermi fatto di gusto :( .

Argento Soma. :P Riguardati Macross se vuoi farti del male. :)
Oppure Gundam Unicorn (si riesce a godere anche senza particolari conoscenze dell'universo U.C.).

Altri non mi vengono in mente, per ora. :asd:

xxxyyy
31-07-2014, 14:18
Visto gurren lagann, e gradito oltre ogni modo.
Il mio problema è la sospensione dell' incredulità, se entra in gioco prima il fascino del figo figo in modo assurdo mi gaso e va tutto bene (es. film, 300), se entra in gioco prima il pacchiano entro in modalità scova la caxxata e passo tutto il resto del tempo a sclerarci su, se non smollo direttamente il tutto (es. film, Prometheus).
Quale delle due vi ha suscitato di più?

Assolutamente il pacchiano e illogicamente illogico.
Una serie che sicuramente non riguardero' piu'.
Contrariamente a Kill la Kill che appena esce in blu-ray ne compre due copie (una di back-up).

Babxbba
31-07-2014, 14:57
Grazie, segno i titoli e stasera cerco info.
Argento soma ricordo il titolo, non so come mai.

Spike79
31-07-2014, 15:24
Break Blade ?

Windtears
31-07-2014, 16:58
Grazie, segno i titoli e stasera cerco info.
Argento soma ricordo il titolo, non so come mai.

perché in questo thread lo ritiro fuori ogni volta che si parla di Eva. :asd:

Direi Giant Robo OVA se rieci a trovarlo. :) Patlabor sicuramente (serie e film dopo), se mi viene in mente altro ti dico... ;)

Babxbba
31-07-2014, 17:46
Visti ed avuti anche questi ultimi :P.
Ringrazio dell´aiuto, ma vorrei ribadire una precisazione fondamentale; cerco un anime di robottoni COATTO.
Gurren Lagann, i Buster, I Getter Robot per intenderci, devono urlare un casino, rialzarsi dopo essere stati maciullati, farti gasare come manco una lattina agitata per 3 ore da un braccio meccanico, trasudare ignoranza spicciola in ogni dove!
So che oramai e´merce rara, ma da oltre trent´enne cresciuto a pane e mazinga ci spero di trovarne altri :P.

Windtears
31-07-2014, 18:26
Visti ed avuti anche questi ultimi :P.
Ringrazio dell´aiuto, ma vorrei ribadire una precisazione fondamentale; cerco un anime di robottoni COATTO.
Gurren Lagann, i Buster, I Getter Robot per intenderci, devono urlare un casino, rialzarsi dopo essere stati maciullati, farti gasare come manco una lattina agitata per 3 ore da un braccio meccanico, trasudare ignoranza spicciola in ogni dove!
So che oramai e´merce rara, ma da oltre trent´enne cresciuto a pane e mazinga ci spero di trovarne altri :P.

i see... quindi Mazinkaiser è la tua scelta, ma sicuramente l'avrai già visto. :P
Guardati Code Geass altrimenti, almeno c'è un po' di fan service tra un urlo e un altro. :asd:

killercode
31-07-2014, 19:56
L'ultima di space dandy è stata particolarmente bella :D

geargod
03-08-2014, 00:14
L'ultima di space dandy è stata particolarmente bella :D

puntate simpatiche ma nulla di più purtroppo. L'unica che mi ha davvero emozionato è stata quella con la bimba "burattinaia"

dragone17
03-08-2014, 08:49
puntate simpatiche ma nulla di più purtroppo. L'unica che mi ha davvero emozionato è stata quella con la bimba "burattinaia"

io ho droppato la S2 dopo 2 puntate...
sarà che non riuscivo ad apprezzarlo più di tanto (anche la S1), però dopo le prime puntate ho perso l'interesse.
la puntata della bambina burattinaia è una di quelle che salvo però, molto bella :)

VICIUS
03-08-2014, 20:27
Da quel poco che ho capito per ora si parla solo di una pausa durante la quale decidere il futuro dello studio. Però è chiaro che ormai siamo giunti alla fine della favola chiamata Studio Ghibli.
http://someoneone.blog116.fc2.com/blog-entry-8987.html

http://31.media.tumblr.com/15afd8f0f1a5b633526305680cd8cf7c/tumblr_mhxaaupVjI1qccuulo1_500.gif

magnusll
06-08-2014, 10:16
Uhm, gundam Z-ZZ e Char's Counterattack sono d'obbligo (proseguono la storia sebbene manchi un po' il fascino originale della prima serie), ma io direi che prima di tutto meritano gli oav MS IGLOO che sono un taglio dal punto di vista ingegneristico della guerra e i suoi orrori umani. Specifico meglio: la guerra viene vista dagli ingegneri che preparano i prototipi per il campo da battaglia, affascinante e crudele. :)

Evita con tutto te stesso 00-Wing-Destiny per la deriva superbadass-cazzara, telenovelosa, piagnina. :)

Anche MS 08th team non è male, sono pochi (12) oav. ;)

Pero' figliolo sarebbe stato meglio iniziare Legend of Galactic Heroes, fidati... :) :read:



Detto, fatto.... nonostante tu sia uno dei colpevoli che hanno contribuito a rifilarmi quella TERRIFICANTE SOLA sul terzo film di Madoka mi sono voluto fidare, ho sospeso il "progetto Gundam" e mi sono smazzato tutto il materiale di LOGH.

