View Full Version : [Anime] Consigli, varie ed eventuali
xbrok3nx7
08-03-2016, 17:28
Ah, me ne mancano giusto 9 allora...
non ho visto nulla dagli orribili :muro:
Tranquillo tanto durano più o meno 12 minuti ognuna :D
Windtears
08-03-2016, 19:26
io sto guardando isshukan tomodachi, carino e molto delicato come slice of life... ah seishun! :asd:
Il primo non penso, visto che asssomiglierebbe al nobile cavaliere senza testa :asd:
Il terzo nemmeno altrimenti non avrebbe fatto un accordo del genere per la barriera
Io propenderei per il secondo,ma
non un erede che non sappia cosa fare, ma qualcuno poco interessato al combattere gli altri e con qualche strana mania
Inviato dal mio GT-I9060 utilizzando Tapatalk
L' unica cosa che e' sicura
e' che di conquistare il mondo non gliene pò fregà di meno e anzi gli piace questa situazione di stallo, anche perchè altrimenti alla morte di uno dei boss in una città di basso livello sarebbe già venuto a controllare.
Quindi propenderei per la due, ma anche la tre un pò modificata non ci starebbe male, comunque lo darei maschio o indefinito al massimo.
Beh, l'accordo per la barriera potrebbe essere o un esempio di rara incompetenza (e quindi: prima ipotesi), oppure un colpo di genio mirato appunto a rendere innocui 8 disastri (in)umani (anzi, 7 più una bella, ma timida e codarda, persona). Ovvero terza ipotesi.
Concordo ovviamente con Bab... sto Evil Overlord mi è un po' carente di presenza... al momento i peggiori esempi di malvagità e perversione giungono da (in ordine di dannosità e premeditazione)
1) Aqua
2) Megumin
3) Darkness
apposto stiamo!
:rotfl:
xbrok3nx7
09-03-2016, 10:17
Beh, l'accordo per la barriera potrebbe essere o un esempio di rara incompetenza (e quindi: prima ipotesi), oppure un colpo di genio mirato appunto a rendere innocui 8 disastri (in)umani (anzi, 7 più una bella, ma timida e codarda, persona). Ovvero terza ipotesi.
Concordo ovviamente con Bab... sto Evil Overlord mi è un po' carente di presenza... al momento i peggiori esempi di malvagità e perversione giungono da (in ordine di dannosità e premeditazione)
1) Aqua
2) Megumin
3) Darkness
apposto stiamo!
:rotfl:
Ho come l'impressione che
contro il signore dei demoni,risulterà kazuma il cattivo
https://i.ytimg.com/vi/U8p280uk5gQ/maxresdefault.jpg
:rotfl:
xbrok3nx7
09-03-2016, 23:00
Musaigen no phantom world 10:ancora la trama non va avanti,lasceranno il colpo di scena nell'utlimo episodio?
Musaigen no phantom world 10:ancora la trama non va avanti,lasceranno il colpo di scena nell'utlimo episodio?
in quel caso si parlerebbe di plot twist :asd:
Hai to gensou no grimgair:
nonono, le coppie che si stanno venendo a formare non mi piacciono per nulla...
Ho come l'impressione che
contro il signore dei demoni,risulterà kazuma il cattivo
https://i.ytimg.com/vi/U8p280uk5gQ/maxresdefault.jpg
:rotfl:
Mi hai rivelato quello che penso sarà la realtà (spoiler supposizioni)
Demoni in realtà che vogliono solo campare, umani che sono i "cattivi fanatici", i demoni essendo i più forti han fatto si che gli umani mettessero in campo dei ed arrivi da altri mondi (e qui tocca capire se gli dei son solo tonti presi in mezzo, i veri mastermind dell' invasione, o mezzo e mezzo)...si, mi pare adatto
Per Grimgar, penso che prima di vedere coppie effettive ne passerà di acqua sotto ai ponti, per ora si divertono a giocare lasciando spunti aperti a palla.
Carina l' idea di una giornata per far vedere gli avventurieri che fanno quando non avventurano.
Boku Dake 09:
No! NO! NNNNNOOOOOOOOOOO!!!
Ma scherziamo, ma mi fate uscire così di scena MIA FIGLIA??!! LA MIA ADORATA BAMBINA!! LA STELLA INDISCUSSA DELLO SHOW!!! MA IO FACCIO UN CASINO! MA IO VADO A PARLARE CON IL PRODUTTOREEEEEE!!! :muro:
[lo portano via...]
A parte gli scherzi, non me l'aspettavo proprio e questa serie si conferma una serie "con le palle quadre"
Rinunciare (magari anche solo temporaneamente, non è detto che riappaia in altro tempo e con altra funzione) ad un personaggio tanto carismatico con una uscita di scena "risolutiva", laddove una serie meno sicura di sè avrebbe proposto un continuo tiro alla fune tra l'eroe e la morte che se la vuole prendere.
Ora l'investigazione si sposta su terreni ancora più paludosi e la storia obbliga lo spettatore a riassettare la sua "bussola emotiva" (infatti, della nuova vittima non ci può fregare di meno), sono impaziente di vedere dove ci porterà.
E mi faccio una domanda: "ma non possono portarla a casa in una stagione, no?"
Boku dake 9 = ecco il cattivo
Hanno messo l'insegna luminosa che punta all'assassino. Mi stava simpatico perché ha aiutato a salvare Kayo ma dopo questa non ho dubbi che il professore sia l'assassino.
Pensa che io ho letto la puntata come
Boku dake = 9. Ecco il futuro secondo marito di SuperMamma (così Satoru impara a mettere il naso nel passato!) :D .
Lo sguardo di straforo che lancia nello specchietto vale mille parole.
Non riesco più a vederlo come indiziato avendo interpretato gli indizi ESATTAMENTE come un tentativo di farci credere che lo sia: tanto palese la "pulizia" subito dopo il suo discorso con Satoru.
Nelle sue reazioni inoltre non c'è traccia di colpevolezza, non dico nella faccenda caramelle, quanto appunto alla rivelazione: nessun sussulto, nessuna sorpresa e una battuta che un colpevole non farebbe.
Altra cosa: il professore aveva intuito praticamente subito che Satoru aveva qualcosa a che fare con la scomparsa di Kayo. L'assassino invece ne era sorpreso (il calcio che assesta alle scatole è un evidente segno di frustrazione, dovuto sicuramente al fatto che il suo piano è stato vanificato).
Se fosse stato lui l'assassino, pedinare Satoru sarebbe stata la prima azione.
xbrok3nx7
10-03-2016, 10:12
in quel caso si parlerebbe di plot twist :asd:
Hai to gensou no grimgair:
nonono, le coppie che si stanno venendo a formare non mi piacciono per nulla...
:asd: ,potevano sfruttarla molto meglio la serie.Comunque riguardo hai to gensou no grimgar,premesso che non ho visto la puntata di questa settimana:
già dalla scorsa,si intuiscono che le coppie dovrebbero essere:shihoru e moguzo,ranta e yume,haruhiro e mary.Comunque,neanch'io sono molto contento di queste coppie un pò banali e telefonate,spero in un colpo di scena prima o poi :D
Mi hai rivelato quello che penso sarà la realtà (spoiler supposizioni)
Demoni in realtà che vogliono solo campare, umani che sono i "cattivi fanatici", i demoni essendo i più forti han fatto si che gli umani mettessero in campo dei ed arrivi da altri mondi (e qui tocca capire se gli dei son solo tonti presi in mezzo, i veri mastermind dell' invasione, o mezzo e mezzo)...si, mi pare adatto
Per Grimgar, penso che prima di vedere coppie effettive ne passerà di acqua sotto ai ponti, per ora si divertono a giocare lasciando spunti aperti a palla.
Carina l' idea di una giornata per far vedere gli avventurieri che fanno quando non avventurano.
Visto l'esempio di dea che ci ritroviamo (Aqua) non mi stupirebbe per niente :rotfl:
Boku Dake 09:
No! NO! NNNNNOOOOOOOOOOO!!!
Ma scherziamo, ma mi fate uscire così di scena MIA FIGLIA??!! LA MIA ADORATA BAMBINA!! LA STELLA INDISCUSSA DELLO SHOW!!! MA IO FACCIO UN CASINO! MA IO VADO A PARLARE CON IL PRODUTTOREEEEEE!!! :muro:
[lo portano via...]
A parte gli scherzi, non me l'aspettavo proprio e questa serie si conferma una serie "con le palle quadre"
Rinunciare (magari anche solo temporaneamente, non è detto che riappaia in altro tempo e con altra funzione) ad un personaggio tanto carismatico con una uscita di scena "risolutiva", laddove una serie meno sicura di sè avrebbe proposto un continuo tiro alla fune tra l'eroe e la morte che se la vuole prendere.
Ora l'investigazione si sposta su terreni ancora più paludosi e la storia obbliga lo spettatore a riassettare la sua "bussola emotiva" (infatti, della nuova vittima non ci può fregare di meno), sono impaziente di vedere dove ci porterà.
E mi faccio una domanda: "ma non possono portarla a casa in una stagione, no?"
Pensa che io ho letto la puntata come
Boku dake = 9. Ecco il futuro secondo marito di SuperMamma (così Satoru impara a mettere il naso nel passato!) :D .
Lo sguardo di straforo che lancia nello specchietto vale mille parole.
Non riesco più a vederlo come indiziato avendo interpretato gli indizi ESATTAMENTE come un tentativo di farci credere che lo sia: tanto palese la "pulizia" subito dopo il suo discorso con Satoru.
Nelle sue reazioni inoltre non c'è traccia di colpevolezza, non dico nella faccenda caramelle, quanto appunto alla rivelazione: nessun sussulto, nessuna sorpresa e una battuta che un colpevole non farebbe.
Altra cosa: il professore aveva intuito praticamente subito che Satoru aveva qualcosa a che fare con la scomparsa di Kayo. L'assassino invece ne era sorpreso (il calcio che assesta alle scatole è un evidente segno di frustrazione, dovuto sicuramente al fatto che il suo piano è stato vanificato).
Se fosse stato lui l'assassino, pedinare Satoru sarebbe stata la prima azione.
Sono sicuro che rivredremo kayo prima o poi,ci hanno fatto affezionare troppo :cry: .E siccome sono cattivi,sicuramente ci faranno affezionare anche alla nuova vittima e poi chissà cosa faranno :D.Comunque io ho letto da qualche parte che il manga sarebbe finito a marzo,quindi probabile riescano a mettere tutto in una stagione.Riguardo il professore,tutto potrebbere essere inteso al contraio e quindi sarebbe un colpevole molto astuo e capace di controllare perfettamente le emozioni.Riguardo il calcio sugli scatoloni,come ho già detto,lo intendo come un modo per far svegliare kayo,nel caso stesse dormendo,e quindi facendole sentire che qualcuno pericoloso era lì in quel momento,portandola poi a lasciare l'autobus per qualche motivo
Boku dake = 9. Ecco il futuro secondo marito di SuperMamma (così Satoru impara a mettere il naso nel passato!) :D .
Lo sguardo di straforo che lancia nello specchietto vale mille parole.
Può anche essere interpretato come lui che si assicura che l'altro adulto non sia sveglio. Satoru è pur sempre un bambino e, dovesse scappargli qualcosa di incriminante durante la conversazione, sarebbe la sua parola contro quella di un ragazzino "pieno di fantasia che ha frainteso". Se ad accusare invece ci fosse le madre la storia sarebbe diversa.
Non riesco più a vederlo come indiziato avendo interpretato gli indizi ESATTAMENTE come un tentativo di farci credere che lo sia: tanto palese la "pulizia" subito dopo il suo discorso con Satoru.
In effetti senza prove concrete è un po' come scommettere sul lancio di una moneta. L'unico modo di sapere chi ha ragione è aspettare la fine della serie.
Non so perché mi è venuta in mente la scena tra Wesley e Vizzini in La storia fantastica. :D
Nelle sue reazioni inoltre non c'è traccia di colpevolezza, non dico nella faccenda caramelle, quanto appunto alla rivelazione: nessun sussulto, nessuna sorpresa e una battuta che un colpevole non farebbe.
Potrebbe anche aver pianificato tutto quanto lasciando sporgere di proposito quella specie di fazzoletto dal vano porta oggetti (ok forse questo è esagerato). Stiamo comunque parlando di un serial killer che per decenni ha fatto sparire bambini riuscendo ad incolpare altre persone per i suoi crimini. Se non fosse una persona molto intelligente e fredda in grado di gestire certe situazioni non penso sarebbe riuscito a fare quello che ha fatto.
Altra cosa: il professore aveva intuito praticamente subito che Satoru aveva qualcosa a che fare con la scomparsa di Kayo. L'assassino invece ne era sorpreso (il calcio che assesta alle scatole è un evidente segno di frustrazione, dovuto sicuramente al fatto che il suo piano è stato vanificato).
Il "calcio" è un po' strano come elemento e no ho ancora capito il suo significato. Se voleva uccidere Kayo come mai non ne ha approfittato quando era sul bus? Dubito che sapesse che la bambina era sul bus in quel momento. Forse entrando ha notato un cambiamento nella disposizione delle scatole ed intuito che il suo "nascondiglio" non era più un luogo sicuro. Questo potrebbe averlo portato a calciare le scatole ma non credo lo abbia fatto perché non poteva più rapire la piccola.
Se fosse stato lui l'assassino, pedinare Satoru sarebbe stata la prima azione.
Io credo pensasse che Kayo era stata nascosta in casa di Satoru per tutto il tempo. Seguirlo per rapire Kayo? Sarebbe stato rischioso.
Comunque pedinare il piccoletto non è una cattiva idea ora. Ho creduto per una settimana che la prossima vittima sarebbe stata la compagna di banco. Ma ora con Kayo fuori potrebbe puntare anche a Satoru in una specie di vendetta per avergli fatto perdere la sua preda.
EDIT: Wow! Non ho sbagliato neanche un quote ed ho messo tutti i tag spoiler! :eek:
xbrok3nx7
10-03-2016, 11:16
Può anche essere interpretato come lui che si assicura che l'altro adulto non sia sveglio. Satoru è pur sempre un bambino e, dovesse scappargli qualcosa di incriminante durante la conversazione, sarebbe la sua parola contro quella di un ragazzino "pieno di fantasia che ha frainteso". Se ad accusare invece ci fosse le madre la storia sarebbe diversa.
In effetti senza prove concrete è un po' come scommettere sul lancio di una moneta. L'unico modo di sapere chi ha ragione è aspettare la fine della serie.
Non so perché mi è venuta in mente la scena tra Wesley e Vizzini in La storia fantastica. :D
Potrebbe anche aver pianificato tutto quanto lasciando sporgere di proposito quella specie di fazzoletto dal vano porta oggetti (ok forse questo è esagerato). Stiamo comunque parlando di un serial killer che per decenni ha fatto sparire bambini riuscendo ad incolpare altre persone per i suoi crimini. Se non fosse una persona molto intelligente e fredda in grado di gestire certe situazioni non penso sarebbe riuscito a fare quello che ha fatto.
Il "calcio" è un po' strano come elemento e no ho ancora capito il suo significato. Se voleva uccidere Kayo come mai non ne ha approfittato quando era sul bus? Dubito che sapesse che la bambina era sul bus in quel momento. Forse entrando ha notato un cambiamento nella disposizione delle scatole ed intuito che il suo "nascondiglio" non era più un luogo sicuro. Questo potrebbe averlo portato a calciare le scatole ma non credo lo abbia fatto perché non poteva più rapire la piccola.
Io credo pensasse che Kayo era stata nascosta in casa di Satoru per tutto il tempo. Seguirlo per rapire Kayo? Sarebbe stato rischioso.
Comunque pedinare il piccoletto non è una cattiva idea ora. Ho creduto per una settimana che la prossima vittima sarebbe stata la compagna di banco. Ma ora con Kayo fuori potrebbe puntare anche a Satoru in una specie di vendetta per avergli fatto perdere la sua preda.
EDIT: Wow! Non ho sbagliato neanche un quote ed ho messo tutti i tag spoiler! :eek:
D'accordo su tutto, ma sul calcio:
proprio perché il killer sarebbe una persona intelligente e fredda, sono sicuro che non l'abbia dato per rabbia. Inoltre è chiaro che lanci lo zaino a terra proprio per far rumore e che sapesse benissimo chi ci fosse. Non avrebbe potuto ucciderla in quell'occasione visto che si sarebbe pensato subito a qualcuno legato alla scuola
Inviato dal mio GT-I9060 utilizzando Tapatalk
Boku Dake 10 (è quella uscita questa sera. non leggete lo spoiler se non siete in pari)
OK. Il prof è l'assassino e la vittima è Satoru. A questa eventualità mi ci aveva fatto pensare cerbert proprio questa mattina. Quando ho visto i due da soli in macchina ho capito subito cosa stava per accadere.
Ed ora? Quando lo hanno arrestato aveva detto che sarebbe stato il suo ultimo salto.
Dimension W 09.
Mi arrendo!
Non è davvero possibile che ALLA NONA PUNTATA mi stai ancora a stracciare maglioni con flashback più o meno significativi (diciamo "meno") e mi introduci a sgamuffo un "Evil Mastermind" di cui NON si è mai sentito parlare prima, che si aggiunge alla già folta schiera di scienziati di cui, comunque, non mi hai detto praticamente nulla.
Penso di chiuderla qui, ho sentito proprio il mio interesse che si schiantava di faccia contro il muro del "VABBEH"...
xbrok3nx7
11-03-2016, 18:58
Boku Dake 10 (è quella uscita questa sera. non leggete lo spoiler se non siete in pari)
OK. Il prof è l'assassino e la vittima è Satoru. A questa eventualità mi ci aveva fatto pensare cerbert proprio questa mattina. Quando ho visto i due da soli in macchina ho capito subito cosa stava per accadere.
Ed ora? Quando lo hanno arrestato aveva detto che sarebbe stato il suo ultimo salto.
Boki dake ga inai machi 10:
E come dicevo dall'inizio,l'assassino era proprio il professore.Ho iniziato ad intuire qualcosa di strano,mentre erano in auto,quando hanno evidenziato il fatto che la cintura non funzionasse bene e soprattutto nel momento in cui hanno inquadrato il sacco dietro e ho pensato che lì o ci fosse misato,o i suoi strumenti o che fosse per buttarci dentro satoru.Comunque altro cliffhanger finale spaventoso,non so come abbia afatto ad uscire dall'auto,ma sono sicuro che si salverà senza usare un revival,anche perchè altrimenti conoscendo l'identità del colpevole,incastrerebbe troppo facilmente il professore
KonoSuba 9:
diciamo che ci ha fatto ridere non solo con le situazioni a cui siamo abituati :asd: .Hanno fermato darkness giusto in tempo :rotfl:.Dalla prossima la trama riprende ad andare avanti
akfhalfhadsòkadjasdasd
14-03-2016, 08:10
Dimension W 09.
Mi arrendo!
Non è davvero possibile che ALLA NONA PUNTATA mi stai ancora a stracciare maglioni con flashback più o meno significativi (diciamo "meno") e mi introduci a sgamuffo un "Evil Mastermind" di cui NON si è mai sentito parlare prima, che si aggiunge alla già folta schiera di scienziati di cui, comunque, non mi hai detto praticamente nulla.
Penso di chiuderla qui, ho sentito proprio il mio interesse che si schiantava di faccia contro il muro del "VABBEH"...
mi hai appena annullato ogni voglia a riprendere la serie, grazie :O
Konosuba 09: la "puntata bagni misti obbligatoria + fanservice" rivista "Konosuba style". :rotfl:
OVVIAMENTE se devo vedere una puntata "ecchi powered" in una serie finora parca nel fanservice succederà sul treno sovraffollato... prima o poi mi arrestano.
Comunque, ormai è definitivo: Aqua è IL MALE!
il livello di crudeltà che mostra verso bersagli indifesi disgusterebbe diversi "evil overlord"
La parte più divertente della puntata è, comunque, il pre-sigla:
"Kazuma, perchè sembra tu stia guardando qualcosa di così pietoso da farti piangere?"
:rotfl:
mi hai appena annullato ogni voglia a riprendere la serie, grazie :O
Questa stagione verrà ricordata come la "stagione pantano": tra Phantom World e Dimension W siamo a DUE serie con potenzialità a palla affogate nella noia da sceneggiatori senza palle...
:muro:
Non so se sia peggio così o quando serie spettacolari vengono ammazzate alle puntate finali ("Kyoukai no Kanata" e "Rokka no Yusha").
akfhalfhadsòkadjasdasd
14-03-2016, 14:06
Questa stagione verrà ricordata come la "stagione pantano": tra Phantom World e Dimension W siamo a DUE serie con potenzialità a palla affogate nella noia da sceneggiatori senza palle...
:muro:
Non so se sia peggio così o quando serie spettacolari vengono ammazzate alle puntate finali ("Kyoukai no Kanata" e "Rokka no Yusha").
Purtroppo Phantom non l'ho nemmeno iniziato.
Boku dake dovrebbe essere la perla e me la vedrò di fiato :)
Dimension l'ho droppata puntate fa.. ma nelle settimane passate, leggendo i commenti, mi chiedevo se fosse stato il caso riprenderla. Nyet :D
Cmq, segnalazione: per farsi due risate guardare prima parte di osomatsu-san ep 22
Purtroppo Phantom non l'ho nemmeno iniziato.
Boku dake dovrebbe essere la perla e me la vedrò di fiato :)
Onestamente "purtroppo" non lo direi nel caso di Phantom World. Kyoani ormai ha deciso che si può vivere di solo "Moe" (ed i fatti non paiono smentire) quindi aspettarsi qualche "sostanza" sembra ingenuo.
Boku Dake, a meno di scivoloni inconcepibili, si sta candidando a "Nuovo Stein's Gate". Sono però propenso a credere che andranno almeno sulle due stagioni = 20 episodi circa.
Intanto, per colmare la pochezza di questa stagione, mi sono preso "Isshuukan friends" che mi aveva incuriosito come trama.
E speriamo che prima o poi arrivi anche la serie animata dedicata a Okitegami Kyōko.
E finalmente sapete il mio spoiler su boku dake e posso riprendere i commenti, tutti insieme :P
Per prima cosa, una precisazione che secondo me stoppa subito le due stagioni, seguo anche il fumetto al pari e siamo arrivati al capitolo 32, la serie sono in totale 44 quindi fateci poche speranze, secondo me arriviamo a 13-14 episodi canonici.
Detto questo, finalmente si capisce perche´c´e´il pezzo dell´acqua nella sigla iniziale, e visto che dopo fan vedere anche un pezzo su un tetto di Satoru adulto che cade di sotto dopo che gli han sparato, direi che di sopravvivere sopravvive. E poi insisto nel dire che deve salvare il padre di Airi :P.
E qui arrivo all´altro punto. Ma ancora con Kayooo? E´Airi la morosa, punto e basta oh :O !
Dimension W se ne fanno due stagioni ci puö stare che vada ancora a rilento di trama, il resto me lo rende vedibile e incalzante, vado controcorrente.
Messo a scaricare anche la 10 ed 11 di god eater tanto per proseguire la visione, altro non mi pare per ora.
Dimension W se ne fanno due stagioni ci puö stare che vada ancora a rilento di trama, il resto me lo rende vedibile e incalzante, vado controcorrente.
No, onestamente, anche con tre stagioni e tutto il tempo di questo mondo non mi puoi mettere un "Evil Mastermind" completamente a muzzo e, diciamocelo, così ridicolmente stereotipo nell'aspetto e nei modi da non poter essere preso sul serio.
Sembra un "cattivo di rimpiazzo", di quelli che metti quando ti rendi conto che i cattivi designati sembrerebbero dei completi deficienti se li fai agire come pensavi in origine di farli agire.
No, onestamente, anche con tre stagioni e tutto il tempo di questo mondo non mi puoi mettere un "Evil Mastermind" completamente a muzzo e, diciamocelo, così ridicolmente stereotipo nell'aspetto e nei modi da non poter essere preso sul serio.
Sembra un "cattivo di rimpiazzo", di quelli che metti quando ti rendi conto che i cattivi designati sembrerebbero dei completi deficienti se li fai agire come pensavi in origine di farli agire.
Per quanto mi stia piacendo la serie concordo.
Il tipo era accettabile fintanto fosse rimasto un antieroe e non il villain stereotipato della serie. Passi la carne da macello stereotipata, pure il villain no..
Boku dake ga Cliffhanger 09:
Minchia se ho toppato!!!!
Il colpevole E' il personaggio più sospettabile!
Maledetti, giocare così con le mie attese di spettatore medio di gialli!!! :ncomment: :ciapet:
Detto questo, mi preoccupa davvero non il destino di Satoru ma il fatto che, vada come vada, probabilmente andremo a chiudere con un sacco di cose aperte...
Quasi sicuramente, in qualche modo, Satoru avrà ancora una possibilità per "sistemare la questione", ma onestamente dubito che in questa faccenda rientreranno Airi e Kayo. :cry:
Insomma, comincio a temere che il finale ci lascerà un po' di amaro in bocca...
Comunque, siamo solo alla prima stagione del 2016 ed abbiamo già probabilmente la serie dell'anno.
ADDENDUM:
Recuperato la prima di Isshukaan Friends. La mia fanciullina interiore (cit.) in questo momento sta correndo per strada urlando: "finalmente libera!".
Serie che si presenta bene con personaggi che entrano nei tuoi pensieri in punta di piedi. Vediamo come prosegue...
...
...
ora però c'è il mio Mario Brega interiore che sta chiedendo "Ao! Ma na serie co smandrappone che se menano nun la trovamo?!".
Finisce che parto con il ripassone di Cross Ange BD.
:sofico:
Finito konosuba. Alla fine si è rivelata una serie veramente simpatica e gradevole. Mi fa piacere che sia stata confermata una seconda stagione.
xbrok3nx7
16-03-2016, 20:28
Finito konosuba. Alla fine si è rivelata una serie veramente simpatica e gradevole. Mi fa piacere che sia stata confermata una seconda stagione.
Ma quanti episodi sono?L'ultimo che ho visto è il 9
koyomimonogatari 10:interessante,incentrata su oononoki.Risolve subito un dubbio che sarebbe potuto venire a qualcuno durante la vicenda di
nadeko,spiegandoci come mai koyomi e kaiki non si siano mai incontrati durante quei giorni (tranne che al santuario),nonostante fossero nella stessa città
musaigen no phantom world 11:la trama non va ancora avanti,in compenso però ci fanno sapere qualcosa in più su due protagonisti
Ma quanti episodi sono?L'ultimo che ho visto è il 9
Sono 10 in tutto.
Finito konosuba. Alla fine si è rivelata una serie veramente simpatica e gradevole. Mi fa piacere che sia stata confermata una seconda stagione.
Ma come? Così a tradimento??
Mi immagino finale di stagione cliffangerosissimo.
xbrok3nx7
17-03-2016, 09:14
Sono 10 in tutto.
Ma come? Così a tradimento??
Mi immagino finale di stagione cliffangerosissimo.
:eek:,pensavo ce ne fossero altre.Meno male che hanno confermato la seconda stagione
Ma come? Così a tradimento??
Mi immagino finale di stagione cliffangerosissimo.
Diciamo che è una puntata "esplosiva" dove Megumin ha mostrato di cosa è capace :D
Diciamo che è una puntata "esplosiva" dove Megumin ha mostrato di cosa è capace :D
Konosuba 10. Mmmmmhhh... puntata ok, ma mi aspettavo di più da un finale di stagione.
Più cattiveria gratuita, più comedy routine, più feticismi assurdi.
Mi aspettavo che l'eroica impresa della distruzione del Destroyer sarebbe stata la conseguenza di una cascata di prevedibili scelte sbagliate prese per futili e discutibili motivi.
Ed invece... HANNO UN PIANO!!!??
:eek:
Non li riconoscevo quasi!
Beh... quasi:
Darkness: "Capisco che l'immagine che ho dato possa farti pensare così, ma davvero ti sembro una donna capace di pensare solo alla soddisfazione delle sue pulsioni anche in momenti come questo?"
[silenzio pregno di significato]
Kazuma: "Sì"
:eek: :rotfl: :sbonk:
xbrok3nx7
18-03-2016, 18:28
Boku dake ga inai machi 11:
Mi hanno sorpreso,invece di lasciare che satoru si salvasse in quale modo strano e riemergesse dall'acqua,hanno deciso più realisticamente di farlo andare in coma,anche se rimane comunque strano e improbabile che un bambino di 10 anni si salvi in quella situazione.Sono andati un pò velocemente in questa puntata,per fortuna poi sono riusciti a spiegare tutto chiaramente.Finalmente abbiamo rivisto kayo :D ,anche se non mi aspettavo proprio sposasse hiromi,non che fossi sicuro per una relazione con satoru (visto che probabilmente finirà con airi),ma pensavo più ad un altro uomo a caso.Riguardo la bambina in ospedale,assomiglia molto ad airi (probabilmente è la sorella o è lei).PEr il professore invece,è chiaro volgia inscenare un suicidio,visti i guanti e soprattutto il fatto che faccia premere a satoru il pulsante per il tetto.Il filo che si vede alla fine dovrebbe essere un modo per buttarlo di sotto o un proiettile come vediamo nella sigla.
Riguardo la scorsa puntata abbiamo dimenticato una cosa:
La compagna di banco di satoru,era ll'oscuro del piano di yashiro o è no?Non ricordo se venga specificato
Comunque non vedo l'ora di guardare l'ultima di KonoSuba :rotfl:
xbrok3nx7
18-03-2016, 23:21
Konosuba 10. Mmmmmhhh... puntata ok, ma mi aspettavo di più da un finale di stagione.
Più cattiveria gratuita, più comedy routine, più feticismi assurdi.
Mi aspettavo che l'eroica impresa della distruzione del Destroyer sarebbe stata la conseguenza di una cascata di prevedibili scelte sbagliate prese per futili e discutibili motivi.
Ed invece... HANNO UN PIANO!!!??
:eek:
Non li riconoscevo quasi!
Beh... quasi:
Darkness: "Capisco che l'immagine che ho dato possa farti pensare così, ma davvero ti sembro una donna capace di pensare solo alla soddisfazione delle sue pulsioni anche in momenti come questo?"
[silenzio pregno di significato]
Kazuma: "Sì"
:eek: :rotfl: :sbonk:
KonoSuba 10:carino come finale,forse anch'io aspettavo qualcosa di più,però sono soddisfatto :D
Abbiamo la fuori di testa!
Si la fuori di testa
La fuori di testa
La fuori di testa
Si quella fuori di testa
:rotfl:
Mi apettavo comunque che la coronatite facesse danni da qualche parte :D
Ehm...
per la coronatite non hai visto dopo la sigla allora :O
Comunque concordo anche io, troppa organizzazione e poco solito comportamento dalle pazze del gruppo.
Menzione di disonore per la malvagia Aqua; diciamocelo, quella vera non si sarebbe fatta scappare l´occasione di far fuori Wiz passandogli l´energia santa, qui addirittura avvisa che puö accadere >_>.
Boku dake, anzitutto direi che abbiamo una vincitrice
senza se ne ma al titolo supermamma, 4 ore al giorno per 15 anni fanno una tempra che manco goku in allenamento ci arrivano
Dopodiche, considerazioni sparse
Prima nota importante, il fumetto prosegue in maniera diversa, , mi fermo a leggerlo perche´non vorrei che si ricollegassero piü avanti. Ad ogni modo nell´anime mi pare stiano andando pure piü spediti, quindi e´un enigma quanto manchi.
Il capitolo kayo si chiude, mi spiace per quanti la sostenessero ma io l´ho sempre detto che la "bella della serie" (da pronunciarsi come "la bella del paese" Littizzetto di mai dire gol) era Airi :O. In effetti anche io non l´avrei mai data con quello dall´aspetto femminile di cui manco mi ricordo il nome, ma se uno ci pensa era in effetti l´unico possibile spaiato, kenya a parte. Devo dire che avrei preferito un perfetto sconosciuto per accentuare ancora di piü il distacco dalla brutta vita passata e il ricominciare con una nuova vita.
xbrok3nx7
19-03-2016, 10:41
Ehm...
per la coronatite non hai visto dopo la sigla allora :O
Comunque concordo anche io, troppa organizzazione e poco solito comportamento dalle pazze del gruppo.
Menzione di disonore per la malvagia Aqua; diciamocelo, quella vera non si sarebbe fatta scappare l´occasione di far fuori Wiz passandogli l´energia santa, qui addirittura avvisa che puö accadere >_>.
Boku dake, anzitutto direi che abbiamo una vincitrice
senza se ne ma al titolo supermamma, 4 ore al giorno per 15 anni fanno una tempra che manco goku in allenamento ci arrivano
Dopodiche, considerazioni sparse
Prima nota importante, il fumetto prosegue in maniera diversa, , mi fermo a leggerlo perche´non vorrei che si ricollegassero piü avanti. Ad ogni modo nell´anime mi pare stiano andando pure piü spediti, quindi e´un enigma quanto manchi.
Il capitolo kayo si chiude, mi spiace per quanti la sostenessero ma io l´ho sempre detto che la "bella della serie" (da pronunciarsi come "la bella del paese" Littizzetto di mai dire gol) era Airi :O. In effetti anche io non l´avrei mai data con quello dall´aspetto femminile di cui manco mi ricordo il nome, ma se uno ci pensa era in effetti l´unico possibile spaiato, kenya a parte. Devo dire che avrei preferito un perfetto sconosciuto per accentuare ancora di piü il distacco dalla brutta vita passata e il ricominciare con una nuova vita.
Cosa intendi con dopo la sigla :eek: ?Mi sono perso qualcosa?
Riguardo boku dake ga inai machi:Concordo,avevo dimenticato di sottolinearlo,grande sachiko e dopo tutti quegli anni non dà il minimo segno di cedimento
Riguardo il manga,spero non facciano casini con la trama solo per chiudere subito.Per prosegue diversamente intendi che prima degli eventi di questa puntata c'è qualcos altro?Non mi meraviglierebbe visto che di notava come fossero andati velocemente
Diciamo che
ti dice che fine ha fatto la coronatite :P
Per boku (spoiler fumetto)
Quando ci sono i fotografi e´Airi che li blocca, e mentre gli racconta il suo sogno Satoru sviene e finisce in coma per un altro anno, li poi mi son fermato a leggere
xbrok3nx7
19-03-2016, 14:39
Diciamo che
ti dice che fine ha fatto la coronatite :P
Per boku (spoiler fumetto)
Quando ci sono i fotografi e´Airi che li blocca, e mentre gli racconta il suo sogno Satoru sviene e finisce in coma per un altro anno, li poi mi son fermato a leggere
Ah tu parli di quando vengono i tizi dalla capitale?Non ricordavo che quella scena fosse dopo la sigla :D
L'ho letto comunque lo spoiler.Non so,può essere che per finire nella prossima,abbiano tagliato una parte,tranne se poi questa scena è successiva e non l'abbiamo ancora vista.In caso facciano casini con la trama,leggerò quella parte dal manga :D
giacomo_uncino
19-03-2016, 16:04
...
ora però c'è il mio Mario Brega interiore che sta chiedendo "Ao! Ma na serie co smandrappone che se menano nun la trovamo?!".
Finisce che parto con il ripassone di Cross Ange BD.
:sofico:
una sola risposta: Kenzen Robo Daimidaler! e aggiungo Oppai!!
http://cdn.meme.am/instances/500x/61075443.jpg
una sola risposta: Kenzen Robo Daimidaler! e aggiungo Oppai!!
duuuuuuuunque... ho letto la sinossi e mi stanno sanguinando i neuroni, quindi lo guardo di sicuro!!
Però più che "Smandrappone che rullano cartoni!" (Cross Ange style) mi sembra più il classico "Maniaco adolescente che pastrugna donzelle con la scusa di salvare il mondo".
giacomo_uncino
20-03-2016, 18:21
duuuuuuuunque... ho letto la sinossi e mi stanno sanguinando i neuroni, quindi lo guardo di sicuro!!
Però più che "Smandrappone che rullano cartoni!" (Cross Ange style) mi sembra più il classico "Maniaco adolescente che pastrugna donzelle con la scusa di salvare il mondo".
ho scritto il post dopo aver visto i primi minuti e gli elementi c'erano tutti: smandrappona e cartoni, poi ha virato su maniaco che deve pastrugnare la di sopra smandrappona per salvare il mondo ..... :fagiano:
comunque correggo con: Valkyrie Drive Mermaid e qui siamo nell'apoteosi ci sono le smandrappone che rullano cartoni, ma in più devono pastrugnare le donzelle compagne per poter combattere :sofico:
Provato Freezing? Mi pare di averlo giä proposto, ma donnine ciuccinte, cartoni, sangue e tet... non necessariamente in quest´ordine ci sono.
comunque correggo con: Valkyrie Drive Mermaid e qui siamo nell'apoteosi ci sono le smandrappone che rullano cartoni, ma in più devono pastrugnare le donzelle compagne per poter combattere :sofico:
Di Valkyrie Drive sono stato il secondo sostenitore nel thread... ma alla fine l'ho abbandonato per noia.
L'idea era meravigliosamente deficiente, ma il continuo restare indeciso tra se fare una versione di "Gilligan's Island" al femminile (con più hentai) o andare sul rullare cartoni cattivo ed ignorante (Cross Ange docet) lo ha affossato.
Provato Freezing? Mi pare di averlo giä proposto, ma donnine ciuccinte, cartoni, sangue e tet... non necessariamente in quest´ordine ci sono.
Mmmmmmhhh... non mi pare di averlo visto suggerito. Verifico.
Intanto mi allineo anch'io su Boku Dake ga Cliffhanger 11.
E pubblicamente dichiaro SERIE DELL'ANNO (e siamo a fine marzo).
Per batterla come minimo devono tirarmi fuori una nuova Madoka Magica (oh, non che mi offendo se lo fanno, eh? :D ).
Ma ora passiamo alle nomination:
Best Mom of the Year: Sachiko "Yokaime" :D Fujinuma. Indubbiamente la MILM (Mom I'd Like to Marry) di sempre. Noto solo ora l'inquietante somiglianza con Balsa.
Best Female non-protagonist: Kayo Hinazuki in Fujita (MORTACCI TUA, VATTI A FIDARE DEI FALSI FEMMINIELLI!! :ncomment: :D ) in neanche un minuto di ricomparsa riduce tutti gli spettatori a gelatine capaci di dire solo "AAAAAWWWWWWW..."
Best lead character: Satoru "The Zombie" Fujinuma. C'è più badassismo nel suo "Yashiro. I miei ricordi sono tornati." che in un'intera puntata di uno shonen a caso.
Best evil character: Yashiro "Spider Thread" Sensei... no... seriamente... FATTI VEDERE! TE STAI MALE FORTE!! :eek: :ops:
E ovviamente... BEST SCRIPT 2016:
Key Sanbe è UNA POTENZA.
Ma che idea spettacolare non è "chiudere il corto circuito" dell'uomo che ritorna nel sè stesso bambino di 15 anni prima facendolo restare "sospeso" per 15 anni?
Invertire l'uomo che parlava nella testa di un bambino con un bambino che parla nella testa di un uomo e non capisce come può avere le competenze di un adulto?
GE-NI-O.
Ora attendiamo lo showdown, che dubito deluderà.
Sono praticamente certo che Satoru abbia recuperato le memorie che contavano durante l'incontro con Kayo e tutto il resto sia stato un fantastico "dialogo tra due bugiardi".
Il fatto che abbia subito dopo forzato le tappe del recupero è indizio che non voleva arrivare inerme alla resa dei conti.
E' probabile persino che abbia raccontato già tutto a Kenya ed al giornalista e che stessero solo aspettando che Yashiro facesse la sua mossa.
Ed è probabile che YASHIRO LO SAPPIA PURE!
Impossibile prevedere cosa succederà, almeno per me.
Archiviati:
Shokugeki no Souma
http://s30.postimg.org/arlsq1cq5/Shokugeki_no_Souma_full_1851430.jpg (http://postimg.org/image/arlsq1cq5/)
La famiglia Souma gestisce un piccolo ristorante. In vista di una temporanea chiusura Joichiro manderà suo figlio Yukihira in un prestigiosa scuola di cucina: sfide a suon di piatti attenderanno il nostro giovane protagonista. La caratterizzazione è ok con una rosa abbastanza ampia di personaggi che non mancheranno di ragalarci momenti allegri e spensierati con leggere sfumature dal gusto di "drama". Yukihira mi ha ricordato vagamente Emiya "fortunatamente" solo fisicamente; appetibili le pulzelle proposte di cui ricorderò, sopratutto, i prosperosi bancali :stordita: :oink: . Disegno e animazioni accettabili. Passabile il comparto musicale anche se scarnetto (anzi avrei preferito op\ed più orecchiabili). Insomma una serie fatta di cibo e "bocce" che non ho affatto dispezzato. Mi è piaciuta abbastanza molto spensierata ed inebriata con le dovute esagerazioni. Un plasuso per l'italiano "maccheronico" offerto, probabilmente preso spunto usando un dizionario di derivazione tedesca (mi hanno fatto scompisciare gli Aldini...Crazie! :asd:). Se non erro è stata già annunciata la seconda serie che non perderò assolutamente ;).
Sidonia no Kishi: Daikyuu Wakusei Sen`eki
http://s30.postimg.org/66zmb3t0t/Sidonia_no_Kishi_full_1687930.jpg (http://postimg.org/image/66zmb3t0t/)
Riprendono le avventure della colonia Sidonia questa volta decisa a sferrare un violento attacco ai Gauna. Caratterizzazione ok anche se inizialmente non vedevo di buon occhio l'aggiunta di Tsumugi. Disegno e animazioni che si appoggiano al 3d: da una parte mi è garbato (certe scene di azione sono molto frenetiche e d'effetto) dall'altro dispezzato dove si evince un tratto plasticoso e poco armonioso (stesse identiche sensazioni della prima). Musicalmente ok con opening in sintonia (preferisco leggermente quella della prima...btw pur sempre patriottica:p ). Un buon continuo che mette nuove carte in tavola: molti retroscena sono poco chiari ma confido nella terza per delle esaudienti spiegazioni ;).
Intanto mi segno "Boku dake..."...anzi se qualcuno mi fa un brevissimo sunto sulle serie da tenere in considerazione della winter season gle ne sarei grato e visto che è primavera spulciamo la spring season (https://static.neregate.com/2016/03/neregate.com-Spring-2016-Anime-Chart-v2.jpg).
Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
Intanto mi segno "Boku dake..."...anzi se qualcuno mi fa un brevissimo sunto sulle serie da tenere in considerazione della winter season gle ne sarei grato
Per me Boku Dake e KonoSuba.
Tutto il resto è noia...
Occhiando la spring season...
boku hero academia - battle mainstream manga molto classico ma anche molto ben fatto.
flying witch - anche qui tratto da un manga, parla della normale vita di una strega fatto stile "aria".
magi sinbad no bouken - manga spin off di Magi, parla della vita di Sinbad.
ushio e tora nuovo - evvabbe, non devo dir nulla...
Jojo nuovo - come sopra.
sousei no onmyouji - Altro battle mainstream manga ancoooora più classico ma con uno stile di disegni molto bello ed ignoranza trasudante, se lo fanno bene merita.
Reparto films, potrebbe essere interessante quello di Ajin
Adocchio anch'io:
Gakuen Toshi Asterisk Second Season: perchè se ne sentiva davvero il bisogno... :muro:
Pan de Peace: ... oddio, sembra K-On ("Motherfucking TEA!!") senza neanche il pretesto della musica...
Seisen Cerberus: boh... potrebbe essere pure buono, anche se sa di mostruosamente già visto.
Onigiri: combat harem. Vediamo.
Big Order: vogliamo fidarci ancora una volta di Sakae "ho delle idee fighissime ma poi le chiudo nella palta" Esuno ("Mirai Nikki")? Mah, quasi quasi...
Koutetsoju no Kabaneri: mmmmhh "Survival Steampunk"... mi suona bene!
Kuromokuro: mi ispira ignoranza
Kiznaiver: uh? Ma che razza di trama ha? Segno.
Bungou Stray Dog: uh... grandi scrittori della letteratura giapponese che rullano cartoni? NON PUO' SBAGLIARE! :rotfl:
Hundred: ok, abbiamo l'harem combat super discount. Si avvicinerà a Rakudai Kishi o sprofonderà con gli altri nella NOIA?
Riassumendo... Gakuen Toshi no Idee vince una seconda stagione e Rakudai Kishi ancora no, macheppalle!! :muro:
E pubblicamente dichiaro SERIE DELL'ANNO (e siamo a fine marzo)....
Io ho particolarmente apprezzato che
Kayo abbia deciso di andare avanti con la sua vita e si sia sposata con Hiromi. L'autore avrebbe potuto farla diventare la classica eroina pura e casta che aspetta il suo principe azzurro ed invece... sbam. Ci deve essere voluto un bel po' di coraggio da parte sua.
Ho poi saputo che il fumetto è stato preso Star Comics che dovrebbe cominciare a pubblicarlo molto presto. Acquisto assicurato. :sbav:
Per questa prenderei anche il blu ray. Ma dubito che qui in italia arriverà. Ormai mi sono rassegnato a prendere le versioni uk per le serie che contano. :muro:
Intanto mi segno "Boku dake..."...anzi se qualcuno mi fa un brevissimo sunto sulle serie da tenere in considerazione della winter season gle ne sarei grato e visto che è primavera spulciamo la
Altra serie che merita molto secondo me è Shouwa Genroku Rakugo Shinjuu. Il resto delle serie che seguo sono tutti seguiti di altre serie.
spring season (https://static.neregate.com/2016/03/neregate.com-Spring-2016-Anime-Chart-v2.jpg).
Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
Della nuova stagione mi interessano:
- Bungou Stray Dogs
- flying witch
- JoJo no Kimyou na Bouken: Diamond wa Kudakenai
- Joker Game
- Kiznaiver
- Kuromukuro
- Macross Δ
- Mayoiga
- Ushio to Tora 2
Purtroppo a parte jojo non vedo niente che faccia gridare al miracolo per ora.
xbrok3nx7
21-03-2016, 16:46
Ho iniziato per curiosità ajin e ho finito le prime due. Tutto sommato non è male, anche se per ora non mi ha detto moltissimo. Lo stile dell'animazione non mi piace granché. Vediamo come prosegue
Riguardo la spring season: a parte le nuove stagioni come per jojo, dovrò leggere qualche trama. Riguardo asterisk ho pensato la stessa cosa, per non parlare di tante altre serie che meriterebbero assolutamente una seconda stagione
Inviato dal mio GT-I9060 utilizzando Tapatalk
Provato Freezing? Mi pare di averlo giä proposto, ma donnine ciuccinte, cartoni, sangue e tet... non necessariamente in quest´ordine ci sono.
Dato un'occhiata a Wikipedia.
Uhm, sembra ignorante il giusto... spero che abbia, non dico una trama, ma almeno una "coerenza".
xbrok3nx7
22-03-2016, 18:04
Koyomimonogatari 11: :asd: migliore delle ultime viste
Riguardo ajin sono fermo al secondo episodio,non so se continuare,per chi l'ha visto ne vale la pena?
Anime 2015 part 2 (https://www.youtube.com/watch?v=HyYC9XQcs0Q)la recensione di one punch man è qualcosa di epico
Anime 2015 part 2 (https://www.youtube.com/watch?v=HyYC9XQcs0Q)la recensione di one punch man è qualcosa di epico
E' tutto epico! :rotfl:
Il suo parere su Charlotte? Condivido!
Cosa si prova all'ultima scena di Rokka no Finale? Eccolo!
Overlord è una figata, Madhouse ci farà un seguito?
SOOOOOOOOOOKA!
:muro: :ncomment: :cry:
Ma anche meravigliosa la definizione data di Monster Musume: "Miglior Animechenonvorrestemaispiegareavostramadre"
(essì che con "Kantai Collection" e Shimoneta nello stesso anno, la concorrenza era agguerrita)
:rotfl:
Spiace un po' che abbia mancato Rakudai Kishi, ma bravo come al solito.
xbrok3nx7
22-03-2016, 22:52
Anime 2015 part 2 (https://www.youtube.com/watch?v=HyYC9XQcs0Q)la recensione di one punch man è qualcosa di epico
Abbiamo avuto un pò tutti quella reazione al finale di rokka :rotfl:
Poi quando rappresenta cosa hanno combinato con charlotte. sono morto :asd:
Overlord meriterebbe una seconda stagione :muro:,maledetta madhouse
Abbiamo avuto un pò tutti quella reazione al finale di rokka :rotfl:
Tranne, evidentemente, gli autori... :muro:
Poi quando rappresenta cosa hanno combinato con charlotte. sono morto :asd:
"Un anime che sembra X-men, ma che in realtà è Angel Beats travestito ma che in realtà è Stein's:Gate travestito ma che in realtà è... che è stammerd...??!!"
L'ha presa bene anche lui :muro: :ciapet:
Detto questo, per cercare di quietare il mio Mario Brega interiore, ho provato Daimdaler.
L'idea E' da far sanguinare i neuroni (anche se Valkyrie Drive era oltre) e i soldati del Penguin Empire meriterebbero una serie solo loro... ma manca completamente di carisma e temo non basterà la sola idea deficiente a portarmi a casa il risultato.
Cercherò di spingermi fino alla terza puntata... vi farò sapere.
xbrok3nx7
23-03-2016, 08:48
Tranne, evidentemente, gli autori... :muro:
"Un anime che sembra X-men, ma che in realtà è Angel Beats travestito ma che in realtà è Stein's:Gate travestito ma che in realtà è... che è stammerd...??!!"
L'ha presa bene anche lui :muro: :ciapet:
Detto questo, per cercare di quietare il mio Mario Brega interiore, ho provato Daimdaler.
L'idea E' da far sanguinare i neuroni (anche se Valkyrie Drive era oltre) e i soldati del Penguin Empire meriterebbero una serie solo loro... ma manca completamente di carisma e temo non basterà la sola idea deficiente a portarmi a casa il risultato.
Cercherò di spingermi fino alla terza puntata... vi farò sapere.
Non vedo l'ora di sapere il suo parere su KonoSuba :asd:
Inviato dal mio GT-I9060 utilizzando Tapatalk
Non vedo l'ora di sapere il suo parere su KonoSuba :asd:
Inviato dal mio GT-I9060 utilizzando Tapatalk
Mmmmh... sicuramente è appassionato di fantasy, sopratutto quello "meta-MMORPG" (da SAO in poi se li è fatti TUTTI: SAO, Not-SAO, SAO VS Mortal Kombat Annhilation, NGNL e Overlord) ma raramente gli ho visto recensire commedie "tsukkomi".