Diciamo che ti sei redento, va.... :Prrr:


Che dire di LOGH... una splendida epopea di guerra dai toni wagneriani. L' aspetto piu' interessante e' senz' altro la riflessione su democrazia ed autocrazia che permea l' intera opera. Le vicende "storiche" sono ben pensate e molti dei protagonisti sono interessanti, elemento fondamentale per una narrazione di questo tipo.

Cio' nonostante si presentano svariati problemi, tra cui:

- una discontinuita' di livello qualitativo sia tra le varie serie che tra le varie stagioni della serie principale. In parte immagino fosse inevitabile viste le modalita' produttive che di fatto hanno realizzato il tutto a spizzichi e bocconi, pero' la cosa non si puo' ignorare (Golden Wing fa veramente cagare)

- i personaggi della "fazione imperiale" sono nettamente piu' interessanti della "fazione wengli". A partire dai due protagonisti (non c'e' paragone tra Reinhard e Yang), ma in generale il gruppo dell' alleanza tende ad appiattirsi su "soldato dal cuore d' oro con qualche simpatica peculiarita' che lo rende unico". A confronto di personaggi come Oberstein e Reuenthal, ne escono veramente male.


- l' ultima stagione sembra decisamente realizzata per cercare di chiudere il tutto in fretta e furia. Non so se questo dipenda dalla produzione dell' anime o rispecchi un problema dei romanzi originali, ma il modo frettoloso in cui vengono chiuse le storie di Reuenthal, Rubinsky, i "Terraisti", e lo stesso finale che e' un po' troppo perfettino dal punto di vista narrativo e finisce per ridurre la sensazione di "realismo storico" non possono che indurre questa considerazione.


- questa e' piu' che altro una fonte di irritazione personale: la fazione di Reinhard e' in buona sostanza formata da imperialisti convinti che non si fanno problemi nel mandare al macello decine di milioni di persone per raggiungere i propri obiettivi. Il fatto che vengano ritratti in maniera cosi' positiva e' quanto meno seccante. Capisco anche che non e' che ci fosse molto margine di manovra, se li dipingevano come pazzi sadici il tutto si riduceva a un banalissimo "buoni contro cattivi" e il livello qualitativo si schiantava al suolo. Pero' insomma qualche sforzettino in piu' nel ricordarci le conseguenze sulle persone normali piuttosto che cercare di tirar fuori la lacrimuccia solo quando schiatta qualche grand' ammiraglio non avrebbe sicuramente fatto male.


- altro elemento che mi da' fastidio: in entrambe le fazioni c'e' uno dei personaggi principali che rappresenta il "cittadino modello": capacita' personali notevoli ma una personalita' "normale" e un buon padre di famiglia: Cazellnu nell' alleanza e Mittermeyer tra gli imperiali. Guarda caso sono i due a cui va' piu' di lusso: si salvano loro e le loro famiglie (e anzi nel caso di Mittermeyer la famiglia viene "completata" quando lui non ci sperava piu'). Morale: siate buoni, operosi cittadini e bravi padri di famiglia e verrete ricompensati. Insopportabile.


Detto questo, il respiro della vicenda e' notevole e il livello qualitativo medio rimane sicuramente alto; in ogni caso pretendere la qualita' e l' essenzialita' di un Madoka da un' opera che ridendo e scherzando totalizza 174 puntate + 3 OAV sarebbe ingeneroso. Sulla base di queste considerazioni si merita senz' altro un bell' 8.

Windtears
06-08-2014, 12:53
Detto, fatto.... nonostante tu sia uno dei colpevoli che hanno contribuito a rifilarmi quella TERRIFICANTE SOLA sul terzo film di Madoka mi sono voluto fidare, ho sospeso il "progetto Gundam" e mi sono smazzato tutto il materiale di LOGH.

Diciamo che ti sei redento, va.... :Prrr:

suvvia, pensa se ti avesso convinto a vedere Digi Charat. :D

Per LOGH, credo che la scelta di scavare nelle storie familiari personali dei protagonisti della fazione imperiale sia l'unico modo per evitare la banalizzazione impero vs ribelli.
Devo dire che l'ho apprezzata molto, anche perché sono pochi gli anime che si prendono tempo per caratterizzare tanto (e come potrebbero con 13 episodi e via?)... per le tue altre osservazioni, purtroppo non saprei dirti se è stato un problema di realizzazione sunrise o di adattamento dei romanzi, ma credo ci sia stato qualche problema anche di affidamento a studi terzi perché ho notato (se la mia memoria non fa cilecca) che c'era un certo decadimento nella qualità dei disegni e dell'animazione in un arco di episodi ma non saprei esplicitare quali. -.-