Quasi certamente avremo il suo parere su Boku Dake (finora non l'ho visto perdersi UN thriller fosse uno...), ma dovremo probabilmente aspettare il prossimo anno... ormai il giovane è evidentemente impegnato in altro.
giacomo_uncino
23-03-2016, 09:14
Intanto mi segno "Boku dake..."...
Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
cosa significa mi segno "Boku dake..." ? :mbe:
Invece non ti segni una beneamata cippa, ti fiondi a sparartelo tutto in un paio di giorni come abbiamo fatto noi ritardatari...... (si scherza ... solo un pò però)
Per me serie di questo inizio anno, sarà difficile trovare un degno sostituto.......... e sopratuttto perchè solo 12 puntate!!! Perchè!!! :cry:
xbrok3nx7
23-03-2016, 09:24
Mmmmh... sicuramente è appassionato di fantasy, sopratutto quello "meta-MMORPG" (da SAO in poi se li è fatti TUTTI: SAO, Not-SAO, SAO VS Mortal Kombat Annhilation, NGNL e Overlord) ma raramente gli ho visto recensire commedie "tsukkomi".
Quasi certamente avremo il suo parere su Boku Dake (finora non l'ho visto perdersi UN thriller fosse uno...), ma dovremo probabilmente aspettare il prossimo anno... ormai il giovane è evidentemente impegnato in altro.
Boh magari siccome l'impressione dalla trama è quella, magari lo ha visto lo stesso :asd:. Comunque devo guardarmi i suoi video passati :asd:, non ricordo se ne ho visti altri oltre a questo
Inviato dal mio GT-I9060 utilizzando Tapatalk
xbrok3nx7
23-03-2016, 09:26
cosa significa mi segno "Boku dake..." ? :mbe:
Invece non ti segni una beneamata cippa, ti fiondi a sparartelo tutto in un paio di giorni come abbiamo fatto noi ritardatari...... (si scherza ... solo un pò però)
Per me serie di questo inizio anno, sarà difficile trovare un degno sostituto.......... e sopratuttto perchè solo 12 puntate!!! Perchè!!! :cry:
Purtroppo il manga è già finito :cry:
Inviato dal mio GT-I9060 utilizzando Tapatalk
Per me serie di questo inizio anno, sarà difficile trovare un degno sostituto.......... e sopratuttto perchè solo 12 puntate!!! Perchè!!! :cry:
Meglio 12 puntate che rischiare di sbordare.
Inizialmente anch'io non credevo si potesse concludere in una sola stagione, ma l'indirizzo preso mi ha ormai definitivamente convinto e, per quanto mi dispiaccia, non posso che apprezzare la scelta di "sacrificare" personaggi interessanti alla coerenza
La vita di Kayo, salvata, è andata per la sua strada.
Probabilmente il passato di Airi resterà tale, come il passato di tantissime bambine che hanno visto la loro famiglia sfaldarsi. Nel futuro "remastered" la sua vita non avrà più motivo di incrociare quella di Satoru. E' triste, ma almeno non è morto nessuno.
La serietà un po' cupa e precoce di Kenya resterà un tratto caratteriale e probabilmente NON vedremo SuperMamma strappare le braccia a Yashiro-sensei urlando: "cosa hai osato fare al mio bambino?!"
:sofico:
Sicuramente il finale non sta venendo "tirato via" come invece è successo a "Kamiyadori", altra opera di Key Sanbe, che cito e ricito a martello per indubbi meriti e che è stata chiusa al quinto volume con un finale posticcio. :cry:
Dopotutto, questo era un thriller con iniezioncina di paranormale, non un fantasy shonen in cui TUTTI i nodi vengono al pettine.
(cosa che, peraltro, mi sembra sbagliata pure nei fantasy shonen...)
Comunque devo guardarmi i suoi video passati :asd:, non ricordo se ne ho visti altri oltre a questo
Enno eh, qui non si rispetta la preparazione di base!
DUE sono le fonti YouTube da conoscere:
1) gigguk
2) Animegraphy
Altrimenti cosa stiamo a fare? Stiamo a pettinare le Rozen Maiden??
:ciapet:
xbrok3nx7
23-03-2016, 10:25
Meglio 12 puntate che rischiare di sbordare.
Inizialmente anch'io non credevo si potesse concludere in una sola stagione, ma l'indirizzo preso mi ha ormai definitivamente convinto e, per quanto mi dispiaccia, non posso che apprezzare la scelta di "sacrificare" personaggi interessanti alla coerenza
La vita di Kayo, salvata, è andata per la sua strada.
Probabilmente il passato di Airi resterà tale, come il passato di tantissime bambine che hanno visto la loro famiglia sfaldarsi. Nel futuro "remastered" la sua vita non avrà più motivo di incrociare quella di Satoru. E' triste, ma almeno non è morto nessuno.
La serietà un po' cupa e precoce di Kenya resterà un tratto caratteriale e probabilmente NON vedremo SuperMamma strappare le braccia a Yashiro-sensei urlando: "cosa hai osato fare al mio bambino?!"
:sofico:
Sicuramente il finale non sta venendo "tirato via" come invece è successo a "Kamiyadori", altra opera di Key Sanbe, che cito e ricito a martello per indubbi meriti e che è stata chiusa al quinto volume con un finale posticcio. :cry:
Dopotutto, questo era un thriller con iniezioncina di paranormale, non un fantasy shonen in cui TUTTI i nodi vengono al pettine.
(cosa che, peraltro, mi sembra sbagliata pure nei fantasy shonen...)
Enno eh, qui non si rispetta la preparazione di base!
DUE sono le fonti YouTube da conoscere:
1) gigguk
2) Animegraphy
Altrimenti cosa stiamo a fare? Stiamo a pettinare le Rozen Maiden??
:ciapet:
Animegraphy l'ho conosciuto grazie a voi recentemente, lo stesso per gigguk, di cui mi pare di aver dato solo un'occhiata alla prima parte di anime 2015. Rimedio al più presto :asd:
Riguardo boku dake ga inai machi: probabilmente nel finale mostreranno brevemente ciò che è successo ad airi. La scena di supermamma voglio vederla assolutamente :asd:
Inviato dal mio GT-I9060 utilizzando Tapatalk
naa, supermamma non ce la vedo
a strappar braccia, la vedo più accanto al figliolo al momento del trionfo, sielnziosa ma costante al suo fianco, al massimo un supporto fisico se non glie regge ancora botta piena.
E comunque nuuuuuuuu, voglio Airiiiiiiiiii! Potrei uccidereeeeeeeee! Sti ciufoli del padre ma lei la vogliooooooo!
naa, supermamma non ce la vedo
a strappar braccia, la vedo più accanto al figliolo al momento del trionfo, sielnziosa ma costante al suo fianco, al massimo un supporto fisico se non glie regge ancora botta piena.
E comunque nuuuuuuuu, voglio Airiiiiiiiiii! Potrei uccidereeeeeeeee! Sti ciufoli del padre ma lei la vogliooooooo!
Non so, sarà la somiglianza con Balsa, sarà come non si è scomposta di un millimetro di fronte ad una pala brandita come arma, ma non riesco a togliermi dalla testa che:
se non avesse creduto fosse Satoru quello entrato in casa, Yashiro-sensei si sarebbe trovato capottato da un Kotegaeshi in tempo zero, lui cappello e coltello.
Youkaime è sempre Youkaime. :D
Per Airi
penso di poter mettere soldi che "chiusi i conti" Satoru andrà a vedere come se la passa, ma o deciderà di andare a lavorare con lei, oppure sarà una di quelle scene nostalgiche, con finto incontro fortuito o lui che la guarda da lontano mentre SuperMamma gli chiede perchè si è fermato.
In the meanwhile, fanno una nuova serie di Berserk:
Trailer (https://youtu.be/QIA9xg2oIew)
Mi pare l' ennesimo cg addicted di cui non sentivo la mancanza, spero di sbagliarmi.
Per chi interessa, quest anno pare ricomincerà anche ad andar avanti hunter x hunter.
akfhalfhadsòkadjasdasd
23-03-2016, 15:36
In the meanwhile, fanno una nuova serie di Berserk:
Trailer (https://youtu.be/QIA9xg2oIew)
Mi pare l' ennesimo cg addicted di cui non sentivo la mancanza, spero di sbagliarmi.
Per chi interessa, quest anno pare ricomincerà anche ad andar avanti hunter x hunter.
ma fa proprio schifo, non sono riuscito a guardarlo tutto :stordita: :help:
akfhalfhadsòkadjasdasd
23-03-2016, 15:53
Anime 2015 part 2 (https://www.youtube.com/watch?v=HyYC9XQcs0Q)la recensione di one punch man è qualcosa di epico
ahah this made my day
anche perché ha menzionato osomatsu-san :mano: :cincin: :winner: :yeah:
xbrok3nx7
23-03-2016, 18:03
Ho appena recuperato i 4 video di gigguk delle stagioni 2013 e 2014,sto soffocando :rotfl:
xbrok3nx7
23-03-2016, 23:14
Musaigen no phantom world 12:finalmente la trama riprende ad avanzare con una comparsa interessante :D
Musaigen no phantom world 12:finalmente la trama riprende ad avanzare con una comparsa interessante :D
Ma quante puntate sono alla fine? Se la prossima settimana finisce assieme alle altre serie della stagione hanno fatto una vera porcata. :muro:
Mah, a questo punto suppongo vadano per una seconda stagione.
Però, dai... non puoi traccheggiare trama per DODICI episodi!
Terminato anche quest'anno contest sugli amv su animemusicvideo. Posto vincitori (alcuni mancano...sul tubo non si trovano): F.Y.C. (https://www.youtube.com/watch?v=rOxMWXom_w8), John the Hellhound (https://www.youtube.com/watch?v=5NBEeN8MDsM), Anime's Got Talent (https://www.youtube.com/watch?v=6R10Fpatll4), Just Funkin' Dandy (https://www.youtube.com/watch?v=uuzx3p12kB4), Nefarium Psychologica (https://www.youtube.com/watch?v=SnSaBI1U_24), GEHIRNSTURMEN (https://www.youtube.com/watch?v=iGSsMvgY4GE), Dandelion (https://www.youtube.com/watch?v=JDHcocOZOEI), Parallel Convergence (https://www.youtube.com/watch?v=pHjvikoo0uE), Nomura (https://www.youtube.com/watch?v=b-XXtqnjqks). Ottimi lavori e grande impegno ma ammetto che giusto alcuni mi hanno particolarmente colpito (senza contare che diversi amv non sono nemmeno di quest'anno). Ammetto che ormai mi è difficile digerire la maggior parte dei "mep" proposti la cui similarità fa' rabbrividire le più rigide norme standard iso:O : musica di dubbia orecchiabilità, effetti appariscenti e rigorosamente stonanti e le immancabile parole la cui utilità è di gonfiare ulteriormente un frame già strapieno:doh: (btw tutto imho;) ). Ne approfitto per rimettere in lista tra i vedibili a breve "Hourou Musuko". Grandi assenti One-punch e Noragami. A livello di votazione quest'anno sono stato abbastanza in sintonia con la massa (raro ma le scelte non è che permettessero chissà quali divergenze:fagiano: ). Lascio piccolo bonus per gli amanti di Anohana-> Reminiscence (https://www.youtube.com/watch?v=Kkaip_4ruHQ) e Bakemonogatari direttamente dal "passato" -> Futuristi Lover (https://www.youtube.com/watch?v=Edn9EVN8gn0)
Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
xbrok3nx7
24-03-2016, 10:08
Ma quante puntate sono alla fine? Se la prossima settimana finisce assieme alle altre serie della stagione hanno fatto una vera porcata. :muro:
Mah, a questo punto suppongo vadano per una seconda stagione.
Però, dai... non puoi traccheggiare trama per DODICI episodi!
Sono 13 episodi :asd:
Ho fatto il grave errore di vedermi sul treno gli episodi nuovi di god eater, sempre per la serie "son masochista ma alcune serie voglio finire di vederle".
ultima puntata uscita la fiera del "machiccaspiotel'hadatalapatentedileader"
Ok, c' è un palese tentativo di farti fuori caro Lindow, tua sorella cambia 3/4 del piano in corso per salvarti rischiando la vita di god eater suoi ed esterni, uno passa 3/4 della puntata a dire "mo schiatti" e tu non schiatti...
E poi?
C' e' da trovare una cosa nascosta in un posto CHE DIAMINE HAI COSTRUITO TU E VISITI PERIODICAMENTE E TUTTI GLI ALTRI NON HANNO MAI VISTO! SOLO IL PROTAGONISTA UNA VOLTA!
C' è un mostro quasi imbattibile e tu sei già bell' e ferito, hai accanto il messia mulatto e i due che portano gli archi nuovi.
Tutta la puntata che si è capito che ti vogliono far fuori..e tu?
"andate avanti voi che qui ci penso io". E gli altri invece di ammollarti un ceffone ti dan retta, compreso il protagonista con teoriche grandi capacità di comando.
ora, o alla prossima si rivela un megatrappolone per fregare tutti (e comunque si è almenoalmeno giocato un braccio), o entra in lizza per le più stupidi morti dei cartoni animati.
A proposito, angolo comico.
Clochard muore di paura.
Aveva visto dei cartoni animati.
Terminato anche quest'anno contest sugli amv su animemusicvideo. Posto vincitori (alcuni mancano...sul tubo non si trovano): F.Y.C. (https://www.youtube.com/watch?v=rOxMWXom_w8), John the Hellhound (https://www.youtube.com/watch?v=5NBEeN8MDsM), Anime's Got Talent (https://www.youtube.com/watch?v=6R10Fpatll4), Just Funkin' Dandy (https://www.youtube.com/watch?v=uuzx3p12kB4), Nefarium Psychologica (https://www.youtube.com/watch?v=SnSaBI1U_24), GEHIRNSTURMEN (https://www.youtube.com/watch?v=iGSsMvgY4GE), Dandelion (https://www.youtube.com/watch?v=JDHcocOZOEI), Parallel Convergence (https://www.youtube.com/watch?v=pHjvikoo0uE), Nomura (https://www.youtube.com/watch?v=b-XXtqnjqks). Ottimi lavori e grande impegno ma ammetto che giusto alcuni mi hanno particolarmente colpito (senza contare che diversi amv non sono nemmeno di quest'anno). Ammetto che ormai mi è difficile digerire la maggior parte dei "mep" proposti la cui similarità fa' rabbrividire le più rigide norme standard iso:O : musica di dubbia orecchiabilità, effetti appariscenti e rigorosamente stonanti e le immancabile parole la cui utilità è di gonfiare ulteriormente un frame già strapieno:doh: (btw tutto imho;) ). Ne approfitto per rimettere in lista tra i vedibili a breve "Hourou Musuko". Grandi assenti One-punch e Noragami. A livello di votazione quest'anno sono stato abbastanza in sintonia con la massa (raro ma le scelte non è che permettessero chissà quali divergenze:fagiano: ). Lascio piccolo bonus per gli amanti di Anohana-> Reminiscence (https://www.youtube.com/watch?v=Kkaip_4ruHQ) e Bakemonogatari direttamente dal "passato" -> Futuristi Lover (https://www.youtube.com/watch?v=Edn9EVN8gn0)
Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
Quanta roba!!
Comincio con F.Y.C.: merita qualsiasi cosa abbia vinto. Non solo idea e realizzazione sono a livelli da produzione con i soldoni, ma un AMV che riesca a rendere Mako (KillLaKill) utile riesce laddove tutti sembravano destinati a fallire :D
E dopo il finale possiamo archiviare anche boku dake con un bel 10 ed il titolo di serie dell'anno. Non perfetta come serie, alcuni dettagli della trama mi sono sembrati confusi, ma chissene! Mi ha intrattenuto alla stragrande ed è questo che conta.
E dopo il finale possiamo archiviare anche boku dake con un bel 10 ed il titolo di serie dell'anno. Non perfetta come serie, alcuni dettagli della trama mi sono sembrati confusi, ma chissene! Mi ha intrattenuto alla stragrande ed è questo che conta.
Confermo, serie dell'anno. Lo showdown finale è perfetto
magari ha un po' esagerato con il "tutti in scena", ma concediamoglielo
ADDENDUM: su genere completamente opposto, grazie ad un lungo viaggio in treno, viste le prime 3 di Freezing.
Al momento abbiamo un "Sigillo di qualità Mario Brega" garantito: maggiorate che si ammazzano (quasi letteralmente) di botte senza badare troppo ai dettagli. Trama inesistente come ci si aspetta, ma al momento niente scene sanguinaneuroni.
Unico difetto, la generale atmosfera "shotacon" che mette in campo un (chiamiamolo così) protagonista bimbominkia e pone seri interrogativi su chi fosse il target di questa serie: adolescenti passivi o ragazze attive? :eek:
Staremo a vedere :D
xbrok3nx7
25-03-2016, 22:08
E dopo il finale possiamo archiviare anche boku dake con un bel 10 ed il titolo di serie dell'anno. Non perfetta come serie, alcuni dettagli della trama mi sono sembrati confusi, ma chissene! Mi ha intrattenuto alla stragrande ed è questo che conta.
Confermo, serie dell'anno. Lo showdown finale è perfetto
magari ha un po' esagerato con il "tutti in scena", ma concediamoglielo
ADDENDUM: su genere completamente opposto, grazie ad un lungo viaggio in treno, viste le prime 3 di Freezing.
Al momento abbiamo un "Sigillo di qualità Mario Brega" garantito: maggiorate che si ammazzano (quasi letteralmente) di botte senza badare troppo ai dettagli. Trama inesistente come ci si aspetta, ma al momento niente scene sanguinaneuroni.
Unico difetto, la generale atmosfera "shotacon" che mette in campo un (chiamiamolo così) protagonista bimbominkia e pone seri interrogativi su chi fosse il target di questa serie: adolescenti passivi o ragazze attive? :eek:
Staremo a vedere :D
Quoto,finale magistrale,non si è smentito fino all'ultimo,serie meravigliosa :D.Mi dispiace solo che airi non conosca satoru,ma andranno d'accordo lo stesso :D.Mi pare strano che sachiko non venga mostrata nemmeno una volta dopo l'arresto di yashiro,nonostante avesse avuto un uolo centrale.Ah piccola osservazione:avevate ragione,il calcio ali scatoloni l'aveva dato per rabbia,mi pareva difficile,visto che consideravamo l'assassino un tipo con il sangue freddo,alla fine invece vengono mostrati vari momenti in cui è il preda all'ira
Visto che nell'anime hanno saltato qualche scena,come detto da Babxbba,la recupererò dal manga
edit: Ah quasi dimeticavo,spinto dal video di gigguk ho recuperato monster musume :rotfl:
xbrok3nx7
26-03-2016, 11:36
Leggendo un pò il manga da dopo che il maestro butta satoru in acqua ho trovato cose in più abbastanza interessanti,oggi continuo.Per chi invece lo avesse letto dall'inizio,ci sono altre parti importanti non menzionate nell'anime?
Durarara: Un po' ci speravo in un finale diverso che chiudesse qualcosa. Però sarebbe stato un po' tradire quello che è stata la serie per le ultime 4 (o sono 5?) stagioni. Alla fine mi sono divertito.
Dimension w: Finale meh. Kyoma recupera i ricordi che... bah. Il cattivo sconfitto in un soporifero scontro finale. E poi si torna tutti a casa a fare quello che si faceva prima. Cominciata bene come serie ma finita male. peccato.
koyomimongatari: Serie di corti molto carina. Nisiosin dimostra ancora una volta che quando uno ha talento anche puntate autoconclusive da 8 minuti possono essere interessanti. Però non si può fare un finale così. Shaft ma vaf... :fuck:
Koyomi ucciso da Gaen? :eek: e senza dire niente su quando continueranno con l'ultima parte di owari! :muro: :mad:
gate: volevo meno jsdf e più magia ed intrighi politici. Sono stato accontentato. meglio della prima serie secondo me :)
xbrok3nx7
28-03-2016, 21:37
Durarara: Un po' ci speravo in un finale diverso che chiudesse qualcosa. Però sarebbe stato un po' tradire quello che è stata la serie per le ultime 4 (o sono 5?) stagioni. Alla fine mi sono divertito.
Dimension w: Finale meh. Kyoma recupera i ricordi che... bah. Il cattivo sconfitto in un soporifero scontro finale. E poi si torna tutti a casa a fare quello che si faceva prima. Cominciata bene come serie ma finita male. peccato.
koyomimongatari: Serie di corti molto carina. Nisiosin dimostra ancora una volta che quando uno ha talento anche puntate autoconclusive da 8 minuti possono essere interessanti. Però non si può fare un finale così. Shaft ma vaf... :fuck:
Koyomi ucciso da Gaen? :eek: e senza dire niente su quando continueranno con l'ultima parte di owari! :muro: :mad:
gate: volevo meno jsdf e più magia ed intrighi politici. Sono stato accontentato. meglio della prima serie secondo me :)
Riguardo koyomimonogatari,non ho ancora visto l'ultima,ma vedendo che ci sono ancora numerose novel della serie,dubito pedoraragi sia morto realmente :D
Per boku dake ga inai machi:vi consiglio di leggere il manga almeno a partire da dopo che satoru finisce in acqua,perchè sono molto diverse alcune cose tipo il ruolo di kumi o il finale con yashiro che avviene da tutt'altra parte e in modo diverso.In più sono spiegate molte altre cose
In attesa della nuova stagione Freezing! 04 conferma la gradevole impressione di ignoranza massiccia.
Le adorabili pulzelle continuano a farsi malissimo in maniera credibile, mirando alla distruzione dell'avversaria con efficienza e crudezza.
Finora si conferma come zavorra della serie il protagonista bimbomeeenkia che con i suoi occhioni cerbiatteschi ed i suoi dialoghi (diciamo monologhi, visto che quasi non gli rispondono) buonisti stona come una cigliegina candita sui maccheroni con la 'nduja.
Ma immagino non si possa avere sempre Cross Ange...
ADDENDUM: ma possibile che non riesco a trovare Koyomimonogatari tra i gattini?
Finalmente vista anche io l' ultima di boku dake, e complice la mancanza del boss stamattina in ufficio ne ho approfittato ed ho finito anche il manga.
Tralasciando la bellezza del tutto di cui han già parlato gli altri, posso dire che l' anime "condensa" il finale senza lasciare nulla di importante, seppur cambiando setting al finale l' effetto è lo stesso, anzi
la scena finale di lui in bilico sul baratro rende anche meglio dello scontro finale sul ponte del manga a mio avviso.
Rimangono in canna Gate, Dimension W, Utawarerucoso, God Eater e Grimgar.
Domanda per Cerbert, io te l' ho consigliato leggendo il fumetto ma l' anime non l' ho mai visto di Freezing, qualità tecnica com' è?
Domanda per Cerbert, io te l' ho consigliato leggendo il fumetto ma l' anime non l' ho mai visto di Freezing, qualità tecnica com' è?
Soddisfacente: compensa i suoi punti deboli con quelle poche cose che sa far bene.
Il character design, ad esempio, arriva dritto dritto dalla media degli hentai "non-loli" (*noncheioneconoscaintendiamoci*) ma quando le donzelle digrignano i denti e "fanno brutto" sono estremamente convincenti.
Finora la maggioranza dei personaggi gravita tra "inutile" e "stereotipo", però le brevi scene di combattimento sono improntate a cattiveria e cura dei dettagli : le armi tagliano, calci e pugni impattano.
Le scenografie sono fatte in economia, ma con l'abusato trucchetto cinematografico di ambientare le scene che contano di notte (e magari sotto una pioggia battente), la drammaticità non ne risente.
Doppiaggio professionale, adeguato ma privo di "personalità" forti.
OP e ED banali e dimenticabilissime come il protagonista maschile (da qui in poi BM)...
xbrok3nx7
29-03-2016, 10:47
Nel frattempo sto recuperando kyoukai no kanata,vista la prima.Non male,il setting mi piace,animazioni molto curate,op e ed carine,vediamo come prosegue
Nel frattempo sto recuperando kyoukai no kanata,vista la prima.Non male,il setting mi piace,animazioni molto curate,op e ed carine,vediamo come prosegue
Lascia perdere la serie tv. Cerco piuttosto i due film così ti risparmi le inutili parti fille e riesci a vedere il finale che non è mai stato trasmesso. :O
Lascia perdere la serie tv. Cerco piuttosto i due film così ti risparmi le inutili parti fille e riesci a vedere il finale che non è mai stato trasmesso. :O
Non concordo.
Eccettuato l'inutile episodio "Kyoani Style" ed il finale farlocco, i singoli episodi della serie meritavano parecchio, mentre il primo film fa un taglia e cuci che riesci a dipanare SOLO avendo visto la serie.
Il secondo film (RIUSCISSI A TROVARLO PORCACCIA) invece merita proprio perchè sovrascrive il finale WTF.
xbrok3nx7
29-03-2016, 11:37
Avevo letto che il primo film riassume la serie e il secondo risolve i dubbi del finale,dando un seguito.La mia intenzione era quella di guardare la serie e poi il secondo film,perchè immagino che, per riassumere tutto in un film,abbiano tagliato,oltre alle parti filler,anche altro o no?
Il secondo film (RIUSCISSI A TROVARLO PORCACCIA) invece merita proprio perchè sovrascrive il finale WTF.
Oggi sono buono. Ti mando un pvt per koyomi* ed il secondo film :D
Avevo letto che il primo film riassume la serie e il secondo risolve i dubbi del finale,dando un seguito.La mia intenzione era quella di guardare la serie e poi il secondo film,perchè immagino che, per riassumere tutto in un film,abbiano tagliato,oltre alle parti filler,anche altro o no?
Si tagliano anche altre cose. Secondo me è robina poco importante. Ma a quest punto ti conviene vedere la serie come ti dice il buon cerbert e decidere poi da solo se ti sia piaciuto o meno.
Windtears
29-03-2016, 13:09
cerbert dovresti cercare sul gatto. :)
cerbert dovresti cercare sul gatto. :)
Probabilmente non avevo portato il Whiskas giusto, comunque ho ottenuto qualche dritta e stasera proverò.
A proposito di gatti, ieri sera mi son visto anche la quarta di "lei e il suo gatto"
Muore Daru, il gatto, ed io finisco a piangere come una scolaretta abbracciato alla mia oramai dieci-enne micia Nala (appena scampata da un sospetto tumore).
Si, son scemo ù_ù
Nel frattempo mi segno il film di cui discutete, buono a sapersi che ci sia un finale alternativo (anche se a me non è che sia troppo dispiaciuto).
Windtears
29-03-2016, 16:56
Probabilmente non avevo portato il Whiskas giusto, comunque ho ottenuto qualche dritta e stasera proverò.
:asd: io ho visto Konosuba su vostro suggerimento, e da buon vecchio amante del fantasy ho sghignazzato un bel po' su questa ennesima ecchi-ata di kadokawa... salvo giusto l'humour perché il resto è veramente la sagra del banale, ma almeno piazzata al punto giusto. :)
Voglio una nuova serie di Slayers, magari tratta dalle novel e non un reboot remake del menga come Rev+ e Rev-. :(
Ma i rumors di una nuova serie di Fate realizzata da Shaft?!
Windtears
29-03-2016, 18:21
Ma i rumors di una nuova serie di Fate realizzata da Shaft?!
rumor infondato, Shaft sta producendo solo la intro per il nuovo gioco.. Fate/Extella... per quanto mi riguarda Shaft rimanga a fare Nonhopiu'ideadicosa-monogatari... ci manca solo il loro minimalismo per le sane mazzate da Servant. :asd:
rumor infondato, Shaft sta producendo solo la intro per il nuovo gioco.. Fate/Extella... per quanto mi riguarda Shaft rimanga a fare Nonhopiu'ideadicosa-monogatari... ci manca solo il loro minimalismo per le sane mazzate da Servant. :asd:
Sì, in effetti neanche io riesco a pensare che il Nasuverse possa mescolarsi bene con lo "Stile Shaft".
Sebbene entrambe le firme siano eccelse nell'animare delle pericolose psicopatiche potenzialmente genocide, la differenza di fondo sta nel fatto che i primi sono competenti nel creare alle loro mostruose bellezze un background giustificativo... i secondi invece sono geniali a motivarle "For the Lulz!" :ciapet:
Shaft potrebbe al limite (ma MOOOOOLTO al limite) trovarsi bene con Tsukihime: hanno dimostrato più che bene di saper rendere viva una capricciosa e umorale regina dei non morti che si accompagna in un rapporto ambiguo ad un "Hidden Badass" con tendenze incestuose. :sofico:
ADDENDUM: alla fine, incuriosito, ho cominciato con il manga di Freezing. Si spiega come mai l'anime non sia venuto male: abbiamo uno shonen ben gestito e ben disegnato con una buona sceneggiatura (che ovviamente l'anime può replicare solo parzialmente) ed in cui il protagonista BM è persino degno del titolo del protagonista, agendo di più e dando meno aria alla bocca.
L'anime ha perso un po' in questo senso, aumentando invece notevolmente il livello di psicopatia delle donzelle (sebbene Satellizer nel manga sia MOLTO, ma MOLTO, più pericolosa).
Una scoperta gradevole in un periodo di relativa stanca...
Vista l' ultima di dimension W, riesumo per commentare il :
http://a.disquscdn.com/uploads/mediaembed/images/3421/7237/original.jpg
Roba che neanche la cana >_>
Un vero peccato non aver voluto osare e dover finire con queste puntate.
xbrok3nx7
30-03-2016, 08:40
Riguardo la nuova stagione, mi pare kiznaiver sia iniziato
Inviato dal mio GT-I9060 utilizzando Tapatalk
Nel frattempo ho fatto il più grave errore della mia vita facendomi un account su myanimelist, ho iniziato a mettere un pò di anime visti, ho paura di sapere quanto tempo della mia vita ho dedicato a vedere i cartoni (c' è anche quello dedicato ai manga ma una cosa alla volta :P).
Tralaltro ho appena scoperto che esiste uno speciale di cowboy beebop su una presunta vacanza di Ein, come non cercarlo?
Qualcun altro ha un account li?
ragazzi sono in astinenza di anime (con lingua ita). qualche perla che non conosco da consigliarmi? amo generi fantascientifici . cruenti con scontri . l'ultimo che ho visto è l'attacco dei giganti
Vista l' ultima di dimension W, riesumo per commentare il :
http://a.disquscdn.com/uploads/mediaembed/images/3421/7237/original.jpg
Roba che neanche la cana >_>
Un vero peccato non aver voluto osare e dover finire con queste puntate.
Già gli ultimi ep erano parecchio meh ma cercavo di andare avanti, l'ultima è stata proprio deludente....
Nel frattempo ho fatto il più grave errore della mia vita facendomi un account su myanimelist[...]
Qualcun altro ha un account li?
Yep! Dovresti trovarmi come geargod
Riguardo la nuova stagione, mi pare kiznaiver sia iniziato
Inviato dal mio GT-I9060 utilizzando Tapatalk
Della nuova stagione non ho letto ancora nulla, devo vedere cosa ci sta di interessante
Nel frattempo ho fatto il più grave errore della mia vita facendomi un account su myanimelist, ho iniziato a mettere un pò di anime visti, ho paura di sapere quanto tempo della mia vita ho dedicato a vedere i cartoni (c' è anche quello dedicato ai manga ma una cosa alla volta :P).
Tralaltro ho appena scoperto che esiste uno speciale di cowboy beebop su una presunta vacanza di Ein, come non cercarlo?
Qualcun altro ha un account li?
Io mi ci sono rassegnato. Quando apro la pagina del profilo su anilist non ci faccio nemmeno più caso.
xbrok3nx7
30-03-2016, 18:51
Nel frattempo ho fatto il più grave errore della mia vita facendomi un account su myanimelist, ho iniziato a mettere un pò di anime visti, ho paura di sapere quanto tempo della mia vita ho dedicato a vedere i cartoni (c' è anche quello dedicato ai manga ma una cosa alla volta :P).
Tralaltro ho appena scoperto che esiste uno speciale di cowboy beebop su una presunta vacanza di Ein, come non cercarlo?
Qualcun altro ha un account li?
Ricordavo ci fosse un sio che permettesse di creare una lista,però me lo ricordavo diverso.Comunque faccio un account ed inizio a mettere gli anime visti :D
ragazzi sono in astinenza di anime (con lingua ita). qualche perla che non conosco da consigliarmi? amo generi fantascientifici . cruenti con scontri . l'ultimo che ho visto è l'attacco dei giganti
Di doppiati in ita,uno dei più recenti che mi viene in mente e che ti consiglio è one-punch man,è la parodia del classico shonen,gli scontri cruenti non mancano però e merita tantissimo.Su un genere più "fantascientifico",le 2 stagioni di tokyo ghoul,che non sono malaccio,anche se qualche difetto c'è.Questi sono i più recenti,che in questo momento mi vengono in mente e potrebbero interessarti secondo quello che hai chiesto.Sicuramente ce ne saranno altri che non conosco o ricordo :asd:,anche se non sono molti i titoli che doppiano subito in ita
ragazzi sono in astinenza di anime (con lingua ita). qualche perla che non conosco da consigliarmi? amo generi fantascientifici . cruenti con scontri . l'ultimo che ho visto è l'attacco dei giganti
Su Netflix ho visto che hanno Sidonia, di cui ho sentito parlare piuttosto bene.
Purtroppo altri titoli non saprei in quanto guardo principalmente subbato inglese e sono più sul fantasy/rullakartoni/commedia/giallo.
grazie ragazzi. io ho dati un genere per restringere il campo. ma gli anime li amo tutti xD basta che non debba leggere per cui il campo si restringe.. mi son drogato un periodo con gli anime stile gundam code geass coi robottoni. poi mi visto Fullmetal Alchemist . Stavo guardando naruto ma è immenso e mi irrita quando ci sono le puntate di intermezzo noiose che parlano di un personaggio e fanno vedere la sua storia. arrivato al maestro dei rospi non c'e l'ho + fatta.. troppo dispersivo anche se nei combattimenti mi piace assai
QUINDI qualsiasi anime italiano che merita proponete pure xD
ps sidonia trovo solo sub ita
grazie ragazzi. io ho dati un genere per restringere il campo. ma gli anime li amo tutti xD basta che non debba leggere per cui il campo si restringe.. mi son drogato un periodo con gli anime stile gundam code geass coi robottoni. poi mi visto Fullmetal Alchemist . Stavo guardando naruto ma è immenso e mi irrita quando ci sono le puntate di intermezzo noiose che parlano di un personaggio e fanno vedere la sua storia. arrivato al maestro dei rospi non c'e l'ho + fatta.. troppo dispersivo anche se nei combattimenti mi piace assai
QUINDI qualsiasi anime italiano che merita proponete pure xD
ps sidonia trovo solo sub ita
Su vvvvid.it ci sono in streaming gratuito un bel po' di serie doppiate in italiano. Alcune meritano molto:
one-punch man
prison school
steins;gate
cowboy bebop
trigun
psycho pass
ghost in the shell stand alone complex 1 e 2
madoka magica
ano hana
code geass
xbrok3nx7
30-03-2016, 20:51
Penso di aver aggiunto tutti gli anime,tranne quelli di cui mi è capitato di vedere puntate random (anche molte in tv,per intenderci ad esempio la prima serie di naruto,one piece o altri più vecchi),qualche film che non ricordo se ho visto o meno e serie che non hanno superato nemmeno la prima puntata :asd:
davvero bel finale per Boku Dake, un 9 se lo merita tutto <3
xbrok3nx7
31-03-2016, 07:50
Arrivato all'episodio 4 di kyoukai no kanata: procede davvero benissimo
Inviato dal mio GT-I9060 utilizzando Tapatalk
Sono alla quarta di Koyomimonogatari e, al momento, il massimo che è riuscita a fare questa miniserie è strapparmi un sorriso (Kanbaru, ovviamente :D ).
E' quasi come la sceneggiatura si ricordasse solo di alcune caratteristiche dei personaggi e non riuscisse a renderli come meritano.
Siamo ai livelli di Tsukimonogatari: un anime che da solo sarebbe anche valido, ma che paragonato a tutto il resto appare insipido.
Invece mi sono letteralmente divorato volumi di Freezing, una gradevole sorpresa per chi come me ha sempre cercato shonen in cui il concetto di "combattente" abbia lo stesso significato indipendentemente dal genere. Le protagoniste di Freezing menano come fabbri, colpiscono duro, colpiscono sporco e non si fermano fino a che non resta in piedi solo una.
Il loro obiettivo è la distruzione dell'avversaria, non dei suoi vestiti (sì, Samurai Girls, a te sto pensando).
Sembrano personaggi dei combat-shonen "New-Wave" (pre-Dragonball, diciamo), solo con più tette. :ciapet:
Aggiungiamo una trama che pur essendo banale e stringata ALMENO non ha buchi neri in grado di assorbire neuroni (sì, Ikkitousen, a te sto pensando...) ed abbiamo, finalmente, uno shonen valido senza "principesse in pericolo".
...
...
...
ah, no... c'è il protagonista maschile. :muro:
Niente... dopo un breve momento di gloria, anche nel manga è tornato a bimbominkieggiare buoni sentimenti ed esortazioni all'amicizia.
Immagino non si riesca proprio a tirar fuori uno shonen veramente paritario...
xbrok3nx7
31-03-2016, 08:50
Sono alla quarta di Koyomimonogatari e, al momento, il massimo che è riuscita a fare questa miniserie è strapparmi un sorriso (Kanbaru, ovviamente :D ).
E' quasi come la sceneggiatura si ricordasse solo di alcune caratteristiche dei personaggi e non riuscisse a renderli come meritano.
Siamo ai livelli di Tsukimonogatari: un anime che da solo sarebbe anche valido, ma che paragonato a tutto il resto appare insipido.
Invece mi sono letteralmente divorato volumi di Freezing, una gradevole sorpresa per chi come me ha sempre cercato shonen in cui il concetto di "combattente" abbia lo stesso significato indipendentemente dal genere. Le protagoniste di Freezing menano come fabbri, colpiscono duro, colpiscono sporco e non si fermano fino a che non resta in piedi solo una.
Il loro obiettivo è la distruzione dell'avversaria, non dei suoi vestiti (sì, Samurai Girls, a te sto pensando).
Sembrano personaggi dei combat-shonen "New-Wave" (pre-Dragonball, diciamo), solo con più tette. :ciapet:
Aggiungiamo una trama che pur essendo banale e stringata ALMENO non ha buchi neri in grado di assorbire neuroni (sì, Ikkitousen, a te sto pensando...) ed abbiamo, finalmente, uno shonen valido senza "principesse in pericolo".
...
...
...
ah, no... c'è il protagonista maschile. :muro:
Niente... dopo un breve momento di gloria, anche nel manga è tornato a bimbominkieggiare buoni sentimenti ed esortazioni all'amicizia.
Immagino non si riesca proprio a tirar fuori uno shonen veramente paritario...
Beh considerando che sono episodi da 10 minuti, ognuno con una storia propria, non è male. Sicuramente nel complesso è meglio di musaigen no phantom world (anche se mi manca l'ultima di entrambe). Fra gli episodi successivi qualcuno più carino c'è
Inviato dal mio GT-I9060 utilizzando Tapatalk
Sono alla quarta di Koyomimonogatari e, al momento, il massimo che è riuscita a fare questa miniserie è strapparmi un sorriso (Kanbaru, ovviamente :D ).
E' quasi come la sceneggiatura si ricordasse solo di alcune caratteristiche dei personaggi e non riuscisse a renderli come meritano.
Siamo ai livelli di Tsukimonogatari: un anime che da solo sarebbe anche valido, ma che paragonato a tutto il resto appare insipido.
Invece mi sono letteralmente divorato volumi di Freezing, una gradevole sorpresa per chi come me ha sempre cercato shonen in cui il concetto di "combattente" abbia lo stesso significato indipendentemente dal genere. Le protagoniste di Freezing menano come fabbri, colpiscono duro, colpiscono sporco e non si fermano fino a che non resta in piedi solo una.
Il loro obiettivo è la distruzione dell'avversaria, non dei suoi vestiti (sì, Samurai Girls, a te sto pensando).
Sembrano personaggi dei combat-shonen "New-Wave" (pre-Dragonball, diciamo), solo con più tette. :ciapet:
Aggiungiamo una trama che pur essendo banale e stringata ALMENO non ha buchi neri in grado di assorbire neuroni (sì, Ikkitousen, a te sto pensando...) ed abbiamo, finalmente, uno shonen valido senza "principesse in pericolo".
...
...
...
ah, no... c'è il protagonista maschile. :muro:
Niente... dopo un breve momento di gloria, anche nel manga è tornato a bimbominkieggiare buoni sentimenti ed esortazioni all'amicizia.
Immagino non si riesca proprio a tirar fuori uno shonen veramente paritario...
E aspetta che entri in campo la prima della scuola...
Aaaah, Chiffon-sama aka "the monster of west genetics"...
Beh considerando che sono episodi da 10 minuti, ognuno con una storia propria, non è male. Sicuramente nel complesso è meglio di musaigen no phantom world (anche se mi manca l'ultima di entrambe). Fra gli episodi successivi qualcuno più carino c'è
Inviato dal mio GT-I9060 utilizzando Tapatalk
Eh okkapito, ma penso che persino bere due bicchieroni di acqua calda abbia più gusto di Musaigen Phantom World.
Come ho detto la mia critica va contestualizzata: "paragonato agli altri monogatari, questa serie mi pare non riesca a far funzionare bene i personaggi".
Non è neanche una questione di tempi: Kanbaru riesce in 5 secondi netti a ricordarti che è una pervertita priva di neuroni. :sofico:
E aspetta che entri in campo la prima della scuola...
Aaaah, Chiffon-sama aka "the monster of west genetics"...
Ecco, Chiffon Fairchild è ad esempio una bella intuizione: inizialmente la vedi come una innocua senpai Presidente del Consiglio Scolastico, la prima volta che si confronta con Satellizer lo fa addirittura nascondendosi.
Poi ti accorgi che, però, nessuno la contraddice nonostante sembri così innocua e vacua.
Poi
scopri che è la Numero 1 assoluta della scuola e si accompagna sempre alla Numero 3 assoluta.
Poi
scopri che ANCHE la numero 2 ci pensa due volte prima di contrastarla
E, infine, almeno per dove sono arrivato io
Mentre la West Genetics è sotto attacco e tutte le studentesse hanno difficoltà a contrastare le Pandora impazzite. Solo tre studentesse concludono la loro battaglia senza un graffio.
La numero 3, la numero 2 e la numero 1.
Ed ancora non ho visto COSA sa fare.
Paurissima! :eekk:
Ed ancora non ho visto COSA sa fare.
Paurissima! :eekk:
Quinta regola dei personaggi negli anime;
Se l' espressione normale è questa:
http://vignette1.wikia.nocookie.net/jend/images/a/ae/348836-chiffon_fairchild_large.jpg
e gli occhi si vedono solo quando il personaggio è serio, è come minimo over nine thousands :O
Quinta regola dei personaggi negli anime;
Se l' espressione normale è questa:
http://vignette1.wikia.nocookie.net/jend/images/a/ae/348836-chiffon_fairchild_large.jpg
e gli occhi si vedono solo quando il personaggio è serio, è come minimo over nine thousands :O
Ed è pure Presidentessa del Consiglio Scolastico... dovevo anche saperlo che non possono esistere Presidentesse innocue.
:Prrr:
xbrok3nx7
31-03-2016, 10:00
Eh okkapito, ma penso che persino bere due bicchieroni di acqua calda abbia più gusto di Musaigen Phantom World.
Come ho detto la mia critica va contestualizzata: "paragonato agli altri monogatari, questa serie mi pare non riesca a far funzionare bene i personaggi".
Non è neanche una questione di tempi: Kanbaru riesce in 5 secondi netti a ricordarti che è una pervertita priva di neuroni. :sofico:
Ecco, Chiffon Fairchild è ad esempio una bella intuizione: inizialmente la vedi come una innocua senpai Presidente del Consiglio Scolastico, la prima volta che si confronta con Satellizer lo fa addirittura nascondendosi.
Poi ti accorgi che, però, nessuno la contraddice nonostante sembri così innocua e vacua.
Poi
scopri che è la Numero 1 assoluta della scuola e si accompagna sempre alla Numero 3 assoluta.
Poi
scopri che ANCHE la numero 2 ci pensa due volte prima di contrastarla
E, infine, almeno per dove sono arrivato io
Mentre la West Genetics è sotto attacco e tutte le studentesse hanno difficoltà a contrastare le Pandora impazzite. Solo tre studentesse concludono la loro battaglia senza un graffio.
La numero 3, la numero 2 e la numero 1.
Ed ancora non ho visto COSA sa fare.
Paurissima! :eekk:
Si,ho capito che il tuo paragone era con gli altri monogatari e forse questo è il peggiore. Per i personaggi forse sarà colpa del poco tempo o della trama interessante o meno a seconda dell'episodio, certo avrebbero potuto fare meglio,ma per questi motivi difficilmente avrebbero raggiunto le altre serie
Inviato dal mio GT-I9060 utilizzando Tapatalk
Su vvvvid.it ci sono in streaming gratuito un bel po' di serie doppiate in italiano. Alcune meritano molto:
one-punch man
prison school
steins;gate
cowboy bebop
trigun
psycho pass
ghost in the shell stand alone complex 1 e 2
madoka magica
ano hana
code geass
PECCATO che sono mini serie.da 12 a 25 puntate. io sono + da anime medi lunghi xD da 2 3 stagioni .. code geass l'ho spolpato e mi è piaciuto . penso tra questi ghos in the shell potrei guardarmi
Su vvvvid.it ci sono in streaming gratuito un bel po' di serie doppiate in italiano. Alcune meritano molto:
one-punch man
prison school
steins;gate
cowboy bebop
trigun
psycho pass
ghost in the shell stand alone complex 1 e 2
madoka magica
ano hana
code geass
Quelli in verde son molto belli, vedili e non te ne pentirai.
Quelli in rosso son capolavori, vedili e basta.
psycho pass, prison school ed ano hana non li ho mai visti e non ti posso dire.
ghost in the shell già lo vuoi vedere quindi non debbo aggiungere altro :P
akfhalfhadsòkadjasdasd
31-03-2016, 10:43
Osomatsu-san ep 24, sempre meglio.
PECCATO che sono mini serie.da 12 a 25 puntate. io sono + da anime medi lunghi xD da 2 3 stagioni .. code geass l'ho spolpato e mi è piaciuto . penso tra questi ghos in the shell potrei guardarmi
Beh... se non vedi Madoka solo perche' ha 12 episodi...
:muro:
PS: ma hanno annunciato per caso la terza parte di Owarimonogatari?
Visti in attesa dei compari per andare allegramente a scofanarci di sushi e sashimi un pò di teaser dei nuovi arrivi di stagione, confermati per apparentemente buone animazioni e regia:
- Boku no hero accademia (e questo visto il buon successo era facile)
- Sousei no Onmyouji
- Kiznaiver (che graficamente mi ricorda un casino kill la kill)
Menzione d' onore per Koutetsujou no Kabaneri che sembra avere una qualità visiva spaventosamente figa.
Menzione di disonore per re: zero qualcosa, che unisce lo oramai straabusato filone del "finisco in un mondo fantasy" con il rewind di boku dake/charlotte a comando, ci credo poco.
Ah, anche la seconda stagione di Rakudai noios... ehm coso aterisk di cui non sentivo la mancanza, e gli specials di one punch man.
Questo in aggiunta ai miei pensieri precedenti su questi nuovi arrivi.
Infine brutta notizia, nessuno mi può fare il costume di hiccup in tempo e quindi non potrò andare al romics vestito da lui di dragon trainer con la cana a fare Sdentato :(.
Volevo rimediare vestendomi da Henry Potter (visto che in molti dicono che ci somiglio ed ho anche la cicatrice sulla fronte) e l' altra cana a fare Dobby, ma i vestiti costano troppo ù_ù.
EDIT: aggiungo come possibile cartone da ridere "Sakamoto desu ga?" e "Mayoiga" come possibile psicologico-giallo.
Windtears
31-03-2016, 18:19
- Kiznaiver (che graficamente mi ricorda un casino kill la kill)
perché è dei Trigger. :)
magnusll
31-03-2016, 20:03
Immagino non si riesca proprio a tirar fuori uno shonen veramente paritario...
Se vuoi uno shonen paritario guarda Fairy Tail. Menano come fabbri sia gli uomini che le donne. Ed Erza Scarlet e' un grandissimo personaggio.
Certo, da buon shonen e' formulaico e dura ottocentomila puntate ma fa parte del genere... purtroppo.
Se vuoi uno shonen paritario guarda Fairy Tail. Menano come fabbri sia gli uomini che le donne. Ed Erza Scarlet e' un grandissimo personaggio.
Certo, da buon shonen e' formulaico e dura ottocentomila puntate ma fa parte del genere... purtroppo.
Per quanto ami l'autore non mi puoi sempre risolvere ogni cosa con il potere dell'amicizia....
xbrok3nx7
31-03-2016, 23:05
Arrivato all'episodio 7 di kyoukai no kanata,bene finora,dalla prossima immagino si inizierà la parte finale
L unico episodio simpatico di knk è il filler col mostro puzzolente...
magnusll
01-04-2016, 08:49
Per quanto ami l'autore non mi puoi sempre risolvere ogni cosa con il potere dell'amicizia....
Fosse quello il problema principale... che poi in astratto ci puo' anche stare, 2 tizi menano piu' di un tizio.
I problemi di Fairy Tail sono quelli strutturali tipici degli shonen alla Dragonball che vanno avanti all' infinito: narrazione lenta, ritmo inesistente, tendenza al ripetersi. Fairy Tail pero' e' il migliore tra questi perche' tende a introdurre continue variazioni e perche' a differenza degli altri la trama principale se non altro avanza, per quanto a ritmi glaciali. Non so adesso a che punto siano arrivati con l' anime (sto tipo 80 puntate in arretrato) ma nel manga il ciclo di Tartarus ha segnato un bel balzo in avanti da questo punto di vista; non so se poi abbia avuto seguito perche' sono indietro pure col manga.
Ci sono anche altri problemi (tipo il fatto che l' autore si sia fatto prendere la mano e ora si ritrovi con un cast di personaggi assolutamente eccessivo) ma insomma considerando pure che ho dato il consiglio a chi ha amato Cross Ange... Erza Scarlet giustifichera' un sacco di cose.
xbrok3nx7
01-04-2016, 10:09
L unico episodio simpatico di knk è il filler col mostro puzzolente...
Si l'ho trovato divertente,stonava un pò con il resto ma fa niente :asd:
Fosse quello il problema principale... che poi in astratto ci puo' anche stare, 2 tizi menano piu' di un tizio.
I problemi di Fairy Tail sono quelli strutturali tipici degli shonen alla Dragonball che vanno avanti all' infinito: narrazione lenta, ritmo inesistente, tendenza al ripetersi. Fairy Tail pero' e' il migliore tra questi perche' tende a introdurre continue variazioni e perche' a differenza degli altri la trama principale se non altro avanza, per quanto a ritmi glaciali. Non so adesso a che punto siano arrivati con l' anime (sto tipo 80 puntate in arretrato) ma nel manga il ciclo di Tartarus ha segnato un bel balzo in avanti da questo punto di vista; non so se poi abbia avuto seguito perche' sono indietro pure col manga.
Ci sono anche altri problemi (tipo il fatto che l' autore si sia fatto prendere la mano e ora si ritrovi con un cast di personaggi assolutamente eccessivo) ma insomma considerando pure che ho dato il consiglio a chi ha amato Cross Ange... Erza Scarlet giustifichera' un sacco di cose.
Quoto,spesso poi per tirare quanto di più un combattimento mentre se ne sta svolgendo un altro, vediamo i personaggi usare la stessa tipologia di attacchi,sapendo che un attimo prima sono stati completamente inutili.Questo l'ho notato soprattutto durante la saga di tartarus,quando natsu e gajeel combattono i due demoni, nel frattempo che l'attenzione è concentrata su altro.Se hai visto questi episodi capirai cosa voglio dire :asd:.Riguardo l'amicizia,l'autore ne abusa troppo,potevo capire quando succedeva che le due persone in questione spinte dall'amicizia usavano un attacco combinato,oppure che uno vedendo magari l'amico ferito usasse qualche nuova tecnica,cose che anche se utilizzate troppo spesso negli anime,sarebero state più credibili.Ultimamente ho visto personaggi che solo dopo aver parlato dell'amicizia tra loro,non usando nessun tipo di nuova mossa,ma quelle che fino a due secondi prima erano inutili,sconfiggono l'avversario :fagiano: (per questo vedi ad esempio sempre nella stessa saga lo scontro di sting e rogue contro il loro ex master).Poi ovviamente c'è anche il rpoblema tipico degli shonen classici,cioè i personagi stereotipati.Un vero peccato che abbia molti difetti,perchè trama,ambientazione,abilità mi piaccino parecchio.Comunque dopo la saga di tartarus (dopo qualche puntata relativa a fairy tail zero,che non sono niente male) si apre una parte decisamente interessante :D
Dello stesso autore preferisco Rave. È più "credibile"
gigguk recensione bible black (https://www.youtube.com/watch?v=HQ-mxCKvQTI)
xbrok3nx7
01-04-2016, 17:33
gigguk recensione bible black (https://www.youtube.com/watch?v=HQ-mxCKvQTI)
:rotfl:,grande come sempre
Grazie Magnus per il consiglio su FT, ma già lo conoscevo.
Ho letto il manga un per un po' di tempo e se sono andato più a lungo del naturale abbandono per noia è stato proprio grazie a Elsa "Titania" Scarlet... o meglio... Elsa LA CORAZZATA!! :eek:
Ma per capirci, quello che intendevo dire è che già che finalmente sono riuscito a trovare un anime in cui le donzelle sono protagoniste e MENANO con convinzione e coerenza, miracolo che non pensavo si ripetesse a così breve distanza da Cross Ange (che resta comunque superiore per Carisma e Fotteseghismo, intendiamoci), non mi sarebbe dispiaciuto evitare completamente l'imbarazzante figura della "principessa in pericolo"... che invece in Freezing viene affibbiata all'inutile protagonista BM.
Questo intendevo con "paritario": se hai protagonisti, distribuisci equamente il carisma, non applicare una sorta di bizzarra "Legge della Conservazione del Carisma".
ADDENDUM: "Bible April's Fool" è puro genio! :rotfl:
xbrok3nx7
02-04-2016, 21:41
Finito kyokai no kanata,in effetti il finale lasciava troppe cose in sospeso.Visto anche il secondo film,davvero bello,qui però il finale forse è stato un pò veloce.Ad esempio: non ho capito cosa intendesse la madre di akihito con guardiana dei due mondi.Inoltre non ci hanno detto nulla sul padre,tranne che è uno youmu.Non hop capito poi chi fosse quel vecchio con cui izumi nella serie parlava,il padre forse?Ah non mi è piaciuto per niente il fatto che Mirai non abbia recuperato i ricordi alla fine :fagiano:
xbrok3nx7
03-04-2016, 00:21
Vista anche l'ultima di musaigen no phantom world:decisamente banale e frettoloso come finale.Poi mi spiegano una cosa:hai tenuto per quasi DIECI puntate quell'aggeggio sulla scrivania e adesso lo fai aggiustare e usare da..
L'ORSETTO DI PELUCHE?
che scopriamo essere un abile tecnico elettronico e hacker professionista :muro:
A parte che tutto ciò è assurdo ma pensarci un pò prima no?:fagiano:
Finito kyokai no kanata,in effetti il finale lasciava troppe cose in sospeso.Visto anche il secondo film,davvero bello,qui però il finale forse è stato un pò veloce.
Come "preparazione" alla visione del secondo film, ho deciso di rivedere la serie.
Dopo la visione della prima puntata mi sono ricordato i motivi per cui ero MOSTRUOSAMENTE irritato con Kyoani per aver sprecato tanto potenziale: una eroina incredibilmente simpatica, botta e risposta che rivaleggiano con i *gatari, livello generale impressionante.
Bisognava proprio essere dei geni per riuscire a farne il mezzo aborto che poi è stato.
:muro:
xbrok3nx7
03-04-2016, 22:01
Vista anche l'ultima di koyomimonogatari:in un modo o nell'altro sarà tornato in vista visto che in *hana lo vediamo vivo che frequenta già l'università.Forse questo episodio è un anticipo per il seguito,quando si parla di controparte e si allude ad un avversario
Finalmente ai capitoli 5-6 Koyomimonogatari mi ritorna ad un livello accettabile di "gataraggine" :D .
Nel 5 il merito va all'unico vero protagonista maschile di questa serie altrimenti dominata da deliziose psicopatiche che in poche parole ci fornisce una lezione di vita mica da poco:
Quando la tua generazione crede a ciò che non è credibile, dubita della tua generazione poichè è caduta nell'oscurità.
Particolarmente azzeccato ai giorni che stiamo vivendo...
Il 6 mi mette una Karen-chan in grandissimo spolvero, quasi irriconoscibile da quanto è sexy... poi apre la bocca e la riconosci subito: l'unica degna seguace di quella pervertita di Kanbaru. :ciapet:
Spettacolare Incestararagi:
"Lascia che se ne occupi il tuo fratellone. Qualcosa faro!"
...
"Hanekawa-san, ti prego di fare qualcosa, trova una soluzione!"
Una garanzia! :rotfl:
Complice una botta di sonno come una catapulta, oggi sul treno ho visto solo la prima di gundam Unicorn.
Ammettendo che l' ultimo Gundam visto (e droppato) è stato 00 (a parte la parentesi fighter try che era una commercialata voluta), devo dire che vedo un ritorno allo stile del passato finalmente, un' ottima qualità tecnica ed una opening ed ending musicalmente moooolto belle (anche se la CG che si vede a video delle sigle mi mette un pò paura).
Visto nel fine settimana anche ushio e tora che parte con un pezzo bello incasinato
perdita della memoria di tutti e creazione di un' altra lancia della bestia da parte dei demoni giapponesi, che mi conferma che il monaco senza un braccio lo hanno definitivamente saltato :( , però dalla sigla ci sta Gurren :)
Per le altre attendo, ho visto saltando a pezzi la 00 di kiznaiver e mi sembra un promo con i doppiatori che fan scemate giapponesi, confermate?
xbrok3nx7
04-04-2016, 09:35
Finalmente ai capitoli 5-6 Koyomimonogatari mi ritorna ad un livello accettabile di "gataraggine" :D .
Nel 5 il merito va all'unico vero protagonista maschile di questa serie altrimenti dominata da deliziose psicopatiche che in poche parole ci fornisce una lezione di vita mica da poco:
Quando la tua generazione crede a ciò che non è credibile, dubita della tua generazione poichè è caduta nell'oscurità.
Particolarmente azzeccato ai giorni che stiamo vivendo...
Il 6 mi mette una Karen-chan in grandissimo spolvero, quasi irriconoscibile da quanto è sexy... poi apre la bocca e la riconosci subito: l'unica degna seguace di quella pervertita di Kanbaru. :ciapet:
Spettacolare Incestararagi:
"Lascia che se ne occupi il tuo fratellone. Qualcosa faro!"
...
"Hanekawa-san, ti prego di fare qualcosa, trova una soluzione!"
Una garanzia! :rotfl:
Si,il 5 forse è stato il miglior episodio della serie grazie a lui :D
In attesa sto recuperando Spice and wolf.Per ora ho finito la prima e mi sta piacendo parecchio,anche la op stupenda :D
Si,il 5 forse è stato il miglior episodio della serie grazie a lui :D
In attesa sto recuperando Spice and wolf.Per ora ho finito la prima e mi sta piacendo parecchio,anche la op stupenda :D
La OP di S&W non è stupenda... è di più.
Tra le colonne sonore seriali "tabi no tochuu" è l'unico pezzo assieme a "Kimi no shiranai monogatari" che ascolto in loop
Favorisco versione acustica: https://www.youtube.com/watch?v=_HyCUr95LEU
xbrok3nx7
04-04-2016, 14:36
La OP di S&W non è stupenda... è di più.
Tra le colonne sonore seriali "tabi no tochuu" è l'unico pezzo assieme a "Kimi no shiranai monogatari" che ascolto in loop
Favorisco versione acustica: https://www.youtube.com/watch?v=_HyCUr95LEU
Più la ascolto e più mi piace :D.Comunque alla versione acustica preferisco quella dell'opening https://www.youtube.com/watch?v=RITep593A2U,in cui c'è un'altra persona che canta insieme i ritornelli,non so perchè ma secondo me questa canzone rende ancora meglio così
Scoperto ora che sto gundam unicorn e' un rifacimento di 7 oav fatti tempo fa, qualcuno li ha mai visti?
Nel frattempo mi sto ammazzando dalle risate col fumetto "seto no hanayome" (mia moglie è una sirena), di cui sicuramente guarderò anche l' anime se continua a farmi ridere così, ma qui si parla di roba vecchia.
Windtears
04-04-2016, 14:58
Scoperto ora che sto gundam unicorn e' un rifacimento di 7 oav fatti tempo fa, qualcuno li ha mai visti?
si e te li consiglio se ti piacciono le storie alla Tomino - Primo Gundam, chiaro che c'è ormai molta tendenza all'owerpowered dei gundam recenti che "rovina" le fasi finali, ma porta a compimento per bene la sua storia.
Sicuramente meglio di 00 e movie... ma anni luce. :)
Grazie della dritta, l' unico mio timore era proprio la mancanza di trama dopo l' inizio che mi aveva fatto ben sperare (venendo da 7 oav), per l' uber powered a me non spiace se non diventa fine a se stesso, quindi ben venga.
Scoperto ora che sto gundam unicorn e' un rifacimento di 7 oav fatti tempo fa, qualcuno li ha mai visti?
Nel frattempo mi sto ammazzando dalle risate col fumetto "seto no hanayome" (mia moglie è una sirena), di cui sicuramente guarderò anche l' anime se continua a farmi ridere così, ma qui si parla di roba vecchia.
L'anime era carino e ben realizzato, l'influenza di Rumiko Takahashi era evidente (abbiamo persino la rivale "finta brava ragazza" ed il rivale ricchissimo ma affetto da fobia indegna) ma alcune trovate mi fanno capottare solo a ripensarci
http://www.pikabit.net/wp-content/uploads/2010/05/masaaaa.jpg
https://i.ytimg.com/vi/mx5t3g6blEo/hqdefault.jpg
:rotfl:
uuuuu... uddiouddiouddio...
La OP di S&W non è stupenda... è di più.
Tra le colonne sonore seriali "tabi no tochuu" è l'unico pezzo assieme a "Kimi no shiranai monogatari" che ascolto in loop
Favorisco versione acustica: https://www.youtube.com/watch?v=_HyCUr95LEU
quotone. La versione acustica poi... :oink: :oink:
ps annunciato godzilla vs evangelion e diretto da Anno <3
Windtears
04-04-2016, 17:06
L'anime era carino e ben realizzato, l'influenza di Rumiko Takahashi era evidente (abbiamo persino la rivale "finta brava ragazza" ed il rivale ricchissimo ma affetto da fobia indegna) ma alcune trovate mi fanno capottare solo a ripensarci
la Takahashi non c'entra niente, la Saga della Sirena è ben altra cosa come toni... Seto no Hanayome è un manga di Tahiko Kimura. :) per l'anime c'è un certo Yasuharu Takanashi, ma alla composizione delle musiche... la Zietta insomma mi pare non ci sia entrata nemmeno per sbaglio. :asd:
Un paio di prime impressioni:
luluco: come comicità ricorda molto le scenette in cui c'erano mako e la sua famiglia sullo schermo in kill la kill. con puntate così corte l'atmosfera è per ora sopportabile. fossero episodi normali credo che impazzirei.
jojo: :D
mayoiga: il cast sembra veramente sconfinato e le puntate a disposizione molto poche. la prima non mi ha per niente impressionto ed quello che sembra il protagonista già non lo sopporto.
la Takahashi non c'entra niente, la Saga della Sirena è ben altra cosa come toni... Seto no Hanayome è un manga di Tahiko Kimura. :) per l'anime c'è un certo Yasuharu Takanashi, ma alla composizione delle musiche... la Zietta insomma mi pare non ci sia entrata nemmeno per sbaglio. :asd:
Non stavo parlando di coinvolgimento diretto. Suvvia, non mi sottovalutare: in ormai quasi quaranta anni di frequentazione con anime e manga, una o due cosette le saprò pure. :ciapet:
Rumiko Takahashi, come Akira Toryiama in altro campo, ha di fatto influenzato un determinato genere di manga per almeno una intera generazione (facciamo pure: due).
Seto no Hanayome è uno dei tanti titoli ad avere un debito nei confronti nella vecchiaccia assolutamente evidente.
Citando i punti più evidenti, abbiamo un protagonista limitato in maniera risibile che si trova forzatamente promesso ad una donna dalle caratteristiche quasi divine (e, nel caso di Sun: esplicitamente "aliena" come Lamù) e che sopravvive agli eventi conseguenti trasformando i suoi enormi difetti (lussuria nel caso di Ataru Moroboshi, codardia nel caso di Michishio) e la sua fondamentale "natura positiva" in assi nella manica. Stimolato nella giusta maniera, esibisce capacità quasi supereroistiche (Michishio è esplicito in questo, ma anche Ataru era praticamente indistruttibile e, di fatto, quale che fosse l'avversario alla fine riusciva sempre a batterlo in uno scontro fisico).
La "principessa" da parte sua, indipendentemente dal carattere più o meno aggressivo, esibisce una devozione assoluta verso il partner scelto che sconfina nell'incapacità di intendere e discernere :D .
Poi abbiamo un cast di comprimari in cui ricorrono figure "topiche" tra cui "la finta perfettina (Ran/Lunar)", "la fidanzatina (Shinobu/Mawari)", "il suocero omicida", "la suocera regina", "il ricco imbecille (Mendo/Kai)", "i genitori indegni" (metti a confronto i signori Nagasumi con i signori Moroboshi e dimmi se non sono praticamente "coppie gemelle").
Ovviamente, a sua volta, la vecchiaccia :Prrr: è debitrice non solo del duo Fujiko Fujo e contemporanei ma anche della stessa tradizione comedica "Tsukkomi-Boke", ma le similitudini sono evidentemente molto più dirette.
xbrok3nx7
05-04-2016, 00:08
Arrivato all'episodio 6 di spice and wolf:mi sta piacendo sempre di più :D
Ringraziate che sono andato avanti nella lettura ed ho beccato tutte le figure ivi citate, altrimenti vi pestavo ù_ù.
E comunque
Le gag di lei che torna sirena con l' acqua sfrutta tutte le gag simili di ranma quando diventava donna a muzzo :P
Ringraziate che sono andato avanti nella lettura ed ho beccato tutte le figure ivi citate, altrimenti vi pestavo ù_ù.
Uh, da come ne parlavi, pensavo fossi avanti di volumi e volumi e stessi considerando di vedere l'animazione.
A questo punto fammi una lista dei personaggi che hai visto, così possiamo spoilerarti quelli che mancano. :Prrr:
Arrivato all'episodio 6 di spice and wolf:mi sta piacendo sempre di più :D
Vai Vicius! Alla carica!:sofico:
Windtears
05-04-2016, 18:33
Non stavo parlando di coinvolgimento diretto. Suvvia, non mi sottovalutare: in ormai quasi quaranta anni di frequentazione con anime e manga, una o due cosette le saprò pure. :ciapet:
aaaaah, dicevi come "ispirazione" "testamento spirituale" "eredità comica" ecc... e io che avevo capito che l'avesse fatto lei... :asd: non sono io a sottovalutare te, ma io che sopravvaluto ME e il mio intuito. :asd:
mi cospargo il capo di cenere...e magari me la guardo nei momenti bui di delirio post-lavoro. :)
Vai Vicius! Alla carica!:sofico:
È solo alla sesta. Lascia che arrivi almeno a Lenos e faccia la conoscenza di Eve. Poi ci penserà il finale della seconda serie a strappargli il cuore dal petto urlando "Kali Maaaa!".
Tornando seri. Mi sono visto la prima di un'altro paio di serie nuove:
macross delta: tutta da manuale la prima parte con l'introduzione dei due protagonisti. molto confusionaria la battaglia nella seconda metà con le walkure in sottofondo. devo ammettere che frontier mi fece un'altra prima impressione. in ogni caso come per frontier la ragazzina mi è già insopportabile mentre quella che immagino prenderà la parte di Sheryl :flower: sembra promettere bene anche se appare solo per 30 secondi.
joker game: le avventure di un "allegro" gruppo di spie giapponesi negli anni che hanno preceduto la seconda guerra mondiale. per fortuna che c'è project ig che fa ancora questo tipo di serie con zero oppai e fan service.
xbrok3nx7
06-04-2016, 00:26
È solo alla sesta. Lascia che arrivi almeno a Lenos e faccia la conoscenza di Eve. Poi ci penserà il finale della seconda serie a strappargli il cuore dal petto urlando "Kali Maaaa!".
Tornando seri. Mi sono visto la prima di un'altro paio di serie nuove:
macross delta: tutta da manuale la prima parte con l'introduzione dei due protagonisti. molto confusionaria la battaglia nella seconda metà con le walkure in sottofondo. devo ammettere che frontier mi fece un'altra prima impressione. in ogni caso come per frontier la ragazzina mi è già insopportabile mentre quella che immagino prenderà la parte di Sheryl :flower: sembra promettere bene anche se appare solo per 30 secondi.
joker game: le avventure di un "allegro" gruppo di spie giapponesi negli anni che hanno preceduto la seconda guerra mondiale. per fortuna che c'è project ig che fa ancora questo tipo di serie con zero oppai e fan service.
Ho finito la prima stagione (capolavoro) e ho iniziato subito la seconda,per ora ho visto le prime due che non mi hanno deluso per niente :D
WhiteBase
06-04-2016, 06:49
Hundred ep1: ecchellè? Il remake Infinite Stratos?
Inviato dal mio SM-T700 utilizzando Tapatalk
Visto il fantasy con il rewind di cui non ricordo assolutamente il nome;
modifico il paragone, più che boku dake l' impostazione del rewind è da edge of tomorrow (o visto che siamo in un topic di anime, all you need is kill), graficamente è fatto bene e c' è quel tocco di sanguinolento che mi gusta
ma 1
Tu puoi pure essere un protagonista recluso che si allena in casa come fissazione e quindi sei forzuto, ma da li a saper dare ad uffo calci rovesciati da professionista mentre dici che è la prima volta ce ne passa.
e 2
non riesco a seguire quando stanno in città perchè mi fisso a vedere i cittadini in cg che ciondolano :P
Ho finito la prima stagione (capolavoro) e ho iniziato subito la seconda,per ora ho visto le prime due che non mi hanno deluso per niente :D
Benvenuto nel club :D
Hundred ep1: ecchellè? Il remake Infinite Stratos?
Perfetto. Ho fatto bene a saltarla. Dimmi c'è anche la classica scenetta in cui il protagonista entra nella stanza della ragazza e la vede in mutande? :muro:
Perfetto. Ho fatto bene a saltarla. Dimmi c'è anche la classica scenetta in cui il protagonista entra nella stanza della ragazza e la vede in mutande? :muro:
Ma quello non è il problema: Rakudai Kishi ci ha costruito una serie col botto su questo presupposto e Freezing sta facendo un gran bel lavoro a partire dal classico "primo incontro con la testa di lui tra le tette di lei".
Il problema è quando non scrivi personaggi ma sagome di cartonato...
WhiteBase
06-04-2016, 09:00
Benvenuto nel club :D
Perfetto. Ho fatto bene a saltarla. Dimmi c'è anche la classica scenetta in cui il protagonista entra nella stanza della ragazza e la vede in mutande? :muro:
Ovvio, ma altrettanto ovviamente è una lei che si finge un lui (it's a REVERSE trap!) ed è il/la suo/a compagno/a di stanza (chi ha detto Char?)
Ma quello non è il problema: Rakudai Kishi ci ha costruito una serie col botto...
Il mio problema è che siamo arrivati al punto che ad ogni stagione ci sono come minimo 4 serie fatte con lo stampino. Sembra che gli autori vadano ad estrarre pagine a caso da tvtropes. In genere sono tutte spazzatura, ed avendo poco tempo a disposizione preferisco saltarle tutte quante. Poi ogni tanto c'è la serie che, nonostante la premessa che sa di spazzatura, riesce ad uscire dal mucchio (overlord e konosuba ad esempio). Per non perdermi questi capolavori mi basta seguire un po la rete e lasciare agli altri tutto il lavoro.
xbrok3nx7
06-04-2016, 23:49
Finita anche la seconda stagione di spice and wolf,un altro capolavoro come mi aspettavo,ora spero solo che prima o poi ci sia una terza stagione :D
Finita anche la seconda stagione di spice and wolf,un altro capolavoro come mi aspettavo,ora spero solo che prima o poi ci sia una terza stagione :D
Abbandona ogni speranza. Sono passati quasi 7 anni dalla fine della seconda serie e dalla pubblicazione della light novel. NON ci sarà nessuna terza serie. :(
Aggiornamento nuove visioni:
- Asterisk comesechiama : dato una speranza alla prima ma conferma l' anonimato tecnicamente pregevole, per ora va...
- Sousei no onmotroppodifficiledadire : Che fosse quanto di più scontato di trama battle mainstream ci fosse già ce lo sapevo, purtroppo l' anime viene affossato da musiche dubbie e una regia che riprende solo a sprazzi le gran belle tavole e l' atmosfera da "ohmygod quantoseigggnurante" del manga, fondamentale per un battle dichiarato. E il protagonista ha i denti troppo poco appuntiti ù_ù. Anche qui per ora va...
- Qualcosa Cerberus : Brave heart con drago cattivo e personaggi inutili. Per me è drop.
- Mayoiga : per ora interrotto dopo la presentazione dei personaggi essendo arrivato in ufficio, confermo che sono troppi. Cioè, addirittura due tipe con il neo! Però l' Umibozu di colore ci sta bene.
Poca roba interessante dalle premesse, mi sa che per davvero mi recupero l' anime della sirena e via.
Mi autoquoto
Come "preparazione" alla visione del secondo film, ho deciso di rivedere la serie.
Dopo la visione della prima puntata mi sono ricordato i motivi per cui ero MOSTRUOSAMENTE irritato con Kyoani per aver sprecato tanto potenziale: una eroina incredibilmente simpatica, botta e risposta che rivaleggiano con i *gatari, livello generale impressionante.
Bisognava proprio essere dei geni per riuscire a farne il mezzo aborto che poi è stato.
:muro:
La madre di Akihito!! LA MADRE!!!
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
uuuuuu... oddioddioddio... il fatto che l'avessi dimenticata testimonia quanto Kyoani sia stata INCAPACE nel capitalizzare le immense potenzialità di questa serie...
:muro:
xbrok3nx7
07-04-2016, 10:25
Abbandona ogni speranza. Sono passati quasi 7 anni dalla fine della seconda serie e dalla pubblicazione della light novel. NON ci sarà nessuna terza serie. :(
Quindi meglio leggere novel/manga :(
Ah una domanda: ma il contratto che lawrence usa per riscattare holo,glielo lascia vicino, mentre è svenuto, il locandiere?oppure eve?
Mi autoquoto
La madre di Akihito!! LA MADRE!!!
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
uuuuuu... oddioddioddio... il fatto che l'avessi dimenticata testimonia quanto Kyoani sia stata INCAPACE nel capitalizzare le immense potenzialità di questa serie...
:muro:
Il bello che ancora ora non ho capito cosa facesse realmente la madre,visto che dice guardiana dei due mondi :fagiano:
Il bello che ancora ora non ho capito cosa facesse realmente la madre,visto che dice guardiana dei due mondi :fagiano:
Disclaimer: il film non l'ho ancora visto, sto godendomi il ripassone della serie (quarta puntata: ancora livello altissimo).
Non mi stupisce comunque che rimangano tante cose in sospeso: Kyoani aveva sostanza per farci TRE STAGIONI ed invece hanno ben pensato di chiudere "alla ca..." dopo 10 puntate.
VILLA COLLEMANDINA!!!
(questa la capiscono gli ascoltatori del Trio Medusa :D )
Quindi meglio leggere novel/manga :(
Se vuoi continuare passa alle novel. Secondo me le due storie più interessanti vengono dopo la fine delle due serie e meritano molto. Ci stanno pure tutti i volumi tradotti in inglese in amazzonia e l'epilogo verrà pubblicato fra qualche settimana.
Ah una domanda: ma il contratto che lawrence usa per riscattare holo,glielo lascia vicino, mentre è svenuto, il locandiere?oppure eve?
Se non ricordo male il contratto glielo lascia Eve prima di andarsene.
xbrok3nx7
07-04-2016, 11:43
Se vuoi continuare passa alle novel. Secondo me le due storie più interessanti vengono dopo la fine delle due serie e meritano molto. Ci stanno pure tutti i volumi tradotti in inglese in amazzonia e l'epilogo verrà pubblicato fra qualche settimana.
Se non ricordo male il contratto glielo lascia Eve prima di andarsene.
ok grazie :D
Finita anche la seconda stagione di spice and wolf,un altro capolavoro come mi aspettavo,ora spero solo che prima o poi ci sia una terza stagione :D
AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA
ahahhaha..
ah...
ahh.........
:cry: :cry: :cry: :cry:
10 giorni all'ultimo volume mi pare.
Cmq occhio che tra anime novel e manga ci sono diverse modifiche.
Ad esempio considera che ogni arco dell'anime copre un volume della novel (quindi altro che terza stagione.. ne potrebbero fare altre 30...)
nella seconda stagione, prima dell'arco con Eve ci stava un'altra novel che hanno saltato. Probabilmente già allora avevano deciso di chiudere tutto con la seconda serie. Animare quella novel avrebbe portato ad un finale alquanto trascurabile (anche se introduce un pg che si vedrà tanto più avanti)
xbrok3nx7
07-04-2016, 19:22
10 giorni all'ultimo volume mi pare.
Cmq occhio che tra anime novel e manga ci sono diverse modifiche.
Ad esempio considera che ogni arco dell'anime copre un volume della novel (quindi altro che terza stagione.. ne potrebbero fare altre 30...)
nella seconda stagione, prima dell'arco con Eve ci stava un'altra novel che hanno saltato. Probabilmente già allora avevano deciso di chiudere tutto con la seconda serie. Animare quella novel avrebbe portato ad un finale alquanto trascurabile (anche se introduce un pg che si vedrà tanto più avanti)
ok,quindi recupero quella prima di andare avanti :D
Comunque vista la prima di sousei no onmyouji:trama e personaggi abbastanza banali,animazione più o meno decente (non ho letto il manga quindi non so),però la porta a casa per ora.Conocordo sui denti del protagonista :asd:
Vista anche la prima di bungou stray dogs:inizia benissimo,molto interessante e divertente.Per non parlare poi di:
dazai :rotfl:
Visto che siamo in tema light novel vi racconto una storiella carina.
Qualche settimana fa ho cominciato a leggere Kizumonogatari (si lo so! così mi rovino il film). La copertina non ha l'artwork originale, un po' come successe per i primi volumi di spice and wolf, e questo già mi mette di cattivo umore. Comincio a leggere le prime pagine che contengono un monologo di Araragi che serve da introduzione alla storia. La prima impressione non è delle migliori purtroppo. Non è che sia scritto male. Piuttosto è il personaggio di Koyomi che non sembra quello che ho imparato a conoscere nella serie. Continuo finché all'improvviso... mutandine. Molto bene, penso, vediamo che succede. Nisio parte per la tangente con una dettagliata descrizione del capo di biancheria intima della povera Hanakawa. Volto pagina ed ancora siamo sulle mutandine di Tsubasa. A questo punto sto sorridendo come un ebete, ma mi chiedo anche, che diavolo sto leggendo? È Monogatari idiota! :rotfl:
xbrok3nx7
07-04-2016, 19:59
Visto che siamo in tema light novel vi racconto una storiella carina.
Qualche settimana fa ho cominciato a leggere Kizumonogatari (si lo so! così mi rovino il film). La copertina non ha l'artwork originale, un po' come successe per i primi volumi di spice and wolf, e questo già mi mette di cattivo umore. Comincio a leggere le prime pagine che contengono un monologo di Araragi che serve da introduzione alla storia. La prima impressione non è delle migliori purtroppo. Non è che sia scritto male. Piuttosto è il personaggio di Koyomi che non sembra quello che ho imparato a conoscere nella serie. Continuo finché all'improvviso... mutandine. Molto bene, penso, vediamo che succede. Nisio parte per la tangente con una dettagliata descrizione del capo di biancheria intima della povera Hanakawa. Volto pagina ed ancora siamo sulle mutandine di Tsubasa. A questo punto sto sorridendo come un ebete, ma mi chiedo anche, che diavolo sto leggendo? È Monogatari idiota! :rotfl:
Se non ricordo male all'inizio dell'anime di *bake c'è una scena del genere :asd:
Se non ricordo male all'inizio dell'anime di *bake c'è una scena del genere :asd:
La scena è proprio quella che c'è all'inizio del primo episodio di bake. :D
Oggi di romics a Roma, stasera veloce resoconto se becco novitä interessanti.
Shingeki no Kyojin
Sono in ritardo di anni? lol. Ho saltato i due film perchè erano un concentrato della serie, al serie a sua volta è un concentrato del manga. Hanno fatto anche un VG, in giappone è super-venduto quindi mi ha incuriosito. Di positivo ho notato subito i cliffhanger, mi sono sempre piaciuti nelle serie perchè lasciano un interesse nel vedere il prossimo ep. Credo però che culmine della serie sia stato con il quinto episodio, quello in cui eren "muore". Non ho mai creduto che morisse il protagonista ma va la lol. Mi aspettavo che si rigenerasse come fanno i giganti per qualche motivo a me sconosciuto, invece...si trasforma in un gigante. Lì a parte il mio grande stupore non ho gradito la scelta. Cioè i primi episodi trasmettevano paura, timore, impotenza nei confronti di questi esseri nettamente più forti, tutto l'addestramento, il movimento 3d. Ora invece con questa "trasformazione" immaginavo cose tipo <I giganti ci attaccano!> <Eren salvaci tu!> <Per la forza di Shiganshina! A me il potere!> :asd:
Insomma ho perso ogni tensione è ed stato un decrescendo fino all'ultimo episodio, ok i cliffhanger ma in una serie intera non spiega una cippa su niente eppure di argomenti rimasti in sospeso c'erano. Dico almeno uno, lo vuoi risolvere in qualcosa? Pure nell'ultimo episodio ne lasci altri 2, il perchè Annie avesse fatto tutto quello che ha fatto e il muro costruito con pezzi di giganti o una cosa del genere. La pazienza ha un certo limite! Una serie intera che non si conclude in nulla è stato l'aspetto negativo senza dubbi. Forse vedrò la seconda serie quando esce ma se continua come la prima l'abbandono prima della fine.
xbrok3nx7
08-04-2016, 15:47
Ma sbaglio o in Giappone sono usciti i bluray di kizumonogatari?
Terminati:
Mekakucity Actors
http://s8.postimg.org/l2j9oi3o1/r0c_HKAI.jpg (http://postimg.org/image/l2j9oi3o1/)
Shintarou è un Hiki-neet che non esce di casa da ben due anni ma grazie al pc e un pizzico di "fantasia" non sembra annoiarsi. Purtroppo le cose non vanno sempre come uno spera e un guasto alla "tastiera" mettono un violento freno alla sua vita pacchiosa. Riluttato decide di uscire e recarsi nel più vicino "Unieuro" al fine di raccimolare il prezioso cimelio. Gli attori sono sul palco non resta che alzare il sipario (imho sto giovinotto porta sfiga:asd: ). La caratterizzazione mi è abbastanza piaciuta: abbiamo diversi personaggi che risultano abbastanza gradevoli fin dall'inizio lasciando spazio a piccole sorprese. Garbata abbastanza Marry. Disegno e animazioni di stampo "shaftistico" e oltre ai soliti primi piani, cambi scena, ecc...abbiamo anche un tratto fortemente geometrico e molte volte monocolore che inizialmente spaesa. Musicalmente ok. Che dire una serie con una storia che non è malaccio seppur ha le sue pecche (anzi certi punti sono interessante) ma risulta difficile da seguire: l'effetto mistero è abbastanza dilatato e la parte artistica non aiuta ad invogliare la visione (imho). BTW è da provare ma senza troppe pretese.
Cross Ange
http://s8.postimg.org/keaf5k4y9/Cross_Ange_Tenshi_to_Ryuu_no_Rondo_full_1838448.jpg (http://postimg.org/image/keaf5k4y9/)
In un mondo alternativo il mana ha risolto tutti i problemi dell'umanità tanto che tutti quanti vanno d'amore e d'accordo. Purtroppo questa realtà è negata ad una piccola porzione di popolazione ai "Norma" persone che non riescono ad usare il mana. Etichettati come violenti, confinati in luoghi sperduti e trattati peggio di una "vecchia ciabatta" sono gli ultimi di questa bella società. Con enorme sorpresa la prima Principessa del regno di Misurugi Angelize si scoprirà essere una Norma gettando in caos il regno stesso. Arrestata viene inviata su di una isola-prigione che metteranno a dura prova la propria fierezza e indomabilità. Quali saranno le avversità che dovrà affrontare la nostra Ojou-sama? La caratterizzazione mi è piaciuta abbastanza: abbiamo una rosa ampia di personaggi che risultano godibili (meglio dire vedibili:D ) che non mancano di un pizzico di evoluzione. Tusk è probabilmente l'anello più debole del gruppo fossilizzato nel ruolo del tonto nonostante gli passino davanti "amica chips" a destra e manca:O . Disegno e animazioni mi sono garbati: lo stile della Sunrise è lampante sui mecha ma l'apoteosi si tocca con il gustabile fanservice (qualche volta al limite dell'hentai) dove corpi formosi e seducenti si fondono in un misto di yuri (però a Tusk non gle ne frega na mazza:O )...unica pecca ste benedette bocce...belle, formose ma sti benedetti capezzoli dove li hanno lasciati:D ? Musicalmente più che buono con enfatizzanti ost e segnalando le sigle op\ed (visivamente estremamente simili a gundam seed). Che dire una serie che mi è veramente piaciuta dove brusche e improvvise accelerate vengono enfatizzate da colpi di scena e rivelazioni più o meno forti. La storia può essere scissa in due tronconi: la prima più semplice e lineare ma "forgiativa" (piaciuta di più); la seconda più intricata con successione di eventi in modo frenetico dove si vuole superare gli stessi concetti di fantascienza:D. Una serie fatta di mecha e pulzelle che si apprezza ad occhi chiusi. Mi è sembrato di vedere un Simoun unito a Gundam Seed e il risultato è godibile. Per finire due parole sull' Ange personaggio: mi ha ricordato Arcuied di Tsukihime...su un possibile reboot della serie che c'è ma non esiste non mi dispiacerebbe un loro interessamento;).
Akuma no Riddle
http://s8.postimg.org/vrwygrfgx/Akuma_no_Riddle_full_1741649.jpg (http://postimg.org/image/vrwygrfgx/)
In un istituto scolastico si sta per celebrare un macabro rituale: Haru dovrà sopravvivere a dodici assassini il tutto camuffato dal normale setting scolastico. Tra questi vi è Tokaku che ben presto si schiererà dalla parte della debole fanciulla. Cosa si cela dietro tutto questo? Caratterizzazione più che buona: abbiamo una rosa di personaggi piuttosto ampia ed incisiva non lasciando nulla di scontato. La coppia Haru e Tokaku è validissima ma si difendono bene anche Hitsugi e Chitaru protagoniste di un emozionante Romeo e Giulietta (probabilmente l'episodio migliore). Disegno e animazioni con tratto netto ma con qualche imperfezione dove però vi è un buon uso delle colorazioni. Scene di azioni abbastanza frenetiche. Musicalmente ok con ost passabile e da segnalare l'opening e i suoi dodici ending (e di orecchiabili ce ne sono;) ). Una serie che mi è garbata e non nego con una certa sorpresa: la storia viaggia in modo lineare seppur non tutte le spiegazioni ci vengono fornite in egual modo dove diverse scene sono abbastanza frettolose. Ending ok ma avrei preferito l'opposto. Ci sarebbe un oav...se ho tempo lo recupererò anche perchè non credo possa aggiungere nulla di significativo.
Ora come ora via di Muv-Luv alternative total eclipse (seppur non tradotta la vn mi interessa vedere se rispecchierà l'atmosfera di Muv-Luv).
Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
Cross Ange
Che dire una serie che mi è veramente piaciuta dove brusche e improvvise accelerate vengono enfatizzate da colpi di scena e rivelazioni più o meno forti.
Bene. Cross Ange ha ottenuto anche il "ALIEN3 Seal of Approval".
:sofico:
A questo punto la conquista del mondo è solo un dettaglio.
:ave:
L'avrei dovuta vedere prima e me ne pento...unica consolazione è che rimanda oggi, rimanda domani alla fine me la sono raspata in BD-rip:D...Comunque mi sembra che sia una serie fortemente sottovalutata almeno su quello che vedo su anidb (meriterebbe molto di più).
Byezzzzzzzzzzzzzzz
Ma sbaglio o in Giappone sono usciti i bluray di kizumonogatari?
Esce il 27 luglio... o almeno cosi' dice amazz jappazz.
xbrok3nx7
08-04-2016, 21:36
Esce il 27 luglio... o almeno cosi' dice amazz jappazz.
Ok forse dove ho guardato era sbagliato,o c'era scritto che sarebbero stati disponibili dal 27 luglio e non l'ho visto :D
http://www.gunjap.net/site/wp-content/uploads/2011/11/593.jpg
150 Pleuri, ce so andato vicino cosi´dal prenderlo ma la ragione ha avuto il sopravvento.
In download sakamoto so coatto kun, la speranza da ridere della stagione.
xbrok3nx7
09-04-2016, 10:59
Nel frattempo sto recupreando shimoneta,viste le prime 4::rotfl:,vediamo come prosegue
Visto kabacoso iron fortress, che da oggi in poi sarä Attack on Titan Steampunk.
Graficamente ce sta, quello m´e´piaciuto, ergo Evvai!
magnusll
09-04-2016, 19:28
Oggi sono stato a Romics, principalmente perche' c'era Go Nagai.
Sfortunatamente l' intervistatrice ha fatto domande scontate; non necessariamente stupide ma le solite domande che gli avranno gia' fatto un milione di volte e di cui probabilmente si possono leggere le risposte da qualche parte su internet. Un' occasione sprecata secondo me.
xbrok3nx7
09-04-2016, 23:01
Finito anche shimoneta:divertente :D,anche se potevano fare di più fino alla fine
xbrok3nx7
09-04-2016, 23:52
Vista la prima di koutetsujou no kabaneri:sembra interessante,spero non diventi banale
bungou stray dogs: carine le scenette comiche e pasabile l'animazione. mi ricordato un pochino kekkai sensen. purtroppo il nuovo gruppetto non sembra avere il carisma di leo and co. per non parlare del mondo in cui si svolge che non si avvicina neanche alla new york piena di mostri e strane creature dell'altra serie. gli do' un paio di episodi poi vedo se continuare.
flying witch: premessa copiata spudoratamente da kiki. per ora la serie non mi ha colpito per niente. il design è carino ma tutto il resto è insipido. colonna sonora patetica. non pretendo qualcosa ai livelli joe hisaishi ma credo di aver ascoltato due soli brani ripetuti in loop per tutto l'episodio. sono veramente tentato dal drop già alla prima. :(
kiznaiver: è partito un po' lentuccio. hanno giusto introdotto i personaggi e poi l'episodio è terminato. se sarà una serie da 1 stagione c'è il rischio di porcata. comunque dalle animazioni sembra avere un bel po' di soldi dietro e questo mi fa piacere perché non è il solito adattamento di un qualche manga/novel. alla fine spero che trigger riesca a tirare fuori qualcosa di piacevole come kill la kill.
xbrok3nx7
10-04-2016, 22:02
Viste le prime due di re:zero kara hajimeru isekai seikatsu:non è male,la trama non è male e il rewind nemmeno,anche se spero non venga usato troppe volte.Ho gradito l'atmosfera cruda di alcune scene e le animazioni sono fatte molto bene
Acc, flying witch lo devo ancora vedere, di trama non mi aspettavo nulla ma se mi dici che già musicalmente non rende è una bella ipoteca sul drop.
Vista stamane la seconda di hero academia, non mi piace che la stiano prendendo molto lenta (ciò che è successo nei primi due episodi mi aspettavo lo facessero in uno solo).
EDIT : Aggiunta, visto nel fine settimana Big Hero 6 sul pc, 3d e sub a palla; per essere un film di animazione Disney a forte ispirazione Marvel merita decisamente, più di tanti blasonati films sui supereroi.
xbrok3nx7
11-04-2016, 18:36
Vista la prima di netoge no yome wa onna no ko ja nai to omotta?:sono partiti piuttosto veloce,è stata abbastanza divertente.Ora c'è da vedere se possa diventare qualcosa come KonoSuba o diventare banale.C'è da dire che i personaggi per ora sembrano abbastanza stereotipati,la trama è diversa dal solito,vediamo come prosegue
raga mi consigliate qualche anime ( con voci ita ) violento.. mi piaceva un sacco l'attacco dei giganti ma è finito subito
Best violenza? I due OAV di Devilman, in ita Akira è doppiato dallo stesso di Pegasus, e la risata di Silen è qualcosa di divino. Ci sarebbe anche il Destino di Kakugo ma lo conosco solo per il manga (di cui inizio e fine sono orridi mentre la parte in mezzo è molto bella) e non per l' anime, che però so doppiato in italiano.
Come films ci sono anche la Città delle bestie Incantatrici o Ninja Scroll.
Poi a mente mi viene da dirti Berserk, ma il doppiaggio non mi è piaciuto granché, altro non ricordo per ora.
Specifico che mi sono basato sulla richiesta di violenza pura per quelli che per me, a parte quella meritano anche come visione in se.
magnusll
12-04-2016, 11:45
Anche in Knights of Sidonia muore un bel po' di gente in maniera cruenta. Credo le due stagioni uscite fin' ora siano gia' state doppiate? Mi ricordo di averlo visto disponibile su Netflix Italia.
Anche in Knights of Sidonia muore un bel po' di gente in maniera cruenta. Credo le due stagioni uscite fin' ora siano gia' state doppiate? Mi ricordo di averlo visto disponibile su Netflix Italia.
questo sembra bello peccato non trovo le puntate ita. ma solo sub :(
One punch man?
Avversari che esplodono...mi sembra abbastanza violento :asd:
mi sa di babbeo il protagonista..voglio anime seri che mi prendano :(
oh ho visto yuyu un vecchio anime che guardavo . mi mancavano le ultime 2 parti xD
Dopo rapida occhiata in casa aggiungo anche Black Lagoon, ho visto la prima serie in italiano ed e´ben doppiata (tloietta e´passato alla storia), dopo passa in mano alla Kaze che dicono ne ha fatto uno scempio mai visto ma ho preferito evitare andando al giapponese subbato.
E anche se piü particolare, Alexander - Cronache di guerra di Alessandro il Grande (passato anche su mtv.)
Se volessi provare anche i sub ita sicuramente se ne potrebbero tirar fuori molti altri, ma cosi´e´limitato.
Ah, vecchia gloria ovvia Ken il Guerriero, se per caso non l´avessi mai visto.
E in tal caso ripeti "mai mai scorderai" 20 volte in ginocchio sui ceci e sui cocci davanti alla statua di Re Nero con Raul sopra.
Dopo rapida occhiata in casa aggiungo anche Black Lagoon, ho visto la prima serie in italiano ed e´ben doppiata (tloietta e´passato alla storia), dopo passa in mano alla Kaze che dicono ne ha fatto uno scempio mai visto ma ho preferito evitare andando al giapponese subbato.
Anche la seconda serie è perfetta come doppiaggio. Se poi cerca roba cruda il primo arco con i gemelli e l'ultimo sulla yakuza fanno venire i brividi. Dopo di che, come hai già detto, lo ha preso Kaze che ha deciso di rovinare l'arco migliore di tutta la serie. :muro: Roba talmente imbarazzante che hanno deciso di abbandonare il mercato italiano subito dopo.
mi sa di babbeo il protagonista..voglio anime seri che mi prendano :(
oh ho visto yuyu un vecchio anime che guardavo . mi mancavano le ultime 2 parti xD
Il protagonista E' un babbeo.
https://pbs.twimg.com/profile_images/671757605837004800/_u7PEY4E.jpg
Ma è anche uno dei babbei più mostruosamente e scorrettamente forti dell'intera produzione anime dalle origini ad oggi, piazzato in un anime che ha riscritto alcune pagine di "Scene d'azione anime 101" e "Violenza comicamente gratuita for dummies".
La prima serie va vista. Non riesco a pensare come possa poi proseguire senza annoiare, ma la prima serie un appassionato di anime d'azione la deve vedere.
Fa parte del programma di studi! :D
magnusll
12-04-2016, 20:35
Finito di vedere Airmaster oggi. Uno dei miei soliti "ripesca roba sconosciuta di anni fa".
Veramente strano. Raccolgo le idee e poi commento in seguito.
che dite se sparo 4 titoli
Ergo Proxy - Psycho Pass - Steins;Gate - Durarara!!
e voi mi dite cosa guardare? (non tra quelli, quelli sono da esempio)
anche se ancora devo vedere la seconda di psycho pass...
mi fido :asd:
Windtears
12-04-2016, 21:34
che dite se sparo 4 titoli
Ergo Proxy - Psycho Pass - Steins;Gate - Durarara!!
e voi mi dite cosa guardare? (non tra quelli, quelli sono da esempio)
anche se ancora devo vedere la seconda di psycho pass...
mi fido :asd:
guardala la seconda di psycho, merita e pure il film... ti direi pure Gits Arise (e film finale), Baccano se non l'hai visto e Kekkai Sensen. :p
biometallo
12-04-2016, 21:57
guardala la seconda di psycho, merita di essere dimenticata nell'oblio
No dai, la prima l'ho recuperata solo molto dopo su vvvvid (spero di aver scritto il giusto quantitativo di v ^_^) e in effetti pur non trovandola una serie perfetta devo dire che mi è piaciuta molto più di quello che sperassi, ma la seconda serie è veramente una accozaglia di idiozie buttate lì, al tempo l'ho seguita giusto per trollarla, ma alla fine non ho retto è dopo essermi spoilerato l'ultimo episodio non ho nemmeno avuto il coraggio di vederlo... brrr.
Uff, dopo giorni in cui non ho praticamente potuto vedere nulla causa impegni e trasferimenti solo in auto, oggi finalmente chiudo la pratica Koyomimonogatari.
Fuori spoiler permettetemi di ricordare quando MI STIA CORDIALMENTE SUI COSIDETTI Gaen Izuko. Meno male che sua nipote non ha NULLA del suo sangue.
In spoiler:
Fortunatamente Koyomi non dovrebbe averci VERAMENTE lasciato le penne: l'episodio accade quasi sicuramente prima di Hanamonogatari in cui lo vediamo ripresentarsi con macchina inguardabile e capigliatura ancora più inguardabile di fronte a Kanbaru.
Del resto dubito che l'insopportabile perfettina Gaen DAVVERO rischierebbe di divenire la prima di una interminabile scia di cadaveri che tre pericolosissime psicopatiche (Senjougahara, Hanekawa e Shinobu) si lascerebbero alle spalle nel caso Haremararagi morisse.
Mi sconforta un po', piuttosto, pensare che Yozuru sia stata eliminata... spero non sia vero perchè la manesca massacratrice di immortali non mi dispiaceva.
Restano aperte miriadi di questioni, nelle "istantanee" dell'ultimo episodio appaiono ad esempio personaggi ancora non visti: sopratutto una mocciosa e una Office Lady molto somigliante a Yozuru. Chi saranno, e quando faremo la loro conoscenza?
Tutto sommato, dopo un inizio inconsistente, dal 5 episodio la serie ha ingranato seriamente e si è portata almeno al livello di Hanamonogatari.
Adesso si torna su "Freezing" e sul recupero di Kyokai no Kanata (The movie). Mi pare che al momento la nuova stagione non stia ancora "ingranando".
che dite se sparo 4 titoli
Ergo Proxy - Psycho Pass - Steins;Gate - Durarara!!
e voi mi dite cosa guardare? (non tra quelli, quelli sono da esempio)
Ola! :D
Visti i titoli citati, ti consiglio ASSOLUTAMENTE la perla della scorsa stagione: "Boku dake ga inai machi".
Per l' angolo del ripescaggio, mi son ritrovato nella cartella dei documenti (e non ho la minima idea di come ci siano finite) le prime due puntate di "dagashi Kashi".
Ben riso sul treno, mi appresto a prendere le mancanti per vedermele.
Ah, a me la prima di Flying Witch è piaciuta :P
Il pezzo della Mandragola è reso magistralmente ^^
Prossime visioni la seconda di Magoya ed una chanche ad Hundred.
xbrok3nx7
13-04-2016, 13:05
Uff, dopo giorni in cui non ho praticamente potuto vedere nulla causa impegni e trasferimenti solo in auto, oggi finalmente chiudo la pratica Koyomimonogatari.
Fuori spoiler permettetemi di ricordare quando MI STIA CORDIALMENTE SUI COSIDETTI Gaen Izuko. Meno male che sua nipote non ha NULLA del suo sangue.
In spoiler:
Fortunatamente Koyomi non dovrebbe averci VERAMENTE lasciato le penne: l'episodio accade quasi sicuramente prima di Hanamonogatari in cui lo vediamo ripresentarsi con macchina inguardabile e capigliatura ancora più inguardabile di fronte a Kanbaru.
Del resto dubito che l'insopportabile perfettina Gaen DAVVERO rischierebbe di divenire la prima di una interminabile scia di cadaveri che tre pericolosissime psicopatiche (Senjougahara, Hanekawa e Shinobu) si lascerebbero alle spalle nel caso Haremararagi morisse.
Mi sconforta un po', piuttosto, pensare che Yozuru sia stata eliminata... spero non sia vero perchè la manesca massacratrice di immortali non mi dispiaceva.
Restano aperte miriadi di questioni, nelle "istantanee" dell'ultimo episodio appaiono ad esempio personaggi ancora non visti: sopratutto una mocciosa e una Office Lady molto somigliante a Yozuru. Chi saranno, e quando faremo la loro conoscenza?
Tutto sommato, dopo un inizio inconsistente, dal 5 episodio la serie ha ingranato seriamente e si è portata almeno al livello di Hanamonogatari.
Adesso si torna su "Freezing" e sul recupero di Kyokai no Kanata (The movie). Mi pare che al momento la nuova stagione non stia ancora "ingranando".
Ola! :D
Visti i titoli citati, ti consiglio ASSOLUTAMENTE la perla della scorsa stagione: "Boku dake ga inai machi".
Riguardo yozuru:mi pare di aver capito che gaen con eliminata intendesse mandata via dalla città e poi dubito che la macchina da guerra si farebbe ammazzare così facilmente :D
Comunque nel frettempo ho recuperato black bullet:bella serie :D,animazione fatta bene e la trama non è neanche male(alcune scene mi sono piacute moltissimo),op molto bella,ed studenda :D .Peccato per un paio di difetti:Il finale che non conclude quasi nulla,anzi apre a tutta un'altra parte (poi il discorso finale di kisara non l'ho gradito per niente,l'autore avrebbe potuto benissimo evitare la situazione che si andrà a creare fra kisara e rentaro)e i personaggi un pò stereotipati
Riguardo yozuru:mi pare di aver capito che gaen con eliminata intendesse mandata via dalla città e poi dubito che la macchina da guerra si farebbe ammazzare così facilmente :D
Nella traduzione che ho io:
Si parla proprio della sua eliminazione fisica come mezzo per rendere "inefficace" Yotsugi che altrimenti avrebbe diversi modi per contattarla anche se lontane (lo diceva nel ciclo di Shinobu).
Gaen testualmente afferma: "Yozuru è stata fatta fuori, Kaiki non fa vedere la sua faccia e Oshino non si trova."
Il che peraltro mi stimola una considerazione che già avevo da tempo.
L'avversario di Gaen, anzi, chi Gaen non vuole "muova", a costo di eliminare Pedoraragi è quasi certamente di Ougi.
Finora abbiamo considerato Gaen "buona" e Ougi "cattiva". Ma in realtà questo non è necessariamente vero: finora Ougi ha contribuito molto di più a "mettere a posto cose" (Mayoi mandata nell'aldilà, Il tempio Shiroebi ristabilito, i pezzi del demonio distrutti, l'aula fantasma e, come bonus, il dare pace alla traumatizzata Sodachi) di quanto abbia fatto Gaen che, pur "Sapendo tutto" ha innescato problemi a iosa.
Ougi ha più di una volta "attivato" persone per risolvere situazioni di disequilibrio (anche in maniera estrema, facendo di Nadeko una dea e condannando di fatto Haremararagi e compagnia), Gaen quasi mai (il suo supporto a Kaiki, salva i suddetti ma rimuove "Il Re" dalla città riportando alla situazione di Caos)...
Ancora: Gaen esplicitamente afferma che l'eliminazione di Yozuru è funzionale a lasciare Cadaveraragi senza protezione... ma INFINE è LEI ad ucciderlo!
Ed ecco una interessante considerazione, nella mia limitata comprensione del giapponese, ho sempre sentito pronunciare "ougi" le tecniche dei maestri di arti marziali.
Oshino Ougi, se vogliamo, si potrebbe anche tradurre come "La tecnica di Oshino"...
Chissà... chissà...
xbrok3nx7
13-04-2016, 14:28
Nella traduzione che ho io:
Si parla proprio della sua eliminazione fisica come mezzo per rendere "inefficace" Yotsugi che altrimenti avrebbe diversi modi per contattarla anche se lontane (lo diceva nel ciclo di Shinobu).
Gaen testualmente afferma: "Yozuru è stata fatta fuori, Kaiki non fa vedere la sua faccia e Oshino non si trova."
Il che peraltro mi stimola una considerazione che già avevo da tempo.
L'avversario di Gaen, anzi, chi Gaen non vuole "muova", a costo di eliminare Pedoraragi è quasi certamente di Ougi.
Finora abbiamo considerato Gaen "buona" e Ougi "cattiva". Ma in realtà questo non è necessariamente vero: finora Ougi ha contribuito molto di più a "mettere a posto cose" (Mayoi mandata nell'aldilà, Il tempio Shiroebi ristabilito, i pezzi del demonio distrutti, l'aula fantasma e, come bonus, il dare pace alla traumatizzata Sodachi) di quanto abbia fatto Gaen che, pur "Sapendo tutto" ha innescato problemi a iosa.
Ougi ha più di una volta "attivato" persone per risolvere situazioni di disequilibrio (anche in maniera estrema, facendo di Nadeko una dea e condannando di fatto Haremararagi e compagnia), Gaen quasi mai (il suo supporto a Kaiki, salva i suddetti ma rimuove "Il Re" dalla città riportando alla situazione di Caos)...
Ancora: Gaen esplicitamente afferma che l'eliminazione di Yozuru è funzionale a lasciare Cadaveraragi senza protezione... ma INFINE è LEI ad ucciderlo!
Ed ecco una interessante considerazione, nella mia limitata comprensione del giapponese, ho sempre sentito pronunciare "ougi" le tecniche dei maestri di arti marziali.
Oshino Ougi, se vogliamo, si potrebbe anche tradurre come "La tecnica di Oshino"...
Chissà... chissà...
Beh si,la tecnica di oshino ci starebbe,visto che oshino,cercava di riequilibrare la situazione,che è ciò che alla fine ougi cerca di fare anche se con metodi diversi.Proprio riguardo ougi,non ricordo se lo dissi,ma secondo me è quella "nebbia" nera che inseguiva mayoi,visto che in uno dei suoi discorsi parla di equilibrio,che è ciò che la "nebbia",tenta di fare spingendo mayoi ad andarsene.Oltrettutto è chiaro che non sia umana,visto che prima si mostra con una ragazza e poi come un ragazzo
Alla fine di quello stesso arco narrativo, Ougi lo diceva esplicitamente:
Rispondendo alla domanda di Pedoraragi su quale fosse la sua occupazione: "Io? Si potrebbe dire che io sono un po' come quel nulla. Vado in giro a cancellare menzogne e punire i bugiardi."
A maggior ragione se penso che Gaen con il suo sorriso compiaciuto ed i suoi occhioni falsi mi sembra mentire ogni volta che apre bocca...
xbrok3nx7
13-04-2016, 16:30
Alla fine di quello stesso arco narrativo, Ougi lo diceva esplicitamente:
Rispondendo alla domanda di Pedoraragi su quale fosse la sua occupazione: "Io. Si potrebbe dire che io sono un po' come quel nulla. Vado in giro a cancellare menzogne e punire i bugiardi."
A maggior ragione se penso che Gaen con il suo sorriso compiaciuto ed i suoi occhioni falsi mi sembra mentire ogni volta che apre bocca...
Si,non mi meraviglierei per niente se gaen mentisse
Comunque sousei no onmyouji 2:non mi ha detto moltissimo e ho paura che diventerà presto banale :fagiano:,speriamo bene
la seconda di psycho pass la vedo sicuro, poi vedremo...
Ghost in the Shell ho visto i 2 film, facile che mi piacerà.
grazie per i suggerimenti, il primo che provo è quello consigliato da cerbert perché come fai a non fidarti ciecamente di cerbert :O
Windtears
13-04-2016, 19:39
grazie per i suggerimenti, il primo che provo è quello consigliato da cerbert perché come fai a non fidarti ciecamente di cerbert :O
giustissimo... :)
magnusll
13-04-2016, 21:02
grazie per i suggerimenti, il primo che provo è quello consigliato da cerbert perché come fai a non fidarti ciecamente di cerbert :O
Facile, basta che ti consiglia immonde zozzerie come il terzo "film" di Madoka o Bahamut :p
Scherzi a parte, una breve panoramica sulle prime serie correnti che ho messo sotto osservazione e di cui sono riuscito a vedere almeno le prime due:
Hundred: mondo attaccato da orridi mostracci cthuloidi, semi-mocciosi (tipo 16 anni) con i superpoteri dati da pietre speciali chiamate Hundred che si trasformano in armi e armature da battaglia. Protagonista e' il tipo che ha messo il record di tutti i tempi nei test di compatibilita' con gli Hundred e va su una portaerei che fa da accademia.
Giudizio iniziale: i tag con cui e' presentato sono: Action, Ecchi, Harem, Mecha, Romance, School, Sci-Fi. Niente da aggiungere, si capisce gia' tutto cosi'.
Mayoiga: una trentina di persone di varia estrazione si ritrovano su un autobus dopo aver "vinto" un viaggio in un paese "invisibile" grazie all' aver dimostrato le loro capacita' risolvendo un non meglio specificato puzzle. Il paese e' "invisibile" nel senso che non e' segnato su nessuna mappa e totalmente sconosciuto, apparentemente anche alle autorita'. Ognuna delle persone vuole raggiungerlo per sparire dalla societa' e ricominciare da zero.
Giudizio iniziale: boh. Prime due puntate passate a introdurre i personaggi (una marea) e nel viaggio verso il villaggio. E' un mistery e quindi finche' non cominciano a scoprire almeno le prime carte non si puo' dir nulla.
Seisen Cerberus: mondo fantasy classico, tre nazioni, un mega drago che distrugge tutto. Le tre nazioni si rompono le balle e decidono di eseguire un rituale per evocare il superdrago e farlo fuori nella zona buffer tra i tre stati. Padre, madre, e protagonista (a 6 anni) fanno parte del rituale, ma quando sembra che stia per funzionare qualcuno infilza a tradimento il padre alle spalle, il drago si libera e incenerisce tutto. Prima di morire fa in tempo a salvare il figlio con un qualche tipo di incantesimo che lega drago e figlio (hanno una specie di cicatrice con la stessa forma, presumibilmente se muore uno crepa pure l' altro o roba del genere). 10 anni dopo il protagonista sedicenne comincia il viaggio per vendicarsi e far fuori il drago.
Giudizio iniziale: mediocre. Gia' nelle prime due puntate hanno tirato fuori tutti gli stereotipi piu' triti, inclusa la principessina e la donna-gatto.
Sousei no Onmyouji: mondo moderno tipo il nostro ma ci stanno dei mostracci spiritici chiamati kogare che invadono dal loro mondo (semi onirico, ricorda alla lontana i regni delle streghe di Madoka) e vanno in giro a papparsi la gente. Per combatterli ci sono gli esorcisti, gente coi superpoteri per poterli combattere. Protagonisti due quattordicenni: lui fino a due anni prima era una mega-promessa tra gli esorcisti, poi tragedia orrenda, tutti gli amici morti blah blah. Lei principessina sul pisello predestinata, superfiga come lui. Si incontrano, si scontrano, lui e' costretto a ricominciare a combattere per salvarle il culo. Tornano alla scuola (di lui e dove lei e' appena arrivata) dove il supercapo degli esorcisti li fa combattere e annuncia in diretta al gran conclave che ha ricevuto la profezia secondo la quale i due sono i "Twin Star Exorcist", due esorcisti strafighi destinati a sposarsi e ad avere un figlio che sara' il Mako, il superesorcista supremo che sconfiggera' i kogare una volta per tutte. Dopodiche' annuncia il loro fidanzamento ai due stupefatti protagonisti (che ovviamente si detestano a pelle, manco a dirlo).
Giudizio iniziale: se 'sta serie avesse avuto come protagonisti due maturi trentenni sarebbe potuta essere una ficata. Invece ci sono due mocciosetti quattordicenni e gia' ci siamo beccati i primi litigi, le facce da scemo di lui, le scenette di lei, la scena obbligatoria di lui che vede lei seminuda eccetera. Per il momento non droppo ma ho brutti presentimenti.
Facile, basta che ti consiglia immonde zozzerie come il terzo "film" di Madoka o Bahamut :p
:Prrr: :Prrr: :Prrr:
Scherzi a parte, una breve panoramica sulle prime serie correnti che ho messo sotto osservazione e di cui sono riuscito a vedere almeno le prime due:
Mmmmmhhh... mi si conferma l'impressione di una stagione che ancora non ingrana.
Continuo tranquillo con "Freezing" che maniene alta la bandiera del "gnocche che rullano cartoni!".
Il dolore che si infliggono continua ad essere quasi invedibile ed ogni gentil donzella è terrificante a suo modo.
La storia continua a non causarmi emorragie ai neuroni ed il protagonista continua ad essere un inutile orpello a cui, fortunatamente, viene dato pochissimo minutaggio: entra in scena, dice le sue due battute poco convinte su amicizia, pace e fratellanza, viene zittito a ringhi e finalmente ci si mena.
Cosa voglio di più?
http://www.laprimamarket.com/WebRoot/StoreIT4/Shops/55889/532D/C60A/EC74/F426/88D4/3E95/9310/DF4B/amarolucano.PNG
:sofico:
xbrok3nx7
14-04-2016, 08:59
Viste finalmente le ultime 4 di hai to gensou no grimgar:ho gradito anch'io la puntata in cui si prendono un giorno di pausa :D,riguardo la parte finale hanno chiuso bene
magnusll
14-04-2016, 16:15
Mmmmmhhh... mi si conferma l'impressione di una stagione che ancora non ingrana.
Conta che c'e' una marea di altra roba di cui ancora non ho scritto perche' ho visto zero o una puntata, poi appena ho un po' di tempo faccio un' altra scarrellata. Poi comunque dalle prime due non si puo' mai dire, neanche Madoka ingrana prima della terza (anche se ti faceva intuire da subito che ci fosse qualcosa di "sbagliato").
Ah comunque e' anche ripartito Ushio e Tora ed e' ripartito bene, magari un po' troppo melodrammatico ma insomma... era pure ora che qualcuno ne tirasse fuori una versione decente. Ora non c'e' da sperare che concludano in bellezza.
Ushio e Tora? E' apparso finalmente
Guren
cosa si può voler di più :P
Conta che c'e' una marea di altra roba di cui ancora non ho scritto perche' ho visto zero o una puntata, poi appena ho un po' di tempo faccio un' altra scarrellata. Poi comunque dalle prime due non si puo' mai dire, neanche Madoka ingrana prima della terza (anche se ti faceva intuire da subito che ci fosse qualcosa di "sbagliato").
Non concordo (uh, che strano!! :ciapet: )
Ci sono sicuramente show che hanno bisogno di tempo per ingranare, normalmente questo è dovuto al fatto che il cast richiede tempo e/o bisogna "fare il compitino" per bene in modo da dare allo spettatore un "setting" chiaro.
Normalmente sono questi gli show che alla terza puntata o ti mettono in campo un personaggio che prende la scena, oppure ti ribaltano il tavolo in faccia ridendo arroganti (Cross Ange).
Madoka, Steins;Gate, BokuDake e Overlord, invece fanno parte della categoria che ti sbatte in faccia il carisma da subito (poi, al limite, come nel caso di S;G se la prende comoda). Nel caso di Madoka il solo ingresso di Homura nella prima puntata basta a far capire che "qualcosa non quadra".
La terza puntata, semplicemente, te lo fa esplodere in faccia.
xbrok3nx7
14-04-2016, 18:13
Conta che c'e' una marea di altra roba di cui ancora non ho scritto perche' ho visto zero o una puntata, poi appena ho un po' di tempo faccio un' altra scarrellata. Poi comunque dalle prime due non si puo' mai dire, neanche Madoka ingrana prima della terza (anche se ti faceva intuire da subito che ci fosse qualcosa di "sbagliato").
Ah comunque e' anche ripartito Ushio e Tora ed e' ripartito bene, magari un po' troppo melodrammatico ma insomma... era pure ora che qualcuno ne tirasse fuori una versione decente. Ora non c'e' da sperare che concludano in bellezza.
Non concordo (uh, che strano!! :ciapet: )
Ci sono sicuramente show che hanno bisogno di tempo per ingranare, normalmente questo è dovuto al fatto che il cast richiede tempo e/o bisogna "fare il compitino" per bene in modo da dare allo spettatore un "setting" chiaro.
Normalmente sono questi gli show che alla terza puntata o ti mettono in campo un personaggio che prende la scena, oppure ti ribaltano il tavolo in faccia ridendo arroganti (Cross Ange).
Madoka, Steins;Gate, BokuDake e Overlord, invece fanno parte della categoria che ti sbatte in faccia il carisma da subito (poi, al limite, come nel caso di S;G se la prende comoda). Nel caso di Madoka il solo ingresso di Homura nella prima puntata basta a far capire che "qualcosa non quadra".
La terza puntata, semplicemente, te lo fa esplodere in faccia.
Su madoka sono d'accordo con magnus:tempo fa iniziai a vederla (in ita,non mi ero ancora accorto che su vvvid sotto c'è anche la sub ita :doh: ) e la prima non l'ho trovata un granchè,tanto da passarmi la voglia di continuarla per il momento.Certo homura fa capire che di lì a poco succederà qualcosa,ma niente di più.A parte questo è da un pò che vorrei finalmente completare la serie,sono indeciso su una cosa:la guardo in ita o sub ita?come rende meglio in questo caso?
Windtears
14-04-2016, 18:56
Su madoka sono d'accordo con magnus:tempo fa iniziai a vederla (in ita,non mi ero ancora accorto che su vvvid sotto c'è anche la sub ita :doh: ) e la prima non l'ho trovata un granchè,tanto da passarmi la voglia di continuarla per il momento.Certo homura fa capire che di lì a poco succederà qualcosa,ma niente di più.A parte questo è da un pò che vorrei finalmente completare la serie,sono indeciso su una cosa:la guardo in ita o sub ita?come rende meglio in questo caso?
il dubbio non esiste, non c'è anime che renda meglio che in lingua originale più sottotitoli in lingua che preferisci tu... c'è sempre un grado di interpretazione dei personaggi che non ci sarà mai da noi perché non prendiamo né prenderemo mai sul serio i "cartoni animati" (complice anche il fatto che vengono affibbiati a compagnia di doppiaggio che pagano a riga, visto anche il market share dei cartoni per carità, i film disney infatti li fanno recitare ai personaggi famosi... :asd: :P)
A parte questo è da un pò che vorrei finalmente completare la serie,sono indeciso su una cosa:la guardo in ita o sub ita?come rende meglio in questo caso?
Mah... A sto punto aspetta la nuova serie che concluderà la storia.
:fagiano:
magnusll
14-04-2016, 19:45
Mah... A sto punto aspetta la nuova serie che concluderà la storia.
:fagiano:
Uh? Quale nuova serie? Mi sono perso qualcosa?
Comunque sottoscrivo la teoria "originale + sub e' automaticamente meglio".
xbrok3nx7
14-04-2016, 20:21
il dubbio non esiste, non c'è anime che renda meglio che in lingua originale più sottotitoli in lingua che preferisci tu... c'è sempre un grado di interpretazione dei personaggi che non ci sarà mai da noi perché non prendiamo né prenderemo mai sul serio i "cartoni animati" (complice anche il fatto che vengono affibbiati a compagnia di doppiaggio che pagano a riga, visto anche il market share dei cartoni per carità, i film disney infatti li fanno recitare ai personaggi famosi... :asd: :P)
Probabilmente è anche a causa del doppiaggio che non ho gradito la prima.Effettivamente la cosa che mi dava più fastidio erano i personaggi che non mi trasmettevano quasi nulla,forse proprio a causa della voce
Mah... A sto punto aspetta la nuova serie che concluderà la storia.
:fagiano:
Sapevo dei film,davvero uscirà pure un'altra serie?:eek:
Uh? Quale nuova serie? Mi sono perso qualcosa?
Comunque sottoscrivo la teoria "originale + sub e' automaticamente meglio".
Grazie dei consigli,allora la guardo in sub ita :D
xbrok3nx7
14-04-2016, 21:12
Vista anche la 2 di bungou stray dogs:non male,speriamo dalla prossima migliori
Santomarco
15-04-2016, 06:49
Buongiorno a tutti,
Penso di essere OT ma volevo segnalare che hanno resa pubblica un'immagine di Scarlett Johansson che interpreta Motoko sul set di Gits!
Windtears
15-04-2016, 08:50
Buongiorno a tutti,
Penso di essere OT ma volevo segnalare che hanno resa pubblica un'immagine di Scarlett Johansson che interpreta Motoko sul set di Gits!
per dende, quanto stiamo cadendo in basso... -.- ma gli americani non hanno ancora 8000^n * y -> infinito eroi Marvel-dc con cui spakkare gli zebedei?
Poi di tutti i titoli, proprio gits... vabbè ormai sono alla frutta con le idee. -.-
il dubbio non esiste, non c'è anime che renda meglio che in lingua originale più sottotitoli in lingua che preferisci tu... c'è sempre un grado di interpretazione dei personaggi che non ci sarà mai da noi perché non prendiamo né prenderemo mai sul serio i "cartoni animati" (complice anche il fatto che vengono affibbiati a compagnia di doppiaggio che pagano a riga, visto anche il market share dei cartoni per carità, i film disney infatti li fanno recitare ai personaggi famosi... :asd: :P)
Non concordo (... ok, adesso lo faccio quasi apposta... :p ), in Italia abbiamo avuto un periodo felice in cui il doppiaggio italiano arrivava a giocarsela alla pari con quello originale, a volte pure superandolo.
Non era neanche questione di "prendere sul serio" o di budget, infatti in quello stesso periodo avevi voci che facevano sanguinare le orecchie e doppiaggi in cui tre doppiatori facevano l'intero cast di personaggi (Ken il Guerriero era un po' la summa di tutto questo).
Però trovavi poi doppiaggi in cui genio e cialtronaggine divertita (un po' il marchio di fabbrica nazionale) si mescolavano producendo effetti che superavano, appunto, l'originale.
Sarò banale, ma penso non faccia mai male ricordare periodicamente i nomi di:
Roberto del Giudice (Lupin)
Sandro Pellegrini (Jigen)
Enzo Consoli (Papà Zenigata)
Mauro Bosco (Professor Moriarty - "Meitantei Holmes")
Un periodo tutto sommato felice nella sua povertà che ebbe il suo culmine (IMHO) con il primo doppiaggio di "Fushigi Umi no Nadia" con
Nadia Biondini (Nadia)
MariaGrazia Errigo (Rebecca)
Diego Sabre (Sansone)
Paola Messina (Elektra)
Ed ebbe ancora qualche strascico con prodotti qualitativamente eccelsi che, quindi, probabilmente "avevano in sorte" di attirare talenti.
CowBoy BeBop con
Massimo De Ambrosis (Spike)
Jet Black (Nino Presto)
Porco Rosso con
Massimo Corvo (Porco)
Roberta Pellini (Gina)
Ma intanto, sempre IMHO, siamo diventati sì più "professionali"... ma anche più mediocri.
Appiattiti ad uno standard... :(
In Italia siamo riusciti a fare doppiaggi ottimi (che vuoi dirgli a un porco rosso?), con tanto di genialate (slam dunk lo ricordate? non lo so nemmeno com'è l'originale ma mi tengo stretto il nostro :asd: ) quanto doppiaggi da far venire istinti omicidi.
peccato che i migliori siano roba vecchia.
Erased (più comodo il titolo usato qui) prende parecchio, viste le prime 8.
se riesce a finire diversamente da come ormai penso è promosso a pieni voti.
magnusll
15-04-2016, 09:26
per dende, quanto stiamo cadendo in basso... -.- ma gli americani non hanno ancora 8000^n * y -> infinito eroi Marvel-dc con cui spakkare gli zebedei?
Poi di tutti i titoli, proprio gits... vabbè ormai sono alla frutta con le idee. -.-
GitS e' un grande titolo su cui fare un film.
Certo bisogna vedere come esce, il film...
xbrok3nx7
15-04-2016, 10:10
Non concordo (... ok, adesso lo faccio quasi apposta... :p ), in Italia abbiamo avuto un periodo felice in cui il doppiaggio italiano arrivava a giocarsela alla pari con quello originale, a volte pure superandolo.
Non era neanche questione di "prendere sul serio" o di budget, infatti in quello stesso periodo avevi voci che facevano sanguinare le orecchie e doppiaggi in cui tre doppiatori facevano l'intero cast di personaggi (Ken il Guerriero era un po' la summa di tutto questo).
Però trovavi poi doppiaggi in cui genio e cialtronaggine divertita (un po' il marchio di fabbrica nazionale) si mescolavano producendo effetti che superavano, appunto, l'originale.
Sarò banale, ma penso non faccia mai male ricordare periodicamente i nomi di:
Roberto del Giudice (Lupin)
Sandro Pellegrini (Jigen)
Enzo Consoli (Papà Zenigata)
Mauro Bosco (Professor Moriarty - "Meitantei Holmes")
Un periodo tutto sommato felice nella sua povertà che ebbe il suo culmine (IMHO) con il primo doppiaggio di "Fushigi Umi no Nadia" con
Nadia Biondini (Nadia)
MariaGrazia Errigo (Rebecca)
Diego Sabre (Sansone)
Paola Messina (Elektra)
Ed ebbe ancora qualche strascico con prodotti qualitativamente eccelsi che, quindi, probabilmente "avevano in sorte" di attirare talenti.
CowBoy BeBop con
Massimo De Ambrosis (Spike)
Jet Black (Nino Presto)
Porco Rosso con
Massimo Corvo (Porco)
Roberta Pellini (Gina)
Ma intanto, sempre IMHO, siamo diventati sì più "professionali"... ma anche più mediocri.
Appiattiti ad uno standard... :(
In Italia siamo riusciti a fare doppiaggi ottimi (che vuoi dirgli a un porco rosso?), con tanto di genialate (slam dunk lo ricordate? non lo so nemmeno com'è l'originale ma mi tengo stretto il nostro :asd: ) quanto doppiaggi da far venire istinti omicidi.
peccato che i migliori siano roba vecchia.
Erased (più comodo il titolo usato qui) prende parecchio, viste le prime 8.
se riesce a finire diversamente da come ormai penso è promosso a pieni voti.
Riguardo madoka,sarà stato il doppiaggio fatto male,infatti già la seconda che ho visto in sub ita mi ha fatto tutt'altra impressione rispetto alla prima in ita e arrivato alla 7 mi sono chiesto:come ho fatto a non guardare prima questo CAPOLAVORO?:muro:.Poi forse alla prima non ci avevo fatto caso:molto bella l'op
Ma nel caso di Madoka non c'è proprio partita: i due personaggi principali sono doppiati da due doppiatrici che si contendono il titolo di "Regina delle Seyiuu".
Abbiamo "il genio eclettico" contro "la professionista del controllo".
Il livello "brava professionista" non entra neanche in questo campionato!
xbrok3nx7
15-04-2016, 11:51
Ma nel caso di Madoka non c'è proprio partita: i due personaggi principali sono doppiati da due doppiatrici che si contendono il titolo di "Regina delle Seyiuu".
Abbiamo "il genio eclettico" contro "la professionista del controllo".
Il livello "brava professionista" non entra neanche in questo campionato!
Completamente d'accordo :asd:.Per madoka sapevo da chi venisse doppiata,ma non sapevo o non ricordavo che la seyiuu di homura fosse proprio chiwa saito :ave: ,quando l'ho sentita mi è preso un colpo :D.Poi è completamente su un altro livello rispetto al doppiaggio in ita,per quello che trasmette
Completamente d'accordo :asd:.Per madoka sapevo da chi venisse doppiata,ma non sapevo o non ricordavo che la seyiuu di homura fosse proprio chiwa saito :ave: ,quando l'ho sentita mi è preso un colpo :D.Poi è completamente su un altro livello rispetto al doppiaggio in ita,per quello che trasmette
Io, dopo puntate e puntate di Madoka, che vidi dopo Bakemonogatari: me ne accorsi da una scena da brivido (che non spoilero avendo il dubbio che tu lo stia vedendo ORA) Homura dice "Ah, davvero?" con l'intonazione carica di scherno, superiorità e intimidazione che avevo imparato ad apprezzare.
A quel punto: epifania! :eek:
Completamente d'accordo :asd:.Per madoka sapevo da chi venisse doppiata,ma non sapevo o non ricordavo che la seyiuu di homura fosse proprio chiwa saito :ave: ,quando l'ho sentita mi è preso un colpo :D.Poi è completamente su un altro livello rispetto al doppiaggio in ita,per quello che trasmette
Tra le due io preferisco la Aoi. Trovo incredibile la varietà di personaggi completamente differenti che riesce a ricoprire. Ci vuole del talento per passare dalla dolce ed innocente Kayo alla sadica e crudele Clementine.
xbrok3nx7
15-04-2016, 14:19
Io, dopo puntate e puntate di Madoka, che vidi dopo Bakemonogatari: me ne accorsi da una scena da brivido (che non spoilero avendo il dubbio che tu lo stia vedendo ORA) Homura dice "Ah, davvero?" con l'intonazione carica di scherno, superiorità e intimidazione che avevo imparato ad apprezzare.
A quel punto: epifania! :eek:
:asd:,no comunque mi pare di non aver ancora visto questa scena
Tra le due io preferisco la Aoi. Trovo incredibile la varietà di personaggi completamente differenti che riesce a ricoprire. Ci vuole del talento per passare dalla dolce ed innocente Kayo alla sadica e crudele Clementine.
Si,anche lei possiede un'enorme talento,trovo davvero difficile dire chi sia la migliore tra le due :D.Se una con la sua particolare intonazione riesce a sottolineare tutta la freddezza e il sarcasmo del personaggio,l'altra può modificare tranquillamente il proprio tono di voce e passare da una tenera ragazzina a una psicopatica assassina a una tsundere come tatsumaki
Tra le due io preferisco la Aoi. Trovo incredibile la varietà di personaggi completamente differenti che riesce a ricoprire. Ci vuole del talento per passare dalla dolce ed innocente Kayo alla sadica e crudele Clementine.
Come detto, da una parte abbiamo un Genio Eclettico, dall'altra una professionista dalla specializzazione estrema.
Difficile per me dire chi preferisco, tanto sono diverse.
Io ho appena finito di vedere su Netflix tutto Deathnote...mi ha fatto veramente piacere rivederlo dopo tanti anni!
Windtears
15-04-2016, 17:03
Però trovavi poi doppiaggi in cui genio e cialtronaggine divertita (un po' il marchio di fabbrica nazionale) si mescolavano producendo effetti che superavano, appunto, l'originale.
apprezzo la tua opinione, come sempre... ma dal punto filologico dell'arte questa è una bestemmia in croce... :)
Nessun adattamento - traduzione - doppiaggio, per quanto curato e corrispondente alle intenzioni iniziali supererà mai quelle originali... e non vorrai negare che certi "ruoli" vengano cuciti addosso agli "attori" che interpreteranno i personaggi degli anime - cartoni.
Rina Inverse /Ranma-chan è stata, è e resterà Megumi Hayashibara... ogni altra cosa appartiene ai multiversi della possibilità. :asd:
Vale lo stesso, imho, per mille altri personaggi che, per quanto Monica Ward possa essere brava non potrà mai imitare al 100% in quanto persona diversa dall'originale. Stop, punto, fine.
Qualsiasi opera andrebbe vista nella sua originalità, poi ci sono casi in cui certe "impersonificazioni" sono gradevoli, ma non assurgerei all'altare la cafonaggine e le porcate dei doppiaggio anni 80-90 solo perché certe voci si "impegnavano". :P
Mi dispiace, ma sono un maledetto fottuto purista. :D
Piccolo appunto. Metantei Holmes è un'opera originale italo-giapponese (rai-nippon animation mi pare) , non stupisce che l'elevato budget abbia portato ad una qualità dell'opera italica non indifferente...
Per Lupin, dissento.. quando capiro' se Margot e Fujiko sono persone diverse, ti verro' a cercare. :asd: E questa se mi permetti brucia qualsiasi grandissima interpretazione di chicchessia... :P
Non entro nel merito di Fushigi no Umi no Nadia, avendolo visto in originale, non c'è alcun bisogno di farmi sanguinare le orecchie con Garbolino, piuttosto la tortura della goccia...:asd:
Mi dispiace, ma sono un maledetto fottuto purista. :D
Windtears
15-04-2016, 17:10
GitS e' un grande titolo su cui fare un film.
Certo bisogna vedere come esce, il film...
Gits è un grande titolo su cui dei Giapponesi possono fare un film.... e non è detto che ci riescano. :asd:
Rientra nel fattore "adattabilità" al contesto e la società americana: non credo spingeranno molto sulle tematiche anticorporative, né sulla questione etica dell'anima - ghost collettiva e la sua relativa memorizzazione nel net, non credo spingeranno molto sulla separazione dei poteri e la corruzione politica...
quindi che Gits faranno?
Poi ci mettono la gnocconza per protagonista... dove vogliono andare?
Sarà una brodaglia commerciale stile Star Trek e JJ Abrams in cui ancora Roddenberry grida vendetta dalla tomba... :asd:
mi sembra di essere il Darkless degli anime, X360X bannami dai... :asd:
xbrok3nx7
15-04-2016, 22:03
Finita madoka:una serie fantastica, come mi aspettavo,lo ripeto un capolavoro :D.Ora sto cercando il terzo film (visto che i primi 2 sono un riadattamento,non serve vederli giusto?)in lingua originale sub ita e per ora l'ho trovato solo in ita.Nel frattempo che cerco,se qualcuno mi da un consiglio su dove trovarlo :D
magnusll
15-04-2016, 22:21
Nel frattempo che cerco,se qualcuno mi da un consiglio su dove trovarlo :D
Se cerchi nel cesso lo trovi di sicuro...
Fatti un favore e non guardarlo mai :p
.Nel frattempo che cerco,se qualcuno mi da un consiglio su dove trovarlo :D
Su amazon. Edizione limitata blu-ray con CD della spettacolare colonna sonora.
Occhio che il film va capito per essere apprezzato.
:Prrr:
apprezzo la tua opinione, come sempre... ma dal punto filologico dell'arte questa è una bestemmia in croce... :)
Nessun adattamento - traduzione - doppiaggio, per quanto curato e corrispondente alle intenzioni iniziali supererà mai quelle originali... e non vorrai negare che certi "ruoli" vengano cuciti addosso agli "attori" che interpreteranno i personaggi degli anime - cartoni.
Qui scendiamo nel filosofico, fino alla interpretazione profonda del concetto di "arte" e della sua "fruibilità".
E' ormai assodato da quasi un secolo che "tradurre" e "tradire" hanno la stessa radice, dalla traduzione dell'Ulisse di Joyce fin dietro alle traduzioni di Aristotele. Un dibattito infinito che contrappone dovere di rispettare la "purezza" dell' "atto creativo originale" e diritto di "diffondere".
Io mi colloco nella schiera di chi sostiene che l'opera vada diffusa e fatta conoscere e sono quindi penosamente conscio del fatto che, così facendo, le viene tolto qualcosa.
Ed è qui che la traduzione deve diventare arte. Per ogni cosa che si toglie si deve fare lo sforzo di aggiungere qualcosa. Grandi scrittori e poeti si sono cimentati con la traduzione letteraria, poi arriviamo al cinema Hollywoodiano e troviamo Alberto Sordi che "ricrea" Oliver Hardy, ma anche gli indimenticabili Ferruccio Amendola (De Niro, Stallone, Hoffman, Pacino), Oreste Lionello (Woody Allen) ed il grandissimo Giuseppe Rinaldi che rese "L'inspettore Jacques Clouseau de la Suretè de Paris" due volte più divertente.
Infine arriva l'animazione giapponese e, chiarisco, se una cosa è riconoscere l'impegno di artisti, i cani e gli incapaci restano tali: primi fra tutti quelli che spianarono la strada a gente come A.V.M. (colei che non deve essere nominata! :eek: ) pensando fosse una grandissima idea cambiare "ad muzzum" i nomi dei personaggi sostituendo "nomi stranieri" con nomi altrettanto stranieri :muro: . La miseria intellettuale...
Ma l'impegno artistico resta ed è evidente: prendo Meitantei Holmes proprio come caso esemplare. Il fatto di avere budget non prevenì l'intuizione geniale e cialtronesca insieme del mio concittadino Mauro Bosco di dare al Professor Moriarty un accento "Russo-Piemontese" :rotfl: .
Come detto, se ci si colloca dalla parte di quelli che ritengono la traduzione un "male necessario" dopo la distruzione della Torre di Babele, allora come minimo si premia "l'apporto compensativo".
Come è un "male necessario" la sottotitolazione che COMUNQUE sottrae all'opera originale sovrapponendosi e distraendo parte della concentrazione dalla messa in scena.
Il "purismo" esiste solo nel momento in cui si può fare a meno di qualsiasi forma di interprete.
Finita madoka:una serie fantastica, come mi aspettavo,lo ripeto un capolavoro :D.Ora sto cercando il terzo film (visto che i primi 2 sono un riadattamento,non serve vederli giusto?)in lingua originale sub ita e per ora l'ho trovato solo in ita.Nel frattempo che cerco,se qualcuno mi da un consiglio su dove trovarlo :D
Su amazon. Edizione limitata blu-ray con CD della spettacolare colonna sonora.
Occhio che il film va capito per essere apprezzato.
:Prrr:
Diciamo che il fatto stesso che esistano posizioni profondamente discordi ed accese sul film (una è quella di Magnus, poi c'è un altro fanatico irriducibile che vede il Terzo Film come apice della serie... ma non mi ricordo chi sia... :Prrr: ) puoi considerarlo incentivo a visionarlo e poi scegliere se schierarti con Chi Ha Visto La Luce o pagare le conseguenze del tuo atto scellerato.
Oh, ma con questo non vorrei metterti pressione...
:grrr: :ciapet:
Windtears
17-04-2016, 10:16
Ma l'impegno artistico resta ed è evidente: prendo Meitantei Holmes proprio come caso esemplare. Il fatto di avere budget non prevenì l'intuizione geniale e cialtronesca insieme del mio concittadino Mauro Bosco di dare al Professor Moriarty un accento "Russo-Piemontese" :rotfl: .
Come detto, se ci si colloca dalla parte di quelli che ritengono la traduzione un "male necessario" dopo la distruzione della Torre di Babele, allora come minimo si premia "l'apporto compensativo".
Il "purismo" esiste solo nel momento in cui si può fare a meno di qualsiasi forma di interprete.
ti voglio bene. :cincin: la mia posizione era ovviamente estremista e un po' provocatoria, sono d'accordo con te che se l'alternativa a "rimanga sconosciuto" è adatto al meglio delle mie possibilità è preferibile la seconda (a meno di opere che è meglio rimangano dove stanno... dicasi l'ecchi fine a se stesso), per il purismo "ci sto lavorando" sono ancora eoni lontano dall'abbandonare i sottotitoli ma a volte mi rendo conto in anime e videogames delle licenze poetiche o degli strafalcioni al fine di chiudere la frase in una riga o per ragioni di "adattamento" (sono uno di quelli che ritiene i suffisi una parte da non omettere, visto che fa parte della cultura originale, ma è solo un esempio banale).
Per l'uso del dialetto negli adattamenti, non ci trovo niente di male visto che spesso nell'originale ci sono stereotipi legati alla regionalità della provenienza dei protagonisti (vedasi il Kansai) o alla "epoca storica" (l'uso del gozaru) che per nostra fortuna possono avere equivalenti nell'usare questo o quel dialetto piuttosto che una parlata più formale.
Ripeto dove l'equivalente è possibile senza perdita ben venga, dove dobbiamo inventarci un Sergyey perché i nomi giapponesi possono provare disturbi ai nostri giovani, salvo poi lasciare qualsiasi idiozia provenga dall'aquilotto imperiale a stelle e strisce... mi viene da tagliare qualsiasi ponte con la nostra lingua. :asd:
Mi sono visto True Detective in ita, apprezzando la costruzione ma non di certo l'interpretazione... mi sono dovuto ricredere con l'originale.
Ho adorato Sherlock direttamente in lingua britannica e Cumberbatch non si puo' sentire che nel fiato che esce dalla sua bocca, poi è anche vero che ci sono cani anche dall'altra parte. :D
Tornando agli anime spesso il paragone è difficile, vista la diversa scuola e importanza che rivestono i seiyuu rispetto alle nostre "compagnie di doppiaggio" che devono dividersi tra film di basso profilo, serie televisive e anime (nei ritagli di tempo).
Dispiace ricordare le belle interpretazioni, "sentite" come mosche bianche ma stante le cose per me il sacrificio del sub è ormai ininfluente tanto che ormai lo reggo anche in fast forward senza problemi. :P
magnusll
17-04-2016, 16:28
Secondo giro.
Kabaneri of the Iron Fortress
Mondo pseudo-medievale steampunk. Invaso da superzombi forti, veloci, resistentissimi che attaccano gli esseri umani e li divorano, chi viene morso si trasforma in superzombi. Quel che resta dell' umanita' e' rintanato in "stazioni" (di fatto citta' circondate da mura fortificate) unite da delle ferrovie (non si sa bene mantenute da chi...) su cui circolano dei treni blindati. Vaga sfumatura sociale (i "bushi" sono i guerrieri che difendono le citta' e hanno uno status sociale piu' elevato). Protagonista dal passato tragico, viene morso dai superzombi ma ferma il contagio e si trasforma in un Kabaneri, in buona sostanza una via di mezzo per cui un pezzetto del corpo e' zombificato ma il resto funziona ancora normalmente. Si prevede entrata nel corpo speciale di guerrieri ultraforti ma ancora deve succedere quindi non sono sicuro.
Giudizio iniziale: un po' di cose positive (il protagonista non e' un piangina, l' universo sembra abbastanza infame) e un po' negative (la loli di turno, la principessa di turno). Non mi ricordo chi l' ha definito Attack of the Titans steampunk ed in effetti ci sta. Puo' andare molto bene o molto male, dipende da come prosegue.
Netoge no Yome wa Onnanoko ja Nai to Omotta?
Protagonista otaku semi-normale che gioca di continuo ad un MMORPG (normale, non a realta' virtuale). Ha ricevuto uno shock in precedenza perche' si e' dichiarato ad una tizia online e ha scoperto che in realta' era un uomo. La donna della sua gilda gli si propone, lui inizialmente rifiuta poi cede. I 4 giocatori della gilda organizzano un incontro dal vivo e lui scopre che sua "moglie" e' una vera ragazza e scopre anche altro.
Giudizio iniziale: mah. E' un po' la versione comica del filone "realta' virtuali" nel senso che quando giocano vengono rappresentati come se fossero dentro il mondo virtuale ma poi le cose principali, almeno per ora, succedono nel mondo reale. Un incrocio tra Sword Art Online e la solita commedia scolastica. Per ora non ho grandi aspettative.
Ragnastrike Angels
Una serie di fantastici episodi da 36 secondi ciascuno che, se ho capito bene, fanno pubblicita' ad un videogame. Se non altro non prende molto tempo...
Re:Zero kara Hajimeru Isekai Seikatsu
Solito mocciosetto adolescente. Risucchiato nel solito mondo fantasy. Incontra solita ragazza. Vanno in giro a cercare un simbolo che le hanno fregato. Trovano il posto. Vengono sbudellati entrambi. Rewind: torna indietro alla mattina del giorno stesso... dopo che crepa 3 volte e fa 3 rewind, si rende conto di cosa sta succedendo.
Giudizio iniziale: fino alla fine della prima puntata sembrava la solita cazzata. Dopo il primo rewind l' interesse si e' impennato. Il paragone ovvio e' Stein's Gate, anche se per ora e' inavvicinabile. Il potenziale pero' c'e', vediamo se lo realizzano.
ti voglio bene. :cincin: la mia posizione era ovviamente estremista e un po' provocatoria, sono d'accordo con te che se l'alternativa a "rimanga sconosciuto" è adatto al meglio delle mie possibilità è preferibile la seconda (a meno di opere che è meglio rimangano dove stanno... dicasi l'ecchi fine a se stesso),
L'ecchi fine a sè stesso è ARTE, ARTE VI DICO!! :ncomment: :ciapet:
per il purismo "ci sto lavorando" sono ancora eoni lontano dall'abbandonare i sottotitoli ma a volte mi rendo conto in anime e videogames delle licenze poetiche o degli strafalcioni al fine di chiudere la frase in una riga o per ragioni di "adattamento" (sono uno di quelli che ritiene i suffisi una parte da non omettere, visto che fa parte della cultura originale, ma è solo un esempio banale).
Beato te che hai visto solo "licenze poetiche" o "strafalcioni" nei videogiochi... il poco Giapponese che conosco mi ha permesso di scoprire che sia in "Bravely Default" sia in "Tales of Qualchecosa" i traduttori italiani ed inglesi erano EVIDENTEMENTE pagati a parole, con, come forse avevo già ricordato, queste situazioni:
Traduzione: "Ascoltami, bello, se per caso mia sorella dovesse farsi male ti strappo la testa e la uso come pallone."
Originale: "Se le dovesse succedere qualcosa, ti ammazzo!"
Traduzione: "Ho capito. La proteggerò con la mia stessa vita!"
Originale: "Ok"
:muro: :muro:
Roba da denuncia per truffa, appropriazione indebita ed adulterazione di prodotto.
Per l'uso del dialetto negli adattamenti, non ci trovo niente di male visto che spesso nell'originale ci sono stereotipi legati alla regionalità della provenienza dei protagonisti (vedasi il Kansai) o alla "epoca storica" (l'uso del gozaru) che per nostra fortuna possono avere equivalenti nell'usare questo o quel dialetto piuttosto che una parlata più formale.
In realtà l'intuizione di Bosco andava un po' oltre: essendo il personaggio concepito come uno straniero da macchietta, aggiungere all'accento russo pure l'inflessione piemontese era quasi metaumorismo.
Detto questo, sicuramente concordo sul fatto che a me piacerebbe NON POCO veder rendere, non solo negli anime ma anche nei manga, gli accenti peculiari che gli autori pensano per i personaggi: non solo la distinzione Kansai/Kanto, ma anche come dicevi tu le inflessioni "arcaiche" o "leziose" (proprio di recente mi sono ripassato la parlata "snob" di Shalltear Bloodfallen, un tripudio di "oya?" e "-de arisu[ka?]" ). Purtroppo su questo siamo sempre stati molto manchevoli, ricordo distintamente che persino gli yankee della Viz Comics erano stati più "assertivi" nel tradurre, per dire, la parlata "straniera" di Shian-pu in Ranma, che non noi, per non parlare della parlata eccessivamente formale di Kaede Nagase (un altra della lunga schiera delle "svampite dagli occhi sottili" da cui guardarsi) in Negima, da noi completamente normalizzata.
Windtears
17-04-2016, 17:09
L'ecchi fine a sè stesso è ARTE, ARTE VI DICO!! :ncomment: :ciapet:
ok, te lo concedo ma solo se
1) l'incedere dell'anime non è così lento da costringere al ffwd 4x affinché qualcosa si muova a parte andare da una porta aperta su una pantsu tirata su ad un bagno rilassante con zoom sulle oppai. :P
2) si esce dal solito harem-ma-davvero-non-l'avrei-mai-detto-ma-proprio-io-che-le-donne-non-se-le-fila-o-non-sa-sceglierne-una-tra-n
3) al suddetto harem almeno non ci sia sempre e dico sempre una tsundere. :asd: (pare siano il 95% delle donne, segno di un misoginismo giapponese preoccupante)
4) l'harem dei punti sopra NON sia stato costruito dall'iniziale odio donne vs sfigato di turno che però le salva una dopo l'altra (al 99% scenario fantasy. :P)
insomma un po' di originalità non guasta, alla Konosuba per dire. :P
xbrok3nx7
17-04-2016, 17:15
Allora il terzo film di madoka l'ho guardato alla fine in sub eng.Innanzitutto vorrei essere sicuro di qualcosa: praticamente homura era diventata una strega,un pò perchè consumata dall'attesa di rivedere madoka ma soprattutto perchè aveva in mente di fare quel che ha fatto alla fine giusto?Poi l'esperimento degli incubator consisteva nel mantenere il labirinto creato da homura dentro di lei e attirare poi madoka per controllarla se he ho capito bene.Premesso questo,non ho gradito molto ciò che ha fatto homura alla fine(ho capito che è per vedere madoka felice)ma va contro ciò che madoka avrebbe voluto continuare a fare realmente.C'era davvero bisogno di far diventare le due nemiche?Anche perchè è qualcosa che abbiamo spesso visto in altre occasioni.In generale considero questo film molto inferiore alla serie
akfhalfhadsòkadjasdasd
17-04-2016, 17:17
Ma nel caso di Madoka non c'è proprio partita: i due personaggi principali sono doppiati da due doppiatrici che si contendono il titolo di "Regina delle Seyiuu".
Abbiamo "il genio eclettico" contro "la professionista del controllo".
Il livello "brava professionista" non entra neanche in questo campionato!
quoto, il doppiaggio è eccellente e vibrante - quello che mi è rimasto piu' impresso è Kyoko/Ai Nonaka - nelle sequenze più importanti.
magnusll
17-04-2016, 17:22
In generale considero questo film molto inferiore alla serie
Fratello. Diglielo, a questi zozzoni :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.